POF a.s.2012

25
Istituto Istruzione Superiore “Michelangelo Bartolo” Liceo classico. Liceo Scientifico. Liceo delle Scienze Umane. Liceo delle Scienze Applicate Elettronica ed Elettrotecnica. Meccanica Meccatronica ed Energia. Trasporti e Logistica Sede Centrale: V.le A. Moro - Sede Staccata: Via Fiume Segreteria: Tel. 0931593596 - 0931846359 - Cell. 3892394606 - FAX 0931597915 Presidenza 0931592395 e-mail: [email protected] - [email protected] Codice Fiscale 83002910897 Anno scolastico 2012 - 2013 Piano Offerta Formativa www.istitutobartolo.it www.primopachino.it www.sris01400g.scuolanet.info

description

Piano di Offerta Formativa dell' Istituto "Michelangelo Bartolo" - Pachino -a.s. 2012/13

Transcript of POF a.s.2012

Page 1: POF a.s.2012

Istituto Istruzione Superiore

“Michelangelo Bartolo” Liceo classico. Liceo Scientifico. Liceo delle Scienze Umane. Liceo delle Scienze Applicate

Elettronica ed Elettrotecnica. Meccanica Meccatronica ed Energia. Trasporti e Logistica Sede Centrale: V.le A. Moro - Sede Staccata: Via Fiume

Segreteria: Tel. 0931593596 - 0931846359 - Cell. 3892394606 - FAX 0931597915 Presidenza 0931592395

e-mail: [email protected] - [email protected] Codice Fiscale 83002910897

Anno scolastico 2012 - 2013

Piano Offerta Formativa

www.istitutobartolo.it www.primopachino.it

www.sris01400g.scuolanet.info

Page 2: POF a.s.2012

Cari studenti, genitori, docenti e

personale A.T.A.,

la nostra Scuola presenta la propria Of-

ferta Formativa proponendola a tutte le

componenti attive del sistema scuola.

Essa è la risultante di sinergie ben indivi-

duate che derivano da un atto condiviso di

forte responsabilità e che scaturiscono dal desiderio di ognuno di essere protagonista del bene

comune.

Il “M. Bartolo” è una istituzione attenta alle esigenze sempre nuove del territorio e coniuga la pro-

pria vocazione istituzionale con l’interpretazione critica del mondo contemporaneo.

La nostra offerta formativa mira a garantire agli studenti l’acquisizione ed il consolidamento

della capacità di comprendere le connessioni fra le discipline, quale strumento di interpreta-

zione unitaria del presente, attraverso lo studio del passato. Uno speciale impegno viene pro-

fuso per lo svolgimento di una didattica attiva che si avvale del supporto di modernissimi

laboratori informatico-multimediali, linguistici, di fisica, di robotica, di chimica e scienze, di

meccanica e meccatronica, di elettrotecnica, nonché di palestre interne ed esterne. Tutto ciò

consente agli studenti di prepararsi adeguatamente per poter accedere con successo a qualsia-

si facoltà universitaria o ad inserirsi nel mondo del lavoro.

L’auspicio per questo nuovo anno scolastico è quello di riuscire a realizzare pienamente

quanto è contenuto nel P.O.F., soprattutto dal punto di vista didattico. E, pur consapevoli

delle difficoltà che si potrebbero incontrare, siamo persuasi che, con l’impegno ed il senso di

responsabilità che caratterizzano tutto il personale della scuola, riusciremo a proporci al terri-

torio come una istituzione all’avanguardia con scopi ed obiettivi ben chiari.

Il Dirigente Scolastico

Prof. Giovanni Blanco

Pia

no

Off

erta

For

mat

iva

- An

no

Sco

last

ico

20

12-2

013

Page 3: POF a.s.2012

Sede centrale - Viale Aldo Moro

Liceo Classico

Liceo Scientifico

Liceo delle Scienze Umane

Liceo delle Scienze Applicate

1. IDENTITÀ DELL'ISTITUTO

Sezione staccata - Via Fiume

I.T.I.S. diurno

I.T.I.S. serale

L’Istituto, che opera su un territorio comprendente i Comuni di Pachino e Portopalo di

C.P., è composto da due settori scolastici, settore liceale e settore tecnologico.

La presenza delle due diverse tipologie consente di scegliere fra i seguenti indirizzi:

Liceo Classico

Liceo Scientifico

Liceo delle Scienze Umane

Liceo delle Scienze Applicate

I.T.I.S. Elettronica Elettrotecnica ed Automazione

I.T.I.S. Meccanica Meccatronica ed Energia

Trasporti e Logistica (ex Nautico)

Corsi serali (ITIS) per studenti lavoratori

Inaugurazione nuovi indirizzi

Accoglienza degli alunni nel 1° giorno di scuola

Pia

no

Off

erta

For

mat

iva

- An

no

Sco

last

ico

20

12-2

013

Page 4: POF a.s.2012

2. ASPETTI ORGANIZZATIVI DELL'ISTITUTO CALENDARIO SCOLASTICO

Le lezioni iniziano il 14 Settembre 2012 e termineranno il 12 Giugno 2013.

SUDDIVISIONE ANNO SCOLASTICO

L’anno scolastico, su deliberazione del Collegio Docenti, è suddiviso in quadrimestri con due

valutazioni bimestrali intermedie ( pagellino) . Tale suddivisione consente un’organizzazione più razionale del tempo scuola, favorendo il pro-

cesso di apprendimento degli studenti.

ORARIO SCOLASTICO

L’orario scolastico è il seguente:

Sede di viale Aldo Moro Sede di via Fiume

RICEVIMENTO DIRIGENTE SCOLASTICO

Il Dirigente scolastico prof. Giovanni Blanco riceve tutti i giorni, previo appuntamento.

RICEVIMENTO SEGRETERIA

La segreteria è aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 10,30 alle ore 12,30.

RICEVIMENTO DOCENTI

I Docenti ricevono un’ ora alla settimana , in orario antimeridiano, durante la prima metà

di ogni mese e l’ultimo venerdì del mese dalle ore 16,00 alle ore 18,00, come da cir-

colare trasmessa agli studenti.

ORA Dalle ore alle ore

1a 8,00/8,30 9,30

2a 9,30 10,30

Intervallo 10,25 10,35

3a 10,35 11,30

4a 11,30 12,30

5a 12,30 13,30

ORA Dalle ore alle ore

1a 8,00/8,30 9,30

2a 9,30 10,30

3a 10,30 11,25

Intervallo 11,25 11,35

4a 11,35 12,30

5a 12,30 13,30

Pia

no

Off

erta

For

mat

iva

- An

no

Sco

last

ico

20

12-2

013

Page 5: POF a.s.2012

Pia

no

Off

erta

For

mat

iva

- An

no

Sco

last

ico

20

12-2

013

3. INFORMAZIONI GENERALI

3.1. Personale attualmente operante nell’Istituto

N. 1 Dirigente Scolastico Giovanni Blanco

N. 1 Direttore Amministrativo Carmelo Giannone

N. 110 Docenti

N. 5 Assistenti Amministrativi

N. 8 Personale a Progetto (ex Co.Co.Co.)

N. 12 Assistenti Tecnici

N. 13 Collaboratori Scolastici

3.2 Collaboratori del Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico dirige l’intera attività dell’Istituto, presiede la Giunta Esecutiva, il

Collegio Docenti ed i Consigli di Classe. È coadiuvato nella sua azione da uno staff di docenti col-

laboratori che possono assumere funzioni di coordinamento generale e svolgere specifiche fun-

zioni organizzative su disposizione del Capo d’Istituto. Il vicario sostituisce il DS in caso di as-

senza e svolge compiti di coordinamento dei rapporti fra la scuola e le famiglie.

I responsabili di sede collaborano con il DS con compiti di supporto nelle attività didattiche e

organizzative delle due sedi dell’Istituto, nella sostituzione dei docenti assenti, nei permessi agli

studenti.

3.3 Incarichi particolari

prof. Vassalli Giuseppe, coordinatore indirizzo Liceo Classico e Liceo delle Scienze

Umane

prof. essa Roccaro Giuseppa, coordinatrice indirizzo Liceo Scientifico

prof. Scala Corrado, coordinatore indirizzo Liceo delle Scienze Applicate, responsa-

bile per la sicurezza

prof. essa Petralito Sebastiana, coordinatrice Settore Tecnologico ITIS

prof. Di Martino Orazio, coordinatore Settore Tecnologico

prof. Zacco Angelo, responsabile corso serale ITIS

prof. Boscarino Giorgio, coordinatore corso serale

prof. Messina Giuseppe, responsabile Ufficio Tecnico

Prof. Giuseppe Bongiovanni

(collaboratore vicario) Prof. Andrea Rabito

(collaboratore responsabile

plesso di via Fiume)

Dirigente Scolastico

Giovanni Blanco

Page 6: POF a.s.2012

Pia

no

Off

erta

For

mat

iva

- An

no

Sco

last

ico

20

12-2

013

3.4 Docenti titolari di funzioni strumentali

Il Collegio Docenti, nella seduta del 13/09/2012, determinate le aree ed il numero delle fun-

zioni strumentali da assegnare, ha designato i seguenti docenti quali titolari delle Funzioni Stru-

mentali: prof. Minardi Sebastiano, prof. Giannitto Sebastiano, prof.ssa Barone Antonina,

prof.ssa Pindo Marisa, prof. Messina Giuseppe .

Le aree individuate sono state così attribuite:

Per una visione completa delle commissioni di lavoro, dei responsabili di laboratorio e degli organi collegiali, si rimanda alla versione integrale, disponibile in copia cartacea o nella versione multimediale, pubblicata nel sito dell’Istituto .

Prof.

Minardi

Sebastiano

Gestione del Piano dell’Offerta Formativa

Coordinamento attività del POF, Coordinamento progettazione

curricolare, Bilancio delle attività del Piano, Coordinamento rap-

porti scuola-famiglia.

Prof.

Giannitto

Sebastiano

Innovazione Tecnologica

Produzione materiali didattici, cura documentazione educativa,

coordinamento delle nuove tecnologie.

Perfezionamento, potenziamento e gestione sito Web dell’Istituto;

formazione dei docenti all’utilizzazione del sito come strumento a

sostegno della didattica.

Prof.ssa

Pindo

Marisa

Interventi e servizi per studenti

Coordinamento attività extracurricolari, coordinamento e gestione

delle attività di continuità, orientamento, tutoraggio, coordina-

mento attività di compensazione, integrazione, recupero, educazio-

ne alla salute.

Prof.ssa

Barone

Antonina

Rapporti con Enti ed Istituzioni esterne alla scuola

Coordinamento rapporti con Enti pubblici, Associazioni, Scuole,

Agenzie Educative e Culturali, coordinamento dei rapporti scuola-

mondo dell’informazione.

Prof.

Messina

Giuseppe

Coordinamento indirizzi e rapporto esterno

Coordinamento tra i diversi indirizzi dell’Istituto, sostegno alle

problematiche comuni e relazione con le istituzioni scolastiche ed

il mondo del lavoro.

AREA 1

AREA 2

AREA 3

AREA 4

Page 7: POF a.s.2012

Pia

no

Off

erta

For

mat

iva

- An

no

Sco

last

ico

20

12-2

013

4. LE RISORSE INTERNE

4.1 Gli spazi e le attività

L’Istituto dispone attualmente delle seguenti strutture:

Sede Centrale - Viale Aldo Moro

Aule per l’attività didattica curricolare (26)

Biblioteca con archivio informatico

Laboratori di informatica (3)

Laboratorio di Scienze

Aula di Tecnologia e disegno

Laboratorio di Pittura e Materie Plastiche

Laboratorio di Fisica

Laboratorio di Chimica

Palestre (2)

Laboratorio Linguistico

Laboratorio di robotica

Aula Polifunzionale

Aula magna

Sede staccata - Via Fiume

Aule per l’attività didattica curricolare (10)

Biblioteca con archivio informatico

Laboratorio di Elettronica (l. m. e.)

Laboratorio di Sistemi e Telecomunicazioni

Laboratorio Multimediale

Tecnologia e disegno – CAD/CAM

Laboratorio di T.D.P

Laboratorio di Tecnologia Meccanica

Laboratorio di Macchine a fluido

Laboratorio di Meccatronica

Laboratorio di Saldatura

Laboratorio Linguistico

Palestra

Page 8: POF a.s.2012

Pia

no

Off

erta

For

mat

iva

- An

no

Sco

last

ico

20

12-2

013

5. SCELTE EDUCATIVE DI ISTITUTO

Tenuto conto del contesto socio-economico e delle attese formative degli studenti, il nostro

Istituto ha come finalità primaria quella di far acquisire agli studenti:

una solida preparazione culturale che offra l’opportunità di affrontare con successo gli studi

nei diversi indirizzi universitari;

una sicura padronanza di metodi e di strategie di studio che garantiscano flessibilità e

capacità di adattamento, oltre che capacità progettuali e propositive;

l’abilità nel capire come utilizzare le proprie conoscenze e come connettersi col mondo

esterno.

5.1 – Finalità

L’Istituto, con il concorso sinergico di tutte le forze operative, si propone di raggiungere

le finalità e gli obiettivi cognitivi e comportamentali legati ai più alti valori culturali, civili

e professionali.

La finalità generale è certamente la formazione dell’uomo e del cittadino.

5.2 - Obiettivi primari cognitivi

Gli obiettivi primari da far raggiungere agli studenti dell’Istituto sono:

acquisizione di competenze culturali nei campi letterario, scientifico ed informatico;

acquisizione di una concreta padronanza dei vari linguaggi, compresi i multimediali;

acquisizione della conoscenza e della pratica della lingua inglese;

sviluppo e potenziamento delle capacità di progettazione, realizzazione e collaudo di

sistemi elettronici;

comprensione del processo educativo quale strumento idoneo a costruire il proprio

futuro, ad assumere delle responsabilità ed a rappresentare una fonte ed un mezzo

per acquisire diritto di cittadinanza e pari dignità.

5.3 - Obiettivi formativi

garantire l’equilibrio psicofisico e rafforzare la motivazione alla crescita;

educare alla salute, al rispetto della persona, all’onestà intellettuale;

contribuire a formare la cultura della legalità, della tolleranza, del rispetto, della so-

lidarietà, del senso dello Stato, della pace;

favorire la conoscenza del territorio, la vita associativa, il mondo del volontariato e

l’inserimento nella vita operativa organizzata.

Per il raggiungimento dei suddetti obiettivi, accanto alle normali attività curricolari, la no-

stra Scuola ritiene di fondamentale importanza promuovere varie attività integrative ex-

tra curricolari.

Page 9: POF a.s.2012

Pia

no

Off

erta

For

mat

iva

- An

no

Sco

last

ico

20

12-2

013

Nel confermare il principio secondo cui l’ Istituzione scolastica è e deve essere il luogo di ele-

zione per l’elaborazione della cultura e la formazione globale della persona, l’Istituto:

propone progetti culturali che interessano specificatamente le realtà territoriali;

partecipa ad iniziative ed a concorsi esterni;

accoglie le offerte culturali che gli Enti Locali e le varie Agenzie educative e di for-

mazione propongono purché rispondenti alle finalità dell’Istituto;

elabora, organizza e realizza progetti in collaborazione con la Protezione Civile, il

Consultorio, il Comune, la Provincia Regionale, l’Ospedale di Modica, l’ Asl, le Associa-

zioni di volontariato (Apac, Aido, Avis, Agape, Meter, Comunità Incontro di Modica e

Pozzallo, Lilt, Cof dell’Università di Catania).

L’istituto ha, altresì, aderito al consorzio Alma

Diploma per venire incontro alle esigenze degli

studenti che al termine degli studi devono esse-

re sostenuti ed orientati nella scelta universita-

ria o nell’inserimento nel mondo del lavoro.

Page 10: POF a.s.2012

6. - PROFILI PROFESSIONALI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“M. BARTOLO”

PACHINO (SR)

SETTORE LICEALE

Liceo Classico

Liceo Scientifico

Liceo delle Scienze Applicate

Liceo delle Scienze Umane

SETTORE TECNOLOGICO

Meccanica Meccatronica ed Energia

Trasporti e Logistica (ex Nautico)

Elettronica ed Elettrotecnica

I.T.I.S. Corsi Serali

Meccanica Meccatronica ed Energia

Elett ronica ed Elettrotecnica

Pia

no

Off

erta

For

mat

iva

- An

no

Sco

last

ico

20

12-2

013

Page 11: POF a.s.2012

Pia

no

Off

erta

For

mat

iva

- An

no

Sco

last

ico

20

12-2

013

Il diploma del Liceo

Classico garantisce il con-

seguimento di una cultura

di base molto buona, dan-

do particolare rilievo allo

studio delle Lettere antiche e delle ma-

terie storico-filosofiche. Il Liceo Classi-

co, attraverso lo studio e l’analisi delle

culture antiche, permette di comprende-

re il punto d’avvio della nostra civiltà ed

il suo sviluppo nel corso dei secoli, for-

nendo agli studenti una cultura di base

ed una formazione completa particolar-

mente utile per proseguire gli studi in

qualsiasi corso universitario.

La specificità dell'indirizzo attraversa

tutte le aree disciplinari nel taglio meto-

dologico ed emerge:

1) nell'accento posto sulla qualità logico-

razionale e teorico-speculativa degli in-

segnamenti fondamentali;

2) nell'attenzione trasversale e specifi-

ca verso il linguaggio verbale:

3) nel carattere storico, e quindi critico,

che contraddistingue gli studi umanistici

in senso stretto, ma anche l'impostazio-

ne delle problematiche scientifiche; è

una specificità che emerge più marcata-

mente nel triennio, insieme all'esplicita

tematizzazione del pensiero critico rap-

presentata dalla filosofia;

4) nell'ampio spazio riservato all'eserci-

zio autonomo e creativo delle abilità e

delle metodologie apprese, quale si può

dare, in modo esemplare, nella soluzione

di problemi e nell'attività di traduzione,

in un continuo passaggio dall'acquisizione

teorica all'applicazione pratica, dall'a-

strazione della norma alla concretezza

del caso particolare.

Biennio 2°

Biennio 5°

MATERIE 1° 2° 3° 4°

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4

Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Filosofia 3 3 3

Matematica* 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze Naturali** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Religione / alternativa 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 31 31 31

* Con Informatica al primo biennio **Biologia, Chimica e Scienze della Terra

SETTORE LICEALE

LICEO CLASSICO

.

Page 12: POF a.s.2012

Pia

no

Off

erta

For

mat

iva

- An

no

Sco

last

ico

20

12-2

013

SETTORE LICEALE

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO - TRIENNIO P. N. I. .

Il Liceo Scientifico

dà una completa, prepa-

razione culturale di ba-

se affiancando alle

discipline scientifiche

caratterizzanti l’indirizzo di studio

(matematica, scienze, fisica, informati-

ca) le materie dell’area linguistico - let-

teraria, storico - filosofica, artistico –

espressiva e motoria.

Tale preparazione, conseguita con rigo-

rosa applicazione metodologica, si com-

pleta con le attività di laboratorio che

vengono espletate all’insegna delle più

moderne tecnologie in tutti gli ambiti

disciplinari.

Il Liceo fornisce, altresì, allo studente

gli strumenti per poter verificare inte-

ressi, attitudini e competenze personali

al fine di affrontare qualsiasi percorso

universitario in una consapevole proget-

tazione del proprio futuro.

Discipline

del piano di studio

Ore settimanali

per anno di corso

1° 2° 3° 4° 5°

Religione/alternativa 1 1 1 1 1

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Italiano 4 4 4 4 4

Latino 3 3 3 3 3

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia - Geografia 3 3 2 2 3

Filosofia 3 3 3

Matematica * 5 5 4 4 4

Lab. Informatica per Mat. e Fis.

1 2 2

Fisica 2 2 3 2 2

Scienze Nat. Chimica e Geografia **

2 2 3 3 2

Disegno,storia dell’arte 2 2 2 2 2

TOTALI

ORE SETTIMANALI 27 27 30 31 31

* Con Informatica nel primo biennio **Biologia, Chimica e Scienze della Terra

Page 13: POF a.s.2012

Pia

no

Off

erta

For

mat

iva

- An

no

Sco

last

ico

20

12-2

013

SETTORE LICEALE

BIENNIO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE

TRIENNIO - SOCIOPSICOPEDAGOGICO

Il Liceo delle Scienze Umane,

dà una solida formazione culturale

di base ed una preparazione ap-

profondita

Esso indirizza gli studenti verso

una dimensione critica ed una cultura ”specifica”

poiché l’indirizzo non solo si caratterizza per la

presenza singolare di alcune discipline sociali

(quali la psicologia, la sociologia, la pedagogia, la

metodologia della ricerca), ma anche, grazie alle

altre materie curricolari (quali la letteratura

italiana ed inglese, la storia, la filosofia, la mate-

matica, le scienze e il diritto), guida all’analisi ed

alla comprensione del mondo esterno.

Nello specifico, le finalità generali dell’indirizzo

socio-psico-pedagogico sono:

fornire solide basi culturali e concreti strumenti

di orientamento per la prosecuzione

Discipline

del piano di studio

Ore settimanali

per anno di corso

1° 2° 3° 4° 5°

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Religione/Attività Alternative 1 1 1 1 1

Italiano 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Latino 3 3 2 3 2

Storia dell'Arte 2 2 2

Storia -Geografia 3 3

Storia 2 2 3

Filosofia 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Diritto e Legislazione Sociale 3

Scienze Umane * 4 4 5

Psicologia 2

Pedagogia 3 3

Sociologia 2

Matematica ** 3 3 2 3 3

Scienze Naturali* 2 2 2

Bíologia 3

Fisica 2 3

Chimica 1

Met. ricerca sociopsícopedag. 2

TOTALI ORE SETTIMANALI 27 27 30 34 34

degli studi a livello universitario;

fare acquisire una professionalità di

base per le attività rivolte al “sociale”

con predominanti valenze formative e

riferite ad aspetti relazionali, di comu-

nicazione, di organizzazione con puntu-

ale attenzione a competenze di tipo

progettuale nei confronti dei fenomeni

educativi e sociali.

Page 14: POF a.s.2012

Pia

no

Off

erta

For

mat

iva

- An

no

Sco

last

ico

20

12-2

013

SETTORE LICEALE

BIENNIO - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE TRIENNIO - LICEO TECNOLOGICO

dare una preparazione culturale nella quale

sapere umanistico e sapere scientifico sia-

no armonicamente integrati;

rispondere in maniera nuova alle esigenze

di chi si troverà ad operare in un veloce e

mutevole contesto sociale, economico, pro-

duttivo, dove contano sempre meno forme

cristallizzate di abilità professionale a tut-

to vantaggio della cultura, della flessibilità

e della capacità di adattamento;

fornire allo studente, futuro SOGGETTO

di una società fortemente " tecnologica",

gli strumenti concettuali più idonei per o-

perare con spirito critico ed indipendenza

di pensiero.

Il Liceo delle Scienze

Applicate è una opzione

del Liceo Scientifico ed

ha una durata quinquenna-

le.

In tale indirizzo per tutto il quinquen-

nio non è presente il latino mentre si

studiano materie più specificatamente

scientifiche, quali le scienze naturali,

l’informatica e la fisica. Il titolo di

studio rilasciato è equivalente a quello

del Liceo Scientifico.

Gli obiettivi fondamentali del Liceo

delle Scienze Applicate sono:

Discipline

del piano di studio

Ore settimanali

per anno di corso

1° 2° 3° 4° 5°

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Religione/Attività Alternative 1 1 1 1 1

Italiano 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia + Geografia 3 3 2 2 2

Filosofia 2 3 3

Disegno, storia dell’arte 2 2 2 2

Matematica 5 4 4 4 (1) 4 (1)

Scienze Naturali* 3 4 5 2 2

Bíologia e laboratorio 2 (1) 2 (1)

Fisica 2 2 3 3 (2) 4 (2)

Informatica sistemi automatici 2 2 2 3 (2) 3 (2)

Chimica 3 (2) 3 (2)

TOTALI ORE SETTIMANALI 27 27 30 34

(8)

33

(8)

Page 15: POF a.s.2012

Pia

no

Off

erta

For

mat

iva

- An

no

Sco

last

ico

20

12-2

013

SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

C1 – Meccanica, Meccatronica e Energia (con articolazione in Meccatronica)

C2 – Trasporti e Logistica (con articolazione in Conduzione del mezzo e Logistica)

C 3 – Elettronica ed Elettrotecnica (con articolazione in Elettronica)

Il Perito Industriale può accedere alle selezioni per le seguenti figure professionali:

Tecnico e progettista in aziende elettroniche

Tecnico della rete dei computer

Progettista e installatore di impianti di telecomunicazioni

Tecnico di automazione industriale in aziende di vari settori

Insegnante tecnico pratico negli Istituti Tecnici Industriali e negli

Istituti professionali

Libera professione

Oppure può proseguire gli studi:

in corsi post-diploma biennali o triennali

facoltà universitarie

L’elevata specializzazione dei contenuti didattici e la loro rispondenza alla domanda dei

settori a maggiore sviluppo tecnologico rendono questo titolo di studio particolarmente

competitivo nei segmenti più avanzati del mercato del lavoro.

Il corso di studi, di durata quinquennale, é così articolato:

* 1° Biennio propedeutico e comune a tutti gli indirizzi, rivolto alla costituzione di

una adeguata preparazione culturale di base che consente all'allievo una consapevole e

più motivata scelta del corso di specializzazione

* 2° Biennio di indirizzo specifico

* 5° Anno che si conclude con l’Esame di Stato

Page 16: POF a.s.2012

Pia

no

Off

erta

For

mat

iva

- An

no

Sco

last

ico

20

12-2

013

SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

C 1 – BIENNIO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA (con articolazione in “Meccatronica”)

ITIS - TRIENNIO MECCANICA

Il Perito Tecnico in Meccanica, Meccatronica ed Energia ha competenze spe-

cifiche nel campo dei materiali e delle loro lavorazioni, delle macchine e dei di-

spositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei

servizi. Collabora nella progettazione, nella costruzione e nel collaudo dei di-

spositivi, opera nella manutenzione e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elet-

tromeccanici complessi. Progetta e valuta i sistemi di conversione dell’energia, con particolare

riguardo alle energie rinnovabili. MECCANICA,MECCATRONICA ED ENERGIA

(Biennio)

Discipline

del piano di studio

Ore settimanali

per anno di corso

1° 2°

Educazione fisica 2 2

Religione/ attività alternative 1 1

Italiano 4 4

Lingua inglese 3 3

Storia 2 2

Diritto ed Economia 2 2

Scienze e tecnologie applicate - 3

Matematica (°) 4 4

Scienze della Terra 2 -

Biologia - 2

Fisica e laboratorio 3 (1) 3 (1)

Chimica e laboratorio 3 (1) 3 (1)

Tecnologia e Tecniche di Rappr.esentaziione Grafica.

3 (1) 3 (1)

Tecnologie informatiche 3 (2)

TOTALI ORE SETTIMANALI 32 (5) 32 (3)

ITIS Meccanica (Triennio)

Discipline

del piano di studio

Ore settimanali

per anno di corso

3° 4° 5°

Italiano 4 3 3

Storia 2 2 2

Lingua inglese 3 3 2

Economia industriale ed Elementi di Diritto

- 2 2

Matematica 4 3 3 (1)

Meccanica, Macchine ed Energia 4 (2) 3 (2) 3 (2)

Tecnologia meccanica di processo e prodotto

5 (2) 3 (2) 3 (2)

Termotecnica 3 2

Disegno, Progettazione ed Organizzazione industriale

3 3 4 (3)

Sistemi ed Automazione Industriale

4 (3) 4 (3) 4 (3)

Educazione fisica 2 2 2

Religione/Attività alternative 1 1 1

TOTALI ORE SETTIMANALI 32 (7) 32 (7) 32 (11)

Page 17: POF a.s.2012

Pia

no

Off

erta

For

mat

iva

- An

no

Sco

last

ico

20

12-2

013

SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

C 2 – TRASPORTI E LOGISTICA (con articolazione in Conduzione del mezzo e Logistica)

Questo indirizzo prepara gli studenti a lavorare presso le società di navigazione

marittime e dei trasporti oppure nelle industrie di costruzione dei mezzi di tra-

sporto svolgendo attività quali riparazioni, regolazioni e controlli dei sistemi di

bordo.

Per quanto riguarda in

particolare l’area logi-

stica sarà possibile

operare nella gestione del traffico e del

carico-scarico merci e gestire i processi

riguardanti il movimento delle merci.

Il Perito in Trasporti e Logistica:

Ha competenze tecniche specifiche

inerenti la progettazione, la realizza-

zione, il mantenimento in efficienza

dei mezzi e degli impianti relativi

nonché l’organizzazione di servizi

logistici.

Opera nell’ambito dell’area Logistica,

nel campo delle infrastrutture, delle

modalità di gestione del traffico e re-

lativa assistenza, delle procedure

di spostamento e trasporto, della con-

duzione del mezzo in rapporto alla

tipologia d’interesse, della gestione

dell’impresa di trasporti e della logi-

stica.

Interviene autonomamente nel con-

trollo, nelle regolazioni e riparazioni

dei sistemi di bordo.

Collabora nella valutazione di impatto

ambientale, nella salvaguardia dello

ambiente e nell’utilizzazione raziona-

le dell’

e- nergia.

QUADRO ORARIO

ARTICOLAZIONE

MECCANICA E MECCATRONICA

1° BIEN-

NIO 2° BIEN-

NIO 5°

MATERIE 1° 2° 3° 4°

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Scienze della terra e Biologia 2 2

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Religione/Attività Alternative 1 1 1 1 1

Fisica 3 3

di cui in laboratorio 2

Chimica 3 3

di cui in laboratorio 2 Tecnologie e tecniche di rappresent.

grafica 3 3

di cui in laboratorio 2

Tecnologie informatiche 3 di cui in laboratorio 2

Scienze e tecnologie applicate 3

DISCIPLINE COMUNI ALLE 2 ARTICOLAZIONI

Complementi di Matematica 1 1

Elettrotecnica, elettronica e

automazione 3 3 3

Diritto ed economia 2 2 2

ARTICOLAZIONE 1 : CONDUZIONE DEL MEZZO

Scienze della navigazione,

struttura e costruzione del mez-

zo

5 5 8

Meccanica e macchine 3 3 4

Logistica 3 3

ARTICOLAZIONE 2 : LOGISTICA

Scienze della navigazione e

struttura dei mezzi di trasporto 3 3 3

Meccanica e macchine 3 3 3

Logistica 5 5 6

di cui in laboratorio 8 17 10

Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

Page 18: POF a.s.2012

Pia

no

Off

erta

For

mat

iva

- An

no

Sco

last

ico

20

12-2

013

SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

C 3 – BIENNIO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA (con articolazione in Elettronica)

TRIENNIO ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Sviluppa e utilizza sistemi di acquisizione

dati, dispositivi e apparati elettronici.

Realizza sistemi di misura e controllo di

processo usando dispositivi programma-

bili (microprocessori, microcontrollori).

Conosce i linguaggi di programmazione

evoluti e li utilizza per lo sviluppo di sof-

tware.

Conosce le fonti rinnovabili di energia ed

è in grado di sviluppare sistemi di moni-

toraggio degli impianti per ottimizzare il

loro rendimento.

Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica:

Ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie

costruttive, nella costruzione e nel collaudo dei sistemi elettronici e delle

macchine elettriche. ELETTRONICA ED ELETTROTECNINCA

(Biennio)

Discipline

del piano di studio

Ore settimanali

per anno di corso

1° 2°

Educazione fisica 2 2

Religione/ attività alternative 1 1

Italiano 4 4

Lingua inglese 3 3

Storia 2 2

Diritto ed Economia 2 2

Scienze e tecnologie applicate - 3

Matematica (°) 4 4

Scienze della Terra 2 -

Biologia - 2

Fisica e laboratorio 3 (1) 3 (1)

Chimica e laboratorio 3 (1) 3 (1)

Tecnologia e Tecniche di rappresentazione grafica

3 (1) 3 (1)

Tecnologie informatiche 3 (2)

TOTALI ORE SETTIMANALI 32 (5) 32 (3)

ITIS Elettronica e Telecomunicazioni

(Triennio)

Discipline

del piano di studio

Ore settimanali

per anno di corso

3° 4° 5°

Italiano 4 3 3

Storia 2 2 2

Lingua inglese 3 3 2

Economia industriale ed Elementi di Diritto

- 2 2

Matematica 4 3 3

Elettrotecnica ed Elettronica 7 (3) 2

Elettronica 4 (3) 3 (2)

Sistemi Automatici 4 (2) 3 (2) 4 (2)

Telecomunicazioni 2 6 (2)

Tecnologia e Progettazione dei sistemi elettrici ed elettronici.

5 (3) 4 (2) 4 (2)

Educazione fisica 2 2 2

Religione/Attività alternative 1 1 1

TOTALI ORE SETTIMANALI 32 (8) 32 (7) 32 (8)

Page 19: POF a.s.2012

Pia

no

Off

erta

For

mat

iva

- An

no

Sco

last

ico

20

12-2

013

SETTORE TECNOLOGICO I.T.I.S. CORSI SERALI

C 1 – “ MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA” (con articolazione in Energia)

C 3 - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA (con articolazione in Elettronica )

L’Istituto, nell’ottica dell’educazione degli adulti, ormai da parecchi anni ha

attivato corsi serali per periti in “Meccanica Meccatronica ed Energia” ed in

“Elettrotecnica Elettronica e Telecomunicazioni”.

L'obiettivo primario del corso è il "recupero educativo" di adulti che, per le

più svariate ragioni, hanno abbandonato la scuola durante gli anni dell'adole-

scenza; in tal modo si cerca di agevolare il passaggio dal lavoro alla scuola e viceversa, recupe-

rando tutte le esperienze formative fatte anche fuori della scuola.

Questi corsi, che si tengono presso la sede di via Fiume, sono stati organizzati, infatti, per quei

lavoratori che desiderano conseguire un diploma, ma che non possono frequentare i corsi diurni.

Gli utenti del corso serale sono spesso adulti, magari gravati da impegni di natura familiare,

che hanno avuto o un curriculum di studi non regolare o una esperienza non positiva con la scuo-

la; il corso è frequentato anche da studenti che sono già in possesso di un diploma di scuola me-

dia secondaria (talvolta iscritti all'Università) e che vogliono conseguire un nuovo diploma ad

indirizzo tecnico da poter spendere nel mercato del lavoro. Proprio le caratteristiche di età e

maturità, unite spesso ad una forte motivazione, permettono allo studente dei corsi serali di

affrontare alcuni problemi ed argomenti in modo assai efficace.

Per venire incontro alle esigenze di questi studenti, l 'orario delle lezioni inizia nella prima sera-

ta ed è articolato su cinque giorni (escluso il sabato).

Le lezioni del corso serale si articolano in complessive 29 ore settimanali, secondo il quadro ora-

rio proposto dal Collegio dei Docenti, ai sensi delle norme vigenti in materia.

Le discipline ed i quadri curricolari sono analoghi a quelli svolti nei corsi diurni.

Le finalità primarie del corso serale sono:

qualificare giovani e adulti, privi di professionalità aggiornata, per i quali la licenza

media non è più una garanzia dall'emarginazione culturale e/o lavorativa;

consentire la riconversione professionale di adulti, già inseriti in ambito lavorativo

che vogliono ricomporre la propria identità professionale e lavorativa;

elevare il livello culturale degli adulti, attraverso una amalgama di esperienze di di-

versa provenienza, consentendo di arrivare a livelli dignitosi di inserimento nella

complessa società del nostro tempo anche ai lavoratori extracomunitari, presenti in

gran numero nel nostro bacino di utenza.

Il diploma di Perito Industriale, che verrà rilasciato dopo l'Esame di Stato finale, è identico al

corrispondente dei corsi diurni.

Page 20: POF a.s.2012

Pia

no

Off

erta

For

mat

iva

- An

no

Sco

last

ico

20

12-2

013

SETTORE TECNOLOGICO

I.T.I.S. CORSI SERALI

C 1 – “ MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA” (con articolazione in Energia)

C 3 - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA (con articolazione in Elettronica)

BIENNIO Orario

settimanale

Materie 1º 2º

Educazione Fisica 1 1

Italiano 4+2 4+2

Storia

Lingua inglese 3 3

Economia industriale ed elementi di diritto

2 2

Matematica 5 (2) 4 (2)

Geografia 2 -

Scienze della Terra 2 -

Biologia - 2

Fisica e Laboratorio 3 (2) 4 (2)

Chimica e Laboratorio 2 (1) 3 (2)

Tecnologia e Disegno 3 (2) 4 (2)

Totale ore settimanali 29 (7) 29 (8)

Struttura generale

dei piani di studi

TRIENNIO DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Ore settimanali per anno di corso

Materie 3º 4º 5º

Educazione Fisica 1 1 1

Italiano 3+1 3+1 3+1

Storia

Lingua inglese 2 2 2

Economia industriale ed elementi di diritto - 2 2

Matematica 4 3 2

Meccanica e macchine 2 - -

Elettrotecnica 4 (2) 3

Elettronica 4 (2) 4 (2) 4 (2)

Sistemi elettronici automatici 3 (2) 3 (2) 4 (2)

Telecomunicazioni - 3 5 (2)

Tecnologie elettroniche, disegno e progetta-zione

4 (3) 4 (4) 5 (4)

Totale ore settimanali 28 (9) 29 (8) 30 (10)

TRIENNIO DI MECCANICA Ore settimanali

per anno di corso

Materie 3º 4º 5º

Educazione Fisica 1 1 1

Italiano 3+1 3+1 3+1

Storia

Lingua inglese 2 2 2

Economia ind.le ed elementi di diritto - 2 2

Matematica 4 3 3

Meccanica applicata e macchine a fluido 6 (2) 4 (2) 4

Tecnologie meccaniche ed esercitazioni 4 (4) 4 (4) 5 (5)

Disegno, progettazione ed organizzazione industriale

4 5 5 (3)

Sistemi ed automazione industriale 4 (2) 4 (3) 4 (3)

Totale ore settimanali 29 (8) 29 (9) 29

(11)

N.B. Tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi con il supporto del laboratorio.

Page 21: POF a.s.2012

Pia

no

Off

erta

For

mat

iva

- An

no

Sco

last

ico

20

12-2

013

7. - QUALITA’ DEL SERVIZIO OFFERTO DALL’ISTITUTO

I programmi Brocca hanno introdotto la pratica del metodo della programmazione per o-

biettivi di apprendimento.

I programmi stilati dai singoli docenti si articolano in finalità specifiche delle discipline, obietti-

vi di apprendimento, contenuti, metodologia, verifica e valutazione.

I collegamenti interdisciplinari sono imprescindibili: ciascuna disciplina non può rimanere a sé

stante, ma deve organicamente completarsi con le altre. Inoltre, se da un lato non è possibile

disattendere i programmi ministeriali, dall'altro è necessario - fermo restando un programma

minimo comune a tutte le classi parallele - adottare ogni opportuna modifica per venire incontro

alle peculiari esigenze delle singole classi.

In questa ottica, assume rilevanza la figura del Coordinatore di Classe che deve costituire il

punto di riferimento costante per studenti, genitori e per lo stesso Consiglio di Classe.

Per una visione completa delle funzioni dei coordinatori dei consigli di classe si rimanda alla versione integrale, disponibile in copia cartacea o nella versione multimediale, pubblicata nei siti dell’istituto .

www.istitutobartolo.it www.primopachino.it www.mbartolo.net

7.1 – Formazione delle classi prime

Le classi prime sono formate tenendo conto dei seguenti criteri stabiliti dal Consiglio d'Isti-

tuto sulla base delle proposte del Collegio dei Docenti:

mantenere, ove è possibile, i gruppi classe di provenienza, tenendo conto delle richie-

ste dei genitori;

i gruppi classe devono risultare omogenei tra di loro ed eterogenei all'interno;

i livelli vengono desunti dalle schede informative delle scuole medie;

gli alunni portatori di handicap sono inseriti in classi contenenti di norma non più di venti

unità ;

i "casi particolari" ( studenti con difficoltà di apprendimento e/o di relazione) vengono

individuati attraverso incontri-colloqui con gli insegnanti delle scuole medie e con l'équipe

della ASL;

gli studenti ripetenti sono inseriti nella stessa sezione, salvo gravi motivazioni verificate

dal Dirigente nel corso dell'anno precedente o motivate per iscritto dal Consiglio di Classe

o dalla famiglia;

gli studenti, i cui genitori sono docenti di questo Istituto, vengono iscritti in classi diverse

da quelle in cui operano i genitori.

7.2 - Metodi - Strategie educative- verifica-valutazione

Per quanto attiene alla metodologia, alla verifica ed alla valutazione si rimanda alle schede

stilate dai Dipartimenti d’Istituto

Page 22: POF a.s.2012

Pia

no

Off

erta

For

mat

iva

- An

no

Sco

last

ico

20

12-2

013

8. - AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

AREE PROGETTUALI E LABORATORI

Ad integrazione e in aggiunta all’attività curricolare, allo scopo di offrire agli studenti una

ulteriore occasione per completare ed arricchire la propria formazione vengono organizzate at-

tività integrative e laboratoriali da svolgersi in orario pomeridiano.

Per il corrente anno scolastico sono previsti i seguenti progetti, laboratori e attività integra-

tive:

PROGETTI POF 2012-13

N° Titolo

Docente

Responsabile

Personale Coinvolto

Docen-

ti Esperti ATA

P01 Apprendo leggendo: biblioteca via Fiume Cutrona 3

P02 Biblioteca:organizzare la biblioteca scolasti-ca come risorsa culturale

Caruso Rosa 8 1

P03 Avviamento all’analisi del linguaggio cinema-tografico

Franza 2 1

P04 Laboratorio Teatrale Coppa 4 1

P05 La scrittura giornalistica “Il Michelangelo” Giannitto 6

P06 Noi Domani: orientamento in uscita Vassalli 5

P07 Orientamento in Ingresso ed in itinere Pindo-Lucenti 30

P08 Introduzione alla Robotica Giannitto 3 2

P09 CLIL: GreeK and Roman Medicine.. Roccaro 3 1

P10 Cittadella dei Maccari e il periodo bizantino Iuvara 2 1

P11 Centro Sportivo Studentesco Lauretta 4

P12 Creatività è...trovare un fermacarte Fiscella 1

P13 Partecipazione 43° Giffono Film Festival Barone 1

P14 Le scienze del futuro e il futuro delle scienze Barone 3

P15 Educazione all'affettività Vassalli

Page 23: POF a.s.2012

Pia

no

Off

erta

For

mat

iva

- An

no

Sco

last

ico

20

11-2

012

Pia

no

Off

erta

For

mat

iva

- An

no

Sco

last

ico

20

12-2

013

PROGETTI PON 2011-12 /2012-13 (Bando n. 4462 31/03/2011)

Obiettivo Azione Codice Progetto Titolo

B7 B-7-FSE-2011-601 English for teachers

C1 C-1-FSE-2011-2875 Chimica e Biologia biennio

C1 C-1-FSE-2011-2875 Elettronica ed Elettrotecnica

C1 C-1-FSE-2011-2875 Chimica Biologia triennio

C1 C-1-FSE-2011-2875 Matematica Biennio

C1 C-1-FSE-2011-2875 Matematica biennio Liceo

C1 C-1-FSE-2011-2875 Matematica triennio ITIS+Tecnologico

C1 C-1-FSE-2011-2875 Matematica terze e quarte Liceo

C1 C-1-FSE-2011-2875 Italiano biennio ITIS

C1 C-1-FSE-2011-2875 Italiano e Latino Liceo triennio

C1 C-1-FSE-2011-2875 Italiano e Latino Liceo biennio

C1 C-1-FSE-2011-2875 Inglese biennio

C1 C-1-FSE-2011-2875 Inglese triennio

C4 C-4-FSE-2011-772 CERTAMEN DI LATINO

C4 C-4-FSE-2011-772 Olimpiadi di Matematica e Fisica

G1 G-1-FSE-2011-446 ECDL

C1 C-1-FSE02_POR_SICILIA-2012-811 Viaggiare e studiare in Inghilterra

C1 C-1-FSE02_POR_SICILIA-2012-811 Comunicare e interagire in lingua Inglese

C1 C-1-FSE02_POR_SICILIA-2012-811 Lingua e tecnica, imparare e conosc.tec.

C5 C-5-FSE02_POR_SICILIA-2012-660 L'automazione e il suo sviluppo

C5 C-5-FSE02_POR_SICILIA-2012-660 L'arte e la sua applicazione

C5 C-5-FSE02_POR_SICILIA-2012-660 Socio e tecnologico in Azienda

E1 E-1 FESR-2011-2012 Autoformazione e formazione insegnananti Viale A. Moro

E1 E-1 FESR-2011-2012 Autoformazione e formazione insegnananti Via Fiume

Page 24: POF a.s.2012

Pia

no

Off

erta

For

mat

iva

- An

no

Sco

last

ico

20

12-2

013

9. - MONITORAGGIO Valutazione del Processo Formativo La valutazione non è da intendersi solo come momento conclusivo di un percorso, ma è fina-

lizzata a verificare tutta l'attività svolta che riguarda anche la metodologia seguita per raggiun-

gere gli obiettivi prefissati, gli interventi ed i progetti attivati.

Essa tiene conto del livello di partenza dei singoli studenti e del processo di apprendimento, ac-

certati mediante prove di ingresso per verificare i pre-requisiti nonché una rilevazione sistema-

tica del comportamento e del processo di apprendimento degli studenti mediante griglie di os-

servazione e verifiche sistematiche di vario tipo, legate alle singole discipline.

In base alle informazioni così ricavate viene compilato il quadro del singolo studente.

10. -VALUTAZIONE FINALE DEL PIANO OFFERTA FORMATIVA

Individuazione contestualizzata di standard di produttività organizzativa, didattica,

Relazionale (settembre/ottobre) a cura del gruppo di progetto;

Rilevazione (iniziale, intermedia e finale), tabulazione e comparazione dei dati di ingresso

e degli esiti prodotti (docenti, discenti).

Valutazione finale di progetto in ordine ai risultati conseguiti (giugno) a cura del gruppo

di progetto e del Collegio dei Docenti.

Page 25: POF a.s.2012