Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

68
I.P.S.S.A.R. MASSIMO ALBERINI” Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione "Massimo Alberini" Organismo di formazione accreditato (legge regionale 9 agosto 2002 n.19) ambiti: Formazione continua Formazione Superiore Orientamento IANO DELL' FFERTA ORMATIVA Anno scolastico 2009/2010 picasso P O F

description

Piano dell'Offerta Formativa dell'Istituto di Stato Alberghiero per i Servizi della Ristorazione di Trevso

Transcript of Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

Page 1: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

I.P.S.S.A.R. “MASSIMO ALBERINI” Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

"Massimo Alberini"

Organismo di formazione accreditato (legge regionale 9 agosto 2002 n.19) ambiti: Formazione continua

Formazione Superiore Orientamento

IANO DELL'

FFERTA

ORMATIVA

Anno scolastico 2009/2010

picasso

P O F

Page 2: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 2

1. UN PO’ DI STORIA…

1.1 Le tappe del lungo cammino dal 1989 al 2006.

a.s. 1989-90 La nascita dell’Istituto Alberghiero a Treviso

L'Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

di Treviso nasce nell’anno scolastico 1989-90 come sede coordinata

dell'I.P.S.S.A.R. "Maffioli" di Castelfranco Veneto. I locali erano allora si-

tuati in Via Isonzo n° 20 presso la scuola elementare, le attività pratiche

venivano svolte nei laboratori di Villa Franchetti.

I curricoli prevedono una formazione basata sul “saper fare” più che sul

”saper essere” ma vari fattori concorrono a fare emergere l’esigenza di una

nuova definizione dell’istruzione professionale. Tra i principali: la scolarizza-

zione di massa che porta nella scuola giovani che necessitavano un conso-

lidamento di abilità non avvenuto in modo compiuto nella scuola media, la

richiesta di una formazione adeguata alle esigenze dei singoli, delle fami-

glie, la richiesta dell’impresa di una preparazione di base agile e capace di

consentire un costante adeguamento a bisogni che si vanno delineando.

a.s 1991-92 il cambiamento dei curricoli

La risposta alle nuove esigenze viene d un progetto sperimentazione didattica assistita denominato "Progetto '92". Viene pro-

posto un biennio formativo con una netta prevalenza delle materie di area comune, con l’introduzione solo a partire dal terzo

anno della totalità delle materie di indirizzo, e viene previsto un biennio conclusivo dopo la qualifica. Ma la maggiore innova-

zione viene dalla sinergia tra istruzione professionale e mondo del lavoro attraverso l’obbligo, per le scuole, di organizzare sta-

ge nella classe terza, valutabili ai fini dell’esame di qualifica, e l’introduzione della terza area nel biennio conclusivo. Questo ha

comportato un confronto diretto con il territorio con una conseguente importante ricaduta sull’impostazione metodologica e pe-

dagogica di tutte le discipline.

a.s. 1992-93 il trasferimento a San Antonino

La necessità di adeguare gli spazi alle nuove classi che si formano, porta al trasferimento della sede della scuola in via Caduti

di Cefalonia, in località San Antonino.

Page 3: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 3

a.s. 1994-95 La scuola è intitolata a “Alfredo Beltrame”

L’Istituto Alberghiero di Vittorio Veneto consegue l'autonomia da Castelfranco e la sede di Treviso viene ad esso aggregata; la

scuola viene intitolata ad Alfredo Beltrame. Nello stesso anno inizia il corso biennale post qualifica nell’ambito del "Progetto

'92", che offre agli allievi la possibilità di conseguire un diploma, in base all'indirizzo scelto, di Tecnico dei Servizi Ristorativi o

di Tecnico dei Servizi Turistici nonché un diploma di specializzazione di secondo livello, previa frequenza di un corso biennale

con l’apporto di esperti provenienti dal mondo professionale e il superamento del relativo esame (terza area).

a.s. 1995-96 La scuola risponde alle esigenze del territorio

L'Istituto, per la continua crescita della sua popolazione scolastica ha bisogno di nuovi locali per ospitare gli studenti, alcune

classi vengono collocate nella succursale presso la Scuola Media Statale "Martini" in via Rapisardi.

a.s. 1998-99 L’istituzione del corso serale

Le richieste dell’utenza supportate dalle iscrizioni consentono alla scuola di istituire il corso serale. Le classi serali frequentano

le lezioni presso la sede centrale di via Caduti di Cefalonia.

a.s. 2000-01 L’Istituto di Treviso diventa autonomo

La lontananza da Vittorio Veneto e la crescita repentina, all'inizio e costante poi, delle classi a Treviso, in seguito al ridimen-

sionamento effettuato dalla Provincia hanno consentito alla scuola di Treviso di diventare sede autonoma partire dal 1° settem-

bre 2000.

a.s. 2001-02 La nuova scuola autonoma viene intitolata a “Massimo Alberini”

L’Istituto Alberghiero di Treviso intraprende la procedura per la scelta del nome da attribuire alla scuola. A conclusione dell'iter

per l'intitolazione dell'Istituto, la Scuola assume ufficialmente il nome di Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri

e della Ristorazione "Massimo Alberini".

a.s. 2002-03 Il progetto del nuovo edificio

La Provincia di Treviso inaugura il nuovo piano di edilizia scolastica dove prevede per l’Istituto Alberghiero “M. Alberini” di Tre-

viso la costruzione di una nuova sede a Lancenigo di Villorba.

a.s. 2003-04 L’”Alberini” è dislocato in tre sedi.

La sede centrale e la succursale di via Rapisardi non sono più sufficienti a contenere gli studenti della scuola, alcune classi

vengono ospitate presso l’I.T.C. “Palladio” di via Tronconi. Tutte le classi svolgono le esercitazioni pratiche negli unici laboratori

della scuola presso la sede centrale.

a.s. 2004-05 La razionalizzazione degli edifici scolastici.

Nel piano di razionalizzazione intrapreso dalla Provincia per l’utilizzo delle strutture da parte delle scuole cittadine,

all’Alberghiero viene assegnato, in alternativa alle due sedi staccate dell’anno precedente, un edificio in Via Galletto,1 che ospi-

ta la metà delle classi della scuola.

Page 4: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 4

a.s. 2005-06 La posa della prima pietra.

Nel mese di aprile alla presenza del Presidente della Provincia, dei Sindaci di Treviso e di Villorba, del Vescovo, del Dirigente

Scolastico dell’Alberini e di studenti, genitori e di tutto il personale della scuola si svolge la cerimonia della posa della prima

pietra del nuovo Istituto.

a.s. 2006-07 1° settembre nel nuovo edificio.

La costruzione della nuova Sede viene ultimata nel mese di

febbraio, dal 1° settembre 2006 la scuola si insedia nel

tanto atteso nuovo edificio a Lancenigo di Villorba, in via

Franchini, 1.

Page 5: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 5

1.2 La figura di Massimo Alberini.

Massimo Alberini (1909-2000) è stato uno dei più autorevoli storici della cucina italiana e un filologo particolarmente atten-

to al recupero e alla pubblicazione di antichi testi gastronomici: di grande rilievo, in questo senso, sono il ritrovamento e

l'edizione dei "Quattro banchetti" del secentesco Carlo Nascia, capocuoco alla Corte dei Farnese.

Dal 1946 al 1986 capo ufficio stampa di varie imprese alimentari, ha curato l'allestimento, per conto

dell'Agnesi, del Museo Storico degli Spaghetti a Pontedassio (Imperia). Ha pubblicato, da solo o in col-

laborazione con altri, 36 libri, fra cui "Storia del pranzo all'italiana" (1966), "Pasta e pizza" (1974, anche

in edizione americana, inglese e giapponese), "Mangiare con gli occhi" (1987).

Alberini si è dedicato alla ricerca storica, senza redigere ricette di cucina; a lui si deve un indirizzo di

grande rigore negli studi gastronomici e nella ricerca sulle radici e le componenti della tradizione della cucina italiana, prima

affidata un po' a estri e improvvisazioni. Nel 1953 è stato chiamato da Orio Vergani a far parte dei fondatori dell'Accademia

Italiana della Cucina, di cui in seguito è diventato anche vicepresidente nazionale.

Per 48 anni (1950/1998) collaboratore continuo del Corriere della Sera. Per tre anni (1996, '97, '99) invitato quale relatore

ai convegni di storia della gastronomia all'Anatnhy College di Oxford. Nel 1997 ha ricevuto un Premio Speciale, nell'ambito

del Premio Giorgio Fini, che gli è stato conferito per il grande e costante contributo offerto per oltre mezzo secolo alla no-

stra cultura scrivendo le pagine più autorevoli sull'enogastronomia italiana.

Il 3 febbraio 2007 l’Accademia Italiana della Cucina, delegazione di Treviso, dona all’Istituto la targa commemorativa di

Massimo Alberini realizzata dallo scultore di fama internazionale Mario Balliana.

Page 6: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 6

2.L’UTENZA

2.1 I criteri di precedenza per l’iscrizione alla classe prima

I criteri di precedenza nell’ammissione alla classe prima sono:

a. data di presentazione della domanda entro i termini previsti dalla circolare ministeriale relativa alle iscrizioni.

b. appartenenza al bacino d’utenza dell’Istituto.

c. presenza di altri fratelli del richiedente frequentanti l’Istituto.

d. sorteggio.

I criteri si intendono in ordine di priorità.

Il bacino d’utenza della scuola è costituito dai sottoelencati comuni di residenza dei richiedenti:

1 Arcade 26 Ormelle

2 Breda di Piave 27 Paese

3 Carbonera 28 Ponte di Piave

4 Casale sul Sile 29 Ponzano Veneto

5 Casier 30 Portobuffolè

6 Cessalto 31 Povegliano

7 Chiarano 32 Preganziol

8 Cimadolmo 33 Quarto d'Altino

9 Giavera del Montello 34 Quinto di Treviso

10 Gorgo al Monticano 35 Roncade

11 Istrana 36 Salgareda

12 Mansuè 37 San Biagio di Callalta

13 Marcon 38 San Polo di Piave

14 Mareno di Piave 39 Santa Lucia di Piave

15 Martellago 40 Scorzè

16 Maserada sul Piave 41 Silea

17 Meduna di Livenza 42 Spresiano

18 Meolo 43 Susegana

19 Mogliano Veneto 44 Trevignano

20 Monastier di Treviso 45 Treviso

21 Montebelluna 46 Vazzola

22 Morgano 47 Villorba

23 Motta di Livenza 48 Volpago del Montello

24 Nervesa della Battaglia 49 Zenson di Piave

25 Oderzo 50 Zero Branco

Page 7: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 7

Page 8: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 8

Fig. 1 bacino d’utenza: comuni della provincia di Treviso

Fig. 2 bacino d’utenza: comuni della provincia di Venezia

Page 9: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 9

3. IL PIANO DEGLI STUDI

3.1 I percorsi formativi.

(fig.1)

1° e 2° anno

BIENNIO COMUNE

3° anno

diploma di qualifica

Operatore dei Servizi della

Ristorazione

Operatore dei Servizi della

Ristorazione

4° e 5°anno

diploma di Stato

diploma di qualifica

di 3° livello della classificazione Europea

in uno dei profili di specializzazione di TERZA AREA

Tecnico

dei Servizi

Operatore dei Servizi di

Ricevimento

Tecnico

d i S i i T i ti i

Page 10: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 10

L'offerta formativa del nostro Istituto risponde alle istanze sociali ed economiche del territorio fornendo una valida formazione in

termini di bagaglio culturale, di abilità operative e di professionalità specifica nel settore turistico alberghiero.

Il piano degli studi è così organizzato:

BIENNIO COMUNE: il primo e secondo anno in cui i curricoli sono caratterizzati da una forte valenza formativa e di o-

rientamento.

MONOENNIO DI QUALIFICA: il terzo anno mirato al conseguimento del diploma di qualifica in uno dei tre settori speci-

fici:

• Operatore dei Servizi di Ristorazione settore Cucina

• Operatore dei Servizi di Ristorazione settore Sala-Bar

• Operatore dei Servizi di Ricevimento

BIENNIO POST-QUALIFICA: il quarto e il quinto anno in cui si completa la preparazione specifica dello studente, con

l’acquisizione di un sapere più sistematico e il conseguimento di un diploma di Stato di:

• Tecnico dei Servizi della Ristorazione

• Tecnico dei Servizi Turistici

3.2 La Terza Area.

Dei curricoli del quarto e quinto anno fa parte integrante il corso di specializzazione professionale di TERZA AREA, la cui fre-

quenza è obbligatoria per sostenere l'Esame di Stato.

Sono percorsi professionalizzanti che si collegano alle competenze e conoscenze dell'area comune e di indirizzo del biennio

post qualifica con l’obiettivo di:

• far acquisire un sapere tecnico-professionale modulare e cumulabile, spendibile sul mercato del lavoro;

• fornire elementi di cultura professionale con finalità essenzialmente formative e competenze certificabili;

• impostare un'organizzazione didattica prevalentemente fondata su laboratori e progetti personalizzati.

Gli interventi sono stabiliti da un Protocollo d'Intesa tra la Regione Veneto e il Ministero dell'Istruzione. La durata è biennale, di

600 ore (360 teorico pratiche - 240 di stage aziendale).

Il nostro Istituto in quanto Organismo di Formazione Accreditato (legge regionale 9 agosto 2002 n.19) nell’ambito della For-

mazione Superiore organizza e gestisce i corsi autonomamente con il partenariato di Enti ed Associazioni di categoria.

Il Collegio dei Docenti delibera i percorsi professionalizzanti da attivare nella scuola scegliendoli tra quelli validati dalla Regione,

tenendo conto delle richieste di formazione provenienti dal territorio e delle effettive possibilità di occupazione in relazione alla

presenza di strutture produttive.

Page 11: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 11

I profili di specializzazione che l’Istituto attiva sono:

• Tecnico dell'assistenza locale all'ospite, Tecnico dell’accoglienza nella struttura ricettiva (per il biennio Tecnico dei Servizi Tu-

ristici)

• Barista gastronomo, Chef Enogastronomo (per il biennio Tecnico dei Servizi della Ristorazione)

Al termine del percorso gli studenti sostengono l'esame, davanti ad una Commissione nominata dalla Regione, per il conse-

guimento di un attestato di qualifica, pari al 3° livello della classificazione Europea.

van gogh

Page 12: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 12

3.3 I profili professionali.

PROFILI PROFESSIONALI DEI CORSI DI QUALIFICA

Al conseguimento del diploma di qualifica l’Operatore dei Servizi di Ristorazione settore Cucina è in grado di:

• eseguire con discreta autonomia la preparazione di piatti caldi e freddi,

• valutare le merci all'entrata e in uscita,

• predeterminare i tempi di esecuzione del lavoro,

• partecipare alla redazione di menu giornalieri e rotativi,

• partecipare al calcolo dei costi sia dei singoli piatti che dei menu,

• valutare i principi nutritivi e i metodi migliori di conservazione degli alimenti,

• esprimersi con correttezza e proprietà di linguaggio in situazioni e con interlocutori diversi.

• Inoltre, conosce gli impianti e le attrezzature di cucina che sa utilizzare con discreta autonomia, possiede una valida forma-

zione culturale ed una preparazione professionale polivalente, nonché una discreta padronanza di due lingue straniere con co-

noscenza della microlingua di settore.

Al conseguimento del diploma di qualifica l’Operatore dei Servizi di Ristorazione settore Sala-Bar è in grado di:

• accogliere i clienti ed assisterli durante il consumo dei pasti,

• eseguire con discreta autonomia tutte le fasi riguardanti il servizio di ristorante o di altre strutture ristorative,

• effettuare le principali attività inerenti il servizio di Bar,

• partecipare alle operazioni relative al conto,

• utilizzare le attrezzature di cui cura e controlla anche la pulizia,

• partecipare alla preparazione ed allo svolgimento di feste, banchetti, buffet, ecc.,

• esprimersi con correttezza e proprietà di linguaggio in rapporto all'interlocutore e alle diverse situazioni. Inoltre, conosce gli

impianti delle strutture ristorative e dei diversi reparti con i quali sa stabilire rapporti di collaborazione, ha una valida formazione

culturale ed una preparazione professionale flessibile e polivalente, nonché una discreta padronanza di due lingue straniere con

conoscenza della microlingua di settore.

Al conseguimento del diploma di qualifica l’Operatore dei Servizi di Ricevimento è in grado di:

• accogliere i clienti ed assisterli durante il soggiorno in albergo, in modo responsabile e con discreta autonomia, nel rispetto

delle norme vigenti,

• esprimersi con correttezza e proprietà di linguaggio in rapporto all'interlocutore e alle diverse situazioni,

• dare informazioni sui servizi dell'albergo e sulle risorse culturali e turistiche del territorio, consigliando opportunamente spet-

tacoli, visite ed itinerari ai clienti,

• espletare le mansioni relative ai servizi di ricevimento, portineria e segreteria,

• usare le attrezzature e gli strumenti di settore offerti dalla moderna tecnologia nonché i sistemi informatizzati per la gestione

dell'azienda. noltre, ha una buona conoscenza di vari tipi di strutture ricettive e dei diversi reparti con i quali sa stabilire rap-

Page 13: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 13

porti di collaborazione, ha una valida formazione culturale ed una preparazione professionale organica, nonché una discreta

padronanza di due lingue straniere di cui padroneggia la microlingua di settore.

PROFILI PROFESSIONALI DEL BIENNIO POST-QUALIFICA

Al conseguimento del diploma il Tecnico dei Servizi della Ristorazione:

• è in grado di assolvere funzioni nelle imprese alberghiere e delle aziende ricettive complementari o di assumere in proprio

l'esercizio;

• ha una discreta conoscenza della domanda turistica e delle diverse prestazioni che essa richiede;

• deve possedere, oltre che una visione organica del sistema azienda, una sufficiente conoscenza degli alimenti e dell'alimen-

tazione, un'adeguata esperienza della tecnologia dei reparti, una discreta competenza nel trattare le materie prime e nell'impo-

stare i menu.

• deve essere dotata inoltre di spirito creativo, attitudine al lavoro di gruppo, capacità di analisi del mercato e gestione dei co-

sti e dei ricavi.

• Come completamento della professione, non dovrà essere tralasciata la capacità di comunicazione e comprensione delle esi-

genze del personale e della clientela, così come l'utilizzo delle due lingue straniere previste dal curriculum scolastico.

Al conseguimento del diploma il Tecnico dei Servizi Turistici:

• è una figura le cui competenze professionali si integrano con un'ampia cultura storico-umanistica, geografica ed artistica;

• ha acquisito le conoscenze tecnico-scientifiche, amministrative e le capacità operative proprie di una professione di secondo

livello, necessarie a svolgere proficuamente il proprio ruolo in un settore in continua evoluzione;

• ha sviluppato particolari abilità e attitudini, quali lo spirito di iniziativa, il senso critico, la capacità di recepire e di adattarsi ai

cambiamenti, la disponibilità a comprendere richieste ed esigenze provenienti dal mercato e dal mondo esterno in generale;

• conosce almeno due lingue straniere e possiede buone capacità comunicative (anche a livello non verbale) per potere inte-

ragire e comprendere al meglio le esigenze del personale e della clientela.

• Infine, la frequenza di un'area di specializzazione obbligatoria,coordinata ed integrata con il curricolo di base gli permette di

acquisire ulteriori conoscenze e consolidare le competenze professionali.

PROFILI PROFESSIONALI di TERZA AREA

Il Barista gastronomo si impiega presso pubblici esercizi o è imprenditore del settore. Si occupa globalmente e con competen-

za della sua azienda , se è imprenditore, o cura il settore vini e/o snacks se lavora in un pubblico esercizio.

conosce le realtà enogastronomiche del territorio, micro-macro;

conosce il patrimonio della tradizione alimentare in cui opera;

conosce le tendenze alimentari innovative;

conosce l’evoluzione dell’industria agroalimentare e tecnologica specifica;

sa comunicare con il target di riferimento specifico;

sa valorizzare la propria offerta di servizio, di prodotti e di bevande;

Page 14: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 14

sa promuovere formule ristorative alternative e compatibili con i nuovi stili alimentari

E’ in grado di contestualizzarsi con il territorio e saprà soddisfare le singole richieste;

E’ in grado di modificare la propria offerta in base alle esigenze di mercato;

E in grado di adottare strategie per “fare tendenza”.

Lo Chef enogastronomo deve essere in grado di rapportarsi alle diverse realtà ristorative; di gestire l’area di produzione di

un’azienda ristorativa e di relazionarsi con aziende produttive e commerciali del territorio.

Lo Chef Enogastronomo:

conosce i prodotti alimentari del territorio provinciale, regionale e nazionale;

conosce le tecniche di trasformazione tipiche e specialistiche;

conosce le nuove tendenze alimentari della clientela.

sa presentare i menu sulla base delle regole codificate dell’enogastronomia attuale;

sa costruire percorsi alimentari di cibi e bevande relativi al territorio, micro e macro;

organizza e coordina eventi enogastronomici per la valorizzazione del territorio;

promuove e valorizza prodotti di “nicchia” in base alle nuove tendenze alimentari.

sa rapportarsi alle diverse realtà ristorative;

è in grado di gestire l’area di produzione di un’azienda ristorativa;

botero

Page 15: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 15

è in grado di relazionarsi con aziende produttive e commerciali del territorio.

botero

Il Tecnico dell'accoglienza nella struttura ricettiva conoscere l’offerta turistica del territorio, la qualità e le quantità degli indica-

tori ambientali e le potenzialità e le strategie di marketing. Si rivolge alla produzione di servizi alla persona e al gruppo, orga-

nizza e gestisce le risorse umane IN e si

relaziona con i target di riferimento OUT. Sa valorizzare le risorse tecniche e culturali del territorio, micro-macro ed è in grado

di promuovere le diverse tipologie di servizio che potrà offrire e di contestualizzarsi con le diverse realtà convergenti, APT,

Enti, ecc.

Il Tecnico dell’assistenza locale all’ospite è una figura professionale inserita nel front-office. Ha compiti di promozione, assi-

stenza e organizzazione del tempo libero del cliente sia all'interno della struttura che nel territorio nel quale l'azienda è inserita.

In particolare:

gestisce l'attività di ricevimento

svolge compiti di controllo qualitativo del servizio offerto

orienta la clientela alla fruizione di tutti i servizi che la struttura ricettiva può offrire

informa sulle possibilità che il territorio offre

gestisce la comunicazione con il gruppo di lavoro in collaborazione con gli altri reparti

utilizza strumenti informatici

instaura rapporti con agenzie di viaggio, operatori turistici, Enti ecc.

coordina compiti di animazione turistica

è aggiornato e conosce la stampa relativa al settore

Ha sbocchi professionali:

nelle grandi aziende alberghiere, come nuovo servizio offerto al cliente

nei villaggi turistici, centri fitness, beautyfarms

nelle aziende agroturistiche

in piccolemedie aziende consorziate, che possono condividere l'offerta del servizio

nelle aziende di promozione turistica

Page 16: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 16

negli uffici al pubblico di associazioni albergatori in piccole località.

Page 17: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 17

3.4 I quadri-orario.

Quadro orario BIENNIO COMUNE 1° e 2° ANNO

Materie ore

Area

comune

22 ore

Italiano 5

Storia 2

1^Lingua Straniera Inglese 3

Diritto ed Economia 2

Matematica ed Informatica 4

Scienza della Terra e Biologia 3

Educazione Fisica 2

Religione 1

Area

di indirizzo

14 ore

2^ Lingua Straniera Francese o Tedesco 3

Principi di alimentazione 2

Laboratorio Ricevimento 3

Laboratorio Cucina in compresenza con Sala-Bar 3

Laboratorio Sala-Bar in compresenza con Cucina 3

Totale 36

Quadro orario MONOENNIO DI QUALIFICA

3° ANNO - Operatore dei Servizi di Ristorazione settore Cucina

Materie ore

Area comune

13 ore

Italiano 3

Storia 2

1^ Lingua Straniera Inglese 3

Matematica ed Informatica 2

Educazione Fisica 2

Religione 1

Area

di indirizzo

23 ore

2^ Lingua Straniera Francese o Tedesco 2

Alimenti ed Alimentazione 3

Elementi di Gestione aziendale 2

Laboratorio Cucina 2 ore in compresenza con Alimenti ed Alimentaz. 16

Totale 36

Quadro orario MONOENNIO DI QUALIFICA

3° ANNO - Operatore dei Servizi di Ristorazione settore Sala-Bar

Materie ore

Area comune

13 Ore

Italiano 3

Storia 2

1^ Lingua Straniera Inglese 3

Matematica ed Informatica 2

Educazione Fisica 2

Religione 1

Page 18: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 18

Area

di indirizzo

23 ore

2^ Lingua Straniera Francese o Tedesco 2

Alimenti ed alimentazione 3

Elementi di Gestione aziendale 2

Laboratorio Sala-Bar 2 ore in compresenza con Alimenti ed Alimentaz. 16

Totale 36

Quadro orario MONOENNIO DI QUALIFICA

3° ANNO - Operatore dei Servizi di Ricevimento

Materie ore

Area comune

13 Ore

Italiano 3

Storia 2

1^ Lingua Straniera Inglese 3

Matematica ed Informatica 2

Educazione Fisica 2

Religione 1

Area

di indirizzo

23 ore

2^ Lingua Straniera Francese o Tedesco 3

Geografia risorse culturali e turistiche 3

Trattamento testi 2

Amministrazione alberghiera 3

Laboratorio Ricevimento 12

Totale 36

Page 19: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 19

Quadro orario BIENNIO POST QUALIFICA

4°e 5° ANNO - Tecnico dei Servizi della Ristorazione

Materie ore

Area comune

15 ore

Italiano 4

Storia 2

Matematica 3

1^ Lingua Straniera Inglese 3

Educazione fisica 2

Religione 1

Area

di indirizzo

15 ore

2^ Lingua Straniera Francese o Tedesco 3

Economia e Gestione Az. Ristorative 4

Legislazione 2

Alimenti e alimentazione 3

Laboratorio Gest. Servizi rist. 2

Totale 30

TERZA AREA Professionalizzante 300 ore annue

Quadro orario BIENNIO POST QUALIFICA

4°e 5° ANNO - Tecnico dei Servizi Turistici

Materie ore

Area comune

15 ore

Italiano 4

Storia 2

Matematica 3

2^ Lingua Straniera Francese o Tedesco 3

Educazione fisica 2

Religione 1

Area

di indirizzo

15 ore

Economia e tecnica dell'az. turistica 6

1^ Lingua Straniera Inglese 3

Geografia turistica 2

Storia dell'arte e dei beni culturali 2

Tecniche di comunicazione 2

Totale 30

TERZA AREA Professionalizzante 300 ore annue

Page 20: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 20

Page 21: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 21

4. EDUCAZIONE PERMANENTE

4.1 E. d. A. – Educazione degli Adulti - Corsi di formazione serali per adulti.

Il nostro Istituto è un organismo di formazione accreditato dalla Regione Veneto negli ambiti della formazione continua e

dell’orientamento (d.g.r. n° 19 del 09/08/2002) e della formazione superiore (d.g.r. n° 178 del 31/01/03).

Può pertanto proporre e realizzare interventi di orientamento inteso come “interventi di carattere informativo, formativo, consu-

lenziale finalizzati a promuovere l’auto-orientamento e a supportare la definizione di percorsi personali di formazione e lavoro

e il sostegno all’inserimento occupazionale” e formazione intesa come “prequalificazione, qualificazione, riqualificazione, specia-

lizzazione, aggiornamento realizzati con sistemi che utilizzano metodologie in presenza e/o a distanza” (art. 2 del decreto n°

25 del del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale).

Il progetto dei Corsi di formazione serali per adulti è inserito nelle dinamiche attuali di E.d.A.:

• fa riferimento alla più recente disciplina normativa riguardante la riorganizzazione dell’educazione permanente degli adulti (di-

rettiva n° 22 del 6 febbraio 2001),

• considera la specificità dell’indirizzo professionale e le caratteristiche peculiari degli studenti che s’iscrivono

• attua l’autonomia didattica e organizzativa, di ricerca, sperimentazione e sviluppo sancita dal Decreto del Presidente della

Repubblica n° 275 dell’8 marzo 1999: Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi

dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59.

4.2 Finalità.

Nell’intento di costruire un’offerta formativa rispondente alle mutate esigenze socio-culturali ed alle direttive indicate dall’Unione

Europea, s’impone la necessità di progettare nuovi percorsi sperimentali, come ad esempio il progetto Sirio, rivolti ad una fa-

scia d’utenza adulta che rientra in formazione per rispondere a bisogni eterogenei:

• recuperare le carenze nella formazione di base ed ottenere un titolo di studio

• riconvertire la propria situazione professionale

• attuare formazione continua o permanente.

• E’ evidente come l’offerta formativa debba discostarsi dalla struttura e dalle metodologie previste per i corsi diurni e, spe-

cialmente, rendersi più flessibile aperta e in continua evoluzione.

Il progetto formativo per gli adulti è imperniato su:

• Una didattica articolata su più ipotesi di lavoro che prevedano:

o Una didattica modulare

o Classi aperte

o Formazione a distanza

• Un progetto formativo personalizzato che consideri:

o Le esperienze personali degli studenti

o Le competenze acquisite in ambito non formale

o Le specifiche esigenze di riqualificazione

Page 22: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 22

• Un attento e costante tutoraggio del singolo patto formativo in grado di:

o attuare adeguati momenti di accoglienza, di orientamento, di integrazione

o realizzare in modo scrupoloso le fasi di certificazione delle competenze in entrata (accreditamento) ed in uscita (libretto

formativo)

o favorire opportune occasioni di recupero, atte ad evitare insuccessi o abbandoni.

Page 23: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 23

4.3 La struttura dei Corsi.

PRIMO LIVELLO: raggiungibile attraverso due percorsi formativi

primo percorso formativo - durata biennale

1° anno

2° an-

no

Materie ore ore

Area comune

Italiano 3 3

Storia 2 2

1^Lingua Straniera Inglese* 3 3

Diritto ed Economia 1 1

Matematica ed Informatica 3 3

Scienza della Terra e Biologia 1 1

Area

di indirizzo

2^ Lingua Straniera 3 3

Principi di alimentazione 2 2

Laboratorio Ricevimento 2 2

Laboratorio Cucina * in compresenza con Sala-Bar 3 3

Laboratorio Sala-Bar * in compresenza con Cucina 3 3

Totale 26 26

*1 ora di INGLESE compresenza con Lab. Cucina e Sala-Bar

secondo percorso formativo - durata annuale: riservato a studenti in possesso di crediti formativi in tutte le discipli-

ne dell’area comune e nelle lingue straniere 1° anno

2° an-

no

Materie ore ore

Area comune

Italiano - -

Storia - -

1^Lingua Straniera Inglese* - -

Diritto ed Economia - -

Matematica ed Informatica - -

Scienza della Terra e Biologia - -

Area

di indirizzo

2^ Lingua Straniera - -

Principi di alimentazione 2 2

Laboratorio Ricevimento 2 2

Laboratorio Cucina * in compresenza con Sala-Bar 3 3

Laboratorio Sala-Bar * in compresenza con Cucina 3 3

Totale 10 10

Criteri di accesso al secondo percorso formativo:

Lo studente deve essere in possesso di:

• diploma di maturità che consenta l’accreditamento diretto per le discipline dell’area comune

• crediti informali - referenze professionali: un’apposita Commissione valuta le competenze dello studente, anche se acquisi-

te in diversi ambiti formativi (crediti formali ed informali), attraverso sessioni di prove di accertamento dei crediti in ingresso.

Page 24: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 24

Struttura del secondo percorso formativo:

Lo studente viene iscritto al 1° anno, può scegliere poi un percorso personalizzato e flessibile:

prima possibilità:

o frequenza per l’intero anno scolastico delle materie dell’area d’indirizzo in ambedue la classi (1° e 2° anno)

o scrutinio finale per la promozione al 3° anno.

seconda possibilità:

o frequenza, nel corso del primo periodo di valutazione, delle materie dell’area d’indirizzo del 1° anno,

o prove d’esame intermedie di accertamento sui moduli non frequentati del 1° anno

o in caso di esito positivo delle prove d’esame intermedie, frequenza, nel corso del secondo periodo di valutazione, delle

materie dell’area d’indirizzo del 2° anno

o scrutinio finale per la promozione al 3° anno.

Eventuali ulteriori discipline senza credito, possono essere recuperate attraverso la frequenza oppure prove intermedie o finali

d’accertamento delle competenze.

Page 25: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 25

SECONDO LIVELLO: anno formativo professionalizzante (Qualifica)

Quadro orario MONOENNIO DI QUALIFICA

3° ANNO - Operatore dei Servizi di Ristorazione settore Cucina

Materie ore

Area comune

Italiano 3

Storia 2

1^ Lingua Straniera Inglese 2

Matematica ed Informatica 2

Area

di indirizzo

2^ Lingua Straniera* 2

Alimenti ed Alimentazione* 2

Elementi di Gestione aziendale 2

Laboratorio Cucina* 12

1 ora di Alimenti ed Alimentazione in compresenza con Lab. Cucina

1 ora di 2^ Lingua Straniera in compresenza con Lab. Cucina

Totale 25

Quadro orario MONOENNIO DI QUALIFICA

3° ANNO - Operatore dei Servizi di Ristorazione settore Sala-Bar

Materie ore

Area comune

Italiano 3

Storia 2

1^ Lingua Straniera Inglese 2

Matematica ed Informatica 2

Area di indirizzo

2^ Lingua Straniera 2

Alimenti ed alimentazione 2

Elementi di Gestione aziendale 2

Laboratorio Sala-Bar 12

1 ora di Alimenti ed Alimentazione in compresenza con Lab. Sala-Bar

1 ora di 2^ Lingua Straniera in compresenza con Lab. Sala-Bar

Totale 25

Quadro orario MONOENNIO DI QUALIFICA

3° ANNO - Operatore dei Servizi di Ricevimento

Materie ore

Area comune

Italiano 3

Storia 2

1^ Lingua Straniera Inglese 2

Matematica ed Informatica 2

Area di indirizzo

2^ Lingua Straniera 3

Amministrazione alberghiera 4

Geografia risorse culturali e turistiche 2

Laboratorio Ricevimento 9

Page 26: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 26

Totale 27

Certificazioni.

Oltre al diploma di qualifica, l’Istituto provvede al rilascio di un LIBRETTO

FORMATIVO nel quale vengono certificate le conoscenze e le competenze

raggiunte, strumento questo quanto mai utile per un rapido e sicuro inserimento

lavorativo.

caravaggio

Page 27: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 27

TERZO LIVELLO: raggiungibile mediante un monoennio formativo per il conseguimento del Diploma di Tecnico dei Servizi Ristorativi

Quadro orario MONOENNIO POST QUALIFICA

Tecnico dei Servizi della Ristorazione

Materie ore

Area comune

Italiano 4

Storia 2

Matematica 2

1^ Lingua Straniera Inglese 3

Educazione fisica 2

Religione 1

Area di indirizzo

2^ Lingua Straniera 3

Economia e Gestione Az. Ristorative 5

Legislazione 2

Alimenti e alimentazione 4

Laboratorio Gest. Servizi rist. 4

Totale 29

Nel monoennio post-qualifica la suddivisione dell’anno scolastico nei due periodi di valutazione ha le seguenti modalità e fi-

nalità:

1° periodo, si articola in due fasi:

• prima fase: metodologia di studio e omogeneizzazione dei livelli di partenza.

Le storie scolastiche, le età, gli interessi, le esperienze e gli impegni di lavoro differenti degli studenti rendono necessari uno

sviluppo di efficaci strategie di studio e contestualmente l’omogeneizzazione dei livelli di partenza (conoscenze di base). Sono

a tal fine previsti corsi di recupero e/o rinforzo.

• seconda fase: sviluppo dei moduli didattici previsti dalla programmazione del Consiglio di classe.

Linea-guida per la programmazione dei moduli è il far acquisire agli studenti gli aspetti essenziali e le competenze fonda-

mentali relativi ai contenuti disciplinari dei programmi del quarto anno dei corsi diurni.

2° periodo, si articola anch’esso articolato in due fasi:

• prima fase: recupero in itinere di eventuali debiti formativi.

Sono previste attività di sportello, corsi di recupero, classi aperte.

• Seconda fase: sviluppo dei moduli didattici previsti dalla programmazione del Consiglio di classe.

Linea-guida per la programmazione dei corsi è il far acquisire agli studenti gli aspetti essenziali e le competenze fondamen-

tali relativi ai contenuti disciplinari dei programmi del quinto anno dei corsi diurni.

Scrutinio finale.

L’esito dello lo scrutinio finale può essere:

Page 28: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 28

• l’ammissione all’Esame di Stato, per i corsisti che hanno raggiunto tutti gli obiettivi formativi fissati o che presentino un’

insufficienza non grave in una o più discipline, comunque non tale da determinare una carenza importante nella preparazione

complessiva;

• la non ammissione all’Esame di Stato in presenza di insufficienze diffuse e/o gravi in più discipline, con eventuale ri-

conoscimento, da parte del Consiglio di classe, di crediti formativi nelle materie dove il corsista ha dimostrato di aver conse-

guito in maniera adeguata gli obiettivi formativi stabiliti.

In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa vigente per i corsi post-qualifica degli istituti professionali, viene attivato un

progetto di terza area (area di professionalizzazione), che va ad integrare i contenuti della prima area (materie dell’area co-

mune) e soprattutto della seconda area (materie dell’area d’indirizzo).

Gestito direttamente dall’Istituto, questo progetto prevede l’intervento di esperti delle categorie professionali per attività di di-

verso genere, da svolgersi prevalentemente di sabato mattina, per complessive 120 ore, con attestazione finale del percorso

formativo effettuato.

Page 29: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 29

4.4 Progetto “LABORATORIO DEL GUSTO”.

Il Laboratorio del gusto e la cucina nella marca trevigiana insieme per una valorizzazione della cultura veneta è un progetto

formativo specifico per il corso serale.

Ideato da docenti tecnico pratici dell’Istituto e realizzato con gli studenti delle classi seconde e terze serali, il progetto ha una

forte natura professionalizzante ed è volto alla valorizzazione delle tipicità attraverso un recupero dell’alto significato sociale, e-

tico e culturale delle tradizioni, fortemente legate alla storia e alla terra.

L’attività formativa si sostanzia in una rassegna d’incontri enogastronomici sui prodotti tipici del nostro territorio, con protagonisti

gli allievi del corso serale, i loro docenti e gli esperti esterni di settore.

Questo laboratorio è caratterizzato dalla multidisciplinarietà - coinvolge gli insegnanti di varie materie, che approfondiscono sul

piano teorico e storico - culturale quello che i ragazzi imparano nelle attività pratiche. Tra gli obiettivi caratterizzanti del labora-

torio ci sono:

• l'acquisizione di tecniche specialistiche di analisi sensoriale di cibi e di bevande di qualità,

• la promozione della cultura e del territorio regionale attraverso le tradizioni gastronomiche,

• la conoscenza più approfondita dei prodotti tipici, la competenza nel presentarli e proporli nella ristorazione.

Nel corso del laboratorio, articolato in diversi incontri gestiti da insegnanti ed esperti del settore agroalimentare, i prodotti tipici

quali i formaggi, i vini, il miele, la grappa, sono al centro di una riscoperta sensoriale e culturale tale da suscitare emozioni e

sviluppare negli studenti quelle conoscenze e competenze necessarie per valorizzarli al meglio nella ristorazione.

Il progetto prevede a conclusione del percorso formativo una sperimentazione laboratoriale, a cui partecipano oltre agli allievi,

gli esperti e tutti i rappresentanti degli enti patrocinanti, delle associazioni e dei consorzi che sostengono l’iniziativa.

Nel corso dell’evento i corsisti realizzano e propongono un menu presentando le preparazioni gastronomiche con relativi abbi-

namenti di vini e presentano le tappe del percorso effettuato con strumenti multimediali.

Page 30: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 30

pittore fiammingo

Page 31: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 31

4.5 Progetto “CORSI AMATORIALI”.

Sempre nell’ottica della formazione permanente, l’Istituto realizza dei corsi amatoriali, in orario serale.

Gli obbiettivi sono quelli di consentire a persone adulte appassionate di cucina, di degustazione di vini o di pasticceria di ac-

quisire o approfondire abilità e competenze non solo teoriche ma anche pratico operative relative a specifici argomenti.

I destinatari sono adulti appassionati di cucina, gourmet, giovani curiosi scopritori dell'arte culinaria, casalinghe, impiegati e

professionisti, desiderosi di ampliare le proprie conoscenze in materia di cucina, pasticceria, ma anche degustazione di vini e

preparazione di cocktail.

Gli obbiettivi generali sono i seguenti:

• fornire un aggiornamento e un approfondimento sulle tecniche e sulle metodologie della cucina di base,

• conoscere i principali utensili ed attrezzature di cucina e saperli utilizzare con discreta autonomia,

• conoscere le regole indispensabili in materia di igiene degli alimenti, della persona e delle attrezzature,

• saper adottare un comportamento corretto in un ambiente di cucina in relazione ai principi di antinfortunistica,

• conoscere i principali metodi di cottura degli alimenti,

• conoscere le procedure e le tecniche di esecuzione di una ricetta,

• conoscere i principali utensili ed attrezzature di un bar e saperli utilizzare,

• conoscere il vino.

quelli specifici che caratterizzano i corsi tematici realizzati:

• sapere preparare piatti semplici dagli antipasti ai dessert,

• conoscere e sapere realizzare piatti legati alla stagionalità, piatti legati alla tradizione regionale, alla cucina classica e

piatti rivisitati in modo creativo,

• conoscere le diverse tipologie di pesce, distinguere il pesce fresco da quello congelato,

• saper utilizzare i diversi tipi di pesce a seconda della stagionalità e delle preparazioni,

• sapere preparare e cuocere il pane,

• conoscere gli aspetti nutrizionali dei prodotti alimentari,

• conoscere il vino: le origini, la vinificazione, le denominazioni,

• ampliare le conoscenze enologiche e sviluppare una valida tecnica di degustazione,

• conoscere il bar e le principali attrezzature,

• sapere conoscere e realizzare alcuni cocktail,

• avere informazioni sul free style.

Page 32: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 32

benson

Page 33: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 33

5. AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

La scuola nel territorio.

La Scuola attua progetti specifici in collaborazione con Enti ed Associazioni che le permettono di arricchire con esperienze si-

gnificative l’offerta formativa per i propri studenti:

Tirocini e stages

Simulazioni aziendali

Progetto Eccellenza

5.1 Tirocini e stages.

Tirocini nel monoennio di qualifica e nel biennio post qualifica: tra le attività previste per ordinamento negli Istituti Professionali

ci sono i tirocini. Sono attività curricolari che hanno lo scopo di realizzare quella sinergia tra realtà professionale e mondo del

lavoro attraverso l’obbligo, per le scuole, di organizzare stage nella classe terza, da valutare ai fini dell’esame di qualifica, e

nei percorsi di terza area nel biennio conclusivo.

Consistono nella permanenza in aziende del settore: lo studente ha la possibilità di entrare in contatto con la realtà operativa

dell’azienda ristorativa o alberghiera e prendere coscienza delle conoscenze e competenze necessarie per svolgere la profes-

sione.

Stages orientativi per le classi seconde: nel nostro Istituto è ormai esperienza consolidata l’organizzazione di uno stage orien-

tativo per gli studenti delle classi seconde per favorire una scelta consapevole del percorso di qualifica da intraprendere nel

terzo anno.

Il nostro Istituto ha investito molte energie e risorse umane e professionali dei propri docenti per garantire agli studenti un ser-

vizio di qualità.

Ha intrapreso un percorso di contatto e coinvolgimento delle aziende attraverso le associazioni di categoria che hanno permes-

so un dialogo costruttivo tra aziende e scuola.

I gruppi di interesse coinvolti nell’attività sono: genitori e studenti - scuola - aziende.

Il confronto è stato fatto sui temi dell’importanza di un regolamento etico-professionale nell’esperienza del tirocinio, sul ruolo

dello stage come viatico per l’ingresso nel mondo del lavoro e sulla rilevanza del rispetto delle “regole” per avere un incontro

proficuo tra scuola e aziende.

Gli stage prevedono un reale incontro tra la Scuola e le Aziende esterne visto che ogni studente è munito di una scheda di

valutazione e di presentazione delle competenze e delle conoscenze redatta dal Consiglio di classe, cosicché possa essere

collocato nell’azienda a lui più consona indviduata facendo riferimento ai profili azienda forniti dalle associazioni di categorie e

di settore a cui le aziende appartengono.

5.2 Simulazioni aziendali.

Page 34: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 34

Per consentire agli studenti di sperimentare le conoscenze professionali e le abilità pratiche acquisite la scuola li fa partecipare

a situazioni operative reali, le cosiddette simulazioni aziendali.

Questi tipi di esercitazioni rientrano a tutti gli effetti nell’attività didattica curricolare e sono organizzate rispettando gli standard

qualitativi e i criteri indicati dal Consiglio d’Istituto, per garantirne il valore didattico professionale.

Le attività coinvolgono gli studenti delle classi 4^ e 5^, nei moduli specifici previsti nella TERZA AREA e gli studenti delle classi

3^ e 2^ nelle cosiddette esercitazioni speciali.

Le tipologie di simulazione sono di vario genere:

• realizzazione di banchetti, buffet, coffee break, cocktail party

• assistenza o supporto a rassegne enogastronomiche

• supporto nella realizzazione di convegni e manifestazioni di carattere culturale

Gli eventi possono essere promossi dalla scuola (convegni, attività legate ai progetti realizzati nella scuola: open day, esercita-

zioni speciali, progetto shout, incontri con i genitori per gli stage, altro) oppure richiesti da Organismi Istituzionali, Scuole, As-

sociazioni di categoria ed Enti senza fini di lucro.

Page 35: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 35

5.3 Progetto “ECCELLENZA”.

Finalità generale del progetto è di quella di premiare gli studenti meritevoli facendoli partecipare ad iniziative che consentano

loro di maturare esperienze significative sia nell’ambito culturale che in quello tecnico - professionale.

Gli studenti possono venire selezionati e preparati per partecipare a concorsi nazionale e internazionali nel settore eno-

gastronomico e del ricevimento; possono partecipare a convegni formativi, a fiere gastronomiche e a eventi di prestigio in cui la

scuola è coinvolta nei rapporti con il territorio.

5.4 Progetto “CONVEGNO ANNUALE”.

I progetti che la Scuola realizza la collocano nel territorio come centro di aggregazione e di elaborazione di cultura nell’ambito

enogastronomico e dell’accoglienza. In quest’ottica viene realizzato ogni anno un convegno sui temi dell’ospitalità,

dell’enogastronomia e della cultura del cibo.

5.5 Progetto “CONCORSO COCKTAIL D’ISTITUTO”.

E’ ormai consuetudine nel nostro Istituto organizzare un concorso destinato agli studenti delle classi terze indirizzo sala bar.

L’iniziativa ha il fine di sensibilizzare gli studenti ad un “consumo intelligente” delle bevande alcoliche e contemporaneamente a

far loro cogliere il futuro ruolo professionale di somministratori. L’organizzazione prevede una giornata di studio con l’intervento

di esperti e successivamente lo svolgimento del concorso, nel quale, gli studenti del terzo anno sala bar si confrontano in pro-

ve pratiche di esecuzioni di cocktail.

La formazione dello studente come persona e come cittadino.

Ritenendo fondamentale il proprio ruolo nella formazione dello studente come persona e come cittadino, la Scuola si impegna

nella realizzazione di percorsi di conoscenza e di accettazione dell’altro.

In quest’ottica rientrano gli interventi per:

l’integrazione

la prevenzione del disagio

l’educazione alla salute

5.6 Progetto “INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI”.

Gli obiettivi del Progetto sono quelli di favorire la cultura dell’integrazione, sostenere l'espressione e lo sviluppo di potenzialità e

risorse dell'allievo diversamente abile, promuovendo l'acquisizione di abilità e competenze.

Le problematiche dell'handicap e dello svantaggio vengono assunte in carico dall'intero Istituto, con il coinvolgimento di tutto il

personale docente e non docente.

Scopo prioritario dell'intervento didattico-educativo è l'integrazione dell'allievo disabile in un ambiente che ne favorisca la socia-

lizzazione e, tenuto conto della situazione di partenza, contribuisca a farne emergere potenzialità ed abilità, nell'ottica del rag-

giungimento di una maggiore autonomia e della formazione di una più solida autostima. Gli allievi disabili partecipano per

quanto possibile alle diverse attività proposte dalla scuola. Ogni insegnante contribuisce al progetto educativo individualizzato,

Page 36: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 36

coinvolgendo l'intero gruppo classe, con lo scopo di educare ai valori dell'accettazione e del rispetto delle diversità, della coo-

perazione e della solidarietà.

La scuola cerca inoltre di favorire, ove possibile, i contatti con il mondo del lavoro, affinché l'esperienza scolastica non rimanga

fine a se stessa.

Relativamente al complesso degli interventi per l'integrazione la scuola individua e persegue le seguenti finalità:

• favorire la socializzazione e l'integrazione degli allievi in situazione di handicap;

• favorire l'espressione e lo sviluppo di potenzialità e risorse dell'allievo disabile, promuovendo l'acquisizione di abilità e

competenze;

• promuovere il costituirsi di un percorso formativo individualizzato al tempo stesso coerente e flessibile, a partire da inte-

ressi, punti-forza e difficoltà dell'allievo;

• promuovere una collaborazione attiva tra scuola, famiglia ed operatori dell'U.L.S.S.;

• promuovere un clima relazionale positivo e cooperativo nell'Istituto;

• coordinare le risorse esistenti per promuovere la formazione di una comunità scolastica integrante.

Tra le attività specifiche per gli studenti che la scuola promuove ci sono:

• LABORATORI per permettere agli allievi di continuare il processo di socializzazione già avviato all’interno del gruppo

classe, per favorire una formazione globale accrescendo l’autonomia, le competenze sociali e la capacità di porsi in relazione

con gli altri, coltivare le potenzialità intellettive, cognitive, logico linguistiche di apprendimento, consolidare ed accrescere le

competenze professionali degli allievi.

• ALTERNANZA SCUOLA LAVORO per favorire, con stage orientativi e professionalizzanti, l’inserimento futuro nell’attività

lavorativa e potenziare le competenze spendibili nel settore professionale.

renoir

Page 37: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 37

5.7 Progetto “INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI STRANIERI”.

Finalità generale del progetto è quella di favorire l’integrazione degli studenti stranieri nella comunità scolastica e sociale, di

promuovere la cultura dell’accettazione delle diversità attraverso la conoscenza delle culture altre e delle loro manifestazioni.

Gli interventi svolti in collaborazione con i centri territoriali permanenti (CTP) vanno in più direzioni:

• attività di ORIENTAMENTO per sostenere l’autostima e la consapevolezza delle proprie scelte scolastiche attraverso col-

loqui mirati, Individuare il percorso scolastico più adatto all’età e alla situazione in ingresso degli studenti.

• attività di ALFABETIZZAZIONE per favorire con interventi personalizzati l’acquisizione della comprensione della lingua

italiana come competenza trasversale.

• Produzione di MATERIALI per facilitare l’apprendimento delle varie discipline.

L’Istituto ha adottato con delibera del Collegio dei docenti un Regolamento riguardante le modalità di iscrizione e integrazione

degli studenti stranieri.

5.8 Progetto “SERVIZI AGLI STUDENTI”.

Tra gli interventi che il nostro Istituto attua per la prevenzione del disagio giovanile ci sono:

• Lo SPORTELLO D’ASCOLTO (CIC – Centro Informazione e Consulenza). Il Centro di Informazione e Consulenza (previsto

dalla legge n. 162 del 26 giugno 1990) è un servizio che la scuola offre per realizzare attività: di prevenzione, di informazione,

di sostegno e di consulenza esperta. Gli interventi sono finalizzati alla promozione del benessere psico-fisico della comunità

scolastica, al miglioramento della qualità della vita nella scuola e nel contesto familiare degli alunni, all'accrescimento della fi-

ducia e della solidarietà nella scuola, alla facilitazione del dialogo e alla costruzione di rapporti positivi tra docenti, alunni e ge-

nitori. Le aree di intervento sono due: area scolastica - rapporto con gli insegnanti, con gli alunni, difficoltà di apprendimento,

orientamento; area psico-socio-personale - counseling scolastico.

• ATTIVITÀ NEL GRUPPO - CLASSE sulle tematiche delle relazioni (tra compagni di classe, tra studenti e adulti) con lo scopo

di favorire i processi di socializzazione e la progettazione di un lavoro comune. Le attività sono attuate da docenti opportuna-

mente formati e da esperti esterni in collaborazione con le USL.

• ATTIVITÀ INTEGRATIVE E OPZIONALI di vario genere per favorire l’espressione delle proprie emozioni, la riflessione,

l’ascolto, il confronto, la consapevolezza di sé e la relazione positiva con gli altri:

o SHOUT ATTIVITÀ CREATIVE: attività extracurricolare opzionale che si prefigge una riflessione sul tema del divertimento

e dei temi associati di trasgressione e rischio, per favorire un divertimento “sano” che tenda a limitare i comportamenti a ri-

schio. Vuole permettere la realizzazione delle capacità espressive e creative della persona attraverso la realizzazione di pro-

duzioni artistiche da presentare ad una manifestazione finale (convention).

o TEATRO A SCUOLA: attività extracurricolare opzionale che vuole sviluppare le capacità comunicative attraverso il lin-

guaggio del teatro e dei vari stimoli scenici, coreografici. L’attività mira a permettere di riflettere sulla propria identità in trasfor-

mazione attraverso forme e linguaggi espressivi differenti da quelli scolasticamente usuali.

Vengono attuate iniziative, in collaborazione con l’USL, di educazione alla salute. Si tratta di interventi di informazione e pre-

venzione sui temi della sessualità, delle malattie a trasmissione sessuale, delle droghe, dell’alcool, del tabagismo e altro.

Page 38: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 38

La nostra Scuola interviene nell’ambito dell’educazione alla legalità con:

• iniziative in collaborazione con le Istituzioni (incontri informativi e di prevenzione)

• realizzazione di attività rivolte ai rappresentanti degli studenti negli organi collegiali per renderli consapevoli del proprio ruolo

• realizzazione di iniziative per favorire il coinvolgimento e la partecipazione attiva alla vita della scuola da parte degli studenti

• Progetto “PATENTINO” che si prefigge l’obiettivo di contribuire a diffondere la cultura della sicurezza sulla strada, di fare co-

noscere ai partecipanti le principali regole del nuovo codice della strada, di informare sull’utilizzo ottimale dei mezzi a due ruote

e in particolare fare conoscere le conseguenze di un modo di guidare non conforme al Codice della Strada. Gli studenti attra-

verso la frequenza di un corso vengono preparati a sostenere l’esame per il conseguimento del C.I.G. (Certificato di Idoneità

alla guida dei Ciclomotori), obbligatorio dal 1 luglio 2004, per tutti i ragazzi che abbiano compiuto 14 anni fino alla maggiore

età, per guidare un ciclomotore. (D.Legl. n° 9 e D.L. n° 151 del 27/06/2003)

5.9 Progetto “SPORT E INTEGRAZIONE”.

In stretta sinergia con i progetti volti al benessere psico-fisico dello studente e all’integrazione si pone il progetto che ha come

obiettivi quelli di utilizzare le attività sportive per contribuire alla crescita dello studente, per abituare al rispetto delle regole, per

favorire l’aggregazione tra studenti e il confronto, per evidenziare l’importanza del singolo individuo nel successo della squadra,

in cui le individualità contribuiscono al perseguimento di un fine comune. Tra le numerose attività è diventata una consuetudine

della scuola realizzare la giornata denominata:

”L’ALTRO CAMPIONE” giornata dedicata ad attività sportive e ricreative con il coinvolgimento di studenti diversamente abili e

non, con la finalità dell’integrazione attraverso la conoscenza, il confronto e l’accettazione dell’altro.

L’orientamento e la prevenzione della dispersione scolastica.

5.10 Progetto “ORIENTAMENTO”.

ORIENTAMENTO IN ENTRATA.

Le attività riguardano:

• le iniziative per consentire agli studenti provenienti dalla scuola media una scelta il più possibile consapevole del percor-

so di studi da intraprendere attraverso:

o Interventi informativi e formativi attraverso visite guidate alla nostra scuola di gruppi di studenti accompagnati da un re-

sponsabile della scuola media richiedente.

o Open day - vengono realizzate delle giornate di scuola aperta per consentire a studenti, genitori un contatto diretto con

la scuola e le sue proposte attraverso la presentazione da parte della Commissione Orientamento del Piano dell’Offerta Forma-

tiva del nostro Istituto, visita della scuola, una simulazione dei nostri studenti ai laboratori.

o Incontro con i Dirigenti Scolastici e con i Responsabili dell’Orientamento delle scuole medie, organizzato presso l’Istituto

nel corso gli ospiti partecipano ad un’esercitazione speciale delle classi terze.

o Incontro con un referente della scuola presso il campus sull’Orientamento organizzato dalla Provincia nel mese di luglio.

• le attività di accoglienza per gli studenti:

o Organizzazione di attività per le classi prime, all’inizio dell’anno scolastico, per conoscere il piano dell’offerta formativa

della scuola, il regolamento d’Istituto, i docenti e le materie.

Page 39: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 39

o Incontri per l’inserimento nelle classi seconde di studenti provenienti da altri Istituti.

ORIENTAMENTO IN ITINERE.

Gli interventi riguardano:

• L’orientamento degli studenti delle classi seconde, per la scelta professionale della qualifica attraverso incontri con e-

sperti e lo stage orientativo con le aziende del territorio.

• L’orientamento degli studenti delle classi terze, per la scelta della qualifica di secondo livello nell’ambito dell’area profes-

sionalizzante (Terza Area) attraverso l’incontro con la Commissione che si occupa dell’organizzazione della Terza Area nella

scuola.

• L’orientamento degli studenti delle classi quarte attraverso incontri per illustrare, per linee generali, la configurazione del

mondo delle professioni e del lavoro.

ORIENTAMENTO IN USCITA.

Per gli studenti delle classi quinte l’orientamento è volto ad educare alla presa di coscienza di sé, alla progressiva consapevo-

lezza delle proprie capacità, attitudini/vocazioni, interessi, preferenze, valori, ideali. Vengono organizzati:

• incontri con esperti sui temi:

o contratti di lavoro

o stesura del curriculum

o sicurezza e tutela dei lavoratori

• partecipazione a fiere e convegni informativi su:

o percorsi universitari

o corsi di specializzazione post diploma

o inserimento nel mondo del lavoro.

5.11 Progetto “PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA”.

Il lavoro che i docenti dell’Istituto hanno intrapreso si muove in più direzioni:

• Individuazione delle principali forme di dispersione scolastica attraverso la riflessione sul disagio all’interno della scuola

e/o della famiglia.

• valorizzazione della “persona” come massima dimensione dello studente.

• valorizzazione della scuola come “comunità”, “centro”.

• sviluppo di una sinergia d’intervento con gli Enti territoriali preposti ad una eventuale riqualificazione sociale.

• L’obiettivo è quello di riorientamento e di valorizzare le abilità operative degli studenti per guidarli in un percorso di inse-

rimento lavorativo con l’intermediazione della scuola.

renoir

Page 40: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 40

6. L’ATTIVITA’ DIDATTICA

gli obiettivi

la programmazione dell’attività didattica

la valutazione

Gli obiettivi.

6.1 Obiettivi generali dei vari cicli di formazione

Gli obiettivi generali del biennio di orientamento professionale sono riconducibili all'acquisizione di conoscenze di base nonché

di alcune competenze ed abilità proprie delle diverse discipline, così da consentire all'allievo l'accesso al monoennio di qualifica

e successivamente al biennio post-qualifica.

Nell'anno di qualifica i suddetti obiettivi vengono potenziati ed integrati da altri più specifici propri del settore di specializzazione

in modo da permettere allo studente una scelta sicura in relazione alla continuazione degli studi o all'entrata nel mondo del la-

voro.

Nel biennio post-qualifica, infine, attraverso l'ampliamento e la personalizzazione delle conoscenze, l'autonomia in ambito sco-

lastico ed extrascolastico, la maturazione di una propria scelta professionale e la disponibilità alla cooperazione e alla collabo-

razione si intende portare l'allievo all'acquisizione di una professionalità di secondo livello e alla elaborazione di un proprio pro-

getto di vita.

Obiettivi trasversali educativi e didattici

Gli obiettivi trasversali sono di due tipi, educativi e didattici, e vanno elaborati per i vari cicli di formazione in rapporto alla gra-

duale maturazione e crescita dell'allievo. La loro trasversalità consente ai docenti di riconoscere, al di là delle peculiarità di o-

gni disciplina, un comune campo d'azione in modo tale da amplificare il più possibile la portata del loro intervento educativo,

formativo, professionalizzante.

Ogni docente, quindi, attraverso i contenuti della propria materia ed i propri interventi didattici, si sforzerà di favorire e/o con-

solidare nell'allievo atteggiamenti e capacità di cui poi l'intero Consiglio di Classe dovrà tenere conto nel momento della valuta-

zione.

BIENNIO INIZIALE

Rispetto e Correttezza

Responsabilità

che si esplicitano in:

• Adottare un comportamento rispettoso nei confronti dei compagni e dell'istituzione scolastica, intesa sia come persone

operanti sia come regole e cose;

Page 41: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 41

• maturare un senso di lealtà con sé, con gli altri e negli impegni scolastici e favorire la propensione al dialogo, al con-

fronto e alla coerenza nelle scelte;

• avviare all'acquisizione di un corretto metodo di approccio al sapere e ad una efficace impostazione dell'attività scolasti-

ca, facendo uso appropriato degli strumenti didattici;

• avviare all'acquisizione di competenze ed abilità di base necessarie per un apprendimento ed una comunicazione perso-

nali;

• sviluppare capacità di osservazione, intuizione nonché di riflessione logica;

• primo approccio alla metodologia della ricerca;

• abilitare ad ordinare le conoscenze, a collegarle, tentando accostamenti e confronti fra le stesse;

• avviare all'uso delle tecniche e dei linguaggi specifici delle varie discipline;

• favorire la riflessione sulle proprie attitudini per la consapevolezza dell'opportunità

• della scelta scolastica e professionale.

TERZO ANNO

Autonomia

Responsabilità

Operatività

che si esplicitano in:

• consolidamento degli obiettivi previsti per il Biennio iniziale;

• perfezionamento del metodo di studio;

• ricerca di una maggiore autonomia;

• potenziamento delle competenze ed abilità acquisite per una più completa preparazione al mondo del lavoro o al prose-

guimento degli studi;

• sviluppo di capacità di analisi, induzione, deduzione e valorizzazione delle proprie esperienze;

• sviluppo di curiosità culturali e professionali al di fuori dello stretto ambito scolastico.

BIENNIO POST-QUALIFICA

Capacità critica

Creatività operativa

Capacità decisionale e valutativa

che si esplicitano in:

• acquisizione di una cultura dinamica, aperta a tutte le sollecitazioni interne ed esterne alla scuola;

• sviluppo dello spirito creativo e delle capacità di analisi, sintesi, di elaborazione personale e di verifica critica;

• utilizzo dei linguaggi verbali e non verbali delle varie discipline in relazione ai contesti e agli interlocutori coi quali si

opera;

• apertura a prospettive e problematiche della realtà in cui viviamo per un coinvolgimento più attivo con il sociale;

• abilitazione al confronto e all'analisi contrastiva tramite esperienze di interdisciplinarietà;

• affinamento delle proprie capacità, competenze ed abilità professionali;

• perfezionamento della metodologia della ricerca.

Page 42: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 42

Il corpo docente riconosce e condivide strategie e atteggiamenti comuni, improntati sull'impegno, la disponibilità, il dialogo, la

coerenza e la professionalità, favorendo, in tal modo, il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi che l'istituto si propone.

Ciò non significa rinunciare alla propria individualità o limitare la propria libertà di insegnamento, ma riconoscersi come soggetti

educanti, capaci di "segnare" con la propria azione i giovani con cui si vive e si opera.

La Programmazione.

6.2 La programmazione disciplinare.

Secondo le indicazioni deliberate dal Collegio dei Docenti, gli insegnanti delle varie discipline si riuniscono periodicamente per

definire, elaborare e concordare

• il contributo della propria disciplina al raggiungimento delle finalità e degli obiettivi trasversali concordati dal Collegio dei

Docenti;

• la programmazione di massima dei contenuti per classi parallele e per cicli di formazione;

• gli obiettivi didattici disciplinari e i livelli minimi da raggiungere in termini di conoscenze ed abilità;

• la tipologia di prove, griglie e altre modalità di osservazione da utilizzare per la rilevazione dei livelli di partenza (prove

di ingresso) e/o di uscita (prove finali, con particolare riguardo alle prove di pre-esame per le classi terze);

• il numero di verifiche orali e/o scritte da effettuare per ogni periodo;

• i criteri di valutazione da adottare;

• proposte di acquisto di materiale e sussidi didattici;

• proposte di eventuale sostituzione dei libri di testo e/o loro integrazione.

• Inoltre, tali incontri saranno utilizzati anche come momento di verifica del lavoro svolto nel periodo preso in esame con

scambio di opinioni ed esperienze.

I piani didattici annuali per ogni singola disciplina.

Nel rispetto di quanto stabilito nella programmazione educativa e didattica collegiale ogni docente fa riferimento ai piani di lavo-

ro elaborati dai gruppi di coordinamento materia sulla base dei programmi ministeriali, eventualmente adattati alle diverse esi-

genze delle singole classi o modificati per fare spazio ad interventi di micro-sperimentazione.

Partendo dalla situazione iniziale delle varie classi, il piano di lavoro individuale sviluppa i seguenti punti:

• finalità formative, obiettivi specifici,

• metodologie e percorsi didattici attivati,

• percorsi progettuali specifici,

• articolazione dei contenuti e tempi di attuazione.

• verifica e valutazione.

Page 43: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 43

La Valutazione.

La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli stu-

denti. Concorre, attraverso l’individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascuno studente, al miglioramento dei livelli di

conoscenza e al successo formativo, anche in coerenza con l’obiettivo dell’apprendimento permanente.

La valutazione del profitto nelle singole discipline.

L’attribuzione del voto di comportamento.

Il credito scolastico e il credito formativo.

La valutazione della preparazione complessiva.

6. 3 La valutazione del profitto nelle singole discipline.

Per la valutazione del profitto vengono utilizzati i seguenti criteri: o La qualità e la quantità del profitto

o La progressione nell’apprendimento o L’interesse e la partecipazione al dialogo educativo

o La possibilità di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto, propri delle discipline interessate al re-

cupero nel corso dell’anno scolastico successivo

o La possibilità di seguire proficuamente il programma dell’anno scolastico successivo

o La frequenza scolastica e l’assiduità nello studio

Per la corrispondenza tra voti e livelli di apprendimento degli allievi si fa riferimento alla seguente tabella:

VOTO in

decimi

CONOSCENZE 1

COMPETENZE 2

CAPACITA’ 3

1-3 Conoscenze assenti o scarse Competenze assenti o insignificanti Capacità non rilevabili

4 Conoscenza parziale e frammenta-

ria degli argomenti essenziali

Scarse competenze nell’affrontare pro-

blemi semplici

Scarse capacità di orientamento nella

disciplina

5 Conoscenza generica e superficia-

le degli argomenti essenziali

Competenze incerte nell’affrontare pro-

blemi anche elementari

Capacità superficiali di trasferimento

delle conoscenze

6 Conoscenza completa ma non ap-

profondita degli argomenti essen-

ziali

Competenze adeguate ad affrontare

problemi non complessi

Capacità di orientamento nella discipli-

na

7 Conoscenza piena di tutti gli ar- Competenze adeguate ad affrontare Capacità di orientarsi nella disciplina e

1 “Conoscenze", cioè tutto ciò che estende il sapere: informazioni, nozioni, costrutti linguistici e/o logici. 2 "Competenze", cioè ciò che in un contesto dato, si sa fare (abilità) sulla base di un sapere (conoscenza) per raggiungere un obiettivo atteso

e/o produrre (nuove) conoscenze. [Le competenze possono poi essere di carattere didattico o, in senso lato, civico e specifiche di una disci-

plina e/o trasversali a più discipline]. 3 "Capacità", cioè abilità che vengono sviluppate sul piano cognitivo, come analisi, sintesi, e sul piano globale della persona , come autono-

mia, organizzazione / orientamento, integrazione con altri nelle relazioni e nelle attività.

Page 44: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 44

gomenti trattati problemi in modo autonomo di effettuare qualche collegamento in-

terdisciplinare

8 Conoscenza piena ed approfondita

degli argomenti

Competenze adeguate a risolvere pro-

blemi nuovi

Buone capacità di collegamento inter-

disciplinare

9-10 Conoscenza completa, coordinata

ed approfondita di tutti gli argo-

menti trattati

Competenza sicura per risolvere pro-

blemi nuovi con approfondimenti critici

ed apporti originali

Ottime capacità di collegamento inter-

disciplinare con apporti critici

L’ assegnazione del punteggio dell’esame di qualifica del terzo anno.

Il voto di Ammissione: viene deliberato dal Consiglio di classe, verificata la sufficienza in tutte le materie, ovvero con giu-

dizio motivato, constatata la presenza di non più di due insufficienze.

Il punteggio di Ammissione per il corso diurno

• del Curriculum (media dei voti del biennio iniziale);

tiene conto:

• del profitto del terzo anno (comprensivo della valutazione del comportamento);

• della media delle valutazioni conseguite nelle prove strutturate o semistrutturate nelle varie discipline previste

dalla vigente normativa;

• della valutazione dello stage in azienda.

Il punteggio di Ammissione per il corso serale

• del Curriculum (media dei voti del biennio iniziale e di eventuali crediti scolastici);

tiene conto:

• del profitto del terzo anno(comprensivo della valutazione del comportamento);

• della valutazione dello stage in azienda.

La valutazione complessiva delle prove d’esame: Prova Relazionale, Prova Progettuale e Prova Pratica (comprese le e-

ventuali prove orali) può incrementare o decrementare il voto di Ammissione di ulteriori punti, fino a un massimo di 10.

Il voto finale di qualifica è espresso in centesimi.

Uno studente risulta qualificato se consegue una valutazione maggiore o uguale a 60/100.

6.4 L’attribuzione del voto di comportamento.

I criteri di valutazione del comportamento stabiliti collegialmente dai docenti sono i seguenti:

INDICATORI RISPETTO: di

persone, di

leggi, di regole,

di consegne, di

impegni, di

strutture, di

orari

CORRETTEZZA:

di comportamento, di

linguaggio, di utilizzo

dei media

LEALTA’: nei

rapporti, nelle

verifiche, nelle

prestazioni

ATTENZIONE: ai

compagni e alle

proposte educative

dei docenti

PROFITTO: impegno,

progressione

nell’apprendimento, par-

tecipazione all’attività

didattica

FREQUENZA:

assiduità alle le-

zioni, giustificazio-

ne tempestiva di

assenze e ritardi

DESCRITTORI E VOTI

5 – non ammissione

alla classe successiva

o all’Esame di Stato o

di qualifica.

Presenza di “reati che violano la dignità e il rispetto della persona umana”, atti “connotati da una particolare

gravità tale da ingenerare un elevato allarme sociale”. Irrogazione di una o più sanzioni disciplinari comportanti

l’allontanamento per più di 15 giorni senza che siano seguiti “apprezzabili e concreti cambiamenti tali da evi-

Page 45: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 45

L’oggettiva gravità del

comportamento è pre-

vista dal DPR

235/2007 art. 1

comma 9

denziare un sufficiente livello di miglioramento”.

6 Il comportamento assai superficiale non è pervenuto ad autentica comprensione e condivisione delle norme e

del loro valore autoregolativo, con numerosi episodi e atteggiamenti riprovevoli, segnalati da richiami e ammo-

nizioni iterate, con l’eventuale irrogazione di sanzioni entro i 15 giorni, senza che siano seguiti “apprezzabili e

concreti cambiamenti tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento”.

7 Il comportamento è improntato a partecipazione ed interesse discontinui, anche per quanto riguarda il rispetto

delle regole. Numerosi richiami. Eventuali sanzioni comportanti la sospensione (o pene sostitutive) sino a 6

giorni.

8 Il comportamento è improntato ad una soddisfacente acquisizione delle regole, alle quali si adempie con pro-

gressiva volontà di responsabilizzazione, anche per quanto attiene l’assiduità. Lievi infrazioni al regolamento

disciplinare; sporadici richiami verbali e/o ammonizioni con “apprezzabili e concreti cambiamenti tali da evi-

denziare un sufficiente livello di miglioramento”, nessuna sanzione comportante la sospensione.

9 Il comportamento è improntato a assiduità e partecipazione, rispetto, responsabilità e correttezza, con una

tensione al miglioramento e alla partecipazione educativa. Nessuna ammonizione scritta individuale o even-

tuali ammonizioni scritte individuali a cui siano seguiti “apprezzabili e concreti cambiamenti tali da evidenziare

un sufficiente livello di miglioramento”, nessuna sanzione comportante la sospensione.

10 Il comportamento ha raggiunto un elevato grado di autonomia, costante nel rispetto delle regole interiorizzate e

personalmente filtrate, e si propone come esemplare per la partecipazione al dialogo educativo, l’attenzione

collaborativa ai compagni e alla vita della scuola, nei suoi valori condivisi. Nessuna ammonizione scritta indivi-

duale, nessuna sanzione comportante la sospensione.

6.5 Il credito scolastico e il credito formativo.

Con l'introduzione del nuovo Esame di Stato, a partire dalla classe terza è prevista l'assegnazione di un credito scolastico.

Si tratta di un punteggio che dipende dalla media dei voti, dalla partecipazione, dalla frequenza alle attività curricolari ed extra-

curricolari e dalle esperienze formative (debitamente certificate) che lo studente può avere maturato all’esterno della scuola. La

somma dei crediti scolastici ottenuti nel corso del triennio costituisce il punteggio di ingresso con cui lo studente accede all'Esa-

me di Stato e viene aggiunto al punteggio delle prove scritte e del colloquio per determinare la votazione d'esame.

Il credito scolastico del terzo anno.

Il credito scolastico del terzo anno viene attribuito in base al voto conseguito agli esami di qualifica (espresso in centesi-

mi), seguendo una tabella predisposta dal Ministero.

Page 46: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 46

TABELLA A (D.M. n. 42 del 22 maggio 2007)

CREDITO SCOLASTICO

Candidati interni

Media dei voti Credito scolastico (Punti)

I anno

M = 6 3-4

6 < M ≤ 7 4-5

7 < M ≤ 8 5-6

8 < M ≤ 10 6-8

dove M è il voto conseguito agli esami di qualifica (per es. 65/100 =M 6,5)

Il credito scolastico del quarto anno.

Il credito scolastico del quarto anno viene attribuito in base alla seguente tabella:

TABELLA A (D.M. n. 42 del 22 maggio 2007)

CREDITO SCOLASTICO

Candidati interni

Media dei voti Credito scolastico (Punti)

II anno

M = 6 3-4

6 < M ≤ 7 4-5

7 < M ≤ 8 5-6

8 < M ≤ 10 6-8

dove M rappresenta la media dei voti (valutazione degli apprendimenti e del comportamento) conseguiti in sede di scrutinio

finale.

Il credito scolastico del quinto anno.

Il credito scolastico del quinto anno viene attribuito in base alla seguente tabella:

Page 47: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 47

TABELLA A (D.M. n. 42 del 22 maggio 2007)

CREDITO SCOLASTICO

Candidati interni

Media dei voti Credito scolastico (Punti)

III anno

M = 6 4-5

6 < M ≤ 7 5-6

7 < M ≤ 8 6-7

8 < M ≤ 10 7-9

dove M rappresenta la media dei voti (valutazione degli apprendimenti e del comportamento) conseguiti in sede di scrutinio

finale.

N.B. L’esito dell’esame di TERZA AREA (per il conseguimento della qualifica di III livello europeo – percorso approvato con de-

creto della Regione Veneto) costituito da una valutazione della prova pratica ed una del colloquio, attribuite secondo la scala se-

guente:

A ottimo, B buono, C sufficiente, D insufficiente

viene convertito in una corrispondente valutazione in decimi come segue:

Valutazione di 3^ Area Valutazione in decimi corrispondente

AA 10

AB-BA 9

BB-AC-CA 8

BC-CB 7

CC 6

DD-CD-DC 5

che si aggiunge alle valutazioni finali del 5^ anno e rientra nella determinazione della media dei voti del 5^ anno

Il credito formativo contribuisce alla determinazione del credito attribuito per gli esami di Stato. Se riconosciuto, fa incre-

mentare il credito scolastico previsto nella banda di oscillazione determinata dalla media dei voti dello studente, fino, al

massimo, al raggiungimento del credito più alto attribuito per quella fascia. Gli allievi interessati sono invitati a produrre

.

Il credito formativo.

Page 48: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 48

domanda di riconoscimento dei titoli eventualmente posseduti ritenuti valutabili ai fini dell'attribuzione del credito formativo

per gli Esami di Stato.

Ai sensi del D.P.R. n. 323 del 23.07.98 e del D.M. del 24/02/2000, i crediti formativi devono sottostare ai seguenti

criteri:

• devono essere certificati da Enti esterni alla Scuola.

• devono essere valutati dal C.d.C. conformemente ai criteri stabiliti dal Collegio Docenti.

• Si riportano di seguito le tipologie delle attività valutabili:

• attività professionali (alberghi, ristoranti, ecc.);

• attività culturali, artistiche e ricreative:

musicali

teatrali

giornalistiche

altro

• sportive (tesseramento in federazioni, società sportive, ecc)

• linguistiche (corsi di studio all'estero e in Italia)

• solidarieta, volontariato (assistenza alle persone; protezione civile,ecc.).

La documentazione dei Crediti Formativi deve comprendere in ogni caso un’attestazione dell'impresa o dell'ente presso cui

e' stata realizzata l'esperienza e contenere una breve descrizione dell'esperienza stessa, dalla quale emerga il livello con-

seguito e/o il ruolo rivestito nonche' la frequenza dell'attività (annuale, pluriennale) e la cadenza (settimanale, bisettimana-

le. mensile, ecc.).

Le certificazioni comprovanti attività lavorativa, anche svolta in ambito familiare, devono indicare l'ente a cui sono stati ver-

sati i contributi assistenziali e previdenziali, ovvero le disposizioni normative che escludano l'obbligo dell'adempimento con-

tributivo (art. 12 del D.P.R. 323 del 23.07.98).

6.6 La valutazione della preparazione complessiva.

In sede di scrutinio finale il Consiglio di classe delibera:

o L’AMMISSIONE alla classe successiva per gli studenti che conseguano un voto non inferiore a sei decimi in ogni disciplina di studio e nel comportamento.

o LA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO per gli studenti che presentino in una o più discipline valutazioni insufficienti, ma per i quali il Consiglio di classe ritenga che gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline interessate possano essere raggiunti entro il termine dell’anno scolastico, mediante lo studio personale svolto autonomamente o attraverso la frequenza di appositi inter-venti di recupero.

o LA NON AMMISSIONE alla classe successiva per gli studenti che presentino insufficienze tali da comportare un immediato giudizio di non promozione oppure ai quali sia stato attribuito il voto di comportamento uguale a 5.

La sospensione del giudizio.

Nel caso in cui il Consiglio di classe abbia sospeso la formulazione del giudizio finale lo studente potrà avvalersi o non

avvalersi degli eventuali interventi di recupero predisposti dalla scuola, dovrà procedere allo studio individuale delle disci-

Page 49: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 49

pline in cui presenta le insufficienze e avrà l’obbligo di sottoporsi a prove di verifica, per accertare il superamento delle ca-

renze segnalate.

Il Consiglio di classe procederà allo scrutinio finale e tenendo conto dei risultati conseguiti non soltanto in sede di accer-

tamento finale, ma anche nelle varie fasi dell’intero percorso dell’attività di recupero delibererà l’ammissione alla classe

successiva in caso di valutazione complessiva positiva o la non ammissione altrimenti.

6.7 Le attività di recupero per il saldo del debito formativo.

Il Collegio dei docenti individua le modalità per il recupero del debito formativo del periodo intermedio e finale.

Le attività si svolgono nel corso dell’intero anno scolastico e, per il recupero delle insufficienze del secondo periodo di va-

lutazione, che prevedono la sospensione del giudizio. nel periodo estivo, generalmente entro il 15 luglio, per le classi pri-

me e seconde e prima dell’inizio delle attività didattiche per le classi quarte impegnate durante l’estate nel tirocinio.

Le tipologie di interventi sono:

• recupero in itinere: attività di rinforzo e potenziamento nel corso dell’attività didattica curricolare

• sportello didattico: attività didattica integrativa per singoli studenti o gruppi di studenti, che accedono al servi-

zio su prenotazione o su specifica indicazione dei Consigli di classe.

• corsi di recupero: attività didattica integrativa di studenti che accedono al servizio, secondo i criteri deliberati

collegialmente, su indicazione del docente della disciplina.

Page 50: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 50

7 RICERCA E SVILUPPO

7.1 Progetto “NUOVE TECNOLOGIE – INFORMATICA”.

La finalità del progetto è quella di potenziare sia dal punto di vista dell’hardware che del software le tecnologie a disposizione

dell’Istituto.

Il progetto si prefigge inoltre di attuare dei percorsi di aggiornamento del personale docente e non docente con la finalità

dell’acquisizione e dell’approfondimento di competenze informatiche e dell’utilizzo di modalità didattiche che si avvalgono di sof-

tware specifici.

Ulteriore obiettivo del progetto è quello di aprirsi al territorio proponendo corsi di informatica ai genitori degli studenti del nostro

Istituto.

7.2 Progetto “SITO D’ISTITUTO”.

Importante strumento per la valorizzazione delle iniziative dell’Istituto è il sito della scuola.

Gli obiettivi sono quelli di fornire agli utenti uno strumento di consultazione sull’attuazione di quanto previsto dal Piano

dell’Offerta Formativa della scuola. Attraverso aree dedicate permette inoltre l’utilizzo di piattaforme per la didattica e di canali

per la comunicazione.

7.3 Progetto “SCAMBI CULTURALI”

Il progetto si pone come obiettivi quelli di favorire lo sviluppo e il consolidamento del senso di appartenenza alla Comunità Eu-

ropea, di proporre iniziative rivolte a docenti di confronto con realtà scolastiche e professionali dei Paesi della Comunità, di av-

viare iniziative ed esperienze all’estero per gli studenti dell’Istituto. Rientra nel progetto l’attività di collaborazione con la Euro-

pean University for Tourism di Tirana (Albania) che prevede attività di consulenza e di docenza da parte di professori

dell’Istituto “Alberini”.

7.4 Progetto “INVITO ALLA LETTURA”

Obiettivo del progetto è quello di realizzare attività che consolidino l’interesse e il gusto della lettura attraverso iniziative di ap-

proccio a vari tipi di “linguaggio”: la prosa, la poesia, l’arte, la musica e altro.

Tra le attività del progetto rientrano:

o visite guidate a librerie del territorio per fare conoscere agli studenti le più interessanti novità edi-toriali di narrativa.

o sostenere operativamente lo svolgimento dell’attività del “quotidiano in classe” o coordinare la redazione del Giornalino d’Istituto o incrementare il patrimonio della Biblioteca d’Istituto o garantire il funzionamento ordinato del servizio di prestito dei libri della biblioteca dell’Istituto o Promuovere conferenze di presentazione di libri particolarmente interessanti e/o incontri con gli

autori o promuovere iniziative di aggiornamento e autoaggiornamento dei docenti riguardo alle nuove

proposte editoriali, anche con l’intervento di esperti esterni.

Page 51: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 51

kandinsky

Page 52: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 52

Qualità e valutazione.

Obbiettivi sono quelli di migliorare la qualità del servizio mediante sistemi di monitoraggio e di valutazione dei risultati in com-

parazione con quelli attesi.

La valutazione riguarda aspetti organizzativi, di gestione delle attività ed attuazione dei processi.

7.5 Valutazione di progetti e attività contenute nel POF.

La valutazione delle attività e dei progetti del POF prevede:

• Monitoraggio dello stato di attuazione dei Progetti e delle attività previste dal Piano dell’Offerta Formativa nei seguenti

periodi: gennaio, maggio.

• In collaborazione con le Funzioni Strumentali e i Responsabili di Progetto: Valutazione in termini qualitativi e quantitativi

delle attività attraverso questionari, rilevazione dei partecipanti alle attività opzionali,

• In corrispondenza della riunione del Collegio dei Docenti del mese di giugno: sintesi esiti delle varie attività proposte.

Il piano di aggiornamento.

7.6 L’aggiornamento del personale docente e ATA.

La programmazione delle attività di aggiornamento ha come finalità l’aggiornamento e la formazione del personale docente e

non docente.

Gli obbiettivi relativi alla formazione del personale docente sono:

• I processi di autonomia e di riforma in atto

• Il progresso nel contesto relazionale tra docente e studenti

• L’adeguamento delle conoscenze allo sviluppo delle singole discipline in particolare nel settore tecnico professionale

• L’approfondimento della preparazione didattica

• La prevenzione dell’insuccesso scolastico

• La partecipazione alla ricerca ed all’innovazione didattico-pedagogica

• L’acquisizione e l’approfondimento di competenze informatiche.

La Scuola si attiva per favorire l’informazione e la partecipazione dei docenti a:

• corsi organizzati dalla scuola

• iniziative di formazione organizzate dalle agenzie formative del territorio

• eventi di aggiornamento tecnico professionale valutando anche le proposte di imprese del settore turistico alberghiero.

Inoltre la Scuola promuove le iniziative di formazione del Personale ATA sui temi:

• della relazioni e dei ruoli

• dell’integrazione

• della sicurezza

e negli ambiti:

Page 53: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 53

• amministrativo, contabile

• professionale alberghiero

• altro.

Page 54: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 54

8. STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Dirigenza e coordinamento

8.1 Il Dirigente Scolastico.

Il Dirigente Scolastico assicura la gestione unitaria dell’Istituto, ne ha la rappresentanza legale ed è responsabile della gestione

delle risorse finanziarie e strumentali, nonché dei risultati dei servizi. Nel rispetto dell’autonomia degli organi collegiali, il Diri-

gente Scolastico ha autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. E’ altresì titolare

delle relazioni sindacali.

8.2 I collaboratori del Dirigente Scolastico.

Secondo quanto stabilito dal Consiglio di Stato nel 2000, il Dirigente, individua i docenti di cui intende avvalersi nello svolgi-

mento delle funzioni organizzative e amministrative.

Nella nostra scuola sono individuati:

un docente con la funzione di Vicario del Dirigente Scolastico che svolge i seguenti compiti:

• Collaborazione con il Dirigente Scolastico nella progettazione delle strategie gestionali e nella loro pianificazione ed attua-

zione nell’Istituzione scolastica

• Sostituzione del Dirigente, in caso di assenza o su delega dello stesso, nell’assolvimento di funzioni e compiti propri della

Dirigenza

• Coordinamento delle sinergie e modalità organizzative delle attività didattiche interdisciplinari, extracurriculari e dei progetti

della Scuola

• Stesura del POF

• Rapporti con gli studenti e le famiglie

• Supervisione dell’organizzazione e della logistica dell’Istituto.

• Predisposizione del calendario annuale di consigli di classe, scrutini, esami e delle riunioni collegiali

• Organizzazione corsi di recupero e gestione debito formativo

• Variazioni d’orario in corrispondenza di simulazioni e di prove d’esame

• Predisposizione delle classi seguendo i criteri indicati dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio d’Istituto.

un docente con la funzione di secondo collaboratore del Dirigente Scolastico che svolge i seguenti compiti:

• collaborazione con il Dirigente Scolastico nella progettazione delle strategie gestionali e nella loro pianificazione ed at-

tuazione nell’Istituzione scolastica

• coordinamento delle sinergie e modalità organizzative delle attività didattiche interdisciplinari, extracurriculari e dei pro-

getti della Scuola

• supervisione dell’organizzazione delle attività nei laboratori dell’Istituto;

Page 55: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 55

• giustificazioni e permessi studenti.

8.3 Le Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta Formativa.

Secondo l’art. 30 C.C.N.L., il Collegio dei docenti è chiamato a identificare le Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta Forma-

tiva e a eleggere i docenti ai quali verranno attribuite.

Le aree di intervento che l’Istituto individua come fondamentali per la realizzazione del P.O.F. sono:

• SERVIZI AGLI STUDENTI

• INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

• ORIENTAMENTO

• NUOVE TECNOLOGIE – INFORMATICA.

8.4 I Responsabili di progetto, i Coordinatori di attività ed i relativi Gruppi di lavoro.

Per la progettazione, l’attuazione e la valutazione delle attività dell’Istituto sono istituiti dei gruppi di lavoro, guidati dai docenti

Funzioni Strumentali eletti dal Collegio o dai docenti individuati dal Dirigente Scolastico per svolgere la funzione di Responsabi-

le di progetto o Coordinatore di attività.

Inoltre sono istituite delle Commissioni per lo svolgimento di attività relative all’organizzazione dell’Istituto:

COMMISSIONE ORARIO per la predisposizione dell’orario provvisorio e definitivo delle lezioni dei corsi diurno e serale.

COMMISSIONE SICUREZZA composta da:

• un Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione – R.S.P.P.

• un Rappresentante per la Sicurezza dei Lavoratori - R.S.L.

• una squadra antincendio(evacuazione).

• Una squadra di addetti al primo soccorso

per l’attuazione delle misure di sicurezza previste dalla legislazione antinfortunistica.

COMMISSIONE FORMAZIONE CLASSI per la predisposizione delle classi seguendo i criteri indicati dal Collegio dei Docenti e

dal Consiglio d’Istituto

COMITATO DI VALUTAZIONE composto da quattro docenti effettivi e due docenti supplenti eletti annualmente dal Collegio dei

docenti per la valutazione dell’attività dei Docenti in anno di prova.

COMMISSIONE per la LOGISTICA per il coordinamento di tutti gli interventi relativi a sistemazione dei locali, arredi e corredi di

aule e laboratori.

8.5 Il Gruppo per la realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa.

Il Gruppo per la realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa è formato dai docenti che sovrintendono alle attività dell’Istituto,

ne fanno parte i collaboratori del Dirigente Scolastico, le Funzioni Strumentali, i Responsabili di progetto. E’ costituito da tutti i

docenti che hanno incarichi di responsabilità perché si occupano dell’organizzazione e del coordinamento delle attività della

scuola.

Il Gruppo di staff, presieduto dal Dirigente Scolastico, si riunisce periodicamente per:

• progettare e monitorare le attività;

• concordare strategie;

Page 56: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 56

• coordinare le azioni nei vari ambiti di intervento;

• condividere le decisioni che la mission dell’Istituto prevede.

8.6 I Coordinatori di Area Disciplinare.

Le aree disciplinari sono formate dal gruppo di insegnanti delle stesse discipline, che si riuniscono per la stesura della pro-

grammazione annuale e per la formulazione di progetti.

Per ogni disciplina è nominato un Coordinatore.

I Coordinatori di Area Disciplinare:

• presiedono le riunioni per discipline;

• coordinano la programmazione curricolare ed extracurricolare che riguarda le materie insegnate nel gruppo disciplinare;

• promuovono e coordinano la somministrazione di prove comuni nelle classi parallele;

• coordinano i lavori di eventuali gruppi di docenti e l’attribuzione di incarichi specifici all’interno dell’area;

• curano i rapporti con i docenti responsabili di funzioni strumentali;

• coordinano le proposte di adozione dei libri di testo.

8.7 I Coordinatori di classe.

I compiti dei Coordinatori di classe sono:

• presiedere i Consigli di classe;

• raccogliere informazioni, pareri e proposte dagli studenti della classe e dai singoli docenti;

• fornire un quadro attendibile e aggiornato dell’andamento e delle dinamiche della classe, evidenziando la presenza di even-

tuali situazioni di disagio, di problemi disciplinari, di casi di scarso profitto e dando informazioni al Consiglio di classe in merito

al recupero, al sostegno, all’approfondimento;

• fare presente alla Presidenza le esigenze connesse all’attività della classe proponendo analisi e soluzioni dei problemi

della classe o dei singoli allievi;

• controllare il registro di classe (note, ritardi, assenze, permessi, ecc.) e informare il Consiglio e la Presidenza in presenza di

particolari situazioni;

• curare i rapporti con le famiglie degli studenti.

Viene nominato dal Dirigente Scolastico un Coordinatore per ogni classe.

8.8 I responsabili di Laboratorio.

I docenti responsabili di laboratorio:

• coordinano la calendarizzazione delle attività in laboratorio, coadiuvati dagli assistenti tecnici

• si occupano del controllo dell’uso delle attrezzature e delle dotazioni dei laboratori

• segnalano eventuali danni

• segnalano necessità di interventi per la riparazione

• propongono eventuali acquisti.

Page 57: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 57

Personale amministrativo, tecnico e ausiliario.

Ricopre una funzione fondamentale per la gestione delle attività dell’Istituto il personale A.T.A. - Amministrativo, Tecnico e

Ausiliario.

8.9 Il Direttore dei Servizi Generali Amministrativi.

La funzione di gestione finanziaria e di direzione dei servizi generali ed amministrativi è affidata al Direttore dei Servizi Gene-

rali Amministrativi (D.S.G.A.)

8.10 Il personale amministrativo.

Il Personale amministrativo si occupa di tutte le funzioni amministrative inerenti l’utenza ed il personale docente e non docente

della Scuola.

UFFICIO PERSONALE - Funzioni: amministrazione del personale e pratiche generali

UFFICIO DIDATTICA - Funzioni: gestione studenti e attività didattiche

UFFICIO PROTOCOLLO - Funzioni: Archivio , protocollo, servizi e pratiche generali dell’Istituto

UFFICIO CONTABILITA’ - Funzioni: gestione servizi contabili, finanziaria.

UFFICIO MAGAZZINO - Funzioni: gestione magazzino e procedure acquisti di beni o servizi.

8.11 Il personale tecnico.

Le attività didattiche nei laboratori e altre attività di carattere organizzativo sono gestite con l’ausilio di personale tecnico. Il

Personale tecnico esegue attività lavorativa che richiede specifica preparazione professionale, conoscenza di strumenti e tecno-

logie anche complessi, con capacità d’utilizzazione degli stessi, nonché d’esecuzione di procedure tecniche e informatiche.

Svolge attività di supporto tecnico alla funzione docente relativamente delle attività didattiche ed alle connesse relazioni con gli

studenti.

8.12 Il personale ausiliario.

Il Personale ausiliario (collaboratori scolastici) svolge attività di supporto allo svolgimento di tutte le attività della Scuola. Compiti

dei collaboratori scolastici: pulizia dei locali e degli arredi, rapporti con gli alunni sorveglianza generica nei locali, particolari in-

terventi non specialistici, supporto amministrativo e didattico, servizi esterni.

Page 58: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 58

renoir

Page 59: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 59

9. GLI ORGANI COLLEGIALI

Gli organi collegiali attivi nell’Istituto sono quelli previsti dal D.L. 16 aprile 1994, n. 297: Consiglio d'Istituto, Giunta Esecutiva,

Collegio dei Docenti, Consigli di Classe. Le loro competenze sono quelle stabilite dalla legge. Nella scuola possono inoltre es-

sere istituiti un Comitato Studentesco ed un Comitato dei Genitori, dei quali fanno parte rispettivamente tutti gli studenti ed i

genitori eletti come rappresentanti nei Consigli di Classe.

9.1 Il Consiglio d’Istituto.

Il Consiglio di Istituto è eletto da tutte le componenti della comunità scolastica chiamate a farne parte, ciascuna per la propria

rappresentanza, con le modalità previste dal regolamento dell'istituzione. Il consiglio resta in carica tre anni.

Nel Consiglio d’Istituto, del quale fa parte di diritto il dirigente scolastico, sono rappresentati i docenti, il personale amministrati-

vo, tecnico e ausiliario (ATA), i genitori e gli studenti. Il presidente viene eletto all'interno della componente dei genitori nella

prima riunione.

Al Consiglio di Istituto spettano le competenze generali in materia di indirizzi gestionali ed educativi e di programmazione eco-

nomico-finanziaria. Spetta, in particolare, al consiglio di Istituto:

a) definire gli indirizzi generali per le attività della scuola anche in relazione ai rapporti con il contesto territoriale (promozione

manifestazioni; esprime parere per l’uso delle attrezzature dell’istituto da parte di Enti privati o pubblici che ne fanno richiesta e

ne stabilisce il relativo canone, ....);

b) adottare il piano dell'offerta formativa dell'istituzione scolastica, elaborato dal collegio dei docenti, verificandone la rispon-

denza agli indirizzi generali e alle compatibilità rispetto alle risorse umane e finanziarie disponibili;

c) approvare l'adesione della scuola ad accordi in coerenza con il piano dell'offerta formativa;

d) determinare i criteri per l'utilizzazione delle risorse finanziarie, comprese quelle acquisite per l'attuazione di progetti pro-

mossi e finanziati con risorse a destinazione specifica ;

e) approvare i documenti contabili fondamentali;

Ha potere deliberante su programmazione ed organizzazione attività dell’istituto:

• Adozione regolamento interno e adattamento calendario scolastico.

• Definizione criteri per l’attuazione dei viaggi di studio.

• Delibera il piano annuale, le variazioni ed il conto consuntivo.

I COMPONENTI DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO

Dirigente

Scolastico

Componente

Docente

8 rappresentanti del Personale Docente

Componente

Genitori

4 rappresentanti dei Genitori degli Studenti

Page 60: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 60

Componente

personale A.T.A.

2 rappresentanti dei Personale ATA (Amministrativo, Tecnico, Ausiliario)

Componente

Studenti

4 rappresentanti degli Studenti

9.2 La Giunta Esecutiva.

I membri del Consiglio d’Istituto eleggono al proprio interno i rappresentanti della GIUNTA ESECUTIVA che ha i seguenti com-

piti:

Predispone il bilancio preventivo e le variazioni di bilancio.

Predispone il conto consuntivo.

Prepara i lavori del Consiglio d’Istituto.

Cura l’esecuzione delle delibere dei Consigli d’Istituto.

Adotta provvedimenti disciplinari.

Page 61: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 61

9.3 Il Collegio dei Docenti.

Il Collegio dei Docenti è costituito da tutti i docenti di ruolo e non di ruolo in servizio presso l'istituzione scolastica ed è presie-

duto dal dirigente scolastico.

Decide i criteri organizzativi e didattici generali:

• Definisce la programmazione didattica ed educativa annuale dell’istituto.

• Stabilisce le finalità e gli obiettivi educativi, culturali, professionali e didattici generali.

• Stabilisce modi e tempi d’accertamento dei requisiti di partenza degli alunni e di eventuali progetti di recupero iniziale.

• Stabilisce la scansione dell’anno scolastico in trimestri o quadrimestri.

• Individua iniziative educative curriculari ed extracurriculari.

• Delibera in materia di sperimentazione.

• Stabilisce tempi e modalità di attività di approfondimento e di recupero.

• Programma il piano delle attività di servizio oltre l’insegnamento.

• Stabilisce i criteri generali di valutazione, nonché i criteri per la promozione e la bocciatura.

• Promuove iniziative di aggiornamento docenti.

• Elegge il Comitato di Valutazione del Servizio.

• Promuove iniziative per l’orientamento scolastico.

• Delibera l’adozione dei libri di testo.

9.4 Il Consiglio di Classe.

Il Consiglio di classe è formato dagli insegnanti della classe medesima e dai rappresentanti dei genitori e degli alunni, eletti

all’inizio dell’anno scolastico. E’ compito della Presidenza attribuire ad un insegnante del Consiglio la funzione di coordinato-

re/responsabile di classe.

Il Consiglio di classe, in occasione degli incontri con i rappresentanti di genitori e alunni, informa gli stessi sulla situazione di-

dattica e disciplinare, sugli interventi di recupero, sulle problematiche generali della classe. I genitori e gli alunni sono inoltre

invitati ad esprimere il loro giudizio in relazione alla scelta dei libri di testo per l’anno successivo.

Il Consiglio di classe:

• Formula la programmazione educativa e didattica della classe.

• Propone strategie per interventi di supporto e recupero.

• Individua contenuti ed obiettivi trasversali e strategie per il loro conseguimento.

• Stabilisce norme di comportamento e atteggiamenti relazionali tra docenti e alunni.

• Definisce strumenti e criteri di osservazione, verifica e valutazione.

• Promuove attività integrative e di approfondimento.

• Propone iniziative di sperimentazione della classe.

• Programma viaggi di studio e visite guidate.

• Agevola ed estende i rapporti tra docenti-genitori-studenti.

• Decide l’applicazione di sanzioni disciplinari agli studenti.

Page 62: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 62

• Formula proposte al Collegio Docenti per la scelta di sussidi didattici, audiovisivi e libri di testo.

• Formula proposte al Preside sul piano di attività della classe.

9.5 Il Comitato degli Studenti.

Del Comitato degli Studenti fanno parte di diritto tutti gli studenti eletti nel Consiglio d’Istituto, nei Consigli di Classe, inoltre

comprende anche altri studenti che chiedano di farne parte. Il Comitato studentesco attraverso i rappresentanti d’Istituto e di

classe richiede lo svolgimento di Assemblee d’Istituto e di classe, formula proposte e/o richieste relative a temi inerenti l’attività

scolastica o di interesse generale. Garantisce l’esercizio democratico dei diritti dei partecipanti alle assemblee ed il loro ordina-

to svolgimento. Può riunirsi ed operare secondo le modalità previste dal Regolamento d’Istituto.

9.6 Il Comitato Genitori.

Del Comitato dei Genitori fanno parte di diritto tutti i genitori eletti come rappresentanti nel Consiglio d’Istituto e nei Consigli di

Classe, inoltre comprende anche altri genitori che chiedano di farne parte.

Il Comitato ha la facoltà di riunirsi in assemblee, secondo le modalità previste dal Regolamento d’Istituto., per trattare problemi

scolastici o temi di carattere socio-culturale per contribuire al raggiungimento degli obiettivi educativi della scuola. Formula pro-

poste in questo senso e si attiva per migliorare i rapporti tra la Scuola e le famiglie degli studenti.

9.7 L’Organo di Garanzia.

Nello Statuto delle Studentesse e degli Studenti, decreto del Presidente della Repubblica del 21 Novembre 2007 n. 235, ven-

gono definiti i diritti e i doveri degli studenti. In esso è prevista l’istituzione di un ORGANO DI GARANZIA come strumento di

tutela e di garanzia per l’attuazione dello Statuto e per cercare di promuovere credibilità educativa e condivisione sociale delle

responsabilità, dei processi e degli esiti.

L’ORGANO DI GARANZIA, uno interno ad ogni istituto ed uno provinciale, ha il compito di controllare l’effettivo rispetto dello

Statuto, la conformità ad esso dei Regolamenti d’Istituto, di dirimere le controversie e di decidere collegialmente in merito alle

sanzioni disciplinari affinché esse abbiano una finalità educativa.

L’ORGANO DI GARANZIA dell’ISTITUTO è composto dai seguenti membri:

il Dirigente Scolastico Presidente

un docente Componente

un genitore Componente

uno studente Componente

un rappresentante del personale Amministrativo, Tecnico e Ausilia-

rio

Componente

Contro le sanzioni disciplinari, inflitte sulla base del Regolamento di Istituto, è ammesso ricorso entro quindici giorni dalla co-

municazione all’interessato.

Page 63: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 63

L’ORGANO DI GARANZIA PROVINCIALE è presieduto da una persona “ di elevate qualità morali e civili” nominata dal Diri-

gente dell’amministrazione scolastica periferica ed è composto da:

2 studenti (designati dalla Consulta Provinciale degli Studenti)

3 docenti

1 genitore (designato dal Consiglio Scolastico Provinciale)

Esso esprime un parere vincolante per quanto riguarda i reclami, proposti dagli studenti o da chi abbia interesse a farlo, contro

le violazioni al Regolamento dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti anche contenute nel Regolamento di Istituto. Il Di-

rigente dell’amministrazione scolastica periferica decide, successivamente, in via definitiva.

Page 64: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 64

10. PIANO PER LA SICUREZZA

10.1 Il Piano per la Sicurezza D.L.G.S. 81/08.

Secondo quanto previsto dalla normativa sulla sicurezza, il D.Lgs.81/08 i Dirigenti Scolastici sono tenuti ad attuare le misure di

sicurezza previste dalla legislazione antinfortunistica.

Cioè, nelle scuole, devono essere adottate le misure previste dalla legge o suggerite dall'opportuna cautela, per assicurare che

le attività scolastiche avvengano in condizioni di sicurezza.

L'organizzazione di un sistema di gestione permanente della sicurezza ha l'obiettivo primario della riduzione dei fattori di rischio

esistenti.

Tutto questo viene attuato attraverso:

• la valutazione dei rischi

• l'elaborazione del documento di valutazione dei rischi contenenti i criteri adottati per la valutazione

• l'individuazione delle misure di prevenzione

• il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza

Il Servizio di Prevenzione e Protezione.

Il Servizio di Prevenzione e Protezione, quale struttura di supporto al Dirigente Scolastico per la gestione del sistema sicurez-

za, è l'insieme delle persone, sistemi e mezzi interni ed esterni alla scuola finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai

rischi.

Esso è istituito dal Dirigente Scolastico che nomina il responsabile del servizio che ha compiti di coordinamento, guida, sup-

porto ed indirizzo delle attività di prevenzione. Il Dirigente Scolastico può nominare anche gli addetti al servizio qualora lo riten-

ga necessario.

Squadra antincendio(evacuazione).

Page 65: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 65

Responsabile dei Servizi di Preven-

zione e Protezione (RSPP).

Addetti al primo soccorso.

Rappresentante dei lavo-

ratori per la Sicurezza.

Medico competente (specializ-

zato in medicina del lavoro).

Page 66: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 66

Il Documento di Valutazione dei Rischi.

Il Documento di Valutazione dei Rischi, a disposizione nella Segreteria della scuola, contiene una relazione sulla valutazione

dei rischi nella quale sono specificati i criteri adottati per la valutazione stessa, l'individuazione delle misure di prevenzione e

protezione per la salute e la sicurezza, il programma di attuazione delle misure di prevenzione e protezione.

La valutazione dei rischi e l'elaborazione del relativo documento sono effettuate con il supporto del responsabile del servizio di

prevenzione e protezione e del medico competente previa la consultazione del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

L'informazione e la formazione.

La prevenzione deve costituire un modo di essere, frutto di un processo informativo e formativo permanente.

L'informazione viene fornita su:

• i rischi della sicurezza e la salute connessi all'attività;

• le misure e le attività di protezione e prevenzione adottate;

• i rischi specifici cui è esposto ciascun lavoratore in relazione all'attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni

aziendali (procedure ) in materia;

• i pericoli connessi all'uso di sostanze e dei preparati pericolosi sulla base delle schede tecniche di sicurezza previste dalla

normativa vigente;

• le procedure di pronto soccorso, la lotta antincendio, l'evacuazione dagli ambienti di lavoro;

• l'organizzazione del sistema di prevenzione, con i nominativi del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, dei

rappresentanti della sicurezza, degli addetti al pronto soccorso ecc.;

• la segnaletica di sicurezza.

Il Piano per l’Evacuazione.

Il Piano per l’Evacuazione esposto nei locali della Scuola ed illustrato al personale ed agli studenti

ISTRUZIONI PER L’EVACUAZIONE

ha lo scopo di definire le

norme di comportamento da rispettare durante le attività connesse alla gestione delle Emergenze. Sono di seguito riportate le

procedure:

Allarme generico: si considera tale qualsiasi allarme proveniente da chiunque noti fatti che possono generare pericolo. Un al-

larme generico deve essere sottoposto alla verifica del Responsabile Gestione Emergenze.

Allarme riconoscimento pericolo: si considera tale l’allarme dovuto al riconoscimento di un pericolo reale

Modalità operative

da parte del Respon-

sabile Gestione Emergenze. Tale allarme consiste in un segnale acustico di tipo intermittente.

Allarme evacuazione: si considera tale l’allarme attivato per l’evacuazione in caso di pericolo grave ed immediato. Tale tipo di

allarme, con segnale continuo acustico, e di esclusiva competente del R.P.G.E eccezionalmente può essere diramato da chi-

unque.

Ogni studente che rilevi fatti anomali (principio di incendio, presenza di fumo, scoppi, spargimento di sostanze infiammabili,

ecc.) deve mantenere la calma e:

□ Avvisare immediatamente le persone che potrebbero essere coinvolte nell’evento.

Page 67: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 67

□ Avvisare immediatamente un Docente o uno degli addetti delle squadre di Prevenzione e Gestione Emergenze (S.P.G.E.),

Prevenzione incendi (S.P.I.), Evacuazione (S.E.V.) e Pronto Soccorso (S.P.S.).

Allarme riconoscimento pericolo

Se viene dato l’Allarme di riconoscimento pericolo gli Studenti devono immediatamente riunirsi presso l’uscita dell’aula compo-

nendo il gruppo formato da Docente, allievo apri-fila, Studenti e allievo chiudi-fila. Se l’Allarme viene dato durante l’intervallo

gli studenti dovranno comportarsi come per l’evacuazione senza comporre il gruppo classe.

Allarme Evacuazione

Se viene dato l’Allarme Evacuazione costituito da Segnale acustico continuo gli Studenti dovranno dirigersi verso l’uscita di si-

curezza come indicato dalla apposita segnaletica e come riportato dalla Planimetria allegata, evacuando in modo composto ed

obbedendo alle disposizioni impartite dal Docente e dagli addetti alla Squadra di Evacuazione. Si allontaneranno dai luoghi at-

traverso le vie di esodo e si raccoglieranno in buon ordine presso il Luogo Sicuro posto all’esterno dell’edificio e segnalato dal-

la Planimetria avendo cura di obbedire a quanto disposto. In particolare ogni studente non deve intralciare in nessun modo le

operazioni di evacuazione per esempio sostando in luoghi non previsti o movimentando mezzi od altro. Se uno studente

all’attivarsi dell’Allarme non è presente in classe deve cercare di raggiungere la sua classe e qualora impossibilitato, contattare

immediatamente uno degli addetti alle squadre istituite od un docente. Giunti in un luogo sicuro gli studenti dovranno mante-

nersi uniti alla propria classe affinché il docente possa procedere al controllo delle presenze. Detto comportamento deve essere

mantenuto fino alla comunicazione di fine emergenza.

Durante l’evacuazione risulta necessario:

• Abbandonare la classe in modo immediato ma con estremo ordine e mantenendo la calma.

• Usare un comportamento che non provochi turbamenti ad altri.

• Ascoltare eventuali istruzioni impartite dai Docenti e dagli addetti alla Squadra di Classe fino all’uscita dall’aula e successi-

vamente favorire le operazioni di evacuazione secondo le istruzioni impartite dal Responsabile Gestione Emergenze e dagli ad-

detti alle squadre Prevenzione incendi (S.P.I.), Evacuazione (S.E.V.), Primo Soccorso (S.P.S.).

• Non portare al seguito oggetti che potrebbero ritardare l’evacuazione

• Non ritornare indietro per recuperare oggetti

• Non rallentare l’evacuazione di altri

• Aiutare chi non fosse in grado di affrontare l’evacuazione secondo la presente istruzione

• non fermarsi se non nel luogo sicuro.

• In presenza di fumo o fiamme:

• Se possibile bagnare un fazzoletto e metterlo sulla bocca e sul naso per proteggere le vie respiratorie.

• Qualora disponibili utilizzare indumenti di lana per proteggere i capelli dalle fiamme.

Il Piano di Primo Soccorso.

Il Piano di Primo Soccorso è definito dal Dirigente Scolastico, in collaborazione con il Responsabile dei Servizi di Protezione e

Prevenzione (R.S.P.P.) ed è condiviso dal Responsabile per la Sicurezza dei Lavoratori (R.L.S.) e dagli incaricati al Primo

Soccorso (P.S.).

Gli incaricati di P.S. sono individuati tra il personale A.T.A. (amministrativo, tecnico o ausiliario) su base volontaria, dando

priorità a chi ha già competenze.

Page 68: Piano dell'Offerta Formativa - I.P.S.S.A.R. "M. Alberini" - Treviso

- Piano dell'Offerta Formativa ipssar Massimo Alberini 2009-10.doc 68

Il Personale viene formato seguendo un corso gestito da: S.P.I.S.A.L. U.L.S.S. 9 allo scopo di:

• Condividere il piano

• Attuare le procedure del piano

• Controllare efficienza e scadenza del materiale sanitario

• Aggiornare la conoscenza relativa alla tipologia di infortuni.

L’informazione relativa al Piano di Primo Soccorso e all’elenco degli incaricati viene attuata in vari modi: comunicazione in cor-

rispondenza di riunioni collegiali, comunicazione nelle classi, affissione in bacheca.

Il Piano contiene le procedure di Primo soccorso, il materiale in dotazione degli incaricati di P.S. e la dislocazione nella scuola.