Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2...

64
1 Piano Offerta Formativa Istituto Comprensivo “Lorenzo Lotto” JESI a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo

Transcript of Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2...

Page 1: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

1

Piano Offerta Formativa

Istituto Comprensivo “Lorenzo Lotto” JESI

a.s. 2015-2016

Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo

Page 2: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

2

Sommario PREMESSA ............................................................................................................................... 4

LE FINALITA’ ISTITUZIONALI E LE LINEE D’INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ...... 5

CONTATTI ................................................................................................................................. 7

DISTRIBUZIONE ALUNNI .......................................................................................................... 8

SCUOLA DELL’INFANZIA ...................................................................................................... 8

SCUOLA INFANZIA NEGROMANTI ................................................................................... 8

SCUOLA INFANZIA KIPLING ............................................................................................. 8

SCUOLA PRIMARIA ............................................................................................................... 9

SCUOLA PRIMARIA CONTI ............................................................................................... 9

SCUOLA PRIMARIA MESTICA ........................................................................................... 9

SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO ................................................................................ 10

SCUOLA SECONDARIA SAVOIA ..................................................................................... 10

PRINCIPI A CUI SI ISPIRA IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE SCUOLE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO ............................................................................................ 11

SCUOLE DELL’INFANZIA ........................................................................................................ 13

KIPLING E NEGROMANTI ................................................................................................... 13

ORARIO/GIORNATA SCOLASTICA ................................................................................. 13

POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ........................................................... 14

SCUOLE PRIMARIE ................................................................................................................ 15

SCUOLA CONTI ................................................................................................................... 15

ORARIO SETTIMANALE ................................................................................................. 15

SCUOLA MESTICA ............................................................................................................. 16

ORARIO SETTIMANALE ................................................................................................. 16

SPAZI ................................................................................................................................ 16

ORARIO SETTIMANALE PER OGNI DISCIPLINA ............................................................ 17

POTENZIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA ........................................................... 18

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO ................................................................................... 19

SCUOLA SAVOIA ................................................................................................................. 19

ORGANIZZAZIONE FUNZIONAMENTO ........................................................................... 19

ORARIO SETTIMANALE SCUOLA SECONDARIA ........................................................... 20

PERCORSI FORMATIVI ................................................................................................... 20

POTENZIAMENTO DELL’ OFFERTA FORMATIVA .......................................................... 21

PROGETTI D’ISTITUTO CHE COINVOLGONO I TRE ORDINI DI SCUOLA........................ 22

AUTOVALUTAZIONE UNA PRIORITA’ E UNA TRADIZIONE DEL NOSTRO ISTITUTO ......... 23

SISTEMA NAZIONALE DI AUTOVALUTAZIONE (SNV) - RAPPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV) .................................................................................................... 24

INVALSI ................................................................................................................................ 25

RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA ........................................................................................... 26

PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITA’ A.S. 2015/2016 ........................................................ 27

PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE ............................................................................... 28

Page 3: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

3

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E ALUNNI CON BES ........................................ 36

DALLE LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DSA ....................................................................................................... 36

DALLA DIRETTIVA MINISTERIALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON BES ............................................................................................ 36

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL DISAGIO .................................. 37

AREE DI INTERVENTO .................................................................................................... 37

PROCESSO DELL’INTEGRAZIONE ........................................................................................ 38

CRITERI PER L’INSERIMENTO NELLE CLASSI ................................................................. 38

ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ SCOLASTICHE ....................................................... 38

DOCUMENTI PER L’INTEGRAZIONE AMBITO TERRITORIALE IX .................................... 38

MODALITA’ DI VALUTAZIONE............................................................................................. 38

VALUTAZIONE ........................................................................................................................ 39

COS'È IL REGISTRO ELETTRONICO? ............................................................................... 40

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE ........................................................................................ 41

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DECIMALE – SCUOLA PRIMARIA ......................................... 41

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO - SCUOLA PRIMARIA ....................................... 42

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DECIMALE - SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO ............. 43

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO - SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO .......... 44

FORMAZIONE INSEGNANTI - GENITORI ............................................................................... 46

ACCORDI DI RETE E CONVENZIONI ................................................................................. 48

CONTINUITÀ-ACCOGLIENZA NEI PROCESSI EDUCATIVI ................................................... 49

INTERCULTURA ...................................................................................................................... 50

ACCOGLIENZA-INSERIMENTO-INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI ............................. 50

FORMAZIONE CLASSI E SEZIONI ......................................................................................... 51

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’ ................................................................... 52

TRATTI SIGNIFICATIVI DELL’OFFERTA FORMATIVA ........................................................... 54

SICUREZZA E SALUTE - PROGETTO SCUOLA SICURA ................................................... 54

AMBIENTE E NATURA ........................................................................................................ 57

LINGUAGGI ESPRESSIVI E DELLA COMUNICAZIONE ..................................................... 59

TEATRO – MUSICA .......................................................................................................... 59

CONOSCERE IL "QUOTIDIANO" E IL MONDO DELLA COMUNICAZIONE .................... 61

GIOCHI MATEMATICI .......................................................................................................... 61

SPORT A SCUOLA .............................................................................................................. 62

ALLEGATI ................................................................................................................................ 63

PROGETTO DI FORMAZIONE E RICERCA-AZIONE “LA SCUOLA CHE FA CRESCERE E FORMA PER LA VITA” ......................................................................................................... 63

Page 4: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

4

PREMESSA

Il Piano dell'Offerta Formativa e il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale della nostra Istituzione Scolastica ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia. Esso è il risultato delle scelte educative e delle finalità istituzionali, che la scuola persegue secondo una propria ispirazione culturale e pedagogica. L’istituto, nel promuovere e realizzare le proprie intenzioni pedagogiche e didattiche, si inserisce nelle esigenze territoriali a pieno titolo, con assunzione di responsabilità formative in continuità con le Indicazioni Nazionali per il curricolo, le linee guida comunitarie sulla cittadinanza partecipata ed infine con le Indicazioni fornite dalla Legge 107/2015. Tale documento, elaborato dal Collegio dei Docenti, rappresentato dalla FS individuata dallo stesso e dalla relativa Commissione, seguendo gli indirizzi generali fissati dal Dirigente Scolastico, dopo un’attenta analisi del contesto territoriale e dei bisogni formativi, tiene conto delle professionalità e delle risorse presenti al proprio interno. Una volta approvato dal Collegio dei Docenti, viene adottato dal Consiglio d’Istituto, che ne controlla la regolarità, anche per quanto concerne gli aspetti organizzativi e gestionali.

Page 5: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

5

LE FINALITA’ ISTITUZIONALI E LE LINEE D’INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il Dirigente Scolastico nella scuola dell’autonomia ha il compito di garantire la gestione unitaria e la realizzazione degli obiettivi e delle finalità del Piano dell'Offerta Formativa attraverso un’efficace utilizzo delle risorse professionali e materiali. Cogliendo i bisogni emergenti e latenti della realtà scolastica e del territorio, valutando le risorse a disposizione e i tempi di realizzazione, l'istituzione scolastica agisce ed interviene per mezzo dei diversi soggetti coinvolti per affermare il ruolo centrale della scuola nella società […] e innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone i tempi e gli stili di apprendimento, per contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali, per prevenire e recuperare l'abbandono e la dispersione scolastica, in coerenza con il profilo educativo, culturale e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva, per garantire il diritto allo studio, le pari opportunita' di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini (vedi comma 1 Legge 107/2015) All’interno del processo di costruzione dell’identità dell’Istituto Comprensivo “L. Lotto”, sulla base della necessità di predisporre un Piano Triennale dell’Offerta formativa secondo l’art.1, comma 14 Legge 107/2015 da parte di ogni istituzione scolastica con la partecipazione di tutte le sue componenti, il Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo ha individuato le linee di indirizzo per la predisposizione di tale Piano Triennale (con apposito documento emanato in data 03/10/2015 prot.n. 3532/A 32) riguardo le attività della scuola, le scelte di gestione e di amministrazione, disposizioni di cui non può non tenere conto l’elaborazione dell’offerta formativa annuale del presente Piano. Delle priorità espresse nel documento viene di seguito esposta una sintesi:

- valorizzazione e potenziamento linguistico, con particolare riferimento all’italiano e

alla lingua inglese, potenziamento delle competenze matematico-logiche e

scientifiche;

- sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva e democratica;

- potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;

- prevenzione e contrasto della dispersione scolastica;

- inclusione scolastica per il diritto allo studio degli alunni con BES;

- valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio;

- alfabetizzazione e perfezionamento dell’Italiano come lingua seconda per studenti

di cittadinanza o di lingua non italiana;

- definizione di un sistema di orientamento;

- piano di incremento messo in atto per il rinnovamento degli apparati tecnologici;

- iniziative di formazione per studenti di Scuola Secondaria per promuovere la

conoscenza delle tecniche di primo soccorso;

Page 6: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

6

- piano nazionale per la realizzazione, l'ampliamento o l'adeguamento delle

infrastrutture di rete LAN/WLAN;

- formazione in servizio dei docenti.

Page 7: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

7

CONTATTI

I.S.C. Lorenzo Lotto Presidenza e segreteria C.so Matteotti, 96 Tel. 0731 214519 E-mail: [email protected], [email protected]

Sito web: http://iclottojesi.gov.it/

Codice Meccanogafico: ANIC83900B Codice Fiscale: 91017920421Codice Univoco ufficio per Fatturazione Elettronica: UF9XRJ

Scuola dell’ Infanzia “Kipling” Via dei Colli, 2 Tel. 0731 214979 E mail: [email protected]

Scuola dell’Infanzia “Negromanti” Via S. Pietro Martire, 2 Tel. 0731 208153 E mail: [email protected]

Scuola Primaria “F. Conti” Via Cialdini, 8 Tel. 0731 214963 (plesso A) E mail: [email protected]

Scuola Primaria “F. Conti” Via Cialdini, 8 Tel. 0731 223639 (plesso B) E mail: [email protected]

Scuola Primaria “G. Mestica” Piazza Federico II Tel. 0731 57357 E mail: [email protected]

Scuola Secondaria di 1° grado “Duca A. di Savoia” C.so Matteotti, 96 Tel. 0731 204966 E mail: [email protected]

Page 8: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

8

DISTRIBUZIONE ALUNNI

SCUOLA DELL’INFANZIA

SCUOLA INFANZIA NEGROMANTI

Classe Maschi Femmine Totale

1A 12 13 25

1B 13 13 26

1C 11 15 26 1D 10 8 18

1E 18 8 26

1F 11 15 26

Totale alunni per anno di corso (1) 75 74 147 Numero totale alunni 75 74 147

Numero totale classi 6

SCUOLA INFANZIA KIPLING

Classe Maschi Femmine Totale

1A 16 12 28

1B 14 14 28

1C 12 13 25 1D 15 13 28

Totale alunni per anno di corso (1) 57 52 109

Numero totale alunni 57 52 109

Numero totale classi 4

Page 9: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

9

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CONTI

Classe Maschi Femmine Totale

1A 13 12 25

2A 13 10 23

3A 14 11 25

4A 15 9 24

5A 5 12 17

1B 13 12 25

2B 14 7 21

3B 13 12 25 4B 15 8 23

5B 9 14 23

1C 10 10 20

2C 14 9 23

3C 14 10 24

4C 14 9 23

5C 9 12 21

1D 8 11 19 4D 9 19 28

Totale alunni per anno di corso (1) 44 45 89

Totale alunni per anno di corso (2) 41 26 67

Totale alunni per anno di corso (3) 41 33 74 Totale alunni per anno di corso (4) 53 45 98

Totale alunni per anno di corso (5) 23 38 61

Numero totale alunni 202 187 389 Numero totale classi 17

SCUOLA PRIMARIA MESTICA

Classe Maschi Femmine Totale

1A 11 6 17 2A 7 11 18

3A 10 14 24

4A 10 6 16

5A 7 11 18 4B 11 5 16

Totale alunni per anno di corso (1) 11 6 17

Totale alunni per anno di corso (2) 7 11 18

Totale alunni per anno di corso (3) 10 14 24 Totale alunni per anno di corso (4) 21 11 32

Totale alunni per anno di corso (5) 7 11 18

Numero totale alunni 56 53 109

Numero totale classi 6

Page 10: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

10

SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO

SCUOLA SECONDARIA SAVOIA

Classe Maschi Femmine Totale

1A 10 15 25

2A 13 14 27

3A 15 10 25

1B 15 4 19 2B 11 12 23

3B 13 13 26

1C 15 10 25

2C 10 13 23 3C 14 11 25

1D 12 12 24

2D 13 12 25

Totale alunni per anno di corso (1) 52 41 93

Totale alunni per anno di corso (2) 47 51 98 Totale alunni per anno di corso (3) 42 34 76

Numero totale alunni 141 126 267

Numero totale classi 11

Page 11: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

11

PRINCIPI A CUI SI ISPIRA IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE SCUOLE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO

La Scuole dell’Istituto si impegnano a valorizzare e promuovere i seguenti principi:

valorizzazione delle diversità individuali intesa come promozione dell’identità nelle

sue diverse accezioni (corporea, intellettiva, relazionale, culturale, di sesso);

sviluppo di una cultura dell’inclusione in cui la scuola e un sistema che si adatta alle

diversità e instaura continuamente nuovi rapporti che la alimentano e la

arricchiscono come sistema;

promozione di una cultura della continuità intesa come valorizzazione delle

competenze acquisite per proporre elementi di cambiamento;

consolidamento dell’identità del soggetto promuovendo la stima di sé, del proprio

ruolo, del proprio patrimonio emozionale e culturale;

promozione dell’autonomia sollecitando la capacità di orientamento fisico e

intellettuale del soggetto in relazione soprattutto all’autonomia di opinione;

ampliamento di abilità e competenze sviluppando le abilità logiche, espressive,

comunicative, metacognitive, motorie;

acquisizione di norme per la convivenza democratica come consolidamento delle

regole che favoriscono un clima di solidarietà, collaborazione e riflessione sugli

atteggiamenti di rispetto verso gli altri e l’ambiente;

valorizzazione delle individualità e delle culture come arricchimento di conoscenze

e come promozione di atteggiamenti che accettino le diversità;

attuazione di percorsi di orientamento per i ragazzi del triennio di Scuola

Secondaria di 1° grado, i quali vengono accompagnati nella costruzione della

propria identità personale cognitiva e sociale, oltre che nella scelta consapevole

della Scuola Secondaria di 2° grado; attuazione di progetti o protocolli di

accoglienza nelle Scuole dell’Infanzia e Primarie, specialmente per i nuovi iscritti.

Dal punto di vista educativo il perseguimento degli obiettivi presuppone quale condizione irrinunciabile la pratica di atteggiamenti condivisi su aspetti come l’attenzione alle relazioni e al clima della sezione/classe quali condizioni indispensabili per favorire le situazioni di apprendimento e di socializzazione; il rispetto e la valorizzazione delle differenze culturali, di sesso, di religione, ma anche di stile cognitivo; l’analisi dei bisogni come punto di partenza per la predisposizione di ogni percorso formativo; il confronto dei percorsi soprattutto dal punto di vista metodologico per ottenere una reale condivisione dell’offerta formativa nel rispetto della coerenza educativa e dell’unitarietà dell’insegnamento; l’analisi e la valutazione professionale continua per rilevare e correggere le discrepanze tra Piano dichiarato, Piano agito e Piano percepito. Dal punto di vista didattico le discipline vengono intese come organizzazioni di oggetti culturali caratterizzati da un linguaggio e da una grammatica pensate e progettate in verticale; vengono individuati organizzatori cognitivi (trasversalità); c’e un uso

Page 12: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

12

consapevole dei mediatori didattici; si promuovono un’intelligenza critica e legami cooperativi. Nelle scuole dell’infanzia e primaria c’e una maggiore attenzione al fare produttivo, alle esperienze dirette, di contatto con la natura, le cose, i materiali, l’ambiente sociale e la cultura. Per questo i docenti hanno individuato gli elementi metodologici essenziali che fungono da linee conduttrici del lavoro didattico.

Clima educativo: attenzione alla relazione fra le persone che interagiscono per

creare un clima positivo e relazioni corrette, condizioni indispensabili per un

apprendimento significativo.

Unitarietà dell'insegnamento: attenzione alla coerenza educativa dei docenti;

ricerca di organizzatori cognitivi che possano sviluppare le capacità intellettive in

modo trasversale.

Valorizzazione delle diversità: intese come diversità di stili cognitivi e rispetto delle

capacità di ciascuno di apprendere.

Valorizzazione delle conoscenze pregresse intese come punto di partenza per

fondare un apprendimento che non considera l’alunno come tabula rasa, ma lo

considera come costruttore della propria conoscenza.

Valorizzazione dei momenti di passaggio, intesi come tappe principali di

apprendimento e crescita con particolare attenzione alle potenzialità individuali

Valorizzazione delle diverse forme espressive considerate importanti per lo

sviluppo di un'intelligenza attiva e multiforme, in grado di decodificare le modalità

di comunicazione esistenti.

Promozione del confronto interpersonale utile a promuovere la convivenza civile.

Attuazione di opportune metodologie didattiche attraverso: o adeguamento ed

arricchimento degli ambienti di apprendimento o coerenza delle pratiche

valutative e certificative.

Page 13: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

13

SCUOLE DELL’INFANZIA

KIPLING E NEGROMANTI

KIPLING NEGROMANTI

La Scuola dell’Infanzia Kipling si trova in un quartiere residenziale, in prossimità dell’ospedale Carlo Urbani, e stata costruita nei primi anni ’80 interamente a piano terra. È costituita da locali spaziosi e multifunzionali, gode di un giardino, abbastanza ombroso dove sono dislocati vari giochi e sono presenti anche un piccolo frutteto e due zone adibite ad orto. La Scuola dell’Infanzia Negromanti si trova a due passi dal centro, in prossimità della Scuola Primaria Conti appartenente allo stesso Istituto Comprensivo, è stata interamente ristrutturata e si sviluppa su più piani. E’ circondata da un ampio parco all’esterno. Kipling e Negromanti hanno un orario strutturato su 5 giorni, dal lunedì al venerdì. Ci sono due tipi di sezioni: omogenee ed eterogenee. Sezioni omogenee: i bambini vengono suddivisi per gruppi omogenei di età. Sezioni eterogenee: i bambini vengono suddivisi per gruppi di età diverse. Al Kipling ci sono 4 sezioni eterogenee, al Negromanti ci sono 6 sezioni eterogenee. Sono presenti le insegnanti di sezione e l'insegnante di Religione. ORARIO/GIORNATA SCOLASTICA

dalle ore 8.00 alle ore 16.00 La giornata scolastica prevede:

ingresso: accoglienza, esplorazione degli spazi e libera scelta dei giochi: motori,

drammatici, libero accesso al computer;

colazione: momento di socializzazione;

attività di routine: assegnazione di incarichi, compilazione del calendario

giornaliero, registrazione delle presenze e di eventi particolari: compleanni, uscite,

spettacoli...;

attività di gruppo omogeneo: suddivisione dei bambini in piccoli gruppi per

garantire interventi educativi specifici ed individualizzati;

Page 14: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

14

routine igieniche: cura della persona;

pranzo: momento di vita pratica rilevante ai fini della socializzazione.

pomeriggio: gioco libero e strutturato, attività didattiche libere e guidate.

Le scuole promuovono azioni legate ad iniziative ambientali: per far vivere al bambino esperienze e realtà concrete con l’ambiente e nello stesso tempo quotidiane. In molte occasioni alcuni spazi naturali ed urbani diventano momenti di esperienze sensoriali, emotive, logiche, rendendo sempre più consapevoli i bambini e favorendo atteggiamenti e comportamenti positivi nei confronti dell'ambiente, che richiede di essere amato e rispettato. Permangono attività legate all’ orto biologico. POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

In quest’anno scolastico la Scuola Kipling aderirà al Progetto “GIOCHIAMO CON LA MUSICA” (Musicoterapia), con la finalità principale di utilizzare il lavoro individuale e di gruppo per fondere insieme corpo, musica e movimento, per entrare in contatto con le proprie emozioni ed esperienze.

Page 15: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

15

SCUOLE PRIMARIE

CONTI MESTICA

SCUOLA CONTI

La Scuola Conti e collocata in un quartiere residenziale della città. Tradizionalmente e la scuola del tempo pieno, scelta che vuole mantenere come valore nella ricchezza dell’Offerta Formativa, continuando a proporre la possibilità di scelta di un tempo scuola che impegna l’alunno per l’intera giornata e di un tempo scuola che prevede un orario soltanto antimeridiano. ORARIO SETTIMANALE

27 ORE

TEMPO

NORMALE

Classi

1° -2°- 3°- 4°-5°

Dal lunedì al sabato solo mattino: ore 8,15 – 12,45

40 ORE

TEMPO PIENO

Classi

1°- 2°- 3°- 4°- 5°

Dal lunedì al venerdì tutti i giorni: ore 8,15 – 16,15 Questo orario prevede 30 ore di attività didattica e 10 di servizio mensa

Page 16: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

16

SCUOLA MESTICA

La Scuola Mestica si trova nel Centro Storico di Jesi; da piu di 100 anni rappresenta un simbolo della città e una sfida di valore per il futuro del Centro Storico. La Scuola Mestica si propone come Scuola della tradizione e dell’innovazione. ORARIO SETTIMANALE

27 ORE

TEMPO NORMALE

Classi

1° - 2°- 3°- 4° -5°

Dal lunedì al sabato solo al mattino: 8,15 – 12,45

Nella Scuola Primaria si favorisce la ricerca-azione privilegiando situazioni significative ed esperienziali, in cui i bambini sono i veri protagonisti del processo d’ apprendimento. In entrambe le scuole le lezioni sono arricchite con uscite e visite guidate, laboratori tematici, esperienze con l’intervento di esperti per le educazioni motorio-sportiva, musicale, artistica e scientifica. SPAZI LABORATORI

Informatica, scienze, pittura, lettura, musica, palestra e aula per audiovisivi SPAZI INTERNI

Aule, servizi igienici, refettori, ampi corridoi SPAZI ESTERNI Aula verde, prato e giochi all’aperto (Scuola Conti) Cortile per attività e giochi all’aperto (Scuola Mestica)

Page 17: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

17

ORARIO SETTIMANALE PER OGNI DISCIPLINA

ORARIO DELLE DISCIPLINE CONTI-MESTICA

1^

Tempo Pieno 2^

Tempo Pieno 3^

Tempo Pieno 4^

Tempo Pieno 5^

Tempo Pieno

Italiano 8 7 7 7 7

Matematica 8 8 7 7 7

Storia 2 2 2 2 2

Geografia 2 2 2 2 2

Scienze 2 2 2 2 2

Ed.Fisica 1 1 1 1 1

Musica 1 1 1 1 1

Rel.Cat.Att.alt. 2 2 2 2 2

Tecnologia 1 1 1 1 1

Arte immagine 2 2 2 2 2

Inglese 1 2 3 3 3

Totale 30 30 30 30 30

1^

Tempo normale 2^

Tempo normale 3^

Tempo normale 4^

Tempo normale 5^

Tempo normale

Italiano 7 7 6 6 6

Matematica 7 6 6 6 6

Storia 2 2 2 2 2

Geografia 2 2 2 2 2

Scienze 2 2 2 2 2

Ed.Fisica 1 1 1 1 1

Musica 1 1 1 1 1

Rel.Cat.Att.alt. 2 2 2 2 2

Tecnologia 1 1 1 1 1

Arte immagine 1 1 1 1 1

Inglese 1 2 3 3 3

Totale 27 27 27 27 27

Page 18: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

18

POTENZIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA

POTENZIAMENTO/RECUPERO ALUNNI CON BES (CONTI) Finalità principali: promuovere l’individuazione precoce di condizioni associabili a difficoltà di apprendimento, implementare tempestivamente iniziative di potenziamento e sostegno allo sviluppo delle abilità e delle competenze risultate critiche. CORSI DI ITALIANO L2 CONTI-MESTICA (esteso anche alla Scuola SAVOIA) Finalità principale: sviluppare la competenza in italiano L2 (livelli A1-A2 del Consiglio d’Europa). PROGETTO DI ISTRUZIONE DOMICILIARE (CONTI) Finalità principale: garantire il diritto allo studio, garantire la continuità didattico-educativa con la classe di appartenenza, mirare al recupero della dispersione e all’attenuazione del disagio. È rivolto ad un’alunna iscritta al quinto anno della Scuola Primaria Conti, impossibilitata alla frequenza per motivi di salute. Ha avuto inizio nel 2° Quadrimestre dell’a.s. 2014/2015 e proseguirà presumibilmente per l’intero anno in corso. Prevede lezioni in video-conferenza e interventi didattici di docenti presso l’abitazione dell’alunna che le permettano di seguire la programmazione di classe. A SCUOLA A PIEDI..BUS (CONTI-MESTICA) Finalità principali: migliorare il livello di fruibilità e di accessibilità del territorio; coinvolgere i bambini, educandoli e stimolandoli alla mobilità sostenibile. GIOCA-JUDO/UISP (CONTI-MESTICA) TWIRLING (CONTI-MESTICA) Finalità principale: conoscere i vari tipi di sport attraverso la promozione nel territorio. “IO, IO… E GLI ALTRI?” TEATRO PER IL BEN-ESSERE CONTI-MESTICA (esteso anche alla Scuola SAVOIA) Finalità principale: offrire un’ulteriore opportunità educativa al bambino/ragazzo nella sua totalità che valorizzi l’esperienza già in suo possesso e che dia spazio alla creatività e alla comunicazione. FA RE musica con le percussioni ECOBAND (CONTI) Finalità principale: offrire agli alunni la possibilità di conoscere un linguaggio universale che coinvolge la persona in modo completo: sensoriale, emotivo, creativo… REGISTRO ELETTRONICO (CONTI-MESTICA) Finalità: promuovere e migliorare i processi di trasparenza rispetto alla valutazione all’interno dell’Istituto.

Page 19: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

19

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

SCUOLA SAVOIA

La Scuola Secondaria di 1° grado “Duca Amedeo di Savoia” e situata nel centro della città, in uno storico edificio, caro ai cittadini come ex Orfanotrofio Femminile, al n. 96 del Corso Matteotti. Offre agli alunni, oltre le aule per le attività didattiche, spazi per i Laboratori, la Biblioteca e un Giardino interno con accesso esclusivo per i ragazzi. Alunni e genitori hanno l’opportunità di rivolgersi allo sportello CIC (Centro Informazione e Consulenza) per favorire positive relazioni dentro e fuori la scuola e per facilitare un dialogo costruttivo tra docenti, genitori e alunni. La Scuola è inserita nel Progetto AUMI, la rete regionale per la valutazione scolastica, finalizzata a potenziare l’impiego delle risorse on-line per le attività formative. La Scuola ”Savoia” e aperta alla progettualità e all’integrazione delle opportunità di apprendimento per garantire un servizio scolastico in cui l’innovazione, l’apertura al territorio e soprattutto la condivisione delle scelte educative con le famiglie, favoriscano lo sviluppo integrale della personalità degli studenti in un ambiente ricco di sollecitazioni educative. L’organizzazione e il funzionamento della scuola sono determinati dalle preferenze espresse dai genitori degli alunni in sede di iscrizione, dalla disponibilità di organico, dai criteri definiti dal Consiglio di Istituto. ORGANIZZAZIONE FUNZIONAMENTO

La Scuola Secondaria di 1° grado è il segmento finale del primo ciclo d’istruzione e comprende: cl. 1°/ 2° biennio cl. 3° anno di orientamento alla Sc. Secondaria di 2° grado

Page 20: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

20

ORARIO SETTIMANALE SCUOLA SECONDARIA

Discipline Ore

Attività opzionali facoltative:

Giochi

matematici

Gare

informatiche

Corso di

avviamento

all’uso dello

strumento

musicale

Italiano - Storia – Geografia + approfondimento letterario

10

Matematica - Scienze 6

Tecnologia 2

Inglese 3

2^ lingua comunitaria (Francese o Spagnolo)

2

Arte e immagine 2

Musica 2

Scienze motorie e sportive

2

Religione cattolica 1

PERCORSI FORMATIVI

Visite di istruzione

Attività di laboratorio

Attività in lingua straniera con insegnanti madrelingua

Incontri con esperti esterni

Avviamento allo studio del latino

Collaborazioni con Associazioni di Volontariato, Società Sportive, Enti Culturali, Agenzie Educative

Certificazione competenze linguistiche KET

Page 21: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

21

POTENZIAMENTO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

RECUPERO INGLESE E MATEMATICA Finalità principale: consolidare attraverso interventi di recupero extracurricolare le competenze di base in Inglese e Matematica. CORSI DI ITALIANO L2 (esteso anche a Scuole Primarie Conti e Mestica) Finalità principale: sviluppare la competenza in italiano L2 (livelli A1-A2 del Consiglio d’Europa). PROGETTO FSE MARCHE 2014/2020– LINGUA ITALIANA L2 - CERTIFICAZIONE CILS Corsi gratuiti per studenti con cittadinanza non italiana del triennio di Scuola Secondaria con esame gratuito di Lingua Italiana – certificazione CILS. Finalità: migliorare l’apprendimento della Lingua Italiana negli alunni stranieri per ottenere la certificazione di Lingua Italiana-CILS, riconosciuta a livello europeo. PROGETTO “PER MANO” Finalità principale: facilitare l’ingresso alla Scuola Secondaria di 1° grado degli alunni diversamente abili e sostenerli nella fase di adattamento al nuovo ambiente scolastico. È un progetto di continuità Primaria-Secondaria per un alunno affetto da sindrome autistica frequentante il primo anno della Scuola Secondaria. Prevede un percorso di accompagnamento dell’alunno da parte dell’Insegnante di sostegno della Scuola Primaria che per due ore settimanali del suo orario annuale (concentrate però nel primo periodo di scuola) si affianca all’Insegnante di sostegno della Scuola Secondaria per agevolare l’accoglienza e l’inserimento nel nuovo contesto scolastico. PROGETTO PROMOZIONE LEGALITÀ, ETICA E TRASPARENZA NELLE SCUOLE Finalità principale: promuovere l’avvicinamento dei giovani alle Istituzioni, consentendo loro di acquisire una maggiore consapevolezza del ruolo che assumeranno da cittadini e da governanti e di assumere fin da ora la funzione di tramite tra le istituzioni e le famiglie, favorendo anche una maggiore visibilità nell’azione di governo della città (promosso dal Comune di Jesi). PROGETTO UNA VITA DA SOCIAL Progetto, promosso dalla Polizia di Stato, finalizzato a garantire la sicurezza nell'uso della Rete, rivolto agli utilizzatori dei social network, in particolare ai ragazzi delle Scuole Secondarie, ai loro insegnanti, ai familiari (contro il cyberbullismo, l’adescamento…). CONOSCERE IL “QUOTIDIANO” E IL MONDO DELLA COMUNICAZIONE Finalità principale: avvicinare i giovani agli strumenti della comunicazione a partire da quella cartacea, tramite il quotidiano, per arrivare fino ai new media. LABORATORI OPZIONALI DI STRUMENTO MUSICALE E RAPPRESENTAZIONE MUSICALE DI FINE ANNO Finalità principale: favorire la pratica strumentale individuale e di gruppo.

Page 22: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

22

PROGETTO CATALUÑA - GEMELLAGGIO CON SCUOLA SPAGNOLA Finalità principale: riutilizzare i propri saperi in un altro contesto culturale e sociale, dove il veicolo esclusivo della comunicazione è la lingua (spagnola). LA MEMORIA VA IN BICI Finalità principale: promuovere nel giovane studente una maggiore conoscenza geografica del tessuto urbano ed extraurbano in cui vive, avvicinarlo ad un oggetto della memoria, con cui recuperare le vicende locali di un periodo storico, i personaggi che vi hanno agito, le ragioni e gli ideali che li hanno animati (luoghi della città di Jesi e territorio circostante segnati dalla guerra di liberazione). “IO, IO… E GLI ALTRI?” TEATRO PER IL BEN-ESSERE (esteso anche alle Scuole Primarie CONTI, MESTICA) Finalità principale: offrire un’ulteriore opportunità educativa al bambino/ragazzo nella sua totalità che valorizzi l’esperienza già in suo possesso e che dia spazio alla creatività e alla comunicazione. VALORIZZAZIONE DELL’AREA VERDE ADIACENTE LA SCUOLA SAVOIA Finalità principale: sensibilizzare i ragazzi al rispetto per l’ambiente, attraverso la valorizzazione di uno spazio conosciuto. REGISTRO ELETTRONICO Finalità: promuovere e migliorare i processi di trasparenza rispetto alla valutazione all’interno dell’Istituto. PROGETTI D’ISTITUTO CHE COINVOLGONO I TRE ORDINI DI SCUOLA DAL DISAGIO AL BENESSERE-LA RELAZIONE D’AIUTO A SCUOLA E IN FAMIGLIA Finalità principale: favorire, potenziare e sostenere legami familiari, scolastici e rapporti sociali attraverso la programmazione di attività formative per il sostegno alla genitorialità e per potenziare le competenze educative e relazionali di genitori ed insegnanti. CIC-SPORTELLO D’ASCOLTO Finalità principale: fornire un sostegno qualificato a tutta l’utenza (ragazzi/genitori) sulle dinamiche relazionali, affettive, emotive attraverso una consulenza psicopedagogica individualizzata. SITO ISTITUTO-SUPPORTO ALL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA Finalità principale: promuovere i processi comunicativi e partecipativi all’interno della comunità scolastica. SCUOLA SICURA finalizzato a garantire un ambiente sicuro, idoneo al benessere psicofisico, per potenziare la consapevolezza che l’ambiente va rispettato e migliorato, in quanto patrimonio di tutti.

Page 23: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

23

AUTOVALUTAZIONE UNA PRIORITA’ E UNA TRADIZIONE DEL NOSTRO ISTITUTO

Dall'anno scolastico 2007-2008 l’Istituto partecipa alla rete AUMI regionale per l'autovalutazione e il miglioramento della qualità scolastica, con le seguenti finalità: • avviare e/o consolidare la cultura e le pratiche autovalutative; • avviare percorsi operativi di riflessione sistematica sulla propria azione formativa; • mettere a punto un modello autovalutativo regionale; • implementare un sistema di rilevazione dati per le comparazioni a livello longitudinale (storica) e trasversale (confronto fra scuole); • potenziare l'impiego delle risorse on-line per le attività formative, la documentazione ed il confronto. A partire dall’ anno scolastico 2014/15 e per il triennio 2014/2017 l’AUMI ha modificato ed ampliato il suo progetto ridefinendosi come AU.MI.RE (Autovalutazione-Miglioramento-Rendicontazione sociale) con le seguenti finalità:

-valorizzare le scuole autonome in relazione al SNV e incrementare il coinvolgimento attivo e responsabile delle scuole fuori da logiche di mero adempimento formale;

- sviluppare e consolidare un modello di valutazione del Sistema Scolastico che si offra al confronto culturale e scientifico per contribuire alla migliore definizione degli strumenti nazionali;

-facilitare l’acquisizione di competenze professionali adeguate all’ attuazione dei processi valutativi;

- utilizzare la documentazione delle buone pratiche marchigiane in tema di SNV mediante l’accesso della piattaforma www.aumi.it;

- offrire servizi per la formazione del personale sui relativi temi di Autovalutazione Miglioramento e Bilancio Sociale, procedure e strumenti.

Page 24: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

24

SISTEMA NAZIONALE DI AUTOVALUTAZIONE (SNV) - RAPPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV)

In ottemperanza alla direttiva 18.09.2014 n.11, la nostra Scuola si è organizza al proprio interno per la predisposizione del Rapporto di Auto Valutazione (RAV) e la sua pubblicazione on-line sul sito dell’Istituto e sul portale “Scuola in Chiaro”. Dall’anno scolastico 2014/2015, infatti, tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie, sono coinvolte nel processo di autovalutazione con l’elaborazione finale del Rapporto di Autovalutazione (RAV). Il format per il RAV è stato elaborato dall’INVALSI ed e il frutto di un lungo percorso di ricerca e sperimentazione che ha coinvolto un vasto campione di scuole. Le scuole conducono l’autovalutazione prendendo in considerazione tre dimensioni: contesto, risorse, esiti e processi (suddivisi in pratiche educative e didattiche e pratiche gestionali e organizzative). Per ogni dimensione, si richiede alle scuole di riflettere su alcuni ambiti cui sono associati gli indicatori per la misurazione oggettiva (Mappa degli Indicatori). L’autovalutazione, prima fase del procedimento di valutazione, e un percorso di riflessione interno che coinvolge tutta la comunità scolastica, finalizzato ad individuare piste di miglioramento. Tale percorso non va considerato in modo statico, ma come uno stimolo alla riflessione continua sulle modalità organizzative, gestionali e didattiche messe in atto dalla scuola. L’autovalutazione, da un lato, ha la funzione di fornire una rappresentazione della scuola attraverso un’analisi del suo funzionamento, dall’altro, costituisce la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare nel prossimo anno scolastico il piano di miglioramento. Nel nostro Istituto gli organi dell’area autovalutazione e miglioramento sono i seguenti:

la COMMISSIONE AUTOVALUTAZIONE d’Istituto, composta dal Nucleo di Autovalutazione (Referenti dell’autovalutazione, DS, DSGA, 1° e 2° Collaboratore del DS, Funzioni Strumentali)

la SOTTOCOMMISSIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO che lo elabora dettagliatamente e lo monitora in itinere, sulla base delle risultanze pervenute nel Rapporto di Autovalutazione di Istituto (R.A.V.) a. s. 2014/2015, perseguendo obiettivi di miglioramento a criticità individuate riguardo due classi quarte della Scuola Primaria Mestica (il Piano di Miglioramento in versione aggiornata e dettagliata verrà allegato nel Piano dell’Offerta Formativa Triennale)

Grazie al lavoro svolto dal Nucleo di autovalutazione e da tutte le Commissioni presenti nella nostra Scuola, sono stati individuati, tenendo anche conto del parere degli stakeholders (studenti, genitori, docenti) attraverso una dettagliata analisi dei questionari adottati, i punti di forza e di debolezza del nostro Istituto. Essi devono essere utilizzati da un lato per definire ed arricchire la “Carta d’Identità” che ci contraddistingue, dall’altro per progettare ed attivare percorsi di miglioramento che coinvolgano la Scuola dell’Infanzia, la Scuola Primaria e la Secondaria di primo grado nell’ottica della continuità.

Page 25: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

25

Per il nostro Istituto autovalutarsi significa ri-progettarsi per conoscere, capire, introdurre elementi di dinamismo attraverso un gioco di squadra teso a costruire la vera eccellenza: una comunità professionale volta a promuovere il successo formativo dei propri alunni.

INVALSI Il nostro Istituto partecipa alla somministrazione delle prove nazionali INVALSI: sono coinvolte le classi 2° e 5° della Scuola Primaria e le classi 3° della Scuola Secondaria. Le prove INVALSI 2016 si svolgeranno secondo il seguente calendario. Scuola Primaria classi II: prova preliminare di lettura e prova di Italiano; classi V: prova di Italiano; 4 maggio 2016 classi II : prova di Matematica classi V : prova di Matematica e Questionario studente. 5 maggio 2016 Scuola Secondaria di primo grado classi III : prova d’Italiano, prova di Matematica Prova nazionale all’interno dell’esame di Stato 17 giugno 2016

Page 26: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

26

RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA

La scuola attiva processi di coinvolgimento, di corresponsabilizzazione delle famiglie degli

alunni, e attenta a rendere noti all’esterno gli atti e i momenti piu significativi

dell’operato dell’istituzione scolastica.

I contatti istituzionali con i familiari degli alunni sono elencati di seguito:

dirigente-famiglie al momento delle iscrizioni con i genitori dei bambini nuovi

iscritti;

incontri in momenti particolari per risolvere situazioni problematiche;

rappresentanti di classe/sezione;

sedute del Consiglio d'Istituto aperte;

sedute del Consiglio di classe; d’Interclasse di Intersezione docenti/genitori;

assemblee di classe;

colloqui individuali;

situazioni informali in occasione di feste e iniziative di vario genere;

incontri con esperti organizzati dalla scuola su tematiche educative.

E' competenza e dovere dell'istituzione scolastica:

formulare le proposte educative e didattiche;

fornire in merito a queste, informazioni chiare e leggibili;

valutare l'efficacia delle proposte;

rendere conto periodicamente degli apprendimenti dei singoli alunni e del loro

progredire in ambito disciplinare e sociale;

individuare le iniziative tese al sostegno e al recupero dei soggetti in situazione di

svantaggio, disagio, difficoltà.

Page 27: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

27

PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITA’ A.S. 2015/2016

A seguito della Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e della Circolare Ministeriale n° 8 del 6/3/2013, la nostra Scuola ha elaborato, per gli Anni Scolastici 2013/2014, 2014/2015, esteso all’a.s. 2015/2016, il “Piano Annuale per l’Inclusività” alla stesura del quale hanno collaborato, oltre ai componenti del G.L.I., le Funzioni Strumentali. Il nostro Istituto ha da tempo adottato una politica di inclusione con l’attuazione di progetti specifici e di conseguenza, in questa direzione, ha già assunto iniziative e prassi rivelatesi valide che ci sembra doveroso ribadire nella nuova pianificazione. Il G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione), costituito con delibera del Consiglio di Istituto n. 28/7 del 02 ottobre 2013, si articola in 3 sottocommissioni: - "Gruppo H" (legge 104/1992) che si occupa delle problematiche legate in modo più specifico alla disabilità e all’organizzazione, all’interno dell’Istituto, dei docenti di sostegno e delle risorse umane presenti all’interno della scuola. - "Commissione per attività di integrazione educativa di alunni in situazione di disagio" che cura le attività finalizzate alla prevenzione del disagio, delle difficoltà di apprendimento e di relazione. Si occupa in particolare delle problematiche degli alunni con BES e con DSA. - "Commissione Intercultura" che cura l’accoglienza degli alunni stranieri, si prende carico della loro integrazione e dell’organizzazione di attività di mediazione linguistica e culturale. Il GLI svolge le seguenti funzioni: - Rileva gli alunni con BES presenti nell’Istituto, svolge funzioni di monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola e avanza proposte per attuare un possibile piano di miglioramento. - Elabora il Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES. L’eterogeneità dei soggetti con BES e la molteplicità delle risposte possibili richiede, da parte della scuola, l’articolazione di un progetto globale che valorizzi prioritariamente le risorse della comunità scolastica e definisca la richiesta di risorse aggiuntive per realizzare interventi precisi. Nella scuola che lavora per l’inclusività e necessario operare con un quadro chiaro delle esigenze da affrontare, dal punto di vista quantitativo e qualitativo. Il processo d’inclusione nella scuola, inoltre, può avvenire realmente solo quando condiviso da tutto il personale coinvolto. Per avere una conoscenza preventiva delle varie tipologie di alunni con BES e delle strategie necessarie per operare, gli insegnanti del nostro Istituto hanno provveduto alla compilazione di una scheda di osservazione. Fine principale è stato quello di rilevare le caratteristiche del processo di apprendimento, della sfera emotiva, relazionale e comportamentale di ogni singolo alunno. In seguito si è proceduto alla stesura dei PDP, alla formalizzazione di compiti, delle procedure e delle strategie in modo che tutti cooperassero al raggiungimento di esiti positivi.

Page 28: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

28

PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE Scuola : ISC Lorenzo Lotto di Jesi (AN) a.s. 2014/2015

Parte I – analisi dei punti di forza e di criticità

A. Rilevazione dei BES presenti: n°

1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 18

minorati vista /

minorati udito 1

Psicofisici 17

2. disturbi evolutivi specifici 16

DSA 13

ADHD/DOP /

Borderline cognitivo 2

Altro 1

3. svantaggio (indicare il disagio prevalente) 72

Socio-economico 4

Linguistico-culturale 22

Disagio comportamentale/relazionale 11

Altro 35

Totali 106

% su popolazione scolastica

N° PEI redatti dai GLHO 17

N° di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria 15

N° di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria 51

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in… Sì / No

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti,

ecc.)

AEC Attività individualizzate e di piccolo gruppo

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti,

ecc.)

Assistenti alla comunicazione Attività individualizzate e di

piccolo gruppo

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

Funzioni strumentali / coordinamento Attività di coordinamento

all’interno delle commissioni (disagio, intercultura) e dei consigli di classe.

Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES) Attività di formazione, coordinamento e monitoraggio di

progetti per alunni con Bes

Psicopedagogisti e affini esterni/interni Attività di formazione per insegnanti e genitori, screening e consulenza psicopedagogica.

Docenti tutor/mentor Sportello d’ascolto sì

Page 29: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

29

A. Coinvolgimento docenti curricolari Attraverso… Sì / No

Coordinatori di classe e simili

Partecipazione a GLI sí

Rapporti con famiglie sí

Tutoraggio alunni sí

Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

Altro:

Docenti con specifica formazione

Partecipazione a GLI sí

Rapporti con famiglie sí

Tutoraggio alunni sí

Progetti didattico-educativi a

prevalente tematica inclusiva sí

Altro:

Altri docenti

Partecipazione a GLI sì

Rapporti con famiglie sí

Tutoraggio alunni sí

Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

Altro:

A. Coinvolgimento personale ATA

Assistenza alunni disabili sí

Progetti di inclusione / laboratori integrati sí

Altro:

B. Coinvolgimento famiglie

Informazione /formazione su genitorialità e psicopedagogia dell’età evolutiva

Coinvolgimento in progetti di inclusione sí

Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante

Altro: Coinvolgimento nella formazione dei gruppi di auto-mutuo-aiuto

C. Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e

istituzioni deputate alla sicurezza. Rapporti con

CTS / CTI

Accordi di programma / protocolli di intesa

formalizzati sulla disabilità sí

Accordi di programma / protocolli di intesa

formalizzati su disagio e simili sì

Procedure condivise di intervento sulla disabilità

Procedure condivise di intervento su disagio e simili

Progetti territoriali integrati sí

Progetti integrati a livello di singola scuola sí

Rapporti con CTS / CTI sí

Altro:

D. Rapporti con privato sociale e volontariato

Progetti territoriali integrati sì

Progetti integrati a livello di singola scuola sí

Progetti a livello di reti di scuole sì

E. Formazione docenti

Strategie e metodologie educativo-didattiche / gestione della classe

Didattica speciale e progetti educativo-didattici a prevalente tematica inclusiva

Didattica interculturale / italiano L2 sí

Psicologia e psicopatologia dell’età

evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.) sí

Progetti di formazione su specifiche

disabilità sì

Altro:

Page 30: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

30

Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*: 0 1 2 3 4

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo x

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti

x

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive; x

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola x

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti;

x

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative;

x

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi;

x

Valorizzazione delle risorse esistenti x

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione

x

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel

sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo.

x

Altro:

Altro:

* = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici

Page 31: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

31

Parte II – Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per il prossimo anno Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo (chi fa cosa, livelli di

responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.) LA SCUOLA

-Definisce al proprio interno il GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione), una struttura di organizzazione e coordinamento degli interventi rivolti alla disabilitá, ai disturbi specifici di apprendimento e al disagio

scolastico e ne definisce i ruoli di referenza. -Elabora, inserendolo nel POF, il Piano Annuale per l'Iinclusione, finalizzato a promuovere una politica di integrazione condivisa tra tutto il personale della scuola.

-Attua progetti di screening per la prevenzione dei disturbi di apprendimento rivolti prevalentemente agli alunni dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia, del primo e secondo anno della scuola primaria. Il fine é quello di individuare precocemente alcune situazioni a rischio ed intervenire tempestivamente.

-Dispone di docenti di sostegno che intervengono in situazioni ricorrenti ed emergenti alla luce della flessibilità didattica che deve essere alla base della programmazione. -Organizza alcune ore di compresenza di docenti curriculari per incrementare le risorse volte al sostegno di

alunni con BES e per attuare progetti di recupero e potenziamento individuali. -Sensibilizza la famiglia a farsi carico del problema, coinvolgendola nell'elaborazione di un progetto educativo proposto anche all'interno della struttura scolastica e attivando dei percorsi di potenziamento e

recupero con la supervisione di personale esperto. Inoltre, laddove fosse necessario, predispone l'invio agli organi competenti ( ASUR e/o servizi sociali ) per una valutazione più specifica degli apprendimenti e/o della situazione di svantaggio.

-Propone corsi di formazione alle famiglie sulle problematiche dei DSA, del diritto allo studio, e più in generale sulle tematiche della genitorialità e sulla comunicazione efficace istituendo anche gruppi di auto-

mutuo-aiuto con la supervisione e il sostegno di coordinatori esterni ed interni alla scuola. -Dispone di uno sportello di ascolto (CIC) rivolto a tutto il personale della scuola, alle famiglie di tutto l’Istituto Comprensivo e agli alunni della scuola secondaria di primo grado. Questo spazio é gestito da

insegnanti, interni alla scuola, appositamente formati per svolgere questo ruolo. - Propone progetti specifici come “Per mano”, per il passaggio alla Scuola Secondaria “Savoia” di un alunno diversamente abile della classe. La finalità è quella di agevolare e favorire la conoscenza del bambino e del

metodo educativo “ABA”. Per la piena realizzazione del percorso sono state richieste ore di "distacco" per l'insegnante di sostegno della Scuola Primaria. - Attua interventi di istruzione domiciliare per alunni sottoposti a cure ospedaliere che impediscono la

regolare frequenza scolastica degli stessi. E’ il caso specifico di un’alunna, della classe 4^ B della Scuola Primaria "Conti", assente dal mese di febbraio, la quale è stata sottoposta a ripetute cure ospedaliere che le impedivano di fatto la regolare frequenza scolastica. Durante i periodi di ricovero presso l’ospedale “Salesi”

di Ancona la bambina è stata seguita da un tutor incaricato dall’Istituto Comprensivo “Novelli” di Ancona, capofila del Progetto “Scuola in Ospedale”. I docenti della classe e di classi parallele e un’insegnante volontaria, attualmente in pensione ma che già collabora con il nostro istituto, hanno dato la disponibilità ad

effettuare delle ore di lezione sia a casa della bambina che in video conferenza.

-Aderisce a progetti in rete, con finanziamenti FSE, per proporre corsi per la certificazione CILS per gli alunni stranieri della scuola secondaria di I Grado.

-In caso di alunni stranieri neo arrivati organizza corsi di L2 per un primo approccio alla lingua italiana.

IL DIRIGENTE - Partecipa, per quanto possibile, agli incontri con l’UMEE o con i centri accreditati per la stesura del PEI -Convoca il GLI e lo presiede

-Viene informato dal Coordinatore di Classe e/o dall’insegnante referente rispetto agli sviluppi dei percorsi intrapresi dalle singole classi. -E’ garante delle opportunità formative offerte e dei servizi erogati promuovendo il raccordo tra i soggetti

coinvolti -Riceve le eventuali diagnosi e le condivide con i docenti -Promuove attività di formazione e progetti

LA FUNZIONE STRUMENTALE PER GLI ALUNNI CON BES -Coordina la "Commissione per attività di integrazione educativa di alunni in situazione di disagio" raccordandosi con la funzione strumentale sull’ Intercultura e la referente della disabilità.

Page 32: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

32

-Collabora con le figure referenti sopracitate e con il GLI per la compilazione del PAI; di seguito riferisce ai singoli consigli e rendiconta al Collegio dei Docenti.

-Cura i rapporti con gli enti specializzati e con le diverse realtà (Scuola, ASUR. Famiglie, enti territoriali…). -Svolge funzioni di informazione e sensibilizzazione anche con incontri rivolti alle insegnanti e alle famiglie per illustrare le nuove disposizioni di legge e i nuovi ambiti di ricerca sulla didattica speciale ed inclusiva.

Fornisce spiegazioni sull’organizzazione della scuola. -Collabora per individuare tempestivamente le situazioni problematiche proponendo anche attività di screening e laboratori di potenziamento e recupero.

-Attua il monitoraggio dei progetti. -Media i rapporti fra i vari soggetti coinvolti.

-Cura e coordina il CIC, predisponendo un calendario di ricevimento per alunni, insegnanti e genitori e fornendo una disponibilità oraria di ricevimento.

LA FUNZIONE STRUMENTALE PER L’INTERCULTURA

-Coordina il lavoro della Commissione Accoglienza.

-Collabora con le altre funzioni strumentali coinvolte e con il GLI per la compilazione del PAI.

-Elabora il progetto di rete Agorà volto all’accoglienza nei confronti degli alunni stranieri, anche in

collaborazione con le altre istituzioni scolastiche e con enti del territorio.

-Cura e aggiorna il monitoraggio degli alunni stranieri per individuare le situazioni problematiche.

-Coordina le attività di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri.

-Cura la trascrizione-diffusione anche con modalità informatiche di materiali utili alla didattica specifica per

l’insegnamento dell’italiano L2.

-Mantiene stretto rapporto con la funzione gestione del POF, con le altre funzioni strumentali e con la

referente della disabilità.

-Propone ed organizza corsi di formazione sulle tematiche relative all’accoglienza e all’integrazione degli alunni stranieri. I DOCENTI DELLA CLASSE

-Curano l’osservazione sistematica degli alunni e procedono alla raccolta dati degli alunni in situazione di difficoltà e/o disagio anche in collaborazione con l’insegnante referente. -Analizzano i dati rilevati e tempestivamente mettono in atto dei percorsi educativi didattici finalizzati al

superamento delle difficoltà rilevate, anche attraverso la stesura di un PDP. Poi informano il Dirigente e la famiglia della situazione/problema. -Effettuano un primo incontro con i genitori per condividere le problematiche emerse e il percorso

intrapreso. -In caso di disabilità, prendono atto della relazione clinica, definiscono, condividono ed attuano il Piano Educativo Individualizzato (PEI) in collaborazione con le ASUR con altri Enti di riferimento della famiglia. In

presenza di DSA certificati e/o di alunni con BES (in quanto tali, in assenza di certificazione) provvedono alla stesura di un Piano Didattico Personalizzato (PDP).

-Mettono in atto strategie di recupero e potenziamento; in caso di effettiva necessità adottano le misure dispensative o gli strumenti compensativi indicati nel PDP.

-Attivano modalità diverse di lavoro: apprendimento cooperativo, didattica laboratoriale, classi aperte (qualora ci sia la possibilità di usufruire di ore di compresenza all’interno della classe). - In caso di necessità utilizzano le compresenze per attività individuali di sostegno.

-Attuano modalità di verifica e valutazione adeguate. LA FAMIGLIA

-Informa i docenti della classe (o viene informata) della situazione/problema. -Su indicazione della scuola si attiva per richiedere valutazione specialistica per il proprio figlio. -Partecipa agli incontri con la scuola e con i servizi del territorio.

-Condivide il Progetto e collabora alla sua realizzazione, attivando il proprio ruolo e la propria funzione. -Collabora con la scuola nel sostenere la motivazione e l’impegno del figlio. -Elegge un rappresentante dei genitori, per ogni ordine di scuola, che partecipi al GLI

ASUR -Effettua l’accertamento, fa la diagnosi e redige una relazione.

-Incontra la famiglia per la restituzione relativa all’accertamento effettuato. -In caso di disabilità procede alla compilazione del PEI in collaborazione con la famiglia, l’insegnante di

sostegno, i docenti di classe, eventuali assistenti educatori e il Dirigente Scolastico. -Il Consultorio, parte integrante dell’ ASUR, fornisce supporto agli alunni in situazione di disagio per individuare il percorso da intraprendere sia in ambito scolastico che familiare.

Page 33: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

33

IL SERVIZIO SOCIALE -Con il coinvolgimento e l’autorizzazione della famiglia viene aperta se necessario una collaborazione di rete, rispetto ai vari servizi offerti dal territorio.

-Partecipa agli incontri della scuola organizzati per i diversi alunni. E’ attivato e coinvolto rispetto al caso esaminato. -Integra e condivide il PEI o PDP.

-Collabora con la scuola per strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti. -L’ Assistenza Educativa dal Comune attiva le ore di assistenza scolastica e collabora attivamente con gli

operatori scolastici

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti

Formazione e aggiornamento su didattica speciale e progetti educativo/didattici a prevalente tematica inclusiva.

Corsi di formazione organizzati dalla scuola sulle tematiche relative a:

- BES (intesa come macro area comprendente tutte le forme di disagio derivanti da situazioni clinicamente certificate e non)

- DSA

- SCREENING per prevenire eventuali DIFFICOLTA’ NELLA LETTURA, NELLA SCRITTURA E NELLA MATEMATICA

- Aggiornamento sulle normative per l’integrazione di alunni stranieri

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive

Le strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive si basano su:

osservazioni che definiscono una valutazione iniziale della situazione osservazioni programmate e in itinere per definire successive valutazioni e nuove progettualità

Le strategie di valutazione con prassi inclusive dovranno rendere efficaci gli strumenti con cui l’individuo

raggiunge gli standard di indipendenza personale, e di responsabilità sociale propri dell’età.

Valutare un alunno in difficoltà coinvolge in modo responsabile sia il singolo docente che il consiglio di classe nella sua interezza. Occorre fornire all’alunno in difficoltà gli strumenti necessari per affrontare le

verifiche in modo adeguato e poi valutare seguendo i criteri stabiliti.

E’ bene comunque ricordare che mentre per gli alunni con DSA non è contemplato il raggiungimento dei “livelli minimi” degli obiettivi, per gli altri alunni con BES tali livelli si possono fissare nei PDP. Per gli alunni con disabilità certificata si tiene conto dei risultati conseguiti nelle varie aree. Per gli alunni con DSA si effettuano valutazioni che privilegiano le conoscenze e le competenze di analisi, sintesi e collegamento piuttosto che la correttezza formale. Saranno previste verifiche orali e compensazione di quelle scritte (soprattutto per la lingua straniera). Si farà uso di strumenti e mediatori didattici nelle prove di verifica sia scritte che orali (mappe concettuali ,mappe mentali….)

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola

Per l'efficacia del progetto di inclusione, l’organizzazione Scuola deve predisporre un piano attuativo nel

quale devono essere coinvolti tutti i soggetti responsabili del progetto, ognuno con competenze e ruoli ben definiti

Dirigente scolastico

Gruppo di coordinamento (GLI)

Docenti curriculari

Page 34: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

34

Docenti di sostegno

Relativamente ai PEI e PDP il consiglio di classe/interclasse e intersezione, ed ogni insegnante in merito alla disciplina di competenza, affiancati e supportati dall’insegnante di sostegno metteranno in atto, già dalle prime settimane dell’anno scolastico, le strategie metodologiche necessarie ad una

osservazione iniziale attenta, (test, lavori di gruppo, verifiche, colloqui, griglie,) che consenta di raccogliere il maggior numero di elementi utili alla definizione e al conseguimento del percorso didattico inclusivo. I docenti della scuola mettono a disposizione parte del loro orario per il potenziamento fonologico (classi

prime della scuola primaria) e per l’attuazione di progetti di recupero per alunni con BES ( scuola primaria e secondaria).

Il GLI si occuperà della rilevazione dei BES presenti nell’ istituto raccogliendo le documentazioni degli

interventi educativo-didattici definiti, usufruendo se possibile di azioni di apprendimento in rete tra scuole e del supporto del CTI.

Il Dirigente Scolastico presiede le riunioni del GLI, è informato dal referente del sostegno/funzione

strumentale sul percorso scolastico di ogni allievo con BES ed è interpellato direttamente nel caso si presentino particolari difficoltà nell’attuazione dei progetti. Fornisce al Collegio dei Docenti informazioni

riguardo agli alunni in entrata ed è attivo nel favorire contatti e passaggio di informazioni tra le scuole e tra Scuola e territorio.

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti

Eventuali educatori assegnati dal Comune che lavorano a stretto contatto con il Consiglio di Classe / Interclasse/ Intersezione secondo i tempi indicati nelle attività previste dal piano annuale. Le attività consistono in un aiuto didattico, di socializzazione, di comunicazione facilitata di acquisizione di maggiore

autonomia nel muoversi anche all’interno del territorio, di attuazione di progetti con associazioni ed enti.

Interventi di volontariato per opera di insegnanti in pensione che cooperano con l’intero consiglio di classe

nell’attuazione di progetti specifici e nelle attività di recupero degli apprendimenti.

Ampliamento degli interventi riabilitativi (logopedia, fisioterapia, psicomotricità).

Interventi sanitari e terapeutici (interventi di carattere medico-sanitari condotti da neuropsichiatri,

psicologi).

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative

I familiari in sinergia con la scuola concorrono all’attuazione di strategie necessarie per l’integrazione degli alunni, e insieme attivano , in relazione alle situazioni specifiche, le risorse territoriali ( strutture sportive,

educatori, ecc.) appartenenti al volontariato e/o al privato sociale, a beneficio degli alunni in difficoltà. In base al calendario stabilito all’inizio dell’anno scolastico sono previsti incontri scuola-famiglia-territorio, oltre agli incontri con l’equipe multidisciplinare dell’ASUR di competenza o degli Enti accreditati La comunicazione efficace, la corretta e completa compilazione dei PDP e la loro condivisione con le famiglie sono passaggi indispensabili alla gestione dei percorsi personalizzati e al rapporto con le famiglie stesse. Queste devono essere informate e coinvolte nei passaggi essenziali del percorso scolastico dei figli anche come assunzione diretta di corresponsabilità educativa, in particolare nella gestione dei comportamenti e nella responsabilizzazione degli alunni rispetto agli impegni assunti.

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi;

Lo sviluppo di un curriculo attento alle diversità, deve tener conto dei vari stili di apprendimento utilizzandoli come risorsa all’interno della classe. La didattica inclusiva utilizza forme di tutoring, gruppi

cooperativi, adattamento delle discipline ai bisogni reali dell’alunno e si realizza in tutte le fasi del percorso scolastico:

-al momento dell’ accoglienza di studenti con BES all’inizio del percorso scolastico e in corso d’anno

Page 35: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

35

- nel passaggio di informazioni relative a studenti con BES da un ordine di scuola all’altro

-nella stesura del curriculo che deve prevedere obiettivi didattici ed attività adattati rispetto al compito

comune della classe, con materiale predisposto in classe, affiancamento nell’attività comune, attività di approfondimento/recupero individuali, a gruppi dentro la classe o per classi parallele. Importante é il tutoraggio tra pari, attività di piccolo gruppo in classe o fuori. I contenuti proposti possono essere comuni,

alternativi, ridotti o facilitati. Dovrebbero essere previsti spazi diversi ed alternativi alla classe e tempi aggiuntivi per l’esecuzione delle attività proposte. Occorrerà predisporre materiali strutturati, testi adattati, testi specifici, formulari…tutti i materiali compensativi previsti nel PDP. Le verifiche possono

essere comuni, graduate, differenziate sulla base del PEI e del PDP. La valutazione é sempre a carico di tutti i docenti della classe e dovrà tener conto degli obiettivi previsti, degli interventi e dei percorsi

personalizzati rispondenti ai bisogni formativi precedentemente rilevati.

Valorizzazione delle risorse esistenti

La nostra scuola ha sempre cercato di valorizzare le risorse esistenti a livello professionale sia nel supportare gli insegnanti e i genitori sia nella realizzazione di progetti specifici.

A livello strumentale sarà valorizzato l’uso di software specifici in relazione agli obiettivi didattici che si vogliono raggiungere per favorire l’integrazione e la partecipazione di tutti gli alunni.

L’utilizzo dei laboratori presenti nella scuola concorre a creare un contesto di apprendimento personalizzato

che sa trasformare, valorizzandole anche le situazioni di potenziale difficoltà.

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione

Risorse materiali: laboratori di arte, musica ed informatica, palestre, biblioteca e software specifici.

Risorse umane: insegnante referente per gli alunni con BES, personale esperto esterno alla scuola, educatori, docenti specializzati in attività musicali e teatrali, facilitatori mediatori linguistici, docenti per

insegnamento di Italiano L2.

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo. Incontri con i docenti dell’ordine di scuola precedente. Si auspica che i modelli dei PDP venissero condivisi

dalle scuole successive in modo da assicurare continuità e coerenza nell’azione educativa anche nel passaggio tra istituti diversi

Approvato dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione in data 08/06/2015 Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 29/06/2015

Page 36: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

36

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E ALUNNI CON BES

DALLE LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DSA

La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), assegnando alla scuola il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché alunni e studenti con DSA possano raggiungere il successo formativo. A tal fine verrà predisposto dalla scuola un PDP (piano didattico personalizzato) per ogni alunno con diagnosi di DSA. Il tipo di intervento per l’esercizio del diritto allo studio previsto dalla Legge si focalizza sulla didattica individualizzata e personalizzata, sugli strumenti compensativi, sulle misure dispensative e su adeguate forme di verifica e valutazione. Per consentire, pertanto, agli alunni con DSA di raggiungere gli obiettivi di apprendimento, devono essere riarticolate le modalità didattiche e le strategie di insegnamento sulla base dei bisogni educativi specifici, in tutti gli ordini e gradi di scuola. Il nostro Istituto ha predisposto un modello di PDP che gli insegnanti avranno cura di compilare per tutti quegli studenti che, in seguito ad una diagnosi rilasciata da Enti accreditati, risultano avere un disturbo specifico di apprendimento. DALLA DIRETTIVA MINISTERIALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON BES

In seguito alla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” e alla CIRCOLARE MINISTERIALE n. 8 Prot. 561 del 6 marzo 2013, i docenti dell’intero consiglio di classe dovranno stilare un PDP per BES anche per quegli alunni che non sono in possesso di diagnosi rilasciata da esperti ma per i quali gli insegnanti hanno individuato la necessità di attuare percorsi personalizzati per la presenza di bisogni educativi speciali. Le scuole – con determinazioni assunte dai Consigli di classe, risultanti dall’esame della documentazione clinica presentata dalle famiglie e sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico e didattico –possono avvalersi per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalle disposizioni attuative della Legge 170/2010 (DM 5669/2011).

Page 37: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

37

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL DISAGIO AREE DI INTERVENTO

CIC spazio d’ascolto rivolto a tutti gli insegnanti e genitori dell’I.S.C. e agli alunni

della Scuola Secondaria di primo grado.

FORMAZIONE rivolta ad insegnanti e genitori sulle problematiche relative agli

alunni con BES, sulla stesura dei PDP, sul progetto di screening da effettuare nella

Scuola dell’Infanzia e nella Scuola Primaria.

SCREENING pedagogico rivolto agli alunni dell’ultimo anno della Scuola

dell’Infanzia e al primo anno della Scuola Primaria per prevenire eventuali difficoltà

soprattutto nell’ambito della competenza fonologica. Screening per

l’individuazione di situazioni a rischio di DSA rivolto agli alunni delle classi seconde

della Scuola Primaria.

PROGETTO POTENZIAMENTO E RECUPERO rivolto agli alunni delle classi prime

della Scuola Primaria che in seguito allo screening hanno evidenziato delle

difficoltà negli apprendimenti della letto-scrittura.

SITUAZIONE ALUNNI CON BES raccolta dati, predisposizione di schede di

osservazione e dei specifici PDP, per BES e DSA.

FORMULAZIONE DEL PAI inteso come Piano Annuale dell’Inclusione che racchiude

tutta la situazione degli alunni con bisogni educativi speciali del nostro Istituto e

tutto ciò che la scuola mette in atto per garantire il diritto allo studio a tutti gli

alunni in situazione di disabilità, in presenza di disturbi evolutivi specifici, situazioni

di svantaggio socio-economico, linguistico e culturale.

Page 38: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

38

PROCESSO DELL’INTEGRAZIONE

Le prime fasi che favoriscono l’integrazione sono la CONTINUITA’ e l’ACCOGLIENZA. Per la Continuità tra segmenti di scolarità, l’Istituto ha elaborato un progetto che prevede confronti tra insegnanti di diversi ordini di scuola, iniziative che coinvolgono gli alunni con incontri tra classi ponte, comunicazione tra insegnanti attraverso documenti scritti e proposte di attività laboratoriali. Sono previsti colloqui con le famiglie, incontri congiunti ASUR e docenti, contatti con le scuole di provenienza per rilevare i livelli iniziali di socializzazione e di autonomia.

CRITERI PER L’INSERIMENTO NELLE CLASSI Per l’inserimento degli alunni disabili nelle classi si seguono criteri che tengono conto delle indicazioni fornite dagli insegnanti del precedente ordine di scuola.

ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ SCOLASTICHE La partecipazione alle attività scolastiche e parascolastiche degli alunni con disabilità è programmata espressamente nel PEI che prevede sia interventi individualizzati con l’insegnante di sostegno, sia l’inserimento in piccoli gruppi di lavoro. Preponderante e la partecipazione alle attività comuni della classe con percorsi facilitati.

DOCUMENTI PER L’INTEGRAZIONE AMBITO TERRITORIALE IX (I documenti specifici sono parte integrante dell’Accordo di Programma) Diagnosi funzionale Descrive le funzioni del soggetto e mette in evidenza le principali aree di potenzialità e di compromissione in ordine agli aspetti cognitivo, linguistico, affettivo-relazionale, sensoriale, motorio-prassico, neuropsicologico e dell’autonomia personale e sociale. Profilo dinamico funzionale Il profilo dinamico funzionale indica, in via prioritaria, dopo un primo inserimento scolastico, il prevedibile sviluppo che lo studente in situazione di disabilità dimostra di possedere.

Piano educativo individualizzato (P.E.I.) Il P.E.I. è il documento nel quale vengono descritti gli interventi integrati ed equilibrati tra loro, redatto in forma collaborativi e congiunta dall’UMEE, dal personale insegnante curricolare e di sostegno della scuola, dall’eventuale educatore, dai genitori o da chi esercita la potestà parentale dello studente.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE Strumenti indispensabili per valutare i livelli di socializzazione e di autonomia personale raggiunti sono l’osservazione sistematica quotidiana e l’attività di lavoro in gruppo. Vengono utilizzate inoltre prove equipollenti e/o prove facilitate per verificare gli apprendimenti scolastici.

Page 39: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

39

VALUTAZIONE

La valutazione non è disgiunta dalla progettazione, dalla messa in atto dei processi di insegnamento/apprendimento, dalla ricerca continua che i docenti compiono su di essi, sugli alunni, sull'intera istituzione scolastica, attraverso pratiche costanti di osservazione, raccolta dati, confronto e riprogettazione che sono la forza per una autentica "crescita di qualità" del sistema scolastico. La valutazione è un processo teso a promuovere il successo scolastico e formativo. A seconda dei momenti in cui si articola si distingue in:

valutazione iniziale del processo di apprendimento/insegnamento (test ingresso,

colloqui, osservazioni, …) per conoscere i prerequisiti degli alunni e permettere agli

insegnanti di programmare gli interventi nella classe;

valutazione formativa, che si svolge durante il processo di

apprendimento/insegnamento (osservazioni, interrogazioni, verifiche scritte…) per

verificare i progressi individuali e permettere eventuali percorsi individualizzati o di

recupero;

valutazione sommativa, che si svolge alla fine di ogni quadrimestre o alla fine del

processo di apprendimento/insegnamento e fornisce un riscontro degli obiettivi da

raggiungere, prefissati nelle programmazioni;

valutazione orientativa nella Scuola Secondaria, che rivela e promuove attitudini ed

interessi in vista di scelte future scolastiche.

La valutazione ha molteplici funzioni:

rilevazione dell’acquisizione delle unità di apprendimento;

verifica del conseguimento degli obiettivi;

revisione delle strategie utilizzate;

previsione delle successive fasi di evoluzione della programmazione.

L’attività didattica viene verificata dai singoli docenti e dai Consigli di interclasse e di classe secondo i seguenti criteri:

dare prevalenza, nel valutare positivamente l’alunno, all’acquisizione di metodi,

abilità e competenze;

tenere conto, oltre che del profitto scolastico, dell’impegno e del livello di socialità

raggiunto;

valutare in relazione alla condizione di partenza dell’alunno, tenendo conto delle

difficoltà e dei miglioramenti.

La valutazione pertanto comprende: la valutazione di insieme dell’alunno; la valutazione dei livelli conseguiti nelle singole discipline secondo indicatori prestabiliti. Per valutazione dell’iter formativo degli alunni i docenti utilizzano i seguenti strumenti, opportunamente predisposti e se necessario a difficoltà graduata: - rilevazione dei livelli di partenza

Page 40: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

40

- osservazioni sistematiche delle attività svolte - prove strutturate o oggettive per mezzo di test - questionari - composizioni scritte - interrogazioni orali - prove pratiche - valutazioni iniziali, finali e/o intermedie - valutazione comuni iniziali, intermedie e finali - indicatori e criteri disciplinari - griglie di valutazione. Da quest'anno inoltre una commissione lavorerà in modo specifico sulla valutazione per iniziare a progettare una didattica per competenze, e la relativa valutazione, in riferimento alle linee guida per la certificazione delle competenze della C.M. n. 3 del 13/02/2015. In quest'ottica il nostro Istituto sta utilizzando il registro elettronico, sia alla Scuola Primaria che Secondaria di 1° grado. COS'È IL REGISTRO ELETTRONICO? ll registro elettronico è uno strumento metodologico che sfrutta le potenzialità offerte dalle ITC (Information and Technology Communication) per potenziare e ottimizzare alcuni aspetti organizzativi, didattici ed educativi del servizio scolastico. Esso non è una semplice trasposizione in digitale del tradizionale registro cartaceo, ma un nuovo sistema procedurale che coinvolge docenti, genitori e alunni sul piano valutativo/autovalutativo, progettuale/metodologico e comunicativo/informativo.

Alla scuola consentirà nel tempo:

di dotare l’istituzione scolastica di un unico sistema di valutazione degli alunni;

di uniformare e coordinare le procedure della valutazione: dalla condivisione dei criteri di verifica dei risultati, alle modalità di valutazione diagnostica, formativa e sommativa;

di ottimizzare le procedure di progettazione didattica;

fornire ai docenti strumenti di interpretazione dei risultati;

di riflettere in chiave autovalutativa sul proprio lavoro;

di sviluppare la cultura tecnologica quale componente essenziale dell’organizzazione scolastica;

di rendere le nuove tecnologie uno strumento operativo quotidiano;

di sviluppare un efficiente ed efficace sistema di comunicazione e informazione tra scuola e famiglia.

Page 41: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

41

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE

Dall'anno scolastico 2008/2009, nella Scuola Primaria e Secondaria, la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite sono effettuati mediante l'attribuzione di voti espressi in decimi. Il Collegio Docenti del nostro Istituto ha prodotto delle griglie di valutazione decimale per la Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DECIMALE – SCUOLA PRIMARIA

Page 42: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

42

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO - SCUOLA PRIMARIA

Le aree di riferimento per la valutazione del comportamento, inteso come l’insieme delle abilità e degli atteggiamenti sociali e intrapersonali che si manifestano nell’esperienza scolastica, sono:

rispetto delle regole, delle persone e degli ambienti;

partecipazione alla vita della classe;

relazionalità (relazioni positive, collaborazione, disponibilità);

responsabilità (assunzione dei propri doveri scolastici ed extrascolastici).

GRIGLIA DI CORRISPONDENZA GIUDIZIO - COMPORTAMENTO

sufficiente

Comportamento che richiede interventi continui per una partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola

Comportamento che richiede una guida costante per il rispetto delle regole condivise

Comportamento che richiede sollecitazioni per relazioni positive con gli altri

buono

Difficoltà ad adeguare il proprio comportamento alle regole condivise

Partecipazione discontinua alla vita della classe

Difficoltà a stabilire e mantenere relazioni positive nei confronti degli altri

Svolgimento abbastanza puntuale delle consegne scolastiche

distinto

Rispetto delle regole, delle persone, delle cose e degli ambienti

Partecipazione attiva alla vita della classe

Relazione positiva con coetanei ed adulti

Costante svolgimento degli impegni scolastici

ottimo

Consapevole e costante rispetto delle regole, delle persone, delle cose e degli ambienti

Partecipazione attiva e costruttiva alla vita della classe

Relazione positiva e collaborativa con coetanei ed adulti

Puntuale e consapevole svolgimento delle consegne relative al lavoro scolastico

Page 43: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

43

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DECIMALE - SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Page 44: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

44

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO - SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

La valutazione del comportamento inferiore alla sufficienza, ovvero a 6/10, riportata dallo studente in sede di scrutinio finale, comporta la non ammissione automatica dello stesso al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo di studi. La valutazione, espressa in sede di scrutinio intermedio e finale, si riferisce a tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica e comprende anche gli interventi e le attività di carattere educativo posti in essere al di fuori di essa. La valutazione espressa in sede di scrutinio intermedio o finale non può riferirsi ad un singolo episodio, ma deve scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero anno scolastico. In particolare, tenuto conto della valenza formativa ed educativa cui deve rispondere l’attribuzione del voto sul comportamento, il Consiglio di classe tiene in debita evidenza e considerazione i progressi e i miglioramenti realizzati dallo studente nel corso dell’anno. L’attribuzione di una valutazione insufficiente del comportamento, soprattutto in sede di scrutinio finale, deve scaturire da un attento e meditato giudizio del Consiglio di classe, esclusivamente in presenza di comportamenti di particolare gravità riconducibili alle fattispecie per le quali lo Statuto delle studentesse e degli studenti nonché il

Page 45: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

45

Regolamento di Istituto prevedano l’irrogazione di sanzioni disciplinari che comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a quindici giorni. L’attribuzione di una votazione insufficiente, vale a dire al di sotto di 6/10, in sede di scrutinio finale, ferma restando l’autonomia della funzione docente anche in materia di valutazione del comportamento, presuppone che il Consiglio di classe abbia accertato che lo studente:

nel corso dell’anno sia stato destinatario di almeno una delle sanzioni disciplinari suddette;

successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria previste dal sistema disciplinare, non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione in ordine alle finalità educative di cui all’articolo 1 del D.M 5/09.

Page 46: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

46

FORMAZIONE INSEGNANTI - GENITORI

Durante l’anno scolastico 2015/16 i docenti dell’Istituto hanno scelto di partecipare a corsi interni all’ Istituto ed esterni grazie alle diverse adesioni a reti di scuole. CORSI INTERNI (PER INSEGNANTI):

corso sul registro elettronico ed uso dei nuovi computer; realizzazione di e-book

digitali;

corso sulla relazione: tra insegnanti, tra insegnanti ed alunni, tra insegnanti e

genitori. Presentazione di situazioni problematiche per approfondire tecniche di

gestione del gruppo classe; per apprendere l’ascolto profondo, per gestire il

colloquio con i genitori.

corso di arte (pittura /scultura);

corso di teatro/musica.

CORSI ESTERNI (PER INSEGNANTI):

corsi sulla Sicurezza;

corsi di formazione presso la Raffaello ed.;

corso di Matematica a Corinaldo “Matematica in aula: (geometria dello spazio, geometria del piano, “misconcezioni”, comunicazione in geometria, problemi...); sono previsti incontri di formazione con docenti universitari e gruppi di lavoro tra docenti;

“La scuola che fa crescere” - Istituto capofila Osimo Castelfidardo; sono previsti degli incontri in varie sedi e un lavoro di ricerca-azione (Allegato 1).

PER INSEGNANTI E GENITORI Già da cinque anni l’Istituto investe risorse per favorire, potenziare e sostenere legami familiari, scolastici e rapporti sociali attraverso la programmazione di attività formative per il sostegno alla genitorialità e per potenziare le competenze educative e relazionali di genitori e insegnanti. A tal fine vengono offerti ai genitori momenti di ascolto individualizzato (sportello di ascolto); corsi di formazione con il pedagogista Filippo Sabattini al fine di potenziare le competenze educative e relazionali dei genitori. Sono previsti 5 incontri da due ore ciascuno da gennaio a maggio, i temi trattati riguarderanno i fondamenti della comunicazione, delle emozioni, le basi neurofisiologiche della mente (alla scoperta delle S.P.I.E. della mente: prestare attenzione a sensazioni, pensieri, immagini ed emozioni dentro di noi), saper ascoltare il proprio corpo: lasciare che le sensazioni significative emergano e prendano forma, saper risolvere conflitti tra pari, tra fratelli … e promuovere l’autocontrollo.

Page 47: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

47

FESTIVAL DELL’EDUCAZIONE

Nell’ambito della formazione già da alcuni anni si e intrapreso un percorso di collaborazione con il territorio che ha organizzato il Festival dell’Educazione attraverso i fondi del Piano Annuale del Dipartimento Dipendenze Patologiche ASUR. All’interno del Festival sono programmati diversi momenti formativi rivolti a insegnanti, genitori, educatori e operatori dei servizi pubblici. Il Festival solitamente prevede poi una giornata conclusiva dove partecipano alcune scuole proponendo lavori fatti su diversi temi che di anno in anno vengono proposti e scelti nelle riunioni periodiche dove sono invitate tutte le parti coinvolte. Tutte le edizioni del “Festival dell’Educazione” hanno permesso di evidenziare la grande attualità e complessità del “problema” educativo, l’estesa e attiva partecipazione di molti cittadini, delle Scuole e di altre Associazioni del Terzo Settore. L’intento e sempre quello di promuovere processi che da un Festival approdino a un altro Festival e obiettivo principale rimane soprattutto quello di approfondire le tematiche che coinvolgano in modo attivo adulti e giovani e creino fermento sia nell’individuo che nella collettività. Dato il grande successo ottenuto e la grande valenza educativa del progetto, anche negli anni a seguire, il nostro Istituto è intenzionato a collaborare a tale evento con il contributo di insegnanti, bambini, ragazzi e genitori.

Page 48: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

48

ACCORDI DI RETE E CONVENZIONI

L’Istituto già da diversi anni promuove e partecipa a reti di scuole sia in ambito territoriale che provinciale per sviluppare competenze concettuali innovative, per ampliare nella scuola ambienti di apprendimento collaborativi, per promuovere infine una cultura organizzativa che riduca le difficoltà collaborative a tutti i livelli dell’ istruzione – formazione e trasformi le debolezze strutturali di ogni singola scuola in una forza collettiva capace di fornire ai docenti stimoli formativi ed efficaci alle esigenze attuali. Vengono di seguito elencati gli accordi di reti e le convenzioni a cui il nostro partecipa:

AU.MI.RE (ISTITUTO CAPOFILA: I.C. VIA TACITO DI CIVITANOVA MARCHE)

MATEMATICA IN RETE (ISTITUTO CAPOFILA: I.C. CORINALDO)

ACCORDO DI RETE AGORA’ (ISTITUTO CAPOFILA: I.C. L.LOTTO DI JESI)

ACCORDO DI RETE “ESINA” ( ISTITUTO CAPOFILA: I.C. FEDERICO SECONDO DI JESI)

ACCORDO DI RETE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ E PROGETTI DI COMUNE INTERESSE (ISTITUTO CAPOFILA: I.T.C.G. CUPPARI DI JESI CUPPARI)

ACCORDO DI RETE SICUREZZA (ISTITUTO CAPOFILA: I.T.C.G. CUPPARI DI JESI)

CONVENZIONI CON UNIVERSITA’ PER TFA ( UNIVERSITA’ DI MACERATA, URBINO, “SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI, BOLOGNA, PERUGIA)

CONVENZIONI CON SOCIETA' SPORTIVE DEL TERRITORIO PER PROGETTI SPORTIVI (SCUOLA PRIMARIA)

CONVENZIONI CON ISTITUTI SUPERIORI DEL TERRITORIO PER ATTIVITA' DI STAGE

CONVENZIONE CON LA CASA DELLE CULTURE

RETE I.R.A.S.E. ANCONA

LA RETE DEL PROGETTO “LA SCUOLA CHE FA CRESCERE E FORMA PER LA VITA” SCUOLA CAPOFILA I.S.I.S. OSIMO CASTELFIDARDO

ADESIONE ALLE PROPOSTE DI ORIENTAMENTO PRESENTATE DAI VARI ISTITUTI DI SCUOLA SUPERIORE DELLA REALTÀ LOCALE

ACCORDO DI PARTENARIATO: LINGUA ITALIANA L2 - CERTIFICAZIONE CILS PROGETTO FSE MARCHE 2014/2020 (PARTNERS: KOINE SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE DI JESI, I.C. CARLO URBANI DI MOIE DI MAIOLATI SPONTINI)

COLLABORAZIONI CON ENTI ED ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO

Page 49: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

49

CONTINUITÀ-ACCOGLIENZA NEI PROCESSI EDUCATIVI

Il progetto continuità-accoglienza per i tre ordini di scuola, rivolto a docenti ed alunni,

presenta due finalità:

progettare un percorso di continuità tra la Scuola dell’Infanzia, la Scuola Primaria e

la Scuola Secondaria di 1° grado;

creare un clima positivo e accogliente per tutti coloro che entrano nelle nuove

realtà scolastiche.

Esso programma tre obiettivi:

individuare elementi di continuità tra i diversi ordini di scuola;

superare le difficoltà emotive che accompagnano il passaggio da un contesto

relazionale/ambientale ad un altro;

familiarizzare con il nuovo ambiente scolastico.

Le insegnanti delle classi 1^ e 5^ della Scuola Primaria rispettivamente in collaborazione

con gli insegnanti della Scuola dell'Infanzia e della Secondaria di 1° grado, attuano

esperienze di scambio di visite, di partecipazione a momenti particolari della vita

scolastica, di incontri e di attività con gli insegnanti dell'ordine di scuola precedente e

successivo.

Le attività previste vengono realizzate con modalità e tempi differenti, secondo le

esigenze dei singoli ordini scolastici.

Prima della fine dell’anno scolastico i docenti si incontrano per verificare il lavoro svolto,

evidenziare i punti forti e deboli, raccogliere eventuali proposte e individuare nuove

strategie operative.

Page 50: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

50

INTERCULTURA

ACCOGLIENZA-INSERIMENTO-INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI In una società plurale e multiculturale l’educazione interculturale come educazione alla e nella differenza è parte integrante di tutto il percorso formativo del cittadino. Il progetto di Accoglienza-Inserimento-Integrazione degli alunni stranieri si esplica, pertanto, nelle seguenti attività:

formazione con esperti e/o gruppi di lavoro;

seminari e convegni sulle tematiche interculturali per insegnanti e/o genitori;

gruppi di lavoro per la costruzione di gruppi disciplinari interculturali;

attività di mediazione linguistica e culturale;

accogliere genitori ed alunni stranieri nella nuova realtà scolastica e sociale;

colloqui con i genitori;

predisposizione degli strumenti necessari agli alunni stranieri per la comprensione della lingua italiana, facilitando l'espressione linguistica, la comunicazione e l'inserimento scolastico e sociale.

OBIETTIVI OPERATIVI

costruire percorsi di apprendimento individualizzato per L2: corso di livello A1, A2/ corso di livello B1, B2;

costruire percorsi interdisciplinari e interculturali;

corsi gratuiti per studenti del triennio di Scuola Secondaria con esame gratuito di

lingua italiana – certificazione CILS (PROGETTO FSE MARCHE 2014/2020 – LINGUA

ITALIANA L2 - CERTIFICAZIONE CILS).

organizzazione di incontri e attività per i genitori (progetto Agorà...).

Page 51: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

51

FORMAZIONE CLASSI E SEZIONI

Gli alunni sono assegnati alle classi/sezioni delle Scuole dell’Istituto secondo quanto previsto a livello di normativa scolastica e di definizione di organici. Le classi e le sezioni sono formate secondo un calendario definito dal Collegio dei Docenti con i seguenti criteri: SCUOLA INFANZIA

formazione di sezioni eterogenee equivalenti per numero;

distribuzione stesso numero maschi/femmine nella stessa sezione;

inserimento bambini di 4 e 5 anni nuovi iscritti nella sezione tenuto conto del numero dei bambini già presenti delle varie età;

individuazione di casi di alunni che necessitano dell’osservazione e della consulenza degli operatori socio-sanitari, nonché di incontri con i genitori dei bambini stessi per favorire un’adeguata assegnazione alla sezione ritenuta piu idonea all’accoglienza;

richieste delle famiglie. SCUOLA PRIMARIA

classi/sezioni equi-eterogenee per le capacità degli alunni e per le caratteristiche comportamentali, sulla base delle indicazioni fornite dalla Scuola dell’Infanzia di provenienza degli alunni;

classi equilibrate nel numero e nel sesso;

stesso numero di maschi e femmine provenienti dalle eventuali diverse scuole dell’Infanzia;

individuazione di casi di alunni che necessitano dell’osservazione e della consulenza degli operatori socio-sanitari nonché di incontri con i genitori dei bambini stessi per favorire un’adeguata assegnazione alla sezione ritenuta più idonea all’accoglienza.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

classi/sezioni equi-eterogenee per le capacità degli alunni e per le caratteristiche comportamentali, sulla base delle indicazioni fornite dalla Scuola Primaria di provenienza degli alunni;

classi equilibrate nel numero e nel sesso;

stesso numero di maschi e femmine provenienti dalle eventuali diverse Scuole Primarie;

inserimento degli alunni in situazione di handicap nella classe/sezione che si presenta più adatta alla loro integrazione;

considerazione della provenienza geografica degli alunni, per facilitare il loro inserimento nella classe.

Page 52: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

52

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’

LA SCUOLA SI IMPEGNA A…

fornire una formazione culturale e professionale qualificata, aperta alla pluralità

delle idee, nel rispetto dell’identità di ciascuno studente;

offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un

servizio didattico di qualità in un ambiente educativo sereno, favorendo il rpocesso

di formazione di ciascuno studente, nel rispetto dei suoi ritmi e tempi di

apprendimento;

offrire iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio, al

fine di favorire il successo formativo e combattere la dispersione scolastica oltre a

promuovere il merito ed incentivare le situazioni di eccellenza;

favorire la piena integrazione degli studenti diversamente abili, promuovere

iniziative d’accoglienza e integrazione degli studenti stranieri, tutelandone la lingua

e la cultura, anche attraverso la realizzazione di iniziative interculturali, stimolare

riflessioni e attivare percorsi volti al benessere e alla tutela della salute degli

studenti;

garantire la massima trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni

mantenendo un costante rapporto con le famiglie, anche attraverso strumenti

tecnologicamente avanzati, nel rispetto della privacy.

L’ALUNNO SI IMPEGNA A…

prendere coscienza dei propri diritti-doveri rispettando la scuola intesa come

insieme di persone, ambienti, attrezzature;

rispettare i tempi programmati e concordati con i docenti per il raggiungimento

degli obiettivi didattico-educativi del curriculo, impegnandosi in modo responsabile

nell’esecuzione dei compiti richiesti;

accettare, rispettare e aiutare gli altri e i diversi da sé, impegnandosi a

comprendere le ragioni dei loro comportamenti;

frequentare regolarmente le lezioni ed assolvere puntualmente gli impegni di

studio;

avere nei confronti del Dirigente Scolastico e dei prorpi compagni lo stesso rispetto

che chiede per se stesso;

Il patto educativo di corresponsabilita e finalizzato a stabilire un’alleanza educativa che coinvolge la Scuola, gli studenti e i loro genitori, ciascuno secondo i rispettivi ruoli e responsabilita. (DPR n. 235 del 21 novembre 2007)

Page 53: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

53

mantenere un comportamento corretto e rispettoso delle norme disciplinari

stabilite all’interno del Regolamento d’Istituto;

osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dal Regolamento

d’Istituto;

utilizzare correttamente le strutture, le attrezzature, gli strumenti ed i sussidi

didattici senza arrecare danni al patrimonio della scuola;

collaborare e rendere accogliente l’ambiente scolastico e averne cura come

importante fattore di qualità della vita della scuola.

LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A…

instaurare un dialogo costruttivo e partecipativo nei confronti dell’istituzione

scolastica, nel rispetto delle scelte educative e didattiche condivise;

rispettare l’istituzione scolastica, collaborando con i docenti, favorendo

un’assidua frequenza dei propri figli alle lezioni e alle attività didattiche,

partecipando attivamente agli organismi collegiali e controllando

quotidianamente le comunicazioni provenienti dalla scuola;

stabilire rapporti corretti con gli insegnanti, collaborando a costruire un clima

di reciproca fiducia e di fattiva collaborazione. In caso di motivi di dissenso

sull’azione didattica e/o educativa di singoli docenti, rivolgersi in prima istanza

agli insegnanti interessati, eventualmente e in secondo tempo al Referente di

Plesso o al Dirigente scolastico;

conoscere le carte fondamentali e i regolamenti della scuola, sollecitandone

l’osservanza da parte degli alunni, con riferimento in particolare al patto

educativo di corresponsabilità.

Page 54: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

54

TRATTI SIGNIFICATIVI DELL’OFFERTA FORMATIVA

SICUREZZA E SALUTE - PROGETTO SCUOLA SICURA

MOTIVAZIONE Questo progetto è stato predisposto in riferimento al D.L. 626/1994 e al Testo Unico (D.lgs 81/08) in materia di …”miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro”, in base al quale anche la scuola deve attivarsi per migliorare il livello di sicurezza personale e sociale degli individui. FINALITA’

Vivere in un ambiente idoneo al benessere psicofisico;

favorire un ambiente sicuro;

potenziare la consapevolezza che l’ambiente va rispettato e migliorato, in quanto patrimonio di tutti;

formare nel cittadino un’appropriata cultura di protezione civile. DIAGNOSI

Esigenza di vivere in un ambiente sicuro;

esigenza di acquisire abitudini comportamentali corrette in situazioni di rischio. DESTINATARI Alunni, famiglie, personale docente e non docente dell’Istituto Comprensivo. OBIETTIVI

Conoscere l’ambiente scolastico;

assumere corretti comportamenti a scuola, a casa e nel territorio, per evitare situazioni a rischio;

individuare gli eventi e le situazioni di pericolo che possono coinvolgere la comunità scolastica (incendi, terremoti, frane, crolli…);

assumere corretti comportamenti a scuola, a casa e nel territorio, per affrontare situazioni di emergenza;

prendere coscienza della funzione e dell’utilità del piano di evacuazione in casi di eventi calamitosi;

assumere comportamenti razionali e corretti durante l’evacuazione dell’edificio scolastico.

ATTIVITA’

Individuazione degli spazi e delle loro caratteristiche;

riconoscimento degli spazi esplorati in una carta planimetrica;

individuazione dei luoghi in cui si possono verificare le situazioni di pericolo;

conoscenza della segnaletica e degli impianti di sicurezza;

Page 55: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

55

individuazione dei luoghi sicuri per gli occupanti delle classi in caso di pericolo;

individuazione dei pericoli presenti a scuola (in aula, fuori dell’aula, fuori dell’edificio), a casa, nel territorio;

partecipazione alla campagna “IMPARARESICURI” promosso dal settore scuola di Cittadinanzattiva per i tre ordini di scuola;

discussione per scoprire regole di comportamento adatte ad evitare situazioni di rischio;

attuazione delle regole scoperte;

individuazione di comportamenti adeguati da assumere in caso di

TERREMOTO, INCENDIO…;

conoscenza dei principali organi che operano per la sicurezza (VIGILI DEL FUOCO, CROCE ROSSA, FORZE DI POLIZIA…);

PROVA DI EVACUAZIONE. METODOLOGIA Le attività si svolgeranno attraverso:

conversazioni guidate;

lavori individuali e di gruppo;

giochi strutturati e non;

letture;

invenzioni di storie;

drammatizzazioni;

visioni di videocassette/CD;

simulazioni di situazioni di pericolo;

uscite nel territorio; Si cercherà inoltre di coinvolgere genitori “esperti”: Vigili del Fuoco – Protezione Civile – Polizia … per proporre e sviluppare tematiche sulla sicurezza da concordare nella seconda metà dell’anno scolastico. TEMPI Il presente progetto attuato nel corso dell’anno scolastico, ha durata triennale. Verrà approfondita una tematica relativa alla “Sicurezza” con gli stessi argomenti trattati nei tre ordini di scuola: argomento individuato: “CITTADINANZA, COSTITUZIONE E SICUREZZA”. MODALITA’ DI VERIFICA

Corretta attuazione del piano di evacuazione; conversazioni e discussioni relative alle esperienze vissute.

Anche questo anno scolastico, l’Istituto Comprensivo aderirà alla campagna IMPARARESICURI promossa dal settore scuola di Cittadinanzattiva, un’organizzazione di tutela dei diritti e di promozione della partecipazione civica, impegnata negli ambiti della sanità, dei servizi di pubblica utilità, della giustizia, della formazione e della scuola.

Page 56: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

56

La campagna IMPARARESICURI è una campagna nazionale di informazione e sensibilizzazione sulla sicurezza nelle scuole che ha tra i suoi obiettivi quelli di contribuire alla messa in sicurezza delle scuole italiane e creare collegamenti stabili tra le scuole e il territorio per la gestione comune dei rischi. L’Istituto Comprensivo parteciperà alla XIII giornata nazionale della sicurezza nelle scuole con il Progetto “Imparare sicuri… si può” il giorno 20 novembre 2015 promossa dall’associazione Cittadinanzattiva con:

Distribuzione di materiale informativo; organizzazione di giochi, attività, discussioni guidate; visione di videocassette; prova di evacuazione.

La seconda prova di evacuazione si è effettuerà nel mese di aprile/maggio 2016. Si aderirà anche al progetto "Sicurezza nelle scuole" (elaborato dall'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco con lo scopo di diffondere la cultura della "Sicurezza" nelle scuole della provincia di Ancona). Il progetto consiste, tramite incontri teorici in aula, nel far conoscere ai giovanissimi studenti i comportamenti da adottare in presenza di calamità naturali, antropiche (terremoti, alluvioni, frane, incendi...) e rischi NBCR (Nucleari, Biologici, Chimici e Radioattivi). Anche in questo anno scolastico il personale docente e non docente ha dato la propria disponibilità a partecipare ai corsi di formazione (e di aggiornamento) per gli addetti alle emergenze per le figure sensibili del Primo Soccorso e di Prevenzione Incendi e per Preposti presso la Scuola Polo per la Sicurezza (Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri "Cuppari").

Page 57: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

57

AMBIENTE E NATURA EDUCAZIONE AMBIENTALE L’Istituto e da sempre impegnato a valorizzare operativamente nel curricolo scolastico le tematiche dell’Educazione Ambientale considerata nella accezione più ampia di Educazione alla Cittadinanza come assunzione di comportamenti responsabili per favorire negli alunni stili di vita tali da renderli capaci di risposte propositive rispetto ai problemi posti dallo sviluppo e dall’evoluzione della società. Tutte le classi dell’Istituto sono impegnate in percorsi educativi/creativi di autoconsapevolezza per progettare e sperimentare soluzioni sul piano ecologico, economico e socio-culturale con la collaborazione dell’Ente Locale, delle Associazioni naturalistiche, degli Enti che si interessano di politiche ambientali e giovanili. Negli anni le iniziative di educazione ambientale si sono consolidate in buone prassi educative con i seguenti obiettivi:

1) sensibilizzare e coinvolgere in prima persona alunni, docenti, personale non insegnante, famiglie, amministratori, Istituzioni, Enti e Associazioni operanti nel territorio all’assunzione di comportamenti rispettosi verso l’ambiente per la costruzione di una città ecologica e solidale nell’ottica globale della “green economy”;

2) abituare gli alunni ad essere cittadini attivi e responsabili: prendere coscienza dei problemi, progettare e sperimentare soluzioni praticabili a scuola e nella città per il miglioramento dell’ambiente urbano e naturale;

3) ridurre, riciclare, riutilizzare i rifiuti ed evitare sprechi (elettricità, acqua, carta, plastica, cibo ecc.)

4) acquisire e diffondere le sensibilità, le conoscenze e le competenze necessarie per salvaguardare e potenziare la biodiversità e per costruire la mobilità sostenibile, senza compromettere habitat, vivibilità, salute.

PIEDIBUS Spostarsi a piedi da casa a scuola e viceversa per migliorare il livello di fruibilità e di accessibilità del territorio, per ridurre gli inquinamenti atmosferici, per favorire la nascita di una rete di genitori per coordinare i percorsi casa-scuola, per promuovere l’autonomia negli spostamenti quotidiani e favorire uno sviluppo armonico e psico-fisico dei bambini della Scuola Primaria.

NONTISCORDARDIMÈ Giornata Nazionale di volontariato ambientale (organizzata da Legambiente), dedicata alla vivibilità e alla qualità degli edifici scolastici, in tale occasione i genitori coinvolti sono impegnati a svolgere piccoli lavori di pulizia e manutenzione. CONSORZIO CIR 33 Progetto “Personaggi in cerca d’autore”

Page 58: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

58

L’iniziativa e rivolta alle scuole primarie dei 33 Comuni consorziati e intende stimolare la curiosità e la sensibilità dei più piccoli nei confronti della gestione dei rifiuti e del sistema di raccolta differenziata attraverso il gioco e l'informazione. EDUCAZIONE STRADALE Corso di educazione stradale per i bambini della Scuola Primaria.

Page 59: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

59

LINGUAGGI ESPRESSIVI E DELLA COMUNICAZIONE

TEATRO – MUSICA

L’Istituto Comprensivo Lorenzo Lotto ha iniziato un percorso di sensibilizzazione musicale

e teatrale dall’anno scolastico 1997/98 con l’intervento di esperti esterni che, con la loro

competenza, hanno dato una maggiore specificità e spessore ai progetti man mano

proposti.

Il progetto d’Istituto FA - RE MUSICA ( con le PERCUSSIONI , con il CANTO…) costituisce

un itinerario di esplorazione delle possibilità proprie del linguaggio della musica dalla

Scuola dell’Infanzia alla Secondaria di primo grado. Esso si pone come occasione di

continuità educativo-didattica fra i segmenti scolastici e fra gruppi di alunni, di

trasversalità dei saperi a livello curricolare, ma soprattutto offre agli alunni l’opportunità

di prendere coscienza di sé e del proprio corpo, controllarne consapevolmente la

gestualità e i movimenti, acquisire autostima e disponibilità nei confronti dell’altro.

Se nella Scuola dell’Infanzia l’attività musicale e soprattutto gioco con la voce, ricerca

delle sonorità del proprio corpo e di oggetti sonori, ascolto e composizione di semplici

ritmi, nella Scuola Primaria “ il laboratorio” è il fulcro del progetto. Qui gli alunni, con

l’aiuto di un esperto esterno in collaborazione con l’insegnante di classe, “costruiscono”

la musica, la manipolano, la eseguono, la scoprono, sperimentano diverse sonorità con

l’ausilio di strumenti musicali fatti da loro stessi con materiale di vario genere. Il percorso

termina sia con dei saggi finali sia con l’esperienza teatrale, nella secondaria di primo

grado, dove il corpo e la musica si fondono in un UNICUM che esce dal sé, trasformandosi

in un’esperienza collettiva di cooperazione e di confronto con gli altri.

Il teatro a scuola rappresenta un momento unico e significativo sia nel processo di

crescita di ogni ragazzo sia come apertura solidale ai problemi legati al sociale. Il teatro

non seleziona, inserisce lo svantaggio; è spontaneità, ma anche disciplina; è porsi in uno

stato di disponibilità nei confronti dell’altro. Fare teatro a scuola significa recuperare e

valorizzare in ogni alunno il potenziale emotivo e cognitivo cha ha dentro di sé.

Il lavoro teatrale, anch’esso condotto in modo laboratoriale e a classi aperte, ha coinvolto

e coinvolge centinaia di alunni e numerosi docenti ed esperti. L’esperienza fin qui

maturata ha portato al raggiungimento di qualificati livelli, soprattutto per la valenza

educativa del lavoro con i ragazzi.

Anche il rapporto tra scuola e territorio si è andato modificando, tanto da concertare

insieme ad Enti ed Istituzioni i temi stessi da sviluppare nei vari spettacoli.

Page 60: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

60

I PROGETTI MUSICA COINVOLGONO TUTTE LE SCUOLE

Scuole dell’Infanzia: in attività curricolare e progetto di musicoterapia (solo Scuola

Infanzia Kipling).

Primaria Conti - Mestica : percussioni /canto.

Secondaria di primo grado Savoia: laboratori opzionali di strumento: chitarra, tastiera e

percussioni.

PROGETTI TEATRO

Scuole dell’Infanzia: in attività curricolare.

Scuola Primaria: classi quinte Conti e Mestica “teatro per il BEN -ESSERE” (laboratori in

orario scolastico).

Scuola Secondaria: classi prime e seconde “teatro per il BEN -ESSERE” (laboratori in orario

extra-scolastico).

Page 61: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

61

CONOSCERE IL "QUOTIDIANO" E IL MONDO DELLA COMUNICAZIONE

Adesione al Campionato di giornalismo e realizzazione del giornalino di Istituto come sito Internet (ragazzi Scuola Secondaria). FINALITÀ:

avvicinare i giovani agli strumenti della comunicazione a partire da quella cartacea,

tramite il quotidiano, per arrivare fino ai new media;

contribuire a sviluppare negli alunni lo spirito critico e una maggiore attenzione alla

realtà circostante, anche per avere maggiori strumenti per affrontare

problematiche legate al quotidiano;

conoscere e capire i fenomeni e le emergenze della società contemporanea;

orientarsi nella realtà produttiva e culturale locale e nazionale;

collaborare per la realizzazione di un fine comune.

GIOCHI MATEMATICI La partecipazione ai giochi matematici ha lo scopo di diffondere l’interesse e l’amore per la Matematica tra i giovani, a partire dalla più tenera età (alunni classi 4/5 Scuola Primaria, alunni Scuola Secondaria). È per questo che da anni l’Istituto aderisce ai “GIOCHI MATEMATICI D’AUTUNNO” organizzati dal Centro PRISTEM (Progetto Ricerche Storiche e Metodologiche) dell’Università "Bocconi" di Milano e da pochi anni anche ai “GIOCHI MATEMATICI DEL MEDITERRANEO" organizzati dall’’A.I.P.M. (Accademia Italiana per la Promozione della Matematica). Le attività consistono di una serie di giochi matematici che gli studenti devono risolvere individualmente, in un tempo stabilito, suddivisi per categorie in base alla classe di appartenenza.

Page 62: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

62

SPORT A SCUOLA

Seguendo le linee guida del Ministero della Pubblica Istruzione, l’Istituto Comprensivo Lorenzo Lotto da anni collabora con le Associazioni sportive presenti nel territorio per promuovere lo sport a scuola. Le discipline sportive, individuali e di squadra, permettono ai ragazzi di apprendere valori quali: il rispetto delle regole, l’abitudine al sacrificio, alla lealtà, il rispetto per il prossimo, la solidarietà, la capacità di collaborazione, la valorizzazione del ruolo di tutti e il rispetto del ruolo di ciascuno. SCUOLA PRIMARIA

Per il bambino lo sport rappresenta un linguaggio congeniale che gli permette di accedere a conoscenze più complesse:

apprendimento e rafforzamento dello schema corporeo e degli schemi motori di base;

apprendimento di un corretto schema posturale, sia dinamico che statico;

capacità di controllo fine;

rafforzamento degli schemi spazio-temporali;

conoscenza del gioco del minivolley, della pallavolo, della scherma e del minibasket;

socializzazione, aggregazione, rispetto delle regole. Per il raggiungimento di questi obiettivi la scuola collabora con varie società del territorio:

JUDO UISP

TWIRLING ASD FANTASY

RUGBY JESI

PIERALISI VOLLEY

AURORA BASKET JESI …..

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO

Per favorire la completa formazione del ragazzo, migliorandone le capacità psicomotorie, condizionali, coordinative e di socializzazione, ed avviarlo verso la pratica dell’attività sportiva come sana abitudine di vita, la Scuola Secondaria di 1° grado propone:

ADESIONE AI GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

Page 63: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

63

ALLEGATI

PROGETTO DI FORMAZIONE E RICERCA-AZIONE “LA SCUOLA CHE FA CRESCERE E FORMA PER LA VITA” Il progetto, costituito da una rete di Istituto Comprensivi e Scuole Secondarie di II Grado di tutta la Regione Marche, utilizza le seguenti didattiche innovative:

1) didattica dell’orientamento narrativo Parte dal presupposto che tutte le persone abbiano risorse per costruire delle competenze e per esercitare un controllo attivo sulla propria esistenza e sui propri processi di sviluppo. Utilizza metodologie didattiche, come quelle narrative, che consentono ai soggetti di costruirsi competenze orientative generali e di riconoscere le risorse di cui sono portatori.

Quando (mi) racconto:

produco una storia

definisco la mia identità,

cerco coerenza tra il passato ed il presente, creando degli strumenti cognitivi per progettare il futuro.

Nell'ascoltare:

attingo elementi per "riordinare" la mia esperienza, le mie personali regole di interpretazione del mondo e dei suoi accadimenti.

2) Didattica per competenze organizzate in 4 assi culturali: - asse dei linguaggi, - asse matematico, - asse scientifico –tecnico, - asse storico sociale

Si fonda su un concetto di competenza che:

rappresenta la capacità di assumere decisioni e di saper agire e reagire in modo soddisfacente in situazioni contestualizzate e specifiche prevedibili o meno (Barnett, 1994; Krischner, 1997);

è osservabile (e dunque verificabile) soltanto in situazione, infatti non si trova una competenza squisitamente astratta, essa è sempre traducibile in un comportamento;

sposta concettualmente l’asse dal processo di insegnamento al processo di apprendimento (più precisamente agli esiti in termini di apprendimento);

pone l’accento sul come si insegna;

si propone come costrutto capace di tenere insieme saperi ed abilità, prassi e teoria, sapere, saper fare e saper essere, capace di far dialogare mondo dell'istruzione e mondo della formazione e questi con il mondo del lavoro.

Page 64: Piano Offerta Formativa · a.s. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo. 2 Sommario ... e professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una

64

Il progetto prevede un percorso che:

parte dalla formazione dei formatori;

si articola nella fase della ricerca -azione sperimentale in classe, ove docenti

sperimentatori vengono affiancati da esperti esterni in orientamento narrativo,

didattica e valutazione delle competenze, tecniche contro la dispersione scolastica;

si conclude con l’analisi e la condivisione dei processi e dei risultati ottenuti, per

poi promuoverne la disseminazione.