Possesso Palla Attraverso La Metodologia Operativa

download Possesso Palla Attraverso La Metodologia Operativa

of 7

Transcript of Possesso Palla Attraverso La Metodologia Operativa

  • 8/7/2019 Possesso Palla Attraverso La Metodologia Operativa

    1/7

    SETTORE TECNICO F.I.G.C.

    CORSO MASTER 2009 2010

    PROGRESSIONE DIDATTICA DI

    ESERCITAZIONI DI POSSESSO PALLA

    SECONDO I PRINCIPI DELLA

    METODOLOGIA OPERATIVA

    Produzione del corsista:

    Di Pasquale Raffaele

    Docente:prof. Franco Ferrari

  • 8/7/2019 Possesso Palla Attraverso La Metodologia Operativa

    2/7

    2

    Con questa metodologia la soluzione del problema non data aprioristicamente dall'allenatore ma

    promossa e sollecitata attraverso l'educazione del cosiddetto processo di costruzione della

    conoscenza, che tiene conto di come funziona ed opera la mente nei suoi aspetti percettivi,

    attenzionali, motivazionali e di memoria.

    In questa ottica l'allenamento viene organizzato attraverso modalit di intervento del tutto nuove.

    L'obiettivo quello di mettere in campo una squadra organizzata(dove tutti e ciascuno sanno e sonoin grado di compiere scelte adeguate alla situazione, al contesto ed al tipo di avversario sempre

    e comunque nelle due fasi di gioco); con questa metodologia cambiano il processo e le modalit di

    acquisizione dei cosiddetti automatismi che non vengono visti in maniera isolata ma organizzati in

    modo gerarchico ( le categorie) facendo ossequio a quella visione totale della gara: cio,interazione

    dinamica e continua delle fasi di gioco, utilizzo e sviluppo dei relativi principi, ed infine, capacit di

    far fronte, gestire e superare l'imprevisto.

    E tale capacit sar tanto pi evoluta perch nel processo di allenamento stata continuamente

    sollecitata e messa alla prova ( Accame ).

    Questa metodologia conduce il calciatore ed il gruppo in modo non autoritario e ripetitivoad impadronirsi, attraverso lo stimolo, il consiglio e l'incoraggiamento, delle regole e di tutti i

    dettagli per affrontare la gara in modo cosciente e consapevole.La differenza con questa metodologia sta nel fatto che si sceglie un'altra strada:

    quella della partecipazione attiva e costruttiva, e siccome questa idea spesso rimane solo a titolo di

    affermazione,se vogliamo educare il calciatore ad essere protagonista, poich lui che decide cosa

    fare e come fare, in base a quanto avverte, capisce e conosce ( Ferrari ) dobbiamo fare in modo che

    questa capacit sia sempre sollecitata. La metodologia operativa persegue un calciatore moderno in grado di mostrare quella flessibilit in

    relazione alle variabili delle situazioni ed in base alle ipotesi previsionali dei soggetti coinvolti

    nellazione stessa attraverso:

    - linterazione continua tra aspetti organico-funzionali, coordinativi, tecnico-strategici edemozionali;- una maggiore efficacia dellallenamento in virt di una sollecitazione motivazionale

    superiore;

    - perch lobiettivo tattico sempre perseguito;- perch coniuga la combinazione di abilit specifiche e di capacit motorie;- per la possibilit di poter gestire lintensit del lavoro a seconda delle dimensioni del campo,

    il numero dei partecipanti, le regole di gioco;

    - per la sua specificit.

    PRINCIPI DEL PROCESSO OPERATIVO:

    - utilizzo di campi e luoghi di esercitazione sempre di forma rettangolare per sollecitarecontinuamente i parametri spazio-temporali della gara;

    - linea difensiva posta sempre alla distanza dei 22,23m dalla porta;- privilegio delle attivit di gruppo rispetto a quelle individuali;- esercizi ed esercitazioni speciali eseguiti in forma globale;- proposta di tipo complesso con graduale e necessario incremento delle difficolt.

  • 8/7/2019 Possesso Palla Attraverso La Metodologia Operativa

    3/7

    3

    OBIETTIVI ED ATTIVITA

    Nella fig.1viene illustrato la base dei lavori di possesso palla - in uno spazio ridotto

    - con limitazione dei contatti con la palla (a 1 o 2 tocchi). In questa esercitazione vi

    sono concentrati tutti i principi fondamentali di una corretta correlazione

    "smarcamento - trasmissione della palla e ricezione e controllo".

    Nella fig.2 segue un lavoro con una variabile riguardante lo spazio di gioco: si

    assegna infatti una zona "esclusiva" ad un giocatore neutro (c.d. jolly) il quale - con

    un tocco - pu aiutare la squadra in possesso palla (preferibilmente si affider questo

    compito ad un centrocampista centrale). Si valorizzano cos - all'interno del lavoro dipossesso palla - i concetti relativi all' AMPIEZZA (il giocatore neutro - non potendo

    essere marcato - potenzialmente avr una visione pi ampia della situazione di

    gioco), alla COMUNICAZIONE VISIVA e conseguente SMARCAMENTO

    leggermente anticipato (i componenti della squadra in possesso palla dovranno tenerconto che il giocatore neutro dovr "risolvere" la situazione con un solo tocco, e

    dunque sar importante proporsi in relazione al suo orientamento ed alla sua effettiva

    informazione visiva).

    Nella fig.3 i giocatori neutri sono posizionati - invece - ai lati dello spazio di gioco; si

    valorizza cos la ricerca di particolari sviluppi di gioco (sponda, triangolo,

    sovrapposizione, dai e vai); vietando ai giocatori neutri di passare la palla al giocatore

    dal quale l'hanno ricevuta entreranno in gioco anche gli aspetti esaminati

    relativamente all'esercitazione precedente.

    Nella fig.4si insiste - nel primo momento sullo sviluppo dei principi dellaMOBILITA e della VERTICALIZZAZIONE; nella fase successiva si cerca la

    realizzazione di altri principi offensivi quali lAMPIEZZA e l'IMPREVEDIBILITA',

    e di principi difensivi di tattica individuale quali la MARCATURA e l ANTICIPO e

    di sviluppo delle fase di non possesso con la COPERTURA.

  • 8/7/2019 Possesso Palla Attraverso La Metodologia Operativa

    4/7

    4

    Figura 1:In uno spazio di 40mt x 30mt si affrontano in un possesso palla 2 squadre

    di colore diverso composte da 7 giocatori. Ciascun giocatore ha a disposizionesoltanto 2 tocchi. Lo scopo effettuare 10 passaggi consecutivi.

    variante: ogni volta che una squadra ottiene un punto costringe gli avversari a

    giocare in situazione di sottonumero. I giocatori eliminati dalla partita vanno a fare lesponde.

  • 8/7/2019 Possesso Palla Attraverso La Metodologia Operativa

    5/7

    5

    Figura 2: In uno spazio di 40mt x 30mt si affrontano due squadre di colore diverso

    composte da 7 giocatori. Posizionato al centro - in una "zona esclusiva" - vi un

    giocatore jolly che (a due tocchi) pu aiutare la squadra in possesso palla.

    variante:nella zona "esclusiva" si muovono 2 jolly che possono essere affrontati (inmaniera attiva o semiattiva) da un difendente;i 2 jolly non possono passarsi la palla.

  • 8/7/2019 Possesso Palla Attraverso La Metodologia Operativa

    6/7

    6

    Figura 3: In un rettangolo di 40mt x 30mt si affrontano due squadre di colore diverso

    composte da 8 giocatori. Ai lati del quadrato, si muovono in orizzontale 4 giocatori

    "jolly" che - con 1 tocco - possono aiutare la squadra in possesso palla. I 4 giocatori"jolly" non possono passarsi la palla.variante1: il "jolly" non pu trasmettere la palla al giocatore dal quale ha ricevuto il

    passaggio;variante 2: il jolly entra in campo sostituito da colui che gli ha trasmesso la palla

  • 8/7/2019 Possesso Palla Attraverso La Metodologia Operativa

    7/7

    7

    Figura 4: In uno spazio di 30mt x 40mt si affrontano due squadre composte da 7

    giocatori. Il loro obiettivo di far superare alla palla una "linea di meta" con max 5

    passaggi e far cos pervenire la palla a due attaccanti che , affrontati da due difensori ,

    devono entro 5" - 10"(da quando uno dei due tocca palla) segnare in una delle 3porticine poste sulla linea di fondo. Logicamente, ai fini dell'esercitazione, il

    passaggio-assist nella zona dei due attaccanti non dovr essere un lancio lungo,

    mentre possibile chiamare in causa gli attaccanti con un lancio lungo, a patto per

    che essi effettuino una sponda aerea o di piede (per poi semmai ricevere un

    passaggio-assist).

    Quando la palla varca la "linea di meta" per giungere ai 2 attaccanti, essi sarannoaffrontati da due difensori

    La segnatura nella porticina centrale vale 2 punti; la segnatura in una delle porticine

    laterali vale 1 punto.Variante: il giocatore che serve gli attaccanti si inserisce creando una situazione di

    3vs2. In questo caso i difensori non sono obbligati a stazionare oltre la linea di meta.