Pianoforte a Coda Nomenclatura

download Pianoforte a Coda Nomenclatura

of 3

Transcript of Pianoforte a Coda Nomenclatura

  • 7/21/2019 Pianoforte a Coda Nomenclatura

    1/3

    Nomenclatura delle parti meccaniche di un pianoforte verticale

    Meccanica Shimmel di alta classe

    Si trovano abbastanza comunemente note sulla meccanica dei pianoforti a coda, o orizzontali, ma assai meno

    sui verticali.

    Inoltre raro trovare queste in Italiano, cosa strana visto che lItalia la patria del pianoforte.

    Ecco qui una breve ma completa serie di termini delle parti della meccanica di un pianoforte.

    Si noti che di norma, per meccanica, si intende solo la parte superiore di quanto mostrato nella figura.Il resto la tastiera che non gli appartiene, ed infatti separabile facilmente in qualunque pianoforte dalla

    meccanica stessa.

    Il funzionamento il seguente.

    Quando viene premuto un tasto (K1) la parte posteriore attraverso il perno pilota (K9) alza il ponticello

    soprastante e con il cucchiaio (S9) sposta la lama dello smorzatore (S5) che si scosta dalla o dalle corde.

    Questo spinge il dito dello scappamento (D1) contro la noce (M7) che fa ruotare il martello verso la o le

    corde urtandole per inerzia.

    Il dito intanto urta il bottone (D2-D3) e rimane ruotato in avanti.

    Il martello dopo lurto torna indietro e ricade sia sul dito dello scappamento che sul freno o paramartello (F1-

    F3) il quale evita rimbalzi ulteriori contro le corde.

    Il gruppo (F6-F7) di lacciolo serve (esiste solo nei pianoforti verticali) a riportare velocemente indietro il

    martello che, altrimenti, soggetto solo alla forza di gravit impiegherebbe troppo tempo a tornare nella

    posizione di riposo.

  • 7/21/2019 Pianoforte a Coda Nomenclatura

    2/3

    04/12/12 Pianof orte: nomenclatura

    2/4

    Tastiera Martello

    K1 Tasto M1 Testa martello

    K2 Copertura del tasto M2 Feltro martello

    K3 Contrappeso M3 Asta martello

    K4 Tavola sotto tastiera M4 Nastro feltrato appoggio

    K5 Feltro poggia tasto M5 Barra appoggio

    K6 Perno centrale tasto M6 Leva del pedale di piano

    K7 Guida dei perni centrali M7 Noce

    K8 Guida anteriore tasto Telaio meccanica

    K9 Perno pilota T1 Telaio porta meccanica

    K10 Feltro fondo corsa T2 Come T1 supporto bottone

    K11 Feltro regolazione altezza T3 Come T1 somiere meccanica

    Ponticello Freno o paramartello

    P1 Ponticello F1 Contro arresto freno

    P2 Cavalletto ponticello F2 Perno contro arresto

    P3 Forcella scappamento F3 Arresto freno

    Smorzatore F4 Feltro arresto

    S1 Testa smorzatore F5 Asta arresto

    S2 Feltro smorzatore F6 Lacciolo freno

    S3 Vite allineamento F7 Ritenuta lacciolo

    S4 Asta smorzatore Scappamento

    S5 Lama smorzatore D1 Dito scappamento

    S6 Molla lama D2 Regolazione bottone

  • 7/21/2019 Pianoforte a Coda Nomenclatura

    3/3

    04/12/12 Pianof orte: nomenclatura

    3/4www.lsoft .it/musica/board.htm

    S7 Cavallotto porta lama D3 Bottone arresto scappamento

    S8 Feltro cucchiaio D4 Molla scappamento

    S9 Cucchiaio Corde

    S10 Leva pedale forte C1 Corda

    Di seguito delle immagini di parti staccate di una meccanica.

    Martelli e smorzatori

    Ponticello completo

    Noce completa di laccio

    Porta laccio, cucchiaio, molle per smorzatori

    P. Lavacchini