Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

106
Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Economia e gestione delle aziende Tesi di Laurea Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel settore automobilistico Relatore Ch. Prof. Francesco Zirpoli Laureando Chiara Albiero Matricola 821857 Anno Accademico 2012 / 2013

Transcript of Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

Page 1: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

 

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Economia e gestione delle aziende Tesi di Laurea Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel settore automobilistico Relatore Ch. Prof. Francesco Zirpoli Laureando Chiara Albiero Matricola 821857 Anno Accademico 2012 / 2013

Page 2: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  1  

 

 

 

Ai miei genitori

che mi hanno dato la possibilità di arrivare fino a qui.

Ai miei compagni

che hanno reso questo percorso indimenticabile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 3: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  2  

Indice                      

                       

Pag. INTRODUZIONE                   4    

 

1. CONTESTO  DI  RIFERIMENTO:  SETTORE  AUTOMOTIVE         7    

1.1. Settore  di  riferimento               7  

1.2. Storia  del  settore                 8  

1.2.1. Andamento  delle  vendite  nel  periodo  considerato       14  

1.3. Principali  protagonisti               16  

1.4. Ruolo  dell’innovazione  nel  settore  auto           21  

1.4.1. Diversi  tipi  di  innovazione             22  

1.4.2. Integrità  di  prodotto  nel  settore  auto         26    

1.4.3. Qualità  del  prodotto  e  lead  time           29  

1.4.4. Esternalizzazione  e  standardizzazione         32  

 

2. IL  PRODOTTO  AUTO                 35  

2.1. Differenziazione  del  prodotto             38  

2.2. Varietà  del  prodotto                 40  

2.3. Paradosso  della  scelta                 43  

2.4. Ciclo  di  vita  del  prodotto  auto             46  

2.4.1. Evoluzione  del  ciclo  di  vita  nel  settore  auto         48  

 

3. METODO  DI  ANALISI                 50  

 

4. ANALISI  DEI  DATI                   53  

4.1. Portafoglio  prodotti                 53  

4.1.1. Confronti                   67  

4.1.2. Conclusioni                   69  

Page 4: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  3  

4.2. Analisi  sui  singoli  prodotti               70  

4.2.1. Ciclo  di  vita  dell’auto               71  

4.2.1.1. Confronti                 86  

4.2.2. Politica  di  gestione  delle  versioni  proposte         87  

4.2.2.1. Confronti                 99  

 

CONCLUSIONI                     100  

 

BIBLIOGRAFIA                     103  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

Page 5: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  4  

Introduzione    

Questo   lavoro   si   propone   di   esaminare,   attraverso   l’analisi   di   una   serie   di   dati  

raccolti,   le  politiche  di  gestione  del  portafoglio  prodotti  da  parte  delle  principali  case  

automobilistiche.   Attraverso   il   data   set   raccolto   si   cerca   di   identificare   la   politica   di  

differenziazione  e  segmentazione  del  mercato  da  parte  dei  principali  attori  operanti  in  

Europa,   con   particolare   attenzione   ad   analizzare   come   la   rapida   innovazione  

tecnologica  abbia  notevolmente  ridotto  la  durata  del  ciclo  di  vita  delle  automobili.  

Si  tratta  di  un  tema  interessante  sia  come  quesito  di  ricerca,  perché  va  a  toccare  

argomenti   molto   importanti   nel   dibattito   scientifico,   che   dal   punto   di   vista   più  

operativo  ovvero  in  chiave  di  strategie  settoriali.    

Sul   piano   teorico   di   ricerca,   temi   quali   la   differenziazione   e   segmentazione   del  

mercato   sono   alla   base   del   marketing.   Il   concetto   di   differenziazione   nasce   con  

l’obiettivo  di  offrire  di  un  prodotto  che  risulti  unico  per  il  cliente  finale.  Questa  unicità  

deve  essere  anche  apprezzata  dall’acquirente.  Il  vantaggio  di  differenziazione  consente  

all’impresa   di   ottenere   un   premium   price   dai   suoi   acquirenti   e   vantaggi   equivalenti  

come,   ad   esempio,   un   maggior   grado   di   fedeltà   da   parte   del   cliente.   Nel   settore  

dell’automobile   la   differenziazione   del   prodotto   è   un   tema   che   ha   rivestito   una  

notevole   importanza   con   l’aumentare   della   concorrenza   tra   gli   operatori   e   con  

l’avvento   della   crisi   economica.   Questi   due   fattori   hanno   portato   le   aziende  

automobilistiche  ad  operare  una  considerevole  differenziazione  dei  prodotti  offerti  per  

cercare  di  distinguersi  dai  concorrenti  e,  al  contempo,  di  cogliere  il  maggior  numero  di  

esigenze  riferite  a  diversi  segmenti  di  consumatori.  Nel  corso  dell’analisi  viene  toccato  

anche  un  tema  strettamente  collegato  alla  differenziazione  ovvero  la  segmentazione  di  

mercato.   Il   processo   di   segmentazione   di   mercato   consiste   nel   suddividere   i  

consumatori   secondo   una   serie   di   variabili   (ad   esempio   localizzazione   geografica,  

atteggiamenti,  abitudini  di  acquisto,  ecc.).  Nel  settore  automobilistico,  nel  corso  degli  

anni,   è   stata   attuata   una   politica   di   segmentazione   sempre   più   spinta   passando   da  

segmentazione  concentrata  su  un  singolo  segmento,  proponendo  pochi  modelli,  a  una  

Page 6: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  5  

segmentazione   differenziata   cercando   di   proporre   automobili   che   riuscissero   a  

rispondere  ad  esigenze  dei  clienti  più  sofisticate  ed  articolate.  

Come   precedentemente   evidenziato,   gli   argomenti   trattati   in   questo   elaborato  

sono  interessanti  anche  sul  piano  operativo  ovvero  per  la  messa  in  pratica  di  strategie  

settoriali   da   parte   dei  manager   delle   aziende   automobilistiche.   Si   cerca   di   capire   se  

l’aumento   del   numero  di  modelli   offerti   all’interno  del  mercato,   con   la   conseguente  

riduzione   del   ciclo   di   vita   dei   prodotti,   abbia   un   effettivo   riscontro   sul   numero   di  

immatricolazioni  effettuate  ovvero  su  un  aumento  delle  unità  vendute.   Infatti,  con   la  

crisi  economica,   si  è  assistito  a  un  crescente   tasso  di   innovazione   tecnologica  che  ha    

portato    al  lancio  di  un  numero  crescente  di  modelli  e  a  un  maggiore  tasso  di  rinnovo  

delle   automobili.  Questo  punto   riguarda  un   tema   che  ha   radici   lontane  nel   dibattito  

scientifico  quale   il   ciclo  di  vita  del  prodotto  che  può  essere   fatto   risalire  al  1922  con  

uno  studio  di  Raymond  B.  Prescott.  

Questi  argomenti  saranno  presi   in  esame  nel  corso  del   lavoro  e  delineati  con  un  

maggiore  approfondimento  anche  con  l’ausilio  di  grafici  che  consentono  di  rendere  più  

semplice  e  immediata  la  comprensione  di  tutti  i  dati  precedentemente  raccolti.  

Questo  lavoro  si  articola  nel  seguente  modo.  

Nel   primo   capitolo   si   esamina   il   settore   dell’automotive   con   un’analisi   dello  

sviluppo   storico   per   capire   le   basi   della   sua   evoluzione.   Si   procede   evidenziando   i  

principali   protagonisti,   e   il   ruolo   del   loro   brand   all’interno   del   settore,   per   poi  

identificare   la   funzione   sempre   più   importante   svolta   dall’innovazione   tecnologica  

nello  sviluppo  di  nuovi  modelli.  

Il   secondo  capitolo  va  ad  analizzare   il  prodotto  auto  analizzando  gli  aspetti  della  

differenziazione    e  segmentazione  del  mercato,  varietà  del  prodotto  e  del  ciclo  di  vita  

declinandoli   nello   specifico   settore   di   riferimento.   Si   cerca   di   discutere   come   una  

eccessiva   varietà   di   scelta   possa   in   realtà   creare   confusione   nella   mente   del  

consumatore.  

Page 7: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  6  

Nel  terzo  capitolo  si  delinea  il  metodo  utilizzato  per  raccogliere  ed  elaborare  i  dati  

in   parte   raccolti   direttamente,   in   parte   provenienti   da   fonti   specializzate   nel   settore  

dell’automotive.  

Il   quarto   capitolo   si   propone   di   svolgere   una   serie   di   considerazioni,   attraverso  

l’analisi  dei  dati,  sui  temi  delineati  in  precedenza.  Si  analizza  il  portafoglio  prodotti  nel  

complesso  delle  aziende  automobilistiche  divise  tra  generaliste,  specialiste  e  asiatiche;  

distinzione   utile   ai   fini   della   nostra   ricerca.  Queste   stesse   verranno   successivamente  

collegate   alle   performance   di   mercato.   Si   vanno   poi   a   studiare   dei   singoli   prodotti,  

presi  ad  esame  in  quanto  di  maggiore  rilevanza  nel  portafoglio  prodotti  delle  aziende  

prese   come  oggetto   di   analisi,   per   capire   lo   sviluppo   del   ciclo   di   vita   del   prodotto   e  

l’evoluzione  nel  tempo  del  numero  di  versioni  proposte.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 8: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  7  

1. Contesto  di  riferimento:  settore  Automotive  

1.1. Settore  di  riferimento  

Il   settore   dell’auto   riveste   sicuramente   un   grande   ruolo.   Ha   una   portata  

economica  rilevante  nel  mondo  con  una  produzione  di  auto  registrate  nel  2012  pari  a  

84.141.209,  di   cui  63.069.541   light  vehicle  e  21.071.668  veicoli   commerciali1,   con  un  

annesso   tasso   di   occupazione  molto   alto.     Non   dobbiamo   sottovalutare   la   rilevanza  

sociale  che  ricopre   l’auto  essendo,  nei  paesi   industrializzati,   la  seconda  voce  di  spesa  

nel  paniere  delle   famiglie  dopo   la   casa.  È  diventata   il   simbolo  della  moderna   società  

della  produzione  e  del  consumo  di  massa  portando  la  popolazione  a  un  cambiamento  

irreversibile  nella  concezione  di  mobilità.  Il  settore  dell’automobile  è  stato  un  settore  

di   riferimento   anche   per   innovazioni   tecnologiche   e   organizzative   rivoluzionarie  

partendo  dal  fordismo  e  taylorismo  per  arrivare  alla  lean  production.  Le  imprese  della  

filiera   automobilistica   sono,   infatti,   tra   i   maggiori   investitori   al   mondo   in   ricerca   e  

sviluppo.

La   definizione   del   settore   automotive   non   è   univoca   e,   nella   sua   accezione   più  

allargata,  può  comprendere  (Volpato  e  Zirpoli,  2011):  

• I   produttori   finali   degli   autoveicoli   che   vengono   a   loro   volta   suddivisi   in  

produttori   di   autovetture   e   di   veicoli   commerciali   (che   possono   essere  

ulteriormente   suddivisi   in   veicoli   commerciali   leggeri,   peso   inferiore   a   3,5  

tonnellate,  e  pesanti).  Questi  soggetti  vengono  tradizionalmente  indicati  con  la  

sigla  inglese  Oem  che  sta  per  Original  Equipment  Manufacturers.  

• I  produttori  di  componenti  di  autoveicoli  che  sono   indicati  con   la  sigla   inglese  

Cs  che  sta  per  Component  Supplier.  Questi  vengono  ulteriormente  suddivisi  in  

base  all’importanza  economica  del   componente   fornito.   Si  distinguono  quindi  

in   fornitori   di   primo   livello   (first   tier   supplier)   che   offrono   componenti   che   si  

collocano   al   vertice   della   catena   di   fornitura,   e   fornitori   di   secondo   livello  

(second   tier   supplier)   specializzati   in   alcune   parti   che   confluiscono                                                                                                                  1  Oica,  l’Organisation  Internationale  des  Constructeurs  d’Automobiles.    

Page 9: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  8  

successivamente  nei  componenti  complessi.  Solitamente  il  numero  dei  livelli  di  

fornitura  può  arrivare  a  quattro  o  cinque.    

• Si   devono   considerare   anche   tutte   le   attività   a   monte,   quindi   imprese   che  

producono  beni  e  servizi  per   i  produttori   finali  e  componentisti   (ad  esempio   i  

produttori   di   acciaio   o   di   altri   materiali   generici),   e   le   attività   a   valle,   che  

riguardano   la   commercializzazione   dei   veicoli   nuovi   e   usati   e   le   attività   di  

manutenzione  e  riparazione.  

Tutto   questo   insieme   di   attività   va   a   formare   quella   che   è   la   catena   del   valore  

(Porter,   1985)   dell’industria   automobilistica,   indicata   anche   come   “filiera  

dell’automobile”,   vista   come   l’insieme  di   attività   che   vengono   svolte   per   progettare,  

produrre,  vendere,  consegnare  e  assistere  i  prodotti  da  parte  delle  aziende  del  settore  

(Volpato,  2008).    

In   questo   studio   andremo   a   considerare   l’industria   automobilistica   nella   sua  

accezione   più   ristretta   che   coincide   con   i   produttori   finali   (Oem)   solo   nel   comparto  

delle  autovetture  tralasciando  la  produzione  di  veicoli  commerciali  medi  e  pesanti.  

 

1.2. Storia  del  settore  

Lo  sviluppo  del  settore  è  stato  fortemente  influenzato  dalle  differenze  geografiche  

e  dalle  vicende  politico-­‐economiche  delle  nazioni  di  appartenenza.  In  questo  elaborato  

adotteremo  una  distinzione  che  va  a  considerare  questa  riflessione  differenziando  tra  

specialisti  di  fascia  alta,  generalisti  o  produttori  di  grande  serie  e  asiatici.    

La   tradizione  degli   specialisti   risale   in  Europa  alla  nascita  della   stessa  automobile  

con   auto   che   si   distinguevano   per   la   progettazione   delle   parti   meccaniche,   della  

carrozzeria  e  per   le  prestazioni.  L’auto  rappresentava  quindi  un  prodotto  di  consumo  

elitario  (Clark  e  Fujimoto,1992).    

Negli   Stati   Uniti   il   processo   di  motorizzazione   è   decollato   nel   1908,   con   qualche  

anno  di  ritardo  rispetto  all’Europa,  grazie  a  un’offerta  di  vetture  a  costo  contenuto  con  

una  logica  di  produzione  di  serie  e  un  ritmo  di  motorizzazione  molto  elevato.    

Page 10: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  9  

Si  parla  di  “approccio  fordista”  dal  lancio  della  Ford  T  da  parte  di  Henry  Ford.  Una  

vettura   semplice,  ma   affidabile,   con   un   prezzo   alla   portata   anche   degli   stessi   operai  

della   Ford.   Questo   tipo   di   produzione   era   indirizzato   al   mercato   di   massa   senza  

operare   nessun   tipo   di   variazione   nel   modello,   ma   presentando   un   modello  

fortemente  standardizzato,  guidato  da  un’ottica  rivolta  solo  al  costo  e  al  prezzo  finale  

del  prodotto.  

Solo   dopo   il   secondo   conflitto   mondiale   l’industria   automobilistica   europea   ha  

avuto  un  grande  e  rapido  sviluppo  ispirandosi  alla  filosofia  americana.  Si  è  passati  alla  

produzione   di   automobili   che   assolvevano   la   funzione   di   trasportare   una   famiglia   a  

basso  costo  con   la  nascita  di  nuovi  produttori  generalisti.   La  produzione  di  veicoli,   in  

Europa  Occidentale,  è  passata  da  1,6  milioni  nel  1950  a  6,1  milioni  nel  1960,  livello  non  

molto  lontano  a  quello  americano  che  ne  contava  8,3  milioni  nel  1960.2  

Negli   Stati   Uniti   come   nei   paesi   asiatici   le   grandi   automobili   di   lusso   vennero  

trattate   come   parte   integrante   della   gamma   e   vennero   quindi   costruite   dagli   stessi  

produttori  delle  auto  generaliste.  

Lo  sviluppo  della  motorizzazione  nei  diversi  paesi  forma  una  curva  a  “s”  passando  

da  una   situazione  di   scarsa  motorizzazione  a  una  di   alta  motorizzazione.  All’inizio,   in  

Europa,   la   combinazione   reddito   disponibile   basso   da   parte   della  maggioranza   delle  

famiglie  e  la  produzione  di  auto  di  alto  livello  porta  a  un  livello  di  motorizzazione  che  

non  riesce  a  decollare;  si  assiste  a  un  aumento  delle  immatricolazioni  man  mano  che  i  

redditi   si  alzano  e   iniziano  a  prodursi  auto  a  basso  costo.     In  questa   fase   le   soluzioni  

tecniche   di   tipo   innovativo   venivano   introdotte   nei   nuovi   modelli   solo   dopo   che   le  

innovazioni   realizzate     nella   fase   precedente   avevano   avuto   modo   di   essere  

ammortizzate   attraverso   la  produzione  prolungata  della   stessa   autovettura   (Volpato,  

2008).  

                                                                                                               2  Kim   B.   Clark   Takahiro   Fujimoto,   Product   development   performance,   Il   Sole   24   Ore  

Libri,  Milano,  1992  

 

Page 11: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  10  

Negli  anni   ’70  si  è  assistito  a  un  altro   importante  cambiamento  tra   i  consumatori  

che  aveva  portato  a  rivedere  l’usuale  distinzione  che  vedeva  una  divisione  tra  auto  di  

lusso  di  grandi  dimensioni  acquistate  da  appartenenti  a  una  fascia  di  reddito  elevata  e  

auto   piccole   e   povere   di   particolari   acquistate   dalle   fasce   meno   abbienti.   Il  

cambiamento  nella  domanda  parte  da  quando  l’idea  dei  “ricchi  con  macchine  grandi  e  

poveri  con  macchine  piccole”  iniziò  a  barcollare.  Individui  più  abbienti  avevano  iniziato  

a   desiderare   auto   con   equipaggiamenti   di   lusso,   ma   più   piccole   per   una   maggiore  

mobilità   e   soggetti   appartenenti   a   una   fascia   di   reddito   più   bassa   con   famiglia  

iniziavano  a  desiderare  auto  più  grandi.  

Con  gli  anni  si  passa  a  un  mercato  dove   la  maggioranza  degli  acquirenti  possiede  

già   un’autovettura   e   va   a   sostituire   la   vecchia   con   una   di   nuova   immatricolazione.  

Quest’ultimo  passaggio  è  molto  importante  perché:  

• Segna   una   svolta   notevole   nelle   esigenze   degli   automobilisti   che   cercano  

vetture  sempre  più  con  un  occhio  rivolto  all’estetica,  alla  dotazioni  di  bordo  e  

prestazioni.   L’auto   diventa   un   prodotto   socialmente   significativo   perché,  

quando   è   utilizzata,   sia   l’auto   che   il   proprietario   sono   in   vista   e   l’apparenza  

inizia  ad  avere  una  grande  importanza.    

• Riduce  il  tasso  complessivo  di  crescita  delle  vendite  annue.  

Le  case  automobilistiche  hanno  risposto  a  questo  notevole  cambiamento  con  due  

mosse  principali  che  hanno  portato  a  una  rivoluzione  manifestatasi  a  metà  degli  anni  

’80.   Le   case  hanno  proceduto   ampliando  notevolmente   la   gamma  di   prodotti   offerti  

cercando  di   cogliere   le   esigenze   di   ogni   nicchia   di  mercato.   Si   è   passati   da   un’ottica  

product  oriented,  data  dal  forte  prevalere  della  cultura  ingegneristica  rispetto  alle  altre  

funzioni   aziendali,   a   un’ottica   customer   oriented   che   va   ad   ascoltare   la   voce   e   le  

esigenze  del  mercato.  I  diversi  produttori  hanno  poi  accelerato  il  ritmo  di  sostituzione  

dei  modelli  passando  da  cadenze  di  10-­‐12  anni  a  operazioni  più  leggere  di  face-­‐lifting  

ogni   2-­‐3   anni   (riguardano   cambiamenti   sulla   carrozzeria   e   sull’arredo   interno   che  

possono  essere  percepite  dall’automobilista,  ma  comportano  modesti  costi  di  sviluppo  

Page 12: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  11  

e   attrezzaggio)   e   ogni   4-­‐5   anni   un   rinnovo   più   accentuato   (che   tocca   il   motore,  

dotazioni  elettroniche  e  così  via)  (Volpato  e  Zirpoli,  2011).  

Queste   variabili,   insieme   con   il   cambiamento   della   domanda   descritto   in  

precedenza,   hanno   portato   le   case   automobilistiche   a   offrire   più   varianti   e   opzioni  

possibili.  Alfred  Sloan,  CEO  della  General  Motors  negli  anni  del  secondo  dopo  guerra,  

prese   la   formula   di   base   della   Ford   e   l’arricchì   con   un   maggior   numero   di   modelli,  

colori   e   prestazioni.   Sloan,   cogliendo   l’evoluzione   del   mercato,   creò   un   sistema   di  

progettazione  basato  su  poche  piattaforme,  ma  grande  varietà  di  carrozzerie  di  diversa  

forma   e   colore.   Faceva   quindi   leva   sull’ampiezza   di   gamma   e   il   valore   del   prodotto  

portando   il   concetto  di  auto  da  un  veicolo  utilitario  a  un  mezzo  con  un   look   sempre  

nuovo  che  attirasse   i  clienti.  Questa   impostazione  espressa  dallo  slogan  coniato  dallo  

stesso   Sloan   “A   car   for   every   purpose   and   purse”   (“una  macchina   per   ogni   scopo   e  

portafoglio”)   costituì   negli   anni   Venti   una   nuova   tendenza   che   in   seguito   tutti   i  

costruttori  furono  obbligati  a  seguire,  inclusa  la  Ford.    

I   produttori   hanno   tentato   di   rispondere   alla   diminuzione   della   domanda,   e   al  

conseguente  problema  della  crescita  nel  mercato,  con  un  maggior  valore  unitario  delle  

vetture   vendute.   Per   fare   un   esempio   la   Ford   in   Europa   nei   primi   anni   ’80   aveva  

quattro   modelli   base   e   vent’anni   dopo   ne   aveva   dieci   con   un   enorme   numero   di  

combinazioni  possibili.  

A  tutto  questo  si  accompagnò  un  netto  innalzamento  dei  livelli  di  competitività  fra  

le  case  automobilistiche.   In  un  mercato  stagnante  il  continuo  lancio  di  nuovi  prodotti  

porta  a  un  abbassamento  delle  economie  di   scala  delle  aziende.  La  proliferazione  ha  

portato   ogni   produttore   d’auto   a   investire   pesantemente   per   avere   piccoli   ritorni  

indirizzandosi  su  segmenti  di  mercato  sempre  più  piccoli  (Maxton  e  Wormald,  2004).    

In   una   situazione   di   frammentazione   dell’offerta,   e   il   conseguente   innalzamento  

delle  sfide  competitive  all’interno  del  settore,  il  settore  dell’auto  è  stato  travolto  dalla  

grande  crisi.  

Page 13: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  12  

La   crisi   finanziaria   scoppiata   nel   quarto   trimestre   del   2008   non   ha   mancato   di  

produrre  effetti  negativi  nei  bilanci  di  tutte  le  case  automobilistiche  con  una  flessione  

delle  immatricolazioni  mondiali  di  light  vehicle  da  69,5  milioni  nel  2007  a  56,6  milioni  

del   2009.   Questo   è   dovuto   alla   natura   stessa   del   settore   denominato   come   ciclico  

perché  è  strettamente  correlato  ai  fattori  congiunturali.  

Figura  1:  “Variazioni  percentuali  della  vendita  di  autovetture”  (fonte:  Datamonitor).  

 

La  crisi  ha  avuto  come  effetto:  

• Riconfigurazione   della   struttura   dell’industria   attraverso   operazioni   di  

fusione   e   assorbimento   permettendo   una   riduzione   notevole   dei   costi  

mettendo  in  condivisione,  a  una  pluralità  di  modelli,  la  componentistica  che  

non   contribuisce   ad   attribuire   la   caratterizzazione   stilistica   di   un  modello.  

Sul   fronte   commerciale   ciò   può   permettere   un   allargamento   di   gamma  

offerta   e   una   concentrazione   delle   reti   di   distribuzione   automobilistica  

ampliando   anche   i  mercati   serviti.   Le   reti   di   distribuzione   possono   essere  

concentrate   parzialmente,   privilegiando   i   concessionari   prima   specializzati  

in  un  singolo  marchio  nella  gestione  dei  due  marchi,  oppure  far  scomparire  

Page 14: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  13  

una   rete   distributiva   a   favore   dell’altra.   Un   esempio   di   utilizzo   di  

piattaforme   condivise,   per   cercare   di   ridurre   i   costi   di   realizzazione   di   un  

modello   dell’ordine   del   10%   (Volpato,   2008),   può   essere   rappresentato  

dalla  piattaforma  della  Golf  utilizzata  anche  per  la  Skoda  Octavia,  l’Audi  A3  

e  la  Seat  Ibiza.        

• Rafforzamento  delle   tecnologie  di  prodotto  e  di  processo  per  costruire  un  

vantaggio   competitivo   con   il   quale   scalzare   la   concorrenza  accrescendo   la  

quota   di   mercato   e   lo   sviluppo   di   tecnologie   powertrain   per   ridurre   la  

dipendenza  dal  petrolio.  

• Processo   di   ampliamento   dei   mercati   serviti   sia   con   fenomeni   di  

delocalizzazione   nei  mercati   Bric   da   parte   dei  marchi   più   affermati   sia   da  

marchi  meno  conosciuti,  nati  in  questi  paesi,  che  si  propongono  di  sfruttare  

i  bassi  costi  che  li  caratterizzano  per  realizzare  una  crescita  nei  mercati  più  

sviluppati.  La  crisi  può  essere  vista  come  una  forza  che  ha  spostato  in  modo  

massiccio  il  baricentro  geografico.  Un  esempio  è  il  gruppo  coreano  Hyundai-­‐

Kia   che   si   contraddistingue   per   una   politica   basata   su   un   rapporto  

competitivo   qualità/prezzo   a   parità   di   prestazioni   con   i   marchi   più  

affermati.  Una  strategia  che,  come  si  può  vedere  nella  figura  2,  ha  portato  

una  notevole  crescita  delle  immatricolazioni  in  Europa  a  dispetto  della  crisi  

per  il  marchio  Hyundai.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 15: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  14  

 

Figura  2:  “Immatricolazioni  Europa  di  Hyundai”  (fonte:  nostra  elaborazione).  

 

Questi   trend  sono  ancora   in  atto  e   i  possibili   sviluppi   sono  molti.  Possiamo  dire,  

dopo   l’analisi   dello   sviluppo   storico   del   settore,   che   la   crisi   non   ha   fatto   altro   che  

accelerare  l’arrivo  di  un  processo  di  cambiamento  che  era  del  tutto  inevitabile.  

 

1.2.1. Andamento  delle  vendite  nel  periodo  considerato  

Con   i   dati   delle   immatricolazioni   a   disposizione   da   ACEA   (European   Automobile  

Manufacturers’   Association)   abbiamo   potuto   delineare   nel   grafico   (figura   3)  

l’andamento   delle   vendite   dei   veicoli   in   Europa   nel   nostro   periodo   di   riferimento  

(1990-­‐2010)   che   è   stato   scelto   per   sviluppare   l’analisi   quantitativa   che   seguirà  

nell’elaborato.    

 

 -­‐        

 50.000    

 100.000    

 150.000    

 200.000    

 250.000    

 300.000    

 350.000    

 400.000    

 450.000    

1990  

1991  

1992  

1993  

1994  

1995  

1996  

1997  

1998  

1999  

2000  

2001  

2002  

2003  

2004  

2005  

2006  

2007  

2008  

2009  

2010  

Immatric

olazioni  

 

Page 16: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  15  

 Figura  3:  “Andamento  immatricolazioni  1990-­‐2010”  (fonte:  nostra  elaborazione  da  

dati  ACEA).  

 

Come  si  può  notare  l’andamento  delle  vendite  ha  subito  una  caduta  notevole  nel  

1993  per  poi  risalire  anno  dopo  anno  arrivando  al  picco  nel  1999  con  15.066.357  unità.  

In   corrispondenza  della   crisi   finanziaria,   iniziata   nel   2008,   si   vede   come   il   numero  di  

immatricolazioni   sia   iniziato   a   scendere   arrivando,   nel   2010,   appena   al   disotto   delle  

13.000.000  unità.  

Questo   va   a   dimostrare   come   il   settore   dell’auto   risenta   molto   dei   fattori  

congiunturali   e   del   ciclo   economico,   per   la   caratteristica   di   essere  un  bene  durevole  

che  non  è  di  prima  necessità.  Va  anche  considerato  che  i  continui  progressi  qualitativi  

hanno   determinato   un   allungamento   della   sua   vita   utile,   tale   da   rendere   meno  

pressante  l’esigenza  di  sostituzione  per  motivi  di  affidabilità  tecnica  e/o  sicurezza.  

 

 

 

 10.000.000    

 11.000.000    

 12.000.000    

 13.000.000    

 14.000.000    

 15.000.000    

 16.000.000    

1990  

1991  

1992  

1993  

1994  

1995  

1996  

1997  

1998  

1999  

2000  

2001  

2002  

2003  

2004  

2005  

2006  

2007  

2008  

2009  

2010  

Page 17: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  16  

1.3. Principali  protagonisti  

Riferendoci  all’industria  automobilistica  nella  sua  accezione  più  ristretta,  quindi  ai  

soli   Oem   produttori   di   veicoli   leggeri,   ci   troviamo   di   fronte   a   una   concorrenza   tra  

diversi  gruppi  titolari,  nella  maggior  parte  dei  casi,  di  più  marchi  per  riuscire  a  coprire  

più  segmenti  di  mercato  con  la  propria  offerta.  

Abbiamo  svolto  un’analisi  sulle  principali  fusioni  e  acquisizioni  avvenute  dal  2000  al  

2010   per   i   principali   gruppi   che   sono   stati   presi   in   considerazione.   Esse   sono  

sintetizzate  nella  tabella  1  qui  di  seguito.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 18: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  17  

Case   2001   2002   2003   2004   2005   2006   2007   2008   2009   2010  TOYOTA   Daihatsu   =   =   =   =   =   =   =   =   =  

GENERAL  MOTORS  

Daewoo,   Chev,  Cadillac,  Opel   =   =   =   =   =   =   =   =   =  

VOLKS  WAGEN  

Audi,   Seat,   Skoda,  Bentley,   Bugatti,  Lamb    

=   =   =   =   =   =   =   +  Por   =  

HYUNDAI   Kia   =   =   =   =   =   =   =   =   =  

FORD   Jaguar,  Vo,  LR,  AM   =   =   =   =   =  J,  Vo,  LR  

Vo   =   /  

NISSAN                      HONDA                      PEUGEOT  e  CITROEN  

                   SUZUKI                      RENAULT                      

FIAT   Maserati,  Ferrari   =   =   =   =   =   =   =  +  Chr   =  

DAIMLER   Chr,  MB   =   =   =   =   =   MB   =   =   =  

BMW   Mini,  Rolls  Royce   =   =   =   =   =   =   =   =   =  MAZDA  

                   MITSUBISHI                      CHANG'AN  

AUTOMOBIL  GROUP  

                   TATA                

J,  LR   =   =  FAW  

                 Vo  

Tabella  1:  “Fusioni  e  acquisizioni”  (fonte:  nostra  elaborazione).  

 

Legenda:      -­‐          “=”  i  marchi  sono  invariati  

-­‐ “+..”  quando  agli  altri  marchi  ne  viene  aggiunto  un  altro  

-­‐ Sigle:   LR   =   Land   Rover,   AM   =   Aston  Martin,   Lamb   =   Lamborghini,    

Chev   =   Chevrolet,   Chr   =   Chrysler,   Vo   =   Volvo,   J   =   Jaguar,   Por   =  

Porsche,  MB  =  Mercedes.  

Page 19: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  18  

Nel  settore  dell’automobile,  come  negli  altri  settori,  una  considerevole  importanza  

è   ricoperta  dalla  marca.   Il  brand  può  aggiungere  valore  al  prodotto  e,   in  un  mercato  

come   quello   dell’auto   dove   la   maggior   parte   dei   marchi   ha   una   grande   storia   alle  

spalle,   si  può  parlare  di   “capitale  di   immagine”  che  si   traduce   in  un  elevato  grado  di  

fedeltà   e   fiducia   da   parte   del   cliente.   Il   brand  deve   essere   visto   come  una   sintesi   di  

tutte   le   caratteristiche   materiali   e   immateriali   che   rendono   un   articolo   unico   e  

inimitabile;   caratteristiche   che   rendono   il   cliente   disponibile   a   pagare   il   cosiddetto  

premium   price,   cioè   un   differenziale   di   prezzo,   in   seguito   a   ciò   che   ha   appreso   e  

percepito   del   brand   (Montrucchio,   1999).   Secondo   alcuni   osservatori   il   panorama  

competitivo  sarà  basato  sempre  di  più  sulle  marche  e  quindi  sarà  necessario  possedere  

dei  brand  che  riescano  a  dominare  il  mercato.    

Il  valore  economico  di  una  marca  è  il  corrispettivo  del  valore  che  essa  genera  per  il  

consumatore  (Kerin,  Hartley,  Berkowitz  e  Rudelius,  2007).  Kapferer  e  Thoening  hanno  

fatto  derivare  il  valore  della  marca  da  alcune  funzioni  che  essa  svolge:  

• Funzione   di   identificazione,   perché   permette   al   prodotto   di   essere  

riconosciuto.  

• Funzione  di  orientamento,  perché  riduce   i  costi  di   ricerca  permettendo  al  

consumatore  di  orientarsi  nel  momento  dell’acquisto.  

• Funzione   di   garanzia,   in   quanto   identifica   e   responsabilizza   il   produttore,  

impegnandolo  a  offrire  un  livello  specifico  e  costante  di  qualità  riducendo  il  

rischio  del  consumatore.  

• Funzione   di   personalizzazione,   grazie   alle   valenze   simboliche   legate   alla  

marca   che   permettono   al   consumatore   di   esprimere   esteriormente   la  

propria  immagine.  

Nel  caso  dell’auto  le  funzioni  di  garanzia  e  personalizzazione  hanno  un  ruolo  molto  

rilevante  visto  l’elevato  grado  di  complessità  del  prodotto  di  riferimento.  La  funzione  di  

garanzia  è  importante  perché  il  rischio  percepito  dal  consumatore  è  elevato,  derivante  

dall’alto  costo  dell’automobile  di  cui  non  è  in  grado  di  valutare  con  precisione  il  livello  

di   qualità.   La   funzione   di   personalizzazione   è   sempre   più   presente   nell’acquisto   di  

Page 20: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  19  

un’automobile   perché   è   considerata   come   un   bene   da   esibire   che   esprime   la  

personalità  di  ogni  individuo.  

Interbrand,   una   società   che   si   occupa   di   analisi   sul   Brand   Value,   pubblica   ogni  

anno  una  classifica  dei   cento  brand  al  mondo   in  base  al   loro  valore.  Come  possiamo  

vedere  dalla  figura  4  il  valore  che  viene  attribuito  ad  ogni  marchio  equivale  ai  guadagni  

attribuibili   alle   vendite   aggiuntive   dovuta   alla   sola   forza   del   brand.   Interbrand  

considera  il  valore  del  brand  come  un  qualsiasi  altro  asset  aziendale  quindi  sulla  base  

dei   flussi   economici   che  esso  potrà   generare   in   futuro  e   sul   grado  di   rischio.  Questa  

società   combina  proiezioni   di   analisti,   report   finanziari   e   proprie   analisi   qualitative   e  

quantitative   per   arrivare   a   un   valore   attuale   netto   di   tali   flussi.   Sostanzialmente   il  

valore   del   brand   è   dato   dalla   differenza   di   prezzo   che   il   consumatore   è   disposto   a  

pagare   per   avere   dei   prodotti   con   quella   determinata   marca   rispetto   a   quanto   li  

pagherebbe  senza  marca  (Cappellari,  2008).  

Si   può   vedere   come   all’inizio   del   decennio   scorso   solo   sei   marchi   del   settore  

automotive  comparivano  nella  classifica  dei  cento  brand  con  più  valore,  ma,  nel  corso  

degli  anni,  il  numero  sia  aumentato  a  dieci.  Questo  può  dimostrare  quando  la  potenza  

dei   singoli  brand  sia  una   forza  propulsiva  da  sfruttare  soprattutto   in  una   fase  di   crisi  

come  quella  che  caratterizza  questi  ultimi  anni.  

Page 21: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  20  

 

Figura  4:  “Valore  dei  Brand”  (fonte:  nostra  elaborazione  sui  dati  Interbrand).  

 

Si  deve  tener  presente  che,   in  presenza  di  un  mercato  automobilistico  saturo  con  

una  domanda  debole,  causata  dalla  crisi  economica,  il  brand  ricopre  un  ruolo  sempre  

più  importante  perché  la  motivazione  alla  base  dell’acquisto  è  quella  di  concedersi  una  

gratificazione   piuttosto   che   di   semplice   possesso   di   un   mezzo   di   trasporto.  

L’esperienza   di   consumo   diventa   sempre   più   “un’esperienza   cognitiva   che   ha   valore  

per   il   significato   che   le   viene   dato”   (Rullani,   2004).   Il   valore   della  marca   nel   settore  

auto   ha   lo   stesso   peso   che   ha   nel   settore   della   moda   e   del   lusso   quindi   legato  

soprattutto  alla  capacità  di  attribuire  un  cuore  e  un’anima  agli  oggetti,   trasformando  

così  un’auto  da  un  mezzo  di  trasporto  a  un’espressione  di  se  stessi  e  del  proprio  modo  

di  essere.   Il  consumatore  va  sempre  più  alla  ricerca  di  brand  che  siano  coerenti  con  i  

propri  valori  e  stili  di  vita.    

Sotto   l’influenza   di   questa   nuova   motivazione   all’acquisto   che   caratterizza   il  

mercato  odierno  possiamo   leggere  diversi   fenomeni   di   brand  extension   intesa   come  

l’entrata   in  nuovi   settori   cercando  di  utilizzare   il  nome  di  una  marca  di   successo  per  

 -­‐        

 5.000    

 10.000    

 15.000    

 20.000    

 25.000    

 30.000    

 35.000    Milion

i  di  dollari  

2001  

2002  

2009  

2010  

Page 22: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  21  

lanciare  dei  prodotti  (Kotler,  2004).  Nel  settore  auto  essa  si  è  manifestata  con  accordi  

formalizzati   di   licensing   che   consiste   nella   concessione   da   parte   del   proprietario  

(licenziante)   a   un   altro   soggetto   (licenziatario)   di   diritti   d’uso   sulla  marca   soggetta   a  

tutela  giuridica.  Un  esempio  è   la  500  della  Fiat   che  ha  utilizzato  come   licenziataria   il  

marchio   Gucci   e   Diesel.   Per   la   500   ha   rappresentato   un   notevole   vantaggio   per   la  

crescita  del  giro  di  affari  derivante  dalla  notorietà  del  marchio  utilizzato.  

 

1.4. Ruolo  dell’innovazione  nel  settore  auto  

Come   si   è   potuto   evidenziare   il   settore   ha   subito   notevoli   cambiamenti   a   livello  

competitivo  che  si  sono  tradotti  in  importanti  innovazioni,  anche  sul  piano  tecnologico.    

In  questo  contesto,  l’innovazione  tecnologica  diventa  uno  degli  strumenti  principali  

a  disposizione  dell’impresa  per  riuscire  a  rispondere  con  successo  alla  ricerca  di  varietà  

dei   consumatori,   contrastando   la   crescente   concorrenza   globale,   differenziando   la  

propria  offerta.    

L’innovazione   tecnologica   è   diventata   il   fattore   determinante   del   successo  

competitivo   in  quanto,  per   la  maggior  parte  delle   imprese,   innovare  è  un   imperativo  

strategico  fondamentale  per  mantenere  e  acquisire  posizioni  di  leadership  nel  mercato  

così   come   per   recuperare   condizioni   di   svantaggio   competitivo   (Schilling,   2009).    

Schumpeter   identifica   l’innovazione   come   una   “creative   destruction”,   la   maggiore  

forza  che  va  ad  influenzare  il  cambiamento  industriale  e  lo  sviluppo  economico.  

Quando  parliamo  d’innovazioni  tecnologiche  intendiamo  tutti  i  prodotti  e  processi  

dell’impresa   che   possono   essere   considerati   nuovi   o   migliorati   rispetto   a   quelli  

precedenti  dal  lato  delle  caratteristiche  tecniche,  funzionalità,  prestazioni  e  così  via.      

In   un   settore   come   quello   dell’auto   caratterizzato   per   essere   di   tipo   capital  

intensive,  quindi  con  notevole  necessità  di  capitale  e  una  grande  quantità  di  costi  fissi,  

molti   attori   si   sono   trovati   di   fronte   alla   necessità   di   incrementare   la   produttività  

cercando  di  ridurre  i  costi  fissi  agendo  sullo  sviluppo  delle  economie  di  scala.  Per  fare  

questo,  a   livello  di  mercato,  abbiamo  assistito  a  sempre  più  fusioni  e  acquisizioni  che  

Page 23: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  22  

permettono   di   coprire   con   il   posizionamento   dei   singoli   brand   diversi   segmenti   di  

mercato  e,  a  livello  tecnologico,  l’utilizzo  di  piattaforme  condivise.  

 

1.4.1. Diversi  tipi  di  innovazione  

Una   delle   distinzioni   principali   che   si   possono   evidenziare   riguarda   la   natura  

dell’innovazione  distinguendo  tra  innovazione  di  prodotto  o  processo  (Schilling,  2009).    

Le   innovazioni   di   prodotto   sono   incorporate   nei   beni   e   nei   servizi   realizzati  

dall’impresa.   Producono   più   facilmente   un   vantaggio   competitivo   esterno   poiché  

apportano  un  miglioramento  del  servizio  reso  al  cliente  o  una  migliore  risposta  ai  suoi  

bisogni  introducendo  sul  mercato  un  prodotto  tecnologicamente  nuovo  o  migliorato  in  

termini   di   performance,   facilità   d’uso,   caratteristiche   tecniche   e   così   via.   Non   può  

essere  considerata  un’innovazione   la  sola  variazione  di  caratteristiche  estetiche  o  nel  

design   che   non   determinano   una   modifica   nelle   sue   caratteristiche   tecniche   e  

funzionali.    

Le   innovazioni   di   processo   riguardano   dei   cambiamenti   nelle   modalità   in   cui  

l’impresa   svolge   la   sua   attività   e   sono   spesso   orientate   a   un   miglioramento  

dell’efficacia  e  dell’efficienza  dei  sistemi  di  produzione.  Sono,  in  genere,  più  adatte  alla  

creazione  di  un  vantaggio  competitivo  interno,  per  via  di  una  maggiore  efficienza,  della  

riduzione  dei  costi  e  così  via.  

Spesso  le  innovazioni  di  prodotto  e  di  processo  sono  tra  loro  simultanee  e  correlate  

in  quanto:  

• Un  nuovo  prodotto  può  determinare  lo  sviluppo  di  nuovi  processi  

• Un  nuovo  processo  può  consentire  la  realizzazione  di  nuovi  prodotti  

• Un’innovazione   di   prodotto   introdotta   da   un’impresa   può   essere  

un’innovazione  di  processo  per  un’altra.  

Le  innovazioni  di  prodotto  e  processo  possono  essere  ulteriormente  suddivise:  

• In  base  alla  profondità  del  miglioramento   introdotto  possiamo  distinguere  tra  

innovazione  radicale  o  incrementale  secondo  una  classificazione  fatta  da  Dewar  

e   Dutton   nel   1986   che   riguarda   la   distanza   tra   l’innovazione   e   il   prodotto   o  

Page 24: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  23  

processo   preesistente.   Le   innovazioni   radicali   dovrebbero   essere   di   completa  

rottura   con   il   passato,   risultare   differenti   dai   prodotti   o   processi   produttivi  

precedenti.   Le   innovazioni   radicali   presentano   un   elevato   tasso   di   rischio  

perché,   incorporando   nuove   conoscenze,   ogni   produttore   o   cliente   potrà  

esprimere   un   giudizio   differente   sulla   sua   utilità   o   affidabilità.   Le   innovazioni  

incrementali  non  presentano  caratteristiche  particolarmente  nuove  o  originali,  

possono  essere  già  note  all’interno  del   settore  o  dell’impresa  e   consistono   in  

cambiamenti  marginali;  riguardano  miglioramenti  continui  delle  prestazioni  con  

il  raffinamento  di  soluzioni  esistenti  e  implicano,  in  pratica,  la  costante  ricerca  

di  miglioramento  da  parte  dell’impresa.  

Questa  distinzione  presenta  una  componente  di  relatività  in  quanto  la  novità  di  

un  prodotto  o  processo  può  cambiare  a  seconda  del  tempo  o  della  prospettiva  

di  analisi.  Per  quanto  riguarda  l’aspetto  temporale,  un’innovazione  considerata  

da  qualche  tempo  radicale  potrebbe  assumere  un  carattere  incrementale  man  

mano  che   le  conoscenze  che  hanno  contribuito  a  generarla  si  diffondono.  Per  

quanto   riguarda   la   prospettiva   di   analisi   il   grado   di   novità   dal   punto   di   vista  

dell’impresa  può  essere  diverso  rispetto  a  quello  del  cliente.    

Per  quanto  riguarda  l’impresa  (tabella  3)  più  essa  si  avventura  su  terreni  nuovi  

più  il  rischio  strategico  diventa  rilevante.  Nel  caso  di  prodotto  e  mercato  noti  ci  

troviamo   di   fronte   a   prodotti   riformulati,   migliorati   e   nuove   generazioni   di  

prodotti.   Si   tratta   di   penetrazione   del  mercato   dove   il   rischio   per   l’impresa   è  

limitato.  Se  il  mercato  è  nuovo,  ma  il  prodotto  è  noto  si  tratta  di  uno  sviluppo  

attraverso  i  mercati  e  quindi  non  possiamo  parlare  di  innovazione  per  l’impresa  

stessa.   Se   il   mercato   è   noto   e   il   prodotto   è   nuovo   siamo   in   presenza   di  

aggiornamenti  di  caratteristiche,  estensioni  di  gamma,  nuove  linee  di  prodotti.  

In  questo  caso  il  rischio  è  alto  e  chiama  in  causa  competenze  di  tipo  tecnico.  Se  

il  mercato  e  i  prodotti  sono  nuovi  si  tratta  di  rischi  ancora  più  elevati.  

 

 

Page 25: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  24  

 

 

Grado  di  novità  del  

mercato  per  l’impresa  

Grado  di  novità  del  prodotto  per  l’impresa  

Basso   Elevato    

Basso  (clientela  attuale)   Prodotti  riformulati  o  

migliorati  

Nuova  generazione  

Aggiunta  alle  linee  di  

prodotti  esistenti  

Nuova  linea  di  prodotti  

Alto  (clientela  nuova)   Estensione  di  prodotti  

esistenti  

Prodotti  radicalmente  

nuovi  

Diversificazione  

Tabella  3:  “Grado  di  novità  per  l’impresa”  (fonte:  Abernathy  e  Clark,  1985).  

 

Per   quanto   riguarda   il   cliente,   l’innovazione   può   richiedere   un   cambiamento  

comportamentale   anche   senza   una   reale   modifica   tecnologica   del   prodotto  

stesso   (tabella   4).   Nel   caso   di   semplici   miglioramenti,   che   implicano   un  

perfezionamento   del   prodotto,   essi   non   hanno   alcun   impatto   sul  

comportamento  dell’utilizzatore  (per  esempio,  nel  settore  degli  smartphone,  il  

passaggio   dall’iphone   4   al   5   o,   nel   settore   auto,   il   restyling   da   parte   della  

Mercedes   della   classe   A   avvenuto   nel   2008   dopo   l’uscita   della   seconda   serie  

avvenuta  nel  2004).  Si  può  parlare  di  conversioni  tecnologiche  quando  si  assiste  

a   cambiamenti   tecnologici   rilevanti   che   non   hanno   conseguenze   nel  

comportamento  dei   consumatori   (ad  esempio   con   l’introduzione  dell’airbag  o  

dell’ABS   nel   settore   auto).   Le   innovazioni   comportamentali   significano   che  

siamo  di   fronte  a   innovazioni  a  debole  cambiamento  tecnologico  che  portano  

però   un   cambiamento   notevole   nel   comportamento   dei   consumatori   (per  

esempio   il   riciclaggio   obbligatorio   dei   prodotti).   Siamo  di   fronte   a  mutamenti  

radicali   quando   si   è   davanti   a   nuovi   prodotti   che   si   fondano   su   cambiamenti  

tecnologicamente   rilevanti   e   che  modificano   il   comportamento  di   consumo  o  

utilizzo  del  cliente  (ad  esempio,  nel  settore  auto,  l’invenzione  dell’auto  elettrica  

Page 26: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  25  

porta   notevoli   ripercussioni   per   il   cliente   sull’utilizzo   e   alimentazione   del  

mezzo).  

Generalmente  si  può  dire  che  la  ricettività  del  cliente  varia  in  base  all’intensità  

del  cambiamento  comportamentale  che  gli  viene  richiesto.   Il  cliente  accetterà  

molto   più   difficilmente   un’innovazione   che   implica   un   cambiamento  

comportamentale   rispetto   a   una   che   comporta   solo   un   cambiamento  

tecnologico.  In  questo  caso  si  deve  tener  conto  di  quelli  che  sono  gli  switching  

cost  (costi  di  cambiamento)  che  il  consumatore  deve  sostenere  nel  momento  in  

cui   adotta   un   prodotto   che   va   a   cambiare   quelle   che   sono   le   sue   abitudini  

comportamentali.  

 

Cambiamento  

tecnologico  per  il  cliente  

Cambiamento  comportamentale  per  il  cliente  

Basso     Elevato    

Basso     Miglioramento     Metamorfosi  

comportamentale    

Elevato     Conversione  tecnologica   Mutamento  radicale  

Tabella  4:  “Grado  di  novità  per  il  cliente”  (fonte:  Abernathy  e  Clark,  1985).  

 

• In  base  all’effetto  che  esercita  sulle  competenze  possedute  dall’impresa  si  può  

distinguere   in   innovazione   competence   enhancing   e   competence   destroying.  

Un’innovazione  competence  enhancing  consiste  in  un’evoluzione  della  base  di  

conoscenze   preesistenti   in   cui   ogni   generazione   fa   leva   sul   patrimonio   di  

conoscenze   acquisendo   così   un   valore   sempre   crescente   (per   esempio   ogni  

generazione   dei   diversi   modelli   di   auto   parte   da   quella   precedente  

migliorandola).   Si   parla   di   innovazione   competence   destroying   se   la   nuova  

tecnologia   non   scaturisce   da   competenze   già   possedute   o   se   le   rende  

addirittura   inadeguate   e   obsolete   (ad   esempio   l’effetto   che   ha   avuto  

l’introduzione  del  computer  sulla  macchina  da  scrivere).  

Page 27: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  26  

• In   base   al   suo   ambito   di   destinazione   possiamo   distinguere   l’innovazione  

architetturale  e  modulare.  Questa  distinzione  parte  dalla  considerazione  che  la  

maggior  parte  dei  prodotti  e  dei  processi  sono  un  sistema  nidificato,  ordinato  in  

modo  gerarchico,  composto  da  tante  componenti  e,  ogni  singolo  componente,  

è   formato   anch’esso   da   tante   piccole   parti.   Henderson   e   Clark   nel   1990  

propongono   questa   classificazione   osservando   la   difficoltà   che   dei   potenziali  

entranti   in   un   segmento   di   mercato   incontrano   anche   solo   ricorrendo   a  

innovazioni   incrementali,   sottolineando   l’importanza   di   possedere   quelle   che  

loro   chiamano   competenze   “architetturali”,   relative   alla   capacità   di  

riconfigurare  l’architettura  del  prodotto  in  maniera  originale,  anche  a  parità  di  

tecnologie   delle   parti   utilizzate   (Baglieri,   2003).     Per   innovazione  modulare   si  

intende   un’innovazione   che   prevede   cambiamenti   di   uno   o   più   componenti  

senza   modifiche   sostanziali   alla   configurazione   generale   del   sistema   (ad  

esempio   l’introduzione   dell’airbag   nell’auto   può   essere   vista   come  

l’introduzione   di   un   nuovo   “modulo”,     per   una  maggiore   sicurezza   in   auto,   a  

parità  di  architettura  del  prodotto).  L’innovazione  architetturale  consiste  in  un  

cambiamento   della   struttura   generale   del   sistema   o   del   modo   in   cui   i  

componenti   interagiscono   tra   loro.   Spesso   questo   tipo   di   innovazioni  

comportano  dei  cambiamenti  nel  sistema  che  si  ripercuotono  sul  progetto  nel  

suo  complesso.  

 

1.4.2. Integrità  di  prodotto  nel  settore  auto  

In  un   settore   come  quello  dell’auto  non  bastano  buone  prestazioni   e  bassi   costi  

per   potersi   assicurare   un   vantaggio   significativo,   ma   sono   un   punto   focale   per   la  

competitività  è  l’integrità  del  prodotto.  Le  aziende  che  operano  in  questo  settore  non  

possono   competere   puntando   semplicemente   sulla   superiorità   di   una   tecnologia  

proprio  perché  la  tecnologia  del  prodotto  è  complessa  e  in  costante  evoluzione.    

Come  abbiamo  detto  in  precedenza  le  innovazioni  di  tipo  incrementale,  tanto  nei  

prodotti  quanto  nei  processi,   in  questo  settore  sono  sempre  più  frequenti  spostando  

Page 28: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  27  

costantemente   verso   l’alto   lo   standard   di   eccellenza   del   prodotto.   All’interno   del  

settore   si   può   riscontrare   un   notevole   balzo   in   avanti   che   porta   le   imprese   ad  

accorciare   il   ciclo  di   vita   del   prodotto   e   a   introdurre,   con   sempre  maggiore   velocità,  

nuovi  prodotti.  Si  è  giunti  così  a  una  maggiore  segmentazione  del  mercato  e  a  una  più  

rapida   obsolescenza   del   prodotto.   L’innovazione   è   realmente   un   elemento   cruciale  

perché  un’impresa  che  non  è  in  grado  di  sostenere  i  rapidi  ritmi  di  innovazione  vedrà  i  

margini  di  profitto  ridursi,  non  appena  i  suoi  prodotti  inizieranno  a  diventare  obsoleti,  

e  la  sua  inevitabile  uscita  dal  mercato.  

L’eccellenza  del  prodotto  offerto  è  qualcosa  di  molto  più  ampio  rispetto  alle  sole  

prestazioni   tecniche   e   funzionalità.   I   consumatori,   che   hanno   già   sperimentato   il  

prodotto,   pretendono   sempre   di   più   un   equilibrio   complessivo   tra   le   diverse  

caratteristiche  quali  le  funzioni  di  base,  l’estetica,  l’affidabilità  e  il  costo  d’acquisto  ed  

uso.  Per  capire  se  un  prodotto  ha  raggiunto  la  sopra  citata  integrità  deve  riuscire  a  fare  

coincidere  questo  equilibrio  e,  di  conseguenza  riesce  ad  attirare  e  soddisfare  clienti.  

L’integrità  di  prodotto  è  sia  interna  che  esterna:  

• Interna   si   riferisce   alla   coerenza   fra   funzione   e   struttura   del   prodotto   ad  

esempio   se   le   parti   si   adattano   bene   l’una   all’altra.   Viene   realizzata   dal  

processo   di   sviluppo   soprattutto   grazie   al   coordinamento   interfunzionale   che  

coinvolge  anche  i  fornitori  di  componenti.  

• Esterna  nella  misura  con  cui   le   funzioni  e   la  struttura  del  prodotto  soddisfano  

gli  obiettivi,  i  valori,  lo  stile  di  vita  e  il  senso  d’identità  dei  clienti.  Questo  tipo  di  

integrità  è  correlata  al  rapporto  tra  produttore  e  cliente  in  quanto  il  concetto  di  

prodotto  è  il  ponte  di  collegamento  tra  quelli  che  sono  i  bisogni  del  cliente  e  la  

parte  di  progettazione  del  prodotto;  per  questo  diventa   fondamentale,   ai   fini  

dell’integrità  esterna,  il  processo  che  l’azienda  utilizza  per  creare  il  concetto  di  

prodotto  e  realizzarlo  in  un  progetto.  

L’integrità   deve   quindi   essere   vista   come   una   forma   di   coerenza   tra   queste   due  

dimensioni.  

Page 29: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  28  

In   un   settore   complesso   come   quello   dell’automobile   non   bisogna   sottovalutare  

anche  la  complessità  delle  relazioni  interne  ed  esterne  che  continuano  ad  aumentare.  

Durante  lo  sviluppo  del  prodotto  entrano  in  gioco  diversi  tipi  di  relazioni  che  possono  

essere  schematizzate  nella  seguente  figura  5.  

Figura   5:”Gestione   delle   relazioni”   (fonte:   nostra   elaborazione   da   Maxton   e  

Wormald,  2004).  

 

La   funzione   di   ingegnerizzazione   del   prodotto   devi   assicurarsi   che   sia   presente   e  

utilizzabile   la   giusta   tecnologia   da   poter   poi   inserire   all’interno   del   prodotto.   Deve  

anche   fare   i   conti   con   tutte   le   regolamentazioni   poste   dai   diversi   governi   e   dalle  

istituzioni   internazionali.   Questa   funzione   deve   anche   combinare   nel  modo   corretto  

tutti   i   sistemi   e   componenti   forniti   dai   fornitori   durante   il   processo   di   sviluppo   del  

prodotto.     Lo   styling   deve   essere   letto   come   la   capacità   di   riuscire   ad   anticipare   e  

interpretare   quelle   che   sono   le   esigenze   e   i   gusti   del   mercato   in   unione   con   la  

ingegnerizzazione  del  prodotto.  Il  marketing  deve  poi  assicurare  una  compatibilità  tra  

la   scelta   dei   partner   per   la   distribuzione   e   una   giusta   promozione   del   prodotto.  

Marketing  

Styling    Product  engineering  

Branding    Distribuzione  

Gusto  

Normative  

Tecnologia  

Sviluppo  di  sistemi  e  

componenti  

Page 30: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  29  

Durante   la  creazione  del  prodotto   tutte  queste   relazioni,   interne  ed  esterne,  devono  

essere  tenute  assieme  e  sostenute.    

Tutto  questo  sta  diventando  sempre  più  complesso  nel  corso  del   tempo.  Le  varie  

case  del  settore  auto,  introducendo  sempre  più  modelli  e  versioni,  risentono  sempre  di  

più  della  difficoltà  di  gestire  questo  equilibrio.  I  consumatori  hanno  aspettative  sempre  

più   alte   in   termini   di   performance,   sicurezza,   attrattività   e   rispetto   dell’ambiente;  

sempre  più  innovazioni  tecnologiche  sono  state  offerte  per  riuscire  ad  assicurare  tutto  

questo.  

Nel   corso   di   questo   capitolo   cerchiamo   di   analizzare   il   modo   in   cui   le   aziende  

operanti  nel  settore  dell’auto  cerchino  di  raggiungere  l’integrità  dei  prodotti  che  vanno  

ad  offrire  sul  mercato.  

 

1.4.3. Qualità  del  prodotto  e  lead  time  

Un  fattore  essenziale  per  la  competizione  tra  le  aziende  è  lo  sviluppo  del  prodotto  

che  deve  avere  la  capacità  di  attrarre  e  soddisfare  il  cliente.  

Questa   capacità   del   prodotto   è   data   da   tre   dimensioni   del   suo   processo   di  

sviluppo:  

• Qualità  totale  del  prodotto,  TPQ,  misurata  dal  grado  in  cui  il  prodotto  soddisfa  

le  esigenze  del  cliente.  È  influenzata  sia  da  attributi  oggettivi,  come  il  consumo  

di   benzina   o   la   velocità   di   accelerazione,   che   da   attributi   soggettivi,   come   lo  

styling.  

• Lead   time   che   è   la  misura   della   rapidità   con   cui   la   casa   riesce   a   passare   dal  

concetto  al  mercato;  se  si  fa  coincidere  l’inizio  del  progetto  con  lo  sviluppo  del  

concetto   il   lead   time   è   il   tempo   richiesto   per   progettare   e   introdurre   sul  

mercato   il  prodotto.     Il   lead   time  è  una  variabile   strategica  molto   importante  

che  va  ad   influenzare   l’attrattività  del  prodotto  sul  mercato.   Le  case  con   lead  

time   troppo   lenti   rischiano   di   proporre   al   mercato   prodotti   che   sono   già  

obsoleti.   Tuttavia   anche   l’eccessiva   velocità   può   non   rappresentare   un  

vantaggio.   Lead   time   troppo  brevi  possono  causare  una  progettazione   troppo  

Page 31: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  30  

affrettata  che  può  compromettere  il   livello  di  prestazione  del  prodotto.  Il   lead  

time  dipende  quindi  sia  dal  livello  della  tecnologia  presente  che  dalle  condizioni  

del   mercato   in   cui   l’azienda   si   trova   ad   operare   perché,   in   un   mercato  

turbolento,   chi   riesce   a   rinnovare   con   un   ciclo   più   veloce   ha   un   vantaggio  

competitivo  rispetto  ai  concorrenti.  Nel  settore  auto   il   lead  time,  denominato  

anche   time   to  market,   superava   facilmente   i   2-­‐3   anni,   ma   da   tempo   le   case  

automobilistiche   si   sono   adoperate   per   ridurre   la   tempistica   e   scendere   al   di  

sotto  dei  24  mesi.  Ad  esempio  in  occasione  del  lancio  della  Grande  Punto  la  Fiat  

ha  conseguito  un   importante  traguardo  scendendo  sotto   i  24  mesi,  ma  con   la  

Bravo  il  time  to  market  è  passato  a  soli  18  mesi  e  questo  ha  rappresentato  un  

record  per  l’intero  settore  (Volpato,  2008).    

• Produttività  cioè   il   livello  di   risorse  richiesto  per  portare  a  termine   il  progetto  

dallo   stadio   di   concetto   a   quello   di   prodotto   commercializzabile.   Questa  

dimensione   ha   un   effetto   diretto   sul   costo   di   produzione   unitario   e,   di  

conseguenza,   sul   numero   di   progetti   che   la   casa   costruttrice   può   portare   a  

compimento.  

L’azienda  automobilistica  può  usare  in  diversi  modi  i  vantaggi  derivanti  da  una  

migliore   produttività.   Può   cercare   un   vantaggio   competitivo   attraverso   un  

frequente  rinnovo  dei  modelli  oppure  mantenendo  fisso  il  tempo  di  rinnovo  e  

ampliando  la  gamma  dei  prodotti  offerti  per  coprire  i  bisogni  di  più  nicchie  del  

mercato.  

Ad  esempio,  un  dipendente  Toyota  nel   1950   riusciva  ad  assemblare   in  media  

non   più   di   due   veicoli   all’anno,  ma   questo   rapporto   già   nel   1960   era   salito   a  

14,8   e   nel   1970   a   19,4.   Oggi   Toyota,   grazie   al   suo   sistema   di   produzione,   è  

dotata  di  un   livello  di  personalizzazione  del  prodotto  altissimo  riuscendo  a  far  

uscire   annualmente   dalla   propria   catena   di   montaggio   circa   32.000   modelli  

diversi.  

 

 

Page 32: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  31  

Figura  6:  “Dimensione  della  prestazione  dello  sviluppo  del  prodotto”  (fonte:  Clark,  

Fujimoto,  1992).  

 

Nel  corso  degli  ultimi  trent’anni  abbiamo  assistito  a  una  profonda  trasformazione  

che  non  tocca  solo  l’innovazione  tecnologica  e  le  prestazioni  delle  auto  (che  possiamo  

ricondurre   alla   Qualità   totale   del   prodotto),   ma   anche   i   processi   che   toccano   sia   la  

divisione  del  lavoro  nel  complesso  della  filiera  automobilistica,  ripartizione  dei  compiti  

all’interno  della   casa   costruttrice  e   le   relazioni  dei   singoli  prodotti   con   la  gamma  dei  

modelli   proposta   (per   rispondere   all’esigenza   di   ridurre   il   lead   time   e   aumentare   la  

produttività).  

Analizziamo  ora   in  dettaglio   la  modalità  con  cui   il   settore  dell’auto  ha   risposto  a  

questi  cambiamenti.  

 

 

Lead  Time   Produttività  

Qualità  Totale  del  Prodotto  

Competitività  a  lungo  termine  

Page 33: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  32  

1.4.4. Esternalizzazione  e  standardizzazione  

In   precedenza   la   casa   automobilistica   progettava   in   misura   quasi   totalmente  

integrale  l’automobile.  L’azienda,  effettuata  la  progettazione,  decentrava  le  attività  di  

produzione   delle   parti   a   dei   fornitori   che   poi   dovevano   rifornirle   alle   linee   di  

assemblaggio   degli   stabilimenti.   In   questo   stadio   la   gran   parte   dei   produttori   di  

componenti  era  coinvolta  solo  nella  fase  di  manufacturing  con  il  compito  di  produrre  

con  precisione  i  pezzi  richiesti  rispettando  la  tempistica  concordata  con  l’Oem.    

La   necessità   di   introdurre   con   un   ritmo   crescente   innovazioni   all’interno   del  

mercato   ha   portato   le   aziende   automobilistiche   a   rivedere   il   loro   rapporto   con   i  

fornitori.  Per  affrontare  l’accelerato  ritmo  di  innovazione,  la  riduzione  del  ciclo  di  vita  

del  prodotto  e  l’abbattimento  dei  costi  le  case  auto  sono  ricorse  all’esternalizzazione.  

 L’idea  di  coinvolgere  i  fornitori  nel  processo  di  sviluppo  del  prodotto  si  diffonde  a  

seguito  del  successo  avuto  soprattutto  durante  gli  anni  Novanta  della  lean  production  

nata  in  Giappone  (Womack  et  al.,  1990).  Queste  pratiche  avevano  dimostrato  di  essere  

funzionali  al  miglioramento  della  performance  innovativa  dell’impresa  in  termini  sia  di  

tempi,  costi  e  qualità.  

Si  parla  anche  di  comakership  per  identificare  il  processo  per  cui  le  potenzialità  di  

tipo   produttivo   del   fornitore   vengono   integrate   all’interno   dell’azienda  mettendo   al  

primo   posto   il   cliente   finale,   cooperando   cercando   di   soddisfare   il   suo   bisogno  

(Camuffo  e  Volpato,  1997).    

Nel   caso   del   settore   auto   il   rapporto   con   i   fornitori   si   è   spinto   oltre   alla  

comakership  andando  a  coinvolgerlo  nella  vera  e  propria  progettazione  del  prodotto.  

Si   parla,   in   questo   caso,   di   codesign   andando   a   coinvolgere   il   fornitore   nelle   fasi   di  

progettazione  e  sviluppo  del  prodotto.    

Si   passa   così   da   un   fornitore   di   tipo   integrato   (Castagna,   2008),   che   conosce   lo  

scopo  delle  sue  forniture  e  le  funzioni  che  dovrà  svolgere  che  vengono  commissionate  

dall’impresa,  a  un  fornitore  “partner”,  che  contribuisce  alla  messa  a  punto  del  business  

comune  con  tecnologie  proprie  che  saranno  presenti  nel  prodotto  finale.  

Page 34: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  33  

Oltre   all’esternalizzazione   un   passaggio   importante   è   stata   la   standardizzazione  

del   prodotto.  Occorreva   che   le   auto   prodotte   potessero   essere   declinabili   in   diverse  

caratterizzazioni   riuscendo  comunque  a  preservare   la  massima  standardizzazione  per  

favorire   le   economie  di   scala.  Utilizzare  parti   comuni   permette  di   ripartire   su  diversi  

modelli   i  costi  fissi  di  ricerca  e  sviluppo  e  di  produzione.  Oltre  a  questo  anche  il  fatto  

che   le  parti   sono  già   state   collaudate   sul   campo   fa   sì   che  possano  essere  apportati   i  

miglioramenti  necessari  per  ridurre  al  minimo  i  rischi  di  difetti  o  errori.    

Per   fare   questo   è   necessario   che   l’azienda   abbia   un’approfondita   conoscenza  

architetturale  del  prodotto  in  sviluppo  che  gli  permetta  di  identificare  quelli  che  sono  i  

componenti  del  prodotto  e  il  modo  in  cui  questi  sono  integrati  e  coordinati  all’interno  

del  sistema  (Zirpoli,  2010).  Si  parla  in  questo  caso  di  innovazione  di  tipo  architetturale  

che   cambiano   il   modo   in   cui   le   parti   dialogano   tra   loro,   lasciando   i   concetti   core  

invariati.  

È  conveniente  utilizzare  la  stessa  architettura  per  una  pluralità  di  modelli,  definita  

anche  come  comunanza  di  piattaforme  (termine  che  sta  ad  indicare  una  parte  comune  

del  pianale  della  carrozzeria  e  di  componenti),  perché  si  ha  una  notevole  riduzione  dei  

costi    e  un  accorciamento  dei  tempi.  

Ovviamente   sia   l’esternalizzazione   che   la   standardizzazione   presentano   dei   lati  

negativi:  

• Quando   l’esternalizzazione   viene   spinta   troppo   all’estremo   l’impresa   può  

trovare  difficoltà  sotto  due  aspetti  molto  importanti  riguardanti  lo  sviluppo  

di  nuovi  prodotti  e  il  governo  della  sua  filiera.  Lo  sviluppo  di  nuovi  prodotti  

diviene   sempre   più   complesso   perché,   quando   un   set   di   compiti   di  

progettazione   è   esternalizzato,   l’azienda   rischia   uno   svuotamento   di  

competenze.   Il   learning   by   doing   è   qualcosa   di   essenziale   per   l’Oem   per  

sviluppare   una   conoscenza   sui   componenti   che   verrà   poi   utilizzata   per  

l’integrazione   nel   prodotto   finale   e,   con   un’esternalizzazione   eccessiva,  

viene  persa.   “Il   fallimento  di   questa   strategia   è   causato  dal   decadimento  

della   conoscenza   specifica   sui   componenti   che   porta   al   decadimento   di  

Page 35: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  34  

competenze  più  generali  di  integrazione  di  sistema”  (Zirpoli,  2011).  Si  deve  

riuscire   a   trovare   un   trade-­‐off   tra   il   buy   (vantaggi   in   termini   di   costo   e  

qualità)  e  il  make  (le  imprese  devono  produrre  per  conoscere).  Prahalad  e  

Hamel   (1990)   sviluppano   il   concetto   di   core   competence   basata   sull’idea  

che,   in   un   portafoglio   prodotti,   diversi   prodotti   possono   basarsi   su  

competenze   comuni.   Un’idea   che   si   è   sviluppata   dal   concetto   di   core  

competence,   legata   al   fenomeno   dell’esternalizzazione   e  

all’impoverimento  di  conoscenze,  è  quella  di  esternalizzare  solo  quello  che  

non  tocca  quelle  attività  fondamentali  (core)  che  devono  essere  sviluppate  

in-­‐house.  

• La   standardizzazione   e   quindi   l’utilizzo   di   parti   comuni,   soprattutto   in  

carrozzeria  può  avere  effetti  negativi  a  livello  di  personalità  di  prodotto  nel  

senso  che   il  nuovo  modello  può  apparire  simile  al  precedente.  Può  avere  

anche   l’effetto   di   peggiorare   il   lead   time   e   il   carico   di   lavoro   di  

progettazione   perché   le   parti   esistenti   possono   porre   dei   vincoli   molto  

rigidi   che   possono   causare   uno   sforzo   notevole   per   progettare   la   parte  

rimanente  del  prodotto.  Infine  la  decisione  di  utilizzare  un  componente  già  

esistente   può   rappresentare   la   rinuncia   all’opportunità   di   introdurre   una  

nuova  tecnologia,  con  una  possibile  riduzione  della  competitività  nel  lungo  

termine.  

 

 

 

 

 

 

 

 

   

Page 36: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  35  

2. Il  prodotto  Auto  Un  prodotto  è  “tutto  ciò  che  può  essere  offerto  a  un  mercato  a  fini  di  attenzione,  

acquisizione,  uso  e  consumo,  in  grado  di  soddisfare  un  desiderio  e  un  bisogno”  (Kotler,  

2002).  

L’automobile  può  essere  classificata  come:  

• Un  bene  durevole,   in  quanto  è  un  prodotto  tangibile  che  dura  nel  tempo,  

utilizzato   molte   volte   e   richiede   un   maggior   volume   di   assistenza   e  

garanzia,  ma  consente  margini  più  elevati.  

•  Bene  ad  acquisto  saltuario  e  ponderato  perché  il  consumatore,  durante  il  

processo  di  selezione  e  di  acquisto,  confronta  abitualmente  con  altri  beni  

per   quanto   riguarda   la   qualità,   la   capacità   di   rispondere   al   bisogno,   il  

prezzo  e  lo  stile.    

• Prodotto   complesso.   Come   si   può   vedere   nella   figura   5,   che   permette   di  

analizzare   le   due   dimensioni   di   un   prodotto   cioè   la   complessità   della  

struttura   interna   (per   esempio   il   numero   di   componenti   e   delle   fasi   di  

produzione)  e  la  complessità  dell’interfaccia  dell’utilizzatore  (per  esempio  il  

numero   e   la   specificità   dei   criteri   prestazionali).   Un’automobile   essendo  

composta   da   moltissimi   componenti,   dotati   di   una   grande   complessità  

tecnologica   e   richiedendo   processi   produttivi   composti   da   molte   fasi   ha  

una   complessità   della   struttura   interna   sicuramente   molto   elevata.  

L’automobile  è  sicuramente  complessa,  anche  esternamente,  in  quanto  le  

“motivazioni   all’acquisto   tendono   ad   essere   altamente   emotive   e  

soggettive,   comprendono   fantasie  e   simboli   e   sono  difficili   da   tradurre   in  

specifiche   tecniche”   (Clark   e   Fujimoto,   1992).   Di   conseguenza,   molto  

importante   per   l’azienda   automobilistica,   è   tener   conto   dell’esperienza  

fatta  nello  sviluppo  dei  vari  modelli  per  rispondere  al  meglio  alle  esigenze  

dei  clienti.  

Page 37: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  36  

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Figura  7:  “Tipologia  di  prodotti  in  termini  di  complessità”  (fonte:  Clark  e  Fujimoto,  

1992).  

 

La  complessità  esterna  dell’automobile  ci  porta  a  parlare  dell’importanza  del  saper  

ascoltare   quelle   che   sono   le   esigenze   del   consumatore.   È   essenziale   quindi   che  

all’interno   dello   sviluppo   prodotto   si   crei   una   simulazione   dell’esperienza   del  

consumatore.   Il   grado   in   cui   il   gruppo   di   sviluppo   riesce   a   mettersi   nei   panni   dei  

potenziali  clienti  è  essenziale  per  l’efficacia  dello  sviluppo  del  prodotto.  Nella  misura  in  

cui   cambiano   i  bisogni  del   cliente  e   i   criteri  di   valutazione,  devono  anche  cambiare   i  

criteri   di   sviluppo.   Possiamo   parlare   in   questo   caso   di   “integrazione   esterna”   (Clark,  

Fujimoto,  1992)  quando  tutti  gli  sforzi  dell’azienda  automobilistica  sono  indirizzati  per  

uniformare  le  attività  di  sviluppo  all’esperienza  del  cliente.  

Nel   caso   del   settore   automobilistico   la   capacità   di   simulazione   esterna   diventa  

molto  importante  perché  si  riesce  ad  indirizzare  lo  sviluppo  del  prodotto  solo  su  quelle  

variabili   che   realmente   interessano   il   cliente   tralasciando   quelle   meno   rilevanti.   Ad  

Alta  

Bassa    

Bassa     Alta  

Prodotti  

caratterizzati  dai  

componenti  

(es.  attrezzature)  

Prodotti  

complessi  

(es.  automobile)  

Prodotti  semplici  

(es.  prodotti  

confezionati  

convenzionali)  

Prodotti  caratterizzati  dall’interfaccia  con  l’utilizzatore  (es.  orologio)  

Complessità  de

lla  struttura  interna  

Complessità  interfaccia  esterna    

Page 38: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  37  

esempio  se  al  cliente  appartenente  al  segmento  di  riferimento  interessa  la  velocità,  la  

potenza   e   le   dimensioni,   lo   sforzo   dello   sviluppo   prodotto   dovrà   indirizzarsi   verso  

queste  variabili  tralasciando,  ad  esempio,  l’economicità  dei  consumi.  

Bisogna  quindi  aver  presente  che   la  validità  di  un  prodotto  si  misura  “sempre   in  

termini  di  adeguatezza  alle  esigenze  della  clientela;  un  prodotto  ha  o  non  ha  successo  

nella  misura  in  cui  risponde  alle  esigenze  espresse  e/o  latenti  della  clientela”  (Volpato,  

2011).  

Come   conseguenza   dell’allargamento   della   gamma   e   della   riduzione   del   ciclo   di  

vita   del   prodotto,   portando   a   un’uscita   sempre   più   ravvicinata   delle   innovazioni  

tecnologiche,  ogni  consumatore  ha  una  vasta  scelta  tra  automobili  di  elevati  standard.  

Facendo   riferimento   ai   cinque   livelli   di   prodotto   individuati   da   Kotler   (vantaggio  

essenziale,   ciò   che   il   cliente   riceve   in   termini   di   soluzione   al   bisogno,   prodotto  

generico,  incorpora  il  vantaggio  essenziale  ed  è  la  versione  di  base  del  bene,  prodotto  

atteso,   l’insieme   di   attributi   che   il   cliente   si   aspetta,   prodotto   ampliato,   comprende  

servizi   e   vantaggi   addizionali,   e   il   prodotto   potenziale,   insieme   di   tutti   i   possibili  

ampliamenti  e  trasformazioni  che  potrebbero  avere  come  oggetto  il  prodotto  futuro)  

possiamo   vedere   come   la   base   competitiva   delle   aziende   operanti   nel   settore  

dell’automobile  sia  notevolmente  cambiata.  Nella  fase  iniziale,  agli  inizi  del  Novecento,  

la  base  competitiva,  per  gli  Oem  appartenenti  al  segmento  generalista,  era  a  livello  di  

prodotto  atteso  dove  ci  si  aspettava  dall’automobile  un  semplice  servizio  di  trasporto  

con   degli   attributi,   dati   per   scontati,   come   volante,   ruote   e   sedili.   Successivamente,  

con   il   crescere   del   tasso   di   motorizzazione   e   l’aumento   dell’offerta   per   portare   il  

cliente   a   un   acquisto   di   sostituzione,   la   base   competitiva   si   sposta   su   un   prodotto  

ampliato.   Come   afferma   Levitt   “la   competizione   si   svolge   più   fra   ciò   che   le   imprese  

aggiungono   ai   loro   prodotti”   sotto   forma,   in   questo   caso,   di   opzioni   aggiuntive   e  

innovazioni   tecnologiche.  Nel   corso   del   tempo   si   vede   come   gli   aspetti   distintivi   che  

spostano  l’attenzione  e  la  preferenza  del  cliente  da  un  prodotto  a  un  altro  mutano  di  

segno  e  intensità.    Se,  ad  esempio,   l’affidabilità  e   la  sicurezza  era  qualche  anno  fa  un  

attributo  importante  di  scelta  e  veniva  riconosciuto  solo  a  determinati  marchi,  come  la  

Page 39: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  38  

Volvo,  ora  è  un  requisito  dato  per  scontato  che  viene  richiesto  ed  è  presente   in  ogni  

automobile  offerta  dalle  varie  case.  Anche   il  prezzo   inizia  ad  assumere  un  significato  

diverso,   non   vince   più   chi   ha   il   prezzo   più   basso,  ma   chi   riesce   ad   offrire   un  miglior  

rapporto  tra  il  valore  percepito  dal  cliente  e  il  prezzo  da  pagare.  

 

2.1.  Differenziazione  del  prodotto  

Non  esiste  un  prodotto  che  può  essere  definito  come  “commodity”  quindi  privo  di  

ogni   tipo   di   differenziazione,   ma   ogni   impresa   può   puntare   a   realizzare   un’offerta  

differenziata.    

Levitt  sottolinea  come   l’applicazione  di  una   logica  di  differenziazione   inizia  con   il  

prendere  atto  che  gli  acquirenti  hanno  bisogni  diversi  e  sono  quindi  attratti  da  offerte  

diverse.    

Bisogna  al  contempo  considerare  che  non  tutte   le  differenziazioni  sono  rilevanti.  

Quindi  si  devono  operare  solo  quelle  differenziazioni  che  portano  a  un  incremento  del  

valore   per   il   cliente,   giustificando   così   l’aumento   di   costo   per   l’impresa.   Si   devono  

scegliere  con  estrema  attenzione  quelle  caratteristiche  differenziali  che  consentono  un  

vantaggio  competitivo  nei  confronti  dei  concorrenti  apprezzato  dal  mercato  obiettivo.  

La   differenziazione   è   “la   definizione   di   un   insieme   di   differenze   significative   in  

grado  di   rendere  distinguibile  per   l’acquirente   l’offerta  dell’impresa   rispetto  a  quelle  

dei  concorrenti”  (Kotler,  2002).    

La  differenziazione  può  essere  di  due  tipi  (Cabral,  2002):  

• Differenziazione   verticale.   Riferita   all’intensità   diversa   di   presenza   di   un  

determinato  attributo  all’interno  del  prodotto  e,  questa   caratteristica,  ha  

un   significato  di   diversa  qualità.   Si   crea  una   “graduatoria   di   qualità”   fra   i  

diversi  prodotti  che  porterà  i  consumatori  a  scegliere,  a  parità  di  prezzo,  il  

bene   con   la   qualità   maggiore.   Un   esempio   può   essere   la   sicurezza   di  

un’auto  dove  tutti,  a  parità  delle  altre  condizioni,  preferiscono  una  maggior  

sicurezza.    

Page 40: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  39  

• Differenziazione  orizzontale.   L’elemento   che   si   va   a   considerare  del   bene  

non   è   suscettibile   di   una   graduatoria   condivisa,   ma   dipende   dalle  

preferenze   dei   consumatori.   Esempi   possono   essere   il   colore  

dell’automobile,   un   Suv   rispetto   a   una   famigliare   o   una   spider   rispetto   a  

una  coupè.  

In  base  alla  strategia  di  posizionamento  dell’impresa,  quindi  verso  quale  segmento  

di  mercato  intende  rivolgersi  e  che  posizione  occupare  nella  mente  del  consumatore,  

dovranno   essere   decise   quali   e   quante   differenze   sviluppare.   Secondo   Ries   e   Trout  

(1984)   per   ogni   marchio   dovrebbe   essere   individuato   un   solo   attributo,   con  

riferimento  al  quale  l’azienda  verrebbe  poi  presentata  come  numero  uno,  ad  esempio  

“miglior   sicurezza”   o   “superiore   tecnologia”.  Questo  perché   gli   acquirenti   tendono   a  

ricordare   un   messaggio   con   un’affermazione   come   questa   molto   più   di   altro,  

specialmente  in  una  società  con  un  sovraccarico  di  informazioni.  Nel  corso  del  tempo,  

a  causa  dell’accresciuta  rivalità  tra  aziende  che  ha  portato  l’esplosione  di  nuovi  modelli  

e   versioni   con   una   tecnologia   sempre   più   performante,   le   diverse   case  

automobilistiche  hanno  cercato  di  puntare  su  due  o  più  attributi.  In  questo  modo  si  è  

tentato  di  individuare  una  particolare  nicchia  nell’ambito  del  segmento  obiettivo.  

Nel   settore   dell’auto,   con   una   domanda   debole   per   la   crisi   economica,   l’unica  

strada  vista  dagli  Oem  per  stimolare  l’acquisto  da  parte  dei  consumatori  è  stata  quella  

di  riuscire  a  rispondere  a  tutti  i  bisogni  dei  consumatori  arrivando  a  una  segmentazione  

sempre  più  approfondita  del  mercato.  

La   vecchia   segmentazione   della   domanda   in   quattro   semplici   classi:   vetture  

piccole,   medio-­‐piccole,   medio-­‐grandi   e   grandi   ha   perso   di   significato   di   fronte   al  

moltiplicarsi  dei  modelli  proposti  che  sono  andati  a  costituire  nuovi  cluster  di  prodotti  

sempre  più  specializzati.  La  segmentazione  del  mercato  è  esplosa  cercando  di  cogliere  

tutte  le  necessità  dei  diversi  consumatori  in  esso  presenti.    

La  proliferazione  dei  segmenti  è  però  rischiosa  perché,  se  da  un  lato,  permette  ai  

costruttori   di   auto   di   sfruttare   le   opportunità   di   generare   profitto,   tipiche   della  

segmentazione  spinta,  spinge  anche  verso  un  aumento  dei  costi  di  sviluppo  (Volpato  e  

Page 41: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  40  

Zirpoli,   2011).   Ricollegandoci   al   capitolo   precedente,   si   dovrebbero   riuscire   a  

differenziare  i  modelli  offerti  sul  mercato  minimizzando,  nello  stesso  tempo,  il  numero  

di  componenti  specifiche  per  ogni  modello.    

A   questo   proposito   Maxton   e   Wormald   affermano   come   lo   stimolo   alla  

segmentazione  spinta  del  mercato  abbia  portato  il  settore  auto  a  notevoli  problemi;  i  

tempi  di  sviluppo  e  progettazione  del  prodotto  sono  stati  ridotti  notevolmente:  se,  in  

precedenza,  un  nuovo  modello  richiedeva  cinque  anni  per  essere  progettato  ed  uscire  

nel  mercato  ora  ne   richiede   solo  due-­‐due  e  mezzo.   Secondo  questi   autori   il   numero  

delle   ore   di   ingegnerizzazione   è   stato   dimezzato,   ma   richiede   comunque   sforzi   e  

tempo;  moltiplicando   l’output  di  nuovi  prodotti   il   tempo  e  gli   sforzi   richiesti   saranno  

comunque  gli  stessi  se  non  maggiori.  

 

2.2.  Varietà  del  prodotto  

La   domanda   essenziale   che   deve   essere   posta,   alla   presenza   di   un   mercato  

frammentato  ed  esigente,  è  quanta  varietà  mettere  in  una  nuova  automobile.    

Come  abbiamo  detto  in  precedenza  la  varietà  rende  più  semplice  l’incontro  delle  

esigenze  dei  clienti  e  dei   loro  criteri  di  scelta,  ma  comporta  dei  costi  aggiuntivi   in  ore  

addizionali  di  progettazione,   attrezzature.     Se   la   varietà  è   troppo   limitata   il   prodotto  

non  attira  i  potenziali  clienti,  ma,  se  è  eccessiva,  la  complessità  che  risulta  può  erodere  

la  qualità  e  la  redditività.    

Può  essere  utile  fare  una  distinzione  fra  (Clark  e  Fujimoto,  1992):  

• Varietà   fondamentale,   si   identifica   con   le   principali   differenziazioni   di  

carrozzeria   (per   esempio   il   numero   di   portiere).   Richiede   un   significativo  

incremento  delle  ore  di  progettazione  ed  è  visibile  agli  occhi  del  cliente.  

• Varietà  secondaria,  non  hanno  alcun  incidenza  sulla  progettazione  di  base  

(ad   esempio   il   colore,   tappezzeria).   Dato   un   prodotto   le   combinazioni   di  

tutte  le  possibili  forme  di  varietà  secondaria  sono  quasi  infinite.  

In  questo  elaborato  faremo  riferimento  alle  varietà  fondamentali  che  sono  messe  

in  atto  dalle  case  costruttrici  per  rivolgersi  a  determinati  cluster  di  consumatori.    

Page 42: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  41  

Nel  marketing  le  decisioni  di  questo  tipo  vengono  ricondotte  al  concetto  di  linea  e  

gamma   di   prodotto.   Per   linea   di   prodotto   si   intende   “un   gruppo   di   prodotti  

strettamente  collegati,  poiché  svolgono  funzioni  simili,  sono  venduti  allo  stesso  gruppo  

di   clienti   o   ricadono   tutti   nella   stessa   classe   di   prezzo”   (Kotler,   2002).   La   gamma   (o  

portafoglio)  è  costituita  dall’insieme  delle  linee  offerte.  Ogni  prodotto  va  a  dare  il  suo  

contributo   sulle   vendite   e   profitti   totali:   uno   dei   principali   problemi   è   riuscire   a  

determinare   l’ampiezza  ottimale  delle   gamma  e   la   lunghezza   (o  profondità)  ottimale  

della   linea   di   prodotti   offerti.   Ad   esempio   la   linea   è   troppo   corta   se,   introducendo  

nuovi  prodotti,  i  profitti  possono  aumentare  o,  viceversa,  se  i  profitti  si  incrementano  

togliendo  qualche  prodotto.  

Nel  settore  dell’auto  si  possono  individuare  diversi  tipi  di  interventi  sull’offerta:  

• Ampliamento   della   gamma   verso   il   basso.   Molti   marchi,   inizialmente  

posizionati   in   fascia   alta   di   mercato,   hanno   cercato   di   inserire   linee   di  

prodotto   in   una   fascia   di   mercato   più   bassa.   Un   esempio   può   essere   il  

marchio  Mercedes,  da  sempre  posizionato  nella  fascia  alta  del  mercato,  ha  

cercato  di  allargare  il  suo  mercato  offrendo  prodotti,  sempre  di  fascia  alta,  

ma  che  gli   permettessero  di   cogliere   le  esigenze  anche  di  quel   gruppo  di  

consumatori  che  inizialmente  non  poteva  permettersi  auto  di  questo  tipo.  

• Ampliamento   della   gamma   verso   l’alto.   Le   imprese   che   si   trovano   nella  

fascia  più  bassa  del  mercato  possono  avere  interesse  a  penetrare  in  quella  

più   elevata   attratte   dalla   possibilità   di   accrescere   i   propri   margini   e   di  

aumentare  la  reputazione  del  marchio.  Gli  esempi  in  questo  caso  possono  

essere  molti,   uno   fra   tutti   è   sicuramente   il  marchio   Volkswagen.   Questo  

marchio   che   ha   rappresentato   storicamente   un   marchio   generalista,   ha  

progressivamente  introdotto  prodotti  di  più  alta  fascia  come  ad  esempio  il  

Touareg.    

• Con  riferimento  alla  linea,  possono  verificarsi  situazioni  di  completamento  

della   linea.   In   tal   caso   una   linea   di   prodotti   può   essere   arricchita  

aggiungendo   articoli   all’interno   della   linea   già   esistente   per   ottenere  

Page 43: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  42  

profitti   addizionali,   soddisfare   sempre   più   esigenze   dei   clienti   o   sfruttare  

capacità   produttiva   in   eccesso.   I   nuovi   prodotti   dovrebbero   però  

presentare   delle   differenze   rilevanti   rispetto   a   quelli   già   esistenti   sul  

mercato.   In  questo  caso  parliamo  di  politiche  di  Flankering  (Mauri,  2007):  

vi   è   la   volontà   di   soddisfare   bisogni   specifici   eterogenei,   assimilabile   al  

concetto   di   differenziazione   laterale,   fortemente   collegata   alla  

segmentazione  dei  clienti  sulla  base  dei  benefici  ricercati  e  delle  occasioni  

d’uso  del  prodotto.  

Nella   strategia   di   gestione   di   linea   e   gamma   vi   sono   dei   rischi:   il   maggiore   è  

rappresentato   sicuramente   dal   rischio   di   cannibalizzazione.   L’introduzione   di   nuovi  

prodotti   può   erodere   le   vendite   di   altri   beni   presenti   all’interno   del   portafoglio  

prodotti  dell’azienda  (Busacca  e  Bertoli,  2009).  Un  esempio  può  essere  l’introduzione,  

da  parte  della  Fiat,  della  Bravo  e  della  Brava  nel  1995,  in  base  alla  logica  di  segmentare  

l’offerta  di  una  vettura  rispettivamente  a  tre  e  cinque  porte.  La  Brava,  ritenuta  meno  

interessante   sul   piano   stilistico   è   stata   soffocata   sul   piano   delle   performance  

commerciali  dal  modello  Bravo  a  tre  porte,  ritenuto  più  accattivante  dai  consumatori.    

Nel  settore  automobilistico,  quando  si  introduce  un  nuovo  modello,  non  basta  più  

pensare  ai  costi,  ricavi  e  portata  dell’investimento,  ma  si  deve  cercare  di  valutare  che  

impatto   ha   nella   gamma   complessiva   dell’offerta   di   una   casa   automobilistica.   Anche  

questo   tipo   di   riflessione   non   basta.   Si   devono   analizzare   “tutti   gli   effetti,   positivi   o  

negativi,  che  il  lancio  di  un  nuovo  modello  può  generare  sul  complesso  non  solo  della  

gamma  di  una  casa  automobilistica,  ma  anche  delle  gamme  dei  prodotti  concorrenti”  

(Volpato,   2011).     Questo   perché   un   prodotto   di   successo   può   fungere   da   prodotto  

traino   verso   altri   prodotti   dello   stesso   marchio   e   può   avere   un   particolare   impatto  

competitivo  su  un  prodotto  della  concorrenza  che  si   rivolge  allo   stesso  segmento.  Al  

crescere   dell’affollamento   del   mercato   aumentano   i   legami   di   interdipendenza   tra   i  

prodotti   della   gamma  di   una   casa   automobilistica  e   tra  quelli   di   tutte   le   gamme.  Un  

esempio   è   l’introduzione   della   500   per   il   marchio   Fiat;   questo   prodotto   ha   portato  

molti  nuovi  clienti,  soprattutto  della  fascia  più  giovane,  a  guardare  un  marchio,  e  non  

Page 44: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  43  

solo  il  modello,  che  si  era  dimostrato  giovane  e  innovativo.  L’introduzione  della  500  ha  

determinato   degli   effetti   anche   nelle   vendite   di   auto   che   si   collocavano  nello   stesso  

segmento  come  con  la  Mini  come  possiamo  vedere  nella  figura  8.  

  Figura  8:  “Confronto  tra  vendite  di  Mini  e  500”   (fonte:  nostra  elaborazione  da  

dati  Inter  Auto  News).  

 

2.3.  Paradosso  della  scelta  

Nel   corso   degli   anni,   nel   settore   dell’automobile   dominato   sempre   da  maggiore  

incertezza  e  rischio,  la  differenziazione  dell’offerta  non  si  è  più  basata  sul  prodotto,  ma  

sulla  sua  funzione  d’uso,  concentrandosi  su  mercati  o  segmenti  potenziali.  Questo  ha  

portato  a  saper  cogliere  quelle  che  sono  le  funzioni  d’uso  o  caratteristiche  del  prodotto  

a  cui  il  cliente  attribuisce  più  valore.  Secondo  Michele  Pizzinga  (Iveco  Vice  President)  si  

deve  pensare   la   struttura  di   costo  del   prodotto  e  degli   investimenti   relativi   in  modo  

fortemente   correlato   alla   struttura   del   valore   che   il   cliente   attribuisce   alle   stesse  

funzioni   d’uso.   Per   dominare   l’incertezza,   le   aziende   operanti   nel   settore   dell’auto,  

hanno   prestato   sempre   più   attenzione   al   mercato   e   ai   concorrenti   aumentando  

l’offerta  di  prodotti.  

Un’altra   forza   che   ha   spinto   le   imprese   ad   aumentare   la   varietà   dei   modelli   e  

versioni  è  rappresentata  dall’ampliamento  dei  mercati,  per  mantenere  o  incrementare  

le  vendite  andando  a  soddisfare  bisogni  sempre  più  specifici  (Bianchi,  2011).  

Nella   teoria  del  marketing   l’aumento  della  varietà  dei  prodotti  offerti  viene  vista  

come  una   strategia   per   risvegliare   l’interesse   dei   consumatori   nei   confronti   dei   beni  

che  sono  in  una  fase  avanzata  del  ciclo  di  vita.  Le  varianti  permettono  di  rispondere  in  

0  50.000  100.000  150.000  200.000  

2008   2009   2010   2011  

mini  

500  

Page 45: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  44  

modo  puntuale  ad  esigenze  specifiche,  permettendo  di  praticare  politiche  di  premium  

price  che  mantengono  elevata  la  redditività  (Bianchi,  2011).    

Nel   momento   della   scelta   il   consumatore   conferisce   una   funzione   di   utilità   a  

ciascun   attributo;   la   funzione   di   utilità   descrive   la  modalità   con   cui   la   soddisfazione  

derivante   dal   prodotto   si   modifica     al   variare   dei   diversi   livelli   di   ciascun   attributo  

(Kotler,   2002).   La   possibilità   di   proporre   al  mercato   più  modelli   e   varianti   permette  

quindi   di   cogliere   più   attributi,   e   a   livelli   più   alti,   della   funzione   di   utilità   dei   diversi  

consumatori.  

Come  conseguenza  di  questa  politica  il  consumatore  si  trova  di  fronte  a  una  scelta  

sempre  più  ampia  e  le  gamme  si  arricchiscono  continuamente  di  nuovi  prodotti.  

Tutto   ciò   è   indubbiamente   positivo   perché   le   persone   riescono   a   trovare   quello  

che   più   si   avvicina   al   loro   ideale   di   prodotto.   L’abbondanza   dell’offerta   però   può  

rendere   difficile   scegliere   e   anche   portare   l’individuo   a   perdere   il   controllo   delle  

opportunità  che  gli  si  prospettano  (Stumpo,  2008).    

Un   recente   contributo   di   Barry   Schwartz   (2005)   introduce   il   “paradosso   della  

scelta”   per   cui   troppe   opportunità   rischiano   di   essere   peggio   di   poche   e   il   più   può  

diventare  meno.  

Schwartz   si   basa   sul   fatto   che   avere   delle   scelte   è   sicuramente   qualcosa   di  

positivo,   che   identifica   la  nostra   società  moderna,  ma  non   sempre  averne   “di  più”  è  

meglio  in  quando  comporta  dei  costi  per  i  consumatori.  Una  grande  varietà  di  opzioni  

hanno  la  capacità  di  scoraggiare  il  consumatore  perché  comportano  un  aumento  dello  

sforzo  per  prendere  la  decisione  finale.  Secondo  Schwartz  tutto  questo  può  portare  il  

consumatore  a:  

• scegliere  di  non  scegliere,  risolvendosi  quindi  in  un  non-­‐acquisto  

• comprare  il  prodotto  però,  nel  momento  in  cui  lo  si  acquista,  gli  sforzi  fatti  

per   la   scelta,   distrarranno   il   consumatore   dalla   felicità   della   scelta   fatta.  

Questo   anche   perché,   avendo   una   grande   varietà   di   scelta,   il   prodotto  

scelto   avrà  meno  attrattività  per   il   consumatore  perché  penserà  a  quelle  

alternative  abbandonate,  distraendolo  così  dal  piacere  dell’acquisto.  

Page 46: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  45  

Il  consumatore  non  riesce  a  rivolgere   la  sua  attenzione  solo  su  poche  alternative  

perché:    

• Tende  a  guardarsi  sempre  intorno,  a  cosa  gli  altri  stanno  utilizzando,  come  

standard  di  comparazione    

• E’  sempre  portato  ad  aggiungere  una  nuova  opzione  all’insieme  di  modelli  

che   erano     già   stati   presi   in   considerazione,   per   quella   che   l’economista  

Fred  Hirsch  chiama  “tirannia  delle  piccole  decisioni”.  

Dallo   studio   condotto   da   Schwartz   possiamo   ricavare   delle   riflessioni   importanti  

che   possono   essere   rivolte   ai   diversi   settori   (nel   nostro   caso   dell’automobile),  

sintetizzate  in  due  punti:  

• Quando   il   consumatore  mette  sempre  più  sforzi  e   tempo  nel  prendere   la  

sua  decisione  si  aspetta  che  le  sue  energie  impiegate  siano  ripagate  da  dei  

risultati  a  dir  poco  soddisfacenti.  Quindi  l’aumento  della  varietà  di  modelli  

e  versioni  proposte  porterà,  da  un  lato,  ad  incontrare  con  maggiore  facilità  

le  esigenze  di  diverse  nicchie  di  mercato,  ma,  dall’altro,  aumenterà  anche  

le  aspettative  insite  nei  consumatori.  Le  conseguenze  della  discrepanza  tra  

aspettative  e  risultato  sarà  molto  più  evidente  da  parte  del  consumatore.  

• È  preferibile   offrire   al   consumatore  un  prodotto   con  una   serie   di   opzioni  

aggiuntive   già   comprese   e   non   viste   come   opzionali.   Questo   perché  

quando   le   opzioni   non   sono   già   unite   al   prodotto   non   sono   viste   come  

parte  del  pacchetto,  ma  vengono  viste   come  una   spesa  aggiuntiva.   Tutto  

questo   è   stato   confermato   da   uno   studio   dove   si   mettevano   davanti   ai  

soggetti  due  macchine:  una  macchina  con  tutte  le  opzioni  a  cui  si  chiedeva  

di   togliere   quelle   ritenute   come   non   indispensabili,   e   una  macchina   con  

nessun   tipo   di   opzione   aggiuntiva   a   cui   si   chiedeva   di   aggiungere   le  

alternative   desiderate.   Dallo   studio   i   clienti   posti   davanti   alla   prima   auto  

terminavano  l’acquisto  con  molte  più  attributivi  aggiuntivi  scelti  rispetto  al  

secondo  gruppo  di  consumatori.  

 

Page 47: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  46  

2.4.  Ciclo  di  vita  del  prodotto  auto  

Il  concetto  di  ciclo  di  vita  del  prodotto  è  noto  da  tempo  e  si  può  far  risalire  la  sua  

origine  a  degli  studi  fatti  da  Raymond  B.  Prescott  nel  1922.    

Il   modello   di   ciclo   di   vita   del   prodotto   ha   un   grado   diverso   di   applicabilità   a  

seconda  della  situazione  che  andiamo  a  considerare  (Kotler,  2002):  

• Product   class   o   Industry,   quando   ci   si   riferisce   all’intera   categoria   di  

prodotti  senza  distinguere  tra  imprese  offerenti  o  diverse  versioni  offerte.  

Normalmente   ha   una   durata   più   lunga.   Un   esempio   può   essere   l’intera  

categoria  formata  dalle  automobili.  

• Product   form,   fa   riferimento   a   una   particolare   categoria   di   prodotto.   Un  

esempio  può  essere,  nel  caso  delle  automobili,  quelle  sportive  o  familiari.  

• Brand,  quando   si   intende   l’offerta   specifica  di  una  particolare   impresa   su  

un  determinato  prodotto.  Esso  ha  durata  molto  più  breve  rispetto  agli  altri.  

Un   esempio,   nel   settore   auto,   è   il   modello   Lupo   per   la   Volkswagen   o   la  

Arosa  per  Ibiza.    

In  questo  caso  quando  parliamo  di  ciclo  di  vita  del  prodotto,  ci  riferiamo  alla  sua  

accezione  più  allargata,  intesa  come  intera  classe  di  prodotto.    

La  maggior  parte  delle  formulazioni  del  ciclo  di  vita  presenta  la  storia  delle  vendite  

di  un  prodotto  come  una  curva  ad  S  divisa  in  quattro  fasi:  

• Introduzione,  collegato  all’inserimento  del  prodotto  sul  mercato.  

• Crescita,   periodo   di   rapida   accettazione   da   parte   del   mercato   con   un  

miglioramento  dei  profitti.  

• Maturità,   caratterizzato   da   un   rallentamento   nella   crescita   delle   vendite  

dovuto  all’acquisto  della  maggioranza  degli  acquirenti  potenziali.  

• Declino,   in   cui   si   manifesta   una   netta   tendenza   alla   diminuzione   delle  

vendite  e  un’erosione  dei  profitti.  

L’errore   principale   è   vedere   questo   ciclo   con   una   visione   di   tipo   deterministico  

immaginando   che,   dopo   l’introduzione   nel   mercato,   ogni   prodotto   debba   seguire  

queste   fasi.   In   realtà,   lo   sviluppo   del   prodotto   nel  mercato,   dipende   da   tutte   quelle  

Page 48: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  47  

interazioni   competitive   che   si   realizzano   tra   l’azienda   che   lancia   il   prodotto   e   le  

risposte   delle   aziende   concorrenti   (Stocchetti   e   Volpato,   2008).     Tutte   queste  

interazioni  possono  far  cambiare  la  forma,  la  durata  del  ciclo  di  vita  di  prodotto.    

A  questo  proposito  Goldman  e  Muller  (1982)  hanno  presentato  delle  osservazioni  

interessanti  sui  fattori  che  influenzano  la  forma  e  la  durata  dei  cicli  di  vita  di  prodotti  

specifici:  

• Il   tempo   di   sviluppo   è   più   breve   e  meno   costoso   per   prodotti   di   routine  

rispetto   a   quelli   ad   alta   tecnologia.   Un   prodotto   come   quello  

dell’automobile   richiede   un   notevole   impegno   in   ricerca   e   sviluppo   con  

notevoli  costi  e  tempi  di  progettazione.  

• Il   tempo   di   introduzione   e   crescita   che   dipende   dall’esistenza   o  meno   di  

canali   di   distribuzione,   dall’intenzione   dei   distributori   di   accettare   e  

promuovere   di   buon   grado   il   prodotto   e   dall’interesse   da   parte   dei  

consumatori.  Per  l’auto  il  punto  più  critico  si  può  trovare  nell’adozione  del  

prodotto   da   parte   dei   consumatori   poiché   si   tratta   principalmente   di   un  

acquisto  di  sostituzione.    

• Il   tempo   di   maturità   dipende   dalla   stabilità   dei   gusti   dei   consumatori   e  

dall’evoluzione  di  nuove  tecnologie.  Nel  caso  dell’auto  abbiamo  visto  come  

la  maggiore   concorrenza   e   la   voglia   di   soddisfare   al  meglio   i   desideri   dei  

consumatori   abbiano   spinto   gli   Oem   ad   apportare   sempre   innovazioni  

tecnologiche   ai   prodotti.   Dall’altro   lato   il   consumatore   è   sempre   più  

esigente  e,   per   affrontare  un  acquisto  di   sostituzione,   pretende  un  netto  

miglioramento  e  una  maggiore   capacità  del  mezzo  di   soddisfare  ogni   sua  

esigenza.  

• Il   tempo   di   declino   dipende   anch’esso   dai   gusti   dei   consumatori   e   dalla  

tecnologia  del  prodotto.  

 

 

 

Page 49: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  48  

2.4.1. Evoluzione  del  ciclo  di  vita  nel  settore  auto  

La   progressiva   maturazione   del   mercato   automobilistico   con   la   conseguente  

crescita   della   competitività   tra   le   varie   case   automobilistiche,   accompagnata  

dall’entrata   sempre  più   forte  nel  mercato  dei   costruttori   giapponesi,   le   ha   spinte   ad  

elaborare   strategie   innovative   sempre   più   decise   e   complesse.   Queste   innovazioni  

hanno   riguardato   un   po’   tutti   gli   aspetti   delle   gestione   delle   imprese,   ma   si   sono  

manifestate   in  modo  particolare  nelle  politiche  di   innovazione  del  prodotto  (Volpato,  

2011).  

Questo  fenomeno  di  innovazione  cumulativa  ha  portato  delle  innovazioni  rilevanti  

nel  ciclo  di  vita  del  prodotto  dell’auto.  Da  un’analisi  svolta  da  Stocchetti  e  Volpato  su  

un   campione   di   duecento   modelli   tra   il   1970   e   il   2006   si   può   evidenziare   come   la  

durata  media  del  ciclo  di  vita  delle  auto  in  Europa  tra  il  1970-­‐1980  era  pari  a  10,7  anni,  

mentre  nel  periodo  2000-­‐2006  esso  si  era  ridotto  a  5,6  anni  con  una  contrazione  pari  al  

47,66%.  

Figura  10:  “Trasformazione  del  ciclo  di  vita  tra  il  1970  e  il  2006”  (fonte:  Stocchetti  e  

Volpato,  2008).  

Page 50: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  49  

 

Le  case  automobilistiche  hanno  operato  in  modo  che  la  riduzione  del  ciclo  di  vita  

complessivo   avesse   un   impatto   più   contenuto   possibile   nella   vita   utile   del   prodotto  

che,  nel   lavoro   citato,   viene   fissato   indicativamente  nel  periodo  nel  quale   le   vendite  

sono   pari   al   70%.   Per   fare   questo   le   case   hanno   cercato   di   ridurre   il   tempo   che  

intercorre  tra  il  lancio  della  produzione  al  raggiungimento  del  picco  della  produzione  a  

quello   del   ritiro   del   modello   dal   mercato.   Come   è   evidenziato   nella   figura   le   case  

automobilistiche  sono  riuscite  nel  loro  intento.  Il  70%  della  capacità  produttiva  durava,  

nel  periodo  1970-­‐1980,  5,2  anni  che  equivalgono  al  48,9%  dell’intero  ciclo  di  vita  utile  

del  prodotto,  nel  periodo  2000-­‐2006,  4,1  anni  che  rappresentano   il  71,2%  dell’intero  

ciclo  di  vita  del  prodotto.    

Tutto   questo   è   stato   reso   possibile   sia   agendo   a   livello   produttivo,   con   un  

miglioramento   della   capacità   produttiva   degli   impianti   e   l’utilizzo   di   piattaforme  

condivise  tra  più  modelli,  ma  anche  agendo  sul   fronte  delle   iniziative  di  sostegno  del  

prodotto  a  livello  di  comunicazione  e  campagne  promozionali  (Volpato,  2011).  Ciò  ha  

reso  l’automobile  un  prodotto  sempre  più  influenzato  da  fattori  di  moda.  Comunicare  

non   più   solo   le   innovazioni   riguardanti   la   componente   tecnica   del   prodotto,   ma  

qualcosa   che   potesse   realmente   differenziare   il   proprio   prodotto   dagli   altri   presenti  

all’interno   del   mercato   che   portava   a   un   crescente   affollamento   dei   messaggi  

pubblicitari.   Si   è   cercato   di   trasmettere   sempre   di   più   lo   stile   di   vita   che   l’auto  

assicurava   ai   suoi   proprietari.   “L’essenza   del   prodotto   non   è   più   una   determinante  

oggettiva  delle   caratteristiche   tecniche  e  materiali   dell’automobile:   essa   comincia  ad  

essere   sempre   più   ciò   che   gli   automobilisti   <vedono>   in   essa   attraverso   il   filtro  

psicologico  dei  desideri  e  delle  aspettative  personali”  (Volpato,  2011).    

 

 

 

   

Page 51: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  50  

3. Metodo  di  analisi  

I   temi   affrontati   nella   seguente   parte   analitica   sono   quelli   fin   qui   descritti   ed  

aggravati  in  modo  particolare,  come  abbiamo  potuto  evidenziare  in  precedenza,  dalla  

crescente  competizione  manifestatasi  nel  settore  dell’automotive  negli  ultimi  decenni,  

ovvero:  

• Politiche   di   differenziazione   con   il   conseguente   aumento   del   numero   di  

modelli  offerti  al  mercato.  

• Politiche   del   ciclo   di   vita   del   prodotto   attuate   dalle   diverse   case  

automobilistiche  prese  in  esame.  

• Politiche  di  ampiezza  della  gamma  offerta.  

Tutti   e   tre   questi   temi   sono   stati   esaminati   anche   in   rapporto   alle   relative  

performance  di  mercato.  

Dobbiamo   introdurre   inizialmente   una   fondamentale   distinzione   tra   modelli   e  

versioni   nell’ambito   automobilistico.   Per  modello   s’intende   un   tipo   di   prodotto   auto  

che   può   essere   fabbricato   in   numerose   versioni   con   una   struttura   di   base   diversa  

rispetto  a  un  altro  modello  della  stessa  azienda  automobilistica.  Le  versioni  non  sono  

altro  che  configurazioni  diverse  dello  stesso  modello.  

L’analisi  è  stata  svolta  attraverso  un  confronto  su  delle  serie  storiche  di:  

• Modelli  e  versioni  proposti  al  mercato  dalle  diverse  case  automobilistiche,  

dal  1990  al  2010,  raccolti  dai  numeri  di  “Quattroruote”  dei  mesi  di  gennaio  

e   luglio   di   ogni   anno.   Per   avere   un   solo   numero   di   versioni   per   anno  

abbiamo  preso  il  numero  più  alto  tra  le  due  rilevazioni  di  gennaio  e  luglio.  

Questo  vuol  dire  che  se  una  casa  costruttrice  sta  sostituendo  un  modello  

con   un   altro   il   numero   di   versioni   considerate   riguarda   il   modello   che  

nell’anno  ne  ha  segnato  il  maggior  numero.  È  stato  deciso  di  estendere  la  

validità  di  questi  dati  a  tutta  l’Europa  Occidentale.  

Page 52: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  51  

• Immatricolazioni  per  casa  automobilistica,  dal  1990  al  2010,  grazie  ai  dati  

disponibili  da  Acea3.  

• Immatricolazioni  per  singolo  modello,  disponibili  per  un  periodo  di  tempo  

più   ristretto   che   va   dal   1999   al   2010,   grazie   ai   dati   disponibili   in  

“InterAutoNews”  (rivista  del  settore  automotive).  

Il  periodo  preso  a  riferimento  ricopre  un  arco  temporale  di  vent’anni,  dal  1990  al  

2010,  per  riuscire  ad  avere  dei  risultati  significativi.  

I   marchi   presi   in   considerazione   rappresentano   la   maggior   parte   delle   case   più  

importanti   del   mercato   europeo,   americano   e   asiatico   per   un   totale   di   quarantasei  

marchi.   I   marchi   sono   Fiat,   Alfa   Romeo,   Lancia,   Maserati,   Ferrari,   Chrysler,   Toyota,  

Daihatsu,  Daewoo,  Chevrolet,  Cadillac,  Opel,  Audi,  Seat,  Volkswagen,  Skoda,  Bentley,  

Bugatti,   Lamborghini,   Skoda,   Kia,   Jaguar,   Volvo,   Land   Rover,   Rover,   Aston   Martin,  

Nissan,  Honda,  Peugeot,  Citroen,  Suzuki,  Renault,  Jeep,  Mercedes,  Smart,  Mini,  Bmw,  

Rolls  Royce,  Mazda,  Mitsubishi,  Tata,  Hummer,  Lexus,  Hyundai,  Ford,  Dacia.    

Questo   insieme   di   case   automobilistiche   è   stato   diviso   in   base   alla   loro  

appartenenza  al  segmento  generalista,  specialista  e  asiatici.  

 Storicamente   i   produttori   generalisti   si   sono   distinti   per   offrire   una   gamma   di  

prodotti   completa   ovvero   le   cui   linee   coprono   sostanzialmente   tutti   i   segmenti   di  

mercato   (es.   utilitarie,   medie,   superiori,   sportive,   monovolume).   Il   segmento  

specialista   si   era   sempre   distinto   per   offrire   una   gamma   di   prodotti   più   ristretta  

concentrandosi  su  una  nicchia  un  po’  più  alta  del  mercato  offrendo  auto  ad  un  livello  

“premium”   quindi   di   elevata   qualità   ad   un   prezzo   più   elevato   rispetto   al   resto   del  

settore   automotive,   questo   anche   grazie   alla   forza   del   marchio   e   alla   sua   storia  

(Rosengrarten,  Stuermer,  2006).  Nell’ultimo  decennio  questa  distinzione  si  è  andata  ad  

affievolire   per   l’estensione   dell’offerta   di   gamma,   per   i   marchi   specialisti,   verso   il  

basso.  Ora  la  distinzione  principale  tra  le  due  si  basa  soprattutto  sul  diverso  prezzo  con  

                                                                                                               3  Acea,  acronimo  di  “European  Automobile  Manufacturers’  Association”,  associazione  fondata  nel  1991  rappresenta  gli  interessi  dei  quindici  maggiori  marchi  di  auto,  camion  e  autobus.  

Page 53: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  52  

cui   vengono   presentate   le   automobili   nel   mercato:   medio-­‐basso   per   il   segmento  

generalista  e  alto  per  quello  specialista.   I  produttori  asiatici   (chiamati  così  per   la   loro  

provenienza   geografica)   assumono   un   loro   carattere   specifico   in   quanto,   anche   se  

possono  essere  assimilati   al   segmento  generalista  o   specialista  a   seconda  dei   casi,   si  

sono   distinti   nella   loro   politica   di   gestione   e   strategica   fin   dalla   loro   comparsa   nei  

mercati   occidentali.   I   produttori   asiatici   si   sono   distinti   storicamente   per   offrire   un  

minor  numero  di   versioni   rispetto  ai  principali   concorrenti  occidentali.   Il   numero  più  

basso   di   versioni   disponibili   si   spiega   perché   la   gran   parte   della   produzione   viene  

approvvigionata  da  stabilimenti  asiatici  e,  di  conseguenza,  i  lead  time  sono  più  lunghi.  

In  questo  modo  si  possono  ridurre  le  combinazioni  possibili  aumentando  la  possibilità  

di   incrocio   tra   le   vetture   disponibili   e   quelle   richieste   dai   clienti   (Buzzavo,   1997).  

Questo  tipo  di  distinzione  resta  utile  ai   fini  della  nostra  ricerca  perché  è   interessante  

vedere  qual  è  lo  sviluppo  temporale  della  politica  di  gestione  del  portafoglio  prodotto  

per  questi  tre  segmenti  che,  come  potremo  vedere  in  seguito,  si  sono  tendenzialmente  

allineati   seguendo   una   linea   comune   per   il   numero   di  modelli   proposti,  ma   non   per  

quanto  riguarda  il  numero  di  versioni.  

Nell’analisi   iniziale,   sull’intero   portafoglio   prodotto   offerto   dalle   aziende   per  

cercare  di  delineare  una  possibile  correlazione  tra  numero  di  modelli  offerti  e  quota  di  

mercato,   sono   state   prese   in   esame   tutte   le   case   auto   sopra   citate   per   avere   una  

visione  il  più  possibile  significativa  all’interno  dell’intero  settore  dell’automotive.  

Nella  seconda  analisi  svolta,  che  va  ad  analizzare  la  gestione  di  singoli  modelli  più  

rilevanti   all’interno   del   portafoglio   prodotti   complessivo   delle   aziende,   si   prendono  

come  riferimento  i  maggiori  esponenti  di  ciascun  segmento  quindi:  

• Per  il  segmento  generalista  i  marchi  Fiat,  Volkswagen,  Opel  e  Ford.  

• Per  il  segmento  specialista  le  case  Mercedes,  Bmw  e  Audi.  

• Per  il  segmento  asiatiche  i  marchi  Toyota,  Nissan  e  Hyundai.  

 

 

 

Page 54: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  53  

4. Analisi  dei  dati  In  questa  analisi  l’obiettivo  principale  è  quello  di  evidenziare  le  diverse  politiche  di  

prodotto  presenti  nelle  varie  case  automobilistiche  che  sono  state  distinte  tra:  

• Generaliste   o   produttori   di   grande   serie   composti   dai   marchi   Fiat,   Opel,  

Seat,   Skoda,   Volkswagen,   Ford,   Citroen,   Peugeot,   Renault,   Alfa   Romeo   e  

Lancia.  

• Specialisti   di   fascia   alta   formati   da   Audi,   Jaguar,   Mercedes,   Bmw,   Land  

Rover  e  Volvo.  

• Asiatici  composti  da  Toyota,  Hyundai,  Nissan,  Honda,  Mazda  e  Mitsubishi.  

Una  distinzione   che   tiene   conto   sia  della  differente   tipologia  di  prodotto  offerto  

che  si  rivolge  a  diversi  segmenti  di  mercato,   in  quanto  il  prodotto  offerto  dalla  classe  

generalista  è  a  un  prezzo  più  basso  con  componenti  dell’auto  più  “basici”  rispetto  agli  

specialisti,  ma  tiene  anche  conto  della  differente  politica  di  prodotto  che  caratterizza  i  

marchi   asiatici   comparsi   nel   mercato   europeo   solo   successivamente   negli   anni  

sessanta  (Volpato,  2011).  

 

4.1.  Portafoglio  prodotti  

Nei  capitoli  precedenti  è  stato  evidenziato  come,  nel  corso  degli  anni,  a  causa  di  

una  serie  di  fattori  quali  l’aumento  della  concorrenza  (dovuta  a  una  diminuzione  della  

domanda  dell’auto  in  quanto  la  maggior  parte  dei  consumatori  ne  aveva  già  acquistata  

una   e   si   trattava   di   un   acquisto   di   sostituzione),   riduzione   del   ciclo   di   vita  

dell’automobile  per  l’introduzione  di  innovazioni  tecnologiche  sempre  più  ravvicinate  e  

una  segmentazione   intensiva  del  mercato,   il  numero  di  modelli  proposti  dalle  case  è  

esploso.  Un  ampliamento  della  gamma  di  prodotti  offerti  che  ha  portato  ogni  azienda  

automobilistica  a  servire  non  più  vetture  ripartite  su  pochi  segmenti,  quattro/cinque,  

secondo   la   diversa   dimensione   e   cilindrata,   ma   un   maggior   numero   di   nicchie   di  

mercato  per   arrivare   a   dodici/quattordici   segmenti.   L’esplosione  di  modelli   offerti   in  

Page 55: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  54  

Europa  da  tutte  le  aziende  automobilistiche  considerate  si  può  evidenziare  dal  grafico  

riportato  qui  sotto  (figura  11).  

 

Figura   11:   “Numero   di   modelli   proposti   dal   1990   al   2010”   (fonte:   nostra  

elaborazione).  

 

Oltre   che   a   livello   di   ampiezza   della   gamma   le   aziende   automobilistiche   hanno  

apportato   un   arricchimento   delle   versioni   proposte   agendo   sulla   profondità   delle  

singole   linee  di  prodotti.  Nel   grafico   che   segue   (figura  12)   abbiamo   rappresentato   la  

profondità  media  delle  varianti  per  le  diverse  aziende.  

 

 

 

0  

50  

100  

150  

200  

250  

300  1990  

1991  

1992  

1993  

1994  

1995  

1996  

1997  

1998  

1999  

2000  

2001  

2002  

2003  

2004  

2005  

2006  

2007  

2008  

2009  

2010  

Num

ero  mod

elli  prop

osL  

Page 56: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  55  

 Figura  12:  “Numero  versioni  nel  mercato  automobilistico  dal  1990  al  2010”  (fonte:  

nostra  elaborazione).  

 

Una   evoluzione   portata   avanti   dalle   case   automobilistiche   che   hanno   cercato   di  

compensare   il   minor   tasso   di   crescita   delle   vendite   con   un   maggior   valore   unitario  

delle  vetture  vendute  (Volpato  e  Zirpoli,  2011).    

 

Figura   13:   “Sviluppo   modelli   offerti   da   generalisti,   specialisti   e   asiatici”   (fonte:  

nostra  elaborazione).  

 

Interessante   è   riuscire   a   vedere   come   questa   strategia   è   stata   seguita   dalle   tre  

diverse   tipologie   di   Oem.   Ovviamente   questo   grafico   risente   dal   diverso   numero   di  

aziende   che   vanno   a   formare   i   tre   segmenti   di   Oem   considerati.   Si   può   comunque  

0  

2  

4  

6  

8  

10  

12  

14  

16  

1990  1992  1994  1996  1998  2000  2002  2004  2006  2008  2010  

Num

ero  med

io  Version

i  

0  20  40  60  80  100  120  140  

1990  

1992  

1994  

1996  

1998  

2000  

2002  

2004  

2006  

2008  

2010  Num

ero  mod

elli  off

erL  

asiawci  

generalisw  

specialisw  

Page 57: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  56  

notare  una  linea  di  tendenza  generale,  appartenente  a  tutte  e  tre  le  fasce,  di  continua  

crescita  dei  modelli  proposti.    

Analizziamo   ora   in   dettaglio   l’offerta   di  modelli   e   versioni   delle   diverse   aziende  

automobilistiche  divise  per  segmento  di  riferimento.  

 

• Generalisti    

Car  Maker   1990   1991   1992   1993   1994   1995   1996   1997   1998   1999   -­‐  Fiat   8   9   9   8   11   13   12   12   13   12  

 Opel   8   9   9   11   10   11   11   13   11   12    Seat   3   3   4   3   4   4   4   5   7   6    Skoda   2   3   3   2   2   2   1   2   3   4    Volkswagen   7   7   7   7   8   7   8   7   7   10    Ford   8   8   9   9   8   8   9   10   11   10    Citroen   7   5   6   7   7   7   9   9   12   11    Peugeot   8   7   7   7   7   8   7   8   9   10    Renault   8   9   10   10   9   9   9   9   12   11    Alfa  Romeo   5   6   7   7   7   9   6   6   6   6    Lancia   4   4   4   4   4   5   6   7   7   7         2000   2001   2002   2003   2004   2005   2006   2007   2008   2009   2010  

Fiat   13   13   14   14   12   12   13   14   12   14   15  Opel   12   13   15   16   14   15   12   14   13   12   12  Seat   7   7   7   7   7   7   6   7   7   8   7  Skoda   5   5   5   5   5   6   6   6   6   6   7  Volkswagen   11   12   13   14   14   16   17   15   15   18   17  Ford   10   9   8   9   10   10   11   12   11   12   12  Citroen   11   12   11   12   12   12   12   13   12   15   14  Peugeot   9   13   12   12   14   13   15   16   17   14   17  Renault   6   11   15   14   14   15   15   16   15   16   14  Alfa  Romeo   7   9   9   6   6   7   12   10   6   7   6  Lancia   6   6   4   5   5   6   6   4   4   4   4  

Figura  14:  “Modelli  offerti  dai  generalisti  1990-­‐2010”  (fonte:  nostra  elaborazione).  

 

Da   questa   tabella   (figura   14)   possiamo   vedere   come   complessivamente   tutti   i  

marchi   che   facciamo   ricondurre   al   segmento   generalista   hanno   aumentato   i  modelli  

proposti  sul  mercato.  Un  marchio  che  si  distingue   in  modo  particolare  è  sicuramente  

Volkswagen   che   amplia   notevolmente   i   modelli   proposti   attuando   un   allungamento  

verso  l’alto  (Kotler,  2002)  del  proprio  portafoglio  prodotti  passando  da  sette  nel  1990  a  

Page 58: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  57  

diciassette  nel  2010.  All’opposto  la  Lancia  parte  nel  1990  proponendo  quattro  modelli  

e,   salvo   una   crescita   verso   la   fine   degli   anni   Novanta,   continua   a   proporre   quattro  

modelli  anche  nel  2010.  

 

Car  Maker   1990   1991   1992   1993   1994   1995   1996   1997   1998   1999   -­‐  Fiat   13   10   16   8   9   7   7   7   7   7  

 Opel   12   9   11   9   11   10   9   9   11   10    Seat   7   7   14   9   14   27   15   14   11   10    Skoda   2   1   1   2   6   4   4   5   5   8    Volkswagen   12   13   13   12   13   11   11   14   16   12    Ford   11   10   12   9   10   19   14   10   6   8    Citroen   7   11   13   9   9   9   7   7   9   9    Peugeot   16   12   18   13   9   7   9   9   11   9    Renault   10   11   14   17   11   10   14   10   9   11    Alfa  Romeo   7   9   7   5   5   5   7   6   6   6    Lancia   10   13   12   12   10   8   8   9   7   5         2000   2001   2002   2003   2004   2005   2006   2007   2008   2009   2010  

Fiat   7   8   10   10   12   14   14   13   14   13   15  Opel   11   11   10   11   16   16   13   12   13   13   11  Seat   12   15   15   12   9   9   16   15   13   15   13  Skoda   9   15   13   10   14   11   12   20   24   22   19  Volkswagen   14   16   16   15   14   14   17   20   18   12   13  Ford   8   8   10   11   11   15   13   15   22   12   11  Citroen   10   8   8   10   13   15   13   17   17   13   12  Peugeot   10   10   11   12   13   15   15   11   11   12   10  Renault   15   24   16   23   30   29   24   18   17   13   13  Alfa  Romeo   7   9   12   16   19   18   13   18   21   8   9  Lancia   7   7   10   11   11   11   17   14   16   18   23  

Figura   15:   “Media   versioni   offerte   dai   generalisti   1990-­‐2010”   (fonte:   nostra  

elaborazione).  

 

In  questa  tabella  (figura  15)  possiamo  vedere  l’offerta  delle  aziende  nell’ampliare  

la   profondità   dei   diversi   modelli.   Grazie     a   questo   grafico   possiamo   vedere   come   il  

marchio   Lancia,   che   non   ha   aumentato   il   numero   di   modelli   proposti,   ha   agito  

ampliando   il   numero   di   versioni   in   modo   notevole   rispetto   ai   suoi   concorrenti  

passando  da  dieci  nel  1990  a  ventitré  nel  2010.    

Page 59: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  58  

 Analizziamo  ora  in  maggior  dettaglio  la  politica  seguita  da  Lancia  che  si  distingue  

dagli  altri  appartenenti  al  suo  settore  per  offrire  il  minor  numero  di  modelli,  ma  con  un  

elevato  numero  di  variabili  come  possiamo  vedere  nel  grafico  sottostante  (figura  16).  

 

Figura  16:   “Numero  di  versioni  e  modelli   Lancia  dal  1990  al  2010”   (fonte:  nostra  

elaborazione).  

 

Figura  17:  “Immatricolazioni  Lancia”  (fonte:  nostra  elaborazione  da  dati  ACEA).  

 

Come   si   può   vedere   dal   grafico   qui   sopra   (figura   17)   la   strategia   della   Lancia   di  

presentare   pochi   modelli,   ma   con   maggiori   versioni   non   ha   portato   risultati   nel  

mercato;  la  sua  quota  di  mercato  passa  da  2,2%  nel  1990  a  0,8%  nel  2010.  La  politica  di  

 -­‐        

 50.000    

 100.000    

 150.000    

 200.000    

 250.000    

 300.000    

 350.000    

Immatric

olazioni  Lan

cia  

0  

5  

10  

15  

20  

25  

Modelli  

Versioni  

Page 60: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  59  

offerta  di  Lancia  può  essere  spiegata  dalla  crisi  che  ha  colpito  il  Gruppo  Fiat  (di  cui  fa  

parte)   nel   2002.   Nel   1990   Paolo   Cantarella,   amministratore   delegato   di   Fiat   Auto,  

portò  avanti  una  politica  di  aumento  di  volume  e  varietà,  già  iniziata  in  precedenza,  ma  

senza  successo  con  un  continuo  degrado  dell’immagine  dei  tre  marchi  del  gruppo  con  

un’erosione  della  quota  di  mercato.   La   crisi   che   colpì   il  marchio,   con   la   conseguente  

carenza   di   fondi,   non   ha   permesso   uno   sviluppo   di   nuovi   modelli   per   Lancia   che  

richiede   notevoli   costi   di   progettazione   e   sviluppo.   Dal   2004,   con   il   nuovo  

amministratore  delegato  Sergio  Marchionne,   si   sono  cercati  di   rilanciare   i   tre  marchi  

del  gruppo  Fiat.  Come  possiamo  vedere  nella  figura  14,  sul  numero  di  modelli  offerti,  la  

politica   di   ampliamento   di   gamma   si   è   concentrata   sul   marchio   Fiat   tralasciando   i  

marchi  Lancia  e  Alfa  Romeo.    

Per  il  marchio  Lancia,  caso  preso  ad  esempio,  il  gruppo  Fiat  ha  cercato  di  ridefinire  

il   suo  posizionamento   su  vetture   che  puntano  al   comfort  e  alla   signorilità   sia  per  un  

pubblico  femminile  (Ypsilon)  che  per  quello  maschile  (Delta).  Si  tratta  di  un  segmento  

di  mercato  molto  complesso  perché:  

− Nel   corso   degli   anni   si   è   assistito   a   una   tendenza   di   dilatazione   verso   il  

basso  della  gamma  da  parte  dei  produttori  specialisti;  offrivano  prodotti  ad  

alto   livello   qualitativo   con   una   forza   del   marchio   rilevante   rubando   così  

parte  della  clientela  obiettivo  alla  Lancia.  

− Innalzamento  complessivo  della  qualità  nelle  diverse  aziende  generaliste  e,  

sotto  questo  aspetto,  il  gruppo  Fiat  era  ancora  carente  (Volpato,  2011).  

Questo  insieme  di  variabili  offre  una  parziale  spiegazione  di  come  la  Lancia  abbia  

subito   un   notevole   calo   di   immatricolazioni   e,   di   conseguenza,   quota   di  mercato.   La  

speranza  di  ovviare  al  problema  della  scarsità  di  fondi  per  introdurre  nuovi  modelli  con  

l’introduzione  di  più  versioni  per  modello  non  ha  riscosso  successo.  

 

 

 

 

Page 61: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  60  

• Asiatici  

 

Car  Maker   1990   1991   1992   1993   1994   1995   1996   1997   1998   1999   -­‐  Toyota   7   7   7   7   9   10   11   12   14   13  

 Hyundai   4   4   4   4   4   4   5   5   9   10    Nissan   5   9   9   9   10   11   11   11   11   11    Honda   7   6   10   9   9   8   9   10   12   13    Mazda   6   6   7   7   7   6   6   6   7   8    Mitsubishi   3   5   6   6   8   8   10   9   8   7         2000   2001   2002   2003   2004   2005   2006   2007   2008   2009   2010  

Toyota   13   14   16   16   17   17   18   15   12   12   13  Hyundai   11   11   13   11   11   11   11   11   9   12   12  Nissan   11   12   13   12   11   16   15   12   11   11   14  Honda   14   15   12   11   11   12   12   10   10   10   10  Mazda   8   7   8   11   9   10   10   9   9   9   8  Mitsubishi   10   11   7   9   11   10   12   13   9   7   7     Figura  18:  “Modelli  offerti  dagli  asiatici  1990-­‐2010”  (fonte:  nostra  elaborazione).  

 

 

Car  Maker   1990   1991   1992   1993   1994   1995   1996   1997   1998   1999   -­‐  Toyota   1   1   2   2   2   2   2   2   2   3      Hyundai   5   3   4   5   4   5   5   5   6   4      Nissan   3   3   3   4   4   5   5   4   5   5      Honda   2   4   5   7   6   3   3   3   3   7      Mazda   2   2   2   2   2   2   3   3   3   3      Mitsubishi   5   4   3   2   2   2   4   6   7   10           2000   2001   2002   2003   2004   2005   2006   2007   2008   2009   2010  Toyota   3   3   4   3   5   4   5   7   9   8   8  Hyundai   4   5   5   5   5   5   6   6   7   8   10  Nissan   5   6   7   9   8   7   9   8   7   9   10  Honda   3   8   2   10   11   12   12   13   8   8   7  Mazda   3   3   4   6   7   7   9   8   8   9   7  Mitsubishi   5   5   6   4   4   5   4   4   6   6   5  

Figura   19:”Media   versioni   offerte   dagli   asiatici   1990-­‐2010”   (fonte:   nostra  

elaborazione).  

 

 

Page 62: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  61  

Della   politica   seguita   dai  marchi   asiatici   possiamo   notare   (figura   18-­‐19)   come   si  

distinguano  dai  marchi  generalisti  e,  come  vedremo  tra  poco,  dai  marchi  specialisti  per  

offrire   al   pubblico   un  maggiore   numero   di  modelli   e   una  minore   varietà   di   versioni.  

Questo   lo   possiamo   vedere   in   modo   lampante   dai   grafici   (figura   20-­‐21)   delle   due  

principali  esponenti  del  segmento:  Toyota  e  Nissan.  

 

   Figura   20:   “Politica   di   offerta   prodotto   di   Toyota   1990-­‐2010”   (fonte:   nostra  

elaborazione).  

 

 

Figura   21:   “Politica   di   offerta   prodotto   Nissan   1990-­‐2010”   (fonte:   nostra  

elaborazione).  

 

0  

5  

10  

15  

20  

1990  

1991  

1992  

1993  

1994  

1995  

1996  

1997  

1998  

1999  

2000  

2001  

2002  

2003  

2004  

2005  

2006  

2007  

2008  

2009  

2010  

Nissan  

Modelli  

Versioni  

0  

5  

10  

15  

20  

1990  

1991  

1992  

1993  

1994  

1995  

1996  

1997  

1998  

1999  

2000  

2001  

2002  

2003  

2004  

2005  

2006  

2007  

2008  

2009  

2010  

Toyota  

Modelli  

Versioni  

Page 63: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  62  

Sono  stati  i  primi  a  cogliere  l’importanza  di  una  dilatazione  della  gamma  (Maxton,  

Wormald,   2004)   per   riuscire   a   segmentare   in   profondità   il   mercato   e   cogliere   le  

esigenze  della  dilatazione  della  gamma.  

 

Figura   22:   “Quota   di   mercato   segmento   asiatici   1990-­‐2010”   (fonte:   nostra  

elaborazione  da  dati  ACEA).  

 

Importante  è  osservare  anche  come  si  sviluppa  nel  tempo  la  quota  di  mercato  dei  

diversi   marchi   (figura   22).   Si   assiste   a   un’esplosione   della   quota   di   mercato   della  

Toyota   che,   dal   2000,   si   stacca   completamente   dalle   altre   case   appartenenti   al   suo  

segmento.    

 

 

 

 

 

 

 

0  

1  

2  

3  

4  

5  

6  

7  

1990  

1991  

1992  

1993  

1994  

1995  

1996  

1997  

1998  

1999  

2000  

2001  

2002  

2003  

2004  

2005  

2006  

2007  

2008  

2009  

2010  

Toyota  

Hyundai  

Nissan  

Honda  

Mazda  

Mitsubishi  

Page 64: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  63  

• Specialisti  

Car  Maker   1990   1991   1992   1993   1994   1995   1996   1997   1998   1999   -­‐  Audi   9   5   6   7   6   7   6   7   7   8  

 Jaguar   3   3   3   3   3   3   3   3   3   4    Mercedes   9   9   10   11   10   10   12   14   17   16    Bmw   7   7   8   8   7   7   8   8   8   10    Land  Rover   4   4   4   4   4   4   4   4   5   6    Volvo   11   10   9   10   9   9   8   7   6   6         2000   2001   2002   2003   2004   2005   2006   2007   2008   2009   2010  

Audi   9   11   12   12   12   12   13   14   14   16   17  Jaguar   4   7   5   5   6   6   6   6   6   6   6  Mercedes   17   18   18   17   17   19   21   19   19   22   23  Bmw   11   11   11   12   13   13   14   14   16   16   18  Land  Rover   6   6   6   6   6   6   7   6   6   6   5  Volvo   5   7   7   8   9   9   8   9   9   9   9  

Figura   23:   “Modelli   offerti   dagli   specialisti   1990-­‐2010”   (fonte:   nostra  

elaborazione).  

 

Car  Maker   1990   1991   1992   1993   1994   1995   1996   1997   1998   1999   -­‐  Audi   3   6   6   6   11   7   11   10   17   24  

 Jaguar   4   5   5   5   7   5   9   7   4   5    Mercedes   12   13   13   10   12   11   10   11   13   14    Bmw   7   4   4   5   11   7   7   7   11   8    Land  Rover   4   5   5   4   4   3   4   3   3   3    Volvo   7   5   5   5   5   5   5   7   22   21         2000   2001   2002   2003   2004   2005   2006   2007   2008   2009   2010  

Audi   25   18   11   12   10   16   19   21   23   23   26  Jaguar   7   5   7   5   7   10   8   7   7   7   6  Mercedes   14   16   9   14   16   17   20   21   24   23   25  Bmw   9   9   10   13   12   17   21   27   28   29   28  Land  Rover   4   5   4   6   7   8   8   7   6   6   7  Volvo   25   13   14   14   15   19   19   21   20   17   17  

Figura   24:   “Media   versioni   offerte   dagli   specialisti   1990-­‐2010”   (fonte:   nostra  

elaborazione).  

 

Come   si   può   notare   dai   grafici   sui   modelli   (figura   23)   e   versioni   (figura   24)  

proposte   dagli   specialisti   il   marchio   Mercedes   si   distingue   dai   suoi   concorrenti   per  

offrire  una  maggiore  varietà  di  modelli.  L’origine  di  questa  politica  si  può   individuare  

Page 65: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  64  

andando   indietro   nella   storia   con   la   crisi   petrolifera   dei   primi   anni   Settanta.   In   quel  

periodo  storico   le  automobili  di   lusso  non  erano  più   le  “migliori”  sotto  ogni  punto  di  

vista,   ma   dimostravano   debolezze   nei   consumi,   sicurezza   e   nell’utilizzo   di   nuove  

tecnologie  (Rosengarten,  Stuermer,  2006).  Il  mercato  era  diventato  più  critico  e  veniva  

richiesta  un’elevata  qualità  e  un  miglior  rapporto  di  costi-­‐benefici.  La  risposta  a  queste  

nuove  esigenze  ha  portato  a  diverse  strategie:  marchi  come  la  Bentley  o  la  Rolls-­‐Royce  

hanno  deciso  di   rivolgersi  a  una  nicchia  di  super-­‐élite,   la  Mercedes  ha   intrapreso  per  

prima   la   sfida   posta   dal   mercato   con   innovazioni   tecnologiche.   Questa   casa  

automobilistica   ha   iniziato   a   sviluppare   una   grandissima   serie   di   modelli   d’auto   e  

prototipi  che  cercavano  di  rispondere  alle  debolezze  che  caratterizzavano  il  segmento  

delle   auto   di   lusso   sia   sotto   l’aspetto   della   sicurezza   che   sotto   quello   dei   minori  

consumi.  La  Mercedes  si  è  distinta  anche  per  la  voglia  di  portare  avanti  una  politica  di  

brand  development  intesa  come  il  trasferimento  delle  caratteristiche  tecniche  e  della  

forza  del  brand  dai  segmenti  top  a  quelli  più  “bassi”.  Questo  approccio  è  stato  attuato  

per  la  prima  volta  con  l’introduzione  di  modelli  estate  (familiari)  con  il  primo  Kombi  nel  

1977  offerto  come  soluzione  ai  bisogni  di  rivenditori  e  negozianti,  si  è  trasformato   in  

un   veicolo   apprezzato   anche   da  molti   altri   consumatori   che   lo   vedevano   più   pratico  

rispetto  alla  classica  berlina  (Rosengarten,  Stuermer,  2006).  Nel  1993,  con  la  classe  C,  

Mercedes   ha   ampliato   la   sua   gamma   puntando   su   station   wagon   più   eleganti  

(segmento  già  aperto   in  precedenza  dalla  Bmw  con   la   serie  3   touring  nel  1987).  Con  

l’introduzione  di  questo  nuovo  segmento  la  Mercedes  ha  potuto  rivolgersi  a  una  nuova  

fascia  di  consumatori  con  famiglia  che  non  volevano  sacrificare  il  comfort  e  l’eleganza  

per  maggiori  spazi.  Mossi  da  uno  sguardo  diverso  alla  famiglia,  non  vista  più  come  un  

obbligo  morale   ed   etico,  ma   come   un   simbolo   del   successo   economico   e   sociale,   la  

Mercedes  ha  introdotto  nuovi  prodotti  di  lusso,  la  classe  A  e  la  B,  in  segmenti  che  non  

offrivano  altro  di  quel  genere.  

 

 

 

Page 66: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  65  

 

Figura   25:   “Quota   di   mercato   segmento   specialisti   1990-­‐2010”   (fonte:   nostra  

elaborazione  da  dati  ACEA  ).  

 

Interessante  è  vedere  gli  effetti  delle  diverse  politiche  sulla  quota  di  mercato  dei  

marchi   (figura   25).   Ci   focalizziamo  però   sui   primi   tre:  Mercedes,   Bmw  e  Audi   (figura  

26).  

Figura  26:  “Quota  di  mercato  focalizzata  sui  tre  marchi  1990-­‐2010”  (fonte:  nostra  

elaborazione  da  dati  ACEA).  

0  

1  

2  

3  

4  

5  

6  

1990  

1991  

1992  

1993  

1994  

1995  

1996  

1997  

1998  

1999  

2000  

2001  

2002  

2003  

2004  

2005  

2006  

2007  

2008  

2009  

2010  

Quo

ta  di  m

ercato   Mercedes  

Bmw  

Audi  

Volvo  

Jaguar  

Land  Rover  

2  

2,5  

3  

3,5  

4  

4,5  

5  

5,5  

1990  1992  1994  1996  1998  2000  2002  2004  2006  2008  2010  

Quo

ta  di  m

erctao

 

Mercedes  

Bmw  

Audi  

Page 67: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  66  

 

Come  possiamo  notare   la  politica  portata  avanti  dalla  Mercedes  ha  permesso  di  

differenziarsi  dai  suoi  principali  concorrenti  fino  al  2008,  anno  in  cui  è  stata  raggiunta,  

per   poi   essere   superata.   Bmw,   Audi   e  Mercedes,   come   possiamo   vedere   dai   grafici  

(figura   23-­‐24),   presentano   un’elevata   offerta   di   modelli   e   versioni   rispetto   ai  

concorrenti  del  segmento  e  questo  si  ripercuote  sulla  diversa  quota  di  mercato.  

La   Bmw   è   mossa   dal   portare   avanti   innovazioni   che   riguardano   l’aspetto   più  

emozionale   del   guidare,   reso   noto   al   pubblico   anche   dal   loro   slogan   pubblicitario  

“driving  pleasure”.  Ne  elenchiamo  qualcuna:  

− 1994  prima  auto  in  Europa  ad  avere  il  navigatore  integrato  

− 2001   l’introduzione   del   sistema   i-­‐Drive   che   consiste   in   un   bottone   che  

permette   di   integrare   il   sistema   di   controllo   del   veicolo   e   dell’aspetto  

multimediale  

− 2003   il   primo   ad   introdurre   il   sistema   “Active   Curve   Light”   con   luci   di  

posizione  che  si  illuminano  in  base  alla  curva  che  la  macchina  sta  seguendo  

− 2004   introduzione   del   sistema   xDrive,   un   particolare   sistema   di   trazione  

integrale  

− 2004  l’introduzione  del  bi-­‐turbo  diesel.  

Tutte  queste   innovazioni  vengono  proposte  sul  mercato  con  un  maggior  numero  

di  versioni  rispetto  ai  concorrenti.  Una  politica  che  ha  permesso  alla  Bmw  di  ottenere  

una  quota  di  mercato  del  4,6%  nel  2010.  

Anche   l’Audi   ha   saputo   cogliere   i   cambiamenti   che   avvenivano   nel   mercato  

coprendo  nuovi  segmenti  grazie  all’introduzione  di  modelli  quali,  ad  esempio:  

− A3,  nel  1996,  automobile  compatta  che  permetteva  di  soddisfare  clienti  di  

una   fascia   d’età   più   giovane   disposti   a   spendere   un   prezzo   più   alto   o  

consumatori  che  volevano  un  maggiore  spazio  senza  rinunciare  a  una  guida  

sportiva  e  all’eleganza  

− A2,   nel   1999,   per   rispondere   al   lancio   della   Mercedes   della   classe   A   e  

riuscire   a   coprire   un   segmento   rivolto   principalmente   a   un   pubblico  

Page 68: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  67  

femminile   con   famiglia   che   non   voleva   rinunciare   alla   sicurezza   e  

all’eleganza  offerta.  

 

4.1.1. Confronti  

Dopo  aver  analizzato   la  gestione  del  portafoglio  prodotti  delle  diverse  aziende   in  

modo   separato   in   base   alla   loro   appartenenza   al   segmento   generalista,   specialista   o  

asiatico  è  interessante  poter  fare  dei  confronti  tra  di  loro  basati  sul  numero  di  modelli  

proposti.  

Figura   27:   “Confronto   basato   sui   modelli   tra   Mercedes   e   Fiat”   (fonte:   nostra  

elaborazione).  

 

Nel   grafico   qui   sopra   (figura   27)   abbiamo   messo   a   confronto   una   azienda  

generalista,   la   Fiat,   con   una   specialista,   Mercedes   in   quanto   entrambe   si   distinguo  

dalle   appartenenti   nel   settore   per   avere   una   grande   varietà   di   modelli   offerti   al  

mercato.  Possiamo  vedere  come  l’offerta  della  Mercedes  sia  notevolmente  superiore  

rispetto  al  gruppo  torinese.  La  motivazione  principale  che  può  essere  data  è  che  la  casa  

tedesca   ha   potuto   operare   un   allargamento   dei   modelli   offerti   su   più   segmenti  

operando  un   ampliamento   verso   il   basso  della   gamma   (ad  esempio   la   classe  A   e  B).  

Una  strategia  molto  più  semplice  che  consente  di  cogliere  tutte  le  esigenze  dei  possibili  

0  

5  

10  

15  

20  

25  

1990  

1991  

1992  

1993  

1994  

1995  

1996  

1997  

1998  

1999  

2000  

2001  

2002  

2003  

2004  

2005  

2006  

2007  

2008  

2009  

2010  

Mercedes  

Fiat  

Page 69: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  68  

clienti  Mercedes  che  hanno  sviluppato  nuove  necessità.  Per  Fiat  un  allargamento  verso  

l’alto   è   una   strategia  molto   più   difficile   da   portare   avanti   perché   richiederebbe   alla  

casa  di  scontrarsi  con  marchi  che  godono  di  un  elevato  prestigio  e  dovrebbe  riuscire  ad  

attuare  un  upgrade  della  sua  immagine  complessiva  impossibile  da  attuare.  

 

 Figura   28:   “Confronto   basato   sui  modelli   tra  Mercedes   e   Toyota”   (fonte:   nostra  

elaborazione).  

 

In   quest’ultimo   grafico   (figura   28)   abbiamo   sperimentato   un   confronto   tra   la  

Mercedes   e   la   Toyota,   azienda   facente   parte   del   gruppo   asiatico.   Anche   l’azienda  

giapponese   si   distingue   per   avere   una   grande   proposta   di   modelli   rispetto   agli   altri  

appartenenti  alla  sua  classe  d’appartenenza.  Possiamo  vedere  come,  entrambe  le  case,  

abbiamo  seguito  una  politica  di  ampliamento  dei  modelli  offerti,  ma  questa  strada  è  

stata   abbandonata   a   seguito   della   crisi   economica   dalla   Toyota   che   ha   preferito  

puntare  le  risorse  sui  principali  modelli  riducendo  il  portafoglio  prodotti.    

 

 

 

 

0  

5  

10  

15  

20  

25  

1990  

1991  

1992  

1993  

1994  

1995  

1996  

1997  

1998  

1999  

2000  

2001  

2002  

2003  

2004  

2005  

2006  

2007  

2008  

2009  

2010  

Mercedes  

Toyota  

Page 70: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  69  

4.1.2. Conclusioni  

Dopo   quest’analisi   sullo   sviluppo   del   portafoglio   prodotti   da   parte   delle   diverse  

case   automobilistiche   è   interessante   notare   come,   complessivamente,   un   aumento  

dell’ampiezza  di  gamma  ha  portato  a  un  aumento  della  quota  di  mercato.    

Lo   stesso   non   si   può   dire   per   l’aumento   delle   versioni   per  modello   proposte   al  

mercato.  In  questo  caso  possiamo  vedere  una  correlazione  positiva  solo  per  Bmw  che  

ha   agito   comunque   apportando   un   aumento   dei   modelli.   Il   caso   della   casa  

automobilistica  Lancia  ci  fa  capire  come  agendo  solo  sul  numero  di  versioni  proposte  

non  si  riescano  ad  aumentare  le  vendite.  

Infatti,   la  possibilità  di  cogliere  quante  più  esigenze  dei  possibili   clienti  deriva  da  

un   aumento   dei   modelli   e   non   tanto   delle   versioni.   Ricollegandoci   allo   studio   di  

Schwartz  (2005)   il  maggior  numero  di  varianti,  al  contrario,  potrebbe  solo  mettere   in  

confusione  il  consumatore  al  momento  della  scelta  quindi  causare  effetti  negativi.    

Dopo  questo  insieme  di  analisi,  grazie  all’insieme  di  dati  raccolti  che  ci  permette  di  

avere  il  numero  di  versioni,  modelli  e  immatricolazioni  nel  corso  degli  anni  per  tutte  le  

aziende   automobilistiche,   è   interessante   riuscire   a   vedere   se   esiste   una   correlazione  

statistica  tra  numero  di  modelli/versioni  e  immatricolazioni.    

Utilizzando   la   funzione   correlazione   di   Excel,   che   ci   permette   di   mettere   in  

relazione  due  matrici,   restituisce  dei   valori   che   stanno   tra   -­‐1  e  1.   Se   il   risultato  della  

correlazione   tende   a   1   allora   significa   che   siamo   in   presenza   di   una   correlazione  

positiva  tra  le  due  serie  di  dati  prese  a  riferimento,  quindi  all’aumentare  della  prima  si  

assiste  a  un  aumento  della  seconda  e  viceversa.  Di  conseguenza,  se  il  valore  risultato  

dalla   correlazione   tende   a   -­‐1   significa   che   tra   le   due   matrici   c’è   una   correlazione  

negativa   (inversamente   correlati)   per   cui   all’aumentare   dell’uno   diminuisce   l’altro   e  

viceversa.  Se  la  funzione  tende  a  0  significa  che  tra  le  due  matrici  non  c’è  nessun  tipo  

di  correlazione.  

La  correlazione  esistente  tra  il  numero  di  modelli  e   le   immatricolazioni  per  anno,  

di   tutte   le   aziende  automobilistiche  prese   in   considerazione,  dal   1990  al   2010  da  un  

numero   pari   a   0,501.   Questo   numero   dimostra   una   correlazione   positiva,   anche   se  

Page 71: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  70  

debole,   tra   il   numero   di   modelli   proposti   e   il   numero   di   immatricolazioni.   Quindi  

all’aumentare   dei   modelli   c’è   una   forte   probabilità   di   assistere   a   un   aumento   delle  

immatricolazioni.  

La  correlazione  esistente  tra   insieme  di  versioni  proposte  e   le   immatricolazioni  è  

pari  a  0,392.  Questo  numero  ci  porta  a  dire  che  non  c’è  una  vera  e  propria  correlazione  

tra  l’aumento  delle  versioni  proposte  e  l’espansione  della  quota  di  mercato  andando  a  

confermare  quanto  detto  in  precedenza.  Non  si  può  dire  che  l’aumento  del  numero  di  

versioni   possa   portare   a   un   incremento   delle   immatricolazioni,   ma   i   suoi   effetti  

possono  essere  diversi.    

 

4.2. Analisi  sui  singoli  prodotti  

Dopo   aver   analizzato   la   politica   del   portafoglio   prodotti   nel   suo   complesso  

andiamo  a  vedere  come  si  comportano   le  aziende  nella  gestione  dei  singoli  prodotti.  

Andiamo  ad  analizzare  i  principali  prodotti  delle  diverse  case  automobilistiche.  Per  fare  

questo  abbiamo  analizzato  i  dati  di  InterAutoNews  che  riportavano  le  immatricolazioni  

per  singolo  modello  e  abbiamo  scelto  i  primi  due  o  tre  modelli  per  casa.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

Page 72: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  71  

4.2.1. Ciclo  di  vita  dell’auto  

Anche   in   questa   analisi   analizziamo   separatamente   le   tre   classi   di   aziende  

automobilistiche  (generalisti,  specialisti  e  asiatici)  per  poi  metterle  a  confronto.  

• Generalisti  

Di  questo  gruppo  abbiamo  analizzato  le  aziende  Fiat,  Volkswagen,  Opel  e  Ford.    

 

Modello   Anno   Totale  anni  Punto   1993    

  1999   6  

  2005   6  Panda   1986    

  2003   17  

  2012   9  Figura  29:  “Anni  rinnovo  modelli  Fiat”  (fonte:  nostra  elaborazione).  

 

In   questa   tabella   (figura   29)   possiamo   vedere   i   due   modelli   che   ricoprono   il  

maggior  peso  nel  portafoglio  prodotto  della  Fiat  ovvero  la  Punto  e  la  Panda.  Per  i  dati  

della  Punto  dobbiamo  considerare  che,  nel  2005,  è  stato  introdotto  il  modello  Grande  

Punto,  ma  non  si  è  interrotta  la  produzione  del  modello  precedente  fino  al  2010.  Ai  fini  

della  nostra  ricerca,  che  va  a  vedere  la  durata  in  vita  di  un  modello  prima  della  nascita  

del   successivo,   abbiamo   preferito   considerare   il   2005   come   un   anno   di   fine   di   un  

modello  e   l’inizio  del   successivo.  Nel  prodotto  Panda  vediamo  una  drastica   riduzione  

del  ciclo  di  vita  che  passa  da  17  anni  a  9.  Complessivamente  possiamo  vedere  come  il  

ciclo   di   vita   dei   prodotti   nell’azienda   torinese   è   abbastanza   lungo   con   una   media  

complessiva  di  9,5  anni.    

 

 

 

 

 

 

Page 73: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  72  

 Figura  30:  “Ciclo  di  vita    Fiat  Panda”  (fonte:  nostra  elaborazione).  

 

Il  grafico  qui  sopra  (figura  30)  mette  in  evidenza  come,  anche  se  la  durata  media  

del  ciclo  di  vita  della  Fiat  sia  abbastanza  elevato,  è  stata  messa  in  atto  una  politica  di  

notevole  riduzione  del  ciclo  di  vita  dei  prodotti  con  il  caso  specifico  della  Fiat  Panda.  

 

Modello   Anno   Totale  anni  Golf   1983       1992   9  

  1997   5  

  2003   7  

  2008   5  Polo   1994       2001   7  

  2009   8  Figura  31:  “Anni  rinnovo  modelli  Volkswagen”  (fonte:  nostra  elaborazione).  

 

Analizziamo  ora  i  principali  modelli  del  marchio  Volkswagen  (figura  31)  cioè  la  Golf  

e   la   Polo.   Questi   modelli   rappresentano   una   grossa   percentuale   delle   vendite  

complessive   del   marchio.   Come   possiamo   vedere   il   ciclo   di   vita   di   questi   modelli   è  

stato,   fin   dai   primi   anni   Novanta,   molto   breve.   La   durata   media   del   prodotto   nel  

mercato  è  di  6,8  anni.    

 

 

0  

5  

10  

15  

20  

1986   2003  

Panda  

Page 74: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  73  

 Figura  32:  “Ciclo  di  vita  Volkswagen  Golf”  (fonte:  nostra  elaborazione).  

 

In  questo  grafico  (figura  32)  possiamo  vedere  come,  nel  caso  specifico  della  Golf,  il  

ciclo  di  vita  sia  tendenzialmente  diminuito  nel  corso  del  tempo.  

 

Modello   Anno   Totale  anni  Astra   1991    

  1998   7  

  2004   6  

  2011   7  Corsa   1993    

  2001   8  

  2006   5  Figura  33:  “Anno  rinnovo  modelli  Opel”  (fonte:  nostra  elaborazione).  

 

Per   quanto   riguarda   i   prodotti   Astra   e   Corsa,   principali   modelli   del   portafoglio  

prodotti  Opel  (figura  33),  la  durata  media  del  loro  ciclo  di  vita  è  pari  a  6,6  anni.  Quindi  

abbiamo  una  durata  media  simile  a  quella  dei  prodotti  Volkswagen.  

0  

2  

4  

6  

8  

10  

1983   1992   1997   2003  

Golf  

Page 75: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  74  

Figura  34:  “Ciclo  di  vita  Opel  Corsa”  (fonte:  nostra  elaborazione).  

 

Attraverso  questo  grafico   (figura  34)  possiamo  vedere  come  anche  per  Opel,  nel  

caso   specifico   il   modello   Corsa,   ha   subito   nel   corso   del   tempo   una   diminuzione   del  

ciclo  di  vita  dei  suoi  prodotti.  

 

Modello   Anno   Totale  anni  Fiesta   1989    

  1996   7  

  2002   6  

  2008   7  Focus   1998    

  2004   6  

  2011   7  Figura  35:  “Anno  rinnovo  modelli  Ford”  (fonte:  nostra  elaborazione).  

 

Per  quanto  riguarda  la  casa  automobilistica  Ford  (figura  35)  abbiamo  considerato  i  

prodotti  Fiesta  e  Focus.  Vediamo  come  anche  in  questo  caso  la  media  del  ciclo  di  vita  

dei  prodotti  è  pari  6,6  anni.  

 

 

 

0  

2  

4  

6  

8  

10  

1993   2001  

Corsa  

Page 76: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  75  

Figura  36:  “Ciclo  di  vita  Ford  Fiesta”  (fonte:  nostra  elaborazione).  

 

Nel   caso   della   Ford   (figura   36)   possiamo   vedere   come   il   ciclo   di   vita   non   abbia  

subito  delle  generali  diminuzioni  nel  corso  del  tempo  distinguendosi  dalle  altre  aziende  

appartenenti  al  segmento  generalista.  

Per  avere  una  prospettiva  di  insieme  analizziamo  ora  la  figura  37.  

Figura  37:  “Durata  media   ciclo  di   vita  dei  prodotti   segmento  generalista”   (fonte:  

nostra  elaborazione).  

 

5,5  

6  

6,5  

7  

7,5  

1989   1996   2002  

Fiesta  

0  

1  

2  

3  

4  

5  

6  

7  

8  

9  

10  

Durata  m

edia  ann

i  

Fiat  

Volkswagen  

Opel  

Ford  

Page 77: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  76  

Attraverso  questa  rappresentazione  (figura  37)  possiamo  vedere  che  il  ciclo  di  vita  

delle  automobili  ha  una  durata  media  poco  inferiore  ai  7  anni  ad  eccezione  del  marchio  

Fiat.  L’azienda  torinese  si  distingue  dalle  altre  case  per  avere  una  durata  pari  a  nove  

anni  e  mezzo.    

Dal  grafico  possiamo  vedere  che  la  Ford  non  ha  operato  una  diminuzione  del  ciclo  

di  vita  dei  suoi  modelli  dagli  anni  Novanta,  ma  presenta  una  durata  media  in  linea  con  

le  altre  case  del  suo  segmento.  

Figura   38:   “Andamento   complessivo   ciclo   di   vita   del   prodotto   nel   segmento  

generalista”  (fonte:  nostra  elaborazione).  

 

Come  possiamo  vedere  dalla  figura  38  la  durata  media  dei  prodotti  nel  segmento  

generalista,   dagli   inizi   degli   anni   Novanta   all’ultimo   modello   uscito   nel   mercato   del  

periodo   di   riferimento,   è   diminuita   passando   da   otto   anni   e  mezzo   a  meno   di   sette  

anni.    

 

 

 

 

 

 

 

5  

5,5  

6  

6,5  

7  

7,5  

8  

8,5  

9  

inizio  '90   ulwma  serie  

Page 78: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  77  

• Specialisti    

Per   il   segmento   specialista   abbiamo  preso   in   considerazione   i  marchi  Mercedes,  

Bmw  e  Audi.  

   

Modello   Anno   Totale  anni  Classe  A   1997    

  2004   7  

  2012   8  Classe  C   1993    

  2000   7  

  2007   7  Classe  E   1984    

  1995   11  

  2002   7  

  2009   7  Figura  39:  “Anno  rinnovo  modelli  Mercedes”  (fonte:  nostra  elaborazione).  

 

Come  possiamo  vedere  dalla  tabella  (figura  39)  per  il  marchio  Mercedes  i  modelli  

che  ricoprono  un  maggior  peso  nel  portafoglio  prodotti  complessivo  sono  la  Classe  A,  

la  Classe  C  e  la  Classe  E.  La  durata  media  del  ciclo  di  vita  dei  suoi  prodotti  è  pari  a  7,7  

anni.  

  Figura  40:  “Ciclo  di  vita  Classe  E  Mercedes”  (fonte:  nostra  elaborazione).  

 

0  

2  

4  

6  

8  

10  

12  

1984   1995   2002  

Classe  E  

Page 79: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  78  

Viene  evidenziato  in  questo  grafico  (figura  40)  come  il  ciclo  di  vita  dei  modelli,  nel  

caso  specifico  la  Classe  E,  si  è  ridotto  nel  corso  degli  anni  anche  per  la  casa  Mercedes.  

 

Modello   Anno   Totale  anni  A3   1996       2003   7  

  2012   9  A4   1994       2000   6  

  2004   4  

  2008   4  A6   1990       1997   7  

  2004   7  Figura  41:  “Anno  rinnovo  modelli  Audi”  (fonte:  nostra  elaborazione).  

 

Dalla  figura  41  possiamo  analizzare  la  politica  di  offerta  per  il  marchio  Audi  sui  suoi  

principali   prodotti   A3,   A4   e   A6.   La   durata  media   del   ciclo   di   vita   dei   prodotti   offerti  

dall’azienda   automobilistica   tedesca   è   pari   a   6,2   anni.   Un   periodo   decisamente   più  

basso  rispetto  alla  Mercedes  che  abbiamo  analizzato  in  precedenza.  

Figura  42:  “Ciclo  di  vita  Audi  A4”  (fonte:  nostra  elaborazione).  

 

Da  questo  grafico  (figura  42)  possiamo  vedere  come  dagli  anni  Novanta  il  ciclo  di  

vita  dei  prodotti  per   l’Audi,  prendendo  come  riferimento   il  modello  A4,  sia  diminuito  

0  1  2  3  4  5  6  7  

1994   2000   2004  

A4  

Page 80: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  79  

nel   corso   del   tempo   confermando   la   stessa   tendenza   che   abbiamo   visto   per   la  

Mercedes.  

 

Modello   Anno   Totale  anni  Serie  3   1990    

  1998   8  

  2005   7  Serie  5   1996    

  2003   7  

  2010   7  Figura  43:  “Anno  rinnovo  modelli  Bmw”  (fonte:  nostra  elaborazione).  

 

Per  l’azienda  Bmw  abbiamo  considerato  i  suoi  principali  modelli  Serie  3  e  Serie  5  

(figura  43).  Come  possiamo  vedere  la  durata  media  del  ciclo  di  vita  è  pari  a  7,3  anni.  

Figura  44:  “Ciclo  di  vita  Bmw  Serie  3”  (fonte:  nostra  elaborazione).  

 

Dal   grafico   (figura   44)   possiamo   vedere   come,   anche   per   questa   azienda  

automobilistica,     ci   sia   stata   una   riduzione   del   ciclo   di   vita   dei   prodotti,   anche   se  

minore  rispetto  alle  altre  case  prese  in  considerazione  del  segmento  specialista.  

6,4  6,6  6,8  7  

7,2  7,4  7,6  7,8  8  

8,2  

1990   1998  

Serie  3  

Page 81: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  80  

Per  avere  uno  sguardo  d’insieme  analizziamo  la  seguente  figura  (figura  45).  

 

Figura   45:   “Durata  media   ciclo   di   vita   dei   prodotti   segmento   specialista”   (fonte:  

nostra  elaborazione).  

 

Nel   segmento  specialista   la  casa  Mercedes  è  quella  che  presenta  un  ciclo  di  vita  

del   prodotto   più   lungo   rispetto   ai   concorrenti   seguita   dalla   Bmw.   L’Audi   si   distingue  

per   avere   una   durata   breve   dei   suoi   modelli   nel   mercato   rispetto   ai   principali  

concorrenti.  

 

0,0  

1,0  

2,0  

3,0  

4,0  

5,0  

6,0  

7,0  

8,0  

9,0  Du

rata  m

edia  ann

i  

Mercedes  

Audi  

Bmw  

Page 82: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  81  

Figura   46:   “Andamento   complessivo   ciclo   di   vita   del   prodotto   nel   segmento  

specialista”  (fonte:  nostra  elaborazione).  

 

Come  possiamo  vedere  dal  grafico  qui  sopra  (figura  46)  rispetto  agli  inizi  degli  anni  

Novanta   si   è  assistito  a  una  complessiva   riduzione  del   ciclo  di   vita  del  prodotto.   Si   è  

passati   da   sette   anni   e   mezzo   di   media   a   una   durata   di   sette   anni;   una   riduzione  

sicuramente   minore   rispetto   a   quella   che   ha   interessato   i   marchi   generalisti   che  

abbiamo  visto  in  precedenza.  

 

• Asiatici    

Per  i  marchi  asiatici  abbiamo  considerato  le  aziende  Toyota,  Nissan  e  Hyundai.  

Modello   Anno   Totale  anni  Corolla   1991    

  1995   4  

  2000   5  

  2006   6  

  2012   6  Yaris   1999       2005   6  

  2011   6  Figura  47:  “Anno  rinnovo  modelli  Toyota”  (fonte:  nostra  elaborazione).  

 

6,7  

6,8  

6,9  

7  

7,1  

7,2  

7,3  

7,4  

7,5  

7,6  

inizio  '90   ulwma  serie  

Page 83: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  82  

Per  il  marchio  Toyota  abbiamo  analizzato  il  ciclo  di  vita  dei  prodotti  Corolla  e  Yaris.  

Come   possiamo   vedere   la   durata  media   si   è   notevolmente   ridotta   rispetto   agli   altri  

segmenti  generalisti  e  specialisti  arrivando  a  5,5  anni.  

 

Figura  48:  “Ciclo  di  vita  Toyota  Corolla”  (fonte:  nostra  elaborazione).  

 

Come  possiamo  vedere  da  questo  grafico  (figura  48)  si  assiste,  per  la  prima  volta,  a  

un   allungamento   del   ciclo   di   vita   del   prodotto   nel   corso   degli   anni   per   il   modello  

Corolla.  Si  passa  da  una  durata  di  quattro  anni  a  una  di  6.  La  durata  del  prodotto  nel  

mercato   era   partita   notevolmente   bassa   e   si   è   alzata   arrivando   ad   uniformarsi   al  

segmento  generalista.  

 

Modello   Anno   Totale  anni  Almera   1995    

  2000   5  

  2006   6  Micra   1992    

  2002   10  

  2010   8  Figura  49:  “Anno  rinnovo  modelli  Nissan”  (fonte:  nostra  elaborazione).  

 

0  

2  

4  

6  

8  

1991   1995   2000   2006  

Corolla  

Page 84: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  83  

Come   possiamo   vedere   dalla   tabella   qui   sopra   (figura   49)   per   il  marchio   Nissan  

abbiamo  analizzato   i  prodotti  Almera  e  Micra.  Le  media  di  durata  del  ciclo  di  vita  dei  

modelli  nel  mercato  è  pari  a  7,3  anni.    

Figura  50:  “Ciclo  di  vita  Nissan  Micra”  (fonte:  nostra  elaborazione).  

 

Come   possiamo   vedere   (figura   50)   il   ciclo   di   vita   dei   prodotti   Nissan,   nel   caso  

specifico   Micra,   si   è   ridotto   nel   corso   del   tempo   come   abbiamo   riscontrato   nel  

segmento  generalista  e  specialista.  

 

Modello   Anno   Totale  anni  Lantra   1991    

  1995   4  

  2000   5  

  2006   6  Accent   1995    

  1999   4  

  2005   6  Figura  51:  “Anno  rinnovo  modelli  Hyundai”  (fonte:  nostra  elaborazione).  

 

0  2  4  6  8  10  12  

1992   2002  

Micra  

Page 85: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  84  

Per  quanto  riguarda  il  marchio  Hyundai  (figura  51)  abbiamo  considerato  i  prodotti  

Lantra  e  Accent.   La  durata  media  dei  prodotti   sul  mercato  è  pari  a  5  anni  quindi  più  

bassa  anche  del  marchio  Toyota  appartenente  al  segmento  in  questione.    

 

Figura  52:  “Ciclo  di  vita  Hyundai  Accent”  (fonte:  nostra  elaborazione).  

 

Come  possiamo  vedere  dal  grafico  (figura  52)  in  questo  caso,  come  per  il  marchio  

Toyota,  assistiamo  a  un  aumento  del  ciclo  di  vita  del  prodotto  all’interno  del  mercato.    

Figura   53:   “Durata  media   ciclo   di   vita   dei   prodotti   segmento   specialista”   (fonte:  

nostra  elaborazione).  

0  1  2  3  4  5  6  7  

1995   1999  

Accent  

0  

1  

2  

3  

4  

5  

6  

7  

8  

Durata  m

edia  ann

i  

Toyota  

Nissan  

Hyundai  

Page 86: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  85  

 

Possiamo   vedere   come   il   marchio   Nissan   si   distingua   dagli   altri   appartenenti   al  

segmento   asiatico   per   una   politica   di   durata   del   ciclo   di   vita   più   simile   ai   suoi  

concorrenti  occidentali.   I  marchi  Toyota  e  Hyundai  hanno  una  durata  del  ciclo  di  vita  

più  breve  anche  se,  nel  corso  degli  anni,  è  cresciuta.    

Figura   54:   “Andamento   complessivo   ciclo   di   vita   del   prodotto   nel   segmento  

asiatici”  (fonte:  nostra  elaborazione).  

 

Come  possiamo   vedere   da   questo   grafico   (figura   54)   il   segmento  degli   asiatici   è  

l’unico   a   presentare   un   aumento   del   ciclo   di   vita   dei   prodotti   a   partire   dagli   anni  

Novanta  fino  al  primo  decennio  del  Duemila.    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5  

5,2  

5,4  

5,6  

5,8  

6  

6,2  

6,4  

inizio  '90   ulwma  serie  

Page 87: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  86  

4.2.1.1. Confronti    

Il  grafico  (figura  55)  ci  permette  di  confrontare  le  politiche  di  gestione  del  ciclo  di  

vita  utilizzate  dalle  principali  aziende  operanti  nei  diversi  segmenti.    

Figura  55:  “Evoluzione  ciclo  di  vita  dei  prodotti  nei  diversi  segmenti”  (fonte:  nostra  

elaborazione).  

 

Come  possiamo  vedere  gli  specialisti  e  i  generalisti  hanno  ridotto  notevolmente  il  

ciclo  di  vita  dei   loro  prodotti  per  cercare  di  cogliere,  come  abbiamo  visto  nei  capitoli  

precedenti,   tutti   i   possibili   bisogni   ed   esigenze  dei   consumatori  mutati   nel   corso   del  

tempo  attraverso   innovazioni   tecnologiche  e  stilistiche  del  prodotto.  Questa  strada  è  

stata  intrapresa  con  maggior  enfasi  dal  segmento  generalista  che  è  passato  dall’essere  

il  segmento  con  la  maggior  durata  di  permanenza  dei  prodotti  nel  mercato,  più  di  otto  

anni,  ad  avere  una  durata  media  di  meno  di  sette  anni.  

Al  contrario,   il  segmento  degli  asiatici  si  distingue  per  avere  aumentato  la  durata  

dei   suoi   modelli   all’interno   del   mercato   avvicinandosi   ai   due   segmenti   generalisti   e  

specialisti.  

4  

4,5  

5  

5,5  

6  

6,5  

7  

7,5  

8  

8,5  

9  

inizio  '90   ulwma  serie  

Specialisw  

Generalisw  

Asiawci  

Page 88: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  87  

Guardando  sempre  il  grafico  possiamo  vedere  come  tutti  e  tre  i  segmenti  si  stiano  

avvicinando   a   una   durata   media   del   ciclo   di   vita   del   prodotto   pari   a   sei   anni   e  

mezzo/sette.    

 

4.2.2. Politica  di  gestione  delle  versioni  proposte  

Attraverso   i  dati  raccolti  dall’analisi  sui   listini  Quattroruote  è   interessante  vedere  

come  evolvono,  nel  corso  del  ciclo  di  vita  del  prodotto,  il  numero  di  versioni  proposte  

al  pubblico  dei  singoli  prodotti.  Con  questa  analisi  andiamo  a  vedere  come  le  diverse  

aziende   automobilistiche   hanno   agito   sulla   gestione   della   profondità   delle   linee   di  

prodotto.  Analizziamo  sempre  i  diversi  segmenti  separatamente  per  poi  poter  fare  dei  

confronti.   Per   ogni   segmento   abbiamo   considerato   le   stesse   aziende   dell’analisi  

precedente  sul  ciclo  di  vita  dei  prodotti,  ma  abbiamo  svolto  lo  studio  sulla  profondità  

della  linea  su  un  solo  modello  per  casa.  

• Generalisti  

Per  l’azienda  torinese  Fiat  abbiamo  analizzato  il  modello  Punto.  

Figura   56:   “Numero   di   versioni   nel   tempo   per   Fiat   Punto”   (fonte:   nostra  

elaborazione).  

 

0  

10  

20  

30  

40  

50  

1994  1995  1996  1997  1998  1999  2000  2001  2002  2003  2004  2005  

Punto  

Page 89: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  88  

Nel   grafico   qui   sopra   (figura   56)   abbiamo   rappresentato   l’andamento   delle  

versioni  proposte  da  quando  è  uscita  nel  mercato  al  momento  in  cui  è  uscita  la  Grande  

Punto.    

 

Figura   57:   “Numero   versioni   modello   dal   1993   al   1998”   (fonte:   nostra  

elaborazione).  

Figura   58:   “Numero   di   versioni   proposte   dal   1999   al   2005”   (fonte:   nostra  

elaborazione).  

 

Analizzando  in  specifico  la  gestione  delle  versioni  per  i  diversi  modelli  (figure  58).  

Se,   per   il  modello   dal   1993   al   1998,   inizialmente   si   parte   con   un   numero  minore   di  

versioni  per  aumentare  i  due  anni  centrali  e  poi  tornare  al  numero  iniziale  di  versioni,  il  

modello   dal   1999   al   2005,   segue   un   andamento   crescente   delle   versioni   proposte.  

Cercando   però   di   capire   cosa   succede   al   modello   Punto   dopo   l’uscita   della   Grande  

26  

27  

28  

29  

30  

1994   1995   1996   1997   1998  

Punto  

0  

10  

20  

30  

40  

50  

1999   2000   2001   2002   2003   2004   2005  

Punto  

Page 90: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  89  

Punto   (figura   58),sua   diretta   sostituta,   possiamo   vedere   come   il   numero   di   versioni  

proposte   cala   vistosamente   nel   corso   del   tempo.   Generalmente,   per   l’azienda   Fiat,  

possiamo   dire   che   parte   con   un   numero   ristretto   di   versioni   per   farle   crescere   nel  

periodo  di  maggiore   forza  del  modello  per  poi   ridurre   il  numero  di  versioni  proposte  

nella  fase  finale  del  ciclo  di  vita  del  prodotto.  

 

Figura   59:   “Numero   di   versioni   proposte   dal   2005   al   2010”   (fonte:   nostra  

elaborazione).  

 

 

 

 

 

 

 

 

0  

10  

20  

30  

40  

50  

2005   2006   2007   2008   2009   2010  

Punto  

Page 91: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  90  

Per   l’azienda  automobilistica  Volkswagen  abbiamo  preso  come  modello  di  studio  

la  Golf.    

Figura   60:   “Numero   di   versioni   nel   tempo   per   Volkswagen   Golf”   (fonte:   nostra  

elaborazione).  

 

Già   da   questo   grafico   (figura   60)   vediamo   come   non   ci   sia   un   vero   e   proprio  

pattern  che  l’azienda  segue  nel  presentare  le  versioni  al  pubblico.    

 

 Figura   61:   “Numero   di   versioni   proposte   dal   1992   al   1996”   (fonte:   nostra  

elaborazione).  

 

 

 

0  10  20  30  40  50  60  70  

1992  

1993  

1994  

1995  

1996  

1997  

1998  

1999  

2000  

2001  

2002  

2003  

2004  

2005  

2006  

2007  

2008  

Golf  

0  

10  

20  

30  

40  

1992   1993   1994   1995   1996  

Golf  

Page 92: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  91  

 Figura   62:   “Numero   di   versioni   proposte   dal   1997   al   2002”   (fonte:   nostra  

elaborazione).  

 

 Figura   63:   “Numero   di   versioni   proposte   dal   2003   al   2008”   (fonte:   nostra  

elaborazione).  

 

Come  possiamo   vedere   da   questi   grafici   (figure   61-­‐62-­‐63),   che   ci   permettono  di  

fare  uno  zoom  della  profondità  delle  linee  dei  diversi  modelli  della  Golf  nel  periodo  di  

tempo   considerato,   vediamo   che   non   appare   una   politica   definita   seguita   in   modo  

costante  dal  gruppo  tedesco.    

0  10  20  30  40  50  

1997   1998   1999   2000   2001   2002  

Golf  

0  

20  

40  

60  

80  

2003   2004   2005   2006   2007   2008  

Golf  

Page 93: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  92  

Analizzando  per  il  marchio  Opel  il  modello  Corsa  (figura  64)  e  per  il  marchio  Ford  

la  Fiesta   (figura  64)  possiamo  dire   che,  anche   in  questi   casi,  non  possiamo  delineare  

delle  linee  generali  di  gestione  di  profondità  della  linea  nell’arco  del  tempo.  

Figura   64:   “Numero   di   versioni   nel   tempo   per   Opel   Corsa”     (fonte:   nostra  

elaborazione).  

Figura   65:   “Numero   di   versioni   nel   tempo   per   Ford   Fiesta”   (fonte:   nostra  

elaborazione).  

 

 

 

0  

10  

20  

30  

40  

50  

1993  1994  1995  1996  1997  1998  1999  2000  2001  2002  2003  2004  2005  2006  

Corsa  

0  5  10  15  20  25  30  35  40  

1996  1997  1998  1999  2000  2001  2002  2003  2004  2005  2006  2007  2008  

Fiesta  

Page 94: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  93  

• Specialisti    

Per  il  marchio  Mercedes  abbiamo  preso  come  esempio  la  Classe  C  (figura  65).  

Figura   66:   “Numero   di   versioni   nel   tempo  per  Mercedes   Classe   C”   (fonte:   nostra  

elaborazione).  

 

La  Classe  C  viene  rinnovata  nel  2000  e  vediamo  che,   in  corrispondenza  di  questo  

anno,  il  numero  di  versioni  diminuisce  per  poi  risalire.  Possiamo  vedere  una  politica  di  

gestione   della   profondità   della   linea   simile   a   quella   che   avevamo   riscontato   nel  

marchio   Fiat.  All’uscita  del  modello   il   numero  di   versioni   resta  basso  per   aumentare  

negli  anni  centrali  e  poi  diminuire  nuovamente  alla  fine  del  suo  ciclo  di  vita.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

0  

10  

20  

30  

40  

50  

Classe  C  

Page 95: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  94  

 Figura   67:   “Numero   di   versioni   nel   tempo   per   Audi   A4”   (fonte:   nostra  

elaborazione).  

 

Per  quanto  riguarda   la  casa  automobilistica  Audi  abbiamo  considerato   il  modello  

A4.  Come  possiamo  vedere  già  da  questo  grafico  (figura  67)  non  possiamo  ricavare  una  

linea  generale  dalla  gestione  delle  sue  versioni.  

Figura   68:   “Numero   di   versioni   proposte   dal   1995   al   1999”   (fonte:   nostra  

elaborazione).  

 

 

 

 

 

0  10  20  30  40  50  60  70  

1995  1996  1997  1998  1999  2000  2001  2002  2003  2004  2005  2006  2007  

A4  

0  

10  

20  

30  

40  

1995   1996   1997   1998   1999  

A4  

Page 96: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  95  

 Figura   69:   “Numero   di   versioni   proposte   dal   2000   al   2003”   (fonte:   nostra  

elaborazione).  

Figura   70:   “Numero   di   versioni   proposte   dal   2004   al   2007”   (fonte:   nostra  

elaborazione).  

 

Come  possiamo  vedere  da  questi  grafici  (figure  68-­‐69-­‐70)  nel  primo  (1995-­‐1999)  e  

terzo  (2004-­‐2007)  periodo  vengono  proposte  poche  versioni  nella  fase  iniziale  per  poi  

crescere  durante   tutto   il   ciclo  di   vita  del  prodotto.  Questo  però  non   si   verifica  per   il  

modello  uscito  dal  2000  al  2003  che  segue  un  andamento  irregolare.  

0  

10  

20  

30  

40  

2000   2001   2002   2003  

A4  

0  

20  

40  

60  

80  

2004   2005   2006   2007  

A4  

Page 97: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  96  

Figura   71:   “Numero   di   versioni   nel   tempo   per   Bmw   Serie   3”   (fonte:   nostra  

elaborazione).  

 

Per  la  Bmw  abbiamo  analizzato  la  Serie  3  (figura  71).  

Anche   in   questo   caso   l’andamento   è   del   tutto   irregolare   e   non   è   possibile  

ricavarne  un  andamento  generale.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

0  

5  

10  

15  

20  

25  

30  

35  

1990  1991  1992  1993  1994  1995  1996  1997  1998  1999  2000  2001  2002  2003  2004  

Serie  3  

Page 98: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  97  

• Asiatici    

Per   le   aziende   appartenenti   al   segmento   asiatici   Toyota,   Nissan   e   Hyundai  

abbiamo  considerato  rispettivamente  i  modelli  Yaris,  Micra  e  Accent.    

 Figura   72:   “Numero   di   versioni   nel   tempo   per   Toyota   Yaris”   (fonte:   nostra  

elaborazione).  

Figura   73:   “Numero   di   versioni   proposte   nel   tempo   per   Nissan   Micra”   (fonte:  

nostra  elaborazione).  

 

 

 

 

0  

5  

10  

15  

20  

25  

30  

1999  2000  2001  2002  2003  2004  2005  2006  2007  2008  2009  2010  

Yaris  

0  

10  

20  

30  

40  

50  

60  

10   10   14   14   10   14   14   15   19   22   22   16   28   51   33   21   19   22  

Micra  

Page 99: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  98  

 

 

Figura   74:   “Numero   di   versioni   proposte   nel   tempo   per   Hyundai   Accent”   (fonte:  

nostra  elaborazione).  

 

Come   possiamo   vedere   da   questi   diversi   grafici   (figure   72-­‐73-­‐74)   non   possiamo  

delineare   in   nessun   caso   una   linea   generale   perseguita   dalla   singola   azienda   nella  

gestione  delle  versioni  proposte  nel  mercato.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

0  

2  

4  

6  

8  

10  

12  

14  

1995   1996   1997   1998   1999   2000   2001   2002   2003   2004   2005  

Accent  

Page 100: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  99  

4.2.2.1. Confronti  

Nel  caso  delle  versioni,  a  differenza  di  quel  che  riguarda  la  gestione  del  ciclo  di  vita  

del  prodotto,  non  è  possibile   ricavare  un   filo  conduttore   tra  appartenenti  allo   stesso  

segmento.  

Può  essere  utile  fare  un  ragionamento  sulle  medie  complessive  per  segmento.    

Figura  75:  “Numero  medio  versioni  per  segmento”  (fonte:  nostra  elaborazione).    

 

Come  possiamo  vedere   in  questo  grafico   (figura  75)   il  numero  medio  di   versioni  

proposte  è  pressoché   identico   tra  generalisti  e   specialisti,   rispettivamente  11  e  10,6,  

mentre  varia  notevolmente  per  gli  asiatici  che  hanno  una  media  di  versioni  proposte  

pari   a   3,8.   Anche   nell’ambito   del   numero   di   versioni   proposte   vediamo   come   il  

segmento  asiatico  si  distingua  dai  concorrenti  occidentali.    

Avevamo  visto   in  precedenza  che  non  c’è  una  forte  correlazione  tra   il  numero  di  

versioni   proposte   e   le   immatricolazioni   quindi,   la   strategia   seguita   dal   segmento  

asiatico,  sembra  essere  adeguata.  

 

 

 

 

 

 

0,0  

2,0  

4,0  

6,0  

8,0  

10,0  

12,0  

numero  medio  versioni  generalisw  

numero  medio  versioni  specialisw  

numero  medio  versioni  asiawci  

Page 101: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  100  

Conclusioni    

Questo   elaborato   ha   lo   scopo   di   approfondire   il   tema   della   gestione   del  

portafoglio  prodotti  da  parte  dell’industria  dell’automotive:  si  è  cercato  di  capire  se  il  

settore  dell’auto  si  stia  muovendo  nel  verso  giusto  dal  punto  di  vista  operativo,  se   le  

strategie   portate   avanti   dai  manager   delle   aziende   automobilistiche   siano   idonee   ad  

affrontare  la  crisi  economica  che  tocca  questa  parte  di  mercato  molto  da  vicino.  

Infatti,   la   crescente  competizione  all’interno  del  mercato  di   riferimento  e   la   crisi  

economica   hanno   portato   le   case   automobilistiche   ad   offrire   un  maggior   numero   di  

modelli   e   versioni   riducendo,   al   contempo,   il   ciclo  di   vita  dei   singoli   prodotti   con  un  

conseguente  aumento  dei  costi.  

Secondo   le   principali   teorie   del   marketing   una   maggiore   segmentazione   del  

mercato,   correlata   ad   un’offerta   di   specifici   prodotti,   permette   di   allargare   i   propri  

clienti  potenziali  cogliendo  esigenze  più  articolate  e  specifiche.  A  tal  proposito,  anche  

una  maggiore  differenziazione  porta  il  consumatore  a  sentire  il  proprio  prodotto  come  

unico  rispetto  a  quello  degli  altri  e  conseguentemente  aumenta  anche  la  propensione  

da  parte  del  cliente  a  spendere  di  più  (premium  price)  per  quella  specifica  auto.  

Attraverso  i  dati  raccolti  ci  si  è  posti  l’obiettivo  di  verificare  se  effettivamente  una  

maggiore  segmentazione  e  differenziazione  del  prodotto  auto  sia  in  grado  di  apportare  

un  aumento  della  quota  di  mercato  dei  rispettivi  marchi.  

Si   sono   suddivisi   i   diversi   marchi   in   tre   segmenti   che   si   distinguono   per   la   loro  

diversa  strategia  di  prodotto,  ovvero,  generalisti,  specialisti  ed  asiatici.  

I   dati   utilizzati   sono  delle   serie   storiche   relative   a  modelli   e   versioni   dal   1990   al  

2010   ricavati   attraverso   uno   studio   approfondito   della   rivista   “Quattroruote”,   con   la  

decisione  di  estendere  la  validità  di  questi  dati  raccolti  per  tutta  l’Europa  Occidentale.  

Attraverso  l’accesso  a  dei  database  affidabili  (quali  quelli  di  “Acea”  e  “InteaAutoNews”)  

si   sono   potute   ricavare   le   immatricolazioni   per   anno   dal   1990   al   2010   per   i   diversi  

marchi  e  quelle  per  singolo  modello  di  ogni  casa  dal  1999  al  2010.  

Con  l’ausilio  di  questi  dati  e  grazie  ad  una  serie  di  analisi  abbiamo  ottenuto  degli  

interessanti   risultati.   In   primis,   relativamente   al   numero   di   modelli   proposti   nel  

Page 102: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  101  

mercato,  abbiamo  potuto  evidenziare  come  effettivamente  siano  aumentati  in  tutte  e  

tre  le  classi  prese  in  considerazione  (generalisti,  specialisti  e  asiatici);  lo  stesso  vale  per  

il   numero   di   versioni   introdotte.   Grazie   ai   dati   sulle   immatricolazioni   e   al   grande  

numero   di   aziende   automobilistiche   prese   in   considerazione   (quarantasei   marchi),  

abbiamo  esaminato  poi  la  possibile  esistenza  di  correlazione  significativa  fra  il  numero  

di  modelli  e  versioni  proposte  nel  mercato  ed  il  tasso  di  immatricolazioni.  Il  legame  che  

intercorre   tra   numero   di   modelli   e   immatricolazioni   si   è   dimostrato   essere  

tendenzialmente  positivo  (difatti,  ad  un  aumento  del  numero  di  modelli  si  è  palesata  

una  maggior  probabilità  di  veder  aumentare  il  tasso  di  immatricolazioni),  diversamente  

la   correlazione   tra   numero   di   versioni   e   immatricolazioni   si   è   dimostrata   troppo  

debole,  tendenzialmente  vicina  allo  zero.  

Con  i  dati  a  disposizione  abbiamo  deciso  di  analizzare  lo  sviluppo  del  ciclo  di  vita  

del  prodotto  auto  nel  corso  dei  vent’anni  presi  in  considerazione.  Sono  stati  esaminati  i  

marchi   più   rilevanti   per   classe   e,   per   ognuno   di   essi,   i   prodotti   che   ricoprivano   un  

maggior   peso   nel   loro   portafoglio   prodotti   complessivo.   Attraverso   quest’analisi  

abbiamo  potuto  vedere  come   i   tre  segmenti  stiano  cercando  di  avvicinarsi  verso  una  

linea   comune   con   una   durata   media   di   sette   anni;   durata   che   è   diminuita   per   i  

segmenti  generalisti  e  specialisti,  ma  aumentata  per  gli  asiatici.  

Il  numero  di  versioni  proposte  dalle  diverse  case  non  segue  una  linea  precisa  ed  in  

media   i   segmenti   generalisti   e   specialisti   hanno   un   alto   numero   di   versioni   medie  

proposte   (si   aggira   attorno   alle   undici)   mentre   gli   asiatici   detengono   un   numero   di  

versioni  medie  molto  più  basse  (pari  a  poco  meno  di  quattro).  La  strategia  seguita  dagli  

asiatici,   in   luce   dell’analisi   svolta   sulle   correlazioni   possibili,   sembra   risultare   quella  

ottimale   perché   non   emerge   un   rapporto   diretto   tra   numero   di   versioni   e   quota   di  

mercato.  In  aggiunta,  l’aumento  del  numero  di  versioni  offerte  porta  a  costi  aggiuntivi  

considerevoli  non  motivati  da  un  corrispettivo  aumento  delle  vendite.  

Per   concludere,   si  può  affermare  come   l’analisi   svolta   in  questo  elaborato  possa  

offrire  degli  spunti  che  possono  essere  considerati  in  modo  trasversale  ovvero  anche  in  

altre  aree  di  interesse.  Infatti,  ambiti  come  quelli  della  cosmesi,  della  moda  e  molti  altri  

Page 103: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  102  

sono   continuamente   mossi   dall’istinto   di   continuare   a   proporre   nuovi   prodotti   al  

consumatore  al  fine  di  attirare   la  sua  attenzione  e,  conseguentemente,  aumentare   le  

vendite.    

Tuttavia   rimane   cruciale   lo   sforzo   di   comprendere   se   all’introduzione   di   nuovi  

prodotti,   con   i   conseguenti   costi   aggiuntivi,   possa   seguire   un   effettivo   ritorno   in  

termini  di  vendite  e  di  redditività.    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

Page 104: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  103  

Bibliografia    

Baker   W.E.,   Sinkula   J.M.   (2005),   “Environmental   marketing   strategy   and   firm  

performance:  effects  on  new  product  performance  and  market  share”,  Journal  

of  Academy  of  Marketing  science,  volume  33,  numero  4,  pagg.  461-­‐465.  

Balson   D.   (1994),   “Extensions   must   be   carefully   planned   and   monitored”,   Harvard  

Business  Review,  novembre-­‐dicembre,  pagg.  60-­‐62.  

Bardi  A.  (2001),“Strategie  aziendali  e  modelli  organizzativi,  linee  di  sviluppo  e  tendenze  

evolutive  nel  settore  dell’auto”,  Ipl,  Bologna.  

Bianchi  F.  (2001),  Dal  cliente  al  profitto.  Come  sviluppare  prodotti  e  servizi  in  grado  di  

assicurare  il  profitto  soddisfacendo  i  clienti  con  le  tecniche  del  «target  costing»,  

Franco  Angeli  editore,  Milano.  

Buzzavo  L.  (1997),  “La  distribuzione  snella  nella  commercializzazione  automobilistica”,  

Economia  &  Management,  volume  1,  gennaio,  pagg.  31-­‐46.  

Buzzavo   L.,   Stocchetti   A.,   Volpato   G.   (2004),   “The   automobile   supply   chain   under  

pressure:   the   challenge   of   the   extended   enterprise”,   Finanza   marketing   e  

produzione,  volume  3,  settembre,  pagg.  5-­‐22.  

Cabral  L.  (2002),  Economia  industriale,  Carocci,  Roma.  

Cappellari  R.  (2008),  Il  marketing  della  moda  e  del  lusso,  Carocci,  Roma.  

Catri   B.,   Chevalier   M.   (1974),   “Market   share   strategy   and   the   product   life   cycle”,  

Journal  of  marketing,  volume  38,  ottobre,  pagg.  29-­‐34.  

Clark  K.B.,  Fujimoto  T.  (1992),  Product  development  performance,   Il  Sole  24  Ore  Libri,  

Milano.  

Collesei   U.,   Iseppon   M.   (2004),   “Strategie   di   crescita   della   marca”,  Micro   &   Macro  

Marketing,  volume  3,  pagg.  609-­‐628.  

 

Page 105: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  104  

Day  G.  S.   (1981),  “The  product   life  cycle:  analysis  and  applications   issues”,   Journal  of  

marketing,  volume  45,  inverno,  pagg.  60-­‐67.  

Dickson   P.R.,   Ginter   J.L.   (1987),   “Market   segmentation,   product   differentiation,   and  

market  strategy”,  Journal  of  marketing,  volume  51,  aprile,  pagg.  1-­‐10.  

Franses  P.H.,  Paap  R.   (2001),  Quantitative  models   in  marketing   research,   Cambridge,  

Cambridge.  

Freyssenet   M.,   Shimizu   K.,   Volpato   G.   (2003),   Globalization   or   regionalization   of  

european  car  industry?,  Gerpisa,  Eastbourne.  

Goldman  A.,  Muller  E.  (1982),  “Measuring  shape  patterns  of  product  life  cycles:  

implications  for  marketing  strategy”,  Hebrew  University  of  Jerusalem,  

Jerusalem  School  of  Business  Administration,  agosto.  

Graziadei  G.  (2011),  Innovation  Management,  Hoepli,  Trento.  

Kerin  R.A.,  Hartley  S.W.,  Berkowitz  E.N.,  Rudelius  W.  (2007),  Marketing,  Hoepli,  Trento.  

Kotler  P.,  Scott  W.G.  (2002),  Marketing  management,  Isedi,  Cuneo.  

Lambin  J.J.  (2004),  Marketing  strategico  e  operativo,  McGraw-­‐Hill,  Milano.  

Mahajan  V.,  Muller  E.  (1979),  “Innovation  diffusion  and  new  product  growth  model  in  

marketing”,  Journal  of  marketing,  volume  43,  Inverno,  pagg.  55-­‐68.  

Mauri  C.  (2007),  Product  and  brand  management,  EGEA  editore,  Milano.  

Maxton  G.P.,  Wormald  J.  (2004),  Time  for  a  model  change,  Cambridge,  Cambridge.  

Newbold  P.,  Carlson  W.L.,  Thorne  B.  (2007),  Statistica,  Pearson,  Milano.  

Piccolo   D.   (2004),   Statistica   per   le   decisioni:   la   conoscenza   umana   sostenuta  

dall’evidenza  empirica,  il  Mulino,  Bologna.  

Porter  M.E.  (1985),  Competitive  advantage,  The  Free  Press,  New  York.  

Ries  A.,  Trout  J.  (1984),  Positioning:  la  conquista  della  posizione  vincente,  McGraw-­‐Hill,  

Milano.  

Page 106: Politiche di prodotto e dinamiche di innovazione nel ...

  105  

Rosengarten   P.G.,   Stuermer   C.B.   (2006),   Premium   power,   Palgrave   macmillan,  

Hampshire.  

Sansone  M.   (2004),  Le  determinanti  dell’innovazione  nei  moderni  contesti  distributivi,  

Aracne,  Roma.  

Schilling  A.M.  (2009),  Gestione  dell’innovazione,  Mcgraw-­‐Hill,  Milano.  

Schwartz  B.  (2005),  The  paradox  of  choice,  Harper  Perennial,  New  York.  

Stumpo  B.  (2008),  “Complessità  o  scelta  ottimale?  Quando  l’ampiezza  dell’offerta  è  più  

problema   che   opportunità”,  Micro&Macro  marketing,   volume  1,   aprile,   pagg.  

131-­‐136.  

Tisdell   C.A.   (2013),   Competition,   diversity   and   economic   performance,   Edward   Elgar,  

Cheltenham.  

Volpato  G.  (1983),  L’industria  automobilistica  internazionale,  Cedam,  Padova.  

Volpato  G.  (2011),  Fiat  group  automobiles,  il  Mulino,  Bologna.  

Volpato  G.,  Stocchetti  A.  (2008),  “Product  life  cycle  management:  the  case  of  European  

automotive   industry”,   7th   International   congress   “Marketing   Trends”,   17-­‐19  

gennaio,  Venezia.  

Volpato  G.,  Zirpoli  F.  (2011),  L’auto  dopo  la  crisi,  Francesco  Brioschi  editore,  Milano.  

Wood  L.  (1990),  “The  end  of  the  product  life  cycle?  Education  says  goodbye  to  an  old  

friend”,  Journal  of  marketing  management,  volume  6,  pagg.  145-­‐155.  

Zirpoli  F.  (2010),  Organizzare  l’innovazione,  il  Mulino,  Bologna.  

Zirpoli  F.,  “Open  innovation  nel  settore  auto:  competenze,  modularità,  ed  integrazione  

delle  performance”,  Università  di  Salerno,  Facoltà  di  Ingegneria.