Pharmaceutical care e parafarmacie 2015 dott. michele tettoni N.99

2
Pharmaceutical care e Parafarmacie articolo autore dott. Michele Tettoni 2015 La missione del farmacista è quella di fornire assistenza farmaceutica, o più comunemente nota col termine anglosassone di Pharmaceutical Care. Dare tutte le informazioni responsabili per la cura al paziente-cliente sulla sostanza terapeutica allo scopo di ottenere risultati precisi che migliorano la qualità della vita di chi assume la cura. Dall’enciclopedia multimediale Wikipedia: “Pharmaceutical care is the direct or indirect responsible provision of drug therapy for the purpose of achieving the elimination or reduction of a patient's symptomatology; arresting or slowing of a disease process; or preventing a disease or symptomatology. Definition The mission of the pharmacist is to provide pharmaceutical care. Pharmaceutical care is the direct, responsible provision of medication-related care for the purpose of achieving definite outcomes that improve a patient’s quality of life.” Con il termine "parafarmacia" si intende un'attività commerciale, presso la quale è possibile acquistare parafarmaci e prodotti farmaceutici, comunemente chiamati SOP e OTC, per i quali non esiste l'obbligo di presentare apposita prescrizione . Oltre a questi prodotti SOP, ( dall'italiano Senza Obbligo di Prescrizione), ed ai cosiddetti farmaci da banco (anche noti come OTC, dall'inglese Over the Counter, letteralmente "sopra il banco") è possibile trovare presso le parafarmacie integratori alimentari, prodotti erboristici ovvero fitofarmaci, farmaci omeopatici, prodotti cosmetici, articoli sanitari, alimentazione, prodotti per l'infanzia e per l'igiene. Recentemente è stata data l'autorizzazione a vendere e a dispensare tutti i farmaci veterinari, anche quelli con l’obbligo di ricetta, ed anche a poter preparare e dispensare prodotti galenici. Il farmacista che opera in parafarmacia, al pari di quello che svolge attività professionale nella farmacia, deve fornire assistenza farmaceutica (pharmaceutical care) al proprio cliente-paziente, non solo quando dispensa farmaci Sop od Otc, ma anche in altri momenti e per altre classi di medicamenti: Medicinali omeopatici: assistenza al paziente sulle modalità di

Transcript of Pharmaceutical care e parafarmacie 2015 dott. michele tettoni N.99

Page 1: Pharmaceutical care e parafarmacie 2015 dott. michele tettoni N.99

Pharmaceutical care e Parafarmacie articolo autore dott. Michele Tettoni 2015

La missione del farmacista è quella di fornire assistenza farmaceutica, o più comunemente nota col termine anglosassone di Pharmaceutical Care. Dare tutte le informazioni responsabili per la cura al paziente-cliente sulla sostanza terapeutica allo scopo di ottenere risultati precisi che migliorano la qualità della vita di chi assume la cura. Dall’enciclopedia multimediale Wikipedia:“Pharmaceutical care is the direct or indirect responsible provision of drug therapy for the purpose of achieving the elimination or reduction of a patient's symptomatology; arresting or slowing of a disease process; or preventing a disease or symptomatology.Definition The mission of the pharmacist is to provide pharmaceutical care. Pharmaceutical care is the direct, responsible provision of medication-related care for the purpose of achieving definite outcomes that improve a patient’s quality of life.”Con il termine "parafarmacia" si intende un'attività commerciale, presso la quale è possibile acquistare parafarmaci e prodotti farmaceutici, comunemente chiamati SOP e OTC, per i quali non esiste l'obbligo di presentare apposita prescrizione . Oltre a questi prodotti SOP,( dall'italiano Senza Obbligo di Prescrizione), ed ai cosiddetti farmaci da banco (anche noti come OTC, dall'inglese Over the Counter, letteralmente "sopra il banco") è possibile trovare presso le parafarmacie integratori alimentari, prodotti erboristici ovvero fitofarmaci, farmaci omeopatici, prodotti cosmetici, articoli sanitari, alimentazione, prodotti per l'infanzia e per l'igiene. Recentemente è stata data l'autorizzazione a vendere e a dispensare tutti i farmaci veterinari, anche quelli con l’obbligo di ricetta, ed anche a poter preparare e dispensare prodotti galenici.

Il farmacista che opera in parafarmacia, al pari di quello che svolge attività professionale nella farmacia, deve fornire assistenza farmaceutica (pharmaceutical care) al proprio cliente-paziente, non solo quando dispensa farmaci Sop od Otc, ma anche in altri momenti e per altre classi di medicamenti:

Medicinali omeopatici: assistenza al paziente sulle modalità di assunzione, fornendo consigli per fare in modo che si ottenga una risposta positiva alla cura intrapresa.

Dietetici ed Integratori: fornire al cliente il prodotto più adatto per curare la patologia, evidenziare eventuali incompatibilità con cure già svolte (ad esempio anticoagulanti), effettuare un controllo sui risultati ottenuti, consigliare l’uso di alimenti e di abitudini a supporto della terapia.

I risultati positivi conseguiti dall’uso di terapie di medicina naturale e biointegrata per molte patologie, prescritte ed utilizzate in vari ospedali, soprattutto all’estero, ma da qualche tempo anche in Italia, forniscono al farmacista uno strumento eccezionale per svolgere un assistenza di altissimo livello, migliorando la salute ed il benessere della collettività.

Una riflessione a parte merita il settore veterinario, ancora poco conosciuto dalla maggior parte dei colleghi, ma, a mio modesto parere, fondamentale per accrescere la professionalità ed ampliare l’offerta in queste splendide realtà che si chiamano parafarmacie.

Michele Tettoni