Pratica Del Mattino

2

Click here to load reader

Transcript of Pratica Del Mattino

Page 1: Pratica Del Mattino

24 Yoga

Pratica del mattino

1Posizione fetaleaPresadicoscienza delcorpo…delrespironaturale…

2 Dallaposizione fetaleallungarelebracciadellalarghezzadellespalleeallargarelegambeeportarsia4zampeEX fronteeginocchiodxsiincontranoIN sulatesta,econtemporaneamentebracciodxlungoealtoinavantilagambasxsiallungainaltodietroRipetere4/5voltedallastessaparte,poituttodall’altra

3 RilassarenellaposizionedelCoccodrillo - MakarasanaaRespiraz.Addominali

4 Proni,frontesulpavimento,fletterelegambeportandotallonivicinoallenatiche chiuderelospaziodell’inguine,3/4resp.

5 Cobra - Bhujanghasana(maniinpreghiera) 3voltedinamico,poistatico

6 RiposareinGarbasana

7 Portarsinellaposizione supina:lasciarecaderelatestadxesxSupini:Pawanamuktasana:fletterelegambealventreeabbracciarletuttalacolonnaèsulpavimentofinoalcoccige,testaecollosu,mentosullosterno,scenderemoltolentamente,1vallav.,senzastaccarecoccigedalpavimento

8 Supini:lasciarecaderelatestadxesxaAscolto

9 Sul fianco sx,manosxsull’ossooccipitale,dxdavantidinamicoIN sollevaregambadxlungaa90°,portopiedeamartelloEX ruotogambainavantiescendoripetere4/5voltestaticoPrenderepiededxconmanodxeallungarelagambainaltoa90°,testarivoltailbasso

Grazie… per la bellissima esperienza! per l’opportu-nità che mi è stata data proprio durante questo conve-gno “Yoga scienza della mente”, titolo che racchiude il significato che ha per me la pratica nella vita di ogni giorno. Questa è infatti la mia interpretazione: la scienza (scientia scientis = conoscenza, sapere - che non di-mentichiamo è uno dei sette doni dello Spirito Santo) è un dono che ci distingue e ci permette di compren-

dere la relazione col Sé; la mente, (mens mentis = intelligenza, l’attività del pensiero) ci permette di ri-conoscerLo. Quindi lo yoga ci guida e ci stimola; portandoci a contatto con i ritmi naturali crea le condizioni per vivere l’esperienza affascinante di liberare i pensieri e incontrare lo spazio nel profondo del nostro cuore: cercare, comprendere, riconoscere la relazione con il nostro sé che è sempre con noi, qui e ora.

LE PRATICHE DEL CONVEGNO LE PRATICHE DEL CONVEGNO

Page 2: Pratica Del Mattino

Yoga 25

TenerelaposizionedelGrande equilibrioper10respirazioniSciogliereallungandoilbracciosxlungoalcorposenzalasciarelapresadelpiedeeportarsisuldorsotenendolagambaa90°Tenerelaposizioneper10respirazioniPortarelagambanel½Loto,tenere2/3respiraz.eallungarlasulpavimentoν AscoltoRipeteredall’altraparte

10 Supini:lasciarecaderelatestadxesxaAscolto

11 Aratro- Halasana

12 Candela - Sarvangasana

13 Viparita Karani Mudra

14 Sciogliereportandosinel½Ponte

15 Pesce-Matsyasana

16 Torsione a terraBracciaaperteacroce,portarelagambadxa90°,lasciarecaderelagambaeilbracciodxasx,ilpiùpoxvicinolamanosx,prendereilpiededxconmanosx,farscorrereilbracciodxsulpetto,eportarloacandelabroadx,girareanchelatestaTenere10respiraz.RitornareaAscoltoRipeteredall’altraparte

17 Bastoneconpugnisottoilcoccigeetestaaterra

18 Rilassamentodelviso;concentrazionesulcervello

LE PRATICHE DEL CONVEGNO LE PRATICHE DEL CONVEGNO