Piano di Lavoro individuale di Scienze Classe 1D · − La temperatura e il calore, misura della...

6
Istituto Comprensivo Statale “C. Battisti”- Cogliate Piano di Lavoro individuale di Scienze Classe 1D Docente: Visentin Cristina Disciplina Scienze Scuola D. Buzzati a.s. 2017-18 1. Presentazione della classe La classe 1D è composta da 20 alunni, di cui 10 maschi e 10 femmine. Sono presenti un alunno DSA, un alunno BES e un alunno DVA seguito per 18 ore da un insegnante di sostegno e per le 12 restanti da un’educatrice. L’alunno DVA non è in grado di seguire la programmazione della classe, pertanto si farà riferimento al Piano Educativo Individualizzato (PEI). Dalle prime osservazioni la classe risulta avere una buona preparazione di base ed essere divisa nelle seguenti fasce: 37% alto; 16% medio-alto; 37% medio-basso; 10% basso. La classe è propositiva e interessata alla disciplina ed in particolare alle attività di laboratorio. L’atteggiamento durante le lezioni è curioso e collaborativo anche se gli interventi sono talvolta dispersivi, rendendo necessario l’intervento dell’insegnante per riportare l’attenzione sull’argomento trattato. All’inizio dell’anno la classe dimostrava poco impegno ed entusiasmo nell’esecuzione dei compiti per casa (per lo più studio e schematizzazione degli argomenti visti in classe), ma si è gradualmente adeguata alle richieste dell’insegnante. Gli alunni sono ben integrati nell’ambiente classe e collaborativi tra loro e nei confronti del compagno DVA. 2. Obiettivi di apprendimento e definizione dei traguardi attesi con riferimento alle competenze chiave europee e al Profilo dello Studente OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: Scientifico TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e

Transcript of Piano di Lavoro individuale di Scienze Classe 1D · − La temperatura e il calore, misura della...

Page 1: Piano di Lavoro individuale di Scienze Classe 1D · − La temperatura e il calore, misura della temperatura e scale termometriche, la dilatazione termica, la ... individuale di mappe

IstitutoComprensivoStatale“C.Battisti”-CogliatePianodiLavoroindividuale

diScienzeClasse1D

Docente:VisentinCristinaDisciplinaScienze ScuolaD.Buzzati a.s.2017-181.Presentazionedellaclasse

Laclasse1Dècompostada20alunni,dicui10maschie10femmine.SonopresentiunalunnoDSA,unalunnoBESeunalunnoDVAseguitoper18oredauninsegnantedisostegnoeperle12restantidaun’educatrice.L’alunnoDVAnonèingradodiseguirelaprogrammazionedellaclasse,pertantosifaràriferimentoalPianoEducativoIndividualizzato(PEI).Dalle prime osservazioni la classe risulta avere una buona preparazione di base ed esseredivisanelleseguentifasce:

− 37%alto;− 16%medio-alto;− 37%medio-basso;− 10%basso.

Laclasseèpropositivaeinteressataalladisciplinaedinparticolarealleattivitàdilaboratorio.L’atteggiamentodurantelelezioniècuriosoecollaborativoanchesegliinterventisonotalvoltadispersivi, rendendo necessario l’intervento dell’insegnante per riportare l’attenzionesull’argomentotrattato.All’inizio dell’anno la classe dimostrava poco impegno ed entusiasmo nell’esecuzione deicompitipercasa(perlopiùstudioeschematizzazionedegliargomentivisti inclasse),masiègradualmenteadeguataallerichiestedell’insegnante.Gli alunni sono ben integrati nell’ambiente classe e collaborativi tra loro e nei confronti delcompagnoDVA.

2.Obiettividiapprendimentoedefinizionedeitraguardiattesiconriferimentoallecompetenze

chiaveeuropeeealProfilodelloStudenteOBIETTIVIDICOMPETENZAASSECULTURALE:ScientificoTRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZEDISCIPLINARI

• L’alunnoesploraesperimenta,inlaboratorioeall’aperto,losvolgersideipiùcomunifenomeni,neimmaginaeneverificalecause;ricercasoluzioniaiproblemi,utilizzandoleconoscenzeacquisite.

• Sviluppasemplicischematizzazioniemodellizzazionidifattiefenomeniricorrendo,quandoèilcaso,amisureappropriateeasempliciformalizzazioni.

• Riconoscenelproprioorganismostruttureefunzionamentialivellimacroscopicie

Page 2: Piano di Lavoro individuale di Scienze Classe 1D · − La temperatura e il calore, misura della temperatura e scale termometriche, la dilatazione termica, la ... individuale di mappe

microscopici,èconsapevoledellesuepotenzialitàedeisuoilimiti.• Haunavisionedellacomplessitàdelsistemadeiviventiedellaloroevoluzioneneltempo;

riconoscenellalorodiversitàibisognifondamentalidianimaliepiante,eimodidisoddisfarlineglispecificicontestiambientali.

• ÈconsapevoledelruolodellacomunitàumanasullaTerra,delcaratterefinitodellerisorse,nonchédell’ineguaglianzadell’accessoaesse,eadottamodidivitaecologicamenteresponsabili.

• Collegalosviluppodellescienzeallosviluppodellastoriadell’uomo.• Hacuriositàeinteresseversoiprincipaliproblemilegatiall’usodellascienzanelcampo

dellosvilupposcientificoetecnologico.

COMPETENZEDICITTADINANZA COMPETENZECHIAVEPERL’APPRENDIMENTO

Imparareaimparare CompetenzadiscienzeProgettare ImparareaimparareComunicare Sensodiiniziativaeimprenditorialita’Collaborareepartecipare CompetenzadigitaleAgireinmodoautonomoeresponsabile Risolvereproblemi Individuarecollegamentierelazioni Acquisireeinterpretarel’informazione 2.Contenuti,tematicheeconoscenzeproposteOBIETTIVI-ABILITÀ CONTENUTIDELPROGRAMMAFisicaechimica

− Utilizzare i concetti fisici fondamentaliquali: volume, peso, peso specifico,temperatura,caloreinvariesituazionidiesperienza;inalcunicasiraccoglieredatisu variabili rilevanti di differentifenomeni, trovarne relazioniquantitative ed esprimerle conrappresentazioniformaliditipodiverso.

− Realizzareesperienzequaliadesempio:vasi comunicanti, riscaldamentodell’acqua,fusionedelghiaccio.

Biologia− Riconoscere le somiglianze e le

differenze nel funzionamento dellediversespeciediviventi.

− Comprendere il senso delle grandiclassificazioni, riconoscere nei fossiliindizi per ricostruire nel tempo le

− Ilmetodo scientifico: unità e strumenti

dimisura,analisierappresentazionedeidati.

− Glistatidellamateria:isolidi,iliquidieigas.

− La temperaturae il calore,misuradellatemperatura e scale termometriche, ladilatazionetermica, lapropagazionedelcalore,icambiamentidistato.

− L’aria:cos'è l'atmosfera, l'effettoserraelo strato di ozono, l'inquinamentodell'aria, le piogge acide e il buconell'ozono.

− L’acqua: acque marine e continentali,ciclo dell'acqua, l'inquinamento e ladepurazionedell'acqua.

− L’organizzazione dei viventi: la cellula,divisionecellulare,ilmicroscopio.

− Monere, protisti, funghi e virus: lorocaratteristiche.

− Il regno animale: funzioni, sistemi.

Page 3: Piano di Lavoro individuale di Scienze Classe 1D · − La temperatura e il calore, misura della temperatura e scale termometriche, la dilatazione termica, la ... individuale di mappe

trasformazioni dell’ambiente fisico, lasuccessioneel’evoluzionedellespecie.

− Realizzareesperienzequaliadesempio:in coltivazioni e allevamenti, osservarela variabilità in individui della stessaspecie.

− Sviluppareprogressivamentelacapacitàdi spiegare il funzionamentomacroscopico dei viventi con unmodello cellulare (collegando peresempio: la respirazione con larespirazione cellulare, l’alimentazionecon ilmetabolismocellulare, la crescitae lo sviluppo con la duplicazione dellecellule, la crescita delle piante con lafotosintesi).

− Realizzareesperienzequaliadesempio:dissezione di una pianta,modellizzazione di una cellula,osservazione di cellule vegetali almicroscopio, coltivazione di muffe emicroorganismi.

− Assumere comportamenti e sceltepersonaliecologicamentesostenibili.

− Rispettare e preservare la biodiversitàneisistemiambientali.

apparati, la riproduzione e laclassificazione.

− NomenclaturabinomiadiLinneo.− Gliambientinaturali.

I singoli docenti si riservano di affrontare gliargomenti con scansione temporalediversificata nelcorsodel triennio inbasealleesigenzedellaclasse.

3.AttivitàcurricolariedextracurricolariAll'interno delle ore curriculari verranno strutturati momenti di recupero e di potenziamentodividendolaclasseagruppi4.InterventiindividualizzatidirecuperoeapprofondimentoPerglialunniindifficoltàsarannoeffettuatiinterventiindividualizzatiorivoltiapiccoligruppi,perilrecuperodelleabilitàfondamentali:ripetizionedispiegazioni,esercitazionigraduateesemplificate.Duranteleorecurricolariperilrecuperosieffettueràuncontrollodellacomprensione,unasollecitazionedegliinterventiedegliinteressi.Siattueràunagradualitànellerichiesteattraversoproveeattivitàdifferenziateesemplificatesuobiettiviminimi,verrannoutilizzateschedestrutturateperl’approfondimento.Lespiegazioniverrannoripetutedovesenepresentasseilbisogno.VerrannoutilizzatifilmatiedimostrazionidaInternet.PerisingolicasisifariferimentoaPEIePDP5.Strategiedidattiche,metodologieesussidiSTRATEGIEDIDATTICHE

Page 4: Piano di Lavoro individuale di Scienze Classe 1D · − La temperatura e il calore, misura della temperatura e scale termometriche, la dilatazione termica, la ... individuale di mappe

Attività guidate:discussione interattiva;Lavoridi gruppo:produzionedimappe concettuali;problemsolving:produzionedielaboratiedisintesi;cooperativelearning.METODOLOGIAConversazioni e discussioni; problem solving; brain storming; lezione frontale e/o dialogata; ricercheindividuali;correzionecollettivadeicompitiedelleschededegliesperimenti;lavoroindividuale;provapratica;incontroconespertieprogettisull’educazioneallasalute;provepratiche.

SUSSIDI

Attivitàdilaboratorioediscussione;schede;libriditesto;LIM;documentari;visitaalMuseodiStoriaNaturaleMilanoe/oMuseodellaScienzaedellaTecnologiaMilano.

6.CriteriperleosservazionisistematicheeleverificheTIPOLOGIADELLEVERIFICHEVerificheascopoformativoodiagnostico:domandeinformalidurantelelezioniecontrollodellavorodomesticoadognilezione,provapraticainitinere.Minitest.Verifiche a scopo sommativo: interrogazioni orali, prove scritte di diverso tipo alla fine di ogni unità, provapraticainlaboratorio.Verifichesommativealterminedipiùargomenticorrelati.SCANSIONETEMPORALEProvescrittedue/trePERQUADRIMESTREProveoraliuna/due

MODALITA’DIRECUPEROInterventi individualizzati o a piccoli gruppi,;ripetizionedispiegazioniesercitazionisemplificateegraduate; creazione di mappe concettualiulteriormentesemplificateodiriassunti.

MODALITA’DIAPPROFONDIMENTOApprofondimento (ricerche correlate ad argomentitrattati).

ATTIVITA’PREVISTAPERLAVALORIZZAZIONEDELLEECCELLENZE

Lavoridiapprofondimentomediantecreazione individualedimappeconcettualianche in formato informatico,produzionedipresentazioni

7.Modalitàdivalutazionedell’apprendimento,delcomportamentoedellecompetenzePROVASCRITTAOTEST/QUESTIONARIO percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda98%a100% dieci (10)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda95%a97% noveemezzo (9½)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda88%a94% nove (9)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda85%a87 ottoemezzo (8½)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda78%a84% otto (8)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda75%a77% setteemezzo (7½)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda68%a74% sette (7)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda65%a67% seiemezzo (6½)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda58%a64% sei (6)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda55%a57% cinqueemezzo (5½)

Page 5: Piano di Lavoro individuale di Scienze Classe 1D · − La temperatura e il calore, misura della temperatura e scale termometriche, la dilatazione termica, la ... individuale di mappe

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda48%a54% cinque (5)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda45%a47% quattroemezzo (4½)

percentuale(ofraz.deltotale)risposteesatteda38%a44% quattro (4)

PROVAORALE

Conosceglielementispecificidelladisciplina,osservafenomeniancheconl’usodistrumenti,formulaipotesiverificandolesperimentalmente,comprendeedusaillinguaggiospecifico.

Diecienove

(10)e(9)

Conosceglielementispecificidelladisciplina,osservafenomeninonsempreconl’usodistrumenti,comprendeedusaillinguaggiospecifico

Otto (8)

Conosceglielementispecificidelladisciplinaancheseconqualcheincertezza,comprendeillinguaggiospecificoanchesenonsemprelousa

Sette (7)

Conosceparzialmenteglielementispecificidelladisciplina,maincontraqualchedifficoltànellacomprensioneenell’usodellinguaggiospecifico

Sei (6)

Nonconosceglielementispecificidelladisciplinaenoncomprende,néusaillinguaggiospecifico

Cinque,quattro (5),(4)

COMUNICAZIONEALLEFAMIGLIE

Lacomunicazionedell'andamentoeducativoedidattcodellaclasseedeisingolialunniavvieneattraverso:Assembleediclasse;ConsiglidiIntersezione/classe/interclasseconirappresentantideigenitori;Registroonline;Diario;Colloquiindividuali;Comunicazionitelefoniche.

MODALITÀDIVALUTAZIONEDELCOMPORTAMENTO

Vediprogrammazionediclassedeisingolicorsi.MODALITÀDIVALUTAZIONEDELLECOMPETENZE

Livelloavanzato Livellointermedio Livelloiniziale Livellobase

Analizzaredatiefattidellarealtà

Riescearisolverefaciliproblemiintuttigliambitidicontenutomantenendoilcontrollosiasulprocessorisolutivosiasuirisultati.

Riescearisolverefaciliproblemimantenendoilcontrollosiasulprocessorisolutivosiasuirisultati.

Riescearisolverefaciliproblemimantenendoilcontrollosuirisultati.

Riescearisolverefaciliproblemi

Utilizzareleconoscenzematematico-scientifico-tecnologichepertrovaresoluzioniaproblemireali

Utilizzaleconoscenzematematicheinmodoappropriatoperdescrivereilprocedimentoseguito.Èingradodiproporrestrategiedirisoluzione

Utilizzaleconoscenzematematicheinmodoadeguatoperdescrivereilprocedimentoseguito.Riconoscestrategiedirisoluzionediversedallapropria

Utilizzaleconoscenzematematicheacquisiteperdescrivereilprocedimentoseguito.

Utilizzaleconoscenzematematiche,guidatodall’insegnante,perdescrivereilprocedimentoseguito.

Page 6: Piano di Lavoro individuale di Scienze Classe 1D · − La temperatura e il calore, misura della temperatura e scale termometriche, la dilatazione termica, la ... individuale di mappe

alternative

Costruireragionamentiformulandoipotesi

Èingradodiformulareipotesipercostruireragionamentisostenendoleproprieideeeconfrontandosiconilpuntodivistadeglialtri.

Costruisceragionamentisostenendoleproprieideeeconfrontandosiconglialtri

Èingradodiformulareipotesipercostruireragionamenti

Seopportunamenteguidatoèingradodiformulareipotesipercostruireragionamenti

8.Modalitàdigestionedelpattodicorresponsabilità.Vedipattodicorresponsabilitàsulsitodellascuolawww.iccogliate.gov.itsezionedidattica

Cogliate,21-11-2017