pp_alimentazione_benessere_vita_ES_ALLEGATO

10
ALIMENTAZIONE E BENESSERE PER UNA VITA SANA 3. SINTESI DELLE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE VOLTA A PREVENIRE L’INSORGENZA DELLE PRINCIPALI MALATTIE CRONICHE (ALLEGATO)

description

GUIDAPERUNASANA ALIMENTAZIONEVOLTAA PREVENIREL’INSORGENZA DELLEPRINCIPALI MALATTIECRONICHE (ALLEGATO) 3.SINTESIDELLELINEE

Transcript of pp_alimentazione_benessere_vita_ES_ALLEGATO

Page 1: pp_alimentazione_benessere_vita_ES_ALLEGATO

ALIMENTAZIONE EBENESSERE PERUNAVITASANA

3.SINTESIDELLELINEEGUIDAPERUNASANAALIMENTAZIONEVOLTAAPREVENIREL’INSORGENZADELLEPRINCIPALIMALATTIECRONICHE

(ALLEGATO)

Page 2: pp_alimentazione_benessere_vita_ES_ALLEGATO

02 03

Alim

entazione e benessere per una vita sanaAlim

enta

zion

e e

bene

sser

e pe

r un

a vi

ta s

ana WHO–WORLDHEALTHORGANIZATION

Acidi grassi saturi, insaturi e trans

- I risultati degli studi analizzati mostrano come l’assunzione di acidi grassi saturi aumenti il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari.

- Per alimentarsi in modo che venga ridotto tale rischio, un normale individuo deve assumere al massimo il 10% delle calorie quotidiane attraverso i grassi saturi, men-tre tale soglia deve ridursi al 7% per gli individui a elevato rischio. In tale contesto, inoltre, se un individuo apporta già regolarmente meno del 10% di calorie quotidia-ne tramite grassi saturi non dovrebbe aumentarle, ma mantenere quelle attuali.

- Con l’obiettivo di promuovere e favorire un buon funzionamento del sistema cardiova-scolare la dieta dovrebbe essere composta da un basso contenuto di acidi grassi trans, bisogna cioè evitare il consumo di acidi grassi idrogenati che dovrebbero essere conte-nuti sotto l’1% dell’ammontare calorico quotidiano di un individuo.

- Ancora, la dieta dovrebbe essere composta da una quantità di acidi grassi polinsaturi compresa tra il 6 e il 10%. Il bilanciamento ottimale si raggiungerebbe assumendo una quantità di acidi grassi polinsaturi n-6 compresa tra il 5 e l’8% e di acidi grassi polinsaturi n-3 compresa tra l’1 e il 2%.

- Poiché dalle evidenze scientifiche emerge come i grassi dovrebbero rappresentare una percentuale compresa tra il 15 e il 30% delle calorie quotidiane totali, la parte mancante dovrebbe essere assunta tramite l’apporto calorico dei grassi monoinsaturi come l’acido oleico (di cui è molto ricco l’olio extravergine d’oliva).

- In conclusione, le raccomandazioni circa le percentuali e le quantità di grassi da assume-re quotidianamente variano a seconda delle caratteristiche proprie di ogni individuo (età, sesso, stile di vita ecc.), ma a livello generale è preferibile contenere la quantità di grassi per prevenire situazioni di sovrappeso od obesità che aumentano il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari.

Fibre, fitonutrienti

- Fibre e fitonutrienti (che si trovano principalmente nella frutta e nella verdura) contribui-scono alla salute del sistema cardiovascolare.

- I risultati degli studi condotti raccomandano di assumere un quantitativo di frutta e ver-dura compreso tra i 400 e i 500 g al giorno, al fine di ridurre il rischio di insorgenza di malattie coronariche, ictus e alta pressione del sangue.

A.3.1LINEEGUIDASULL’ALIMENTAZIONEPERLAPREVENZIONEDELLEPATOLOGIEcARDIOVAScOLARI

Sodio e potassio

- L’assunzione di sodio e potassio dalla dieta quotidiana influenza la pressione sanguigna e deve essere mantenuto sotto controllo con l’obiettivo di ridurre il rischio di insorgenza di malattie coronariche e ictus. In questo senso è molto importante il ruolo del potassio che ha un effetto complementare: l’equilibrio tra i due elementi è fondamentale.

- La quantità target di sale (cloruro di sodio) quotidiana per mantenere il sistema cardiova-scolare in salute è di circa 5-6 g1.

- Poiché il sodio tende ad alzare la pressione sanguigna, al contrario del potassio che tende ad abbassarla, la quantità di potassio dovrebbe essere fissata a un livello tale da mantene-re il rapporto tra quantità di sodio assunta e quantità di potassio assunta uguale a 12.

Acido eicosapentaeonico e docosaesaeonico

- Un consumo regolare di pesce (alimento ricco di acido eicosapentaeonico e acido docosaesaeonico) – corrispondente a 1-2 porzioni alla settimana – ha effetti bene-fici sulle malattie coronariche e, più in generale, sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari.

- La porzione ideale dovrebbe fornire 200-500 mg di acido eicosapentaenoico e acido docosaesaeonico3 che si trovano nel salmone, nella trota, nelle sardine, nello sgombro, nelle aringhe e nel tonno. Per i vegetariani è fortemente raccomandato l’apporto di una quantità adeguata di acido alfa-linolenico.

Alcol

- Un basso o moderato consumo di alcol protegge dalle malattie coronariche, mentre l’in-sorgenza di altre malattie cardiovascolari risulta essere influenzata negativamente dal consumo di alcol.

- Pertanto, la letteratura scientifica non esprime un indirizzo orientato prevalentemente a favore del consumo di quest’ultimo.

FiguraA.3.1.Raccomandazionirelativeall’assunzionedigrassi

Fonte:rielaborazionidiTheEuropeanHouse-AmbrosettisuirisultatideglistudidiHu,Mensink,Katan,Kris-EthertonSundram,Anisah, Hayes,Jeyamalar, Pathmanathan, Hornstra, Houwelingen, Kester,Willett,Ascherio, Hennekens,Buring,Koletzko,Oomen.

* Le percentuali si riferiscono alle calorie giornaliere.

TIPOLOGIADIAcIDOGRASSO QUANTITÀGIORNALIERA

Acido grasso saturo <10% per tutti gli individui <7% per gli individui ad alto rischio

Acido grasso trans <1% per tutti gli individui

Acido grasso monoinsaturo 1%<x<9% per tutti gli individui

Acido grasso polinsaturo 6%<x<10% per tutti gli individui così composti - 5%<x8% per i grassi polinsaturi n-6 per tutti gli individui - 1%<x2% per i grassi polinsaturi n-3 per tutti gli individui

Page 3: pp_alimentazione_benessere_vita_ES_ALLEGATO

04 05

Alim

enta

zion

e e

bene

sser

e pe

r un

a vi

ta s

ana A

limentazione e benessere per una vita sana

Attività fi sica

- Uno dei fattori più importanti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari è lo svolgimento di regolare attività fi sica per almeno 30 minuti al giorno, per quasi tutti i giorni della settimana.

- Uno stile di vita che preveda un’adeguata attività fi sica è correlato inversamente all’in-sorgenza di malattie cardiovascolari, specialmente quelle coronariche.

Come si è visto fi no ad ora, gli studi scientifi ci di vario tipo in materia di patologie car-diovascolari hanno formulato delle raccomandazioni relative ai singoli nutrienti o alle singole molecole, piuttosto che agli alimenti.In questo modo per chi non è un esperto nella materia, ma desidera adottare uno stile alimentare volto alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, risulta diffi cile capire dove indirizzare il consumo di cibo.

AMERIcANHEARTASSOcIATION,EUROPEANSOcIETYOFcARDI-OLOGY,SOcIETÀITALIANADIcARDIOLOGIA

Con riferimento allo stile di vita adottato, i più autorevoli istituti internazionali e società scientifi che4 hanno identifi cato alcuni comportamenti da adottare per favorire il benes-sere del sistema cardiovascolare coerentemente con le raccomandazioni sopra riportate.

Stile di vita e comportamenti da adottare

- Svolgere attività fi sica per almeno 30 minuti a giorno5.- Conoscere il proprio fabbisogno calorico in termini di calorie da assumere al giorno,

per adottare una dieta che mantenga e favorisca un peso forma.- Conoscere il contenuto calorico dei cibi con cui ci si nutre.- Ridurre quanto più possibile il tempo impiegato davanti alla televisione e al computer.- Pesarsi regolarmente e svolgere attività fi sica.- Cercare di inserire movimenti fi sici nelle attività di tutti i giorni (sostituire l’ascensore

con le scale, muoversi a piedi o in bicicletta per i percorsi brevi ecc.).- Non fumare.- Per chi non è astemio, cercare di non superare la dose di due bicchieri di alcolici (birra,

vino ecc.) al giorno per gli uomini e uno per le donne.

Riguardo ai consigli per un’alimentazione in grado di ridurre il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari, si evidenzia come i vari istituti internazionali e società scientifi che siano sostan-zialmente allineati e spesso facciano rientrare i consigli e le raccomandazioni per una dieta che fa-vorisca il buon funzionamento del sistema cardiovascolare tra quelli per una sana alimentazione.

Linee guida per un’alimentazione che riduca il rischio di contrarre ma-lattie cardiovascolari

- Controllare l’etichetta nutrizionale (carboidrati, proteine e grassi) durante l’acquisto del cibo, favorendo quelli con meno grassi.

- Consumare regolarmente frutta e verdura fresca, possibilmente senza l’aggiunta di sale e zucchero.

FiguraA.3.2.Dueesempididietecoerenticonlariduzionediinsorgenzadimalattiecardiovascolari

Fonte:Diet and Lifestyle Recommendations Revision 2006: A Scientifi c Statement From the American Heart Association Nutrition Committee.

* Una porzione equivalente misura l’equivalente calorico di una porzione di insalata.

CEREALI

VERDURA

6-8 porzionial giorno

7 porzioni al giornouna fetta di pane,

30 g di cereali,60 g di pasta o riso

4-5 porzionial giorno

5 porzioni al giorno120 g di ortaggia foglia cruda,

60 g di verdura cotta

4-5 porzionial giorno

4 porzioni al giornoun frutto di mediedimensioni, mezzo

succo di frutta

4-5 porzionial giorno

compresenella voce verdura

30 g di semi,legumi,

10 g di frutta secca

2-3 porzionial giorno

2-3 porzioni al giornouna tazza di latte,

uno yogurt,45 g di formaggio

2-3 porzionial giorno

dipendentedal fabbisogno

quotidiano di calorie

1 porzione equivalente*di margarina, maionese

od olio

massimo 5 porzionialla settimana

nessunaraccomandazione

1 porzione equivalentedi zucchero,

mezza porzioneequivalente di gelato

meno di 170 gal giorno

meno di 140 g al giorno //

FRUTTA

LATTEEPRODOTTICASEARI

CARNE,POLLAMEEPESCE

FRUTTASECCA,SEMIELEGUMI

OLIEGRASSI

DOLCI

ALIMENTO DIETAPERRIDURREL’IPERTENSIONE

DIETAcHEFAVORIScEILcAMBIAMENTONELLO

STILEDIVITAESEMPIODIPORZIONI

Page 4: pp_alimentazione_benessere_vita_ES_ALLEGATO

06

Alim

enta

zion

e e

bene

sser

e pe

r un

a vi

ta s

ana

07

Alim

entazione e benessere per una vita sana

- Durante la merenda sostituire i cibi a elevato contenuto calorico con della frutta e verdura.- Aumentare il consumo di fibre alimentari attraverso il consumo di legumi e cereali.- Preferire l’olio vegetale al posto dei grassi di origine animale (burro, strutto).- Limitare il consumo di bevande con elevate concentrazioni di zucchero.- Ridurre il consumo di prodotti di pasticceria.- Preferire il latte e i prodotti caseari con basso contenuto di grasso.- Ridurre l’apporto di sale nell’alimentazione, anche attraverso la riduzione delle salse.- Togliere la pelle prima di consumare il pollame.- Preferire il consumo della frutta piuttosto che dei succhi di frutta.L’American Heart Association ha anche formulato due tipologie di diete coerenti con la riduzione del rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari: la prima con l’obiettivo di ridurre l’ipertensione negli individui con alta pressione del sangue; la seconda con l’obiettivo di favorire il cambiamento nello stile di vita degli individui.Solo se tutti i soggetti coinvolti nella filiera alimentare (istituzioni, enti locali, sistema sanitario), seppur in differenti modi, promuovono un’azione di sostegno per una dieta sana ed equilibrata, il risultato può essere raggiunto.In tale contesto, una politica efficace non è solamente mirata a informare il consumatore finale sui vantaggi o sui rischi derivanti dal consumo di particolari cibi o nutrienti, ma deve necessariamente prevedere un ruolo attivo, partecipe e propositivo dell’intera filiera produttiva agro-alimentare, dei servizi di ristorazione, del sistema sanitario e delle autorità governative locali e nazionali.Questi soggetti devono essere coscienti e informati, in modo adeguato, sui potenziali problemi sulla salute dei cittadini derivanti da una cattiva alimentazione e sui vantaggi derivanti da una corretta alimentazione e per ciò che li compete devono impegnarsi ad adottare le linee guida e gli indirizzi che emergono dall’analisi degli studi medico-scien-tifici internazionali, al fine di migliorare la salute dei cittadini.Le principali raccomandazioni suddivise per tipologia di soggetto sono riportate in seguito. I consigli degli operatori, quali medici e nutrizionisti, verso i propri pazienti dovrebbero essere indirizzati a:- seguire le raccomandazioni sopra riportate relativamente alla tipologia di dieta da adottare;- incoraggiare e favorire la regolare attività fisica di giovani e adulti;- calcolare l’indice di massa corporea e verificare la coerenza con l’età e l’altezza del paziente;- scoraggiare il fumo di sigaretta;- indirizzare verso un consumo moderato di alcol quelle persone che ne fanno un uso regolare.In linea con le evidenze emerse, i servizi di ristorazione dovrebbero:- indicare l’apporto calorico di ogni piatto servito, specificando in modo semplice e compren-

sibile anche la dose giornaliera raccomandata dei nutrienti contenuti nel piatto prescelto;- ridurre le porzioni;- ripensare i piatti in modo da ridurre il contenuto di calorie, sodio e acidi grassi saturi e

acidi grassi trans;- ampliare la scelta di piatti a base di verdura;- ampliare la scelta di piatti a base di frutta;- predisporre la possibilità che in alcuni piatti i cibi fritti siano sostituiti con quelli lessi

(ad esempio, le patate);- predisporre piatti integrali (pasta, riso, pane) e incoraggiarne il consumo.Sul fronte dell’industria alimentare le principali raccomandazioni sono:- ridurre gli zuccheri e il sale nel processo di preparazione del cibo;- ridurre/eliminare grassi idrogenati (principale fonte degli acidi grassi trans);- aumentare i grassi mono e polinsaturi a scapito degli acidi grassi saturi;

- aumentare la tipologia di cibi integrali disponibili per il consumatore;- confezionare il cibo in pacchetti di porzioni singole;- sviluppare sistemi di confezionamento che conservino freschezza e gusto per favorire il

consumo di frutta fresca e verdura, senza aggiungere conservanti o sostanze come il sodio.Per quanto riguarda le mense scolastiche e aziendali, le principali raccomandazioni sono:- servire agli studenti o ai dipendenti cibi con limitato contenuto calorico, di zucchero,

di acidi grassi trans e di sodio;- adottare una politica finalizzata a scoraggiare il fumo di sigaretta nei locali dove si svol-

gono le attività;- solo per le scuole, inserire nei programmi settimanali lo svolgimento di differenti atti-

vità fisiche, anche dopo l’orario scolastico.Infine, quanto alle autorità governative il loro contributo è fondamentale per:- sviluppare e implementare dei corsi/percorsi educativi a scuola e nelle aziende in grado

di far conoscere i rischi legati a un’alimentazione scorretta;- costruire piste ciclabili e pedonali per favorire lo spostamento degli individui con mez-

zi non motorizzati;- promuovere politiche che incrementino le possibilità di accesso al cibo sano (general-

mente più costoso) anche agli individui con un basso reddito.

A.3.2LINEEGUIDASULL’ALIMENTAZIONEPERLAPREVENZIONEDELLAPATOLOGIADIABETIcA

Di seguito sono presentate le linee guida per una corretta prevenzione del diabete, proposte principalmente dalla WHO (sintetizzate nel già citato rapporto Diet, nutrition and the pre-vention of chronic diseases), dalla European Association for the Study of Diabetes (EASD), dal gruppo di lavoro italiano Associazione Medici Diabetologi - Diabete Italia - Società Ita-liana di Diabetologia (AMD-DI-SID) e dall’American Diabetes Association (ADA).

WHO–WORLDHEALTHORGANIZATION

- Prevenzione e trattamento del sovrappeso e dell’obesità, soprattutto nei soggetti a rischio.- Mantenere un Indice di massa corporea (IMC)6 ottimale (al limite inferiore del range di

valori ritenuti normali). Per la popolazione adulta questo significa mantenere un IMC compreso fra 21 e 23 kg/m2 ed evitare l’assunzione di peso (>5 kg) durante la vita adulta.

- Ridurre volontariamente il peso in individui sovrappeso od obesi con intolleranza al glucosio.- Praticare un’attività fisica costante con un livello di intensità moderato o intenso (ad

esempio, camminare a passo spedito) per un’ora o più al giorno, per la maggior parte dei giorni della settimana.

Page 5: pp_alimentazione_benessere_vita_ES_ALLEGATO

0908

Alim

enta

zion

e e

bene

sser

e pe

r un

a vi

ta s

ana A

limentazione e benessere per una vita sana

- Assicurarsi che l’assunzione di acidi grassi saturi non superi il 10% dell’apporto calori-co complessivo quotidiano e che, per soggetti ad alto rischio, l’apporto calorico derivan-te dai grassi nel loro complesso sia inferiore al 7% dell’apporto calorico totale.

- Assumere un’adeguata quantità di fibre alimentari attraverso un regolare consumo di cereali integrali, legumi, frutta e verdura. È raccomandata l’assunzione di un apporto quotidiano minimo di fibre pari a 20 g.

EUROPEANASSOcIATIONFORTHESTUDYOFDIABETES(EASD)

- Evitare il sovrappeso e praticare un’attività fisica regolare rappresentano i mezzi più appropriati per ridurre il rischio di insorgenza del diabete di tipo 2.

- Nei soggetti in sovrappeso, la perdita di peso e il mantenimento di tale perdita rap-presentano il punto centrale delle modifiche allo stile di vita atte a ridurre il rischio di insorgenza del diabete di tipo 2.

- La composizione in macronutrienti della dieta per ridurre il rischio di diabete di tipo 2 è la seguente: una quantità di grassi totali inferiore al 30% dell’apporto energetico, una quantità di grassi saturi inferiore al 10% dell’apporto energetico e infine una quantità di fibre maggiore di 15 g/1000 kcal.

In particolare, in relazione a macro e micronutrienti, le linee guida europee indicano principalmente che:

Bilancio energetico e peso corporeo- Nei soggetti in sovrappeso (IMC > 25 kg/m2) l’apporto calorico dev’essere ridotto e il di-

spendio energetico dev’essere incrementato per portare l’IMC entro i limiti raccomandati.- È importante prevenire il recupero del peso corporeo perduto.- In generale, nei soggetti adulti con un IMC entro i limiti normali (18,5-25 kg/m2)

non è necessario specificare l’apporto calorico ottimale.- L’introito calorico totale deve tener conto del livello di attività fisica dell’individuo.- La riduzione del consumo di alimenti ad alta densità energetica, in particolare quelli

ricchi di grassi saturi e zuccheri semplici, permette di perdere peso senza dover pre-cisare la quota calorica.

Carboidrati- L’assunzione di carboidrati può variare dal 45 al 60% dell’energia totale.- L’apporto più appropriato nell’ambito di questo intervallo dipende dalle caratteristi-

che metaboliche dei singoli individui.- I vegetali, i legumi, la frutta e i cereali integrali devono essere parte integrante della dieta.- Quando l’apporto dei carboidrati è al limite superiore delle raccomandazioni, è par-

ticolarmente importante consigliare cibi ricchi in fibre e con basso indice glicemico.- Non c’è alcun motivo per raccomandare diete con un contenuto molto basso di carboidrati. - Tra gli alimenti contenenti carboidrati, quelli ricchi in carboidrati complessi e con

basso indice glicemico dovrebbero essere preferiti quando le altre caratteristiche nu-trizionali siano appropriate.

- Se desiderata e se i livelli glicemici sono soddisfacenti, un’assunzione moderata di “zuc-cheri aggiunti” (fino a 50 g/giorno) può rientrare nella dieta. Tuttavia, come per la popola-zione generale, l’assunzione di “zuccheri aggiunti” non dovrebbe superare il 10% dell’ener-gia totale. Una restrizione maggiore può essere utile per coloro che devono perdere peso.

- Il consumo di alimenti naturalmente ricchi in fibre dovrebbe essere incoraggiato. L’appor-to di fibre dovrebbe essere idealmente di 40 g al giorno (o 20 g/1000 kcal/giorno) o più, e circa la metà dovrebbe essere del tipo idrosolubile. Effetti benefici possono essere ottenuti anche con quantità più basse che, per alcuni, sono anche più accettabili. Un consumo gior-naliero di almeno 5 porzioni di vegetali o frutta ad alto contenuto in fibra e, almeno, di 4 por-zioni di legumi la settimana aiuterà a fornire il quantitativo minimo di fibre raccomandato.

- I cereali dovrebbero essere il più possibile integrali e ricchi in fibre.

Grassi- Il consumo totale di grassi non deve superare il 35% delle calorie totali giornaliere.

Per gli individui in sovrappeso, un consumo totale di grassi inferiore al 30% delle calorie giornaliere può facilitare il calo ponderale.

- Gli acidi grassi saturi devono fornire meno del 10%, gli acidi grassi trans devono es-sere di molto inferiori (~ 1%) dell’energia totale giornaliera. Un più basso consumo (<8%) è raccomandato se i livelli di colesterolo LDL sono elevati.

- Gli oli ricchi in acidi grassi monoinsaturi sono un’utile fonte di grassi e, a seconda delle preferenze, possono fornire dal 10 al 20% dell’energia totale.

- Gli acidi grassi polinsaturi non devono superare il 10% dell’energia totale.- Il consumo di 2-3 porzioni di pesce alla settimana (preferibilmente pesci ricchi di grassi)

e di acidi grassi n-3 di origine vegetale (ad esempio, olio di ravizzone, olio di soia, noci e alcuni vegetali a foglie verdi) aiuterà a raggiungere un adeguato consumo di acidi grassi n-3.

- L’apporto di colesterolo non deve superare i 300 mg al giorno e dev’essere ulteriormen-te ridotto in presenza di alte concentrazioni plasmatiche di colesterolo LDL.

Proteine- Il consumo di proteine dovrebbe fornire il 10-20% dell’energia totale giornaliera (in

soggetti che non presentino segni di nefropatia).- Non vi sono evidenze scientifiche sufficienti per dare raccomandazioni sul tipo di

proteine da preferire.

Micronutrienti: antiossidanti, vitamine, minerali- Va incoraggiato il consumo di alimenti naturalmente ricchi di antiossidanti (toco-

feroli, caroteni, vitamina C, flavonoidi, polifenoli, acido fitico), elementi in traccia (ferro, zinco, iodio, selenio) e altre vitamine.

- Il consumo giornaliero di una grande varietà di vegetali e frutta va incoraggiato poi-ché questi alimenti costituiscono una ricca fonte di vitamine e antiossidanti.

- Un’assunzione abituale di pane integrale, cereali e pesce ricco di grassi aiuta a coprire il fabbisogno delle altre vitamine idrosolubili e liposolubili.

- Come per la popolazione generale, i soggetti con diabete/a rischio di diabete dovreb-bero ridurre l’assunzione di sale a meno di 6 g al giorno. Un’ulteriore restrizione può essere appropriata per i soggetti con pressione arteriosa elevata.

Alcol- Un moderato consumo di alcol (fino a 10 g/giorno per le donne e 20 g/giorno per gli

uomini) è accettabile.- L’assunzione di alcol dovrebbe essere limitata in quei soggetti in sovrappeso, ipertesi

e ipertrigliceridemici.

Page 6: pp_alimentazione_benessere_vita_ES_ALLEGATO

11

Alim

entazione e benessere per una vita sana©

Cor

bis

GRUPPODILAVOROASSOcIAZIONEMEDIcIDIABETOLOGI-DIABETEITALIA-SOcIETÀITALIANADIDIABETOLOGIA(AMD-DI-SID)

- Evitare il sovrappeso e svolgere un’attività fisica regolare (20-30 minuti al giorno o 150 minuti alla settimana) rappresentano i mezzi più appropriati per ridurre il rischio di in-sorgenza del diabete mellito di tipo 2 nei soggetti con ridotta tolleranza al glucosio.

- Le persone affette da diabete o da alterata tolleranza glucidica devono ricevere da un dietista, preferibilmente inserito nel team diabetologico e con formazione diabetolo-gica, indicazioni medico-nutrizionali individualizzate.

- La consulenza nutrizionale deve tenere in considerazione le esigenze personali e la dispo-nibilità al cambiamento delle persone con alterata tolleranza glicidica o diabete mellito.

- I soggetti con ridotta tolleranza al glucosio devono essere incoraggiati a modificare le abitudini alimentari secondo queste indicazioni:- ridurre l’apporto totale di grassi (<30% dell’apporto energetico giornaliero) e in par-

ticolare degli acidi grassi saturi (<10% dell’apporto calorico giornaliero);- aumentare l’apporto di fibre vegetali (almeno 15 g/1000 kcal).

- Vegetali, legumi, frutta e cereali, alimenti caratteristici della dieta mediterranea, de-vono essere inseriti nella dieta. È importante incoraggiare l’uso di cibi ricchi in fibre e con un indice glicemico basso, soprattutto se la dieta è ricca di carboidrati.

- Non esistono evidenze per raccomandare l’uso di alimenti “dietetici” per diabetici.- Nei soggetti con obesità e ridotta tolleranza al glucosio nei quali l’intervento sullo

stile di vita sia fallito o non sia applicabile, la terapia farmacologica può essere presa in considerazione, anche se risulta comunque meno efficace dell’intervento sullo stile di vita.

In particolare, in relazione a macro e micronutrienti, le linee guida italiane indicano principalmente che:

Sovrappeso e obesità- Il calo ponderale è raccomandato in tutti gli adulti in sovrappeso corporeo

(IMC 25-29,9 kg/m2) o obesi (IMC 30 kg/m2).- L’approccio principale per ottenere il calo ponderale è la modificazione dello stile di

vita, che include una riduzione dell’apporto calorico e un aumento dell’attività fisica. Una moderata riduzione dell’apporto calorico (300-500 kcal/giorno) e un modesto incremento del dispendio energetico (200-300 kcal/giorno) permettono una lenta ma progressiva riduzione del peso (0,45-0,9 kg/settimana).

- L’attività fisica raccomandata è 30-45 minuti al giorno di moderata attività aerobica per 3-5 giorni alla settimana (obiettivo: 150 min/settimana). Maggiori livelli di atti-vità fisica, pari ad almeno un’ora al giorno di attività moderata (camminata) o 30 mi-nuti al giorno di attività più vigorosa (jogging) possono essere necessari per ottenere un’efficace perdita di peso a lungo termine.

Carboidrati- Il quantitativo totale di carboidrati introdotti giornalmente con la dieta dev’essere

tale da fornire dal 45 al 60% delle kcal totali giornaliere.- Nell’ambito di questi limiti le caratteristiche metaboliche dei singoli individui sugge-

riscono l’apporto più appropriato.- Non sono indicate le diete a basso contenuto di carboidrati (ovvero con una restrizio-

ne al di sotto dei 130 g/giorno) nelle persone con il diabete/a rischio di diabete.

- Sia la quantità, sia la qualità dei carboidrati contenuti nei cibi possono influenzare la risposta glicemica. Controllare la quantità totale dei carboidrati, attraverso l’uso delle diete a scambio o con il conteggio dei carboidrati, è una strategia chiave per l’ottenimento del controllo glicemico.

- Analogamente alla popolazione generale, anche nei soggetti diabetici/a rischio di diabete l’apporto totale di saccarosio non dovrebbe superare il 10% dell’energia tota-le giornaliera introdotta con gli alimenti. Un atteggiamento più restrittivo può essere utile per le persone che devono perdere peso.

- I dolcificanti acalorici (saccarina, aspartame, acesulfame K, sucralosio) sono sicuri quando consumati in quantità giornaliere moderate.

- L’indice glicemico può essere un indicatore utile nella scelta del cibo ricco in carboi-drati da inserire nella dieta.

- Dovrebbe essere incoraggiato il consumo di cibi ad alto contenuto di fibre. Le fibre introdot-te con la dieta dovrebbero essere idealmente più di 40 g al giorno (o 20 g/1000 kcal/giorno), la gran parte delle quali dovrebbe essere solubile.

- Il consumo giornaliero di 5 porzioni di vegetali o di frutta e di 4 porzioni di legumi alla settimana può essere utile per fornire il fabbisogno minimo di fibre.

Proteine- Nei soggetti senza storia di nefropatia l’introduzione di proteine dovrebbe fornire il

10-20% dell’energia totale giornaliera introdotta con gli alimenti.- Nei soggetti con un qualsiasi grado di malattia renale cronica l’apporto proteico deve

essere limitato alla dose raccomandata (0,6-0,8 g/kg), al fine di ridurre il rischio di evoluzione della nefropatia.

Grassi- L’apporto di grassi non deve contribuire per più del 30% dell’energia totale giornalie-

ra introdotta con gli alimenti. Nei pazienti in sovrappeso l’introduzione di grassi per meno del 30% dell’energia totale giornaliera può facilitare la perdita di peso.

- L’apporto giornaliero di grassi saturi deve essere inferiore al 10% delle calorie totali.Un’intro-duzione inferiore (<7%) può risultare utile se il colesterolo LDL è maggiore di 100 mg/dl.

- Gli oli ricchi in acidi grassi monoinsaturi sono una fonte importante di grassi e pos-sono fornire, a seconda delle preferenze del singolo paziente, dal 10 al 20% dell’ener-gia totale introdotta giornalmente con gli alimenti.

- L’assunzione di acidi grassi trans deve essere minimizzata (<1%).- Gli acidi grassi polinsaturi non devono contribuire per più del 10% dell’energia totale

giornaliera introdotta con gli alimenti.- Il colesterolo introdotto con la dieta non deve superare i 300 mg al giorno e può es-

sere ridotto ulteriormente se il colesterolo LDL è maggiore di 100 mg/dl.

Alcol- Una moderata introduzione di alcol (fino a 10 g/giorno nelle donne e 20 g/giorno

negli uomini) è accettabile.

Micronutrienti: antiossidanti, vitamine, minerali- L’introduzione di cibi naturalmente ricchi di antiossidanti, microelementi e altre vita-

mine deve essere incoraggiata, motivo per cui il consumo giornaliero di frutta e vege-tali deve essere promosso.

- La supplementazione abituale con antiossidanti, come la vitamina E, la vitamina C e beta-

10

Alim

enta

zion

e e

bene

sser

e pe

r un

a vi

ta s

ana

Page 7: pp_alimentazione_benessere_vita_ES_ALLEGATO

12 13

Alim

enta

zion

e e

bene

sser

e pe

r un

a vi

ta s

ana A

limentazione e benessere per una vita sana

carotene, non è consigliata in mancanza di prove di efficacia e di sicurezza a lungo termine.- Come per la popolazione generale, alle persone con il diabete/a rischio di diabete dev’es-

sere consigliata un’introduzione giornaliera di sale al di sotto dei 6 g al giorno.

AMERIcANDIABETESASSOcIATION(ADA)

- Gli individui diabetici/a rischio di diabete dovrebbero ricevere una “terapia medica nu-trizionale” personalizzata, preparata preferibilmente da un dietista abilitato con espe-rienza nelle componenti della terapia nutrizionale per diabetici.

- Le indicazioni nutrizionali dovrebbero tenere conto dei bisogni, della propensione al cambiamento e della capacità di compiere cambiamenti dei singoli individui diabetici/a rischio di diabete.

- Nei soggetti con alto rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 sono raccomandati program-mi strutturati che enfatizzino un cambiamento degli stili di vita, comprendenti una mode-rata perdita di peso (7% del peso corporeo) e attività fisica regolare (150 min/settimana), in associazione a strategie dietetiche, comprendenti la riduzione di introito di calorie e di grassi con la dieta; tali programmi possono infatti ridurre il rischio di sviluppo di diabete.

- Gli individui ad alto rischio di diabete tipo 2 dovrebbero essere incoraggiati a seguire le rac-comandazioni sul consumo di fibre (14 g fibre/1000 kcal) e di cibi con farine di cereali inte-grali (metà dei cereali consumati) del Dipartimento dell’Agricoltura americano (USDA).

In particolare, in relazione a macro e micronutrienti, le linee guida americane indicanoprincipalmente che:

Sovrappeso e obesità- Un calo ponderale è raccomandato in tutti gli individui soprappeso od obesi, diabetici/a

rischio di diabete.- A breve termine (fino a 1 anno) possono essere efficaci sia una dieta a basso conte-

nuto di carboidrati, sia una dieta caratterizzata da un basso contenuto di grassi e un limitato apporto calorico.

- L’attività fisica e le modificazioni comportamentali sono componenti importanti dei programmi di calo ponderale e sono molto utili nel mantenimento del peso-forma.

Carboidrati- Per una corretta salute si consiglia l’adozione di un profilo dietetico che includa car-

boidrati contenuti in frutta, verdura, cereali integrali, legumi e latte magro.- L’ammontare medio quotidiano di carboidrati dovrebbe essere pari a circa 130 g al giorno.- Il monitoraggio dei carboidrati mediante la conta dei carboidrati, scambi o stime basa-

te sull’esperienza resta una strategia fondamentale per ottenere il controllo glicemico.- Non sembra essere confermato che diete caratterizzate da un basso indice glicemico

siano in grado di ridurre il rischio di diabete.- Sono incoraggiati quei cibi a basso indice glicemico che siano ricchi di fibre e di altri

nutrienti fondamentali.- Negli individui con diabete l’uso dell’indice e del carico glicemico può fornire un

ulteriore modesto vantaggio nel controllo glicemico rispetto a quanto è ottenibile considerando esclusivamente i carboidrati totali.

- Il cibo contenente zucchero non è sconsigliato, a meno che con questo non si superi il limite complessivo di calorie assunte.

- Il fruttosio naturalmente contenuto nella frutta, nella verdura e in altri alimenti non è sconsigliato.

- Come la popolazione in generale, anche le persone diabetiche/a rischio di diabete sono incoraggiate a consumare un’ampia varietà di alimenti contenenti fibre, come i legumi, i cereali ricchi di fibre (5 g fibre/porzione), la frutta, la verdura e i prodotti integrali. In ogni caso, non esiste evidenza tale da raccomandare per gli individui diabetici/a rischio di diabete un consumo di fibre superiore a quello indicato per la popolazione nel suo complesso (14 g/1000 kcal).

- Gli alcol-zuccheri e i dolcificanti non nutritivi sono sicuri se consumati entro i livelli stabiliti dalla Food and Drug Administration (FDA).

Proteine- Per individui diabetici/a rischio di diabete che non presentano disturbi renali non c’è

alcun motivo per suggerire di modificare il livello normale di assunzione di proteine (pari al 15-20% dell’apporto calorico complessivo).

- Attualmente, diete ad alto contenuto di proteine non sono consigliate quale metodo per la riduzione ponderale, dal momento che i suoi effetti di lungo periodo non sono stati ancora adeguatamente accertati scientificamente.

Grassi- L’apporto di acidi grassi saturi dovrebbe essere minore del 7% delle calorie totali.- L’apporto di acidi grassi trans dovrebbe essere minimizzato.- Negli individui diabetici/a forte rischio di diabete appare utile limitare l’assunzione

di colesterolo alimentare a meno di 200 mg al giorno.- È raccomandato il consumo di 2 o più porzioni di pesce alla settimana (con l’esclusio-

ne dei filetti di pesce fritti) in quanto questo sembra in grado di garantire un’adeguata assunzione di acidi grassi polinsaturi n-3.

Alcol- Se un adulto diabetico/fortemente a rischio di diabete decide di consumare alcol, l’ap-

porto giornaliero dovrebbe essere limitato a una quantità moderata (un bicchiere al giorno o meno per le donne e due bicchieri al giorno o meno per gli uomini).

Micronutrienti: antiossidanti, vitamine, minerali- Non pare sussistere sufficiente prova di un effetto positivo a fini preventivi/terapeu-

tici relativi al diabete derivante dall’aumento dell’assunzione di vitamine o minerali, nel caso in cui gli individui non mostrino carenze in tal senso.

- Supplementi quotidiani con antiossidanti, come vitamina E, vitamina C e carotene non sono consigliati in quanto mancano evidenze circa la loro efficacia e vi sono dubbi sulla loro sicurezza a lungo termine.

- Non si raccomanda l’uso di supplementi a base di cromo nei diabetici, a forte rischio di diabete o caratterizzati da obesità, in quanto i benefici non sono stati dimostrati.

Page 8: pp_alimentazione_benessere_vita_ES_ALLEGATO

14 15

Alim

entazione e benessere per una vita sanaAlim

enta

zion

e e

bene

sser

e pe

r un

a vi

ta s

ana

A.3.3LINEEGUIDASULL’ALIMENTAZIONEPERLAPREVENZIONEDELLEPATOLOGIETUMORALI

A fronte di quanto emerso dall’analisi degli studi scientifici pubblicati in letteratura, in questo paragrafo si presentano le linee guida relative all’alimentazione e allo stile di vita da adottare per ridurre la probabilità di insorgenza dei tumori.

WHO–WORLDHEALTHORGANIZATION

A livello generale, al di là delle specificità tipiche di ogni tipologia di tumore, le principali raccomandazioni che emergono dagli studi medico-scientifici indicano che per ridurre il rischio di insorgenza di malattie tumorali è ideale:- mantenere l’IMCin un range compreso tra 18,5 e 25 kg/m2;- svolgere una regolare attività fisica per la maggior parte dei giorni della settimana:

60 minuti al giorno di attività intensa/moderata, come ad esempio una passeggiata a piedi o in bicicletta, sono necessari per mantenere un corretto peso corporeo;

- praticare ogni tanto attività fisiche più intense, come ad esempio una corsa prolungata;- non superare la dose giornaliera di un bicchiere di vino, birra o bibite alcoliche;- moderare l’apporto di sale nella dieta quotidiana;- non sottoporsi a cure ormonali prolungate;- minimizzare l’esposizione alle tossine contenute nei funghi e nelle muffe;- consumare circa 400 g al giorno tra frutta e verdura;- moderare il consumo di carne conservata;- non consumare cibi o bevande quando sono molto caldi.Gli studi scientifici, selezionati tra le riviste internazionali più prestigiose e aggiornate, si sono concentrati sia sull’analisi dei singoli nutrienti e componenti, come ad esempio il beta-carotene, le vitamine, il calcio, ma anche direttamente su particolari categorie di alimenti, come ad esempio le carni e il pesce conservati con il sale, la frutta, la verdura.

INTERNATIONALAGENcYFORRESEARcHONcANcER,AMERIcANcANcERASSOcIATION,FEDERATIONOFEUROPEANcANcERSOcIETY

Con riferimento allo stile di vita adottato, i più autorevoli istituti internazionali e società scientifiche7hanno individuato e definito delle linee guida, chiare e comprensibili, de-stinate sia ai singoli individui, sia agli enti di governo locali e nazionali, che traducono in modo semplice i risultati degli studi emersi in letteratura e indicano, concretamente, come agire per ridurre il rischio di insorgenza di malattie tumorali.

Le principali raccomandazioni individuate sono le seguenti:- mantenere il peso forma durante tutta la vita;- adottare uno stile di vita che preveda un’adeguata attività fisica;- adottare una dieta equilibrata e indirizzata al consumo di frutta e verdura;- limitare il consumo di bevande alcoliche.

Più nello specifico, per ogni raccomandazione sono fornite delle indicazioni più precise.

Mantenere il peso forma durante tutta la vita

- Conoscere il contenuto calorico degli alimenti consumati e bilanciare l’apporto energetico con l’attività fisica (dispendio energetico).

- Evitare aumenti di peso corporeo elevati, anche se in seguito si verifica un ritorno al peso forma.

- Raggiungere e mantenere il proprio peso forma, se attualmente in sovrappeso.

Adottare uno stile di vita che preveda un’adeguata attività fisica

- Per gli adulti: svolgere attività fisica di media-alta intensità8 per almeno 30 minuti al giorno per almeno 5 giorni la settimana. È preferibile, tuttavia, raggiungere i 45-60 minuti al giorno.

- Per gli adolescenti: svolgere almeno 60 minuti al giorno di attività fisica di media-alta intensità per almeno 5 giorni la settimana.

- Utilizzare, dove possibile, le scale al posto dell’ascensore.- Utilizzare, dove possibile, la bicicletta o camminare per raggiungere le proprie destinazioni.- Fare una pausa durante il lavoro per svolgere un esercizio fisico di stretching o per una

rapida camminata.- Visitare personalmente i colleghi di lavoro per comunicare loro delle informazioni, piut-

tosto che scrivere mail.- Ballare con la propria compagna/compagno o con amici.- Preferire vacanze che prevedano lo svolgimento di attività sportive al posto di quelle che

non lo prevedano (vacanze “sdraio e ombrellone”).- Indossare un contapassi ogni giorno con l’obiettivo di aumentare i passi effettuati.- Iscriversi ad attività sportive.- Utilizzare un tapis roulant e una bici stazionaria mentre si guarda la televisione.- Giocare con i propri figli o con i propri amici.- Pianificare le attività precedenti con l’obiettivo di aumentare gradualmente la durata e

le occasioni.

Adottare una dieta equilibrata e indirizzata al consumo di frutta e verdura

- Consumare poche e piccole porzioni di cibi a elevato contenuto calorico.- Essere coscienti del fatto che l’indicazione di cibo a basso contenuto di grassi non è sino-

nimo di cibo a basso contenuto di calorie.- Preferire il consumo di frutta e verdura durante le pause al posto delle patatine, dei gelati,

delle ciambelle e dei dolci.- Consumare almeno 5 porzioni di frutta ogni giorno variandone la qualità.- Preferire cibo a basso contenuto calorico quando si mangia fuori casa.- Limitare il consumo di cibo fritto.- Preferire il consumo di pasta e pane di farina integrale a quello di farina bianca.

Page 9: pp_alimentazione_benessere_vita_ES_ALLEGATO

16 17

Alim

enta

zion

e e

bene

sser

e pe

r un

a vi

ta s

ana A

limentazione e benessere per una vita sana

- Limitare il consumo di prodotti di pasticceria.- Limitare il consumo di carne rossa e salumi.- Preferire il consumo di pesce e pollo al posto della carne di manzo, maiale e agnello.- Prendere familiarità con le porzioni alimentari corrette per ogni cibo.Con riferimento a quest’ultimo punto, nella tabella di fi gura A.3.3. si riportano i valori ideali per ogni porzione di cibo. La porzione indica la quantità ideale di ogni tipologia di cibo per ogni pasto consumato durante la giornata.

Limitare il consumo di bevande alcoliche

- Non consumare alcolici.- Per chi consuma alcolici, cercare di non superare la dose di due bicchieri di alcolici

(birra, vino ecc.) al giorno per gli uomini e uno per le donne.

FiguraA.3.3.Raccomandazionidiconsumoalimentareperlaprevenzionedeitumori

Fonte:AmericanCancerAssociation.

ALIMENTO QUANTITÀcORRISPONDENTEAUNAPORZIONE

VERDURA

CEREALI

una banana, una mela, un’aranciamezza coppa di macedonia

un succo di frutta

un piatto di insalata crudamezzo piatto di verdura cotta

una fetta di pane40 g di cereali

mezzo piatto di riso/pasta

60-80 g di carne, pollo, pesce

mezzo piatto di legumi secchi10 g di frutta secca

un bicchiere di latteun vasetto di yogurt

45 g di formaggioun uovo

FRUTTA

CARNE

LEGUMI

PRODOTTICASEARIEUOVA

Come già evidenziato parlando di malattie cardiovascolari, per ridurre il rischio di insor-genza di malattie tumorali in generale è fondamentale che i risultati degli studi effettuati vengano diffusi in modo ampio e fruibile dall’opinione pubblica ed è strettamente neces-sario che ogni soggetto interessato metta in atto azioni volte a facilitare il raggiungimento degli obiettivi prefi ssati.A fronte di ciò è richiesto un ruolo attivo, partecipe e propositivo dell’industria alimentare, dei servizi di ristorazione e degli enti di governo locali e nazionali. Pertanto, sarebbe opportuno: - limitare le giornate lavorative eccessivamente prolungate per non trascurare il tempo

dedicato alla preparazione dei pasti;- aumentare il tempo dedicato ad attività ricreative e di svago;- aumentare la disponibilità e l’accessibilità di parchi, piste ciclabili e piste pedonali;- promuovere azioni e politiche volte ad aumentare la possibilità di acquistare cibo sano

(generalmente più costoso) anche per quegli individui con un basso reddito;- promuovere azioni e politiche volte ad aumentare la disponibilità e l’accessibilità a

strutture sportive.

A.3.4LINEEGUIDASULL’ALIMENTAZIONEPERLAPREVENZIONEDELL’OSTEOPOROSI

LEGAITALIANAOSTEOPOROSI,ASSOcIAZIONEDIETETIcAITALIANA,INTERNATIONALOSTEOPOROSISFOUNDATION,NATIONALINSTITUTEOFHEALTH

La WHO ha defi nito l’osteoporosi «una malattia sistemica dello scheletro caratterizzata da ridotta massa ossea e alterazioni microstrutturali del tessuto osseo, con conseguente aumentata fragilità ossea e suscettibilità alle fratture».È molto importante l’assunzione di latte e derivati (formaggi e yogurt), poiché questi sono alimenti particolarmente ricchi di calcio, fosforo, magnesio e proteine nobili ad alto va-lore biologico, da cui derivano amminoacidi precursori del collagene, una proteina molto diffusa nel nostro organismo, che insieme ai sali minerali costituisce la struttura dell’osso.Pertanto, per ridurre il rischio di osteoporosi, le associazioni internazionali e italiane indicano come sia opportuno assumere regolarmente:- latte in buona quantità, mezzo litro al giorno fi n dall’infanzia;- prodotti caseari ad alto contenuto di vitamina D, in grado di concentrare l’assorbimen-

to del calcio nell’organismo;- pesce e in particolare sardine e salmone per il loro elevato contenuto di calcio;- frutta e verdura, in quanto contengono sostanze particolarmente indicate per la salute

delle ossa.

Page 10: pp_alimentazione_benessere_vita_ES_ALLEGATO

18 19

Alim

entazione e benessere per una vita sanaAlim

enta

zion

e e

bene

sser

e pe

r un

a vi

ta s

ana

Inoltre, sempre al fine di ridurre il rischio di contrarre l’osteoporosi, è necessario assu-mere comportamenti volti a:- controllare (e limitare) l’assunzione di proteine di origine animale, in quanto queste

favoriscono l’escrezione urinaria del calcio stesso (fondamentale per la calcificazio-ne delle ossa);

- evitare i cibi eccessivamente salati, in quanto il sale induce una perdita di calcio nell’or-ganismo;

- evitare l’eccessivo consumo di caffeina che è in grado di rallentare l’assorbimento di cal-cio da parte del nostro organismo;

- evitare l’abuso di alcolici, in quanto questi riducono l’assorbimento intestinale di calcio e riducono l’attività delle cellule che “costituiscono” l’osso.

Modificazioni dietetico-comportamentali possono ottimizzare il picco di massa ossea raggiunto nell’età adulta e contrastarne il successivo declino, con l’obiettivo di prevenire le fratture da osteoporosi. L’attenzione alla dieta e allo stile di vita si configura quindi come strategia essenziale di prevenzione primaria delle fratture.Il National Institute of Health ha formulato una tipologia di dieta che regola l’intake otti-male di calcio nelle diverse fasi d’età (figura 3.A.4).

Adottare uno stile di vita che preveda un’adeguata attività fisica

Per combattere l’osteoporosi è fortemente consigliata l’adozione di uno stile di vita carat-terizzato da un’attività fisica regolare. I benefici dell’attività fisica regolare si evidenzino a tutte le età, con le seguenti indicazioni:- nell’adolescenza sono consigliati esercizi di carico, sollecitazioni di impatto ed esercizi

di rinforzo muscolare: da questi esercizi si ottiene il massimo effetto in termini di mo-dificazione della massa ossea di picco;

- con l’avanzare dell’età è necessario modificare armonicamente le indicazioni eliminan-do le componenti di impatto e carico sullo scheletro, e mantenendo l’indicazione di effettuare esercizi di rinforzo muscolare;

- nell’anziano gli esercizi di carico sullo scheletro assiale dovranno essere ulteriormente ridotti fino alla loro completa abolizione, mantenendo esercizi di rinforzo muscolare più indicati per il mantenimento della massa ossea.

APPORTOGIORNALIERO RAccOMANDATODIcALcIO ETÀ

Fino a 1 anno 400/600

1/5 anni 800

6/10 anni 800/1200

11/24 anni 1200/1500

Donne in postmenopausa in terapia estrogenica 1000

Donne in postmenopausa senza terapia estrogenica 1500

Uomini con età <65 anni 1000

Uomini con età >65 anni 1500

FiguraA.3.4.Tipologiadidietacheregolal’intakeottimaledicalcionellediversefasid’ètà,secondoilNationalInstituteofHealthespressiinmg/giorno

Fonte:Consensus Conference: Optimal Calcium Intake,in“JournaloftheAmericanMedicalAssociation”,1994.

NOTEERIFERIMENTIBIBLIOGRAFIcI

ALLEGATOcAPITOLO3

1.Diet Nutrition and the Prevention of Chronic Disease,WHO,2003.

2.Diet Nutrition and the Prevention of Chronic Disease,WHO,2003.

3.L’acidoeicosapentaenoico(EPA)el’acidodocosaesaenoico(DHA)sonopresentinelgrassodipesce(100gdisalmone,trota,sardine,sgombro,aringheotonnocontengonounaquan-titàchevariada1,5a3gdiomega3).

4.AmericanHeartAssociation,EuropeanSocietyofCardiology,SocietàItalianadicardiologia.

5.Ilfattorepiùimportanteperridurreilrischiodimalattiecardiovascolarièl’attivitàfisicache,comerisultadaglistudieffettuati,ècorrelatainmodoinversoallemalattiecardiovascolari,specialmenteaquellecoronariche.Quindi,aunincrementodell’attivitàfisicacorrispondeunariduzionedelrischiod’insorgenzadimalattiecardiovascolari.

6.L’Indicedimassacorporea(MC)èundatobiometrico,espressocomerapportotramassaealtezzadiunindividuoedèutilizzatocomeindicatoredellostatodipesoforma.Ivaloridirangesonoglistessiperl’uomoeperladonna.

7.InternationalAgencyforResearchonCancer,AmericanCancerAssociation,FederationofEuropeanCancerSociety.

8.Perattivitàfisicadimediaintensitàsiintende:camminare,ballare,passeggiareinbicicletta,andareacavallo,giocareagolf,tagliarel’erbadelpratoefaremanutenzionealgiardino.Perattivitàfisicadialtaintensitàsiintende:correre,gareggiareinbicicletta,svolgereesercizididanzaaerobica inpalestra,saltare,nuotare,giocareapallone, tennis,basketedeffettuarelavorimanualicometagliareglialberidelgiardino,costruiremobiliomuretti,scavareetra-sportarepesielevati.