Ppt x csm

18
PRESENTAZIONE LABORATORI DI CERAMICA e PRODUZIONE DI GIOCHI IN LEGNO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “FILO D'ARIANNA” . GALLICANO (LUCCA) Dott.ssa Denise Pagano- ass.Filo d'Arianna

description

I Laboratori artigianali dell'associazione di promozione sociale Filo d'Arianna di Gallicano e le loro finalità .

Transcript of Ppt x csm

Page 1: Ppt x csm

PRESENTAZIONE LABORATORI

DICERAMICA e

PRODUZIONE DI GIOCHI IN LEGNO

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “FILO D'ARIANNA” .

GALLICANO (LUCCA)

Dott.ssa Denise Pagano- ass.Filo d'Arianna

Page 2: Ppt x csm

.

Dott.ssa Denise Pagano- ass.Filo d'Arianna

Filo d'Arianna collabora da anni con con l'Unità Funzionale Salute Mentale Adulti Valle del Serchio

Ad oggi sono attivi un laboratorio di ceramica e uno di Bidermeir a cui afferiscono - utenti del Servizio di Salute Mentale- singoli cittadini

Dal 2009 è stato aperto un negozio per vendere manufatti che ha riscosso grande successo :

1) ha fatto conoscere le produzioni 2) ha migliorato la qualità → grande richiesta di bomboniere3) utenti che hanno raggiunto buon livello di manualità4) ha fatto entrare l'associazione nel tessuto sociale5) ha consentito alla popolazione di avvicinarsi ad una certa tipologia di utenti e alla tematica della Salute Mentale

Page 3: Ppt x csm

Dott.ssa Denise Pagano- ass.Filo d'Arianna

Page 4: Ppt x csm

Il laboratorio di falegnameria nasce nel 2011 quando convergono le esigenze dell'associazione Filo d'Arianna con quelle

dell'associazione Ingegneria del Buon Sollazzo

Dott.ssa Denise Pagano- ass.Filo d'Arianna

Page 5: Ppt x csm

INGEGNERIA DEL BUON SOLLAZZO anima da oltre dieci anni piazze, feste, sagre ed spazi liberi in genere con giochi in legno.La loro ludicità si ispira al principio di far giocare insieme giovani, anziani, adulti e bambini in un contesto di positive relazioni umane. La loro realizzazione è un restauro in chiave moderna di giochi antichi, tramite il riciclo in chiave ludica dei più diversi materiali di scarto.

I loro giochi si caratterizzano: ♦ Basso impatto ambientale♦ Costruiti con materiali di riciclo♦ Coinvolgono adulti e bambini ♦ Aiutano a sviluppare abilità diverse ♦ Sono belli da vedere

Page 6: Ppt x csm

Animazione di piazza di Ingegneria del Buon Sollazzo

Dott.ssa Denise Pagano- ass.Filo d'Arianna

Page 7: Ppt x csm

Un ulteriore progetto di Ingegneria del Buon Sollazzo è il PARCO DIFFUSO che punta a sviluppare tante situazioni di divertimento sparse su uno stesso territorio ma collegate tra di loro, per consentire un uso ed una valorizzazione del territorio in chiave ludica. Il motto è “dare localmente le massime gratificazioni a bassi costi e minimi impatti ambientali” .

LA VIA LUDICA AD UN FUTURO SOSTENIBILE

Page 8: Ppt x csm

Ingegneria del Buon Sollazzo: volontà di sviluppare una produzione e non far esaurire il progetto con i suoi creatori.

Convergenza

Filo d'Arianna: necessità di diversificare l'offerta dei laboratori

NASCE IL PROGETTO ALTRIGIOCHI PRODUZIONE GIOCHI IN LEGNO

Dott.ssa Denise Pagano- ass.Filo d'Arianna

Page 9: Ppt x csm

È importante sottolineare che il Progetto si inserisce in un Movimento di pensiero che coinvolge giovani e meno giovani delle zone rurali della Garfagnana e Lunigiana che sentono la necessità di costruire un nuovo stile di vita non potendo più contare sulle possibilità lavorative di un tempo.

L'azione trasformativa dei partecipanti punta al recupero di importanti attività come:♦ coltivazione dei campi ♦ recupero delle conoscenze antiche, patrimonio indispensabile per la nostra stessa sopravvivenza♦ sviluppo di una relazione armoniosa tra uomo – ambiente attraverso la valorizzazione del territorio e l'uso delle sue risorse senza sfruttamento.

L'obiettivo è sviluppare un'economia locale ed etica,per cui le persone ottengano il loro sostentamento dall'ambiente senza danneggiarlo. Ci ritroviamo nel progetto del Parco Diffuso.

ALTRIGIOCHI va in questa direzione

Page 10: Ppt x csm

Filo d'Arianna porta avanti un discorso di reale sviluppo di abilità e di economia, crede nella necessità di integrarsi con la realtà localee ha deciso di guardare in maniera complessa al problema del lavoro e del disagio.

Il laboratorio di falegnameria è nato con una direzione ben definita :

► produzione di giochi in legno

► formazione di alcuni giovani

► creazione di un'attività lavorativa

► creazione di canali di promozione

►animazioni nelle piazze

►sviluppo di filiera corta del legno

Dott.ssa Denise Pagano- ass.Filo d'Arianna

Page 11: Ppt x csm

Una personale considerazione: parlare di progetti di inserimento lavorativo o di integrazione delle cosiddette persone rimaste ai margini non ha più molta validità, poiché non c'è più una società in cui integrare, il sistema sociale è nel

suo insieme disgregato.

La povertà, la difficoltà ad arrivare a fine mese mette a dura prova anche le menti più stabili, equilibrate o inquadrate.

I confini sono ormai sfumati tra chi è integrato e chi non lo è,tra chi sta nel mondo del lavoro e chi no.

Oggi i casi di marginalità sono tanti e stanno divenendo realtà diffusa.

Dott.ssa Denise Pagano- ass.Filo d'Arianna

Page 12: Ppt x csm

Si

Purtroppo oggi sempre piùpersone condividono il dramma di come “sbarcare il lunario” e risolvere le merequestioni di sussistenza.

Credo ad oggi sia sempre più indispensabile pensare in termini di COMUNITA'e non per CATEGORIE cercando di coinvolgereun intero territorio.

Dott.ssa Denise Pagano- ass.Filo d'Arianna

Page 13: Ppt x csm
Page 14: Ppt x csm

L'associazione con questi laboratori mette in attola sua vocazione di promozione sociale

promuovendo un'occasione di sviluppo di tutte le persone coinvolte: utenti, operatori e soggetti della comunità,un'occasione di “pari opportunità”nell'ottica di costruire un'attività che sia capace di dar vita adun' ECONOMIA REALE che porti benessere a tutti.

Dott.ssa Denise Pagano- ass.Filo d'Arianna

Page 15: Ppt x csm

L' Associazione svolge sua azione di promozione sociale mettendo insieme :

Utenti

CittadinanzaCentro di Salute Mentale

Progetto di Artigianato locale (Giochi e Ceramica)

ECONOMIA REALE E CONCRETA

Dott.ssa Denise Pagano- ass.Filo d'Arianna

Attraverso

Page 16: Ppt x csm

DATI 2013

Persone che frequentano i laboratori: 15 7 donne 5 uomini

Persone che frequentano laboratorio ceramica : 10

Persone che frequentano laboratorio legno : 5 /6

Borse lavoro: 5

Riunione di coordinamento con CSM: 7

Giorni di laboratori : 5 giorni su 7, 50 settimane coperte, 800 h di laboratori (14 a settimana)

Dott.ssa Denise Pagano- ass.Filo d'Arianna

Page 17: Ppt x csm

ATTIVITA' 2013

USCITE : 10

PRANZI INSIEME : 6

MERCATINI : 12

ANIMAZIONI : 12

Page 18: Ppt x csm

GRAZIE PER L'ATTENZIONE E

VENITECI ATROVARE

OSEGUITECI SU FACEBOOK

Dott.ssa Denise Pagano- ass.Filo d'Arianna