Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia...

34
Gruppo di progetto Food Waste Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Ufficio federale dell’ambiente UFAM Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Ufficio federale di veterinaria UFV Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 15 giugno 2013 Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Dialogo con gli stakeholder: Rapporto di valutazione dei colloqui individuali/di gruppo

Transcript of Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia...

Page 1: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Gruppo di progetto Food Waste

Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Ufficio federale dell’ambiente UFAM Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Ufficio federale di veterinaria UFV Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

15 giugno 2013

Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Dialogo con gli stakeholder: Rapporto di valutazione dei colloqui

individuali/di gruppo

Page 2: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 2/35

Indice

1 Introduzione ...................................... ........................................................................................ 4

2 Osservazioni generali ............................. ................................................................................. 4

3 Ruolo dei singoli livelli della filiera del valore aggiunto e degli attori ........................... ..... 6

3.1 Agricoltura ................................................................................................................................... 6

3.1.1 Autovalutazione ..................................................................................................................... 6

3.1.2 Valutazione esterna ............................................................................................................... 6

3.2 Commercio all'ingrosso .............................................................................................................. 6

3.2.1 Autovalutazione ..................................................................................................................... 6

3.2.2 Valutazione esterna ............................................................................................................... 7

3.3 Industria ...................................................................................................................................... 7

3.3.1 Autovalutazione ..................................................................................................................... 7

3.3.2 Valutazione esterna ............................................................................................................... 8

3.4 Commercio al dettaglio ............................................................................................................... 8

3.4.1 Autovalutazione ..................................................................................................................... 8

3.4.2 Valutazione esterna ............................................................................................................... 9

3.5 Ristorazione ................................................................................................................................ 9

3.5.1 Autovalutazione ..................................................................................................................... 9

3.5.2 Valutazione esterna ............................................................................................................. 10

3.6 Organizzazioni di volontariato d'interesse collettivo ................................................................. 10

3.6.1 Autovalutazione ................................................................................................................... 10

3.6.2 Valutazione esterna ............................................................................................................. 10

3.7 Consumatori ............................................................................................................................. 10

3.8 Organizzazioni dei consumatori, ambientaliste e per lo sviluppo............................................. 11

3.8.1 Autovalutazione ................................................................................................................... 11

3.8.2 Valutazione esterna ............................................................................................................. 11

4 Ruolo della ricerca e dell'innovazione ............ ..................................................................... 11

5 Ruolo dello Stato ................................. ................................................................................... 12

5.1 Riduzione .................................................................................................................................. 12

5.2 Valorizzazione .......................................................................................................................... 12

5.3 Processo ................................................................................................................................... 12

6 Campi d'intervento ................................ ................................................................................. 13

6.1 Ricerca sullo spreco alimentare ............................................................................................... 13

6.2 Innovazioni tecniche ................................................................................................................. 14

6.3 Norme commerciali ................................................................................................................... 14

6.4 Collaborazione lungo l'intera filiera del valore aggiunto ........................................................... 16

6.5 Indicazione della data di scadenza .......................................................................................... 17

6.6 Offerte promozionali e assortimento ........................................................................................ 18

6.7 Commercializzazione di sottoprodotti ....................................................................................... 18

6.8 Sensibilizzazione della popolazione ......................................................................................... 19

6.9 Informazione dei consumatori .................................................................................................. 19

6.10 Educazione ............................................................................................................................... 20

6.11 Cooperazione con le organizzazioni di volontariato ................................................................. 20

Page 3: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 3/35

6.12 Valorizzazione .......................................................................................................................... 21

7 Conclusioni ....................................... ...................................................................................... 23

8 Allegato .......................................... .......................................................................................... 24

8.1 Riassunto schematico dei campi di intervento ......................................................................... 24

8.1.1 Ricerca sullo spreco alimentare .......................................................................................... 24

8.1.2 Innovazioni tecniche ............................................................................................................ 25

8.1.3 Norme commerciali.............................................................................................................. 25

8.1.4 Collaborazione lungo l'intera filiera del valore aggiunto ...................................................... 26

8.1.5 Indicazione della data di scadenza ..................................................................................... 27

8.1.6 Offerte promozionali e assortimento ................................................................................... 28

8.1.7 Commercializzazione di sottoprodotti .................................................................................. 28

8.1.8 Sensibilizzazione della popolazione .................................................................................... 29

8.1.9 Informazione dei consumatori ............................................................................................. 30

8.1.10 Educazione .......................................................................................................................... 30

8.1.11 Cooperazione con le organizzazioni di volontariato ............................................................ 31

8.1.12 Valorizzazione ..................................................................................................................... 32

8.2 Tabella sinottica ........................................................................................................................ 33

8.3 Bibliografia ................................................................................................................................ 34

Elenco dei grafici

Grafico 1: Classificazione dello spreco di cibo 5

Grafico 2: Norme commerciali 15

Grafico 3: Collaborazione lungo l'intera filiera del valore aggiunto (verdura/frutta/patate) 16

Grafico 4: Cooperazione lungo la filiera del valore aggiunto e data di conservazione 18

Grafico 5: Gerarchia della valorizzazione 21

Grafico 6: Valorizzazione 22

Page 4: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 4/35

1 Introduzione

L'8 marzo 2013 il Consiglio federale, su mandato del Dipartimento dell'ambiente, dei trasporti, dell'e-nergia e della comunicazione DATEC, ha approvato il piano d’azione Economia verde. Questo com-prende 27 misure che si applicano in quattro settori (consumo e produzione; rifiuti e materie prime; strumenti trasversali; obiettivo, misurazione, informazione e reporting). La riduzione dello spreco di ci-bo è una misura che si colloca nel settore consumo e produzione.1

L'alimentazione è fonte di una parte considerevole dell'inquinamento ambientale della Svizzera. Un approccio efficace per ridurre tale carico è limitare le perdite di alimenti. In quest'ottica, un gruppo di progetto creato con la partecipazione di più organi dell'Amministrazione federale (UFAG, UFAM, UFSP, UFV e DSC) ha affrontato la tematica. I compiti del gruppo di progetto sono il dialogo con gli stakeholder, la verifica delle condizioni quadro legali, il dialogo con i ricercatori e la sensibilizzazione dell'opinione pubblica.

Nell'ambito del dialogo con gli stakeholder, tra dicembre 2012 e marzo 2013, sono stati condotti collo-qui individuali e di gruppo con importanti attori dell'intera filiera alimentare e anche con organizzazioni dei consumatori, ambientaliste e per lo sviluppo. In alcuni casi gli interlocutori sono stati interpellati per iscritto. Il presente rapporto contiene una sintesi dei risultati dei colloqui. Il documento non costituisce alcuna presa di posizione da parte dell'Amministrazione federale rispetto ai temi affrontati nei colloqui.

I colloqui individuali e di gruppo rappresentano la prima delle due fasi previste dal processo. La se-conda prevede una discussione collettiva delle conoscenze acquisite nell'ottica di un'ulteriore riduzio-ne dei rifiuti alimentari.

Nel presente documento vengono riassunte, innanzitutto, le valutazioni e le richieste di natura genera-le avanzate da tutti gli interlocutori (capitolo 2). Seguono le opinioni degli interpellati sul ruolo dei vari attori (capitolo 3), compreso quello della ricerca (capitolo 4) e dello Stato (capitolo 5). Vengono poi identificati i campi di intervento (capitolo 6). Per concludere sono presentate alcune osservazioni finali. Nell'allegato i campi di intervento precedentemente identificati sono riassunti schematicamente e una tabella sinottica mostra chi è chiamato in causa rispetto a quale tema, secondo la valutazione degli interpellati.

2 Osservazioni generali

Tutti gli attori della filiera alimentare e tutte le organizzazioni riconoscono che lo spreco di cibo rappre-senta una tematica importante, che contempla una dimensione etica e sociale oltre a quella economi-ca, da collocare in un contesto globale. Oltre a essere importante, questa tematica è considerata complessa, per cui non esiste una soluzione semplice e rapida. Per ridurre gli sprechi, gli attori da un lato devono agire in prima persona, dall'altro collaborare lungo l'intera filiera del valore aggiunto poi-ché alcune cause possono essere affrontate soltanto collettivamente. I consumatori, che in questo frangente hanno un ruolo fondamentale, devono essere coinvolti in tutte le considerazioni. In linea di massima tutti gli interpellati sono disposti a contribuire, anche se alcuni ritengono di avere possibilità di intervento limitate.

Su un aspetto sono tutti concordi: la definizione di spreco di cibo deve essere chiarita. Oggi ne vengo-no utilizzate svariate a livello globale. Nel mondo della ricerca, per esempio, non c'è unanimità nel considerare gli alimenti commestibili somministrati agli animali da reddito come spreco di cibo in gene-rale oppure soltanto se le derrate alimentari erano originariamente destinate all'alimentazione umana; in questo caso va considerato che questi alimenti, anche se con notevoli perdite di efficienza, in ultima analisi vanno a vantaggio dell'alimentazione umana.

1 http://www.bafu.admin.ch/wirtschaft/11350/index.html?lang=it.

Page 5: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 5/35

A livello mondiale una notevole valenza è attribuita alla definizione della FAO.

Definizione principale (secondo la FAO, 1981) 2 Si considera spreco di cibo la parte di tutti i prodotti commestibili destinati al consumo umano che è gettata via all'interno della filiera del valore aggiunto, va persa, si deteriora o è mangiata da parassiti. L'industria, soprattutto, non è d'accordo sul fatto che determinati prodotti siano considerati spreco di cibo sebbene derivanti dalla produzione di derrate alimentari richieste dai consumatori e riutilizzabili come sottoprodotti. È il caso, per esempio, delle bucce di patate nella produzione delle patatine o altri scarti ottenuti dal condizionamento che non possono essere più venduti separatamente per il consu-mo umano. Nell'economia lattiera e della carne si ottengono sottoprodotti che potrebbero essere di per sé venduti per il consumo umano, ma non sono richiesti come alimenti e l'industria li valorizza al-trimenti. Anche in questo caso la classificazione è controversa. Quando si considera lo spreco di cibo, inoltre, si deve distinguere tra gli sprechi effettivamente evitabili e quelli che non lo sono. Le perdite che si verificano perché gli impianti di produzione vengono riconvertiti da un prodotto a un altro, per esempio, sono evitabili solo in parte. Soltanto basandosi su una differenziazione di questo tipo posso-no essere formulati obiettivi realistici per ridurre la quantità di cibo che va sprecata.

Lo schema sottostante prende in considerazione unicamente il cibo prodotto per l'alimentazione uma-na (alimenti per animali esclusi). Il punto di partenza è costituito da prodotti completi e non trasformati, come animali interi, frutta e verdura con buccia e nocciolo.

Grafico 1: Classificazione dello spreco di cibo

2 In PARFITT ET AL. (2010): “Wholesome edible material intended for human consumption, arising at any point in the Food

Supply Chain FSC that in instead discarded, lost, degraded or consumed by pests.”

Page 6: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 6/35

3 Ruolo dei singoli livelli della filiera del valor e aggiunto e degli attori

3.1 Agricoltura

3.1.1 Autovalutazione

Le perdite a livello di produzione sono ritenute complessivamente esigue dall'agricoltura. Frutta, ver-dura e patate farebbero registrare i tassi di perdita più alti. A livello di produzione primaria nel prodotto si cela ancora una quantità relativamente bassa di energia grigia3 e quindi dal punto di vista dell'agri-coltura le perdite vanno considerate meno gravi di quelle che si verificano a livelli successivi del pro-cesso di creazione di valore aggiunto. Le principali cause delle perdite sono i requisiti di qualità dei li-velli a valle, le fluttuazioni inattese della domanda (p.es. EHEC) o anche carenze di produzione dovute alle condizioni meteorologiche. È impossibile ovviare completamente alle eccedenze dovute alle flut-tuazioni della domanda e ai raccolti abbondanti, soprattutto se è richiesto un elevato grado di autoap-provvigionamento.

L'agricoltura, tuttavia, è in grado di utilizzare la merce invenduta, sia ai fini dell'autoapprovvigionamen-to o attraverso la commercializzazione diretta. Riesce, inoltre, a valorizzare in maniera efficiente i rifiuti biogeni, come alimenti per animali da reddito, interrandoli con l'aratro, effettuando il compostaggio o dotandosi di un impianto di biogas.

3.1.2 Valutazione esterna

L'industria e il commercio sottolineano una certa correlazione tra il grado di ottimizzazione dei proces-si in agricoltura e la portata dello spreco di cibo. Tanto maggiore è l'ottimizzazione dei processi quanto meglio l'azienda riesce ad adempiere gli elevati requisiti qualitativi nel settore ortofrutticolo o delle pa-tate. Nella produzione lattiera, secondo le stime dei rappresentanti dell'industria, si potrebbero ridurre le perdite dovute al latte contenente sostanze inibitrici (residui di antibiotici).

Quando i raccolti sono abbondanti è fondamentale che tra l'agricoltura e i livelli a valle s’instauri un ra-pido flusso di informazioni, per poter organizzare per tempo la commercializzazione delle eccedenze. Un altro importante canale per evitare inutili sprechi di cibo è, potenzialmente, la distribuzione via or-ganizzazioni di volontariato.

3.2 Commercio all'ingrosso

3.2.1 Autovalutazione

Nel caso dei prodotti altamente deperibili, come frutta e verdura, non è possibile evitare completamen-te le perdite. Qualsiasi perdita che può essere opportunamente valorizzata è da classificarsi come meno grave. Il foraggiamento e la valorizzazione energetica rappresentano un modo ottimale per valo-rizzare la sovrapproduzione.

La conservazione di frutta e verdura durante i mesi invernali comporta determinate perdite inevitabili dovute all'immagazzinamento.

Una proficua cooperazione tra produzione, trasformazione e commercio è importante per armonizzare domanda e offerta e per evitare, per quanto possibile, lo spreco di cibo. Negli ultimi anni sono stati profusi sforzi considerevoli per migliorare il flusso di informazioni a questo proposito.

3 Per energia grigia s'intende la quantità di energia necessaria per la fabbricazione, il trasporto, lo stoccaggio, la vendita e lo

smaltimento di un prodotto. A ciò vengono sommati anche tutti i prodotti intermedi fino all'estrazione della materia prima e l'energia impiegata per tutti i processi produttivi utilizzati.

Page 7: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 7/35

Le norme commerciali incidono indubbiamente sulla produzione di rifiuti alimentari. Nel settore, tutta-via, è ancora aperto l'interrogativo se esse abbiano un influsso sul volume totale dello spreco o soltan-to nel luogo dove questo è generato lungo la filiera del valore aggiunto.

3.2.2 Valutazione esterna

Le organizzazioni di consumatori e ambientaliste ritengono che le esigenze qualitative del commercio all'ingrosso e al dettaglio siano una ragione determinante del volume degli sprechi di frutta, verdura e patate a livello del primario.

3.3 Industria

3.3.1 Autovalutazione

L'industria di trasformazione si contraddistingue per la forte eterogeneità. Alcune aziende trasformano materie prime agricole e riforniscono altre aziende industriali. Altre imprese producono derrate alimen-tari altamente trasformate per i consumatori, a partire da materie prime o prodotti difficilmente trasfor-mabili. La qualità della merce fornita genera pochi sprechi nelle aziende industriali, poiché la selezione qualitativa viene effettuata già a monte. Ciononostante in tutte le aziende si registrano perdite di derra-te alimentari, sia durante il cambio di formato o di prodotto, sia durante il condizionamento o a causa di fluttuazioni della domanda. Queste ultime sono spesso correlate alle condizioni meteorologiche e dunque non completamente anticipabili. Il loro ruolo per le aziende industriali a monte, ossia le azien-de fornitrici di altre imprese industriali, è tuttavia assai minore ragion per cui sono meno colpite da perdite. Per ragioni economico-aziendali, la pianificazione del fabbisogno ha una valenza particolar-mente alta e viene costantemente ottimizzata.

L'utilizzo di additivi e il tipo di imballaggi possono prolungare la conservabilità dei prodotti e, quindi, in-cidere sugli sprechi di cibo a livello di commercio e consumo. Esiste un'altra correlazione tra l'ampia gamma dell'offerta e i bassi volumi di produzione che ne derivano da un lato e la produzione di rifiuti alimentari dall'altro. I consumatori, però, desiderano un assortimento vasto. L'industria intravvede an-che un possibile influsso dell'attività promozionale da parte del commercio al dettaglio sulla portata dello spreco nelle economie domestiche.

Lo spreco correlato ai prodotti convenience è alquanto elevato a livello di trasformazione, ma si riduce fortemente a livello di preparazione nelle economie domestiche. I corrispettivi volumi nell'industria vanno valutati alla luce di questo trade-off.

Sempre più di frequente non sono gli esperti ad avere un ruolo determinante nel decidere se valoriz-zare ulteriormente un prodotto come derrata alimentare lungo la filiera del valore aggiunto, bensì i si-stemi di gestione. Pertanto, la mancanza di una piccola informazione dettagliata sulla rintracciabilità può, ad esempio, comportare lo smaltimento di un prodotto.

I sottoprodotti che, ad esempio, possono essere rivenduti all'industria degli alimenti per animali, non vengono considerati rifiuti dall'industria. Questa punta primariamente sulla valorizzazione per l'alimen-tazione animale e secondariamente sulla valorizzazione in biogas o compost. Solo raramente gli spre-chi di cibo vengono inceneriti, perché la valorizzazione risulta di norma più opportuna in termini eco-nomico-aziendali. Molte aziende industriali, inoltre, donano alimenti ineccepibili, ma non commerciabili a organizzazioni di volontariato.

Dal punto di vista ecologico non è sempre facile decidere se optare per l'esportazione quale aiuto ali-mentare o per la trasformazione all’interno del Paese in alimenti per animali.

Le osservazioni seguenti si riferiscono specificatamente a singoli rami dell'industria alimentare.

Frutta/verdura/patate

In merito all'influsso e alla valenza degli standard qualitativi i pareri non sono unanimi.

Page 8: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 8/35

Latticini

Il siero di latte ottenuto dalla produzione di formaggio con presame non può essere ulteriormente tra-sformato in aziende certificate halal. Siccome in alcuni casi la maggioranza delle aziende di trasfor-mazione del latte è certificata halal, il siero di latte viene generalmente destinato all'alimentazione de-gli animali. A differenza del latticello dolce, quello acido non può ancora essere valorizzato e riutilizzato per l'alimentazione umana. Il latticello dolce viene acidificato in un secondo tempo e com-mercializzato direttamente o riutilizzato per la produzione di derrate alimentari.

I latticini scaduti subiscono un cambiamento dal profilo organolettico prima di andare a male e diventa-re pericolosi per la salute; pertanto ci si interroga sulla necessità di una data di scadenza per questi prodotti.

Carne

In Svizzera i tagli di carne vengono rifiniti molto (eliminazione del grasso, ecc.); le interiora e altre parti meno pregiate vengono consumate raramente. Negli ultimi anni, però, sono stati trovati canali di smercio all'estero cosicché anche questi prodotti possono essere utilizzati per l'alimentazione umana (p.es. piedini di maiale). In Svizzera si cerca di incrementare le vendite di questi prodotti attraverso of-ferte promozionali, anche se ciò risulta efficace soltanto per alcuni prodotti come le cosce di pollo. Al-cune parti dell'animale (p.es. il contenuto dello stomaco) vengono vendute anche all'industria farma-ceutica per la produzione di diversi medicinali.

Per legge, alcuni sottoprodotti di origine animale devono essere inceneriti (cfr. l'ordinanza concernente l’eliminazione dei sottoprodotti di origine animale).

3.3.2 Valutazione esterna

Le organizzazioni dei consumatori e ambientaliste ritengono che l'industria fissi tendenzialmente delle date di scadenza troppo ravvicinate per sottolineare la freschezza dei prodotti. In alcuni casi la sca-denza viene apposta anche sulle confezioni di prodotti non refrigerati sebbene ciò non sia prescritto ai sensi di legge.

Pongono inoltre l'accento sul fatto che la cooperazione tra l'industria e le organizzazioni di volontariato che distribuiscono cibo non sarebbe ancora organizzata in maniera sistematica.

Carne

Le organizzazioni per lo sviluppo sottolineano che l'esportazione di tagli di carne meno pregiati a prezzi bassi in Paesi del Sud può far concorrenza agli offerenti locali e potenzialmente mettere a re-pentaglio l'esistenza dei mercati locali.

3.4 Commercio al dettaglio

3.4.1 Autovalutazione

Nel commercio al dettaglio si registrano perdite regolari che, secondo le indicazioni dei grandi distribu-tori, oscillano tra lo 0,5 e il 2,5 per cento del volume smerciato. Queste perdite sono date dalla diffe-renza tra le quantità acquistate e quelle vendute. Lo spreco di cibo è costituito dalla merce andata a male e da quella scaduta. Nonostante un sistema di ordini già ottimizzato, non si può evitare comple-tamente che si verifichino disposizioni errate e dunque un conseguente spreco.

Disimballare singoli prodotti da una confezione è un'operazione delicata dal profilo organizzativo (ga-ranzia della separazione delle merci) e pertanto non viene praticata spesso. Soltanto in filiali scelte di alcuni commercianti al dettaglio si procede alla mondatura dell'insalata o della verdura. Gli sprechi di cibo sono limitati al minimo, vendendo a prezzo ridotto i prodotti in scadenza oppure, da ultimo, dando la possibilità ai collaboratori di acquistarli a prezzi fortemente ribassati. I commercianti al dettaglio col-laborano, inoltre, con organizzazioni di volontariato.

Page 9: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 9/35

Il commercio al dettaglio vede diversi conflitti di obiettivo. Ad esempio, ridimensionando le confezioni si ridurrebbe lo spreco a livello dei consumatori, ma aumenterebbe quello a livello di imballaggio. Gli sconti quantità invogliano i consumatori a comprare più di quanto hanno bisogno effettivamente, ma al contempo contribuiscono a smaltire le scorte. Senza queste offerte, ad esempio, sarebbe impossibile smerciare tutte le cosce di pollo, perché i consumatori preferiscono mangiare il petto. Il vasto assorti-mento determina tendenzialmente un maggior spreco di cibo; una domanda differenziata, però, crea anche un mercato per prodotti di qualità e norme diverse, la cui vendita evita sprechi (p.es. patate da raclette piccole, baked potatoes grandi).

Il commercio al dettaglio offre già una gamma sempre più ampia di confezioni di piccole dimensioni e di prodotti in qualità e norme diverse. Alcuni commercianti al dettaglio stanno vagliando il margine di manovra in riferimento all'indicazione della data di scadenza. Trova consenso il fatto che la data deb-ba continuare a essere stabilita dal produttore.

Il pane invenduto viene trasformato in alimenti per animali. Le organizzazioni di volontariato non pos-sono ritirarlo presso i grandi distributori. Siccome spesso non è opportuno dal profilo economico di-simballare gli alimenti confezionati e la maggior parte degli impianti di biogas ritira biomassa con una percentuale di corpi estranei inferiore al 5 per cento, gli alimenti confezionati vengono perlopiù incene-riti. Il commercio al dettaglio è consapevole del fatto che le regole commerciali per la verdura, la frutta e le patate possono generare sprechi di cibo nei livelli a monte.

3.4.2 Valutazione esterna

La pianificazione delle promozioni nel commercio al dettaglio viene effettuata generalmente su base annua ed è fortemente centralizzata. Ciò rende difficoltoso nei livelli a monte smaltire a breve termine le eccedenze in caso di raccolti abbondanti. Alcuni sconti quantità del commercio al dettaglio (p.es. il 3 x 2) sono considerati problematici.

Da parte dell'industria viene sottolineato che il commercio al dettaglio pone condizioni molto severe in materia di freschezza e spesso ritira soltanto i prodotti freschi di giornata, facendo sì che a livello di industria si generino più sprechi del dovuto.

Le organizzazioni dei consumatori e ambientaliste mettono in discussione le elevate esigenze di quali-tà del commercio al dettaglio per la frutta e la verdura. Le confezioni vengono generalmente ritenute troppo grandi, essendo in atto una costante diminuzione delle dimensioni medie delle economie do-mestiche. Vengono criticate anche la molteplicità dell'offerta e l'indicazione volontaria della data di vendita da parte del commercio al dettaglio.

3.5 Ristorazione

3.5.1 Autovalutazione

Lo spreco di cibo nel settore della ristorazione rappresenta circa un terzo del quantitativo acquistato ed è composto per almeno due terzi da scarti della mondatura. Visto che la valorizzazione degli scarti richiede molto denaro e tempo, lo spreco di cibo viene per quanto possibile evitato. Nel settore dei fast-food la percentuale di spreco di cibo è molto più bassa, poiché il cliente sceglie da solo cosa e quanto mangiare. Nella ristorazione vengono prese numerose misure per ridurre lo spreco di cibo: piccoli menu, fornitori regionali e flessibili, prodotti surgelati porzionabili, porzioni più piccole e offerta di mezze porzioni, anche se molti ristoratori constatano che raramente i clienti le ordinano.

I resti alimentari della maggior parte delle aziende di ristorazione sono destinati a impianti di biogas, perché ciò costa meno dello smaltimento in un impianto di incenerimento di rifiuti urbani. Si deplora il divieto di somministrare broda ai suini in quanto questo sarebbe il metodo di valorizzazione migliore. I fast-food inceneriscono gli avanzi dei pasti perché assieme al cibo vengono gettate via le confezioni e gli impianti di biogas non accettano rifiuti misti.

Page 10: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 10/35

3.5.2 Valutazione esterna

Molti attori della filiera alimentare ritengono che le percentuali di perdita nella ristorazione siano consi-derevoli. A essere criticato, in particolare, è il fatto che in Svizzera non è diffusa la pratica di portare a casa gli avanzi (doggy bag).

3.6 Organizzazioni di volontariato d'interesse coll ettivo

In Svizzera sono attive numerose organizzazioni di volontariato che distribuiscono ai bisognosi prodot-ti ancora ineccepibili, ma non più commerciabili. Organizzazioni conosciute che portano avanti questa iniziativa sono i mercati Caritas, Tavolino magico e Schweizer Tafeln. Esse si rivolgono a un mercato limitato. Soltanto le persone che adempiono determinate condizioni quali la dipendenza dall'aiuto so-ciale possono beneficiare dei loro servizi. I prodotti sono offerti a prezzi fortemente ribassati, oppure pagando un importo simbolico o gratuitamente. Le organizzazioni di volontariato dipendono dalle do-nazioni di prodotti non più commerciabili degli attori della filiera alimentare.

3.6.1 Autovalutazione

Queste organizzazioni di volontariato sono rifornite da oltre 500 donatori e ciò consente di garantire una disponibilità di prodotti sempre più costante. Dal punto di vista finanziario dipendono, tuttavia, da un numero ristretto di soci e donatori e non riescono a coprire i costi. Spesso sono i responsabili di fi-liale a decidere se donare i prodotti e questo rende le organizzazioni di volontariato dipendenti dai rapporti personali. La qualità della merce donata è tuttavia buona e raramente si trovano prodotti dan-neggiati. Non viene quasi mai consegnata merce scaduta. Ciò è riconducibile soprattutto alla respon-sabilità civile per i prodotti. I clienti delle organizzazioni di volontariato sono esigenti. Ad esempio, an-che in questo caso le patate non lavate non sono facili da smerciare. Le organizzazioni stesse devono smaltire fino al 10 per cento dei prodotti freschi.

3.6.2 Valutazione esterna

In linea di massima tutti sono d'accordo sul fatto che sia meglio donare alle organizzazioni di volonta-riato anziché smaltire la merce. La cooperazione con il commercio al dettaglio funziona già abbastan-za bene, mentre nell'industria la collaborazione è solo agli inizi. Per l'industria è un problema il fatto che le organizzazioni di volontariato non possano effettuare il ritiro, in una sola volta, di grandi partite. Da parte loro tali organizzazioni auspicano continuità che l'industria, però, non può garantire.

3.7 Consumatori

Valutazione esterna

Tutti gli attori della filiera del valore aggiunto concordano sul fatto che le perdite maggiori in Svizzera si verificano a livello di consumo. A motivazione di ciò vengono spesso citati la mancanza di consape-volezza circa il valore delle derrate alimentari e la conoscenza insufficiente di aspetti quali la conser-vabilità, lo stoccaggio e i metodi di valorizzazione dei resti.

L'industria constata che i consumatori svizzeri non vogliono praticamente più mangiare tagli di carne meno pregiati, che di conseguenza vengono in parte smaltiti o esportati. I consumatori, poi, vogliono poter osservare il prodotto che acquistano, perciò le confezioni presentano sempre più spesso parti trasparenti oppure sono fatte di vetro o PET chiaro. Ciò riduce la conservabilità dei prodotti.

La merce con minor impatto visivo rimane sugli scaffali oppure non viene neppure messa in vendita. Frutta e verdura vengono spesso acquistate d’impulso e quindi in quantità esagerate e questo genera spreco di cibo nelle economie domestiche.

La ristorazione osserva che molti consumatori ignorano la possibilità di ordinare mezze porzioni e pre-feriscono lasciare avanzi nel piatto.

Page 11: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 11/35

I rifiuti biogeni delle economie domestiche private vengono in gran parte smaltiti con la spazzatura e quindi inceneriti senza alcuna valorizzazione.

3.8 Organizzazioni dei consumatori, ambientaliste e per lo sviluppo

3.8.1 Autovalutazione

Le organizzazioni dei consumatori e ambientaliste riconoscono che gli standard di qualità, la data di scadenza e la dimensione delle confezioni sono motivi importanti all’origine dello spreco di cibo. Le organizzazioni ambientaliste ritengono inoltre che la severa responsabilità civile per i prodotti costitui-sca un ostacolo alla cessione di prodotti alimentari alle organizzazioni di volontariato.

Le organizzazioni dei consumatori ritengono che il loro compito principale sia informare e sensibilizza-re i consumatori circa lo spreco di cibo. A tal fine sono già in atto vere e proprie campagne. L'obiettivo di un utilizzo parsimonioso di risorse limitate per le organizzazioni ambientaliste è la motivazione prin-cipale per il loro impegno contro lo spreco di cibo.

Le organizzazioni per lo sviluppo si interessano principalmente delle perdite post raccolto nei Paesi del Sud e non della situazione in Svizzera. Per quel che riguarda la Svizzera sono favorevoli a un consumo regionale, stagionale, ecologico ed equo. In relazione alla tematica dello spreco di cibo, vie-ne criticata l'esportazione di tagli di carne poco pregiati nei Paesi in via di sviluppo e gli sforzi dei Pae-si industrializzati per mantenere alto il proprio grado di autoapprovvigionamento.

3.8.2 Valutazione esterna

Gli attori della filiera del valore aggiunto ritengono che il compito delle organizzazioni dei consumatori sia in primo luogo sensibilizzare i consumatori. Campi di attività importanti a tal proposito sono, in par-ticolare, la divulgazione di informazioni sulla riduzione dei rifiuti e sulle perdite monetarie causate dallo spreco di cibo. Viene sottolineato che la volontà di ottenere la massima sicurezza alimentare ha com-portato standard igienici sempre più severi lungo l'intera filiera del valore aggiunto e margini di sicu-rezza sempre più elevati. Ciò comporta inevitabilmente un certo trade-off sotto forma di maggiori quantità di rifiuti.

4 Ruolo della ricerca e dell'innovazione

Il ruolo della ricerca è, da un lato, sondare il fenomeno dello spreco di cibo, dall'altro contribuire con-cretamente a ridurlo.

Per quanto riguarda la ricerca sullo spreco di cibo, tutti sono concordi nell'affermare che i dati disponi-bili in Svizzera sono ancora insufficienti, soprattutto per quel che riguarda la produzione agricola. Fon-damentalmente si ritiene che il ruolo della ricerca debba consistere nell'analizzare meglio lo stato at-tuale. Non tutti sono d'accordo, invece, sull’opportunità che la ricerca investa risorse nell'analisi delle fonti dello spreco (p.es. a livello di economia domestica). In parte si ritiene sia importante ricercare an-che la correlazione tra spreco di cibo e prezzi del mercato mondiale e il rispettivo impatto ambientale, per poter mettere a fuoco meglio gli effetti dei comportamenti di acquisto nei Paesi industrializzati su quelli in via di sviluppo.

Per quel che riguarda il contributo che la ricerca può fornire per prevenire o ridurre gli sprechi si cita la selezione varietale a livello di primario. Questa contribuisce a far sì che l'agricoltura riesca a soddisfa-re le esigenze elevate dei livelli a valle in termini di qualità, senza che si verifichino perdite eccessive. La ricerca nel campo della lotta alle perdite post raccolto nei Paesi del Sud rappresenta un altro com-pito importante.

La ricerca può contribuire alla riduzione dello spreco di cibo anche concentrandosi sullo sviluppo dei prodotti a livello di trasformazione e sul condizionamento.

Page 12: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 12/35

5 Ruolo dello Stato

Secondo gli interpellati lo Stato ha dei compiti che tangono tre ambiti diversi: la riduzione dello spreco di cibo, la valorizzazione e, nel processo di riduzione dei rifiuti, il potenziamento della loro valorizza-zione.

5.1 Riduzione

Per quanto riguarda la sensibilizzazione della popolazione, allo Stato è attribuito un ruolo fondamenta-le. L'importante è ribadire il valore delle derrate alimentari e informare concretamente sulle possibilità di ridurre lo spreco di cibo. Lo Stato gode di un'elevata credibilità e potrebbe esercitare un influsso già nella formazione scolastica e professionale a diversi livelli pubblici (Comuni, Cantoni, Confederazio-ne).

Fondamentalmente lo Stato influisce sul volume degli sprechi anche attraverso determinate condizioni quadro legali da esso varate e nell'esecuzione di tali disposizioni (soprattutto nei settori sicurezza ali-mentare e spreco) che sono allineate parzialmente al diritto europeo. Alcune prescrizioni federali nell'ambito della sicurezza alimentare, che il diritto europeo renderebbe ancor più severe, sono ogget-to di critiche. I valori limite relativi ai criteri microbiologici dell'ordinanza sull'igiene comporterebbero una durata di conservazione dei prodotti ridotta per motivi di sicurezza. In particolare, nella ristorazio-ne si teme che la rivalorizzazione delle eccedenze di verdura mondata potrà presto arenarsi sulle esi-genze poste a livello statale (prescrizioni sulla conservabilità e sull'igiene, severi controlli delle derrate alimentari). L'eventuale introduzione del principio di trasparenza nei controlli delle derrate alimentari aggraverebbe il problema. La ristorazione chiede, invece, prescrizioni più severe applicabili a livello svizzero per la formazione del personale responsabile. Ciò verrebbe garantito con la revisione in cor-so della legge sulle derrate alimentari, formulando in maniera vincolante l'articolo 10 Igiene.

Un altro aspetto parzialmente considerato problematico è il fatto che le derrate alimentari vengono of-ferte a prezzi tendenzialmente sempre più bassi. Ciò favorisce la mentalità dell'usa e getta. Lo Stato dispone di strumenti, grazie alla sua politica agricola ed estera, che gli consentono di esercitare un in-flusso in tal senso. Si riconosce tuttavia che esistono conflitti di obiettivo.

Viene riconosciuta l'importanza dell'impegno della Confederazione nel settore della lotta alle perdite post raccolto attraverso la Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC.

5.2 Valorizzazione

La Confederazione esercita un'azione sulla valorizzazione attraverso la legislazione in materia di rifiuti in generale e di eliminazione degli scarti di origine animale. Il materiale a rischio specificato, ad esem-pio, è considerato sottoprodotto di origine animale di categoria 1 e deve essere obbligatoriamente in-cenerito (p.es. cervello e midollo spinale di bovini di età superiore a 12 mesi, cfr. ordinanza sulle epi-zoozie).

I Comuni influiscono nella misura in cui dispongono o meno la raccolta differenziata dei rifiuti domesti-ci e quindi i rifiuti biogeni vengono compostati, smaltiti in impianti di biogas oppure in inceneritori. At-tualmente solo pochi Comuni effettuano la raccolta differenziata di tutti i rifiuti biogeni delle economie domestiche.

5.3 Processo

La maggioranza degli interpellati pensa che la Confederazione, data la sua posizione di neutralità, debba assumere un ruolo di intermediario nel processo di riduzione dei rifiuti. Nel quadro di una piatta-forma creata dalla Confederazione gli attori potrebbero discutere di soluzioni e adottare misure con-crete. Una piattaforma di questo tipo sarebbe adeguata soprattutto per la discussione di temi che non riguardano soltanto singoli settori o livelli della catena del valore aggiunto, ma che sono, invece, tra-

Page 13: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 13/35

sversali. Le questioni settoriali vanno trattate direttamente dal settore interessato (p.es. nel settore della carne dalla piattaforma preposta alla sostenibilità Carne di Proviande).

Le organizzazioni ambientaliste riterrebbero opportuno che la Confederazione delegasse determinati compiti legati alla ricerca di soluzioni a una ONG, seguendo l'esempio anglosassone.

6 Campi d'intervento

In questo capitolo sono illustrate le soluzioni proposte da attori e gruppi d'interesse e le opzioni d'inter-vento. Dai colloqui sono emersi 12 campi d'intervento.

6.1 Ricerca sullo spreco alimentare

Conoscenze solide sulla portata e sui motivi dello spreco alimentare sono fondamentali per determina-re il potenziale di riduzione nonché concepire e attuare misure efficaci.

Tutti gli attori intravvedono innanzitutto la necessità di chiarire la definizione di spreco (cfr. cap. 2 Considerazioni generali).

Per quanto concerne gli scarti provenienti dal condizionamento vi è consenso sul fatto che le parti non commestibili non debbano essere considerate spreco. Siccome vi sono casi limite, si deve tuttavia procedere a una classificazione per prodotti affinché tutti i ricercatori effettuino i loro rilevamenti sulla base di definizioni uniformi. In un secondo tempo, per le parti commestibili si pone la questione se sia indicata o no una differenziazione a seconda del livello in cui si verifica lo spreco e del tipo di smalti-mento o di valorizzazione. I rappresentanti dell'industria ritengono che non vadano considerati spreco i rifiuti provenienti dal condizionamento che non sono evitabili a livello di trasformazione per la produ-zione di determinati alimenti (p.es. patatine o patate fritte). Ciò in particolare se gli scarti possono es-sere impiegati per il foraggiamento degli animali da reddito e quindi contribuire indirettamente all'ali-mentazione umana. D'altro canto, si potrebbe pensare di considerare spreco le bucce di patate ottenute dalla mondatura nelle economie domestiche visto che secondo alcune ricette le patate si possono mangiare con la buccia.

Pure nella produzione di carne si deve procedere prima di tutto a una chiara definizione delle parti commestibili. Anche in questo frangente vi sono casi limite (midollo, sangue, ecc.). Le parti non com-mestibili non possono essere considerate spreco; tra queste rientrano, ad esempio, le parti che fon-damentalmente sarebbero commestibili, ma che non vengono commercializzate né consumate in ba-se ai principi della sicurezza alimentare (p.es. occhi, laringe; cfr. ordinanza del DFI sulle derrate alimentari di origine animale). È necessario procedere a un chiarimento anche per quei prodotti che sono commestibili, ma che non vengono consumati secondo la nostra cultura (p.es. zampe di gallina) e vengono in parte usati in altro modo se non possono essere esportati.

Per quel che riguarda la produzione lattiera si pone l'interrogativo di come trattare siero e latticello. En-trambi sono fondamentalmente commestibili, per mancanza di tradizione, però, non è realistico pensa-re a un consumo umano diretto delle considerevoli quantità prodotte. Di conseguenza non dovrebbero essere considerati spreco, soprattutto se si pensa che in generale vengono somministrati agli animali come foraggio e quindi contribuiscono indirettamente all'alimentazione umana.

Per poter garantire una comparabilità dovrebbero essere impiegate definizioni analoghe in tutto il mondo. Si dovrebbe comunque tener opportunamente conto delle differenze culturali. Potrebbe esse-re adeguato differenziare le definizioni per Asia ed Europa. Per questo sono chiamate in causa in par-ticolare organizzazioni internazionali quali FAO/UNEP, OCSE ed Eurostat.

Gli interpellati sono unanimi sulla necessità di migliorare la base di dati sulla scorta di definizioni più chiare. La necessità di attività di ricerca è considerevole soprattutto ai livelli agricoltura e consumo. Molti attori della filiera alimentare auspicano, inoltre, una ponderazione delle perdite a seconda del ti-po di valorizzazione. Se, ad esempio, gli scarti alimentari vengono ritrasformati per il foraggiamento degli animali da reddito, questi alla fine giungono nel canale dell'alimentazione umana, seppur con

Page 14: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 14/35

una perdita di efficienza. L'agricoltura sottolinea, inoltre, l'importanza di una classificazione dello spre-co in base all'energia grigia presente nel cibo. Più in là nella filiera alimentare si verifica lo spreco, maggiore è la quantità di energia che si nasconde nei prodotti e quindi più seria è la perdita conse-guente.

6.2 Innovazioni tecniche

L'agricoltura ritiene che lo stato della tecnica sia buono. Le perdite causate da motivi legati alle tecni-che di produzione, per esempio durante il raccolto, sono contenute. L'industria e il commercio intrav-vedono in alcuni settori della produzione vegetale un potenziale di ottimizzazione dei processi agricoli. Ciò potrebbe contribuire a soddisfare ancor meglio gli elevati standard di qualità e a ridurre ulterior-mente gli sprechi. Sono state menzionate anche l'importanza della selezione varietale e la ricerca nel campo dei mezzi ausiliari agricoli, inclusi gli additivi dei foraggi, dove lo Stato potrebbe contribuire in misura notevole. L'industria della trasformazione del latte auspica un impiego di antibiotici estrema-mente accurato e mirato, cosicché diminuisca per quanto possibile il volume di latte con tracce di inibi-tori.

L'industria, sulla scia della crescente concorrenza, ha già profuso sforzi enormi per ottimizzare le tec-niche di produzione e i processi. È già stato possibile ridurre fortemente gli sprechi e aprire canali per l'impiego ottimale degli scarti non evitabili. La riduzione delle perdite e la valorizzazione ottimale sono in sintonia con gli obiettivi economico-aziendali dell'impresa. Questo garantisce che anche in futuro si cercheranno soluzioni tecniche per ridurre ulteriormente gli sprechi.

L'industria intravvede un margine di manovra per prolungare la conservabilità di determinati prodotti e per ridurre lo spreco a livello di commercio al dettaglio e consumo, attraverso nuove procedure di con-servazione, materiali d'imballaggio moderni in grado di proteggere il prodotto dalla luce e un maggior impiego di additivi. Questo approccio, tuttavia, comporta un certo potenziale di conflitto con le aspetta-tive dei consumatori, che auspicano in primo luogo prodotti freschi e non trattati. Una lunga durata di conservazione è vista tendenzialmente in maniera negativa.

Per l'industria lattiera si pone il problema che la produzione casearia tramite acidificazione (fermenta-zione del latte attraverso acidi) non è ancora possibile senza perdita di qualità. Il siero non può essere valorizzato in un sito di produzione halal e deve essere destinato al foraggiamento. In questo frangen-te v'è dunque un potenziale per l'innovazione tecnica.

Viene richiesto di promuovere la rete di ricerca internazionale cosicché le imprese e i produttori sviz-zeri possano beneficiare di tecnologie innovative.

6.3 Norme commerciali

Le norme commerciali stabiliscono quali proprietà qualitative devono possedere frutta, verdura o pata-te. Molte prescrizioni, quali dimensione minima, aspetto della buccia e curvatura, son di natura pret-tamente estetica. Le norme commerciali determinano l'uso a cui è destinato un prodotto e se può es-sere destinato all'alimentazione umana. Le patate di classi di qualità inferiori possono essere trasformate in purè e la frutta che non adempie le norme di natura estetica viene destinata alla produ-zione di succhi. Il mancato adempimento delle norme di qualità può però comportare anche che mer-ce commestibile debba essere usata per il foraggiamento degli animali, fatta fermentare o interrata con l'aratro.

Se il produttore e l'acquirente non concordano altrimenti, si applicano le norme commerciali delle or-ganizzazioni di categoria. Le norme però non evitano che sul mercato arrivino anche prodotti di altra qualità. Spesso nelle botteghe di quartiere viene venduta merce che non adempie le esigenze delle norme commerciali. D'altro canto, succede che il settore della trasformazione o del commercio al det-taglio imponga norme ancor più severe ai propri fornitori.

Tutti concordano sul fatto che, di massima, esiste una certa correlazione tra le norme commerciali e lo spreco di cibo. Un allentamento delle norme commerciali farebbe sì che una maggior quantità di ali-

Page 15: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 15/35

menti possa venir destinata all'alimentazione umana. Tuttavia è dubbio che tale misura comporterà una sostanziale riduzione dello spreco a tutti i livelli. Il commercio all'ingrosso è del parere che un al-lentamento causerebbe un aumento dello spreco a livello di commercio al dettaglio e di economie domestiche, con una sostituzione dei prodotti con altri d'importazione, conformi a norme più severe, e con prodotti convenience. A risultare particolarmente importante è un'agricoltura praticata con profes-sionalità, che non incontra difficoltà nell'adempiere le norme commerciali. In annate straordinarie dal profilo meteorologico, le norme verrebbero allentate puntualmente. Viene sottolineata pure l'importan-za delle norme riferite alla forma per una logistica efficiente e delle prescrizioni sulle dimensioni per la praticità (p.es. soltanto se della stessa dimensione gli asparagi hanno lo stesso tempo di cottura) e il gusto (p.es. le zucchine troppo grandi sono acquose e l'insalata iceberg troppo piccola è amara).

L'agricoltura sarebbe in gran parte favorevole a un allentamento delle norme, pur riconoscendo che questo presupporrebbe una maggior consapevolezza da parte dei consumatori sul fatto che anche la frutta e la verdura che non adempiono i criteri estetici sono altrettanto buone e nutrienti.

Il commercio al dettaglio condivide i timori del commercio all'ingrosso secondo cui con un allentamen-to delle norme vi sarebbe uno spostamento dello spreco di cibo nelle filiali, tuttavia si dichiara disposto a discutere di certe norme, soprattutto di quelle di natura estetica, a condizione che la discussione sia gestita dalle organizzazioni di categoria con il contributo di tutti gli attori del commercio al dettaglio per evitare qualsiasi distorsione della concorrenza. Potrebbe essere portata avanti l'idea di un adegua-mento lieve e graduale nell'ottica di un allentamento delle norme sottile e non percepito dai consuma-tori, in analogia con la strategia di riduzione del tenore in sale nel pane.

Le organizzazioni dei consumatori richiedono di integrare l'assortimento con una più ampia gamma di qualità. Vi si oppone l'agricoltura, perché ciò potrebbe scatenare una pressione generale sui prezzi. Il commercio al dettaglio sottolinea che per diversi prodotti vengono già offerte più qualità e che la ven-dita sfusa di diverse qualità non è possibile. Il rischio è che i consumatori selezionino il prezzo più basso anche quando acquistano il prodotto premium. Le organizzazioni ambientaliste richiedono un allentamento generale delle norme. Il commercio al dettaglio è contrario, obiettando che si deve parti-re dal presupposto che di fronte a un'offerta eterogenea nei negozi la merce di qualità inferiore rimane invenduta.

Grafico 2: Norme commerciali4

4 Secondo l'Università di Münster (2012)

Page 16: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 16/35

6.4 Collaborazione lungo l'intera filiera del valor e aggiunto

Affinché l'agricoltura possa produrre tenendo presenti le esigenze del mercato è essenziale una buo-na pianificazione delle colture. Questa è stata migliorata significativamente negli ultimi anni, in collabo-razione con il commercio. Sicuramente esiste ancora un potenziale che già oggi è sondato, ma perlo-più per interessi personali. Per diversi prodotti si cerca di ottenere il massimo della produzione indigena (p.es. patate ca. 90%), pertanto è inevitabile che quando le annate sono buone si verifichino eccedenze (p.es. patate fino al 15% di raccolto in più nelle annate buone). I commercianti al dettaglio pianificano le loro offerte promozionali in gran parte su base annuale e a livello centralizzato, perciò possono reagire e anticipare le promozioni in modo meno flessibile di un tempo. L'agricoltura e il commercio all'ingrosso ritengono che il commercio al dettaglio potrebbe contribuire ancor più alla ridu-zione degli stock considerevoli manifestando maggior flessibilità. Dal canto suo l'agricoltura sarebbe chiamata a segnalare per tempo i raccolti abbondanti. La messa a punto di strumenti appositi per una migliore comunicazione tra produzione agricola, commercio all'ingrosso e commercio al dettaglio, al fine di riconoscere per tempo le variazioni inattese dell'offerta, è ritenuta un approccio che vale la pe-na esaminare. Per quanto riguarda le offerte del commercio al dettaglio per la riduzione dei quantitativi in eccesso esiste un conflitto di obiettivi, in quanto potrebbero andare a competere potenzialmente con altre merci facilmente deperibili.

Grafico 3: Collaborazione lungo l'intera filiera del valore aggiunto (verdura/frutta/patate)

Un'elevata produzione indigena comporta anche perdite dovute all'immagazzinamento. È questo il ca-so delle patate nei mesi di aprile e maggio. Se a primavera le patate venissero interamente importate, si eviterebbero perdite. Una strategia del genere sarebbe però in conflitto con altri obiettivi ecologici e legati alla politica agricola.

Anche il coordinamento dei volumi di produzione tra industria e commercio al dettaglio è decisamente migliorato negli ultimi anni. Molti produttori regolano i volumi di produzione in base alle vendite su ba-se mensile o addirittura settimanale, notando e correggendo l'ordine di quantità insolitamente elevate. L'industria ritiene di aver ampiamente ottimizzato i processi in tal senso. Tuttavia, anche questo setto-re auspica maggior flessibilità da parte del commercio al dettaglio quanto alle offerte promozionali. Le

Page 17: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 17/35

scorte potrebbero essere ridotte se vi fosse modo di lanciare promozioni anche oltre quelle già pianifi-cate. Un problema correlato è che il commercio al dettaglio accetta solo merce molto fresca. Per i pro-dotti freschi spesso viene accettata soltanto merce di produzione giornaliera e ciò ostacola la riduzio-ne delle giacenze.

Una valida pianificazione dei quantitativi è determinante anche per la ristorazione. L'esperienza ha dimostrato che attraverso la sensibilizzazione e la formazione dei collaboratori è possibile ridurre in maniera significativa i resti dei pasti. Un approccio mirato alle esigenze della clientela in fatto di di-mensione delle porzioni offre un notevole potenziale di riduzione dello spreco soprattutto per i selfser-vice.

6.5 Indicazione della data di scadenza

Il superamento della data di scadenza e della durata di conservazione è considerato una causa impor-tante dello spreco di cibo a livello di commercio al dettaglio e di economia domestica. La scarsa cono-scenza del significato della data di scadenza comporta che i consumatori gettino via più alimenti del necessario. Anche la durata di conservazione viene di per sé criticata. Su uno stesso prodotto, a se-conda del produttore, si trovano durate di conservazione diverse. Le organizzazioni dei consumatori e ambientaliste suppongono che determinati prodotti abbiano una durata di conservazione breve essen-zialmente per ragioni di marketing, per sottolinearne la freschezza. Inoltre, alcuni prodotti che non de-vono essere mantenuti refrigerati riportano una data di scadenza sebbene non sia prescritta dalla leg-ge. Queste organizzazioni richiedono pertanto che lo Stato torni a esercitare un influsso concreto sulla determinazione della durata di conservazione. Questa posizione è respinta all'unanimità da industria e commercio secondo cui soltanto il produttore conosce l'esatta composizione e le condizioni di produ-zione dei suoi prodotti.

Anche l'industria intravvede comunque un margine di intervento per quanto riguarda l'indicazione della data di scadenza. In parte viene richiesto che la data di scadenza dei latticini venga sostituita da un termine minimo di conservazione, visto che una volta scaduti questi prodotti subiscono dapprima una variazione dal profilo organolettico e non rappresentano immediatamente un rischio per la salute. Le organizzazioni ambientaliste suggeriscono di indicare la data di scadenza soltanto sui prodotti sensibili come la carne macinata e il pesce. La comunicazione verrebbe agevolata se ai consumatori potesse essere spiegato inequivocabilmente che la data di scadenza deve essere osservata mentre il termine minimo di conservazione è una mera garanzia di qualità. Per questo sarebbe necessaria una modifica di legge, siccome la legislazione vigente prescrive una data di scadenza per tutti i prodotti che devono essere mantenuti refrigerati in virtù dell'articolo 25 dell'ordinanza sull'igiene o di altre condizioni speci-fiche legate alla temperatura (cfr. ordinanza sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimen-tari). A livello europeo, ai sensi del regolamento n. 1169/2011, nel caso di alimenti molto deperibili dal punto di vista microbiologico che potrebbero pertanto costituire, dopo un breve periodo, un pericolo immediato per la salute umana, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza. Nell'UE non esiste un riferimento diretto con la refrigerazione. Anche la spesso criticata formulazione italiana del termine minimo di conservazione "da consumare preferibilmente entro il" è fissata nell'or-dinanza sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari e corrisponde al testo dell'UE (cfr. regolamento (UE) n. 1169/2011).

Non richiederebbe un adeguamento normativo la richiesta rivolta dall'industria al commercio al detta-glio di eliminare la data di vendita. Questa richiesta potrebbe però intralciare l'attività delle organizza-zioni di volontariato, poiché gran parte della merce che smerciano o distribuiscono viene donata tra la data di vendita e quella di scadenza.

Page 18: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 18/35

Grafico 4: Cooperazione lungo la filiera del valore aggiunto e data di conservazione5

6.6 Offerte promozionali e assortimento

È diffusa l'opinione secondo cui un ampio assortimento e molte offerte promozionali favoriscono ten-denzialmente lo spreco di cibo.

Un vasto assortimento comporta partite di produzione minori e quindi un maggior spreco al momento della riconversione degli impianti. Gli attori della filiera alimentare, però, ritengono che i consumatori auspichino un'ampia gamma di prodotti. Si delinea tuttavia un rallentamento di questa evoluzione e ciò è visto con favore.

Le offerte promozionali spingono i consumatori ad acquistare più di quanto necessitano. Ciò è il caso soprattutto degli sconti quantità (p.es. 3 x 2). Molto spesso il commercio al dettaglio viene indicato come fautore delle tante promozioni. Alcuni rappresentanti dell'industria, che generalmente ne condi-vide i costi, sarebbero fondamentalmente propensi a una riduzione delle offerte speciali. Gli sconti quantità sono oggetto di critiche da parte delle organizzazioni dei consumatori, perché in contraddi-zione con la tendenziale riduzione della dimensione dell'economia domestica. L'offerta dovrebbe con-templare semmai perlopiù confezioni piccole.

Il commercio al dettaglio ribatte che gli sconti quantità possono anche contribuire a ridurre le scorte. Senza di loro, per esempio, non si riuscirebbe a vendere tutte le cosce o le ali di pollo in commercio.

6.7 Commercializzazione di sottoprodotti

I consumatori svizzeri sono esigenti e possiedono un elevato potere d'acquisto che permette loro di acquistare soprattutto prodotti di elevata qualità. Ciò costituisce un problema in particolare per gli ad-detti alla trasformazione della carne. Pollame da brodo, interiora e altri tagli di carne considerati meno pregiati sono poco richiesti oggigiorno e quindi non rientrano sempre nell'offerta. Spesso vengono tra-sformati in alimenti per animali, giungono in impianti di biogas o vengono destinati all'esportazione.

5 Secondo l’Università di Münster (2012).

Page 19: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 19/35

Quest'ultima viene però criticata dalle organizzazioni per lo sviluppo perché può distruggere i mercati locali. A essere sostenuta, invece, è una maggiore commercializzazione di questi prodotti in Svizzera. L'organizzazione di categoria della carne ha già segnalato la sua disponibilità a esaminare misure in questo senso. Il commercio al dettaglio potrebbe sostenere questi sforzi attraverso campagne pubbli-citarie. Nuovi prodotti offrono ulteriori possibilità per aggiungere nuovi tagli di carne nell'alimentazione degli Svizzeri. Diversi sottoprodotti di origine animale, come le mammelle, potrebbero essere impiegati nella produzione di insaccati per esempio.

Anche nel settore della trasformazione del latte vi è un potenziale per convogliare più sottoprodotti nel canale dell'alimentazione umana. Dalla produzione casearia si ottiene siero di latte e da quella di bur-ro latticello. Entrambi sono adatti all'alimentazione umana, ma spesso vengono venduti all'industria foraggera. Potenziando la commercializzazione o fabbricando prodotti innovativi a base di siero o lat-ticello si potrebbe contribuire a ridurre lo spreco di cibo. Tuttavia il potenziale è limitato. Considerato l'elevato volume di siero e latticello ottenuto dalla produzione casearia e di burro è irrealistico pensare di poter destinare l'intero quantitativo alla valorizzazione diretta in derrate alimentari (p.es. bevande a base di siero di latte) o alla trasformazione (p.es. in formaggio o in materia prima per la Rivella). L'im-piego nell'alimentazione animale di queste eccedenze risulta quindi il metodo di valorizzazione miglio-re.

6.8 Sensibilizzazione della popolazione

Tutti gli interpellati sono concordi sul fatto che sia essenziale sensibilizzare la popolazione, considera-to che la maggior parte dello spreco di cibo avviene a livello di consumo. Bisogna concentrarsi soprat-tutto sui giovani (cfr. capitolo 6.10 Educazione). La sensibilizzazione è vista fondamentalmente come compito dello Stato. L'obiettivo è rendere la gente più consapevole del valore delle materie prime agri-cole, sottolineando le quantità di risorse naturali e il lavoro necessari per produrre derrate alimentari. Serve una presa di coscienza anche della dimensione etica della problematica dello spreco di cibo, in particolare del legame tra abitudini di consumo nei Paesi industrializzati e condizioni di vita nei Paesi del Sud. La comunicazione deve essere positiva, evitando le recriminazioni.

Alcuni attori del commercio al dettaglio e dell'industria pianificano direttamente campagne per sensibi-lizzare la popolazione sul valore del cibo. L'agricoltura segnala la propria disponibilità a partecipare a questo processo.

La sensibilizzazione dei consumatori è importante anche per quel che riguarda il consumo fuori casa. Molti addetti alla ristorazione fanno notare che è raro che vengano ordinate mezze porzioni anche se ve ne sarebbe la possibilità. Questa è una prassi da incentivare così come l'uso della doggy bag. In Svizzera molti clienti sono ancora riluttanti. Un incentivo potrebbe essere rappresentato dalla pubbli-cizzazione diretta.

6.9 Informazione dei consumatori

Le ragioni per cui i consumatori buttano via così tanto cibo non sono state ancora ricercate nel detta-glio. Un fattore è senz'altro che molti oggi ignorano come si producono le derrate alimentari e quindi nel valutare se un cibo è ancora buono o no, non si fidano più dei propri sensi e si attengono stretta-mente alla data di scadenza. Molti non conoscono la differenza tra data di scadenza e termine minimo di conservazione e quindi gettano via il prodotto quando vedono che la data riportata dopo la dicitura "da consumare preferibilmente entro il" è scaduta, senza prima verificare se è effettivamente ancora commestibile. Negli ultimi decenni, poi, è aumentata la schiera di coloro che non sanno come si con-servano correttamente gli alimenti e come si possono riutilizzare gli avanzi. Molti consumatori com-prano d’impulso e quindi in quantità esagerate.

L'informazione della popolazione, analogamente alla sensibilizzazione, è vista fondamentalmente co-me compito dello Stato. L'industria ritiene che lo Stato debba dichiarare che la durata di conservazio-ne è un valore indicativo, eccezion fatta per una serie ben precisa di prodotti. Potrebbe essere oppor-tuno che l'industria elabori direttive per i propri membri.

Page 20: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 20/35

Le organizzazioni dei consumatori possono dare il loro contributo all'informazione dei consumatori, mostrando quanto denaro viene sprecato e come ciò può essere evitato. È già prevista una campagna a tal fine.

Viene proposto anche di svolgere campagne informative direttamente nei supermercati per raggiunge-re un maggior numero di consumatori. Ciò consentirebbe di dare loro informazioni su conservabilità, modalità di conservazione e riutilizzo degli avanzi in maniera più diretta.

6.10 Educazione

Tutti gli attori sono concordi sul fatto che la scuola è un canale importante per divulgare informazioni sulle derrate alimentari e per sensibilizzare sul tema dello spreco di cibo. Con il boom dei prodotti convenience i giovani, soprattutto, hanno perso il legame con il cibo. Lo spreco di cibo dovrebbe en-trare a far parte dei temi fissi delle lezioni di economia domestica, che anziché cadere sotto la man-naia dei tagli dovrebbe riacquisire maggior importanza. Per la Svizzera tedesca la tematica potrebbe essere inserita nel piano di studi 21. Da un lato, i bambini e gli adolescenti dovrebbero essere sensibi-lizzati sul valore degli alimenti. Dall'altro bisognerebbe fornire ai giovani anche concrete informazioni sulla durata di conservazione, su come conservare il cibo e riutilizzare gli avanzi. Attraverso gli scolari si potrebbe anche far presa sugli adulti.

Il tema dovrebbe essere integrato in maniera sistematica anche nella formazione professionale, so-prattutto per figure professionali nei settori ristorazione, industria alimentare e commercio al dettaglio.

6.11 Cooperazione con le organizzazioni di volontar iato

In linea di massima la cessione gratuita o a prezzo ridotto di alimenti alle organizzazioni di volontariato è considerata un approccio adeguato per ridurre lo spreco di cibo. La cooperazione tra il commercio al dettaglio e le organizzazioni di volontariato funziona piuttosto bene. Attualmente si basa spesso su re-lazioni personali, siccome i responsabili di filiale generalmente decidono in prima persona se donare la merce non commerciabile. Un processo di sensibilizzazione in seno al commercio al dettaglio po-trebbe dare un input positivo, perciò alcuni attori del settore sono in procinto di vagliare tale ipotesi. Talvolta vengono stilate direttive generali valide per tutte le filiali, istituzionalizzando così i rapporti con le organizzazioni di volontariato.

Le organizzazioni di volontariato non sono in grado di ritirare grandi partite e auspicano una certa con-tinuità, ragion per cui la cooperazione con l'industria non si è ancora completamente consolidata. Al-cune organizzazioni vorrebbero che la cooperazione venisse potenziata e diventasse sistematica. Le imprese, ad esempio, potrebbero impegnarsi a imballare e a fornire sistematicamente la merce inec-cepibile ma non conforme alle norme di qualità interne. La messa a punto di una banca dati accessibi-le alle organizzazioni di volontariato in cui le imprese registrano le loro eccedenze potrebbe agevolare la cooperazione. Come esempio specifico viene citato il fatto che la distribuzione del burro in ecce-denza all'interno del Paese attraverso le organizzazioni di volontariato, a determinate condizioni, po-trebbe rivelarsi più ragionevole dell'esportazione a prezzo ridotto.

Attualmente sono pochi i contatti esistenti con la produzione agricola. Anche in questo frangente oc-corre appurare se il potenziale può essere sfruttato meglio, per esempio nell'ambito della frutta e della verdura scartata o in eccedenza.

Le organizzazioni di volontariato potrebbero creare un sistema d'incentivazione della cessione dei re-sti di cibo. Tra le idee proposte vi sono detrazioni fiscali per i donatori, costi di smaltimento più alti ed eventualmente una tassa d'incentivazione sulla biomassa smaltita. Viene respinta, invece, l'ipotesi di imporre un obbligo. Sarebbe anche pensabile fissare valori target per un orizzonte temporale di 15-20 anni.

Viene biasimato il fatto che oggi praticamente nessun prodotto che abbia superato il termine minimo di conservazione viene dato in beneficienza e, generalmente, nemmeno ceduto dalle organizzazioni di volontariato. Ciò è riconducibile essenzialmente alla responsabilità civile per i prodotti. Oggi è richiesta

Page 21: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 21/35

la certificazione da parte del fabbricante che il prodotto è ancora ineccepibile o va postdatato6. Sareb-be utile una procedura standard semplice da parte delle autorità per la postdatazione. Lo stesso dicasi per la rietichettatura di merce con data errata o erroneamente dichiarata per la cessione ai collabora-tori o alle organizzazioni di volontariato. A questo proposito si potrebbe vagliare l'ipotesi di allentare la responsabilità civile per i prodotti analogamente al Bill Emerson Good Samaritan Food Donation Act7 degli Stati Uniti, che riduce la responsabilità civile dei donatori in caso di negligenza grave. Le orga-nizzazioni dei consumatori sono però contrarie a un allentamento generale. Le autorità potrebbero pubblicare una direttiva per la cessione di alimenti alle organizzazioni di volontariato.

Le organizzazioni di volontariato non riescono a coprire i costi della loro attività e dipendono da spon-sor. Alcune organizzazioni intravvedono la possibilità di una piccola tassa su alimenti o acquisti (p.es. un centesimo per acquisto) che finanzi le strutture delle organizzazioni di volontariato garantendo loro una base finanziaria solida a lungo termine.

6.12 Valorizzazione

Gli attori della filiera alimentare sottolineano che è nell'interesse economico-aziendale dell'impresa ga-rantire una valorizzazione efficiente (cfr. grafico 5) dei rifiuti alimentari. L'incenerimento degli alimenti resta una variante inaccettabile. Tuttavia ci sono casi in cui l'incenerimento è l'opzione più adeguata in termini economici.

Grafico 5: Gerarchia della valorizzazione

L'industria intravvede un potenziale per destinare alla fermentazione una quota maggiore degli scarti di carne attualmente inceneriti. I processi di fermentazione8 per la produzione di alimenti per animali potrebbero migliorare ulteriormente la valorizzazione.

Il severo divieto di somministrare agli animali sottoprodotti di origine animale viene criticato spesso. La maggior parte degli attori auspica che le farine animali vengano di nuovo ammesse nell'alimentazione degli animali da reddito non ruminanti; in particolare la ristorazione potrebbe nuovamente destinare gli scarti di cucina al foraggiamento dei suini. Viene riconosciuto da tutti che, però, è possibile procedere soltanto d’intesa con l'UE.

Oggi gli impianti di biogas non accettano la biomassa che contiene oltre il 5 per cento di corpi estra-nei. Ciò pone problemi a molte imprese perché non è conveniente disimballare alimenti confezionati.

6 Data di conservazione prolungata posteriormente.

7 Bill Emerson è stato membro della Camera dei Rappresentanti per lo Stato del Missouri dal 1981 al 1996. Si è impegnato per un allentamento della responsabilità civile per i prodotti, attraverso cui auspicava di accrescere le donazioni in alimenti alle organizzazioni di volontariato. L'articolo di legge è stato varato nel 1996 poco dopo la sua morte e porta il suo nome in onore del suo impegno.

8 Con il termine fermentazione si indicano le trasformazioni di sostanze organiche da parte di enzimi. La fermentazione anae-robica avviene in assenza di ossigeno. Esistono inoltre processi aerobici e altri ancora.

Page 22: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 22/35

Anche le catene di fast food devono far fronte a questa problematica perché gli avanzi sono composti da diverse frazioni dei rifiuti. La soluzione è rappresentata da impianti di biogas in grado di separare meccanicamente le frazioni dei rifiuti e da quelli che accettano la biomassa contenente oltre il 5 per cento di corpi estranei. Queste tecnologie esistono già e anche in Svizzera sono operativi alcuni im-pianti di biogas in grado di trasformare frazioni dei rifiuti miste. La loro diffusione deve essere promos-sa per garantire un'offerta a livello nazionale.

Alcuni attori del commercio al dettaglio sono disposti a pagare per una valorizzazione adeguata. Tut-tavia non possono giustificare gli elevati maggiori costi riconducibili all'attuale legislazione. L'introdu-zione di un obbligo di valorizzazione consentirebbe loro, invece, di traslare i costi sui consumatori. Il vantaggio di un obbligo di valorizzazione è messo in dubbio da molti attori del commercio e dell'indu-stria in quanto gli effetti quantitativi sarebbero scarsi. La ristorazione respinge con fermezza l'idea di un obbligo di valorizzazione perché non tutte le aziende ristoratrici possono far capo a un'industria li-mitrofa che raccolga tutti i rifiuti valorizzabili. La priorità va data a iniziative proprie della ristorazione.

Alcuni attori sarebbero favorevoli a una tassa d'incentivazione sulla biomassa smaltita, quale strumen-to di economia del mercato. Questa andrebbe riscossa su tutta la biomassa smaltita o soltanto su quella non destinata alla valorizzazione. Una tassa contribuirebbe ad aumentare il volume degli ali-menti effettivamente destinati all'alimentazione umana e a ottimizzare la valorizzazione degli scarti. Siccome le tasse e il dispendio esecutivo correlato potrebbero pregiudicare la competitività e aumen-tare il volume delle importazioni, questa proposta è respinta dalla maggior parte degli attori dell'indu-stria.

Nel caso di un'eventuale promozione della valorizzazione o di determinate forme di valorizzazione si deve prestare attenzione che non si creino falsi incentivi, che non si favorisca la produzione di rifiuti o che si privilegi una forma di valorizzazione meno valida. Sovvenzionando gli impianti di biogas si corre il rischio, ad esempio, che gli scarti alimentari non vengano utilizzati per l'alimentazione animale. Il ri-schio di incentivare la produzione di rifiuti è maggiore soprattutto se la valorizzazione è correlata a profitti per chi li produce. Una valorizzazione considerata adeguata non dovrebbe inoltre servire da giustificazione dello spreco di cibo.

La maggior necessità di intervento nel campo della valorizzazione emerge dalle economie domesti-che. Una raccolta coerente dei rifiuti biogeni (incl. avanzi dei pasti) prodotti dalle economie domesti-che contribuirebbe in maniera significativa a migliorare la valorizzazione. Nei livelli a monte i rifiuti vengono in gran parte già valorizzati mentre una quota significativa dei rifiuti alimentari delle economie domestiche viene smaltita negli inceneritori. Una sensibilizzazione dei Comuni sulla separazione dei rifiuti consentirebbe di valorizzare una maggior quantità di biomassa in appositi impianti, anche in quelli agricoli di piccole dimensioni.

Grafico 6: Valorizzazione

Page 23: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 23/35

7 Conclusioni

I colloqui individuali e di gruppo nell'ambito della prima fase del dialogo con gli stakeholder hanno mo-strato che tutti gli interpellati si dichiarano contrari allo spreco di cibo. Tutti gli attori ritengono questo un tema rilevante e complesso che tocca tutti: filiera alimentare, consumatori e l'intera società in sen-so lato. Gli interlocutori si dichiarano fondamentalmente disposti a contribuire all'ulteriore riduzione dello spreco di cibo. Tenuto conto del fatto che molti sprechi alimentari non sono riconducibili alle scel-te di un singolo livello, bensì sono il risultato di decisioni comuni e delle abitudini di consumo, il pro-blema deve essere anche affrontato con uno sforzo comune. Un dialogo costruttivo e orientato alla ri-cerca di una soluzione tra gli attori è pertanto il principale fattore di successo per riuscire nell'intento di ridurre lo spreco. In tale ottica bisogna anche evitare le recriminazioni.

La posizione relativa al ruolo dello Stato può essere definita piuttosto liberale. Attraverso le sue condi-zioni quadro deve provvedere affinché la maggior quantità possibile di alimenti sia effettivamente de-stinata all'alimentazione umana e che i rifiuti siano valorizzati in maniera efficiente. A tal fine non deve soltanto varare nuove prescrizioni, bensì anche sensibilizzare l'opinione pubblica.

Page 24: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Gruppo di progetto Food Waste

Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Ufficio federale dell’ambiente UFAM Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Ufficio federale di veterinaria UFV Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

8 Allegato

Nell'allegato i campi di intervento precedentemente identificati sono riassunti schematicamente e una tabella sinottica mostra chi è chiamato in causa rispetto a quale tema, secondo la valutazione degli interpellati.

8.1 Riassunto schematico dei campi di intervento

8.1.1 Ricerca sullo spreco alimentare

Cosa Organizzazioni/attori interessati Conoscenze solide sulla portata e sui motivi delle perdite alimentari a tutti i livelli sono fondamentali per misure mirate ed efficaci.

Temi

Definizione: quali parti delle derrate alimentari sono commestibili e possono potenzialmente fini-re tra i rifiuti? I sottoprodotti commestibili sono considerati anche se il loro consumo non fa parte della nostra cultura?

Categorizzazione e ponderazione: i rifiuti vanno categorizzati in base alla forma di valorizzazione e ponderati secondo l'energia grigia contenuta nei prodotti?

Motivi: la ricerca delle cause è una priorità e se sì a quale livello va condotta?

Agricoltura, commercio all'ingrosso, industria, commercio al dettaglio, ristorazione

Ricerca: privata e pubblica

Confederazione

Eurostat, OCSE, FAO/UNEP

Page 25: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 25/35

8.1.2 Innovazioni tecniche

Cosa Organizzazioni/attori interessati Le innovazioni tecniche possono contribuire a ri-durre ulteriormente lo spreco di cibo Temi Innovazioni agricoltura: ulteriori interventi di otti-mizzazione possono contribuire ad adempiere ancor meglio le esigenze qualitative poste a frut-ta, verdura e patate. Si tratta della selezione di nuove varietà e di un processo costante di miglio-ramento dei mezzi ausiliari e del loro utilizzo. Im-piegando gli antibiotici in maniera ancor più accu-rata le perdite alimentari possono essere ridotte ulteriormente. Innovazioni industria e commercio al dettaglio: le innovazioni nei settori processi di conservazione, materiali da imballaggio e additivi possono pro-lungare la conservabilità dei prodotti.

Agricoltura Ricerca Industria, commercio al dettaglio Ricerca

8.1.3 Norme commerciali

Cosa Organizzazioni/attori interessati Le norme commerciali incidono sulla produzione di rifiuti alimentari. Non vige tuttavia alcun con-senso circa l'utilità di un allentamento delle nor-me. Temi Allentamento delle norme: quali norme (criteri estetici, dimensioni, ecc.)? Quali prodotti? Portata dell'allentamento e processo (allentamento gra-duale)? Presupposti? Assortimento: ci sono possibilità di includere più classi di qualità diverse nell'assortimento del commercio al dettaglio? Presupposti?

Settore ortofrutticolo e delle patate: agricoltura, commercio all'ingrosso, industria, commercio al dettaglio Organizzazioni dei consumatori e ambientaliste

Page 26: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 26/35

8.1.4 Collaborazione lungo l'intera filiera del val ore aggiunto

Cosa Organizzazioni/attori interessati Un coordinamento ottimale dei quantitativi colti-vati e prodotti lungo l'intera filiera del valore ag-giunto contribuisce a ridurre lo spreco di cibo. Temi Raccolti abbondanti: servono strumenti migliori per segnalare i raccolti abbondanti ai livelli a val-le? Serve maggiore flessibilità da parte del com-mercio al dettaglio per poter reagire meglio di fronte a raccolti abbondanti mediante offerte spe-ciali a breve termine? Eccedenze nell'industria: nel commercio al detta-glio esiste un potenziale per accrescere la flessi-bilità onde contribuire alla riduzione delle ecce-denze mediante offerte speciali a breve termine? Il commercio al dettaglio potrebbe ridurre la ten-denza a ritirare soltanto merce fresca di produ-zione giornaliera? Potrebbe allentare in maniera generale le sue prescrizioni relative al ritiro di prodotti con data di conservazione prolungata?

Agricoltura (produzione vegetale), commercio all'ingrosso, industria e commercio al dettaglio Industria, commercio al dettaglio

Page 27: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 27/35

8.1.5 Indicazione della data di scadenza

Cosa Organizzazioni/attori interessati La durata di conservazione è ritenuta un motivo importante dello spreco di cibo a livello di consu-mo. Temi Data di scadenza: perché determinati prodotti ri-portano questa data anche se non è prescritto dalla legge (p.es. salsicce secche)? Serve vera-mente su tutti i prodotti refrigerati (p.es. yogurt)? La data di scadenza di alcuni prodotti non è trop-po ravvicinata? Termine minimo di conservazione: la durata di conservazione di alcuni prodotti non è troppo breve? La formulazione "da consumare preferi-bilmente entro il" non è ingannevole? Data di vendita: il commercio al dettaglio non po-trebbe eliminarla in nome di una semplificazione dell'informazione dei consumatori? Informazione dei consumatori: cosa va fatto affin-ché i consumatori comprendano meglio la diffe-renza tra le date? Ruolo dello Stato (Confederazione, Cantoni): de-ve assumersi altri compiti (direttive sull'indicazio-ne della data, informazione dei consumatori)? La Confederazione deve intervenire sulla determina-zione della durata di conservazione?

Industria e commercio al dettaglio Confederazione, Cantoni (chimici cantonali) Organizzazioni dei consumatori Organizzazioni di volontariato

Page 28: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 28/35

8.1.6 Offerte promozionali e assortimento

Cosa Organizzazioni/attori interessati Un assortimento vasto e molte offerte promozio-nali aumentano tendenzialmente lo spreco di ci-bo. Temi Offerte promozionali: come possono essere im-postate per evitare che causino un aumento dello spreco di cibo nelle economie domestiche (p.es. basta offerte 3 x 2, cfr. es. Tesco/UK: Buy one, get one free later)? Assortimento e dimensione delle confezioni: nel commercio al dettaglio vi è un potenziale per ri-durre lo spreco limitando l’assortimento e offren-do confezioni più piccole?

Industria e commercio al dettaglio Organizzazioni dei consumatori Industria e commercio al dettaglio Organizzazioni dei consumatori

8.1.7 Commercializzazione di sottoprodotti

Cosa Organizzazioni/attori interessati Temi Carne: gran parte dei tagli meno pregiati oggi viene destinata all'alimentazione degli animali domestici, alla produzione di biogas o all'esporta-zione. Sviluppando e pubblicizzando nuovi pro-dotti è possibile aggiungere nuovi tagli di carne nell'alimentazione degli Svizzeri? Latticini: dalla produzione di formaggio e burro si ottengono siero di latte e latticello, due sottopro-dotti adatti all'alimentazione umana, ma soprattut-to destinati a quella animale per mancanza di domanda. Sviluppando e pubblicizzando nuovi prodotti è possibile destinarne una parte all'ali-mentazione umana?

Settore della carne: agricoltura, industria, com-mercio al dettaglio Organizzazioni dei consumatori Settore lattiero: agricoltura, industria, commercio al dettaglio Organizzazioni dei consumatori

Page 29: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 29/35

8.1.8 Sensibilizzazione della popolazione

Cosa Organizzazioni/attori interessati La sensibilizzazione della popolazione sul valore degli alimenti e sulle dimensioni di sviluppo ed etica della tematica dello spreco di cibo è ritenuta essenziale da tutti gli attori. Temi Valore degli alimenti e problematica dello spreco di cibo in generale: come si può sensibilizzare (ulteriormente) la popolazione sul valore degli alimenti nonché sulla portata e sulle conseguen-ze dello spreco di cibo? Quali sono i messaggi principali? Quali mezzi di comunicazione si addi-cono? Chi deve svolgere quale ruolo? Come vanno coordinate le attività? Spreco nel consumo fuori casa: cosa va fatto per ridurre gli avanzi dei pasti consumati fuori casa che finiscono nella spazzatura? Quali sono i messaggi principali da lanciare ai consumatori? Cosa deve fare la ristorazione (offrire l'uso della doggy bag, ecc.)? Quali mezzi di comunicazione si addicono? Chi deve svolgere quale ruolo? Come vanno coordinate le attività?

Confederazione Agricoltura, industria, commercio al dettaglio e ri-storazione Organizzazioni dei consumatori, ambientaliste e per lo sviluppo Ristorazione foodwaste.ch, Slow Food, ecc.

Page 30: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 30/35

8.1.9 Informazione dei consumatori

Cosa Organizzazioni/attori interessati La scarsa conoscenza sulla gestione degli ali-menti e la durata di conservazione sono un moti-vo essenziale dello spreco di cibo a livello di con-sumo. Temi Acquisto, conservazione e utilizzo dei resti: quali sono i messaggi principali? Quali mezzi di comu-nicazione si addicono? Chi deve svolgere quale ruolo? Come vanno coordinate le attività? Durata di conservazione: quali sono i messaggi principali? Quali mezzi di comunicazione si addi-cono? Chi deve svolgere quale ruolo? Come vanno coordinate le attività?

Confederazione, ev. Cantoni (chimici cantonali) Organizzazioni dei consumatori, Società svizzera di nutrizione, foodwaste.ch, ecc. Agricoltura, industria, commercio al dettaglio

8.1.10 Educazione

Cosa Organizzazioni/attori interessati Il processo di sensibilizzazione e informazione va cominciato quanto prima: scuola e formazione professionale. Temi Valore degli alimenti e problematica dello spreco di cibo Acquisto, conservazione e utilizzo dei resti

Cantoni: Direzioni dell'istruzione pubblica (Confe-renza svizzera delle direzioni cantonali dell'istru-zione pubblica) Interessensgemeinschaft Hauswirtschaft an Pä-dagogischen Hochschulen Schweiz Organizzazioni preposte alla formazione profes-sionale: p.es. Panettieri Confettieri Svizzeri, Asso-ciazione professionale svizzera della carne, Bil-dung Detailhandel Schweiz BDS, Hotel & Gastro formation, Oda Hauswirtschaft, ecc.

Page 31: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 31/35

8.1.11 Cooperazione con le organizzazioni di volont ariato

Cosa Organizzazioni/attori interessati La cessione di derrate alimentari alle organizza-zioni di volontariato è una forma di valorizzazione adeguata degli alimenti in scadenza. Temi Istituzionalizzazione dei rapporti: come si può im-postare su una base vincolante e a lungo termine la cooperazione tra agricoltura, commercio all'in-grosso, industria e commercio al dettaglio da un lato e organizzazioni di volontariato dall'altro (con-tratti a lungo termine sulla base di modelli, defini-zione di best practices, ecc.)? Flusso di informazioni: che possibilità esistono per migliorare il flusso di informazioni tra i vari partner (banche dati sulla merce attualmente di-sponibile, ecc.)? Responsabilità civile per i prodotti e postdatazio-ne: cosa si può fare in questo campo per poter aumentare il volume della merce ceduta (allenta-mento della responsabilità civile per i prodotti, di-rettive per la postdatazione/cessione alle organiz-zazioni di volontariato, ecc.)? Sistemi d'incentivazione: cosa si può fare perché più derrate alimentari siano cedute alle organiz-zazioni di volontariato, anziché essere smaltite (misure interne dei partner delle organizzazioni di volontariato nei settori agricoltura, industria, commercio al dettaglio, misure statali e deduzioni fiscali, ecc.)?

Agricoltura, commercio all'ingrosso, industria, commercio al dettaglio Organizzazioni di volontariato Confederazione

Page 32: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310 32/35

8.1.12 Valorizzazione

Cosa Organizzazioni/attori interessati Una efficiente valorizzazione è fondamentalmen-te nell'interesse economico-aziendale dell'impre-sa. Tuttavia, concretamente succede che l'ince-nerimento dei rifiuti alimentari sia più opportuno in termini economici. Temi Quota di corpi estranei: si potrebbe, sulla base delle esperienze dei singoli operatori di impianti di biogas, accrescere in generale la percentuale di corpi estranei come imballaggi, ecc. (trasferimen-to tecnologia e know-how)? Obbligo di valorizzazione: quali sarebbero i pro e i contro di un obbligo di valorizzazione per indu-stria, commercio al dettaglio e ristorazione? Valorizzazione dei rifiuti domestici: quali sono i presupposti affinché un numero maggiore di Co-muni effettui la raccolta differenziata dei rifiuti alimentari? Valorizzazione dei sottoprodotti di origine anima-le: cosa si deve fare per poterne valorizzare un volume maggiore? Fattibilità?

Agricoltura, industria, commercio al dettaglio e ri-storazione Operatori di impianti di biogas Confederazione e Comuni (p.es. Associazione Comuni Svizzeri, Unione Città Svizzere)

Page 33: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Gruppo di progetto Food Waste

Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Ufficio federale dell’ambiente UFAM Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Ufficio federale di veterinaria UFV Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

8.2 Tabella sinottica

Tabella 1: Chi è toccato da quale tema? Agricoltura Commercio all'in-

grosso Industria Commercio al

dettaglio Ristorazione Stato Altri

Ricerca Rifiuti alimentari

X X X X X X

Ricerca (definizioni, dati primari, ponderazione, motivi) organizza-zioni internazionali (OCSE, Euro-stat, FAO/UNEP)

Innovazioni tecniche

Ulteriore ottimizzazione dei processi

Processi di conservazione, con-fezioni, additivi, fabbricazione casearia tramite acidificazione

Cessione di antibiotici Ricerca (selezione delle varietà, mezzi ausiliari agricoli, ecc.)

Norme commerciali (settore ortofrutticolo e delle patate)

X X

X X Organizzazioni dei consumatori e ambientaliste

Cooperazione filie-ra del valore ag-giunto

Produzione vegetale X X X

Indicazione della data di scadenza

X X Confederazione e Cantoni (chi-mici cantonali)

Organizzazioni dei consumatori e di volontariato

Offerte promozio-nali/assortimento

X X Organizzazioni dei consumatori

Commercializza-zione

X Settore della carne, settore lat-tiero

X Organizzazioni dei consumatori

Sensibilizzazione X X X Doggy bag X Organizzazioni dei consumatori, ambientaliste e per lo sviluppo, foodwaste.ch, Slow Food ecc.

Informazione X X X Confederazione ed ev. Cantoni (chimici cantonali)

Organizzazioni dei consumatori, foodwaste.ch, Società svizzera di nutrizione, ecc.

Educazione Panettieri Confettieri Svizzeri, Associazione professionale sviz-zera della carne

Formazione nel Commercio al Det-taglio in Svizzera FCS

Hotel & Gastro formation

Confederazione e Cantoni (Dire-zioni dell'istruzione pubblica)

Oda economia domestica, Inte-ressensgemeinschaft Hauswirt-schaft

Cooperazione or-ganizzazioni di vo-lontariato

X X X X X Organizzazioni di volontariato

Valorizzazione X X X X Confederazione e Comuni (p.es. Associazione Comuni Svizzeri, Unione Città Svizzere)

Operatori di impianti di biogas

Page 34: Piano d'azione Economia verde: riduzione dello spreco di cibo Waste... · Piano d’azione Economia verde Riduzione dello spreco di cibo 222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

Gruppo di progetto Food Waste

Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Ufficio federale dell’ambiente UFAM Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Ufficio federale di veterinaria UFV Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC

222.1/2011/00590 \ COO.2101.101.5.1346310

8.3 Bibliografia

Parfitt, J., Barthel, M., & Macnaughton, S. (2010). Food waste within food supply chains: quantification and potential for change to 2050. Philosophical Transactions of the Royal Society (365), S. 3065 – 3081.

Università di Münster (2012). Verringerung von Lebensmittelabfällen – Identifikation von Ursachen und Handlungsoptionen in Nordrhein-Westfalen.