Piano d’Ambito – Comune di Lucca

68
Autorità Idrica Toscana Autorità Idrica Toscana Autorità Idrica Toscana Autorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana NordPiano d’Ambito – Comune di Lucca Aprile 2012

Transcript of Piano d’Ambito – Comune di Lucca

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”

Piano d’Ambito – Comune di Lucca

Aprile 2012

Autorità Autorità Autorità Autorità Idrica ToscanaIdrica ToscanaIdrica ToscanaIdrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 2 di 68

DOCUMENTI

Indice

Premessa ....................................................................................................................................... 4

Atto a) Ricognizione delle infrastrutture .................................................................................. 7

Acquedotto ............................................................................................................................. 7

Fognatura ............................................................................................................................. 10

Depurazione ......................................................................................................................... 12

Atto b) Programma degli interventi ........................................................................................ 14

Atto c) Modello gestionale e organizzativo ............................................................................ 22

c.1. I principi di efficienza, efficacia ed economicità ................................................................. 22

L’efficienza economica: le economie di specializzazione e la standardizzazione delle procedure.............................................................................................................................. 22

L’efficacia ............................................................................................................................ 23

L’economicità ...................................................................................................................... 24

La variazione del modello organizzativo e il perseguimento dell’efficienza e dell’efficacia della gestione. ................................................................................................ 24

c.2. Il modello gestionale e organizzativo adottato dal Gestore ................................................. 25

c.3. La variazione del modello gestionale e organizzativo a partire dal 2012 ............................ 28

Atto d) Il Piano Economico Finanziario ................................................................................. 29

d.1. Lo sviluppo tariffario ........................................................................................................... 29

I costi operativi .................................................................................................................... 30

Costi operativi di progetto ................................................................................................... 30

Costi operativi di riferimento ............................................................................................... 32

Il confronto tra costi operativi di progetto e quelli di riferimento ....................................... 34

Canone di concessione ......................................................................................................... 35

Il programma degli interventi .............................................................................................. 39

Il capitale esistente ............................................................................................................... 42

Rappresentazione del Programma degli interventi e del capitale esistente ......................... 43

Gli ammortamenti ................................................................................................................ 43

la remunerazione del capitale investito ................................................................................ 47

Volume erogato .................................................................................................................... 48

Tariffa media ponderata ....................................................................................................... 48

Il limite di prezzo k .............................................................................................................. 50

Il tasso programmato di inflazione ...................................................................................... 50

I ricavi regolati, i flussi da articolazione tariffaria e la Tariffa Reale Media....................... 51

d.2. Il Piano Economico Finanziario........................................................................................... 54

Il prospetto di Conto Economico ......................................................................................... 57

Lo stato patrimoniale ........................................................................................................... 59

Il rendiconto finanziario ....................................................................................................... 62

Indici di copertura del debito e di redditività ....................................................................... 63

d.3. L’Articolazione tariffaria per l’anno 2012 ........................................................................... 65

Autorità Autorità Autorità Autorità Idrica ToscanaIdrica ToscanaIdrica ToscanaIdrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 3 di 68

DOCUMENTI

Indice delle tabelle

Tabella 1 – Programma dettagliato degli interventi per priorità, servizio e tipologia ....................... 15

Tabella 2 – Programma dettagliato degli Interventi........................................................................... 16

Tabella 3 – Riepilogo della forza lavoro per qualifica e inquadramento ........................................... 25

Tabella 4 – Forza lavoro al 31 dicembre 2011 suddivisa per funzioni .............................................. 26

Tabella 5 - Inquadramento, livello, mansione e Retribuzione Annuale Lorda delle 6 unità lavorative ............................................................................................................................................................ 28

Tabella 6 – Assunzione sostenibile da un punto di vista tariffario delle sei nuove unità lavorative . 31

Tabella 7 - Canoni sostenuti nel 2010 dal Comune di Lucca ............................................................ 31

Tabella 8 – Costi operativi di progetto............................................................................................... 32

Tabella 9 - Costi operativi di riferimento aggiornati a moneta 2011 ................................................. 34

Tabella 10 – Confronto tra costi operativi di progetto e di riferimento ............................................. 35

Tabella 11 - Elenco dei mutui contratti dal Comune di Lucca .......................................................... 36

Tabella 12 – Programma degli interventi sostenibile da un punto di vista tariffario ed economico-finanziario .......................................................................................................................................... 40

Tabella 13 – Valore residuo del capitale esistente ............................................................................. 43

Tabella 14 – Aliquote fiscali di ammortamento................................................................................. 44

Tabella 15 – Ammortamenti relativi agli investimenti del Programma degli interventi ................... 45

Tabella 16 – Ammortamenti relativi al capitale esistente .................................................................. 46

Tabella 17 – Operazioni per il calcolo del Capitale Investito Netto di fine anno .............................. 47

Tabella 18 – Remunerazione del capitale investito relativa al Programma degli Interventi e al capitale esistente................................................................................................................................. 48

Tabella 19 – Tariffa Media Ponderata Preesistente ........................................................................... 49

Tabella 20 – Totale costi (C+A+R), ricavi garantiti, flussi di cassa, Tariffa Reale Media................ 52

Tabella 21 - Conto Economico .......................................................................................................... 58

Tabella 22 - Stato Patrimoniale .......................................................................................................... 61

Tabella 23 - Rendiconto finanziario................................................................................................... 64

Tabella 24 – Ripartizione dei costi per servizio ................................................................................. 65

Tabella 25 – Flussi di cassa inflazionati e ripartiti per servizio da generare con l'articolazione tariffaria 2012 ..................................................................................................................................... 65

Tabella 26 –Articolazione tariffaria 2012 e calcolo dei flussi da articolazione tariffaria .................. 68

Indice delle figure

Figura 1 - Infrastrutture acquedottistiche esistenti relative ad una porzione del territorio comunale.. 7

Figura 2 – Infrastrutture fognarie esistenti relative ad una porzione del territorio comunale............ 11

Figura 3 – Organigramma aziendale .................................................................................................. 27

Figura 4 – Programma degli Interventi a confronto ........................................................................... 41

Figura 5 – Composizione delle variazioni percentuali per componente tariffaria ............................. 52

Figura 6 – Confronto tra TRM 2012 e TMPP 2011, variazione da Metodo ed effettiva ................... 53

Figura 7 – Confronto spesa annua 2012 IVA inclusa ........................................................................ 67

Autorità Autorità Autorità Autorità Idrica ToscanaIdrica ToscanaIdrica ToscanaIdrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 4 di 68

DOCUMENTI

Premessa

Il Piano d’Ambito è lo strumento obbligatorio di programmazione previsto dal d.lgs. 152 del 3 aprile del 2006 s.m.i. e costituito dai seguenti atti:

a) Ricognizione delle infrastrutture;

b) Programma degli interventi;

c) Modello gestionale e organizzativo;

d) Piano economico finanziario

La ricognizione, anche sulla base delle informazioni asseverate dagli enti locali ricadenti nell’ambito territoriale ottimale, individua lo stato di consistenza delle infrastrutture da affidare al gestore del servizio idrico integrato precisandone lo stato di funzionamento.

Il programma degli interventi individua le opere di manutenzione straordinaria e le nuove opere da realizzare, compresi gli interventi di adeguamento delle infrastrutture già esistenti, necessarie al raggiungimento almeno dei livelli minimi di servizio, nonché al soddisfacimento della complessiva domanda dell'utenza. Il programma degli interventi, commisurato all'intera gestione, specifica gli obiettivi da realizzare, indicando le infrastrutture a tal fine programmate e i tempi di realizzazione.

Il modello gestionale ed organizzativo definisce la struttura operativa mediante la quale il gestore assicura il servizio all'utenza e la realizzazione del programma degli interventi.

Il piano economico finanziario, articolato nello stato patrimoniale, nel conto economico e nel rendiconto finanziario, prevede, con cadenza annuale, l'andamento dei costi di gestione e di investimento al netto di eventuali finanziamenti pubblici a fondo perduto. Esso e' integrato dalla previsione annuale dei proventi da tariffa, estesa a tutto il periodo di affidamento. Il piano, così come redatto, dovrà garantire il raggiungimento dell'equilibrio economico finanziario e, in ogni caso, il rispetto dei principi di efficacia, efficienza ed economicità della gestione, anche in relazione agli investimenti programmati.

� � �

Con decorrenza 01 gennaio 2005, la A.I.T., con la deliberazione dell’Assemblea Consortile n. 19 del 25 novembre 2004, ha affidato alla società GAIA SpA, la gestione del Servizio Idrico Integrato nell’intero territorio d’Ambito, con la sola eccezione dei territori comunali che, alla data di affidamento, avevano gestori salvaguardati per legge:

• Lunigiana Acque SpA per i Comuni di Aulla, Podenzana e Tresana,

• AZGA Nord SpA per il Comune di Pontremoli,

Autorità Autorità Autorità Autorità Idrica ToscanaIdrica ToscanaIdrica ToscanaIdrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 5 di 68

DOCUMENTI

• Enel Rete Gas SpA per il Servizio di acquedotto nel Comune di Massa.

L’A.I.T. ha quindi affidato nel 2005 il Servizio Idrico Integrato anche nel Comune di Lucca, territorio che è stato infatti inserito nella programmazione del Piano d’Ambito di GAIA SpA.

Tuttavia, rivendicando la salvaguardia della gestione, Comune di Lucca e GEAL SpA, impugnavano, davanti al TAR della Toscana, la Deliberazione Assemblea Consortile n. 19 del 25 novembre 2004 per chiederne l’annullamento. Data la complessità della vicenda obiettivamente non risolvibile in tempi brevi con una pronuncia di merito, il TAR della Toscana, con l’ordinanza sospensiva n. 80 del 26 gennaio 2005, ha nel frattempo autorizzato GEAL SpA a proseguire la gestione nel Comune di Lucca e GAIA SpA ad avviare la gestione nella porzione rimanente del territorio d’Ambito. La pronuncia di merito è avvenuta a distanza di cinque anni dall’affidamento con l’emissione delle sentenze n. 440, 441 del 19 febbraio 2010 e n. 686 del 17 marzo 2010, sentenze contro le quali le parti hanno deciso di appellarsi davanti al Consiglio di Stato per ottenerne la riforma. Con le sentenze depositate il 28 luglio 2011, il Consiglio di Stato le ha invece confermate nella sostanza e, tra le prescrizioni, ha disposto, in particolare, che la gestione GEAL SpA non può ritenersi conservata sino alla sua scadenza originaria, in quanto chiaramente il

comma 3 dell’art.10 della legge n.36/1994 estende tale possibilità solo alle concessioni rilasciate

prima della legge stessa e può quindi ritenersi ammessa solo nei limiti in cui essa sia giustificata

dalle esigenze di continuità del servizio e, pertanto, non oltre il momento in cui il servizio stesso sia

stato affidato al gestore unico individuato dalla competente Autorità di Ambito. Il Consiglio di Stato ha dunque individuato nell’A.I.T. il soggetto esecutore del contenuto delle sentenze.

La narrazione delle vicende sopra esposte spiega le ragioni per le quali l’A.I.T. non ha potuto svolgere, in questi anni, la programmazione nel Comune di Lucca.

Sebbene il contenzioso sia definitivamente risolto, la soluzione proposta dal Consiglio di Stato è tuttavia perseguibile solo nel medio termine, considerato che ad oggi, coesistendo nel territorio d’Ambito forme di gestione diverse,

• l’Assemblea Consortile, con la deliberazione n. 12 del 29 settembre 2011, ha deciso di confermare la forma in house nel territorio attualmente servito dalla società GAIA S.p.A., anche nel rispetto della volontà popolare emersa con chiarezza dal referendum del 12 e 13 giugno 2011,

• il Comune di Lucca ha espresso la volontà di non aderire alla forma di gestione in house, dichiarandosi comunque disponibile ad avviare con l’A.I.T. un percorso congiunto, che, attraverso una prima fase di unitarietà della gestione, possa tendere nel medio termine ad una gestione unica.

Le volontà chiaramente inconciliabili, hanno convinto l’Assemblea Consortile a dare al Presidente e al Consiglio di Amministrazione il mandato di avviare un percorso per giungere alla predisposizione degli strumenti programmatici e di controllo e attuare così il principio di unitarietà della gestione del Servizio Idrico Integrato anche nel Comune di Lucca.

Autorità Autorità Autorità Autorità Idrica ToscanaIdrica ToscanaIdrica ToscanaIdrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 6 di 68

DOCUMENTI

Lo strumento principale con il quale tale percorso è stato avviato è il Protocollo d’Intesa sottoscritto il 29 dicembre 2011 tra A.I.T., Comune di Lucca e Società GEAL SpA. Il protocollo impegna reciprocamente le parti a:

• modificare la Convenzione vigente tra Comune di Lucca e Società GEAL SpA nella continuità del rapporto concessorio, in modo da consentire all’A.I.T. di svolgere le funzioni di programmazione e controllo;

• approvare il Piano d’Ambito, da predisporre di comune accordo tra l’A.I.T. e il Comune di Lucca, necessariamente coinvolto nella stesura del documento in quanto ente che ha affidato il Servizio Idrico Integrato alla Società GEAL SpA.

Autorità Autorità Autorità Autorità Idrica ToscanaIdrica ToscanaIdrica ToscanaIdrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 7 di 68

DOCUMENTI

Atto a) Ricognizione delle infrastrutture

Attraverso la ricognizione, l’A.I.T. fornisce la rappresentazione ad oggi della funzionalità impiantistica delle infrastrutture del Servizio Idrico Integrato nel territorio del Comune di Lucca. Le infrastrutture sono raggruppate per servizio di acquedotto, fognatura e depurazione.

Acquedotto

In Figura 1 sono rappresentate in blu le infrastrutture acquedottistiche esistenti riguardanti una porzione del territorio del Comune di Lucca.

Figura 1 - Infrastrutture acquedottistiche esistenti relative ad una porzione del territorio comunale

La rete si estende per circa km 600 Km, di cui 13 Km di rete principale (adduzione) e Km 587 di rete secondaria (distribuzione). La suddivisione impiantistica è fatta secondo una localizzazione degli impianti e delle zone servite:

1. Acquedotto Piaggione

2. Acquedotto Gignano – Pieve

Autorità Autorità Autorità Autorità Idrica ToscanaIdrica ToscanaIdrica ToscanaIdrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 8 di 68

DOCUMENTI

3. Acquedotto Piazza di Brancoli

4. Acquedotto Ombreglio di Brancoli

5. Acquedotto Tubbiano – Borellone

6. Acquedotto Le Vene - Ponte a Moriano

7. Acquedotto S.Alessio

8. Acquedotto Civico

9. Acquedotto Gattaiola

10. Acquedotto Nozzano

11. Acquedotto Stabbiano

12. Acquedotto Chiatri

13. Acquedotto Piazzano – Vecoli

14. Acquedotto S.Pietro a Vico

Gli acquedotti seguenti sono alimentati attraverso sorgenti localizzate in prossimità dei serbatoi:

1. Acquedotto Gignano – Pieve

2. Acquedotto Piazza di Brancoli

3. Acquedotto Ombreglio di Brancoli

4. Acquedotto Tubbiano – Borellone

Gli acquedotti seguenti sono alimentati attraverso pozzi localizzati nella piana e serbatoi posti sulle colline secondo uno schema idraulico che prevede un unico tubo principale con funzione di adduzione e distribuzione.

1. Acquedotto Piaggione

2. Acquedotto Le Vene - Ponte a Moriano

3. Acquedotto S.Alessio

4. Acquedotto Civico

5. Acquedotto Gattaiola

6. Acquedotto Nozzano

7. Acquedotto Stabbiano

8. Acquedotto Chiatri

9. Acquedotto Piazzano – Vecoli

10. Acquedotto S.Pietro a Vico

Autorità Autorità Autorità Autorità Idrica ToscanaIdrica ToscanaIdrica ToscanaIdrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 9 di 68

DOCUMENTI

Gli altri acquedotti sono alimentati da un sistema misto secondo il quale l’acqua raccolta attraverso una sorgente viene inviata ad un serbatoio attraverso un impianto di sollevamento.

1. Acquedotto Stabbiano

2. Acquedotto Chiatri

L’acquedotto del Nottolini è un impianto “storico”; il primo acquedotto lucchese costruito nel 1832 e alimentato da sorgenti situate nel territorio del Comune di Capannori. Distribuisce l’acqua con caratteristiche oligominerali ad un sistema di fontane collocate prevalentemente nel Centro Storico.

Nel tempo sono state create interconnessioni tra gli acquedotti allo scopo di far fronte alle criticità funzionali. Per impianti che rivestono una rilevanza secondaria, le interconnessioni rappresentano, per lo più nel periodo di carenza idrica, la fonte primaria di alimentazione del sistema di distribuzione.

Gli acquedotti contrassegnati dai numeri 7); 9); 10); 14); sono dotati di un “Campo Pozzi” centralizzato, mentre l’Acquedotto Civico, che alimenta il Centro Storico e gran parte dell’area suburbana, ha, come punti di approvvigionamento, le centrali di pompaggio di Salicchi (9 pozzi) e S. Filippo ( 2 pozzi) ed una serie di pozzi periferici.

La qualità dell’acqua prelevata è buona. Sono presenti alcuni impianti a carboni attivi con lo scopo di inibire l’eventuale inquinamento da organo-alogenati. Non esistono impianti di depurazione dedicati ed il trattamento con ipoclorito di sodio, per prevenire inquinamenti batteriologici, viene fatto direttamente alla fonte di prelievo. L’acqua dei pozzi ha una durezza prevalentemente superiore all’acqua di sorgente.

Rimandando il dettaglio sulla caratterizzazione degli impianti al CD con la mappatura delle reti e alle planimetrie, si evidenzia come taluni impianti, a causa della morfologia del territorio, siano dotati di strutture di rilancio con pompe orizzontali.

Nel documento dove sono elencati gli interventi proposti è stata data la priorità a quelle opere che con l’attuale struttura funzionale di approvvigionamento rappresentano una punta di “criticità”.

Per quanto concerne il 2012, in primo luogo è stata posta l’attenzione su quelle opere di “Messa in sicurezza degli Impianti secondo il D. Lgs. 81/2008” in quanto si è inteso salvaguardare il prioritario rispetto normativo e di sicurezza degli operatori che devono effettuare interventi nelle strutture (ID A-1). Successivamente, ma per motivi di sicurezza edile strutturale, vengono evidenziate opere edili che potrebbero compromettere la funzionalità impiantistica dei serbatoi e delle strutture di pompaggio:

• Messa in sicurezza e risanamento serbatoi (A2-1);

• Manutenzione straordinaria a pozzi periferici del civico acquedotto (A3);

• Risanamento del serbatoio Acquedotto Nottolini (A4);

• Manutenzione di alcune sorgenti dell’acquedotto Nottolini (A6-1);

• Risanamento delle sorgenti/serbatoio dell’Acquedotto di Ombreglio di B (A7);

Autorità Autorità Autorità Autorità Idrica ToscanaIdrica ToscanaIdrica ToscanaIdrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 10 di 68

DOCUMENTI

La sostituzione ciclica del parco contatori (A 24-1) e la sostituzione tubazioni vari tratti ( A69-1) rappresentano la necessità di programmare interventi annuali finalizzati a garantire un buono stato di conservazione e funzionalità della rete e degli strumenti di misura.

La costruzione del pozzo e dei collegamenti Tubbiano-Borellone (A18) fa parte del primo di una serie di interventi che hanno il fine di migliorare la capacità di approvvigionamento della risorsa idrica, risolvere stati pluriennali di criticità e garantire quindi la stabilità del sistema idraulico generale.

Per gli anni 2013-2014, oltre a ripetere gli interventi “ciclici” di manutenzione straordinaria, la Società svolgerà attività “stabilizzatrici” sulle seguenti strutture esistenti:

• collegamento tra l’Acquedotto di S. Alessio e Piazzano Vecoli ( A 5), collegamento finalizzato ad eliminare l’attuale pozzo di Piazzano/Freddana che è periodicamente soggetto a fenomeni d’inquinamento per la vulnerabilità del subalveo del torrente Freddana dove è ubicato;

• ripristinare sorgenti soggette a fenomeni periodici di inquinamento (A 19) e avviare le opere per eliminare progressivamente la vulnerabilità del sistema di approvvigionamento costituito dai pozzi periferici (A8 e A15).

Gli anni successivi al 2014 saranno dedicati all’allestimento di un razionale programma di estensione della rete idrica, unitamente agli interventi sulla rete fognaria, oltre a consolidare quanto già indicato precedentemente.

Fognatura

La rete fognaria è di tipo separato e costituita da un sistema di raccolta che ha come riferimento finale i depuratori di

• Pontetetto, gestito da GEAL SpA, con una capacità depurativa di 90.000 abitanti/equivalenti

• Casa del Lupo (Capannori), situato fuori dal territorio comunale e gestito dalle società Aquapur e Acque S.p.A.

• Un piccolo depuratore, a nord del territorio comunale, che serve la frazione Piaggione.

I primi tratti costruttivi della rete risalgono agli anni 1930 unitamente alle opere acquedottistiche del Centro storico. Lo stato delle tubazioni presenta, in determinate zone, stati di degrado i cui interventi urgenti di risanamento sono stati già inseriti nel Piano degli Interventi ( da F 18 e da F 68 a F 74).

Il riferimento per il depuratore di Pontetetto è la rete fognaria del Centro Storico e delle immediate frazioni sub urbane (S. Anna, S. Concordio, S. Marco, Arancio ecc.), fino a spingersi a sud, località S. Maria del Giudice e, ad ovest, località Montuolo. Le frazioni poste a nord (Ponte a Moriano, S. Pietro a Vico) hanno invece una rete di raccolta composta da due direttrici che convoglia i reflui verso est in direzione Casa del Lupo.

Autorità Autorità Autorità Autorità Idrica ToscanaIdrica ToscanaIdrica ToscanaIdrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 11 di 68

DOCUMENTI

In Figura 1 sono rappresentate in rosso le infrastrutture fognarie esistenti riguardanti una porzione del territorio comunale.

Figura 2 – Infrastrutture fognarie esistenti relative ad una porzione del territorio comunale

Vista la conformazione territoriale, il sistema ha ben 54 stazioni di sollevamento, alcune tele controllate, altre, con funzionalità strategica, richiedono invece una rapida messa a norma e integrazione delle potenzialità ( F67-1 e F67-2), soprattutto per consentire la gestione in sicurezza del programma di ampliamento della rete da realizzare e che prevede una serie importante di prolungamenti da attuare già nel 2012 ( F5; F6; F10; F19; F20 e da F 28 a F30). Nel 2013/2014 le indicazioni fornite potrebbero subire una modifica in esito alle priorità che dovranno dare alle frazioni di cui ai paragrafi successivi.

Come è noto il Comune è sottoposto a “Procedura d’Infrazione” da parte della Comunità Europea per una vasta zona (quantificata in 10.500 abitanti/equivalenti) situata nella riva destra orografica del fiume Serchio, procedura di infrazione che impone la risoluzione delle criticità entro il 2015. Per questa zona è stato recentemente definito un programma di interventi che ha l’obiettivo di sfruttare in parte la rete esistente per canalizzare i reflui verso Pontetetto.

Le direttici funzionali e di raccolta sono rappresentate ad ovest attraverso l’espansione della rete a Ponte S. Pietro e alle zone collegate , mentre a nord/ovest e nord/est attraverso l’espansione lungo le vie provinciali di S. Alessio e di Camaiore/Morianese.

Taluni di questi interventi sono stati già valutati come prioritari per gli anni 2012/2014:

Autorità Autorità Autorità Autorità Idrica ToscanaIdrica ToscanaIdrica ToscanaIdrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 12 di 68

DOCUMENTI

• Via di S. Alessio 1° lotto (F41)

• Via di S. Alessio 2° lotto (F42)

• Via di S. Alessio 3° lotto (F43)

• Via Sarzanese Nave – 3 lotto (F32)

• Via Sarzanese Nave – 4 lotto(F33)

• Via S. Alessio Ovest ( F33)

• Via Porcaresi Carignano (F 34)

• Via Morianese S. Quirico di Moriano (F54-1)

In considerazione del fatto che la rete di raccolta si è estesa con una ramificazione non sempre in linea con il carico urbanistico insediatosi successivamente, è necessario ricordare la decisione di inviare i reflui al depuratore di Pontetetto, decisione che comporta modifiche strutturali alle esistenti stazioni di sollevamento e ad alcuni tratti di collettori così da evitare il progressivo “collassamento funzionale” delle infrastrutture. Gli interventi di “adeguamento rete esistente” ( F 39; F 52) sono infatti funzionali a tali necessità.

Inoltre, la programmazione terrà conto delle priorità accennate concentrando gli interventi per il completamento delle direttrici di flusso per passare poi progressivamente alle diramazioni laterali.

Poiché in passato le autorizzazioni allo scarico ed il controllo sulla qualità degli allacciamenti alla rete non sempre hanno risentito di una sensibile attenzione al controllo sulla immissione dei collegamenti privati, la rete, soprattutto nel centro storico, presenta una rilevante quantità di “scarichi parassiti” derivanti da collegamenti anomali di tetti od altro. Questa anomalia, nei periodi piovosi rappresenta una rilevante vulnerabilità del sistema che richiede una precipua attenzione di studio ed interventi mirati.

Depurazione

Come già detto, il sistema fognario principale convoglia i reflui al depuratore di riferimento di Pontetetto. A questo si aggiungono l’impianto della frazione Piaggione, per il quale sono previsti adeguamenti per il 2014 - D30, e due piccole entità collocate a Monte S. Quirico e a S. Pietro a Vico.

L’impianto di Pontetetto, costruito negli anni ’60 e successivamente ampliato negli anni ’80, nel 1990 e nel 2002, può trattare attualmente una portata media di 950 mc/h. Non sono mancati ripetuti interventi interni di efficientamento per ottimizzare i consumi elettrici, la copertura delle vasche di sedimentazione primaria e secondaria, la disinfezione dei reflui depurati mediante impianto a raggi UV e recupero energetico del biogas per alimentare due turbine di innovativa concezione tecnologica. Vi è adottato un processo di depurazione a biomassa sospesa per il controllo dell’azoto.

Autorità Autorità Autorità Autorità Idrica ToscanaIdrica ToscanaIdrica ToscanaIdrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 13 di 68

DOCUMENTI

Il depuratore, oltre a precisi interventi programmati secondo la comprovata logica che GEAL SpA ha attuato in questi anni del progressivo miglioramento funzionale, dovrà essere ulteriormente adeguato per poter trattare il maggiore carico inquinante legato all’ampliamento delle reti fognarie.

Si inserisce in questo contesto l’importante e indispensabile potenziamento del bacino di nitrificazione con moduli MBR (da D7-1 ae D7-3) ma altri interventi hanno priorità di attuazione ancora maggiore e da consolidare nel 2012:

• Potenziamento della stazione di sollevamento in testa all’impianto (D8)

• Carroponte della vasca sedimentazione primaria (D12)

• Completamento delle opere afferenti il trattamento della sedimentazione finale (D1)

• Sostituzione dei pacchi lamellari deteriorati nella vasca di sedimentazione acque di prima pioggia e della canaletta di scarico ( D2)

• La messa in opera dell’impianto centrifugo di trattamento fanghi (D4-1)

Anche in questo caso, trattandosi di una Centrale Operativa, presidiata dal personale dipendente (analogamente alla sede di Salicchi per l’acquedotto), sono parimenti urgenti alcuni interventi connessi con il D. Lgs. 81/2008 come:

• Sostituzione della copertura in amianto presso il locale officina (D14)

• La messa a norma della linea rifiuti liquidi nel deposito e nel silos (D15)

• L’ampliamento dei locali adibiti a laboratorio di analisi, uffici e telecontrollo ( D19)

Negli anni successivi (2013-2014) saranno prioritarie quelle opere di miglioramento della capacità depurativa dell’impianto come la manutenzione straordinaria dei digestori primari e secondari (D20), la sostituzione dei sistemi di grigliatura dei canali nel vano/locale pozzi neri (D10) e l’approntamento del miscelatore della frazione organica dei rifiuti solidi urbani e dei fanghi digeriti (D18).

Autorità Autorità Autorità Autorità Idrica ToscanaIdrica ToscanaIdrica ToscanaIdrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 14 di 68

DOCUMENTI

Atto b) Programma degli interventi

Con nota n. 79 del 2 febbraio 2012, la Società GEAL SpA ha trasmesso una prima versione del programma degli interventi redatto sulla base della ricognizione delle infrastrutture acquedottistiche, fognarie e depurative in gestione e l’analisi delle criticità infrastrutturali sul territorio gestito. A seguito delle osservazioni tecniche di A.I.T. e Comune di Lucca, GEAL SpA ha infine trasmesso il 19 aprile 2012, una nuova versione del programma degli interventi.

Relativamente alla priorità degli interventi, oltre all’indicazione degli interventi immediati, da programmare per l’esercizio 2012, è stata seguita la seguente classificazione:

INTERVENTI URGENTI → Riduzione dei livelli di criticità legati a rischi per l’ambiente e per l’interruzione del Servizio

INTERVENTI IMPORTANTI → Riduzione dei livelli di criticità che non garantiscono gli standard richiesti e che comportano ampliamenti del servizio

INTERVENTI NECESSARI → Miglioramento stato di conservazione degli impianti

La classificazione degli interventi secondo priorità, ha spinto la Società a formulare non solo un elenco ma anche un crono-programma individuando la data di realizzazione degli stessi.

Occorre precisare che il crono-programma proposto dalla Società è stato redatto solo in base alle esigenze da un punto di vista tecnico, prescindendo dunque dalle valutazioni di sostenibilità tariffaria ed economico-finanziaria. Le valutazioni di sostenibilità tariffaria riguardano gli incrementi tariffari ammissibili nei limiti di quanto previsto dal Metodo Normalizzato (d.m.ll.pp. 1 agosto 1996) rispetto al limite k massimo ammissibile, limite che può condurre l’A.I.T. a rimodulare la data di realizzazione degli interventi. Le valutazioni di sostenibilità economica-finanziaria riguardano invece il Piano Economico Finanziario, strumento con il quale si individuano l’entità del finanziamento necessario alla realizzazione degli interventi e la capacità dei flussi di cassa annuali da destinare al rimborso del finanziamento che deve avvenire entro il periodo di concessione. Le due valutazioni devono essere svolte parallelamente, considerato che il crono-programma degli interventi potrebbe essere sostenibile dal punto di vista tariffario ma non economico-finanziario e viceversa.

L’articolazione temporale degli interventi costituisce dunque una prima proposta basata sull’esigenza tecnica, in particolare, si precisa che sono classificati come:

URGENTI tutti gli interventi di estensione della fognatura e i necessari adeguamenti degli impianti di depurazione;

IMPORTANTI gli interventi riguardanti l’ottimizzazione della rete idrica. Per questi è stata proposta una realizzazione progressiva nel tempo, in parallelo agli interventi classificati come urgenti al fine di limitare la vulnerabilità dell’intero sistema di approvvigionamento.

NECESSARI gli interventi di sostituzione periodica dei contatori, finanziata direttamente da GEAL SpA e quelli inerenti la sostituzione di vari tratti di rete, qualificabili come

Autorità Autorità Autorità Autorità Idrica ToscanaIdrica ToscanaIdrica ToscanaIdrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 15 di 68

DOCUMENTI

manutenzione straordinaria, nella misura mediamente realizzata dalla Società. Anche per questi interventi, data la loro natura di intervento periodico, si è proposta una realizzazione progressiva nel tempo, in parallelo agli interventi classificati come urgenti e importanti.

Inoltre è necessario considerare che la Società GEAL SpA deve realizzare investimenti necessari per la gestione del servizio riguardanti in via esemplificativa le piccole attrezzature, il parco automezzi, il sistema informatico aziendale, ecc., qualificabili come interventi relativi al modello gestionale. Per tali investimenti la Società prevede annualmente nel Programma degli interventi la spesa media di circa 300.000 euro sostenuta nel quinquennio 2006-2010.

In Tabella 1 l’A.I.T. riporta il Programma degli interventi redatto sulla base dell’esigenze tecniche e riepilogato per priorità, servizio, tipologia a partire dal dettaglio di Tabella 2.

Tabella 1 – Programma dettagliato degli interventi per priorità, servizio e tipologia

Programma interventi 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021-2025 Totale

immediati 2.045.797 2.045.797 A 1.221.000 1.221.000 captazioni 426.000 426.000 serbatoi 795.000 795.000 D 683.500 683.500 fabbricati 150.000 150.000 impianti di depurazione 533.500 533.500 F 141.297 141.297 estensioni rete 141.297 141.297 importanti 133.000 1.934.000 1.426.000 1.264.000 1.276.000 673.000 14.052.000 20.758.000 A 133.000 1.934.000 1.426.000 1.264.000 1.276.000 673.000 13.007.000 19.713.000 captazioni 183.000 1.006.000 1.189.000 estensioni rete 133.000 900.000 1.000.000 1.081.000 1.276.000 6.362.000 10.752.000 impianti sollevamento 306.000 306.000 potabilizzatori 85.000 85.000 rete adduzione 795.000 795.000 rinnovi rete 1.034.000 426.000 3.201.000 4.661.000 serbatoi 673.000 1.178.000 1.851.000 telecontrollo acquedotto 74.000 74.000 D 1.045.000 1.045.000 impianti di depurazione 1.045.000 1.045.000 necessari 960.000 960.000 960.000 860.000 860.000 860.000 860.000 860.000 860.000 13.850.000 21.890.000 A 660.000 660.000 660.000 560.000 560.000 560.000 560.000 560.000 560.000 12.350.000 17.690.000 contatori 360.000 360.000 360.000 360.000 360.000 360.000 360.000 360.000 360.000 1.800.000 5.040.000 rete adduzione 766.000 766.000 rinnovi rete 300.000 300.000 300.000 200.000 200.000 200.000 200.000 200.000 200.000 9.784.000 11.884.000 G 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 1.500.000 4.200.000 Modello gestionale 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 1.500.000 4.200.000 urgenti 7.271.154 3.781.000 9.529.000 6.043.000 5.125.000 4.569.000 4.322.000 4.885.000 4.604.000 50.129.154 A 620.698 100.000 720.698 captazioni 100.000 100.000 estensioni rete 620.698 620.698 D 335.000 140.000 1.363.000 1.460.000 1.000.000 4.298.000 impianti di depurazione 335.000 140.000 1.363.000 1.460.000 1.000.000 4.298.000 F 6.315.456 3.541.000 8.166.000 4.583.000 4.125.000 4.569.000 4.322.000 4.885.000 4.604.000 45.110.456 estensioni rete 5.520.456 3.281.000 8.056.000 4.433.000 4.125.000 4.569.000 4.322.000 4.885.000 4.604.000 43.795.456 impianti sollevamento 215.000 110.000 150.000 475.000 rinnovi rete 795.000 45.000 840.000 immediati 2.045.797 2.045.797 A 1.221.000 1.221.000 captazioni 426.000 426.000 serbatoi 795.000 795.000 D 683.500 683.500

Totale complessivo 10.276.951 4.741.000 10.622.000 6.903.000 7.919.000 6.855.000 6.446.000 7.021.000 6.137.000 27.902.000 94.822.951

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

ex A

AT

O n

. 1 “

Tosc

an

a N

ord” ”””

Apri

le 2

012

Pia

no d

’Am

bit

o –

Com

un

e di

Lu

cca

16 d

i 68

Tabell

a 2

– P

rogra

mm

a d

ett

agli

ato

degli

Inte

rventi

Sett

ore

Id

Sub

Pri

orità

O

gget

to d

ell'

inte

rven

to

Cat

egor

ia fi

scal

e A

nno

Cos

to

(net

to I

.V.A

.)

Con

trib

uti

A

A

1

1

Imm

edia

ti

Mes

sa i

n si

cure

zza

imp

iant

i D.G

LS

. n.

81/2

008

se

rbat

oi

2012

37

0.00

0

A

A2-

1 2

-1

Imm

edia

ti

Mes

sa i

n si

cure

zza

e ri

sana

men

to s

erba

toi

serb

ato

i 20

12

200.

000

A

A

2-2

2 -2

Im

port

anti

M

essa

in

sicu

rezz

a e

risa

nam

ento

ser

bato

i se

rbat

oi

2021

-202

5 54

0.00

0

A

A3

3

Im

med

iati

M

anut

enzi

one

str

aord

inar

ia p

ozz

i per

ifer

ici c

ivic

o ac

que

dott

o

capt

azio

ni

2012

76

.000

A

A4

4

Im

med

iati

R

isan

amen

to s

erba

toio

Not

tolin

i se

rbat

oi

2012

83

.000

A

A5

5

U

rgen

ti

Col

lega

men

to c

on

acq

uedo

tto S

. A

less

io-V

eco

li-P

iazz

ano

es

tens

ioni

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

12

390.

000

A

A

6-1

6 -1

Im

med

iati

M

anut

enzi

one

e r

ecup

ero

sorg

enti

Not

tolin

i ca

ptaz

ioni

20

12

150.

000

A

A

6-2

6 -2

Im

port

anti

M

anut

enzi

one

e r

ecup

ero

sorg

enti

Not

tolin

i ca

ptaz

ioni

20

21-2

025

120.

000

A

A

7

7

Imm

edia

ti

Ris

anam

ento

del

le s

orge

nti/s

erba

toio

Om

bre

glio

se

rbat

oi

2012

14

2.00

0

A

A8

8

Im

port

anti

N

uovo

tub

o P

ont

e M

sQ.

es

tens

ioni

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

14

133.

000

A

A

9

9

Impo

rtan

ti

Sos

tituz

ione

tub

o D

N 5

00 P

ont

e M

sQ.

Ser

bato

io

rete

add

uzio

ne

2021

-202

5 45

7.00

0

A

A10

10

Impo

rtan

ti

Nuo

va o

pera

cap

tazi

one

alla

sor

gent

e L

e V

ene

capt

azio

ni

2018

18

3.00

0

A

A11

11

Impo

rtan

ti

Am

plia

men

to d

el s

erba

toio

Le

Ven

e se

rbat

oi

2020

67

3.00

0

A

A12

-1

12

-1

Impo

rtan

ti

Nuo

va t

ubaz

ione

lott

o L

e V

ene-

Civ

ico

es

tens

ioni

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

16

900.

000

A

A

12-2

12

-2

Im

port

anti

N

uova

tub

azio

ne 1

° lo

tto

Le

Ven

e-C

ivic

o

este

nsio

ni r

ete

dis

trib

uzio

ne

2017

1.

000.

000

A

A

12-3

12

-3

Im

port

anti

N

uova

tub

azio

ne 1

° lo

tto

Le

Ven

e-C

ivic

o

este

nsio

ni r

ete

dis

trib

uzio

ne

2018

33

1.00

0

A

A13

-1

13

-1

Impo

rtan

ti

Nuo

va t

ubaz

ione

lott

o L

e V

ene-

Civ

ico

es

tens

ioni

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

18

750.

000

A

A

13-2

13

-2

Im

port

anti

N

uova

tub

azio

ne 2

° lo

tto

Le

Ven

e-C

ivic

o

este

nsio

ni r

ete

dis

trib

uzio

ne

2019

65

6.00

0

A

A14

14

Impo

rtan

ti

Nuo

va t

ubaz

ione

lott

o L

e V

ene-

Civ

ico

es

tens

ioni

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

19

620.

000

A

A

15

15

Im

port

anti

N

uovo

ane

llo C

irco

nval

lazi

one

lott

o

rinn

ovi

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

16

537.

000

A

A

16

16

Im

port

anti

N

uovo

ane

llo C

irco

nval

lazi

one

lott

o

rinn

ovi

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

16

497.

000

A

A

17

17

Im

port

anti

N

uovo

ane

llo C

irco

nval

lazi

one

lott

o

rinn

ovi

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

17

426.

000

A

A

18

18

Im

med

iati

C

ostr

uzio

ne d

el p

ozz

o e

colle

gam

enti

Tub

bia

no-B

orel

lone

ca

ptaz

ioni

20

12

200.

000

A

A

19

19

U

rgen

ti

Res

taur

o de

lle s

org

enti

Tub

bia

no-B

orel

lone

ca

ptaz

ioni

20

13

100.

000

A

A

20

20

Im

port

anti

M

odif

ica

So

lleva

men

to S

.Con

cord

io d

i Mor

iano

im

pia

nti s

olle

vam

ento

20

21-2

025

50.0

00

A

A

21

21

Im

port

anti

C

olle

gam

ento

S.C

onco

rdio

di M

oria

no-A

rsin

a ec

c ri

nno

vi r

ete

dis

trib

uzio

ne

2021

-202

5 37

0.00

0

A

A22

22

Impo

rtan

ti

Sos

tituz

ione

tub

azio

ne S

.Co

ncor

dio

-S.A

nna

rinn

ovi

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

21-2

025

1.50

5.00

0

A

A23

23

Impo

rtan

ti

Sos

tituz

ione

tub

o so

rgen

ti/s

erba

toio

Om

bre

glio

re

te a

dduz

ione

20

21-2

025

238.

000

A

A

24-1

24

-1

N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne p

erio

dic

a pa

rco

cont

ato

ri

cont

ator

i 20

12

360.

000

A

A

24-2

24

-2

N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne p

erio

dic

a pa

rco

cont

ato

ri

cont

ator

i 20

13

360.

000

A

A

24-3

24

-3

N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne p

erio

dic

a pa

rco

cont

ato

ri

cont

ator

i 20

14

360.

000

A

A

24-4

24

-4

N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne p

erio

dic

a pa

rco

cont

ato

ri

cont

ator

i 20

15

360.

000

A

A

24-5

24

-5

N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne p

erio

dic

a pa

rco

cont

ato

ri

cont

ator

i 20

16

360.

000

A

A

24-6

24

-6

N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne p

erio

dic

a pa

rco

cont

ato

ri

cont

ator

i 20

17

360.

000

A

A

24-7

24

-7

N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne p

erio

dic

a pa

rco

cont

ato

ri

cont

ator

i 20

18

360.

000

A

A

24-8

24

-8

N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne p

erio

dic

a pa

rco

cont

ato

ri

cont

ator

i 20

19

360.

000

A

A

24-9

24

-9

N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne p

erio

dic

a pa

rco

cont

ato

ri

cont

ator

i 20

20

360.

000

A

A

24-1

0 24

-1

0 N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne p

erio

dic

a pa

rco

cont

ato

ri

cont

ator

i 20

21-2

025

1.80

0.00

0

A

A25

25

Impo

rtan

ti

Am

plia

men

to r

ete

prin

cipa

le 1

° lo

tto

S.P

ietr

o a

Vic

o

este

nsio

ni r

ete

dis

trib

uzio

ne

2021

-202

5 1.

195.

000

A

A

26

26

Im

port

anti

A

mp

liam

ento

ret

e pr

inci

pale

lott

o S

.Pie

tro

a V

ico

es

tens

ioni

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

21-2

025

1.29

5.00

0

A

A27

27

Nec

essa

ri

Sos

tituz

ione

tub

azio

ni v

arie

loca

lità

Gat

taio

la

rinn

ovi

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

21-2

025

1.55

8.00

0

A

A28

28

Nec

essa

ri

Sos

tituz

ione

tra

tti t

ubaz

ione

via

Bill

ona

ecc

. ri

nno

vi r

ete

dis

trib

uzio

ne

2021

-202

5 56

4.00

0

A

A29

29

Impo

rtan

ti

Res

taur

i sor

gent

i Gug

liano

ca

ptaz

ioni

20

21-2

025

152.

000

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

ex A

AT

O n

. 1 “

Tosc

an

a N

ord” ”””

Apri

le 2

012

Pia

no d

’Am

bit

o –

Com

un

e di

Lu

cca

17 d

i 68

Sett

ore

Id

Sub

Pri

orità

O

gget

to d

ell'

inte

rven

to

Cat

egor

ia fi

scal

e A

nno

Cos

to

(net

to I

.V.A

.)

Con

trib

uti

A

A

30

30

Im

port

anti

S

ostu

ituzi

one

tub

azio

ni a

Gug

liano

ecc

. ri

nno

vi r

ete

dis

trib

uzio

ne

2021

-202

5 32

6.00

0

A

A31

31

Impo

rtan

ti

Inte

rco

nnes

sio

ne v

ia S

arza

nese

c/o

Rio

Cer

chia

es

tens

ioni

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

21-2

025

65.0

00

A

A

32

32

Im

port

anti

A

mp

liam

ento

ser

bato

io P

iagg

ione

se

rbat

oi

2021

-202

5 86

.000

A

A33

33

Nec

essa

ri

Sos

tituz

ione

tub

o G

igna

no -

Pia

ggio

ne

rinn

ovi

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

21-2

025

138.

000

A

A

34

34

N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne

tuba

zio

ne p

rinc

ipal

e G

igna

no

rete

add

uzio

ne

2021

-202

5 76

.000

A

A35

35

Nec

essa

ri

Sos

tituz

ione

tub

azio

ne d

istr

ibuz

ione

Gig

nano

ri

nno

vi r

ete

dis

trib

uzio

ne

2021

-202

5 25

5.00

0

A

A36

36

Nec

essa

ri

Sos

tituz

ione

tub

azio

ne d

istr

ibuz

ione

Pia

zza

di B

ranc

oli

ri

nno

vi r

ete

dis

trib

uzio

ne

2021

-202

5 12

1.00

0

A

A37

37

Impo

rtan

ti

Ade

guam

ento

co

llega

men

to c

on

Om

breg

lio-P

iazz

a d

i B

ranc

oli

re

te a

dduz

ione

20

21-2

025

100.

000

A

A

38

38

Im

port

anti

Im

pia

nto

ragg

i ul

trav

iole

tti O

mb

regl

io

pota

bili

zzat

ori

2021

-202

5 23

.000

A

A39

39

Impo

rtan

ti

Imp

iant

o ra

ggi

ultr

avio

lett

i Tub

bia

no-B

orel

lone

po

tab

ilizz

ator

i 20

21-2

025

20.0

00

A

A

40

40

N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne t

ratt

i tub

azio

ne p

rinc

ipal

e T

ubb

iano

-Bor

ello

ne

rinn

ovi

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

21-2

025

300.

000

A

A

41

41

N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne t

ratt

i tub

azio

ne s

eco

ndar

ia T

ubb

iano

-Bo

rello

ne

rinn

ovi

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

21-2

025

710.

000

A

A

42

42

Im

port

anti

C

onso

lidam

ento

dei

rila

nci d

a ac

qedo

tto

Le

Ven

e im

pia

nti s

olle

vam

ento

20

21-2

025

103.

000

A

A

43

43

N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne t

ubaz

ioni

var

ie P

ont

e a

Mo

rian

o

rinn

ovi

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

21-2

025

1.63

0.00

0

A

A44

44

Impo

rtan

ti

Imp

iant

o ra

ggi

ultr

avio

lett

i Le

Ven

e po

tab

ilizz

ator

i 20

21-2

025

42.0

00

A

A

45

45

N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne t

ubaz

ione

pri

ncip

ale

via

Pia

na

rinn

ovi

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

21-2

025

526.

000

A

A

46

46

Im

port

anti

R

evis

ione

sta

zio

ne r

ilanc

io v

ia P

iana

im

pia

nti s

olle

vam

ento

20

21-2

025

153.

000

A

A

47

47

Im

port

anti

C

omp

leta

men

to r

ete

Sor

ban

o

este

nsio

ni r

ete

dis

trib

uzio

ne

2021

-202

5 55

5.00

0

A

A48

48

Impo

rtan

ti

Com

ple

tam

ento

ret

e T

empa

gnan

o- A

ntra

cco

li

este

nsio

ni r

ete

dis

trib

uzio

ne

2021

-202

5 31

3.00

0

A

A49

49

Nec

essa

ri

Sos

tituz

ione

tub

o D

N 5

00 S

alic

chi M

.S.Q

. re

te a

dduz

ione

20

21-2

025

500.

000

A

A

50

50

N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne t

ubo

DN

500

via

Civ

itali-

via

Fill

ungo

re

te a

dduz

ione

20

21-2

025

190.

000

A

A

51

51

N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne t

ubaz

ione

nel

Cen

tro

stor

ico

ri

nno

vi r

ete

dis

trib

uzio

ne

2021

-202

5 1.

016.

000

A

A

52

52

N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne t

ubaz

ione

S.M

arco

- S

.Vito

ri

nno

vi r

ete

dis

trib

uzio

ne

2021

-202

5 52

5.00

0

A

A53

53

Impo

rtan

ti

Inte

graz

ione

im

pia

nto

tele

cont

rollo

te

leco

ntro

llo a

cque

dotto

20

21-2

025

74.0

00

A

A

54

54

Im

port

anti

A

mp

liam

ento

ser

bato

io M

ont

e S

. Qui

rico

se

rbat

oi

2021

-202

5 48

4.00

0

A

A55

55

Impo

rtan

ti

Am

plia

men

to r

ete

a N

ave

- S

.Ang

elo

es

tens

ioni

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

21-2

025

900.

000

A

A

56

56

Im

port

anti

In

terc

onn

essi

one

S.A

nna-

S.A

less

io

este

nsio

ni r

ete

dis

trib

uzio

ne

2021

-202

5 45

2.00

0

A

A57

57

Impo

rtan

ti

Am

plia

men

to r

ete

Gat

taio

la-

Fag

nano

es

tens

ioni

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

21-2

025

407.

000

A

A

58

58

N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne t

ubaz

ione

S. M

aria

a C

olle

, V

ia S

arza

nese

ri

nno

vi r

ete

dis

trib

uzio

ne

2021

-202

5 26

6.00

0

A

A59

59

Nec

essa

ri

Sos

tituz

ione

tub

azio

ne S

. Mar

ia a

Co

lle

rinn

ovi

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

21-2

025

1.27

1.00

0

A

A60

60

Nec

essa

ri

Sos

tituz

ione

tub

azio

ne N

ozz

ano

Cas

tello

ri

nno

vi r

ete

dis

trib

uzio

ne

2021

-202

5 11

6.00

0

A

A61

61

Nec

essa

ri

Sos

tituz

ione

tub

azio

ne N

ozz

ano

Vec

chio

-Bal

bano

ri

nno

vi r

ete

dis

trib

uzio

ne

2021

-202

5 49

8.00

0

A

A62

62

Impo

rtan

ti

Inte

rco

nnes

sio

ne i

n vi

a F

regi

ona

ia

este

nsio

ni r

ete

dis

trib

uzio

ne

2021

-202

5 68

.000

A

A63

63

Nec

essa

ri

Sos

tituz

ione

tub

azio

ni v

arie

Chi

atri

ri

nno

vi r

ete

dis

trib

uzio

ne

2021

-202

5 21

5.00

0

A

A64

64

Impo

rtan

ti

Man

uten

zio

ne s

erba

toio

e r

ilanc

io M

utin

o

serb

ato

i 20

21-2

025

68.0

00

A

A

65

65

N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne t

ubaz

ione

tra

i s

erba

toi P

iazz

ano/

Vec

oli

ri

nno

vi r

ete

dis

trib

uzio

ne

2021

-202

5 75

.000

A

A66

66

Impo

rtan

ti

Am

plia

men

to c

olle

ttori

sec

ond

ari S

.Pie

tro

a V

ico

es

tens

ioni

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

21-2

025

379.

000

A

A

67

67

Im

port

anti

In

terc

onn

essi

one

co

n ac

que

dott

o L

e V

ene-

S.P

ietr

o a

Vic

o

este

nsio

ni r

ete

dis

trib

uzio

ne

2021

-202

5 73

3.00

0

A

A68

68

Impo

rtan

ti

Rea

lizza

zio

ne r

ecin

zio

ni o

pere

di p

resa

ecc

. ca

ptaz

ioni

20

21-2

025

734.

000

A

A

69-1

69

-1

N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne t

ubaz

ioni

var

i tra

tti

rinn

ovi

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

12

300.

000

A

A

69-2

69

-2

N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne t

ubaz

ioni

var

i tra

tti

rinn

ovi

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

13

300.

000

A

A

69-3

69

-3

N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne t

ubaz

ioni

var

i tra

tti

rinn

ovi

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

14

300.

000

A

A

69-4

69

-4

N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne t

ubaz

ioni

var

i tra

tti

rinn

ovi

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

15

200.

000

A

A

69-5

69

-5

N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne t

ubaz

ioni

var

i tra

tti

rinn

ovi

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

16

200.

000

A

A

69-6

69

-6

N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne t

ubaz

ioni

var

i tra

tti

rinn

ovi

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

17

200.

000

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

ex A

AT

O n

. 1 “

Tosc

an

a N

ord” ”””

Apri

le 2

012

Pia

no d

’Am

bit

o –

Com

un

e di

Lu

cca

18 d

i 68

Sett

ore

Id

Sub

Pri

orità

O

gget

to d

ell'

inte

rven

to

Cat

egor

ia fi

scal

e A

nno

Cos

to

(net

to I

.V.A

.)

Con

trib

uti

A

A

69-7

69

-7

N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne t

ubaz

ioni

var

i tra

tti

rinn

ovi

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

18

200.

000

A

A

69-8

69

-8

N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne t

ubaz

ioni

var

i tra

tti

rinn

ovi

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

19

200.

000

A

A

69-9

69

-9

N

eces

sari

S

ostit

uzio

ne t

ubaz

ioni

var

i tra

tti

rinn

ovi

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

20

200.

000

A

A

69-1

0 69

-1

0 Im

port

anti

S

ostit

uzio

ne t

ubaz

ioni

var

i tra

tti

rinn

ovi

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

21-2

025

1.00

0.00

0

D

D1

1

U

rgen

ti

Com

ple

tam

ento

del

tra

ttam

ento

sed

imen

tazi

one

fin

ale

im

pia

nti d

i dep

uraz

ione

20

12

90.0

00

D

D

2

2

Urg

enti

S

ostit

uzio

ne d

ei p

acch

i lam

ella

ri a

l sed

imen

tato

re a

cque

pri

ma

pio

ggia

e d

elle

can

alet

te d

i sca

rico

im

pia

nti d

i dep

uraz

ione

20

12

145.

000

D

D

3

3

Urg

enti

C

omp

leta

men

to d

ella

cop

ertu

ra d

elle

vas

che

di s

edim

enta

zio

ne p

rim

aria

im

pia

nti d

i dep

uraz

ione

20

14

90.0

00

D

D

4-1

4 -1

Im

med

iati

F

orni

tura

e p

osa

in o

per

a d

i im

pia

nti c

entr

ifug

hi t

ratt

amen

to f

angh

i im

pia

nti d

i dep

uraz

ione

20

12

160.

000

D

D

4-2

4 -2

U

rgen

ti

For

nitu

ra e

pos

a in

op

era

di i

mp

iant

i cen

trif

ughi

tra

ttam

ento

fan

ghi

imp

iant

i di d

epur

azio

ne

2015

16

0.00

0

D

D5

5

Im

port

anti

Im

pia

nto

di t

ratta

men

to b

iolo

gico

per

abb

atte

re l’

idro

geno

so

lfo

rato

im

pia

nti d

i dep

uraz

ione

20

21-2

025

120.

000

D

D

6

6

Impo

rtan

ti

Gas

om

etro

a m

emb

rana

in

sos

titu

zio

ne d

ella

cam

pan

a ga

som

etri

ca

imp

iant

i di d

epur

azio

ne

2021

-202

5 40

.000

D

D7-

1 7

-1

Urg

enti

P

oten

ziam

ento

del

bac

ino

di

nitr

ific

azio

ne m

odul

i M

BR

im

pia

nti d

i dep

uraz

ione

20

14

900.

000

D

D

7-2

7 -2

U

rgen

ti

Pot

enzi

amen

to d

el b

acin

o d

i ni

trif

icaz

ione

mod

uli

MB

R

imp

iant

i di d

epur

azio

ne

2015

90

0.00

0

D

D8

8

Im

med

iati

P

oten

ziam

ento

del

la s

tazi

one

di s

olle

vam

ento

in

test

a al

l’im

pia

nto

di d

epur

azio

ne

im

pia

nti d

i dep

uraz

ione

20

12

100.

000

D

D

9-1

9 -1

U

rgen

ti

Mes

sa a

nor

ma

del

la p

oten

zial

ità

di t

ratt

amen

to d

i dig

estio

ne a

naer

obic

a

imp

iant

i di d

epur

azio

ne

2015

40

0.00

0

D

D9-

2 9

-2

Urg

enti

M

essa

a n

orm

a d

ella

pot

enzi

alit

à d

i tra

ttam

ento

di d

iges

tione

ana

erob

ica

im

pia

nti d

i dep

uraz

ione

20

16

1.00

0.00

0

D

D10

10

Urg

enti

S

ostit

uzio

ne d

ei s

iste

mi d

i gri

glia

tura

can

ali

loca

le p

ozz

i ne

ri

imp

iant

i di d

epur

azio

ne

2014

95

.000

D

D11

11

Urg

enti

M

essa

a n

orm

a ed

ade

guam

ento

del

le a

ttre

zzat

ure

del

labo

rato

rio

chim

ico-

batt

ereo

logi

co

im

pia

nti d

i dep

uraz

ione

20

14

100.

000

D

D

12

12

Im

med

iati

C

arro

pon

te d

ella

sed

imen

tazi

one

pri

mar

ia

imp

iant

i di d

epur

azio

ne

2012

40

.000

D

D13

13

Impo

rtan

ti

Tam

pona

men

to c

apan

none

esi

sten

te p

er l

a m

essa

in

sicu

rezz

a o

ffic

ina

e m

agaz

zino

im

pia

nti d

i dep

uraz

ione

20

21-2

025

70.0

00

D

D

14

14

Im

med

iati

S

ostit

uzio

ne c

oper

ture

in

amia

nto

off

icin

a im

pia

nti d

i dep

uraz

ione

20

12

80.0

00

D

D

15

15

Im

med

iati

M

essa

a n

orm

a de

lla l

inea

rif

iuti

liqui

di n

el d

epos

ito p

reli

min

are

e si

los

imp

iant

i di d

epur

azio

ne

2012

70

.000

D

D16

16

Impo

rtan

ti

Sos

tituz

ione

tor

cia

bio

gas

im

pia

nti d

i dep

uraz

ione

20

21-2

025

35.0

00

D

D

17

17

Im

port

anti

P

oten

ziam

ento

scr

ubbe

r tr

atta

men

to m

aleo

dora

nze

imp

iant

i di d

epur

azio

ne

2021

-202

5 60

.000

D

D18

18

Urg

enti

M

isce

lato

re d

ella

for

su e

dei

fan

ghi d

iger

iti

imp

iant

i di d

epur

azio

ne

2014

50

.000

D

D19

19

Imm

edia

ti

Am

plia

men

to lo

cale

, m

essa

a n

orm

a de

gli

imp

iant

i di t

elec

ont

rollo

e d

ei la

bora

tori

di a

nalis

i fa

bbri

cati

20

12

150.

000

D

D

20

20

U

rgen

ti

Lav

ori d

i man

uten

zio

ne s

trao

rdin

aria

al d

iges

tore

pri

mar

io e

sec

ond

ario

im

pia

nti d

i dep

uraz

ione

20

13

140.

000

D

D

21

21

Im

port

anti

A

degu

amen

to d

ella

ret

e te

leco

ntro

llo i

mp

iant

o d

i dep

uraz

ione

im

pia

nti d

i dep

uraz

ione

20

21-2

025

50.0

00

D

D

22

22

Im

med

iati

P

oten

ziam

ento

tra

ttam

ento

di d

enit

rifi

cazi

one

per

l’o

mo

geni

zzaz

ione

del

la b

iom

assa

im

pia

nti d

i dep

uraz

ione

20

12

8.50

0

D

D23

23

Impo

rtan

ti

Ana

lizza

tori

bio

gas

per

funz

iona

men

to t

urb

ine,

co

ncen

traz

ione

fan

ghi

imp

iant

i di d

epur

azio

ne

2021

-202

5 30

.000

D

D24

24

Imm

edia

ti

Tri

gene

razi

one

med

iant

e ra

ffre

ddam

ento

e t

orre

eva

pora

tiva

im

pia

nti d

i dep

uraz

ione

20

12

75.0

00

D

D

25

25

Im

port

anti

S

ostit

uzio

ne c

oper

tura

in

amia

nto

capa

nno

ni

2

imp

iant

i di d

epur

azio

ne

2021

-202

5 10

0.00

0

D

D26

26

Impo

rtan

ti

Imp

iant

i di c

om

patta

zio

ne p

er r

idur

re i

volu

mi e

d il

peso

del

mat

eria

le d

a tr

aspo

rtar

e in

dis

cari

ca.

Rid

uzio

ne d

el

proc

esso

di f

erm

enta

zio

ne e

abb

atti

men

to d

elle

mal

eodo

ranz

e.

imp

iant

i di d

epur

azio

ne

2021

-202

5 40

.000

D

D27

27

Urg

enti

M

isce

lato

re v

erti

cale

per

dig

esto

re a

naer

obic

o pr

imar

io e

sec

ond

ario

.

im

pia

nti d

i dep

uraz

ione

20

14

70.0

00

D

D

28

28

Im

port

anti

R

esta

uro

dei c

alce

stru

zzi a

rmat

i im

mer

si e

d es

tern

i im

pia

nti d

i dep

uraz

ione

20

21-2

025

150.

000

D

D

29

29

Im

port

anti

G

rupp

o tu

rbin

a da

200

kw

per

uti

lizza

re a

l meg

lio l'

incr

emen

to d

i bio

gas

pro

dott

o da

l tra

ttam

ento

dei

rif

iuti

liq

uid

i e d

ai f

angh

i di d

epur

azio

ne.

imp

iant

i di d

epur

azio

ne

2021

-202

5 35

0.00

0

D

D30

30

Urg

enti

M

essa

a n

orm

a te

cnic

a e

funz

iona

le

imp

iant

i di d

epur

azio

ne

2014

58

.000

D

D31

31

Urg

enti

D

epur

ator

e V

illa

S.M

aria

im

pia

nti d

i dep

uraz

ione

20

12

100.

000

F

F

0-1

0 -1

Im

med

iati

V

ia d

i Bal

bano

-Via

del

la B

ordo

gna

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

12

141.

297

102.

297

F

F1

1

Urg

enti

V

ia d

elle

Cor

nacc

hie,

S.M

arco

, S.V

ito

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

13

311.

000

124.

400

F

F2

2

Urg

enti

V

ia d

i Tig

lio,

S.F

ilipp

o

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

17

210.

000

F

F

3 3

U

rgen

ti

Via

Cor

te S

ando

rini

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2014

25

0.00

0 10

0.00

0 F

F

4 4

U

rgen

ti

Cer

aso

mm

a (c

olle

ttor

i e f

itode

pur

ator

e)

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

17

800.

000

F

F

5 5

U

rgen

ti

Via

Lar

ga,

Tem

pagn

ano

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2012

19

1.99

0 19

1.99

0

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

ex A

AT

O n

. 1 “

Tosc

an

a N

ord” ”””

Apri

le 2

012

Pia

no d

’Am

bit

o –

Com

un

e di

Lu

cca

19 d

i 68

Sett

ore

Id

Sub

Pri

orità

O

gget

to d

ell'

inte

rven

to

Cat

egor

ia fi

scal

e A

nno

Cos

to

(net

to I

.V.A

.)

Con

trib

uti

A

A

5-A

5

-A

Urg

enti

V

ia L

arga

, T

empa

gnan

o

este

nsio

ni r

ete

dis

trib

uzio

ne

2012

4.

010

F

F

6 6

U

rgen

ti

Via

Nie

ri, S

.Cas

sian

o a

Vic

o

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

12

542.

690

542.

690

A

A6-

A

6 -A

U

rgen

ti

Via

Nie

ri, S

.Cas

sian

o a

Vic

o

este

nsio

ni r

ete

dis

trib

uzio

ne

2012

72

.310

F

F7

7

Urg

enti

V

ia P

esci

atin

a, P

icci

oran

a es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2013

38

0.00

0 15

2.00

0 F

F

8 8

U

rgen

ti

Via

per

Cor

te S

ando

ri, P

icci

oran

a, T

empa

gnan

o

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

18

330.

000

F

F

9 9

U

rgen

ti

Via

del

le B

asse

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2018

11

5.00

0

F

F10

10

Urg

enti

V

ia d

ei C

ecch

etti,

S.C

assi

ano

a V

ico

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2012

87

.821

87

.821

A

A

10-A

10

-A

U

rgen

ti

Via

dei

Cec

chet

ti, S

.Cas

sian

o a

Vic

o

este

nsio

ni r

ete

dis

trib

uzio

ne

2012

9.

179

F

F

11

11

U

rgen

ti

Via

per

Mar

lia

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

14

430.

000

172.

000

F

F12

12

Urg

enti

V

ia R

om

ana,

Ant

racc

oli

e ap

pend

ici

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

13

479.

000

191.

600

F

F13

13

Urg

enti

V

ia d

i Cam

aio

re, V

ia M

oria

nese

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2014

1.

008.

000

403.

200

F

F14

14

Urg

enti

V

ia d

ella

Qui

rich

etta

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2018

20

0.00

0

F

F15

15

Urg

enti

V

ia d

i Sor

bano

del

Ves

covo

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2015

30

0.00

0 12

0.00

0 F

F

16

16

U

rgen

ti

Via

di F

onta

nelle

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2013

26

7.00

0 10

6.80

0 F

F

17

17

U

rgen

ti

Via

For

nace

tte,

S.C

onco

rdio

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2014

27

0.00

0 10

8.00

0 F

F

18

18

U

rgen

ti

Rad

dopp

io s

olle

vam

ento

Via

San

tesc

hi

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

12

100.

000

40.0

00

F

F19

19

Urg

enti

V

ia d

el C

alzo

laio

, Sal

tocc

hio

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2013

46

3.00

0 18

5.20

0 F

F

20

20

U

rgen

ti

Via

del

Cas

one

, e d

ella

Chi

esa

Sal

tocc

hio

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2012

30

6.83

3 30

6.83

3 A

A

20-A

20

-A

U

rgen

ti

Via

del

Cas

one

, e d

ella

Chi

esa

Sal

tocc

hio

es

tens

ioni

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

12

6.16

7

F

F21

21

Urg

enti

L

ocal

ità P

ergo

lone

, S.G

emig

nano

di M

oria

no

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

18

50.0

00

F

F

22

22

U

rgen

ti

Via

del

la C

hies

a, S

esto

di M

oria

no

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

18

160.

000

F

F

23

23

U

rgen

ti

Via

dei

Bic

chi,

Po

nte

a M

ori

ano

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2018

95

.000

F

F24

24

Urg

enti

V

ia d

el B

ozz

one

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2013

44

6.00

0 17

8.40

0 F

F

25

25

U

rgen

ti

Via

per

Cor

te L

ama

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

18

380.

000

F

F

26

26

U

rgen

ti

Via

del

Cim

itero

di V

icop

elag

o

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

14

560.

000

224.

000

F

F27

27

Urg

enti

V

ia d

ell'A

cqua

rella

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2012

58

8.00

0 23

5.20

0 F

F

28

28

U

rgen

ti

Qua

rtie

re G

iard

ino

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2012

38

0.00

0 38

0.00

0 F

F

29

29

U

rgen

ti

Via

Sar

zane

se, N

ave

Po

nte

S.P

ietr

o L

otto

1

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

12

421.

625

421.

625

A

A29

-A

29

-A

Urg

enti

V

ia S

arza

nese

, Nav

e P

ont

e S

.Pie

tro

Lo

tto 1

es

tens

ioni

ret

e d

istr

ibuz

ione

20

12

74.3

75

F

F

30

30

U

rgen

ti

Via

Sar

zane

se, N

ave

Po

nte

S.P

ietr

o L

otto

2

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

12

139.

000

139.

000

F

F31

31

Urg

enti

V

ia S

arza

nese

, Nav

e P

ont

e S

.Pie

tro

Lo

tto 3

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2012

1.

840.

000

736.

000

F

F32

32

Urg

enti

V

ia S

arza

nese

, Nav

e P

ont

e S

.Pie

tro

Lo

tto 4

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2014

64

0.00

0 25

6.00

0 F

F

33-1

33

-1

U

rgen

ti

Via

di S

.Ale

ssio

Ove

st

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

13

600.

000

240.

000

F

F33

-2

33

-2

Urg

enti

V

ia d

i S.A

less

io O

vest

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2014

90

4.00

0 36

1.60

0 F

F

34

34

U

rgen

ti

Via

dei

Por

care

si, C

arig

nano

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2014

93

1.00

0 37

2.40

0 F

F

35-1

35

-1

U

rgen

ti

Via

del

la C

hies

a e

Via

del

le G

avin

e, S

.Mac

ario

in

pia

no

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

13

335.

000

134.

000

F

F35

-2

35

-2

Urg

enti

V

ia d

ella

Chi

esa

e V

ia d

elle

Gav

ine,

S.M

acar

io i

n p

iano

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2014

58

3.00

0 23

3.20

0 F

F

36-1

36

-1

U

rgen

ti

Via

Sar

zane

se O

vest

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2014

30

0.00

0 12

0.00

0 F

F

36-2

36

-2

U

rgen

ti

Via

Sar

zane

se O

vest

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2014

37

0.00

0 14

8.00

0 F

F

36-3

36

-3

U

rgen

ti

Via

Sar

zane

se O

vest

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2015

73

0.00

0 29

2.00

0 F

F

37

37

U

rgen

ti

Via

di F

arne

ta e

zo

ne c

olle

gate

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2015

67

9.00

0 27

1.60

0 F

F

38

38

U

rgen

ti

Tra

vers

e m

inor

i di V

ia S

arza

nese

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2016

70

2.00

0

F

F39

39

Urg

enti

V

ia d

elle

Nub

ache

e z

one

co

llega

te

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

16

725.

000

F

F

40

40

U

rgen

ti

Ade

guam

ento

ret

e es

iste

nte

con

cost

ruzi

one

nuo

vi c

olle

ttori

e s

olle

vam

enti

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2016

86

3.00

0

F

F41

-1

41

-1

Urg

enti

V

ia d

i S.A

less

io L

otto

1A

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2012

56

8.13

5 56

8.13

5

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

ex A

AT

O n

. 1 “

Tosc

an

a N

ord” ”””

Apri

le 2

012

Pia

no d

’Am

bit

o –

Com

un

e di

Lu

cca

20 d

i 68

Sett

ore

Id

Sub

Pri

orità

O

gget

to d

ell'

inte

rven

to

Cat

egor

ia fi

scal

e A

nno

Cos

to

(net

to I

.V.A

.)

Con

trib

uti

F

F

41-2

41

-2

U

rgen

ti

Via

di S

.Ale

ssio

Lo

tto 1

B

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

12

314.

363

201.

907

A

A41

-A

41

-A

Urg

enti

V

ia d

i S.A

less

io L

otto

1

este

nsio

ni r

ete

dis

trib

uzio

ne

2012

64

.657

F

F42

42

Urg

enti

V

ia d

i S.A

less

io L

otto

2

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

14

800.

000

320.

000

F

F43

-1

43

-1

Urg

enti

V

ia d

i S.A

less

io L

otto

3

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

14

160.

000

64.0

00

F

F43

-2

43

-2

Urg

enti

V

ia d

i S.A

less

io L

otto

3

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

15

640.

000

256.

000

F

F44

-1

44

-1

Urg

enti

V

ia P

rovi

ncia

le p

er C

amai

ore

e zo

ne c

olle

gate

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2019

58

7.00

0

F

F44

-2

44

-2

Urg

enti

V

ia P

rovi

ncia

le p

er C

amai

ore

e zo

ne c

olle

gate

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2020

70

0.00

0

F

F45

45

Urg

enti

V

ia d

i Mut

igli

ano

e d

iram

azio

ni

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

18

942.

000

F

F

46-1

46

-1

U

rgen

ti

Via

del

la B

illo

na

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

18

705.

000

F

F

46-2

46

-2

U

rgen

ti

Via

del

la B

illo

na

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

19

700.

000

F

F

47

47

U

rgen

ti

Via

del

la M

aolin

a es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2020

1.

136.

000

F

F

48-1

48

-1

U

rgen

ti

Via

dei

Po

veri

Vec

chi e

del

la R

imem

bran

za

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

16

462.

000

F

F

48-2

48

-2

U

rgen

ti

Via

dei

Po

veri

Vec

chi e

del

la R

imem

bran

za

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

17

370.

000

F

F

49

49

U

rgen

ti

Via

per

Pie

ve S

.Ste

fano

e c

olle

gam

enti

min

ori

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2020

1.

233.

000

F

F

50

50

U

rgen

ti

Via

Pia

na e

tra

v. M

ino

ri d

ella

Via

di S

.Ale

ssio

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2020

82

4.00

0

F

F51

51

Urg

enti

V

ia M

ori

anes

e, S

.Qui

rico

di M

oria

no

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

15

582.

000

232.

800

F

F52

52

Urg

enti

A

degu

amen

to r

ete

esis

tent

e co

n co

stru

zio

ne n

uovi

co

lletto

ri e

so

lleva

men

ti

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

19

986.

000

F

F

53

53

U

rgen

ti

Via

Acq

uaca

lda

(riv

a si

nist

ra d

el S

erch

io)

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

15

352.

000

140.

800

F

F54

-1

54

-1

Urg

enti

F

ogna

tura

Cat

erat

te-N

ozza

no

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

14

850.

000

340.

000

F

F54

-2

54

-2

Urg

enti

F

ogna

tura

Cat

erat

te-N

ozza

no

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

15

1.15

0.00

0 13

9.00

0

F

F55

55

Urg

enti

V

ia C

orte

Fra

sco

ni (

trat

to S

1-L

e R

1-T

1),

Via

di B

alba

no (

trat

to J

-L),

Via

del

Cas

tello

di N

ozz

ano

(tra

tto M

1-N

1)

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

16

604.

000

F

F

56

56

U

rgen

ti

Via

di B

alba

no (

trat

to H

-J),

Via

del

le C

orti

(tra

tto

Q1-

I)

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

17

575.

000

F

F

57

57

U

rgen

ti

Via

di B

alba

no (

trat

to G

-H),

Via

di C

asti

glio

ncel

lo (

trat

to P

1-H

) es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2017

59

2.00

0

F

F58

58

Urg

enti

V

ia d

i Pog

gio

(tra

tto B

-D)

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

17

1.18

2.00

0

F

F59

59

Urg

enti

V

ia d

i Pog

gio

(tra

tto D

-E-F

), V

ia l

ungo

la C

ont

esor

a (t

ratto

U1-

V1)

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2018

1.

345.

000

F

F

60

60

U

rgen

ti

Via

di M

ezzo

(tr

atto

A1-

B1-

E),

Via

del

la C

hies

a X

XIV

(tr

atto

Z-B

1)

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

17

840.

000

F

F

61

61

U

rgen

ti

Via

del

la B

ordo

gna,

Via

di N

ozz

ano

Vec

chio

(tr

atto

N-O

-P-Q

-C)

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

19

1.07

7.00

0

F

F62

62

Urg

enti

V

ia d

i Arl

iano

(tr

atto

O1-

O),

Via

di F

regi

ona

ia (

trat

to Z

1-P

) es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2016

76

9.00

0

F

F63

63

Urg

enti

V

ia d

ei B

ollo

ri (

trat

to S

-R-Q

), V

ia d

ella

Tor

re (

trat

to D

1-E

1-F

1-R

) es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2019

91

0.00

0

F

F64

64

Urg

enti

V

ia d

ella

Chi

esa

XX

IV (

trat

to T

-D1-

V-Z

), V

ia V

ecch

ia d

ella

Chi

esa

(tra

tto E

1-C

1), V

ia d

ella

Tor

re la

to e

st

(tra

tto F

1-G

1)

este

nsio

ni r

ete

fogn

atur

a 20

19

625.

000

F

F

65

65

U

rgen

ti

Via

del

Cas

telle

tto (

trat

to I

1-H

1), V

ia p

er C

orte

Par

di (

trat

to L

1-I1

e B

-I1)

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2020

22

7.00

0

F

F66

66

Urg

enti

V

ia d

el B

urla

mac

co la

to e

st (

trat

to U

-V),

Via

del

Bur

lam

acco

lato

Ove

st (

trat

to U

-Z1)

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2020

48

4.00

0

F

F67

-1

67

-1

Urg

enti

M

essa

a n

orm

a st

azio

ni d

i so

lleva

men

to,

inte

graz

ione

e p

oten

ziam

ento

del

tel

eco

ntro

llo p

er 2

5 st

azio

ni d

i so

lleva

men

to.

im

pia

nti s

olle

vam

ento

20

13

115.

000

F

F67

-2

67

-2

Urg

enti

M

essa

a n

orm

a st

azio

ni d

i so

lleva

men

to,

inte

graz

ione

e p

oten

ziam

ento

del

tel

eco

ntro

llo p

er 2

5 st

azio

ni d

i so

lleva

men

to.

im

pia

nti s

olle

vam

ento

20

14

110.

000

F

F68

68

Urg

enti

M

essa

a n

orm

a de

lle s

tazi

oni

di s

olle

vam

ento

pri

ncip

ali

med

iant

e f

iltr

azio

ne d

ei r

eflu

i pe

r l’

adeg

uam

ento

del

tr

oppo

pie

no n

.9 s

tazi

oni

im

pia

nti s

olle

vam

ento

20

15

150.

000

F

F69

69

Urg

enti

S

iste

maz

ione

co

lletto

ri

fogn

ari V

iale

San

Co

ncor

dio

, V

ia T

ofa

nelli

e c

irco

nval

lazi

one

rea

lizza

ti n

el 1

975,

tu

baz

ione

in

cls

rinn

ovi

ret

e fo

gnat

ura

2012

50

0.00

0

F

F70

70

Urg

enti

S

iste

maz

ione

co

lletto

ri

fogn

ari V

ia p

elle

grin

i,Via

Ped

one

ri

nno

vi r

ete

fogn

atur

a 20

12

200.

000

F

F

71

71

U

rgen

ti

Rad

dopp

io t

ubaz

ione

in

pres

sio

ne p

ozz

o S

ante

schi

Sor

bano

rinn

ovi

ret

e fo

gnat

ura

2013

45

.000

F

F72

72

Urg

enti

R

addo

ppio

tub

azio

ne i

n pr

essi

one

po

zzo

Vic

opel

ago

ri

nno

vi r

ete

fogn

atur

a 20

12

30.0

00

F

F

73

73

U

rgen

ti

Rad

dopp

io t

ubaz

ione

Via

San

tesc

hi,

zona

cim

iter

o

rinn

ovi

ret

e fo

gnat

ura

2012

65

.000

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

ex A

AT

O n

. 1 “

Tosc

an

a N

ord” ”””

Apri

le 2

012

Pia

no d

’Am

bit

o –

Com

un

e di

Lu

cca

21 d

i 68

Sett

ore

Id

Sub

Pri

orità

O

gget

to d

ell'

inte

rven

to

Cat

egor

ia fi

scal

e A

nno

Cos

to

(net

to I

.V.A

.)

Con

trib

uti

F

F

74

74

U

rgen

ti

Mes

sa i

n si

cure

zza

e po

tenz

iam

ento

sta

zio

ni F

ranc

esch

ini,

To

fane

lli.

imp

iant

i so

lleva

men

to

2013

10

0.00

0

F

F75

75

Urg

enti

V

ia d

egli

Alp

ini S

.Fili

ppo

es

tens

ioni

ret

e fo

gnat

ura

2012

40

.000

G

G1-

1 1

-1

Nec

essa

ri

Inte

rven

ti pe

r la

rea

lizza

zio

ne d

el m

odel

lo g

esti

ona

le

Mod

ello

ges

tiona

le

2012

30

0.00

0

G

G1-

2 1

-2

Nec

essa

ri

Inte

rven

ti pe

r la

rea

lizza

zio

ne d

el m

odel

lo g

esti

ona

le

Mod

ello

ges

tiona

le

2013

30

0.00

0

G

G1-

3 1

-3

Nec

essa

ri

Inte

rven

ti pe

r la

rea

lizza

zio

ne d

el m

odel

lo g

esti

ona

le

Mod

ello

ges

tiona

le

2014

30

0.00

0

G

G1-

4 1

-4

Nec

essa

ri

Inte

rven

ti pe

r la

rea

lizza

zio

ne d

el m

odel

lo g

esti

ona

le

Mod

ello

ges

tiona

le

2015

30

0.00

0

G

G1-

5 1

-5

Nec

essa

ri

Inte

rven

ti pe

r la

rea

lizza

zio

ne d

el m

odel

lo g

esti

ona

le

Mod

ello

ges

tiona

le

2016

30

0.00

0

G

G1-

6 1

-6

Nec

essa

ri

Inte

rven

ti pe

r la

rea

lizza

zio

ne d

el m

odel

lo g

esti

ona

le

Mod

ello

ges

tiona

le

2017

30

0.00

0

G

G1-

7 1

-7

Nec

essa

ri

Inte

rven

ti pe

r la

rea

lizza

zio

ne d

el m

odel

lo g

esti

ona

le

Mod

ello

ges

tiona

le

2018

30

0.00

0

G

G1-

8 1

-8

Nec

essa

ri

Inte

rven

ti pe

r la

rea

lizza

zio

ne d

el m

odel

lo g

esti

ona

le

Mod

ello

ges

tiona

le

2019

30

0.00

0

G

G1-

9 1

-9

Nec

essa

ri

Inte

rven

ti pe

r la

rea

lizza

zio

ne d

el m

odel

lo g

esti

ona

le

Mod

ello

ges

tiona

le

2020

30

0.00

0

G

G1-

10

1 -1

0 N

eces

sari

In

terv

enti

per

la r

ealiz

zazi

one

del

mod

ello

ges

tio

nale

M

odel

lo g

estio

nale

20

21-2

025

1.50

0.00

0

T

OT

AL

E

94.8

22.9

51

9.94

0.49

7

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 22 di 68

DOCUMENTI

Atto c) Modello gestionale e organizzativo

Un atto del Piano d'Ambito previsto dall’art. 149 del d.lgs. 152 del 3 aprile 2006 è il modello gestionale ed organizzativo mediante il quale l’A.I.T. individua l’organizzazione aziendale del Gestore per lo svolgimento del Servizio nel rispetto dei principi di efficienza, efficacia ed economicità e determina, coerentemente con esso, il livello dei costi operativi di progetto da riconoscere in tariffa. Il modello gestionale e organizzativo deve poi consentire il raggiungimento degli obiettivi di riduzione annuale dei costi operativi secondo i criteri stabili dal Metodo Normalizzato (art. 6 – miglioramento di efficienza).

Vanno nella direzione indicata dalla normativa l’accentramento di funzioni quali ad esempio la maggior parte delle funzioni amministrative (la fatturazione, il commerciale, il controllo di gestione, i sistemi informativi, gli affari legali e istituzionali, la progettazione, la contabilità) nonché i controlli di qualità sulle acque di alimentazione e di scarico, l’essiccamento dei fanghi e ogni eventuale operazione di recupero finalizzata al contenimento dei costi di esercizio.

c.1. I principi di efficienza, efficacia ed economicità

L’A.I.T. ritiene che la forma gerarchico-funzionale rappresenti il modello organizzativo più adeguato per conseguire l’efficienza e l’efficacia sotto il vincolo dell’economicità della gestione garantita Metodo Normalizzato che prescrive il recupero integrale dei costi di gestione e di investimento.

L’efficienza economica: le economie di specializzazione e la standardizzazione delle procedure

La forma gerarchico-funzionale permette di conseguire le elevate economie di specializzazione tipiche della suddivisione del lavoro per funzioni. Favorisce l’acquisizione di competenze specialistiche e l’apprendimento di procedure sempre più specializzate che consentono di svolgere mansioni riducendo l’impiego di tempo e risorse. L’organizzazione gerarchico-funzionale consente infatti di ridurre i costi evitando le inutili duplicazioni che sono tipiche di una gestione frammentaria e non coordinata.

Per conseguire elevati livelli di efficacia ed efficienza in termini di riduzione dei tempi nell’assunzione di scelte aziendali e nello svolgimento delle operazioni, considerato che la struttura gerarchico-funzionale favorisce le economie di specializzazione, il Gestore formalizza regole e procedure mediante la standardizzazione dei processi operativi e la predisposizione di regolamenti e mansionari affinché sia ridotta la variabilità delle operazioni e si consenta di acquisire l’esperienza necessaria a conseguire nuovi e maggiori livelli di efficienza.

Il Gestore è tenuto a prevedere la standardizzazione dei processi e dei comportamenti come presupposto essenziale per:

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 23 di 68

DOCUMENTI

1. connotare l’azienda di una visione olistica con un’identità unica e ben definita,

2. conseguire gli obiettivi strategici di fondo,

3. coordinare e rendere organiche le attività e le azioni di una struttura organizzativa divisa per funzioni,

4. costruire meccanismi incentivanti basati sulla valutazione e il controllo per misurare le prestazioni interne e quindi la produttività.

Sostanzialmente, prevedere la standardizzazione dei processi permette di tradurre gli obiettivi sopra elencati in obiettivi di efficienza ed efficacia della gestione.

Gli strumenti che il Gestore deve attivare a tale scopo e definiti a livello di vertice aziendale sono la progettazione e gestione dei seguenti sistemi operativi:

1. Sistema operativo della comunicazione basato sui flussi informativi interni all’organizzazione finalizzati a gestire con razionalità ed efficienza le risorse, perseguire in modo armonico e organico gli obiettivi strategici dell’azienda ed essere di supporto fondamentale per la progettazione degli altri due sistemi operativi di controllo e valutazione. La comunicazione interna deve essere sviluppata utilizzando le tecnologie di avanguardia (reti aziendali interne, posta elettronica, …) che consentano di ridurre costi e tempi attraverso la dematerializzazione dei flussi informativi rispetto ai supporti tradizionali e, al tempo stesso, soddisfino i requisiti di formalizzazione, tracciabilità e ordine della comunicazione;

2. Sistema operativo del controllo che permette di confrontare i risultati raggiunti con quelli attesi e poter eventualmente avviare azioni correttive, misurare le prestazioni e la produttività aziendale. Il sistema operativo di controllo deve essere strutturato nel modo che segue:

a. Definizione ex-ante degli obiettivi specifici, fondamentali per armonizzare le azioni e promuovere la coerenza tra gli obiettivi individuali e quelli organizzativi;

b. Misurazione ex-post dei risultati per verificare il raggiungimento degli obiettivi;

c. Adozione di misure correttive attraverso meccanismi di retroazione (feed-back) finalizzate al raggiungimento degli obiettivi definiti ex-ante;

L’efficacia

Favorire le economie di specializzazione per conseguire obiettivi di efficienza fondamentali per la gestione del Servizio comporta come conseguenza lo sviluppo della dimensione orizzontale. Per questo occorre affiancare alla suddivisione del lavoro forme di comunicazione e coordinamento tra le diverse funzioni aziendali finalizzate a non perdere la visione olistica dell’azienda e a perseguire gli indirizzi e gli obiettivi di fondo con efficacia e tempestività.

A tale scopo devono essere necessariamente previsti adeguati processi di comunicazione, coordinamento e integrazione tra le diverse funzioni aziendali attraverso l’istituzione di livelli

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 24 di 68

DOCUMENTI

gerarchici osservando i seguenti principi fondamentali della direzione amministrativa nelle strutture gerarchico-funzionali:

1. Principio dell’unità di comando secondo cui l’assegnazione di mansioni e/o di compiti deve provenire dal diretto superiore gerarchico per evitare inefficienze;

2. Principio scalare secondo cui l’autorità nell’impartire gli ordini e le responsabilità per l’impiego di risorse e per i risultati raggiunti devono essere distribuite a cascata ai livelli gerarchici inferiori in modo adeguato e commisurato attribuendo maggiore autorità e responsabilità ai livelli gerarchici superiori ed evitando l’eccesso di delega oppure l’abuso di potere;

3. Principio di centralizzazione secondo cui i processi decisionali si formano in un unico punto dell’organizzazione – usualmente la direzione aziendale – e si distribuiscono alle unità organizzative secondo i principi di unità di comando e scalare.

L’economicità

L’economicità della gestione è garantita ex-ante dall’A.I.T. attraverso la determinazione delle componenti di costo delle attività di gestione e investimento secondo i criteri contenuti nel Metodo Normalizzato che prescrive il recupero integrale dei costi. Dal canto suo il Gestore ha l’obbligo di perseguire l’economicità della gestione avendo a riferimento i livelli autorizzati nel Piano d’Ambito e di preservare nel tempo l’equilibrio economico sia in fase di programmazione che in fase di controllo. A tal fine il Gestore è tenuto a predisporre il bilancio previsionale (o master budget) dell’attività di gestione del Servizio Idrico Integrato coerentemente con i costi autorizzati dall’A.I.T. nel Piano d'Ambito. Il Gestore è altresì tenuto a monitorare l’andamento della gestione svolgendo accertamenti periodici e sistematici all’interno di uno stesso esercizio e finalizzati a verificare la congruenza dei costi rilevati a consuntivo con quelli previsti e autorizzati nel Piano d'Ambito. La verifica periodica a consuntivo è fondamentale affinché il Gestore possa rilevare eventuali scostamenti dei costi rispetto a quelli di programmazione e correggerne tempestivamente l’andamento per ricondurli entro la soglia dei costi autorizzati salvaguardando così l’economicità della gestione.

La variazione del modello organizzativo e il perseguimento dell’efficienza e dell’efficacia della

gestione.

Sebbene i livelli gerarchici risultino indispensabili per coordinare più funzioni aziendali e perseguire gli obiettivi strategici, la loro istituzione comporta, tuttavia, l’articolazione della struttura organizzativa su più livelli con crescita dei costi di funzionamento – che incidono sull’efficienza – e, poiché si collocano tra il vertice e le unità operative, incidono sull’efficacia e la tempestività nell’assunzione delle decisioni aziendali con prolungamento dei tempi e dei costi di coordinamento.

Per tale ragione, l’istituzione dei livelli gerarchici da parte del Gestore, comportando spesso l’aumento dei costi della struttura organizzativa, deve essere preventivamente comunicata all’A.I.T. motivando:

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 25 di 68

DOCUMENTI

1. La necessità di maggior coordinamento e integrazione tra le funzioni aziendali esistenti o per effetto della istituzione di una nuova funzione aziendale,

2. L’impossibilità di ricorrere a soluzioni alternative mantenendo invariata la struttura organizzativa, come, ad esempio, lo sviluppo e la riqualificazione delle competenze mediante il ricorso alla delega e l’attribuzione di responsabilità decisionali in favore delle unità organizzative esistenti.

Il ragionamento fatto per l’istituzione di nuovi livelli gerarchici – sostanzialmente gli organi collocati lungo la linea gerarchica con potere decisionale delegato dai livelli gerarchici superiori – è valido anche per gli organi di staff, cioè i consulenti con competenze specialistiche collocati a lato della linea gerarchica e che affiancano il responsabile di funzione senza tuttavia avere poteri decisionali.

Anche in questo caso, il ricorso da parte del Gestore ad organi aggiuntivi di staff a supporto degli organi di linea, poiché aumenta il costo della struttura organizzativa e incide sull’equilibrio economico finanziario del Gestore, deve essere preventivamente comunicato all’A.I.T. indicando:

1. Le competenze specialistiche dell’organo da affiancare;

2. La reale necessità di affiancare un organo con informazioni e conoscenze aggiuntive al fine di prendere decisioni tempestive e efficaci rispetto agli obiettivi e/o alle eccezioni sollevate;

Il valore aggiunto apportato in Società dagli organi di staff si verifica mettendo a confronto la soluzione alternativa di formazione interna del personale che non si mostra in grado di assicurare lo stesso livello di professionalità, preparazione e competenza.

c.2. Il modello gestionale e organizzativo adottato dal Gestore

Il modello organizzativo adottato dal Gestore per lo svolgimento del Servizio Idrico Integrato risponde ai principi di efficienza, efficacia ed economicità illustrati nel paragrafo c.1. Alla data di febbraio 2012, la forza lavoro del Gestore è composta da 65 unità lavorative (63 a tempo indeterminato e 2 a tempo determinato) con la qualifica e l’inquadramento riportati in Tabella 3. Dal numero e dall’incidenza percentuale per qualifica e inquadramento emerge la tipica struttura piramidale dei modelli organizzativi gerarchico-funzionali, in cui le funzioni direttive, dirigenti e quadri, rappresentano l’8% della forza lavoro, mentre il restante 92% della forza lavoro è rappresentato da impiegati (54%), amministrativi e tecnici, e operai (38%).

Tabella 3 – Riepilogo della forza lavoro per qualifica e inquadramento

Qualifica Numero di dipendenti Percentuale Inquadramento Numero di dipendenti Percentuale Dirigenti 3 4,62% Dirigenti 3 4,62% Quadri 2 3,08% Quadri 2 3,08% Impiegati 35 53,85% 8 livello 1 1,54%

tecnici 18 27,69% 7 livello 5 7,69% amministrativi 17 26,15% 6 livello 6 9,23%

Operai 25 38,46% 5 livello 11 16,92% 4 livello 6 9,23%

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 26 di 68

DOCUMENTI

Qualifica Numero di dipendenti Percentuale Inquadramento Numero di dipendenti Percentuale 3 livello 23 35,38% 2 livello 8 12,31% 1 livello 0 0,00%

La forza lavoro è distribuita territorialmente nel seguente modo:

3. Sede principale in località Sant’Anna con 24 unità lavorative;

4. Sede operativa in località Salicchi con 24 unità lavorative;

5. Sede operativa in località Pontetetto con 17 unità lavorative

In Tabella 4 si riporta la forza lavoro con il dettaglio nominativo raggruppata per reparto (affari generali, amministrativo e servizio clienti, Ufficio tecnico, Acquedotto, fognatura e depurazione).

Tabella 4 – Forza lavoro al 31 dicembre 2011 suddivisa per funzioni

COGNOME E NOME TITOLO DI STUDIO INQUADRAMENTO ANZIANITÀ

Affari generali Palagi Giuseppe Diploma Ist. Tec. per Geometri Q 16 Berti Elena Diploma Univ. in Economia e Amministrazione 5 10 Amministrativo e servizio clienti Barsotti Giovanni Laurea Magistrale in Economia e Commercio Dirigente 17 Bazzarrini Giovanna Diploma Liceo Artistico 4 12 Biagioni Cristiana Laurea Magistrale in Lettere 3 14 Bianchi Barbara Diploma Ist. Tec. Commerciale 5 17 Bocchibianchi Sara Laurea triennale in Economia e Commercio 5 10 Borgia Cristina Diploma Ist. Tec. Commerciale 3 9 Caprio Cristina Diploma Istituto Professionale 3 9 Cortese Silvia Diploma Istituto Tecnico per il Turismo 2 9 Ferrini Anna Laurea Magistrale in Economia e Commercio 5 17 Gabbriellini Cristina Laurea Magistrale in Economia e Commercio 7 11 Gabrielli Andrea Laurea Magistrale in Economia e Commercio 2 1 Landucci Irene Diploma Istituto Magistrale 3 13 Lucchesi Silvia Diploma di scuola media inferiore 3 12 Marracci Erika Diploma Ist. Tec. Commerciale 5 16 Morganti Antonella Diploma Ist. Tec. Commerciale 6 14 Nelli Rossana Diploma Ist. Tec. Commerciale 5 16 Politi Barbara Diploma Istituto Professionale 3 4 Ufficio tecnico

Salvetti Claudio Diploma Ist. Tec. per Geometri Q 16 Andreuccetti Silvia Diploma Ist. Tec. per Geometri 3 7 Barsanti Enrico Diploma Ist. Tec. per Geometri 4 11 Menichetti Giulio Laurea Magistrale Ingegneria Civile Idraulica 8 3 Urbani Francesca Diploma Ist. Tec. per Geometri 6 16 Acquedotto

Cosci Massimo Diploma Ist. Tec. per Geometri Dirigente 16 Ambrogi Andrea Diploma Ist. Tec. per Geometri 4 17 Bianchi Liviano Diploma scuola media inferiore 4 17 Colucci Francesca Laurea Magistrale in Biologia 4 4 Cretella Mario Diploma Ist. Professionale 2 3 Del Chiaro Davide Diploma scuola media inferiore 3 9 Del Mugnaio Carlo Diploma scuola media inferiore 6 16 Elboni Miriano Diploma Ist. Professionale 3 12 Francesconi Paola Diploma Ist. Tec. Chimico 6 16 Giorgetti Maurizio Diploma Ist. Professionale 3 13 Guidi Pier Paolo Diploma Ist. Tec. Elettrotecnico 2 17 Lencioni Renato Diploma scuola media inferiore 3 12 Lenzi Massimo Diploma Ist. Tec. per Geometri 7 17 Mango Raffaele Diploma scuola media inferiore 2 16 Martinucci Cinzia Diploma Ist. Tec. per Geometri 6 8

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 27 di 68

DOCUMENTI

COGNOME E NOME TITOLO DI STUDIO INQUADRAMENTO ANZIANITÀ

Morelli Guido Diploma scuola media inferiore 3 11 Pelletti Giorgio Diploma Ist. Professionale 3 17 Pieri Riccardo Diploma scuola media inferiore 3 15 Ranieri Roberta Laurea Magistrale Ingegneria Civile Idraulica 3 1 Sabo' Massimo Diploma Ist. Tec. per Geometri 5 16 Salsini Daniele Diploma Ist. Professionale 2 3 Scarmagnani Emanuel Diploma Ist. Professionale 4 13 Serafini Filippo Diploma scuola media inferiore 2 3 Simoni Gioele Perito Industriale Elettrotecnico 7 16 Fognatura e depurazione

Fabro Mauro Diploma Ist. Tecnico Industriale Dirigente 16 Bartoli Silvia Diploma Ist.Tec. Linguistico 3 7 Franchi Gianluca Diploma scuola elementare 3 17 Galli Giovanni Diploma scuola media inferiore 3 16 Giannoni Giuseppe Diploma Ist. Professionale 3 13 Grazzini Jeffrey Diploma scuola media inferiore 5 13 Maffei David Diploma Ist. Professionale 2 17 Marini Lamberto Diploma Ist. Tecnico Meccanico 3 10 Michelucci Giacomo Diploma Ist. Tec. per Geometri 6 9 Mugnani Claudio Diploma scuola media inferiore 3 15 Olivieri Luca Diploma scuola media inferiore 3 12 Orlandini Mauro Diploma Ist. Tecnico Elettrotecnico 7 16 Ricchetti Giovanni Laurea Magistrale Biologia 5 14 Simonetti Alberto Diploma Ist. Tecnico Meccanico 5 16 Tersitti Fabrizio Diploma Ist. Tecnico Elettromeccanico 7 17 Tersitti Gianluca Diploma Ist. Professionale 3 12 Tinè Erika Laurea triennale Chimica 6 11

In Figura 3 l’A.I.T. riporta l’organigramma aziendale del Gestore in cui emerge chiaramente la struttura verticistica e l’organizzazione gearchico-funzionale.

Figura 3 – Organigramma aziendale

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 28 di 68

DOCUMENTI

c.3. La variazione del modello gestionale e organizzativo a partire dal 2012

Il Gestore ritiene ad oggi la pianta organica carente in alcune funzioni aziendali e reputa necessario integrarla, già nel 2012, con l’assunzione di 6 unità lavorative con le caratteristiche di inquadramento, livello, mansione e Retribuzione Annuale Lorda indicate in Tabella 5.

Tabella 5 - Inquadramento, livello, mansione e Retribuzione Annuale Lorda delle 6 unità lavorative

Num. Mansione Tipologia Titolo richiesto Livello RAL Anno di assunzione

(Richiesta dell’Azienda)

1 Settore amministrativo per la gestione della tesoreria e dei rapporti con le banche

Impiegato Laurea magistrale

L4 28.000 2012

1 Servizio utenti in qualità di addetto informatico Impiegato Laurea magistrale

L4 28.000 2012

1 Servizio acquedotto - ricerca perdite Operaio Diploma L2 22.000 2012 1 Manutenzione elettrica ed elettromeccanica Operaio Diploma L3 26.000 2012

1 Servizio Fognatura e depurazione - Addetto laboratorio di analisi

Impiegato Laurea magistrale

L4 28.000 2012

1 Servizio Fognatura e depurazione - Gestione rete fognaria

Operaio Diploma L2 22.000 2012

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 29 di 68

DOCUMENTI

Atto d) Il Piano Economico Finanziario

Per la stesura del Piano Economico Finanziario occorre predeterminare lo sviluppo tariffario, cioè l’andamento sostenibile ai sensi del vigente Metodo Normalizzato dei costi di gestione e di investimento al netto di eventuali contributi pubblici a fondo perduto e quindi la previsione annuale dei proventi da tariffa, estesa a tutto il periodo di affidamento. Attraverso i prospetti di Conto Economico, Stato Patrimoniale e Rendiconto Finanziario, dovrà essere invece garantito l’equilibrio economico e finanziario nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza ed economicità della gestione.

d.1. Lo sviluppo tariffario

Il presente capitolo è redatto osservando il d.lgs. 152 del 3 aprile 2006 s.m.i., il d.m.ll.pp. 1 agosto 1996 Metodo Normalizzato per definire le componenti di costo e determinare la tariffa di riferimento (Metodo Normalizzato) e gli orientamenti espressi mediante delibere e pareri della Commissione Nazionale di Vigilanza sulle Risorse Idriche (CONVIRI).

La logica di fondo del Metodo Normalizzato consiste nell’individuazione, in via progettuale, dei costi operativi e di investimento del Gestore del Servizio Idrico Integrato e nella definizione di una tariffa in grado di coprire l’ammontare dei costi. Al fine di contenere gli incrementi tariffari, il Metodo Normalizzato, utilizzando la metodologia propria dei limiti di prezzo (price-cap), individua dei coefficienti massimi (K) di incremento ai quali l’A.I.T. non può derogare.

L’aumento della tariffa deve quindi essere contenuto nei limiti del tasso di inflazione programmato e del coefficiente K definito dal Metodo stesso. Nel presente Piano d’Ambito, redatto a prezzi costanti e quindi non tenendo conto dell’inflazione, il limite agli incrementi tariffari è esclusivamente rappresentato dal coefficiente K.

Il Metodo Normalizzato stabilisce che per la definizione della Tariffa Reale Media si debbano considerare annualmente i costi operativi (personale e acquisto di beni e servizi), gli ammortamenti e la remunerazione del capitale investito. In aggiunta a queste tre componenti di costo l’art. 153 del d.lgs. 152 del 3 aprile 2006 s.m.i. stabilisce che si debbano considerare anche i mutui dei Comuni. La somma delle tre componenti e dei mutui dei Comuni, divisa per il volume di acqua che si prevede di erogare in ciascun anno, costituisce la Tariffa Reale Media di ciascun anno.

Il Metodo Normalizzato prevede quindi di confrontare le variazioni annuali della Tariffa Reale Media e impone, in base alle componenti di costo rappresentate precedentemente, che tali variazioni annuali non siano superiori rispetto all’incremento stabilito dal parametro K.

In virtù della concessione affidata dal Comune di Lucca nel 1995 (Deliberazione n. 142 del 28 luglio 1995), la Società GEAL SpA svolge oggi le attività del Servizio Idrico Integrato e l’attività di vendita dell’acqua all’ingrosso tramite gli acquedotti Lucca-Pisa-Livorno e Lucca-Capannori. La

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 30 di 68

DOCUMENTI

Convenzione stipulata il 6 novembre 1995, aggiornata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 37 del 23 marzo 1998 e successivamente integrata il 20 settembre 2001, prevede infatti l’affidamento da parte del Comune di Lucca alla Società GEAL SpA di tutte le infrastrutture di sua proprietà. In particolare, prevede all’art. 5 lett. A) e B) l’affidamento delle infrastrutture funzionali alla fornitura agli utenti finali, civili e industriali, del Comune di Lucca, e all’art. 5 lett. C) l’affidamento delle infrastrutture funzionali alla fornitura in sub-distribuzione per la fornitura dell’acqua all’ingrosso tramite l’acquedotto sussidiario per Pisa e Livorno. Occorre ricordare che ad oggi l’attività di vendita dell’acqua all’ingrosso è disciplinata da un Accordo siglato nel 1999 tra i soggetti gestori allora coinvolti – GEAL SpA, GEA SpA (ora Acque Spa) e ASA SpA, accordo nel quale vengono stabiliti la quantità e la modalità di fornitura di acqua, i rapporti economici e il relativo corrispettivo di vendita. Per tale ragione, l’A.I.T. esclude l’attività di vendita dell’acqua all’ingrosso dalle attività regolamentate del Servizio Idrico Integrato.

I costi operativi

Il calcolo dei costi operativi si basa sul confronto tra i costi operativi di progetto e quelli di riferimento, derivanti dalle formule parametriche presenti nel Metodo Normalizzato. Come previsto dal Metodo Normalizzato, i costi operativi di progetto non devono essere superiori ai costi di riferimento maggiorati del 30% e devono prevedere, nell’arco di tempo considerato, il conseguimento di un miglioramento di efficienza in funzione dello scostamento dai costi operativi di riferimento.

Gli artt. 6 e 8 del Metodo Normalizzato impegnano il Gestore, in base agli investimenti previsti nel Piano d’Ambito, a perseguire il costante miglioramento dell’efficienza del servizio attraverso la progressiva riduzione dei costi operativi. L’art. 8 del Metodo Normalizzato prevede che l’A.I.T., ferma restando la verifica triennale, possa in qualsiasi momento rivedere straordinariamente – e quindi anche in un momento diverso dalla fase di revisione ordinaria – il livello dei costi operativi a seguito di variazioni strutturali della produzione e della distribuzione, come, ad esempio, in caso di modifica del perimetro del servizio.

E’ sempre escluso in fase di revisione, ordinaria e straordinaria, calcolare conguagli a compensa-zione dello scostamento dei costi operativi sostenuti dal Gestore rispetto a quelli previsti in sede di programmazione.

Costi operativi di progetto

Ai fini del calcolo dei costi operativi di progetto dell’anno, l’A.I.T. fa riferimento alle categorie di costo indicate al 3.1 del Metodo Normalizzato, considerate al netto delle capitalizzazioni di materie prime, servizi e personale:

B 6 – Costi per materie di consumo e merci (al netto di resi, abbuoni e sconti) B 7 – Costi per servizi B 8 – Costi per godimento di beni di terzi B 9 – Costo del personale

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 31 di 68

DOCUMENTI

B 11 – Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci B 12 – Accantonamento per rischi, nella misura massima ammessa dalle leggi e prassi fiscali B 13 – Altri accantonamenti B 14 – Oneri diversi di gestione.

Gli accantonamenti sono ammessi nella misura massima delle leggi e prassi fiscali.

Nella voce B 14 – Oneri diversi di gestione, come cita il Metodo Normalizzato, deve essere iscritto ogni costo della produzione non ricompreso in quelli specificatamente previsti dall'elencazione di cui sopra e ogni altro componente negativo di reddito che non abbia natura finanziaria, straordinaria o fiscale.

Nel caso specifico si prendono come base di partenza i costi del consuntivo della gestione GEAL 2010, inflazionati a moneta 2011, relativi alle attività del Servizio Idrico Integrato e della vendita dell’acqua all’ingrosso.

Su questa base si incrementano i costi del personale per consentire l’assunzione delle sei unità lavorative richieste dal Gestore e portare così a regime la pianta organica (vedere sezione c.3). Tuttavia, rispetto alla richiesta del Gestore di assumere tutte le unità nel 2012, da un punto di vista tariffario, è sostenibile modulare su due anni, 2012 e 2013, l’assunzione delle nuove unità con il dettaglio riportato in Tabella 6.

Tabella 6 – Assunzione sostenibile da un punto di vista tariffario delle sei nuove unità lavorative

Num. Mansione Tipologia Titolo richiesto

Livello RAL Anno di assunzione (Sostenibile dalla tariffa)

1 Settore amministrativo per la gestione della tesoreria e dei rapporti con le banche

Impiegato Laurea magistrale

L4 28.000 2012

1 Servizio utenti in qualità di addetto informatico Impiegato Laurea magistrale

L4 28.000 2013

1 Servizio acquedotto - ricerca perdite Operaio Diploma L2 22.000 2013

1 Manutenzione elettrica ed elettromeccanica Operaio Diploma L3 26.000 2012

1 Servizio Fognatura e depurazione - Addetto laboratorio di analisi

Impiegato Laurea magistrale

L4 28.000 2012

1 Servizio Fognatura e depurazione - Gestione rete fognaria

Operaio Diploma L2 22.000 2013

Inoltre, i costi operativi alla voce B14 – Oneri diversi di gestione sono maggiorati degli importi relativi ai canoni/tasse per l’occupazione degli spazi e delle aree pubbliche (COSAP/TOSAP) e ai canoni di concessione per la derivazione dell’acqua pubblica che, sebbene siano oggi a carico del Comune di Lucca, sono oneri che per la normativa nazionale (art. 119 del dlgs 152/2006 e s.m.i. e d.m.ll.pp. 1 agosto 1996 – Metodo Normalizzato) e regionale (art. 25 dell’allegato A della l.r.t. 26 del 4 aprile 1997) devono essere a totale carico del Gestore e trovare copertura tariffaria nella misura esatta dell’importo dovuto. Il riepilogo di detti oneri è riportato in Tabella 7 e si riferisce al 2010, l’anno più rappresentativo da utilizzare nella programmazione.

Tabella 7 - Canoni sostenuti nel 2010 dal Comune di Lucca

Attraversamenti con tubazioni fognatura e acquedotto 2010

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 32 di 68

DOCUMENTI

Attraversamenti con tubazioni fognatura e acquedotto 2010

Autostrade per l’Italia (annuale) 538

A.N.A.S. (annuale) 1.742

RFI Rete Ferroviaria Italiana (annuale) 11.715

Ferrovie dello Stato s.p.a. 519

Provincia Lucca SS 435 e SS 439 (ex A.N.A.S.) 1.761

Consorzio di Bonifica Bientina 128

Provincia (Condotto Pubblico) 149

Provincia Demanio 1.963

SALT 2.055

Totale 20.569

Derivazione acque sotterranee 2011

Concessioni attive 13.098

Concessioni in rinnovo 2.731

Concessioni in istruttoria 4.940

Totale 20.769

In Tabella 8 si riportano i costi operativi di progetto per gli anni 2012 e 2013 che, rispetto al 2010, variano esclusivamente per quanto riguarda il costo del personale e gli oneri diversi di gestione. Ipotizzando l’invarianza del modello gestionale e organizzativo dal 2014, i costi operativi di progetto rimangono costanti fino al termine della concessione, anno 2025. Merita una considerazione il valore iscritto alla voce B11 – Variazione di materie prime. L’importo negativo registrato nel 2010 testimonia che nell’esercizio è incrementato il valore delle rimanenze di magazzino che rappresentano un costo sospeso rinviato al successivo esercizio dei beni non utilizzati nella produzione o non venduti nell’esercizio. I consumi di materie prime, semilavorati, merci, e materiali effettivamente impiegati nella produzione dell’esercizio 2010 derivano pertanto dalla somma algebrica degli importi delle voci B6 e B11. Dai costi operativi di progetto si sottraggono gli importi alle voci “Rimborsi da terzi – diretti”, “Altri proventi – diretti”, “Altri proventi e rimborsi da terzi” in quanto ricavi i cui costi sono legati alle attività regolamentate.

Tabella 8 – Costi operativi di progetto

Valori a moneta 2011 Consuntivo 2010 2012 2013

B6 Materie prime 1.963.560 1.963.560 1.963.560 B7 Servizi 2.140.703 2.140.703 2.140.703 B8 Godimento beni di terzi 107.312 107.312 107.312

B9 Personale 2.396.779 2.480.009 2.553.089 B11 Variazione di materie prime -293.269 -293.269 -293.269 B12-B13 Accantonamenti 55.204 55.204 55.204

B14 Oneri diversi di gestione 208.970 250.928 250.928 A5 Rimborsi da terzi, Altri proventi, Altri proventi e rimborsi da terzi -52.625 -52.625 -52.625 Totale 6.526.633 6.651.821 6.724.901

Costi operativi di riferimento

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 33 di 68

DOCUMENTI

Si procede con il calcolo dei costi operativi di riferimento applicando ai dati fisico-tecnici delle infrastrutture le formule econometriche previste al punto 3.1 del d.m.ll.pp. 1 agosto 1996 che restituiscono i valori a moneta 1995 per ciascun servizio – acquedotto (COAP), fognatura (COFO) e depurazione (COTR).

La somma delle tre componenti costituisce l’ammontare dei costi operativi di riferimento.

L’A.I.T. procede a calcolare i COAP, i COFO e i COTR sulle infrastrutture del servizio di acquedotto applicando rispettivamente le formule.

COAP = 1,1×(VE)0,67

× (L)

0,32 × (IT)

0,1 e

(0,2(Utdm/UtT))+EE+AA

dove: COAP = Spese funzionali per l'approvvigionamento e la distribuzione dell'acqua

potabile (milioni di lire/anno)

VE = Volume erogato (migliaia di m3/anno)

L = Lunghezza rete (km)

Utdm = Utenti domestici con contatore del diametro minimo

UtT = Utenti totali

EE = Spese energia elettrica (milioni di lire/anno)

AA = Costo dell'acqua acquistata da terzi (milioni di lire/anno)

IT = Indicatore difficoltà dei trattamenti di potabilizzazione:

IT = 100×[(∑(Vi × Cui)+ Vnt × 0,01)/(∑ Vi+Vnt)

dove:

Ví = Volume trattato dall'impianto i-esimo ed erogato all'utenza

C = Coefficiente di costo unitario per l'impianto i-esimo.

N = Numero impianti gestiti.

Vnt = Volume non sottoposto a trattamento ed erogato

COFO = 0,15 × (LL)0,4

× (Ab)0,6

+ EE

dove:

COFO = Spese funzionali per il collettamento fognario (milioni di lire/anno)

LL = Lunghezza rete fognaria (Km)

Ab = Abitanti serviti

EE = Spese energia elettrica (milioni di lire/anno)

COTR = ∑1n α (Ct)

β × At × Ft

dove:

COTR = Costo operativo per i trattamenti (milioni di lire/anno)

Ct = Carico inquinante trattato (Kg/giorno di COD)

n = Numero impianti

α = Coefficiente funzione della classe di impianto

β = Esponente funzione della classe di impianto

A = Coefficiente per la difficoltà dei trattamenti – Linea Acque

F = Coefficiente per la difficoltà dei trattamenti – linea Fanghi

In Tabella 9 l’A.I.T. riporta i costi operativi di riferimento calcolati sui dati trasmessi da GEAL SpA e aggiornati a moneta 2011.

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 34 di 68

DOCUMENTI

Tabella 9 - Costi operativi di riferimento aggiornati a moneta 2011

Coefficiente inflattivo 1996-2011 1,326151907

Descrizione GEAL SpA

COAP (euro 2011) 4.605.517 COAP (euro 1996) 3.472.843 COAP (lire/anno x1.000.000) 6.724 Coefficiente VE 1,1 VE = volume erogato (metri cubi x1.000) 6.151 Esponente VE 0,67 L = Lunghezza rete (Km) 600 Esponente L 0,32 IT Coefficiente (100x) 100 Sommatoria Vi x Cui 340 Vnt 0 Coefficiente Vnt 0,01 0,01 Sommatoria Vi 330 Vnt 0 Esponente IT 0,1 e 2,7 Esponente e 0,2 Utdm = Utenti domestici con contatore del diametro minimo 33.160 UtT = Utenti totali 38.809 EE = Spese energia elettrica (lire/anno x1.000.000) 1.171 AA = Costo dell'acqua acquistata da terzi (lire/anno x1.000.000) 0 COFO (euro 2011) 882.798 COFO (euro 1996) 665.684 COFO (lire/anno x1.000.000) 1.289 Coefficiente LL 0,15 LL =Lunghezza rete fognaria 211 Esponente LL 0,4 Ab = Abitanti serviti 74.000 Esponente Ab 0,6 EE = Spese energia elettrica (lire/anno x1.000.000) 224

COTR (euro 2011) 1.459.687 COTR (euro 1996) 1.100.694 COTR (lire/anno x1.000.000) 2.131

Il confronto tra costi operativi di progetto e quelli di riferimento

Individuati i costi operativi di progetto e calcolati i costi operativi di riferimento, l’A.I.T. procede con il confronto.

Al fine di svolgere un confronto omogeneo, i costi operativi di riferimento sono dunque convertiti in euro e aggiornati, tramite il tasso programmato di inflazione, al valore della moneta con cui sono anche espressi i costi operativi di progetto.

La finalità del confronto è misurare il grado di efficienza della gestione tra i costi operativi di progetto, realmente sostenuti, e i costi operativi di riferimento, cioè il costo che sosterrebbe il Gestore medio individuato osservando gli altri gestori che operano nello stesso settore sul territorio nazionale (competizione per comparazione). La funzione dei costi di riferimento è svolgere una duplice verifica:

Prima verifica Misurare il grado di efficienza della gestione fissando come tetto massimo ai costi di progetto riconoscibili in tariffa il valore dei costi di riferimento maggiorati del 30%;

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 35 di 68

DOCUMENTI

Seconda verifica Determinare il coefficiente di miglioramento di efficienza – compreso tra lo 0,5% e il 2% – da applicare annualmente a riduzione del livello dei costi di progetto dell’anno precedente.

In Tabella 10 l’A.I.T. riporta il confronto tra i costi operativi di progetto e quelli di riferimento, confronto dal quale scaturiscono i costi operativi riconoscibili in tariffa.

Tabella 10 – Confronto tra costi operativi di progetto e di riferimento

Con

fron

to

(mon

eta

2011

)

CO

AP

CO

FO

CO

TR

Tot

ale

cost

i ope

rati

vi d

i ri

feri

men

to

PRIMA VERIFICA SECONDA VERIFICA

Cos

ti ri

cono

scib

ili in

ta

riff

a

Cos

ti op

erat

ivi d

i pr

oget

to

Cos

ti op

erat

ivi d

i ri

feri

men

to +

30%

Scos

tam

ento

co

nten

uto

nel 3

0%

Cos

ti op

erat

ivi d

i pr

oget

to

Cos

ti op

erat

ivi d

i ri

feri

men

to

Scos

tam

ento

ef

fett

ivo

Scos

tam

ento

da

Met

odo

2012 4.605.517 882.798 1.459.687 6.948.002 6.651.821 9.032.402 SI 6.651.821 6.948.002 -4,26% 0,00% 6.651.821

2013 4.605.517 882.798 1.459.687 6.948.002 6.724.901 9.032.402 SI 6.724.901 6.948.002 -3,21% 0,50% 6.691.642

2014 4.605.517 882.798 1.459.687 6.948.002 6.724.901 9.032.402 SI 6.724.901 6.948.002 -3,21% 0,50% 6.658.184

2015 4.605.517 882.798 1.459.687 6.948.002 6.724.901 9.032.402 SI 6.724.901 6.948.002 -3,21% 0,50% 6.624.893

2016 4.605.517 882.798 1.459.687 6.948.002 6.724.901 9.032.402 SI 6.724.901 6.948.002 -3,21% 0,50% 6.591.769

2017 4.605.517 882.798 1.459.687 6.948.002 6.724.901 9.032.402 SI 6.724.901 6.948.002 -3,21% 0,50% 6.558.810

2018 4.605.517 882.798 1.459.687 6.948.002 6.724.901 9.032.402 SI 6.724.901 6.948.002 -3,21% 0,50% 6.526.016

2019 4.605.517 882.798 1.459.687 6.948.002 6.724.901 9.032.402 SI 6.724.901 6.948.002 -3,21% 0,50% 6.493.386

2020 4.605.517 882.798 1.459.687 6.948.002 6.724.901 9.032.402 SI 6.724.901 6.948.002 -3,21% 0,50% 6.460.919

2021 4.605.517 882.798 1.459.687 6.948.002 6.724.901 9.032.402 SI 6.724.901 6.948.002 -3,21% 0,50% 6.428.614

2022 4.605.517 882.798 1.459.687 6.948.002 6.724.901 9.032.402 SI 6.724.901 6.948.002 -3,21% 0,50% 6.396.471

2023 4.605.517 882.798 1.459.687 6.948.002 6.724.901 9.032.402 SI 6.724.901 6.948.002 -3,21% 0,50% 6.364.489

2024 4.605.517 882.798 1.459.687 6.948.002 6.724.901 9.032.402 SI 6.724.901 6.948.002 -3,21% 0,50% 6.332.666

2025 4.605.517 882.798 1.459.687 6.948.002 6.724.901 9.032.402 SI 6.724.901 6.948.002 -3,21% 0,50% 6.301.003

Canone di concessione

La voce canone di concessione accoglie l’insieme dei costi che non sono efficientabili adottando misure aziendali. In pratica si tratta di costi esogeni all’azienda stessa come i mutui del Comune, la cui titolarità rimane al Comune ma l’onere (capitale più interessi) è a carico della tariffa.

Rientrano nella voce canone di concessione:

a. I mutui contratti dal Comune. L’art. 153 del d.lgs. 152 del 03 aprile 2006, prevede infatti che le passività del servizio, ivi compresi gli oneri connessi all’ammortamento dei mutui oppure i mutui stessi, al netto di eventuali contributi a fondo perduto in conto capitale o in conto interessi, sono trasferite al soggetto Gestore che subentra nei relativi obblighi. Sempre lo stesso articolo prevede altresì che l’A.I.T. debba tener conto dei mutui dei Comuni nella determinazione della tariffa al fine di garantire l’invarianza degli oneri per la finanza pubblica.

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 36 di 68

DOCUMENTI

Dunque, tali oneri si tengono separati dal resto dei costi operativi per riallinearli, in caso di scostamento, all’esatto valore di consuntivo che può variare a causa di mutui a tasso variabile o di verifiche svolte dall’A.I.T. che ne escluda l’attinenza. In Tabella 11, l’A.I.T. riporta, classificati per servizio di acquedotto, fognatura e depurazione, l’elenco dei mutui contratti dal Comune e trasmessi con nota 309/1 del 3 febbraio 2012.

Tabella 11 - Elenco dei mutui contratti dal Comune di Lucca

Servizio Numero Posizione Istituto Oggetto Inizio Fine Anni Tasso Tipo

A 2004/785 134010

Cassa di risparmio di lucca-pisa- livorno

Acquedotto 1998 2012 15 4,90% V

A 2004/789 134012 Cassa di risparmio di lucca-pisa- livorno

Acquedotto 1998 2013 15 3,39% V

F 2004/790 134012 Cassa di risparmio di lucca-pisa- livorno

Fognature 1998 2013 15 3,39% V

A 2009/1/8 509816 Cassa di risparmio di lucca-pisa- livorno

Recupero polla del bongi 2009 2024 15 1,35% V

Fd 2004/698 741210611/49 Monte dei paschi di siena

Opere di fognatura e depurazione 2001 2017 15 4,50% V

A 2004/701 741210611/49 Monte dei paschi di siena

Acquedotto via dell'amore e via della canovetta 2001 2017 15 4,50% V

F 2004/706 741238155/45 Monte dei paschi di siena

Interventi acquedotto fognatura 2002 2018 15 3,53% V

Af 2004/713 741238181/71 Monte dei paschi di siena

Acquedotto e fognature 2002 2018 15 3,80% V

Af 2004/719 741238250/43 Monte dei paschi di siena

Acquedotto e fognature 2002 2018 15 3,80% V

Af 2004/725 741238249/42 Monte dei paschi di siena

Acquedotto e fognature 2002 2018 15 3,80% V

Af 2004/737 741271351/67 Monte dei paschi di siena

Acquedotto e fognature 2003 2019 15 2,36% V

F 2004/764 1786601143 Ufg banca spa Fognature 1999 2014 15 2,87% V Fd 2004/773 1786601704 Ufg banca spa Fognatura e depurazione 2001 2016 15 4,42% V F 2004/806 1786601150 Ufg banca spa Fognature 2000 2015 15 4,85% V F 2004/821 1786601149 Ufg banca spa Fognature 1999 2014 15 2,87% V

G 2004/2 0011333/01 Cassa dd.pp. Rifacimento impianto elettrico e termico centrale salicchi

2000 2015 15/06 6,50% F

G 2004/4 0015524/01 Cassa dd.pp. Rifacimento impianto elettrico e termico centrale salicchi

2000 2015 15/06 6,50% F

A 2004/59 0633915/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto 2000 2015 15/06 6,50% F F 2004/56 0616717/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria 2000 2034 34/06 5,46% F

G 2004/63 637558,01 Cassa dd.pp. Rifacimento impianto elettrico e termico centrale salicchi

2000 2015 15/06 6,50% F

G 2004/34 0073543/01 Cassa dd.pp. Manutenzione impianto elettrico e termico centrale salicchi

2000 2015 15/06 6,50% F

G 2004/47 0075230/01 Cassa dd.pp. Rifacimento impianto elettrico e termico centrale salicchi

2000 2015 15/06 6,50% F

A 2004/48 0077174/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto rurale 2000 2015 15/06 6,50% F

G 2004/50 0077174/01 Cassa dd.pp. Rifacimento impianto elettrico e termico centrale salicchi

2000 2015 15/06 6,50% F

A 2004/8 0017545/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto 2000 2015 15/06 6,50% F F 2004/7 0017544/00 Cassa dd.pp. Costruzione retefognaria 2000 2015 15/06 6,50% F

G 2004/12 0021381/01 Cassa dd.pp. Manutenzione straordinaria immobile centrale salicchi

2000 2015 15/06 6,50% F

G 2004/28 0073539/01 Cassa dd.pp. Rifacimento impianto elettrico e termico centrale salicchi

2000 2015 15/06 6,50% F

F 2004/125 3025465/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria 2000 2034 34/06 5,46% F F 2004/124 3025464/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria 2000 2015 15/06 6,50% F F 2004/632 3025461/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria 2002 2029 26/06 5,50% F F 2004/123 3025459/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria 2000 2034 34/06 5,46% F A 2004/113 3024581/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto 2000 2015 15/06 6,50% F F 2004/112 3023577/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria 2000 2034 34/06 5,46% F A 2004/109 0690706/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto 2000 2015 15/06 6,50% F F 2004/107 0688950/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria 2000 2034 34/06 5,46% F

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 37 di 68

DOCUMENTI

Servizio Numero Posizione Istituto Oggetto Inizio Fine Anni Tasso Tipo

A 2004/103 0688709/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/91 0674183/00 Cassa dd.pp. Costruzione opere idriche 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/89 0674182/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto 2004 2015 15/06 6,50% F A 2004/78 0674176/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/76 0674175/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/65 0662828/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/268 3074780/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/262 3072387/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/253 3052559/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/249 3049507/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto 2000 2015 15/06 6,50% F F 2004/248 3048536/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/244 3047777/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/242 3041454/00 Cassa dd.pp. Costruzione pozzo 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/239 3041451/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/237 3041433/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/163 3104345/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete idrica 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/646 3104329/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete idrica 2002 2029 26/06 5,50% F A 2004/146 3092292/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria 2000 2015 15/06 6,50% F F 2004/306 3086307/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/289 3082288/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto 2001 2034 33/06 5,46% F A 2004/366 3138623/00 Cassa dd.pp. Costruzione opere idriche varie 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/364 3138595/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete idrica 2000 2034 34/06 5,46% F A 2004/346 3120222/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/316 3106383/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/230 3106343/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/657 3106326/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto 2002 2029 26/06 5,50% F A 2004/227 3106310/00 Cassa dd.pp. Costruzione opere idriche varie 2000 2034 34/06 5,46% F F 2004/423 3196781/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria 2000 2015 15/06 6,50% F F 2004/418 3180504/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/416 3178023/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto 2000 2015 15/06 6,50% F F 2004/665 3178003/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria 2002 2029 26/06 5,50% F A 2004/407 3175945/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto 2000 2015 15/06 6,50% F F 2004/386 3144150/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/487 4013479/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete idrica 2000 2015 15/06 6,50% F F 2004/480 4008862/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria nera 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/464 3213036/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto 2000 2015 15/06 6,50% F F 2004/451 3211054/00 Cassa dd.pp. Acquisto rete fognaria 2000 2015 15/06 6,50% F F 2004/450 3211049/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria 2000 2034 34/06 5,46% F A 2004/448 3198286/01 Cassa dd.pp. Costruzione rete idrica 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/669 3198286/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto 2002 2029 26/06 5,50% F D 2004/187 4063431/01 Cassa dd.pp. Costruzione impianti di depurazione 2000 2015 15/06 6,50% F F 2004/186 4063431/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria montuolo 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/71 4049188/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto via della rosa 2000 2015 15/06 6,50% F D 2004/685 4044210/00 Cassa dd.pp. Costruzione impianti di depurazione 2002 2029 26/06 5,50% F A 2004/54 4038429/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto frazione cerreto 2000 2015 15/06 6,50% F F 2004/683 4032873/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria fagnano montuolo 2002 2029 26/06 5,50% F A 2004/278 4080222/01 Cassa dd.pp. Costruzione rete idrica 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/223 4078466/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto centro storico 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/218 4075188/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto mugnano 2000 2034 34/06 5,46% F A 2004/214 4072857/01 Cassa dd.pp. Costruzione rete idrica 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/210 4071222/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto via delle cornacchie s. Vito 2000 2015 15/06 6,50% F D 2004/204 4070167/00 Cassa dd.pp. Costruzione impianti di depurazione 2000 2015 15/06 6,50% F

F 2004/200 4069352/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria fagnano- montuolo-nave-s.angelo in campo - ii lotto suppl.

2000 2015 15/06 6,50% F

F 2004/198 4069350/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria fagnano- montuolo-nave-s.angelo in campo - i lotto suppl.

2000 2015 15/06 6,50% F

A 2004/196 4064449/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete idrica 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/194 4064445/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto frazione di s. Vico 2000 2034 34/06 5,46% F A 2004/192 4064444/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto frazione di montuolo 2000 2015 15/06 6,50% F D 2004/318 4101634/00 Cassa dd.pp. Costruzione impianti di depurazione 2000 2015 15/06 6,50% F D 2004/315 4100246/01 Cassa dd.pp. Costruzione impianti di depurazione 2000 2015 15/06 6,50% F

A 2004/297 4091882/01 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto frazione san donato, nave, sant'angelo in campo, fagnano e pozzuolo

2000 2034 34/06 5,46% F

D 2004/295 4091882/00 Cassa dd.pp. Costruzione impianti di depurazione 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/421 4085846/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto sorbano del vescovo 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/420 4085845/00 Cassa dd.pp. Opere idriche varie - nozzano 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/414 4085844/00 Cassa dd.pp. Costruzione serbatoio idrico nozzano-arliano 2000 2015 15/06 6,50% F

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 38 di 68

DOCUMENTI

Servizio Numero Posizione Istituto Oggetto Inizio Fine Anni Tasso Tipo

A 2004/398 4085707/01 Cassa dd.pp. Costruzione rete idrica 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/395 4085704/01 Cassa dd.pp. Costruzione rete idrica 2000 2015 15/06 6,50% F

A 2004/501 4117860/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto località marinai e pieve vecchia in s. Maria del giudice

2000 2015 15/06 6,50% F

F 2004/493 4109257/01 Cassa dd.pp. Rete fognaria frazione piaggione 2000 2034 34/06 5,46% F F 2004/458 4109105/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria s. Concordio 2000 2015 15/06 6,50% F F 2004/456 4109104/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria s. Donato 2000 2015 15/06 6,50% F F 2004/454 4109102/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria s anna - corte venturi 2000 2015 15/06 6,50% F F 2004/449 4109081/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria v. Pattanta e canale ozzeri 2000 2015 15/06 6,50% F

F 2004/352 4102021/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria frazione fagnano-montuolo-nave- s. Angelo in campo

2000 2034 34/06 5,46% F

A 2004/333 4101639/01 Cassa dd.pp. Costruzione rete idrica 2000 2015 15/06 6,50% F D 2004/329 4101638/01 Cassa dd.pp. Costruzione impianti di depurazione 2000 2015 15/06 6,50% F D 2004/539 4138521/00 Cassa dd.pp. Costruzione impianti di depurazione 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/658 4138519/01 Cassa dd.pp. Ristrutturazione rete acquedotto 2002 2029 26/06 5,50% F F 2004/534 4138516/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria 2000 2015 15/06 6,50% F F 2004/532 4138515/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria s concordio-fornaciari 2000 2015 15/06 6,50% F D 2004/524 4127103/01 Cassa dd.pp. Costruzione impianti di depurazione 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/519 4121680/01 Cassa dd.pp. Costruzione rete idrica 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/510 4117876/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto pontetetto 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/508 4117874/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete idrica viale s concordio 2000 2015 15/06 6,50% F

A 2004/505 4117869/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto s maria del giudice, loc. Lucida

2000 2015 15/06 6,50% F

A 2004/585 4195827/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto mugnano 2000 2034 34/06 5,46% F

F 2004/571 4195137/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria s anna - corte pistelloni v tiro a segno

2000 2034 34/06 5,46% F

A 2004/562 4171138/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete idrica 2000 2015 15/06 6,50% F D 2004/609 4232938/00 Cassa dd.pp. Costruzione impianti di depurazione 2000 2034 34/06 5,46% F A 2004/605 4232937/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete idrica 2000 2015 15/06 6,50% F A 2004/604 4232936/01 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto s angelo in campo 2000 2015 15/06 6,50% F D 2004/603 4232936/00 Cassa dd.pp. Costruzione impianti di depurazione 2000 2015 15/06 6,50% F F 2004/688 4232935/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria in s anna via sarzanese 2002 2029 26/06 5,50% F A 2004/602 4232934/01 Cassa dd.pp. Costruzione rete idrica 2000 2015 15/06 6,50% F

F 2004/601 4232934/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria campo coni e campo nomadi

2000 2015 15/06 6,50% F

A 2004/600 4232933/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto morianese 2000 2034 34/06 5,46% F A 2004/684 4232931/01 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto salicchi 2002 2029 26/06 5,50% F D 2004/598 4232931/00 Cassa dd.pp. Costruzione impianti di depurazione 2000 2034 34/06 5,46% F F 2004/596 4217149/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria sarzanese 2000 2034 34/06 5,46% F F 2004/595 4217148/00 Cassa dd.pp. Costruzione rete fognaria 2000 2034 34/06 5,46% F A 2004/679 4217147/00 Cassa dd.pp. Costruzione acquedotto 2002 2029 26/06 5,50% F

b. Canone d’uso delle reti e degli impianti. Occorre premettere che l’art. 14 della Convenzione di affidamento tra il Comune di Lucca e GEAL del 1998, prevede che quest’ultima riconosca all’Amministrazione comunale un canone d’uso per l’utilizzo degli impianti di acquedotto. Analogamente l’art. 10 della Convenzione aggiuntiva del 2001, sempre tra il Comune di Lucca e GEAL SpA, ha stabilito a favore del primo un canone aggiuntivo per l’utilizzo degli impianti di fognatura e depurazione. Occorre altresì chiarire che queste Convenzioni di affidamento rimangono in essere e saranno quindi destinate a disciplinare la gestione del Servizio Idrico Integrato nella città di Lucca svolta da GEAL SpA per tutta la durata dell’affidamento stesso. Il più volte richiamato Protocollo di Intesa sottoscritto tra l’A.I.T., il Comune di Lucca e GEAL il 29.12.2011 è destinato a modificare i suddetti rapporti convenzionali nel senso di rendere possibile all’A.I.T. l’esercizio delle sue funzioni di programmazione (da esercitarsi di concerto con il Comune di Lucca) e di controllo, senza tuttavia che ciò possa rappresentarsi in alcun modo come un nuovo affidamento, né che dalla sottoscrizione di detto Protocollo possa derivare una modificazione dei rapporti economici tra il Comune di Lucca e GEAL. Per tutte queste

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 39 di 68

DOCUMENTI

ragioni l’A.I.T., pur riconoscendo che sul punto vi è un parere contrario da parte del Conviri (del. n. 48 del 24.11.2010), ha ritenuto, stante la specificità del caso in questione e richiamate le sentenze della Corte Costituzionale n. 246 del 24.07.2009 e del TAR Piemonte n. 4168 del 19.11.2010, nonché la posizione favorevole verbalmente espressa dalla Regione Toscana in occasione dell’incontro del 5 marzo 2012, di riconoscere ai fini tariffari il canone di concessione nella misura prevista nei vigenti atti convenzionali tra il Comune di Lucca e GEAL. A tal proposito l’A.I.T. allega anche il parere formulato dall’Avvocato Stancanelli.

Pertanto, per ciascuno dei servizi l’A.I.T. riconosce nella programmazione 2012-2025 gli importi del 2011 così suddivisi:

• Acquedotto 1.237.780 euro

• Fognatura 17.527 euro

• Depurazione 52.562 euro

Tuttavia, permanendo incertezza sulla normativa, la stessa A.I.T. dispone l’entrata in vigore differita delle nuove tariffe con decorrenza 1 agosto 2012, data entro la quale gli organi di controllo preposti per legge avranno già espresso le eventuali prescrizioni, considerato il termine massimo di 90 gg stabilito dal comma 6, art. 149, d.lgs. 152 del 3 aprile 2006 per verificare la corretta redazione del Piano d’Ambito.

Sono invece escluse dalla voce canone di concessione:

a. Spese di funzionamento. Con Deliberazione n. 13 del 12 maggio 2009, la CONVIRI (allora COVIRI), interpretando l’art. 3.1 del Metodo Normalizzato, ha dedotto che, nell’elencazione delle categorie di costo, esso non prevede alcuna voce nella quale possa essere accolto il costo di funzionamento dell’Autorità d’Ambito. Anche interpretando l’art. 148 comma 4 del d.lgs. 152 del 2006, la stessa CONVIRI deduce che sono a carico degli enti locali ricadenti nell’Ambito Territoriale Ottimale le spese di funzionamento della struttura operativa e cioè il personale, le spese legali, la sede, il mobilio, la cancelleria, attrezzatura informatica e tecnica di vario genere, il materiale informativo ed altre spese generali riconducibili alla struttura operativa medesima, mentre interpretando l’art. 154 comma 1 deduce che sono a carico della tariffa ogni altra spesa non di struttura e cioè il funzionamento del consiglio di amministrazione, dell’assemblea dei soci e di altri eventuali organi.

Il programma degli interventi

La predisposizione del programma degli interventi (vedere Atto b) prevede una serie di investimenti individuati sulla base delle priorità tecniche e rappresenta la base di riferimento per determinare

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 40 di 68

DOCUMENTI

Tabella 12 – Programma degli interventi sostenibile da un punto di vista tariffario ed economico-finanziario

Nuovi investimenti Aliquota 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Captazioni 2,50% 426.000 100.000 0 0 0 0 183.000

Potabilizzazioni 8,00% 0 0 0 0 0 0 0

Rete adduzione 5,00% 0 0 0 0 0 0 0

Serbatoi 4,00% 795.000 0 0 0 0 0 0

Impianti sollevamento acquedotto 12,00% 0 0 0 0 0 0 0

Estensioni della rete distribuzione 5,00% 920.698 300.000 433.000 130.000 2.204.000 1.626.000 1.281.000

0 0 0 0 0 0 0

Telecontrollo acquedotto 12,00% 0 0 0 0 0 0 0

Adeguamento D.Lgs. 81/2008 acquedotto 8,00% 0 0 0 0 0 0 0

Estensioni della rete fognaria 5,00% 6.456.753 3.326.000 8.056.000 2.881.450 5.676.550 4.569.000 4.322.000

Impianti sollevamento fognatura 12,00% 0 215.000 110.000 97.500 52.500 0 0

Impianti di depurazione 8,00% 868.500 140.000 1.363.000 949.000 1.511.000 0 0

Telecontrollo fognatua e depurazione 12,00% 0 0 0 0 0 0 0

Adeguamento D.Lgs. 81/2008 Fogn-Dep 8,00% 0 0 0 0 0 0 0

Modello gestionale (parte materiale) 20,00% 300.000 200.000 400.000 195.000 405.000 300.000 300.000

Mobili e arredi 12,00% 0 0 0 0 0 0 0

Attrezzature varie 10,00% 360.000 360.000 360.000 234.000 486.000 360.000 360.000

Autovetture 25,00% 0 0 0 0 0 0 0

Fabbricati industriali 3,50% 150.000 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0

Totale lordo contributi 10.276.951 4.641.000 10.722.000 4.486.950 10.335.050 6.855.000 6.446.000

Contributi (Estensioni della rete fognaria)

3.953.497 1.312.400 3.222.400 1.452.200 0 0 0

Totale netto contributi 6.323.455 3.328.600 7.499.600 3.034.750 10.335.050 6.855.000 6.446.000

Nuovi investimenti Aliquota 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025

Captazioni 2,50% 0 0 201.200 201.200 201.200 201.200 201.200

Potabilizzazioni 8,00% 0 0 17.000 17.000 17.000 17.000 17.000

Rete adduzione 5,00% 0 0 312.200 312.200 312.200 312.200 312.200

Serbatoi 4,00% 0 673.000 235.600 235.600 235.600 235.600 235.600

Impianti sollevamento acquedotto 12,00% 0 0 61.200 61.200 61.200 61.200 61.200

Estensioni della rete distribuzione 5,00% 1.476.000 200.000 3.869.400 3.869.400 3.869.400 3.869.400 3.869.400

0 0 0 0 0 0 0

Telecontrollo acquedotto 12,00% 0 0 14.800 14.800 14.800 14.800 14.800

Adeguamento D.Lgs. 81/2008 acquedotto 8,00% 0 0 0 0 0 0 0

Estensioni della rete fognaria 5,00% 4.885.000 4.604.000 0 0 0 0 0

Impianti sollevamento fognatura 12,00% 0 0 0 0 0 0 0

Impianti di depurazione 8,00% 0 0 209.000 209.000 209.000 209.000 209.000

Telecontrollo fognatua e depurazione 12,00% 0 0 0 0 0 0 0

Adeguamento D.Lgs. 81/2008 Fogn-Dep 8,00% 0 0 0 0 0 0 0

Modello gestionale (parte materiale) 20,00% 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000

Mobili e arredi 12,00% 0 0 0 0 0 0 0

Attrezzature varie 10,00% 360.000 360.000 360.000 360.000 360.000 360.000 360.000

Autovetture 25,00% 0 0 0 0 0 0 0

Fabbricati industriali 3,50% 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0

Totale 7.021.000 6.137.000 5.580.400 5.580.400 5.580.400 5.580.400 5.580.400

Contributi (Estensioni della rete fognaria)

0 0 0 0 0 0 0

Totale netto contributi 7.021.000 6.137.000 5.580.400 5.580.400 5.580.400 5.580.400 5.580.400

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 41 di 68

DOCUMENTI

l’ammontare degli investimenti realmente sostenibile, sia da un punto di vista tariffario, sia da un punto di vista economico-finanziario. Solo gli interventi tecnicamente prioritari e sostenibili rientrano così tra i costi che trovano copertura attraverso lo sviluppo tariffario e che si concretizzeranno in immobilizzazioni per il Gestore. Le immobilizzazioni, in base al Metodo Normalizzato, partecipano alla formazione della Tariffa Reale Media, sia attraverso gli ammortamenti (componente A), sia attraverso la remunerazione del capitale investito nelle immobilizzazioni stesse (componente R).

Il programma degli interventi, al lordo e al netto dei contributi pubblici a fondo perduto, sostenibile da un punto di vista tariffario ed economico-finanziario è riportato in Tabella 12.

Rispetto al Programma degli interventi analizzato all’Atto b) e redatto esclusivamente secondo le priorità tecniche, il Programma degli Interventi sostenibile da un punto di vista tariffario ed economico-finanziario, pur rimanendo invariato nell’importo complessivo, varia per la diversa modulazione temporale degli interventi necessaria per soddisfare il vincolo annuale del k massimo previsto dal Metodo Normalizzato (sostenibilità tariffaria).

La Figura 4 mette a confronto il Programma degli Interventi, al lordo dei contributi pubblici a fondo perduto, redatto con le priorità tecniche con quello invece redatto secondo la sostenibilità tariffaria ed economico-finanziaria.

Figura 4 – Programma degli Interventi a confronto

€ 2

€ 3

€ 4

€ 5

€ 6

€ 7

€ 8

€ 9

€ 10

€ 11

2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025

Mili

oni

Programma degli Interventi - Priorità tecniche Programma degli Interventi - Sostenibile

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 42 di 68

DOCUMENTI

Il capitale esistente

Ai fini tariffari non sono riconoscibili le opere realizzate dai Comuni e affidate in concessione d’uso al Gestore del Servizio Idrico Integrato.

Sono invece riconoscibili ai fini tariffari, le immobilizzazioni immateriali e materiali riferite al Servizio Idrico Integrato, per interventi realizzati dal Gestore affidatario nel corso della concessione. Tali immobilizzazioni sono considerate al costo di acquisto o produzione al netto di:

1. Contributi pubblici a fondo perduto (Metodo Normalizzato); 2. Immobilizzazioni del Servizio Idrico Integrato pagate con contributo da parte degli utenti (nuovi

allacciamenti) 3. Rivalutazioni da perizie (Parere CONVIRI del 19 marzo 2008 Cessione e affitto di ramo di

impresa); 4. Conferimenti nelle Società di capitale del valore, rivalutato e non rivalutato, delle opere

realizzate dai Comuni; 5. Svalutazioni operate dal Gestore per perdita durevole di valore oppure richieste dall’A.I.T. per

investimenti considerati non riconoscibili ai fini tariffari.

Con nota 34 del 20 gennaio 2012, il Gestore ha trasmesso gli investimenti – in corso di realizzazione e in esercizio non ancora interamente ammortizzati – realizzati con risorse proprie e i relativi contributi pubblici a fondo perduto riportando la situazione alla data del 31 dicembre 2011. A riguardo il Gestore, dietro richiesta avanzata dall’A.I.T., ha chiarito sulle seguenti voci:

1. Contatori. L’importo si riferisce esclusivamente al costo sostenuto dall'azienda per la sostituzione degli stessi dovuta ad usura senza addebitare alcuna spesa all’utente. Sono quindi esclusi dall’importo gli addebiti all’utente nei casi di sostituzione del contatore per incuria (tipicamente per gelo) o di nuove installazioni (nuovi allacci);

2. Rete Acquedotto e Rete Fognatura. Si riferiscono esclusivamente al costo sostenuto per la realizzazione di nuovi tratti o alla manutenzione straordinaria di quelli esistenti. È quindi escluso il costo di realizzazione degli allacciamenti, considerato dal Gestore come costo di esercizio. Infatti, secondo l'art. 7 dell'attuale Convenzione con il Comune di Lucca, gli allacciamenti sono eseguiti dalla società a spese degli utenti e rimarranno sempre di proprietà

del Comune.

Il valore residuo degli investimenti relativi al capitale esistente concorre alla formazione dei costi tariffari eligibili delle componenti A e R e rappresenta il riferimento per calcolare gli ammortamenti sulla base delle aliquote previste per le categorie fiscali di appartenenza.

Per gli investimenti in corso di realizzazione, considerati al netto dei contributi pubblici a fondo perduto per la sola determinazione della componente R, non si prevede al momento l’anno di entrata in esercizio a causa della mancanza di un’ipotesi attendibile. Pertanto gli investimenti in corso di realizzazione mantengono, per il momento, il valore originario fino al termine della concessione.

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 43 di 68

DOCUMENTI

Tabella 13 – Valore residuo del capitale esistente

Capitale esistente Aliquota Valori

Impianti sollevamento acquedotto 12,00% 164.198

Estensioni della rete distribuzione 5,00% 4.420.978

Telecontrollo acquedotto 20,00% 67.332

Estensioni della rete fognaria 5,00% 2.152.464

Impianti di depurazione 8,00% 1.427.395

Adeguamento D.Lgs. 81/2008 fogn. e dep. 8,00% 1.723

Modello gestionale (parte materiale) 20,00% 856.565

Mobili e arredi 12,00% 128.855

Attrezzature varie 10,00% 1.313.465

Autovetture 25,00% 26.151

Investimenti in corso e terreni

305.957

Totale 10.865.083

Rappresentazione del Programma degli interventi e del capitale esistente

Ai fini della determinazione della tariffa, le immobilizzazioni immateriali e materiali devono essere distinte in:

1. Immobilizzazioni realizzate dal Gestore nel corso della concessione;

2. Immobilizzazioni del Programma degli interventi;

3. Articolazione degli investimenti per anno;

4. Contributi pubblici a fondo perduto.

Gli ammortamenti

Ai sensi dell’art. 3.2 del Metodo Normalizzato sono comprese in questa componente, con

riferimento alla notazione del citato Decreto 127/91 le seguenti categorie:

• B10.a Ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali

• B10.b Ammortamenti delle immobilizzazioni materiali

• B10.c Altre svalutazioni delle immobilizzazioni

Sulle immobilizzazioni riconoscibili ai fini tariffari, si applicano le aliquote previste dai principi

contabili di riferimento, nel limite massimo delle aliquote ammesse dalle leggi fiscali.

Sono fiscalmente ammessi (art. 104 del T.U.I.R. ) anche gli ammortamenti finanziari in caso di servizio dato in concessione. In particolare, il comma 2 recita La quota di ammortamento

finanziario deducibile e' determinata dividendo il costo dei beni, diminuito degli eventuali

contributi del concedente, per il numero degli anni di durata della concessione.

L’A.I.T. prevede, per tutti gli interventi, l’applicazione del metodo di ammortamento fiscale anche sulla base di quanto previsto dall’art. 22 punto 3 della Convenzione tra GEAL SpA e Comune di Lucca.

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 44 di 68

DOCUMENTI

Per quanto riguarda le aliquote fiscali si fa riferimento al d.m. del 31 dicembre 1988, riportate in Tabella 14. In Tabella 14 si riporta inoltre il confronto con le aliquote oggi applicate dal Gestore.

Tabella 14 – Aliquote fiscali di ammortamento

Ammortamento Aliquote applicate dal Gestore

Aliquote del d.m. 31.12.1988

Pre-ammortamento

Captazioni 2,50% SI

Potabilizzazioni 8,00% SI

Rete adduzione 5,00% 5,00% SI

Serbatoi 4,00% SI

Impianti sollevamento acquedotto 12,00% 12,00% SI

Estensioni della rete distribuzione 5,00% 5,00% SI

Impianti generici 7,50% SI

Telecontrollo acquedotto 20% 20,00% SI

Adeguamento D.Lgs. 81/2008 acquedotto 8,00% SI

Estensioni della rete fognaria 5,00% 5,00% SI

Impianti sollevamento fognatura 12,00% 12,00% SI

Impianti di depurazione 8,00% SI

Telecontrollo fognatura e depurazione 20% 20,00% SI

Adeguamento D.Lgs. 81/2008 fognatura e depurazione 8,00% SI

Modello gestionale (parte materiale) 20% 20,00% SI

Mobili e arredi 12,00% SI

Attrezzature varie 10% 10,00% SI

Autovetture 25% 25,00% SI

Fabbricati industriali 3,50% SI

Modello gestionale (parte immateriale) 20,00% NO

La componente ammortamenti (A) si calcola a partire dal primo anno di entrata in esercizio dell’opera realizzata a seguito del collaudo tecnico e amministrativo e la relativa quota è ridotta alla metà per il primo anno.

Eventuali variazioni nelle aliquote di ammortamento operate nel bilancio del Gestore sono recepite anche ai fini tariffari al fine di allineare la durata dei piani di ammortamento dei cespiti.

Il calcolo degli ammortamenti è svolto, oltre che sul programma degli interventi, considerando anche il capitale esistente, cioè il capitale che il Gestore ha realizzato alla data del 31 dicembre 2011 non interamente ammortizzato.

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 45 di 68

DOCUMENTI

Gli ammortamenti relativi agli investimenti del Programma degli interventi sono riportati in Tabella 15.

Tabella 15 – Ammortamenti relativi agli investimenti del Programma degli interventi

Ammortamenti Nuovi investimenti Aliquota 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Captazioni 2,50% 5.325 11.900 13.150 13.150 13.150 13.150 15.438

Potabilizzazioni 8,00% 0 0 0 0 0 0 0

Rete adduzione 5,00% 0 0 0 0 0 0 0

Serbatoi 4,00% 15.900 31.800 31.800 31.800 31.800 31.800 31.800

Impianti sollevamento acquedotto 12,00% 0 0 0 0 0 0 0

Estensioni della rete distribuzione 5,00% 23.017 53.535 71.860 85.935 144.285 240.035 312.710

0 0 0 0 0 0 0

Telecontrollo acquedotto 20,00% 0 0 0 0 0 0 0

Adeguamento D.Lgs. 81/2008 acquedotto 8,00% 0 0 0 0 0 0 0

Estensioni della rete fognaria 5,00% 62.581 175.503 346.683 503.254 680.899 937.038 1.159.313

Impianti sollevamento fognatura 12,00% 0 12.900 32.400 44.850 53.850 57.000 57.000

Impianti di depurazione 8,00% 34.740 75.080 135.200 227.680 326.080 386.520 386.520

Telecontrollo fognatua e depurazione 20,00% 0 0 0 0 0 0 0

Adeguamento D.Lgs. 81/2008 Fogn-Dep 8,00% 0 0 0 0 0 0 0

Modello gestionale (parte materiale) 20,00% 30.000 80.000 140.000 199.500 259.500 300.000 310.000

Mobili e arredi 12,00% 0 0 0 0 0 0 0

Attrezzature varie 10,00% 18.000 54.000 90.000 119.700 155.700 198.000 234.000

Autovetture 25,00% 0 0 0 0 0 0 0

Fabbricati industriali 3,50% 2.625 5.250 5.250 5.250 5.250 5.250 5.250

0 0 0 0 0 0 0

Totale 192.189 499.968 866.343 1.231.119 1.670.514 2.168.793 2.512.030

Ammortamenti Nuovi investimenti Aliquota 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025

Captazioni 2,50% 17.725 17.725 20.240 25.270 30.300 35.330 40.360

Potabilizzazioni 8,00% 0 0 680 2.040 3.400 4.760 6.120

Rete adduzione 5,00% 0 0 7.805 23.415 39.025 54.635 70.245

Serbatoi 4,00% 31.800 45.260 63.432 72.856 82.280 91.704 101.128

Impianti sollevamento acquedotto 12,00% 0 0 3.672 11.016 18.360 25.704 33.048

Estensioni della rete distribuzione 5,00% 381.635 423.535 525.270 718.740 912.210 1.105.680 1.299.150

0 0 0 0 0 0 0

Telecontrollo acquedotto 20,00% 0 0 1.480 4.440 7.400 10.360 13.320

Adeguamento D.Lgs. 81/2008 acquedotto 8,00% 0 0 0 0 0 0 0

Estensioni della rete fognaria 5,00% 1.389.488 1.626.713 1.741.813 1.741.813 1.741.813 1.741.813 1.741.813

Impianti sollevamento fognatura 12,00% 57.000 57.000 52.700 29.000 16.050 5.250 0

Impianti di depurazione 8,00% 386.520 386.520 394.880 411.600 428.320 445.040 392.280

Telecontrollo fognatua e depurazione 20,00% 0 0 0 0 0 0 0

Adeguamento D.Lgs. 81/2008 Fogn-Dep 8,00% 0 0 0 0 0 0 0

Modello gestionale (parte materiale) 20,00% 310.000 310.500 310.500 300.000 300.000 300.000 300.000

Mobili e arredi 12,00% 0 0 0 0 0 0 0

Attrezzature varie 10,00% 270.000 306.000 342.000 360.000 360.000 360.000 366.300

Autovetture 25,00% 0 0 0 0 0 0 0

Fabbricati industriali 3,50% 5.250 5.250 5.250 5.250 5.250 5.250 5.250

0 0 0 0 0 0 0

Totale 2.849.418 3.178.503 3.469.722 3.705.440 3.944.408 4.185.526 4.369.014

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 46 di 68

DOCUMENTI

Invece, gli ammortamenti relativi al capitale esistente sono riportati in Tabella 16.

Tabella 16 – Ammortamenti relativi al capitale esistente

Ammortamenti Capitale esistente Aliquota 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Captazioni 2,50% 0 0 0 0 0 0 0

Potabilizzazioni 8,00% 0 0 0 0 0 0 0

Rete adduzione 5,00% 0 0 0 0 0 0 0

Serbatoi 4,00% 0 0 0 0 0 0 0

Impianti sollevamento acquedotto 12,00% 19.704 19.704 19.704 19.704 19.704 19.704 19.704

Estensioni della rete distribuzione 5,00% 221.049 221.049 221.049 221.049 221.049 221.049 221.049

0 0 0 0 0 0 0

Telecontrollo acquedotto 20,00% 13.466 13.466 13.466 13.466 13.466 0 0

Adeguamento D.Lgs. 81/2008 acquedotto 8,00% 0 0 0 0 0 0 0

Estensioni della rete fognaria 5,00% 107.623 107.623 107.623 107.623 107.623 107.623 107.623

Impianti sollevamento fognatura 12,00% 0 0 0 0 0 0 0

Impianti di depurazione 8,00% 114.192 114.192 114.192 114.192 114.192 114.192 114.192

Telecontrollo fognatua e depurazione 20,00% 0 0 0 0 0 0 0

Adeguamento D.Lgs. 81/2008 Fogn-Dep 8,00% 138 138 138 138 138 138 138

Modello gestionale (parte materiale) 20,00% 171.313 171.313 171.313 171.313 171.313 0 0

Mobili e arredi 12,00% 15.463 15.463 15.463 15.463 15.463 15.463 15.463

Attrezzature varie 10,00% 131.346 131.346 131.346 131.346 131.346 131.346 131.346

Autovetture 25,00% 6.538 6.538 6.538 6.538 0 0 0

Fabbricati industriali 3,50% 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0

Totale 800.832 800.832 800.832 800.832 794.294 609.514 609.514

Ammortamenti Capitale esistente Aliquota 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025

Captazioni 2,50% 0 0 0 0 0 0 0

Potabilizzazioni 8,00% 0 0 0 0 0 0 0

Rete adduzione 5,00% 0 0 0 0 0 0 0

Serbatoi 4,00% 0 0 0 0 0 0 0

Impianti sollevamento acquedotto 12,00% 19.704 6.568 0 0 0 0 0

Estensioni della rete distribuzione 5,00% 221.049 221.049 221.049 221.049 221.049 221.049 221.049

0 0 0 0 0 0 0

Telecontrollo acquedotto 20,00% 0 0 0 0 0 0 0

Adeguamento D.Lgs. 81/2008 acquedotto 8,00% 0 0 0 0 0 0 0

Estensioni della rete fognaria 5,00% 107.623 107.623 107.623 107.623 107.623 107.623 107.623

Impianti sollevamento fognatura 12,00% 0 0 0 0 0 0 0

Impianti di depurazione 8,00% 114.192 114.192 114.192 114.192 114.192 57.096 0

Telecontrollo fognatua e depurazione 20,00% 0 0 0 0 0 0 0

Adeguamento D.Lgs. 81/2008 Fogn-Dep 8,00% 138 138 138 138 138 69 0

Modello gestionale (parte materiale) 20,00% 0 0 0 0 0 0 0

Mobili e arredi 12,00% 15.463 5.154 0 0 0 0 0

Attrezzature varie 10,00% 131.346 131.346 131.346 0 0 0 0

Autovetture 25,00% 0 0 0 0 0 0 0

Fabbricati industriali 3,50% 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0

Totale 609.514 586.070 574.348 443.002 443.002 385.837 328.672

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 47 di 68

DOCUMENTI

la remunerazione del capitale investito

L’A.I.T. calcola la remunerazione del capitale investito (R) applicando il tasso stabilito dal D.M.LL.PP. 01/08/1996 (Metodo Normalizzato) nella misura del 7% sul valore medio del capitale investito netto (C.I.N.) rilevato annualmente. Il capitale investito utilizzato ai fini del calcolo della remunerazione è rappresentato sia dagli investimenti in esercizio sia dagli investimenti in corso di realizzazione.

Il Capitale Investito Netto per il calcolo della remunerazione è la semisomma del Capitale Investito Netto di inizio e fine anno, quest’ultimo prodotto dalle operazioni di Tabella 17.

Tabella 17 – Operazioni per il calcolo del Capitale Investito Netto di fine anno

(+) Capitale Investito Netto di inizio anno (CIN01/01/n)

(+) Incremento delle immobilizzazioni nell’esercizio (incluse le immobilizzazioni in corso e gli acconti sulle forniture)

(−) Ammortamenti nell’esercizio

(−) Dismissioni nell’esercizio

(−) Svalutazioni di cespiti nell’esercizio

= Capitale Investito Netto di fine anno (CIN 31/12/n)

Sul valore della semisomma del Capitale Investito Netto di inizio e fine anno si applica il tasso nella misura pari al 7% stabilita dal Metodo Normalizzato per determinare il valore della componente remunerazione (R) dell’esercizio. Il tasso del 7% si applica a tutte le immobilizzazioni immateriali e materiali.

Lo sviluppo degli investimenti, degli ammortamenti e della remunerazione del capitale investito è riportato in Tabella 18.

Sebbene il referendum del 12 e 13 giugno 2011 abbia abrogato l’inciso dell'adeguatezza della

remunerazione del capitale investito, previsto al comma 1 dell'art. 154 del D.Lgs. n. 152/2006, l’A.I.T. non può tuttavia escludere tout-court la componente remunerazione (R) dai costi tariffari eligibili. Escluderla significherebbe infatti violare il principio di recupero integrale dei costi relativi ai servizi idrici, sancito dallo stesso decreto legislativo all’art. 119, il quale recepisce, a sua volta, le disposizioni della Direttiva della Comunità Europea n. 60/2000. La componente remunerazione (R) consente infatti al Gestore non solo di realizzare gli investimenti ma anche di pagare le imposte dirette – IRES e IRAP, in buona sostanza, di coprire gli oneri finanziari, legati ai finanziamenti erogati dalle banche in conto investimenti, e gli oneri fiscali. Solo la parte residuale di tale componente e sempreché vi sia stata una gestione efficiente, costituisce la remunerazione netta che genera utili di esercizio per il Gestore. Escludere la componente remunerazione (R), significa dunque minacciare l’equilibrio economico-finanziario del Gestore, il quale non disporrebbe più delle risorse da destinare al rimborso dei finanziamenti e al pagamento delle imposte dirette.

Purtroppo si assiste ad una situazione di stallo in cui ancora oggi non è stato colmato il vuoto normativo creatosi a seguito dell’esito del referendum, anche se recentemente, a seguito della lettera di indirizzo del 24 febbraio 2012 del ministro dell’Ambiente, l’AEEG, con la deliberazione n.

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 48 di 68

DOCUMENTI

74/2012/R/IDR, ha ufficialmente avviato il procedimento per l’adozione di provvedimenti tariffari e per l’attività di raccolta dati e informazioni in materia di servizi idrici. Nel frattempo l’A.I.T., non potendo, da un lato, azzerare la componente remunerazione (R) e, dall’altro lato, individuare autonomamente un nuovo criterio di calcolo che copra almeno gli oneri finanziari e fiscali, può solo limitarsi a riconoscere la componente remunerazione (R) seguendo l’attuale criterio stabilito dal Metodo Normalizzato che tuttora vige anche nella parte relativa alla remunerazione, con l’impegno di intervenire tempestivamente, con la revisione straordinaria del Piano d’Ambito, una volta che il procedimento si sarà concluso colmando il vuoto normativo.

Tabella 18 – Remunerazione del capitale investito relativa al Programma degli Interventi e al capitale esistente

Remunerazione 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Nuovi investimenti 6.323.455 3.328.600 7.499.600 3.034.750 10.335.050 6.855.000 6.446.000 Capitale esistente 10.865.083

Totale capitale investito cumulato 17.188.538 20.517.138 28.016.738 31.051.488 41.386.538 48.241.538 54.687.538 Ammortamenti nuovi investimenti 192.189 499.968 866.343 1.231.119 1.670.514 2.168.793 2.512.030 Ammortamenti capitale esistente 800.832 800.832 800.832 800.832 794.294 609.514 609.514 Fondo ammortamento 993.020 2.293.820 3.960.994 5.992.944 8.457.752 11.236.059 14.357.604 Capitale investito netto totale 16.195.517 18.223.318 24.055.744 25.058.543 32.928.785 37.005.478 40.329.934 Capitale investito netto medio 13.530.300 17.209.418 21.139.531 24.557.143 28.993.664 34.967.132 38.667.706 Tasso di remunerazione 7% 7% 7% 7% 7% 7% 7% Remunerazione 947.121 1.204.659 1.479.767 1.719.000 2.029.556 2.447.699 2.706.739 Remunerazione 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 Nuovi investimenti 7.021.000 6.137.000 5.580.400 5.580.400 5.580.400 5.580.400 5.580.400 Capitale esistente

Totale capitale investito cumulato 61.708.538 67.845.538 73.425.938 79.006.338 84.586.738 90.167.138 95.747.538 Ammortamenti nuovi investimenti 2.849.418 3.178.503 3.469.722 3.705.440 3.944.408 4.185.526 4.369.014 Ammortamenti capitale esistente 609.514 586.070 574.348 443.002 443.002 385.837 328.672 Fondo ammortamento 17.816.536 21.581.109 25.625.179 29.773.620 34.161.029 38.732.392 43.430.078 Capitale investito netto totale 43.892.002 46.264.429 47.800.759 49.232.718 50.425.708 51.434.746 52.317.460 Capitale investito netto medio 42.110.968 45.078.215 47.032.594 48.516.738 49.829.213 50.930.227 51.876.103 Tasso di remunerazione 7% 7% 7% 7% 7% 7% 7% Remunerazione 2.947.768 3.155.475 3.292.282 3.396.172 3.488.045 3.565.116 3.631.327

Volume erogato

L’A.I.T. prevede prudenzialmente un livello costante di volume erogato su tutto il periodo di concessione, facendo riferimento ai metri cubi trasmessi dal Gestore per l’anno 2010 che rappresenta anche il valore medio dell’andamento della domanda di consumo degli ultimi cinque anni (2006-2010).

Tariffa media ponderata

Il Metodo Normalizzato definisce i criteri per calcolare la Tariffa Media Ponderata Preesistente allo scopo di definire il limite di prezzo K per il primo anno dell’affidamento e di conseguenza il valore massimo applicabile della Tariffa Reale Media.

Infatti, ai sensi dell’art. 4 la tariffa reale media […], non può superare, inizialmente, la tariffa

media ponderata delle gestioni preesistenti, accorpate nella nuova gestione, aumentata del tasso

programmato di inflazione e del "limite di prezzo" […]. La tariffa media ponderata delle gestioni

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 49 di 68

DOCUMENTI

preesistenti equivale al fatturato di tutte le gestioni interessate riferito alla fornitura dell'acqua,

compresi i canoni sulle acque reflue, ed è riferita al quantitativo di acqua potabile venduta. Al

fatturato globale come sopra definito è aggiunto l'importo corrispondente ai canoni di fognatura e

depurazione, nei valori massimi previsti dalle leggi […], per le quantità non applicate per la

mancata effettuazione dei servizio. Nella determinazione del fatturato delle gestioni preesistenti,

per il calcolo della relativa tariffa media ponderata, si deve fare riferimento all'esercizio annuale

immediatamente precedente alla adozione dei piano economico - finanziario per la nuova gestione.

Per la determinazione della tariffa reale media della nuova gestione, da applicare all'esercizio

iniziale, si farà ricorso all'applicazione del tasso programmato di inflazione sulla tariffa

intercorrente tra l'anno per il quale quest'ultima tariffa è stata calcolata e l'anno iniziale previsto

per la nuova gestione. Nel caso in cui dal fatturato globale, a causa delle disfunzioni e delle

diseconomie delle precedenti gestioni, non fosse possibile ricavare una base attendibile per il

calcolo della tariffa media ponderato, questa è fissata dall'Ambito, su parere del Comitato [oggi Commissione] per la vigilanza sull'uso delle risorse idriche che si esprime su documentata e

motivata richiesta. Alla tariffa media ponderata delle gestioni preesistenti sono aggiunte le voci,

ove non già comprese nelle spese documentate, relative a:

1. canoni dell'utilizzazione di acqua pubblica;

2. costo dell'acqua acquistata da terzi;

3. canone di concessione del servizio idrico integrato;

4. oneri per le aree di salvaguardia derivanti dalla normativa vigente;

5. i ratei dei mutui in essere.

In Tabella 19 l’A.I.T. riporta il calcolo della Tariffa Media Ponderata Preesistente (TMPP) dell’anno 2011 applicata agli utenti civili (esclusi i ricavi della fognatura e depurazione industriale e della vendita dell’acqua all’ingrosso), cioè il riferimento per determinare il livello massimo ammissibile dal Metodo Normalizzato della Tariffa Reale Media del primo anno, l’anno 2012. Ai fini del calcolo della TMPP si prende a riferimento il fatturato dell’anno 2010, la rata 2011 dei mutui del Comune, il canone d’uso per reti e impianti, i canoni di derivazione dell’acqua pubblica.

Tabella 19 – Tariffa Media Ponderata Preesistente

Descrizione Valore (moneta 2011) Fatturato (anno 2010 inflazionato) 8.281.555 Canoni dell'utilizzazione di acqua pubblica (anno 2010 inflazionati) 21.081 Costo dell'acqua acquistata da terzi

Canone di concessione del servizio idrico integrato 1.307.869 Oneri per le aree di salvaguardia derivanti dalla normativa vigente

Ratei dei mutui in essere (rata anno 2011) 1.060.795 Totale dei ricavi 10.671.299

Volume erogato (anno 2010) 6.150.826

TMPP 2011 1,73

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 50 di 68

DOCUMENTI

Il limite di prezzo k

Ai sensi dell’art. 5 del Metodo Normalizzato la tariffa reale media può essere incrementata

annualmente dell'indice percentuale del limite di prezzo "K" che l'Ambito delibera entro i valori

massimi seguenti:

1. per il primo esercizio annuale a partire dall'istituzione del servizio idrico integrato, il limite

“K”, da applicare alla tariffa media ponderata delle gestioni preesistenti […] può essere così

determinato:

• per tariffa media ponderata come sopra inferiore a lire 1000 al mc, riferita al 1995 e

comprensiva dei servizi del ciclo: K=25%;

• per tariffa come sopra, ma superiore a 1600 lire al mc: K= 7,5%,

• per tariffa media ponderata compresa tra 1001 lire/mc e 1599 lire/mc si applica il

coefficiente K risultante da interpolazione lineare tra i due valori estremi sopraindicati.

2. per gli esercizi annui successivi al primo, il limite di prezzo "K", da applicare sulla tariffa reale

media nell'esercizio precedente, vale:

• per tariffa reale media dell'esercizio precedente inferiore a lire 1100 al mc K= 10%;

• per tariffa come sopra ma superiore a lire 1750 al mc K= 5%;

• Per tariffa reale media come sopra, ma compresa tra lire 1101 e 1750 a mc, si applica il

coefficiente risultante da interpolazione lineare tra i due valori estremi sopraindicati.

Il Metodo Normalizzato fissa quindi un tetto massimo K (cap) di aumento rispetto alla Tariffa, Reale Media o Media Ponderata Preesistente, applicata nell’anno precedente.

Per individuare il valore del limite di prezzo K, i valori soglia del Metodo Normalizzato sono convertiti in euro/mc e aggiornati al medesimo valore della moneta di riferimento utilizzata per il calcolo delle componenti di costo (C, A, R).

Il tasso programmato di inflazione

Le componenti di costo (C, A, R) sono iscritte nei prospetti di calcolo al valore della moneta dell’anno base 2011, cioè l’anno che precede la decorrenza degli effetti della programmazione (2012).

Per l’aggiornamento delle componenti di costo (C, A, R) al valore della moneta dell’anno di riferimento, si utilizza il tasso programmato di inflazione dell’anno immediatamente precedente a quello di programmazione.

Sono escluse dall’aggiornamento le rate dei mutui dei Comuni.

E’ quindi possibile aggiornare la componente di costo iscritta all’anno t non prima dell’anno t-1 quando, cioè, risulta noto il tasso programmato di inflazione per l’anno t riportato nel documento di Decisione di Finanza Pubblica (D.F.P.) che è approvato nell’anno t-1.

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 51 di 68

DOCUMENTI

I ricavi regolati, i flussi da articolazione tariffaria e la Tariffa Reale Media

Il meccanismo tariffario previsto dal Metodo Normalizzato vigente è destinato a disciplinare l’ammontare complessivo dei ricavi della gestione. In altri termini il ruolo della Tariffa Reale Media consiste nel definire l’ammontare delle risorse (ricavi garantiti o revenue-cap) che il Gestore può complessivamente ottenere attraverso l’erogazione del servizio e che consentono la copertura dei costi determinati nei precedenti paragrafi.

La verifica di compatibilità degli incrementi rispetto al K ha determinato la necessità di rivedere l’andamento degli investimenti fino a quando non si è verificato il rispetto dei limiti ammessi per ogni anno.

Tale operazione si è conclusa dopo processi reiterati quando sono stati rispettati i vincoli di:

• Compatibilità tariffaria,

• Logica della fattibilità tecnica degli interventi,

• Raggiungimento degli obiettivi prioritari

In Tabella 20 l’A.I.T. riporta, i Ricavi garantiti che il Gestore potrà ottenere dalla gestione dei servizi regolati. Per individuare invece i Flussi di cassa da articolazione tariffaria applicata ai soli utenti civili, occorre sottrarre dai Ricavi garantiti i ricavi per prestazioni accessorie (volture, subentri,…), i ricavi per la fognatura e depurazione dei reflui delle utenze industriali, le penalità da Regolamento applicate agli utenti. L’importo iscritto alla voce Flussi di cassa da articolazione

tariffaria diviso per il volume erogato restituisce il valore annuale della Tariffa Reale Media applicata agli utenti civili del Servizio Idrico Integrato per la fornitura di acqua potabile. Facendo sempre riferimento alla Tabella 20 si osserva che la variazione percentuale del K è in ogni anno contenuta entro il valore massimo consentito dal Metodo Normalizzato. Inoltre, per il rispetto della scadenza dell’anno 2015 prevista per l’estensione della rete fognaria in base all’Accordo di Programma del 28 gennaio 2006, la variazione annuale è pari al valore del K massimo.

In Figura 5 l’A.I.T. riporta, per ogni anno, la variazione percentuale effettiva del K (linea di colore verde), sempre contenuta entro la variazione del k massimo ammissibile dal Metodo Normalizzato (linea di colore rosso) e, inoltre, la variazione percentuale di ciascuna componente tariffaria, la cui somma restituisce la variazione percentuale effettiva. In questo modo, emerge che:

1. La componente dei costi operativi diminuisce a partire dal 2014 per effetto della percentuale di efficientamento applicata annualmente ai costi operativi di progetto per l’invarianza del modello organizzativo;

2. La componente mutui subisce una significativa flessione percentuale nel periodo 2016-2020 per la conclusione di gran parte dei piani di ammortamento dei mutui contratti dal Comune,

3. Le variazioni percentuali delle componenti ammortamenti e remunerazione, cioè il costo del capitale legato al capitale esistente e ai nuovi investimenti, sono di fatto alla base della variazione effettiva del k e sono più consistenti.

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 52 di 68

DOCUMENTI

Tabella 20 – Totale costi (C+A+R), ricavi garantiti, flussi di cassa, Tariffa Reale Media

Totale Costi (C+A+R) (Moneta

2011)

Costi operativi

Canone d’uso di

reti e impianti

Mutui Amm.nti Rem.zione Ricavi garantiti

Ricavi accessori,

industriali, penalità

Flussi di cassa da

articolazione tariffaria

utenti civili

Volume erogato

TMPP &

TRM

Var. K

reale %

Var. K

max %

TMPP 2011

1,73

2012 6.651.821 1.307.869 1.142.204 993.020 947.121 11.042.036 -783.907 10.258.129 6.150.826 1,67 -3,87% 7,50%

2013 6.691.642 1.307.869 1.050.467 1.300.799 1.204.659 11.555.437 -783.907 10.771.530 6.150.826 1,75 5,00% 5,00%

2014 6.658.184 1.307.869 968.548 1.667.174 1.479.767 12.081.543 -783.907 11.297.635 6.150.826 1,84 4,88% 5,00%

2015 6.624.893 1.307.869 962.186 2.031.951 1.719.000 12.645.898 -783.907 11.861.991 6.150.826 1,93 5,00% 5,00%

2016 6.591.769 1.307.869 664.567 2.464.808 2.029.556 13.058.569 -783.907 12.274.662 6.150.826 2,00 3,48% 5,00%

2017 6.558.810 1.307.869 554.551 2.778.307 2.447.699 13.647.236 -783.907 12.863.329 6.150.826 2,09 4,80% 5,00%

2018 6.526.016 1.307.869 434.494 3.121.545 2.706.739 14.096.662 -783.907 13.312.755 6.150.826 2,16 3,49% 5,00%

2019 6.493.386 1.307.869 328.503 3.458.932 2.947.768 14.536.458 -783.907 13.752.551 6.150.826 2,24 3,30% 5,00%

2020 6.460.919 1.307.869 270.018 3.764.573 3.155.475 14.958.854 -783.907 14.174.947 6.150.826 2,30 3,07% 5,00%

2021 6.428.614 1.307.869 270.017 4.044.070 3.292.282 15.342.852 -783.907 14.558.945 6.150.826 2,37 2,71% 5,00%

2022 6.396.471 1.307.869 270.017 4.148.441 3.396.172 15.518.970 -783.907 14.735.063 6.150.826 2,40 1,21% 5,00%

2023 6.364.489 1.307.869 270.017 4.387.409 3.488.045 15.817.829 -783.907 15.033.922 6.150.826 2,44 2,03% 5,00%

2024 6.332.666 1.307.869 270.122 4.571.363 3.565.116 16.047.136 -783.907 15.263.229 6.150.826 2,48 1,53% 5,00%

2025 6.301.003 1.307.869 265.359 4.697.686 3.631.327 16.203.244 -783.907 15.419.337 6.150.826 2,51 1,02% 5,00%

Figura 5 – Composizione delle variazioni percentuali per componente tariffaria

0,3

9%

-0,3

1%

-0,2

9%

-0,2

8%

-0,2

7%

-0,2

5%

-0,2

5%

-0,2

4%

-0,2

3%

-0,2

2%

-0,2

2%

-0,2

1%

-0,2

1%

-0,8

9%

-0,7

6%

-0,0

6%

-2,5

1%

-0,9

0%

-0,9

3%

-0,8

0%

-0,4

3%

0,0

0%

0,0

0%

0,0

0%

0,0

0%

-0,0

3%

3,0

0%

3,4

0%

3,2

3%

3,6

5%

2,5

5%

2,6

7%

2,5

3%

2,2

2%

1,9

7%

0,7

2% 1,6

2%

1,2

2%

0,8

3%

2,5

1%

2,5

5%

2,1

2%

2,6

2% 3,4

1%

2,0

1%

1,8

1%

1,5

1%

0,9

7%

0,7

1%

0,6

2%

0,5

1%

0,4

3%

-3,9%

5,0% 4,9% 5,0% 3,5% 4,8%

3,5% 3,3%3,1%

2,7% 1,2%

2,0%1,5%

1,0%

7,50%

5,00%5,00% 5,00% 5,00% 5,00% 5,00% 5,00% 5,00% 5,00% 5,00% 5,00% 5,00% 5,00%

-6,0%

-4,0%

-2,0%

0,0%

2,0%

4,0%

6,0%

8,0%

10,0%

-5,00%

-3,00%

-1,00%

1,00%

3,00%

5,00%

7,00%

9,00%

11,00%

13,00%

2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025

Costi operativi Mutui Ammortamenti

Remunerazione (7%) Variazione K effettivo Variazione K max

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 53 di 68

DOCUMENTI

In Figura 6 si riporta il confronto tra la TRM 2012 e la TMPP 2011, questa calcolata, sia secondo il Metodo Normalizzato (vedere Tabella 20), sia sulla base di quanto effettivamente i cittadini di Lucca hanno pagato nel 2011 (TMPP effettiva). Il confronto vuole evidenziare la variazione percentuale realmente percepita dai cittadini di Lucca per effetto del passaggio dal sistema C.I.P.E. al Metodo Normalizzato. Come si può osservare in Figura 6 la variazione differisce da quella indicata in Tabella 20 per effetto delle rettifiche aggiungendo gli oneri dei mutui del Comune e dei canoni a vario titolo e l’inflazione programmata del 2011 (complessivamente 0,40 €/mc). Tali rettifiche, pur essendo ammesse dal Metodo Normalizzato per rendere omogenei i due diversi sistemi tariffari, riguardano tuttavia importi che i cittadini di Lucca non hanno pagato attraverso la tariffa effettiva 2011 che invece è stata mediamente di 1,33 €/mc. Seguendo questo ragionamento, allora il valore della TRM 2012 subisce una diversa variazione percentuale rispetto a quella indicata in Tabella 20, che addirittura registra una riduzione percentuale (-4%). Di fatto gli utenti del Comune di Lucca dovranno invece sopportare mediamente un aumento percentuale della tariffa del 26%.

Figura 6 – Confronto tra TRM 2012 e TMPP 2011, variazione da Metodo ed effettiva

1,33

1,67

26%

-4%

0,40

1,73

-0,40

0,10

0,60

1,10

1,60

2,10

TMPP 2011 TRM 2012 Var. effettiva (TRMvsTMPP)

Var. da Metodo (TRMvsTMPP)

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 54 di 68

DOCUMENTI

d.2. Il Piano Economico Finanziario

Il Piano Economico Finanziario è un atto obbligatorio del Piano d’Ambito previsto dal comma 4 dell’art. 149 del D.Lgs. 152/2006. “Articolato nello stato patrimoniale, nel conto economico e nel

rendiconto finanziario, prevede, con cadenza annuale, l’andamento dei costi di gestione e di

investimento al netto di eventuali finanziamenti pubblici a fondo perduto. Esso è integrato dalla

previsione annuale dei proventi da tariffa, estesa a tutto il periodo di affidamento. Il piano, così

come redatto, dovrà garantire il raggiungimento dell’equilibrio economico finanziario e, in ogni

caso, il rispetto dei principi di efficacia, efficienza ed economicità della gestione, anche in

relazione agli investimenti programmati”.

Rappresenta dunque lo strumento fondamentale per raggiungere i principi di efficacia, efficienza ed economicità della gestione, l’obiettivo di equilibrio economico e finanziario dell’attività di gestione e di investimento attraverso l’allestimento dei tre prospetti tipici del Conto Economico, dello Stato Patrimoniale e del Rendiconto Finanziario, redatti nelle modalità per verificare annualmente la sostenibilità dei costi operativi di gestione e le ipotesi di investimento al netto dei contributi pubblici a fondo perduto utilizzate per determinare lo sviluppo tariffario.

Garantire il raggiungimento dell’equilibrio economico finanziario significa in particolare:

1. Da un punto di vista economico, verificare annualmente l’assenza di perdite nel breve, medio e lungo periodo attraverso i ricavi annuali delle attività regolate che devono essere adeguati a coprire i costi della gestione caratteristica, gli oneri finanziari e gli oneri fiscali;

2. Da un punto di vista finanziario, verificare annualmente l’esistenza di flussi di cassa adeguati ad onorare in ogni istante le uscite monetarie con particolare riferimento al rimborso delle rate, capitale più interessi, collegate ai finanziamenti bancari erogati per la realizzazione degli investimenti.

La normativa di settore ha quindi l’obiettivo di garantire l’equilibrio economico e finanziario del Gestore attraverso il Piano d’Ambito ma non di scegliere una particolare tipologia di finanziamento bancario tra i possibili strumenti messi a disposizione dagli istituti di credito.

Il presente Piano Economico Finanziario verifica l’equilibrio economico e finanziario ipotizzando come tipologia di finanziamento, la finanza di progetto (project financing), strumento diffuso nel settore dei servizi pubblici locali che richiede come garanzia principale l’affidabilità del progetto di generare nel corso di tutta la concessione i flussi di cassa necessari a rimborsare il capitale prestato, gli interessi e a pagare le commissioni, superando così il ricorso alle garanzie reali tipiche degli strumenti finanziari tradizionali che il servizio idrico non è in grado di offrire considerato che le infrastrutture sono beni demaniali indisponibili.

La finanza di progetto prevede principalmente due linee di finanziamento:

1. Linea Senior che è la linea principale e più consistente a finanziamento degli interventi inseriti nella programmazione;

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 55 di 68

DOCUMENTI

2. Linea IVA che invece viene attivata in caso di saldo IVA a credito per finanziare un credito che sarà rimborsato al Gestore dopo circa due anni, solitamente il tempo che l’Agenzia delle Entrate si prende per compiere i dovuti accertamenti sulla bontà del credito vantato.

La finanza di progetto, oltre al rimborso del capitale e degli interessi, prevede anche commissioni che maturano sostanzialmente nelle due fasi tipiche:

1. Advisory – Fase propedeutica all’erogazione del finanziamento per verificare da parte degli enti finanziatori la bancabilità del progetto e consiste nella verifica tecnica del progetto (Programma degli interventi), verifica normativo-legale di allocazione rischi (Convenzione) e verifica ecomonico-finanziaria (PEF) per testare il grado di resistenza del progetto (stress test). In questa fase le commissioni sono due:

a. Retainer fee – Fisso mensile a forfait legato allo studio di fattibilità dell’operazione di FP dovuto anche in caso di insuccesso;

b. Up front fee – Commissione dell’1% del debito a conclusione dello studio di fattibilità solo in caso di successo dell’operazione.

2. Lending – Fase di erogazione del finanziamento e del suo rimborso

a. Commitment fee sono le commissioni per mancato utilizzo del finanziamento (0,50% calcolato sul debito non utilizzato).

Il Piano Economico Finanziario deve quindi accertare che il rimborso del capitale, degli interessi e il pagamento delle commissioni sia garantito dai flussi di cassa in entrata generati dallo svolgimento delle attività regolate entro il periodo della concessione. A tal fine gli enti finanziatori prendono a riferimento due gruppi di indici:

1. Gli indici di copertura a servizio del debito (cover ratios) che misurano la capacità di copertura da parte dei flussi di cassa in entrata di onorare il servizio del debito. Nel settore idrico il valore soddisfacente non deve essere inferiore ad 1,3, ciò significa che ogni anno i flussi di cassa in entrata devono essere almeno del 30% maggiori dell’importo della rata annuale,

a. che verifica all’anno t il rapporto tra i flussi di cassa annuali disponibili e le rate annuali di rimborso (capitale più interessi);

b. che verifica all’anno t il valore attuale dei flussi cassa dall’anno t fino all’anno s, termine del rimborso del finanziamento, in rapporto al debito residuo che non è altro che il valore attuale delle rate residue dall’anno t all’anno s.

2. Gli indici di redditività quali il Tasso di Rendimento Interno calcolato per,

���� = ��� +

;

∑ ���+� =�(1 + �) + ��

���� = ��� +

;

���� =∑ ���+�=�(1 + �) + ��

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 56 di 68

DOCUMENTI

a. verificare la convenienza di investire nel progetto attraverso il confronto tra il valore attuale del finanziamento erogato (T) e il valore attuale dei riborsi (capitale K più interessi I) e delle commissioni (F). Il valore del tasso di rendimento deve essere almeno pari al valore che gli stessi enti finanziatori si attendono per operazioni analoghe, altrimenti l’operazione non è sufficientemente remunerativa.

T.I.R. Enti Finanziatori:

b. Verificare il rendimento del capitale sociale (C) per i soci, in relazione al valore attuale dei benefici dati dal pagamento dei dividendi e dalla liquidità giacente accantonata (D);

T.I.R. (levered):

c. Verificare il tasso di rendimento lordo dell’intero progetto (MOL) in relazione al valore attuale degli esborsi per nuovi investimenti (Inv), tasse (Tax) e per capitale circolante netto (CCN)

T.I.R. (unlevered):

= � �(1 + ������� )

=0= � �

(1 + ������� )

=�

� �� + !" + ��#(1 + ��$%&�� ) =

=0� ���

(1 + ��$%&�� )�

=0

� (1 + ����' )

=0= � � + + �

(1 + ����' )

�′

=�

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord”””” Aprile 2012

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 57 di 68

DOCUMENTI

Il prospetto di Conto Economico

Il prospetto utilizzato per verificare l’equilibrio economico è il Conto Economico riclassificato a valore aggiunto che favorisce l’analisi per margini intermedi ed evidenzia la capacità del valore della produzione, i ricavi generati dalle attività regolamentate e i ricavi delle attività non regolamentate stimati sulla base del consuntivo 2010 inflazionati all’anno 2011, di non incorrere in perdite di esercizio. Tra i costi della produzione oltre ai costi operativi delle attività regolamentate e ai mutui del Comune, si includono anche i costi operativi delle attività non regolamentate.

I ricavi e i costi operativi regolamentati, i mutui, gli ammortamenti e gli accantonamenti sono gli input utilizzati per il calcolo della TRM illustrato alla precedente sezione d.1 secondo i criteri del Metodo Normalizzato.

Il prospetto accoglie prudenzialmente l’accantonamento di risorse per svalutazione crediti pari al 3% del fatturato (ricavi + IVA al 10%) agli utenti civili per le attività regolamentate, percentuale mediamente rilevata nel settore dei Servizi Idrici.

Tra gli ammortamenti rientrano anche i costi legati al successo dell’operazione di finanziamento (Up front fee), che, avendo natura pluriennale, si suddividono sull’intero periodo della concessione.

Gli interessi attivi sono calcolati applicando il tasso dell’1% alla cassa residua eventualmente disponibile sottoforma di DSRA, una volta rimborsata la rata annuale agli Enti Finanziatori.

Gli interessi passivi sono generati:

1. dal debito per i depositi cauzionali verso gli utenti del servizio applicando il tasso dell’1,5%

2. dal finanziamento in Linea Senior, comprese le commissioni di mancato utilizzo (Commitment fee), applicando il tasso interbancario di riferimento EURIRS15 anni

maggiorato di uno spread del 2,3% (stesso margine utilizzato nel PEF di GAIA SpA),

3. dal finanziamento in Linea IVA, comprese le commissioni di mancato utilizzo (Commitment fee), applicando il tasso interbancario di riferimento EURIBOR6 mesi

maggiorato di uno spread del 1,5% (stesso margine utilizzato nel PEF di GAIA SpA),

Gli oneri fiscali sono le seguenti imposte dirette:

1. IRES calcolata applicando l’aliquota del 27,5% all’utile generato prima delle imposte;

2. IRAP calcolata applicando l’aliquota del 4,2% (vedere legge 111 del 15 luglio 2011) al reddito operativo maggiorato del costo del personale.

Lo sviluppo del periodo 2012-2025 delle voci sopra descritte è riportato in Tabella 21.

AutAutAutAutorità Idrica Toscana

orità Idrica Toscana

orità Idrica Toscana

orità Idrica Toscana

ex A

AT

O n

. 1 “

Tosc

an

a N

ord” ”””

Apri

le 2

012

Pia

no d

’Am

bit

o –

Com

un

e di

Lu

cca

58 d

i 68

Tabell

a 2

1 -

Conto

Econom

ico

Con

to E

cono

mic

o 20

12

2013

20

14

2015

20

16

2017

20

18

2019

20

20

2021

20

22

2023

20

24

2025

Ric

avi a

ttiv

ità r

ego

lam

enta

te

10.2

58.1

29

10.7

71.5

30

11.2

97.6

35

11.8

61.9

91

12.2

74.6

62

12.8

63.3

29

13.3

12.7

55

13.7

52.5

51

14.1

74.9

47

14.5

58.9

45

14.7

35.0

63

15.0

33.9

22

15.2

63.2

29

15.4

19.3

37

Ric

avi

non

rego

lam

enta

ti

3.90

1.39

7 3.

901.

397

3.90

1.39

7 3.

901.

397

3.90

1.39

7 3.

901.

397

3.90

1.39

7 3.

901.

397

3.90

1.39

7 3.

901.

397

3.90

1.39

7 3.

901.

397

3.90

1.39

7 3.

901.

397

Ric

avi a

cces

sori

, in

dus

tria

li, p

enal

ità

783.

907

783.

907

783.

907

783.

907

783.

907

783.

907

783.

907

783.

907

783.

907

783.

907

783.

907

783.

907

783.

907

783.

907

Cos

to d

el p

erso

nale

at

tivi

tà r

ego

lam

enta

te

-2.4

80.0

09

-2.5

40.7

87

-2.5

28.4

10

-2.5

16.0

96

-2.5

03.8

43

-2.4

91.6

51

-2.4

79.5

21

-2.4

67.4

50

-2.4

55.4

41

-2.4

43.4

91

-2.4

31.6

01

-2.4

19.7

71

-2.4

08.0

00

-2.3

96.2

87

Cos

to d

el p

erso

nale

at

tivi

tà n

on

rego

lam

enta

te

-402

.613

-4

02.6

13

-402

.613

-4

02.6

13

-402

.613

-4

02.6

13

-402

.613

-4

02.6

13

-402

.613

-4

02.6

13

-402

.613

-4

02.6

13

-402

.613

-4

02.6

13

Cos

ti O

pera

tivi

reg

ola

men

tati

-4

.116

.608

-4

.095

.652

-4

.074

.570

-4

.053

.593

-4

.032

.722

-4

.011

.955

-3

.991

.291

-3

.970

.731

-3

.950

.274

-3

.929

.919

-3

.909

.666

-3

.889

.514

-3

.869

.463

-3

.849

.512

Cos

ti op

erat

ivi

non

rego

lam

enta

ti

-2.1

78.1

39

-2.1

78.1

39

-2.1

78.1

39

-2.1

78.1

39

-2.1

78.1

39

-2.1

78.1

39

-2.1

78.1

39

-2.1

78.1

39

-2.1

78.1

39

-2.1

78.1

39

-2.1

78.1

39

-2.1

78.1

39

-2.1

78.1

39

-2.1

78.1

39

Pag

amen

ti C

om

une

(mut

ui+

cano

ne)

-2.4

50.0

73

-2.3

58.3

36

-2.2

76.4

17

-2.2

70.0

55

-1.9

72.4

36

-1.8

62.4

20

-1.7

42.3

63

-1.6

36.3

72

-1.5

77.8

87

-1.5

77.8

86

-1.5

77.8

86

-1.5

77.8

86

-1.5

77.9

91

-1.5

73.2

28

MO

L

3.31

5.99

1 3.

881.

308

4.52

2.79

1 5.

126.

800

5.87

0.21

3 6.

601.

856

7.20

4.13

3 7.

782.

549

8.29

5.89

7 8.

712.

201

8.92

0.46

2 9.

251.

303

9.51

2.32

8 9.

704.

862

Am

mo

rtam

enti

-9

93.0

20

-1.3

00.7

99

-1.6

67.1

74

-2.0

31.9

51

-2.4

64.8

08

-2.7

78.3

07

-3.1

21.5

45

-3.4

58.9

32

-3.7

64.5

73

-4.0

44.0

70

-4.1

48.4

41

-4.3

87.4

09

-4.5

71.3

63

-4.6

97.6

86

Am

mo

rtam

enti

up

fro

nt f

ee

0 -2

4.18

8 -2

4.18

8 -2

4.18

8 -2

4.18

8 -2

4.18

8 -2

4.18

8 -2

4.18

8 -2

4.18

8 -2

4.18

8 -2

4.18

8 -2

4.18

8 -2

4.18

8 -2

4.18

8

Acc

anto

nam

enti

, A

ltri a

mm

ort

amen

ti e

sva

luta

zio

ne c

red

iti

-503

.315

-5

20.2

58

-537

.619

-5

56.2

43

-569

.861

-5

89.2

87

-604

.118

-6

18.6

31

-632

.570

-6

45.2

42

-651

.054

-6

60.9

17

-668

.484

-6

73.6

35

Red

dit

o O

per

ati

vo

1.81

9.65

5 2.

036.

063

2.29

3.80

9 2.

514.

418

2.81

1.35

6 3.

210.

073

3.45

4.28

2 3.

680.

797

3.87

4.56

6 3.

998.

700

4.09

6.77

8 4.

178.

789

4.24

8.29

3 4.

309.

353

Inte

ress

i su

dep

osit

i cau

zio

nali

-2

3.05

9 -2

3.05

9 -2

3.05

9 -2

3.05

9 -2

3.05

9 -2

3.05

9 -2

3.05

9 -2

3.05

9 -2

3.05

9 -2

3.05

9 -2

3.05

9 -2

3.05

9 -2

3.05

9 -2

3.05

9

Inte

ress

i att

ivi

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

207

776

3.70

7 84

.648

Inte

ress

i pas

sivi

-1

16.7

26

-590

.485

-8

70.4

77

-998

.232

-1

.118

.421

-1

.317

.943

-1

.488

.000

-1

.564

.251

-1

.644

.176

-1

.664

.232

-1

.665

.862

-1

.656

.047

-1

.648

.019

-8

23.1

13

Uti

le A

nte

Im

post

e 1.

679.

870

1.42

2.51

8 1.

400.

273

1.49

3.12

7 1.

669.

877

1.86

9.07

1 1.

943.

223

2.09

3.48

8 2.

207.

331

2.31

1.41

0 2.

408.

065

2.50

0.45

9 2.

580.

922

3.54

7.82

9

Impo

ste

(Ire

s, I

rap)

-6

59.4

60

-600

.330

-6

04.5

18

-638

.801

-6

99.3

64

-770

.377

-8

00.5

16

-850

.845

-8

89.7

86

-923

.119

-9

53.3

20

-981

.676

-1

.006

.228

-1

.274

.200

Impo

sta

sost

itut

iva

0 -2

8.77

0 -1

2.73

8 -6

.511

-1

5.57

7 -1

4.32

3 -8

.753

-8

.212

-5

.797

-1

.048

0

0 0

0

Uti

le N

etto

1.

020.

410

793.

418

783.

017

847.

814

954.

935

1.08

4.37

1 1.

133.

955

1.23

4.43

0 1.

311.

747

1.38

7.24

2 1.

454.

746

1.51

8.78

4 1.

574.

695

2.27

3.62

9

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord””””

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 59 di 68

DOCUMENTI

Lo stato patrimoniale

Il prospetto utilizzato nel modello di Piano Economico Finanziario è lo Stato Patrimoniale riclassificato secondo il criterio di liquidità-esigibilità, distinguendo i crediti/debiti liquidabili/esigibili nel breve termine (entro 12 mesi) dai crediti/debiti liquidabili/esigibili nel medio-lungo termine (oltre 12 mesi). Questa distinzione serve per verificare il rispetto dell’equilibrio finanziario di tipo strutturale che si ha nel caso in cui l’attivo circolante – cioè le disponibilità immediate (banca), differite (crediti verso clienti) e le rimanenze di magazzino – sia sempre maggiore al passivo circolante – cioè i debiti verso i fornitori e il debito a breve termine.

Per quanto riguarda l’attivo dello Stato Patrimoniale nel modello sono rappresentate le voci:

1. Investimenti SII, cioè gli investimenti programmati dall’A.I.T. al netto dei contributi pubblici a fondo perduto e dei fondi di ammortamento, in altre parole si tratta del valore del Capitale Netto Investito (C.I.N.) rilevato al 31 dicembre di ogni anno;

2. Costi del finanziamento capitalizzati, cioè il costo di strutturazione del finanziamento (Up front fee) al netto del fondo ammortamento;

3. Credito IVA Si genera quando si ha un saldo positivo tra l’IVA a credito per investimenti, costi operativi e mutui dei Comuni e l’IVA a debito della fatturazione. In caso di saldo negativo l’importo viene iscritto nel passivo dello Stato Patrimoniale alla voce debito IVA;

4. Capitale circolante netto Si genera in caso di saldo positivo tra,

a. crediti verso utenti provenienti dalla fatturazione IVA inclusa (IVA al 10%) ipotizzando un tempo medio di incasso delle bollette di 120 gg,

b. debiti verso fornitori per investimenti e costi oerativi con un tempo medio di pagamento delle fatture a 120 gg IVA inclusa (IVA al 21%);

c. mutui dei Comuni maggiorati dell’IVA al 21% ipotizzando un tempo medio semestrale (182,5 gg) per il pagamento delle rate.

In caso di saldo negativo l’importo viene iscritto nel passivo dello Stato Patrimoniale alla voce Capitale circolante netto;

5. Credito DSRA rappresenta un credito a garanzia del rimborso della Linea Senior che inizia a costituirsi in fase di rimborso fino ad raggiungere il livello obiettivo del 50% della rata prevista, oltre tale livello i flussi di cassa residuali sono distribuiti ai soci a titolo di dividendi.

Per quanto riguarda il passivo dello Stato Patrimoniale nel modello sono rappresentate le voci:

1. Capitale sociale che rappresenta il capitale versato dai Soci al netto dei crediti per capitale sottoscritto ancora da versare;

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord””””

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 60 di 68

DOCUMENTI

2. Riserva legale e altre riserve si genera in caso di utili di esercizio accantonando per legge il 5% degli utili prodotti nell’esercizio e si alimenta fino al livello massimo rappresentato dal 20% del capitale sociale;

3. Finanziamenti pregressi Rappresenta l’ammontare di debito di breve termine verso fornitori e banche diverso dalle fonti di finanziamento di medio lungo termine (stock di debito per depositi cauzionali verso gli utenti) e dal capitale sociale.

4. Finanziamento strutturato Linea Senior e Linea IVA è lo stock di debito ancora da rimborsare al 31 dicembre di ogni anno per le due linee di credito attivate al netto del capitale rimborsato. In particolare si adottano le stesse ipotesi del P.E.F. di GAIA SpA:

a. per la Linea Senior applicando il tasso EURIRS15anni del 22/11/2011 2,88% maggiorato del 2,3% di spread si ha:

i. Anni di erogazione (tiraggio) 2013-2021,

• Anni di rimborso 2022-2025,

b. Per la Linea IVA applicando il tasso EURIBOR6 mesi del 22/11/2011 1,7% maggiorato del 1,5% di spread.

5. Depositi cauzionali e debiti per interessi su altri debiti rappresentano lo stock del debito riferito ai depositi cauzionali.

Lo sviluppo del periodo 2012-2025 delle voci sopra descritte è riportato in Tabella 22.

Autorità

Autorità

Autorità

Autorità Idrica Toscana

Idrica Toscana

Idrica Toscana

Idrica Toscana

ex A

AT

O n

. 1 “

Tosc

an

a N

ord” ”””

Apri

le 2

012

Pia

no d

’Am

bit

o –

Com

un

e di

Lu

cca

61 d

i 68

DOCUMENTI

Tabell

a 2

2 -

Sta

to P

atr

imonia

le

Stat

o Pa

trim

onia

le

2011

20

12

2013

20

14

2015

20

16

2017

20

18

2019

20

20

2021

20

22

2023

20

24

2025

Att

ivo

Inve

stim

enti

SII

1

6.19

5.51

7 18

.223

.318

24.

055.

744

25.0

58.5

43 3

2.92

8.78

5 37

.005

.478

40.

329.

934

43.8

92.0

02 4

6.26

4.42

9 47

.800

.759

49.

232.

718

50.4

25.7

08 5

1.43

4.74

6 0

Cos

ti de

l fin

anzi

amen

to c

apita

lizza

ti

0 0

314.

448

290.

260

266.

072

241.

883

217.

695

193.

507

169.

318

145.

130

120.

942

96.7

53

72.5

65

48.3

77

24.1

88

cred

iti v

s so

ci

1.30

3.67

8 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0

Cre

dito

Iva

0

1.40

6.46

3 2.

109.

001

2.20

6.74

5 2.

008.

619

2.43

3.73

7 3.

041.

508

2.06

3.98

3 1.

953.

793

1.75

9.53

1 1.

355.

513

1.17

4.08

7 1.

118.

104

1.05

6.86

7 1.

008.

947

Cap

itale

Cir

cola

nte

Net

to

2.16

7.89

9 0

306.

496

0 88

7.89

2 0

0 39

9.56

7 40

2.18

0 95

0.12

1 1.

318.

509

1.39

0.25

8 1.

506.

355

1.59

7.19

6 1.

664.

470

Cre

dito

DS

RA

0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

41.4

72

113.

685

627.

750

16.3

01.7

66

Ban

ca

1.20

8.70

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0

Tota

le A

ttiv

o 15

.545

.360

17.

601.

980

20.9

53.2

64 2

6.55

2.74

9 28

.221

.126

35.

604.

406

40.2

64.6

82 4

2.98

6.99

0 46

.417

.293

49.

119.

210

50.5

95.7

22 5

1.93

5.28

8 53

.236

.418

54.

764.

935

18.9

99.3

71

Pass

ivo

Cap

itale

Soc

iale

1.

450.

000

1.45

0.00

0 1.

450.

000

1.45

0.00

0 1.

450.

000

1.45

0.00

0 1.

450.

000

1.45

0.00

0 1.

450.

000

1.45

0.00

0 1.

450.

000

1.45

0.00

0 1.

450.

000

1.45

0.00

0 1.

450.

000

Ris

erva

Leg

ale

e A

ltre

Ris

erve

3.

551.

392

3.55

1.39

2 3.

551.

392

3.55

1.39

2 3.

551.

392

3.55

1.39

2 3.

551.

392

3.55

1.39

2 3.

551.

392

3.55

1.39

2 3.

551.

392

3.55

1.39

2 3.

551.

392

3.55

1.39

2 3.

551.

392

Uti

le/p

erd

ita

1.04

6.52

6 2.

066.

936

2.86

0.35

4 3.

643.

371

4.49

1.18

5 5.

446.

121

6.53

0.49

1 7.

664.

446

8.89

8.87

6 10

.210

.623

11.

597.

865

13.0

52.6

11 1

4.57

1.39

5 16

.146

.089

12.

137.

886

Fin

anzi

amen

ti p

regr

essi

4.

228.

492

7.83

8.93

9 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

Fin

anzi

amen

to s

trut

tura

to -

Lin

ea S

enio

r 0

0 10

.805

.594

14.

396.

708

16.4

96.8

90 2

0.79

8.43

2 25

.415

.608

27.

964.

952

30.2

47.9

56 3

1.80

9.32

9 32

.228

.608

32.

090.

369

31.8

49.6

57 3

1.78

0.42

0 0

Fin

anzi

amen

to s

trut

tura

to -

Lin

ea I

VA

0

0 70

2.53

8 80

0.28

2 60

2.15

6 1.

027.

274

1.63

5.04

5 65

7.51

9 54

7.33

0 35

3.06

8 0

0 0

0 0

Dep

osit

i cau

zio

nali

1.

537.

267

1.53

7.26

7 1.

537.

267

1.53

7.26

7 1.

537.

267

1.53

7.26

7 1.

537.

267

1.53

7.26

7 1.

537.

267

1.53

7.26

7 1.

537.

267

1.53

7.26

7 1.

537.

267

1.53

7.26

7 1.

537.

267

Deb

iti p

er i

nter

essi

su

altr

i deb

iti

0 23

.059

46

.118

69

.177

92

.236

11

5.29

5 13

8.35

4 16

1.41

3 18

4.47

2 20

7.53

1 23

0.59

0 25

3.64

9 27

6.70

8 29

9.76

7 32

2.82

6

Deb

ito v

s/so

ci

3.73

1.68

3 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0

Deb

ito I

va

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0

Cap

itale

Cir

cola

nte

Net

to

0 1.

134.

387

0 1.

104.

551

0 1.

678.

625

6.52

4 0

0 0

0 0

0 0

0

Tota

le P

ass

ivo

15.5

45.3

60 1

7.60

1.98

0 20

.953

.264

26.

552.

749

28.2

21.1

26 3

5.60

4.40

6 40

.264

.682

42.

986.

990

46.4

17.2

93 4

9.11

9.21

0 50

.595

.722

51.

935.

288

53.2

36.4

18 5

4.76

4.93

5 18

.999

.371

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord””””

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 62 di 68

DOCUMENTI

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario analizza i flussi di cassa in entrata e in uscita per effetto dell’attività di gestione e di investimento. Il prospetto raggruppa i flussi per area:

1. Flussi di cassa dell’area reddituale. A partire dal margine operativo lordo si sottraggono i costi monetari relativi agli oneri finanziari e fiscali e gli accantonamenti qualora vengano utilizzati;

2. Flussi di cassa dell’attività operativa di esercizio. Riguardano le variazioni rispetto all’anno precedente di,

a. i crediti verso i clienti (la riduzione dello stock di credito rispetto all’anno precedente rappresenta una fonte di finanziamento, viceversa, un aumento dello stock di credito rispetto all’anno precedente un impiego),

b. i debiti verso fornitori (la riduzione del debito rispetto all’anno precedente rappresenta un impiego, viceversa, un aumento dell’ammontare del debito rispetto all’anno precedente rappresenta una fonte di finanziamento),

c. Rimborsi IVA sono i rimborsi effettuati dallo stato in caso di credito IVA e costituiscono una fonte di finanziamento,

d. Flussi di cassa IVA sono appunto i flussi di cassa generati dalla variazione del saldo IVA rispetto al saldo IVA dell’anno precedente;

3. Investimenti sono gli impieghi risorse utilizzate dalla Società per la realizzazione degli investimenti previsti dal Programma degli Interventi;

4. Costi del finanziamento capitalizzati rappresentano le commissioni legate al successo dell’operazione del finanziamento (up front fee),

5. Restituzione finanziamenti pregressi accoglie l’entità di debito da finanziare attraverso la finanza di progetto utilizzata per estinguere i debiti di breve termine;

6. Disponibilità (fabbisogno) finanziaria rappresenta il saldo tra le fonti e gli impieghi che in caso di valore negativo necessita di essere finanziato attraverso la Linea Senior;

7. Utilizzo e rimborso linea IVA si attiva in caso di saldo con IVA a credito e viene rimborsata agli Enti finanziatori nel momento in cui l’Agenzia delle Entrate rimborsa a sua volta il credito IVA alla Società;

8. Utilizzo e rimborso Linea Senior si attiva di pari entità del fabbisogno finanziario annuale determinato dal saldo tra fonti ed impieghi mentre il rimborso avviene a partire dall’anno successivo l’erogazione dell’ultima tranche di finanziamento in modo tale che le rate annuali rispettino la condizione prevista dai tassi di copertura e cioè che i flussi di cassa siano del 30% superiori alla rata da rimborsare comprensiva di quota capitale più interessi.

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord””””

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 63 di 68

DOCUMENTI

Indici di copertura del debito e di redditività

Nel modello gli indici di copertura DSCR e LLCR assumono mediamente,

• ADSCR 1,26

• LLCR 1,63

I valori esposti rispettano il valore soglia di bancabilità comunemente accettato di 1,30 per il settore dei servizi idrici.

Lo sviluppo del periodo 2012-2025 delle voci sopra descritte è riportato in Tabella 23.

Gli indici di redditività risultano:

T.I.R. Enti finanziatori 6,01%

T.I.R. Levered: 11,04%

T.I.R. Unlevered: 14,03%

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

ex A

AT

O n

. 1 “

Tosc

an

a N

ord” ”””

Apri

le 2

012

Pia

no d

’Am

bit

o –

Com

un

e di

Lu

cca

64 d

i 68

DOCUMENTI T

abell

a 2

3 -

Rendic

onto

fin

anzi

ari

o

Des

criz

ione

2012

20

13

2014

20

15

2016

20

17

2018

20

19

2020

20

21

2022

20

23

2024

20

25

MO

L

3.

315.

991

3.88

1.30

8 4.

522.

791

5.12

6.80

0 5.

870.

213

6.60

1.85

6 7.

204.

133

7.78

2.54

9 8.

295.

897

8.71

2.20

1 8.

920.

462

9.25

1.30

3 9.

512.

328

9.70

4.86

2 U

tiliz

zo f

ond

i (cr

edit

i e p

erso

nale

)

-503

.315

-5

20.2

58

-537

.619

-5

56.2

43

-569

.861

-5

89.2

87

-604

.118

-6

18.6

31

-632

.570

-6

45.2

42

-651

.054

-6

60.9

17

-668

.484

-6

73.6

35

Sal

do g

esti

one

fin

anzi

aria

(no

int

eres

si d

ep.c

auz.

)

-116

.726

-5

90.4

85

-870

.477

-9

98.2

32

-1.1

18.4

21 -

1.31

7.94

3 -1

.488

.000

-1.

564.

251

-1.6

44.1

76

-1.6

64.2

32

-1.6

65.6

54

-1.6

55.2

71

-1.6

44.3

12

-738

.465

Im

post

e (I

RE

S/I

RA

P/s

osti

tuti

va)

-6

59.4

60

-629

.100

-6

17.2

56

-645

.313

-7

14.9

41

-784

.700

-8

09.2

69

-859

.058

-8

95.5

83

-924

.168

-9

53.3

20

-981

.676

-1

.006

.228

-1

.274

.200

F

luss

i di

cass

a r

eddit

ual

e

2.03

6.49

0 2.

141.

465

2.49

7.43

8 2.

927.

012

3.46

6.99

0 3.

909.

925

4.30

2.74

7 4.

740.

609

5.12

3.56

8 5.

478.

559

5.65

0.43

4 5.

953.

440

6.19

3.30

5 7.

018.

562

Var

iazi

one

cre

dit

i ver

so c

lient

i

2.04

2.16

2 -1

85.6

68

-190

.263

-2

04.0

96

-149

.240

-2

12.8

88

-162

.532

-1

59.0

49

-152

.757

-1

38.8

70

-63.

692

-108

.080

-8

2.92

7 -5

6.45

6 V

aria

zio

ne d

ebit

i ve

rso

forn

itori

1.26

0.12

4 -1

.255

.215

1.6

01.3

11 -

1.78

8.34

8 2.

715.

757

-1.4

59.2

13

-243

.558

15

6.43

7 -3

95.1

84

-229

.518

-8

.057

-8

.017

-7

.913

-1

0.81

8 R

imbo

rso

IVA

0 0

1.40

6.46

3 70

2.53

8 1.

504.

207

504.

412

1.92

9.32

5 1.

112.

183

951.

799

1.00

1.99

4 75

7.53

7 59

7.97

6 57

6.11

1 54

1.99

3 F

luss

i di c

assa

IV

A

-1

.406

.463

-7

02.5

38 -

1.50

4.20

7 -5

04.4

12

-1.9

29.3

25 -

1.11

2.18

3 -9

51.7

99 -

1.00

1.99

4 -7

57.5

37

-597

.976

-5

76.1

11

-541

.993

-5

14.8

74

-494

.073

F

luss

i di

cass

a a

ttiv

ità o

per

ati

va d

i es

erci

zio

3.

932.

313

-1.9

57 3

.810

.742

1.1

32.6

94

5.60

8.39

0 1.

630.

052

4.87

4.18

2 4.

848.

186

4.76

9.88

9 5.

514.

189

5.76

0.11

1 5.

893.

326

6.16

3.70

1 6.

999.

209

Inde

nnità

di

fine

co

nces

sio

ne

0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

52.3

17.4

60

Aum

ento

dep

osit

i cau

zio

nali

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

Aum

ento

cap

itale

soc

iale

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

Inve

stim

enti

-6.3

23.4

55

-3.3

28.6

00 -

7.49

9.60

0 -3

.034

.750

-10

.335

.050

-6.

855.

000

-6.4

46.0

00 -

7.02

1.00

0 -6

.137

.000

-5

.580

.400

-5

.580

.400

-5

.580

.400

-5

.580

.400

-5

.580

.400

C

osti

del f

inan

ziam

ento

cap

italiz

zati

0 -3

38.6

37

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

Res

titu

zio

ne F

inan

ziam

enti

pre

gres

si

0

-7.8

38.9

39

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

Dis

pon

ibil

ità (

Fabbis

ogn

o)

Fin

an

ziari

a

-2

.391

.142

-11.

508.

132

-3.6

88.8

58 -1

.902

.056

-4

.726

.660

-5.2

24.9

48 -1

.571

.818

-2.

172.

814

-1.3

67.1

11

-66.

211

179.

711

312.

926

583.

301

53.7

36.2

69

Fin

an

ziam

ento

Str

utt

ura

to

0

11.5

08.1

32 3

.688

.858

1.9

02.0

56

4.72

6.66

0 5.

224.

948

1.57

1.81

8 2.

172.

814

1.36

7.11

1 66

.211

0

0 0

0 L

inea

IV

A

0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 U

tiliz

zo L

inea

IV

A

0

702.

538

1.50

4.20

7 50

4.41

2 1.

929.

325

1.11

2.18

3 95

1.79

9 1.

001.

994

757.

537

0 0

0 0

0 R

imbo

rso

Lin

ea I

VA

0 0

-1.4

06.4

63

-702

.538

-1

.504

.207

-5

04.4

12 -

1.92

9.32

5 -1

.112

.183

-9

51.7

99

-353

.068

0

0 0

0 L

inea

Sen

ior

0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 U

tiliz

zo L

inea

Sen

ior

0

10.8

05.5

94 3

.591

.114

2.1

00.1

82

4.30

1.54

2 4.

617.

176

2.54

9.34

4 2.

283.

003

1.56

1.37

3 41

9.27

9 0

0 0

0 R

imbo

rso

Lin

ea S

enio

r

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

-138

.239

-2

40.7

12

-69.

237

-31.

780.

420

Cass

a D

ispon

ibil

e per

DS

RA

-2.3

91.1

42

0 0

0 0

0 0

0 0

0 41

.472

72

.214

51

4.06

5 21

.955

.848

V

aria

zio

ni D

SR

A

0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 -4

1.47

2 -7

2.21

4 -5

14.0

65 -1

5.67

4.01

6 C

ass

a D

ispon

ibil

e per

Azi

on

isti

-2.3

91.1

42

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

6.28

1.83

2 D

inam

ica d

i ca

ssa

0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 C

assa

ini

zio

peri

odo

1.20

8.70

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

Acc

umul

o

-2

.391

.142

0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 6.

281.

832

Div

iden

di

0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

-6.2

81.8

32

Inte

ress

i Att

ivi

0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 C

ass

a f

ine

per

iodo

1.20

8.70

0 -1

.182

.442

0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

AD

SCR

(DSC

R m

edio

) 1,

26

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

num

erat

ore

DS

CR

0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

1.84

5.36

5 1.

968.

197

2.22

7.61

3 54

.474

.734

de

nom

inat

ore

DS

CR

0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

1.80

3.89

3 1.

895.

983

1.71

3.54

9 32

.518

.885

D

SCR

1,02

1,

04

1,30

1,

68

LL

CR

(m

edio

) 1,

63

num

erat

ore

LL

CR

0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

49.9

58.5

22 5

0.70

1.00

8 51

.359

.123

51.

791.

913

deno

min

ator

e L

LC

R

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 31

.472

.226

31.

298.

594

31.0

23.8

77 3

0.91

7.36

6 L

LC

R (a

nnua

le)

1,

59

1,62

1,

66

1,68

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord””””

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 65 di 68

DOCUMENTI

d.3. L’Articolazione tariffaria per l’anno 2012

L’A.I.T. determina l’articolazione tariffaria in modo da generare per l’anno 2012 l’importo iscritto alla voce Flussi di cassa da articolazione tariffaria utenti civili (vedere Tabella 20).

In Tabella 24 L’A.I.T. calcola l’incidenza, assoluta e percentuale, delle componenti tariffarie per singolo servizio che concorrono alla determinazione Flussi di cassa articolazione tariffaria. La suddivisione tra acquedotto, fognatura e depurazione è necessaria ai fini della determinazione delle tariffe di quota fissa e quota variabile nel rispetto del principio introdotto dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 335/2008 e dalla legge n. 13/2009, secondo il quale l’utente è tenuto a pagare soltanto in relazione ai costi del servizio offerto dal Gestore.

Tabella 24 – Ripartizione dei costi per servizio

Ripartizione AFD 2012 A F D

Costi operativi 3.736.708 915.343 1.999.771 % 56% 14% 30%

Canone di concessione 1.237.780 17.527 52.562 % 95% 1% 4%

Mutui 445.201 571.868 125.135 % 39% 50% 11%

Ammortamenti 479.782 273.607 239.632 % 48% 28% 24%

Remunerazione 461.506 330.542 155.073 % 49% 35% 16%

Ricavi accessori, penalità, ricavi industriali -327.508 -85.287 -371.112 Fognatura e depurazione industriale

-5.061 -195.840

Acqua all'ingrosso

Accessorie e penalità -327.508 -80.226 -175.272 % 42% 11% 47%

Totale 6.033.468 2.023.601 2.201.060 % 59% 20% 21%

Tuttavia tale importo deve essere maggiorato del tasso programmato di inflazione, dato che i valori esposti sono a moneta 2011, con l’esclusione della componente mutui. Inoltre, l’A.I.T. deve generare attraverso l’articolazione tariffaria anche le risorse per la costituzione del fondo agevolazioni tariffarie, determinato forfetariamente e quindi non soggetto all’aggiornamento al tasso di inflazione (Tabella 25).

Tabella 25 – Flussi di cassa inflazionati e ripartiti per servizio da generare con l'articolazione tariffaria 2012

Descrizione voci

Flussi Acquedotto

Moneta 2011

Flussi Fognatura

Moneta 2011

Flussi Depurazione

Moneta 2011

Inflazione (SI/NO)

Inflazione Acquedotto

2012 (1,5%)

Inflazione Fognatura

2012 (1,5%)

Inflazione Depurazione 2012 (1,5%)

Flussi Acquedotto

Moneta 2012

Flussi Fognatura

Moneta 2012

Flussi Depurazione

Moneta 2012

Componenti C+A+R 4.677.995 1.519.492 2.394.475 SI 70.170 22.792 35.917 4.748.165 1.542.285 2.430.392 1.237.780 17.527 52.562 NO 0 0 0 1.237.780 17.527 52.562 Mutui 445.201 571.868 125.135 NO 0 0 0 445.201 571.868 125.135 Ricavi acc., ind., pen -327.508 -85.287 -371.112 SI -4.913 -1.279 -5.567 -332.421 -86.566 -376.679 F.do agev. Tarif. 58.816 19.727 21.457 NO 0 0 0 58.816 19.727 21.457 Totale 6.092.285 2.043.327 2.222.517 65.257 21.513 30.350 6.157.542 2.064.840 2.252.867

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord””””

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 66 di 68

DOCUMENTI

L’A.I.T. stabilisce che gli effetti della nuova articolazione tariffaria decorrono dal 1 agosto 2012, di conseguenza fino al 31 luglio continuano ad applicarsi le tariffe vigenti.

Attualmente il Gestore adotta una struttura di articolazione tariffaria che prevede:

1. L’applicazione del nolo contatore

2. L’applicazione dei cosiddetti “minimi impegnati” per il primo scaglione degli usi non domestici,

3. L’applicazione di un contributo di bonifica per unità immobiliare.

A partire dal 2001 (Deliberazione C.I.P.E. n. 52 del 4 aprile), il nolo contatore deve essere trasformato in quota fissa da applicare ad ogni unità di utenza finale. La quota fissa applicata in relazione ai giorni è suddivisa per servizio sulla base dell’incidenza dei costi di Tabella 24.

Sebbene il minimo impegnato non sia più espressamente ammesso per gli usi domestici (vedere deliberazione C.I.P.E. n. 131 del 19 dicembre 2002), si ipotizza il suo superamento anche per gli usi non domestici considerato il passaggio da nolo contatore a quota fissa, la quale assolve la funzione del minimo impegnato, e soprattutto che l’utente è tenuto a pagare una tariffa sulla base del consumo effettivo. L’articolazione tariffaria viene pertanto predisposta utilizzando esclusivamente i consumi effettivi.

La Tariffa Reale Media è determinata sull’importo dei Flussi di cassa da articolazione tariffaria utenti

civili, importo che accoglie già gli oneri dovuti dal Gestore al Consorzio di bonifica e, di conseguenza, anche la nuova articolazione tariffaria che decorre dal 1 agosto 2012, considerato che ha l’obiettivo di generare proprio l’importo dei Flussi di cassa da articolazione tariffaria utenti civili. Pertanto, non deve essere più applicato agli utenti l’onere contributo di bonifica dal 1 agosto 2012 perché altrimenti l’utente lo pagherebbe due volte.

Mantenendo l’attuale struttura di articolazione tariffaria, l’A.I.T. ipotizza, per ciascun servizio, variazioni percentuali di quota fissa e quota variabile in modo da conseguire l’obiettivo dei flussi previsto per il rispettivo servizio di Tabella 25.

È doveroso rilevare che la variazione applicata sull’articolazione tariffaria è maggiore rispetto alla variazione osservata sulla Tariffa Reale Media in rapporto al valore della TMPP 2011 effettiva (vedere Figura 6) per le seguenti ragioni:

1. L’articolazione tariffaria può essere sviluppata solo sui metri cubi di competenza dal 1 agosto al 31 dicembre 2012 e non sui metri cubi dell’intero anno, per cui è necessaria una variazione maggiore per traguardare il livello dei flussi annuali di Tabella 25;

2. La Tariffa Reale Media è calcolata, secondo quanto dispone il Metodo Normalizzato, sommando le componenti tariffarie dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione, in rapporto però al volume erogato sul servizio acquedotto. Questa semplificazione metodologica impone di dover applicare una variazione più consistente in sede di articolazione tariffaria, considerato che i metri cubi di acqua scaricata e depurata sono inferiori ai metri cubi erogati.

In Figura 7 l’A.I.T. riporta, per le diverse tipologie contrattuali (Servizio Idrico Integrato, Solo acquedotto, solo fognatura e depurazione), il confronto della spesa annua 2012 IVA inclusa dell’utente domestico con consumo medio annuo di 130 metri cubi (rilevato nel Comune di Lucca sui dati 2010

Autorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica ToscanaAutorità Idrica Toscana ex AATO n. 1 “Toscana Nord””””

Piano d’Ambito – Comune di Lucca 67 di 68

DOCUMENTI

dividendo i metri cubi per il numero delle utenze) tenendo conto che nel 2012 vigono due regimi tariffari diversi (tariffe C.I.P.E. fino al 30 luglio 2012 e tariffe da Metodo Normalizzato dal 1 agosto 2012). Gli utenti che usufruiscono del solo servizio di acquedotto hanno sostanzialmente una spesa annua invariata, mentre gli utenti che usufruiscono di tutti e tre i servizi oppure gli utenti che usufruiscono dei soli servizi di fognatura e depurazione sopportano un aumento della spesa annua. In particolare, l’aumento della spesa annua è maggiore per gli utenti che usufruiscono dei soli servizi di fognatura e depurazione, ciò è dovuto al fatto che i mutui del Comune, inclusi per la prima volta tra le componenti tariffarie, e il costo del capitale (ammortamenti e remunerazione) dei nuovi investimenti (vedere Tabella 24) incidono prevalentemente sui servizi di fognatura e depurazione.

Figura 7 – Confronto spesa annua 2012 IVA inclusa

In Tabella 26, si evidenziano nelle celle colorate le nuove tariffe di quota fissa e variabile da applicare a partire dal 1 agosto 2012, che, sulla base dei metri cubi articolati per fascia e tipologia, generano i Flussi

di cassa da articolazione tariffaria utenti civili di Tabella 25.

146

6582

194

73

121

33%12%

48%

-40%

10%

60%

110%

160%

210%

-€ 200

-€ 150

-€ 100

-€ 50

€ 0

€ 50

€ 100

€ 150

€ 200

Servizio Idrico Integrato Solo acquedotto Solo fognatura e depurazione

Spesa anno 2011 Spesa anno 2012 Var %

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

ex A

AT

O n

. 1 “

Tosc

an

a N

ord” ”””

Apri

le 2

012

Pia

no d

’Am

bit

o –

Com

un

e di

Lu

cca

68 d

i 68

DOCUMENTI

Tabell

a 2

6 –

Art

icola

zione tari

ffari

a 2

012 e

calc

olo

dei

flu

ssi

da a

rtic

ola

zione t

ari

ffari

a

Quo

ta fi

ssa

Uti

lizza

tori

(an

no)

Uti

lizza

tori

/mc

(fin

o al

31/

07/2

012)

U

tiliz

zato

ri/m

c (d

al 1

/08/

2012

) T

arif

fe €

/ann

o €

/mc

(fin

o al

31/

07/2

012)

T

arif

fe €

/ann

o €

/mc

(dal

1/0

8/20

12)

Fatt

urat

o

(fin

o al

31/

07/2

012)

Fa

ttur

ato

(d

al 1

/08/

2012

) Fa

ttur

ato

2012

A

cque

dott

o

6.16

7.65

9

Quota

fis

sa

Uso

do

mes

tico

36

.344

21

.209

15

.135

8,

0000

00

11,7

6329

3 16

9.67

2 17

8.03

8 34

7.71

0

Uso

zoo

tecn

ico

22

13

9

8,00

0000

17

,644

939

103

162

264

Uso

ind

ustr

iale

18

11

7

8,00

0000

17

,644

939

84

132

216

Usi

div

ersi

5.

044

2.94

3 2.

101

8,00

0000

17

,644

939

23.5

48

37.0

63

60.6

11

Quota

vari

abile

Uso

do

mes

tico

A

cque

dott

o

Acq

uedo

tto

A

cque

dott

o

Acq

uedo

tto

A

cque

dott

o

Acq

uedo

tto

A

cque

dott

o

Acq

uedo

tto

I sc

aglio

ne (

0-90

) 2.

514.

880

1.46

7.58

8 1.

047.

293

0,30

7813

0,

3909

23

451.

743

409.

410

861.

153

II s

cagl

ione

(91

-135

) 77

9.76

5 45

5.04

1 32

4.72

4 0,

5743

51

0,72

9426

26

1.35

3 23

6.86

2 49

8.21

5

III

scag

lione

(13

6-18

0)

478.

682

279.

340

199.

342

0,99

0775

1,

2582

84

276.

764

250.

828

527.

592

IV s

cagl

ione

(o

ltre

180)

95

8.15

6 55

9.14

3 39

9.01

3 1,

5028

24

1,90

8586

84

0.29

4 76

1.55

1 1.

601.

845

Uso

zoo

tecn

ico

A

cque

dott

o

Acq

uedo

tto

A

cque

dott

o

Acq

uedo

tto

A

cque

dott

o

Acq

uedo

tto

A

cque

dott

o

Acq

uedo

tto

Fas

cia

unic

a 15

.903

9.

280

6.62

2 0,

3078

13

0,39

0923

2.

857

2.58

9 5.

445

Uso

ind

ustr

iale

A

cque

dott

o

Acq

uedo

tto

A

cque

dott

o

Acq

uedo

tto

A

cque

dott

o

Acq

uedo

tto

A

cque

dott

o

Acq

uedo

tto

Fas

cia

unic

a (t

utto

il c

ons

umo)

81

.175

47

.371

33

.804

0,

7873

09

0,99

9882

37

.295

33

.800

71

.096

Usi

div

ersi

A

cque

dott

o

Acq

uedo

tto

A

cque

dott

o

Acq

uedo

tto

A

cque

dott

o

Acq

uedo

tto

A

cque

dott

o

Acq

uedo

tto

I sc

aglio

ne (

0-10

8)

353.

709

298.

725

125.

738

0,57

4351

0,

7294

26

171.

573

91.7

17

263.

290

II s

cagl

ione

(10

9-16

2)

70.4

31

41.1

01

29.3

30

0,99

0775

1,

2582

84

40.7

22

36.9

06

77.6

28

III

scag

lione

(16

3-21

6)

67.6

78

39.4

94

28.1

84

1,50

2824

1,

9085

86

59.3

53

53.7

91

113.

144

IV s

cagl

ione

(o

ltre

216)

92

5.59

5 54

0.14

2 38

5.45

3 1,

6893

33

2,14

5453

91

2.47

9 82

6.97

2 1.

739.

451

Fo

gnat

ura

2.02

9.85

0

Quo

ta f

issa

Do

mes

tici

28

.464

11.8

53

3,

9453

60

46

.766

46

.766

Quo

ta f

issa

Altr

i us

i 12

.942

5.39

0

5,91

8040

31.8

97

31.8

97

Quo

ta v

aria

bile

4.

891.

736

2.85

4.62

9 2.

037.

106

0,15

0570

0,

7468

27

429.

822

1.52

1.36

6 1.

951.

188

D

epur

azio

ne

2.

257.

787

Quo

ta f

issa

Do

mes

tici

28

.464

11.8

53

4,

2913

48

50

.867

50

.867

Quo

ta f

issa

Altr

i us

i 12

.942

5.39

0

6,43

7021

34.6

94

34.6

94

Quo

ta v

aria

bile

5.

091.

532

2.97

1.22

3 2.

120.

309

0,42

0646

0,

4256

94

1.26

9.62

4 90

2.60

2 2.

172.

226