Piano Annuale per l’Inclusività - a.s. 2017/2018 · PEI/PEP redatti per gli alunni disabili 1...

16
1 Piano Annuale per l’Inclusività - a.s. 2017/2018 modello elaborato dal CTS di Sassari in collaborazione con le Istituzioni Scolastiche A. Rilevazione dei BES presenti 1. Alunni con BES a) Disabilità (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3 e DPCM 185/2006) 17 b) Disturbi evolutivi specifici 19 DSA (certificati secondo la L.170/10) n. 17 DSA (in corso di certificazione secondo la L.170/10) n. ADHD/DOP (non certificati secondo il DPCM 185/2006) n. 2 Funzionamento Intell. Limite (non certificato secondo il DPCM 185/2006) n. Altro [specificare] _disturbo del linguaggio n. c) Svantaggio [indicare il disagio prevalente] 16 Socio-economico n. Linguistico-culturale n. 3 Disagio comportamentale/relazionale n. 5 Disagio Cognitivo n. 8 n. totale alunni della scuola 619 n. totale alunni con BES 52 % su popolazione scolastica 8,4% 2. Piani educativi/didattici PEI/PEP redatti per gli alunni disabili 9 PDP redatti per gli alunni con certificazione 18 PDP redatti per gli alunni senza certificazione 10 3. Strumenti utilizzati per la rilevazione dei BES SI NO Scheda di osservazione basata sul modello ICF X Altre schede di osservazione (specificare) Altro (specificare) _colloqui con i genitori,osservazioni in classe X ISTITUTO COMPRENSIVO “Nico Pinna Parpaglia” POZZOMAGGIORE Via San Pietro, 37/a - 07018 (SS) - tel. 079/801093 - fax 079/800157 C.F. 80008250906 - e-mail [email protected] I ANALISI DELL’ISTITUTO RELATIVA ALL’A.S. 2016/2017 PER L’INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Transcript of Piano Annuale per l’Inclusività - a.s. 2017/2018 · PEI/PEP redatti per gli alunni disabili 1...

1

Piano Annuale per l’Inclusività - a.s. 2017/2018 modello elaborato dal CTS di Sassari in collaborazione con le Istituzioni Scolastiche

A. Rilevazione dei BES presenti

1. Alunni con BES

a) Disabilità (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3 e DPCM 185/2006) 17

b) Disturbi evolutivi specifici

19

DSA (certificati secondo la L.170/10) n. 17

DSA (in corso di certificazione secondo la L.170/10) n.

ADHD/DOP (non certificati secondo il DPCM 185/2006) n. 2

Funzionamento Intell. Limite (non certificato secondo il DPCM 185/2006) n.

Altro [specificare] _disturbo del linguaggio n.

c) Svantaggio [indicare il disagio prevalente]

16

Socio-economico n.

Linguistico-culturale n. 3

Disagio comportamentale/relazionale n. 5

Disagio Cognitivo n. 8

n. totale alunni della scuola 619 n. totale alunni con BES 52

% su popolazione scolastica 8,4%

2. Piani educativi/didattici

PEI/PEP redatti per gli alunni disabili 9

PDP redatti per gli alunni con certificazione 18

PDP redatti per gli alunni senza certificazione 10

3. Strumenti utilizzati per la rilevazione dei BES

SI NO

Scheda di osservazione basata sul modello ICF X Altre schede di osservazione (specificare) Altro (specificare) _colloqui con i genitori,osservazioni in classe X

ISTITUTO COMPRENSIVO

“Nico Pinna Parpaglia”

POZZOMAGGIORE

Via San Pietro, 37/a - 07018 (SS) - tel. 079/801093 - fax 079/800157

C.F. 80008250906 - e-mail [email protected]

I – ANALISI DELL’ISTITUTO RELATIVA ALL’A.S. 2016/2017

PER L’INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

2

Nel caso in cui l’istituzione scolastica sia una Direzione Didattica, un Istituto Comprensivo o un Istituto d’Istruzione

Superiore, compilare anche il riquadro A. bis, utilizzando una sezione per ciascun ordine o per ciascuna sede associata.

Ordine di scuola: Primaria di Pozzomaggiore

1. Alunni con BES

a) Disabilità (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3 e DPCM 185/2006)

4

b) Disturbi evolutivi specifici

1

DSA (certificati secondo la L.170/10) n.

DSA (in corso di certificazione secondo la L.170/10) n.

ADHD/DOP (non certificati secondo il DPCM 185/2006) n.1

Funzionamento Intell. Limite (non certificato secondo il DPCM 185/2006) n.

Altro [specificare] n.

c) Svantaggio [indicare il disagio prevalente]

9

Socio-economico n.

Linguistico-culturale n.2

Disagio comportamentale/relazionale n. 6

Disagio Cognitivo n.1

2. Piani educativi/didattici n.

PEI/PEP redatti per gli alunni disabili 2

PDP redatti per gli alunni con certificazione

PDP redatti per gli alunni senza certificazione 8

n.145 tot. alunni dell’ordine di scuola: Primaria di Pozzomaggiore n. totale alunni con BES

14

Ordine di scuola: Primaria di Bonorva

1. Alunni con BES n.

a) Disabilità (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3 e DPCM 185/2006) 2

b) Disturbi evolutivi specifici

2

DSA (certificati secondo la L.170/10) n. 2

DSA (in corso di certificazione secondo la L.170/10) n.

ADHD/DOP (non certificati secondo il DPCM 185/2006) n.

Funzionamento Intell. Limite (non certificato secondo il DPCM 185/2006) n.

Altro [specificare] Disturbo aspecifico dell’apprendimento in soggetto

con funzionamento intellettivo limite

Ipoacusia neurosensoriale e funzionamento intellettivo limite

n.

c) Svantaggio [indicare il disagio prevalente]

Socio-economico n.

Linguistico-culturale n.

Disagio comportamentale/relazionale n.

Altro [specificare] n.

2. Piani educativi/didattici

PEI/PEP redatti per gli alunni disabili 1

A bis . Rilevazione dei BES presenti, suddivisi per ordine di scuola (Direzioni Didattiche/

Istituti Comprensivi) o di sede associata (Istituti d’Istruzione Superiore)

3

PDP redatti per gli alunni con certificazione 2

PDP redatti per gli alunni senza certificazione

n. 142 totale alunni dell’ordine di scuola/sede associata: Primaria

di Bonorva

n. totale alunni con BES 4

Ordine di scuola / Sede associata : Secondaria di I grado Bonorva

1. Alunni con BES n.

a) Disabilità (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3 e DPCM 185/2006) 5

b) Disturbi evolutivi specifici

8

DSA (certificati secondo la L.170/10) n. 7

DSA (in corso di certificazione secondo la L.170/10) n.

ADHD/DOP (non certificati secondo il DPCM 185/2006) n. 1

Funzionamento Intell. Limite (non certificato secondo il DPCM 185/2006) n.

Altro: Disturbo aspecifico dell’apprendimento in soggetto con

funzionamento intellettivo limite

Disturbo pervasivo dello sviluppo N.A.S.

n.

c) Svantaggio [indicare il disagio prevalente]

2

Socio-economico n.

Linguistico-culturale n. 1

Disagio comportamentale/relazionale n. 1

Altro [specificare] n.

2. Piani educativi/didattici n.

PEI/PEP redatti per gli alunni disabili 4

PDP redatti per gli alunni con certificazione 8

PDP redatti per gli alunni senza certificazione

n.88 totale alunni dell’ordine di scuola / sede associata: Secondaria

di I grado di Bonorva

n. totale alunni con BES 15

Ordine di scuola / Sede associata : Secondaria di I grado Pozzomaggiore

1. Alunni con BES n.

a) Disabilità (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3 e DPCM 185/2006) 1

b) Disturbi evolutivi specifici

8

DSA (certificati secondo la L.170/10) n. 8

DSA (in corso di certificazione secondo la L.170/10) n.

ADHD/DOP (non certificati secondo il DPCM 185/2006) n.

Funzionamento Intell. Limite (non certificato secondo il DPCM 185/2006) n.

Altro:disturbo del linguaggio ( in attesa di certificazione)

n.

c) Svantaggio [indicare il disagio prevalente] 1

Socio-economico n.

Linguistico-culturale n.

Disagio comportamentale/relazionale n.

Disagio Cognitivo n.1

2. Piani educativi/didattici n.

4

PEI/PEP redatti per gli alunni disabili 1

PDP redatti per gli alunni con certificazione 8

PDP redatti per gli alunni senza certificazione 1

n. 96 totale alunni dell’ordine di scuola / sede associata: secondaria

di I grado Pozzomaggiore

n. totale alunni con BES 10

Ordine di scuola / Sede associata : Infanzia Padria

1. Alunni con BES n.

a) Disabilità (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3 e DPCM 185/2006) 2

b) Disturbi evolutivi specifici

DSA (certificati secondo la L.170/10) n.

DSA (in corso di certificazione secondo la L.170/10) n.

ADHD/DOP (non certificati secondo il DPCM 185/2006) n.

Funzionamento Intell. Limite (non certificato secondo il DPCM 185/2006) n.

Altro: Tetraparesi mista, spastico, distonica n.

c) Svantaggio [indicare il disagio prevalente]

Socio-economico n.

Linguistico-culturale n.

Disagio comportamentale/relazionale n.

Altro [specificare] n.

2. Piani educativi/didattici n.

PEI/PEP redatti per gli alunni disabili 1

PDP redatti per gli alunni con certificazione

PDP redatti per gli alunni senza certificazione

n. 16 totale alunni dell’ordine di scuola / sede associata: Infanzia

Padria

n. totale alunni con BES 2

Ordine di scuola / Sede associata : Infanzia Cossoine

1. Alunni con BES n.

a) Disabilità (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3 e DPCM 185/2006)

b) Disturbi evolutivi specifici

DSA (certificati secondo la L.170/10) n.

DSA (in corso di certificazione secondo la L.170/10) n.

ADHD/DOP (non certificati secondo il DPCM 185/2006) n.

Funzionamento Intell. Limite (non certificato secondo il DPCM 185/2006) n.

Altro: Tetraparesi mista, spastico, distonica n.

c) Svantaggio [indicare il disagio prevalente]

Socio-economico n.

Linguistico-culturale n.

Disagio comportamentale/relazionale n.

Altro [specificare] n.

2. Piani educativi/didattici n.

PEI/PEP redatti per gli alunni disabili

PDP redatti per gli alunni con certificazione

5

PDP redatti per gli alunni senza certificazione

n. 11 totale alunni dell’ordine di scuola / sede associata: Infanzia

Cossoine

n. totale alunni BES

Ordine di scuola / Sede associata : Infanzia Bonorva

1. Alunni con BES n.

a) Disabilità (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3 e DPCM 185/2006) 1

b) Disturbi evolutivi specifici

DSA (certificati secondo la L.170/10) n.

DSA (in corso di certificazione secondo la L.170/10) n.

ADHD/DOP (non certificati secondo il DPCM 185/2006) n.

Funzionamento Intell. Limite (non certificato secondo il DPCM 185/2006) n.

Altro: deficit visivo ( no certificato) n. 1

c) Svantaggio [indicare il disagio prevalente]

3

Socio-economico n.

Linguistico-culturale n.

Disagio comportamentale/relazionale n.3

Altro [specificare] n.

2. Piani educativi/didattici n.

PEI/PEP redatti per gli alunni disabili

PDP redatti per gli alunni con certificazione

PDP redatti per gli alunni senza certificazione

n.70 totale alunni dell’ordine di scuola / sede associata: Infanzia

Bonorva

n. totale alunni con BES 4

Ordine di scuola / Sede associata : Infanzia Pozzomaggiore

1. Alunni con BES n.

a) Disabilità (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3 e DPCM 185/2006) 2

b) Disturbi evolutivi specifici

DSA (certificati secondo la L.170/10) n.

DSA (in corso di certificazione secondo la L.170/10) n.

ADHD/DOP (non certificati secondo il DPCM 185/2006) n.

Funzionamento Intell. Limite (non certificato secondo il DPCM 185/2006) n.

Altro [specificare] n.

c) Svantaggio [indicare il disagio prevalente] 1

Socio-economico n.

Linguistico-culturale n.1

Disagio comportamentale/relazionale n.

Altro [specificare] n.

2. Piani educativi/didattici n.

PEI/PEP redatti per gli alunni disabili

6

PDP redatti per gli alunni con certificazione

PDP redatti per gli alunni senza certificazione

n. totale alunni dell’ordine di scuola / sede associata: Infanzia

Pozzomaggiore

n. totale alunni con BES 3

B. Risorse professionali specifiche

SI NO

1. Docenti di sostegno presenti : 8 X

2. Assistenti Educativi Culturali Presenti : X

3. Assistenti alla Comunicazione presenti : X

4. Referenti di Istituto

per l’inclusione (referente del GLI) X

per la disabilità (referente del GLHI) X

per i DSA X

5. Altre figure

Funzioni strumentali: Gestione POF, Area handicap,

Inclusione alunni con BES, Accoglienza, orientamento,

continuità, supporto agli alunni e alle famiglie, Monitoraggio

e valutazione apprendimenti, gestione RAV

X

Referenti commissioni: Educazione alla salute X

Psicopedagogisti e affini esterni/interni X

Docenti tutor/mentor .

altro : Fisioterapista, Logopedista....... X

6. Formazione docenti

Strategie e metodologie educativo-didattiche/gestione della classe

Didattica speciale e progetti educativo-didattici a prevalente

tematica inclusiva X

Psicologia e psicopatologia dell’età evolutiva (compresi DSA,

ADHD, ecc.)

Didattica interculturale / italiano L2

Su specifiche disabilità (autismo, ADHD, Disabilità

Intellettive, sensoriali…)

Didattica per competenze. X

n. tot. docenti della scuola

docenti curricolari (compresi gli I.T.P.)

docenti di sostegno specializzati

ULTERIORI DETTAGLI (eventuali)

..................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................... ........

C. Risorse strumentali

legenda: 0 = per niente; 1 = poco; 2 = abbastanza; 3 = molto; 0 1 2 3

1. Spazi

Accessibilità e agibilità degli spazi della scuola X

Aule polifunzionali (attività per classi aperte, laboratori protetti, ecc.) X

Laboratori con postazioni PC dedicate X

altro (specificare)

7

2. Strumenti

Hardware tecnologici dedicati X

Software dedicati X

altro (specificare)

ULTERIORI DETTAGLI (eventuali)

..................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................... ........

D. Coinvolgimento personale A.T.A.

SI NO

1. Collaboratori scolastici

assistenza di base alunni disabili X

coinvolti in progetti di inclusione X

altro (specificare)

2. Personale di segreteria

coinvolto nella gestione di dati sensibili X

formalmente incaricato

ULTERIORI DETTAGLI (eventuali)

..................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................... ........

E. Coinvolgimento famiglie

SI NO

Informazione /formazione su genitorialità e psicopedagogia dell’età evolutiva X Coinvolgimento in progetti di inclusione X

Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante X altro (specificare)

ULTERIORI DETTAGLI (eventuali)

..................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................... ........

F. Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni preposte. Rapporti con CTS / CTI

SI NO

Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità X Procedure condivise di intervento sulla disabilità X Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati su disagio e simili X Procedure condivise di intervento su disagio e simili X

Progetti territoriali integrati X Progetti integrati a livello di singola scuola X Rapporti con CTS / CTI X altro (specificare)

ULTERIORI DETTAGLI (eventuali)

..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

G. Rapporti con privato sociale e volontariato

SI NO

Progetti territoriali integrati X

Progetti integrati a livello di singola scuola X Progetti a livello di reti di scuole X

8

altro (specificare)

ULTERIORI DETTAGLI (eventuali)

..................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................... ........

A. Strumenti utilizzati *

SI NO

1. Index per l’inclusione • a regime: ciclo completo di autovalutazione e automiglioramento (utilizzato da almeno 2 anni)

• in fase di completamento dell’intero ciclo (2° anno di utilizzo)

• in fase di approccio (1° anno di utilizzo)

• in rete con altre scuole

2. Quadis • utilizzato da almeno un anno

• in fase di approccio

• in rete con altre scuole

3. Altro • valutazione interna (specificare)

• valutazione esterna (specificare)

• in rete con altre scuole

ULTERIORI DETTAGLI (eventuali)

..................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................... ........

B. Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati (Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici)

legenda: 0 = per niente; 1 = poco; 2 = abbastanza; 3 = molto; 0 1 2 3

1. Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo X

2. Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola X

3. Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai

diversi servizi esistenti X

4. Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi X

5. Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive X

6. Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che

riguardano l’organizzazione delle attività educative X

7. Valorizzazione delle risorse esistenti x

8. Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti X

9. Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la

continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo X

II – VALUTAZIONE DELL’INCLUSIVITÀ A.S. 2016/2017

9

10. Altro:

1. Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo (chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.)

Dirigente Scolastico -organizza l’attività scolastica secondo i criteri dell’efficienza e

dell’efficacia;

-garantisce il diritto allo studio della globalità dei soggetti

compresi gli alunni con bisogni educativi speciali;

-assicura il coordinamento dell’attività finalizzata al

raggiungimento di obiettivi educativi e al successo formativo.

2. Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola (figure coinvolte e azioni)

Gruppo lavoro inclusione (GLI)

Il gruppo è presieduto dal Dirigente Scolastico o da

un suo delegato;

è composto da:

• Referente GLI

• Referente GLH

• Referente educazione alla salute

• Rappresentante docenti di sostegno

• Rappresentante genitori

Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) è stato costituito nel

nostro istituto nell’anno scolastico 2013/2014, al fine di realizzare

appieno il diritto all’apprendimento per tutti gli alunni in

situazione di difficoltà, come stabilito dal D.M. 27 dicembre 2012

e dalla Legge 53/2003, attraverso la programmazione di un “Piano

Annuale per l’Inclusione”.

Compiti del gruppo:

1. rilevazione dei BES, monitoraggio e valutazione; 2. raccolta e documentazione degli interventi educativo-didattici;

3. consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie e metodologie

di gestione delle classi;

4. raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai G.L.H.

operativi;

5. elaborazione di un “Piano Annuale per l’Inclusione”; 6. interfaccia con CTS e servizi sociali

Consiglio di classe, interclasse, sezione Il Consiglio di classe, interclasse, sezione ha il compito di :

indicare in quali casi sia opportuna e necessaria

l’adozione di una personalizzazione della didattica ed

eventualmente indicare l’utilizzo di strumenti e misure

compensative e dispensative sulla base di riflessioni

pedagogiche e didattiche e della documentazione

clinica e/o certificazione fornita dalla famiglia;

Coordinamento con il GLI;

comunicare con la famiglia ed eventuali esperti;

predisporre un piano didattico personalizzato (PDP) che

ha lo scopo di definire, monitorare e documentare le

strategie di intervento più idonee e i criteri di

valutazione degli apprendimenti per tutti gli alunni

individuati in situazione di svantaggio scolastico,

tranne nei casi di disabilità in cui viene redatto il PEI.

Sia il PEI che Il PDP devono essere firmati dalla

famiglia, dal Consiglio di classe,interclasse, sezione,

dal referente DSA e dal Dirigente Scolastico.

Gruppo lavoro handicap operativo (GLHO) Il GLH operativo:

- gestisce e coordina le attività relative agli alunni in

situazione di disabilità;

- proporre il calendario delle attività del gruppo e di

quelle di competenza dei consigli di classe, interclasse,

sezione;

- definire i criteri generali per la redazione del PEI;

- formulare proposte al D.S., al C.D. E al Consiglio

d'Istituto su questioni attinenti agli alunni diversamente

abili;

- proporre al Consiglio d'Istituto l'acquisto di attrezzature,

sussidi e materiale didattico destinati agli alunni

III – OBIETTIVI DI INCREMENTO DELL’INCLUSIVITÀ A.S. 2017/2018

10

diversamente abili o ai docenti che se ne occupano.

Gruppo lavoro d’istituto (GLHI)

Composto da:

Dirigente Scolastico

FS alunni diversamente abili

FS alunni con BES

Rappresentante docenti si sostegno

Rappresentante docenti curricolari

Rappresentante dei genitori

Presiede alla programmazione generale dell'integrazione

scolastica nella scuola ed ha il compito di collaborare alle

iniziative educative e di integrazione previste dal PAI.

• Nel mese di giugno discute e recepisce la proposta da parte del GLI del “Piano Annuale per l’inclusione”.

• Nel mese di settembre adotta la proposta di Piano Annuale per l’inclusione in base alle risorse assegnate alla scuola.

• Analizza la situazione complessiva dell'istituto e le

risorse disponibili a livello umano e materiale.

• Referente DSA

• Referente GLH

Il referente è punto di riferimento all’interno della scuola ed in

particolare assume le seguenti funzioni:

- fornisce informazioni circa le disposizioni normative

vigenti;

- fornisce indicazioni di base su strumenti compensativi e

misure dispensative , al fine di realizzare un intervento

didattico il più possibile adeguato e personalizzato;

- collabora, ove richiesto, alla elaborazione di strategie

volte al superamento dei problemi nella classe con

alunni con DSA;

- offre supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali

didattici e di valutazione;

- funge da mediatore tra colleghi, famiglie, operatori dei

servizi sanitari, EE.LL ed agenzie formative accreditate

nel territorio.

- Si aggiorna su campi specifici riguardanti gli alunni

diversamente abili

- fa circolare le informazioni inerenti alla sua funzione - elabora ed attiva progetti

Referente educazione alla salute - Promuove e supporta attività formative per gli alunni;

- cura l’informazione del benessere della persona;

Cura i rapporti con Enti e Agenzie del territorio preposti alla tutela

della salute.

Funzioni Strumentali

area 1 “Aggiornamento e coordinamento POF” svolge i seguenti

compiti:

Coordinamento generale di tutte le attività inquadrabili

nell’area, anche se attribuite ad altri docenti.

Nello specifico provvedere, insieme al Dirigente,

all’aggiornamento del PTOF e portarlo all’attenzione del

Collegio.

Effettuare il monitoraggio finale dell’attuazione

complessiva dell’offerta formativa.

Coordinare, attuare e monitorare i progetti del Piano di

Miglioramento dell’Istituto.

Realizzare il monitoraggio sul gradimento del servizio da

parte dell’utenza e del personale.

Partecipare alle periodiche riunioni dello staff di direzione

area 2 ”Inclusione” svolge i seguenti compiti:

Coordinamento generale di tutte le attività inquadrabili

nell’area, anche se attribuite ad altri docenti.

11

Riordinare e aggiornare tutta la documentazione,

amministrativa, sanitaria e didattica relativa agli alunni

disabili, DSA o BES.

Collaborare con il Dirigente all’organizzazione

complessiva del servizio dell’insegnamento di sostegno.

Sovrintendere, in collaborazione con i docenti interessati, a

tutti i casi di problematiche di integrazione o inclusione

scolastica.

Tenere i rapporti con i genitori, i consigli di classe, i

docenti di sostegno, i servizi socio sanitari del territorio.

Elaborazione di proposta di aggiornamento del PAI da

sottoporre al Collegio Docenti.

Referente per GLHI e GLI.

Partecipare alle periodiche riunioni dello staff di direzione

area 3 ”Valutazione” svolge i seguenti compiti:

Coordinamento e organizzazione delle prove Invalsi

dell’istituto

In particolare, organizzare la somministrazione, la

correzione, la tabulazione e l’invio dei dati delle prove

invalsi;

Analizzare gli esiti delle prove Invalsi e predisporre una

relazione per il Collegio dei docenti.

Partecipare alle periodiche riunioni dello staff di direzione

Coordinamento e organizzazione delle prove oggettive di

istituto.

In particolare, predisporre, coadiuvata da docenti delle

specifiche discipline e ordini di scuola, delle prove

oggettive sugli apprendimenti per la lingua italiana e la

matematica relative a tutte le classi dell’istituto, a

cominciare dalle prove sulle competenze finali della scuola

dell’Infanzia.

Sarà sufficiente la predisposizione di una prova finale per

ogni classe. Questa prova sarà da considerare prova iniziale

per la classe successiva.

Organizzazione della somministrazione e della correzione

delle prove.

Elaborazione di una relazione finale sull’esito.

Partecipare alle periodiche riunioni dello staff di direzione

Collegio docenti E' l'organo deliberativo in materia di funzionamento didattico

dell'Istituto e di programmazione della scuola. E' articolato in

commissioni di lavoro, i componenti delle quali hanno il compito

di analizzare e studiare problematiche di particolare rilevanza per

la gestione dell'offerta formativa. In tutte le commissioni il DS è

componente di diritto e le presiede.

Commissione o gruppi di lavoro :

• GLI (gruppo di lavoro per l'inclusione)

• GLHI ( gruppo di lavoro sull'handicap)

• GLHO ( gruppo di lavoro operativo sull'handicap)

• Commissione orario

• Comitato per la valutazione dei docenti

Famiglie Compito delle famiglie è quello di supportare, collaborare e

condividere gli obiettivi e le strategie d’intervento con il team

educativo.

12

Enti Locali Le amministrazioni comunali hanno avviato già da tempo un

rapporto di stretta e reciproca collaborazione con il nostro istituto,

concretizzatosi nella elaborazione e nella attuazione di progetti

integrati quali: servizio assistenza educativa, supporto psicologico,

assistenza specialistica ai disabili, assistenza per l’autonomia e la

comunicazione, attività di promozione della lettura e dei servizi

bibliotecari.

3. Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi

servizi esistenti (servizi coinvolti e azioni)

Docenti di sostegno

Referenti:

- Disabilità

- DSA e svantaggio

- Educazione alla salute

Azioni: aumentare la flessibilità e trasversalità dell’inclusività.

Servizi sanitari

PLUS (Piano Locale Unitario di Servizi alla

Persona)

Azioni: supportare le attività finalizzate all’inclusività

CTS (Centro Territoriale di Supporto) Azioni: consultazioni informativo gestionale

4. Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi (strategie e modalità di azione)

L’Istituzione scolastica

Il team docenti

Il consiglio di classe

Garantisce ed esplicita, nei confronti di alunni e studenti con

bisogni speciali interventi didattici individualizzati e

personalizzati, anche attraverso la redazione di un Piano didattico

personalizzato, con l’indicazione degli strumenti compensativi e

delle misure dispensative adottate. La valutazione scolastica,

periodica e finale, degli alunni e degli studenti con bisogni

speciali deve essere coerente con gli interventi pedagogico-

didattici.

Per ciascuna materia o ambito di studio vanno individuate le

metodologie più adatte ad assicurare l’apprendimento dell’allievo

in relazione alla sue specifiche condizioni.

Strategie metodologiche e didattiche utilizzabili.

- incoraggiare l’apprendimento collaborativo favorire le

attività in piccolo gruppo e il tutoraggio;

- promuovere la consapevolezza del proprio modo di

apprendere “al fine di imparare ad apprendere”;

- privilegiare l’apprendimento esperienziale e

laboratoriale per favorire l’operatività e allo stesso

tempo il dialogo, la riflessione su quello che si fa;

- insegnare l’uso di dispositivi extratestuali per lo studio

(titolo, paragrafi, immagini,...);

- sollecitare le conoscenze precedenti per introdurre nuovi

argomenti e creare aspettative;

- sviluppare processi di autovalutazione e autocontrollo delle

proprie strategie di apprendimento;

- individuare mediatori didattici che facilitano

l’apprendimento (immagini, schemi, mappe ...).

5. Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive (strategie da perseguire)

13

L’Istituzione scolastica

Il team docenti

Il consiglio di classe

adottano modalità valutative che consentono all’alunno con

bisogni speciali di dimostrare effettivamente il livello di

apprendimento raggiunto, mediante l’applicazione di misure che

determinino condizioni ottimali per l’espletamento della

prestazione da valutare, riservando particolare attenzione alla

padronanza dei contenuti disciplinari, a prescindere dagli aspetti

legati all’abilità deficitaria.

Criteri e modalità di verifica e valutazione per gli alunni con

PDP:

- osservazione dei progressi in itinere

- interrogazioni programmate e concordate per tempi e

quantità di contenuti

- utilizzo di prove strutturate (a scelta multipla, vero/falso ...)

- compensazione con prove orali di compiti scritti in particolar

modo per le lingue straniere (definire collegialmente il voto

minimo per dare possibilità di recupero)

- uso di mediatori didattici durante le prove scritte e orali

- valutazioni più attente ai contenuti che non alla forma - programmazione di tempi più lunghi per l’esecuzione di prove

scritte

- prove informatizzate

Criteri e modalità di verifica e valutazione per gli alunni con

PEI:

- criterio assoluto basato sul confronto tra i risultati di una

prova e un modello prefissato;

- criterio riferito al se’ basato sul confronto delle prestazioni del

singolo alunno rispetto alla situazione iniziale. L’attenzione è

posta sul progresso individuale (massimo individualmente

possibile);

- criterio riferito al gruppo basato sul confronto tra le prestazioni

di ciascuno e quelle della classe.

Valutazione secondo obiettivi essenziali o irrinunciabili:

- ricerca dei contenuti essenziali delle discipline e/o aree;

- sostituzione parziale dei contenuti programmatici di alcune

discipline con altri che abbiano la stessa valenza formativa;

- predisposizione di prove equipollenti nel corso degli anni;

scolastici e in occasione degli esami conclusivi;

- le prove equipollenti terranno conto delle conoscenze

competenze, capacità acquisite dallo studente.

6. Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che

riguardano l’organizzazione delle attività educative (ambito, modalità e livello di coinvolgimento)

Il ruolo della famiglia e della comunità riguarda i seguenti

ambiti:

- comunicativo

- educativo

- didattico e curriculare

La corretta e completa progettazione dei PDP e dei PEI e la loro

condivisione con le famiglie sono passaggi indispensabili alla

gestione dei percorsi personalizzati e al rapporto con le famiglie

che devono essere coinvolte nei passaggi essenziali del percorso

scolastico dei figli, attraverso un continuo scambio di informazioni

che consenta l’assunzione diretta di corresponsabilità educativa, in

particolare nella gestione dei comportamenti e nella

responsabilizzazione degli alunni rispetto agli impegni assunti.

7. Valorizzazione delle risorse esistenti (professionali e strutturali: ambito e modalità)

14

Risorse umane:

docenti curricolari;

docenti di sostegno; assistenti di primo livello ex art. 13, comma 3

della L. 104/1992;

educatori

specialisti socio-sanitari;

personale ATA che svolge incarichi specifici ex

art. 47, comma 1 lettera “b” del CCNL.

Risorse strutturali:

aule attrezzate di sostegno laboratori

laboratorio di informatica palestra

aula di musica LIM

Migliorare la qualità del servizio formativo-educativo,

potenziando il lavoro d’èquipe.

Migliorare l’ambiente di apprendimento inteso come contesto

idoneo e aperto a promuovere apprendimenti significativi e a

garantire il successo formativo di tutti gli alunni.

8. Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti (tematiche, tipo di proposta: interna o esterna, modalità di attuazione: singolarmente o in rete, ecc.)

Formazione professionale continua - formare e fornire indicazioni operative di natura

metodologica e didattica e condividere riflessioni di natura

pedagogica per promuovere l’inclusione scolastica degli

alunni in condizione di difficoltà o di normale diversità;

- conoscere e utilizzare strumenti e strategie di valutazioni

coerenti con prassi inclusive.

9. Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la

continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo

Fasi di transizione attraverso: Accoglienza e continuità: progetto formativo che riconosce

l’alunno come persona, portatore di personalità da rispettare, da

- Accoglienza accogliere e da formare. L’ingresso a scuola degli allievi va in

qualche modo “guidato” soprattutto nel passaggio da un ordine - Continuità all’altro. L’accoglienza acquista quindi un ruolo centrale nella

costruzione di un clima di lavoro scolastico e diventa il primo

- Orientamento tassello del lungo e complesso lavoro d’inserimento del nuovo

ciclo di studi.

Orientamento: elemento strutturale dei processi educativi che si

concretizza in un insieme di attività che mirano a formare e a

potenziare le capacità dell’alunno affinché possa essere

protagonista in modo attivo e responsabile di un progetto di vita

familiare e sociale.

10. Altro:

Punti di criticità dell’Istituto:

- Ridotto numero delle risorse di sostegno a favore degli alunni

con disabilità e prolungati i tempi di attribuzione degli

insegnanti alle classi; organizzazione oraria incerta e

flessibile soprattutto nella prima parte dell’anno scolastico,

per variazione di docenti e di orari.

- Carenza di formazione specifica per gli insegnanti curriculari.

- Risorse professionali senza specializzazione per

l’insegnamento del sostegno

- Assenza e scarsa partecipazione di professionisti sanitari

(psicomotricisti, logopedisti, neuropsichiatri infantili...).

- LIM non funzionanti e spesso mancanza di collegamento a

internet; limitata disponibilità di ausili e strumenti informatici.

- Carenza di materiale didattico e di facile consume.

- Limitate competenze informatiche da parte di alcuni docenti

necessarie per l’impiego di tecnologie digitali utili quali

strumenti compensativi;

- Limitata partecipazione diretta della famiglia nel processo

educativo- formativo degli allievi.

- Mancanza di spazi (aule o altro) fruibili per diverse attività

15

Punti di forza dell'istituto

- Presenza di figure professionali che supportano il gruppo

docente nei percorsi formativi inclusivi (educatori, psicologi)

e presenza tra il personale dell’istituto di alcuni docenti

formati in tema di inclusione.

- Grande attenzione e sensibilità da parte del corpo docente nei

confronti delle problematiche inerenti i BES: attuazione di

percorsi finalizzati alla crescita della persona per

l’acquisizione di abilità essenziali e per il raggiungimento

dell’autonomia dell’individuo

- Buona collaborazione con la FS da parte dei docenti.

- Creazione di una RETE tra scuola, famiglie, istituzioni

comunali, sanitarie e terzo settore, elemento imprescindibile

per un intervento formativo completo e sinergico.

- L’istituto si attiva a:

Sensibilizzare tutti i docenti per la realizzazione dei progetti

di inclusione e personalizzazione degli apprendimenti;

Predisporre un organico di sostegno adeguato alle reali

necessità per gli alunni con disabilità;

Promuovere la collaborazione con gli assistenti educatori per

gli alunni con disabilità;

Valorizzare le risorse umane per l’organizzazione e la

gestione di laboratori informatici.

Completamento di risorse tecnologiche in dotazione alle

singole classi.

Ottimizzare la partecipazione a reti di scuole in tema di

inclusività.

Approvato dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione in data 29/06/2016

Deliberato dal Collegio dei Docenti in data

Allegati:

Atto costitutivo (o di rinnovo) del GLI con l’indicazione di un unico referente per istituzione scolastica

Atto costitutivo (o di rinnovo) del GLHI con l’indicazione di un unico referente per istituzione scolastica

Data firma del

Dirigente Scolastico

16