Polygen

22
www.fire-italia.org Incentivi e fiscalità per la cogenerazione ad alto rendimento Dario Di Santo, FIRE Convegno Polygen - Solarexpo 10 maggio 2012, Verona

description

Aggiornamenti su incentivi e fiscalità cogenerazione in Italia

Transcript of Polygen

Page 1: Polygen

www.fire-italia.org Incentivi e fiscalità per la cogenerazione ad alto rendimentoDario Di Santo, FIRE

Convegno Polygen - Solarexpo 10 maggio 2012, Verona

Page 2: Polygen

www.fire-italia.org

La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia è un’associazione tecnico-scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore.

Oltre alle attività rivolte ai circa 500 soci, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire le nomine e promuovere il ruolo degli energy manager nominati ai sensi della Legge 10/91.

La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l’uso efficiente dell’energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche.

Cos’è la FIRE

www.fire-italia.org

Certificazione EGE Esperti in Gestione dell’Energia

UNI CEI 11339

www.secem.eu Rivista Gestione Energia

Page 3: Polygen

www.fire-italia.org

Progetti e collaborazioni FIRE

3

www.hreii.eu www.enforce-een.eu

www.ener-supply.eu

www.soltec-project.eu

www.esd-ca.eu

Oltre a partecipare a progetti europei, la FIRE realizza studi e analisi di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di sensibilizzazione e informazione, attività formative a richiesta. Fra i soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni si segnalano l’ENEA, il GSE, l’RSE, grandi aziende, università, associazioni, agenzie e enti fieristici.

Fra i progetti conclusi:- www.e-quem.enea.it - www.eu-greenlight.org- www.enerbuilding.eu- Eurocontract- ST-Esco

Page 4: Polygen

www.fire-italia.org

Incentivi

Fiscalità

Dinamiche

Investimenti e incentivi: stabilità delle regole prima di tutto

Costi Ricavi

Impianto

Allacciamento rete

Combustibile Impiantodi

produzioneAutorizzazioni

Esercizio (O&M)

Varie ed eventuali

Valorizzazione elettricità e calore

Incentivi

Immagine

I parametri da considerare:costo del combustibile (disponibilità);taglia e ore di funzionamento dell’impianto;tempistiche di realizzazione e oneri finanziari;evoluzione tecnologica e costi di capitale in un mercato in veloce sviluppo;concorrenti.

Page 5: Polygen

www.fire-italia.org

Incentivi

Fiscalità

Dinamiche

Cogenerazione: il nuovo regime di sostegno (D.M. 5/9/2011)

Page 6: Polygen

www.fire-italia.org

Incentivi

Fiscalità

Dinamiche

Cogenerazione: il nuovo regime di sostegno (D.M. 5/9/2011)

Page 7: Polygen

www.fire-italia.org

Incentivi

Fiscalità

Dinamiche

Schema incentivo CAR D.M. 5/9/11

Riconoscimento CAR richiesta TEE

AEEGpresenta TEE

Rilascio TEE

Fase I: Riconoscimento

Fase IIb: Compravendita TEE

Operatore: soggetto giuridico che detiene la proprietà o che ha la disponibilità dell'unità di cogenerazione.

Operatore impianto CHP

Operatore impianto CHP

BorsaGME

acquisto TEE

Contrattazione bilaterale

trasferimento TEE

flussi di cassa

rapporti fra le parti

Distributore

GSE

Richiesta ritiro TEE

Fase IIa: ritiro TEE

Operatore impianto CHPGSE

Page 8: Polygen

www.fire-italia.org

Incentivi

Fiscalità

Dinamiche

Impianti che possono accedere all’incentivo: tutti gli impianti di cogenerazione entrati in funzione dal 1/1/2011 che soddisfino i requisiti

di CAR secondo il D.M. 4/08/11; tutti gli impianti di cogenerazione entrati in funzione dal 7/3/2007 fino al 31/12/2010 che

qualora non rientrino nella definizione di CAR secondo il D.M. del 4/08/11 rispondano comunque ai criteri definiti dalla delibera 42/02 s.m.i.;

impianti di cogenerazione entrati in esercizio (nuovi o rifacimenti) tra 1/4/1999 e 7/3/2007 cogenerativi secondo le norme applicabili al momento della loro entrata in funzione.

I TEE possono essere utilizzati direttamente, venduti ai soggetti obbligati o ritirati dal GSE.

Gli operatori che hanno già ottenuto TEE per la cogenerazione secondo i D.M. 20 luglio 2004 possono rinunciarvi e accedere ai benefici del nuovo decreto, con apposito conguaglio.

Il nuovo incentivo è cumulabile con: fondi di garanzia e di rotazione; altri incentivi pubblici in conto capitale fino al 40%, 30% e 20% dell’investimento

rispettivamente per potenze fino a 200 kWe, 1MWe e superiori; detassazione del reddito d’impresa degli investimenti in macchinari e apparecchiature; regimi per SEU e RIU, scambio sul posto ed esenzione certificati verdi.

Le domande vanno presentate entro il 31 marzo di ogni anno per i consumi dell’anno precedente.

Cogenerazione: il nuovo regime di sostegno (D.M. 5/9/2011)

Page 9: Polygen

www.fire-italia.org

Incentivi

Fiscalità

Dinamiche

9

Certificati bianchi e teleriscaldamento: la scheda 22 bis

Si ottengono circa 1 tep ogni 10 MWht forniti alle sole utenze civili collegate ai nuovi allacciamenti presentati. Applicando il coefficiente moltiplicativo pari a 3,36 il risparmio integrale sale a 3,0-3,5 tep ogni 10 MWht.

Energia dei combustibili

Ec

COMPLESSO DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE

DI ENERGIA ELETTRICAE CALORE

alle nuove utenze civiliEFtNciv

RETE ELETTRICA LOCALE

Energia termica

utile immessa

in reteEt

RETE

TELERISCALDAMENTO

EA

e

EA

e

Perdite di calore lungo la reteEAt

Energia termica utile destinata

a riscaldamento e produzione

di acsEFt

ad altre utenze

EFtaltre

SISTEMA DITELERISCALDAMENTO

Produzione di energia

elettricanetta Ee

Energia dei combustibili

Ec

COMPLESSO DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE

DI ENERGIA ELETTRICAE CALORE

alle nuove utenze civiliEFtNciv

RETE ELETTRICA LOCALE

Energia termica

utile immessa

in reteEt

RETE

TELERISCALDAMENTO

EA

e

EA

e

Perdite di calore lungo la reteEAt

Energia termica utile destinata

a riscaldamento e produzione

di acsEFt

ad altre utenze

EFtaltre

SISTEMA DITELERISCALDAMENTO

Produzione di energia

elettricanetta Ee

Figura 1: Schema generale di riferimento

17

Per il teleriscaldamento in alternativa al D.M. 5 settembre 2011 è possibile ricorrere alla scheda 22T disponibile sul sito dell’AEEG.

Page 10: Polygen

www.fire-italia.org

Incentivi

Fiscalità

Dinamiche

Fiscalità

Situazione ante nota Agenzia delle Dogane del 6 settembre 2011

Il calcolo dell’accisa da pagare sul combustibile utilizzato in un impianto di cogenerazione era basato sul consumo specifico.

Per il gas naturale il consumo specifico di riferimento era pari a 0,25 m3/kWh elettrico generato. Nel caso di un cogeneratore con rendimento elettrico superiore al 41% tutto il gas utilizzato passava ad accisa da generazione elettrica.

Fonte: FIRE

Page 11: Polygen

www.fire-italia.org

Incentivi

Fiscalità

Dinamiche

Fiscalità

Situazione post nota Agenzia delle Dogane del 6 settembre 2011

Calcolo della percentuale di prodotto energetico soggetto ad accisa elettrica:

Ee = energia elettrica misurata dal contatore fiscaleEt = energia termica misurata dal misuratore di calore istallato

Nel caso non sia possibile istallare il sistema di misurazione del calore MID 2004/22/CE il calcolo può essere fatto anche utilizzando il rapporto tra le potenze:

Sarà però necessaria una relazione asseverata da un tecnico abilitato che illustri il calcolo delle percentuali di ripartizione e i motivi che impediscono la misura diretta del calore disponibile.

Page 12: Polygen

www.fire-italia.org

Incentivi

Fiscalità

Dinamiche

Fiscalità

Esempio di calcolo delle imposteConsideriamo un cogeneratore alimentato a gas naturale di potenza elettrica pari ad 1 MWe, rendimento elettrico pari al 39%, rendimento termico pari al 40% e 4.000 ore annue di funzionamento.

Si ha dunque un aumento degli oneri pari a circa 23 euro/MWhe per gli usi civili e di circa 2 euro/MWhe per gli usi industriali.

Ante nota Dogane

Usi civiliImposte ≈ 14.000 euro

Usi industrialiImposte ≈ 1.500 euro

Situazione attuale

Usi civiliImposte ≈ 108.000 euro

Usi industrialiImposte ≈ 10.000 euro

Valori utilizzati per le stime (nelle accise sono considerate anche le addizionali regionali).

Page 13: Polygen

www.fire-italia.org

Incentivi

Fiscalità

Dinamiche

L’Atto del Senato 3184-B

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento.

«Art. 3-bis. – (Accisa sul carburante utilizzato nella produzione com- binata di energia elettrica e calore).

1. Al punto 11 della tabella A al- legata al testo unico di cui al decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, e` aggiunto, in fine, il seguente capoverso: "In caso di produzione combinata di energia elettrica e calore, ai combustibili impiegati si applicano le ali- quote previste per la produzione di energia elettrica rideterminate in relazione ai coefficienti individuati con apposito decreto del Ministero dello sviluppo economico, adottato di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, con riferimento all’efficienza media del parco cogenerativo nazionale, alle diverse tipologie di impianto e anche alla normativa europea in materia di alto rendimento. I coefficienti sono rideterminati su base quinquennale entro il 30 novembre dell’anno precedente al quinquennio di riferimento".

2. Dal 1o gennaio al 31 dicembre 2012, alla produzione combinata di energia elettrica e calore, per l’individuazione dei quantitativi di combusti- bile soggetti alle aliquote sulla produzione di energia elettrica continuano ad applicarsi i coefficienti individuati dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas con deliberazione n. 16/98 dell’11 marzo 1998, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 82 dell’8 aprile 1998, ridotti nella misura del 12 per cento.

Fiscalità: l’ultima atto della storia sulle accise

Dunque un ritorno alle origini, con i giusti correttivi!

Page 14: Polygen

www.fire-italia.org

Incentivi

Fiscalità

Dinamiche

Fiscalità: confronto fra provvedimenti

Usi industriali

eta Ee

CHP

accisa gas CHP old €/MWhe

accisa gas CHP AdD €/MWhe

accisa gas CHP new €/MWhe

accisa gas termico €/MWhe

26% 3,1 5,5 3,7 8,027% 2,8 5,2 3,4 7,728% 2,5 4,9 3,1 7,429% 2,3 4,6 2,9 7,230% 2,0 4,4 2,6 6,931% 1,8 4,2 2,4 6,732% 1,6 4,0 2,2 6,533% 1,4 3,8 2,0 6,334% 1,2 3,6 1,8 6,135% 1,1 3,4 1,6 6,036% 0,9 3,2 1,5 5,837% 0,7 3,1 1,3 5,638% 0,6 2,9 1,2 5,539% 0,4 2,8 1,0 5,340% 0,3 2,7 0,9 5,241% 0,2 2,5 0,8 5,142% 0,1 2,4 0,6 5,043% 0,1 2,3 0,5 4,844% 0,1 2,2 0,4 4,745% 0,1 2,1 0,3 4,6

Elaborazioni FIRE

+0,6 €/MWhe

Page 15: Polygen

www.fire-italia.org

Incentivi

Fiscalità

Dinamiche

Fiscalità: confronto fra provvedimenti

Usi civili

eta Ee

CHP

accisa gas CHP old €/MWhe

accisa gas CHP AdD €/MWhe

accisa gas CHP new €/MWhe

accisa gas termico €/MWhe

26% 30,2 54,1 36,2 80,127% 27,2 51,2 33,2 77,128% 24,5 48,4 30,5 74,429% 21,9 45,8 27,9 71,830% 19,5 43,4 25,5 69,431% 17,3 41,2 23,3 67,232% 15,2 39,1 21,2 65,133% 13,2 37,1 19,2 63,134% 11,4 35,3 17,3 61,335% 9,6 33,5 15,6 59,536% 8,0 31,9 13,9 57,937% 6,4 30,3 12,4 56,338% 4,9 28,8 10,9 54,839% 3,5 27,4 9,5 53,440% 2,2 26,1 8,2 52,141% 0,9 24,8 6,9 50,842% 0,1 23,6 5,7 49,643% 0,1 22,5 4,5 48,444% 0,1 21,4 3,4 47,345% 0,1 20,3 2,4 46,3

Elaborazioni FIRE

+6 €/MWhe

Page 16: Polygen

www.fire-italia.org

Incentivi

Fiscalità

Dinamiche

Cosa cambia sul fronte dell’incentivo rispetto alla scheda 21bis

Nel caso del settore industriale l’aumento può essere maggiore, in funzione del settore scelto, in quanto l’ammontare dell’incentivo variava con la baseline di riferimento e la relativa addizionalità (ossia si con un progetto a consuntivo si sarebbero potuti ottenere in passato meno di 8-10 €/MWhe).

Quadro riassuntivo

Valori utilizzati per le stime.

Fonte:FIRE

Sommando incentivo e fiscalità si nota come sui dieci anni di ottenimento dei certificati bianchi la situazione sia migliorata di almeno 2-3 €/MWhe, con un incremento anche maggiore per gli usi industriali.

Sul fronte delle accise l’aumento di costo è pari a 0,6 €/MWhe per gli usi industriali e 6 €/MWhe per quelli civili, che dunque si ritrovano di fronte a una perdita netta.

Fortunatamente l’ultima modifica legislativa ha posto rimedio all’assurdità di una nota dell’Agenzia delle Dogane caratterizzata da effetti molto più consistenti di una direttiva comunitaria e di una serie di leggi e decreti legislativi. Rimane la necessità di un maggiore coordinamento fra le istituzioni.

Page 17: Polygen

www.fire-italia.org

Incentivi

Fiscalità

Dinamiche

17

Consideriamo le agevolazioni/opzioni previste per un impianto di cogenerazione ad alto rendimento (CAR):

i certificati bianchi valgono circa 12-15 €/MWhe per 10 anni; per il teleriscaldamento si può arrivare a oltre 30 €/MWht per 5 anni con la scheda 22T; i certificati verdi, se CAR alimentata da fonte rinnovabile, portano circa 80 €/MWhe per 15 anni, ma le regole saranno presto riviste;l’agevolazione fiscale sul gas rispetto agli usi termici vale circa 25 €/MWhe per gli usi civili e 2,5 €/MWhe per quelli industriali e assimilati;lo scambio sul posto, disponibile fino a 200 kWe, vale da 10 a 30 €/MWhe, a seconda che sia a fonti fossili o a fonti rinnovabili;il fondo di rotazione del D.M. 25 novembre 2008;semplificazione delle procedure autorizzative; Parziale, DIA<1MWe.

agevolazioni sui costi di rete; Solo le RIU e da poco i SEU, ma manca delibera AEEG. priorità al dispacciamento.

Quadro riassuntivo

Chi l’ha visto?Chi l’ha visto?Chi l’ha visto?Chi l’ha visto?Chi l’ha visto?Chi l’ha visto?

Page 18: Polygen

www.fire-italia.org

Incentivi

Fiscalità

Dinamiche

La cogenerazione negli anniFonte: articolo Bazzocchi - Fracassi AEIT 3/4 2011.

In Italia esistono tre mercati interessanti per la cogenerazione: quello delle industrie tradizionali, che secondo il GSE si troveranno nei prossimi anni

con i vecchi impianti a fine vita e con i potenziali indicati in tabella; quello degli edifici (13 milioni per 27 milioni di appartamenti), in buona parte rivolto ad

applicazioni di microgenerazione (P<50 kWe); quello del terziario, che presenta situazioni molto differenti, ma è anche il settore a

maggior crescita della domanda energetica negli ultimi anni.Molto dipenderà dall’evoluzione legislativa e di mercato.

Micro e macro cogenerazione

oggi prodotta da CAR per ognuno dei comparti èstata fatta una valutazione in merito agli ambiti mag-giormente promettenti per un futuro sviluppo degliimpianti CAR. I calcoli effettuati sono riassunti in Ta-bella 3. Il potenziale tecnico di calore producibile danuova CAR al 2020 è stato indicato al netto dell’e-nergia termica prodotta attualmente da CAR.I differenti comparti sono stati poi raggruppati intre macrocategorie, cioè piccola, media e grandeindustria, ed è stato verificato l’effettivo potenzia-le cogenerativo con ulteriori ipotesi di calcolo.Alla grande industria, categoria di cui fanno partei settori siderurgico, chimico e petrolchimico, èstato associato un potenziale cogenerativo nullo,in quanto si è ipotizzato che esso sia già intera-mente sfruttato. Non si esclude che alcuni degliimpianti cogenerativi esistenti possano esseresoggetti a miglioramenti tecnici per un maggioresfruttamento del calore utile e che quindi alcuniimpianti cogenerativi, oggi classificati non ad altorendimento, lo diventino; tuttavia si è valutato

questo particolare aspetto come marginale e nonè quindi stato preso in considerazione.Nella media industria, che comprende compartiquali i materiali da costruzione, vetro e ceramica,e il cartario, si stima un totale di circa 20 TWh ter-mici di calore tecnicamente producibile da nuoviimpianti CAR.Nella piccola industria, in cui sono stati inclusi l’a-groalimentare, il tessilee lealtre industriemanifattu-riere, si stimaun totaledi circa9TWhtermicidi calo-repotenzialmenteproducibileda impiantiCAR.Ciò che si è fin qui ottenuto rappresenta un poten-ziale di tipo tecnico, al netto di considerazioni sul-la profittabilità dell’investimento, che dipende, daun lato, dai maggiori costi di investimento, e dal-l’altro dai risparmi sui costi dell’energia (energiaelettrica/combustibile primario) nella fase di eserci-zio dell’impianto. Per tener conto della dimensioneeconomica è stata condotta un’analisi di ritornodell’investimento, confrontando l’ipotesi di acqui-sto di un sistema cogenerativo, con quella conser-

marzo/aprile 201115

Tabella 2 - Coefficienti utilizzati per la stima del potenziale dell’industria

Coefficiente tecnico Kt Coefficiente tecnico Kv Coefficiente economico KdIndustria

Siderurgia 0,15 0,40 0,90

Estrattive 0,03 0,70 0,60

Metalli non ferrosi 0,15 0,50 0,90

Meccanica 0,60 0,40 0,23

Agroalimentare 0,70 0,57 0,60

Tessile e Abbigliamento 0,60 0,57 0,70

Materiali da costruzione 0,50 0,67 0,65

Vetro e Ceramica 0,40 0,80 0,70

Chimica e Petrolchimica 0,80 0,95 0,90

Cartaria e grafica 0,60 0,87 0,90

Altre Manifatturiere 0,50 0,35 0,37

Edilizia 0,00 0,00 0,00

Tabella 3 - Stima del potenziale tecnico di calore al 2020 per l’industria e raffronto con l’esistente al 2008

Fabbisogno calore Coefficiente CAR 2008 [TWhth] Potenziale tecnico del calore2020 [TWhth] riduttivo totale prodotto da nuova CAR al 2020 [TWhth]

Industria 306 31 46Siderurgia 58,54 0,05 0,39 2,77

Estrattive 0,70 0,01 0 0,01

Metalli non ferrosi 4,98 0,07 0,01 0,33

Meccanica 35,18 0,06 0,94 1,00

Agroalimentare 28,21 0,24 1,78 4,97

Tessile e Abbigliamento 11,98 0,24 0,13 2,74

Materiali da costruzione 51,32 0,22 0,03 11,15

Vetro e Ceramica 29,69 0,22 1 5,65

Chimica e Petrolchimica 45,54 0,68 19,17 11,98

Cartaria e grafica 25,22 0,47 7,28 4,57

Altre Manifatturiere 14,42 0,06 0,21 0,72

Edilizia 0,49 0,00 0,00 0,00

Page 19: Polygen

www.fire-italia.org

Incentivi

Fiscalità

Dinamiche

Costi dei vettori energetici

Fonte: newsletter GME 2012.

72,23

86,99

64,1258,59

74,75 70,9963,72

82,71

114,38

83,05

104,90

76,77

108,73

87,80

66,71

53,0057,3453,4143,18 57,06

72,53

40

50

60

70

80

90

100

110

120

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

€/MWh Baseload Picco Fuori Picco

PUN MGP

55

65

75

85

95

105

115

125

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

€/MWhNord Centro Nord Centro Sud Sud Sicilia Sardegna

PUN MGP

PUN MGP

PSV

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

9.000

10.000

10

15

20

25

30

35

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

€/MWh2011 2010 2009

5

10

15

20

25

30

35

2007Anno

2008 2009 2010 2011

€/MWh Italy PSV Dutch TTF

L’evoluzione del lo spark-spread non è stata positiva per la cogenerazione nel caso del gas naturale.

Page 20: Polygen

www.fire-italia.org

Incentivi

Fiscalità

Dinamiche

20

Fonte: Terna 2012.

Fabbisogno del giorno di punta a dicembrePotenza massima erogataLa copertura del fabbisogno in potenza nel giorno di punta del mese di marzo(Valori assoluti in MW, variazione % e composizione %; anni 2011-2012)

30.000

35.000

40.000

45.000

50.000

55.000MW

4,0%13,4%

12,4%

17,9%

8,4%

13,3%

51.342 48.478 (-5,6%)

13Dati al netto dei servizi ausiliari delle produzioni e dei consumi per pompaggioDati al netto dei servizi ausiliari delle produzioni e dei consumi per pompaggio

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

Ore 19:00 02/03/2011 Ore 12:00 06/03/2012

Termoelettrica Geotermoelettrica, Eolica e Fotovoltaica Idroelettrica Estero

70,2%60,4%

Negli ultimi cinque anni si è ridotto il pompaggio e sono cresciute le rinnovabili e il fotovoltaico in particolare.

Page 21: Polygen

Diagramma di fabbisogno nel giorno di punta del mese di marzo 2012

48,5 GW06-03-2012 Ore 12:00

35

40

45

50

55GW

Pompaggio

Termica

12

0

5

10

15

20

25

30

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 ORE

Estero

Idrica

Eolica e Fotovoltaica

Geotermica

www.fire-italia.org

Incentivi

Fiscalità

Dinamiche

21

Fonte: Terna 2006. Terna 2012.

Dispacciamento prioritario per la CAR. Fino a quando?

12

Diagramma di fabbisogno nel giorno di punta del mese di dicembre 2006

54,4 GW13-12-2006 Ore 17:00

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

60

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 ORE

GW

Pompe

Serbatoio

Modulata

Termica

Estero

Fluente

Geotermica edEolica

Fabbisogno del giorno di punta a dicembre

C o l l e g a m e n t i i n t e r n a z i o n a l i usat i secondo vecchie logiche.

Page 22: Polygen

www.fire-italia.org