Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti...

32
Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione Paola Sedda Maître de conférences all’Università di Borgogna e di Franche-Comté [email protected] Introduzione «Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti». Antonio Gramsci, «Odio gli indifferenti» «Rivoluzione silenziosa» (Inglehart, 1977), «diserzione attiva», (Hardt e Negri, 2012), «lotta per il riconoscimento» (Honneth, 2000): sono solo alcune delle numerose de- finizioni con cui gli intellettuali tentano di descrivere le nuove forme di impegno politico e di resistenza popolare. Alcuni specialisti hanno individuato un passaggio da una forma di militanza fondata sull’adesione ideologica ad una nuova forma orientata verso la realizza- zione di progetti specifici (Ion, 1997). A partire dalla fine degli anni ’60 si assiste, infatti, ad una moltiplicazione dei fronti di lotta ed alla nascita dei cosiddetti «nuovi movimenti sociali» (Melucci, 1980). Durante gli anni ’90, i disastri causati dalla glo- balizzazione economica e finanziaria provocano una nuova ondata di contesta- zione. 1

Transcript of Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti...

Page 1: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione

Paola Sedda

Maître de conférences all’Università di Borgogna e di Franche-Comté

[email protected]

Introduzione «Vivo, sono partigiano.

Perciò odio chi non parteggia,

odio gli indifferenti».

Antonio Gramsci, «Odio gli indifferenti»

«Rivoluzione silenziosa» (Inglehart, 1977), «diserzione attiva», (Hardt e Negri, 2012),

«lotta per il riconoscimento» (Honneth, 2000): sono solo alcune delle numerose de-

finizioni con cui gli intellettuali tentano di descrivere le nuove forme di impegno

politico e di resistenza popolare.

Alcuni specialisti hanno individuato un passaggio da una forma di militanza

fondata sull’adesione ideologica ad una nuova forma orientata verso la realizza-

zione di progetti specifici (Ion, 1997). A partire dalla fine degli anni ’60 si assiste,

infatti, ad una moltiplicazione dei fronti di lotta ed alla nascita dei cosiddetti «nuovi

movimenti sociali» (Melucci, 1980). Durante gli anni ’90, i disastri causati dalla glo-

balizzazione economica e finanziaria provocano una nuova ondata di contesta-

zione.

�1

Page 2: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

Dal movimento Zapatista a quello dei No global, le organizzazioni che si sono

succedute negli ultimi decenni sembrano proporre delle forme originali di «auto-

determinazione», che a volte si realizzano al di fuori dalle dinamiche del potere po-

litico.

L’emergenza di questa nuova postura deve essere interpretata alla luce del vas-

to fenomeno di scollamento tra cittadini e istituzioni che attraversa le democrazie

contemporanee. La società civile, che assume sempre più i tratti di una «contro-

democrazia» (Rosanvallon, 2006), tenta allora di politicizzare spazi e tematiche che

fino ad allora erano stati considerati estranei alla politica.

Questa rottura viene rivendicata, tra l’altro, anche dal campo militante in cui le

mobilitazioni assumono sempre più un carattere «popolare», «cittadino», «anti-poli-

tico» o, perfino, «anti-sistema». Queste nuove istanze democratiche radicali (che

oggi trovano una rappresentanza nei movimenti quali Occupy Wall Street negli Sta-

ti Uniti o, più recentemente, Nuit débout in Francia) rifiutano la partecipazione di-

retta al conflitto elettorale e si concentrano sull’elaborazione di nuove forme di

democrazia dal basso. Ad un primo approccio, sembrerebbe certamente difficile

criticare queste posizioni, tanto la disaffezione dalla politica tradizionale si è radica-

ta nelle nostre società. Tuttavia, riteniamo opportuno riflettere su questi cambia-

menti evitando di fondare la nostra argomentazione su una semplice dicotomia

vecchio-nuovo, propria di una società che si trastulla con il mito del progresso.

La nostra riflessione teorica si fonda quindi sullo sviluppo di un approccio in-

terdisciplinare agli studi dei movimenti sociali, capace di farli dialogare, da un lato,

con le teorie critiche (la letteratura post-marxista e la sociologia critica) e, dall’altro,

con le Scienze della comunicazione.

In primo luogo, proporremo una rassegna sulla letteratura anglosassone dedi-

cata ai movimenti sociali dalla quale emergono tre paradigmi principali: gli studi

sul comportamento collettivo (Blumer, 1951; Turner e Killian, 1972); il paradigma

della mobilitazione delle risorse (Oberschall, 1973; Gamson, 1975; Tilly, 1976 …) e

�2

Page 3: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

quello cognitivista (Snow e Benford, 1992). Il paradigma della mobilitazione delle

risorse, divenuto l’approccio dominante, ha privilegiato una prospettiva strutturale

e centrata sull’organizzazione interna ai movimenti sociali. Per questo motivo, esso

ha per lungo tempo messo da parte l’impatto del contesto politico ed economico,

così come quello della dimensione espressiva, sui fenomeni della mobilitazione. A

partire dagli anni ’80, numerose critiche e aggiustamenti hanno contribuito a ren-

dere più complessa l’analisi dei fenomeni contestatari (McAdam, Tarrow et Tilly,

1998). Negli anni ’90 si assiste, invece, ad una terza fase di rinnovamento del para-

digma dominante con l’affermazione di un approccio globalizzante che integra i

processi cognitivi e la dimensione culturale nello studio dell’azione collettiva.

Quest’ultima fase ha segnato profondamente la letteratura dei nuovi movimenti

sociali, secondo la quale le lotte contemporanee non si focalizzerebbero più sulle

questioni materiali ma, piuttosto, sulle tematiche culturali e su quelle legate agli stili

di vita.

Il nostro contributo mira ad evidenziare la fragilità di questa tesi attraverso lo

sviluppo di tre argomentazioni principali: l’impossibilità di distinguere e opporre le

lotte per il riconoscimento (razziali, culturali o di genere) alle lotte per la ridistribu-

zione economica e per l’uguaglianza dei diritti (Fraser, 2005); l’importanza delle

trasformazioni del capitalismo (Boltanski e Chiapello, 1999) e delle sfere della co-

municazione nel processo di formazione degli spazi pubblici di opposizione (Negt,

2007; Sedda, 2015a) e, infine, la persistenza dell’ideale del comunismo nelle lotte

contemporanee contro l’espropriazione capitalista del bene comune (Dardot e La-

val, 2014).

La struttura economica neoliberale e l’erosione progressiva del modello dello

Stato sociale producono sofferenza e disuguaglianza e sembrano costituire ancora

le principali cause dei sollevamenti popolari su scala internazionale.

�3

Page 4: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

I paradigmi dell’azione collettiva « Il faut … analyser l’ensemble des résistances au panoptique en termes de

tactique et de stratégie, en se disant que chaque offensive d’un côté sert de

point d’appui à une contre-offensive de l’autre côté ».

Foucault, Dits et écrits, p. 206

L’evoluzione della sociologia dei movimenti sociali si fonda sullo sviluppo di tre pa-

radigmi principali: il paradigma del comportamento collettivo (H. Blumer, 1951;

Turner et Killian, 1972), il paradigma della mobilizzazione delle risorse (Oberschall,

1973; Gamson, 1975; McCarthy e Zald, 1977 ; Tilly, 1976; McAdam, 1982 ; Tarrow e

Tilly, 1998 ; McAdam, Tarrow e Tilly, 1998 ; Tilly e Tarrow, 2008) e, infine, il paradig-

ma cognitivista (Snow et Benford, 1992).

È nel contesto dell’interazionismo simbolico della scuola di Chicago che viene

elaborato il paradigma del comportamento collettivo («collective behaviour»), la

prima teoria completa sui movimenti sociali. Il movimento sociale viene allora defi-

nito come «un’opera collettiva per stabilire un nuovo ordine di vita» (Blumer, 1951,

p. 199). I comportamenti collettivi si situano, pertanto, al di fuori della zona di pres-

crizione culturale e incoraggiano la nascita di nuove forme non sistemiche di inter-

azione («undefined or instructured situations» (Blumer, 1951, p. 129-130).

I movimenti sociali sono quindi un elemento che perturba l’ordine sociale, che

sottolinea le debolezze delle istituzioni opponendosi ai meccanismi di controllo e

di dominazione (Touraine, 1993). In linea generale, nonostante l’azione di un mo-

vimento sociale possa corrispondere agli interessi di una categoria sociale specifi-

ca, i suoi obiettivi sono legati all’ideale del bene comune.

Secondo gli autori di «Collective behaviour» (Turner, Killian, 1972), in presenza

di un ordine normativo difettoso, il malcontento conduce alla costituzione di una

«norma emergente», ovvero di un sistema di valori comune, che guida l’azione col-

lettiva.

�4

Page 5: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

La psicologia della folla, così come la nozione di azione spontanea elaborata

da Blumer, sono state progressivamente soppiantate dal paradigma della mobiliz-

zazione delle risorse. Quest’ultimo, inaugurato dal lavoro precursore dell’econo-

mista Mancur Olson, privilegia un approccio fondato sull’azione razionale degli in-

dividui e sull’organizzazione interna ai movimenti. Proponendo una visione critica

della teoria tradizionale sull’universalità dei gruppi umani, Olson si concentra sulle

logiche strategiche e le motivazioni individuali che spingono gli individui ad impe-

gnarsi in un progetto collettivo. L’identificazione di un obiettivo comune non è in-

fatti un elemento sufficiente per garantire il passaggio all’azione. Olson afferma che

nei gruppi piccoli o intermedi, i membri sono più uniti e la loro azione è più effi-

cace. Al contrario, nei gruppi detti «latenti», la tentazione del free-riding, che

consiste nell’assenza di partecipazione diretta per via della possibilità di godere in

tutti i casi dei benefici collettivi risultanti dalla mobilizzazione, spinge i membri ad

ottimizzare la relazione costi-benefici. Nei movimenti latenti, non ci sono sufficienti

motivazioni individuali che spingono i militanti ad impegnarsi in un progetto co-

mune perché, in presenza di un elevato numero di aderenti, l’apporto di ognuno

risulta limitato (Olson, 1978). Questo implica che le incitazioni di ordine economico

e sociale sono determinanti nella costituzione e nella riuscita dell’azione collettiva.

È poi la progressiva importanza accordata al concetto di «organizzazione» a

permettere il superamento del paradosso del free-riding. Secondo McCarthy e

Zald, gli iniziatori dell’approccio imprenditoriale, anche nel caso in cui le classi po-

polari non siano in grado di sostenere i costi della mobilizzazione, esse posso es-

sere dirette e sostenute dai professionisti dell’azione militante. Il movimento sociale

perde qui la spontaneità celebrata da Alain Touraine e diviene una sorta di impresa

della contestazione all’interno della quale gli esperti difendono gli interessi di un

gruppo sociale a cui non appartengono.

Questa posizione è secondo noi discutibile. In primo luogo, è proprio la soffe-

renza fisica ed esistenziale provocata dalle disuguaglianze e dalle ingiustizie sociali

�5

Page 6: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

a stimolare la costruzione della coscienza protestataria e la volontà di ribellarsi. In

secondo luogo, la funzione della mobilizzazione diverrebbe autoreferenziale e des-

tinata unicamente ad alleviare e a riabilitare la coscienza delle élite (Lasch, 2006).

Secondo alcuni esponenti della nuova sinistra americana, sono per l’appunto le

organizzazioni ad impedire ai più deboli di avere una capacità di autodetermina-

zione e di azione politica ed a privarli della loro risorsa più importante, la forza del-

la moltitudine. L’altra grande contraddizione è derivata dal fatto che gli organizza-

tori sono attirati naturalmente dalle élite. A causa dello statuto sociale dei profes-

sionisti della contestazione, l’azione militante degli organizzatori implica, non solo

una espropriazione del diritto di indignarsi e di esprimersi con i propri mezzi es-

pressivi e performativi, ma ugualmente l’affievolimento del livello di indignazione e,

quindi, la progressiva sradicalizzazione della protesta (Piven et Cloward, 1978).

La distanza delle classi più deboli dai centri del potere non implica in nessun

modo l’impossibilità di condurre un’azione di protesta. Lo studio dei repertori della

contestazione di Tilly e di Tarrow dimostra la varietà dei mezzi che possono essere

utilizzati per sfidare il potere così come la loro permeabilità storica o culturale (Tar-

row e Tilly, 2008). L’azione collettiva può allora svilupparsi attraverso delle forme

contestatarie meno strutturate ed organizzate. Interpretando la rivolta delle perife-

rie francesi nel 2005 come una delle possibili forme di espressione politica dello

«spazio pubblico di opposizione» (Negt, 2007), Lucia Sagradini afferma l’esistenza

di una «democrazia selvaggia» che ripudia e sfugge ai repertori ed alle norme del-

lo spazio pubblico habermassiano (Sagradini, 2009). È in questa prospettiva che

Piven e Cloward rifiutano la distinzione tra forme d’azione politica e non politica.

Altre critiche interessanti rivolte all’approccio imprenditoriale provengono dal

vecchio continente. Secondo Cécile Péchu, la professionalizzazione dei movimenti

sociali ha degli effetti negativi sulle popolazioni che dispongono di risorse limitate

(Fillieule et Pechu, 1994). Numerosi studi, divenuti oramai dei classici della discipli-

na, dimostrano che i movimenti sociali possono intraprendere con successo delle

�6

Page 7: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

azioni di protesta senza la mediazione dei professionisti. Lo studio di McAdam sul

movimento americano per i diritti civili è in questo senso emblematico (McAdam,

1982). Altre inchieste, come per esempio quella di Morris sulle militanti afro-

americane (Morris, 1984), rafforzano la validità di queste posizioni critiche.

A partire dagli anni ’80, le numerose critiche, espresse ugualmente dagli espo-

nenti stessi del paradigma dominante, hanno permesso di rivisitare l’approccio im-

prenditoriale (McCarthy e Zald, 1977) inserendo lo studio dei movimenti sociali nel

loro contesto politico (McAdam, McCarthy et Zald, 1996 ; McAdam, Tarrow et Tilly,

1998). iniziato da Doug McAdam, il modello del processo politico presuppone che

un movimento sociale debba essere analizzato nell’integralità del suo processo,

dalla sua nascita alle tappe successive del suo sviluppo. Secondo l’approccio ela-

borato da McAdam, la presenza di un certo grado di preparazione organizzativa

(come nel caso del movimento nero per i diritti civili) e di un contesto di apertura

delle occasioni politiche in un dato pæse («expanding political opportunities») cos-

tituiscono dei fattori importanti ma non esclusivi per l’emergenza e il successo di un

movimento sociale. Questi fattori esercitano la propria influenza solo in seguito al

raggiungimento della «liberazione cognitiva». Quest’ultima è il risultato di un pro-

cesso di presa di coscienza che si oppone alla rassegnazione fatalista. Ciò accade

nel momento in cui l’ordine sociale non viene più concepito come qualcosa di im-

manente e di naturale ma viene svelato nelle sue dinamiche reali di dominazione.

Ciò che viene espresso dalle burocrazie e dalle imprese come un calcolo razionale,

si ripercuote sul corpo e sulla psiche degli individui producendo la coscienza di

classe (Luckacs, 1960). Il modello di McAdam favorisce l’elaborazione di una griglia

di interpretazione delle forme potenziali che possono assumere i movimenti sociali

in relazione al contesto politico, al processo di presa di coscienza dell’ingiustizia e

alla distanza degli stessi dai centri di potere (Neveu, 2002).

Nel corso degli anni ’90 si assiste ad un nuovo momento di rinnovamento del

paradigma che, influenzato dall’approccio cognitivista di Erving Goffman, integra

�7

Page 8: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

per la prima volta i processi cognitivi e la dimensione culturale e identitaria nello

studio dell’azione collettiva . Affinché gli attori sociali decidano di passare all’a1 -

zione, essi devono poter costruire ed aderire collettivamente alla «cornice contes-

tataria» e, cioè, ad una rappresentazione comune dell’ingiustizia. Ciò significa che i

fenomeni della comunicazione mediatica e sociale, contribuendo alla formazione

dell’opinione pubblica, rivestono un ruolo primordiale nelle dinamiche dell’azione

collettiva. La comunicazione non può ridursi pertanto ad una mera questione orga-

nizzativa e strategica ma deve essere presa in conto a monte dei processi di crea-

zione e di elaborazione delle risorse collettive.

Identità e strategia : una finta opposizione L’attenzione dedicata alla dimensione culturale dei movimenti contestatari ha se-

gnato profondamente la letteratura dei cosiddetti «nuovi movimenti sociali».

Secondo questa nuova corrente, i movimenti contemporanei non sarebbero

più incentrati sulle questioni materiali ma piuttosto sulle tematiche culturali, identi-

tarie o legate agli stili di vita.

La definizione di «nuovi movimenti sociali» è legata all’emergenza dei movi-

menti studenteschi, pacifisti ed ecologisti degli anni ’60 e ’70 e, più particolar-

mente, all’apparizione, nel corso degli anni ’80, dei movimenti detti «indentitari». Il

Il paradigma cognitivista utilizza il concetto di «micro-mobilizzazione per analizzare le strategie 1

di reclutamento dei nuovi aderenti in seno ai movimenti sociali (Snow, Rochford, Worden e Benford, 1986). La micro-mobilizzazione è definita come il processo che da luogo al fenomeno dell’allineamento dei quadri. Esistono quattro tipi di allineamento capaci di stimolare l’impegno dei nuovi aderenti : la «connessione dei quadri», utilizzata nel caso in cui le posizioni dei membri aderenti sono potenzialmente vicine a quelle del movimento; «l’amplificazione», comportando un’intensificazione dei valori che potrebbero portare alla mobilizzazione; «l’estensione dei quadri», finalizzata a modificare il discorso del movimento per reclutare nuovi aderenti; e, infine, «la trasformazione» (come nel caso delle sette) che implica una variazione dei punti di vista degli individui al fine di farli corrispondere con quelli del movimento. In questo senso, pur riassorbendo il vuoto ideologico e culturale dell’approccio della mobilizzazione delle risorse, questa prospettiva si concentra più sulla dimensione strategica che sulla dimensione simbolica o ideologica.

�8

Page 9: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

concetto è stato introdotto ufficialmente nella sociologia dei movimenti sociali

proprio nel 1980 da Alberto Melucci (Melucci, 1980). L’autore, confrontatosi con

l’eterogeneità delle rivendicazioni che all’epoca popolavano il campo militante

(quali il femminismo, i separatismi, le lotte per i diritti civili …), percepì l’emergenza

di un nuovo paradigma dell’azione contestataria non più incentrato sul conflitto po-

litico (Tarrow e Tilly, 2008) ma bensì sui processi di costruzione dell’identità colletti-

va.

In linea generale, l’approccio dei nuovi movimenti sociali riposa sull’idea se-

condo la quale i movimenti indentitari costituirebbero una reazione ai cambiamenti

strutturali intervenuti nelle società occidentali (Klandermans et Tarrow, 1988). Il

nuovo contesto economico internazionale e la moltiplicazione delle possibilità di

comunicazione avrebbero incoraggiato la formazione di nuovi spazi dedicati all’a-

zione contestataria. Contrariamente ai gruppi del passato, i nuovi movimenti non

sembrano essere interessati alla conquista del potere politico (Melucci, 1996).

Questa constatazione destabilizza i fondamenti stessi della disciplina che si era fo-

calizzata essenzialmente sul modello del processo politico e sulla «politica del

conflitto» (Tilly, 1976; McAdam, Tarrow e Tilly, 2001). 2

Emerge, quindi, nella disciplina una nuova dicotomia concettuale in cui si dis-

tinguono i movimenti strategici, «strategy-oriented», dai movimenti indentitari,

«identity-oriented» (Cohen, 1985; Pizzorno, 1978) in cui le identità prodotte costi-

tuiscono la principale finalità dell’azione collettiva.

Un altro punto cruciale della teoria di Melucci riguarda l’importanza che i nuovi

movimenti accorderebbero ai meccanismi deliberativi e di partecipazione (Melucci,

1996). Le nuove opposizioni riguarderebbero dunque i modi stessi di vivere la cit-

Charles Tilly e Sidney Tarrow combinano i concetti di conflitto, politica ed azione (Tilly, Tarrow, 2

2008) nel macro-tema della «politica del conflitto». Il conflitto, implicando l’opposizione degli interessi di gruppi o istituzioni, costituisce il punto centrale dell’azione collettiva. Il movimento sociale si inserisce quindi nella politica del conflitto ed è definito come una campagna duratura di rivendicazione che utilizza in modo continuativo delle rappresentazioni e dei repertori dell’azione per farsi conoscere dal grande pubblico (petizioni, slogan, interfacce digitali …) e che poggia su una base (Tarrow, Tilly, 2008).

�9

Page 10: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

tadinanza a partire dai concetti di centro e di periferia e di inclusione ed esclusione

democratica e comunicativa. I nuovi movimenti si svilupperebbero soprattutto sul

piano dell’iniziativa cittadina e della contro-cultura che si mobilizza contro i grandi

progetti pubblici ed industriali. La contestazione contro la linea ad alta velocità To-

rino-Lione in Italia o contro il progetto dell’æroporto di Notre-Dame-des-Landes in

Francia rappresentano bene la ferma opposizione dei cittadini alla distruzione de-

gli equilibri economici e ambientali dei territori. I due movimenti rivendicano nello

stesso tempo il diritto delle popolazioni locali all’autodeterminazione e alla parte-

cipazione democratica.

Le dicotomie applicate ai movimenti sembrano rispecchiare nello stesso tempo

il fossato che si è creato progressivamente tra i sostenitori del modello del conflitto

politico, per i quali lo Stato-nazione e le istituzioni costituiscono degli attori centrali

del conflitto, e le affiliazioni della teoria dei nuovi movimenti sociali, che si concen-

trano molto di più sull’affermazione delle identità e degli statuti sociali nel contesto

della globalizzazione.

In realtà, tale distinzione non è mai stata tanto netta e numerosi studi dimostra-

no che i movimenti hanno piuttosto tendenza a combinare la forma espressiva e

identitaria con quello strategica e strumentale (Kriesi, Koopmans,Duyvendak e

Giugni, 1995). La maggior parte dei movimenti si rivolge, infatti, ancora alle élite

politiche e alle istituzioni, siano esse nazionali od internazionali. In questo senso, la

visione strategica non ha mai vissuto un chiaro declino anche se le finalità e il rap-

porto dei movimenti con le istituzioni possono variare sensibilmente. Il movimento

zapatista, che fu l’iniziatore di strategie e forme di lotta alternative, proponeva una

fusione interessante tra le rivendicazioni identitarie (la difesa delle popolazioni in-

digene) e quelle politiche ed anti-capitaliste (la difesa della democrazia diretta e la

critica del sistema economico neoliberale).

Benché parzialmente fondata, questa dicotomia appare quindi quantomeno

problematica. La depoliticizzazione apparente dei gruppi contestatari non implica

�10

Page 11: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

in nessun modo l’assenza di una dialettica con il potere né tantomeno la scomparsa

delle questioni materiali (Mathieu, 2002). Assistiamo, infatti, ad una persistenza

delle tematiche politiche ortodosse legate alle condizioni e alla regolamentazione

del lavoro salariato. Basti pensare all’intensità della recente mobilizzazione francese

contro la riforma del lavoro o all’emergenza dell’identità politica del precario in Ita-

lia, per rendersi conto del filo rosso che unisce le lotte sociali del passato a quelle

del presente.

Inoltre, l’identità si costruisce attraverso un doppio processo di opposizione e

di assimilazione e, pertanto, non può essere separata dagli interessi, le aspirazioni e

le pratiche dei gruppi sociali. I movimenti sociali hanno in realtà sempre associato

la promozione dell’identità di un gruppo alla difesa dei suoi interessi (McAdam,

Tarrow, Tilly, 1998). Questa binomio era ugualmente presente nel movimento ope-

raio del XIX secolo in cui, accanto alle rivendicazioni salariali, gli operai chiedevano

il riconoscimento della loro dignità e della loro identità (McAdam, Tarrow, Tilly,

1998).

All’interno di questa prospettiva, la centralità del processo di costruzione dell’i-

dentità, interpretata come il segno di una rottura con il modello del conflitto politi-

co, ha in realtà costituito sempre un punto cruciale nei fenomeni della mobilizza-

zione.

Ciò che in fondo divide movimenti e specialisti non è tanto la distinzione tra

due tipi di movimento sociale quanto forse «la differenza tra l’attivismo e l’organiz-

zazione, tra la messa in scena dei propri ideali e la costruzione di un movimento» . 3

Ciò che sembra affievolirsi sempre più è la volontà di fondare delle organizzazioni

politiche, di dibattere su strategie di lungo periodo e lottare per sostenerle senza

soccombere all’individualismo ed al piacere dell’effimero.

Astra Taylor, Le deux jambes du militantisme, Le Monde diplomatique, juin 2016, p. 3. 3

�11

Page 12: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

Proposte critiche per lo studio dei mo-vimenti sociali

La storia di tutta la società, svoltasi fin qui, è storia di lotte di classi. Liberi e

schiavi, patrizi e plebei, baroni e servi della gleba, maestri delle corporazioni

e garzoni, in una parola, oppressi ed oppressori sono stati continuamente in

contrasto tra loro, e hanno sostenuto una lotta ininterrotta, a volte palese a

volte dissimulata; una lotta che è sempre finita o con una trasformazione ri-

voluzionaria di tutta la società, o con la totale rovina delle classi in lotta.

Karl Marx e Friedrich Engels, Il manifesto del partito comunista

La proposta di Nancy Fraser La nostra proposta critica si fonda sul rifiuto della dicotomia tra le lotte identitarie e

le lotte materialiste e suggerisce un paradigma integrato che sappia nutrirsi delle

teorie critiche marxiste e recuperarne l’eredità.

Tra le prospettive critiche che si iscrivono in questo filone, possiamo annove-

rare il lavoro di Nancy Fraser. L’autrice propone, infatti, un modello di analisi parti-

colarmente interessante che conduce al superamento della dicotomia tra i terreni

delle lotte di classe e le nuove lotte per il riconoscimento. La filosofa cerca di conci-

liare la teoria del riconoscimento con i principi della giustizia sociale che sono do-

minanti all’interno delle «grammatiche della contestazione» (Fraser, 2005, p. 74). In

linea generale, Nancy Fraser afferma che la volontà di valorizzare le differenze, at-

traverso la trasformazione dei valori culturali egemonici, non dovrebbe opporsi alle

lotte per l’ottenimento di un sistema politico ed economico più egualitario. Se è

vero che le contestazioni contemporanee sono state segnate dall’emergenza delle

rivendicazioni identitarie (il riconoscimento delle popolazioni indigene, dei diritti

degli omosessuali, delle donne o, ancora, delle comunità religiose), la filosofa sot-

�12

Page 13: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

tolinea il fatto che l’affermazione delle identità e il diritto alla differenza non posso-

no sostituirsi automaticamente agli interessi di classe. Al contrario, tanto nel campo

militante che negli ambiti accademici, sembrerebbe che il concetto d’ingiustizia

sociale, risultante dalla struttura economica della società, si opponga a un modello

di ingiustizia e di violenza simbolica. Quest’ultima determina una forma di domina-

zione culturale di certe rappresentazioni sociali sui codici sociali minoritari.

Nancy Fraser riesce a dimostrare che questa dicotomia è in realtà solo appa-

rente. I due modelli contestatari risultano, infatti, essere imbricati e interdipendenti.

La subordinazione economica impedisce infatti di partecipare alla produzione

culturale, le cui norme sono esse stesse stabilite da parte dello Stato e del mondo

dell’economia (Fraser, 2012).

Nonostante la forte connessione tra i due meccanismi di dominazione, quella

economica e quella culturale, queste due concezioni dell’ingiustizia hanno dato

origine a delle visioni politiche e a delle rivendicazioni opposte. Il rimedio contro

l’ingiustizia sociale è infatti generalmente identificato con le strategie di redistribu-

zione e di indifferenziazione mentre invece le rivendicazioni legate al riconosci-

mento promuovo la differenza culturale e lo sconvolgimento dei modelli sociali di

rappresentazione. Questa tensione è dovuta al fatto che le lotte per la redistribu-

zione si indirizzano a delle classi sociali sfavorite che sono identificate in relazione

al loro rapporto con il mercato. Al contrario, l’ambito delle lotte per il riconoscimen-

to si concentra sul disprezzo sociale e sulla mancanza di considerazione (Fraser,

2012).

Gli ideali socialisti sull’uguaglianza delle condizioni e delle opportunità sem-

brerebbero quindi entrare in contraddizione con i principi del multiculturalismo.

Questo binomio nelle tipologie di rivendicazione è ugualmente visibile nel sistema

dei provvedimenti politici che sono incoraggiati dai due campi militanti. Il « model-

lo correttivo », che prefigura l’introduzione di aiuti rivolti verso certe categorie so-

ciali senza modificare il sistema economico nel suo insieme (come per esempio nel

�13

Page 14: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

caso della «  discriminazione positiva  ») corrisponderebbe meglio alle attese dei

« nuovi movimenti sociali » mentre invece il « modello trasformatore », associato

generalmente al progetto politico socialista e implicando dei cambiamenti signifi-

cativi nella divisione sociale del lavoro e nelle condizioni di esistenza, corrisponde-

rebbe meglio alle forme di contestazione derivate dal movimento operaio. Nell’ot-

tica di Nancy Fraser, se il primo modello contribuisce spesso ad accentuare la de-

bolezza di certi gruppi e ad avere un impatto negativo sulle questioni identitarie, il

«modello trasformatore» potrebbe ridurre le disuguaglianze e contribuire all’e-

mancipazione dei gruppi che lottano per il riconoscimento (Fraser, 2012). L’autrice

ritiene quindi che combinare le due cornici contestatarie permetterebbe di rinfor-

zare i due concetti della giustizia e di promuovere il diritto alla differenza in un

contesto sociale che sappia garantire l’uguaglianza nella partecipazione e nella li-

bera espressione ai cittadini. Il campo della giustizia implicherebbe quindi nello

stesso tempo i concetti di redistribuzione e di riconoscimento, di classe e di statuto

(Fraser, 2012).

L’originalità di questa prospettiva teorica consiste nello spostamento della ri-

flessione sul conflitto sociale dalla dimensione utilitarista e instrumentale a quella

etica e morale. In effetti, al di là dei bisogni materiali e degli interessi specifici dei

gruppi, il bisogno del riconoscimento resta un elemento centrale nel processo di

costruzione dell’identità contestataria. Questo non deve pertanto condurci a dis-

tinguere le lotte di classe del passato dalle lotte contemporanee per il riconosci-

mento. Lo spostamento della focale dei gruppi contestatari verso le tematiche le-

gate alla stima e al riconoscimento sociale dipende unicamente dall’idea universale

dell’uguaglianza e dall’affermazione progressiva dei principi universali di giustizia

sociale nelle società democratiche. In altre parole, se i progressi sociali che abbia-

mo ottenuto fino ad ora derivano principalmente dall’affermazione del principio di

uguaglianza, queste stesse conquiste giuridiche di cui oggi beneficiamo impedis-

cono l’identificazione dell’ingiustizia subita con un’ingiustizia di classe e spingono i

�14

Page 15: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

soggetti malcontenti a concentrarsi sull’ottenimento del riconoscimento sociale.

L’individualizzazione della coscienza politica non implica tuttavia una scomparsa

dei problemi legati alla distribuzione delle ricchezze o allo sfruttamento dei lavora-

tori. La sinergia tra le questioni materiali e quelle legate al riconoscimento non è un

fenomeno nuovo. Le lotte contro il colonialismo e la schiavitù erano fondate sia su

delle rivendicazioni materiali che su delle rivendicazioni identitarie. Il movimento

operaio non ha sollevato unicamente il problema inerente alla dominazione eco-

nomica del sistema capitalista ma mirava ugualmente a dare una dignità ed un ri-

conoscimento al lavoro, al ruolo ed allo statuto dell’operaio. La valorizzazione, ma-

teriale e sociale, dell’attività degli individui (sia essa manuale o intellettuale) per-

mette agli stessi di costruire un rapporto positivo con loro stessi e di integrarsi con

successo nella società.

Comunicazione e azione sociale La generalizzazione degli usi di Internet ha permesso ad un numero crescente di

cittadini di poter gestire delle risorse collettive in autonomia ed a basso costo. Di-

sporre delle nuove tecnologie non implica tuttavia automaticamente un loro utiliz-

zo civico o militante. Nella maggior parte dei casi, i militanti digitali corrispondono

a coloro che erano già interessati alla politica al di fuori delle sfere della comunica-

zione elettronica. L’esistenza della tecnologia non ha in sé il potere intrinseco di ri-

solvere i problemi della partecipazione democratica né quello di trasformare gli

ignavi in militanti agguerriti. Essa può tuttavia favorire, per i soggetti impegnati,

l’emancipazione dalle strutture professionali o istituzionali. I nuovi media possono

insomma accentuare il fenomeno già menzionato della de-istituzionalizzazione del-

la protesta sociale. Dovremmo quindi riconsiderare i concetti di organizzazione e di

risorsa collettiva alla luce delle nuove pratiche e dei nuovi saperi militanti che si

producono e si diffondono in seno ai gruppi contestatari a livello internazionale.

�15

Page 16: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

Secondo la letteratura anglosassone, da Blumer a Tilly, i movimenti sociali sono

caratterizzati da una certa continuità temporale.

Questo criterio è stato chiaramente messo in discussione dai principi dell’acce-

lerazione (Rosa, 2010). Alcuni movimenti sociali contemporanei subiscono dei pro-

cessi di de-mobilizzazione molto rapidi. Tra questi movimenti effimeri, si colloca per

esempio il movimento francese «Nuit débout» o ancora il «Popolo Viola» in

Italia, scomparsi rapidamente dalle piazze e dai media.

Ciò significa che, al di là della struttura delle opportunità politiche , altri aspetti, 4

considerati come congiunturali, hanno la capacità di scatenare una mobilizzazione

rapida di gruppi sociali per i quali le rivendicazioni e le motivazioni erano rimaste,

fino a quel momento, dormienti. Il modello della «struttura delle opportunità poli-

tiche» - SOP - (McAdam, Tarrow et Tilly, 1998) non considera, infatti, la capacità dei

contestatari di crearsi loro stessi delle occasioni per l’azione.

Come è stato sottolineato a giusto titolo da Lilian Mathieu, l’apertura da parte

delle istituzioni o l’elezione di un gruppo politico favorevole e vicino al movimento

potrebbe al contrario indebolire la mobilizzazione attraverso un processo di istitu-

zionalizzazione (Mathieu, 2002). Oppure, al contrario, come illustrato dalla protesta

francese contro la recente riforma del lavoro, la delusione provocata dall’azione di

un partito politico teoricamente vicino alle idee del movimento, potrebbe provo-

care un processo di radicalizzazione del movimento stesso.

La nozione di « struttura delle opportunità politiche » (SOP) è stata elaborata da Tilly e Tarrow 4

(Tilly et Tarrow, 2008). Questo modello teorico considera il livello di apertura e di chiusura delle istituzioni politiche, il livello di stabilità e di instabilità delle alleanze politiche e governativaz, la disponibilità di alleati e la presenza di conflitti tra le elites come delle variabili determinanti per lo sviluppo dell’azione contestataria. In questo senso, una data configurazione politica può favorire o scoraggiare la formazione dei gruppi contestatari ed avere un forte impatto sullo sviluppo e il successo della loro azione. In linea generale, quando la SOP corrisponde a un sistema aperto les strategie contestatarie seguono i modelli dell’assimilazione e dell’istituzionalizzazione. Al contrario, quando la SOP corrisponde a un sistema politico chiuso, i movimenti entrano in un confronto diretto e radicale con lo Stato e hanno tendenza a radicalizzarsi. Le possibilità di riuscita di un movimento dipendono quindi dalla sua capacità di creare delle alleanze con i governanti o di esercitare un pressione efficace sulla sfera delle decisioni. Vedremo che in realtà questo modello risulta troppo meccanico e non prende in considerazione la capacità dei movimenti di sovvertire le regole e i principi democratici.

�16

Page 17: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

Emerge, quindi, la necessità di considerare l’importanza delle sfere della co-

municazione e della cultura nei fenomeni dell’azione collettiva. In effetti, come lo ha

chiarito F. Chazel, non basta che delle opportunità si presentino, bisogna ugual-

mente che esse siano effettivamente colte dai soggetti interessati (Chazel, 2003, p.

124). L’analisi del conflitto politico (Tilly, 1976) dovrebbe infatti considerare l’inci-

denza dell’economia politica dei media, delle crisi e delle fluttuazioni dell’econo-

mia o ancora l’emergenza e lo sviluppo di forme di comunicazione alternative.

Le mutazioni socio-tecniche non si producono tuttavia in modo omogeneo.

Esistono movimenti in cui le interazioni faccia a faccia rivestono ancora una fun-

zione primordiale per la costruzione della coscienza collettiva e della cornice

contestataria. In altri casi, le nuove forme della comunicazione digitale acquistano

un ruolo centrale nell’organizzazione e nelle modalità dell’impregno politico. L’a-

zione collettiva nel suo senso tradizionale, fondata sulla creazione di risorse collet-

tive ed organizzative stabili, coabita quindi con l’azione «connettiva», basata sull’a-

zione comunicativa e informativa individuale ma condivisa con altre individualità

distanti sulle piattaforme digitali (Bennett & Segerberg, 2012).

In questo senso, la costruzione dell'identità collettiva deve essere considerata

come un processo lento e diffuso che non si compie unicamente in seno ai movi-

menti ma che deve essere ricercato a monte e a valle dell’azione collettiva così

come nella varietà delle sfere e delle forme della comunicazione sociale. Il movi-

mento sociale non costituisce unicamente una forme di organizzazione e di produ-

zione di risorse collettive ma è piuttosto il luogo in cui delle idee e delle percezioni

latenti divengono coscienti e manifeste ed assumono una consistenza sociale e po-

litica.

�17

Page 18: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

Lo spazio mediatico di opposizione come terreno di lotta Secondo Habermas, in seguito al declino del movimento operaio, emergono nuovi

conflitti nei nuovi contesti strutturati dalla comunicazione. Questi ultimi sono indi-

pendenti dalle sfere della riproduzione materiale e degli organismi istituzionali.

In questo senso, la sperimentazione di nuove forme di cittadinanza, vissute

sempre più al di fuori dalla sfera politica ufficiale, o in opposizione ad essa, po-

trebbe essere interpretato come una reazione all’assenza di spazi e di possibilità di

costruzione del «comune» (Dardot e Laval, 2014). Nel modello elaborato dal filoso-

fo tedesco, il sistema di indennizzi dello Stato previdenziale ha portato ad una ri-

mozione delle strutture di classe. Di conseguenza, l’alienazione si manifesta soprat-

tutto a livello politico, nei contesti di formazione dell’opinione pubblica. Il cittadino,

aderendo ad un modello legittimista ed incentrato sulla mobilizzazione della lealtà

delle masse, si è nel contempo ritrovato staccato dai meccanismi partecipativi e

decisionali (Habermas, 1987).

A questo proposito, è interessante osservare il modo in cui la maggior parte

dei movimenti contemporanei siano impegnati nella costruzione di uno spazio di

comunicazione autonomo capace di favorire la costruzione di un’identità collettiva

e di gestire nel contempo la rappresentazione simbolica del movimento stesso.

Possiamo citare a questo proposito il blog di Beppe Grillo o, ancor prima, la rete di

informazione Indymedia del movimento No global. La comunicazione, con la mol-

teplicità dei suoi canali e dei suoi formati, costituisce quindi una sfera privilegiata

tanto per l’affermazione del pensiero egemonico che per la costruzione di forme di

resistenza simbolica (Mattelart, 2006). Gli usi della tecnologia si trovano quindi in

tensione tra gli «imperativi del sistema», come li definirebbe Habermas (Habermas,

1987), e le iniziative emancipatrici degli attori sociali (Cardon et Granjon, 2010).

I nuovi spazi autonomi della comunicazione sociale possono perciò assumere

una funzione «resistente». Prendendo ispirazione dai lavori di Oskar Negt, possia-

�18

Page 19: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

mo considerare queste zone di informazione e di comunicazione cittadina come

degli «spazi pubblici di opposizione». Animando un dibattito critico con la sfera

pubblica borghese di Habermas, il concetto di «spazio pubblico di opposizione» ci

consente di analizzare le prese di parola di attori che non sono riconosciuti come

legittimi all’interno dello spazio pubblico politico. Quest’ultimo costituirebbe, se-

condo Habermas, «il concetto fondamentale di una teoria normativa della Demo-

crazia (Habermas, 1993, prefazione, XXV). Il processo discorsivo di formazione

dell’opinione pubblica e della volontà di un pubblico illuminato di pari comporta

tuttavia l’esclusione di un’ampia parte di cittadini che non dispongono delle com-

petenze, delle possibilità o nemmeno della volontà di partecipare alla delibera-

zione democratica. Questo fenomeno di riproduzione è oggi quantomeno affievoli-

to dalle tendenze all’individualizzazione e alla moltiplicazione dei luoghi di crea-

zione, di discussione e di scambio dell’informazione politica incoraggiate dalla ge-

neralizzazione delle pratiche digitali. Questi nuovi spazi di opposizione sono porta-

tori di discorsi e di pratiche proprie (Negt, 2007) che si distinguono nettamente

dalle routines della politica e della militanza tradizionali. Come afferma lo stesso

Negt, questi spazi sono destinati a favorire la liberazione dell’individuo e a dare

un’espressione politica alle aspirazioni democratiche delle diverse categorie della

società (Negt, 2007, p. 38).

Smentendo la teoria secondo la quale i nuovi movimenti sociali non sarebbero

più interessati a partecipare al processo politico (Melucci, 1980; 1996), i collettivi

contemporanei si mostrano capaci di sfidare gli apparati dei partiti e di elaborare

nuove forme di dibattito e di deliberazione originali. In questo senso, il sentimento

anti-politico, che viene condiviso dalla gran parte dei gruppi contestatari, è stato

interpretato a torto come un allontanamento dalla politica in senso lato. In questo

modo, se la fiducia nella politica e nelle istituzioni è effettivamente in declino, il

campo di azione militante e cittadino si rigenera e si estende costantemente attra-

verso le nuove forme di espressione e di mobilizzazione digitale. Emerge quindi

�19

Page 20: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

una nuova figura di militante che, scettico rispetto alle modalità ed agli spazi tradi-

zionali dell’azione politica, si concentra sulla gestione dell’informazione on line e

sull’animazione di spazi virtuali di contestazione. In una società sempre più fram-

mentata e in cui le relazioni di lavoro continuano ad individualizzarsi, affinché le

persone possano impegnarsi in un progetto collettivo, devono aver accesso a delle

informazioni affidabili sul problema, aver stabilito una diagnosi critica ed elaborato

una rappresentazione condivisa dell’ingiustizia sociale. Questi processi, considerati

dagli esponenti del paradigma cognitivista solo come delle operazioni strategiche

di reclutamento (Snow et Benford, 2000; 1992), devono in realtà essere considerati

a monte della formazione dell’organizzazione. Costituendo la base per la costitu-

zione della coscienza contestataria, i fenomeni comunicativi contribuiscono am-

piamente a determinare il passaggio all’azione collettiva. Di conseguenza, il feno-

meno di alienazione politica ha ugualmente contributo a determinare l’importanza

crescente che le forme di comunicazione mediata rivestono nella nostra società.

Strettamente legate ai processi di costruzione simbolica delle cornici contesta-

tarie, pur continuando ad essere quasi ignorate da questa corrente, le nuove pra-

tiche dell’informazione e della comunicazione digitale assumono un ruolo di primo

piano nelle dinamiche della mobilizzazione.

La sfera contestataria di Internet (che occupa, tuttavia, solo una piccolissima

parte del mondo digitale) non è composta unicamente da gruppo preesistenti nel-

lo spazio fisico, ma si costruisce oggi ugualmente attraverso un processo di politi-

cizzazione dell’ordinario (Sedda b, 2015). Il caso del Popolo viola in Italia rappre-

senta bene il passaggio dal modello dei media alternativi (radical media) alla «pra-

tica digitale resistente». Sembriamo assistere, in effetti, ad un processo di scompo-

sizione e di individualizzazione delle forme di «mobilizzazione mediatica» che era-

no state analizzate negli ultimi decenni . Questo fenomeno ha incoraggiato lo svi5 -

L’espressione traduce la definizione francese di «mobilisations informationnelles» con la quale 5

D. Cardon e F. Granjon indicano le contestazioni l’informazione costituisce nello stesso tempo l’oggetto e il mezzo di rivendicazione il sistema dell’informazione (Cardon et Granjon, 2010).

�20

Page 21: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

luppo di svariate forme di politicizzazione delle pratiche digitali ordinarie, come

per esempio, l’animazione dei profili sui social network o la pubblicazione di post e

commenti nei blog e nei forum di discussione. In particolare, le attività di manipola-

zione e di critica dell’informazione giornalistica ufficiale potrebbero costituire, nel

lungo periodo, delle nuove forme di socializzazione e di azione politica. Tali pra-

tiche non sono sistematicamente legate ad un collettivo che agisce nello spazio fi-

sico con una composizione ideologica predefinita ma contribuiscono alla forma-

zione di pubblici critici frazionati e disseminati nella rete. Questi pubblici, che non

costituiscono in automatico le basi dei nuovi movimenti, possono aderire, nel tem-

po, a diverse iniziative collettive tracciando delle traiettorie contestatarie com-

plesse, anche se spesso, piuttosto effimere.

Nel contesto di questa nuova politica dell’emancipazione, la costruzione della

critica sociale militante si nutre della creazione di «spazi info-comunicativi di oppo-

sizione» (Sedda, 2015a; Negt, 2007) che si sovrappongono all’ordine simbolico

dominante. Così come lo spazio pubblico di opposizione di Negt permette l’es-

pressione di una democrazia ribelle, disconnessa dalle norme e dalle competenze

che reggono lo spazio pubblico borghese, nello stesso modo, le pratiche emanci-

patrici che si sviluppano negli ambienti digitali permettono agli attivisti di disertare

gli spazi mediatici e politici dominanti per forgiarsi, ai margini, una coscienza pro-

testataria.

In questo senso, la critica della società capitalista costituisce lo zoccolo duro

per l’elaborazione di una teoria critica della comunicazione. Se le sfere della comu-

nicazione regolano i rapporti di dominazione, esse costituiscono nello stesso tem-

po i luoghi per la costruzione simbolica e discorsiva della critica (George, 2014, p.

99). Questa logica dialettica si trova sintetizzata nell’approccio conflittuale dello

spazio pubblico di Negt. Lo spazio pubblico è concepito da Negt come il luogo in

cui si riproduce e si contesta l’ordine sociale e non solo come uno spazio normativo

�21

Page 22: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

ed elitista suscettibile di riprodurre il linguaggio e il discorso delle classi dominanti

(Negt, 2007).

I movimenti sociali contemporanei concepiscono infatti lo spazio pubblico

come uno degli obiettivi della lotta, nel senso in cui essi sono costantemente im-

pegnati nella ridefinizione delle sue frontiere. L’attivazione di pratiche ordinarie di

resistenza corrisponde ad una volontà di ripensare l’universo della critica sociale,

proprio a partire dalla creazione di spazi mediatici di opposizione.

Ci rendiamo conto, tuttavia, delle numerose contraddizioni che attraversano

queste nuove forme di mobilizzazione elettronica. L’interiorizzazione dei mecca-

nismi propri alla sfera mercantile (che si manifesta nella sua forma più evidente at-

traverso la partecipazione del click ), la fede cieca e a-critica nel potenziale della 6

rete, così come la fluttuazione costante del livello di impegno e della natura del

progetto contestatario potrebbero intaccare in modo significativo la capacità delle

società contemporanee di ripensarsi e di scommettere su un nuovo progetto col-

lettivo.

La democrazia radicale Être radical, c’est prendre les choses par la racine. Or, pour l’homme, la ra-

cine, c’est l’homme lui-même >

Karl Marx, Contribution à la critique de la philosophie du droit de Hegel.

Siamo diventati incapaci di interpretare gli eventi presenti della storia come degli

eventi storici e mondiali (Lukacs, 1960, p. 198).

Il fallimento dello Stato comunista, l’affermazione della «sinistra molle», l’inde-

bolimento progressivo delle organizzazioni operaie e, infine, la crescita della xeno-

Ci sono un certo numero di studi (voir Greffet, Wojcik et Blanchard, 2014) che si interrogano sul 6

significato del «like» o dell’abbonamento ad una pagina di Facebook come nuove forme individualizzate per manifestare l’adesione ad una causa specifica.

�22

Page 23: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

fobia e del nazionalismo, sembrano indicarci l’impossibilità di un mondo oltre il ca-

pitalismo. Esso continua infatti a dispiegare ovunque la sua logica implacabile pur

dimostrando la sua incapacità ad apportare delle soluzioni alle crisi ed ai disastri

che ha esso stesso provocato (Dardot e Laval, 2014).

L’impressione di un futuro negato ed obliterato è intensificata dalla capacità del

capitalismo di rinnovarsi costantemente. Le presunte conquiste di partecipazione e

di libera espressione del pensiero via le nuove tecnologie digitali diventano preci-

samente le nuove forme di produzione del valore per le industrie culturali e della

comunicazione. In «Il nuovo spirito del capitalismo», Boltanski e Chiapello si inter-

essano alle strategie discorsive con le quali il capitalismo ha assorbito la critica che

gli era stata rivolta nel corso degli anni ’60 e ’70. Il capitalismo riassume qui una

dimensione totalizzante proprio perché implica la costruzione dell’ossatura ideolo-

gica della società. Esso si nutre quindi della sua stessa critica (Boltanski et Chiapel-

lo, 1990) i cui canali e forme di espressione vengono inglobati al processo e diven-

tano un mezzo innovativo per produrre profitto. In questo modo, la trasformazione

del capitalismo sposta sempre più in là nel tempo la possibilità di un’esplosione e

di un sovvertimento del sistema.

In «L’Uomo unidimensionale», Marcuse oscilla tra due ipotesi contraddittorie: la

prima sostiene che la società industriale avanzata sia capace di impedire una tras-

formazione qualitativa della società nel futuro immediato; e la seconda sostiene

che esistano delle forze e delle tendenze capaci di far esplodere la società (Mar-

cuse, 1968).

Dalla caduta del muro di Berlino, la capacità della sinistra di interpretare le

contraddizioni e le ingiustizie sociali e di proporre delle soluzioni politiche si è in-

debolita progressivamente lasciando il campo a nuove espressioni contestatarie

che rivendicano un’essenza cittadina. Questi movimenti preferiscono concentrarsi

sulla sperimentazione e l’elaborazione di nuove forme di partecipazione e di deli-

berazione democratica. Il potenziale rivoluzionario, concepito nel senso di un

�23

Page 24: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

confronto diretto tra classi portando all’abbattimento di queste ultime, si affievo-

lisce ma nello stesso tempo ne emerge un altro che si fonda sul rafforzamento e il

potenziamento della democrazia. Quest’ultima intesa, stavolta, in modo radicale,

come il mezzo per raggiungere l’auto-determinazione di ogni cittadino. Il campo

contestatario diviene dunque un laboratorio democratico che non ha come prero-

gativa la sola presa del potere ma che intende modificare gli equilibri sociali, pro-

vocare l’emergenza di una pubblicità critica; e lo fa agendo ai margini del potere,

creando nuovi spazi di riflessione e di democrazia. Gli slogan dei movimenti sociali

che si sono susseguiti nell’arco degli ultimi anni testimoniano questa volontà: così il

«Democratia real ya» del movimento 15-M (gli Indignati), il «democracy Now» di

Occupy Wall Street, sono solo alcuni esempi emblematici di un immaginario di lot-

ta comune. Nello stesso modo, l’utilizzo di applicazioni che permettono al cittadino

di elaborare dei disegni di legge o di votare delle proposte on line implica, in mo-

vimenti quali il Partito pirata o i 5 stelle, una conquista importante verso questo

ideale condiviso di democrazia radicale.

Questo scivolamento dal terreno politico tradizionale ad uno fondato essen-

zialmente sulla pratica della cittadinanza non indica, tuttavia, l’assenza di implica-

zioni politiche.

Al contrario, questi movimenti propongono spesso una critica solida della logi-

ca dei partiti e delle faglie della democrazia rappresentativa. Questa postura li

spinge a ripensare gli spazi e le forme della partecipazione cittadina proprio per

colmare la distanza, oltre che l’avversione, che si è creata nel corso del tempo tra i

centri decisionali e la società civile. Come conseguenza della progressiva deca-

denza della politica come luogo dedicato alla difesa degli interessi collettivi, si as-

siste alla nascita di una varietà di iniziative contestatarie, spesso passeggere,

congiunturali o legate a delle tematiche precise ma tutte convergenti verso uno

stesso principio : la partecipazione democratica dal basso.

�24

Page 25: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

In seguito al processo di frazionamento dei movimenti sociali degli anni ’70,

l’etica della partecipazione ha continuato ad impregnare tutte le forme di associa-

zionismo e di attivismo contemporaneo trovando, poi, la sua proprio essenza mate-

riale nella rete. Attraverso il principio della cooperazione, i movimenti tentano di

uscire dalla logica capitalista della concorrenza e della produttività per contribuire

a costruire ciò che Dardot e Laval chiamano «il comune». Andando al di là della

produzione e della gestione dei beni comuni, «il comune» è definito dagli autori

come un principio politico che mira a «trasformare profondamente l’economia e la

società capovolgendo il sistema delle norme che oggi minacciano direttamente

l’umanità e la natura» (Dardot e Laval, 2014, p. 13). Il comune può essere interpreta-

to come l’insieme delle pratiche e dei valori finalizzati alla difesa degli interessi del-

la comunità contro un’aggressione delle classi dominanti. Esso è quindi il principio

che anima l’attività collettiva degli individui e che presiede ad una forma di autogo-

verno politico locale (Dardo et Laval, p. 19-20). In altre parole, non basta concen-

trarsi sulla preservazione di beni fondamentali o sulla difesa di una causa specifica,

bisogna riformulare i principi politici ed economici che reggono la società in un

senso anticapitalista e radicale. Ma l’idea di un destino comune, che emerge negli

ideali politici del socialismo e, ancor prima, nel comunitarismo primitivo, appare

allontanarsi sempre più. Le vie per un’indispensabile cooperazione sembrano es-

sere bloccate e, come affermano gli autori, si assiste oggi alla tragedia del «co-

mune» ((Dardot e Laval, 2014, p. 14). I movimenti sociali che si sono susseguiti negli

ultimi decenni hanno tentato di salvare i servizi pubblici fondamentali (l’educa-

zione, l’acqua, i trasporti), la protezione sociale ed il diritto al lavoro. Tuttavia è

sempre più evidente che il contesto dello Stato nazionale è oggi inadatto a perse-

guire il progresso sociale. In questo senso, è proprio il neoliberalismo, avendo rot-

to le norme e la legittimità della sovranità nazionale, ad aver incoraggiato l’emer-

genza del pensiero politico del comune. Il neoliberalismo è definito dagli zapatisti

come «la forma ideologico-discorsiva adottata per la ristrutturazione mondiale del-

�25

Page 26: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

la dominazione del capitale alla fine del millennio» (EZLN, 1996, p. 39). L’idea della

presa del potere dal basso è dunque forse una conseguenza dell’impossibilità di

poter fronteggiare il sistema capitalista dall’interno delle istituzioni degli Stati na-

zionali. Fin dalla fine degli anni ’90, lo Stato è definito come un ingranaggio asservi-

to al sistema economico globale. Di fronte a questa forza autocratica e autoritaria,

gli zapatisti elaborano il principio politico che è stato adottato dal movimento no-

global e poi rielaborato da tutti i movimenti internazionali che si sono succeduti

negli ultimi dieci anni. L’idea è quella del recupero di uno «spazio pubblico per tut-

ti che non corrisponde alla conquista del potere da parte di pochi né alla creazione

di nuovi apparati e di nuove burocrazie» (EZLN, 1996, p. 43-44) .

Tale discorso militante riflette i principi di quella che è stata definita «la corrente

calda» della Scuola di Francoforte. Secondo Negt, le basi di una democrazia radi-

cale sono indissociabili dalla creazione di un contesto pubblico e militante nel

quale tutti gli uomini e le donne riescano a dare un’espressione politica ai loro in-

teressi ed alle loro aspirazioni esistenziali (Negt, 2007). Tale spazio può superare lo

stadio di opposizione ed elaborare delle nuove forme di deliberazione e di azione

politica destinate a sostituirsi o a rinnovare l’arsenale dello spazio pubblico bor-

ghese (Negt, 2007). Lo spazio pubblico di opposizione, che non può e non deve

essere distinto nettamente dalla sfera privata e dal lavoro, ci permette di ricostruire

«un legame tra il salariato, i conflitti normativi e le espressioni politiche» (Negt,

2007, p. 11). La « soggettività ribelle » (Eigensinn) di Oskar Negt è definita come un

misto di «ostinazione, autenticità e negatività degli attori sociali che resiste alla

marcia trionfale della storia dei vincitori » (Negt, 2007, p. 15). Queste forze sociali,

esterne allo spazio pubblico politico, si formano nel contesto della divisione sociale

del lavoro della produzione capitalista. Il sistema economico ha bisogno di creare

delle relazioni sociali e si nutre quindi del «lavoro vivo» del salariato. La soggettività

ribelle è paradossalmente necessaria alla realizzazione del sistema capitalista.

Questo significa che le capacità soggettive dei lavoratori non si lasciano assorbire

�26

Page 27: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

totalmente dalla socializzazione sistemica ma continuano ad agire. Questa parte di

noi, che sfugge al sistema della pianificazione e della razionalizzazione capitalista, è

la base per la formazione di un soggetto ribelle. Il potere sociale definito da Negt

costituisce per noi una manifestazione chiara del principio del comune di Dardot e

Laval. Questo perché per il primo come per i secondi, i principi di solidarietà e di

cooperazione non si riducono ad «una questione etica o ad una sorta di buona vo-

lontà ma devono essere formulati in termini politici» (Negt, 2007, p. 29). Il comune

sembra essere divenuto il principio delle lotte e dei movimenti che tentano di resis-

tere alle dinamiche del capitale. Le rivendicazioni incentrate sulla difesa del co-

mune sono emerse già a partire del XIX secolo grazie ai movimenti dei lavoratori e

delle donne. Essi hanno provocato una rottura nel pensiero politico imponendo nel

dibattito pubblico l’insieme delle questioni legate al lavoro e alle altre attività e re-

lazioni sociali. Il comune appare poi in modo esplicito nei movimenti no global. Tali

movimenti hanno pero’ fallito nella costruzione di un universale, come quello del

socialismo per esempio, e si sono limitati, fin qui, a sommare delle cause disparate

o a proteggere delle risorse comuni specifiche. Ma è proprio da queste sconfitte

che dovremmo trarre degli insegnamenti per intraprendere la via verso l’emanci-

pazione. Il termine comune è, infatti, intimamente legato a quello di comunismo

del quale preserva il principio fondamentale e portante che è quello dell’ugua-

glianza.

�27

Page 28: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

Bibliografia - Benford R. D. et Snow D. A., (2000), «Framing processes and social move-

ments : an overview and assessment», Annual Review of Sociology, n°26, pp.

611-639.

- Benford R. D. e Snow D. A., (1992), «Master frames and cycles of protest », in

Morris A. D., McClurg Mueller C., dirigé par, (1992), Frontiers in social move-

ment theory, pp.133-155, New Haven : University of Yale Press.

- Lance Bennett W. & Segerberg A., (2012), «The Logic of Connective action»,

Information, Communication & Society, 15:5, 739-768.

- Boltanski L. e Chiapello E., (1999), Le nouvel esprit du capitalisme, Paris, Gal-

limard.

- Blumer H., (1951), «Collective Behavior» in Lee A. M., dirigé par, (1951),  Prin-

ciples of Sociology, New York : Barnes & Noble, pp. 67-121.

- Cardon D., (2010), La Démocratie Internet, Promesses et Limites, Paris : Seuil.

- Cardon D. et Granjon F., (2010), Médiactivistes, Paris : Presse de Science Po.

- Chazel F., dirigé par, (1993), Action collective et mouvements sociaux, Paris :

PUF.

- Cohen J. L., (1985), «Strategy or Identity: New Theoretical Paradigms and

Contemporary Social Movements», in Social Research: An International Quar-

terly  Social Movements, Arien Mack, Editor, vol. 53, n°1, pp. 663-716.

- D'Anjou L. et Van Male J., (1998), «Between old and new: social movements

and cultural change, in Mobilization» in An International Journal, vol. 3, n°2,

pp. 207-226.

- Dardot P. e Laval C. (2014), Commun, Essai sur la révolution au XX siècle, La

Découverte.

- EZLN (1996), Crónicas Intergalácticas, Premier Encuentro Intercontinental por

la Humanidad y contra el Neoliberalismo, Chapas, México.

�28

Page 29: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

- Fillieule O. et Pechu C., (1994), «Lutter ensemble. Les théories de l'action col-

lective», Revue française de science politique, vol. 44, n°2 pp. 336 – 339.

- Fraser N., (2012), « Opposer lutte des classes et revendication de la diffé-

rence ? Égalité, identité et justice sociale », in Le Monde diplomatique, juin

2012.

- Fraser N. (2005), Qu'est-ce que la justice sociale ?, La Découverte.

- Gamson W. A., (1975), The Strategy of Social Protest, Belmont  : Wadsworth

Pub.

- Habermas, J., (1993), L'espace public, archéologie de la publicité comme

dimension constitutive de la société bourgeoise, Paris : Payot.

- Habermas J., (1987), Théorie de l'agir communicationnel, Tome 2, Rationalité

de l'agir et rationalisation de la société, Paris, Payard, 1987.

- Hardt M. e Negri A. (2012), Commonwealth, Éditions Stock.

- Honneth A., (2000), La lutte pour la reconnaissance, Paris : Éditions du Cerf.

- Inglehart R., (1977), The silent revolution: Changing values and political styles

among Western publics.

- Ion J., (1997), La fin des militants ?, Paris : Éditions de l’Atelier.

- Klandermans B. et Tarrow S., (1988), « Mobilization into Social Movements:

Synthesizing European and American Approaches », in Klandermans B., diri-

gé par, « From Structure to Action : Comparing Social Movement Research

Across Cultures », International Social Movement Research, Greenwich  : JAI

Press, pp. 1-38.

- Kriesi H.  , Koopmans R. ; Duyvendak J. W., Giugni M. G., (1995), New Social

Movements in Western Europe, Minneapolis : University of Minnesota Press.

- Lasch C., (2006), La révolte des élites et la trahison de la démocratie, Paris  :

Champs-Flammarion.

- Lukacs G., (1960), Histoire et Conscience de classe, Éditions de Minuit.

�29

Page 30: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

- Mathieu L., (2002), « Rapport au politique, dimensions cognitives et perspec-

tives pragmatiques dans l'analyse des mouvements sociaux » in Revue fran-

çaise de science politique, 52e année, n°1, p. 75-100.

- McAdam D., (1982), Political Process and the development of black insur-

gency, 1930-1970, Chicago : University of Chicago Press, réédition, 1999.

- McAdam D., McCarthy G. D. et Zald M., (1996), Comparative Perspective on

Social Movements. Political Opportunities, Mobilizing Structures and Cultural

Framings, Cambridge : Cambridge University Press.

- McAdam, D., Tarrow S. et Tilly C., (2001), Dynamics of Contention, Cam-

bridge : Cambridge University Press.

- McCarthy J.D. et Zald M., (1977), Resource Mobilization and Social Move-

ments : a Partial Theory, in American Journal of Sociology, vol. 82, pp.

1212-1241.

- Mattelart A., (2006), Histoire de la société de l'Information, Paris : La Décou-

verte.

- Melucci A., (1996), Challenging Codes: Collective Action in the Information

Age, Cambridge : Cambridge University Press.

- Melucci A., (1982), L'invenzione del presente, Movimenti sociali nelle società

complesse, Bologna : Il Mulino.

- Melucci A., (1980), «The new social movements: A theoretical approach», So-

cial Science Information, n°19, pp. 199-226.

- Marcuse H., (1968), L’Homme Unidimensionnel, les Éditions de Minuit.

- Morris, A. D., (1984), Origins of the Civil Rights Movement, New York: The

Free Press.

- Negt O., (2007), L'espace public oppositionnel, L'expérience plébéienne, une

histoire discontinue de la liberté politique, Paris, Payot.

- Neveu E., (2002), Sociologie des mouvements sociaux, Paris: Éditions La Dé-

couverte.

�30

Page 31: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

- Oberschall A., (1973), Social Conflict and Social Movements, Englewood

Cliffs : Prentice Hall.

- Offe C., (1994), « Les nouveaux mouvements sociaux : un défi aux limites de

la politique institutionnelle  », in Multitudes, Mise en ligne le lundi 7 juillet

2003.

- Olson M., (1978), Logique de l'action collective, Paris : PUF.

- Piven F. F., et Cloward R., (1978), Poor People's Movements: Why They Suc-

ceed, How They Fail, New York : Vintage.

- Pizzorno A., dirigé par, (1978), Lotte operaie e sindacato in Italia, Bologne : Il

Mulino.

- Rosa H., (2010), Accélération, Une critique sociale du temps, Paris  : Décou-

verte.

- Rosanvallon P., (2006), La contre-démocratie, La politique à l'âge de la dé-

fiance, Paris : Seuil.

- Sagradini L., (2009), «La plèbe entre dans la surface de jeu», Multitudes, vol.

4, n° 39, p. 205-210. 

- Sedda P., (2015a), «L’Internet contestataire comme pratique d’émancipation

des médias alternatifs à la mobilisation numérique», Les Cahiers du numé-

rique, 4/2015 vol. 11, p. 25-52.

- Sedda P., (2015b), « La politisation de l'ordinaire : enjeux et limites de la mo-

bilisation numérique », Sciences de la Société, n° 94, Médias, Engagements,

Mouvements sociaux, n° 94, 2015, p. 157-175. 

- Snow D. A., Rochford E. B., Worden S. K. et Benford R. D., (1986), « Frame ali-

gnment processes, micromobilization, and movement participation », Ameri-

can sociological review, n° 51,

pp. 464-481.

- Taylor A. (2016), Le deux jambes du militantisme, Le Monde diplomatique,

juin 2016.

�31

Page 32: Politiche del conflitto e spazi pubblici di opposizione · prima teoria completa sui movimenti sociali. ... Killian, 1972), in presenza di un ordine normativo difettoso, il malcontento

- Tilly C., (1976), From Mobilization to Revolution, Reading, MA : Addison-Wes-

ley.

- Tilly C. et Tarrow S., (2008), Politique(s) du conflit, De la grève à la révolution,

Paris : SciencePo Les Presses.

- Tilly C. et Tarrow S., (1998), Power in Movements, Social Movements and

Contentious Politics, Cambridge : Cambridge University Press.

- Touraine A., (1993), « Découvrir les mouvements sociaux », in Chazel F., Ac-

tion collective et mouvements sociaux, Paris: PUF.

- Turner H.R, Killian L. M., (1972), Collective Behavior, New York  : Englewood

Cliffs, Prentice-Hall.

�32