Potenziamento classi II e III Maggio 2000 · Quest'anno il progetto di autonomia scolastica si ......

21
Potenziamento classi II e III Maggio 2000 SOMMARIO Docenti: Casale Mariaromilda; Di Gaetano Vincenza; Diodati Paolina; Francomacaro Angelo. AUTONOMIA SCOLASTICA Quest'anno il progetto di autonomia scolastica si è svolto diversamente dall' anno scorso e ci è sembrato più educativo e meno pesante, perché ab- biamo imparato tante cose sul nostro territorio, che non conoscevamo. Rispetto all'anno scorso quest'anno il progetto ha avuto la durata di quattro ore settimanali (due ore il lunedì, due ore il giovedì). Siamo stati divisi in tre gruppi: potenziamento, consolidamento e recupero. Noi siamo del gruppo di potenziamento delle classi seconde e terze. Le nostre insegnanti si alternavano:il lunedì le professoresse Maria Romilda Casale e Paola Diodati e il giovedì i professori Angelo Francomacaro e Vincenza Di Gaetano. Con la professoressa Diodati ci siamo occupati delle associazioni presenti sul nostro territorio, con la professoressa Di Gaetano abbiamo approfondito i servizi amministrativi (il Comune), con il professore Francomacaro le strutture tecniche di Teano e con la professoressa Casale dei servizi sociali. In un primo momento parlare delle associazioni con la professoressa Diodati ci sembrava inutile e noioso, per le tante interviste che abbiamo dovuto fare. Ma, quando siamo usciti per vedere le sedi delle associazioni, ci siamo mostrati più interessati. Abbiamo lavorato molto per tabulare i dati delle interviste che erano circa 360, ma è stato molto interessante ed i risultati lo hanno dimostrato. Abbiamo poi riportato su floppy disk le notizie sulle associazioni, seguendo uno schema logico, che ci sono servite per corredare il giornalino che state leggendo!!!. Speriamo che il lavoro svolto in questi mesi con tanto impegno vi piaccia e non sia stato un lavoro vano. Vi au- guriamo una buona lettura del nostro giornalino e vi diamo appuntamento al prossimo anno. A cura di : - AUTONOMIA SCOLASTICA - VIVERE INSIEME - PROGETTO AUTONOMIA - INTERVISTA SUL DEL TEMPO LIBERO - ASSOCIAZIONI A TEANO - I VIGILI URBANI - A.S.L. - IL NOSTRO COMUNE - I SERVIZI DEL COMUNE VIVERE INSIEME Sin dalla nascita ogni uomo entra di diritto nella società. Fa parte di un gruppo sociale che é dapprima quello più limitato della famiglia, poi via via quello della scuola e in seguito quello degli amici. La natura umana spinge ogni uomo a intrecciare relazioni sociali, a comunicare, a desiderare di vivere con gli altri. Questo comporta regole di vita di comportamento, delle norme sociali, norme giuridiche per regolamentare i rapporti sociali e garantire i propri reciproci diritti. L'uomo non é fatto per vivere da solo; infatti man mano che cresce si inserisce in un puzzle sempre più grande e articolato. Gli elementi di un gruppo che si unisce, hanno le stesse idee, devono andare daccordo perché devono agire per lo stesso scopo. Fare parte di un gruppo non significa però che non si possa fare parte anche di altri gruppi, anzi si può fare parte di più gruppi contemporaneamente: ad esempio un ragazzo fa parte del suo gruppo- famiglia e poi del suo gruppo-classe nonché del suo gruppo-amici e ancora in quanto abitante di un quartiere, fa parte di quella collettività e, ancora, fa parte, in quanto cittadino, della comunità costituita dalla sua città di residenza, per non parlare delle associazioni sportive, ad esempio di cui é membro. Dimostrazione di quanto detto sopra é il fatto che noi ragazzi non sappiamo stare da soli, cerchiamo sempre la compagnia, l'amicizia di altre persone con cui abbiamo interessi comuni. Tuttavia stare con gli altri significa anche rispettare le idee altrui. Indispensabile, quindi, nella vita di gruppo il rispetto delle regole per PROGETTO AUTONOMIA "LA SCUOLA NEL TERRITORIO" POTENZIAMENTO CLASSI II E III

Transcript of Potenziamento classi II e III Maggio 2000 · Quest'anno il progetto di autonomia scolastica si ......

Potenziamento classi II e III Maggio 2000

SOMMARIO

Docenti: Casale Mariaromilda; Di Gaetano Vincenza; Diodati Paolina; Francomacaro Angelo.

AUTONOMIA SCOLASTICAQuest'anno il progetto di autonomia scolastica si èsvolto diversamente dall' anno scorso e ci èsembrato più educativo e meno pesante, perché ab-biamo imparato tante cose sul nostro territorio, chenon conoscevamo. Rispetto all'anno scorsoquest'anno il progetto ha avuto la durata di quattroore settimanali (due ore il lunedì, due ore ilgiovedì). Siamo stati divisi in tre gruppi:potenziamento, consolidamento e recupero. Noisiamo del gruppo di potenziamento delle classiseconde e terze. Le nostre insegnanti sialternavano:il lunedì le professoresse MariaRomilda Casale e Paola Diodati e il giovedì iprofessori Angelo Francomacaro e Vincenza DiGaetano. Con la professoressa Diodati ci siamooccupati delle associazioni presenti sul nostroterritorio, con la professoressa Di Gaetano abbiamoapprofondito i servizi amministrativi (il Comune),con il professore Francomacaro le strutture tecnichedi Teano e con la professoressa Casale dei servizisociali. In un primo momento parlare delleassociazioni con la professoressa Diodati cisembrava inutile e noioso, per le tante intervisteche abbiamo dovuto fare. Ma, quando siamo uscitiper vedere le sedi delle associazioni, ci siamomostrati più interessati. Abbiamo lavorato moltoper tabulare i dati delle interviste che erano circa360, ma è stato molto interessante ed i risultati lohanno dimostrato. Abbiamo poi riportato su floppydisk le notizie sulle associazioni, seguendo unoschema logico, che ci sono servite per corredare ilgiornalino che state leggendo!!!. Speriamo che illavoro svolto in questi mesi con tanto impegno vipiaccia e non sia stato un lavoro vano. Vi au-guriamo una buona lettura del nostro giornalino e vidiamo appuntamento al prossimo anno. A cura di : - AUTONOMIA SCOLASTICA

- VIVERE INSIEME

- PROGETTO AUTONOMIA

- INTERVISTA SUL

DEL TEMPO LIBERO

- ASSOCIAZIONI A TEANO

- I VIGILI URBANI

- A.S.L.

- IL NOSTRO COMUNE - I SERVIZI DEL COMUNE

VIVERE INSIEMESin dalla nascita ogni uomo entra di dirittonella società. Fa parte di un gruppo sociale che édapprima quello più limitato della famiglia, poivia via quello della scuola e in seguito quellodegli amici. La natura umana spinge ogni uomoa intrecciare relazioni sociali, a comunicare, adesiderare di vivere con gli altri. Questocomporta regole di vita di comportamento, dellenorme sociali, norme giuridiche perregolamentare i rapporti sociali e garantire ipropri reciproci diritti. L'uomo non é fatto pervivere da solo; infatti man mano che cresce siinserisce in un puzzle sempre più grande earticolato. Gli elementi di un gruppo che siunisce, hanno le stesse idee, devono andaredaccordo perché devono agire per lo stessoscopo. Fare parte di un gruppo non significa peròche non si possa fare parte anche di altrigruppi, anzi si può fare parte di più gruppicontemporaneamente: ad esempio un ragazzo faparte del suo gruppo- famiglia e poi del suogruppo-classe nonché del suo gruppo-amici eancora in quanto abitante di un quartiere, fa partedi quella collettività e, ancora, fa parte, in quantocittadino, della comunità costituita dalla sua cittàdi residenza, per non parlare delle associazionisportive, ad esempio di cui é membro.Dimostrazione di quanto detto sopra é il fattoche noi ragazzi non sappiamo stare da soli,cerchiamo sempre la compagnia, l'amicizia di altrepersone con cui abbiamo interessi comuni.Tuttavia stare con gli altri significa ancherispettare le idee altrui. Indispensabile, quindi,nella vita di gruppo il rispetto delle regole per

PROGETTO AUTONOMIA"LA SCUOLA NEL TERRITORIO"POTENZIAMENTO CLASSI II E III

2LA SCUOLA NEL TERRITORIO

PROGETTO AUTONOMIA

"LA SCUOLA NEL TERRITORIO"

POTENZIAMENTO CLASSI II E III

Docenti: Diodati Paola, Casale Mariaromilda, Di

Gaetano Vincenza, Francomacaro Angelo.

1) Servizi amministativi (comune)

OBIETTIVI

Conoscenza dell'amministrazione comunale e

delle sue funzioni governative; formazione di un

atteggiamento e comportamento civico

democratico consapevole e costruttivo;

partecipazione consapevole alla vita cittadina.

Contenuti

Elezioni: diritto - dovere del cittadino.

Modalità di attuazione;

struttura dell' Amministrazione comunale.

Funzioni del Sindaco, della Giunta e del

Consiglio Comunale.

Commissioni consiliari.

Uscite sul territorio, verifica.

referenti esterni: Amministrazione Comunale.

2) Servizi sociali

OBIETTIVI

Conoscenza degli enti presenti sul territorio al

servizio del cittadino: A.S.L., Scuola, P.T., Banca

Imposte Dirette, Uffici amministrativi, Uff.

Collocamento, Vigili del fuoco.

Capacità di fruizione dei servizi sociali.

Contenuti:

Analisi delle strutture sociali presenti sul

territorio.

Compilazione di moduli e domande ,richiesta dei

documenti.

Visite alle strutture.

Verifiche.

Referenti esterni:

funzionari del collocamento (situazione

occupazionale e lavorativa sul territorio;

funzionari della A.S.L. (sanità e prevenzione sul

territorio)

Funzionari del comune (anagrafe, uff. tecnico).

3) Servizi di pubblica utilità.

OBIETTIVI

Conoscenza dei servizi pubblici presenti sul

territorio: acquedotto, impianti acque reflue,

metanodotto, illuminazione, N. U., trasporti,

telefono, luce, viabilità.

Capacità di fruizione dei servizi pubblici.

Importanza e descrizione;

ubicazione e rappresentazione grafica schematica

delle strutture.

Uscite sul territorio.

Verifiche.

Referenti esterni: polizia urbana (viabilità),

Funzionari Uff. tecnico

4) Associazionismo

OBIETTIVI

Conoscenze di strutture e associazionismo

presenti a scopo ludico e sociale: strutture

polivalenti (pubbliche e private) CRI, CARITAS,

CIF, FIDAPA, SCOUT, ACLI, ASSOCIAZIONI

E CLUB AMATORIALI.

Capacità di analizzare funzioni e competenze

delle associazioni.

Comprensione della validità dell'associazione sul

piano della solidarietà e dei rapporti

interpersonali.

Contenuti

Descrizione e analisi delle associazioni sul

territorio;

campo di intervento delle associazioni per

relazionare sulle esperienze associative;

3LA SCUOLA NEL TERRITORIO

INDAGINE SUL TEMPO LIBEROI risultati dell'indagine sul tempo libero svolta dagli alunnidel gruppo di potenziamento delle classi 2ª e 3ª, esposti informa grafica elaborata dagli stessi.

4LA SCUOLA NEL TERRITORIO

L'indagine è stata dai ragazzi con impegno. Sonostate raccolte circa 360 schede da un campionerappresentativo della popolazione locale, pari acirca 1/30, tale da rappresentare tutte le fasce di etàe di interesse. Interessante anche il grafico relativoalla spesa mensile che viene dedicata al tempolibero. Nel complesso appare un quadro articolato ecomplesso dell'universo "tempo libero" attraverso il

5LA SCUOLA NEL TERRITORIO

CROCE ROSSA ITALIANA

Nome: C.R.I. (deriva dal simbolo adottato, cioè quello della bandieraSvizzera perché nacque per opera di un cittadino svizzero che durantela battaglia di Solferino chiamò delle dame per far curare il grannumero dei soldati feriti).Costituzione della sezione di Teano: novembre del 1993 su inte-ressamento della dott. Paola Melillo. Presidente: Dott. Paola Melillo.Finalità: in tempo di guerra curare i feriti e garantire i diritti deiprigionieri; in tempo di pace svolgere attività di primo soccorso,raccolta sangue, soccorso alle famiglie bisognose, interventi in casi dicalamità.Responsabili dei settori:primo soccorso:prof.Sergio Squillace:Comitato femminile:sig. Angelina Toscano:Donatori sangue.:sig. Annalisa Squillace:Sede di Teano:Via XXVI ottobre.

FIDAPA

Denominazione: FIDAPAData di fondazione:1994Sede:non ha sedePresidente:professoressa Gemma Tizzano Iannaccone, 53 anni.Consiglio direttivo: vice presidente (Prof. Marisa Coppola Gliot-tone), segretaria (Prof. Teresa Boragine Guttoriello), tesoriere(Caterina De Spirito Masucci), probiviri (Rosa De Spirito Lonardo).Finalità : La FIDAPA è un movimento di opinioni e di promozionedella donna,essa intende soprattutto svegliare e incoraggiare nelledonne il senso della loro responsabilità verso il proprio paese e versola società,per rimuovere le discriminazioni che sussistono a sfavore delledonne.Attività: oltre ai tradizionali concerti e riunioni conviviali stiamoorganizzando conferenze-dibattiti, per far conoscere le leggisull'imprenditoria e un'indagine per evidenziare le carenze cheriguardano la prevenzione sulle malattie delle donne.Riunione dei componenti: quasi ogni 15 giorni.

1) AGESCI2) Amici Del Colle3) A.P.S. "Amo d'oro"4) Associazione Culturale "G. Puccini"5)Associazione Culturale "G.Verdi"6) Associazione Culturale "Le Muse"7) Associazione Culturale "Ruolo Luca"8) Associazione Musicale Sidicina9) Associazione Sportiva Casi10) Associazione Studi Storici Sidicini11) A.T.A.12) Caleidoscopio13) "Carpe Diem"14) Cerere15) C.I.F. (Centro Italiano Femminile)16) Circolo Culturale Jazz Club17) Circolo Culturale Ricreativo "Maiorisi insieme"18) Circolo Culturale San Marco19) Circolo Culturale S. Giulianeta20) Circolo Unità D' Italia21) Club Delle Donne22) Club Sidicino23) Croce Rossa Italiana24) FIDAPA25) F. I. T.26) G. S. Casale27) Il Campanile28) "Le Vasole"29) Moto Club Freedom R.30) Musokan Teano30) Osservatorio Civico31) Piccoli Angeli32) Rinascita San Marco33) Unione Sportiva "E. Zupo"

Dalle interviste effettuate ad un responsabile di alcune associazioni presenti nella città abbiamo ricavato le seguenti

AGESCI

Denominazione: AGESCI (ASSOCIAZIONEGUIDE e SCOUT CATTOLICI ITALIANI).A Teano questo gruppo, é stato fondato nel 1925 adopera di Francesco Senese.Nel 1928 il gruppo scout é stato sciolto a causa delperiodo fascista.Nel 1945 il gruppo fu ricostituito ad opera di Carlo delPezzo.La finalità: aiutare i giovani a realizzare le propriepotenzialità fisiche, intellettuali, sociali e spirituali.Attività: campeggi, escursioni, tutela ambientale,manifestazioni tipiche nel camporeligioso (presepe vivente, Via Crucis), attivitàricreative (carnevale), ecc.Riunioni: con cadenza settimanale nelle due sedi in P.za Giovanni XXIII(palazzo del seminario) e Via N. Gigli.Numero degli iscritti: 130.

A.T.A.(Associazione Tutela Ambiente)

data di fondazione = 1983presidente = avv: Fernando Zannimembri del consiglio direttivo = 10Sede =piazza della Vittoria; TeanoRiunioni: 3 volte al mesefinalità e attività = tutela ambiente promozione d' iniziativenelle seguenti esemplificative aree d'interventi: risparmioenergetico; parchi e aree protette; raccolta differenziata di rifiuti;tutela dei monumenti nelle aree archeologiche e storiche;promozione dello sviluppo economico locale; lotte alvandalismo.Numero soci = 150

6LA SCUOLA NEL TERRITORIO

L'ASSOCIAZIONE PREFERITA DAIRAGAZZI

Gli scout Durante le attività di progetto abbiamo incontrato, nelcorso dell'anno, molti rappresentanti di alcune associazionipresenti a Teano: Croce Rossa, Fidapa, Protezione Civile,Scout, ecc.. L'associazione che abbiamo trovato piùinteressante è stata quella degli Scout. Quando iresponsabili sono arrivati a scuola ci hanno fatto vederedelle diapositive che descrivevano la storiadell'associazione. La parte che ci è sembrata piùinteressante è stata quella che riguardava il fondatore:BADEN-POWELL, che riuscì a riunire tanti giovani in unsolo gruppo chiamato Scout. Fu proprio dal desiderio diaiutare i giovani a realizzare le proprie potenzialità fisiche,intellettuali, sociali e spirituali che nacquequest'associazione basata sull'autogoverno e su un codicemorale di comportamento che conta oggi circa sedicimilioni di aderenti sparsi per il mondo. Inizialmente ilgruppo Scout maschile si chiamava ASCI e quellofemminile AGI. Dopo l'unione sono diventati AGESCI(Associazione Guide Scout Cattolici Italiani). La loroattività riguarda principalmente: il campeggio, progetti ditutela ambientale, attività nell'ambito di silvicultura, musicafotografia e arte culinaria. Viene prestata inoltre, particolareattenzione all'apprendimento delle tecniche disopravvivenza e allo sviluppo delle capacità individuali difronte a situazioni di vita all'aperto e di emergenza (prontosoccorso, segnaletica e lavoro di squadra). Gli Scout, aTeano, si dividono nei seguenti gruppi: Lupetti, da otto adieci anni, che si impegnano a "compiere ogni giorno unabuona azione"; il Reparto fra 11 e 15 anni e i Rover fra 16 e20 anni che collaborano con i responsabili perl'organizzazione delle attività. La sede centraledell'associazione è a Ginevra quella femminile è a Londra.

Il Campanile

Data di fondazione: 1998Presidente: Fascitiello PasqualeConsiglio direttivo: 10 membriLa sede :Piazza Umberto 1 TeanoRiunione : settimanaleFinalità e Attività: far rivivere il Centro Storico consagre e manifestazioni culturaliNumeri Soci: 60

PROTEZIONE CIVILE

Istituita in seguito al terremoto del 1980 a livello nazionale.

1982 costituzione del gruppo comunale di protezione civile.

1997 iscrizione all'albo nazionale.

Numero degli iscritti:165.

Persone operanti: 30.

Attività: campagna prevenzioni, avvistamento, spegnimento

incendi sul territorio comunale.

I volontari sono retribuiti.

Nel comune funziona il C.O.M. (centro operativo misto) a cui

la popolazione in caso di calamità può fare riferimento.

Collegato al C.C.S. (centro coordinativo soccorso a livello

provinciale)

Coordinatore della protezione civile del comune di Teano:

ing.TOMMASO COMPAGNONE.

Coordinatore del gruppo della P.C. a Teano:sig. Pascale

Raffaele.

Finalità: intervento in caso di calamità naturali,montare

"OSSERVATORIO CIVICO"

Sede: Teano via Orto Ceraso 19-tel.0823/657505-Nata: su sollecitazione di alcuni cittadini consapevoli dellanecessità inderogabile di partecipazione e di impegno civile inuna comunità come la nostra, persegue le seguentifinalità :° tutelare i diritti civili del cittadino;°valutazione obbiettiva dell' attività della civicaAmministrazione;° studio delle problematiche della città e proposte di soluzioni;°favorire l' interesse dei giovani verso la politica attiva.Soci fondatori:- Cannavale Maria Teresa ;- Montella Giovanni ;- Cipullo Anna Maria ;- Vigliano Salvatore ;- Cestrone Gianfranco ;- De Pari Antonio ;- Greco Maria Rita ;- Chiappinelli Mariangela.Il Consiglio Direttivo - Chiappinelli Mariangela(PRESIDENTE) - Cannavale Maria Teresa - Vigliano

C.I.F.

DENOMINAZIONE :Centro Italiano FemminileDATA DI ISTITUZIONE A TEANO:1975SEDE : Piazza Giovanni XXIII (Palazzo del Seminario)PRESIDENTE : Prof.ssa Paolina Diodati.CONSIGLIO DIRETTIVOprof.ssa Saviano Raffaella (vice presidente) Rendina Assunta (tesoriera) Fiato Maddalena , Parisi Rosalia ,Di Meo Beatrice,MartinoRosanna,Pentella Rosaria(segretaria) .FINALITA' : Promuovere la cultura per valorizzare l'apporto del genio femminile , promuovere incontri dispiritualita' , promuovere attivita' di informazioni su temidi attualita' culturali ,affrontare i problemi del lavoro edella formazione professionale con lo svolgimento dicorsi , contribuire alla realizzazione di principi di parità edi pari opportunità tra uomini e donne .ATTIVITA' : Attività di solidarietà nei confronti dellefasce di popolazione più debole , attività per valorizzarele qualità dei giovani .RIUNIONI : Il Consiglio Direttivo : 1 volta al mese ; l'

7LA SCUOLA NEL TERRITORIO

I VIGILI URBANIQuest'anno il nostro preside ci ha permessoalcune ore di autonomia. Noi alunni siamo statidivisi in gruppi potenziamento, consolidamento erecupero. Noi ragazzi del potenziamento stiamotrattando alcuni argomenti riguardanti i servizisociali. Uno di questi è quello di cui si occupano iVigili Urbani . I due rappresentanti di questacategoria sono venuti a scuola e ci hanno parlatodei loro compiti, e ci hanno illustrato le principalinorme di educazione stradale, cose tutte moltoimportanti per vivere da buon cittadino. Si èparlato anche dell'articolo che riguarda i pedoni ele regole che devono rispettare. Molto interes-sante è stata anche la dimostrazione pratica che ciè stata offerta sulla strada. Tra le altre cose è statafermata una macchina per il controllo deidocumenti e... guarda un po' chi era: l'ispettorescolastico ministeriale. Noi alunni siamo rimastitutti sorpresi e allo stesso tempo contenti.L'ispettore ci ha fatto i complimenti per quantostavamo facendo. Anche noi siamo rimasti moltosoddisfatti. C'è anche stato dato un attestato dieducazione stradale di cui siamo molto fieri. Ecco qui i colpiti dei Vigili Urbani : Il Vigile Urbano o poliziotto municipale ha ilcompito di dirigere il traffico,occuparsidell'edilizia, cioè controlla tutti i cantieri che nonsono in regola ed esercita anche la poliziaannonaria. Il vigile oltre a dirigere il traffico, hagli stessi compiti del carabiniere o del poliziotto.Infatti essi hanno la qualifica di agenti di pubblicasicurezza, che consiste nelgarantire l'ordine pubblico dimanifestazioni sia sportive chepopolari che si svolgononell'ambito comunale.Perdiventare Vigile Urbano bisognafare un corso di circa tre mesi,per diventare comandantibisogna obbligatoriamente esserein possesso di una laurea in leggeper poi seguire un corsoregionale. I Vigili Urbani sonoorganizzati in uffici con massimosette unità, in queste ci sonoVigili semplici e Vigili graduati.I Vigili possono girarearmati. A Teano ci sono

quattordici Vigili Urbani, ma non sonosufficienti in quanto occorrerebbe un Vigile ognisettecento abitanti. Poiché i cittadini di Teanosono circa quattordicimila per l'espletamentoproficuo del servizio pubblico di controllo sulterritorio sarebbero necessari almeno ventitréVigili Urbani.I Vigili Urbani hanno vari compiti, riguardo alleseguenti materie :OCCUPAZIONE DEL SUOLO PUBBLICO:si interessano del suolo pubblico, in occasione difiere, feste, mercati, bancarelle, circhi, tavolini,ecc.EDILIZIA: controllano che ogni casa incostruzione abbia la giusta certificazione e cheaccertino le norme per l'edilizia.CANTIERI: controllano che le norme di uncantiere siano rispettate: protezione esterna, retialle impalcature, elmetti, mascherine, guanti.TRAFFICO: dirigono il traffico e fanno rispettareil codice della strada anche con sanzioni, multe ocontravvenzioniORDINE PUBBLICO IN SUBORDINE :sovrintendono al rispetto delle regole civili,intervengono se chiamati dai cittadini.POLIZIA ANNONARIA: controllano esercizipubblici.POLIZIA MORTUARIA: controllano il rispettodei culti e dei cimiteri.ASSISTENZA SU MINORI A RISCHIO:controllano che i minori siano in luogo sicuro eprotetto.NORME IGIENICO-SANITARIE: controllanol'igiene nelle case, nei negozi e nei luoghi

8LA SCUOLA NEL TERRITORIO

A. S. L.Lunedì 8 novembre 1999 siamo andati con l'altra classedel potenziamento all'A.S.L. per il progetto"Autonomia per i servizi di Teano". Arrivati all'A.S.L.abbiamo aspettato un bel po' prima che venissequalcuno a dirci che ci potevamo accomodare in unastanza. Eravamo circa 45 e la stanza dove ci hanno fattoentrare era piccola e perciò molti sono dovuti rimanerein piedi. L'incontro è stato comunque moltointeressante e si è rivelato un'esperienza positiva, infattiabbiamo potuto apprendere diverse cose riguardanti lasanità locale che non immaginavamo così grande eoperosa. adaccogliercivenne ilsociologo An-tonio Cecchini,che ci haparlato dei variservizi cheoffre l'A.S.L.,un'aziendasanitaria chenegli ultimitempi ha avutodiversicambiamenti.Teano fa partedel distretto n.28 e comprendei comuni di:Caianello,Francolise, Vairano Patenora e Pietravairano. Ci haelencato le varie specialità che sono: dermatologia,oculistica, otorinolaringoiatria, odontoiatria,cardiologia, ginecologia, neurologia, chirurgia,senologia, fisiatria, terapia fisica, radiologia,pneumologia, oncologia, ortopedia, urologia eendocrinologia. Sono stati tutti molto cordiali e gentilicon noi e ci hanno messi a conoscenza di tutte le loroattività. In particolare abbiamo discusso di unasituazione molto delicata, quella dei malati di mente.Fino a pochi anni fa quelle persone con un'indolealquanto diversa e contorta venivano chiamate "pazzi"e bastava poco per attribuire ad un individuo questoappellativo,proprio come nel medioevo si faceva con lestreghe. Strettamente legato a questa nomenclatura erail termine "manicomio" che indicava una sorta diprigione camuffata da ospedale dove essi venivanorinchiusi. In questi luoghi i pazienti venivano sottopostia torture sovrumane come la soffocante camicia diforza o reclusi in camere di isolamento. Fortunatamenteoggi queste due terminologie sono scomparse: la parola"pazzo" è stata sostituita dalla dicitura "malato dimente", lo Stato ha emanato una legge in base allaquale tutti i manicomi devono essere chiusi. Di

conseguenza sono state istituite delle comunità cheprovvedono al reinserimento di essi all'interno dellasocietà. Ci sono vari stadi di questa malattia; alcuni diquesti sono: psicopatia, psiconevrosi, psicoplegia,schizoidia, schizofrenia, schizomania, ecc. Esaminiamodue: la psiconevrosi e la schizofrenia. La psiconevrosi èuna malattia mentale di origine psichica, che simanifesta con disturbi (isterismo, ossessione),spiegabili come meccanismi di difesa dell'individuo,incapace di adattarsi all'ambiente con il termine schizo-frenia, inizialmente, si intendeva un processo didissociazione psichica e limitata alla sfera intellettuale;

poi è stato estesoal significato piùgenerico didisgregazione fra ivari settori oelementi dellapersonalità, nelsenso di atassiaintrapsichica,estranee alla totalecomprensionedell'uomo, hannosempre suscitatomolto interesse esono state oggettodi studio anche daparte di filosofi escrittori comePirandello eFreud. Nel

territorio di Caserta c'è un servizio Psichiatrico e ilCentro di Salute Mentale è la struttura principale diesso, che coordina tutte attività che si svolgono nelterritorio dei comuni di Caserta, Casagiove, San NicolaLa Strada, Castelmorrone, Caiazzo, Piana diMonteverna, Formicola,Castel di Sasso,Castelcampagnano, Ruviano e Pontelatone. Questocentro comprende: Servizio Territoriale, Centro Socialee Strutture Residenziali. Coloro che soffrono per diffi-coltà esistenziali per un motivo di crisi o per problemipsichiatrici più gravi, possono rivolgersi al "ServizioTerritoriale". Gli operatori lavorano per il recuperodell' equilibrio mentale e psicologico nell' ambientefamiliare e sociale, cercando di evitare il ricovero. IlCentro Sociale è uno spazio per la socializzazione dellepersone attraverso attività di gruppo. E' aperto allacollaborazione dei cittadini e delle associazioni diVolontariato. Le strutture residenziali sono case cheaccolgono le persone che non riescono a curarsi infamiglia, fornendogli un programma individuale diterapia e di riabilitazione. Il Servizio Psichiatrico diDiagnosi e Cura è un reparto dell' ospedale di Caserta einterviene nei momenti di grave crisi con il ricovero,interagendo con il Servizio Territoriale. Il Day

9LA SCUOLA NEL TERRITORIO

Sport e salute

Sport in England is a form of physical and mental recreation. It is a form of moral training. It is bodilydiscipline and occasion for pleasant social intercourse providing people at large with a serious of excitingpublics spectacles.Lo sport in inghilterra è una forma di svago fisico e mentale. E' una forma di allenamento morale. E' unadisciplina del corpo, un' occasione piacevole per rapporti sociali che offre alle persone una serie dispettacoli pubblici.Il nuoto è un ottimo modo per tenersi in forma. Rende il corpo elasticoe forte.Squash attualmente è un gioco molto popolare. Anch'esso è un ottimo modo per diventare forti ed elastici,ma devi consumare molte energie.Il calcio è popolare in tutto il mondo. Hai bisogno di molte energie per giocare bene. Sviluppa il tuo corpoe le tue gambe. Aiuta anche a mantenere il corpo elastico.Correre è un buon esercizio per mantenersi in forma. Chiunque può farlo. Correre può aiutare a diventareforti. E' ottimo per i muscoli, per il cuore ed i polmoni. Anch' esso aiuta a mantenere il corpo flessibile.Infine l'equitazione, sport che in Inghilterra risulta essere molto popolare e sul quale si scommette in tuttolo Stato.Calcio o nuoto? Qual è il migliore per te?Ci sono due tipi di esercizi: Anaerobico ed aerobico.

1. Calcio e squash sono esercizi anaerobici. Negli esercizi anaerobici ci si muove improvvisamente evelocemente. Rinforzano i tuoi muscoli, ma non aiutano il cuore.

2. Il nuoto e la corsa sono esercizi aerobici. Negli esercizi aerobici ti muovi per tutto il tempo.Rafforza il cuore e migliora la circolazione del sangue.

Come ti aiutano gli esercizi aerobici?Gli esercizi aerobici sono migliori per te. Respiri più ossigeno, il cuore lavora molto e ciò aiuta il tuocorpo.

1- Respiri più ossigeno;2- L' ossigeno va nel sangue e quindi al cuore;3- Il cuore pompa il sangue pompa il sangue in tutto il corpo;4- Il corpo prende ossigeno dal sangue e diossido di carbonica CO2;

Intervista ( al personale addetto ai malati di mente)

1-Per te che cos'è la pazzia? "la pazzia si manifesta in un individuo non è in grado di intendere e divolere e quindi di vivere in una società."2-Hai mai avuto dei contatti con alcuni malati di mente? "Si, con bambini e ragazzi dai 3 ai 30 anni."3-Qual era il loro comportamento? "I bambini non avevano uno sviluppo normale: gridavano,saltavano, ecc. Se gli parlavi non capivano, erano incontinenti, mi picchiavano; possono essere dolciaccarezzarti ma un minuto dopo diventano violenti e aggressivi: una volta un bambino di 10 annimentre mi stava accarezzando, si è voltato e mi ha tirato uno schiaffo, infilandomi le dita negli occhi.Hanno bisogno di aiuto quando mangiano, devono essere controllati sempre, perché si fanno del maletra loro o anche da soli. Piangono urlano senza motivo, si spogliano: una ragazza di 12 anni si stavabuttando dal dal finestrino di un pulmino."4-Cosa ne pensi delle comunità presenti sul territorio di Teano? "Secondo me le comunità presenti sulterritorio di Teano non sempre possono offrire pernottamento o sorveglianza continua e quindi per uncerto periodo i familiari sono costretti ad accudirli anche se non sono competenti. Ciò comportacondizioni disagevoli sia per le persone malate che per i loro familiari. Per questo si dovrebbero creare

10LA SCUOLA NEL TERRITORIO

IL NOSTRO COMUNEL' art. 5 della nostra Costituzione

dice: "La Repubblica una e

indivisibile riconosce e promuove le

autonomie locali, attua nei servizi che

dipendono dallo stato il più ampio

decentramento amministrativo;

adegua i principi ed i metodi della

sua legislazione alle esigenze

dell'autonomia e del decentramento".

Questo articolo ci fa capire che lo

Stato affida una parte dei suoi poteri

a enti territoriali autonomi, in modo

che tutti i cittadini possano vedere

soddisfatte le loro esigenze, esporre

opinioni e proporre soluzioni ai

problemi che interessano le realtà locali. Il Comune è un ente territoriale autonoma, costituito da un

territorio, dalla popolazione e da un potere autorizzato ad emanare norme per una corretta gestione del

territorio e una vita sociale organizzata. In Italia vi erano più di 8000 comuni, piccoli e grandi, Teano è

una piccola città che conta 13.400 abitanti. I cittadini partecipano al Governo del Comune attraverso le

elezioni amministrative, le quali permettono di scegliere direttamente le persone che dovranno

foto di gruppo dei ragazzi partecipanti alle attività

11LA SCUOLA NEL TERRITORIO

I COMPITI DEL COMUNE

Al comune spettano importanti decisioni su varie materie:

1) URBANISTICA: stabilisce come si deve sviluppare la città (Piano regolatore): limite di altezza e di

ampiezza degli edifici verde pubblico, servizi sociali come scuole, impianti sportivi ecc; decide cosa fare

per la conservazione e il restauro dei centri storici: costruisce e mantiene piazze, strade, parchi e giardini;

acquista e predispone le aree da destinare all'edilizia economica e popolare.

2) SERVIZI PUBBLICI: provvede alla costituzione e alla gestione dei

trasporti urbani; distribuisce l'acqua potabile nelle abitazioni

(acquedotto) cura la pulizia delle strade; la raccolta dell'immondizia e

lo smaltimento dei rifiuti (nettezza urbana) si occupa del

funzionamento della rete fognaria; installa l'illuminazione pubblica;

apre piscine e bagni pubblici ; costruisce e gestisce cimiteri.

3) SCUOLA: fornisce i locali, il personale di custodia e il materiale

didattico per le scuole materne, elementari e medie; mette a

disposizione i locali per gli istituti professionali; organizza la

refezione scolastica delle scuole materne e delle scuole a tempo pieno; dispone il trasporto degli alunni

delle scuole materne e delle scuole dell' obbligo;

distribuisce i libri di testo agli alunni delle elementari e

in parte agli alunni delle scuole medie.

4) ASSISTENZA: assiste gli indigenti mobili al lavoro;

cura l'inserimento nel lavoro i giovani portatori di

handicap; contribuisce al mantenimento in ospizio dei

vecchi bisognosi, provvede all'assistenza a casa degli

anziani non autosufficienti; istituisce colonie varie e

montane per i ragazzi e gli anziani .

5) CULTURA: istituisce biblioteche pubbliche, musei e

pinacoteche,promuove spettacoli teatrale e musicali.

6)

SANITA': riuniti mediante le Aziende sanitarie locali, i

comuni si occupano dei servizi di medicina preventiva,

curativa e riabilitativa.

7) TRAFFICO: provvede alla segnaletica stradale,

controlla la circolazione cittadina attraverso i vigili

urbani.

Tutti questi compiti purtroppo non sempre possono

essere attuati perché in genere i comuni italiani sono in

deficit , cioè hanno molte più uscite che entrate.

Le entrate dei comuni prevalgono sia da tasse

proprie(sulla nettezza urbana, nell'acqua potabile, ecc.)

sia dai contributi che lo stato verza ogni anno in

proporzione alla popolazione residente.

Fino agli inizi degli anni novanta quest'ultima voce rappresentava la maggior parte delle entrate. In

12LA SCUOLA NEL TERRITORIO

Le elezioni amministrativeOgni cinque anni si tengono le elezioni amministratiche hanno lo scopo di eleggere il sindaco e ilconsiglio comunale. lo scorso 13 luglio 1999 a Teanosono state presentate 3 liste:

Lista n°1 "Nuova alleanza per Teano"candidato a Sindaco Ing. Raffaele AchillePicierno

Lista n°2"Partito di Rifondazione Comunista" candidato a Sindaco sig. Germano Faella

Lista n°3"Insieme per cambiare"candidato a Sindaco Avv. Guido Zarone

Attraverso il sistema di elezione "maggioritariosemplice" (è proclamato eletto sindaco il candidatoalla carica che ha ottenuto il maggior numero di voti- la lista a lui collegata ottiene due terzi dei seggiassegnati al consiglio) è risultato eletto Sindaco l'Avv. Guido Zarone.

Come si vota

Ogni comune fa recapitare presso il domicilio deglielettori il certificato elettorale, un documento checomprova l'iscrizione nelle liste elettorali e ilpossesso del diritto di voto.Sempre a cura dei comunivengono allestiti i seggi elettorali, formati da unpresidente e dagli scrutatori, che hanno il compito disvolgere le formalità elettorali e di controllare laregolarità delle operazioni di voto. Nel seggio visono anche i rappresentanti di lista, che tutelano gliinteressi del partito che li ha nominati. Il presidente èresponsabile dell'ordine pubblico e deve garantire il

13LA SCUOLA NEL TERRITORIO

regolare svolgimento delle operazioni elettorali.Entrato nel seggio l'elettore consegna al presidente ilcertificato elettorale, viene identificato, riceve unamatita copiativa e una scheda o più schede, se peresempio deve votare per il comune la provincia e laregione. In ogni scheda sono riportati i simboli dellevarie liste con il nome del candidato a sindaco, inbasso vi è una riga per apporvi un unico voto dipreferenza. Intanto nella cabina, l'elettore pone unsegno di matita sul simbolo della lista prescelta e puòdare un voto di preferenza al candidato a consigliereche riscuote la sua fiducia. Il cittadino non vedente ofisicamente impedito può regolarmente votare con

assistenza di un elettore a sua scelta. Dopo avervotato, l'elettore piega la scheda e la consegna alpresidente del seggio insieme alla matita. Ilpresidente pone, la scheda nell'urna sigillata erestituisce all'elettore una parte del certificatoelettorale a riprova che a esercitato il suo diritto-dovere di elettore.

Lo scrutinio dei voti. Terminate le operazioni di voto, i componenti delseggio iniziano lo scrutinio, cioè lo spoglio dei voti.Sono considerate nulle le schede che recano segni diriconoscimento dai quali si possa dedurre l'identitàdell'elettore, oppure quelle in cui l'elettore abbiacontrassegnato più simboli rendendo impossibilel'esatta identificazione della sua volontà; sonoconsiderate bianche le schede che non presentanoalcun simbolo votato. Il presidente del seggioproclama infine il risultato della votazione e lacertifica con un apposito verbale.

Il consiglio comunale.Il consiglio comunale del mio comune è formato dalsindaco,da 13 consiglieri di maggioranza e da 7consiglieri di minoranza. Questo organo ha ilcompito di controllare l'operato del sindaco e dipresentare di presentare,proposte per risolvere iproblemi che nascono all'interno del comune. Ilconsiglio si riunisce periodicamente e pubblicamente,decide sullo statuto, sulle opere pubbliche importanti,sugli strumenti che regolano l'edificabilità delterritorio sulle tasse comunali, sul personale delcomune, sul bilancio.

La giunta comunale.Per poter badare a tutti gli impegni e alleresponsabilità che competono a un'amministrazionecomunale, il sindaco nomina un gruppo dicollaboratori, gli assessori, a cui affida la cura deivari servizi.Gli assessori del mio comune sono:-D'Aiello Gian Paolo Vice Sindaco-Caimano Luigi Assessore all'ecologia-Mirabella Carlo Assessore allo sport e politiche giovanili-Gliottone Claudio Assessore all'urbanistica turismo attivitàproduttive-Gutturiello Antonio Assessore alle finanze e servizi sociali- Polito M. Antonietta Assessore alla pubblica istruzione e trasporti

14LA SCUOLA NEL TERRITORIO

COMPITI E POTERI DEL SINDACOL'elezione diretta, conseguita con la maggioranzadei consensi, esprime la scelta della comunità etrasforma il ruolo del Sindaco al quale vienedirettamente attribuita dai cittadini laresponsabilità dell'amministrazione del Comune,con tutti i poteri conseguenti, in forza del qualeegli è titolare della funzione di governo. Ilprogramma amministrativo presentato agli elettoricon la sua candidatura e con quella dei componentidella lista o delle liste collegate, costituisce unimpegno assunto verso i cittadini che, con il voto,gli hanno accordato la fiducia. Il Sindaco èl'organo responsabile dell'Amministrazione delComune ed è il rappresentante dell'ente. Il Sindacodura in carica per un periodo di cinque anni. Chiha ricoperto per due mandati consecutivi la caricadi Sindaco non è, allo scadere del secondomandato, immediatamente rieleggibile.Il futuro della comunità, i suoi problemi, le attesedei suoi membri, costituiscono i motivi diconfronto nel quale vengono espressi i contributicon i quali ciascun Consigliere può arricchire laproposta presentata dal Sindaco prima diapprovarla.Il Sindaco nomina i componenti della Giunta, fra iquali il Vice Sindaco e ne dà comunicazione alConsiglio nella prima seduta successivaall'elezione.Il Sindaco può revocare uno o più assessori esostituirli. Inoltre, nei Comuni sino a 15.000abitanti (è il caso di Teano) convoca e presiede ilConsiglio, stabilisce la data delle adunanze el'ordine del giorno.L'art. 13 della legge n° 81/1993 conferisce alSindaco il potere di nominare i responsabili degliuffici e dei servizi, di attribuire e definire gliincarichi dirigenziali e quelli di collaborazioneesterna secondo le modalità ed i criteri stabilitidall'art. 51 dell'ordinamento, dello statuto e dairegolamenti.Il Sindaco esercita le funzioni allo stesso attribuitedalle leggi, dallo statuto e dai regolamenti, salvoquelle che siano in contrasto con l'ordinamento e,conseguentemente abrogate o che l'ordinamento elo statuto attribuiscono ad altri soggettidell'amministrazione o dell'organizzazione.Sono tuttora attribuite al Sindaco, quale organo delComune, le funzioni amministrative in materiasanitaria locale. Competono al Sindaco- od allaconferenza dei Sindaci- le funzioni relative alle A.

S. L..Il Sindaco rappresenta il Comune e a nessun altroorgano o soggetto l'ordinamento attribuisce lafunzione di rappresentante generale dell'ente econferisce la capacità giuridica per esercitarla.L'Assemblea dei Consorzi fra Comuni e Comuni eProvince ed enti diversi, costituiti per la gestioneassociata di uno o più servizi, è composta dairappresentanti degli enti consorziali e, per ilComune, dalla persona del Sindaco o suo delegato,ciascuno con responsabilità pari alle quote dipartecipazione fissata dalla convenzione e dallostatuto.Al sindaco è stata attribuita la competenza,nell'ambito della disciplina regionale e sulla basedegli indirizzi espressi dal Consiglio comunale, dicoordinare gli orari al fine di armonizzarel'effettuazione dei servizi alle esigenzecomplessive e generali degli utenti:

- degli esercizi commerciali;- dei servizi pubblici;- di apertura al pubblico degli uffici periferici

delle Amministrazioni pubbliche;

I compiti del Comune nella gestione dei servizi dicompetenza statale sono quelli relativi ai servizielettorali, di anagrafe, di stato civile, di statistica edi leva militare.Le relative funzioni sono esercitate dal Sindacoquale ufficiale di Governo. Egli quale ufficiale digoverno sovrintende:

a) alla tenuta dei registri di stato civile e dipopolazione e agli adempimentidemandategli dalle leggi in materiaelettorale, di leva militare e di statistica,secondo le disposizioni relative a taliservizi;

b) all'emanazione degli atti che sono attribuitidalle leggi e dai regolamenti in materia diordine e sicurezza pubblica, sanità edigiene pubblica;

c) allo svolgimento, in materia di pubblicasicurezza e di polizia giudiziaria, dellefunzioni affidategli dalla legge (vedi art. 57secondo il quale il Sindaco è ufficiale dipolizia giudiziaria nei comuni ove nonabbia sede un ufficio della Polizia di Statoovvero un comando dell'arma deiCarabinieri o della Guardia di Finanza);

15LA SCUOLA NEL TERRITORIO

d) agli interventi immediati nella qualità diorgano della protezione civile;

e) alla vigilanza su tutto quanto possainteressare la sicurezza e l'ordine pubblico,informandone il Prefetto.

Come capo dell'Amministrazione ed Ufficiale delGoverno resta confermato al Sindaco il potere diordinanza. La definizione "ordinanza" designa gliatti amministrativi con il quale il Sindaco, in forzadella potestà connessa con la carica ricoperta, fasorgere nei confronti di un soggetto, o di unapluralità di essi, un obbligo di comportamentopositivo o negativo, la cui inosservanza determinal'applicazione di una sanzione a carico di uninadempiente.Il Sindaco deve assicurare l'osservanza deiregolamenti e delle leggi che disciplinano lafunzione del Comune mediante l'adozione di attiche possono avere contenuto autorizzativo odimpositivo.Il Sindaco, quale Ufficiale di Governo, adotta, conatto motivato e nel rispetto dei principi generalidell'ordinamento giuridico, provvedimenticontingibili ed urgenti al fine di prevenire edeliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumitàdei cittadini.Il potere del Sindaco di emettere ordinanzecontingibili ed urgenti presuppone che la situazionesi concretizzi in un pericolo di danno imminente indeterminati settori di pubblico interesse, nonfronteggiabile con i mezzi ordinari apprestatidall'ordinamento giuridico.Ciò che rileva nell'ordinanza sindacale contingibileed urgente è l'attualità della situazione di pericolonel momento in cui il Sindaco interviene e nonanche il tempo trascorso dal momento in cui dettasituazione si è per la prima volta manifestata, postoche il decorso del tempo può solo aggravare e noncerto sanare il riscontrato pericolo.Il Sindaco può adottare i provvedimenti direquisizione di beni privati per grave necessitàpubblica, ai sensi dell'art. 7 della legge 20 marzo1865, n° 2248, solo quando l'urgenza sia tale da nonpermettere comunque l'intervento del Prefetto e,pertanto, non può ritenersi legittimo unprovvedimento di requisizione quando la situazionedi emergenza sia rivolta ad ovviare all'inerziaprotrattasi nel tempo, della stessa amministrazionepubblica.Il Sindaco ha potere di emanare ordinanze

contingibili ed urgenti anche nel periodo in cui,scaduto il mandato, esercita le funzioni in regime diproroga.Il Sindaco del Comune di Teano è l'avv. GuidoZarone. E' stato eletto il 13 giugno 1999, con il50,36 % delle preferenze e con l'appoggio dei partitidel Polo per le Libertà, dei Democratici e di partedell'UDEUR e del PPI che insieme hanno costituitola lista "Insieme per cambiare". Il programmaelettorale era incentrato su una speranza di rilancioturistico e culturale della cittadina, attraverso lascoperta, la rivalutazione e la sponsorizzazione delcentro storico, dei reperti archeologici di cui Teanoè ricca, ma anche dello stesso ambiente. Prevedevainoltre l'attuazione di POP sul territorio, di dotare lacittà del suo 1° piano regolatore, mancanza che inpassato, permetteva di costruire ovunque in manieraindecorosa, meglio dire "selvaggia" in molti puntidel territorio comunale, deturpandolo. Il programmaprendeva, inoltre, in esame i problemi dei giovani,degli anziani, dell'apparato burocratico,del lavoro edell'ordine pubblico. Di risultati per ora se ne sono visti pochi anche acausa del poco tempo nel quale questaamministrazione ha operato. Anche per questomotivo si manifesta sempre in più persone lasfiducia e la delusione per il lavoro che la GiuntaComunale ha svolto fin'ora, finanche tra coloro chein campagna elettorale hanno appoggiato.Particolarmente grave è il problema dellosmaltimento dei rifiuti solidi urbani, che,nonostante un incremento della spesa pari a 400milioni, non ha risolto la situazione igienico-sanitaria, che con l'arrivo dell'estate si preannunciaancor più grave.Probabilmente, a generare questo pesante clima disfiducia è stato l'eccessivo entusiasmo che haaccompagnato la lista dalla campagna elettoralefino alla vittoria. Ci si aspettava che i nuoviamministratori fossero dei "superuomini", mapoiché questa categoria non è mai esistita, non lopossono essere.La cittadinanza chiede di uscire da quella fase diregredimento economico e culturale che hacaratterizzato questi ultimi anni. Ed è proprio perquesto che si chiede un impegno più deciso da partedell'Amministrazione per dotare Teano di un teatro(si registra la disponibilità di fondi regionali in basealla L. R. n° 48 del 1985), di un palazzetto dellosport; per recuperare il centro storico "il deserto deltartaro" come l'ha definito qualcuno, ma soprattutto

16LA SCUOLA NEL TERRITORIO

Ecologia

All'assessore all'ecologia Luigi Caimano abbiamo

chiesto perché la nostra città non ha un servizio di

nettezza urbana efficiente. Ci ha risposto che è

consapevole della situazione che si è venuta a

creare,ma purtroppo, è dovuta a mancanza di

personale. Attualmente la raccolta di rifiuti è

gestita dal comune, ma a breve termine sarà

affidata ad un' azienda privata. Questo fatto

permetterà di avere un servizio più adeguato alle

esigenze dei cittadini, perché l'azienda che

riceverà l'incarico dovrà garantire i risultati

richiesti e, qualora il servizio non fosse

soddisfacente, verrebbe affidata ad un'altra ditta.

Riguardo alla raccolta differenziata, l'assessore ci

ha assicurato che i contenitori saranno aumentati e

posizionati in modo che per tutti sia più comodo

usarli. Inoltre, affinché i cittadini siano invogliati

a raccogliere i rifiuti separatamente, sarà fatta una

campagna di sensibilizzazione, partendo proprio

dalle scuole. Noi ragazzi, sappiamo che il

problema della tutela dell'ambiente riguarda tutti:

solo con la sensibilità e la partecipazione dei

cittadini si potrà fare qualcosa per proteggere

l'ambiente in cui viviamo.

Pubblica Istruzione

L 'assessore alla pubblica istruzione è la prof.ssa

M.Antonietta Polito e si occupa

dell'organizzazione della scuola dell'obbligo, in

particolare dei locali, del materiale didattico, dei

trasporti, della mensa. Durante il nostro incontro

ci ha illustrato i punti fondamentali del suo

programma, che è rivolto anche a favorire i

ragazzi che abitano nelle frazioni. Innanzitutto è

stato migliorato il servizio di autobus, in modo

che tutti possano raggiungere le varie scuole con

facilità; poi durante il periodo estivo saranno

istituiti dei centri ricreativi nei quali i ragazzi

potranno occupare il loro tempo libero svolgendo

varie attività. Riguardo l'edilizia scolastica sono

previsti dei miglioramenti di alcuni edifici e la

costruzione di una nuova scuola media. Noi

abbiamo fatto presente i nostri bisogni, ma

purtroppo, per mancanza di spazi, non c'è

possibilità di dotare la nostra scuola di palestra,

però l'assessore ci ha assicurato il suo interesse per

alcune esigenze "minori" tapparelle, banchi, sedie,

ecc.

In seguito alla legge sull' uso obbligatorio del

casco per chi va in motorino, la prof.ssa Polito ha

un programma di organizzazione un concorso per

i ragazzi delle scuole. Gli studenti saranno invitati

a realizzare un manifesto pubblicitario che inviti a

17LA SCUOLA NEL TERRITORIO

Attività Produttive - Urbanistica - Turismo

Il dott. Claudio Gliottone è assessore a:

Attività Produttive, Urbanistica, Turismo.

Per le Attività Produttive si interessa di

controllare e promuovere lo sviluppo di

industria, commercio, agricoltura, artigianato;

della localizzazione degli impianti produttivi; del

rilancio su scala più vasta (regionale e

nazionale) dei prodotti tipici della agricoltura

locale; dell' aumento della produzione

artigianale favorendo l'accesso ad interventi

di sostegno pubblico.

Attraverso l'adesione ai Patti territoriali si

avrà l'accesso ai finanziamenti pubblici per

molte imprese di agriturismo ed agricole mentre

lo Sportello per le Attività Produttive di

imminente apertura, snellirà notevolmente gli

inter burocratici per gli impianti di piccola e

media industria.

L' urbanistica r iguarda la conservazione e

l'organizzazione edilizia, stradale, di arredo

urbano di viabilità, di parcheggio, di vivibilità

del centro urbano. L'assessore ha in programma

il recupero degli edifici del centro storico,

l'adesione ai patti territoriali al fine di consentire

il recupero dell'istituto Regina Margherita che

diventerà centro espositivo con sale

polifunzionali, la realizzazione di una biblioteca,

la sistemazione di arredo urbano,

l'organizzazione del traffico e dei parcheggi,

l'installazione di cartelloni per affissione

pubblicitaria, panchine e fioriere.

Turismo

L'assessore si occupa dell'incentivazione del

turismo attraverso ogni mezzo; da un lato con la

valorizzazione del nostro patrimonio

archeologico ed ambientale, e dall'altro con la

promozione pubblicitaria dell'imagine della

città.

Programma

Tra due tre mesi si avrà l'apertura del museo

archeologico, uno dei più importanti e ricchi di

Europa. Sarà attivata una rete internet per la

creazione di un "museo

virtuale" nel quale si potrà

entrare col computer da tutto il

mondo ed un sistema di

info_point da sistemare nei

punti di maggior traffico

turistico. E' stata avviata una

campagna di promozione su

tutte le maggiori riviste

specializzate del settore e sono

state contattate centinaia di

scuole superiori di molte

regioni offrendo pacchetti di

18LA SCUOLA NEL TERRITORIO

19LA SCUOLA NEL TERRITORIO

Anagrafe e stato civile.

L'ufficio anagrafe e dello stato civile sioccupa di registrare nascite, morti,matrimoni, residenze. Il responsabile diquest' ufficio è il sig. Nicola Barra che ci haillustrato le differenze tra il sistema diregistrazione di una volte e quello di oggi.Attualmente si fa molto uso del computer eil rilascio dei certificati è rapido perché laricerca dei dati avviene in breve tempo.Quando le registrazioni venivano scritte amano, si impiegava più tempo ed era piùlaboriosa la consultazione dei vari registri.Abbiamo avuto modo di vedere in questoufficio un registro di nascite del 1810, perchéin archivio sono ancora conservati alcuniregistri antichi. In particolare ci siamosoffermati sulle registrazioni di un bambinonato il 3 marzo 1810, che, in base alla leggedi allora, era stato portato direttamente all'ufficio. Oggi per registrare una nascita, èsufficiente il certificato del medico che laassistito al parto. Abbiamo saputo dal sig.Barra che a Teano in quest' ultimo periodosono diminuite le nascite, perché, non è piùfunzionante l' ospedale. I matrimoni civilisono pochi, in quanto la maggior parte degli

sposi preferisce il matrimonio religioso. Presentanoal comune la promessa di matrimonio e poi sisposano in chiesa con un rito che ha anche valore

Ufficio di assistenza socialeL'ufficio di assistenza sociale, come ogni altroufficio comunale si interessa di soddisfare i bisognidei cittadini. Esso si occupa dei provvedimenti deltribunale dei minori: affidi, adozioni di bambiniorfani, minori a rischio, assistenza alle famiglie deiminori affidati al servizio sociale, interventi suiminori per il ricovero in istituti a seguito disospensiva della patria potestà, ottemperanza aidecreti emessi dall'autorità Giudiziaria. Offre assistenza alle famiglie bisognose, aidetenuti e alle loro famiglie, agli anziani in stato diabbandono o ricoverati in case di riposo. Inoltrecontrolla le evasioni scolastiche e assicura dellevisite domiciliari a famiglie emarginate siasocialmente che economicamente. Assiste poi iportatori di handicap.

20LA SCUOLA NEL TERRITORIO

PATTO TERRITORIALE "Appia Antica"

Negli scorsi mesi, è stato istituito, un bando di

concorso per incentivare iniziative imprenditoriali

nell'area del Patto dell'Appia antica. Tra i comuni

interessati (Cancello ed Arnone, Capua, Francolise,

Roccamonfina, S. Maria Capua Vetere, S. Maria la

Fossa, Sessa Aurunca), vi era anche il Comune di

Teano. E' stato istituito secondo i criteri delle Leggi

662/96, le delibere del CIPE 9 luglio, 11 novembre

1998 e a seguito dei decreti del Ministero del

Commercio, dell' Industria e dell' Artigianato. Il

progetto si pone l'obiettivo di intervenire in aree

strategiche per lo sviluppo delle realtà economiche

locali. Le aree che godranno dei finanziamenti

sono:

- Turismo e tempo libero: per la creazione,lo

sviluppo di strutture idonee ad ospitare ipotetici

turisti, visto che ben poche sono le strutture oggi

presenti sul territorio per tale attività, per un decollo

del turismo nell' Alto Casertano che tarda a venire.

E' la fonte più ingente di finanziamento con il 40%

dei fondi;

- Industria: per la creazione di piccole imprese che

lavorino in diversi capi compatibili ad un uso

sostenibile del territorio e all' ampliamento delle

poche realtà già esistenti nel campo della grande

impresa, sul territorio rappresentate dal solo

sfruttamento delle acque minerali; la percentuale sul

totale dei finanziamenti ad essere stati destinati al

settore rappresentano il 20%;

- Agricoltura: le aree di intervento possono essere

riassunte nella creazione e nello sviluppo delle

vocazioni agricole del territorio per un totale di

finanziamenti pari al 15% del totale;

- Artigianato: il punto cardine dei progetti riguarda

l' artigiano tipico dell'Alto Casertano, ormai quasi

scomparso, (come a Teano, la famosa "Scuola del

Fiore" cosiddetta per il fiore che compare tutt'oggi

sulle opere delle quali presumibilmente si sono

occupati) per un totale del 5% dei finanziamenti.

Questo patto territoriale si pone quindi gli obiettivi

di potenziare i settori dell' economia di Terra di

Lavoro con positive ricadute occupazionali, ma è

insufficiente. Così sono insufficienti i finanziamenti

per il settore agricolo che risulta essere l'attività

teanese prevalente e intorno alla quale gravita tutto

il sistema economico della città; essa è povera,

scarsamente organizzata (la stessa assenza di

cooperative sul territorio ne è la prova), quindi,

l'impostazione del settore doveva essere piuttosto

rivolta verso l'ampliamento e l'organizzazione delle

realtà già esistenti. Tutto però è puntato sul turismo

che è la possibilità più concreta per l'alto Casertano

di riemergere. Per raggiungere questo obiettivo oltre

che a creare strutture ricettive idonee per

raccogliere gli eventuali turisti, occorre soprattutto

rivalorizzare e restaurare quei beni artistici e

archeologi di cui Teano è ricca. In passato sono stati

commessi troppi errori che oggi stiamo

paragonando: gli scarsi controlli dell'autorità

competenti durante la costruzione degli edifici ed il

deturpamento del territorio e dei beni artistici

contro il quale nessuno a mai reagito. Così troviamo

gli edifici pubblici che sorgevano ai lati dell'antica

via Latina sepolti da edifici nuovi, non per errore

umano, ma per volontà umana. Per rilanciare il

turismo a Teano, oltre al denaro necessario per

portare in porto i progetti, occorre radicare nelle

coscienze la cultura e il rispetto degli altri e del

proprio patrimonio. Per lo sviluppo di Teano

occorre abbandonare i propri ideali politici per un

fine unico sul quale tutti concordano. Bisogna tener

presente gli errori del passato per far si che essi non

sì ripetino. Per concludere: il patto pur se

insufficiente, è da considerare positivamente perché

comunque offre possibilità di sviluppo; per il

futuro, invece occorre una maggiore attenzione

dello Stato verso la Provincia di Caserta, se non da

parte dello stesso Ente Locale, per riportare Teano

allo splendore di un tempo, anzi per recuperare quel

21LA SCUOLA NEL TERRITORIO

Hannp partecipato al progetto ed alla

realizzazione del gironalino gli alunni:

2ª A

Chece Diego

D'Adrea Maria Paola

Guarriello Ines

Mancini Antonella

Mancini Eduardo

Mancini Gianluca

Palmiero Maria

2ª C

Balletta Fabio

Barilotto Carmine

Boragine Danilo

Izzo Alessia

Loffredo Franca

Mancini Costanza

Grieco Beatrice

Pane Antonio

Ruozzo Simona

3ª A

Di Fusco Lucia

Di Fusco Roberta

Guadagnuolo Alessandro

Licciardi Annalisa

Mancini Emanuela

Napoletano Ilaria

Verdolotti Linda

3ª B

De Biase Deborah

De Iorio Alessandro

Grosso Valentina

Iannovario Alfonso

Taffuri Mariangela

3ª C

Compagnone Amanda

D'Angelo Federica

D'Elia Germana

Fusco Stefania

Guarriello Augusto

Guarriello Crescenzo

Lo Mastro Clementina

Mignacco Francesco

Ruggiero Maurizio

Trabucco Armando

3ª D

De Biasio Benedetto

Di Somma Marcella

Loffredo Elena

Mottola Laura

Natale Mariaenrica

Razziono Eugenio

I gruppi sono stati seguiti dai docenti :

Casale Mariaromilda; Di Gaetano Vincenza; Diodati Paolina; Francomacaro Angelo.

Si ringrazia il prof. Francesco Monfreda che, nella qualità di operatore tecnologico, ha

collaborato alla stesura del presente giornalino.