Portfolio Cucchiararti

34

description

Portfolio Cucchiararti studio

Transcript of Portfolio Cucchiararti

Page 1: Portfolio Cucchiararti
Page 2: Portfolio Cucchiararti

“Io dico sempre che prima di proget-tare bisogna annusare i luoghi, capir-ne gli spazi valorizzandone le peculia-rità positive e negative”

(Franco Cucchiarati)

Page 3: Portfolio Cucchiararti

/R�6WXGLR�&XFFKLDUDWL�VL�q�SURSRVWR�¿Q�GDL�VXRL�HVRUGL�FRPH�FHQWUR�LQFXEDWRUH�GL�XQ�QXRYR�PRGR�GL�IDUH�H�FRQFHSLUH�O¶DUFKLWHWWXUD��DWWHQWR�DOOH�HVLJHQ]H�GHOOH�FRP-PLWWHQ]H�H�GHL�IXWXUL�IUXLWRUL�GHO�SURJHWWR��SLXWWRVWR�FKH�IHGHOH�D�XQ�DVWUDWWR�VWHUHRWL-SR�GL�EHOOR�DVVROXWR��,O�GLQDPLVPR�FRQ�FXL�QHO�FRUVR�GHJOL�DQQL�KD�VDSXWR�DVFROWDUH�O¶HYROX]LRQH� VRFLDOH� H� FXOWXUDOH� GHOOD� SURSULD� FLWWj� LQ� SULPLV� QH� KD� FRQVROLGDWR� LO�ULOLHYR�DOO¶LQWHUQR�GHO�SDQRUDPD�WRULQHVH��PLJOLRUDQGRQH�SURJUHVVLYDPHQWH�L�PHWRGL�H�L�FULWHUL�GL�SURJHWWD]LRQH�FKH�JOL�VRQR�SURSUL��DOO¶LQVHJQD�GL�XQ�RULJLQDOH�DSSURFFLR�SRHWLFR�HG�HPR]LRQDOH�DOO¶DUFKLWHWWXUD�/R�6WXGLR�&XFFKLDUDWL�QDVFH�QHO�������)UHVFR�GL�ODXUHD��)UDQFR�&XFFKLDUDWL�VL�FRQ-IURQWD�FRQ�L�SULPL�SURJHWWL�H�FRQ�LO�GHOLFDWR�UDSSRUWR�FRQ�OH�FRPPLWWHQ]H��JOL�LQWHUYHQ-WL�SL��VLJQL¿FDWLYL�GHULYDQR�GD�XQD�OXFLGD�DQDOLVL�GHO�PHUFDWR��GDOOD�TXDOH�VFDWXULVFH�LO�SULPR�LQWHUHVVH�GHOO¶DUFKLWHWWR�SHU�L�FRQWHVWL�XUEDQL�SHULIHULFL��DPSL�LQVHGLDPHQWL�GHQVDPHQWH�DELWDWL��PD�FDUHQWL�GL�VHUYL]L�H�GRWD]LRQL�FRPPHUFLDOL�1HO�IUDWWHPSR�PDWXUDQR�QXRYL�LQWHUHVVL�H�SL��DOOHWWDQWL�SURVSHWWLYH�VL�RIIURQR�D�XQR�VWXGLR� RUPDL� SURIHVVLRQDOPHQWH� FRQVROLGDWR�� O¶DUFKLWHWWXUD� UHVLGHQ]LDOH� GLYHQWD� LO�FDPSR�SULYLOHJLDWR�G¶D]LRQH��XQ�DPELWR�FKH�JDUDQWLVFH�PDJJLRUL�SRWHQ]LDOLWj�HVSUHV-VLYH�H�VWLPROL�SURJHWWXDOL��&DPELD�OD�QDWXUD�GHOOD�FRPPLWWHQ]D��FRPSRVWD�SHU�OR�SL��GL�SULYDWL�H�RSHUDWRUL�LPPRELOLDUL��H�LO�UDSSRUWR�FRQ�HVVD�VL�ID�SL��GHOLFDWR��0DWHULDOL�HFRQRPLFL��YLQFROL�H�RUGLQDPHQWL�FRPXQDOL�D�YROWH�LQFRPSUHQVLELOL��ULVWUHWWH]]H�PHQ-WDOL�H�PHWRGL�FRVWUXWWLYL�VEULJDWLYL�QRQ�LPSHGLVFRQR�DOOR�VWXGLR�GL�FHUFDUH�FRPXQTXH�GL�UHDOL]]DUH�RSHUH�GL�YDORUH�IRUPDOH�H�IXQ]LRQDOH��DWWUDYHUVR�VROX]LRQL�FRPSRVLWLYH�IRQGDWH�VXO�JLRFR�GHL�YROXPL�H�VXL�FURPDWLVPL�FKH�OL�FDUDWWHUL]]DQR��WUD�FXL�HPHUJH�LO�URVVR��FRORUH�VLPEROR�GHOO¶DUFKLWHWWXUD�¿UPDWD�&XFFKLDUDWL��&Lz�D�FXL�FL�VL�UL¿XWD�FD-WHJRULFDPHQWH�GL�ULQXQFLDUH�q�DWWULEXLUH�SULRULWj�DOO¶XWHQWH��LQWHVR�VLD�FRPH�XRPR�FRQ�L�VXRL�ELVRJQL�XQLYHUVDOL��VLD�FRPH�FRPXQLWj�R�LQGLYLGXR�FRQ�OH�VXH�HVLJHQ]H�SDUWLFR-ODUL��/D�SURJHWWD]LRQH�GHJOL�VSD]L�UHVLGHQ]LDOL�FRPSRUWD�OD�UHVSRQVDELOLWj�GL�LQÀXLUH�SURIRQGDPHQWH�VXOOD�TXDOLWj�GHOOD�YLWD�GL�FKL�OL�XWLOL]]D�TXRWLGLDQDPHQWH��OHJDWD�PROWR�SL��GL�TXDQWR�VL�SHQVL�DL�SDUWLFRODUL�H�DL�GHWWDJOL�WHFQLFL�H�FRPSRVLWLYL��,Q� TXHVWR� VHQVR� O¶REELHWWLYR�SHUVHJXLWR� LQ� WXWWL� L� SURJHWWL� GHOOR� VWXGLR�&XFFKLDUDWL�q�VWDWR�H�FRQWLQXHUj�DG�HVVHUH�TXHOOR�GL�FUHDUH�VWUXWWXUH�LQ�FXL�OD�FRPXQLWj�VL�SRVVD�ULFRQRVFHUH��FRQVDSHYROH�FKH�D�IDUH�OD�FLWWj�QRQ�VRQR�WDQWR�OH�RSHUH�HFODWDQWL��HVVR�KD�VFHOWR�GL�FRQFHQWUDUH�OD�VXD�DWWLYLWj�VX�XQ¶DUFKLWHWWXUD�GHO�TXRWLGLDQR�H�GHO�YLYHUH�RUGLQDULR��ORQWDQD�GDJOL�HFFHVVL�H�GDOOH�VWUDYDJDQ]H�WLSLFKH�GL�TXHJOL�LQWHUYHQWL�FKH�DQWHSRQJRQR�OD�QRWRULHWj�DOOD�IXQ]LRQDOLWj��)HGHOL�D�XQD�QR]LRQH�HWLFD�GL�DUFKLWHWWXUD��FKH� ID�SHUQR�VXOOD� UHVSRQVDELOLWj� VRFLDOH�GL�RJQL�SURJHWWR�QHL� FRQIURQWL�GHOOD�FLWWj�LQ�FXL�YHUUj�LQVHULWR��L�ODYRUL�GHOOR�6WXGLR�SUHQGRQR�WXWWL�OH�PRVVH�GDO�GDWR�FRQFUHWR�GHOO¶XWHQWH��LO�FKH�KD�SHUPHVVR�GL�VSHULPHQWDUH�VHPSUH�QXRYL�PRGL�G¶XVR�GHOOR�VSD-]LR��DGHJXDQGROL�GL�YROWD�LQ�YROWD�DOOH�HVLJHQ]H�GL�FKL�q�FKLDPDWR�D�XVDUOL��

Page 4: Portfolio Cucchiararti

RIQUALIFICAZIONE DELL’EX TOBLER

Siamo nell’Oltre Dora di Torino, a due passi dal centro, eppure concettualmente

GLVWDQWL�GDO�VXR�FDSULFFLR�EDURFFR��UHOHJDWL�DL�VXRL�PDUJLQL�GDOOH�DFTXH�GHO�¿XPH�'RUD��/¶HGL¿FLR�FKH�VRUJH�LQ�YLD�$RVWD����DOO¶DQJROR�FRQ�YLD�3DUPD��UHFD�OD�¿UPD�GL�%HSSH�)HQRJOLR��FKH�QH�HVHJXu�LO�SURJHWWR�VX�FRPPLVVLRQH�GHO�JUXSSR�LQGXVWULDOH�*LODUGLQL��6HGH�QHJOL�DQQL�VXFFHVVLYL�GL�XQ�¿OLDOH�GHOOD�&KRFRODW�7REOHU��GDO������OR�VWDELOLPHQWR�VRSUDYYLYH�LQ�XQR�VWDWR�SUHFDULR�GL�VHPL�DEEDQGRQR��¿QR�DOOD�VXD�DFTXLVL]LRQH�GD�SDUWH�GHOO¶LPSUHVD�FRVWUXWWULFH�'H�JD��FKH�VL�DVVXPH�O¶RQHUH�GL�XQD�VXD�ULTXDOL¿FD]LRQH�H�ULIXQ]LRQDOL]]D]LRQH�DG�XVR�UHVLGHQ]LDOH�H�WHU]LDULR��VX�SUR�JHWWR�GHOOR�6WXGLR�&XFFKLDUDWL��/H�IDFFLDWH�VX�VWUDGD��³EDIIDWH´�GDO�YLJHQWH�SLDQR�XUEDQLVWLFR��VL�OLPLWDQR�DG�HVVHUH�restaurate senza subire sostanziali alterazioni nella loro immagine storica, mentre

q�QHOOD� FRUWH� LQWHUQD� FKH� LO� SURJHWWR� ULWDJOLD� LO� VXR� VSD]LR�GL� D]LRQH�� UHDOL]]DQGR�XQ¶DUHD�YHUGH�FRQGRPLQLDOH�YLYDFL]]DWD�GDOOD�SUHVHQ]D�GL�XQD�ODPD�G¶DFTXD�H�IUX�LELOH�DWWUDYHUVR�L�SHUFRUVL�SHGRQDOL�LQ�OHJQR��8QD�FDYLWj�SRVWD�DO�FHQWUR�GHO�FRUWLOH�ODVFLD�LQWUDYHGHUH�VHQ]D�UHWLFHQ]D�OD�VRWWRVWDQWH�DXWRULPHVVD�LQWHUUDWD�GL�SHUWLQHQ]D��FKH�VIXJJH�DOOR�VWHUHRWLSR�GL�OXRJR�EXLR�H�VLQLVWUR�JUD]LH�DOOD�OXFH�H�DOO¶DUHD]LRQH�QDWXUDOL�FKH�ULFHYH�GLUHWWDPHQWH�GDOOD�VXSHU¿FLH�H�JUD]LH�DOOD�SLDQWXPD]LRQH�GL�XQD�TXHUFLD�GD�VXJKHUR�FKH�FRQ�OH�VXH�IURQGH�UDJJLXQJH�LO�FRUWLOH��$OOH�IDFFLDWH�LQWHUQH�GHOOH�³PDQLFKH�VWRULFKH´��VX�FXL�L�ERZLQGRZ�DJJHWWDQWL�VL�LQ�nestano come una seconda pelle, si allacciano, completando il perimetro della corte

LQWHUQD��L�YROXPL�GL�QXRYD�UHDOL]]D]LRQH��RWWHQXWL�GDOOD�SDU]LDOH�GHPROL]LRQH�H�UL�SODVPD]LRQH�GL�XQ�EDVVR�IDEEULFDWR�GL�UHFHQWH�HGL¿FD]LRQH��,O�SDVVDWR�H�LO�SUHVHQWH�FRQYLYRQR�DWWUDYHUVR�XQD�VHULH�GL�ULPDQGL�FRPSRVLWLYL�WUD�OH�³PDQLFKH�VWRULFKH´�H�TXHOOH�GL�QXRYR�LPSLDQWR��LO�YLYDFH�FURPDWLVPR�GHOOH�SULPH�WUDSHOD�QHL�SDUWLFRODUL�GHOOH�QXRYH�IDFFLDWH�FRPSOHWDPHQWH�YHWUDWH��D�VXD�YROWD�ULSURSRVWH�QHOOH�³PDQLFKH�VWRULFKH´�GDL�ERZLQGRZ�VSRUJHQWL�/D�SRHWLFD�GHOOD�WUDVSDUHQ]D�GL�FXL�VL�QXWUH�O¶HGL¿FLR�QRQ�FRLQYROJH�VROR�OD�VXD�VWUXW�WXUD��UHVD�OHJJHUD�H�GLQDPLFD��PD�JOL�VWHVVL�PRGL�GL�DELWDUH�H�IUXLUH�JOL�VSD]L�LQWHUQL��,O�FRQFHWWR�GL�YLYLELOLWj�FRVWLWXLVFH�LO�WHPD�SRUWDQWH�GL�WXWWR�O¶LQWHUYHQWR��LO�SURJHWWR�LQIDWWL�SURSRQH�XQD�UHLQWHUSUHWD]LRQH�GHOO¶DELWDUH��DWWUDYHUVR�XQ�XVR�ÀHVVLELOH�GHJOL�VSD]L�GHJOL�DOORJJL��VHFRQGR�QXRYH�H�VWUDQLDQWL�ORJLFKH�H�LQ�XQ�JLRFR�GL�LQFDVWUL�FKH�QRQ�q�IXQ]LRQDOH�D�VH�VWHVVR��PD�SHUPHWWH�GL�RFFXSDUH�DO�PHJOLR� WXWWR� LO�YROXPH�disponibile.

1RQ�GD�XOWLPR�O¶DWWHQ]LRQH�DOO¶DVSHWWR�GHOOD�VRVWHQLELOLWj�H�DOO¶LQQRYD]LRQH�WHFQR�logica è stata alla base di una progettazione integrata attenta all’ottenimento di alti

OLYHOOL�GL�FRPIRUW�H�GL�ULVSDUPLR�HQHUJHWLFR�JUD]LH�DOO¶XWLOL]]R�GL�XQD�IRQWH�GL�HQHUJLD�SXOLWD��TXDOH�OD�JHRWHUPLD��OD�SRPSD�GL�FDORUH�UHYHUVLELOH�DG�DFTXD�GL�IDOGD�SURGXFH�VLD�O¶HQHUJLD�WHUPLFD�VLD�OD�UHIULJHUD]LRQH�HVWLYD�FRQ�ULVSDUPL�¿QR�DO�����ULVSHWWR�agli impianti tradizionali.

“IN BUONA MISURA LA NOSTRA IDENTITÀ È LEGATA INDISSOLUBILMENTE AI LUOGHI IN CUI VIVIAMO E SI MODIFICA CON ESSI.”

(A. de Botton)

Via Aosta 8 - Torino

Page 5: Portfolio Cucchiararti

...

L’INTERVENTO RESIDENZIALE IN VIA AOSTA, A TORINO, SI CONFIGURA CONTEMPORANEAMEN-

TE COME UN PROGETTO DI RECUPERO E DI EDIFI-CAZIONE EX-NOVO: L’AREA IN OGGETTO CONSTA INFATTI DI QUATTRO MANICHE, DUE COMPLETA-MENTE NUOVE ACCESSIBILI DAL CORTILE, E DUE “STORICHE” CHE, RIPORTATE SUL PRGC CON UN VINCOLO DI FACCIATA SU STRADA , SONO INTE-

RESSATE SOLO DA UN INTERVENTO DI RISTRUTTU-RAZIONE

LA MANICA “STORICA” LA MANICA “NUOVA”

Page 6: Portfolio Cucchiararti

SULLA FACCIATA ESTERNA L’UNICA OPERAZIONE POSSIBILE È STATA QUELLA DI INTERVENIRE CON

UN GIOCO CROMATICO CHE VIENE ESALTATO SCENOGRAFICAMENTE DALL’ILLUMINAZIONE NOTTURNA

LA FACCIATA SU STRADA

Page 7: Portfolio Cucchiararti

LA CORTE INTERNA

Page 8: Portfolio Cucchiararti
Page 9: Portfolio Cucchiararti

LA MANICA “NUOVA”

La manica “nuova” nasce dalla demolizione delle due maniche esistenti con una successiva NELH=OI=VEKJA�@AHHA�OQLANł?E recuperate.Si crea così il presupposto per costruire dei grandi bow-windows sulla manica “storica”, aggiungere un piano sulla stessa manica “nuova” e ricavare degli ampi giardini pensili a disposizione di numerose unità abitative.

slp ridistribuita

VOLUME ESISTENTE RIPLASMAZIONE DEI VOLUMI

slp demolita

Page 10: Portfolio Cucchiararti

Dal concetto di vivibilità il progetto prende le mosse per

una reinterpretazione dell’abitare, =PPN=RANOK�QJ�QOK�ŃAOOE>EHA�

degli spazi che ha determinato la peculiare logica a incastro

caratterizzante le unità abitative, tutte di tagli variabili.

Page 11: Portfolio Cucchiararti
Page 12: Portfolio Cucchiararti
Page 13: Portfolio Cucchiararti
Page 14: Portfolio Cucchiararti
Page 15: Portfolio Cucchiararti

INTERNI DOMESTICI

Page 16: Portfolio Cucchiararti
Page 17: Portfolio Cucchiararti
Page 18: Portfolio Cucchiararti

“IL DESTINO DELL’ARCHITETTO È IL PIÙ STRANO DI TUTTI. MOLTO SPESSO METTE TUTTA LA SUA ANIMA, TUTTO IL SUO CUORE E PASSIONE NEL CREARE EDIFICI NEI QUALI NON ENTRA MAI DI PERSONA”

(J. W. Goethe)

RIQUALIFICAZIONE FABBRICATOINDUSTRIALE

Via Pinelli 12 - Torino

8Q�DOWUR�HVHPSLR�GL�³DUFKLWHWWXUD�GHJOL�DYDQ]L´��TXHVWD�YROWD�¿QDOL]-zata alla ristrutturazione di un fabbricato situato in via Bonzanigo, DQJROR�YLD�3LQHOOL��O¶LQWHUYHQWR�VL�FRQFHQWUD�VRSUDWWXWWR�VXOO¶HGL¿FLR�che si affaccia su via Pinelli, attualmente sede di un istituto tecnico, per il quale è stato concepito l’inserimento di un ingresso indipen-dente ad uso delle nuove unità residenziali previste dal progetto. Sulla facciata esterna di via Pinelli l’intervento intende ampliare la dimensione delle aperture, creando delle vetrate policrome che, oltre a evitare l’introspezione dalla via sottostante, conferiscono leggerez-za e vivacità al blocco volumetrico, creando un interessante contrasto tra pieni e vuoti, nonché tra il marmorino bianco di fondo e la varietà FURPDWLFD�GHOOH�¿QHVWUH�FKH�YL�VL�LQVHULVFRQR��8Q�EDOFRQH�FRQWLQXR�DO�SULPR�SLDQR��D�FXL�YL�VL�DFFHGH�GD�SRUWH�¿QHVWUH��IRUPD�XQ�ULTXDGUR�sulla facciata che, grazie anche alla linea di contorno rossa che lo de-limita, spezza l’equilibrio orizzontale tra massa e pelle, aggiungendo una nota di dinamismo. A coronamento della facciata, una copertura

in lamiera grecata risvolta sul fronte e accoglie gli abbaini allineati alle aperture sottostanti.Sulle facciate interne disposte ad angolo l’idea è stata quella di collo-care dei balconi sorretti da ritti metallici, compensando l’andamento RUL]]RQWDOH�GHOOD�IDFFLDWD�HVWHUQD�FRQ�XQD�ÀXLGD�YHUWLFDOLWj�DOO¶LQWHU-no, riprendendo tuttavia la scansione modulare ad ampie vetrate.Le unità abitative sono state pensate come spazi aperti, che permet-WDQR�DL�IXWXUL�XWHQWL�GL�RUJDQL]]DUH�OH�VXSHU¿FL�LQ�PRGR�SHUVRQDOH�H�funzionale alle proprie esigenze, attraverso arredi mobili, quinte di separazione in cartongesso, vetro o lamiera, soppalchi libreria, ec-cetera. In questo modo si è cercato di proporre un modello abitativo ÀHVVLELOH��LQGLUL]]DWR�VRSUDWWXWWR�DOOD�SRSROD]LRQH�JLRYDQH��LQ�FXL�OD�VWUXWWXUD�VLD�O¶XQLFR�HOHPHQWR�¿VVR��D�SDUWLUH�GDO�TXDOH�L�IUXLWRUL��GL-versi uno dall’altro, avranno la possibilità di gestire e cambiare siste-PD]LRQH�DOOR�VSD]LR��VXOOD�IDOVDULJD�GHOOD�³FDVD�QRQ�¿QLWD´�GL�5HQ]R�Piano.

Page 19: Portfolio Cucchiararti
Page 20: Portfolio Cucchiararti
Page 21: Portfolio Cucchiararti
Page 22: Portfolio Cucchiararti
Page 23: Portfolio Cucchiararti
Page 24: Portfolio Cucchiararti

BORGO HERMADA

L’intervento concerne il recupero e la trasformazione del complesso conventua-

le ex SS. Redentore, nel tentativo di riordinare i volumi adiacenti alla chiesa, di

origini ottocentesche, e valorizzare quest’ultima attraverso una parte di manica

GHOO¶HGL¿FLR�OXQJR�OD�YLD�G¶DFFHVVR�SULQFLSDOH��YLD�&RFFKL��In questo senso la nozione di restauro che soggiace a questo tipo di progetto viene

pensata nella sua accezione di reinterpretazione dei volumi esistenti e delle relazio-

QL�IUD�GL�HVVL��$OOD�FRPSUHQVLRQH�VWRULFD�GHO�FRPSOHVVR�HGLOL]LR�VL�DI¿DQFD�TXLQGL�OD�consapevolezza della sua distanza temporale che lo separa dal momento della sua

realizzazione e la conseguente volontà di restituirgli identità, valore e possibilità di

fruizione nel presente.

Ai quattro lotti, tutti a destinazione residenziale, in cui viene suddiviso l’ex con-

vento del SS. Redentore, corrispondo pertanto altrettante concezioni e idee di re-

stauro, di cui sono portavoce due distinti studi di architettura. Il nostro progetto in

particolare si concentra sui volumi della Villa Angelica e del Palazzo Redentore.

9LOOD�$QJHOLFD�UDSSUHVHQWD�O¶HGL¿FLR�SL��LPSRUWDQWH�GD�XQ�SXQWR�GL�YLVWD�VWRULFR��

L’accesso pedonale a esso avviene attraverso un camminamento che costeggia

l’ampio giardino centrale con un sistema di rampe poste nella parte restaurata

esistente, che conduce al retrostante corpo scala; quest’ultimo, pensato in vetro

H�DOOXPLQLR��QHOO¶LPSRVWD]LRQH�JHQHUDOH�GHO�SURJHWWR�SHU�TXHVWR�HGL¿FLR��YROWR�D�preservarne le caratteristiche originali, rappresenta l’unico elemento dirompente

di contemporaneità.

Il Palazzo Redentore nasce invece dalla demolizione parziale della manica in adia-

cenza alla chiesa: la facciata su strada, essendo parte del cono visivo della sotto-

stante piazza Hermada, viene reinterpretata cautamente con il mantenimento della

sua geometria storica; al contrario la parte sul retro, prospiciente il cortile interno,

VXELVFH�XQD�ULSODVPD]LRQH�SL��GHFLVD��DWWUDYHUVR�O¶LQVHULPHQWR�LQ�IDFFLDWD�GL�WHUUD]-zi e balconi, vivacizzati da una texture di frangisole.

Materiali e colori, in generale, vengono tutti pensati nel segno del mantenimento

del carattere originario del complesso e del suo valore storico.

NELL’IDENTITÀ DI OGGI TROVIAMO LE TRACCE DEL PASSATO E QUELLE DEL FUTU-

RO, I SEGNI DELLA CONTINUITÀ E QUELLI DELLA DIFFERENZA. CONOSCERLI, FARLI

EMERGERE RICHIEDE UN INTENSO ESERCI-ZIO DI IMMAGINAZIONE E DI INTERPRETA-

ZIONE.(R. Pavia)

Via Aosta 8 - Torino

Page 25: Portfolio Cucchiararti
Page 26: Portfolio Cucchiararti
Page 27: Portfolio Cucchiararti
Page 28: Portfolio Cucchiararti
Page 29: Portfolio Cucchiararti

ISOLATO SAN SECONDO

L’intervento in via Garibaldi, angolo via Botero, che prevede la ristrutturazione di un palazzo settecentesco, noto come Casa Durando di Villa, e la realizzazione di un QXRYR�YROXPH�UHVLGHQ]LDOH��VL�FRQ¿JXUD�FRPH�LO�WHQWDWLYR�GL�LQWURGXUUH�XQD�QRWD�GL�contemporaneità e freschezza all’interno di quello che a Torino è conosciuto come il “quadrilatero romano”, una vero e proprio reperto archeologico della storia della città. Nel complesso Casa Durando di Villa ha mantenuto inalterato il suo aspetto ar-chitettonico, ad eccezione di una porzione corrispondente alla manica di perime-trazione del cortile interno e di una parte a sud di quest’ultimo andate distrutte dai ERPEDUGDPHQWL� DYYHQXWL� GXUDQWH� OD� 6HFRQGD�*XHUUD�0RQGLDOH�� LQ� DVVHQ]D�� ¿QR�ad oggi, di un progetto di ricostruzione, i volumi crollati hanno generato un vuo-to urbano, attualmente utilizzato come parcheggio comunale, che parte del futuro

“LE OPERE ARCHITETTONICHE NON SE NE STANNO IMMOBILI AI BORDI DEL FIUME

DELLA STORIA.ANCHE QUANDO UN’EPOCA DI PARTICOLARE

SENSIBILITÀ STORICA SI PROPONE DI RESTAURARE STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ANTICHE, NON PUÒ PERÒ PRETENDERE DI FAR GIRARE A ROVESCIO LA RUOTA DELLA

STORIA; CIÒ CHE LE È DATO È SOLO DI OPERARE UNA NUOVA MIGLIORE MEDIAZIONE

TRA PASSATO E PRESENTE.”(H. G. Gadamer)

Via Garibaldi angolo via Botero - Torino

LQWHUYHQWR�LQWHQGH�FROPDUH�FRQ�OD�UHDOL]]D]LRQH�GL�XQ�QXRYR�HGL¿FLR�LQ�JUDGR�GL�rapportarsi armonicamente con il tessuto storico in cui si colloca, senza rinunciare ad affermarsi come segno inconfondibile di contemporaneità.(OHPHQWR� FDUDWWHUL]]DQWH� GL� WXWWR� O¶LQWHUYHQWR�� O¶HGL¿FLR� GL� QXRYD� FRVWUX]LRQH� VL�affaccerà su via Botero, a partire dalla quale si creerà una galleria commerciale DSHUWD�FKH�DQGUj�D�FRQÀXLUH�LQ�YLD�6DQ�)UDQFHVFR�G¶$VVLVL��SHUPHWWHQGR�SHUDOWUR�XQ�asse di collegamento tra le due vie.Per la realizzazione del nuovo volume il progetto prende le mosse da due approcci DUFKLWHWWRQLFL�GLYHUVL��DOO¶HVWHUQR�O¶HGL¿FLR�YLHQH�FDUDWWHUL]]DWR�GD�XQ¶LPSURQWD�ULJL-GD�H�UD]LRQDOH��SHU�WXWWD�O¶DOWH]]D�GHO�SLDQR�WHUUD�XQD�]RFFRODWXUD�LQWRQDFDWD�LGHQWL¿-ca le unità commerciali che vi si prevede di insediare e si interrompe in corrispon-denza di una fascia marcapiano in rilievo che ripropone la scansione della facciata storica di via Garibaldi. Il portone storico di via Botero 1, presente sulla parte di HGL¿FLR�DQWLFR�VXSHUVWLWH��VXOOD�TXDOH�VL�LQQHVWD�LO�QXRYR�YROXPH��YLHQH�UHFXSHUDWR�H�valorizzato: eliminata la sua funzione originaria di ingresso, esso viene trasformato in un’ampia vetrata di comunicazione tra la strada pubblica e l’androne privato. In VRPPLWj�OD�IDFFLDWD�YLHQH�FRURQDWD�GD�XQ�FRUQLFLRQH��FRQ�XQ�SUR¿OR�VLPLOH�D�TXHOOR�SUHVHQWH�VXO�SURVSHWWR�GHOO¶HGL¿FLR�VWRULFR�Sempre in diretta analogia con lo spirito barocco piemontese, che riservava il pro-SULR� HIIHWWR� VRUSUHVD� DJOL� VSD]L� LQWHUQL� H� QDVFRVWL� GHJOL� HGL¿FL�� DQFKH� QHO� QXRYR�volume all’essenzialità dell’esterno subentra l’esuberanza della corte interna, che si presenta come un’esplosione di luce e contemporaneità, prediligendo l’utilizzo di materiali leggeri, con ampie aperture trasparenti che quasi annullano la divisione ¿VLFD�WUD�O¶LQWHUQR�GHOOH�XQLWj�DELWDWLYH�H�O¶HVWHUQR��H�JLRFDQGR�VXO�OLYHOOR�GHL�YROX-mi, con spaziosi terrazzamenti verdi e loggiati abitabili.

Page 30: Portfolio Cucchiararti
Page 31: Portfolio Cucchiararti

LA FACCIATA SETTECENTESCA

Page 32: Portfolio Cucchiararti
Page 33: Portfolio Cucchiararti
Page 34: Portfolio Cucchiararti