Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

54
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI ANNO SCOLASTICO 2007/2008 PIANO DEI CONTENUTI 26 marzo 2008 STRUMENTI A SUPPORTO DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA STRUMENTI A SUPPORTO DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA VALUTAZIONE VALUTAZIONE CONTESTI DI VITA E RELAZIONI CONTESTI DI VITA E RELAZIONI EUROPA E INTERCULTURA EUROPA E INTERCULTURA DISABILITÀ E DISAGIO SCOLASTICO DISABILITÀ E DISAGIO SCOLASTICO TECNOLOGIA E DIDATTICA TECNOLOGIA E DIDATTICA LINGUA STRANIERA LINGUA STRANIERA APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI NUOVE AREE : NUOVE AREE : Area Montessori Area Montessori Area Indicazioni per il curricolo e Obbligo di istruzione Area Indicazioni per il curricolo e Obbligo di istruzione Legenda: Questa icona indica che il materiale di studio o l’attività è disponibile e consultabile interamente. Questa icona indica che il materiale di studio o l’attività è di prossima pubblicazione. 1 LEGENDA: I = SCUOLA DELL’INFANZIA P = SCUOLA PRIMARIA S = SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SS = SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

description

 

Transcript of Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

Page 1: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI

ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PIANO DEI CONTENUTI 26 marzo 2008

STRUMENTI A SUPPORTO DELL’AUTONOMIA SCOLASTICASTRUMENTI A SUPPORTO DELL’AUTONOMIA SCOLASTICAVALUTAZIONEVALUTAZIONECONTESTI DI VITA E RELAZIONICONTESTI DI VITA E RELAZIONIEUROPA E INTERCULTURAEUROPA E INTERCULTURADISABILITÀ E DISAGIO SCOLASTICODISABILITÀ E DISAGIO SCOLASTICOTECNOLOGIA E DIDATTICATECNOLOGIA E DIDATTICALINGUA STRANIERALINGUA STRANIERAAPPROFONDIMENTI DISCIPLINARIAPPROFONDIMENTI DISCIPLINARINUOVE AREE :NUOVE AREE :Area MontessoriArea MontessoriArea Indicazioni per il curricolo e Obbligo di istruzioneArea Indicazioni per il curricolo e Obbligo di istruzione

Legenda:

Questa icona indica che il materiale di studio o l’attività è disponibile econsultabile interamente.

Questa icona indica che il materiale di studio o l’attività è di prossimapubblicazione.

1

LEGENDA:I = SCUOLA DELL’INFANZIAP = SCUOLA PRIMARIAS = SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOSS = SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Page 2: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

STRUMENTI A SUPPORTO DELL’AUTONOMIA SCOLASTICAPanoramica normativa aggiornata sull’autonomia scolastica e disamina degli strumenti di supporto, quali la progettazione formativa, laflessibilità organizzativa, la didattica laboratoriale.

OBIETTIVIMATERIALI DISTUDIO

ATTIVITÀordinidi

scuolacrediti

La flessibilità organizzativanella scuola dell’autonomia

Gestire le variabilidell’organizzazione didattica

Flessibilità

Sistemiscolastici europei -Livelli decisionali esaperi nei curricoli

Le riformenella scuola italianadal 1859 al 2003

Successoformativo edinnovazionescolasticadi F. Bonetti

Costruire un orario di scuola a partire da un monteorario annuale

S 4

L'analisi del gruppo classe e l'individualizzazionedell'insegnamento S

4

L'organizzazione delle attività facoltative e opzionali

TUTTI 6

2

Page 3: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

La didattica laboratoriale ela progettazione formativa

Condurre le esperienze diapprendimento in formalaboratoriale

Fare epensare: illaboratoriodidattico nellascuoladell'infanzia

Gestire inrete l’offertaformativa

Illaboratorio

Alla scoperta dell'ambiente: la natura nella città I 2

Carta ricarta P S 4

Come organizzare un semplice laboratorio scientifico P 4

Costruire reti di scuole per la continuità: percorsiorientativi della persona e integrazione con il territorio

I –P - S 4

I colori e le forme del paesaggio S 4

Il laboratorio in valigia I - P 2

La scuola come laboratorio P 4

Progettare un laboratorioI– P - S 6

Tutti a tavola. La mensa come laboratoriop 4

Un documento orientativo per un ragazzo, cittadinoeuropeo SS 4

Senza zaino. Il computer in aula: un insegnante inpiù. Per un’autentica didattica laboratoriale p 4

3

Page 4: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

Progettare, attuare edocumentare attività infunzione degli obiettivi previstidal POF

I nucleiessenziali dellediscipline

Questionipedagogiche edidattiche

Dentro lematrici diprogettazione peruna integrazionedei percorsipersonalizzati

Una matrice di riferimento come costruzione disignificati

P 6

Ciclicità e valutazione dell'apprendimento unitario I - P 4

Progettare un percorso di apprendimento a partiredalla rilevazione di una dissonanza cognitiva P - S 2

Una matrice di riferimento per concetti e processi

SS 6

4

Page 5: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

VALUTAZIONEVALUTAZIONE

Strumenti e metodi per valutare il percorso formativo degli studenti, orientarli al mondo del lavoro e formulare un'autovalutazione della propriadidattica.

OBIETTIVIMATERIALI DISTUDIO ATTIVITÀ

ordinidi

scuolacrediti

Valutazionedell’apprendimentoe orientamentoformativo

Comprendere iconcetti chiave e leprincipalistrumentazionioperative checaratterizzano lavalutazione degliapprendimentiscolastici

Il lessico dellavalutazione

Successo formativoed innovazionescolastica

Osservare I - P 4

La valutazione degli studenti TUTTI 4

Saper utilizzare lavalutazione comeopportunità perl’orientamentoformativo deglistudenti

Approcci teorici emetodologici allatutorship

Modalità estrategie dellarelazione d’aiuto

Successo formativoed innovazionescolastica

Teoria e praticadella valutazionenell'Irc

Il colloquio P 4

Monitorare la valutazione nell'Irc TUTTI 6

Le relazioni d’aiuto e di consulenza P 6

5

Page 6: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

Valutazione disistema e sistemadi valutazione

Riconoscere lelinee di sviluppo inatto verso lacostituzione di unsistema divalutazione

Il lessico dellavalutazione

Costruire insieme la documentazione delbambino

I 2

La valutazione della qualità dell'offertaformativa;la valutazione di sistema el'autovalutazione d'istituto

TUTTI 4

Inquadrare leproblematiche dellavalutazione in unaprospettiva divalutazione disistema

Verso unavalutazione di sistema:ambiti di indagine

La valutazione della qualità dell'offertaformativa; la valutazione di sistema el'autovalutazione di istituto

TUTTI 4

Valutazionedell’insegnamentoe sviluppoprofessionale

Riconoscere itratti distintivi e lecriticità dellavalutazionedell’insegnamentoin funzione dellosviluppoprofessionale

L'autovalutazionedell'insegnamento

L'autovalutazione dell'insegnamento P - S 4

L’autovalutazione professionale P - S 4

Esplorare ledimensioniqualificanti l’azionedi insegnamento ele loro reciprocherelazioni

L'autovalutazionedell'insegnamento

L'autovalutazione dell'insegnamento

P - S 4

6

Page 7: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

CONTESTI DI VITA E RELAZIONICONTESTI DI VITA E RELAZIONI

Condizione giovanile e relazioni tra gli attori dell'istituzione scolastica: dirigenti, docenti e studenti.

OBIETTIVI MATERIALI DI STUDIO ATTIVITÀ ordini discuola

crediti

Le relazioni tra studente estudente

Stabilire relazioni positive ecollaborare efficacemente conaltri coetanei

L’approccio dialogico-conversazionale per lacomunicazione in classe

I bambini insegnano ai bambini P 4

I bambini presentano la scuola ai bambini P 2

Le relazioni tra la scuola ela famiglia

Stabilire relazioni positive ecollaborare ai processieducativi in base ai rispettiviruoli e compiti

Spunti per unacomunicazione efficaceper l’insegnante

Counseling educativo e ruoli genitoriali P 2

Di quale “cura” hanno bisogno i figli? Laqualita’ delle relazioni in famiglia e nella comunità P 4

Il colloquio P 4

Il triangolo perverso P 4

Luca P 4

Le relazioni tra docente estudente

Stabilire relazioni positive ecollaborare efficacemente allavita della scuola e allaprogettazione e gestionedell'offerta formativa

L’approccio dialogico-conversazionale per lacomunicazione in classe

Le relazioni d’aiuto e di consulenza P 6

Relazioni disfunzionali TUTTI 4

Interventi educativi nelle relazioni disfunzionali TUTTI 4

7

Page 8: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

Le relazioni tra docenti

Stabilire relazioni positive ecollaborare alla progettazionee gestione unitaria delleattività educativo-didattiche

L’approccio sistemico-costruttivista

Cosa comunicare? E in quali modi? P 2

Il coordinamento della programmazionedidattica

P 4

Autovalutazione relazionale e insegnanti direligione cattolica

TUTTI 6

Decidere sulla carriera di un alunno P 4

Le relazioni tra docenti edirigenti

Stabilire relazioni positive ecollaborare efficacemente allavita della scuola e allaprogettazione e gestionedell'offerta formativa

La gestione della comunicazione multimediale TUTTI 4

La palestra contesa TUTTI 4

Un applauso liberatorio SS 4

La condizione giovanileoggiConoscere le caratteristicheprincipali dei contesti di vitaattuali dei giovani

I nomi, le persone, larelazione educativa

Condizione e cultura giovanile nella società enella scuola S-SS 4

I giovani e la religione SS 6

Il tema del viaggio: dall’educazione stradalealla convivenza civile

S-SS 6

8

Page 9: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

EUROPA E INTERCULTURAEUROPA E INTERCULTURA

Introduzione al concetto di identità e appartenenza, del dialogo interculturale mondiale, della promozione dei diritti umani e dell'educazionealla pace.

OBIETTIVIMATERIALI DISTUDIO ATTIVITÀ

ordinidi

scuolacrediti

9

Page 10: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

Integrazioneinterculturale

Educare alrispetto e allatolleranza

La cittadinanzaplanetaria: processo inatto e un compito invista

Vivere nelpluralismo. L'educazionealla cittadinanza inprospettivainterculturale

L'integrazionescolastica dei bambiniimmigrati in Europa

Cristianesimo eIslam: prospettive perun dialogointerreligioso

Accoglienza e integrazione degli alunni stranierinella scuola media

S 2

Siamo tutti interconnessi: regola d'oro in 8tradizioni S - SS 4

Edutainment ovvero come animare feste &culture P 4

L'unità della persona tra Oriente e OccidenteSS 6

Progettare ladidattica ed unametodologiainterculturale

Il binomio linguacultura

Apertura euguaglianza: unprogetto interculturaleper la scuola

Ecumenismo

Dalla parte dei bambini I - P 2

E-twinning: gemellaggio elettronico tra scuolein Europa

P-S-SS 4

Stereotipo e sociotipo P - S 4

10

Page 11: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

Dimensioneeuropea

Conoscere lemisure dicollaborazione suscala europea

Come funzional'Unione Europea

L'elaborazione deiprogetti europei

E-twinning: gemellaggio elettronico trascuole europee

P-S-SS 4

Un confronto interculturale via e-mail P 4

La cittadinanza europea nella culturagiovanile. Studio di un caso di un progettoComenius.

SS 6

Conoscere lacittadinanza e leculture europee

T-kit educazioneinterculturale in Europa

Europa einsegnamento dellaReligione cattolica

Cibo biotech S -SS 4

Cittadini d’Europa SS 2

Stereotipo e sociotipo P - S 4

La costituzione per l’Europa. Un percorsodi autoformazione per conoscere laCostituzione Europea e per utilizzarla inclasse.

SS 4

11

Page 12: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

DISABILITÀ E DISAGIO SCOLASTICODISABILITÀ E DISAGIO SCOLASTICO

OBIETTIVI MATERIALI DI STUDIO ATTIVITÀordinidi

scuolacrediti

12

Page 13: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

Disabilità

Conoscere ladisabilità

L’inclusione scolastica: percorsonormativo e novità

I Bisogni Educativi SpecialiJanes

Multimedialità omultimodalità? La lezione, ilsoftware didattico el’accessibilità

I bisogni educativi speciali Janes

Studio di caso su accordo di programma –

Percorso educativo software didattico: scelteconsapevoli

Conoscere ledisabilità sensorialie motorie

Il ruolo delle TIC per superaredifficoltà auditive degli studenti

Arte e integrazione:l’educazione del non vedente incampo artistico ed estetico

Il ruolo delle tic per superarele difficoltà visive degli studenti

Il ruolo delle TIC per superaredifficoltà motorie degli studenti

Pluriminorazione

Problemi di comunicazione erelazione

Disabili: Irc e integrazionescolastica

Il percorso Ausili

Il suono della mia voce

Emiliano a scuola

Un viaggio in prima classe:una esperienzadi comunicazione alternativa aumentativa

Comunico…io sono:esperienze con lacomunicazione aumentativa

Riflettere sull’handicap attraverso laletteratura

Il corpo poetico: teatro ed handicap fisico

Il ruolo delle TICnell'integrazione di alunni disabilie/o con difficoltà di apprendimento

A scuola dalle emozioni

Primi passi con i comunicatori

Uso di simboli nella videoscrittura

13

Page 14: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

Disagioscolastico

Conoscere ericonoscere idisturbi diapprendimento

Il ruolo delle TIC per studenticon problemi di dislessia e disgrafia

Il ruolo delle TICnell'integrazione di alunni disabilie/o con difficoltà di apprendimento

Le nuove tecnologie per ilritardo mentale e i disturbi diapprendimento

Dislessia, disortografia,discalculia: dai prerequisitiall’evoluzione delle capacitàlogiche.

Filippo ha studiato?

Racconti multimediali

Progettazione e realizzazione di videogiochiad elevata accessibilità

4

Giochi introduttivi all’utilizzo dei sensori 4

Giovanni non vuole imparare? Lapromozione del successo formativo di casi condisturbi aspecifici di apprendimento

Primi passi con i comunicatori

Conoscere ericonoscere ildisagio scolastico

A scuola dalle emozioni

Il cuore oltre l’ostacolo:conoscere e gestire il disagioscolastico

Di quale “cura” hanno bisogno i figli? Laqualita’ delle relazioni in famiglia e nellacomunità

Filippo ha studiato?

Ivan il terribile

Le emozioni nascoste

14

Page 15: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

TECNOLOGIA E DIDATTICATECNOLOGIA E DIDATTICA

TIC e didattica: analisi degli strumenti e delle strategie di collaborazione e sperimentazione.

OBIETTIVI MATERIALI DI STUDIO ATTIVITÀordinidi

scuolacrediti

La didattica travecchie enuove

tecnologie

Imparare adapprezzare cosa c’èdi specifico, per ladidattica, nellenuove tecnologie

Il ruolo del software liberonel campo della didatticascolastica

Le nuove tecnologie ascuola: storia di un successoannunciato e allo stessotempo contrastato

Ergonomia didattica

Software didattico gratuito P - S 4

I luoghi geometrici con il softwareOpen source Geogebra

SS 6

Tanti piccoli e liberi pensieri… I 4

Ergonomia didattica I-P-S 4

Liberamente I-P-S 6

Dinamicamente I-P-S 6

Valutazione critica di siti sulcristianesimo

TUTTI 6

Un percorso multimediale perl’Irc

Creare lecondizioni teoriche econcrete perun’alleanza tra letecnologietradizionali delladidattica e letecnologie digitali

Le nuove tecnologie e lapratica educativa di G. Biondi

Come cambiano i processidi apprendimento con l’usodelle tic

Le tecnologie comestrumento e le attivitàintellettuali

La scuola come ambientetecnologico

A scuola, anche da casa P-S-SS 4

Raccontare con le immagini P 4

Didattica in classe con l’audio digitale P-S 4

Documentare la didattica TUTTI 2

15

Page 16: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

Linguaggi eprodotti dellamultimedialità

Capire che ildigitale, e latelematica, taloramettono in scena unsapere già noto, inaltri casi danno vitaa saperi del tuttonuovi, almeno per lascuola

Le mappe dellaconoscenza

Il sistema dei media,senza e con il computer

Multimedialità e bambini

Costruzione di mappe concettuali eframes con il software cooperativo C-Map

S - SS 6

Cartoni animati a scuola P 4

Adolescenti e narrazione nelmondo digitale

Linux e multimedia: dynebolic unadistribuzione linux live

P-S-SS 6

Mappe mentali e concettuali asostegno della ricerca su internet

P 4

Libri pop up, origami, sagomati,una piccola casa editrice in classe

P-S 6

La parola e l’immagine I 4

Leggere suoni I 4

Riconoscere,tramite la pratica,che i diversi codicihanno pari dignità,dentro la spaziomultimediale

Unità di Apprendimento eutilizzo delle TIC: indicazionimetodologiche

Apprendimento per modellie personalizzazione delladidattica

Progettare unità didattichemultimediali

Progetto di unità didattichemultimediali

P 6

Produrre un prodotto pubblicitarioin classe

S-SS 4

An incredibile adventure:montaggio audio/video a scuola

P-S 4

Trailer in classe S-SS 4

MinilezioniSS 4

Ken Burn TUTTI 4

Il video racconta il territorio S-SS 6

Raccontare con le immagini

16

Page 17: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

Apprendimentoe gioco Sperimentare il

valore aggiunto chela dimensione ludicagarantisceall’apprendimento

Frammenti di videogioco

Il ludico del digitale

Progettazione e realizzazione divideogiochi ad elevata accessibilità

I-P-S 4

Videogioco e apprendimento TUTTI 4

Trucchi del mestiere – Giocare con igrafici

P-S 4

Costruire e giocare con labirintiinterattivi

P- S-SS 6

Alla ricerca di giochi online I 6

Trucchi del mestiere – Giocare conle parole P-S 4

Pensare erealizzarerisorse digitaliper la didattica

Individuare i puntidi forza e leopportunitàoperative dellerisorse digitali per ladidattica

Progettare LearningObjects come attivitàdidattica

I LO e la didattica: trarealtà e mito

Banche dati di risorseeducative: un’indagine alivello internazionale

Trasformare materiali didattici nonstrutturati in un Learning Objectinsieme con la classe

SS 6

Iper-scrivere SS 6

Ri-scrivereSS 6

Learning objects: le origini TUTTI 4

Usare contenuti didattici digitali TUTTI 4

17

Page 18: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

La didattica inrete: strumentie potenzialità

Sperimentare ilvalore aggiunto chela dimensione dellarete fornisceall’apprendimento

Percorsi didattici possibilisull'utilizzo tra gli studentidegli strumenti dicomunicazione telematica

Didattica in rete

Capire la rete

L’importanza della retecome risorsa didattica

Usare internet conmodalità adatte ai bambini

I browser per bambini:navigare per progetti

Le cacce al tesoro dellaconoscenza

TUTTI 4

Sitografia per bambini I-P-S 4

Progettare una ricerca con wikipedia P-S 2

Progettare un percorso didattico con l’usodei blog P - S 4

Uso didattico di blog per la scuola P-S-SS 4

18

Page 19: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

LINGUA STRANIERALINGUA STRANIERAStrumenti per l'acquisizione di competenze metodologico-didattiche e progettuali inerenti all'insegnamento e all'apprendimento della LS.

OBIETTIVI MATERIALI DI STUDIO ATTIVITÀordini discuola

crediti

19

Page 20: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

Favorire lacentralitàdell'allievonel processo

diapprendimento linguistico

Promuovere lacomunicazione el'interazione socialenell'apprendimento precocedi una L2

Le attività diapprendimento vicino almondo dei bambini: igiochi, le canzoni, lestorie e le attivita' didrammatizzazione

L'esperienzadell'apprendimento dialtre lingue in etàprecoce: aspetti teorico-operativi dellapromozione dellacompetenza plurilingue

L'interazione oralenella classe di L2

Alphabet flashcards P 4

Animare i libri di storie attraversoil T.P.R.

I 4

Fantasyland: favole, poesia eteatro

I - P 4

Inglese:in gioco i linguaggiespressivi

I 4

Inglese e yoga: ludicità esensorialità nell'apprendimento dellalingua

P 6

Miki and Maggie: un laboratorio diStorytelling

P 4

Number flashcards P 4

Raccontando una fiaba ti raccontoil mio mondo

P 6

Edutainment ovvero comeanimare feste & culture I-P 4

Rhymes, proverbs and popularculture

P 4

Union song: attività integratesull’Unione Europea

P 4

Sostenere le componentimotivazionali ed affettivedell'apprendimentolinguistico

Motivazione edaffettivitànell’acquisizione di unalingua straniera

Il Total Physical Response nellaclasse

I - P 4

La motivazione I - P 4

Giochi e attività “fai-da-te” in L2 S 4

“Apprendre le françaisautrement”: progettare e realizzareun mini telegiornale in francese.

SS 6

Organizzare epersonalizzare le attività dilingua ed il gruppo di allievi

Dall’analisi allagestione delle

Dal portfolio europeo delle lingueallo sviluppo dell’autonomia S

4

20

Page 21: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

Svilupparecompetenze

Cogliere i tratti costitutividi approcci diversi

Fattori Cognitivi,sociali e culturalidell'apprendimentolinguistico

I principifondamentali delladidattica di una lingua

Il Content andLanguage IntegratedLearning : apprendereun contenuto in L2(it,en,fr,de,es)

La lettura riscattata:l’identità interattiva delprocesso dicomprensione del testoscritto

Il cemento e imattoni: a che serve lagrammatica se non sisanno i vocaboli

Competenza linguistico-comunicativa e continuità educativa edidattica

S 6

L’approccio lessicale e le sueapplicazioni pratiche

P-S-SS 6

Parole in scena: teatro eapprendimento delle lingue

P 4

Percorso CLIL di Scienze per lascuola primaria: GROWING

P 6

Progettazione di unità diapprendimento flessibili per unapproccio linguistico comunicativo-formativo nell’ambito della L2

S - SS 4

Working in english P 4

“Yo y mi mundo”: visita almicrocosmo di ragazzi alle prese conla lingua Spagnola

S 6

Il CLIL e la pratica didattica P-S-SS 6

The enormous turnip: unlaboratorio di storytelling

P 4

A topic-based approach toEnglish: the castle

P 6

Speaking with Mr Puck: ilcomputer nell’approccio comunicativo

P 6

Se vedo, organizzo – le mappeconcettuali nella didattica dell’inglese

P 4

Promuovere laprogettazione delle attivitàdi lingua

La Progettazione diPiani Personalizzati per laLingua Inglese, laDocumentazione deiPercorsi e laDocumentazioneEducativa

Progettazione delle

Giochi e attività “fai-da-te” in L2 S 4

Indicazioni per progettare attivitàdi lingua straniera

S 4

Insegnante specialista eunitarietà dell’insegnamento:progettare con l’Unità diapprendimento

P 4

Una lezione efficace S 4

21

Page 22: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

Promuovereladimensioneinterculturalenel processodiapprendimento linguistico

La comparazionelinguistica e culturale

Il binomio linguacultura

La competenzaplurilingue

La competenza plurilingue: dalparziale al trasversale, il vestiario.

S 4

La cultura inglese P - S 4

Stereotipo e sociotipo P - S 4

La competenza plurilingue: dalparziale al trasversale, i suoni.

S - SS 6

Edutainment ovvero comeanimare feste & culture

I-P 4

El mundo a través de mis ojos SS 6

Hannukà P 6

Il legame tra lingua ecultura: superare glistereotipi sulle lingue-culture, imparare aconsiderarsi cittadino delmondo

Cultura, civiltà einterculturalitànell’insegnamento dellalingua inglese

La socializzazioneall’uso della secondalingua nei bambini

English words I knowP 4

Giocando con i quadri S 4

Intercomprensione tra lingueromanze

S 4

La dimensione interculturalenell'apprendimento di FLE

S 4

Mein Susushi S 4

Rhymes I 4

Rhymes, proverbs and popularculture P 4

Somiglianze P - S 6

Un confronto interculturale via e-mail

P 4

Aspetti della cultura attraverso ilmessaggio pubblicitario

S - SS 6

Do you like tea P 4

Cenerentola 422

Page 23: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

23

Page 24: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

APPROFONDIMENTI DISCIPLINARIAPPROFONDIMENTI DISCIPLINARISpunti didattici innovativi e metodologie formative efficaci divisi per ordine di scuola e disciplina

LABORATORI DI GRUPPOLABORATORI DI GRUPPO- La figura di Galileo Galilei in teatro e al cinemaLa figura di Galileo Galilei in teatro e al cinema (Matematica, Fisica, Scienza , Italiano, Storia, Filosofia – S-)- Galileo filosofoGalileo filosofo (Storia, filosofia, italiano- Tutti)- Storia del telescopio 1608-1908 - Dalle origini al 60 pollici di Mount WilsonStoria del telescopio 1608-1908 - Dalle origini al 60 pollici di Mount Wilson (Storia, filosofia, scienze (astronomia, chimica),fisica (ottica geometrica, meccanica), tecnologia dei materiali –Tutti)

- Storia del calendarioStoria del calendario (Storia, filosofia, scienze, astronomia, italiano –Tutti)- Le scoperte astronomiche di Galileo e la crisi della cosmologia tolemaicaLe scoperte astronomiche di Galileo e la crisi della cosmologia tolemaica (Filosofia, storia, scienze (astronomia), italiano- Tutti)- La nascita dell’illustrazione naturalistica da Leonardo all’Accademia dei LinceiLa nascita dell’illustrazione naturalistica da Leonardo all’Accademia dei Lincei (Arte e immagine, discipline artistiche, storia,filosofia- Tutti)

- L'armonia del cosmo nell'età galileianaL'armonia del cosmo nell'età galileiana (Filosofia, scienze (astronomia), fisica, musica (Tutti)- L'introduzione del sistema di numerazione indo-arabico in OccidenteL'introduzione del sistema di numerazione indo-arabico in Occidente (Matematica, storia e filosofia-P-)- L'introduzione del sistema di numerazione indo-arabico in OccidenteL'introduzione del sistema di numerazione indo-arabico in Occidente (Matematica, storia e filosofia-S-)-

SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OBIETTIVI DISCIPLINE MATERIALI DI STUDIO ATTIVITA’Ordini discuola

Crediti

Riconoscere isaperi essenzialidelle discipline

RELIGIONE

Leggere la Bibbia a scuola:strategie educative edidattiche

Teoria e pratica dellavalutazione nell’insegnamentodella religione cattolica

Gesù e le donneS 6

Valutazione critica dell’affidabilità di sitisul Cristianesimo in lingua italiana

TUTTI 6

Responsabilità per il Creato e stili di vita SS 6

Monitorare la valutazione nell'Irc TUTTI 6

Costruire unità di apprendimento apartire dalla propria esperienzaprofessionale

P-S-SS 6

Autovalutazione relazionale e insegnantidi religione cattolica

TUTTI 6

Le forme delle chiese S 624

Page 25: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

APPROFONDIMENTI DISCIPLINARIAPPROFONDIMENTI DISCIPLINARISpunti didattici innovativi e metodologie formative efficaci divisi per ordine di scuola e disciplina

LABORATORI DI GRUPPOLABORATORI DI GRUPPO- La figura di Galileo Galilei in teatro e al cinemaLa figura di Galileo Galilei in teatro e al cinema (Matematica, Fisica, Scienza , Italiano, Storia, Filosofia – S-)- Galileo filosofoGalileo filosofo (Storia, filosofia, italiano- Tutti)- Storia del telescopio 1608-1908 - Dalle origini al 60 pollici di Mount WilsonStoria del telescopio 1608-1908 - Dalle origini al 60 pollici di Mount Wilson (Storia, filosofia, scienze (astronomia, chimica),fisica (ottica geometrica, meccanica), tecnologia dei materiali –Tutti)

- Storia del calendarioStoria del calendario (Storia, filosofia, scienze, astronomia, italiano –Tutti)- Le scoperte astronomiche di Galileo e la crisi della cosmologia tolemaicaLe scoperte astronomiche di Galileo e la crisi della cosmologia tolemaica (Filosofia, storia, scienze (astronomia), italiano- Tutti)- La nascita dell’illustrazione naturalistica da Leonardo all’Accademia dei LinceiLa nascita dell’illustrazione naturalistica da Leonardo all’Accademia dei Lincei (Arte e immagine, discipline artistiche, storia,filosofia- Tutti)

- L'armonia del cosmo nell'età galileianaL'armonia del cosmo nell'età galileiana (Filosofia, scienze (astronomia), fisica, musica (Tutti)- L'introduzione del sistema di numerazione indo-arabico in OccidenteL'introduzione del sistema di numerazione indo-arabico in Occidente (Matematica, storia e filosofia-P-)- L'introduzione del sistema di numerazione indo-arabico in OccidenteL'introduzione del sistema di numerazione indo-arabico in Occidente (Matematica, storia e filosofia-S-)-

SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OBIETTIVI DISCIPLINE MATERIALI DI STUDIO ATTIVITA’Ordini discuola

Crediti

Una lettura dei Vangeli dell’Infanzia:percorsi didattici

P - S

25

Page 26: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

26

Page 27: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

Riconoscere isaperi essenzialidelle discipline

STORIA

Come si struttura e siprogetta una Unità diApprendimento in storia

Indicatori e fasi progettualidella costruzione di unità diapprendimento di storia

Insegnare e apprenderecon il manuale

La costruzione di unità diapprendimento trasversali perle educazioni

La didattica percompetenze. Il Piano di lavoroin storia.

Una progettazioneverticale di area geo-storico-sociale

Costruzione di una unità diapprendimento: l’Europa alla conquista delMondo

S 4

Analizzare la struttura del sapere storiconelle sue conseguenze per la didattica

P - S 4

La costruzione del sapere cronologico P 4

L’uso delle fonti per la ricostruzione delpassato a scala locale

S 4

L’uso di carte geostoriche nella faseiniziale della ricostruzione del processo ditrasformazione politico-territoriale

S - SS 4

Il posto dove vivo I – P- S 4

La costruzione del sapere storicoattraverso gli ipertesti

P - S 4

Fare storia in biblioteca: costruire unquadro di civiltà con i libri divulgativi

P 4

Laboratorio sul manuale. Lavorare conmodelli e con problemi

S 4

Sviluppare negli alunni la competenza di“generalizzazione”: progettazione di unpiano di lavoro verticale

P - S 4

ITALIANO

L'avvio all'argomentazioneDal dibattito in classe al dibattito in aula

giudiziaria

p 4

La messaggeria P 4

L'autobiografia (narrare, descrivere,rappresentare)

P 4

Scrittura e lettura spontanee dell’alunnonel passaggio dalla scuola dell’infanzia allascuola primaria

I - P 4

I dialoghi (interagire, narrare,rappresentare)

P 4

I comandi, i divieti e le regole P 627

Page 28: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

28

Page 29: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

29

Page 30: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

Praticare ladidatticalaboratorialeapplicata ai diversiambiti disciplinari

MATEMATICA

Insegnare e apprendere lamatematica

Il cantiere dei problemi P 6

Il paese costruito P 4

MUSICA

Transdisciplinarità ecomplessità nei linguaggiartistici

Con la voce I 4

Lasciare tracce: dal gesto sonoro allepartiture informali

I 4

Leggere e sonorizzare Garçia Lorca S 6

ARTE EIMMAGINE

Transdisciplinarità ecomplessità nei linguaggiartistici

Il racconto figurato: la Mesopotamianello stendardo di Ur

S 4

La costruzione di repertori iconografici:la natura morta

P 2

Percorsi didattici in una realtà museale:strumenti per una progettazione

P 4

Un percorso d’esplorazione:“Sperimentando i colori”

P 4

Colorandia…alla scoperta dei colori I 6

EDUCAZIONEMOTORIA

Il gioco motorio comebase per lo sviluppo armonicodel bambino

Verifica e valutazione delleabilità e capacità motorie

Verifica e valutazione deicomportamenti socio-affettivi

Verifica e valutazione degliaspetti cognitivi delmovimento

Valutazione - Il Dossierdelle competenze motorie

Dalle regole del gioco al gioco delleregole

P 4

Giocando diventiamo cittadini P 2

Il gioco motorio come base per losviluppo armonico del bambino

P 2

Scuola – fitness - salute S-SS 4

Il corpo entra a scuola P-S-SS 4

30

Page 31: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

31

Page 32: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

Individuaredispositivitransdisciplinari ecategorie diriferimento STORIA

Imparare giocando: giochie simulazioni nella didatticadella storia

Insegnare e apprenderecon il manuale

Usare le fonti neilaboratori di storia: come,quando, perché

Analizzare la struttura del sapere storiconelle sue conseguenze per la didattica

P - S 4

Introdurre le mappe concettuali nelladidattica della storia

P - S 4

La costruzione del sapere storicoattraverso gli ipertesti

P - S 4

La strega e l’emarginazione della donnanella modernità: un laboratorio di storialocale

S-SS 6

Laboratorio sul manuale. Lavorare conmodelli e con problemi

S 4

L'archeologia risorsa per la storia. Il casodi Saturo

P – S-SS 6

Capitani di ventura: la guerra in Italia nel'500

P - S 4

ITALIANO Transdisciplinarità ecomplessità nei linguaggiartistici

Forme narrative nelle discipline artistiche P – S - SS 4

Gli elementi comuni dei linguaggi artistici S 3

La messaggeria P 4

L'autobiografia (narrare, descrivere,rappresentare)

P 4

Incontro con la fiaba d’autore S 4

MATEMATICA

Insegnare e apprendere laMatematica

Il cantiere dei problemi P 6

Il figlio del re e il messaggero S 6

ARTE EIMMAGINE

Transdisciplinarità ecomplessità nei linguaggiartistici

Gli elementi comuni dei linguaggi artistici S 3

Forme narrative nelle discipline artistiche P – S - SS 4

Colorandia…alla scoperta dei colori I 632

Page 33: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

RELIGIONE Il rapporto tra scienza ereligione nell'insegnamentoscolastico

Il concilio Vaticano II

Il credo dell'arte.Orientamenti per l'azionedidattica

Ecumenismo

Le radici della bioetica, tra dibattitoculturale e magistero della chiesa . S-SS 6

Responsabilità per il Creato e stili di vita SS 6

Valutazione critica dell'affidabilità di sitisul Cristianesimo in lingua italiana

TUTTI 6

Costruire unità di apprendimento apartire dalla propria esperienzaprofessionale

P-S-SS 6

Autovalutazione relazionale e insegnantidi religione cattolica

TUTTI 6

Le forme delle chiese S 6

33

Page 34: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

34

Page 35: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

Stabilire intrecci econnessioni tra lediscipline

STORIA

La costruzione di unita’ diapprendimento trasversali perle educazioni

Usare le fonti neilaboratori di storia: come,quando, perché

La didattica dei luoghi: una visita a … P - S 4

L'altra metà del cielo SS (terzoanno)

4

Le nuove schiavitù della globalizzazione S - SS 6

I diritti dei bambini

P 4

Educazione alla cittadinanza. C'èqualcosa di nuovo sotto il sole

S 4

L’Italia da paese di emigrazione a paesedi immigrazione. Un laboratorio trasversaletra storia ed Educazione alla convivenzacivile

S 4

Lo straniero e il rifugiato politico. Perun’antropologia della reciprocità

S - SS 6

Bambini di ieri e di oggi P 4

La cittadinanza al femminile S 4

La strega e l’emarginazione della donnanella modernità: un laboratorio di storialocale

S-SS 6

L’uso di carte geostoriche nella faseiniziale della ricostruzione del processo ditrasformazione politico-territoriale

S - SS 4

Una visita al Museo degli stermini S 4

Laboratorio di fonti iconografiche. Vita dicasa: alimentazione, rapporti di genere ededucazione nel Seicento attraverso l’arte

S 6

Educazione al rispetto delle risorsenaturali. il diritto dell'acqua potabile nel xxisecolo

SS 6

ITALIANO

La costruzione di unita’ di

Dal sé all'altro. Gestire livelli di diversitàtramite la mediazione linguistica

P 4

I comandi, i divieti e le regole P 6

La multidimensionalità della I - P 435

Page 36: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

Colorandia …alla scoperta dei colori I 6

RELIGIONE Il rapporto tra scienza ereligionenell’insegnamento scolastico

Il concilio Vaticano II

Il credo dell’arte.Orientamenti per l’azionedidattica.

Ecumenismo

Europa e insegnamentodella Religione Cattolica

Le radici della bioetica, tra dibattitoculturale e magistero della Chiesa

S - SS 6

Responsabilità per il Creato e stili di vita SS 6

Valutazione critica dell'affidabilità di sitisul Cristianesimo in lingua italiana

TUTTI 6

Costruire unità di apprendimento apartire dalla propria esperienzaprofessionale

P-S-SS 6

Autovalutazione relazionale e insegnantidi religione cattolica

TUTTI 6

Le forme delle chiese S 6

Dire la Pasqua con l'arte P-S 6

Una lettura del natale attraverso l'arte p 6

Il Natale con l’arte I 6

Monitorare la valutazione nell'Irc TUTTI 6

Pagine difficili di Storia della Chiesa-punti caldi della storia della Chiesa cattolica

S – SS 6

Il tema del viaggio: dall’educazionestradale alla convivenza civile

S-SS 6

La speranza: oppio o faro della realtà? S-SS 6

36

Page 38: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

APPROFONDIMENTI DISCIPLINARIAPPROFONDIMENTI DISCIPLINARISpunti didattici innovativi e metodologie formative efficaci divisi per ordine di scuola e disciplina

Scuola secondaria di secondo gradoNella sezione relativa a questo ordine di scuola discipline e i loro obiettivi sono presentati prima delle aree tematiche per mettere inevidenza come la competenza disciplinare assuma un rilievo specifico. Proprio questo rilievo permette d'altra parte il loro concreto utilizzonelle aree tematiche proposte, con una apertura all'intreccio e alla connessione dei saperi. Di conseguenza tutte le attività pubblicate hannocaratteristiche fortemente interrelate, oltre a lasciare la possibilità di accentuare alcune tonalità in riferimento al tipo di scuola nella quale ildocente in formazione opera.

LABORATORI DI GRUPPOLABORATORI DI GRUPPO- Galileo filosofoGalileo filosofo (Storia, filosofia, italiano- Tutti)- Storia del telescopio 1608-1908 - Dalle origini al 60 pollici di Mount WilsonStoria del telescopio 1608-1908 - Dalle origini al 60 pollici di Mount Wilson (Storia, filosofia, scienze (astronomia, chimica),fisica (ottica geometrica, meccanica), tecnologia dei materiali –Tutti)

- Storia del calendarioStoria del calendario (Storia, filosofia, scienze, astronomia, italiano –Tutti)- Le scoperte astronomiche di Galileo e la crisi della cosmologia tolemaicaLe scoperte astronomiche di Galileo e la crisi della cosmologia tolemaica (Filosofia, storia, scienze (astronomia), italiano-Tutti)

- La nascita dell’illustrazione naturalistica da Leonardo all’Accademia dei LinceiLa nascita dell’illustrazione naturalistica da Leonardo all’Accademia dei Lincei (Arte e immagine, discipline artistiche, storia,filosofia- Tutti)

- L'armonia del cosmo nell'età galileianaL'armonia del cosmo nell'età galileiana (Filosofia, scienze (astronomia), fisica, musica (Tutti)- Galileo e la geometrizzazione del motoGalileo e la geometrizzazione del moto (Matematica, fisica, storia e filosofia- SS-)- La figura di Galileo Galilei in teatro e al cinemaLa figura di Galileo Galilei in teatro e al cinema (Matematica, fisica, scienze,italiano, storia e filosofia S-SS)

DISCIPLINE OBIETTIVI MATERIALI DI STUDIO ATTIVITA’Ordini discuola

crediti

RELIGIONEStabilire intrecci econnessioni tra l’Irc e lealtre discipline, nellaprospettiva dell’unità delsapere.

Leggere la Bibbia ascuola: strategie educativee didattiche

Teoria e pratica dellavalutazionenell’insegnamento dellareligione cattolica

Il concilio Vaticano II

Il rapporto tra scienzae religionenell'insegnamentoscolastico

Responsabilità per il Creato estili di vita

SS 6

Autovalutazione relazionale einsegnanti di religione cattolica

TUTTI 6

L’unità della persona traOriente e Occidente

SS 6

Le radici della bioetica, tradibattito culturale e magisterodella chiesa.

S-SS 6

I giovani e la religione SS 6

Valutazione criticadell'affidabilità di siti sulCristianesimo in lingua italiana

TUTTI 6

38

Page 39: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

APPROFONDIMENTI DISCIPLINARIAPPROFONDIMENTI DISCIPLINARISpunti didattici innovativi e metodologie formative efficaci divisi per ordine di scuola e disciplina

Scuola secondaria di secondo gradoNella sezione relativa a questo ordine di scuola discipline e i loro obiettivi sono presentati prima delle aree tematiche per mettere inevidenza come la competenza disciplinare assuma un rilievo specifico. Proprio questo rilievo permette d'altra parte il loro concreto utilizzonelle aree tematiche proposte, con una apertura all'intreccio e alla connessione dei saperi. Di conseguenza tutte le attività pubblicate hannocaratteristiche fortemente interrelate, oltre a lasciare la possibilità di accentuare alcune tonalità in riferimento al tipo di scuola nella quale ildocente in formazione opera.

LABORATORI DI GRUPPOLABORATORI DI GRUPPO- Galileo filosofoGalileo filosofo (Storia, filosofia, italiano- Tutti)- Storia del telescopio 1608-1908 - Dalle origini al 60 pollici di Mount WilsonStoria del telescopio 1608-1908 - Dalle origini al 60 pollici di Mount Wilson (Storia, filosofia, scienze (astronomia, chimica),fisica (ottica geometrica, meccanica), tecnologia dei materiali –Tutti)

- Storia del calendarioStoria del calendario (Storia, filosofia, scienze, astronomia, italiano –Tutti)- Le scoperte astronomiche di Galileo e la crisi della cosmologia tolemaicaLe scoperte astronomiche di Galileo e la crisi della cosmologia tolemaica (Filosofia, storia, scienze (astronomia), italiano-Tutti)

- La nascita dell’illustrazione naturalistica da Leonardo all’Accademia dei LinceiLa nascita dell’illustrazione naturalistica da Leonardo all’Accademia dei Lincei (Arte e immagine, discipline artistiche, storia,filosofia- Tutti)

- L'armonia del cosmo nell'età galileianaL'armonia del cosmo nell'età galileiana (Filosofia, scienze (astronomia), fisica, musica (Tutti)- Galileo e la geometrizzazione del motoGalileo e la geometrizzazione del moto (Matematica, fisica, storia e filosofia- SS-)- La figura di Galileo Galilei in teatro e al cinemaLa figura di Galileo Galilei in teatro e al cinema (Matematica, fisica, scienze,italiano, storia e filosofia S-SS)

DISCIPLINE OBIETTIVI MATERIALI DI STUDIO ATTIVITA’Ordini discuola

crediti

STORIA EFILOSOFIA

STORIA E

Formare alla molteplicitàdelle dimensioni della storia:spaziali, temporali,concettuali

La didattica percompetenze. Il Piano dilavoro in storia

Insegnare eapprendere con il manuale

Le nuove schiavitù dellaglobalizzazione

S - SS 6

La strega e l’emarginazionedella donna nella modernità: unlaboratorio di storia locale

S-SS 6

Educazione al rispetto dellerisorse naturali. Il dirittodell'acqua potabile nel XXI secolo

S - SS 4

Laboratorio di fontiiconografiche. Vita di casa:alimentazione, rapporti di genereed educazione nel Seicento

S-SS 6

39

Page 40: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

APPROFONDIMENTI DISCIPLINARIAPPROFONDIMENTI DISCIPLINARISpunti didattici innovativi e metodologie formative efficaci divisi per ordine di scuola e disciplina

Scuola secondaria di secondo gradoNella sezione relativa a questo ordine di scuola discipline e i loro obiettivi sono presentati prima delle aree tematiche per mettere inevidenza come la competenza disciplinare assuma un rilievo specifico. Proprio questo rilievo permette d'altra parte il loro concreto utilizzonelle aree tematiche proposte, con una apertura all'intreccio e alla connessione dei saperi. Di conseguenza tutte le attività pubblicate hannocaratteristiche fortemente interrelate, oltre a lasciare la possibilità di accentuare alcune tonalità in riferimento al tipo di scuola nella quale ildocente in formazione opera.

LABORATORI DI GRUPPOLABORATORI DI GRUPPO- Galileo filosofoGalileo filosofo (Storia, filosofia, italiano- Tutti)- Storia del telescopio 1608-1908 - Dalle origini al 60 pollici di Mount WilsonStoria del telescopio 1608-1908 - Dalle origini al 60 pollici di Mount Wilson (Storia, filosofia, scienze (astronomia, chimica),fisica (ottica geometrica, meccanica), tecnologia dei materiali –Tutti)

- Storia del calendarioStoria del calendario (Storia, filosofia, scienze, astronomia, italiano –Tutti)- Le scoperte astronomiche di Galileo e la crisi della cosmologia tolemaicaLe scoperte astronomiche di Galileo e la crisi della cosmologia tolemaica (Filosofia, storia, scienze (astronomia), italiano-Tutti)

- La nascita dell’illustrazione naturalistica da Leonardo all’Accademia dei LinceiLa nascita dell’illustrazione naturalistica da Leonardo all’Accademia dei Lincei (Arte e immagine, discipline artistiche, storia,filosofia- Tutti)

- L'armonia del cosmo nell'età galileianaL'armonia del cosmo nell'età galileiana (Filosofia, scienze (astronomia), fisica, musica (Tutti)- Galileo e la geometrizzazione del motoGalileo e la geometrizzazione del moto (Matematica, fisica, storia e filosofia- SS-)- La figura di Galileo Galilei in teatro e al cinemaLa figura di Galileo Galilei in teatro e al cinema (Matematica, fisica, scienze,italiano, storia e filosofia S-SS)

DISCIPLINE OBIETTIVI MATERIALI DI STUDIO ATTIVITA’Ordini discuola

crediti

STORIA EFILOSOFIA

"Non più mille" La Rinascitaagricola e lo sviluppo tecnologiconel Basso Medioevo

S - SS 6

L’uso di carte geostorichenella fase iniziale dellaricostruzione del processo ditrasformazione politico-territoriale

S - SS 4

Un laboratorio sulla vita discuola tra storia locale e storianazionale

S - SS 4

La “rivoluzione”greca:strutture della scrittura e modellidi pensiero

SS 6

Un laboratorio storico in Rete SS 6 40

Page 41: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

APPROFONDIMENTI DISCIPLINARIAPPROFONDIMENTI DISCIPLINARISpunti didattici innovativi e metodologie formative efficaci divisi per ordine di scuola e disciplina

Scuola secondaria di secondo gradoNella sezione relativa a questo ordine di scuola discipline e i loro obiettivi sono presentati prima delle aree tematiche per mettere inevidenza come la competenza disciplinare assuma un rilievo specifico. Proprio questo rilievo permette d'altra parte il loro concreto utilizzonelle aree tematiche proposte, con una apertura all'intreccio e alla connessione dei saperi. Di conseguenza tutte le attività pubblicate hannocaratteristiche fortemente interrelate, oltre a lasciare la possibilità di accentuare alcune tonalità in riferimento al tipo di scuola nella quale ildocente in formazione opera.

LABORATORI DI GRUPPOLABORATORI DI GRUPPO- Galileo filosofoGalileo filosofo (Storia, filosofia, italiano- Tutti)- Storia del telescopio 1608-1908 - Dalle origini al 60 pollici di Mount WilsonStoria del telescopio 1608-1908 - Dalle origini al 60 pollici di Mount Wilson (Storia, filosofia, scienze (astronomia, chimica),fisica (ottica geometrica, meccanica), tecnologia dei materiali –Tutti)

- Storia del calendarioStoria del calendario (Storia, filosofia, scienze, astronomia, italiano –Tutti)- Le scoperte astronomiche di Galileo e la crisi della cosmologia tolemaicaLe scoperte astronomiche di Galileo e la crisi della cosmologia tolemaica (Filosofia, storia, scienze (astronomia), italiano-Tutti)

- La nascita dell’illustrazione naturalistica da Leonardo all’Accademia dei LinceiLa nascita dell’illustrazione naturalistica da Leonardo all’Accademia dei Lincei (Arte e immagine, discipline artistiche, storia,filosofia- Tutti)

- L'armonia del cosmo nell'età galileianaL'armonia del cosmo nell'età galileiana (Filosofia, scienze (astronomia), fisica, musica (Tutti)- Galileo e la geometrizzazione del motoGalileo e la geometrizzazione del moto (Matematica, fisica, storia e filosofia- SS-)- La figura di Galileo Galilei in teatro e al cinemaLa figura di Galileo Galilei in teatro e al cinema (Matematica, fisica, scienze,italiano, storia e filosofia S-SS)

DISCIPLINE OBIETTIVI MATERIALI DI STUDIO ATTIVITA’Ordini discuola

crediti

L’archeologia risorsa per lastoria. Il caso di Saturo

P – S-SS 6

Le grandi storie non hannomai termine: il medioevopostmoderno di Tolkien

P – S-SS 6

41

Page 42: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

APPROFONDIMENTI DISCIPLINARIAPPROFONDIMENTI DISCIPLINARISpunti didattici innovativi e metodologie formative efficaci divisi per ordine di scuola e disciplina

Scuola secondaria di secondo gradoNella sezione relativa a questo ordine di scuola discipline e i loro obiettivi sono presentati prima delle aree tematiche per mettere inevidenza come la competenza disciplinare assuma un rilievo specifico. Proprio questo rilievo permette d'altra parte il loro concreto utilizzonelle aree tematiche proposte, con una apertura all'intreccio e alla connessione dei saperi. Di conseguenza tutte le attività pubblicate hannocaratteristiche fortemente interrelate, oltre a lasciare la possibilità di accentuare alcune tonalità in riferimento al tipo di scuola nella quale ildocente in formazione opera.

LABORATORI DI GRUPPOLABORATORI DI GRUPPO- Galileo filosofoGalileo filosofo (Storia, filosofia, italiano- Tutti)- Storia del telescopio 1608-1908 - Dalle origini al 60 pollici di Mount WilsonStoria del telescopio 1608-1908 - Dalle origini al 60 pollici di Mount Wilson (Storia, filosofia, scienze (astronomia, chimica),fisica (ottica geometrica, meccanica), tecnologia dei materiali –Tutti)

- Storia del calendarioStoria del calendario (Storia, filosofia, scienze, astronomia, italiano –Tutti)- Le scoperte astronomiche di Galileo e la crisi della cosmologia tolemaicaLe scoperte astronomiche di Galileo e la crisi della cosmologia tolemaica (Filosofia, storia, scienze (astronomia), italiano-Tutti)

- La nascita dell’illustrazione naturalistica da Leonardo all’Accademia dei LinceiLa nascita dell’illustrazione naturalistica da Leonardo all’Accademia dei Lincei (Arte e immagine, discipline artistiche, storia,filosofia- Tutti)

- L'armonia del cosmo nell'età galileianaL'armonia del cosmo nell'età galileiana (Filosofia, scienze (astronomia), fisica, musica (Tutti)- Galileo e la geometrizzazione del motoGalileo e la geometrizzazione del moto (Matematica, fisica, storia e filosofia- SS-)- La figura di Galileo Galilei in teatro e al cinemaLa figura di Galileo Galilei in teatro e al cinema (Matematica, fisica, scienze,italiano, storia e filosofia S-SS)

DISCIPLINE OBIETTIVI MATERIALI DI STUDIO ATTIVITA’Ordini discuola

crediti

STORIA EFILOSOFIA

Formare al pensierocomplessoall’argomentazione, allamotivazione delle scelte.

Forme della scrittura estrutture del pensiero

L’altra metà del cielo SS (terzoanno)

4

Dall'infinito agli infiniti, dallamatematica alle matematicheattraverso il pensiero (non solo)filosofico SS (terzo

anno) 6

Il postmoderno, un percorsotra cinema, filosofia e letteratura

SS (ultimoanno)

6

Alla corte del più gran mago.La realtà del virtuale tra filosofia,letteratura, scienza e tecnologia.

SS 6

A Beautiful Mind: prospettive SS (classiquarta e

6

42

Page 43: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

APPROFONDIMENTI DISCIPLINARIAPPROFONDIMENTI DISCIPLINARISpunti didattici innovativi e metodologie formative efficaci divisi per ordine di scuola e disciplina

Scuola secondaria di secondo gradoNella sezione relativa a questo ordine di scuola discipline e i loro obiettivi sono presentati prima delle aree tematiche per mettere inevidenza come la competenza disciplinare assuma un rilievo specifico. Proprio questo rilievo permette d'altra parte il loro concreto utilizzonelle aree tematiche proposte, con una apertura all'intreccio e alla connessione dei saperi. Di conseguenza tutte le attività pubblicate hannocaratteristiche fortemente interrelate, oltre a lasciare la possibilità di accentuare alcune tonalità in riferimento al tipo di scuola nella quale ildocente in formazione opera.

LABORATORI DI GRUPPOLABORATORI DI GRUPPO- Galileo filosofoGalileo filosofo (Storia, filosofia, italiano- Tutti)- Storia del telescopio 1608-1908 - Dalle origini al 60 pollici di Mount WilsonStoria del telescopio 1608-1908 - Dalle origini al 60 pollici di Mount Wilson (Storia, filosofia, scienze (astronomia, chimica),fisica (ottica geometrica, meccanica), tecnologia dei materiali –Tutti)

- Storia del calendarioStoria del calendario (Storia, filosofia, scienze, astronomia, italiano –Tutti)- Le scoperte astronomiche di Galileo e la crisi della cosmologia tolemaicaLe scoperte astronomiche di Galileo e la crisi della cosmologia tolemaica (Filosofia, storia, scienze (astronomia), italiano-Tutti)

- La nascita dell’illustrazione naturalistica da Leonardo all’Accademia dei LinceiLa nascita dell’illustrazione naturalistica da Leonardo all’Accademia dei Lincei (Arte e immagine, discipline artistiche, storia,filosofia- Tutti)

- L'armonia del cosmo nell'età galileianaL'armonia del cosmo nell'età galileiana (Filosofia, scienze (astronomia), fisica, musica (Tutti)- Galileo e la geometrizzazione del motoGalileo e la geometrizzazione del moto (Matematica, fisica, storia e filosofia- SS-)- La figura di Galileo Galilei in teatro e al cinemaLa figura di Galileo Galilei in teatro e al cinema (Matematica, fisica, scienze,italiano, storia e filosofia S-SS)

DISCIPLINE OBIETTIVI MATERIALI DI STUDIO ATTIVITA’Ordini discuola

crediti

43

Page 44: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

APPROFONDIMENTI DISCIPLINARIAPPROFONDIMENTI DISCIPLINARISpunti didattici innovativi e metodologie formative efficaci divisi per ordine di scuola e disciplina

Scuola secondaria di secondo gradoNella sezione relativa a questo ordine di scuola discipline e i loro obiettivi sono presentati prima delle aree tematiche per mettere inevidenza come la competenza disciplinare assuma un rilievo specifico. Proprio questo rilievo permette d'altra parte il loro concreto utilizzonelle aree tematiche proposte, con una apertura all'intreccio e alla connessione dei saperi. Di conseguenza tutte le attività pubblicate hannocaratteristiche fortemente interrelate, oltre a lasciare la possibilità di accentuare alcune tonalità in riferimento al tipo di scuola nella quale ildocente in formazione opera.

LABORATORI DI GRUPPOLABORATORI DI GRUPPO- Galileo filosofoGalileo filosofo (Storia, filosofia, italiano- Tutti)- Storia del telescopio 1608-1908 - Dalle origini al 60 pollici di Mount WilsonStoria del telescopio 1608-1908 - Dalle origini al 60 pollici di Mount Wilson (Storia, filosofia, scienze (astronomia, chimica),fisica (ottica geometrica, meccanica), tecnologia dei materiali –Tutti)

- Storia del calendarioStoria del calendario (Storia, filosofia, scienze, astronomia, italiano –Tutti)- Le scoperte astronomiche di Galileo e la crisi della cosmologia tolemaicaLe scoperte astronomiche di Galileo e la crisi della cosmologia tolemaica (Filosofia, storia, scienze (astronomia), italiano-Tutti)

- La nascita dell’illustrazione naturalistica da Leonardo all’Accademia dei LinceiLa nascita dell’illustrazione naturalistica da Leonardo all’Accademia dei Lincei (Arte e immagine, discipline artistiche, storia,filosofia- Tutti)

- L'armonia del cosmo nell'età galileianaL'armonia del cosmo nell'età galileiana (Filosofia, scienze (astronomia), fisica, musica (Tutti)- Galileo e la geometrizzazione del motoGalileo e la geometrizzazione del moto (Matematica, fisica, storia e filosofia- SS-)- La figura di Galileo Galilei in teatro e al cinemaLa figura di Galileo Galilei in teatro e al cinema (Matematica, fisica, scienze,italiano, storia e filosofia S-SS)

DISCIPLINE OBIETTIVI MATERIALI DI STUDIO ATTIVITA’Ordini discuola

crediti

ITALIANO

Riflettere sulle funzioni esugli scopi dellacomunicazione. Svilupparele capacità di analisi,progettazione e stesura ditesti

Forme della scrittura estrutture del pensiero

Imparare a descrivere: letecniche di base

SS (biennio) 6

Imparare a descrivere:descrizione oggettiva edescrizione soggettiva

SS (biennio) 6

Le grandi storie non hannomai termine: il medioevopostmoderno di Tolkien

SS 6

Percorso di scrittura creativa SS 6

Usare le mappe concettualiper organizzare etrasmettere conoscenze

Thamus, Theuth e laterza fase

Robinson Crusoe: mappeconcettuali per un approcciomodulare all'opera

SS 4

Le grandi storie non hanno SS 6 44

Page 45: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

APPROFONDIMENTI DISCIPLINARIAPPROFONDIMENTI DISCIPLINARISpunti didattici innovativi e metodologie formative efficaci divisi per ordine di scuola e disciplina

Scuola secondaria di secondo gradoNella sezione relativa a questo ordine di scuola discipline e i loro obiettivi sono presentati prima delle aree tematiche per mettere inevidenza come la competenza disciplinare assuma un rilievo specifico. Proprio questo rilievo permette d'altra parte il loro concreto utilizzonelle aree tematiche proposte, con una apertura all'intreccio e alla connessione dei saperi. Di conseguenza tutte le attività pubblicate hannocaratteristiche fortemente interrelate, oltre a lasciare la possibilità di accentuare alcune tonalità in riferimento al tipo di scuola nella quale ildocente in formazione opera.

LABORATORI DI GRUPPOLABORATORI DI GRUPPO- Galileo filosofoGalileo filosofo (Storia, filosofia, italiano- Tutti)- Storia del telescopio 1608-1908 - Dalle origini al 60 pollici di Mount WilsonStoria del telescopio 1608-1908 - Dalle origini al 60 pollici di Mount Wilson (Storia, filosofia, scienze (astronomia, chimica),fisica (ottica geometrica, meccanica), tecnologia dei materiali –Tutti)

- Storia del calendarioStoria del calendario (Storia, filosofia, scienze, astronomia, italiano –Tutti)- Le scoperte astronomiche di Galileo e la crisi della cosmologia tolemaicaLe scoperte astronomiche di Galileo e la crisi della cosmologia tolemaica (Filosofia, storia, scienze (astronomia), italiano-Tutti)

- La nascita dell’illustrazione naturalistica da Leonardo all’Accademia dei LinceiLa nascita dell’illustrazione naturalistica da Leonardo all’Accademia dei Lincei (Arte e immagine, discipline artistiche, storia,filosofia- Tutti)

- L'armonia del cosmo nell'età galileianaL'armonia del cosmo nell'età galileiana (Filosofia, scienze (astronomia), fisica, musica (Tutti)- Galileo e la geometrizzazione del motoGalileo e la geometrizzazione del moto (Matematica, fisica, storia e filosofia- SS-)- La figura di Galileo Galilei in teatro e al cinemaLa figura di Galileo Galilei in teatro e al cinema (Matematica, fisica, scienze,italiano, storia e filosofia S-SS)

DISCIPLINE OBIETTIVI MATERIALI DI STUDIO ATTIVITA’Ordini discuola

crediti

DISCIPLINECLASSICHE

DISCIPLINECLASSICHE

Riflettere sul rapporto tralingue classiche eformazione del pensiero

Forme della scrittura estrutture del pensiero

Quando le iscrizioni “parlano”.Lingua e letteratura, storia ecultura materiale attraverso leepigrafi greche e latine.

SS (biennio) 4

Alcune considerazioni sullapace, sfogliando testi classici

SS 4

La “rivoluzione”greca:strutture della scrittura e modellidi pensiero

SS 6

Approfondire la didatticadelle lingue classiche

Metodologia perl'insegnamento del greco edel latino

Un itinerario di epigrafiafuneraria latina

SS 6

Educare al testo: la Latino e educazione linguistica SS 6 45

Page 46: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

APPROFONDIMENTI DISCIPLINARIAPPROFONDIMENTI DISCIPLINARISpunti didattici innovativi e metodologie formative efficaci divisi per ordine di scuola e disciplina

Scuola secondaria di secondo gradoNella sezione relativa a questo ordine di scuola discipline e i loro obiettivi sono presentati prima delle aree tematiche per mettere inevidenza come la competenza disciplinare assuma un rilievo specifico. Proprio questo rilievo permette d'altra parte il loro concreto utilizzonelle aree tematiche proposte, con una apertura all'intreccio e alla connessione dei saperi. Di conseguenza tutte le attività pubblicate hannocaratteristiche fortemente interrelate, oltre a lasciare la possibilità di accentuare alcune tonalità in riferimento al tipo di scuola nella quale ildocente in formazione opera.

LABORATORI DI GRUPPOLABORATORI DI GRUPPO- Galileo filosofoGalileo filosofo (Storia, filosofia, italiano- Tutti)- Storia del telescopio 1608-1908 - Dalle origini al 60 pollici di Mount WilsonStoria del telescopio 1608-1908 - Dalle origini al 60 pollici di Mount Wilson (Storia, filosofia, scienze (astronomia, chimica),fisica (ottica geometrica, meccanica), tecnologia dei materiali –Tutti)

- Storia del calendarioStoria del calendario (Storia, filosofia, scienze, astronomia, italiano –Tutti)- Le scoperte astronomiche di Galileo e la crisi della cosmologia tolemaicaLe scoperte astronomiche di Galileo e la crisi della cosmologia tolemaica (Filosofia, storia, scienze (astronomia), italiano-Tutti)

- La nascita dell’illustrazione naturalistica da Leonardo all’Accademia dei LinceiLa nascita dell’illustrazione naturalistica da Leonardo all’Accademia dei Lincei (Arte e immagine, discipline artistiche, storia,filosofia- Tutti)

- L'armonia del cosmo nell'età galileianaL'armonia del cosmo nell'età galileiana (Filosofia, scienze (astronomia), fisica, musica (Tutti)- Galileo e la geometrizzazione del motoGalileo e la geometrizzazione del moto (Matematica, fisica, storia e filosofia- SS-)- La figura di Galileo Galilei in teatro e al cinemaLa figura di Galileo Galilei in teatro e al cinema (Matematica, fisica, scienze,italiano, storia e filosofia S-SS)

DISCIPLINE OBIETTIVI MATERIALI DI STUDIO ATTIVITA’Ordini discuola

crediti

46

Page 47: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

APPROFONDIMENTI DISCIPLINARIAPPROFONDIMENTI DISCIPLINARISpunti didattici innovativi e metodologie formative efficaci divisi per ordine di scuola e disciplina

Scuola secondaria di secondo gradoNella sezione relativa a questo ordine di scuola discipline e i loro obiettivi sono presentati prima delle aree tematiche per mettere inevidenza come la competenza disciplinare assuma un rilievo specifico. Proprio questo rilievo permette d'altra parte il loro concreto utilizzonelle aree tematiche proposte, con una apertura all'intreccio e alla connessione dei saperi. Di conseguenza tutte le attività pubblicate hannocaratteristiche fortemente interrelate, oltre a lasciare la possibilità di accentuare alcune tonalità in riferimento al tipo di scuola nella quale ildocente in formazione opera.

LABORATORI DI GRUPPOLABORATORI DI GRUPPO- Galileo filosofoGalileo filosofo (Storia, filosofia, italiano- Tutti)- Storia del telescopio 1608-1908 - Dalle origini al 60 pollici di Mount WilsonStoria del telescopio 1608-1908 - Dalle origini al 60 pollici di Mount Wilson (Storia, filosofia, scienze (astronomia, chimica),fisica (ottica geometrica, meccanica), tecnologia dei materiali –Tutti)

- Storia del calendarioStoria del calendario (Storia, filosofia, scienze, astronomia, italiano –Tutti)- Le scoperte astronomiche di Galileo e la crisi della cosmologia tolemaicaLe scoperte astronomiche di Galileo e la crisi della cosmologia tolemaica (Filosofia, storia, scienze (astronomia), italiano-Tutti)

- La nascita dell’illustrazione naturalistica da Leonardo all’Accademia dei LinceiLa nascita dell’illustrazione naturalistica da Leonardo all’Accademia dei Lincei (Arte e immagine, discipline artistiche, storia,filosofia- Tutti)

- L'armonia del cosmo nell'età galileianaL'armonia del cosmo nell'età galileiana (Filosofia, scienze (astronomia), fisica, musica (Tutti)- Galileo e la geometrizzazione del motoGalileo e la geometrizzazione del moto (Matematica, fisica, storia e filosofia- SS-)- La figura di Galileo Galilei in teatro e al cinemaLa figura di Galileo Galilei in teatro e al cinema (Matematica, fisica, scienze,italiano, storia e filosofia S-SS)

DISCIPLINE OBIETTIVI MATERIALI DI STUDIO ATTIVITA’Ordini discuola

crediti

MATEMATICA

Insegnare e apprendereper problemi

Matematica ematerie tecnicheprofessionalizzanti

Insegnare eapprendere la matematica

E che sia negativa SS (biennio) 4

Il biliardo SS (biennio) 4

La moneta è truccata SS (biennio) 4

Quanto costa una pizzaall’equatore

SS (biennio) 4

Chi occupa il miliardesimoposto?

SS (biennio) 4

La traduzione”dei problemi:dal linguaggio naturale allinguaggio dell’algebra

SS (biennio) 4

Il topo e l’elefante SS (biennio) 647

Page 48: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

APPROFONDIMENTI DISCIPLINARIAPPROFONDIMENTI DISCIPLINARISpunti didattici innovativi e metodologie formative efficaci divisi per ordine di scuola e disciplina

Scuola secondaria di secondo gradoNella sezione relativa a questo ordine di scuola discipline e i loro obiettivi sono presentati prima delle aree tematiche per mettere inevidenza come la competenza disciplinare assuma un rilievo specifico. Proprio questo rilievo permette d'altra parte il loro concreto utilizzonelle aree tematiche proposte, con una apertura all'intreccio e alla connessione dei saperi. Di conseguenza tutte le attività pubblicate hannocaratteristiche fortemente interrelate, oltre a lasciare la possibilità di accentuare alcune tonalità in riferimento al tipo di scuola nella quale ildocente in formazione opera.

LABORATORI DI GRUPPOLABORATORI DI GRUPPO- Galileo filosofoGalileo filosofo (Storia, filosofia, italiano- Tutti)- Storia del telescopio 1608-1908 - Dalle origini al 60 pollici di Mount WilsonStoria del telescopio 1608-1908 - Dalle origini al 60 pollici di Mount Wilson (Storia, filosofia, scienze (astronomia, chimica),fisica (ottica geometrica, meccanica), tecnologia dei materiali –Tutti)

- Storia del calendarioStoria del calendario (Storia, filosofia, scienze, astronomia, italiano –Tutti)- Le scoperte astronomiche di Galileo e la crisi della cosmologia tolemaicaLe scoperte astronomiche di Galileo e la crisi della cosmologia tolemaica (Filosofia, storia, scienze (astronomia), italiano-Tutti)

- La nascita dell’illustrazione naturalistica da Leonardo all’Accademia dei LinceiLa nascita dell’illustrazione naturalistica da Leonardo all’Accademia dei Lincei (Arte e immagine, discipline artistiche, storia,filosofia- Tutti)

- L'armonia del cosmo nell'età galileianaL'armonia del cosmo nell'età galileiana (Filosofia, scienze (astronomia), fisica, musica (Tutti)- Galileo e la geometrizzazione del motoGalileo e la geometrizzazione del moto (Matematica, fisica, storia e filosofia- SS-)- La figura di Galileo Galilei in teatro e al cinemaLa figura di Galileo Galilei in teatro e al cinema (Matematica, fisica, scienze,italiano, storia e filosofia S-SS)

DISCIPLINE OBIETTIVI MATERIALI DI STUDIO ATTIVITA’Ordini discuola

crediti

SCIENZESPERIMENTALI

Sviluppare competenze ditipo osservativi, logico,linguistico

Quali condizioni per ilrinnovamento del curricolodi scienze?

Il ruolo del concetto di gasnella costruzione delle basi dellachimica

SS 4

Utilizzare la didatticalaboratoriale per svilupparecapacità collaborative ecompetenze trasversali

Quali condizioni per ilrinnovamento del curricolodi scienze?

Per capire il mondo di oggi:il problema delle biotecnologie,tra natura, cultura e paura

S – SS 6

Percorso didattico sullavelocità. Una proposta basata suilavori di J. Piaget

SS 4

Strumenti per la didatticadella bioetica

P – S – SS 2

48

Page 49: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

DISCIPLINETECNICHE

Sperimentare nuovemetodologienell’insegnamento dellediscipline tecniche

Manuale per glioperatori della ristorazione

Igiene dell'ambiente

Rintracciabilità dei cibie delle bevande: il quadrodelle norme europee,

Al mercato per gioco SS 4

La costituzione per l’Europa.Un percorso di autoformazioneper conoscere la CostituzioneEuropea e per utilizzarla in classe.

SS 4

Utilizzo di un ambientevirtuale per la gestione di gruppidi studenti impegnati in attività dilaboratorio.Progettazione di unFILTRO LP.

SS 6

Sviluppare un software sicuroed affidabile: i concetti diaffidabilità e sicurezza elementari

SS 4

Garantire la diversificazionedel menu in base ai bisogni: lagestione delle dietepersonalizzate

SS 6

I costi dell’informatica SS 4

Elettronica: moduloacquisizione, elaborazione edistribuzione dati

SS 4

Organizzazione del servizio dicucina

SS 4

Menù settimanale per 100alunni dell’istituto alberghiero

SS 6

49

Page 50: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

DISCIPLINEARTISTICH

E

Progettare e sperimentarenuove situazioni diapprendimento finalizzateall’educazione al patrimonioe all’adozione dimetodologie interdisciplinari

Transdisciplinarità ecomplessità nei linguaggiartistici

Tracce d’oriente nella nostraarte e nei nostri musei

SS 4

La parole dell’arte SS 6

Laboratorio di fontiiconografiche. Vita di casa:alimentazione, rapporti di genereed educazione nel Seicentoattraverso l’arte

S-SS6

Forme narrative nellediscipline artistiche

P – S – SS 4

FISICA Insegnare e apprenderecon l’uso delle nuovetecnologie

La misurazione del raggiodella terra (esperienza diEratostene) con il softwareopensource Geogebra

S - SS 6

50

Page 51: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

AREA MONTESSORI

A cura dell’Opera Nazionale Montessori

MATERIALI DI STUDIO ATTIVITÀordini discuolacrediti

Infanzia

L’ambiente “maestro”

Attività di geometria

Diamo il mondo al bambino

Alla scoperta delle forme

La patente del piccolo cittadino

Ambiente educativo

Stelle senza nome

La biblioteca

Il materiale del sistema decimale

6

6

6

4

4

4

Primaria Attività di geometria

Scrivere per comunicare davvero

Counseling scolastico in età evolutiva,Caterina Betturri

Ambiente educativo, Sabrina Cappelli

Educazione alimentare- Raccoglitori di briciole

4

6

4

51

Page 52: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

Il metodo Montessori per educare alla mondialitàe all’ intercultura

Stelle senza nome 4

La biblioteca 4

Animazione interdisciplinare musica/geografia 4

Il materiale del sistema decimale 4

L’approccio al concetto di numero 4

52

Page 53: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

AREA INDICAZIONI PER IL CURRICOLO E OBBLIGO DI ISTRUZIONE

MATERIALI DI STUDIO ATTIVITÀ

Leindicazioniper ilcurricolo

L’ordinamento scolastico oggi un cantiere sempreaperto

Le indicazioni per il curricolo

Seminario Nazionale Indicazioni per il curricolo nellascuola interculturale, Senigallia-Anconadi USR Marche

Seminario nazionale matematica, Abano Terme

Seminario nazionale tecnologia e didattica,Cagliari

Seminario nazionale musica, Bologna

Seminario nazionale, osservatorio integrazionedisabili, Bari

Seminario Nazionale Storia e Cittadinanza, Torino

Seminario nazionale, Lingua, parola,cittadinanza, Firenze

Seminario nazionale LINGUE COMUNITARIE,Viterbo

Seminario nazionale, Scienze, Napoli

NON PRESENTI

53

Page 54: Piano Corso PuntoEdu neoassunti 2008

L’obbligo diistruzione

Il nuovo obbligo di istruzione: cosa Cambia? Lanormativa italiana dal 2007

NON PRESENTI

54