TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto...

136
TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Sonia Moi, PhD L’Aquila 15/11/2019 [email protected]

Transcript of TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto...

Page 1: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Sonia Moi, PhD

L’Aquila 15/11/2019

[email protected]

Page 2: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

AGENDA

Una premessa: corruzione e dintorni

L’evoluzione della normativa

Il Piano Nazionale Anticorruzione

Come predisporre il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione alla luce del PNA 2019

Page 3: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

ALCUNE PREMESSE SUL CONCETTO DI CORRUZIONE (I)

Uno dei problemi dell’applicazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo) associato allo scambio di denaro (tangente) in cambio di favori illeciti o, comunque, le fattispecie di reato disciplinate negli artt. 318, 319 e 319 ter del codice penale (ipotesi di corruzione per l’esercizio della funzione, corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio e corruzione in atti giudiziari).

Page 4: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

ALCUNE PREMESSE SUL CONCETTO DI CORRUZIONE (II)

Con la legge 190/2012, e stata delineata una nozione ampia di “prevenzione della corruzione”, che comprende una vasta serie di misure con cui si creano le condizioni per rendere sempre più difficile l’adozione di comportamenti di corruzione nelle amministrazioni pubbliche e nei soggetti, anche privati, considerati dalla legge 190/2012.

* Tratto dal PNA 2019, pag. 12

IL PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

Page 5: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

ALCUNE PREMESSE SUL CONCETTO DI CORRUZIONE (III)

Secondo un recente studio dell’ANAC*, infatti, lo scambio di denaro rappresenta solo una parte (anche se significativa) delle utilità conseguibili dall’accordo corruttivo. Tra le ulteriori fattispecie, sono state rilevate: l’assunzione di coniugi, congiunti o soggetti comunque legati al corrotto (13% dei casi), l’assegnazione di prestazioni professionali (11%) e regalie (7% dei casi). Tra le altre utilità, ancora, il rapporto cita benefit quali benzina, pasti, pernotti, ristrutturazioni edilizie, riparazioni, servizi di pulizia, etc.

* La corruzione in Italia 2016-2019. Numeri, luoghi e contropartite del malaffare

IL PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

Page 6: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

ALCUNE PREMESSE SUL CONCETTO DI CORRUZIONE (IV)

L’Autorità ritiene opportuno precisare, pertanto, che naturalmente con la legge 190/2012 non si modifica il contenuto tipico della nozione di corruzione ma per la prima volta in modo organico si introducono e, laddove già esistenti, si mettono a sistema misure che incidono laddove si configurano condotte, situazioni, condizioni, organizzative ed individuali - riconducibili anche a forme di cattiva amministrazione - che potrebbero essere prodromiche ovvero costituire un ambiente favorevole alla commissione di fatti corruttivi in senso proprio.

* Tratto dal PNA 2019, pag. 13

Page 7: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

ALCUNE PREMESSE SUL CONCETTO DI CORRUZIONE (IV)

Secondo il rapporto precedentemente citato, il fenomeno corruttivo è, dunque, così articolato da richiedere la necessità di un’azione combinata di strumenti preventivi e repressivi, in cui lo strumento preventivo risulta indispensabile, anche vista la predominanza dell’apparato burocratico negli episodi di corruzione, che comprova l’assoluta utilità di prevedere adeguate misure organizzative che riducano a monte i fattori di rischio*.

* La corruzione in Italia 2016-2019. Numeri, luoghi e contropartite del malaffare

IL PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

Page 8: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

I PILASTRI DEL SISTEMA DI PREVENZIONE

Stante il profilo di natura preventiva della normativa e in considerazione del concetto di corruzione che è necessario considerare, i pilastri su cui ogni organizzazione deve basare il sistema di prevenzione della corruzione sono i seguenti

IL PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

Page 9: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

I PILASTRI DEL SISTEMA DI PREVENZIONE: ORGANIZZAZIONE

Inefficienza e corruzione sono spesso un binomio vincente.

La prevenzione della corruzione passa, dunque, anche da una migliore della qualità dell’azione amministrativa attraverso il miglioramento dei processi organizzativi e il contrasto di fenomeni di inefficiente e cattiva amministrazione

IL PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

Page 10: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

I PILASTRI DEL SISTEMA DI PREVENZIONE: TRASPARENZA

L’opacità dell’azione amministrativa è fonte di inefficienze e cattiva amministrazione. Migliorarne la trasparenza, sia attraverso la tracciabilità dei processi sia attraverso la qualità dei dati e delle informazioni fornite ai cittadini, rappresentano un importante strumento di prevenzione della corruzione.

IL PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

Page 11: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

I PILASTRI DEL SISTEMA DI PREVENZIONE: CONFLITTO DI INTERESSI

La tutela anticipatoria di fenomeni corruttivi si realizza anche attraverso la individuazione e la gestione del conflitto di interessi. La situazione di conflitto di interessi si configura laddove la cura dell’interesse pubblico cui e preposto il funzionario potrebbe essere deviata per favorire il soddisfacimento di interessi contrapposti di cui sia titolare il medesimo funzionario direttamente o indirettamente. Si tratta dunque di una condizione che determina il rischio di comportamenti dannosi per l’amministrazione, a prescindere che ad essa segua o meno una condotta impropria.

* Tratto dal PNA 2019, pag. 47

IL PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

Page 12: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO

Page 13: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

INQUADRAMENTO GENERALE – IL DISEGNO NORMATIVO: LE ORIGINI

LEGGE 6 novembre 2012, n. 190

Disposizioni per la prevenzione e la

repressione della corruzione e

dell'illegalità nella pubblica

amministrazione

DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33

Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità,

trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche

amministrazioni.

DECRETO LEGISLATIVO 8 aprile 2013, n. 39

Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi

presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo

pubblico

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 aprile 2013, n. 62

Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici.

Page 14: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

LEGGE 6 novembre 2012, n. 190

Disposizioni per la prevenzione e la

repressione della corruzione e

dell'illegalità nella pubblica

amministrazione

DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33

Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità,

trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche

amministrazioni.

DECRETO LEGISLATIVO 8 aprile 2013, n. 39

Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi

presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo

pubblico

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 aprile 2013, n. 62

Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici.

DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 90, convertito con

modificazioni dalla L. 11 agosto 2014, n. 114

Art. 19 - Soppressione dell'Autorità per la vigilanza sui contratti

pubblici di lavori, servizi e forniture e definizione delle funzioni

dell'Autorità nazionale anticorruzione

INQUADRAMENTO GENERALE – AGGIORNAMENTI LEGGE 124/2015

Deleghe al Governo in materia di

riorganizzazione delle amministrazioni

pubbliche.

D.LGS. 97/2016

Revisione e semplificazione delle

disposizioni in materia di prevenzione

della corruzione, pubblicità e trasparenza,

correttivo della legge 6 novembre 2012,

n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo

2013, n. 33, ai sensi dell'articolo 7 della

legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia

di riorganizzazione delle amministrazioni

pubbliche.

LEGGE 179/2017

La legge modifica l'articolo 54-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, in materia

di tutela del dipendente o collaboratore che segnala illeciti (c.d. whistleblowing) e l'articolo 6

del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231.

Page 15: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

IL SISTEMA DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

IL PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

La norma delinea un Sistema organico di prevenzione della corruzione, articolato su 2 livelli

NAZIONALE

DECENTRATO

LIVELLO STRUMENTO FINALITA’

Piano Nazionale

Anticorruzione

Piano Triennale di

Prevenzione della

Corruzione

Garantire la coerenza

complessiva del sistema di

prevenzione della corruzione

Garantire l’autonomia delle

singole amministrazioni e

l’efficacia di soluzioni

personalizzate

ATTORI

ANAC

SNA

PREFETTURE

RPCT

ORGANO DI INDIRIZZO

DIRIGENTI

DIPENDENTI

Page 16: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

GLI ATTORI A LIVELLO NAZIONALE

ANAC

SNA

PREFETTI

Tra gli altri compiti:

• Preparazione e adozione del piano nazionale anticorruzione ai sensi dell'articolo 1, comma 2-bis (legge n. 190/2012)

• analizza le cause e i fattori della corruzione e individua gli interventi che ne possono favorire la prevenzione e il

contrasto;

• esercita la vigilanza e il controllo sull'effettiva applicazione e sull'efficacia delle misure adottate dalle pubbliche

amministrazioni Richiesta di informazioni, dati, atti e documenti dalle pubbliche amministrazioni.

• riferisce al Parlamento sull'attività di contrasto della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione e

sull'efficacia delle disposizioni vigenti in materia;

Tra gli altri compiti:

• Preparazione di corsi di formazione in materia di etica e integrità, per i dipendenti delle pubbliche

amministrazioni;

• Formazione dei dipendenti della pubblica amministrazione che lavorano in settori "a più alto rischio", come

definito dai relativi PTPC.

Tra gli altri compiti:

• Garantire il supporto metodologico alle amministrazioni pubbliche locali.

Page 17: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

FOCUS SUL PNA – PIANO NAZIONALE ANTICORRUZIONE

Page 18: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

PIANO NAZIONALE ANTICORRUZIONE - PNA

Secondo quanto contenuto nel PNA 2013, “Il sistema deve garantire che le strategie nazionali si sviluppino e si modifichino a seconda delle esigenze e del feedback ricevuto dalle amministrazioni, in modo da mettere via via a punto degli strumenti di prevenzione mirati e sempre più incisivi.

In questa logica, l’adozione del P.N.A. non si configura come un’attività una tantum, bensì come un processo ciclico in cui le strategie e gli strumenti vengono via via affinati, modificati o sostituiti in relazione al feedback ottenuto dalla loro applicazione.

Inoltre, l’adozione del P.N.A. tiene conto dell’esigenza di uno sviluppo graduale e progressivo del sistema di prevenzione, nella consapevolezza che il successo degli interventi dipende in larga misura dal consenso sulle politiche di prevenzione, dalla loro accettazione e dalla concreta promozione delle stesse da parte di tutti gli attori coinvolti’’

Obiettivo: assicurare l’attuazione coordinata

delle strategie di prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione,

Page 19: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

2013

2015

2016

2017

2018

Page 20: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

2019

Page 21: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

PNA 2013 - STRUTTURA

2013

PNA 2013

Parte 1

espone gli obiettivi strategici e

le azioni previste, da

implementare a livello nazionale

nel triennio 2013-2015.

Parte 3

Contiene indicazioni

circa le comunicazioni dei dati

e delle informazioni al D.F.P.

Allegato 1

Indicazioni per la

predisposizione del P.T.P.C.

Tavole delle misure

Parte 2

Illustra la strategia di prevenzione a livello

di ciascuna PA e contiene le direttive per

l'applicazione delle misure di prevenzione,

tra cui quelle obbligatorie per legge

Allegato n. 2 – Individuazione delle Aree di rischio comuni

ed obbligatorie per tutte le PA

Allegato n. 3 – Elenco esemplificativo delle tipologie di

rischio

Allegato n. 4 – Elenco esemplificativo delle misure ulteriori

Allegato n. 5 – La valutazione del rischio

Allegato n. 6 – I Principi di gestione del rischi

Page 22: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

PNA 2015 - STRUTTURA

PNA 2015

FOCUS SUL PROCUREMENT FOCUS SUL SSN

Parte Generale

1. Stato dell'arte

dell'implementazione di PTPC

2. Attori e responsabilità

3. Miglioramento del processo di

gestione del rischio

2015

Page 23: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

PNA 2016 - STRUTTURA

PNA 2016

Focus sui piccoli comuni

Parte Generale

1. Orientamenti internazionali

2. Stato dell'arte dell'implementazione dei

PTPC

3. Attori e responsabilità

4. Misure: focus su trasparenza, rotazione

del personale e whistleblowing

2016

Focus sulle Città

Metropolitane Focus sul Governo del

Territorio

Focus sulle istituzioni

scolastiche

Focus sulla protezione e

valorizzazione del

patrimonio culturale

Focus sugli ordini

professionali Focus sul SSN

Page 24: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

PNA 2017 - STRUTTURA

PNA 2017

Focus sulle Autorità portuali

Parte Generale

1. Stato dell'arte dell'implementazione dei

PTPC

2. Attori e responsabilità

3. Misure: focus su rotazione del personale

e conflitto di interessi

Focus sulle Università Focus sui Commissari

Straordinari nominati dal

Governo

2017

Page 25: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

PNA 2018 - STRUTTURA

PNA 2018

Focus sulle Agenzie fiscali

Parte Generale

1. Stato dell'arte dell'implementazione dei

PTPC (PA e Società)

2. Focus su RPCT

3. Trasparenza e nuovo regolamento UE

protezione dati

4. Misure: focus su codice di

comportamento, pantouflage e

rotazione del personale

Focus sulle procedure di

gestione dei fondi strutturali e

dei fondi nazionali per le

politiche di coesione

2018

Focus sulla GESTIONE DEI

RIFIUTI

Focus sulla semplificazione

per i piccoli comuni

Page 26: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

FOCUS SUL PNA 2019

Page 27: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

LE PRINCIPALI NOVITÀ

Rafforzamento delle indicazioni dell’Autorità in relazione a:

Soggetti, ruoli e responsabilità;

Misure per la prevenzione della corruzione;

Metodologia per la predisposizione del PTPC

Page 28: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

IL PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Page 29: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

LEGGE 6 NOVEMBRE 2012, N. 190

La norma delinea un Sistema organico di prevenzione della corruzione, articolato su 2 livelli

NAZIONALE

DECENTRATO

LIVELLO STRUMENTO FINALITA’

Piano Nazionale

Anticorruzione

Piano Triennale di

Prevenzione della

Corruzione

Garantire la coerenza

complessiva del sistema di

prevenzione della corruzione

Garantire l’autonomia delle

singole amministrazioni e

l’efficacia di soluzioni

personalizzate

ATTORI

ANAC

SNA

PREFETTURE

RPCT

ORGANO DI INDIRIZZO

DIRIGENTI

DIPENDENTI

Page 30: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

IL PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE - PTPC

Legge 190/2012, Art. 1 comma 5

Le pubbliche amministrazioni centrali definiscono e trasmettono al Dipartimento della funzione pubblica:

a) un piano di prevenzione della corruzione che fornisce una valutazione del diverso livello di esposizione degli uffici al rischio di corruzione e indica gli interventi organizzativi volti a prevenire il medesimo rischio;

Page 31: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

FINALITÀ DEL PTPC

Finalità del PTPCT è quella di identificare le misure organizzative volte a contenere il rischio di assunzione di decisioni non imparziali. A tal riguardo spetta alle amministrazioni di valutare e gestire il rischio corruttivo, secondo una metodologia che comprende l’analisi del contesto (interno ed esterno), la valutazione del rischio (identificazione, analisi e ponderazione del rischio) e il trattamento del rischio (identificazione e programmazione delle misure di prevenzione).

* Tratto dal PNA 2019, pag. 17

Page 32: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

I PRINCIPI DA SEGUIRE NELLA DEFINIZIONE DEL PTPC

Principi strategici

Coinvolgimento dell’organo di indirizzo politico-amministrativo

Cultura organizzativa diffusa di gestione del rischio

Collaborazione tra amministrazioni

Page 33: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

I PRINCIPI DA SEGUIRE NELLA DEFINIZIONE DEL PTPC

Principi metodologici

Prevalenza della sostanza sulla forma

Gradualità

Selettività

Integrazione

Miglioramento e apprendimento continuo

Page 34: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

I PRINCIPI DA SEGUIRE NELLA DEFINIZIONE DEL PTPC

Principi finalistici

Effettività

Orizzonte del valore pubblico

Page 35: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

DALLA GESTIONE DEL RISCHIO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO CORRUTTIVO IN PA

ISO 31000 PIANO NAZIONALE ANTICORRUZIONE

Page 36: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

GLI ATTORI A LIVELLO DECENTRATO COMPITI E RESPONSABILITÀ NELLA MESSA IN ATTO DEL PROCESSO DI GESTIONE DE RISCHIO

Organo di Indirizzo

Politico/

Amministrativo

RPCT

Referenti /

Dirigenti /

Dipendenti

OIV

Tra gli altri:

• Nominare il responsabile per la prevenzione della corruzione e trasparenza (RPCT);

• ordinare le eventuali modifiche organizzative necessarie a garantire adeguati poteri e funzioni per

l'esecuzione del mandato del RPCT in completa autonomia ed efficacia

• Adottare il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione

Tra gli altri:

• Coordinamento generale dell'intera strategia a livello decentrato

• Proposta PTPC all'organo di indirizzo politico

• Segnalazione delle anomalie inerenti all'attuazione delle misure

Tra gli altri:

• Fornire informazioni e partecipare al processo di gestione dei rischi

• Proporre misure anticorruzione

• Allineare il comportamento con le disposizioni del piano anticorruzione e del codice di comportamento

Tra gli altri:

• Verificare la coerenza del PTPC con il PP

• Verifica l’adempimento degli obblighi di trasparenza

Page 37: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

INDICAZIONI DEL PNA 2019 (I)

La legge 190/2012 precisa che l’attività di elaborazione del Piano, nonché delle misure di prevenzione della corruzione integrative di quelle adottate ai sensi del d.lgs. 231/2001, non può essere affidata a soggetti estranei all’amministrazione (art. 1, co. 8), ma spetta al RPCT. Le modifiche introdotte dal d.lgs. 97/2016 (art. 41, co. 1, lett. g)) hanno confermato tale disposizione.

Lo scopo della norma è quello di considerare la predisposizione del PTPCT un’attività da svolgere necessariamente da parte di chi opera esclusivamente all’interno dell’amministrazione o dell’ente interessato, sia perche presuppone una profonda conoscenza della struttura organizzativa, di come si configurano i processi decisionali (siano o meno procedimenti amministrativi) e della possibilita di conoscere quali profili di rischio siano coinvolti; sia perche e finalizzato all’individuazione delle misure di prevenzione che piu si attagliano alla fisionomia dell’ente e dei singoli uffici e al loro migliore funzionamento.

*Tratto dal PNA 2019, pag. 21

Page 38: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

INDICAZIONI DEL PNA 2019 (II)

Le analisi dei PTPCT condotte dall’Autorita hanno evidenziato come la non chiara configurazione dei compiti e delle responsabilita dei soggetti interni alle amministrazioni e agli enti costituisca spesso causa di scarsa qualita dei Piani. Invece, l’interlocuzione e la condivisione degli obiettivi di prevenzione della corruzione e da ritenersi fondamentale ai fini del buon successo dell’intera politica di anticorruzione.

*Tratto dal PNA 2019, pag. 22

Page 39: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

INDICAZIONI DEL PNA 2019 - RESPONSABILI DEGLI UFFICI

Dalle valutazioni dei PTPCT svolte dall’Autorità è risultato che la carente mappatura dei processi elaborata dalle amministrazioni è dipesa anche dalla resistenza dei responsabili degli uffici a partecipare, per le parti di rispettiva competenza, alla rilevazione e alle successive fasi di identificazione e valutazione dei rischi.

Si rammenta che l’art. 1, co. 9, l. 190/2012 prevede alla lettera a) che il PTPCT individui le attività nell’ambito delle quali è più elevato il rischio di corruzione, e le relative misure di contrasto, anche raccogliendo le proposte dei dirigenti, elaborate nell’esercizio delle competenze previste dall’art. 16, co. 1, lett. a-bis), del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165. Dispone, inoltre, alla successiva lettera c) obblighi di informazione nei confronti del RPCT chiamato a vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Piano.

*Tratto dal PNA 2019, pag. 25

Page 40: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

INDICAZIONI DEL PNA 2019 - DIPENDENTI

Il coinvolgimento di tutto il personale in servizio (ivi inclusi gli eventuali collaboratori a tempo determinato o i collaboratori esterni) è decisivo per la qualità del PTPCT e delle relative misure, così come un’ampia condivisione dell’obiettivo di fondo della prevenzione della corruzione e dei valori che sono alla base del Codice di comportamento dell’amministrazione.

Il coinvolgimento dei dipendenti va assicurato in termini di partecipazione attiva al processo di autoanalisi organizzativa e di mappatura dei processi, nonché in sede di definizione delle misure di prevenzione e di attuazione delle stesse.

Si rammenta che l’art. 8 del D.P.R. 62/2013 contiene il dovere per i dipendenti di prestare la loro collaborazione al RPCT e di rispettare le prescrizioni contenute nel PTPCT. La violazione da parte dei dipendenti dell’amministrazione delle misure di prevenzione previste dal Piano costituisce illecito disciplinare (legge 190/2012, art. 1, co. 14).

*Tratto dal PNA 2019, pag. 26

Page 41: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

LA MESSA IN ATTO DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO: COME?

Page 42: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

1. ANALISI DEL CONTESTO

• Caratteristiche del territorio o del settore di riferimento

• Relazioni con gli stakeholderEsterno

• Struttura organizzativa

• “Mappatura” dei processiInterno

Page 43: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

1.1 ANALISI DEL CONTESTO ESTERNO SCOPO

evidenziare come le caratteristiche strutturali e congiunturali dell’ambiente nel quale l’amministrazione si trova ad operare possano favorire il verificarsi di fenomeni corruttivi e

condizionare la valutazione del rischio corruttivo e il monitoraggio dell’idoneità delle misure di prevenzione.

Page 44: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

1.1 ANALISI DEL CONTESTO ESTERNO OGGETTO

individuazione e descrizione delle caratteristiche culturali, sociali ed economiche del territorio o del settore specifico di intervento (ad esempio, cluster o comparto)

relazioni esistenti con gli stakeholder,

Page 45: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

1.1 ANALISI DEL CONTESTO ESTERNO COME?

Acquisizione dei dati rilevanti

Interpretazione dei dati

Estrazione elementi utili

Ø aree di rischio da esaminare prioritariamente,

Ø identificazione di nuovi eventi rischiosi

Ø elaborazione di misure di

prevenzione specifiche

Ø Fonti esterneØ Fonti interne

Page 46: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

1.1 ANALISI DEL CONTESTO ESTERNO FONTI DATI

Fonti esterne ISTAT, Università e Centri di ricerca, ecc. Particolare importanza rivestono i dati giudiziari indagini relative agli stakeholder di riferimento attraverso questionari on-line o altre

metodologie idonee (es. focus group, interviste etc.).

Fonti interne interviste con l’organo di indirizzo o con i responsabili delle strutture; segnalazioni ricevute tramite il canale del whistleblowing o altre modalità; risultati dall’azione di monitoraggio del RPCT; informazioni raccolte nel corso di incontri e/o attività congiunte con altre

amministrazioni che operano nello stesso territorio o settore.

Page 47: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

IL PARAGRAFO “ANALISI DEL CONTESTO ESTERNO”

Esemplificazione

Page 48: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

IL PARAGRAFO “ANALISI DEL CONTESTO ESTERNO”

Possibile indice:

Introduzione;

Dinamiche demografiche;

Dinamiche economiche;

Dinamiche sociali/culturali;

Criminalità e corruzione;

Page 49: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

INTRODUZIONE L’analisi del contesto esterno rappresenta una importante fase del processo di gestione del rischio; in tal senso, appare opportuna la ricerca, raccolta e valutazione delle informazioni relative al contesto esterno, in termini di dinamiche territoriali, caratteristiche socio-economiche del territorio, dati sulla criminalità organizzata, al fine di identificare gli elementi che possono influenzare l’attività amministrativa in termini di esposizione al rischio corruttivo.

Per questa ragione, i dati non saranno esclusivamente riportati, ma commentati in ragione della possibile influenza nelle attività dell’amministrazione in esame.

49

Page 50: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

DINAMICHE DEMOGRAFICHE (1)

Al 31/12/2016, il Comune di Preventìno conta 151.983 abitanti, distribuiti su una superficie di 85,01 km², con densità abitativa pari a circa 1 817,52 ab./km².

Il dato, scorporato, indica una prevalenza di residenti del Comune della categoria degli over 65 rispetto a tutte le altre fasce d’età.

0-14 15-24 25-39 40-49 50-64 65+ TOTALE

Comune di

Preventìno 21.260 15.850 26.930 26.976 30.240 30.727 151.983

Page 51: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

DINAMICHE DEMOGRAFICHE (2)

A ciò si aggiunge un elevato indice di vecchiaia, come emerge dalla tabella che segue.

In altre parole, il valore indica la presenza di 173 anziani (over 65) ogni 100 giovani (under 14).

Indice di vecchiaia

Comune di Preventìno Italia

173,6 154

Page 52: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

DINAMICHE DEMOGRAFICHE (3)

Il territorio italiano è teatro, da tempo, di un notevole flusso migratorio. Il Comune di Preventìno, in linea con tale tendenza, fa registrare al 31/12/2016 una popolazione straniera pari a 7.216 individui pari a circa il 5% della popolazione totale, che stenta a trovare un’occupazione.

Ciò incide con una maggiore richiesta di servizi di carattere sociale, in cui l’esposizione al rischio corruttivo potrebbe manifestarsi nell’equità di accesso alle risorse destinate alla riduzione del disagio sociale.

Page 53: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

DINAMICHE ECONOMICHE (1)

Il sistema imprenditoriale del Comune è composto prevalentemente da aziende del settore terziario (82%), seguito dal settore secondario (15%) e primario (3%).

Complice la crisi degli ultimi anni, dal 2010 il numero delle imprese registrate cresce sempre meno. Nel dettaglio, seppure i valori registrati siano sempre positivi il valore, dal 2010 è via via minore (2007: +3%; 2015: +1%).

A ciò si aggiunge un tasso di occupazione che, seppure al di sopra della media nazionale, si è ridotto di 2 punti percentuali rispetto al 2009.

Il Reddito medio imponibile, nell’anno 2016, dei residenti di Preventìno è pari a 26.461; rispetto a tale valore medio, Preventìno ha una percentuale di disagio reddituale (incidenza % contribuenti con reddito inferiore ai 10.000 Euro) pari al 28,8%, e di agio reddituale (incidenza % contribuenti con reddito superiore ai 75.000 Euro) pari al 4,9%.

Page 54: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

DINAMICHE ECONOMICHE (2)

Il Comune di Preventìno, è situato sul golfo Pinco. La storia e la presenza del mare hanno reso la città un’attrazione turistica in tutte le stagioni dell’anno, seppur con una maggiore concentrazione nei periodi estivi.

Preventìno è tra le prime città italiane per numero di turisti. Nella stagione invernale, mediamente la città è visitata da circa 10.000 turisti, numero che raddoppia nella stagione estiva.

Il turismo e il suo indotto, è la principale fonte di reddito della Città: nella stagione estiva si regista una incidenza di richieste di autorizzazioni all’utilizzo di suolo pubblico, all’apertura di esercizi commerciali, di ristorazione e di esercizi alberghieri piuttosto elevata.

Nel 2014 gli arrivi complessivi di italiani e stranieri negli esercizi alberghieri di Preventìno hanno fatto registrare un incremento di +7% rispetto al 2013 (trend complessivo in aumento già dal 2008).

Page 55: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

DINAMICHE ECONOMICHE (3)

Il dato relativo all’economia, letto in maniera integrata con le dinamiche demografiche in atto, lascia emergere un quadro non particolarmente positivo. La riduzione dell’occupazione, il crescente disagio reddituale, la prevalenza di cittadini di età superiore ai 65 anni e l’elevata presenza del fenomeno migratorio, induce a pensare che il settore delle politiche sociali possa essere largamente influenzato da tali dinamiche: da una parte, la scarsità di risorse da destinare ad un numero sempre maggiore di soggetti, dall’altra la possibile discrezionalità nell’attribuzione di tali risorse.

Page 56: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

DINAMICHE ECONOMICHE (4)

Appare, dunque, opportuno, vincolare a criteri chiari e trasparenti l’assegnazione di risorse (intese come l’attribuzione di fondi, case di edilizia popolare, contributi economici, contributi per cure domiciliari, etc.).

Inoltre, poiché il turismo e il suo indotto rappresentano la principale fonte di reddito del comune, la sua gestione (specie con riferimento al rilascio di autorizzazioni all’apertura di esercizi commerciali nel litorale, etc.) rappresenta una delle aree maggiormente esposte al rischio corruttivo, la cui gestione trasparente rappresenta la priorità dell’ente.

Page 57: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

CRIMINALITÀ E SICUREZZA NEL TERRITORIO (1)

Page 58: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

CRIMINALITÀ E SICUREZZA NEL TERRITORIO (2)

Anno 2015

Preventìno Prov. Pinco Italia

Peculato 18 40 250

Indebita

percezione di

erogazioni 15 20 235

Concussione 20 22 120

Corruzione 50 65 350

Abuso di ufficio 80 110 850

Omissione o rifiuto

atti d’ufficio 105 150 980

Totale 288 407 2.785

Page 59: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

CRIMINALITÀ E SICUREZZA NEL TERRITORIO (3)

Le più recenti relazioni della Polizia di Stato, fanno registrare un aumento del numero delle estorsioni (+22% rispetto al 2015).

Gli atti intimidatori nei confronti di amministratori di Enti locali, ma anche avverso imprenditori e titolari di esercizi commerciali, costituiscono una fenomenologia delittuosa ancora molto diffusa nel territorio di Preventìno. Il “modus operandi” con il quale vengono perpetrati gli atti intimidatori è prevalentemente legato: incendi dolosi, esplosioni di colpi d’arma da fuoco, collocazione di ordigni, ecc.. Con spiccato riferimento a condotte criminose commesse in pregiudizio dei pubblici amministratori, risulta indubbio come essi siano sostanzialmente ascrivibili ad una distorta e consolidata interpretazione dei diritti del cittadino, ossia ad un’impropria rappresentazione delle prerogative e delle attribuzioni dei gestori la “cosa pubblica”.

Page 60: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

CRIMINALITÀ E SICUREZZA NEL TERRITORIO (4)

Permane l’attualità degli atti intimidatori rivolti nei confronti di amministratori pubblici, ma anche rappresentanti istituzionali, imprenditori ed esercizi commerciali. Solitamente i medesimi vengono attuati con modalità non tipicamente “professionali”, utilizzando ordigni rudimentali, ovvero indirizzando colpi di arma da fuoco a beni di proprietà dei destinatari.

Page 61: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

CRIMINALITÀ E SICUREZZA NEL TERRITORIO (5)

Il dato relativo alla criminalità nel territorio in esame lascia evidenziare una situazione critica. Per ciascuna delle variabili analizzate, il dato risulta sempre superiore alla media italiana, per tutti gli anni in esame.

Non solo è elevata la percezione di insicurezza delle famiglie, ma è confermata dall’elevato numero di furti e rapine denunciate.

Inoltre, per quanto concerne il lato pubblico, si evidenziano un elevato numero di reati contro la PA, specie con riferimento ai fenomeni di abuso d’ufficio e omissione o rifiuto atti d’ufficio.

In linea con i dati precedentemente analizzati, si evidenzia la maggiore criticità con le attività del comune che implicano le relazioni con l’esterno (rilascio di autorizzazioni e concessioni, contributi, gestione degli appalti, etc.) per i quali l’abuso d’ufficio e omissione o rifiuto atti d’ufficio risultano compatibili.

Page 62: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

-FINE APPROFONDIMENTO-

Page 63: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

1.2 ANALISI DEL CONTESTO INTERNO

L’analisi del contesto interno riguarda gli aspetti legati all’organizzazione e la gestione per processi che influenzano la sensibilità della struttura al rischio corruttivo

o sistema delle responsabilità

o livello di complessità dell’amministrazione.

Page 64: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

1.2 ANALISI DEL CONTESTO INTERNO OGGETTO

ANALISI STRUTTURA

ORGANIZZATIVA

MAPPATURA DEI PROCESSI

ANALISI DEL

CONTESTO INTERNO

Page 65: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

1.2 ANALISI DEL CONTESTO INTERNO LA MAPPATURA DEI PROCESSI

L’aspetto centrale e più importante dell’analisi del contesto interno, oltre alla rilevazione dei dati generali relativi alla struttura e alla dimensione organizzativa, è la cosiddetta mappatura dei processi, consistente nella individuazione e analisi dei processi organizzativi.

L’obiettivo è che l’intera attività svolta dall’amministrazione venga gradualmente esaminata al fine di identificare aree che, in ragione della natura e delle peculiarità dell’attività stessa, risultino potenzialmente esposte a rischi corruttivi.

Page 66: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

La definizione di «processo»

Un processo può essere definito come una sequenza di attività interrelate ed interagenti che trasformano delle risorse in un output destinato ad un soggetto interno o esterno all'amministrazione (utente).

Si tratta di un concetto organizzativo che -ai fini dell’analisi del rischio- ha il vantaggio di essere più flessibile, gestibile, completo e concreto nella descrizione delle attività rispetto al procedimento amministrativo.

1.2 ANALISI DEL CONTESTO INTERNO LA MAPPATURA DEI PROCESSI

Page 67: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

P.N.A. 2019 – ALL. 1:

«…Una mappatura dei processi adeguata consente all’organizzazione di evidenziare duplicazioni, ridondanze e inefficienze e quindi di poter migliorare l’efficienza allocativa e finanziaria, l’efficacia, la produttività, la qualità dei servizi erogati, e di porre le basi per una corretta attuazione del processo di gestione del rischio corruttivo. È, inoltre, indispensabile che la mappatura del rischio sia integrata con i sistemi di gestione spesso già presenti nelle organizzazioni (controlli di gestione, sistema di auditing e sistemi di gestione per la qualità, sistemi di performance management), secondo il principio guida della “integrazione”, in modo da generare sinergie di tipo organizzativo e gestionale. Ad esempio, laddove, una mappatura dei processi sia stata già realizzata anche per altre finalità (es. revisione organizzativa per processi o sistema di performance management), si suggerisce di considerarla come un punto di partenza, in modo da evitare duplicazioni e favorire sinergie, finalizzandola alla gestione del rischio di corruzione».

1.2 ANALISI DEL CONTESTO INTERNO LA MAPPATURA DEI PROCESSI

Page 68: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

Le fasi della mappatura dei processi

1.2 ANALISI DEL CONTESTO INTERNO LA MAPPATURA DEI PROCESSI

Page 69: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

1.2 ANALISI DEL CONTESTO INTERNO LA MAPPATURA DEI PROCESSI E GRADUALITÀ (I)

Identificazione

Descrizione

Rappresentazione

Fasi Risultato

Elenco dei

processi

Scheda di

descrizione

Tabella (o

diagramma) dei

processi

Gradualità

Elenco completo dei processi – tutta

l’attività dell’amministrazione

Solo alcuni processi Tutti processi

Solo alcuni elementi

descrittiviTutti gli elementi

descrittivi

Page 70: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

1.2 ANALISI DEL CONTESTO INTERNO LA MAPPATURA DEI PROCESSI E GRADUALITÀ (II)

Livello di

maturità 2

Solo alcuni processi

descritti in maniera

analitica

Livello di

maturità 4

Tutti i processi

descritti in maniera

analitica

Livello di

maturità 1

Solo alcuni processi

descritti in maniera

semplificata

Livello di

maturità 3

Tutti i processi

descritti in maniera

almeno semplificata

- Copertura delle aree di rischio/processi +

-D

etta

glio

del

la d

escr

izio

ne

+

La gradualità di approfondimento, per tenere conto delle esigenze delle amministrazioni di piccole dimensioni o caratterizzate da criticità organizzative (scarse risorse e/o competenze), può riguardare:

gli elementi funzionali alla descrizione dei processi

gli ambiti di attività (aree di rischio) da destinare all’approfondimento;

Page 71: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

LA MAPPATURA DEI PROCESSI – ESEMPLIFICAZIONE OUTPUT

AREA DI RISCHIO Provvedimenti Ampliativi della Sfera Giuridica del Destinatario privi di effetto economico diretto ed immediato PROCESSO Concessione di Suolo Pubblico DESCRIZIONE DEL PROCESSO Il processo è finalizzato all’assegnazione di spazi pubblici per l’esercizio di attività commerciali INPUT DEL PROCESSO Istanza di parte OUTPUT Concessione o diniego FASI DEL PROCESSO ATTIVITÀ DEL PROCESSO SOGGETTO CHE SVOLGE L’ATTIVITÀ Ricezione e protocollazione Ricezione dell’istanza tramite: Funzionario UO SUAP, Mercati, Attività Produttive e

Turismo a. Plico consegnato a mano

a. Plico ricevuto mezzo posta

a. Richiesta ricevuta mezzo posta elettronica

a. Richiesta ricevuta mezzo fax

Consegna all’Ufficio protocollo Funzionario UO SUAP, Mercati, Attività Produttive e

Turismo Protocollazione e assegnazione numero di pratica Funzionario Ufficio Protocollo Consegna all’Ufficio competente Funzionario Ufficio Protocollo

Istruttoria della Pratica Verifica della corrispondenza dei requisiti: Funzionario UO SUAP, Mercati, Attività Produttive e

Turismo a. Possesso della licenza/requisiti soggettivi professionali per il

settore per il quale è stata fatta la richiesta;

a. regolarità contributiva e fiscale dell'impresa

Rilascio concessione o diniego Emanazione del provvedimento Dirigente UO SUAP, Mercati, Attività Produttive e

Turismo

Page 72: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

LA VALUTAZIONE NEL PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO

Page 73: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

2. VALUTAZIONE DEL RISCHIO

La valutazione del rischio è la macro-fase del processo di gestione del rischio in cui lo stesso è identificato, analizzato e confrontato con gli altri rischi al fine di individuare le priorità di intervento e le possibili misure correttive/preventive (trattamento del rischio).

La valutazione del rischio si articola in tre fasi:

1. identificazione

2. analisi

3. ponderazione

Page 74: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

2. VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Identificazione dei rischi

a)Definizione dell’oggetto di analisi (processo o attività del processo)

b)Tecniche di identificazione e fonti informative;

c) Identificazione e formalizzazione dei rischi (registro dei rischi)

Analisi dei rischi

1.Analisi dei fattori abilitanti

2.Stima del livello di esposizione al rischio

a) scegliere l’approccio valutativo,b) individuare i criteri di valutazione,

c) rilevare i dati e le informazioni,d)formulare un giudizio sintetico, adeguatamente motivato.

Ponderazione dei rischi

a)azioni da intraprendere per ridurre l’esposizione al rischio;

b)priorità di trattamento dei rischi

Page 75: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

2.1 GLI EVENTI RISCHIOSI DEL PROCESSO

L’identificazione del rischio, o meglio degli eventi rischiosi, ha l’obiettivo di individuare quei comportamenti o fatti che possono verificarsi in relazione ai processi di pertinenza dell’amministrazione, tramite cui si concretizza il fenomeno corruttivo.

Questa fase è cruciale perché un evento rischioso non identificato non potrà essere gestito e la mancata individuazione potrebbe compromettere l’attuazione di una strategia efficace di prevenzione della corruzione.

L’identificazione dei rischi deve includere tutti gli eventi rischiosi che, anche solo ipoteticamente, potrebbero verificarsi. Anche in questa fase, il coinvolgimento della struttura organizzativa e fondamentale poiché i responsabili degli uffici (o processi), avendo una conoscenza approfondita delle attività svolte dall’amministrazione, possono facilitare l’identificazione degli eventi rischiosi.

Page 76: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

2.1 GLI EVENTI RISCHIOSI DEL PROCESSO

Page 77: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

2.1 GLI EVENTI RISCHIOSI DEL PROCESSO

Definizione oggetto di analisi

Tecniche e fonti informative

Formalizzazione dei rischi

Fasi

Processo

- Livello di maturità/dettaglio +

Singole attività del

processo

Una o poche

tecniche

Uso combinato

di più tecniche

Numero ridotto

di fonti

Pluralità di fonti

(interne/ esterne)

Registro dei rischi

per processo

Registro dei rischi per

attivitàdel processo

Page 78: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

2.1 GLI EVENTI RISCHIOSI DEL PROCESSO LE FONTI INFORMATIVE

i. le risultanze dell’analisi del contesto interno e esterno realizzate nelle fasi precedenti;

ii. le risultanze dell’analisi della mappatura dei processi;

iii. l’analisi di eventuali casi giudiziari e di altri episodi di corruzione o cattiva gestione accaduti in passato nell’amministrazione oppure in altre amministrazioni o enti che possono emergere dal confronto con realtà simili;

iv. incontri (o altre forme di interazione) con i responsabili degli uffici o il personale dell’amministrazione che abbia conoscenza diretta sui processi e quindi delle relative criticità;

v. le risultanze dell’attività di monitoraggio svolta dal RPCT e delle attività svolte da altre strutture di controllo interno (es. internal audit) laddove presenti;

vi. le segnalazioni ricevute tramite il canale del whistleblowing o tramite altra modalità (es. segnalazioni raccolte dal RUP);

vii. le esemplificazioni eventualmente elaborate dall’Autorità per il comparto di riferimento;

viii. il registro di rischi realizzato da altre amministrazioni, simili per tipologia e complessità organizzativa, analizzati nel corso di momenti di confronto e collaborazione.

Page 79: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

2.1 GLI EVENTI RISCHIOSI DEL PROCESSO LE FONTI INFORMATIVE - BENCHMARKING

http://www.comune.modena.it/il-comune/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/altri-contenuti-anticorruzione/documenti-

anticorruzione/allegatoa_piano-triennale-di-prevenzione-della-corruzione_2016-2018.pdf

Page 80: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

2.1 GLI EVENTI RISCHIOSI DEL PROCESSO LE FONTI INFORMATIVE - BENCHMARKING

http://www.comune.modena.it/il-comune/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/altri-contenuti-anticorruzione/documenti-

anticorruzione/allegatoa_piano-triennale-di-prevenzione-della-corruzione_2016-2018.pdf

Page 81: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

2.1 GLI EVENTI RISCHIOSI DEL PROCESSO LE FONTI INFORMATIVE – ANALISI DEL PROCESSO

AREA DI RISCHIO Provvedimenti Ampliativi della Sfera Giuridica del Destinatario privi di effetto economico

diretto ed immediato

PROCESSO Concessione di Suolo Pubblico

DESCRIZIONE DEL PROCESSO Il processo è finalizzato all’assegnazione di spazi pubblici per l’esercizio di attività

commerciali INPUT DEL PROCESSO Istanza di parte

OUTPUT Concessione o diniego

FASI DEL PROCESSO ATTIVITÀ DEL PROCESSO SOGGETTO CHE SVOLGE L’ATTIVITÀ

Ricezione e protocollazione Ricezione dell’istanza tramite: Funzionario UO SUAP, Mercati, Attività

Produttive e Turismo

a. Plico consegnato a mano

a. Plico ricevuto mezzo posta

a. Richiesta ricevuta mezzo posta elettronica

a. Richiesta ricevuta mezzo fax

Consegna all’Ufficio protocollo Funzionario UO SUAP, Mercati, Attività

Produttive e Turismo

Protocollazione e assegnazione numero di

pratica Funzionario Ufficio Protocollo

Consegna all’Ufficio competente Funzionario Ufficio Protocollo

Istruttoria della Pratica Verifica della corrispondenza dei requisiti: Funzionario UO SUAP, Mercati, Attività

Produttive e Turismo

a. Possesso della licenza/requisiti soggettivi

professionali per il settore per il quale è

stata fatta la richiesta;

a. regolarità contributiva e fiscale

dell'impresa

Rilascio concessione o diniego Emanazione del provvedimento Dirigente UO SUAP, Mercati, Attività

Produttive e Turismo

Ragionamento:

Quali sono i punti critici del

processo, per effetto delle

specifiche modalità di

svolgimento dello stesso?

Page 82: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

2.1 GLI EVENTI RISCHIOSI DEL PROCESSO OUTPUT

AREA DI RISCHIO Provvedimenti Ampliativi della Sfera Giuridica del Destinatario privi di effetto economico diretto ed immediato PROCESSO Concessione di Suolo Pubblico DESCRIZIONE DEL

PROCESSO Il processo è finalizzato all’assegnazione di spazi pubblici per l’esercizio di attività commerciali

INPUT DEL PROCESSO Istanza di parte OUTPUT Concessione o diniego

FASI DEL PROCESSO ATTIVITÀ DEL PROCESSO SOGGETTO CHE SVOLGE

L’ATTIVITÀ EVENTI RISCHIOSI

Ricezione e

protocollazione

Ricezione dell’istanza tramite: Funzionario UO SUAP, Mercati, Attività

Produttive e Turismo Creazione discrezionale di condizioni di accesso agevolato al servizio

pubblico. Ad esempio con l’individuazione di un percorso preferenziale della

pratica rispetto ad altre

Richiesta e/o accettazione impropria di regali, compensi o altre utilità in

connessione con l’espletamento delle proprie funzioni o dei compiti affidati

a. Plico consegnato a mano “Smarrimento” del plico/ collocazione inesatta / possibilità di modificare

l’integrità degli atti conseguiti anche al fine di modificare l’ordine di priorità

nella lavorazione delle pratiche a. Plico ricevuto mezzo posta

a. Richiesta ricevuta mezzo posta elettronica

a. Richiesta ricevuta mezzo fax

Consegna all’Ufficio protocollo Funzionario UO SUAP, Mercati, Attività

Produttive e Turismo Ritardo nella consegna

Protocollazione e assegnazione numero di pratica Funzionario Ufficio Protocollo “Smarrimento” del plico/ collocazione inesatta al fine di modificare l’ordine di

priorità nella lavorazione delle pratiche Consegna all’Ufficio competente Funzionario Ufficio Protocollo Ritardo nella consegna

Istruttoria della Pratica Verifica della corrispondenza dei requisiti: Funzionario UO SUAP, Mercati, Attività

Produttive e Turismo Omissione di controllo/ manipolazione esiti del controllo

a. Possesso della licenza/requisiti soggettivi

professionali per il settore per il quale è stata

fatta la richiesta;

a. regolarità contributiva e fiscale dell'impresa

Rilascio concessione o

diniego

Emanazione del provvedimento Dirigente UO SUAP, Mercati, Attività

Produttive e Turismo Rilascio concessione indebita/ diniego concessione dovuta

Page 83: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

2.2 ANALISI DEL RISCHIO

L’analisi del rischio ha un duplice obiettivo:

comprensione più approfondita degli eventi rischiosi identificati nella fase precedente, attraverso l’analisi dei cosiddetti fattori abilitanti della corruzione.

stimare il livello di esposizione dei processi e delle relative attività al rischio

Page 84: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

2.2 ANALISI DEL RISCHIO ANALISI DEI FATTORI ABILITANTI

L’analisi è essenziale al fine

di comprendere i fattori abilitanti degli eventi corruttivi, ossia i fattori di contesto che agevolano il verificarsi di comportamenti o fatti di corruzione

di individuare le misure specifiche di trattamento più efficaci, ossia le azioni di risposta più appropriate e indicate per prevenire i rischi

Page 85: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

2.2 ANALISI DEL RISCHIO ANALISI DEI FATTORI ABILITANTI

a) mancanza di misure di trattamento del rischio e/o controlli: in fase di analisi andrà verificato se presso l’amministrazione siano già stati predisposti – ma soprattutto efficacemente attuati – strumenti di controllo relativi agli eventi rischiosi;

b) mancanza di trasparenza;

c) eccessiva regolamentazione, complessità e scarsa chiarezza della normativa di riferimento;

d) esercizio prolungato ed esclusivo della responsabilità di un processo da parte di pochi o di un unico soggetto;

e) scarsa responsabilizzazione interna;

f) inadeguatezza o assenza di competenze del personale addetto ai processi;

g) inadeguata diffusione della cultura della legalità;

h) mancata attuazione del principio di distinzione tra politica e amministrazione.

Page 86: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

2.2 ANALISI DEL RISCHIO AREA DI RISCHIO Provvedimenti Ampliativi della Sfera Giuridica del Destinatario privi di effetto economico diretto ed immediato PROCESSO Concessione di Suolo Pubblico DESCRIZIONE DEL PROCESSO Il processo è finalizzato all’assegnazione di spazi pubblici per l’esercizio di attività commerciali INPUT DEL PROCESSO Istanza di parte OUTPUT Concessione o diniego

FASI DEL PROCESSO ATTIVITÀ DEL PROCESSO SOGGETTO CHE SVOLGE

L’ATTIVITÀ EVENTI RISCHIOSI ANALISI DELLE CAUSE

Ricezione e protocollazione Ricezione dell’istanza tramite: Funzionario UO SUAP, Mercati, Attività

Produttive e Turismo a. Plico consegnato a mano Creazione discrezionale di condizioni di accesso agevolato al

servizio pubblico. Ad esempio con l’individuazione di un

percorso preferenziale della pratica rispetto ad altre

Mancanza di trasparenza

Esercizio prolungato ed

esclusivo della responsabilità di

un processo da parte di pochi o

di un unico soggetto

Inadeguata diffusione della

cultura della legalità

Richiesta e/o accettazione impropria di regali, compensi o

altre utilità in connessione con l’espletamento delle proprie

funzioni o dei compiti affidati

“Smarrimento” del plico/ collocazione inesatta / possibilità di

modificare l’integrità degli atti conseguiti anche al fine di

modificare l’ordine di priorità nella lavorazione delle pratiche a. Plico ricevuto mezzo posta

a. Richiesta ricevuta mezzo posta elettronica

a. Richiesta ricevuta mezzo fax Consegna all’Ufficio protocollo Funzionario UO SUAP, Mercati, Attività

Produttive e Turismo Ritardo nella consegna Mancanza di trasparenza (intesa

come “tracciabilità del processo”) Protocollazione e assegnazione numero di

pratica Funzionario Ufficio Protocollo “Smarrimento” del plico/ collocazione inesatta al fine di

modificare l’ordine di priorità nella lavorazione delle pratiche Consegna all’Ufficio competente Funzionario Ufficio Protocollo Ritardo nella consegna

Istruttoria della Pratica Verifica della corrispondenza dei requisiti: Funzionario UO SUAP, Mercati, Attività

Produttive e Turismo Omissione di controllo/ manipolazione esiti del controllo Mancanza di trasparenza

esercizio prolungato ed esclusivo

della responsabilità di un

processo da parte di pochi o di

un unico soggetto a. Possesso della licenza/requisiti soggettivi

professionali per il settore per il quale è

stata fatta la richiesta;

a. regolarità contributiva e fiscale

dell'impresa

Rilascio concessione o diniego Emanazione del provvedimento Dirigente UO SUAP, Mercati, Attività

Produttive e Turismo Rilascio concessione indebita/ diniego concessione dovuta Carenza di controlli

Page 87: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

2.3 STIMA DELL’ESPOSIZIONE AL RISCHIO

Novità PNA 2019:

Superamento totale dell’allegato 5 PNA 2013 (riferimento non più valido)

Gradualità: il grado di semplificazione sarà proporzionale al livello di dettaglio scelto in fase di semplificazione (meno elementi da analizzare se si è scelto il livello di processo; più elementi se si è scelto il livello di attività).

Di conseguenza la qualità dell’analisi sarà inversamente proporzionale al grado di dettaglio

Page 88: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

2.3 STIMA DELL’ESPOSIZIONE AL RISCHIO

approccio valutativo

criteri di valutazione

rilevazione dei dati

formulazione giudizio sintetico

• Quantitativo

• Qualitativo suggerito

• livellodi interesse“esterno

• gradodi discrezionalitàdel decisoreinternoallaPA

• manifestazione di eventi corruttivi in passato nel processo/ attività

esaminata

• opacitàdel processodecisionale

• livellodi collaborazionedel responsabiledel processoodell’attivitànella

costruzione, aggiornamentoemonitoraggiodel piano

• gradodi attuazionedellemisuredi trattamento:

• Key risk indicators• Autovalutazioni

• Dati oggettivi

con

sig

lia

to

Processo/attività/fase o evento rischioso

Indicatore 1 Indicatore 2 Indicatore n Giudizio sintetico

Dati, evidenze e motivazione della misurazione applicata

alto medio basso Alto ---

• Qualitativo

• Motivato

• prudente

Page 89: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

2.3 STIMA DELL’ESPOSIZIONE AL RISCHIO CRITERI DI VALUTAZIONE (I)

LIVELLO DI INTERESSE ESTERNO

La presenza di interessi, anche economici, rilevanti e di benefici per i destinatari del processo determina un incremento del rischio.

Page 90: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

2.3 STIMA DELL’ESPOSIZIONE AL RISCHIO CRITERI DI VALUTAZIONE (II)

GRADO DI DISCREZIONALITÀ DEL DECISORE INTERNO ALLA PA

La presenza di un processo decisionale altamente discrezionale determina un incremento del rischio rispetto ad un processo decisionale altamente vincolato

Page 91: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

2.3 STIMA DELL’ESPOSIZIONE AL RISCHIO CRITERI DI VALUTAZIONE (III)

MANIFESTAZIONE DI EVENTI CORRUTTIVI IN PASSATO NEL PROCESSO/ATTIVITÀ ESAMINATA

Se l’attività è stata già oggetto di eventi corruttivi in passato nell’amministrazione o in altre realtà simili, il rischio aumenta poiché quella attività ha delle caratteristiche che rendono attuabili gli eventi corruttivi.

Page 92: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

2.3 STIMA DELL’ESPOSIZIONE AL RISCHIO CRITERI DI VALUTAZIONE (IV)

OPACITÀ DEL PROCESSO DECISIONALE

L’adozione di strumenti di trasparenza sostanziale, e non solo formale, riduce il rischio.

Page 93: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

2.3 STIMA DELL’ESPOSIZIONE AL RISCHIO CRITERI DI VALUTAZIONE (V)

GRADO DI ATTUAZIONE DELLE MISURE DI TRATTAMENTO

L’attuazione di misure di trattamento si associa ad una minore possibilità di accadimento di fatti corruttivi.

Page 94: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

2.3 STIMA DELL’ESPOSIZIONE AL RISCHIO CRITERI DI VALUTAZIONE (VI)

LIVELLO DI COLLABORAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCESSO O DELL’ATTIVITA NELLA COSTRUZIONE, AGGIORNAMENTO E MONITORAGGIO DEL PIANO

La scarsa collaborazione può segnalare un deficit di attenzione al tema della prevenzione della corruzione o comunque risultare in una opacità sul reale grado di rischiosità;

Page 95: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

2.3 STIMA DELL’ESPOSIZIONE AL RISCHIO CRITERI DI VALUTAZIONE (VII)

GRADO DI ATTUAZIONE DELLE MISURE DI TRATTAMENTO

L’attuazione di misure di trattamento si associa ad una minore possibilità di accadimento di fatti corruttivi

Page 96: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

2.3 STIMA DELL’ESPOSIZIONE AL RISCHIO CRITERI DI VALUTAZIONE – DATI OGGETTIVI (I)

DATI SUI PRECEDENTI GIUDIZIARI E/O SUI PROCEDIMENTI DISCIPLINARI A CARICO DEI DIPENDENTI DELL’AMMINISTRAZIONE.

Le fattispecie che possono essere considerate sono le sentenze passate in giudicato, i procedimenti in corso, e i decreti di citazione a giudizio riguardanti:

i reati contro la PA;

il falso e la truffa, con particolare riferimento alle truffe aggravate all'amministrazione (artt. 640 e 640 bis c.p.);

i procedimenti aperti per responsabilità amministrativo/contabile (Corte dei Conti);

i ricorsi amministrativi in tema di affidamento di contratti pubblici.

Page 97: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

2.3 STIMA DELL’ESPOSIZIONE AL RISCHIO CRITERI DI VALUTAZIONE – DATI OGGETTIVI (II)

LE SEGNALAZIONI PERVENUTE

Nel cui ambito rientrano certamente le segnalazioni ricevute tramite apposite procedure di Whistleblowing, ma anche quelle pervenute dall’esterno dell’amministrazione o pervenute in altre modalitaà Altro dato da considerare e quello relativo ai reclami e alle risultanze di indagini di customer satisfaction, che possono indirizzare l’attenzione su possibili malfunzionamenti o sulla malagestione di taluni processi organizzativi.

Page 98: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

ULTERIORI DATI IN POSSESSO DELL’AMMINISTRAZIONE

Rassegne stampa…

2.3 STIMA DELL’ESPOSIZIONE AL RISCHIO CRITERI DI VALUTAZIONE – DATI OGGETTIVI (II)

Page 99: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

Processo/atti

vità/fase o

evento

rischioso

Indicatore 1 Indicatore 2 Indicatore n Giudizio

sintetico

Dati,

evidenze e

motivazione

della

misurazione

applicata

2.3 STIMA DELL’ESPOSIZIONE AL RISCHIO SCHEMA ESEMPLIFICATIVO

Page 100: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

PROCESSO CONCESSIONE DI SUOLO PUBBLICO

Attività Ricezione dell’istanza tramite PLICO CONSEGNATO A MANO

Indicatori Evidenze Valore

dell’indicatore (Alto

/medio /basso)

Valore complessivo

di esposizione al

rischio

(Alto/medio/basso)

Motivazione

• Segnalazioni pervenute

N. 2 Segnalazioni pervenute (mezzo Whistleblowing). Le

segnalazioni riguarderebbero il favorimento di alcune pratiche

piuttosto che altre;

N. 5 reclami all’URP

ALTO

ALTO

Il processo, con riferimento alla fase

di ricezione del Plico a mano, risulta

particolarmente critico.

Sebbene non risultino procedimenti penali in corso, sono diverse le segnalazioni ed i procedimenti disciplinari a carico dei dipendenti del settore. Anche le notizie riportate dai quotidiani (seppure locali), così come le opinioni degli utenti e dei dipendenti del servizio sembrano evidenziare la scarsa trasparenza della fase di ricezione del plico tramite consegna a mano, a causa della possibilità di manomissione della documentazione, alterazione della data di ricezione etc., al fine di favorire determinati soggetti.

• Procedimenti disciplinari N. 3 procedimenti disciplinari a carico dei dipendenti del

settore ALTO

• Procedimenti penali, civili o

amministrativi 0 BASSO

• Notizie apparse sulla stampa

locale o nazionale

N. 3 notizie apparse nel quotidiano locale, con oggetto la

presunta manomissione del Plico ed il favorimento di alcuni

soggetti nella lavorazione della pratica, specie con riferimento

a quelle consegnate a mano senza la restituzione di una

ricevuta di consegna

ALTO

• DATI ULTERIORI ESTERNI

• Dati percettivi relativi a statistiche

sulla qualità del servizio derivanti

da soggetti esterni e/o utenti

Giudizio negativo ottenuto nell’indagine di customer satisfaction

commissionato dall’Ente. I cittadini lamentano ritardi e disservizi,

nel 40% dei casi con riferimento alle incongruenze tra la data

di consegna del plico e l’effettiva lavorazione della pratica.

ALTO

• DATI ULTERIORI INTERNI

• Dati percettivi che derivano dalla

conoscenza del processo

Dall’analisi del processo risulta che l’attività in esame manca di

trasparenza. Non vi è una procedura chiara per la corretta

ricezione e conservazione della documentazione prima del

passaggio al protocollo e relativa assegnazione.

ALTO

2.3 STIMA DELL’ESPOSIZIONE AL RISCHIO POSSIBILE UTILIZZO

Page 101: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

PROCESSO CONCESSIONE DI SUOLO PUBBLICO

Attività Ricezione dell’istanza tramite PEC

Indicatori Evidenze

Valore

dell’indicatore

(Alto /medio

/basso)

Valore complessivo

di esposizione al

rischio

(Alto/medio/basso)

Motivazione

• Segnalazioni pervenute 1. Segnalazione per mancata ricezione della ricevuta di lettura

BASSO

BASSO

Al contrario della precedente fase, la ricezione mezzo PEC garantirebbe il corretto avvio del processo. Anche dai giudizi di customer satisfaction, non emergono delle situazioni critiche relativamente all’attività in esame.

• Procedimenti disciplinari 0 BASSO

• Procedimenti penali, civili o

amministrativi 0 BASSO

• Notizie apparse sulla stampa

locale o nazionale 0 BASSO

• DATI ULTERIORI ESTERNI

- Dati percettivi relativi a

statistiche sulla qualità del

servizio derivanti da soggetti

esterni e/o utenti

Il Giudizio sul processo resta negativo, ma l’utenza sottolinea il più corretto funzionamento con riferimento all’attività in esame.

BASSO

• DATI ULTERIORI INTERNI

- Dati percettivi che derivano

dalla conoscenza del processo 0 BASSO

2.3 STIMA DELL’ESPOSIZIONE AL RISCHIO POSSIBILE UTILIZZO

Page 102: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

AREA DI RISCHIO Provvedimenti Ampliativi della Sfera Giuridica del Destinatario privi di effetto economico diretto ed immediato PROCESSO Concessione di Suolo Pubblico DESCRIZIONE DEL

PROCESSO Il processo è finalizzato all’assegnazione di spazi pubblici per l’esercizio di attività commerciali

INPUT DEL PROCESSO Istanza di parte OUTPUT Concessione o diniego

FASI DEL PROCESSO ATTIVITÀ DEL PROCESSO SOGGETTO CHE SVOLGE

L’ATTIVITÀ EVENTI RISCHIOSI ANALISI DELLE CAUSE

LIVELLO ESPOSIZIONE AL RISCHIO

Ricezione e

protocollazione

Ricezione dell’istanza tramite:

a. Plico consegnato a mano Funzionario UO SUAP, Mercati,

Attività Produttive e Turismo Creazione discrezionale di condizioni di accesso agevolato al

servizio pubblico. Ad esempio con l’individuazione di un

percorso preferenziale della pratica rispetto ad altre

Mancanza di trasparenza

Esercizio prolungato ed

esclusivo della

responsabilità di un

processo da parte di pochi

o di un unico soggetto

Inadeguata diffusione della

cultura della legalità

ALTO

Richiesta e/o accettazione impropria di regali, compensi o

altre utilità in connessione con l’espletamento delle proprie

funzioni o dei compiti affidati

“Smarrimento” del plico/ collocazione inesatta / possibilità di

modificare l’integrità degli atti conseguiti anche al fine di

modificare l’ordine di priorità nella lavorazione delle pratiche a. Plico ricevuto mezzo posta BASSO

a. Richiesta ricevuta mezzo posta

elettronica/PEC BASSO

a. Richiesta ricevuta mezzo fax BASSO

Consegna all’Ufficio protocollo Funzionario UO SUAP, Mercati,

Attività Produttive e Turismo Ritardo nella consegna Mancanza di trasparenza

(intesa come “tracciabilità

del processo”) MEDIO

Protocollazione e assegnazione numero

di pratica Funzionario Ufficio Protocollo “Smarrimento” del plico/ collocazione inesatta al fine di

modificare l’ordine di priorità nella lavorazione delle pratiche Consegna all’Ufficio competente Funzionario Ufficio Protocollo Ritardo nella consegna MEDIO

Istruttoria della Pratica Verifica della corrispondenza dei

requisiti: Funzionario UO SUAP, Mercati,

Attività Produttive e Turismo Omissione di controllo/ manipolazione esiti del controllo Mancanza di trasparenza

esercizio prolungato ed

esclusivo della responsabilità

di un processo da parte di

pochi o di un unico soggetto ALTO a. Possesso della licenza/requisiti

soggettivi professionali per il

settore per il quale è stata fatta

la richiesta;

a. regolarità contributiva e fiscale

dell'impresa

Rilascio concessione o

diniego

Emanazione del provvedimento Dirigente UO SUAP, Mercati,

Attività Produttive e Turismo Rilascio concessione indebita/ diniego concessione dovuta Carenza di controlli

MEDIO

2.3 STIMA DELL’ESPOSIZIONE AL RISCHIO - L’OUTPUT

102 FABIO MONTEDURO

Page 103: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

L’obiettivo della ponderazione del rischio è di «agevolare, sulla base degli esiti dell’analisi del rischio, i processi decisionali riguardo a quali rischi necessitano un trattamento e le relative priorità di attuazione»

Nel definire le azioni da intraprendere si dovrà tener conto in primis delle misure già attuate e valutare come migliorare quelli già esistenti, anche per evitare di appesantire l’attività amministrava con l’inserimento di nuovi controlli.

2.4 PONDERAZIONE DEL RISCHIO

Page 104: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

3. TRATTAMENTO DEL RISCHIO

individuare i correttivi e le modalità più idonee a prevenire i rischi, sulla base delle priorità emerse in sede di valutazione degli eventi rischiosi.

le amministrazioni non devono limitarsi a proporre delle misure astratte o generali, ma devono progettare l’attuazione di misure specifiche e puntuali e prevedere scadenze ragionevoli in base alle priorità rilevate e alle risorse disponibili

Page 105: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

3.1 INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE

1. controllo; 2. trasparenza; 3. definizione e promozione dell’etica e di standard di comportamento; 4. regolamentazione; 5. semplificazione; 6. formazione; 7. sensibilizzazione e partecipazione; 8. rotazione; 9. segnalazione e protezione; 10. disciplina del conflitto di interessi; 11. regolazione dei rapporti con i “rappresentanti di interessi particolari” (lobbies). Ciascuna categoria di misura può dare luogo, in funzione delle esigenze dell’organizzazione, a misure sia “generali” che “specifiche”.

Page 106: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

3.1 INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE

MISURA x Descrizione misura

Fasi perl’attuazione

Tempidirealizzazione

UfficioResponsabile

Indicatori dimonitoraggio

Fase 1Entro il

__/__/____ Ufficio x Es. nr. __/___

Fase nEntro il

__/__/____Ufficio y Es. nr. di __

Presenza ed efficacia di misure e di controlli specifici pre-esistenti

Efficacia nella neutralizzazione dei fattori abilitanti

Sostenibilità economica e organizzativa

Adattamento alle caratteristiche specifiche dell’organizzazione

٧

٧

٧

٧

Page 107: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

OUTPUT (I): ABBINAMENTO DELLE MISURE AL RISCHIO RILEVATO

PROCESSI ATTIVITA’ UNITA’

ORGANIZZATIVE

EVENTI

RISCHIOSI

Cause RATING MISURA

PROCESSO A

A1 UO1 – UO2 EVENTO 1 M

rilevante Misure di

Rotazione EVENTO 2 D

EVENTO 3 A

A2 UO2 EVENTO 4 A trascurabile Misure di

trasparenza

PROCESSO B

B1 UO2 – UO3 – UO4 EVENTO 5 A

rilevante Whistleblowing

EVENTO 3 A

B2 UO4- UO1 EVENTO 2 D critico Procedura di

controllo

Page 108: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

3.2 PROGETTAZIONE DELLE MISURE

Tutte le misure individuate devono essere adeguatamente programmate. La programmazione delle misure rappresenta un contenuto fondamentale del PTPC. Per ogni misura e opportuno siano chiaramente descritti almeno i seguenti elementi:

la tempistica, con l’indicazione delle fasi per l’attuazione;

i responsabili;

gli indicatori di monitoraggio e i valori attesi.

Page 109: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

3.2 PROGETTAZIONE DELLE MISURE

Misura 1

Attività Tempi Uffici responsabile indicatori

Attività 1 gg/mm/aa Ufficio A ….

Attività 2 gg/mm/aa Ufficio B …..

Attività 3 gg/mm/aa Ufficio C ….

Attività 4 gg/mm/aa Ufficio D …

Page 110: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

4. MONITORAGGIO E RIESAME

Scopo: verificare l’attuazione e l’adeguatezza delle misure di prevenzione nonché il complessivo funzionamento del processo stesso e consentire in tal modo di apportare tempestivamente le modifiche necessarie.

Page 111: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

ISO 31000 E MONITORAGGIO

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

Secondo lo standard ISO 31000, la

fase del monitoraggio e riesame è

molto importante, poiché consente

di verificare ogni fase del processo

di gestione del rischio ed i suoi

risultati, al fine di assicurare e

migliorare la qualità e l’efficacia

della progettazione, attuazione e

risultati stessi.

Page 112: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

ISO 31000 E MONITORAGGIO

La fase del monitoraggio e riesame dovrebbe comprendere le seguenti attività:

o pianificazione;

o raccolta e analisi delle informazioni:

o registrazione dei risultati ed elaborazione di una risposta.

In tal senso, assumono grande importanza, per la loro funzione informativa interna ed esterna, i sistemi di reporting su tali risultati.

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

Page 113: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

IL MONITORAGGIO E RIESAME NEL PNA 2019

Il monitoraggio e il riesame periodico costituiscono una fase fondamentale del processo di gestione del rischio attraverso cui verificare l’attuazione e l’adeguatezza delle misure di prevenzione nonché il complessivo funzionamento del processo stesso e consentire in tal modo di apportare tempestivamente le modifiche necessarie.

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

Page 114: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

MONITORAGGIO E RIESAME

Page 115: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

IL MONITORAGGIO E RIESAME

Monitoraggio è un’attività continuativa di verifica dell’attuazione e dell’idoneità delle singole misure di trattamento del rischio

Riesame è un’attività svolta ad intervalli programmati che riguarda il funzionamento del sistema nel suo complesso.

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

Page 116: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

IL MONITORAGGIO

Il PNA 2019 segnala due sotto-fasi del monitoraggio

monitoraggio sull’attuazione delle misure di trattamento del rischio;

il monitoraggio sull’idoneità delle misure di trattamento del rischio.

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

Page 117: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

MONITORAGGIO SULL’ATTUAZIONE DELLE MISURE

Il PTPCT è un documento di programmazione e, in quanto tale, deve essere effettuato un adeguato monitoraggio e controllo della corretta e continua attuazione delle misure.

La responsabilità del monitoraggio è del RPCT.

In amministrazioni di grandi dimensioni o con un elevato livello di complessità si possono prevedere sistemi di monitoraggio su più livelli, in cui il primo e in capo alla struttura organizzativa che e chiamata ad adottare le misure e il secondo livello in capo al RPCT.

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

Page 118: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

MONITORAGGIO DI PRIMO LIVELLO

Il monitoraggio di primo livello, dunque, può essere attuato in autovalutazione da parte dei referenti (se previsti) o dai responsabili degli uffici e dei servizi della struttura organizzativa che ha la responsabilità di attuare le misure oggetto del monitoraggio

Il responsabile del monitoraggio di primo livello sarà chiamato a fornire al RPCT evidenze concrete dell’effettiva adozione della misura.

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

Page 119: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

MONITORAGGIO DI SECONDO LIVELLO

Il monitoraggio di secondo livello, dunque, dovrà essere attuato dal RPCT, coadiuvato da una struttura di supporto e/o dagli altri organi con funzioni di controllo interno, laddove presenti.

Il monitoraggio del RPCT consiste nel verificare l’osservanza delle misure di prevenzione del rischio previste nel PTPCT da parte delle unità organizzative in cui si articola l’amministrazione.

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

Page 120: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

MODALITÀ DI VERIFICA (I)

Il RPCT dovrà verificare la veridicità delle informazioni rese in autovalutazione attraverso il controllo degli indicatori previsti per l’attuazione delle misure all’interno del Piano e attraverso la richiesta di documenti, informazioni e/o qualsiasi “prova” dell’effettiva azione svolta. Questo sarà tanto più agevole quanto più saranno state correttamente programmate le misure all’interno dei Piani anche con indicatori ben definiti e puntuali (si veda il paragrafo sul Trattamento del rischio).

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

Page 121: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

MODALITÀ DI VERIFICA (II)

l RPCT dovrà svolgere degli audit specifici, con verifiche sul campo che consentono il più agevole reperimento delle informazioni, evidenze e documenti necessari al miglior svolgimento del monitoraggio di secondo livello.

Tali momenti di confronto sono utili anche ai fini della migliore comprensione dello stato di attuazione delle misure e di eventuali criticità riscontrate, in un’ottica di dialogo e miglioramento continuo.

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

Page 122: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

MONITORAGGIO SULL’IDONEITÀ

E opportuno che il monitoraggio delle misure non si limiti alla sola attuazione delle stesse ma contempli anche una valutazione della loro idoneita , intesa come effettiva capacita di riduzione del rischio corruttivo, secondo il principio guida della “effettivita ”.

Monitoraggio in capo al RPCT (aiutato, dal pv metodologico, da OIV, strutture di vigilanza e audit interno).

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

Page 123: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

IDONEITÀ VS INIDONEITÀ

L’inidoneità di una misura può dipendere da diversi fattori tra cui:

• l’erronea associazione della misura di trattamento all’evento rischioso dovuta ad una non corretta comprensione dei fattori abilitanti;

• una sopravvenuta modificazione dei presupposti della valutazione (es. modifica delle caratteristiche del processo o degli attori dello stesso);

• una definizione approssimativa della misura o un’attuazione meramente formale della stessa.

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

Page 124: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

RIESAME PERIODICO

Il processo di gestione del rischio, le cui risultanze confluiscono nel PTPCT, deve essere organizzato e realizzato in maniera tale da consentire un costante flusso di informazioni e feedback in ogni sua fase e deve essere svolto secondo il principio guida del “miglioramento progressivo e continuo”.

È un momento di confronto e dialogo tra i soggetti coinvolti nella programmazione dell’amministrazione affinché vengano riesaminati i principali passaggi e risultati al fine di potenziare gli strumenti in atto ed eventualmente promuoverne di nuovi

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

Page 125: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

Il SISTEMA DI MONITORAGGIO e l’applicazione nella Regione Campania

FOCUS: IL MONITORAGGIO SULL’ATTUAZIONE

DELLE MISURE

Page 126: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

IL MONITORAGGIO: GLI ELEMENTI ESSENZIALI

1. Il punto di partenza: le misure

2. L’impostazione del sistema di monitoraggio

3. Strumenti per il monitoraggio

4. Responsabilità

5. Tempi

6. Indicatori

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

Page 127: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

1. IL PUNTO DI PARTENZA: LA PROGRAMMAZIONE DELLA MISURA

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

MISURA x Descrizione misura

Fasi per l’attuazione Tempi di

realizzazione Ufficio Responsabile

Indicatori di

monitoraggio

Fase 1 Entro il

__/__/____ Ufficio x Es. nr. __/___

Fase n Entro il

__/__/____ Ufficio y Es. nr. di __

Page 128: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

2. L’IMPOSTAZIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO

Riguarda la scelta di:

• Tempistiche del monitoraggio (annuale? Semestrale? …?)

• Centralizzazione, decentralizzazione, sistemi misti;

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

Page 129: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

3. GLI STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

Gli strumenti possono essere più o meno ”sofisticati”:

APPLICATIVI GESTIONALI

DELL’AMMINISTRAZIONE

SCHEDE DI

MONITORAGGIO

NUOVO SISTEMA

INFORMATIVO ANAC

Page 130: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

3.1 GLI STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO – LE SCHEDE (EXCEL)

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

Misura Fase

Uffic (specificare

gli uffici competenti)

Indicatori di monitoraggio

Scadenza prevista

Esito (utilizzare l'apposito menù a

tendina) Note Calcolo

Codice di comportamento

Adeguamento degli atti organizzativi e delle procedure interne alle previsioni del Codice

Atti/procedure adeguate

Entro dicembre 2015

attuata (specificare in nota l'evidenza relativa)

100 Raccolta dati per il monitoraggio sull'attuazione del Codice

Trasmissione dati richiesti su attuazione del Codice

Entro il 30 novembre di ogni anno

attuata (specificare in nota l'evidenza relativa)

100

Rotazione del personale addetto alle aree a rischio di corruzione

Identificazione degli uffici/servizi/procedimenti ai quali, sulla base dei risultati dell’analisi del rischio e di un’analisi organizzativa, si può applicare efficacemente la rotazione

Redazione Atto organizzativo interno

entro dicembre 2016

attuata (specificare in nota l'evidenza relativa)

100

Page 131: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

Il SISTEMA DI MONITORAGGIO e l’applicazione nella Regione Campania

ESEMPIO

Dal PTPC INAIL

Page 132: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

3.2 GLI STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO – IL SISTEMA INFORMATIVO ANAC

L’ANAC ha sviluppato una piattaforma per la rilevazione delle informazioni sulla predisposizione dei PTPCT e sulla loro attuazione che potrà diventare un utile strumento di monitoraggio per il RPCT sul proprio Piano.

La piattaforma compone di 3 sezioni:

ANAGRAFICA (rilasciata il 1 luglio)

SEZIONE PROGRAMMAZIONE PTPC (rilasciata il 1 luglio)

SEZIONE MONITORAGGIO ATTUAZIONE (rilascio a novembre)

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

Page 133: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

3.2 GLI STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO – IL SISTEMA INFORMATIVO ANAC SCOPO

Tale strumento di rilevazione consente agli RPCT di segnalare (e verificare a monte!) la presenza/assenza nel PTPC dei requisiti metodologi minimi:

relativi al processo di gestione del rischio,

richiesti dall’Autorità nei Piani Nazionali Anticorruzione,

Nonché lo stato di attuazione dello stesso PTPC.

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

Page 134: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

4-5 TEMPI E RESPONSABILITÀ

Responsabilità

In funzione della decisione presa in fase di impostazione!

Tempi

La durata del PTPC è triennale (con aggiornamento annuale).

Dunque, al fine di verificare correttamente l’attuazione delle misure occorre pianificare almeno semestralmente il controllo sull’attuazione delle stesse.

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO E L’APPLICAZIONE NELLA REGIONE CAMPANIA

Page 135: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

5. CONSULTAZIONE E COMUNICAZIONE

Attività di coinvolgimento dei soggetti interni (personale, organo politico, etc.) ed esterni (cittadini, associazioni, altre istituzioni, etc.) ai fini del reperimento delle informazioni necessarie alla migliore personalizzazione della strategia di prevenzione della corruzione dell’amministrazione;

Attività di comunicazione (interna ed esterna) delle azioni intraprese e da intraprendere, dei compiti e delle responsabilità di ciascuno e dei risultati attesi.

Page 136: TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE...della corruzione, riguarda interpretazione del concetto stesso di corruzione. Erroneamente, il fenomeno corruttivo è stato sempre (e solo)

Raccolta, esame e condivisione di

tutte le informazioni

Feedback ad ogni contributo

Accoglimento delle buone proposte

5. CONSULTAZIONE E COMUNICAZIONE