Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione...

113
1 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2016-2018 (integrato con il Programma per la Trasparenza ed Integrità) Responsabile della Prevenzione della Corruzione: Prof. Avv. Gian Piero Giuseppe Milano Responsabile della Trasparenza: dott.ssa Silvia Quattrociocche

Transcript of Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione...

1

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione

2016-2018

(integrato con il Programma per la Trasparenza ed Integrità)

Responsabile della Prevenzione della Corruzione: Prof. Avv. Gian Piero Giuseppe Milano

Responsabile della Trasparenza: dott.ssa Silvia Quattrociocche

2

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Sommario Legenda - abbreviazioni utilizzate nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione ............................... 4

SEZIONE PRIMA - Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione .................................................... 5

PREMESSA ................................................................................................................................................. 5

QUADRO NORMATIVO – Prevenzione della Corruzione e Trasparenza ........................................... 6

Cap. 1 – Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione ................................................................ 7

1.1 - Corruzione ....................................................................................................................................... 7

Cap. 2 - Campo di azione ............................................................................................................................ 8

2. 1 - Analisi del contesto (esterno, interno) in cui opera l’Ateneo ...................................................... 8

2.2 – Organigramma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” .............................................. 10

2.3 - Missione e Visione dell’Ateneo di “Tor Vergata” a favore dello sviluppo sostenibile ........... 11

2.4 - Coordinamento tra P.T.P.C. e P.P. .............................................................................................. 11

Cap. 3 - Soggetti coinvolti nella prevenzione della corruzione .............................................................. 11

3.1 - L’organo di indirizzo politico ....................................................................................................... 12

3.2 – Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione ................................................................. 12

3.3 – Il Responsabile della Trasparenza .............................................................................................. 13

3.4 - Dirigenti ......................................................................................................................................... 13

3.5 - Nucleo di Valutazione ................................................................................................................... 13

3.6 – Dipendenti ..................................................................................................................................... 13

3.7 - I collaboratori e consulenti a qualsiasi titolo dell’amministrazione ......................................... 14

Cap. 4 - La gestione del rischio di corruzione ......................................................................................... 14

4.1 - Premessa ......................................................................................................................................... 14

4.2 - Analisi delle aree di rischio .......................................................................................................... 16

Cap. 5- Monitoraggio ................................................................................................................................ 22

Cap.6 – Misure di prevenzione della corruzione .................................................................................... 23

6.1 - Codice di comportamento ............................................................................................................. 23

6.2 - Rotazione del personale addetto alle aree a rischio di corruzione ............................................ 24

6.3 - Astensione in caso di conflitto di interesse ................................................................................. 25

6.4 - Svolgimento di incarichi d’ufficio - attività ed incarichi extra-istituzionali ........................... 25

6.5 - Conferimento di incarichi dirigenziali con la definizione delle cause ostative al conferimento

e verifica dell‘insussistenza di cause di incompatibilità ..................................................................... 26

6.6 - Lo svolgimento di attività successiva alla cessazione del rapporto di lavoro ........................... 27

6.7 - Formazione di commissioni, assegnazioni agli uffici, conferimento di incarichi dirigenziali in

caso di condanna penale per delitti contro la pubblica amministrazione. ....................................... 28

3

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

6.8 - Tutela del dipendente che effettua segnalazioni di illecito (c.d. whistleblower). ..................... 29

6.9 - Formazione .................................................................................................................................... 30

6.10 - Patti di integrità negli affidamenti ................................................................................................. 32

6.11 – Matrice di responsabilità del P.T.P.C. ...................................................................................... 32

7 – Contratti pubblici ................................................................................................................................ 34

SEZIONE SECONDA - Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità .................................. 35

Premessa ..................................................................................................................................................... 35

1 - Organizzazione della trasparenza ....................................................................................................... 35

2 - Il Responsabile per la Trasparenza .................................................................................................... 36

3 - Commissione Trasparenza .................................................................................................................. 36

4 -Obiettivi di trasparenza ........................................................................................................................ 36

5 – Trasparenza ......................................................................................................................................... 37

7 - Collegamento tra P.P. e la Trasparenza ............................................................................................ 37

8 - Comunicazione con gli stakeholder .................................................................................................... 38

8.1 - Sito “Amministrazione trasparente” ........................................................................................... 38

8.2 - Comunicare con i video (In-formazione continua) ..................................................................... 39

8.3 - Giornate della Trasparenza ......................................................................................................... 39

8.4 - Qualità della pubblicazione dei dati ............................................................................................ 43

9 - Accesso civico ........................................................................................................................................ 43

10 - Il Portale .............................................................................................................................................. 44

11 - Elenco obblighi di pubblicazione ...................................................................................................... 45

SEZIONE TERZA - Riassunto obiettivi 2016 – 2018................................................................................. 96

4

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Legenda - abbreviazioni utilizzate nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione

A.N.AC. (ex CiVIT):

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni

pubbliche

D.F.P.:

Dipartimento della Funzione Pubblica

P.N.A.:

Piano Nazionale Anticorruzione

P.P.:

Piano della Performance

P.T.P.C.:

Piani Triennale di Prevenzione della Corruzione

P.T.T.I.:

Programma Triennale di Trasparenza e Integrità

R.P.C.:

Responsabile della Prevenzione della Corruzione

R.T.:

Responsabile della Trasparenza

5

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

SEZIONE PRIMA - Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione

PREMESSA

Con l’approvazione della legge n.190/2012, recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione

della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”, la cosiddetta “legge

Anticorruzione”, l’ordinamento italiano si è dotato, nel contrasto della corruzione, di un sistema di

prevenzione, così articolato:

Il P.N.A., secondo il disposto dell’art. 1 della Legge n. 190/2012, è “lo strumento attraverso il quale

sono individuate le strategie prioritarie per la prevenzione ed il contrasto della corruzione nella

pubblica amministrazione a livello nazionale”.

Il P.T.P.C., secondo il disposto dell’art. 1, c. 5 della legge n. 190/2012, invece, costituisce la

“valutazione del diverso livello di esposizione degli uffici al rischio di corruzione e indica gli

interventi organizzativi volti a prevenire il medesimo rischio”.

P.N.A.

P.T.P.C.

- ridurre le opportunità che si manifestino casi di corruzione;

- aumenatre la capacità per le p.a. di far emergere eventuali casi di corruzione;

- creare un contesto sfavorevole alla corruzione.

Livello nazionale

Livello decentrato

garanzia di coerenza complessiva del sistema

per una maggiore efficacia ed efficienza delle

soluzioni di prevenzione della corruzione

Legge n.190/2012

6

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

QUADRO NORMATIVO – Prevenzione della Corruzione e Trasparenza

Si riporta un quadro normativo che ha interessato la prevenzione della corruzione e la trasparenza

amministrativa, dal 2012 ad oggi:

7

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Cap. 1 – Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione

Il P.T.P.C. è un documento programmatico che definisce la strategia di prevenzione della corruzione

nell’ambito della singola amministrazione sulla base di una preliminare analisi dell’organizzazione e

dei possibili rischi a cui è potenzialmente esposta.

Il P.T.P.C., in base alla normativa vigente, illustra una serie di iniziative volte a prevenire e/o ridurre

il rischio di comportamenti illeciti, in modo particolare individua i livelli di esposizione al rischio di

corruzione degli uffici ed appronta meccanismi di controllo dei processi, di formazione e di qualsiasi

altra iniziativa che si ritenga opportuno introdurre per contrastare ogni rischio di illegalità. Nello

specifico, le indicazioni metodologiche riguardano:

a) l’analisi del contesto esterno ed interno;

b) la mappatura dei processi;

c) la valutazione del rischio: è necessario tenere conto delle cause degli eventi illeciti;

d) il trattamento del rischio: consiste in misure concrete, sostenibili e verificabili.

Il P.T.P.C. è adottato dall’Organo di indirizzo politico, su proposta del R.P.C., entro il 31 gennaio di

ogni anno, prendendo a riferimento il triennio successivo a scorrimento.

Ogni P.T.P.C. viene pubblicato sul sito “Amministrazione trasparente” – “Altri contenuti –

Corruzione”.

Il presente P.T.P.C. è stato strutturato tenendo conto delle linee guida fornite dal P.N.A. e

dall’“Aggiornamento 2015 al P.N.A.”.

1.1 - Corruzione

Il concetto di corruzione, cui si fa riferimento nel P.N.A., nell’ “Aggiornamento 2015 del P.N.A.” e

nel presente documento, è quella precisata dalla circolare del Dipartimento della Funzione pubblica

n.1/2013, “inteso in senso lato, come comprensivo delle varie situazioni in cui, nel corso dell’attività

amministrativa, si riscontri l’abuso da parte di un soggetto del potere a lui affidato al fine di ottenere

vantaggi privati. Le situazioni rilevanti sono quindi più ampie della fattispecie penalistica, che, come

noto, è disciplinata dagli artt. 318, 319 e 319 ter, c.p. e sono tali da comprendere non solo l’intera

gamma dei delitti contro la pubblica amministrazione disciplinate nel Titolo II, Capo I, del codice

penale, ma anche le situazioni in cui - a prescindere dalla rilevanza penale – venga in evidenza un

malfunzionamento dell’amministrazione a causa dell’uso a fini privati delle funzioni attribuite”.

8

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Gli elementi fondamentali della definizione sono:

Pertanto, la prevenzione della corruzione deve incidere sui “comportamenti”, piuttosto che sugli

adempimenti normativi, deve essere affrontata proprio attraverso la “condivisione culturale e

ideologica”

Cap. 2 - Campo di azione

2. 1 - Analisi del contesto (esterno, interno) in cui opera l’Ateneo

L’ambiente in cui si trova ad operare l’Ateneo può essere descritto attraverso l’individuazione degli

stakeholder (interni ed esterni) che contribuiscono al raggiungimento della sua missione. Infatti,

l’azione dell’Ateneo non è un fenomeno isolato, ma va compreso e studiato nell’ambiente (sociale,

economico, culturale ecc.) nel quale l’università si colloca.

Studiare l’ambiente in cui dell’Ateneo “vive” equivale a studiare gli stakeholder: la loro dimensione

e la loro rappresentatività. Incrociando la matrice influenza e interesse si ottengono tre categorie di

stakeholder:

Output (prodotto

dell'Ateneo)

Input (fonte di risorse)

Vincolo (relazioni diretta e indiretta)

il potere che viene affidato

il soggetto a cui il potere è stato affidato

l’illecito esercizio del potere pubblico che il soggetto realizza

il vantaggio privato che deriva dall’illecito

Relazione Ateneo/Ambiente

9

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

La mappatura degli stakeholder

influenza

inte

ress

e

bassa alta

bassa

stakeholder essenziali

Studenti / famiglie / dipendenti

categorie che è necessario coinvolgere

alta

stakeholder deboli

Enti pubblici / associazioni territoriali

categorie che è opportuno

coinvolgere

stakeholder appetibili

Imprese / organizzazioni / scuole

categorie che è utile coinvolgere

gli stakeholder essenziali, cioè coloro che è necessario coinvolgere perché hanno alto interesse e

alta influenza rispetto alla politica di riferimento e, quindi, forte capacità di intervento sulle

decisioni che l'Amministrazione vuole adottare;

gli stakeholder appetibili, cioè coloro che è opportuno coinvolgere poiché hanno basso interesse,

ma alta influenza.

gli stakeholder deboli, cioè coloro che hanno alto interesse, ma bassa influenza. Questa categoria

è rappresentata da soggetti che non hanno gli strumenti per poter esprimere in modo forte e

omogeneo i propri interessi.

Ateneo

studenti

famiglie

imprese / associazioni

dipendenti

organo politico

Analisi del contesto

contesto esterno

contesto interno

10

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

2.2 – Organigramma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Dal 2014, la struttura organizzativa dell’Amministrazione Centrale è interessata da una fase di

riassetto con l’intento di garantire una maggiore efficienza ed efficacia dell’attività amministrativa.

Lo sforzo profuso nella riorganizzazione, alla data di emanazione del presente documento, è ancora

in fase di perfezionamento.

Con Decreto n.2815/2015, a decorrere dal 12 ottobre 2015, la struttura dell’Amministrazione Centrale

è così articolata:

DIREZIONE I -DIDATTICA E SERVIZI

AGLI STUDENTI

UFFICI DI STAFF ALLE

DIRETTE DIPENDENZE

DEL DIRIGENTE

DIVISIONE 1 COORDINAMENTO

GENERALE SEGRETERIE

STUDENTI

DIVISIONE 2 GESTIONE ATTIVITÀ

DIDATTICA

DIVISIONE 3 SERVIZI

AGLI STUDENTI

DIREZIONE II -RICERCA E TERZA

MISSIONE

UFFICI DI STAFF ALLE

DIRETTE DIPENDENZE

DEL DIRIGENTE

DIVISIONE 1 -RICERCA NAZIONALE

DIVISIONE 2 -RICERCA

INTERNAZIONALE

DIVISIONE 3- TERZA

MISSIONE

DIREZIONE III -PERSONALE E

BILANCIO

UFFICI DI STAFF ALLE

DIRETTE DIPENDENZE

DEL DIRIGENTE

DIVISIONE 1 -GESTIONE DEL

PERSONALE

DIVISIONE 2 -AMMINISTRAZIONE

DEL PERSONALE

DIVISIONE 3 -CONTABILITÀ

BILANCIO E TESORERIA

DIREZIONE IV -PATRIMONIO E

APPALTI

UFFICI DI STAFF ALLE

DIRETTE DIPENDENZE

DEL DIRIGENTE

DIVISIONE 1-PROGETTAZIONE E

LAVORI

DIVISIONE 2 - SERVIZI

PER L'EDILIZA, ILPATRIMONIO

IMMOBILIARE, ILTERRITORIO

DIVISIONE 3 -MANUTENZIONE

IMMOBII E IMPIANTI

DIVISIONE 4 -PATRIMONIIO

MOBILIARE E CESPITI

DIVISIONE 5 -SERVIZI E LOGISTICA

DIREZIONE V -SISTEMI OPERATIVI DI

GESTIONE

UFICI DI STAFF ALLE

DIRETTE DIPENDNEZE

DEL DIRIGENTE

DIVISIONE 1 -SISTEMI INFORMATIVÌ

DIVISIONE 2-PROGRAMMAZIONE E

CONTROLLO

DIVISIONE 3-SVILUPPO

ORGANIZZATIVO

11

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

2.3 - Missione e Visione dell’Ateneo di “Tor Vergata” a favore dello sviluppo sostenibile

Il Senato accademico nella seduta del 18 novembre 2015 ha approvato la nuova “missione” e

“visione” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” a favore dello sviluppo sostenibile. Il

testo è scaricabile dal sito istituzionale www.uniroma2.it.

2.4 - Coordinamento tra P.T.P.C. e P.P.

Il Piano della Performance per il triennio 2015-2017 dell’Università degli Studi di Roma "Tor

Vergata” reperibile sul sito di Ateneo, nella sezione “Amministrazione Trasparente” –

“Performance”. Il Piano si colloca nel quadro più generale del ciclo di gestione della performance,

finalizzato all’attuazione di principi di miglioramento della qualità dei servizi offerti, di crescita delle

competenze professionali, di valorizzazione del merito, di trasparenza dei risultati e delle risorse

impiegate per il loro perseguimento.

Si è prestata particolare attenzione alla coerenza tra P.T.P.C. e Piano della performance sotto due

profili:

a) le politiche sulla performance contribuiscono alla costruzione di un clima organizzativo che

favorisce la prevenzione della corruzione;

b) le misure di prevenzione della corruzione sono state tradotte in obiettivi organizzativi ed

individuali assegnati agli uffici e ai loro dirigenti. Ciò agevola l’individuazione di misure ben definite

in termini di obiettivi, le rende più effettive e verificabili e conferma la piena coerenza tra misure

anticorruzione e perseguimento della funzionalità amministrativa.

Cap. 3 - Soggetti coinvolti nella prevenzione della corruzione

La conoscenza del P.T.P.C. da parte di tutto il personale dell’amministrazione è il primo passo per

un uso effettivo delle misure e/o azioni che esso prevede. Il passaggio dalla semplice conoscenza

all’azione concreta trae senza dubbio vantaggio da una serie di adempimenti, che aiutano la “best

practice”. Di qui, la declinazione dei principali obblighi per i dipendenti e, nello specifico, i dirigenti

sono chiamati a svolgere nell’ambito della strategia di prevenzione.

12

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

3.1 - L’organo di indirizzo politico

L’organo di indirizzo politico, a norma della legge n.190/2012, ha il compito di scegliere il R.P.C. e

quello di approvare il P.T.P.C..

3.2 – Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione

Il R.P.C. dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è il Prof. Avv. Gian Piero Giuseppe

Milano, nominato con D.R. n. 1050 del 21/05/2014.

Il R.P.C. predispone, entro il 31 gennaio di ogni anno, il P.T.P.C. e, una volta adottato dall’organo di

indirizzo politico, verifica l’efficace attuazione del Piano medesimo.

Le ulteriori competenze previste in capo al R.P.C. riguardano:

definire procedure appropriate per selezionare e formare i dipendenti destinati a operare in settori

particolarmente esposti alla corruzione (art. 1, c. 8 e c. 10, lettera c));

verificare l’efficace attuazione del Piano e la sua idoneità (art. 1, c. 10, l. a));

proporre modifiche al Piano in caso di accertamento di significative violazioni delle prescrizioni

ovvero quando intervengono mutamenti organizzativi o nell’attività dell’amministrazione (art. 1,

c. 10, l. a));

verificare, d’intesa con il responsabile competente, l’effettiva rotazione del personale preposto

allo svolgimento delle attività, nel cui ambito è individuato un elevato rischio che siano commessi

reati di corruzione (art. 1, c. 10, l. b));

individuare il personale da inserire nei percorsi di formazione sui temi dell’etica e della legalità

(art. 1, c. 10, l. c)).

Per espletamento dei suddetti adempimenti, il R.P.C. si avvale della collaborazione del R.T. e di tutti

i soggetti coinvolti nella attività di prevenzione della corruzione.

Il R.P.C., allo scopo di assicurare la massima trasparenza dell’attività amministrativa e di

favorire la partecipazione dei cittadini, ha attivato il seguente indirizzo di posta elettronica

[email protected], quale canale di comunicazione privilegiato.

13

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

3.3 – Il Responsabile della Trasparenza

Con Decreto Rettorale n. 1050/2014 del 21/05/2014, la Dott.ssa Silvia Quattrociocche, Dirigente

della Direzione I – Didattica e servizi agli studenti, è stata confermata Responsabile per la

Trasparenza d’Ateneo dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

3.4 - Dirigenti

Tutti i dirigenti, per gli ambiti di rispettiva competenza :

concorrono alla definizione di misure idonee a prevenire e contrastare i fenomeni di corruzione e

a controllarne il rispetto da parte dei dipendenti dell’ufficio cui sono preposti;

forniscono le informazioni richieste dal soggetto competente per l’individuazione delle attività

nell’ambito delle quali è più elevato il rischio corruzione e formulano specifiche proposte volte

alla prevenzione del rischio medesimo;

provvedono al monitoraggio della attività nell’ambito delle quali è più elevato il rischio

corruzione svolte nell’ufficio a cui sono preposti, disponendo, con provvedimento motivato, la

rotazione del personale nei casi di avvio di procedimenti penali o disciplinari per condotte di

natura corruttiva.

3.5 - Nucleo di Valutazione

In conformità alle previsioni del P.N.A., e confermate dall’”Aggiornamento 2015 al P.N.A.” le

competenze ascrivibili al NdV (OIV) in materia di anti corruzione sono riconducibili ai compiti allo

stesso demandati dall’art. 44 del D.Lgs. n. 33/2013, connessi alla verifica della coerenza tra gli

obiettivi nel P.T.T.I. e quelli indicati nel P.P. e, all’apporto che lo stesso è in grado di fornire, nel

processo di gestione del rischio, mediante le risultanze dell’attività di monitoraggio sulla trasparenza

e integrità dei controlli interni.

3.6 – Dipendenti

Nonostante la previsione normativa concentri la responsabilità per il verificarsi di fenomeni corruttivi

(art. 1, c. 12, Legge n. 190/2012) in capo al responsabile per la prevenzione, tutti dipendenti

dell’Ateneo, in servizio con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e determinato,

coinvolti nell’attività amministrativa mantengono, ciascuno, il personale livello di responsabilità in

relazione ai compiti effettivamente svolti. In particolare, ciascun dipendente ai sensi degli art.1, c.14,

Legge n. 190/2012 e degli artt. 8 e 16 del D.P.R. n. 62/2013, è tenuto a:

14

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

rispettare quanto previsto dal P.T.P.C., la cui violazione costituisca illecito disciplinare;

prestare la sua collaborazione al R.P.C.;

segnalare situazioni di illecito di cui sia venuto a conoscenza.

Il c. 14 dell’art. 1 della Legge n. 190/2012 afferma che anche in capo a ciascun dipendente vige il

dovere di rispettare le misure di prevenzione previste dal Piano e in caso di violazione si profilerebbe

per quest’ultimo l’illecito disciplinare.

3.7 - I collaboratori e consulenti a qualsiasi titolo dell’amministrazione

Tutti i collaboratori e consulenti a qualsiasi titolo dell’amministrazione sono tenuti ad osservare le

misure contenute nel presente P.T.P.C. ed a segnalare le eventuali situazioni di illecito di cui siano

venuti a conoscenza.

Cap. 4 - La gestione del rischio di corruzione

4.1 - Premessa

La Legge n. 190/2012 e il P.N.A. ha avviato nelle P.A. un nuovo processo di ripensamento e di

ridimensionamento della gestione dell’iter amministrativo, al fine di contrastare il fenomeno di

corruzione che si può così sintetizzare:

15

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Dove il risk management si sviluppa nel seguente ciclo:

Analisi di contesto: l’attività di mappatura dei processi rispetto ai quali occorre procedere in

termini di gestione del rischio;

Identificazione - Analisi - Ponderazione del rischio: insieme di azioni tese a dare una

fisionomia del rischio. Nella fase di analisi del rischio si vengono a definire gli indici di

valutazione della probabilità di accadimento di un evento rischioso e dell’impatto che esso

può generare. In questa fase si procede alla misurazione degli eventi di rischio

precedentemente identificati attraverso la stima della probabilità e dell’impatto degli stessi.

Trattamento del rischio: procedure da attivare e/o rettificare per la prevenzione del rischio

corruzione;

Monitoraggio e valutazione: misurare e valutare lo stato di attuazione delle procedure di

prevenzione della corruzione e, eventualmente, introdurre misure correttive;

Reporting e accountability : relazione sui risultati ottenuti.

Analisi di contesto

Identificazione del rischio

Analisi del rischio

Ponderazione del rischio

Trattamento del rischio

Monitoraggio e valutazione

Reporting e accountability

Ciclo di programmazione

e sviluppo del processo

di gestione dei rischi

16

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

4.2 - Analisi delle aree di rischio

L’individuazione delle aree di rischio, a parte quelle obbligatorie e comuni a tutte le pubbliche

amministrazioni, scaturiscono dal processo di gestione del rischio. Tuttavia, l’applicazione di tale

processo a tutte le attività dell’Ateneo richiederebbe tempi molti lunghi, dall’altro, potrebbe

comportare la valutazione di attività e ambiti che per le loro caratteristiche non sono potenzialmente

esposti alla corruzione. Tutto ciò premesso, al fine di pervenire ad una mappatura completa delle

aree di rischio dell’Ateneo, coniugando efficienza ed efficacia, si è deciso di seguire un iter

metodologico che prevede una preventiva scrematura dei processi potenzialmente esposti al rischio

di corruzione attraverso l’applicazione di una tabella 1, denominata “Valore rischio”, che consenta

l’analisi dei processi stessi.

La tabella 1 permetterà di evidenziare gli elementi caratterizzanti il fenomeno corruttivo che, se

presenti o potenzialmente presenti nei processi e nelle modalità gestionali e organizzative, potrebbero

indicare una potenziale esposizione di quei processi al rischio di corruzione tale da indurre

l’amministrazione a proseguire nel processo di risk assessment per indagare l’entità di tale

esposizione al rischio.

Nella riunione del 12/11/2015 in cui erano presenti i dirigenti ed il Direttore Generale dell’Università

degli studi di Roma “Tor Vergata” sono state individuate le seguenti aree di rischio:

Patrimonio e gare d’appalto;

Personale e bilancio;

Didattica e Servizi agli studenti;

Ricerca e terza missione;

Sistemi operativi di gestione.

Le aree di rischio individuate corrispondono alle cinque nuove Direzioni in cui si articola

l’Amministrazione Centrale dal 12 ottobre 2015 in seguito al D.D. n. 2815/2015 che le ha ritenute

aree di rilevanza strategica per l’Ateneo.

Per ogni processo delle menzionate “aree di rischio” sarà eseguita la valutazione della probabilità,

che il rischio si realizzi (“Indici di valutazione della probabilità”) e delle conseguenze che il rischio

produce (impatto) per giungere alla determinazione del livello del rischio (“Indici di valutazione

dell'impatto”) al fine di individuare il “valore del rischio del processo”, come da Allegato 5 del P.N.A.

Sono state utilizzate scale di punteggio che variano da 0 a 5. Con riferimento alla probabilità il

punteggio 0 segnala una situazione in cui non esiste alcuna esposizione al rischio, mentre il punteggio

17

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

5 un’esposizione a rischio “altamente probabile”. Parallelamente, per l’impatto il punteggio 0 indica

un impatto sostanzialmente nullo, mentre il punteggio 5 un impatto estremo. La valutazione

complessiva del rischio è determinata dal prodotto probabilità x impatto, con un valore massimo di

esposizione pari a 25.

Tabella 1 – Valore rischio delle Macro-aree

Aree di rischio Uffici Processo

Indici di valutazione della probabilità

(vedere Tabella 2 - Legenda)

Indici di valutazione dell'impatto

(per la legenda = Tab.2)

Probabilità (media

punteggi da A1-A6)

Impatto (media

punteggi da B1-B6)

Valore del Rischio

(media prob. * media impatto)

A1 A2 A3 A4 A5 A6 B1 B2 B3 B4

Patrimonio e gare d’appalto

Personale e bilancio

Didattica e Servizi agli studenti

Ricerca e terza missione

Sistemi operativi di gestione

Legenda

Riferimento Indici di valutazione della probabilità valore

Matrice

“Impatto – Probabilità”

Probabilità

Impatto

3

Zona esposizione

rischio corruzione 3

5

5 0

18

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Discrezionalità A1

Il processo è discrezionale?

No, è del tutto vincolato 1

E’ parzialmente vincolato dalla legge e da atti amministrativi (regolamenti,

direttive, circolari) 2

E’ parzialmente vincolato solo dalla legge 3

E’ parzialmente vincolato solo da atti amministrativi (regolamenti, direttive,

circolari) 4

E’ altamente discrezionale 5

Rilevanza

esterna A2

Il processo produce effetti diretti all’esterno dell’amministrazione di

riferimento?

No, ha come destinatario finale un ufficio interno 2

Sì, il risultato del processo è rivolto direttamente ad utenti esterni alla p.a. di

riferimento 5

Complessità

del processo A3

Si tratta di un processo complesso che comporta il coinvolgimento di più

amministrazioni (esclusi i controlli) in fasi successive per il conseguimento del

risultato?

No, il processo coinvolge una sola p.a. 1

Sì, il processo coinvolge più di 3 amministrazioni 3

Sì, il processo coinvolge più di 5 amministrazioni 5

Valore

economico A4

Qual è l’impatto economico del processo?

Ha rilevanza esclusivamente interna 1

Comporta l’attribuzione di vantaggi a soggetti esterni, ma di non particolare rilievo

economico (es.: concessione di borsa di studio per studenti) 3

Comporta l’attribuzione di considerevoli vantaggi a soggetti esterni (es.:

affidamento di appalto) 5

Frazionabilità

del processo A5

Il risultato finale del processo può essere raggiunto anche effettuando una pluralità

di operazioni di entità economica ridotta che, considerate complessivamente, alla

fine assicurano lo stesso risultato (es.: pluralità di affidamenti ridotti)?

No 1

Sì 5

Controlli A6

Anche sulla base dell'esperienza pregressa, il tipo di controllo applicato sul

processo è adeguato a neutralizzare il rischio?

Si, costituisce un efficace strumento di neutralizzazione 1

Si, è molto efficace 2

Si, per una percentuale approssimativa del 50% 3

Si, ma in minima parte 4

No, il rischio rimane indifferente 5

Indici di valutazione dell'impatto valore

19

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Impatto

organizzativo B1

Rispetto al totale del personale impiegato nel singolo servizio (unità

organizzativa semplice) competente a svolgere il processo (o la fase di

processo di competenza della p.a.) nell’ambito della singola p.a., quale

percentuale di personale è impiegata nel processo? (se il processo coinvolge

l’attività di più servizi nell’ambito della stessa p.a. occorre riferire la

percentuale al personale impiegato nei servizi coinvolti)

fino a circa 20 % 1

fino a circa 40 % 2

fino a circa 60 % 3

fino a circa 80 % 4

fino a circa 100 % 5

Impatto

economico B2

Nel corso degli ultimi 5 anni sono state pronunciate sentenze della Corte dei

Conti a carico di dipendenti (dirigenti e dipendenti) della pubblica

amministrazione di riferimento o sono state pronunciate sentenze di

risarcimento del danno nei confronti della pubblica amministrazione di

riferimento per la medesima tipologia di evento o di tipologie analoghe?

No 1

Si 5

Impatto

reputazionale B3

Nel corso degli ultimi 5 anni sono stati pubblicati su giornali o riviste articoli

aventi ad oggetto il medesimo evento o eventi analoghi?

No 0

Non ne abbiamo memoria 1

Si, sulla stampa locale 2

Si, sulla stampa nazionale 3

Si, sulla stampa locale e nazionale 4

Si, sulla stampa locale, nazionale e internazionale 5

Impatto

organizzativo,

economico e

sull'immagine

B4

A quale livello può collocarsi il rischio dell'evento (livello apicale, livello

intermedio o livello basso) ovvero la posizione/il ruolo che l'eventuale soggetto

riveste nell'organizzazione è elevata, media o bassa?

A livello di addetto 1

A livello di collaboratore o funzionario 2

A livello di dirigente di ufficio non generale ovvero di posizione apicale o di

posizione organizzativa 3

A livello di dirigente di ufficio generale 4

A livello di capo dipartimento/segretario generale 5

La tabella consentirà a tutti i destinatari di procedere ad un autovalutazione delle attività e dei

procedimenti individuati a rischio corruzione.

20

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Dopo il feedback delle tabelle, si potrà passare all’esame per tutti quei processi con valore di rischio

>=9 (Matrice “Impatto – Probabilità”), tramite la compilazione della seguente scheda “Analisi Aree

di Rischio”, redatta secondo la Determinazione A.N.AC. n.12/2015 “Aggiornamento 2015 al Piano

Nazionale Anticorruzione”:

Scheda Analisi Aree di Rischio: processo (1) NOTA

Analisi Aree Rischio Individuazione dell'Area di Rischio (es. Area Segreterie Studenti)

Denominazione del

procedimento amministrativo

Nome del singolo procedimento amministrativo all'interno dell'Area di

Rischio

Descrizione (Oggetto e

finalità) del Procedimento

amministrativo

Descrizione dell'insieme delle risorse strumentali utilizzate e dei

comportamenti posti in essere da persone fisiche e giuridiche ("Chi fa che

cosa"); descrizione dell'oggetto del provvedimento emanato al termine

del procedimento amministrativo.

Rischi del Procedimento

amministrativo

Quali sono gli ambiti e le pericolosità della procedimento a potenziale

rischio corruzione. Indicare le possibili cause e i fattori alla base del

rischio corruzione.

Riferimenti normativi del

procedimento amministrativo Quali sono le Norme che disciplinano il procedimento amministrativo

Responsabile del

procedimento

Il Funzionario responsabile preposto o

l'Ufficio/Ripartizione/Divisione/Direzione relativo

Uffici coinvolti Gli uffici competenti o interessati

Primo ANNO

Analisi del Procedimento

Amministrativo

Analisi del Contesto Esterno ed Interno. Compilando Allegato 5 del PNA

approvato con Delibera ANAC n.75/2013, così da determinare la stima

della probabilità di occorrenza e dell'impatto del processo.

Analisi del Contesto

esterno ed interno sezione

6.3 della Determina n. 12

ANAC del 28/10/2015

Identificazione del rischio

Identificazione, analisi e ponderazione del rischio. Individuare le possibili

attività del procedimento amministrativo che possono essere a rischio

corruzione Valutazione del rischio,

sezione 6.4 della

Determina n. 12 ANAC del

28/10/2015 Individuazione delle misure

di intervento

Individuare le specifiche azioni di intervento (che devono essere precise

e fattibili, verificabili nella loro effettiva realizzazione) che saranno messi

in atto

Best Practice

Predisposizione di linee guida rivolte al personale di Ateneo per rende

note le integrazioni delle misure di prevenzione della corruzione con le

misure organizzative volte alla funzionalità amministrativa. (Prima fase

di Best Practice)

pag 8 della Determina n.

12 ANAC del 28/10/2015

21

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Secondo ANNO

Reingegnerizzazione Reingegnerizzazione del processo in un’ottica di eliminazione o

limitare dei fattori a rischio corruzione

Trattamento del rischio

sezione 6.5 della

Determina n. 12 ANAC del

28/10/2015

Terzo ANNO

Realizzazione di un

Cruscotto

Realizzazione di un Cruscotto direzionale che gestisca il rischio

corruzione interessando tutti i livelli organizzativi, assicurando

l’integrazione con altri processi di programmazione e gestione (in

particolare con il ciclo di gestione della performance e i controlli interni)

ed evidenziando le eventuali disfunzioni a livello organizzativo del

procedimento amministrativo in esame e delle sue correlazioni con altri

procedimenti amministrativi.

Processo di gestione del

rischio, sezione 6.1 della

Determina n. 12 ANAC del

28/10/2015

Programmazione attività di

monitoraggio

Programmazione di attività di monitoraggio con relativa tempistica e

referenti del monitoraggio del procedimento amministrativo preso in

esame

Monitoraggio

dell'attuazione delle

misure, sezione 6.6 della

Determina n. 12 ANAC del

28/10/2015

1 I termini procedimento amministrativo e processo ai fini della compilazione della presente tabella sono da

intendersi come sinonimi.

La scheda “Scheda Analisi Aree di Rischio: processo” riporta nella parte iniziale, oltre ad una

dettagliata descrizione del procedimento amministrativo in esame, l’individuazione delle possibili

cause e dei fattori alla base del rischio, la normativa di riferimento e l’indicazione degli uffici

competenti.

La scheda programma le fasi di analisi e valutazione dei rischi nel triennio 2016-2018.

Primo anno: sarà eseguita l’analisi del contesto esterno ed interno utilizzando come strumento

conoscitivo l’Allegato 5 del PNA approvato con Delibera A.N.AC. n.75/2013 così da determinare la

stima della probabilità di occorrenza e dell’impatto del procedimento amministrativo esaminato.

La scheda presenta una colonna, denominata “Note”, dove riporta i riferimenti normativi da

consultare per la compilazione di ogni voce. Inoltre, sempre nel primo anno di analisi, per ogni

procedimento in esame, verrà effettuata la valutazione del rischio, da intendersi quel processo di

gestione del rischio in cui lo stesso è identificabile, analizzabile e confrontabile con gli altri rischi al

fine di individuare le priorità di intervento e le possibili misure del trattamento del rischio.

22

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Secondo anno: si procederà al trattamento del rischio finalizzato alla reingegnerizzazione del

procedimento amministrativo in un’ottica di prevenzione, eliminazione o limitazione dei fattori di

rischio.

Terzo anno: si realizzerà un cruscotto direzionale che permetterà la gestione del rischio corruzione

interessando tutti i livelli organizzativi, assicurando l’integrazione con altri processi di

programmazione e gestione della performance. Inoltre, saranno programmate attività di monitoraggio

svolte da Referenti nominati per questo scopo.

Tuttavia, alla data di emanazione del presente documento, la riorganizzazione amministrativa è

ancora in fase di perfezionamento, pertanto, durante la riunione sopra menzionata, è stato stabilito

che, nelle more della mappatura dei processi afferenti alle nuove strutture, ogni dirigente individui

per la propria Direzione, almeno due procedimenti amministrativi reputati a “elevato rischio di

corruzione” da analizzare nel dettaglio, così da individuare opportune misure di prevenzione che

saranno oggetto di verifica nella loro effettiva realizzazione. I procedimenti individuati sono in

allegato al presente piano.

Cap. 5- Monitoraggio

La normativa di riferimento prevede specifiche attività di monitoraggio volte a verificare lo stato di

attuazione delle misure stabilite dal P.T.P.C.

A tale riguardo, il R.P.C. potrà, in qualsiasi momento, richiedere alle strutture informazioni e dati

relativi a determinati settori d i attività e ai dipendenti delucidazione sul loro operato amministrativo.

Il R.P.C. tiene conto, infine, di ogni segnalazione da parte di whistleblower inoltrate tramite l'indirizzo

di posta elettronica [email protected] che evidenzino situazioni di anomalia e configurino

la possibilità di un rischio probabile di corruzione.

Ai sensi dell’art. 1, c. 14 della legge n.190/2012 il R.P.C. redige una relazione annuale che offre il

rendiconto sull’efficacia delle misure di prevenzione definite dal P.T.P.C. Questo documento sarà

pubblicato sul sito “Amministrazione trasparente” – “Altri contenuti – Corruzione”.

23

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Cap.6 – Misure di prevenzione della corruzione

6.1 - Codice di comportamento

L'Ateneo ha approvato il proprio Codice di comportamento con D.R. n. 1761/2014, di seguito

denominato "Codice", a seguito del D.P.R. 62/2013 “Regolamento recante codice di comportamento

dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165” e sulla

base degli indirizzi e delle linee guida dell’A.N.A.C..

Il Codice è reperibile sul sito istituzionale nella sezione “Amministrazione trasparente” –

“Disposizioni generali”. Il Codice individua le regole di condotta integrative e/o aggiuntive rispetto

a quelle contenute nel DPR n.62/2013 e richiama norme di comportamento specifiche, correlate ai

compiti istituzionali dell’Ateneo. L’ambito di applicazione del Codice riguarda sia i dipendenti che

consulenti, collaboratori esterni, prestatori d’opera e/o professionisti.

I Codici di comportamento (nazionale e dell’Ateneo), rappresentano una misura di prevenzione

fondamentale in quanto le norme in essa contenute regolano in senso legale ed eticamente corretto il

comportamento dei dipendenti.

Responsabilità

Diritti

Doveri

IMPORTANTE STRUMENTO DI

PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

24

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Il R.P.C. predisporrà un sistema di monitoraggio annuale sullo stato di attuazioni dei Codici di

comportamento attraverso l’acquisizione del numero e del tipo di violazione accertate e sanzionate

dagli uffici di competenza.

Si riporta il sondaggio, erogato nel mese di novembre 2015, con cui si chiedeva di grado di

conoscenza dei dipendenti del Codice.

Dall’esame del grafico risulta opportuno, avviare per il prossimo anno un nuovo ciclo di formazione

sulle disposizioni contenute nel Codice.

6.2 - Rotazione del personale addetto alle aree a rischio di corruzione

La rotazione del personale addetto alle aree a più elevato rischio di corruzione rappresenta una misura

di importanza cruciale tra gli strumenti di prevenzione della corruzione e l’esigenza del ricorso a

questo sistema è stata sottolineata anche a livello internazionale.

L’alternanza tra più professionisti nell’assunzione delle decisioni e nella gestione delle procedure,

infatti, riduce il rischio che possano crearsi relazioni particolari tra amministrazioni ed utenti, con il

conseguente consolidarsi di situazioni di privilegio e l’aspettativa a risposte illegali improntate a

collusione.

L’Amministrazione ha provveduto alla rotazione dei Dirigenti, mentre, viene posticipata, ad un

momento successivo, la programmazione della rotazione del personale non dirigenziale nei settori

più esposti a rischio corruttivo.

12%

32%

29%

27%

ottimo

discreto

buono

scarso

25

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

6.3 - Astensione in caso di conflitto di interesse

In riferimento art.1, c. 41, della Legge n.190/2012, all’art.6 del Decreto del Presidente della

Repubblica n. 62/2013 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a

norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165” e al “Codice di comportamento”

dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il dipendente deve comunicare tempestivamente

e per iscritto al proprio responsabile ogni segnalazione di conflitto di interesse, anche potenziale,

idoneo a ledere l'imparzialità dell'agire amministrativo.

Il responsabile dell’ufficio cui viene segnalata la situazione di conflitto di interesse deve valutare

espressamente se le circostanze sottoposte alla sua attenzione siano idonee o meno a compromettere

l’imparzialità dell’azione amministrativa, e deve motivare per iscritto la decisione di sollevare il

dipendente dall’incarico, affidando quest’ultimo ad altri o avocandolo a sé, o di confermare il

dipendente medesimo nell’espletamento dell’attività.

In caso di omessa segnalazione di conflitto di interesse, anche potenziale, il dipendente sarà chiamato

a risponderne disciplinarmente.

Ogni violazione deve essere comunicata per iscritto al R.P.C..

6.4 - Svolgimento di incarichi d’ufficio - attività ed incarichi extra-istituzionali

Ai sensi dell’art. 1 c. 42 della Legge n. 190/2012 sono state introdotte rilevanti modifiche

all’art.53 del D. Lgs. n. 165 del 30 marzo 2001, in materia di incompatibilità e di incarichi dei pubblici

dipendenti. In ossequio alle nuove disposizioni e, al fine di supportare i diversi uffici di Ateneo

nell'applicazione della suddetta normativa, è stata emanata la circolare “disciplina delle

incompatibilità e del conferimento di incarichi e dell'autorizzazione allo svolgimento incarichi.

Procedure ed obblighi connessi. Art. 53 del D.Lgs. 165 del 2001 e art. 18 del D.Lgs. n. 33 del 2013,

Indicazioni operative” del 19 settembre 2014 (prot. n. 25221/2014) che riporta gli adempimenti a cui

attenersi per gli incarichi conferiti da questa amministrazione:

al proprio personale tecnico amministrativo e bibliotecario;

al personale esterno dipendente da altra pubblica amministrazione;

al personale tecnico amministrativo e bibliotecario dell'ateneo ad assumere incarichi esterni.

Il responsabile competente a rilasciare l’autorizzazione per lo svolgimento dell’incarico extra

istituzionale dovrà valutare l’assenza di conflitto di interesse “anche potenziale” con l’attività propria

26

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

dell’istituzione. L’amministrazione, con questa circolare, vuole rafforzare la diffusione di una cultura

della legalità attraverso la promozione di buone prassi e di un'informazione mirata, di carattere sia

generale che specifica. Ogni violazione deve essere comunicata per iscritto al R.P.C..

6.5 - Conferimento di incarichi dirigenziali con la definizione delle cause ostative al

conferimento e verifica dell‘insussistenza di cause di incompatibilità

All’atto del conferimento degli incarichi dirigenziali e degli altri incarichi previsti dai capi III e IV

del Decreto Legislativo n. 39/2013, “Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di

incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma

dell'articolo 1, commi 49 e 50, della legge n. 190/2012 “, l’amministrazione verifica la sussistenza

di eventuali condizioni ostative in capo ai dipendenti e/o soggetti cui l’organo di indirizzo politico

intende conferire incarico. Le condizioni ostative sono quelle previste nei suddetti capi, salva la

valutazione di ulteriori situazioni di conflitto di interesse o cause impeditive.

L’accertamento avviene mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione resa dall’interessato nei

termini e alle condizioni dell’art. 46 del D.P.R. n. 445/2000. Nel corso dell'incarico l'interessato

presenta annualmente una dichiarazione sulla insussistenza di incompatibilità (art. 20, c.2 del D. Lgs.

n. 39/2013). Se all’esito della verifica risulta la sussistenza di una o più condizioni ostative,

l’amministrazione si astiene dal conferire l’incarico e provvede a conferire l’incarico nei confronti

di altro soggetto.

In caso di violazione delle previsioni di inconferibilità, secondo l’art. 17 del D. Lgs. n. 39/2013,

l’incarico è nullo e si applicano le sanzioni di cui all’art. 18 del medesimo decreto.

L’Amministrazione, verifica che negli interpelli per l’attribuzione degli incarichi siano inserite

espressamente le condizioni ostative al conferimento e che i soggetti interessati rendano la

dichiarazione di insussistenza delle cause di inconferibilià all’atto del conferimento dell’incarico.

L’Amministrazione verifica la sussistenza di eventuali situazioni di incompatibilità nei confronti dei

titolari di incarichi previsti nei Capi V e VI del D. Lgs. n. 39/2013 per le situazioni contemplate nei

medesimi Capi. Il controllo viene effettuato all’atto del conferimento dell’incarico.

Se la situazione di incompatibilità emerge al momento del conferimento dell’incarico, la stessa deve

essere rimossa prima del conferimento. Se la situazione di incompatibilità emerge nel corso del

rapporto, il R.P.C. contesta la circostanza all’interessato ai sensi degli artt. 15 e 19 del D. Lgs. n.

39/2013 e vigila affinché siano prese le misure conseguenti.

27

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

I casi di violazione delle norme in esame devono essere segnalati al R.P.C., il quale procede alla

contestazione nei confronti dell’interessato ed alla segnalazione del caso all’A.N.A.C.

6.6 - Lo svolgimento di attività successiva alla cessazione del rapporto di lavoro

Ai fini dell’applicazione dell’ art. 53, c. 16 ter, del D. Lgs. n. 165/2001, “Norme generali

sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”, l’Amministrazione

verifica, per il tramite del R.P.C., che:

nei contratti di assunzione del personale sia inserita la clausola che prevede il divieto di

prestare attività lavorativa per i tre anni successivi alla cessazione del rapporto nei confronti

dei destinatari di provvedimenti adottati o di contratti conclusi con l’apporto decisionale del

dipendente;

nei bandi di gara o negli atti prodromici agli affidamenti, anche mediante procedura

negoziata, sia inserita la condizione soggettiva di non aver concluso contratti di lavoro

subordinato o autonomo e comunque di non aver attribuito incarichi ad ex-dipendenti che

hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei

loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto;

sia disposta l’esclusione dalle procedure di affidamento nei confronti dei soggetti per i quali

sia emersa la situazione di cui al punto precedente;

si agisca in giudizio per ottenere il risarcimento del danno nei confronti degli ex-dipendenti

per i quali sia emersa la violazione dei divieti contenuti nell’art. 53, c. 16 ter, D.Lgs. n.

165/2001.

Il P.N.A. ha chiarito che la norma trova applicazione nei confronti di “coloro che per il ruolo e la

posizione ricoperti nell’amministrazione hanno avuto il potere di incidere in materia determinante

sulla decisione oggetto dell’atto e, quindi, coloro che hanno esercitato la potestà o il potere

negoziale con riguardo allo specifico procedimento o procedura”.

28

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

6.7 - Formazione di commissioni, assegnazioni agli uffici, conferimento di incarichi dirigenziali

in caso di condanna penale per delitti contro la pubblica amministrazione.

Ai fini dell’applicazione degli art. 35 bis del D.Lgs. n. 165/2001, “Norme generali sull'ordinamento

del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”, e dell'art.3 del D.Lgs. 39/2013

l’Amministrazione, anche per il tramite del R.P.C., verifica la sussistenza di eventuali precedenti

penali a carico dei dipendenti e/o soggetti cui si intenda conferire incarichi nelle seguenti circostanze:

all’atto della formazione delle commissioni per l’affidamento di appalti o di commissioni di

concorso;

all’atto del conferimento degli incarichi dirigenziali e degli altri incarichi previsti dall’art. 3

del D.Lgs. n. 39/2013;

all’atto dell’assegnazione di dipendenti dell’area direttiva agli uffici che presentano le

caratteristiche indicate dall’art. 35 bis del D.Lgs. n. 165/2001;

all’entrata in vigore dei citati artt. 3 e 35 bis con riferimento agli incarichi già conferiti e al

personale già assegnato.

L’accertamento avviene mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione resa dall’interessato nei

termini e alle condizioni dell’art. 46 del D.P.R. n. 445/2000 (art. 20 D. Lgs. n. 39/2013). Se all’esito

della verifica risultano a carico del personale interessato dei precedenti penali per delitti contro la

pubblica amministrazione, l’Amministrazione si astiene dal conferire l’incarico, provvede a

conferire l’incarico nei confronti di altro soggetto e applica le misure previste dall'art.3 del D. Lgs.

39/2013, “Inconferibilità di incarichi in caso di condanna per reati contro la pubblica

amministrazione”

In caso di violazione delle previsioni di inconferibilità, secondo l’art. 17 del D. Lgs. n. 39/2013,

l’incarico è nullo e si applicano le sanzioni di cui all’articolo 18 del medesimo decreto.

L’Amministrazione, anche per il tramite del R.P.C., verifica che negli interpelli per l’attribuzione

degli incarichi siano inserite espressamente le condizioni ostative al conferimento e, i soggetti

interessati rendano la dichiarazione di insussistenza delle cause di inconferibilità all’atto del

conferimento dell’incarico.

29

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Inoltre, l'Amministrazione, anche per il tramite del R.P.C., verifica la sussistenza di eventuali

situazioni di incompatibilità nei confronti dei titolari di incarichi previsti nei Capi V e VI del D. Lgs.

n. 39/2013 per le situazioni contemplate nei medesimi Capi. Il controllo deve essere effettuato

all’atto del conferimento dell’incarico.

6.8 - Tutela del dipendente che effettua segnalazioni di illecito (c.d. whistleblower).

Con l’espressione whistleblower si fa riferimento al dipendente di un’amministrazione che segnala

violazioni o irregolarità commesse ai danni dell’interesse pubblico agli organi legittimati ad

intervenire. Il whistleblowing, è un atto di partecipazione civica, attraverso cui il whistleblower

contribuisce all’emersione e alla prevenzione di rischi e situazioni pregiudizievoli per

l’amministrazione di appartenenza e, di riflesso, per l’interesse pubblico collettivo.

Pertanto, il whistleblowing è la procedura volta a incentivare le segnalazioni e a tutelare, proprio in

ragione della sua funzione sociale, il whistleblower.

Sul sito “Amministrazione trasparente” (amministrazionetrasparente.uniroma2.it) sono reperibili le

indicazioni operative circa i contenuti, i destinatari e la modalità di trasmissione della segnalazione,

nonché le forme di tutela per garantire l’anonimato del segnalante.

Il whistleblower deve fornire tutti gli elementi utili perché gli uffici competenti possano procedere

alle dovute ed appropriate verifiche ed accertamenti a riscontro della fondatezza dei fatti oggetto di

segnalazione.

A tal fine, il modulo predisposto per la segnalazione (allegato 1), reperibile sul sito sopra citato,

contiene i seguenti elementi:

generalità del soggetto che effettua la segnalazione, con indicazione della qualifica o

posizione professionale;

sede di lavoro;

le circostanze di tempo e di luogo oggetto di segnalazione;

l’autore/i oggetto di segnalazione;

l’indicazione di eventuali soggetti a conoscenza del fatto in grado di riferire sul fatto oggetto

di segnalazione;

ogni altra informazione che possa fornire un utile riscontro circa la sussistenza dei fatti

segnalati.

30

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

La segnalazione deve essere indirizzata al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione

dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ([email protected] ).

Il modulo, oltre che nel formato .doc, è disponibile nei due formati aperti: PDF/A e ODT.

Nel recepire la delibera A.N.A.C. n.6 del 28 aprile 2015, per l’anno 2016, si prevede di attivare un

tavolo di lavoro per la realizzazione di una sistema informatico per la gestione delle segnalazioni, al

fine di ottimizzare la tutela della riservatezza del segnalante.

Il tavolo di lavoro dovrà pianificare il progetto, al fine di :

garantire che la segnalazione sia raccolta e ricevuta in modo crittografato, e pertanto protetta,

direttamente dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione;

permettere al dipendente di allegare documenti o altro materiale alla segnalazione e di

controllarne lo stato di avanzamento;

garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni raccolte.

E’ stata realizzata una brochure, denominata “Whistleblowing”, che prevede esplicitamente il

diffondere delle “best practice” in materia di tutela del whistleblower. La brochure vuole

sensibilizzare i dipendenti pubblici sul valore positivo delle segnalazioni degli illeciti soprattutto in

un’ottica di raggiungimento di una buona reputazione per l’Ateneo. La brochure è reperibile sul sito

“Amministrazione trasparente” – “Altri contenuti – Corruzione”.

6.9 - Formazione

Tra le misure obbligatorie di prevenzione della corruzione, la legge n. 190/2012, contempla

l’adozione, da parte di ciascuna amministrazione, di apposite iniziative formative sui temi dell’etica

e della legalità, di livello generale per tutto il personale, e di livello specifico per i dipendenti che

direttamente o indirettamente svolgono un’attività a rischio di corruzione.

Con D.R. n. 1050/2014 del 21/05/2014, alla Dott.ssa Silvia Quattrociocche e al Dott. Luca Pirozzi,

ricercatore confermato di diritto pubblico, è stato attribuito il compito di individuare e gestire le

attività e le iniziative relative alla formazione del personale in materia di prevenzione della

corruzione, contribuendo in tal modo alla migliore realizzazione dell’obiettivo che costituisce

elemento essenziale delle politiche di contrasto all’illegalità.

31

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

favorire l'acquisizione di competenze specifiche

avere spazio di dialogo e/o confronto

imparare a interpretare il quadro normativo

fornire una conoscenza generale del quadro normativo

Formazione di livello generale rivolta a tutti i dipendenti dell’Ateneo, con riferimento ai

contenuti della legge n.190/2012, del D.Lgs. n. 33/2013, Codice di Comportamento,

Whistleblower ed altre tematiche specificamente individuate.

Formazione di livello specialistico per il personale che lavora nell’area a rischio corruttivo.

Gli obiettivi minimi del progetto di formazione sui temi della prevenzione della corruzione e

trasparenza sono:

La funzione della formazione è quella di creare una conoscenza diffusa tra tutto il personale sulle

principali novità legislative in materia di anticorruzione, in modo da garantire una preparazione

omogenea e trasversale tra i dipendenti.

Diversi corsi formativi saranno attivati nel 2016, e si snoderanno in un arco temporale. Ogni struttura

individua il personale da inserire nei programmi di formazione, secondo criteri di rotazione dei

dipendenti impiegati nelle aree maggiormente esposte al rischio.

Il seguente grafico riporta l’opinione degli stakeholder sul rapporto tra formazione e prevenzione

della corruzione:

60%32%

8%

La formazione può aiutare a diminuire i rischi della corruzione sul lavoro?

VERO

abbastanza vero

abbastanza falso

32

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

6.10 - Patti di integrità negli affidamenti

E’ allo studio l’inserimento, a decorrere dal prossimo anno. L’attuazione dell’art.1. c. 17 della

Legge n.190/2012, del vincolo circa l’utilizzo di protocolli di legalità o patti di integrità per

l’affidamento di commesse. A tal fine, l’Ateneo inserirà negli avvisi, nei bandi di gara e nelle lettere

di invito la clausola di salvaguardia che il mancato rispetto del protocollo di legalità o del patto di

integrità dà luogo all’esclusione dalla gara e alla risoluzione del contratto.

Con il patto d’integrità tutti gli operatori implicati nelle aggiudicazioni di pubblici appalti,

ossia funzionari e imprenditori privati, si impegnano reciprocamente a rinunciare a pratiche corrotte

e a garantire la trasparenza.

6.11 – Matrice di responsabilità del P.T.P.C.

Si riporta la “matrice di responsabilità” con cui si individuano i Responsabili e/o le strutture

direttamente interessate all’applicazione dell’azioni di prevenzione alla corruzione in alcune aree.

69%

28%

3%

La formazione può aiutare a creare una cultura della legalità?

VERO

abbastanza vero

abbastanza falso

33

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Prevenzione alla corruzione Azione Tempi Responsabile e/o struttura dell'adempimento

Codice di comportamento Adozione immediata

- R.P.C.

-Direzione III - Personale e Bilancio

(Divisione 1 Gestione del personale)

Controllo immediata Tutti i Dirigenti e/o Responsabili di struttura

Formazione Formazione

da

distribuire

nel corso

dell'anno

- R.P.C.

- Direzione V - Sistemi operativi di gestione

(Divisione 3 Sviluppo organizzativo)

Giornata della trasparenza Trasparenza

da

distribuire

nel corso

dell'anno

- R.P.C.

- Responsabile della trasparenza

-Direzione V - Sistemi operativi di gestione

(Divisione 2 Programmazione e controllo)

Whistleblower Adozione di misura di

tutela Annuale

- R.P.C.

-Direzione V - Sistemi operativi di gestione

(Divisione 2 Programmazione e controllo)

Disciplina delle incompatibilità

e del conferimento di incarichi

Applicazione del

regolamento immediata Tutti i Dirigenti e/o Responsabili di struttura

Controllo Annuale

- R.P.C.

-Direzione V - Sistemi operativi di gestione

(Divisione 2 Programmazione e controllo)

Bandi di concorso

Controlli a campione

delle procedure

concorsuali

Annuale

- R.P.C.

- Direzione I – Didattica e servizio agli

studenti

-Direzione V - Sistemi operativi di gestione

(Divisione 2 Programmazione e controllo)

Controllo dei

componenti delle

commissioni esaminitrici

Annuale Tutte le strutture che bandiscono concorsi

Attribuzione degli incarichi

dirigenziali : verifica

insussistenza di cause di

incompatibilità

Controllo annuale

- R.P.C.

-Direzione III - Personale e Bilancio

(Divisione 1 Gestione del personale)

Patrimonio e appalti Verifica applicazione

delle normative vigenti annuale - Direzione V - Patrimonio e appalti

34

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Pubblicazione sul sito della

trasparenza

Obblighi di

pubblicazione immediata - Tutte le strutture

Benessere organizzativo Sistemi di valutazione Annuale - Direzione V - Sistemi operativi di gestione

(Divisione 3 Sviluppo organizzativo)

Tabella valutazione rischio Aggiornamento tabella

rischio Annuale

- R.P.C.

-Direzione V - Sistemi operativi di gestione

(Divisione 2 Programmazione e controllo)

Attività di supporto al R.P.C.

per l’attivazione di nuove

procedure di controllo illecito

comunicazione immediata tutte le strutture

7 – Contratti pubblici

L’art. 1 della Legge n. 190/20112 ha rafforzato il concetto di trasparenza introducendo ulteriori

disposizioni che ampliano l’elenco delle informazioni e dei documenti da pubblicare anche in

relazione ai contratti pubblici. Entro il 31 gennaio di ciascun anno, l’Ateneo trasmette all’A.N.A.C.

le seguenti informazioni:

struttura proponente;

oggetto del bando;

elenco degli operatori inviati a presentare offerte;

aggiudicatario;

importo di aggiudicazione;

tempi di completamento dell’opera, servizio o fornitura;

importo delle somme liquidate.

I responsabili degli uffici interessati assicurano il rispetto del termine stabilito. Per il prossimo anno

si prevede riorganizzare la pagina web dei contratti in modo da rendere più trasparente l’operato

dell’Ateneo.

Inoltre, sempre dal prossimo, copia della predetta trasmissione dovrà essere inviata al R.P.C. al fine

di monitorare l’operato degli uffici competenti alla trasmissione.

35

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

responsabilità delle pubbliche

amministrazioni

opportunità per la vigilanza partecipativa della società

civile

SEZIONE SECONDA - Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità

Premessa

Il legislatore, al fine di realizzare una adeguata prevenzione dei fenomeni corruttivi e dell’illegalità

nella p.a. ha introdotto numerose disposizioni a tutela dell’applicazione del principio di trasparenza.

La trasparenza, intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e

l'attività delle pubbliche amministrazioni, rappresenta uno strumento con il quale i cittadini possono

esercitare un controllo democratico sullo svolgimento dell’attività amministrativa.

Pertanto, la trasparenza è una garanzia che l’amministrazione operi in maniera eticamente corretta e

che persegua obiettivi di efficacia, efficienza ed economicità dell’azione, valorizzando

l’accountability nei confronti dei cittadini.

Nella presente sezione verrà illustrato il P.T.T.I., che costituisce parte integrante del presente

P.T.P.C., così come previsto dall’art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013.

1 - Organizzazione della trasparenza

L’organizzazione della trasparenza, in base alla normativa vigente, si può riassumere nei seguenti due

punti:

1. Una struttura uniforme, per tutte le amministrazioni, del sito della trasparenza, denominata

"Amministrazione trasparente", organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono

essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D. Lgs. n. 33/2013.

2. L’istituto dell’Accesso civico che consente a chiunque il diritto di richiedere, gratuitamente e

senza necessità di motivazione, documenti, informazioni o dati di cui le p.a. hanno omesso la

pubblicazione prevista dalla normativa vigente.

Accesso

Civico

36

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Pertanto, l’applicazione dei due punti, su citati, richiedono il coinvolgimento di tutta la struttura

dell’Ateneo.

2 - Il Responsabile per la Trasparenza

Con D.R. n. 2047 del 20/07/2011 e successivo aggiornamento con D.R. n. 1050/2014 del 21/05/2014,

la Dott.ssa Silvia Quattrociocche, Dirigente della Direzione I - Didattica e servizi agli studenti, è stata

nominata Responsabile per la Trasparenza d’Ateneo dell’Università degli Studi di Roma “Tor

Vergata”.

Il R.T. ha il compito di garantire la regolarità e la tempestività dei flussi informativi, assicurando un

continuo monitoraggio delle informazioni e dei dati pubblicati sul sito istituzionale, sollecitando i

competente uffici a fornire tempestivamente le informazioni e i dati necessari.

3 - Commissione Trasparenza

Il R.T., per tutti gli adempimenti di competenza, è coadiuvato dalla Commissione Trasparenza di

Ateneo, istituita con D.R. n. 2998 del 11/10/2012. La Commissione, ad oggi, ha svolto le seguenti

attività :

presidio degli adempimenti previsti in base alle normative vigenti;

studio e ricerca delle possibili soluzioni a fronte delle innovazioni normative in tema di

trasparenza e anticorruzione;

aggiornamento e monitoraggio costante dei contenuti pubblicati sul portale di Ateneo nella

sezione “Amministrazione trasparente”;

diffusione di informazioni e sensibilizzazione sulla tematica della trasparenza e sulle sue

implicazioni organizzative e operative nell’ambito dell’Ateneo;

raccordo con le diverse strutture di Ateneo per il reperimento dei dati da pubblicare ai fini

dell’ aggiornamento nella sezione “Amministrazione trasparente”;

organizzazione giornate formative in materia di trasparenza.

4 -Obiettivi di trasparenza

Gli obiettivi di trasparenza sono:

organizzare le Giornate della Trasparenza;

37

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

migliorare la qualità complessiva del sito “Amministrazione trasparente”;

migliorare l’usabilità e la comprensibilità dei dati;

migliorare la comunicazione con gli stakeholder;

assicurare l’implementazione di nuovi sistemi di automazione per la produzione e la

pubblicazione dei dati.

5 – Trasparenza

La relazione che intercorre tra il P.T.T.I. e il P.T.P.C. è chiarita dal D.Lgs. n. 33/2013. La trasparenza,

intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l’organizzazione e l’attività delle

pubbliche amministrazioni, risulta uno strumento fondamentale della prevenzione del rischio

corruzione.

7 - Collegamento tra P.P. e la Trasparenza

Il P.P. è il documento attraverso il quale l’Ateneo presenta agli stakeholder i progetti strategici, i

servizi ed il relativo livello di qualità che l’amministrazione ha intenzione di realizzare nel triennio.

La Performance è pubblicata sul sito “Amministrazione trasparente” - Performance. L’adozione e

la pubblicazione del P.P. è un aspetto qualificante dell’operazione trasparenza amministrativa che si

propone di :

legge n. 190/2012

D.Lgs. n. 33/2013

Am

min

istrazion

e

traspare

nte

38

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

8 - Comunicazione con gli stakeholder

Nel 2015, è stato chiesto agli stakeholder di indicare quali strumenti ritengono più utili per

dialogare con l’Ateneo. Si riportano i risultati:

8.1 - Sito “Amministrazione trasparente”

Il sito “Amministrazione trasparente” (amministrazionetrasparente.uniroma2.it) non è solo una

vetrina, ma un modo per tenersi in contatto con gli stakeholder ed aggiornarli dell’attività

amministrativa.

qualifica il rapporto tra

Ateneo e stakeholder

qualifica l'attività di programmazione

dell'Ateneo

focalizza l'attenzione sui risultati attesi

promuovere la responsabilità

dell'Ateneo

13%

31%

26%

30%

Quali strumenti si ritengono utili per conoscere l’opinione degli stakeholder

tavoli tecnici

consultazioni telematiche

seminari tematici

workshop/ giornate di studio

39

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

La nostra comunicazione ha l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare la trasparenza, mediante

modalità di interazione (ad es. posta elettronica) e opportunità di partecipazione (pubblicazione di

eventi, ad. Giornate della trasparenza).

Il sito “Amministrazione trasparente” è parte integrante della comunicazione di Ateneo e rappresenta

uno strumento strategico per il miglioramento della relazione tra amministrazione e gli stakeholder.

Attraverso la comunicazione del sito “Amministrazione trasparente” e, quindi, il suo continuo

aggiornamento, vogliamo perseguire diverse azioni e finalità, tra le quali:

informare gli stakeholder interni ed esterni;

far conoscere l’attività amministrativa di Ateneo;

tenete aperto un canale con gli stakeholder al fine di migliorare gli spazi partecipativi

(partecipazione civica);

migliorare la trasparenza amministrativa;

attivare nuovi canali per il controllo della qualità dei servizi.

8.2 - Comunicare con i video (In-formazione continua)

La comunicazione è profondamente cambiata negli ultimi anni, soprattutto per la crescita degli

strumenti disponibili sul web, pertanto, oggi, la comunicare sul web significa soprattutto

comunicare per immagini.

Per questo motivo, è in progetto la realizzazione di una nuova sezione del sito “Amministrazione

trasparente” dove raccogliere video formativi su argomenti inerenti alla prevenzione della

corruzione e alla trasparenza. In questo modo, lo stakeholder, potrà visionare i video di suo

interesse, quando vuole, dove vuole e da qualunque dispositivo. Il vantaggio nella realizzazione di

un catalogo di video formativi è quello di permettere una “In-formazione” continua non racchiusa

ad un determinato spazio temporale.

8.3 - Giornate della Trasparenza

L’obiettivo della Giornata della Trasparenza è quello di presentare le azioni che l’Ateneo ha messo

in campo per favorire una migliore trasparenza delle proprie attività. E’ un’importante occasione

per l’Ateneo di confronto e di ascolto con gli stakeholder.

- Nell’anno 2015 è stata effettuata un’indagine mirata a recepire e misurare il feedback degli

stakeholder, interni ed esterni, in merito all’usabilità dei dati e delle informazioni attualmente

40

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

pubblicati sul sito “Amministrazione trasparente”. Inoltre, con l’obiettivo di migliorare i livelli di

trasparenza, il questionario prevedeva la raccolta dell’indicazione di quale azione o intervento

risultasse maggiormente interessante. Sono stati, inoltre, previsti spazi aperti a disposizione del

compilatore per esprimere eventuali suggerimenti, osservazioni e commenti riguardanti le

informazioni potenzialmente utili da pubblicare nel Portale.

Con la rilevazione è stato possibile:

valutare la qualità del sito;

verificare il riconoscimento e l’apprezzamento da parte dei cittadini;

individuare i bisogni e le attese degli stakeholder;

definire il grado di soddisfazione degli utenti;

cogliere eventuali esigenze.

Complessivamente sono state raccolti 199 questionari.

La maggior parte dei partecipanti al

questionario sono di sesso femminile

(70%).

Quasi perfetta, invece, la parità tra le fasce

di età.

70%

28%2%

Sesso

F

M

non dichiarato

29%

37%

32%

2%

Stakeholder divisi per fasce di età

<30

30 - 50

> 50

non dichiarato

41

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Nel complesso le informazioni

pubblicate riportate sul sito

“Amministrazione trasparente”

sono risultate molto utili per un

58% e abbastanza utili per un

31%.

L’indagine ha puntato anche ad evidenziare quali pagine costituiscano maggior interesse:

0 10 20 30 40 50 60 70 80

Disposizioni generali

Organizzazione

Consulenti e collaboratori

Personale

Bandi di concorso

Performance

Enti controllati

Attività e procedimenti

Provvedimenti

Controlli sulle imprese

Bandi di gara e contratti

Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

Bilanci

Beni immobili e gestione patrimonio

Controlli e rilievi sull’amministrazione

Servizi erogati

Pagamenti dell’amministrazione

Opere pubbliche

Altri Contenuti – Corruzione

Altri contenuti – Accesso civico

Altri contenuti - Accessibilità e catalogo di dati,…

Altri contenuti

Altri contenuti – Giornate della Trasparenza

58%31%

8% 3%0%

Grado di utilità delle informazioni contenute nella sezione “Amministrazione Trasparente”?

VERO

abbastanza vero

abbastanza falso

FALSO

42

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Nel dettaglio, in relazione alla qualità dei dati, è stato chiesto di esprimere un parere su quale

aspetto è necessario prestare maggiore attenzione:

Per la visione completa del questionario si rimanda al sito “Amministrazione Trasparente”

(amministrazionetrasparente.uniroma2.it).

Lo strumento “customer satisfaction” fornisce un feedback correttivo sulla base del quale l’Ateneo

può rimodulare le proprie politiche e realizzare interventi che tengano conto delle priorità e dei

bisogno manifestati dagli stakeholder. L’importanza della customer satisfaction per l’Ateneo si può

riassumere nel seguente grafico:

32%

53%

15%

Completezza

Aggiornamento

Apertura del formato

Customer Satisfaction

Aspetto "Valore"

Aspetto "Qualità"

Aspetto "Etico"

Aspetto "Relazionale"

43

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

dove

Aspetto “Valore”: percezione da parte degli stakeholder che le prestazioni sono adeguate

Aspetto “Qualità”: impegno dell’Ateneo a migliorare la qualità dei servizi

Aspetto “Relazionale”: è il rafforzamento del rapporto tra l’Ateneo e i suoi stakeholder

Aspetto “Etico”: valori fondamentali cui deve ispirarsi la comunità universitaria

Diverse attività di customer satisfaction saranno avviate per il prossimo triennio.

8.4 - Qualità della pubblicazione dei dati

Gli uffici devono curare la qualità della pubblicazione affinché si possa accedere in modo agevole

alle informazioni e si possono comprendere i contenuti. In particolare i dati e i documenti devono

essere pubblicati rispettando le seguenti caratteristiche:

completi e accurati: i dati e i documenti devono essere pubblicati in modo corretto senza

omissioni;

comprensibili: i dati devono essere esplicitati in modo chiaro;

aggiornati: ogni dato deve essere aggiornato tempestivamente, in base alla normativa

vigente;

in formato aperto: le informazioni e i dati devono essere pubblicati anche in formato aperto

(PDF/A, ODT).

9 - Accesso civico

L’accesso civico è un istituto regolato dall’art. 5 del D.Lgs 33/2013, che lo definisce

quale “l’obbligo previsto dalla normativa vigente in capo alle pubbliche amministrazioni di

pubblicare documenti, informazioni o dati comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi,

nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione”. La pagina web e il modulo per la richiesta di

accesso civico sono state aggiornate al fine di semplificarne l’utilizzo da parte degli utenti.

L’accesso civico è un diritto che può essere esercitato in modo gratuito e senza che sia necessario

dimostrare un interesse personale né esporre un motivazione specifica a differenza del diritto di

accesso ai documenti amministrativi (ex 241/91) da cui si differenzia in maniera sostanziale.

A tale scopo e nell’ottica di una massima apertura verso l’esterno, sono stati inoltre predisposti e

pubblicati sul portale, nell’apposita sezione “Amministrazione Trasparente” - “Altri contenuti -

44

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Accesso civico”, i moduli necessari per inoltrare la richiesta di accesso al Responsabile della

Trasparenza e in seconda istanza al Direttore Generale, titolare del potere sostitutivo.

Quindi, ai fini della sua attuazione sul sito istituzionale nella sezione “Amministrazione Trasparente”

- “Altri contenuti - Accesso civico”, reperibile l'iter amministrativo per la sua richiesta.

I moduli, oltre che nel formato .doc, sono resi disponibili anche nei due formati aperti: PDF/A e

ODT.

10 - Il Portale

Il portale è stato costantemente sottoposto ad azioni di aggiornamento e/o adeguamento anche alla

luce delle continue novità nel panorama normativo che richiedono la pubblicazione di informazioni

e di dati ulteriori, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, rispetto a quelli originariamente

previsti nella normativa sulla trasparenza. E’ stata, inoltre, effettuata una constante analisi e un

continuo monitoraggio del portale attraverso il sito “La Bussola della Trasparenza”. Dall’ultima

verifica il sito “Amministrazione Trasparente”, in data 30 novembre 2015, riporta il seguente numero

di “Indicatori Riordino Trasparenza” soddisfatti : 67/67.

11%

23%

17%

49%

Grado di conoscenza dell’Accesso Civico e della figura del whistleblower:

ottimo

discreto

buono

scarso

45

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Inoltre, si è monitorato il traffico di visite del sito “Amministrazione trasparente” che ha permesso

una attenta analisi del comportamento dei visitatori. Le informazioni selezionate rappresenteranno

uno strumento non solo di monitoraggio dell’utilizzo del sito ma anche una forma di riflessione e

valutazione, da parte degli amministratori, per apportare concrete migliorie alla piattaforma in termini

di completezza e accessibilità.

11 - Elenco obblighi di pubblicazione

Si riporta l’elenco degli obblighi di pubblicazione, in base alle normative vigenti, integrata dalla

colonna “Responsabile / Struttura per la pubblicazione sul sito trasparenza”.

997

1075 1078

1185

1015

916953

649

1091

1264

1172

Visite sito "Amministrazione trasparente" - 2015

gennaio

febbraio

marzo

aprile

maggio

giugno

luglio

agosto

settembre

ottobre

novembre

46

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

"Amministrazione trasparente" - Elenco degli obblighi di pubblicazione vigenti (01/12/2015)

Denominaz

ione sotto-

sezione

livello 1

(Macrofam

iglie)

Denominazione

sotto-sezione 2

livello

(Tipologie di dati)

Riferimento

normativo

Denominazione

del singolo

obbligo

Aggiorname

nto

Contenuti della

sottosezione

Stato

della

pubblic

azione

Responsabile / Struttura

per la pubblicazione sul

sito trasparenza

Disposizioni

generali

Programma per la

Trasparenza e

l'Integrità

Art. 10, c. 8,

lett. a), d.lgs.

n. 33/2013

Programma per

la Trasparenza e

l'Integrità

Annuale

(art. 10, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

- Aggiornamento del

P.T.T.I. 2014-2016

- P.T.T. 2014-2016;

- Relazione sullo stato

di attuazione P.T.T.I.

2014

- Relazione sullo stato

di attuazione del

P.T.T.I. 2013

- Aggiornamento del

P.T.T.I. 2013-2015

- P.T.T.I. 2011-2013

Pubblica

to

- Responsabile della

Trasparenza

- Dir. V - Div. 2- Rip. 3

Trasparenza e

anticorruzione

47

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Attestazione OIV o

struttura analoga

Art. 14, c. 4,

lett. g), d.lgs.

150/2009

Attestazione OIV

o struttura

analoga

- Attestazione, griglia

di attestazione

rilevazione 2014 e

scheda di sintesi

- Griglia e Attestazione

2013

Pubblica

to - Nucleo di Valutazione

Atti generali

Art. 12, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013

Riferimenti

normativi su

organizzazione e

attività

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Elenco riferimenti

normativi

Pubblica

to

Tutte le strutture sono

chiamate a contribuire e a

comunicare eventuali

aggiornamenti della pagina,

ognuna per il suo ambito di

competenza

Atti

amministrativi

generali

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Elenco direttive,

circolari, ecc.

Pubblica

to

Art. 55, c. 2,

d.lgs. n.

165/2001

Art. 12, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013

Codice

disciplinare e

codice di

condotta

Tempestivo

- Codice di

comportamento di

Ateneo

- Codice

comportamento pubblici

dipendenti

- Codice Etico

- Regolamento di

Pubblica

to

- Dir. III - Div. 2

Amministrazione del

personale

48

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

istituzione e di

funzionamento del

C.U.G. per le pari

opportunità

- Codice di condotta per

la prevenzione delle

molestie sessuali e

morali

Oneri informativi per

cittadini e imprese

Art. 34,

d.lgs. n.

33/2013

Oneri informativi

per cittadini e

imprese

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

- Borse di studio e

premi di laurea

- Bandi di gara

- Informazioni legali

- Regolamenti

- Comitato Unico di

Garanzia

- Laureati e imprese

- Servizi agli studenti

diversamente abili

Pubblica

to

Tutte le strutture sono

chiamate a contribuire e a

comunicare eventuali

aggiornamenti della pagina,

ognuna per il suo ambito di

competenza

Scadenzario obblighi

amministrativi

Art. 29, c. 3,

d.l. n.

69/2013

Scadenzario

obblighi

amministrativi

Tempestivo

Scadenzario obblighi

amministrativi a carico

degli studenti

Pubblica

to

Tutte le strutture sono

chiamate a contribuire e a

comunicare eventuali

aggiornamenti della pagina,

49

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

ognuna per il suo ambito di

competenza

Organizzazi

one

Organi di indirizzo

politico-

amministrativo

Art. 13, c. 1,

lett. a), d.lgs.

n. 33/2013

Art. 14, c. 1,

lett. a), b) c)

d) e) f) d.lgs.

n. 33/2013

Art. 1, c. 1,

n. 5, l. n.

441/1982

Art. 14, c. 1,

lett. f), d.lgs.

n. 33/2013

Organi di

indirizzo

politico-

amministrativo

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Rettore Prof. Giuseppe

Novelli (Atto di

Nomina,

Curriculum Vitae,

Dichiarazione dei

Redditi)

Prorettore Vicario:

Prof. Claudio Franchini

(D. R. n. 3561 del

04/11/2013 )

Prorettori:

- Prorettore delegato ai

rapporti con il personale

tecnico, amministrativo

bibliotecario (D.R.n.

3565 del 07/11/2013)

In fase

di

aggiorna

mento

- Segreteria del rettore

- Organi Collegiali

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Tempestivo

(ex art. 8,

50

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

d.lgs. n.

33/2013)

Prof. Decastri Maurizio;

- Prorettore delegato

alle attività di terza

missione (D.R. n. 3563

del 07/11/2013) Prof.

Talamo Maurizio

- Prorettore delegato

alla Didattica di Ateneo,

Coordinatore del

Curriculum Design

Committe (D.R. n. 3887

del 03/12/2013) Prof.

Giovanni Barillari

Consiglio di

Amministrazione:

elenco componenti

(D.R. n. 1641 del

20/05/2013)

Il Senato Accademico:

elenco componenti

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Annuale

Annuale

51

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

(D.R. n.3359 del

13/11/2012,D.R. n.

3364 del 13/11/2012,

D.R. n. 3360 del

13/11/2012)

Indennità di carica degli

Organi di Indirizzo

politico-amministrativo

Illustrazione in forma

semplificata degli

organi accademici

Organi di indirizzo

politico e di

amministrazione e

gestione, con

l’indicazione delle

rispettive competenze

52

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Sanzioni per

mancata

comunicazione dei

dati

Art. 47, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013

Sanzioni per

mancata

comunicazione

dei dati

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Riguardo le sanzioni si

riportano:

- Delibera CiVIT n.

66/2013 – Applicazione

del regime sanzionatorio

per la violazione di

specifici obblighi di

trasparenza – Art. 47 del

D. lgs n. 33/2013

- Regolamento in

materia di esercizio del

potere sanzionatorio

dell’Autorità Nazionale

Anticorruzione per

l’omessa adozione dei

Piani triennali di

prevenzione della

corruzione, dei

Programmi triennali di

trasparenza, dei Codici

dì comportamento

Pubblica

to

- Responsabile della

Trasparenza

- Dir. V - Div. 2- Rip. 3

Trasparenza e

anticorruzione

53

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

In tema di sanzioni si

riporta la Circolare

n.2/2013 del

Dipartimento della

Funzione Pubblica

Tabella riepilogativa

delle Sanzioni

Articolazione degli

uffici

Art. 13, c. 1,

lett. b), c)

d.lgs. n.

33/2013

Articolazione

degli uffici

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

In attesa completamento

nuovo organigramma

In attesa

- Dir. III - Div. 2

Amministrazione del

personale Art. 13, c. 1,

lett. b), c),

d.lgs. n.

33/2013

Organigramma

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013) In attesa

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

54

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Telefono e posta

elettronica

Art. 13, c. 1,

lett. d), d.lgs.

n. 33/2013

Telefono e posta

elettronica

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

In attesa completamento

nuovo organigramma In attesa

Tutte le strutture sono

chiamate a contribuire e a

comunicare eventuali

aggiornamenti della pagina,

ognuna per il suo ambito di

competenza

Consulenti e

collaborator

i

Art. 10, c. 8,

lett. d), d.lgs.

n. 33/2013

Art. 15, c. 1,

lett. b)c)d),

2) d.lgs. n.

33/2013

Art. 53, c.

14, d.lgs. n.

165/2001

Consulenti e

collaboratori

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Consulenti e

collaboratori

Pubblica

to

Tutte le strutture sono

chiamate a contribuire e a

comunicare eventuali

aggiornamenti della pagina,

ognuna per il suo ambito di

competenza

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Tempestivo

(ex art. 8,

55

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

d.lgs. n.

33/2013)

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Personale

Incarichi

amministrativi di

vertice

Art. 15, c.1,2

Art.41,c.2,3,

d.lgs. n.

33/2013

Curriculum

Vitae

In attesa nomina nuovo

Direttore Generale In attesa

- Dir. III - Div. 2

Amministrazione del

personale

Retribuzione

annua lorda

risultante dal

contratto

individuale

Dirigenti

Art. 10, c.8,

lett. d) –

Art.15,

c.1,2,5 –

Art.41, c.2,3,

Curricula vitae e

retribuzioni

dirigenti

Curricula vitae e

retribuzioni dirigenti

Pubblica

to

- Dir. III - Div. 2

Amministrazione del

personale

56

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

d.lgs. n.

33/2013

Posizioni

organizzative

Art. 10, c. 8,

lett. d), d.lgs.

n. 33/2013

Curricula vitae

dei responsabili

di posizione

organizzative

Elenco dei responsabili

di posizione

organizzativa - in attesa

nuovo organigramma

In attesa

- Dir. III - Div. 2

Amministrazione del

personale

Dotazione organica

Art. 16, c.1,2,

d.lgs. n.

33/2013

Conto annuale

dal 2009 al 2012

con relativa

scheda

informativa

Conto Annuale 2014

Conto Annuale 2013

Conto Annuale 2012

Conto Annuale 2011:

Scheda informativa

Conto Annuale 2011:

Tabella

Conto Annuale 2010:

Scheda_informativa

Conto Annuale 2010:

Tabella

Conto Annuale 2009:

Scheda informativa

Conto Annuale 2009:

Tabella

Pubblica

to

- Dir. III - Personale e

Bilancio

57

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Personale non a

tempo indeterminato

Art. 17, c.1,2,

d.lgs. n.

33/2013

Elenco degli

incarichi

conferiti o

autorizzati a

ciascuno dei

dipendenti

pubblici

in fase di elaborazione - Dir. III - Personale e

Bilancio

Tassi di assenza

Art. 16, c. 3,

d.lgs. n.

33/2013

Tassi di assenza

del personale

distinti per uffici

di livello

dirigenziale

in allestimento - Dir. III - Personale e

Bilancio

Incarichi conferiti e

autorizzati ai

dipendenti

Art. 18, c.1,

d.lgs. n.

33/2013

Elenco degli

incarichi

conferiti o

autorizzati a

ciascuno dei

dipendenti

pubblici

Elenco degli incarichi

conferiti o autorizzati a

ciascuno dei dipendenti

pubblici (pagina in fase

di progressivo

aggiornamento.)

Pubblica

to

- Dir. III - Personale e

Bilancio

Contrattazione

collettiva

Art. 21, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013

Riferimenti per

la consultazione

Pubblicato Contratto

Collettivo Nazionale

Pubblica

to

- Dir. III - Personale e

Bilancio

58

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

dei contratti e

accordi collettivi

Contrattazione

integrativa

Art. 21, c. 2,

d.lgs. n.

33/2013

I contratti

integrativi, con la

relazione

illustrative e

tecnico

finanziaria

Accordo sottoscritto 19

dicembre 2012

Relazione illustrativa e

tecnico finanziaria 19-

12

Pubblica

to

- Dir. III - Personale e

Bilancio

OIV

Art. 10, c. 8,

lett. c), d.lgs.

n. 33/2013

Nominativi e

curricula dei

componenti degli

organismi

indipendenti di

valutazione

(NdV)

collegamento al sito del

Nucleo di Valutazione

Pubblica

to - Nucleo di Valutazione

Bandi di

concorso

Art. 19, c. 1,

2 d.lgs. n.

33/2013

Bandi di

concorso

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013) link al sito Bandi di

Concorso

Pubblica

to

- Dir. III - Personale e

Bilancio Div. 2 - Rip. 1

Concorsi Art. 19, c. 2,

d.lgs. n.

33/2013

Elenco dei bandi

espletati

Tempestivo

(ex art. 8,

59

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

d.lgs. n.

33/2013)

Art. 23, cc. 1

e 2, d.lgs. n.

33/2013

Art. 1, c. 16,

lett. d), l. n.

190/2012

Dati relativi alle

procedure

selettive

Tempestivo

Performanc

e

Sistema di

misurazione e

valutazione della

Performance

Par. 1, delib.

CiVIT n.

104/2010

Sistema di

misurazione e

valutazione della

Performance

Tempestivo

Sistema di Misurazione

e Valutazione della

Performance

Organizzativa e

Individuale

Pubblica

to

- Dir. V - Sistemi operativi

di gestione - Div. 2

Programmazione e

controllo

Piano della

Performance Art. 10, c. 8,

lett. b), d.lgs.

n. 33/2013

Piano della

Performance

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Piano Performance Tor

Vergata 2015-2017

Piano Performance Tor

Vergata 2014-2016 e

archivio storico

Pubblica

to

- Dir. V - Sistemi operativi

di gestione - Div. 2

Programmazione e

controllo

Relazione sulla

Performance

Relazione sulla

Performance

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Relazione sulla

Performance 2013 e

archivio storico

Pubblica

to

- Dir. V - Sistemi operativi

di gestione - Div. 2

Programmazione e

controllo

60

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Documento dell'OIV

di validazione della

Relazione sulla

Performance

Par. 2.1,

delib. CiVIT

n. 6/2012

Documento OIV

di validazione

della Relazione

sulla

Performance

Tempestivo

Documento di

validazione della

Relazione sulla

performance 2013 e

archivio storico

Pubblica

to - Nucleo di Valutazione

Relazione dell'OIV

sul funzionamento

complessivo del

Sistema di

valutazione,

trasparenza e

integrità dei controlli

interni

Par. 4, delib.

CiVIT n.

23/2013

Relazione OIV

sul

funzionamento

del Sistema

Tempestivo

Relazione sul

funzionamento

complessivo del sistema

di valutazione

trasparenza e integrità

dei controlli interni –

2013 e archivio storico

Pubblica

to - Nucleo di Valutazione

Ammontare

complessivo dei

premi

Art. 20, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013

Ammontare

complessivo dei

premi

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013) In fase di elaborazione

- Dir. III - Div. 2

Amministrazione del

personale Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

61

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Dati relativi ai premi

Art. 20, c. 2,

d.lgs. n.

33/2013

Dati relativi ai

premi

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

In fase di elaborazione

- Dir. III - Div. 2

Amministrazione del

personale

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Benessere

organizzativo

Art. 20, c. 3,

d.lgs. n.

33/2013

Benessere

organizzativo

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Relazione Benessere

Organizzativo 2014

Pubblica

to

- Dir. V - Div. 3 - Ri. 3

Sistemi di valutazione e

benessere organizzativo

Enti

controllati

Enti pubblici vigilati

Art. 22, c. 1,

lett. a), d.lgs.

n. 33/2013

Enti pubblici

vigilati

Annuale

(art. 22, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Non prevista per

l’Università

Non presenti per

l’Università degli Studi di

Roma “Tor Vergata”

62

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Art. 22, c. 2,

d.lgs. n.

33/2013

Annuale

(art. 22, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Annuale

(art. 22, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Annuale

(art. 22, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Annuale

(art. 22, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Annuale

(art. 22, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Annuale

(art. 22, c. 1,

63

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

d.lgs. n.

33/2013)

Annuale

(art. 22, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Art. 20, c. 3,

d.lgs. n.

39/2013

Tempestivo

(art. 20, c. 1,

d.lgs. n.

39/2013)

Art. 20, c. 3,

d.lgs. n.

39/2013

Annuale

(art. 20, c. 2,

d.lgs. n.

39/2013)

Art. 22, c. 3,

d.lgs. n.

33/2013

Annuale

(art. 22, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Società partecipate

Art. 22, c. 1,

lett. b), d.lgs.

n. 33/2013

Società

partecipate

Annuale

(art. 22, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

CONSORZI –

ASSOCIAZIONI –

FONDAZIONI

SPIN - OFF

Pubblica

to

- Dir. II - Div. 3 Terza

missione

64

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Annuale

(art. 22, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Art. 22, c. 2,

d.lgs. n.

33/2013

Annuale

(art. 22, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Annuale

(art. 22, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Annuale

(art. 22, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Annuale

(art. 22, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Annuale

(art. 22, c. 1,

65

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

d.lgs. n.

33/2013)

Annuale

(art. 22, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Art. 22, c. 3,

d.lgs. n.

33/2013

Annuale

(art. 22, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Enti di diritto privato

controllati

Art. 22, c. 1,

lett. c), d.lgs.

n. 33/2013

Enti di diritto

privato

controllati

Annuale

(art. 22, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Non prevista per

l’Università

Non presenti per

l’Università degli Studi di

Roma “Tor Vergata”

Art. 22, c. 2,

d.lgs. n.

33/2013

Annuale

(art. 22, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Annuale

(art. 22, c. 1,

66

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

d.lgs. n.

33/2013)

Annuale

(art. 22, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Annuale

(art. 22, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Annuale

(art. 22, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Annuale

(art. 22, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Art. 20, c. 3,

d.lgs. n.

39/2013

Tempestivo

(art. 20, c. 1,

d.lgs. n.

39/2013)

67

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Art. 20, c. 3,

d.lgs. n.

39/2013

Annuale

(art. 20, c. 2,

d.lgs. n.

39/2013)

Art. 22, c. 3,

d.lgs. n.

33/2013

Annuale

(art. 22, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Rappresentazione

grafica

Art. 22, c. 1,

lett. d), d.lgs.

n. 33/2013

Rappresentazion

e grafica

Annuale

(art. 22, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Rappresentazione

grafica

Pubblica

to

- Dir. II - Div. 3 Terza

missione

Attività e

procediment

i

Dati aggregati

attività

amministrativa

Art. 24, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013

Dati aggregati

attività

amministrativa

Annuale

La prima

pubblicazion

e decorre dal

termine di sei

mesi

dall'entrata in

vigore del

decreto

Statistiche di Ateneo

Relazioni Tecniche del

Nucleo di Valutazione

Relazioni annuali della

Ricerca

Rilevazioni delle

opinioni degli studenti

frequentanti

Pubblica

to da definire

68

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Tipologie di

procedimento

Art. 35, c. 1,

lett. a), b) c)

d) e) f) g) h)

i) l) m) n)

d.lgs. n.

33/2013

Tipologie di

procedimento

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Procedimenti

amministrativi ad

istanza di parte

per il personale docente

per il personale T.A.B.

per gli studenti

per la Ricerca

Pubblica

to

Tutte le strutture sono

chiamate a contribuire e a

comunicare eventuali

aggiornamenti della pagina,

ognuna per il suo ambito di

competenza

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Tempestivo

(ex art. 8,

69

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

d.lgs. n.

33/2013)

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Art. 23,

d.lgs. n.

33/2013

Singoli

procedimenti di

Tutte le strutture sono

chiamate a contribuire e a

comunicare eventuali

Tempestivo

(ex art. 8,

70

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Art. 1, cc. 15

e 16, l. n.

190/2012

autorizzazione e

concessione

d.lgs. n.

33/2013)

aggiornamenti della pagina,

ognuna per il suo ambito di

competenza Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Art. 2, c. 9-

bis, l. n.

241/1990

Tempestivo

Art. 1, c. 29,

l. n.

190/2012

Tempestivo

71

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Monitoraggio tempi

procedimentali

Art. 24, c. 2,

d.lgs. n.

33/2013

Art. 1, c. 28,

l. n.

190/2012

Monitoraggio

tempi

procedimentali

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

La prima

pubblicazion

e decorre dal

termine di sei

mesi

dall'entrata in

vigore del

decreto

In fase di elaborazione

Tutte le strutture sono

chiamate a contribuire e a

comunicare eventuali

aggiornamenti della pagina,

ognuna per il suo ambito di

competenza

Dichiarazioni

sostitutive e

acquisizione

d'ufficio dei dati

Art. 35, c. 3,

d.lgs. n.

33/2013

Recapiti

dell'ufficio

responsabile

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Regolamento sulla

disciplina dei

procedimenti

amministrativi (D.R. n.

577 del 11/02/2013)

Pubblica

to

Tutte le strutture sono

chiamate a contribuire e a

comunicare eventuali

aggiornamenti della pagina,

ognuna per il suo ambito di

competenza

Convenzioni-

quadro

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

72

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Modalità per

l'acquisizione

d'ufficio dei dati

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Modalità per lo

svolgimento dei

controlli

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Provvedime

nti

Provvedimenti

organi indirizzo

politico

Art. 23, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013

Provvedimenti

organi indirizzo

politico

Semestrale

(art. 23, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013) Consulta i lavori del

Consiglio di

Amministrazione

Consulta i lavori del

Senato Accademico

Consulta i lavori delle

Commissioni Istruttorie

Pubblica

to

- Consiglio di

Amministrazione

- Senato Accademico

- Commissioni Istruttorie Art. 23, c. 2,

d.lgs. n.

33/2013

Semestrale

(art. 23, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Semestrale

(art. 23, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

73

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Semestrale

(art. 23, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Semestrale

(art. 23, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Provvedimenti

dirigenti

amministrativi

Art. 23, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013

Provvedimenti

dirigenti

amministrativi

Semestrale

(art. 23, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013) Esiti delle gare di

affidamento lavori,

forniture e servizi

Esiti di concorsi e

selezioni per il

reclutamento del

personale

Pubblica

to - Tutte le direzioni

Art. 23, c. 2,

d.lgs. n.

33/2013

Semestrale

(art. 23, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Semestrale

(art. 23, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

74

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Semestrale

(art. 23, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Semestrale

(art. 23, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Controlli

sulle

imprese

Art. 25, c. 1,

lett. a), d.lgs.

n. 33/2013

Tipologie di

controllo

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013) Pubblicazione non

prevista per le

Università

Pubblicazione non prevista

per le Università Art. 25, c. 1,

lett. b), d.lgs.

n. 33/2013

Obblighi e

adempimenti

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Bandi di

gara e

contratti

Art. 37, c. 1,

2 d.lgs. n.

33/2013

Artt. 63, 66,

d.lgs. n.

163/2006

Avviso di

preinformazione

Da

pubblicare

secondo le

modalità e le

specifiche

previste dal

link sito Bandi di Gara Pubblica

to

- Direzione IV - Patrimonio

e Appalti

75

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

d.lgs. n.

163/2006

Art. 37, c. 2,

d.lgs. n.

33/2013

Delibera a

contrarre

Da

pubblicare

secondo le

modalità e le

specifiche

previste dal

d.lgs. n.

163/2006

Art. 37, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013

Artt. 66, 122,

d.lgs. n.

163/2006

Avvisi, bandi ed

inviti

Da

pubblicare

secondo le

modalità e le

specifiche

previste dal

d.lgs. n.

163/2006

Art. 37, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013

Da

pubblicare

secondo le

76

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Artt. 66, 124,

d.lgs. n.

163/2006

modalità e le

specifiche

previste dal

d.lgs. n.

163/2006

Art. 37, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013

Art. 66,

d.lgs. n.

163/2006

Da

pubblicare

secondo le

modalità e le

specifiche

previste dal

d.lgs. n.

163/2006

Art. 37, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013

Art. 66,

d.lgs. n.

163/2006

Da

pubblicare

secondo le

modalità e le

specifiche

previste dal

d.lgs. n.

163/2006

77

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Art. 37, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013

Artt. 66, 206,

d.lgs. n.

163/2006

Da

pubblicare

secondo le

modalità e le

specifiche

previste dal

d.lgs. n.

163/2006

Art. 37, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013

Artt. 66, 206,

d.lgs. n.

163/2006

Da

pubblicare

secondo le

modalità e le

specifiche

previste dal

d.lgs. n.

163/2006

Art. 37, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013

Artt. 65, 66,

d.lgs. n.

163/2006

Avvisi sui

risultati della

procedura di

affidamento

Da

pubblicare

secondo le

modalità e le

specifiche

previste dal

78

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

d.lgs. n.

163/2006

Art. 37, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013

Artt. 66, 223,

d.lgs. n.

163/2006

Avvisi sistema di

qualificazione

Da

pubblicare

secondo le

modalità e le

specifiche

previste dal

d.lgs. n.

163/2006

Art. 3, delib.

AVCP n.

26/2013

Informazioni

sulle singole

procedure

Tempestivo

Art. 1, c. 32,

l. n.

190/2012

Art. 3, delib.

AVCP n.

26/2013

Tempestivo

Art. 1, c. 32,

l. n. Tempestivo

79

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

190/2012

Art. 3, delib.

AVCP n.

26/2013

Art. 3, delib.

AVCP n.

26/2013

Tempestivo

Art. 1, c. 32,

l. n.

190/2012

Art. 3, delib.

AVCP n.

26/2013

Tempestivo

Art. 1, c. 32,

l. n.

190/2012

Art. 3, delib.

AVCP n.

26/2013

Tempestivo

Art. 1, c. 32,

l. n.

190/2012

Tempestivo

80

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Art. 3, delib.

AVCP n.

26/2013

Art. 1, c. 32,

l. n.

190/2012

Art. 3, delib.

AVCP n.

26/2013

Tempestivo

Art. 1, c. 32,

l. n.

190/2012

Art. 3, delib.

AVCP n.

26/2013

Tempestivo

Art. 1, c. 32,

l. n.

190/2012

Art. 3, delib.

AVCP n.

26/2013

Annuale

(art. 1, c. 32,

l. n.

190/2012)

81

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Sovvenzioni

, contributi,

sussidi,

vantaggi

economici

Criteri e modalità

Art. 26, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013

Criteri e modalità

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Regolamento per gli

studenti che optano per

il tempo parziale

Regolamento per l’

applicazione di sanzioni

disciplinari agli studenti

Carta dei diritti delle

studentesse e degli

studenti dell’ Università

degli Studi di Roma Tor

Vergata

Pubblica

to

Tutte le strutture sono

chiamate a contribuire e a

comunicare eventuali

aggiornamenti della pagina,

ognuna per il suo ambito di

competenza

Atti di concessione

Art. 26, c. 2,

d.lgs. n.

33/2013

Atti di

concessione

Tempestivo

(art. 26, c. 3,

d.lgs. n.

33/2013)

Si riportano gli elenchi

dei soggetti beneficiari

degli atti di concessione

delle sovvenzione,

contributi, sussidi ed

ausili finanziari e di

attribuzione di vantaggi

economici di qualunque

genere:

Pubblica

to

Art. 27, c. 1,

lett. a), d.lgs.

n. 33/2013

Tempestivo

(art. 26, c. 3,

d.lgs. n.

33/2013)

82

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Art. 27, c. 1,

lett. b), d.lgs.

n. 33/2013

Tempestivo

(art. 26, c. 3,

d.lgs. n.

33/2013)

- a favore di studenti

- a favore del personale

T.A.B.

Art. 27, c. 1,

lett. c), d.lgs.

n. 33/2013

Tempestivo

(art. 26, c. 3,

d.lgs. n.

33/2013)

Art. 27, c. 1,

lett. d), d.lgs.

n. 33/2013

Tempestivo

(art. 26, c. 3,

d.lgs. n.

33/2013)

Art. 27, c. 1,

lett. e), d.lgs.

n. 33/2013

Tempestivo

(art. 26, c. 3,

d.lgs. n.

33/2013)

Art. 27, c. 1,

lett. f), d.lgs.

n. 33/2013

Tempestivo

(art. 26, c. 3,

d.lgs. n.

33/2013)

83

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Art. 27, c. 1,

lett. f), d.lgs.

n. 33/2013

Tempestivo

(art. 26, c. 3,

d.lgs. n.

33/2013)

Art. 27, c. 2,

d.lgs. n.

33/2013

Annuale

(art. 27, c. 2,

d.lgs. n.

33/2013)

Art. 1, d.P.R.

n. 118/2000

Albo dei

beneficiari Annuale

Bilanci

Bilancio preventivo

e consuntivo

Art. 29, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013

Art. 1, c. 15,

l. n.

190/2012

Art. 32, c. 2,

l. n. 69/2009

Art. 5, c. 1,

d.p.c.m. 26

aprile 2011

Bilancio

preventivo

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

dati relativi al bilancio

di previsione e a quello

consuntivo

Pubblica

to

Direzione II Divisione 3 -

Contabilità bilancio e

tesoreria

84

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Art. 29, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013

Art. 1, c. 15,

l. n.

190/2012

Art. 32, c. 2,

l. n. 69/2009

Art. 5, c. 1,

d.p.c.m. 26

aprile 2011

Bilancio

consuntivo

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Piano degli

indicatori e dei

risultati attesi di

bilancio

Art. 29, c. 2,

d.lgs. n.

33/2013

Piano degli

indicatori e dei

risultati attesi di

bilancio

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Piano-INDICATORI-

2012: struttura

finanziaria

Piano-INDICATORI-

2012: economico –

patrimoniale

Piano-INDICATORI-

2012: gestione

finanziaria

da

aggiorna

re

85

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Beni

immobili e

gestione

patrimonio

Patrimonio

immobiliare

Art. 30,

d.lgs. n.

33/2013

Patrimonio

immobiliare

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Elenco

immobili_settembre

2014;

Integrazione locazioni

passive anno 2014;

Locazioni passive anno

2015

Pubblica

to

Div. IV - Patrimonio e

Appalti

Canoni di locazione

o affitto

Art. 30,

d.lgs. n.

33/2013

Canoni di

locazione o

affitto

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Locazioni passive 2013-

2014

Locazioni passive anno

2015.

Pubblica

to

Controlli e

rilievi

sull'amminis

trazione

Art. 31,

d.lgs. n.

33/2013

Rilievi organi di

controllo e

revisione

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013) pagina in corso di

allestimento

Tutte le strutture sono

chiamate a contribuire e a

comunicare eventuali

aggiornamenti della pagina,

ognuna per il suo ambito di

competenza

Rilievi Corte dei

conti

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Servizi

erogati

Carta dei servizi e

standard di qualità

Art. 32, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013

Carta dei servizi

e standard di

qualità

Tempestivo

(ex art. 8,

in fase di

aggiornamento

Informazioni reperibili

Tutte le strutture sono

chiamate a contribuire e a

comunicare eventuali

86

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

d.lgs. n.

33/2013)

in questa sezione:

Tabella dei servizi

dell’Ateneo

mappe degli stakeholder

aggiornamenti della pagina,

ognuna per il suo ambito di

competenza

Costi contabilizzati

Art. 32, c. 2,

lett. a), d.lgs.

n. 33/2013

Art. 1, c. 15,

l. n.

190/2012

Art. 10, c. 5,

d.lgs. n.

33/2013

Costi

contabilizzati

Annuale

(art. 10, c. 5,

d.lgs. n.

33/2013)

in fase di

aggiornamento

I costi contabilizzati dei

servizi erogati dalle

Segreterie Studenti

Tempi medi di

erogazione dei

servizi

Art. 32, c. 2,

lett. b), d.lgs.

n. 33/2013

Tempi medi di

erogazione dei

servizi

Annuale

(art. 10, c. 5,

d.lgs. n.

33/2013)

in fase di

aggiornamento

Tempi medi di

erogazione dei servizi

delle Segreterie Studenti

dei servizi delle

Segreterie Studenti

87

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Pagamenti

dell'ammini

strazione

Indicatore di

tempestività dei

pagamenti

Art. 33,

d.lgs. n.

33/2013

Indicatore di

tempestività dei

pagamenti

Annuale

(art. 33, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Indicatore Tempestività

Pagamenti 2013

Pubblica

to

Direzione II Divisione 3 -

Contabilità bilancio e

tesoreria IBAN e pagamenti

informatici

Art. 36,

d.lgs. n.

33/2013

Art. 5, c. 1,

d.lgs. n.

82/2005

IBAN e

pagamenti

informatici

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

IBAN e pagamenti

informatici

Pubblica

to

Opere

pubbliche

Art. 38, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013

Documenti di

programmazione

Tempestivo

(art. 38, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

“Programmazione

Triennale dei LLPP per

il triennio 2015-2017”:

SCHEDA 1 RISORSE

DISPONIBILI

SCHEDA 1 RISORSE

DISPONIBILI

(inserimento dati)

SCHEDA 2

SCHEDA 3 ELENCO

ANNUALE 2015

Pubblica

to

Direzione IV - Patrimoio e

appalti

Art. 38, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013

Linee guida per

la valutazione

Tempestivo

(art. 38, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Art. 38, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013

Relazioni annuali

Tempestivo

(art. 38, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

88

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Art. 38, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013

Altri documenti

Tempestivo

(art. 38, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Programma triennale

LLPP triennio 2014-

2016 Art. 38, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013

Nuclei di

valutazione

Tempestivo

(art. 38, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Art. 38, c. 2,

d.lgs. n.

33/2013 Tempi e costi di

realizzazione

Tempestivo

(art. 38, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Art. 38, c. 2,

d.lgs. n.

33/2013

Tempestivo

(art. 38, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Pianificazio

ne e

governo del

territorio

Art. 39, c. 1,

lett. a), d.lgs.

n. 33/2013

Pianificazione e

governo del

territorio

Tempestivo

(art. 39, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Non applicabile alle

Università ma agli enti

competenti in materia

Direzione IV - Patrimoio e

appalti

89

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Art. 39, c. 1,

lett. b), d.lgs.

n. 33/2013

Tempestivo

(art. 39, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Tempestivo

(art. 39, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Tempestivo

(art. 39, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013)

Informazion

i ambientali

Art. 40, c. 2,

d.lgs. n.

33/2013

Informazioni

ambientali

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

link al sito Centro

gestione ambientale

Pubblica

to

Servizio Prevenzione e

Protezione Stato

dell'ambiente

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Fattori inquinanti Tempestivo

(ex art. 8,

90

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

d.lgs. n.

33/2013)

Misure incidenti

sull'ambiente e

relative analisi di

impatto

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Misure a

protezione

dell'ambiente e

relative analisi di

impatto

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Relazioni

sull'attuazione

della legislazione

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Stato della salute

e della sicurezza

umana

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Relazione sullo

stato

dell'ambiente del

Tempestivo

(ex art. 8,

91

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Ministero

dell'Ambiente e

della tutela del

territorio

d.lgs. n.

33/2013)

Interventi

straordinari

e di

emergenza

Art. 42, c. 1,

lett. a), d.lgs.

n. 33/2013

Interventi

straordinari e di

emergenza

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

pubblicato articolo di

legge da definire

Art. 42, c. 1,

lett. b), d.lgs.

n. 33/2013

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Art. 42, c. 1,

lett. c), d.lgs.

n. 33/2013

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

Art. 42, c. 1,

lett. d), d.lgs.

n. 33/2013

Tempestivo

(ex art. 8,

d.lgs. n.

33/2013)

92

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Altri

contenuti -

Corruzione

Piano

triennale di

prevenzione

della

corruzione

Piano triennale di

prevenzione

della corruzione

Aggiornamento

P.T.P.C. 2014-2016 ed

il P.T.T.I. 2014-2016

P.T.P.C. 2014-2016 ed

il P.T.T.I. 2014-2016

P.T.P.C. 2013-2015

Pubblica

to

- Responsabile della

prevenzione della

corruzione

- Dir. V - Div. 2- Rip. 3

Trasparenza e

anticorruzione

Responsabile

della

prevenzione

della

corruzione

Responsabile

della

prevenzione

della corruzione

Decreto di nomina del

Responsabile della

prevenzione della

corruzione D.R. n.

1050/2014

Pubblica

to

- Responsabile della

prevenzione della

corruzione

- Dir. V - Div. 2- Rip. 3

Trasparenza e

anticorruzione

Responsabile

della

trasparenza

Responsabile

della trasparenza

(laddove diiverso

dal Responsabile

della

prevenzione

della corruzione)

Decreto Rettorale

n.2047 del 20/07/2011 e

successivo

aggiornamento D.R. n.

1050/2014 del

21/05/2014 nomina del

Responsabile della

Trasprenza

Pubblica

to

- Responsabile della

trasparenza

- Dir. V - Div. 2- Rip. 3

Trasparenza e

anticorruzione

93

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Relazione del

responsabile

della

corruzione

Relazione del

responsabile

della

prevenzione

della corruzione

recante i risultati

dell’attività

svolta (entro il

15 dicembre di

ogni anno)

Relazione del

Responsabile della

prevenzione della

corruzione e archivio

storico

Pubblica

to

- Responsabile della

prevenzione della

corruzione

- Dir. V - Div. 2- Rip. 3

Trasparenza e

anticorruzione

Atti di

adeguamento

a

provvedimen

ti CiVIT

Atti adottati in

ottemperanza a

provvedimenti

della CiVIT in

materia di

vigilanza e

controllo

nell'anticorruzion

e

nessun provvedimento

adottato

- Responsabile della

prevenzione della

corruzione

- Dir. V - Div. 2- Rip. 3

Trasparenza e

anticorruzione

Whistleblowing

opuscolo informativo

modulo per

segnalazione illecito

Pubblica

to

- Responsabile della

prevenzione della

corruzione

94

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

- Dir. V - Div. 2- Rip. 3

Trasparenza e

anticorruzione

Altri

contenuti -

Accesso

civico

Art. 5, c. 1,

d.lgs. n.

33/2013

Accesso civico

Tempestivo

Modalità di richiesta

accesso civico

Iter amministrativo

Ritardo o mancata

risposta

Applicabilità

dell’accesso civico

Pubblica

to

- Responsabile della

trasparenza

- Dir. V - Div. 2- Rip. 3

Trasparenza e

anticorruzione

Art. 5, c. 4,

d.lgs. n.

33/2013

Tempestivo

Altri

contenuti -

Accessibilit

à e Catalogo

di dati,

metadati e

banche dati

Art. 52, c. 1,

d.lgs.

82/2005

Regolamenti Annuale

Criteri di accessibilità

per il Sito di Ateneo

Centro di Gestione

Sistema Bibliotecario di

Ateneo

Biblioteche di Area

Digital Library

Catalogo Bibliografico

di Ateneo

Anagrafe della Ricerca

Pubblica

to

- Direzione V - Sistemi

operativi di gestione

Art. 52, c. 1,

d.lgs.

82/2005

Catalogo di dati,

metadati e

banche dati

Annuale

Art. 9, c. 7,

d.l. n.

179/2012

Obiettivi di

accessibilità

Annuale

(ex art. 9, c.

7, D.L. n.

179/2012)

95

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Art. 63, cc.

3-bis e 3-

quater, d.lgs.

n. 82/2005

Provvedimenti

per uso dei

servizi in rete

Annuale

di Ateneo

Fondazione

Rinascimento Digitale

Altri

contenuti

Art. 4, c. 3,

d.lgs. n.

33/2013

Art. 1, c. 9,

lett. f), l. n.

190/2012

Dati ulteriori

Disposizioni Interne in

materia di Trasparenza

Monitoraggio auto blu

Statistiche di accesso al

portale di Ateneo

Codice di

Comportamento –

consultazione

stakeholder

Open Data

Link

Pubblica

to

Tutte le strutture sono

chiamate a contribuire e a

comunicare eventuali

aggiornamenti della pagina,

ognuna per il suo ambito di

competenza

Altri

contenuti -

Giornate

della

Trasparenza

Art. 4, c. 3,

d.lgs. n.

33/2013

Art. 1, c. 9,

lett. f), l. n.

190/2012

Pubblicate le Gionate

della Trasparenza 2011

- 2012 - 2013 - 2014 -

2015

Pubblica

to

- Responsabile della

trasparenza

- Dir. V - Div. 2- Rip. 3

Trasparenza e

anticorruzione

96

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

SEZIONE TERZA - Riassunto obiettivi 2016 – 2018

Attività 2016 2017 2018

Gestione del rischio

Analisi del procedimento amministrativo x

Identificazione del rischio x

Individuazione delle misure di intervento x

Best practice x

Reingegnerizzazione x

Realizzazione di un cruscotto x

Programmazione attività di monitoraggio x

Contratti pubblici Applicazione e aggiornamento x x x

Inserimento Patti d’Integrità

nei bandi pubblici

attivazione x

controllo x x

Codice di comportamento Formazione x x x

Whistleblowing Studio informatizzazione x

formazione x x x

Adempimenti obblighi di

trasparenza (sito) Controlli e monitoraggio x x x

Piano formazione Implemento x

corsi x X x

Rotazione del personale prevenzione x x x

Astensione conflitto

d’interesse controlli x x x

Incarichi d’ufficio controlli x x x

Giornate della trasparenza Trasparenza comunicazione x x x

Sito “Amministrazione

trasparente” Miglioramento della qualità x x

Customer satisfaction Trasparenza comunicazione x x x

Implementazione canale di

comunicazione con il R.P.C. prevenzione x x

97

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Allegato 1

Schede analisi aree di rischio

98

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

ANALISI AREE di RISCHIO: Carriera Studente

Analisi Aree Rischio Servizi agli Studenti

Denominazione del

procedimento amministrativo

Gestione della carriera dello studente (ad es. registrazione

esami)

Descrizione (Oggetto e finalità)

del Procedimento

amministrativo

Gestione delle attività relative alla carriera universitaria

dello studente

Rischi del Procedimento

amministrativo

Alterazione, non veridicità o non fedele trascrizione dei

dati relativi alla carriera universitaria (voti, esami, ecc.);

omissione dei controlli o di denuncia; irregolarità nei

controlli/valutazioni circa le tasse universitarie; irregolarità

nella valutazione della documentazione amministrativa

Reati possibili:

Corruzione,

concussione, abuso

d'ufficio, rivelazione

segreto d'ufficio e falso

in atto pubblico(falso

ideologico e falso

materiale)

Riferimenti normativi del

procedimento amministrativo

Regolamento didattico

Responsabile del procedimento Responsabile della segreteria studenti e personale afferente

Uffici coinvolti

Segreterie Studenti e Divisione V "Sistemi operativi di

gestione" Primo ANNO

Analisi del Procedimento

Amministrativo

Da sviluppare attraverso una mappatura dei processi e dei

vincoli normativi al fine di realizzare un'analisi dei rischi

approfondita.

Analisi del Contesto

esterno ed interno

sezione 6.3 della

Determina n. 12

ANAC del 28/10/2015

Identificazione del rischio

Definizione precisa dei rischi su tutti gli step del

procedimento amministrativo ed individuazione delle

contromisure necessarie

Valutazione del

rischio, sezione 6.4

della Determina n. 12

ANAC del 28/10/2015

Individuazione delle misure di

intervento

Scelta delle migliori contromisure realizzabili e

pianificazione della realizzazione anche attraverso piani di

formazione mirati

99

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Best Practice

Individuazione delle best practice, formalizzazione e

comunicazione (Trasparenza; Codice di Comportamento)

Pag. 8 della Determina

n. 12 ANAC del

28/10/2015

Secondo ANNO

Reingegnerizzazione

Realizzazione della reingegnerizzazione delle procedure ed

introduzione misure di sensibilizzazione e partecipazione

Trattamento del rischio

sezione 6.5 della

Determina n. 12

ANAC del 28/10/2015

Terzo ANNO

Realizzazione di un

Cruscotto

Messa a regime e definizione di un processo trasparente

che prevede momenti di efficace coinvolgimento degli

stakeholder

Processo di gestione

del

rischio, sezione 6.1

della Determina n. 12

ANAC del 28/10/2015

Programmazione attività di

monitoraggio

Monitoraggio continuo delle procedure e revisione delle

procedure secondo il modello PDCA

Monitoraggio

dell'attuazione delle

misure, sezione 6.6

della Determina n. 12

ANAC

del 28/10/2015

100

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

ANALISI AREE di RISCHIO: RILASCIO PERGAMENA

Analisi Aree Rischio Servizi agli Studenti

Denominazione del procedimento

amministrativo

Rilascio pergamene

Descrizione (Oggetto e finalità)

del Procedimento amministrativo

Gestione delle attività relative al processo di

rilascio delle pergamene ai neolaureati

Rischi del Procedimento

amministrativo

Rilascio di pergamena falsa o senza le

autorizzazioni necessarie

Reati possibili: Corruzione,

concussione, abuso d'ufficio e

falso in atto

pubblico(ideologico e

materiale)

Riferimenti normativi del

procedimento amministrativo

Regolamento d'Ateneo

Responsabile del procedimento Responsabile Progettazione grafica e rilascio

pergamene

Uffici coinvolti

Progettazione grafica e rilascio pergamene,

Segreteria Studenti e

Divisione V "Sistemi operativi di gestione"

Primo ANNO

Analisi del Procedimento

Amministrativo

Da sviluppare attraverso una mappatura dei

processi e dei vincoli normativi al fine di

realizzare un'analisi dei rischi approfondita.

Analisi del Contesto esterno ed

interno sezione 6.3 della

Determina n. 12 ANAC del

28/10/2015

Identificazione del rischio

Definizione precisa dei rischi su tutti gli step

del procedimento amministrativo ed

individuazione delle contromisure necessarie

Valutazione del rischio,

sezione

6.4 della Determina n. 12

ANAC

del 28/10/2015

Individuazione delle misure di

intervento

Scelta delle migliori contromisure realizzabili e

pianificazione della realizzazione anche

attraverso piani di formazione mirati

Best Practice

Individuazione delle best practice,

formalizzazione e comunicazione

(Trasparenza; Codice di Comportamento)

Pag. 8 della Determina n. 12

ANAC del 28/10/2015

Secondo ANNO

101

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Reingegnerizzazione

Realizzazione della reingegnerizzazione delle

procedure ed introduzione misure di

sensibilizzazione e partecipazione

Trattamento del rischio

sezione

6.5 della Determina n. 12

ANAC

del 28/10/2015

Terzo ANNO

Realizzazione di un Cruscotto

Messa a regime del processo

Processo di gestione del

rischio,

sezione 6.1 della Determina n.

12 ANAC del 28/10/2015

Programmazione attività di

monitoraggio

Monitoraggio continuo delle procedure e

revisione delle procedure secondo il modello

PDCA

Monitoraggio dell'attuazione

delle misure, sezione 6.6 della

Determina n. 12 ANAC del

28/10/2015

102

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

ANALISI AREE di RISCHIO: Conto Terzi

Analisi Aree Rischio Contratti in conto terzi

Denominazione del procedimento

amministrativo

Procedura di verifica amministrativa/contabile posta in

essere dall'Ateneo per la verifica dei contratti in conto

terzi che prevedono a valle della commessa ottenuta da

terzi un successivo affidamento da parte del

Dipartimento beneficiario del finanziamento a

prestatori di servizi esterni.

Descrizione (Oggetto e finalità)

del

Procedimento amministrativo

Verifica da parte delle Direzioni dei Dipartimenti e del

preposto Ufficio dell'Amministrazione centrale delle

rendicontazioni acquisite riguardanti detti contratti

conto terzi per la regolarità giuridica e contabile

Rischi del Procedimento

amministrativo

Alterazione delle procedure fissate dal Regolamento

Conto Terzi e dal Regolamento di Ateneo sull'attività

negoziale prodotte da assunzioni decisionali di natura

discrezionale in ordine alle modalità di svolgimento,

stipula e rendicontazione dei contratti.

Riferimenti normativi del

procedimento amministrativo

Legge 240/2010, Decreti attuativi, decreti ministeriali,

circolari ministeriale e regolamento di ateneo in

materia di verifica della rendicontazione dei conto terzi

nonché il Codice degli appalti e il Regolamento di

Ateneo sull'attività negoziale.

Responsabile del procedimento Responsabile Direzione II Ufficio Fundraising, conto

terzi e convenzioni di servizi

Uffici coinvolti Direttore Direzione II, Direzione II, Dipartimenti,

Commissione di

Ateneo Audit

Primo ANNO

Analisi del Procedimento

Amministrativo

Analisi del contesto normativo di riferimento anche

con riferimento alla normativa nazionale e a quella

regolamentare di ateneo.

Analisi del Contesto

esterno ed interno sezione

6.3 della Determina n. 12

ANAC del

28/10/2015

Identificazione del rischio

Identificazione di possibili fenomeni distorsivi nella

corretta applicazione delle norme che regolano le

modalità di acquisizione/sub affidamento delle

commesse e di svolgimento delle medesime secondo le

norme fissate dai Regolamenti in vigore

Valutazione del rischio,

sezione

103

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Individuazione delle misure di

intervento

Previsione di una periodica rotazione degli operatori

economici affidatari di parte delle prestazioni

contrattuali derivanti dal conto terzi.

6.4 della Determina n. 12

ANAC

del 28/10/2015

Best Practice

Predisposizione di linee guida rivolte al personale

universitario coinvolto nel procedimento (Direttori e

Segretari di Dipartimento, Ricercatori, personale

amministrativo).

Pag. 8 della Determina n.

12

ANAC del 28/10/2015

Secondo ANNO

Reingegnerizzazione

Reingegnerizzazione del processo in un ottica di

verifica delle condizioni in Ateneo tale da prevedere

l'eliminazione di condizioni di ingiustificato

affidamento ai medesimi operatori economici delle

attività prestazionali affidate dal contratto c/terzi alle

strutture universitarie e poi ribaltate su terzi, senza il

dovuto confronto competitivo.

Trattamento del rischio

sezione

6.5 della Determina n. 12

ANAC

del 28/10/2015 Terzo ANNO

Realizzazione di un Cruscotto

Realizzazione di un controllo direzionale che renda

trasparenti, anche utilizzando i canali di comunicazione

interne quali il sito

di ateneo e dei dipartimenti, tutte le fasi del

procedimento e tale da coinvolgere sia i soggetti parte

del processo medesimo che le società erogatrici esterne

fornitrici del finanziamento.

Processo di gestione del

rischio,

sezione 6.1 della

Determina n. 12

ANAC del 28/10/2015

Programmazione attività di

monitoraggio

Attività di monitoraggio almeno semestrale sui risultati

rilevati delle misure intraprese rispetto ai risultati

attesi.

Monitoraggio

dell'attuazione delle

misure, sezione 6.6 della

Determina n. 12 ANAC

del

28/10/2015

104

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

ANALISI AREE di RISCHIO: Ricerca Nazionale

Analisi Aree Rischio Area Ricerca Nazionale

Denominazione del procedimento

amministrativo

Procedura di audit posta in essere dall'Ateneo per la

verifica dei progetti PRIN FIRB

Descrizione (Oggetto e finalità) del

Procedimento amministrativo

Verifica da parte della Commissione di Ateneo delle

rendicontazioni poste in essere dai Dipartimenti dei

progetti al fine del rilascio della necessaria

attestazione di conformità

Rischi del Procedimento

amministrativo

Alterazione delle regole fissate dai bandi

eventualmente causate da assunzioni decisionali di

natura discrezionale in ordine alle modalità di

verifica delle rendicontazioni

Riferimenti normativi del

procedimento amministrativo

Legge 240/2010, Decreti attuativi, decreti

ministeriali, circolari ministeriale e regolamento di

ateneo in materia di verifica della rendicontazione

dei progetti

Responsabile del procedimento Responsabile Divisione I Direzione II

Uffici coinvolti

Responsabile Divisione I Direzione II, Dipartimenti,

Commissione di Ateneo Audit

Primo ANNO

Analisi del Procedimento

Amministrativo

Analisi del contesto normativo di riferimento anche

con riferimento alla normativa nazionale e a quella

regolamentare di ateneo con riguardo alle modalità

di spesa per le prestazioni professionali e per

l'acquisto di beni e servizi.

Analisi del Contesto esterno

ed interno sezione 6.3 della

Determina n. 12 ANAC del

28/10/2015

Identificazione del rischio

Identificazione di possibili fenomeni distorsivi nella

corretta applicazione delle norme che regolano le

modalità di spesa per le prestazioni professionali e

per l'acquisto di beni e servizi eventualmente non

resi evidenti nella fase di rendicontazione

105

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Individuazione delle misure di

intervento

Prevedere una periodica rotazione del personale

universitario addetto alla verifica della

rendicontazione dei progetti o, in subordine, affidare

a società specializzate nel settore detta attività

Valutazione del rischio,

sezione

6.4 della Determina n. 12

ANAC

del 28/10/2015

Best Practice

Predisposizione di linee guida rivolte al personale

universitario coinvolto nel procedimento

(Ripartizione Ricerca, Direttori e Segretari di

Dipartimento, Ricercatori e membri della

Commissione di Ateneo) per rendere note le idonee

misure comportamentali ai fini dell'adozione delle

misure di prevenzione della corruzione connesse al

procedimento.

Pag. 8 della Determina n. 12

ANAC del 28/10/2015

Secondo ANNO

Reingegnerizzazione

Reingegnerizzazione del processo in un ottica di

verifica delle condizioni in Ateneo tale da prevedere

l'eliminazione dell'attività della Commissione e

conseguente affidamento a soggetti terzi delle

attività di audit al fine di ridurre al minimo i fattori a

rischio corruzione.

Trattamento del rischio

sezione

6.5 della Determina n. 12

ANAC

del 28/10/2015 Terzo ANNO

Realizzazione di un Cruscotto

Realizzazione di un controllo direzionale che renda

trasparenti, anche utilizzando i canali di

comunicazione interne quali il sito di ateneo, tutte le

fasi del procedimento e tale da coinvolgere sia i

soggetti parte del processo medesimo che le

amministrazioni esterne fornitrici del finanziamento.

Processo di gestione del

rischio,

sezione 6.1 della Determina

n. 12

ANAC del 28/10/2015

Programmazione attività di

monitoraggio

Attività di monitoraggio almeno semestrale sui

risultati rilevati delle misure intraprese rispetto ai

risultati attesi.

Monitoraggio

dell'attuazione

delle misure, sezione 6.6

della

Determina n. 12 ANAC del

28/10/2015

106

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

ANALISI AREE di RISCHIO : Stipendi

Analisi Aree Rischio Stipendi personale dirigente, docente e

ricercatore, non docente

Denominazione del procedimento

amministrativo

Liquidazione delle competenze mensili fisse ed

accessorie del personale di ruolo e a tempo

determinato

Descrizione (Oggetto e finalità) del

Procedimento amministrativo

Determinazione delle ritenute da effettuare e degli

importi netti da

corrispondere al personale dell’ateneo

Rischi del Procedimento

amministrativo

Erogazione volontaria di emolumenti non dovuti

al personale

Riferimenti normativi del

procedimento amministrativo

Legge 240/2010, C.C.N.L. 2006/2009 e T.U.I.R.

Responsabile del procedimento Responsabile Divisione II Direzione III

Uffici coinvolti Divisione II Direzione III

Primo ANNO

Analisi del Procedimento

Amministrativo

Analisi per l’elaborazione di una migliore

procedura per il controllo

automatico delle liquidazioni mensili

Analisi del Contesto

esterno ed interno sezione

6.3 della Determina n. 12

ANAC del

28/10/2015

Identificazione del rischio

Identificazione di possibili fenomeni distorsivi

nella corretta applicazione delle norme che

regolano le modalità di determinazione delle

competenze mensili spettanti

Valutazione del rischio,

sezione

6.4 della Determina n. 12

ANAC

del 28/10/2015

Individuazione delle misure di

intervento

Analisi per la realizzazione di una serie di

interventi a livello informatico che consentano la

verifica delle liquidazioni anche con la

comparazione ai mesi precedenti o ai risultati di

calcolo parallelo

107

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Best Practice

Predisposizione di note operative interne alla

Divisione utili alla omogenea applicazione dei

processi amministrativo-contabili

Pag. 8 della Determina n.

12

ANAC del 28/10/2015

Secondo ANNO

Reingegnerizzazione

Realizzazione di una serie di interventi sul

sistema informatico che consentano la verifica

della corretta liquidazione delle competenze

mensili

Trattamento del rischio

sezione

6.5 della Determina n. 12

ANAC

del 28/10/2015 Terzo ANNO

Realizzazione di un Cruscotto

Realizzazione di un procedimento che renda

visibile le differenze retributive nell'anno per

consentire una maggiore trasparenza delle

dinamiche retributive ai responsabili delle

ripartizioni o per eventuali controlli esterni

Processo di gestione del

rischio,

sezione 6.1 della

Determina n. 12

ANAC del 28/10/2015

Programmazione attività di

monitoraggio

Analisi aree di rischio a cura del Responsabile

della Divisione 2 Amministrazione del personale

della Divisione III Personale e bilancio

Monitoraggio

dell'attuazione delle

misure, sezione 6.6 della

Determina n. 12 ANAC

del

28/10/2015

108

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

ANALISI AREE di RISCHIO: Contratti pubblici

Analisi Aree Rischio Contratti pubblici (ex Affidamento di lavori, servizi e forniture)

Denominazione del

procedimento amministrativo

Fase di verifica dell’aggiudicazione e stipula del contratto

Descrizione (Oggetto e finalità)

del

Procedimento amministrativo

In questa fase i processi rilevanti sono, la verifica dei requisiti ai

fini della stipula del contratto, l’effettuazione delle comunicazioni

riguardanti i mancati inviti, le esclusioni e le aggiudicazioni, la

formalizzazione dell’aggiudicazione definitiva e la stipula del

contratto. Con la trasmissione dei verbali di aggiudicazione da

parte della Commissione di gara si da avvio al procedimento di

verifica dei requisiti di legge ai fini della stipula contrattuale. Gli

uffici coinvolti sono il RP e l'ufficio amministrativo che procede

materialmente alle verifiche ed alle comunicazioni di cui all'art.

79 del D.Lgs. 163/2006. Gli organi di governo deliberano, sulla

base della documentazione trasmessa dagli uffici amministrativi,

ed ognuno per quanto di propria competenza, l'aggiudicazione

definitiva ad autorizzano la stipula del contratto. Il contratto viene

sottoscritto dai soggetti all'uopo autorizzati (Rettore, Direttore

Generale e Dirigenti/ funzionari degli uffici interessati)

Rischi del Procedimento

amministrativo

Possibile alterazione o omissione dei controlli e delle verifiche al

fine di favorire un aggiudicatario privo dei requisiti, i contenuti

delle verifiche potrebbero essere alterati per escludere

l’aggiudicatario e favorire gli operatori economici che seguono

nella graduatoria.

Possibile violazione delle regole poste a tutela della trasparenza

della procedura al fine di evitare o ritardare la proposizione di

ricorsi da parte di soggetti esclusi o non aggiudicatari.

Riferimenti normativi del

procedimento amministrativo

D.Lgs. 163/2006 e smi, DPR 207/2010, determine ANAC, Legge

241/90, normativa vigente in materia di contabilità pubblica e

tutte le norme connesse alle procedure di affidamento di lavori,

servizi e forniture.

Responsabile del procedimento Il Dirigente/Funzionario responsabile preposto

Uffici coinvolti Direzione IV

Primo ANNO

109

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Analisi del Procedimento

Amministrativo

Analisi del Contesto Esterno ed Interno. Compilando Allegato 5

del PNA approvato con Delibera ANAC n.75/2013, così da

determinare la stima della probabilità di occorrenza e dell'impatto

del processo.

Identificazione del rischio

Possibile alterazione o omissione dei controlli e delle verifiche al

fine di favorire un aggiudicatario privo dei requisiti, i contenuti

delle verifiche potrebbero essere alterati per escludere

l’aggiudicatario e favorire gli operatori economici che seguono

nella graduatoria.

Possibile violazione delle regole poste a tutela della trasparenza

della procedura al fine di evitare o ritardare la proposizione di

ricorsi da parte di soggetti esclusi o non aggiudicatari.

Individuazione delle misure di

intervento

Check list di controllo sul rispetto degli adempimenti e formalità

di comunicazione previsti dal Codice. Formalizzazione da parte

dei funzionari e dirigenti che rivestono la qualifica di RP di una

dichiarazione attestante l’insussistenza di cause

di incompatibilità con l’impresa aggiudicataria e con la seconda

classificata, avendo riguardo anche a possibili collegamenti

soggettivi e/o di parentela con i componenti dei relativi organi

amministrativi e societari, con riferimento agli ultimi 5 anni.

Invio del un report periodico sulle procedure di gara espletate sul

sito della stazione appaltante agli uffici di controllo interno di

gestione.

Best Practice

Predisposizione di linee guida rivolte al personale di Ateneo per

rende note le integrazioni delle misure di prevenzione della

corruzione con le misure organizzative volte alla funzionalità

amministrativa. (Prima fase di Best Practice)

Secondo ANNO

Reingegnerizzazione

Reingegnerizzazione del processo in una ottica di eliminazione o

limitare dei fattori a rischio corruzione

Terzo ANNO

110

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Realizzazione di un Cruscotto

Realizzazione di un Cruscotto direzionale che gestisca il rischio

corruzione interessando tutti i livelli organizzativi, assicurando

l’integrazione con altri processi di programmazione e gestione (in

particolare con il ciclo di gestione della performance e i controlli

interni) ed evidenziando le eventuali disfunzioni a livello

organizzativo del procedimento amministrativo in esame e delle

sue correlazioni con altri procedimenti amministrativi.

Programmazione attività di

monitoraggio

Programmazione di attività di monitoraggio con relativa

tempistica e referenti del monitoraggio del procedimento

amministrativo preso in esame

111

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

ANALISI AREE di RISCHIO: Contratti Pubblici 2

Analisi Aree Rischio

Contratti pubblici (ex Affidamento di lavori, servizi e forniture)

Denominazione del procedimento

tecnico amministrativo

Esecuzione e rendicontazione del contratto Descrizione (Oggetto e finalità) del

Procedimento tecnico

amministrativo

Attività del RUP, della Direzione lavori, del Direttore dell'Esecuzione,

del Coordinamento della Sicurezza nei cantieri, del collaudo relativi

agli appalti aggiudicati e stipulati dall'Amministrazione.

Rischi del Procedimento tecnico

amministrativo

Approvazione delle modifiche del contratto originario; autorizzazione

al subappalto; ammissione delle varianti; verifiche in corso di

esecuzione; verifica delle disposizioni in materia di sicurezza con

particolare riferimento al rispetto delle prescrizioni contenute nel Piano

di Sicurezza e Coordinamento (PSC) o Documento Unico di

Valutazione dei Rischi Interferenziali (DUVRI); apposizione di

riserve; gestione delle controversie; effettuazione di pagamenti in

corso di esecuzione, l’attribuzione dell’incarico di collaudo a soggetti

compiacenti per ottenere il certificato di collaudo pur in assenza dei

requisiti; il rilascio del certificato di regolare esecuzione in cambio di

vantaggi economici o la mancata denuncia di difformità e vizi

dell’opera.

Riferimenti normativi del

procedimento tecnico

amministrativo

D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.;D.P.R. 207/2010 e s.m.i.; D. Lgs.81/2008 e

s.m.i.; Determine ANAC; tutte le norme di Legge connesse

all'esecuzione e rendicontazione del contratto.

Responsabile del procedimento

Il Dirigente/Funzionario responsabile incaricato.

Uffici coinvolti

Direzione IV

Primo ANNO

Analisi del Procedimento

Amministrativo

Analisi del Contesto Esterno ed Interno. Compilando Allegato 5 del

PNA approvato con Delibera ANAC n.75/2013, così da determinare la

stima della probabilità di occorrenza e dell'impatto del processo.

112

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Identificazione del rischio

Approvazione delle modifiche del contratto originario; autorizzazione

al subappalto; ammissione delle varianti; verifiche in corso di

esecuzione; verifica delle disposizioni in materia di sicurezza con

particolare riferimento al rispetto delle prescrizioni contenute nel Piano

di Sicurezza e Coordinamento (PSC) o Documento Unico di

Valutazione dei Rischi Interferenziali (DUVRI); apposizione di

riserve; gestione delle controversie; effettuazione di pagamenti in

corso di esecuzione, l’attribuzione dell’incarico di collaudo a soggetti

compiacenti per ottenere il certificato di collaudo pur in assenza dei

requisiti; il rilascio del certificato di regolare esecuzione in cambio di

vantaggi economici o la mancata denuncia di difformità e vizi

dell’opera.

Individuazione delle misure di

intervento

• Check list relativa alla verifica dei tempi di esecuzione, da effettuarsi

con cadenza prestabilita e trasmissione al RPC e agli uffici di controllo

interno al fine di attivare specifiche misure di intervento in caso di

eccessivo allungamento dei tempi rispetto al cronoprogramma.

• Controllo sull’applicazione di eventuali penali per il ritardo.

• Fermi restando gli adempimenti formali previsti dalla normativa,

previsione di una certificazione con valore interno, da inviarsi al RPC

da parte del RP, che espliciti l’istruttoria interna condotta sulla

legittimità della variante e sugli impatti economici e contrattuali della

stessa (in particolare con riguardo alla congruità dei costi e tempi di

esecuzione aggiuntivi, delle modifiche delle condizioni contrattuali,

tempestività del processo di redazione ed approvazione della variante).

• Verifica del corretto assolvimento dell’obbligo di trasmissione

all’ANAC delle varianti.

• Definizione di un adeguato flusso di comunicazioni al fine di

consentire al RP ed al RPC di avere tempestiva conoscenza

dell’osservanza degli adempimenti in materia di subappalto.

• In caso di subappalto, ove si tratti di società schermate da persone

giuridiche estere o fiduciarie, obbligo di effettuare adeguate

verifiche per identificare il titolare effettivo dell’impresa

subappaltatrice in sede di autorizzazione del subappalto.

• Per opere di importo rilevante, pubblicazione online di rapporti

periodici che sintetizzino, in modo chiaro ed intellegibile, l’andamento

del contratto rispetto a tempi, costi e modalità preventivate in modo da

favorire la più ampia informazione possibile.

• Pubblicazione, contestualmente alla loro adozione e almeno per tutta

la durata del contratto, dei provvedimenti di adozione delle varianti.

• Fermo restando l’obbligo di oscurare i dati personali, relativi

al segreto industriale o commerciale, pubblicazione degli accordi

bonari e delle transazioni.

Best Practice

Predisposizione di linee guida rivolte al personale di Ateneo per rende

note le integrazioni delle misure di prevenzione della corruzione con le

misure organizzative volte alla funzionalità amministrativa. (Prima

fase di Best Practice)

Secondo ANNO

113

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Reingegnerizzazione

Reingegnerizzazione del processo in un ottica di eliminazione o

limitare dei fattori a rischio corruzione

Terzo ANNO

Realizzazione di un Cruscotto

Realizzazione di un Cruscotto direzionale che gestisca il rischio

corruzione interessando tutti i livelli organizzativi, assicurando

l’integrazione con altri processi di programmazione e gestione (in

particolare con il ciclo di gestione della performance e i controlli

interni) ed evidenziando le eventuali disfunzioni a livello organizzativo

del procedimento amministrativo in esame e delle sue correlazioni con

altri procedimenti amministrativi.

Programmazione attività di

monitoraggio

Programmazione di attività di monitoraggio con relativa tempistica e

referenti del monitoraggio del procedimento amministrativo preso in

esame