Personalità Atteggiamenti, percezioni e...

30
Andrea Pontiggia – Università di Cassino Personalità - Capitolo 1 Atteggiamenti, percezioni e giudizio – Capitolo 2 Materiale didattico a integrazione di “Comportamento Organizzativo” (Tosi, Pilati, Mero, Rizzo – Egea 2002)

Transcript of Personalità Atteggiamenti, percezioni e...

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

Personalità - Capitolo 1

Atteggiamenti, percezioni e giudizio – Capitolo 2

Materiale didatticoa integrazione di

“Comportamento Organizzativo”(Tosi, Pilati, Mero, Rizzo – Egea 2002)

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

Un modello di base del comportamento individuale

Ambiente

Individuo

Comportamento Conseguenze

Comportamento = f (individuo, ambiente)

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

Alcune definizioni

• Il comportamento è un atto manifesto dell’individuo che può essere osservato e valutato.

• Il comportamento osservato non è comprensibile nelle sue cause determinanti.

• Il comportamento produce delle conseguenze che hanno effetti intenzionali e non intenzionali.

• Il comportamento ha conseguenze di rinforzo che influenzano la probabilità di ripetizione del comportamento stesso.

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

La personalità

• La personalità è l’insieme relativamente stabile delle caratteristiche psicologiche di una persona.

• La personalità è un modello duraturo di caratteristiche che definiscono l’unicità della persona e che influenzano il modo con cui essa interagisce con gli altri e con l’ambiente.

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

Differenze di personalità

• “Le personalità differiscono sotto almeno cinque aspetti principali:– Socievolezza (estroversione – introversione)– Preoccupati o soddisfatti (nevroticismo – stabilità)– Gentili e fiduciosi o rudi e sospettose (amabilità o

antagonismo)– Premurosi o incuranti (coscienziosità o superficialità)– Audaci o conformisti (Apertura o chiusura)”

Pinker, 1997

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

Le prospettive di indagine (1)

• Approcci hanno un orientamento disposizionale ed enfatizzano variabili quali la predisposizione, i tratti, gli atteggiamenti e i bisogni che guidano il comportamento.

• Approcci hanno un orientamento cognitivo, dando maggiore enfasi al ruolo dell’apprendimento e pongono l’accento sulle percezioni, i pensieri e i giudizi.

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

Le prospettive di indagine (2)

• Alcuni studiosi sostengono che la personalità èdeterminata geneticamente; altri sostengono che la personalità si sviluppa come risultato dell’educazione.

• Il dualismo: genetica (innatismo) e socializzazione (comportamentismo).

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

Quando emergono i tratti della personalità

• La personalità diventa meno determinante nelle situazioni forti ossia strutturate.

• La personalità è molto evidente nelle situazioni deboli. Si tratta di situazioni ambigue, poco strutturate in cui le caratteristiche della personalitàdiventano una forte spiegazione e causa del comportamento.

• Se si vuole comprendere la personalità è meglio osservare il comportamento in situazioni deboli e quindi allentare il controllo, le aspettative…

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

Le practice di successo secondo Pfeffer

• Employment security• Selectivity in Recruiting• High Wages• Incentive Pay• Employee Ownership• Information Sharing• Participation and Empowerment• Teams and Job Redesign• Training and Skill Development• Symbolic Egalitarianism• Wage Compression• Promotion from within• Long-term Perspective• Measurement of the Practices• Management View• Cultural Identification

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

Primi riferimenti teorici

• Attribution and Self-Perception of Behavior

• The Self-Fulfilling Prophecy

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

Socializzazione

• La socializzazione è un processo attraverso il quale un individuo impara e acquisisce valori, atteggiamenti, opinioni, accettando i comportamenti legati ad una cultura, a una società, ad un’organizzazione o ad un gruppo.

• L’apprendimento avviene nel momento in cui si ha un cambiamento relativamente permanente o potenziale nel comportamento che sia attribuibile all’esperienza dell’individuo.

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

Apprendimento e comportamento

• Il comportamento non assicura sempre che una persona abbia imparato o sia cambiata in maniera significativa o permanente.

• L’apprendimento non assicura che avvenga sempre un cambiamento nel comportamento.

• Apprendimento e condizionamento.

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

Pavlov

Stimolo originario

Nuovo stimolo

Stimolo condizionato

Risposta di riflesso

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

Modello strumentale dell’apprendimento

Stimolo Conseguenza

Le conseguenze influenzano la probabilità che il comportamento si ripeta

Risposta

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

La teoria dell’apprendimento sociale

Gli individui possono imparare osservando e imitando gli altri omodellando il proprio comportamento degli altri (Bandura, 1977).

Le condizioni per l’apprendimento vicario:

- una ragione per prestare attenzione

- capacità per riprodurre il comportamento

- elemento di rinforzo, di motivazione (riconoscimento) e di incentivo

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

Il modello di Myers – Briggs

• Quattro dimensioni di preferenze individuali:

Sensazione - intuizione

Pensiero – sentimento

Introversione – estroversione

Percezione - giudizio

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

La personalità in contesto organizzato

• L’impatto della personalità sul comportamento organizzativo e sull’organizzazione nel suo insieme è analizzabile secondo la sequenza attrazione-selezione-attrito.

• Le persone sono attratte e tendono a selezionare quelle situazioni organizzative in cui intendono essere coinvolte.

• Spesso l’omogeneità delle personalità può diventare una minaccia per la sopravvivenza dell’organizzazione (es. groupthink)

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

I tratti di personalità

• Un tratto di personalità è una particolare tendenza individuale, relativamente stabile e duratura, a reagire a livello emotivo o comportamentale in un determinato modo.

• I BIG FIVE:– Nevroticismo– Estroversione– Apertura– Amabilità– Coscienziosità

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

Affettività positiva e negativa

• L’affettività positiva e negativa rappresentano due tratti generali collegati come le persone sono orientate nei confronti del proprio lavoro.

• Affettività positiva è collegata ad una forte e positiva consapevolezza del proprio stare bene, del ritenersi attivo e coinvolto in attività piacevoli e divertenti. Ottimismo e simpatia

• Affettività negativa caratterizza una persona infelice, tesa, sotto stress, focalizzata sugli insuccessi, angustiato, ostile e nervoso.

• I due tratti sono indipendenti tra loro.

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

Schema generale

Affettività positiva BASSA

Affettività positiva ALTA

Affettivitànegativa BASSA

Affettivitànegativa ALTA

AttivoEntusiasta

Lento

Rilassato Nervoso

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

Orientamenti organizzativi della personalità

“L’organizzativista”

“Il professionista”

“L’indifferente”

Personalità autoritaria

Personalità machiavellica

Il locus del controlloUna dimensione di personalità che influenza l’opinione dell’individuo circa la localizzazione dei fattori (interni ed esterni) che determinano il suo comportamento.

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

Capire perché le persone si comportano in un certo modo

Non fidatevi delle prime spiegazioni

Cercate le cause

Cercate diverse cause

Tenete conto delle differenze individuali

Utilizzate i comportamenti passati per predirne i futuri

Riconoscete le differenze di personalità

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

La natura degli atteggiamenti

Per atteggiamento si intende la tendenza a reagire in modo favorevole o sfavorevole nei confronti di un oggetto o referente.

Gli atteggiamenti perciò riflettono ciò che una persona gradisce o non gradisce del proprio ambiente in merito alle altre persone, agli eventi oggettivi e alle attività in genere.

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

Socializzazione e atteggiamenti

Attraverso la socializzazione siamo esposti a numerose esperienze personali che hanno effetti duraturi.

Le esperienze positive o negative nei confronti di un oggetto contribuiscono fortemente al formarsi di credenze, convinzioni esentimenti nei confronti dell’oggetto stesso.

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

Le funzioni degli atteggiamenti

• Fornire un quadro di riferimento• Rinforzo• Espressione di valori• Protezione del proprio ego• Riconciliare le contraddizioni

Valori ritenuti importanti

Credenze riguardo un oggetto

Atteggiamenti verso un oggetto

Intenzioni ad assumere un comportamento

Comportamenti

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

Un modello degli atteggiamenti

• La componente affettiva• L’oggetto degli atteggiamenti• L’aspetto cognitivo• Atteggiamenti e comportamenti

manifesti

• Valori e credenze• La formazione degli

atteggiamenti• Atteggiamenti e intenzioni

EX. Applicazione nella scelta dei media elettronici

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

La percezione

La percezione è un processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.

a) La selezione degli stimoli

b) L’organizzazione delle percezioni attraverso modelli attesi dell’informazione: categorie/schemi (es.: lettere->parole;punti->figure geometriche; stelle->costellazioni; lentezza e

ritardi sul lavoro->irresponsabilità oppure malattia)

c) Gli stati fisici ed emotivi possono distorcere le percezioni (es. fame: percezione del cibo)

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

Effetti e tendenze nella percezione e nel giudizio

Le caratteristiche degli eventi e degli oggetti percepiti sono riassumibili in:

a) Dimensionib) Intensitàc) Contrastod) Movimento e novitàe) Ambiguità

1) La prima impressione2) Effetto alone3) Proiezione4) Teoria della personalità implicita5) Stereotipi

Le tendenze nel giudizio sono:

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

Teoria dell’attribuzione: come tendiamo a spiegare le cause di un comportamento

• Ricerca della spiegazione: naturale/necessaria (evitare dissonanze cognitive)• le attribuzioni delle cause sono i nostri giudizi• le attribuzioni possono essere sbagliate

-errore di attribuzione fondamentale (Ross, 1977)-self-serving

GIUDIZIAttribuzione di cause

GIUDIZIO SUGLI ALTRI

Errore di attribuzione fondamentaleIl comportamento altrui è determinato

dalle caratteristiche delle persone e non della situazione

PERCEZIONEREAZIONI•Comportamento•Sentimenti•Conclusioni

GIUDIZIO SU SE STESSI

Self serving biasFallimenti attribuiti all’ambientee successi attribuiti a se stessi

Andrea Pontiggia – Università di Cassino

Errore fondamentale di attribuzione: le ragioni

Assunzione della libera scelta->responsabilità personale

Azioni importanti e con effetto diretto su di noi -> motivi personali

Altri fattori (Kelly, 1973):

• Coerenza• Sistematicità (es. ritardi frequenti)• Mancanza di consenso generale• Privacy dell’atto: mancanza di pressione sociale• Status: le persone di status elevato sono considerate +

responsabili