PNJW I Competenze scritte -...

16
Course title PNJW I Competenze scritte Form* LAB Level of course C1 Year/semester 1/1 ECTS 8 Language of instruction Italian No. of hours 30 Course content Il corso mira ad ampliare le competenze nelle diverse forme di scrittura. Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti: La composizione esperta Trovare e organizzare le idee, scrivere, correggere e migliorare il testo I testi narrativi La divisione in sequenze, l’ordine della narrazione I personaggi, il narratore e il punto di vista, il tempo e lo spazio I testi espressivi Il diario o la lettera personali I testi descrittivi Osservare l’oggetto da descrivere Usare il lessico dei sensi Descrivere in modo soggettivo e oggettivo I testi espositivi Elaborare una relazione Scrivere una lettera formale, una cronaca I testi argomentativi Sostenere opinioni Argomentare in modo documentato Assessment scheme La partecipazione attiva al corso, la valutazione dei lavori scritti, verifiche di teoria, la prova scritta alla fine del semestre. Scala dei voti: 0 – 64% - 2, 65% – 72% - 3, 73% – 79% - 3+, 80% – 85% - 4, 86% – 92% - 4+, 93% - 100% -5. Lecturer Contact USOS code 0100-ERAL429 Literature T. Franzi, S. Damele, L’italiano per fare e per capire, [Milano], Archimede, 2008 F. Gaudiano, Manuale di scrittura creativa, Zanichelli Editore, 2010 articoli di stampa Field of study/ programme Filologia / italianistica * L – lecture, T- tutorial, D – discussion class, Lab – laboratory, or other

Transcript of PNJW I Competenze scritte -...

Course title PNJW I Competenze scritte

Form* LAB

Level of course C1

Year/semester 1/1

ECTS 8

Language of instruction

Italian

No. of hours 30

Course content Il corso mira ad ampliare le competenze nelle diverse forme di scrittura. Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:

● La composizione esperta Trovare e organizzare le idee, scrivere, correggere e migliorare il testo

● I testi narrativi La divisione in sequenze, l’ordine della narrazione I personaggi, il narratore e il punto di vista, il tempo e lo spazio

● I testi espressivi Il diario o la lettera personali

● I testi descrittivi Osservare l’oggetto da descrivere Usare il lessico dei sensi Descrivere in modo soggettivo e oggettivo

● I testi espositivi Elaborare una relazione Scrivere una lettera formale, una cronaca

● I testi argomentativi Sostenere opinioni Argomentare in modo documentato

Assessment scheme La partecipazione attiva al corso, la valutazione dei lavori scritti, verifiche di teoria, la prova scritta alla fine del semestre. Scala dei voti: 0 – 64% - 2, 65% – 72% - 3, 73% – 79% - 3+, 80% – 85% - 4, 86% – 92% - 4+, 93% - 100% -5.

Lecturer

Contact

USOS code 0100-ERAL429

Literature T. Franzi, S. Damele, L’italiano per fare e per capire, [Milano], Archimede, 2008 F. Gaudiano, Manuale di scrittura creativa, Zanichelli Editore, 2010 articoli di stampa

Field of study/ programme

Filologia / italianistica

* L – lecture, T- tutorial, D – discussion class, Lab – laboratory, or other

Course title PNJW I Competenze orali

Form* LAB

Level of course C1

Year/semester 1/1

ECTS 8

Language of instruction

Italian

No. of hours 30

Course content Ampliare la conoscenza lessicale degli studenti, approfondendo la comprensione e l’espressione dell’italiano parlato. Sviluppare le competenze nell’uso della lingua soprattutto nel contesto formale. - motivare le scelte; - consigliare e insistere; - minacciare e promettere; - fare una denuncia; - difendersi da un’accusa; - conversare con proprietà logica; - raccontare eventi lontani nel passato; - esprimersi con scioltezza e naturalezza; - articolare il discorso.

Assessment scheme Partecipazione attiva al corso, valutazione dei lavori svolti, verifiche delle competenze durante il corso, prova finale di idoneità. Scala dei voti: 0 – 64% - 2, 65% – 72% - 3, 73% – 79% - 3+, 80% – 85% - 4, 86% – 92% - 4+, 93% - 100% -5.

Lecturer

Contact

USOS code 0100-ERAS986

Literature Come parlare, D. Aust, R.Pagliolico, Guerra edizioni, 2006 La prova orale 2, T. Martin, Edilingua, 2004 Mosaico Italia, De Biasio M. , Garofalo P. Edilingua, 2003 Corso rapido per parlare in pubblico, D. Bregantin, De Vecchi Editore, 2013 Parlare in italiano, A. Ignone, C. Rosati, EDIZIONI GUERRA, 2006

Field of study/ programme

Filologia / italianistica

* LAB – lecture, T- tutorial, D – discussion class, Lab – laboratory, or other

Course title PNJW I Competenze lessicali

Form* LAB

Level of course C1

Year/semester 1/1

ECTS 4

Language of instruction

Italian

No. of hours 15

Course content Obiettivo del corso è l'approfondimento della conoscenza lessicale. La televisione, la vita di ogni giorno, Mamma e casa, la famiglia, il tempo libero, la vita sedentaria, mangiare sano.

Assessment scheme Durante il corso sono previsti dei controlli periodici. Scala dei voti: 0 – 64% - 2, 65% – 72% - 3, 73% – 79% - 3+, 80% – 85% - 4, 86% – 92% - 4+, 93% - 100% -5.

Lecturer

Contact

USOS code 0100-ERAL430

Literature Marin, Magnelli, Nuovo Progetto Italiano 3, Edilingua, 2010. Bettoni, Vicentini, Imparare dal Vivo, Bonacci 1993 Ricci, Via Della grammatica, Edilingua, 2010. Siti Internet: www.matdid.it: www.avvenire.it.

Field of study/ programme

Filologia / italianistica

* L – lecture, T- tutorial, D – discussion class, Lab – laboratory, or other

Course title PNJW I Competenze grammaticali

Form* LAB

Level of course C1

Year/semester 1/1

ECTS 8

Language of instruction

Italian

No. of hours 30

Course content Il corso Italiano pratico - competenze grammaticali mira a far esercitare e far fissare agli studenti problemi grammaticali più difficili. Durante il corso verranno trattati i seguenti problemi grammaticali: Uso dell'articolo determinativo, indeterminativo. Omissione dell'articolo. Preposizioni.

Il congiuntivo vs l'indicativo. Uso dei modi e dei tempi. Discorso diretto e indiretto. Connettori.

Assessment scheme La partecipazione al corso e la valutazione in itinere compongono il 30% della valutazione della materia. La prova scritta alla fine del semestre fa parte del restante 70% utile all’ottenimento dell’idoneità.

Lecturer

Contact

USOS code 0100-ERAL431

Literature Ciulli C., Proietti A.L., Test di (auto)valutazione sulla lingua italiana, Alma Edizioni 2010. Luzi Catizone R., Guerrini L., Micarelli L., Italiano per stranieri. 202 esercizi C1-C2 con grammatica di riferimento e soluzioni, Edizioni Dilit, 2014. Nocchi S., Tartaglione R., Grammatica avanzata della lingua italiana con esercizi, Alma Edizioni 2006. materiali del docente

Field of study/ programme

Filologia / italianistica

* L – lecture, T- tutorial, D – discussion class, Lab – laboratory, or other

Course title Letteratura italiana contemporanea 1

Form* LAB

Level of course C1

Year/semester 1/1

ECTS 2

Language of instruction

Italian

No. of hours 15

Course content Il corso prevede gli argomenti legati alla storia della letteratura italiana a partire dal decadentismo al XX secolo esposti nell’ordine cronologico. L’obiettivo del corso è di fornire agli studenti le conoscenze dei fenomeni letterari rilevanti che Hanno riaffermato la posizione dell’Italia in Europa e nel contempo hanno comprovato la continuità della sua tradizione intellettuale; un ampliamento dell’interdipendenza tra lo sviluppo delle correnti letterarie e le opere dei più famosi scrittori, poeti e drammaturgi, nonché l’indicazione dei momenti più importanti di tale processo.

Assessment scheme Esame scritto e orale. Scala dei voti: 0 – 64% - 2, 65% – 72% - 3, 73% – 79% - 3+, 80% – 85% - 4, 86% – 92% - 4+, 93% - 100% -5.

Lecturer

Contact

USOS code 0100-ERAL432

Literature Amoroso G., Sull’elaborazione di romanzi contemporanei, Mursia, Milano, 1970

Caretti L., Sul Novecento, Nistri-Lischi, Pisa, 1976 Falqui E., La letteratura del ventennio nero, Bussola, Roma, 1948 F.Orlando, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura, Einaudi,

1993 Esposito R., L’ideologia della neoavanguardia, Liguri, Napoli, 1976

Field of study/ programme

Filologia / italianistica

* L – lecture, T- tutorial, D – discussion class, Lab – laboratory, or other

Course title PNJW II - Competenze scritte

Form* LAB

Level of course C1

Year/semester 1/2

ECTS 8

Language of instruction

Italian

No. of hours 30

Course content Obiettivo del corso è preparare lo studente verso la piena indipendenza nella comunicazione scritta in italiano su argomenti vari.

Assessment scheme Durante il corso sono previsti dei controlli periodici. Scala dei voti: 0 – 64% - 2, 65% – 72% - 3, 73% – 79% - 3+, 80% – 85% - 4, 86% – 92% - 4+, 93% - 100% -5.

Lecturer

Contact

USOS code 0100-ERAS990

Literature

Field of study/ programme

Filologia / italianistica

* L – lecture, T- tutorial, D – discussion class, Lab – laboratory, or other

Course title PNJW II - Competenze orali

Form* LAB

Level of course C1

Year/semester 1/2

ECTS 4

Language of instruction

Italian

No. of hours 30

Course content L’obiettivo del corso é di ampliare le conoscenze dell’uso della lingua italiana parlata su argomenti vari in modo efficace, fluente e corretto, con particolare attenzione alle condizioni pragmatiche e sociolinguistiche. Si mira all’arricchimento del lessico.

Assessment scheme Partecipazione attiva al corso, valutazione dei lavori svolti, verifiche delle competenze durante il corso, prova finale di idoneità. Scala dei voti: 0 – 64% - 2, 65% – 72% - 3, 73% – 79% - 3+, 80% – 85% - 4, 86% – 92% - 4+, 93% - 100% -5.

Lecturer

Contact

USOS code 0100-ERAL433

Literature AA.VV. Ricette per parlare, Alma edizioni, Firenze, 2002; AA.VV. Italiano per stranieri. 202 esercizi C1-C2, Edizioni alpha beta, Verlag2013. Siti Internet: www.oggi.it ; www.ilpost.it ; www.LaRepubblica.it ; www.IlSole24ore.it.

Field of study/ programme

Filologia / italianistica

* L – lecture, T- tutorial, D – discussion class, Lab – laboratory, or other

Course title PNJW II – competenze grammaticali

Form* LAB

Level of course C1

Year/semester 1/2

ECTS 8

Language of instruction

Italian

No. of hours 30

Course content L’obiettivo del corso PNJW – competenze grammaticali è di ampliare ed esercitare i problemi grammaticali più difficili agli studenti polacchi. In questo corso vanno discussi e risolti i problemi dichiarati dagli studenti durante le esercitazioni.

Assessment scheme La frequenza e la partecipazione attiva al corso nonché il controllo corrente dei risultati dell’insegnamento avvenuto tramite i piccoli test costituiscono il 30 per cento del voto, mentre il test finale – il 70 per cento del voto. Scala dei voti: 0 – 64% - 2, 65% – 72% - 3, 73% – 79% - 3+, 80% – 85% - 4, 86% – 92% - 4+, 93% - 100% -5.

Lecturer

Contact

USOS code 0100-ERAL360

Literature Ciulli C., Proietti A.L., Test di (auto)valutazione sulla lingua italiana, Alma Edizioni 2010. Luzi Catizone R., Guerrini L., Micarelli L., Italiano per stranieri. 202 esercizi C1-C2 con grammatica di riferimento e soluzioni, Edizioni Dilit, 2014. Nocchi S., Tartaglione R., Grammatica avanzata della lingua italiana con esercizi, Alma Edizioni 2006. Materiali del docente

Field of study/ programme

Filologia / italianistica

* L – lecture, T- tutorial, D – discussion class, Lab – laboratory, or other

Course title Letteratura italiana contemporanea 2

Form* LAB

Level of course C1

Year/semester 1/2

ECTS 4

Language of instruction

Italian

No. of hours 15

Course content Nel corso si affronteranno i rapporti tra realtà, immaginazione e invenzione nella narrativa italiana a partire da Luigi Pirandello per poi affrontare il realismo fantastico di Dino Buzzati, il grottesco di Tommaso Landolfi e il rapporto fra favola e neorealismo di Italo Calvino.

Assessment scheme Prova finale con voto. Scala dei voti: 0 – 64% - 2, 65% – 72% - 3, 73% – 79% - 3+, 80% – 85% - 4, 86% – 92% - 4+, 93% - 100% -5.

Lecturer

Contact

USOS code 0100-ERAL361

Literature R. Bruscagli - G. Tellini, Letteratura e storia. Quadri storici, autori, testi, itinerari di ricerca, vol. 5, Florencja, Sansoni 2005.

A. Casadei, Il Novecento, Bolonia, Il Mulino 2014. A. Casadei, M. Santagata, Manuale di letteratura italiana contemporanea,

Rzym, Laterza 2007. G. Ferroni, Storia della letteratura italiana. Il Novecento, vol. 4, Mediolan,

Einaudi 1997. R. Luperini - P. Cataldi - L. Marchiani, La scrittura e l'interpretazione. Storia

e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea, vol. 3, Palermo, Palumbo 2003.

Storia della letteratura italiana (seria pod red. E. Malato), vol. 9, Rzym, Salerno Editrice 2000.

Field of study/ programme

Filologia / italianistica

* L – lecture, T- tutorial, D – discussion class, Lab – laboratory, or other

Course title PNJW III – competenze orali

Form* LAB

Level of course C1

Year/semester 2/3

ECTS 8

Language of instruction

Italian

No. of hours 30

Course content Obiettivo del corso è lo sviluppo dell’espressione orale su argomenti di vario genere in modo efficace. Si prefigge di approfondire la competenza lessicale e pragmatica in modo che il discorso sia fluente e ben strutturato. Si apprende come scegliere i modi di esprimersi più adatti nelle diverse circostanze.

Assessment scheme Il corso prevede prove orali e scritte intermedie e finali sulla capacità di formulare giudizi critici personali, sulla partecipazione attiva alla discussione di gruppo e sulla conoscenza del lessico che riguarda i temi affrontati durante il corso. La valutazione finale è la media dei voti ottenuti dagli studenti durante il corso. Scala dei voti: 0 – 64% - 2, 65% – 72% - 3, 73% – 79% - 3+, 80% – 85% - 4, 86% – 92% - 4+, 93% - 100% -5.

Lecturer

Contact

USOS code 0100-ERAL434

Literature Bettoni C., Vicentini G., Passeggiate italiane. Lezioni di italiano. Livello avanzato, Bonacci Editore, Roma 2004 Marin T., La prova orale 2. Materiale autentico per la conversazione agli esami orali, Edilingua, Atene 2004 Teksty literackie, prasowe i filozoficzne wybrane przez prowadzącego zajęcia. Siti Internet: www.oggi.it; www.ilpost.it; www.LaRepubblica.it; www.IlSole24ore.it

Field of study/ programme

Filologia / italianistica

Course title PNJW III – competenze scritte

Form* LAB

Level of course C1

Year/semester 2/3

ECTS 8

Language of instruction

Italian

No. of hours 30

Course content Obiettivo del corso è preprare lo studente verso la piena indipendenza nella comunicazione scritta in italiano. Scrivere al passato. La differenza tra i passati prossimo, remoto, imperfetto. Uso del trapassato prossimo. Uso del trapassato remoto. Uso corretto delle frasi fatte. Errori. Potenzialità dell'ironia nella lingua italiana

Assessment scheme Durante il corso sono previsti dei controlli periodici. Scala dei voti: 0 – 64% - 2, 65% – 72% - 3, 73% – 79% - 3+, 80% – 85% - 4, 86% – 92% - 4+, 93% - 100% -5.

Lecturer

Contact

USOS code 0100-ERAL435

Literature Manella, C., 2008, Come & Perché 1, Firenze, Progetto Lingua edizioni. Manella, C., 2008, Come & Perché 2, Firenze, Progetto Lingua edizioni. Marin T., Magnelli S., 2009, Nuovo Progetto Italiano 1, Roma, Edilingua. Marin T., Magnelli S., 2009, Nuovo Progetto Italiano 2, Roma, Edilingua. Patota, G., 1997, Detto scritto, Torino, Archimede edizioni. Siti Internet: www.avvenire.it; www.LaRepubblica.it; www.ilfattoquotidiano.it

Field of study/ programme

Filologia / italianistica

Course title Rassegna dei generi nella letteratura italiana 3

Form* LAB

Level of course C1

Year/semester 2/3

ECTS 2

Language of instruction

Italian

No. of hours 15

Course content Lo scopo del corso e di insegnare gli studenti diversi generi che si manifestano nella letteratura italiana attraverso i secoli, a partire dal Medio Evo fino al Novecento.

Assessment scheme La partecipazione attiva al corso. Una prova finale scritta con valutazione da 2 a 5. La prova verifica le conoscenze e competenze relative agli effetti formativi elencati sopra. La soglia per la sufficienza è del 65%. Scala dei voti: 0 – 64% - 2, 65% – 72% - 3, 73% – 79% - 3+, 80% – 85% - 4, 86% – 92% - 4+, 93% - 100% -5.

Lecturer

Contact

USOS code 0100-ERAL436

Literature Obbligatori: G.P.Caprettini, Semiologia del racconto, Laterza, 1997 M.Corti, C.Segre (a cura di), I metodi attuali della critica in Italia, Edizioni Rai, 1978 G.Della Volpe, La critica del gusto, Feltrinelli, 1966 Facoltativi: G.Giorni, Lettera, nome, numero. L'ordine delle cose in Dante, Il Mulino, 1990 Ju.M.Lotman, La struttura del testo poetico, Mursia, 1972-76 Ju.M.Lotman, Testo e contesto, Laterza, 1980

Field of study/ programme

Filologia / italianistica

Course title Dialetti italiani

Form* LAB

Level of course B2+

Year/semester 2/3

ECTS 2

Language of instruction

Italian

No. of hours 15

Course content La materia è un’introduzione alla complessa situazione linguistica italiana. Si abborderà l’argomento delle diverse varietà linguistiche dell’Italia da un punto di vista storico, sociolinguistico e pragmatico.

La storia della varietà linguistica italiana.

I dialetti italiani e non italiani in Italia

Le zone dialettali

I principali differenze linguistiche fra i dialetti italiani. Gli atlanti linguistici.

Il dialetto dal punto di vista sociolinguistico

Il dialetto dal punto di vista pragmatico

Il futuro dei dialetti.

Assessment scheme Osservazione continua dell'apprendimento. Prove scritte e orali sui contenuti del programma e piccoli lavori individuali.Scala dei voti: 0 – 64% - 2, 65% – 72% - 3, 73% – 79% - 3+, 80% – 85% - 4, 86% – 92% - 4+, 93% - 100% -5.

Lecturer

Contact

USOS code 0100-ERAL437

Literature Grassi, A. ; Sobrero, A.A. (2010): Introduzione alla dialettologia italiana. Roma,Bari. Editori Laterza.

Loporcaro, M. (2009): Profilo linguistico dei dialetti italiani. Roma, Bari. Editori Laterza.

D'Agostino, M. (2012): Sociolinguistica dell’Italia contemporanea. Bologna. Il Mulino.

Marcato, C. (2007):Dialetto, dialetti e italiano. Bologna. Il Mulino. Sobrero, A.A. (1992): Il dialetto nella conversazione. Ricerche di

dialettologia pragmatica. Lecce. Congedo Editori.

Field of study/ programme

Filologia / italianistica

Course title Competenze orali

Form* LAB

Level of course C1

Year/semester 2/4

ECTS 4

Language of instruction

Italian

No. of hours 30

Course content L’obiettivo del corso é di ampliare le conoscenze dell’uso della lingua italiana parlata su argomenti vari in modo efficace, fluente e corretto, con particolare attenzione alle condizioni pragmatiche e sociolinguistiche. Si mira all’arricchimento del lessico.

Assessment scheme Partecipazione attiva al corso, valutazione dei lavori svolti, verifiche delle competenze durante il corso, prova finale di idoneità. Scala dei voti: 0 – 64% - 2, 65% – 72% - 3, 73% – 79% - 3+, 80% – 85% - 4, 86% – 92% - 4+, 93% - 100% -5.

Lecturer

Contact

USOS code 0100-ERAL438

Literature AA.VV. Ricette per parlare, Alma edizioni, Firenze, 2002; AA.VV. Italiano per stranieri. 202 esercizi C1-C2, Edizioni alpha beta, Verlag2013. Siti Internet: www.oggi.it ; www.ilpost.it ; www.LaRepubblica.it ; www.IlSole24ore.it.

Field of study/ programme

Filologia / italianistica

Course title PNJW IV – competenze scritte Form* LAB

Level of course C1

Year/semester 2/4

ECTS 8

Language of instruction

Italian

No. of hours 30

Course content Obiettivi formativi: sviluppo complesso, ben articolato ed efficace dell’interlingua attraverso la produzione della lingua scritta nelle sue differenti tipologie testuali. Il riassunto; il saggio breve, storico, scientifico, il testo descrittivo, regolativo, didascalico. Argomenti di vario genere: costume, società, arte, cinema e attualità.

Assessment scheme Verifiche intermedie finalizzate alla valutazione dei seguenti parametri: contenuto; efficacia comunicativa; appropriatezza lessicale; coerenza e coesione testuale; numero di parole. Scala dei voti: 0 – 64% - 2, 65% – 72% - 3, 73% – 79% - 3+, 80% – 85% - 4, 86% – 92% - 4+, 93% - 100% -5.

Lecturer

Contact

USOS code 0100-ERAL362

Literature AA.VV. Manuale di scrittura e comunicazione. Per l’Università. Per l’azienda, Zanichelli, Bologna, 2006; AA.VV. Italiano per stranieri. 202 Esercizi C1-C2, Edizioni alpha beta, Verlag, 2013; Anna Moni, Mariangela Rapacciuolo, Scriviamo. Attività per lo sviluppo dell’abilità di scrittura, Edilingua, Roma, 2000; Andrea Pasquale Cirelli, Abbinerendolo. Attività di Scrittura creativa, 2010, Laboratorio Itals; Carlo Guastalla, Giocare con la scrittura, Alma Edizioni, Firenze, 2008; Sitografia: www.laboratorioItals.it.

Field of study/ programme

Filologia / italianistica

Course title Cultura artistica italiana del XX e XXI secolo

Form* LAB

Level of course C1+

Year/semester 2/4

ECTS 2

Language of instruction

Italian

No. of hours 15

Course content Le lezioni comprendono la storia dell'architettura, della scultura, della pittura, e delle arti applicate del XX e XXI secolo in Italia. Una parte del corso sarà dedicata alle letture teatrali dei classici della letteratura. Le singole questioni sono presentate in ordine diacronico, con riferimenti alla storia delle arti plastiche e visive di altre parti d'Europa. Presupposto del corso è l'introduzione alle informazioni fondamentali sulle arti plastiche italiane. Durante l'analisi delle opere scelte, ritenute opere canoniche dell'arte italiana, verranno indicate le caratteristiche delle singole correnti.

Assessment scheme - Partecipazione attiva alla discussione. - Prova finale orale.

Scala dei voti: 0 – 64% - 2, 65% – 72% - 3, 73% – 79% - 3+, 80% – 85% - 4, 86% – 92% - 4+, 93% - 100% -5.

Lecturer

Contact

USOS code 0100-ERAL363

Literature A. Siekiera, «Stile industria», il design e la scrittura tecnica italiana negli anni Cinquanta del Novecento, in «Acciò che il nostro dire sia ben chiaro». Scritti per Nicoletta Maraschio, Firenze, Accademia della Crusca 2016 C. Bertelli-G. Briganti-A. Giuliano, Storia dell'arte italiana, IV, Milano, Electa/Bruno Mondadori (różne wydania) U. Czartoryska, Od Pop-artu do sztuki konceptualnej, Warszawa 1973 B. Bergström, Komunikacja wizualna, Warszawa 2009 O. Toscani, Reklama - uśmiechnięte ścierwo, Warszawa 1997 Materiali multimediali: interpretazioni dei classici della letteratura italiana da parte dei grandi attori.

Field of study/ programme

Filologia / italianistica

Course title Comunicazione sociale in Italia

Form* LAB

Level of course C1+

Year/semester 2/4

ECTS 2

Language of instruction

Italian

No. of hours 15

Course content Il corso si propone di descrivere i fenomeni della comunicazione sociale nell'Italia contemporanea, incluse le moderne tecniche di comunicazione interpersonale e mediatica.

Assessment scheme Il voto finale tiene conto dei seguenti criteri: - Partecipazione al corso - Prova finale (orale) riguardante la tematica del corso Scala dei voti: 0 – 64% - 2, 65% – 72% - 3, 73% – 79% - 3+, 80% – 85% - 4, 86% – 92% - 4+, 93% - 100% -5.

Lecturer

Contact

USOS code 0100-ERAL364

Literature Binotto M., Comunicazione sociale 2.0. Reti, non profit, partecipazione, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2010. Bonomi, I., Morgana, S., La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, 2016. Gadotti G. (a cura di), La comunicazione sociale. Soggetti, strumenti e linguaggi. 2001, Arcipelago, Milano 2001. Gadotti G., La pubblicità sociale. Lineamenti ed esperienze. Franco Angeli, Milano, edizione riveduta 2001. Puggelli F. R., Sobrero R., La comunicazione sociale, Carocci, Roma, 2010. Volli U., Semiotica della pubblicità, Laterza, Roma-Bari, 2003.

Field of study/ programme

Filologia / italianistica