1.nomenclatura chimica
-
Author
naomi-bellomo -
Category
Documents
-
view
248 -
download
2
Embed Size (px)
description
Transcript of 1.nomenclatura chimica
-
Esercitazioni del Corso di CHIMICAEsercitazioni del Corso di CHIMICAProf. FrancescoProf. Francesco GeobaldoGeobaldoA.A.A.A. 2014/20152014/2015
Elisa [email protected]: 011 090 4689
-
Testi consigliatiTesti consigliati1.Teoria. B. Bonelli, Appunti dichimica. CLUT editore
2. Esercizi. F. Ugozzoli, Comerisolvere i problemi di chimica,Casa Editrice Ambrosiana
1.Teoria. B. Bonelli, Appunti dichimica. CLUT editore
2. Esercizi. F. Ugozzoli, Comerisolvere i problemi di chimica,Casa Editrice Ambrosiana
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Programma a.a 2012/2013 : Nomenclatura inorganica Mole, grammoatomo, peso molecolare Relazioni ponderali nelle reazioni chimiche Reazioni di ossido-riduzione e loro bilanciamento Leggi dei gas ideali Propriet colligative delle soluzioni Equilibri chimici omogenei ed eterogenei Entalpia di reazione (Legge di Hess) pH ed equilibri in soluzione acquosa Equazione di Nernst relativa ad un elettrodo o ad una cella Leggi di Faraday
Programma a.a 2012/2013 : Nomenclatura inorganica Mole, grammoatomo, peso molecolare Relazioni ponderali nelle reazioni chimiche Reazioni di ossido-riduzione e loro bilanciamento Leggi dei gas ideali Propriet colligative delle soluzioni Equilibri chimici omogenei ed eterogenei Entalpia di reazione (Legge di Hess) pH ed equilibri in soluzione acquosa Equazione di Nernst relativa ad un elettrodo o ad una cella Leggi di Faraday
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Nomenclatura dei composti inorganici
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
I componenti della materia
Un ELEMENTO una sostanza costituita da ununicaspecie di atomiUn COMPOSTO una sostanza costituita da due o pielementi in proporzione definita
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Una sostanza pura una porzione dimateria in cui gli elementi sonopresenti in rapporti ben definiti.
Le sue propriet (chimiche e fisiche)sono uguali in ogni punto
I componenti della materia
Una sostanza pura una porzione dimateria in cui gli elementi sonopresenti in rapporti ben definiti.
Le sue propriet (chimiche e fisiche)sono uguali in ogni punto
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
XAnumero di massa
Z = numero protoniN = numero di neutroniA = Z + N
Isotopi = atomi con stesso Z e Ndiverso; occupano lo stessoposto nella tavola periodica
= numero di massa
Gli elementi
XZnumero atomico
Isotopi = atomi con stesso Z e Ndiverso; occupano lo stessoposto nella tavola periodica
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Ciascun elemento chimico vieneunivocamente associato ad un simbolo, ingenere corrispondente alliniziale del suonome latino (o alle prime due lettere se vi
possibilit di equivoco con altrielementi).
Nomenclatura degli elementiCiascun elemento chimico viene
univocamente associato ad un simbolo, ingenere corrispondente alliniziale del suonome latino (o alle prime due lettere se vi
possibilit di equivoco con altrielementi).
Ad esempio:C il carbonio, Ca il calcio, Ce il cerio, Co il cobalto
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
METALLI DITRANSIZIONE
METALLIALCALINI
METALLIALCALINO-TERROSI
Gli elementi
NON METALLI
METALLI DITRANSIZIONE
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
La tavola periodica degli elementi
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Gli ELEMENTI reagiscono tra di loro (conferendo o condividendo elettroni)dando origine a COMPOSTI
I composti
A. atomi di un elemento B. molecole di un elemento C. molecole di un composto D. miscela di due elementie un composto
HeHe OO22,N,N22,H,H22 CHCH44 He+OHe+O22+CH+CH44esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Ogni atomo tendenzialmente elettricamente neutro, ovvero se possiede Z protoni(p+) possiede anche Z elettroni (e).In alcuni casi latomo pu perdere o prendere degli elettroni acquisendo cos unacarica complessiva positiva o negativa.Un atomo non pu perdere o prendere protoni a meno di trasformarsi in un altroelemento, il che potrebbe avvenire solo in seguito a reazioni nucleari.Atomi o gruppi di atomi legati (molecole) elettricamente carichi sono detti ioni*.Catione: ione positivo (+)Anione: ione negativo ()La carica degli ioni viene indicata in apice accanto al simbolo dellelemento o dellamolecola.
IoniOgni atomo tendenzialmente elettricamente neutro, ovvero se possiede Z protoni(p+) possiede anche Z elettroni (e).In alcuni casi latomo pu perdere o prendere degli elettroni acquisendo cos unacarica complessiva positiva o negativa.Un atomo non pu perdere o prendere protoni a meno di trasformarsi in un altroelemento, il che potrebbe avvenire solo in seguito a reazioni nucleari.Atomi o gruppi di atomi legati (molecole) elettricamente carichi sono detti ioni*.Catione: ione positivo (+)Anione: ione negativo ()La carica degli ioni viene indicata in apice accanto al simbolo dellelemento o dellamolecola.
Cu++ = Cu2+ = atomo di rame che ha perso 2 elettroni (catione).NO3 = molecola che ha acquisito 1 elettrone (anione).
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Perch il numero di protoni allinterno diun nucleo (numero atomico Z) cos
importante in chimica?
Perch il numero di protoni allinterno diun nucleo (numero atomico Z) cos
importante in chimica?
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Nelle reazioni chimiche ordinarie
interagiscono solo gli elettroni e in
particolare quelli pi esterni al nucleo
(elettroni di valenza)
Nelle reazioni chimiche ordinarie
interagiscono solo gli elettroni e in
particolare quelli pi esterni al nucleo
(elettroni di valenza)
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Il comportamento chimico di un atomodipende solo dal numero atomico Z in
quanto da esso che dipendono il numero ela disposizione degli elettroni attorno al
nucleo
Il comportamento chimico di un atomodipende solo dal numero atomico Z in
quanto da esso che dipendono il numero ela disposizione degli elettroni attorno al
nucleo
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Le propriet fisiche e chimiche degli elementi variano in modo periodicosecondo i loro numeri atomici (Z).In particolare gli elementi di uno stesso gruppo (o famiglia) hannocaratteristiche chimiche simili. Alcuni gruppi hanno anche dei nomi particolari:I A (1) Metalli alcaliniII A (2) Metalli alcalino terrosiTutti i gruppi B (312) Metalli di transizioneIII B Terre rare (scandio, ittrio e i lantanoidi)I B (11) (Metalli nobili)VI A (16) (Calcogeni)VII A (17) AlogeniVIII A (18) Gas nobili (o rari)
La legge periodicaLe propriet fisiche e chimiche degli elementi variano in modo periodicosecondo i loro numeri atomici (Z).In particolare gli elementi di uno stesso gruppo (o famiglia) hannocaratteristiche chimiche simili. Alcuni gruppi hanno anche dei nomi particolari:I A (1) Metalli alcaliniII A (2) Metalli alcalino terrosiTutti i gruppi B (312) Metalli di transizioneIII B Terre rare (scandio, ittrio e i lantanoidi)I B (11) (Metalli nobili)VI A (16) (Calcogeni)VII A (17) AlogeniVIII A (18) Gas nobili (o rari)
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione) di un elemento chimicoin un composto definito come il numero di elettroni ceduti o acquisitidurante la formazione di un composto.
Numero di ossidazione
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
In un composto neutro la somma delle cariche = 0
In uno ione la somma delle cariche pari alla carica dello ione
Gli elementi allo stato elementare hanno n.o. = 0
Numero di ossidazione In un composto neutro la somma delle cariche = 0
In uno ione la somma delle cariche pari alla carica dello ione
Gli elementi allo stato elementare hanno n.o. = 0
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Nome del composto(es. ossido di sodio)
Formula bruta(es. Na2O)
SODIO + OSSIGENO OSSIDO DI SODIO
4 Na + O2 2 Na2O
Nomenclatura dei composti
4 Na + O2 2 Na2OREGOLE:
1. Si scrive prima il catione e poi lanione2. Gli elementi si ordinano in senso crescente di elettronegativit
Elettronegativit: capacit di un atomo di attrarre elettroniquando prende parte ad un legame chimico
prima quelli pi a sinistraed in basso della tavolaperiodica
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Tipi di composti:OssidiIdrossidi (o Basi)AcidiSali
Nomenclatura
Tipi di composti:OssidiIdrossidi (o Basi)AcidiSali
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
1. Nomenclatura tradizionale o comuneEs. H2O acquaNH3 ammoniaca2. Nomenclatura IUPAC (Unione internazionale di chimica pura e applicata)Es. H2Omonossido di diidrogenoNH3 triidruro di azoto3. Nomenclatura di StockEs. CuO ossido di rame (II)
Nomenclatura1. Nomenclatura tradizionale o comuneEs. H2O acquaNH3 ammoniaca2. Nomenclatura IUPAC (Unione internazionale di chimica pura e applicata)Es. H2Omonossido di diidrogenoNH3 triidruro di azoto3. Nomenclatura di StockEs. CuO ossido di rame (II)
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Un ossido un composto chimico che si ottiene facendo reagirel'ossigeno con un altro elemento.
Elemento + Ossigeno Ossido(NB: quasi tutti gli elementi si combinano con lossigeno)
Gli ossidi
METALLI + OSSIGENO OSSIDI BASICINON METALLI + OSSIGENO OSSIDI ACIDI (ANIDRIDI)METALLI + OSSIGENO OSSIDI BASICINON METALLI + OSSIGENO OSSIDI ACIDI (ANIDRIDI)
N.B: alcunielementi (Mn,Cr) danno:
OSSIDI ACIDI(alti n.o.)
OSSIDI BASICI(bassi n.o.)
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015Elementianfoteri
-
OSSIDI ANFOTERI
Sono ossidi di elementi posti al confine fra metallie non metalli (metalloidi), che mostranocomportamento acido o basico a secondadellambiente di reazione.La natura acido-base di un ossido (specialmentedei metalli di transizione e dei semimetalli) puinfatti variare dal basico all'acido all'aumentaredello stato di ossidazione dell'elementocaratteristico.
OSSIDI ANFOTERI
Sono ossidi di elementi posti al confine fra metallie non metalli (metalloidi), che mostranocomportamento acido o basico a secondadellambiente di reazione.La natura acido-base di un ossido (specialmentedei metalli di transizione e dei semimetalli) puinfatti variare dal basico all'acido all'aumentaredello stato di ossidazione dell'elementocaratteristico.
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
1. Nomenclatura tradizionale (nome corrente o comune)CASO I -> Se lelemento ha un solo numero di ossidazione possibile:
OSSIDO + nome dellelemento
(es. Na2O ossido di sodio; MgO ossido di magnesio)
Nomenclatura degli ossidi1. Nomenclatura tradizionale (nome corrente o comune)CASO I -> Se lelemento ha un solo numero di ossidazione possibile:
OSSIDO + nome dellelemento
(es. Na2O ossido di sodio; MgO ossido di magnesio)
Caso II -> Se lelemento ha due numeri di ossidazione possibili:
OSSIDO (anidride) + radice del nome dellelemento-suffisso (OSO/ICO)-OSO n.o. pi basso-ICO n.o. pi alto
Es. FeO ossido ferrosoFe2O3 ossido ferrico esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Caso III -> Se lelemento ha pi due numeri di ossidazione possibili:OSSIDO (o anidride) + prefisso- radice del nome dellelemento - suffisso
Nomenclatura degli ossidi
Esempio:
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Prefissi numerici dal greco1 mono-2 di -3 tri-4 tetra-5 penta -6 esa-
Prefisso - OSSIDO + prefisso - nome dellelemento
Nomenclatura degli ossidi2. Nomenclatura IUPAC
Prefissi numerici dal greco1 mono-2 di -3 tri-4 tetra-5 penta -6 esa-
Es. CO monossido di carbonioCl2O monossido di dicloroSO3 triossido di zolfo
N.B. non si usa il termine ANIDRIDE esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
3. Nomenclatura di Stock
Esempio:
OSSIDO + nome dellelemento + (n.o. in numeri romani)
Nomenclatura degli ossidi
Cl2O ossido di cloro (I)SO3 ossido di zolfo (VI)
Esempio:
N.B. non si usa il termine ANIDRIDE
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
La formula viene scritta mettendo PRIMA IL METALLO POI LOSSIGENO
CaO rapporto (1:1) Ca ( n.o. +2, metalli alcalino-terrosi) ; O (n.o. -2 semprenegli ossidi come nella maggior parte dei composti)
Na (n.o. = +1, metallo alcalino) O (n.o. = -2) Na2O(Ossido di sodio o ossido di disodio)
Fe (n.o. +2 +3) forma 2 ossidiFe (n.o. +2) FeO (mon)ossido di ferro IUPAC / ossido di Fe (II) - STOCK /ossido ferroso -TRADIZIONALE
Fe (n.o. +3) Fe2O3 triossido di diferro-IUPAC / ossido di Fe (III) -STOCK/ ossidoferrico -TRADIZIONALE
Ossidi basiciLa formula viene scritta mettendo PRIMA IL METALLO POI LOSSIGENO
CaO rapporto (1:1) Ca ( n.o. +2, metalli alcalino-terrosi) ; O (n.o. -2 semprenegli ossidi come nella maggior parte dei composti)
Na (n.o. = +1, metallo alcalino) O (n.o. = -2) Na2O(Ossido di sodio o ossido di disodio)
Fe (n.o. +2 +3) forma 2 ossidiFe (n.o. +2) FeO (mon)ossido di ferro IUPAC / ossido di Fe (II) - STOCK /ossido ferroso -TRADIZIONALE
Fe (n.o. +3) Fe2O3 triossido di diferro-IUPAC / ossido di Fe (III) -STOCK/ ossidoferrico -TRADIZIONALE
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
La formula viene scritta mettendo PRIMA IL NON METALLO POI LOSSIGENOCO2 (diossido di carbonio IUPAC; anidride carbonica -TRADIZIONALE)
O (n.o. sempre -2) non metallo (n.o. > 0)
OSSIDI DEL CLORO (-1, + 1, +3, +5, +7)
Cl2O (n.o. +1) ossido di dicloro/ anidride ipoclorosa
Cl2O3 (n.o. +3) triossido di dicloro/ anidride clorosa
Cl2O5 (n.o. +5) pentossido di dicloro/ anidride clorica
Cl2O7 (n.o. +7) eptossido di dicloro/ anidride perclorica
Ossidi acidi (anidridi)
OSSIDI DEL CLORO (-1, + 1, +3, +5, +7)
Cl2O (n.o. +1) ossido di dicloro/ anidride ipoclorosa
Cl2O3 (n.o. +3) triossido di dicloro/ anidride clorosa
Cl2O5 (n.o. +5) pentossido di dicloro/ anidride clorica
Cl2O7 (n.o. +7) eptossido di dicloro/ anidride perclorica
N.B.: per gli ossidi del cloro (e del bromo) i nomi comuni sono importanti.esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
OSSIDI DEL CARBONIO (+2, +4), forma due ossidiCO monossido di carbonio/ NON SI CHIAMA ANIDRIDE CARBONIOSA!CO2 diossido di carbonio/ anidride carbonica
OSSIDI DELLO ZOLFO (+4, +6), forma due ossidiSO2 diossido di zolfo/ anidride solforosaSO3 triossido di zolfo/ anidride solforica
Ossid
i acidi
(anid
ridi)
OSSIDI DEL FOSFORO (+3, +5), forma due ossidi:P2O3 triossido di difosforo/ anidride fosforosaP2O5 pentossido di difosforo/ anidride fosforica
Nota: gli ossidi del fosforo formano dimeri
2 P2O3 P4O62 P4O5 P8O10
Ossid
i acidi
(anid
ridi)
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
N.B. In alcuni casi la nomenclaturatiene conto delle radici dei nomilatini degli elementiAZOTO -> Nitr- (N)ZOLFO -> Solf- (S)
N.B. In alcuni casi la nomenclaturatiene conto delle radici dei nomilatini degli elementiAZOTO -> Nitr- (N)ZOLFO -> Solf- (S)
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
OSSIDI DEL BORO (+3) e DEL SILICIO (+4)B2O3 triossido di diboro/ anidride boricaSiO2 diossido di silicio/ silice
OSSIDI DI AZOTO (+1, +2, +3, +4, +5)N2O (n.o. + 1) monossido di diazoto/ protossido di azoto (ritenuto)NO (n.o. + 2) monossido di azoto/ monossido di azotoN2O3 (n.o. + 3) triossido di diazoto/ anidride nitrosaNO2 (n.o. + 4) diossido di azoto/ anidride nitroso-nitricaN2O4 (n.o. +4) tetrossido di diazoto/ ipoazotide (ritenuto)N2O5 (n.o. +5) pentossido di diazoto/ anidride nitrica
Ossid
i acidi
(anid
ridi)
OSSIDI DI AZOTO (+1, +2, +3, +4, +5)N2O (n.o. + 1) monossido di diazoto/ protossido di azoto (ritenuto)NO (n.o. + 2) monossido di azoto/ monossido di azotoN2O3 (n.o. + 3) triossido di diazoto/ anidride nitrosaNO2 (n.o. + 4) diossido di azoto/ anidride nitroso-nitricaN2O4 (n.o. +4) tetrossido di diazoto/ ipoazotide (ritenuto)N2O5 (n.o. +5) pentossido di diazoto/ anidride nitrica
Ossid
i acidi
(anid
ridi)
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
EsempiEsempi
n.o.
n.o. manganesemanganese
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
TRADIZIONALE IUPAC STOCKNomenclatura a confronto:
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
EsercizioLo zolfo forma due ossidi+4 +6S / SScrivere formula bruta e nome
SoluzioneSO2 diossido di zolfo/anidride solforosaSO3 triossido di zolfo/anidride solforica
Soluzione
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Gli idrossidi
OSSIDO BASICO + ACQUA IDROSSIDO
Formula: prima il metallo e poi tanti gruppi (OH) quanto il n.o. del metallo:
Il gruppo (OH) ha n.o. -1 ( -2 + 1 = -1) e si considera come entit unica
Na2O + H2O 2NaOH
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
CaO + H2O Ca(OH)2
-
Stessa nomenclatura degli ossidi ma si sostituisce idrossido altermine ossido
Ca(OH)2 diidrossido di calcio/ idrossido di calcio NaOH idrossido di sodio
Nomenclatura degli idrossidiStessa nomenclatura degli ossidi ma si sostituisce idrossido al
termine ossido Ca(OH)2 diidrossido di calcio/ idrossido di calcio NaOH idrossido di sodio
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Gli idrossidi sono ELETTROLITI, cio si dissociano in ioni quando si trovano insoluzione acquosa
Fe(OH)2 (in sol.) Fe 2+ + 2 OH
BASE CATIONE ANIONEione Fe (II) ione idrossidoione ferroso
Tutti gli idrossidi liberano anioni OH- in soluzione acquosa
Cu(OH)2 (in sol.) Cu 2+ + 2 OH
BASE CATIONE ANIONEione Cu (II) ione idrossidoione rameico
Gli id
rossid
i
Cu(OH)2 (in sol.) Cu 2+ + 2 OH
BASE CATIONE ANIONEione Cu (II) ione idrossidoione rameico
Cationi di carica +1 (Na+, Li+)Metalli alcalini(n.o. +1)
Cationi di carica +2 (Ca2+, Mg2+)Metalli alcalino terrosi(n.o. +2)
Gli id
rossid
i
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Esercizi:1- Scrivere la formula dei seguenti ossidi ed idrossidi:
Fe(OH)2 (Fe n.o. +2)diidrossido di ferro/ idrossido di ferro (II)/ idrossido ferroso Fe(OH)3 (Fe n.o. +3)triidrossido di ferro/idrossido di ferro (III)/idrossido ferrico
Fe(OH)2 (Fe n.o. +2)diidrossido di ferro/ idrossido di ferro (II)/ idrossido ferroso Fe(OH)3 (Fe n.o. +3)triidrossido di ferro/idrossido di ferro (III)/idrossido ferrico2- Scrivere la formula dei seguenti composti:IDROSSIDO RAMEOSOIDROSSIDO DI COBALTO (II)IDROSSIDO DI CALCIO3- Scrivere i nomi possibili dei seguenti composti:Zn(OH)2 , KOH, Ca(OH)2, Ba(OH)2
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Soluzioni Fe(OH)2 (Fe n.o. +2)
diidrossido di ferro/ idrossido di ferro (II)/ idrossido ferroso
Fe(OH)3 (Fe n.o. +3)
triidrossido di ferro/idrossido di ferro (III)/idrossido ferrico
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Gli ossoacidiOSSIDI ACIDI (ANIDRIDI) + ACQUA OSSOACIDI (o ACIDI)
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
SO3 + H2O H2SO4anidride solforica acido solforico (nome comune) SO2 + H2O H2SO3anidride solforosa acido solforoso (nome comune)
Gli ossoacidi
SO2 + H2O H2SO3anidride solforosa acido solforoso (nome comune)
Formula degli ossoacidi:
H (a sinistra) + non metallo + ossigeno
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Alcune anidridi formano ossoacidi diversi reagendocon una o pi molecole dacqua. La denominazionedegli acidi costituita in questo modo:
Per gli acidi formati da anidride ed una molecoladacqua si utilizza il prefissometa-Per gli acidi formati da anidride e due molecoledacqua, si utilizza il prefisso piro-Per gli acidi ottenuti da anidride e tre molecoledacqua si utilizza il prefisso orto-
Alcune anidridi formano ossoacidi diversi reagendocon una o pi molecole dacqua. La denominazionedegli acidi costituita in questo modo:
Per gli acidi formati da anidride ed una molecoladacqua si utilizza il prefissometa-Per gli acidi formati da anidride e due molecoledacqua, si utilizza il prefisso piro-Per gli acidi ottenuti da anidride e tre molecoledacqua si utilizza il prefisso orto-
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
(+ 3) B2O3 + H2O 2 HBO2 acido metaboricoB2O3 3H2O 2 H3BO3 acido ortoborico (borico)
n.o.Esempio
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
(+ 3) P2O3 + 3H2O 2 H3PO3 acido fosforoso(+ 5) P2O5 + 3H2O 2 H3PO4 acido fosforico (ortofosforico)P2O5 + H2O 2 HPO3 acido metafosforicoP2O5 + 2H2O H4P2O7 acido pirofosforico(+ 3) B2O3 + H2O 2 HBO2 acido metaboricoB2O3 3H2O 2 H3BO3 acido borico (ortoborico)(+ 4) SiO2 + H2O H2SiO3 acido metasilicicoSiO2 + 2H2O H2SiO4 acido ortosilicico(+6) 2CrO3 + H2O H2Cr2O7 acido dicromicoCrO3 + H2O H2CrO4 acido cromico(+6) MnO3 + H2O H2MnO4 acido manganico(+7) Mn2O7 + H2O 2HMnO4 acido permanganico
SOLO NOME COMUNE(si usano gli stessi prefissi e suffissi dellanidride da cui derivano):
Nome
nclatu
ra de
glioss
oacid
i(+ 3) P2O3 + 3H2O 2 H3PO3 acido fosforoso(+ 5) P2O5 + 3H2O 2 H3PO4 acido fosforico (ortofosforico)P2O5 + H2O 2 HPO3 acido metafosforicoP2O5 + 2H2O H4P2O7 acido pirofosforico(+ 3) B2O3 + H2O 2 HBO2 acido metaboricoB2O3 3H2O 2 H3BO3 acido borico (ortoborico)(+ 4) SiO2 + H2O H2SiO3 acido metasilicicoSiO2 + 2H2O H2SiO4 acido ortosilicico(+6) 2CrO3 + H2O H2Cr2O7 acido dicromicoCrO3 + H2O H2CrO4 acido cromico(+6) MnO3 + H2O H2MnO4 acido manganico(+7) Mn2O7 + H2O 2HMnO4 acido permanganicoN
omen
clatur
a deg
liosso
acidi
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
acido ipoclorosoacido clorosoacido cloricoacido perclorico
OSSOACIDI DEL CLORO (+1, +3, +5, +7; idem per Br)
Esempi:
Nomenclatura degli ossoacidi
(+ 3) N2O3 + H2O 2 HNO2 acido nitroso(+5) N2O5 + H2O 2 HNO3 acido nitrico(+4) CO2 + H2O H2CO3 acido carbonico(non esiste lacido carbonioso)
Esempi:
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
La somma dei n.o. in una molecola neutra (es. ossido, idrossido, ossoacido,etc.) deve essere uguale a zero.E possibile ricavare il n.o. del non metallo in un ossoacido sapendo che: H ha n.o. +1 O ha n.o. -2 HClO3 (acido clorico) H (+1 * 1 = +1); O (-2*3 = -6); (Cl ? =+5). H2SO3 H (+1*2 =+2); O (-2*3 = -6); (S ? =+4)
Il n.o. del non metallo non cambia passando dallanidride allossoacidocorrispondente.
Nomenclatura degli ossoacidiLa somma dei n.o. in una molecola neutra (es. ossido, idrossido, ossoacido,etc.) deve essere uguale a zero.E possibile ricavare il n.o. del non metallo in un ossoacido sapendo che: H ha n.o. +1 O ha n.o. -2 HClO3 (acido clorico) H (+1 * 1 = +1); O (-2*3 = -6); (Cl ? =+5). H2SO3 H (+1*2 =+2); O (-2*3 = -6); (S ? =+4)
Il n.o. del non metallo non cambia passando dallanidride allossoacidocorrispondente.
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Tutti gli acidi (ossoacidi, idracidi, acidi organici) sono elettroliti, cio si dissocianoin ioni quando si trovano in soluzione.
Gli acidi liberano ioni H+ (protoni) in soluzione; gli idrossidi invece liberano OH-
Nomenclatura: mantengo il nome e cambio il suffisso:
-OSO -ITO-ICO -ATO
Dissociazione elettrolitica degliossoacidi
Tutti gli acidi (ossoacidi, idracidi, acidi organici) sono elettroliti, cio si dissocianoin ioni quando si trovano in soluzione.
Gli acidi liberano ioni H+ (protoni) in soluzione; gli idrossidi invece liberano OH-
Nomenclatura: mantengo il nome e cambio il suffisso:
-OSO -ITO-ICO -ATO
H2SO3 (soluz.) 2 H+ + SO3 2-ACIDO SOLFOROSO (soluz.) 2 PROTONI + ANIONE SOLFITO
H2SO4 2 H+ + SO4 2-
ACIDO SOLFORICO (soluz.) 2 PROTONI + ANIONE SOLFATO
N.B.: lanione ha tante cariche negative quanti sono gli H+ rilasciatiesercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
(+1) HClO (acido ipocloroso) H+ + ClO (anione ipoclorito) (+3) HClO2 (acido cloroso) H+ + ClO2 (anione clorito) (+5) HClO3 (acido clorico) H+ + ClO3 (anione clorato) (+7) HClO4 (acido perclorico) H+ + ClO4 (anione perclorato)
Dissociazione elettrolitica degliossoacidi
(+3) HNO2 (acido nitroso) H+ + NO2 (anione nitrito) (+5) HNO3 (acido nitrico) H+ + NO3 (anione nitrato)
(+4) H2CO3 (acido carbonico) 2H+ + CO32- (anione carbonato)
(+3) H3PO3 (acido fosforoso) 2H+ + HPO32- (anione fosfito) (+5) H3PO4 (acido fosforico) 3H+ + PO43- (anione fosfato)
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
(+3) H3BO3 (acido borico) 3H+ + BO33- (anione borato)
(+6) H2Cr2O7 (acido dicromico) 2H+ + Cr2O72- (anione dicromato) (+6) H2CrO4 (acido cromico) 2H+ + CrO42- (anione cromato)
(+7) HMnO4 (acido permanganico) H+ + MnO4- (anione permanganato) (+6) H2MnO4 (acido manganico) H++ MnO42- (anione manganato)
Dissociazione elettrolitica degliossoacidi
La somma dei n.o. in un composto carico (catione o anione) pari alla sua carica.Esempio: NO3- (anione nitrato)O -2 * 3 = -6, quindi N ha carica +5 ( lo stesso n.o. nellacido di partenza)
(+3) H3BO3 (acido borico) 3H+ + BO33- (anione borato)
(+6) H2Cr2O7 (acido dicromico) 2H+ + Cr2O72- (anione dicromato) (+6) H2CrO4 (acido cromico) 2H+ + CrO42- (anione cromato)
(+7) HMnO4 (acido permanganico) H+ + MnO4- (anione permanganato) (+6) H2MnO4 (acido manganico) H++ MnO42- (anione manganato)
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Reazione di neutralizzazione: acido + base sale
I sali
Esempio: Fe(OH)2+ H2SO4 FeSO4 + H2OPer scrivere la formula del sale che si forma bisogna considerare le rispettivedissociazioni:
Fe2+ + 2OH- ione ferroso; ione Fe (II)2H+ + SO42- ione solfato
Il catione 2+ e lanione 2- si combinano in rapporto 1:1 FeSO4esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Il nome del sale si ricava dal nome dellanione seguito dal nome del cationeottenuti dalla dissociazione dei composti del non metallo e del metallo Esempio: FeSO4 solfato ferroso/ solfato di Fe (II)ESEMPIO.Scrivere la formula del solfato ferrico:
1. Ione ferrico Fe3+2. Anione solfato (deriva dallacido solforico) SO42-
2 Fe3+ (totale 6 cariche +) e 3 SO42- (totale 6 cariche -) Fe2(SO4)3
La somma dei n.o. nei sali deve essere = 0 Il non metallo ha lo stesso n.o. che ha nellacido corrispondente
Nomenclatura dei saliIl nome del sale si ricava dal nome dellanione seguito dal nome del cationeottenuti dalla dissociazione dei composti del non metallo e del metallo Esempio: FeSO4 solfato ferroso/ solfato di Fe (II)ESEMPIO.Scrivere la formula del solfato ferrico:
1. Ione ferrico Fe3+2. Anione solfato (deriva dallacido solforico) SO42-
2 Fe3+ (totale 6 cariche +) e 3 SO42- (totale 6 cariche -) Fe2(SO4)3
La somma dei n.o. nei sali deve essere = 0 Il non metallo ha lo stesso n.o. che ha nellacido corrispondente
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Esercizi1. Formula del carbonato di sodioCarbonato: acido carbonico (H2CO3), da cui deriva lanione carbonato CO32-CO32- si combina con 2 Na+ Na2CO3(sostituzione dei due protoni H+ con i due cationi Na+)
2. Nome del composto FeSO3SO32- (anione solfito) deriva da H2SO3 (acido solforoso) ; Fe e SO3 sono in rapporto 1:1Quindi il ferro ha n.o. +2.Sale: solfito ferroso/ solfito di Fe (II)3. Nomi dei seguenti composti:
Cu(NO3)2 nitrato di Cu (II)/ nitrato rameico Al(NO2)3 nitrito di alluminio KMnO4 permanganato di potassio NaClO ipoclorito di sodio LiClO4 perclorato di litio ZnS solfuro di zinco
1. Formula del carbonato di sodioCarbonato: acido carbonico (H2CO3), da cui deriva lanione carbonato CO32-CO32- si combina con 2 Na+ Na2CO3(sostituzione dei due protoni H+ con i due cationi Na+)
2. Nome del composto FeSO3SO32- (anione solfito) deriva da H2SO3 (acido solforoso) ; Fe e SO3 sono in rapporto 1:1Quindi il ferro ha n.o. +2.Sale: solfito ferroso/ solfito di Fe (II)3. Nomi dei seguenti composti:
Cu(NO3)2 nitrato di Cu (II)/ nitrato rameico Al(NO2)3 nitrito di alluminio KMnO4 permanganato di potassio NaClO ipoclorito di sodio LiClO4 perclorato di litio ZnS solfuro di zinco
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
4. Scrivere le formule dei seguenti composti: Solfato ferrico Clorato ferroso Fosfato rameoso Permanganato di potassio Nitrito rameico Cianuro di bario Solfuro di cesio
4. Scrivere le formule dei seguenti composti: Solfato ferrico Clorato ferroso Fosfato rameoso Permanganato di potassio Nitrito rameico Cianuro di bario Solfuro di cesio
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Solfato ferrico Fe2(SO4)3
Clorato ferroso Fe(ClO3)2
Fosfato rameoso Cu3PO4
Permanganato di potassio KMnO4
Nitrito rameico Cu(NO2)2
Cianuro di bario Ba(CN)2
Solfuro di cesio Cs2S
Soluzioni Solfato ferrico Fe2(SO4)3
Clorato ferroso Fe(ClO3)2
Fosfato rameoso Cu3PO4
Permanganato di potassio KMnO4
Nitrito rameico Cu(NO2)2
Cianuro di bario Ba(CN)2
Solfuro di cesio Cs2S
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
1. Un ossido basico un composto formato da:
A idrogeno + metalloB idrogeno + non metalloC ossigeno + metalloD ossigeno + non metallo
2. Anidride un nome tradizionale che indica:
A un ossido basicoB un ossido acidoB un ossido acidoC un idruroD un idracido
3. Un idrossido un composto formato da:
A idrogeno + ossigenoB metallo + non metalloC idrogeno + ossigeno + metalloD idrogeno + ossigeno + non metallo esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
4. I sali si ottengono da un acido per sostituzione di idrogeno con:
A un metalloB un non metalloC l' ossigenoD il gruppo ossidrile
5. La molecola dell'anidride perclorica formata da:
A 2 atomi di cloro e 7 atomi di ossigenoB 2 atomi di cloro e 5 atomi di ossigeno
6. Acido solfidrico e acido solforico sono:
A entrambi acidi binariB entrambi acidi ternariC l'acido solfidrico ternario mentre l'acido solforico binarioD l'acido solfidrico binario mentre l'acido solforico ternario
B 2 atomi di cloro e 5 atomi di ossigenoC 2 atomi di cloro e 3 atomi di ossigenoD 2 atomi di cloro e 1 atomo di ossigeno
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Appendice: tabelle
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Prefissi e suffissiper acidi e sali
Ossoacidiesercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Sali semplici
Sali acidiSali acidi
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Nomenclatura
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
Esercizi aggiuntiviEsercizi aggiuntivi
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015
-
SoluzioniSoluzioni
esercitazioni CHIMICA a.a. 2014/2015