POF 2015-2016 DEFINITIVO A4 2015... · Calendario Incontri Scuola ... Dall’anno scolastico...

61
1 A.S. 2015/2016 Istituto Comprensivo “G. Romano” Eboli

Transcript of POF 2015-2016 DEFINITIVO A4 2015... · Calendario Incontri Scuola ... Dall’anno scolastico...

1

A.S. 2015/2016

Istituto Comprensivo

“G. Romano”

Eboli

2

Il presente documento, composto da n°61 pag. è approvato

– in ogni sua parte e per tutti i prosegui che comporta – dal Collegio Docenti che lo approva in data 18/12/2015 con delibera C.D. N. 23

Il Consiglio d’Istituto, poi, ne delibera l’adozione nella seduta

del 21/01/2016

In omaggio alla flessibilità, è suscettibile di modifiche e/o integrazioni che dovessero rendersi necessarie nel corso dell’anno per meglio rispondere alle esigenze degli alunni, dei genitori, del territorio o di carattere

organizzativo generale.

PROT. N° 0006403/C2 del 22/12/2015

La stesura del presente POF e la sua impaginazione è stata curata dal Comitato Progetto – Redazione P.O.F.:

� Ciani Angela � Cicalese Alba � D’Incecco Maria � Vespasiano Rosalba

Consulenza pedagogica e didattica Dirigente Prof. Antonio Saccone

3

INDICE

� Che cos’è il P.O.F. ……..……..………………………………… pag. 4

� Il nostro Istituto…………………………………………………. pag. 5

� Le risorse strutturali………………………………………. p ag. 6

� Risorse in numeri ….………………………………………… pa g. 7

� Calendario scolastico dell’Istituto ……………………….. pa g. 8

� Attività in verticale …………………………………….. pag. 9

� Progetto Educativo Complessivo……………………………. pag. 10

� Scuola dell’Infanzia …………………………………… pag. 13

� Primo Ciclo dell’Istruzione-Scuola Primaria…………… pag. 20

� Scuola Secondaria di primo grado …………………….. pag. 37

� Visite guidate e viaggi d’istruzione ………………… pag. 49

� Integrazione alunni con Bisogni Educativi Speciali pag. 50

� Come valutiamo ………………………………………………. pag. 54

� Fondi Strutturali Europei-P.O.N-Progetti MIUR ……… pag. 57

� Formazione in servizio ……………………………………… pag. 58

� Assetti e snodi organizzativi ………………………………… pag. 5 9

� Commissioni e comitati …………………………………… pag. 61

4

CHE COS’E’ IL P.O.F.?

Il Piano dell’Offerta Formativa, introdotto e disci plinato dal D.P.R. N.275 del 08/03/1999 recante norme in materia di autonomia de ll’istituzioni scolastiche, è il documento fondamentale che costituisce l’identità c ulturale e progettuale del nostro Istituto. E’ uno strumento comunicativo dina mico, in continua trasformazione. La sua funzione è quella di regist rare la vitalità della scuola e orientare il cambiamento, trovando un punto d’incon tro con il territorio e le famiglie.

Attraverso il POF la nostra scuola:

– socializza la propria progettazione educativa e did attica e le ragioni pedagogiche che la sostengono;

– illustra la struttura, l’organizzazione della scuol a e le attività che vi si svolgono; – presenta tutti i progetti, le attività e i servizi offerti dall’Istituto; – illustra le modalità e i criteri per la valutazione degli alunni; – descrive le azioni di continuità, orientamento, sos tegno, recupero e

potenziamento corrispondenti alle esigenze degli al unni concretamente rilevate.

La nostra mission

La nostra scuola si impegna a valorizzare ogni sing olo alunno, le sue molteplici intelligenze, i suoi talenti e il suo unico ed irri petibile itinerario di apprendimento e di formazione, ponendosi l’obiettivo prioritario:

– di educare, in un clima positivo di socializzazione e collaborazione, i cittadini responsabili di oggi e di domani;

– di operare per l’inclusione di tutti e di ciascuno;

– di promuovere la cultura del merito per la valorizz azione delle eccellenze.

Di qui le finalità del POF:

• promozione del successo formativo; • recupero dello svantaggio e integrazione degli alun ni con bisogni speciali; • accoglienza, continuità e orientamento; • valorizzazione della eccellenze.

5

ll nostro Istituto I.C. Statale “G.Romano”

Scuola Infanzia - Primaria - Secondaria di primo grado AUTONOMIA SA3K4 C.F.91027500650

Sito Web www.icromanoeboli.gov.it http://icgiacintoromanoeboli.it

e-mail [email protected] [email protected]

Via Vittorio Veneto,42 Eboli (SA)

Sede centra le”G. Romano” Scuola dell’Infanzia e Primo ciclo (Primaria e Secondaria 1° Gr)

Via Vittorio Veneto,42.

Sede “Molinello” Scuola dell’Infanzia e Primo ciclo (Primaria e Secondaria 1°Gr) Via PO

Numeri Utili

Sede Centrale Sede Molinello Sc. Infanzia 0828-328150 Sc. Infanzia 0828/328289 Sc. Primaria 0828-328157/361313 Sc. Primaria 0828/328281 Sc. Sec. 1° 0828-328157/361313 Sc. Sec. 1° 0828/328281 Segreteria 0828-328157 Presidenza 0828-368361

Impossibile v isualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se v iene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo.

6

Le Risorse strutturali

Presidenza Sede centrale via V. Veneto n.42 Segreteria Nella sede Centrale sono presenti gli uffici di segreteria. Aula Magna Nella Sede Centrale “G. Romano” è ubicata l’Aula Magna “E. Tucci” che dispone di 120 posti ed è dotata di un PC, videoproiettore, schermo, impianto audio e di climatizzazione. Le Biblioteche Ogni plesso ha una biblioteca di narrativa e saggistica a disposizione degli alunni e degli insegnanti con TV e postazione multimediale. Gli impianti sportivi Ogni plesso dispone di una palestra attrezzata e di un ambiente all’aperto. I Laboratori informatici L’istituto ha due laboratori informatici dotati di postazioni multimediali (n.11 postazioni Molinello – n.18 Sede Centrale).(Finanziamento P.O.N. A-1-467) I Laboratori di scienze Ogni Plesso dispone di un Laboratorio attrezzato per lo studio delle scienze. Il Laboratorio musicale Nella sede centrale è presente un’aula attrezzata con strumenti per le attività musicali.(Finanziamento PON B. C1 FESR- 2008-1196 - B1.C FESR 2011-333) I laboratori linguistici In ogni plesso è presente un laboratorio linguistico attrezzato con postazioni multimediali (n.11 postazioni Molinello – n.26 Sede Centrale) ( Finanziamento PON B. 1B-FESR-2008-1277 – 2011-358) Il Laboratorio di Artistica Nella Sede Centrale è presente un’aula di educazione artistica per attività creative e pittoriche. Sala Professori Ogni plesso dispone di una sala professori attrezzata con armadietti personali e mini biblioteca didattica, computer e lavagna multimediale (Finanziamento P.O.N. E1 2011-671). Le mense Ogni plesso dispone di spazi attrezzati per il servizio mensa – Scuola dell’Infanzia Laboratori plurifunzionali Ogni plesso ha un’aula adibita a laboratorio polifunzionale. Sala Giochi Ogni plesso di Sc. dell’Infanzia ha spazi attrezzati per attività motorie. Auditorium Nella Sede centrale è presente un Teatro destinato ad attività teatrali, musicali e canore nonché spazio sociale per iniziative di carattere culturale e sociale (Finanziamento FESR 06 C5 PON Campania 2010-366 “Interventi finalizzati a promuovere le attività sportive, artistiche e ricreative”). Aule scolastiche Le aule di ciascun plesso dispongono di (LIM) Lavagne Multimediali Interattive (Finanziamento FESR06_POR_CAMPANIA-2012-1582 ”L’immaginazione in classe”)

7

Risorse in numeri

Scuola dell’Infanzia

Scuola Primaria

Scuola Secondaria di primo grado

Totali Complessivi

PLESSO SEZIONI ALUNNI DOCENTI Posto comune

INS. R.C. INS . SOST.

S. Francesco 5 t.

Lungo 1 t.

Ridotto

159

11

1

3

Molinello 2 50 4 2 Totale 8 209 15 1 5

PLESSO CLASSI ALUNNI DOCENTI Posto comune

DOC. INGLESE

DOC. R.C.

Doc. Sost.

Molinello 5 91 6 1 1 4 G. Romano 11 221 12 2 1 9 Totale 16 312 18 + 1 Pot. 2 2 13

Classi Alunni Corsi Docenti Posto comune

Docenti Sostegno

Docenti Rel. Catt.

Strum. Musicale

Sc. Sec. 1° “ G. Romano”

12 268 A-B- C-E

31 7

1 4 Sc. Sec. 1° “ Molinello

6 101 D-F 4

Totale 18 369 31+2 Pot. 11 1 4

Classi Alunni Docenti

42 890 106

8

Calendario scolastico dell’Istituto Comprensivo “G. Romano”

Le lezioni hanno inizio il giorno 14 settembre 2015 e terminano il giorno 8 giugno 2016 , per un totale previsto di n. 206 giorni di lezione. Nelle scuole dell’infanzia le attività educative terminano il 30 giugno 2016 . I giorni di sospensione delle attività didattiche per festività sono i seguenti:

• il 1° novembre, festa di tutti i Santi; • il 2 novembre 2015 giorno della commemorazione dei defunti; • il 7 dicembre 2015 ponte dell’Immacolata; • l’8 dicembre, Immacolata Concezione; • dal 23 al 6 gennaio 2016, vacanze natalizie; • l'8 ed il 9 febbraio 2016, lunedì e martedì di Carnevale; • dal 24 al 29 marzo 2016, vacanze Pasquali; • il 25 aprile, anniversario della Liberazione; • il 1° maggio, festa del Lavoro; • il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica.

Le attività didattiche pomeridiane, ivi comprese la mensa, (Sc. Infanzia, Strumento Musicale, Progetti), sono sospese nei giorni che precedono l’inizio delle festività natalizie e pasquali.

Calendario Incontri Scuola - Famiglia

* Notifica I Quad. ** Notifica II Quad. (1) Valut.1° Quadrimestre (2) Valut.2° Quadrimestre

SCUOLA INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI

PRIMO GRADO

Molinello/Sede Centrale

16:00- 18:30

Molinello/Sede Centrale

17:00- 19:30

Sede Centrale/Molinello

Ore 17,30-20,00

Merc.25/11/2015

Merc.18/05/2016

Merc. 25/11/2015

Giov.11/02/2016*

Lun. 18/04/2016

Ven. 24/06/2016**

Merc. 25/11/2015

Ven.12/02/2016*

Mar.19/04/2016

Giov.23/06/2016**

ATTIVITA’ IN VERTICALE

RACCORDO TRA GLI ORDINI DI SCUOLA

Il tema della continuità e della trasversalità educativa e didattica è valorizzato dalla nostra scuola, poiché vi è la necessità di garantire il diritto decoerente, capace di promuovere uno sviluppo integrale ed armonico. Continuità e trasversalità, infatti, garantiscono la promozione di un clima relazionale che favorisce il dialogo, il confronto, la conoscenza reciproca, rappresentano un indicatore fondamentale della qualità della nostra scuola.

Ottava Edizione Concorso Borse di Studio

Dall’anno scolastico 2010/2011 è stato allestito “L’Albo d’oro” nel quale, anno per anno, vengono inseriti gli alunni che hanno superato gli esami di Stato conclusivi del 1° ciclo con il massimo dei voti.Dall’anno scolastico 2012/2013 sono inseriti anche i miglioriPrimaria (tre) e precisamente il migliore di ciascuna classe quinta. Tutti gli alunni iscritti nell’Albo, riceveranno anche un premio di merito.

Partecipazione degli alunni cinquenni della Scuola dell’Infanzia, delle classi quarte delmanifestazione natalizia organizzata dal Centro Riabilitativo Nuovo Elaion

Nell’arco di tutto l’anno scolastico, gli alunni dei tre ordini di scuola saranno impegnati in attività di orientamento e di continuità, tese a favorire la conoscenza dei docenti, degli alunni e delle loro modalità di lavoro.

Nel mese di per accoglierlo con intrattenimenti musicali, ludici e sportivi.Nel mese di gennaio, attività laboratoriali saranno organizzate per accogliere gli alunni delle

9

ATTIVITA’ IN VERTICALE

RACCORDO TRA GLI ORDINI DI SCUOLA

Il tema della continuità e della trasversalità educativa e didattica è valorizzato dalla nostra scuola, poiché vi è la necessità di garantire il diritto dell’alunno ad un percorso graduale e coerente, capace di promuovere uno sviluppo integrale ed armonico. Continuità e trasversalità, infatti, garantiscono la promozione di un clima relazionale che favorisce il dialogo, il confronto, la conoscenza reciproca, la capacità d’interazione. Per questo rappresentano un indicatore fondamentale della qualità della nostra scuola.

Ottava Edizione Concorso Borse di Studio “Fabrizio Mirabella”

scolastico 2010/2011 è stato allestito “L’Albo d’oro” nel quale, anno per anno, vengono inseriti gli alunni che hanno superato gli esami di Stato conclusivi del 1° ciclo con il massimo dei voti.Dall’anno scolastico 2012/2013 sono inseriti anche i miglioriPrimaria (tre) e precisamente il migliore di ciascuna classe quinta. Tutti gli alunni iscritti nell’Albo, riceveranno anche un premio di merito.

Partecipazione degli alunni cinquenni della Scuola dell’Infanzia, delle classi quarte della Scuola Primaria e dell’Orchestra “G.Romano” alla manifestazione natalizia organizzata dal Centro Riabilitativo Nuovo Elaion “E… venne ad abitare in mezzo a noi”.

Nell’arco di tutto l’anno scolastico, gli alunni dei tre ordini di scuola saranno impegnati in attività di orientamento e di continuità, tese a favorire la conoscenza dei docenti, degli alunni e delle loro modalità di lavoro.

Nel mese di gennaio i nostri due plessi apriranno le porte al pubblico per accoglierlo con intrattenimenti musicali, ludici e sportivi.Nel mese di gennaio, attività laboratoriali saranno organizzate per accogliere gli alunni delle classi quinte in visita alla nostra

Il tema della continuità e della trasversalità educativa e didattica è valorizzato dalla nostra ll’alunno ad un percorso graduale e

coerente, capace di promuovere uno sviluppo integrale ed armonico. Continuità e trasversalità, infatti, garantiscono la promozione di un clima relazionale che favorisce il

la capacità d’interazione. Per questo rappresentano un indicatore fondamentale della qualità della nostra scuola.

Ottava Edizione Concorso Borse di Studio

scolastico 2010/2011 è stato allestito “L’Albo d’oro” nel quale, anno per anno, vengono inseriti gli alunni che hanno superato gli esami di Stato conclusivi del 1° ciclo con il massimo dei voti. Dall’anno scolastico 2012/2013 sono inseriti anche i migliori della Scuola Primaria (tre) e precisamente il migliore di ciascuna classe quinta. Tutti gli alunni iscritti nell’Albo, riceveranno anche un premio di merito.

Partecipazione degli alunni cinquenni della Scuola dell’Infanzia, delle la Scuola Primaria e dell’Orchestra “G.Romano” alla

manifestazione natalizia organizzata dal Centro Riabilitativo Sanatrix “E… venne ad abitare in mezzo a noi”.

Nell’arco di tutto l’anno scolastico, gli alunni dei tre ordini di scuola saranno impegnati in attività di orientamento e di continuità, tese a favorire la conoscenza dei docenti, degli alunni

gennaio i nostri due plessi apriranno le porte al pubblico per accoglierlo con intrattenimenti musicali, ludici e sportivi. Nel mese di gennaio, attività laboratoriali saranno organizzate per

classi quinte in visita alla nostra scuola.

10

PROGETTO EDUCATIVO COMPLESSIVO Scuola Infanzia- Primo ciclo d’istruzione

Premessa Dall’anno scorso sono entrati pienamente in vigore le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione 2012. La nostra scuola, che ha recepito le direttive della Normativa Ministeriale, progetta un curricolo verticale continuo dall’Infanzia alla Secondaria e i docenti si confrontano in Dipartimenti di studio disciplinari, verticali e orizzontali. Negli anni dell’infanzia la scuola accoglie, promuove e arricchisce l’esperienza vissuta dei bambini in una prospettiva evolutiva, le attività educative offrono occasioni di crescita all’interno di un contesto educativo orientato al benessere, alle domande di senso e al graduale sviluppo di competenze riferibili alle diverse età, dai tre ai sei anni. Nella scuola del primo ciclo la progettazione didattica, mentre continua a valorizzare le esperienze con approcci educativi attivi, è finalizzata a guidare i ragazzi lungo percorsi di conoscenza progressivamente orientati alle discipline e alla ricerca delle connessioni tra i diversi saperi. Dopo una frequentazione durata undici anni e dopo aver attraversato i territori della Scuola dell’Infanzia e del Primo ciclo dell’Istruzione (Primaria e Secondaria 1° GR) dove ha incontrato Campi di esperienza, Discipline, Progetti aggiuntivi , dove ha fatto esperienza con gli altri pari o adulti che siano, lo studente a quattordici anni, al termine della Scuola Secondaria di 1° grado dovrà sapersi orientare su se stesso e nel mondo grazie al possesso delle otto competenze-chiave così come stabilito dal Parlamento Europeo. La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti. La comunicazione nelle lingue straniere richiede essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua nelle quattro dimensioni (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. La competenza matematica e le competenze di base in campo scientifico e tecnologico sono intese come l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere problemi in situazioni quotidiane e la padronanza, l’uso e l’applicazione di conoscenze e metodologie che spiegano il mondo naturale e danno risposta ai bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione. Imparare a imparare è l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento sia a livello individuale che in gruppo, a seconda delle proprie necessità e alla consapevolezza relativa a metodi e opportunità. Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e interculturali e tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, e di impegnarsi per una partecipazione attiva e democratica.

11

Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità comprende la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive. A tali parametri voluti dall’Europa, fanno riferimento le Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell’Infanzia e del primo ciclo dell’istruzione 2012 nel formalizzare il Profilo delle Competenze al termine del primo ciclo dell’Istruzione che viene fatto proprio dalla nostra scuola e qui di seguito riportato: Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

12

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

13

Per consentire ai nostri alunni di guadagnare tale profilo ci siamo così organizzati.

SCUOLA DELL’INFANZIA Primo segmento della scuola di base

L’ambiente di apprendimento La Scuola dell’Infanzia è un ambiente educativo di esperienze concrete che valorizza il gioco in tutte le sue forme ed espressioni come occasione di apprendimento. Privilegia l’esperienza diretta, il contatto con la natura, gli oggetti, l’arte, il territorio per orientare e guidare la naturale curiosità dei bambini in percorsi ordinati ed organizzati di esplorazione e ricerca. Per ogni bambino e bambina, si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell’identità , dell’autonomia , della competenza e della cittadinanza . Consolidare l’identità significa vivere serenamente la propria corporeità, stare bene e sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato, imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica e irripetibile. Sviluppare l’autonomia significa avere fiducia in sé e fidarsi degli altri, provare soddisfazione nel fare da sé e saper chiedere aiuto, esprimere adeguatamente sentimenti ed emozioni, assumere atteggiamenti consapevoli e responsabili. Acquisire competenze significa imparare a riflettere sull’esperienza, significa sviluppare l’attitudine a fare domande, riflettere, negoziare significati. Sviluppare il senso di cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire la vita quotidiana attraverso regole condivise. Tali finalità derivano da una visione dinamica del bambino che è costruttore della propria personalità e soggetto attivo nei rapporti di interazione con i pari, con gli adulti, con l’ambiente, con la cultura. Metodologia La scuola dell’Infanzia qualifica la sua funzione nella misura in cui favorisce un clima sociale positivo caratterizzato dalla flessibilità e dalla pedagogia dell’ascolto che permette di garantire a tutti uno spazio comunicativo; si tratta di realizzare una pedagogia dell’accoglienza caratterizzata dalla accettazione dei vissuti individuali e dalla valorizzazione delle competenze dei singoli. Nella scuola dell’Infanzia il ludico costituisce il linguaggio formativo per eccellenza. Il gioco, infatti, è un formidabile alleato dell’apprendimento, rappresenta la modalità più efficace praticata dai bambini per relazionarsi e per comunicare significativamente con la realtà che li circonda. Complessivamente l’organizzazione si fonda su una metodologia attiva , per la centralità delle esperienze infantili, indiretta , per l’importanza del curricolo implicito, dialogata in quanto permette di dare spazio all’ascolto del bambino, di accogliere la sua identità, le sue ipotesi interpretative, le sue richieste per elaborare e rielaborare processi di interpretazione e di conoscenza.

14

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione 2012)

Il curricolo si articola attraverso 5 Campi di Esperienza: Il sé e l’altro, Il corpo e il movimento, Immagini suoni e colori, I discorsi e le parole, La conoscenza del mondo. Tale organizzazione consente di mettere al centro del progetto educativo le azioni, la corporeità, la percezione, gli occhi, le mani dei bambini. Il campo, però non è solo il luogo dell’operatività, perché le immagini, le parole, gli strumenti, gli artefatti culturali (che caratterizzano il sistema simbolico culturale di riferimento) lo rendono un contesto fortemente evocativo, che stimola i bambini a dare significato, riorganizzare, rappresentare le proprie esperienze. Campi di esperienza Il sé e l’altro

• Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini.

• Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato.

• Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre.

• Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

• Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città.

Il corpo e il movimento

• Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola.

• Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

• Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto.

• Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento.

15

Immagini, suoni, colori • Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che

il linguaggio del corpo consente. • Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e

altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie.

• Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione …).

• Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti.

I discorsi e le parole

• Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati.

• Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative.

• Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole.

• Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.

• Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.

La conoscenza del mondo ( Oggetti, fenomeni, viventi- Numero e spazio)

• Il bambino osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, ac accorgendosi dei loro cambiamenti.

• Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi.

• Raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata.

• Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

16

La graduale trasformazione degli obiettivi di apprendimenti in traguardi per lo sviluppo delle competenze avverrà attraverso le seguenti mappe cognitivo-didattiche: • 1ª Mappa: Settembre/Ottobre: “Alla scoperta della mia scuola!” • 2ª Mappa: Novembre/Dicembre: “Colori d’Autunno” • 3ª Mappa: Gennaio/Marzo: “Brr…che freddo” • 4ª Mappa: Aprile/Giugno: “Un risveglio molto speciale!!!”

PROGETTI PROGETTI CURRICULARI Progetto Lingua Inglese In una società in continua evoluzione, multi-etnica e multi-culturale, trova un considerevole spazio l’introduzione della lingua inglese, indispensabile per poter comunicare e ancor più dialogare con chi non appartiene alla nostra lingua e cultura. Tale presupposto è alla base del progetto lingua inglese programmato per i bambini di 5 anni. Progetto Informath Prevede un approccio ludico alla matematica e all’informatica. Il progetto proporrà attività informatiche strutturate applicate alle attività, puntando a mostrare agli alunni, nativi tecnologici, un utilizzo educativo e creativo delle tecnologie. Progetto Continuità verticale Il progetto si realizza attraverso stages a gruppi alternati di bambini dell’ultimo anno di scuola dell’Infanzia e alunni della scuola Primaria per una rassicurante conoscenza ambientale. Progetto “Adotta una biblioteca” , che vede impegnati tutti i bambini di entrambi i plessi grazie all’impegno dell’ insegnante Lucia Marrese che, a partire dal mese di novembre, avvicinerà i bambini all’ascolto di brevi racconti. Progetto Orto Botanico Progetto da svolgere in collaborazione con la Scuola Primaria. Dopo che l’ICATT ha sistemato il giardino, si procederà alla costruzione di mini-serre e alla coltivazione di piante (ortaggi, spezie...). Progetto “Mangiare bene per vivere con intelligenza ” Il progetto intende suscitare negli alunni cinquenni l’idea dell’importanza del cibo, promuovere uno stile di vita sano e valorizzare le risorse naturali del territorio per mantenere le tradizioni agro-alimentari del contesto in cui si vive. Progetto per la sicurezza stradale“Piedi, bici, mot o” Il progetto, da svolgersi in orario curriculare, con i bambini di cinque anni intende, attraverso una parte teorica, sensibilizzare i bambini al rispetto delle regole fondamentali ai fini della sicurezza stradale e, attraverso una parte pratica, farli partecipare, a bordo di macchine elettriche, ad un percorso stradale con segnaletica orizzontale e verticale.

17

PROGETTI EXTRACURRICULARI Progetto Fanta…scienza Il progetto “Fanta...scienza” vuole rappresentare l’unione di fantasia e scienza, di immaginazione e conoscenza. Brevi storie, opportunamente animate e drammatizzate da insegnanti ed alunni, faranno da incipit per le esperienze laboratoriali che i bambini cinquenni potranno sperimentare presso il laboratorio scientifico “Lilly Gaeta”. Laboratorio Teatrale Finalizzato alle rappresentazioni di Natale e dello spettacolo di saluto finale dei Remigini Attraverso la drammatizzazione e il teatro è possibile interagire con la realtà e con tutti i suoi linguaggi, verbali e non, la drammatizzazione, infatti, prevede l’uso di molteplici linguaggi: mimico-gestuale, verbale, simbolico, espressivo-manipolativo e musicale. AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA I progetti realizzati in orario curriculare necessitano dell’adesione dell’intera classe e del coordinamento di un docente. I progetti realizzati in orario extracurriculare necessitano di un docente volontario (non retribuito) che sia presente durante le ore di realizzazione del progetto. Progetto “Musicoterapia” Il progetto extracurriculare intende, attraverso esperienze musicali e di gruppo, favorire la “messa in gioco di sé offrendo un “filtro protettivo” per palesare sentimenti, problemi e vissuti. Progetto “I colori della musica” Il progetto, intende far scoprire ai bambini i suoni del mondo in cui vive e che egli stesso è in grado di produrre, attraverso l’utilizzo di strumenti musicali. Progetto di pratica psicomotoria PPA Il progetto, intende favorire la maturazione globale del bambino attraverso la via motoria e relazionale, sviluppando le competenze alla comunicazione, alla creatività e all’apertura del pensiero operatorio. Inoltre, il percorso psicomotorio permetterà l’individuazione precoce di situazione a rischio individuali, familiari e sociali.

18

FUNZIONAMENTO PLESSI L’Istituto comprende due plessi della scuola dell’Infanzia con otto sezioni, con 40 ore settimanali dal Lunedì al Venerdì. Nel periodo 14/09/2015 - 04/10/2015 i due plessi funzionano su turno unico ad orario ridotto: 8:00 -13:00 dal lunedì al venerdì. Dal 5/10/2015 fino al 17/06/2016, andrà a regime l’orario definitivo: 8:00 – 16:00 con 40h settimanali di attività e servizio mensa dal lunedì al venerdì per 7 sezioni. Una sezione di S. Francesco funzionerà per tutto l’anno sul solo turno antimeridiano 8:00 -13:00 sempre dal lunedì al venerdì. Nella logica della scuola-servizio, tenuto conto delle richieste dei genitori e delle disponibilità dei docenti con assunzione delle connesse responsabilità, e per i genitori e per i docenti, continua la sperimentazione della frequenza di n°8 bambini che compiono 3 anni di età entro il 30/04/2015 solo per il turno antimeridiano (ore 8:00 - 13:00), n° 5 presso la sede San Francesco e n° 3 presso la sede di Molinello.

Orario Scuola dell’Infanzia Orario sezioni Turno Intero con mensa – 1°turno 8: 00/13:00 – 2° turno 11:00/16:00 L’orario, prevedendo l’alternanza giornaliera delle due insegnanti, si completa in due settimane. Orario sezione Turno Antimeridiano – 8:00/13:00 L'ins. Religione Cattolica osserva l'orario: Mercoledì e Giovedì ore 8:30/13:00 plesso S.Francesco Venerdì ore 9:00/12:00 plesso Molinello.

DOCENTI - AMBITI Plesso “S. Francesco” Sez. Orario Insegnante Ambito 1^A T. intero Laudati Annarita L 1^A T. intero D’Ambrosio Giuseppina S 1^B T. intero De Martino Giuseppa L 1^B T. intero D’Incecco Maria S 1^C T. intero Tarantino Paola L 1^C T. intero Corsetto Rosanna S 1^D T. antimeridiano Facenda Rosetta L-S 1^E T. intero Velella Lucia L 1^E T. intero Zinna Antonella S 1^F T. intero Paoletta Annamaria L 1^F T. intero Pesticcio Rosetta S A-B-C-D-E-F Cubicciotti Filomena Religione Cattoli ca D

SOSTEGNO

Di Lorenzo Tiziana 25 h Garippo Antonietta 12,30 h

Sostegno Sostegno

A Carrano Lucia 25 h Garippo Antonietta 12,30 h

Sostegno Sostegno

TABELLA ASSISTENTI DI ZONA ASSISTENTI PIANO DI ZONA IMPEGNATI

1 2

Dulcetta Marisa Visconti Anna

Sezione A Sezione D

10 h 10 h

19

DOCENTI - AMBITI Plesso “Molinello” Sez. Orario Insegnante Ambito A T. intero Apicella Tiziana L A T. intero Bosso Albertina S B T. intero Cicalese Adele L B T. intero Velella Raffele S A-B Cubucciotti Filomena Religione cattolica A

SOSTEGNO

Mari Romina Nitto Teresa 12,30 h

Sostegno

B Russo Rosa Sostegno Legenda Ambiti disciplinari: "L" Immagini, suoni e colori; I discorsi e le parole. "S" Il sé e l'altro; Il corpo e il movimento; La conoscenza del mondo.

TABELLA ASSISTENTI DI ZONA

ASSISTENTI PIANO DI ZONA IMPEGNATI

1 2

Salerno Gisella Giarletta Annapia

Sezione A Sezione B

10 h 10 h

20

PRIMO CICLO DELL’ISTRUZIONE Il primo ciclo d’istruzione comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di 1° GR. Ricopre un arco di tempo fondamentale per l’apprendimento e lo sviluppo dell’identità degli alunni, nel quale si pongono le basi e si acquisiscono gradualmente le competenze indispensabili per continuare ad apprendere a scuola e lungo l’intero arco della vita.

SCUOLA PRIMARIA

FINALITA’

Il senso

dell’esperienza

L’alfabetizzazione culturale di base

Cittadinanza e Costituzione

L’ambiente di

apprendimento

La Scuola Primaria • Sollecita ad un’attenta riflessione sui comportamenti corretti verso se stesso e verso gli altri. • Segue lo sviluppo dell’identità di genere. • Crea favorevoli

condizioni di ascolto e di espressione tra coetanei; • Guida i ragazzi nella comprensione critica dei messaggi provenienti dalla società; • Promuove situazioni e contesti in cui gli alunni sono indotti a riflettere per capire il mondo e se stessi; • Promuove il senso di responsabilità nell’intraprendere e portare a termine un lavoro.

• Mira l’acquisizione delle strumentalità di base: linguistiche,

matematiche, informatiche.

• Sviluppa le dimensioni cognitive,

emotive, affettive, sociali, corporee,

etiche e religiose. • Propone l’acquisizione dei saperi irrinunciabili.

• Pone le basi per la

costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità

partendo dalla conoscenza della Costituzione Italiana;

• Tutela e

incoraggia il diritto alla parola per costruire significati condivisi e sana le divergenze.

• Garantisce l’uso e il controllo della lingua italiana valorizzando,

al contempo, gli idiomi nativi e le lingue europee.

• Valorizza l’esperienza e le conoscenze degli alunni; • Attua interventi adeguati nei riguardi delle diversità; • Favorisce l’esplorazione e la scoperta; • Incoraggia

l’apprendimento collaborativo;

• Promuove la

consapevolezza del proprio modo di apprendere al fine di “imparare ad apprendere”.

• Realizza percorsi

di laboratorio.

Il curricolo obbligatorio più formalizzato ed attento ai saperi canonici, viene integrato da attività “altre” che arricchendolo piacevolmente, incidono, sì, sui saperi, ma più ancora, sugli atteggiamenti e, dunque, sul “saper essere” di ciascuno sviluppando, altresì, le molteplici intelligenze.

21

Obiettivi di apprendimento attesi per ciascuna clas se della scuola primaria

CLASSE 1^ Ita - Ascoltare, comprendere ed eseguire una consegna. Comprendere e riferire i contenuti essenziali dei testi ascoltati. Interagire nello scambio comunicativo rispettando il proprio turno. Riconoscere i quattro caratteri della scrittura. Leggere e comprendere semplici frasi non conosciute. Leggere e comprendere brevi e semplici testi in stampato maiuscolo e minuscolo. Scrivere sotto dettatura brevi testi. Scrivere autonomamente didascalie e frasi di senso compiuto. Arricchire il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche. Conoscere le prime basilari regole ortografiche e i più semplici elementi morfologici. LS- Ascoltare e comprendere vocaboli o semplici istruzioni e usare brevi espressioni. Sto - Stimare la durata di azioni, eventi e fenomeni temporali. Riconoscere, negli eventi, la contemporaneità , la ciclicità e la successione. Cogliere testimonianze di eventi e figure significative caratterizzanti la storia locale. Geo - Riconoscere e analizzare la propria posizione e quella degli oggetti in uno spazio, utilizzando diversi punti di riferimento e indicatori topologici. Mat - Leggere e scrivere i numeri naturali in base 10 fino a 20, comprendere il valore posizionale delle cifre. Conoscere i concetti di addizione e sottrazione e quello di moltiplicazione come addizione ripetuta. Eseguire calcoli in colonna senza riporto e prestito. Leggere, eseguire, rappresentare e descrivere percorsi. Riconoscere nella realtà figure geometriche. Compiere misurazioni con unità di misura non convenzionali. Compiere, rappresentare, interpretare e confrontare classificazioni. Raccogliere informazioni e dati , organizzarli e rappresentarli. Risolvere semplici problemi. Sci - Esplorare oggetti e materiali attraverso le percezioni dei cinque sensi per individuarne, ordinarne e classificarne le proprietà. Osservare elementi del mondo naturale ed artificiale per coglierne informazioni. Sviluppare comportamenti corretti nei confronti dell'ambiente. Mus - Usare la voce per riprodurre un semplice canto. Riconoscere suono/silenzio, suono/fonte sonora. Ascoltare un semplice brano musicale per coglierne gli elementi costitutivi. Art .I.- Descrivere, con immagini, i momenti significativi di una vicenda vissuta o di un racconto. Ed. fis. - Prendere coscienza del proprio schema corporeo e delle sue parti e saperlo trasporre sul piano grafico. Consolidare la coordinazione dei movimenti, mantenere l'equilibrio e organizzarsi nello spazio. Comprendere e comunicare con il corpo. Partecipare al gioco collettivo rispettando indicazioni e regole. Tec- Distinguere e mettere in relazione proprietà, parti e funzioni di un manufatto. Conoscere ed utilizzare i principali componenti del computer e usare semplici giochi e programmi di disegno e videoscrittura R.C.- Comprendere che vita, natura e mondo sono doni preziosi che vanno tutelati. Conoscere il significato del Natale e gli avvenimenti principali della settimana santa.

22

CLASSE 2^ Ita – Mantenere l’attenzione e intervenire nelle conversazioni in modo ordinato e pertinente. Saper riferire i dati di un racconto. Descrivere in modo corretto cose, animali, persone e personaggi. Leggere, rispettando la punteggiatura, e comprendere testi di diverso tipo in stampato minuscolo. Scrivere sotto dettatura. Comporre una narrazione con elementi dati. Ampliare il lessico attraverso attività di lettura. Usare correttamente le convenzioni ortografiche e gli elementi morfologici di base. Individuare in una frase il soggetto ed il predicato. LS- Indicare e denominare oggetti, persone, luoghi. Completare parole o semplici frasi. Sto - Collocare fatti ed oggetti nel tempo utilizzando in modo appropriato gli indicatori temporali. Cogliere il rapporto di casualità fra fatti ed eventi. Ricostruire la storia personale e usare gli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. Cogliere testimonianze di eventi e figure significative caratterizzanti la storia locale. Geo - Orientarsi nello spazio circostante utilizzando punti di riferimento e organizzatori topologici. Rappresentare graficamente lo spazio vissuto. Individuare e riconoscere gli elementi fisici e antropici in un paesaggio (collina, montagna, mare,pianura). Mat - Leggere e scrivere i numeri naturali in base dieci entro il 100. Conoscere le tabelline della moltiplicazione. Avviarsi alla conoscenza del concetto di divisione. Utilizzare la prova per l’ addizione e la sottrazione. Descrivere e rappresentare percorsi. Rappresentare forme geometriche sul piano. Individuare simmetrie in oggetti e figure date. Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti e figure. Utilizzare strumenti non convenzionali per effettuare misurazioni. Individuare relazioni. Comprendere e risolvere semplici situazioni problematiche. Distinguere situazioni certe e incerte. Sci - Classificare elementi naturali in base alle loro caratteristiche. Osservare e descrivere ambienti e cicli naturali. Conoscere le fasi di alcuni esseri viventi. Sviluppare comportamenti corretti nei confronti dell'ambiente e della propria persona. Mus - Eseguire in gruppo semplici brani vocali. Percepire e interpretare a livello corporeo-gestuale un brano precedentemente ascoltato. Art .I.- Disegnare alcune immagini per raccontare in modo cronologicamente corretto. Distinguere la figura dallo sfondo. Usare il colore e miscelarlo. Ed. fis. - Utilizzare consapevolmente le proprie abilità motorie, coordinando i movimenti naturali. Coordinare e riprodurre un gesto, in forma singola, in coppia, in gruppo. Utilizzare abilità motorie in situazioni di gioco. Tec- Conoscere i materiali più comuni, le loro caratteristiche e le loro proprietà. Rilevare la relazione tra materiale, forma e funzione in oggetti di uso quotidiano. Conoscere e utilizzare programmi di videografica R.C.- Scoprire che in tutto il mondo, in modi diversi, le persone pregano un dio. Conoscere le caratteristiche geografiche e ambientali della Palestina al tempo di Gesù. Conoscere il contenuto e il messaggio di alcune parabole. Sapere che la Chiesa è la comunità dei cristiani.

23

CLASSE 3^ . ITA - Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe e interagire in una conversazione con domande e risposte pertinenti. Cogliere il senso globale di fatti narrati. Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico. Leggere e comprendere semplici e brevi testi narrativi, descrittivi, informativi, poetici e di divulgazione, cogliendone il senso globale ed anche le informazioni principali e le loro relazioni. Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi diversi e a situazioni quotidiane, rispettando le principali convenzioni ortografiche. Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi e conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice. LS- Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. Interagire con un compagno per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi adatte. Comprendere brevi messaggi, accompagnati da supporti visivi. Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe. Sto - Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali e usare degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. Riconoscere la successione e la contemporaneità, i cicli temporali, i mutamenti e le permanenze nei fenomeni vissuti e narrati. Usare le fonti per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare. Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi e individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo (L’origine della Terra e della vita, il Neolitico, il Paleolitico e l’Età dei metalli). Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante racconti orali, disegni. Geo - Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici e le proprie “carte mentali”. Rappresentare, leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino ed esplorare il territorio circostante attraverso l'approccio senso – percettivo e l'osservazione diretta. Individuare, conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio (montagna, collina, pianura, fiume, lago, mare e città). Mat - Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri naturali e i numeri decimali. Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, rispetto a se stesso e ad altri. Eseguire e descrivere un semplice percorso. Riconoscere, denominare, descrivere e disegnare figure geometriche. Classificare numeri, figure, oggetti in base a una proprietà. Misurare segmenti utilizzando misure convenzionali e arbitrarie. Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Sci - Individuare qualità, proprietà di oggetti e materiali e caratterizzarne le trasformazioni. Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante. Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale o controllato e modificato dall’intervento umano. Riconoscere nell’organismo umano e in altri organismi viventi i bisogni di ognuno. Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale, sia in seguito all’azione modificatrice dell’uomo. Mus - Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre e riprodurre fatti sonori ed eventi musicali di vario genere. Eseguire in gruppo semplici brani vocali curando

24

l’espressività esecutiva. Riconoscere e discriminare gli elementi di base, gli aspetti espressivi e strutturali all’interno di un brano musicale. Art .I.- Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente. Guardare le immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente le emozioni. Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzione di vario tipo, utilizzando materiali e tecniche adeguate. Riconoscere linee, colori, forme, volume e struttura compositiva nelle immagini e nelle opere d’arte. Individuare le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i significati. Riconoscere nel proprio ambiente i principali monumenti e beni artistici. Ed. fis. – Riconoscere il proprio schema corporeo, le sue parti e saperlo rappresentare graficamente. Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro. Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d'animo, emozioni e sentimenti. Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di giochi individuali e di squadra. Conoscere ed utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività. Tec - Distinguere, descrivere e rappresentare elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze per forma, materiali, funzioni. Usare oggetti, strumenti e materiali in maniera sicura e corretta. Seguire istruzioni d’uso e saperle fornire ai compagni. Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento e conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione. R.C. - Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre. Conoscere Gesù di Nazareth e alcune figure principali del popolo di Israele. Individuare i tratti essenziali della Chiesa. Ascoltare, leggere e saper riferire alcuni brani Biblici ed evangeli. Confrontare la Bibbia con i testi sacri di altre Religioni e conoscere il significato di alcuni segni liturgici delle diverse religioni. Riconoscere alcune caratteristiche della morale Cristiana e il valore universale della pace e della solidarietà.

CLASSE 4^ . ITA - Partecipare alle conversazioni in modo pertinente ed esporre oralmente, in modo coerente, essenziale, chiaro e ordinato. Leggere in modo scorrevole ed espressivo diverse forme testuali, distinguendole e comprendendone il senso globale e l’intenzione comunicativa dell’autore. Utilizzare il dizionario in autonomia. Produrre testi, oggettivi e soggettivi, corretti e coesi, e rispettando le regole di ortografia e di morfo-sintassi. Arricchire il lessico attraverso attività di lettura e di scrittura. LS- Comprendere, leggere ed identificare semplici testi di vario genere. Esprimere gusti e preferenze. Scrivere semplici messaggi, fornendo alcune informazioni pertinenti. Sto - Collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi del passato individuando il nesso con il territorio. Ricavare informazioni da documenti storici. Conoscere gli aspetti più significativi di antiche civiltà (La Mesopotamia, l’Egitto, la Valle dell’Indo e la Cina, la Fenicia, Creta e Micene). Utilizzare i termini del linguaggio disciplinare. Cogliere testimonianze di figure significative caratterizzanti la storia locale.

25

Geo – Leggere, interpretare e orientarsi su carte geografiche. Conoscere e descrivere gli elementi che caratterizzano i paesaggi Italiani (Alpi e Appennini, laghi, fiumi e mari) e le sue più evidenti modificazioni (l’Italia antropica). Utilizzare un lessico appropriato alla disciplina. Mat - Conoscere e operare con i numeri naturali e decimali oltre il mille. Eseguire la divisione con divisore a due cifre. Applicare le proprietà delle quattro operazioni. Moltiplicare e dividere i numeri naturali e decimali per 10, 100, 1000. Riconoscere le frazioni decimali e calcolare la frazione di un numero. Costruire, disegnare e descrivere gli angoli. Costruire, disegnare e descrivere le principali figure geometriche e calcolare perimetri e aree nei triangoli e nei quadrilateri. Utilizzare il sistema di misura convenzionale e compiere equivalenze. Analizzare il testo di un problema e dare la risoluzione. Sci - Definire i cambiamenti di stato della materia. Riconoscere le strutture fondamentali degli esseri viventi e l’ecosistema di riferimento. Conoscere l'importanza del corretto utilizzo delle risorse naturali per la salvaguardia dell'ambiente. Mus - Usare e realizzare successioni ritmiche con voce e gesti in modo creativo. Decodificare i più semplici elementi della grafia musicale. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali. Art .I. Riflettere su alcuni linguaggi espressivi. Usare diverse tecniche per raccontare stati d’animo e provare diversi tipi di messaggi. Riconoscere le finalità di testi iconico visivi. Descrivere abiti, danze, rituali, cibi, oggetti di alcuni luoghi o anche di altre culture. Ed. fis. – Esprimere emozioni, stati d’animo e sentimenti con la mimica, la postura e il movimento. Muoversi in situazioni complesse e nel gioco con gesti coordinati ed efficaci. Cooperare nel gruppo e confrontarsi. Assumere comportamenti igienici e salutistici. Tec - Rilevare le funzioni, le caratteristiche e il funzionamento di un oggetto. Conoscere il valore del riutilizzo di vari materiali. Comprendere e seguire le istruzioni per utilizzare dispositivi di uso comune. Conoscere Internet. R.C. – Conoscere alcune caratteristiche delle principali religioni antiche. Conoscere le principali tappe di formazione dei Vangeli. Conoscere le caratteristiche della Palestina al tempo di Gesù. Conoscere alcuni racconti di miracoli, alcune parabole e alcuni brani del Vangelo.

CLASSE 5^ . ITA - Partecipare agli scambi comunicativi in modo chiaro e pertinente esponendo criticamente il proprio pensiero. Riferire esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine cronologico e/o logico. Organizzare un breve discorso orale utilizzando una scaletta. Leggere testi diversi, sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo da leggere. Applicare semplici tecniche di supporto alla comprensione (come ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono esprimendo semplici pareri personali su di essi. Raccogliere le idee, per produrre racconti scritti, testi creativi, lettere, pagine di diario.

26

Realizzare testi collettivi. Compiere operazioni di rielaborazione sui testi. Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi. Utilizzare in modo appropriato il lessico; utilizzare il dizionario come strumento di consultazione. LS - Comprendere istruzioni, espressioni, frasi di uso comune. Identificare il tema generale di un discorso. Esprimersi in modo comprensibile utilizzando espressioni adatte alla situazione. Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale. Comprendere testi brevi e semplici accompagnati da supporti, cogliendo nomi familiari, parole e frasi basilari. Scrivere messaggi semplici, brevi e comprensibili. Sto - Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate (I Greci, i Popoli Italici, i Romani). Conoscere e usare sistemi cronologici, e in particolar modo, quello secondo la periodizzazione occidentale, e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici. Elaborare in forma di racconto - orale e scritto gli argomenti studiati. Geo – Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano e a spazi più lontani, attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta. Analizzare fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, grafici, immagini da satellite. Localizzare sulla carta geografica dell'Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative. Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani, europei e mondiali (l’Italia e le sue regioni, l’Europa e le sue grandi capitali). Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del territorio. Mat - Conoscere la divisione con resto fra numeri naturali. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali; eseguire le quattro operazioni con sicurezza. Conoscere il concetto di frazione e di frazioni equivalenti. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali. Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti. Conoscere sistemi di notazioni dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra. Descrivere e classificare figure geometriche identificando elementi significativi e simmetrie. Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. Riprodurre in scala una figura assegnata. Determinare il perimetro e l’area di una figura. Rappresentare relazioni e dati e utilizzare rappresentazioni per ricavare informazioni. Usare le nozioni di media aritmetica e di frequenza. Conoscere e usare le principali unità di misura. Intuire il concetto di probabile. Sci - Costruire operativamente i concetti geometrici e fisici fondamentali. Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentabili per individuarne proprietà; produrre miscele eterogenee e soluzioni, passaggi di stato e combustioni. Avvio esperienziale alle idee di irreversibilità e di energia. Osservare a occhio nudo o con la lente di ingrandimento una porzione dell’ambiente nel tempo per individuare elementi, connessioni e trasformazioni. Indagare strutture del suolo, relazione tra suoli e viventi; acque come fenomeno e come risorsa. Distinguere e ricomporre le componenti ambientali attraverso l’esplorazione dell’ambiente naturale e urbano circostante. Cogliere la diversità tra ecosistemi. Individuare la diversità dei viventi e dei loro comportamenti. Conoscere i

27

primi elementi di astronomia. Studiare le percezioni umane e le loro basi biologiche. Conoscere il funzionamento degli organismi e comparare la riproduzione dell'uomo, degli animali e delle piante. Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali, conseguenti all'azione modificatrice dell'uomo. Mus - Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole. Eseguire collettivamente e singolarmente brani vocali, anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di diverso genere e stile. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi del linguaggio musicale. Art .I. - Guardare e osservare un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente, descrivendo gli elementi formali. Produrre immagini grafiche e pittoriche attraverso processi di associazione di codici, di tecniche e materiali diversi tra loro. Sperimentare l’uso delle tecnologie e della comunicazione audiovisiva per esprimere, con codici visivi, sonori e verbali,sensazioni, emozioni. Riconoscere in un testo iconico – visivo gli elementi del linguaggio visuale e del linguaggio audiovisivo. Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali, artistici ed ambientali. Ed. fis. – Conoscere ed applicare i principali elementi tecnici delle discipline sportive. Utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, anche in forma di gara, rispettando le regole e manifestando senso di responsabilità. Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Assumere adeguati comportamenti e stili di vita salutistici. Tec - Individuare le funzioni e le caratteristiche di un artefatto e di una semplice macchina. Riconoscere le caratteristiche di dispositivi automatici. Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi. Riconoscere il rapporto fra il tutto e una parte e la funzione di una certa parte in un oggetto. Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente. Comprendere che con molti dispositivi di uso comune occorre interagire attraverso segnali e istruzioni ed essere in grado di farlo. Rilevare le trasformazioni di utensili e processi produttivi nel tempo e inquadrarli nelle tappe evolutive della storia della umanità. Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della Comunicazione (TIC) nel proprio lavoro. R.C. – Descrivere i contenuti principali della dottrina cristiana e confrontarli con quelli di altre religioni. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e di altre religioni. Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia, per riconoscerne genere letterario e messaggio principale, e confrontarla con i testi sacri di altre religioni. Identificare i principali codici dell'iconografia cristiana. Conoscere l'esperienza di alcuni personaggi significativi delle religioni. Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell'uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù la risposta alle domande del senso dell’uomo e le proposte di scelte responsabili, anche per un personale progetto di vita.

28

Tali obiettivi consentono il raggiungimento dei: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termi ne della scuola primaria (dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione 2012) ITALIANO - L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali; individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico. Applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso e ai principali connettivi. LINGUA INGLESE - L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. STORIA - L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. GEOGRAFIA - L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici

29

(fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.) Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. MATEMATICA - L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro). Costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici) e ne ricava informazioni. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione. Sviluppa un atteggiamento positivo verso la matematica e, attraverso esperienze significative, sa che gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare sono utili per operare nella realtà. SCIENZE - L’alunno esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento ed ha cura della sua salute. Rispetta ed apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone ciò che ha sperimentato con un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. MUSICA - L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti,utilizzando anche strumenti didattici e autocostruiti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. ARTE E IMMAGINE - L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche e messaggi in movimento. Utilizza le conoscenze del linguaggio visivo per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, materiali e strumenti. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia. EDUCAZIONE FISICA - L’alunno utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali. Acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere ed apprezzare molteplici discipline sportive. Sperimenta, in forma semplificata e

30

progressivamente più complessa, diverse gestualità tecniche. Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle. TECNOLOGIA - L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando strumenti multimediali. RELIGIONE CATTOLICA – L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sui dati fondamentali della vita di Gesù. Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Riconosce la Bibbia come testo sacro per cristiani ed ebrei, distinguendola dai testi sacri di altre religioni. Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.

31

ORGANIZZAZIONE ED ORARI

Su delibera del Collegio dei Docenti e del Consiglio d’Istituto si adotta un orario di 28 ore settimanali per tutte le classi.

ORARIO FUNZIONAMENTO PLESSI Molinello 8:30 - 13:30 Venerdì e Sabato 8:30 - 12:30 G. Romano 8:15 - 13:15 Venerdì e Sabato 8:15 - 12:15 Contemporanea presenza: ore 12 Molinello, ore 11 Sede Centrale La programmazione è fissata dalle ore 14:30 alle 16 :30 secondo il seguente calendario:

GIORNO DATA SEDE LUNEDI’ 21/09/2015 CENTRALE LUNEDI’ 28/09/2015 CENTRALE LUNEDI’ 05/10/2015 MOLINELLO LUNEDI’ 12/10/2015 MOLINELLO LUNEDI’ 19/10/2015 CENTRALE LUNEDI’ 26/10/2015 MOLINELLO

MARTEDI’ 03/11/2015 CENTRALE MARTEDI’ 10/11/2015 CENTRALE MARTEDI’ 17/11/2015 MOLINELLO MARTEDI’ 24/11/2015 MOLINELLO MARTEDI’ 01/12/2015 CENTRALE MARTEDI’ 15/12/2015 MOLINELLO

MERCOLEDI’ 13/01/2016 CENTRALE MERCOLEDI’ 20/01/2016 MOLINELLO MERCOLEDI’ 27/01/2016 CENTRALE MERCOLEDI’ 03/02/2016 MOLINELLO MERCOLEDI’ 10/02/2016 CENTRALE MERCOLEDI’ 17/02/2016 MOLINELLO

GIOVEDI’ 25/02/2016 CENTRALE GIOVEDI’ 03/03/2016 MOLINELLO GIOVEDI’ 10/03/2016 CENTRALE GIOVEDI’ 17/03/2016 MOLINELLO GIOVEDI’ 31/03/2016 CENTRALE GIOVEDI’ 07/04/2016 MOLINELLO VENERDI’ 15/04/2016 CENTRALE VENERDI’ 22/04/2016 MOLINELLO VENERDI’ 29/04/2016 CENTRALE VENERDI’ 06/05/2016 MOLINELLO VENERDI’ 13/05/2016 CENTRALE VENERDI’ 20/05/2016 MOLINELLO

Per gli ultimi 3 incontri si procederà al sorteggio del giorno della programmazione Al bisogno, i docenti ricevono i genitori l’ultima ora di ogni programmazione.

32

Progetti

Progetti curriculari : Progetto “Orto botanico” Lo scopo è quello di avvicinare i bambini ai “prodotti” della natura attraverso la progettazione e la realizzazione di un orto botanico nel giardino di cui dispone la scuola del plesso Molinello (protocollo d’intesa con Legambiente) Progetto “Adotta una biblioteca” Il progetto ha come obiettivo quello di far “scoprire” ai bambini la biblioteca e, attraverso attività di lettura e di rappresentazioni grafiche, motivare i bambini alla lettura e “al piacere” del leggere. Progetto “Immagine all the people living life in pe ace” Il progetto attraverso la conoscenza delle scelte di vita di alcune persone “speciali” come Joan Baez, Martin Luther King, Nelson Mandela, John Lennon, Gino Strada, si propone di:

• offrire agli alunni uno strumento di crescita individuale e culturale • favorire l’Educazione alla vita sociale e alla tolleranza • promuovere la voglia di lottare contro le ingiustizie.

Le canzoni in lingua inglese costituiranno lo sfondo integratore del percorso. Esse consentiranno agli alunni di ampliare il repertorio lessicale, creeranno un clima gioioso in classe e favoriranno il recupero degli alunni demotivati allo studio. Progetto “MiniVolley/MiniBasket” Il progetto si propone di incrementare la pratica delle attività sportive nella Scuola Primaria attraverso il giocosport del minivolley e/o del minibasket. I docenti di classe, in orario curriculare, saranno affiancati da un docente esperto esterno (Tecnico Federale). Progetto “Giochiamo a fare ginnastica” Il progetto prevede l’organizzazione di attività motorie per incrementare le pratiche sportive a scuola. I docenti di classe, in orario curriculare, saranno affiancati da un Tecnico Nazionale FGI. Progetto Nazionale “Sport in classe”. Il progetto, che coinvolge tutte le classi, dalla prima alla quinta, prevede la presenza di un tutor esterno, la formazione /informazione sul campo dell’insegnante e la realizzazione di giochi per motivare gli alunni a praticare attività motorie propedeutiche a diverse discipline sportive. Progetto “Mangiare bene per vivere con intelligenza ” Il progetto intende suscitare negli alunni l’idea dell’importanza del cibo, promuovere uno stile di vita sano e valorizzare le risorse naturali del territorio per mantenere le tradizioni agro-alimentari del contesto in cui si vive.

33

Progetto per la sicurezza stradale“Piedi, bici, mot o” Il progetto,rivolto alle classi quinte, intende, attraverso una parte teorica, sensibilizzare i bambini al rispetto delle regole fondamentali ai fini della sicurezza stradale e, attraverso una parte pratica, farli partecipare, a bordo di macchine elettriche, ad un percorso stradale con segnaletica orizzontale e verticale. Progetto “Velascuola” Il progetto, realizzato in classe da Tecnici Federali, vuol creare e sviluppare negli alunni una “cultura nautica”, una “cultura marinara” ma anche una sana coscienza ambientale, attraverso attività interdisciplinari e trasversali nonché attività extracurriculari come laboratori, campi scuola, visite guidate. Progetto “Repubblica@scuola” Le classi della scuola primaria, alle quali è stato fornito codice di accesso, hanno l’opportunità sia di leggere il giornale online che di pubblicare notizie su argomenti trattati con le insegnanti o commentare articoli letti . La pubblicazione degli articoli avviene su una pagina dedicata dal quotidiano al nostro Istituto. Progetti extracurriculari : Progetto “Giacintini in giuria” Il progetto, rivolto agli alunni delle classi quinte. In via prioritaria è finalizzato a:

• Promuovere e sostenere la fruizione attenta e consapevole di uno spettacolo teatrale.

• Favorire la comunicazione educando all'ascolto e al confronto. • Sviluppare il senso critico e l'autonomia individuale sul piano socio- culturale e

psico -affettivo. • Promuovere l'inclusione e l'integrazione degli studenti. • Sostenere la continuità educativo-didattica tra i due ordini di scuola.

Nel periodo Maggio-Giugno si prevede la partecipazione alla rassegna teatrale “Il Gerione” – Campagna. La rassegna impegna gli alunni in alcuni incontri che seguono una metodologia laboratoriale al fine di formali come “giurati”. Infatti gli alunni visioneranno e valuteranno gli spettacoli teatrali nell’ottica del teatro educativo. Progetto “Il musical” Il progetto, rivolto alle classi quarte e quinte, intende, attraverso laboratori di cucito e ricamo, di musica, di pittura, di recitazione e dizione, di scrittura creativa, realizzare uno spettacolo teatrale dove i bambini possano scoprire nuovi canali di comunicazione e di espressione (corpo, spazio, parole). Progetto “Il teatro a scuola e … a scuola di teatr o” Il progetto, rivolto alle classi quarte e quinte, intende coinvolgere gli alunni in un laboratorio teatrale dove saranno autori e attori dello spettacolo da progettare e realizzare: saranno gli alunni stessi a produrre il testo teatrale e a metterlo in scena. Inoltre con tale performance parteciperanno alla Rassegna di Teatro Educativo Gerione nel mese di Maggio.

34

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA I progetti realizzati in orario curriculare necessitano dell’adesione dell’intera classe e del coordinamento di un docente. I progetti realizzati in orario extracurriculare necessitano di un docente volontario (non retribuito) che sia presente durante le ore di realizzazione del progetto. Progetto “ Lingua Inglese” Il progetto, rivolto alle classi quinte, intende offrire, ai bambini, laboratori linguistici di lingua inglese al fine di conseguire, conoscenze e competenze linguistiche riconosciute, a livello europeo, attraverso rilascio di attestato finale (Certificazione University Cambridge livello Movers). Progetto “Musicoterapia” Il progetto intende, attraverso esperienze musicali e di gruppo, favorire la “messa in gioco di sé” offrendo un “filtro protettivo” per palesare sentimenti, problemi e vissuti. Progetto “Cosa voleva dire l’artista?” Il progetto vuole portare i bambini, attraverso un percorso espressivo e la produzione di elaborati artistici, al raggiungimento di una autonomia creativa, critica e progettuale. Progetto “Educazione stradale: guido anch’io” Il progetto, rivolto alle classi quarte e quinte, vuol insegnare ai bambini, attraverso un album, con quiz e attività ludiche, le regole della strada. Progetto “I colori della musica” Il progetto, curato dal Maestro Veronica Rega, intende far scoprire ai bambini i suoni del mondo in cui vive e che egli stesso è in grado di produrre, attraverso l’utilizzo di strumenti musicali.

35

Monte ore per discipline Plesso “Molinello”- “G. Romano”

ASSEGNAZIONE DOCENTI ALLE CLASSI- MOLINELLO- Tabulato: Utilizzazione Docenti – Discipline- Class i – Ore

ASSISTENTI PIANO

DI ZONA IMPEGNATI

1 Inghilterra 3 A 10 h

2 Inghilterra 4 A 10 h

Classi Ita Imm Mus Sto Geo Mat Scien Inf Ed. fis.

Ingl Rc Tot.

I 7 1 1 2 2 6 2 1 2 2 2 28 II 7 1 1 2 2 6 2 1 2 2 2 28 III 6 1 1 2 2 6 2 1 2 3 2 28 IV

6

1

1

2

2

6

2

1

2 3

2

28

V 6 1 1 2 2 6 2 1 2 3 2 28

CL. DOCENTI DISCIPLINE ORE CONT. H

GIORNO LIBERO

1 A Mango Ita. Im. Mat. Sto.Geo. Mus.Sc. Inf. 22 / Sabato Fresca Ed Fis 2 / Lunedì

2 A

Maglio Ita. Imm. Mat. Sc. Mus. Ed.Fis.Inf. 20 2 Sabato Fresca Sto. Geo. 4 / Lunedì

3 A Busillo Ita. Mat.Sc.Mus. Imm. Inf. Ed. Fis.

19

3

Giovedì

Fresca Sto-Geo 4 / Lunedì

4 A Martorella It. Mat. Sc. Mus. Imm. Inf. Ed. Fis. 19 3 Giovedì

Fresca Sto-Geo. 4 / Lunedì

5 A

Magliano It. Mat. Sc. Mus. Imm. Inf. Ed. Fis. 19 3 Martedì Fresca Sto-Geo. 4 / Lunedì

Inglese Naimoli 2h cl 1 - 2 h cl 2^ - 3h cl 3^ cl 4^cl 5 13 / Lunedì RC Letteriello 2h cl 1^ cl2^ cl3^ cl4^ cl5^ 10 / Lunedì 3 A

De Lucia 22 / Sabato

4 A

Meola

22

/ Giovedì

2 A Palermo 4 / Venerdì 5 A Pirozzi 22 / Mercoledì

5A-2A Tomaj 22 / Sabato Totale ore di contemporaneità 12

36

ASSEGNAZIONE DOCENTI ALLE CLASSI- “G.ROMANO” Tabulato: Utilizzazione Docenti – Discipline- Class i – Ore

CLASSE

DOCENTI

DISCIPLINE H

ORE

CONT. H

GIORNO LIBERO

1B Ciani Antonella Ita. Imm. Ed.Fis. Inf.Mus. 12 / Sabato

Di Candia Mat. Sc. 8 / Venerdì

Sgroia

Sto. Geo.

4

/

Giovedì

1C Ciani Antonella Ita. Imm. Inf. Mus. 10 / Sabato

Di Candia Mat. Sc. Sto. Geo Ed.Fis. 14 / Venerdì

2B

Fresolone It. Imm. Mat. Sc. Ed. Fis. Mus.Inf. 20 2 Venerdì

Fresca Sto. Geo. 4 / Lunedì

2C

Ciani Angela It. Imm. Mat. Sc. Ed. Fis. Mus.Inf. 20 2 Venerdì Pierro Sto. Geo.

4

/

Martedì

3B

Di Stefano

It. Mat. Imm. Inf. 14 / Mercoledì

Tenza Sto. Geo. Sc. Mus. 7 / Sabato

Santoro Ed. Fis. 2 / Mercoledì

3C

Di Stefano It. Imm. Mus 8 / Mercoledì

Astone Mat. Sc. 8 / Lunedì

Tenza Sto. Geo.. Inf. Ed. Fis. 7 / Sabato

3D Astone It. Imm. Mat. Inf. 14 / Lunedì

Tenza Sto. Geo. Sc. Mus. 7 / Sabato

Bufano Ed. Fis. 2 / Martedì

4B

Bufano It. Imm. Mus. Sc. Mat. Ed.Fis. Inf 19 1 Martedì Sgroia Sto. Geo. 4 / Giovedì

4C Santoro It. Imm. Mat. Sc. Inf. Ed.Fis. Mus. 19 1 Mercoledì Sgroia Sto.Geo 4 / Giovedì

5B Luongo It. Imm. Mat. Sc. Mus. Inf. Ed.Fis. 19 3 Mercoledì

Sgroia Sto.Geo. 4 / Giovedì

5C Pierro It. Imm. Mat. Sc. Inf. Mus. 17 1 Martedì

Sgroia Sto. Geo. Ed. Fis. 6 / Giovedì

LS Aiello 2h cl.1B-2B-2C;3h 3B-3C-3D-5B-5C 21 1 Giovedì

LS Naimoli 2h cl.1C; 3h cl.4B-4C 8 / Lunedì

RC Doto 2h cl.3B-4B-1C-3C-4C 10 / Venerdì

Letteriello 2h cl.1B-2B-5B-2C-5C-3D 12 / Lunedì

3C Altieri 22 / Sabato 1C Cerrone 22 / Lunedì

2C-5B Consiglio 22 / Sabato 1B-5B D’Elia 22 / Venerdì

3B La Falce 22 / Sabato 1B Palermo 18 / Venerdì 5C Ruggeri 22 / Venerdì 2B Velella 22 / Venerdì 3D Vocca 22 / Giovedì

Totale ore di contemporaneità 11

ASSISTENTI PIANO DI ZONA IMPEGNATI

1

Aragona

1 B + 2 B

10 h + 10 h

2 Salerno C. 1 C 10 h

3 Cataldo A. 5 B 10 h

37

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La nostra scuola predispone il curricolo per ogni disciplina nel rispetto delle finalità, dei traguardi per lo sviluppo delle competenze, degli obiettivi di apprendimento posti dalle Indicazioni Nazionali. La progettazione didattica, così come è stata elaborata, per le singole discipline, promuove l’organizzazione degli apprendimenti in maniera progressiva. I dipartimenti disciplinari hanno predisposto un curricolo in verticale che, pur esaltando la ricorsività e la continuità discontinua negli apprendimenti, non si priva di proporre obiettivi di apprendimento attesi per la fine di ciascun anno scolastico.

Il senso dell’esperienza educativa

• Favorire lo sviluppo delle capacità necessarie per imparare ad interpretare le proprie emozioni e gestirle.

• Promuovere il senso di responsabilità nel rispetto del mondo circostante.

L’alfabetizzazione

culturale di base

• Saper

interpretare, simbolizzare e rappresentare la realtà attraverso i linguaggi delle varie discipline.

• Superare la frammentazione

dei saperi per promuovere competenze più ampie e trasversali e raggiungere un sapere integrato.

La cittadinanza

e costituzione

• Educare alla

cittadinanza attraverso lo sviluppo di un’etica della responsabilità e della legalità.

• Imparare a riconoscere e a rispettare i valori sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana

• Elaborare ed applicare i principi di legalità e intercultura.

L’ambiente di apprendimento

• Favorire l’esplorazione e la scoperta per valorizzare le esperienze e le conoscenze degli alunni.

• Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere in un contesto collaborativo e laboratoriale anche nel rispetto della diversità.

38

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI PER LA FINE DI CIASCUN ANNO SCOLASTICO

1° ANNO ITA. Intervenire in varie situazioni comunicative con pertinenza e coerenza; leggere ad alta voce, in modo espressivo, e comprendere testi di vario tipo per trarne informazioni (l’epica classica); scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli e non, coerenti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico adeguati allo scopo e al destinatario; riconoscere gli elementi morfologici della lingua. STO. Conoscere correttamente gli eventi storici collocandoli nel tempo e nello spazio (dai regni romano-barbarici alla nascita dell’ Età moderna). Costruire mappe concettuali. Individuare relazioni e confronti tra fatti storici, anche con le radici storiche della realtà locale e regionale. Comprendere aspetti essenziali della metodologia della ricerca e dell’interpretazione storica. GEO. Analizzare, mediante l’osservazione diretta/indiretta, un territorio per conoscere e comprendere la sua organizzazione (Italia).Riconoscere le trasformazioni apportate dall’uomo sul territorio utilizzando carte e immagini. Individuare aspetti e problemi dell’interazione uomo-ambiente nel tempo. Orientarsi con l’uso di vari strumenti e rappresentare fenomeni con metodi cartografici. MAT. Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, potenze, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti. Individuare multipli e divisori comuni a più numeri. Conoscere gli enti geometrici fondamentali e le proprietà delle principali figure piane. Risolvere problemi in contesti diversi e utilizzando diverse strategie. Conoscere ed interpretare dati mediante grafici e tabelle. SCI. Sviluppare la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare. Riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni. LS. Comprendere ed usare espressioni di uso quotidiano per soddisfare bisogni di tipo concreto. ART. Sviluppare le capacità grafico-pittoriche attraverso i primi elementi del linguaggio visivo. MUS. Leggere, scrivere ed eseguire sequenze ritmico – melodiche contenenti le principali figure musicali; collocare, attraverso l’ascolto consapevole, un brano nel suo contesto storico- sociale. ED.FIS. Differenziare i movimenti (equilibrio, coordinazioni, ritmo); saltare, correre, palleggiare. TEC. Conoscere le proprietà e i cicli di produzione di legno, carta, ceramica, vetro. Usare ed utilizzare il disegno geometrico. INF. Utilizzare i diversi componenti del sistema operativo. STRUM. MUS. Acquisire una corretta postura allo strumento per un sano assetto psicofisico. Leggere ed eseguire il brano musicale.

2° ANNO ITA. Ascoltare testi narrativi ed espositivi per cogliere il senso globale ed esporli correttamente. Leggere testi di vario tipo, individuare gli elementi fondamentali e formule interpretative relative al testo (dalle origini al Settecento). Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli e non, coerenti dal punto di vista morfosintattico,lessicale, ortografico, adeguati allo scopo e al destinatario. Riconoscere l’organizzazione logico- sintattica della frase semplice. STO. Conoscere correttamente gli eventi storici collocandoli nel tempo e nello spazio (dall’ Età moderna ai primi del Novecento). Costruire mappe concettuali. Individuare relazioni e confronti tra fatti storici, anche con le radici storiche della realtà locale e regionale. Comprendere aspetti essenziali della metodologia della ricerca e dell’interpretazione storica. Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare. GEO. Analizzare mediante l’osservazione diretta/indiretta un territorio per conoscere e comprendere la sua organizzazione (Europa).Riconoscere le trasformazioni apportate dall’uomo sul territorio utilizzando carte e immagini. Individuare aspetti e problemi dell’interazione uomo-ambiente nel tempo. Orientarsi con l’uso di vari strumenti e rappresentare fenomeni con metodi cartografici. Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare. MAT. Operare nell’insieme dei numeri razionali. Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale. Operare con le radici quadrate utilizzandone le proprietà. Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa. Determinare l’area di semplici figure piane. Conoscere ed applicare il Teorema di Pitagora. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure. SCI. Sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni basandosi sulle leggi della chimica e della fisica. Riconoscere nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici ed acquisire la consapevolezza delle sue potenzialità e dei suoi limiti. LS. Comunicare in attività semplici e di routine su argomenti comuni e familiari. ART. Potenziare le capacità di rappresentazione dello spazio attraverso gli elementi del linguaggio visivo e della prospettiva. Stimolare interesse verso la storia dell’arte. MUS. Ampliare la grammatica musicale, applicarla direttamente alla pratica vocale e strumentale. Individuare relazioni tra pratica musicale e contesti storico-sociali. ED.FIS. Orientarsi nello spazio; canalizzare e dosare forza-velocità-resistenza nelle attività sportive. TEC. Conoscere il ciclo produttivo dei metalli, la chimica secondaria e tessile, le risorse alimentari. Conoscere nozioni di meccanica,di scale, di disegno tecnico. INF. Utilizzare programmi specifici per presentazioni e comunicazioni di idee, contenuti, immagini etc. STRUM. MUS. Acquisire un metodo di studio basato sull’individuazione dell’errore e della sua individuazione pratica collettiva; sviluppare una buona capacità di esecuzione e ascolto.

3° ANNO ITA. Leggere testi letterari di vario tipo e forma, individuare le principali caratteristiche (dall’Ottocento ai giorni nostri). Riferire oralmente su un argomento chiaro e completo. Confrontare diverse informazioni su se stesso, argomentare ed elaborare una sintesi personale. Scrivere testi di forma diversa coerenti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, adeguati allo scopo e al destinatario. Riconoscere la struttura e la gerarchia logico- sintattico della frase complessa. Utilizzare la videoscrittura. STO. Riconoscere fatti, fenomeni e processi storici collocandoli nel tempo e nello spazio (dal Novecento ai giorni nostri). Costruire quadri di civiltà in base ad indicatori di tipo fisico-geografico, economico, sociale, tecnologico, culturale e religioso. Comprendere i fondamenti e le istituzioni della vita sociale, civile e politica. Comprendere aspetti essenziali della metodologia della ricerca e dell’interpretazione storica. GEO. Leggere e interpretare carte, tabelle e grafici. Elaborare in forma scritta gli argomenti studiati. Conoscere e riferire aspetti naturali, ambientali e antropici utilizzando un linguaggio specifico; conoscere le caratteristiche degli ambienti e il loro rapporto con le popolazioni che li abitano (Paesi extraeuropei). MAT. Operare nell’insieme dei numeri reali. Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere relazioni e proprietà. Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado. Calcolare area del cerchio e lunghezza della circonferenza. Calcolare aree e volumi delle figure solide più comuni. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure. Prevedere in semplici contesti la probabilità di un evento. SCI. Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni di genetica. Osservare, modellizzare ed interpretare i fenomeni celesti. Conoscere la struttura e i movimenti interni della terra, i rischi sismici, vulcanici, ed idrogeologici. LS. Produrre testi semplici relativi ad argomenti di interesse personale ART Sviluppare buone capacità grafiche e mostrare interesse verso la storia dell’arte, in particolare attraverso la conoscenza del proprio territorio. MUS. Individuare collegamenti fra le varie opere dei principali compositori dell’Ottocento e del Novecento. ED.FIS. Distinguere l’atteggiamento dello sportivo da quello del tifoso. Saper gestire e/o arbitrare un incontro sportivo. Conoscere in maniera precisa le regole del gioco. TEC. Conoscere il mondo del lavoro, le fonti e le forme dell’energia. Rappresentare le forme geometriche in proiezioni ortogonali. INF. Utilizzare le risorse reperibili sia in internet sia negli archivi locali. STRUM. MUS. Padroneggiare, con sicurezza, lo strumento attraverso la lettura e la riproduzione di brani musicali.

39

Tali obiettivi consentono il raggiungimento dei: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termi ne della scuola secondaria di primo grado (dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione 2012) ITALIANO - L’allievo interagisce in modo efficace in varie situazioni comunicative, matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente. Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario; produce testi multimediali. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti. LINGUE COM. - L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari. Descrive oralmente situazioni ed esperienze personali. Interagisce con uno o più interlocutori su argomenti noti. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. STORIA - L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati. GEOGRAFIA - Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Utilizza opportunamente carte

40

geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche. MATEMATICA - L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. Nelle situazioni di incertezza si orienta con valutazioni di probabilità. Rafforza l’atteggiamento positivo verso la matematica e sa come gli strumenti matematici siano utili in molte situazioni per operare nella realtà. SCIENZE - L’alunno esplora e sperimenta lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo tecnologico e scientifico. MUSICA - L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. Legge ed esegue con la voce e semplici gli strumenti musicali la scrittura musicale rispettando le indicazioni di altezza di tempo. Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico – culturali. Elabora semplici messaggi musicali utilizzando sistemi informatici. ARTE - L’alunno legge ed interpreta contenuti dei messaggi visivi. Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Realizza elaborati personali e creativi utilizzando le regole del linguaggio visivo. Utilizza varie tecniche artistiche. Osserva, descrive ed analizza le opere d’arte più significative. Riconosce gli

41

elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. ED. FISICA - L’alunno utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune. TECNOLOGIA - L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali. RELIGIONE CATTOLICA – L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità; sa porsi domande sul senso della vita; sa interagire con persone di religione differente. Individua le tappe essenziali della storia della salvezza e del cristianesimo. Riconosce i linguaggi espressivi della fede e ne individua le tracce. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e comincia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti.

42

ASSEGNAZIONE DOCENTI ALLE CLASSI: Tabulato Utilizzazione Docenti–Discipline-Classi–Or e

DOCENTI DISC. Corso A Corso B Corso C Corso D Corso E Corso F 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 Bergamo O. Lett. 10 2 6 Cicalese M.C. Lett. 4 10 4 Conte G. Lett. 10 6 2 Cuomo A. Lett. 2 10 6 Marano A. Lett. 8 10 Pendino M.R. Lett. 8 10 Pepe G. Lett. 8 10 Verrioli E. Lett. 2 6 10 Vespasiano R. Lett. 8 10 Zottola Lett. 4 4 10

Merola G. Mat. 6 6 6 Forlenza E. Mat. 6 6 6 Cataldo E. Mat. 6 6 6 Iacuzzo I. Mat. 6 6 6 D’Acunti V. Mat. 6 6 6 Gallotta L. Mat. 6 6 6

Di Chiara M. Ingl. 3 3 3 Fungaroli A. Ingl. 3 3 3 3 3 3 Liguori M. Ingl. 3 3 3 Sagarese C. Ingl. 3 3 3 3 3 3

Casale C. Franc. 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Passannante T.

Franc. 2 2 2 2 2 2 2 2 2

Bovino R. Arte 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Scarpa A. Arte 2 2 2 2 2 2 2 2 2

Giordano N. Tecn. 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Veneri F. Tecn. 2 2 2 2 2 2 2 2 2

Leone S. Mus. 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Marra G. Mus. 2 2 2 2 2 2 2 2 2

Capozzoli V. Ed.Fis. 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Giarletta G. Ed.Fis. 2 2 2 2 2 2 2 2 2

Vitale R.C. 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Docenti di strumento musicale

Di Domenico A.

Chit.

Bergamo Maria

Pian. 6h

Guarino M. Pian. 12 h

Mottola L. Flaut. tr.

Raia M. Viol.

43

ASSISTENTI PIANO DI ZONA IMPEGNATI

1

Di Canto Rosa

1D

10 h

COORDINATORI DI CLASSE/EQUIPE

Corso A Corso B Corso C Corso D Corso E Corso F

1^A Conte 1^B Pendino 1^C Marano 1^D Bergamo 1^E Vespasiano 1^F Forlenza

2^A Iacuzzo 2^B Cuomo 2^C Marcello 2^D Cataldo 2^E D’Acunti 2^F Zottola

3^A Cicalese 3^B Pendino 3^C Merola 3^D Pepe 3^E Vespasiano 3^F Sagarese

Docenti di sostegno

Amato S. Sost. 9 9 Bergamo V. Sost. 9 9 Caponigro R. Sost. 9 9 Marcello A. Sost. 18 Cicalese A. Sost. 18 Balsamo Dina A.

Sost. 9+9

Galiani M. (1) Sost. 9+9 Costa E. Sost. 18 Salvatore A. Sost. 18 Capozzoli B. Sost. 9 9 Turi C. Sost. 18

44

ORGANIZZAZIONE ED ORARI

Orario: 30 h obbligatorie in orario antimeridiano Sede centrale: 8:30 – 13:30 Molinello: 8:15 – 13:15 Dal lunedì al venerdì, senza soluzione di continuità rispetto all’orario mattutino, si svolgono le attività di strumento musicale come da orario appresso riportato.

Quadri orario Strumento Musicale Chitarra- Flauto Traverso – Pianoforte – Violino

Gli alunni che intendono accedere alle attività di Strumento Musicale nel periodo Febbraio- Marzo si sottopongono a prove orientativo- attitudinali selettive. A partire dal 15-09-2015, l’attività di Strumento Musicale funzionerà sul seguente orario:

Strumento musicale pomeridiano

ORARIO

LUNEDI

MARTEDI

MERCOLEDI

GIOVEDI

VENERDI

SABATO

CHITARRA FLAUTO TRAV. PIANOFORTE VIOLINO

13:30 14:30

Classi prime

Classi seconde

Classi terze

Classi prime

Classi terze

/

14:30 15:30

Classi prime

Classi seconde

Classi terze

Classi prime

Classi terze

/

15:30 16:30

Classi prime

Classi seconde

Classi terze

Classi seconde

/ /

16:30 17:30

Classi prime

Classi seconde

Classi terze

Classi seconde

/ /

Monte ore per discipline: lettere 9h + 1h di approfondimento; matematica e scienze 6h; inglese 3h; francese 2h; arte. 2h; tec. 2h; educazione fisica 2h; musica 2h; R.C. 1h

45

PROGETTI Il curricolo obbligatorio più formalizzato ed attento ai saperi canonici, viene integrato da attività “altre” che arricchendo piacevolmente il curricolo, incidono, sì, sui saperi, ma più ancora, sugli atteggiamenti e, dunque, sul “saper essere” di ciascuno sviluppando, altresì, le molteplici intelligenze. Ecco allora i progetti da proporre alla scelta degli studenti: Progetti curriculari Programma Nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica: “La mia scuola per la pace” - Sui passi di Francesco Progetto al terzo anno di attuazione, che quest’anno coinvolge le classi prime della Scuola Secondaria, al fine di realizzare l’attualità del messaggio di Francesco d’ Assisi sui valori universali come la pace, la fraternità e il dialogo. La riscoperta e riaffermazione di questi valori chiama in causa la scuola che costituisce la sede privilegiata per l’educazione e la formazione delle giovani generazioni. Sportello d’ascolto, si propone come spazio per accogliere tutte le richieste tipiche di questa fascia evolutiva ed eventuali dubbi e preoccupazioni in un’ottica di promozione del benessere e prevenzione del disagio. Progetto “Adotta una biblioteca” Il progetto ha come obiettivo quello di far “scoprire” ai ragazzi la biblioteca e, attraverso attività di lettura, di rappresentazioni grafiche, lettura di quotidiani motivarli alla lettura,“al piacere” del leggere ma anche alla critica interpretazione di ciò che avviene nella realtà. Progetto “La France en chansons” Il progetto, rivolto alle classi terze, prevede la preparazione, in collaborazione con gli esponenti del “Théatre Francais International” di uno spettacolo teatrale, in lingua francese. Progetto “Volley/Basket” Il progetto prevede l’organizzazione di attività sportive da parte di Tecnici Federali che affiancheranno i docenti di classi. Progetto “ Guide naturalistiche” Il progetto, rivolto alle classi terze, intende favorire nei ragazzi la conoscenza del territorio Oasi- Fiume Sele e formarli come guide naturalistiche. Progetto “Mangiare bene per vivere con intelligenza ” Il progetto intende suscitare negli alunni l’idea dell’importanza del cibo, promuovere uno stile di vita sano e valorizzare le risorse naturali del territorio per mantenere le tradizioni agro-alimentari del contesto in cui si vive.

46

Progetto “Velascuola” Il progetto vuol creare e sviluppare negli alunni una “cultura nautica”, una “cultura marinara” ma anche una sana coscienza ambientale, attraverso attività interdisciplinari e trasversali nonché attività extracurriculari come laboratori, campi scuola, visite guidate. Progetto “Educazione alla legalità” Il progetto, rivolto alle classi terze, intende informare/formare i ragazzi sui temi della legalità e della sicurezza e sensibilizzarli alla tutela dei diritti civili e alla modifica di atteggiamenti che spesso rientrano nella sfera dell’ “Illegalità”. Progetto per la sicurezza stradale“Piedi, bici, mot o” Il progetto intende, attraverso una parte teorica, sensibilizzare i ragazzi,delle classi terze, al rispetto delle regole fondamentali ai fini della sicurezza stradale e, attraverso una parte pratica, farli partecipare, a bordo di macchine elettriche, ad un percorso stradale con segnaletica orizzontale e verticale. Progetto “ Eduzione ai sentimenti” Il progetto intende portare i ragazzi a capire meglio se stessi e gli altri, attraverso la gestione dei propri vissuti. Si articola in tre giornate tematiche da svolgere in classe . Progetto “Repubblica@scuola Le classi della scuola primaria, alle quali è stato fornito codice di accesso, hanno l’opportunità sia di leggere il giornale online che di pubblicare notizie su argomenti trattati con le insegnanti o commentare articoli letti . La pubblicazione degli articoli avviene su una pagina dedicata dal quotidiano al nostro Istituto. Progetti extracurriculari Progetto “Giacintini in giuria” Il progetto, rivolto agli alunni di tutte le classi, in via prioritaria è finalizzato:

• Promuovere e sostenere la fruizione attenta e consapevole di uno spettacolo teatrale.

• Favorire la comunicazione educando all'ascolto e al confronto. • Sviluppare il senso critico e l'autonomia individuale sul piano socio- culturale e

psico -affettivo. • Promuovere l'inclusione e l'integrazione degli studenti. • Sostenere la continuità educativo-didattica tra i due ordini di scuola.

Nel periodo Maggio-Giugno si prevede la partecipazione alla rassegna teatrale “Il Gerione” – Campagna. La rassegna impegna gli alunni in alcuni incontri che seguono una metodologia laboratoriale al fine di formali come “giurati”. Infatti gli alunni visioneranno e valuteranno gli spettacoli teatrali nell’ottica del teatro educativo.

47

Progetto ”Latino-Greco” che, accostando gli alunni al patrimonio della classicità, si pone l’obiettivo di formare, far crescere, rendere eleganti con la collaborazione di professori esperti di latino e greco del Liceo Scientifico “A. Gallotta” e Liceo Classico “E. Perito” di Eboli. Progetto “Il teatro a scuola e … a scuola di teatr o” Il progetto intende coinvolgere gli alunni in un laboratorio teatrale dove saranno autori e attori dello spettacolo da progettare e realizzare: saranno gli alunni stessi a produrre il testo teatrale e a metterlo in scena a fine anno scolastico. Inoltre con tale performance parteciperanno alla Rassegna di Teatro Educativo Gerione nel mese di Maggio. Progetto “Il musical” Il progetto intende, attraverso laboratori di cucito e ricamo, di musica, di pittura, di recitazione e dizione, di scrittura creativa, realizzare uno spettacolo teatrale dove i bambini possano scoprire nuovi canali di comunicazione e di espressione (corpo, spazio, parole). Progetto “Crescere per leggere, leggere per crescer e” Il progetto intende motivare e sviluppare il piacere del leggere nei ragazzi. Progetto “ A scuola di lettura” Il progetto intende motivare e sviluppare il piacere del leggere nei ragazzi. Progetto “Raccontare, raccontarsi…raccontarti” Il progetto intende, con metodologie alternative (webquest, role play, apprendimento collaborativo, didattica laboratoriale) e lo storytelling, esplorare periodi storici e rivisitarne personaggi e fatti, per scrivere un testo teatrale; organizzare uno o più exibit di scienze; potenziare lo studio del flauto dolce. Progetto “ Facciamo sport” Il progetto, da realizzarsi con gli alunni del Plesso Molinello, intende consolidare gli apprendimenti motori, sviluppare il “Fair play” e la socialità, migliorare il benessere psico-fisico e garantire pari opportunità e inclusione. Progetto “ Speak up” Il progetto vuol rafforzare e potenziare le abilità di comprensione e interazione orale in lingua inglese. AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA I progetti realizzati in orario curriculare necessitano dell’adesione dell’intera classe e del coordinamento di un docente. I progetti extracurriculari necessitano di un docente volontario (non retribuito) che faccia da coordinatore durante lo svolgimento del progetto.

48

Progetto “Lingua Inglese” intende offrire, ai ragazzi, laboratori linguistici di lingua inglese al fine di conseguire, conoscenze e competenze linguistiche riconosciute, a livello europeo, attraverso rilascio di attestato finale. Progetto “Exhibit : capire la fisica… si può” Il progetto intende guidare gli alunni alla comprensione di alcuni fenomeni fisici (ottici, elettrici e magnetici) attraverso la costruzione di semplici apparati sperimentali. Progetto “Musicoterapia” Il progetto intende, attraverso esperienze musicali e di gruppo, favorire la “messa in gioco di sé” offrendo un “filtro protettivo” per palesare sentimenti, problemi e vissuti. Progetto “Cosa voleva dire l’artista?” Il progetto vuole portare i bambini, attraverso un percorso espressivo e la produzione di elaborati artistici, al raggiungimento di una autonomia creativa, critica e progettuale. Progetto per la promozione del sé e del sé con gli altri Il progetto intende, attraverso diversi percorsi operativi (“Educazione alla conoscenza di se stessi”, “di promozione dell’agio e contrasto al disagio nelle scuola”, “di testo scrittura”, “ di animazione”, “di drammatizzazione”, “di sensibilizzazione e prevenzione”), favorire la promozione sociale.

Tutti i viaggi sono subordinati alla partecipazione minima dei due terzi della classe.Scuola dell’Infanzia, i viaggi sono subordinati alla partecipazione minima dei due terzi gruppo omogeneo per età.

Visite sul territorio

Classi 1^ Fattoria Didattica Erbanito San Rufo (SA) Classi 2^B- 2^C Pomezia (RM) ZooMarine Classi 3^ Pomezia (RM) ZooMarine Classi 4^ Pomezia (RM) ZooMarine Classi 5^A Pomezia (RM) ZooMarine Classi 5^B - 5^C Salerno/Napoli

Scuola Secondaria di primo Classi 1^: Assisi (Progetto “La mia scuola per la pace”) Paestum/Baia/Pozzuoli Classi 2^: Matera Classi 3^: Sicilia/Toscana/Emilia Romagna Roma – Palazzi Istituzionali Palazzo Madama 3^D Palazzo Chigi 3^A -

49

Visite guidate

Tutti i viaggi sono subordinati alla partecipazione minima dei due terzi della classe.Scuola dell’Infanzia, i viaggi sono subordinati alla partecipazione minima dei due terzi

Scuola dell’Infanzia

Scuola Primaria

Classi 1^ Fattoria Didattica Erbanito San Rufo (SA)

Pomezia (RM) ZooMarine

Classi 3^ Pomezia (RM) ZooMarine

Classi 4^ Pomezia (RM) ZooMarine

Pomezia (RM) ZooMarine

Salerno/Napoli

Scuola Secondaria di primo grado

Classi 1^: Assisi (Progetto “La mia scuola per la pace”) Paestum/Baia/Pozzuoli

Classi 3^: Sicilia/Toscana/Emilia

Palazzi Istituzionali ama 3^D - 3^F

3^E

Tutti i viaggi sono subordinati alla partecipazione minima dei due terzi della classe. Per la Scuola dell’Infanzia, i viaggi sono subordinati alla partecipazione minima dei due terzi del

50

INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPE CIALI (BES) (Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012, Circo lare Miur 6 marzo 2013) La nostra Scuola, ispirandosi alla normativa vigente ( Direttiva M. 27/12/2012 e CM n° 8 del 6/3/2013) decide di perseguire la “politica dell’inclusione” e di “garantire il successo scolastico” a tutti gli alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione, anche a coloro che, non avendo una certificazione né di disabilità, né di DSA (104/92 e la recente 170/2010) fino ad oggi non potevano avere un piano didattico personalizzato, con obiettivi, strumenti e valutazioni pensati su misura per loro. Ha, così, elaborato, per l’Anno Scolastico 2015/16, il P.A.I. (Piano Annuale per l’Inclusività), uno “strumento ”per una progettazione della propria offerta formativa in senso inclusivo, sfondo e fondamento sul quale sviluppare una didattica attenta ai bisogni di ciascuno nel realizzare gli obiettivi comuni. (cfr. Allegato)

Analisi della situazione attuale Il quadro generale della distribuzione degli alunni con BES nella scuola è sintetizzato nelle tabelle seguenti.

A

RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI

1 DISABILITA’

CERTIFICATE (104/92ART.3,COMMA 1 E 3

43

minorati vista

Minorati udito 1

Psicofisici 42

2 Disturbi evolutivi specifici

• DSA 7

• ADHD/DOP

• BORDELINE COGNITIVO 1

• Altro

3 Svantaggio (INDICARE IL DISAGIO PREVALENTE)

• Socio-economico

1

• Linguistico-culturale 7

• Disagio comportamentale /relazionale- Disagio misto 5

• Altro 1

Totali

Totali su popolazione scolastica

N°PEI redatti dai GLHO 43

N° di PDP redatti dai Consigli di classe in presenz a di certificazione sanitaria.

7

N° di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria 7

RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI NELLA SCUOLA a.s. 2015/2016

51

B

RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

Prevalentemente utilizzate in…

INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Attività individualizzate e di piccolo gruppo

SI

FUNZIONI STRUMENTALI /COORDINAMENTO

SI

REFERENTI DI ISTITUTO (DISABILITA’,DSA,BES)

SI

PSICOPEDAGOGISTI E AFFINI ESTERNI/INTERNI

SI

ASSISTENZA SPECIALISTICA

SI

C

COINVOLGIMENTO DOCENTI CURRICOLARI

ATTRAVERSO …

Coordinatori di classe e simili

Partecipazione a GLI

SI

Rapporti con le famiglie

SI

Docenti con specifica formazione

Partecipazione a GLI

SI

Rapporti con le famiglie

SI

Tutoraggi alunni

SI

Altri docenti

Partecipazione a GLI

SI

Rapporti con le famiglie

SI

D

COINVOLGIMENTO PERSONALE ATA

Assistenza alunni disabili SI

Progetti di inclusione /laboratori integrati

NO

E

COINVOLGIMENTO FAMIGLIE

Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante

SI

Collaborazione con la scuola su iniziative di promozione sociale SI

F

RAPPORTI CON SERVIZI SOCIO-SANITARI TERRITORIALI E ISTITUZIONI DEPUTATE

ALLA SICUREZZA. RAPPORTI CON CTS /CTI

Accordi di programma protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità SI

52

Accordi di programma protocolli di intesa formalizzati su disagio e simili SI

Procedure condivise di intervento sulla disabilità SI

Procedure condivise di intervento su disagio e simili

SI

Rapporti con CTS/CTI SI

Altro :

G RAPPORTI CON PRIVATO SOCIALE E VOLONTARIATO

Progetti integrati a livello di singola scuola SI

H FORMAZIONE DOCENTI

Strategie e metodologie educativo-didattiche /gestione della classe SI

Didattica speciale e progetti educativo-didattici a prevalente tematica inclusiva

SI

ALUNNI CON DISABILITA’ ALUNNI CON DSA ALUNNI BES N. CERTIFICATI PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP)

PERCORSI FORMATIVI PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

OBIETTIVI • Promuovere la

socializzazione e la capacità di lavorare in gruppo.

• Stimolare l’autostima e il rispetto reciproco

• Far acquisire un adeguato grado di autonomia personale.

• Potenziare le abilità possedute e la capacità di comunicare attraverso linguaggi diversi.

• Far acquisire nuove competenze.

• Sviluppare e consolidare le abilità metacognitive (strategie che facilitano i processi di apprendimento).

STRATEGIE

• Apprendimento cooperativo e Tutoring;

• Didattica laboratoriale;

• Didattica facilitata;

• Uso di mappe, schemi, aiuti visivi

• Metodo di studio metacognitivo;

• Misure dispensative Strumenti compensativi

PROGETTI

• Sportello di consulenza psicologica

• Educazione ambientale

• Laboratorio creativo (TEATRO)

• Educazione alla legalità.

• Percorsi per la promozione del sé e del sé con gli altri.

• Educazione ai sentimenti.

• Mangiare bene per vivere con intelligenza.

53

ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Complessivamente sono iscritti e frequentanti 43 alunni diversamente abili: 16 nella scuola secondaria di 1° grado, 20 nella scuola Primaria, 7 nella scuola dell’Infanzia, con problematiche comportamentali e patologie di diversa gravità. Per ogni singolo allievo, in base ai livelli cognitivi e modi di essere, di rapportarsi, di apprendere sarà redatto un percorso di apprendimento individualizzato, al fine di promuovere e accrescere quelle potenzialità latenti indispensabili per produrre apprendimenti efficaci. Il Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) sarà elaborato in collaborazione con la famiglia e gli operatori socio-sanitari. Il processo di integrazione dovrà indurre: il senso dell’appartenenza, positiva immagine di sé, consapevolezza che il proprio contributo è indispensabile alla buona riuscita del lavoro comune, impegno serio per l’alfabetizzazione.

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI La presenza di n. 17 alunni stranieri nella Scuola, rappresenta una risorsa, un’occasione importante per la conoscenza di culture diverse, per l’educazione al rispetto, all’accettazione dell’altro, all’apertura e al dialogo costruttivo. Congiuntamente alle azioni della scuola si auspicano interventi mirati da parte del Comune di Eboli, finalizzati anche al

migliore inserimento sociale (Mediatore culturale).

� Definire pratiche condivise all’interno dell’Istituto in tema di accoglienza e integrazione/inclusione.

� Facilitare l’ingresso degli alunni H e con BES nel sistema scolastico e sociale nel quale saranno inseriti.

� Realizzare l’inclusione, sviluppando le abilità sociali e comunicative dell’alunno.

� Promuovere iniziative di collaborazione tra scuola, reti di scuole, Comune, Enti territoriali, ASL.

� Favorire un clima d’accoglienza nella scuola e rimuovere gli ostacoli alla piena integrazione.

� Entrare in relazione con le famiglie.

� Mettere la persona al centro dell’azione didattica;

� Includere gli studenti più problematici, riconoscerne i bisogni e cercare strategie idonee a sollecitare l’attenzione e la partecipazione, per creare apprendimento significativo, per non creare dispersione scolastica;

� Praticare in classe strategie coinvolgenti;

� Condividere le linee metodologiche e i presupposti pedagogici con tutto il personale educativo;

� Valorizzare le potenzialità e risorse di ognuno, anche le competenze non formali;

� Riconoscere i diversi bisogni e le differenze individuali, curando la personalizzazione dell’insegnamento e adeguando in itinere la programmazione di ciascuna disciplina.

Finalità e Obiettivi per una didattica realmente inclusiva

54

Come valutiamo

Discipline di studio

INDICATORI

VOTO IN DECIMI

Totale rifiuto del dialogo educativo. Conoscenze e competenze nulle. 1

Mancato raggiungimento degli obiettivi minimi di apprendimento: conoscenze gravemente insufficienti; linguaggi specifici e strumenti non posseduti; competenze del tutto assenti

2

Mancato raggiungimento degli obiettivi minimi di apprendimento: conoscenze insufficienti; linguaggi specifici e strumenti non posseduti; competenze non acquisite.

3

Mancato raggiungimento degli obiettivi minimi di apprendimento: conoscenze frammentarie e gravemente lacunose; linguaggi specifici e strumenti non posseduti; competenze minime non acquisite.

4

Parziale raggiungimento degli obiettivi minimi di apprendimento: conoscenza dei contenuti limitata ed inadeguata; linguaggi specifici e strumenti utilizzati con difficoltà; competenze minime acquisite in modo molto parziale.

5

Raggiungimento degli obiettivi di apprendimento essenziali: conoscenza sufficiente dei contenuti; linguaggi specifici e strumenti utilizzati in modo talvolta incerto; competenze minime acquisite.

6

Sostanziale raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e capacità di rielaborazione piuttosto sicura: conoscenza più che sufficiente dei contenuti; uso dei linguaggi specifici e degli strumenti abbastanza adeguato; competenze di base acquisite.

7

Pieno raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e buona capacità di rielaborazione delle conoscenze: conoscenza sicura dei contenuti; uso dei linguaggi specifici e degli strumenti generalmente corretto ; competenze acquisite in modo completo.

8

Completo raggiungimento degli obiettivi di apprendimento ed autonoma capacità di rielaborazione delle conoscenze: conoscenza completa ed approfondita dei contenuti; uso dei linguaggi specifici e degli strumenti corretto; competenze acquisite in modo completo e sicuro.

9

Eccellente raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, totale padronanza dei contenuti e della capacità di trasferirli e rielaborarli: conoscenza completa, approfondita e personale dei contenuti; uso dei linguaggi specifici e degli strumenti sempre corretto e preciso; competenze acquisite in modo eccellente.

10

55

Scuola Secondaria primo grado Comportamento

Partecipazione Non partecipa alla vita scolastica e/o è di disturbo durante le lezioni.

5 Impegno Non svolge compiti sia a scuola che a casa e/o è sistematicamente

privo del materiale scolastico. Rispetto del Regolamento d’Istituto

Viene sospeso dalle lezioni per gravi inosservanze del Regolamento e non mostra “apprezzabili e concreti miglioramenti”.

Frequenza Frequenta in modo irregolare; entra quasi sempre in ritardo e riceve ammonizioni anche dal D.S.

Partecipazione Segue le attività didattiche in modo non sempre costante.

A volte interviene in maniera non pertinente. 6

Impegno Esegue con irregolarità e superficialità le consegne, sia a casa che a scuola.

Rispetto del Regolamento d’Istituto

A volte non rispetta il Regolamento e riceve richiami.

Frequenza Frequenta in maniera abbastanza regolare ed è spesso in ritardo. Partecipazione Segue le lezioni con interesse costante.

7 Impegno Evidenzia un impegno regolare in classe e a casa. Rispetto del Regolamento d’Istituto

Rispetta il Regolamento.

Frequenza Frequenta in modo regolare e qualche volte è in ritardo. Partecipazione Interviene in modo pertinente e collabora alle attività scolastiche.

8 Impegno Evidenzia un costante e proficuo impegno in classe e a casa. Rispetto del Regolamento d’Istituto

Osserva il Regolamento.

Frequenza Frequenta regolarmente e rispetta gli orari. Partecipazione Partecipa in modo responsabile e costruttivo alle lezioni.

9

Impegno Rivela regolarità e serietà nell’esecuzione delle consegne. Rispetto del Regolamento d’Istituto

Osserva scrupolosamente il Regolamento.

Frequenza Frequenta con assiduità e rispetta gli orari. Partecipazione Segue costruttivamente con vivo interesse e propositività le lezioni.

Mostra spunti divergenti e creativi. 10

Impegno Evidenzia sistematicità e scrupolosità in tutte le attività. Rispetto del Regolamento d’Istituto

Osserva in modo irreprensibile il Regolamento interiorizzandone le disposizioni.

Frequenza E’ sempre molto assiduo e preciso. Il Collegio dei Docenti ha deliberato che eventuali deroghe al limite massimo di assenze fissato in 60 giorni potranno essere valutate nei casi di:

• gravi motivi di salute adeguatamente documentati; • terapie e/o cure programmate; • partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I.

Tali deroghe sono previste per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati.

56

Scuola Primaria Comportamento

Partecipazione Non partecipa alla vita scolastica e/o è di disturbo durante le lezioni.

Non sufficiente Impegno Non svolge compiti sia a scuola che a casa e/o è

sistematicamente privo del materiale scolastico. Rispetto del Regolamento d’Istituto

Non rispetta il Regolamento d’Istituto

Frequenza Frequenta in modo irregolare. Partecipazione Segue le attività didattiche in modo non

sempre costante. A volte interviene in maniera non pertinente.

Sufficiente

Impegno Esegue con irregolarità e superficialità le consegne sia a casa che a scuola.

Rispetto del Regolamento d’Istituto

A volte non rispetta il Regolamento d’Istituto.

Frequenza Frequenta in maniera abbastanza regolare. Partecipazione Segue le lezioni con interesse discreto e costante.

Buono Impegno Evidenzia un impegno regolare in classe e a casa. Rispetto del Regolamento d’Istituto

Rispetta il Regolamento d’Istituto.

Frequenza Frequenta in modo regolare. Partecipazione Interviene in modo pertinente e collabora alle

attività scolastiche. Distinto

Impegno Evidenzia un costante impegno in classe e a casa. Rispetto del Regolamento d’Istituto

Osserva il Regolamento d’Istituto.

Frequenza Frequenta regolarmente. Partecipazione Partecipa in modo responsabile, costruttivo e

creativo alle lezioni. Ottimo Impegno Rivela regolarità e serietà nell’esecuzione

delle consegne. Rispetto del Regolamento d’Istituto

Osserva scrupolosamente il Regolamento d’Istituto.

Frequenza Frequenta con assiduità. Nota: Nella Scuola Primaria, la valutazione del comportamento degli alunni è espressa, collegialmente dai docenti contitolari della classe, attraverso un giudizio sintetico (Non sufficiente, Sufficiente, Buono, Distinto, Ottimo).

57

Per l’anno scolastico 2015/2016 la scuola ha partecipato ai seguenti bandi PON e Miur: � “Ampliamento/adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN”. Asse II

Infrastrutture per l’Istruzione- FESR – Obiettivo specifico 10.8 – Nota MIUR- Prot. A00DGEFID/9035 del 13 Luglio 2015.

� “Progetti per la realizzazione di ambienti digitali” Nuova programmazione PON 2014-2020. Obiettivo specifico 10.8 – Azione 10.09.1.13 – PON FESR prot. A00DGEFID/12810 DEL 15-10-2015

� Progetto Miur “La mia scuola accogliente”, un'iniziativa per riqualificare, abbellire, valorizzare gli ambienti scolastici che stimolino la creatività degli studenti, favoriscano le esigenze degli istituti e li rendano maggiormente aperti al territorio.

CON CHI COLLABORIAMO

Regione Campania MIUR- U.S.R. (NA)- U.S.P. (SA) Comune di Eboli INVALSI A.S.L. SA/2 Piano di Zona Cooperativa Sociale Anche Noi I.I.S “Mattei-Fortunato” Eboli I.C. “Campagna Capoluogo” Campagna Legambiente Liceo Classico “ E. Perito” Eboli Liceo Musicale “Pino Daniele” Eboli Liceo Scientifico “A. Gallotta” Eboli Centro Riabilitazione Nuovo Elaion Ente Esterno Certificazione Competenze Lingua Inglese

58

Formazione in servizio

In base ai bisogni formativi dei docenti si attiveranno le seguenti iniziative di formazione: 1) Corso di Formazione/Informazione Generale dei Lavoratori sulla sicurezza sul lavoro

(artt.36 e 37 D. Lgvo 81/2008) 2) Corso sulle procedure di sicurezza (Primo soccorso - Uso del defibrillatore) (Gestione delle emergenze) 3) Corso di formazione sulla “Conoscenza di nuovi modelli didattici che prevedono

strategie per motivare gli alunni”. Destinatari:tutti i docenti interessati Tempi:4 incontri di 3h Periodo: da febbraio ad aprile Metodologia:lezione frontale e lavori di gruppo

59

ASSETTI E SNODI ORGANIZZATIVI

FUNZIONI STRUMENTALI

OBIETTIVI PRIORITARI DEL PROGETTO OPERATIVO

Area 1 Ciani Angela

• Redazione/coordinamento/verifica POF • Redazione/coordinamento/verifica PTOF • Coordinamento attività del Piano • Museo, documentazione grafica e fotografica, cura e

sistemazione audiovisivi • Monitoraggio e aggiornamento Piano annuale per l’inclusione

scolastica (in collaborazione con il Referente GLI)

� Revisionare, integrare, elaborare, pubblicare e diffondere

POF � Elaborare, pubblicare e diffondere PTOF � Coordinare, monitorare e verificare in itinere le attività

necessarie per la realizzazione dell’Offerta Formativa prevista nel POF e nel PTOF

� Predisporre e gestire questionari tendenti a monitorare l’azione educativa, didattica, organizzativa e operativa dei vari soggetti operanti all’interno della scuola

� Collaborare con la F.S. Area 2 per l’aggiornamento del sito scolastico

� Curare e sistemare il materiale grafico e fotografico riguardante il percorso scolastico dell’Istituto

� Collaborare con le altre Funzioni strumentali e con la Referente del GLHI per il monitoraggio e l’aggiornamento del piano per l’Inclusività dell’Istituto(PAI).

Area 2 Cerrone Rossella

• Tenuta a regime del Sito Web e comunicati stampa • Coordinamento nuove tecnologie (rapporti esterni con tecnici

e/o gestori) • Tenuta a regime utilizzazione laboratorio multimediale Molinello • Assistenza registro on line e LIM • Tenuta a regime utilizzazione laboratori multimediale e

linguistico sede centrale “G. Romano” • Rapporti e comunicazione Sede Centrale e Molinello • Monitoraggio e aggiornamento Piano annuale per l’inclusione

scolastica (in collaborazione con il Referente GLI)

� Coordinare e promuovere l’utilizzo delle nuove tecnologie

al fine di supportare i docenti sia nella didattica inclusiva ed operativa sia nell’impianto metodologico per il miglioramento della didattica e il successo formativo di tutti gli alunni ;

� Individuare i fabbisogni di tecnologia; � Promuovere iniziative di aggiornamento e diffusione della

LIM per l’ acquisizione delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale e all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media.

� Ricercare /valutare i siti e i blog a carattere didattico e diffonderli tra i docenti per la fruizione dei materiali ;

� Supportare i docenti nella gestione del registro elettronico � Facilitare la comunicazione interna ed esterna all’Istituto,

aggiornare e gestire il sito della scuola attraverso la raccolta e la pubblicazione di lavori didattici e multimediali prodotti dagli alunni o dai docenti .

� Collaborare con le altre Funzioni strumentali e con la Referente del GLH per il monitoraggio e l’aggiornamento del piano per l’Inclusività dell’Istituto (PAI).

Area 3 Cataldo Elisabetta

• Responsabile INVALSI , OCSE- PISA • Procedure PON • Distribuzione riviste e materiali ai plessi • Piano comunicazione interna • Diffusione materiali didattici • Monitoraggio e aggiornamento Piano annuale per l’inclusione

scolastica (in collaborazione con il Referente GLI)

� Curare e gestire l’ INVALSI attraverso: iscrizione , raccolta

dei dati di contesto, somministrazione dei test , trasmissione dei dati,analisi e socializzazione dei risultati restituiti;

� Agevolare la comunicazione interna; � Sostenere lo sviluppo di una Comunità di formazione tra

docenti; � collaborare con le altre Funzioni strumentali e con la

Referente del GLH per il monitoraggio e l’aggiornamento del Piano per l’inclusività di Istituto PAI).

Area 4 Vespasiano Rosalba

• Sostegno docenti e alunni • Progetto Continuità • Concorsi alunni • Coordinamento commissione RAV • Monitoraggio e aggiornamento Piano annuale per l’inclusione

scolastica (in collaborazione con il Referente GLI).

� Dare supporto ai docenti nel reperire materiali utili al lavoro

dei docenti, elaborare griglie schemi ; � Dare informazioni sulle opportunità di aggiornamento in

ambito territoriale e nazionale; � Individuare le priorità per organizzare corsi di

aggiornamento; � Individuare e fornire notizie relative a concorsi per gli

alunni. � collaborare con le altre Funzioni strumentali e con la

Referente del GLH per il monitoraggio e l’aggiornamento del Piano per l’inclusività di Istituto (PAI).

60

COLLABORATORI, RESPONSABILI DI PLESSO • 1° Collaboratore Prof.ssa Di Chiara Maria • 2° Collaboratore Ins. Mango Giuseppina Referenti • Ins. Di Lorenzo Tiziana Sc. Infanzia S.Francesco • Ins. Bosso Albertina Sc. Infanzia Molinello • Ins. Ciani Antonella Sc. Primaria“G.Romano” • Ins. Mango Giuseppina Sc.Primaria “Molinello” • Prof.ssa Di Chiara Maria Sc. Secondaria 1° “G.

Romano” • Prof.ssa Cataldo Elisabetta Sc. Sec. 1°Gr. Molinello • Prof.ssa Gina Mottola Coordin. strumento musicale • Prof.ssa Cicalese Alba Coordin. G.L.H. Staff Coord. Collegio docenti • Prof.ssa Di Chiara Maria 1° Collaboratore • Ins. Mango Giuseppina 2° Collaboratore • Ins. Di Lorenzo Tiziana Ref. Sc. Infanzia

S.Francesco • Ins. Bosso Albertina Ref. Sc. Infanzia Molinello • Ins. Ciani Antonella Ref. Sc.

Primaria“G.Romano” • Prof.ssa Cataldo Elisabetta Ref. Sc. Sec. 1°Gr.

Molinello F.S. Area 3 • Prof.ssa Gina Mottola Coordin. Strumento Musicale • Prof.ssa Cicalese Alba Coordin. G.L.H. • Ins. Ciani Angela F.S. Area 1 • Ins. Cerrone Rossella F.S. Area 2 • Prof.ssa Vespasiano Rosalba F.S. Area 4 R.L.S. (Responsabile Lavoratori Sicurezza) Cerrone Rossella

R.S.U.

• Cerrone Rossella • Velella Annarita • Coppola Margherita

ANIMATORE DIGITALE

Prof. ssa Balsamo Dina A.

CONSIGLIO D’ISTITUTO (2015/2018) Presidente Pendino Ornella Vicepresidente Nobile Damiano Dirigente Scolastico Dott. Saccone Antonio Componenti genitori Verolla Antonello Pindozzi Angela Schettini Selene Ingenito Marianna Ruggeri Ester Spagnolo Chiara Componenti Docenti Apicella Tiziana

Balsamo Dina Cerrone Rossella Cicalese M.Concetta Conte Giuseppina De Martino Giuseppa Fresolone Anna Mango Giuseppina Componente ATA Coppola Pasqualina Marsilia Vincenza

GIUNTA ESECUTIVA Pres. Dott. Saccone Antonio DSGA Autuori Daniela Comp. Doc. Mango Giuseppina Comp. ATA Coppola Pasqualina Comp. Genit. Verolla Antonello Schettini Selene

61

Commissioni e Comitati

Commissione Formazioni classi/sezioni

• Di Lorenzo – Bosso (Sc. Infanzia) • Mango- Pierro (Sc. Primaria) • Di Chiara - Vespasiano - Verrioli (Sc. Sec.)

Commissione POF

• D’ Incecco (Sc. Infanzia) • Ciani Angela (Sc. Primaria) • Vespasiano (Sc. Sec.) • Cicalese Alba (Sc. Sec.)

Commissione RAV

• Cataldo Elisabetta • Ciani Angela • Pepe Giuseppina • Vespasiano Rosalba

Commissione Viaggi d’istruzione

D’ Incecco (Sc. Infanzia) Mango (Sc. Primaria) Capozzoli (Sc. Sec)

Commissione Regolamento d’Istituto: DOCENTI

• D’Incecco (Sc. Infanzia) • Cerrone (Sc. Primaria) • Gallotta (Sc. Secondaria)

ATA

• Coppola

GENITORI • •

Commissione Valutazione Istanze F.S. Zinna (Sc. Infanzia) Fresolone (Sc. Primaria) Salvatore (Sc. Sec.)

Commissione vigilanza servizio mensa scolastica

DOCENTE: Ins. D’ Incecco Maria Ins. Bosso Albertina GENITORI: Ingenito Marianna Senatore Rosaria

Commissione Orario

• Di Lorenzo - Bosso (Sc. Infanzia) • Mango - Pierro ( Sc. Primaria) • Di Chiara – Capozzoli (Sc. Sec.)

Gruppo Lavoro per l’Inclusività

• Funzioni strumentali; • Docenti di sostegno; • Collaboratori di plesso; • Coordinatori delle classi interessate; • Genitori alunni coinvolti.

Gruppo di Lavoro sull’Handicap d’Istituto Dirigente Scolastico Prof. Saccone Antonio Docente referente Cicalese Alba Coordinatori di plesso

• D’ Incecco – Bosso (Scuola Infanzia) • Ciani Ant. – Mango (Scuola Primaria) • Di Chiara - Cataldo (Scuola Sec.)

Rappresentanti docenti di sostegno • Di Lorenzo – Mari (Scuola Infanzia) • Ruggeri – De Lucia (Scuola Primaria) • Balsamo – Amato (Scuola Sec.)

Rappresentanti Assistenti Educatori Rappresentanti genitori

• Di Cosimo Carmen (Scuola Infanzia) • Giovine Vincenza (Scuola Primaria) • Pintus Antonella (Scuola Sec.)

Rappresentanti operatori sanitari Rappresentanti équipe socio-psico-pedagogica Comitato Orientamento e Continuità

1° Collaboratore Prof.ssa Di Chiara 2° Collaboratore Ins. Mango F.S. Area 1 Ins. Ciani Angela Docente di Musica Prof.ssa Marra Docente di Musica Prof.ssa Leone Docenti di Strumento Musicale

Comitato di Valutazione

Centro Sportivo scolastico D.S. Prof. Antonio Saccone Docente Referente Prof. Giarletta Giuseppe Tutor Sportivo Prof.