PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le...

41
1 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “MAJORANA” Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale “E.Majorana” Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2 Sezione Tecnico Economica “A.Marro” Strada Torino, 32 10024 MONCALIERI Tel. 011/6407186 E-mail: [email protected] / [email protected] /[email protected] www.majorana-marro.gov.it PIANO DI LAVORO ANNUALE Documento comune predisposto dal Dipartimento di Lettere biennio e triennio per l’a.s. 2018-19 Obiettivi cognitivi del biennio (punto 1 del Piano di lavoro individuale) Italiano Biennio Istituto Tecnico Economico Liceo scientifico tradizionale Liceo scientifico delle scienze applicate Liceo linguistico CLASSI PRIME COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE Appropriarsi degli strumenti espressivi e argomentativi per comunicare e interagire in vari contesti Saper scrivere in modo ortograficamente corretto, rispettando i segni di interpunzione Riconoscere gli elementi morfologici in un testo Realizzare l’analisi logica Revisione e consolidamento dell’ortografia Conoscenza delle principali strutture morfo-sintattiche Punteggiatura Mutazioni linguistiche diacroniche e sincroniche Leggere, comprendere e interpretare testi di diverse tipologie Applicare diverse strategie di lettura Cogliere informazioni essenziali contenute in un testo Analizzare e contestualizzare un testo narrativo e un testo epico Conoscenza delle strategie di lettura Caratteristiche strutturali e linguistiche del testo epico e di quello narrativo Caratteristiche dei generi letterari Contesto storico di alcuni autori e opere

Transcript of PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le...

Page 1: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

1

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “MAJORANA”

Via Ada Negri, 14 – 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016

Sezione Liceale “E.Majorana”

Scientifico - Linguistico

Via Ada Negri, 14 – 10024 MONCALIERI

Tel. 0116471271/2

Sezione Tecnico Economica

“A.Marro”

Strada Torino, 32 – 10024 MONCALIERI

Tel. 011/6407186 E-mail: [email protected] / [email protected] /[email protected]

www.majorana-marro.gov.it

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Documento comune predisposto dal Dipartimento di Lettere biennio e triennio per l’a.s. 2018-19

Obiettivi cognitivi del biennio

(punto 1 del Piano di lavoro individuale)

Italiano Biennio

Istituto Tecnico Economico

Liceo scientifico tradizionale

Liceo scientifico delle scienze applicate

Liceo linguistico

CLASSI PRIME

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Appropriarsi degli strumenti

espressivi e argomentativi per

comunicare e interagire in vari

contesti

Saper scrivere in modo

ortograficamente corretto,

rispettando i segni di

interpunzione

Riconoscere gli elementi

morfologici in un testo

Realizzare l’analisi logica

Revisione e consolidamento

dell’ortografia

Conoscenza delle principali

strutture morfo-sintattiche

Punteggiatura

Mutazioni linguistiche

diacroniche e sincroniche

Leggere, comprendere e

interpretare testi di diverse

tipologie

Applicare diverse strategie di

lettura

Cogliere informazioni

essenziali contenute in un

testo

Analizzare e contestualizzare

un testo narrativo e un testo

epico

Conoscenza delle strategie di

lettura

Caratteristiche strutturali e

linguistiche del testo epico e di

quello narrativo

Caratteristiche dei generi

letterari

Contesto storico di alcuni

autori e opere

Page 2: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

2

Produrre testi scritti-orali in

relazione alla finalità

comunicativa

Produrre testi coesi e coerenti

in funzione dei diversi scopi

comunicativi

Esprimersi in modo chiaro e

corretto

Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura,

revisione

Concetti di coesione,

coerenza, connettivi testuali,

paragrafi

Caratteristiche strutturali e

linguistiche del testo

descrittivo, narrativo,

argomentativo, appunti, mappe

concettuali

Uso dei dizionari

Disporre del lessico

fondamentale per la gestione

di semplici comunicazioni

orali e scritte

OBIETTIVI MINIMI

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Appropriarsi degli strumenti

espressivi e argomentativi per

comunicare e interagire in vari

contesti

- Scrivere in modo

ortograficamente corretto,

rispettando i segni di

interpunzione e le relazioni

morfologiche

- Realizzare analisi logica di frasi

semplici

- Conoscenza delle regole

fondamentali dell'ortografia, della

morfologia, della punteggiatura e

della sintassi

Leggere, comprendere e

interpretare testi di diverse

tipologie

- Applicare diverse strategie di

lettura

- Analizzare testo narrativo ed

epico

- Conoscenza delle strategie di

lettura

- Elementi fondamentali di

narratologia

- Caratteristiche essenziali

dell'epica

Produrre testi scritti-orali in

relazione alla finalità

comunicativa

- Strutturare in modo

sufficientemente logico e corretto

una produzione scritta e orale

- Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura, revisione

- Caratteristiche strutturali e

linguistiche: testo descrittivo,

narrativo e argomentativo

- Uso del dizionario

Page 3: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

3

Contenuti

Grammatica

Testo in adozione Liceo: Claudia SAVIGLIANO, “Infinito presente” (Leggere. Scrivere. Comunicare.

Interagire), Garzanti Scuola

Testo in adozione Tecnico-Economico: Paola BIGLIA/Anna FERRALASCO/Paola MANFREDI,

“Grammantologia - Grammatica e Antologia, Mondadori

Trimestre: le principali norme ortografiche; il verbo: forma attiva, passiva e riflessiva; i pronomi ; i

complementi fondamentali (studiati in parallelo col latino nelle classi di Liceo scientifico)

Pentamestre: i gradi dell’aggettivo qualificativo; aggettivi pronominali; analisi logica (avvio della trattazione

sistematica secondo l’ordine presentato dal libro e/o le scelte dell’insegnante nei Licei Linguistico e delle

Scienze Applicate). Conclusione dell’analisi logica. Nozioni di analisi del periodo in relazione alle strutture

studiate in latino nelle classi di Liceo scientifico.

Antologia Testo in adozione Liceo : B. Panebianco, A.Varani, S. Frigato, “Caro immaginar” (Narrativa), Zanichelli

Testo in adozione Tecnico-Economico: Paola BIGLIA/Anna FERRALASCO/Paola MANFREDI,

“Grammantologia - Grammatica e Antologia, Mondadori

Trimestre. I metodi: la storia e il racconto; il tempo e lo spazio; i personaggi; il narratore e il punto di vista;

lo stile. I generi: scelta di brani tratti da racconti e romanzi appartenenti ai generi comico, fantastico e

fantasy.

Pentamestre: Scelta di letture tratte dai generi : fantascienza, horror, giallo.

Nel corso dell’anno si prevede la lettura integrale di alcuni romanzi.

Epica Testo in adozione Liceo: B. Panebianco, A.Varani, C.Bubba, “Caro immaginar” (Mito-Epica), Zanichelli

Trimestre. Mito greco e latino: caratteri generali e scelta di alcuni brani. Il genere epico

(temi,forme,evoluzione). L’epica omerica :caratteri generali dei poemi omerici e introduzione all’Iliade.

Pentamestre: lettura di alcuni brani dell’Iliade (almeno i seguenti testi: proemio – Il litigio di Achille e

Agamennone – Ettore e Andromaca – La morte di Patroclo – L’uccisione di Ettore). L’Odissea: caratteri

generali, lettura e analisi almeno dei seguenti testi: Proemio – Odisseo e Calipso – Odisseo e Nausicaa –

Polifemo – La maga Circe - Il cane Argo – La strage dei Proci).

A discrezione dell’insegnante l’Eneide può essere anticipata in prima con la lettura di alcuni brani

proposti dall’antologia.

Scrittura Testo in adozione Liceo: Claudia SAVIGLIANO, “Infinito presente” (Leggere. Scrivere. Comunicare.

Interagire), Garzanti Scuola

Page 4: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

4

Testo in adozione Tecnico-Economico: Paola BIGLIA/Anna FERRALASCO/Paola MANFREDI,

“Grammantologia - Grammatica e Antologia, Mondadori

Trimestre: La competenza testuale (requisiti del testo: coesione e coerenza; come prendere appunti; come

fare una mappa; il riassunto)

Pentamestre: analisi del testo ed esercitazioni di scrittura (a discrezione del singolo docente) sul testo

espositivo (relazione), descrittivo, narrativo (come scrivere un racconto), argomentativo (come scrivere un

tema).

Verifiche e valutazione

Trimestre: almeno 2 prove valide per la valutazione scritta e almeno 2 per la valutazione orale;

Pentamestre: 3 prove valide per la valutazione scritta e almeno 3 per la valutazione orale.

Non sono previste prove comuni.

Relativamente alle prove scritte si fa riferimento alla griglia di valutazione approvata dal Dipartimento (vedi

allegato).

Nei test di grammatica si attribuirà un punteggio ad ogni esercizio (calibrato in base alle difficoltà) e si

reputerà sufficiente il lavoro in cui il numero degli errori non superi il 30% delle possibilità. In altre verifiche

strutturate a punteggio (test di comprensione e analisi, test di Epica, altro) si reputerà sufficiente il lavoro in

cui il numero degli errori non superi il 35% - 40% delle possibilità, a discrezione dell’insegnante e secondo

la tipologia di verifica.

La scala di misurazione seguita sarà quella approvata dal Collegio dei Docenti (voti da 1 a 10).

CLASSI SECONDE

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE Appropriarsi degli strumenti

espressivi e argomentativi per

comunicare e interagire in vari

contesti

Saper scrivere in modo

ortograficamente corretto,

rispettando i segni di

interpunzione

Riconoscere gli elementi

morfologici in un testo

Realizzare l’analisi

logica

Completamento delle

conoscenze morfo-

sintattiche della lingua

italiana.

Consolidamento della

conoscenza delle norme di

punteggiatura e di

ortografia. Leggere, comprendere e

interpretare testi di diverse

tipologie

Applicare diverse

strategie di lettura

Cogliere informazioni

essenziali contenute in un

testo

Analizzare e

contestualizzare un testo

narrativo e un testo epico

Caratteristiche strutturali e

linguistiche del testo

poetico e / o teatrale.

Consolidamento delle

conoscenze delle

caratteristiche strutturali e

linguistiche del testo

narrativo ed epico.

Contesto storico di

riferimento di alcuni

autori e opere.

Correnti ed autori più

significativi

Page 5: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

5

dell’Ottocento e del

Novecento.

Consolidamento delle

strategie di lettura.

Produrre testi scritti-orali in

relazione alla finalità

comunicativa

Produrre testi coesi e

coerenti in funzione dei

diversi scopi comunicativi

Esprimersi in modo

chiaro e corretto

Consolidamento delle

conoscenze elencate per la

classe prima.

Caratteristiche strutturali e

linguistiche del testo

argomentativo per

impostazione dell’articolo

di opinione e tipologia D.

Conoscenza dei linguaggi

settoriali e differenti

registri.

OBIETTIVI MINIMI

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Appropriarsi degli strumenti

espressivi e argomentativi per

comunicare e interagire in vari

contesti

- Scrivere in modo

ortograficamente corretto,

rispettando i segni di

interpunzione e le relazioni

morfologiche

- Realizzare analisi logica di frasi

semplici

- Consolidamento delle regole

fondamentali dell'ortografia, della

morfologia, della punteggiatura e

della sintassi.

Leggere, comprendere e

interpretare testi di diverse

tipologie

- Applicare diverse strategie di

lettura

- Analizzare testo narrativo ed

epico

- Caratteristiche strutturali e

linguistiche del testo poetico.

- Consolidamento delle

conoscenze relative alle

caratteristiche strutturali e

linguistiche del testo narrativo ed

epico.

Produrre testi scritti-orali in

relazione alla finalità

comunicativa

- Strutturare in modo

sufficientemente logico e corretto

una produzione scritta e orale

- Consolidamento delle

conoscenze elencate nella classe I

(coerenza, coesione, parafrasi, ...).

- Caratteristiche strutturali e

linguistiche del testo

argomentativo.

Contenuti

Grammatica

Page 6: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

6

Testo in adozione Liceo: Claudia SAVIGLIANO, “Infinito presente” (Leggere. Scrivere. Comunicare.

Interagire), Garzanti Scuola

Testo in adozione Tecnico-Economico: Paola BIGLIA/Anna FERRALASCO/Paola MANFREDI,

“Grammantologia - Grammatica e Antologia, Mondadori

Trimestre: ripasso del programma svolto in prima; eventuale conclusione della sintassi della frase semplice;

La sintassi del periodo: le proposizioni indipendenti e dipendenti e loro classificazione (forme di

coordinazione e gradi di subordinazione); la struttura del periodo; le proposizioni subordinate completive; le

proposizioni subordinate attributive e appositive; le proposizioni circostanziali (causale, finale, consecutiva,

temporale, etc …)

Pentamestre: conclusione delle proposizioni circostanziali; analisi ed esercitazioni su periodi complessi.

Cenni di storia della lingua italiana.

Nel corso dell’anno (entro aprile): esercitazioni sulla tipologia della prova Invalsi.

Antologia

Testo in adozione Liceo: B. Panebianco, A.Varani, S. Frigato, “Caro immaginar” (Narrativa), Zanichelli

Testo in adozione Tecnico-Economico: Paola BIGLIA/Anna FERRALASCO/Paola MANFREDI,

“Grammantologia - Grammatica e Antologia, Mondadori

Trimestre: la narrazione storica e la narrazione realistica. Scelta di letture sul romanzo dell’Ottocento (il

romanzo realista, naturalista e verista).

Pentamestre: Gli autori: a discrezione del docente scelti tra il percorso su I.Calvino o E. Morante

Nel corso dell’anno scolastico verranno letti integralmente alcuni romanzi.

Epica (per chi non l’ha svolta già in prima)

Testo in adozione Liceo: B. Panebianco, A.Varani, C.Bubba, “Caro immaginar” (Mito-Epica), Zanichelli

Testo in adozione Tecnico-Economico: Paola BIGLIA/Anna FERRALASCO/Paola MANFREDI,

“Grammantologia - Grammatica e Antologia, Mondadori (gli autori verranno analizzati attraverso i brani

antologici proposti dal libro di testo).

Liceo:

Settembre- Ottobre: l’epica romana; Virgilio e l’Eneide; lettura e analisi di alcuni brani presenti nel testo

(Proemio, Lacoonte, Polidoro, L’amore di Enea e Didone, La disperazione di Didone)

Novembre- Dicembre: lettura e analisi di altri brani dell’Eneide e sua conclusione. (almeno Caronte,

L’incontro con Anchise, Il duello finale fra Enea e Turno)

Poesia Testo: B. Panebianco, A. Varani, S. Frigato, P.M. Traversa – Caro immaginar – Poesia e teatro con Percorso

Pentamestre: La struttura del testo poetico, il linguaggio della poesia.

Lettura, analisi, commento di alcuni testi poetici tratti dai seguenti temi: l’amore, la natura, l’oltre, la guerra

(a discrezione del singolo docente). Un autore: Pascoli.

Eventuale percorso sul Teatro: il testo drammatico; la commedia; la tragedia. Letture dagli autori proposti in

antologia. Un autore: Pirandello.

Page 7: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

7

Letteratura delle origini:

Tra aprile e giugno:

- Le radici della letteratura europea: brano Il seme della scrittura

- L’epica medievale: brano Il sacrificio di Orlando

- La letteratura cortese: (lirica provenzale) Guglielmo d’Aquitania, L’amore è un ramo fiorito ( romanzo cortee) Thomas, Tristano, Isotta...

- La letteratura religiosa: Francesco d’Assisi, Cantico delle creature;

Iacopone da Todi, Donna de Paradiso

- Dalla Sicilia alla Toscana: cenni alla lirica siciliana e alla produzione siculo-toscana con lettura di

testi relativi.

Scrittura Testo Liceo: Claudia SAVIGLIANO, “Infinito presente” (Leggere. Scrivere. Comunicare. Interagire),

Garzanti Scuola Testo in adozione Tecnico-Economico: Paola BIGLIA/Anna FERRALASCO/Paola MANFREDI,

“Grammantologia - Grammatica e Antologia, Mondadori

Trimestre: - il testo argomentativo.

Pentamestre: - l’articolo di giornale; - il tema di letteratura-

I Promessi Sposi Testo: A. Manzoni, “I Promessi Sposi” a cua di Lazzarini –Rolla, Il Capitello

Ottobre – Novembre : vita, opere e poetica di Alessandro Manzoni.

Dicembre- Giugno: lettura di almeno dieci capitoli, non necessariamente consecutivi, eventualmente integrati

da letture critiche.

Verifiche e valutazione

Trimestre: almeno 2 prove valide per la valutazione scritta e almeno 2 per la valutazione orale;

Pentamestre: 3 prove valide per la valutazione scritta e almeno 3 per la valutazione orale.

Non sono previste prove comuni.

Relativamente alle prove scritte si fa riferimento alla griglia di valutazione approvata dal Dipartimento (vedi

allegato).

Nei test di grammatica si attribuirà un punteggio ad ogni esercizio (calibrato in base alle difficoltà) e si

reputerà sufficiente il lavoro in cui il numero degli errori non superi il 30% delle possibilità.

In altre verifiche strutturate a punteggio (test di comprensione e analisi, test di Epica, altro) si reputerà

sufficiente il lavoro in cui il numero degli errori non superi il 35% - 40% delle possibilità, a discrezione

dell’insegnante e secondo la tipologia di verifica.

La scala di misurazione seguita sarà quella approvata dal Collegio dei Docenti (voti da 1 a 10).

Nell’indirizzo Tecnico-Economico il romanzo di Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi, verrà analizzato

all’interno del percorso antologico.

Page 8: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

8

Latino Biennio

Liceo scientifico tradizionale

CLASSI PRIME

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

1. Leggere in modo

scorrevole e

comprendere un testo

semplice latino nelle sue

strutture morfosintattiche

di base.

2. Tradurre in italiano

corrente un testo latino,

rispettando l’integrità del

messaggio.

3. Arricchire il proprio

bagaglio lessicale,

imparando a usarlo

consapevolmente.

4. Comprendere lo

stretto rapporto tra lingua

e cultura latina; essere

consapevoli

dell’evoluzione dalla

lingua e civiltà latina a

quella italiana (e ad altre

europee), cogliendo gli

elementi di continuità e

di alterità.

ABILITÀ’ MORFO-SINTATTICHE

1. Distinguere le sillabe

individuando quelle su cui poggia il

cosiddetto accento latino.

2. Distinguere la differenza tra

radice, vocale tematica, desinenza; la

funzione dei prefissi e suffissi.

3. Analizzare e riconoscere la

funzioni logiche delle forme

nominali (genere, numero e caso e

verbali (modo, tempo, persona; uso

predicativo e copulativo).

4. Nella resa in italiano del testo

latino ricostruire l’ordine delle

parole, partendo dalla centralità del

verbo e dalla conseguente

individuazione del soggetto.

5. Memorizzare in modo

consapevole paradigmi verbali in

rapporto alle costruzioni dei modi e

tempi latini e agli esiti nella lingua

italiana.

6. Memorizzare in modo

consapevole le forme nominali e

verbali attraverso varie tipologie di

esercizi (es.: completamento di frasi

latine, scelta di una forma corretta tra

due proposte, ecc.)

7. Analizzare semplici periodi latini

con schemi di varia tipologia (es. ad

albero).

Fonetica - Regole che consentono una lettura

corretta del testo latino;

- concetto di quantità vocalica come tratto

distintivo della lingua latina.

Morfosintassi del nome - Declinazione dei sostantivi e degli

aggettivi.

- pronomi personali e possessivi; pronomi

relativi, dimostrativi e determinativi

Morfosintassi del verbo - Tutti i tempi del Modo Indicativo : verbo

sum e forma attiva e passiva delle 4

coniugazioni regolari e dei verbi in –io.

- I tempi del Modo Congiuntivo: verbo

sum e forma attiva e passiva delle

coniugazioni regolari.

- Imperativo.

- Infinito presente, perfetto e futuro

Sintassi della frase semplice - Struttura della frase latina;

- principali funzioni sintattiche dei casi e

costrutti verbali di uso più comune.

Sintassi della frase complessa - proposizioni subordinate con

l’indicativo: temporale, causale.

- proposizione relativa

- proposizioni subordinate con il

congiuntivo: finale e volitiva;

- cum narrativo

- eventuale introduzione alla proposizione

infinitiva ABILITÀ’ LESSICALI

8. Memorizzare in modo

consapevole i termini latini

appartenenti alla medesima area

semantica della civiltà latina).

9. Attraverso esercizi di

completamento, sostituzione, analisi

contrastiva, falsi amici, ecc.

riconoscere e utilizzare un lessico

pertinente.

Lessico e civiltà latina - Conoscere il lessico latino di base

(lemmi ad alta o altissima frequenza

d’uso), attraverso la lettura di testi e un

percorso per campi semantici della civiltà

e cultura romana;

- conoscere le differenze di significato di

termini latini appartenenti alla stessa area

tematica;

- conoscere l’evoluzione lessicale dalla

Page 9: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

9

10. Riconoscere varie famiglie

lessicali italiane, partendo dalla

comune radice latina (e gli eventuali

slittamenti semantici).

* * *

11. Usare in modo consapevole il

dizionario

lingua-madre latina a quella italiana (con

riferimenti anche ad altre lingue europee).

OBIETTIVI MINIMI

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

1. Leggere in modo

scorrevole e comprendere

un testo semplice latino nelle

sue strutture morfosintattiche

di base.

2. Tradurre in italiano

corrente un testo latino,

rispettando l’integrità del

messaggio.

ABILITÀ’ MORFO-SINTATTICHE

1. Distinguere le sillabe

individuando quelle su cui poggia il

cosiddetto “accento latino”.

2. Distinguere la differenza tra

radice, vocale tematica, desinenza; la

funzione dei prefissi e suffissi.

3. Analizzare e riconoscere la

funzioni logiche delle forme

nominali (genere, numero e caso e

verbali (modo, tempo, persona; uso

predicativo e copulativo).

4. Nella resa in italiano del testo

latino ricostruire l’ordine delle

parole, partendo dalla centralità del

verbo e dalla conseguente

individuazione del soggetto.

5. Analizzare semplici periodi latini

con schemi di varia tipologia (es. ad

albero).

* * *

6. Usare in modo consapevole il

dizionario

Fonetica - Regole che consentono una lettura

corretta del testo latino;

- concetto di quantità vocalica come

tratto distintivo della lingua latina.

Morfosintassi del nome - Declinazione dei sostantivi e degli

aggettivi.

- pronomi personali e possessivi.

Morfosintassi del verbo - Tutti i tempi del Modo Indicativo :

forma attiva e passiva delle 4

coniugazioni regolari e del verbo sum.

- Congiuntivo presente e imperfetto

attivo e passivo;

- Imperativo

Sintassi della frase semplice - Struttura della frase latina;

- Principali funzioni sintattiche dei casi

e costrutti verbali di uso più comune.

Sintassi della frase complessa - proposizioni subordinate con

l’indicativo: temporale, causale.

- proposizioni subordinate con il

congiuntivo: la finale

Contenuti

Testo in adozione: Angelo DIOTTI, Emanuela DIOTTI, “Plane discere” Lezioni di lingua e cultura 1,

Bruno Mondadori

Trimestre. Elementi di base: l’alfabeto e la pronuncia del latino; la flessione nominale e verbale. Sez.1

(lezioni 1-4): I declinazione e sue particolarità; indicativo presente, imperfetto e futuro semplice di sum e

delle coniugazioni regolari nella forma attiva e passiva; complementi di luogo, agente e causa efficiente,

mezzo, modo, causa e fine. Sez. 2 (lezioni 5-9) : II declinazione e sue particolarità; aggettivi della I classe,

possessivi e pronominali, pronomi personali e riflessivi ; verbi in – ĭo( coniug. mista); locativo e

complementi di denominazione, predicativi del soggetto e dell’oggetto, compagnia e unione, argomento. Sez.

Page 10: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

10

3 lez. 10 : indicativo perfetto attivo e passivo; dativo di vantaggio e svantaggio; lez. 11: III declinazione

(nomi maschili e femminili); complementi di tempo (p. 163). Di ogni sezione: “lessico” e scelta di “aspetti

della società, della cultura e della vita quotidiana dei Romani”.

Pentamestre. Sez. 3 (lezioni 12-13): III declinazione, nomi neutri e particolarità; pronome relativo e

proposizione relativa. Sez. 4 (lezioni 14 -18): aggettivi della II classe; indicativo piuccheperfetto e futuro

anteriore di sum e delle coniugazioni regolari (forma attiva e passiva); complementi di limitazione, materia,

qualità; dativo di possesso; proposizioni temporali e causali con l’indicativo. Sez. 5 (lezioni 19 - 23): IV e

V declinazione e loro particolarità; comparativi e superlativi dell’aggettivo e dell’avverbio; imperativo

presente e futuro di sum e delle coniugazioni regolari; particolarità delle determinazioni di luogo, doppio

dativo. Sez. 6 (lezioni 24 – 27) : congiuntivo di sum e delle coniugazioni regolari attive e passive;

congiuntivo esortativo; proposizione finale e completiva volitiva; eventuale cum narrativo.

Di ogni sezione: “lessico” e scelta di brani e tematiche (a discrezione degli insegnanti) su “Lingua e

cultura” inerenti “aspetti della società, della cultura e della vita quotidiana dei Romani”.

Nei due periodi dell’anno, al termine di ogni “sezione” del testo, eventuali esercizi tratti dal “Laboratorio

delle competenze”

Verifiche e valutazione

Trimestre: 2 prove scritte, 2 verifiche valide per l’orale

Pentamestre: 3 prove scritte, almeno 3 verifiche valide per l’orale

Le prove orali potranno essere rappresentate da interrogazioni e/o test (analisi di forme verbali, esercizi di

trasformazione e completamento di costrutti, traduzione di sintagmi o brevi frasi, questionari a domanda

aperta o chiusa) ed esercizi sulle competenze. Nei test si reputerà sufficiente il lavoro in cui il numero degli

errori non superi il 30% delle possibilità

Le prove scritte consisteranno in versioni dal latino all’italiano, eventualmente corredate da questionari

grammaticali e/o di comprensione.

Nella correzione delle versioni sarà adottata la scala di valutazione degli errori concordata in sede di

Dipartimento (vedi allegato).

CLASSI SECONDE

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

1. Leggere in modo

scorrevole e comprendere

un testo semplice latino

nelle sue strutture

morfosintattiche.

2. Tradurre in italiano

corrente un testo latino,

rispettando l’integrità del

messaggio.

ABILITÀ’ MORFO-SINTATTICHE

E LESSICALI Saper cogliere analogie e

differenze lessicali, grammaticali

e sintattiche fra latino e italiano.

Saper riconoscere le desinenze e

le dipendenze sintattiche dei

verbi deponenti, atematici,

impersonali.

1. Gradi dell’aggettivo.

2. Aggettivi e pronomi dimostrativi e

determinativi; pronomi relativi.

3. Infinitive, consecutive.

4. Determinazioni di luogo.

5. Usi specifici del pronome.

6. CUM narrativo

7. Verbi deponenti e semideponenti. La

flessione dei verbi irregolari.

8. Verbi impersonali e verbi usati

impersonalmente..

9. Congiuntivo esortativo.

Page 11: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

11

3. Arricchire il proprio

bagaglio lessicale,

imparando a usarlo

consapevolmente.

4. Essere consapevoli

dell’evoluzione dalla

lingua e civiltà latina a

quella italiana, cogliendo

gli elementi di continuità e

di alterità.

Saper riconoscere i modelli

sintattici della frase latina e gli

usi del congiuntivo sia nelle frasi

indipendenti sia nelle

subordinate.

Saper analizzare periodi latini

con schemi di varia tipologia (es.

ad albero).

Saper individuare il significato

di parole ad alta frequenza d’uso.

Saper consultare correttamente

il dizionario.

10. Forme nominali del verbo ( participio,

gerundio, gerundivo). Perifrastica attiva e

passiva.

11. Ablativo assoluto, participio

congiunto.

12. Eventuali costruzioni di videor e dei

verba dicendi

Sintassi della frase complessa - Proposizioni subordinate con

l’indicativo: temporale,

causale,concessiva

- Proposizione infinitiva.

- Proposizioni finali, volitive,

interrogative (dirette e indirette semplici),

relative.

Lessico e civiltà latina - Conoscere il lessico latino di base

(lemmi ad alta o altissima frequenza

d’uso), attraverso la lettura di testi e un

percorso per campi semantici della civiltà

e cultura romana;

- conoscere le differenze di significato di

termini latini appartenenti alla stessa area

tematica;

- conoscere l’evoluzione lessicale dalla

lingua-madre latina a quella italiana (con

riferimenti anche ad altre lingue europee).

OBIETTIVI MINIMI

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

1. Leggere in modo

scorrevole e comprendere

un testo semplice latino

nelle sue strutture

morfosintattiche.

2. Tradurre in italiano

corrente un testo latino,

rispettando l’integrità del

messaggio.

ABILITÀ’ MORFO-SINTATTICHE

E LESSICALI

1. Saper riconoscere le desinenze e

le dipendenze sintattiche dei

verbi deponenti, atematici,

impersonali.

2. Saper riconoscere i modelli

sintattici della frase latina.

3. Saper analizzare periodi latini

con schemi di varia tipologia

4. Saper individuare il significato

di parole ad alta frequenza d’uso.

5. Saper consultare correttamente

1. Gradi dell’aggettivo.

2. Aggettivi e pronomi dimostrativi e

determinativi; pronomi relativi.

3. Infinitive, consecutive.

4. Determinazioni di luogo.

5. Usi specifici del pronome.

CUM narrativo

Verbi deponenti e semideponenti.

La flessione dei verbi irregolari.

Forme nominali del verbo ( participio,

gerundio, gerundivo). Perifrastica

attiva e passiva.

10. Ablativo assoluto, participio

congiunto.

Sintassi della frase complessa - Proposizioni subordinate con

l’indicativo: temporale,

causale,concessiva

Page 12: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

12

il dizionario.

- Proposizione infinitiva.

- Proposizioni finali, volitive,

interrogative (dirette e indirette semplici),

relative

Contenuti

Testo in adozione: Angelo DIOTTI, Emanuela DIOTTI, “Plane discere” Lezioni di lingua e cultura 1 e 2,

Bruno Mondadori

Trimestre. VOL. I: Ripasso degli elementi fondamentali del programma di prima (lez. 1-26) Sez.6 (lezioni

27- 29) : congiuntivo perfetto e piuccheperfetto attivo e passivo; il cum narrativo; infinito e proposizione

infinitiva; pronomi e aggettivi dimostrativi e determinativi

Vol.II. Sez. 7 (lezioni 30-32) possum e i composti di sum; i numerali; pronomi e aggettivi interrogativi e

interrogativa diretta; verbi deponenti e semideponenti.

Pentamestre . Vol. II Sez. 7 (lez. 33-35): volo,nolo,malo; eo, fero, verbi difettivi; fio e composti di facio;

complementi di estensione e distanza, abbondanza e privazione Sez. 8 (lezioni 36 - 40) : proposizioni

consecutiva e completiva circostanziale; participi. coniugazione perifrastica attiva; ablativo assoluto. Sez. 9

(lezioni 41-44) : periodo ipotetico indipendente; consecutio temporum e e proposizione interrogativa indietta;

gerundio, gerundivo, supino; coniugazione perifrastica passiva. Sez. 10 (lezioni 45-49) pronomi e aggettivi

indefiniti e relativi - indefiniti; imperativo negativo; proposizioni relative e causali al congiuntivo;

proposizione concessiva; proposizioni completive (dichiarativa introdotta da quod ; completive introdotte da

verba timendi, impediendi, recusandi, dubitandi).

Di ogni sezione: “lessico” e scelta di brani e tematiche (a discrezione degli insegnanti) su “Lingua e

cultura” inerenti “aspetti della società, della cultura e della vita quotidiana dei Romani”.

Eventuale scelta di esercizi dalla rubrica “Laboratorio delle competenze” (lingua e traduzione / cultura e

lessico)

Verifiche e valutazione

Trimestre: 2 prove scritte, 2 verifiche valide per l’orale

Pentamestre: 3 prove scritte, almeno 3 verifiche valide per l’orale

Le verifiche orali potranno essere rappresentate da interrogazioni e/o test (analisi di forme verbali, esercizi

di trasformazione e completamento di costrutti, traduzione di sintagmi o brevi frasi, questionari a domanda

aperta o chiusa) ed esercizi sulle competenze. Nei test si reputerà sufficiente il lavoro in cui il numero degli

errori non superi il 30% delle possibilità.

Le prove scritte consisteranno in versioni dal latino all’italiano, eventualmente corredate da questionari

grammaticali e/o di comprensione.

Nella correzione delle versioni sarà adottata la scala di valutazione degli errori concordata in sede di

Dipartimento (vedi allegato).

Page 13: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

13

Latino Biennio

Liceo Linguistico NOTA INTRODUTTIVA

La presente programmazione rispecchia l’impostazione delle Indicazioni Nazionali sulla Riforma dei Licei,

la quale prevede una verifica degli obiettivi didattici e formativi alla fine del primo biennio, del secondo

biennio e del quinto anno.

PRIMO BIENNIO

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

1. Acquisire la

consapevolezza del

valore culturale della

lingua e civiltà latine

nel passato e nel

presente.

2. Leggere,

comprendere e

tradurre testi di autori

latini di adeguata

difficoltà, apprezzando

alcuni aspetti stilistici

e cogliendo alcuni

cardini della civiltà

latina partendo dai

fattori linguistici.

3. Riconoscere il

rapporto tra il latino,

l’italiano e le lingue

romanze e non

romanze, con

particolare riguardo

alle lingue studiate,

mediante lo studio del

lessico e della

semantica, anche in

una prospettiva di

evoluzione storica.

1. Distinguere le sillabe

individuando quelle su cui poggia il

cosiddetto accento latino.

2. Distinguere la differenza tra

radice, vocale tematica, desinenza; la

funzione dei prefissi e suffissi.

3. Analizzare e riconoscere la

funzioni logiche delle forme

nominali (genere, numero e caso e

verbali (modo, tempo, persona; uso

predicativo e copulativo).

4. Nella resa in italiano del testo

latino ricostruire l’ordine delle

parole, partendo dalla centralità del

verbo e dalla conseguente

individuazione del soggetto.

5. Operare su di un testo adeguato

alle conoscenze teoriche acquisite: - comprendendone il senso globale

- riconoscendone le strutture

- traducendolo in modo corretto

- traducendo ed analizzando brani

d’autore corredati di testo a fronte e

note.

6. Usare il vocabolario sapendo

scegliere e collegare i termini in base

al contesto

Fondamentali nozioni di fonologia

(quantità vocalica e sillabica, leggi

dell’accento).

Lessicologia: formazione delle parole,

evoluzione del sistema flessivo ed

esiti morfologici nelle lingue

romanze.

Strutture logiche e nozioni di

morfosintassi, eventualmente ripartiti

nel biennio così come i testi scelti lo

richiedano: - le parti del discorso con particolare

attenzione al verbo (le quattro

coniugazioni attive e passive;

predicato nominale e verbale);

- le cinque declinazioni; le classi degli

aggettivi; i pronomi;

- la concordanza,

- l’analisi logica e del periodo;

- i principali complementi indiretti;

- usi di cum ed ut;

- le proposizioni infinitive;

- usi del participio;

- ablativo assoluto;

- uso corretto dei rapporti. Conoscere i rapporti di derivazione e

mutazione tra la lingua latina, italiana

e le altre lingue moderne attraverso

qualche esempio significativo.

Conoscere la struttura del vocabolario

italiano e latino.

Page 14: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

14

OBIETTIVI MINIMI

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

1. Acquisire la

consapevolezza del

valore culturale della

lingua e civiltà latine nel

passato e nel presente.

2. Leggere, comprendere

e tradurre testi di autori

latini di adeguata

difficoltà.

3. Riconoscere il rapporto

tra il latino, l’italiano e

le lingue romanze e non

romanze, con particolare

riguardo alle lingue

studiate.

1. Distinguere le sillabe

individuando quelle su cui poggia il

cosiddetto accento latino.

2. Analizzare e riconoscere la

funzioni logiche delle forme

nominali (genere, numero e caso e

verbali (modo, tempo, persona; uso

predicativo e copulativo).

3. Nella resa in italiano del testo

latino ricostruire l’ordine delle

parole, partendo dalla centralità del

verbo e dalla conseguente

individuazione del soggetto.

4. Operare su di un testo adeguato

alle conoscenze teoriche acquisite:

- comprendendone il senso globale

- riconoscendone le strutture

- traducendolo in modo corretto

5. Usare il dizionario in modo

consapevole.

Fondamentali nozioni di fonologia

(quantità vocalica e sillabica, leggi

dell’accento).

Strutture logiche e nozioni di

morfosintassi, eventualmente ripartiti

nel biennio così come i testi scelti lo

richiedano: - le parti del discorso con particolare

attenzione al verbo (le quattro

coniugazioni attive e passive;

predicato nominale e verbale);

- le cinque declinazioni; le classi degli

aggettivi; i pronomi;

- la concordanza,

- l’analisi logica e del periodo;

- i principali complementi indiretti;

- usi di cum ed ut;

- le proposizioni infinitive;

- usi del participio;

- ablativo assoluto;

- uso corretto dei rapporti Conoscere la struttura del vocabolario

italiano e latino.

Contenuti classe prima Testo in adozione: S. Nicola, F. Nicco, Tu quoque. Lingua Testi Civiltà, Torino, Petrini.

Trimestre: Il latino, radice delle lingue romanze; regole di pronuncia; fonetica; declinazione latina. Ripasso

della sintassi italiana. La prima declinazione (con cenni alle particolarità principali) e gli aggettivi femminili

della prima classe. Le coniugazioni latine e l’indicativo presente delle quattro coniugazioni attive e di sum.

La costruzione della frase latina. Il predicato nominale in latino e il verbo sum come copula e come predicato

verbale. Indicativo presente delle quattro coniugazioni passive; l’imperativo presente delle quattro

coniugazioni attive e di sum. I complementi di agente e causa efficiente, di compagnia e unione. La seconda

declinazione (con cenni alle principali particolarità) e aggettivi maschili della I classe. Indicativo imperfetto

di sum e delle quattro coniugazioni attive. I complementi di mezzo, strumento e luogo; particolarità dei

complementi di luogo. Gli aggettivi della I classe; attributo e apposizione (Unità 0-2 e Lectio 1 dell’Unità 3).

Storia e civiltà: La famiglia romana; Fidanzamento, matrimonio e divorzio; L'abbigliamento (anticipazione

dall’Unità 4, Lectio 4).

Pentamestre: Aggettivi sostantivati; complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto; aggettivi

pronominali; aggettivi e i pronomi possessivi. Indicativo futuro semplice di sum e delle quattro coniugazioni

attive e passive. I complementi di tempo e di modo. La terza declinazione: primo gruppo; complemento di

materia. Indicativo perfetto di sum e delle quattro coniugazioni attive. Terza declinazione: secondo e terzo

gruppo; complementi di causa e fine. Indicativo perfetto delle quattro coniugazioni passive; participio

perfetto. Particolarità della terza declinazione; dativo di possesso; complemento di denominazione. Gli

aggettivi della seconda classe; i complementi di argomento, vantaggio/svantaggio, limitazione. Indicativo

piuccheperfetto di sum e delle quattro coniugazioni attive. I verbi in -io.

Page 15: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

15

Storia e civiltà: Civis Romanus sum!; L’esercito romano (Unità 3, Lectio 4); La religione dei Romani

(Unità 5, Lectio 3).

Antologia: eventuali brani con traduzione tratti da Fedro, Igino.

Contenuti classe seconda

Testo in adozione: S. Nicola, F. Nicco, Tu quoque. Lingua Testi Civiltà, Torino, Petrini.

Trimestre: ripasso sistematico e conclusione del programma di prima.

La quarta declinazione e le particolarità. I complementi di abbondanza e di privazione. L’indicativo futuro

anteriore di sum e delle quattro coniugazioni attive. La quinta declinazione e le particolarità. L'indicativo

futuro anteriore delle quattro coniugazioni passive. I comparativi di uguaglianza, minoranza e maggioranza.

Il secondo termine di paragone. Il grado superlativo degli aggettivi. Il superlativo relativo e il complemento

partitivo. Comparazione tra due aggettivi. Il comparativo assoluto e le particolarità della comparazione. La

formazione degli avverbi qualificativi e i gradi.

Storia e civiltà: La giornata di un antico Romano; La vita quotidiana dei ragazzi a Roma (Unità 6- Lectio 2).

Pentamestre: I pronomi personali di 1ª e 2ª persona. Particolarità dei pronomi. Pronomi personali riflessivi di

3ª persona. I pronomi e gli aggettivi dimostrativi. I pronomi e gli aggettivi determinativi. Il pronome relativo.

I numerali. Le cifre romane e il computo degli anni. Il congiuntivo presente e imperfetto di sum e delle

quattro coniugazioni attive. Il congiuntivo esortativo. La proposizione finale. I pronomi e gli aggettivi

interrogativi. La proposizione interrogativa diretta. I pronomi e gli aggettivi indefiniti. Il congiuntivo

presente e imperfetto delle quattro coniugazioni attive. Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto di sum e

delle quattro coniugazioni attive. L’esortazione negativa. La proposizione consecutiva. Il congiuntivo

perfetto e piuccheperfetto delle quattro coniugazioni passive.

Il cum narrativo. Il participio presente. Il supino attivo. Il participio futuro e la coniugazione perifrastica

attiva. L'infinito. Il gerundio. La proposizione infinitiva. Uso dei pronomi personali nelle infinitive. I modi

indefiniti delle quattro coniugazioni passive: infinito presente, perfetto e futuro, participio perfetto,

gerundivo, supino. L'ablativo assoluto.

Storia e civiltà: Roma, metropoli dell'impero (Unità 7- Lectio 3); I Romani grandi costruttori; I tipi di

abitazione (Unità 8- Lectio 3).

Antologia: antologia di brani d'autore (Eutropio, Cesare, Cornelio Nepote, Catullo, Orazio) in traduzione con

testo a fronte, scelti dal docente.

Verifiche e valutazione

Trimestre: 2 verifiche tra scritte e orali

Pentamestre: almeno 3 verifiche tra scritte e orali

Le interrogazioni orali potranno essere rappresentate da test (analisi di forme verbali, esercizi di

trasformazione e completamento di costrutti, traduzione di sintagmi o brevi frasi, questionari a domanda

aperta o chiusa). Nei test si reputerà sufficiente il lavoro in cui il numero degli errori non superi il 30% delle

possibilità.

Le prove scritte consisteranno in brevi versioni dal latino corredate da questionari di comprensione e/o di

analisi morfo-sintattica. Nella correzione delle versioni sarà adottata la scala di valutazione degli errori

concordata in sede di Dipartimento (vedi allegato).

Page 16: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

16

Storia e Geografia Biennio

Liceo scientifico tradizionale

Liceo scientifico delle scienze applicate

Liceo linguistico

Istituto Tecnico Economico

CLASSI PRIME

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

Comprendere il cambiamento e

la diversità dei tempi storici in

una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra

epoche e in una dimensione

sincronica attraverso il

confronto fra aree geografiche e

culturali.

- Riconoscere le dimensioni del

tempo e dello spazio attraverso

l'osservazione di eventi storici e di

aree geografichE

- Collocare i più rilevanti eventi

storici affrontati secondo le

coordinate spazio-tempo

- Identificare gli elementi

maggiormente significativi per

confrontare aree e periodi diversi

- Comprendere il cambiamento in

relazione agli usi, alle abitudini, al

vivere quotidiano nel confronto

con la propria esperienza

personale

- Leggere – anche in modalità

multimediale – le differenti fonti

letterarie, iconografiche,

documentarie, cartografiche

ricavandone informazioni su

eventi storici di diverse epoche e

differenti aree geografiche

- Individuare i principali mezzi e

strumenti che hanno caratterizzato

l'innovazione tecnico-scientifica

nel corso della storia

- Padroneggiare il lessico specifico

- Comprendere le connessioni

esistenti fra lo spazio geografico,

la forma di associazione e la

cultura di un popolo

- Le periodizzazioni fondamentali

della storia mondiale

- I principali fenomeni storici e le

coordinate spazio-tempo che li

determinano

- I principali fenomeni sociali,

economici che caratterizzano il

mondo contemporaneo, anche in

relazione alle diverse culture

- Conoscere i principali eventi che

consentono di comprendere la

realtà nazionale ed europea

- Le diverse tipologie di fonti

- Le principali tappe dello sviluppo

dell'innovazione tecnico-

scientifica e della conseguente

innovazione tecnologica

Collocare l'esperienza personale

in un sistema di regole fondato

sul reciproco riconoscimento dei

diritti garantiti dalla

Costituzione, a tutela della

persona, della collettività e

- Comprendere le caratteristiche

fondamentali dei principi e delle

regole della Costituzione italiana

- Individuare le caratteristiche

essenziali della norma giuridica e

comprenderle a partire dalle

proprie esperienze e dal contesto

- Conoscenze di base sul concetto

di norma giuridica e di gerarchia

delle fonti

- Principali problematiche relative

Page 17: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

17

dell'ambiente. scolastico

- Identificare i diversi modelli

istituzionali e di organizzazione

sociale e le principali relazioni tra

persona-famiglia-società-Stato

- Riconoscere le funzioni di base

dello Stato, delle Regioni e degli

Enti Locali ed essere in grado di

rivolgersi, per le proprie necessità,

ai principali servizi da essi erogati

- Identificare il ruolo delle

istituzioni europee e dei principali

organismi di cooperazione

internazionale e riconoscere le

opportunità offerte alla persona,

alla scuola e agli ambiti territoriali

di appartenenza

- Adottare nella vita quotidiana

comportamenti responsabili per la

tutela e il rispetto dell'ambiente

all'integrazione e alla tutela dei

diritti umani e alla promozione

delle pari opportunità

- Ruolo delle organizzazioni

internazionali

- Principali tappe di sviluppo

dell'Unione Europea

OBIETTIVI MINIMI

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Comprendere il

cambiamento e la

diversità dei tempi

storici in una

dimensione diacronica

e in una dimensione

sincronica.

- Riconoscere le dimensioni del

tempo e dello spazio attraverso

l'osservazione di eventi storici e di

aree geografiche.

- Collocare i più rilevanti eventi

storici affrontati secondo le

coordinate spazio-tempo.

- Padroneggiare il lessico specifico.

- Comprendere le connessioni

esistenti fra lo spazio geografico, la

forma di associazione e la cultura di

un popolo.

- I principali fenomeni storici e le

coordinate spazio-tempo che li

determinano.

- I principali fenomeni sociali, economici

che caratterizzano il mondo

contemporaneo, anche in relazione alle

diverse culture.

- Conoscere i principali eventi che

consentono di comprendere la realtà

nazionale ed europea.

- I principali fenomeni storici e le

coordinate spazio-tempo che li

determinano.

- I principali fenomeni sociali, economici

che caratterizzano il mondo

contemporaneo, anche in relazione alle

diverse culture.

- Principali problematiche relative

all'integrazione e alla tutela dei diritti

umani e alla promozione delle pari

opportunità. Ruolo delle organizzazioni

internazionali.

Page 18: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

18

STORIA

Contenuti

Testo in adozione Liceo: A. Giardina/C. Cerreti, L’occhio della storia, Storia e geografia I biennio, Laterza.

Testo in adozione Tecnico-Economico: Fabio AMERINI/Emilio ZANETTE/Roberto ROVEDA, Sulle tracce

di Erodoto, Dalle prime civiltà alla crisi della Repubblica romana, vol 1, Mondadori

Trimestre:

Le origini dell’umanità (dalla comparsa dell’uomo alla “rivoluzione urbana). Le civiltà della Mesopotamia.

La civiltà egizia. Le civiltà della Palestina antica (Ebrei e Fenici). La civiltà minoica e la civiltà micenea. Il

Medioevo ellenico. Il mondo delle poleis e le colonie. Sparta e Atene

Pentamestre:

Le guerre persiane. Dall’apogeo di Atene alla guerra del Peloponneso. La crisi delle poleis. Alessandro

Magno e l'ellenismo. Le antiche civiltà italiche. Gli Etruschi. La nascita di Roma e le istituzioni politiche in

epoca monarchica e repubblicana. L'ascesa di Roma e le guerre puniche. La crisi della Repubblica. L’età di

Cesare e Pompeo e la fine della Repubblica

GEOGRAFIA

Liceo scientifico tradizionale

Liceo scientifico delle scienze applicate

Liceo linguistico

Tecnico-Economico: programmazione inserita nel Piano di Lavoro di un altro dipartimento

Contenuti

Testo in adozione Liceo: A. Giardina/C. Cerreti, L’occhio della storia, Storia e geografia I biennio, Laterza.

Trimestre

Studio degli ambienti in collegamento con le civiltà studiate in storia. Risorse della terra e loro gestione.

Urbanizzazione. La questione demografica. Economia e società.

Pentamestre

L’ Italia (elementi descrittivi, antropici, economici). Gli Stati membri dell’Unione europea.

I contenuti potranno anche essere sviluppati attraverso la visione di film e/o la lettura di romanzi italiani

e stranieri relativi alle problematiche del mondo contemporaneo e globalizzato.

Verifiche e valutazione (tutti gli in dirizzi)

Trimestre: 2 valutazioni (anche sotto forma di verifiche scritte diversamente strutturate)

Pentamestre: almeno 3 valutazioni (anche sotto forma di verifiche scritte diversamente strutturate)

Tipologia dei test: domande a risposta chiusa (V/F, scelta multipla), completamento di schemi o di “brani”,

risposte aperte, richiesta di definizioni sul lessico specifico, analisi di documenti, completamento di carte

mute.

Nei test si attribuirà un punteggio ad ogni esercizio (calibrato in base alle difficoltà) e si assegnerà la

sufficienza con il 60% delle risposte esatte.

Page 19: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

19

CLASSI SECONDE

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

Comprendere il cambiamento e

la diversità dei tempi storici in

una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra

epoche e in una dimensione

sincronica attraverso il

confronto fra aree geografiche e

culturali.

- Riconoscere le dimensioni del

tempo e dello spazio attraverso

l'osservazione di eventi storici e di

aree geografiche

- Collocare i più rilevanti eventi

storici affrontati secondo le

coordinate spazio-tempo

- Identificare gli elementi

maggiormente significativi per

confrontare aree e periodi diversi

- Comprendere il cambiamento in

relazione agli usi, alle abitudini, al

vivere quotidiano nel confronto

con la propria esperienza

personale

- Leggere – anche in modalità

multimediale – le differenti fonti

letterarie, iconografiche,

documentarie, cartografiche

ricavandone informazioni su

eventi storici di diverse epoche e

differenti aree geografiche

- Individuare i principali mezzi e

strumenti che hanno caratterizzato

l'innovazione tecnico-scientifica

nel corso della storia

- Padroneggiare il lessico specifico

- Comprendere le connessioni

esistenti fra lo spazio geografico,

la forma di associazione e la

cultura di un popolo

- Le periodizzazioni fondamentali

della storia mondiale

- I principali fenomeni storici e le

coordinate spazio-tempo che li

determinano

- I principali fenomeni sociali,

economici che caratterizzano il

mondo contemporaneo, anche in

relazione alle diverse culture

- Conoscere i principali eventi che

consentono di comprendere la

realtà nazionale ed europea

- Le diverse tipologie di fonti

- Le principali tappe dello sviluppo

dell'innovazione tecnico-

scientifica e della conseguente

innovazione tecnologica

Collocare l'esperienza personale

in un sistema di regole fondato

sul reciproco riconoscimento dei

diritti garantiti dalla

Costituzione, a tutela della

persona, della collettività e

dell'ambiente.

- Comprendere le caratteristiche

fondamentali dei principi e delle

regole della Costituzione italiana

- Individuare le caratteristiche

essenziali della norma giuridica e

comprenderle a partire dalle

proprie esperienze e dal contesto

scolastico

- Identificare i diversi modelli

istituzionali e di organizzazione

sociale e le principali relazioni tra

persona-famiglia-società-Stato

- Riconoscere le funzioni di base

dello Stato, delle Regioni e degli

Enti Locali ed essere in grado di

- Conoscenze di base sul concetto

di norma giuridica e di gerarchia

delle fonti

- Principali problematiche relative

all'integrazione e alla tutela dei

diritti umani e alla promozione

delle pari opportunità

- Ruolo delle organizzazioni

internazionali

- Principali tappe di sviluppo

Page 20: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

20

rivolgersi, per le proprie necessità,

ai principali servizi da essi erogati

- Identificare il ruolo delle

istituzioni europee e dei principali

organismi di cooperazione

internazionale e riconoscere le

opportunità offerte alla persona,

alla scuola e agli ambiti territoriali

di appartenenza

- Adottare nella vita quotidiana

comportamenti responsabili per la

tutela e il rispetto dell'ambiente e

delle risorse naturali

dell'Unione Europea

OBIETTIVI MINIMI

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Comprendere il

cambiamento e la

diversità dei tempi

storici in una

dimensione diacronica

e in una dimensione

sincronica.

- Riconoscere le dimensioni del

tempo e dello spazio attraverso

l'osservazione di eventi storici e di

aree geografiche.

- Collocare i più rilevanti eventi

storici affrontati secondo le

coordinate spazio-tempo.

- Padroneggiare il lessico specifico.

- Comprendere le connessioni

esistenti fra lo spazio geografico, la

forma di associazione e la cultura di

un popolo.

- I principali fenomeni storici e le

coordinate spazio-tempo che li

determinano.

- I principali fenomeni sociali, economici

che caratterizzano il mondo

contemporaneo, anche in relazione alle

diverse culture.

- Conoscere i principali eventi che

consentono di comprendere la realtà

nazionale ed europea.

- I principali fenomeni storici e le

coordinate spazio-tempo che li

determinano.

- I principali fenomeni sociali, economici

che caratterizzano il mondo

contemporaneo, anche in relazione alle

diverse culture.

- Principali problematiche relative

all'integrazione e alla tutela dei diritti

umani e alla promozione delle pari

opportunità. Ruolo delle organizzazioni

internazionali.

STORIA

Contenuti

Testo in adozione: Pepe/Novembri/Galimberti, Mirabilia 2 – Da Augusto all’anno Mille, Le Monnier 2016.

Testo in adozione Tecnico-Economico: Fabio AMERINI/Emilio ZANETTE/Roberto ROVEDA,

Dall'Impero romano all'Alto Medioevo, vol 2, Mondadori

Page 21: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

21

Trimestre:

completamento del programma di prima: da Roma dopo le guerre puniche alla morte di Cesare. Il

principato di Augusto. Il consolidamento di Augusto. Il cristianesimo e le origini della Chiesa. Oltre i

confini dell’Impero romano. La crisi del III e la dinastia dei Severi.

Pentamestre

La cristianizzazione dell’Impero romano (IV sec.). Il crollo dell’Impero d’Occidente. L’Europa dei regni

romano-barbarici. Giustiniano. Longobardi e Bizantini in Italia. La civiltà araba e la sua espansione. Carlo

Magno. L’età feudale.

GEOGRAFIA

Liceo scientifico tradizionale

Liceo scientifico delle scienze applicate

Liceo linguistico

Tecnico-Economico: programmazione inserita nel Piano di Lavoro di un altro Dipartimento

Contenuti

Testo in adozione: Pepe/Novembri/Galimberti, Mirabilia 2 – Da Augusto all’anno Mille, Le Monnier 2016.

Trimestre:

Il mondo degli Stati. Il mondo contemporaneo.

Pentamestre:

L’Asia. L’ Africa. L’America. L’Oceania (caratteri generali e scelta di uno Stato per continente a

discrezione dei docenti ed in base agli interessi della classe).

Sempre in relazione agli interessi della classe, si proporranno lavori di gruppo e di ricerca, diari di viaggio,

giochi di ruolo.

I contenuti potranno anche essere sviluppati attraverso la visione di film e/o la lettura di romanzi italiani

e stranieri relativi alle problematiche del mondo contemporaneo e globalizzato.

Verifiche e valutazione

Trimestre: 2 valutazioni (anche sotto forma di verifiche scritte diversamente strutturate)

Pentamestre: almeno 3 valutazioni (anche sotto forma di verifiche scritte diversamente strutturate)

Tipologia dei test: domande a risposta chiusa (V/F, scelta multipla), completamento di schemi o di “brani”,

risposte aperte, richiesta di definizioni sul lessico specifico, analisi di documenti, completamento di carte

mute.

Nei test si attribuirà un punteggio ad ogni esercizio (calibrato in base alle difficoltà) e si assegnerà la

sufficienza con il 60% delle risposte esatte.

Page 22: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

22

Obiettivi cognitivi del triennio

(punto 1 del Piano di lavoro individuale)

Italiano

Liceo scientifico tradizionale

Liceo scientifico delle scienze applicate

Liceo linguistico

Istituto Tecnico-Economico

Competenze

Adeguata capacità comunicativa trasversale a livello scritto e a livello orale.

Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo e a livello trasversale per i vari saperi.

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici: in una dimensione diacronica attraverso

il confronto fra epoche, in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e

culturali differenti.

Utilizzare e produrre testi multimediali.

Conoscenze

Conoscere l’importanza dell’atto comunicativo.

Riconoscere gli elementi fondamentali della comunicazione.

Comprendere l’importanza del contesto.

Conoscere i vari tipi di linguaggio verbale e non verbale.

Comprendere la natura dinamica della lingua nello spazio e nel tempo.

Conoscere le norme d’uso del codice linguistico.

Conoscere le diverse tecniche di lettura in base al tipo di testo e allo scopo.

Conoscer le diverse tipologie testuali.

Conoscere le fasi fondamentali della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione.

Conoscere adeguatamente il patrimonio lessicale della propria lingua.

Conoscere le caratteristiche di un testo letterario.

Conoscere le caratteristiche dei generi letterari: novella, romanzo, poesia, teatro.

Conoscere gli autori e le opere principali della letteratura italiana, con opportuni riferimenti alle

letterature straniere e con la necessaria attenzione ai contesti storici e sociali.

Conoscere i moderni mezzi di comunicazione e le potenzialità del multimediale.

Capacità

Saper utilizzare i vari tipi di linguaggio verbale nel produrre testi coerenti e adeguati alle diverse

situazioni comunicative.

Saper utilizzare correttamente le norme d’uso del codice linguistico.

Saper applicare le diverse tecniche di lettura in base al tipo di testo e allo scopo. Saper esporre in modo logico, chiaro e coerente esperienze vissute o contenuti di testi.

Saper esprimere il proprio punto di vista in situazioni comunicative e individuare il punto di vista

dell’altro sia in contesti formali che informali.

Saper gestire adeguatamente le diverse tipologie testuali.

Sapersi avvalere della varietà lessicale in rapporto ad ambienti e contesti diversi.

Saper riconoscere la struttura di un testo, cogliendone il contenuto globale,

Saper cogliere i caratteri specifici di un testo letterario.

Saper esporre in modo chiaro e coeso le proprie conoscenze circa gli autori e le opere principali della

letteratura italiana, con opportuni riferimenti alle letterature straniere e con la necessaria attenzione

ai contesti storici e sociali. Saper rielaborare in forma chiara e corretta informazioni e conoscenze.

Saper apprezzare e valutare adeguatamente il fattore artistico di un’opera letteraria.

Page 23: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

23

Sapersi confrontare con l’opera letteraria, in quanto fonte di riflessione personale e occasione

privilegiata di maturazione e promozione umana.

Saper comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva e multimediale.

Saper leggere anche in modalità multimediale le differenti fonti letterarie, iconografiche, storiche,

documentarie o cartografiche.

Saper produrre lavori multimediali semplici.

Obiettivi minimi

Competenze

Uso consapevole della lingua italiana, nel suo patrimonio lessicale ed espressivo, secondo le

esigenze comunicative nei vari contesti sociali, culturali, scientifici, economici e tecnologici.

Ricorso alla riflessione metalinguistica basata sul ragionamento circa le funzioni dei diversi

livelli (ortografico, interpuntivo, morfosintattico, lessicale-semantico, testuale) nella costruzione

ordinata del discorso e nell’organizzazione e motivazione di un ragionamento.

Sufficiente autonomia espositiva ed argomentativa nella rielaborazione dei dati cognitivi per

poter comunicare con chiarezza e correttezza sia oralmente sia per iscritto.

Sufficiente decodificazione e interpretazione dei testi compresi nei limiti tematici e metodologici

dei singoli percorsi culturali affrontati durante l'iter di studio, maturando la conoscenza diretta

delle opere e degli autori più rappresentativi del patrimonio letterario italiano e straniero.

Decodificazione dei linguaggi specifici in situazioni di studio, di lavoro o di personale

arricchimento culturale.

Gerarchizzazione dei concetti chiave.

Illustrazione e interpretazione in termini essenziali di un fenomeno storico, culturale, scientifico.

Consapevolezza del valore intrinseco della lettura come risposta ad un autonomo interesse, come

educazione alle emozioni e alla riflessione, come fonte di paragone con altro da sé e di

ampliamento all’esperienza del mondo.

Complessiva e sufficiente coscienza della storicità della lingua italiana, acquisita mediante

elementi di storia della lingua, della sue caratteristiche sociolinguistiche e della presenza dei

dialetti, nel quadro complessivo dell’Italia odierna, caratterizzato dalle varietà d’uso dell’italiano

stesso.

Sufficiente familiarizzazione con la letteratura, con i suoi strumenti espressivi e con gli strumenti

interpretativi che essa richiede (analisi linguistica, stilistica, retorica; intertestualità e relazione

fra temi e generi; incidenza della stratificazione nel tempo; relazione con altre espressioni

artistiche e culturali, anche grazie all’apporto sistematico delle altre discipline connesse all’asse

del tempo - quali storia, storia dell’arte, storia della filosofia – o al medesimo asse linguistico,

quali le letterature straniere).

Riconoscimento del valore e delle potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta

fruizione e valorizzazione.

Utilizzo e produzione di strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con

riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Conoscenze e capacità

Il conseguimento delle suddette competenze potrà avvalersi delle seguenti conoscenze e abilità

opportunamente declinate nel corso del triennio.

Conoscenze generali

Sufficiente alfabetizzazione nella disciplina linguistico-letteraria

secondo le caratteristiche dell'indirizzo.

Page 24: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

24

Sufficiente conoscenza delle coordinate spazio-temporali per l’esatto

inquadramento degli autori, delle opere e dei movimenti culturali,

artistici e letterari analizzati.

Sufficiente conoscenza in prospettiva sincronica e diacronica,

pluridisciplinare o interdisciplinare, dei vari linguaggi scientifici e

culturali caratteristici dei singoli percorsi disciplinari, nonché dello

scarto differenziale tra linguaggio comune e linguaggi formali.

Sufficiente conoscenza delle fonti dell’informazione, della

documentazione e della comunicazione.

Conoscenze connesse con i contenuti didattici Letteratura Classe 3a: Sufficiente conoscenza di Autori e testi fondamentali dallo

Stilnovo al Rinascimento.

Classe 4a: Sufficiente conoscenza di Autori e testi fondamentali dal Seicento

a Foscolo e Manzoni.

Classe 5a: Sufficiente conoscenza di Autori e testi fondamentali

dell’Ottocento e del Novecento (da Leopardi ai giorni nostri).

Sufficiente conoscenza della Divina Commedia di Dante, tramite la lettura di

un congruo numero di Canti per ogni anno del triennio (per un totale di

almeno 25 canti), secondo la scansione tradizionale (Classe 3a, Inferno;

Classe 4a, Purgatorio; Classe 5a, Paradiso).

Nell’arco del triennio, acquisizione minima di: elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri

Paesi;

testi fondamentali di autori internazionali;

orientamenti della critica letteraria e artistica;

principali fenomeni artistici ed evoluzione degli stili, delle modalità e

delle tecniche espressive.

Tipologie di scrittura Sufficiente conoscenza delle tecniche di composizione dei testi secondo le

tipologie di scrittura previste dall’Esame di Stato, in linea di massima

secondo della seguente scansione didattica:

Classe 3a: Analisi del testo, articolo di giornale e tema di carattere generale

Classe 4a: Saggio breve e tema storico

Classe 5a: Approfondimento di tutte le tipologie

Capacità o Esposizione scritta e orale sufficientemente chiara e corretta,

che dimostri un’accettabile padronanza e ricchezza lessicale.

o Sufficiente capacità di utilizzo di differenti registri comunicativi

in ambiti anche specialistici.

o Sufficiente capacità di utilizzo di dizionari e altri fonti

strutturate (manuali, enciclopedie, glossari, siti web) per

attingere le informazioni necessarie al miglior uso della lingua.

o Sufficiente capacità di utilizzo di raccogliere e strutturare

concetti, dati e informazioni, anche sotto forma di mappe

concettuali.

o Produzione di testi sufficientemente coesi e coerenti secondo le

differenti tipologie previste dall’Esame di Stato.

o Sufficiente capacità di utilizzo di comprensione e analisi dei

testi letterari (narrativi, poetici, teatrali), riconoscendone gli

elementi stilistici e individuandone temi e messaggi.

o Sufficiente capacità di collegare un testo letterario, artistico,

scientifico al contesto storico, sociale e culturale di riferimento,

orientandosi nel processo di sviluppo della civiltà artistico-

Page 25: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

25

letteraria italiana, contestualizzandone gli autori e le opere

fondamentali.

o Sufficiente capacità di lettura, analisi e costruzione di testi

argomentativi, espositivi, narrativi.

o Sufficiente capacità di sostenere conversazioni e dialoghi con

precise argomentazioni su tematiche predefinite.

o Sufficiente capacità di fare riferimento a fonti di informazione

culturale differenti, assunte anche al di fuori del contesto

strettamente scolastico valutandole in modo critico.

o Sufficiente capacità di ideare e realizzare prodotti multimediali

in rapporto a tematiche culturali pluri e interdisciplinari.

o Sufficiente capacità di utilizzare le tecniche di documentazione

e scambi di informazione in rete.

o Sufficiente capacità di inserirsi criticamente in un mondo in

continua trasformazione.

o Coscienza delle proprie capacità e delle proprie attitudini allo

spirito di ricerca, tanto nel lavoro individuale quanto in quello

di gruppo.

Page 26: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

26

Obiettivi cognitivi del Triennio

Storia

Sezione Tecnico-Economico: tutti e tre gli indirizzi

Competenze

- Saper utilizzare la terminologia necessaria per descrivere e spiegare gli eventi oggetto di studio

- Saper individuare gli elementi di permanenza nel presente

- Saper ricostruire il fatto storico in rapporto a soggetti, contesti, ambiti

- Saper ricostruire il fatto storico individuando le dimensioni spazio temporali e i nessi causali

- Saper analizzare un documento storico

- Saper distinguere tra i vari tipi di fonti

- Saper effettuare collegamenti con altre aree disciplinari

- Saper individuare gli elementi artistici caratterizzanti un determinato periodo storico

Conoscenze

3^ anno - I fondamentali avvenimenti della storia medioevale

- La divisione del periodo medievale

- Il feudalesimo

- La crisi dell’Europa

- La ripresa economica europea

- L’età comunale

- Il potere temporale del papato

- La nascita degli stati moderni

- L’inizio dell’età moderna

- La riforma e la controriforma

- L’assolutismo

- L’arte medioevale, rinascimentale e barocca

Testo in adozione:

- Gentile/Ronga/Rossi - Erodoto - Triennio 3 + Interrog.3 + Atlante Kit - Ed. La Scuola

4^ anno

L’Assolutismo

Page 27: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

27

L’Illuminismo

Le rivoluzioni (americana, francese, industriale)

Le rivoluzioni dei diritti

L’età napoleonica e la restaurazione

L’unificazione d’Italia

L’arte barocca, neoclassica e romantica

Testo in adozione: Stumpo – Cardini – Onorato –Fei, Le forme della storia, vol.2, Le Monnier Scuola

5^ anno La disciplina della Storia svolge la funzione di sollecitare e promuovere:

L’analisi autonoma della realtà come esito di una pluralità di storie

La comprensione della natura complessa della società e della relatività dei valori

La correlazione secondo principi di casualità complessa di eventi, culture, tradizioni

Programma:

Società e cultura fra industrializzazione e Belle Epoque

La crisi della "vecchia Europa" L'Italia nell'età giolittiana

La Prima Guerra Mondiale

La Rivoluzione russa

I trattati di pace e i problemi del dopoguerra

L'Italia fascista

L'Europa divisa e l'ascesa degli Stati Uniti

La Seconda Guerra Mondiale

L’Italia dalla dittatura alla democrazia

La nascita dalla Repubblica I nuovi equilibri del dopoguerra

Dalla guerra fredda alla distensione

Decolonizzazione e neocolonialismo

La fine del mondo bipolare

Testo in adozione

Enrico Stumpo - Silvia Cardini - Francesco Onorato - Serena Fei, Le forme della storia - vol 3, Le Monnier

Scuola

Capacità

- Riconoscere e comprendere dati, concetti e fenomeni storici Comunicare storia secondo

modelli sia schematici sia discorsivi secondo forme diverse e registri diversi

- Descrivere analogie, differenze, continuità e rottura tra fenomeni storici

- Essere in grado di assumere un atteggiamento critico nei confronti del passato,

rapportandolo al presente

- Utilizzare gli strumenti fondamentali del lavoro storico, quali cronologie, atlanti storici e

geografici, manuali, raccolte di documenti e opere storiografiche, anche in forma multimediale

- Elaborare mappe concettuali

OBIETTIVI MINIMI

Page 28: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

28

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Comprendere il

cambiamento e la

diversità dei tempi

storici in una

dimensione diacronica

e in una dimensione

sincronica.

- Riconoscere le dimensioni del

tempo e dello spazio attraverso

l'osservazione di eventi storici e di

aree geografiche.

- Collocare i più rilevanti eventi

storici affrontati secondo le

coordinate spazio-tempo.

- Padroneggiare il lessico specifico.

- Comprendere le connessioni

esistenti fra lo spazio geografico, la

forma di associazione e la cultura di

un popolo.

- I principali fenomeni storici e le

coordinate spazio-tempo che li

determinano.

- I principali fenomeni sociali, economici

che caratterizzano il mondo

contemporaneo, anche in relazione alle

diverse culture.

- Conoscere i principali eventi che

consentono di comprendere la realtà

nazionale ed europea.

- I principali fenomeni storici e le

coordinate spazio-tempo che li

determinano.

- I principali fenomeni sociali, economici

che caratterizzano il mondo

contemporaneo, anche in relazione alle

diverse culture.

- Principali problematiche relative

all'integrazione e alla tutela dei diritti

umani e alla promozione delle pari

opportunità. Ruolo delle organizzazioni

internazionali.

1. Verifiche e valutazione

- trimestre: almeno 2 prove valide per la valutazione in voto unico in pagella;

- pentamestre: almeno 3 prove valide per la valutazione in voto unico in pagella.

-

. Altre prove potranno essere costituite da:

- Questionari a risposta aperta e multipla

- Relazioni individuali o di gruppo

- Analisi e commento di documenti storici

La valutazione terrà, inoltre, conto dei seguenti elementi:

Acquisizione delle conoscenze relative agli argomenti studiati

- Uso di un linguaggio appropriato e specifico

- Competenza nell’interpretare il materiale storiografico

- Rielaborazione critica personale

Page 29: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

29

Latino

Liceo scientifico tradizionale

Competenze

Adeguata capacità comunicativa trasversale a livello scritto e a livello orale.

Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo e a livello trasversale per i vari saperi.

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici: in una dimensione diacronica attraverso

il confronto fra epoche, in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e

culturali differenti.

Utilizzare e produrre testi multimediali.

Conoscenze

Conoscere l’importanza dell’atto comunicativo.

Riconoscere gli elementi fondamentali della comunicazione.

Comprendere l’importanza del contesto.

Conoscere i vari tipi di linguaggio verbale e non verbale.

Conoscere le norme d’uso del codice linguistico.

Conoscere le diverse tecniche di lettura in base al tipo di testo e allo scopo.

Conoscer le diverse tipologie testuali.

Conoscere le fasi fondamentali della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione.

Conoscere adeguatamente il patrimonio lessicale essenziale della lingua latina.

Conoscere le caratteristiche di un testo letterario.

Conoscere le caratteristiche dei generi letterari della letteratura latina.

Conoscere gli autori e le opere principali della letteratura latina, con opportuni riferimenti agli

influssi esercitati nelle epoche successive presso le varie letterature e con la necessaria attenzione ai

contesti storici e sociali.

Conoscere i moderni mezzi di comunicazione e le potenzialità del multimediale anche in relazione

allo studio della civiltà latina.

Capacità

Saper utilizzare i vari tipi di linguaggio verbale nel produrre testi coerenti e adeguati alle diverse

situazioni comunicative.

Saper utilizzare correttamente le norme d’uso del codice linguistico.

Saper applicare le diverse tecniche di lettura in base al tipo di testo e allo scopo. Saper esporre in modo logico, chiaro e coerente il contenuto di un testo.

Saper esprimere il proprio punto di vista in situazioni comunicative e individuare il punto di vista

dell’altro sia in contesti formali che informali.

Saper gestire adeguatamente le diverse tipologie testuali.

Sapersi avvalere della varietà lessicale in rapporto ad ambienti e contesti diversi.

Saper riconoscere la struttura di un testo, cogliendone il contenuto globale,

Saper cogliere i caratteri specifici di un testo letterario.

Saper esporre in modo chiaro e coeso le proprie conoscenze circa gli autori e le opere principali della

letteratura latina con la necessaria attenzione ai contesti storici e sociali. Saper rielaborare in forma chiara e corretta informazioni e conoscenze.

Saper apprezzare e valutare adeguatamente il fattore artistico di un’opera letteraria.

Sapersi confrontare con l’opera letteraria, in quanto fonte di riflessione personale e occasione

privilegiata di maturazione e promozione umana.

Saper comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva e multimediale.

Saper leggere anche in modalità multimediale le differenti fonti letterarie, iconografiche, storiche,

documentarie o cartografiche.

Saper produrre lavori multimediali semplici.

Page 30: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

30

Obiettivi minimi

Competenze

Approccio sufficientemente consapevole alla lingua latina, nel suo patrimonio lessicale ed

espressivo, sia secondo le esigenze comunicative nei vari contesti storici e culturali sia in

relazione alle strutture e alle modalità espressive della lingua italiana.

Ricorso alla riflessione metalinguistica basata sul ragionamento circa le funzioni dei diversi

livelli (ortografico, interpuntivo, morfosintattico, lessicale-semantico, testuale) tipici della lingua

latina, con maggiore sensibilizzazione alla resa in italiano dei testi latini.

Sufficiente decodificazione e interpretazione dei testi latini compresi nei limiti tematici e

metodologici dei singoli percorsi culturali affrontati durante l'iter di studio, maturando la

conoscenza diretta delle opere e degli autori più rappresentativi del patrimonio letterario di

Roma antica.

Sufficiente decodificazione dei linguaggi caratteristici dei singoli autori della letteratura latina.

Gerarchizzazione dei concetti chiave.

Illustrazione e interpretazione in termini essenziali di fenomeni storici, culturali e sociali della

civiltà latina.

Sufficiente consapevolezza del valore intrinseco della lettura dei testi fondamentali della civiltà

latina (o direttamente o in traduzione) come risposta ad un autonomo interesse, come educazione

alle emozioni e alla riflessione, come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento

all’esperienza del mondo e della storia della civiltà occidentale.

Sufficiente familiarizzazione con la letteratura latina, con i suoi strumenti espressivi e con gli

strumenti interpretativi che essa richiede (analisi linguistica, stilistica, retorica; intertestualità e

relazione fra temi e generi; incidenza della stratificazione nel tempo; relazione con altre

espressioni artistiche e culturali, anche grazie all’apporto sistematico delle altre discipline

connesse all’asse del tempo, quali storia, storia dell’arte, storia della filosofia).

Riconoscimento del valore e delle potenzialità dei beni artistici archeologici per una loro corretta

fruizione e valorizzazione.

Conoscenze e abilità

Il conseguimento delle suddette competenze potrà avvalersi delle seguenti conoscenze e abilità

opportunamente declinate nel corso del triennio.

Conoscenze generali Sufficiente alfabetizzazione nella lingua latina secondo le

caratteristiche dell'indirizzo, con particolare riferimento agli

elementi fondamentali della morfologia e della sintassi.

Sufficiente conoscenza delle coordinate spazio-temporali per l’esatto

inquadramento degli autori, delle opere e dei movimenti culturali,

artistici e letterari analizzati.

Sufficiente conoscenza in prospettiva sincronica e diacronica,

pluridisciplinare o interdisciplinare, della lingua e della letteratura

latina, secondo le opportunità offerte dai singoli percorsi disciplinari.

Sufficiente conoscenza delle fonti dell’informazione, della

documentazione e della comunicazione.

Conoscenze connesse con i contenuti didattici Cultura Classe 3a: sufficiente conoscenza di Autori e testi fondamentali dalle Origini

della letteratura latina all’età di Cesare.

Classe 4a: sufficiente conoscenza di Autori e testi fondamentali dell’età di

Cesare e dell’età di Augusto

Classe 5a: sufficiente conoscenza di Autori e testi fondamentali dell’età

imperiale post-augustea sino all’affermazione del Cristianesimo.

Page 31: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

31

Conoscenza degli Autori. Sono previste opzioni diverse, a scelta

dell’Insegnante tra le seguenti:

Classe 3a: testi di Cesare e/o Sallustio, Catullo, Cicerone

Classe 4a: testi di Sallustio e/o Livio, Cicerone, Lucrezio, Virgilio, Orazio,

Elegiaci

Classe 5a: testi di Lucrezio, Cicerone, Seneca, Petronio, Agostino.

Lingua Sufficiente definizione degli aspetti fondamentali della Morfologia, della

Sintassi dei casi (classe 3a) e della Sintassi del verbo e del periodo (classe

4a).

Abilità o Esposizione scritta e orale sufficientemente chiara e corretta, che

dimostri un’accettabile padronanza e ricchezza lessicale nel trattare

argomenti di letteratura latina.

o Sufficiente capacità di utilizzo di dizionari e altri fonti strutturate

(manuali, enciclopedie, glossari, siti web) per attingere le

informazioni necessarie alla migliore comprensione dei testi e degli

autori della letteratura latina.

o Sufficiente capacità di raccogliere e strutturare concetti, dati e

informazioni, anche sotto forma di mappe concettuali.

o Produzione di testi sintetici basati sui concetti fondamentali, secondo

le modalità previste dall’Esame di Stato in sede di terza prova.

o Sufficiente capacità di traduzione, comprensione, analisi e

attualizzazione dei testi letterari della civiltà latina riconoscendone

gli elementi stilistici e individuandone temi e messaggi.

o Sufficiente capacità di collegare un testo letterario, artistico,

scientifico al contesto storico, sociale e culturale di riferimento,

orientandosi nel processo di sviluppo della civiltà latina,

contestualizzandone gli autori e le opere fondamentali.

o Sufficiente capacità di sostenere conversazioni e dialoghi con precise

argomentazioni su tematiche predefinite.

o Sufficiente capacità di fare riferimento a fonti di informazione

culturale differenti, assunte anche al di fuori del contesto

strettamente scolastico valutandole in modo critico.

o Sufficiente capacità di ideare e realizzare prodotti multimediali in

rapporto a tematiche culturali pluri- e interdisciplinari.

o Sufficiente capacità di utilizzare le tecniche di documentazione e

scambi di informazione in rete.

o Coscienza delle proprie capacità e delle proprie attitudini allo spirito

di ricerca, tanto nel lavoro individuale quanto in quello di gruppo.

Page 32: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

32

Verifiche e valutazione

(punto 4 del Piano di lavoro individuale)

Liceo scientifico tradizionale

Liceo scientifico delle scienze applicate

Liceo Linguistico

Istituto Tecnico-Economico

Verifiche per le valutazioni curricolari

Triennio I Docenti prevedono una prova comune coincidente con la simulazione di Prima prova d’Esame per le classi

5e concernente tutte le tipologie di scrittura previste (svolgimento di una, a scelta dell’allievo). Tale prova

avverrà venerdi 12 aprile 2019, durata prevista 6 ore.

La prova sarà preceduta da una riunione dipartimentale per la definizione dei testi in accordo con le nuone

indicazioni ministeriali per l’esame di stato, in via di definizione.

I tempi di correzione sia delle verifiche effettuate nella normale programmazione curricolare sia nella prove

comuni viene stimato fino a due settimane per le versioni e i questionari a risposta chiusa per Latino e da un

minimo di tre settimane a un massimo di quattro per gli elaborati di Italiano (tutte le tipologie) e per i

questionari a risposta aperta di letteratura italiana e latina.

Inoltre, riguardo alle valutazioni curricolari, si stabilisce quanto segue:

Biennio

Italiano (qualunque ordinamento), classi 1e e 2e:

trimestre: almeno 2 prove valide per la valutazione scritta e almeno 2 per la valutazione orale;

pentamestre: 3 prove valide per la valutazione scritta e almeno 3 per la valutazione orale.

Latino (scientifico tradizionale), classi 1e e 2e:

trimestre: almeno 2 prove valide per la valutazione scritta e almeno 2 per la valutazione orale;

pentamestre: 3 prove valide per la valutazione scritta, e almeno 3 per la valutazione orale.

Latino (linguistico), classi 1e 1 2e:

trimestre: 2 prove valide per la valutazione in voto unico in pagella;

pentamestre: 3 prove valide per la valutazione in voto unico in pagella.

Storia e Geografia, classi 1e 2e di ogni indirizzo:

trimestre: almeno 2 prove valide per la valutazione in voto unico in pagella;

pentamestre: almeno 3 prove valide per la valutazione in voto unico in pagella.

Triennio

Italiano (qualunque ordinamento), tutte le classi:

trimestre: almeno 2 prove valide per la valutazione dello scritto e 2 prove valide per la valutazione l’orale,

anche di carattere diversificato e sperimentale;

pentamestre: 3 prove valide per la valutazione dello scritto e almeno 2 prove valide per la valutazione

dell’orale, anche di carattere diversificato e sperimentale.

A discrezione del singolo docente la prova scritta di storia letteraria può essere considerata valida ai fini della

valutazione dello scritto di italiano.

Page 33: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

33

Latino (scientifico tradizionale), tutte le classi:

trimestre: almeno 2 prove valide per la valutazione in voto unico in pagella;

pentamestre: almeno 3 prove valide per la valutazione in voto unico in pagella.

Sono previste nel corso dell’a.s. due simulazioni di terza prova per le classi 5e (tutti gli ordinamenti del liceo

scientifico) secondo le modalità concordate nei singoli Consigli di Classe.

Per eventuali simulazioni di terza prova nelle classi intermedie si ritiene opportuno lasciare libera iniziativa a

ciascun Consiglio di Classe. A tale proposito, si ribadisce l’importanza della programmazione del Consiglio

di Classe delle classi 5e come presupposto del Documento del 15 maggio, principale punto di riferimento del

lavoro svolto durante il triennio. Le verifiche saranno legate agli specifici percorsi seguiti dai singoli

Docenti.

Modalità di valutazione e tempi di correzione. In attesa delle indicazioni ministeriali per il nuovo esame di stato, sono confermate le griglie di

valutazione già in uso lo scorso anno sia per il Biennio che per il Triennio (allegate qui di seguito). Alcuni

docenti del Dipartimento specificano che nel primo periodo dell’anno scolastico, per la correzione della

versione di Latino nelle classi terze del Liceo scientifico tradizionale, potranno ancora adottare la griglia in

uso a tale scopo nel biennio, onde consentire agli allievi un più consapevole e graduale passaggio alla griglia

in adozione nel triennio.

I tempi di correzione sia delle verifiche effettuate nella normale programmazione curricolare sia

nella prove comuni viene stimato fino a due settimane per le versioni e i questionari a risposta chiusa per

Latino e da un minimo di tre settimane a un massimo di quattro per gli elaborati di Italiano (tutte le tipologie)

e per i questionari a risposta aperta di letteratura italiana e latina.

Page 34: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

34

Griglie di valutazione

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI SCRITTI DI ITALIANO (BIENNIO)

TIPOLOGIA A: ANALISI TESTUALE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Adeguatezza

Comprensione del testo

Capacità di sintetizzarne i concetti

principali

Capacità di analizzarne le strutture formali e

tematiche

max

3

Caratteristiche del contenuto

Capacità di contestualizzazione,

collegamento e approfondimento

Ampiezza della trattazione e padronanza

dell’argomento

Rielaborazione dei contenuti

Efficacia complessiva del testo

max

2

Organizzazione del testo

Articolazione chiara, ordinata e sintetica delle

singole risposte

Articolazione organica e consequenziale nella

trattazione

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e

ripetizioni)

max

2

Correttezza, proprietà lessicale,

stile

Correttezza ortografica

Coesione testuale

Correttezza morfosintattica

Proprietà e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia

testuale

max

3

Page 35: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

35

TIPOLOGIA B: Articolo di giornale, scrittura documentata, testo argomentativo

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Adeguatezza

Aderenza alla consegna e alle convenzioni

specifiche della tipologia

Pertinenza all’argomento proposto

Capacità di avvalersi del materiale proposto

Loro utilizzo coerente ed efficace

max

3

Caratteristiche del contenuto

Ampiezza della trattazione, padronanza

dell’argomento, rielaborazione dei contenuti

Esposizione organica e capacità

argomentativa

Originalità nella trattazione

Efficacia complessiva del testo

max

2

Organizzazione del testo

Articolazione chiara e ordinata

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e

ripetizioni)

Continuità tra frasi, paragrafi, sezioni

max

2

Correttezza, proprietà lessicale,

stile

Correttezza ortografica

Coesione testuale

Correttezza morfosintattica

Proprietà e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia

testuale e al destinatario

max

3

Page 36: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

36

TIPOLOGIA C: Tema di carattere generale.

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Adeguatezza

Aderenza alla consegna e alle convenzioni

specifiche della tipologia

Pertinenza e conoscenza rispetto

all’argomento proposto

max

2,5

Caratteristiche del contenuto

Ampiezza della trattazione, padronanza

dell’argomento

Coerente esposizione delle conoscenze in

proprio possesso, capacità di

contestualizzazione

Significatività degli elementi informativi,

delle idee e delle interpretazioni

Originalità nella trattazione

Efficacia complessiva del testo

max

2,5

Organizzazione del testo

Articolazione chiara e ordinata

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e

ripetizioni)

Continuità tra frasi, paragrafi, sezioni

max

2

Correttezza, proprietà lessicale,

stile

Correttezza ortografica

Coesione testuale

Correttezza morfosintattica

Proprietà e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia

testuale e al destinatario

max

3

Nel caso di elaborato totalmente inadeguato e non pertinente alla traccia, la valutazione risulterà comunque

insufficiente.

Page 37: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

37

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI LATINO nel BIENNIO: VERSIONE

Calcolare fino a un massimo di 2 errori (a seconda della lunghezza e della complessità) la proposizione

errata per senso e costruzione o omessa.

Calcolare un errore il costrutto morfologico o sintattico errato (frase non compresa per un errore di

grammatica tra cui individuazione di proposizione)

Calcolare fino al massimo di un errore il singolo errore di grammatica (complemento, modo/tempo

verbale, concordanza sintattica)

Calcolare 0,50 per un errore morfologico o sintattico errato che non comprometta l’intero senso della

frase (singolare/plurale, persona).

Calcolare un errore l'errore lessicale grave che comprometta il senso.

Calcolare 0,50 l’errore lessicale non grave.

Calcolare 0,25 l’errore nella resa in italiano, l’omissione (non grave) di un termine

DESCRITTORI

VOTO

- Comprensione totale del testo

- Correttezza totale a livello morfosintattico e lessicale

- Nessun errore

- Ottima resa in italiano

10

- Comprensione totale del testo

- Alcune imperfezioni a livello lessicale e/o 2 errori

- Buona resa in italiano

9

- Buona comprensione del testo

- Errori morfosintattici e lessicali corrispondenti al totale di 3,5

- Buona resa in italiano

8

- Discreta comprensione del testo

- Errori di ordine morfosintattico e lessicale corrispondenti al totale di 5

- Discreta resa in italiano

7 - Sufficiente comprensione del testo

- Errori di ordine morfosintattico e lessicale corrispondenti al totale di non più di

6,5-7 (in base alla difficoltà e alla lunghezza della versione)

- Accettabile resa globale del testo

6

- Comprensione parziale del testo

- Errori di ordine morfosintattico e lessicale corrispondenti al totale di non più di

8,5 -9

5

- Comprensione lacunosa del testo

- Diffusi errori di ordine morfosintattico e lessicale. Traduzione del tutto scorretta

o mancante di alcune frasi.

- Errori corrispondenti a un totale non superiore a 12

4

- Comprensione quasi nulla del testo

- Numerosi errori di ordine morfosintattico e lessicale o traduzione del tutto

scorretta o mancante di numerose frasi, corrispondenti a un totale di 16

3 - Comprensione nulla del testo

- Evidenti difficoltà nella identificazione delle strutture fondamentali della lingua

latina a livello sintattico, morfologico, lessicale

- Consegna del compito quasi in bianco (o fino a 21 errori)

2

- Compito non svolto (o con errori fino a 35 e oltre) 1 La tabella costituisce un punto di riferimento.

I docenti possono anche usare le frazioni di voto per meglio differenziare tra loro le situazioni intermedie.

Per l’attribuzione del voto a versioni corredate da questionari di tipo morfosintattico si terrà conto per 2/3

della versione e per 1/3 delle risposte alle domande. La tabella costituisce un punto di riferimento.

I docenti possono anche usare le frazioni di voto per meglio differenziare tra loro le situazioni intermedie.

Page 38: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

38

SCALETTA DETTAGLIATA VALUTAZIONE VERSIONE di LATINO (solo TRADUZIONE)

nel BIENNIO

ERRORI VOTO

10 0,5 9/10

0,75-1 9 ½

1,25-1,5 9+

1,75-2 9

2,25 8/9

2,5-2,75 8 ½

3-3,25 8+

3,5 8

3,75 7/8

4-4,25 7 ½

4,5-4,75 7+

5 7

5,25-5,5 6/7

5,75-6 6 ½

6,25-6,5 6+

6,75-7 6

7,25-7,5 5/6

7,75-8 5 ½

8,25- 8,5 5+

8,75-9 5

9,25-9,75 4/5

10-10,5 4 ½

10,75-11,25 4+

11,5-12 4

12,25-13 3/4

13,25-14 3 ½

14,25-15 3+

15,25-16 3

16,25-17,25 2/3

17,5-18,5 2 ½

18,75-19,75 2+

20-21 2

21,5-24,5 1/2

25-28 1 ½

28,5-31,5 1+

32-35 e oltre 1

Page 39: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

39

I.I.S. “MAJORANA”- Moncalieri (Triennio - Tutti gli ordinamenti)

Griglia di valutazione per la prima prova scritta dell’Esame di Stato

ITALIANO

allievo/a ............................... classe/sezione ................. data ....................

TIPOLOGIA: A) B) C) D)

Indicatori Descrittori

Correttezza formale

Rispetto delle norme ortografiche e

morfologiche.

Uso corretto delle strutture sintattiche.

Uso della punteggiatura.

0,5-

1,5

1,6-

2,4

2,5-3

Lessico e stile

Ricchezza, varietà e proprietà lessicale.

Adeguatezza del registro alla tipologia testuale e

al destinatario (tipologia B).

0,5-

1,5

1,6-

2,4

2,5-3

Congruenza con le

consegne

Livello della comprensione, dell’analisi testuale

e degli approfondimenti (tipologia A).

Attinenza alla consegna e aderenza alle

convenzioni della tipologia (tipologia B).

Attinenza alla traccia (tipologia C/D).

1-1,5

1,6-

2.4

2,5-3

Struttura del testo

Articolazione, coerenza e argomentazione

(compresa paragrafatura, collocazione e

struttura di note e rinvii per la tipologia B).

Equilibrio tra le parti.

Coesione testuale.

1-1,5

1,6-

2,4

2,5-3

Contenuto

Ampiezza e spessore concettuale.

Rielaborazione critica.

Comprensione e interpretazione testo (tip. A).

Qualità dell’informazione.

Uso dei materiali forniti (tipologia B).

Coerente esposizione delle proprie conoscenze;

capacità di contestualizzazione e di eventuale

argomentazione (tipologia C/D).

Significatività e originalità degli elementi

informativi, delle idee e delle interpretazioni.

1-1,5

1,6-

2,4

2,5-3

Voto in quindicesimi ………………………………

Voto in decimi ………………………………

Osservazioni :

………………………………………………………………………………………………………………

Page 40: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

40

I.I.S. “E. MAJORANA”- Moncalieri (Liceo scientifico tradizionale - Triennio)

Griglia di valutazione per la versione di Latino

allievo/a ............................... classe ................. data ....................

Descrittori Indicatori Punteggio

A

Comprensione

del testo

max pt. 6

Gravi fraintendimenti.

Comprensione di una minima parte del testo. 1 - 1,5 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi.

Comprensione limitata del testo. 2,5 – 3 – 3,5

Comprensione parziale, ma sufficiente del senso

complessivo del testo. 4 – 4,5

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del

testo. 5 – 5,5

Comprensione completa dei nuclei concettuali del

testo. 6

B

Individuazione

delle strutture

morfosintattiche

max pt. 6

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi.

Conoscenza inadeguata delle morfosintassi. 1 – 1,5 - 2

Presenza di errori gravi e diffusi.

Conoscenza incerta delle morfosintassi. 2,5 – 3 – 3,5

Presenza di errori circoscritti che compromettono la

comprensione globale del testo. Conoscenza

sufficiente della morfosintassi.

4 – 4,5

Presenza di pochi errori che non compromettono la

comprensione globale del testo. Conoscenza buona. 5 – 5,5

Assenza di gravi errori. Conoscenza sicura della

morfosintassi. 6

C

Resa in italiano

max pt. 3

Non adeguata. Presenza di errori morfosintattici e/o

ortografici. Lessico scorretto, improprio, inadeguato. 1 – 1,5

Sufficientemente corretta, ma poco fluida.

Presenza di isolate improprietà lessicali. 2

Buona-più che buona. Lessico preciso e adeguato. 2,5

Ottima. Lessico preciso e appropriato. 3

Voto in quindicesimi ………………………………

Voto in decimi ………………………………

Page 41: PIANO DI LAVORO ANNUALE -19 · 2018. 10. 27. · rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Conoscenza delle

41