solidarietà uguaglianza diversità

19
CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA Traguardi per lo sviluppo della competenza PRIMO NUCLEO – LA COSTITUZIONE L’alunno, al termine del primo ciclo, comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente. È consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile. Comprende il concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi e riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e i principi di libertà sanciti dalla Costituzione Italiana e dalle Carte Internazionali, e in particolare conosce la Dichiarazione universale dei diritti umani, i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e gli elementi essenziali della forma di Stato e di Governo. SECONDO NUCLEO – SVILUPPO SOSTENIBILE Comprende la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali. Promuove il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e sa riconoscere gli effetti del degrado e dell’incuria. Sa riconoscere le fonti energetiche e promuove un atteggiamento critico e razionale nel loro utilizzo e sa classificare i rifiuti, sviluppandone l’attività di riciclaggio. TERZO NUCLEO – CITTADINANZA DIGITALE È in grado di distinguere i diversi device e di utilizzarli correttamente, di rispettare i comportamenti nella rete e navigare in modo sicuro. È in grado di comprendere il concetto di dato e di individuare le informazioni corrette o errate, anche nel confronto con altre fonti. Sa distinguere l’identità digitale da un’identità reale e sa applicare le regole sulla privacy tutelando se stesso e il bene collettivo. Prende piena consapevolezza dell’identità digitale come valore individuale e collettivo da preservare. È in grado di argomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione. È consapevole dei rischi della rete e come riuscire a individuarli.

Transcript of solidarietà uguaglianza diversità

Page 1: solidarietà uguaglianza diversità

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA

Traguardi per lo sviluppo della competenza

PRIMO NUCLEO – LA COSTITUZIONE

L’alunno, al termine del primo ciclo, comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente.

È consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile.

Comprende il concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi e riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e i principi di libertà sanciti dalla Costituzione Italiana e dalle Carte Internazionali, e in particolare conosce la Dichiarazione universale dei diritti umani, i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e gli elementi essenziali della forma di Stato e di Governo.

SECONDO NUCLEO – SVILUPPO SOSTENIBILE

Comprende la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali.

Promuove il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e sa riconoscere gli effetti del degrado e dell’incuria.

Sa riconoscere le fonti energetiche e promuove un atteggiamento critico e razionale nel loro utilizzo e sa classificare i rifiuti, sviluppandone l’attività di riciclaggio.

TERZO NUCLEO – CITTADINANZA DIGITALE

È in grado di distinguere i diversi device e di utilizzarli correttamente, di rispettare i comportamenti nella rete e navigare in modo sicuro.

È in grado di comprendere il concetto di dato e di individuare le informazioni corrette o errate, anche nel confronto con altre fonti.

Sa distinguere l’identità digitale da un’identità reale e sa applicare le regole sulla privacy tutelando se stesso e il bene collettivo.

Prende piena consapevolezza dell’identità digitale come valore individuale e collettivo da preservare.

È in grado di argomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione.

È consapevole dei rischi della rete e come riuscire a individuarli.

Page 2: solidarietà uguaglianza diversità
Page 3: solidarietà uguaglianza diversità

EDUCAZIONE CIVICA

CLASSE PRIMA1

Competenze

chiave

Nucleo

tematico

Disciplin

e

Obiettivi in termini di … Compiti di apprendimento Profilo delle competenze in

relazione ai nuclei tematici al

termine della classe prima ... conoscenze

... abilità

1 Scegliere, sulla base della classe, le tematiche più congrue.

Page 4: solidarietà uguaglianza diversità

competenza in materia di cittadinanza (ex competenze civiche e sociali) competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare (ex Imparare ad imparare)

I nucleo

Costituzione diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà

italiano

storia

tecnologia

musica

arte

religione

-Conoscenza del Regolamento di Istituto e delle regole della classe -Conoscere il significato di diritto e dovere del Cittadino

-Struttura della Costituzione italiana; -Principi fondamentali (artt. 1-12) -Inno e bandiera nazionale -I concetti di legalità e di rispetto delle leggi e delle regole comuni in tutti gli ambienti di convivenza -Educazione al volontariato e alla Cittadinanza attiva -Strumenti per organizzare le informazioni (mappe, scalette, tabelle, schemi). -Conoscere le fasi di ideazione, pianificazione e stesura di un testo scritto.

-Riconoscere la necessità delle regole dello stare insieme

-Rispettare le regole riguardo alla propria e altrui sicurezza ( piano evacuazione, norme di comportamento a scuola…)

-Riconoscere i principi fondamentali della Costituzione.

-Riconoscere situazioni lesive dei diritti propri e altrui

-Riconoscere i simboli dell’identità nazionale e il senso di appartenenza

-Assumere comportamenti di accoglienza e solidarietà anche partecipando alle iniziative scolastiche

-Assumere, nell’ambito scolastico, un ruolo attivo e propositivo in forme di partecipazione diretta ad iniziative di diversa tipologia.

-Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto (prendere appunti, sottolineare

-Elaborazione/revisione dei regolamenti di classe e/o scolastici.

-Analizzare alcuni articoli della Costituzione e collegarli all’esperienza quotidiana individuando nella realtà i casi in cui i diritti sono agiti o negati.

-Discussione sulle situazioni che provocano malessere e/o benessere in classe. (La settimana della gentilezza)

-Verbalizzare e relazionare sull’attività svolta;

-Partecipazione attiva ad iniziative promosse da enti/organismi/associazioni su tematiche trasversali (legalità, volontariato).

-Incontri con testimoni del nostro tempo (forze dell’ordine, collaboratori di giustizia, magistrati) nell’ambito di percorsi più ampi di educazione alla legalità.

-Prendere parte al piano di evacuazione della scuola e agire responsabilmente.

-Partecipare all’organizzazione e/o alle iniziative di solidarietà della scuola (mercatino della solidarietà)

L’alunno comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente.

È consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile.

Riconosce i principi di libertà sanciti dalla Costituzione italiana e in particolare i principi fondamentali della Costituzione italiana

·.

·.

·

Page 5: solidarietà uguaglianza diversità

parole-chiave, brevi frasi riassuntive) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti ed esplicitazione delle parole-chiave)

-Acquisire capacità di rielaborazione delle informazioni e di sintesi in forma orale e/o scritta

Page 6: solidarietà uguaglianza diversità

II nucleo Sviluppo

sostenibile

Sviluppo

sostenibile:

educazione

ambientale,

conoscenza e

tutela del

patrimonio e

del territorio

mat.e scienze,

scienze motorie.

sostegno

tecnologia

arte e immagine

musica

-Conoscere il significato di salute e benessere.

-Conoscere le norme igieniche da osservare prima, durante e dopo le attivita’ sportive

-Conoscere gli schemi motori e le loro caratteristiche.

-Conoscere il concetto di coordinazione e le capacità coordinative generali

-Conoscere le fasi dell’apprendimento motorio

-Conoscere il ciclo dei rifiuti;

-Conoscere il ciclo vitale delle piante e l'interazione col territorio dove vivono”per capire l’importanza di prodotti a Km 0

-Conoscere le regole anti Covid 19 e rispettarle

-Curare l’igiene del

corpo.

-Praticare attività di

movimento per

migliorare il proprio

benessere

-Utilizzare e

allenare le diverse

capacità

coordinative

-Realizzare

movimenti che

richiedono di

associare e

dissociare le

diverse parti del

corpo

-Riconoscere

correte e scorrette

posture su se stessi

e sui compagni

-Controllare

volontariamente la

propria postura

-Utilizzare differenti

schemi motori e

abilità con

precisione

-Saper fare una

corretta raccolta

differenziata (regola

delle 3R)

-Acquistare prodotti

-I ragazzi saranno guidati a conoscere e riconoscere, ricercare e applicare comportamenti che favoriscano lo star bene, imparando anche a gestire ansie e paure e rendere il movimento pratica abituale di vita.

-Durante e alla fine dell’attività realizzerà lavori con poster e disegni mentre ascoltano brani musicali e racconteranno sentimenti ed emozioni mediante il movimento e il linguaggio del corpo

-Orienteering al parco attinente alla scuola in cui sono piantati alberi autoctoni del territorio

-Screening ortopedici·

-Incontri con esperti del settore del riciclo medici nutrizionisti con aziende alimentari affermate nel settore agroalimentaree nella valorizzazione di prodotti autoctoni(arance rosse, ficodintia, nocellara dell’Etna...)

-Piantumazione cura di piante autoctone all’interno del “ Do Park”;

-Laboratori didattici all’interno del Parco;

-Raccolta differenziata all’interno delle classi e realizzazione di cartelloni con “ Eco competenze” per produrre meno rifiuti ;

-Realizzazione di un cartellone pubblicitario su un prodotto locale ( frutta, verdura)da valorizzare;

-Realizzazione di cartelloni con le regole di prevenzione da tenere in classe

Raggiungimento di comportamenti

che favoriscono lo star bene e

rendono il movimento pratica

abituale di vita

Riconoscere, ricercare e applicare

comportamenti di promozione

dello star bene.

saper adottare comportamenti

appropriati per la sicurezza propria

e dei compagni anche rispetto a

possibili situazioni di pericolo

L’alunno comprende la necessità’

di uno sviluppo equo e sostenibile

rispettoso dell’ecosistema, di un

utilizzo consapevole delle risorse

ambientali;

Promuove il rispetto verso gli altri

,l’ambiente e la natura e sa

riconoscere gli effetti del degrado

e dell’incuria

Sa riconoscere le fonti energetiche

e promuove un atteggiamento

critico e razionale nel loro utilizzo

e sa classificare i rifiuti, l'attività’ di

riciclaggio

Sa rispettare valorizzare e tutelare

il patrimonio culturale, i beni

pubblici comuni, le identità le

produzioni e le eccellenze

territoriali e agro alimentari

·

Page 7: solidarietà uguaglianza diversità

a Km 0 per avere

un rapporto

qualità/prezzo e

dare un contributo

per sostenere i

produttori locali.

-Utilizzo corretto

della mascherina,

del igienizzante e

del distanziamento

·

III nucleo:

Cittadinanza digitale

Tecnologi

a

-I diversi device -Mezzi e forme di comunicazione digitali -Le norme comportamentali da osservare nell'ambito dell'utilizzo delle tecnologie digitali e dell'interazione in ambienti digitali, con particolare riferimento alla DAD -La ricerca delle informazioni sulla rete -Le regole sulla privacy -I rischi per la salute e per il benessere fisico e psicologico legati all’utilizzo delle tecnologie

-Utilizzare correttamente i diversi device. -Interagire attraverso le tecnologie digitali e individuare i mezzi e le forme di comunicazione digitali appropriati per un determinato contesto. Distinguere l’identità digitale da un’identità reale. -Rispettare le norme comportamentali da osservare nell'ambito dell'utilizzo delle tecnologie digitali e dell'interazione in ambienti digitali con particolare riferimento alla DAD.

-Individuare informazioni corrette o errate, anche nel confronto con altre fonti.

-Presentazione dei principali device e prime esplorazioni -Lavorare su piattaforma digitale -Gsuite e creazione e utilizzo di un account. -Presentazione delle regole condivise in ambiente DAD. -Cercare,selezionare l’informazione e confronta, usando un motore di ricerca. -Accedere ad una piattaforma Rai Play, Rai Scuola, ecc.) ed esplorare le diverse sezioni. -Presentare i componenti importanti per la privacy e distinguere tra informazioni che dovrebbero rimanere riservate e informazioni che possono essere condivise. -Presentazione sui rischi per la salute nell’uso delle tecnologie digitali. Un’attività a scelta tra quelle proposte: -Gioco del vero o falso: proiezione di slide che riportano alcune affermazioni sul tema, possibilmente

È in grado di distinguere i diversi

device e di utilizzarli

correttamente, di rispettare i

comportamenti nella rete e

navigare in modo sicuro.

È in grado di comprendere il

concetto di dato e di individuare le

informazioni corrette o errate,

anche nel confronto con altre

fonti.

Sa distinguere l’identità digitale

da un’identità reale e sa applicare

le regole sulla privacy tutelando

se stesso e il bene collettivo.

Prende piena consapevolezza

dell’identità digitale come valore

individuale e collettivo da

preservare.

È in grado di argomentare

attraverso diversi sistemi di

comunicazione.

È consapevole dei rischi della

Page 8: solidarietà uguaglianza diversità

Cyberbullismo

Tutte le discipline

digitali -Cenni sulle differenze tra bullismo e cyberbullismo: conoscere il bullismo e il cyberbullismo,lecaratteristiche principali, gli attori, le forme. -La “Netiquette”

-Applicare le regole sulla privacy tutelando se stesso e il bene collettivo. -Essere in grado di evitare, usando tecnologie digitali, rischi per la salute e minacce al proprio benessere fisico e psicologico.

-Diffondere la

conoscenza del

bullismo e

cyberbullismo.

-Aiutare gli studenti a

sviluppare empatia nei

confronti di chi subisce

atti di bullismo e

cyberbullismo.

di stile provocatorio, adatte a sviluppare un dibattito (il materiale sarà fornito dalle Referenti al bullismo).

-Proiezione di video sul tema

(GAETANO, video 1 e 2 durata 4

min.

https://www.yuotube.com/wathc?v=h

UlwW2gpw6c;https://www.yuotube.c

om/wathc?v=wbj7V6iKurE).

rete e come riuscire a individuarli.

Page 9: solidarietà uguaglianza diversità

EDUCAZIONE CIVICA

CLASSE SECONDA2 Competenze

chiave

Nucleo

tematico

Discipline Obiettivi in termini di … Compiti di apprendimento Profilo delle

competenze in

relazione ai nuclei

tematici al termine

della classe seconda

... conoscenze

... abilità

competenza in materia di cittadinanza (ex competenze civiche e sociali) competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare (ex Imparare ad imparare)

I nucleo

Costituzione diritto (nazionale e internazionale)legalità e solidarietà

Italiano

storia

tecnologia

geografia

lingue

arte

musica

religione

-La conoscenza della Carta Costituzionale, dei diritti inviolabili e dei doveri inderogabili in essa sanciti (artt. 13-54) -la conoscenza delle forme dello Stato -la conoscenza delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali, prime tra tutte l’Unione Europea (radici e principi ispiratori – le tappe del processo di unificazione) -Documenti fondamentali relativi ai diritti umani (Carta Europea dei Diritti Fondamentali…). -Simboli dell’identità europea

-Riconoscere i principali diritti e doveri sanciti dalla Costituzione. (artt. 13-54) -Riconoscere i simboli dell’identità europea ed avere consapevolezza di esserne parte attiva -Distinguere le diverse forme di stato e di governo presenti in Europa -Conoscere i fondamentali articoli della Carta Europea dei Diritti Fondamentali -Riconoscere situazioni lesive dei diritti propri e altrui -Rispettare sulla strada le regole riguardo alla

-Analizzare alcuni articoli della ----Costituzione sui diritti e doveri e collegarli all’esperienza quotidiana.

-Verbalizzare e relazionare sull’attività svolta

-Realizzazione di poster digitali sul proprio Paese e/o altri stati europei

-Partecipazione attiva ad iniziative promosse da enti/organismi/associazioni su tematiche trasversali (legalità, volontariato).

-Incontri con testimoni del nostro tempo (forze dell’ordine, collaboratori di giustizia, magistrati) nell’ambito di percorsi più ampi di educazione alla legalità.

-Partecipare all’organizzazione e/o alle iniziative di solidarietà della scuola (mercatino della solidarietà volto a favorire il diritto all’istruzione nel territorio).

-Incontro con i vigili urbani

L’alunno comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente.

È’ consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile.

Comprende il

concetto di Stato e

riconosce i sistemi e

le organizzazioni

che regolano i

rapporti fra i cittadini

e i principi di libertà

sanciti dalla

Costituzione Italiana

e dalle Carte

2 Scegliere, sulla base della classe, le tematiche più congrue.

Page 10: solidarietà uguaglianza diversità

-Le regole del codice stradale -Educazione al volontariato e alla Cittadinanza attiva -Strumenti per organizzare le informazioni (mappe, scalette, tabelle, schemi). -Conoscere le fasi di ideazione, pianificazione e stesura di un testo scritto.

propria e altrui sicurezza -Sperimentare pratiche di solidarietà -Assumere, nell’ambito scolastico, un ruolo attivo e propositivo in forme di partecipazione diretta ad iniziative di diversa tipologia. -Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto (prendere appunti, sottolineare parole-chiave, brevi frasi riassuntive) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti ed esplicitazione delle parole-chiave) -Acquisire capacità di rielaborazione delle informazioni e di sintesi in forma orale e/o scritta

-Mettere in pratiche il codice stradale simulando percorsi negli spazi scolastici

Internazionali, e in

particolare conosce

la Carta Europea dei

Diritti Fondamentali

e gli elementi essenziali della forma di Stato e di Governo.

Page 11: solidarietà uguaglianza diversità

II nucleo Sviluppo

sostenibile:

educazione

ambientale,co

noscenza e

tutela del

patrimonio e

del territorio

Scienze motorie, matematica e scienze, sostegno

lingue straniere

-I principi alimentari -Gli alimenti e le loro caratteristiche -L’alimentazione in paesi a latitudine diversa -Ripercussione dell’inquinamento ambientale sull’alimentazione -Conoscere la colonna vertebrale -Conoscere le alterazioni scheletriche e i vizi del portamento -Conoscere i cambiamenti fisici della preadolescenza -Conoscere il ciclo dei rifiuti; -Conoscere il ciclo vitale delle piante e l'interazione col territorio dove vivono”per capire l’importanza di prodotti a Km 0 -Conoscere le regole anti Covid 19·

-Riconoscere i principi alimentari e gli alimenti che li contengono -Alimentazione sana e variegata. -Promuovere il consumo di prodotti tipici del territorio -Smaltimento dei rifiuti -Gli inquinanti chimici -I vizi della cattiva postura e suo controllo volontario -Saper distinguere i vari simboli della raccolta differenziata -Acquistare prodotti a Km 0 per avere un rapporto qualità/prezzo e dare un contributo per sostenere i produttori locali -Utilizzo corretto della mascherina, del igienizzante e del distanziamento

-I ragazzi saranno guidati nella riproduzione della scala alimentare e nella valorizzazione della dieta mediterranea

-Partecipazione ad iniziative del territorio che valorizzino i prodotti tipici

-Ricerche sull’uso dei pesticidi e delle loro ripercussioni sulla salute dell’uomo

-Esercizi posturali e di movimento

-Orienteering

-Incontri con esperti del settore del riciclo medici nutrizionisti con aziende alimentari affermate nel settore agroalimentare nella valorizzazione di prodotti autoctoni(arance rosse, ficodindia, nocellara dell’Etna...)

-Piantumazione cura di piante autoctone all’interno del “Dopark”;

-Laboratori didattici all’interno del Parco;

-Raccolta differenziata all’interno delle classi e realizzazione di cartelloni con i simboli della raccolta differenziata ;

-Realizzazione di cartellone con la piramide alimentare mettendo in risalto i prodotti locali e le loro capacità’ -organolettiche e salutari

-Realizzazione di cartelloni con le regole di prevenzione da tenere in classe

-Regole del come mangiare sostenibile

-Pulizia degli spazi antistanti la scuola ( Giornata Ecologica),

I ragazzi avranno

imparato ad alimentarsi

correttamente e a

valorizzare il movimento

fisico.

L’alunno comprende la

necessità’ di uno

sviluppo equo e

sostenibile rispettoso

dell’ecosistema,nonché’

di un utilizzo

consapevole delle

risorse ambientali;

Promuove il rispetto

verso gli altri ,l’ambiente

e la natura e sa

riconoscere gli effetti del

degrado e dell’incuria

Sa riconoscere le fonti

energetiche e promuove

un atteggiamento critico

e razionale nel loro

utilizzo e sa classificare i

rifiuti,sviluppandone

l'attività’ di riciclaggio

Sa rispettare valorizzare

e tutelare il patrimonio

culturale, i beni pubblici

comuni, le identità le

produzioni e le

eccellenze territoriali e

Page 12: solidarietà uguaglianza diversità

-Partecipazione attiva ad iniziative promosse da Enti /organismi /associazioni su tematiche trasversali (alimentazione ;salute, amb)

agro alimentari

III nucleo

Cittadinanza digitale

Cyberbullismo

-I diversi device

-Mezzi e forme di

comunicazione

digitali

-Le norme

comportamentali

da osservare

nell'ambito

dell'utilizzo delle

tecnologie digitali e

dell'interazione in

ambienti digitali,

con particolare

riferimento alla DAD

-La ricerca delle

informazioni sulla

rete

-Le regole sulla

privacy

-I rischi per la salute

e per il benessere

fisico e psicologico

-Utilizzare

correttamente i diversi

device.

-Interagire attraverso le

tecnologie digitali e

individuare i mezzi e le

forme dicomunicazione

digitali appropriati per

un determinato

contesto.

-Rispettare le norme

comportamentali da

osservare nell'ambito

dell'utilizzo delle

tecnologie digitali e

dell'interazione in

ambienti digitali con

particolare riferimento

alla DAD.

-Individuare

informazioni corrette o

-Presentazione dei principali device e

prime esplorazioni.

-Lavorare su piattaforma digitale Gsuite

e creazione e utilizzo di un account.

-Presentazione delle regole condivise in

ambiente DAD.

-Cercare,selezionare l’informazione e

confronta, usando un motore di ricerca.

-Accedere ad una piattaforma (rai play,

rai scuola, ecc.) ed esplorare le diverse

sezioni.

-Presentare i componenti importanti per

la privacy e distinguere tra informazioni

che dovrebbero rimanere riservate e

informazioni che possono essere

condivise.

-Scegli le modalità per proteggere i

È in grado di

distinguere i diversi

device e di utilizzarli

correttamente, di

rispettare i

comportamenti nella

rete e navigare in modo

sicuro.

È in grado di

comprendere il concetto

di dato e di individuare

le informazioni corretteo

errate, anche nel

confronto con altre fonti.

Sa distinguere l’identità

digitale da un’identità

reale e sa applicare le

regole sulla privacy

tutelando se stesso e il

bene collettivo.

Prende piena

consapevolezza

dell’identità digitale

Page 13: solidarietà uguaglianza diversità

Tutte le discipline

legati all’utilizzo

delle tecnologie

digitali

Benefici e rischi

delle nuove

tecnologie: uso del

telefono cellulare,

messaggi

istantanei, chat,

webcams,

condivisione video,

videogiochi, ecc.

errate, anche nel

confronto con altre

fonti.

-Distinguere

l’identità digitale da

un’identità reale.

-Essere in grado di evitare, usando tecnologie digitali, rischi per la salute e minacce al proprio benessere fisico e psicologico

Promuovere un uso

positivo delle nuove

tecnologie.

Migliorare le

relazioni all’interno

del gruppo classe.

propri i tuoi dati personali

-Presentazione sui rischi per la salute

nell’uso delle tecnologie

-Realizzazione di cartelloni che

evidenzino, ad esempio, i pro e i contro

nell’uso del cellulare.

-Incontro con la Polizia Postale

(Emergenza Covid permettendo).

come valore individuale

e collettivo da

preservare.

È in grado di

argomentare attraverso

diversi sistemi di

comunicazione.

È consapevole dei

rischi della rete e come

riuscire a individuarli.

Page 14: solidarietà uguaglianza diversità

EDUCAZIONE CIVICA

CLASSE TERZA3 Competenz

e chiave

Nucleo

tematico

Discipline Obiettivi in termini di … Compiti di apprendimento Profilo delle

competenze in relazione

ai nuclei tematici al

termine della classe

terza

... conoscenze

... abilità

competenza in materia di cittadinanza (ex competenze civiche e sociali) competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare (ex Imparare ad imparare)

I nucleo

Costituzione diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà

italiano

storia

geografia

lingue

religione

-Ordinamento della Repubblica -La conoscenza delle Organizzazioni internazionali preposte al rispetto dei diritti umani prime tra tutte le Nazioni Unite -Conoscenza dei diritti umani e dei documenti fondamentali che li sanciscono -I concetti di legalità e contrasto delle mafie -Educazione al volontariato e alla Cittadinanza attiva -Strumenti per organizzare le

-Identificare e distinguere ruolo e funzioni degli organi costitutivi dello Stato Italiano. -Riconoscere le azioni, il ruolo e la storia di organizzazioni mondiali e di associazioni internazionali per i diritti umani. -Riconoscere i fondamentali articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo… Carta delle Nazioni Unite. -Riconoscere nella storia e nell’attualità le violazioni dei diritti umani, le forme di discriminazione e situazioni di illegalità (diritti delle donne e dei

-Simulare in classe le fasi del processo di formazione di una legge.

-Analizzare alcuni articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e collegarli all’esperienza quotidiana.

-Verbalizzare e relazionare sull’attività svolta.

-Sostenere con opportune argomentazioni una tesi e/o il suo contrario (debate, giochi di ruolo)

-Partecipazione attiva ad iniziative promosse da enti/organismi/associazioni su tematiche trasversali (legalità, volontariato).

-Incontri con testimoni del nostro tempo (forze dell’ordine, collaboratori di giustizia, magistrati) nell’ambito di percorsi più ampi di educazione alla legalità.

-Partecipare all’organizzazione e/o alle

L’alunno comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente.

È’ consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile.

Comprende il concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi e riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e i principi di libertà sanciti dalla Costituzione Italiana e dalle Carte

3 Scegliere, sulla base della classe, le tematiche più congrue.

Page 15: solidarietà uguaglianza diversità

informazioni (mappe, scalette, tabelle, schemi). -Conoscere le fasi di ideazione, pianificazione e stesura di un testo scritto/orale, in particolare argomentativo.

bambini, concetto di razza, genocidi e deportazioni, contrasto alle mafie) -Sperimentare pratiche di solidarietà -Assumere, nell’ambito scolastico, un ruolo attivo e propositivo in forme di partecipazione diretta ad iniziative di diversa tipologia. -Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto (prendere appunti, sottolineare parole-chiave, brevi frasi riassuntive) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti ed esplicitazione delle parole-chiave) -Acquisire capacità argomentative in forma orale e/o scritta

iniziative di solidarietà della scuola.

-Organizzare una giornata sui diritti umani.

Internazionali e in particolare conosce la Dichiarazione universale dei diritti umani.

Page 16: solidarietà uguaglianza diversità

II nucleo Sviluppo

sostenibile:

educazione

ambientale,co

noscenza e

tutela del

patrimonio e

del territorio

Scienze motorie

Mat. e scienze

Sostegno

Tecnologia

Arte e immagine

-Igiene e prevenzione -Funzionamento del sistema nervoso -I social -Le dipendenze vecchie e nuove -Conoscere il significato di salute e benessere e le ragioni per cui l’equilibrio psico fisico e dinamico va costantemente aggiustato -Conoscere i principali effetti del movimento sui più importanti apparati -Conoscere l’importanza del sonno e del rilassamento

1. -Le fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili: vantaggi e svantaggi

2. -Energia: la utilizziamo per…..

3. -Il sogno dell’energia per tutti

4. -Ottenere di più utilizzando di meno,vantaggi

-I vaccini e il loro funzionamento -Conoscere il corretto funzionamento del sistema nervoso e il suo impatto con l’uso della tecnologia -Alcool e fumo -Doping -Praticare attività di movimento per mantenere e migliorare il proprio benessere -Svolgere attività fisiche utilizzando criteri di intensità, frequenza e durata -Controllare la respirazione per migliorare il proprio livello di rilassamento -Conoscere le forme e le principali fonti di energia esauribili e rinnovabili -Conoscere l’energia utilizzata per bisogni primari, produttività e servizi per ottenere di più usando meno energia

-I ragazzi saranno guidati a riconoscere le alterazioni che avvengono sul loro sistema nervoso dopo esposizione prolungata davanti agli strumenti tecnologici

-Scoperta dell’importanza del movimento nel secolo della tecnologia

-Partecipazione a campagne di prevenzione sulle malattie derivate da dipendenze

-Praticare attività i movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici

-Applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare

-Favorire iniziative di promozione della salute -Salvaguardia dell’ambiente e delle

risorse naturali.

-Saper costruire ambienti di vita, di città,

la scelta di modi di vivere inclusivi e

rispettosi dei diritti fondamentali delle

persone, primi fra tutti la salute, il

benessere psico fisico, la sicurezza

alimentare, l’uguaglianza tra soggetti, il

lavoro dignitoso, un’istruzione di qualità,

la tutela dei patrimoni materiali e

immateriali delle comunità

L’alunno comprende

come uno stile di vita

corretto e responsabile si

ripercuota sull’intera

comunità

L’alunno riconosce ,

ricerca e applica a se

stesso comportamenti di

promozione dello “star

bene” in ordine ad un

sano stile di vita

L’alunno comprende la

necessità’ di uno sviluppo

equo e sostenibile

rispettoso

dell’ecosistema,nonché’

di un utilizzo consapevole

delle risorse ambientali;

Promuove il rispetto

verso gli altri ,l’ambiente

e la natura e sa

riconoscere gli effetti del

degrado e dell’incuria

Sa riconoscere le fonti

energetiche e promuove

un atteggiamento critico e

razionale nel loro utilizzo

e sa classificare i

rifiuti,sviluppandone

l'attività’ di riciclaggio

Sa rispettare valorizzare

e tutelare il patrimonio

culturale, i beni pubblici

Page 17: solidarietà uguaglianza diversità

dell’efficienza energetica

5. -Il volto sporco dell’energia. L’impatto ambientale dei combustibili fossili nell’aria, nell’acqua e nel suolo.

-Conoscere i vantaggi dell’efficienza energetica (sulla salute, sull’ambiente, sul’inquinamento e sul risparmio energetico) -Conoscere l’impatto ambientale dei combustibili fossili sul suolo, sull’aria e sull’acqua

-Comprendere la necessità di uno

sviluppo equo e sostenibile, rispettoso

dell’ecosistema, nonché consapevole

delle risorse ambientali

-Pulizia degli spazi antistanti la scuola ( Giornata Ecologica)

-Partecipazione attiva ad iniziative promosse da Enti /organismi /associazioni su tematiche trasversali (alimentazione, salute, ambiente)

comuni.

competenza

in materia di

cittadinanza

(ex

competenze

civiche e

sociali)

competenza

personale,

sociale e

capacità di

imparare a

III nucleo

Cittadinanza digitale

Tutte

-I diversi device

-Mezzi e forme di

comunicazione digitali

-Le norme

comportamentali da

osservare nell'ambito

dell'utilizzo delle

tecnologie digitali e

dell'interazione in

ambienti digitali, con

particolare riferimento

alla DAD

-La ricerca delle

informazioni sulla rete

-Utilizzare correttamente

i diversi device.

-Interagire attraverso le

tecnologie digitali e

individuare i mezzi e le

forme di comunicazione

digitali appropriati per

un determinato contesto.

Distinguere l’identità

digitale da un’identità

reale

-Rispettare le norme

comportamentali da

osservare nell'ambito

-Presentazione dei principali device e

delle varie applicazioni (Google

Documenti, Presentazioni, Jamboard,

Drive, Gmail)

-Lavorare su piattaforma digitale Gsuite

e piattaforme alternative (Microsoft

Teams, Open Office , Office ecc.

-Gestire l’identità digitale proteggendo i

propri dati.

-Presentazione delle regole condivise in

ambiente DAD.

-Cercare, selezionare l’informazione,

rielaborare e progettare il percorso con

È in grado di distinguere i

diversi device e di

utilizzarli correttamente,

di rispettare i

comportamenti nella rete

e navigare in modo

sicuro.

È in grado di

comprendere il concetto

di dato e di individuare le

informazioni corrette o

errate, anche nel

confronto con altre fonti.

Sa distinguere l’identità

Page 18: solidarietà uguaglianza diversità

imparare

(ex Imparare

ad imparare)

Ciberbullismo

Tutte (in particolare italiano)

-Le regole sulla privacy

-I rischi per la salute e

per il benessere fisico e

psicologico legati

all’utilizzo delle

tecnologie digitali.

Responsabilità nell’uso

dei social network e delle

tecnologie in rete: i rischi

della comunicazione

ostile.

-Regole della

comunicazione non

ostile.

dell'utilizzo delle

tecnologie digitali e

dell'interazione in

ambienti digitali con

particolare riferimento

alla DAD

-Individuare informazioni

corrette o errate, anche

nel confronto con altre

fonti.

-Ricercare opportunità di

crescita personale e di

cittadinanza

partecipativa attraverso

adeguate tecnologie

digitali.

-Applicare le regole sulla

privacy tutelando se

stesso e il bene

collettivo.

-Essere in grado di

evitare, usando

tecnologie digitali, rischi

per la salute e minacce

al proprio benessere

fisico e psicologico.

-Rendere gli alunni

una mappa concettuale.

-Ricerca di siti sull’orientamento

scolastico, confrontando le varie offerte

formative.

-Leggere il regolamento sulla privacy.

Proteggere i propri dati personali e la

privacy.

-Scegliere la modalità per proteggersi da

possibili pericoli negli ambienti digitali

(rischi per la salute e minacce al

benessere psicofisico).

- Visione del film “Pettegolezzi” (o altro film con tematiche simili )e dibattito in classe.

- Incontro con la Polizia Postale (Emergenza Covid permettendo)

digitale da un’identità

reale e sa applicare le

regole sulla privacy

tutelando se stesso e il

bene collettivo.

Prende piena

consapevolezza

dell’identità digitale come

valore individuale e

collettivo da preservare.

È in grado di

argomentare attraverso

diversi sistemi di

comunicazione.

È consapevole dei rischi

della rete e come riuscire

a individuarli.

Page 19: solidarietà uguaglianza diversità

responsabili nell’uso

delle tecnologie in rete.

-Rispettare le regole

condivise.

-Assumersi le proprie

responsabilità.