Polimeri Sintetici – Preparazione e...

161
Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietà Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione Course 096125 (095857) Introduction to Green and Sustainable Chemistry Prof. Attilio Citterio Dipartimento CMIC “Giulio Natta” http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/course-topics/

Transcript of Polimeri Sintetici – Preparazione e...

Page 1: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietà

Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione Course 096125 (095857)

Introduction to Green and Sustainable Chemistry

Prof. Attilio Citterio Dipartimento CMIC “Giulio Natta” http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/course-topics/

Page 2: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Materiali: Intensità di Uso

Plastiche

Alluminio

Potassa

Fosfati

Rame

Acciaio

Piombo

Carta

Legname

La crescita dei polimeri è due volte quella di altri

materiali

80

100

120

140

160

180

200

220

1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006

Anno

Cre

scita

rela

tiva

Alluminio Acciaio Carta Vetro Cemento

GDP Polimeri

Fonte: UBS Warburg

Page 3: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Plastiche

1) Plastiche di largo uso LDPE, HDPE, PP, PVC, PS 2) Plastiche a prestazioni (Ingegnerizzate) Acetale, Poliammide, Poliammideimmide, Poliacrilato, Polibenzimidazolo, ecc. 3) Pastiche Termoindurenti Fenolo-formaldeide, Urea-formaldeide, Poliestere insatura, Epossidica, Melammina-formaldeide 4) Plastiche funzionali Ottiche, Biomateriali, ecc.

Page 5: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Prezzi dei Polimeri in Funzione del Volume delle Vendite

Source Biomer-UrsJ. Haenggi

100

1000

10000

100000

0,1 1 10 100 1000 10000 100000

Prez

zo in

Eur

opa

(€/to

n)

Vendite in Europa (kton)

PEEK

LCP PSU

POM

PBT

PET PS

PC PA

PMMA PE-HD PE-LD PP PVC

Page 6: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Produzione e Consumi di Plastica in Italia

010002000300040005000600070008000

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Produzione Importazioni Esportazioni Consumo finale

kt

Page 7: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Consumi di Plastica in Italia per Settori Industriali (2010)

Confezioni casa; 40%

Costruzioni e edifici; 14%

Confezioni industria e

commercio; 12%

Elettricità e Elettronica;

8%

Auto e Trasporti; 7%

Agricoltura; 6%

Mobili; 5%

Altri beni per la casa; 4%

Industria; 4%

Page 8: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Consumi di Plastiche dai Settori Industriali in Europa (% in peso)

Confezioni; 38,1

Altri casalinghi;

22,3

Edifici/costr.; 17,6

Elettricità/ elettronica;

7,3

Veicoli; 7

Grande industria;

5,2 Agricoltura;

2,5

Totale: 38.123.000 ton. (2002)

Totale: 58.000.000 ton. (2011)

Veicoli 8.3%

Elettricità e Elettronica

5.4%

Altri 26.4%

Confezioni 39.4%

Edifici e Costruzioni

20.5%

Page 9: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Domanda di Plastiche in Vari Paesi d’Europa (kton/anno)

Fonte: PlasticsEurope Market Research Group (PEMRG)

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

9000

1000

0

1100

0

1200

0

AustriaBelgio

BulgariaCipro/ Malta

Republica CecaDanimarca

EstoniaFinlandia

FranciaGermania

GreciaUngheria

IrlandaItalia

LatviaLituaniaOlandaPolonia

PortogalloRomania

SlovacchiaSloveniaSpagnaSvezia

InghilterraNorvegiaSvizzera

kton

2002 2010

Page 10: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Vendite e Occupazione nell’EU-27 (2005 – 2011)

Fonte: EU Eurostat

N° di addetti

Produttori Plastiche Trasformatori Plastiche

Vendite (bn €) Produttori Plastiche Trasformatori Plastiche

Numero di addetti (in 1,000)

Page 11: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Produzione di Plastiche nel Mondo

Fig. 3 - World Plastic Material Production 2011 w/ o Other Plastics (-45 Mtonne)

Source: Plastic Europe Market Research Group (PEMRG)

Fig. 2 - World Plastic Material Production 1950-2011 Includes Thermoplastics, Polyurethanes, Thermosets, Elastomers, Adhesives, Coatings and Sealants and PP-Fibers. Not included PET, PA and Polyacrylic Fibers

Source: Plastic Europe Market Research Group (PEMRG)

Page 12: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Produzione ed Emissione di Plastiche

*Il metodo di calcolo è stato modificato dal 1994 per includere le produzioni non utilizzate e le perdite di processo negli scarti industriali di plastiche.

Produzione di resina

Consumo domestico di prodotto resina

Scarto industriale di plastica

Scarto urbano di plastica

(10.000 ton/anno)

Page 13: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Cosa è un Polimero?

C C C C C C H H H H H H

H H H H H H

Polietilene (PE) Cl Cl Cl

C C C C C C H H H

H H H H H H

Poli(vinilcloruro) (PVC) H H

H H H H

Polipropilene (PP)

C C C C C C CH3

H H

CH3 CH3 H

Scheletro di soli atomi di carbonio

Poli mero molte unità ripetitive (mattoni)

unità ripetitiva

Polimero (dal termine Greco = “poli” + “mero”) indica molte unità e sottolinea che il polimero è: una lunga catena (macromolecola) di uno, due o occasionalmente più unità di piccole molecole identiche legate assieme. Il termine “Polimero” è stato introdotto da Berzelius nel 1833.

unità ripetitiva

unità ripetitiva

Page 14: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Chimica e Struttura del Polietilene

• Il polietilene è un idrocarburo a lunga catena. • La figura in alto mostra l’unità ripetitiva e la struttura della catena. • L’altra figura mostra la struttura a zigzag dello scheletro.

H

C

Disposizione tetraedrica di unità -CH2-

Unità ripetitiva

―C―C―C―C―C―C―C―C― H―H―H―H―H―H―H―H

H―H―H―H―H―H―H―H

Unità ripetitiva

Page 15: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Classi di Polimeri

I polimeri sono fatti di molecole ad alto peso molecolare, generalmente di natura organica, conosciute come macromolecole. Le macromolecole derivano da legami di un gran numero di piccole unità, detti monomeri, per formare catene molto lunghe.

La maggior parte dei polimeri sintetici sono vecchi di ~100 anni ma molti sono però scoperte recenti (<50 anni).

Classi Principali : • plastiche • polimeri naturali • gomme > proteine • rivestimenti > acidi nucleici • adesivi > polisaccaridi.... • fibre ...

Page 16: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Definizioni

A. Secondo l’entità delle unità ripetitive monomero : una unità

oligomero : poche unità

polimero : molte unità (poli – molti, mer – parte)

polimero telechelico : polimero contenente gruppi terminali reattivi

(tele = lontano, chele = chela)

oligomero telechelico : oligomero con gruppi reattivi terminali

macromero (= macro monomero) : monomero con lunghe catene

Page 17: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Definizioni

B. DP : Grado di polimerizzazione Il numero totale di unità ripetitive contenenti i gruppi terminali

C. Il tipo di monomeri usati Un tipo : Omopolimero

Due tipi : Copolimero

Tre tipi : Terpolimero

D. La disposizione spaziale delle catene Lineare Ramificata Reticolata

Polimero lineare

Polimero ramificato

Polimero reticolato

Page 18: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Classificazione dei Polimeri

Polimeri Sintetici

Polimeri naturali

• Plastiche • Resine • Gomme • Polisaccaridi

• Proteine • Acidi Nucleici

In base all’origine

Polimeri termoplastici

Polimeri termoindurenti

In base al comportamento

termico

Omo-polimeri

Co-polimeri • Casuali o Random • A segmenti o blocchi • A innesto

In base alla struttura

Polimeri per crescita a stadi (Condensazione)

Polimeri a crescita di catena (Addizione) • Addizione radicalica • Addizione ionica

In base al meccanismo di

polimerizzazione

Page 19: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Omopolimeri e Copolimeri

Unità monomeriche costituenti un polimero: I polimeri sono fatti da uno o più unità monomeriche. Queste sono legate assieme a formare una catena. Le unità monomeriche devono essere bifunzionali - hanno due

gruppi funzionali o un doppio legame per formare lunghe catene.

monomero monomero monomero

monomero

monomero monomero monomero

Omopolimero:

Copolimero:

Page 20: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Copolimeri

B B B B A A A A A

A B B A A B A B A

polietilene/polistirene

A B A B A B A B

Quando si usano sub-unità multiple per fare un polimero il risultato è detto un copolimero. • Tipi di copolimeri:

• Alternanti

• Casuali

• A blocchi

• Graffato (a innesto)

Page 21: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

E. Rappresentazione dei tipi di polimeri e architetture

• Lineare

• Ramificati

• Reticolati ,...

• Amorfi • Parzialmente

cristallini

• Rigidi • Flessibili

(b) Polimero comb

(a) Polimero stella

(c) Polimero ladder

(d) polimero semi-ladder

(e) polirotassano

(f) policatenano

(g) dendrimero

Strutture e Chimica dei Polimeri

Page 22: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Tipologie di Nomenclatura

a. Origine: deriva dal nome del corrispondente monomero Es. Polietilene, Poli(vinilcloruro), Poli(etilene ossido) b. Nome IUPAC: si basa sul CRU, nome sistematico Es. Poli(metilene), Poli(1-cloroetilene), Poli(ossietilene) c. Nome del gruppo funzionale: legato al gruppo funzionale nello scheletro

del polimero Es.: Poliammide, Poliestere

d. Nome Marca: il nome commerciale dato dal produttore, quali, Teflon, Nylon

e. Nome abbreviato: PVC, PET f. Polimero complesso e reticolato: Polimero fenolo-formaldeide g. Polimero Vinilico: Poliolefina

Page 23: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Chimica dei Polimeri

• Polari

• Nonpolari

• Reattività

Classificazione dei polimeri:

Polimeri di addizione : unità ripetitive e monomeri sono uguali Polimeri di condensazione : unità ripetitive e monomeri non

sono uguali, condensano espellendo piccole molecole

• Stabilità • Riorganizzazione • Idrolisi • Fotolisi, • ...

• Singolo monomero

• Copolimero

• Intercollati (Additivi) • plasticizzanti • antiossidanti • ...

Page 24: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Processi di Polimerizzazione

Classificazione moderna della polimerizzazione in base al meccanismo di polimerizzazione

Polimerizzazione per crescita a stadi : Polimeri costruiti a stadi

Polimerizzazioni per crescita di catena : Polimerizzazione per

addizione con i pesi molecolari che aumentano in successione, un monomero alla volta

Polimerizzazione per apertura d’anello : può essere realizzata per

reazioni a stadi o a catena

Page 25: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Stereochimica dei Polimeri

Tatticità: I polimeri con legati gruppi funzionali hanno differenti proprietà in

dipendenza dalla struttura dell’attacco del gruppo funzionale:

Isotattico:

Polipropilene (PP)

Atattico:

Page 26: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimeri - Flessibilità

Alcuni polimeri sono molto flessibili, altri sono rigidi:

Flessibile: polipropilene

“Rigido”:

poliimmide

(solo le rotazioni attorno ad un atomo di ossigeno permette la flessibilità)

N C O

Page 27: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Proprietà Fisiche dei Polimeri

Le proprietà fisiche dei polimeri dipendono da molti fattori, tra i quali:

il grado di polimerizzazione;

il peso molecolare e relativa distribuzione;

la temperatura;

La disposizione delle catene;

la composizione chimica.

Page 28: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Il Grado di Polimerizzazione (DP)

È uno dei parametri più importanti per determinare le proprietà fisiche di un polimero. È definito come il numero d’unità monomeriche (Mer) per catena lineare di polimero. La relazione tra peso molecolare della catena (MP) e grado di polimerizzazione è : dove MMer è il peso molecolare del monomero.

p MerM DP M= ×

Page 29: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Peso Molecolare Medio (Mn)

Ciascuna catena può avere un numero più o meno grande di unità monomeriche a seconda delle condizioni di polimerizzazione. Pertanto per i polimeri vengono definiti due pesi molecolari medi: il peso molecolare medio numerale MN

dove Xi è il numero di molecole di peso molecolare Mi

1

1

n

i ii

N n

ii

X MM

X

=

=

⋅=

∑(proprietà colligative e analisi dei gruppi terminali)

Page 30: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Peso Molecolare Ponderale (Mw)

Il peso molecolare medio ponderale risulta: dove Wi è il peso delle molecole di peso molecolare Mi . Risulta pertanto che MW > MN.

2

1 1

1 1

n n

i i i ii i

w n n

i i ii i

W M X MM

W X M

= =

= =

= =∑ ∑

∑ ∑ (dispersione luce)

Page 31: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Definizione di Massa Molare Media

c. Massa molare media z ( MZ )

d. Equazione generale di massa molare media : e. Mz > Mw > Mn

3

1

2

1

n

i ii

z n

i ii

X MM

X M

=

=

=∑

∑(ultracentrifugazione)

1

1

1

n

i ii

n

i ii

X MM

X M

α

α

+

=

=

=∑

a = 0 , Mn a = 1 , Mw a = 2 , Mz

Page 32: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimeri – Peso Molecolare

I polimeri sintetici coprono un intervallo di pesi molecolari. La distribuzione di PM (lunghezze) ne influenza le proprietà. Molti polimeri naturali hanno lunghezze fisse che li rendono molto più uniformi nel comportamento.

Peso molecolare

Num

ero

di m

olec

ole Differenti processi sintetici

producono differenti distribuzioni di pesi molecolari.

Le molecole più pesanti tendono ad essere meno solubili e ad avere punti di fusione più alti.

Numero medio Mn = massa/moli Massa media Mw = ΣniMi

2/ΣniMi

Page 33: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Peso Molecolare e Dispersione - un Esempio:

Il sistema è costituito da: 10 catene di peso molecolare 100 20 catene di peso molecolare 500 40 catene di peso molecolare 1000 5 catene di peso molecolare 10000

13475402010

)100005()100040()50020()10010(Mn =+++

⋅+⋅+⋅+⋅=

5390)100005()100040()50020()10010(

)100005()100040()50020()10010(M2222

w =⋅+⋅+⋅+⋅⋅+⋅+⋅+⋅

=

4w

n

MPolidispersitàM

= ≈

Page 34: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Determinazione del Peso Molecolare

• Cromatografia a Permeazione di Gel :

Metodologia in soluzione per determinare la distribuzione dei pesi molecolari di un polimero. Impiega gel a diversa porosità per separare le diverse macromolecole.

MWD (equivalente polistirene)

mc9979_6 MWD Conv

2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00

0.00

0.30

0.60

0.90

1.20

1.50

Log (Peso Molecolare)

dWf /

dLo

g[M

]

Mn

29,400

Mw

58,300

Sample

PET 94102001

19,700 39,100 PET 94301003

29,500 54,000 PET 94301004

33,600 73,200 PET 94302001

33,100 69,400 PET 94302002

14,200 41,600 PET 94302005

Page 35: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Indice di Polidispersione (PI)

Indice di Polidispersione (PI) = MW /MN ≥ 1.

Indica l’uniformità di distribuzione dei pesi molecolari in un determinato polimero.

Quando le catene hanno tutte la medesima lunghezza l’indice di polidispersione è uguale ad 1, ed il polimero, che ha un peso molecolare ben definito, si definisce monodisperso.

Generalmente i polimeri commerciali hanno un indice di polidispersione compreso tra 1.5 e 2.5.

Page 36: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Classificazione dei Polimeri (DP)

Le proprietà fisiche e meccaniche di un polimero dipendono sia dal grado di polimerizzazione che dall’indice di dispersione.

I polimeri vengono pertanto classificati secondo il loro grado di polimerizzazione DP in:

oligomeri (2<DP<100)

bassi polimeri (10<DP<100)

medi polimeri (100<DP<1000)

alti polimeri (DP>1000)

Page 37: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Proprietà di un Polimero e DP

Proprietà del polietilene in funzione del grado di polimerizzazione DP

DP PM Tr (°C) Aspetto fisico 70 1000 37.5 oleoso 280 4000 93.0 ceroso 500 7000 98.0 solido malleabile 850 12000 104.0 solido rigido 1500 21000 110.0 solido rigido 2700 38000 112.0 solido rigido PM, peso molecolare; Tr, temperatura di rammollimento.

Nel caso di un polimero lineare, l’aumento del DP provoca l’innalzamento della temperatura di rammollimento (Tr) con conseguente miglioramento delle proprietà meccaniche del materiale. L’aumento della lunghezza delle catene, infatti, aumenta sia i vincoli che legano tra di loro le catene stesse, sia quelli che si oppongono allo scorrimento di queste quando il materiale è sottoposto ad una forza.

Page 38: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Proprietà del Polimero e DP

Le caratteristiche di un polimero dipendono strettamente dal grado di uniformità dei pesi molecolari, cioè dall’indice di dispersione.

Pertanto è evidente che si deve cercare di ottenere polimeri il meno polidispersi possibile.

Le molecole più corte, infatti, agiscono da plasticizzanti e, in definitiva, abbassano la temperatura di fusione e di transizione vetrosa e quindi la rigidità del polimero.

Questo effetto è dovuto al fatto che le piccole molecole hanno una certa facilità di movimento che intralcia l’efficiente impaccamento nel cristallo formato dalle catene più lunghe.

Page 39: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Effetto della Temperatura

I polimeri subiscono sostanziali variazioni delle loro proprietà in funzione della temperatura. I materiali cristallini alla temperatura di fusione passano dallo stato solido allo stato liquido. Il passaggio è più complicato nel caso dei materiali amorfi o non cristallini a causa della ridotta mobilità delle molecole costituenti.

Page 40: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Effetto della Temperatura

I materiali polimerici amorfi, all’aumentare della temperatura, presentano due transizioni che avvengono in corrispondenza di due intervalli di temperatura, cioè nell’intorno delle temperature dette rispettivamente

di transizione vetrosa (Tg); di rammollimento (Tr).

La transizione vetrosa Tg costituisce il passaggio da una situazione in cui il polimero è relativamente rigido (stato vetroso) ad una situazione di notevole malleabilità, costituita dallo stato detto gommoso.

Il rammollimento rappresenta invece la transizione dallo stato gommoso a quello liquido.

Page 41: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Effetto della Temperatura

Nel caso di un polimero parzialmente cristallino, la transizione vetrosa modifica poco le proprietà meccaniche del materiale. Esse, invece, peggiorano decisamente quando il polimero fonde (Tm, temperatura di fusione). Nel caso di un polimero reticolato tridimensionale non esistono le transizioni vetrosa e di rammollimento. Per questo tipo di materiali, infatti, non si osservano significative variazioni di proprietà all’aumentare della temperatura, ovviamente sino al limite di stabilità chimica. Per tutti i tipi di materiali polimerici esiste, infatti, una temperatura limite di stabilità chimica (TL) oltre la quale il polimero subisce trasformazioni irreversibili e/o degradazioni.

Page 42: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Effetto della Temperatura

I comportamenti appena descritti stanno alla base della classificazione dei polimeri in termoplastici e termoindurenti.

I termoplastici, costituiti da catene lineari o ramificate, hanno Tg e Tr ben definite, e sono modellabili plasticamente nell’intervallo tra le due temperature di transizione.

I termoindurenti, invece, formati da catene reticolate, dopo un determinato stadio del processo di ottenimento non sono più modellabili.

Al contrario, il riscaldamento di questi materiali provoca il loro ulteriore indurimento, dato che, durante la lavorazione e la formatura del polimero nello stampo, il calore applicato provoca la reticolazione tra le catene.

Page 43: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Effetto della Temperatura

Page 44: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Lo Stato Fisico di un Polimero

Dipende strettamente dalla posizione e dalla mobilità delle catene che lo costituiscono. I due aspetti che caratterizzano ogni singolo filamento:

la struttura della catena, se essa cioè è lineare (catena estesa), o ripiegata ("folded chain"), o a gomitolo;

il tipo di interazioni esistenti tra le diverse catene, che possono essere forze di Van der Waals, dipolo-dipolo, ioniche, legami ad idrogeno, ecc.

Page 45: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Struttura della Catena

Catena estesa (polimero fibroso)

Catena ripiegata “folded chain” (polimero cristallino)

Page 46: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Legami nei Polimeri

I legami primari nei polimeri sono covalenti. Legami tra le catene:

covalenti (reticolazioni tra le catene) van der Waals (deboli interazioni causa di

cristallizzazioni) a idrogeno

Tipici legami primari: -C-C- -C-N- -C-O- -C-H -C=O -C=N- ...

Tipici reticolanti: - S-S- ...

Tipici legami di van der Waals: >C=O:··· H-N< [interazione dipolare]

Page 47: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Stato Fisico di un Polimero

Nei polimeri, la caratteristica che condiziona in maniera maggiore le proprietà allo stato solido è la dimensione delle molecole.

Infatti, nel processo di passaggio dallo stato liquido a quello solido:

la viscosità di un materiale polimerico aumenta;

le macromolecole, a causa delle loro dimensioni, hanno difficoltà a muoversi e a sistemarsi con una regolarità tale da formare un cristallo.

Di conseguenza: le lunghe catene si “ingarbugliano” e le situazioni limite,

corrispondenti al perfetto stato cristallino e allo stato completamente amorfo, non possono essere raggiunte dai polimeri se non in casi rari e particolari;

al variare della temperatura, i polimeri passano dallo stato vetroso allo stato semifluido.

Page 48: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Le Fibre

Le fibre sono dei materiali lunghi, sottili e filiformi. Esempi tipici sono rappresentati dalle fibre naturali come cotone, lana, seta, ecc. Caratteristica peculiare delle fibre è la notevole resistenza all’estensione e allo stiramento nella direzione della fibra stessa. A livello molecolare, le fibre sono costituite da catene polimeriche lunghe

e lineari, che giacciono allineate in direzione della fibra stessa. Pertanto:

la resistenza di una fibra allo stiramento è data dalla forza dei legami covalenti della catena del polimero;

la stabilità della struttura dipende dalle forze di attrazione intermolecolari (legami ad idrogeno, forze dipolo-dipolo, forze di Van der Waals) che impediscono alle catene estese di ripiegarsi.

Page 49: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Le Fibre

Elevata resistenza all'estensione nella direzione della fibra stessa

Scarsa resistenza alla trazione nella direzione perpendicolare alla fibra stessa

Page 50: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimeri Fibrosi

Esempio: Nylon 6,6

CN

NC C

N

O

H

H

O

O

H

CN

NC C

N

O

H

H

O

O

H

CN

NC C

N

O

H

H

O

O

H

Page 51: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Principali Polimeri Fibrosi

Poliammidi (Nylon, Kevlar)

Polietilene (HDPE, UHMWPE)

Polipropilene isotattico

Poliesteri (poli-etilenetereftalato)

Poliacrilonitrile

Cellulosa

Poliuretani

Page 52: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimeri Cristallini: Struttura Lamellare

I polimeri regolari possono formare dei cristalli lamellari di 10-20 nm di spessore nei quali le catene parallele sono perpendicolari alla faccia dei cristalli.

Page 53: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimeri Cristallini: Struttura Lamellare

Cristallo lamellare

Polistirene sindiotattico

Nylon

Kevlar

Polichetoni

Page 54: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimeri Amorfi

Catene polimeriche con ramificazioni o gruppi laterali disposti irregolarmente non sono in grado di impacchettarsi con ordine sufficiente a formare un cristallo.

Polimeri altamente amorfi:

Poli-metilmetacrilato Polistirene atattico Policarbonati Poli-isoprene Poli-butadiene

Page 55: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimeri Semi-Cristallini

Assumono strutture nelle quali sono presenti zone cristalline (lamellari), dette cristalliti, inserite in zone amorfe.

Page 56: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimeri Semi-Cristallini e Grado di Cristallinità

Sferuliti: le regioni lamellari si sviluppano nelle tre direzioni.

Il grado di cristallinità è definito come la percentuale in peso della sostanza allo stato cristallino rispetto al peso totale. Esso dipende da: • struttura delle molecole componenti; • storia meccanica e termica della sostanza.

Page 57: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Grado di Cristallinità di un Polimero

In generale, il grado di cristallinità: è molto elevato nei polimeri a struttura lineare non

ramificata; diminuisce drasticamente per i monomeri fortemente

asimmetrici, fortemente ramificati, o con frequenti legami trasversali, ossia reticolati.

Un elevato grado di cristallinità determina un maggiore impaccamento delle catene con conseguente aumento della densità, rigidità, durezza, resistenza all’attrito, all’usura, all’aggressione ambientale e al creep, cioè ad una lenta e progressiva deformazione del materiale sottoposto ad uno sforzo costante.

Page 58: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Elastomeri

Come le fibre, sono formati da molecole lunghe e sottili.

Esse sono però allineate solo quando il materiale è stirato.

A differenza delle fibre, un elastomero sottoposto ad una forza subisce una deformazione per poi tornare alla sua forma originale, una volta cessata l’azione della forza stessa.

Infatti, le catene di cui è composto, finito lo stiramento, non restano estese, ma si ripiegano nella loro conformazione casuale originale.

Tale comportamento è dovuto alla mancanza nelle molecole di gruppi fortemente polari o adatti a formare legami ad idrogeno.

Page 59: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Elastomero (stato rilassato e orientato)

Page 60: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Elastomero Tipico: Gomma Naturale (NR)

Un tipico esempio di elastomero: la gomma naturale per la quale l’interazione intermolecolare è dovuta alle sole forze di Van der Waals, che risultano deboli a causa di tutte le configurazioni cis dei doppi legami. Nell’isomero trans del 1,4-poliisoprene, presente nella guttaperca, la disposizione delle catene risulta invece molto regolare; la guttaperca è infatti molto cristallina e non è elastica.

Poli-1,4-isoprene

Gomma Naturale: stereoisomero cis

Guttaperca: stereoisomero trans

CH2C

CH3

CHCH2

n

Page 61: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimeri Termoplastici e Termoindurenti

Le Plastiche si dividono in due maggiori categorie: Termoplastici Polimeri lineari in cui le catene sono interconnesse da forze di Van der Waals o da legami a idrogeno. Quando si fornisce abbastanza energia termica, le catene si staccano e il materiale fonde. molecole • Solubile • Poche reticolazioni • Rammolliscono al riscaldamento • Si lavora il polimero

Termoindurenti

Hanno una struttura reticolata che previene il distacco delle catene ad alta temperatura. Perciò, se scaldati essi non fondono ma bruciano (in presenza di ossigeno) o decompongono (in atmosfera inerte). Reticolo rigido • Reticolazioni estese • Materiale duro e fragile • Decompone (NON rammollisce) • Si lavora il precursore o gli oligomeri

Page 62: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Esempi di Materiali Plastici

* C

H

H

C

H

*H n

Termoindurenti: • Termoplastici

• Epossidiche • Polietilene

• Melamminiche • Polipropilene

• Polistirene

• Fenoliche • Poliammide

• Poliestere

* C

H

H

C

H

*CH3 n

* C

H

H

C

H

*

n

OCOCH3

CH3C C

O

H

H

H

N

N

N

NHCH2-

NHCH2--H2CHN

OHCH2

CH2

CH2

C O C CH

H

H

H

OCO

O

CNH C C

H

H

H

H

O

Page 63: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Alcuni Importanti Polimeri Commerciali e le Relative Date di Introduzione

Data Polimero Data Polimero

1930 Gomma Stirene-butadiene 1943 Siliconi

1936 Poli(vinil cloruro) 1944 Poli(etilen tereftalato)

1936 Polycloroprene (neoprene) 1947 Epossidiche

1936 Poli(metil metacrilato) 1948 Resine ABS

1936 Poli(vinil acetato) 1955 Polietilene, lineare

1937 Polistirene 1956 Poliossometilene

1939 Nylon-66 1957 Polipropilene

1941 Poli(tetrafluoroetilene) 1957 Policarbonato

1942 Poliesteri Insaturi 1964 Resine monomeri

1943 Polietilene, ramificato 1965 Poliammidi

1943 Gomma Butile 1970 Elastomeri termoplastici

1943 Nylon-6 1974 Poliammidi aromatiche

Page 64: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Il potenziale di Innovazione dei Prodotti a Base Fossile Appare Ampiamente Esplorato

Innovazione di Polimeri basata su precursori fossili

PPS POM PAR PTFE EPM EDPM iso.PP HOPE ABS PAN Epossi PBT Silicone

LLDPE PEEK PES PI PEI

LCP

UF PF

1900 1920 1940 1960 1980 2000

PED PUR PIB PET PA SBB LDPE PMMA BR PS PVC

Etilene

Propilene

Butadiene

Benzene

Toluene

Xilene

Metanolo

Page 65: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Classificazione Pratica dei Polimeri

Basata sul processo che determina le proprietà di un oggetto. Divisa in elastomeri, fibre, e plastiche in base alle proprietà meccaniche sforzo, deformazione e modulo 1. Elastomeri - Recupero completo e veloce dopo allungamento, deformazione fino al 1000% - Il modulo iniziale è di 103 psi (7 MN·m-2) - I moduli degli elastomeri aumentano al crescere della temperatura - A temp. sufficientemente basse, l’elastomero è vetroso e fragile: gomma a LN temp. 2. Fibre - Modulo vale 0.5106 – 2106 psi (3103 – 14106 MN·m-2), deformazione ≤ 20% - Deformati sotto carico a rottura e lasciati rilassare, recuperano parte della

deformazione, ma il resto rimane permanente - Le fibre commerciali sintetiche non variano di proprietà nell’intervallo –50 - 150°C 3. Plastiche - Modulo iniziale: 0.5105 – 4105 psi (3.5102 – 3103 MN·m-2) - Subiscono piccole deformazioni % (PS) al 400%, semicristallino (PE) - Un aumento di temperatura provoca una diminuzione di rigidità e aumento

dell’allungamento a rottura

Page 66: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Proprietà Meccaniche dei Polimeri – Comportamento Sforzo-Deformazione

polimero fragile

elastomero

Adattato da Callister & Rethwisch 8 Ed.

• Carico a rottura dei polimeri ~ 10% di quello dei metalli

• Deformazione dei polimeri > 1000% – per la maggior parte dei metalli, la deformazione è < 10%

Deformazione 8 7 6 5 4 3 2 1 0

0

10

20

30

40

50

60

Sfor

zo (M

Pa)

×

×

× modulo elastico – minore di quello per metalli

plastico

Page 67: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Comportamento alla Transizione Vetrosa-Gommosa

• Lo stato del polimero dipende dalla TEMPERATURA e dal TEMPO assegnato

• A temperatura abbastanza bassa, tutti i polimeri amorfi sono rigidi e vetrosi

- detto stato vetroso o stato vitreo, specialmente per i materiali inorganici

• Per riscaldando, i polimeri rammolliscono in un caratteristico INTERVALLO DI TEMPERATURA noto come regione di transizione VETROSA-GOMMOSA - si comporta come un fango

• Eisenberg ha detto “La transizione vetrosa è forse il singolo parametro più importante che occorre conoscere prima di decidere le applicazioni di …., un sistema non-cristallino …..”

• Per polimeri amorfi, la Tg costituisce la più importante proprietà meccanica.

1. regione vetrosa, 2. transizione vetrosa 3. regione gommosa, 4. flusso gommoso 5. flusso viscoso

Temperatura

11

10

9

8

7

6

5

4

10

9

8

7

6

5

4

3

Log

E, d

yne/

cm2

Log

E, P

a

Page 68: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Forze Intermolecolari

Legame a idrogeno Interazione dipolare Legame Ionico

Interazioni di Van der Waals

*C*H

OH

OH

C *H

*n

n

δ+

δ-

* C NH

OC N

H**

*O n

n

δ+

δ-

*C

C

NC

N

C *H

*

*H n

nδ+

δ-

O-

C

C **H

O

Zn2+

O-C

C* *H

On

nCH2

CH2

CH2

CH2

CH2

CH2

CH2

CH2

CH2

CH2

Page 69: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Forze Intermolecolari

Tipi di Legami

Distanza Interatomica

rm, Å

Energia di Dissociazione, - E ,

kcal·mol-1 Caratteristiche

Covalente primario 1 - 2 50 - 200

Si instaura tra atomi che condividono elettroni; molto forte

Legame a idrogeno 2 - 3 3 – 7 Si instaura tra molecole con

legami O-H, N-H e F-H Interazione Dipolare 2 - 3 1.5 – 3 Si instaura tra molecole polari

Van der Waals 3 - 5 0.5 – 2

Si instaurano tra tutte le molecole; la forza dipende da dimensione e polarizzabilità.

Ionico 2 - 3 10 – 20 Si instaura tra ioni

Page 70: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Forze Intermolecolari

(CED)1/2 = SP

Valori Tipici del Parametro di Solubilità per alcuni Comuni Polimeri e Solventi

Parametro di Solubilità e densità di comuni polimeri

Polimero δ (cl/cm3)½ Densità (g/mL) polibutadiene 8.4 1.01 Polietilene 7.9 0.85 (amorfo) Poli(metil metacrilato) 9.45 1.188 Politetrafluoroetilene 6.2 2.00 (amorfo) Poliisobutene 7.85 0.917 Polistirene 9.10 1.06 Cellulosa triacetato 13.6 1.28 Cellulosa tributirrato -- 1.16 Nylon 66 13.6 1.24 Poli(etilene ossido) 9.9 1.20 Poli(vinil cloruro) 9.6 1.39

Solvente δ 1(cl/cm3)½ Polimero δ 2(cl/cm3)½ n-Esano 14.8 Politetrafluoroetilene 12.7 Tetracloruro di Carb. 17.6 Poli(dimetil silossano) 14.9 Toluene 18.3 Polietilene 16.2 2-Butanone 18.5 Polipropilene 16.6 Benzene 18.7 Polibutadiene 17.6 Cicloesanone 19.0 Polistirene 17.6 Stirene 19.0 Poli(metil metacrilato) 18.6 Clorobenzene 19.4 Poli(vinil cloruro) 19.4 Acetone 19.9 Poli(vinil acetato) 21.7 Tetraidrofurano 20.3 Poli(etilene tereftalato) 21.9 Metanolo 29.7 Nylon-6,6 27.8 Acqua 47.9 Poliacrilonitrile 31.5

CED = Cohesive Energy Density

Hansen. Journal of Paint Technology Vol. 39, No. 505, Feb 1967

Sl Hildebrand values from Barton. Handbook of Solubility Parameters, CRC Press, 1983

http://cool.conservation-us.org/coolaic/sg/bpg/annual/v03/bp03-04.html

1/2

.ev

m

H RTcV

δ ∆ −

= =

Page 71: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Costanti di Attrazione Molare E

Gruppo E [(J·cm3)1/2/mol] Gruppo E [(J·cm3)1/2/mol]

-CH3 303 NH2 463

-CH2- 269 -NH- 368

CH- 176 -N- 125

C 65 C≡N 725

CH2= 259 NCO 733

-CH= 249 -S- 429

C= 173 Cl2 701

-CH=aromatico 239 Cl primario 419

C=aromatico 200 Cl secondario 425

-O-etere, acetale 235 Cl aromatico 329

-O-epossido 360 F 84

-COO- 668 Coniugazione 47

C=O 538 Cis -14

-CHO 599 Trans -28

(CO)2O 1159 Anello a sei termini -48

-OH→ 462 Orto -19

OH aromatico 350 Meta -13

-H dimero acido -103 Para -82

Page 72: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Gomitolo Statistico in Polimeri

Per un modello di catena polimerica; • Considerare stadi casuali di

uguale lunghezza, a, definiti dai legami chimici

Complicazioni: • Effetti di volume escluso • Limitazioni steriche

Una catena di polimero ideale con 106 unità ripetitive (non inusuale), e ciascuna unità di circa 6 Å avrà: • una distanza R tra i terminali di

600 nm • La lunghezza del tutto è 600 μm

Il vettore R dei terminali di catena “descrive” un gomitolo fatto da N vettori di modulo ai.

R

Page 73: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Cammino Casuale …

1R

=

= ∑N

ii

a

2 = •∑∑ i jR a a

R è ottenuto da N vettori di modulo ai . La media di tutte gli stati conformazionali del polimero è <R>=0

La più semplice media non-zero è il quadrato medio della distanza tra i terminali <R2>

12 2 2

1 12 cos

= = +

= + ∑ ∑N N

iji j i

R Na a θ

Per una catena liberamente legata la media dei termini trasversali è zero e si recupera il classico cammino casuale: <R2>= Na2

La distanza rms tra i terminali è <R2>1/2= N1/2a

(Una matrice dei prodotti scalari dove la diagonale rappresenta i=j e gli elementi fuori asse i≠j)

Page 74: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Le Catene Reali hanno Limitazioni Steriche

• In catene liberamente rotanti, Φ può assumere qualsiasi valore; σ2=1. Polietilene: Θ = 109.5° → <R2>=2Na2

• Con rotazioni impedite σ2 dipende dalla media di Φ. σ è determinato sperimentalmente.

θ+θ−

σ=cos1cos1NaR 222

Page 75: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Riempimento dello spazio?

Il cammino casuale e le limitazioni steriche rendono i gomitoli di polimero in un polimero fuso o in un polimero vetroso “espansi”. Tuttavia, la sovrapposizione tra molecole assicura il riempimento dello spazio.

Page 76: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Raggio di Girazione di un Gomitolo di Polimero

Il raggio di girazione Rg è definito come la distanza RMS dell’insieme di atomi dal loro comune centro di gravità.

Per una sfera solida di raggio R; 2 0.6325

= =gR R R

Per un gomitolo di polimero con distanza rms R ;

1/ 22 1/ 216 6

= =gaR R N

R

R

Page 77: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

I Polimeri Naturali (quali amido o proteine) sono cattivi sostituti delle plastiche (basse proprietà meccaniche, idrofilicità)

PE Tg = -120°C Tf = 120°C PCL Tg = -60°C Tf = 60°C PBSA Tg = -45°C Tf = 114°C PEA Tg = -30°C Tf = 112°C PP Tg = -15°C Tf = 165°C PHBV15 Tg = +5°C Tf = 145°C PHB Tg = +10°C Tf = 175°C PLA Tg = +58°C Tf = 152°C EVOH Tg = 60°C Tf = 190°C PET Tg = 90°C Tf = 270°C PS Tg = 95 Amido Emicellulose Cellulosa

Tg > 200°C 0%

HR

T degradazione < Tf

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O O

O O

O O

O O

O O

O O

O O

O O

O

O

O

O

O

O

O

O

O O

O O

O O

O O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

OO

O

O

OO

O

O

O

O

OO

O NHNH

O

O

O

O O

O

OOH

HO OHO

OOH

HO OHO

OOH

HO OHO

OOH

HO OHO

OOH

HO OHO

OOH

HO OHO

OOH

HO OHO

OOH

HO OHO

O

O O

HOOHO

OH

OH

HOH2CO

OH

OH

OO

OH

OH

O

O

O O

HOOOH

HOH2C

O

OH

OH

O

OO

OHO

HOH2C

O O

HOOH

HOH2CO

OH

OH

OO

OH

OH

O

O

O O

HOOOH

HOH2C

O

OH

OH

O

OO

OHO

HOH2C

OOH

HO OH

O

O

HO

O

OH

OHO

OH

HO OH

O

O

HO

O

OH

OHO

OH

HO OH

O

O

HO

O

OH

OHO

OH

HO OH

O

O

HO

O

OH

OH

OH OH OH OH OH OH OH OH OH OH OH

O

O

O

O

OO

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

Page 78: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Sintesi di Polimeri

I polimeri si producono per reazioni chimiche di monomeri o sub-unità multimere per formare molecole più lunghe. La classificazione moderna delle polimerizzazioni si basa sul

meccanismo di polimerizzazione:

Polimerizzazioni di crescita a stadi/Condensazione • unità bifunzionali di qualsiasi lunghezza vincolate da un legame

formato per rimozione di un condensato (spesso acqua).

Polimerizzazioni per crescita di catena: reazioni di addizione • I monomeri si aggiungono uno alla volta alle catene esistenti nel

polimero

Polimerizzazioni per coordinazione • meccanismi ionici, di coordinazione, e di apertura di anello.

Polimerizzazione per apertura d’anello: sia reazione a catena o a stadi

Page 79: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Polimerizzazione per Crescita a Stadi Prof. Attilio Citterio Dipartimento CMIC “Giulio Natta” http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/course-topics/

Page 80: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Crescita a Stadi

Il monomero possiede un gruppo bifunzionale

1. Alcuni hanno entrambi i gruppi funzionali reattivi in una molecola

2. Altri hanno due monomeri bifunzionali

A R B R X

HO R CO2H O R C

O

+ H2O

A R A + B R' B R X R' X

C N R C O + HO R' OH CO

R CO

O R' OO NHN

HN

n

n

n

n

Page 81: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione a Stadi per Condensazione

Le reazioni di questo tipo legano 2 molecole per eliminazione (opzionale) di una piccola molecola e formazione di un legame tra le unità. Il monomero ha gruppi difunzionali

1. possiede due gruppi funzionali reattivi in una molecola 2. altri hanno due monomeri difunzionali

Le due molecole reagenti possono avere qualsiasi lunghezza. Reazioni di condensazione: quando avviene eliminazione. Dipende dalla funzionalità dei gruppi reagenti.

Il condensato Il polimero in crescita (Nylon 75)

Esempio: Due monomeri difunzionali

OHC

CC

CC

CC

OH

O

H H

H H

H H

H H

HH

O

HN

CC

CC

CN

H

H

H H

H H

H H

H H

HH

H

N NH

H

H H

H H

H H

H H

HH

HC

OH

O

HH

H H

H H

H H

H H

O

H2O+

Page 82: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Si tratta delle stesse reazioni!

Peculiarità della Polimerizzazione a Stadi

Aspetti specifici: • I monomeri spariscono presto nella reazione! • Qualsiasi coppia di molecole con 2 gruppi funzionali può reagire. • Il PM medio del polimero cresce rapidamente nel corso della

reazione. • Tempi di reazioni lunghi sono essenziali per dare lunghe molecole. • La distribuzione dei pesi molecolari per le varie lunghezze delle

molecole si può rapidamente prevedere.

R1-NH2 + R2COOH R2CONHR1 + H2O

Ammina acido carbossilico

Ammide Molecola di condensazione

Page 83: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Tipi di unità monomeriche:

• Monofunzionali: Danno dimeri

...

... -A-A- + -B-B- → -A-A-B-B- o -A- + -B- → -A-B-A-B-

• Bifunzionali: Danno polimeri

• Trifunzionali (o più): danno reticoli

Natura dei Monomeri nel controllo della Polimerizzazione per Crescita a Stadi

Interrompono la crescita del polimero

A3 + -B-B- A B-B-

B-B -B-B A B-B

B-B-

A Inducono reticolazione

Page 84: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Tipici Gruppi Funzionali di Polimeri per Crescita a Stadi

Poliestere

Legame estereo

HO(CH2)nOH + HOOC(CH2)mCOOH

HO-[-(CH2)nO-C-(CH2)m-C-O-]k-H + H2O O O

CO

O

Legame ammidico

Poliammide

H2N(CH2)nNH2 + HOOC(CH2)mCOOH

H-[-N(CH2)nN-C-(CH2)m-C-]k-OH + H2O O O H H

CO

NH

Page 85: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Aspetti Importanti delle Polimerizzazione a Stadi

Considerazioni nelle polimerizzazioni a stadi : Tipicamente hanno energie di attivazione relativamente alte. Tipicamente sono solo lievemente esotermiche.

Molte polimerizzazioni a stadi sono condotte ad alta temperatura.

Varie tecniche di lavorazione: Reazioni in massa - omogenee senza solvente. Reazioni in soluzione - omogenee in un solvente. Reazioni interfacciali - eterogenee all’interfase di un sistema

liquido-liquido. Ecc.....

Page 86: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Esempio di Polimerizzazione a Stadi Interfacciale

Polimerizzazione a polietilene tereftalato:

• Opzione 1: Condensazione Interfacciale

Problema: Il tereftaloil cloruro è proibitivamente costoso.

HCl + CCl4 + tereftaloil

cloruro

H2O + glicol etilenico

Polietilene tereftalato (PTE: Mylar, Dacron,...)

CO

* C OO

CC O *

H H

H H n

CO

Cl C ClO

OC

COH

H H

H HH

Page 87: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione a polietilene tereftalato:

• Opzione 2: Polimerizzazione in soluzione

Problemi: il processo è lento, L’acido tereftalico è insolubile nei comuni solventi organici, L’acido tereftalico ha un alto punto di fusione (>300°C).

La polimerizzazione interessa tutta la

soluzione.

Esempio di Polimerizzazione a Stadi in Soluzione

H2O +

CO

OH C OHO

OC

COH

H H

H HH

CO

* C OO

CC O *

H H

H H n

Page 88: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Problematiche nella Polimerizzazione a Stadi

Esempio: Polimerizzazione del polietilene tereftalato:

• Opzione 2: Polimerizzazione in soluzione

Problema: La reazione è troppo lenta. Soluzione: Uso di un processo a due-stadi:

• Stadio 1: condurre la polimerizzazione con glicol in eccesso. Ciò accelera l’“esterificazione” [-COOH → -COO-] fornendo più reagente. Esso inoltre

• a) diminuisce il grado di polimerizzazione e • b) termina tutte le molecole con gruppi idrossietilici.

• Stadio 2: si riporta il rapporto dei reagenti allo stechiometrico. Si può quindi continuare la polimerizzazione per reazione di (ora relativamente grandi) molecole per ottenere molecole ad alto PM.

Page 89: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione a Stadi in Massa

Polimerizzazione del polietilene tereftalato:

• Opzione 3: Condensazione in massa (solo reagenti fusi)

Analoga alla condensazione in soluzione ma senza solvente. Si hanno gli stessi problemi. Si può anche usare una seconda soluzione:

Stadio 1: Esterificazione con una piccola molecola, il metanolo.

+ CH3OH

Acido tereftalico

CO

OH C OHO

Dimetil tereftalato

[richiesta un’alta resa]

CO

CO

OMeMeO

Page 90: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Stadi nella Polimerizzazione a Stadi in Massa

Polimerizzazione del polietilen tereftalato: • Opzione 3: Condensazione in massa

Fase 2: Transesterificazione - sostituisce il glicol ai gruppi metilici.

Fase 3: Polimerizzazione per eliminazione di glicol (condensazione):

+ HO-CH2-CH2-OH

CO

CO

OO CH2

CH2

O **n

CO

CO

OO CH2

CH2

OHCH2

CH2

OH

CO

CO

OMeMeO OHC

COH

H H

H H+

CO

CO

OO CH2

CH2

OHCH2

CH2

OH

CH3-OH +

Page 91: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione del poli(etilen tereftalato):

Requisiti In Massa/Fuso Soluzione Interfaccia

Temperatura Alta Bassa Bassa

Termodinamica Equilibrio Equilibrio Non-equilibrio

Tempo di reazione Ore-giorni Min-1 ora Min - 1 ora

Rapporto reagenti Critico Significativo Trascurabile

Requisiti Purezza Critici Significativi Significativi

Pressione Alta/Bassa Atmosferica Atmosferica

Polimerizzazione a Stadi (confronto dei Metodi)

Page 92: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Meccanismi delle Polimerizzazioni a Stadi

Meccanismi delle reazioni di policondensazione: • Sintesi del Nylon (Poliammide):

Centro Nucleofilo

Centro Elettrofilo

complesso intermedio

eliminazione condensato

(prodotto ammide)

La reazione è simile all’esterificazione con O: che sostituisce N : H

H H

:

R NH

HC

O

XR'

R NH

HC

O

XR'

R NH

H

CO

R'

δ− δ+

δ− Xδ−

δ++

δ+

R NH

HC

O

XR'

R NH

HC

O

XR'

R NH

H

CO

R'

δ− δ+

δ− Xδ−

δ++

δ+

Page 93: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione a Stadi in Poliuretani

Meccanismi delle reazioni di policondensazione: Formazione di Poliuretano:

La struttura dell’isocianato ha numerose forme di risonanza

HO-(CH2)4-OH 1-4 butandiolo

+ O=C=N-(CH2)6-N=C=O esametilen diisocianato

: : :

: :

: δ- δ+ δ-

R’-OH

: :

δ-

Nucleofilo

R-N=C=O

: :

: δ- δ+ δ-

Elettrofilo R-N-C

O

O-R’ H

δ- :

δ+

R-N-C-O-R’ H

O poliuretano

R-N-C=O

: :

: − + R-N=C-O:

: :

: − + R-N≡C-O:

: :

− + R-N-C≡O:

: :

− +

Page 94: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Controllo delle Proprietà di Polimeri a Stadi

Sintesi e proprietà: L’obiettivo della sintesi di nuove strutture è di modificare le

proprietà del materiale. Esempio: punti di fusione dei Nylon.

Le interazioni inter-catena influenzano il punto di fusione

La lunghezza della catena influenza il punto di fusione

Dipoli associati con gruppi C=O interagiscono poco

I legami a idrogeno tra N-H interagiscono fortemente

Eccetto che per questi gruppi, la molecola è polietilene

NH

NH

H

HH

H H

H H

H H

H HOH

OCO

HH

H H

H H

H H

H H+ H2O

Page 95: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione a Stadi: Cinetica

Cinetica:

monomero + monomero

dimero+ dimero

Dimeri

Tetrameri

tetramero+ tetramero

Ottameri

ottamero + ottamero ...

I monomeri spariscono rapidamente ma ottenere lunghe molecole richiede il completamento di tutte le fasi precedenti.

Esameri

Trimeri

...

Page 96: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione a Stadi - Cinetica

E’ difficile proporre modelli con velocità dipendenti dalle dimensioni – è meglio analizzare per via numerica.

Si assume che: • La reattività del gruppo funzionale non dipenda dalla dimensione • Le velocità di reazione non dipenda dalla diffusione o viscosità

(grandezze che variano nel corso di una reazione reale).

Una semplice reazione potrebbe essere:

A + B AB + condensato (C)

Velocità diretta Rf = kf [A] [B]

Velocità inversa Rr = kr [AB] [C] se il condensato è rimosso Rr~0.

Si noti: A e B si riferiscono ai gruppi funzionali, per cui essi indicano molecole.

Page 97: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione a Stadi – Cinetica dei m-meri

• Quindi: • Per monomeri, [A]=[B] per cui:

Da cui:

• Per dimeri:

• Per gli m-meri monomeri a dimeri

dimeri a (2+n)-meri

n-meri a dimeri

m-meri a (m+n)-meri i & j-meri a m-meri

[A] [A] [B]fd k

dt− = ⋅

21

[1] [1]d kdt

− =

10

1 1[1] [1]t t

k t=

= +

1 2 ,2

3

[2] [1] [2] [ ] [ ]n nf f r

n n

d k k n k ndt >

− = − +∑ ∑

, ,

i+j=m

[m] [i][j] [ ] [ ] [ ]i j n m nf f r

n n m

d k k m n k ndt >

− = − +∑ ∑ ∑

Page 98: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione a Stadi – relazione tra DP, PM e tempo

• Si definisce il grado di polimerizzazione come:

• e:

• sostituendo si ha:

• o usando:

è il rapporto del numero iniziale di molecole (di monomero) sul numero corrente di molecole. è l’avanzamento

della reazione,

Si ha:

Il grado medio di polimerizzazione (e il peso molecolare medio) aumenta linearmente con il tempo!

Si contano ancora i gruppi funzionali cioè tutte le molecole!

0[A][A]

tDP ==

0

[A]1[A]t

p=

= −

( )0 0

1 1[A] 1 [A] poli

t t

k tp= =

− =−

11

DPp

=− 0[A] 1t poliDP k t== +

Page 99: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Cinetica di Polimerizzazione a Stadi : Distribuzione n-mer in Funzione del Tempo

Probabilità di formare un n-mer:

La probabilità di n-1 reazioni è pn-1.

La probabilità che un certo monomero non ha reagito è 1-p.

Così la probabilità per formare un n-mero è:

( ) 11 nnP p p −= − fra

zion

e m

olar

e di

cat

ene

Lunghezza polimero 0 300 200 100

Tempi brevi

Tempi lunghi

La media si muove linearmente col tempo.

( ) 11 nnP p p −= −

Page 100: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Effetto del Tempo nella Distribuzione della Frazione Ponderale di Catene vs. Lunghezza del Polimero

Frazione Ponderale (distribuzione diversa dalla frazione numerica). Peso del monomero = W0.

Lunghezza del polimero

Fraz

ione

pon

dera

le d

i cat

ene

200 100 0

Tempi brevi

Tempi più lunghi

0.000

0.008

0.016

0.024

0.032

0.040

0.048

0

Tempi intermedi

Frazione ponderale = Yn:

peso del n-meropeso totalenY =

0

0 0

nn

nW NYN W

=

nn

nNYN

=

( )21 1nnY np p−= −

( ) 11 np p −−

( )1/ 1 p−

Page 101: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione a Stadi – Controllo PM

Per alti PM, si richiedono rapporti dei reagenti ben controllati! Si definisce il rapporto tra i reagenti come:

con A e B tali che r < 1.

Il numero di terminazioni di catena è:

Quando tutto il reagente in difetto, A, ha reagito, p=1 ma:

Se r = 0.98, allora DPmax = 99!

Se il rapporto tra i reagenti è differente del 2%, il peso molecolare medio M = M0 DP sarà solo 100 volte il PM del monomero!

[Si può usare ciò per controllare il PM finale.]

t=0

t=0

[A][B]

r =

( ) ( )0 0[terminazioni] [A] 1 [B] 1t tp rp= == − + −

max11

rDPr

+=

Page 102: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Svantaggi della Polimerizzazione a Stadi

• Il principale svantaggio è connesso alla difficoltà di ottenere prodotti di alto peso molecolare perché tutte le reazioni sono in equilibrio e, perciò, sopra un certa soglia, non si possono inserire ulteriori monomeri nella stessa catena.

• Si osserva così un’ampia distribuzione di pesi molecolari e ciò spiega le scarse proprietà fisiche del materiale.

• Il Nylon è un’eccezione perché, formando catene sufficientemente lunghe, presenta proprietà fisiche molto buone.

o 0

0

N NpN−

= ( )0 1N N p= − (NO : numero di molecole N : molecole totali dopo

un certo periodo di reazione.

NO – N : quantità reagita p: conversione di reazione)

(DP è il numero medio di unità ripetitive di tutte le molecole presenti)

DP = NO/N DP = 1 1 - p

Page 103: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Equazione di Carothers (conversione del monomero e DP)

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B(d)

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B(a)

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

(b)

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B(c)

(A) Monomero non reagito

(B) Reagito al 50%, DP = 1.3

(C) Reagito al 75%, DP = 1.7

(D) Reagito al 100%, DP = 3

11nX

p=

Conversione Xn

– 50% 2 – 80% 5 – 90% 10 – 95% 20 – 99% 100 – 99.5% 200

Page 104: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Polimerizzazione per Crescita di Catena (Poli-Addizione) Prof. Attilio Citterio Dipartimento CMIC “Giulio Natta” http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/course-topics/

Page 105: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Crescita di Catena (o Polimerizzazione per Addizione)

Le reazioni di questo tipo coinvolgono l’addizione di piccole molecole all’estremità di una grossa molecola contemporaneamente.

Peculiarità delle Polimerizzazioni per Addizione : • I monomeri diminuiscono nel corso della reazione. • Prodotti ad alto peso molecolare si formano rapidamente. • La resa aumenta nel tempo ma la lunghezza delle catene

polimerizzate è costante. • La miscela di reazione è composta da monomero, lunghe

catene e ~ 10 ppb di catene in crescita. IL PIU’ E’ STATICO!

... Polimerizzazione per addizione del polietilene

OH•

Page 106: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione

Si noti: le polimerizzazioni per addizione (salvo il tipo per apertura d’anello) implicano monomeri contenenti un gruppo C=C (vinile).

Monomero Polimero

poli(acrilonitrile) Tappeti acrilici, vestiti ...

Applicazioni

poli(vinilcloruro) tubazioni, impermeabili, isolanti, ombrelli,...

poli(propilene) Filati: corde, tessuti, tappeti, articoli per la casa, ...

poli(stirene) Componenti ottici di plastica, apparecchiature elettriche, ...

C CH

H Cl

H

C CH

H C

H

N

C CH

H CH3

H

C CH

H

H

Page 107: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Crescita di Catena (Addizione)

Stadi della Polimerizzazione per addizione: • Iniziazione: formazione di un intermedio reattivo (lento).

• Propagazione: per addizione del monomero (veloce).

• Terminazione: perdita del sito reattivo.

Calore Acqua ossigenata

2 idrossi radicali I radicali liberi hanno elettroni

spaiati (molto reattivi).

...

La lunghezza della catena dipende dalle velocità relative di iniziazione, propagazione e terminazione!

Page 108: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione

Tipi di Polimerizzazioni per Addizione (suddivisi in base al modo di formazione del sito reattivo):

Polimerizzazioni radicaliche: L’iniziatore è un radicale libero. Il sito non legato è trasferito da un sito all’altro come la polimerizzazione procede.

Polimerizzazioni ioniche: Uno ione agisce al posto di un radicale a creare il sito attivo.

Polimerizzazioni a complesso catalitico: partecipa alla polimerizzazione un complesso catalitico.

Page 109: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Tipologie di Polimerizzazione per Addizione

Tipi di Polimerizzazioni per addizione (basate sul modo di generazione del sito reattivo): Polimerizzazioni per Apertura di Anello: Si apre un anello

creando un sito reattivo. Reazioni Redox: Si trasferiscono elettroni ad un metallo a valenza

multipla o ad altro sito producendo un radicale:

cumil idroperossido (controione in soluzione)

Questo costituirà il gruppo funzionale

terminale del polimero. CCH3

CH3

OCCH3

CH3

O OH

Fe2+Fe3+

OH -

Page 110: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione – Generazione Specie Attivata (per es. Radicale)

Generazione di radicali liberi (per rottura di legami covalenti):

Decomposizione termica di perossidi:

• Attivati termicamente, seguono cinetiche del primo ordine.

Fotolisi di Alogeni, N-X, O-O, ecc.:

velocità di formazione ∝ flusso fotonico e concentrazione di X2

Decomposizione di Azo-composti:

∆ R2 2R•

hν X2 2X•

Anch’essa segue una cinetica del primo ordine.

CH3-N=N-CH3

∆ N≡N + 2CH3•

• e molti altri sistemi di iniziazione ...

Page 111: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Polimerizzazione radicalica: Cinetica di Attivazione Iniziatore

CH3 C OOHCH3

CH3

• Attivazione iniziatore: Tipicamente reazione del I° ordine per cui ...

R2 2R•

con costante di velocità diretta: kd = k0 e-∆E/kT

come solito. e velocità complessiva: Rd = kd [R2]

(Rd è influenzata dal solvente e da T)

Costanti di velocità di iniziatori (in benzene)

Iniziatori T kd ∆E (°K) (sec-1) (kcal/mol) Fenil-azo-trifenilmetano 25 4.310-6 26.8

tert-butil idroperossido 80 7.810-8 34

Diacetil perossido 35 9.510-5 32.3 CH3

C OO

OCH3

O

NN C

Page 112: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Polimerizzazione radicalica: Intermedi reattivi nell'attivazione dell'Iniziatore

Nella fase di iniziazione, si forma un radicale libero per rottura omolitica di un legame dell’iniziatore di reazione, generalmente costituito da un perossido o da un azocomposto.

O

O O

O

O

O

O

O

+∆

Perossido di Benzoile

CO

O

OCO. +

Radicale Benzoilossi Radicale Fenile

Irreversibile veloce

L'importanza relativa delle due specie nella reazione di iniziazione dipende dal tipo di monomero (se poco reattivo prevale il radicale fenile).

Page 113: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Polimerizzazione radicalica: Cinetica di Iniziazione

• Reazione di iniziazione: Si verifica quando l’iniziatore attivato reagisce con un monomero.

Il processo complessivo di attivare l’iniziatore e iniziare la reazione è lo stadio cinetico determinate nelle polimerizzazioni radicaliche!

R• + M RM• ki

Velocità di iniziazione:

(f tipicamente 0.3-0.8)

[R ] [M]i iR k= ⋅

2[M ]2 [R ]d

dk fdt

−= =

radicali che iniziano la polimerizzazione: =radicali formati dall'iniziatore

efficienza dell'iniziatoref

Page 114: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Polimerizzazione radicalica: Fattori nella Iniziazione

La successiva fase di propagazione può essere suddivisa in due parti: l’addizione al sistema insaturo ed il trasferimento di catena. Nella fase iniziale di addizione il radicale originatosi dall’iniziatore si addiziona ad una molecola di monomero, rappresentata da un alchene, per formare un secondo radicale libero, che diventa così l’inizio di una catena in crescita. La cinetica del processo è sensibile ai sostituenti sul centro radicalico e sull'alchene:

CR2

R3

R1

CC YT

Z

C C

TYR2

R3

R1

Z

C+

Inizio della Catena

Monomero (alchene)

Page 115: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Polimerizzazione radicalica: Propagazione o Trasferimento di Catena

Nella fase di trasferimento, il radicale del carbonio reagisce con una nuova molecola di monomero generando un altro radicale:

• Questa fase si ripete producendo l’inserimento di molte molecole di

monomero che conducono a catene di polimero sempre più lunghe.

C C C C C C C C C C C C C

C C C C C C C C CCCCCC

Page 116: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Polimerizzazione radicalica: Cinetica Terminazione e Propagazione

• Reazione di terminazione: Quando i radicali interagiscono tra loro o con specie reattive, eliminando due centri attivi: • dimerizzazione • disproporzione • (reazioni redox)

Velocità di terminazione

• Allo stato stazionario, Ri = Rt per cui:

e

• La velocità di propagazione allora è:

22 [M ]t tR k=

222 [R ] 2 [M ]d tk f k=

[M ] [M]p pR k= ⋅

2[R ][M ] d

t

k fk

=

2p

[R ]R [M] dp

t

k fkk

=

kp R•

n

R• R-Rn

R-H + R+H R•

kd

R+(-) Ox. /Red.

kd

kox

Page 117: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Polimerizzazione radicalica: Lunghezza Media di Catena

• Lunghezza media di catena ν: è il numero medio di unità di monomero polimerizzate per catena iniziata.

La lunghezza media di catena si può controllare perché essa: • Aumenta con la diminuzione della concentrazione dell’iniziatore.

• Aumenta con l’aumento della velocità di polimerizzazione.

• Aumenta con l’aumento della concentrazione del monomero.

p p

i t

R Rv

R R= =

2

[M ] [M]2 [M ]p

i

kv

k⋅

=

2

[M]2 [R ]

p

d i

kk k f

=

Page 118: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Polimerizzazione radicalica: Cinetiche più Complesse

L’analisi precedente fallisce quando:

la viscosità della soluzione varia diminuendo Rt (perché i terminali di catena non sono abbastanza mobile da trovare centri di terminazione).

Avvengono reazioni di trasferimento di catena (quando il centro attivo viene trasferito ad una molecola non reattiva).

trasferimento molecola-molecola

Strappo di idrogeno (porta a ramificazioni) H

C R'H

RC

R'

H

R C R'H

RM . . .

+ (M)MMH +

. .M'M'+ +

M M ++

* CH2CH CH2CH2 *

H* CH2CH CH2CH2 *

CH2

CH2

CH CH2CH2 *CH2*CH2CH2

n n n

Page 119: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Polimerizzazione radicalica: Costanti Cinetiche

• Tipici valori delle costanti cinetiche di radicali

kd

ki

kp

kt

10-3 sec-1

103 L mol-1sec-1

103 L mol-1sec-1

107 L mol-1sec-1

∆Ed

∆Ei

∆Ep

∆Et

30 - 50 kcal·mol-1

5 - 7 kcal·mol-1

4 - 10 kcal·mol-1

0 - 6 kcal·mol-1

Notare: L’aumento di T ha un forte effetto sull’iniziazione via kd. Controllando T, si controlla [M•], la velocità e ν

Page 120: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Polimerizzazione radicalica: Dipendenza dal Tipo di Terminazione

• Il grado di polimerizzazione: dipende dal meccanismo di terminazione.

• Combinazione: M• + •M’ M-M’ DP = 2ν

• Disproporzione: M• + •M’ M + M’ DP = ν

• Reazioni di trasferimento: si possono modificare per aggiunta di molecole su cui si può effettuare il trasferimento ma che non partecipano nella polimerizzazione (solvente, additivo o impurezza).

Page 121: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Polimerizzazione radicalica: Probabilità di Polimerizzazione Pp

Frazione di catene di lunghezza n : Xn

Xn = prodotto della probabilità di polimerizzazione [Pp] con se stessa n-1 volte moltiplicato per la probabilità di terminazione allo stadio n = (1-Pp)

[Assumendo che ogni addizione abbia una probabilità costante di verificarsi indipendente dalla lunghezza.]

da notare che Pp non varia in funzione del tempo.

1(1 )nn p pX P P−= −

propagazione per unità di temporeazioni per unità di tempo

pp

p t

NP

N N= =

+

2

[M][M] 2 [M ]

pp

p t

kP

k k=

+

Page 122: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Confronto tra Polimerizzazione Radicalica e Polimerizzazione a Stadi

Le distribuzioni sono le stesse della condensazione ma non variano col tempo (Pp = costante).

(*Si noti: i monomeri non sono “catene e non figurano nelle medie.)

200 100 0 Lunghezza del polimero

Pp =0.90

Pp =0.98

frazi

one

in p

eso

di c

aten

e*

300

Pp =0.95

Polimerizzazione per crescita a stadi

0 300 200 100 fra

zion

e m

olar

e di

cat

ene*

Pp =0.98

Pp =0.95

Lunghezza del polimero

Polimerizzazione per crescita a catena

Page 123: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Tecnica di Polimerizzazione radicalica in Massa

• Polimerizzazione in massa: iniziatore e polimero solubili nel monomero puro.

Esempio: poli(metil metacrilato) (PMMA)

Scaldando una bottiglia di metil metacrilato in presenza di un iniziatore porta ad una plastica trasparente (PMMA) dalla forma del contenitore! Il volume diminuisce essendo il polimero più denso.

La Lucite e il plexiglass sono forme di PMMA atattico amorfo.

metil metacrilato

+ iniziatore C C

C OO

CH3

CH3H

HC C

C OO

CH3

CH3

*H

H*

n

Page 124: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Polimerizzazione radicalica del PMMA

Polimerizzazione in massa del PMMA

Questo sistema mostra auto-accelerazione. Come la soluzione del polimero si addensa si forma un gel. La ridotta mobilità delle catene diminuisce la velocità di terminazione e la lunghezza di catena aumenta. (Bene per fusione, male per stampaggio o estrusione.) • Polimerizzazioni su larga scala di questo tipo generano così

tanto calore da impedirne l’esecuzione. • Tuttavia, la polimerizzazione in continuo di fogli di 5 cm di

spessore è realizzabile in pratica. • Le più importanti applicazioni industriali

della polimerizzazione in massa riguardano: polistirene metacrilati, polietilene a bassa densità

Page 125: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Tecnica di Polimerizzazione radicalica in Massa: Effetto delle catene alchiliche

Polimerizzazione in massa del PMMA

Come il peso molecolare della catena laterale del metacrilato monomero aumenta, la temperatura della transizione vetrosa del polimero diminuisce:

(ma per >10 C nella catena laterale, Tg aumenta per cristallizzazione)

metacrilato di metile

Tg=105°C

metacrilato di etile metacrilato di n-propile

Tg=75°C

C CH

H C

CH3

OO

CH3

C CH

H C

CH3

OO

C2H5

C CH

H C

CH3

OO

C3H7

Page 126: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Tecniche di Polimerizzazione Radicalica in Massa: vantaggi e svantaggi

Polimerizzazione in massa: comportamento generale Vantaggi: • Semplice • Non è richiesto alcun

isolamento o purificazione del prodotto. Contiene solo residui di iniziatore, resti di monomero e polimero.

• Si può preparare un grosso oggetto direttamente.

• Prodotto ad alto peso molecolare.

Svantaggi: • Distribuzione più ampia di pesi

molecolari del normale per le polimerizzazioni per addizione dovuta a: • auto-accelerazione • riscaldamento • scarso mescolamento

che portano a cambiare il Pp col tempo.

Page 127: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Tecnica di Polimerizzazione radicalica in Soluzione

Polimerizzazione in soluzione: una variante di quella in massa ma in presenza di un solvente. Il polimero reattivo precipita appena si forma.

Esempio: poliacrilonitrile (PAN)

Complicazioni: • L’acrilonitrile è cancerogeno. Perciò le fibre acriliche (fatte in questo modo)

non devono contenere il monomero quando il processo è completo. • Il solvente deve esser rimosso dal polimero prima dell’uso. • Il PAN ha forti legami ad idrogeno ed è relativamente insolubile.

C CH

H C

H

Nacrilonitrile

+ iniziatore benzene, H2O, ...

Il monomero diffonde nel precipitato e continua la polimerizzazione.

M

Il precipitato cresce

C C H

H C

CH3

N...

Page 128: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Tecnica di Polimerizzazione radicalica in Sospensione

Polimerizzazione in sospensione: variante della polimerizzazione in massa ma con il monomero sospeso in gocce. Monomero, iniziatore e polimero devono essere insolubili nel mezzo di sospensione come H2O. (polimerizzazione per sospensione O/W e W/O) Esempio: cloruro di polivinile (PVC)

Vinil cloruro

+ iniziatore

Diametro della goccia 10-500 µm

sospensione in acqua (con alcol polivinilico per mantenere la sospensione).

Agitazione per mantenere la sospensione.

Produce una sospensione di particelle di polimero, che vengono separate. Si rimuove il monomero residuo per evaporazione sotto vuoto.

Rimozione del calore con acqua.

C CCl

HH

H

Page 129: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Polimerizzazione radicalica In Emulsione

Polimerizzazione in emulsione: una variante della polimerizzazione in sospensione.

Monomero riempie le

micelle

Le molecole di tensioattivo formano micelle

diametro 5-10 nm

Gocce insolubili di monomero (come nella polimerizzazione in sospensione).

Acqua Delle gocce forniscono il monomero alle micelle dove avviene la polimerizzazione + iniziatore

solubile (ione)

monomero

Il rapporto superficie/volume delle micelle è così grande che il monomero attivato non entra mai nelle gocce.

Page 130: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Polimerizzazione radicalica in Emulsione dello Stirene

Polimerizzazione in Emulsione: polistirene (PS)

C CH

H

H* *

n

S2O8-2

SO4-•

SO4-•

ione persolfato

C’è un radicale per micella [secondo la teoria corrente.]

C CH

H

H

C H

CH

HOS

OO

O

-

C CH

H

H

Page 131: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Fasi nella Polimerizzazione radicalica in Emulsione

Polimerizzazione in Emulsione: quattro fasi

0-20% di monomero consumato:

20-30% (formano micelle):

30-60% (formano gocce):

> 60% (monomero fornito per diffusione nelle particelle).

micelle + gocce

M

M

M M

Page 132: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Peculiarità della Polimerizzazione radicalica in Emulsione dello Stirene

Polimerizzazione in Emulsione: polistirene (PS)

• ~ metà delle micelle includono un centro reattivo.

• La velocità di reazione dipende dalla concentrazione delle micelle che dipende dalla frazione e tipo di tensioattivo.

• Le micelle grosse prendono tensioattivo da quelle piccole (dove non è avvenuta la polimerizzazione). Alla fine rimangono solo quelle dove sta avvenendo la reazione.

• Si può aumentare la velocità di polimerizzazione aggiungendo sali di Fe+2

• Questo processo porta a polimeri ad alto peso molecolare.

Page 133: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Polimerizzazione Ionica

Simile alla polimerizzazione radicalica. Differenze:

Il gruppo reattivo è carico,

Sono presenti contro-ioni.

Polimerizzazione anionica, cationica e radicalica:

Dipendono dai sostituenti attaccati al gruppo vinilico (C=C)

I sostituenti elettron-attrattori aiutano la polimerizzazione anionica.

I sostituenti elettron-donatori aiutano la polimerizzazione cationica.

Le proprietà elettrofile e nucleofile degli intermedi radicalici selezionano i substrati elettron-ricchi da quelli elettron-poveri nella polimerizzazione radicalica.

C CH

H H

HR

+ C C+

H

HR

H

HI+

Page 134: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Polimerizzazione Ionica: Monomeri che la Favoriscono

C CH

H CH3

CH3

Solo cationica: Solo radicalica: Solo anionica:

X: alogeno R: alchile, Ph

Forte e- datore Forte e- accettore Debole e- accettore

C CH

H

C CH

H OR

CH3

C CH

H OR

H

O

C CH

H X

H

C CH

H X

X

C CX

X X

X

C CH

H COOR

H

C CH

H CH

Cl

CH2

C CH

H C

C N

N

C CH

H COOR

C N

C CH

H

H

NO2

C CH

H

X

NO2

C CH

H

CH3

NO2

L’in

izia

tore

atta

cca

ques

to la

to

Page 135: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Polimerizzazione Ionica : Monomeri che la Favoriscono (2)

C CH

H COOR

H

C CH

H

H

NO2

C CH

H CH

H

CH2

Cationica, Anionica o Radicalica:

Cationica o Radicalica: Anionica o Radicalica:

Moderato e- accettore Debole e- datore Neutro

, X o CH3

C CH

H COOR

COOR

C CH

H CONR2

H, o CH3

C CH

H H

H, o CH3

C CH

H

H, o CH3

C CH

H

H

COCH3

, o CH3

CH

CH CH2

CH2

O

CH CH2

CH CH2

N

CH CH2

NO

Page 136: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Polimerizzazione Ionica: Iniziazione

Processi generali

Anionica:

Cationica:

Radicalica: C CH

HH

HR C C

H

HR

H

H+

C CCH3

CH3H

HR C C+

CH3

CH3

RH

H

δ+

δ+

δ-++ +

C C-RH

H CN

CN

R C CC N

C NH

H

δ-

δ-

δ++- -

Page 137: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione Cationica per Addizione

Anche la polimerizzazione per addizione ionica procede secondo un meccanismo caratterizzato da un stadio di inizio ed uno di propagazione. Nel caso della polimerizzazione cationica, l’iniziatore è un acido, come

l’acido solforico, AlCl3 o BF3 in presenza di tracce d’acqua.

CH2 CHX

Y CH2 C+H

X

Y CH2 C+H

XCH2 CH

XCH CH2 C+

H

XCH2Y

X

Y+

AcidoCarbocatione

Stadio di Iniziazione

Stadio di Propagazione

Reazione a catena+

+ki

kp kp

X = gruppo elettron-donatore

Page 138: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione Anionica per Addizione

Nel caso della polimerizzazione anionica l’iniziatore è un base, come LiNH2 o composti organometallici quali il n-butil-litio:

X = Gruppo elettron-attrattore CH2 CH

XCH2 C-

H

X

CH2 C-H

XCH2 CH

XCH CH2 C-

H

XCH2

X

Z: Z

Z Z

BaseCarbanione

Stadio di iniziazione

Stadio di propagazione

Reazione a catena

+

+

Page 139: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Polimerizzazione Cationica: DP e Stereochimica

• Spesso porta a strutture isotattiche o sindiotattiche (alternanti) (le ragioni non sono chiare).

• La tatticità diventa più casuale al crescere della temperatura.

• Varia con l’iniziatore e con la polarità del solvente.

Velocità di terminazione

Velocità di trasferimento

Cinetica: [M][M]

p

trtkk

DPk

=+

Page 140: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Polimerizzazione Cationica: Iniziazione

• L’iniziatore contiene un centro elettron-deficiente (elettron-accettore).

• Può richiedere un donatore di protoni aggiuntivo per attivare l’iniziatore. (p.es.: R3Al + H2O [datore H+]).

Esempi di iniziatori :

• Forti acidi minerali (H2SO4, H3PO4,...)

• Acidi di Lewis (p.es.: AlCl3, BF3, SnCl4, FeCl3)

• Iodio (2 I2 → I+ + I3-)

• Carbocationi (ioni carbonio R3C+) (p.es.: φ3C-X, R3C+:HgX3

- , RC+O:ClO4

-,...

• Complessi di coordinazione (TiCl4 + RCl → TiCl5- + R+)

Page 141: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Polimerizzazione Cationica: Terminazione

Neutralizzazione di carica La coppia ionica riarrangia a formare un polimero terminato

• L’iniziatore si può rigenerare. In questo caso, viene considerato un catalizzatore!

Esempio: [polimerizzazione del dimetiletilene (isobutilene) con iniziatore BF3]

Controione: (BF3OH)-

BF3

H2O (BF3OH)-

C CCH3

CH3H

H

H C C+

CH3

CH3

H

H

R C C+

CH3

CH3

H

H R CH

HCCH3

CH3

OH

Page 142: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Polimerizzazione Cationica: Tipi di Terminazione

Neutralizzazione di carica Processi alternativi di terminazione:

+ H+

Rigenerazione Protone

BF3OH -

BF3+ H2O

Avvelenamento da contaminanti (p.es.: O2, composti di N o S)

NR’3

+ NR’2+

Trasferimento di carica Ad un altro polimero => un polimero ramificato

Al solvente => catalizzatore morto

Ad un monomero => inizio di una nuova catena, morte della vecchia catena.

[comune con carbocationi]

R CH

HCCH3

CH3

R'R C C+

CH3

CH3

H

H

R C C+

CH3

CH3

H

HR C

H

HC

CH2

CH3

Page 143: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Polimerizzazione Cationica: Terminazione per Trasferimento di Catena

Esempio di reazioni a trasferimento di carica (terminazione più comune)

Polimerizzazione dello stirene con acido solforico (H2SO4):

R-CH2 CH3-C H

+

CH3-C H

+

CH2=C H

+

alchilazione di anello

Trasferimento al monomero

Strappo di idruro dal polimero esistente

+

R-CH2-CH-CH2-C H

-H

R-CH2-C-CH2-C-R’ H H

R-CH2-CH-CH2-C H

+ Aggiunta di solvente (benzene)

+

CH3-C R-CH2-CH-CH2-C-

H H

+

Page 144: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Polimerizzazione Cationica: Meccanismo Isomerizzazione / Ramificazione

In aggiunta allo strappo di H, si può modificare la ramificazione e l’isomerizzazione per migrazione di gruppi nel corso della polimerizzazione Esempio: polimerizzazione del 3-metil-1-butene :

Polimero semplice

Polimero riarrangiato

intermedio più stabile

C CH

HC+CH3

CH3

H

HR

C CCH CH3

CH3

HH

HC C+

CH CH3

CH3

HH

HR C C

CH CH3

CH3

H

*H

H*

C C C

CH3

CH3

*

H

H

H

H*

n

n

Page 145: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione Ionica per Addizione: Polimerizzazione Anionica

Simile alla polimerizzazione cationica. Iniziazione: • I sostituenti sul gruppo vinile devono essere elettron-attrattori o

insaturi entrambi stabilizzanti l’addizione di un elettrone alla base B:

• Reazioni di metalli alcalini:

• La propagazione è come quella dei processi cationici.

B: una base, di norma è meglio la più forte .

C C-R

RB

H

HB- C C

R

RH

HM

++

C CR

RH

HC C

R

R

H

HC C

R

R

H

HM M M

. or .-+ ++ -

Page 146: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione Ionica per Addizione Terminazione nella Polimerizzazione Anionica

Terminazione Strappo di idrogeno (come prima). Trasferimento di centro reattivo (come prima). Formazione di anione stabile:

Polimerizzazione vivente (“Living”): se libera da impurezze, i siti di iniziazione vengono conservati anche quando tutto il monomero è consumato. Aggiungendo altro monomero, porta ad altro polimero! (Utile per le copolimerizzazioni.)

C CR

RC

O

OR

H

HC C

R

RR

H

HCO2 o O2+

Page 147: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione Vivente

Polimerizzazione di Precisione

a) Polimerizzazione cationica vivente (via acido di Lewis scelto)

b) Polimerizzazione radicalica vivente (via catalizzatore metallico)

c) Polimerizzazioni in acqua

d) Polimerizzazioni stereoregolari

e) Chimica degli intermedi di reazione

f) Principi generali del controllo della polimerizzazione di precisione.

Polimerizzazione Cationica Vivente Monomero Monomero

Acido di Lewis MXn

Iniziatore Iniziatore Monomero Monomero

Attivazione Reversibile

Polimero vivente

R-X RXMXn - +

CH2=C R1

R2 CH2=C R1

R2 R● XMn+1

Complesso Metallo transizione

Mn R-X

R-CH2-CXMn+1 - R1

R2 R-CH2-C● XMn+1

R1

R2

+

Attivo (Cationici)

Attivo (Radicalico)

Dormiente (Covalente)

Dormiente (Covalente)

Reversibile Omolitico

Reversibile Eterolitico

R-CH2-C● XMn+1

R1

R2 R-CH2-C-X

R1

R2 R-CH2-CXMn+1

- R1

R2

+ MXn Mn

CH2=CR1R2 (Monomero)

MXn (Acido di Lewis)

CH2=CR1R2 (Monomero)

Mn

(Complesso Metallico)

Polimerizzazione Radicalica Vivente

Polimero vivente

Attivazione Reversibile

R-CH2-C-X

R1

R2

Page 148: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Resine Fenolo-formaldeide

Polimeri che si ottengono per poliaddizione della formaldeide sui carboni orto-para del fenolo. Il materiale ha struttura tridimensionale (reticolato) a seguito del coinvolgimento casuale delle due diverse posizioni. Avviene per iniziazione anionica.

In questa polimerizzazione la specie reattiva è lo ione fenossido (formato dall’acido debole fenolo).

OH

OH

OHOH

OHOH

+ CH2O+ H2O

Resina fenolica o

“Bakelite”

Page 149: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Resine Fenolo-formaldeide - Bakelite

Il C elettron-povero della formaldeide si addiziona al fenolo nelle posizioni orto o para all’ossigeno, in quanto siti a densità di carica negativa elevata per il fenomeno della risonanza. Quindi si ha addizione del chinonmetide.

H CH2O

O

CH2OH

O

CH2

O

OH+

-

OCH2OH

CH2

O

CH2

O

OHCH2OH CH2

O

OHCH2OH

+

O OH

CH2O

H CH2O

O

+ CH2O−

orto para

ecc.

chinonmetide

Page 150: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Polimerizzazione per Coordinazione

Un esempio di polimerizzazione catalizzata

Peculiarità • Può essere stereospecifica • Eterogenea o omogenea. • La catena cresce per inserimento tra il catalizzatore e il

residuo di catena:

Catalizzatore

C CCatH

H

R

HR'C C

H

H

H

RC CH

H

R

HR'C CCat

H

H

R

H

C CH

H

H

R

Cat-R' +

Page 151: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Polimerizzazione per Coordinazione

Esempio: Catalisi di Ziegler-Natta (scoperta all'inizio degli anni 1960)

Catalizzatore: • Composto di metallo di transizione (es: TiCl3) - il catalizzatore • Composto organometallico del gruppo I o III [p. es.: (C2H5)3Al]

- il co-catalizzatore

Complesso catalitico:

interazione a legame π C CH

H

R

HC C

H

H

R

H

TiCl

C2H5

Cl

Cl

Cl

C2H5CTi

ClCl

Cl

Cl

CHH

H R

AlClEt2+

Nella versione originaria essi erano costituiti da un sale di un metallo di transizione, in genere tricloruro di titanio, e da un metallo alchile, come l’alluminio trietile. Il catalizzatore effettivo è un complesso alchil-titanio

Page 152: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Meccanismo della Polimerizzazione per Coordinazione

La reazione di polimerizzazione avviene con un meccanismo che implica un legame tra il metallo titanio e l’alchene (monomero) attraverso un legame π, cioè per sovrapposizione dell’orbitale molecolare π dell’alchene con l’orbitale d vuoto del metallo.

Complesso del Titanio

C H3

H

H H

C H2

CH3

Ti

Cl

AlCH

2CH

3

Cl

ClCl

Cl

Page 153: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Meccanismo della Polimerizzazione per Coordinazione: Inserzione dell'alchene

Quindi, l’unità monomerica si inserisce tra il metallo e il gruppo etile per formare un gruppo butile legato al titanio:

Ti

ClCl

Cl

Cl

CH3Al

Cl

H3CH2C CH2CC

HH

CH3H

Ti

ClCl

CC CH3

HCH3Al

Cl

HHCl

Cl

H3CH2C CH2

Ti

ClCl

CC CH3

HCH3Al

Cl

HHCl

Cl

H3CH2C CH2

Ti

ClCl

Cl

Cl

CCH3

CH2

CH3H

AlCl

H3CH2C CH2

Page 154: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Meccanismo della Polimerizzazione per Coordinazione: Propagazione dell'Inserzione

A questo stadio, una nuova molecola di alchene si può legare al titanio iniziando un nuovo processo di addizione: L’inserzione procede ulteriormente, con il gruppo alchile legato al titanio che cresce ad ogni stadio di due atomi di carbonio. Alla fine, forse tramite l’inserimento di un atomo di idrogeno, la catena polimerica viene rimossa dal metallo.

+ Ti

ClCl

Cl

Cl

CCH3

CH2

CH3H

AlCl

H3CH2C CH2CC

HH

CH3H

Ti

ClCl

Cl

Cl

CCH3

CH2

CCH2

CH3H

CH3

H

AlCl

H3CH2C CH2

Page 155: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Peculiarità della Polimerizzazione per Coordinazione: Tatticità

Nella polimerizzazione il controllo stereochimico conduce alla sintesi di catene che sono o isotattiche, o sindiotattiche, o atattiche.

isotattico sindiotattico atattico

C H

C H

C H

CH

CH H

CH H

CH H

CH

CH H

CH H

C H

C H

CH

CH H

CH H

CH

CH H

CH H

C

CH H

H

CH H

CH

CH H

CH

CH H

CH

CH H

CH

CH H

CH

Page 156: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Peculiarità della Polimerizzazione per Coordinazione: Polimeri Isotattici

In un polimero isotattico i gruppi sostituenti (gruppi fenilici nel caso del polistirene) si trovano tutti dalla stessa parte della catena. Il polimero è costituito da diadi meso (solo R o S, indistinguibili - non chirale).

Dati cristallografici a raggi X tratti da G.Natta, P.Corradini, I.W.Bassi, Il Nuovo Cimento (1960), 15 (Suppl. No. 1), 68-82

Page 157: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Peculiarità della Polimerizzazione per Coordinazione: Polimeri Sindiotattici

In un polimero sindiotattico i sostituenti si trovano alternati dall’una e dall’altra parte della catena:

La sequenza di configurazione assoluta è ...-RSRSRSRS-.... I polimeri sindiotattici hanno tipicamente proprietà molto diverse dai loro analoghi isotattici.

Page 158: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Peculiarità della Polimerizzazione per Coordinazione: Polimeri Atattici

Infine, in un polimero atattico, l’orientamento dei gruppi sostituenti è casuale:

Page 159: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Peculiarità della Polimerizzazione per Coordinazione nel Controllo delle Prestazioni

La Polimerizzazione per Coordinazione con catalizzatori Ziegler-Natta :

Danno catene lineari;

Consentono il controllo stereochimico del processo in presenza di alcheni asimmetrici.

Queste caratteristiche peculiari rappresentano due importanti vantaggi rispetto alla polimerizzazione radicalica.

I polimeri lineari, confrontati con quelli ramificati, formano infatti materiali ad alta cristallinità, alto punto di fusione, maggiore densità e resistenza meccanica.

Page 160: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Polimerizzazione per Coordinazione a Metallo Supportato

Esempio: Catalizzatore a Metallo Supportato Simile alle riduzioni eterogenee (per es. Pd/C): il

centro catalitico è supportato su una matrice solida

Adsorbimento

1 2 3

Trasferimento H Inserzione

CC

H H

HH

CC

H H

HH

Metallo

CC

H H

HHH

CC

H

HH

Metallo

CC

H H

HH

CC

H H

HHH

CC

H

HH

Metallo

Page 161: Polimeri Sintetici – Preparazione e Proprietàiscamap.chem.polimi.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/01/M9_1c_15... · Attilio Citterio . Cosa è un Polimero? C C . C . C C C .

Attilio Citterio

Polimerizzazione per Addizione Polimerizzazione per Apertura di Anello

Opera per apertura di anello e successivo interscambio

Esempio: formazione di poliammide per apertura di anello

Lattame Idratazione di legame (acido 6-amminocapronico)

[Si noti: la condensazione può avvenire anche tra gli anelli aperti.]

CN

H

O CNH2

OOH

+ H2O

CN

H

O

NH2 (CH2) C OOH

NH2 (CH2)

O

NH

C (CH2) COOH

n

n n Nylon-6