Ppss presentazione rev

4

Click here to load reader

Transcript of Ppss presentazione rev

Page 1: Ppss presentazione rev

Corso Alta FormazioneProgettazione Partecipata per lo Sviluppo Sostenibile dei territori

rurali - PPSS

Page 2: Ppss presentazione rev

Finalità del corso:ANALISI E SVILUPPO DI PROGETTUALITA’ FINALIZZATE ALLA

SOSTENIBILITA’ e alla PARTECIPAZIONE

Il significato del “2012”, anno di conclusione del corso.

Dichiarazione di Stoccolma (1972)

Dichiarazione di Rio sull’ambiente e lo sviluppo (1992) - Agenda 21 di Rio de Janeiro

Dichiarazione di Johannesburg (2002) - Il Piano d’azione di Johannesburg (2002).

Rio+20 - Giugno 2012 - Conferenza sullo sviluppo sostenibile (UNCSD ) -Risoluzione RES/64/236 del 23 dicembre 2009 - Assemblea Generale delle Nazioni Unite)

Page 3: Ppss presentazione rev

Struttura del corsoPercorso di formazione progettuale > SCRET + Land Lab -SSSUPMessa a sistema di metodi/proposte progettuali per un manuale Realizzazione di un convegno

N D G F M A M G

RIO+20

4-6 giugno 2012

Percorso impegnativo di cui solo l’attività di formazione è obbligatoria per il riconoscimento dell’attestato

Definizione delle attività connesse alla redazione del manuale e all’organizzazione del convegno

Definizione dell’attività di laboratorio

Page 4: Ppss presentazione rev

Diversi punti di vista e diversi contesti di progetto

• CONDIVISIONE delle IDEE PROGETTUALI – riproposta delle idee progettuali attraverso una scheda comune

• CONDIVISIONE degli STRUMENTI ANALITICI:• IDENTIFICAZIONE DELLE FUNZIONI DEI TERRITORI (ES. FUNZIONE PRODUTTIVA VS FUNZIONI DI SERVIZIO; FUNZIONE DEL RURALE VS FUNZIONE DELL’URBANO) – consapevolezza delle dinamiche storiche (v. presentazioni Pazzagli in periurbano - Martinelli in abbandono)

• CARATTERIZZAZIONE DELLE SPECIFICITA’ SPAZIALI (v. presentazione Galli in Periurbano) E ATTORIALI (v. presentazione – Berti in abbandono) , ANCHE IN TERMINI DI RELAZIONI, COME ELEMENTI STRUTTURANTI IL PROGETTO