Piano delle diversità di m. b.orsi

10
www.senzazaino.it A Scuola di diversità formazione 2013 Il Piano delle Diversità a cura di: Orsi Maria Bruna [email protected] San Vito 18-2-2013

description

Materiale per la formazione "A scuola di diversità"

Transcript of Piano delle diversità di m. b.orsi

Page 1: Piano delle diversità di m. b.orsi

www.senzazaino.it

A Scuola di diversitàformazione 2013

Il Piano delle Diversità

a cura di:Orsi Maria Bruna [email protected]

San Vito 18-2-2013

Page 2: Piano delle diversità di m. b.orsi

www.senzazaino.it

1. Il significato del PdD2. Riflettere, rilevare e valutare

– Il percorso– Gli strumenti

3. Realizzare le Pratiche didattiche– Il percorso– Gli strumenti

4. sommario

Page 3: Piano delle diversità di m. b.orsi

Il significato del PdD1.Il signific

ato DI

Il piano delle diversità è un piano che si basa sulla presa d’atto che gli alunni sono portatori di diversità, che le diversità intese come identità sono un valore, che esse stimolano la creazione di una comunità.Il PdD è steso e realizzato a livello di classe e/o di scuola (plesso).

www.senzazaino.it

Page 4: Piano delle diversità di m. b.orsi

Il PdD nei documenti UNA SCUOLA DI TUTTI DI CIASCUNO

• … La scuola italiana sviluppa la propria azione educativa in coerenza con i principi dell’inclusione delle persone e dell’integrazione delle culture, considerando l’accoglienza della diversità un valore irrinunciabile …

• (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione)

www.senzazaino.it

1. Il signific

ato DI

Page 5: Piano delle diversità di m. b.orsi

Il PdD nei documenti INDIVIDUALIZZAZIONE E PERSONALIZZAZIONE

• La didattica individualizzata consiste nelle attività di recupero individuale che può svolgere l’alunno per potenziare determinate abilità o per acquisire specifiche competenze …

• La didattica personalizzata, invece … calibra l’offerta didattica e le modalità relazionali, sulla specificità ed unicità a livello personale dei bisogni educativi che caratterizzano gli alunni della classe, considerando le differenze individuali soprattutto sotto il profilo qualitativo; si può favorire, così,

• l’accrescimento dei punti di forza di ciascun alunno, lo sviluppo consapevole delle sue ‘preferenze’ e del suo talento.

• La sinergia fra didattica individualizzata e personalizzata determina dunque, per l’alunno e lo studente con DSA, le condizioni più favorevoli per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.

• (Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento allegate al decreto ministeriale 12 luglio 2011)

1. Il signific

ato DI

www.senzazaino.it

Page 6: Piano delle diversità di m. b.orsi

www.senzazaino.it

Il percorsoRiflettere, R

ilevare,

valutare

•Riflettere/Rilevare gli interessi, le intelligenze, le competenze, le abilità e le difficoltà di ciascun alunno

•Realizzare/Progettare le attività che tengano conto delle diversità

•Revisionare/valutare le attività

•Redigere/scrivere-documentare

•(Metodo delle 4R)

Page 7: Piano delle diversità di m. b.orsi

www.senzazaino.it

Gli strumentiRiflettere, R

ilevare

e valutare

Possibili strumenti di lavoro per l’osservazione …

1. scheda delle differenze: le intelligenze

2. scheda delle differenze: gli interessi

3. scheda delle differenze: le competenze, le conoscenze

4. la lista degli alunni che descrive le diversità

5. Scheda di osservazione delle attività diversificate …

Page 8: Piano delle diversità di m. b.orsi

www.senzazaino.it

PROGETTARE: le attivitàRealizz

are le Pratic

he

didattiche

•Quali attività inserire nella propria didattica ? Ecco degli esempi …

•Utilizzare il timetable della giornata per contenere in tempi stabiliti le attività didattiche standardizzate •Predisporre una mappa settimanale delle attività diversificate •Attivare metodologie della differenziazione dell’insegnamento •Strutturare l’aula in aree di lavoro in modo da favorire la DI •Differenziare i compiti per casa•Predisporre una card di registrazione per ciascun alunno delle attività svolte in autonomia …

Page 9: Piano delle diversità di m. b.orsi

www.senzazaino.it

Gli strumentiRealizzare le

Pratiche

didattiche

• Esempi di strumenti da utilizzare …

1. Scheda mappa settimanale delle attività diversificate

2. Scheda delle pratiche della DI

3. Scheda card di registrazione degli alunni

4.Mappa dell’aula.

Page 10: Piano delle diversità di m. b.orsi

www.senzazaino.it

1. Il significato del PdD2. Riflettere, Rilevare e valutare

– Il percorso– Gli strumenti

3. Realizzare le Pratiche didattiche– Il percorso– Gli strumenti

4. sommario

a cura di:Marco Orsi [email protected]