“POTENZIAMENTO COMPETENZE CHIAVE DI … PTOF PROGETTO... · La competenza è qualcosa di profondo...

21
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE FERMI Con settori associati I.T.T. "INES GIGANTI CURELLA" - I.P.I.A. "E. FERMI" 92027 Licata (AG) PROGETTO PER L’ORGANICO SU POSTI DI POTENZIAMENTO “POTENZIAMENTO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA” Anno Scolastico 2017/2018 Elaborazione a cura della Prof.ssa Giuseppina Incorvaia, FS “Coordinamento, gestione e aggiornamento PTOF”, Referente del Piano di miglioramento e Responsabile Monitoraggio Progetti di Istituto ∼∼∼∼ - PREMESSA – NORMATIVA DI RIFERIMENTO - CONTESTO Tenuto conto della nota del 05-09-2016 del MIUR, ove vengono illustrate le potenzialità dell’organico dell’autonomia e indicate le attività che è possibile proporre nell’ambito del potenziamento per rispondere alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali emergenti dal Piano Triennale dell’Offerta Formativa, il nostro istituto ha acquisito ogni opportunità per “ aprire nuovi scenari e spazi di flessibilità che, sapientemente e funzionalmente utilizzati, possono consentire, anche ai docenti individuati su posti di potenziamento, di svolgere attività di insegnamento integrate ad altre attività progettuali”. In questo contesto, i docenti dell’organico di potenziamento possono occuparsi, in tutto o in parte, di attività di arricchimento dell’offerta formativa, in coerenza con le competenze professionali possedute. Alla luce della citata nota, in ottemperanza al Regolamento per il nuovo obbligo di istruzione”, L. 26/12/07 e D.M. 22/08/2007, e in risposta ai risultati del RAV e alle azioni di processo programmate nel PdM (aggiornamento biennio 2017/2018 – 2018/2019), è stato inserito nell'offerta formativa il seguente progetto: “Potenziamento Competenze chiave di cittadinanza” .. - COSA SONO LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ( Le indicazioni europee) La competenza è qualcosa di profondo e complesso che presuppone certamente il possesso di conoscenze e abilità, ma che prevede soprattutto la capacità di utilizzarle in maniera opportuna in svariati contesti. Ne consegue che non sono date ad un soggetto, ma da esso sono acquisite in maniera creativa con la riflessione e con l’esperienza, per cui la scuola delle competenze deve valutare nell’allievo, non ciò che sa, ma ciò che sa fare con ciò che sa. Le competenze chiave sono il risultato che si può conseguire all’interno di un unico processo di insegnamento /apprendimento, attraverso l’integrazione e l’ interdipendenza tra saperi e competenze contenuti negli assi culturali, necessarie per progettare percorsi di apprendimento coerenti con le aspirazioni dei giovani e del loro diritto ad un orientamento consapevole e per favorire una loro efficace e costruttiva partecipazione alla vita

Transcript of “POTENZIAMENTO COMPETENZE CHIAVE DI … PTOF PROGETTO... · La competenza è qualcosa di profondo...

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE FERMI

Con settori associati

I.T.T. "INES GIGANTI CURELLA" - I.P.I.A. "E. FERMI"

92027 Licata (AG)

PROGETTO PER L’ORGANICO SU POSTI DI POTENZIAMENTO

“POTENZIAMENTO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA”

Anno Scolastico 2017/2018

Elaborazione a cura della Prof.ssa Giuseppina Incorvaia, FS “Coordinamento, gestione e aggiornamento PTOF”, Referente del Piano di

miglioramento e Responsabile Monitoraggio Progetti di Istituto

∼∼∼∼

− PREMESSA – NORMATIVA DI RIFERIMENTO - CONTESTO

Tenuto conto della nota del 05-09-2016 del MIUR, ove vengono illustrate le potenzialità dell’organico

dell’autonomia e indicate le attività che è possibile proporre nell’ambito del potenziamento per rispondere alle

esigenze didattiche, organizzative e progettuali emergenti dal Piano Triennale dell’Offerta Formativa, il nostro

istituto ha acquisito ogni opportunità per “ aprire nuovi scenari e spazi di flessibilità che, sapientemente e

funzionalmente utilizzati, possono consentire, anche ai docenti individuati su posti di potenziamento, di svolgere

attività di insegnamento integrate ad altre attività progettuali”. In questo contesto, i docenti dell’organico di

potenziamento possono occuparsi, in tutto o in parte, di attività di arricchimento dell’offerta formativa, in coerenza

con le competenze professionali possedute.

Alla luce della citata nota, in ottemperanza al Regolamento per il nuovo obbligo di istruzione”, L. 26/12/07 e

D.M. 22/08/2007, e in risposta ai risultati del RAV e alle azioni di processo programmate nel PdM (aggiornamento

biennio 2017/2018 – 2018/2019), è stato inserito nell'offerta formativa il seguente progetto:

“Potenziamento Competenze chiave di cittadinanza” ..

− COSA SONO LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ( Le indicazioni europee)

La competenza è qualcosa di profondo e complesso che presuppone certamente il possesso di conoscenze e abilità,

ma che prevede soprattutto la capacità di utilizzarle in maniera opportuna in svariati contesti. Ne consegue che non

sono date ad un soggetto, ma da esso sono acquisite in maniera creativa con la riflessione e con l’esperienza, per

cui la scuola delle competenze deve valutare nell’allievo, non ciò che sa, ma ciò che sa fare con ciò che sa.

Le competenze chiave sono il risultato che si può conseguire all’interno di un unico processo di insegnamento

/apprendimento, attraverso l’integrazione e l’ interdipendenza tra saperi e competenze contenuti negli assi

culturali, necessarie per progettare percorsi di apprendimento coerenti con le aspirazioni dei giovani e del loro

diritto ad un orientamento consapevole e per favorire una loro efficace e costruttiva partecipazione alla vita

sociale e professionale. I saperi e le competenze per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione sono riferiti ai quattro

assi culturali.

Risale al 18 dicembre 2006 la Raccomandazione del Parlamento europeo , in cui si illustravano le competenze che

permettono a ciascun cittadino europeo di dirsi effettivamente europeo e di operare, nel mondo dello studio, della

ricerca, del lavoro in un’ottica autenticamente europea. La Raccomandazione indicava le seguenti competenze

chiave, definite “alla stregua di una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al Contesto, di cui

tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e

l’occupazione”:

• comunicazione nella madre lingua;

• comunicazione nelle lingue straniere;

• competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;

• competenza digitale;

• imparare ad imparare;

• competenze sociali e civiche;

• spirito di iniziativa e imprenditorialità;

• consapevolezza ed espressione culturale.

− LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (nell’Istituzione scolastica italiana)

Il nostro Paese, nell’ambito dell’innalzamento dell’obbligo di istruzione, ha dato una sua risposta alle indicazioni

dell’Unione europea, individuando competenze che, pur essendo essenzialmente centrate sulle tematiche della

cittadinanza, coinvolgono anche gli aspetti più dichiaratamente culturali.

Sulla base di tale assunto, sono stati individuati quattro assi culturali - dei linguaggi, matematico, scientifico-

tecnologico e storico-sociale - e le otto competenze chiave che, pur rifacendosi alle competenze europee, meglio

corrispondono alla realtà del nostro sistema educativo e che tengono conto di quella tridimensionalità di persona,

cittadino e lavoratore che la scuola delle competenze è chiamata a formare.

La sequenza progressiva non indica un ordine standard, in quanto le sequenze di seguito elencate vanno sempre

‘lette’ ed agite nella loro reale ‘circolarità’ e nelle loro interrelazioni:

Competenze relative alla costruzione del Sé (la persona):

1. Imparare ad imparare: ogni giovane deve acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro.

(Oggi molti di loro si disperdono perché non riescono ad acquisirlo).

2. Progettare: ogni giovane deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi realistici, per

saper valutare i vincoli e le possibilità esistenti, definire strategie di azione, fare progetti e verificarne i risultati.

(Oggi molti di loro vivono senza la consapevolezza della realtà e delle loro potenzialità).

Competenze relative alle interazioni produttive del Sé con gli Altri (il cittadino):

3. Comunicare: ogni giovane deve poter comprendere messaggi di genere e comunicare in modo efficace

utilizzando i diversi linguaggi.

(Oggi i giovani hanno molte difficoltà a leggere, comprendere e a scrivere anche testi semplici in lingua italiana).

4. Collaborare e partecipare: ogni giovane deve saper interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di

vista.

(Oggi i giovani assumono spesso atteggiamenti conflittuali e individualistici, perché non riconoscono il valore della

diversità e dell’operare insieme agli altri).

5. Agire in modo autonomo e responsabile: ogni giovane deve saper riconoscere il valore delle regole e della

responsabilità personale.

(Oggi spesso i giovani agiscono in gruppo per non rispettare le regole e per non assumersi responsabilità).

Competenze relative al rapporto del Sé con la Realtà fisica e sociale (il lavoratore):

6. Risolvere problemi: ogni giovane deve saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a

risolverle.

(Oggi i giovani tendono, spesso, ad accantonare e a rinviare i problemi per la situazione di malessere esistenziale

che vivono nell’incertezza del futuro).

7. Individuare collegamenti e relazioni: ogni giovane deve possedere strumenti che gli permettano di affrontare la

complessità del vivere nella società globale del nostro tempo.

(Oggi molti giovani non possiedono questi strumenti).

8. Acquisire ed interpretare l’informazione: ogni giovane deve poter acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

(Oggi molti giovani sono destinatari passivi di una massa enorme di messaggi perché sono sprovvisti di strumenti

per valutarli).

− OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il Progetto si inserisce nel Piano di miglioramento della nostra Istituzione, con un preciso richiamo alla definizione

della Certificazione delle competenze, da elaborare obbligatoriamente alla fine del 1° biennio. E’ finalizzato al

miglioramento dei processi educativi, il cui obiettivo è modificare l’atteggiamento delle giovani generazioni verso

aree significative del sapere, accrescendone conoscenze e competenze da tradurre in comportamenti concreti e

necessari per la crescita, l’integrazione e l’interazione sociale degli allievi.

Solo un cittadino “competente” può esercitare i propri diritti di cittadinanza, pertanto, è fondamentale che ogni

giovane acquisisca competenze indispensabili per affrontare le sfide della globalizzazione e per adattarsi in modo

flessibile e consapevole ai rapidi cambiamenti della società.

In particolare, il progetto “Potenziamento Competenze chiave di cittadinanza” intende ampliare l’offerta

formativa della nostra istituzione scolastica, offrendo agli allievi delle seconde classi l’opportunità di integrare il

percorso didattico curricolare e potenziare le competenze chiave declinate nei quattro Assi culturali.

- DESTINATARI

Il progetto è destinato agli allievi delle seconde classi di tutti gli indirizzi di entrambi i settori ITT e IPIA

dell’istituzione scolastica. Le classi coinvolte sono 7, di cui 4, esigue di numero, saranno accorpate in due classi.

Pertanto, tutte saranno 5.

La frequenza è obbligatoria e le assenze incidono sulla valutazione riportata nella certificazione finale delle

competenze.

- TEMPI E DURATA

Il progetto sarà svolto a partire dal 27/11/2017 fino al 20/04/2018, in orario pomeridiano, dalle 15,30 alle 17,30,

ed avrà una durata complessiva di 15 settimane, per un totale di 144 ore, distribuite in numero di ore da 28 a 30

per ciascuna classe, che sarà impegnata orientativamente uno o due giorni a settimana, fino alla conclusione del

progetto.

- DOCENTI COINVOLTI

Saranno coinvolti 4 Docenti, uno per ciascun Asse culturale. Ogni Docente sarà impegnato per n. 36 ore. Sarà

compito di ciascun docente registrare le presenze degli allievi, per consentire la formulazione del giudizio finale

- AZIONI - DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE NEGLI ASSI CULTURALI

Ogni Docente dell’Asse di riferimento avrà il compito di promuovere le azioni relative al proprio intervento

didattico/educativo per far sì che le capacità personali di ogni allievo si traducano nelle otto competenze chiave di

cittadinanza previste a conclusione dell’obbligo di istruzione secondaria.

Obiettivi e azioni, elencati ed enunciati nella loro massima estensione ma selezionabili per essere implementati in

coerenza con le esigenze di ciascun gruppo/classe, sono esplicitati nella seguente tabella.

Sarà compito di ciascun docente programmare, all’interno del suo percorso progettuale, i contenuti e le attività

didattiche che meglio rispondono alle azioni e agli obiettivi indicati, tenendo ben presente che si tratta di allievi di

seconda classe, che i contenuti devono essere relativi a conoscenze di base e che il risultato finale deve essere

valutato nella scheda indicata. ( Ogni docente si avvarrà di strumenti di valutazione autonomamente individuati).

Tale scheda sarà consegnata alla fine delle attività ai Consigli delle classi coinvolte, che se ne avvarranno in sede

di scrutinio finale per la Certificazione delle competenze.

In itinere sarà svolta un’azione di monitoraggio del progetto.

ASSE DEI LINGUAGGI

COMPETENZA OBIETTIVI /AZIONI

Competenze relative alla costruzione del Sé (la persona):

Imparare ad

imparare

Lo studente deve essere in grado di:

• prendere appunti seguendo uno schema logico ed organizzato

• riorganizzare personalmente gli appunti mediante tecniche di organizzazione logica

(schemi, mappe concettuali, uso di software )

• razionalizzare l’uso del tempo dedicato allo studio

• comprendere testi di varia tipologia

• partecipare attivamente alle interrogazioni (annotazione delle domande e della qualità

delle risposte dei compagni)

• cogliere gli input esterni (informazione e formazione), contestualizzarli e dare loro

significato

• lavorare in gruppo e condividere azioni e procedure

• produrre una propria autovalutazione, riflettere sulla propria preparazione anche

stabilendo confronti con i compagni

Azione del docente:

� esercitare gli studenti su tecniche di scrittura (prendere appunti, sintesi, strutturazione

logica dei contenuti)

� attività di lavoro di gruppo (secondo tipologie e livelli diversificati)

� azioni su comprensione del testo (a diversi livelli) ed elaborazione di un giudizio critico

pertinente

� confronto tra contesti e attualizzazione di problematiche

� utilizzare strumenti multimediali per incrementare spirito di osservazione e curiosità

esercitare a riconoscere le strutture logiche ed applicare in altri contesti i processi

individuati

� operare per progetti e dati concreti.

Progettare Lo studente deve essere in grado di:

• identificare e definire il compito operativo assegnato

• analizzare le variabili e le opportunità per ricercare le possibili soluzioni

• elaborare le linee d’azione ed assumere decisioni

• applicare dati, regolamenti, altre esperienze con modalità sistematica

• realizzare il compito tenendo sotto controllo il processo

• essere in grado di apportare possibili modifiche/integrazioni

Azione del docente:

� dare ordine al processo in itinere

� costruire la cornice di senso entro cui operare

� guidare nel processo decisionale e di revisione

� valorizzare l’originalità e l’autonomia

� valutare gli apprendimenti.

Comunicare

Programmi

Cfr. programma dipartimento Lettere I Biennio

Cfr. programma dipartimento Lingua Inglese I Biennio

Competenze relative alle interazioni produttive del Sé con gli Altri (il cittadino)

Collaborare e

partecipare

Lo studente deve essere in grado di:

• interagire rispettando le regole proprie del contesto

• fornire apporti pertinenti e costruttivi al dialogo educativo

• comprendere i diversi punti di vista, accettare sensibilità e culture diverse

• gestire i momenti di conflitto attraverso forme di mediazione costruttive

• favorire l’effettiva integrazione

Azioni del docente:

� spiegare norme e regolamenti

� coinvolgere gli studenti nella spiegazione utilizzando domande/ripasso e ripresa dei

dati già affrontati

� realizzare attività di lavoro di gruppo

� coinvolgere lo studente nelle attività di classe ed Istituto dove dimostri l’assunzione di

responsabilità, un comportamento rispettoso ed obiettività di analisi.

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Lo studente deve essere in grado di:

• rispettare compiti e consegne

• pianificare il proprio lavoro

• elaborare un giudizio critico

• cogliere ed interiorizzare i principi della convivenza civile e democratica

Azioni del docente:

� comunicare tempi e metodi di lavoro coerenti con le consegne

� presentare in modo problematico i dati

� realizzare iniziative di “Cittadinanza attiva” a livello di classe ed Istituto

� dare consegne e compiti che richiedono autonomia decisionale

� illustrare gli indicatori usati per la valutazione

Competenze relative al rapporto del Sé con la Realtà fisica e sociale (il lavoratore):

Risolvere

problemi

Lo studente deve essere in grado di:

• utilizzare un metodo logico nell’analisi dei problemi

• utilizzare un metodo sperimentale di analisi (osservazione, analisi, formulazione delle

ipotesi, sviluppo delle conseguenze, confronto fra conseguenze attese e fatti,

valutazione)

• comprendere la realtà in termini problematici per produrre soluzioni

• valutare i dati dell’esperienza ed agire in conseguenza

Azioni del docente:

� organizzare attività capaci di far emergere i dati/elementi problematici in contesti

specifici (interpretazione di testi complessi non conosciuti, traduzione, presentazioni

multimediali, ricerche, studio di casi), attività e/o verifiche che richiedono la

soluzione/interpretazione di casi nuovi.

Individuare

collegamenti e

relazioni

Lo studente deve essere in grado di:

• cogliere collegamenti e relazioni di analogia/differenza, congruenza /contrapposizione,

causa/effetto, premessa/conseguenza all’interno di un medesimo testo e tra testi diversi

• cogliere i nessi tra elementi del testo e del contesto (di ordine storico, culturale ...)

• cogliere la struttura logica in testi/contesti diversi, ma analoghi

Azioni del docente:

� sviluppare competenza lessicale utilizzando la comunicazione orale e scritta, analisi

testuale di documenti dati, uso di mappe concettuali, indicazione di nuclei concettuali

essenziali.

Acquisire ed

interpretare

l’informazione

Lo studente deve essere in grado di:

• individuare, in testi scritti o comunicazioni orali, informazioni/dati

• valutare i dati espliciti o impliciti, distinguere valutazioni oggettive da soggettive

• valutare i nessi logici delle argomentazioni

• cogliere i nessi causa/effetto, premessa/conseguenza;

• riconoscere processi/aspetti concettuali analoghi trasferiti in contesti diversi

• correlare ed integrare informazioni desunte da fonti diverse (spiegazione del docente,

libro di testo e altre fonti)

• usare criticamente le fonti (cartaceo, Internet, giornali, televisione) dopo aver colto il

grado di attendibilità/non attendibilità

Azioni del docente:

� evidenziare in un testo gli elementi presentati come dati di fatto per riflettere in termini

di analisi e critica, comprensione letterale analitica e filologica di un testo,

comprensione delle richieste specifiche, valutazione delle variabili presenti, utilizzo di

testi di varia tipologia.

CONTENUTI:

ASSE MATEMATICO

COMPETENZA

OBIETTIVI /AZIONI

Competenze relative alla costruzione del Sé (la persona):

Imparare ad

imparare

Lo studente deve essere in grado di:

• comprendere testi espressi in linguaggi di varia tipologia

• prendere appunti ed organizzarli logicamente attraverso schemi, mappe, formulari

• razionalizzare l’uso del tempo dedicato allo studio

• cogliere gli input esterni (informazione e formazione), contestualizzarli e dare loro

significato

• lavorare in gruppo e condividere azioni e procedure con i componenti

• partecipare attivamente alle interrogazioni (annotazione delle domande e della qualità

delle risposte dei compagni)

• produrre una propria autovalutazione, riflettere sulla propria preparazione anche

stabilendo confronti con i compagni

Azione del docente:

� far emergere connessioni tra nuovi saperi affrontati e vecchie conoscenze

� utilizzare strumenti multimediali per incrementare spirito di osservazione e curiosità

� dare concretezza alle problematiche presentando esempi applicativi in contesti diversi

� promuovere il lavoro di gruppo sia nella fase di apprendimento che di consolidamento

� far riconoscere correlazioni con altre discipline

� esercitare a riconoscere le strutture logiche ed applicare in altri contesti i processi

individuati.

Progettare

Lo studente deve essere in grado di:

• identificare e definire il compito operativo assegnato

• analizzare le variabili e le opportunità per ricercare le possibili soluzioni

• elaborare le linee d’azione ed assumere decisioni

• applicare dati, regolamenti, altre esperienze con modalità sistematica

• realizzare il compito tenendo sotto controllo il processo

• essere in grado di apportare possibili modifiche/integrazioni

Azione del docente:

� dare ordine al processo in itinere

� costruire la cornice di senso entro cui operare

� guidare nel processo decisionale e di revisione

� valorizzare l’originalità e l’autonomia

� valutare gli apprendimenti.

Comunicare

Lo studente deve essere in grado di:

• comprendere ed utilizzare con precisione il codice linguistico specifico (terminologia,

simboli, enunciati, proprietà)

• cogliere modalità diverse di rappresentazione di identiche strutture logiche

• utilizzare, integrandoli fra loro, i diversi linguaggi specifici (verbale, algebrico,

grafico, simbolico) anche su diversi supporti (cartaceo, informatico, multimediale)

• saper motivare scelte operative e procedurali attraverso argomentazioni coerenti e

linguaggi appropriati

Azioni del docente:

� illustrare le specificità delle diverse modalità di rappresentazione dei dati, proporre

testi di varia tipologia

� utilizzare diversi supporti e strumenti didattici

� argomentare scelte procedurali

� utilizzare schemi e mappe di sintesi.

Competenze relative alle interazioni produttive del Sé con gli Altri (il cittadino)

Collaborare e

partecipare

Lo studente deve essere in grado di:

• interagire rispettando le regole proprie del contesto

• fornire apporti pertinenti e costruttivi al dialogo educativo

• comprendere i diversi punti di vista, accettare sensibilità e culture diverse

• gestire i momenti di conflitto attraverso forme di mediazione costruttive

• favorire l’effettiva integrazione

Azioni del docente:

� spiegare norme e regolamenti

� coinvolgere gli studenti nella spiegazione utilizzando domande/ripasso e ripresa dei

dati già affrontati

� realizzare attività di lavoro di gruppo

� coinvolgere lo studente nelle attività di classe ed Istituto dove dimostri l’assunzione di

responsabilità e un comportamento rispettoso ed obiettività di analisi.

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Lo studente deve essere in grado di:

• compiti e consegne

• pianificare il proprio lavoro

• elaborare un giudizio critico

• cogliere ed interiorizzare i principi della convivenza civile e democratica

Azioni del docente:

� comunicare tempi e metodi di lavoro coerenti con le consegne

� presentare in modo problematico i dati

� realizzare iniziative di “Cittadinanza attiva” a livello di classe ed Istituto

� dare consegne e compiti che richiedono autonomia decisionale

� illustrare gli indicatori usati per la valutazione

Competenze relative al rapporto del Sé con la Realtà fisica e sociale (il lavoratore):

Risolvere

problemi

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per

affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni (competenza

comune, Regolamento Istituti Tecnici e Professionali)

Individuare le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi (competenza di asse,

Decreto Obbligo di Istruzione)

Lo studente deve essere in grado di:

• analizzare logicamente un problema, individuando dati, incognite, costanti, istruzioni,

vincoli, relazioni, richieste

• progettare ed organizzare formalmente un percorso risolutivo: dalla raccolta e

schematizzazione dei dati, attraverso l’utilizzo di linguaggi e modelli specifici,

all’individuazione di appropriate strategie risolutive, alla deduzione di conseguenze,

alla verifica e interpretazione di risultati

• dare motivazione delle scelte procedurali

Azioni del docente:

� presentare moduli di apprendimento in forma problematica

� assegnare compiti non ripetitivi

� proporre attività e/o verifiche che richiedono la soluzione/interpretazione di casi

nuovi

� abituare lo studente a valutare la coerenza dei risultati, a ricostruire il percorso fatto e

a giustificare le scelte operate.

Individuare

collegamenti e

relazioni

Lo studente deve essere in grado di:

• cogliere collegamenti logici all’interno di un medesimo testo (relazioni di congruenza

relazioni/contrapposizione, varianza/invarianza, dipendenza/indipendenza,

ipotesi/tesi, premessa/conseguenza)

• cogliere i nessi tra elementi del testo e del contesto

• cogliere la struttura logica in testi/contesti diversi

• utilizzare ed adattare modelli matematici per interpretare fatti e fenomeni diversi

• riconoscere analogie fra i metodi propri di discipline affini

Azioni del docente:

� indicare nodi concettuali e nuclei tematici portanti riconoscibili nella

programmazione disciplinare

� utilizzare mappe e schemi di sintesi

� far emergere confronti fra procedure risolutive e interpretative in contesti disciplinari

diversi

� assegnare compiti e problemi riferiti ad ambiti diversi

� dare una collocazione storico-culturale a momenti significativi del pensiero

matematico

Acquisire ed

interpretare

l’informazione

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare

Interpretare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche

con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di

calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

(competenza di asse, Decreto Obbligo di Istruzione)

Lo studente deve essere in grado di:

• individuare dati, informazioni, procedure, istruzioni nel testo esaminato, integrando

diversi linguaggi (verbale, algebrico, tabulare, grafico, simbolico)

• distinguere fra dati espliciti o impliciti, sovrabbondanti o mancanti, fra congetture e

affermazioni logicamente dimostrate

• cogliere connessioni e correlazioni tra le informazioni

• utilizzare tecniche e metodi specifici per valutare la correttezza e la coerenza delle

informazioni

• correlare ed integrare informazioni desunte da fonti diverse (spiegazione del docente,

libro di testo e altre fonti)

Azioni del docente:

� proporre ed illustrare varie modalità di rappresentazione di uno stesso dato o concetto

� utilizzare e confrontare testi di varia tipologia

� fornire e richiedere l’indicazione delle fonti bibliografiche e sitografiche

CONTENUTI:

ASSE SCIENTIFICO – TECNOLOGICO

COMPETENZA

OBIETTIVI /AZIONI

Competenze relative alla costruzione del Sé (la persona):

Imparare ad

imparare

Lo studente deve essere in grado di:

• prendere appunti seguendo uno schema logico ed organizzato

• riorganizzare, integrare, rielaborare personalmente gli appunti mediante tecniche di

organizzazione logica degli stessi (schemi, tabelle, grafici, mappe concettuali, uso di

software)

• razionalizzare l’uso del tempo dedicato allo studio e ai compiti

• comprendere testi di varia tipologia relativi ai vari ambiti di studio

• partecipare attivamente alle interrogazioni (annotazione delle domande e della qualità

delle risposte dei compagni )

• partecipare attivamente a tutte le attività didattiche proposte con il massimo di

consapevolezza e autonomia

• cogliere gli input esterni (informazione e formazione), contestualizzarli e dare loro

significato

• lavorare in gruppo e condividere azioni e procedure

• produrre una propria autovalutazione, riflettere sulla propria preparazione anche

stabilendo confronti con i compagni

Azione del docente:

� esercitare gli studenti su tecniche di scrittura (prendere appunti, sintesi, relazioni

tecniche ), attività di lavoro di gruppo (secondo tipologie e livelli diversificati), azioni

su comprensione del testo (di vario genere e a diversi livelli) ed elaborazione di

capacità di astrazione, schematizzazione e risoluzione di problemi

� utilizzare strumenti multimediali per incrementare spirito di osservazione, curiosità e

occasioni di apprendimento

� operare per progetti e dati concreti

� svolgere attività di sperimentali in laboratorio.

Progettare

Lo studente deve essere in grado di:

• identificare e definire il compito operativo assegnato

• analizzare le variabili e le opportunità per ricercare le possibili soluzioni

• elaborare le linee d’azione ed assumere decisioni

• applicare dati, regolamenti, altre esperienze con modalità sistematica

• realizzare il compito tenendo sotto controllo il processo

• essere in grado di apportare possibili modifiche/integrazioni

Azione del docente:

� dare ordine al processo in itinere

� costruire la cornice di senso entro cui operare

� guidare nel processo decisionale e di revisione

� valorizzare l’originalità e l’autonomia

� valutare gli apprendimenti.

Comunicare

Lo studente deve essere in grado di:

• usare i diversi codici disciplinari (scritti, verbali, grafici e multimediali) nei vari

ambiti (descrittivo, teorico, tecnico, matematico, scientifico, pratico)

Azioni del docente:

� operare facendo comprendere ed usare i linguaggi specifici delle discipline

dell’ambito tecnico-scientifico: scritti, verbali, grafici e/o tecnici (tabelle e grafici)

anche con l’utilizzo di strumenti multimediali

� sviluppare negli studenti capacità di autovalutazione e consapevolezza nelle proprie

capacità di comunicare

Competenze relative alle interazioni produttive del Sé con gli Altri (il cittadino)

Collaborare e

partecipare

Lo studente deve essere in grado di:

• interagire rispettando le regole proprie del contesto

• fornire apporti pertinenti e costruttivi al dialogo educativo

• comprendere i diversi punti di vista, accettare sensibilità e culture diverse

• gestire i momenti di conflitto attraverso forme di mediazione costruttive

• favorire l’effettiva integrazione

Azioni del docente:

� spiegare norme, regolamenti e procedure

� coinvolgere gli studenti nella spiegazione utilizzando domande/ripasso e ripresa dei

dati già affrontati

� coinvolgere lo studente nelle attività di classe ed Istituto dove dimostri l’assunzione di

responsabilità ed un comportamento rispettoso ed obiettivo

� organizzare attività di gruppo anche con condivisione dei dati e/o risultati.

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Lo studente deve essere in grado di:

• rispettare compiti e consegne

• pianificare il proprio lavoro

• elaborare un giudizio critico

• cogliere ed interiorizzare i principi della convivenza civile e democratica

Azioni del docente:

� comunicare tempi e metodi di lavoro coerenti con le consegne

� presentare in modo problematico i dati

� realizzare iniziative di “Cittadinanza attiva” a livello di classe ed Istituto

� dare consegne e compiti che richiedono autonomia decisionale (progetti, problemi,

attività di laboratorio individuali e/o a piccoli gruppi, ricerche)

� illustrare gli indicatori usati per la valutazione

Competenze relative al rapporto del Sé con la Realtà fisica e sociale (il lavoratore):

Risolvere

problemi

Lo studente deve essere in grado di:

• utilizzare un metodo logico nell’analisi dei problemi

• utilizzare un metodo sperimentale di analisi (osservazione, analisi, formulazione delle

ipotesi, sviluppo delle conseguenze, confronto fra conseguenze attese e fatti,

valutazione)

• comprendere la realtà in termini problematici per produrre soluzioni

• valutare i dati dell’esperienza ed agire in conseguenza

Azioni del docente:

� svolgere attività didattica basata sulla sistematica lettura, comprensione,

schematizzazione risoluzione e discussione/verifica finale di problemi e sulla sinergia

tra teoria e attività sperimentali dove possibile

� organizzare attività in grado di far emergere i dati/elementi problematici in contesti

specifici (interpretazione di testi complessi non conosciuti, traduzione, presentazioni

multimediali, ricerche, studio di casi), attività e/o verifiche che richiedono la

soluzione/interpretazione di casi nuovi

Individuare

collegamenti e

relazioni

Lo studente deve essere in grado di:

• cogliere collegamenti e relazioni di analogia/differenza, causa/effetto,

varianza/invarianza in un fenomeno/problema/argomento/contesto.

Azioni del docente:

� sviluppare la comprensione utilizzando la comunicazione orale e scritta, la

discussione guidata, l’analisi testuale di documenti dati, l’uso di schemi e/o mappe

concettuali, l’indicazione dei nuclei concettuali essenziali

Acquisire ed

interpretare

l’informazione

Lo studente deve essere in grado di:

• decodificare gli elementi essenziali dei linguaggi tecnico/scientifici

• individuare, in testi scritti o comunicazioni orali, informazioni/dati

• valutare i dati espliciti o impliciti, distinguere valutazioni oggettive da soggettive

• cogliere i nessi causa/effetto, analogia/differenza

• riconoscere processi/aspetti concettuali analoghi trasferiti in contesti diversi

• riconoscere elementi varianti e invarianti in un fenomeno

• correlare ed integrare informazioni desunte da fonti diverse (spiegazione del docente,

libro di testo e altre fonti)

• usare criticamente le fonti (cartaceo, Internet, giornali, televisione) dopo aver colto il

grado di attendibilità/non attendibilità

Azioni del docente:

� comprensione letterale analitica di un testo

� comprensione dei dati e delle richieste specifiche

� valutazione delle variabili presenti in un testo

� utilizzo di testi di varia tipologia

� utilizzo di dati sotto forme diverse (tabelle, grafici, disegni, simulazioni, immagini,

video )

CONTENUTI:

ASSE STORICO-SOCIALE

COMPETENZA OBIETTIVI /AZIONI

Competenze relative alla costruzione del Sé (la persona):

Imparare ad

imparare

Lo studente deve essere in grado di:

• prendere appunti seguendo uno schema logico ed organizzato

• riorganizzare personalmente gli appunti mediante tecniche di organizzazione logica

degli stessi (schemi, mappe concettuali, uso di software )

• razionalizzare l’uso del tempo dedicato allo studio

• comprendere testi di varia tipologia

• partecipare attivamente alle interrogazioni (annotazione delle domande e della qualità

delle risposte dei compagni)

• cogliere gli input esterni (informazione e formazione), contestualizzarli e dare loro

significato

• lavorare in gruppo e condividere azioni e procedure con i componenti

• produrre una propria autovalutazione, riflettere sulla propria preparazione anche

stabilendo confronti con i compagni

Azione del docente:

� esercitare gli studenti su tecniche di scrittura (prendere appunti, sintesi, strutturazione

logica dei contenuti), attività di lavoro di gruppo (secondo tipologie e livelli

diversificati), azioni su comprensione del testo (a diversi livelli) ed elaborazione di un

giudizio critico pertinente, confronto tra contesti e attualizzazione di problematiche

� utilizzare strumenti multimediali per incrementare spirito di osservazione e curiosità

� esercitare a riconoscere le strutture logiche ed applicare in altri contesti i processi

individuati

� operare per progetti e dati concreti.

Progettare

Lo studente deve essere in grado di:

• identificare e definire il compito operativo assegnato

• analizzare le variabili e le opportunità per ricercare le possibili soluzioni

• elaborare le linee d’azione ed assumere decisioni

• applicare dati, regolamenti, altre esperienze con modalità sistematica

• realizzare il compito tenendo sotto controllo il processo

• essere in grado di apportare possibili modifiche/integrazioni

Azione del docente:

� dare ordine al processo in itinere

� costruire la cornice di senso entro cui operare

� guidare nel processo decisionale e di revisione

� valorizzare l’originalità e l’autonomia

� valutare gli apprendimenti

Comunicare

Cfr. programmazione dipartimento Storia I Biennio

Competenze relative alle interazioni produttive del Sé con gli Altri (il cittadino)

Collaborare e

partecipare

Lo studente deve essere in grado di:

• interagire rispettando le regole proprie del contesto

• fornire apporti pertinenti e costruttivi al dialogo educativo

• comprendere i diversi punti di vista, accettare sensibilità e culture diverse

• gestire i momenti di conflitto attraverso forme di mediazione costruttive

• favorire l’effettiva integrazione

Azioni del docente:

� spiegare norme e regolamenti

� coinvolgere gli studenti nella spiegazione utilizzando domande/ripasso e ripresa dei

dati già affrontati

� coinvolgere lo studente nelle attività di classe ed Istituto dove dimostri l’assunzione di

responsabilità

� dimostrare con il proprio comportamento rispetto ed obiettività

� organizzare attività di gruppo

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Lo studente deve essere in grado di:

• rispettare compiti e consegne

• pianificare il proprio lavoro

• elaborare un giudizio critico

• cogliere ed interiorizzare i principi della convivenza civile e democratica

• cogliere l’importanza delle regole ed essere in grado di applicarle al contesto

Azioni del docente:

� comunicare tempi e metodi di lavoro coerenti con le consegne

� presentare in modo problematico i dati

� realizzare iniziative di “Cittadinanza attiva” a livello di classe ed Istituto

� dare consegne e compiti che richiedono autonomia decisionale

� illustrare gli indicatori usati per la valutazione

Competenze relative al rapporto del Sé con la Realtà fisica e sociale (il lavoratore):

Risolvere

problemi

Lo studente deve essere in grado di:

• utilizzare un metodo logico nell’analisi dei problemi

• utilizzare un metodo sperimentale di analisi (osservazione, analisi, formulazione delle

ipotesi, sviluppo delle conseguenze, confronto fra conseguenze attese e fatti,

valutazione)

• comprendere la realtà in termini problematici per produrre soluzioni

• valutare i dati dell’esperienza ed agire in conseguenza

Azioni del docente:

� organizzare attività in grado di far emergere i dati/elementi problematici in contesti

specifici (interpretazione di testi complessi non conosciuti, traduzione, presentazioni

multimediali, ricerche, studio di casi), attività e/o verifiche che richiedono la

soluzione/interpretazione di casi nuovi

Individuare

collegamenti e

relazioni

Lo studente deve essere in grado di:

• cogliere collegamenti e relazioni di analogia/differenza, congruenza

/contrapposizione, causa/effetto, premessa/conseguenza all’interno di un medesimo

testo e tra testi diversi

• cogliere i nessi tra elementi del testo e del contesto (di ordine storico, culturale ...)

• cogliere la struttura logica in testi/contesti diversi, ma analoghi

Azioni del docente:

� sviluppare competenza lessicale utilizzando la comunicazione orale e scritta, analisi

testuale di documenti dati, uso di mappe concettuali, indicazione di nuclei concettuali

essenziali

Acquisire ed

interpretare

l’informazione

Lo studente deve essere in grado di:

• individuare, in testi scritti o comunicazioni orali, informazioni/dati

• valutare i dati espliciti o impliciti, distinguere valutazioni oggettive da soggettive

• valutare i nessi logici delle argomentazioni

• cogliere i nessi causa/effetto, premessa/conseguenza;

• riconoscere processi/aspetti concettuali analoghi trasferiti in contesti diversi

• correlare ed integrare informazioni desunte da fonti diverse (spiegazione del docente,

libro di testo e altre fonti)

• usare criticamente le fonti (cartaceo, Internet, giornali, televisione) dopo aver colto il

grado di attendibilità/non attendibilità

Azioni del docente:

� evidenziare in un testo gli elementi presentati come dati di fatto per riflettere in

termini di analisi e critica

� comprensione letterale analitica di un testo

� comprensione delle richieste specifiche

� valutazione delle variabili presenti in un testo

� utilizzo di testi di varia tipologia

CONTENUTI:

RISULTATO FINALE

Alla fine dell’intervento, gli allievi devono aver potenziato quelle competenze chiave di cittadinanza che

permetteranno loro di proseguire gli studi nell’istruzione o nella formazione professionale, sviluppando:

⋅ la propria identità personale (il Sé in quanto capacità di autonomia e responsabilità);

⋅ la propria responsabilità sociale nell’esercizio delle competenze chiave di cittadinanza attiva (il Sé nei rapporti

con gli Altri a livello interpersonale e politico-sociale);

⋅ le conoscenze e le competenze trasversali e culturali necessarie al futuro esercizio di una professione (il Sé in

rapporto con la Realtà fi sica e sociale).

In questa prospettiva, le competenze da potenziare con il progetto non vanno viste come qualcosa di separato

ma di aggiuntivo rispetto alla dimensione disciplinare/conoscitiva curricolare, per cui la valutazione diventa

inevitabilmente l’atto finale dell’intero processo.

Uno strumento di formazione e insieme di valutazione è, pertanto, necessario.

La scheda seguente deve essere completata in ogni sua parte e consegnata ai Consigli di classe di appartenenza, per

poterne fruire nell’elaborazione della Certificazione delle competenze.

Lo strumento si compone di una scheda individuale relativa a ogni studente dove è richiesto di indicare

sinteticamente (esprimendo un punteggio in una scala di valori compresi tra 1 e 5) il livello raggiunto. Per facilitare

la rilevazione, i punteggi sono relativi a livelli alti (punteggio pari a 5), medi (punteggio pari a 3) e bassi

(punteggio pari a 1). Con riferimento ai punteggi intermedi (4 = medio-alto e 2 = medio-basso).

NOME ALUNNO CLASSE ASSE ____________________________ _______________ _______________________________________ Ambito Competenza Indicatore (e spiegazione) Valutazione*

1 COSTRUZIONE DEL SÉ

1.1 Imparare a imparare (ogni allievo deve acquisire un proprio metodo di studio, efficiente ed efficace)

1.1.1 comprendere i concetti (comprensione dei concetti di base collegati all'argomento preso in esame)

5

4

3 2

1 1.1.2 Osservare (la capacità di cercare con attenzione i dettagli su oggetti/situazioni specifici)

5

4

3

2 1

1.1.3 saper riflettere sui propri comportamenti (la capacità di autovalutare il proprio comportamento nei processi di acquisizione di conoscenza)

5

4

3 2 1

1.1.4 avere iniziativa di studio autonomo

5 4 3 2 1

1.1.5 maneggiare attrezzature (capacità di maneggiare strumenti/mezzi specifici organizzare il proprio apprendimento)

5 4 3

2 1

1.2 Progettare (ogni allievo deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi degli obiettivi significativi e realistici. Questo richiede la capacità di individuare priorità, valutare vincoli e possibilità esistenti, definire strategie di azione, fare progetti e verificarne i risultati)

1.2.1 saper prevedere (la capacità di prevedere, sulla base di dati di realtà, esiti di situazioni, soluzioni di problemi, effetti probabili di azioni, scenari possibili per elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro)

5 4 3 2

1

2 RELAZIONE CON GLI ALTRI

2.1 Comunicare (comprendere e rappresentare) (ogni allievo deve poter comprendere messaggi di genere e complessità diversi nelle varie forme comunicative e poter comunicare utilizzando i diversi linguaggi)

2.1.1 usare una terminologia appropriata (uso efficace di parole o espressioni tecniche)

5 4 3 2 1

2.1.2 analizzare il discorso (la capacità di distinguere efficacemente il messaggio del comunicatore dall'interpretazione del destinatario e di individuare le eventuali “intenzioni nascoste” del comunicatore)

5

4 3 2 1

2.1.3 Comunicare con la scrittura (il processo di comunicazione e descrizione di idee, opinioni, sentimenti o osservazioni che può aver luogo con varie forme di scrittura)

5 4 3 2 1

2.2 Collaborare e partecipare (ogni allievo deve saper interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista)

2.2.1 saper discutere implica l'uso di buone abilità di discussione per approfondire la comprensione ed ampliare le conoscenze

5 4 3 2 1

2.2.2 rispettare i diversi punti di vista (capacità di prendere in considerazione punti di vista validi di altre persone attraverso la discussione)

5 4 3 2

1 2.2.3 partecipare (capacità di condividere con il gruppo di appartenenza informazioni, azioni, progetti finalizzati alla soluzione di problemi comuni)

5 4 3 2 1

2.2.4 essere flessibili (la capacità di affrontare situazioni problematiche che nella loro evoluzione pongono il soggetto di fronte a nuovi contesti e/o problemi non previsti)

5 4 3 2 1

2.2.5 saper motivare gli altri (la capacità di rafforzare la responsabilità di altre persone (famiglia, parenti, amici, vicini...)

5 4 3 2 1

2.3 Agire in modo autonomo e Responsabile (ogni allievo deve saper conoscere il valore delle regole e della responsabilità personale)

2.3.1 esercitare coerenza tra conoscenze, valori e comportamenti (saper connettere le conoscenze acquisite con i valori condivisi per trarne le dovute conseguenze sul piano dei comportamenti e degli stili di vita)

5 4 3 2 1

2.3.2 assumere responsabilità (la capacità di capire cosa si può fare in prima persona per contribuire alla soluzione di un problema ed agire di conseguenza)

5 4 3 2 1

2.3.3 prendere decisioni (prendere valide decisioni di fronte a problemi con diverse possibilità di soluzione)

5 4 3 2 1

3 RAPPORTO

CON LA REALTÀ

3.1 Risolvere problemi (l’allievo deve saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle)

3.1.1 valutare la fattibilità (la capacità di concepire attività pratiche realistiche e valide che possono essere messe in pratica o portate avanti nella vita reale)

5 4 3 2 1

3.1.2 avere consapevolezza dell'incertezza (la capacità di capire che i sistemi complessi presentano diversi gradi di incertezza e di indeterminazione nei loro processi evolutivi)

5

4 3 2 1

3.2 Individuare collegamenti e relazioni (ogni allievo deve possedere strumenti che gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo)

3.2.1 Classificare (capacità di dividere gli oggetti in gruppi secondo standard o principi definiti)

5 4 3 2 1

3.2.2 costruire ipotesi (implica l'elaborazione di idee o proposte basate su fatti conosciuti per generare nuove ricerche)

5 4 3 2 1

3.2.3 avere consapevolezza della complessità (rendersi conto che “viviamo in un modo in tutto è attaccato” in cui le relazioni non sono solo quelle lineari di causa effetto)

5 4 3 2 1

3.3 Acquisire ed interpretare l'informazione (l’allievo deve acquisire ed interpretare l’informazione ricevuta, valutando l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni)

3.3.1 riconoscere ragionamenti errati (individuare argomentazioni errate)

5 4 3 2 1

3.3.2 formarsi opinioni ponderate (sviluppare opinioni attendibili sulla base di motivazioni/spiegazioni esatte)

5

4 3

2 1

3.3.3 avere consapevolezza dei propri pregiudizi (consapevolezza di sentimenti ed opinioni personali fortemente in favore o contro aspetti specifici, ma anteriori alla diretta conoscenza dei fatti)

5

4

3 2 1

3.3.4 avere consapevolezza dei valori (la capacità di leggere attraverso le azioni e le scelte, degli altri e di se stessi - o del proprio gruppo - gli interessi ed i valori -impliciti o espliciti in campo)

5

4

3 2 1

L’ALUNNO HA RIPORTATO N. ORE DI ASSENZE__________________ SU_____________________