PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp...

62
solubilità La massima quantità di soluto che si può sciogliere in una quantità definita si solvente La solubilità di ogni composto è costante a Temperatura costante 3 () ( ) mg sol V dm

Transcript of PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp...

Page 1: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

solubilità

La massima quantità di soluto che si può sciogliere in una quantità definita si solvente

La solubilità di ogni composto è costante a Temperatura costante

3

( )

( )

m gsol

V dm

Page 2: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Le soluzioni

• Frazione molare (mol/mol)

• Molarità (mol/V)

• Molalità (mol/g)

• % in peso (g/g)

• Quantità disciolta (g/V)

Altre Misure relative a soluzioni

Misure di concentrazione

• densità (g/V)

• solubilità (g/V)

Page 3: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Solubilità in vari solventi

H2O C2H5OH C6H6

LiCl 15,02 0,59 -

NH4Cl 6,90 5,5x10-2 -

I2 1,1x10-3 1,05 0,64

C10H82,3x10-4 0,63 10,01

Mol kg-1 di solvente

Perché lavo a secco?Come si smacchia il pomodoro?

Page 4: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

ConcettiLegame covalente

Polarità di legame

VSEPR

Formule di struttura

Legame ionico

Legame di coordinazione

Legame metallico

Legame a idrogeno

Tipi di legame e ordine di legame

Page 5: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Metalli e non metalli•Si definiscono metalli quegli elementi che hanno un numero di elettroni esterni inferiori ed in qualche caso uguale,a quello degli orbitali esterni s e p, e che hanno una energia di ionizzazione relativamente bassa.

•Il passaggio dai metalli ai non metalli avviene con gradualita' lungo ciascun gruppo e periodo e quindi non e' possibile stabilire una distinzione netta fra essi. Tuttavia i metalli hanno delle proprieta' comuni anche se possedute in grado diverso. Quelle principali sono: conducibilita' termica ed elettrica, strutture cristalline compatte, malleabilita' e duttilita'. I metalli hanno energia di ionizzazione relativamente bassa.

Page 6: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Un metallo non puo’ utilizzare legami a coppia di elettroni

•Si definiscono metalli quegli elementi che hanno un numero di elettroni esterni inferiori ed in qualche caso uguale,a quello degli orbitali esterni s e p, e che hanno una energia di ionizzazione relativamente bassa.

Es: Na conf elettr [Ne]3s1

Page 7: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Raffigurazione schematica del legame nei metalli: reticolo di cationi immersi in un “mare” di

elettroni mobili

+ + + + + + ++ + + + + + +

+ + + + + + ++ + + + + + +

Elettroni mobili

I legami sono delocalizzati nell’intero cristallo e gli elettroni di valenza non sono legati ad un particolare atomo ma possono muoversi liberamente da un atomo all’altro

Page 8: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

I legami che abbiamo visto

Legame covalente omopolare

Legame covalente polare

Legame ionico

Legame di coordinazione

Legame metallico

Legame a idrogeno

Il legame a idrogeno rientra tra le interazioni intermolecolari e sarà discusso nel capitolo successivo

NON VUOL DIRE CHE ABBIA MINORE IMPORTANZA!!!

Page 9: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Le forze intermolecolari

Interazioni di Van der WaalsInterazioni deboli Forze di London

Legame a idrogeno

Page 10: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Dipolo elettrico

m=Qd

m=0

m>0

m> > 0

Page 11: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Dipolo elettrico

m=Qd

Ogni volta che ho un legame covalente tra

due atomi con elettronegatività

diversa, Ottengo un dipolo

elettrico. Si tratta di un dipolo

permanente

Page 12: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Dipolo istantaneo

Page 13: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Dipolo indotto

2

6

3

4pot

hE

r

hdipende dalla energia di ionizzazione

polarizzabilità

rseparazione di carica

75 J -1 vs 400000 Jmol-1m=aE

Page 14: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Polarizzabilità

2

6

3

4pot

hE

r

Misura la facilità con la quale la nube elettronica puo’ venire distorta, per esempio dalla presenza di un campo elettrico o di un altro dipolo

Dipende dalla forza con cui gli elettroni esterni sono vincolati al nucleo. Maggiore l’energia di ionizzazione, minore la polarizzabilità

Page 15: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Interazioni di VdW e proprietà fisicheLa temperatura di ebollizione è un indice della forze intermolecolari. Tanto esse sono maggiori tanto piu’ il composto tende ad avere alta Teb

Dipende dallaPolarizzabilità!

Page 16: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Interazioni di VdW e proprietà fisicheEsse aumentano anche all’aumentare della complessità della molecola

Page 17: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Forze di London

Dipolo istantaneo- Dipolo indotto

Page 18: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Geometria molecolare e polarità delle molecole

IMPORTANTE!!

Page 19: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Le molecole polari e l’interazione per orientazione

Le molecole polari si attraggono reciprocamente per effetto dei loro dipoli in modo da rendere massima l’interazione dipolo-dipolo, detta anche interazione per orientazione

Uattr -m/d6

Deboli interazioni a corto raggio dovute alla presenza di dipoli elettrici istantanei rendono conto delle attrazioni fra molecole

Page 20: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Interazione per orientazione

Page 21: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Interazione per induzione

• Il dipolo permanente di una molecola induce su un’altra molecola, polare o non polare, un dipolo, chiamato indotto.

• Esiste una attrazione fra dipolo permanente e dipolo indotto.

Page 22: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Forze di Debye

Page 23: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Forze di interazione di van der Waals

• Le interazioni fra dipoli reciprocamente indotti, quelle per orientazione e quelle per induzione sono raggruppate sotto il termine generico di forze di interazione di van der Waals

Page 24: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Contributo % delle varie forze di van der Waals al legame intermolecolare

m(x10-30

Cm)

(x10-30

m3)

Orient.(dip-dip)

Keesom

%

Dispers.(ist-ind)

London

%

Induz.(dip-ind)

Debye

%

CO 0.40 1.99 99.9

HCl 3.50 2.63 15 81 4

HBr 2.67 3.61 3 94 3

HI 1.40 5.44 99.5 0.5

NH3 4.87 2.26 45 50 5

H2O 6.17 1.59 77 19 4

Teb

-85 °C

-67 °C

-35 °C

+19 °C -188 °C

+184 °

+158 °

+34 °C

Page 25: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

CONCETTI

Dipolo permanente

Dipolo istantaneo

Dipolo indotto

Polarizzabilità

FORZE INTERMOLECOLARI

Interazione per induzione

Interazione per orientazione

Interazioni di VdW e proprietà fisiche

Interazioni di VdW e tabella periodica

Page 26: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Stati di aggregazione della materia

Page 27: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Le soluzioni

Aspetti pratici

Misure di concentrazione:Frazione molareMolaritàMolalitàPercentuale in pesoDensitàSolubilità Solubilità dei SaliSolubilità in vari solventi

Aspetti Termodinamici

Solubilizzazione e solvatazioneSoluzioni ideali. Legge di RaoultSolubilità e legame a idrogenoSolubilità dei gasSoluzione saturaEffetto della temperatura Proprietà colligativeAbbassamento crioscopicoInnalzamento ebullioscopicoPressione Osmotica

Sistemi dispersi Equilibri sol-gel

Page 28: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Solubilità di alcuni sali

F- Cl- I- SO42- CO3

2-

Li+ 0,10 15,02 12,32 2,37 0,20

Na+ 1,00 6,41 12,27 0,33 0,66

K+ 15,88 4,65 7,68 0,70 8,1

Mg2+ 1,2x10-3 5,96 5,32 2,16 1,2x10-3

Ca2+ 2,9x10-4 6,71 7,11 1,5x10-2 1,3x10-4

Sr2+ 7,0x10-3 3,39 4,84 6,0x10-4 0,66

Ba2+ 6,8x10-3 1,80 4,34 9,0x10-6 1,0x10-4

Mol kg-1 di solvente

Page 29: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Solubilità di alcuni sali

F- Cl- I- SO42- CO3

2-

Li+ 0,10 15,02 12,32 2,37 0,20

Na+ 1,00 6,41 12,27 0,33 0,66

K+ 15,88 4,65 7,68 0,70 8,1

Mg2+ 1,2x10-3 5,96 5,32 2,16 1,2x10-3

Ca2+ 2,9x10-4 6,71 7,11 1,5x10-2 1,3x10-4

Sr2+ 7,0x10-3 3,39 4,84 6,0x10-4 0,66

Ba2+ 6,8x10-3 1,80 4,34 9,0x10-6 1,0x10-4

Mol kg-1 di solvente

Page 30: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Solubilità di alcuni sali

F- Cl- I- SO42- CO3

2-

Li+ 0,10 15,02 12,32 2,37 0,20

Na+ 1,00 6,41 12,27 0,33 0,66

K+ 15,88 4,65 7,68 0,70 8,1

Mg2+ 1,2x10-3 5,96 5,32 2,16 1,2x10-3

Ca2+ 2,9x10-4 6,71 7,11 1,5x10-2 1,3x10-4

Sr2+ 7,0x10-3 3,39 4,84 6,0x10-4 0,66

Ba2+ 6,8x10-3 1,80 4,34 9,0x10-6 1,0x10-4

Mol kg-1 di solvente

Page 31: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Solubilità di alcuni sali

F- Cl- I- SO42- CO3

2-

Li+ 0,10 15,02 12,32 2,37 0,20

Na+ 1,00 6,41 12,27 0,33 0,66

K+ 15,88 4,65 7,68 0,70 8,1

Mg2+ 1,2x10-3 5,96 5,32 2,16 1,2x10-3

Ca2+ 2,9x10-4 6,71 7,11 1,5x10-2 1,3x10-4

Sr2+ 7,0x10-3 3,39 4,84 6,0x10-4 0,66

Ba2+ 6,8x10-3 1,80 4,34 9,0x10-6 1,0x10-4

Mol kg-1 di solvente

Page 32: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Solubilità di alcuni sali

F- Cl- I- SO42- CO3

2-

Li+ 0,10 15,02 12,32 2,37 0,20

Na+ 1,00 6,41 12,27 0,33 0,66

K+ 15,88 4,65 7,68 0,70 8,1

Mg2+ 1,2x10-3 5,96 5,32 2,16 1,2x10-3

Ca2+ 2,9x10-4 6,71 7,11 1,5x10-2 1,3x10-4

Sr2+ 7,0x10-3 3,39 4,84 6,0x10-4 0,66

Ba2+ 6,8x10-3 1,80 4,34 9,0x10-6 1,0x10-4

Mol kg-1 di solvente

Page 33: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Solubilità di alcuni sali

F- Cl- I- SO42- CO3

2-

Li+ 0,10 15,02 12,32 2,37 0,20

Na+ 1,00 6,41 12,27 0,33 0,66

K+ 15,88 4,65 7,68 0,70 8,1

Mg2+ 1,2x10-3 5,96 5,32 2,16 1,2x10-3

Ca2+ 2,9x10-4 6,71 7,11 1,5x10-2 1,3x10-4

Sr2+ 7,0x10-3 3,39 4,84 6,0x10-4 0,66

Ba2+ 6,8x10-3 1,80 4,34 9,0x10-6 1,0x10-4

Mol kg-1 di solvente

Page 34: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Solubilità in vari solventi

H2O C2H5OH C6H6

LiCl 15,02 0,59 -

NH4Cl 6,90 5,5x10-2 -

I2 1,1x10-3 1,05 0,64

C10H82,3x10-4 0,63 10,01

Mol kg-1 di solvente

Perché lavo a secco?Come si smacchia il pomodoro?

Page 35: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Solubilità in vari solventi

H2O C2H5OH C6H6

LiCl 15,02 0,59 -

NH4Cl 6,90 5,5x10-2 -

I2 1,1x10-3 1,05 0,64

C10H82,3x10-4 0,63 10,01

Mol kg-1 di solvente

Gli effetti di solvatazione dipendono dalla polarità del solvente.Se il solvente non è polare l’effetto di solvatazione è trascurabile, di consequenza i composti ionici non sono solubile

Page 36: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Solubilità in vari solventi

H2O C2H5OH C6H6

LiCl 15,02 0,59 -

NH4Cl 6,90 5,5x10-2 -

I2 1,1x10-3 1,05 0,64

C10H82,3x10-4 0,63 10,01

Mol kg-1 di solvente

Le interazioni intermolecolari sono dovute a forze di Van der Waals (polarizzabilità). Se il solvente ha caratteristiche simili a quelle del soluto, allora le interazioni soluto-solvente sono dello stesso ordine di quelle soluto-soluto, e quindi il solido è solubile

Page 37: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Solubilità e legame ad idrogeno

Page 38: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

EsercizioAgitare una soluzione é una cosa intelligente?

Perché giro lo zucchero nel caffé?

Se sciolgo del sale in h2o, dopo quanto tempo si forma un precipitato?

Page 39: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Solubilità dei gasIl disordine del gas è minore quando il gas è disciolto in un liquido.Quindi il contributo entropico alla solubilizzazione del gas è NEGATIVO

La solubilità di un gas è MAGGIORE a Temperatura MINORE

La solubilità di un gas è MAGGIORE all’aumentare della polarizzabilità. Tanto piu’ un gas è “ideale” tanto meno è solubile

Domanda: piu’ solubile He o Rn? CO2 o O2 ? NH3!

Page 40: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Se aumento la temperatura, il sistema si sposta verso la situazione dove il sistema assorbe calore

Soluzione satura

Solubilizzazione endoentalpica

KCl K+ +Cl- -Qp

Se aumento la temperatura, il sistema si sposta verso la situazione dove il sistema assorbe calore

Page 41: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Il Principio di La Chatelier-Braun

Un sistema all’equilibrio reagisce ad un cambiamento in modo tale da opporvisi, o comunque da minimizzare gli effetti di quel cambiamento

Consequenze sulla solubilità?

Page 42: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Soluzione saturaSi definisce soluzione satura una soluzione in cui il soluto disciolto in un solvente è in equilibrio con il

soluto puro.Si dice anche che si è in presenza di

Corpo di fondo

Aumentando la temperatura, che succede?

Page 43: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

EsercizioAgitare una soluzione é una cosa intelligente?

Perché giro lo zucchero nel caffé?

Se sciolgo del sale in h2o, dopo quanto tempo si forma un precipitato?

Page 44: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Le Proprietà colligative

Si definiscono con questo termine tutte le proprietà che dipendono dal numero relativo di

particelle del soluto rispetto al numero di particelle del solvente ma NON dalla loro

natura chimica

Page 45: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

La tensione di vapore

P=x1P1 + x2P2

Caso di 2 liquidi completamente miscibili

Page 46: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Legge di Raoult

P=x1P1 + x2P2

Soluto solido in solvente liquido

2 1

1 2

2 1 2

2 0 1 2

21

1

(1 )

x x

P x P

P P x P

P P x P

P Px

P

L’abbassamento della tensione di vapore di una soluzione dipende dalla

frazione molare del soluto

Legge di Raoult

0

2

Page 47: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Innalzamento ebullioscopico Abbassamento crioscopico

Le costanti Keb e Kcr sono caratteristiche di ogni dato solvente e non variano al variare del soluto fino a che la soluzione si

comporta come una soluzione ideale

eb eb m

cr cr m

T K C

T K C

H2O Keb =0,52 Kcr =1,86

Page 48: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

La pressione osmotica

La pressione da applicare sulla superficie della soluzione stessa, quando questa è in contatto con il solvente puro attraverso una membrana

semipermeabile, affinché NON si abbia il passaggio netto di molecole dal solvente puro alla soluzione

MC RT

Page 49: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Cose pratiche…

Soluzione isotonica rispetto alla cellula

Soluzione ipertonica Soluzione ipotonica

Osmosi nei globuli rossi

Page 50: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Domande

Cosa è la nebbia? E Che cosa è il fumo?

Page 51: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Sistemi dispersiSono una via intermedia tra una soluzione ed un sistema eterogeneo

Una soluzione è un sistema dove le proprietà chimiche e fisiche sono costanti per ogni volume piccolo a piacere

Se agito una sostanza insolubile in un solvente ottengo un sistema eterogeneo.

Il passaggio tra sistema eterogeneo e soluzione puo’ essere visto come un fenomeno continuo. Le particelle in sospensione sono sempre piu’ piccole fino a che non si ottiene un sistema che “sembra” omogeneo (perché le particelle in sospensione sono troppo piccole per essere visibili), ma che in realtà non lo è.Quando le particelle sospese hanno dimensioni dell’ordine di 1-100 nm e sono costituite da 103 –109 atomi ciascuno si definisce un sistema disperso

Page 52: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Sol-gelLa dispersione di un solido in un liquido si deifnisce un SOL

Le particelle di solido sono dette anche micelle.Talvolta le micelle possono interagire. Per effetto di piccole permutazioni del sistema, le micelle disperse dentro un sol possono dare vita ad una struttura rigida dove il solvente rimane intrappolato

Si ha cosi’ un GEL, che puo’ essere visto come un sol solidificato, ovvero la dispersione di un liquido dentro un solido

Page 53: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Emulsioni

Dispersione acqua-olio

Page 54: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

4 variabili:Pressione VolumeTemperature moli

Page 55: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Gas perfetto Un gas ideale è costituito da particelle tutte uguali fra loro ed aventi la stessa massa

Le particelle si muovono continuamente con un moto rettilineo uniforme in tutte le direzioni possibili e con tutte le velocità possibili

Il volume delle particelle è trascurabile rispetto al volume a disposizione

Non esistono interazioni di tipo repulsivo ne attrattivo tra le particelleGli urti fra le particelle sono di tipo elasticoGli urti delle particelle con le pareti del recipiente sono di tipo elastico: da essi dipende la Pressione

Page 56: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Gas ideale

Page 57: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Leggi dei gasEquazione di stato dei gas perfetti

PV=nRT

Note 3 variabili, io sono sempre in grado di trovare la 4°

R è una costante di proporzionalità che dipende dalle unità di misura scelte per definire pressione e

volume

Esercizi. Pressione osmotica

Page 58: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Scala della Temperatura

Page 59: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Volume molare

V=1*0,082*273,16/1= 224,1 dm3

PV=nRT V=nRT/P

Volume molare= volume occupato da una mole di una sostanza alla temperatura di 0°C e di 1 Atm

A parità di temperatura, pressione e quantità di sostanza, ogni composto allo stato gassoso

occupa lo stesso volume

Page 60: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Miscele di gas.Pressione parziale

N2, O2, CO2, H2O

tot ii

P P

P= PN2+ PO2 + PCO2 + PH2O

Page 61: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

Equazione di stato in miscele di gas

totP V nRT

totPV n RT

tot ii

P P

tot ii

n n

i iPV n RT

i i totP x P

Page 62: PJ VRO - UniFI · 6roxelolwj lq ydul vroyhqwl + 2& + 2+ & + /l&o 1+ &o [ 0ro nj gl vroyhqwh 3hufkp odyr d vhffr" &rph vl vpdffkld lo srprgrur"

I gas reali I composti in fase gassosa NON sono gas ideali. Esistono sempre tra le molecole delle forze intermolecolari

Aumentando la TDiminuendo la PressioneAumentando il volume

Il modello cinetico ci fa capire quando un gas puo’ avvicinarsi alle condizioni di idealità

Diminuendo la T,oppure aumentando la Pressione, il sistema si allontana dalla idealità, fino a che il composto non cambia di stato ed il gas diventa un liquido