Pianificazione Programmazione dei Servizi Sanitari ... · La salute secondo l’OMS/WHO uno stato...

62
Pianificazione – Programmazione dei Servizi Sanitari : Tentativi di Definizione programmazione sanitaria 1

Transcript of Pianificazione Programmazione dei Servizi Sanitari ... · La salute secondo l’OMS/WHO uno stato...

Pianificazione – Programmazione dei Servizi Sanitari : Tentativi di Definizione

programmazione sanitaria 1

Gran parte dei concetti, dei metodi e degli strumenti sono gli stessi, differiscono per la latitudine della prospettiva e del campo

applicativo.

La pianificazione ingloba la programmazione, quest’ultima ne rappresenta il prolungamento più specifico e più operativo.

Il legame logico e funzionale tra pianificazione e programmazione è importante per assicurare una certa coerenza all'azione iniziata dalla

prima e una certa portata o profondità all'azione realizzata dalla seconda.

1. La pianificazione e la programmazione, una distinzione artificiosa

programmazione sanitaria 2

“Programmare, pianificare è applicare un processo che conduce a scegliere, decidere, cosa fare, come fare e come valutare ciò che sarà fatto prima ancora che sia

fatto”. Bégin

“processo dinamico di previsione delle risorse e dei servizi richiesti per raggiungere obiettivi determinati secondo un ordine di priorità stabilito, che permettere di scegliere la soluzione ottimale fra le diverse alternative

possibili: queste scelte prendono in considerazione il contesto di vincoli, interni ed esterni alle organizzazioni sanitarie, conosciuti attualmente o prevedibili per il futuro”. Pineault

“processo metodico consistente a definire un problema per analisi, a reperire i bisogni e le domande non soddisfatte che costituiscono il problema, a fissare degli

obiettivi realistici e raggiungibili, a determinarne l’ordine di priorità, a recensire le risorse necessarie per raggiungerli e a progettare le azioni pesando le diverse

strategie di intervento possibili per risolvere il problema”. Schaefer

Tentativi di definizione

programmazione sanitaria 3

non esiste una scienza della programmazione, né esistono ricette predefinite

concerne il futuromulti dimensionale , intersettoriale, multi disciplinaresottintende l’azionerelazione di causalità tra l’azione e i risultati previsti

La programmazione, un

processo che:

Continuo/Dinamico

Complesso/Incerto

programmazione sanitaria 4

2. L’oggetto della programmazione: la salute, i servizi, le risorse

Salute

Servizi

Risorse

r oggetto non sempre compiutamente conosciuto

åEziologia dei problemi di salute

åEfficacia degli interventi

åStato di salute

r attività non esclusivamente tecnica

åi valori e gli interessi di una pluralità di attori

åle implicazioni etiche

r variabilità delle contingenze sociali e ambientaliåtecniche

åculturali

åeconomico – finanziarie

ågiuridico – normative

åpolitiche

programmazione sanitaria 5

La salute

Un concetto

Relativo

Multi dimensionale

Multi fattoriale

programmazione sanitaria 6

La salute: concetto con diverse connotazioni (Golderg 1979)

Percettivastato percepito di benessere

Funzionalecapacità dell’individuo di assolvere efficacemente airuoli e ai compiti per cui è stato socializzato

Adattativaadeguamento riuscito e permanente dell’individuo all’ambiente di vita in cui vive e si relaziona

programmazione sanitaria 7

La salute: concetto definito diversamente

Laici

Professionisti della salute

Amministrazioni

programmazione sanitaria 8

La salute è la vita nel silenzio degli organi. (Leriche)

Da un punto di vista fisiologico, la salute è il corrispondere a norme di funzionamento fisico e biologico

(avere un determinato peso, altezza, capacità visiva, uditiva, respiratoria). Da un punto di vista psicologico, la

salute è corrispondere alla normalità con le proprie caratteristiche (Steichen)

La salute consiste: primariamente nella capacità dell’organismo di mantenere un equilibrio appropriato

alla propria età e ai propri bisogni sociali, nel quale è ragionevolmente indenne da importanti disagi,

insoddisfazioni, malattie o incapacità; secondariamente, comportarsi in modo da permettere la

sopravvivenza della specie così come la realizzazione personale o la soddisfazione della persona.

(M.Blum)La salute è il margine di tolleranza alle infedeltà dell’ambiente…., il volano regolatore delle possibilità di

reazione …. Essere in buona salute è potere ammalarsi e risollevarsi, è un lusso biologico (M.

Canguilhem)La salute è uno stato fisico e mentale, relativamente esente di compromissione e

sofferenza, che permette all’individuo di funzionare in modo efficace e il più a lungo

possibile nel contesto dove il caso o la scelta lo hanno posizionato. M. Dubos

La persona sana è quella che è capace di rispondere a un mondo complesso e in

movimento, che può inventare in ogni istante nove forme di comportamento, che si

aggiusta al mondo che non è capace di modificare (Bastide)

La salute: definizioni

programmazione sanitaria 9

La salute secondo l’OMS/WHO

uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. Non consiste solamente nell’assenza di

malattia e infermità.

programmazione sanitaria 10

La salute: una variabile dipendente

La salute è il prodotto dell’azione di insieme di variabili individuali, sociali, economiche e ambientali

che determinano lo stato di salute degli individui o delle popolazioni, i determinanti della salute.

I determinanti influenzano la salute sia direttamente (determinanti prossimali) sia per l’effetto che

hanno su un comportamento o una decisione che avrà impatto sulla salute delle persone o della

popolazione (determinanti distali), e possono anche interagire tra loro.

Il loro numero varia al variare del grado di conoscenza della loro relazione con la salute.

programmazione sanitaria 11

La salute: una variabile dipendente

programmazione sanitaria 12

DETERMINANTI PROSSIMALI (O

FATTORI DI RISCHIO)

intermediano l’effetto sulla salute dei determinanti

distali

I FATTORI DI RISCHIO MATERIALI il reddito necessario

I FATTORI DI RISCHIO PSICOSOCIALI lo stress, la solitudine, l’isolamento, il senso di esclusione sociale

I FATTORI DI RISCHIO PROFESSIONALI

I FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALI

I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI

I determinanti della salute

programmazione sanitaria 13

Evans and Stoddart Framework of Determinants of Health (modificato)

Ambiente

Sociale

Ambiente

Fisico

Patrimonio

genetico

Assistenza

Sanitaria

Salute e

Funzionamen

to

Risposta

IndividualeComportamento

Biologia

Malattia

Benessere Prosperità

programmazione sanitaria 14

I determinanti della salute

Abitudini di vita

in T - N

Fattori Sistema

biologici Stato di salute di cure in T - N in T in T + N

Ambiente in T - N

N = 0. 1. 2. 3 ...

programmazione sanitaria 15

I determinanti e il loro contributo alla salute

programmazione sanitaria 16

Quadro concettuale della salute e dei suoi determinanti

CONTESTO GENERALE

SISTEMI

AMBIENTE DI VITA

CARATTERISTICHE INDIVIDUALI

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

Complessiva

Fisica

Mentale e psicosociale

Modificato da

“Cadre conceptuel de la santé et de ses

déterminants”. Santé et services sociaux, Quebec

2010

Le cose

cambiano

nel tempo

L’importanza di un

determinante varia da un luogo

all’altro

programmazione sanitaria 17

CONTESTO GENERALE

SISTEMI

AMBIENTE DI VITA

CARATTERISTICHE INDIVIDUALI

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

Complessiva

Fisica

Mentale e psicosociale

include gli aspetti più

macroscopici dell'ambiente,

che determinano

l'organizzazione

complessiva di una società

Contesto

politico e

legislativoContesto

economico

Contesto

demografico

Contesto

sociale e

culturaleContesto

tecnologico e

scientifico

Ambiente naturale

ed ecosistema

Quadro concettuale della salute e dei suoi determinanti

programmazione sanitaria 18

CONTESTO GENERALE

SISTEMI

AMBIENTE DI VITA

CARATTERISTICHE INDIVIDUALI

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

Complessiva

Fisica

Mentale e psicosociale

Comprende i grandi sistemi che

discendono dal quadro politico, dai

valori di un paese o di una società

nel suo insieme

Sistema

educativ

oSistema dei

servizi

sociali e

sanitari

Organizzazion

e del territorio

Sostegno

all’occupazione e

solidarietà sociale

Altri sistemi e

programmi

Quadro concettuale della salute e dei suoi determinanti

programmazione sanitaria 19

CONTESTO GENERALE

SISTEMI

AMBIENTE DI VITA

CARATTERISTICHE INDIVIDUALI

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

Complessiva

Fisica

Mentale e psicosociale

È il luogo dove le persone

vivono, apprendono e

lavorano che comprende un

luogo e il contesto sociale nel

quale le persone

interagiscono

quotidianamente

Ambient

e

familiare

Ambiente educativo

scolastico

Ambiente di lavoro

Abitazione

Comunità locale e

vicinato

Quadro concettuale della salute e dei suoi determinanti

programmazione sanitaria 20

CONTESTO GENERALE

SISTEMI

AMBIENTE DI VITA

CARATTERISTICHE INDIVIDUALI

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

Complessiva

Fisica

Mentale e psicosociale

I I determinanti agiscono sulle persone in

diversi modi e influenzano le loro scelte e i

loro comportamenti

Caratteristiche

biologiche e

genetiche

Competenze

personali e sociali

Abitudini di vita e

comportamenti

Caratteristiche socio-

economiche

Quadro concettuale della salute e dei suoi determinanti

programmazione sanitaria 21

CONTESTO GENERALE

SISTEMI

AMBIENTE DI VITA

CARATTERISTICHE INDIVIDUALI

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

Complessiva

Fisica

Mentale e psicosociale

Salute complessivamente percepita

Incapacità e salute funzionale

Benessere

Diseguaglianze sociali e di salute

Malattie e traumatismi

Mortalità, letalità

Morbosità

Coomorbosità

Disabilità

Sviluppo del bambino

Suicidi

Abusi

Violenze

Ruoli sociali

Integrazione sociale

Quadro concettuale della salute e dei suoi determinanti

programmazione sanitaria 22

Salute non è sinonimo di servizi

Salute e benessere sono il risultato di un’interazione costante tra individuo e fattori dell’ambiente fisico e

sociale in cui egli vive e si relaziona.

I servizi sanitari sono uno di questi fattori. Il loro contributo e il loro effetto sono correlati all’azione di

altri settori di intervento.

Produrre servizi non significa necessariamente produrre salute.

programmazione sanitaria 23

Salute e benessere sono il risultato di un’interazione costante tra la persona e l’ambiente, fisico e sociale, in cui egli

vive e si relaziona

Gli interventi di miglioramento devono considerare sia le capacità della persona sia quelle delle risorse del suo

circostante

Salute e benessere della popolazione hanno caratteristiche di elevata complessità e devono essere poste al centro

dello sviluppo sociale ed economico evitando di considerarle come ambito esclusivamente settoriale e specialistico

I servizi sono importanti e strategici ma vanno affiancati da interventi sull’ambiente fisico e sociale

Salute e benessere fanno sempre più riferimento ad una distribuzione equilibrata delle responsabilità tra le persone, la

famiglia, il circostante di vita, i poteri pubblici e le attività della vita collettiva

Riconciliare l’approccio che attribuisce alla persona tutti i torti o tutte le virtù con quello che vede nella società il

responsabile di tutti i problemi

Salute e benessere vanno, a priori, considerati un investimento per la società. Per la persona sono una risorsa

importante per esercitare una pari opportunità di riuscita socio – economica. Per la collettività sono una condizione per

il dinamismo e il progresso

Come per ogni investimento, le risorse vanno orientate verso le soluzioni più efficaci ed efficienti

I servizi sanitari sono necessari ma da soli non sufficienti e una loro “sovra espansione” può avere effetti negativi sulla

prosperità di un paese (assorbimento di risorse) e sulla salute (sottrazione di risorse ad altri settori, iatrogenesi)

Salute e Servizi Sanitari

programmazione sanitaria 24

Sistema Sanitario - Sanità

Insieme delle risorse - umane, materiali, finanziarie, informative, - utilizzate secondo modalità variabili, per produrre assistenza

e servizi mirati a modificare o mantenere lo stato di salute

programmazione sanitaria 25

Il sistema di salute

Il sistema sanitario è costituito dall’insieme degli elementi che determinano lo stato di salute di una popolazione.

è concepito come un sistema organizzato di azioni, il cui scopo è quello di migliorare la salute della

popolazione. In una visione ampia di salute pubblico, il sistema sanitario, da cui dipenderà dallo stato di salute

di un paese è composto da diversi "sottosistemi": i sottosistemi economici, sociale, culturale, politico, legale ...

Sistema di cura o dei

servizi

Sistema politico

Sistema sociale

Sistema sanitario

Sistema culturale

Sistema economico

Sistema giuridico

programmazione sanitaria 26

Il sistema dei servizi sanitari – il sistema di assistenza

Missione

Nella definizione ampia data al sistema sanitario, il sistema dei servizi è uno dei sottosistemi, che contribuisce,

insieme agli altri sottosistemi, al livello di salute di una popolazione. Il sistema dei servizi è dato da tutte le

risorse mobilitate e regolate al fine di fornire prestazioni e servizi alla popolazione per promuovere, mantenere

e migliorare lo stato di salute della popolazione.

Tuttavia, il termine sistema sanitario è spesso usato in senso più restrittivo e viene fatto coincidere con il

sistema dei servizi il che rende un sistema di assistenza sinonimo.

essere in grado di:

identificare i bisogni di salute della popolazione

scegliere le priorità per l'azione

attuare una politica sanitaria adeguata ai bisogni

programmazione sanitaria 27

I valori essenziali di un servizio sanitario

1. Qualità: la capacità del sistema di fornire risposte

soddisfacenti i bisogni di salute di una persona. Può

essere esaminata dal punto di vista degli utenti del sistema

(responsività), dei professionisti (cure conformi agli

standard di buona pratica)

2. Equità: capacità del sistema di garantire a ogni cittadino

l'accesso ad un insieme minimo di servizi appropriati,

senza distinzione di razza, sesso, età, gruppo etnico o

religioso, status socio-economico ...

3. appropriatezza: capacità del sistema di agire

principalmente sui problemi di salute riconosciuti come il

più importante (problemi di priorità), e di indirizzare servizi

alle persone o gruppi che sono più bisognosi.

4. efficienza: la capacità del sistema fare il miglior uso

possibile delle risorse disponibili. per rendere al

megliorisorse. Essa implica conoscere il costo della

diversabenefici e la rispettiva efficacia e considerare questi

datinella politica sanitaria.

Asse dell’aspettativa

Asse

de

lla r

ea

ltà

Per massimizzare il livello di ognuno dei quattro valori, il

sistema sanitario deve perseguire le seguenti caratteristiche:

globalità: cura completa, continua, la promozione

personale,prevenzione e della salute di restauro

accessibilità: finanziaria, geografica.

accettabilità: per gli utenti, ma anche per i professionisti della

salute e i finanziatori

efficacia tecnica e efficienza economica

flessibilità, cioè la capacità di adattarsi rapidamente nel caso di

esigenze emergenti, e di riadeguarsi quando i servizi non sono

più appropriati. essere pianificabile e misurabile.

programmazione sanitaria 28

Specificità del sistema dei servizi sanitari

Primarie o Essenziali Secondarie o Derivate

Incertezza

Natura della Produzione e del

Consumo

Finanziamento Indiretto

Inelasticità della Domanda

Rispetto ai Prezzi

Elasticità della Domanda Rispetto

all’Offerta

Debolezza della Concorrenza

Razionamento Quantitativo

Da C. Kleiber, Question de soinsprogrammazione sanitaria 29

Fondati sulla Relazione Curato - Curante

Caratterizzati da una Presunta Essenzialità e da un’Osservata Ambiguità

•Miglioramento dello stato di salute

•Contenimento del dolore e della sofferenza

• Restituzione dell’autonomia

•Finalità vaga che autorizza qualsiasi interpretazione e rende

difficile l’associazione di obiettivi/risultati precisi a precisi

servizi/interventi

La salute e associata al benessere e diventa un ideale sempre presente, mai raggiunto e

permanentemente minacciato da fattori esogeni

Il finanziamento indiretto sostiene l’illusione di un consumo gratuito

Domanda Difficilmente Saturabile e con Scarse possibilità di Sostituzione

Natura della Produzione e del Consumo

programmazione sanitaria 30

Incertezza

Incertezza nel Processo di Produzione e Consumo

Incertezza e variabilità tra gli Attori

• risorse finanziarie

• fattori produttivi

• domanda primaria

• domanda secondaria

• prodotti

• risultati

programmazione sanitaria 31

Finanziamento Indiretto

Riduce i rapporti economici diretti tra produttore e consumatore

I prezzi perdono significazione economica

programmazione sanitaria 32

Incertezza

Utilità sociale vissuta come elevata

Indebolimento del costo-opportunità

Insensibilità della domanda rispetto al prezzo

Avversione al rischio e sovra dimensionamento

Confusione tra prodotto e attività di produzione

Consumo e produzione decentrati

Difficile standardizzabilità

Molteplicità delle linee di produzione

Esternalità

Assicurazione - malattia

Avversione al rischio

Limitazione alla scelta

Difficoltà nella scelta ottimale

Natura della Produzione e del

Consumo

programmazione sanitaria 33

Quadro di riferimento per la programmazione dei servizi sanitari

Attor i sociali• età

•Risorse

•Produttori/ acquirenti

•Gruppi di pressione

•M ass m ediaModalità organ izzative

•Distribuzione serv izi

•Form azione del personale

•M odalità e livelli di retribuzione

•N orm e

•Organizzazione del lavoro

Risorse[ n atu ra, en tità , distr ibuzion e]

•M ateriali, tecniche, f inanziarie

•Cultura•produzione

Com portam enti individualiConsum atori ß- - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - > Produttori

Caratter istiche socio - cu ltu rali

dem ografiche

Caratter istiche socio professionali

Dom anda Offerta

Fattor i della

salu te

Richie st a

di se rviziUso de i se rvizi Produzione di se rvizi

Bisogn i

Salute in T1

Salute in T0

programmazione sanitaria 34

I diversi approcci alla programmazione

di sanità pubblica

delle scienze sociali

di salute comunitaria

programmazione sanitaria 35

Approccio di sanità pubblica

IDENTIFICAZIONE DETERMINANTI

DEL PROBLEMA DELLA SALUTESANITARIO (inclusi i

determinanti sociali)

INTERVENTO (inclusa l’azione

a livello comunitario)

_________Pineault R., “The Place of Prevention in the Quebec Health Care System”. Can. J. Pub. Hlth, vol 75, 1984, p. 95.

programmazione sanitaria 36

Approccio delle scienze sociali

IDENTIFICAZIONE EFFETTO PROBLEMI SULLA SALUTESOCIALI

INTERVENTO

_________Pineault R., “The Place of Prevention in the Quebec Health Care System”. Can. J. Pub. Hlth, vol 75, 1984, p. 96.

programmazione sanitaria 37

Situazione Osservata Situazione Attesa D Osservato - Atteso Intervento

Stato di Salute Obiettivi di Salute Bisogno di Salute Politica di Salute

Servizi Utilizzati e Prodotti Servizi Richiesti Bisogno di Servizi Politica dei Servizi

Risorse Disponibili Risorse Richieste Bisogno di Risorse Politica delle Risorse

Approccio di salute comunitaria – medicina sociale

programmazione sanitaria 38

Approcci e strumenti nella programmazione

laissez faire pragmatica per problemi razionalepianificazione

globale

natura del processo

socio - politico tecnico

strumenti dominanti

interazione / negoziazione analisi

preminenza del mercato, non si

pianifica e si lascia al

consumatore la scelta.

é impossibile conciliare valori e

interessi diversi, considerare tutte le

opzioni e le relative conseguenze. La

decisione è negoziale con una politica

del passo dopo passo.

Pianificare per obiettivi specifici senza perdere di vista gli

obiettivi generali e costruire sul consenso più facile da

raggiungere

La libertà e l’iniziativa individuale sono

subordinate all’interesse comune. Solo lo

Stato può assicurare il raggiungimento di

obiettivi comuni. Tutto deve essere pianificato

per assicurare che gli interessi privati non

impediscano il raggiungimento dell’interesse

collettivo

La pianificazione è un processo logico di decisione. Ogni

problema ha la sua soluzione ottimale, “one best way”,

trovarla è un problema tecnico risolvibile con un

approccio appropriato

programmazione sanitaria 39

PRAGMATICORAZIONALE

Ruolo dell'esperto meno importante o, almeno,

perizia differente non tecnica

Ruolo dell'esperto importante

Integrato alla programmazione e alla messa in

pratica

Spesso indipendente dalla programmazione

Tiene conto della fattibilitàNon tiene spesso conto dei contraenti e della

fattibilità

Adattato, per tappe, graduale e opportunista

(Muddling through)

Logica "PER SE" seguita senza deviare un

processo logico

Metodi soggettivi e "molli", qualitativiMetodi oggettivi e "duri", quantitativi

Partecipativo, azione comunitaria, politicaTecnico, tecnocratico

Tenta di integrare gli elementi politiciNon viene influenzato dagli elementi politici

Piano possibile o realizzabile piuttosto che idealePiano ideale

Programmazione tra razionalità e pragmatismo

programmazione sanitaria 40

Popolazione da servire Popolazione come “mercato”

Di popolazione/sistema Di organizzazione/azienda

La prospettiva della programmazione

programmazione sanitaria 41

Tipologie di pianificazione

normativa o politica

strategica

tattica o strutturale

operativa

programmazione sanitaria 42

Livelli di programmazione e focus principale

Livello Focus

Normativo Ideali

Strategico Fini, scopi

Tattico Obiettivi

Mezzi

Operativo Risorse

Organizzazione

programmazione sanitaria 43

I livelli di pianificazione

Piano Sanitario Nazionale

Patto per la Salute

Piano Socio-Sanitario

Regionale

Piano Attuativo Locale

Legge Istitutiva del SSN e

successive modifiche

Piano delle Azioni

Budgeting

Monitoring

normativa o politica

r lungo periodo

r missione dell’organizzazione

r ideali, valori e principi di riferimento

r orientamenti e obiettivi istituzionali

r medio - lungo periodo

r fini

r scelta delle alternative

r contingenze e condizioni di fattibilità

tattica o strutturale

r medio periodo

r obiettivi generali

r strumenti

r programma/progetto

operativa

r breve periodo

r obiettivi generali

r strumenti

r programma di azione

strategica

programmazione sanitaria 44

“liberale”la libertà individuale sulla limitazione politica

“ugualitaria”uguaglianza delle opportunità

Ogni ricompensa va meritata Certi beni sono diritti più che privilegi

Carità e filantropia sono mezzi per aiutare

chi non riesce

Lo Stato deve assicurare meccanismi che

evitino il ricorso a forme di domanda

degradanti

L’intervento dello stato limita le libertà

individuali

Lo Stato deve assicurare l’espressione

delle libertà individuali

Riconosce l’uguaglianza davanti alla legge

Preliminarmente, occorre che le

opportunità siano uguali affinchè gli

individui possano realizzarsi

Responsabilità

personale

Coscienza

sociale

Libertà

Uguaglianza

Programmazione e contesto socio-politico

programmazione sanitaria 45

A criteri diversi di equità corrispondono diversi modelli di programmazione

Criterio dell’uguaglianza uguale per tutti

Criterio del bisogno a ciascuno secondo il suo bisogno

Criterio del merito a ciascuno secondo la sua competenza, il suo

merito, il suo lavoro

Criterio del mercato a ciascuno secondo la sua capacità di pagare

programmazione sanitaria 46

Equità nella salute: nozione generale e obiettivi intermedi

Equità nella salute significa garantire a tutti l’opportunità di raggiungere un buon stato di salute indipendentemente dalle

condizioni economiche, sociali e territoriali.

Le vie concretamente percorribili per raggiungere questo risultato sono però relative ad alcuni obiettivi più immediati e quindi di

natura intermedia.

Uguaglianza della spesa pro-capite; quando viene contemplata una quota-capitaria “secca” per il finanziamento

delle agenzie periferiche (regioni e aziende sanitarie);

Uguaglianza delle prestazioni in relazione al bisogno (fabbisogno standard), quando si fa riferimento alla

prestazione di livelli essenziali di assistenza (vedi infra) e al relativo finanziamento tramite una quota-capitaria

“ponderata”, cioè corretta da variabili socio-demografiche di contesto;

Uguaglianza dell’accesso alle prestazioni, quando sono garantiti dagli erogatori accreditati uguali trattamenti

ex-ante ai pazienti, indipendentemente dal rischio individuale (no cream-skimming, vedi infra) e dal reddito;

Uguaglianza dei pagamenti individuali quando si richiede un costo uniforme per ricevere le cure mediche e i

trattamenti

Uguaglianza del consumo quando si richiede, per alcune prestazioni uno stesso livello di utilizzazione ex-post,

date le preferenze, il reddito individuale e le patologie di riferimento.

programmazione sanitaria 47

Il mercato

Nel libero gioco della domanda e dell’offerta di beni ogni individuo persegue il proprio interesse assumendo un

comportamento che massimizza l’interesse personale. Ognuno sceglie automaticamente la gerarchia dei propri

bisogni, lo stato non ha obblighi di fornire cure o assicurazione contro la malattia e, se lo fa, lo delimita a fasce

particolarmente deboli o svantaggiate. La salute non è un bene particolare, una sfera di giustizia particolare. Il

rispetto della libertà individuale è più importante dell’ottimale distribuzione economica.

Il bisogno come criterio di giustizia

Le diseguaglianze di salute possono essere così grandi da urtare il comune senso di giustizia. La malattia costringe

chi la vive a curarsi per riscoprire la propria libertà. Lo stato di malattia è uno stato ingiusto, la salute è un diritto

fondamentale e le cure necessarie sono un diritto fondamentale. La loro produzione e il loro consumo devono

essere assicurate dalla collettività e con la solidarietà.

Il mercato – la solidarietà

programmazione sanitaria 48

FORNITURA PUBBLICA E PRODUZIONE PUBBLICA DI PRESTAZIONI

SANITARIE

Le Prestazioni sanitarie

sono rivolte a curare uno stato di malattia con l’intento di pervenire ad un certo livello di salute individuale. un “funzionamento”

(functioning) in grado di influenzare, al pari di altri il livello individuale di benessere. Il livello di salute non dipende tuttavia

direttamente ed esclusivamente dalle prestazioni sanitarie, quanto da un processo produttivo che dipende, in modo rilevante,

dalle condizioni ambientali, dal livello delle conoscenze, dallo stile di vita, dalla cultura ecc.

sono beni di natura privata, ma non sono beni di consumo diretto ma input intermedi del processo produttivo che determina il

livello del funzionamento “salute. il consumatore-utente formula, tramite il medico, una domanda individuale di prestazioni.

programmazione sanitaria 49

ragioni dell’intervento pubblico in sanità alle forme organizzative

le prestazioni sono beni privati, ma spesso generano effetti esterni positivi, i benefici dei servizi si estendono anche a

chi non li consuma direttamente. Le vaccinazioni e la gran parte degli interventi di medicina preventiva ne sono

esempi

Le prestazioni sanitarie sono spesso beni meritori, per i quali una valutazione sociale si aggiunge a quella

esclusivamente privata. Sia per i fenomeni di imperfetta informazione individuale sia per ragioni equitative. Il loro

prezzo al consumo risulta sussidiato, fino, se del caso, all’esenzione.

Le prestazioni sanitarie sono in generale experience goods: i consumatori non conoscono ex-ante la qualità delle

cure, ma solo ex-post sono in grado di accertarne i benefici. Talvolta tendono addirittura ad assumere anche la forma

di credence goods, quando la qualità delle prestazioni non viene mai accertata.

Per il sostenimento delle spese per le cure mediche, data l’incertezza connessa al rischio malattia e l’avversione nei

confronti di questo, emergono condizioni per sviluppare forme assicurative. Ma in questo contesto si realizzano

conclamati casi di fallimento dei mercati assicurativi, in presenza di asimmetria informativa assicuratore-assicurato.

La carenza dei mercati assicurativi si manifesta anche per le situazioni individuali in cui la probabilità dell’evento

malattia è prossima all’unità (anziani, portatori di handicap, poveri socialmente esclusi, ecc.). La copertura di questi

alti rischi può essere solo assicurata da un sistema tipo social insurance.

Si possono determinare situazioni di insufficienza di offerta

public

privis

ion

public

pro

duction

programmazione sanitaria 50

Le fasi del processo di pianificazione

FASI

Identificazione dei problemi

Il piano delle azioni

VALUTAZIONE

TIPI DI PIANIFICAZIONE

Normativo e

strategico

Tattico

(strutturale)

Operativo

Determinazione delle priorità

Identificazione delle finalità, degli scopi

Definizione degli obiettivi

Il piano delle risorse

Il piano operativo

L’attuazione

programmazione sanitaria 51

q descrizioneq di che si t ra t t a ?

q chi int e re ssa ?

q dove si m a nife st a ?

q qua ndo si m a nife st a ?

q è di nuova com pa rsa ?

q qua nt o è e st e so? Misure di fre que nza prevalen za/ in ciden za

q Qua nt o è se ve ro? M isure di frequenza mort alit à

morb osit à

morb il i t àin ab ilit à

hand icap

an n i p ot en z ial i vit a p erd u t i?

q analisi dei determ inant iq Com e si è ve rifica t o?

q Qua li i pr incipa li re sponsa bili? Misure di r ischio rischio re la t ivorischio attribuibile

frazione eziologica

q efficaciaq I n che m isura può r isolve re il proble m a ?

Misure di im pa t t o e ffica cia re la t ivaeff icacia at t ribuibile

frazione prevenibile

q qualitàq È pe rt ine nt e a …?

q Qua le gra do di fiducia ne l . .? Misure di va lidit à se nsibilit àspecif icità

valori predit t iv i

q fat t ibilitàq È a cce t t a bile ?

q Qua nt o cost a ?

q Esist ono le r isorse ? Cost o - e ffica ciaCosto - benef ici

q alternat iveq Esist ono a lt r i t ipi di int e rve nt o che m a ssim izza no l’e ffica cia e l’e fficie nza ?

Costo – eff icacia

Costo – benef ici

q Esistono alt ri problem i dalla cui soluzione a parità di risorse si t rarrebbero m aggiori benef ici?Costo opportunità

Le fasi del processo di pianificazione

programmazione sanitaria 52

La valutazione dei bisogni

Il problema di salute corrisponde ad uno stato di salute giudicato carente dall'individuo, dalmedico o dalla collettività.

Il bisogno rappresenta ciò che è richiesto per risolvere il problema identificato.

Il bisogno di salute è tanto più improntante quanto maggiore risulta essere lo scarto rispetto allanorma.

Il bisogno di salute fa nascere un bisogno di servizi.

Problema e bisogno sono nozioni connesse, il bisogno è in un certo senso la traduzione delproblema in termini più operativi.

Il bisogno corrisponde alle azione che occorre intraprendere per fare in modo che la situazioneproblematica (stato di salute attuale) venga a corrispondere alla situazione desiderata (stato disalute desiderato).

Malgrado tutto, il bisogno rimane un concetto relativo, la sua definizione dipende da chi lainterpreta.

programmazione sanitaria 53

Tipi di bisogni secondo la prospettiva (Bradshaw)

Bisogno normativo:

definito dall'esperto, riflette lo stato attuale delle conoscenze e dei valori di coloro da cui èdeterminato.

Bisogno percepito («felt need»):

definito dalle percezioni delle persone in relazione al loro bisogno di salute, o ai servizisanitari desiderati.

Bisogno espresso:

equivale alla domanda di cure o di servizi.

Bisogno comparato:

il bisogno che un individuo o un gruppo dovrebbe avere quando presenta le stessecaratteristiche di un altro individuo o gruppo per il quale si è identificato un bisogno.

programmazione sanitaria 54

Salute e morbosità

SALUTE

morbosità reale

morbosità

avvertita

morbosità

diagnosticabile

morbosità

diagnosticata

programmazione sanitaria 55

Lo studio dei bisogni

Rivela l'importanza dei problemi sanitari e dei fattori che vi sono associati.

Permette di valutare l'efficacia delle misure prese dalla comunità per soddisfare i suoi bisogni.

Aiuta il pianificatori a comprendere meglio i valori politici e sociali della comunità studiata, in particolare le barriere culturali, linguistiche ed altre, che rischiano di ridurre l'impatto dei programmi messi a punto

ulteriormente.

Favorisce la conoscenza delle risorse comunitarie e l'identificazione delle piste di intervento per la soluzione dei problemi presenti.

programmazione sanitaria 56

Lo studio dei bisogni

Indagine stato di salute della popolazione

Statistiche demografiche, economiche, sociali e sanitarie

Consultazione informatori chiave

programmazione sanitaria 57

cerca di produrre statistiche nuove sulla popolazione allo studio.

permette di raggiungere quelli che non utilizzano i servizi di salute. È la migliore fonte di informazione per la salute percepita.

si basa abitualmente su un campione rappresentativo di tutta la popolazione.

L’approccio per inchiesta

programmazione sanitaria 58

L'approccio per ricerca di consenso

un consenso ottenuto fra un gruppo di persone che conoscono

bene la comunità o i problemi allo studio è sufficientemente

affidabile perché sia possibile utilizzarne vantaggiosamente i

risultati

Tecniche che utilizzano una modalità d'inchiesta • l'approccio per informatori-chiave

• la tecnica di Delphi

Tecniche che utilizzano la riflessione individuale • la tecnica del gruppo nominale

• il "brainwriting"

Tecniche che utilizzano l'interazione • il "braistorming

• il forum comunitario

Tecniche combinate • le impressioni della comunità

programmazione sanitaria 59

Le fasi di uno studio dei bisogni

Stabilire la pertinenza di uno studio dei bisogni

Determinare i fini dello studio dei bisogni

Definire la popolazione in esame

Scegliere gli indicatori

Localizzare le fonti di informazione e di fondi

Scegliere approccio e metodi per lo studio dei bisogni

Elaborare il protocollo

Raccogliere le informazioni

Analizzare e interpretare i risultati

Elaborare e redigere il rapporto

programmazione sanitaria 60

La popolazione studiata

Secondo il luogo di residenza

In funzione del bacino d'utenza di un istituto

In funzione del rischio

In funzione del livello socio economico

programmazione sanitaria 61

La popolazione in funzione delle strutture sanitarie di riferimento

A quali strutture sanitarie/provider

si rivolge la popolazione di

riferimento per un determinato

problema/prestazione sanitaria

indice di dipendenza della popolazione

indice di dipendenza della struttura

bacino d’utenza

A quali strutture sanitarie/provider

si rivolge la popolazione di

riferimento per un determinato

problema/prestazione sanitaria

programmazione sanitaria 62