POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La...

49
Documento del quindici maggio Pagina 1 di 49 Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A C.F.81009790122 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch Rev. 03 26/04/18 DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5AD a.s. 2017/2018 Docente Coordinatore: GALLAZZI STEFANO Presentazione del Consiglio di classe Disciplina Cognome del docente Continuità didattica Eventuale supplente ITALIANO TOIA GIULIA triennio STORIA TOIA GIULIA triennio INGLESE CANDIANI LAURA V MATEMATICA PACIOLLA ORSOLA III e V FISICA PACIOLLA ORSOLA III e V STORIA DELL‟ARTE GALFRASCOLI GABRIELLA triennio FILOSOFIA GALLAZZI STEFANO triennio SCIENZE MOTORIE MAIURRI ANGELA triennio RELIGIONE BASAGLIA CECILIA triennio PROGETTAZIONE ARCHITETTURA CLEMENTI GRAZIELLA triennio LABORATORIO DI ARCHITETTURA MANIERO PAOLO V PROGETTAZIONE DESIGN FACCINCANI GIORGIO triennio LABORATORIO DESIGN ZONI ELENA V

Transcript of POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La...

Page 1: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 1 di 49

Liceo Artistico Statale Paolo Candiani

Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch

sez. Musicale e sez. Coreutica

Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio

www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 – Fax 0331631311

Email: [email protected] Pec: [email protected]

Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122

Liceo Musicale e Coreutico

Pina Bausch

Rev. 03

26/04/18 DQM 7.5

Documento del quindici maggio

Consiglio di Classe 5AD

a.s. 2017/2018

Docente Coordinatore: GALLAZZI STEFANO

Presentazione del Consiglio di classe

Disciplina Cognome del docente Continuità

didattica

Eventuale supplente

ITALIANO TOIA GIULIA triennio

STORIA TOIA GIULIA triennio

INGLESE CANDIANI LAURA V

MATEMATICA PACIOLLA ORSOLA III e V

FISICA PACIOLLA ORSOLA III e V

STORIA

DELL‟ARTE GALFRASCOLI GABRIELLA triennio

FILOSOFIA GALLAZZI STEFANO triennio

SCIENZE MOTORIE MAIURRI ANGELA triennio

RELIGIONE BASAGLIA CECILIA triennio

PROGETTAZIONE

ARCHITETTURA

CLEMENTI GRAZIELLA triennio

LABORATORIO DI

ARCHITETTURA

MANIERO PAOLO V

PROGETTAZIONE

DESIGN

FACCINCANI GIORGIO triennio

LABORATORIO

DESIGN

ZONI ELENA V

Page 2: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 2 di 49

Informazioni sull‟indirizzo di Studi

Piano Orario

Disciplina 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Italiano 132 132 132 132 132

Storia 99 99 66 66 66

Inglese 99 99 99 99 99

Matematica 99 99 66 66 66

Fisica 66 66 66

Storia dell‟Arte 99 99 99 99 99

Filosofia 66 66 66

Scienze motorie 66 66 66 66 66

Religione 33 33 33 33 33

Scienze naturali 66 66

Chimica 66 66

Discipline grafiche e

pittoriche

132 132

Discipline geometriche 99 99

Discipline plastiche e

scultoree

99 99

Laboratorio artistico 99 99

Laboratorio

architettura/design

198 198 264

Progettazione

architettura/design

198 198 198

Totale ore 1122 1122 1155 1155 1155

Profilo professionale

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

• conoscere gli elementi costitutivi dell‟architettura a partire dagli aspetti

funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali;

• avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da

sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza

dei codici geometrici come metodo di rappresentazione;

• conoscere la storia dell‟architettura, con particolare riferimento all‟architettura

moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della

progettazione;

• avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il

contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si

colloca;

• acquisire la conoscenza e l‟esperienza del rilievo e della restituzione grafica e

Page 3: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 3 di 49

tridimensionale degli elementi dell‟architettura; saper usare le tecnologie

informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico-

tridimensionale del progetto;

• conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione

della forma architettonica.

Presentazione e giudizio sulla classe

Al termine del triennio, la classe ha risposto in maniera mediamente positiva alle

proposte educativo-didattiche dei docenti.

La maggior parte degli studenti ha confermato l‟interesse della scelta iniziale di

indirizzo, nelle cui aree i livelli raggiunti, sia sul piano delle conoscenze che delle

competenze, sono complessivamente discreti.

Per quanto riguarda le attività in classe e lo studio domestico, alcuni studenti hanno

dimostrato un impegno discontinuo e superficiale, mentre altri si sono distinti per

una maggiore motivazione allo studio e un più alto senso di responsabilità. Questo

gruppo ha sviluppato capacità critiche e di rielaborazione.

In generale, maggiore è stato l‟interesse dimostrato per le attività e iniziative

extrascolastiche (visite e viaggio d‟istruzione, partecipazione a convegni e

conferenze).

Il profitto, complessivamente sufficiente in quasi tutte le discipline, risulta

sicuramente migliore in quelle di indirizzo, dove la maggior parte degli studenti ha

raggiunto un buon livello di preparazione.

Nelle discipline dell‟area matematico-scientifica la maggior parte degli studenti ha

colmato le lacune pregresse, nonostante alcuni di essi evidenzino ancora alcune

difficoltà, anche a causa di un metodo di studio inadeguato e di impegno

discontinuo.

Numero studenti Maschi: 6

Provenienza Stessa scuola: 20

Femmine: 14 Altra scuola: //

Abbandoni o ritiri Numero: 2 Candidati privatisti Numero:

Obiettivi del Consiglio di classe

Obiettivi formativi e

comportamentali (competenze)

Sviluppo e rafforzamento della partecipazione democratica alla vita

dell‟istituto. Favorire l‟emergere e lo sviluppo di un progetto di vita

coerente e fondato. Favorire la formazione nell‟allievo di

un‟immagine di sé equilibrata, apprezzata e valorizzata dal giudizio

degli altri. Promuovere il benessere psicofisico dello studente.

Strumenti

Regole chiare e condivise dal team docenti. Didattica attiva. Viaggi e

visite d‟istruzione. Lavoro di gruppo. Presentazione di casi

problematici. Prassi consolidata dell‟equipe di lavoro costituente il

gruppo docente del consiglio di classe

Obiettivi cognitivi (competenze)

Acquisizione dei contenuti e degli strumenti imprescindibili delle

diverse discipline. Conoscenza dei contesti storici, culturali e artistici.

Capacità propositive. Capacità di selezionare e utilizzare i linguaggi

più appropriati in relazione alle diverse discipline e alle diverse

situazioni comunicative

Page 4: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 4 di 49

Declinazione Capacità e competenze

Capacità di ascolto

Saper cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali

della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e di

esemplificazione.

Saper schematizzare i punti essenziali della comunicazione.

Saper tradurre gli schemi in appunti.

Capacità di osservazione

Saper cogliere i vari elementi che compongono un tutto.

Saper cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una

realtà tridimensionale.

Saper individuare gli elementi proporzionali di un dato

Oggetto.

Saper mettere in relazione la realtà con i metodi di

rappresentazione bidimensionali e tridimensionali.

Capacità di comprensione

Saper selezionare segmenti, distinguendo informazioni

principali da informazioni secondarie.

Saper individuare concetti di particolare rilievo e costruire

Schemi.

Saper impostare e risolvere problemi (problem solving).

Capacità logiche

Saper cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi.

Saper essere pertinente alla tematica proposta e

consequenziale nelle affermazioni.

Saper individuare i passaggi ordinati e logici che conducono

alla risoluzione di un problema.

Capacità comunicative

Saper usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di

costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti

comunicativi.

Saper esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi

codici, in modo chiaro.

Capacità propositive e

creative

Saper risolvere problemi non usuali applicando le proprie

conoscenze in contesti nuovi.

Saper autonomamente identificare metodi, mezzi e strategie

idonei alla risoluzione di un problema dato.

Saper proporre soluzioni originali per problemi complessi.

Attività integrative curricolari ed extracurricolari

Partecipazione a progetti culturali e concorsi

Progetto/concorso Discipline coinvolte Numero di studenti

A.S. 2015/16

Uscite didattiche:

Visita al Vitra Museum

(Weil am Rhein)

Visita alla mostra di design

presso la Villa Reale di

Monza

Visita alla fabbrica Alessi

Tutte (dove non diversamente indicato)

Tutti (dove non diversamente indicato)

Page 5: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 5 di 49

Visita alla fabbrica Kartell

Stage linguistico a Dublino

A.S. 2016/17 Lezioni Intorno all‟architettura

BAFF

Giornata di consapevolezza europea

partecipativa

Incontro con Salvatore Borsellino

Incontro con un autore di graphic

novel

Visita alla Biennale di architettura

di Venezia

A.S. 2017/18

Uscite didattiche:

Visita alla Triennale di

Milano

Mostra su Ettore Sottsass

Mostra “999 domande

sull‟abitare”

Visita allo studio di A.

Castiglioni e alla mostra

“Girotondo”

Mostra “Van Gogh. Tra il

grano e il cielo” a Vicenza

Visita ai quartieri Citylife e

Porta Nuova a Milano

Visita alla Fondazione

Feltrinelli a Milano

Visita al Salone del mobile

di Milano

Spettacolo “L‟infinito Giacomo”

Spettacolo “La banalità del male”

Laboratorio di rendering e

fotoinserimento

Viaggio d‟istruzione a Roma

Sezione architettura Sezione Design Sezione Architettura Sezione Design

Page 6: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 6 di 49

Progetto Alternanza Scuola-Lavoro

Il Consiglio di classe ha predisposto attività di Alternanza Scuola-Lavoro, per ciascun allievo della classe,

realizzate attraverso i progetti del triennio 2015/16 – 2016/17 – 2017/18 per un numero non inferiore a 200

ore come stabilito dalla legge 107/2015. La descrizione degli esiti di apprendimento espressa in livelli di

competenze è assunta in termini di valutazione all‟interno delle discipline coinvolte.

Attività Discipline coinvolte

A.S. 2015/16

Museo MAGA di Gallarate

A.S. 2016/17:

Vivere e ri-cercare l‟archeologia industriale:

esperienze di ricerca e di progetto (c/o Università

LIUC – Castellanza)

Salone del restauro di Ferrara

Progetto “Dal letame nascono i fiori”

A.S. 2017/18:

Progetto “RESPONSABILMENTE PACIFICI:

L‟AMERICA LATINA: IL NOSTRO FUTURO

TRA EREDITA‟ DEI TOTALITARISMI E

SPINTE LIBERTARIE”

Incontri “Intorno all‟architettura”

Tutte

Page 7: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 7 di 49

MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline

Lez

ion

e

fron

tale

Lez

ion

e co

n

esp

erti

Lez

ion

e

mu

ltim

edia

le

Lez

ion

e p

rati

ca

Met

od

o

ind

utt

ivo /

ded

utt

ivo

Lab

ora

tori

o

Dis

cuss

ion

e

gu

idata

Lavoro

di

gru

pp

o

Nu

ov

e te

cno

log

ie

(pia

ttafo

rme,

socia

l, b

log

, si

ti

ecc.

)

FILOSOFIA x x x x

STORIA x x x

INGLESE x x x x x x x

ITALIANO x x x

RELIGIONE x x x x x x x

SCIENZE

MOTORIE

x x x x x

STORIA

DELL‟ARTE

x x x x x

LABORATORIO DI

ARCHITETTURA

x x x x x x

MATEMATICA x x x x

FISICA x x x x

PROGETTAZIONE.

ARCHIT.

x x x x x x x

PROGETTAZIONE

DESIGN

x x x x

LABORATORIO

DESIGN

x x x x x x

Page 8: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 8 di 49

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline

Coll

oq

uio

Inte

rrogazi

on

e

bre

ve

Inte

rrogazi

on

e

pro

gra

mm

ata

Inte

rrogazi

on

e

volo

nta

ria

Pro

va p

rati

ca

Ris

olu

zion

e d

i

casi

/pro

ble

mi

Pro

ve

sem

istr

utt

ura

te

/str

utt

ura

te

Qu

esti

on

ari

/

rela

zion

i

Ese

rciz

i

Ver

ific

a

pre

vis

ta

nel

l‟U

dA

FILOSOFIA x x x

STORIA x x x x

INGLESE x x x x x x

ITALIANO x x x x

RELIGIONE x x x x x

SCIENZE

MOTORIE

x x x x x

STORIA

DELL‟ARTE

x x x x

LABORATORIO DI

ARCHITETTURA

x x

MATEMATICA x x x

FISICA x x x x

PROGETTAZIONE.

ARCHIT.

x x x x x

PROGETTAZIONE

DESIGN

x

LABORATORIO

DESIGN

x x x x

Modalità di recupero

Il Consiglio di classe, al fine di recuperare lacune e permettere agli studenti di assimilare i contenuti, ha

attivato:

□ Azioni correttive per il recupero nell‟ambito dell‟ordinaria attività curricolare.

Page 9: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 9 di 49

Simulazione delle prove d‟esame

Data Tempo

assegnato Prima Prova Criteri di valutazione

16/05/2018 6 ore Prima prova scritta:

Tipologia A: analisi del testo.

Tipologia B: saggio breve o articolo

di giornale relativo a diversi ambiti.

Tipologia C: tema storico.

Tipologia D: tema di carattere

generale.

Vedi allegato

Griglia di valutazione

Data Tempo

assegnato Seconda prova Criteri di valutazione

17-18-19/05 18 ore Discipline progettuali Vedi allegato

Griglia di valutazione

Data Tempo

assegnato Terza prova Criteri di valutazione

21/05/2018 2 ore e

30‟ (+ 30‟

per

studenti

DSA)

Tipologia: B Materie coinvolte: vedi

allegato

Vedi allegato

Griglia di valutazione

La valutazione del profitto

Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come potenzialità

astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito disciplinare, in relazione

ad un determinato obiettivo, compito o attività.

La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come:

Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi,

tecniche.

Competenza: utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche.

Capacità: utilizzazione significativa e responsabile di competenze di tipo elaborativo e creativo in situazioni

organizzate in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione.

Tabella di corrispondenza tra voto e giudizio

Voto in decimi Voto in quindicesimi Giudizio

1 -2 1 Nullo

3 2-3 Assolutamente

insufficiente

4 4-6 Gravemente insufficiente

5 7-9 Insufficiente

6 10 Sufficiente

Page 10: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 10 di 49

7 12 Discreto

8 13 Buono

9 14 Ottimo

10 15 Eccellente

Griglia per l‟attribuzione del voto di condotta

Comportamento Voto

Il voto insufficiente in condotta viene attribuito se si verificano una o più delle seguenti situazioni:

Reiterati comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per altri (sanzioni

disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di 15 continuativi).

Reiterati comportamenti a rischio di violazione della dignità e del rispetto dovuto all‟altro

(sanzioni disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di 15

continuativi).

Rtti di violenza grave o comunque connotati da particolare gravità tale da ingenerare un

elevato allarme sociale

e qualora, successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria previste

dal sistema disciplinare, lo studente non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel

comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di

crescita e di maturazione in ordine alle finalità educative della scuola.

5

Comportamento più volte scorretto nei confronti di compagni, docenti e non docenti.

Comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per gli altri (sanzioni disciplinari

previste: risarcimento economico, riparazione del danno, sospensione).

Incuria per le attrezzature e i materiali della scuola, per i propri elaborati e per quelli altrui.

Assenze ripetute, non per motivi di salute o familiari, rilevate dal consiglio di classe quali

strategiche. Ritardi numerosi senza giustificati motivi.

Comportamento scorretto quale ostacolo e rallentamento del normale svolgimento del

programma.

Allontanamenti per tempi prolungati, e senza giustificazione, dalle lezioni.

Continua e reiterata inadempienza rispetto alle consegne degli elaborati.

Atteggiamenti intenzionalmente disfunzionali rispetto alle attività di classe (sanzioni:

rimproveri verbali, rimproveri scritti sul registro personale dell‟insegnante, note reiterate sul

registro di classe).

6

Rispetta saltuariamente le norme del regolamento d‟istituto ma, richiamato, l‟alunno è in

grado di controllarsi e di correggere il proprio comportamento.

Partecipa, se sollecitato e solo in vista del voto.

Non sempre l‟alunno è preciso nello svolgimento dei lavori assegnati e talvolta non rispetta

le consegne.

L‟alunno talvolta rallenta, con il suo comportamento, l‟attività didattica.

Non sa lavorare in gruppo.

7

Rispetto delle norme disciplinari dell‟Istituto.

Attenzione selettiva ma attiva e intelligente nel partecipare alle attività didattiche.

Segue con interesse e in modo puntuale le varie attività scolastiche e le relative consegne.

Partecipa in maniera costante al dialogo educativo e alla costruzione di un atteggiamento

costruttivo del gruppo classe.

Il rapporto con gli altri è rispettoso.

Sa lavorare in gruppo.

8

Partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche nelle diverse materie. 9

Page 11: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 11 di 49

Costante adempimento delle consegne scolastiche e capacità di avviare percorsi autonomi di

apprendimento da sollecitazioni date.

Rispetto degli altri.

Rispetto delle norme disciplinari dell‟Istituto.

Ruolo positivo e di collaborazione all‟interno del gruppo.

Sa lavorare in gruppo in maniera proficua.

Assunzione di incarichi a servizio della comunità scolastica.

Interesse e partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche in tutte le materie del

curriculum.

Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche e capacità di effettuare percorsi

autonomi di apprendimento.

Rispetto degli altri.

Attento rispetto del Regolamento Scolastico.

Ruolo propositivo e collaborativo all‟interno della classe.

Sa essere leader positivo nel lavoro di gruppo.

Assunzione responsabile di incarichi a servizio della comunità scolastica.

10

Criteri concernenti l'attribuzione del credito scolastico e del credito formativo

per le classi del triennio

In riferimento al D.M. n. 99 del 16 dicembre 2009 che fissa le modalità di attribuzione della lode nei corsi di

studio di istruzione secondaria superiore e le tabelle di attribuzione del Credito scolastico nei corsi di studio

di Istruzione Secondaria Superiore, il Collegio Docenti stabilisce i seguenti criteri per l‟attribuzione del

credito scolastico:

In caso di promozione a pieno merito alla classe successiva, il Consiglio di classe attribuisce al

Credito scolastico il punteggio massimo della banda di oscillazione, qualora la media lo consenta

(6≤M≤8) e in presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) Partecipazione a iniziative complementari e integrative.

b) Partecipazione attiva alle iniziative didattiche.

c) Credito formativo, esperienze significative.

Nel caso in cui la media dei voti M>8 (e in assenza di debiti) il consiglio di classe può attribuire il

punteggio massimo della banda di oscillazione alla presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) Partecipazione a concorsi.

b) Partecipazione attiva alle iniziative didattiche.

c) Vincitore di concorsi artistici.

d) Credito formativo, esperienze significative.

Tabella credito scolastico

Media dei voti Credito scolastico classi quinta

Minimo Massimo

M=6 4 5

6<M ≤ 7 5 6

7<M≤8 6 7

8<M≤9 7 8

9<M≤10 8 9

Page 12: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 12 di 49

Credito formativo

Con il nuovo Esame di Stato si sono volute valorizzare le competenze che ogni alunno può aver maturato al

di fuori della scuola.

Esperienze lavorative, corsi di lingua, soggiorni in scuole all'estero, attività sportive o corsi di educazione

artistica, l'aver appreso a suonare uno strumento, sono esempi di pratiche che arricchiscono il bagaglio di

competenze di ciascun allievo.

Queste esperienze formative, qualora siano coerenti con il corso di studi e opportunamente documentate,

sono riconosciute nella certificazione finale dell'Esame di Stato.

Tali esperienze potranno contribuire, dunque, a determinare il punteggio del credito scolastico.

Attività riconosciute valide per il credito formativo:

Volontariato presso Enti e Associazioni di estrazione Laica o Religiosa.

Corsi specifici svolti presso scuole o Enti riconosciuti e certificati.

Risultati di eccellenza nello sport o nella danza, certificati dalla partecipazione a gare e competizioni

di livello almeno provinciale.

Esperienze lavorative- stage presso studi professionali (Arch., Design, Grafici, Fotografici, ecc.) o

enti e istituzioni pubbliche.

Patente informatica europea (ECDL).

Soggiorni in scuole all'estero.

Inserimento tra i vincitori nelle graduatorie di concorsi indetti da Enti e/o istituzioni pubbliche.

Attività teatrali svolte c/o compagnie professionali.

Attività musicali svolte presso conservatori o gruppi orchestrali professionali.

Attività di tutoraggio nei confronti degli studenti in ingresso.

Page 13: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 13 di 49

Programmi svolti

a.s. 2017/2018

Programmazione didattica disciplinare

Disciplina ITALIANO

Docente TOIA GIULIA

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

h. 116

Strumenti

Libri di testo( Baldi ,Giusso , Attualità della letteratura, ed. bianca, Pearson, vol. 3.1, 3.2) / Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina

Commedia ( La Nuova Italia )

materiali in fotocopia, audiovisivi, spettacoli teatrali

Metodologia

Lezione frontale e dialogata

Lettura e analisi di un testo letterario

Riflessione sul contesto: analisi del pensiero di un autore e/o di una scuola,

riconoscendone tematiche e messaggi; analisi del contesto storico-culturale e del

genere letterario di riferimento degli autori e delle opere studiate

Confronto con le letterature straniere ed eventuali percorsi tematici sulle varie

forme dell‟arte e del pensiero

Laboratorio di scrittura: parafrasi, esercitazioni di scrittura che prevedono

produzione di saggi brevi, articoli di giornale, temi di ordine generale.

Sintesi ed esposizione di testi (letterari e non) in forma corretta, chiara e con un

lessico adeguato.

Verifiche effettuate Almeno due prove scritte e due prove valide per l'orale (interrogazioni, prove scritte

variamente strutturate, sondaggi veloci) Simulazione di prima prova

Recupero Curricolare

Programma svolto (dettagliato)

Giacomo Leopardi TOMO 3.1 La vita pagg. 4-7

Le lettere pag. 8

Da “Le lettere”: “Sono così stordito dal niente che mi circonda…” pag. 9

Il pensiero pagg.11-13

La poetica del “vago e indefinito” pagg.13-15

Da “Lo zibaldone”: “La teoria del piacere” pagg.16-18

“Il vago, l‟indefinito e le rimembranze della fanciullezza” pag,18

“Indefinito e infinito” pag. 18

“La doppia visione” pag. 20

“La rimembranza” pag. 20

Leopardi e il Romanticismo pagg.23-24

I Canti pagg.25-31

Dai “Canti”: “L‟Infinito” pag. 32

“A Silvia” pagg.47-49

“La quiete dopo la tempesta” pagg.53-54

“Il sabato del villaggio” pagg.57-58

“Canto notturno di un pastore errante dell‟Asia” pagg.61-65

“Il passero solitario” pagg.68-70

“La ginestra” struttura e contenuti vv.98.157 pagg.84-86

Le “Operette morali” pagg.98-99

Dalle “Operette morali”: “Dialogo della Natura e di un islandese” pagg.99-104

“Cantico del gallo silvestre” pagg.107-110

“Dialogo di Plotino e Porfirio” pagg.112-114

“Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”

pagg.131-132

Page 14: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 14 di 49

La scapigliatura pagg.163-165 A. Boito. “Dualismo” pagg.173-176

I.U.Tarchetti. “Fosca”: la vicenda pag.178

Il Naturalismo francese

I fondamenti teorici del Naturalismo francese. I precursori .La poetica di Zola.

pagg.185-189

G. Flaubert pagg.189-191

“Madame Bovary” pagg.191-192

Da “Madame Bovary” :”I sogni romantici di Emma” pagg.193-195

E.e J. De Goncourt: “Un manifesto del Naturalismo” pagg.196-197

E. Zola pagg.199-200

Da “L‟Assommoir”: “L‟alcol inonda Parigi” pagg.200-202

Il Verismi italiano

La diffusione del modello naturalista. La poetica di Capuana e Verga. L‟assenza

di una scuola verista. pagg.208-210

L. Capuana. “L‟impersonalità” pagg.201-212

Giovanni Verga La vita pagg.288-289

I romanzi preveristi pagg.290-291

La svolta verista pag.291

Poetica e tecnica narrativa di Verga verista pagg.292-294

Dalla prefazione a “L‟amante di Gramigna”: “Impersonalità e regressione”

pagg.294-295

L‟ideologia verghiana pagg.296-298

Il verismo di Verga e il naturalismo di Zola pagg.298-300

“Vita dei campi” pagg.301-302

Da “Vita dei campi”: “Rosso Malpelo” pagg.306-315

“La lupa” pagg.390-392

Il ciclo dei “Vinti” pag. 321

“I Malavoglia”: il romanzo (trama e contenuti principali) pagg.326-330 Da “I Malavoglia”: la prefazione pagg.321-322

dal I° capitolo:”L‟irruzione nella storia” pagg.331-333

dal IV° cap.: “I Malavoglia e la comunità del villaggio”

pagg.336-340

dal XV° cap.: “la conclusione del romanzo”pagg.342-345

“Novelle rusticane” pag. 347

Da “Novelle rusticane”: “La roba” pagg.347-350

“Libertà” pagg.353-356

“Mastro don Gesualdo”:il romanzo(trama/contenuti principali)pagg.360-362

Da “Mastro don Gesualdo”: “La morte di Mastro don Gesualdopagg.370-374

IL Decadentismo

Il termine. pag. 396

La visione del mondo decadente pagg.397-398

La poetica del Decadentismo pagg.399-401

Temi e miti della letteratura decadente pagg.401-404

Decadentismo e Romanticismo pagg.404-407

Decadentismo e Naturalismo pagg.408-409

C. Baudelaire

La vita pagg.417-418

“I fiori del male” pagg.418-321

Da “I fiori del male”: “Corrispondenze” pag.422

“L‟albatro” pag.424

“Spleen” pagg.428-429

Page 15: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 15 di 49

La poesia simbolista pagg.431-432

P. Verlaine: “Arte poetica” pagg.434-435

“Languore” pagg.436-437

A. Rimbaud: “Vocali” pag.444

“Lettera del veggente” in fotocopia

Il romanzo decadente in Europa

J.K.Huysmans

Da “Controcorrente”: “La realtà sostitutiva” pagg.453-455

O.Wilde

La vita

Da “Il ritratto di Dorian Gray”: la prefazione pagg.458-459

“Un maestro di edonismo” pagg.461-462

“Il tema del doppio e la filosofia dell‟estetismo”

in fotocopia

Gabriele D‟Annunzio La vita pagg.480-483

L‟estetismo e la sua crisi pagg.484-485

“Il piacere” (trama, personaggi e contenuti principali) pagg.485-486

Da “Il piacere”: “Un ritratto allo specchio” pagg.487-488

“Una fantasia in bianco maggiore” pagg.490-491

I romanzi del superuomo pagg.496-498

“Le vergini delle rocce” pagg.498-499

Da “Le vergini delle rocce”: “Il programma politico del superuomo” 501-505

“Le laudi”: il progetto pag. 509

“Alcyone” pag.512

Da “Alcyone”: “La pioggia nel pineto” pagg.520-523

Il periodo notturno pag.531

Dal “Notturno”: “la prosa notturna” pagg.532-533

Giovanni Pascoli La vita pagg.548-550

La visione del mondo pagg.551-552

La poetica pagg.553-554

Da “Il fanciullino”: “Una poetica decadente” pagg.554-557

L‟ideologia politica pagg.562-564

I temi della poesia pascoliana pagg.564-567

Le soluzioni formali pagg.567-570

“Myricae” pag. 582

Da “Myricae”: “Arano” pagg.572-573

“Lavandare” pag. 574

“X Agosto” pag. 576

“L‟assiuolo” pag. 581

“Temporale” pag. 584

“Novembre” pag. 586

“Lampo” pag. 589

“I canti di Castelvecchio” pag. 608

Da “I canti di Castelvecchio”: “Il gelsomino notturno” pagg.608-609

Il primo Novecento: il panorama delle riviste pagg.632-634

: le caratteristiche della produzione letteraria641-642

I futuristi pagg.650-651

Page 16: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 16 di 49

F. T. Marinetti La vita pagg.653-654

“Il manifesto del Futurismo” pagg.655-656

“Il manifesto tecnico della letteratura futurista” pagg.658-660

“Bombardamento”.

Italo Svevo La vita pagg.748-752

La cultura di Svevo pagg.752-755

“Una vita” pagg.756-758

Da “Una vita”: “Le ali del gabbiano” pagg.759-760

“Senilità” pagg.762-767

Da “Senilità”: “Il ritratto dell‟inetto” pagg.768-770

“La coscienza di Zeno”: lettura integrale

dal testo: Incontro con l’opera pagg.783-788

dal testo: “Il fumo” (cap. III ) pagg.789-792

dal testo: “La morte del padre” ( cap. IV ) pagg.794-801 dal testo: “Psico-analisi” ( cap. VIII ) pagg.810-814

Luigi Pirandello La vita pagg.838-841

La visione del mondo pagg.842-845

La poetica pag. 846

Da “L‟Umorismo”: “Un‟arte che scompone il reale” pagg.847-851

Le novelle pagg.853-855

Da “Novelle per un anno”: “La trappola” pagg.855-859

“Ciaula scopre la luna” pagg.861-866

“Il treno ha fischiato” pagg.868-87

I romanzi pagg .875-880

“Il fu Mattia Pascal” OPPURE “Uno, nessuno, centomila” a scelta degli studenti lettura integrale

,

Il teatro pagg.916-918

Il “teatro nel teatro”

“Sei personaggi in cerca d‟autore” pagg.944-946

Da “Sei personaggi in cerca d‟autore”: “la rappresentazione teatrale tradisce il

Personaggio” pagg.947-950

L‟ultima produzione teatrale pagg.954-955

La poesia del Novecento TOMO 3.2 Umberto Saba

La vita pagg.120-122

Il Canzoniere pagg.123-129

Da “Il Canzoniere”: “Amai” pag. 143

“A mia moglie” pagg.130-132

“La capra” pag. 134

“Trieste” pag. 136

“Ulisse” pag. 145

G. Ungaretti

La vita pagg.162-164

“L’Allegria” pagg.165-168

Da “L’Allegria”: “Il porto sepolto” pag. 171

“Veglia” pag. 173

“Sono una creatura” pag. 175

“I fiumi” pagg.177-178

“San Martino del Carso” pag. 181

Page 17: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 17 di 49

“Mattina” pag. 183

“Soldati” pag. 184

“Il sentimento del tempo” pagg.188-189

“Il dolore” pagg.192-193

L‟Ermetismo pagg.207-209

E. Montale

La vita pagg.228-230

“Ossi di seppia” pagg.231-236

Da “Ossi di seppia”: “I limoni” pagg.236-238

“Non chiederci la parola” pag. 241

“Meriggiare pallido e assorto” pag. 243

“Spesso il male di vivere ho incontrato” pag. 245

“Le occasioni” pagg.259-260

“La bufera e altro” pagg.271-272

“Satura” pagg.275-276

Dante, Divina Commedia, Paradiso, analisi delle caratteristiche della cantica e

lettura di alcuni canti : 1 canto vv 1 - 142 Proposizione e invocazione, Dante e Beatrice ascendono ai

cieli

5 canto vv 85 - 139 Dal cielo della Luna a quello di Mercurio, Giustiniano

6 canto vv. 1 - 111 la storia dell‟impero dalle parole di Giustiniano

11 canto vv. 43 -117 S. Tommaso fa l‟elogio di S. Francesco

17 canto vv . 31 - 99 Cacciaguida predice a Dante l‟esilio

30 canto vv. 35 -123 Salita all‟Empireo, la fiumana di luce e i fiori, la

candida rosa

31 canto vv. 52 -142 Sparizione di Beatrice con S. Bernardo e inviti del santo

a

Guardare il Paradiso, a guardare la Madonna

32 canto vv. 85 - 114 e 139 - 151 La Vergine e l‟arcangelo Gabriele,impetrare

dalla

Vergine la grazia per contemplare Dio

33 canto vv. 1 - 145 Preghiera di S. Bernardo alla Vergine, la visione di Dio

Testi adottati

Baldi ,Giusso , Attualità della letteratura ( ed. bianca, Pearson,

vol. 3.1, 3.2 )

Sambugar-Salà“Visibile parlare” Antologia della Divina

Commedia ( La Nuova Italia )

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Classe poco propensa ad una condivisione ricca e costruttiva.

Le conoscenze risultano sufficienti per buona parte degli alunni, qualcuno,

con volontà ferma, costante impegno, ha raggiunto un profitto

soddisfacente, altri, con impegno debole, hanno raccolto conoscenze

superficiali. Le capacità critiche risaltano in pochi che hanno consolidato

un percorso motivato e serio. Sono evidenti, pertanto, difficoltà di

esposizione orale per studio frettoloso e lacunoso e lacune/ debolezze di

base nonché difficoltà di espressione scritta.

Page 18: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 18 di 49

Disciplina STORIA

Docente TOIA GIULIA

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data

della stesura del documento)

h. 46

Strumenti

Libri di testo

Filmati

Articoli

Partecipazione ad Eventi/Convegni sui temi della Cittadinanza e della

Memoria storica

Visite guidate/viaggio d‟istruzione

Metodologia Lezione frontale e/o dialogata

Dibattiti

Verifiche effettuate

Due nel primo quadrimestre (di cui una orale ed una sotto forma di terza

prova). Tre nel secondo quadrimestre (di cui una orale e due sotto forma di

terza prova).

Recupero In itinere

Attività diversificate Attività semplificate,tempi più lunghi di esecuzione verifiche per alunni

Dsa

Programma svolto (dettagliato)

La seconda rivoluzione industriale ( Vol. 2 ) : pagg. 388-392

la prima globalizzazione

tra crisi e innovazione

la crisi agraria

protezionismo e riconversione produttiva

l‟industria: ristrutturazione e innovazione tecnologica

nuovi settori produttivi

scienza, tecnica, industrial‟età dei monopoli

la concentrazione industriale

potere economico e potere politico

L‟età delle masse ( Vol. 2 ) : pagg. 396-407

il concetto di “massa”

massa, cultura, politica

progresso e istruzione

gli stati e i sistemi scolastici

scuola e nazionalizzazione delle masse

giornali, opinione pubblica, consenso

i nuovi diritti

dal liberalismo alla democrazia

i partiti di massa

le due anime del movimento socialista

l‟alternativa cattolica

il nuovo nazionalismo

il culto della nazione

la cultura del nemico

razzismo e darwinismo sociale

il colonialismo e la guerra

nazionalismo e internazionalismo

L‟imperialismo : mappa concettuale sulle cause ( Vol. 2 ) pag. 412

Page 19: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 19 di 49

Inizio del Novecento. Le inquietudini della modernità: pagg. 16-24

le divisioni dell‟Europa

le ragioni di conflitto tra le grandi potenze

la crisi marocchina del 1906

i due blocchi di alleanze

la guerra russo-giapponese

la guerra anglo-boera

la guerra nelle coscienze

la polveriera balcanica

le guerre balcaniche

L‟età giolittiana : pagg. 29-37

il riformismo giolittiano

riformismo senza riforme

i socialisti e Giolitti

Giolitti e i cattolici

la diffusione del nazionalismo

la guerra di Libia e le sue conseguenze

1913: le elezioni a suffragio universale maschile

La crisi del sistema politico giolittiano

La prima guerra mondiale: pagg. 46-65

Perché “grande guerra”

Le cause della guerra

La trappola delle alleanze

Guerra immaginata e guerra vissuta

Il primo anno di guerra

La fine della guerra di movimento

La neutralità dell‟Italia

L‟Italia divisa

Verso la guerra

Le offensive del 1916

La guerra sottomarina

La svolta del 1917

Le ultime offensive

Il crollo dell‟Austria-Ungheria e la vittoria italiana

La resa della Germania

La Rivoluzione russa : pagg. 72-81

Le radici della rivoluzione

La crisi della società russa

La rivoluzione del febbraio 1917

I due centri del potere rivoluzionario

Lenin e le tesi di Aprile

Kerenskij e la crisi del governo provvisorio

La rivoluzione d‟Ottobre e i primi decreti del governo bolscevico

La guerra civile

Il comunismo di guerra

La dittatura del partito comunista

Il primo dopoguerra. Il quadro politico pagg. 88-96

Le eredità di una guerra moderna

Quattordici punti per la pace

La conferenza di pace di Parigi

Page 20: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 20 di 49

La pace dei vincitori

Il problema della Germania

La crisi delle istituzioni parlamentari

Crisi economica e conflitti sociali

Il primo dopoguerra. Il quadro economico pagg. 106-109

Le eredità economiche della guerra

Una nuova modernità economica

La produzione di massa

La nuova organizzazione del lavoro

La società del terziario

La crisi del ‟29 pagg. 109-112

Il boom economico

Liberismo e conservatorismo

Le contraddizioni dei roaring twenties

La crisi borsistica

La recessione dell‟economia

La crisi nel mondo

Le cause della crisi

La formazione dei regimi totalitari: il Fascismo pagg. 120-157

Un quadro economico di crisi

Le lotte sociali

I ceti medi: disagio sociale… e mobilitazione politica

Le divisioni dei socialisti

La nascita del fascismo

La “vittoria mutilata”

La marcia su Fiume

La nascita del partito popolare

Le elezioni del 1919

Il biennio rosso

I fattori del successo fascista

Lo squadrismo

Le elezioni del 1921

La nascita del Partito fascista

Le scissioni socialiste

La marcia su Roma

Il crollo dello stato liberale

Il primo governo Mussolini

Mussolini e i popolari

La legge Acerbo e le elezioni del 1924

Dal delitto Matteotti alla dittatura

La dittatura

La nuova legge elettorale

Le corporazioni

Dittatura e mezzi di comunicazione

Le organizzazioni giovanili

Il dopolavoro

I patti lateranensi

La politica economica:dal liberismo a “quota 90”

Stato ed economia negli anni‟30

La politica demografica

Page 21: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 21 di 49

Ideologia ruralista e bonifiche

L‟amministrazione per enti

La politica coloniale negli anni venti

Le ragioni dell‟impresa d‟Etiopia

La conquista dell‟Etiopia e le conseguenze

Segnali di crisi

Le leggi razziali

L‟opposizione al Fascismo

La formazione dei regimi totalitari: il Nazismo pagg. 169-189

La repubblica in Germania

I socialisti divisi

Militari e freikorps

La scelta dei socialdemocratici

Riforme e violenza

La repubblica di Weimar

La crisi economica…la fase di stabilizzazione

Il trattato di Locarno

L‟esordio di Hitler e il putsch di Monaco

L‟ideologia nazista

La forza del partito nazista

La crisi di Weimar

L‟ascesa politica di Hitler

L‟ascesa elettorale di Hitler

Hitler al governo

L‟incendio del Reichstag

L‟allineamento

Come governava Hitler

La “poliarchia “ nazista

Repressione. Controllo,mobilitazione

Il fronte del lavoro

La manipolazione delle coscienze

La politica economica: piena occupazione, l‟economia di guerra

Le forme della violenza nazista

La persecuzione contro gli ebrei

La formazione dei regimi totalitari: lo Stalinismo pagg. 200-218

La situazione dell‟Unione sovietica agli inizi degli anni veenti

La NEP e i suoi risultati

L‟opposizione ideologica alla NEP

Il nodo dell‟arretratezza russa

Il dibattito sulla NEP

L‟”accumulazione socialista”

Stalin e il partito

Stalin contro Trockij

La forza di Stalin

Stalin al potere

La collettivizzazione agricola e le conseguenze

La “dekulakizzazione”

L‟industrializzazione accelerata e i costi

Le inefficienze della pianificazione

Il Grande Terrore del 1937-38

Page 22: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 22 di 49

Conformismo e conservatorismo

Il culto del capo

Il new deal pagg. 235-240

La lezione del New Deal

La logica del New Deal

I provvedimenti del New Deal

I risultati del New Deal

Gli Stati Uniti e l‟America Latina

Sviluppo e squilibri in America Latina

Dall‟ingerenza diretta al “buon vicinato”

Il populismo latino-americano

L‟Europa negli anni Trenta. Totalitarismi e democrazie pagg. 242-248

La Gran Bretagna postbellica

La Francia tra sviluppo e crisi

I regimi totalitari

Il caso austriaco

I fascismi iberici

La Spagna nel Novecento, dalla monarchia alla Repubblica, la

debolezza del governo repubblicano,l‟alzamiento,

l‟internazionalizzazione della guerra civile, l‟intervento tedesco,

italiano, sovietico,la vittoria di Franco

La seconda guerra mondiale pagg. 256-268

Le cause della guerra

Fasi e obiettivi della politica estera di Hitler

Il nodo dell‟Austria

L‟Anschluss

La conferenza di Monaco

La fine della Cecoslovacchia

Il patto Molotov-Ribbentrop

La guerra lampo tedesca e la spartizione della Polonia

Il crollo della Francia

La battaglia d‟Inghilterra

L‟entrata in guerra dell‟Italia

Il fallimento della “guerra parallela”

La campagna d‟Africa

L‟invasione dell‟URSS

L‟attacco giapponese a Pearl Harbor

L‟entrata in guerra degli Stati Uniti

La svolta di Stalingrado

Gli Stati Uniti nel Nord Africa

La caduta del Fascismo

Lo sbarco in Normandia

La resa della Germania

La guerra nel Pacifico

Hiroshima, tragico epilogo del conflitto

La Shoah pagg. 274-283

Genocidio

Il primo genocidio del Novecento: gli Armeni

Il genocidio degli ebrei

La soluzione finale

Dalle fucilazioni al gas

Page 23: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 23 di 49

Il sistema dei lager

Auschwitz

Auschwitz e la responsabilità

Parole della Shoah

La Resistenza in Italia pagg. 288-297

L‟Italia divisa

Le bande partigiane

Il Cln

La questione istituzionale

Le tre guerre della Resistenza

La Repubblica sociale

La persecuzione degli ebrei

Lo sciopero generale del marzo 1944

La leva militare

La guerra di liberazione al Nord

Le brigate partigiane

Le stragi nazifasciste

Il proclama Alexander

Il riconoscimento del Clnai

Insurrezione e liberazione

La guerra fredda pagg. 312-322

La nascita dell‟ONU

Il modello statunitense

Il modello sovietico

Sfere di influenza in Europa

Il nodo della Germania

La “cortina di ferro”

La divisione della Germania

Il patto atlantico

Il piano Marshall

L‟Urss e l‟Europa orientale

La guerra di Corea

Il “lungo dopoguerra”. Est-Ovest negli anni cinquanta-settanta

pagg.326-337

L‟inizio della distensione

Chruscev e la destalinizzazione

La “nuova frontiera” di Kennedy

Giovanni XXIII

L‟Europa divisa

Il muro di Berlino

L‟Urss di Breznev

Il dramma di Praga

La guerra del Vietnam

La “società dell‟abbondanza” pagg. 340-349

Il “Nord” del mondo

La fine dei contadini

La crescita del terziario

L‟operaio-massa

Le migrazioni

La nascita del consumatore

Page 24: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 24 di 49

Consumismo

La scolarizzazione di massa

Il Sessantotto

Tensioni sociali e razziali nel Sessantotto statunitense

Il Sessantotto europeo

La contestazione operaia

Eredità del Sessantotto

La rivoluzione femminile e le conquiste

La fine dello sviluppo

La crisi del modello di sviluppo

Come uscire dalla crisi?

Due ricette per la crisi

L‟Italia repubblicana: la ricostruzione pagg. 360-370

Le eredità economico-sociali del conflitto

I partiti antifascisti

I primi governi di unità nazionale

Il referendum istituzionale

La fine dei governi di unità nazionale

Le elezioni del 1948

Il centrismo

L‟Italia repubblicana: il “miracolo economico” + gli anni settanta

pagg. 398 sintesi discorsiva

La fine del “lungo dopoguerra” pagg, 452-457

La fine delle democrazie popolari

Il crollo del muro

La riunificazione della Germania

La fine dell‟Urss

Testi adottati Fossati- Luppi- Zanette “La citta‟ della storia” V. 2 e3

(B. Mondadori)

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Giovani poco propensi al coinvolgimento attivo.

L‟approccio allo studio è risultato faticoso nell‟ottica degli obiettivi della

disciplina. Un piccolo gruppo evidenzia capacità d‟analisi, sintesi,

rielaborazione personale. Sono gli allievi che hanno acquisito buona

conoscenza dei contenuti che esprimono in modo chiaro, organizzato e con

un lessico appropriato. Un altro gruppo possiede conoscenze modeste ed è

poco abile nella ripetizione delle stesse in un‟esposizione accettabile.

Qualche alunno non ha conseguito gli obiettivi prefissati.

Page 25: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 25 di 49

Disciplina FILOSOFIA

Docente GALLAZZI STEFANO

N. ore svolte

(dall’inizio

dell’anno alla data

della stesura del

documento)

54

Strumenti Libro di testo: ABBAGNANO-FORNERO,Percorsi di filosofia, Storia e

temi, voll. 2-3

Metodologia Lezione frontale; discussione guidata

Verifiche effettuate 2 a quadrimestre

Recupero Curricolare

Eventuali progetti //

Attività diversificate //

Programma svolto

(dettagliato)

1. Kant: La critica del giudizio

a. I giudizi riflettenti

b. Bello e sublime

2. Hegel:

a. La critica a Fichte e Schelling e la fondazione dell'Idealismo

assoluto;

b. La dialettica hegeliana

c. La Fenomenologia dello spirito:

i. caratteri generali dell‟opera;

ii. la coscienza;

iii. le figure dell‟autocoscienza: la dialettica servo –

padrone; stoicismo, scetticismo e coscienza infelice.

iv. L‟Enciclopedia delle scienze filosofiche, La filosofia

dello spirito: lo spirito oggettivo (diritto, moralità,

eticità; famiglia, società e Stato); la filosofia della

storia; la dialettica dello spirito assoluto: arte, religione,

filosofia.

3. Marx:

a. La critica alla dialettica hegeliana

b. La critica ai socialisti utopisti

c. La concezione materialistica della storia

d. Il tema dell‟alienazione

e. Il Manifesto del partito comunista e il concetto di lotta di classe

f. Epoche e sviluppi della storia economica

g. Merce, valore d‟uso e valore di scambio

h. Lo sfruttamento del lavoratore e il concetto di plusvalore

i. Dittatura del proletariato, società socialista e comunista.

4. Schopenhauer :

a. Il mondo come rappresentazione

b. Volontà e conoscenza

c. Caratteri della Volontà e concezione pessimistica della vita

d. Le vie di liberazione dalla Volontà.

5. Kierkegaard:

a. La critica a Hegel e alla filosofia del sistema

b. Il singolo e i caratteri dell‟esistenza

c. Angoscia e disperazione

Page 26: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 26 di 49

d. Stadi e figure dell‟esistenza: vita estetica, vita etica e vita

religiosa

e. La fede come paradosso e scandalo

6. Nietzsche:

a. La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco; l‟origine della

cultura occidentale

b. Le considerazioni inattuali: Sull‟utilità e danno della storia per

la vita

c. La critica alla ragione e alla metafisica (Come il “mondo vero”

finì per diventare una favola)

d. Morale dei signori e morale degli schiavi; la trasvalutazione di

tutti i valori

e. La sentenza della morte di Dio e il suo significato

f. Nichilismo e superamento del nichilismo

g. Il superuomo e la volontà di potenza

h. Eterno ritorno e amor fati

7. Freud e la psicanalisi:

a. Le due topiche della psiche

b. La teoria dello sviluppo psicosessuale e il concetto di Edipo

c. Il disagio della civiltà

8. Ricoeur e la tesi della “scuola del sospetto”

Testi adottati ABBAGNANO-FORNERO, Percorsi di filosofia, Storia e temi, voll. 2 e 3

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e

capacità)

In relazione agli obiettivi prefissati, la classe ha raggiunto risultati

mediamente discreti. Alcuni alunni, pur in possesso di conoscenze

sufficienti, evidenziano ancora qualche fragilità, in particolare nell‟utilizzo

del lessico specifico e nelle operazioni di sintesi dei contenuti appresi. Pochi

studenti hanno raggiunto risultati ottimi.

Page 27: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 27 di 49

Disciplina Matematica

Docente Paciolla Orsola

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data

della stesura del documento)

56

Strumenti Libro di testo

Metodologia

Lezioni di tipo frontale, alternate con lezioni dialogate, volte a fornire non

solo le conoscenze essenziali ma anche i procedimenti applicativi tramite

la proposta di esercizi di diversa complessità. Gli argomenti sono stati

trattati con gradualità, procedendo dai concetti più semplici verso quelli

più complessi, per facilitare la comprensione della disciplina in tutte le sue

problematiche.

Verifiche effettuate Interrogazioni orali

Verifiche scritte

Recupero Recupero in itinere

Programma svolto

(dettagliato)

LIMITI E CONTINUITA‟

L‟insieme R: richiami e complementi.

L‟ insieme R, massimo e minimo di un insieme, estremo superiore ed

inferiore di un insieme. Gli intorni: intorno di un punto, intorno sinistro e

intorno destro di un punto, intorni di infinito.

Funzioni reali di variabile reale

Definizione e classificazione, dominio, il segno di una funzione, i grafici

delle funzioni elementari, massimo, minimo, estremo superiore ed estremo

inferiore di una funzione, funzione limitata, funzioni crescenti e

decrescenti, funzioni pari e funzioni dispari, funzioni periodiche, funzione

composta.

Limiti delle funzioni reali di variabile reale

Definizione generale di limite tramite gli intorni. Limite finito di f(x) per x

che tende ad un valore finito. Limite destro e limite sinistro. Limite finito

di f(x) per x tendente all‟ infinito. Limite infinito di f(x) per x che tende ad

un valore finito. Limite infinito di f(x) per x che tende all‟ infinito.

Teorema di unicità del limite (solo enunciato). Teorema della permanenza

del segno (solo enunciato). Teorema del confronto (solo enunciato).

Funzione continua in un punto, continuità delle funzioni elementari. Le

funzioni continue e l‟algebra dei limiti: limite della somma algebrica, del

prodotto, del quoziente di due funzioni, limite della potenza, limite del

reciproco di una funzione ((senza dim). Forme di indecisione di funzioni

algebriche. Forme di indecisione di funzioni trascendenti. Limiti notevoli

di: funzioni esponenziali, logaritmiche e goniometriche (senza

dimostrazione). Le gerarchie degli infiniti.

Continuità

Punti singolari e loro classificazione. Proprietà delle funzioni continue in

un intervallo chiuso e limitato: Teorema di Weierstrass (solo enunciato).

Teorema dei valori intermedi (solo enunciato). Teorema di Bolzano (o di

esistenza degli zeri) (solo enunciato). Asintoti verticali, asintoti

orizzontali, asintoti obliqui. Grafico probabile di una funzione.

CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivata di una funzione

Definizione di rapporto incrementale relativo ad un punto e suo significato

geometrico. Definizione di derivata di una funzione di una variabile in un

punto e suo significato geometrico. Derivata destra e derivata sinistra.

Page 28: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 28 di 49

Continuità e derivabilità. Funzione derivata e derivate successive. Derivate

delle funzioni elementari: derivata di una funzione costante (con dim),

derivata della funzione identica (con dim), derivata di una funzione

potenza (con dim con n =2), le derivate delle funzioni esponenziali e

logaritmiche (senza dim), le derivate delle funzioni seno e coseno (senza

dim). Algebra delle derivate: la linearità della derivata (senza dim), la

derivata del prodotto di due funzioni (senza dim), la derivata del quoziente

di due funzioni (senza dim), derivata della funzione composta (senza dim).

Classificazione e studio dei punti di non derivabilità: punto angoloso,

cuspide, flesso a tangente verticale. Applicazioni del concetto di derivata:

retta tangente e normale a una curva, le derivate e lo studio del moto,

intensità di corrente.

Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Rolle (senza dim) e suo significato geometrico, Teorema di

Lagrange (senza dim) e suo significato geometrico. Funzioni crescenti e

decrescenti, criterio di monotonia per le funzioni derivabili (senza dim),

ricerca dei punti di estremo relativo mediante lo studio del segno della

derivata prima, ricerca dei massimi e dei minimi assoluti. Funzioni

concave e convesse, criterio di concavità e convessità per funzioni

derivabili due volte (senza dim). Condizione necessaria per l‟esistenza di

un punto di flesso, ricerca dei punti di flesso. Il teorema di de l‟Hôpital.

Lo studio di funzione

Schema generale per lo studio del grafico di una funzione.

Grafici delle funzioni algebriche razionali intere e fratte.

Testi adottati Leonardo Sasso “La matematica a colori”, edizione azzurra per il quinto

anno vol 5 ed Petrini.

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e

capacità)

La classe si è dimostrata attenta durante le lezioni, anche se il lavoro

personale non sempre è apparso adeguato. La maggior parte degli studenti

possiede le conoscenze di base che consentono di risolvere semplici

esercizi anche se frequentemente emergono difficoltà nell‟uso corretto

delle tecniche di calcolo algebrico. Per alcuni allievi l‟apprendimento dei

contenuti è apparso difficoltoso a causa di un metodo di studio inadeguato,

impegno discontinuo e lacune pregresse non del tutto colmate. Non

mancano comunque buone individualità che si sono differenziate per

impegno e motivazione raggiungendo conoscenze e competenze complete.

Page 29: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 29 di 49

Disciplina Fisica

Docente Paciolla Orsola

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data

della stesura del documento)

57

Strumenti Libro di testo

Metodologia

Lezioni di tipo frontale, alternate con lezioni dialogate, volte a fornire non

solo le conoscenze essenziali ma anche i procedimenti applicativi tramite

la proposta di esercizi di diversa complessità. Gli argomenti sono stati

trattati con gradualità, procedendo dai concetti più semplici verso quelli

più complessi, per facilitare la comprensione della disciplina in tutte le sue

problematiche.

Verifiche effettuate Interrogazioni orali

Verifiche scritte

Recupero Recupero in itinere

Programma svolto (dettagliato)

Le cariche elettriche L'elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. La carica

elettrica, l‟elettroscopio. La legge di Coulomb. L'elettrizzazione per

induzione, la polarizzazione.

Il campo elettrico e il potenziale.

Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Il

campo elettrico di più cariche puntiformi. Le linee del campo elettrico,

linee di campo generato da una carica puntiforme, linee di campo generato

da due cariche puntiformi. Campo elettrico uniforme, il moto di una carica

in un campo elettrico uniforme. Il flusso di campo elettrico e il teorema di

Gauss. L'energia elettrica, il potenziale elettrico, la differenza di

potenziale. La differenza di potenziale in un campo elettrico uniforme, il

potenziale elettrico di una carica puntiforme. La circuitazione del campo

elettrostatico. Il condensatore piano.

La corrente elettrica nei metalli L'intensità della corrente elettrica, il verso della corrente, la corrente

continua. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La prima legge di

Ohm, i resistori. La seconda legge di Ohm e la resistività. Resistenze in

serie, resistenza equivalente (con dim). Resistenze in parallelo, resistenza

equivalente (con dim). Lo studio dei circuiti elettrici: la risoluzione di un

circuito. La forza elettromotrice. La trasformazione dell‟energia elettrica.

L'effetto Joule. La potenza dissipata per effetto Joule (con dim)

Il campo magnetico

La forza magnetica. Le linee del campo magnetico. Forze tra magneti e

correnti. L‟esperienza di Oersted, l‟esperienza di Faraday. Forze tra

correnti. L‟esperienza di Ampere. Definizione dell‟ampere, definizione del

coulomb. L'intensità del campo magnetico. La forza magnetica su un filo

percorso da corrente. La forza magnetica su una carica in movimento, la

forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme:

moto con velocità perpendicolare a un campo magnetico uniforme, il

raggio della traiettoria circolare. Il campo magnetico di un filo percorso da

corrente. La legge di Biot-Savart. Il campo magnetico in un solenoide. Il

flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss. La circuitazione del

campo magnetico. Il teorema di Ampere (senza dim). Il motore elettrico.

L‟ elettromagnete.

L‟induzione elettromagnetica

Page 30: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 30 di 49

La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann. Il verso della corrente

indotta. La legge di Lenz. L‟autoinduzione e la mutua induzione.

L'alternatore. Il valore efficace della tensione. Il valore efficace della

corrente. Il trasformatore. Il rapporto di trasformazione. La trasformazione

delle tensioni, la trasformazione delle correnti.

Le onde elettromagnetiche Il campo elettrico indotto. Il campo magnetico indotto. L‟ equazioni di

Maxwell e il campo elettromagnetico. La propagazione del campo

elettromagnetico. Le proprietà delle onde elettromagnetiche. Lo spettro

elettromagnetico.

Testi adottati U. Amaldi “Le traiettorie della fisica.azzurro. Da Galileo a Heisenberg”.

Elettromagnetismo –Vol 2, Zanichelli.

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

La classe si è dimostrata attenta durante le lezioni, anche se l‟impegno

nello studio non sempre è apparso adeguato. L‟apprendimento dei

contenuti per alcuni allievi è apparso difficoltoso a causa di un metodo di

studio inadeguato, impegno discontinuo e lacune pregresse non del tutto

colmate, la restante parte della classe è pervenuta ad una sufficiente

conoscenza delle tematiche proposte. Non mancano comunque buone

individualità che si sono differenziate per impegno e motivazione

raggiungendo conoscenze e competenze complete.

Page 31: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 31 di 49

Disciplina Lingua e letteratura inglese

Docente Laura Candiani

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla

data della stesura del

documento)

85

Strumenti

Libro di testo in adozione, mappe concettuali, fotocopie e appunti forniti

dall‟insegnante con integrazioni da altri testi di letteratura, materiale

audiovisivo (visione di film e spezzoni di film, video dal web).

Metodologia Lezione frontale, lezione partecipata, lezione con esperti, metodo

induttivo-deduttivo.

Verifiche effettuate 2 prove scritte e due interrogazioni a quadrimestre

Recupero In itinere

Eventuali progetti 10 ore svolte nel primo quadrimestre con insegnante madrelingua

Programma svolto

Volume 1

THE ROMANTIC AGE (general overview of the literary context/

ripasso generale in quanto alcuni autori di questo periodo sono stati trattati

in quarta)

S. T. Coleridge – life, works, style and main themes p. 262-267

- The Rime of the Ancient Mariner (analisi del testo proposto con i relativi

esercizi di comprensione del libro)

Romantic fiction and the Gothic Novel.

Mary Shelley – life, works, style and themes p. 298-303

- Frankenstein (analisi dell’estratto proposto dal libro e relativi esercizi di comprensione)

- Visione del film in lingua ‘Frankenstein’ di Kenneth Branagh

Volume 2

THE VICTORIAN AGE

The historical background p. 12-16

The literary context p. 26-29

C. Dickens – life, works, style and themes p. 32-35

- Oliver Twist (analisi estratto), Dickens‟ London (fotocopia

approfondimento)

- Visione del film in lingua „Oliver Twist‟ di Roman Polanski

Charlotte Brontё - life, works, style and themes p- 41-45

- Jane Eyre (analisi estratto)

- Visione versione cinematografica del 2011 di Cary Fukunaga

R. L. Stevenson - life, works, style and themes p. 60-63

- The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr Hyde - analisi del testo proposto

dal libro

Page 32: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 32 di 49

O. Wilde - life,works, style and themes p- 72-76

- The Picture of Dorian Gray (analisi estratto)

The Decadents (Wilde and D‟Annunzio ) p. 82-83

THE TWENTIETH CENTURY (PART 1)

The literary context p. 138-142 e fotocopia su Modern Age

Imagism p. 144 („Preface‟ to Some Imagist Poets)

J. Joyce - life, works, style and themes p.162-163

- Ulysses p. 168-171 (analisi estratto Molly‟s soliloquy)

V. Woolf - life,works, style and main themes p. 172-177

- Mrs. Dalloway (analisi estratto testo)

War poetry (fotocopia insegnante)

S. Sassoon - life, works, style and themes p- 213-216

- „Base Detail’ (analisi poesia)

F.S. Fitzgerald - life, works, style and themes p.223-228

- The Great Gatsby (analisi estratto testo)

THE TWENTIETH CENTURY (PART 2)

G. Orwell – life,works, style and themes p. 282-290

- Animal Farm

- Nineteen Eighty-Four

The Theatre of Absurd – S. Beckett: Waiting for Godot p. 324-331.

Nel corso dell‟anno sono state svolte alcune esercitazioni tipologia FIRST

proposte dal libro di testo.

Modulo di storia dell‟arte e di architettura svolto in inglese:

Antoni Gaudì (life and the Sagrada Familia) – fotocopia

Art Noveau/ Liberty Style – fotocopia e approfondimenti degli studenti

Frank Lloyd Wright and the Organic architecture – fotocopia

The Bauhaus – fotocopia e approfondimenti degli studenti.

Testi adottati Visions and Perspectives vol. 1 e 2 (Loescher editore)

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Un gruppo ristretto di studenti ha raggiunto buoni risultati in termini di

conoscenze ed esposizione dei contenuti in L2; una buona parte di studenti

ha raggiunto un livello sufficiente di preparazione pur permanendo

difficoltà espositive nella forma e nell‟utilizzo del lessico appropriato

mentre una piccola parte di essi non ha pienamente raggiunto gli obiettivi

richiesti per la disciplina. La partecipazione attiva e spontanea della classe

è stata alterna.

Page 33: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 33 di 49

Disciplina SCIENZE MOTORIE

Docente ANGELA MAIURRI

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno

alla data della stesura

del documento)

58

Strumenti Impianti a disposizione, dispensa on line.

Metodologia Metodo induttivo e deduttivo

Verifiche

effettuate

Almeno tre a quadrimestre

Recupero In itinere

Eventuali

progetti

Attività

diversificate

Programma

svolto (dettagliato)

Nuoto: perfezionamento degli stili. Lavoro sulla resistenza.

Potenziamento a stazioni a corpo libero e con sovraccarichi.

Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra con particolare riferimento

alla schiacciata e muro. Partita.

Uni-hockey: passaggi, tiri in porta. Partita.

Coordinazione: lavoro di salti e saltelli con funi.

Teoria: alimentazione, gli alimenti, il metabolismo, educazione alimentare,

patologie legate all‟alimentazione. Fumo, alcool e dipendenze.

Testi adottati

Risultati

raggiunti (in termini di

conoscenze,

competenze e capacità)

La classe ha partecipato al dialogo educativo in modo differenziato. Un

piccolo gruppo è sempre stato attivo e partecipe; un gruppo ha partecipato in

modo alterno e soprattutto finalizzato alla verifica; una piccola parte ha

sempre avuto un atteggiamento passivo e disinteressato limitato al minimo

indispensabile. Il profitto medio è quindi eterogeneo anche se mediamente

discreto.

Page 34: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 34 di 49

Disciplina Storia dell'Arte

Docente Galfrascoli Gabriella

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno

alla data della stesura

del documento)

89

Strumenti Libro di testo cataloghi e fascicoli di art dossier, siti dedicati.

Metodologia Lezioni frontali. Metodo induttivo e deduttivo. Lavori di gruppo, discussioni

guidate. Lezioni preparate da alunni.

Verifiche

effettuate

2 orali e 2 scritte

Recupero curriculare

Eventuali

progetti

Attività

diversificate

Programma

svolto (dettagliato)

POST-IMPRESSIONISMO

- Seurat, Georges

• Una domenica alla Grane-Jatte (1141)

- Signac, Paul

• Il porto di Saint-Tropez (1144)

- Toulouse-Lautrec, Henri de

• Jean Avril

• Divan japonais (1145)

• Pastello di Loie Fuller

- Cezanne, Paul

• Casa dell’impiccato

• I giocatori di carte (1147)

• Madame Cezanne

• Le grandi bagnanti (1149)

• La montagna Saint-Victorie (1150)

- Van Gogh, Vincent

• I mangiatori di patate (1155)

• Ritratto di pere Tanguy

• Autoritratto con il cappello grigio (1156)

• Campo di grano con il volo di corvi

• Notte stellata (1158)

• I girasoli

Page 35: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 35 di 49

• Chiesa di Auvers-sur-Oise (1159)

- Gauguin, Paul

• La visione dopo il sermone (1151)

• Il Cristo giallo

• La belle Angele (1152)

• Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

• Il mercato

• Sei gelosa?

SIMBOLISMO

- Moreau, Gustave

• L’apparizione (1161)

- Redon, Odilon

• Occhio mongolfiera (1162)

- Rousseau, Henri

• La guerra

• La zingara addormentata

- Böcklin, Arnold

• L’isola dei morti (1170)

DIVISIONISMO

- Segantini, Giovanni

• Le due madri (1169)

• Le cattive madri (1169)

- Previati, Gaetano

• La maternità (1169)

- Pellizza da Volpedo, Giuseppe

• Il quarto stato (1167)

- Ensor, James

• L’entrata di Cristo a Bruxelles (1172)

- Munch, Edvard

• La bambina malata (1177)

• Il grido (1179)

Page 36: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 36 di 49

• La madonna (1178)

MODERNISMO

AREA FRANCO-BELGA

- Horta, Victor

• Maison Tassel (1182)

• Maison du peuple (1184)

- Guimard, Hector

• Ingressi alla metropolitana (1184)

- Gaudì, Antonì

• Casa Milà (1187)

• Sagrada familia

• Parco Güell

AREA TEDESCA

- Olbrich, Joseph Maria

• Palazzo della secessione (1174)

- Klimt, Gustave

• Fregio di Beethoven (1175)

• Giuditta I (1176)

• Giuditta II

• Il bacio (1176)

• La giurisprudenza

• Adele Block-bauer I

• Sala da pranzo (Attesa/Abbraccio/senza figure)

• Marie Uer

• Adele Block-bauer II

AVANGUARDIE STORICHE

ESPRESSIONISMO

FRANCESE - FAUVES

- Vlamink, Maurice de

• Il ponte di Chatou (1200)

- Matisse, Henri

• Stanza rossa (1203)

Page 37: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 37 di 49

• Gioia di vivere (1202)

• La danza (1204)

• La musica (1205)

• Il nudo blu (1206)

TEDESCO - DIE BRÜCKE

- Kirchner, Ernst Ludwig

• Manifesto del künstlergruppe brücke (1207)

• Marcella (1208)

• Cinque donne nella strada (1208)

AUSTRIACO

- Schiele, Egon

• Autoritratto con alchechengi (1214)

• Gli amanti

- Kokschka, Oskar

• La sposa del vento (1215)

CUBISMO

- Picasso, Pablo

• Ritratto di Gertrude Stein (1219)

• Les demoiselle d’Avignon (1221)

• Uomo con mandolino

• Natura morta con sedia impagliata (1225)

Anni „20 (fase Neoclassica)

• Il flauto di Pan (1229)

Anni „30

• Guernica (1230)

Anni „50 (d‟apres)

• Las meninas

- Braque, Georges

• Case all’Estaque

• Il portoghese (1223)

FUTURISMO

- Boccioni, Umberto

• Ritratto della madre

• La città che sale (1233)

Page 38: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 38 di 49

• Stati d’animo (6 versioni) (1234/1235)

• Materia

- Balla, Giacomo

• Bambina che corre sul balcone

• Le mani del violinista (1239)

ASTRATTISMO

DER BLAUE REITER (“il cavaliere azzurro”)

- Kandinskij, Vasilij

• Paesaggio con torre (1248)

• Primo acquerello astratto (1249)

• Accento in rosa (1251)

- Klee, Paul

• Cupole rosse e bianche (1252)

• Strada principale e strade secondarie (1253)

SUPREMATISMO

- Malevič, Kazimir

• Quadrato nero su fondobianco (1256)

• Quadrato bianco su fondo bianco (1256)

NEOPLASTICISMO

- Mondrian, Piet

• Crepuscolo: albero rosso (1260)

• L’albero grigio (1260)

• Melo in fiore (1260)

• Composizione 10 in bianco e nero. Molo e oceano (1261)

• Composizione n.2 (1263)

• Broadway boogie-woogie (1262)

DADAISMO

- Schwitters, Kurt

• Merzbau (1292)

- Man Ray

• L’enigma di Isidore Ducasse (1293)

• Dono (1295)

- Duchamp, Marcel

Page 39: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 39 di 49

• Scolabottiglie (1295)

• Ruota di bicicletta (1295)

• Il grande vetro (1298)

• Fontana (1297)

METAFISICA

- De Chirico, Giorgio

• Canto d’amore (1285)

• La torre rossa (1285)

• Le muse inquietanti (1287)

- Carrá, Carlo

• La musa metafisica (1288)

BAUHAUS

- Gropius, Walter

• Bauhaus (1359)

SURREALISMO

- Ernst, Max

• La vestizione della sposa

- Magritte, René

• L’impero delle luci (1309)

• La condizione umana (1308)

• L’uso della parola - Ceci n’est pas une pipe (1309)

- Miró, Joan

• Il carnevale dell’arlecchino (1303)

- Dalí, Salvador

• Sogno causato dal volo di un’ape attorno a una melagrana un attimo prima del risveglio (1306)

• La persistenza della memoria (1305)

• La giraffa in fiamme (1344)

• Venere a cassetti (1306)

• Telefono aragosta (1311)

• Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia

Page 40: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 40 di 49

RITORNO ALL‟ORDINE

„900 ITALIANO

- Guttuso, Renato

• La crocifissione (1330)

- Sironi, Mario

• L’allieva (1321)

- Morandi, Giorgio

• Natura morta con fruttiera (1323)

- Piacentini, Marcello

• EUR42

NEUE SACHLICHKEIT (Nuova oggettività)

- Grosz, George

• Le colonne della società (1313)

- Dix, Otto

• Trittico della metropoli (1314)

MOVIMENTO MODERNO (architettura)

- Lloyd Wright, Frank

• Robie House (Praierie houses) (1350)

• Fallingwater (1352)

• Guggenheim museum (1355)

- Le Corbusier

- Terragni, Giuseppe

• Casa del fascio (1375)

ESPRESSIONISMO ASTRATTO AMERICANO

- Pollock, Jackson

• Foresta incantata (1397)

• Blue poles: number 11 (1399)

- Rothko, Mark

• Untitled (1403)

Page 41: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 41 di 49

INFORMALE EUROPEO

ITALIA

- Burri, Alberto

• Sacco 5P (1410)

• Rosso plastica (1419)

• Cretto (1411)

• Il grande cretto (1411)

- Fontana, Lucio

- Manzoni, Piero

NEW DADA

- Rauschenberg, Robert

• Monogram

• Bed

POP ART

- Warhol, Andy

• Campbell’s soup cans

• Coca-Cola

• Marilyn Monroe

Testi adottati C. Bertelli, Invito all‟arte, vol. V, Pearson

Risultati

raggiunti (in termini di

conoscenze, competenze e capacità)

La classe, conosciuta dall'insegnante da tre anni, è composta da 22 alunni.

Generalmente corretti e rispettosi, gli alunni hanno partecipato al dialogo

educativo in modo disomogeneo, solo alcuni con viva curiosità altri in modo

saltuario, alcuni, infine, in modo passivo. Pertanto alcuni, grazie anche a serio

impegno domestico, hanno raggiunto una ottima preparazione. La maggior

parte della classe ha invece lavorato con impegno discontinuo conseguendo

risultati variamente compresi tra una stretta sufficienza e una preparazione

discreta.

Page 42: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 42 di 49

Disciplina RELIGIONE

Docente BASAGLIA CECILIA

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno

alla data della stesura

del documento)

25

Strumenti

Documenti del Magistero-Bibbia

Libro di testo

DVD-Materiale multimediale

Articoli di quotidiani e settimanali

Metodologia

Lezioni frontali

Discussione guidata

Metodo induttivo e deduttivo

Verifiche

effettuate

Due per quadrimestre

Programma

svolto (dettagliato)

Raccolta esperienze estive, Guatemala e Marocco dove un alunno ha vissuto

la sua esperienza di volontariato. San Francesco e il suo cantico delle

creature, lettura testo con presentazione di G. Contini. Gli anniversari legati

al 2017 tra cui la rivoluzione di ottobre e le apparizioni della Madonna di

Fatima. La peculiarità di san Luca evangelista e di don Carlo Gnocchi.

Visione di alcune parti del film “L'uomo che vide l'infinito” di Matt Brown,

storia del matematico S. Ramanujan, la sua dimostrazione delle ripartizioni.

Banco Alimentare, condividere i bisogni per condividere il senso della vita,

nel povero toccare la carne di Cristo, Papa francesco. Inizio visione film “La

Masseria delle Allodole” in accordo con collega di Lettere. Introduzione e

visione film Joyeux Noël di Christian Carion, una verità dimenticata dalla

storia: le fraternizzazioni avvenute nei campi di battaglia durante la prima

Guerra Mondiale quali espressioni di unità a partire dal dato comune di

appartenenza alla medesima fede cristiana. A. Scola, catechesi del 2016/17,

“L‟avvento è il tempo dei cristiani” con frase di I. Silone, “.... cristiani che

aspettano la venuta del loro Signore con la stessa indifferenza...”. Intervista a

Cacciari, “Natale non è solo dei cristiani, in ballo c‟è la nostra civiltà”, ...Dio

che viene sulla terra... "vertiginoso".

Articolo di L. Amicone, “Essere o non essere delle nullità”, Tempi 2014,

introduzione a H. Arendt. Partecipazione alla rappresentazione teatrale “La

banalità del male”, adattamento del saggio di Hanna Arendt di e con Paola

Bigatto presso Centro Asteria di Milano, presentazione e ripresa dei temi

etici, filosofici e storici contenuti nell‟opera. L. Segre, sua testimonianza. Le

ricorrenze di Febbraio, Cirillo e Metodio, compatroni d‟Europa, il Vescovo

San Valentino, don Isidoro. “Non di solo pane vivrà l‟uomo, ma di ogni

parola...”, Mt 4,1-11 e le tentazioni di Gesù.

Il cerimoniere, esperienza di un‟alunna. La testimonianza di Agnese Moro e

Franco Bonisoli ex brigatista, nell‟ambito dell‟incontro Giustizia e

Riconciliazione, è possibile perdonare?

Meditazione della via crucis di papa Francesco, il Cireneo, realizzata da

alunni di un liceo di Roma.

Visione film "La Rosa Bianca, Sophie Scholl” di Marc Rothemund, storia

dell‟amicizia di giovani universitari uniti dall‟anelito della ricerca del vero,

del bello, dal senso religioso che si trasforma in resistenza al nazismo: salvare

gli amici, legge e coscienza, il nazional-socialismo, la fede, il sacrificio.

Ripresa di alcuni contenuti inerenti il film visionato, libertà e coscienza,

Page 43: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 43 di 49

l'uomo e il suo Creatore, l'uomo e il suo valore, dignità e dolore. Anche la

Corte d‟Appello di Londra sentenzia che Alfie Evans deve morire, articolo

dal Foglio del 16- Aprile-2018.

Presentazione esortazione apostolica Amoris Laetitia di papa Francesco.

Aspetti di bioetica, la vita nascente con alcuni fotogrammi del film

documentario “Life before life”, l‟odissea della vita, regia di Nils Tavernier.

Testi adottati Tutti i colori della vita, edizione SEI

La Bibbia di Gerusalemme

Risultati

raggiunti (in termini di

conoscenze, competenze e capacità)

La classe ha dimostrato valida e adeguata considerazione delle tematiche

svolte, conseguendo risultati soddisfacenti e conoscenze quasi ottime. Alcuni

alunni hanno partecipato in modo attivo alle lezioni rivelando adeguate

competenze di rielaborazione personale e discrete capacità critiche. Altri

alunni hanno seguito le lezioni in modo riservato, ma con vigile attenzione.

Page 44: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 44 di 49

Sez. Design

Disciplina Progettazione design

Docente Giorgio Faccincani

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla

data della stesura del

documento)

164

Strumenti Testi consigliati e dispense varie

Metodologia Lezioni frontali, lavori di gruppo

Verifiche

effettuate

6

Recupero Non necessario

Eventuali

progetti

Attività

diversificate

nessuna

Programma

svolto (dettagliato)

Analisi di un design a scelta e rivisitazione di un prodotto secondo lo stile del

medesimo.

Progetto di una struttura espositiva modulare per oggetti di design.

Progetto di arredo urbano di una piazza a scelta dello studente.

Progetto di un elemento di arredo componibile per la scuola primaria.

Testi adottati nessuno

Risultati

raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Mediamente buone le conoscenze, le capacità e le competenze

Page 45: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 45 di 49

Disciplina Laboratorio di design

Docente Zoni Elena

N. ore svolte

(dall’inizio

dell’anno alla

data della stesura

del documento)

205

Strumenti

Libro di testo- TESTI della Biblioteca scolastica –tecnologie multimediali,

strumenti da disegno- Mostre didattiche –elaborati degli anni precedenti

libri di Architettura e Design -pubblicazioni e riviste di settore

Aula cad /laboratorio modellistica

Metodologia

Le lezioni, di tipo frontale, alternate con lezioni dialogate, sono state di facile

acquisizione, volte a fornire non solo le conoscenze essenziali ma anche i

procedimenti applicativi tramite la proposta di esercizi di diversa complessità.

Verifiche

effettuate

9. Esposizione di lavori eseguiti anche in gruppo

10. Verifiche scritte-grafiche

11. Relazioni scritto-grafiche

Recupero Recupero in itinere

Programma svolto

(dettagliato)

1- La conoscenza del design italiano e internazionale approfondimento

2- Consapevolezza nell „analizzare, nel documentarsi ai fini di una ricerca

coerente nell‟ambito della situazione del design contemporaneo

3- Rafforzamento tecniche di rappresentazione e di studio grafico a schizzo

4- Analisi e studio di modelli progettati o rappresentativi del design

contemporaneo , schizzi (proposta materiale, modello di massima in

scala, rilievo fotografico ricerca del designer) elaborazione grafica e

composizione del materiale grafico proposto , durante le ore di

laboratorio , cura dei particolari e del lavoro finale.

5- Il fashion –design studio e confronto grafico , di 6 stilisti design-moda

e una pellicola cinematografica

6- Food – design ricerca e studio di un prodotto , genere alimento o di un

involucro - contenitore.

7- Ricerca e analisi di oggetti di design ( la lampada ) e designer

8- Progetti di design e di arredamento -Bar a tema e il suo brand.

Testi adottati

Biblioteca –tecnologie multimediali, strumenti da disegno

-testi e libri di Architettura -pubblicazioni e riviste di settore

Libro di testo - Aula cad /laboratorio modellistica

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e

capacità)

La classe, seppur con positivi e differenti risultati di conoscenza delle tematiche

della disciplina , conferma la scelta dell‟indirizzo. Una buona parete degli

allievi ha conseguito una preparazione più che buona , con capacità critiche e

di analisi complete e personali sostenute da maggior motivazione allo studio.

Elementi di

valutazione

Lezione frontale, approfondimenti ad personam

Visite guidate/lavoro a gruppi

Impegno-Assiduità nella frequenza-Partecipazione all‟attività didattica

Conoscenze acquisite

Capacità espositiva e di rielaborazione

Saper applicare le conoscenze acquisite

Progressi conseguiti

Page 46: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 46 di 49

Sez. Architettura

Disciplina LABORATORIO DI ARCHITETTURA

Docente Maniero Paolo

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla

data della stesura del

documento)

206

Strumenti Libro di testo e specialistici, riviste di settore, documentazioni scritte e iconografiche,

siti web di settore.

Metodologia Lezioni frontali anche con supporti multimediali, visite d‟istruzione a mostre e a nuovi

quartieri, esercitazioni progettuali

Verifiche

effettuate

Sono stati valutati tutti gli elaborati prodotti

Recupero In itinere

Eventuali

progetti

Progetto d‟Istituto “Intorno all'Architettura”

Attività

diversificate

Visite guidate : “Ettore Sottsass. There is a planet” (mostra), “999. Una collezione di

domande sull‟abitare contemporaneo” (mostra), Porta Nuova District, City Life

District.

Programma

svolto (dettagliato)

Approfondimenti sulla rappresentazione del progetto

sezioni architettoniche

particolari di facciata

planivolumetria e masterplan

open source Gimp per il fotoinserimento

Architettura e città dal primo dopoguerra alla contemporaneità attraverso casi

esemplari

Le Corbusier : i Cinque punti dell‟architettura e la partecipazione al Weissenhof di

Stoccarda; il Modulor e l‟esperienza dell‟Unité d‟Abitation di Marsiglia.

Ronchamp dal 1945 al 2016

Renzo Piano : Centre Pompidou (Parigi), Paul Klee Zentrum (Berna), Monastére

Sainte-Claire (Ronchamp), Parco della Musica (Roma)

Oltre la città post-industriale

il tema della rigenerazione urbana nelle esperienze milanesi di Porta Nuova e City

Life

il verde nella città contemporanea, dal “Bosco Verticale” alla “Biblioteca degli

Alberi”

nuovi progetti per Milano : Daniel Libeskind, Arata Isozaki, Zaha Hadid.

Testi adottati

E.Morasso, Il disegno. L’architettura del moderno, Electa Scuola

F.Cellini, Manualetto, Città Studi Edizioni

Risultati

raggiunti (in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Classe avuta in assegnazione per il solo corrente anno scolastico a seguito di

pensionamento della precedente titolare.

Si è riscontrato un generale interesse per la materia.

Tutti gli studenti sono in grado di predisporre elaborati progettuali corretti e completi

anche se secondo livelli di approfondimento e personalizzazione del lavoro e degli

elaborati differenziati tra i singoli elementi.

Page 47: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 47 di 49

Disciplina Progettazione di ARCHITETTURA

Docente Clementi Graziella

N. ore svolte

(dall’inizio dell’anno

alla data della stesura

del documento)

123

Strumenti

Libro di testo, testi e riviste di settore, documentazione scritta e

iconografica;strumenti tradizionali e informatici per il disegno. Tecnologie

multimediali.

Metodologia

Lezioni frontali, esemplificazioni alla lavagna e multimediali, esercitazioni

grafiche, discussioni guidate, approfondimenti sul singolo lavoro

Verifiche effettuate 4

Recupero In itinere

Eventuali progetti Intorno all‟architettura 15^ (progetto di istituto)

Programma svolto

(dettagliato)

Metodologia della progettazione

Analisi delle metodologie

Analisi storica

Analisi della realtà

Relazione tra forma e funzione

Analisi funzionale

Configurazioni e ipotesi distributive

Dimensionamenti

Percorsi

Elementi di arredo

Documentazione

Condizioni ambientali

Condizioni organizzative

Analisi Strutture

Analisi Elementi formali

Analisi Spaziali

Analisi del Rapporto tra manufatto architettonico e contesto

Regole di rappresentazione

Collegamenti verticali

(trasversali alle diverse attività)

Incontro con la classe, discussione sugli elaborati inerenti la ricerca formale

e la rappresentazione di alberi.

ARCHITETTURA e PROCESSO CREATIVO - Relazione tra volumi, forme,

pani e linee. Composizione struttura e paesaggio.

POETICA di alcuni architetti contemporanei.

Esercitazioni di progettazione

(tutti i progetti sono corredati da elaborazioni grafiche che evidenziano e

motivano le scelte sia formali che funzionali)

Progetto:La casa più bella del mondo – concorso di architettura.

Page 48: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 48 di 49

Vengono posti vincoli e formulate richieste.

Progetto: Nuova Biblioteca

Vengono posti vincoli e formulate richieste.

Progetto: Utilizzare una chiesa sconsacrata risalente al periodo artistico

romanico-gotico riadattandola ed attrezzandola in modo opportuno, per

destinarla ad usi culturali.

Vengono forniti pianta, sezione e prospetti; posti vincoli e formulate

richieste.

Progetto:Libreria collocata in un palazzo del'700 che prospetta su una

piazza porticata.

Vengono posti vincoli e formulate richieste.

Progetto: Stazione per ferrovia metropolitana.Vengono posti vincoli e

formulato richieste, in particolare gli studi preliminari dovranno evidenziare

la logica dell‟iter progettuale e dei criteri di scelta della soluzione adottata.

Progetto: Casa come societò di stanze – ideare un insieme architettonico a

funzione abitativa con almeno cinque solidi diversi tra loro.

Vengono posti limiti e formulate richieste.

Progetto: Museo della Scultura Contemporanea.

Vengono posti limiti e formulate richieste.

Testi adottati

Testi:

“Disegno Architettura e arte"autori: Secchi e Valeri ed. La nuova Italia

"Architettura e Ambiente"autori: Vedovi- De Giorgi ed. CLITT-

Zanichelli

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e

capacità)

Tutti gli obiettivi disciplinari sono stati pienamente raggiunti, le conoscenze

sono, per quasi tutti gli studenti, complete.

Buone le competenze

La capacità di elaborazione e proposizione progettuale sono

complessivamente discrete, con diversi studenti si sono raggiunti risultati

eccellenti.

Allegati:

1. Elenco delle tracce dei compiti scritti assegnati durante l‟anno scolastico nelle discipline oggetto di

prima e seconda prova scritta.

2. Copie prove pluridisciplinari svolte durante l‟anno scolastico.

3. Schede personali dei Candidati.

4. Documentazione per i Crediti formativi.

5. Criteri di valutazione:

Prima prova scritta

Seconda prova scritta

Terza prova scritta

Colloquio orale

Page 49: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - documento del 15 …...2018/05/15  · Griglia di valutazione La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente,

Documento del quindici maggio Pagina 49 di 49

Letto e approvato

Disciplina Cognome e Nome Docente Firma Docente

ITALIANO TOIA GIULIA

STORIA TOIA GIULIA

INGLESE CANDIANI LAURA

MATEMATICA PACIOLLA ORSOLA

FISICA PACIOLLA ORSOLA

STORIA DELL‟ARTE GALFRASCOLI GABRIELLA

FILOSOFIA GALLAZZI STEFANO

SCIENZE MOTORIE MAIURRI ANGELA

RELIGIONE BASAGLIA CECILIA

PROGETTAZIONE

ARCHITETTURA

CLEMENTI GRAZIELLA

LABORATORIO DI

ARCHITETTURA

MANIERO PAOLO

PROGETTAZIONE

DESIGN

FACCINCANI GIORGIO

LABORATORIO DESIGN ZONI ELENA

Busto Arsizio, ……………..