PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera...

47
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “F.Zuccarelli” Sorano Sede Legale: 58010 Sorano (GR) Piazza della Fortezza 1 Codice istituto GRIS007008 Tel.: 0564/633369 Fax: 0564/632840 [email protected] - [email protected] Liceo Linguistico Piazza della Fortezza 1 - Sorano (GR) - - - - - - - - - - - - - - - - - Sezioni Associate: Istituto Professionale Socio Sanitario Istituto Tecnico Economico Corso Serale per adulti AFM - Via Cardella, 71 Pitigliano (GR) Liceo Scientifico Piazza Garibaldi, 1 Manciano (GR) - I.T.I.: Via Campolmi, 15 Manciano (GR) Sede accreditata A.I.C.A. ECDL Core Level Test Center LN_0309 PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016

Transcript of PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera...

Page 1: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“F.Zuccarelli” Sorano

Sede Legale: 58010 Sorano (GR) – Piazza della Fortezza 1

Codice istituto GRIS007008

Tel.: 0564/633369

Fax: 0564/632840

[email protected] - [email protected] Liceo Linguistico – Piazza della Fortezza 1 - Sorano (GR)

- - - - - - - - - - - - - - - - - Sezioni Associate:

Istituto Professionale Socio Sanitario – Istituto Tecnico Economico – Corso Serale per adulti AFM - Via Cardella, 71 – Pitigliano (GR)

Liceo Scientifico – Piazza Garibaldi, 1 – Manciano (GR) - I.T.I.: Via Campolmi, 15 – Manciano (GR)

Sede accreditata A.I.C.A. ECDL Core Level – Test Center LN_0309

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

A.S. 2015/2016

Page 2: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

2

INDICE

L’I.I.S. “F. ZUCCARELLI” ........................................................................................................... 4 LA NOSTRA MISSION ................................................................................................................... 5

ORGANIGRAMMA/FUNZIONIGRAMMA. a.s. 2015-16. ............................................................ 6 UFFICIO DI DIRIGENZA: .......................................................................................................... 6 FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA: ........................... 6 COORDINATORI DI CLASSE: .................................................................................................. 6 COORDINATORI DI ASSE CULTURALE: ............................................................................. 7

COORDINATORI DEL TRIENNIO PER INDIRIZZO DI STUDIO ......................................... 8 REPONSABILI DEI LABORATORI........................................................................................... 8 COMITATO DI VALUTAZIONE ............................................................................................... 8

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE PER LA SICUREZZA: .................................... 8 COMMISSIONI: ........................................................................................................................... 9 UFFICI .......................................................................................................................................... 9

L’ISTITUZIONE SCOLASTICA. .................................................................................................. 11

GESTIONE DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA. ............................................................................. 13

ASSI CULTURALI ......................................................................................................................... 15 PECUP: profilo educativo e culturale dello studente. ..................................................................... 16

LICEI .......................................................................................................................................... 16 LICEO SCIENTIFICO - Manciano ........................................................................................ 17 QUADRO ORARIO LICEO SCIENTIFICO. ............................................................................ 18

LICEO LINGUISTICO - Sorano ........................................................................................... 19 QUADRO ORARIO LICEO LINGUISTICO ............................................................................ 20

ISTITUTI TECNICI. ................................................................................................................ 21 Settore Amministrazione, Finanza, Marketing. ..................................................................... 21

Quadro orario ITE ....................................................................................................................... 22

Corso serale per adulti ................................................................................................................ 27

Settore tecnologico. .................................................................................................................... 23 Indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie”. .................................................................... 23 Quadro orario Istituto tecnico tecnologico chimica materiali e biotecnologie ........................... 24

Istituto professionale per i servizi sociosanitari..................................................................... 24 Quadro orario IPSS. .................................................................................................................... 25

Corso serale amministrazione finanza e marketing ....... Errore. Il segnalibro non è definito. Quadro orario serale ............................................................ Errore. Il segnalibro non è definito.

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA ................................................................................................ 27

Attività di RECUPERO-SOSTEGNO-POTENZIAMENTO ......................................................... 28 Organizzazione degli interventi di recupero e sostegno......................................................... 29 Corsi di recupero per gli alunni con sospensione del giudizio finale. ................................... 30

ATTIVITA’ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA ............................................... 30

PROGETTI ......................................................................................................................................... 31

AREA UMANISTICA .................................................................................................................... 31

AREA SCIENTIFICA ....................................................................................................................... 33

AREA ARTISTICA E MUSICALE ..................................................................................................... 34

AREA SOCIO-ECONOMICA E PER LA LEGALITA’ ......................................................................... 34

AREA MOTORIA .......................................................................................................................... 36

AREA LABORATORIALE ............................................................................................................... 37

PROGETTI DI ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ CON LA SCUOLA MEDIA ................................. 39

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI............................................................................................ 40

Page 3: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

3

Attività complementari e integrative. ....................................................................................... 40

VERIFICA. ................................................................................................................................ 40

VALUTAZIONE............................................................................................................................. 41 VALUTAZIONE IN SEDE DI SCRUTINIO FINALE .................................................................. 42 IL VOTO DEL COMPORTAMENTO. .......................................................................................... 43 CRITERI. ........................................................................................................................................ 43

GRIGLIA attribuzione voto comportamento ............................................................................. 45

CREDITO SCOLASTICO e FORMATIVO. ................................................................................. 46 Criteri di attribuzione dei Crediti Scolastici e Formativi ............................................................ 46

Page 4: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

4

PREMESSA

Il Piano dell'Offerta Formativa costituisce l'identità culturale e organizzativa dell’istituzione scolastica. L’istituto “F. Zuccarelli”, con la sua lunga tradizione, rappresenta un punto di riferimento nella formazione intellettuale e culturale del territorio facendosi carico di iniziative di formazione e informazione rivolte non solo ai propri studenti ma a tutta l'utenza. Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei cinque anni di corso e nasce, per un verso, da un’analisi dei bisogni formativi e educativi della nostra utenza, dall’esame degli strumenti e delle risorse disponibili, dall’osservazione delle condizioni logistiche e organizzative del nostro istituto, dall’altro dai mutamenti della richiesta di formazione e istruzione. Dal 1° settembre 2010 è entrata in vigore la riforma del secondo ciclo d’istruzione e formazione che ha cambiato il volto della scuola superiore semplificando i percorsi scolastici e rendendo più chiara l’offerta formativa d’istruzione secondaria. Le discipline di studio degli indirizzi sono state ricalibrate in funzione delle caratteristiche di ciascuno di essi, è stato alleggerito il quadro orario e previsto l’utilizzo di metodologie didattiche innovative, basate sull’uso diffuso della didattica laboratoriale in tutti gli ambiti disciplinari. Per potenziare le competenze linguistiche degli studenti di licei e istituti tecnici è previsto l’insegnamento di una materia curriculare in una lingua straniera tra quelle previste dal percorso di studi (CLIL: content and language integrated learning). Tutti i percorsi permettono di proseguire gli studi all’università o presso gli Istituti tecnici superiori e di inserirsi nel mondo del lavoro.

L’IIS “F. ZUCCARELLI”

Attualmente nell’ISIS “F. Zuccarelli” sono presenti i seguenti indirizzi:

il liceo linguistico, con sede a Sorano, inglobato nell’IIS “Zuccarelli” a seguito del dimensionamento previsto dalla legge 111/2011;

L’istituto tecnico settore economico indirizzo “amministrazione, finanza e marketing” per

il primo biennio e “sistemi informatici aziendali” per il secondo biennio e la classe quinta, con sede a Pitigliano, via Cardella 71:

L’istituto Professionale per i Servizi Sociosanitari, con sede a Pitigliano, via Cardella 71;

Un corso serale per adulti incardinato sull’istituto tecnico economico amministrazione, finanza e marketing, con sede a Pitigliano, via Cardella 71;

Il liceo scientifico con sede a Manciano, piazza Garibaldi 1;

Page 5: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

5

L’ istituto tecnico settore tecnologico indirizzo “chimica, materiali e biotecnologie” con sede a Manciano, via Campolmi, 15.

La presidenza e la segreteria si trovano presso la sede legale, a Sorano, piazza della Fortezza, 1.

LA NOSTRA MISSION Al centro della nostra mission ci sono lo studente e la sua formazione in conformità a un progetto interdisciplinare che punta a ottenere i risultati più alti e qualificanti, facendo leva sulle potenzialità, attitudini e inclinazioni individuali anche ai fini delle prospettive professionali dei nostri ragazzi. Grazie a proficui contatti internazionali e scambi culturali, l’apprendimento delle lingue straniere è attuato non solo nella concezione meramente strumentale di possesso di competenze linguistiche, ma anche come elemento cruciale della comunicazione socioculturale. La concezione formativa dello “Zuccarelli” tende allo sviluppo di un metodo rigoroso, di capacità critiche, di conoscenze scientifiche, umanistiche e linguistiche; la sua azione educativa si propone di mettere lo studente nella condizione di saper affrontare i complessi contesti culturali e socioeconomici della società contemporanea, tenendo ben presenti le diverse problematiche sia nel campo della ricerca scientifico-tecnologica sia nel più ampio mondo del lavoro. La nostra scuola si propone di rafforzare il proprio ruolo educativo, indicando modelli di comportamento, trasmettendo valori, svolgendo un compito di educazione alla convivenza civile e alla legalità anche attraverso una stretta collaborazione con le famiglie. Nella società contemporanea, caratterizzata dallo sviluppo delle comunicazioni e dei mass media, la messa a disposizione di una miriade d’informazioni comporta la necessità di sviluppare abilità di tipo critico. In tale contesto la scuola deve far acquisire la padronanza di abilità trasversali, di comprensione e di produzione, e deve fornire strumenti di autonomia critica, favorendo la crescita sociale del giovane. Nel mondo del lavoro, accanto al sapere e al saper fare occorrono capacità nella sfera comunicativa e relazionale e il possesso di specifici linguaggi. Compito della scuola è non più “trasmettere” una cultura separata dal mondo del lavoro, ma insegnare “ad apprendere”, cioè far acquisire un metodo di studio nella consapevolezza che il mondo contemporaneo impone un apprendimento continuo e aggiornato. La scuola deve raccordarsi con il territorio, attuando una collaborazione con università, enti locali e mondo produttivo, ideando percorsi e curricoli che valorizzino le attitudini degli allievi e che siano rispondenti alle esigenze espresse dal mondo del lavoro. Il sistema scolastico italiano è stato recentemente profondamente modificato non solo per adattarsi ai cambiamenti della società civile e dell’economia, ma anche per adeguarsi alle politiche scolastiche dettate a livello europeo. Con l’avvento dell’autonomia e la revisione del titolo quinto della Costituzione le scuole hanno il compito di delineare il curricolo d’Istituto per adattare il progetto di scuola alle esigenze del territorio, anche attraverso l’integrazione tra diversi sistemi formativi. La declinazione dei risultati di apprendimento in competenze, abilità e conoscenze è effettuata dalla nostra istituzione scolastica anche in relazione alla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 2008. In sintesi, la nostra scuola intende:

Page 6: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

6

sviluppare armonicamente e in tutte le dimensioni la personalità degli allievi, favorire il successo formativo e lo sviluppo di competenze sociali, favorendo l’adesione consapevole alle regole; particolare attenzione è dedicata all’accoglienza per integrare gli alunni con bisogni educativi speciali e gli allievi di altra nazionalità o cultura; promuovere le pari opportunità di apprendimento, mirando a contrastare la dispersione scolastica con attività di recupero e progetti didattici innovativi, ed elaborare strategie volte al potenziamento delle eccellenze; organizzare il curricolo di Istituto in assi culturali, privilegiando lo sviluppo di competenze chiave comuni e mirando allo sviluppo di competenze chiave di cittadinanza; fornire, nell’ambito dei diversi indirizzi di studio, una formazione culturale ampia e critica, una preparazione professionalmente valida e rispondente alle esigenze del mondo produttivo; elaborare un progetto formativo unitario centrato sulla formazione integrale della persona, differenziato in base alle specificità dei cinque indirizzi dell’Istituto; potenziare e ampliare l’offerta formativa con iniziative progettuali quali l’alternanza scuola lavoro.

ORGANIGRAMMA/FUNZIONIGRAMMA. a.s. 2015-16.

UFFICIO DI DIRIGENZA: Prof.ssa Pinuccia Selis: Dirigente Scolastico Prof.ssa Mazzoni Fausta: Primo Collaboratore; Responsabile della sede di Pitigliano (sostituita, quando assente, dalla prof.ssa Giannoni) Prof. Bordo Pietro: Secondo collaboratore; Responsabile dell'ITI di Manciano (sostituito, quando assente, dalla prof.ssa Borselli); RSPP. Prof.ssa Cappagli Rosanna: Responsabile del Liceo Linguistico di Sorano (sostituita, quando assente, dalla prof.ssa Torlai). Prof.ssa Giacolini Diana: Responsabile del Liceo Scientifico di Manciano (sostituita, quando assente, dalla prof.ssa Stefani).

FUNZIONI STRUMENTALI al Piano dell’Offerta Formativa:

1. Orientamento: Prof.ssa Rosanna Cappagli. 2. POF: Prof.ssa Stefania Buccioni 3. Stages e Progetti di Alternanza Scuola-Lavoro, compresi quelli di mobilità transnazionale:

Prof.ssa Crisanti, Prof.ssa Marchetti 4. Qualità e Autovalutazione d'Istituto: proff. Borselli, Jovenitti, Tedeschi 5. Comunicazione interna e esterna: prof. Dessì

6. Orientamento in uscita: prof. Balocchi

COORDINATORI DI CLASSE:

Liceo Scientifico di Manciano:

Page 7: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

7

Classe: 1A Prof. Marsilia; Classe: 2A Prof. D’Agostino; Classe: 3A Prof.ssa D’Antuono; Classe: 4A Prof.ssa Stefani; Classe: 5A Prof.ssa Serpico. ITI Manciano:

Classe: 1A Prof. ssa Tedeschi; Classe: 2A Prof.ssa Rosati; Classe: 3A Prof.ssa Bellia; Classe: 4A Prof.ssa Borselli; Classe: 5A Prof.ssa Tedeschi

ITE Pitigliano:

Classe: 1A Prof.ssa Buccioni; Classe: 2A Prof. Dominici; Classe: 3A Prof.ssa Suppa; Classe: 4A Prof. Dessì; Classe: 5A Prof.ssa Giannoni.

Istituto Professionale Socio-Sanitario:

Classe: 1A Prof.ssa Micci G. Classe: 2A Prof.ssa Iovenitti Classe: 3A Prof.ssa Micci F.

Liceo Linguistico Sorano:

Classe: 1A Prof.ssa Ostelli; Classe: 2A Prof. Crivellaro; Classe: 3A Prof.ssa Menicagli; Classe: 4A Prof. Balocchi; Classe: 5A Prof.ssa Torlai.

Coordinatore Responsabile Corso Serale AFM (presso ITE Pitigliano): Prof.ssa Suppa

COORDINATORI DI DIPARTIMENTO / ASSE CULTURALE: ASSE MATEMATICO: Coordinatore: Prof.ssa Borselli classi di concorso: matematica (047), matematica applicata (048), matematica e fisica (049), fisica (038), informatica (042), Economia Aziendale (017).

ASSE DEI LINGUAGGI:

Page 8: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

8

LINGUA ITALIANA: coordinatore: Prof. Dominici classi di concorso: materie letterarie (050), italiano e latino (051), Storia dell’Arte (025), Religione

Cattolica. LINGUA STRANIERA: prof.ssa Giannoni classi di concorso: Inglese (A346), Francese (A246), Tedesco (A546)

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: coordinatore Prof. Bordo Classi di concorso: scienze naturali (060), chimica (013), geografia economica (060), educazione fisica (029), Tecnologie e Tecnica Grafica (016).

ASSE STORICO-SOCIALE: Prof.ssa Mazzoni Classi di concorso: Discipline Giuridiche (019), storia e filosofia (A037), scienze sociali (A036)

GRUPPO LAVORO INCLUSIONE E BES: Coordinatore Prof.ssa Micci Membri: prof. Mazzoni (H), Giannoni (DSA); dott.ssa Nucciarelli; sig.ra Sortino e un rappresentante dei genitori.

COORDINATORI DEL TRIENNIO PER INDIRIZZO DI STUDIO

ITE: PROF. MAZZONI IPSS: Micci F. ITI: Bordo LICEO SCIENTIFICO: Serpico LICEO LINGUISTICO: Balocchi

RESPONSABILI dei LABORATORI.

Liceo Scientifico: Prof. Corrias (Ufficio tecnico) ITI: prof. Corrias (UFFICIO Tecnico) ITE: Palestra, Biblioteca e Laboratori: Prof. Dessì Liceo Linguistico: prof.ssa Torlai

COMITATO DI VALUTAZIONE

In base alla normativa prevista dalla Legge 107/15 comma 129. DS (Selis Pinuccia), Cappagli, Dessì, Tedeschi, Amati, Felici; componente esterno: Lamioni.

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE PER LA SICUREZZA:

RSPP: Prof. Ing. Pietro Bordo Medico competente: Dr. Dino Andriani RLS: prof. Corrias Giovanni

Page 9: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

9

REFERENTI:

Strutture e Edifici scolastici: Prof. Bordo Ed. alla Salute e Ambiente: Prof. Savino

Referente Studenti/Consulta: Prof.ssa Guerrini

COMMISSIONI:

Commissione COLLAUDI: Ufficio Tecnico Commissione GARE: Proff. Crisanti, Mazzoni, Torlai. Commissione VIAGGI D’ISTRUZIONE/VISITE GUIDATE: Proff. Bordo, Menicagli, Stefani, Micci. Commissione POF e PROGETTI: DS, proff. Buccioni, Dessì, Crisanti, Marchetti, Iovenitti, Tedeschi, Borselli, Dominici, Mazzoni, Giacolini, Bordo, Cappagli, Balocchi, Micci. Commissione STAGE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: Crisanti, Cappagli, Marchetti, Iovenitti, Micci, Stefani, Serpico, D’Antuono, Bordo e Mariani. Commissione AUTOVALUTAZIONE: DS, DSGA, RSPP, primo collaboratore, F.S. Commissione ORIENTAMENTO: Proff. Cappagli, Torlai, Buccioni, Dessì, Stefani, Riva, Micci, Guerrini, Balocchi, D’Agostino, Ostelli, Piccini, Marsilia, Pellegrini e Serpico. Team di miglioramento: Mazzoni, Bordo, Cappagli, Giacolini, Serpico, Borselli, Buccioni,

Tedeschi, Iovenitti, Marsilia, Balocchi, Corrias, Micci, Ds.

Referente INVALSI: Torlai Elena

UFFICI

Sono aperti al pubblico tutte le mattine dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e il pomeriggio del lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 15.00 alle 16.30.

DSGA: rag. Licia PAPALINI: Gestione Programma Annuale, Conto Consuntivo, FIS, 770, IRAP e CUD. BALDONI Loris (contratto tempo indeterminato)

Personale ATA (rapporti con il personale amministrativo, tecnico e ausiliario compresa la

gestione di permessi-ferie-assenze-orario di lavoro, sentiti il DS e il DSGA), scioperi e rilevazione telematica, c/c postale, TFR di competenza, ricostruzione carriera, inquadramenti, pensioni,

riscatti e computi, pubblicazione sul sito degli atti inerenti al comparto.

BALLERINI Donatella (contratto tempo indeterminato)

Comunicazioni interistituzionali (EE.LL., USP, USR, Regione, associazioni locali e stakeholders),

e d'istituto, viaggi d'istruzione e visite guidate, gare d'appalto e acquisti, schede progetto (parte

finanziaria), pubblicazione sul sito degli atti inerenti al comparto.

GRILLO Dalida (contratto tempo indeterminato)

Personale docente (contratti, rapporti con la Ragioneria e il Centro per l'Impiego, Anagrafe delle

Prestazioni, ferie-permessi-congedi-assenze, formazione e aggiornamento, certificati, Esami di

Stato, organici), supplenze, trasmissione telematica Servizi Prestati, TFR di competenza,

organici, pubblicazione sul sito degli atti inerenti al comparto.

VERZIERI Luciano (contratto tempo indeterminato)

Page 10: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

10

Gestione alunni (anche sul sito), caricamento alunni sul SIDI, esami integrativi, assemblee di

classe, Esami di Stato, OO.CC., trasmissioni telematiche inerenti al comparto, pubblicazione sul

sito degli atti inerenti al comparto.

Sostituzione del DSGA

GIULIETTI Riccardo (contratto tempo determinato)

protocollo, gestione posta.

Assistenti Tecnici:

Sig.ra Detti Fiamma: laboratori di Chimica. Sig. Golia Manolo: laboratori di informatica. Sig. Nofroni Selvaggio: laboratori linguistici.

Collaboratori Scolastici.

Sigg. Barni, De Angelis: ITI di Manciano; Sigg. Sestigiani, Pinzuti: Liceo Scientifico di Manciano sigg. Rossi, Ceccolungo, Ferrari, Massieri nella sede di Pitigliano; sigg. Celata e Nucciarelli Gigliola nella sede di Sorano.

Page 11: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

11

L’ISTITUZIONE SCOLASTICA.

L’Istituto è costituito da tre sedi dislocate nel territorio di tre comuni:

la sede centrale di Sorano che ospita il liceo linguistico,

la sede di Pitigliano che ospita l’Istituto tecnico (settore economico a indirizzo amministrazione, finanza e marketing), l’Istituto Professionale per i Servizi Sociosanitari e un corso serale per adulti incardinato sull’istituto tecnico economico

le sedi di Manciano del Liceo Scientifico e dell’Istituto Tecnico settore tecnologico, a indirizzo chimica, materiali e biotecnologie.

L’Istituto opera nel territorio dell’ex Comunità Montana, oggi Unione dei comuni dell’Amiata Grossetano, che presenta un’area molto vasta, costituita da piccoli paesi, frazioni, borgate scarsamente collegate dai mezzi di trasporto pubblici. Il territorio dei tre comuni è in prevalenza collinare, con bassa densità di popolazione dovuta a un recente calo demografico, con un conseguente aumento della popolazione anziana, parzialmente compensato dall’opposto processo immigratorio da parte di cittadini stranieri. La sede legale di Sorano dista 80 km dal capoluogo di provincia e include frazioni di notevole rilievo storico, come Sovana e Castell’Ottieri. Di non minore interesse artistico risultano essere sia Manciano sia la città di Pitigliano, quest’ultima sede storica dell’istituto fino al 2011-12. Il territorio ha una chiara vocazione agricola e turistica; diverse aziende operano nel settore agroalimentare con prodotti tipici (D.O.P., D.O.C.G., ecc.), in particolare sono sviluppate le piccole industrie alimentari, caseifici e salumifici, imprese estrattive nelle cave di tufo e ghiaia. Nel settore turistico si registrano diverse strutture alberghiere ed esercizi di ristoro, fiorenti sono alcune attività artigianali. L’agricoltura è la fonte principale del reddito e una posizione preminente è occupata dalla coltura della vite e dell’ulivo; Pitigliano, infatti, è rinomata per la produzione enologica, Manciano e Sorano per quella dei formaggi. Nel settore agricolo recentemente si sono affermate le attività agrituristiche e dell’agricoltura biologica. I flussi turistici sono aumentati nell’ultimo decennio, grazie alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale e allo sviluppo del settore termale (Saturnia, Sorano). Le caratteristiche ambientali, rurali e storico-culturali del territorio hanno spinto gli enti locali a promuovere un’azione di marketing finalizzata a incentivare il turismo culturale ed enogastronomico. Questo fenomeno ha determinato la crescita del numero delle imprese che operano nel settore commerciale e dei servizi turistici e che, pertanto, necessitano di un potenziamento delle strutture e di una riqualificazione del personale. Nel settore creditizio si rileva una crescita delle locali banche di credito cooperativo, il cui raggio d’azione si è ampliato fino a interessare territori dell’alto Lazio e della zona amiatina. Il turismo ha stimolato anche lo sviluppo dell’attività edilizia e, parallelamente, è aumentato il numero di agenzie immobiliari. Gli studenti sono in maggioranza pendolari e provengono, oltre che dai tre comuni citati, anche da alcune zone limitrofe dei comuni dell’Alto Lazio. Data la varietà dell’offerta formativa, i profili degli studenti sono diversificati, in relazione al contesto familiare e sociale. Le famiglie di provenienza degli allievi sono le famiglie tradizionali, le attese nei confronti del futuro professionale dei loro figli sono generalmente alte, soprattutto per quanto riguarda i licei, minori per gli iscritti all’istituto tecnico e professionale; per tutti il diploma rimane un imprescindibile punto di partenza per l’accesso al mondo del lavoro o per l’università. Gli studenti che s’iscrivono ai licei sono in genere forniti di un’adeguata preparazione di base, sono motivati e si aspettano dalla scuola degli stimoli per sviluppare competenze in vista del proseguimento degli studi in ambito universitario. Per gli studenti che s’iscrivono all’istituto

Page 12: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

12

tecnico e a quello professionale la motivazione è minore. L’azione della scuola mira a far loro conseguire il successo formativo con adeguate metodologie organizzative e didattiche. Nel liceo linguistico di Sorano funzionano 5 classi (un corso completo). Nella sede di Pitigliano funzionano 5 classi nel settore economico (un corso completo), tre classi dell’Istituto Professionale per i Servizi Sociosanitari (la prima, la seconda e la terza) e una pluriclasse nel corso serale (secondo e terzo periodo didattico del secondo livello). Nella sezione associata dell’istituto tecnico, settore tecnologico di Manciano vi sono 5 classi, come anche nella sezione associata del Liceo Scientifico. La scuola ha adottato il Programma di Sviluppo delle Tecnologie Didattiche proposto dal Ministero della Pubblica Istruzione, il cui fine è quello di porre le istituzioni scolastiche in condizione di elevare la qualità dei processi formativi attraverso l’uso generalizzato delle tecnologie multimediali. Tutti i laboratori sono collegati ad Internet; si sta procedendo a migliorare le dotazioni tecnologiche e a potenziare la rete wifi. Tutte le sedi sono state cablate e dotate di una Lavagna Multimediale Interattiva. I servizi amministrativi e di segreteria hanno sede in Sorano. Gli uffici sono tutti dotati di computer con accesso ad Internet.

Risorse umane:

- docenti n. 69 , di cui 33 di ruolo;

- Studenti totali: 405 - 1 DSGA;

- Assistenti amministrativi n. 5

- Assistenti tecnici n. 3; - Collaboratori scolastici n. 9

Risorse materiali:

- 4 sedi; - Palestre: n. 2 (una a Pitigliano e una a Manciano);

- Laboratori d’informatica: n. 6 (2 a Pitigliano, 2 a Manciano, 1 a Sorano); - Laboratori di fisica: n. 2 (1 a Pitigliano e 1 a Manciano);

- Laboratori di chimica: n. 2 (1 a Pitigliano e 1 a Manciano);

- Laboratori linguistici: n. 2 ( 1 a Pitigliano e 1 a Sorano); - Laboratorio disegno e costruzioni: n. 1 (Pitigliano);

- Aula di disegno: 1 a Manciano e 1 a Pitigliano; - Laboratorio tecnologico: 1 (a Manciano); - internet point e aula ricerche (1 Pitigliano)

- - Biblioteche: una a Pitigliano, una piccola sala lettura all’ITI di Manciano e una a Sorano. Per la qualità dei suoi servizi e per le attrezzature di cui dispone in tutte le sedi (i laboratori multimediali, le lavagne interattive LIM, i laboratori, le aule attrezzate per il disegno, le palestre e le biblioteche) il nostro istituto offre allo studente una grande disponibilità di mezzi e stimoli sul piano dell’apprendimento.

Page 13: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

13

I successi ottenuti dagli studenti dell’istituto “F. Zuccarelli” testimoniano ampiamente la solidità di una presenza che, in tanti anni, ha formato giovani in grado di guadagnarsi stima nel mondo del lavoro, spesso raggiungendo la distinzione nel campo degli studi universitari.

GESTIONE DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA

Con la strategia di Lisbona il Consiglio europeo ha stabilito le indicazioni affinché i sistemi scolastici promuovano il raggiungimento delle competenze di base necessarie per raggiungere l’obiettivo ambizioso di far diventare l’Europa l’economia fondata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo. Nel 2006 sono state anche definite le competenze chiave per l’apprendimento permanente, premessa indispensabile per l’inserimento nella vita lavorativa. In particolare si fa riferimento a tre obiettivi generali del processo formativo: - l’attitudine all’apprendimento lungo l’intero arco della vita;

- lo sviluppo di una propria cultura personale e professionale e un proprio progetto di vita;

- la costruzione di una piena cittadinanza consapevole, responsabile ed attiva.

Il regolamento del 2007 sul nuovo obbligo d’istruzione contiene le indicazioni nazionali sulle competenze e i saperi che tutti i giovani devono possedere a sedici anni, indipendentemente dalla scuola che frequentano. I giovani possono acquisire le competenze chiave di cittadinanza attraverso le conoscenze e le abilità riferite ai quattro assi culturali (asse dei linguaggi, asse matematico, asse scientifico-tecnologico e asse storico-sociale) che vengono certificate al termine del biennio. Le otto competenze chiave che tutti gli studenti devono acquisire a 16 anni sono quelle che contribuiscono alla realizzazione personale, all’inclusione sociale, alla cittadinanza attiva e all’occupazione. Le competenze chiave sono il risultato che si può conseguire attraverso la reciproca integrazione dei saperi e le competenze contenute negli assi culturali.

Imparare ad imparare: ogni giovane deve acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare: ogni giovane deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici.

Comunicare: ogni giovane deve poter comprendere messaggi di genere e complessità diversi nella varie forme comunicative e deve poter comunicare in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi.

Collaborare e partecipare: ogni giovane deve saper interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista.

Agire in modo autonomo e responsabile: ogni giovane deve saper riconoscere il valore

delle regole e della responsabilità personale.

Risolvere problemi: ogni giovane deve saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle.

Acquisire ed interpretare l’informazione: Ogni giovane deve poter acquisire ed

Page 14: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

14

interpretare criticamente l'informazione ricevuta valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Al fine di effettuare la certificazione delle competenze la scuola predispone la somministrazione di prove per misurare il livello raggiunto da ogni studente negli assi formativi.

Altri obiettivi, a cui tende la nostra azione didattica, oltre a quelli sopra indicati sono: promuovere una formazione globale e critica, sia nell’area umanistica che in quella tecnico-scientifica; acquisire competenze specifiche che permettano all’allievo un consapevole orientamento all’università o un proficuo inserimento nel mondo del lavoro; promuovere la formazione permanente, favorendo il rientro nel sistema formativo di alunni che hanno interrotto il percorso di studi; favorire il recupero e il sostegno con interventi realizzati utilizzando le moderne tecnologie didattiche; mirare al potenziamento delle eccellenze.

Per raggiungere questi ambiti traguardi il gruppo docente dell’IIS Zuccarelli mira all’utilizzo di metodologie didattiche innovative, da affiancare a una didattica di tipo più tradizionale la cui valenza è riconosciuta e rivalutata. La lezione frontale può essere un veicolo di conoscenze preliminari e può servire da modello nello sviluppo delle competenze comunicative, vista anche la realtà essenzialmente rurale e paesana della nostra utenza e la tendenza delle nuove generazioni a chiudersi in una dimensione virtuale dove l’utilizzo della lingua, dei linguaggi specifici di alcune discipline è limitata e limitante. Tuttavia la necessità di suscitare interesse e passione per lo studio, di stimolare ad un apprendimento attivo e alla costruzione del sapere e delle competenze, e quella di non poter prescindere dalle realtà nuove con cui i ragazzi si confrontano e si confronteranno nel corso del loro cammino scolastico e non, implica la necessità di tentare nuove strade su cui indirizzare il processo di insegnamento/apprendimento. I docenti, peraltro, intendono mettere in atto metodologie come l’apprendimento di gruppo, la l’educazione tra pari, il debate (dibattito / confronto). In quest’ottica, anche attraverso le opportunità offerte dai progetti PON, è necessario massimizzare l’utilizzo flessibile degli spazi e dei supporti, facilitare l’accessibilità a strumenti e risorse informatiche, realizzando ambienti ad hoc, che contengano strutture modulari, rivisitare l’arredo e la disposizione delle aule, studiando una diversa distribuzione spaziale delle postazioni di lavoro. Per questo si deve potenziare la disponibilità di strumenti multimediali, e anche la loro effettiva funzionalità anche attraverso corsi di aggiornamento e di formazione dei docenti, il confronto tra di loro e la condivisione di buone pratiche, al fine di dare maggior valore e significato all’esperienza di studio. E’ altresì avvertita la necessità di acquisire una dotazione adeguata di software per gli alunni con bisogni educativi speciali, oltre alla strumentazione hardware necessaria.

Page 15: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

15

ASSI CULTURALI. Asse dei linguaggi.

padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale nei vari contesti; leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;

produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi; utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi; utilizzare gli strumenti fondamentali per la fruizione consapevole del patrimonio artistico e

letterario; utilizzare e produrre testi multimediali.

Asse matematico.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche

sotto forma grafica; confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni;

individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi; analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte di applicazioni specifiche di tipo informatico.

Asse scientifico-tecnologico.

osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale; e

riconoscere nella varie forme i concetti di sistema e di complessità; analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a

partire dall’esperienza; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto naturale e sociale

in cui vengono applicate.

Asse storico-sociale.

comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;

collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei

diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente; riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto

produttivo del proprio territorio.

Page 16: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

16

PECUP: profilo educativo e culturale dello studente.

LICEI

I licei sono finalizzati al conseguimento di un diploma d’istruzione secondaria superiore. I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà affinché acquisisca conoscenze, abilità e competenze adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore e all’inserimento nel mondo del lavoro. I percorsi liceali hanno durata quinquennale, si sviluppano in due periodi biennali e in un quinto anno; i percorsi realizzano il PECUP dello studente a conclusione del secondo ciclo con riferimento agli OSA descritti dalle indicazioni nazionali. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali; guida lo studente a sviluppare le conoscenze e abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di diverse civiltà. Il Liceo Scientifico di Manciano e il Liceo Linguistico di Sorano recepiscono il Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei Licei...” e le “Indicazioni nazionali” che definiscono il “Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale. “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, e acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali.” (art. 2 del “Regolamento” del 15 marzo 2010, recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei Licei”).

Apprendimenti a carattere trasversale validi per entrambi i licei:

acquisire gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento critico di fronte alla realtà;

essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai diversi ambiti disciplinari e

saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline;

possedere ed utilizzare un patrimonio lessicale ampio ed adeguato alle esigenze

comunicative dei vari contesti sociali e culturali; padroneggiare la lingua italiana e saper comprendere testi complessi di diversa

natura;

saper riconoscer i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche;

saper utilizzare le tecnologie dell’informazione della comunicazione per studiare, fare

ricerca e comunicare;

conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con particolare riferimento all’Italia e all’Europa;

conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,

filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per

Page 17: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

17

confrontarli con altre tradizioni e culture;

collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee;

saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico

LICEO SCIENTIFICO, Manciano

Istituito nel 1991, ha la propria sede nell’edificio di piazza Garibaldi di Manciano. La scuola dispone di un laboratorio di fisica, di una Lavagna Multimediale Interattiva e di un laboratorio multimediale. E’ inoltre attivo il collegamento alla rete Internet.

“Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8, comma 1).

Risultati di apprendimento specifici:

aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della

matematica, anche attraverso l’utilizzo del linguaggio logico-formale, usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la

risoluzione di problemi;

conoscere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e

tecnologico in relazione a bisogni e domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico- applicative ed anche etiche delle conquiste scientifiche , in particolare quelle recenti;

saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

cogliere i rapporti tra cultura scientifica e cultura umanistica;

acquisire conoscenze e metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali;

seguire lo sviluppo scientifico e tecnologico;

saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

Page 18: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

18

utilizzare procedure logico-matematiche sperimentali e ipotetico deduttive proprie dell’indagine scientifica;

individuare le interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche, scientifiche,

artistiche, letterarie e filosofiche; essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico

nel tempo, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche.

QUADRO ORARIO LICEO SCIENTIFICO.

Materie di insegnamento I II III IV V

Religione 1 1 1 1 1

Italiano 4 4 4 4 4

Latino 3 3 3 3 3

Storia/geografia 3 3 --- --- ---

Storia --- --- 2 2 2

Filosofia --- --- 3 3 3

Lingua straniera 3 3 3 3 3

Disegno/storia arte 2 2 2 2 2

Matematica 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze 2 2 3 3 3

Ed. Fisica 2 2 2 2 2

Totale 27 27 30 30 30

Page 19: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

19

LICEO LINGUISTICO, Sorano

Il liceo linguistico di Sorano ha la propria sede all’interno della cinquecentesca Fortezza Orsini. La scuola dispone di un laboratorio di informatica, di un’aula video con Lavagna Multimediale interattiva, in cui è attivo il collegamento alla rete Internet e di un laboratorio multimediale linguistico. Vicino alla scuola è situata la palestra e il campo sportivo, utilizzato nella bella stagione per la preparazione ai G.S.S. e per quelle attività che richiedono grandi spazi.

“Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.” (art. 6, comma 1).

Risultati di apprendimento specifici:

aver acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

aver acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali,

utilizzando diverse forme testuali;

riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturanti caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

sapersi confrontare con la cultura di altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e

di scambio.

saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;

essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio;

conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,

attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,

cinematografiche;

acquisire in due lingue moderne competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B2 del quadro europeo di riferimento;

avere acquisito in una terza lingua moderna competenze comunicative corrispondenti

almeno al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento.

Page 20: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

20

QUADRO ORARIO LICEO LINGUISTICO

Materie di insegnamento I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua latina 2 2 - - -

Lingua e cultura straniera 1 (1h con docente madrelingua) 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2 (1h con docente madrelingua) 3 3 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 (1h con docente madrelingua) 3 3 4 4 4

Storia e geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Matematica (con informatica nel primo biennio) 3 3 2 2 2

Fisica - - 2 2 2

Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze 2 2 2 2 2

della terra)2

Storia dell´arte - - 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore di 60 minuti 27 27 30 30 30

Page 21: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

21

ISTITUTI TECNICI.

L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, è espressa da un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti, in relazione all’esercizio di professioni, tecniche, saperi e competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore. I percorsi degli istituti tecnici si articolano in un'area d’istruzione generale comune e in aree di indirizzo.

FINALITÀ FORMATIVE DEL TRIENNIO: PROFILO DI INDIRIZZO apprendimenti a carattere

trasversale validi per entrambi gli indirizzi

utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile, di fronte ai problemi della realtà, anche ai fini dell’apprendimento permanente;

riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti,

e orientarsi tra testi e autori fondamentali con riferimento a tematiche di tipo scientifico e tecnologico;

operare collegamenti tra le tradizioni culturali nazionali ed internazionali, in una prospettiva

interculturale, anche ai fini della mobilità degli studi e del lavoro; utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere per interagire in diversi ambiti e contesti di

studio e di lavoro; individuare e utilizzare le diverse forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con

riferimento agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche nella loro dimensione

storico-culturale ed etica; analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo

dei saperi e dei valori e al cambiamento delle condizioni di vita; utilizzare strumenti e reti informatiche nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare; utilizzare in contesti di vita applicata procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative

e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; saper interpretare in modo autonomo il proprio ruolo nelle esperienze lavorative e nel

lavoro di gruppo.

Settore Amministrazione, Finanza, Marketing.

Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” è in grado di:

- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili;

- redigere ed interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; - gestire adempimenti di natura fiscale; - collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda; - svolgere attività di marketing; - collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali; - utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione,

Page 22: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

22

finanza e marketing. riconoscere l'interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la

loro dimensione locale/globale;

riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie fornite dal diritto e dall’economia;

analizzare, con l'ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e

sociali; orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale;

operare nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione, gestione e controllo;

utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti;

distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali;

operare nel sistema informativo dell'azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al

suo adeguamento organizzativo e tecnologico;

elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali;

analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti.

Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

Quadro orario ITE

Page 23: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

23

Settore tecnologico.

individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute nel corso della storia;

orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico;

orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare riferimento alla tutela dell’ambiente e della sicurezza;

intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla

realizzazione del prodotto, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo;

analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo

sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita;

riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali.

Indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie”.

Lo studente acquisisce competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione, in vari ambiti (chimico, merceologico, biologico, farmaceutico ecc.). In questo percorso confluisce l’I.T.I.S. ad indirizzo chimico, con sede a Manciano in via Campolmi, che in questo anno scolastico consta di cinque classi (prima, seconda, terza, quarta e quinta). Il corso di studi permette l’acquisizione di conoscenze e competenze rispondenti alle problematiche della chimica industriale del mondo moderno, di formare le figure di tecnico ricercatore e analista chimico-tecnologico nei reparti di produzione e di collaborare alla progettazione d’impianti chimici e alla loro conduzione. L’Istituto, dotato di numerosi e attrezzati laboratori, offre agli studenti la possibilità di sperimentare direttamente e frequentemente i concetti teorici delle varie discipline professionali. Gli studenti si avvalgono di due laboratori di fisica, un laboratorio d’informatica, un laboratorio meccanico-tecnologico, un laboratorio di chimica, analisi strumentale e tecnica, analisi qualitativa-quantitativa, nonché di un’aula per il disegno tecnico. Nel corso del triennio vengono effettuate attività di alternanza scuola-lavoro e (come ad es. stages aziendali presso Enti locali e aziende private) con le quali si permette agli alunni di acquisire competenze inerenti il corso di studi e spendibili in futuro. Il diploma dà la possibilità di accesso a tutte le facoltà universitarie; particolarmente indicate sono quelle tecnico-scientifiche, specialmente Chimica, Chimica Industriale, Ingegneria Chimica, Farmacia, Chimica Farmaceutica.

Page 24: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

24

Quadro orario Istituto tecnico tecnologico chimica materiali e biotecnologie

Materie 1° 2° 3° 4° 5° Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia 2 2 2 2 2 Lingua inglese 3 3 3 3 3

Matematica e complementi 4 4 4 4 3 Scienze della terra e biologia 2 2

Scienze integrate - fisica 3 3 Scienze integrate - chimica 3 3

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3

Tecnologie informatiche 3

Scienze e tecnologie applicate 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze Motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione o materia alternativa 1 1 1 1 1 Articolazione "Chimica e materiali"

Chimica analitica e

strumentale 7 6 8

Chimica organica e biochimica 5 5 3 Tecnologie chimiche industriali 4 5 6 Articolazione "biotecnologie ambientali"

Chimica analitica e

strumentale 4 4 4 Chimica organica e biochimica 4 4 4

Biologia, microbiologia e

tecnologie di controllo

ambientale 6 6 6 Fisica ambientale 2 2 3

TOTALE ORE SETTIMANALI 32 32 32 32 32

Istituto professionale per i servizi sociosanitari

Dall’a.s. 2013-14 è presente un nuovo corso di studi con sede nel plesso di Pitigliano: il professionale, settore servizi, indirizzo socio- sanitario. Il settore sociale e quello socio-sanitario hanno risentito delle profonde trasformazioni che hanno caratterizzato il nostro Paese, e con la legge 328/2000 si è voluto realizzare un sistema integrato di interventi e servizi sociali volti a garantire la tutela e la cura della persona. La distribuzione dei servizi sociali e sanitari sul territorio è abbastanza diversificata; ci sono aziende ospedaliere e unità sanitarie locali, case di cura, con presenza del privato e degli enti no profit. Il settore in questione rappresenta un importante bacino d’impiego per l’occupazione femminile; risulta in questo momento assolutamente strategico formare delle figure che possono trovare collocazione in questo settore dei servizi. Il Consiglio provinciale di Grosseto, approvando il piano provinciale della rete scolastica per l’anno scolastico 2013/2014, ha accolto la richiesta, in quanto

Page 25: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

25

si tratta di un corso di studi assente in questa zona e che può quindi risolvere il problema del pendolarismo verso gli istituti professionali dislocati altrove. L’indirizzo “servizi socio-sanitari” è un corso di studio della durata di 5 anni che si conclude con il rilascio di un diploma. L’indirizzo offre una preparazione polivalente finalizzata alla gestione delle dinamiche interpersonali nei possibili ambienti di lavoro come centri estivi, asili nido, colonie e strutture socio-sanitarie. L’operatore dei servizi socio-sanitari sa organizzare e attuare interventi rivolti a persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere; è in grado di intervenire nella gestione dell’impresa sociosanitaria e nella promozione di reti di servizio per attività di assistenza e di animazione sociale, sa interagire con gli utenti del servizio e riesce a rapportarsi ai competenti enti pubblici e privati per orientare l’utenza e predisporre piani di intervento. Il corso prevede discipline comuni, per garantire allo studente una formazione di carattere generale e discipline d’indirizzo, a carattere specialistico, presenti già dal primo biennio. Il diplomato nell’indirizzo servizi socio-sanitari trova lavoro presso le imprese socio-sanitarie, asili nido, ludoteche, centri educativi, centri di assistenza, ecc. Il diploma permette la prosecuzione degli studi in ambito universitario (ad esempio scienze infermieristiche, assistenza sanitaria, fisioterapia, scienze dell’educazione, psicologia, scienze politiche, sociologia).

Quadro orario IPSS.

Page 26: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

26

Risultati di apprendimento relativi agli indirizzi del settore servizi

valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani;

utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;

utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente;

riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta

fruizione e valorizzazione;

padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali;

riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e

l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo;

utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e quantitative;

utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati;

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e

approfondimento disciplinare;

analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;

utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi

produttivi e dei servizi;

individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;

utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-

sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità;

gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e

la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio;

collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali;

contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta

alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone;

utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale;

realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita;

facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi,

attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati; utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo;

Page 27: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

27

raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.

Corso serale per adulti

il Corso Serale Amministrazione Finanza e Marketing ha una funzione determinante nel percorso di ripresa degli studi di tutti quegli adulti e di quei giovani maggiorenni, anche di nazionalità non italiana, che avendo interrotto il proprio percorso scolastico per ragioni diverse, necessitano di un completamento della propria formazione, tale da consentire loro di migliorare condizioni e opportunità nel campo lavorativo. Scopi fondamentali del Corso Serale, pertanto, sono stati da sempre i processi di formazione e qualificazione degli studenti adulti, compreso un percorso di riacquisizione di fiducia personale e di motivazione allo studio. Il corso serale è attivato presso la sede di Pitigliano. Caratteristica importante è la flessibilità del metodo di insegnamento, il ricorso a materiali on-line e altri strumenti, che permettono l’adeguamento alle esigenze lavorative degli iscritti. Il corso si divide in tre periodi e si articola secondo il seguente piano di studi.

DISCIPLINE

Primo periodo Secondo periodo Terzo periodo

I II I II Lingua e lett. Italiana 3 3 3 3 3

inglese 2 2 2 2 2

storia

3 2 2 2

diritto ed economia

2 matematica 3 3 3 3 3

scienze integrate 3 scienze integrate

fisica chimica 2 2 geografia 2 2 informatica 2 2 2 1

seconda lingua 3 2 2 2 2

economia aziendale 2 2 5 5 6

diritto

2 2 2

economia politica

2 2 2

22 23 23 22 22

Page 28: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

28

Vengono valorizzate le conoscenze già acquisite in pregresse esperienze di studio e/o professionali

e si riconoscono crediti per le competenze maturate nell’attività lavorativa e le esperienze

scolastiche precedenti. Il percorso formativo viene personalizzato e semplificato, con la fruizione

di una parte del percorso online, grazie alla piattaforma e-learning della scuola. Ogni alunno viene

affiancato da un tutor per facilitarne l’inserimento nell’ambiente scolastico e per risolvere

eventuali problemi didattici. Gli alunni possono conseguire certificazioni come la Patente europea

ECDL e altri corsi che fanno parte dell’offerta formativa dell’Istituto.

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA

La componente dei genitori ha forte rilevanza nello svolgimento delle varie attività scolastiche per cui, oltre al normale coinvolgimento riguardante l'informazione sull'andamento scolastico degli allievi e la partecipazione agli organi collegiali, essi sono chiamati a essere presenti e partecipi in tutte le occasioni formative che la scuola mette in essere. I ricevimenti si svolgono, presso le diverse sedi, in orario mattutino con cadenza bisettimanale e, due volte l’anno (dicembre/gennaio e marzo/aprile), nel pomeriggio. E’ possibile chiedere appuntamento con i singoli docenti e con il dirigente scolastico in qualsiasi momento dell’anno. La scuola è dotata di registri on line, sia di classe, sia personali degli insegnanti, per cui studenti e famiglie, previa richiesta di una password personale, possono seguire l’iter scolastico proprio o del proprio figlio come anche tutte le attività della scuola. Calendario scolastico, orario delle lezioni con eventuali modifiche in corso d’anno, attività, circolari, comunicazioni sono pubblicate tempestivamente sul sito della scuola.

Attività di RECUPERO-SOSTEGNO-POTENZIAMENTO.

Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell’offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente. Esse sono programmate ed attuate dai consigli di classe sulla base di criteri didattico-metodologici definiti dal collegio docenti e delle indicazioni organizzative approvate dal consiglio di istituto. Nelle attività di recupero rientrano gli interventi di sostegno che hanno lo scopo fondamentale di prevenire l’insuccesso scolastico e si realizzano, pertanto, in ogni periodo dell’anno scolastico, a cominciare dalle fasi iniziali. Esse vengono realizzate quando il docente ne ravvisi la necessità o su richiesta dei ragazzi in presenza di particolari situazioni. Al termine di ciascun intervento di recupero realizzato nel corso dell’anno scolastico, i docenti delle discipline interessate svolgono verifiche documentabili, volte ad accertare l’avvenuto superamento delle carenze riscontrate. Le modalità di realizzazione delle succitate verifiche sono deliberate dai consigli di classe su proposta del docente interessato, in relazione alla natura della o delle discipline oggetto degli interventi di recupero, possono prevedere verifiche scritte o scrittografiche e/o orali. Per gli studenti che in sede di scrutinio finale, presentino in una o più discipline valutazioni insufficienti, il consiglio di classe, sulla base di criteri preventivamente stabiliti, procede ad un valutazione della possibilità dell'alunno di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline interessate entro il termine dell’anno scolastico, mediante lo studio personale svolto autonomamente o attraverso la frequenza di appositi interventi di recupero. In tale caso il consiglio di classe rinvia la formulazione del giudizio finale e provvede, sulla base

Page 29: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

29

degli specifici bisogni formativi, a predisporre le attività di recupero. Salvo casi eccezionali, dipendenti da esigenze organizzative debitamente documentate, le iniziative di recupero, le relative verifiche e le valutazioni integrative finali hanno luogo entro la fine dell’anno scolastico di riferimento. In ogni caso, le suddette operazioni devono concludersi, improrogabilmente, entro la data di inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo. Le operazioni di verifica sono organizzate dal consiglio di classe secondo il calendario stabilito dal collegio dei docenti e condotte dai docenti delle discipline interessate, con l’assistenza di altri docenti del medesimo consiglio di classe. Il consiglio di classe, alla luce delle verifiche effettuate secondo i criteri di cui ai precedenti commi, delibera l’integrazione dello scrutinio finale, espresso sulla base di una valutazione complessiva dello studente, che, in caso di esito positivo, comporta l’ammissione dello stesso alla frequenza della classe successiva.

Organizzazione degli interventi di recupero e sostegno. Sono previste diverse modalità di recupero:

a) attuazione degli interventi durante le ore curricolari della mattina ricorrendo a soluzioni flessibili e differenziate nella composizione delle classi se e quando possibile;

b) interruzione dell’attività didattica per un periodo dopo il primo scrutinio per quelle classi nelle quali sono molte le materie nelle quali si registrano carenze;

c) previo accordo tra i docenti, utilizzo delle ore libere, con frazionamento del gruppo classe così che un insegnante operi con una parte degli alunni per attuare il recupero e il titolare dell’ora svolga attività di promozione delle eccellenze;

d) attuazione degli interventi nelle ore pomeridiane, cioè in ore extra-curricolari, tenendo conto dei limiti imposti dal territorio (carenze nei trasporti, assenza di servizio mensa, etc.) e della necessità di definire gli orari così da consentire ad ogni alunno la frequenza di ciascuno degli interventi a cui è tenuto a partecipare;

e) attuazione dei predetti interventi ricorrendo a molteplici modalità didattiche che i docenti stabiliranno a seconda delle situazioni concrete, anche avvalendosi di forme alternative di didattica: “didattica breve”, studio guidato, tutoring on line (videopillole ecc.);

f) per far fronte ad altre situazioni di difficoltà registrate nel corso dell’anno potranno essere attivati interventi di sostegno anche organizzati in forma di sportello e/o tutoraggio sia per consentire allo studente l’acquisizione di un corretto metodo di studio sia per offrire indicazioni per il superamento della situazione di difficoltà.

Le attività di recupero e sostegno costituiscono un impegno per la scuola con l’obiettivo di prevenire carenze importanti di difficile recupero. I Consigli di classe, in base alle disponibilità economiche, individueranno le discipline su cui intervenire e le ore d’impegno. In presenza di particolari esigenze, possono deliberare forme diverse di recupero/sostegno/potenziamento. Le priorità per l’attivazione dei corsi sono:

1. Alunni del biennio con carenze nelle discipline di base; 2. Alunni con carenze nelle discipline con prove scritte; 3. Interventi individualizzati nelle singole classi e tenuti dai docenti di appartenenza; 4. Interventi monodisciplinari per gruppi di studenti di classi parallele tenuti da docenti interni. Accanto ai corsi di recupero in attività pomeridiana, previsti dalla normativa, nell’ambito della

Page 30: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

30

programmazione dei Consigli di classe e in considerazione della disponibilità economica, si organizzeranno attività di sostegno e recupero secondo diverse modalità e strategie:

attività di sostegno o recupero in orario curricolare, con la classe intera o articolata in gruppi di livello, finalizzate al consolidamento dei prerequisiti richiesti, alla migliore acquisizione di conoscenze, abilità e competenze, all'acquisizione di un metodo di studio più adeguato e al recupero delle carenze evidenziate in sede di scrutinio;

lavoro pomeridiano individualizzato attraverso l’assegnazione di esercizi supplementari mirati al rafforzamento di conoscenze e competenze specifiche;

Sportello Scolastico: lezioni pomeridiane di sostegno tempestivo (una-due ore) finalizzate al rinforzo di argomenti svolti nell’ultimo periodo, indirizzate a gruppi di 4-10 alunni, su richiesta preventiva degli studenti o su suggerimento del docente; in caso d’impossibilità del docente della classe a soddisfare la richiesta, potrà essere verificata la disponibilità di un docente di altra classe.

Corsi di recupero per gli alunni con sospensione del giudizio finale.

Per gli studenti che in sede di scrutinio finale presentino ancora alcune valutazioni insufficienti e per i quali viene deliberata dal Consiglio di classe la “sospensione del giudizio finale”, la scuola organizza, in base alle disponibilità economiche, degli interventi di recupero nel periodo giugno - luglio, cui faranno seguito una verifica finale e il relativo scrutinio finale con definizione delle situazioni con “sospensione del giudizio”.

ATTIVITA’ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA

Come previsto dalle norme dello Stato Italiano, gli studenti del nostro istituto e le loro famiglie possono scegliere di avvalersi o di NON avvalersi dell’insegnamento della Religione Cattolica. Per chi decide di NON avvalersi, sono previste quattro tipologie di attività alternative, che le famiglie possono liberamente scegliere affinché NON ci sia discriminazione alcuna tra chi si avvale e chi decide di NON avvalersi.

1. attività didattiche e formative (da decidersi di anno in anno in seno al Collegio dei Docenti, sentiti gli studenti e le famiglie, nel caso ci fossero studenti che optano per questa possibilità);

2. attività di studio e/o di ricerca individuali CON assistenza di personale docente; 3. attività di studio e/o di ricerca individuali SENZA assistenza di personale docente; 4. NON frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della Religione Cattolica.

Page 31: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

31

PROGETTI

AREA UMANISTICA:

CERTIFICAZIONI DELLA LINGUA STRANIERA: INGLESE (P.E.T. - F.C.E.)

referente: prof.ssa stefani

Obiettivo singolare del progetto è l’approfondimento delle conoscenze della lingua inglese per raggiungere il livello intermediate o upper-intermediate al fine di poter affrontare l’esame di certificazione esterna. Il progetto prevede anche l’organizzazione di corsi pomeridiani con docente madrelingua per permettere agli alunni della nostra scuola di sostenere esami in inglese al fine di ottenere una certificazione spendibile sia nel mondo del lavoro, sia come credito formativo a livello universitario. Ottenere un certificato Cambridge ESOL significa disporre di uno dei titoli più importanti per quanto riguarda la lingua inglese nel mondo. Inoltre, le competenze linguistiche acquisite saranno utili sia in situazioni di vita reale che professionale aprendo le porte ad opportunità di lavoro anche internazionali. Obiettivo del corso è l’approfondimento della conoscenza della lingua nelle quattro abilità: listening, reading (and use of English), writing, speaking, al fine di ottenere una preparazione adeguata per superare l’esame Cambridge (PET o FCE). L’esame PET (Preliminary English Exam) e l’esame FCE (First Certificate) della Cambridge University, corrispondente al livello B1 (PET) e al livello B2 (FCE) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (CEFR), sono riconosciuti a livello internazionale sia per la modalità della loro attuazione che per la serietà e competenza degli esaminatori e rappresentano un punto di partenza importante per chi voglia intraprendere alcune tipologie di studi universitari o voglia frequentare dei master o semplicemente per trovare più facilmente lavoro. Destinatari: PET: studenti di tutto l’istituto FCE: studenti della IV e V dei Licei CERTIFICAZIONE DELLA LINGUA STRANIERA FRANCESE (DELF) referente: prof.ssa Ostelli Questo diploma è rilasciato dal Centre intérnationale d’Études pedagogiques (CIEP) tramite il Ministero francese per l’educazione. La certificazione Delf B1 è rivolta alla classe III linguistico. LINGUA SPAGNOLA referente: prof. Cappagli Bievenido al Espanol, ampliamento dell’Offerta Formativa per i ragazzi delle classi del biennio del Liceo Linguistico. CLIL “Il CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un approccio didattico di tipo immersivo che punta alla costruzione di competenze linguistiche e abilità comunicative in lingua straniera insieme allo sviluppo e all’acquisizione di conoscenze disciplinari. L'approccio CLIL ha infatti il duplice obiettivo di focalizzarsi tanto sulla disciplina insegnata che sugli aspetti grammaticali, fonetici e comunicativi della lingua straniera.” Lezioni di questo tipo saranno attivate:

Page 32: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

32

- Nella classe III liceo linguistico a cura della prof. Francesca Iovenitti. Argomento trattato:

The renaissance. - Nelle classe IV liceo linguistico a cura della prof. Elena Torlai. Argomento trattato: le

temperature, la dilatazione termica i passaggi di stato. - Nella classe V liceo linguistico a cura della prof. Elena Torlai. Argomento trattato: la

struttura dell’atomo, i metodi di elettrizzazione, la legge di Coulomb.

VACANZA STUDIO A MONACO DI BAVIERA referente prof. Crivellaro: Destinato agli studenti della III e IV del Liceo linguistico. Il viaggio si terrà dal 3 al 10 aprile 2016. L’AQUILONE E LA RAPA Giornale dell’istituto Referente: Prof.ssa Guerrini Progetto storico dell’istituto. E’ l’edizione cartacea e digitale di un giornalino scolastico alla cui stesura partecipano gli studenti di tutte le sedi in una redazione che si riunisce a Pitigliano nell’aula blu (Internet point). Valorizza i talenti di tutti gli studenti, aperto al contributo di tutte le componenti della scuola, dall’anno scorso è collegato alla testata locale “Il corriere del tufo” che, ogni mese, lascia una pagina aperta agli interventi della redazione. Il progetto si colloca nell’area umanistica ma ha una vocazione tecnologica e promuove l’educazione alla legalità attraverso l’espressione rispettosa delle idee, è pensato altresì come modo per legare gli studenti alla propria scuola e per aumentare la motivazione allo studio, e combattere la dispersione scolastica. PARTECIPAZIONE AL CONCORSO LETTERARIO ‘C’ERA UNA SVOLTA’. Referente: Prof. Stefania Buccioni Destinato a tutti gli studenti dell’istituto, in particolar modo a coloro che amano scrivere e si esprimono preferibilmente in questa forma comunicativa. Si tratta di creare un racconto a partire da un incipit di uno scrittore. Il concorso è indetto dal Liceo di Albenga ed è rivolto a tutte le scuole superiori del territorio nazionale e non. Al di là della possibilità di vincere un premio finale, l’obiettivo della partecipazione è quello di motivare allo studio della lingua e alla lettura, e di dare alle eccellenze dell’istituto la possibilità di mettere alla prova il proprio talento. TEATRANDO A SCUOLA: Mettiti nei miei panni. Referente: Prof. Stefania Buccioni. Progetto per la creazione di un gruppo teatrale di ragazzi appartenenti al plesso di Pitigliano, con l’intenzione di sensibilizzare al rispetto dell’altro, educare alla prosocialità e alla legalità, concretizzare l’inclusione degli alunni diversamente abili, potenziare le competenze comunicative e mettere in campo talenti personali. Intende altresì motivare allo studio e combattere la dispersione scolastica, creando un ambiente di apprendimento favorevole all’espressione dei singoli. La scuola si relazionerà con varie realtà istituzionali, associative e private sia per mettere in campo uno spettacolo finale, sia per la realizzazione dei laboratori teatrali. Il progetto è stato inviato alla Direzione nazionale per lo studente, con l’obiettivo di ottenere un riconoscimento di progetto di eccellenza nell’ambito del bando “Teatro a scuola” e fondi a sostegno dell’attività.

Page 33: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

33

PARTECIPAZIONE ALLE OLIMPIADI DELLA CULTURA E DEL TALENTO Referente: prof. Dessì Occasione di approfondimento per mettere alla prova i talenti e la cultura dei nostri ragazzi con delle prove telematiche di vario tipo e la possibilità di qualificarsi alle varie fasi regionali e nazionali. LA MEMORIA DEI LUOGHI DELLA DEPORTAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA Referente prof. Franco Dominici Si tratta di un percorso didattico sulla storia della deportazione e viaggi studio presso luoghi della memoria come il museo di Fossoli. Il progetto prevede la consulenza e un intervento della Prof.ssa Luciana Rocchi Direttrice dell'Isgrec. USO DIDATTICO DEGLI ARCHIVI Referente: prof. Franco Dominici Destinatari: gli studenti della II AFM Il tema dell'acqua e dell'ambiente attraverso l'archivio della Grancia, che conserva anche le carte dell'acquedotto del Fiora, in particolare quelle di Manciano e Pitigliano. Per questo progetto sono previsti almeno due incontri con l'archivista dell'Isgrec, Prof.ssa Elena Vellati e lavoro in classe attraverso la visione di documenti e libri sui nostri acquedotti come preparazione agli incontri con il personale esterno.

LE COLLINE DEL FIORA: ARCHEOLOGIA, MEDIOEVO, ETÀ MODERNA. IL NOSTRO TERRITORIO, IL NOSTRO PATRIMONIO

Referente: Prof. Franco Dominici Si intende proporre un percorso per conoscere la media valle del fiume Fiora da un punto di vista geografico e storico, dalla preistoria fino a metà Ottocento e promuovere ed elaborare dei percorsi didattici specifici che favoriscano la fruizione del patrimonio culturale come fonte di ispirazione, apprendimento e svago Il risultato atteso è quello di consentire agli alunni l'acquisizione di competenze specifiche relative alla conoscenza del patrimonio storico e archeologico del territorio, di esserne consapevoli come cittadini e come potenziali soggetti economici, considerato lo sviluppo turistico del territorio in questione nell'ultimo decennio. Il progetto, destinato alle classi I del plesso di Pitigliano, si articolerà in quest’anno e nei successivi due. PRIMO ANNO (2015/2016): Archeologia del territorio, dalla Preistoria agli Etruschi AREA SCIENTIFICA

GIOCHI DELLA CHIMICA. Referente: Prof.ssa Marchetti Lo scopo del progetto è quello di offrire un’occasione di approfondimento per lo studio della chimica, che sia di supporto alle lezioni curricolari. Il progetto sarà orientato alla preparazione della rappresentanza degli studenti dell’Istituto che parteciperà alla selezione regionale dei giochi della chimica 2013, per ampliare le competenze in ambito scientifico dei discenti, attivare un processo di stimolo competitivo e di confronto con gli altri studenti che superi i confini dell’Istituto scolastico.

Page 34: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

34

GIOCHI DELLA MATEMATICA. Referente Prof. Borselli: Per conoscere l’aspetto ludico della matematica e confrontarsi con altri studenti. Rivolto a tutti gli studenti.

AREA ARTISTICA E MUSICALE

MUSICA SOTTO LE STELLE Referente Prof. Cappagli Il progetto, attraverso l’organizzazione di laboratori musicali, finalizzati a realizzare un concerto di fine anno che è attività tradizionale del liceo linguistico , intende potenziare il senso di autostima degli alunni e sviluppare in loro il senso di appartenenza alla scuola, inserire nell’offerta formativa la musica, disciplina importante soprattutto per gli adolescenti; far conoscere la nostra scuola e diffondere le iniziative svolte durante l’anno scolastico. AREA SOCIO-ECONOMICA E PER LA LEGALITA’

INSIEME PER CAMBIARE: Costruire la Pace Referente: prof.ssa GUERRINI Piano educativo integrato presentato dall’Ufficio Scuola della Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello sul Tema: EMOTI-CON percorso triennale di alfabetizzazione emotiva. Si prevedono due assemblee di istituto una a novembre e una ad aprile, sul tema della diversità e dell’integrazione, e sulla bellezza e lo stupore che può suscitare l’osservazione e la percezione consapevole del mondo che ci circonda.

PROGETTO ACCOGLIENZA REFERENTE PROF.SSA GUERRINI Destinatari sono gli studenti delle classi prime dell’istituto e ha l’obiettivo di accogliere gli studenti delle classi prime e presentare loro l’istituto e i suoi locali, far conoscere il regolamento d’istituto, le opportunità offerte dagli insegnamenti e dagli strumenti a disposizione di alunni e docenti in modo da servire come guida, sostegno ed accompagnamento degli studenti nelle nuove sedi scolastiche. QUOTIDIANO IN CLASSE Referente Prof. Iovenitti. Lettura di quotidiani per la sede dell’IPSS di Pitigliano. PROGETTI PER L’INCLUSIONE: PEZ Referente Prof.ssa Micci. Progetti finanziati dalla Regione tramite la Conferenza Zonale per l’inclusione di ragazzi in situazione di handicap, stranieri e Bes in generale; attività laboratoriali. Elenco dei laboratori che saranno attivati:

Page 35: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

35

1. Realizzazione e cura di una serra e cura delle aree verdi della scuola. 2. Realizzazione di un percorso di cucina dalle ricette alla loro realizzazione. 3. Lezioni di nuoto in piscina da marzo a maggio 2016. 4. Realizzazione di oggetti artistici. 5. Musicoterapia.

Tutti i laboratori hanno come finalità l’inclusione, la creazione e il potenziamento dei gruppi di pari e l’apertura al territorio tramite la collaborazione con associazioni e istituzioni locali e l’organizzazione di mostre e eventi. PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE. Referente Prof. Savino Progetti di formazione e informazione rivolti sia ai docenti sia ai ragazzi mirati all’acquisizione delle Life Skills e alla Peer Education. Possibilità di seguire un corso per assistenza bagnanti e conseguire il relativo brevetto.

Page 36: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

36

AREA MOTORIA

CORSO BASE DI AUTODIFESA Referente: Prof. Carlo Pellegrini

Il corso prevede insegnamento di tecniche di autodifesa ed è rivolto a tutti gli studenti del plesso senza distinzione né di età ne di sesso. La valenza del corso sta nell'introdurre l'allievo ad una serie di situazioni dove si mette alla prova , conosce e riconosce le proprie capacità fisiche e psichiche. L'acquisizione progressiva delle tecniche genera un rinforzo della propria autostima, caratteristica fondamentale su cui poggia la costruzione di una personalità aperta agli altri, cooperativa (è nel raggiungimento di obbiettivi comuni che si crea un forte legame) e che ricerca i propri limiti, ma anche le potenzialità a volte nascoste a noi stessi. L'ISIS Zuccarelli ci permette con mezzi attualmente a disposizione, e altri da acquistare, la possibilità di realizzare audiovisivi da mettere a disposizione di gli allievi che partecipano al corso e a tutta la popolazione scolastica dei quattro plessi; in questo modo, la seconda parte del corso potrà essere in parte dedicata alla realizzazione di questi audiovisivi, con gli studenti che saranno chiamati a farsi insegnanti loro stessi, e impareranno a comunicare quanto appreso in brevi ‘pillole’ audiovisive, che poi saranno caricate sul sito della scuola e messe a disposizione del sistema scolastico on line di cui facciamo parte. (www.Scuoletoscane.it) Il progetto è stato inviato alla Direzione generale per lo studente, con l’obiettivo di ottenere un riconoscimento di progetto di eccellenza nell’ambito del bando di promozione dell’educazione motoria nelle scuole e fondi a sostegno dell’attività. “STARE” BENE. CORSO DI GINNASTICA POSTURALE Referente Prof. Carlo Pellegrini

Il corso, da tenersi in orario extracurricolare, è rivolto a tutti gli studenti dell’istituto, compresi i ragazzi diversamente abili. Mira a spingere i giovani a una presa di coscienza del proprio atteggiamento nello spazio, della propria postura, ricercando e valutando le cause che portano a una postura non corretta e condividendo problemi, proposte e risultati. Ci si aspetta che i ragazzi:

- interiorizzino la necessità di una corretta postura, e i modi per perseguirla e mantenerla lavorando su sé stessi anche a casa in maniera autonoma.

- Migliorino la comunicazione e l’espressione di sé

- Siano maggiormente aperti all’integrazione e inclusione delle persone diversamente abili.

Il progetto è stato inviato alla Direzione generale per lo studente, con l’obiettivo di ottenere un riconoscimento di progetto di eccellenza nell’ambito del bando di promozione dell’educazione motoria nelle scuole e fondi a sostegno dell’attività.

GRUPPO SPORTIVO STUDENTESCO Referente: Prof. Pellegrini Giochi sportivi studenteschi anno 2015-2016 sedi di Sorano, Pitigliano, Manciano. I professori di Scienze Motorie effettueranno incontri di allenamento riguardanti varie discipline sportive in ore pomeridiane extracurricolari. Potranno accedere agli allenamenti tutti gli alunni della Scuola. Le discipline svolte saranno: pallavolo maschile e femminile, calcio, calcetto, ed altre discipline a richiesta degli alunni e secondo la disponibilità.

Page 37: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

37

Obiettivi da promuovere: la socializzazione, la maturazione individuale, il potenziamento delle capacità coordinative e condizionali, e allungamento muscolo-tendineo. Si adotteranno le tecniche relative alla ginnastica educativa e si utilizzeranno i propedeutici e fondamentali relativi alle varie tecniche specifiche per le varie discipline. Per quanto riguarda i giochi sportivi si effettueranno vari tornei, organizzati dal Miur, dal Coni, dalla Fipav e dalla Figc. AREA LABORATORIALE

SCUOLA COME LABORATORIO D’IMPRESA - INTERNAZIONALIZZAZIONE PMI Referente prof. Corrias

Il progetto è stato presentato al MIUR in risposta all’avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse da parte delle istituzioni scolastiche ed educative per l’individuazione di proposte progettuali relative a laboratori territoriali per l’occupabilità da realizzare nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD):

Il progetto si propone di coinvolgere gli alunni indirizzandoli allo studio delle risorse e del territorio, nella prospettiva dell’internalizzazione dell’impresa. Si intende realizzare :

1. un ufficio composto da studenti, NEET e altri attori interessati, orientato come servizio alle imprese, al territorio, sui requisiti necessari e sulle procedure da espletare per la commercializzazione con l’estero.

2. un sito dal quale risulti il lavoro svolto; 3. uno spazio convegni connesso in videoconferenza da utilizzare per gli obbiettivi proposti;

4. progetti specifici per l’esportazione.

Il progetto implica, in caso di finanziamento, la costituzione di una rete di scuole e la partecipazione di enti locali e organizzazioni produttive del territorio. Per partecipare all’avviso pubblico il nostro istituto ha offerto il proprio partenariato alla scuola capofila (ISIS Leopoldo II di Lorena) che ha sviluppato un progetto volto alla realizzazione di prodotti innovativi nell’agricoltura (realizzazione ed assemblaggio di software ed hardware per droni aerei e terrestri per la sicurezza delle pratiche in agricoltura e zootecnia). L’apporto del nostro Istituto è determinante nella commercializzazione, in Italia e all’estero, dei prodotti realizzati e degli eventuali brevetti, la realizzazione del business plan e del piano di marketing, grazie alla presenza nel nostro istituto dell’indirizzo linguistico e di quello economico-informatico.

NUOVA E.C.D.L. Referente: Manolo Golia Si tratta di un corso preparatorio finalizzato al conseguimento della patente informatica europea E.C.D.L.(European Computer Driving Licence) che si articola in sette moduli di cui il primo teorico, mentre gli altri sono costituiti dall’apprendimento dei vari programmi di Office. La finalità è il conseguimento della patente informatica europea, titolo richiesto e valutato sia per gli studenti che intendono inserirsi nel mondo del lavoro, sia per quelli che intendono proseguire negli studi universitari. Il corso è aperto anche al personale insegnante e A.T.A.

Page 38: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

38

Attualmente si svolgono dei corsi sia per alunni di Pitigliano, sia per gli allievi delle sedi di Manciano e Sorano. Gli esami si svolgono presso il laboratorio della nostra scuola che è stato accreditato come Test Center. Il progetto riguarda gli studenti delle sedi di Pitigliano, Sorano e Manciano (ITI E Liceo).

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO REFERENTI: Prof.ssa Crisanti e prof.ssa Marchetti Destinatari: gli alunni del triennio degli istituti tecnici, del professionale, e del liceo linguistico. Dal corrente anno scolastico, l’attività di alternanza scuola/lavoro dovrà coprire 400 ore del curricolo di scuola nell’arco del triennio. L’ISIS Zuccarelli si è già attivato durante lo scorso anno scolastico per avviare iniziative che coinvolgano i ragazzi e li avvicinino, con varie modalità al mondo del lavoro. Quest’anno sono previste: Lezioni di preparazione alle visite guidate da parte dei docenti interni sulla conoscenza del territorio, sia dal punto di vista ambientale che storico e paesaggistico, con le relative tradizioni enogastronomiche; la qualità degli alimenti e l’evoluzione nel tempo dei processi lavorativi; la tecnologia nell’organizzazione e nella gestione dell’azienda. Visite guidate presso realtà produttive del territorio e non caratterizzate da produzioni tipiche locali ottenute con metodologie biologiche rispettose dell’ambiente e del paesaggio, e dall’uso di fonti energetiche alternative e rinnovabili (visita all'EXPO; - visita alla Tioxide Europe SRL di Scarlino; visita all’impianto geotermico di Larderello ed ad un caseificio locale che utilizza la geotermia per la produzione; visita alla cantina Sociale di Pitigliano; visita ad un frantoio locale; visita allo stabilimento della Birra Peroni; visita ed esperienza laboratoriale presso l’Università di Roma La Sapienza) Stage presso le aziende: Gli alunni parteciperanno in prima persona alla vita lavorativa delle aziende acquisendo tutta una serie di competenze legate alla realtà operativa Partecipazione al concorso dell’associazione Maremmans:” La Maremma che non ti aspetti”, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza del territorio e imparare a progettare dalla fase creativa alla fase produttiva per la realizzazione di un prodotto finale. CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE Referente: prof. Carlo Pellegrini. Destinato a tutti gli studenti dell’istituto e a eventuali altri soggetti interessati, è finalizzato alla conoscenza delle potenzialità della macchina digitale e all’utilizzo delle tecniche di fotografia digitale. TERMINE E PRESENTAZIONE DEL PICCOLO ATLANTE LESSICALE DELLA TOSCANA DEL SUD. Referenti: Prof. Dessì e Buccioni

Page 39: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

39

Sistemazione finale delle carte lessicali on-line del PALTS e presentazione al territorio. PROGETTI DI ORIENTAMENTO e CONTINUITA’ CON LA SCUOLA MEDIA

ORIENTAMENTO IN INGRESSO Referente Prof.ssa Cappagli

L’orientamento mira a favorire una scelta consapevole del percorso di studio e a far conoscere la nostra scuola nel territorio. La commissione che si occupa dell’orientamento intende far conoscere il nostro istituto agli alunni delle classi medie della zona. Verranno quindi attivate tutte le iniziative già sperimentate negli anni scorsi:

interventi di presentazione dell’istituto nelle scuole secondarie di primo grado del territorio.

“Scuola aperta” : i plessi restano aperti il sabato e la domenica pomeriggio in date prestabilite per fornire informazioni all’utenza, e permettere la visita dei locali agli studenti interessati e alle loro famiglie;

pubblicità, manifesti, depliants illustrativi e informazioni inserite sul sito della scuola; accoglienza presso il nostro istituto di gruppi di allievi delle scuole della zona per illustrare

i contenuti della nostra offerta didattica. Attività in continuità con le scuole secondarie di primo grado.

Lo studente già iscritto nella nostra scuola o proveniente da altro Istituto che decide di cambiare corso di studi viene guidato con apposite iniziative didattiche al fine di non vanificare il percorso già intrapreso e facilitare l’inserimento in un’altra realtà scolastica, in base alle sue attitudini e capacità. In quest’ottica va anche l’adozione dei libri di testo, che viene fatta dai vari dipartimenti cercando di orientarsi verso scelte di testi, che per le materie comuni, siano uguali negli indirizzi simili. La commissione orientamento si occupa anche di assistere gli alunni del biennio, e pianificare interventi mirati al benessere degli alunni e (nel caso di alunni in difficoltà) a un eventuale riorientamento verso istituti più consoni ai talenti e agli interessi di ognuno. ORIENTAMENTO IN USCITA REFERENTE PROF. Balocchi L’orientamento universitario ha come destinatari gli alunni delle classi quarte e quinte. La finalità dell’orientamento in uscita, per gli studenti della classe quinta è quella di fornire adeguate informazioni sui corsi universitari, al fine di una scelta consapevole del percorso post diploma. Vengono di solito pianificate uscite e visite a alcuni atenei, si ospitano docenti e studenti che vengono nei plessi dell’istituto a presentare indirizzi universitari che si ritengono particolarmente interessanti (in genere per affinità) per gli studenti. Le visite e le attività di presentazione si organizzano a partire da questionari somministrati agli studenti di quarta e di quinta , tesi al rilevamento di bisogni e interessi.

CONTINUITA’ Referente Liliana Crasmaru

Page 40: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

40

Obiettivi del progetto sono quelli di migliorare il passaggio tra la scuola superiore di primo grado alla scuola superiore di secondo grado sia per diminuire la dispersione scolastica nei primi anni della scuola superiore di secondo grado sia per facilitare l’inserimento degli alunni diversamente abbili nella scuola superiore di secondo grado. Si intende realizzare una serie di attività che coinvolgano anche gli alunni delle scuole medie, e rivolgerci agli alunni dei gradi inferiori di scuola inserendoli in qualcuno dei progetti dell’istituto.

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI

Attività complementari e integrative. Si tratta di attività di varia natura promosse, progettate e condotte dai docenti, inserite dal Collegio dei docenti e dal Consiglio d'istituto nella programmazione d'Istituto in quanto finalizzate a fornire agli studenti significative occasioni di completamento della loro formazione culturale e di sviluppo delle loro attitudini. Al fine di migliorare ulteriormente i risultati dell'attività educativa e didattica e di favorire il successo scolastico degli alunni, L’IIS “F. Zuccarelli” assume i seguenti obiettivi generali prioritari:

mettere la scuola in relazione con il territorio e le istituzioni del territorio;

porre attenzione alle problematiche europee; fare ricerca e innovazione in ambiti culturali e disciplinari;

educare al rispetto dei valori della persona e della Costituzione Italiana; migliorare il processo d’insegnamento–apprendimento;

favorire lo sviluppo delle potenzialità di ogni studente;

riorganizzare i percorsi didattici; dare impulso all'educazione scientifica, umanistica, linguistica e tecnologica;

rendere più concreto/efficace l'insegnamento disciplinare, sviluppando le attività di

laboratorio e migliorando il rapporto dell'attività didattica col territorio;

qualificare e rafforzare la ricerca e la progettazione con gli istituti comprensivi del territorio;

rafforzare le competenze progettuali dei docenti e del personale amministrativo, tecnico e ausiliario.

Per raggiungere questi obiettivi sono promosse attività relative a diversi ambiti didattico-culturali, come di seguito riportate nelle tabelle sinottiche.

VERIFICA. Processo continuo che il docente mette in atto quotidianamente per misurare l'apprendimento di conoscenze e l'acquisizione di abilità e per accertare l'incidenza della propria azione didattica, la verifica favorisce la capacità di autovalutazione dell'alunno e, quindi, il suo coinvolgimento nel processo di apprendimento diventando conferma e rinforzo dell'apprendimento stesso. Le prove di verifica (scritta, orale e pratica), di tipo tradizionale o strutturate, misurano il livello raggiunto in relazione agli obiettivi cognitivi (conoscenze) e formativi (abilità e competenze) con

modalità tendenti a ridurre al minimo la soggettività e l’arbitrarietà della valutazione. Diversificate in relazione alla particolare funzione, le verifiche sono relative al lavoro svolto e rispondenti all'obiettivo da misurare. Il numero di verifiche è definito nella programmazione per asse culturale.

Page 41: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

41

VALUTAZIONE Periodicamente discussa e impostata collegialmente (Collegio dei docenti, Dipartimenti disciplinari e per assi culturali, Consigli di classe), la valutazione è anch’essa un processo continuo di confronto critico tra gli obiettivi proposti come traguardo del processo formativo e il livello raggiunto dall'alunno. Essa mette a fuoco da un lato la situazione educativa dello studente con funzione d’informazione e di orientamento (e, quindi, non punitiva e non coercitiva) e dall’altro i risultati del processo d’insegnamento con conseguenti riflessi sull'attività del docente e sulla programmazione disciplinare. Le valutazioni del trimestre e del pentamestre sono attribuite mediante voto motivato da un congruo numero d’interrogazioni e di prove scritte e grafiche definite annualmente nella programmazione. La valutazione controlla la maggiore o minore aderenza agli obiettivi didattico-educativi prefissati, deve essere chiaramente motivata ed effettuata sulla base di criteri oggettivi ed omogenei che escludano intuitività e casualità. Fondata sullo strumento della misurazione, la valutazione non si esaurisce in essa: s’innesta infatti in un atteggiamento educativo che rifugge da automatismi, essendo anche finalizzata ad aiutare ogni alunno a conoscere le proprie capacità e i propri limiti. Infatti l’obiettivo fondamentale, ai fini dell'autonomia personale, è il raggiungimento della capacità di auto-valutazione. Il processo valutativo ha una forte valenza formativa, in quanto fornisce all’allievo:

la consapevolezza degli obiettivi da perseguire volta per volta; la capacità di autovalutare l’attività svolta;

gli strumenti per individuare opportune strategie di miglioramento. La valutazione registra le tappe dell’apprendimento, inteso come processo formativo in continuo divenire, il cui risultato finale non è, quindi, una pura sommatoria di risultanze espresse in numeri, ma è il punto di arrivo raggiunto dagli allievi/e, una volta completati i cicli di studio previsti. Nella valutazione dell'alunno si considerano:

la quantità e la qualità delle conoscenze raggiunte in base agli obiettivi;

le abilità e le competenze acquisite;

il progresso compiuto in itinere rispetto al livello di partenza;

ogni altro elemento della situazione scolastica e umana dell'alunno (socializzazione, caratteristiche della personalità, manifestazioni dinamico-affettive).

Le griglie di valutazione ispirate a criteri di verifica e scale di misurazione discusse, sono concordate nei Dipartimenti disciplinari e i criteri vengono esplicitati agli studenti. I risultati delle prove scritte sono espressi attraverso la classificazione numerica (con utilizzo dell’intera scala decimale) e possono essere accompagnati da un giudizio. Tutte le valutazioni delle verifiche orali vengono comunicate immediatamente. Quelle delle prove scritte vengono comunicate agli alunni tempestivamente e, comunque, con congruo anticipo sulla verifica successiva. Ugualmente viene esplicitato ogni altro elemento di giudizio di cui l'insegnante terrà conto nella valutazione globale. La valutazione è un processo che accompagna lo studente per l’intero percorso formativo, perseguendo l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità degli apprendimenti. I processi valutativi, correlati agli obiettivi indicati nel piano dell’offerta formativa della singola istituzione scolastica, mirano a sviluppare nello studente una sempre maggiore responsabilizzazione rispetto ai traguardi prefissati e a garantire la qualità del percorso formativo in coerenza con gli obiettivi specifici previsti per ciascun anno dell’indirizzo seguito.

Page 42: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

42

La valutazione degli studenti è distinta in valutazione formativa, che ha funzione diagnostica, e valutazione sommativa. Il docente dovrà procedere ad accertare i prerequisiti degli allievi per determinare gli obiettivi e le strategie di intervento. Gli obiettivi sono riferiti all’area cognitiva (competenze e abilità) sia all’area non cognitiva (partecipazione, interesse, metodo di lavoro, comportamento scolastico), sono inerenti alla singola disciplina oppure trasversali. Rilevata la situazione di partenza, i docenti predispongono gli obiettivi dei moduli e le strategie d’intervento e organizzano le opportune attività di sostegno, recupero e potenziamento delle eccellenze. L’acquisizione o meno dei diversi obiettivi da parte dei discenti sarà periodicamente rilevata anche attraverso la predisposizione di prove di livello (per il biennio) per classi parallele, la correzione delle prove, per quanto riguarda la parte comune, sarà effettuata collegialmente dai docenti interessati, secondo i criteri stabiliti nel corso delle riunioni per materia al fine di omogeneizzazione dei criteri di valutazione.

Atteggiamenti condivisi da assumere nei confronti della Classe:

o Rispettare noi stessi, gli altri e le cose.

o Essere puntuali nell'orario di entrata ed esigere la puntualità dagli allievi.

o Segnalare al Coordinatore i casi di ripetute assenze di allievi.

o Scoraggiare le uscite durante le ore di lezione.

o Esplicitare preventivamente agli allievi gli obiettivi, i contenuti, il percorso e la tipologia di verifica delle varie unità formative.

o Concordare con colleghi e allievi un carico di lavoro adeguato per gli studenti.

o Concordare con la classe e con i colleghi la data delle verifiche sommative scritte per evitare più di una verifica sommativa scritta giornaliera.

o Permettere la verifica sommativa orale programmata anche per evitare il sovrapporsi di più verifiche sommative orali nell'arco della mattinata.

o Ri-consegnare gli elaborati scritti, commentandone la correzione in classe, prima della successiva verifica sommativa scritta.

o Verificare lo svolgimento dei compiti assegnati per casa e farne la correzione in classe.

o Comunicare il voto e i criteri di valutazione delle verifiche formative e sommative.

o Compatibilmente con l'orario scolastico, evitare le verifiche nei giorni post festivi.

o Considerare come fattori determinanti del voto di condotta: la partecipazione, la frequenza, l'impegno, l'interesse e il comportamento.

o Evitare di umiliare e scoraggiare l'allievo che non sa.

o Rispettare il proprio ruolo mantenendo un atteggiamento coerente con la propria funzione.

o Rispettare il ruolo altrui e la dignità di ogni singola disciplina.

o Esigere il mantenimento della pulizia in classe e in tutti gli ambienti scolastici.

o Evitare il turpiloquio e riprendere chi ne fa uso.

VALUTAZIONE IN SEDE DI SCRUTINIO FINALE

Ogni docente, in sede di scrutinio, dovrà proporre un voto, anche sulla base della valutazione degli interventi di sostegno e recupero effettuati, il voto dovrà tener conto dell’impegno, della partecipazione al dialogo educativo, della collaborazione e del raggiungimento degli obiettivi minimi. In fase di valutazione trimestrale e finale il C.d.C. procede ad una valutazione sommativa che tiene conto sia del profitto conseguito nelle varie discipline in relazione agli obiettivi fissati, che

Page 43: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

43

della quantità e qualità dell’impegno, partecipazione, metodo di studio, progressione nell’apprendimento, e tutti gli altri elementi che possono comunque incidere sulle prestazioni dello studente.

IL VOTO del COMPORTAMENTO.

CRITERI. In data 1-09-08 il Consiglio dei Ministri ha approvato il d. l. n. 137 (G.U. n. 204 del 1-09-08, convertito, con modificazione dalla Legge 30 ottobre 2008, n. 169) che introduce il voto di condotta come indicatore del progresso comportamentale, culturale e di partecipazione attiva e consapevole alla vita scolastica, con ripercussioni sulla valutazione globale degli studenti e quindi anche sulla promozione. Il decreto stabilisce che: - La valutazione del comportamento si propone di favorire l’acquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà personale si realizza nell’adempimento dei propri doveri, nella conoscenza e nell’esercizio dei propri diritti, nel rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolare; - il comportamento che deve essere valutato in sede di scrutinio intermedio e finale è quello tenuto dallo studente “durante tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica anche in relazione alla partecipazione alle attività e agli interventi educativi realizzati dalle istituzioni scolastiche anche fuori dalla loro sede”; - la valutazione di tale comportamento deve essere un voto numerico espresso in decimi; - il voto di condotta attribuito dal Consiglio di Classe concorre alla valutazione formativa e intende valorizzare gli studenti che con il loro comportamento complessivo hanno dimostrato di partecipare in maniera consapevole alla vita scolastica; - il voto di condotta insufficiente (inferiore a sei decimi), determina la non ammissione alla classe successiva o all’esame conclusivo del ciclo di studi; - La valutazione del comportamento concorre alla determinazione dei crediti scolastici. Il voto di condotta viene attribuito dall’intero Consiglio di classe riunito per gli scrutini in base ai seguenti INDICATORI GENERALI:

1. rispetto delle regole di convivenza civile così come espresse dal Regolamento d’Istituto; 2. comportamento responsabile

a) nell’utilizzo delle strutture e del materiale della scuola, b) nella collaborazione con docenti, personale scolastico e compagni, c) durante viaggi d’istruzione, vacanze-studio e visite guidate,

3. frequenza e puntualità; 4. partecipazione e interesse alle lezioni; 5. impegno e regolarità nel lavoro scolastico in classe e a casa.

L’attribuzione del voto di condotta da parte del C.d.C. scaturisce come risultato conclusivo di due momenti distinti, e deriva dalla media del voto espresso singolarmente dai docenti (tenuta in considerazione la griglia di attribuzione sotto riportata), a cui il Consiglio di classe,

Page 44: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

44

collegialmente, può eventualmente sottrarre fino ad un massimo di 3 punti, in casi in cui siano incontestabilmente presenti:

- Note sul registro (fino ad un max di 1 punto);

- Significativi giorni di assenza dalle lezioni (salvo deroghe dovute a casi particolari, superiori ai 12 gg nel Trimestre e 20 nel Pentamestre, fino ad un max di 1 punto);

- Significativi permessi di entrate/uscite fuori orario (salvo deroghe dovute a casi

particolari, non superiori ai 10 permessi consentiti, fino ad un max di 0,50);

- Irregolare puntualità nella presentazione di giustificazioni, autorizzazioni, permessi, documenti (fino ad un max di 0,50).

Sarà compito del Consiglio declinare correttamente tali ‘sanzioni’ sottraendo eventualmente al voto di condotta decimi di punto a seconda del numero di ‘infrazioni’ constatate, e della considerazione della gravità delle medesime.

Page 45: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

45

GRIGLIA attribuzione voto comportamento.

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studenti

Descrittori di comportamento Valutazione Frequenza assidua o assenze rare

Rispetto delle regole della scuola

Rispetto degli altri

Modalità relazionali mature e responsabili 10 Vivo interesse e partecipazione propositiva e collaborativa alle lezioni e alle attività della

scuola

Puntuale e serio svolgimento delle consegne scolastiche

Frequenza assidua o assenze rare

Rispetto delle regole della scuola

Rispetto degli altri

Modalità relazionali corrette ed educate

Interesse e partecipazione attiva alle lezioni e alle attività della scuola 9 Costante adempimento dei doveri scolastici

Frequenza regolare o abbastanza regolare, rari ritardi e/o uscite anticipate

Rispetto delle regole della scuola

Rispetto degli altri

Modalità relazionale corrette ed educate 8 Discreta attenzione e partecipazione alle attività scolastiche

Svolgimento regolare dei compiti assegnati

Frequenti assenze, ritardi e/o uscite anticipate

Rispetto delle regole della scuola o mancato rispetto soltanto episodicamente

Modalità relazionali generalmente corrette o soltanto episodicamente non corrette

Partecipazione discontinua all’attività didattica

Interesse selettivo 7 Discontinuo svolgimento dei compiti assegnati

Frequenti assenze e numerosi ritardi e/o uscite anticipate

Episodi di mancato rispetto degli altri

Episodi di mancato rispetto delle regole della scuola

Scarsa partecipazione alle lezioni, disinteresse per alcune discipline e disturbo dell’attività

didattica

Influenza negativa sui compagni 6 Scarso impegno nello svolgimento dei compiti assegnati

Il voto insufficiente viene attribuito all’alunno destinatario delle sanzioni previste dall’art. 4,

commi 9, 9 bis del D.P.R. n. 249/1998 e che, successivamente alla irrogazione delle sanzioni, 5(1) non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da

evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di

maturazione.

La presenza di una sospensione:

- Nel Trimestre decreta il 5 in condotta;

- Nel Pentamestre sarà compito del CdC valutare il peso da attribuire alla sanzione.

1: questa valutazione comporta la non ammissione alla classe successiva e/o agli esami di Stato. L’assegnazione di tale

valutazione va adeguatamente motivata ed è oggetto di annotazione nel verbale del Consiglio di Classe.

Page 46: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

46

Premesso che l’aspetto relativo al rispetto delle regole e della convivenza civile è prevalente su ogni altro, e quindi concorre in modo determinante alla valutazione del comportamento, ciascun Consiglio di Classe, perviene ad un voto di condotta attribuito collegialmente, in base alla maggiore o minore coerenza con i profili indicati nella griglia, e delle eventuali sanzioni rilevate.

CREDITO SCOLASTICO e FORMATIVO.

Criteri di attribuzione dei Crediti Scolastici e Formativi

1) Il Credito formativo attribuito non può, in nessun caso, modificare la fascia del Credito scolastico in cui si colloca la media dei voti riportata.

2) Il voto di profitto, espresso in voto intero in decimi da parte di ogni insegnante, tiene

conto anche della partecipazione dell’allievo all’attività didattica, della frequenza alle lezioni, dell’impegno e delle capacità di organizzare lo studio.

3) Di norma viene attribuito il punteggio più basso della banda di oscillazione se la media dei

voti, in decimi, non supera lo 0,5; se lo supera viene attribuito il punteggio più alto previsto dalla banda. Il Consiglio di classe, in presenza di crediti formativi e/o di situazioni di merito scolastico certificati e valutati dal Consiglio con relativa delibera, può attribuire il punteggio più alto della banda anche se la media dei voti non supera lo 0,5.

4) In presenza di debito formativo, di norma viene assegnato il punteggio minimo previsto

dalla banda cui la media dei voti riportati fa riferimento; nel caso in cui l’allievo abbia dimostrato di aver superato le lacune autonomamente (senza voto di Consiglio) il Consiglio medesimo può valutare, in caso di media che superi lo 0.5, di attribuite il punteggio più alto della banda di oscillazione.

Le voci che contribuiscono alla determinazione del credito formativo sono le seguenti:

a) Esperienza di lavoro/studio significativa, coerente con l’indirizzo di studio frequentato e

adeguatamente documentata (Certificazione delle competenze acquisite e indicazione dell’Ente a cui sono stati versati i contributi di assistenza e previdenza).

b) Esperienza di volontariato qualificata e qualificante (non occasionale) che abbia prodotto

l’acquisizione verificabile di competenze o, comunque, un arricchimento di professionalità inerente all’indirizzo di studi frequentato. La certificazione deve essere rilasciata da Enti ed Associazioni riconosciute a livello Regionale e/o Nazionale. Donazione sangue.

c) Educazione musicale: attestato d’iscrizione, da almeno due anni, e di frequenza, con

relativi esami sostenuti, a scuole di musica o conservatori riconosciuti; menzione di merito, documentata, a concorsi almeno regionali.

d) Lingue straniere: danno luogo all’acquisizione di crediti formativi le seguenti certificazioni:

Lingua Inglese: nelle classi del triennio il Cambridge PET (corrispondente al livello B1 – soglia – secondo i criteri stabiliti dal Consiglio d’Europa – riconosciuto come credito dalle Università italiane).

Anche il Cambridge FCE (First Certificate English), corrispondente al livello B2 ed il Cambridge CPE (Certificate of Proficiency in English), corrispondente al livello C1/C2, in quanto attestanti competenze superiori a quelle richieste dalle Università, e costituisce credito oltre a quanto acquisito con il PET.

Le esperienze di soggiorno all’estero, senza certificazione di competenze acquisite, non danno luogo ad attribuzione del credito formativo.

Lingua Francese: Certificazione rilasciata dal DELF (Diploma di Studi in Lingua Francese): livello B1 per le classi terze e quarte; livello B2 per le classi quarte o quinte;

Page 47: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 2015-2016... · Il POF rappresenta, in maniera organizzata, il percorso didattico e formativo che gli iscritti dovranno affrontare nei

47

Certificazione rilasciata dal Ministero della Pubblica Istruzione Francese.

Lingua Tedesca: certificazioni rilasciate dal “Goethe Institut”.

o Zertifikat Deutsch Fit 2 (pari al livello A2 nella scala globale di competenze linguistiche del Consiglio d’Europa) per le classi terze o quarte

o Zertifikat Deutsch (pari al livello B1) per le classi quinte. o Osterreichissches Sprachidiplom a partire dal livello A2 (OSD)

e) Attività sportiva: o Aver svolto attività agonistica nella Federazione certificante per almeno tre anni

continuativi o partecipazione ai Campionati Regionali. o Aver svolto attività di danza con relativa partecipazione a stages regionali o

Nazionali certificati. f) E.C.D.L.: il superamento dei primi quattro esami in terza o quarta dà luogo ad un credito da

attribuirsi una sola volta; l'acquisizione della Patente Europea del Computer comporta un secondo credito.

g) Conseguimento del brevetto di assistente bagnanti. h) Attività teatrale i) Altre attività che concorrano a formare il ragazzo, e che siano in particolar modo rivolte

alla sua integrazione come cittadino e come persona nell’ambiente sociale di riferimento.

.