Ppt caso omar

8
Laboratorio interventi psico-educativi e didattici con disturbi relazionali Corsiste: BRACHETTA STEFANIA, CASTRACANI VALENTINA, GUIDI FEDERICA, TASCHINI LOREDANA

Transcript of Ppt caso omar

Page 1: Ppt caso omar

Laboratorio interventi psico-educativi e didattici con disturbi relazionali

Corsiste: BRACHETTA STEFANIA, CASTRACANI VALENTINA, GUIDI FEDERICA, TASCHINI LOREDANA

Page 2: Ppt caso omar

IL CASO OMAR

• Dopo aver letto il materiale fornito ripercorrete i tratti salienti della presentazione del caso preso in esame, tenendo presenti le aree indicate nella slide che segue (osservazione, valutazione, progetto, oltre il progetto).

• Riflettete poi sul progetto (finalità, attività, metodologia…)ipotizzato dalla psicologa:

“Cosa ritenete di poter aggiungere o modificare rispetto al vostro ruolo di docenti specializzate, in questo caso specifico? “

Page 3: Ppt caso omar

Osservazione Valutazione

ProgettoOltre il progetto

Il caso Omar

Page 4: Ppt caso omar

OSSERVAZIONE

Area dell’inteligenza: -buone capacità cognitive-scrive in stampatello ed in corsivo, nell’utilizzo di quest’ultimo ha bisogno di più tempo-leggermente lenta la lettura-nello svolgimento delle attività segue una logica personale e non utilizza un ordine consequenziale

Area degli interessi:-ama molto le figurine

degli animali e le pistole

-ha una migliore amica

Area dell’autonomia:-buona autonomia in linea con l’età-mangia da solo-sa vestirsi in maniera autonoma-sale e scende le scale-conosce il posto del materiale scolastico e lo sa utilizzare autonomamente

Area affettiva:-bisogno di affetto e conferme dalle figure adulte di riferimento-a volte sfida l’adulto con atteggiamenti aggressivi e comportamenti fuori delle regole-in genere ha buone capacità relazionale ed è socievole, preferisce stringere amicizia con le bambine

Area della motricità:-è adeguato per l’età nello svolgimento dell’attività motoria- sia in palestra che in classe dimostra buone abilità in relazione alla motricità fine

Area comportamentale:-difficoltà a mantenere l’attenzione al compito per tempi prolungati, ciò avviene solo in presenza di una figura adulta che lo segue o se svolge l’attività di fianco alla maestra-non sopporta ritardi nella gratificazione, quindi non riesce a rispettare il proprio turno-gli rimane difficile stare fermo durante una spiegazione o una consegna, durante le attività alterna momenti di attenzione e partecipazione, a momenti di gioco

Page 5: Ppt caso omar

LA VALUTAZIONEATTRAVERSO:

L’ATTIVITA’ DI DISEGNO:1.TEST DELLA FIGURA UMANA2.DISEGNO LIBERO

I GIOCHI DI RUOLO CON MARIONETTE

IL DISEGNO RIVELA:1.ANSIA2.ESIGENZA DI CONTROLLARE RABBIA ED AGGRESSIVITA’3.ANGOSCIA LATENTE4.NECESSITA’ DI MOSTRARE UN’ALTRA IMMAGINE DI SE’5.INSICUREZZA

FIGURA MASCHILE: CRITICA, SVALUTANTE ED AGRESSIVA.FIGURA FEMMINILE: ACCOGLIENTE E SI PRENDE CURA DEL BAMBINO

NON RISPECCHIA LA REALTA’

Page 6: Ppt caso omar

per rispodere in modo adeguato alle esigenze delle maestre e ai bisogni del bambino

IL PROGETTO

DESTINATARIil progetto propone:

● uno spazio di lavoro individuale con Omar;

● un intervento sul sistema classe;

FINALITA’● intervento individuale, per migliorare

e potenziare le capacità cognitive;● intervento sul sistema classe,

promuovere un’adeguata percezione ed espressione delle emozioni proprie e il riconoscimento delle emozioni degli altri; aiutare i bambini nella risoluzione di problemi interpersonali.

OBIETTIVI● per il bambino: migliorare tempi di

attenzione, lavorare sulle capacità di lettura e potenziamento abilità cognitive, aumentare la possibilità espressiva, migliorare l’immagine di sé, aumentare l’autostima e il senso di autoefficacia;

● per il gruppo classe: migliorare relazione tra pari, gestire le proprie emozioni, aiutare la risoluzioe dei problemi.

METODOLOGIE● potenziamento cognitivo e di

lavoro sul comportamento del singolo;

● riconoscimento ed espressione dell’emotività attuato sul sistema classe.

STRUMENTIschede di lavoro per il potenziamento, giochi di parole su temi di interesse del bambino, lavoro sul ragionamento riguardo la risoluzione del compito, prima guidato poi autonomo.

IL PROGETTO

TEMPIlavorare a settimane alterne tra lo spazio individuale e quello della classe, per rispettare i tempi didattici.

Page 7: Ppt caso omar

OLTRE IL PROGETTO….

LAVORO TERAPEUTICO

CON PSICOLOGA

FAMIGLIA

SCUOLA

BAMBINO

ELABORAZIONE DELL’IMPOSSIBILITA’ DI AVERE UN FIGLIO PROPRIO

TRAUMA CAUSATO DALL’ABBANDONO E CONSEGUENTE PAURA DI UN ULTERIORE ABBANDONO

PATTO ADOTTIVO

Page 8: Ppt caso omar

“Cosa ritenete di poter aggiungere o modificare rispetto al vostro ruolo di docenti specializzate, in

questo caso specifico? “MAGGIORE

COINVOLGIMENTO NELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE NEL

GRUPPO CLASSE E NELLE ATTIVITA’

INDIVIDUALI

INCORAGGIARE VERBALMENTE IL

BAMBINO CON RINFORZI POSITIVI

LAVORO INDIVIDUALE DUE VOLTE ALLA SETTIMANA E IL RESTO DEI GIORNI CON IL GRUPPO CLASSE CONTENERE

L’IMPULSIVITA’

LIMITARE AL MINIMO LE

DISTRAZIONI

COLLABORAZIONE E

COINVOLGIMENTO CON LE

INSEGNANTI