Polis Dal progetto alla realizzazione · di progetto del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli...

1
Eventi Lunedì 18 giugno 2012 14 Edilizia - Sicurezza & Energia ■■ POLIS / La società è fondata e presieduta dall’architetto Gennaro Farina, che da trent’anni opera nella capitale Dal progetto alla realizzazione L’organizzazione è divisa in 3 sezioni teniche: urbanistica, architettura e ingegneria civile R estauro e riqualificazione urbana, ma anche progetti originali di avanguardia e alta qualità, da Roma fino alla Ci- na. Si amplia sempre di più il raggio d’azione della Polis Srl, fondata e presieduta da Genna- ro Farina, architetto che da oltre trent’anni opera nella capitale con un’intensa attività profes- sionale, istituzionale, di studio e di ricerca in architettura, re- stauro e urbanistica. Tra le progettazioni più recenti della Polis risaltano la valoriz- zazione del santuario di Ercole Vincitore a Tivoli, il recupero del palazzo baronale Colonna nell’omonimo paese romano e la creazione della moderna area nuova Dongpo Island a Meishan, in Cina. Ma la socie- tà, che a Roma ha sede in via Margutta, già dal 1998 si distin- gue perché associa una dimen- sione operativa, che le consente di sviluppare progetti (anche complessi) in tempi contenuti, a una direzione tecnica al passo con le più aggiornate ricerche riqualificazione urbana cresco- no le esperienze significative a livello nazionale e internazio- nale, in Cina e nella Federazio- ne Russa. “Abbiamo acquisito un’identità e una presenza ben riconoscibili - precisa Farina - testimoniate da numerose pubblicazioni, grazie a progetti e realizzazioni come il castel- lo Colonna di Genazzano, il recupero della Baimixiejie a Pechino, la nuova sede Adisu dell’Università di Roma Tor Vergata, il palazzo Doria Pam- philj a Valmontone, il comples- so termale di Stigliano”. Nel ruolo anche di direttore dell’ufficio per la Città Stori- ca di Roma, l’architetto Farina nell’ultimo decennio si è dedi- cato a molti progetti e realizza- zioni, tra cui il complesso mu- seale dell’Ara Pacis, il recupero dell’ex mattatoio a Testaccio, gli ex mercati generali all’Ostiense, e alle problematiche della pia- nificazione urbana, coniugan- do l’integrazione funzionale e sociale con la riqualificazione degli spazi urbani. Fra i tanti lavori che vedono la società Polis attualmente im- pegnata in Italia e all’estero con partner e collaboratori, il fiore all’occhiello è la valorizzazione del santuario di Ercole Vincito- re a Tivoli. “Il susseguirsi delle vicende storiche - spiega il pre- sidente della Polis Srl - ha fatto sì che il santuario, situato in un punto strategico dell’antica rete commerciale del territorio tiburtino, abbia subito varie metamorfosi, da importante centrale idroelettrica a cartie- ra industriale”. A impreziosire il progetto, sia la complessità del tema architettonico, frutto dell’integrazione funzionale tra archeologia classica e industria- le, sia l’approccio energetico, ovvero la possibilità di utilizza- re l’acqua (che un tempo attra- versava il santuario) quale fonte di energia rinnovabile. Palazzo Colonna non è da meno, come sottolinea Farina: “Edificio degradato del XVII secolo, diventerà, dopo il re- stauro, sede del Comune di Co- lonna, dell’antiquarium e della biblioteca civica, ma soprattut- to un nuovo luogo di aggrega- zione della comunità. Il muta- mento delle destinazioni d’uso comporterà minime modifiche della distribuzione interna sto- rica, come l’inserimento di un vano ascensore per permettere anche ai disabili la totale fruibi- lità del palazzo baronale”. Tutta nuova, invece, Dongpo Island a Meishan, in Cina. Una città nella città. “Gli obiettivi della pianificazio- ne urbana prevedono - conclu- de l’architetto Farina - la cre- azione di un’area centrale per svago e cultura, un waterfront attrezzato, residenze ecologiche sul lungolago, un’area commer- ciale turistica e aree verdi. L’as- setto funzionale è incentrato su un disegno monocentrico”. Se negli altri progetti si migliorava il passato, qui si programma il futuro. scientifiche. “L’attività della Po- lis comprende tutte le fasi del progetto e della realizzazione - dice il presidente Farina - dai primi rilievi e studi di fattibili- tà tecnico-economica, sino alla direzione dei lavori, collaudi e monitoraggi. L’organizzazione è strutturata in tre sezioni tecni- che: urbanistica, architettura e ingegneria civile. La Polis gesti- sce ogni fase, ponendosi quale unico referente responsabile nei confronti del committente”. Nel campo del restauro e della Due immagini del render di progetto del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli ■■ SOCIETà GEOLOGICA ITALIANA / Le iniziative della Sezione Giovani ■■ ROMA TRE / Le attività del Laboratorio di Sperimentazione su Materiali e Strutture Formazione per gli “under 40” Metodi per valutare gli edifici esistenti Ad agosto il congresso in Australia. A settembre il forum italo-cinese a Rende Nuove tecnologie per rinforzare le strutture danneggiate dal terremoto N ata nel 1881 è la più anti- ca associazione scientifi- ca italiana che opera nel cam- po delle Scienze della Terra e nel 2004 ha visto nascere al proprio interno anche la Sezione Giovani, a dimostra- zione di una vitalità fervida e di un continuo e sicuro punto di riferimento scientifico per i professionisti del settore. È questo, in sintesi, il profilo della Società Geologica Ita- liana, con gli under 40 iscritti alla “Sezione Giovani” presie- duta dalla geologa Ester Tiga- no. “Il nostro obiettivo - spie- ga - è quello di impegnarci per il progresso della Geologia, che è favorita dalla formazio- ne di una comunità scientifi- ca e professionale solida, che abbia una matrice culturale comune nata dall’incontro e confronto delle persone che si occupano dei diversi aspetti di questa disciplina”. La Se- zione, prosegue la presidente, vuole portare un contributo positivo nel campo della geo- logia attraverso diverse attivi- tà tra le quali la promozione di incontri, studi, ricerche e la collaborazione delle persone legate alla trasversalità della disciplina. In ogni regione italiana c’è un referente che I l Laboratorio di Speri- mentazione su Materiali e Strutture dell’Università degli Studi di Roma Tre ha come finalità lo sviluppo di attività di ricerca di base e applicata nel campo dell’In- gegneria Strutturale e di formazione e supporto alla didattica. Data la natura spiccata- mente applicativa del labo- ratorio, esso fornisce anche servizi per conto terzi, non solo le classiche prove di caratterizzazione dei mate- riali in quanto laboratorio certificato, ma anche la re- opera in forma indipendente ma, allo stesso tempo, in si- nergia con la Sezione. Il cam- po d’azione dei giovani geolo- gi è comunque internazionale come dimostra, per esempio, il forte legame di cooperazio- ne attivato con i colleghi cine- si. “Nel 2009 organizzammo il I congresso mondiale, cele- brandolo in Cina. Vi parteciparono circa 1.000 colleghi da tutto il mondo – racconta Tigano -. Da allora abbiamo intensificato la co- operazione con la locale So- cietà Geologica e nel nostro direttivo abbiamo cooptato un giovane collega cinese che quest’anno ha fondato la Sezione Giovani nel suo Paese”. A settembre, nell’am- bito dell’86° Congresso della Società Geologica Italiana, la Sezione Giovani organizzerà un forum italo-cinese, che seguirà il congresso interna- zionale dello Yes Network in programma ad agosto a Bri- sbane in Australia. Strumento importante di confronto per i giovani ge- ologi sono i forum attivati sul sito della Sezione (www. giovanigeologi.it), dove si af- frontano anche tutti i proble- mi più sentiti da questa fascia d’età, tra i quali l’ingresso nel mondo del lavoro e la forma- zione permanente. Ester Tigano, presidente della Sezione Giovani della Società Geologica Italiana alizzazione di prove speciali al servizio di enti pubblici e privati. Sul fronte della ricerca scientifica, il laboratorio è fortemente attivo in attività sperimentali finanziate con progetti di ricerca nazionali e internazionali, con parti- colare riguardo allo studio dei metodi per la valutazio- ne delle strutture esistenti. “Disponiamo di molte at- trezzature, alcune delle qua- li specificatamente dedicate a prove sismiche,” afferma il coordinatore prof. Fabrizio Paolacci. “Dopo il terremo- to dell’Aquila, ad esempio, siamo stati fortemente im- pegnati in attività di inda- gine in situ e di valutazione delle strutture di edifici esi- stenti anche a carattere mo- numentale”. Una parte cospicua delle attività del laboratorio ri- guarda anche lo sviluppo e la verifica sperimentale di nuove tecnologie per il rinforzo sismico delle strut- ture e lo studio dei sistemi di protezione dai terremo- ti di strutture civili nuove ed esistenti. Ad esempio, è attualmente in corso una campagna di prove speri- mentali, finanziata dalla comunità europea, per lo studio dell’efficacia di si- stemi di isolamento per la protezione sismica di pon- ti esistenti. Il laboratorio è inoltre attivo nello studio della risposta sismica di im- pianti industriali, con parti- colare riguardo agli impian- ti petrolchimici, pericolosi ma troppo spesso sottova- lutati. “Recentemente ab- biamo realizzato prove di particolare interesse dedi- cate ai sistemi di isolamento sismico di grandi serbatoi di stoccaggio” chiude Paolacci. Allestimento di una prova sismica su una pila da ponte in cemento armato

Transcript of Polis Dal progetto alla realizzazione · di progetto del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli...

EventiLunedì 18 giugno 201214 Edilizia - Sicurezza & Energia

■■■ Polis / La società è fondata e presieduta dall’architetto Gennaro Farina, che da trent’anni opera nella capitale

Dal progetto alla realizzazioneL’organizzazione è divisa in 3 sezioni teniche: urbanistica, architettura e ingegneria civile

Restauro e riqualificazione urbana, ma anche progetti

originali di avanguardia e alta qualità, da Roma fino alla Ci-na. Si amplia sempre di più il raggio d’azione della Polis Srl, fondata e presieduta da Genna-ro Farina, architetto che da oltre trent’anni opera nella capitale con un’intensa attività profes-sionale, istituzionale, di studio e di ricerca in architettura, re-stauro e urbanistica.Tra le progettazioni più recenti della Polis risaltano la valoriz-

zazione del santuario di Ercole Vincitore a Tivoli, il recupero del palazzo baronale Colonna nell’omonimo paese romano e la creazione della moderna area nuova Dongpo Island a Meishan, in Cina. Ma la socie-tà, che a Roma ha sede in via Margutta, già dal 1998 si distin-gue perché associa una dimen-sione operativa, che le consente di sviluppare progetti (anche complessi) in tempi contenuti, a una direzione tecnica al passo con le più aggiornate ricerche

riqualificazione urbana cresco-no le esperienze significative a livello nazionale e internazio-nale, in Cina e nella Federazio-ne Russa. “Abbiamo acquisito un’identità e una presenza ben riconoscibili - precisa Farina -testimoniate da numerose pubblicazioni, grazie a progetti e realizzazioni come il castel-lo Colonna di Genazzano, il recupero della Baimixiejie a Pechino, la nuova sede Adisu dell’Università di Roma Tor Vergata, il palazzo Doria Pam-

philj a Valmontone, il comples-so termale di Stigliano”.Nel ruolo anche di direttore dell’ufficio per la Città Stori-ca di Roma, l’architetto Farina nell’ultimo decennio si è dedi-cato a molti progetti e realizza-zioni, tra cui il complesso mu-seale dell’Ara Pacis, il recupero dell’ex mattatoio a Testaccio, gli ex mercati generali all’Ostiense, e alle problematiche della pia-nificazione urbana, coniugan-do l’integrazione funzionale e sociale con la riqualificazione degli spazi urbani.Fra i tanti lavori che vedono la società Polis attualmente im-pegnata in Italia e all’estero con partner e collaboratori, il fiore all’occhiello è la valorizzazione del santuario di Ercole Vincito-re a Tivoli. “Il susseguirsi delle vicende storiche - spiega il pre-sidente della Polis Srl - ha fatto sì che il santuario, situato in

un punto strategico dell’antica rete commerciale del territorio tiburtino, abbia subito varie metamorfosi, da importante centrale idroelettrica a cartie-ra industriale”. A impreziosire il progetto, sia la complessità del tema architettonico, frutto dell’integrazione funzionale tra archeologia classica e industria-le, sia l’approccio energetico, ovvero la possibilità di utilizza-re l’acqua (che un tempo attra-versava il santuario) quale fonte di energia rinnovabile.Palazzo Colonna non è da meno, come sottolinea Farina: “Edificio degradato del XVII secolo, diventerà, dopo il re-stauro, sede del Comune di Co-lonna, dell’antiquarium e della biblioteca civica, ma soprattut-to un nuovo luogo di aggrega-zione della comunità. Il muta-mento delle destinazioni d’uso comporterà minime modifiche della distribuzione interna sto-rica, come l’inserimento di un vano ascensore per permettere anche ai disabili la totale fruibi-lità del palazzo baronale”.Tutta nuova, invece, Dongpo Island a Meishan, in Cina. Una città nella città. “Gli obiettivi della pianificazio-ne urbana prevedono - conclu-de l’architetto Farina - la cre-azione di un’area centrale per svago e cultura, un waterfront attrezzato, residenze ecologiche sul lungolago, un’area commer-ciale turistica e aree verdi. L’as-setto funzionale è incentrato su un disegno monocentrico”. Se negli altri progetti si migliorava il passato, qui si programma il futuro.

scientifiche. “L’attività della Po-lis comprende tutte le fasi del progetto e della realizzazione - dice il presidente Farina - dai primi rilievi e studi di fattibili-tà tecnico-economica, sino alla direzione dei lavori, collaudi e monitoraggi. L’organizzazione è strutturata in tre sezioni tecni-che: urbanistica, architettura e ingegneria civile. La Polis gesti-sce ogni fase, ponendosi quale unico referente responsabile nei confronti del committente”.Nel campo del restauro e della

Dueimmagini del renderdi progetto del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli

■■■ soCiETà GEoloGiCA iTAliANA / Le iniziative della Sezione Giovani ■■■ RoMA TRE / Le attività del Laboratorio di Sperimentazione su Materiali e Strutture

Formazione per gli “under 40” Metodi per valutare gli edifici esistentiAd agosto il congresso in Australia. A settembre il forum italo-cinese a Rende Nuove tecnologie per rinforzare le strutture danneggiate dal terremoto

Nata nel 1881 è la più anti-ca associazione scientifi-

ca italiana che opera nel cam-po delle Scienze della Terra e nel 2004 ha visto nascere al proprio interno anche la Sezione Giovani, a dimostra-zione di una vitalità fervida e di un continuo e sicuro punto di riferimento scientifico per i professionisti del settore. È questo, in sintesi, il profilo della Società Geologica Ita-liana, con gli under 40 iscritti alla “Sezione Giovani” presie-duta dalla geologa Ester Tiga-no. “Il nostro obiettivo - spie-ga - è quello di impegnarci per il progresso della Geologia, che è favorita dalla formazio-ne di una comunità scientifi-ca e professionale solida, che abbia una matrice culturale comune nata dall’incontro e confronto delle persone che si occupano dei diversi aspetti di questa disciplina”. La Se-zione, prosegue la presidente, vuole portare un contributo positivo nel campo della geo-logia attraverso diverse attivi-tà tra le quali la promozione di incontri, studi, ricerche e la collaborazione delle persone legate alla trasversalità della disciplina. In ogni regione italiana c’è un referente che

Il Laboratorio di Speri-mentazione su Materiali

e Strutture dell’Università degli Studi di Roma Tre ha come finalità lo sviluppo di attività di ricerca di base e applicata nel campo dell’In-gegneria Strutturale e di formazione e supporto alla didattica.Data la natura spiccata-mente applicativa del labo-ratorio, esso fornisce anche servizi per conto terzi, non solo le classiche prove di caratterizzazione dei mate-riali in quanto laboratorio certificato, ma anche la re-opera in forma indipendente

ma, allo stesso tempo, in si-nergia con la Sezione. Il cam-po d’azione dei giovani geolo-gi è comunque internazionale come dimostra, per esempio, il forte legame di cooperazio-ne attivato con i colleghi cine-si. “Nel 2009 organizzammo il I congresso mondiale, cele-brandolo in Cina.Vi parteciparono circa 1.000 colleghi da tutto il mondo – racconta Tigano -. Da allora abbiamo intensificato la co-operazione con la locale So-cietà Geologica e nel nostro direttivo abbiamo cooptato un giovane collega cinese che quest’anno ha fondato

la Sezione Giovani nel suo Paese”. A settembre, nell’am-bito dell’86° Congresso della Società Geologica Italiana, la Sezione Giovani organizzerà un forum italo-cinese, che seguirà il congresso interna-zionale dello Yes Network in programma ad agosto a Bri-sbane in Australia.Strumento importante di confronto per i giovani ge-ologi sono i forum attivati sul sito della Sezione (www.giovanigeologi.it), dove si af-frontano anche tutti i proble-mi più sentiti da questa fascia d’età, tra i quali l’ingresso nel mondo del lavoro e la forma-zione permanente.

Ester Tigano, presidente

della Sezione Giovani della

SocietàGeologica

Italiana

alizzazione di prove speciali al servizio di enti pubblici e privati. Sul fronte della ricerca scientifica, il laboratorio è fortemente attivo in attività sperimentali finanziate con progetti di ricerca nazionali e internazionali, con parti-colare riguardo allo studio dei metodi per la valutazio-ne delle strutture esistenti. “Disponiamo di molte at-trezzature, alcune delle qua-li specificatamente dedicate a prove sismiche,” afferma il coordinatore prof. Fabrizio Paolacci. “Dopo il terremo-

to dell’Aquila, ad esempio, siamo stati fortemente im-pegnati in attività di inda-gine in situ e di valutazione delle strutture di edifici esi-stenti anche a carattere mo-numentale”. Una parte cospicua delle attività del laboratorio ri-guarda anche lo sviluppo e la verifica sperimentale di nuove tecnologie per il rinforzo sismico delle strut-ture e lo studio dei sistemi di protezione dai terremo-ti di strutture civili nuove ed esistenti. Ad esempio, è attualmente in corso una campagna di prove speri-mentali, finanziata dalla comunità europea, per lo studio dell’efficacia di si-stemi di isolamento per la protezione sismica di pon-ti esistenti. Il laboratorio è inoltre attivo nello studio della risposta sismica di im-pianti industriali, con parti-colare riguardo agli impian-ti petrolchimici, pericolosi ma troppo spesso sottova-lutati. “Recentemente ab-biamo realizzato prove di particolare interesse dedi-cate ai sistemi di isolamento sismico di grandi serbatoi di stoccaggio” chiude Paolacci.

Allestimento di una prova sismica su una pila da ponte in cemento armato