PHYSICS & LIFE - Aracne editrice · Caterina Sartori Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura...

21
PHYSICS & LIFE COLLANA DI FISICA APPLICATA ALLA BIOLOGIA ALLA MEDICINA, ALL’AMBIENTE, AI BENI CULTURALI ALLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE E ALLE SCIENZE GASTRONOMICHE

Transcript of PHYSICS & LIFE - Aracne editrice · Caterina Sartori Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura...

Page 1: PHYSICS & LIFE - Aracne editrice · Caterina Sartori Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio Eco–design Onlus ... esercizi, 68. 71 Capitolo II Geometria analitica,

PHYSICS & LIFE

COLLANA DI FISICA APPLICATA ALLA BIOLOGIAALLA MEDICINA, ALL’AMBIENTE, AI BENI CULTURALI

ALLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE E ALLE SCIENZE GASTRONOMICHE

Page 2: PHYSICS & LIFE - Aracne editrice · Caterina Sartori Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio Eco–design Onlus ... esercizi, 68. 71 Capitolo II Geometria analitica,

Direttore

Giuseppe VUniversità degli Studi di Messina

Comitato scientifico

Raffaele NUniversità degli Studi dell’Insubria

Vincenza SUniversità degli Studi di Messina

Caterina SIstituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio Eco–design Onlus

Karin KIcahn School of Medicine at Mount Sinai, New York

Page 3: PHYSICS & LIFE - Aracne editrice · Caterina Sartori Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio Eco–design Onlus ... esercizi, 68. 71 Capitolo II Geometria analitica,

PHYSICS & LIFE

COLLANA DI FISICA APPLICATA ALLA BIOLOGIAALLA MEDICINA, ALL’AMBIENTE, AI BENI CULTURALI

ALLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE E ALLE SCIENZE GASTRONOMICHE

La ricerca della verità è più preziosa del suo possesso

Albert E

Physics in every day life è uno dei libri fondanti della Fisica applicataalla Biologia, alla Medicina, all’Ambiente e, successivamente, ai Beniculturali, e da poco alle Attività motorie e sportive ed alle Scienzegastronomiche. In altre parole a tutti quei campi in cui quotidiana-mente ci si confronta inconsciamente con quel che avviene intornoo con quanto ci si trova a fare nella vita per lavoro, per passione oper relax, solitamente senza rendersi conto di come invece, sempree comunque, la Fisica svolge un ruolo ben preciso ed ha multiformiriscontri. La conoscenza dei quali può rappresentare un importantestrumento per meglio operare, od addirittura uno stimolo per indiriz-zare od approfondire la propria ricerca. Obiettivi questi che la collanasi propone di affrontare e stimolare.

Page 4: PHYSICS & LIFE - Aracne editrice · Caterina Sartori Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio Eco–design Onlus ... esercizi, 68. 71 Capitolo II Geometria analitica,

Vai al contenuto multimediale

Page 5: PHYSICS & LIFE - Aracne editrice · Caterina Sartori Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio Eco–design Onlus ... esercizi, 68. 71 Capitolo II Geometria analitica,

Ciro Marmolino

Introduzione ai metodi matematicinelle scienze fisiche e naturali

Prefazione diSalvatore Capozziello

Page 6: PHYSICS & LIFE - Aracne editrice · Caterina Sartori Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio Eco–design Onlus ... esercizi, 68. 71 Capitolo II Geometria analitica,

Aracne editrice

[email protected]

Copyright © MMXVIIGioacchino Onorati editore S.r.l. – unipersonale

[email protected]

via Vittorio Veneto, Canterano (RM)

()

----

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,di riproduzione e di adattamento anche parziale,

con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Non sono assolutamente consentite le fotocopiesenza il permesso scritto dell’Editore.

I edizione: luglio

Page 7: PHYSICS & LIFE - Aracne editrice · Caterina Sartori Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio Eco–design Onlus ... esercizi, 68. 71 Capitolo II Geometria analitica,

A Domenico e Alberto

Page 8: PHYSICS & LIFE - Aracne editrice · Caterina Sartori Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio Eco–design Onlus ... esercizi, 68. 71 Capitolo II Geometria analitica,
Page 9: PHYSICS & LIFE - Aracne editrice · Caterina Sartori Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio Eco–design Onlus ... esercizi, 68. 71 Capitolo II Geometria analitica,

Indice

Prefazionedi Salvatore Capozziello

Introduzione

Capitolo ICompendio di aritmetica e algebra

.. Aritmetica, – ... Potenze, – ... Notazione scientifica e potenzedi , – ... Cifre significative, – .. Algebra, – ... Prodotti note-voli e teorema binomiale, – ... Equazioni algebriche, – ... Progres-sioni, – ... Serie geometriche, – .. Misure di grandezze fisiche, – ... Dimensioni, sistemi di unità e fattori di conversione, – ... Er-rori sperimentali, – ... Propagazione degli errori, – .. Soluzioniesercizi, .

Capitolo IIGeometria analitica, funzioni e grafici

.. Geometria analitica, – ... Problemi elementari, – ... Equa-zioni di curve nel piano, – ... Semplici applicazioni, – .. Fun-zioni, – ... Funzioni continue, – ... Funzioni di due variabiliindipendenti, – ... Funzioni implicite, – ... Funzioni elementa-ri, – ... Funzioni trigonometriche, – .. Misure di distanza, –... La distanza della Luna, – .. Diagrammi semilog e log–log, – .. Soluzioni esercizi, .

Capitolo IIICalcolo differenziale ed integrale

.. Derivate, – ... Regole di derivazione, – ... Derivate dellefunzioni trigonometriche, – ... Derivata della funzione logaritmica, – ... Derivata della funzione esponenziale, – ... Derivata seconda ederivata parziale, – .. Differenziali, – .. Problemi di massimo eminimo, – ... Area massima di un rettangolo, – ... Il principio

Page 10: PHYSICS & LIFE - Aracne editrice · Caterina Sartori Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio Eco–design Onlus ... esercizi, 68. 71 Capitolo II Geometria analitica,

Indice

di Fermat, – ... Il metodo dei minimi quadrati, – .. Integrali, – ... L’integrale indefinito, – ... L’integrale definito, – ... Ilteorema fondamentale del calcolo integrale, – .. Il calcolo integrale, – ... L’effetto gravitazionale di corpi estesi, – ... La lunghezza di unarco di curva, – .. Soluzioni esercizi, .

Capitolo IVEquazioni differenziali ordinarie del I ordine

.. Modelli matematici, – .. Definizioni e nomenclatura, –... La soluzione generale di una EDO del I ordine, – .. Significatogeometrico delle EDO del I ordine, – .. Metodi analitici risolu-tivi di EDO del I ordine, – ... Separazione delle variabili, –... Equazioni lineari, – ... Metodi di sostituzione, – .. Me-todi numerici, – ... Il metodo di Eulero, – ... Il metodo diRunge–Kutta, – .. Soluzioni esercizi, .

Capitolo VApplicazioni di EDO del I ordine

.. Problemi geometrici, – ... Fluido in rotazione, – ... Curvedi inseguimento, – ... Specchio parabolico, – .. Dinamica di unaparticella in linea retta, – ... Caduta libera, – ... Caduta in unmezzo resistente, – .. Problemi di decomposizione e crescita, –.. Modello logistico, – ... Modello di Verhulst, – ... Altreapplicazioni del modello logistico, – .. Altri problemi che portanoad EDO del I ordine, – ... Problemi di temperatura, – ... Pro-blemi di diluizione, – ... Legge di Torricelli, – .. Soluzioniesercizi, .

Capitolo VIEquazioni differenziali ordinarie del II ordine

.. Equazioni del II ordine riducibili, – .. Equazioni lineari, – ... Indipendenza lineare di funzioni, – ... Soluzione genera-le, – .. EDO lineari ed omogenee a coefficienti costanti, –... Due radici reali e distinte, – ... Due radici reali e coinciden-ti, – ... Due radici complesse coniugate, – .. EDO lineari nonomogenee a coefficienti costanti, – ... Soluzione con il metodo deicoefficienti indeterminati, – ... Soluzione con il metodo della varia-zione dei parametri, – ... Soluzione usando variabili complesse, –.. Soluzioni esercizi, .

Page 11: PHYSICS & LIFE - Aracne editrice · Caterina Sartori Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio Eco–design Onlus ... esercizi, 68. 71 Capitolo II Geometria analitica,

Indice

Capitolo VIIApplicazioni di EDO del II ordine

.. Problemi geometrici: la catenaria, – .. Oscillazioni mecca-niche, – ... Oscillazioni libere non smorzate, – ... Oscilla-zioni libere smorzate, – ... Oscillazioni forzate e risonanza, –.. Oscillazioni in circuiti elettrici, – .. Problemi che danno origi-ne a sistemi di EDO, – ... Modelli di popolazioni interagenti, –... Il modello di Lotka–Volterra, – ... Il modello con competizione diLotka–Volterra, – .. Soluzioni esercizi, .

Appendice A. Le serie

Appendice B. Numeri complessi e funzioni complesse

Bibliografia

Indice analitico

Page 12: PHYSICS & LIFE - Aracne editrice · Caterina Sartori Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio Eco–design Onlus ... esercizi, 68. 71 Capitolo II Geometria analitica,
Page 13: PHYSICS & LIFE - Aracne editrice · Caterina Sartori Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio Eco–design Onlus ... esercizi, 68. 71 Capitolo II Geometria analitica,

Prefazionedi S C∗

L’insegnamento della Matematica nei corsi di laurea scientifici presen-ta da sempre difficoltà dovute al metodo, alla quantità e all’efficaciadelle nozioni da trasmettere e rendere operative. Il problema che idocenti spesso affrontano è come bilanciare il rigore dei contenutimatematici e far applicare agli studenti teoremi e definizioni. Molticolleghi delle classi di Fisica, Chimica, Biologia e Scienze naturalisperimentano la situazione in cui gli studenti non sanno operare conquanto studiato nei corsi di Analisi matematica, di Geometria e diMetodi matematici. In particolare, da fisico che insegna la Fisica ge-nerale, devo rendere “applicabili” nozioni impartite da validissimicolleghi matematici che spesso trascurano l’aspetto pratico di quel-lo che insegnano. Capita spesso di trovarmi di fronte studenti checonoscono benissimo i teoremi sulle derivate, sugli integrali e sulleequazioni differenziali ma poi, all’atto pratico di applicarli ai problemidi Fisica, di Chimica o anche di Biologia (si pensi all’analisi statistica,ad esempio), non sanno operare efficacemente.

L’opera del prof. Marmolino, a mio giudizio, colma una lacunadell’editoria italiana soddisfacendo le esigenze a cui si accennava disopra. Già scorrendo l’indice, ci si rende conto della “competenzasul campo” dell’autore. Chiaramente, insegnando ai primi anni deicorsi di laurea di Scienze naturali, il primo problema da porsi è comefar passare gli studenti da una trattazione prettamente “liceale” dellamatematica a una rigorosa e operativa per l’Università.

I primi tre capitoli dell’opera svolgono egregiamente questo com-pito: il lettore, essenzialmente, transisce dalle nozioni proprie dei ma-nuali delle scuole medie superiori a quelle di una trattazione universi-taria della matematica, partendo dall’Algebra elementare, passando

∗ Professore Ordinario di Astronomia e Astrofisica, Dipartimento di Fisica “EttorePancini” dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Page 14: PHYSICS & LIFE - Aracne editrice · Caterina Sartori Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio Eco–design Onlus ... esercizi, 68. 71 Capitolo II Geometria analitica,

Prefazione

attraverso la Geometria analitica e finendo col Calcolo differenzialee integrale. Ho trovato questa prima parte davvero preziosa nellaprospettiva di fornire le basi matematiche comuni a chi proviene dapercorsi di studio completamente diversi (ad esempio Licei classici escientifici, Istituti professionali e altro).

Accanto a questa “lettura”, che direi “di compendio di matema-tica”, già dai primi capitoli l’opera si struttura in modo sistematico.Il prof. Marmolino introduce nozioni ed esempi propri di una trat-tazione avanzata. Penso alla discussione della teoria dell’errore nelprimo capitolo, alla misura delle distanze e al calcolo della distanzaTerra–Luna nel secondo.

Il legame tra quanto si insegna nelle scuole medie superiori e unosviluppo universitario degli argomenti è già evidente nel capitoloterzo. Oltre alle nozioni proprie del calcolo differenziale e integrale,l’autore introduce una serie di argomenti importanti che, in un certomodo, rendono “concreti” i risultati esposti. Penso, ad esempio, alprincipio di Fermat, all’effetto gravitazionale dei corpi estesi e alcalcolo della lunghezza dell’arco di curva.

L’opera si sviluppa come manuale genuinamente utile per corsiuniversitari dal capitolo quarto in poi. Ciro Marmolino, a mio avviso,coglie l’aspetto più saliente dell’insegnamento della matematica neicorsi di Scienze naturali, cioè lo studio e l’applicazione delle Equazionidifferenziali ordinarie (EDO) del primo e del secondo ordine.

Problemi di questo tipo sono presenti nella Matematica applicata,nella Fisica, nella Chimica, nell’Ingegneria, fino alla Biologia. Lo stu-dente, come anche lo studioso professionista, sono spesso disorientatidall’ enorme quantità di testi disponibili in cui trovare una trattazionedelle EDO direttamente applicabile ai problemi pratici delle Scienzenaturali. Il rischio è che ci si perda in ricerche che “non servono”eludendo l’obiettivo che si vuole conseguire. Nella prospettiva di ave-re un manuale rigoroso, esaustivo e soprattutto pratico per le EDO,ho trovato egregia l’opera di Marmolino. Accanto alle definizioni eagli enunciati, la trattazione è compendiata da una grande quantitàdi esempi su come usare le EDO. Marmolino sembra rispondereimmediatamente alla domanda “a che serve?”.

Il lettore è portato a “risolvere” i problemi partendo da esempifisici. Penso ai problemi di temperatura, ai problemi di diluizione,

Page 15: PHYSICS & LIFE - Aracne editrice · Caterina Sartori Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio Eco–design Onlus ... esercizi, 68. 71 Capitolo II Geometria analitica,

Prefazione

alla legge di Torricelli, fino alla catenaria, alle oscillazioni libere esmorzate, al modello di Lotka–Volterra per le popolazioni. Tuttala trattazione, dai concetti più elementari fino agli argomenti piùavanzati, è corredata da esempi e problemi da risolvere. In questosenso, l’opera ha il pregio di essere auto–consistente e adatta anchea uno studio autonomo. Accanto allo studente, è fruibile anche dalricercatore che ha bisogno di un manuale di riferimento rigoroso ecompleto mentre svolge le sue ricerche.

Le appendici finali sono essenziali e utilissime. Ho apprezzato ilfatto che l’autore si è soffermato sulle serie di potenze, sui numeri esulle funzioni complesse: tali argomenti sono quelli che sistematica-mente sfuggono allo studente e difficilmente vengono recuperati inaltri corsi.

In sintesi, credo che il testo del prof. Marmolino non sia unasemplice aggiunta a quanto già esistente nell’editoria scientifica italia-na, ma un’opera preziosa che mi auguro diventi un riferimento perstudenti e studiosi delle materie scientifiche.

Napoli, giugno

Page 16: PHYSICS & LIFE - Aracne editrice · Caterina Sartori Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio Eco–design Onlus ... esercizi, 68. 71 Capitolo II Geometria analitica,
Page 17: PHYSICS & LIFE - Aracne editrice · Caterina Sartori Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio Eco–design Onlus ... esercizi, 68. 71 Capitolo II Geometria analitica,

Introduzione

Questo libro è lo sviluppo degli appunti che ho usato per diversi anni al-l’Università del Molise per un corso di introduzione ai metodi matematicirivolto agli studenti di primo livello di Scienze Biologiche e Informatica.In esso provo a discutere, in maniera molto introduttiva, dei metodi permezzo dei quali la matematica trova applicazioni nelle scienze.

Lo scopo di quella che nella cultura anglosassone è indicata come“applied mathematics” è molto ampio e può ben essere descrittoprendendo in prestito le parole utilizzate da Einstein per descriverela fisica: « quella parte del complesso della nostra conoscenza che èsuscettibile di venir espressa in termini matematici », che definisconola fisica, ma non solo, in quanto si possono estendere anche alleteorie matematiche della biologia, dell’economia, dell’ingegneriadelle comunicazioni etc..

Il processo di usare la matematica per aumentare la conoscenzascientifica si può convenientemente dividere nei seguenti tre passi:

a) la formulazione del problema scientifico in termini matematici,a sua volta suddivisibile in due fasi:

— la fase “fisica”, che consiste nella formulazione di ipotesie congetture;

— la sua traduzione in equazioni;

b) la soluzione dei problemi matematici così creati;c) l’interpretazione della soluzione e la sua verifica empirica in

termini scientifici.

C’è un diffuso malinteso che il secondo passo sia il più importantee che le abilità manipolative siano la qualità di maggior valore diun applied mathematician. Parlando in generale, tutte e tre le fasi

. A. E, Pensieri degli anni difficili, trad. it. di L. Bianchi, Boringhieri, Torino, p. .

Page 18: PHYSICS & LIFE - Aracne editrice · Caterina Sartori Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio Eco–design Onlus ... esercizi, 68. 71 Capitolo II Geometria analitica,

Introduzione

sono ugualmente importanti. In una data classe di problemi, un passopotrebbe emergere come il più importante o il più difficile degli altri.

La conoscenza dei metodi e la competenza nelle abilità manipola-tive sono ovviamente necessarie. Infatti lo studio delle scienze cheper loro natura, o nella misura in cui, hanno a che fare con quantitàmisurabili esprimibili in numeri, sarà di pochissimo valore per unostudente che non è a suo agio con la matematica. Studiare questescienze ostacolati da una sostanziale incapacità ad usare i numeri inmaniera fluente è come cercare di leggere una lingua straniera senzaavere familiarietà con il suo vocabolario e la sua sintassi. È opportunoqui ricordare una citazione ormai classica:

La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci staaperto innanzi a gli occhi (io dico l’universo) ma non si può intender seprima non si impara a intender la lingua, e conoscere i caratteri, ne’ quali èscritto. Egli è scritto in lingua matematica, ei caratteri sono triangoli, cerchied altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderneumanamente parola.

Anche se attualmente, diversamente da Galileo, siamo più pro-pensi a considerare l’algebra, piuttosto che la geometria, come la suasintassi elementare.

Ma è essenziale capire che questa conoscenza non è sufficiente perchi voglia lavorare come uno scienziato indipendente. Deve ancheessere capace di esercitare giudizio nella formulazione di un problema,nelle decisioni su quali problemi affrontare, e nelle scelte su quali idea-lizzazioni ed approssimazioni adottare per semplificare un problemasenza perderne i caratteri essenziali.

Infine, è della massima importanza estrarre, dalla teoria matemati-ca, le appropriate conclusioni e implicazioni scientifiche per la verificaempirica. Per quanto possibile, le conclusioni debbono essere ridottenella forma più semplice ed espresse nei termini più specifici. Questopasso rappresenta da una parte il culmine di tutto lo sforzo e dall’altrala base per futuri progressi.

Il libro è pertanto strutturato nel modo seguente: da una parterevisione e ripetizione di alcuni concetti matematici. Per la maggiorparte, sono argomenti già affrontati nella carriera scolastica di uno

. G. G, Il Saggiatore, Opere, vol. VI, Barbera, Firenze –, voll., p. .

Page 19: PHYSICS & LIFE - Aracne editrice · Caterina Sartori Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio Eco–design Onlus ... esercizi, 68. 71 Capitolo II Geometria analitica,

Introduzione

studente di primo livello in Biologia, Scienze Naturali, Informatica,dalla scuola media e media superiore ai corsi di matematica e fisicadel primo anno. C’è un solo argomento realmente nuovo ed è quellorelativo alle equazioni differenziali ordinarie, al quale dedico parti-colare attenzione perché è l’argomento che meglio mi consentiràdi dimostrare l’efficacia della matematica nelle scienze. L’algebra èsufficiente a risolvere molti problemi statici, ma i fenomeni naturalipiù interessanti implicano e sono descritti da equazioni che colleganoquantità che variano. Poiché la derivata di una funzione è il tasso concui la quantità rappresentata dalla funzione cambia rispetto alla varia-bile indipendente (molto spesso, ma non necessariamente, il tempo),è naturale che equazioni che coinvolgono derivate siano frequente-mente usate per descrivere i cambiamenti naturali. Una equazioneche mette in relazione una funzione incognita e una o più delle suederivate si chiama appunto equazione differenziale. Ci sono inoltrenell’indice del libro temi che normalmente si trovano solo in libri ditesto di livello più avanzato, questo non dovrebbe essere interpretatocome una errata indicazione dei suoi prerequisiti. Ho cercato sempredi partire dall’abc di ogni argomento e di impiegare argomentazioniche possano essere apprezzate da studenti del primo livello.

Dall’altra affrontare problemi che richiedono per la loro soluzionela conoscenza e la proficienza nell’uso dei metodi appena descritti.Vale la pena di spendere qualche parola su che cosa intendo in questocaso con “problemi”. Non mi riferisco tanto ai problemi propostialla fine di ogni capitolo di un libro di matematica o di fisica, che, inquesto contesto, preferisco chiamare esercizi e che ovviamente purevengono affrontati per “riscaldare i muscoli”. Questi esercizi sonoben formulati, il loro obiettivo è la determinazione di una incognitaben definita e il testo dell’esercizio indica senza ambiguità i dati e lacondizione per cui l’incognita viene determinata, mentre il libro de-scrive nel paragrafo corrispondente i concetti e le tecniche necessariealla sua soluzione.

Per riuscire a dimostrare l’efficacia della matematica nell’avanza-mento delle scienze invece cercherò di affrontare almeno alcuni deiproblemi nella maniera in cui si affronta la ricerca scientifica, cioè

. Invito lo studente a risolvere tutti (o almeno[. . . ] quasi tutti) gli esercizi propostiper controllare il proprio grado di apprendimento dei concetti e delle tecniche discusse.

Page 20: PHYSICS & LIFE - Aracne editrice · Caterina Sartori Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio Eco–design Onlus ... esercizi, 68. 71 Capitolo II Geometria analitica,

Introduzione

delle situazioni in cui c’è una domanda ma non è immediatamentechiaro quali siano i dati e le condizioni. Siamo cioè di fronte ad unfenomeno (per esempio, un cavo sospeso, un fluido in rotazione)lo osserviamo e ci poniamo delle domande (per esempio, quale siala forma del cavo o della superficie in rotazione), ma il fenomenoosservato non ci dà nulla per sè. Dobbiamo prendere quello che ciserve. In particolare dobbiamo produrre i concetti, i termini in cui lacondizione che determina l’incognita deve essere espressa.

Di fronte a qualsiasi parte della realtà osservabile, non siamo maiin possesso di una conoscenza completa, né in uno stato di completaignoranza, anche se di solito molto più vicino a quest’ultima condizione.Se affrontiamo il nostro problema non conoscendo la teoria generaleche comprende il caso concreto davanti a noi (nel caso degli esempi,la statica e l’idrodinamica), abbiamo una migliore possibilità di capirel’atteggiamento tipico dello scienziato che usa la matematica per capireil mondo che ci circonda. È ovvio, tuttavia, che dobbiamo avere unaqualche familiarità con la dinamica elementare di un punto materiale.

Nella sua forma finale il libro contiene certamente più materiale diquanto possa essere coperto in un corso di sei crediti formativi. Que-sto, più il fatto che c’è una graduale crescita nel suo livello, dovrebberenderlo adattabile a diverse esigenze. Per esempio, un corso rivolto astudenti che non abbiano mai avuto occasione di pensare in terminidi applicazioni della matematica alle scienze, potrebbe limitarsi acoprire accuratamente il materiale fino al capitolo incluso. Un corsoleggermente più avanzato potrebbe iniziare con una rassegna moltorapida del materiale dei primi due capitoli, lasciando i dettagli allalettura individuale, e coprire accuratamente i restanti capitoli.

Ovviamente, poiché tutti i temi affrontati in questi appunti sono stan-dard, mi sono ispirato e combinato discussioni ed approcci sparsi su testidiversi e pertanto per tutto il testo, salvo casi particolari, il riferimentoè dato dall’insieme di volumi riportati nella bibliografia finale. Ho tro-vato anche molto utili le video–lezioni del seguente corso: H. M,A. M, . Differential Equations, Spring . (MassachusettsInstitute of Technology: MIT OpenCourseWare), http://ocw.mit.edu(Accessed Apr, ). License: Creative Commons BY–NC–SA.

. Se cioè ci troviamo nelle condizioni in cui uno studente esclamerebbe: « ma professore,questo non c’è nel programma! ».

Page 21: PHYSICS & LIFE - Aracne editrice · Caterina Sartori Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio Eco–design Onlus ... esercizi, 68. 71 Capitolo II Geometria analitica,

Introduzione

Desidero infine ringraziare Sergio Castronuovo, che ha avuto lapazienza di leggere e commentare una versione preliminare di tuttoil libro.