persona tesina liceo.docx

48
Carlotta Mantovani Classe III Liceo Classico Istituto Don Bosco a.s. 2008/2009 Esame di Stato

Transcript of persona tesina liceo.docx

Page 1: persona tesina liceo.docx

0

0 Persona

Carlotta Mantovani

Classe III Liceo Classico

Istituto Don Bosco

as 20082009

Esame di Stato

1

1 Persona

2

2 Persona

3

3 Persona

4

4 Persona

5

5 Persona

6

6 Persona

7

7 Persona

Questa tesina egrave nata da una riflessione a partire dalla domanda cosa voglio fare nella mia

vita

Egrave stato difficile trovare una vera risposta dentro di me ma alla fine ci sono riuscita vorrei

valorizzare le persone che incontro aiutare gli altri e se potrograve trovare un lavoro per

realizzare questo obiettivo che diventeragrave la mia missione Ciograve mi ha aiutato a comprendere

quale dovesse essere lrsquoargomento centrale per la mia ldquotesinardquo

Riflettendo sui concetti di ldquoaiutordquo e di ldquoapertura verso lrsquoaltrordquo noncheacute sulla professione che

desidero intraprendere quella di medico ho deciso di approfondire lrsquoaspetto piugrave umano di tale

professione quello volto non solo a curare un paziente ma soprattutto alla ricerca

dellrsquoessenza del paziente-persona da parte di unrsquoaltra persona A questo proposito

unrsquoespressione significativa della mia analisi egrave stata senzrsquoaltro uno degli imperativi assoluti di

Kant ldquoAgisci in modo da considerare lumanitagrave sia nella tua persona sia nella persona di

ogni altro sempre anche come scopo e mai come semplice mezzordquo

Persona quindi non significa solo organismo vivente pensante ma sicuramente qualcosa di

piugrave una persona che prova emozioni che ama che soffre che ldquoviverdquo (ldquoOgni uomo che non

accetta la condizione della vita umana vende la sua animardquo - Charles Baudelaire)

Ogni uomo ogni donna egrave unico ed inimitabile e come tale cosigrave egrave soprattutto la sua interioritagrave

la sua anima il suo intimo piugrave profondo e sconosciuto al resto del mondo e spesso alla

persona stessa Hermann Hesse la esprime con queste parole ldquoUn figlio puograve prendere dal

padre il naso gli occhi e perfino lintelligenza ma non lanima Lanima egrave nuova ad ogni

uomordquo

In questo progetto non solo di fine liceo ma di apertura a tutta la mia vita futura ho riflettuto

non solo sul concetto di persona in seacute ma su tutti gli aspetti piugrave importanti di un individuo

che entra a contatto con diverse realtagrave differenti nel contesto e nella storia

Il lavoro egrave stato sviluppato in due modalitagrave complementari ma diverse a livello cartaceo e di

presentazione su Power Point sviluppando anche una mia ricerca in campo cinematografico

8

8 Persona

RELAZIONE

Il primo punto di partenza per unrsquoanalisi del concetto di persona egrave senzrsquoaltro ciograve che riguarda

una relazione che si puograve distinguere in relazione con il mistero relazione con seacute relazione

col mondo e relazione con gli altri

Relazione col mistero Ho scelto per la relazione con il mistero di ricordare il Paradiso di Dante Egli specialmente

nellrsquoultimo canto esplicita il suo voler conoscere il Mistero il suo personale incontro con

Dio ma nonostante riesca a percepire questo mistero non riesce a coglierlo pienamente e

persino le parole non bastano a descrivere le sensazioni che prova

Ne la profonda e chiara sussistenza

de lrsquoalto lume parvermi tre giri

117 di tre colori e drsquouna contenenza

e lrsquoun da lrsquoaltro come iri da iri

parea reflesso e rsquol terzo parea foco

120 che quinci e quindi igualmente si spiri

Oh quanto egrave corto il dire e come fioco

al mio concetto e questo a quel chrsquoirsquo vidi

123 egrave tanto che non basta a dicer poco

O luce etterna che sola in te sidi

sola trsquointendi e da te intelletta

126 e intendente te ami e arridi

Quella circulazion che sigrave concetta

pareva in te come lume reflesso

129 da li occhi miei alquanto circunspetta

dentro da seacute del suo colore stesso

mi parve pinta de la nostra effige

132 per che rsquol mio viso in lei tutto era messo

Qual egrave rsquol geomegravetra che tutto srsquoaffige

per misurar lo cerchio e non ritrova

135 pensando quel principio ondrsquoelli indige

tal era io a quella vista nova

veder voleva come si convenne

138 lrsquoimago al cerchio e come vi srsquoindova

ma non eran da ciograve le proprie penne

se non che la mia mente fu percossa

141 da un fulgore in che sua voglia venne

A lrsquoalta fantasia qui mancograve possa

ma giagrave volgeva il mio disio e rsquol velle

144 sigrave come rota chrsquoigualmente egrave mossa

lrsquoamor che move il sole e lrsquoaltre stelle

9

9 Persona

Ad evidenziare non solo lrsquoimportanza ma anche la difficoltagrave dellrsquoincontro con Maria ed il

figlio egrave lo stile ed il lessico elevato che rende difficile la comprensione Inoltre ritengo che

lrsquointera Commedia di Dante per quanto pervasa dallrsquoaspetto politico e religioso sia anche un

modo per descrivere gli eventi della vita La vita egrave mistero altrimenti come si potrebbero

spiegare solo da un punto di vista puramente logico e razionale determinati eventi come la

vita e la morte come potremmo spiegare la paura Ritengo che non si possa quantificare in

cifre unrsquoemozione un evento che puograve essere il medesimo per due persone ma

contemporaneamente completamente differente come il ricordo scaturito dallrsquoodorare il

medesimo fiore

Ho associato ai passi di dante un dipinto di

Boklin ldquolrsquoisola dei mortirdquo Egli raffigura

questrsquo isola come avvolta in un alone di

mitico mistero La figura spettrale viene

raffigurata quasi come una divinitagrave di luce e

lrsquoisola ricorda in parte il cimitero inglese che

si trova vicino alla casa dellrsquoautore in cui era

sepolta anche la figlia ed in parte evoca un

luogo quasi mitico come Avalon ricordato

nella mitologia nordica Egli non diede mai unrsquointerpretazione di questo dipinto sicuramente

per lui molto importante in quanto ne fece sei versioni differenti ma certamente il soggetto

della sua opera pervaso da mistero vuole attrarre lo spettatore non tanto sulla barca e quindi

sulle figure che si stanno dirigendo sullrsquoisola ma sullrsquoisola stessa su ciograve che potrebbe essere

il nostro futuro tragitto e quindi per sottolineare unrsquo espressione di Foscolo il nostroldquoporto di

quieterdquo ovvero la morte

Relazione con seacute A proposito della relazione con seacute sono partita dallrsquoincipit del romanzo di Banana Yoshimoto

e del suo Postscriptum le parti che mi colpirono immediatamente appena apersi il libro e per

le quali scelsi di leggerlo

Incipit

Da quanto tempo saragrave che quando sono da sola dormo in questo modo

Il sonno viene come lavanzare della marea Opporsi egrave impossibile Egrave un sonno cosigrave

profondo che neacute lo squillo del telefono neacute il rumore delle auto che passano fuori mi

arrivano allorecchio Nessun dolore nessuna tristezza laggiugrave solo il mondo del sonno

dove precipito con un tonfo

Postscriptum

Queste tre storie raccontano la notte di alcuni personaggi che si trovano in una

situazione di blocco in una fase in cui il flusso regolare del tempo si egrave interrotto Perciograve

si puograve dire che fra tutte e tre cegrave una stretta affinitagrave e che in un certo senso formano

insieme un solo lungo racconto E poi se non si fosse capito ognuna egrave basata in gran

parte sulla mia storia personale Tutte le mie esperienze di questo periodo dal mangiare

le anguille al vedere i fuochi dal troppo dormire al troppo bere agli incontri con le

persone sono confluite in questo libro insieme a tante altre emozioni solo cambiate nella

forma Sono emozioni che continuo a cercare anche adesso in un vagabondaggio

accanito e senza sosta

10

10 Persona

Fin dallrsquoinizio mi colpigrave la divisione di questo romanzo in tre parti in cui vengono descritte le

differenti vite di tre ragazze incapaci di vivere che forse alla vita considererebbero preferibile

la morte ma sono troppo deboli per realizzare anche questo salto Donne troppo intorpidite

dalla loro stessa esistenza che perograve alla fine riescono pian piano a reagire proprio come

racconta lrsquoautrice riferendosi nel Postscriptum a se stessa La mia scelta di questo romanzo si

basa proprio su questo aspetto sulla mancata accettazione di seacute come persona sulla incapacitagrave

iniziale a reagire e sulla riuscita forse di un miglioramento finale Le donne non si accettano

hanno paura della vita ma comunque riescono a riprendere il loro equilibrio anche se resta in

sospeso una domanda a chiunque lo legga ldquoTra quanto ricadranno nello stato in cui si erano

trovaterdquo

In associazione a questo romanzo ho pensato di descrivere il

dipinto di Edvard Munch ldquoAutoritratto allrsquoinfernordquo Quale

dipinto meglio di questo puograve esserci nel descrivere il male di

vivere del Novecento legato anche ad una mancata accettazione

della realtagrave che ci circonda e che ci richiama in noi stessi

Lrsquoautore si fa un tuttrsquouno con lrsquoambiente sembra quasi uno

spettro come in molti dei suoi dipinti lrsquounico tratto di colore un

porsquo vivace egrave la fiamma rossa che separa la testa dal corpo Gli

uomini del tempo sono ipocriti e non lo comprendono secondo

lrsquoautore lui egrave solo abbandonato da tutti e come nel celebre

ldquourlordquo puograve raffigurarsi solo come uno spettro deformato

incapace di accettare la propria vita

Relazione con il mondo E da qui si passa alla relazione con un altro io non piugrave con se stessi ma con lrsquoesterno dato

dalla relazione col mondo e con gli altri

La relazione col mondo ci porta immancabilmente anche allrsquoapertura allrsquoaltro ma spesso in

modo cosigrave differente da sembrare che possediamo delle maschere

La volpe de ldquoil piccolo principerdquo diceva al bambinoEcco il mio segreto E molto

semplice non si vede bene che col cuore Lessenziale e invisibile agli occhi In questo

meraviglioso romanzo di Antoine de Saint-Exupeacutery viene descritta non soltanto la differenza

tra bambini e adulti ma anche la netta differenza nel rapporto con gli altri e soprattutto nella

relazione col mondo circostante

I grandi amano le cifre Quando voi gli parlate di un nuovo amico mai si interessano alle

cose essenziali Non si domandano mai laquoQual egrave il tono della sua voce Quali sono i suoi

giochi preferiti Fa collezione di farfalleraquo Ma vi domandano laquoChe etagrave ha Quanti

fratelli Quanto pesa Quanto guadagna suo padreraquo Allora soltanto credono di

conoscerlo

Lrsquoadulto sembra avere sempre un secondo fine egrave calcolatore e anche la natura serve ai suoi

scopi mentre il piccolo principe parte per un viaggio alla scoperta di altri mondi e di altre

forme di vita nonostante rimanga fedele al suo fiore lasciato sotto la campana di vetro e

significative risultano essere le ultime parole che pronuncia al pilota prima di partire

ldquoQuando tu guarderai il cielo la notte visto che io abiterograve in una di esse visto che io

riderograve in una di esse allora saragrave per te come se tutte le stelle ridessero Tu avrai tu solo

delle stelle che sanno ridererdquo

11

11 Persona

Vedere ogni tanto il mondo con gli occhi del bambino che si trova dentro ognuno di noi ci

faragrave forse riscoprire un porsquo la vera gioia di vivere il vero senso della vita e lrsquoumanitagrave che

spesso un bambino sa dare incondizionatamente

Inerente a questo concetto ho scelto il dipinto di Friedrich ldquoviandante sul

mare di nebbiardquo Il nostro sguardo non si posa sul viandante sullrsquouomo

che fissa la natura ma sulla natura che lo circonda quasi voglia egli

stesso invitare lo spettatore a tuffarsi in quella vastitagrave in quel

meraviglioso paesaggio che attira e allo stesso tempo infonde paura in

quanto mondo sconosciuto e nascosto proprio dalla nebbia

Il mondo che ci circonda egrave incerto misterioso ma fatto di persone e della

natura che lo abita Lrsquouomo non potrebbe mai vivere in perfetto

isolamento non egrave fatto per la solitudine e specialmente quando si trovasse

solo nellrsquoosservare un paesaggio meraviglioso che vorrebbe condividere

con chi mai potrebbe farlo

Relazione con gli altri A proposito di questo aspetto della vita si deve finalmente giungere alla relazione della

persona con gli altri

Per riuscire al meglio in ciograve ho scelto dei passi significativi tratti da ldquolrsquoamico ritrovatordquo di

Fred Uhlman Hans ragazzo ebreo cerca immediatamente lrsquoamicizia di Konradin ldquoPoi il

portamento fiero i suoi modi la sua eleganza la bellezza del suo aspetto ndash e chi avrebbe

potuto restare indifferente ndash mi facevano pensare a buon diritto che avessi finalmente

trovato qualcuno che corrispondeva allrsquoideale drsquoamico da me vagheggiatordquo Questo

ragazzo crede fermamente nellrsquoamicizia e ci spera anche quando il suo migliore amico

inizieragrave ad entrare a far parte della gioventugrave Hitleriana

ldquoEro solo prima del tuo arrivo e tornerei ad esserlo se tu mi respingessi ma non posso

sopportare lidea che ti vergogni di me al punto da non volermi presentare ai tuoi

genitorirdquo

Alla fine infatti lo ritroveragrave in quanto fucilato per aver tentato un assalto per uccidere Hitler

In questo romanzo vengono messi in evidenzia i due diversi tipi di atteggiamento Konradin egrave

formale non vuole presentare Hans ai suoi genitori e lo difende soltanto nel momento in cui

ci sono i compagni di classe mentre Hans non perde mai di vista la loro amicizia non ha per

lui importanza di cosa facciano parte i genitori di Konradin il suo unico pensiero egrave lrsquoamico e

se potesse morirebbe per salvarlo

In comunione con la visione di Hans ho scelto di

presentare uno dei dipinti di Pissarro che vennero criticati

per lrsquoinnovazione della pittura impressionista Egli

nonostante rispetto agli altri impressionisti venisse ancora

accettato al Salon nonostante le molte critiche preferigrave per

solidarietagrave esporre al Salon de Refuses In questo dipinto

si nota come la sua produzione in en plein air sia sempre

ricercata anche nel momento di malattia durante la quale

dipinge dalla sua stanza

12

12 Persona

VITA

Dedicato a chi colpevole o innocente perso in questo mare si egrave arreso alla corrente chi non egrave mai stato vincente Dedicato a chi aspetta una speranza davanti ad un dolore nel freddo di una stanza Dedicato a chi cerca la sua libertagrave Canto alla vita alla sua bellezza ad ogni sua ferita ogni sua bellezza STRU I sing to life and to its tragic beauty To pain and to strife but all that dances through me The rise and the fall ive lived through it all Dedicato a chi la sente inaridita come fosse sabbia asciutta fra le dita e la sente giagrave finita

Canto alla vita negli occhi tuoi riflessa fragile e infinita terra a noi promessa Canto alla vita canto a voce piena a questo nostro viaggio che ancora ci incatena Ci chiama Non dubitare mai Non dubitare mai Non lasciarla mai da sola da sola ancora Canto alla vita alla sua bellezza Canto alla vita canto a voce piena a questo nostro viaggio che ancora ci incatena Ci chiama

Appena sentii questa meravigliosa canzone cantata da un interprete americano straordinario

Josh Groban me ne innamorai subito non solo per la musicalitagrave classica sempre nuova e

innovativa ma anche per la profonditagrave del testo Specialmente questa strofa mi colpigrave molto

ldquoDedicato a chi la sente inaridita come fosse sabbia asciutta fra le dita e la sente giagrave finitardquo

poicheacute mi aveva subito ricordato tutti quei testi italiani del primo Novecento come ldquotaci

anima stanca di godererdquo di Camillo Sbarbaro o ldquoSpesso il male di vivere ho incontratordquo di

Eugenio Montale nei quali ho riconosciuto lo stesso spirito

Riflettendo su anche altre parole della canzone come fosse un porsquo una poesia da interpretare

mi colpigrave anche la strofa in cui si sottolinea anche la sua bellezza come questa si debba

accettare negli aspetti negativi poicheacute crsquoegrave anche vita crsquoegrave anche bellezza e ogni tanto serenitagrave

CANTO ALLA VITA gt JOSH GROBAN

13

13 Persona

Lrsquoumiltagrave in Millet

Partendo proprio da questo aspetto ho sviluppato la parte della ldquotesinardquo inerente alla persona

come vita nellrsquoaspetto della dignitagrave e dellrsquoirripetibilitagrave Ogni individuo egrave degno in quanto

uomo in quanto possiede dei valori e anche quando sembra non ne abbia alcuno egrave degno in

quanto vivo su questa terra come ogni altra persona

Ho deciso di partire presentato la dignitagrave

attraverso un dipinto di Millet le spigolatrici

In questo dipinto come in molti altri Millet

raffigura la vita di campagna dura faticosa

ma forse fin dallrsquoantichitagrave quella

considerata piugrave degna di tutte Il rapporto

stretto con la terra legato alla figura del

divino al contatto con Dio come

nellrsquoAngelus e la visione della semplicitagrave

della vita di campagna in contrasto con una

societagrave votata allrsquoipocrisia allrsquoesagerazione

ed al progresso Secondo Millet proprio la

vita dei campi e quindi la veritagrave la realtagrave di fatica delle contadine egrave dignitosa quanto quella di

un altro e quindi degna o forse obbligata ad essere rappresentata per essere conosciuta da

tutti anche da coloro che la disprezzano e che quindi cercano di non vedere

Seneca ndash Epistola 47

Legato a questo dipinto egrave semplice realizzare una connessione con lrsquoepistola 47 di Seneca

In questrsquoepistola egli scrivendo a Lucilio tenta di ridare dignitagrave al servo affermando che egrave sigrave

un servo ma prima di tutto egrave un uomo e quindi come tale deve essere rispettato La sua egrave una

provocazione innovativa egrave il primo a trattare della dignitagrave dei servi e soprattutto ad esporre in

modo diretto lrsquoidea che la tortura sia un qualcosa di inutile da qui prenderagrave spunto anche

Cesare Beccarla per stendere il suo ldquoDei dilitti e delle penerdquo

Secondo Seneca egrave improprio considerare i servi solo come tali difatti il filosofo si chiede se

forse non siamo tutti schiavi di qualcosa che puograve essere costituito dalla fortuna o dalle

passioni che dominano ogni uomo

Libenter ex iis qui a te ueniunt cognoui

familiariter te cum seruis tuis uiuere hoc

prudentiam tuam hoc eruditionem decet

Serui sunt Immo homines Serui sunt

Immo contubernales Serui sunt Immo

humiles amici Serui sunt Immo conserui

si cogitaueris tantundem in utrosque licere

fortunae

Ho appreso volentieri da costoro che

provengono da dove tu ti trovi che tu vivi

in familiaritagrave con i tuoi schiavi questo si

addice alla tua saggezza ed alla tua

educazione Sono schiavi - ma sono

anche uomini Sono schiavi - ma sono

anche compagni di tenda Sono schiavi -

ma anche umili amici Sono schiavi - ma

anche compagni di schiavitugrave se avrai

riflettuto che la fortuna ha egual potere su

entrambi

14

14 Persona

The elephant man

Lrsquoarte cinematografica che associa le immagini al movimento e alla parola rispetto ad altre

forme artistiche consente con maggiore facilitagrave il trasferimento di emozioni legate ad

immagini

Attraverso tre frasi molto significative del film ldquoThe elephant manrdquo sono passata a

onsiderare un altro tipo di persona quella considerata solo per lrsquoaspetto fisico e non per la sua

ldquopersonalitagraverdquo

Questo elefante questo animale egrave un uomo Assolutamente sigrave Come si puograve giudicare mostro

un essere che possiede determinati sentimenti che conosce e cerca di conoscere il mondo che

lo circonda che cerca lrsquoamore e lrsquoamicizia

Non trovo mai risposte alla malvagitagrave al tentativo continuo di alcuni di sacrificare il prossimo

per propri scopi come il direttore del circo nel film

Durenmatt ndash Il minotauro

Molti pensano di poter giudicare a piacimento senza cercare di comprendere cosa viva

nellrsquointimo solo in base allrsquoaspetto solo percheacute non riconoscono un individuo allrsquointerno di

una determinata categoria di uomini e per questo colui che non viene riconosciuto ldquoidoneo

alla societagraverdquo deve essere sfruttato condannato emarginato Per questo lrsquouomo viene

rinchiuso come il Minotauro di Durenmatt allrsquointerno di un labirinto fatto di specchi in un

labirinto da cui nessuno puograve uscire e allrsquointerno del quale nessuno puograve trovare la creatura

mostruosa che vi si nasconde

ldquoSeppe sognando di essere un anormale cui non sarebbe mai stato concesso un

linguaggio mai fratellanza mai amicizia mai amore mai vicinanza mai calore sognograve

come gli esseri umani sognano degli dei con tristezza drsquouomo lrsquouomo con tristezza

drsquoanimale il minotaurordquo

Creatura che forse proprio percheacute emarginata proprio percheacute non riconosciuta in alcun

mondo attacca lrsquouomo percheacute lo vede ostile dopo essere stata tradita attacca se stessa percheacute

non si accetta nemmeno il sonno le porta sollievo poicheacute sogna e sogna di essere o uomo o

animale o dio sapendo di non appartenere a nessuna di queste realtagrave Lrsquounico sollievo

esistente per una creatura cosigrave provata da sentimenti che nessuno puograve capire egrave la morte

Proprio percheacute ogni uomo egrave in possesso di sentimenti ed emozioni egrave anche irripetibile poicheacute

nessun uomo puograve provare nello stesso istante un medesimo sentimento allo stesso modo e

dato che le emozioni non sono quantizzabili egrave permesso esprimersi in questo senso Ho

sviluppato questo concetto in tre campi differenti quello della nascita della morte e della

figura della moglie La nascita e la morte sono differenti per ognuno di noi nel senso in cui

nessuno di noi ha scelto quando nascere neacute quando morire e quindi sono irripetibili e

differenti lrsquouno dallrsquoaltra La nascita e la morte sono differenti anche in base a chi li vive

John Merrick Io non sono un elefante Io

non sono un animale

Sono un essere umano Un uomo un uomo

John Merrick ldquoLa gente ha paura di

quello che non riesce a capirerdquo

15

15 Persona

Pascoli ndash il gelsomino notturno

Pascoli vive la nascita affrontandola ancora con quella mentalitagrave adolescenziale in cui lrsquoatto

amoroso provoca in lui una certa repulsione ma anche un certo fascino

E srsquoaprono i fiori notturni

nellrsquoora che penso arsquo miei cari sono apparse in mezzo ai viburni

le farfalle crepuscolari

Da un pezzo si tacquero i gridi lagrave sola una casa bisbiglia Sotto lrsquoali dormono i nidi

come gli occhi sotto le ciglia

Dai calici aperti si esala lodore di fragole rosse

Splende un lume lagrave nella sala Nasce lrsquoerba sopra le fosse

Unrsquoape tardiva sussurra

trovando giagrave prese le celle La Chioccetta per lrsquoaia azzurra

va col suo pigolio di stelle

Per tutta la notte srsquoesala lrsquoodore che passa col vento

Passa il lume su per la scala brilla al primo piano srsquoegrave spentohellip

Ersquo lrsquoalba si chiudono i petali

un poco gualciti si cova dentro lrsquourna molle e segreta

non so che felicitagrave nuova

Lrsquoatto del concepimento nella poesia ldquoil gelsomino notturnordquo viene descritto dal poeta con

tonalitagrave a mio parere dolcissime e delicate lasciando comunque emergere questo senso di

repulsione con il termine ldquopetali un poco gualcitirdquo e ldquo non so io quale felicitagraverdquo lui egrave

estraneo a questo aspetto della vita ma vi egrave attratto Mi piaceva molto in Pascoli proprio

questa descrizione dellrsquoatto amoroso paragonato ai petali di un fiore che si aprono di notte e si

chiudono di giorno proprio come lrsquoatto amoroso che si compie di notte e giunti al mattino egrave

giagrave concluso

Marziale ndash la piccola Erotion

Nella descrizione della morte ho scelto un epigramma di Marziale in cui descrive la morte di

una piccola bimba a lui cara ldquola piccola Erotionrdquo Ella morta nemmeno allrsquoetagrave di sei anni

viene ricordata nella sua vita con toni quasi paterni ed il pathos sprigionato da questo piccolo

epitaffio egrave molto forte e trasmette un senso non solo di tristezza ma soprattutto di tenerezza

16

16 Persona

Questa piccina che viene descritta leggera e dalla vocina giocosa come una rondine che

balbetta ancora a chi non farebbe tenerezza

Persino la terra dovrebbe essere leggera e delicata con lei poicheacute la piccola non lo fu con la

terra su cui poggiograve i piedi e su cui giocograve tra gli antenati

Saba e Montale a confronto

Per concludere questo percorso ho deciso di presentare la descrizione di due differenti mogli

quella di Saba e quella di Montale in quanto ritengo che anche il vero matrimonio sia uno

solo o comunque lo sia stato per questi autori La donna di Saba ricordata dalle movenze

degli animali che gli ricordano la madre e lo portano a Dio quasi ella fosse una donna

angelo e la donna di Montale mosca che vede poco ma che sa vedere meglio di chiunque

altro nella profonditagrave della vita e soprattutto del poeta

Hanc tibi Fronto pater genetrix Flaccilla

puellam oscula commendo deliciasque

meas paruola ne nigras horrescat Erotion

umbras oraque Tartarei prodigiosa canis

Inpletura fuit sextae modo frigora brumae

uixisset totidem ni minus illa dies

Inter tam ueteres ludat lasciua patronos

et nomen blaeso garriat ore meum

Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec

illi terra grauis fueris non fuit illa tibi

A voi padre Frontone e madre Flaccilla

affido questa bambina mia gioia e

tenerezza percheacute la piccola Erotion non si

impaurisca per le nere ombre e la bocca

mostruosa del cane infernale Se fosse

vissuta ancora sei giorni avrebbe trascorso

il sesto inverno Giochi lietamente tra

questi vecchi protettori e balbetti garrula il

mio nome Non ricopra le tenere ossa una

rigida zolla e tu terra non essere pesante

per lei non lo egrave stata lei per te

Saba A mia moglie

Lina ha il portamento eretto e superbo della

gallina e il vento le arruffa i capelli come le

piume alla gallina quando si lamenta la sua

soave e triste voce sembra il chiocciare nei

pollai

Come la giovenca egrave madre lieta e festosa

affettuosa e nello stesso tempo un po triste

Della cagna ha la devozione incondizionata un

amore tenace per il suo uomo che la rende

gelosa di chi lo avvicina

Come la coniglia si allieta degli atti di

gentilezza e di cura a lei rivolti mentre si

chiude in se stessa se egrave abbandonata

Egrave colei che come la rondine fa tornare la

primavera nella vita triste e vecchia del poeta

ma diversamente dalluccello migratore ella

non abbandona la casa poichegrave egrave fedele

E laboriosa come la formica e instancabile

come lape

Montale Ho sceso dandoti il bracciohellip

Ho sceso dandoti il braccio almeno un

milione di scale

e ora che non ci sei egrave il vuoto ad ogni

gradino

Anche cosigrave egrave stato breve il nostro lungo

viaggio

Il mio dura tuttora neacute piugrave mi occorrono

le coincidenze le prenotazioni

le trappole gli scorni di chi crede

che la realtagrave sia quella che si vede

Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio

non giagrave percheacute con quattrocchi forse si vede

di piugrave

Con te le ho scese percheacute sapevo che di noi

due

le sole vere pupille sebbene tanto offuscate

erano le tue

17

17 Persona

Questa visione della donna ho

deciso di concluderla con un dipinto

di Oskar Kokoshka ldquola sposa del

ventordquo ispirato da Alma Mahler

vedova del musicista Gustav

Mahler donna amata con la quale

intrecciograve una relazione sentimentale

poco felice

I protagonisti sono una coppia un

uomo ed una donna come nel

celebre dipinto Il bacio di Klimt

e come questrsquoultimo si tratta di

unopera allinsegna delle

contrapposizioni percorsa da un

teso contrasto che la rende

inquietante ed enigmatica piena di

significati simbolici allegorici e

sottilmente allusivi non tutti decifrabili

Messa da parte lelegante stilizzazione di Klimt e la sua controllata raffinatezza lineare

Kokoschka costruisce con larghe nervose pennellate materiche i corpi ed il giaciglio in un

turbine avvolgente di segni incurvati con improvvise spigolositagrave dai colori irreali a creare un

gorgo avvolgente che si estende al paesaggio notturno ed ingloba personaggi ed ambiente

nello stesso dramma esistenziale impossibile non riconoscere Munch e la sua poetica

dellangoscia alla base di questo senso di tragedia cosmica che passa dalluomo al paesaggio e

lo contamina del proprio sentimento interiore conferendo anche alle cose unanima fragile e

la capacitagrave di soffrire

Uomo e donna esseri viventi e natura quieto senso dabbandono femminile e pensosa veglia

maschile serena rilassatezza dei corpi e nevrotica inquietudine psicologica sono le antitesi su

cui si articola il dipinto metafora delle antinomie su cui si fonda la realtagrave indagata frugata

spremuta nel suo significato piugrave intimo eppure sfuggente ed inconoscibile nella sua essenza

piugrave misteriosa in quella dimensione inviolabile in cui si celano i fantasmi della mente ed in

cui si consuma il dramma universale delluomo di tutti gli uomini (parti della descrizione del

dipinto le ho tratte dal sito httpwwwartonwebitartemodernaquadriarticolo97htm)

18

18 Persona

IDENTITAacute

Qual egrave una delle domande che sempre piugrave ha segnato lrsquouomo ldquochi sonordquo

La ricerca della propria identitagrave egrave stato uno dei punti cardini su cui lrsquoumanitagrave si egrave sempre

soffermata Da qui in poi realizzerograve un piccolo percorso su figure che hanno perso la propria

identitagrave e che vanno alla sua ricerca

Apuleio ndash le metamorfosi

In primo piano propongo la figura dellrsquoasino di Apuleio

ldquoIo facevo il paragone tra la mia antica fortuna e la presente disgrazia tra il Lucio felice

di allora e lasino infelice di adesso e gemevo dal profondo dellanimardquo

Lucio questrsquouomo divenuto asino a causa di una pozione deve subire tremende prove

sempre piugrave crudeli fino a che finalmente non riusciragrave a tornare umano per lrsquointercessione

della dea orientale Iside Questo ldquoromanzordquo egrave molto significativo in quanto Lucio sa chi egrave

ma non lo sanno gli altri e questo provoca in lui un grande dolore Addirittura il suo cavallo

da lui amato fino a poco tempo prima diventa un suo nemico scalcia il misero Lucio e lo

ferisce crudelmente per accaparrarsi piugrave fieno Lucio non viene riconosciuto nella sua identitagrave

e la riacquista quasi in questa forma di tentativo di armonia con la natura in cui il bestiale e

lrsquoumano combaciano

Plutarco ndash Vita parallele

Una delle figure piugrave importanti della Grecia imperiale egrave senza dubbio rappresentata da

Plutarco Egli scrisse ldquoLe vite parallelerdquo in cui vengono messi a confronto personaggi greci

con personaggi romani nellrsquoottica di una conciliazione tra questi due mondi in cui la Grecia

risulta essere superiore dal punto di vista culturale e lrsquoimpero romano da quello politico e

istituzionale

Molto importante per Plutarco egrave il carattere lrsquoς ovvero ciograve che caratterizza ogni

personaggio storico e ciograve che viene influenzato dalle esperienze di vita di ognuno La ύ

assume come per altri autori unrsquoimportanza significativa segna lrsquoinevitabilitagrave di un evento

storico che perograve viene anche condizionato dal carattere di un personaggio

Per Plutarco inoltre assume maggiore importanza il carattere del personaggio rispetto agli

eventi che caratterizzano la sua vita a meno che non siano essenziali per spiegare il suo

carattere

ldquoCome dunque i pittori colgono le somiglianze dal viso e dalla fisionomia con i quali egrave

evidente il carattere curandosi pochissimo delle restanti parti cosigrave a me si deve

concedere di penetrare piugrave nei tratti dellrsquoanimo e attraverso questi di delineare la vita di

ciascuno lasciando ad altri le grandezze e le battaglierdquo

19

19 Persona

Dopo aver analizzato la visione della biografia di Plutarco basata sul carattere e sugli eventi

inerenti a ciograve che dagrave qualitagrave ad una persona mi sono soffermata sul modo in cui alcuni

personaggi della letteratura si sono approcciati nei confronti della propria identitagrave

Drsquo Annunzio ndash Il piacere

Gabriele Drsquoannunzio ne ldquoil piacererdquo rappresenta una figura di uomo il dandy

impersonificato da Andrea Sperelli che sulla scia di Dorian Gray egrave portato al piugrave completo

fallimento Egli non ha come suo padre la capacitagrave di vivere egrave un materialista ed egrave abituato a

mentire cosigrave bene che mente persino a se stesso

ldquoForse la scienza della vita sta nelloscurare la veritagraverdquo

Nel protagonista di questo romanzo confluiscono due opposte volontagrave lrsquointenzione

dellrsquoautore di ritrarsi nel suo personaggio e quella del narratore di criticarlo condannarlo e

superarlo come tipo umano La volontagrave autobiografica risulta evidente poicheacute nel personaggio

di Sperelli drsquoAnnunzio incarna sia il frutto delle sue esperienze reali sia i suoi sogni e le sue

aspirazioni Sperelli egrave ciograve che drsquoAnnunzio egrave e ciograve che vorrebbe essere

Cosigrave egrave giovane elegante raffinato e piacente come lui ma anche come lui non egrave nobile ricco

e alto di statura come lui egrave un intellettuale ma Sperelli oltre che poeta egrave anche incisore egrave

come lui un seduttore ma diversamente da lui egrave libero da vincoli coniugali e da obblighi

familiari come lui ha facile accesso nei ritrovi mondani e nei salotti della nobiltagrave ma

diversamente da lui vi entra come protagonista e non come cronista

Tuttavia nel romanzo il narratore non manca mai di sottolineare la debolezza morale di

Sperelli oltre che il suo cinismo e la sua perversione Egrave evidente come questo personaggio sia

solito scindersi in ciograve che egrave e in ciograve che deve apparire in ciograve che egrave e in ciograve che vorrebbe

essere in ciograve che sente e in ciograve che esprime allrsquoesterno

Ho deciso di abbinare a questo romanzo il famoso

dipinto di Klimt ldquoRitratto di Adele Blochrdquo In questo

dipinto lrsquoautore raffigura Adele Bloch-Bauer

moglie di un industriale dello zucchero di origini

ebraiche La figura della donna si staglia su una sorta

di prato dorato e finemente cesellato di tasselli

colorati Una fitta decorazione a foglia doro avvolge

e ricopre tutto il suo corpo In mezzo a tanta

preziositagrave spicca il volto che riassume lambiguo

contrasto tra erotismo e caducitagrave della vita comune

ai migliori ritratti di Klimt Ho scelto questo dipinto

poicheacute Klimt lascia trasparire anche tutta quella

atmosfera che si respirava durante la Bella Epoque

fatta di adulterio e apparenze

20

20 Persona

Saba ndash secondo congedo

Altro atteggiamento che si confonde tra lrsquoapparire e lrsquoessere egrave quello che presenta Saba nei

pochi versi di ldquosecondo congedordquo

ldquoO mio cuore dal nascere in due scisso

quante pene durai per uno farne

quante rose a nascondere un abissordquo

Egli ha sofferto molto per la mancanza del padre e di un vero amore da parte della madre e

questo soffrire sa che lo ha portato ad avere unrsquo angoscia ed uno stato di depressione che lo

accompagneragrave tutta la vita Questa sua sofferenza perograve riesce ad essere attenuata da due

componenti importanti per la sua vita la poesia e la moglie

Egli vedragrave sempre nella moglie quella figura materna che non lo ha mai amato forse vede in

lei anche dei tratti di quella balia che si prese cura di lui quando era ancora in tenera etagrave Saba

non nasconde il suo dolere dietro a delle ldquoroserdquo ma lo riconosce ne conosce lrsquoorigine e

venendo a contatto con la psicoanalisi di Freud tenteragrave anche una cura partendo dalla teoria

che lrsquoinfanzia sia lrsquoetagrave tramite la quale viene decisa la vita dellrsquouomo la sua formazione il

suo carattere e attraverso la quale possa essere ricercata la veritagrave di ciascuno e intuita una via

di guarigione da determinati disturbi psichici

Ho deciso di associare a questa visione di Saba un dipinto di Bacon

ldquofigure in the framerdquo

In questo dipinto come anche in altri lrsquoautore elimina quasi

completamente la figura umana non se ne riconoscono piugrave i tratti egrave

raffigurata come un ammasso di luce angosciante e cupa che nella sua

disperazione viene imprigionata su questa terra Lrsquouomo secondo Bacon

non puograve uscire dalla sua situazione di sofferenza e disperazione e questa

sofferenza e disperazione lo portano forse allrsquounico modo con cui puograve

salvarsi lrsquoannullamento di seacute

Montale ndash Spenta lrsquoidentitagrave

Anche Montale tratta dellrsquoidentitagrave che viene annullata ma questa volta dalla mancanza di

poter avere un vero ruolo intellettuale Diragrave che un tempo era possibile scegliere sotto il

fascismo non piugrave Con questo testo sottolinea in forte critica col totalitarismo la mancanza di

libertagrave lrsquoimpossibilitagrave di possedere una identitagrave un ruolo nella propria vita

ldquoSpenta lidentitagrave

si puograve essere vivi nella

neutralitagrave della pigna svuotata dei pinoli

e ignara che lattende il forno

Attenderagrave forse giorno dopo giorno

senza sapere di essere se stessardquo

21

21 Persona

A questo testo associo un altro dipinto di Bacon ma questa volta

lrsquo ldquoAutoritrattordquo

La sua egrave

ldquouna pittura non del corpo accettato nei suoi limiti apparenti ma

del dettaglio esagerato sviluppato in proporzione al dispiegarsi

di un corpo quando sia posto a confronto col proprio doppio col

proprio triplo con se stesso riflesso vertiginoso che impone la

vertigine

Una pittura anche del fiato energico del sangue dellrsquoambizioso

sforzo muscolare del respiro mozzato

Lagrave il grido egrave il personaggio divenuto grido altrove il riso egrave il

mostro divenuto riso qui il volgare bloc-notes egrave il suo utente abituale divenuto pegno

abusivo di una quotidianitagrave mediocre La metamorfosi che Bacon fa subire agli esseri alle

cose non egrave altro che lo spostamento sistematico (effettuato sempre su un fondo neutro

assente) del reale verso un laquopiugrave che realeraquo che a posteriori appare prevedibile percheacute colto

nei suoi momenti cruciali voluttuosi di intensa veritagraverdquo

( Edmond Jabegraves ndash Le metamorfosi di Bacon)

Quasimodo ndash Uomo del mio tempo

Salvatore Quasimodo in ldquoUomo del mio tempordquo identifica lrsquoidentitagrave dellrsquouomo a partire dalla

sua origine Lrsquouomo del XX secolo egrave pervenuto in ogni campo a progressi che hanno

migliorato la qualitagrave della sua vita Non sono mutate perograve la crudeltagrave e le barbarie che ancora

lo spingono allrsquoaggressione dei suoi simili Lrsquoeco delle parole di Caino uccisore del proprio

fratello Abele si prolunga nel fragore di strumenti di morte sempre piugrave perfetti Ammonisce i

figli di questo tempo invitandoli a non seguire le orme dei padri

ldquoDimenticate o figli le nuvole di sangue

Salite dalla terra dimenticate i padri

le loro tombe affondano nella cenere

gli uccelli neri il vento coprono il loro cuorerdquo

Egrave immediata lrsquoassociazione alla poesia del dipinto Guernica di Picasso

22

22 Persona

Descrizione del dipinto

1- Notizie sul soggetto e sullrsquoevento Questo quadro dipinto durante la guerra di Spagna

rappresenta la sua piugrave alta espressione drammatica Durante quel periodo si stavano

consolidando i regimi totalitari in Europa e in Spagna stava prendendo il potere il

dittatore Franco Italiani tedeschi e truppe franchiste bombardano la cittagrave di Guernica

e la radono al suolo solo per diffondere terrore tra i civili perciograve Picasso rappresenta

per mezzo di questo quadro il momento del bombardamento le figure si affollano si

scontrano con gli animali fuggono e lanciano grida di dolore

2- Lettura iconografica cubismo Le forme rotte vengono riassemblate come fossero

degli specchi rotti A Picasso non importa la finalitagrave dellrsquoarte ma fare lrsquoarte per lrsquoarte

Dipinge per scoprire se stesso per osservare in modo differente ciograve che lo circonda ldquoArte e libertagrave come il fuoco di Prometeo sono cose che uno deve rubare percheacute siano usate contro

lrsquoordine prestabilitordquo (Pablo Picasso)

3- Linea Con una linea riesce a mettere in evidenza il torcersi lo spezzarsi e il ripiegarsi

delle figure la deformazione delle proporzioni gli andamenti spigolosie le

reinvenzioni fantastiche Le forme risultano schiacciate ritagliate nello spazio in

modo che le parti animali e umane si sovrappongano

4- Colore Laspetto che piugrave colpisce al primo sguardo egrave la mancanza di colori Infatti

sono stati usati solamente i bianchi i neri ed i grigi ma subito da deformazione delle

figure la composizione agitata assorbono lattenzione dellosservatore e lo

coinvolgono nel dramma Il dipinto si differenzia in zone di luce di ombra e

intermedie creando cosigrave un contrasto netto senza chiaroscuri e morbidezze

5- Composizione La scena egrave divisa in tre parti di cui quella centrale egrave circa doppia

rispetto a quelle laterali i corpi formano assi diagonali e formano intersezioni ad

angolo acuto mentre alcune linee fungono da spazio prospettico lacerato Al centro del

dipinto cegrave il cavallo che nella mitologia spagnola rappresenta il popolo ferito a

morte si contorce e lancia urli terribili verso lalto dove un lampadario che diffonde

raggi di luce seghettata sembra alludere ad una specie di occhio di Dio che ha come

pupilla la lampadina Sotto il cavallo sono disseminati brandelli umani tra cui una

mano con i segni della vita spezzati Sul lato sinistro il toro che simboleggia la

brutalitagrave si torce e sovrasta la donna che piange il figlio morto che tiene in grembo In

alto a destra da un edificio si sprigionano lingue di fuoco che sembrano affilati

aculei Al centro la lampada a petrolio simboleggia la regressione della civiltagrave La

rappresentazione spaziale egrave frantumata in diversi tagli prospettici slegati tra loro I

volumi sono prima scomposti e ricomposti con un metodo cubista e poi ritagliati con il

segno tipico di Picasso La complessa quasi confusa percezione dello spazio e delle

forme dagrave la sensazione che i fatti avvengano ovunque

In seguito a questi testi ho sviluppato la figura dellrsquoinetto in due personaggi Zeno Cosini e

Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto ndash Zeno Cosini e Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto egrave colui che avverte il senso della sconfitta lrsquoamarezza del fallimento e percepisce

tutta lrsquoambiguitagrave dei suoi rapporti con la societagrave che egrave oppressiva alienante corrotta

priva di ideali incapace di dare un valore e un significato alla vita dellrsquouomo

I caratteri dellrsquoinetto sono lrsquoestraneitagrave ai valori borghesi la mancanza di volontagrave gli

autoinganni la vita tragica e squallida

23

23 Persona

La ldquomalattiardquo di Zeno Cosini egrave incapacitagrave di adeguarsi alla ldquosanitagraverdquo e alla ldquonormalitagraverdquo del

mondo borghese ma in realtagrave la ldquosanitagraverdquo del mondo borghese egrave la vera malattia Zeno risulta

cosigrave essere completamente sano percheacute definitivamente integrato in un contesto

completamente malato

ldquoComera stata piugrave bella la mia vita che no quella dei cosiddetti sani coloro che

picchiavano e avrebbero voluto picchiare la loro donna ogni giorno salvo in certi

momenti Io invece ero stato accompagnato sempre dallamore Quando non avevo

pensato alla mia donna vi avevo pensato ancora per farmi perdonare che pensavo anche

alle altre Gli altri abbandonavano la donna delusi e disperando della vita Da me la vita

non fu mai privata del desiderio e lillusione rinacque subito intera dopo ogni naufragio

nel sogno di membra di voci di atteggiamenti piugrave perfettirdquo

Zeno Cosini egrave un ricco commerciante triestino che vive di malavoglia con i proventi di

unazienda commerciale per volere del padre Arrivato alletagrave di 57 anni decide di

intraprendere una terapia psicoanalitica per liberarsi dal vizio del fumo e dalla malattia che

lo tormenta Lo psicanalista il Dottor S gli consiglia di scrivere un diario sulla sua vita

ripercorrendone gli episodi salienti Attraverso essi si disegna la figura di un uomo inetto alla

vita malato di una malattia morale che spegne ogni impulso allazione e qualsiasi slancio

vitale o ideale Zeno Cosini egrave un uomo che vive in unindifferenza totale invece di vivere la

sua vita egrave questultima che lo travolge decidendo per lui il destino per esempio la storia del

suo matrimonio La sua vita egrave fatta di decisioni prese e mai mantenute di cui sono simbolo le

tante ultime sigarette fumate Il capitolo intitolato la morte di mio padre egrave lanalisi di un

difficile rapporto fatto spesso di silenzi e malintesi fino allultimo gesto del padre che in

punto di morte avendo mal interpretato un gesto del figlio lo colpisce con uno schiaffo

Questo gesto pone un doloroso sigillo alla vicenda Dopo questo episodio il protagonista

ricorda il suo matrimonio e di come innamoratosi di una delle tre sorelle Malfenti Ada si

trovi poi passivamente a sposare quella meno desiderata Augusta A questultima Zeno

rimane comunque legato da un tiepido ma sincero affetto installandosi nella comoditagrave e nella

sicurezza regolata dalla vita familiare Tuttavia questo non gli impedisce di trovarsi

unamante unavventura insignificante con una certa Carla che in seguito lo abbandoneragrave per

sposare un maestro di musica che Zeno stesso le aveva presentato

A questo romanzo ho deciso di associare un importante dipinto

del famoso Maurits Escher ldquoMano con sfera riflettenterdquo

La sfera riflettente la cui particolaritagrave sta nella capacitagrave di

rappresentare sulla sua piccola superficie lintera realtagrave

circostante egrave un tema ricorrente nella produzione di Escher Lrsquo

idea della presenza di un mondo infinito in uno spazio finito egrave

trasposta visivamente in numerose opere di Escher Levocazione

di mondi simultanei egrave descritta dallo stesso Escher

ldquoIn questo specchio egli [il disegnatore] vede unimmagine molto

piugrave completa dellambiente circostante di quella che avrebbe

attraverso una visione diretta Lo spazio totale che lo circonda -

le quattro pareti il pavimento e il soffitto della sua camera - viene

infatti rappresentato anche se distorto e compresso in questo piccolo cerchiordquo

24

24 Persona

Sono contemporaneamente presenti due mondi quello che lartista percepisce e quello a cui le

sue percezioni non possono arrivare nello stesso posto e nello stesso momento

Ho scelto questa tela per il suo potere ipnotico per la sua volontagrave al cercare qualcosa che vada

al di lagrave delle apparenze che cerchi lrsquoinafferrabile Come Escher tenta di afferrare la realtagrave

presa da prospettive differenti cosigrave sembra voglia fare anche Zeno Cosini ma non riusciragrave

mai a realizzarsi completamente Zeno non egrave capace di prendere decisioni egrave la natura che

decide per lui non egrave capace di vivere non egrave capace di realizzarsi egrave un inetto dalla fortuna

sfacciata

Il protagonista assoluto di ldquoUno nessuno centomilardquo egrave Vitangelo Moscarda Interessante egrave la

descrizione che Vitangelo si fa guardandosi allo specchio

-Che fai- mia moglie mi domandograve vedendomi insolitamente indugiare davanti allo

specchio

-Niente- le risposi- mi guardo qua dentro il naso in questa narice Premendo avverto

un certo dolorino Mia moglie sorrise e disse

-Credevo ti guardassi da che parte ti pende

Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato una coda

-Mi pende A me Il naso

E mia moglie placidamente

-Ma sigrave caro Guardatelo bene ti pende verso destra

Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso se non proprio bello almeno

molto decente come insieme tutte le altri parti della mia persona Per cui mrsquoera stato

facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che

non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme che cioegrave sia da sciocchi

invanire per le proprie fattezze La scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto perciograve

mi stizzigrave come un immeritato castigo

La crisi di Vitangelo scoppia con la presa di coscienza del difetto fisico Vitangelo si rende

conto che gli altri lo vedono in maniera differente da come lui stesso crede di essere Non

esiste solo un Vitangelo Moscarda ma ne esistono tanti quanti sono gli esseri umani con i

quali stabilisce anche una minima e fugace relazione Non esiste un io autentico e oggettivo

Scoprire di non essere per gli altri quellrsquoUno che crede di essere per seacute accende in lui il

desiderio di distruggere queste forme a lui estranee per scoprire il vero seacute Tenta di

distruggere le errate convinzioni della gente a cominciare da quelle della moglie

Il protagonista passa dallrsquoessere unico per tutti alla propria concezione del nulla attraverso la

consapevolezza dei centomila che gli altri gli riconoscono La realtagrave non egrave oggettiva ma si

perde in un vortice di relativismo

ldquoUna realtagrave non ci fu data e non cegrave ma dobbiamo farcela noi se vogliamo essere e

non saragrave mai una per tutti una per sempre ma di continuo e infinitamente mutabilerdquo

Vitangelo rappresenta quellrsquoaspetto della formazione legato alla ricerca dellrsquoidentitagrave al

conflitto tra essere e apparire Lrsquouomo vive in una prigione di convenzioni sociali dalla quale

puograve fuggire solo uscendo dalla societagrave isolandosi diventando un pazzo ed un tutto con la

natura

25

25 Persona

In relazione a questo personaggio ho deciso di analizzare un dipinto di Renegrave Magritte ldquoLe fils

de lrsquohommerdquo In questo dipinto lrsquouomo viene nascosto da una mela ma potrebbe essere

nascosto da qualunque altra cosa come ad esempio da una maschera che ci viene infilata

dagli altri

Lrsquouomo ha il volto nascosto da una mela verde che ha

funzione di maschera nel tentativo di cancellare e di

annientare la reale identitagrave del personaggio Questi per il suo

immobilismo e la sua rigiditagrave frontale risulta essere giagrave privo

di un aspetto vivo e di una personalitagrave umana Lrsquouomo egrave

dunque invisibile poicheacute noi possiamo cogliere soltanto

lrsquoapparenza del suo corpo cosigrave come conosciamo solo

lrsquoapparenza del mondo Il visibile egrave tutto ciograve che ci circonda

quotidianamente come una mela che nasconde il volto reale

che non riusciremo mai a vedere Per Magritte la figura

umana impassibile e silenziosa egrave un ldquooggettordquo del quotidiano

come gli altri non un ritratto con pensieri e sentimenti Egli

vuole svelare il baratro che separa lrsquoessere dalla sua apparenza

e confermare che la realtagrave resta enigmatica

Ho scelto questo dipinto proprio percheacute Magritte come Pirandello ritiene che lrsquouomo non

possa essere conosciuto fino in fondo ma solo nella sua apparenza e nel suo aspetto piugrave

esteriore La sua vera natura viene interpretata in modo soggettivo da chi lo circonda o

addirittura questa voglia di scoprire chi egrave lrsquouomo scompare e lascia il posto solo

allrsquoindifferenza e alla non curanza dellrsquoaltro lrsquointerioritagrave della persona viene meno ed in

questo modo perde la sua essenzialitagrave la sua vita perde di senso

Calvino ndash Il visconte dimezzato

Il visconte Medardo di Terralba eacute un giovane nobile genovese che arruolato nella guerra

contro i Turchi in Boemia viene colpito da una palla di cannone nemica e viene diviso in due

metagrave perfettamente speculari ma di carattere opposto La parte destra racchiude unrsquo anima

eccessivamente cattiva che si comporta in modo crudele e vendicativo la metagrave di sinistra egrave

dal carattere buono caritatevole dolce disponibile sempre pronto a dispensare consigli e ad

aiutare tutti Lrsquoarmonia iniziale verragrave ritrovata solo quando il visconte ritorneragrave intero e si

sposeragrave con Pamela la pastorella sensibile e astuta che riusciragrave a comprendere il mistero del

ldquoGramordquo e del ldquoBuonordquo e che li metteragrave in competizione tra di loro

ldquoCosigrave mio zio Medardo ritornograve uomo intero neacute cattivo neacute buono un miscuglio di

cattiveria e bontagrave cioegrave apparentemente non dissimile da quel chrsquoera prima di esser

dimezzato Ma aveva lrsquoesperienza dellrsquouna e dellrsquoaltra metagrave rifuse insieme perciograve doveva

essere ben saggio Ebbe vita felice molti figli e un giusto governo Anche la nostra vita

mutograve in meglio Forse ci srsquoaspettava che tornato intero il visconte srsquoaprisse unrsquoepoca di

felicitagrave meravigliosa ma egrave chiaro che non basta un visconte completo percheacute diventi

completo tutto il mondordquo

A Calvino interessava primariamente laquoil problema dellrsquouomo contemporaneo dimezzato

cioegrave incompleto ldquoalienatordquoraquo e proprio a tal fine ha dimezzato il suo personaggio laquosecondo

la linea di frattura tra ldquobene-malerdquoraquo percheacute ciograve gli laquopermetteva una maggiore evidenza di

26

26 Persona

immagini contrapposte e si legava ad una tradizione letteraria giagrave classicaraquo Drsquoaltra parte

mdash sottolinea lo stesso scrittore mdash laquoi miei ammicchi moralisticihellip erano indirizzati non

tanto al visconte quanto ai personaggi di cornice che sono le vere esemplificazioni del mio

assunto i lebbrosi (cioegrave gli artisti decadenti) il dottore e il carpentiere (la scienza e la

tecnica staccate dallrsquoumanitagrave) quegli ugonotti visti un porsquo con simpatia e un porsquo con ironia

(che sono un porsquo una mia allegoria autobiografico-familiare una specie di epopea genealogica

della mia famiglia) e anche unrsquoimmagine di tutta la linea del moralismo idealista della

borghesiaraquo( Lettera a Carlo Salinari del 7 agosto 1952)

Rende volutamente confusi i confini tra bene e male dimostra che in ogni azione sono le

sfumature le ragioni i comportamenti a determinare il senso dellrsquoazione stessa e che non

sempre le regole predeterminate devono considerarsi assolute e definitive Ci dice che

nessuno egrave perfetto antico detto forse troppo poco considerato che tutti hanno le proprie

ldquomiserierdquo ldquosquallorirdquo e debolezze perograve non necessariamente correlate alle inclinazioni

personali

In questi dipinti Magritte nega lunicitagrave dellidentitagrave

individuale arrivando a dimostrare che essa non

esiste ed egrave solo una costruzione illusoria

Luomo puograve avere contemporaneamente piugrave

personalitagrave vivere vite parallele Nel momento in

cui egli prende coscienza della sua mutevolezza

interiore subentra un sentimento di forte

malinconia per lincapacitagrave di instaurare relazioni

con i suoi simili Il quadro mostra un uomo che si

egrave staccato da un sipario teatrale e si mette a

guardare il mare lasciando il calco perfetto di se su

quella tenda cucitagli addosso come un vestito

Guardandolo ti chiedi lo vedragrave davvero il mare Chi sta guardando davvero il mare lui o la

tenda I segni del distacco sono lunica certezza di questo quadro

Ho scelto questo dipinto per questa doppia tematica lrsquoincertezza in ogni cosa e la molteplicitagrave

della vita ovvero che nessuno puograve trovare unrsquoidentitagrave individuale ma semmai come in ldquouno

nessuno centomilardquo lrsquoindividuo abbia piugrave personalitagrave Volutamente ho scelto la versione in

bianco e nero poicheacute lrsquoincertezza egrave ancora piugrave accentuata ed i segni del distacco sono meno

evidenti

27

27 Persona

Ragione e Amore ldquoAntigonerdquo e ldquoAmore e Psicherdquo

Successivamente ho analizzato lrsquoaspetto dellrsquoidentitagrave inteso come diversitagrave tra ldquola legge del

cuorerdquo e ldquola legge dello statordquo

Ho scelto di presentare la tragedia che piugrave ho amato in questi anni di studio della letteratura

classica ldquolrsquoAntigonerdquo di Sofocle

Polinice ed Eteocle si scontrano e si uccidono davanti alle porte di Tebe Creonte concede la

sepoltura solo ad Eteocle percheacute a suo dire Polinice lottava contro Tebe Per questo Creonte

vieta la sepoltura di Polinice ma Antigone va contro leditto e viene catturata e per ordine del

re viene chiusa viva in una grotta nel frattempo Tiresia ammonisce Creonte dicendogli che il

suo gesto porteragrave a lui molta sfortuna A causa delle parole di Tiresia Creonte si reca al luogo

di sepoltura per liberare Antigone ma la trova morta e per questo Emone suo figlio si uccide

come lrsquoamata Anche Euridice si uccide sapendo del figlio morto allora Creonte a cui non

rimaneva piugrave niente capisce di aver pagato il suo sbaglio

Questo personaggio femminile forte e fiero che dichiara ldquoIo sono nata per amare e non per

odiarerdquo evidenzia il netto contrasto che vi egrave tra le leggi scritte e quelle non scritte

ldquoNon Giove a me lanciograve simile bando neacute la Giustizia che dimora insieme coi Degravemoni

dAverno onde altre leggi furono imposte agli uomini e i tuoi bandi io non credei che

tanta forza avessero da far siacute che le leggi dei Celesti non scritte ed incrollabili potesse

soverchiare un mortal cheacute non adesso furon sancite o ieri eterne vivono esse e niuno

conosce il diacute che nacquero E viumlolarle e renderne ragione ai Numi non potevo io per

timore dalcun superbo Chio morir dovessi ben lo sapevo e come no pur senza

lannuncio tuordquo

La protagonista con il suo gesto eroico riesce a sfidare lrsquo della sorella Ismene e la

tracotanza del tiranno Creonte

Sempre sul medesimo tema ho deciso di analizzare la storia di Amore e Psiche

Questi due amanti divisi per un errore di lei spinta dalle sorelle ad osservare il volto

dellrsquoamato e quindi costretta alla separazione e ad innumerevoli peripezie prima del

ricongiungimento

ldquoOh tapinellardquo le disse ldquoecco che la tua curiositagrave stava ligrave ligrave per perderti unrsquoaltra volta

Ma suvvia sbrigati ora a eseguire lrsquoincarico che ti ha affidato mia madre al resto

penserograve iordquo

Questi due amanti rappresentano due sentimenti opposti e complementari tra loro Apuleio

inserigrave questo mito allrsquointerno de ldquoLe metamorfosirdquo poicheacute rappresenta il viaggio dellrsquouomo

che attraverso delle esperienze lo porta ad avere piena consapevolezza di seacute Psiche egrave quindi

considerata una figura che come lrsquoLucio-asino egrave alla ricerca di seacute poicheacute egrave alla ricerca di

quella metagrave rappresentata dallrsquoamato

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 2: persona tesina liceo.docx

1

1 Persona

2

2 Persona

3

3 Persona

4

4 Persona

5

5 Persona

6

6 Persona

7

7 Persona

Questa tesina egrave nata da una riflessione a partire dalla domanda cosa voglio fare nella mia

vita

Egrave stato difficile trovare una vera risposta dentro di me ma alla fine ci sono riuscita vorrei

valorizzare le persone che incontro aiutare gli altri e se potrograve trovare un lavoro per

realizzare questo obiettivo che diventeragrave la mia missione Ciograve mi ha aiutato a comprendere

quale dovesse essere lrsquoargomento centrale per la mia ldquotesinardquo

Riflettendo sui concetti di ldquoaiutordquo e di ldquoapertura verso lrsquoaltrordquo noncheacute sulla professione che

desidero intraprendere quella di medico ho deciso di approfondire lrsquoaspetto piugrave umano di tale

professione quello volto non solo a curare un paziente ma soprattutto alla ricerca

dellrsquoessenza del paziente-persona da parte di unrsquoaltra persona A questo proposito

unrsquoespressione significativa della mia analisi egrave stata senzrsquoaltro uno degli imperativi assoluti di

Kant ldquoAgisci in modo da considerare lumanitagrave sia nella tua persona sia nella persona di

ogni altro sempre anche come scopo e mai come semplice mezzordquo

Persona quindi non significa solo organismo vivente pensante ma sicuramente qualcosa di

piugrave una persona che prova emozioni che ama che soffre che ldquoviverdquo (ldquoOgni uomo che non

accetta la condizione della vita umana vende la sua animardquo - Charles Baudelaire)

Ogni uomo ogni donna egrave unico ed inimitabile e come tale cosigrave egrave soprattutto la sua interioritagrave

la sua anima il suo intimo piugrave profondo e sconosciuto al resto del mondo e spesso alla

persona stessa Hermann Hesse la esprime con queste parole ldquoUn figlio puograve prendere dal

padre il naso gli occhi e perfino lintelligenza ma non lanima Lanima egrave nuova ad ogni

uomordquo

In questo progetto non solo di fine liceo ma di apertura a tutta la mia vita futura ho riflettuto

non solo sul concetto di persona in seacute ma su tutti gli aspetti piugrave importanti di un individuo

che entra a contatto con diverse realtagrave differenti nel contesto e nella storia

Il lavoro egrave stato sviluppato in due modalitagrave complementari ma diverse a livello cartaceo e di

presentazione su Power Point sviluppando anche una mia ricerca in campo cinematografico

8

8 Persona

RELAZIONE

Il primo punto di partenza per unrsquoanalisi del concetto di persona egrave senzrsquoaltro ciograve che riguarda

una relazione che si puograve distinguere in relazione con il mistero relazione con seacute relazione

col mondo e relazione con gli altri

Relazione col mistero Ho scelto per la relazione con il mistero di ricordare il Paradiso di Dante Egli specialmente

nellrsquoultimo canto esplicita il suo voler conoscere il Mistero il suo personale incontro con

Dio ma nonostante riesca a percepire questo mistero non riesce a coglierlo pienamente e

persino le parole non bastano a descrivere le sensazioni che prova

Ne la profonda e chiara sussistenza

de lrsquoalto lume parvermi tre giri

117 di tre colori e drsquouna contenenza

e lrsquoun da lrsquoaltro come iri da iri

parea reflesso e rsquol terzo parea foco

120 che quinci e quindi igualmente si spiri

Oh quanto egrave corto il dire e come fioco

al mio concetto e questo a quel chrsquoirsquo vidi

123 egrave tanto che non basta a dicer poco

O luce etterna che sola in te sidi

sola trsquointendi e da te intelletta

126 e intendente te ami e arridi

Quella circulazion che sigrave concetta

pareva in te come lume reflesso

129 da li occhi miei alquanto circunspetta

dentro da seacute del suo colore stesso

mi parve pinta de la nostra effige

132 per che rsquol mio viso in lei tutto era messo

Qual egrave rsquol geomegravetra che tutto srsquoaffige

per misurar lo cerchio e non ritrova

135 pensando quel principio ondrsquoelli indige

tal era io a quella vista nova

veder voleva come si convenne

138 lrsquoimago al cerchio e come vi srsquoindova

ma non eran da ciograve le proprie penne

se non che la mia mente fu percossa

141 da un fulgore in che sua voglia venne

A lrsquoalta fantasia qui mancograve possa

ma giagrave volgeva il mio disio e rsquol velle

144 sigrave come rota chrsquoigualmente egrave mossa

lrsquoamor che move il sole e lrsquoaltre stelle

9

9 Persona

Ad evidenziare non solo lrsquoimportanza ma anche la difficoltagrave dellrsquoincontro con Maria ed il

figlio egrave lo stile ed il lessico elevato che rende difficile la comprensione Inoltre ritengo che

lrsquointera Commedia di Dante per quanto pervasa dallrsquoaspetto politico e religioso sia anche un

modo per descrivere gli eventi della vita La vita egrave mistero altrimenti come si potrebbero

spiegare solo da un punto di vista puramente logico e razionale determinati eventi come la

vita e la morte come potremmo spiegare la paura Ritengo che non si possa quantificare in

cifre unrsquoemozione un evento che puograve essere il medesimo per due persone ma

contemporaneamente completamente differente come il ricordo scaturito dallrsquoodorare il

medesimo fiore

Ho associato ai passi di dante un dipinto di

Boklin ldquolrsquoisola dei mortirdquo Egli raffigura

questrsquo isola come avvolta in un alone di

mitico mistero La figura spettrale viene

raffigurata quasi come una divinitagrave di luce e

lrsquoisola ricorda in parte il cimitero inglese che

si trova vicino alla casa dellrsquoautore in cui era

sepolta anche la figlia ed in parte evoca un

luogo quasi mitico come Avalon ricordato

nella mitologia nordica Egli non diede mai unrsquointerpretazione di questo dipinto sicuramente

per lui molto importante in quanto ne fece sei versioni differenti ma certamente il soggetto

della sua opera pervaso da mistero vuole attrarre lo spettatore non tanto sulla barca e quindi

sulle figure che si stanno dirigendo sullrsquoisola ma sullrsquoisola stessa su ciograve che potrebbe essere

il nostro futuro tragitto e quindi per sottolineare unrsquo espressione di Foscolo il nostroldquoporto di

quieterdquo ovvero la morte

Relazione con seacute A proposito della relazione con seacute sono partita dallrsquoincipit del romanzo di Banana Yoshimoto

e del suo Postscriptum le parti che mi colpirono immediatamente appena apersi il libro e per

le quali scelsi di leggerlo

Incipit

Da quanto tempo saragrave che quando sono da sola dormo in questo modo

Il sonno viene come lavanzare della marea Opporsi egrave impossibile Egrave un sonno cosigrave

profondo che neacute lo squillo del telefono neacute il rumore delle auto che passano fuori mi

arrivano allorecchio Nessun dolore nessuna tristezza laggiugrave solo il mondo del sonno

dove precipito con un tonfo

Postscriptum

Queste tre storie raccontano la notte di alcuni personaggi che si trovano in una

situazione di blocco in una fase in cui il flusso regolare del tempo si egrave interrotto Perciograve

si puograve dire che fra tutte e tre cegrave una stretta affinitagrave e che in un certo senso formano

insieme un solo lungo racconto E poi se non si fosse capito ognuna egrave basata in gran

parte sulla mia storia personale Tutte le mie esperienze di questo periodo dal mangiare

le anguille al vedere i fuochi dal troppo dormire al troppo bere agli incontri con le

persone sono confluite in questo libro insieme a tante altre emozioni solo cambiate nella

forma Sono emozioni che continuo a cercare anche adesso in un vagabondaggio

accanito e senza sosta

10

10 Persona

Fin dallrsquoinizio mi colpigrave la divisione di questo romanzo in tre parti in cui vengono descritte le

differenti vite di tre ragazze incapaci di vivere che forse alla vita considererebbero preferibile

la morte ma sono troppo deboli per realizzare anche questo salto Donne troppo intorpidite

dalla loro stessa esistenza che perograve alla fine riescono pian piano a reagire proprio come

racconta lrsquoautrice riferendosi nel Postscriptum a se stessa La mia scelta di questo romanzo si

basa proprio su questo aspetto sulla mancata accettazione di seacute come persona sulla incapacitagrave

iniziale a reagire e sulla riuscita forse di un miglioramento finale Le donne non si accettano

hanno paura della vita ma comunque riescono a riprendere il loro equilibrio anche se resta in

sospeso una domanda a chiunque lo legga ldquoTra quanto ricadranno nello stato in cui si erano

trovaterdquo

In associazione a questo romanzo ho pensato di descrivere il

dipinto di Edvard Munch ldquoAutoritratto allrsquoinfernordquo Quale

dipinto meglio di questo puograve esserci nel descrivere il male di

vivere del Novecento legato anche ad una mancata accettazione

della realtagrave che ci circonda e che ci richiama in noi stessi

Lrsquoautore si fa un tuttrsquouno con lrsquoambiente sembra quasi uno

spettro come in molti dei suoi dipinti lrsquounico tratto di colore un

porsquo vivace egrave la fiamma rossa che separa la testa dal corpo Gli

uomini del tempo sono ipocriti e non lo comprendono secondo

lrsquoautore lui egrave solo abbandonato da tutti e come nel celebre

ldquourlordquo puograve raffigurarsi solo come uno spettro deformato

incapace di accettare la propria vita

Relazione con il mondo E da qui si passa alla relazione con un altro io non piugrave con se stessi ma con lrsquoesterno dato

dalla relazione col mondo e con gli altri

La relazione col mondo ci porta immancabilmente anche allrsquoapertura allrsquoaltro ma spesso in

modo cosigrave differente da sembrare che possediamo delle maschere

La volpe de ldquoil piccolo principerdquo diceva al bambinoEcco il mio segreto E molto

semplice non si vede bene che col cuore Lessenziale e invisibile agli occhi In questo

meraviglioso romanzo di Antoine de Saint-Exupeacutery viene descritta non soltanto la differenza

tra bambini e adulti ma anche la netta differenza nel rapporto con gli altri e soprattutto nella

relazione col mondo circostante

I grandi amano le cifre Quando voi gli parlate di un nuovo amico mai si interessano alle

cose essenziali Non si domandano mai laquoQual egrave il tono della sua voce Quali sono i suoi

giochi preferiti Fa collezione di farfalleraquo Ma vi domandano laquoChe etagrave ha Quanti

fratelli Quanto pesa Quanto guadagna suo padreraquo Allora soltanto credono di

conoscerlo

Lrsquoadulto sembra avere sempre un secondo fine egrave calcolatore e anche la natura serve ai suoi

scopi mentre il piccolo principe parte per un viaggio alla scoperta di altri mondi e di altre

forme di vita nonostante rimanga fedele al suo fiore lasciato sotto la campana di vetro e

significative risultano essere le ultime parole che pronuncia al pilota prima di partire

ldquoQuando tu guarderai il cielo la notte visto che io abiterograve in una di esse visto che io

riderograve in una di esse allora saragrave per te come se tutte le stelle ridessero Tu avrai tu solo

delle stelle che sanno ridererdquo

11

11 Persona

Vedere ogni tanto il mondo con gli occhi del bambino che si trova dentro ognuno di noi ci

faragrave forse riscoprire un porsquo la vera gioia di vivere il vero senso della vita e lrsquoumanitagrave che

spesso un bambino sa dare incondizionatamente

Inerente a questo concetto ho scelto il dipinto di Friedrich ldquoviandante sul

mare di nebbiardquo Il nostro sguardo non si posa sul viandante sullrsquouomo

che fissa la natura ma sulla natura che lo circonda quasi voglia egli

stesso invitare lo spettatore a tuffarsi in quella vastitagrave in quel

meraviglioso paesaggio che attira e allo stesso tempo infonde paura in

quanto mondo sconosciuto e nascosto proprio dalla nebbia

Il mondo che ci circonda egrave incerto misterioso ma fatto di persone e della

natura che lo abita Lrsquouomo non potrebbe mai vivere in perfetto

isolamento non egrave fatto per la solitudine e specialmente quando si trovasse

solo nellrsquoosservare un paesaggio meraviglioso che vorrebbe condividere

con chi mai potrebbe farlo

Relazione con gli altri A proposito di questo aspetto della vita si deve finalmente giungere alla relazione della

persona con gli altri

Per riuscire al meglio in ciograve ho scelto dei passi significativi tratti da ldquolrsquoamico ritrovatordquo di

Fred Uhlman Hans ragazzo ebreo cerca immediatamente lrsquoamicizia di Konradin ldquoPoi il

portamento fiero i suoi modi la sua eleganza la bellezza del suo aspetto ndash e chi avrebbe

potuto restare indifferente ndash mi facevano pensare a buon diritto che avessi finalmente

trovato qualcuno che corrispondeva allrsquoideale drsquoamico da me vagheggiatordquo Questo

ragazzo crede fermamente nellrsquoamicizia e ci spera anche quando il suo migliore amico

inizieragrave ad entrare a far parte della gioventugrave Hitleriana

ldquoEro solo prima del tuo arrivo e tornerei ad esserlo se tu mi respingessi ma non posso

sopportare lidea che ti vergogni di me al punto da non volermi presentare ai tuoi

genitorirdquo

Alla fine infatti lo ritroveragrave in quanto fucilato per aver tentato un assalto per uccidere Hitler

In questo romanzo vengono messi in evidenzia i due diversi tipi di atteggiamento Konradin egrave

formale non vuole presentare Hans ai suoi genitori e lo difende soltanto nel momento in cui

ci sono i compagni di classe mentre Hans non perde mai di vista la loro amicizia non ha per

lui importanza di cosa facciano parte i genitori di Konradin il suo unico pensiero egrave lrsquoamico e

se potesse morirebbe per salvarlo

In comunione con la visione di Hans ho scelto di

presentare uno dei dipinti di Pissarro che vennero criticati

per lrsquoinnovazione della pittura impressionista Egli

nonostante rispetto agli altri impressionisti venisse ancora

accettato al Salon nonostante le molte critiche preferigrave per

solidarietagrave esporre al Salon de Refuses In questo dipinto

si nota come la sua produzione in en plein air sia sempre

ricercata anche nel momento di malattia durante la quale

dipinge dalla sua stanza

12

12 Persona

VITA

Dedicato a chi colpevole o innocente perso in questo mare si egrave arreso alla corrente chi non egrave mai stato vincente Dedicato a chi aspetta una speranza davanti ad un dolore nel freddo di una stanza Dedicato a chi cerca la sua libertagrave Canto alla vita alla sua bellezza ad ogni sua ferita ogni sua bellezza STRU I sing to life and to its tragic beauty To pain and to strife but all that dances through me The rise and the fall ive lived through it all Dedicato a chi la sente inaridita come fosse sabbia asciutta fra le dita e la sente giagrave finita

Canto alla vita negli occhi tuoi riflessa fragile e infinita terra a noi promessa Canto alla vita canto a voce piena a questo nostro viaggio che ancora ci incatena Ci chiama Non dubitare mai Non dubitare mai Non lasciarla mai da sola da sola ancora Canto alla vita alla sua bellezza Canto alla vita canto a voce piena a questo nostro viaggio che ancora ci incatena Ci chiama

Appena sentii questa meravigliosa canzone cantata da un interprete americano straordinario

Josh Groban me ne innamorai subito non solo per la musicalitagrave classica sempre nuova e

innovativa ma anche per la profonditagrave del testo Specialmente questa strofa mi colpigrave molto

ldquoDedicato a chi la sente inaridita come fosse sabbia asciutta fra le dita e la sente giagrave finitardquo

poicheacute mi aveva subito ricordato tutti quei testi italiani del primo Novecento come ldquotaci

anima stanca di godererdquo di Camillo Sbarbaro o ldquoSpesso il male di vivere ho incontratordquo di

Eugenio Montale nei quali ho riconosciuto lo stesso spirito

Riflettendo su anche altre parole della canzone come fosse un porsquo una poesia da interpretare

mi colpigrave anche la strofa in cui si sottolinea anche la sua bellezza come questa si debba

accettare negli aspetti negativi poicheacute crsquoegrave anche vita crsquoegrave anche bellezza e ogni tanto serenitagrave

CANTO ALLA VITA gt JOSH GROBAN

13

13 Persona

Lrsquoumiltagrave in Millet

Partendo proprio da questo aspetto ho sviluppato la parte della ldquotesinardquo inerente alla persona

come vita nellrsquoaspetto della dignitagrave e dellrsquoirripetibilitagrave Ogni individuo egrave degno in quanto

uomo in quanto possiede dei valori e anche quando sembra non ne abbia alcuno egrave degno in

quanto vivo su questa terra come ogni altra persona

Ho deciso di partire presentato la dignitagrave

attraverso un dipinto di Millet le spigolatrici

In questo dipinto come in molti altri Millet

raffigura la vita di campagna dura faticosa

ma forse fin dallrsquoantichitagrave quella

considerata piugrave degna di tutte Il rapporto

stretto con la terra legato alla figura del

divino al contatto con Dio come

nellrsquoAngelus e la visione della semplicitagrave

della vita di campagna in contrasto con una

societagrave votata allrsquoipocrisia allrsquoesagerazione

ed al progresso Secondo Millet proprio la

vita dei campi e quindi la veritagrave la realtagrave di fatica delle contadine egrave dignitosa quanto quella di

un altro e quindi degna o forse obbligata ad essere rappresentata per essere conosciuta da

tutti anche da coloro che la disprezzano e che quindi cercano di non vedere

Seneca ndash Epistola 47

Legato a questo dipinto egrave semplice realizzare una connessione con lrsquoepistola 47 di Seneca

In questrsquoepistola egli scrivendo a Lucilio tenta di ridare dignitagrave al servo affermando che egrave sigrave

un servo ma prima di tutto egrave un uomo e quindi come tale deve essere rispettato La sua egrave una

provocazione innovativa egrave il primo a trattare della dignitagrave dei servi e soprattutto ad esporre in

modo diretto lrsquoidea che la tortura sia un qualcosa di inutile da qui prenderagrave spunto anche

Cesare Beccarla per stendere il suo ldquoDei dilitti e delle penerdquo

Secondo Seneca egrave improprio considerare i servi solo come tali difatti il filosofo si chiede se

forse non siamo tutti schiavi di qualcosa che puograve essere costituito dalla fortuna o dalle

passioni che dominano ogni uomo

Libenter ex iis qui a te ueniunt cognoui

familiariter te cum seruis tuis uiuere hoc

prudentiam tuam hoc eruditionem decet

Serui sunt Immo homines Serui sunt

Immo contubernales Serui sunt Immo

humiles amici Serui sunt Immo conserui

si cogitaueris tantundem in utrosque licere

fortunae

Ho appreso volentieri da costoro che

provengono da dove tu ti trovi che tu vivi

in familiaritagrave con i tuoi schiavi questo si

addice alla tua saggezza ed alla tua

educazione Sono schiavi - ma sono

anche uomini Sono schiavi - ma sono

anche compagni di tenda Sono schiavi -

ma anche umili amici Sono schiavi - ma

anche compagni di schiavitugrave se avrai

riflettuto che la fortuna ha egual potere su

entrambi

14

14 Persona

The elephant man

Lrsquoarte cinematografica che associa le immagini al movimento e alla parola rispetto ad altre

forme artistiche consente con maggiore facilitagrave il trasferimento di emozioni legate ad

immagini

Attraverso tre frasi molto significative del film ldquoThe elephant manrdquo sono passata a

onsiderare un altro tipo di persona quella considerata solo per lrsquoaspetto fisico e non per la sua

ldquopersonalitagraverdquo

Questo elefante questo animale egrave un uomo Assolutamente sigrave Come si puograve giudicare mostro

un essere che possiede determinati sentimenti che conosce e cerca di conoscere il mondo che

lo circonda che cerca lrsquoamore e lrsquoamicizia

Non trovo mai risposte alla malvagitagrave al tentativo continuo di alcuni di sacrificare il prossimo

per propri scopi come il direttore del circo nel film

Durenmatt ndash Il minotauro

Molti pensano di poter giudicare a piacimento senza cercare di comprendere cosa viva

nellrsquointimo solo in base allrsquoaspetto solo percheacute non riconoscono un individuo allrsquointerno di

una determinata categoria di uomini e per questo colui che non viene riconosciuto ldquoidoneo

alla societagraverdquo deve essere sfruttato condannato emarginato Per questo lrsquouomo viene

rinchiuso come il Minotauro di Durenmatt allrsquointerno di un labirinto fatto di specchi in un

labirinto da cui nessuno puograve uscire e allrsquointerno del quale nessuno puograve trovare la creatura

mostruosa che vi si nasconde

ldquoSeppe sognando di essere un anormale cui non sarebbe mai stato concesso un

linguaggio mai fratellanza mai amicizia mai amore mai vicinanza mai calore sognograve

come gli esseri umani sognano degli dei con tristezza drsquouomo lrsquouomo con tristezza

drsquoanimale il minotaurordquo

Creatura che forse proprio percheacute emarginata proprio percheacute non riconosciuta in alcun

mondo attacca lrsquouomo percheacute lo vede ostile dopo essere stata tradita attacca se stessa percheacute

non si accetta nemmeno il sonno le porta sollievo poicheacute sogna e sogna di essere o uomo o

animale o dio sapendo di non appartenere a nessuna di queste realtagrave Lrsquounico sollievo

esistente per una creatura cosigrave provata da sentimenti che nessuno puograve capire egrave la morte

Proprio percheacute ogni uomo egrave in possesso di sentimenti ed emozioni egrave anche irripetibile poicheacute

nessun uomo puograve provare nello stesso istante un medesimo sentimento allo stesso modo e

dato che le emozioni non sono quantizzabili egrave permesso esprimersi in questo senso Ho

sviluppato questo concetto in tre campi differenti quello della nascita della morte e della

figura della moglie La nascita e la morte sono differenti per ognuno di noi nel senso in cui

nessuno di noi ha scelto quando nascere neacute quando morire e quindi sono irripetibili e

differenti lrsquouno dallrsquoaltra La nascita e la morte sono differenti anche in base a chi li vive

John Merrick Io non sono un elefante Io

non sono un animale

Sono un essere umano Un uomo un uomo

John Merrick ldquoLa gente ha paura di

quello che non riesce a capirerdquo

15

15 Persona

Pascoli ndash il gelsomino notturno

Pascoli vive la nascita affrontandola ancora con quella mentalitagrave adolescenziale in cui lrsquoatto

amoroso provoca in lui una certa repulsione ma anche un certo fascino

E srsquoaprono i fiori notturni

nellrsquoora che penso arsquo miei cari sono apparse in mezzo ai viburni

le farfalle crepuscolari

Da un pezzo si tacquero i gridi lagrave sola una casa bisbiglia Sotto lrsquoali dormono i nidi

come gli occhi sotto le ciglia

Dai calici aperti si esala lodore di fragole rosse

Splende un lume lagrave nella sala Nasce lrsquoerba sopra le fosse

Unrsquoape tardiva sussurra

trovando giagrave prese le celle La Chioccetta per lrsquoaia azzurra

va col suo pigolio di stelle

Per tutta la notte srsquoesala lrsquoodore che passa col vento

Passa il lume su per la scala brilla al primo piano srsquoegrave spentohellip

Ersquo lrsquoalba si chiudono i petali

un poco gualciti si cova dentro lrsquourna molle e segreta

non so che felicitagrave nuova

Lrsquoatto del concepimento nella poesia ldquoil gelsomino notturnordquo viene descritto dal poeta con

tonalitagrave a mio parere dolcissime e delicate lasciando comunque emergere questo senso di

repulsione con il termine ldquopetali un poco gualcitirdquo e ldquo non so io quale felicitagraverdquo lui egrave

estraneo a questo aspetto della vita ma vi egrave attratto Mi piaceva molto in Pascoli proprio

questa descrizione dellrsquoatto amoroso paragonato ai petali di un fiore che si aprono di notte e si

chiudono di giorno proprio come lrsquoatto amoroso che si compie di notte e giunti al mattino egrave

giagrave concluso

Marziale ndash la piccola Erotion

Nella descrizione della morte ho scelto un epigramma di Marziale in cui descrive la morte di

una piccola bimba a lui cara ldquola piccola Erotionrdquo Ella morta nemmeno allrsquoetagrave di sei anni

viene ricordata nella sua vita con toni quasi paterni ed il pathos sprigionato da questo piccolo

epitaffio egrave molto forte e trasmette un senso non solo di tristezza ma soprattutto di tenerezza

16

16 Persona

Questa piccina che viene descritta leggera e dalla vocina giocosa come una rondine che

balbetta ancora a chi non farebbe tenerezza

Persino la terra dovrebbe essere leggera e delicata con lei poicheacute la piccola non lo fu con la

terra su cui poggiograve i piedi e su cui giocograve tra gli antenati

Saba e Montale a confronto

Per concludere questo percorso ho deciso di presentare la descrizione di due differenti mogli

quella di Saba e quella di Montale in quanto ritengo che anche il vero matrimonio sia uno

solo o comunque lo sia stato per questi autori La donna di Saba ricordata dalle movenze

degli animali che gli ricordano la madre e lo portano a Dio quasi ella fosse una donna

angelo e la donna di Montale mosca che vede poco ma che sa vedere meglio di chiunque

altro nella profonditagrave della vita e soprattutto del poeta

Hanc tibi Fronto pater genetrix Flaccilla

puellam oscula commendo deliciasque

meas paruola ne nigras horrescat Erotion

umbras oraque Tartarei prodigiosa canis

Inpletura fuit sextae modo frigora brumae

uixisset totidem ni minus illa dies

Inter tam ueteres ludat lasciua patronos

et nomen blaeso garriat ore meum

Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec

illi terra grauis fueris non fuit illa tibi

A voi padre Frontone e madre Flaccilla

affido questa bambina mia gioia e

tenerezza percheacute la piccola Erotion non si

impaurisca per le nere ombre e la bocca

mostruosa del cane infernale Se fosse

vissuta ancora sei giorni avrebbe trascorso

il sesto inverno Giochi lietamente tra

questi vecchi protettori e balbetti garrula il

mio nome Non ricopra le tenere ossa una

rigida zolla e tu terra non essere pesante

per lei non lo egrave stata lei per te

Saba A mia moglie

Lina ha il portamento eretto e superbo della

gallina e il vento le arruffa i capelli come le

piume alla gallina quando si lamenta la sua

soave e triste voce sembra il chiocciare nei

pollai

Come la giovenca egrave madre lieta e festosa

affettuosa e nello stesso tempo un po triste

Della cagna ha la devozione incondizionata un

amore tenace per il suo uomo che la rende

gelosa di chi lo avvicina

Come la coniglia si allieta degli atti di

gentilezza e di cura a lei rivolti mentre si

chiude in se stessa se egrave abbandonata

Egrave colei che come la rondine fa tornare la

primavera nella vita triste e vecchia del poeta

ma diversamente dalluccello migratore ella

non abbandona la casa poichegrave egrave fedele

E laboriosa come la formica e instancabile

come lape

Montale Ho sceso dandoti il bracciohellip

Ho sceso dandoti il braccio almeno un

milione di scale

e ora che non ci sei egrave il vuoto ad ogni

gradino

Anche cosigrave egrave stato breve il nostro lungo

viaggio

Il mio dura tuttora neacute piugrave mi occorrono

le coincidenze le prenotazioni

le trappole gli scorni di chi crede

che la realtagrave sia quella che si vede

Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio

non giagrave percheacute con quattrocchi forse si vede

di piugrave

Con te le ho scese percheacute sapevo che di noi

due

le sole vere pupille sebbene tanto offuscate

erano le tue

17

17 Persona

Questa visione della donna ho

deciso di concluderla con un dipinto

di Oskar Kokoshka ldquola sposa del

ventordquo ispirato da Alma Mahler

vedova del musicista Gustav

Mahler donna amata con la quale

intrecciograve una relazione sentimentale

poco felice

I protagonisti sono una coppia un

uomo ed una donna come nel

celebre dipinto Il bacio di Klimt

e come questrsquoultimo si tratta di

unopera allinsegna delle

contrapposizioni percorsa da un

teso contrasto che la rende

inquietante ed enigmatica piena di

significati simbolici allegorici e

sottilmente allusivi non tutti decifrabili

Messa da parte lelegante stilizzazione di Klimt e la sua controllata raffinatezza lineare

Kokoschka costruisce con larghe nervose pennellate materiche i corpi ed il giaciglio in un

turbine avvolgente di segni incurvati con improvvise spigolositagrave dai colori irreali a creare un

gorgo avvolgente che si estende al paesaggio notturno ed ingloba personaggi ed ambiente

nello stesso dramma esistenziale impossibile non riconoscere Munch e la sua poetica

dellangoscia alla base di questo senso di tragedia cosmica che passa dalluomo al paesaggio e

lo contamina del proprio sentimento interiore conferendo anche alle cose unanima fragile e

la capacitagrave di soffrire

Uomo e donna esseri viventi e natura quieto senso dabbandono femminile e pensosa veglia

maschile serena rilassatezza dei corpi e nevrotica inquietudine psicologica sono le antitesi su

cui si articola il dipinto metafora delle antinomie su cui si fonda la realtagrave indagata frugata

spremuta nel suo significato piugrave intimo eppure sfuggente ed inconoscibile nella sua essenza

piugrave misteriosa in quella dimensione inviolabile in cui si celano i fantasmi della mente ed in

cui si consuma il dramma universale delluomo di tutti gli uomini (parti della descrizione del

dipinto le ho tratte dal sito httpwwwartonwebitartemodernaquadriarticolo97htm)

18

18 Persona

IDENTITAacute

Qual egrave una delle domande che sempre piugrave ha segnato lrsquouomo ldquochi sonordquo

La ricerca della propria identitagrave egrave stato uno dei punti cardini su cui lrsquoumanitagrave si egrave sempre

soffermata Da qui in poi realizzerograve un piccolo percorso su figure che hanno perso la propria

identitagrave e che vanno alla sua ricerca

Apuleio ndash le metamorfosi

In primo piano propongo la figura dellrsquoasino di Apuleio

ldquoIo facevo il paragone tra la mia antica fortuna e la presente disgrazia tra il Lucio felice

di allora e lasino infelice di adesso e gemevo dal profondo dellanimardquo

Lucio questrsquouomo divenuto asino a causa di una pozione deve subire tremende prove

sempre piugrave crudeli fino a che finalmente non riusciragrave a tornare umano per lrsquointercessione

della dea orientale Iside Questo ldquoromanzordquo egrave molto significativo in quanto Lucio sa chi egrave

ma non lo sanno gli altri e questo provoca in lui un grande dolore Addirittura il suo cavallo

da lui amato fino a poco tempo prima diventa un suo nemico scalcia il misero Lucio e lo

ferisce crudelmente per accaparrarsi piugrave fieno Lucio non viene riconosciuto nella sua identitagrave

e la riacquista quasi in questa forma di tentativo di armonia con la natura in cui il bestiale e

lrsquoumano combaciano

Plutarco ndash Vita parallele

Una delle figure piugrave importanti della Grecia imperiale egrave senza dubbio rappresentata da

Plutarco Egli scrisse ldquoLe vite parallelerdquo in cui vengono messi a confronto personaggi greci

con personaggi romani nellrsquoottica di una conciliazione tra questi due mondi in cui la Grecia

risulta essere superiore dal punto di vista culturale e lrsquoimpero romano da quello politico e

istituzionale

Molto importante per Plutarco egrave il carattere lrsquoς ovvero ciograve che caratterizza ogni

personaggio storico e ciograve che viene influenzato dalle esperienze di vita di ognuno La ύ

assume come per altri autori unrsquoimportanza significativa segna lrsquoinevitabilitagrave di un evento

storico che perograve viene anche condizionato dal carattere di un personaggio

Per Plutarco inoltre assume maggiore importanza il carattere del personaggio rispetto agli

eventi che caratterizzano la sua vita a meno che non siano essenziali per spiegare il suo

carattere

ldquoCome dunque i pittori colgono le somiglianze dal viso e dalla fisionomia con i quali egrave

evidente il carattere curandosi pochissimo delle restanti parti cosigrave a me si deve

concedere di penetrare piugrave nei tratti dellrsquoanimo e attraverso questi di delineare la vita di

ciascuno lasciando ad altri le grandezze e le battaglierdquo

19

19 Persona

Dopo aver analizzato la visione della biografia di Plutarco basata sul carattere e sugli eventi

inerenti a ciograve che dagrave qualitagrave ad una persona mi sono soffermata sul modo in cui alcuni

personaggi della letteratura si sono approcciati nei confronti della propria identitagrave

Drsquo Annunzio ndash Il piacere

Gabriele Drsquoannunzio ne ldquoil piacererdquo rappresenta una figura di uomo il dandy

impersonificato da Andrea Sperelli che sulla scia di Dorian Gray egrave portato al piugrave completo

fallimento Egli non ha come suo padre la capacitagrave di vivere egrave un materialista ed egrave abituato a

mentire cosigrave bene che mente persino a se stesso

ldquoForse la scienza della vita sta nelloscurare la veritagraverdquo

Nel protagonista di questo romanzo confluiscono due opposte volontagrave lrsquointenzione

dellrsquoautore di ritrarsi nel suo personaggio e quella del narratore di criticarlo condannarlo e

superarlo come tipo umano La volontagrave autobiografica risulta evidente poicheacute nel personaggio

di Sperelli drsquoAnnunzio incarna sia il frutto delle sue esperienze reali sia i suoi sogni e le sue

aspirazioni Sperelli egrave ciograve che drsquoAnnunzio egrave e ciograve che vorrebbe essere

Cosigrave egrave giovane elegante raffinato e piacente come lui ma anche come lui non egrave nobile ricco

e alto di statura come lui egrave un intellettuale ma Sperelli oltre che poeta egrave anche incisore egrave

come lui un seduttore ma diversamente da lui egrave libero da vincoli coniugali e da obblighi

familiari come lui ha facile accesso nei ritrovi mondani e nei salotti della nobiltagrave ma

diversamente da lui vi entra come protagonista e non come cronista

Tuttavia nel romanzo il narratore non manca mai di sottolineare la debolezza morale di

Sperelli oltre che il suo cinismo e la sua perversione Egrave evidente come questo personaggio sia

solito scindersi in ciograve che egrave e in ciograve che deve apparire in ciograve che egrave e in ciograve che vorrebbe

essere in ciograve che sente e in ciograve che esprime allrsquoesterno

Ho deciso di abbinare a questo romanzo il famoso

dipinto di Klimt ldquoRitratto di Adele Blochrdquo In questo

dipinto lrsquoautore raffigura Adele Bloch-Bauer

moglie di un industriale dello zucchero di origini

ebraiche La figura della donna si staglia su una sorta

di prato dorato e finemente cesellato di tasselli

colorati Una fitta decorazione a foglia doro avvolge

e ricopre tutto il suo corpo In mezzo a tanta

preziositagrave spicca il volto che riassume lambiguo

contrasto tra erotismo e caducitagrave della vita comune

ai migliori ritratti di Klimt Ho scelto questo dipinto

poicheacute Klimt lascia trasparire anche tutta quella

atmosfera che si respirava durante la Bella Epoque

fatta di adulterio e apparenze

20

20 Persona

Saba ndash secondo congedo

Altro atteggiamento che si confonde tra lrsquoapparire e lrsquoessere egrave quello che presenta Saba nei

pochi versi di ldquosecondo congedordquo

ldquoO mio cuore dal nascere in due scisso

quante pene durai per uno farne

quante rose a nascondere un abissordquo

Egli ha sofferto molto per la mancanza del padre e di un vero amore da parte della madre e

questo soffrire sa che lo ha portato ad avere unrsquo angoscia ed uno stato di depressione che lo

accompagneragrave tutta la vita Questa sua sofferenza perograve riesce ad essere attenuata da due

componenti importanti per la sua vita la poesia e la moglie

Egli vedragrave sempre nella moglie quella figura materna che non lo ha mai amato forse vede in

lei anche dei tratti di quella balia che si prese cura di lui quando era ancora in tenera etagrave Saba

non nasconde il suo dolere dietro a delle ldquoroserdquo ma lo riconosce ne conosce lrsquoorigine e

venendo a contatto con la psicoanalisi di Freud tenteragrave anche una cura partendo dalla teoria

che lrsquoinfanzia sia lrsquoetagrave tramite la quale viene decisa la vita dellrsquouomo la sua formazione il

suo carattere e attraverso la quale possa essere ricercata la veritagrave di ciascuno e intuita una via

di guarigione da determinati disturbi psichici

Ho deciso di associare a questa visione di Saba un dipinto di Bacon

ldquofigure in the framerdquo

In questo dipinto come anche in altri lrsquoautore elimina quasi

completamente la figura umana non se ne riconoscono piugrave i tratti egrave

raffigurata come un ammasso di luce angosciante e cupa che nella sua

disperazione viene imprigionata su questa terra Lrsquouomo secondo Bacon

non puograve uscire dalla sua situazione di sofferenza e disperazione e questa

sofferenza e disperazione lo portano forse allrsquounico modo con cui puograve

salvarsi lrsquoannullamento di seacute

Montale ndash Spenta lrsquoidentitagrave

Anche Montale tratta dellrsquoidentitagrave che viene annullata ma questa volta dalla mancanza di

poter avere un vero ruolo intellettuale Diragrave che un tempo era possibile scegliere sotto il

fascismo non piugrave Con questo testo sottolinea in forte critica col totalitarismo la mancanza di

libertagrave lrsquoimpossibilitagrave di possedere una identitagrave un ruolo nella propria vita

ldquoSpenta lidentitagrave

si puograve essere vivi nella

neutralitagrave della pigna svuotata dei pinoli

e ignara che lattende il forno

Attenderagrave forse giorno dopo giorno

senza sapere di essere se stessardquo

21

21 Persona

A questo testo associo un altro dipinto di Bacon ma questa volta

lrsquo ldquoAutoritrattordquo

La sua egrave

ldquouna pittura non del corpo accettato nei suoi limiti apparenti ma

del dettaglio esagerato sviluppato in proporzione al dispiegarsi

di un corpo quando sia posto a confronto col proprio doppio col

proprio triplo con se stesso riflesso vertiginoso che impone la

vertigine

Una pittura anche del fiato energico del sangue dellrsquoambizioso

sforzo muscolare del respiro mozzato

Lagrave il grido egrave il personaggio divenuto grido altrove il riso egrave il

mostro divenuto riso qui il volgare bloc-notes egrave il suo utente abituale divenuto pegno

abusivo di una quotidianitagrave mediocre La metamorfosi che Bacon fa subire agli esseri alle

cose non egrave altro che lo spostamento sistematico (effettuato sempre su un fondo neutro

assente) del reale verso un laquopiugrave che realeraquo che a posteriori appare prevedibile percheacute colto

nei suoi momenti cruciali voluttuosi di intensa veritagraverdquo

( Edmond Jabegraves ndash Le metamorfosi di Bacon)

Quasimodo ndash Uomo del mio tempo

Salvatore Quasimodo in ldquoUomo del mio tempordquo identifica lrsquoidentitagrave dellrsquouomo a partire dalla

sua origine Lrsquouomo del XX secolo egrave pervenuto in ogni campo a progressi che hanno

migliorato la qualitagrave della sua vita Non sono mutate perograve la crudeltagrave e le barbarie che ancora

lo spingono allrsquoaggressione dei suoi simili Lrsquoeco delle parole di Caino uccisore del proprio

fratello Abele si prolunga nel fragore di strumenti di morte sempre piugrave perfetti Ammonisce i

figli di questo tempo invitandoli a non seguire le orme dei padri

ldquoDimenticate o figli le nuvole di sangue

Salite dalla terra dimenticate i padri

le loro tombe affondano nella cenere

gli uccelli neri il vento coprono il loro cuorerdquo

Egrave immediata lrsquoassociazione alla poesia del dipinto Guernica di Picasso

22

22 Persona

Descrizione del dipinto

1- Notizie sul soggetto e sullrsquoevento Questo quadro dipinto durante la guerra di Spagna

rappresenta la sua piugrave alta espressione drammatica Durante quel periodo si stavano

consolidando i regimi totalitari in Europa e in Spagna stava prendendo il potere il

dittatore Franco Italiani tedeschi e truppe franchiste bombardano la cittagrave di Guernica

e la radono al suolo solo per diffondere terrore tra i civili perciograve Picasso rappresenta

per mezzo di questo quadro il momento del bombardamento le figure si affollano si

scontrano con gli animali fuggono e lanciano grida di dolore

2- Lettura iconografica cubismo Le forme rotte vengono riassemblate come fossero

degli specchi rotti A Picasso non importa la finalitagrave dellrsquoarte ma fare lrsquoarte per lrsquoarte

Dipinge per scoprire se stesso per osservare in modo differente ciograve che lo circonda ldquoArte e libertagrave come il fuoco di Prometeo sono cose che uno deve rubare percheacute siano usate contro

lrsquoordine prestabilitordquo (Pablo Picasso)

3- Linea Con una linea riesce a mettere in evidenza il torcersi lo spezzarsi e il ripiegarsi

delle figure la deformazione delle proporzioni gli andamenti spigolosie le

reinvenzioni fantastiche Le forme risultano schiacciate ritagliate nello spazio in

modo che le parti animali e umane si sovrappongano

4- Colore Laspetto che piugrave colpisce al primo sguardo egrave la mancanza di colori Infatti

sono stati usati solamente i bianchi i neri ed i grigi ma subito da deformazione delle

figure la composizione agitata assorbono lattenzione dellosservatore e lo

coinvolgono nel dramma Il dipinto si differenzia in zone di luce di ombra e

intermedie creando cosigrave un contrasto netto senza chiaroscuri e morbidezze

5- Composizione La scena egrave divisa in tre parti di cui quella centrale egrave circa doppia

rispetto a quelle laterali i corpi formano assi diagonali e formano intersezioni ad

angolo acuto mentre alcune linee fungono da spazio prospettico lacerato Al centro del

dipinto cegrave il cavallo che nella mitologia spagnola rappresenta il popolo ferito a

morte si contorce e lancia urli terribili verso lalto dove un lampadario che diffonde

raggi di luce seghettata sembra alludere ad una specie di occhio di Dio che ha come

pupilla la lampadina Sotto il cavallo sono disseminati brandelli umani tra cui una

mano con i segni della vita spezzati Sul lato sinistro il toro che simboleggia la

brutalitagrave si torce e sovrasta la donna che piange il figlio morto che tiene in grembo In

alto a destra da un edificio si sprigionano lingue di fuoco che sembrano affilati

aculei Al centro la lampada a petrolio simboleggia la regressione della civiltagrave La

rappresentazione spaziale egrave frantumata in diversi tagli prospettici slegati tra loro I

volumi sono prima scomposti e ricomposti con un metodo cubista e poi ritagliati con il

segno tipico di Picasso La complessa quasi confusa percezione dello spazio e delle

forme dagrave la sensazione che i fatti avvengano ovunque

In seguito a questi testi ho sviluppato la figura dellrsquoinetto in due personaggi Zeno Cosini e

Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto ndash Zeno Cosini e Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto egrave colui che avverte il senso della sconfitta lrsquoamarezza del fallimento e percepisce

tutta lrsquoambiguitagrave dei suoi rapporti con la societagrave che egrave oppressiva alienante corrotta

priva di ideali incapace di dare un valore e un significato alla vita dellrsquouomo

I caratteri dellrsquoinetto sono lrsquoestraneitagrave ai valori borghesi la mancanza di volontagrave gli

autoinganni la vita tragica e squallida

23

23 Persona

La ldquomalattiardquo di Zeno Cosini egrave incapacitagrave di adeguarsi alla ldquosanitagraverdquo e alla ldquonormalitagraverdquo del

mondo borghese ma in realtagrave la ldquosanitagraverdquo del mondo borghese egrave la vera malattia Zeno risulta

cosigrave essere completamente sano percheacute definitivamente integrato in un contesto

completamente malato

ldquoComera stata piugrave bella la mia vita che no quella dei cosiddetti sani coloro che

picchiavano e avrebbero voluto picchiare la loro donna ogni giorno salvo in certi

momenti Io invece ero stato accompagnato sempre dallamore Quando non avevo

pensato alla mia donna vi avevo pensato ancora per farmi perdonare che pensavo anche

alle altre Gli altri abbandonavano la donna delusi e disperando della vita Da me la vita

non fu mai privata del desiderio e lillusione rinacque subito intera dopo ogni naufragio

nel sogno di membra di voci di atteggiamenti piugrave perfettirdquo

Zeno Cosini egrave un ricco commerciante triestino che vive di malavoglia con i proventi di

unazienda commerciale per volere del padre Arrivato alletagrave di 57 anni decide di

intraprendere una terapia psicoanalitica per liberarsi dal vizio del fumo e dalla malattia che

lo tormenta Lo psicanalista il Dottor S gli consiglia di scrivere un diario sulla sua vita

ripercorrendone gli episodi salienti Attraverso essi si disegna la figura di un uomo inetto alla

vita malato di una malattia morale che spegne ogni impulso allazione e qualsiasi slancio

vitale o ideale Zeno Cosini egrave un uomo che vive in unindifferenza totale invece di vivere la

sua vita egrave questultima che lo travolge decidendo per lui il destino per esempio la storia del

suo matrimonio La sua vita egrave fatta di decisioni prese e mai mantenute di cui sono simbolo le

tante ultime sigarette fumate Il capitolo intitolato la morte di mio padre egrave lanalisi di un

difficile rapporto fatto spesso di silenzi e malintesi fino allultimo gesto del padre che in

punto di morte avendo mal interpretato un gesto del figlio lo colpisce con uno schiaffo

Questo gesto pone un doloroso sigillo alla vicenda Dopo questo episodio il protagonista

ricorda il suo matrimonio e di come innamoratosi di una delle tre sorelle Malfenti Ada si

trovi poi passivamente a sposare quella meno desiderata Augusta A questultima Zeno

rimane comunque legato da un tiepido ma sincero affetto installandosi nella comoditagrave e nella

sicurezza regolata dalla vita familiare Tuttavia questo non gli impedisce di trovarsi

unamante unavventura insignificante con una certa Carla che in seguito lo abbandoneragrave per

sposare un maestro di musica che Zeno stesso le aveva presentato

A questo romanzo ho deciso di associare un importante dipinto

del famoso Maurits Escher ldquoMano con sfera riflettenterdquo

La sfera riflettente la cui particolaritagrave sta nella capacitagrave di

rappresentare sulla sua piccola superficie lintera realtagrave

circostante egrave un tema ricorrente nella produzione di Escher Lrsquo

idea della presenza di un mondo infinito in uno spazio finito egrave

trasposta visivamente in numerose opere di Escher Levocazione

di mondi simultanei egrave descritta dallo stesso Escher

ldquoIn questo specchio egli [il disegnatore] vede unimmagine molto

piugrave completa dellambiente circostante di quella che avrebbe

attraverso una visione diretta Lo spazio totale che lo circonda -

le quattro pareti il pavimento e il soffitto della sua camera - viene

infatti rappresentato anche se distorto e compresso in questo piccolo cerchiordquo

24

24 Persona

Sono contemporaneamente presenti due mondi quello che lartista percepisce e quello a cui le

sue percezioni non possono arrivare nello stesso posto e nello stesso momento

Ho scelto questa tela per il suo potere ipnotico per la sua volontagrave al cercare qualcosa che vada

al di lagrave delle apparenze che cerchi lrsquoinafferrabile Come Escher tenta di afferrare la realtagrave

presa da prospettive differenti cosigrave sembra voglia fare anche Zeno Cosini ma non riusciragrave

mai a realizzarsi completamente Zeno non egrave capace di prendere decisioni egrave la natura che

decide per lui non egrave capace di vivere non egrave capace di realizzarsi egrave un inetto dalla fortuna

sfacciata

Il protagonista assoluto di ldquoUno nessuno centomilardquo egrave Vitangelo Moscarda Interessante egrave la

descrizione che Vitangelo si fa guardandosi allo specchio

-Che fai- mia moglie mi domandograve vedendomi insolitamente indugiare davanti allo

specchio

-Niente- le risposi- mi guardo qua dentro il naso in questa narice Premendo avverto

un certo dolorino Mia moglie sorrise e disse

-Credevo ti guardassi da che parte ti pende

Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato una coda

-Mi pende A me Il naso

E mia moglie placidamente

-Ma sigrave caro Guardatelo bene ti pende verso destra

Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso se non proprio bello almeno

molto decente come insieme tutte le altri parti della mia persona Per cui mrsquoera stato

facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che

non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme che cioegrave sia da sciocchi

invanire per le proprie fattezze La scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto perciograve

mi stizzigrave come un immeritato castigo

La crisi di Vitangelo scoppia con la presa di coscienza del difetto fisico Vitangelo si rende

conto che gli altri lo vedono in maniera differente da come lui stesso crede di essere Non

esiste solo un Vitangelo Moscarda ma ne esistono tanti quanti sono gli esseri umani con i

quali stabilisce anche una minima e fugace relazione Non esiste un io autentico e oggettivo

Scoprire di non essere per gli altri quellrsquoUno che crede di essere per seacute accende in lui il

desiderio di distruggere queste forme a lui estranee per scoprire il vero seacute Tenta di

distruggere le errate convinzioni della gente a cominciare da quelle della moglie

Il protagonista passa dallrsquoessere unico per tutti alla propria concezione del nulla attraverso la

consapevolezza dei centomila che gli altri gli riconoscono La realtagrave non egrave oggettiva ma si

perde in un vortice di relativismo

ldquoUna realtagrave non ci fu data e non cegrave ma dobbiamo farcela noi se vogliamo essere e

non saragrave mai una per tutti una per sempre ma di continuo e infinitamente mutabilerdquo

Vitangelo rappresenta quellrsquoaspetto della formazione legato alla ricerca dellrsquoidentitagrave al

conflitto tra essere e apparire Lrsquouomo vive in una prigione di convenzioni sociali dalla quale

puograve fuggire solo uscendo dalla societagrave isolandosi diventando un pazzo ed un tutto con la

natura

25

25 Persona

In relazione a questo personaggio ho deciso di analizzare un dipinto di Renegrave Magritte ldquoLe fils

de lrsquohommerdquo In questo dipinto lrsquouomo viene nascosto da una mela ma potrebbe essere

nascosto da qualunque altra cosa come ad esempio da una maschera che ci viene infilata

dagli altri

Lrsquouomo ha il volto nascosto da una mela verde che ha

funzione di maschera nel tentativo di cancellare e di

annientare la reale identitagrave del personaggio Questi per il suo

immobilismo e la sua rigiditagrave frontale risulta essere giagrave privo

di un aspetto vivo e di una personalitagrave umana Lrsquouomo egrave

dunque invisibile poicheacute noi possiamo cogliere soltanto

lrsquoapparenza del suo corpo cosigrave come conosciamo solo

lrsquoapparenza del mondo Il visibile egrave tutto ciograve che ci circonda

quotidianamente come una mela che nasconde il volto reale

che non riusciremo mai a vedere Per Magritte la figura

umana impassibile e silenziosa egrave un ldquooggettordquo del quotidiano

come gli altri non un ritratto con pensieri e sentimenti Egli

vuole svelare il baratro che separa lrsquoessere dalla sua apparenza

e confermare che la realtagrave resta enigmatica

Ho scelto questo dipinto proprio percheacute Magritte come Pirandello ritiene che lrsquouomo non

possa essere conosciuto fino in fondo ma solo nella sua apparenza e nel suo aspetto piugrave

esteriore La sua vera natura viene interpretata in modo soggettivo da chi lo circonda o

addirittura questa voglia di scoprire chi egrave lrsquouomo scompare e lascia il posto solo

allrsquoindifferenza e alla non curanza dellrsquoaltro lrsquointerioritagrave della persona viene meno ed in

questo modo perde la sua essenzialitagrave la sua vita perde di senso

Calvino ndash Il visconte dimezzato

Il visconte Medardo di Terralba eacute un giovane nobile genovese che arruolato nella guerra

contro i Turchi in Boemia viene colpito da una palla di cannone nemica e viene diviso in due

metagrave perfettamente speculari ma di carattere opposto La parte destra racchiude unrsquo anima

eccessivamente cattiva che si comporta in modo crudele e vendicativo la metagrave di sinistra egrave

dal carattere buono caritatevole dolce disponibile sempre pronto a dispensare consigli e ad

aiutare tutti Lrsquoarmonia iniziale verragrave ritrovata solo quando il visconte ritorneragrave intero e si

sposeragrave con Pamela la pastorella sensibile e astuta che riusciragrave a comprendere il mistero del

ldquoGramordquo e del ldquoBuonordquo e che li metteragrave in competizione tra di loro

ldquoCosigrave mio zio Medardo ritornograve uomo intero neacute cattivo neacute buono un miscuglio di

cattiveria e bontagrave cioegrave apparentemente non dissimile da quel chrsquoera prima di esser

dimezzato Ma aveva lrsquoesperienza dellrsquouna e dellrsquoaltra metagrave rifuse insieme perciograve doveva

essere ben saggio Ebbe vita felice molti figli e un giusto governo Anche la nostra vita

mutograve in meglio Forse ci srsquoaspettava che tornato intero il visconte srsquoaprisse unrsquoepoca di

felicitagrave meravigliosa ma egrave chiaro che non basta un visconte completo percheacute diventi

completo tutto il mondordquo

A Calvino interessava primariamente laquoil problema dellrsquouomo contemporaneo dimezzato

cioegrave incompleto ldquoalienatordquoraquo e proprio a tal fine ha dimezzato il suo personaggio laquosecondo

la linea di frattura tra ldquobene-malerdquoraquo percheacute ciograve gli laquopermetteva una maggiore evidenza di

26

26 Persona

immagini contrapposte e si legava ad una tradizione letteraria giagrave classicaraquo Drsquoaltra parte

mdash sottolinea lo stesso scrittore mdash laquoi miei ammicchi moralisticihellip erano indirizzati non

tanto al visconte quanto ai personaggi di cornice che sono le vere esemplificazioni del mio

assunto i lebbrosi (cioegrave gli artisti decadenti) il dottore e il carpentiere (la scienza e la

tecnica staccate dallrsquoumanitagrave) quegli ugonotti visti un porsquo con simpatia e un porsquo con ironia

(che sono un porsquo una mia allegoria autobiografico-familiare una specie di epopea genealogica

della mia famiglia) e anche unrsquoimmagine di tutta la linea del moralismo idealista della

borghesiaraquo( Lettera a Carlo Salinari del 7 agosto 1952)

Rende volutamente confusi i confini tra bene e male dimostra che in ogni azione sono le

sfumature le ragioni i comportamenti a determinare il senso dellrsquoazione stessa e che non

sempre le regole predeterminate devono considerarsi assolute e definitive Ci dice che

nessuno egrave perfetto antico detto forse troppo poco considerato che tutti hanno le proprie

ldquomiserierdquo ldquosquallorirdquo e debolezze perograve non necessariamente correlate alle inclinazioni

personali

In questi dipinti Magritte nega lunicitagrave dellidentitagrave

individuale arrivando a dimostrare che essa non

esiste ed egrave solo una costruzione illusoria

Luomo puograve avere contemporaneamente piugrave

personalitagrave vivere vite parallele Nel momento in

cui egli prende coscienza della sua mutevolezza

interiore subentra un sentimento di forte

malinconia per lincapacitagrave di instaurare relazioni

con i suoi simili Il quadro mostra un uomo che si

egrave staccato da un sipario teatrale e si mette a

guardare il mare lasciando il calco perfetto di se su

quella tenda cucitagli addosso come un vestito

Guardandolo ti chiedi lo vedragrave davvero il mare Chi sta guardando davvero il mare lui o la

tenda I segni del distacco sono lunica certezza di questo quadro

Ho scelto questo dipinto per questa doppia tematica lrsquoincertezza in ogni cosa e la molteplicitagrave

della vita ovvero che nessuno puograve trovare unrsquoidentitagrave individuale ma semmai come in ldquouno

nessuno centomilardquo lrsquoindividuo abbia piugrave personalitagrave Volutamente ho scelto la versione in

bianco e nero poicheacute lrsquoincertezza egrave ancora piugrave accentuata ed i segni del distacco sono meno

evidenti

27

27 Persona

Ragione e Amore ldquoAntigonerdquo e ldquoAmore e Psicherdquo

Successivamente ho analizzato lrsquoaspetto dellrsquoidentitagrave inteso come diversitagrave tra ldquola legge del

cuorerdquo e ldquola legge dello statordquo

Ho scelto di presentare la tragedia che piugrave ho amato in questi anni di studio della letteratura

classica ldquolrsquoAntigonerdquo di Sofocle

Polinice ed Eteocle si scontrano e si uccidono davanti alle porte di Tebe Creonte concede la

sepoltura solo ad Eteocle percheacute a suo dire Polinice lottava contro Tebe Per questo Creonte

vieta la sepoltura di Polinice ma Antigone va contro leditto e viene catturata e per ordine del

re viene chiusa viva in una grotta nel frattempo Tiresia ammonisce Creonte dicendogli che il

suo gesto porteragrave a lui molta sfortuna A causa delle parole di Tiresia Creonte si reca al luogo

di sepoltura per liberare Antigone ma la trova morta e per questo Emone suo figlio si uccide

come lrsquoamata Anche Euridice si uccide sapendo del figlio morto allora Creonte a cui non

rimaneva piugrave niente capisce di aver pagato il suo sbaglio

Questo personaggio femminile forte e fiero che dichiara ldquoIo sono nata per amare e non per

odiarerdquo evidenzia il netto contrasto che vi egrave tra le leggi scritte e quelle non scritte

ldquoNon Giove a me lanciograve simile bando neacute la Giustizia che dimora insieme coi Degravemoni

dAverno onde altre leggi furono imposte agli uomini e i tuoi bandi io non credei che

tanta forza avessero da far siacute che le leggi dei Celesti non scritte ed incrollabili potesse

soverchiare un mortal cheacute non adesso furon sancite o ieri eterne vivono esse e niuno

conosce il diacute che nacquero E viumlolarle e renderne ragione ai Numi non potevo io per

timore dalcun superbo Chio morir dovessi ben lo sapevo e come no pur senza

lannuncio tuordquo

La protagonista con il suo gesto eroico riesce a sfidare lrsquo della sorella Ismene e la

tracotanza del tiranno Creonte

Sempre sul medesimo tema ho deciso di analizzare la storia di Amore e Psiche

Questi due amanti divisi per un errore di lei spinta dalle sorelle ad osservare il volto

dellrsquoamato e quindi costretta alla separazione e ad innumerevoli peripezie prima del

ricongiungimento

ldquoOh tapinellardquo le disse ldquoecco che la tua curiositagrave stava ligrave ligrave per perderti unrsquoaltra volta

Ma suvvia sbrigati ora a eseguire lrsquoincarico che ti ha affidato mia madre al resto

penserograve iordquo

Questi due amanti rappresentano due sentimenti opposti e complementari tra loro Apuleio

inserigrave questo mito allrsquointerno de ldquoLe metamorfosirdquo poicheacute rappresenta il viaggio dellrsquouomo

che attraverso delle esperienze lo porta ad avere piena consapevolezza di seacute Psiche egrave quindi

considerata una figura che come lrsquoLucio-asino egrave alla ricerca di seacute poicheacute egrave alla ricerca di

quella metagrave rappresentata dallrsquoamato

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 3: persona tesina liceo.docx

2

2 Persona

3

3 Persona

4

4 Persona

5

5 Persona

6

6 Persona

7

7 Persona

Questa tesina egrave nata da una riflessione a partire dalla domanda cosa voglio fare nella mia

vita

Egrave stato difficile trovare una vera risposta dentro di me ma alla fine ci sono riuscita vorrei

valorizzare le persone che incontro aiutare gli altri e se potrograve trovare un lavoro per

realizzare questo obiettivo che diventeragrave la mia missione Ciograve mi ha aiutato a comprendere

quale dovesse essere lrsquoargomento centrale per la mia ldquotesinardquo

Riflettendo sui concetti di ldquoaiutordquo e di ldquoapertura verso lrsquoaltrordquo noncheacute sulla professione che

desidero intraprendere quella di medico ho deciso di approfondire lrsquoaspetto piugrave umano di tale

professione quello volto non solo a curare un paziente ma soprattutto alla ricerca

dellrsquoessenza del paziente-persona da parte di unrsquoaltra persona A questo proposito

unrsquoespressione significativa della mia analisi egrave stata senzrsquoaltro uno degli imperativi assoluti di

Kant ldquoAgisci in modo da considerare lumanitagrave sia nella tua persona sia nella persona di

ogni altro sempre anche come scopo e mai come semplice mezzordquo

Persona quindi non significa solo organismo vivente pensante ma sicuramente qualcosa di

piugrave una persona che prova emozioni che ama che soffre che ldquoviverdquo (ldquoOgni uomo che non

accetta la condizione della vita umana vende la sua animardquo - Charles Baudelaire)

Ogni uomo ogni donna egrave unico ed inimitabile e come tale cosigrave egrave soprattutto la sua interioritagrave

la sua anima il suo intimo piugrave profondo e sconosciuto al resto del mondo e spesso alla

persona stessa Hermann Hesse la esprime con queste parole ldquoUn figlio puograve prendere dal

padre il naso gli occhi e perfino lintelligenza ma non lanima Lanima egrave nuova ad ogni

uomordquo

In questo progetto non solo di fine liceo ma di apertura a tutta la mia vita futura ho riflettuto

non solo sul concetto di persona in seacute ma su tutti gli aspetti piugrave importanti di un individuo

che entra a contatto con diverse realtagrave differenti nel contesto e nella storia

Il lavoro egrave stato sviluppato in due modalitagrave complementari ma diverse a livello cartaceo e di

presentazione su Power Point sviluppando anche una mia ricerca in campo cinematografico

8

8 Persona

RELAZIONE

Il primo punto di partenza per unrsquoanalisi del concetto di persona egrave senzrsquoaltro ciograve che riguarda

una relazione che si puograve distinguere in relazione con il mistero relazione con seacute relazione

col mondo e relazione con gli altri

Relazione col mistero Ho scelto per la relazione con il mistero di ricordare il Paradiso di Dante Egli specialmente

nellrsquoultimo canto esplicita il suo voler conoscere il Mistero il suo personale incontro con

Dio ma nonostante riesca a percepire questo mistero non riesce a coglierlo pienamente e

persino le parole non bastano a descrivere le sensazioni che prova

Ne la profonda e chiara sussistenza

de lrsquoalto lume parvermi tre giri

117 di tre colori e drsquouna contenenza

e lrsquoun da lrsquoaltro come iri da iri

parea reflesso e rsquol terzo parea foco

120 che quinci e quindi igualmente si spiri

Oh quanto egrave corto il dire e come fioco

al mio concetto e questo a quel chrsquoirsquo vidi

123 egrave tanto che non basta a dicer poco

O luce etterna che sola in te sidi

sola trsquointendi e da te intelletta

126 e intendente te ami e arridi

Quella circulazion che sigrave concetta

pareva in te come lume reflesso

129 da li occhi miei alquanto circunspetta

dentro da seacute del suo colore stesso

mi parve pinta de la nostra effige

132 per che rsquol mio viso in lei tutto era messo

Qual egrave rsquol geomegravetra che tutto srsquoaffige

per misurar lo cerchio e non ritrova

135 pensando quel principio ondrsquoelli indige

tal era io a quella vista nova

veder voleva come si convenne

138 lrsquoimago al cerchio e come vi srsquoindova

ma non eran da ciograve le proprie penne

se non che la mia mente fu percossa

141 da un fulgore in che sua voglia venne

A lrsquoalta fantasia qui mancograve possa

ma giagrave volgeva il mio disio e rsquol velle

144 sigrave come rota chrsquoigualmente egrave mossa

lrsquoamor che move il sole e lrsquoaltre stelle

9

9 Persona

Ad evidenziare non solo lrsquoimportanza ma anche la difficoltagrave dellrsquoincontro con Maria ed il

figlio egrave lo stile ed il lessico elevato che rende difficile la comprensione Inoltre ritengo che

lrsquointera Commedia di Dante per quanto pervasa dallrsquoaspetto politico e religioso sia anche un

modo per descrivere gli eventi della vita La vita egrave mistero altrimenti come si potrebbero

spiegare solo da un punto di vista puramente logico e razionale determinati eventi come la

vita e la morte come potremmo spiegare la paura Ritengo che non si possa quantificare in

cifre unrsquoemozione un evento che puograve essere il medesimo per due persone ma

contemporaneamente completamente differente come il ricordo scaturito dallrsquoodorare il

medesimo fiore

Ho associato ai passi di dante un dipinto di

Boklin ldquolrsquoisola dei mortirdquo Egli raffigura

questrsquo isola come avvolta in un alone di

mitico mistero La figura spettrale viene

raffigurata quasi come una divinitagrave di luce e

lrsquoisola ricorda in parte il cimitero inglese che

si trova vicino alla casa dellrsquoautore in cui era

sepolta anche la figlia ed in parte evoca un

luogo quasi mitico come Avalon ricordato

nella mitologia nordica Egli non diede mai unrsquointerpretazione di questo dipinto sicuramente

per lui molto importante in quanto ne fece sei versioni differenti ma certamente il soggetto

della sua opera pervaso da mistero vuole attrarre lo spettatore non tanto sulla barca e quindi

sulle figure che si stanno dirigendo sullrsquoisola ma sullrsquoisola stessa su ciograve che potrebbe essere

il nostro futuro tragitto e quindi per sottolineare unrsquo espressione di Foscolo il nostroldquoporto di

quieterdquo ovvero la morte

Relazione con seacute A proposito della relazione con seacute sono partita dallrsquoincipit del romanzo di Banana Yoshimoto

e del suo Postscriptum le parti che mi colpirono immediatamente appena apersi il libro e per

le quali scelsi di leggerlo

Incipit

Da quanto tempo saragrave che quando sono da sola dormo in questo modo

Il sonno viene come lavanzare della marea Opporsi egrave impossibile Egrave un sonno cosigrave

profondo che neacute lo squillo del telefono neacute il rumore delle auto che passano fuori mi

arrivano allorecchio Nessun dolore nessuna tristezza laggiugrave solo il mondo del sonno

dove precipito con un tonfo

Postscriptum

Queste tre storie raccontano la notte di alcuni personaggi che si trovano in una

situazione di blocco in una fase in cui il flusso regolare del tempo si egrave interrotto Perciograve

si puograve dire che fra tutte e tre cegrave una stretta affinitagrave e che in un certo senso formano

insieme un solo lungo racconto E poi se non si fosse capito ognuna egrave basata in gran

parte sulla mia storia personale Tutte le mie esperienze di questo periodo dal mangiare

le anguille al vedere i fuochi dal troppo dormire al troppo bere agli incontri con le

persone sono confluite in questo libro insieme a tante altre emozioni solo cambiate nella

forma Sono emozioni che continuo a cercare anche adesso in un vagabondaggio

accanito e senza sosta

10

10 Persona

Fin dallrsquoinizio mi colpigrave la divisione di questo romanzo in tre parti in cui vengono descritte le

differenti vite di tre ragazze incapaci di vivere che forse alla vita considererebbero preferibile

la morte ma sono troppo deboli per realizzare anche questo salto Donne troppo intorpidite

dalla loro stessa esistenza che perograve alla fine riescono pian piano a reagire proprio come

racconta lrsquoautrice riferendosi nel Postscriptum a se stessa La mia scelta di questo romanzo si

basa proprio su questo aspetto sulla mancata accettazione di seacute come persona sulla incapacitagrave

iniziale a reagire e sulla riuscita forse di un miglioramento finale Le donne non si accettano

hanno paura della vita ma comunque riescono a riprendere il loro equilibrio anche se resta in

sospeso una domanda a chiunque lo legga ldquoTra quanto ricadranno nello stato in cui si erano

trovaterdquo

In associazione a questo romanzo ho pensato di descrivere il

dipinto di Edvard Munch ldquoAutoritratto allrsquoinfernordquo Quale

dipinto meglio di questo puograve esserci nel descrivere il male di

vivere del Novecento legato anche ad una mancata accettazione

della realtagrave che ci circonda e che ci richiama in noi stessi

Lrsquoautore si fa un tuttrsquouno con lrsquoambiente sembra quasi uno

spettro come in molti dei suoi dipinti lrsquounico tratto di colore un

porsquo vivace egrave la fiamma rossa che separa la testa dal corpo Gli

uomini del tempo sono ipocriti e non lo comprendono secondo

lrsquoautore lui egrave solo abbandonato da tutti e come nel celebre

ldquourlordquo puograve raffigurarsi solo come uno spettro deformato

incapace di accettare la propria vita

Relazione con il mondo E da qui si passa alla relazione con un altro io non piugrave con se stessi ma con lrsquoesterno dato

dalla relazione col mondo e con gli altri

La relazione col mondo ci porta immancabilmente anche allrsquoapertura allrsquoaltro ma spesso in

modo cosigrave differente da sembrare che possediamo delle maschere

La volpe de ldquoil piccolo principerdquo diceva al bambinoEcco il mio segreto E molto

semplice non si vede bene che col cuore Lessenziale e invisibile agli occhi In questo

meraviglioso romanzo di Antoine de Saint-Exupeacutery viene descritta non soltanto la differenza

tra bambini e adulti ma anche la netta differenza nel rapporto con gli altri e soprattutto nella

relazione col mondo circostante

I grandi amano le cifre Quando voi gli parlate di un nuovo amico mai si interessano alle

cose essenziali Non si domandano mai laquoQual egrave il tono della sua voce Quali sono i suoi

giochi preferiti Fa collezione di farfalleraquo Ma vi domandano laquoChe etagrave ha Quanti

fratelli Quanto pesa Quanto guadagna suo padreraquo Allora soltanto credono di

conoscerlo

Lrsquoadulto sembra avere sempre un secondo fine egrave calcolatore e anche la natura serve ai suoi

scopi mentre il piccolo principe parte per un viaggio alla scoperta di altri mondi e di altre

forme di vita nonostante rimanga fedele al suo fiore lasciato sotto la campana di vetro e

significative risultano essere le ultime parole che pronuncia al pilota prima di partire

ldquoQuando tu guarderai il cielo la notte visto che io abiterograve in una di esse visto che io

riderograve in una di esse allora saragrave per te come se tutte le stelle ridessero Tu avrai tu solo

delle stelle che sanno ridererdquo

11

11 Persona

Vedere ogni tanto il mondo con gli occhi del bambino che si trova dentro ognuno di noi ci

faragrave forse riscoprire un porsquo la vera gioia di vivere il vero senso della vita e lrsquoumanitagrave che

spesso un bambino sa dare incondizionatamente

Inerente a questo concetto ho scelto il dipinto di Friedrich ldquoviandante sul

mare di nebbiardquo Il nostro sguardo non si posa sul viandante sullrsquouomo

che fissa la natura ma sulla natura che lo circonda quasi voglia egli

stesso invitare lo spettatore a tuffarsi in quella vastitagrave in quel

meraviglioso paesaggio che attira e allo stesso tempo infonde paura in

quanto mondo sconosciuto e nascosto proprio dalla nebbia

Il mondo che ci circonda egrave incerto misterioso ma fatto di persone e della

natura che lo abita Lrsquouomo non potrebbe mai vivere in perfetto

isolamento non egrave fatto per la solitudine e specialmente quando si trovasse

solo nellrsquoosservare un paesaggio meraviglioso che vorrebbe condividere

con chi mai potrebbe farlo

Relazione con gli altri A proposito di questo aspetto della vita si deve finalmente giungere alla relazione della

persona con gli altri

Per riuscire al meglio in ciograve ho scelto dei passi significativi tratti da ldquolrsquoamico ritrovatordquo di

Fred Uhlman Hans ragazzo ebreo cerca immediatamente lrsquoamicizia di Konradin ldquoPoi il

portamento fiero i suoi modi la sua eleganza la bellezza del suo aspetto ndash e chi avrebbe

potuto restare indifferente ndash mi facevano pensare a buon diritto che avessi finalmente

trovato qualcuno che corrispondeva allrsquoideale drsquoamico da me vagheggiatordquo Questo

ragazzo crede fermamente nellrsquoamicizia e ci spera anche quando il suo migliore amico

inizieragrave ad entrare a far parte della gioventugrave Hitleriana

ldquoEro solo prima del tuo arrivo e tornerei ad esserlo se tu mi respingessi ma non posso

sopportare lidea che ti vergogni di me al punto da non volermi presentare ai tuoi

genitorirdquo

Alla fine infatti lo ritroveragrave in quanto fucilato per aver tentato un assalto per uccidere Hitler

In questo romanzo vengono messi in evidenzia i due diversi tipi di atteggiamento Konradin egrave

formale non vuole presentare Hans ai suoi genitori e lo difende soltanto nel momento in cui

ci sono i compagni di classe mentre Hans non perde mai di vista la loro amicizia non ha per

lui importanza di cosa facciano parte i genitori di Konradin il suo unico pensiero egrave lrsquoamico e

se potesse morirebbe per salvarlo

In comunione con la visione di Hans ho scelto di

presentare uno dei dipinti di Pissarro che vennero criticati

per lrsquoinnovazione della pittura impressionista Egli

nonostante rispetto agli altri impressionisti venisse ancora

accettato al Salon nonostante le molte critiche preferigrave per

solidarietagrave esporre al Salon de Refuses In questo dipinto

si nota come la sua produzione in en plein air sia sempre

ricercata anche nel momento di malattia durante la quale

dipinge dalla sua stanza

12

12 Persona

VITA

Dedicato a chi colpevole o innocente perso in questo mare si egrave arreso alla corrente chi non egrave mai stato vincente Dedicato a chi aspetta una speranza davanti ad un dolore nel freddo di una stanza Dedicato a chi cerca la sua libertagrave Canto alla vita alla sua bellezza ad ogni sua ferita ogni sua bellezza STRU I sing to life and to its tragic beauty To pain and to strife but all that dances through me The rise and the fall ive lived through it all Dedicato a chi la sente inaridita come fosse sabbia asciutta fra le dita e la sente giagrave finita

Canto alla vita negli occhi tuoi riflessa fragile e infinita terra a noi promessa Canto alla vita canto a voce piena a questo nostro viaggio che ancora ci incatena Ci chiama Non dubitare mai Non dubitare mai Non lasciarla mai da sola da sola ancora Canto alla vita alla sua bellezza Canto alla vita canto a voce piena a questo nostro viaggio che ancora ci incatena Ci chiama

Appena sentii questa meravigliosa canzone cantata da un interprete americano straordinario

Josh Groban me ne innamorai subito non solo per la musicalitagrave classica sempre nuova e

innovativa ma anche per la profonditagrave del testo Specialmente questa strofa mi colpigrave molto

ldquoDedicato a chi la sente inaridita come fosse sabbia asciutta fra le dita e la sente giagrave finitardquo

poicheacute mi aveva subito ricordato tutti quei testi italiani del primo Novecento come ldquotaci

anima stanca di godererdquo di Camillo Sbarbaro o ldquoSpesso il male di vivere ho incontratordquo di

Eugenio Montale nei quali ho riconosciuto lo stesso spirito

Riflettendo su anche altre parole della canzone come fosse un porsquo una poesia da interpretare

mi colpigrave anche la strofa in cui si sottolinea anche la sua bellezza come questa si debba

accettare negli aspetti negativi poicheacute crsquoegrave anche vita crsquoegrave anche bellezza e ogni tanto serenitagrave

CANTO ALLA VITA gt JOSH GROBAN

13

13 Persona

Lrsquoumiltagrave in Millet

Partendo proprio da questo aspetto ho sviluppato la parte della ldquotesinardquo inerente alla persona

come vita nellrsquoaspetto della dignitagrave e dellrsquoirripetibilitagrave Ogni individuo egrave degno in quanto

uomo in quanto possiede dei valori e anche quando sembra non ne abbia alcuno egrave degno in

quanto vivo su questa terra come ogni altra persona

Ho deciso di partire presentato la dignitagrave

attraverso un dipinto di Millet le spigolatrici

In questo dipinto come in molti altri Millet

raffigura la vita di campagna dura faticosa

ma forse fin dallrsquoantichitagrave quella

considerata piugrave degna di tutte Il rapporto

stretto con la terra legato alla figura del

divino al contatto con Dio come

nellrsquoAngelus e la visione della semplicitagrave

della vita di campagna in contrasto con una

societagrave votata allrsquoipocrisia allrsquoesagerazione

ed al progresso Secondo Millet proprio la

vita dei campi e quindi la veritagrave la realtagrave di fatica delle contadine egrave dignitosa quanto quella di

un altro e quindi degna o forse obbligata ad essere rappresentata per essere conosciuta da

tutti anche da coloro che la disprezzano e che quindi cercano di non vedere

Seneca ndash Epistola 47

Legato a questo dipinto egrave semplice realizzare una connessione con lrsquoepistola 47 di Seneca

In questrsquoepistola egli scrivendo a Lucilio tenta di ridare dignitagrave al servo affermando che egrave sigrave

un servo ma prima di tutto egrave un uomo e quindi come tale deve essere rispettato La sua egrave una

provocazione innovativa egrave il primo a trattare della dignitagrave dei servi e soprattutto ad esporre in

modo diretto lrsquoidea che la tortura sia un qualcosa di inutile da qui prenderagrave spunto anche

Cesare Beccarla per stendere il suo ldquoDei dilitti e delle penerdquo

Secondo Seneca egrave improprio considerare i servi solo come tali difatti il filosofo si chiede se

forse non siamo tutti schiavi di qualcosa che puograve essere costituito dalla fortuna o dalle

passioni che dominano ogni uomo

Libenter ex iis qui a te ueniunt cognoui

familiariter te cum seruis tuis uiuere hoc

prudentiam tuam hoc eruditionem decet

Serui sunt Immo homines Serui sunt

Immo contubernales Serui sunt Immo

humiles amici Serui sunt Immo conserui

si cogitaueris tantundem in utrosque licere

fortunae

Ho appreso volentieri da costoro che

provengono da dove tu ti trovi che tu vivi

in familiaritagrave con i tuoi schiavi questo si

addice alla tua saggezza ed alla tua

educazione Sono schiavi - ma sono

anche uomini Sono schiavi - ma sono

anche compagni di tenda Sono schiavi -

ma anche umili amici Sono schiavi - ma

anche compagni di schiavitugrave se avrai

riflettuto che la fortuna ha egual potere su

entrambi

14

14 Persona

The elephant man

Lrsquoarte cinematografica che associa le immagini al movimento e alla parola rispetto ad altre

forme artistiche consente con maggiore facilitagrave il trasferimento di emozioni legate ad

immagini

Attraverso tre frasi molto significative del film ldquoThe elephant manrdquo sono passata a

onsiderare un altro tipo di persona quella considerata solo per lrsquoaspetto fisico e non per la sua

ldquopersonalitagraverdquo

Questo elefante questo animale egrave un uomo Assolutamente sigrave Come si puograve giudicare mostro

un essere che possiede determinati sentimenti che conosce e cerca di conoscere il mondo che

lo circonda che cerca lrsquoamore e lrsquoamicizia

Non trovo mai risposte alla malvagitagrave al tentativo continuo di alcuni di sacrificare il prossimo

per propri scopi come il direttore del circo nel film

Durenmatt ndash Il minotauro

Molti pensano di poter giudicare a piacimento senza cercare di comprendere cosa viva

nellrsquointimo solo in base allrsquoaspetto solo percheacute non riconoscono un individuo allrsquointerno di

una determinata categoria di uomini e per questo colui che non viene riconosciuto ldquoidoneo

alla societagraverdquo deve essere sfruttato condannato emarginato Per questo lrsquouomo viene

rinchiuso come il Minotauro di Durenmatt allrsquointerno di un labirinto fatto di specchi in un

labirinto da cui nessuno puograve uscire e allrsquointerno del quale nessuno puograve trovare la creatura

mostruosa che vi si nasconde

ldquoSeppe sognando di essere un anormale cui non sarebbe mai stato concesso un

linguaggio mai fratellanza mai amicizia mai amore mai vicinanza mai calore sognograve

come gli esseri umani sognano degli dei con tristezza drsquouomo lrsquouomo con tristezza

drsquoanimale il minotaurordquo

Creatura che forse proprio percheacute emarginata proprio percheacute non riconosciuta in alcun

mondo attacca lrsquouomo percheacute lo vede ostile dopo essere stata tradita attacca se stessa percheacute

non si accetta nemmeno il sonno le porta sollievo poicheacute sogna e sogna di essere o uomo o

animale o dio sapendo di non appartenere a nessuna di queste realtagrave Lrsquounico sollievo

esistente per una creatura cosigrave provata da sentimenti che nessuno puograve capire egrave la morte

Proprio percheacute ogni uomo egrave in possesso di sentimenti ed emozioni egrave anche irripetibile poicheacute

nessun uomo puograve provare nello stesso istante un medesimo sentimento allo stesso modo e

dato che le emozioni non sono quantizzabili egrave permesso esprimersi in questo senso Ho

sviluppato questo concetto in tre campi differenti quello della nascita della morte e della

figura della moglie La nascita e la morte sono differenti per ognuno di noi nel senso in cui

nessuno di noi ha scelto quando nascere neacute quando morire e quindi sono irripetibili e

differenti lrsquouno dallrsquoaltra La nascita e la morte sono differenti anche in base a chi li vive

John Merrick Io non sono un elefante Io

non sono un animale

Sono un essere umano Un uomo un uomo

John Merrick ldquoLa gente ha paura di

quello che non riesce a capirerdquo

15

15 Persona

Pascoli ndash il gelsomino notturno

Pascoli vive la nascita affrontandola ancora con quella mentalitagrave adolescenziale in cui lrsquoatto

amoroso provoca in lui una certa repulsione ma anche un certo fascino

E srsquoaprono i fiori notturni

nellrsquoora che penso arsquo miei cari sono apparse in mezzo ai viburni

le farfalle crepuscolari

Da un pezzo si tacquero i gridi lagrave sola una casa bisbiglia Sotto lrsquoali dormono i nidi

come gli occhi sotto le ciglia

Dai calici aperti si esala lodore di fragole rosse

Splende un lume lagrave nella sala Nasce lrsquoerba sopra le fosse

Unrsquoape tardiva sussurra

trovando giagrave prese le celle La Chioccetta per lrsquoaia azzurra

va col suo pigolio di stelle

Per tutta la notte srsquoesala lrsquoodore che passa col vento

Passa il lume su per la scala brilla al primo piano srsquoegrave spentohellip

Ersquo lrsquoalba si chiudono i petali

un poco gualciti si cova dentro lrsquourna molle e segreta

non so che felicitagrave nuova

Lrsquoatto del concepimento nella poesia ldquoil gelsomino notturnordquo viene descritto dal poeta con

tonalitagrave a mio parere dolcissime e delicate lasciando comunque emergere questo senso di

repulsione con il termine ldquopetali un poco gualcitirdquo e ldquo non so io quale felicitagraverdquo lui egrave

estraneo a questo aspetto della vita ma vi egrave attratto Mi piaceva molto in Pascoli proprio

questa descrizione dellrsquoatto amoroso paragonato ai petali di un fiore che si aprono di notte e si

chiudono di giorno proprio come lrsquoatto amoroso che si compie di notte e giunti al mattino egrave

giagrave concluso

Marziale ndash la piccola Erotion

Nella descrizione della morte ho scelto un epigramma di Marziale in cui descrive la morte di

una piccola bimba a lui cara ldquola piccola Erotionrdquo Ella morta nemmeno allrsquoetagrave di sei anni

viene ricordata nella sua vita con toni quasi paterni ed il pathos sprigionato da questo piccolo

epitaffio egrave molto forte e trasmette un senso non solo di tristezza ma soprattutto di tenerezza

16

16 Persona

Questa piccina che viene descritta leggera e dalla vocina giocosa come una rondine che

balbetta ancora a chi non farebbe tenerezza

Persino la terra dovrebbe essere leggera e delicata con lei poicheacute la piccola non lo fu con la

terra su cui poggiograve i piedi e su cui giocograve tra gli antenati

Saba e Montale a confronto

Per concludere questo percorso ho deciso di presentare la descrizione di due differenti mogli

quella di Saba e quella di Montale in quanto ritengo che anche il vero matrimonio sia uno

solo o comunque lo sia stato per questi autori La donna di Saba ricordata dalle movenze

degli animali che gli ricordano la madre e lo portano a Dio quasi ella fosse una donna

angelo e la donna di Montale mosca che vede poco ma che sa vedere meglio di chiunque

altro nella profonditagrave della vita e soprattutto del poeta

Hanc tibi Fronto pater genetrix Flaccilla

puellam oscula commendo deliciasque

meas paruola ne nigras horrescat Erotion

umbras oraque Tartarei prodigiosa canis

Inpletura fuit sextae modo frigora brumae

uixisset totidem ni minus illa dies

Inter tam ueteres ludat lasciua patronos

et nomen blaeso garriat ore meum

Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec

illi terra grauis fueris non fuit illa tibi

A voi padre Frontone e madre Flaccilla

affido questa bambina mia gioia e

tenerezza percheacute la piccola Erotion non si

impaurisca per le nere ombre e la bocca

mostruosa del cane infernale Se fosse

vissuta ancora sei giorni avrebbe trascorso

il sesto inverno Giochi lietamente tra

questi vecchi protettori e balbetti garrula il

mio nome Non ricopra le tenere ossa una

rigida zolla e tu terra non essere pesante

per lei non lo egrave stata lei per te

Saba A mia moglie

Lina ha il portamento eretto e superbo della

gallina e il vento le arruffa i capelli come le

piume alla gallina quando si lamenta la sua

soave e triste voce sembra il chiocciare nei

pollai

Come la giovenca egrave madre lieta e festosa

affettuosa e nello stesso tempo un po triste

Della cagna ha la devozione incondizionata un

amore tenace per il suo uomo che la rende

gelosa di chi lo avvicina

Come la coniglia si allieta degli atti di

gentilezza e di cura a lei rivolti mentre si

chiude in se stessa se egrave abbandonata

Egrave colei che come la rondine fa tornare la

primavera nella vita triste e vecchia del poeta

ma diversamente dalluccello migratore ella

non abbandona la casa poichegrave egrave fedele

E laboriosa come la formica e instancabile

come lape

Montale Ho sceso dandoti il bracciohellip

Ho sceso dandoti il braccio almeno un

milione di scale

e ora che non ci sei egrave il vuoto ad ogni

gradino

Anche cosigrave egrave stato breve il nostro lungo

viaggio

Il mio dura tuttora neacute piugrave mi occorrono

le coincidenze le prenotazioni

le trappole gli scorni di chi crede

che la realtagrave sia quella che si vede

Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio

non giagrave percheacute con quattrocchi forse si vede

di piugrave

Con te le ho scese percheacute sapevo che di noi

due

le sole vere pupille sebbene tanto offuscate

erano le tue

17

17 Persona

Questa visione della donna ho

deciso di concluderla con un dipinto

di Oskar Kokoshka ldquola sposa del

ventordquo ispirato da Alma Mahler

vedova del musicista Gustav

Mahler donna amata con la quale

intrecciograve una relazione sentimentale

poco felice

I protagonisti sono una coppia un

uomo ed una donna come nel

celebre dipinto Il bacio di Klimt

e come questrsquoultimo si tratta di

unopera allinsegna delle

contrapposizioni percorsa da un

teso contrasto che la rende

inquietante ed enigmatica piena di

significati simbolici allegorici e

sottilmente allusivi non tutti decifrabili

Messa da parte lelegante stilizzazione di Klimt e la sua controllata raffinatezza lineare

Kokoschka costruisce con larghe nervose pennellate materiche i corpi ed il giaciglio in un

turbine avvolgente di segni incurvati con improvvise spigolositagrave dai colori irreali a creare un

gorgo avvolgente che si estende al paesaggio notturno ed ingloba personaggi ed ambiente

nello stesso dramma esistenziale impossibile non riconoscere Munch e la sua poetica

dellangoscia alla base di questo senso di tragedia cosmica che passa dalluomo al paesaggio e

lo contamina del proprio sentimento interiore conferendo anche alle cose unanima fragile e

la capacitagrave di soffrire

Uomo e donna esseri viventi e natura quieto senso dabbandono femminile e pensosa veglia

maschile serena rilassatezza dei corpi e nevrotica inquietudine psicologica sono le antitesi su

cui si articola il dipinto metafora delle antinomie su cui si fonda la realtagrave indagata frugata

spremuta nel suo significato piugrave intimo eppure sfuggente ed inconoscibile nella sua essenza

piugrave misteriosa in quella dimensione inviolabile in cui si celano i fantasmi della mente ed in

cui si consuma il dramma universale delluomo di tutti gli uomini (parti della descrizione del

dipinto le ho tratte dal sito httpwwwartonwebitartemodernaquadriarticolo97htm)

18

18 Persona

IDENTITAacute

Qual egrave una delle domande che sempre piugrave ha segnato lrsquouomo ldquochi sonordquo

La ricerca della propria identitagrave egrave stato uno dei punti cardini su cui lrsquoumanitagrave si egrave sempre

soffermata Da qui in poi realizzerograve un piccolo percorso su figure che hanno perso la propria

identitagrave e che vanno alla sua ricerca

Apuleio ndash le metamorfosi

In primo piano propongo la figura dellrsquoasino di Apuleio

ldquoIo facevo il paragone tra la mia antica fortuna e la presente disgrazia tra il Lucio felice

di allora e lasino infelice di adesso e gemevo dal profondo dellanimardquo

Lucio questrsquouomo divenuto asino a causa di una pozione deve subire tremende prove

sempre piugrave crudeli fino a che finalmente non riusciragrave a tornare umano per lrsquointercessione

della dea orientale Iside Questo ldquoromanzordquo egrave molto significativo in quanto Lucio sa chi egrave

ma non lo sanno gli altri e questo provoca in lui un grande dolore Addirittura il suo cavallo

da lui amato fino a poco tempo prima diventa un suo nemico scalcia il misero Lucio e lo

ferisce crudelmente per accaparrarsi piugrave fieno Lucio non viene riconosciuto nella sua identitagrave

e la riacquista quasi in questa forma di tentativo di armonia con la natura in cui il bestiale e

lrsquoumano combaciano

Plutarco ndash Vita parallele

Una delle figure piugrave importanti della Grecia imperiale egrave senza dubbio rappresentata da

Plutarco Egli scrisse ldquoLe vite parallelerdquo in cui vengono messi a confronto personaggi greci

con personaggi romani nellrsquoottica di una conciliazione tra questi due mondi in cui la Grecia

risulta essere superiore dal punto di vista culturale e lrsquoimpero romano da quello politico e

istituzionale

Molto importante per Plutarco egrave il carattere lrsquoς ovvero ciograve che caratterizza ogni

personaggio storico e ciograve che viene influenzato dalle esperienze di vita di ognuno La ύ

assume come per altri autori unrsquoimportanza significativa segna lrsquoinevitabilitagrave di un evento

storico che perograve viene anche condizionato dal carattere di un personaggio

Per Plutarco inoltre assume maggiore importanza il carattere del personaggio rispetto agli

eventi che caratterizzano la sua vita a meno che non siano essenziali per spiegare il suo

carattere

ldquoCome dunque i pittori colgono le somiglianze dal viso e dalla fisionomia con i quali egrave

evidente il carattere curandosi pochissimo delle restanti parti cosigrave a me si deve

concedere di penetrare piugrave nei tratti dellrsquoanimo e attraverso questi di delineare la vita di

ciascuno lasciando ad altri le grandezze e le battaglierdquo

19

19 Persona

Dopo aver analizzato la visione della biografia di Plutarco basata sul carattere e sugli eventi

inerenti a ciograve che dagrave qualitagrave ad una persona mi sono soffermata sul modo in cui alcuni

personaggi della letteratura si sono approcciati nei confronti della propria identitagrave

Drsquo Annunzio ndash Il piacere

Gabriele Drsquoannunzio ne ldquoil piacererdquo rappresenta una figura di uomo il dandy

impersonificato da Andrea Sperelli che sulla scia di Dorian Gray egrave portato al piugrave completo

fallimento Egli non ha come suo padre la capacitagrave di vivere egrave un materialista ed egrave abituato a

mentire cosigrave bene che mente persino a se stesso

ldquoForse la scienza della vita sta nelloscurare la veritagraverdquo

Nel protagonista di questo romanzo confluiscono due opposte volontagrave lrsquointenzione

dellrsquoautore di ritrarsi nel suo personaggio e quella del narratore di criticarlo condannarlo e

superarlo come tipo umano La volontagrave autobiografica risulta evidente poicheacute nel personaggio

di Sperelli drsquoAnnunzio incarna sia il frutto delle sue esperienze reali sia i suoi sogni e le sue

aspirazioni Sperelli egrave ciograve che drsquoAnnunzio egrave e ciograve che vorrebbe essere

Cosigrave egrave giovane elegante raffinato e piacente come lui ma anche come lui non egrave nobile ricco

e alto di statura come lui egrave un intellettuale ma Sperelli oltre che poeta egrave anche incisore egrave

come lui un seduttore ma diversamente da lui egrave libero da vincoli coniugali e da obblighi

familiari come lui ha facile accesso nei ritrovi mondani e nei salotti della nobiltagrave ma

diversamente da lui vi entra come protagonista e non come cronista

Tuttavia nel romanzo il narratore non manca mai di sottolineare la debolezza morale di

Sperelli oltre che il suo cinismo e la sua perversione Egrave evidente come questo personaggio sia

solito scindersi in ciograve che egrave e in ciograve che deve apparire in ciograve che egrave e in ciograve che vorrebbe

essere in ciograve che sente e in ciograve che esprime allrsquoesterno

Ho deciso di abbinare a questo romanzo il famoso

dipinto di Klimt ldquoRitratto di Adele Blochrdquo In questo

dipinto lrsquoautore raffigura Adele Bloch-Bauer

moglie di un industriale dello zucchero di origini

ebraiche La figura della donna si staglia su una sorta

di prato dorato e finemente cesellato di tasselli

colorati Una fitta decorazione a foglia doro avvolge

e ricopre tutto il suo corpo In mezzo a tanta

preziositagrave spicca il volto che riassume lambiguo

contrasto tra erotismo e caducitagrave della vita comune

ai migliori ritratti di Klimt Ho scelto questo dipinto

poicheacute Klimt lascia trasparire anche tutta quella

atmosfera che si respirava durante la Bella Epoque

fatta di adulterio e apparenze

20

20 Persona

Saba ndash secondo congedo

Altro atteggiamento che si confonde tra lrsquoapparire e lrsquoessere egrave quello che presenta Saba nei

pochi versi di ldquosecondo congedordquo

ldquoO mio cuore dal nascere in due scisso

quante pene durai per uno farne

quante rose a nascondere un abissordquo

Egli ha sofferto molto per la mancanza del padre e di un vero amore da parte della madre e

questo soffrire sa che lo ha portato ad avere unrsquo angoscia ed uno stato di depressione che lo

accompagneragrave tutta la vita Questa sua sofferenza perograve riesce ad essere attenuata da due

componenti importanti per la sua vita la poesia e la moglie

Egli vedragrave sempre nella moglie quella figura materna che non lo ha mai amato forse vede in

lei anche dei tratti di quella balia che si prese cura di lui quando era ancora in tenera etagrave Saba

non nasconde il suo dolere dietro a delle ldquoroserdquo ma lo riconosce ne conosce lrsquoorigine e

venendo a contatto con la psicoanalisi di Freud tenteragrave anche una cura partendo dalla teoria

che lrsquoinfanzia sia lrsquoetagrave tramite la quale viene decisa la vita dellrsquouomo la sua formazione il

suo carattere e attraverso la quale possa essere ricercata la veritagrave di ciascuno e intuita una via

di guarigione da determinati disturbi psichici

Ho deciso di associare a questa visione di Saba un dipinto di Bacon

ldquofigure in the framerdquo

In questo dipinto come anche in altri lrsquoautore elimina quasi

completamente la figura umana non se ne riconoscono piugrave i tratti egrave

raffigurata come un ammasso di luce angosciante e cupa che nella sua

disperazione viene imprigionata su questa terra Lrsquouomo secondo Bacon

non puograve uscire dalla sua situazione di sofferenza e disperazione e questa

sofferenza e disperazione lo portano forse allrsquounico modo con cui puograve

salvarsi lrsquoannullamento di seacute

Montale ndash Spenta lrsquoidentitagrave

Anche Montale tratta dellrsquoidentitagrave che viene annullata ma questa volta dalla mancanza di

poter avere un vero ruolo intellettuale Diragrave che un tempo era possibile scegliere sotto il

fascismo non piugrave Con questo testo sottolinea in forte critica col totalitarismo la mancanza di

libertagrave lrsquoimpossibilitagrave di possedere una identitagrave un ruolo nella propria vita

ldquoSpenta lidentitagrave

si puograve essere vivi nella

neutralitagrave della pigna svuotata dei pinoli

e ignara che lattende il forno

Attenderagrave forse giorno dopo giorno

senza sapere di essere se stessardquo

21

21 Persona

A questo testo associo un altro dipinto di Bacon ma questa volta

lrsquo ldquoAutoritrattordquo

La sua egrave

ldquouna pittura non del corpo accettato nei suoi limiti apparenti ma

del dettaglio esagerato sviluppato in proporzione al dispiegarsi

di un corpo quando sia posto a confronto col proprio doppio col

proprio triplo con se stesso riflesso vertiginoso che impone la

vertigine

Una pittura anche del fiato energico del sangue dellrsquoambizioso

sforzo muscolare del respiro mozzato

Lagrave il grido egrave il personaggio divenuto grido altrove il riso egrave il

mostro divenuto riso qui il volgare bloc-notes egrave il suo utente abituale divenuto pegno

abusivo di una quotidianitagrave mediocre La metamorfosi che Bacon fa subire agli esseri alle

cose non egrave altro che lo spostamento sistematico (effettuato sempre su un fondo neutro

assente) del reale verso un laquopiugrave che realeraquo che a posteriori appare prevedibile percheacute colto

nei suoi momenti cruciali voluttuosi di intensa veritagraverdquo

( Edmond Jabegraves ndash Le metamorfosi di Bacon)

Quasimodo ndash Uomo del mio tempo

Salvatore Quasimodo in ldquoUomo del mio tempordquo identifica lrsquoidentitagrave dellrsquouomo a partire dalla

sua origine Lrsquouomo del XX secolo egrave pervenuto in ogni campo a progressi che hanno

migliorato la qualitagrave della sua vita Non sono mutate perograve la crudeltagrave e le barbarie che ancora

lo spingono allrsquoaggressione dei suoi simili Lrsquoeco delle parole di Caino uccisore del proprio

fratello Abele si prolunga nel fragore di strumenti di morte sempre piugrave perfetti Ammonisce i

figli di questo tempo invitandoli a non seguire le orme dei padri

ldquoDimenticate o figli le nuvole di sangue

Salite dalla terra dimenticate i padri

le loro tombe affondano nella cenere

gli uccelli neri il vento coprono il loro cuorerdquo

Egrave immediata lrsquoassociazione alla poesia del dipinto Guernica di Picasso

22

22 Persona

Descrizione del dipinto

1- Notizie sul soggetto e sullrsquoevento Questo quadro dipinto durante la guerra di Spagna

rappresenta la sua piugrave alta espressione drammatica Durante quel periodo si stavano

consolidando i regimi totalitari in Europa e in Spagna stava prendendo il potere il

dittatore Franco Italiani tedeschi e truppe franchiste bombardano la cittagrave di Guernica

e la radono al suolo solo per diffondere terrore tra i civili perciograve Picasso rappresenta

per mezzo di questo quadro il momento del bombardamento le figure si affollano si

scontrano con gli animali fuggono e lanciano grida di dolore

2- Lettura iconografica cubismo Le forme rotte vengono riassemblate come fossero

degli specchi rotti A Picasso non importa la finalitagrave dellrsquoarte ma fare lrsquoarte per lrsquoarte

Dipinge per scoprire se stesso per osservare in modo differente ciograve che lo circonda ldquoArte e libertagrave come il fuoco di Prometeo sono cose che uno deve rubare percheacute siano usate contro

lrsquoordine prestabilitordquo (Pablo Picasso)

3- Linea Con una linea riesce a mettere in evidenza il torcersi lo spezzarsi e il ripiegarsi

delle figure la deformazione delle proporzioni gli andamenti spigolosie le

reinvenzioni fantastiche Le forme risultano schiacciate ritagliate nello spazio in

modo che le parti animali e umane si sovrappongano

4- Colore Laspetto che piugrave colpisce al primo sguardo egrave la mancanza di colori Infatti

sono stati usati solamente i bianchi i neri ed i grigi ma subito da deformazione delle

figure la composizione agitata assorbono lattenzione dellosservatore e lo

coinvolgono nel dramma Il dipinto si differenzia in zone di luce di ombra e

intermedie creando cosigrave un contrasto netto senza chiaroscuri e morbidezze

5- Composizione La scena egrave divisa in tre parti di cui quella centrale egrave circa doppia

rispetto a quelle laterali i corpi formano assi diagonali e formano intersezioni ad

angolo acuto mentre alcune linee fungono da spazio prospettico lacerato Al centro del

dipinto cegrave il cavallo che nella mitologia spagnola rappresenta il popolo ferito a

morte si contorce e lancia urli terribili verso lalto dove un lampadario che diffonde

raggi di luce seghettata sembra alludere ad una specie di occhio di Dio che ha come

pupilla la lampadina Sotto il cavallo sono disseminati brandelli umani tra cui una

mano con i segni della vita spezzati Sul lato sinistro il toro che simboleggia la

brutalitagrave si torce e sovrasta la donna che piange il figlio morto che tiene in grembo In

alto a destra da un edificio si sprigionano lingue di fuoco che sembrano affilati

aculei Al centro la lampada a petrolio simboleggia la regressione della civiltagrave La

rappresentazione spaziale egrave frantumata in diversi tagli prospettici slegati tra loro I

volumi sono prima scomposti e ricomposti con un metodo cubista e poi ritagliati con il

segno tipico di Picasso La complessa quasi confusa percezione dello spazio e delle

forme dagrave la sensazione che i fatti avvengano ovunque

In seguito a questi testi ho sviluppato la figura dellrsquoinetto in due personaggi Zeno Cosini e

Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto ndash Zeno Cosini e Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto egrave colui che avverte il senso della sconfitta lrsquoamarezza del fallimento e percepisce

tutta lrsquoambiguitagrave dei suoi rapporti con la societagrave che egrave oppressiva alienante corrotta

priva di ideali incapace di dare un valore e un significato alla vita dellrsquouomo

I caratteri dellrsquoinetto sono lrsquoestraneitagrave ai valori borghesi la mancanza di volontagrave gli

autoinganni la vita tragica e squallida

23

23 Persona

La ldquomalattiardquo di Zeno Cosini egrave incapacitagrave di adeguarsi alla ldquosanitagraverdquo e alla ldquonormalitagraverdquo del

mondo borghese ma in realtagrave la ldquosanitagraverdquo del mondo borghese egrave la vera malattia Zeno risulta

cosigrave essere completamente sano percheacute definitivamente integrato in un contesto

completamente malato

ldquoComera stata piugrave bella la mia vita che no quella dei cosiddetti sani coloro che

picchiavano e avrebbero voluto picchiare la loro donna ogni giorno salvo in certi

momenti Io invece ero stato accompagnato sempre dallamore Quando non avevo

pensato alla mia donna vi avevo pensato ancora per farmi perdonare che pensavo anche

alle altre Gli altri abbandonavano la donna delusi e disperando della vita Da me la vita

non fu mai privata del desiderio e lillusione rinacque subito intera dopo ogni naufragio

nel sogno di membra di voci di atteggiamenti piugrave perfettirdquo

Zeno Cosini egrave un ricco commerciante triestino che vive di malavoglia con i proventi di

unazienda commerciale per volere del padre Arrivato alletagrave di 57 anni decide di

intraprendere una terapia psicoanalitica per liberarsi dal vizio del fumo e dalla malattia che

lo tormenta Lo psicanalista il Dottor S gli consiglia di scrivere un diario sulla sua vita

ripercorrendone gli episodi salienti Attraverso essi si disegna la figura di un uomo inetto alla

vita malato di una malattia morale che spegne ogni impulso allazione e qualsiasi slancio

vitale o ideale Zeno Cosini egrave un uomo che vive in unindifferenza totale invece di vivere la

sua vita egrave questultima che lo travolge decidendo per lui il destino per esempio la storia del

suo matrimonio La sua vita egrave fatta di decisioni prese e mai mantenute di cui sono simbolo le

tante ultime sigarette fumate Il capitolo intitolato la morte di mio padre egrave lanalisi di un

difficile rapporto fatto spesso di silenzi e malintesi fino allultimo gesto del padre che in

punto di morte avendo mal interpretato un gesto del figlio lo colpisce con uno schiaffo

Questo gesto pone un doloroso sigillo alla vicenda Dopo questo episodio il protagonista

ricorda il suo matrimonio e di come innamoratosi di una delle tre sorelle Malfenti Ada si

trovi poi passivamente a sposare quella meno desiderata Augusta A questultima Zeno

rimane comunque legato da un tiepido ma sincero affetto installandosi nella comoditagrave e nella

sicurezza regolata dalla vita familiare Tuttavia questo non gli impedisce di trovarsi

unamante unavventura insignificante con una certa Carla che in seguito lo abbandoneragrave per

sposare un maestro di musica che Zeno stesso le aveva presentato

A questo romanzo ho deciso di associare un importante dipinto

del famoso Maurits Escher ldquoMano con sfera riflettenterdquo

La sfera riflettente la cui particolaritagrave sta nella capacitagrave di

rappresentare sulla sua piccola superficie lintera realtagrave

circostante egrave un tema ricorrente nella produzione di Escher Lrsquo

idea della presenza di un mondo infinito in uno spazio finito egrave

trasposta visivamente in numerose opere di Escher Levocazione

di mondi simultanei egrave descritta dallo stesso Escher

ldquoIn questo specchio egli [il disegnatore] vede unimmagine molto

piugrave completa dellambiente circostante di quella che avrebbe

attraverso una visione diretta Lo spazio totale che lo circonda -

le quattro pareti il pavimento e il soffitto della sua camera - viene

infatti rappresentato anche se distorto e compresso in questo piccolo cerchiordquo

24

24 Persona

Sono contemporaneamente presenti due mondi quello che lartista percepisce e quello a cui le

sue percezioni non possono arrivare nello stesso posto e nello stesso momento

Ho scelto questa tela per il suo potere ipnotico per la sua volontagrave al cercare qualcosa che vada

al di lagrave delle apparenze che cerchi lrsquoinafferrabile Come Escher tenta di afferrare la realtagrave

presa da prospettive differenti cosigrave sembra voglia fare anche Zeno Cosini ma non riusciragrave

mai a realizzarsi completamente Zeno non egrave capace di prendere decisioni egrave la natura che

decide per lui non egrave capace di vivere non egrave capace di realizzarsi egrave un inetto dalla fortuna

sfacciata

Il protagonista assoluto di ldquoUno nessuno centomilardquo egrave Vitangelo Moscarda Interessante egrave la

descrizione che Vitangelo si fa guardandosi allo specchio

-Che fai- mia moglie mi domandograve vedendomi insolitamente indugiare davanti allo

specchio

-Niente- le risposi- mi guardo qua dentro il naso in questa narice Premendo avverto

un certo dolorino Mia moglie sorrise e disse

-Credevo ti guardassi da che parte ti pende

Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato una coda

-Mi pende A me Il naso

E mia moglie placidamente

-Ma sigrave caro Guardatelo bene ti pende verso destra

Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso se non proprio bello almeno

molto decente come insieme tutte le altri parti della mia persona Per cui mrsquoera stato

facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che

non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme che cioegrave sia da sciocchi

invanire per le proprie fattezze La scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto perciograve

mi stizzigrave come un immeritato castigo

La crisi di Vitangelo scoppia con la presa di coscienza del difetto fisico Vitangelo si rende

conto che gli altri lo vedono in maniera differente da come lui stesso crede di essere Non

esiste solo un Vitangelo Moscarda ma ne esistono tanti quanti sono gli esseri umani con i

quali stabilisce anche una minima e fugace relazione Non esiste un io autentico e oggettivo

Scoprire di non essere per gli altri quellrsquoUno che crede di essere per seacute accende in lui il

desiderio di distruggere queste forme a lui estranee per scoprire il vero seacute Tenta di

distruggere le errate convinzioni della gente a cominciare da quelle della moglie

Il protagonista passa dallrsquoessere unico per tutti alla propria concezione del nulla attraverso la

consapevolezza dei centomila che gli altri gli riconoscono La realtagrave non egrave oggettiva ma si

perde in un vortice di relativismo

ldquoUna realtagrave non ci fu data e non cegrave ma dobbiamo farcela noi se vogliamo essere e

non saragrave mai una per tutti una per sempre ma di continuo e infinitamente mutabilerdquo

Vitangelo rappresenta quellrsquoaspetto della formazione legato alla ricerca dellrsquoidentitagrave al

conflitto tra essere e apparire Lrsquouomo vive in una prigione di convenzioni sociali dalla quale

puograve fuggire solo uscendo dalla societagrave isolandosi diventando un pazzo ed un tutto con la

natura

25

25 Persona

In relazione a questo personaggio ho deciso di analizzare un dipinto di Renegrave Magritte ldquoLe fils

de lrsquohommerdquo In questo dipinto lrsquouomo viene nascosto da una mela ma potrebbe essere

nascosto da qualunque altra cosa come ad esempio da una maschera che ci viene infilata

dagli altri

Lrsquouomo ha il volto nascosto da una mela verde che ha

funzione di maschera nel tentativo di cancellare e di

annientare la reale identitagrave del personaggio Questi per il suo

immobilismo e la sua rigiditagrave frontale risulta essere giagrave privo

di un aspetto vivo e di una personalitagrave umana Lrsquouomo egrave

dunque invisibile poicheacute noi possiamo cogliere soltanto

lrsquoapparenza del suo corpo cosigrave come conosciamo solo

lrsquoapparenza del mondo Il visibile egrave tutto ciograve che ci circonda

quotidianamente come una mela che nasconde il volto reale

che non riusciremo mai a vedere Per Magritte la figura

umana impassibile e silenziosa egrave un ldquooggettordquo del quotidiano

come gli altri non un ritratto con pensieri e sentimenti Egli

vuole svelare il baratro che separa lrsquoessere dalla sua apparenza

e confermare che la realtagrave resta enigmatica

Ho scelto questo dipinto proprio percheacute Magritte come Pirandello ritiene che lrsquouomo non

possa essere conosciuto fino in fondo ma solo nella sua apparenza e nel suo aspetto piugrave

esteriore La sua vera natura viene interpretata in modo soggettivo da chi lo circonda o

addirittura questa voglia di scoprire chi egrave lrsquouomo scompare e lascia il posto solo

allrsquoindifferenza e alla non curanza dellrsquoaltro lrsquointerioritagrave della persona viene meno ed in

questo modo perde la sua essenzialitagrave la sua vita perde di senso

Calvino ndash Il visconte dimezzato

Il visconte Medardo di Terralba eacute un giovane nobile genovese che arruolato nella guerra

contro i Turchi in Boemia viene colpito da una palla di cannone nemica e viene diviso in due

metagrave perfettamente speculari ma di carattere opposto La parte destra racchiude unrsquo anima

eccessivamente cattiva che si comporta in modo crudele e vendicativo la metagrave di sinistra egrave

dal carattere buono caritatevole dolce disponibile sempre pronto a dispensare consigli e ad

aiutare tutti Lrsquoarmonia iniziale verragrave ritrovata solo quando il visconte ritorneragrave intero e si

sposeragrave con Pamela la pastorella sensibile e astuta che riusciragrave a comprendere il mistero del

ldquoGramordquo e del ldquoBuonordquo e che li metteragrave in competizione tra di loro

ldquoCosigrave mio zio Medardo ritornograve uomo intero neacute cattivo neacute buono un miscuglio di

cattiveria e bontagrave cioegrave apparentemente non dissimile da quel chrsquoera prima di esser

dimezzato Ma aveva lrsquoesperienza dellrsquouna e dellrsquoaltra metagrave rifuse insieme perciograve doveva

essere ben saggio Ebbe vita felice molti figli e un giusto governo Anche la nostra vita

mutograve in meglio Forse ci srsquoaspettava che tornato intero il visconte srsquoaprisse unrsquoepoca di

felicitagrave meravigliosa ma egrave chiaro che non basta un visconte completo percheacute diventi

completo tutto il mondordquo

A Calvino interessava primariamente laquoil problema dellrsquouomo contemporaneo dimezzato

cioegrave incompleto ldquoalienatordquoraquo e proprio a tal fine ha dimezzato il suo personaggio laquosecondo

la linea di frattura tra ldquobene-malerdquoraquo percheacute ciograve gli laquopermetteva una maggiore evidenza di

26

26 Persona

immagini contrapposte e si legava ad una tradizione letteraria giagrave classicaraquo Drsquoaltra parte

mdash sottolinea lo stesso scrittore mdash laquoi miei ammicchi moralisticihellip erano indirizzati non

tanto al visconte quanto ai personaggi di cornice che sono le vere esemplificazioni del mio

assunto i lebbrosi (cioegrave gli artisti decadenti) il dottore e il carpentiere (la scienza e la

tecnica staccate dallrsquoumanitagrave) quegli ugonotti visti un porsquo con simpatia e un porsquo con ironia

(che sono un porsquo una mia allegoria autobiografico-familiare una specie di epopea genealogica

della mia famiglia) e anche unrsquoimmagine di tutta la linea del moralismo idealista della

borghesiaraquo( Lettera a Carlo Salinari del 7 agosto 1952)

Rende volutamente confusi i confini tra bene e male dimostra che in ogni azione sono le

sfumature le ragioni i comportamenti a determinare il senso dellrsquoazione stessa e che non

sempre le regole predeterminate devono considerarsi assolute e definitive Ci dice che

nessuno egrave perfetto antico detto forse troppo poco considerato che tutti hanno le proprie

ldquomiserierdquo ldquosquallorirdquo e debolezze perograve non necessariamente correlate alle inclinazioni

personali

In questi dipinti Magritte nega lunicitagrave dellidentitagrave

individuale arrivando a dimostrare che essa non

esiste ed egrave solo una costruzione illusoria

Luomo puograve avere contemporaneamente piugrave

personalitagrave vivere vite parallele Nel momento in

cui egli prende coscienza della sua mutevolezza

interiore subentra un sentimento di forte

malinconia per lincapacitagrave di instaurare relazioni

con i suoi simili Il quadro mostra un uomo che si

egrave staccato da un sipario teatrale e si mette a

guardare il mare lasciando il calco perfetto di se su

quella tenda cucitagli addosso come un vestito

Guardandolo ti chiedi lo vedragrave davvero il mare Chi sta guardando davvero il mare lui o la

tenda I segni del distacco sono lunica certezza di questo quadro

Ho scelto questo dipinto per questa doppia tematica lrsquoincertezza in ogni cosa e la molteplicitagrave

della vita ovvero che nessuno puograve trovare unrsquoidentitagrave individuale ma semmai come in ldquouno

nessuno centomilardquo lrsquoindividuo abbia piugrave personalitagrave Volutamente ho scelto la versione in

bianco e nero poicheacute lrsquoincertezza egrave ancora piugrave accentuata ed i segni del distacco sono meno

evidenti

27

27 Persona

Ragione e Amore ldquoAntigonerdquo e ldquoAmore e Psicherdquo

Successivamente ho analizzato lrsquoaspetto dellrsquoidentitagrave inteso come diversitagrave tra ldquola legge del

cuorerdquo e ldquola legge dello statordquo

Ho scelto di presentare la tragedia che piugrave ho amato in questi anni di studio della letteratura

classica ldquolrsquoAntigonerdquo di Sofocle

Polinice ed Eteocle si scontrano e si uccidono davanti alle porte di Tebe Creonte concede la

sepoltura solo ad Eteocle percheacute a suo dire Polinice lottava contro Tebe Per questo Creonte

vieta la sepoltura di Polinice ma Antigone va contro leditto e viene catturata e per ordine del

re viene chiusa viva in una grotta nel frattempo Tiresia ammonisce Creonte dicendogli che il

suo gesto porteragrave a lui molta sfortuna A causa delle parole di Tiresia Creonte si reca al luogo

di sepoltura per liberare Antigone ma la trova morta e per questo Emone suo figlio si uccide

come lrsquoamata Anche Euridice si uccide sapendo del figlio morto allora Creonte a cui non

rimaneva piugrave niente capisce di aver pagato il suo sbaglio

Questo personaggio femminile forte e fiero che dichiara ldquoIo sono nata per amare e non per

odiarerdquo evidenzia il netto contrasto che vi egrave tra le leggi scritte e quelle non scritte

ldquoNon Giove a me lanciograve simile bando neacute la Giustizia che dimora insieme coi Degravemoni

dAverno onde altre leggi furono imposte agli uomini e i tuoi bandi io non credei che

tanta forza avessero da far siacute che le leggi dei Celesti non scritte ed incrollabili potesse

soverchiare un mortal cheacute non adesso furon sancite o ieri eterne vivono esse e niuno

conosce il diacute che nacquero E viumlolarle e renderne ragione ai Numi non potevo io per

timore dalcun superbo Chio morir dovessi ben lo sapevo e come no pur senza

lannuncio tuordquo

La protagonista con il suo gesto eroico riesce a sfidare lrsquo della sorella Ismene e la

tracotanza del tiranno Creonte

Sempre sul medesimo tema ho deciso di analizzare la storia di Amore e Psiche

Questi due amanti divisi per un errore di lei spinta dalle sorelle ad osservare il volto

dellrsquoamato e quindi costretta alla separazione e ad innumerevoli peripezie prima del

ricongiungimento

ldquoOh tapinellardquo le disse ldquoecco che la tua curiositagrave stava ligrave ligrave per perderti unrsquoaltra volta

Ma suvvia sbrigati ora a eseguire lrsquoincarico che ti ha affidato mia madre al resto

penserograve iordquo

Questi due amanti rappresentano due sentimenti opposti e complementari tra loro Apuleio

inserigrave questo mito allrsquointerno de ldquoLe metamorfosirdquo poicheacute rappresenta il viaggio dellrsquouomo

che attraverso delle esperienze lo porta ad avere piena consapevolezza di seacute Psiche egrave quindi

considerata una figura che come lrsquoLucio-asino egrave alla ricerca di seacute poicheacute egrave alla ricerca di

quella metagrave rappresentata dallrsquoamato

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 4: persona tesina liceo.docx

3

3 Persona

4

4 Persona

5

5 Persona

6

6 Persona

7

7 Persona

Questa tesina egrave nata da una riflessione a partire dalla domanda cosa voglio fare nella mia

vita

Egrave stato difficile trovare una vera risposta dentro di me ma alla fine ci sono riuscita vorrei

valorizzare le persone che incontro aiutare gli altri e se potrograve trovare un lavoro per

realizzare questo obiettivo che diventeragrave la mia missione Ciograve mi ha aiutato a comprendere

quale dovesse essere lrsquoargomento centrale per la mia ldquotesinardquo

Riflettendo sui concetti di ldquoaiutordquo e di ldquoapertura verso lrsquoaltrordquo noncheacute sulla professione che

desidero intraprendere quella di medico ho deciso di approfondire lrsquoaspetto piugrave umano di tale

professione quello volto non solo a curare un paziente ma soprattutto alla ricerca

dellrsquoessenza del paziente-persona da parte di unrsquoaltra persona A questo proposito

unrsquoespressione significativa della mia analisi egrave stata senzrsquoaltro uno degli imperativi assoluti di

Kant ldquoAgisci in modo da considerare lumanitagrave sia nella tua persona sia nella persona di

ogni altro sempre anche come scopo e mai come semplice mezzordquo

Persona quindi non significa solo organismo vivente pensante ma sicuramente qualcosa di

piugrave una persona che prova emozioni che ama che soffre che ldquoviverdquo (ldquoOgni uomo che non

accetta la condizione della vita umana vende la sua animardquo - Charles Baudelaire)

Ogni uomo ogni donna egrave unico ed inimitabile e come tale cosigrave egrave soprattutto la sua interioritagrave

la sua anima il suo intimo piugrave profondo e sconosciuto al resto del mondo e spesso alla

persona stessa Hermann Hesse la esprime con queste parole ldquoUn figlio puograve prendere dal

padre il naso gli occhi e perfino lintelligenza ma non lanima Lanima egrave nuova ad ogni

uomordquo

In questo progetto non solo di fine liceo ma di apertura a tutta la mia vita futura ho riflettuto

non solo sul concetto di persona in seacute ma su tutti gli aspetti piugrave importanti di un individuo

che entra a contatto con diverse realtagrave differenti nel contesto e nella storia

Il lavoro egrave stato sviluppato in due modalitagrave complementari ma diverse a livello cartaceo e di

presentazione su Power Point sviluppando anche una mia ricerca in campo cinematografico

8

8 Persona

RELAZIONE

Il primo punto di partenza per unrsquoanalisi del concetto di persona egrave senzrsquoaltro ciograve che riguarda

una relazione che si puograve distinguere in relazione con il mistero relazione con seacute relazione

col mondo e relazione con gli altri

Relazione col mistero Ho scelto per la relazione con il mistero di ricordare il Paradiso di Dante Egli specialmente

nellrsquoultimo canto esplicita il suo voler conoscere il Mistero il suo personale incontro con

Dio ma nonostante riesca a percepire questo mistero non riesce a coglierlo pienamente e

persino le parole non bastano a descrivere le sensazioni che prova

Ne la profonda e chiara sussistenza

de lrsquoalto lume parvermi tre giri

117 di tre colori e drsquouna contenenza

e lrsquoun da lrsquoaltro come iri da iri

parea reflesso e rsquol terzo parea foco

120 che quinci e quindi igualmente si spiri

Oh quanto egrave corto il dire e come fioco

al mio concetto e questo a quel chrsquoirsquo vidi

123 egrave tanto che non basta a dicer poco

O luce etterna che sola in te sidi

sola trsquointendi e da te intelletta

126 e intendente te ami e arridi

Quella circulazion che sigrave concetta

pareva in te come lume reflesso

129 da li occhi miei alquanto circunspetta

dentro da seacute del suo colore stesso

mi parve pinta de la nostra effige

132 per che rsquol mio viso in lei tutto era messo

Qual egrave rsquol geomegravetra che tutto srsquoaffige

per misurar lo cerchio e non ritrova

135 pensando quel principio ondrsquoelli indige

tal era io a quella vista nova

veder voleva come si convenne

138 lrsquoimago al cerchio e come vi srsquoindova

ma non eran da ciograve le proprie penne

se non che la mia mente fu percossa

141 da un fulgore in che sua voglia venne

A lrsquoalta fantasia qui mancograve possa

ma giagrave volgeva il mio disio e rsquol velle

144 sigrave come rota chrsquoigualmente egrave mossa

lrsquoamor che move il sole e lrsquoaltre stelle

9

9 Persona

Ad evidenziare non solo lrsquoimportanza ma anche la difficoltagrave dellrsquoincontro con Maria ed il

figlio egrave lo stile ed il lessico elevato che rende difficile la comprensione Inoltre ritengo che

lrsquointera Commedia di Dante per quanto pervasa dallrsquoaspetto politico e religioso sia anche un

modo per descrivere gli eventi della vita La vita egrave mistero altrimenti come si potrebbero

spiegare solo da un punto di vista puramente logico e razionale determinati eventi come la

vita e la morte come potremmo spiegare la paura Ritengo che non si possa quantificare in

cifre unrsquoemozione un evento che puograve essere il medesimo per due persone ma

contemporaneamente completamente differente come il ricordo scaturito dallrsquoodorare il

medesimo fiore

Ho associato ai passi di dante un dipinto di

Boklin ldquolrsquoisola dei mortirdquo Egli raffigura

questrsquo isola come avvolta in un alone di

mitico mistero La figura spettrale viene

raffigurata quasi come una divinitagrave di luce e

lrsquoisola ricorda in parte il cimitero inglese che

si trova vicino alla casa dellrsquoautore in cui era

sepolta anche la figlia ed in parte evoca un

luogo quasi mitico come Avalon ricordato

nella mitologia nordica Egli non diede mai unrsquointerpretazione di questo dipinto sicuramente

per lui molto importante in quanto ne fece sei versioni differenti ma certamente il soggetto

della sua opera pervaso da mistero vuole attrarre lo spettatore non tanto sulla barca e quindi

sulle figure che si stanno dirigendo sullrsquoisola ma sullrsquoisola stessa su ciograve che potrebbe essere

il nostro futuro tragitto e quindi per sottolineare unrsquo espressione di Foscolo il nostroldquoporto di

quieterdquo ovvero la morte

Relazione con seacute A proposito della relazione con seacute sono partita dallrsquoincipit del romanzo di Banana Yoshimoto

e del suo Postscriptum le parti che mi colpirono immediatamente appena apersi il libro e per

le quali scelsi di leggerlo

Incipit

Da quanto tempo saragrave che quando sono da sola dormo in questo modo

Il sonno viene come lavanzare della marea Opporsi egrave impossibile Egrave un sonno cosigrave

profondo che neacute lo squillo del telefono neacute il rumore delle auto che passano fuori mi

arrivano allorecchio Nessun dolore nessuna tristezza laggiugrave solo il mondo del sonno

dove precipito con un tonfo

Postscriptum

Queste tre storie raccontano la notte di alcuni personaggi che si trovano in una

situazione di blocco in una fase in cui il flusso regolare del tempo si egrave interrotto Perciograve

si puograve dire che fra tutte e tre cegrave una stretta affinitagrave e che in un certo senso formano

insieme un solo lungo racconto E poi se non si fosse capito ognuna egrave basata in gran

parte sulla mia storia personale Tutte le mie esperienze di questo periodo dal mangiare

le anguille al vedere i fuochi dal troppo dormire al troppo bere agli incontri con le

persone sono confluite in questo libro insieme a tante altre emozioni solo cambiate nella

forma Sono emozioni che continuo a cercare anche adesso in un vagabondaggio

accanito e senza sosta

10

10 Persona

Fin dallrsquoinizio mi colpigrave la divisione di questo romanzo in tre parti in cui vengono descritte le

differenti vite di tre ragazze incapaci di vivere che forse alla vita considererebbero preferibile

la morte ma sono troppo deboli per realizzare anche questo salto Donne troppo intorpidite

dalla loro stessa esistenza che perograve alla fine riescono pian piano a reagire proprio come

racconta lrsquoautrice riferendosi nel Postscriptum a se stessa La mia scelta di questo romanzo si

basa proprio su questo aspetto sulla mancata accettazione di seacute come persona sulla incapacitagrave

iniziale a reagire e sulla riuscita forse di un miglioramento finale Le donne non si accettano

hanno paura della vita ma comunque riescono a riprendere il loro equilibrio anche se resta in

sospeso una domanda a chiunque lo legga ldquoTra quanto ricadranno nello stato in cui si erano

trovaterdquo

In associazione a questo romanzo ho pensato di descrivere il

dipinto di Edvard Munch ldquoAutoritratto allrsquoinfernordquo Quale

dipinto meglio di questo puograve esserci nel descrivere il male di

vivere del Novecento legato anche ad una mancata accettazione

della realtagrave che ci circonda e che ci richiama in noi stessi

Lrsquoautore si fa un tuttrsquouno con lrsquoambiente sembra quasi uno

spettro come in molti dei suoi dipinti lrsquounico tratto di colore un

porsquo vivace egrave la fiamma rossa che separa la testa dal corpo Gli

uomini del tempo sono ipocriti e non lo comprendono secondo

lrsquoautore lui egrave solo abbandonato da tutti e come nel celebre

ldquourlordquo puograve raffigurarsi solo come uno spettro deformato

incapace di accettare la propria vita

Relazione con il mondo E da qui si passa alla relazione con un altro io non piugrave con se stessi ma con lrsquoesterno dato

dalla relazione col mondo e con gli altri

La relazione col mondo ci porta immancabilmente anche allrsquoapertura allrsquoaltro ma spesso in

modo cosigrave differente da sembrare che possediamo delle maschere

La volpe de ldquoil piccolo principerdquo diceva al bambinoEcco il mio segreto E molto

semplice non si vede bene che col cuore Lessenziale e invisibile agli occhi In questo

meraviglioso romanzo di Antoine de Saint-Exupeacutery viene descritta non soltanto la differenza

tra bambini e adulti ma anche la netta differenza nel rapporto con gli altri e soprattutto nella

relazione col mondo circostante

I grandi amano le cifre Quando voi gli parlate di un nuovo amico mai si interessano alle

cose essenziali Non si domandano mai laquoQual egrave il tono della sua voce Quali sono i suoi

giochi preferiti Fa collezione di farfalleraquo Ma vi domandano laquoChe etagrave ha Quanti

fratelli Quanto pesa Quanto guadagna suo padreraquo Allora soltanto credono di

conoscerlo

Lrsquoadulto sembra avere sempre un secondo fine egrave calcolatore e anche la natura serve ai suoi

scopi mentre il piccolo principe parte per un viaggio alla scoperta di altri mondi e di altre

forme di vita nonostante rimanga fedele al suo fiore lasciato sotto la campana di vetro e

significative risultano essere le ultime parole che pronuncia al pilota prima di partire

ldquoQuando tu guarderai il cielo la notte visto che io abiterograve in una di esse visto che io

riderograve in una di esse allora saragrave per te come se tutte le stelle ridessero Tu avrai tu solo

delle stelle che sanno ridererdquo

11

11 Persona

Vedere ogni tanto il mondo con gli occhi del bambino che si trova dentro ognuno di noi ci

faragrave forse riscoprire un porsquo la vera gioia di vivere il vero senso della vita e lrsquoumanitagrave che

spesso un bambino sa dare incondizionatamente

Inerente a questo concetto ho scelto il dipinto di Friedrich ldquoviandante sul

mare di nebbiardquo Il nostro sguardo non si posa sul viandante sullrsquouomo

che fissa la natura ma sulla natura che lo circonda quasi voglia egli

stesso invitare lo spettatore a tuffarsi in quella vastitagrave in quel

meraviglioso paesaggio che attira e allo stesso tempo infonde paura in

quanto mondo sconosciuto e nascosto proprio dalla nebbia

Il mondo che ci circonda egrave incerto misterioso ma fatto di persone e della

natura che lo abita Lrsquouomo non potrebbe mai vivere in perfetto

isolamento non egrave fatto per la solitudine e specialmente quando si trovasse

solo nellrsquoosservare un paesaggio meraviglioso che vorrebbe condividere

con chi mai potrebbe farlo

Relazione con gli altri A proposito di questo aspetto della vita si deve finalmente giungere alla relazione della

persona con gli altri

Per riuscire al meglio in ciograve ho scelto dei passi significativi tratti da ldquolrsquoamico ritrovatordquo di

Fred Uhlman Hans ragazzo ebreo cerca immediatamente lrsquoamicizia di Konradin ldquoPoi il

portamento fiero i suoi modi la sua eleganza la bellezza del suo aspetto ndash e chi avrebbe

potuto restare indifferente ndash mi facevano pensare a buon diritto che avessi finalmente

trovato qualcuno che corrispondeva allrsquoideale drsquoamico da me vagheggiatordquo Questo

ragazzo crede fermamente nellrsquoamicizia e ci spera anche quando il suo migliore amico

inizieragrave ad entrare a far parte della gioventugrave Hitleriana

ldquoEro solo prima del tuo arrivo e tornerei ad esserlo se tu mi respingessi ma non posso

sopportare lidea che ti vergogni di me al punto da non volermi presentare ai tuoi

genitorirdquo

Alla fine infatti lo ritroveragrave in quanto fucilato per aver tentato un assalto per uccidere Hitler

In questo romanzo vengono messi in evidenzia i due diversi tipi di atteggiamento Konradin egrave

formale non vuole presentare Hans ai suoi genitori e lo difende soltanto nel momento in cui

ci sono i compagni di classe mentre Hans non perde mai di vista la loro amicizia non ha per

lui importanza di cosa facciano parte i genitori di Konradin il suo unico pensiero egrave lrsquoamico e

se potesse morirebbe per salvarlo

In comunione con la visione di Hans ho scelto di

presentare uno dei dipinti di Pissarro che vennero criticati

per lrsquoinnovazione della pittura impressionista Egli

nonostante rispetto agli altri impressionisti venisse ancora

accettato al Salon nonostante le molte critiche preferigrave per

solidarietagrave esporre al Salon de Refuses In questo dipinto

si nota come la sua produzione in en plein air sia sempre

ricercata anche nel momento di malattia durante la quale

dipinge dalla sua stanza

12

12 Persona

VITA

Dedicato a chi colpevole o innocente perso in questo mare si egrave arreso alla corrente chi non egrave mai stato vincente Dedicato a chi aspetta una speranza davanti ad un dolore nel freddo di una stanza Dedicato a chi cerca la sua libertagrave Canto alla vita alla sua bellezza ad ogni sua ferita ogni sua bellezza STRU I sing to life and to its tragic beauty To pain and to strife but all that dances through me The rise and the fall ive lived through it all Dedicato a chi la sente inaridita come fosse sabbia asciutta fra le dita e la sente giagrave finita

Canto alla vita negli occhi tuoi riflessa fragile e infinita terra a noi promessa Canto alla vita canto a voce piena a questo nostro viaggio che ancora ci incatena Ci chiama Non dubitare mai Non dubitare mai Non lasciarla mai da sola da sola ancora Canto alla vita alla sua bellezza Canto alla vita canto a voce piena a questo nostro viaggio che ancora ci incatena Ci chiama

Appena sentii questa meravigliosa canzone cantata da un interprete americano straordinario

Josh Groban me ne innamorai subito non solo per la musicalitagrave classica sempre nuova e

innovativa ma anche per la profonditagrave del testo Specialmente questa strofa mi colpigrave molto

ldquoDedicato a chi la sente inaridita come fosse sabbia asciutta fra le dita e la sente giagrave finitardquo

poicheacute mi aveva subito ricordato tutti quei testi italiani del primo Novecento come ldquotaci

anima stanca di godererdquo di Camillo Sbarbaro o ldquoSpesso il male di vivere ho incontratordquo di

Eugenio Montale nei quali ho riconosciuto lo stesso spirito

Riflettendo su anche altre parole della canzone come fosse un porsquo una poesia da interpretare

mi colpigrave anche la strofa in cui si sottolinea anche la sua bellezza come questa si debba

accettare negli aspetti negativi poicheacute crsquoegrave anche vita crsquoegrave anche bellezza e ogni tanto serenitagrave

CANTO ALLA VITA gt JOSH GROBAN

13

13 Persona

Lrsquoumiltagrave in Millet

Partendo proprio da questo aspetto ho sviluppato la parte della ldquotesinardquo inerente alla persona

come vita nellrsquoaspetto della dignitagrave e dellrsquoirripetibilitagrave Ogni individuo egrave degno in quanto

uomo in quanto possiede dei valori e anche quando sembra non ne abbia alcuno egrave degno in

quanto vivo su questa terra come ogni altra persona

Ho deciso di partire presentato la dignitagrave

attraverso un dipinto di Millet le spigolatrici

In questo dipinto come in molti altri Millet

raffigura la vita di campagna dura faticosa

ma forse fin dallrsquoantichitagrave quella

considerata piugrave degna di tutte Il rapporto

stretto con la terra legato alla figura del

divino al contatto con Dio come

nellrsquoAngelus e la visione della semplicitagrave

della vita di campagna in contrasto con una

societagrave votata allrsquoipocrisia allrsquoesagerazione

ed al progresso Secondo Millet proprio la

vita dei campi e quindi la veritagrave la realtagrave di fatica delle contadine egrave dignitosa quanto quella di

un altro e quindi degna o forse obbligata ad essere rappresentata per essere conosciuta da

tutti anche da coloro che la disprezzano e che quindi cercano di non vedere

Seneca ndash Epistola 47

Legato a questo dipinto egrave semplice realizzare una connessione con lrsquoepistola 47 di Seneca

In questrsquoepistola egli scrivendo a Lucilio tenta di ridare dignitagrave al servo affermando che egrave sigrave

un servo ma prima di tutto egrave un uomo e quindi come tale deve essere rispettato La sua egrave una

provocazione innovativa egrave il primo a trattare della dignitagrave dei servi e soprattutto ad esporre in

modo diretto lrsquoidea che la tortura sia un qualcosa di inutile da qui prenderagrave spunto anche

Cesare Beccarla per stendere il suo ldquoDei dilitti e delle penerdquo

Secondo Seneca egrave improprio considerare i servi solo come tali difatti il filosofo si chiede se

forse non siamo tutti schiavi di qualcosa che puograve essere costituito dalla fortuna o dalle

passioni che dominano ogni uomo

Libenter ex iis qui a te ueniunt cognoui

familiariter te cum seruis tuis uiuere hoc

prudentiam tuam hoc eruditionem decet

Serui sunt Immo homines Serui sunt

Immo contubernales Serui sunt Immo

humiles amici Serui sunt Immo conserui

si cogitaueris tantundem in utrosque licere

fortunae

Ho appreso volentieri da costoro che

provengono da dove tu ti trovi che tu vivi

in familiaritagrave con i tuoi schiavi questo si

addice alla tua saggezza ed alla tua

educazione Sono schiavi - ma sono

anche uomini Sono schiavi - ma sono

anche compagni di tenda Sono schiavi -

ma anche umili amici Sono schiavi - ma

anche compagni di schiavitugrave se avrai

riflettuto che la fortuna ha egual potere su

entrambi

14

14 Persona

The elephant man

Lrsquoarte cinematografica che associa le immagini al movimento e alla parola rispetto ad altre

forme artistiche consente con maggiore facilitagrave il trasferimento di emozioni legate ad

immagini

Attraverso tre frasi molto significative del film ldquoThe elephant manrdquo sono passata a

onsiderare un altro tipo di persona quella considerata solo per lrsquoaspetto fisico e non per la sua

ldquopersonalitagraverdquo

Questo elefante questo animale egrave un uomo Assolutamente sigrave Come si puograve giudicare mostro

un essere che possiede determinati sentimenti che conosce e cerca di conoscere il mondo che

lo circonda che cerca lrsquoamore e lrsquoamicizia

Non trovo mai risposte alla malvagitagrave al tentativo continuo di alcuni di sacrificare il prossimo

per propri scopi come il direttore del circo nel film

Durenmatt ndash Il minotauro

Molti pensano di poter giudicare a piacimento senza cercare di comprendere cosa viva

nellrsquointimo solo in base allrsquoaspetto solo percheacute non riconoscono un individuo allrsquointerno di

una determinata categoria di uomini e per questo colui che non viene riconosciuto ldquoidoneo

alla societagraverdquo deve essere sfruttato condannato emarginato Per questo lrsquouomo viene

rinchiuso come il Minotauro di Durenmatt allrsquointerno di un labirinto fatto di specchi in un

labirinto da cui nessuno puograve uscire e allrsquointerno del quale nessuno puograve trovare la creatura

mostruosa che vi si nasconde

ldquoSeppe sognando di essere un anormale cui non sarebbe mai stato concesso un

linguaggio mai fratellanza mai amicizia mai amore mai vicinanza mai calore sognograve

come gli esseri umani sognano degli dei con tristezza drsquouomo lrsquouomo con tristezza

drsquoanimale il minotaurordquo

Creatura che forse proprio percheacute emarginata proprio percheacute non riconosciuta in alcun

mondo attacca lrsquouomo percheacute lo vede ostile dopo essere stata tradita attacca se stessa percheacute

non si accetta nemmeno il sonno le porta sollievo poicheacute sogna e sogna di essere o uomo o

animale o dio sapendo di non appartenere a nessuna di queste realtagrave Lrsquounico sollievo

esistente per una creatura cosigrave provata da sentimenti che nessuno puograve capire egrave la morte

Proprio percheacute ogni uomo egrave in possesso di sentimenti ed emozioni egrave anche irripetibile poicheacute

nessun uomo puograve provare nello stesso istante un medesimo sentimento allo stesso modo e

dato che le emozioni non sono quantizzabili egrave permesso esprimersi in questo senso Ho

sviluppato questo concetto in tre campi differenti quello della nascita della morte e della

figura della moglie La nascita e la morte sono differenti per ognuno di noi nel senso in cui

nessuno di noi ha scelto quando nascere neacute quando morire e quindi sono irripetibili e

differenti lrsquouno dallrsquoaltra La nascita e la morte sono differenti anche in base a chi li vive

John Merrick Io non sono un elefante Io

non sono un animale

Sono un essere umano Un uomo un uomo

John Merrick ldquoLa gente ha paura di

quello che non riesce a capirerdquo

15

15 Persona

Pascoli ndash il gelsomino notturno

Pascoli vive la nascita affrontandola ancora con quella mentalitagrave adolescenziale in cui lrsquoatto

amoroso provoca in lui una certa repulsione ma anche un certo fascino

E srsquoaprono i fiori notturni

nellrsquoora che penso arsquo miei cari sono apparse in mezzo ai viburni

le farfalle crepuscolari

Da un pezzo si tacquero i gridi lagrave sola una casa bisbiglia Sotto lrsquoali dormono i nidi

come gli occhi sotto le ciglia

Dai calici aperti si esala lodore di fragole rosse

Splende un lume lagrave nella sala Nasce lrsquoerba sopra le fosse

Unrsquoape tardiva sussurra

trovando giagrave prese le celle La Chioccetta per lrsquoaia azzurra

va col suo pigolio di stelle

Per tutta la notte srsquoesala lrsquoodore che passa col vento

Passa il lume su per la scala brilla al primo piano srsquoegrave spentohellip

Ersquo lrsquoalba si chiudono i petali

un poco gualciti si cova dentro lrsquourna molle e segreta

non so che felicitagrave nuova

Lrsquoatto del concepimento nella poesia ldquoil gelsomino notturnordquo viene descritto dal poeta con

tonalitagrave a mio parere dolcissime e delicate lasciando comunque emergere questo senso di

repulsione con il termine ldquopetali un poco gualcitirdquo e ldquo non so io quale felicitagraverdquo lui egrave

estraneo a questo aspetto della vita ma vi egrave attratto Mi piaceva molto in Pascoli proprio

questa descrizione dellrsquoatto amoroso paragonato ai petali di un fiore che si aprono di notte e si

chiudono di giorno proprio come lrsquoatto amoroso che si compie di notte e giunti al mattino egrave

giagrave concluso

Marziale ndash la piccola Erotion

Nella descrizione della morte ho scelto un epigramma di Marziale in cui descrive la morte di

una piccola bimba a lui cara ldquola piccola Erotionrdquo Ella morta nemmeno allrsquoetagrave di sei anni

viene ricordata nella sua vita con toni quasi paterni ed il pathos sprigionato da questo piccolo

epitaffio egrave molto forte e trasmette un senso non solo di tristezza ma soprattutto di tenerezza

16

16 Persona

Questa piccina che viene descritta leggera e dalla vocina giocosa come una rondine che

balbetta ancora a chi non farebbe tenerezza

Persino la terra dovrebbe essere leggera e delicata con lei poicheacute la piccola non lo fu con la

terra su cui poggiograve i piedi e su cui giocograve tra gli antenati

Saba e Montale a confronto

Per concludere questo percorso ho deciso di presentare la descrizione di due differenti mogli

quella di Saba e quella di Montale in quanto ritengo che anche il vero matrimonio sia uno

solo o comunque lo sia stato per questi autori La donna di Saba ricordata dalle movenze

degli animali che gli ricordano la madre e lo portano a Dio quasi ella fosse una donna

angelo e la donna di Montale mosca che vede poco ma che sa vedere meglio di chiunque

altro nella profonditagrave della vita e soprattutto del poeta

Hanc tibi Fronto pater genetrix Flaccilla

puellam oscula commendo deliciasque

meas paruola ne nigras horrescat Erotion

umbras oraque Tartarei prodigiosa canis

Inpletura fuit sextae modo frigora brumae

uixisset totidem ni minus illa dies

Inter tam ueteres ludat lasciua patronos

et nomen blaeso garriat ore meum

Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec

illi terra grauis fueris non fuit illa tibi

A voi padre Frontone e madre Flaccilla

affido questa bambina mia gioia e

tenerezza percheacute la piccola Erotion non si

impaurisca per le nere ombre e la bocca

mostruosa del cane infernale Se fosse

vissuta ancora sei giorni avrebbe trascorso

il sesto inverno Giochi lietamente tra

questi vecchi protettori e balbetti garrula il

mio nome Non ricopra le tenere ossa una

rigida zolla e tu terra non essere pesante

per lei non lo egrave stata lei per te

Saba A mia moglie

Lina ha il portamento eretto e superbo della

gallina e il vento le arruffa i capelli come le

piume alla gallina quando si lamenta la sua

soave e triste voce sembra il chiocciare nei

pollai

Come la giovenca egrave madre lieta e festosa

affettuosa e nello stesso tempo un po triste

Della cagna ha la devozione incondizionata un

amore tenace per il suo uomo che la rende

gelosa di chi lo avvicina

Come la coniglia si allieta degli atti di

gentilezza e di cura a lei rivolti mentre si

chiude in se stessa se egrave abbandonata

Egrave colei che come la rondine fa tornare la

primavera nella vita triste e vecchia del poeta

ma diversamente dalluccello migratore ella

non abbandona la casa poichegrave egrave fedele

E laboriosa come la formica e instancabile

come lape

Montale Ho sceso dandoti il bracciohellip

Ho sceso dandoti il braccio almeno un

milione di scale

e ora che non ci sei egrave il vuoto ad ogni

gradino

Anche cosigrave egrave stato breve il nostro lungo

viaggio

Il mio dura tuttora neacute piugrave mi occorrono

le coincidenze le prenotazioni

le trappole gli scorni di chi crede

che la realtagrave sia quella che si vede

Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio

non giagrave percheacute con quattrocchi forse si vede

di piugrave

Con te le ho scese percheacute sapevo che di noi

due

le sole vere pupille sebbene tanto offuscate

erano le tue

17

17 Persona

Questa visione della donna ho

deciso di concluderla con un dipinto

di Oskar Kokoshka ldquola sposa del

ventordquo ispirato da Alma Mahler

vedova del musicista Gustav

Mahler donna amata con la quale

intrecciograve una relazione sentimentale

poco felice

I protagonisti sono una coppia un

uomo ed una donna come nel

celebre dipinto Il bacio di Klimt

e come questrsquoultimo si tratta di

unopera allinsegna delle

contrapposizioni percorsa da un

teso contrasto che la rende

inquietante ed enigmatica piena di

significati simbolici allegorici e

sottilmente allusivi non tutti decifrabili

Messa da parte lelegante stilizzazione di Klimt e la sua controllata raffinatezza lineare

Kokoschka costruisce con larghe nervose pennellate materiche i corpi ed il giaciglio in un

turbine avvolgente di segni incurvati con improvvise spigolositagrave dai colori irreali a creare un

gorgo avvolgente che si estende al paesaggio notturno ed ingloba personaggi ed ambiente

nello stesso dramma esistenziale impossibile non riconoscere Munch e la sua poetica

dellangoscia alla base di questo senso di tragedia cosmica che passa dalluomo al paesaggio e

lo contamina del proprio sentimento interiore conferendo anche alle cose unanima fragile e

la capacitagrave di soffrire

Uomo e donna esseri viventi e natura quieto senso dabbandono femminile e pensosa veglia

maschile serena rilassatezza dei corpi e nevrotica inquietudine psicologica sono le antitesi su

cui si articola il dipinto metafora delle antinomie su cui si fonda la realtagrave indagata frugata

spremuta nel suo significato piugrave intimo eppure sfuggente ed inconoscibile nella sua essenza

piugrave misteriosa in quella dimensione inviolabile in cui si celano i fantasmi della mente ed in

cui si consuma il dramma universale delluomo di tutti gli uomini (parti della descrizione del

dipinto le ho tratte dal sito httpwwwartonwebitartemodernaquadriarticolo97htm)

18

18 Persona

IDENTITAacute

Qual egrave una delle domande che sempre piugrave ha segnato lrsquouomo ldquochi sonordquo

La ricerca della propria identitagrave egrave stato uno dei punti cardini su cui lrsquoumanitagrave si egrave sempre

soffermata Da qui in poi realizzerograve un piccolo percorso su figure che hanno perso la propria

identitagrave e che vanno alla sua ricerca

Apuleio ndash le metamorfosi

In primo piano propongo la figura dellrsquoasino di Apuleio

ldquoIo facevo il paragone tra la mia antica fortuna e la presente disgrazia tra il Lucio felice

di allora e lasino infelice di adesso e gemevo dal profondo dellanimardquo

Lucio questrsquouomo divenuto asino a causa di una pozione deve subire tremende prove

sempre piugrave crudeli fino a che finalmente non riusciragrave a tornare umano per lrsquointercessione

della dea orientale Iside Questo ldquoromanzordquo egrave molto significativo in quanto Lucio sa chi egrave

ma non lo sanno gli altri e questo provoca in lui un grande dolore Addirittura il suo cavallo

da lui amato fino a poco tempo prima diventa un suo nemico scalcia il misero Lucio e lo

ferisce crudelmente per accaparrarsi piugrave fieno Lucio non viene riconosciuto nella sua identitagrave

e la riacquista quasi in questa forma di tentativo di armonia con la natura in cui il bestiale e

lrsquoumano combaciano

Plutarco ndash Vita parallele

Una delle figure piugrave importanti della Grecia imperiale egrave senza dubbio rappresentata da

Plutarco Egli scrisse ldquoLe vite parallelerdquo in cui vengono messi a confronto personaggi greci

con personaggi romani nellrsquoottica di una conciliazione tra questi due mondi in cui la Grecia

risulta essere superiore dal punto di vista culturale e lrsquoimpero romano da quello politico e

istituzionale

Molto importante per Plutarco egrave il carattere lrsquoς ovvero ciograve che caratterizza ogni

personaggio storico e ciograve che viene influenzato dalle esperienze di vita di ognuno La ύ

assume come per altri autori unrsquoimportanza significativa segna lrsquoinevitabilitagrave di un evento

storico che perograve viene anche condizionato dal carattere di un personaggio

Per Plutarco inoltre assume maggiore importanza il carattere del personaggio rispetto agli

eventi che caratterizzano la sua vita a meno che non siano essenziali per spiegare il suo

carattere

ldquoCome dunque i pittori colgono le somiglianze dal viso e dalla fisionomia con i quali egrave

evidente il carattere curandosi pochissimo delle restanti parti cosigrave a me si deve

concedere di penetrare piugrave nei tratti dellrsquoanimo e attraverso questi di delineare la vita di

ciascuno lasciando ad altri le grandezze e le battaglierdquo

19

19 Persona

Dopo aver analizzato la visione della biografia di Plutarco basata sul carattere e sugli eventi

inerenti a ciograve che dagrave qualitagrave ad una persona mi sono soffermata sul modo in cui alcuni

personaggi della letteratura si sono approcciati nei confronti della propria identitagrave

Drsquo Annunzio ndash Il piacere

Gabriele Drsquoannunzio ne ldquoil piacererdquo rappresenta una figura di uomo il dandy

impersonificato da Andrea Sperelli che sulla scia di Dorian Gray egrave portato al piugrave completo

fallimento Egli non ha come suo padre la capacitagrave di vivere egrave un materialista ed egrave abituato a

mentire cosigrave bene che mente persino a se stesso

ldquoForse la scienza della vita sta nelloscurare la veritagraverdquo

Nel protagonista di questo romanzo confluiscono due opposte volontagrave lrsquointenzione

dellrsquoautore di ritrarsi nel suo personaggio e quella del narratore di criticarlo condannarlo e

superarlo come tipo umano La volontagrave autobiografica risulta evidente poicheacute nel personaggio

di Sperelli drsquoAnnunzio incarna sia il frutto delle sue esperienze reali sia i suoi sogni e le sue

aspirazioni Sperelli egrave ciograve che drsquoAnnunzio egrave e ciograve che vorrebbe essere

Cosigrave egrave giovane elegante raffinato e piacente come lui ma anche come lui non egrave nobile ricco

e alto di statura come lui egrave un intellettuale ma Sperelli oltre che poeta egrave anche incisore egrave

come lui un seduttore ma diversamente da lui egrave libero da vincoli coniugali e da obblighi

familiari come lui ha facile accesso nei ritrovi mondani e nei salotti della nobiltagrave ma

diversamente da lui vi entra come protagonista e non come cronista

Tuttavia nel romanzo il narratore non manca mai di sottolineare la debolezza morale di

Sperelli oltre che il suo cinismo e la sua perversione Egrave evidente come questo personaggio sia

solito scindersi in ciograve che egrave e in ciograve che deve apparire in ciograve che egrave e in ciograve che vorrebbe

essere in ciograve che sente e in ciograve che esprime allrsquoesterno

Ho deciso di abbinare a questo romanzo il famoso

dipinto di Klimt ldquoRitratto di Adele Blochrdquo In questo

dipinto lrsquoautore raffigura Adele Bloch-Bauer

moglie di un industriale dello zucchero di origini

ebraiche La figura della donna si staglia su una sorta

di prato dorato e finemente cesellato di tasselli

colorati Una fitta decorazione a foglia doro avvolge

e ricopre tutto il suo corpo In mezzo a tanta

preziositagrave spicca il volto che riassume lambiguo

contrasto tra erotismo e caducitagrave della vita comune

ai migliori ritratti di Klimt Ho scelto questo dipinto

poicheacute Klimt lascia trasparire anche tutta quella

atmosfera che si respirava durante la Bella Epoque

fatta di adulterio e apparenze

20

20 Persona

Saba ndash secondo congedo

Altro atteggiamento che si confonde tra lrsquoapparire e lrsquoessere egrave quello che presenta Saba nei

pochi versi di ldquosecondo congedordquo

ldquoO mio cuore dal nascere in due scisso

quante pene durai per uno farne

quante rose a nascondere un abissordquo

Egli ha sofferto molto per la mancanza del padre e di un vero amore da parte della madre e

questo soffrire sa che lo ha portato ad avere unrsquo angoscia ed uno stato di depressione che lo

accompagneragrave tutta la vita Questa sua sofferenza perograve riesce ad essere attenuata da due

componenti importanti per la sua vita la poesia e la moglie

Egli vedragrave sempre nella moglie quella figura materna che non lo ha mai amato forse vede in

lei anche dei tratti di quella balia che si prese cura di lui quando era ancora in tenera etagrave Saba

non nasconde il suo dolere dietro a delle ldquoroserdquo ma lo riconosce ne conosce lrsquoorigine e

venendo a contatto con la psicoanalisi di Freud tenteragrave anche una cura partendo dalla teoria

che lrsquoinfanzia sia lrsquoetagrave tramite la quale viene decisa la vita dellrsquouomo la sua formazione il

suo carattere e attraverso la quale possa essere ricercata la veritagrave di ciascuno e intuita una via

di guarigione da determinati disturbi psichici

Ho deciso di associare a questa visione di Saba un dipinto di Bacon

ldquofigure in the framerdquo

In questo dipinto come anche in altri lrsquoautore elimina quasi

completamente la figura umana non se ne riconoscono piugrave i tratti egrave

raffigurata come un ammasso di luce angosciante e cupa che nella sua

disperazione viene imprigionata su questa terra Lrsquouomo secondo Bacon

non puograve uscire dalla sua situazione di sofferenza e disperazione e questa

sofferenza e disperazione lo portano forse allrsquounico modo con cui puograve

salvarsi lrsquoannullamento di seacute

Montale ndash Spenta lrsquoidentitagrave

Anche Montale tratta dellrsquoidentitagrave che viene annullata ma questa volta dalla mancanza di

poter avere un vero ruolo intellettuale Diragrave che un tempo era possibile scegliere sotto il

fascismo non piugrave Con questo testo sottolinea in forte critica col totalitarismo la mancanza di

libertagrave lrsquoimpossibilitagrave di possedere una identitagrave un ruolo nella propria vita

ldquoSpenta lidentitagrave

si puograve essere vivi nella

neutralitagrave della pigna svuotata dei pinoli

e ignara che lattende il forno

Attenderagrave forse giorno dopo giorno

senza sapere di essere se stessardquo

21

21 Persona

A questo testo associo un altro dipinto di Bacon ma questa volta

lrsquo ldquoAutoritrattordquo

La sua egrave

ldquouna pittura non del corpo accettato nei suoi limiti apparenti ma

del dettaglio esagerato sviluppato in proporzione al dispiegarsi

di un corpo quando sia posto a confronto col proprio doppio col

proprio triplo con se stesso riflesso vertiginoso che impone la

vertigine

Una pittura anche del fiato energico del sangue dellrsquoambizioso

sforzo muscolare del respiro mozzato

Lagrave il grido egrave il personaggio divenuto grido altrove il riso egrave il

mostro divenuto riso qui il volgare bloc-notes egrave il suo utente abituale divenuto pegno

abusivo di una quotidianitagrave mediocre La metamorfosi che Bacon fa subire agli esseri alle

cose non egrave altro che lo spostamento sistematico (effettuato sempre su un fondo neutro

assente) del reale verso un laquopiugrave che realeraquo che a posteriori appare prevedibile percheacute colto

nei suoi momenti cruciali voluttuosi di intensa veritagraverdquo

( Edmond Jabegraves ndash Le metamorfosi di Bacon)

Quasimodo ndash Uomo del mio tempo

Salvatore Quasimodo in ldquoUomo del mio tempordquo identifica lrsquoidentitagrave dellrsquouomo a partire dalla

sua origine Lrsquouomo del XX secolo egrave pervenuto in ogni campo a progressi che hanno

migliorato la qualitagrave della sua vita Non sono mutate perograve la crudeltagrave e le barbarie che ancora

lo spingono allrsquoaggressione dei suoi simili Lrsquoeco delle parole di Caino uccisore del proprio

fratello Abele si prolunga nel fragore di strumenti di morte sempre piugrave perfetti Ammonisce i

figli di questo tempo invitandoli a non seguire le orme dei padri

ldquoDimenticate o figli le nuvole di sangue

Salite dalla terra dimenticate i padri

le loro tombe affondano nella cenere

gli uccelli neri il vento coprono il loro cuorerdquo

Egrave immediata lrsquoassociazione alla poesia del dipinto Guernica di Picasso

22

22 Persona

Descrizione del dipinto

1- Notizie sul soggetto e sullrsquoevento Questo quadro dipinto durante la guerra di Spagna

rappresenta la sua piugrave alta espressione drammatica Durante quel periodo si stavano

consolidando i regimi totalitari in Europa e in Spagna stava prendendo il potere il

dittatore Franco Italiani tedeschi e truppe franchiste bombardano la cittagrave di Guernica

e la radono al suolo solo per diffondere terrore tra i civili perciograve Picasso rappresenta

per mezzo di questo quadro il momento del bombardamento le figure si affollano si

scontrano con gli animali fuggono e lanciano grida di dolore

2- Lettura iconografica cubismo Le forme rotte vengono riassemblate come fossero

degli specchi rotti A Picasso non importa la finalitagrave dellrsquoarte ma fare lrsquoarte per lrsquoarte

Dipinge per scoprire se stesso per osservare in modo differente ciograve che lo circonda ldquoArte e libertagrave come il fuoco di Prometeo sono cose che uno deve rubare percheacute siano usate contro

lrsquoordine prestabilitordquo (Pablo Picasso)

3- Linea Con una linea riesce a mettere in evidenza il torcersi lo spezzarsi e il ripiegarsi

delle figure la deformazione delle proporzioni gli andamenti spigolosie le

reinvenzioni fantastiche Le forme risultano schiacciate ritagliate nello spazio in

modo che le parti animali e umane si sovrappongano

4- Colore Laspetto che piugrave colpisce al primo sguardo egrave la mancanza di colori Infatti

sono stati usati solamente i bianchi i neri ed i grigi ma subito da deformazione delle

figure la composizione agitata assorbono lattenzione dellosservatore e lo

coinvolgono nel dramma Il dipinto si differenzia in zone di luce di ombra e

intermedie creando cosigrave un contrasto netto senza chiaroscuri e morbidezze

5- Composizione La scena egrave divisa in tre parti di cui quella centrale egrave circa doppia

rispetto a quelle laterali i corpi formano assi diagonali e formano intersezioni ad

angolo acuto mentre alcune linee fungono da spazio prospettico lacerato Al centro del

dipinto cegrave il cavallo che nella mitologia spagnola rappresenta il popolo ferito a

morte si contorce e lancia urli terribili verso lalto dove un lampadario che diffonde

raggi di luce seghettata sembra alludere ad una specie di occhio di Dio che ha come

pupilla la lampadina Sotto il cavallo sono disseminati brandelli umani tra cui una

mano con i segni della vita spezzati Sul lato sinistro il toro che simboleggia la

brutalitagrave si torce e sovrasta la donna che piange il figlio morto che tiene in grembo In

alto a destra da un edificio si sprigionano lingue di fuoco che sembrano affilati

aculei Al centro la lampada a petrolio simboleggia la regressione della civiltagrave La

rappresentazione spaziale egrave frantumata in diversi tagli prospettici slegati tra loro I

volumi sono prima scomposti e ricomposti con un metodo cubista e poi ritagliati con il

segno tipico di Picasso La complessa quasi confusa percezione dello spazio e delle

forme dagrave la sensazione che i fatti avvengano ovunque

In seguito a questi testi ho sviluppato la figura dellrsquoinetto in due personaggi Zeno Cosini e

Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto ndash Zeno Cosini e Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto egrave colui che avverte il senso della sconfitta lrsquoamarezza del fallimento e percepisce

tutta lrsquoambiguitagrave dei suoi rapporti con la societagrave che egrave oppressiva alienante corrotta

priva di ideali incapace di dare un valore e un significato alla vita dellrsquouomo

I caratteri dellrsquoinetto sono lrsquoestraneitagrave ai valori borghesi la mancanza di volontagrave gli

autoinganni la vita tragica e squallida

23

23 Persona

La ldquomalattiardquo di Zeno Cosini egrave incapacitagrave di adeguarsi alla ldquosanitagraverdquo e alla ldquonormalitagraverdquo del

mondo borghese ma in realtagrave la ldquosanitagraverdquo del mondo borghese egrave la vera malattia Zeno risulta

cosigrave essere completamente sano percheacute definitivamente integrato in un contesto

completamente malato

ldquoComera stata piugrave bella la mia vita che no quella dei cosiddetti sani coloro che

picchiavano e avrebbero voluto picchiare la loro donna ogni giorno salvo in certi

momenti Io invece ero stato accompagnato sempre dallamore Quando non avevo

pensato alla mia donna vi avevo pensato ancora per farmi perdonare che pensavo anche

alle altre Gli altri abbandonavano la donna delusi e disperando della vita Da me la vita

non fu mai privata del desiderio e lillusione rinacque subito intera dopo ogni naufragio

nel sogno di membra di voci di atteggiamenti piugrave perfettirdquo

Zeno Cosini egrave un ricco commerciante triestino che vive di malavoglia con i proventi di

unazienda commerciale per volere del padre Arrivato alletagrave di 57 anni decide di

intraprendere una terapia psicoanalitica per liberarsi dal vizio del fumo e dalla malattia che

lo tormenta Lo psicanalista il Dottor S gli consiglia di scrivere un diario sulla sua vita

ripercorrendone gli episodi salienti Attraverso essi si disegna la figura di un uomo inetto alla

vita malato di una malattia morale che spegne ogni impulso allazione e qualsiasi slancio

vitale o ideale Zeno Cosini egrave un uomo che vive in unindifferenza totale invece di vivere la

sua vita egrave questultima che lo travolge decidendo per lui il destino per esempio la storia del

suo matrimonio La sua vita egrave fatta di decisioni prese e mai mantenute di cui sono simbolo le

tante ultime sigarette fumate Il capitolo intitolato la morte di mio padre egrave lanalisi di un

difficile rapporto fatto spesso di silenzi e malintesi fino allultimo gesto del padre che in

punto di morte avendo mal interpretato un gesto del figlio lo colpisce con uno schiaffo

Questo gesto pone un doloroso sigillo alla vicenda Dopo questo episodio il protagonista

ricorda il suo matrimonio e di come innamoratosi di una delle tre sorelle Malfenti Ada si

trovi poi passivamente a sposare quella meno desiderata Augusta A questultima Zeno

rimane comunque legato da un tiepido ma sincero affetto installandosi nella comoditagrave e nella

sicurezza regolata dalla vita familiare Tuttavia questo non gli impedisce di trovarsi

unamante unavventura insignificante con una certa Carla che in seguito lo abbandoneragrave per

sposare un maestro di musica che Zeno stesso le aveva presentato

A questo romanzo ho deciso di associare un importante dipinto

del famoso Maurits Escher ldquoMano con sfera riflettenterdquo

La sfera riflettente la cui particolaritagrave sta nella capacitagrave di

rappresentare sulla sua piccola superficie lintera realtagrave

circostante egrave un tema ricorrente nella produzione di Escher Lrsquo

idea della presenza di un mondo infinito in uno spazio finito egrave

trasposta visivamente in numerose opere di Escher Levocazione

di mondi simultanei egrave descritta dallo stesso Escher

ldquoIn questo specchio egli [il disegnatore] vede unimmagine molto

piugrave completa dellambiente circostante di quella che avrebbe

attraverso una visione diretta Lo spazio totale che lo circonda -

le quattro pareti il pavimento e il soffitto della sua camera - viene

infatti rappresentato anche se distorto e compresso in questo piccolo cerchiordquo

24

24 Persona

Sono contemporaneamente presenti due mondi quello che lartista percepisce e quello a cui le

sue percezioni non possono arrivare nello stesso posto e nello stesso momento

Ho scelto questa tela per il suo potere ipnotico per la sua volontagrave al cercare qualcosa che vada

al di lagrave delle apparenze che cerchi lrsquoinafferrabile Come Escher tenta di afferrare la realtagrave

presa da prospettive differenti cosigrave sembra voglia fare anche Zeno Cosini ma non riusciragrave

mai a realizzarsi completamente Zeno non egrave capace di prendere decisioni egrave la natura che

decide per lui non egrave capace di vivere non egrave capace di realizzarsi egrave un inetto dalla fortuna

sfacciata

Il protagonista assoluto di ldquoUno nessuno centomilardquo egrave Vitangelo Moscarda Interessante egrave la

descrizione che Vitangelo si fa guardandosi allo specchio

-Che fai- mia moglie mi domandograve vedendomi insolitamente indugiare davanti allo

specchio

-Niente- le risposi- mi guardo qua dentro il naso in questa narice Premendo avverto

un certo dolorino Mia moglie sorrise e disse

-Credevo ti guardassi da che parte ti pende

Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato una coda

-Mi pende A me Il naso

E mia moglie placidamente

-Ma sigrave caro Guardatelo bene ti pende verso destra

Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso se non proprio bello almeno

molto decente come insieme tutte le altri parti della mia persona Per cui mrsquoera stato

facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che

non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme che cioegrave sia da sciocchi

invanire per le proprie fattezze La scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto perciograve

mi stizzigrave come un immeritato castigo

La crisi di Vitangelo scoppia con la presa di coscienza del difetto fisico Vitangelo si rende

conto che gli altri lo vedono in maniera differente da come lui stesso crede di essere Non

esiste solo un Vitangelo Moscarda ma ne esistono tanti quanti sono gli esseri umani con i

quali stabilisce anche una minima e fugace relazione Non esiste un io autentico e oggettivo

Scoprire di non essere per gli altri quellrsquoUno che crede di essere per seacute accende in lui il

desiderio di distruggere queste forme a lui estranee per scoprire il vero seacute Tenta di

distruggere le errate convinzioni della gente a cominciare da quelle della moglie

Il protagonista passa dallrsquoessere unico per tutti alla propria concezione del nulla attraverso la

consapevolezza dei centomila che gli altri gli riconoscono La realtagrave non egrave oggettiva ma si

perde in un vortice di relativismo

ldquoUna realtagrave non ci fu data e non cegrave ma dobbiamo farcela noi se vogliamo essere e

non saragrave mai una per tutti una per sempre ma di continuo e infinitamente mutabilerdquo

Vitangelo rappresenta quellrsquoaspetto della formazione legato alla ricerca dellrsquoidentitagrave al

conflitto tra essere e apparire Lrsquouomo vive in una prigione di convenzioni sociali dalla quale

puograve fuggire solo uscendo dalla societagrave isolandosi diventando un pazzo ed un tutto con la

natura

25

25 Persona

In relazione a questo personaggio ho deciso di analizzare un dipinto di Renegrave Magritte ldquoLe fils

de lrsquohommerdquo In questo dipinto lrsquouomo viene nascosto da una mela ma potrebbe essere

nascosto da qualunque altra cosa come ad esempio da una maschera che ci viene infilata

dagli altri

Lrsquouomo ha il volto nascosto da una mela verde che ha

funzione di maschera nel tentativo di cancellare e di

annientare la reale identitagrave del personaggio Questi per il suo

immobilismo e la sua rigiditagrave frontale risulta essere giagrave privo

di un aspetto vivo e di una personalitagrave umana Lrsquouomo egrave

dunque invisibile poicheacute noi possiamo cogliere soltanto

lrsquoapparenza del suo corpo cosigrave come conosciamo solo

lrsquoapparenza del mondo Il visibile egrave tutto ciograve che ci circonda

quotidianamente come una mela che nasconde il volto reale

che non riusciremo mai a vedere Per Magritte la figura

umana impassibile e silenziosa egrave un ldquooggettordquo del quotidiano

come gli altri non un ritratto con pensieri e sentimenti Egli

vuole svelare il baratro che separa lrsquoessere dalla sua apparenza

e confermare che la realtagrave resta enigmatica

Ho scelto questo dipinto proprio percheacute Magritte come Pirandello ritiene che lrsquouomo non

possa essere conosciuto fino in fondo ma solo nella sua apparenza e nel suo aspetto piugrave

esteriore La sua vera natura viene interpretata in modo soggettivo da chi lo circonda o

addirittura questa voglia di scoprire chi egrave lrsquouomo scompare e lascia il posto solo

allrsquoindifferenza e alla non curanza dellrsquoaltro lrsquointerioritagrave della persona viene meno ed in

questo modo perde la sua essenzialitagrave la sua vita perde di senso

Calvino ndash Il visconte dimezzato

Il visconte Medardo di Terralba eacute un giovane nobile genovese che arruolato nella guerra

contro i Turchi in Boemia viene colpito da una palla di cannone nemica e viene diviso in due

metagrave perfettamente speculari ma di carattere opposto La parte destra racchiude unrsquo anima

eccessivamente cattiva che si comporta in modo crudele e vendicativo la metagrave di sinistra egrave

dal carattere buono caritatevole dolce disponibile sempre pronto a dispensare consigli e ad

aiutare tutti Lrsquoarmonia iniziale verragrave ritrovata solo quando il visconte ritorneragrave intero e si

sposeragrave con Pamela la pastorella sensibile e astuta che riusciragrave a comprendere il mistero del

ldquoGramordquo e del ldquoBuonordquo e che li metteragrave in competizione tra di loro

ldquoCosigrave mio zio Medardo ritornograve uomo intero neacute cattivo neacute buono un miscuglio di

cattiveria e bontagrave cioegrave apparentemente non dissimile da quel chrsquoera prima di esser

dimezzato Ma aveva lrsquoesperienza dellrsquouna e dellrsquoaltra metagrave rifuse insieme perciograve doveva

essere ben saggio Ebbe vita felice molti figli e un giusto governo Anche la nostra vita

mutograve in meglio Forse ci srsquoaspettava che tornato intero il visconte srsquoaprisse unrsquoepoca di

felicitagrave meravigliosa ma egrave chiaro che non basta un visconte completo percheacute diventi

completo tutto il mondordquo

A Calvino interessava primariamente laquoil problema dellrsquouomo contemporaneo dimezzato

cioegrave incompleto ldquoalienatordquoraquo e proprio a tal fine ha dimezzato il suo personaggio laquosecondo

la linea di frattura tra ldquobene-malerdquoraquo percheacute ciograve gli laquopermetteva una maggiore evidenza di

26

26 Persona

immagini contrapposte e si legava ad una tradizione letteraria giagrave classicaraquo Drsquoaltra parte

mdash sottolinea lo stesso scrittore mdash laquoi miei ammicchi moralisticihellip erano indirizzati non

tanto al visconte quanto ai personaggi di cornice che sono le vere esemplificazioni del mio

assunto i lebbrosi (cioegrave gli artisti decadenti) il dottore e il carpentiere (la scienza e la

tecnica staccate dallrsquoumanitagrave) quegli ugonotti visti un porsquo con simpatia e un porsquo con ironia

(che sono un porsquo una mia allegoria autobiografico-familiare una specie di epopea genealogica

della mia famiglia) e anche unrsquoimmagine di tutta la linea del moralismo idealista della

borghesiaraquo( Lettera a Carlo Salinari del 7 agosto 1952)

Rende volutamente confusi i confini tra bene e male dimostra che in ogni azione sono le

sfumature le ragioni i comportamenti a determinare il senso dellrsquoazione stessa e che non

sempre le regole predeterminate devono considerarsi assolute e definitive Ci dice che

nessuno egrave perfetto antico detto forse troppo poco considerato che tutti hanno le proprie

ldquomiserierdquo ldquosquallorirdquo e debolezze perograve non necessariamente correlate alle inclinazioni

personali

In questi dipinti Magritte nega lunicitagrave dellidentitagrave

individuale arrivando a dimostrare che essa non

esiste ed egrave solo una costruzione illusoria

Luomo puograve avere contemporaneamente piugrave

personalitagrave vivere vite parallele Nel momento in

cui egli prende coscienza della sua mutevolezza

interiore subentra un sentimento di forte

malinconia per lincapacitagrave di instaurare relazioni

con i suoi simili Il quadro mostra un uomo che si

egrave staccato da un sipario teatrale e si mette a

guardare il mare lasciando il calco perfetto di se su

quella tenda cucitagli addosso come un vestito

Guardandolo ti chiedi lo vedragrave davvero il mare Chi sta guardando davvero il mare lui o la

tenda I segni del distacco sono lunica certezza di questo quadro

Ho scelto questo dipinto per questa doppia tematica lrsquoincertezza in ogni cosa e la molteplicitagrave

della vita ovvero che nessuno puograve trovare unrsquoidentitagrave individuale ma semmai come in ldquouno

nessuno centomilardquo lrsquoindividuo abbia piugrave personalitagrave Volutamente ho scelto la versione in

bianco e nero poicheacute lrsquoincertezza egrave ancora piugrave accentuata ed i segni del distacco sono meno

evidenti

27

27 Persona

Ragione e Amore ldquoAntigonerdquo e ldquoAmore e Psicherdquo

Successivamente ho analizzato lrsquoaspetto dellrsquoidentitagrave inteso come diversitagrave tra ldquola legge del

cuorerdquo e ldquola legge dello statordquo

Ho scelto di presentare la tragedia che piugrave ho amato in questi anni di studio della letteratura

classica ldquolrsquoAntigonerdquo di Sofocle

Polinice ed Eteocle si scontrano e si uccidono davanti alle porte di Tebe Creonte concede la

sepoltura solo ad Eteocle percheacute a suo dire Polinice lottava contro Tebe Per questo Creonte

vieta la sepoltura di Polinice ma Antigone va contro leditto e viene catturata e per ordine del

re viene chiusa viva in una grotta nel frattempo Tiresia ammonisce Creonte dicendogli che il

suo gesto porteragrave a lui molta sfortuna A causa delle parole di Tiresia Creonte si reca al luogo

di sepoltura per liberare Antigone ma la trova morta e per questo Emone suo figlio si uccide

come lrsquoamata Anche Euridice si uccide sapendo del figlio morto allora Creonte a cui non

rimaneva piugrave niente capisce di aver pagato il suo sbaglio

Questo personaggio femminile forte e fiero che dichiara ldquoIo sono nata per amare e non per

odiarerdquo evidenzia il netto contrasto che vi egrave tra le leggi scritte e quelle non scritte

ldquoNon Giove a me lanciograve simile bando neacute la Giustizia che dimora insieme coi Degravemoni

dAverno onde altre leggi furono imposte agli uomini e i tuoi bandi io non credei che

tanta forza avessero da far siacute che le leggi dei Celesti non scritte ed incrollabili potesse

soverchiare un mortal cheacute non adesso furon sancite o ieri eterne vivono esse e niuno

conosce il diacute che nacquero E viumlolarle e renderne ragione ai Numi non potevo io per

timore dalcun superbo Chio morir dovessi ben lo sapevo e come no pur senza

lannuncio tuordquo

La protagonista con il suo gesto eroico riesce a sfidare lrsquo della sorella Ismene e la

tracotanza del tiranno Creonte

Sempre sul medesimo tema ho deciso di analizzare la storia di Amore e Psiche

Questi due amanti divisi per un errore di lei spinta dalle sorelle ad osservare il volto

dellrsquoamato e quindi costretta alla separazione e ad innumerevoli peripezie prima del

ricongiungimento

ldquoOh tapinellardquo le disse ldquoecco che la tua curiositagrave stava ligrave ligrave per perderti unrsquoaltra volta

Ma suvvia sbrigati ora a eseguire lrsquoincarico che ti ha affidato mia madre al resto

penserograve iordquo

Questi due amanti rappresentano due sentimenti opposti e complementari tra loro Apuleio

inserigrave questo mito allrsquointerno de ldquoLe metamorfosirdquo poicheacute rappresenta il viaggio dellrsquouomo

che attraverso delle esperienze lo porta ad avere piena consapevolezza di seacute Psiche egrave quindi

considerata una figura che come lrsquoLucio-asino egrave alla ricerca di seacute poicheacute egrave alla ricerca di

quella metagrave rappresentata dallrsquoamato

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 5: persona tesina liceo.docx

4

4 Persona

5

5 Persona

6

6 Persona

7

7 Persona

Questa tesina egrave nata da una riflessione a partire dalla domanda cosa voglio fare nella mia

vita

Egrave stato difficile trovare una vera risposta dentro di me ma alla fine ci sono riuscita vorrei

valorizzare le persone che incontro aiutare gli altri e se potrograve trovare un lavoro per

realizzare questo obiettivo che diventeragrave la mia missione Ciograve mi ha aiutato a comprendere

quale dovesse essere lrsquoargomento centrale per la mia ldquotesinardquo

Riflettendo sui concetti di ldquoaiutordquo e di ldquoapertura verso lrsquoaltrordquo noncheacute sulla professione che

desidero intraprendere quella di medico ho deciso di approfondire lrsquoaspetto piugrave umano di tale

professione quello volto non solo a curare un paziente ma soprattutto alla ricerca

dellrsquoessenza del paziente-persona da parte di unrsquoaltra persona A questo proposito

unrsquoespressione significativa della mia analisi egrave stata senzrsquoaltro uno degli imperativi assoluti di

Kant ldquoAgisci in modo da considerare lumanitagrave sia nella tua persona sia nella persona di

ogni altro sempre anche come scopo e mai come semplice mezzordquo

Persona quindi non significa solo organismo vivente pensante ma sicuramente qualcosa di

piugrave una persona che prova emozioni che ama che soffre che ldquoviverdquo (ldquoOgni uomo che non

accetta la condizione della vita umana vende la sua animardquo - Charles Baudelaire)

Ogni uomo ogni donna egrave unico ed inimitabile e come tale cosigrave egrave soprattutto la sua interioritagrave

la sua anima il suo intimo piugrave profondo e sconosciuto al resto del mondo e spesso alla

persona stessa Hermann Hesse la esprime con queste parole ldquoUn figlio puograve prendere dal

padre il naso gli occhi e perfino lintelligenza ma non lanima Lanima egrave nuova ad ogni

uomordquo

In questo progetto non solo di fine liceo ma di apertura a tutta la mia vita futura ho riflettuto

non solo sul concetto di persona in seacute ma su tutti gli aspetti piugrave importanti di un individuo

che entra a contatto con diverse realtagrave differenti nel contesto e nella storia

Il lavoro egrave stato sviluppato in due modalitagrave complementari ma diverse a livello cartaceo e di

presentazione su Power Point sviluppando anche una mia ricerca in campo cinematografico

8

8 Persona

RELAZIONE

Il primo punto di partenza per unrsquoanalisi del concetto di persona egrave senzrsquoaltro ciograve che riguarda

una relazione che si puograve distinguere in relazione con il mistero relazione con seacute relazione

col mondo e relazione con gli altri

Relazione col mistero Ho scelto per la relazione con il mistero di ricordare il Paradiso di Dante Egli specialmente

nellrsquoultimo canto esplicita il suo voler conoscere il Mistero il suo personale incontro con

Dio ma nonostante riesca a percepire questo mistero non riesce a coglierlo pienamente e

persino le parole non bastano a descrivere le sensazioni che prova

Ne la profonda e chiara sussistenza

de lrsquoalto lume parvermi tre giri

117 di tre colori e drsquouna contenenza

e lrsquoun da lrsquoaltro come iri da iri

parea reflesso e rsquol terzo parea foco

120 che quinci e quindi igualmente si spiri

Oh quanto egrave corto il dire e come fioco

al mio concetto e questo a quel chrsquoirsquo vidi

123 egrave tanto che non basta a dicer poco

O luce etterna che sola in te sidi

sola trsquointendi e da te intelletta

126 e intendente te ami e arridi

Quella circulazion che sigrave concetta

pareva in te come lume reflesso

129 da li occhi miei alquanto circunspetta

dentro da seacute del suo colore stesso

mi parve pinta de la nostra effige

132 per che rsquol mio viso in lei tutto era messo

Qual egrave rsquol geomegravetra che tutto srsquoaffige

per misurar lo cerchio e non ritrova

135 pensando quel principio ondrsquoelli indige

tal era io a quella vista nova

veder voleva come si convenne

138 lrsquoimago al cerchio e come vi srsquoindova

ma non eran da ciograve le proprie penne

se non che la mia mente fu percossa

141 da un fulgore in che sua voglia venne

A lrsquoalta fantasia qui mancograve possa

ma giagrave volgeva il mio disio e rsquol velle

144 sigrave come rota chrsquoigualmente egrave mossa

lrsquoamor che move il sole e lrsquoaltre stelle

9

9 Persona

Ad evidenziare non solo lrsquoimportanza ma anche la difficoltagrave dellrsquoincontro con Maria ed il

figlio egrave lo stile ed il lessico elevato che rende difficile la comprensione Inoltre ritengo che

lrsquointera Commedia di Dante per quanto pervasa dallrsquoaspetto politico e religioso sia anche un

modo per descrivere gli eventi della vita La vita egrave mistero altrimenti come si potrebbero

spiegare solo da un punto di vista puramente logico e razionale determinati eventi come la

vita e la morte come potremmo spiegare la paura Ritengo che non si possa quantificare in

cifre unrsquoemozione un evento che puograve essere il medesimo per due persone ma

contemporaneamente completamente differente come il ricordo scaturito dallrsquoodorare il

medesimo fiore

Ho associato ai passi di dante un dipinto di

Boklin ldquolrsquoisola dei mortirdquo Egli raffigura

questrsquo isola come avvolta in un alone di

mitico mistero La figura spettrale viene

raffigurata quasi come una divinitagrave di luce e

lrsquoisola ricorda in parte il cimitero inglese che

si trova vicino alla casa dellrsquoautore in cui era

sepolta anche la figlia ed in parte evoca un

luogo quasi mitico come Avalon ricordato

nella mitologia nordica Egli non diede mai unrsquointerpretazione di questo dipinto sicuramente

per lui molto importante in quanto ne fece sei versioni differenti ma certamente il soggetto

della sua opera pervaso da mistero vuole attrarre lo spettatore non tanto sulla barca e quindi

sulle figure che si stanno dirigendo sullrsquoisola ma sullrsquoisola stessa su ciograve che potrebbe essere

il nostro futuro tragitto e quindi per sottolineare unrsquo espressione di Foscolo il nostroldquoporto di

quieterdquo ovvero la morte

Relazione con seacute A proposito della relazione con seacute sono partita dallrsquoincipit del romanzo di Banana Yoshimoto

e del suo Postscriptum le parti che mi colpirono immediatamente appena apersi il libro e per

le quali scelsi di leggerlo

Incipit

Da quanto tempo saragrave che quando sono da sola dormo in questo modo

Il sonno viene come lavanzare della marea Opporsi egrave impossibile Egrave un sonno cosigrave

profondo che neacute lo squillo del telefono neacute il rumore delle auto che passano fuori mi

arrivano allorecchio Nessun dolore nessuna tristezza laggiugrave solo il mondo del sonno

dove precipito con un tonfo

Postscriptum

Queste tre storie raccontano la notte di alcuni personaggi che si trovano in una

situazione di blocco in una fase in cui il flusso regolare del tempo si egrave interrotto Perciograve

si puograve dire che fra tutte e tre cegrave una stretta affinitagrave e che in un certo senso formano

insieme un solo lungo racconto E poi se non si fosse capito ognuna egrave basata in gran

parte sulla mia storia personale Tutte le mie esperienze di questo periodo dal mangiare

le anguille al vedere i fuochi dal troppo dormire al troppo bere agli incontri con le

persone sono confluite in questo libro insieme a tante altre emozioni solo cambiate nella

forma Sono emozioni che continuo a cercare anche adesso in un vagabondaggio

accanito e senza sosta

10

10 Persona

Fin dallrsquoinizio mi colpigrave la divisione di questo romanzo in tre parti in cui vengono descritte le

differenti vite di tre ragazze incapaci di vivere che forse alla vita considererebbero preferibile

la morte ma sono troppo deboli per realizzare anche questo salto Donne troppo intorpidite

dalla loro stessa esistenza che perograve alla fine riescono pian piano a reagire proprio come

racconta lrsquoautrice riferendosi nel Postscriptum a se stessa La mia scelta di questo romanzo si

basa proprio su questo aspetto sulla mancata accettazione di seacute come persona sulla incapacitagrave

iniziale a reagire e sulla riuscita forse di un miglioramento finale Le donne non si accettano

hanno paura della vita ma comunque riescono a riprendere il loro equilibrio anche se resta in

sospeso una domanda a chiunque lo legga ldquoTra quanto ricadranno nello stato in cui si erano

trovaterdquo

In associazione a questo romanzo ho pensato di descrivere il

dipinto di Edvard Munch ldquoAutoritratto allrsquoinfernordquo Quale

dipinto meglio di questo puograve esserci nel descrivere il male di

vivere del Novecento legato anche ad una mancata accettazione

della realtagrave che ci circonda e che ci richiama in noi stessi

Lrsquoautore si fa un tuttrsquouno con lrsquoambiente sembra quasi uno

spettro come in molti dei suoi dipinti lrsquounico tratto di colore un

porsquo vivace egrave la fiamma rossa che separa la testa dal corpo Gli

uomini del tempo sono ipocriti e non lo comprendono secondo

lrsquoautore lui egrave solo abbandonato da tutti e come nel celebre

ldquourlordquo puograve raffigurarsi solo come uno spettro deformato

incapace di accettare la propria vita

Relazione con il mondo E da qui si passa alla relazione con un altro io non piugrave con se stessi ma con lrsquoesterno dato

dalla relazione col mondo e con gli altri

La relazione col mondo ci porta immancabilmente anche allrsquoapertura allrsquoaltro ma spesso in

modo cosigrave differente da sembrare che possediamo delle maschere

La volpe de ldquoil piccolo principerdquo diceva al bambinoEcco il mio segreto E molto

semplice non si vede bene che col cuore Lessenziale e invisibile agli occhi In questo

meraviglioso romanzo di Antoine de Saint-Exupeacutery viene descritta non soltanto la differenza

tra bambini e adulti ma anche la netta differenza nel rapporto con gli altri e soprattutto nella

relazione col mondo circostante

I grandi amano le cifre Quando voi gli parlate di un nuovo amico mai si interessano alle

cose essenziali Non si domandano mai laquoQual egrave il tono della sua voce Quali sono i suoi

giochi preferiti Fa collezione di farfalleraquo Ma vi domandano laquoChe etagrave ha Quanti

fratelli Quanto pesa Quanto guadagna suo padreraquo Allora soltanto credono di

conoscerlo

Lrsquoadulto sembra avere sempre un secondo fine egrave calcolatore e anche la natura serve ai suoi

scopi mentre il piccolo principe parte per un viaggio alla scoperta di altri mondi e di altre

forme di vita nonostante rimanga fedele al suo fiore lasciato sotto la campana di vetro e

significative risultano essere le ultime parole che pronuncia al pilota prima di partire

ldquoQuando tu guarderai il cielo la notte visto che io abiterograve in una di esse visto che io

riderograve in una di esse allora saragrave per te come se tutte le stelle ridessero Tu avrai tu solo

delle stelle che sanno ridererdquo

11

11 Persona

Vedere ogni tanto il mondo con gli occhi del bambino che si trova dentro ognuno di noi ci

faragrave forse riscoprire un porsquo la vera gioia di vivere il vero senso della vita e lrsquoumanitagrave che

spesso un bambino sa dare incondizionatamente

Inerente a questo concetto ho scelto il dipinto di Friedrich ldquoviandante sul

mare di nebbiardquo Il nostro sguardo non si posa sul viandante sullrsquouomo

che fissa la natura ma sulla natura che lo circonda quasi voglia egli

stesso invitare lo spettatore a tuffarsi in quella vastitagrave in quel

meraviglioso paesaggio che attira e allo stesso tempo infonde paura in

quanto mondo sconosciuto e nascosto proprio dalla nebbia

Il mondo che ci circonda egrave incerto misterioso ma fatto di persone e della

natura che lo abita Lrsquouomo non potrebbe mai vivere in perfetto

isolamento non egrave fatto per la solitudine e specialmente quando si trovasse

solo nellrsquoosservare un paesaggio meraviglioso che vorrebbe condividere

con chi mai potrebbe farlo

Relazione con gli altri A proposito di questo aspetto della vita si deve finalmente giungere alla relazione della

persona con gli altri

Per riuscire al meglio in ciograve ho scelto dei passi significativi tratti da ldquolrsquoamico ritrovatordquo di

Fred Uhlman Hans ragazzo ebreo cerca immediatamente lrsquoamicizia di Konradin ldquoPoi il

portamento fiero i suoi modi la sua eleganza la bellezza del suo aspetto ndash e chi avrebbe

potuto restare indifferente ndash mi facevano pensare a buon diritto che avessi finalmente

trovato qualcuno che corrispondeva allrsquoideale drsquoamico da me vagheggiatordquo Questo

ragazzo crede fermamente nellrsquoamicizia e ci spera anche quando il suo migliore amico

inizieragrave ad entrare a far parte della gioventugrave Hitleriana

ldquoEro solo prima del tuo arrivo e tornerei ad esserlo se tu mi respingessi ma non posso

sopportare lidea che ti vergogni di me al punto da non volermi presentare ai tuoi

genitorirdquo

Alla fine infatti lo ritroveragrave in quanto fucilato per aver tentato un assalto per uccidere Hitler

In questo romanzo vengono messi in evidenzia i due diversi tipi di atteggiamento Konradin egrave

formale non vuole presentare Hans ai suoi genitori e lo difende soltanto nel momento in cui

ci sono i compagni di classe mentre Hans non perde mai di vista la loro amicizia non ha per

lui importanza di cosa facciano parte i genitori di Konradin il suo unico pensiero egrave lrsquoamico e

se potesse morirebbe per salvarlo

In comunione con la visione di Hans ho scelto di

presentare uno dei dipinti di Pissarro che vennero criticati

per lrsquoinnovazione della pittura impressionista Egli

nonostante rispetto agli altri impressionisti venisse ancora

accettato al Salon nonostante le molte critiche preferigrave per

solidarietagrave esporre al Salon de Refuses In questo dipinto

si nota come la sua produzione in en plein air sia sempre

ricercata anche nel momento di malattia durante la quale

dipinge dalla sua stanza

12

12 Persona

VITA

Dedicato a chi colpevole o innocente perso in questo mare si egrave arreso alla corrente chi non egrave mai stato vincente Dedicato a chi aspetta una speranza davanti ad un dolore nel freddo di una stanza Dedicato a chi cerca la sua libertagrave Canto alla vita alla sua bellezza ad ogni sua ferita ogni sua bellezza STRU I sing to life and to its tragic beauty To pain and to strife but all that dances through me The rise and the fall ive lived through it all Dedicato a chi la sente inaridita come fosse sabbia asciutta fra le dita e la sente giagrave finita

Canto alla vita negli occhi tuoi riflessa fragile e infinita terra a noi promessa Canto alla vita canto a voce piena a questo nostro viaggio che ancora ci incatena Ci chiama Non dubitare mai Non dubitare mai Non lasciarla mai da sola da sola ancora Canto alla vita alla sua bellezza Canto alla vita canto a voce piena a questo nostro viaggio che ancora ci incatena Ci chiama

Appena sentii questa meravigliosa canzone cantata da un interprete americano straordinario

Josh Groban me ne innamorai subito non solo per la musicalitagrave classica sempre nuova e

innovativa ma anche per la profonditagrave del testo Specialmente questa strofa mi colpigrave molto

ldquoDedicato a chi la sente inaridita come fosse sabbia asciutta fra le dita e la sente giagrave finitardquo

poicheacute mi aveva subito ricordato tutti quei testi italiani del primo Novecento come ldquotaci

anima stanca di godererdquo di Camillo Sbarbaro o ldquoSpesso il male di vivere ho incontratordquo di

Eugenio Montale nei quali ho riconosciuto lo stesso spirito

Riflettendo su anche altre parole della canzone come fosse un porsquo una poesia da interpretare

mi colpigrave anche la strofa in cui si sottolinea anche la sua bellezza come questa si debba

accettare negli aspetti negativi poicheacute crsquoegrave anche vita crsquoegrave anche bellezza e ogni tanto serenitagrave

CANTO ALLA VITA gt JOSH GROBAN

13

13 Persona

Lrsquoumiltagrave in Millet

Partendo proprio da questo aspetto ho sviluppato la parte della ldquotesinardquo inerente alla persona

come vita nellrsquoaspetto della dignitagrave e dellrsquoirripetibilitagrave Ogni individuo egrave degno in quanto

uomo in quanto possiede dei valori e anche quando sembra non ne abbia alcuno egrave degno in

quanto vivo su questa terra come ogni altra persona

Ho deciso di partire presentato la dignitagrave

attraverso un dipinto di Millet le spigolatrici

In questo dipinto come in molti altri Millet

raffigura la vita di campagna dura faticosa

ma forse fin dallrsquoantichitagrave quella

considerata piugrave degna di tutte Il rapporto

stretto con la terra legato alla figura del

divino al contatto con Dio come

nellrsquoAngelus e la visione della semplicitagrave

della vita di campagna in contrasto con una

societagrave votata allrsquoipocrisia allrsquoesagerazione

ed al progresso Secondo Millet proprio la

vita dei campi e quindi la veritagrave la realtagrave di fatica delle contadine egrave dignitosa quanto quella di

un altro e quindi degna o forse obbligata ad essere rappresentata per essere conosciuta da

tutti anche da coloro che la disprezzano e che quindi cercano di non vedere

Seneca ndash Epistola 47

Legato a questo dipinto egrave semplice realizzare una connessione con lrsquoepistola 47 di Seneca

In questrsquoepistola egli scrivendo a Lucilio tenta di ridare dignitagrave al servo affermando che egrave sigrave

un servo ma prima di tutto egrave un uomo e quindi come tale deve essere rispettato La sua egrave una

provocazione innovativa egrave il primo a trattare della dignitagrave dei servi e soprattutto ad esporre in

modo diretto lrsquoidea che la tortura sia un qualcosa di inutile da qui prenderagrave spunto anche

Cesare Beccarla per stendere il suo ldquoDei dilitti e delle penerdquo

Secondo Seneca egrave improprio considerare i servi solo come tali difatti il filosofo si chiede se

forse non siamo tutti schiavi di qualcosa che puograve essere costituito dalla fortuna o dalle

passioni che dominano ogni uomo

Libenter ex iis qui a te ueniunt cognoui

familiariter te cum seruis tuis uiuere hoc

prudentiam tuam hoc eruditionem decet

Serui sunt Immo homines Serui sunt

Immo contubernales Serui sunt Immo

humiles amici Serui sunt Immo conserui

si cogitaueris tantundem in utrosque licere

fortunae

Ho appreso volentieri da costoro che

provengono da dove tu ti trovi che tu vivi

in familiaritagrave con i tuoi schiavi questo si

addice alla tua saggezza ed alla tua

educazione Sono schiavi - ma sono

anche uomini Sono schiavi - ma sono

anche compagni di tenda Sono schiavi -

ma anche umili amici Sono schiavi - ma

anche compagni di schiavitugrave se avrai

riflettuto che la fortuna ha egual potere su

entrambi

14

14 Persona

The elephant man

Lrsquoarte cinematografica che associa le immagini al movimento e alla parola rispetto ad altre

forme artistiche consente con maggiore facilitagrave il trasferimento di emozioni legate ad

immagini

Attraverso tre frasi molto significative del film ldquoThe elephant manrdquo sono passata a

onsiderare un altro tipo di persona quella considerata solo per lrsquoaspetto fisico e non per la sua

ldquopersonalitagraverdquo

Questo elefante questo animale egrave un uomo Assolutamente sigrave Come si puograve giudicare mostro

un essere che possiede determinati sentimenti che conosce e cerca di conoscere il mondo che

lo circonda che cerca lrsquoamore e lrsquoamicizia

Non trovo mai risposte alla malvagitagrave al tentativo continuo di alcuni di sacrificare il prossimo

per propri scopi come il direttore del circo nel film

Durenmatt ndash Il minotauro

Molti pensano di poter giudicare a piacimento senza cercare di comprendere cosa viva

nellrsquointimo solo in base allrsquoaspetto solo percheacute non riconoscono un individuo allrsquointerno di

una determinata categoria di uomini e per questo colui che non viene riconosciuto ldquoidoneo

alla societagraverdquo deve essere sfruttato condannato emarginato Per questo lrsquouomo viene

rinchiuso come il Minotauro di Durenmatt allrsquointerno di un labirinto fatto di specchi in un

labirinto da cui nessuno puograve uscire e allrsquointerno del quale nessuno puograve trovare la creatura

mostruosa che vi si nasconde

ldquoSeppe sognando di essere un anormale cui non sarebbe mai stato concesso un

linguaggio mai fratellanza mai amicizia mai amore mai vicinanza mai calore sognograve

come gli esseri umani sognano degli dei con tristezza drsquouomo lrsquouomo con tristezza

drsquoanimale il minotaurordquo

Creatura che forse proprio percheacute emarginata proprio percheacute non riconosciuta in alcun

mondo attacca lrsquouomo percheacute lo vede ostile dopo essere stata tradita attacca se stessa percheacute

non si accetta nemmeno il sonno le porta sollievo poicheacute sogna e sogna di essere o uomo o

animale o dio sapendo di non appartenere a nessuna di queste realtagrave Lrsquounico sollievo

esistente per una creatura cosigrave provata da sentimenti che nessuno puograve capire egrave la morte

Proprio percheacute ogni uomo egrave in possesso di sentimenti ed emozioni egrave anche irripetibile poicheacute

nessun uomo puograve provare nello stesso istante un medesimo sentimento allo stesso modo e

dato che le emozioni non sono quantizzabili egrave permesso esprimersi in questo senso Ho

sviluppato questo concetto in tre campi differenti quello della nascita della morte e della

figura della moglie La nascita e la morte sono differenti per ognuno di noi nel senso in cui

nessuno di noi ha scelto quando nascere neacute quando morire e quindi sono irripetibili e

differenti lrsquouno dallrsquoaltra La nascita e la morte sono differenti anche in base a chi li vive

John Merrick Io non sono un elefante Io

non sono un animale

Sono un essere umano Un uomo un uomo

John Merrick ldquoLa gente ha paura di

quello che non riesce a capirerdquo

15

15 Persona

Pascoli ndash il gelsomino notturno

Pascoli vive la nascita affrontandola ancora con quella mentalitagrave adolescenziale in cui lrsquoatto

amoroso provoca in lui una certa repulsione ma anche un certo fascino

E srsquoaprono i fiori notturni

nellrsquoora che penso arsquo miei cari sono apparse in mezzo ai viburni

le farfalle crepuscolari

Da un pezzo si tacquero i gridi lagrave sola una casa bisbiglia Sotto lrsquoali dormono i nidi

come gli occhi sotto le ciglia

Dai calici aperti si esala lodore di fragole rosse

Splende un lume lagrave nella sala Nasce lrsquoerba sopra le fosse

Unrsquoape tardiva sussurra

trovando giagrave prese le celle La Chioccetta per lrsquoaia azzurra

va col suo pigolio di stelle

Per tutta la notte srsquoesala lrsquoodore che passa col vento

Passa il lume su per la scala brilla al primo piano srsquoegrave spentohellip

Ersquo lrsquoalba si chiudono i petali

un poco gualciti si cova dentro lrsquourna molle e segreta

non so che felicitagrave nuova

Lrsquoatto del concepimento nella poesia ldquoil gelsomino notturnordquo viene descritto dal poeta con

tonalitagrave a mio parere dolcissime e delicate lasciando comunque emergere questo senso di

repulsione con il termine ldquopetali un poco gualcitirdquo e ldquo non so io quale felicitagraverdquo lui egrave

estraneo a questo aspetto della vita ma vi egrave attratto Mi piaceva molto in Pascoli proprio

questa descrizione dellrsquoatto amoroso paragonato ai petali di un fiore che si aprono di notte e si

chiudono di giorno proprio come lrsquoatto amoroso che si compie di notte e giunti al mattino egrave

giagrave concluso

Marziale ndash la piccola Erotion

Nella descrizione della morte ho scelto un epigramma di Marziale in cui descrive la morte di

una piccola bimba a lui cara ldquola piccola Erotionrdquo Ella morta nemmeno allrsquoetagrave di sei anni

viene ricordata nella sua vita con toni quasi paterni ed il pathos sprigionato da questo piccolo

epitaffio egrave molto forte e trasmette un senso non solo di tristezza ma soprattutto di tenerezza

16

16 Persona

Questa piccina che viene descritta leggera e dalla vocina giocosa come una rondine che

balbetta ancora a chi non farebbe tenerezza

Persino la terra dovrebbe essere leggera e delicata con lei poicheacute la piccola non lo fu con la

terra su cui poggiograve i piedi e su cui giocograve tra gli antenati

Saba e Montale a confronto

Per concludere questo percorso ho deciso di presentare la descrizione di due differenti mogli

quella di Saba e quella di Montale in quanto ritengo che anche il vero matrimonio sia uno

solo o comunque lo sia stato per questi autori La donna di Saba ricordata dalle movenze

degli animali che gli ricordano la madre e lo portano a Dio quasi ella fosse una donna

angelo e la donna di Montale mosca che vede poco ma che sa vedere meglio di chiunque

altro nella profonditagrave della vita e soprattutto del poeta

Hanc tibi Fronto pater genetrix Flaccilla

puellam oscula commendo deliciasque

meas paruola ne nigras horrescat Erotion

umbras oraque Tartarei prodigiosa canis

Inpletura fuit sextae modo frigora brumae

uixisset totidem ni minus illa dies

Inter tam ueteres ludat lasciua patronos

et nomen blaeso garriat ore meum

Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec

illi terra grauis fueris non fuit illa tibi

A voi padre Frontone e madre Flaccilla

affido questa bambina mia gioia e

tenerezza percheacute la piccola Erotion non si

impaurisca per le nere ombre e la bocca

mostruosa del cane infernale Se fosse

vissuta ancora sei giorni avrebbe trascorso

il sesto inverno Giochi lietamente tra

questi vecchi protettori e balbetti garrula il

mio nome Non ricopra le tenere ossa una

rigida zolla e tu terra non essere pesante

per lei non lo egrave stata lei per te

Saba A mia moglie

Lina ha il portamento eretto e superbo della

gallina e il vento le arruffa i capelli come le

piume alla gallina quando si lamenta la sua

soave e triste voce sembra il chiocciare nei

pollai

Come la giovenca egrave madre lieta e festosa

affettuosa e nello stesso tempo un po triste

Della cagna ha la devozione incondizionata un

amore tenace per il suo uomo che la rende

gelosa di chi lo avvicina

Come la coniglia si allieta degli atti di

gentilezza e di cura a lei rivolti mentre si

chiude in se stessa se egrave abbandonata

Egrave colei che come la rondine fa tornare la

primavera nella vita triste e vecchia del poeta

ma diversamente dalluccello migratore ella

non abbandona la casa poichegrave egrave fedele

E laboriosa come la formica e instancabile

come lape

Montale Ho sceso dandoti il bracciohellip

Ho sceso dandoti il braccio almeno un

milione di scale

e ora che non ci sei egrave il vuoto ad ogni

gradino

Anche cosigrave egrave stato breve il nostro lungo

viaggio

Il mio dura tuttora neacute piugrave mi occorrono

le coincidenze le prenotazioni

le trappole gli scorni di chi crede

che la realtagrave sia quella che si vede

Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio

non giagrave percheacute con quattrocchi forse si vede

di piugrave

Con te le ho scese percheacute sapevo che di noi

due

le sole vere pupille sebbene tanto offuscate

erano le tue

17

17 Persona

Questa visione della donna ho

deciso di concluderla con un dipinto

di Oskar Kokoshka ldquola sposa del

ventordquo ispirato da Alma Mahler

vedova del musicista Gustav

Mahler donna amata con la quale

intrecciograve una relazione sentimentale

poco felice

I protagonisti sono una coppia un

uomo ed una donna come nel

celebre dipinto Il bacio di Klimt

e come questrsquoultimo si tratta di

unopera allinsegna delle

contrapposizioni percorsa da un

teso contrasto che la rende

inquietante ed enigmatica piena di

significati simbolici allegorici e

sottilmente allusivi non tutti decifrabili

Messa da parte lelegante stilizzazione di Klimt e la sua controllata raffinatezza lineare

Kokoschka costruisce con larghe nervose pennellate materiche i corpi ed il giaciglio in un

turbine avvolgente di segni incurvati con improvvise spigolositagrave dai colori irreali a creare un

gorgo avvolgente che si estende al paesaggio notturno ed ingloba personaggi ed ambiente

nello stesso dramma esistenziale impossibile non riconoscere Munch e la sua poetica

dellangoscia alla base di questo senso di tragedia cosmica che passa dalluomo al paesaggio e

lo contamina del proprio sentimento interiore conferendo anche alle cose unanima fragile e

la capacitagrave di soffrire

Uomo e donna esseri viventi e natura quieto senso dabbandono femminile e pensosa veglia

maschile serena rilassatezza dei corpi e nevrotica inquietudine psicologica sono le antitesi su

cui si articola il dipinto metafora delle antinomie su cui si fonda la realtagrave indagata frugata

spremuta nel suo significato piugrave intimo eppure sfuggente ed inconoscibile nella sua essenza

piugrave misteriosa in quella dimensione inviolabile in cui si celano i fantasmi della mente ed in

cui si consuma il dramma universale delluomo di tutti gli uomini (parti della descrizione del

dipinto le ho tratte dal sito httpwwwartonwebitartemodernaquadriarticolo97htm)

18

18 Persona

IDENTITAacute

Qual egrave una delle domande che sempre piugrave ha segnato lrsquouomo ldquochi sonordquo

La ricerca della propria identitagrave egrave stato uno dei punti cardini su cui lrsquoumanitagrave si egrave sempre

soffermata Da qui in poi realizzerograve un piccolo percorso su figure che hanno perso la propria

identitagrave e che vanno alla sua ricerca

Apuleio ndash le metamorfosi

In primo piano propongo la figura dellrsquoasino di Apuleio

ldquoIo facevo il paragone tra la mia antica fortuna e la presente disgrazia tra il Lucio felice

di allora e lasino infelice di adesso e gemevo dal profondo dellanimardquo

Lucio questrsquouomo divenuto asino a causa di una pozione deve subire tremende prove

sempre piugrave crudeli fino a che finalmente non riusciragrave a tornare umano per lrsquointercessione

della dea orientale Iside Questo ldquoromanzordquo egrave molto significativo in quanto Lucio sa chi egrave

ma non lo sanno gli altri e questo provoca in lui un grande dolore Addirittura il suo cavallo

da lui amato fino a poco tempo prima diventa un suo nemico scalcia il misero Lucio e lo

ferisce crudelmente per accaparrarsi piugrave fieno Lucio non viene riconosciuto nella sua identitagrave

e la riacquista quasi in questa forma di tentativo di armonia con la natura in cui il bestiale e

lrsquoumano combaciano

Plutarco ndash Vita parallele

Una delle figure piugrave importanti della Grecia imperiale egrave senza dubbio rappresentata da

Plutarco Egli scrisse ldquoLe vite parallelerdquo in cui vengono messi a confronto personaggi greci

con personaggi romani nellrsquoottica di una conciliazione tra questi due mondi in cui la Grecia

risulta essere superiore dal punto di vista culturale e lrsquoimpero romano da quello politico e

istituzionale

Molto importante per Plutarco egrave il carattere lrsquoς ovvero ciograve che caratterizza ogni

personaggio storico e ciograve che viene influenzato dalle esperienze di vita di ognuno La ύ

assume come per altri autori unrsquoimportanza significativa segna lrsquoinevitabilitagrave di un evento

storico che perograve viene anche condizionato dal carattere di un personaggio

Per Plutarco inoltre assume maggiore importanza il carattere del personaggio rispetto agli

eventi che caratterizzano la sua vita a meno che non siano essenziali per spiegare il suo

carattere

ldquoCome dunque i pittori colgono le somiglianze dal viso e dalla fisionomia con i quali egrave

evidente il carattere curandosi pochissimo delle restanti parti cosigrave a me si deve

concedere di penetrare piugrave nei tratti dellrsquoanimo e attraverso questi di delineare la vita di

ciascuno lasciando ad altri le grandezze e le battaglierdquo

19

19 Persona

Dopo aver analizzato la visione della biografia di Plutarco basata sul carattere e sugli eventi

inerenti a ciograve che dagrave qualitagrave ad una persona mi sono soffermata sul modo in cui alcuni

personaggi della letteratura si sono approcciati nei confronti della propria identitagrave

Drsquo Annunzio ndash Il piacere

Gabriele Drsquoannunzio ne ldquoil piacererdquo rappresenta una figura di uomo il dandy

impersonificato da Andrea Sperelli che sulla scia di Dorian Gray egrave portato al piugrave completo

fallimento Egli non ha come suo padre la capacitagrave di vivere egrave un materialista ed egrave abituato a

mentire cosigrave bene che mente persino a se stesso

ldquoForse la scienza della vita sta nelloscurare la veritagraverdquo

Nel protagonista di questo romanzo confluiscono due opposte volontagrave lrsquointenzione

dellrsquoautore di ritrarsi nel suo personaggio e quella del narratore di criticarlo condannarlo e

superarlo come tipo umano La volontagrave autobiografica risulta evidente poicheacute nel personaggio

di Sperelli drsquoAnnunzio incarna sia il frutto delle sue esperienze reali sia i suoi sogni e le sue

aspirazioni Sperelli egrave ciograve che drsquoAnnunzio egrave e ciograve che vorrebbe essere

Cosigrave egrave giovane elegante raffinato e piacente come lui ma anche come lui non egrave nobile ricco

e alto di statura come lui egrave un intellettuale ma Sperelli oltre che poeta egrave anche incisore egrave

come lui un seduttore ma diversamente da lui egrave libero da vincoli coniugali e da obblighi

familiari come lui ha facile accesso nei ritrovi mondani e nei salotti della nobiltagrave ma

diversamente da lui vi entra come protagonista e non come cronista

Tuttavia nel romanzo il narratore non manca mai di sottolineare la debolezza morale di

Sperelli oltre che il suo cinismo e la sua perversione Egrave evidente come questo personaggio sia

solito scindersi in ciograve che egrave e in ciograve che deve apparire in ciograve che egrave e in ciograve che vorrebbe

essere in ciograve che sente e in ciograve che esprime allrsquoesterno

Ho deciso di abbinare a questo romanzo il famoso

dipinto di Klimt ldquoRitratto di Adele Blochrdquo In questo

dipinto lrsquoautore raffigura Adele Bloch-Bauer

moglie di un industriale dello zucchero di origini

ebraiche La figura della donna si staglia su una sorta

di prato dorato e finemente cesellato di tasselli

colorati Una fitta decorazione a foglia doro avvolge

e ricopre tutto il suo corpo In mezzo a tanta

preziositagrave spicca il volto che riassume lambiguo

contrasto tra erotismo e caducitagrave della vita comune

ai migliori ritratti di Klimt Ho scelto questo dipinto

poicheacute Klimt lascia trasparire anche tutta quella

atmosfera che si respirava durante la Bella Epoque

fatta di adulterio e apparenze

20

20 Persona

Saba ndash secondo congedo

Altro atteggiamento che si confonde tra lrsquoapparire e lrsquoessere egrave quello che presenta Saba nei

pochi versi di ldquosecondo congedordquo

ldquoO mio cuore dal nascere in due scisso

quante pene durai per uno farne

quante rose a nascondere un abissordquo

Egli ha sofferto molto per la mancanza del padre e di un vero amore da parte della madre e

questo soffrire sa che lo ha portato ad avere unrsquo angoscia ed uno stato di depressione che lo

accompagneragrave tutta la vita Questa sua sofferenza perograve riesce ad essere attenuata da due

componenti importanti per la sua vita la poesia e la moglie

Egli vedragrave sempre nella moglie quella figura materna che non lo ha mai amato forse vede in

lei anche dei tratti di quella balia che si prese cura di lui quando era ancora in tenera etagrave Saba

non nasconde il suo dolere dietro a delle ldquoroserdquo ma lo riconosce ne conosce lrsquoorigine e

venendo a contatto con la psicoanalisi di Freud tenteragrave anche una cura partendo dalla teoria

che lrsquoinfanzia sia lrsquoetagrave tramite la quale viene decisa la vita dellrsquouomo la sua formazione il

suo carattere e attraverso la quale possa essere ricercata la veritagrave di ciascuno e intuita una via

di guarigione da determinati disturbi psichici

Ho deciso di associare a questa visione di Saba un dipinto di Bacon

ldquofigure in the framerdquo

In questo dipinto come anche in altri lrsquoautore elimina quasi

completamente la figura umana non se ne riconoscono piugrave i tratti egrave

raffigurata come un ammasso di luce angosciante e cupa che nella sua

disperazione viene imprigionata su questa terra Lrsquouomo secondo Bacon

non puograve uscire dalla sua situazione di sofferenza e disperazione e questa

sofferenza e disperazione lo portano forse allrsquounico modo con cui puograve

salvarsi lrsquoannullamento di seacute

Montale ndash Spenta lrsquoidentitagrave

Anche Montale tratta dellrsquoidentitagrave che viene annullata ma questa volta dalla mancanza di

poter avere un vero ruolo intellettuale Diragrave che un tempo era possibile scegliere sotto il

fascismo non piugrave Con questo testo sottolinea in forte critica col totalitarismo la mancanza di

libertagrave lrsquoimpossibilitagrave di possedere una identitagrave un ruolo nella propria vita

ldquoSpenta lidentitagrave

si puograve essere vivi nella

neutralitagrave della pigna svuotata dei pinoli

e ignara che lattende il forno

Attenderagrave forse giorno dopo giorno

senza sapere di essere se stessardquo

21

21 Persona

A questo testo associo un altro dipinto di Bacon ma questa volta

lrsquo ldquoAutoritrattordquo

La sua egrave

ldquouna pittura non del corpo accettato nei suoi limiti apparenti ma

del dettaglio esagerato sviluppato in proporzione al dispiegarsi

di un corpo quando sia posto a confronto col proprio doppio col

proprio triplo con se stesso riflesso vertiginoso che impone la

vertigine

Una pittura anche del fiato energico del sangue dellrsquoambizioso

sforzo muscolare del respiro mozzato

Lagrave il grido egrave il personaggio divenuto grido altrove il riso egrave il

mostro divenuto riso qui il volgare bloc-notes egrave il suo utente abituale divenuto pegno

abusivo di una quotidianitagrave mediocre La metamorfosi che Bacon fa subire agli esseri alle

cose non egrave altro che lo spostamento sistematico (effettuato sempre su un fondo neutro

assente) del reale verso un laquopiugrave che realeraquo che a posteriori appare prevedibile percheacute colto

nei suoi momenti cruciali voluttuosi di intensa veritagraverdquo

( Edmond Jabegraves ndash Le metamorfosi di Bacon)

Quasimodo ndash Uomo del mio tempo

Salvatore Quasimodo in ldquoUomo del mio tempordquo identifica lrsquoidentitagrave dellrsquouomo a partire dalla

sua origine Lrsquouomo del XX secolo egrave pervenuto in ogni campo a progressi che hanno

migliorato la qualitagrave della sua vita Non sono mutate perograve la crudeltagrave e le barbarie che ancora

lo spingono allrsquoaggressione dei suoi simili Lrsquoeco delle parole di Caino uccisore del proprio

fratello Abele si prolunga nel fragore di strumenti di morte sempre piugrave perfetti Ammonisce i

figli di questo tempo invitandoli a non seguire le orme dei padri

ldquoDimenticate o figli le nuvole di sangue

Salite dalla terra dimenticate i padri

le loro tombe affondano nella cenere

gli uccelli neri il vento coprono il loro cuorerdquo

Egrave immediata lrsquoassociazione alla poesia del dipinto Guernica di Picasso

22

22 Persona

Descrizione del dipinto

1- Notizie sul soggetto e sullrsquoevento Questo quadro dipinto durante la guerra di Spagna

rappresenta la sua piugrave alta espressione drammatica Durante quel periodo si stavano

consolidando i regimi totalitari in Europa e in Spagna stava prendendo il potere il

dittatore Franco Italiani tedeschi e truppe franchiste bombardano la cittagrave di Guernica

e la radono al suolo solo per diffondere terrore tra i civili perciograve Picasso rappresenta

per mezzo di questo quadro il momento del bombardamento le figure si affollano si

scontrano con gli animali fuggono e lanciano grida di dolore

2- Lettura iconografica cubismo Le forme rotte vengono riassemblate come fossero

degli specchi rotti A Picasso non importa la finalitagrave dellrsquoarte ma fare lrsquoarte per lrsquoarte

Dipinge per scoprire se stesso per osservare in modo differente ciograve che lo circonda ldquoArte e libertagrave come il fuoco di Prometeo sono cose che uno deve rubare percheacute siano usate contro

lrsquoordine prestabilitordquo (Pablo Picasso)

3- Linea Con una linea riesce a mettere in evidenza il torcersi lo spezzarsi e il ripiegarsi

delle figure la deformazione delle proporzioni gli andamenti spigolosie le

reinvenzioni fantastiche Le forme risultano schiacciate ritagliate nello spazio in

modo che le parti animali e umane si sovrappongano

4- Colore Laspetto che piugrave colpisce al primo sguardo egrave la mancanza di colori Infatti

sono stati usati solamente i bianchi i neri ed i grigi ma subito da deformazione delle

figure la composizione agitata assorbono lattenzione dellosservatore e lo

coinvolgono nel dramma Il dipinto si differenzia in zone di luce di ombra e

intermedie creando cosigrave un contrasto netto senza chiaroscuri e morbidezze

5- Composizione La scena egrave divisa in tre parti di cui quella centrale egrave circa doppia

rispetto a quelle laterali i corpi formano assi diagonali e formano intersezioni ad

angolo acuto mentre alcune linee fungono da spazio prospettico lacerato Al centro del

dipinto cegrave il cavallo che nella mitologia spagnola rappresenta il popolo ferito a

morte si contorce e lancia urli terribili verso lalto dove un lampadario che diffonde

raggi di luce seghettata sembra alludere ad una specie di occhio di Dio che ha come

pupilla la lampadina Sotto il cavallo sono disseminati brandelli umani tra cui una

mano con i segni della vita spezzati Sul lato sinistro il toro che simboleggia la

brutalitagrave si torce e sovrasta la donna che piange il figlio morto che tiene in grembo In

alto a destra da un edificio si sprigionano lingue di fuoco che sembrano affilati

aculei Al centro la lampada a petrolio simboleggia la regressione della civiltagrave La

rappresentazione spaziale egrave frantumata in diversi tagli prospettici slegati tra loro I

volumi sono prima scomposti e ricomposti con un metodo cubista e poi ritagliati con il

segno tipico di Picasso La complessa quasi confusa percezione dello spazio e delle

forme dagrave la sensazione che i fatti avvengano ovunque

In seguito a questi testi ho sviluppato la figura dellrsquoinetto in due personaggi Zeno Cosini e

Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto ndash Zeno Cosini e Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto egrave colui che avverte il senso della sconfitta lrsquoamarezza del fallimento e percepisce

tutta lrsquoambiguitagrave dei suoi rapporti con la societagrave che egrave oppressiva alienante corrotta

priva di ideali incapace di dare un valore e un significato alla vita dellrsquouomo

I caratteri dellrsquoinetto sono lrsquoestraneitagrave ai valori borghesi la mancanza di volontagrave gli

autoinganni la vita tragica e squallida

23

23 Persona

La ldquomalattiardquo di Zeno Cosini egrave incapacitagrave di adeguarsi alla ldquosanitagraverdquo e alla ldquonormalitagraverdquo del

mondo borghese ma in realtagrave la ldquosanitagraverdquo del mondo borghese egrave la vera malattia Zeno risulta

cosigrave essere completamente sano percheacute definitivamente integrato in un contesto

completamente malato

ldquoComera stata piugrave bella la mia vita che no quella dei cosiddetti sani coloro che

picchiavano e avrebbero voluto picchiare la loro donna ogni giorno salvo in certi

momenti Io invece ero stato accompagnato sempre dallamore Quando non avevo

pensato alla mia donna vi avevo pensato ancora per farmi perdonare che pensavo anche

alle altre Gli altri abbandonavano la donna delusi e disperando della vita Da me la vita

non fu mai privata del desiderio e lillusione rinacque subito intera dopo ogni naufragio

nel sogno di membra di voci di atteggiamenti piugrave perfettirdquo

Zeno Cosini egrave un ricco commerciante triestino che vive di malavoglia con i proventi di

unazienda commerciale per volere del padre Arrivato alletagrave di 57 anni decide di

intraprendere una terapia psicoanalitica per liberarsi dal vizio del fumo e dalla malattia che

lo tormenta Lo psicanalista il Dottor S gli consiglia di scrivere un diario sulla sua vita

ripercorrendone gli episodi salienti Attraverso essi si disegna la figura di un uomo inetto alla

vita malato di una malattia morale che spegne ogni impulso allazione e qualsiasi slancio

vitale o ideale Zeno Cosini egrave un uomo che vive in unindifferenza totale invece di vivere la

sua vita egrave questultima che lo travolge decidendo per lui il destino per esempio la storia del

suo matrimonio La sua vita egrave fatta di decisioni prese e mai mantenute di cui sono simbolo le

tante ultime sigarette fumate Il capitolo intitolato la morte di mio padre egrave lanalisi di un

difficile rapporto fatto spesso di silenzi e malintesi fino allultimo gesto del padre che in

punto di morte avendo mal interpretato un gesto del figlio lo colpisce con uno schiaffo

Questo gesto pone un doloroso sigillo alla vicenda Dopo questo episodio il protagonista

ricorda il suo matrimonio e di come innamoratosi di una delle tre sorelle Malfenti Ada si

trovi poi passivamente a sposare quella meno desiderata Augusta A questultima Zeno

rimane comunque legato da un tiepido ma sincero affetto installandosi nella comoditagrave e nella

sicurezza regolata dalla vita familiare Tuttavia questo non gli impedisce di trovarsi

unamante unavventura insignificante con una certa Carla che in seguito lo abbandoneragrave per

sposare un maestro di musica che Zeno stesso le aveva presentato

A questo romanzo ho deciso di associare un importante dipinto

del famoso Maurits Escher ldquoMano con sfera riflettenterdquo

La sfera riflettente la cui particolaritagrave sta nella capacitagrave di

rappresentare sulla sua piccola superficie lintera realtagrave

circostante egrave un tema ricorrente nella produzione di Escher Lrsquo

idea della presenza di un mondo infinito in uno spazio finito egrave

trasposta visivamente in numerose opere di Escher Levocazione

di mondi simultanei egrave descritta dallo stesso Escher

ldquoIn questo specchio egli [il disegnatore] vede unimmagine molto

piugrave completa dellambiente circostante di quella che avrebbe

attraverso una visione diretta Lo spazio totale che lo circonda -

le quattro pareti il pavimento e il soffitto della sua camera - viene

infatti rappresentato anche se distorto e compresso in questo piccolo cerchiordquo

24

24 Persona

Sono contemporaneamente presenti due mondi quello che lartista percepisce e quello a cui le

sue percezioni non possono arrivare nello stesso posto e nello stesso momento

Ho scelto questa tela per il suo potere ipnotico per la sua volontagrave al cercare qualcosa che vada

al di lagrave delle apparenze che cerchi lrsquoinafferrabile Come Escher tenta di afferrare la realtagrave

presa da prospettive differenti cosigrave sembra voglia fare anche Zeno Cosini ma non riusciragrave

mai a realizzarsi completamente Zeno non egrave capace di prendere decisioni egrave la natura che

decide per lui non egrave capace di vivere non egrave capace di realizzarsi egrave un inetto dalla fortuna

sfacciata

Il protagonista assoluto di ldquoUno nessuno centomilardquo egrave Vitangelo Moscarda Interessante egrave la

descrizione che Vitangelo si fa guardandosi allo specchio

-Che fai- mia moglie mi domandograve vedendomi insolitamente indugiare davanti allo

specchio

-Niente- le risposi- mi guardo qua dentro il naso in questa narice Premendo avverto

un certo dolorino Mia moglie sorrise e disse

-Credevo ti guardassi da che parte ti pende

Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato una coda

-Mi pende A me Il naso

E mia moglie placidamente

-Ma sigrave caro Guardatelo bene ti pende verso destra

Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso se non proprio bello almeno

molto decente come insieme tutte le altri parti della mia persona Per cui mrsquoera stato

facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che

non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme che cioegrave sia da sciocchi

invanire per le proprie fattezze La scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto perciograve

mi stizzigrave come un immeritato castigo

La crisi di Vitangelo scoppia con la presa di coscienza del difetto fisico Vitangelo si rende

conto che gli altri lo vedono in maniera differente da come lui stesso crede di essere Non

esiste solo un Vitangelo Moscarda ma ne esistono tanti quanti sono gli esseri umani con i

quali stabilisce anche una minima e fugace relazione Non esiste un io autentico e oggettivo

Scoprire di non essere per gli altri quellrsquoUno che crede di essere per seacute accende in lui il

desiderio di distruggere queste forme a lui estranee per scoprire il vero seacute Tenta di

distruggere le errate convinzioni della gente a cominciare da quelle della moglie

Il protagonista passa dallrsquoessere unico per tutti alla propria concezione del nulla attraverso la

consapevolezza dei centomila che gli altri gli riconoscono La realtagrave non egrave oggettiva ma si

perde in un vortice di relativismo

ldquoUna realtagrave non ci fu data e non cegrave ma dobbiamo farcela noi se vogliamo essere e

non saragrave mai una per tutti una per sempre ma di continuo e infinitamente mutabilerdquo

Vitangelo rappresenta quellrsquoaspetto della formazione legato alla ricerca dellrsquoidentitagrave al

conflitto tra essere e apparire Lrsquouomo vive in una prigione di convenzioni sociali dalla quale

puograve fuggire solo uscendo dalla societagrave isolandosi diventando un pazzo ed un tutto con la

natura

25

25 Persona

In relazione a questo personaggio ho deciso di analizzare un dipinto di Renegrave Magritte ldquoLe fils

de lrsquohommerdquo In questo dipinto lrsquouomo viene nascosto da una mela ma potrebbe essere

nascosto da qualunque altra cosa come ad esempio da una maschera che ci viene infilata

dagli altri

Lrsquouomo ha il volto nascosto da una mela verde che ha

funzione di maschera nel tentativo di cancellare e di

annientare la reale identitagrave del personaggio Questi per il suo

immobilismo e la sua rigiditagrave frontale risulta essere giagrave privo

di un aspetto vivo e di una personalitagrave umana Lrsquouomo egrave

dunque invisibile poicheacute noi possiamo cogliere soltanto

lrsquoapparenza del suo corpo cosigrave come conosciamo solo

lrsquoapparenza del mondo Il visibile egrave tutto ciograve che ci circonda

quotidianamente come una mela che nasconde il volto reale

che non riusciremo mai a vedere Per Magritte la figura

umana impassibile e silenziosa egrave un ldquooggettordquo del quotidiano

come gli altri non un ritratto con pensieri e sentimenti Egli

vuole svelare il baratro che separa lrsquoessere dalla sua apparenza

e confermare che la realtagrave resta enigmatica

Ho scelto questo dipinto proprio percheacute Magritte come Pirandello ritiene che lrsquouomo non

possa essere conosciuto fino in fondo ma solo nella sua apparenza e nel suo aspetto piugrave

esteriore La sua vera natura viene interpretata in modo soggettivo da chi lo circonda o

addirittura questa voglia di scoprire chi egrave lrsquouomo scompare e lascia il posto solo

allrsquoindifferenza e alla non curanza dellrsquoaltro lrsquointerioritagrave della persona viene meno ed in

questo modo perde la sua essenzialitagrave la sua vita perde di senso

Calvino ndash Il visconte dimezzato

Il visconte Medardo di Terralba eacute un giovane nobile genovese che arruolato nella guerra

contro i Turchi in Boemia viene colpito da una palla di cannone nemica e viene diviso in due

metagrave perfettamente speculari ma di carattere opposto La parte destra racchiude unrsquo anima

eccessivamente cattiva che si comporta in modo crudele e vendicativo la metagrave di sinistra egrave

dal carattere buono caritatevole dolce disponibile sempre pronto a dispensare consigli e ad

aiutare tutti Lrsquoarmonia iniziale verragrave ritrovata solo quando il visconte ritorneragrave intero e si

sposeragrave con Pamela la pastorella sensibile e astuta che riusciragrave a comprendere il mistero del

ldquoGramordquo e del ldquoBuonordquo e che li metteragrave in competizione tra di loro

ldquoCosigrave mio zio Medardo ritornograve uomo intero neacute cattivo neacute buono un miscuglio di

cattiveria e bontagrave cioegrave apparentemente non dissimile da quel chrsquoera prima di esser

dimezzato Ma aveva lrsquoesperienza dellrsquouna e dellrsquoaltra metagrave rifuse insieme perciograve doveva

essere ben saggio Ebbe vita felice molti figli e un giusto governo Anche la nostra vita

mutograve in meglio Forse ci srsquoaspettava che tornato intero il visconte srsquoaprisse unrsquoepoca di

felicitagrave meravigliosa ma egrave chiaro che non basta un visconte completo percheacute diventi

completo tutto il mondordquo

A Calvino interessava primariamente laquoil problema dellrsquouomo contemporaneo dimezzato

cioegrave incompleto ldquoalienatordquoraquo e proprio a tal fine ha dimezzato il suo personaggio laquosecondo

la linea di frattura tra ldquobene-malerdquoraquo percheacute ciograve gli laquopermetteva una maggiore evidenza di

26

26 Persona

immagini contrapposte e si legava ad una tradizione letteraria giagrave classicaraquo Drsquoaltra parte

mdash sottolinea lo stesso scrittore mdash laquoi miei ammicchi moralisticihellip erano indirizzati non

tanto al visconte quanto ai personaggi di cornice che sono le vere esemplificazioni del mio

assunto i lebbrosi (cioegrave gli artisti decadenti) il dottore e il carpentiere (la scienza e la

tecnica staccate dallrsquoumanitagrave) quegli ugonotti visti un porsquo con simpatia e un porsquo con ironia

(che sono un porsquo una mia allegoria autobiografico-familiare una specie di epopea genealogica

della mia famiglia) e anche unrsquoimmagine di tutta la linea del moralismo idealista della

borghesiaraquo( Lettera a Carlo Salinari del 7 agosto 1952)

Rende volutamente confusi i confini tra bene e male dimostra che in ogni azione sono le

sfumature le ragioni i comportamenti a determinare il senso dellrsquoazione stessa e che non

sempre le regole predeterminate devono considerarsi assolute e definitive Ci dice che

nessuno egrave perfetto antico detto forse troppo poco considerato che tutti hanno le proprie

ldquomiserierdquo ldquosquallorirdquo e debolezze perograve non necessariamente correlate alle inclinazioni

personali

In questi dipinti Magritte nega lunicitagrave dellidentitagrave

individuale arrivando a dimostrare che essa non

esiste ed egrave solo una costruzione illusoria

Luomo puograve avere contemporaneamente piugrave

personalitagrave vivere vite parallele Nel momento in

cui egli prende coscienza della sua mutevolezza

interiore subentra un sentimento di forte

malinconia per lincapacitagrave di instaurare relazioni

con i suoi simili Il quadro mostra un uomo che si

egrave staccato da un sipario teatrale e si mette a

guardare il mare lasciando il calco perfetto di se su

quella tenda cucitagli addosso come un vestito

Guardandolo ti chiedi lo vedragrave davvero il mare Chi sta guardando davvero il mare lui o la

tenda I segni del distacco sono lunica certezza di questo quadro

Ho scelto questo dipinto per questa doppia tematica lrsquoincertezza in ogni cosa e la molteplicitagrave

della vita ovvero che nessuno puograve trovare unrsquoidentitagrave individuale ma semmai come in ldquouno

nessuno centomilardquo lrsquoindividuo abbia piugrave personalitagrave Volutamente ho scelto la versione in

bianco e nero poicheacute lrsquoincertezza egrave ancora piugrave accentuata ed i segni del distacco sono meno

evidenti

27

27 Persona

Ragione e Amore ldquoAntigonerdquo e ldquoAmore e Psicherdquo

Successivamente ho analizzato lrsquoaspetto dellrsquoidentitagrave inteso come diversitagrave tra ldquola legge del

cuorerdquo e ldquola legge dello statordquo

Ho scelto di presentare la tragedia che piugrave ho amato in questi anni di studio della letteratura

classica ldquolrsquoAntigonerdquo di Sofocle

Polinice ed Eteocle si scontrano e si uccidono davanti alle porte di Tebe Creonte concede la

sepoltura solo ad Eteocle percheacute a suo dire Polinice lottava contro Tebe Per questo Creonte

vieta la sepoltura di Polinice ma Antigone va contro leditto e viene catturata e per ordine del

re viene chiusa viva in una grotta nel frattempo Tiresia ammonisce Creonte dicendogli che il

suo gesto porteragrave a lui molta sfortuna A causa delle parole di Tiresia Creonte si reca al luogo

di sepoltura per liberare Antigone ma la trova morta e per questo Emone suo figlio si uccide

come lrsquoamata Anche Euridice si uccide sapendo del figlio morto allora Creonte a cui non

rimaneva piugrave niente capisce di aver pagato il suo sbaglio

Questo personaggio femminile forte e fiero che dichiara ldquoIo sono nata per amare e non per

odiarerdquo evidenzia il netto contrasto che vi egrave tra le leggi scritte e quelle non scritte

ldquoNon Giove a me lanciograve simile bando neacute la Giustizia che dimora insieme coi Degravemoni

dAverno onde altre leggi furono imposte agli uomini e i tuoi bandi io non credei che

tanta forza avessero da far siacute che le leggi dei Celesti non scritte ed incrollabili potesse

soverchiare un mortal cheacute non adesso furon sancite o ieri eterne vivono esse e niuno

conosce il diacute che nacquero E viumlolarle e renderne ragione ai Numi non potevo io per

timore dalcun superbo Chio morir dovessi ben lo sapevo e come no pur senza

lannuncio tuordquo

La protagonista con il suo gesto eroico riesce a sfidare lrsquo della sorella Ismene e la

tracotanza del tiranno Creonte

Sempre sul medesimo tema ho deciso di analizzare la storia di Amore e Psiche

Questi due amanti divisi per un errore di lei spinta dalle sorelle ad osservare il volto

dellrsquoamato e quindi costretta alla separazione e ad innumerevoli peripezie prima del

ricongiungimento

ldquoOh tapinellardquo le disse ldquoecco che la tua curiositagrave stava ligrave ligrave per perderti unrsquoaltra volta

Ma suvvia sbrigati ora a eseguire lrsquoincarico che ti ha affidato mia madre al resto

penserograve iordquo

Questi due amanti rappresentano due sentimenti opposti e complementari tra loro Apuleio

inserigrave questo mito allrsquointerno de ldquoLe metamorfosirdquo poicheacute rappresenta il viaggio dellrsquouomo

che attraverso delle esperienze lo porta ad avere piena consapevolezza di seacute Psiche egrave quindi

considerata una figura che come lrsquoLucio-asino egrave alla ricerca di seacute poicheacute egrave alla ricerca di

quella metagrave rappresentata dallrsquoamato

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 6: persona tesina liceo.docx

5

5 Persona

6

6 Persona

7

7 Persona

Questa tesina egrave nata da una riflessione a partire dalla domanda cosa voglio fare nella mia

vita

Egrave stato difficile trovare una vera risposta dentro di me ma alla fine ci sono riuscita vorrei

valorizzare le persone che incontro aiutare gli altri e se potrograve trovare un lavoro per

realizzare questo obiettivo che diventeragrave la mia missione Ciograve mi ha aiutato a comprendere

quale dovesse essere lrsquoargomento centrale per la mia ldquotesinardquo

Riflettendo sui concetti di ldquoaiutordquo e di ldquoapertura verso lrsquoaltrordquo noncheacute sulla professione che

desidero intraprendere quella di medico ho deciso di approfondire lrsquoaspetto piugrave umano di tale

professione quello volto non solo a curare un paziente ma soprattutto alla ricerca

dellrsquoessenza del paziente-persona da parte di unrsquoaltra persona A questo proposito

unrsquoespressione significativa della mia analisi egrave stata senzrsquoaltro uno degli imperativi assoluti di

Kant ldquoAgisci in modo da considerare lumanitagrave sia nella tua persona sia nella persona di

ogni altro sempre anche come scopo e mai come semplice mezzordquo

Persona quindi non significa solo organismo vivente pensante ma sicuramente qualcosa di

piugrave una persona che prova emozioni che ama che soffre che ldquoviverdquo (ldquoOgni uomo che non

accetta la condizione della vita umana vende la sua animardquo - Charles Baudelaire)

Ogni uomo ogni donna egrave unico ed inimitabile e come tale cosigrave egrave soprattutto la sua interioritagrave

la sua anima il suo intimo piugrave profondo e sconosciuto al resto del mondo e spesso alla

persona stessa Hermann Hesse la esprime con queste parole ldquoUn figlio puograve prendere dal

padre il naso gli occhi e perfino lintelligenza ma non lanima Lanima egrave nuova ad ogni

uomordquo

In questo progetto non solo di fine liceo ma di apertura a tutta la mia vita futura ho riflettuto

non solo sul concetto di persona in seacute ma su tutti gli aspetti piugrave importanti di un individuo

che entra a contatto con diverse realtagrave differenti nel contesto e nella storia

Il lavoro egrave stato sviluppato in due modalitagrave complementari ma diverse a livello cartaceo e di

presentazione su Power Point sviluppando anche una mia ricerca in campo cinematografico

8

8 Persona

RELAZIONE

Il primo punto di partenza per unrsquoanalisi del concetto di persona egrave senzrsquoaltro ciograve che riguarda

una relazione che si puograve distinguere in relazione con il mistero relazione con seacute relazione

col mondo e relazione con gli altri

Relazione col mistero Ho scelto per la relazione con il mistero di ricordare il Paradiso di Dante Egli specialmente

nellrsquoultimo canto esplicita il suo voler conoscere il Mistero il suo personale incontro con

Dio ma nonostante riesca a percepire questo mistero non riesce a coglierlo pienamente e

persino le parole non bastano a descrivere le sensazioni che prova

Ne la profonda e chiara sussistenza

de lrsquoalto lume parvermi tre giri

117 di tre colori e drsquouna contenenza

e lrsquoun da lrsquoaltro come iri da iri

parea reflesso e rsquol terzo parea foco

120 che quinci e quindi igualmente si spiri

Oh quanto egrave corto il dire e come fioco

al mio concetto e questo a quel chrsquoirsquo vidi

123 egrave tanto che non basta a dicer poco

O luce etterna che sola in te sidi

sola trsquointendi e da te intelletta

126 e intendente te ami e arridi

Quella circulazion che sigrave concetta

pareva in te come lume reflesso

129 da li occhi miei alquanto circunspetta

dentro da seacute del suo colore stesso

mi parve pinta de la nostra effige

132 per che rsquol mio viso in lei tutto era messo

Qual egrave rsquol geomegravetra che tutto srsquoaffige

per misurar lo cerchio e non ritrova

135 pensando quel principio ondrsquoelli indige

tal era io a quella vista nova

veder voleva come si convenne

138 lrsquoimago al cerchio e come vi srsquoindova

ma non eran da ciograve le proprie penne

se non che la mia mente fu percossa

141 da un fulgore in che sua voglia venne

A lrsquoalta fantasia qui mancograve possa

ma giagrave volgeva il mio disio e rsquol velle

144 sigrave come rota chrsquoigualmente egrave mossa

lrsquoamor che move il sole e lrsquoaltre stelle

9

9 Persona

Ad evidenziare non solo lrsquoimportanza ma anche la difficoltagrave dellrsquoincontro con Maria ed il

figlio egrave lo stile ed il lessico elevato che rende difficile la comprensione Inoltre ritengo che

lrsquointera Commedia di Dante per quanto pervasa dallrsquoaspetto politico e religioso sia anche un

modo per descrivere gli eventi della vita La vita egrave mistero altrimenti come si potrebbero

spiegare solo da un punto di vista puramente logico e razionale determinati eventi come la

vita e la morte come potremmo spiegare la paura Ritengo che non si possa quantificare in

cifre unrsquoemozione un evento che puograve essere il medesimo per due persone ma

contemporaneamente completamente differente come il ricordo scaturito dallrsquoodorare il

medesimo fiore

Ho associato ai passi di dante un dipinto di

Boklin ldquolrsquoisola dei mortirdquo Egli raffigura

questrsquo isola come avvolta in un alone di

mitico mistero La figura spettrale viene

raffigurata quasi come una divinitagrave di luce e

lrsquoisola ricorda in parte il cimitero inglese che

si trova vicino alla casa dellrsquoautore in cui era

sepolta anche la figlia ed in parte evoca un

luogo quasi mitico come Avalon ricordato

nella mitologia nordica Egli non diede mai unrsquointerpretazione di questo dipinto sicuramente

per lui molto importante in quanto ne fece sei versioni differenti ma certamente il soggetto

della sua opera pervaso da mistero vuole attrarre lo spettatore non tanto sulla barca e quindi

sulle figure che si stanno dirigendo sullrsquoisola ma sullrsquoisola stessa su ciograve che potrebbe essere

il nostro futuro tragitto e quindi per sottolineare unrsquo espressione di Foscolo il nostroldquoporto di

quieterdquo ovvero la morte

Relazione con seacute A proposito della relazione con seacute sono partita dallrsquoincipit del romanzo di Banana Yoshimoto

e del suo Postscriptum le parti che mi colpirono immediatamente appena apersi il libro e per

le quali scelsi di leggerlo

Incipit

Da quanto tempo saragrave che quando sono da sola dormo in questo modo

Il sonno viene come lavanzare della marea Opporsi egrave impossibile Egrave un sonno cosigrave

profondo che neacute lo squillo del telefono neacute il rumore delle auto che passano fuori mi

arrivano allorecchio Nessun dolore nessuna tristezza laggiugrave solo il mondo del sonno

dove precipito con un tonfo

Postscriptum

Queste tre storie raccontano la notte di alcuni personaggi che si trovano in una

situazione di blocco in una fase in cui il flusso regolare del tempo si egrave interrotto Perciograve

si puograve dire che fra tutte e tre cegrave una stretta affinitagrave e che in un certo senso formano

insieme un solo lungo racconto E poi se non si fosse capito ognuna egrave basata in gran

parte sulla mia storia personale Tutte le mie esperienze di questo periodo dal mangiare

le anguille al vedere i fuochi dal troppo dormire al troppo bere agli incontri con le

persone sono confluite in questo libro insieme a tante altre emozioni solo cambiate nella

forma Sono emozioni che continuo a cercare anche adesso in un vagabondaggio

accanito e senza sosta

10

10 Persona

Fin dallrsquoinizio mi colpigrave la divisione di questo romanzo in tre parti in cui vengono descritte le

differenti vite di tre ragazze incapaci di vivere che forse alla vita considererebbero preferibile

la morte ma sono troppo deboli per realizzare anche questo salto Donne troppo intorpidite

dalla loro stessa esistenza che perograve alla fine riescono pian piano a reagire proprio come

racconta lrsquoautrice riferendosi nel Postscriptum a se stessa La mia scelta di questo romanzo si

basa proprio su questo aspetto sulla mancata accettazione di seacute come persona sulla incapacitagrave

iniziale a reagire e sulla riuscita forse di un miglioramento finale Le donne non si accettano

hanno paura della vita ma comunque riescono a riprendere il loro equilibrio anche se resta in

sospeso una domanda a chiunque lo legga ldquoTra quanto ricadranno nello stato in cui si erano

trovaterdquo

In associazione a questo romanzo ho pensato di descrivere il

dipinto di Edvard Munch ldquoAutoritratto allrsquoinfernordquo Quale

dipinto meglio di questo puograve esserci nel descrivere il male di

vivere del Novecento legato anche ad una mancata accettazione

della realtagrave che ci circonda e che ci richiama in noi stessi

Lrsquoautore si fa un tuttrsquouno con lrsquoambiente sembra quasi uno

spettro come in molti dei suoi dipinti lrsquounico tratto di colore un

porsquo vivace egrave la fiamma rossa che separa la testa dal corpo Gli

uomini del tempo sono ipocriti e non lo comprendono secondo

lrsquoautore lui egrave solo abbandonato da tutti e come nel celebre

ldquourlordquo puograve raffigurarsi solo come uno spettro deformato

incapace di accettare la propria vita

Relazione con il mondo E da qui si passa alla relazione con un altro io non piugrave con se stessi ma con lrsquoesterno dato

dalla relazione col mondo e con gli altri

La relazione col mondo ci porta immancabilmente anche allrsquoapertura allrsquoaltro ma spesso in

modo cosigrave differente da sembrare che possediamo delle maschere

La volpe de ldquoil piccolo principerdquo diceva al bambinoEcco il mio segreto E molto

semplice non si vede bene che col cuore Lessenziale e invisibile agli occhi In questo

meraviglioso romanzo di Antoine de Saint-Exupeacutery viene descritta non soltanto la differenza

tra bambini e adulti ma anche la netta differenza nel rapporto con gli altri e soprattutto nella

relazione col mondo circostante

I grandi amano le cifre Quando voi gli parlate di un nuovo amico mai si interessano alle

cose essenziali Non si domandano mai laquoQual egrave il tono della sua voce Quali sono i suoi

giochi preferiti Fa collezione di farfalleraquo Ma vi domandano laquoChe etagrave ha Quanti

fratelli Quanto pesa Quanto guadagna suo padreraquo Allora soltanto credono di

conoscerlo

Lrsquoadulto sembra avere sempre un secondo fine egrave calcolatore e anche la natura serve ai suoi

scopi mentre il piccolo principe parte per un viaggio alla scoperta di altri mondi e di altre

forme di vita nonostante rimanga fedele al suo fiore lasciato sotto la campana di vetro e

significative risultano essere le ultime parole che pronuncia al pilota prima di partire

ldquoQuando tu guarderai il cielo la notte visto che io abiterograve in una di esse visto che io

riderograve in una di esse allora saragrave per te come se tutte le stelle ridessero Tu avrai tu solo

delle stelle che sanno ridererdquo

11

11 Persona

Vedere ogni tanto il mondo con gli occhi del bambino che si trova dentro ognuno di noi ci

faragrave forse riscoprire un porsquo la vera gioia di vivere il vero senso della vita e lrsquoumanitagrave che

spesso un bambino sa dare incondizionatamente

Inerente a questo concetto ho scelto il dipinto di Friedrich ldquoviandante sul

mare di nebbiardquo Il nostro sguardo non si posa sul viandante sullrsquouomo

che fissa la natura ma sulla natura che lo circonda quasi voglia egli

stesso invitare lo spettatore a tuffarsi in quella vastitagrave in quel

meraviglioso paesaggio che attira e allo stesso tempo infonde paura in

quanto mondo sconosciuto e nascosto proprio dalla nebbia

Il mondo che ci circonda egrave incerto misterioso ma fatto di persone e della

natura che lo abita Lrsquouomo non potrebbe mai vivere in perfetto

isolamento non egrave fatto per la solitudine e specialmente quando si trovasse

solo nellrsquoosservare un paesaggio meraviglioso che vorrebbe condividere

con chi mai potrebbe farlo

Relazione con gli altri A proposito di questo aspetto della vita si deve finalmente giungere alla relazione della

persona con gli altri

Per riuscire al meglio in ciograve ho scelto dei passi significativi tratti da ldquolrsquoamico ritrovatordquo di

Fred Uhlman Hans ragazzo ebreo cerca immediatamente lrsquoamicizia di Konradin ldquoPoi il

portamento fiero i suoi modi la sua eleganza la bellezza del suo aspetto ndash e chi avrebbe

potuto restare indifferente ndash mi facevano pensare a buon diritto che avessi finalmente

trovato qualcuno che corrispondeva allrsquoideale drsquoamico da me vagheggiatordquo Questo

ragazzo crede fermamente nellrsquoamicizia e ci spera anche quando il suo migliore amico

inizieragrave ad entrare a far parte della gioventugrave Hitleriana

ldquoEro solo prima del tuo arrivo e tornerei ad esserlo se tu mi respingessi ma non posso

sopportare lidea che ti vergogni di me al punto da non volermi presentare ai tuoi

genitorirdquo

Alla fine infatti lo ritroveragrave in quanto fucilato per aver tentato un assalto per uccidere Hitler

In questo romanzo vengono messi in evidenzia i due diversi tipi di atteggiamento Konradin egrave

formale non vuole presentare Hans ai suoi genitori e lo difende soltanto nel momento in cui

ci sono i compagni di classe mentre Hans non perde mai di vista la loro amicizia non ha per

lui importanza di cosa facciano parte i genitori di Konradin il suo unico pensiero egrave lrsquoamico e

se potesse morirebbe per salvarlo

In comunione con la visione di Hans ho scelto di

presentare uno dei dipinti di Pissarro che vennero criticati

per lrsquoinnovazione della pittura impressionista Egli

nonostante rispetto agli altri impressionisti venisse ancora

accettato al Salon nonostante le molte critiche preferigrave per

solidarietagrave esporre al Salon de Refuses In questo dipinto

si nota come la sua produzione in en plein air sia sempre

ricercata anche nel momento di malattia durante la quale

dipinge dalla sua stanza

12

12 Persona

VITA

Dedicato a chi colpevole o innocente perso in questo mare si egrave arreso alla corrente chi non egrave mai stato vincente Dedicato a chi aspetta una speranza davanti ad un dolore nel freddo di una stanza Dedicato a chi cerca la sua libertagrave Canto alla vita alla sua bellezza ad ogni sua ferita ogni sua bellezza STRU I sing to life and to its tragic beauty To pain and to strife but all that dances through me The rise and the fall ive lived through it all Dedicato a chi la sente inaridita come fosse sabbia asciutta fra le dita e la sente giagrave finita

Canto alla vita negli occhi tuoi riflessa fragile e infinita terra a noi promessa Canto alla vita canto a voce piena a questo nostro viaggio che ancora ci incatena Ci chiama Non dubitare mai Non dubitare mai Non lasciarla mai da sola da sola ancora Canto alla vita alla sua bellezza Canto alla vita canto a voce piena a questo nostro viaggio che ancora ci incatena Ci chiama

Appena sentii questa meravigliosa canzone cantata da un interprete americano straordinario

Josh Groban me ne innamorai subito non solo per la musicalitagrave classica sempre nuova e

innovativa ma anche per la profonditagrave del testo Specialmente questa strofa mi colpigrave molto

ldquoDedicato a chi la sente inaridita come fosse sabbia asciutta fra le dita e la sente giagrave finitardquo

poicheacute mi aveva subito ricordato tutti quei testi italiani del primo Novecento come ldquotaci

anima stanca di godererdquo di Camillo Sbarbaro o ldquoSpesso il male di vivere ho incontratordquo di

Eugenio Montale nei quali ho riconosciuto lo stesso spirito

Riflettendo su anche altre parole della canzone come fosse un porsquo una poesia da interpretare

mi colpigrave anche la strofa in cui si sottolinea anche la sua bellezza come questa si debba

accettare negli aspetti negativi poicheacute crsquoegrave anche vita crsquoegrave anche bellezza e ogni tanto serenitagrave

CANTO ALLA VITA gt JOSH GROBAN

13

13 Persona

Lrsquoumiltagrave in Millet

Partendo proprio da questo aspetto ho sviluppato la parte della ldquotesinardquo inerente alla persona

come vita nellrsquoaspetto della dignitagrave e dellrsquoirripetibilitagrave Ogni individuo egrave degno in quanto

uomo in quanto possiede dei valori e anche quando sembra non ne abbia alcuno egrave degno in

quanto vivo su questa terra come ogni altra persona

Ho deciso di partire presentato la dignitagrave

attraverso un dipinto di Millet le spigolatrici

In questo dipinto come in molti altri Millet

raffigura la vita di campagna dura faticosa

ma forse fin dallrsquoantichitagrave quella

considerata piugrave degna di tutte Il rapporto

stretto con la terra legato alla figura del

divino al contatto con Dio come

nellrsquoAngelus e la visione della semplicitagrave

della vita di campagna in contrasto con una

societagrave votata allrsquoipocrisia allrsquoesagerazione

ed al progresso Secondo Millet proprio la

vita dei campi e quindi la veritagrave la realtagrave di fatica delle contadine egrave dignitosa quanto quella di

un altro e quindi degna o forse obbligata ad essere rappresentata per essere conosciuta da

tutti anche da coloro che la disprezzano e che quindi cercano di non vedere

Seneca ndash Epistola 47

Legato a questo dipinto egrave semplice realizzare una connessione con lrsquoepistola 47 di Seneca

In questrsquoepistola egli scrivendo a Lucilio tenta di ridare dignitagrave al servo affermando che egrave sigrave

un servo ma prima di tutto egrave un uomo e quindi come tale deve essere rispettato La sua egrave una

provocazione innovativa egrave il primo a trattare della dignitagrave dei servi e soprattutto ad esporre in

modo diretto lrsquoidea che la tortura sia un qualcosa di inutile da qui prenderagrave spunto anche

Cesare Beccarla per stendere il suo ldquoDei dilitti e delle penerdquo

Secondo Seneca egrave improprio considerare i servi solo come tali difatti il filosofo si chiede se

forse non siamo tutti schiavi di qualcosa che puograve essere costituito dalla fortuna o dalle

passioni che dominano ogni uomo

Libenter ex iis qui a te ueniunt cognoui

familiariter te cum seruis tuis uiuere hoc

prudentiam tuam hoc eruditionem decet

Serui sunt Immo homines Serui sunt

Immo contubernales Serui sunt Immo

humiles amici Serui sunt Immo conserui

si cogitaueris tantundem in utrosque licere

fortunae

Ho appreso volentieri da costoro che

provengono da dove tu ti trovi che tu vivi

in familiaritagrave con i tuoi schiavi questo si

addice alla tua saggezza ed alla tua

educazione Sono schiavi - ma sono

anche uomini Sono schiavi - ma sono

anche compagni di tenda Sono schiavi -

ma anche umili amici Sono schiavi - ma

anche compagni di schiavitugrave se avrai

riflettuto che la fortuna ha egual potere su

entrambi

14

14 Persona

The elephant man

Lrsquoarte cinematografica che associa le immagini al movimento e alla parola rispetto ad altre

forme artistiche consente con maggiore facilitagrave il trasferimento di emozioni legate ad

immagini

Attraverso tre frasi molto significative del film ldquoThe elephant manrdquo sono passata a

onsiderare un altro tipo di persona quella considerata solo per lrsquoaspetto fisico e non per la sua

ldquopersonalitagraverdquo

Questo elefante questo animale egrave un uomo Assolutamente sigrave Come si puograve giudicare mostro

un essere che possiede determinati sentimenti che conosce e cerca di conoscere il mondo che

lo circonda che cerca lrsquoamore e lrsquoamicizia

Non trovo mai risposte alla malvagitagrave al tentativo continuo di alcuni di sacrificare il prossimo

per propri scopi come il direttore del circo nel film

Durenmatt ndash Il minotauro

Molti pensano di poter giudicare a piacimento senza cercare di comprendere cosa viva

nellrsquointimo solo in base allrsquoaspetto solo percheacute non riconoscono un individuo allrsquointerno di

una determinata categoria di uomini e per questo colui che non viene riconosciuto ldquoidoneo

alla societagraverdquo deve essere sfruttato condannato emarginato Per questo lrsquouomo viene

rinchiuso come il Minotauro di Durenmatt allrsquointerno di un labirinto fatto di specchi in un

labirinto da cui nessuno puograve uscire e allrsquointerno del quale nessuno puograve trovare la creatura

mostruosa che vi si nasconde

ldquoSeppe sognando di essere un anormale cui non sarebbe mai stato concesso un

linguaggio mai fratellanza mai amicizia mai amore mai vicinanza mai calore sognograve

come gli esseri umani sognano degli dei con tristezza drsquouomo lrsquouomo con tristezza

drsquoanimale il minotaurordquo

Creatura che forse proprio percheacute emarginata proprio percheacute non riconosciuta in alcun

mondo attacca lrsquouomo percheacute lo vede ostile dopo essere stata tradita attacca se stessa percheacute

non si accetta nemmeno il sonno le porta sollievo poicheacute sogna e sogna di essere o uomo o

animale o dio sapendo di non appartenere a nessuna di queste realtagrave Lrsquounico sollievo

esistente per una creatura cosigrave provata da sentimenti che nessuno puograve capire egrave la morte

Proprio percheacute ogni uomo egrave in possesso di sentimenti ed emozioni egrave anche irripetibile poicheacute

nessun uomo puograve provare nello stesso istante un medesimo sentimento allo stesso modo e

dato che le emozioni non sono quantizzabili egrave permesso esprimersi in questo senso Ho

sviluppato questo concetto in tre campi differenti quello della nascita della morte e della

figura della moglie La nascita e la morte sono differenti per ognuno di noi nel senso in cui

nessuno di noi ha scelto quando nascere neacute quando morire e quindi sono irripetibili e

differenti lrsquouno dallrsquoaltra La nascita e la morte sono differenti anche in base a chi li vive

John Merrick Io non sono un elefante Io

non sono un animale

Sono un essere umano Un uomo un uomo

John Merrick ldquoLa gente ha paura di

quello che non riesce a capirerdquo

15

15 Persona

Pascoli ndash il gelsomino notturno

Pascoli vive la nascita affrontandola ancora con quella mentalitagrave adolescenziale in cui lrsquoatto

amoroso provoca in lui una certa repulsione ma anche un certo fascino

E srsquoaprono i fiori notturni

nellrsquoora che penso arsquo miei cari sono apparse in mezzo ai viburni

le farfalle crepuscolari

Da un pezzo si tacquero i gridi lagrave sola una casa bisbiglia Sotto lrsquoali dormono i nidi

come gli occhi sotto le ciglia

Dai calici aperti si esala lodore di fragole rosse

Splende un lume lagrave nella sala Nasce lrsquoerba sopra le fosse

Unrsquoape tardiva sussurra

trovando giagrave prese le celle La Chioccetta per lrsquoaia azzurra

va col suo pigolio di stelle

Per tutta la notte srsquoesala lrsquoodore che passa col vento

Passa il lume su per la scala brilla al primo piano srsquoegrave spentohellip

Ersquo lrsquoalba si chiudono i petali

un poco gualciti si cova dentro lrsquourna molle e segreta

non so che felicitagrave nuova

Lrsquoatto del concepimento nella poesia ldquoil gelsomino notturnordquo viene descritto dal poeta con

tonalitagrave a mio parere dolcissime e delicate lasciando comunque emergere questo senso di

repulsione con il termine ldquopetali un poco gualcitirdquo e ldquo non so io quale felicitagraverdquo lui egrave

estraneo a questo aspetto della vita ma vi egrave attratto Mi piaceva molto in Pascoli proprio

questa descrizione dellrsquoatto amoroso paragonato ai petali di un fiore che si aprono di notte e si

chiudono di giorno proprio come lrsquoatto amoroso che si compie di notte e giunti al mattino egrave

giagrave concluso

Marziale ndash la piccola Erotion

Nella descrizione della morte ho scelto un epigramma di Marziale in cui descrive la morte di

una piccola bimba a lui cara ldquola piccola Erotionrdquo Ella morta nemmeno allrsquoetagrave di sei anni

viene ricordata nella sua vita con toni quasi paterni ed il pathos sprigionato da questo piccolo

epitaffio egrave molto forte e trasmette un senso non solo di tristezza ma soprattutto di tenerezza

16

16 Persona

Questa piccina che viene descritta leggera e dalla vocina giocosa come una rondine che

balbetta ancora a chi non farebbe tenerezza

Persino la terra dovrebbe essere leggera e delicata con lei poicheacute la piccola non lo fu con la

terra su cui poggiograve i piedi e su cui giocograve tra gli antenati

Saba e Montale a confronto

Per concludere questo percorso ho deciso di presentare la descrizione di due differenti mogli

quella di Saba e quella di Montale in quanto ritengo che anche il vero matrimonio sia uno

solo o comunque lo sia stato per questi autori La donna di Saba ricordata dalle movenze

degli animali che gli ricordano la madre e lo portano a Dio quasi ella fosse una donna

angelo e la donna di Montale mosca che vede poco ma che sa vedere meglio di chiunque

altro nella profonditagrave della vita e soprattutto del poeta

Hanc tibi Fronto pater genetrix Flaccilla

puellam oscula commendo deliciasque

meas paruola ne nigras horrescat Erotion

umbras oraque Tartarei prodigiosa canis

Inpletura fuit sextae modo frigora brumae

uixisset totidem ni minus illa dies

Inter tam ueteres ludat lasciua patronos

et nomen blaeso garriat ore meum

Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec

illi terra grauis fueris non fuit illa tibi

A voi padre Frontone e madre Flaccilla

affido questa bambina mia gioia e

tenerezza percheacute la piccola Erotion non si

impaurisca per le nere ombre e la bocca

mostruosa del cane infernale Se fosse

vissuta ancora sei giorni avrebbe trascorso

il sesto inverno Giochi lietamente tra

questi vecchi protettori e balbetti garrula il

mio nome Non ricopra le tenere ossa una

rigida zolla e tu terra non essere pesante

per lei non lo egrave stata lei per te

Saba A mia moglie

Lina ha il portamento eretto e superbo della

gallina e il vento le arruffa i capelli come le

piume alla gallina quando si lamenta la sua

soave e triste voce sembra il chiocciare nei

pollai

Come la giovenca egrave madre lieta e festosa

affettuosa e nello stesso tempo un po triste

Della cagna ha la devozione incondizionata un

amore tenace per il suo uomo che la rende

gelosa di chi lo avvicina

Come la coniglia si allieta degli atti di

gentilezza e di cura a lei rivolti mentre si

chiude in se stessa se egrave abbandonata

Egrave colei che come la rondine fa tornare la

primavera nella vita triste e vecchia del poeta

ma diversamente dalluccello migratore ella

non abbandona la casa poichegrave egrave fedele

E laboriosa come la formica e instancabile

come lape

Montale Ho sceso dandoti il bracciohellip

Ho sceso dandoti il braccio almeno un

milione di scale

e ora che non ci sei egrave il vuoto ad ogni

gradino

Anche cosigrave egrave stato breve il nostro lungo

viaggio

Il mio dura tuttora neacute piugrave mi occorrono

le coincidenze le prenotazioni

le trappole gli scorni di chi crede

che la realtagrave sia quella che si vede

Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio

non giagrave percheacute con quattrocchi forse si vede

di piugrave

Con te le ho scese percheacute sapevo che di noi

due

le sole vere pupille sebbene tanto offuscate

erano le tue

17

17 Persona

Questa visione della donna ho

deciso di concluderla con un dipinto

di Oskar Kokoshka ldquola sposa del

ventordquo ispirato da Alma Mahler

vedova del musicista Gustav

Mahler donna amata con la quale

intrecciograve una relazione sentimentale

poco felice

I protagonisti sono una coppia un

uomo ed una donna come nel

celebre dipinto Il bacio di Klimt

e come questrsquoultimo si tratta di

unopera allinsegna delle

contrapposizioni percorsa da un

teso contrasto che la rende

inquietante ed enigmatica piena di

significati simbolici allegorici e

sottilmente allusivi non tutti decifrabili

Messa da parte lelegante stilizzazione di Klimt e la sua controllata raffinatezza lineare

Kokoschka costruisce con larghe nervose pennellate materiche i corpi ed il giaciglio in un

turbine avvolgente di segni incurvati con improvvise spigolositagrave dai colori irreali a creare un

gorgo avvolgente che si estende al paesaggio notturno ed ingloba personaggi ed ambiente

nello stesso dramma esistenziale impossibile non riconoscere Munch e la sua poetica

dellangoscia alla base di questo senso di tragedia cosmica che passa dalluomo al paesaggio e

lo contamina del proprio sentimento interiore conferendo anche alle cose unanima fragile e

la capacitagrave di soffrire

Uomo e donna esseri viventi e natura quieto senso dabbandono femminile e pensosa veglia

maschile serena rilassatezza dei corpi e nevrotica inquietudine psicologica sono le antitesi su

cui si articola il dipinto metafora delle antinomie su cui si fonda la realtagrave indagata frugata

spremuta nel suo significato piugrave intimo eppure sfuggente ed inconoscibile nella sua essenza

piugrave misteriosa in quella dimensione inviolabile in cui si celano i fantasmi della mente ed in

cui si consuma il dramma universale delluomo di tutti gli uomini (parti della descrizione del

dipinto le ho tratte dal sito httpwwwartonwebitartemodernaquadriarticolo97htm)

18

18 Persona

IDENTITAacute

Qual egrave una delle domande che sempre piugrave ha segnato lrsquouomo ldquochi sonordquo

La ricerca della propria identitagrave egrave stato uno dei punti cardini su cui lrsquoumanitagrave si egrave sempre

soffermata Da qui in poi realizzerograve un piccolo percorso su figure che hanno perso la propria

identitagrave e che vanno alla sua ricerca

Apuleio ndash le metamorfosi

In primo piano propongo la figura dellrsquoasino di Apuleio

ldquoIo facevo il paragone tra la mia antica fortuna e la presente disgrazia tra il Lucio felice

di allora e lasino infelice di adesso e gemevo dal profondo dellanimardquo

Lucio questrsquouomo divenuto asino a causa di una pozione deve subire tremende prove

sempre piugrave crudeli fino a che finalmente non riusciragrave a tornare umano per lrsquointercessione

della dea orientale Iside Questo ldquoromanzordquo egrave molto significativo in quanto Lucio sa chi egrave

ma non lo sanno gli altri e questo provoca in lui un grande dolore Addirittura il suo cavallo

da lui amato fino a poco tempo prima diventa un suo nemico scalcia il misero Lucio e lo

ferisce crudelmente per accaparrarsi piugrave fieno Lucio non viene riconosciuto nella sua identitagrave

e la riacquista quasi in questa forma di tentativo di armonia con la natura in cui il bestiale e

lrsquoumano combaciano

Plutarco ndash Vita parallele

Una delle figure piugrave importanti della Grecia imperiale egrave senza dubbio rappresentata da

Plutarco Egli scrisse ldquoLe vite parallelerdquo in cui vengono messi a confronto personaggi greci

con personaggi romani nellrsquoottica di una conciliazione tra questi due mondi in cui la Grecia

risulta essere superiore dal punto di vista culturale e lrsquoimpero romano da quello politico e

istituzionale

Molto importante per Plutarco egrave il carattere lrsquoς ovvero ciograve che caratterizza ogni

personaggio storico e ciograve che viene influenzato dalle esperienze di vita di ognuno La ύ

assume come per altri autori unrsquoimportanza significativa segna lrsquoinevitabilitagrave di un evento

storico che perograve viene anche condizionato dal carattere di un personaggio

Per Plutarco inoltre assume maggiore importanza il carattere del personaggio rispetto agli

eventi che caratterizzano la sua vita a meno che non siano essenziali per spiegare il suo

carattere

ldquoCome dunque i pittori colgono le somiglianze dal viso e dalla fisionomia con i quali egrave

evidente il carattere curandosi pochissimo delle restanti parti cosigrave a me si deve

concedere di penetrare piugrave nei tratti dellrsquoanimo e attraverso questi di delineare la vita di

ciascuno lasciando ad altri le grandezze e le battaglierdquo

19

19 Persona

Dopo aver analizzato la visione della biografia di Plutarco basata sul carattere e sugli eventi

inerenti a ciograve che dagrave qualitagrave ad una persona mi sono soffermata sul modo in cui alcuni

personaggi della letteratura si sono approcciati nei confronti della propria identitagrave

Drsquo Annunzio ndash Il piacere

Gabriele Drsquoannunzio ne ldquoil piacererdquo rappresenta una figura di uomo il dandy

impersonificato da Andrea Sperelli che sulla scia di Dorian Gray egrave portato al piugrave completo

fallimento Egli non ha come suo padre la capacitagrave di vivere egrave un materialista ed egrave abituato a

mentire cosigrave bene che mente persino a se stesso

ldquoForse la scienza della vita sta nelloscurare la veritagraverdquo

Nel protagonista di questo romanzo confluiscono due opposte volontagrave lrsquointenzione

dellrsquoautore di ritrarsi nel suo personaggio e quella del narratore di criticarlo condannarlo e

superarlo come tipo umano La volontagrave autobiografica risulta evidente poicheacute nel personaggio

di Sperelli drsquoAnnunzio incarna sia il frutto delle sue esperienze reali sia i suoi sogni e le sue

aspirazioni Sperelli egrave ciograve che drsquoAnnunzio egrave e ciograve che vorrebbe essere

Cosigrave egrave giovane elegante raffinato e piacente come lui ma anche come lui non egrave nobile ricco

e alto di statura come lui egrave un intellettuale ma Sperelli oltre che poeta egrave anche incisore egrave

come lui un seduttore ma diversamente da lui egrave libero da vincoli coniugali e da obblighi

familiari come lui ha facile accesso nei ritrovi mondani e nei salotti della nobiltagrave ma

diversamente da lui vi entra come protagonista e non come cronista

Tuttavia nel romanzo il narratore non manca mai di sottolineare la debolezza morale di

Sperelli oltre che il suo cinismo e la sua perversione Egrave evidente come questo personaggio sia

solito scindersi in ciograve che egrave e in ciograve che deve apparire in ciograve che egrave e in ciograve che vorrebbe

essere in ciograve che sente e in ciograve che esprime allrsquoesterno

Ho deciso di abbinare a questo romanzo il famoso

dipinto di Klimt ldquoRitratto di Adele Blochrdquo In questo

dipinto lrsquoautore raffigura Adele Bloch-Bauer

moglie di un industriale dello zucchero di origini

ebraiche La figura della donna si staglia su una sorta

di prato dorato e finemente cesellato di tasselli

colorati Una fitta decorazione a foglia doro avvolge

e ricopre tutto il suo corpo In mezzo a tanta

preziositagrave spicca il volto che riassume lambiguo

contrasto tra erotismo e caducitagrave della vita comune

ai migliori ritratti di Klimt Ho scelto questo dipinto

poicheacute Klimt lascia trasparire anche tutta quella

atmosfera che si respirava durante la Bella Epoque

fatta di adulterio e apparenze

20

20 Persona

Saba ndash secondo congedo

Altro atteggiamento che si confonde tra lrsquoapparire e lrsquoessere egrave quello che presenta Saba nei

pochi versi di ldquosecondo congedordquo

ldquoO mio cuore dal nascere in due scisso

quante pene durai per uno farne

quante rose a nascondere un abissordquo

Egli ha sofferto molto per la mancanza del padre e di un vero amore da parte della madre e

questo soffrire sa che lo ha portato ad avere unrsquo angoscia ed uno stato di depressione che lo

accompagneragrave tutta la vita Questa sua sofferenza perograve riesce ad essere attenuata da due

componenti importanti per la sua vita la poesia e la moglie

Egli vedragrave sempre nella moglie quella figura materna che non lo ha mai amato forse vede in

lei anche dei tratti di quella balia che si prese cura di lui quando era ancora in tenera etagrave Saba

non nasconde il suo dolere dietro a delle ldquoroserdquo ma lo riconosce ne conosce lrsquoorigine e

venendo a contatto con la psicoanalisi di Freud tenteragrave anche una cura partendo dalla teoria

che lrsquoinfanzia sia lrsquoetagrave tramite la quale viene decisa la vita dellrsquouomo la sua formazione il

suo carattere e attraverso la quale possa essere ricercata la veritagrave di ciascuno e intuita una via

di guarigione da determinati disturbi psichici

Ho deciso di associare a questa visione di Saba un dipinto di Bacon

ldquofigure in the framerdquo

In questo dipinto come anche in altri lrsquoautore elimina quasi

completamente la figura umana non se ne riconoscono piugrave i tratti egrave

raffigurata come un ammasso di luce angosciante e cupa che nella sua

disperazione viene imprigionata su questa terra Lrsquouomo secondo Bacon

non puograve uscire dalla sua situazione di sofferenza e disperazione e questa

sofferenza e disperazione lo portano forse allrsquounico modo con cui puograve

salvarsi lrsquoannullamento di seacute

Montale ndash Spenta lrsquoidentitagrave

Anche Montale tratta dellrsquoidentitagrave che viene annullata ma questa volta dalla mancanza di

poter avere un vero ruolo intellettuale Diragrave che un tempo era possibile scegliere sotto il

fascismo non piugrave Con questo testo sottolinea in forte critica col totalitarismo la mancanza di

libertagrave lrsquoimpossibilitagrave di possedere una identitagrave un ruolo nella propria vita

ldquoSpenta lidentitagrave

si puograve essere vivi nella

neutralitagrave della pigna svuotata dei pinoli

e ignara che lattende il forno

Attenderagrave forse giorno dopo giorno

senza sapere di essere se stessardquo

21

21 Persona

A questo testo associo un altro dipinto di Bacon ma questa volta

lrsquo ldquoAutoritrattordquo

La sua egrave

ldquouna pittura non del corpo accettato nei suoi limiti apparenti ma

del dettaglio esagerato sviluppato in proporzione al dispiegarsi

di un corpo quando sia posto a confronto col proprio doppio col

proprio triplo con se stesso riflesso vertiginoso che impone la

vertigine

Una pittura anche del fiato energico del sangue dellrsquoambizioso

sforzo muscolare del respiro mozzato

Lagrave il grido egrave il personaggio divenuto grido altrove il riso egrave il

mostro divenuto riso qui il volgare bloc-notes egrave il suo utente abituale divenuto pegno

abusivo di una quotidianitagrave mediocre La metamorfosi che Bacon fa subire agli esseri alle

cose non egrave altro che lo spostamento sistematico (effettuato sempre su un fondo neutro

assente) del reale verso un laquopiugrave che realeraquo che a posteriori appare prevedibile percheacute colto

nei suoi momenti cruciali voluttuosi di intensa veritagraverdquo

( Edmond Jabegraves ndash Le metamorfosi di Bacon)

Quasimodo ndash Uomo del mio tempo

Salvatore Quasimodo in ldquoUomo del mio tempordquo identifica lrsquoidentitagrave dellrsquouomo a partire dalla

sua origine Lrsquouomo del XX secolo egrave pervenuto in ogni campo a progressi che hanno

migliorato la qualitagrave della sua vita Non sono mutate perograve la crudeltagrave e le barbarie che ancora

lo spingono allrsquoaggressione dei suoi simili Lrsquoeco delle parole di Caino uccisore del proprio

fratello Abele si prolunga nel fragore di strumenti di morte sempre piugrave perfetti Ammonisce i

figli di questo tempo invitandoli a non seguire le orme dei padri

ldquoDimenticate o figli le nuvole di sangue

Salite dalla terra dimenticate i padri

le loro tombe affondano nella cenere

gli uccelli neri il vento coprono il loro cuorerdquo

Egrave immediata lrsquoassociazione alla poesia del dipinto Guernica di Picasso

22

22 Persona

Descrizione del dipinto

1- Notizie sul soggetto e sullrsquoevento Questo quadro dipinto durante la guerra di Spagna

rappresenta la sua piugrave alta espressione drammatica Durante quel periodo si stavano

consolidando i regimi totalitari in Europa e in Spagna stava prendendo il potere il

dittatore Franco Italiani tedeschi e truppe franchiste bombardano la cittagrave di Guernica

e la radono al suolo solo per diffondere terrore tra i civili perciograve Picasso rappresenta

per mezzo di questo quadro il momento del bombardamento le figure si affollano si

scontrano con gli animali fuggono e lanciano grida di dolore

2- Lettura iconografica cubismo Le forme rotte vengono riassemblate come fossero

degli specchi rotti A Picasso non importa la finalitagrave dellrsquoarte ma fare lrsquoarte per lrsquoarte

Dipinge per scoprire se stesso per osservare in modo differente ciograve che lo circonda ldquoArte e libertagrave come il fuoco di Prometeo sono cose che uno deve rubare percheacute siano usate contro

lrsquoordine prestabilitordquo (Pablo Picasso)

3- Linea Con una linea riesce a mettere in evidenza il torcersi lo spezzarsi e il ripiegarsi

delle figure la deformazione delle proporzioni gli andamenti spigolosie le

reinvenzioni fantastiche Le forme risultano schiacciate ritagliate nello spazio in

modo che le parti animali e umane si sovrappongano

4- Colore Laspetto che piugrave colpisce al primo sguardo egrave la mancanza di colori Infatti

sono stati usati solamente i bianchi i neri ed i grigi ma subito da deformazione delle

figure la composizione agitata assorbono lattenzione dellosservatore e lo

coinvolgono nel dramma Il dipinto si differenzia in zone di luce di ombra e

intermedie creando cosigrave un contrasto netto senza chiaroscuri e morbidezze

5- Composizione La scena egrave divisa in tre parti di cui quella centrale egrave circa doppia

rispetto a quelle laterali i corpi formano assi diagonali e formano intersezioni ad

angolo acuto mentre alcune linee fungono da spazio prospettico lacerato Al centro del

dipinto cegrave il cavallo che nella mitologia spagnola rappresenta il popolo ferito a

morte si contorce e lancia urli terribili verso lalto dove un lampadario che diffonde

raggi di luce seghettata sembra alludere ad una specie di occhio di Dio che ha come

pupilla la lampadina Sotto il cavallo sono disseminati brandelli umani tra cui una

mano con i segni della vita spezzati Sul lato sinistro il toro che simboleggia la

brutalitagrave si torce e sovrasta la donna che piange il figlio morto che tiene in grembo In

alto a destra da un edificio si sprigionano lingue di fuoco che sembrano affilati

aculei Al centro la lampada a petrolio simboleggia la regressione della civiltagrave La

rappresentazione spaziale egrave frantumata in diversi tagli prospettici slegati tra loro I

volumi sono prima scomposti e ricomposti con un metodo cubista e poi ritagliati con il

segno tipico di Picasso La complessa quasi confusa percezione dello spazio e delle

forme dagrave la sensazione che i fatti avvengano ovunque

In seguito a questi testi ho sviluppato la figura dellrsquoinetto in due personaggi Zeno Cosini e

Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto ndash Zeno Cosini e Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto egrave colui che avverte il senso della sconfitta lrsquoamarezza del fallimento e percepisce

tutta lrsquoambiguitagrave dei suoi rapporti con la societagrave che egrave oppressiva alienante corrotta

priva di ideali incapace di dare un valore e un significato alla vita dellrsquouomo

I caratteri dellrsquoinetto sono lrsquoestraneitagrave ai valori borghesi la mancanza di volontagrave gli

autoinganni la vita tragica e squallida

23

23 Persona

La ldquomalattiardquo di Zeno Cosini egrave incapacitagrave di adeguarsi alla ldquosanitagraverdquo e alla ldquonormalitagraverdquo del

mondo borghese ma in realtagrave la ldquosanitagraverdquo del mondo borghese egrave la vera malattia Zeno risulta

cosigrave essere completamente sano percheacute definitivamente integrato in un contesto

completamente malato

ldquoComera stata piugrave bella la mia vita che no quella dei cosiddetti sani coloro che

picchiavano e avrebbero voluto picchiare la loro donna ogni giorno salvo in certi

momenti Io invece ero stato accompagnato sempre dallamore Quando non avevo

pensato alla mia donna vi avevo pensato ancora per farmi perdonare che pensavo anche

alle altre Gli altri abbandonavano la donna delusi e disperando della vita Da me la vita

non fu mai privata del desiderio e lillusione rinacque subito intera dopo ogni naufragio

nel sogno di membra di voci di atteggiamenti piugrave perfettirdquo

Zeno Cosini egrave un ricco commerciante triestino che vive di malavoglia con i proventi di

unazienda commerciale per volere del padre Arrivato alletagrave di 57 anni decide di

intraprendere una terapia psicoanalitica per liberarsi dal vizio del fumo e dalla malattia che

lo tormenta Lo psicanalista il Dottor S gli consiglia di scrivere un diario sulla sua vita

ripercorrendone gli episodi salienti Attraverso essi si disegna la figura di un uomo inetto alla

vita malato di una malattia morale che spegne ogni impulso allazione e qualsiasi slancio

vitale o ideale Zeno Cosini egrave un uomo che vive in unindifferenza totale invece di vivere la

sua vita egrave questultima che lo travolge decidendo per lui il destino per esempio la storia del

suo matrimonio La sua vita egrave fatta di decisioni prese e mai mantenute di cui sono simbolo le

tante ultime sigarette fumate Il capitolo intitolato la morte di mio padre egrave lanalisi di un

difficile rapporto fatto spesso di silenzi e malintesi fino allultimo gesto del padre che in

punto di morte avendo mal interpretato un gesto del figlio lo colpisce con uno schiaffo

Questo gesto pone un doloroso sigillo alla vicenda Dopo questo episodio il protagonista

ricorda il suo matrimonio e di come innamoratosi di una delle tre sorelle Malfenti Ada si

trovi poi passivamente a sposare quella meno desiderata Augusta A questultima Zeno

rimane comunque legato da un tiepido ma sincero affetto installandosi nella comoditagrave e nella

sicurezza regolata dalla vita familiare Tuttavia questo non gli impedisce di trovarsi

unamante unavventura insignificante con una certa Carla che in seguito lo abbandoneragrave per

sposare un maestro di musica che Zeno stesso le aveva presentato

A questo romanzo ho deciso di associare un importante dipinto

del famoso Maurits Escher ldquoMano con sfera riflettenterdquo

La sfera riflettente la cui particolaritagrave sta nella capacitagrave di

rappresentare sulla sua piccola superficie lintera realtagrave

circostante egrave un tema ricorrente nella produzione di Escher Lrsquo

idea della presenza di un mondo infinito in uno spazio finito egrave

trasposta visivamente in numerose opere di Escher Levocazione

di mondi simultanei egrave descritta dallo stesso Escher

ldquoIn questo specchio egli [il disegnatore] vede unimmagine molto

piugrave completa dellambiente circostante di quella che avrebbe

attraverso una visione diretta Lo spazio totale che lo circonda -

le quattro pareti il pavimento e il soffitto della sua camera - viene

infatti rappresentato anche se distorto e compresso in questo piccolo cerchiordquo

24

24 Persona

Sono contemporaneamente presenti due mondi quello che lartista percepisce e quello a cui le

sue percezioni non possono arrivare nello stesso posto e nello stesso momento

Ho scelto questa tela per il suo potere ipnotico per la sua volontagrave al cercare qualcosa che vada

al di lagrave delle apparenze che cerchi lrsquoinafferrabile Come Escher tenta di afferrare la realtagrave

presa da prospettive differenti cosigrave sembra voglia fare anche Zeno Cosini ma non riusciragrave

mai a realizzarsi completamente Zeno non egrave capace di prendere decisioni egrave la natura che

decide per lui non egrave capace di vivere non egrave capace di realizzarsi egrave un inetto dalla fortuna

sfacciata

Il protagonista assoluto di ldquoUno nessuno centomilardquo egrave Vitangelo Moscarda Interessante egrave la

descrizione che Vitangelo si fa guardandosi allo specchio

-Che fai- mia moglie mi domandograve vedendomi insolitamente indugiare davanti allo

specchio

-Niente- le risposi- mi guardo qua dentro il naso in questa narice Premendo avverto

un certo dolorino Mia moglie sorrise e disse

-Credevo ti guardassi da che parte ti pende

Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato una coda

-Mi pende A me Il naso

E mia moglie placidamente

-Ma sigrave caro Guardatelo bene ti pende verso destra

Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso se non proprio bello almeno

molto decente come insieme tutte le altri parti della mia persona Per cui mrsquoera stato

facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che

non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme che cioegrave sia da sciocchi

invanire per le proprie fattezze La scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto perciograve

mi stizzigrave come un immeritato castigo

La crisi di Vitangelo scoppia con la presa di coscienza del difetto fisico Vitangelo si rende

conto che gli altri lo vedono in maniera differente da come lui stesso crede di essere Non

esiste solo un Vitangelo Moscarda ma ne esistono tanti quanti sono gli esseri umani con i

quali stabilisce anche una minima e fugace relazione Non esiste un io autentico e oggettivo

Scoprire di non essere per gli altri quellrsquoUno che crede di essere per seacute accende in lui il

desiderio di distruggere queste forme a lui estranee per scoprire il vero seacute Tenta di

distruggere le errate convinzioni della gente a cominciare da quelle della moglie

Il protagonista passa dallrsquoessere unico per tutti alla propria concezione del nulla attraverso la

consapevolezza dei centomila che gli altri gli riconoscono La realtagrave non egrave oggettiva ma si

perde in un vortice di relativismo

ldquoUna realtagrave non ci fu data e non cegrave ma dobbiamo farcela noi se vogliamo essere e

non saragrave mai una per tutti una per sempre ma di continuo e infinitamente mutabilerdquo

Vitangelo rappresenta quellrsquoaspetto della formazione legato alla ricerca dellrsquoidentitagrave al

conflitto tra essere e apparire Lrsquouomo vive in una prigione di convenzioni sociali dalla quale

puograve fuggire solo uscendo dalla societagrave isolandosi diventando un pazzo ed un tutto con la

natura

25

25 Persona

In relazione a questo personaggio ho deciso di analizzare un dipinto di Renegrave Magritte ldquoLe fils

de lrsquohommerdquo In questo dipinto lrsquouomo viene nascosto da una mela ma potrebbe essere

nascosto da qualunque altra cosa come ad esempio da una maschera che ci viene infilata

dagli altri

Lrsquouomo ha il volto nascosto da una mela verde che ha

funzione di maschera nel tentativo di cancellare e di

annientare la reale identitagrave del personaggio Questi per il suo

immobilismo e la sua rigiditagrave frontale risulta essere giagrave privo

di un aspetto vivo e di una personalitagrave umana Lrsquouomo egrave

dunque invisibile poicheacute noi possiamo cogliere soltanto

lrsquoapparenza del suo corpo cosigrave come conosciamo solo

lrsquoapparenza del mondo Il visibile egrave tutto ciograve che ci circonda

quotidianamente come una mela che nasconde il volto reale

che non riusciremo mai a vedere Per Magritte la figura

umana impassibile e silenziosa egrave un ldquooggettordquo del quotidiano

come gli altri non un ritratto con pensieri e sentimenti Egli

vuole svelare il baratro che separa lrsquoessere dalla sua apparenza

e confermare che la realtagrave resta enigmatica

Ho scelto questo dipinto proprio percheacute Magritte come Pirandello ritiene che lrsquouomo non

possa essere conosciuto fino in fondo ma solo nella sua apparenza e nel suo aspetto piugrave

esteriore La sua vera natura viene interpretata in modo soggettivo da chi lo circonda o

addirittura questa voglia di scoprire chi egrave lrsquouomo scompare e lascia il posto solo

allrsquoindifferenza e alla non curanza dellrsquoaltro lrsquointerioritagrave della persona viene meno ed in

questo modo perde la sua essenzialitagrave la sua vita perde di senso

Calvino ndash Il visconte dimezzato

Il visconte Medardo di Terralba eacute un giovane nobile genovese che arruolato nella guerra

contro i Turchi in Boemia viene colpito da una palla di cannone nemica e viene diviso in due

metagrave perfettamente speculari ma di carattere opposto La parte destra racchiude unrsquo anima

eccessivamente cattiva che si comporta in modo crudele e vendicativo la metagrave di sinistra egrave

dal carattere buono caritatevole dolce disponibile sempre pronto a dispensare consigli e ad

aiutare tutti Lrsquoarmonia iniziale verragrave ritrovata solo quando il visconte ritorneragrave intero e si

sposeragrave con Pamela la pastorella sensibile e astuta che riusciragrave a comprendere il mistero del

ldquoGramordquo e del ldquoBuonordquo e che li metteragrave in competizione tra di loro

ldquoCosigrave mio zio Medardo ritornograve uomo intero neacute cattivo neacute buono un miscuglio di

cattiveria e bontagrave cioegrave apparentemente non dissimile da quel chrsquoera prima di esser

dimezzato Ma aveva lrsquoesperienza dellrsquouna e dellrsquoaltra metagrave rifuse insieme perciograve doveva

essere ben saggio Ebbe vita felice molti figli e un giusto governo Anche la nostra vita

mutograve in meglio Forse ci srsquoaspettava che tornato intero il visconte srsquoaprisse unrsquoepoca di

felicitagrave meravigliosa ma egrave chiaro che non basta un visconte completo percheacute diventi

completo tutto il mondordquo

A Calvino interessava primariamente laquoil problema dellrsquouomo contemporaneo dimezzato

cioegrave incompleto ldquoalienatordquoraquo e proprio a tal fine ha dimezzato il suo personaggio laquosecondo

la linea di frattura tra ldquobene-malerdquoraquo percheacute ciograve gli laquopermetteva una maggiore evidenza di

26

26 Persona

immagini contrapposte e si legava ad una tradizione letteraria giagrave classicaraquo Drsquoaltra parte

mdash sottolinea lo stesso scrittore mdash laquoi miei ammicchi moralisticihellip erano indirizzati non

tanto al visconte quanto ai personaggi di cornice che sono le vere esemplificazioni del mio

assunto i lebbrosi (cioegrave gli artisti decadenti) il dottore e il carpentiere (la scienza e la

tecnica staccate dallrsquoumanitagrave) quegli ugonotti visti un porsquo con simpatia e un porsquo con ironia

(che sono un porsquo una mia allegoria autobiografico-familiare una specie di epopea genealogica

della mia famiglia) e anche unrsquoimmagine di tutta la linea del moralismo idealista della

borghesiaraquo( Lettera a Carlo Salinari del 7 agosto 1952)

Rende volutamente confusi i confini tra bene e male dimostra che in ogni azione sono le

sfumature le ragioni i comportamenti a determinare il senso dellrsquoazione stessa e che non

sempre le regole predeterminate devono considerarsi assolute e definitive Ci dice che

nessuno egrave perfetto antico detto forse troppo poco considerato che tutti hanno le proprie

ldquomiserierdquo ldquosquallorirdquo e debolezze perograve non necessariamente correlate alle inclinazioni

personali

In questi dipinti Magritte nega lunicitagrave dellidentitagrave

individuale arrivando a dimostrare che essa non

esiste ed egrave solo una costruzione illusoria

Luomo puograve avere contemporaneamente piugrave

personalitagrave vivere vite parallele Nel momento in

cui egli prende coscienza della sua mutevolezza

interiore subentra un sentimento di forte

malinconia per lincapacitagrave di instaurare relazioni

con i suoi simili Il quadro mostra un uomo che si

egrave staccato da un sipario teatrale e si mette a

guardare il mare lasciando il calco perfetto di se su

quella tenda cucitagli addosso come un vestito

Guardandolo ti chiedi lo vedragrave davvero il mare Chi sta guardando davvero il mare lui o la

tenda I segni del distacco sono lunica certezza di questo quadro

Ho scelto questo dipinto per questa doppia tematica lrsquoincertezza in ogni cosa e la molteplicitagrave

della vita ovvero che nessuno puograve trovare unrsquoidentitagrave individuale ma semmai come in ldquouno

nessuno centomilardquo lrsquoindividuo abbia piugrave personalitagrave Volutamente ho scelto la versione in

bianco e nero poicheacute lrsquoincertezza egrave ancora piugrave accentuata ed i segni del distacco sono meno

evidenti

27

27 Persona

Ragione e Amore ldquoAntigonerdquo e ldquoAmore e Psicherdquo

Successivamente ho analizzato lrsquoaspetto dellrsquoidentitagrave inteso come diversitagrave tra ldquola legge del

cuorerdquo e ldquola legge dello statordquo

Ho scelto di presentare la tragedia che piugrave ho amato in questi anni di studio della letteratura

classica ldquolrsquoAntigonerdquo di Sofocle

Polinice ed Eteocle si scontrano e si uccidono davanti alle porte di Tebe Creonte concede la

sepoltura solo ad Eteocle percheacute a suo dire Polinice lottava contro Tebe Per questo Creonte

vieta la sepoltura di Polinice ma Antigone va contro leditto e viene catturata e per ordine del

re viene chiusa viva in una grotta nel frattempo Tiresia ammonisce Creonte dicendogli che il

suo gesto porteragrave a lui molta sfortuna A causa delle parole di Tiresia Creonte si reca al luogo

di sepoltura per liberare Antigone ma la trova morta e per questo Emone suo figlio si uccide

come lrsquoamata Anche Euridice si uccide sapendo del figlio morto allora Creonte a cui non

rimaneva piugrave niente capisce di aver pagato il suo sbaglio

Questo personaggio femminile forte e fiero che dichiara ldquoIo sono nata per amare e non per

odiarerdquo evidenzia il netto contrasto che vi egrave tra le leggi scritte e quelle non scritte

ldquoNon Giove a me lanciograve simile bando neacute la Giustizia che dimora insieme coi Degravemoni

dAverno onde altre leggi furono imposte agli uomini e i tuoi bandi io non credei che

tanta forza avessero da far siacute che le leggi dei Celesti non scritte ed incrollabili potesse

soverchiare un mortal cheacute non adesso furon sancite o ieri eterne vivono esse e niuno

conosce il diacute che nacquero E viumlolarle e renderne ragione ai Numi non potevo io per

timore dalcun superbo Chio morir dovessi ben lo sapevo e come no pur senza

lannuncio tuordquo

La protagonista con il suo gesto eroico riesce a sfidare lrsquo della sorella Ismene e la

tracotanza del tiranno Creonte

Sempre sul medesimo tema ho deciso di analizzare la storia di Amore e Psiche

Questi due amanti divisi per un errore di lei spinta dalle sorelle ad osservare il volto

dellrsquoamato e quindi costretta alla separazione e ad innumerevoli peripezie prima del

ricongiungimento

ldquoOh tapinellardquo le disse ldquoecco che la tua curiositagrave stava ligrave ligrave per perderti unrsquoaltra volta

Ma suvvia sbrigati ora a eseguire lrsquoincarico che ti ha affidato mia madre al resto

penserograve iordquo

Questi due amanti rappresentano due sentimenti opposti e complementari tra loro Apuleio

inserigrave questo mito allrsquointerno de ldquoLe metamorfosirdquo poicheacute rappresenta il viaggio dellrsquouomo

che attraverso delle esperienze lo porta ad avere piena consapevolezza di seacute Psiche egrave quindi

considerata una figura che come lrsquoLucio-asino egrave alla ricerca di seacute poicheacute egrave alla ricerca di

quella metagrave rappresentata dallrsquoamato

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 7: persona tesina liceo.docx

6

6 Persona

7

7 Persona

Questa tesina egrave nata da una riflessione a partire dalla domanda cosa voglio fare nella mia

vita

Egrave stato difficile trovare una vera risposta dentro di me ma alla fine ci sono riuscita vorrei

valorizzare le persone che incontro aiutare gli altri e se potrograve trovare un lavoro per

realizzare questo obiettivo che diventeragrave la mia missione Ciograve mi ha aiutato a comprendere

quale dovesse essere lrsquoargomento centrale per la mia ldquotesinardquo

Riflettendo sui concetti di ldquoaiutordquo e di ldquoapertura verso lrsquoaltrordquo noncheacute sulla professione che

desidero intraprendere quella di medico ho deciso di approfondire lrsquoaspetto piugrave umano di tale

professione quello volto non solo a curare un paziente ma soprattutto alla ricerca

dellrsquoessenza del paziente-persona da parte di unrsquoaltra persona A questo proposito

unrsquoespressione significativa della mia analisi egrave stata senzrsquoaltro uno degli imperativi assoluti di

Kant ldquoAgisci in modo da considerare lumanitagrave sia nella tua persona sia nella persona di

ogni altro sempre anche come scopo e mai come semplice mezzordquo

Persona quindi non significa solo organismo vivente pensante ma sicuramente qualcosa di

piugrave una persona che prova emozioni che ama che soffre che ldquoviverdquo (ldquoOgni uomo che non

accetta la condizione della vita umana vende la sua animardquo - Charles Baudelaire)

Ogni uomo ogni donna egrave unico ed inimitabile e come tale cosigrave egrave soprattutto la sua interioritagrave

la sua anima il suo intimo piugrave profondo e sconosciuto al resto del mondo e spesso alla

persona stessa Hermann Hesse la esprime con queste parole ldquoUn figlio puograve prendere dal

padre il naso gli occhi e perfino lintelligenza ma non lanima Lanima egrave nuova ad ogni

uomordquo

In questo progetto non solo di fine liceo ma di apertura a tutta la mia vita futura ho riflettuto

non solo sul concetto di persona in seacute ma su tutti gli aspetti piugrave importanti di un individuo

che entra a contatto con diverse realtagrave differenti nel contesto e nella storia

Il lavoro egrave stato sviluppato in due modalitagrave complementari ma diverse a livello cartaceo e di

presentazione su Power Point sviluppando anche una mia ricerca in campo cinematografico

8

8 Persona

RELAZIONE

Il primo punto di partenza per unrsquoanalisi del concetto di persona egrave senzrsquoaltro ciograve che riguarda

una relazione che si puograve distinguere in relazione con il mistero relazione con seacute relazione

col mondo e relazione con gli altri

Relazione col mistero Ho scelto per la relazione con il mistero di ricordare il Paradiso di Dante Egli specialmente

nellrsquoultimo canto esplicita il suo voler conoscere il Mistero il suo personale incontro con

Dio ma nonostante riesca a percepire questo mistero non riesce a coglierlo pienamente e

persino le parole non bastano a descrivere le sensazioni che prova

Ne la profonda e chiara sussistenza

de lrsquoalto lume parvermi tre giri

117 di tre colori e drsquouna contenenza

e lrsquoun da lrsquoaltro come iri da iri

parea reflesso e rsquol terzo parea foco

120 che quinci e quindi igualmente si spiri

Oh quanto egrave corto il dire e come fioco

al mio concetto e questo a quel chrsquoirsquo vidi

123 egrave tanto che non basta a dicer poco

O luce etterna che sola in te sidi

sola trsquointendi e da te intelletta

126 e intendente te ami e arridi

Quella circulazion che sigrave concetta

pareva in te come lume reflesso

129 da li occhi miei alquanto circunspetta

dentro da seacute del suo colore stesso

mi parve pinta de la nostra effige

132 per che rsquol mio viso in lei tutto era messo

Qual egrave rsquol geomegravetra che tutto srsquoaffige

per misurar lo cerchio e non ritrova

135 pensando quel principio ondrsquoelli indige

tal era io a quella vista nova

veder voleva come si convenne

138 lrsquoimago al cerchio e come vi srsquoindova

ma non eran da ciograve le proprie penne

se non che la mia mente fu percossa

141 da un fulgore in che sua voglia venne

A lrsquoalta fantasia qui mancograve possa

ma giagrave volgeva il mio disio e rsquol velle

144 sigrave come rota chrsquoigualmente egrave mossa

lrsquoamor che move il sole e lrsquoaltre stelle

9

9 Persona

Ad evidenziare non solo lrsquoimportanza ma anche la difficoltagrave dellrsquoincontro con Maria ed il

figlio egrave lo stile ed il lessico elevato che rende difficile la comprensione Inoltre ritengo che

lrsquointera Commedia di Dante per quanto pervasa dallrsquoaspetto politico e religioso sia anche un

modo per descrivere gli eventi della vita La vita egrave mistero altrimenti come si potrebbero

spiegare solo da un punto di vista puramente logico e razionale determinati eventi come la

vita e la morte come potremmo spiegare la paura Ritengo che non si possa quantificare in

cifre unrsquoemozione un evento che puograve essere il medesimo per due persone ma

contemporaneamente completamente differente come il ricordo scaturito dallrsquoodorare il

medesimo fiore

Ho associato ai passi di dante un dipinto di

Boklin ldquolrsquoisola dei mortirdquo Egli raffigura

questrsquo isola come avvolta in un alone di

mitico mistero La figura spettrale viene

raffigurata quasi come una divinitagrave di luce e

lrsquoisola ricorda in parte il cimitero inglese che

si trova vicino alla casa dellrsquoautore in cui era

sepolta anche la figlia ed in parte evoca un

luogo quasi mitico come Avalon ricordato

nella mitologia nordica Egli non diede mai unrsquointerpretazione di questo dipinto sicuramente

per lui molto importante in quanto ne fece sei versioni differenti ma certamente il soggetto

della sua opera pervaso da mistero vuole attrarre lo spettatore non tanto sulla barca e quindi

sulle figure che si stanno dirigendo sullrsquoisola ma sullrsquoisola stessa su ciograve che potrebbe essere

il nostro futuro tragitto e quindi per sottolineare unrsquo espressione di Foscolo il nostroldquoporto di

quieterdquo ovvero la morte

Relazione con seacute A proposito della relazione con seacute sono partita dallrsquoincipit del romanzo di Banana Yoshimoto

e del suo Postscriptum le parti che mi colpirono immediatamente appena apersi il libro e per

le quali scelsi di leggerlo

Incipit

Da quanto tempo saragrave che quando sono da sola dormo in questo modo

Il sonno viene come lavanzare della marea Opporsi egrave impossibile Egrave un sonno cosigrave

profondo che neacute lo squillo del telefono neacute il rumore delle auto che passano fuori mi

arrivano allorecchio Nessun dolore nessuna tristezza laggiugrave solo il mondo del sonno

dove precipito con un tonfo

Postscriptum

Queste tre storie raccontano la notte di alcuni personaggi che si trovano in una

situazione di blocco in una fase in cui il flusso regolare del tempo si egrave interrotto Perciograve

si puograve dire che fra tutte e tre cegrave una stretta affinitagrave e che in un certo senso formano

insieme un solo lungo racconto E poi se non si fosse capito ognuna egrave basata in gran

parte sulla mia storia personale Tutte le mie esperienze di questo periodo dal mangiare

le anguille al vedere i fuochi dal troppo dormire al troppo bere agli incontri con le

persone sono confluite in questo libro insieme a tante altre emozioni solo cambiate nella

forma Sono emozioni che continuo a cercare anche adesso in un vagabondaggio

accanito e senza sosta

10

10 Persona

Fin dallrsquoinizio mi colpigrave la divisione di questo romanzo in tre parti in cui vengono descritte le

differenti vite di tre ragazze incapaci di vivere che forse alla vita considererebbero preferibile

la morte ma sono troppo deboli per realizzare anche questo salto Donne troppo intorpidite

dalla loro stessa esistenza che perograve alla fine riescono pian piano a reagire proprio come

racconta lrsquoautrice riferendosi nel Postscriptum a se stessa La mia scelta di questo romanzo si

basa proprio su questo aspetto sulla mancata accettazione di seacute come persona sulla incapacitagrave

iniziale a reagire e sulla riuscita forse di un miglioramento finale Le donne non si accettano

hanno paura della vita ma comunque riescono a riprendere il loro equilibrio anche se resta in

sospeso una domanda a chiunque lo legga ldquoTra quanto ricadranno nello stato in cui si erano

trovaterdquo

In associazione a questo romanzo ho pensato di descrivere il

dipinto di Edvard Munch ldquoAutoritratto allrsquoinfernordquo Quale

dipinto meglio di questo puograve esserci nel descrivere il male di

vivere del Novecento legato anche ad una mancata accettazione

della realtagrave che ci circonda e che ci richiama in noi stessi

Lrsquoautore si fa un tuttrsquouno con lrsquoambiente sembra quasi uno

spettro come in molti dei suoi dipinti lrsquounico tratto di colore un

porsquo vivace egrave la fiamma rossa che separa la testa dal corpo Gli

uomini del tempo sono ipocriti e non lo comprendono secondo

lrsquoautore lui egrave solo abbandonato da tutti e come nel celebre

ldquourlordquo puograve raffigurarsi solo come uno spettro deformato

incapace di accettare la propria vita

Relazione con il mondo E da qui si passa alla relazione con un altro io non piugrave con se stessi ma con lrsquoesterno dato

dalla relazione col mondo e con gli altri

La relazione col mondo ci porta immancabilmente anche allrsquoapertura allrsquoaltro ma spesso in

modo cosigrave differente da sembrare che possediamo delle maschere

La volpe de ldquoil piccolo principerdquo diceva al bambinoEcco il mio segreto E molto

semplice non si vede bene che col cuore Lessenziale e invisibile agli occhi In questo

meraviglioso romanzo di Antoine de Saint-Exupeacutery viene descritta non soltanto la differenza

tra bambini e adulti ma anche la netta differenza nel rapporto con gli altri e soprattutto nella

relazione col mondo circostante

I grandi amano le cifre Quando voi gli parlate di un nuovo amico mai si interessano alle

cose essenziali Non si domandano mai laquoQual egrave il tono della sua voce Quali sono i suoi

giochi preferiti Fa collezione di farfalleraquo Ma vi domandano laquoChe etagrave ha Quanti

fratelli Quanto pesa Quanto guadagna suo padreraquo Allora soltanto credono di

conoscerlo

Lrsquoadulto sembra avere sempre un secondo fine egrave calcolatore e anche la natura serve ai suoi

scopi mentre il piccolo principe parte per un viaggio alla scoperta di altri mondi e di altre

forme di vita nonostante rimanga fedele al suo fiore lasciato sotto la campana di vetro e

significative risultano essere le ultime parole che pronuncia al pilota prima di partire

ldquoQuando tu guarderai il cielo la notte visto che io abiterograve in una di esse visto che io

riderograve in una di esse allora saragrave per te come se tutte le stelle ridessero Tu avrai tu solo

delle stelle che sanno ridererdquo

11

11 Persona

Vedere ogni tanto il mondo con gli occhi del bambino che si trova dentro ognuno di noi ci

faragrave forse riscoprire un porsquo la vera gioia di vivere il vero senso della vita e lrsquoumanitagrave che

spesso un bambino sa dare incondizionatamente

Inerente a questo concetto ho scelto il dipinto di Friedrich ldquoviandante sul

mare di nebbiardquo Il nostro sguardo non si posa sul viandante sullrsquouomo

che fissa la natura ma sulla natura che lo circonda quasi voglia egli

stesso invitare lo spettatore a tuffarsi in quella vastitagrave in quel

meraviglioso paesaggio che attira e allo stesso tempo infonde paura in

quanto mondo sconosciuto e nascosto proprio dalla nebbia

Il mondo che ci circonda egrave incerto misterioso ma fatto di persone e della

natura che lo abita Lrsquouomo non potrebbe mai vivere in perfetto

isolamento non egrave fatto per la solitudine e specialmente quando si trovasse

solo nellrsquoosservare un paesaggio meraviglioso che vorrebbe condividere

con chi mai potrebbe farlo

Relazione con gli altri A proposito di questo aspetto della vita si deve finalmente giungere alla relazione della

persona con gli altri

Per riuscire al meglio in ciograve ho scelto dei passi significativi tratti da ldquolrsquoamico ritrovatordquo di

Fred Uhlman Hans ragazzo ebreo cerca immediatamente lrsquoamicizia di Konradin ldquoPoi il

portamento fiero i suoi modi la sua eleganza la bellezza del suo aspetto ndash e chi avrebbe

potuto restare indifferente ndash mi facevano pensare a buon diritto che avessi finalmente

trovato qualcuno che corrispondeva allrsquoideale drsquoamico da me vagheggiatordquo Questo

ragazzo crede fermamente nellrsquoamicizia e ci spera anche quando il suo migliore amico

inizieragrave ad entrare a far parte della gioventugrave Hitleriana

ldquoEro solo prima del tuo arrivo e tornerei ad esserlo se tu mi respingessi ma non posso

sopportare lidea che ti vergogni di me al punto da non volermi presentare ai tuoi

genitorirdquo

Alla fine infatti lo ritroveragrave in quanto fucilato per aver tentato un assalto per uccidere Hitler

In questo romanzo vengono messi in evidenzia i due diversi tipi di atteggiamento Konradin egrave

formale non vuole presentare Hans ai suoi genitori e lo difende soltanto nel momento in cui

ci sono i compagni di classe mentre Hans non perde mai di vista la loro amicizia non ha per

lui importanza di cosa facciano parte i genitori di Konradin il suo unico pensiero egrave lrsquoamico e

se potesse morirebbe per salvarlo

In comunione con la visione di Hans ho scelto di

presentare uno dei dipinti di Pissarro che vennero criticati

per lrsquoinnovazione della pittura impressionista Egli

nonostante rispetto agli altri impressionisti venisse ancora

accettato al Salon nonostante le molte critiche preferigrave per

solidarietagrave esporre al Salon de Refuses In questo dipinto

si nota come la sua produzione in en plein air sia sempre

ricercata anche nel momento di malattia durante la quale

dipinge dalla sua stanza

12

12 Persona

VITA

Dedicato a chi colpevole o innocente perso in questo mare si egrave arreso alla corrente chi non egrave mai stato vincente Dedicato a chi aspetta una speranza davanti ad un dolore nel freddo di una stanza Dedicato a chi cerca la sua libertagrave Canto alla vita alla sua bellezza ad ogni sua ferita ogni sua bellezza STRU I sing to life and to its tragic beauty To pain and to strife but all that dances through me The rise and the fall ive lived through it all Dedicato a chi la sente inaridita come fosse sabbia asciutta fra le dita e la sente giagrave finita

Canto alla vita negli occhi tuoi riflessa fragile e infinita terra a noi promessa Canto alla vita canto a voce piena a questo nostro viaggio che ancora ci incatena Ci chiama Non dubitare mai Non dubitare mai Non lasciarla mai da sola da sola ancora Canto alla vita alla sua bellezza Canto alla vita canto a voce piena a questo nostro viaggio che ancora ci incatena Ci chiama

Appena sentii questa meravigliosa canzone cantata da un interprete americano straordinario

Josh Groban me ne innamorai subito non solo per la musicalitagrave classica sempre nuova e

innovativa ma anche per la profonditagrave del testo Specialmente questa strofa mi colpigrave molto

ldquoDedicato a chi la sente inaridita come fosse sabbia asciutta fra le dita e la sente giagrave finitardquo

poicheacute mi aveva subito ricordato tutti quei testi italiani del primo Novecento come ldquotaci

anima stanca di godererdquo di Camillo Sbarbaro o ldquoSpesso il male di vivere ho incontratordquo di

Eugenio Montale nei quali ho riconosciuto lo stesso spirito

Riflettendo su anche altre parole della canzone come fosse un porsquo una poesia da interpretare

mi colpigrave anche la strofa in cui si sottolinea anche la sua bellezza come questa si debba

accettare negli aspetti negativi poicheacute crsquoegrave anche vita crsquoegrave anche bellezza e ogni tanto serenitagrave

CANTO ALLA VITA gt JOSH GROBAN

13

13 Persona

Lrsquoumiltagrave in Millet

Partendo proprio da questo aspetto ho sviluppato la parte della ldquotesinardquo inerente alla persona

come vita nellrsquoaspetto della dignitagrave e dellrsquoirripetibilitagrave Ogni individuo egrave degno in quanto

uomo in quanto possiede dei valori e anche quando sembra non ne abbia alcuno egrave degno in

quanto vivo su questa terra come ogni altra persona

Ho deciso di partire presentato la dignitagrave

attraverso un dipinto di Millet le spigolatrici

In questo dipinto come in molti altri Millet

raffigura la vita di campagna dura faticosa

ma forse fin dallrsquoantichitagrave quella

considerata piugrave degna di tutte Il rapporto

stretto con la terra legato alla figura del

divino al contatto con Dio come

nellrsquoAngelus e la visione della semplicitagrave

della vita di campagna in contrasto con una

societagrave votata allrsquoipocrisia allrsquoesagerazione

ed al progresso Secondo Millet proprio la

vita dei campi e quindi la veritagrave la realtagrave di fatica delle contadine egrave dignitosa quanto quella di

un altro e quindi degna o forse obbligata ad essere rappresentata per essere conosciuta da

tutti anche da coloro che la disprezzano e che quindi cercano di non vedere

Seneca ndash Epistola 47

Legato a questo dipinto egrave semplice realizzare una connessione con lrsquoepistola 47 di Seneca

In questrsquoepistola egli scrivendo a Lucilio tenta di ridare dignitagrave al servo affermando che egrave sigrave

un servo ma prima di tutto egrave un uomo e quindi come tale deve essere rispettato La sua egrave una

provocazione innovativa egrave il primo a trattare della dignitagrave dei servi e soprattutto ad esporre in

modo diretto lrsquoidea che la tortura sia un qualcosa di inutile da qui prenderagrave spunto anche

Cesare Beccarla per stendere il suo ldquoDei dilitti e delle penerdquo

Secondo Seneca egrave improprio considerare i servi solo come tali difatti il filosofo si chiede se

forse non siamo tutti schiavi di qualcosa che puograve essere costituito dalla fortuna o dalle

passioni che dominano ogni uomo

Libenter ex iis qui a te ueniunt cognoui

familiariter te cum seruis tuis uiuere hoc

prudentiam tuam hoc eruditionem decet

Serui sunt Immo homines Serui sunt

Immo contubernales Serui sunt Immo

humiles amici Serui sunt Immo conserui

si cogitaueris tantundem in utrosque licere

fortunae

Ho appreso volentieri da costoro che

provengono da dove tu ti trovi che tu vivi

in familiaritagrave con i tuoi schiavi questo si

addice alla tua saggezza ed alla tua

educazione Sono schiavi - ma sono

anche uomini Sono schiavi - ma sono

anche compagni di tenda Sono schiavi -

ma anche umili amici Sono schiavi - ma

anche compagni di schiavitugrave se avrai

riflettuto che la fortuna ha egual potere su

entrambi

14

14 Persona

The elephant man

Lrsquoarte cinematografica che associa le immagini al movimento e alla parola rispetto ad altre

forme artistiche consente con maggiore facilitagrave il trasferimento di emozioni legate ad

immagini

Attraverso tre frasi molto significative del film ldquoThe elephant manrdquo sono passata a

onsiderare un altro tipo di persona quella considerata solo per lrsquoaspetto fisico e non per la sua

ldquopersonalitagraverdquo

Questo elefante questo animale egrave un uomo Assolutamente sigrave Come si puograve giudicare mostro

un essere che possiede determinati sentimenti che conosce e cerca di conoscere il mondo che

lo circonda che cerca lrsquoamore e lrsquoamicizia

Non trovo mai risposte alla malvagitagrave al tentativo continuo di alcuni di sacrificare il prossimo

per propri scopi come il direttore del circo nel film

Durenmatt ndash Il minotauro

Molti pensano di poter giudicare a piacimento senza cercare di comprendere cosa viva

nellrsquointimo solo in base allrsquoaspetto solo percheacute non riconoscono un individuo allrsquointerno di

una determinata categoria di uomini e per questo colui che non viene riconosciuto ldquoidoneo

alla societagraverdquo deve essere sfruttato condannato emarginato Per questo lrsquouomo viene

rinchiuso come il Minotauro di Durenmatt allrsquointerno di un labirinto fatto di specchi in un

labirinto da cui nessuno puograve uscire e allrsquointerno del quale nessuno puograve trovare la creatura

mostruosa che vi si nasconde

ldquoSeppe sognando di essere un anormale cui non sarebbe mai stato concesso un

linguaggio mai fratellanza mai amicizia mai amore mai vicinanza mai calore sognograve

come gli esseri umani sognano degli dei con tristezza drsquouomo lrsquouomo con tristezza

drsquoanimale il minotaurordquo

Creatura che forse proprio percheacute emarginata proprio percheacute non riconosciuta in alcun

mondo attacca lrsquouomo percheacute lo vede ostile dopo essere stata tradita attacca se stessa percheacute

non si accetta nemmeno il sonno le porta sollievo poicheacute sogna e sogna di essere o uomo o

animale o dio sapendo di non appartenere a nessuna di queste realtagrave Lrsquounico sollievo

esistente per una creatura cosigrave provata da sentimenti che nessuno puograve capire egrave la morte

Proprio percheacute ogni uomo egrave in possesso di sentimenti ed emozioni egrave anche irripetibile poicheacute

nessun uomo puograve provare nello stesso istante un medesimo sentimento allo stesso modo e

dato che le emozioni non sono quantizzabili egrave permesso esprimersi in questo senso Ho

sviluppato questo concetto in tre campi differenti quello della nascita della morte e della

figura della moglie La nascita e la morte sono differenti per ognuno di noi nel senso in cui

nessuno di noi ha scelto quando nascere neacute quando morire e quindi sono irripetibili e

differenti lrsquouno dallrsquoaltra La nascita e la morte sono differenti anche in base a chi li vive

John Merrick Io non sono un elefante Io

non sono un animale

Sono un essere umano Un uomo un uomo

John Merrick ldquoLa gente ha paura di

quello che non riesce a capirerdquo

15

15 Persona

Pascoli ndash il gelsomino notturno

Pascoli vive la nascita affrontandola ancora con quella mentalitagrave adolescenziale in cui lrsquoatto

amoroso provoca in lui una certa repulsione ma anche un certo fascino

E srsquoaprono i fiori notturni

nellrsquoora che penso arsquo miei cari sono apparse in mezzo ai viburni

le farfalle crepuscolari

Da un pezzo si tacquero i gridi lagrave sola una casa bisbiglia Sotto lrsquoali dormono i nidi

come gli occhi sotto le ciglia

Dai calici aperti si esala lodore di fragole rosse

Splende un lume lagrave nella sala Nasce lrsquoerba sopra le fosse

Unrsquoape tardiva sussurra

trovando giagrave prese le celle La Chioccetta per lrsquoaia azzurra

va col suo pigolio di stelle

Per tutta la notte srsquoesala lrsquoodore che passa col vento

Passa il lume su per la scala brilla al primo piano srsquoegrave spentohellip

Ersquo lrsquoalba si chiudono i petali

un poco gualciti si cova dentro lrsquourna molle e segreta

non so che felicitagrave nuova

Lrsquoatto del concepimento nella poesia ldquoil gelsomino notturnordquo viene descritto dal poeta con

tonalitagrave a mio parere dolcissime e delicate lasciando comunque emergere questo senso di

repulsione con il termine ldquopetali un poco gualcitirdquo e ldquo non so io quale felicitagraverdquo lui egrave

estraneo a questo aspetto della vita ma vi egrave attratto Mi piaceva molto in Pascoli proprio

questa descrizione dellrsquoatto amoroso paragonato ai petali di un fiore che si aprono di notte e si

chiudono di giorno proprio come lrsquoatto amoroso che si compie di notte e giunti al mattino egrave

giagrave concluso

Marziale ndash la piccola Erotion

Nella descrizione della morte ho scelto un epigramma di Marziale in cui descrive la morte di

una piccola bimba a lui cara ldquola piccola Erotionrdquo Ella morta nemmeno allrsquoetagrave di sei anni

viene ricordata nella sua vita con toni quasi paterni ed il pathos sprigionato da questo piccolo

epitaffio egrave molto forte e trasmette un senso non solo di tristezza ma soprattutto di tenerezza

16

16 Persona

Questa piccina che viene descritta leggera e dalla vocina giocosa come una rondine che

balbetta ancora a chi non farebbe tenerezza

Persino la terra dovrebbe essere leggera e delicata con lei poicheacute la piccola non lo fu con la

terra su cui poggiograve i piedi e su cui giocograve tra gli antenati

Saba e Montale a confronto

Per concludere questo percorso ho deciso di presentare la descrizione di due differenti mogli

quella di Saba e quella di Montale in quanto ritengo che anche il vero matrimonio sia uno

solo o comunque lo sia stato per questi autori La donna di Saba ricordata dalle movenze

degli animali che gli ricordano la madre e lo portano a Dio quasi ella fosse una donna

angelo e la donna di Montale mosca che vede poco ma che sa vedere meglio di chiunque

altro nella profonditagrave della vita e soprattutto del poeta

Hanc tibi Fronto pater genetrix Flaccilla

puellam oscula commendo deliciasque

meas paruola ne nigras horrescat Erotion

umbras oraque Tartarei prodigiosa canis

Inpletura fuit sextae modo frigora brumae

uixisset totidem ni minus illa dies

Inter tam ueteres ludat lasciua patronos

et nomen blaeso garriat ore meum

Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec

illi terra grauis fueris non fuit illa tibi

A voi padre Frontone e madre Flaccilla

affido questa bambina mia gioia e

tenerezza percheacute la piccola Erotion non si

impaurisca per le nere ombre e la bocca

mostruosa del cane infernale Se fosse

vissuta ancora sei giorni avrebbe trascorso

il sesto inverno Giochi lietamente tra

questi vecchi protettori e balbetti garrula il

mio nome Non ricopra le tenere ossa una

rigida zolla e tu terra non essere pesante

per lei non lo egrave stata lei per te

Saba A mia moglie

Lina ha il portamento eretto e superbo della

gallina e il vento le arruffa i capelli come le

piume alla gallina quando si lamenta la sua

soave e triste voce sembra il chiocciare nei

pollai

Come la giovenca egrave madre lieta e festosa

affettuosa e nello stesso tempo un po triste

Della cagna ha la devozione incondizionata un

amore tenace per il suo uomo che la rende

gelosa di chi lo avvicina

Come la coniglia si allieta degli atti di

gentilezza e di cura a lei rivolti mentre si

chiude in se stessa se egrave abbandonata

Egrave colei che come la rondine fa tornare la

primavera nella vita triste e vecchia del poeta

ma diversamente dalluccello migratore ella

non abbandona la casa poichegrave egrave fedele

E laboriosa come la formica e instancabile

come lape

Montale Ho sceso dandoti il bracciohellip

Ho sceso dandoti il braccio almeno un

milione di scale

e ora che non ci sei egrave il vuoto ad ogni

gradino

Anche cosigrave egrave stato breve il nostro lungo

viaggio

Il mio dura tuttora neacute piugrave mi occorrono

le coincidenze le prenotazioni

le trappole gli scorni di chi crede

che la realtagrave sia quella che si vede

Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio

non giagrave percheacute con quattrocchi forse si vede

di piugrave

Con te le ho scese percheacute sapevo che di noi

due

le sole vere pupille sebbene tanto offuscate

erano le tue

17

17 Persona

Questa visione della donna ho

deciso di concluderla con un dipinto

di Oskar Kokoshka ldquola sposa del

ventordquo ispirato da Alma Mahler

vedova del musicista Gustav

Mahler donna amata con la quale

intrecciograve una relazione sentimentale

poco felice

I protagonisti sono una coppia un

uomo ed una donna come nel

celebre dipinto Il bacio di Klimt

e come questrsquoultimo si tratta di

unopera allinsegna delle

contrapposizioni percorsa da un

teso contrasto che la rende

inquietante ed enigmatica piena di

significati simbolici allegorici e

sottilmente allusivi non tutti decifrabili

Messa da parte lelegante stilizzazione di Klimt e la sua controllata raffinatezza lineare

Kokoschka costruisce con larghe nervose pennellate materiche i corpi ed il giaciglio in un

turbine avvolgente di segni incurvati con improvvise spigolositagrave dai colori irreali a creare un

gorgo avvolgente che si estende al paesaggio notturno ed ingloba personaggi ed ambiente

nello stesso dramma esistenziale impossibile non riconoscere Munch e la sua poetica

dellangoscia alla base di questo senso di tragedia cosmica che passa dalluomo al paesaggio e

lo contamina del proprio sentimento interiore conferendo anche alle cose unanima fragile e

la capacitagrave di soffrire

Uomo e donna esseri viventi e natura quieto senso dabbandono femminile e pensosa veglia

maschile serena rilassatezza dei corpi e nevrotica inquietudine psicologica sono le antitesi su

cui si articola il dipinto metafora delle antinomie su cui si fonda la realtagrave indagata frugata

spremuta nel suo significato piugrave intimo eppure sfuggente ed inconoscibile nella sua essenza

piugrave misteriosa in quella dimensione inviolabile in cui si celano i fantasmi della mente ed in

cui si consuma il dramma universale delluomo di tutti gli uomini (parti della descrizione del

dipinto le ho tratte dal sito httpwwwartonwebitartemodernaquadriarticolo97htm)

18

18 Persona

IDENTITAacute

Qual egrave una delle domande che sempre piugrave ha segnato lrsquouomo ldquochi sonordquo

La ricerca della propria identitagrave egrave stato uno dei punti cardini su cui lrsquoumanitagrave si egrave sempre

soffermata Da qui in poi realizzerograve un piccolo percorso su figure che hanno perso la propria

identitagrave e che vanno alla sua ricerca

Apuleio ndash le metamorfosi

In primo piano propongo la figura dellrsquoasino di Apuleio

ldquoIo facevo il paragone tra la mia antica fortuna e la presente disgrazia tra il Lucio felice

di allora e lasino infelice di adesso e gemevo dal profondo dellanimardquo

Lucio questrsquouomo divenuto asino a causa di una pozione deve subire tremende prove

sempre piugrave crudeli fino a che finalmente non riusciragrave a tornare umano per lrsquointercessione

della dea orientale Iside Questo ldquoromanzordquo egrave molto significativo in quanto Lucio sa chi egrave

ma non lo sanno gli altri e questo provoca in lui un grande dolore Addirittura il suo cavallo

da lui amato fino a poco tempo prima diventa un suo nemico scalcia il misero Lucio e lo

ferisce crudelmente per accaparrarsi piugrave fieno Lucio non viene riconosciuto nella sua identitagrave

e la riacquista quasi in questa forma di tentativo di armonia con la natura in cui il bestiale e

lrsquoumano combaciano

Plutarco ndash Vita parallele

Una delle figure piugrave importanti della Grecia imperiale egrave senza dubbio rappresentata da

Plutarco Egli scrisse ldquoLe vite parallelerdquo in cui vengono messi a confronto personaggi greci

con personaggi romani nellrsquoottica di una conciliazione tra questi due mondi in cui la Grecia

risulta essere superiore dal punto di vista culturale e lrsquoimpero romano da quello politico e

istituzionale

Molto importante per Plutarco egrave il carattere lrsquoς ovvero ciograve che caratterizza ogni

personaggio storico e ciograve che viene influenzato dalle esperienze di vita di ognuno La ύ

assume come per altri autori unrsquoimportanza significativa segna lrsquoinevitabilitagrave di un evento

storico che perograve viene anche condizionato dal carattere di un personaggio

Per Plutarco inoltre assume maggiore importanza il carattere del personaggio rispetto agli

eventi che caratterizzano la sua vita a meno che non siano essenziali per spiegare il suo

carattere

ldquoCome dunque i pittori colgono le somiglianze dal viso e dalla fisionomia con i quali egrave

evidente il carattere curandosi pochissimo delle restanti parti cosigrave a me si deve

concedere di penetrare piugrave nei tratti dellrsquoanimo e attraverso questi di delineare la vita di

ciascuno lasciando ad altri le grandezze e le battaglierdquo

19

19 Persona

Dopo aver analizzato la visione della biografia di Plutarco basata sul carattere e sugli eventi

inerenti a ciograve che dagrave qualitagrave ad una persona mi sono soffermata sul modo in cui alcuni

personaggi della letteratura si sono approcciati nei confronti della propria identitagrave

Drsquo Annunzio ndash Il piacere

Gabriele Drsquoannunzio ne ldquoil piacererdquo rappresenta una figura di uomo il dandy

impersonificato da Andrea Sperelli che sulla scia di Dorian Gray egrave portato al piugrave completo

fallimento Egli non ha come suo padre la capacitagrave di vivere egrave un materialista ed egrave abituato a

mentire cosigrave bene che mente persino a se stesso

ldquoForse la scienza della vita sta nelloscurare la veritagraverdquo

Nel protagonista di questo romanzo confluiscono due opposte volontagrave lrsquointenzione

dellrsquoautore di ritrarsi nel suo personaggio e quella del narratore di criticarlo condannarlo e

superarlo come tipo umano La volontagrave autobiografica risulta evidente poicheacute nel personaggio

di Sperelli drsquoAnnunzio incarna sia il frutto delle sue esperienze reali sia i suoi sogni e le sue

aspirazioni Sperelli egrave ciograve che drsquoAnnunzio egrave e ciograve che vorrebbe essere

Cosigrave egrave giovane elegante raffinato e piacente come lui ma anche come lui non egrave nobile ricco

e alto di statura come lui egrave un intellettuale ma Sperelli oltre che poeta egrave anche incisore egrave

come lui un seduttore ma diversamente da lui egrave libero da vincoli coniugali e da obblighi

familiari come lui ha facile accesso nei ritrovi mondani e nei salotti della nobiltagrave ma

diversamente da lui vi entra come protagonista e non come cronista

Tuttavia nel romanzo il narratore non manca mai di sottolineare la debolezza morale di

Sperelli oltre che il suo cinismo e la sua perversione Egrave evidente come questo personaggio sia

solito scindersi in ciograve che egrave e in ciograve che deve apparire in ciograve che egrave e in ciograve che vorrebbe

essere in ciograve che sente e in ciograve che esprime allrsquoesterno

Ho deciso di abbinare a questo romanzo il famoso

dipinto di Klimt ldquoRitratto di Adele Blochrdquo In questo

dipinto lrsquoautore raffigura Adele Bloch-Bauer

moglie di un industriale dello zucchero di origini

ebraiche La figura della donna si staglia su una sorta

di prato dorato e finemente cesellato di tasselli

colorati Una fitta decorazione a foglia doro avvolge

e ricopre tutto il suo corpo In mezzo a tanta

preziositagrave spicca il volto che riassume lambiguo

contrasto tra erotismo e caducitagrave della vita comune

ai migliori ritratti di Klimt Ho scelto questo dipinto

poicheacute Klimt lascia trasparire anche tutta quella

atmosfera che si respirava durante la Bella Epoque

fatta di adulterio e apparenze

20

20 Persona

Saba ndash secondo congedo

Altro atteggiamento che si confonde tra lrsquoapparire e lrsquoessere egrave quello che presenta Saba nei

pochi versi di ldquosecondo congedordquo

ldquoO mio cuore dal nascere in due scisso

quante pene durai per uno farne

quante rose a nascondere un abissordquo

Egli ha sofferto molto per la mancanza del padre e di un vero amore da parte della madre e

questo soffrire sa che lo ha portato ad avere unrsquo angoscia ed uno stato di depressione che lo

accompagneragrave tutta la vita Questa sua sofferenza perograve riesce ad essere attenuata da due

componenti importanti per la sua vita la poesia e la moglie

Egli vedragrave sempre nella moglie quella figura materna che non lo ha mai amato forse vede in

lei anche dei tratti di quella balia che si prese cura di lui quando era ancora in tenera etagrave Saba

non nasconde il suo dolere dietro a delle ldquoroserdquo ma lo riconosce ne conosce lrsquoorigine e

venendo a contatto con la psicoanalisi di Freud tenteragrave anche una cura partendo dalla teoria

che lrsquoinfanzia sia lrsquoetagrave tramite la quale viene decisa la vita dellrsquouomo la sua formazione il

suo carattere e attraverso la quale possa essere ricercata la veritagrave di ciascuno e intuita una via

di guarigione da determinati disturbi psichici

Ho deciso di associare a questa visione di Saba un dipinto di Bacon

ldquofigure in the framerdquo

In questo dipinto come anche in altri lrsquoautore elimina quasi

completamente la figura umana non se ne riconoscono piugrave i tratti egrave

raffigurata come un ammasso di luce angosciante e cupa che nella sua

disperazione viene imprigionata su questa terra Lrsquouomo secondo Bacon

non puograve uscire dalla sua situazione di sofferenza e disperazione e questa

sofferenza e disperazione lo portano forse allrsquounico modo con cui puograve

salvarsi lrsquoannullamento di seacute

Montale ndash Spenta lrsquoidentitagrave

Anche Montale tratta dellrsquoidentitagrave che viene annullata ma questa volta dalla mancanza di

poter avere un vero ruolo intellettuale Diragrave che un tempo era possibile scegliere sotto il

fascismo non piugrave Con questo testo sottolinea in forte critica col totalitarismo la mancanza di

libertagrave lrsquoimpossibilitagrave di possedere una identitagrave un ruolo nella propria vita

ldquoSpenta lidentitagrave

si puograve essere vivi nella

neutralitagrave della pigna svuotata dei pinoli

e ignara che lattende il forno

Attenderagrave forse giorno dopo giorno

senza sapere di essere se stessardquo

21

21 Persona

A questo testo associo un altro dipinto di Bacon ma questa volta

lrsquo ldquoAutoritrattordquo

La sua egrave

ldquouna pittura non del corpo accettato nei suoi limiti apparenti ma

del dettaglio esagerato sviluppato in proporzione al dispiegarsi

di un corpo quando sia posto a confronto col proprio doppio col

proprio triplo con se stesso riflesso vertiginoso che impone la

vertigine

Una pittura anche del fiato energico del sangue dellrsquoambizioso

sforzo muscolare del respiro mozzato

Lagrave il grido egrave il personaggio divenuto grido altrove il riso egrave il

mostro divenuto riso qui il volgare bloc-notes egrave il suo utente abituale divenuto pegno

abusivo di una quotidianitagrave mediocre La metamorfosi che Bacon fa subire agli esseri alle

cose non egrave altro che lo spostamento sistematico (effettuato sempre su un fondo neutro

assente) del reale verso un laquopiugrave che realeraquo che a posteriori appare prevedibile percheacute colto

nei suoi momenti cruciali voluttuosi di intensa veritagraverdquo

( Edmond Jabegraves ndash Le metamorfosi di Bacon)

Quasimodo ndash Uomo del mio tempo

Salvatore Quasimodo in ldquoUomo del mio tempordquo identifica lrsquoidentitagrave dellrsquouomo a partire dalla

sua origine Lrsquouomo del XX secolo egrave pervenuto in ogni campo a progressi che hanno

migliorato la qualitagrave della sua vita Non sono mutate perograve la crudeltagrave e le barbarie che ancora

lo spingono allrsquoaggressione dei suoi simili Lrsquoeco delle parole di Caino uccisore del proprio

fratello Abele si prolunga nel fragore di strumenti di morte sempre piugrave perfetti Ammonisce i

figli di questo tempo invitandoli a non seguire le orme dei padri

ldquoDimenticate o figli le nuvole di sangue

Salite dalla terra dimenticate i padri

le loro tombe affondano nella cenere

gli uccelli neri il vento coprono il loro cuorerdquo

Egrave immediata lrsquoassociazione alla poesia del dipinto Guernica di Picasso

22

22 Persona

Descrizione del dipinto

1- Notizie sul soggetto e sullrsquoevento Questo quadro dipinto durante la guerra di Spagna

rappresenta la sua piugrave alta espressione drammatica Durante quel periodo si stavano

consolidando i regimi totalitari in Europa e in Spagna stava prendendo il potere il

dittatore Franco Italiani tedeschi e truppe franchiste bombardano la cittagrave di Guernica

e la radono al suolo solo per diffondere terrore tra i civili perciograve Picasso rappresenta

per mezzo di questo quadro il momento del bombardamento le figure si affollano si

scontrano con gli animali fuggono e lanciano grida di dolore

2- Lettura iconografica cubismo Le forme rotte vengono riassemblate come fossero

degli specchi rotti A Picasso non importa la finalitagrave dellrsquoarte ma fare lrsquoarte per lrsquoarte

Dipinge per scoprire se stesso per osservare in modo differente ciograve che lo circonda ldquoArte e libertagrave come il fuoco di Prometeo sono cose che uno deve rubare percheacute siano usate contro

lrsquoordine prestabilitordquo (Pablo Picasso)

3- Linea Con una linea riesce a mettere in evidenza il torcersi lo spezzarsi e il ripiegarsi

delle figure la deformazione delle proporzioni gli andamenti spigolosie le

reinvenzioni fantastiche Le forme risultano schiacciate ritagliate nello spazio in

modo che le parti animali e umane si sovrappongano

4- Colore Laspetto che piugrave colpisce al primo sguardo egrave la mancanza di colori Infatti

sono stati usati solamente i bianchi i neri ed i grigi ma subito da deformazione delle

figure la composizione agitata assorbono lattenzione dellosservatore e lo

coinvolgono nel dramma Il dipinto si differenzia in zone di luce di ombra e

intermedie creando cosigrave un contrasto netto senza chiaroscuri e morbidezze

5- Composizione La scena egrave divisa in tre parti di cui quella centrale egrave circa doppia

rispetto a quelle laterali i corpi formano assi diagonali e formano intersezioni ad

angolo acuto mentre alcune linee fungono da spazio prospettico lacerato Al centro del

dipinto cegrave il cavallo che nella mitologia spagnola rappresenta il popolo ferito a

morte si contorce e lancia urli terribili verso lalto dove un lampadario che diffonde

raggi di luce seghettata sembra alludere ad una specie di occhio di Dio che ha come

pupilla la lampadina Sotto il cavallo sono disseminati brandelli umani tra cui una

mano con i segni della vita spezzati Sul lato sinistro il toro che simboleggia la

brutalitagrave si torce e sovrasta la donna che piange il figlio morto che tiene in grembo In

alto a destra da un edificio si sprigionano lingue di fuoco che sembrano affilati

aculei Al centro la lampada a petrolio simboleggia la regressione della civiltagrave La

rappresentazione spaziale egrave frantumata in diversi tagli prospettici slegati tra loro I

volumi sono prima scomposti e ricomposti con un metodo cubista e poi ritagliati con il

segno tipico di Picasso La complessa quasi confusa percezione dello spazio e delle

forme dagrave la sensazione che i fatti avvengano ovunque

In seguito a questi testi ho sviluppato la figura dellrsquoinetto in due personaggi Zeno Cosini e

Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto ndash Zeno Cosini e Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto egrave colui che avverte il senso della sconfitta lrsquoamarezza del fallimento e percepisce

tutta lrsquoambiguitagrave dei suoi rapporti con la societagrave che egrave oppressiva alienante corrotta

priva di ideali incapace di dare un valore e un significato alla vita dellrsquouomo

I caratteri dellrsquoinetto sono lrsquoestraneitagrave ai valori borghesi la mancanza di volontagrave gli

autoinganni la vita tragica e squallida

23

23 Persona

La ldquomalattiardquo di Zeno Cosini egrave incapacitagrave di adeguarsi alla ldquosanitagraverdquo e alla ldquonormalitagraverdquo del

mondo borghese ma in realtagrave la ldquosanitagraverdquo del mondo borghese egrave la vera malattia Zeno risulta

cosigrave essere completamente sano percheacute definitivamente integrato in un contesto

completamente malato

ldquoComera stata piugrave bella la mia vita che no quella dei cosiddetti sani coloro che

picchiavano e avrebbero voluto picchiare la loro donna ogni giorno salvo in certi

momenti Io invece ero stato accompagnato sempre dallamore Quando non avevo

pensato alla mia donna vi avevo pensato ancora per farmi perdonare che pensavo anche

alle altre Gli altri abbandonavano la donna delusi e disperando della vita Da me la vita

non fu mai privata del desiderio e lillusione rinacque subito intera dopo ogni naufragio

nel sogno di membra di voci di atteggiamenti piugrave perfettirdquo

Zeno Cosini egrave un ricco commerciante triestino che vive di malavoglia con i proventi di

unazienda commerciale per volere del padre Arrivato alletagrave di 57 anni decide di

intraprendere una terapia psicoanalitica per liberarsi dal vizio del fumo e dalla malattia che

lo tormenta Lo psicanalista il Dottor S gli consiglia di scrivere un diario sulla sua vita

ripercorrendone gli episodi salienti Attraverso essi si disegna la figura di un uomo inetto alla

vita malato di una malattia morale che spegne ogni impulso allazione e qualsiasi slancio

vitale o ideale Zeno Cosini egrave un uomo che vive in unindifferenza totale invece di vivere la

sua vita egrave questultima che lo travolge decidendo per lui il destino per esempio la storia del

suo matrimonio La sua vita egrave fatta di decisioni prese e mai mantenute di cui sono simbolo le

tante ultime sigarette fumate Il capitolo intitolato la morte di mio padre egrave lanalisi di un

difficile rapporto fatto spesso di silenzi e malintesi fino allultimo gesto del padre che in

punto di morte avendo mal interpretato un gesto del figlio lo colpisce con uno schiaffo

Questo gesto pone un doloroso sigillo alla vicenda Dopo questo episodio il protagonista

ricorda il suo matrimonio e di come innamoratosi di una delle tre sorelle Malfenti Ada si

trovi poi passivamente a sposare quella meno desiderata Augusta A questultima Zeno

rimane comunque legato da un tiepido ma sincero affetto installandosi nella comoditagrave e nella

sicurezza regolata dalla vita familiare Tuttavia questo non gli impedisce di trovarsi

unamante unavventura insignificante con una certa Carla che in seguito lo abbandoneragrave per

sposare un maestro di musica che Zeno stesso le aveva presentato

A questo romanzo ho deciso di associare un importante dipinto

del famoso Maurits Escher ldquoMano con sfera riflettenterdquo

La sfera riflettente la cui particolaritagrave sta nella capacitagrave di

rappresentare sulla sua piccola superficie lintera realtagrave

circostante egrave un tema ricorrente nella produzione di Escher Lrsquo

idea della presenza di un mondo infinito in uno spazio finito egrave

trasposta visivamente in numerose opere di Escher Levocazione

di mondi simultanei egrave descritta dallo stesso Escher

ldquoIn questo specchio egli [il disegnatore] vede unimmagine molto

piugrave completa dellambiente circostante di quella che avrebbe

attraverso una visione diretta Lo spazio totale che lo circonda -

le quattro pareti il pavimento e il soffitto della sua camera - viene

infatti rappresentato anche se distorto e compresso in questo piccolo cerchiordquo

24

24 Persona

Sono contemporaneamente presenti due mondi quello che lartista percepisce e quello a cui le

sue percezioni non possono arrivare nello stesso posto e nello stesso momento

Ho scelto questa tela per il suo potere ipnotico per la sua volontagrave al cercare qualcosa che vada

al di lagrave delle apparenze che cerchi lrsquoinafferrabile Come Escher tenta di afferrare la realtagrave

presa da prospettive differenti cosigrave sembra voglia fare anche Zeno Cosini ma non riusciragrave

mai a realizzarsi completamente Zeno non egrave capace di prendere decisioni egrave la natura che

decide per lui non egrave capace di vivere non egrave capace di realizzarsi egrave un inetto dalla fortuna

sfacciata

Il protagonista assoluto di ldquoUno nessuno centomilardquo egrave Vitangelo Moscarda Interessante egrave la

descrizione che Vitangelo si fa guardandosi allo specchio

-Che fai- mia moglie mi domandograve vedendomi insolitamente indugiare davanti allo

specchio

-Niente- le risposi- mi guardo qua dentro il naso in questa narice Premendo avverto

un certo dolorino Mia moglie sorrise e disse

-Credevo ti guardassi da che parte ti pende

Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato una coda

-Mi pende A me Il naso

E mia moglie placidamente

-Ma sigrave caro Guardatelo bene ti pende verso destra

Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso se non proprio bello almeno

molto decente come insieme tutte le altri parti della mia persona Per cui mrsquoera stato

facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che

non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme che cioegrave sia da sciocchi

invanire per le proprie fattezze La scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto perciograve

mi stizzigrave come un immeritato castigo

La crisi di Vitangelo scoppia con la presa di coscienza del difetto fisico Vitangelo si rende

conto che gli altri lo vedono in maniera differente da come lui stesso crede di essere Non

esiste solo un Vitangelo Moscarda ma ne esistono tanti quanti sono gli esseri umani con i

quali stabilisce anche una minima e fugace relazione Non esiste un io autentico e oggettivo

Scoprire di non essere per gli altri quellrsquoUno che crede di essere per seacute accende in lui il

desiderio di distruggere queste forme a lui estranee per scoprire il vero seacute Tenta di

distruggere le errate convinzioni della gente a cominciare da quelle della moglie

Il protagonista passa dallrsquoessere unico per tutti alla propria concezione del nulla attraverso la

consapevolezza dei centomila che gli altri gli riconoscono La realtagrave non egrave oggettiva ma si

perde in un vortice di relativismo

ldquoUna realtagrave non ci fu data e non cegrave ma dobbiamo farcela noi se vogliamo essere e

non saragrave mai una per tutti una per sempre ma di continuo e infinitamente mutabilerdquo

Vitangelo rappresenta quellrsquoaspetto della formazione legato alla ricerca dellrsquoidentitagrave al

conflitto tra essere e apparire Lrsquouomo vive in una prigione di convenzioni sociali dalla quale

puograve fuggire solo uscendo dalla societagrave isolandosi diventando un pazzo ed un tutto con la

natura

25

25 Persona

In relazione a questo personaggio ho deciso di analizzare un dipinto di Renegrave Magritte ldquoLe fils

de lrsquohommerdquo In questo dipinto lrsquouomo viene nascosto da una mela ma potrebbe essere

nascosto da qualunque altra cosa come ad esempio da una maschera che ci viene infilata

dagli altri

Lrsquouomo ha il volto nascosto da una mela verde che ha

funzione di maschera nel tentativo di cancellare e di

annientare la reale identitagrave del personaggio Questi per il suo

immobilismo e la sua rigiditagrave frontale risulta essere giagrave privo

di un aspetto vivo e di una personalitagrave umana Lrsquouomo egrave

dunque invisibile poicheacute noi possiamo cogliere soltanto

lrsquoapparenza del suo corpo cosigrave come conosciamo solo

lrsquoapparenza del mondo Il visibile egrave tutto ciograve che ci circonda

quotidianamente come una mela che nasconde il volto reale

che non riusciremo mai a vedere Per Magritte la figura

umana impassibile e silenziosa egrave un ldquooggettordquo del quotidiano

come gli altri non un ritratto con pensieri e sentimenti Egli

vuole svelare il baratro che separa lrsquoessere dalla sua apparenza

e confermare che la realtagrave resta enigmatica

Ho scelto questo dipinto proprio percheacute Magritte come Pirandello ritiene che lrsquouomo non

possa essere conosciuto fino in fondo ma solo nella sua apparenza e nel suo aspetto piugrave

esteriore La sua vera natura viene interpretata in modo soggettivo da chi lo circonda o

addirittura questa voglia di scoprire chi egrave lrsquouomo scompare e lascia il posto solo

allrsquoindifferenza e alla non curanza dellrsquoaltro lrsquointerioritagrave della persona viene meno ed in

questo modo perde la sua essenzialitagrave la sua vita perde di senso

Calvino ndash Il visconte dimezzato

Il visconte Medardo di Terralba eacute un giovane nobile genovese che arruolato nella guerra

contro i Turchi in Boemia viene colpito da una palla di cannone nemica e viene diviso in due

metagrave perfettamente speculari ma di carattere opposto La parte destra racchiude unrsquo anima

eccessivamente cattiva che si comporta in modo crudele e vendicativo la metagrave di sinistra egrave

dal carattere buono caritatevole dolce disponibile sempre pronto a dispensare consigli e ad

aiutare tutti Lrsquoarmonia iniziale verragrave ritrovata solo quando il visconte ritorneragrave intero e si

sposeragrave con Pamela la pastorella sensibile e astuta che riusciragrave a comprendere il mistero del

ldquoGramordquo e del ldquoBuonordquo e che li metteragrave in competizione tra di loro

ldquoCosigrave mio zio Medardo ritornograve uomo intero neacute cattivo neacute buono un miscuglio di

cattiveria e bontagrave cioegrave apparentemente non dissimile da quel chrsquoera prima di esser

dimezzato Ma aveva lrsquoesperienza dellrsquouna e dellrsquoaltra metagrave rifuse insieme perciograve doveva

essere ben saggio Ebbe vita felice molti figli e un giusto governo Anche la nostra vita

mutograve in meglio Forse ci srsquoaspettava che tornato intero il visconte srsquoaprisse unrsquoepoca di

felicitagrave meravigliosa ma egrave chiaro che non basta un visconte completo percheacute diventi

completo tutto il mondordquo

A Calvino interessava primariamente laquoil problema dellrsquouomo contemporaneo dimezzato

cioegrave incompleto ldquoalienatordquoraquo e proprio a tal fine ha dimezzato il suo personaggio laquosecondo

la linea di frattura tra ldquobene-malerdquoraquo percheacute ciograve gli laquopermetteva una maggiore evidenza di

26

26 Persona

immagini contrapposte e si legava ad una tradizione letteraria giagrave classicaraquo Drsquoaltra parte

mdash sottolinea lo stesso scrittore mdash laquoi miei ammicchi moralisticihellip erano indirizzati non

tanto al visconte quanto ai personaggi di cornice che sono le vere esemplificazioni del mio

assunto i lebbrosi (cioegrave gli artisti decadenti) il dottore e il carpentiere (la scienza e la

tecnica staccate dallrsquoumanitagrave) quegli ugonotti visti un porsquo con simpatia e un porsquo con ironia

(che sono un porsquo una mia allegoria autobiografico-familiare una specie di epopea genealogica

della mia famiglia) e anche unrsquoimmagine di tutta la linea del moralismo idealista della

borghesiaraquo( Lettera a Carlo Salinari del 7 agosto 1952)

Rende volutamente confusi i confini tra bene e male dimostra che in ogni azione sono le

sfumature le ragioni i comportamenti a determinare il senso dellrsquoazione stessa e che non

sempre le regole predeterminate devono considerarsi assolute e definitive Ci dice che

nessuno egrave perfetto antico detto forse troppo poco considerato che tutti hanno le proprie

ldquomiserierdquo ldquosquallorirdquo e debolezze perograve non necessariamente correlate alle inclinazioni

personali

In questi dipinti Magritte nega lunicitagrave dellidentitagrave

individuale arrivando a dimostrare che essa non

esiste ed egrave solo una costruzione illusoria

Luomo puograve avere contemporaneamente piugrave

personalitagrave vivere vite parallele Nel momento in

cui egli prende coscienza della sua mutevolezza

interiore subentra un sentimento di forte

malinconia per lincapacitagrave di instaurare relazioni

con i suoi simili Il quadro mostra un uomo che si

egrave staccato da un sipario teatrale e si mette a

guardare il mare lasciando il calco perfetto di se su

quella tenda cucitagli addosso come un vestito

Guardandolo ti chiedi lo vedragrave davvero il mare Chi sta guardando davvero il mare lui o la

tenda I segni del distacco sono lunica certezza di questo quadro

Ho scelto questo dipinto per questa doppia tematica lrsquoincertezza in ogni cosa e la molteplicitagrave

della vita ovvero che nessuno puograve trovare unrsquoidentitagrave individuale ma semmai come in ldquouno

nessuno centomilardquo lrsquoindividuo abbia piugrave personalitagrave Volutamente ho scelto la versione in

bianco e nero poicheacute lrsquoincertezza egrave ancora piugrave accentuata ed i segni del distacco sono meno

evidenti

27

27 Persona

Ragione e Amore ldquoAntigonerdquo e ldquoAmore e Psicherdquo

Successivamente ho analizzato lrsquoaspetto dellrsquoidentitagrave inteso come diversitagrave tra ldquola legge del

cuorerdquo e ldquola legge dello statordquo

Ho scelto di presentare la tragedia che piugrave ho amato in questi anni di studio della letteratura

classica ldquolrsquoAntigonerdquo di Sofocle

Polinice ed Eteocle si scontrano e si uccidono davanti alle porte di Tebe Creonte concede la

sepoltura solo ad Eteocle percheacute a suo dire Polinice lottava contro Tebe Per questo Creonte

vieta la sepoltura di Polinice ma Antigone va contro leditto e viene catturata e per ordine del

re viene chiusa viva in una grotta nel frattempo Tiresia ammonisce Creonte dicendogli che il

suo gesto porteragrave a lui molta sfortuna A causa delle parole di Tiresia Creonte si reca al luogo

di sepoltura per liberare Antigone ma la trova morta e per questo Emone suo figlio si uccide

come lrsquoamata Anche Euridice si uccide sapendo del figlio morto allora Creonte a cui non

rimaneva piugrave niente capisce di aver pagato il suo sbaglio

Questo personaggio femminile forte e fiero che dichiara ldquoIo sono nata per amare e non per

odiarerdquo evidenzia il netto contrasto che vi egrave tra le leggi scritte e quelle non scritte

ldquoNon Giove a me lanciograve simile bando neacute la Giustizia che dimora insieme coi Degravemoni

dAverno onde altre leggi furono imposte agli uomini e i tuoi bandi io non credei che

tanta forza avessero da far siacute che le leggi dei Celesti non scritte ed incrollabili potesse

soverchiare un mortal cheacute non adesso furon sancite o ieri eterne vivono esse e niuno

conosce il diacute che nacquero E viumlolarle e renderne ragione ai Numi non potevo io per

timore dalcun superbo Chio morir dovessi ben lo sapevo e come no pur senza

lannuncio tuordquo

La protagonista con il suo gesto eroico riesce a sfidare lrsquo della sorella Ismene e la

tracotanza del tiranno Creonte

Sempre sul medesimo tema ho deciso di analizzare la storia di Amore e Psiche

Questi due amanti divisi per un errore di lei spinta dalle sorelle ad osservare il volto

dellrsquoamato e quindi costretta alla separazione e ad innumerevoli peripezie prima del

ricongiungimento

ldquoOh tapinellardquo le disse ldquoecco che la tua curiositagrave stava ligrave ligrave per perderti unrsquoaltra volta

Ma suvvia sbrigati ora a eseguire lrsquoincarico che ti ha affidato mia madre al resto

penserograve iordquo

Questi due amanti rappresentano due sentimenti opposti e complementari tra loro Apuleio

inserigrave questo mito allrsquointerno de ldquoLe metamorfosirdquo poicheacute rappresenta il viaggio dellrsquouomo

che attraverso delle esperienze lo porta ad avere piena consapevolezza di seacute Psiche egrave quindi

considerata una figura che come lrsquoLucio-asino egrave alla ricerca di seacute poicheacute egrave alla ricerca di

quella metagrave rappresentata dallrsquoamato

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 8: persona tesina liceo.docx

7

7 Persona

Questa tesina egrave nata da una riflessione a partire dalla domanda cosa voglio fare nella mia

vita

Egrave stato difficile trovare una vera risposta dentro di me ma alla fine ci sono riuscita vorrei

valorizzare le persone che incontro aiutare gli altri e se potrograve trovare un lavoro per

realizzare questo obiettivo che diventeragrave la mia missione Ciograve mi ha aiutato a comprendere

quale dovesse essere lrsquoargomento centrale per la mia ldquotesinardquo

Riflettendo sui concetti di ldquoaiutordquo e di ldquoapertura verso lrsquoaltrordquo noncheacute sulla professione che

desidero intraprendere quella di medico ho deciso di approfondire lrsquoaspetto piugrave umano di tale

professione quello volto non solo a curare un paziente ma soprattutto alla ricerca

dellrsquoessenza del paziente-persona da parte di unrsquoaltra persona A questo proposito

unrsquoespressione significativa della mia analisi egrave stata senzrsquoaltro uno degli imperativi assoluti di

Kant ldquoAgisci in modo da considerare lumanitagrave sia nella tua persona sia nella persona di

ogni altro sempre anche come scopo e mai come semplice mezzordquo

Persona quindi non significa solo organismo vivente pensante ma sicuramente qualcosa di

piugrave una persona che prova emozioni che ama che soffre che ldquoviverdquo (ldquoOgni uomo che non

accetta la condizione della vita umana vende la sua animardquo - Charles Baudelaire)

Ogni uomo ogni donna egrave unico ed inimitabile e come tale cosigrave egrave soprattutto la sua interioritagrave

la sua anima il suo intimo piugrave profondo e sconosciuto al resto del mondo e spesso alla

persona stessa Hermann Hesse la esprime con queste parole ldquoUn figlio puograve prendere dal

padre il naso gli occhi e perfino lintelligenza ma non lanima Lanima egrave nuova ad ogni

uomordquo

In questo progetto non solo di fine liceo ma di apertura a tutta la mia vita futura ho riflettuto

non solo sul concetto di persona in seacute ma su tutti gli aspetti piugrave importanti di un individuo

che entra a contatto con diverse realtagrave differenti nel contesto e nella storia

Il lavoro egrave stato sviluppato in due modalitagrave complementari ma diverse a livello cartaceo e di

presentazione su Power Point sviluppando anche una mia ricerca in campo cinematografico

8

8 Persona

RELAZIONE

Il primo punto di partenza per unrsquoanalisi del concetto di persona egrave senzrsquoaltro ciograve che riguarda

una relazione che si puograve distinguere in relazione con il mistero relazione con seacute relazione

col mondo e relazione con gli altri

Relazione col mistero Ho scelto per la relazione con il mistero di ricordare il Paradiso di Dante Egli specialmente

nellrsquoultimo canto esplicita il suo voler conoscere il Mistero il suo personale incontro con

Dio ma nonostante riesca a percepire questo mistero non riesce a coglierlo pienamente e

persino le parole non bastano a descrivere le sensazioni che prova

Ne la profonda e chiara sussistenza

de lrsquoalto lume parvermi tre giri

117 di tre colori e drsquouna contenenza

e lrsquoun da lrsquoaltro come iri da iri

parea reflesso e rsquol terzo parea foco

120 che quinci e quindi igualmente si spiri

Oh quanto egrave corto il dire e come fioco

al mio concetto e questo a quel chrsquoirsquo vidi

123 egrave tanto che non basta a dicer poco

O luce etterna che sola in te sidi

sola trsquointendi e da te intelletta

126 e intendente te ami e arridi

Quella circulazion che sigrave concetta

pareva in te come lume reflesso

129 da li occhi miei alquanto circunspetta

dentro da seacute del suo colore stesso

mi parve pinta de la nostra effige

132 per che rsquol mio viso in lei tutto era messo

Qual egrave rsquol geomegravetra che tutto srsquoaffige

per misurar lo cerchio e non ritrova

135 pensando quel principio ondrsquoelli indige

tal era io a quella vista nova

veder voleva come si convenne

138 lrsquoimago al cerchio e come vi srsquoindova

ma non eran da ciograve le proprie penne

se non che la mia mente fu percossa

141 da un fulgore in che sua voglia venne

A lrsquoalta fantasia qui mancograve possa

ma giagrave volgeva il mio disio e rsquol velle

144 sigrave come rota chrsquoigualmente egrave mossa

lrsquoamor che move il sole e lrsquoaltre stelle

9

9 Persona

Ad evidenziare non solo lrsquoimportanza ma anche la difficoltagrave dellrsquoincontro con Maria ed il

figlio egrave lo stile ed il lessico elevato che rende difficile la comprensione Inoltre ritengo che

lrsquointera Commedia di Dante per quanto pervasa dallrsquoaspetto politico e religioso sia anche un

modo per descrivere gli eventi della vita La vita egrave mistero altrimenti come si potrebbero

spiegare solo da un punto di vista puramente logico e razionale determinati eventi come la

vita e la morte come potremmo spiegare la paura Ritengo che non si possa quantificare in

cifre unrsquoemozione un evento che puograve essere il medesimo per due persone ma

contemporaneamente completamente differente come il ricordo scaturito dallrsquoodorare il

medesimo fiore

Ho associato ai passi di dante un dipinto di

Boklin ldquolrsquoisola dei mortirdquo Egli raffigura

questrsquo isola come avvolta in un alone di

mitico mistero La figura spettrale viene

raffigurata quasi come una divinitagrave di luce e

lrsquoisola ricorda in parte il cimitero inglese che

si trova vicino alla casa dellrsquoautore in cui era

sepolta anche la figlia ed in parte evoca un

luogo quasi mitico come Avalon ricordato

nella mitologia nordica Egli non diede mai unrsquointerpretazione di questo dipinto sicuramente

per lui molto importante in quanto ne fece sei versioni differenti ma certamente il soggetto

della sua opera pervaso da mistero vuole attrarre lo spettatore non tanto sulla barca e quindi

sulle figure che si stanno dirigendo sullrsquoisola ma sullrsquoisola stessa su ciograve che potrebbe essere

il nostro futuro tragitto e quindi per sottolineare unrsquo espressione di Foscolo il nostroldquoporto di

quieterdquo ovvero la morte

Relazione con seacute A proposito della relazione con seacute sono partita dallrsquoincipit del romanzo di Banana Yoshimoto

e del suo Postscriptum le parti che mi colpirono immediatamente appena apersi il libro e per

le quali scelsi di leggerlo

Incipit

Da quanto tempo saragrave che quando sono da sola dormo in questo modo

Il sonno viene come lavanzare della marea Opporsi egrave impossibile Egrave un sonno cosigrave

profondo che neacute lo squillo del telefono neacute il rumore delle auto che passano fuori mi

arrivano allorecchio Nessun dolore nessuna tristezza laggiugrave solo il mondo del sonno

dove precipito con un tonfo

Postscriptum

Queste tre storie raccontano la notte di alcuni personaggi che si trovano in una

situazione di blocco in una fase in cui il flusso regolare del tempo si egrave interrotto Perciograve

si puograve dire che fra tutte e tre cegrave una stretta affinitagrave e che in un certo senso formano

insieme un solo lungo racconto E poi se non si fosse capito ognuna egrave basata in gran

parte sulla mia storia personale Tutte le mie esperienze di questo periodo dal mangiare

le anguille al vedere i fuochi dal troppo dormire al troppo bere agli incontri con le

persone sono confluite in questo libro insieme a tante altre emozioni solo cambiate nella

forma Sono emozioni che continuo a cercare anche adesso in un vagabondaggio

accanito e senza sosta

10

10 Persona

Fin dallrsquoinizio mi colpigrave la divisione di questo romanzo in tre parti in cui vengono descritte le

differenti vite di tre ragazze incapaci di vivere che forse alla vita considererebbero preferibile

la morte ma sono troppo deboli per realizzare anche questo salto Donne troppo intorpidite

dalla loro stessa esistenza che perograve alla fine riescono pian piano a reagire proprio come

racconta lrsquoautrice riferendosi nel Postscriptum a se stessa La mia scelta di questo romanzo si

basa proprio su questo aspetto sulla mancata accettazione di seacute come persona sulla incapacitagrave

iniziale a reagire e sulla riuscita forse di un miglioramento finale Le donne non si accettano

hanno paura della vita ma comunque riescono a riprendere il loro equilibrio anche se resta in

sospeso una domanda a chiunque lo legga ldquoTra quanto ricadranno nello stato in cui si erano

trovaterdquo

In associazione a questo romanzo ho pensato di descrivere il

dipinto di Edvard Munch ldquoAutoritratto allrsquoinfernordquo Quale

dipinto meglio di questo puograve esserci nel descrivere il male di

vivere del Novecento legato anche ad una mancata accettazione

della realtagrave che ci circonda e che ci richiama in noi stessi

Lrsquoautore si fa un tuttrsquouno con lrsquoambiente sembra quasi uno

spettro come in molti dei suoi dipinti lrsquounico tratto di colore un

porsquo vivace egrave la fiamma rossa che separa la testa dal corpo Gli

uomini del tempo sono ipocriti e non lo comprendono secondo

lrsquoautore lui egrave solo abbandonato da tutti e come nel celebre

ldquourlordquo puograve raffigurarsi solo come uno spettro deformato

incapace di accettare la propria vita

Relazione con il mondo E da qui si passa alla relazione con un altro io non piugrave con se stessi ma con lrsquoesterno dato

dalla relazione col mondo e con gli altri

La relazione col mondo ci porta immancabilmente anche allrsquoapertura allrsquoaltro ma spesso in

modo cosigrave differente da sembrare che possediamo delle maschere

La volpe de ldquoil piccolo principerdquo diceva al bambinoEcco il mio segreto E molto

semplice non si vede bene che col cuore Lessenziale e invisibile agli occhi In questo

meraviglioso romanzo di Antoine de Saint-Exupeacutery viene descritta non soltanto la differenza

tra bambini e adulti ma anche la netta differenza nel rapporto con gli altri e soprattutto nella

relazione col mondo circostante

I grandi amano le cifre Quando voi gli parlate di un nuovo amico mai si interessano alle

cose essenziali Non si domandano mai laquoQual egrave il tono della sua voce Quali sono i suoi

giochi preferiti Fa collezione di farfalleraquo Ma vi domandano laquoChe etagrave ha Quanti

fratelli Quanto pesa Quanto guadagna suo padreraquo Allora soltanto credono di

conoscerlo

Lrsquoadulto sembra avere sempre un secondo fine egrave calcolatore e anche la natura serve ai suoi

scopi mentre il piccolo principe parte per un viaggio alla scoperta di altri mondi e di altre

forme di vita nonostante rimanga fedele al suo fiore lasciato sotto la campana di vetro e

significative risultano essere le ultime parole che pronuncia al pilota prima di partire

ldquoQuando tu guarderai il cielo la notte visto che io abiterograve in una di esse visto che io

riderograve in una di esse allora saragrave per te come se tutte le stelle ridessero Tu avrai tu solo

delle stelle che sanno ridererdquo

11

11 Persona

Vedere ogni tanto il mondo con gli occhi del bambino che si trova dentro ognuno di noi ci

faragrave forse riscoprire un porsquo la vera gioia di vivere il vero senso della vita e lrsquoumanitagrave che

spesso un bambino sa dare incondizionatamente

Inerente a questo concetto ho scelto il dipinto di Friedrich ldquoviandante sul

mare di nebbiardquo Il nostro sguardo non si posa sul viandante sullrsquouomo

che fissa la natura ma sulla natura che lo circonda quasi voglia egli

stesso invitare lo spettatore a tuffarsi in quella vastitagrave in quel

meraviglioso paesaggio che attira e allo stesso tempo infonde paura in

quanto mondo sconosciuto e nascosto proprio dalla nebbia

Il mondo che ci circonda egrave incerto misterioso ma fatto di persone e della

natura che lo abita Lrsquouomo non potrebbe mai vivere in perfetto

isolamento non egrave fatto per la solitudine e specialmente quando si trovasse

solo nellrsquoosservare un paesaggio meraviglioso che vorrebbe condividere

con chi mai potrebbe farlo

Relazione con gli altri A proposito di questo aspetto della vita si deve finalmente giungere alla relazione della

persona con gli altri

Per riuscire al meglio in ciograve ho scelto dei passi significativi tratti da ldquolrsquoamico ritrovatordquo di

Fred Uhlman Hans ragazzo ebreo cerca immediatamente lrsquoamicizia di Konradin ldquoPoi il

portamento fiero i suoi modi la sua eleganza la bellezza del suo aspetto ndash e chi avrebbe

potuto restare indifferente ndash mi facevano pensare a buon diritto che avessi finalmente

trovato qualcuno che corrispondeva allrsquoideale drsquoamico da me vagheggiatordquo Questo

ragazzo crede fermamente nellrsquoamicizia e ci spera anche quando il suo migliore amico

inizieragrave ad entrare a far parte della gioventugrave Hitleriana

ldquoEro solo prima del tuo arrivo e tornerei ad esserlo se tu mi respingessi ma non posso

sopportare lidea che ti vergogni di me al punto da non volermi presentare ai tuoi

genitorirdquo

Alla fine infatti lo ritroveragrave in quanto fucilato per aver tentato un assalto per uccidere Hitler

In questo romanzo vengono messi in evidenzia i due diversi tipi di atteggiamento Konradin egrave

formale non vuole presentare Hans ai suoi genitori e lo difende soltanto nel momento in cui

ci sono i compagni di classe mentre Hans non perde mai di vista la loro amicizia non ha per

lui importanza di cosa facciano parte i genitori di Konradin il suo unico pensiero egrave lrsquoamico e

se potesse morirebbe per salvarlo

In comunione con la visione di Hans ho scelto di

presentare uno dei dipinti di Pissarro che vennero criticati

per lrsquoinnovazione della pittura impressionista Egli

nonostante rispetto agli altri impressionisti venisse ancora

accettato al Salon nonostante le molte critiche preferigrave per

solidarietagrave esporre al Salon de Refuses In questo dipinto

si nota come la sua produzione in en plein air sia sempre

ricercata anche nel momento di malattia durante la quale

dipinge dalla sua stanza

12

12 Persona

VITA

Dedicato a chi colpevole o innocente perso in questo mare si egrave arreso alla corrente chi non egrave mai stato vincente Dedicato a chi aspetta una speranza davanti ad un dolore nel freddo di una stanza Dedicato a chi cerca la sua libertagrave Canto alla vita alla sua bellezza ad ogni sua ferita ogni sua bellezza STRU I sing to life and to its tragic beauty To pain and to strife but all that dances through me The rise and the fall ive lived through it all Dedicato a chi la sente inaridita come fosse sabbia asciutta fra le dita e la sente giagrave finita

Canto alla vita negli occhi tuoi riflessa fragile e infinita terra a noi promessa Canto alla vita canto a voce piena a questo nostro viaggio che ancora ci incatena Ci chiama Non dubitare mai Non dubitare mai Non lasciarla mai da sola da sola ancora Canto alla vita alla sua bellezza Canto alla vita canto a voce piena a questo nostro viaggio che ancora ci incatena Ci chiama

Appena sentii questa meravigliosa canzone cantata da un interprete americano straordinario

Josh Groban me ne innamorai subito non solo per la musicalitagrave classica sempre nuova e

innovativa ma anche per la profonditagrave del testo Specialmente questa strofa mi colpigrave molto

ldquoDedicato a chi la sente inaridita come fosse sabbia asciutta fra le dita e la sente giagrave finitardquo

poicheacute mi aveva subito ricordato tutti quei testi italiani del primo Novecento come ldquotaci

anima stanca di godererdquo di Camillo Sbarbaro o ldquoSpesso il male di vivere ho incontratordquo di

Eugenio Montale nei quali ho riconosciuto lo stesso spirito

Riflettendo su anche altre parole della canzone come fosse un porsquo una poesia da interpretare

mi colpigrave anche la strofa in cui si sottolinea anche la sua bellezza come questa si debba

accettare negli aspetti negativi poicheacute crsquoegrave anche vita crsquoegrave anche bellezza e ogni tanto serenitagrave

CANTO ALLA VITA gt JOSH GROBAN

13

13 Persona

Lrsquoumiltagrave in Millet

Partendo proprio da questo aspetto ho sviluppato la parte della ldquotesinardquo inerente alla persona

come vita nellrsquoaspetto della dignitagrave e dellrsquoirripetibilitagrave Ogni individuo egrave degno in quanto

uomo in quanto possiede dei valori e anche quando sembra non ne abbia alcuno egrave degno in

quanto vivo su questa terra come ogni altra persona

Ho deciso di partire presentato la dignitagrave

attraverso un dipinto di Millet le spigolatrici

In questo dipinto come in molti altri Millet

raffigura la vita di campagna dura faticosa

ma forse fin dallrsquoantichitagrave quella

considerata piugrave degna di tutte Il rapporto

stretto con la terra legato alla figura del

divino al contatto con Dio come

nellrsquoAngelus e la visione della semplicitagrave

della vita di campagna in contrasto con una

societagrave votata allrsquoipocrisia allrsquoesagerazione

ed al progresso Secondo Millet proprio la

vita dei campi e quindi la veritagrave la realtagrave di fatica delle contadine egrave dignitosa quanto quella di

un altro e quindi degna o forse obbligata ad essere rappresentata per essere conosciuta da

tutti anche da coloro che la disprezzano e che quindi cercano di non vedere

Seneca ndash Epistola 47

Legato a questo dipinto egrave semplice realizzare una connessione con lrsquoepistola 47 di Seneca

In questrsquoepistola egli scrivendo a Lucilio tenta di ridare dignitagrave al servo affermando che egrave sigrave

un servo ma prima di tutto egrave un uomo e quindi come tale deve essere rispettato La sua egrave una

provocazione innovativa egrave il primo a trattare della dignitagrave dei servi e soprattutto ad esporre in

modo diretto lrsquoidea che la tortura sia un qualcosa di inutile da qui prenderagrave spunto anche

Cesare Beccarla per stendere il suo ldquoDei dilitti e delle penerdquo

Secondo Seneca egrave improprio considerare i servi solo come tali difatti il filosofo si chiede se

forse non siamo tutti schiavi di qualcosa che puograve essere costituito dalla fortuna o dalle

passioni che dominano ogni uomo

Libenter ex iis qui a te ueniunt cognoui

familiariter te cum seruis tuis uiuere hoc

prudentiam tuam hoc eruditionem decet

Serui sunt Immo homines Serui sunt

Immo contubernales Serui sunt Immo

humiles amici Serui sunt Immo conserui

si cogitaueris tantundem in utrosque licere

fortunae

Ho appreso volentieri da costoro che

provengono da dove tu ti trovi che tu vivi

in familiaritagrave con i tuoi schiavi questo si

addice alla tua saggezza ed alla tua

educazione Sono schiavi - ma sono

anche uomini Sono schiavi - ma sono

anche compagni di tenda Sono schiavi -

ma anche umili amici Sono schiavi - ma

anche compagni di schiavitugrave se avrai

riflettuto che la fortuna ha egual potere su

entrambi

14

14 Persona

The elephant man

Lrsquoarte cinematografica che associa le immagini al movimento e alla parola rispetto ad altre

forme artistiche consente con maggiore facilitagrave il trasferimento di emozioni legate ad

immagini

Attraverso tre frasi molto significative del film ldquoThe elephant manrdquo sono passata a

onsiderare un altro tipo di persona quella considerata solo per lrsquoaspetto fisico e non per la sua

ldquopersonalitagraverdquo

Questo elefante questo animale egrave un uomo Assolutamente sigrave Come si puograve giudicare mostro

un essere che possiede determinati sentimenti che conosce e cerca di conoscere il mondo che

lo circonda che cerca lrsquoamore e lrsquoamicizia

Non trovo mai risposte alla malvagitagrave al tentativo continuo di alcuni di sacrificare il prossimo

per propri scopi come il direttore del circo nel film

Durenmatt ndash Il minotauro

Molti pensano di poter giudicare a piacimento senza cercare di comprendere cosa viva

nellrsquointimo solo in base allrsquoaspetto solo percheacute non riconoscono un individuo allrsquointerno di

una determinata categoria di uomini e per questo colui che non viene riconosciuto ldquoidoneo

alla societagraverdquo deve essere sfruttato condannato emarginato Per questo lrsquouomo viene

rinchiuso come il Minotauro di Durenmatt allrsquointerno di un labirinto fatto di specchi in un

labirinto da cui nessuno puograve uscire e allrsquointerno del quale nessuno puograve trovare la creatura

mostruosa che vi si nasconde

ldquoSeppe sognando di essere un anormale cui non sarebbe mai stato concesso un

linguaggio mai fratellanza mai amicizia mai amore mai vicinanza mai calore sognograve

come gli esseri umani sognano degli dei con tristezza drsquouomo lrsquouomo con tristezza

drsquoanimale il minotaurordquo

Creatura che forse proprio percheacute emarginata proprio percheacute non riconosciuta in alcun

mondo attacca lrsquouomo percheacute lo vede ostile dopo essere stata tradita attacca se stessa percheacute

non si accetta nemmeno il sonno le porta sollievo poicheacute sogna e sogna di essere o uomo o

animale o dio sapendo di non appartenere a nessuna di queste realtagrave Lrsquounico sollievo

esistente per una creatura cosigrave provata da sentimenti che nessuno puograve capire egrave la morte

Proprio percheacute ogni uomo egrave in possesso di sentimenti ed emozioni egrave anche irripetibile poicheacute

nessun uomo puograve provare nello stesso istante un medesimo sentimento allo stesso modo e

dato che le emozioni non sono quantizzabili egrave permesso esprimersi in questo senso Ho

sviluppato questo concetto in tre campi differenti quello della nascita della morte e della

figura della moglie La nascita e la morte sono differenti per ognuno di noi nel senso in cui

nessuno di noi ha scelto quando nascere neacute quando morire e quindi sono irripetibili e

differenti lrsquouno dallrsquoaltra La nascita e la morte sono differenti anche in base a chi li vive

John Merrick Io non sono un elefante Io

non sono un animale

Sono un essere umano Un uomo un uomo

John Merrick ldquoLa gente ha paura di

quello che non riesce a capirerdquo

15

15 Persona

Pascoli ndash il gelsomino notturno

Pascoli vive la nascita affrontandola ancora con quella mentalitagrave adolescenziale in cui lrsquoatto

amoroso provoca in lui una certa repulsione ma anche un certo fascino

E srsquoaprono i fiori notturni

nellrsquoora che penso arsquo miei cari sono apparse in mezzo ai viburni

le farfalle crepuscolari

Da un pezzo si tacquero i gridi lagrave sola una casa bisbiglia Sotto lrsquoali dormono i nidi

come gli occhi sotto le ciglia

Dai calici aperti si esala lodore di fragole rosse

Splende un lume lagrave nella sala Nasce lrsquoerba sopra le fosse

Unrsquoape tardiva sussurra

trovando giagrave prese le celle La Chioccetta per lrsquoaia azzurra

va col suo pigolio di stelle

Per tutta la notte srsquoesala lrsquoodore che passa col vento

Passa il lume su per la scala brilla al primo piano srsquoegrave spentohellip

Ersquo lrsquoalba si chiudono i petali

un poco gualciti si cova dentro lrsquourna molle e segreta

non so che felicitagrave nuova

Lrsquoatto del concepimento nella poesia ldquoil gelsomino notturnordquo viene descritto dal poeta con

tonalitagrave a mio parere dolcissime e delicate lasciando comunque emergere questo senso di

repulsione con il termine ldquopetali un poco gualcitirdquo e ldquo non so io quale felicitagraverdquo lui egrave

estraneo a questo aspetto della vita ma vi egrave attratto Mi piaceva molto in Pascoli proprio

questa descrizione dellrsquoatto amoroso paragonato ai petali di un fiore che si aprono di notte e si

chiudono di giorno proprio come lrsquoatto amoroso che si compie di notte e giunti al mattino egrave

giagrave concluso

Marziale ndash la piccola Erotion

Nella descrizione della morte ho scelto un epigramma di Marziale in cui descrive la morte di

una piccola bimba a lui cara ldquola piccola Erotionrdquo Ella morta nemmeno allrsquoetagrave di sei anni

viene ricordata nella sua vita con toni quasi paterni ed il pathos sprigionato da questo piccolo

epitaffio egrave molto forte e trasmette un senso non solo di tristezza ma soprattutto di tenerezza

16

16 Persona

Questa piccina che viene descritta leggera e dalla vocina giocosa come una rondine che

balbetta ancora a chi non farebbe tenerezza

Persino la terra dovrebbe essere leggera e delicata con lei poicheacute la piccola non lo fu con la

terra su cui poggiograve i piedi e su cui giocograve tra gli antenati

Saba e Montale a confronto

Per concludere questo percorso ho deciso di presentare la descrizione di due differenti mogli

quella di Saba e quella di Montale in quanto ritengo che anche il vero matrimonio sia uno

solo o comunque lo sia stato per questi autori La donna di Saba ricordata dalle movenze

degli animali che gli ricordano la madre e lo portano a Dio quasi ella fosse una donna

angelo e la donna di Montale mosca che vede poco ma che sa vedere meglio di chiunque

altro nella profonditagrave della vita e soprattutto del poeta

Hanc tibi Fronto pater genetrix Flaccilla

puellam oscula commendo deliciasque

meas paruola ne nigras horrescat Erotion

umbras oraque Tartarei prodigiosa canis

Inpletura fuit sextae modo frigora brumae

uixisset totidem ni minus illa dies

Inter tam ueteres ludat lasciua patronos

et nomen blaeso garriat ore meum

Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec

illi terra grauis fueris non fuit illa tibi

A voi padre Frontone e madre Flaccilla

affido questa bambina mia gioia e

tenerezza percheacute la piccola Erotion non si

impaurisca per le nere ombre e la bocca

mostruosa del cane infernale Se fosse

vissuta ancora sei giorni avrebbe trascorso

il sesto inverno Giochi lietamente tra

questi vecchi protettori e balbetti garrula il

mio nome Non ricopra le tenere ossa una

rigida zolla e tu terra non essere pesante

per lei non lo egrave stata lei per te

Saba A mia moglie

Lina ha il portamento eretto e superbo della

gallina e il vento le arruffa i capelli come le

piume alla gallina quando si lamenta la sua

soave e triste voce sembra il chiocciare nei

pollai

Come la giovenca egrave madre lieta e festosa

affettuosa e nello stesso tempo un po triste

Della cagna ha la devozione incondizionata un

amore tenace per il suo uomo che la rende

gelosa di chi lo avvicina

Come la coniglia si allieta degli atti di

gentilezza e di cura a lei rivolti mentre si

chiude in se stessa se egrave abbandonata

Egrave colei che come la rondine fa tornare la

primavera nella vita triste e vecchia del poeta

ma diversamente dalluccello migratore ella

non abbandona la casa poichegrave egrave fedele

E laboriosa come la formica e instancabile

come lape

Montale Ho sceso dandoti il bracciohellip

Ho sceso dandoti il braccio almeno un

milione di scale

e ora che non ci sei egrave il vuoto ad ogni

gradino

Anche cosigrave egrave stato breve il nostro lungo

viaggio

Il mio dura tuttora neacute piugrave mi occorrono

le coincidenze le prenotazioni

le trappole gli scorni di chi crede

che la realtagrave sia quella che si vede

Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio

non giagrave percheacute con quattrocchi forse si vede

di piugrave

Con te le ho scese percheacute sapevo che di noi

due

le sole vere pupille sebbene tanto offuscate

erano le tue

17

17 Persona

Questa visione della donna ho

deciso di concluderla con un dipinto

di Oskar Kokoshka ldquola sposa del

ventordquo ispirato da Alma Mahler

vedova del musicista Gustav

Mahler donna amata con la quale

intrecciograve una relazione sentimentale

poco felice

I protagonisti sono una coppia un

uomo ed una donna come nel

celebre dipinto Il bacio di Klimt

e come questrsquoultimo si tratta di

unopera allinsegna delle

contrapposizioni percorsa da un

teso contrasto che la rende

inquietante ed enigmatica piena di

significati simbolici allegorici e

sottilmente allusivi non tutti decifrabili

Messa da parte lelegante stilizzazione di Klimt e la sua controllata raffinatezza lineare

Kokoschka costruisce con larghe nervose pennellate materiche i corpi ed il giaciglio in un

turbine avvolgente di segni incurvati con improvvise spigolositagrave dai colori irreali a creare un

gorgo avvolgente che si estende al paesaggio notturno ed ingloba personaggi ed ambiente

nello stesso dramma esistenziale impossibile non riconoscere Munch e la sua poetica

dellangoscia alla base di questo senso di tragedia cosmica che passa dalluomo al paesaggio e

lo contamina del proprio sentimento interiore conferendo anche alle cose unanima fragile e

la capacitagrave di soffrire

Uomo e donna esseri viventi e natura quieto senso dabbandono femminile e pensosa veglia

maschile serena rilassatezza dei corpi e nevrotica inquietudine psicologica sono le antitesi su

cui si articola il dipinto metafora delle antinomie su cui si fonda la realtagrave indagata frugata

spremuta nel suo significato piugrave intimo eppure sfuggente ed inconoscibile nella sua essenza

piugrave misteriosa in quella dimensione inviolabile in cui si celano i fantasmi della mente ed in

cui si consuma il dramma universale delluomo di tutti gli uomini (parti della descrizione del

dipinto le ho tratte dal sito httpwwwartonwebitartemodernaquadriarticolo97htm)

18

18 Persona

IDENTITAacute

Qual egrave una delle domande che sempre piugrave ha segnato lrsquouomo ldquochi sonordquo

La ricerca della propria identitagrave egrave stato uno dei punti cardini su cui lrsquoumanitagrave si egrave sempre

soffermata Da qui in poi realizzerograve un piccolo percorso su figure che hanno perso la propria

identitagrave e che vanno alla sua ricerca

Apuleio ndash le metamorfosi

In primo piano propongo la figura dellrsquoasino di Apuleio

ldquoIo facevo il paragone tra la mia antica fortuna e la presente disgrazia tra il Lucio felice

di allora e lasino infelice di adesso e gemevo dal profondo dellanimardquo

Lucio questrsquouomo divenuto asino a causa di una pozione deve subire tremende prove

sempre piugrave crudeli fino a che finalmente non riusciragrave a tornare umano per lrsquointercessione

della dea orientale Iside Questo ldquoromanzordquo egrave molto significativo in quanto Lucio sa chi egrave

ma non lo sanno gli altri e questo provoca in lui un grande dolore Addirittura il suo cavallo

da lui amato fino a poco tempo prima diventa un suo nemico scalcia il misero Lucio e lo

ferisce crudelmente per accaparrarsi piugrave fieno Lucio non viene riconosciuto nella sua identitagrave

e la riacquista quasi in questa forma di tentativo di armonia con la natura in cui il bestiale e

lrsquoumano combaciano

Plutarco ndash Vita parallele

Una delle figure piugrave importanti della Grecia imperiale egrave senza dubbio rappresentata da

Plutarco Egli scrisse ldquoLe vite parallelerdquo in cui vengono messi a confronto personaggi greci

con personaggi romani nellrsquoottica di una conciliazione tra questi due mondi in cui la Grecia

risulta essere superiore dal punto di vista culturale e lrsquoimpero romano da quello politico e

istituzionale

Molto importante per Plutarco egrave il carattere lrsquoς ovvero ciograve che caratterizza ogni

personaggio storico e ciograve che viene influenzato dalle esperienze di vita di ognuno La ύ

assume come per altri autori unrsquoimportanza significativa segna lrsquoinevitabilitagrave di un evento

storico che perograve viene anche condizionato dal carattere di un personaggio

Per Plutarco inoltre assume maggiore importanza il carattere del personaggio rispetto agli

eventi che caratterizzano la sua vita a meno che non siano essenziali per spiegare il suo

carattere

ldquoCome dunque i pittori colgono le somiglianze dal viso e dalla fisionomia con i quali egrave

evidente il carattere curandosi pochissimo delle restanti parti cosigrave a me si deve

concedere di penetrare piugrave nei tratti dellrsquoanimo e attraverso questi di delineare la vita di

ciascuno lasciando ad altri le grandezze e le battaglierdquo

19

19 Persona

Dopo aver analizzato la visione della biografia di Plutarco basata sul carattere e sugli eventi

inerenti a ciograve che dagrave qualitagrave ad una persona mi sono soffermata sul modo in cui alcuni

personaggi della letteratura si sono approcciati nei confronti della propria identitagrave

Drsquo Annunzio ndash Il piacere

Gabriele Drsquoannunzio ne ldquoil piacererdquo rappresenta una figura di uomo il dandy

impersonificato da Andrea Sperelli che sulla scia di Dorian Gray egrave portato al piugrave completo

fallimento Egli non ha come suo padre la capacitagrave di vivere egrave un materialista ed egrave abituato a

mentire cosigrave bene che mente persino a se stesso

ldquoForse la scienza della vita sta nelloscurare la veritagraverdquo

Nel protagonista di questo romanzo confluiscono due opposte volontagrave lrsquointenzione

dellrsquoautore di ritrarsi nel suo personaggio e quella del narratore di criticarlo condannarlo e

superarlo come tipo umano La volontagrave autobiografica risulta evidente poicheacute nel personaggio

di Sperelli drsquoAnnunzio incarna sia il frutto delle sue esperienze reali sia i suoi sogni e le sue

aspirazioni Sperelli egrave ciograve che drsquoAnnunzio egrave e ciograve che vorrebbe essere

Cosigrave egrave giovane elegante raffinato e piacente come lui ma anche come lui non egrave nobile ricco

e alto di statura come lui egrave un intellettuale ma Sperelli oltre che poeta egrave anche incisore egrave

come lui un seduttore ma diversamente da lui egrave libero da vincoli coniugali e da obblighi

familiari come lui ha facile accesso nei ritrovi mondani e nei salotti della nobiltagrave ma

diversamente da lui vi entra come protagonista e non come cronista

Tuttavia nel romanzo il narratore non manca mai di sottolineare la debolezza morale di

Sperelli oltre che il suo cinismo e la sua perversione Egrave evidente come questo personaggio sia

solito scindersi in ciograve che egrave e in ciograve che deve apparire in ciograve che egrave e in ciograve che vorrebbe

essere in ciograve che sente e in ciograve che esprime allrsquoesterno

Ho deciso di abbinare a questo romanzo il famoso

dipinto di Klimt ldquoRitratto di Adele Blochrdquo In questo

dipinto lrsquoautore raffigura Adele Bloch-Bauer

moglie di un industriale dello zucchero di origini

ebraiche La figura della donna si staglia su una sorta

di prato dorato e finemente cesellato di tasselli

colorati Una fitta decorazione a foglia doro avvolge

e ricopre tutto il suo corpo In mezzo a tanta

preziositagrave spicca il volto che riassume lambiguo

contrasto tra erotismo e caducitagrave della vita comune

ai migliori ritratti di Klimt Ho scelto questo dipinto

poicheacute Klimt lascia trasparire anche tutta quella

atmosfera che si respirava durante la Bella Epoque

fatta di adulterio e apparenze

20

20 Persona

Saba ndash secondo congedo

Altro atteggiamento che si confonde tra lrsquoapparire e lrsquoessere egrave quello che presenta Saba nei

pochi versi di ldquosecondo congedordquo

ldquoO mio cuore dal nascere in due scisso

quante pene durai per uno farne

quante rose a nascondere un abissordquo

Egli ha sofferto molto per la mancanza del padre e di un vero amore da parte della madre e

questo soffrire sa che lo ha portato ad avere unrsquo angoscia ed uno stato di depressione che lo

accompagneragrave tutta la vita Questa sua sofferenza perograve riesce ad essere attenuata da due

componenti importanti per la sua vita la poesia e la moglie

Egli vedragrave sempre nella moglie quella figura materna che non lo ha mai amato forse vede in

lei anche dei tratti di quella balia che si prese cura di lui quando era ancora in tenera etagrave Saba

non nasconde il suo dolere dietro a delle ldquoroserdquo ma lo riconosce ne conosce lrsquoorigine e

venendo a contatto con la psicoanalisi di Freud tenteragrave anche una cura partendo dalla teoria

che lrsquoinfanzia sia lrsquoetagrave tramite la quale viene decisa la vita dellrsquouomo la sua formazione il

suo carattere e attraverso la quale possa essere ricercata la veritagrave di ciascuno e intuita una via

di guarigione da determinati disturbi psichici

Ho deciso di associare a questa visione di Saba un dipinto di Bacon

ldquofigure in the framerdquo

In questo dipinto come anche in altri lrsquoautore elimina quasi

completamente la figura umana non se ne riconoscono piugrave i tratti egrave

raffigurata come un ammasso di luce angosciante e cupa che nella sua

disperazione viene imprigionata su questa terra Lrsquouomo secondo Bacon

non puograve uscire dalla sua situazione di sofferenza e disperazione e questa

sofferenza e disperazione lo portano forse allrsquounico modo con cui puograve

salvarsi lrsquoannullamento di seacute

Montale ndash Spenta lrsquoidentitagrave

Anche Montale tratta dellrsquoidentitagrave che viene annullata ma questa volta dalla mancanza di

poter avere un vero ruolo intellettuale Diragrave che un tempo era possibile scegliere sotto il

fascismo non piugrave Con questo testo sottolinea in forte critica col totalitarismo la mancanza di

libertagrave lrsquoimpossibilitagrave di possedere una identitagrave un ruolo nella propria vita

ldquoSpenta lidentitagrave

si puograve essere vivi nella

neutralitagrave della pigna svuotata dei pinoli

e ignara che lattende il forno

Attenderagrave forse giorno dopo giorno

senza sapere di essere se stessardquo

21

21 Persona

A questo testo associo un altro dipinto di Bacon ma questa volta

lrsquo ldquoAutoritrattordquo

La sua egrave

ldquouna pittura non del corpo accettato nei suoi limiti apparenti ma

del dettaglio esagerato sviluppato in proporzione al dispiegarsi

di un corpo quando sia posto a confronto col proprio doppio col

proprio triplo con se stesso riflesso vertiginoso che impone la

vertigine

Una pittura anche del fiato energico del sangue dellrsquoambizioso

sforzo muscolare del respiro mozzato

Lagrave il grido egrave il personaggio divenuto grido altrove il riso egrave il

mostro divenuto riso qui il volgare bloc-notes egrave il suo utente abituale divenuto pegno

abusivo di una quotidianitagrave mediocre La metamorfosi che Bacon fa subire agli esseri alle

cose non egrave altro che lo spostamento sistematico (effettuato sempre su un fondo neutro

assente) del reale verso un laquopiugrave che realeraquo che a posteriori appare prevedibile percheacute colto

nei suoi momenti cruciali voluttuosi di intensa veritagraverdquo

( Edmond Jabegraves ndash Le metamorfosi di Bacon)

Quasimodo ndash Uomo del mio tempo

Salvatore Quasimodo in ldquoUomo del mio tempordquo identifica lrsquoidentitagrave dellrsquouomo a partire dalla

sua origine Lrsquouomo del XX secolo egrave pervenuto in ogni campo a progressi che hanno

migliorato la qualitagrave della sua vita Non sono mutate perograve la crudeltagrave e le barbarie che ancora

lo spingono allrsquoaggressione dei suoi simili Lrsquoeco delle parole di Caino uccisore del proprio

fratello Abele si prolunga nel fragore di strumenti di morte sempre piugrave perfetti Ammonisce i

figli di questo tempo invitandoli a non seguire le orme dei padri

ldquoDimenticate o figli le nuvole di sangue

Salite dalla terra dimenticate i padri

le loro tombe affondano nella cenere

gli uccelli neri il vento coprono il loro cuorerdquo

Egrave immediata lrsquoassociazione alla poesia del dipinto Guernica di Picasso

22

22 Persona

Descrizione del dipinto

1- Notizie sul soggetto e sullrsquoevento Questo quadro dipinto durante la guerra di Spagna

rappresenta la sua piugrave alta espressione drammatica Durante quel periodo si stavano

consolidando i regimi totalitari in Europa e in Spagna stava prendendo il potere il

dittatore Franco Italiani tedeschi e truppe franchiste bombardano la cittagrave di Guernica

e la radono al suolo solo per diffondere terrore tra i civili perciograve Picasso rappresenta

per mezzo di questo quadro il momento del bombardamento le figure si affollano si

scontrano con gli animali fuggono e lanciano grida di dolore

2- Lettura iconografica cubismo Le forme rotte vengono riassemblate come fossero

degli specchi rotti A Picasso non importa la finalitagrave dellrsquoarte ma fare lrsquoarte per lrsquoarte

Dipinge per scoprire se stesso per osservare in modo differente ciograve che lo circonda ldquoArte e libertagrave come il fuoco di Prometeo sono cose che uno deve rubare percheacute siano usate contro

lrsquoordine prestabilitordquo (Pablo Picasso)

3- Linea Con una linea riesce a mettere in evidenza il torcersi lo spezzarsi e il ripiegarsi

delle figure la deformazione delle proporzioni gli andamenti spigolosie le

reinvenzioni fantastiche Le forme risultano schiacciate ritagliate nello spazio in

modo che le parti animali e umane si sovrappongano

4- Colore Laspetto che piugrave colpisce al primo sguardo egrave la mancanza di colori Infatti

sono stati usati solamente i bianchi i neri ed i grigi ma subito da deformazione delle

figure la composizione agitata assorbono lattenzione dellosservatore e lo

coinvolgono nel dramma Il dipinto si differenzia in zone di luce di ombra e

intermedie creando cosigrave un contrasto netto senza chiaroscuri e morbidezze

5- Composizione La scena egrave divisa in tre parti di cui quella centrale egrave circa doppia

rispetto a quelle laterali i corpi formano assi diagonali e formano intersezioni ad

angolo acuto mentre alcune linee fungono da spazio prospettico lacerato Al centro del

dipinto cegrave il cavallo che nella mitologia spagnola rappresenta il popolo ferito a

morte si contorce e lancia urli terribili verso lalto dove un lampadario che diffonde

raggi di luce seghettata sembra alludere ad una specie di occhio di Dio che ha come

pupilla la lampadina Sotto il cavallo sono disseminati brandelli umani tra cui una

mano con i segni della vita spezzati Sul lato sinistro il toro che simboleggia la

brutalitagrave si torce e sovrasta la donna che piange il figlio morto che tiene in grembo In

alto a destra da un edificio si sprigionano lingue di fuoco che sembrano affilati

aculei Al centro la lampada a petrolio simboleggia la regressione della civiltagrave La

rappresentazione spaziale egrave frantumata in diversi tagli prospettici slegati tra loro I

volumi sono prima scomposti e ricomposti con un metodo cubista e poi ritagliati con il

segno tipico di Picasso La complessa quasi confusa percezione dello spazio e delle

forme dagrave la sensazione che i fatti avvengano ovunque

In seguito a questi testi ho sviluppato la figura dellrsquoinetto in due personaggi Zeno Cosini e

Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto ndash Zeno Cosini e Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto egrave colui che avverte il senso della sconfitta lrsquoamarezza del fallimento e percepisce

tutta lrsquoambiguitagrave dei suoi rapporti con la societagrave che egrave oppressiva alienante corrotta

priva di ideali incapace di dare un valore e un significato alla vita dellrsquouomo

I caratteri dellrsquoinetto sono lrsquoestraneitagrave ai valori borghesi la mancanza di volontagrave gli

autoinganni la vita tragica e squallida

23

23 Persona

La ldquomalattiardquo di Zeno Cosini egrave incapacitagrave di adeguarsi alla ldquosanitagraverdquo e alla ldquonormalitagraverdquo del

mondo borghese ma in realtagrave la ldquosanitagraverdquo del mondo borghese egrave la vera malattia Zeno risulta

cosigrave essere completamente sano percheacute definitivamente integrato in un contesto

completamente malato

ldquoComera stata piugrave bella la mia vita che no quella dei cosiddetti sani coloro che

picchiavano e avrebbero voluto picchiare la loro donna ogni giorno salvo in certi

momenti Io invece ero stato accompagnato sempre dallamore Quando non avevo

pensato alla mia donna vi avevo pensato ancora per farmi perdonare che pensavo anche

alle altre Gli altri abbandonavano la donna delusi e disperando della vita Da me la vita

non fu mai privata del desiderio e lillusione rinacque subito intera dopo ogni naufragio

nel sogno di membra di voci di atteggiamenti piugrave perfettirdquo

Zeno Cosini egrave un ricco commerciante triestino che vive di malavoglia con i proventi di

unazienda commerciale per volere del padre Arrivato alletagrave di 57 anni decide di

intraprendere una terapia psicoanalitica per liberarsi dal vizio del fumo e dalla malattia che

lo tormenta Lo psicanalista il Dottor S gli consiglia di scrivere un diario sulla sua vita

ripercorrendone gli episodi salienti Attraverso essi si disegna la figura di un uomo inetto alla

vita malato di una malattia morale che spegne ogni impulso allazione e qualsiasi slancio

vitale o ideale Zeno Cosini egrave un uomo che vive in unindifferenza totale invece di vivere la

sua vita egrave questultima che lo travolge decidendo per lui il destino per esempio la storia del

suo matrimonio La sua vita egrave fatta di decisioni prese e mai mantenute di cui sono simbolo le

tante ultime sigarette fumate Il capitolo intitolato la morte di mio padre egrave lanalisi di un

difficile rapporto fatto spesso di silenzi e malintesi fino allultimo gesto del padre che in

punto di morte avendo mal interpretato un gesto del figlio lo colpisce con uno schiaffo

Questo gesto pone un doloroso sigillo alla vicenda Dopo questo episodio il protagonista

ricorda il suo matrimonio e di come innamoratosi di una delle tre sorelle Malfenti Ada si

trovi poi passivamente a sposare quella meno desiderata Augusta A questultima Zeno

rimane comunque legato da un tiepido ma sincero affetto installandosi nella comoditagrave e nella

sicurezza regolata dalla vita familiare Tuttavia questo non gli impedisce di trovarsi

unamante unavventura insignificante con una certa Carla che in seguito lo abbandoneragrave per

sposare un maestro di musica che Zeno stesso le aveva presentato

A questo romanzo ho deciso di associare un importante dipinto

del famoso Maurits Escher ldquoMano con sfera riflettenterdquo

La sfera riflettente la cui particolaritagrave sta nella capacitagrave di

rappresentare sulla sua piccola superficie lintera realtagrave

circostante egrave un tema ricorrente nella produzione di Escher Lrsquo

idea della presenza di un mondo infinito in uno spazio finito egrave

trasposta visivamente in numerose opere di Escher Levocazione

di mondi simultanei egrave descritta dallo stesso Escher

ldquoIn questo specchio egli [il disegnatore] vede unimmagine molto

piugrave completa dellambiente circostante di quella che avrebbe

attraverso una visione diretta Lo spazio totale che lo circonda -

le quattro pareti il pavimento e il soffitto della sua camera - viene

infatti rappresentato anche se distorto e compresso in questo piccolo cerchiordquo

24

24 Persona

Sono contemporaneamente presenti due mondi quello che lartista percepisce e quello a cui le

sue percezioni non possono arrivare nello stesso posto e nello stesso momento

Ho scelto questa tela per il suo potere ipnotico per la sua volontagrave al cercare qualcosa che vada

al di lagrave delle apparenze che cerchi lrsquoinafferrabile Come Escher tenta di afferrare la realtagrave

presa da prospettive differenti cosigrave sembra voglia fare anche Zeno Cosini ma non riusciragrave

mai a realizzarsi completamente Zeno non egrave capace di prendere decisioni egrave la natura che

decide per lui non egrave capace di vivere non egrave capace di realizzarsi egrave un inetto dalla fortuna

sfacciata

Il protagonista assoluto di ldquoUno nessuno centomilardquo egrave Vitangelo Moscarda Interessante egrave la

descrizione che Vitangelo si fa guardandosi allo specchio

-Che fai- mia moglie mi domandograve vedendomi insolitamente indugiare davanti allo

specchio

-Niente- le risposi- mi guardo qua dentro il naso in questa narice Premendo avverto

un certo dolorino Mia moglie sorrise e disse

-Credevo ti guardassi da che parte ti pende

Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato una coda

-Mi pende A me Il naso

E mia moglie placidamente

-Ma sigrave caro Guardatelo bene ti pende verso destra

Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso se non proprio bello almeno

molto decente come insieme tutte le altri parti della mia persona Per cui mrsquoera stato

facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che

non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme che cioegrave sia da sciocchi

invanire per le proprie fattezze La scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto perciograve

mi stizzigrave come un immeritato castigo

La crisi di Vitangelo scoppia con la presa di coscienza del difetto fisico Vitangelo si rende

conto che gli altri lo vedono in maniera differente da come lui stesso crede di essere Non

esiste solo un Vitangelo Moscarda ma ne esistono tanti quanti sono gli esseri umani con i

quali stabilisce anche una minima e fugace relazione Non esiste un io autentico e oggettivo

Scoprire di non essere per gli altri quellrsquoUno che crede di essere per seacute accende in lui il

desiderio di distruggere queste forme a lui estranee per scoprire il vero seacute Tenta di

distruggere le errate convinzioni della gente a cominciare da quelle della moglie

Il protagonista passa dallrsquoessere unico per tutti alla propria concezione del nulla attraverso la

consapevolezza dei centomila che gli altri gli riconoscono La realtagrave non egrave oggettiva ma si

perde in un vortice di relativismo

ldquoUna realtagrave non ci fu data e non cegrave ma dobbiamo farcela noi se vogliamo essere e

non saragrave mai una per tutti una per sempre ma di continuo e infinitamente mutabilerdquo

Vitangelo rappresenta quellrsquoaspetto della formazione legato alla ricerca dellrsquoidentitagrave al

conflitto tra essere e apparire Lrsquouomo vive in una prigione di convenzioni sociali dalla quale

puograve fuggire solo uscendo dalla societagrave isolandosi diventando un pazzo ed un tutto con la

natura

25

25 Persona

In relazione a questo personaggio ho deciso di analizzare un dipinto di Renegrave Magritte ldquoLe fils

de lrsquohommerdquo In questo dipinto lrsquouomo viene nascosto da una mela ma potrebbe essere

nascosto da qualunque altra cosa come ad esempio da una maschera che ci viene infilata

dagli altri

Lrsquouomo ha il volto nascosto da una mela verde che ha

funzione di maschera nel tentativo di cancellare e di

annientare la reale identitagrave del personaggio Questi per il suo

immobilismo e la sua rigiditagrave frontale risulta essere giagrave privo

di un aspetto vivo e di una personalitagrave umana Lrsquouomo egrave

dunque invisibile poicheacute noi possiamo cogliere soltanto

lrsquoapparenza del suo corpo cosigrave come conosciamo solo

lrsquoapparenza del mondo Il visibile egrave tutto ciograve che ci circonda

quotidianamente come una mela che nasconde il volto reale

che non riusciremo mai a vedere Per Magritte la figura

umana impassibile e silenziosa egrave un ldquooggettordquo del quotidiano

come gli altri non un ritratto con pensieri e sentimenti Egli

vuole svelare il baratro che separa lrsquoessere dalla sua apparenza

e confermare che la realtagrave resta enigmatica

Ho scelto questo dipinto proprio percheacute Magritte come Pirandello ritiene che lrsquouomo non

possa essere conosciuto fino in fondo ma solo nella sua apparenza e nel suo aspetto piugrave

esteriore La sua vera natura viene interpretata in modo soggettivo da chi lo circonda o

addirittura questa voglia di scoprire chi egrave lrsquouomo scompare e lascia il posto solo

allrsquoindifferenza e alla non curanza dellrsquoaltro lrsquointerioritagrave della persona viene meno ed in

questo modo perde la sua essenzialitagrave la sua vita perde di senso

Calvino ndash Il visconte dimezzato

Il visconte Medardo di Terralba eacute un giovane nobile genovese che arruolato nella guerra

contro i Turchi in Boemia viene colpito da una palla di cannone nemica e viene diviso in due

metagrave perfettamente speculari ma di carattere opposto La parte destra racchiude unrsquo anima

eccessivamente cattiva che si comporta in modo crudele e vendicativo la metagrave di sinistra egrave

dal carattere buono caritatevole dolce disponibile sempre pronto a dispensare consigli e ad

aiutare tutti Lrsquoarmonia iniziale verragrave ritrovata solo quando il visconte ritorneragrave intero e si

sposeragrave con Pamela la pastorella sensibile e astuta che riusciragrave a comprendere il mistero del

ldquoGramordquo e del ldquoBuonordquo e che li metteragrave in competizione tra di loro

ldquoCosigrave mio zio Medardo ritornograve uomo intero neacute cattivo neacute buono un miscuglio di

cattiveria e bontagrave cioegrave apparentemente non dissimile da quel chrsquoera prima di esser

dimezzato Ma aveva lrsquoesperienza dellrsquouna e dellrsquoaltra metagrave rifuse insieme perciograve doveva

essere ben saggio Ebbe vita felice molti figli e un giusto governo Anche la nostra vita

mutograve in meglio Forse ci srsquoaspettava che tornato intero il visconte srsquoaprisse unrsquoepoca di

felicitagrave meravigliosa ma egrave chiaro che non basta un visconte completo percheacute diventi

completo tutto il mondordquo

A Calvino interessava primariamente laquoil problema dellrsquouomo contemporaneo dimezzato

cioegrave incompleto ldquoalienatordquoraquo e proprio a tal fine ha dimezzato il suo personaggio laquosecondo

la linea di frattura tra ldquobene-malerdquoraquo percheacute ciograve gli laquopermetteva una maggiore evidenza di

26

26 Persona

immagini contrapposte e si legava ad una tradizione letteraria giagrave classicaraquo Drsquoaltra parte

mdash sottolinea lo stesso scrittore mdash laquoi miei ammicchi moralisticihellip erano indirizzati non

tanto al visconte quanto ai personaggi di cornice che sono le vere esemplificazioni del mio

assunto i lebbrosi (cioegrave gli artisti decadenti) il dottore e il carpentiere (la scienza e la

tecnica staccate dallrsquoumanitagrave) quegli ugonotti visti un porsquo con simpatia e un porsquo con ironia

(che sono un porsquo una mia allegoria autobiografico-familiare una specie di epopea genealogica

della mia famiglia) e anche unrsquoimmagine di tutta la linea del moralismo idealista della

borghesiaraquo( Lettera a Carlo Salinari del 7 agosto 1952)

Rende volutamente confusi i confini tra bene e male dimostra che in ogni azione sono le

sfumature le ragioni i comportamenti a determinare il senso dellrsquoazione stessa e che non

sempre le regole predeterminate devono considerarsi assolute e definitive Ci dice che

nessuno egrave perfetto antico detto forse troppo poco considerato che tutti hanno le proprie

ldquomiserierdquo ldquosquallorirdquo e debolezze perograve non necessariamente correlate alle inclinazioni

personali

In questi dipinti Magritte nega lunicitagrave dellidentitagrave

individuale arrivando a dimostrare che essa non

esiste ed egrave solo una costruzione illusoria

Luomo puograve avere contemporaneamente piugrave

personalitagrave vivere vite parallele Nel momento in

cui egli prende coscienza della sua mutevolezza

interiore subentra un sentimento di forte

malinconia per lincapacitagrave di instaurare relazioni

con i suoi simili Il quadro mostra un uomo che si

egrave staccato da un sipario teatrale e si mette a

guardare il mare lasciando il calco perfetto di se su

quella tenda cucitagli addosso come un vestito

Guardandolo ti chiedi lo vedragrave davvero il mare Chi sta guardando davvero il mare lui o la

tenda I segni del distacco sono lunica certezza di questo quadro

Ho scelto questo dipinto per questa doppia tematica lrsquoincertezza in ogni cosa e la molteplicitagrave

della vita ovvero che nessuno puograve trovare unrsquoidentitagrave individuale ma semmai come in ldquouno

nessuno centomilardquo lrsquoindividuo abbia piugrave personalitagrave Volutamente ho scelto la versione in

bianco e nero poicheacute lrsquoincertezza egrave ancora piugrave accentuata ed i segni del distacco sono meno

evidenti

27

27 Persona

Ragione e Amore ldquoAntigonerdquo e ldquoAmore e Psicherdquo

Successivamente ho analizzato lrsquoaspetto dellrsquoidentitagrave inteso come diversitagrave tra ldquola legge del

cuorerdquo e ldquola legge dello statordquo

Ho scelto di presentare la tragedia che piugrave ho amato in questi anni di studio della letteratura

classica ldquolrsquoAntigonerdquo di Sofocle

Polinice ed Eteocle si scontrano e si uccidono davanti alle porte di Tebe Creonte concede la

sepoltura solo ad Eteocle percheacute a suo dire Polinice lottava contro Tebe Per questo Creonte

vieta la sepoltura di Polinice ma Antigone va contro leditto e viene catturata e per ordine del

re viene chiusa viva in una grotta nel frattempo Tiresia ammonisce Creonte dicendogli che il

suo gesto porteragrave a lui molta sfortuna A causa delle parole di Tiresia Creonte si reca al luogo

di sepoltura per liberare Antigone ma la trova morta e per questo Emone suo figlio si uccide

come lrsquoamata Anche Euridice si uccide sapendo del figlio morto allora Creonte a cui non

rimaneva piugrave niente capisce di aver pagato il suo sbaglio

Questo personaggio femminile forte e fiero che dichiara ldquoIo sono nata per amare e non per

odiarerdquo evidenzia il netto contrasto che vi egrave tra le leggi scritte e quelle non scritte

ldquoNon Giove a me lanciograve simile bando neacute la Giustizia che dimora insieme coi Degravemoni

dAverno onde altre leggi furono imposte agli uomini e i tuoi bandi io non credei che

tanta forza avessero da far siacute che le leggi dei Celesti non scritte ed incrollabili potesse

soverchiare un mortal cheacute non adesso furon sancite o ieri eterne vivono esse e niuno

conosce il diacute che nacquero E viumlolarle e renderne ragione ai Numi non potevo io per

timore dalcun superbo Chio morir dovessi ben lo sapevo e come no pur senza

lannuncio tuordquo

La protagonista con il suo gesto eroico riesce a sfidare lrsquo della sorella Ismene e la

tracotanza del tiranno Creonte

Sempre sul medesimo tema ho deciso di analizzare la storia di Amore e Psiche

Questi due amanti divisi per un errore di lei spinta dalle sorelle ad osservare il volto

dellrsquoamato e quindi costretta alla separazione e ad innumerevoli peripezie prima del

ricongiungimento

ldquoOh tapinellardquo le disse ldquoecco che la tua curiositagrave stava ligrave ligrave per perderti unrsquoaltra volta

Ma suvvia sbrigati ora a eseguire lrsquoincarico che ti ha affidato mia madre al resto

penserograve iordquo

Questi due amanti rappresentano due sentimenti opposti e complementari tra loro Apuleio

inserigrave questo mito allrsquointerno de ldquoLe metamorfosirdquo poicheacute rappresenta il viaggio dellrsquouomo

che attraverso delle esperienze lo porta ad avere piena consapevolezza di seacute Psiche egrave quindi

considerata una figura che come lrsquoLucio-asino egrave alla ricerca di seacute poicheacute egrave alla ricerca di

quella metagrave rappresentata dallrsquoamato

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 9: persona tesina liceo.docx

8

8 Persona

RELAZIONE

Il primo punto di partenza per unrsquoanalisi del concetto di persona egrave senzrsquoaltro ciograve che riguarda

una relazione che si puograve distinguere in relazione con il mistero relazione con seacute relazione

col mondo e relazione con gli altri

Relazione col mistero Ho scelto per la relazione con il mistero di ricordare il Paradiso di Dante Egli specialmente

nellrsquoultimo canto esplicita il suo voler conoscere il Mistero il suo personale incontro con

Dio ma nonostante riesca a percepire questo mistero non riesce a coglierlo pienamente e

persino le parole non bastano a descrivere le sensazioni che prova

Ne la profonda e chiara sussistenza

de lrsquoalto lume parvermi tre giri

117 di tre colori e drsquouna contenenza

e lrsquoun da lrsquoaltro come iri da iri

parea reflesso e rsquol terzo parea foco

120 che quinci e quindi igualmente si spiri

Oh quanto egrave corto il dire e come fioco

al mio concetto e questo a quel chrsquoirsquo vidi

123 egrave tanto che non basta a dicer poco

O luce etterna che sola in te sidi

sola trsquointendi e da te intelletta

126 e intendente te ami e arridi

Quella circulazion che sigrave concetta

pareva in te come lume reflesso

129 da li occhi miei alquanto circunspetta

dentro da seacute del suo colore stesso

mi parve pinta de la nostra effige

132 per che rsquol mio viso in lei tutto era messo

Qual egrave rsquol geomegravetra che tutto srsquoaffige

per misurar lo cerchio e non ritrova

135 pensando quel principio ondrsquoelli indige

tal era io a quella vista nova

veder voleva come si convenne

138 lrsquoimago al cerchio e come vi srsquoindova

ma non eran da ciograve le proprie penne

se non che la mia mente fu percossa

141 da un fulgore in che sua voglia venne

A lrsquoalta fantasia qui mancograve possa

ma giagrave volgeva il mio disio e rsquol velle

144 sigrave come rota chrsquoigualmente egrave mossa

lrsquoamor che move il sole e lrsquoaltre stelle

9

9 Persona

Ad evidenziare non solo lrsquoimportanza ma anche la difficoltagrave dellrsquoincontro con Maria ed il

figlio egrave lo stile ed il lessico elevato che rende difficile la comprensione Inoltre ritengo che

lrsquointera Commedia di Dante per quanto pervasa dallrsquoaspetto politico e religioso sia anche un

modo per descrivere gli eventi della vita La vita egrave mistero altrimenti come si potrebbero

spiegare solo da un punto di vista puramente logico e razionale determinati eventi come la

vita e la morte come potremmo spiegare la paura Ritengo che non si possa quantificare in

cifre unrsquoemozione un evento che puograve essere il medesimo per due persone ma

contemporaneamente completamente differente come il ricordo scaturito dallrsquoodorare il

medesimo fiore

Ho associato ai passi di dante un dipinto di

Boklin ldquolrsquoisola dei mortirdquo Egli raffigura

questrsquo isola come avvolta in un alone di

mitico mistero La figura spettrale viene

raffigurata quasi come una divinitagrave di luce e

lrsquoisola ricorda in parte il cimitero inglese che

si trova vicino alla casa dellrsquoautore in cui era

sepolta anche la figlia ed in parte evoca un

luogo quasi mitico come Avalon ricordato

nella mitologia nordica Egli non diede mai unrsquointerpretazione di questo dipinto sicuramente

per lui molto importante in quanto ne fece sei versioni differenti ma certamente il soggetto

della sua opera pervaso da mistero vuole attrarre lo spettatore non tanto sulla barca e quindi

sulle figure che si stanno dirigendo sullrsquoisola ma sullrsquoisola stessa su ciograve che potrebbe essere

il nostro futuro tragitto e quindi per sottolineare unrsquo espressione di Foscolo il nostroldquoporto di

quieterdquo ovvero la morte

Relazione con seacute A proposito della relazione con seacute sono partita dallrsquoincipit del romanzo di Banana Yoshimoto

e del suo Postscriptum le parti che mi colpirono immediatamente appena apersi il libro e per

le quali scelsi di leggerlo

Incipit

Da quanto tempo saragrave che quando sono da sola dormo in questo modo

Il sonno viene come lavanzare della marea Opporsi egrave impossibile Egrave un sonno cosigrave

profondo che neacute lo squillo del telefono neacute il rumore delle auto che passano fuori mi

arrivano allorecchio Nessun dolore nessuna tristezza laggiugrave solo il mondo del sonno

dove precipito con un tonfo

Postscriptum

Queste tre storie raccontano la notte di alcuni personaggi che si trovano in una

situazione di blocco in una fase in cui il flusso regolare del tempo si egrave interrotto Perciograve

si puograve dire che fra tutte e tre cegrave una stretta affinitagrave e che in un certo senso formano

insieme un solo lungo racconto E poi se non si fosse capito ognuna egrave basata in gran

parte sulla mia storia personale Tutte le mie esperienze di questo periodo dal mangiare

le anguille al vedere i fuochi dal troppo dormire al troppo bere agli incontri con le

persone sono confluite in questo libro insieme a tante altre emozioni solo cambiate nella

forma Sono emozioni che continuo a cercare anche adesso in un vagabondaggio

accanito e senza sosta

10

10 Persona

Fin dallrsquoinizio mi colpigrave la divisione di questo romanzo in tre parti in cui vengono descritte le

differenti vite di tre ragazze incapaci di vivere che forse alla vita considererebbero preferibile

la morte ma sono troppo deboli per realizzare anche questo salto Donne troppo intorpidite

dalla loro stessa esistenza che perograve alla fine riescono pian piano a reagire proprio come

racconta lrsquoautrice riferendosi nel Postscriptum a se stessa La mia scelta di questo romanzo si

basa proprio su questo aspetto sulla mancata accettazione di seacute come persona sulla incapacitagrave

iniziale a reagire e sulla riuscita forse di un miglioramento finale Le donne non si accettano

hanno paura della vita ma comunque riescono a riprendere il loro equilibrio anche se resta in

sospeso una domanda a chiunque lo legga ldquoTra quanto ricadranno nello stato in cui si erano

trovaterdquo

In associazione a questo romanzo ho pensato di descrivere il

dipinto di Edvard Munch ldquoAutoritratto allrsquoinfernordquo Quale

dipinto meglio di questo puograve esserci nel descrivere il male di

vivere del Novecento legato anche ad una mancata accettazione

della realtagrave che ci circonda e che ci richiama in noi stessi

Lrsquoautore si fa un tuttrsquouno con lrsquoambiente sembra quasi uno

spettro come in molti dei suoi dipinti lrsquounico tratto di colore un

porsquo vivace egrave la fiamma rossa che separa la testa dal corpo Gli

uomini del tempo sono ipocriti e non lo comprendono secondo

lrsquoautore lui egrave solo abbandonato da tutti e come nel celebre

ldquourlordquo puograve raffigurarsi solo come uno spettro deformato

incapace di accettare la propria vita

Relazione con il mondo E da qui si passa alla relazione con un altro io non piugrave con se stessi ma con lrsquoesterno dato

dalla relazione col mondo e con gli altri

La relazione col mondo ci porta immancabilmente anche allrsquoapertura allrsquoaltro ma spesso in

modo cosigrave differente da sembrare che possediamo delle maschere

La volpe de ldquoil piccolo principerdquo diceva al bambinoEcco il mio segreto E molto

semplice non si vede bene che col cuore Lessenziale e invisibile agli occhi In questo

meraviglioso romanzo di Antoine de Saint-Exupeacutery viene descritta non soltanto la differenza

tra bambini e adulti ma anche la netta differenza nel rapporto con gli altri e soprattutto nella

relazione col mondo circostante

I grandi amano le cifre Quando voi gli parlate di un nuovo amico mai si interessano alle

cose essenziali Non si domandano mai laquoQual egrave il tono della sua voce Quali sono i suoi

giochi preferiti Fa collezione di farfalleraquo Ma vi domandano laquoChe etagrave ha Quanti

fratelli Quanto pesa Quanto guadagna suo padreraquo Allora soltanto credono di

conoscerlo

Lrsquoadulto sembra avere sempre un secondo fine egrave calcolatore e anche la natura serve ai suoi

scopi mentre il piccolo principe parte per un viaggio alla scoperta di altri mondi e di altre

forme di vita nonostante rimanga fedele al suo fiore lasciato sotto la campana di vetro e

significative risultano essere le ultime parole che pronuncia al pilota prima di partire

ldquoQuando tu guarderai il cielo la notte visto che io abiterograve in una di esse visto che io

riderograve in una di esse allora saragrave per te come se tutte le stelle ridessero Tu avrai tu solo

delle stelle che sanno ridererdquo

11

11 Persona

Vedere ogni tanto il mondo con gli occhi del bambino che si trova dentro ognuno di noi ci

faragrave forse riscoprire un porsquo la vera gioia di vivere il vero senso della vita e lrsquoumanitagrave che

spesso un bambino sa dare incondizionatamente

Inerente a questo concetto ho scelto il dipinto di Friedrich ldquoviandante sul

mare di nebbiardquo Il nostro sguardo non si posa sul viandante sullrsquouomo

che fissa la natura ma sulla natura che lo circonda quasi voglia egli

stesso invitare lo spettatore a tuffarsi in quella vastitagrave in quel

meraviglioso paesaggio che attira e allo stesso tempo infonde paura in

quanto mondo sconosciuto e nascosto proprio dalla nebbia

Il mondo che ci circonda egrave incerto misterioso ma fatto di persone e della

natura che lo abita Lrsquouomo non potrebbe mai vivere in perfetto

isolamento non egrave fatto per la solitudine e specialmente quando si trovasse

solo nellrsquoosservare un paesaggio meraviglioso che vorrebbe condividere

con chi mai potrebbe farlo

Relazione con gli altri A proposito di questo aspetto della vita si deve finalmente giungere alla relazione della

persona con gli altri

Per riuscire al meglio in ciograve ho scelto dei passi significativi tratti da ldquolrsquoamico ritrovatordquo di

Fred Uhlman Hans ragazzo ebreo cerca immediatamente lrsquoamicizia di Konradin ldquoPoi il

portamento fiero i suoi modi la sua eleganza la bellezza del suo aspetto ndash e chi avrebbe

potuto restare indifferente ndash mi facevano pensare a buon diritto che avessi finalmente

trovato qualcuno che corrispondeva allrsquoideale drsquoamico da me vagheggiatordquo Questo

ragazzo crede fermamente nellrsquoamicizia e ci spera anche quando il suo migliore amico

inizieragrave ad entrare a far parte della gioventugrave Hitleriana

ldquoEro solo prima del tuo arrivo e tornerei ad esserlo se tu mi respingessi ma non posso

sopportare lidea che ti vergogni di me al punto da non volermi presentare ai tuoi

genitorirdquo

Alla fine infatti lo ritroveragrave in quanto fucilato per aver tentato un assalto per uccidere Hitler

In questo romanzo vengono messi in evidenzia i due diversi tipi di atteggiamento Konradin egrave

formale non vuole presentare Hans ai suoi genitori e lo difende soltanto nel momento in cui

ci sono i compagni di classe mentre Hans non perde mai di vista la loro amicizia non ha per

lui importanza di cosa facciano parte i genitori di Konradin il suo unico pensiero egrave lrsquoamico e

se potesse morirebbe per salvarlo

In comunione con la visione di Hans ho scelto di

presentare uno dei dipinti di Pissarro che vennero criticati

per lrsquoinnovazione della pittura impressionista Egli

nonostante rispetto agli altri impressionisti venisse ancora

accettato al Salon nonostante le molte critiche preferigrave per

solidarietagrave esporre al Salon de Refuses In questo dipinto

si nota come la sua produzione in en plein air sia sempre

ricercata anche nel momento di malattia durante la quale

dipinge dalla sua stanza

12

12 Persona

VITA

Dedicato a chi colpevole o innocente perso in questo mare si egrave arreso alla corrente chi non egrave mai stato vincente Dedicato a chi aspetta una speranza davanti ad un dolore nel freddo di una stanza Dedicato a chi cerca la sua libertagrave Canto alla vita alla sua bellezza ad ogni sua ferita ogni sua bellezza STRU I sing to life and to its tragic beauty To pain and to strife but all that dances through me The rise and the fall ive lived through it all Dedicato a chi la sente inaridita come fosse sabbia asciutta fra le dita e la sente giagrave finita

Canto alla vita negli occhi tuoi riflessa fragile e infinita terra a noi promessa Canto alla vita canto a voce piena a questo nostro viaggio che ancora ci incatena Ci chiama Non dubitare mai Non dubitare mai Non lasciarla mai da sola da sola ancora Canto alla vita alla sua bellezza Canto alla vita canto a voce piena a questo nostro viaggio che ancora ci incatena Ci chiama

Appena sentii questa meravigliosa canzone cantata da un interprete americano straordinario

Josh Groban me ne innamorai subito non solo per la musicalitagrave classica sempre nuova e

innovativa ma anche per la profonditagrave del testo Specialmente questa strofa mi colpigrave molto

ldquoDedicato a chi la sente inaridita come fosse sabbia asciutta fra le dita e la sente giagrave finitardquo

poicheacute mi aveva subito ricordato tutti quei testi italiani del primo Novecento come ldquotaci

anima stanca di godererdquo di Camillo Sbarbaro o ldquoSpesso il male di vivere ho incontratordquo di

Eugenio Montale nei quali ho riconosciuto lo stesso spirito

Riflettendo su anche altre parole della canzone come fosse un porsquo una poesia da interpretare

mi colpigrave anche la strofa in cui si sottolinea anche la sua bellezza come questa si debba

accettare negli aspetti negativi poicheacute crsquoegrave anche vita crsquoegrave anche bellezza e ogni tanto serenitagrave

CANTO ALLA VITA gt JOSH GROBAN

13

13 Persona

Lrsquoumiltagrave in Millet

Partendo proprio da questo aspetto ho sviluppato la parte della ldquotesinardquo inerente alla persona

come vita nellrsquoaspetto della dignitagrave e dellrsquoirripetibilitagrave Ogni individuo egrave degno in quanto

uomo in quanto possiede dei valori e anche quando sembra non ne abbia alcuno egrave degno in

quanto vivo su questa terra come ogni altra persona

Ho deciso di partire presentato la dignitagrave

attraverso un dipinto di Millet le spigolatrici

In questo dipinto come in molti altri Millet

raffigura la vita di campagna dura faticosa

ma forse fin dallrsquoantichitagrave quella

considerata piugrave degna di tutte Il rapporto

stretto con la terra legato alla figura del

divino al contatto con Dio come

nellrsquoAngelus e la visione della semplicitagrave

della vita di campagna in contrasto con una

societagrave votata allrsquoipocrisia allrsquoesagerazione

ed al progresso Secondo Millet proprio la

vita dei campi e quindi la veritagrave la realtagrave di fatica delle contadine egrave dignitosa quanto quella di

un altro e quindi degna o forse obbligata ad essere rappresentata per essere conosciuta da

tutti anche da coloro che la disprezzano e che quindi cercano di non vedere

Seneca ndash Epistola 47

Legato a questo dipinto egrave semplice realizzare una connessione con lrsquoepistola 47 di Seneca

In questrsquoepistola egli scrivendo a Lucilio tenta di ridare dignitagrave al servo affermando che egrave sigrave

un servo ma prima di tutto egrave un uomo e quindi come tale deve essere rispettato La sua egrave una

provocazione innovativa egrave il primo a trattare della dignitagrave dei servi e soprattutto ad esporre in

modo diretto lrsquoidea che la tortura sia un qualcosa di inutile da qui prenderagrave spunto anche

Cesare Beccarla per stendere il suo ldquoDei dilitti e delle penerdquo

Secondo Seneca egrave improprio considerare i servi solo come tali difatti il filosofo si chiede se

forse non siamo tutti schiavi di qualcosa che puograve essere costituito dalla fortuna o dalle

passioni che dominano ogni uomo

Libenter ex iis qui a te ueniunt cognoui

familiariter te cum seruis tuis uiuere hoc

prudentiam tuam hoc eruditionem decet

Serui sunt Immo homines Serui sunt

Immo contubernales Serui sunt Immo

humiles amici Serui sunt Immo conserui

si cogitaueris tantundem in utrosque licere

fortunae

Ho appreso volentieri da costoro che

provengono da dove tu ti trovi che tu vivi

in familiaritagrave con i tuoi schiavi questo si

addice alla tua saggezza ed alla tua

educazione Sono schiavi - ma sono

anche uomini Sono schiavi - ma sono

anche compagni di tenda Sono schiavi -

ma anche umili amici Sono schiavi - ma

anche compagni di schiavitugrave se avrai

riflettuto che la fortuna ha egual potere su

entrambi

14

14 Persona

The elephant man

Lrsquoarte cinematografica che associa le immagini al movimento e alla parola rispetto ad altre

forme artistiche consente con maggiore facilitagrave il trasferimento di emozioni legate ad

immagini

Attraverso tre frasi molto significative del film ldquoThe elephant manrdquo sono passata a

onsiderare un altro tipo di persona quella considerata solo per lrsquoaspetto fisico e non per la sua

ldquopersonalitagraverdquo

Questo elefante questo animale egrave un uomo Assolutamente sigrave Come si puograve giudicare mostro

un essere che possiede determinati sentimenti che conosce e cerca di conoscere il mondo che

lo circonda che cerca lrsquoamore e lrsquoamicizia

Non trovo mai risposte alla malvagitagrave al tentativo continuo di alcuni di sacrificare il prossimo

per propri scopi come il direttore del circo nel film

Durenmatt ndash Il minotauro

Molti pensano di poter giudicare a piacimento senza cercare di comprendere cosa viva

nellrsquointimo solo in base allrsquoaspetto solo percheacute non riconoscono un individuo allrsquointerno di

una determinata categoria di uomini e per questo colui che non viene riconosciuto ldquoidoneo

alla societagraverdquo deve essere sfruttato condannato emarginato Per questo lrsquouomo viene

rinchiuso come il Minotauro di Durenmatt allrsquointerno di un labirinto fatto di specchi in un

labirinto da cui nessuno puograve uscire e allrsquointerno del quale nessuno puograve trovare la creatura

mostruosa che vi si nasconde

ldquoSeppe sognando di essere un anormale cui non sarebbe mai stato concesso un

linguaggio mai fratellanza mai amicizia mai amore mai vicinanza mai calore sognograve

come gli esseri umani sognano degli dei con tristezza drsquouomo lrsquouomo con tristezza

drsquoanimale il minotaurordquo

Creatura che forse proprio percheacute emarginata proprio percheacute non riconosciuta in alcun

mondo attacca lrsquouomo percheacute lo vede ostile dopo essere stata tradita attacca se stessa percheacute

non si accetta nemmeno il sonno le porta sollievo poicheacute sogna e sogna di essere o uomo o

animale o dio sapendo di non appartenere a nessuna di queste realtagrave Lrsquounico sollievo

esistente per una creatura cosigrave provata da sentimenti che nessuno puograve capire egrave la morte

Proprio percheacute ogni uomo egrave in possesso di sentimenti ed emozioni egrave anche irripetibile poicheacute

nessun uomo puograve provare nello stesso istante un medesimo sentimento allo stesso modo e

dato che le emozioni non sono quantizzabili egrave permesso esprimersi in questo senso Ho

sviluppato questo concetto in tre campi differenti quello della nascita della morte e della

figura della moglie La nascita e la morte sono differenti per ognuno di noi nel senso in cui

nessuno di noi ha scelto quando nascere neacute quando morire e quindi sono irripetibili e

differenti lrsquouno dallrsquoaltra La nascita e la morte sono differenti anche in base a chi li vive

John Merrick Io non sono un elefante Io

non sono un animale

Sono un essere umano Un uomo un uomo

John Merrick ldquoLa gente ha paura di

quello che non riesce a capirerdquo

15

15 Persona

Pascoli ndash il gelsomino notturno

Pascoli vive la nascita affrontandola ancora con quella mentalitagrave adolescenziale in cui lrsquoatto

amoroso provoca in lui una certa repulsione ma anche un certo fascino

E srsquoaprono i fiori notturni

nellrsquoora che penso arsquo miei cari sono apparse in mezzo ai viburni

le farfalle crepuscolari

Da un pezzo si tacquero i gridi lagrave sola una casa bisbiglia Sotto lrsquoali dormono i nidi

come gli occhi sotto le ciglia

Dai calici aperti si esala lodore di fragole rosse

Splende un lume lagrave nella sala Nasce lrsquoerba sopra le fosse

Unrsquoape tardiva sussurra

trovando giagrave prese le celle La Chioccetta per lrsquoaia azzurra

va col suo pigolio di stelle

Per tutta la notte srsquoesala lrsquoodore che passa col vento

Passa il lume su per la scala brilla al primo piano srsquoegrave spentohellip

Ersquo lrsquoalba si chiudono i petali

un poco gualciti si cova dentro lrsquourna molle e segreta

non so che felicitagrave nuova

Lrsquoatto del concepimento nella poesia ldquoil gelsomino notturnordquo viene descritto dal poeta con

tonalitagrave a mio parere dolcissime e delicate lasciando comunque emergere questo senso di

repulsione con il termine ldquopetali un poco gualcitirdquo e ldquo non so io quale felicitagraverdquo lui egrave

estraneo a questo aspetto della vita ma vi egrave attratto Mi piaceva molto in Pascoli proprio

questa descrizione dellrsquoatto amoroso paragonato ai petali di un fiore che si aprono di notte e si

chiudono di giorno proprio come lrsquoatto amoroso che si compie di notte e giunti al mattino egrave

giagrave concluso

Marziale ndash la piccola Erotion

Nella descrizione della morte ho scelto un epigramma di Marziale in cui descrive la morte di

una piccola bimba a lui cara ldquola piccola Erotionrdquo Ella morta nemmeno allrsquoetagrave di sei anni

viene ricordata nella sua vita con toni quasi paterni ed il pathos sprigionato da questo piccolo

epitaffio egrave molto forte e trasmette un senso non solo di tristezza ma soprattutto di tenerezza

16

16 Persona

Questa piccina che viene descritta leggera e dalla vocina giocosa come una rondine che

balbetta ancora a chi non farebbe tenerezza

Persino la terra dovrebbe essere leggera e delicata con lei poicheacute la piccola non lo fu con la

terra su cui poggiograve i piedi e su cui giocograve tra gli antenati

Saba e Montale a confronto

Per concludere questo percorso ho deciso di presentare la descrizione di due differenti mogli

quella di Saba e quella di Montale in quanto ritengo che anche il vero matrimonio sia uno

solo o comunque lo sia stato per questi autori La donna di Saba ricordata dalle movenze

degli animali che gli ricordano la madre e lo portano a Dio quasi ella fosse una donna

angelo e la donna di Montale mosca che vede poco ma che sa vedere meglio di chiunque

altro nella profonditagrave della vita e soprattutto del poeta

Hanc tibi Fronto pater genetrix Flaccilla

puellam oscula commendo deliciasque

meas paruola ne nigras horrescat Erotion

umbras oraque Tartarei prodigiosa canis

Inpletura fuit sextae modo frigora brumae

uixisset totidem ni minus illa dies

Inter tam ueteres ludat lasciua patronos

et nomen blaeso garriat ore meum

Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec

illi terra grauis fueris non fuit illa tibi

A voi padre Frontone e madre Flaccilla

affido questa bambina mia gioia e

tenerezza percheacute la piccola Erotion non si

impaurisca per le nere ombre e la bocca

mostruosa del cane infernale Se fosse

vissuta ancora sei giorni avrebbe trascorso

il sesto inverno Giochi lietamente tra

questi vecchi protettori e balbetti garrula il

mio nome Non ricopra le tenere ossa una

rigida zolla e tu terra non essere pesante

per lei non lo egrave stata lei per te

Saba A mia moglie

Lina ha il portamento eretto e superbo della

gallina e il vento le arruffa i capelli come le

piume alla gallina quando si lamenta la sua

soave e triste voce sembra il chiocciare nei

pollai

Come la giovenca egrave madre lieta e festosa

affettuosa e nello stesso tempo un po triste

Della cagna ha la devozione incondizionata un

amore tenace per il suo uomo che la rende

gelosa di chi lo avvicina

Come la coniglia si allieta degli atti di

gentilezza e di cura a lei rivolti mentre si

chiude in se stessa se egrave abbandonata

Egrave colei che come la rondine fa tornare la

primavera nella vita triste e vecchia del poeta

ma diversamente dalluccello migratore ella

non abbandona la casa poichegrave egrave fedele

E laboriosa come la formica e instancabile

come lape

Montale Ho sceso dandoti il bracciohellip

Ho sceso dandoti il braccio almeno un

milione di scale

e ora che non ci sei egrave il vuoto ad ogni

gradino

Anche cosigrave egrave stato breve il nostro lungo

viaggio

Il mio dura tuttora neacute piugrave mi occorrono

le coincidenze le prenotazioni

le trappole gli scorni di chi crede

che la realtagrave sia quella che si vede

Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio

non giagrave percheacute con quattrocchi forse si vede

di piugrave

Con te le ho scese percheacute sapevo che di noi

due

le sole vere pupille sebbene tanto offuscate

erano le tue

17

17 Persona

Questa visione della donna ho

deciso di concluderla con un dipinto

di Oskar Kokoshka ldquola sposa del

ventordquo ispirato da Alma Mahler

vedova del musicista Gustav

Mahler donna amata con la quale

intrecciograve una relazione sentimentale

poco felice

I protagonisti sono una coppia un

uomo ed una donna come nel

celebre dipinto Il bacio di Klimt

e come questrsquoultimo si tratta di

unopera allinsegna delle

contrapposizioni percorsa da un

teso contrasto che la rende

inquietante ed enigmatica piena di

significati simbolici allegorici e

sottilmente allusivi non tutti decifrabili

Messa da parte lelegante stilizzazione di Klimt e la sua controllata raffinatezza lineare

Kokoschka costruisce con larghe nervose pennellate materiche i corpi ed il giaciglio in un

turbine avvolgente di segni incurvati con improvvise spigolositagrave dai colori irreali a creare un

gorgo avvolgente che si estende al paesaggio notturno ed ingloba personaggi ed ambiente

nello stesso dramma esistenziale impossibile non riconoscere Munch e la sua poetica

dellangoscia alla base di questo senso di tragedia cosmica che passa dalluomo al paesaggio e

lo contamina del proprio sentimento interiore conferendo anche alle cose unanima fragile e

la capacitagrave di soffrire

Uomo e donna esseri viventi e natura quieto senso dabbandono femminile e pensosa veglia

maschile serena rilassatezza dei corpi e nevrotica inquietudine psicologica sono le antitesi su

cui si articola il dipinto metafora delle antinomie su cui si fonda la realtagrave indagata frugata

spremuta nel suo significato piugrave intimo eppure sfuggente ed inconoscibile nella sua essenza

piugrave misteriosa in quella dimensione inviolabile in cui si celano i fantasmi della mente ed in

cui si consuma il dramma universale delluomo di tutti gli uomini (parti della descrizione del

dipinto le ho tratte dal sito httpwwwartonwebitartemodernaquadriarticolo97htm)

18

18 Persona

IDENTITAacute

Qual egrave una delle domande che sempre piugrave ha segnato lrsquouomo ldquochi sonordquo

La ricerca della propria identitagrave egrave stato uno dei punti cardini su cui lrsquoumanitagrave si egrave sempre

soffermata Da qui in poi realizzerograve un piccolo percorso su figure che hanno perso la propria

identitagrave e che vanno alla sua ricerca

Apuleio ndash le metamorfosi

In primo piano propongo la figura dellrsquoasino di Apuleio

ldquoIo facevo il paragone tra la mia antica fortuna e la presente disgrazia tra il Lucio felice

di allora e lasino infelice di adesso e gemevo dal profondo dellanimardquo

Lucio questrsquouomo divenuto asino a causa di una pozione deve subire tremende prove

sempre piugrave crudeli fino a che finalmente non riusciragrave a tornare umano per lrsquointercessione

della dea orientale Iside Questo ldquoromanzordquo egrave molto significativo in quanto Lucio sa chi egrave

ma non lo sanno gli altri e questo provoca in lui un grande dolore Addirittura il suo cavallo

da lui amato fino a poco tempo prima diventa un suo nemico scalcia il misero Lucio e lo

ferisce crudelmente per accaparrarsi piugrave fieno Lucio non viene riconosciuto nella sua identitagrave

e la riacquista quasi in questa forma di tentativo di armonia con la natura in cui il bestiale e

lrsquoumano combaciano

Plutarco ndash Vita parallele

Una delle figure piugrave importanti della Grecia imperiale egrave senza dubbio rappresentata da

Plutarco Egli scrisse ldquoLe vite parallelerdquo in cui vengono messi a confronto personaggi greci

con personaggi romani nellrsquoottica di una conciliazione tra questi due mondi in cui la Grecia

risulta essere superiore dal punto di vista culturale e lrsquoimpero romano da quello politico e

istituzionale

Molto importante per Plutarco egrave il carattere lrsquoς ovvero ciograve che caratterizza ogni

personaggio storico e ciograve che viene influenzato dalle esperienze di vita di ognuno La ύ

assume come per altri autori unrsquoimportanza significativa segna lrsquoinevitabilitagrave di un evento

storico che perograve viene anche condizionato dal carattere di un personaggio

Per Plutarco inoltre assume maggiore importanza il carattere del personaggio rispetto agli

eventi che caratterizzano la sua vita a meno che non siano essenziali per spiegare il suo

carattere

ldquoCome dunque i pittori colgono le somiglianze dal viso e dalla fisionomia con i quali egrave

evidente il carattere curandosi pochissimo delle restanti parti cosigrave a me si deve

concedere di penetrare piugrave nei tratti dellrsquoanimo e attraverso questi di delineare la vita di

ciascuno lasciando ad altri le grandezze e le battaglierdquo

19

19 Persona

Dopo aver analizzato la visione della biografia di Plutarco basata sul carattere e sugli eventi

inerenti a ciograve che dagrave qualitagrave ad una persona mi sono soffermata sul modo in cui alcuni

personaggi della letteratura si sono approcciati nei confronti della propria identitagrave

Drsquo Annunzio ndash Il piacere

Gabriele Drsquoannunzio ne ldquoil piacererdquo rappresenta una figura di uomo il dandy

impersonificato da Andrea Sperelli che sulla scia di Dorian Gray egrave portato al piugrave completo

fallimento Egli non ha come suo padre la capacitagrave di vivere egrave un materialista ed egrave abituato a

mentire cosigrave bene che mente persino a se stesso

ldquoForse la scienza della vita sta nelloscurare la veritagraverdquo

Nel protagonista di questo romanzo confluiscono due opposte volontagrave lrsquointenzione

dellrsquoautore di ritrarsi nel suo personaggio e quella del narratore di criticarlo condannarlo e

superarlo come tipo umano La volontagrave autobiografica risulta evidente poicheacute nel personaggio

di Sperelli drsquoAnnunzio incarna sia il frutto delle sue esperienze reali sia i suoi sogni e le sue

aspirazioni Sperelli egrave ciograve che drsquoAnnunzio egrave e ciograve che vorrebbe essere

Cosigrave egrave giovane elegante raffinato e piacente come lui ma anche come lui non egrave nobile ricco

e alto di statura come lui egrave un intellettuale ma Sperelli oltre che poeta egrave anche incisore egrave

come lui un seduttore ma diversamente da lui egrave libero da vincoli coniugali e da obblighi

familiari come lui ha facile accesso nei ritrovi mondani e nei salotti della nobiltagrave ma

diversamente da lui vi entra come protagonista e non come cronista

Tuttavia nel romanzo il narratore non manca mai di sottolineare la debolezza morale di

Sperelli oltre che il suo cinismo e la sua perversione Egrave evidente come questo personaggio sia

solito scindersi in ciograve che egrave e in ciograve che deve apparire in ciograve che egrave e in ciograve che vorrebbe

essere in ciograve che sente e in ciograve che esprime allrsquoesterno

Ho deciso di abbinare a questo romanzo il famoso

dipinto di Klimt ldquoRitratto di Adele Blochrdquo In questo

dipinto lrsquoautore raffigura Adele Bloch-Bauer

moglie di un industriale dello zucchero di origini

ebraiche La figura della donna si staglia su una sorta

di prato dorato e finemente cesellato di tasselli

colorati Una fitta decorazione a foglia doro avvolge

e ricopre tutto il suo corpo In mezzo a tanta

preziositagrave spicca il volto che riassume lambiguo

contrasto tra erotismo e caducitagrave della vita comune

ai migliori ritratti di Klimt Ho scelto questo dipinto

poicheacute Klimt lascia trasparire anche tutta quella

atmosfera che si respirava durante la Bella Epoque

fatta di adulterio e apparenze

20

20 Persona

Saba ndash secondo congedo

Altro atteggiamento che si confonde tra lrsquoapparire e lrsquoessere egrave quello che presenta Saba nei

pochi versi di ldquosecondo congedordquo

ldquoO mio cuore dal nascere in due scisso

quante pene durai per uno farne

quante rose a nascondere un abissordquo

Egli ha sofferto molto per la mancanza del padre e di un vero amore da parte della madre e

questo soffrire sa che lo ha portato ad avere unrsquo angoscia ed uno stato di depressione che lo

accompagneragrave tutta la vita Questa sua sofferenza perograve riesce ad essere attenuata da due

componenti importanti per la sua vita la poesia e la moglie

Egli vedragrave sempre nella moglie quella figura materna che non lo ha mai amato forse vede in

lei anche dei tratti di quella balia che si prese cura di lui quando era ancora in tenera etagrave Saba

non nasconde il suo dolere dietro a delle ldquoroserdquo ma lo riconosce ne conosce lrsquoorigine e

venendo a contatto con la psicoanalisi di Freud tenteragrave anche una cura partendo dalla teoria

che lrsquoinfanzia sia lrsquoetagrave tramite la quale viene decisa la vita dellrsquouomo la sua formazione il

suo carattere e attraverso la quale possa essere ricercata la veritagrave di ciascuno e intuita una via

di guarigione da determinati disturbi psichici

Ho deciso di associare a questa visione di Saba un dipinto di Bacon

ldquofigure in the framerdquo

In questo dipinto come anche in altri lrsquoautore elimina quasi

completamente la figura umana non se ne riconoscono piugrave i tratti egrave

raffigurata come un ammasso di luce angosciante e cupa che nella sua

disperazione viene imprigionata su questa terra Lrsquouomo secondo Bacon

non puograve uscire dalla sua situazione di sofferenza e disperazione e questa

sofferenza e disperazione lo portano forse allrsquounico modo con cui puograve

salvarsi lrsquoannullamento di seacute

Montale ndash Spenta lrsquoidentitagrave

Anche Montale tratta dellrsquoidentitagrave che viene annullata ma questa volta dalla mancanza di

poter avere un vero ruolo intellettuale Diragrave che un tempo era possibile scegliere sotto il

fascismo non piugrave Con questo testo sottolinea in forte critica col totalitarismo la mancanza di

libertagrave lrsquoimpossibilitagrave di possedere una identitagrave un ruolo nella propria vita

ldquoSpenta lidentitagrave

si puograve essere vivi nella

neutralitagrave della pigna svuotata dei pinoli

e ignara che lattende il forno

Attenderagrave forse giorno dopo giorno

senza sapere di essere se stessardquo

21

21 Persona

A questo testo associo un altro dipinto di Bacon ma questa volta

lrsquo ldquoAutoritrattordquo

La sua egrave

ldquouna pittura non del corpo accettato nei suoi limiti apparenti ma

del dettaglio esagerato sviluppato in proporzione al dispiegarsi

di un corpo quando sia posto a confronto col proprio doppio col

proprio triplo con se stesso riflesso vertiginoso che impone la

vertigine

Una pittura anche del fiato energico del sangue dellrsquoambizioso

sforzo muscolare del respiro mozzato

Lagrave il grido egrave il personaggio divenuto grido altrove il riso egrave il

mostro divenuto riso qui il volgare bloc-notes egrave il suo utente abituale divenuto pegno

abusivo di una quotidianitagrave mediocre La metamorfosi che Bacon fa subire agli esseri alle

cose non egrave altro che lo spostamento sistematico (effettuato sempre su un fondo neutro

assente) del reale verso un laquopiugrave che realeraquo che a posteriori appare prevedibile percheacute colto

nei suoi momenti cruciali voluttuosi di intensa veritagraverdquo

( Edmond Jabegraves ndash Le metamorfosi di Bacon)

Quasimodo ndash Uomo del mio tempo

Salvatore Quasimodo in ldquoUomo del mio tempordquo identifica lrsquoidentitagrave dellrsquouomo a partire dalla

sua origine Lrsquouomo del XX secolo egrave pervenuto in ogni campo a progressi che hanno

migliorato la qualitagrave della sua vita Non sono mutate perograve la crudeltagrave e le barbarie che ancora

lo spingono allrsquoaggressione dei suoi simili Lrsquoeco delle parole di Caino uccisore del proprio

fratello Abele si prolunga nel fragore di strumenti di morte sempre piugrave perfetti Ammonisce i

figli di questo tempo invitandoli a non seguire le orme dei padri

ldquoDimenticate o figli le nuvole di sangue

Salite dalla terra dimenticate i padri

le loro tombe affondano nella cenere

gli uccelli neri il vento coprono il loro cuorerdquo

Egrave immediata lrsquoassociazione alla poesia del dipinto Guernica di Picasso

22

22 Persona

Descrizione del dipinto

1- Notizie sul soggetto e sullrsquoevento Questo quadro dipinto durante la guerra di Spagna

rappresenta la sua piugrave alta espressione drammatica Durante quel periodo si stavano

consolidando i regimi totalitari in Europa e in Spagna stava prendendo il potere il

dittatore Franco Italiani tedeschi e truppe franchiste bombardano la cittagrave di Guernica

e la radono al suolo solo per diffondere terrore tra i civili perciograve Picasso rappresenta

per mezzo di questo quadro il momento del bombardamento le figure si affollano si

scontrano con gli animali fuggono e lanciano grida di dolore

2- Lettura iconografica cubismo Le forme rotte vengono riassemblate come fossero

degli specchi rotti A Picasso non importa la finalitagrave dellrsquoarte ma fare lrsquoarte per lrsquoarte

Dipinge per scoprire se stesso per osservare in modo differente ciograve che lo circonda ldquoArte e libertagrave come il fuoco di Prometeo sono cose che uno deve rubare percheacute siano usate contro

lrsquoordine prestabilitordquo (Pablo Picasso)

3- Linea Con una linea riesce a mettere in evidenza il torcersi lo spezzarsi e il ripiegarsi

delle figure la deformazione delle proporzioni gli andamenti spigolosie le

reinvenzioni fantastiche Le forme risultano schiacciate ritagliate nello spazio in

modo che le parti animali e umane si sovrappongano

4- Colore Laspetto che piugrave colpisce al primo sguardo egrave la mancanza di colori Infatti

sono stati usati solamente i bianchi i neri ed i grigi ma subito da deformazione delle

figure la composizione agitata assorbono lattenzione dellosservatore e lo

coinvolgono nel dramma Il dipinto si differenzia in zone di luce di ombra e

intermedie creando cosigrave un contrasto netto senza chiaroscuri e morbidezze

5- Composizione La scena egrave divisa in tre parti di cui quella centrale egrave circa doppia

rispetto a quelle laterali i corpi formano assi diagonali e formano intersezioni ad

angolo acuto mentre alcune linee fungono da spazio prospettico lacerato Al centro del

dipinto cegrave il cavallo che nella mitologia spagnola rappresenta il popolo ferito a

morte si contorce e lancia urli terribili verso lalto dove un lampadario che diffonde

raggi di luce seghettata sembra alludere ad una specie di occhio di Dio che ha come

pupilla la lampadina Sotto il cavallo sono disseminati brandelli umani tra cui una

mano con i segni della vita spezzati Sul lato sinistro il toro che simboleggia la

brutalitagrave si torce e sovrasta la donna che piange il figlio morto che tiene in grembo In

alto a destra da un edificio si sprigionano lingue di fuoco che sembrano affilati

aculei Al centro la lampada a petrolio simboleggia la regressione della civiltagrave La

rappresentazione spaziale egrave frantumata in diversi tagli prospettici slegati tra loro I

volumi sono prima scomposti e ricomposti con un metodo cubista e poi ritagliati con il

segno tipico di Picasso La complessa quasi confusa percezione dello spazio e delle

forme dagrave la sensazione che i fatti avvengano ovunque

In seguito a questi testi ho sviluppato la figura dellrsquoinetto in due personaggi Zeno Cosini e

Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto ndash Zeno Cosini e Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto egrave colui che avverte il senso della sconfitta lrsquoamarezza del fallimento e percepisce

tutta lrsquoambiguitagrave dei suoi rapporti con la societagrave che egrave oppressiva alienante corrotta

priva di ideali incapace di dare un valore e un significato alla vita dellrsquouomo

I caratteri dellrsquoinetto sono lrsquoestraneitagrave ai valori borghesi la mancanza di volontagrave gli

autoinganni la vita tragica e squallida

23

23 Persona

La ldquomalattiardquo di Zeno Cosini egrave incapacitagrave di adeguarsi alla ldquosanitagraverdquo e alla ldquonormalitagraverdquo del

mondo borghese ma in realtagrave la ldquosanitagraverdquo del mondo borghese egrave la vera malattia Zeno risulta

cosigrave essere completamente sano percheacute definitivamente integrato in un contesto

completamente malato

ldquoComera stata piugrave bella la mia vita che no quella dei cosiddetti sani coloro che

picchiavano e avrebbero voluto picchiare la loro donna ogni giorno salvo in certi

momenti Io invece ero stato accompagnato sempre dallamore Quando non avevo

pensato alla mia donna vi avevo pensato ancora per farmi perdonare che pensavo anche

alle altre Gli altri abbandonavano la donna delusi e disperando della vita Da me la vita

non fu mai privata del desiderio e lillusione rinacque subito intera dopo ogni naufragio

nel sogno di membra di voci di atteggiamenti piugrave perfettirdquo

Zeno Cosini egrave un ricco commerciante triestino che vive di malavoglia con i proventi di

unazienda commerciale per volere del padre Arrivato alletagrave di 57 anni decide di

intraprendere una terapia psicoanalitica per liberarsi dal vizio del fumo e dalla malattia che

lo tormenta Lo psicanalista il Dottor S gli consiglia di scrivere un diario sulla sua vita

ripercorrendone gli episodi salienti Attraverso essi si disegna la figura di un uomo inetto alla

vita malato di una malattia morale che spegne ogni impulso allazione e qualsiasi slancio

vitale o ideale Zeno Cosini egrave un uomo che vive in unindifferenza totale invece di vivere la

sua vita egrave questultima che lo travolge decidendo per lui il destino per esempio la storia del

suo matrimonio La sua vita egrave fatta di decisioni prese e mai mantenute di cui sono simbolo le

tante ultime sigarette fumate Il capitolo intitolato la morte di mio padre egrave lanalisi di un

difficile rapporto fatto spesso di silenzi e malintesi fino allultimo gesto del padre che in

punto di morte avendo mal interpretato un gesto del figlio lo colpisce con uno schiaffo

Questo gesto pone un doloroso sigillo alla vicenda Dopo questo episodio il protagonista

ricorda il suo matrimonio e di come innamoratosi di una delle tre sorelle Malfenti Ada si

trovi poi passivamente a sposare quella meno desiderata Augusta A questultima Zeno

rimane comunque legato da un tiepido ma sincero affetto installandosi nella comoditagrave e nella

sicurezza regolata dalla vita familiare Tuttavia questo non gli impedisce di trovarsi

unamante unavventura insignificante con una certa Carla che in seguito lo abbandoneragrave per

sposare un maestro di musica che Zeno stesso le aveva presentato

A questo romanzo ho deciso di associare un importante dipinto

del famoso Maurits Escher ldquoMano con sfera riflettenterdquo

La sfera riflettente la cui particolaritagrave sta nella capacitagrave di

rappresentare sulla sua piccola superficie lintera realtagrave

circostante egrave un tema ricorrente nella produzione di Escher Lrsquo

idea della presenza di un mondo infinito in uno spazio finito egrave

trasposta visivamente in numerose opere di Escher Levocazione

di mondi simultanei egrave descritta dallo stesso Escher

ldquoIn questo specchio egli [il disegnatore] vede unimmagine molto

piugrave completa dellambiente circostante di quella che avrebbe

attraverso una visione diretta Lo spazio totale che lo circonda -

le quattro pareti il pavimento e il soffitto della sua camera - viene

infatti rappresentato anche se distorto e compresso in questo piccolo cerchiordquo

24

24 Persona

Sono contemporaneamente presenti due mondi quello che lartista percepisce e quello a cui le

sue percezioni non possono arrivare nello stesso posto e nello stesso momento

Ho scelto questa tela per il suo potere ipnotico per la sua volontagrave al cercare qualcosa che vada

al di lagrave delle apparenze che cerchi lrsquoinafferrabile Come Escher tenta di afferrare la realtagrave

presa da prospettive differenti cosigrave sembra voglia fare anche Zeno Cosini ma non riusciragrave

mai a realizzarsi completamente Zeno non egrave capace di prendere decisioni egrave la natura che

decide per lui non egrave capace di vivere non egrave capace di realizzarsi egrave un inetto dalla fortuna

sfacciata

Il protagonista assoluto di ldquoUno nessuno centomilardquo egrave Vitangelo Moscarda Interessante egrave la

descrizione che Vitangelo si fa guardandosi allo specchio

-Che fai- mia moglie mi domandograve vedendomi insolitamente indugiare davanti allo

specchio

-Niente- le risposi- mi guardo qua dentro il naso in questa narice Premendo avverto

un certo dolorino Mia moglie sorrise e disse

-Credevo ti guardassi da che parte ti pende

Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato una coda

-Mi pende A me Il naso

E mia moglie placidamente

-Ma sigrave caro Guardatelo bene ti pende verso destra

Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso se non proprio bello almeno

molto decente come insieme tutte le altri parti della mia persona Per cui mrsquoera stato

facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che

non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme che cioegrave sia da sciocchi

invanire per le proprie fattezze La scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto perciograve

mi stizzigrave come un immeritato castigo

La crisi di Vitangelo scoppia con la presa di coscienza del difetto fisico Vitangelo si rende

conto che gli altri lo vedono in maniera differente da come lui stesso crede di essere Non

esiste solo un Vitangelo Moscarda ma ne esistono tanti quanti sono gli esseri umani con i

quali stabilisce anche una minima e fugace relazione Non esiste un io autentico e oggettivo

Scoprire di non essere per gli altri quellrsquoUno che crede di essere per seacute accende in lui il

desiderio di distruggere queste forme a lui estranee per scoprire il vero seacute Tenta di

distruggere le errate convinzioni della gente a cominciare da quelle della moglie

Il protagonista passa dallrsquoessere unico per tutti alla propria concezione del nulla attraverso la

consapevolezza dei centomila che gli altri gli riconoscono La realtagrave non egrave oggettiva ma si

perde in un vortice di relativismo

ldquoUna realtagrave non ci fu data e non cegrave ma dobbiamo farcela noi se vogliamo essere e

non saragrave mai una per tutti una per sempre ma di continuo e infinitamente mutabilerdquo

Vitangelo rappresenta quellrsquoaspetto della formazione legato alla ricerca dellrsquoidentitagrave al

conflitto tra essere e apparire Lrsquouomo vive in una prigione di convenzioni sociali dalla quale

puograve fuggire solo uscendo dalla societagrave isolandosi diventando un pazzo ed un tutto con la

natura

25

25 Persona

In relazione a questo personaggio ho deciso di analizzare un dipinto di Renegrave Magritte ldquoLe fils

de lrsquohommerdquo In questo dipinto lrsquouomo viene nascosto da una mela ma potrebbe essere

nascosto da qualunque altra cosa come ad esempio da una maschera che ci viene infilata

dagli altri

Lrsquouomo ha il volto nascosto da una mela verde che ha

funzione di maschera nel tentativo di cancellare e di

annientare la reale identitagrave del personaggio Questi per il suo

immobilismo e la sua rigiditagrave frontale risulta essere giagrave privo

di un aspetto vivo e di una personalitagrave umana Lrsquouomo egrave

dunque invisibile poicheacute noi possiamo cogliere soltanto

lrsquoapparenza del suo corpo cosigrave come conosciamo solo

lrsquoapparenza del mondo Il visibile egrave tutto ciograve che ci circonda

quotidianamente come una mela che nasconde il volto reale

che non riusciremo mai a vedere Per Magritte la figura

umana impassibile e silenziosa egrave un ldquooggettordquo del quotidiano

come gli altri non un ritratto con pensieri e sentimenti Egli

vuole svelare il baratro che separa lrsquoessere dalla sua apparenza

e confermare che la realtagrave resta enigmatica

Ho scelto questo dipinto proprio percheacute Magritte come Pirandello ritiene che lrsquouomo non

possa essere conosciuto fino in fondo ma solo nella sua apparenza e nel suo aspetto piugrave

esteriore La sua vera natura viene interpretata in modo soggettivo da chi lo circonda o

addirittura questa voglia di scoprire chi egrave lrsquouomo scompare e lascia il posto solo

allrsquoindifferenza e alla non curanza dellrsquoaltro lrsquointerioritagrave della persona viene meno ed in

questo modo perde la sua essenzialitagrave la sua vita perde di senso

Calvino ndash Il visconte dimezzato

Il visconte Medardo di Terralba eacute un giovane nobile genovese che arruolato nella guerra

contro i Turchi in Boemia viene colpito da una palla di cannone nemica e viene diviso in due

metagrave perfettamente speculari ma di carattere opposto La parte destra racchiude unrsquo anima

eccessivamente cattiva che si comporta in modo crudele e vendicativo la metagrave di sinistra egrave

dal carattere buono caritatevole dolce disponibile sempre pronto a dispensare consigli e ad

aiutare tutti Lrsquoarmonia iniziale verragrave ritrovata solo quando il visconte ritorneragrave intero e si

sposeragrave con Pamela la pastorella sensibile e astuta che riusciragrave a comprendere il mistero del

ldquoGramordquo e del ldquoBuonordquo e che li metteragrave in competizione tra di loro

ldquoCosigrave mio zio Medardo ritornograve uomo intero neacute cattivo neacute buono un miscuglio di

cattiveria e bontagrave cioegrave apparentemente non dissimile da quel chrsquoera prima di esser

dimezzato Ma aveva lrsquoesperienza dellrsquouna e dellrsquoaltra metagrave rifuse insieme perciograve doveva

essere ben saggio Ebbe vita felice molti figli e un giusto governo Anche la nostra vita

mutograve in meglio Forse ci srsquoaspettava che tornato intero il visconte srsquoaprisse unrsquoepoca di

felicitagrave meravigliosa ma egrave chiaro che non basta un visconte completo percheacute diventi

completo tutto il mondordquo

A Calvino interessava primariamente laquoil problema dellrsquouomo contemporaneo dimezzato

cioegrave incompleto ldquoalienatordquoraquo e proprio a tal fine ha dimezzato il suo personaggio laquosecondo

la linea di frattura tra ldquobene-malerdquoraquo percheacute ciograve gli laquopermetteva una maggiore evidenza di

26

26 Persona

immagini contrapposte e si legava ad una tradizione letteraria giagrave classicaraquo Drsquoaltra parte

mdash sottolinea lo stesso scrittore mdash laquoi miei ammicchi moralisticihellip erano indirizzati non

tanto al visconte quanto ai personaggi di cornice che sono le vere esemplificazioni del mio

assunto i lebbrosi (cioegrave gli artisti decadenti) il dottore e il carpentiere (la scienza e la

tecnica staccate dallrsquoumanitagrave) quegli ugonotti visti un porsquo con simpatia e un porsquo con ironia

(che sono un porsquo una mia allegoria autobiografico-familiare una specie di epopea genealogica

della mia famiglia) e anche unrsquoimmagine di tutta la linea del moralismo idealista della

borghesiaraquo( Lettera a Carlo Salinari del 7 agosto 1952)

Rende volutamente confusi i confini tra bene e male dimostra che in ogni azione sono le

sfumature le ragioni i comportamenti a determinare il senso dellrsquoazione stessa e che non

sempre le regole predeterminate devono considerarsi assolute e definitive Ci dice che

nessuno egrave perfetto antico detto forse troppo poco considerato che tutti hanno le proprie

ldquomiserierdquo ldquosquallorirdquo e debolezze perograve non necessariamente correlate alle inclinazioni

personali

In questi dipinti Magritte nega lunicitagrave dellidentitagrave

individuale arrivando a dimostrare che essa non

esiste ed egrave solo una costruzione illusoria

Luomo puograve avere contemporaneamente piugrave

personalitagrave vivere vite parallele Nel momento in

cui egli prende coscienza della sua mutevolezza

interiore subentra un sentimento di forte

malinconia per lincapacitagrave di instaurare relazioni

con i suoi simili Il quadro mostra un uomo che si

egrave staccato da un sipario teatrale e si mette a

guardare il mare lasciando il calco perfetto di se su

quella tenda cucitagli addosso come un vestito

Guardandolo ti chiedi lo vedragrave davvero il mare Chi sta guardando davvero il mare lui o la

tenda I segni del distacco sono lunica certezza di questo quadro

Ho scelto questo dipinto per questa doppia tematica lrsquoincertezza in ogni cosa e la molteplicitagrave

della vita ovvero che nessuno puograve trovare unrsquoidentitagrave individuale ma semmai come in ldquouno

nessuno centomilardquo lrsquoindividuo abbia piugrave personalitagrave Volutamente ho scelto la versione in

bianco e nero poicheacute lrsquoincertezza egrave ancora piugrave accentuata ed i segni del distacco sono meno

evidenti

27

27 Persona

Ragione e Amore ldquoAntigonerdquo e ldquoAmore e Psicherdquo

Successivamente ho analizzato lrsquoaspetto dellrsquoidentitagrave inteso come diversitagrave tra ldquola legge del

cuorerdquo e ldquola legge dello statordquo

Ho scelto di presentare la tragedia che piugrave ho amato in questi anni di studio della letteratura

classica ldquolrsquoAntigonerdquo di Sofocle

Polinice ed Eteocle si scontrano e si uccidono davanti alle porte di Tebe Creonte concede la

sepoltura solo ad Eteocle percheacute a suo dire Polinice lottava contro Tebe Per questo Creonte

vieta la sepoltura di Polinice ma Antigone va contro leditto e viene catturata e per ordine del

re viene chiusa viva in una grotta nel frattempo Tiresia ammonisce Creonte dicendogli che il

suo gesto porteragrave a lui molta sfortuna A causa delle parole di Tiresia Creonte si reca al luogo

di sepoltura per liberare Antigone ma la trova morta e per questo Emone suo figlio si uccide

come lrsquoamata Anche Euridice si uccide sapendo del figlio morto allora Creonte a cui non

rimaneva piugrave niente capisce di aver pagato il suo sbaglio

Questo personaggio femminile forte e fiero che dichiara ldquoIo sono nata per amare e non per

odiarerdquo evidenzia il netto contrasto che vi egrave tra le leggi scritte e quelle non scritte

ldquoNon Giove a me lanciograve simile bando neacute la Giustizia che dimora insieme coi Degravemoni

dAverno onde altre leggi furono imposte agli uomini e i tuoi bandi io non credei che

tanta forza avessero da far siacute che le leggi dei Celesti non scritte ed incrollabili potesse

soverchiare un mortal cheacute non adesso furon sancite o ieri eterne vivono esse e niuno

conosce il diacute che nacquero E viumlolarle e renderne ragione ai Numi non potevo io per

timore dalcun superbo Chio morir dovessi ben lo sapevo e come no pur senza

lannuncio tuordquo

La protagonista con il suo gesto eroico riesce a sfidare lrsquo della sorella Ismene e la

tracotanza del tiranno Creonte

Sempre sul medesimo tema ho deciso di analizzare la storia di Amore e Psiche

Questi due amanti divisi per un errore di lei spinta dalle sorelle ad osservare il volto

dellrsquoamato e quindi costretta alla separazione e ad innumerevoli peripezie prima del

ricongiungimento

ldquoOh tapinellardquo le disse ldquoecco che la tua curiositagrave stava ligrave ligrave per perderti unrsquoaltra volta

Ma suvvia sbrigati ora a eseguire lrsquoincarico che ti ha affidato mia madre al resto

penserograve iordquo

Questi due amanti rappresentano due sentimenti opposti e complementari tra loro Apuleio

inserigrave questo mito allrsquointerno de ldquoLe metamorfosirdquo poicheacute rappresenta il viaggio dellrsquouomo

che attraverso delle esperienze lo porta ad avere piena consapevolezza di seacute Psiche egrave quindi

considerata una figura che come lrsquoLucio-asino egrave alla ricerca di seacute poicheacute egrave alla ricerca di

quella metagrave rappresentata dallrsquoamato

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 10: persona tesina liceo.docx

9

9 Persona

Ad evidenziare non solo lrsquoimportanza ma anche la difficoltagrave dellrsquoincontro con Maria ed il

figlio egrave lo stile ed il lessico elevato che rende difficile la comprensione Inoltre ritengo che

lrsquointera Commedia di Dante per quanto pervasa dallrsquoaspetto politico e religioso sia anche un

modo per descrivere gli eventi della vita La vita egrave mistero altrimenti come si potrebbero

spiegare solo da un punto di vista puramente logico e razionale determinati eventi come la

vita e la morte come potremmo spiegare la paura Ritengo che non si possa quantificare in

cifre unrsquoemozione un evento che puograve essere il medesimo per due persone ma

contemporaneamente completamente differente come il ricordo scaturito dallrsquoodorare il

medesimo fiore

Ho associato ai passi di dante un dipinto di

Boklin ldquolrsquoisola dei mortirdquo Egli raffigura

questrsquo isola come avvolta in un alone di

mitico mistero La figura spettrale viene

raffigurata quasi come una divinitagrave di luce e

lrsquoisola ricorda in parte il cimitero inglese che

si trova vicino alla casa dellrsquoautore in cui era

sepolta anche la figlia ed in parte evoca un

luogo quasi mitico come Avalon ricordato

nella mitologia nordica Egli non diede mai unrsquointerpretazione di questo dipinto sicuramente

per lui molto importante in quanto ne fece sei versioni differenti ma certamente il soggetto

della sua opera pervaso da mistero vuole attrarre lo spettatore non tanto sulla barca e quindi

sulle figure che si stanno dirigendo sullrsquoisola ma sullrsquoisola stessa su ciograve che potrebbe essere

il nostro futuro tragitto e quindi per sottolineare unrsquo espressione di Foscolo il nostroldquoporto di

quieterdquo ovvero la morte

Relazione con seacute A proposito della relazione con seacute sono partita dallrsquoincipit del romanzo di Banana Yoshimoto

e del suo Postscriptum le parti che mi colpirono immediatamente appena apersi il libro e per

le quali scelsi di leggerlo

Incipit

Da quanto tempo saragrave che quando sono da sola dormo in questo modo

Il sonno viene come lavanzare della marea Opporsi egrave impossibile Egrave un sonno cosigrave

profondo che neacute lo squillo del telefono neacute il rumore delle auto che passano fuori mi

arrivano allorecchio Nessun dolore nessuna tristezza laggiugrave solo il mondo del sonno

dove precipito con un tonfo

Postscriptum

Queste tre storie raccontano la notte di alcuni personaggi che si trovano in una

situazione di blocco in una fase in cui il flusso regolare del tempo si egrave interrotto Perciograve

si puograve dire che fra tutte e tre cegrave una stretta affinitagrave e che in un certo senso formano

insieme un solo lungo racconto E poi se non si fosse capito ognuna egrave basata in gran

parte sulla mia storia personale Tutte le mie esperienze di questo periodo dal mangiare

le anguille al vedere i fuochi dal troppo dormire al troppo bere agli incontri con le

persone sono confluite in questo libro insieme a tante altre emozioni solo cambiate nella

forma Sono emozioni che continuo a cercare anche adesso in un vagabondaggio

accanito e senza sosta

10

10 Persona

Fin dallrsquoinizio mi colpigrave la divisione di questo romanzo in tre parti in cui vengono descritte le

differenti vite di tre ragazze incapaci di vivere che forse alla vita considererebbero preferibile

la morte ma sono troppo deboli per realizzare anche questo salto Donne troppo intorpidite

dalla loro stessa esistenza che perograve alla fine riescono pian piano a reagire proprio come

racconta lrsquoautrice riferendosi nel Postscriptum a se stessa La mia scelta di questo romanzo si

basa proprio su questo aspetto sulla mancata accettazione di seacute come persona sulla incapacitagrave

iniziale a reagire e sulla riuscita forse di un miglioramento finale Le donne non si accettano

hanno paura della vita ma comunque riescono a riprendere il loro equilibrio anche se resta in

sospeso una domanda a chiunque lo legga ldquoTra quanto ricadranno nello stato in cui si erano

trovaterdquo

In associazione a questo romanzo ho pensato di descrivere il

dipinto di Edvard Munch ldquoAutoritratto allrsquoinfernordquo Quale

dipinto meglio di questo puograve esserci nel descrivere il male di

vivere del Novecento legato anche ad una mancata accettazione

della realtagrave che ci circonda e che ci richiama in noi stessi

Lrsquoautore si fa un tuttrsquouno con lrsquoambiente sembra quasi uno

spettro come in molti dei suoi dipinti lrsquounico tratto di colore un

porsquo vivace egrave la fiamma rossa che separa la testa dal corpo Gli

uomini del tempo sono ipocriti e non lo comprendono secondo

lrsquoautore lui egrave solo abbandonato da tutti e come nel celebre

ldquourlordquo puograve raffigurarsi solo come uno spettro deformato

incapace di accettare la propria vita

Relazione con il mondo E da qui si passa alla relazione con un altro io non piugrave con se stessi ma con lrsquoesterno dato

dalla relazione col mondo e con gli altri

La relazione col mondo ci porta immancabilmente anche allrsquoapertura allrsquoaltro ma spesso in

modo cosigrave differente da sembrare che possediamo delle maschere

La volpe de ldquoil piccolo principerdquo diceva al bambinoEcco il mio segreto E molto

semplice non si vede bene che col cuore Lessenziale e invisibile agli occhi In questo

meraviglioso romanzo di Antoine de Saint-Exupeacutery viene descritta non soltanto la differenza

tra bambini e adulti ma anche la netta differenza nel rapporto con gli altri e soprattutto nella

relazione col mondo circostante

I grandi amano le cifre Quando voi gli parlate di un nuovo amico mai si interessano alle

cose essenziali Non si domandano mai laquoQual egrave il tono della sua voce Quali sono i suoi

giochi preferiti Fa collezione di farfalleraquo Ma vi domandano laquoChe etagrave ha Quanti

fratelli Quanto pesa Quanto guadagna suo padreraquo Allora soltanto credono di

conoscerlo

Lrsquoadulto sembra avere sempre un secondo fine egrave calcolatore e anche la natura serve ai suoi

scopi mentre il piccolo principe parte per un viaggio alla scoperta di altri mondi e di altre

forme di vita nonostante rimanga fedele al suo fiore lasciato sotto la campana di vetro e

significative risultano essere le ultime parole che pronuncia al pilota prima di partire

ldquoQuando tu guarderai il cielo la notte visto che io abiterograve in una di esse visto che io

riderograve in una di esse allora saragrave per te come se tutte le stelle ridessero Tu avrai tu solo

delle stelle che sanno ridererdquo

11

11 Persona

Vedere ogni tanto il mondo con gli occhi del bambino che si trova dentro ognuno di noi ci

faragrave forse riscoprire un porsquo la vera gioia di vivere il vero senso della vita e lrsquoumanitagrave che

spesso un bambino sa dare incondizionatamente

Inerente a questo concetto ho scelto il dipinto di Friedrich ldquoviandante sul

mare di nebbiardquo Il nostro sguardo non si posa sul viandante sullrsquouomo

che fissa la natura ma sulla natura che lo circonda quasi voglia egli

stesso invitare lo spettatore a tuffarsi in quella vastitagrave in quel

meraviglioso paesaggio che attira e allo stesso tempo infonde paura in

quanto mondo sconosciuto e nascosto proprio dalla nebbia

Il mondo che ci circonda egrave incerto misterioso ma fatto di persone e della

natura che lo abita Lrsquouomo non potrebbe mai vivere in perfetto

isolamento non egrave fatto per la solitudine e specialmente quando si trovasse

solo nellrsquoosservare un paesaggio meraviglioso che vorrebbe condividere

con chi mai potrebbe farlo

Relazione con gli altri A proposito di questo aspetto della vita si deve finalmente giungere alla relazione della

persona con gli altri

Per riuscire al meglio in ciograve ho scelto dei passi significativi tratti da ldquolrsquoamico ritrovatordquo di

Fred Uhlman Hans ragazzo ebreo cerca immediatamente lrsquoamicizia di Konradin ldquoPoi il

portamento fiero i suoi modi la sua eleganza la bellezza del suo aspetto ndash e chi avrebbe

potuto restare indifferente ndash mi facevano pensare a buon diritto che avessi finalmente

trovato qualcuno che corrispondeva allrsquoideale drsquoamico da me vagheggiatordquo Questo

ragazzo crede fermamente nellrsquoamicizia e ci spera anche quando il suo migliore amico

inizieragrave ad entrare a far parte della gioventugrave Hitleriana

ldquoEro solo prima del tuo arrivo e tornerei ad esserlo se tu mi respingessi ma non posso

sopportare lidea che ti vergogni di me al punto da non volermi presentare ai tuoi

genitorirdquo

Alla fine infatti lo ritroveragrave in quanto fucilato per aver tentato un assalto per uccidere Hitler

In questo romanzo vengono messi in evidenzia i due diversi tipi di atteggiamento Konradin egrave

formale non vuole presentare Hans ai suoi genitori e lo difende soltanto nel momento in cui

ci sono i compagni di classe mentre Hans non perde mai di vista la loro amicizia non ha per

lui importanza di cosa facciano parte i genitori di Konradin il suo unico pensiero egrave lrsquoamico e

se potesse morirebbe per salvarlo

In comunione con la visione di Hans ho scelto di

presentare uno dei dipinti di Pissarro che vennero criticati

per lrsquoinnovazione della pittura impressionista Egli

nonostante rispetto agli altri impressionisti venisse ancora

accettato al Salon nonostante le molte critiche preferigrave per

solidarietagrave esporre al Salon de Refuses In questo dipinto

si nota come la sua produzione in en plein air sia sempre

ricercata anche nel momento di malattia durante la quale

dipinge dalla sua stanza

12

12 Persona

VITA

Dedicato a chi colpevole o innocente perso in questo mare si egrave arreso alla corrente chi non egrave mai stato vincente Dedicato a chi aspetta una speranza davanti ad un dolore nel freddo di una stanza Dedicato a chi cerca la sua libertagrave Canto alla vita alla sua bellezza ad ogni sua ferita ogni sua bellezza STRU I sing to life and to its tragic beauty To pain and to strife but all that dances through me The rise and the fall ive lived through it all Dedicato a chi la sente inaridita come fosse sabbia asciutta fra le dita e la sente giagrave finita

Canto alla vita negli occhi tuoi riflessa fragile e infinita terra a noi promessa Canto alla vita canto a voce piena a questo nostro viaggio che ancora ci incatena Ci chiama Non dubitare mai Non dubitare mai Non lasciarla mai da sola da sola ancora Canto alla vita alla sua bellezza Canto alla vita canto a voce piena a questo nostro viaggio che ancora ci incatena Ci chiama

Appena sentii questa meravigliosa canzone cantata da un interprete americano straordinario

Josh Groban me ne innamorai subito non solo per la musicalitagrave classica sempre nuova e

innovativa ma anche per la profonditagrave del testo Specialmente questa strofa mi colpigrave molto

ldquoDedicato a chi la sente inaridita come fosse sabbia asciutta fra le dita e la sente giagrave finitardquo

poicheacute mi aveva subito ricordato tutti quei testi italiani del primo Novecento come ldquotaci

anima stanca di godererdquo di Camillo Sbarbaro o ldquoSpesso il male di vivere ho incontratordquo di

Eugenio Montale nei quali ho riconosciuto lo stesso spirito

Riflettendo su anche altre parole della canzone come fosse un porsquo una poesia da interpretare

mi colpigrave anche la strofa in cui si sottolinea anche la sua bellezza come questa si debba

accettare negli aspetti negativi poicheacute crsquoegrave anche vita crsquoegrave anche bellezza e ogni tanto serenitagrave

CANTO ALLA VITA gt JOSH GROBAN

13

13 Persona

Lrsquoumiltagrave in Millet

Partendo proprio da questo aspetto ho sviluppato la parte della ldquotesinardquo inerente alla persona

come vita nellrsquoaspetto della dignitagrave e dellrsquoirripetibilitagrave Ogni individuo egrave degno in quanto

uomo in quanto possiede dei valori e anche quando sembra non ne abbia alcuno egrave degno in

quanto vivo su questa terra come ogni altra persona

Ho deciso di partire presentato la dignitagrave

attraverso un dipinto di Millet le spigolatrici

In questo dipinto come in molti altri Millet

raffigura la vita di campagna dura faticosa

ma forse fin dallrsquoantichitagrave quella

considerata piugrave degna di tutte Il rapporto

stretto con la terra legato alla figura del

divino al contatto con Dio come

nellrsquoAngelus e la visione della semplicitagrave

della vita di campagna in contrasto con una

societagrave votata allrsquoipocrisia allrsquoesagerazione

ed al progresso Secondo Millet proprio la

vita dei campi e quindi la veritagrave la realtagrave di fatica delle contadine egrave dignitosa quanto quella di

un altro e quindi degna o forse obbligata ad essere rappresentata per essere conosciuta da

tutti anche da coloro che la disprezzano e che quindi cercano di non vedere

Seneca ndash Epistola 47

Legato a questo dipinto egrave semplice realizzare una connessione con lrsquoepistola 47 di Seneca

In questrsquoepistola egli scrivendo a Lucilio tenta di ridare dignitagrave al servo affermando che egrave sigrave

un servo ma prima di tutto egrave un uomo e quindi come tale deve essere rispettato La sua egrave una

provocazione innovativa egrave il primo a trattare della dignitagrave dei servi e soprattutto ad esporre in

modo diretto lrsquoidea che la tortura sia un qualcosa di inutile da qui prenderagrave spunto anche

Cesare Beccarla per stendere il suo ldquoDei dilitti e delle penerdquo

Secondo Seneca egrave improprio considerare i servi solo come tali difatti il filosofo si chiede se

forse non siamo tutti schiavi di qualcosa che puograve essere costituito dalla fortuna o dalle

passioni che dominano ogni uomo

Libenter ex iis qui a te ueniunt cognoui

familiariter te cum seruis tuis uiuere hoc

prudentiam tuam hoc eruditionem decet

Serui sunt Immo homines Serui sunt

Immo contubernales Serui sunt Immo

humiles amici Serui sunt Immo conserui

si cogitaueris tantundem in utrosque licere

fortunae

Ho appreso volentieri da costoro che

provengono da dove tu ti trovi che tu vivi

in familiaritagrave con i tuoi schiavi questo si

addice alla tua saggezza ed alla tua

educazione Sono schiavi - ma sono

anche uomini Sono schiavi - ma sono

anche compagni di tenda Sono schiavi -

ma anche umili amici Sono schiavi - ma

anche compagni di schiavitugrave se avrai

riflettuto che la fortuna ha egual potere su

entrambi

14

14 Persona

The elephant man

Lrsquoarte cinematografica che associa le immagini al movimento e alla parola rispetto ad altre

forme artistiche consente con maggiore facilitagrave il trasferimento di emozioni legate ad

immagini

Attraverso tre frasi molto significative del film ldquoThe elephant manrdquo sono passata a

onsiderare un altro tipo di persona quella considerata solo per lrsquoaspetto fisico e non per la sua

ldquopersonalitagraverdquo

Questo elefante questo animale egrave un uomo Assolutamente sigrave Come si puograve giudicare mostro

un essere che possiede determinati sentimenti che conosce e cerca di conoscere il mondo che

lo circonda che cerca lrsquoamore e lrsquoamicizia

Non trovo mai risposte alla malvagitagrave al tentativo continuo di alcuni di sacrificare il prossimo

per propri scopi come il direttore del circo nel film

Durenmatt ndash Il minotauro

Molti pensano di poter giudicare a piacimento senza cercare di comprendere cosa viva

nellrsquointimo solo in base allrsquoaspetto solo percheacute non riconoscono un individuo allrsquointerno di

una determinata categoria di uomini e per questo colui che non viene riconosciuto ldquoidoneo

alla societagraverdquo deve essere sfruttato condannato emarginato Per questo lrsquouomo viene

rinchiuso come il Minotauro di Durenmatt allrsquointerno di un labirinto fatto di specchi in un

labirinto da cui nessuno puograve uscire e allrsquointerno del quale nessuno puograve trovare la creatura

mostruosa che vi si nasconde

ldquoSeppe sognando di essere un anormale cui non sarebbe mai stato concesso un

linguaggio mai fratellanza mai amicizia mai amore mai vicinanza mai calore sognograve

come gli esseri umani sognano degli dei con tristezza drsquouomo lrsquouomo con tristezza

drsquoanimale il minotaurordquo

Creatura che forse proprio percheacute emarginata proprio percheacute non riconosciuta in alcun

mondo attacca lrsquouomo percheacute lo vede ostile dopo essere stata tradita attacca se stessa percheacute

non si accetta nemmeno il sonno le porta sollievo poicheacute sogna e sogna di essere o uomo o

animale o dio sapendo di non appartenere a nessuna di queste realtagrave Lrsquounico sollievo

esistente per una creatura cosigrave provata da sentimenti che nessuno puograve capire egrave la morte

Proprio percheacute ogni uomo egrave in possesso di sentimenti ed emozioni egrave anche irripetibile poicheacute

nessun uomo puograve provare nello stesso istante un medesimo sentimento allo stesso modo e

dato che le emozioni non sono quantizzabili egrave permesso esprimersi in questo senso Ho

sviluppato questo concetto in tre campi differenti quello della nascita della morte e della

figura della moglie La nascita e la morte sono differenti per ognuno di noi nel senso in cui

nessuno di noi ha scelto quando nascere neacute quando morire e quindi sono irripetibili e

differenti lrsquouno dallrsquoaltra La nascita e la morte sono differenti anche in base a chi li vive

John Merrick Io non sono un elefante Io

non sono un animale

Sono un essere umano Un uomo un uomo

John Merrick ldquoLa gente ha paura di

quello che non riesce a capirerdquo

15

15 Persona

Pascoli ndash il gelsomino notturno

Pascoli vive la nascita affrontandola ancora con quella mentalitagrave adolescenziale in cui lrsquoatto

amoroso provoca in lui una certa repulsione ma anche un certo fascino

E srsquoaprono i fiori notturni

nellrsquoora che penso arsquo miei cari sono apparse in mezzo ai viburni

le farfalle crepuscolari

Da un pezzo si tacquero i gridi lagrave sola una casa bisbiglia Sotto lrsquoali dormono i nidi

come gli occhi sotto le ciglia

Dai calici aperti si esala lodore di fragole rosse

Splende un lume lagrave nella sala Nasce lrsquoerba sopra le fosse

Unrsquoape tardiva sussurra

trovando giagrave prese le celle La Chioccetta per lrsquoaia azzurra

va col suo pigolio di stelle

Per tutta la notte srsquoesala lrsquoodore che passa col vento

Passa il lume su per la scala brilla al primo piano srsquoegrave spentohellip

Ersquo lrsquoalba si chiudono i petali

un poco gualciti si cova dentro lrsquourna molle e segreta

non so che felicitagrave nuova

Lrsquoatto del concepimento nella poesia ldquoil gelsomino notturnordquo viene descritto dal poeta con

tonalitagrave a mio parere dolcissime e delicate lasciando comunque emergere questo senso di

repulsione con il termine ldquopetali un poco gualcitirdquo e ldquo non so io quale felicitagraverdquo lui egrave

estraneo a questo aspetto della vita ma vi egrave attratto Mi piaceva molto in Pascoli proprio

questa descrizione dellrsquoatto amoroso paragonato ai petali di un fiore che si aprono di notte e si

chiudono di giorno proprio come lrsquoatto amoroso che si compie di notte e giunti al mattino egrave

giagrave concluso

Marziale ndash la piccola Erotion

Nella descrizione della morte ho scelto un epigramma di Marziale in cui descrive la morte di

una piccola bimba a lui cara ldquola piccola Erotionrdquo Ella morta nemmeno allrsquoetagrave di sei anni

viene ricordata nella sua vita con toni quasi paterni ed il pathos sprigionato da questo piccolo

epitaffio egrave molto forte e trasmette un senso non solo di tristezza ma soprattutto di tenerezza

16

16 Persona

Questa piccina che viene descritta leggera e dalla vocina giocosa come una rondine che

balbetta ancora a chi non farebbe tenerezza

Persino la terra dovrebbe essere leggera e delicata con lei poicheacute la piccola non lo fu con la

terra su cui poggiograve i piedi e su cui giocograve tra gli antenati

Saba e Montale a confronto

Per concludere questo percorso ho deciso di presentare la descrizione di due differenti mogli

quella di Saba e quella di Montale in quanto ritengo che anche il vero matrimonio sia uno

solo o comunque lo sia stato per questi autori La donna di Saba ricordata dalle movenze

degli animali che gli ricordano la madre e lo portano a Dio quasi ella fosse una donna

angelo e la donna di Montale mosca che vede poco ma che sa vedere meglio di chiunque

altro nella profonditagrave della vita e soprattutto del poeta

Hanc tibi Fronto pater genetrix Flaccilla

puellam oscula commendo deliciasque

meas paruola ne nigras horrescat Erotion

umbras oraque Tartarei prodigiosa canis

Inpletura fuit sextae modo frigora brumae

uixisset totidem ni minus illa dies

Inter tam ueteres ludat lasciua patronos

et nomen blaeso garriat ore meum

Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec

illi terra grauis fueris non fuit illa tibi

A voi padre Frontone e madre Flaccilla

affido questa bambina mia gioia e

tenerezza percheacute la piccola Erotion non si

impaurisca per le nere ombre e la bocca

mostruosa del cane infernale Se fosse

vissuta ancora sei giorni avrebbe trascorso

il sesto inverno Giochi lietamente tra

questi vecchi protettori e balbetti garrula il

mio nome Non ricopra le tenere ossa una

rigida zolla e tu terra non essere pesante

per lei non lo egrave stata lei per te

Saba A mia moglie

Lina ha il portamento eretto e superbo della

gallina e il vento le arruffa i capelli come le

piume alla gallina quando si lamenta la sua

soave e triste voce sembra il chiocciare nei

pollai

Come la giovenca egrave madre lieta e festosa

affettuosa e nello stesso tempo un po triste

Della cagna ha la devozione incondizionata un

amore tenace per il suo uomo che la rende

gelosa di chi lo avvicina

Come la coniglia si allieta degli atti di

gentilezza e di cura a lei rivolti mentre si

chiude in se stessa se egrave abbandonata

Egrave colei che come la rondine fa tornare la

primavera nella vita triste e vecchia del poeta

ma diversamente dalluccello migratore ella

non abbandona la casa poichegrave egrave fedele

E laboriosa come la formica e instancabile

come lape

Montale Ho sceso dandoti il bracciohellip

Ho sceso dandoti il braccio almeno un

milione di scale

e ora che non ci sei egrave il vuoto ad ogni

gradino

Anche cosigrave egrave stato breve il nostro lungo

viaggio

Il mio dura tuttora neacute piugrave mi occorrono

le coincidenze le prenotazioni

le trappole gli scorni di chi crede

che la realtagrave sia quella che si vede

Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio

non giagrave percheacute con quattrocchi forse si vede

di piugrave

Con te le ho scese percheacute sapevo che di noi

due

le sole vere pupille sebbene tanto offuscate

erano le tue

17

17 Persona

Questa visione della donna ho

deciso di concluderla con un dipinto

di Oskar Kokoshka ldquola sposa del

ventordquo ispirato da Alma Mahler

vedova del musicista Gustav

Mahler donna amata con la quale

intrecciograve una relazione sentimentale

poco felice

I protagonisti sono una coppia un

uomo ed una donna come nel

celebre dipinto Il bacio di Klimt

e come questrsquoultimo si tratta di

unopera allinsegna delle

contrapposizioni percorsa da un

teso contrasto che la rende

inquietante ed enigmatica piena di

significati simbolici allegorici e

sottilmente allusivi non tutti decifrabili

Messa da parte lelegante stilizzazione di Klimt e la sua controllata raffinatezza lineare

Kokoschka costruisce con larghe nervose pennellate materiche i corpi ed il giaciglio in un

turbine avvolgente di segni incurvati con improvvise spigolositagrave dai colori irreali a creare un

gorgo avvolgente che si estende al paesaggio notturno ed ingloba personaggi ed ambiente

nello stesso dramma esistenziale impossibile non riconoscere Munch e la sua poetica

dellangoscia alla base di questo senso di tragedia cosmica che passa dalluomo al paesaggio e

lo contamina del proprio sentimento interiore conferendo anche alle cose unanima fragile e

la capacitagrave di soffrire

Uomo e donna esseri viventi e natura quieto senso dabbandono femminile e pensosa veglia

maschile serena rilassatezza dei corpi e nevrotica inquietudine psicologica sono le antitesi su

cui si articola il dipinto metafora delle antinomie su cui si fonda la realtagrave indagata frugata

spremuta nel suo significato piugrave intimo eppure sfuggente ed inconoscibile nella sua essenza

piugrave misteriosa in quella dimensione inviolabile in cui si celano i fantasmi della mente ed in

cui si consuma il dramma universale delluomo di tutti gli uomini (parti della descrizione del

dipinto le ho tratte dal sito httpwwwartonwebitartemodernaquadriarticolo97htm)

18

18 Persona

IDENTITAacute

Qual egrave una delle domande che sempre piugrave ha segnato lrsquouomo ldquochi sonordquo

La ricerca della propria identitagrave egrave stato uno dei punti cardini su cui lrsquoumanitagrave si egrave sempre

soffermata Da qui in poi realizzerograve un piccolo percorso su figure che hanno perso la propria

identitagrave e che vanno alla sua ricerca

Apuleio ndash le metamorfosi

In primo piano propongo la figura dellrsquoasino di Apuleio

ldquoIo facevo il paragone tra la mia antica fortuna e la presente disgrazia tra il Lucio felice

di allora e lasino infelice di adesso e gemevo dal profondo dellanimardquo

Lucio questrsquouomo divenuto asino a causa di una pozione deve subire tremende prove

sempre piugrave crudeli fino a che finalmente non riusciragrave a tornare umano per lrsquointercessione

della dea orientale Iside Questo ldquoromanzordquo egrave molto significativo in quanto Lucio sa chi egrave

ma non lo sanno gli altri e questo provoca in lui un grande dolore Addirittura il suo cavallo

da lui amato fino a poco tempo prima diventa un suo nemico scalcia il misero Lucio e lo

ferisce crudelmente per accaparrarsi piugrave fieno Lucio non viene riconosciuto nella sua identitagrave

e la riacquista quasi in questa forma di tentativo di armonia con la natura in cui il bestiale e

lrsquoumano combaciano

Plutarco ndash Vita parallele

Una delle figure piugrave importanti della Grecia imperiale egrave senza dubbio rappresentata da

Plutarco Egli scrisse ldquoLe vite parallelerdquo in cui vengono messi a confronto personaggi greci

con personaggi romani nellrsquoottica di una conciliazione tra questi due mondi in cui la Grecia

risulta essere superiore dal punto di vista culturale e lrsquoimpero romano da quello politico e

istituzionale

Molto importante per Plutarco egrave il carattere lrsquoς ovvero ciograve che caratterizza ogni

personaggio storico e ciograve che viene influenzato dalle esperienze di vita di ognuno La ύ

assume come per altri autori unrsquoimportanza significativa segna lrsquoinevitabilitagrave di un evento

storico che perograve viene anche condizionato dal carattere di un personaggio

Per Plutarco inoltre assume maggiore importanza il carattere del personaggio rispetto agli

eventi che caratterizzano la sua vita a meno che non siano essenziali per spiegare il suo

carattere

ldquoCome dunque i pittori colgono le somiglianze dal viso e dalla fisionomia con i quali egrave

evidente il carattere curandosi pochissimo delle restanti parti cosigrave a me si deve

concedere di penetrare piugrave nei tratti dellrsquoanimo e attraverso questi di delineare la vita di

ciascuno lasciando ad altri le grandezze e le battaglierdquo

19

19 Persona

Dopo aver analizzato la visione della biografia di Plutarco basata sul carattere e sugli eventi

inerenti a ciograve che dagrave qualitagrave ad una persona mi sono soffermata sul modo in cui alcuni

personaggi della letteratura si sono approcciati nei confronti della propria identitagrave

Drsquo Annunzio ndash Il piacere

Gabriele Drsquoannunzio ne ldquoil piacererdquo rappresenta una figura di uomo il dandy

impersonificato da Andrea Sperelli che sulla scia di Dorian Gray egrave portato al piugrave completo

fallimento Egli non ha come suo padre la capacitagrave di vivere egrave un materialista ed egrave abituato a

mentire cosigrave bene che mente persino a se stesso

ldquoForse la scienza della vita sta nelloscurare la veritagraverdquo

Nel protagonista di questo romanzo confluiscono due opposte volontagrave lrsquointenzione

dellrsquoautore di ritrarsi nel suo personaggio e quella del narratore di criticarlo condannarlo e

superarlo come tipo umano La volontagrave autobiografica risulta evidente poicheacute nel personaggio

di Sperelli drsquoAnnunzio incarna sia il frutto delle sue esperienze reali sia i suoi sogni e le sue

aspirazioni Sperelli egrave ciograve che drsquoAnnunzio egrave e ciograve che vorrebbe essere

Cosigrave egrave giovane elegante raffinato e piacente come lui ma anche come lui non egrave nobile ricco

e alto di statura come lui egrave un intellettuale ma Sperelli oltre che poeta egrave anche incisore egrave

come lui un seduttore ma diversamente da lui egrave libero da vincoli coniugali e da obblighi

familiari come lui ha facile accesso nei ritrovi mondani e nei salotti della nobiltagrave ma

diversamente da lui vi entra come protagonista e non come cronista

Tuttavia nel romanzo il narratore non manca mai di sottolineare la debolezza morale di

Sperelli oltre che il suo cinismo e la sua perversione Egrave evidente come questo personaggio sia

solito scindersi in ciograve che egrave e in ciograve che deve apparire in ciograve che egrave e in ciograve che vorrebbe

essere in ciograve che sente e in ciograve che esprime allrsquoesterno

Ho deciso di abbinare a questo romanzo il famoso

dipinto di Klimt ldquoRitratto di Adele Blochrdquo In questo

dipinto lrsquoautore raffigura Adele Bloch-Bauer

moglie di un industriale dello zucchero di origini

ebraiche La figura della donna si staglia su una sorta

di prato dorato e finemente cesellato di tasselli

colorati Una fitta decorazione a foglia doro avvolge

e ricopre tutto il suo corpo In mezzo a tanta

preziositagrave spicca il volto che riassume lambiguo

contrasto tra erotismo e caducitagrave della vita comune

ai migliori ritratti di Klimt Ho scelto questo dipinto

poicheacute Klimt lascia trasparire anche tutta quella

atmosfera che si respirava durante la Bella Epoque

fatta di adulterio e apparenze

20

20 Persona

Saba ndash secondo congedo

Altro atteggiamento che si confonde tra lrsquoapparire e lrsquoessere egrave quello che presenta Saba nei

pochi versi di ldquosecondo congedordquo

ldquoO mio cuore dal nascere in due scisso

quante pene durai per uno farne

quante rose a nascondere un abissordquo

Egli ha sofferto molto per la mancanza del padre e di un vero amore da parte della madre e

questo soffrire sa che lo ha portato ad avere unrsquo angoscia ed uno stato di depressione che lo

accompagneragrave tutta la vita Questa sua sofferenza perograve riesce ad essere attenuata da due

componenti importanti per la sua vita la poesia e la moglie

Egli vedragrave sempre nella moglie quella figura materna che non lo ha mai amato forse vede in

lei anche dei tratti di quella balia che si prese cura di lui quando era ancora in tenera etagrave Saba

non nasconde il suo dolere dietro a delle ldquoroserdquo ma lo riconosce ne conosce lrsquoorigine e

venendo a contatto con la psicoanalisi di Freud tenteragrave anche una cura partendo dalla teoria

che lrsquoinfanzia sia lrsquoetagrave tramite la quale viene decisa la vita dellrsquouomo la sua formazione il

suo carattere e attraverso la quale possa essere ricercata la veritagrave di ciascuno e intuita una via

di guarigione da determinati disturbi psichici

Ho deciso di associare a questa visione di Saba un dipinto di Bacon

ldquofigure in the framerdquo

In questo dipinto come anche in altri lrsquoautore elimina quasi

completamente la figura umana non se ne riconoscono piugrave i tratti egrave

raffigurata come un ammasso di luce angosciante e cupa che nella sua

disperazione viene imprigionata su questa terra Lrsquouomo secondo Bacon

non puograve uscire dalla sua situazione di sofferenza e disperazione e questa

sofferenza e disperazione lo portano forse allrsquounico modo con cui puograve

salvarsi lrsquoannullamento di seacute

Montale ndash Spenta lrsquoidentitagrave

Anche Montale tratta dellrsquoidentitagrave che viene annullata ma questa volta dalla mancanza di

poter avere un vero ruolo intellettuale Diragrave che un tempo era possibile scegliere sotto il

fascismo non piugrave Con questo testo sottolinea in forte critica col totalitarismo la mancanza di

libertagrave lrsquoimpossibilitagrave di possedere una identitagrave un ruolo nella propria vita

ldquoSpenta lidentitagrave

si puograve essere vivi nella

neutralitagrave della pigna svuotata dei pinoli

e ignara che lattende il forno

Attenderagrave forse giorno dopo giorno

senza sapere di essere se stessardquo

21

21 Persona

A questo testo associo un altro dipinto di Bacon ma questa volta

lrsquo ldquoAutoritrattordquo

La sua egrave

ldquouna pittura non del corpo accettato nei suoi limiti apparenti ma

del dettaglio esagerato sviluppato in proporzione al dispiegarsi

di un corpo quando sia posto a confronto col proprio doppio col

proprio triplo con se stesso riflesso vertiginoso che impone la

vertigine

Una pittura anche del fiato energico del sangue dellrsquoambizioso

sforzo muscolare del respiro mozzato

Lagrave il grido egrave il personaggio divenuto grido altrove il riso egrave il

mostro divenuto riso qui il volgare bloc-notes egrave il suo utente abituale divenuto pegno

abusivo di una quotidianitagrave mediocre La metamorfosi che Bacon fa subire agli esseri alle

cose non egrave altro che lo spostamento sistematico (effettuato sempre su un fondo neutro

assente) del reale verso un laquopiugrave che realeraquo che a posteriori appare prevedibile percheacute colto

nei suoi momenti cruciali voluttuosi di intensa veritagraverdquo

( Edmond Jabegraves ndash Le metamorfosi di Bacon)

Quasimodo ndash Uomo del mio tempo

Salvatore Quasimodo in ldquoUomo del mio tempordquo identifica lrsquoidentitagrave dellrsquouomo a partire dalla

sua origine Lrsquouomo del XX secolo egrave pervenuto in ogni campo a progressi che hanno

migliorato la qualitagrave della sua vita Non sono mutate perograve la crudeltagrave e le barbarie che ancora

lo spingono allrsquoaggressione dei suoi simili Lrsquoeco delle parole di Caino uccisore del proprio

fratello Abele si prolunga nel fragore di strumenti di morte sempre piugrave perfetti Ammonisce i

figli di questo tempo invitandoli a non seguire le orme dei padri

ldquoDimenticate o figli le nuvole di sangue

Salite dalla terra dimenticate i padri

le loro tombe affondano nella cenere

gli uccelli neri il vento coprono il loro cuorerdquo

Egrave immediata lrsquoassociazione alla poesia del dipinto Guernica di Picasso

22

22 Persona

Descrizione del dipinto

1- Notizie sul soggetto e sullrsquoevento Questo quadro dipinto durante la guerra di Spagna

rappresenta la sua piugrave alta espressione drammatica Durante quel periodo si stavano

consolidando i regimi totalitari in Europa e in Spagna stava prendendo il potere il

dittatore Franco Italiani tedeschi e truppe franchiste bombardano la cittagrave di Guernica

e la radono al suolo solo per diffondere terrore tra i civili perciograve Picasso rappresenta

per mezzo di questo quadro il momento del bombardamento le figure si affollano si

scontrano con gli animali fuggono e lanciano grida di dolore

2- Lettura iconografica cubismo Le forme rotte vengono riassemblate come fossero

degli specchi rotti A Picasso non importa la finalitagrave dellrsquoarte ma fare lrsquoarte per lrsquoarte

Dipinge per scoprire se stesso per osservare in modo differente ciograve che lo circonda ldquoArte e libertagrave come il fuoco di Prometeo sono cose che uno deve rubare percheacute siano usate contro

lrsquoordine prestabilitordquo (Pablo Picasso)

3- Linea Con una linea riesce a mettere in evidenza il torcersi lo spezzarsi e il ripiegarsi

delle figure la deformazione delle proporzioni gli andamenti spigolosie le

reinvenzioni fantastiche Le forme risultano schiacciate ritagliate nello spazio in

modo che le parti animali e umane si sovrappongano

4- Colore Laspetto che piugrave colpisce al primo sguardo egrave la mancanza di colori Infatti

sono stati usati solamente i bianchi i neri ed i grigi ma subito da deformazione delle

figure la composizione agitata assorbono lattenzione dellosservatore e lo

coinvolgono nel dramma Il dipinto si differenzia in zone di luce di ombra e

intermedie creando cosigrave un contrasto netto senza chiaroscuri e morbidezze

5- Composizione La scena egrave divisa in tre parti di cui quella centrale egrave circa doppia

rispetto a quelle laterali i corpi formano assi diagonali e formano intersezioni ad

angolo acuto mentre alcune linee fungono da spazio prospettico lacerato Al centro del

dipinto cegrave il cavallo che nella mitologia spagnola rappresenta il popolo ferito a

morte si contorce e lancia urli terribili verso lalto dove un lampadario che diffonde

raggi di luce seghettata sembra alludere ad una specie di occhio di Dio che ha come

pupilla la lampadina Sotto il cavallo sono disseminati brandelli umani tra cui una

mano con i segni della vita spezzati Sul lato sinistro il toro che simboleggia la

brutalitagrave si torce e sovrasta la donna che piange il figlio morto che tiene in grembo In

alto a destra da un edificio si sprigionano lingue di fuoco che sembrano affilati

aculei Al centro la lampada a petrolio simboleggia la regressione della civiltagrave La

rappresentazione spaziale egrave frantumata in diversi tagli prospettici slegati tra loro I

volumi sono prima scomposti e ricomposti con un metodo cubista e poi ritagliati con il

segno tipico di Picasso La complessa quasi confusa percezione dello spazio e delle

forme dagrave la sensazione che i fatti avvengano ovunque

In seguito a questi testi ho sviluppato la figura dellrsquoinetto in due personaggi Zeno Cosini e

Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto ndash Zeno Cosini e Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto egrave colui che avverte il senso della sconfitta lrsquoamarezza del fallimento e percepisce

tutta lrsquoambiguitagrave dei suoi rapporti con la societagrave che egrave oppressiva alienante corrotta

priva di ideali incapace di dare un valore e un significato alla vita dellrsquouomo

I caratteri dellrsquoinetto sono lrsquoestraneitagrave ai valori borghesi la mancanza di volontagrave gli

autoinganni la vita tragica e squallida

23

23 Persona

La ldquomalattiardquo di Zeno Cosini egrave incapacitagrave di adeguarsi alla ldquosanitagraverdquo e alla ldquonormalitagraverdquo del

mondo borghese ma in realtagrave la ldquosanitagraverdquo del mondo borghese egrave la vera malattia Zeno risulta

cosigrave essere completamente sano percheacute definitivamente integrato in un contesto

completamente malato

ldquoComera stata piugrave bella la mia vita che no quella dei cosiddetti sani coloro che

picchiavano e avrebbero voluto picchiare la loro donna ogni giorno salvo in certi

momenti Io invece ero stato accompagnato sempre dallamore Quando non avevo

pensato alla mia donna vi avevo pensato ancora per farmi perdonare che pensavo anche

alle altre Gli altri abbandonavano la donna delusi e disperando della vita Da me la vita

non fu mai privata del desiderio e lillusione rinacque subito intera dopo ogni naufragio

nel sogno di membra di voci di atteggiamenti piugrave perfettirdquo

Zeno Cosini egrave un ricco commerciante triestino che vive di malavoglia con i proventi di

unazienda commerciale per volere del padre Arrivato alletagrave di 57 anni decide di

intraprendere una terapia psicoanalitica per liberarsi dal vizio del fumo e dalla malattia che

lo tormenta Lo psicanalista il Dottor S gli consiglia di scrivere un diario sulla sua vita

ripercorrendone gli episodi salienti Attraverso essi si disegna la figura di un uomo inetto alla

vita malato di una malattia morale che spegne ogni impulso allazione e qualsiasi slancio

vitale o ideale Zeno Cosini egrave un uomo che vive in unindifferenza totale invece di vivere la

sua vita egrave questultima che lo travolge decidendo per lui il destino per esempio la storia del

suo matrimonio La sua vita egrave fatta di decisioni prese e mai mantenute di cui sono simbolo le

tante ultime sigarette fumate Il capitolo intitolato la morte di mio padre egrave lanalisi di un

difficile rapporto fatto spesso di silenzi e malintesi fino allultimo gesto del padre che in

punto di morte avendo mal interpretato un gesto del figlio lo colpisce con uno schiaffo

Questo gesto pone un doloroso sigillo alla vicenda Dopo questo episodio il protagonista

ricorda il suo matrimonio e di come innamoratosi di una delle tre sorelle Malfenti Ada si

trovi poi passivamente a sposare quella meno desiderata Augusta A questultima Zeno

rimane comunque legato da un tiepido ma sincero affetto installandosi nella comoditagrave e nella

sicurezza regolata dalla vita familiare Tuttavia questo non gli impedisce di trovarsi

unamante unavventura insignificante con una certa Carla che in seguito lo abbandoneragrave per

sposare un maestro di musica che Zeno stesso le aveva presentato

A questo romanzo ho deciso di associare un importante dipinto

del famoso Maurits Escher ldquoMano con sfera riflettenterdquo

La sfera riflettente la cui particolaritagrave sta nella capacitagrave di

rappresentare sulla sua piccola superficie lintera realtagrave

circostante egrave un tema ricorrente nella produzione di Escher Lrsquo

idea della presenza di un mondo infinito in uno spazio finito egrave

trasposta visivamente in numerose opere di Escher Levocazione

di mondi simultanei egrave descritta dallo stesso Escher

ldquoIn questo specchio egli [il disegnatore] vede unimmagine molto

piugrave completa dellambiente circostante di quella che avrebbe

attraverso una visione diretta Lo spazio totale che lo circonda -

le quattro pareti il pavimento e il soffitto della sua camera - viene

infatti rappresentato anche se distorto e compresso in questo piccolo cerchiordquo

24

24 Persona

Sono contemporaneamente presenti due mondi quello che lartista percepisce e quello a cui le

sue percezioni non possono arrivare nello stesso posto e nello stesso momento

Ho scelto questa tela per il suo potere ipnotico per la sua volontagrave al cercare qualcosa che vada

al di lagrave delle apparenze che cerchi lrsquoinafferrabile Come Escher tenta di afferrare la realtagrave

presa da prospettive differenti cosigrave sembra voglia fare anche Zeno Cosini ma non riusciragrave

mai a realizzarsi completamente Zeno non egrave capace di prendere decisioni egrave la natura che

decide per lui non egrave capace di vivere non egrave capace di realizzarsi egrave un inetto dalla fortuna

sfacciata

Il protagonista assoluto di ldquoUno nessuno centomilardquo egrave Vitangelo Moscarda Interessante egrave la

descrizione che Vitangelo si fa guardandosi allo specchio

-Che fai- mia moglie mi domandograve vedendomi insolitamente indugiare davanti allo

specchio

-Niente- le risposi- mi guardo qua dentro il naso in questa narice Premendo avverto

un certo dolorino Mia moglie sorrise e disse

-Credevo ti guardassi da che parte ti pende

Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato una coda

-Mi pende A me Il naso

E mia moglie placidamente

-Ma sigrave caro Guardatelo bene ti pende verso destra

Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso se non proprio bello almeno

molto decente come insieme tutte le altri parti della mia persona Per cui mrsquoera stato

facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che

non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme che cioegrave sia da sciocchi

invanire per le proprie fattezze La scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto perciograve

mi stizzigrave come un immeritato castigo

La crisi di Vitangelo scoppia con la presa di coscienza del difetto fisico Vitangelo si rende

conto che gli altri lo vedono in maniera differente da come lui stesso crede di essere Non

esiste solo un Vitangelo Moscarda ma ne esistono tanti quanti sono gli esseri umani con i

quali stabilisce anche una minima e fugace relazione Non esiste un io autentico e oggettivo

Scoprire di non essere per gli altri quellrsquoUno che crede di essere per seacute accende in lui il

desiderio di distruggere queste forme a lui estranee per scoprire il vero seacute Tenta di

distruggere le errate convinzioni della gente a cominciare da quelle della moglie

Il protagonista passa dallrsquoessere unico per tutti alla propria concezione del nulla attraverso la

consapevolezza dei centomila che gli altri gli riconoscono La realtagrave non egrave oggettiva ma si

perde in un vortice di relativismo

ldquoUna realtagrave non ci fu data e non cegrave ma dobbiamo farcela noi se vogliamo essere e

non saragrave mai una per tutti una per sempre ma di continuo e infinitamente mutabilerdquo

Vitangelo rappresenta quellrsquoaspetto della formazione legato alla ricerca dellrsquoidentitagrave al

conflitto tra essere e apparire Lrsquouomo vive in una prigione di convenzioni sociali dalla quale

puograve fuggire solo uscendo dalla societagrave isolandosi diventando un pazzo ed un tutto con la

natura

25

25 Persona

In relazione a questo personaggio ho deciso di analizzare un dipinto di Renegrave Magritte ldquoLe fils

de lrsquohommerdquo In questo dipinto lrsquouomo viene nascosto da una mela ma potrebbe essere

nascosto da qualunque altra cosa come ad esempio da una maschera che ci viene infilata

dagli altri

Lrsquouomo ha il volto nascosto da una mela verde che ha

funzione di maschera nel tentativo di cancellare e di

annientare la reale identitagrave del personaggio Questi per il suo

immobilismo e la sua rigiditagrave frontale risulta essere giagrave privo

di un aspetto vivo e di una personalitagrave umana Lrsquouomo egrave

dunque invisibile poicheacute noi possiamo cogliere soltanto

lrsquoapparenza del suo corpo cosigrave come conosciamo solo

lrsquoapparenza del mondo Il visibile egrave tutto ciograve che ci circonda

quotidianamente come una mela che nasconde il volto reale

che non riusciremo mai a vedere Per Magritte la figura

umana impassibile e silenziosa egrave un ldquooggettordquo del quotidiano

come gli altri non un ritratto con pensieri e sentimenti Egli

vuole svelare il baratro che separa lrsquoessere dalla sua apparenza

e confermare che la realtagrave resta enigmatica

Ho scelto questo dipinto proprio percheacute Magritte come Pirandello ritiene che lrsquouomo non

possa essere conosciuto fino in fondo ma solo nella sua apparenza e nel suo aspetto piugrave

esteriore La sua vera natura viene interpretata in modo soggettivo da chi lo circonda o

addirittura questa voglia di scoprire chi egrave lrsquouomo scompare e lascia il posto solo

allrsquoindifferenza e alla non curanza dellrsquoaltro lrsquointerioritagrave della persona viene meno ed in

questo modo perde la sua essenzialitagrave la sua vita perde di senso

Calvino ndash Il visconte dimezzato

Il visconte Medardo di Terralba eacute un giovane nobile genovese che arruolato nella guerra

contro i Turchi in Boemia viene colpito da una palla di cannone nemica e viene diviso in due

metagrave perfettamente speculari ma di carattere opposto La parte destra racchiude unrsquo anima

eccessivamente cattiva che si comporta in modo crudele e vendicativo la metagrave di sinistra egrave

dal carattere buono caritatevole dolce disponibile sempre pronto a dispensare consigli e ad

aiutare tutti Lrsquoarmonia iniziale verragrave ritrovata solo quando il visconte ritorneragrave intero e si

sposeragrave con Pamela la pastorella sensibile e astuta che riusciragrave a comprendere il mistero del

ldquoGramordquo e del ldquoBuonordquo e che li metteragrave in competizione tra di loro

ldquoCosigrave mio zio Medardo ritornograve uomo intero neacute cattivo neacute buono un miscuglio di

cattiveria e bontagrave cioegrave apparentemente non dissimile da quel chrsquoera prima di esser

dimezzato Ma aveva lrsquoesperienza dellrsquouna e dellrsquoaltra metagrave rifuse insieme perciograve doveva

essere ben saggio Ebbe vita felice molti figli e un giusto governo Anche la nostra vita

mutograve in meglio Forse ci srsquoaspettava che tornato intero il visconte srsquoaprisse unrsquoepoca di

felicitagrave meravigliosa ma egrave chiaro che non basta un visconte completo percheacute diventi

completo tutto il mondordquo

A Calvino interessava primariamente laquoil problema dellrsquouomo contemporaneo dimezzato

cioegrave incompleto ldquoalienatordquoraquo e proprio a tal fine ha dimezzato il suo personaggio laquosecondo

la linea di frattura tra ldquobene-malerdquoraquo percheacute ciograve gli laquopermetteva una maggiore evidenza di

26

26 Persona

immagini contrapposte e si legava ad una tradizione letteraria giagrave classicaraquo Drsquoaltra parte

mdash sottolinea lo stesso scrittore mdash laquoi miei ammicchi moralisticihellip erano indirizzati non

tanto al visconte quanto ai personaggi di cornice che sono le vere esemplificazioni del mio

assunto i lebbrosi (cioegrave gli artisti decadenti) il dottore e il carpentiere (la scienza e la

tecnica staccate dallrsquoumanitagrave) quegli ugonotti visti un porsquo con simpatia e un porsquo con ironia

(che sono un porsquo una mia allegoria autobiografico-familiare una specie di epopea genealogica

della mia famiglia) e anche unrsquoimmagine di tutta la linea del moralismo idealista della

borghesiaraquo( Lettera a Carlo Salinari del 7 agosto 1952)

Rende volutamente confusi i confini tra bene e male dimostra che in ogni azione sono le

sfumature le ragioni i comportamenti a determinare il senso dellrsquoazione stessa e che non

sempre le regole predeterminate devono considerarsi assolute e definitive Ci dice che

nessuno egrave perfetto antico detto forse troppo poco considerato che tutti hanno le proprie

ldquomiserierdquo ldquosquallorirdquo e debolezze perograve non necessariamente correlate alle inclinazioni

personali

In questi dipinti Magritte nega lunicitagrave dellidentitagrave

individuale arrivando a dimostrare che essa non

esiste ed egrave solo una costruzione illusoria

Luomo puograve avere contemporaneamente piugrave

personalitagrave vivere vite parallele Nel momento in

cui egli prende coscienza della sua mutevolezza

interiore subentra un sentimento di forte

malinconia per lincapacitagrave di instaurare relazioni

con i suoi simili Il quadro mostra un uomo che si

egrave staccato da un sipario teatrale e si mette a

guardare il mare lasciando il calco perfetto di se su

quella tenda cucitagli addosso come un vestito

Guardandolo ti chiedi lo vedragrave davvero il mare Chi sta guardando davvero il mare lui o la

tenda I segni del distacco sono lunica certezza di questo quadro

Ho scelto questo dipinto per questa doppia tematica lrsquoincertezza in ogni cosa e la molteplicitagrave

della vita ovvero che nessuno puograve trovare unrsquoidentitagrave individuale ma semmai come in ldquouno

nessuno centomilardquo lrsquoindividuo abbia piugrave personalitagrave Volutamente ho scelto la versione in

bianco e nero poicheacute lrsquoincertezza egrave ancora piugrave accentuata ed i segni del distacco sono meno

evidenti

27

27 Persona

Ragione e Amore ldquoAntigonerdquo e ldquoAmore e Psicherdquo

Successivamente ho analizzato lrsquoaspetto dellrsquoidentitagrave inteso come diversitagrave tra ldquola legge del

cuorerdquo e ldquola legge dello statordquo

Ho scelto di presentare la tragedia che piugrave ho amato in questi anni di studio della letteratura

classica ldquolrsquoAntigonerdquo di Sofocle

Polinice ed Eteocle si scontrano e si uccidono davanti alle porte di Tebe Creonte concede la

sepoltura solo ad Eteocle percheacute a suo dire Polinice lottava contro Tebe Per questo Creonte

vieta la sepoltura di Polinice ma Antigone va contro leditto e viene catturata e per ordine del

re viene chiusa viva in una grotta nel frattempo Tiresia ammonisce Creonte dicendogli che il

suo gesto porteragrave a lui molta sfortuna A causa delle parole di Tiresia Creonte si reca al luogo

di sepoltura per liberare Antigone ma la trova morta e per questo Emone suo figlio si uccide

come lrsquoamata Anche Euridice si uccide sapendo del figlio morto allora Creonte a cui non

rimaneva piugrave niente capisce di aver pagato il suo sbaglio

Questo personaggio femminile forte e fiero che dichiara ldquoIo sono nata per amare e non per

odiarerdquo evidenzia il netto contrasto che vi egrave tra le leggi scritte e quelle non scritte

ldquoNon Giove a me lanciograve simile bando neacute la Giustizia che dimora insieme coi Degravemoni

dAverno onde altre leggi furono imposte agli uomini e i tuoi bandi io non credei che

tanta forza avessero da far siacute che le leggi dei Celesti non scritte ed incrollabili potesse

soverchiare un mortal cheacute non adesso furon sancite o ieri eterne vivono esse e niuno

conosce il diacute che nacquero E viumlolarle e renderne ragione ai Numi non potevo io per

timore dalcun superbo Chio morir dovessi ben lo sapevo e come no pur senza

lannuncio tuordquo

La protagonista con il suo gesto eroico riesce a sfidare lrsquo della sorella Ismene e la

tracotanza del tiranno Creonte

Sempre sul medesimo tema ho deciso di analizzare la storia di Amore e Psiche

Questi due amanti divisi per un errore di lei spinta dalle sorelle ad osservare il volto

dellrsquoamato e quindi costretta alla separazione e ad innumerevoli peripezie prima del

ricongiungimento

ldquoOh tapinellardquo le disse ldquoecco che la tua curiositagrave stava ligrave ligrave per perderti unrsquoaltra volta

Ma suvvia sbrigati ora a eseguire lrsquoincarico che ti ha affidato mia madre al resto

penserograve iordquo

Questi due amanti rappresentano due sentimenti opposti e complementari tra loro Apuleio

inserigrave questo mito allrsquointerno de ldquoLe metamorfosirdquo poicheacute rappresenta il viaggio dellrsquouomo

che attraverso delle esperienze lo porta ad avere piena consapevolezza di seacute Psiche egrave quindi

considerata una figura che come lrsquoLucio-asino egrave alla ricerca di seacute poicheacute egrave alla ricerca di

quella metagrave rappresentata dallrsquoamato

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 11: persona tesina liceo.docx

10

10 Persona

Fin dallrsquoinizio mi colpigrave la divisione di questo romanzo in tre parti in cui vengono descritte le

differenti vite di tre ragazze incapaci di vivere che forse alla vita considererebbero preferibile

la morte ma sono troppo deboli per realizzare anche questo salto Donne troppo intorpidite

dalla loro stessa esistenza che perograve alla fine riescono pian piano a reagire proprio come

racconta lrsquoautrice riferendosi nel Postscriptum a se stessa La mia scelta di questo romanzo si

basa proprio su questo aspetto sulla mancata accettazione di seacute come persona sulla incapacitagrave

iniziale a reagire e sulla riuscita forse di un miglioramento finale Le donne non si accettano

hanno paura della vita ma comunque riescono a riprendere il loro equilibrio anche se resta in

sospeso una domanda a chiunque lo legga ldquoTra quanto ricadranno nello stato in cui si erano

trovaterdquo

In associazione a questo romanzo ho pensato di descrivere il

dipinto di Edvard Munch ldquoAutoritratto allrsquoinfernordquo Quale

dipinto meglio di questo puograve esserci nel descrivere il male di

vivere del Novecento legato anche ad una mancata accettazione

della realtagrave che ci circonda e che ci richiama in noi stessi

Lrsquoautore si fa un tuttrsquouno con lrsquoambiente sembra quasi uno

spettro come in molti dei suoi dipinti lrsquounico tratto di colore un

porsquo vivace egrave la fiamma rossa che separa la testa dal corpo Gli

uomini del tempo sono ipocriti e non lo comprendono secondo

lrsquoautore lui egrave solo abbandonato da tutti e come nel celebre

ldquourlordquo puograve raffigurarsi solo come uno spettro deformato

incapace di accettare la propria vita

Relazione con il mondo E da qui si passa alla relazione con un altro io non piugrave con se stessi ma con lrsquoesterno dato

dalla relazione col mondo e con gli altri

La relazione col mondo ci porta immancabilmente anche allrsquoapertura allrsquoaltro ma spesso in

modo cosigrave differente da sembrare che possediamo delle maschere

La volpe de ldquoil piccolo principerdquo diceva al bambinoEcco il mio segreto E molto

semplice non si vede bene che col cuore Lessenziale e invisibile agli occhi In questo

meraviglioso romanzo di Antoine de Saint-Exupeacutery viene descritta non soltanto la differenza

tra bambini e adulti ma anche la netta differenza nel rapporto con gli altri e soprattutto nella

relazione col mondo circostante

I grandi amano le cifre Quando voi gli parlate di un nuovo amico mai si interessano alle

cose essenziali Non si domandano mai laquoQual egrave il tono della sua voce Quali sono i suoi

giochi preferiti Fa collezione di farfalleraquo Ma vi domandano laquoChe etagrave ha Quanti

fratelli Quanto pesa Quanto guadagna suo padreraquo Allora soltanto credono di

conoscerlo

Lrsquoadulto sembra avere sempre un secondo fine egrave calcolatore e anche la natura serve ai suoi

scopi mentre il piccolo principe parte per un viaggio alla scoperta di altri mondi e di altre

forme di vita nonostante rimanga fedele al suo fiore lasciato sotto la campana di vetro e

significative risultano essere le ultime parole che pronuncia al pilota prima di partire

ldquoQuando tu guarderai il cielo la notte visto che io abiterograve in una di esse visto che io

riderograve in una di esse allora saragrave per te come se tutte le stelle ridessero Tu avrai tu solo

delle stelle che sanno ridererdquo

11

11 Persona

Vedere ogni tanto il mondo con gli occhi del bambino che si trova dentro ognuno di noi ci

faragrave forse riscoprire un porsquo la vera gioia di vivere il vero senso della vita e lrsquoumanitagrave che

spesso un bambino sa dare incondizionatamente

Inerente a questo concetto ho scelto il dipinto di Friedrich ldquoviandante sul

mare di nebbiardquo Il nostro sguardo non si posa sul viandante sullrsquouomo

che fissa la natura ma sulla natura che lo circonda quasi voglia egli

stesso invitare lo spettatore a tuffarsi in quella vastitagrave in quel

meraviglioso paesaggio che attira e allo stesso tempo infonde paura in

quanto mondo sconosciuto e nascosto proprio dalla nebbia

Il mondo che ci circonda egrave incerto misterioso ma fatto di persone e della

natura che lo abita Lrsquouomo non potrebbe mai vivere in perfetto

isolamento non egrave fatto per la solitudine e specialmente quando si trovasse

solo nellrsquoosservare un paesaggio meraviglioso che vorrebbe condividere

con chi mai potrebbe farlo

Relazione con gli altri A proposito di questo aspetto della vita si deve finalmente giungere alla relazione della

persona con gli altri

Per riuscire al meglio in ciograve ho scelto dei passi significativi tratti da ldquolrsquoamico ritrovatordquo di

Fred Uhlman Hans ragazzo ebreo cerca immediatamente lrsquoamicizia di Konradin ldquoPoi il

portamento fiero i suoi modi la sua eleganza la bellezza del suo aspetto ndash e chi avrebbe

potuto restare indifferente ndash mi facevano pensare a buon diritto che avessi finalmente

trovato qualcuno che corrispondeva allrsquoideale drsquoamico da me vagheggiatordquo Questo

ragazzo crede fermamente nellrsquoamicizia e ci spera anche quando il suo migliore amico

inizieragrave ad entrare a far parte della gioventugrave Hitleriana

ldquoEro solo prima del tuo arrivo e tornerei ad esserlo se tu mi respingessi ma non posso

sopportare lidea che ti vergogni di me al punto da non volermi presentare ai tuoi

genitorirdquo

Alla fine infatti lo ritroveragrave in quanto fucilato per aver tentato un assalto per uccidere Hitler

In questo romanzo vengono messi in evidenzia i due diversi tipi di atteggiamento Konradin egrave

formale non vuole presentare Hans ai suoi genitori e lo difende soltanto nel momento in cui

ci sono i compagni di classe mentre Hans non perde mai di vista la loro amicizia non ha per

lui importanza di cosa facciano parte i genitori di Konradin il suo unico pensiero egrave lrsquoamico e

se potesse morirebbe per salvarlo

In comunione con la visione di Hans ho scelto di

presentare uno dei dipinti di Pissarro che vennero criticati

per lrsquoinnovazione della pittura impressionista Egli

nonostante rispetto agli altri impressionisti venisse ancora

accettato al Salon nonostante le molte critiche preferigrave per

solidarietagrave esporre al Salon de Refuses In questo dipinto

si nota come la sua produzione in en plein air sia sempre

ricercata anche nel momento di malattia durante la quale

dipinge dalla sua stanza

12

12 Persona

VITA

Dedicato a chi colpevole o innocente perso in questo mare si egrave arreso alla corrente chi non egrave mai stato vincente Dedicato a chi aspetta una speranza davanti ad un dolore nel freddo di una stanza Dedicato a chi cerca la sua libertagrave Canto alla vita alla sua bellezza ad ogni sua ferita ogni sua bellezza STRU I sing to life and to its tragic beauty To pain and to strife but all that dances through me The rise and the fall ive lived through it all Dedicato a chi la sente inaridita come fosse sabbia asciutta fra le dita e la sente giagrave finita

Canto alla vita negli occhi tuoi riflessa fragile e infinita terra a noi promessa Canto alla vita canto a voce piena a questo nostro viaggio che ancora ci incatena Ci chiama Non dubitare mai Non dubitare mai Non lasciarla mai da sola da sola ancora Canto alla vita alla sua bellezza Canto alla vita canto a voce piena a questo nostro viaggio che ancora ci incatena Ci chiama

Appena sentii questa meravigliosa canzone cantata da un interprete americano straordinario

Josh Groban me ne innamorai subito non solo per la musicalitagrave classica sempre nuova e

innovativa ma anche per la profonditagrave del testo Specialmente questa strofa mi colpigrave molto

ldquoDedicato a chi la sente inaridita come fosse sabbia asciutta fra le dita e la sente giagrave finitardquo

poicheacute mi aveva subito ricordato tutti quei testi italiani del primo Novecento come ldquotaci

anima stanca di godererdquo di Camillo Sbarbaro o ldquoSpesso il male di vivere ho incontratordquo di

Eugenio Montale nei quali ho riconosciuto lo stesso spirito

Riflettendo su anche altre parole della canzone come fosse un porsquo una poesia da interpretare

mi colpigrave anche la strofa in cui si sottolinea anche la sua bellezza come questa si debba

accettare negli aspetti negativi poicheacute crsquoegrave anche vita crsquoegrave anche bellezza e ogni tanto serenitagrave

CANTO ALLA VITA gt JOSH GROBAN

13

13 Persona

Lrsquoumiltagrave in Millet

Partendo proprio da questo aspetto ho sviluppato la parte della ldquotesinardquo inerente alla persona

come vita nellrsquoaspetto della dignitagrave e dellrsquoirripetibilitagrave Ogni individuo egrave degno in quanto

uomo in quanto possiede dei valori e anche quando sembra non ne abbia alcuno egrave degno in

quanto vivo su questa terra come ogni altra persona

Ho deciso di partire presentato la dignitagrave

attraverso un dipinto di Millet le spigolatrici

In questo dipinto come in molti altri Millet

raffigura la vita di campagna dura faticosa

ma forse fin dallrsquoantichitagrave quella

considerata piugrave degna di tutte Il rapporto

stretto con la terra legato alla figura del

divino al contatto con Dio come

nellrsquoAngelus e la visione della semplicitagrave

della vita di campagna in contrasto con una

societagrave votata allrsquoipocrisia allrsquoesagerazione

ed al progresso Secondo Millet proprio la

vita dei campi e quindi la veritagrave la realtagrave di fatica delle contadine egrave dignitosa quanto quella di

un altro e quindi degna o forse obbligata ad essere rappresentata per essere conosciuta da

tutti anche da coloro che la disprezzano e che quindi cercano di non vedere

Seneca ndash Epistola 47

Legato a questo dipinto egrave semplice realizzare una connessione con lrsquoepistola 47 di Seneca

In questrsquoepistola egli scrivendo a Lucilio tenta di ridare dignitagrave al servo affermando che egrave sigrave

un servo ma prima di tutto egrave un uomo e quindi come tale deve essere rispettato La sua egrave una

provocazione innovativa egrave il primo a trattare della dignitagrave dei servi e soprattutto ad esporre in

modo diretto lrsquoidea che la tortura sia un qualcosa di inutile da qui prenderagrave spunto anche

Cesare Beccarla per stendere il suo ldquoDei dilitti e delle penerdquo

Secondo Seneca egrave improprio considerare i servi solo come tali difatti il filosofo si chiede se

forse non siamo tutti schiavi di qualcosa che puograve essere costituito dalla fortuna o dalle

passioni che dominano ogni uomo

Libenter ex iis qui a te ueniunt cognoui

familiariter te cum seruis tuis uiuere hoc

prudentiam tuam hoc eruditionem decet

Serui sunt Immo homines Serui sunt

Immo contubernales Serui sunt Immo

humiles amici Serui sunt Immo conserui

si cogitaueris tantundem in utrosque licere

fortunae

Ho appreso volentieri da costoro che

provengono da dove tu ti trovi che tu vivi

in familiaritagrave con i tuoi schiavi questo si

addice alla tua saggezza ed alla tua

educazione Sono schiavi - ma sono

anche uomini Sono schiavi - ma sono

anche compagni di tenda Sono schiavi -

ma anche umili amici Sono schiavi - ma

anche compagni di schiavitugrave se avrai

riflettuto che la fortuna ha egual potere su

entrambi

14

14 Persona

The elephant man

Lrsquoarte cinematografica che associa le immagini al movimento e alla parola rispetto ad altre

forme artistiche consente con maggiore facilitagrave il trasferimento di emozioni legate ad

immagini

Attraverso tre frasi molto significative del film ldquoThe elephant manrdquo sono passata a

onsiderare un altro tipo di persona quella considerata solo per lrsquoaspetto fisico e non per la sua

ldquopersonalitagraverdquo

Questo elefante questo animale egrave un uomo Assolutamente sigrave Come si puograve giudicare mostro

un essere che possiede determinati sentimenti che conosce e cerca di conoscere il mondo che

lo circonda che cerca lrsquoamore e lrsquoamicizia

Non trovo mai risposte alla malvagitagrave al tentativo continuo di alcuni di sacrificare il prossimo

per propri scopi come il direttore del circo nel film

Durenmatt ndash Il minotauro

Molti pensano di poter giudicare a piacimento senza cercare di comprendere cosa viva

nellrsquointimo solo in base allrsquoaspetto solo percheacute non riconoscono un individuo allrsquointerno di

una determinata categoria di uomini e per questo colui che non viene riconosciuto ldquoidoneo

alla societagraverdquo deve essere sfruttato condannato emarginato Per questo lrsquouomo viene

rinchiuso come il Minotauro di Durenmatt allrsquointerno di un labirinto fatto di specchi in un

labirinto da cui nessuno puograve uscire e allrsquointerno del quale nessuno puograve trovare la creatura

mostruosa che vi si nasconde

ldquoSeppe sognando di essere un anormale cui non sarebbe mai stato concesso un

linguaggio mai fratellanza mai amicizia mai amore mai vicinanza mai calore sognograve

come gli esseri umani sognano degli dei con tristezza drsquouomo lrsquouomo con tristezza

drsquoanimale il minotaurordquo

Creatura che forse proprio percheacute emarginata proprio percheacute non riconosciuta in alcun

mondo attacca lrsquouomo percheacute lo vede ostile dopo essere stata tradita attacca se stessa percheacute

non si accetta nemmeno il sonno le porta sollievo poicheacute sogna e sogna di essere o uomo o

animale o dio sapendo di non appartenere a nessuna di queste realtagrave Lrsquounico sollievo

esistente per una creatura cosigrave provata da sentimenti che nessuno puograve capire egrave la morte

Proprio percheacute ogni uomo egrave in possesso di sentimenti ed emozioni egrave anche irripetibile poicheacute

nessun uomo puograve provare nello stesso istante un medesimo sentimento allo stesso modo e

dato che le emozioni non sono quantizzabili egrave permesso esprimersi in questo senso Ho

sviluppato questo concetto in tre campi differenti quello della nascita della morte e della

figura della moglie La nascita e la morte sono differenti per ognuno di noi nel senso in cui

nessuno di noi ha scelto quando nascere neacute quando morire e quindi sono irripetibili e

differenti lrsquouno dallrsquoaltra La nascita e la morte sono differenti anche in base a chi li vive

John Merrick Io non sono un elefante Io

non sono un animale

Sono un essere umano Un uomo un uomo

John Merrick ldquoLa gente ha paura di

quello che non riesce a capirerdquo

15

15 Persona

Pascoli ndash il gelsomino notturno

Pascoli vive la nascita affrontandola ancora con quella mentalitagrave adolescenziale in cui lrsquoatto

amoroso provoca in lui una certa repulsione ma anche un certo fascino

E srsquoaprono i fiori notturni

nellrsquoora che penso arsquo miei cari sono apparse in mezzo ai viburni

le farfalle crepuscolari

Da un pezzo si tacquero i gridi lagrave sola una casa bisbiglia Sotto lrsquoali dormono i nidi

come gli occhi sotto le ciglia

Dai calici aperti si esala lodore di fragole rosse

Splende un lume lagrave nella sala Nasce lrsquoerba sopra le fosse

Unrsquoape tardiva sussurra

trovando giagrave prese le celle La Chioccetta per lrsquoaia azzurra

va col suo pigolio di stelle

Per tutta la notte srsquoesala lrsquoodore che passa col vento

Passa il lume su per la scala brilla al primo piano srsquoegrave spentohellip

Ersquo lrsquoalba si chiudono i petali

un poco gualciti si cova dentro lrsquourna molle e segreta

non so che felicitagrave nuova

Lrsquoatto del concepimento nella poesia ldquoil gelsomino notturnordquo viene descritto dal poeta con

tonalitagrave a mio parere dolcissime e delicate lasciando comunque emergere questo senso di

repulsione con il termine ldquopetali un poco gualcitirdquo e ldquo non so io quale felicitagraverdquo lui egrave

estraneo a questo aspetto della vita ma vi egrave attratto Mi piaceva molto in Pascoli proprio

questa descrizione dellrsquoatto amoroso paragonato ai petali di un fiore che si aprono di notte e si

chiudono di giorno proprio come lrsquoatto amoroso che si compie di notte e giunti al mattino egrave

giagrave concluso

Marziale ndash la piccola Erotion

Nella descrizione della morte ho scelto un epigramma di Marziale in cui descrive la morte di

una piccola bimba a lui cara ldquola piccola Erotionrdquo Ella morta nemmeno allrsquoetagrave di sei anni

viene ricordata nella sua vita con toni quasi paterni ed il pathos sprigionato da questo piccolo

epitaffio egrave molto forte e trasmette un senso non solo di tristezza ma soprattutto di tenerezza

16

16 Persona

Questa piccina che viene descritta leggera e dalla vocina giocosa come una rondine che

balbetta ancora a chi non farebbe tenerezza

Persino la terra dovrebbe essere leggera e delicata con lei poicheacute la piccola non lo fu con la

terra su cui poggiograve i piedi e su cui giocograve tra gli antenati

Saba e Montale a confronto

Per concludere questo percorso ho deciso di presentare la descrizione di due differenti mogli

quella di Saba e quella di Montale in quanto ritengo che anche il vero matrimonio sia uno

solo o comunque lo sia stato per questi autori La donna di Saba ricordata dalle movenze

degli animali che gli ricordano la madre e lo portano a Dio quasi ella fosse una donna

angelo e la donna di Montale mosca che vede poco ma che sa vedere meglio di chiunque

altro nella profonditagrave della vita e soprattutto del poeta

Hanc tibi Fronto pater genetrix Flaccilla

puellam oscula commendo deliciasque

meas paruola ne nigras horrescat Erotion

umbras oraque Tartarei prodigiosa canis

Inpletura fuit sextae modo frigora brumae

uixisset totidem ni minus illa dies

Inter tam ueteres ludat lasciua patronos

et nomen blaeso garriat ore meum

Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec

illi terra grauis fueris non fuit illa tibi

A voi padre Frontone e madre Flaccilla

affido questa bambina mia gioia e

tenerezza percheacute la piccola Erotion non si

impaurisca per le nere ombre e la bocca

mostruosa del cane infernale Se fosse

vissuta ancora sei giorni avrebbe trascorso

il sesto inverno Giochi lietamente tra

questi vecchi protettori e balbetti garrula il

mio nome Non ricopra le tenere ossa una

rigida zolla e tu terra non essere pesante

per lei non lo egrave stata lei per te

Saba A mia moglie

Lina ha il portamento eretto e superbo della

gallina e il vento le arruffa i capelli come le

piume alla gallina quando si lamenta la sua

soave e triste voce sembra il chiocciare nei

pollai

Come la giovenca egrave madre lieta e festosa

affettuosa e nello stesso tempo un po triste

Della cagna ha la devozione incondizionata un

amore tenace per il suo uomo che la rende

gelosa di chi lo avvicina

Come la coniglia si allieta degli atti di

gentilezza e di cura a lei rivolti mentre si

chiude in se stessa se egrave abbandonata

Egrave colei che come la rondine fa tornare la

primavera nella vita triste e vecchia del poeta

ma diversamente dalluccello migratore ella

non abbandona la casa poichegrave egrave fedele

E laboriosa come la formica e instancabile

come lape

Montale Ho sceso dandoti il bracciohellip

Ho sceso dandoti il braccio almeno un

milione di scale

e ora che non ci sei egrave il vuoto ad ogni

gradino

Anche cosigrave egrave stato breve il nostro lungo

viaggio

Il mio dura tuttora neacute piugrave mi occorrono

le coincidenze le prenotazioni

le trappole gli scorni di chi crede

che la realtagrave sia quella che si vede

Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio

non giagrave percheacute con quattrocchi forse si vede

di piugrave

Con te le ho scese percheacute sapevo che di noi

due

le sole vere pupille sebbene tanto offuscate

erano le tue

17

17 Persona

Questa visione della donna ho

deciso di concluderla con un dipinto

di Oskar Kokoshka ldquola sposa del

ventordquo ispirato da Alma Mahler

vedova del musicista Gustav

Mahler donna amata con la quale

intrecciograve una relazione sentimentale

poco felice

I protagonisti sono una coppia un

uomo ed una donna come nel

celebre dipinto Il bacio di Klimt

e come questrsquoultimo si tratta di

unopera allinsegna delle

contrapposizioni percorsa da un

teso contrasto che la rende

inquietante ed enigmatica piena di

significati simbolici allegorici e

sottilmente allusivi non tutti decifrabili

Messa da parte lelegante stilizzazione di Klimt e la sua controllata raffinatezza lineare

Kokoschka costruisce con larghe nervose pennellate materiche i corpi ed il giaciglio in un

turbine avvolgente di segni incurvati con improvvise spigolositagrave dai colori irreali a creare un

gorgo avvolgente che si estende al paesaggio notturno ed ingloba personaggi ed ambiente

nello stesso dramma esistenziale impossibile non riconoscere Munch e la sua poetica

dellangoscia alla base di questo senso di tragedia cosmica che passa dalluomo al paesaggio e

lo contamina del proprio sentimento interiore conferendo anche alle cose unanima fragile e

la capacitagrave di soffrire

Uomo e donna esseri viventi e natura quieto senso dabbandono femminile e pensosa veglia

maschile serena rilassatezza dei corpi e nevrotica inquietudine psicologica sono le antitesi su

cui si articola il dipinto metafora delle antinomie su cui si fonda la realtagrave indagata frugata

spremuta nel suo significato piugrave intimo eppure sfuggente ed inconoscibile nella sua essenza

piugrave misteriosa in quella dimensione inviolabile in cui si celano i fantasmi della mente ed in

cui si consuma il dramma universale delluomo di tutti gli uomini (parti della descrizione del

dipinto le ho tratte dal sito httpwwwartonwebitartemodernaquadriarticolo97htm)

18

18 Persona

IDENTITAacute

Qual egrave una delle domande che sempre piugrave ha segnato lrsquouomo ldquochi sonordquo

La ricerca della propria identitagrave egrave stato uno dei punti cardini su cui lrsquoumanitagrave si egrave sempre

soffermata Da qui in poi realizzerograve un piccolo percorso su figure che hanno perso la propria

identitagrave e che vanno alla sua ricerca

Apuleio ndash le metamorfosi

In primo piano propongo la figura dellrsquoasino di Apuleio

ldquoIo facevo il paragone tra la mia antica fortuna e la presente disgrazia tra il Lucio felice

di allora e lasino infelice di adesso e gemevo dal profondo dellanimardquo

Lucio questrsquouomo divenuto asino a causa di una pozione deve subire tremende prove

sempre piugrave crudeli fino a che finalmente non riusciragrave a tornare umano per lrsquointercessione

della dea orientale Iside Questo ldquoromanzordquo egrave molto significativo in quanto Lucio sa chi egrave

ma non lo sanno gli altri e questo provoca in lui un grande dolore Addirittura il suo cavallo

da lui amato fino a poco tempo prima diventa un suo nemico scalcia il misero Lucio e lo

ferisce crudelmente per accaparrarsi piugrave fieno Lucio non viene riconosciuto nella sua identitagrave

e la riacquista quasi in questa forma di tentativo di armonia con la natura in cui il bestiale e

lrsquoumano combaciano

Plutarco ndash Vita parallele

Una delle figure piugrave importanti della Grecia imperiale egrave senza dubbio rappresentata da

Plutarco Egli scrisse ldquoLe vite parallelerdquo in cui vengono messi a confronto personaggi greci

con personaggi romani nellrsquoottica di una conciliazione tra questi due mondi in cui la Grecia

risulta essere superiore dal punto di vista culturale e lrsquoimpero romano da quello politico e

istituzionale

Molto importante per Plutarco egrave il carattere lrsquoς ovvero ciograve che caratterizza ogni

personaggio storico e ciograve che viene influenzato dalle esperienze di vita di ognuno La ύ

assume come per altri autori unrsquoimportanza significativa segna lrsquoinevitabilitagrave di un evento

storico che perograve viene anche condizionato dal carattere di un personaggio

Per Plutarco inoltre assume maggiore importanza il carattere del personaggio rispetto agli

eventi che caratterizzano la sua vita a meno che non siano essenziali per spiegare il suo

carattere

ldquoCome dunque i pittori colgono le somiglianze dal viso e dalla fisionomia con i quali egrave

evidente il carattere curandosi pochissimo delle restanti parti cosigrave a me si deve

concedere di penetrare piugrave nei tratti dellrsquoanimo e attraverso questi di delineare la vita di

ciascuno lasciando ad altri le grandezze e le battaglierdquo

19

19 Persona

Dopo aver analizzato la visione della biografia di Plutarco basata sul carattere e sugli eventi

inerenti a ciograve che dagrave qualitagrave ad una persona mi sono soffermata sul modo in cui alcuni

personaggi della letteratura si sono approcciati nei confronti della propria identitagrave

Drsquo Annunzio ndash Il piacere

Gabriele Drsquoannunzio ne ldquoil piacererdquo rappresenta una figura di uomo il dandy

impersonificato da Andrea Sperelli che sulla scia di Dorian Gray egrave portato al piugrave completo

fallimento Egli non ha come suo padre la capacitagrave di vivere egrave un materialista ed egrave abituato a

mentire cosigrave bene che mente persino a se stesso

ldquoForse la scienza della vita sta nelloscurare la veritagraverdquo

Nel protagonista di questo romanzo confluiscono due opposte volontagrave lrsquointenzione

dellrsquoautore di ritrarsi nel suo personaggio e quella del narratore di criticarlo condannarlo e

superarlo come tipo umano La volontagrave autobiografica risulta evidente poicheacute nel personaggio

di Sperelli drsquoAnnunzio incarna sia il frutto delle sue esperienze reali sia i suoi sogni e le sue

aspirazioni Sperelli egrave ciograve che drsquoAnnunzio egrave e ciograve che vorrebbe essere

Cosigrave egrave giovane elegante raffinato e piacente come lui ma anche come lui non egrave nobile ricco

e alto di statura come lui egrave un intellettuale ma Sperelli oltre che poeta egrave anche incisore egrave

come lui un seduttore ma diversamente da lui egrave libero da vincoli coniugali e da obblighi

familiari come lui ha facile accesso nei ritrovi mondani e nei salotti della nobiltagrave ma

diversamente da lui vi entra come protagonista e non come cronista

Tuttavia nel romanzo il narratore non manca mai di sottolineare la debolezza morale di

Sperelli oltre che il suo cinismo e la sua perversione Egrave evidente come questo personaggio sia

solito scindersi in ciograve che egrave e in ciograve che deve apparire in ciograve che egrave e in ciograve che vorrebbe

essere in ciograve che sente e in ciograve che esprime allrsquoesterno

Ho deciso di abbinare a questo romanzo il famoso

dipinto di Klimt ldquoRitratto di Adele Blochrdquo In questo

dipinto lrsquoautore raffigura Adele Bloch-Bauer

moglie di un industriale dello zucchero di origini

ebraiche La figura della donna si staglia su una sorta

di prato dorato e finemente cesellato di tasselli

colorati Una fitta decorazione a foglia doro avvolge

e ricopre tutto il suo corpo In mezzo a tanta

preziositagrave spicca il volto che riassume lambiguo

contrasto tra erotismo e caducitagrave della vita comune

ai migliori ritratti di Klimt Ho scelto questo dipinto

poicheacute Klimt lascia trasparire anche tutta quella

atmosfera che si respirava durante la Bella Epoque

fatta di adulterio e apparenze

20

20 Persona

Saba ndash secondo congedo

Altro atteggiamento che si confonde tra lrsquoapparire e lrsquoessere egrave quello che presenta Saba nei

pochi versi di ldquosecondo congedordquo

ldquoO mio cuore dal nascere in due scisso

quante pene durai per uno farne

quante rose a nascondere un abissordquo

Egli ha sofferto molto per la mancanza del padre e di un vero amore da parte della madre e

questo soffrire sa che lo ha portato ad avere unrsquo angoscia ed uno stato di depressione che lo

accompagneragrave tutta la vita Questa sua sofferenza perograve riesce ad essere attenuata da due

componenti importanti per la sua vita la poesia e la moglie

Egli vedragrave sempre nella moglie quella figura materna che non lo ha mai amato forse vede in

lei anche dei tratti di quella balia che si prese cura di lui quando era ancora in tenera etagrave Saba

non nasconde il suo dolere dietro a delle ldquoroserdquo ma lo riconosce ne conosce lrsquoorigine e

venendo a contatto con la psicoanalisi di Freud tenteragrave anche una cura partendo dalla teoria

che lrsquoinfanzia sia lrsquoetagrave tramite la quale viene decisa la vita dellrsquouomo la sua formazione il

suo carattere e attraverso la quale possa essere ricercata la veritagrave di ciascuno e intuita una via

di guarigione da determinati disturbi psichici

Ho deciso di associare a questa visione di Saba un dipinto di Bacon

ldquofigure in the framerdquo

In questo dipinto come anche in altri lrsquoautore elimina quasi

completamente la figura umana non se ne riconoscono piugrave i tratti egrave

raffigurata come un ammasso di luce angosciante e cupa che nella sua

disperazione viene imprigionata su questa terra Lrsquouomo secondo Bacon

non puograve uscire dalla sua situazione di sofferenza e disperazione e questa

sofferenza e disperazione lo portano forse allrsquounico modo con cui puograve

salvarsi lrsquoannullamento di seacute

Montale ndash Spenta lrsquoidentitagrave

Anche Montale tratta dellrsquoidentitagrave che viene annullata ma questa volta dalla mancanza di

poter avere un vero ruolo intellettuale Diragrave che un tempo era possibile scegliere sotto il

fascismo non piugrave Con questo testo sottolinea in forte critica col totalitarismo la mancanza di

libertagrave lrsquoimpossibilitagrave di possedere una identitagrave un ruolo nella propria vita

ldquoSpenta lidentitagrave

si puograve essere vivi nella

neutralitagrave della pigna svuotata dei pinoli

e ignara che lattende il forno

Attenderagrave forse giorno dopo giorno

senza sapere di essere se stessardquo

21

21 Persona

A questo testo associo un altro dipinto di Bacon ma questa volta

lrsquo ldquoAutoritrattordquo

La sua egrave

ldquouna pittura non del corpo accettato nei suoi limiti apparenti ma

del dettaglio esagerato sviluppato in proporzione al dispiegarsi

di un corpo quando sia posto a confronto col proprio doppio col

proprio triplo con se stesso riflesso vertiginoso che impone la

vertigine

Una pittura anche del fiato energico del sangue dellrsquoambizioso

sforzo muscolare del respiro mozzato

Lagrave il grido egrave il personaggio divenuto grido altrove il riso egrave il

mostro divenuto riso qui il volgare bloc-notes egrave il suo utente abituale divenuto pegno

abusivo di una quotidianitagrave mediocre La metamorfosi che Bacon fa subire agli esseri alle

cose non egrave altro che lo spostamento sistematico (effettuato sempre su un fondo neutro

assente) del reale verso un laquopiugrave che realeraquo che a posteriori appare prevedibile percheacute colto

nei suoi momenti cruciali voluttuosi di intensa veritagraverdquo

( Edmond Jabegraves ndash Le metamorfosi di Bacon)

Quasimodo ndash Uomo del mio tempo

Salvatore Quasimodo in ldquoUomo del mio tempordquo identifica lrsquoidentitagrave dellrsquouomo a partire dalla

sua origine Lrsquouomo del XX secolo egrave pervenuto in ogni campo a progressi che hanno

migliorato la qualitagrave della sua vita Non sono mutate perograve la crudeltagrave e le barbarie che ancora

lo spingono allrsquoaggressione dei suoi simili Lrsquoeco delle parole di Caino uccisore del proprio

fratello Abele si prolunga nel fragore di strumenti di morte sempre piugrave perfetti Ammonisce i

figli di questo tempo invitandoli a non seguire le orme dei padri

ldquoDimenticate o figli le nuvole di sangue

Salite dalla terra dimenticate i padri

le loro tombe affondano nella cenere

gli uccelli neri il vento coprono il loro cuorerdquo

Egrave immediata lrsquoassociazione alla poesia del dipinto Guernica di Picasso

22

22 Persona

Descrizione del dipinto

1- Notizie sul soggetto e sullrsquoevento Questo quadro dipinto durante la guerra di Spagna

rappresenta la sua piugrave alta espressione drammatica Durante quel periodo si stavano

consolidando i regimi totalitari in Europa e in Spagna stava prendendo il potere il

dittatore Franco Italiani tedeschi e truppe franchiste bombardano la cittagrave di Guernica

e la radono al suolo solo per diffondere terrore tra i civili perciograve Picasso rappresenta

per mezzo di questo quadro il momento del bombardamento le figure si affollano si

scontrano con gli animali fuggono e lanciano grida di dolore

2- Lettura iconografica cubismo Le forme rotte vengono riassemblate come fossero

degli specchi rotti A Picasso non importa la finalitagrave dellrsquoarte ma fare lrsquoarte per lrsquoarte

Dipinge per scoprire se stesso per osservare in modo differente ciograve che lo circonda ldquoArte e libertagrave come il fuoco di Prometeo sono cose che uno deve rubare percheacute siano usate contro

lrsquoordine prestabilitordquo (Pablo Picasso)

3- Linea Con una linea riesce a mettere in evidenza il torcersi lo spezzarsi e il ripiegarsi

delle figure la deformazione delle proporzioni gli andamenti spigolosie le

reinvenzioni fantastiche Le forme risultano schiacciate ritagliate nello spazio in

modo che le parti animali e umane si sovrappongano

4- Colore Laspetto che piugrave colpisce al primo sguardo egrave la mancanza di colori Infatti

sono stati usati solamente i bianchi i neri ed i grigi ma subito da deformazione delle

figure la composizione agitata assorbono lattenzione dellosservatore e lo

coinvolgono nel dramma Il dipinto si differenzia in zone di luce di ombra e

intermedie creando cosigrave un contrasto netto senza chiaroscuri e morbidezze

5- Composizione La scena egrave divisa in tre parti di cui quella centrale egrave circa doppia

rispetto a quelle laterali i corpi formano assi diagonali e formano intersezioni ad

angolo acuto mentre alcune linee fungono da spazio prospettico lacerato Al centro del

dipinto cegrave il cavallo che nella mitologia spagnola rappresenta il popolo ferito a

morte si contorce e lancia urli terribili verso lalto dove un lampadario che diffonde

raggi di luce seghettata sembra alludere ad una specie di occhio di Dio che ha come

pupilla la lampadina Sotto il cavallo sono disseminati brandelli umani tra cui una

mano con i segni della vita spezzati Sul lato sinistro il toro che simboleggia la

brutalitagrave si torce e sovrasta la donna che piange il figlio morto che tiene in grembo In

alto a destra da un edificio si sprigionano lingue di fuoco che sembrano affilati

aculei Al centro la lampada a petrolio simboleggia la regressione della civiltagrave La

rappresentazione spaziale egrave frantumata in diversi tagli prospettici slegati tra loro I

volumi sono prima scomposti e ricomposti con un metodo cubista e poi ritagliati con il

segno tipico di Picasso La complessa quasi confusa percezione dello spazio e delle

forme dagrave la sensazione che i fatti avvengano ovunque

In seguito a questi testi ho sviluppato la figura dellrsquoinetto in due personaggi Zeno Cosini e

Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto ndash Zeno Cosini e Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto egrave colui che avverte il senso della sconfitta lrsquoamarezza del fallimento e percepisce

tutta lrsquoambiguitagrave dei suoi rapporti con la societagrave che egrave oppressiva alienante corrotta

priva di ideali incapace di dare un valore e un significato alla vita dellrsquouomo

I caratteri dellrsquoinetto sono lrsquoestraneitagrave ai valori borghesi la mancanza di volontagrave gli

autoinganni la vita tragica e squallida

23

23 Persona

La ldquomalattiardquo di Zeno Cosini egrave incapacitagrave di adeguarsi alla ldquosanitagraverdquo e alla ldquonormalitagraverdquo del

mondo borghese ma in realtagrave la ldquosanitagraverdquo del mondo borghese egrave la vera malattia Zeno risulta

cosigrave essere completamente sano percheacute definitivamente integrato in un contesto

completamente malato

ldquoComera stata piugrave bella la mia vita che no quella dei cosiddetti sani coloro che

picchiavano e avrebbero voluto picchiare la loro donna ogni giorno salvo in certi

momenti Io invece ero stato accompagnato sempre dallamore Quando non avevo

pensato alla mia donna vi avevo pensato ancora per farmi perdonare che pensavo anche

alle altre Gli altri abbandonavano la donna delusi e disperando della vita Da me la vita

non fu mai privata del desiderio e lillusione rinacque subito intera dopo ogni naufragio

nel sogno di membra di voci di atteggiamenti piugrave perfettirdquo

Zeno Cosini egrave un ricco commerciante triestino che vive di malavoglia con i proventi di

unazienda commerciale per volere del padre Arrivato alletagrave di 57 anni decide di

intraprendere una terapia psicoanalitica per liberarsi dal vizio del fumo e dalla malattia che

lo tormenta Lo psicanalista il Dottor S gli consiglia di scrivere un diario sulla sua vita

ripercorrendone gli episodi salienti Attraverso essi si disegna la figura di un uomo inetto alla

vita malato di una malattia morale che spegne ogni impulso allazione e qualsiasi slancio

vitale o ideale Zeno Cosini egrave un uomo che vive in unindifferenza totale invece di vivere la

sua vita egrave questultima che lo travolge decidendo per lui il destino per esempio la storia del

suo matrimonio La sua vita egrave fatta di decisioni prese e mai mantenute di cui sono simbolo le

tante ultime sigarette fumate Il capitolo intitolato la morte di mio padre egrave lanalisi di un

difficile rapporto fatto spesso di silenzi e malintesi fino allultimo gesto del padre che in

punto di morte avendo mal interpretato un gesto del figlio lo colpisce con uno schiaffo

Questo gesto pone un doloroso sigillo alla vicenda Dopo questo episodio il protagonista

ricorda il suo matrimonio e di come innamoratosi di una delle tre sorelle Malfenti Ada si

trovi poi passivamente a sposare quella meno desiderata Augusta A questultima Zeno

rimane comunque legato da un tiepido ma sincero affetto installandosi nella comoditagrave e nella

sicurezza regolata dalla vita familiare Tuttavia questo non gli impedisce di trovarsi

unamante unavventura insignificante con una certa Carla che in seguito lo abbandoneragrave per

sposare un maestro di musica che Zeno stesso le aveva presentato

A questo romanzo ho deciso di associare un importante dipinto

del famoso Maurits Escher ldquoMano con sfera riflettenterdquo

La sfera riflettente la cui particolaritagrave sta nella capacitagrave di

rappresentare sulla sua piccola superficie lintera realtagrave

circostante egrave un tema ricorrente nella produzione di Escher Lrsquo

idea della presenza di un mondo infinito in uno spazio finito egrave

trasposta visivamente in numerose opere di Escher Levocazione

di mondi simultanei egrave descritta dallo stesso Escher

ldquoIn questo specchio egli [il disegnatore] vede unimmagine molto

piugrave completa dellambiente circostante di quella che avrebbe

attraverso una visione diretta Lo spazio totale che lo circonda -

le quattro pareti il pavimento e il soffitto della sua camera - viene

infatti rappresentato anche se distorto e compresso in questo piccolo cerchiordquo

24

24 Persona

Sono contemporaneamente presenti due mondi quello che lartista percepisce e quello a cui le

sue percezioni non possono arrivare nello stesso posto e nello stesso momento

Ho scelto questa tela per il suo potere ipnotico per la sua volontagrave al cercare qualcosa che vada

al di lagrave delle apparenze che cerchi lrsquoinafferrabile Come Escher tenta di afferrare la realtagrave

presa da prospettive differenti cosigrave sembra voglia fare anche Zeno Cosini ma non riusciragrave

mai a realizzarsi completamente Zeno non egrave capace di prendere decisioni egrave la natura che

decide per lui non egrave capace di vivere non egrave capace di realizzarsi egrave un inetto dalla fortuna

sfacciata

Il protagonista assoluto di ldquoUno nessuno centomilardquo egrave Vitangelo Moscarda Interessante egrave la

descrizione che Vitangelo si fa guardandosi allo specchio

-Che fai- mia moglie mi domandograve vedendomi insolitamente indugiare davanti allo

specchio

-Niente- le risposi- mi guardo qua dentro il naso in questa narice Premendo avverto

un certo dolorino Mia moglie sorrise e disse

-Credevo ti guardassi da che parte ti pende

Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato una coda

-Mi pende A me Il naso

E mia moglie placidamente

-Ma sigrave caro Guardatelo bene ti pende verso destra

Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso se non proprio bello almeno

molto decente come insieme tutte le altri parti della mia persona Per cui mrsquoera stato

facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che

non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme che cioegrave sia da sciocchi

invanire per le proprie fattezze La scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto perciograve

mi stizzigrave come un immeritato castigo

La crisi di Vitangelo scoppia con la presa di coscienza del difetto fisico Vitangelo si rende

conto che gli altri lo vedono in maniera differente da come lui stesso crede di essere Non

esiste solo un Vitangelo Moscarda ma ne esistono tanti quanti sono gli esseri umani con i

quali stabilisce anche una minima e fugace relazione Non esiste un io autentico e oggettivo

Scoprire di non essere per gli altri quellrsquoUno che crede di essere per seacute accende in lui il

desiderio di distruggere queste forme a lui estranee per scoprire il vero seacute Tenta di

distruggere le errate convinzioni della gente a cominciare da quelle della moglie

Il protagonista passa dallrsquoessere unico per tutti alla propria concezione del nulla attraverso la

consapevolezza dei centomila che gli altri gli riconoscono La realtagrave non egrave oggettiva ma si

perde in un vortice di relativismo

ldquoUna realtagrave non ci fu data e non cegrave ma dobbiamo farcela noi se vogliamo essere e

non saragrave mai una per tutti una per sempre ma di continuo e infinitamente mutabilerdquo

Vitangelo rappresenta quellrsquoaspetto della formazione legato alla ricerca dellrsquoidentitagrave al

conflitto tra essere e apparire Lrsquouomo vive in una prigione di convenzioni sociali dalla quale

puograve fuggire solo uscendo dalla societagrave isolandosi diventando un pazzo ed un tutto con la

natura

25

25 Persona

In relazione a questo personaggio ho deciso di analizzare un dipinto di Renegrave Magritte ldquoLe fils

de lrsquohommerdquo In questo dipinto lrsquouomo viene nascosto da una mela ma potrebbe essere

nascosto da qualunque altra cosa come ad esempio da una maschera che ci viene infilata

dagli altri

Lrsquouomo ha il volto nascosto da una mela verde che ha

funzione di maschera nel tentativo di cancellare e di

annientare la reale identitagrave del personaggio Questi per il suo

immobilismo e la sua rigiditagrave frontale risulta essere giagrave privo

di un aspetto vivo e di una personalitagrave umana Lrsquouomo egrave

dunque invisibile poicheacute noi possiamo cogliere soltanto

lrsquoapparenza del suo corpo cosigrave come conosciamo solo

lrsquoapparenza del mondo Il visibile egrave tutto ciograve che ci circonda

quotidianamente come una mela che nasconde il volto reale

che non riusciremo mai a vedere Per Magritte la figura

umana impassibile e silenziosa egrave un ldquooggettordquo del quotidiano

come gli altri non un ritratto con pensieri e sentimenti Egli

vuole svelare il baratro che separa lrsquoessere dalla sua apparenza

e confermare che la realtagrave resta enigmatica

Ho scelto questo dipinto proprio percheacute Magritte come Pirandello ritiene che lrsquouomo non

possa essere conosciuto fino in fondo ma solo nella sua apparenza e nel suo aspetto piugrave

esteriore La sua vera natura viene interpretata in modo soggettivo da chi lo circonda o

addirittura questa voglia di scoprire chi egrave lrsquouomo scompare e lascia il posto solo

allrsquoindifferenza e alla non curanza dellrsquoaltro lrsquointerioritagrave della persona viene meno ed in

questo modo perde la sua essenzialitagrave la sua vita perde di senso

Calvino ndash Il visconte dimezzato

Il visconte Medardo di Terralba eacute un giovane nobile genovese che arruolato nella guerra

contro i Turchi in Boemia viene colpito da una palla di cannone nemica e viene diviso in due

metagrave perfettamente speculari ma di carattere opposto La parte destra racchiude unrsquo anima

eccessivamente cattiva che si comporta in modo crudele e vendicativo la metagrave di sinistra egrave

dal carattere buono caritatevole dolce disponibile sempre pronto a dispensare consigli e ad

aiutare tutti Lrsquoarmonia iniziale verragrave ritrovata solo quando il visconte ritorneragrave intero e si

sposeragrave con Pamela la pastorella sensibile e astuta che riusciragrave a comprendere il mistero del

ldquoGramordquo e del ldquoBuonordquo e che li metteragrave in competizione tra di loro

ldquoCosigrave mio zio Medardo ritornograve uomo intero neacute cattivo neacute buono un miscuglio di

cattiveria e bontagrave cioegrave apparentemente non dissimile da quel chrsquoera prima di esser

dimezzato Ma aveva lrsquoesperienza dellrsquouna e dellrsquoaltra metagrave rifuse insieme perciograve doveva

essere ben saggio Ebbe vita felice molti figli e un giusto governo Anche la nostra vita

mutograve in meglio Forse ci srsquoaspettava che tornato intero il visconte srsquoaprisse unrsquoepoca di

felicitagrave meravigliosa ma egrave chiaro che non basta un visconte completo percheacute diventi

completo tutto il mondordquo

A Calvino interessava primariamente laquoil problema dellrsquouomo contemporaneo dimezzato

cioegrave incompleto ldquoalienatordquoraquo e proprio a tal fine ha dimezzato il suo personaggio laquosecondo

la linea di frattura tra ldquobene-malerdquoraquo percheacute ciograve gli laquopermetteva una maggiore evidenza di

26

26 Persona

immagini contrapposte e si legava ad una tradizione letteraria giagrave classicaraquo Drsquoaltra parte

mdash sottolinea lo stesso scrittore mdash laquoi miei ammicchi moralisticihellip erano indirizzati non

tanto al visconte quanto ai personaggi di cornice che sono le vere esemplificazioni del mio

assunto i lebbrosi (cioegrave gli artisti decadenti) il dottore e il carpentiere (la scienza e la

tecnica staccate dallrsquoumanitagrave) quegli ugonotti visti un porsquo con simpatia e un porsquo con ironia

(che sono un porsquo una mia allegoria autobiografico-familiare una specie di epopea genealogica

della mia famiglia) e anche unrsquoimmagine di tutta la linea del moralismo idealista della

borghesiaraquo( Lettera a Carlo Salinari del 7 agosto 1952)

Rende volutamente confusi i confini tra bene e male dimostra che in ogni azione sono le

sfumature le ragioni i comportamenti a determinare il senso dellrsquoazione stessa e che non

sempre le regole predeterminate devono considerarsi assolute e definitive Ci dice che

nessuno egrave perfetto antico detto forse troppo poco considerato che tutti hanno le proprie

ldquomiserierdquo ldquosquallorirdquo e debolezze perograve non necessariamente correlate alle inclinazioni

personali

In questi dipinti Magritte nega lunicitagrave dellidentitagrave

individuale arrivando a dimostrare che essa non

esiste ed egrave solo una costruzione illusoria

Luomo puograve avere contemporaneamente piugrave

personalitagrave vivere vite parallele Nel momento in

cui egli prende coscienza della sua mutevolezza

interiore subentra un sentimento di forte

malinconia per lincapacitagrave di instaurare relazioni

con i suoi simili Il quadro mostra un uomo che si

egrave staccato da un sipario teatrale e si mette a

guardare il mare lasciando il calco perfetto di se su

quella tenda cucitagli addosso come un vestito

Guardandolo ti chiedi lo vedragrave davvero il mare Chi sta guardando davvero il mare lui o la

tenda I segni del distacco sono lunica certezza di questo quadro

Ho scelto questo dipinto per questa doppia tematica lrsquoincertezza in ogni cosa e la molteplicitagrave

della vita ovvero che nessuno puograve trovare unrsquoidentitagrave individuale ma semmai come in ldquouno

nessuno centomilardquo lrsquoindividuo abbia piugrave personalitagrave Volutamente ho scelto la versione in

bianco e nero poicheacute lrsquoincertezza egrave ancora piugrave accentuata ed i segni del distacco sono meno

evidenti

27

27 Persona

Ragione e Amore ldquoAntigonerdquo e ldquoAmore e Psicherdquo

Successivamente ho analizzato lrsquoaspetto dellrsquoidentitagrave inteso come diversitagrave tra ldquola legge del

cuorerdquo e ldquola legge dello statordquo

Ho scelto di presentare la tragedia che piugrave ho amato in questi anni di studio della letteratura

classica ldquolrsquoAntigonerdquo di Sofocle

Polinice ed Eteocle si scontrano e si uccidono davanti alle porte di Tebe Creonte concede la

sepoltura solo ad Eteocle percheacute a suo dire Polinice lottava contro Tebe Per questo Creonte

vieta la sepoltura di Polinice ma Antigone va contro leditto e viene catturata e per ordine del

re viene chiusa viva in una grotta nel frattempo Tiresia ammonisce Creonte dicendogli che il

suo gesto porteragrave a lui molta sfortuna A causa delle parole di Tiresia Creonte si reca al luogo

di sepoltura per liberare Antigone ma la trova morta e per questo Emone suo figlio si uccide

come lrsquoamata Anche Euridice si uccide sapendo del figlio morto allora Creonte a cui non

rimaneva piugrave niente capisce di aver pagato il suo sbaglio

Questo personaggio femminile forte e fiero che dichiara ldquoIo sono nata per amare e non per

odiarerdquo evidenzia il netto contrasto che vi egrave tra le leggi scritte e quelle non scritte

ldquoNon Giove a me lanciograve simile bando neacute la Giustizia che dimora insieme coi Degravemoni

dAverno onde altre leggi furono imposte agli uomini e i tuoi bandi io non credei che

tanta forza avessero da far siacute che le leggi dei Celesti non scritte ed incrollabili potesse

soverchiare un mortal cheacute non adesso furon sancite o ieri eterne vivono esse e niuno

conosce il diacute che nacquero E viumlolarle e renderne ragione ai Numi non potevo io per

timore dalcun superbo Chio morir dovessi ben lo sapevo e come no pur senza

lannuncio tuordquo

La protagonista con il suo gesto eroico riesce a sfidare lrsquo della sorella Ismene e la

tracotanza del tiranno Creonte

Sempre sul medesimo tema ho deciso di analizzare la storia di Amore e Psiche

Questi due amanti divisi per un errore di lei spinta dalle sorelle ad osservare il volto

dellrsquoamato e quindi costretta alla separazione e ad innumerevoli peripezie prima del

ricongiungimento

ldquoOh tapinellardquo le disse ldquoecco che la tua curiositagrave stava ligrave ligrave per perderti unrsquoaltra volta

Ma suvvia sbrigati ora a eseguire lrsquoincarico che ti ha affidato mia madre al resto

penserograve iordquo

Questi due amanti rappresentano due sentimenti opposti e complementari tra loro Apuleio

inserigrave questo mito allrsquointerno de ldquoLe metamorfosirdquo poicheacute rappresenta il viaggio dellrsquouomo

che attraverso delle esperienze lo porta ad avere piena consapevolezza di seacute Psiche egrave quindi

considerata una figura che come lrsquoLucio-asino egrave alla ricerca di seacute poicheacute egrave alla ricerca di

quella metagrave rappresentata dallrsquoamato

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 12: persona tesina liceo.docx

11

11 Persona

Vedere ogni tanto il mondo con gli occhi del bambino che si trova dentro ognuno di noi ci

faragrave forse riscoprire un porsquo la vera gioia di vivere il vero senso della vita e lrsquoumanitagrave che

spesso un bambino sa dare incondizionatamente

Inerente a questo concetto ho scelto il dipinto di Friedrich ldquoviandante sul

mare di nebbiardquo Il nostro sguardo non si posa sul viandante sullrsquouomo

che fissa la natura ma sulla natura che lo circonda quasi voglia egli

stesso invitare lo spettatore a tuffarsi in quella vastitagrave in quel

meraviglioso paesaggio che attira e allo stesso tempo infonde paura in

quanto mondo sconosciuto e nascosto proprio dalla nebbia

Il mondo che ci circonda egrave incerto misterioso ma fatto di persone e della

natura che lo abita Lrsquouomo non potrebbe mai vivere in perfetto

isolamento non egrave fatto per la solitudine e specialmente quando si trovasse

solo nellrsquoosservare un paesaggio meraviglioso che vorrebbe condividere

con chi mai potrebbe farlo

Relazione con gli altri A proposito di questo aspetto della vita si deve finalmente giungere alla relazione della

persona con gli altri

Per riuscire al meglio in ciograve ho scelto dei passi significativi tratti da ldquolrsquoamico ritrovatordquo di

Fred Uhlman Hans ragazzo ebreo cerca immediatamente lrsquoamicizia di Konradin ldquoPoi il

portamento fiero i suoi modi la sua eleganza la bellezza del suo aspetto ndash e chi avrebbe

potuto restare indifferente ndash mi facevano pensare a buon diritto che avessi finalmente

trovato qualcuno che corrispondeva allrsquoideale drsquoamico da me vagheggiatordquo Questo

ragazzo crede fermamente nellrsquoamicizia e ci spera anche quando il suo migliore amico

inizieragrave ad entrare a far parte della gioventugrave Hitleriana

ldquoEro solo prima del tuo arrivo e tornerei ad esserlo se tu mi respingessi ma non posso

sopportare lidea che ti vergogni di me al punto da non volermi presentare ai tuoi

genitorirdquo

Alla fine infatti lo ritroveragrave in quanto fucilato per aver tentato un assalto per uccidere Hitler

In questo romanzo vengono messi in evidenzia i due diversi tipi di atteggiamento Konradin egrave

formale non vuole presentare Hans ai suoi genitori e lo difende soltanto nel momento in cui

ci sono i compagni di classe mentre Hans non perde mai di vista la loro amicizia non ha per

lui importanza di cosa facciano parte i genitori di Konradin il suo unico pensiero egrave lrsquoamico e

se potesse morirebbe per salvarlo

In comunione con la visione di Hans ho scelto di

presentare uno dei dipinti di Pissarro che vennero criticati

per lrsquoinnovazione della pittura impressionista Egli

nonostante rispetto agli altri impressionisti venisse ancora

accettato al Salon nonostante le molte critiche preferigrave per

solidarietagrave esporre al Salon de Refuses In questo dipinto

si nota come la sua produzione in en plein air sia sempre

ricercata anche nel momento di malattia durante la quale

dipinge dalla sua stanza

12

12 Persona

VITA

Dedicato a chi colpevole o innocente perso in questo mare si egrave arreso alla corrente chi non egrave mai stato vincente Dedicato a chi aspetta una speranza davanti ad un dolore nel freddo di una stanza Dedicato a chi cerca la sua libertagrave Canto alla vita alla sua bellezza ad ogni sua ferita ogni sua bellezza STRU I sing to life and to its tragic beauty To pain and to strife but all that dances through me The rise and the fall ive lived through it all Dedicato a chi la sente inaridita come fosse sabbia asciutta fra le dita e la sente giagrave finita

Canto alla vita negli occhi tuoi riflessa fragile e infinita terra a noi promessa Canto alla vita canto a voce piena a questo nostro viaggio che ancora ci incatena Ci chiama Non dubitare mai Non dubitare mai Non lasciarla mai da sola da sola ancora Canto alla vita alla sua bellezza Canto alla vita canto a voce piena a questo nostro viaggio che ancora ci incatena Ci chiama

Appena sentii questa meravigliosa canzone cantata da un interprete americano straordinario

Josh Groban me ne innamorai subito non solo per la musicalitagrave classica sempre nuova e

innovativa ma anche per la profonditagrave del testo Specialmente questa strofa mi colpigrave molto

ldquoDedicato a chi la sente inaridita come fosse sabbia asciutta fra le dita e la sente giagrave finitardquo

poicheacute mi aveva subito ricordato tutti quei testi italiani del primo Novecento come ldquotaci

anima stanca di godererdquo di Camillo Sbarbaro o ldquoSpesso il male di vivere ho incontratordquo di

Eugenio Montale nei quali ho riconosciuto lo stesso spirito

Riflettendo su anche altre parole della canzone come fosse un porsquo una poesia da interpretare

mi colpigrave anche la strofa in cui si sottolinea anche la sua bellezza come questa si debba

accettare negli aspetti negativi poicheacute crsquoegrave anche vita crsquoegrave anche bellezza e ogni tanto serenitagrave

CANTO ALLA VITA gt JOSH GROBAN

13

13 Persona

Lrsquoumiltagrave in Millet

Partendo proprio da questo aspetto ho sviluppato la parte della ldquotesinardquo inerente alla persona

come vita nellrsquoaspetto della dignitagrave e dellrsquoirripetibilitagrave Ogni individuo egrave degno in quanto

uomo in quanto possiede dei valori e anche quando sembra non ne abbia alcuno egrave degno in

quanto vivo su questa terra come ogni altra persona

Ho deciso di partire presentato la dignitagrave

attraverso un dipinto di Millet le spigolatrici

In questo dipinto come in molti altri Millet

raffigura la vita di campagna dura faticosa

ma forse fin dallrsquoantichitagrave quella

considerata piugrave degna di tutte Il rapporto

stretto con la terra legato alla figura del

divino al contatto con Dio come

nellrsquoAngelus e la visione della semplicitagrave

della vita di campagna in contrasto con una

societagrave votata allrsquoipocrisia allrsquoesagerazione

ed al progresso Secondo Millet proprio la

vita dei campi e quindi la veritagrave la realtagrave di fatica delle contadine egrave dignitosa quanto quella di

un altro e quindi degna o forse obbligata ad essere rappresentata per essere conosciuta da

tutti anche da coloro che la disprezzano e che quindi cercano di non vedere

Seneca ndash Epistola 47

Legato a questo dipinto egrave semplice realizzare una connessione con lrsquoepistola 47 di Seneca

In questrsquoepistola egli scrivendo a Lucilio tenta di ridare dignitagrave al servo affermando che egrave sigrave

un servo ma prima di tutto egrave un uomo e quindi come tale deve essere rispettato La sua egrave una

provocazione innovativa egrave il primo a trattare della dignitagrave dei servi e soprattutto ad esporre in

modo diretto lrsquoidea che la tortura sia un qualcosa di inutile da qui prenderagrave spunto anche

Cesare Beccarla per stendere il suo ldquoDei dilitti e delle penerdquo

Secondo Seneca egrave improprio considerare i servi solo come tali difatti il filosofo si chiede se

forse non siamo tutti schiavi di qualcosa che puograve essere costituito dalla fortuna o dalle

passioni che dominano ogni uomo

Libenter ex iis qui a te ueniunt cognoui

familiariter te cum seruis tuis uiuere hoc

prudentiam tuam hoc eruditionem decet

Serui sunt Immo homines Serui sunt

Immo contubernales Serui sunt Immo

humiles amici Serui sunt Immo conserui

si cogitaueris tantundem in utrosque licere

fortunae

Ho appreso volentieri da costoro che

provengono da dove tu ti trovi che tu vivi

in familiaritagrave con i tuoi schiavi questo si

addice alla tua saggezza ed alla tua

educazione Sono schiavi - ma sono

anche uomini Sono schiavi - ma sono

anche compagni di tenda Sono schiavi -

ma anche umili amici Sono schiavi - ma

anche compagni di schiavitugrave se avrai

riflettuto che la fortuna ha egual potere su

entrambi

14

14 Persona

The elephant man

Lrsquoarte cinematografica che associa le immagini al movimento e alla parola rispetto ad altre

forme artistiche consente con maggiore facilitagrave il trasferimento di emozioni legate ad

immagini

Attraverso tre frasi molto significative del film ldquoThe elephant manrdquo sono passata a

onsiderare un altro tipo di persona quella considerata solo per lrsquoaspetto fisico e non per la sua

ldquopersonalitagraverdquo

Questo elefante questo animale egrave un uomo Assolutamente sigrave Come si puograve giudicare mostro

un essere che possiede determinati sentimenti che conosce e cerca di conoscere il mondo che

lo circonda che cerca lrsquoamore e lrsquoamicizia

Non trovo mai risposte alla malvagitagrave al tentativo continuo di alcuni di sacrificare il prossimo

per propri scopi come il direttore del circo nel film

Durenmatt ndash Il minotauro

Molti pensano di poter giudicare a piacimento senza cercare di comprendere cosa viva

nellrsquointimo solo in base allrsquoaspetto solo percheacute non riconoscono un individuo allrsquointerno di

una determinata categoria di uomini e per questo colui che non viene riconosciuto ldquoidoneo

alla societagraverdquo deve essere sfruttato condannato emarginato Per questo lrsquouomo viene

rinchiuso come il Minotauro di Durenmatt allrsquointerno di un labirinto fatto di specchi in un

labirinto da cui nessuno puograve uscire e allrsquointerno del quale nessuno puograve trovare la creatura

mostruosa che vi si nasconde

ldquoSeppe sognando di essere un anormale cui non sarebbe mai stato concesso un

linguaggio mai fratellanza mai amicizia mai amore mai vicinanza mai calore sognograve

come gli esseri umani sognano degli dei con tristezza drsquouomo lrsquouomo con tristezza

drsquoanimale il minotaurordquo

Creatura che forse proprio percheacute emarginata proprio percheacute non riconosciuta in alcun

mondo attacca lrsquouomo percheacute lo vede ostile dopo essere stata tradita attacca se stessa percheacute

non si accetta nemmeno il sonno le porta sollievo poicheacute sogna e sogna di essere o uomo o

animale o dio sapendo di non appartenere a nessuna di queste realtagrave Lrsquounico sollievo

esistente per una creatura cosigrave provata da sentimenti che nessuno puograve capire egrave la morte

Proprio percheacute ogni uomo egrave in possesso di sentimenti ed emozioni egrave anche irripetibile poicheacute

nessun uomo puograve provare nello stesso istante un medesimo sentimento allo stesso modo e

dato che le emozioni non sono quantizzabili egrave permesso esprimersi in questo senso Ho

sviluppato questo concetto in tre campi differenti quello della nascita della morte e della

figura della moglie La nascita e la morte sono differenti per ognuno di noi nel senso in cui

nessuno di noi ha scelto quando nascere neacute quando morire e quindi sono irripetibili e

differenti lrsquouno dallrsquoaltra La nascita e la morte sono differenti anche in base a chi li vive

John Merrick Io non sono un elefante Io

non sono un animale

Sono un essere umano Un uomo un uomo

John Merrick ldquoLa gente ha paura di

quello che non riesce a capirerdquo

15

15 Persona

Pascoli ndash il gelsomino notturno

Pascoli vive la nascita affrontandola ancora con quella mentalitagrave adolescenziale in cui lrsquoatto

amoroso provoca in lui una certa repulsione ma anche un certo fascino

E srsquoaprono i fiori notturni

nellrsquoora che penso arsquo miei cari sono apparse in mezzo ai viburni

le farfalle crepuscolari

Da un pezzo si tacquero i gridi lagrave sola una casa bisbiglia Sotto lrsquoali dormono i nidi

come gli occhi sotto le ciglia

Dai calici aperti si esala lodore di fragole rosse

Splende un lume lagrave nella sala Nasce lrsquoerba sopra le fosse

Unrsquoape tardiva sussurra

trovando giagrave prese le celle La Chioccetta per lrsquoaia azzurra

va col suo pigolio di stelle

Per tutta la notte srsquoesala lrsquoodore che passa col vento

Passa il lume su per la scala brilla al primo piano srsquoegrave spentohellip

Ersquo lrsquoalba si chiudono i petali

un poco gualciti si cova dentro lrsquourna molle e segreta

non so che felicitagrave nuova

Lrsquoatto del concepimento nella poesia ldquoil gelsomino notturnordquo viene descritto dal poeta con

tonalitagrave a mio parere dolcissime e delicate lasciando comunque emergere questo senso di

repulsione con il termine ldquopetali un poco gualcitirdquo e ldquo non so io quale felicitagraverdquo lui egrave

estraneo a questo aspetto della vita ma vi egrave attratto Mi piaceva molto in Pascoli proprio

questa descrizione dellrsquoatto amoroso paragonato ai petali di un fiore che si aprono di notte e si

chiudono di giorno proprio come lrsquoatto amoroso che si compie di notte e giunti al mattino egrave

giagrave concluso

Marziale ndash la piccola Erotion

Nella descrizione della morte ho scelto un epigramma di Marziale in cui descrive la morte di

una piccola bimba a lui cara ldquola piccola Erotionrdquo Ella morta nemmeno allrsquoetagrave di sei anni

viene ricordata nella sua vita con toni quasi paterni ed il pathos sprigionato da questo piccolo

epitaffio egrave molto forte e trasmette un senso non solo di tristezza ma soprattutto di tenerezza

16

16 Persona

Questa piccina che viene descritta leggera e dalla vocina giocosa come una rondine che

balbetta ancora a chi non farebbe tenerezza

Persino la terra dovrebbe essere leggera e delicata con lei poicheacute la piccola non lo fu con la

terra su cui poggiograve i piedi e su cui giocograve tra gli antenati

Saba e Montale a confronto

Per concludere questo percorso ho deciso di presentare la descrizione di due differenti mogli

quella di Saba e quella di Montale in quanto ritengo che anche il vero matrimonio sia uno

solo o comunque lo sia stato per questi autori La donna di Saba ricordata dalle movenze

degli animali che gli ricordano la madre e lo portano a Dio quasi ella fosse una donna

angelo e la donna di Montale mosca che vede poco ma che sa vedere meglio di chiunque

altro nella profonditagrave della vita e soprattutto del poeta

Hanc tibi Fronto pater genetrix Flaccilla

puellam oscula commendo deliciasque

meas paruola ne nigras horrescat Erotion

umbras oraque Tartarei prodigiosa canis

Inpletura fuit sextae modo frigora brumae

uixisset totidem ni minus illa dies

Inter tam ueteres ludat lasciua patronos

et nomen blaeso garriat ore meum

Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec

illi terra grauis fueris non fuit illa tibi

A voi padre Frontone e madre Flaccilla

affido questa bambina mia gioia e

tenerezza percheacute la piccola Erotion non si

impaurisca per le nere ombre e la bocca

mostruosa del cane infernale Se fosse

vissuta ancora sei giorni avrebbe trascorso

il sesto inverno Giochi lietamente tra

questi vecchi protettori e balbetti garrula il

mio nome Non ricopra le tenere ossa una

rigida zolla e tu terra non essere pesante

per lei non lo egrave stata lei per te

Saba A mia moglie

Lina ha il portamento eretto e superbo della

gallina e il vento le arruffa i capelli come le

piume alla gallina quando si lamenta la sua

soave e triste voce sembra il chiocciare nei

pollai

Come la giovenca egrave madre lieta e festosa

affettuosa e nello stesso tempo un po triste

Della cagna ha la devozione incondizionata un

amore tenace per il suo uomo che la rende

gelosa di chi lo avvicina

Come la coniglia si allieta degli atti di

gentilezza e di cura a lei rivolti mentre si

chiude in se stessa se egrave abbandonata

Egrave colei che come la rondine fa tornare la

primavera nella vita triste e vecchia del poeta

ma diversamente dalluccello migratore ella

non abbandona la casa poichegrave egrave fedele

E laboriosa come la formica e instancabile

come lape

Montale Ho sceso dandoti il bracciohellip

Ho sceso dandoti il braccio almeno un

milione di scale

e ora che non ci sei egrave il vuoto ad ogni

gradino

Anche cosigrave egrave stato breve il nostro lungo

viaggio

Il mio dura tuttora neacute piugrave mi occorrono

le coincidenze le prenotazioni

le trappole gli scorni di chi crede

che la realtagrave sia quella che si vede

Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio

non giagrave percheacute con quattrocchi forse si vede

di piugrave

Con te le ho scese percheacute sapevo che di noi

due

le sole vere pupille sebbene tanto offuscate

erano le tue

17

17 Persona

Questa visione della donna ho

deciso di concluderla con un dipinto

di Oskar Kokoshka ldquola sposa del

ventordquo ispirato da Alma Mahler

vedova del musicista Gustav

Mahler donna amata con la quale

intrecciograve una relazione sentimentale

poco felice

I protagonisti sono una coppia un

uomo ed una donna come nel

celebre dipinto Il bacio di Klimt

e come questrsquoultimo si tratta di

unopera allinsegna delle

contrapposizioni percorsa da un

teso contrasto che la rende

inquietante ed enigmatica piena di

significati simbolici allegorici e

sottilmente allusivi non tutti decifrabili

Messa da parte lelegante stilizzazione di Klimt e la sua controllata raffinatezza lineare

Kokoschka costruisce con larghe nervose pennellate materiche i corpi ed il giaciglio in un

turbine avvolgente di segni incurvati con improvvise spigolositagrave dai colori irreali a creare un

gorgo avvolgente che si estende al paesaggio notturno ed ingloba personaggi ed ambiente

nello stesso dramma esistenziale impossibile non riconoscere Munch e la sua poetica

dellangoscia alla base di questo senso di tragedia cosmica che passa dalluomo al paesaggio e

lo contamina del proprio sentimento interiore conferendo anche alle cose unanima fragile e

la capacitagrave di soffrire

Uomo e donna esseri viventi e natura quieto senso dabbandono femminile e pensosa veglia

maschile serena rilassatezza dei corpi e nevrotica inquietudine psicologica sono le antitesi su

cui si articola il dipinto metafora delle antinomie su cui si fonda la realtagrave indagata frugata

spremuta nel suo significato piugrave intimo eppure sfuggente ed inconoscibile nella sua essenza

piugrave misteriosa in quella dimensione inviolabile in cui si celano i fantasmi della mente ed in

cui si consuma il dramma universale delluomo di tutti gli uomini (parti della descrizione del

dipinto le ho tratte dal sito httpwwwartonwebitartemodernaquadriarticolo97htm)

18

18 Persona

IDENTITAacute

Qual egrave una delle domande che sempre piugrave ha segnato lrsquouomo ldquochi sonordquo

La ricerca della propria identitagrave egrave stato uno dei punti cardini su cui lrsquoumanitagrave si egrave sempre

soffermata Da qui in poi realizzerograve un piccolo percorso su figure che hanno perso la propria

identitagrave e che vanno alla sua ricerca

Apuleio ndash le metamorfosi

In primo piano propongo la figura dellrsquoasino di Apuleio

ldquoIo facevo il paragone tra la mia antica fortuna e la presente disgrazia tra il Lucio felice

di allora e lasino infelice di adesso e gemevo dal profondo dellanimardquo

Lucio questrsquouomo divenuto asino a causa di una pozione deve subire tremende prove

sempre piugrave crudeli fino a che finalmente non riusciragrave a tornare umano per lrsquointercessione

della dea orientale Iside Questo ldquoromanzordquo egrave molto significativo in quanto Lucio sa chi egrave

ma non lo sanno gli altri e questo provoca in lui un grande dolore Addirittura il suo cavallo

da lui amato fino a poco tempo prima diventa un suo nemico scalcia il misero Lucio e lo

ferisce crudelmente per accaparrarsi piugrave fieno Lucio non viene riconosciuto nella sua identitagrave

e la riacquista quasi in questa forma di tentativo di armonia con la natura in cui il bestiale e

lrsquoumano combaciano

Plutarco ndash Vita parallele

Una delle figure piugrave importanti della Grecia imperiale egrave senza dubbio rappresentata da

Plutarco Egli scrisse ldquoLe vite parallelerdquo in cui vengono messi a confronto personaggi greci

con personaggi romani nellrsquoottica di una conciliazione tra questi due mondi in cui la Grecia

risulta essere superiore dal punto di vista culturale e lrsquoimpero romano da quello politico e

istituzionale

Molto importante per Plutarco egrave il carattere lrsquoς ovvero ciograve che caratterizza ogni

personaggio storico e ciograve che viene influenzato dalle esperienze di vita di ognuno La ύ

assume come per altri autori unrsquoimportanza significativa segna lrsquoinevitabilitagrave di un evento

storico che perograve viene anche condizionato dal carattere di un personaggio

Per Plutarco inoltre assume maggiore importanza il carattere del personaggio rispetto agli

eventi che caratterizzano la sua vita a meno che non siano essenziali per spiegare il suo

carattere

ldquoCome dunque i pittori colgono le somiglianze dal viso e dalla fisionomia con i quali egrave

evidente il carattere curandosi pochissimo delle restanti parti cosigrave a me si deve

concedere di penetrare piugrave nei tratti dellrsquoanimo e attraverso questi di delineare la vita di

ciascuno lasciando ad altri le grandezze e le battaglierdquo

19

19 Persona

Dopo aver analizzato la visione della biografia di Plutarco basata sul carattere e sugli eventi

inerenti a ciograve che dagrave qualitagrave ad una persona mi sono soffermata sul modo in cui alcuni

personaggi della letteratura si sono approcciati nei confronti della propria identitagrave

Drsquo Annunzio ndash Il piacere

Gabriele Drsquoannunzio ne ldquoil piacererdquo rappresenta una figura di uomo il dandy

impersonificato da Andrea Sperelli che sulla scia di Dorian Gray egrave portato al piugrave completo

fallimento Egli non ha come suo padre la capacitagrave di vivere egrave un materialista ed egrave abituato a

mentire cosigrave bene che mente persino a se stesso

ldquoForse la scienza della vita sta nelloscurare la veritagraverdquo

Nel protagonista di questo romanzo confluiscono due opposte volontagrave lrsquointenzione

dellrsquoautore di ritrarsi nel suo personaggio e quella del narratore di criticarlo condannarlo e

superarlo come tipo umano La volontagrave autobiografica risulta evidente poicheacute nel personaggio

di Sperelli drsquoAnnunzio incarna sia il frutto delle sue esperienze reali sia i suoi sogni e le sue

aspirazioni Sperelli egrave ciograve che drsquoAnnunzio egrave e ciograve che vorrebbe essere

Cosigrave egrave giovane elegante raffinato e piacente come lui ma anche come lui non egrave nobile ricco

e alto di statura come lui egrave un intellettuale ma Sperelli oltre che poeta egrave anche incisore egrave

come lui un seduttore ma diversamente da lui egrave libero da vincoli coniugali e da obblighi

familiari come lui ha facile accesso nei ritrovi mondani e nei salotti della nobiltagrave ma

diversamente da lui vi entra come protagonista e non come cronista

Tuttavia nel romanzo il narratore non manca mai di sottolineare la debolezza morale di

Sperelli oltre che il suo cinismo e la sua perversione Egrave evidente come questo personaggio sia

solito scindersi in ciograve che egrave e in ciograve che deve apparire in ciograve che egrave e in ciograve che vorrebbe

essere in ciograve che sente e in ciograve che esprime allrsquoesterno

Ho deciso di abbinare a questo romanzo il famoso

dipinto di Klimt ldquoRitratto di Adele Blochrdquo In questo

dipinto lrsquoautore raffigura Adele Bloch-Bauer

moglie di un industriale dello zucchero di origini

ebraiche La figura della donna si staglia su una sorta

di prato dorato e finemente cesellato di tasselli

colorati Una fitta decorazione a foglia doro avvolge

e ricopre tutto il suo corpo In mezzo a tanta

preziositagrave spicca il volto che riassume lambiguo

contrasto tra erotismo e caducitagrave della vita comune

ai migliori ritratti di Klimt Ho scelto questo dipinto

poicheacute Klimt lascia trasparire anche tutta quella

atmosfera che si respirava durante la Bella Epoque

fatta di adulterio e apparenze

20

20 Persona

Saba ndash secondo congedo

Altro atteggiamento che si confonde tra lrsquoapparire e lrsquoessere egrave quello che presenta Saba nei

pochi versi di ldquosecondo congedordquo

ldquoO mio cuore dal nascere in due scisso

quante pene durai per uno farne

quante rose a nascondere un abissordquo

Egli ha sofferto molto per la mancanza del padre e di un vero amore da parte della madre e

questo soffrire sa che lo ha portato ad avere unrsquo angoscia ed uno stato di depressione che lo

accompagneragrave tutta la vita Questa sua sofferenza perograve riesce ad essere attenuata da due

componenti importanti per la sua vita la poesia e la moglie

Egli vedragrave sempre nella moglie quella figura materna che non lo ha mai amato forse vede in

lei anche dei tratti di quella balia che si prese cura di lui quando era ancora in tenera etagrave Saba

non nasconde il suo dolere dietro a delle ldquoroserdquo ma lo riconosce ne conosce lrsquoorigine e

venendo a contatto con la psicoanalisi di Freud tenteragrave anche una cura partendo dalla teoria

che lrsquoinfanzia sia lrsquoetagrave tramite la quale viene decisa la vita dellrsquouomo la sua formazione il

suo carattere e attraverso la quale possa essere ricercata la veritagrave di ciascuno e intuita una via

di guarigione da determinati disturbi psichici

Ho deciso di associare a questa visione di Saba un dipinto di Bacon

ldquofigure in the framerdquo

In questo dipinto come anche in altri lrsquoautore elimina quasi

completamente la figura umana non se ne riconoscono piugrave i tratti egrave

raffigurata come un ammasso di luce angosciante e cupa che nella sua

disperazione viene imprigionata su questa terra Lrsquouomo secondo Bacon

non puograve uscire dalla sua situazione di sofferenza e disperazione e questa

sofferenza e disperazione lo portano forse allrsquounico modo con cui puograve

salvarsi lrsquoannullamento di seacute

Montale ndash Spenta lrsquoidentitagrave

Anche Montale tratta dellrsquoidentitagrave che viene annullata ma questa volta dalla mancanza di

poter avere un vero ruolo intellettuale Diragrave che un tempo era possibile scegliere sotto il

fascismo non piugrave Con questo testo sottolinea in forte critica col totalitarismo la mancanza di

libertagrave lrsquoimpossibilitagrave di possedere una identitagrave un ruolo nella propria vita

ldquoSpenta lidentitagrave

si puograve essere vivi nella

neutralitagrave della pigna svuotata dei pinoli

e ignara che lattende il forno

Attenderagrave forse giorno dopo giorno

senza sapere di essere se stessardquo

21

21 Persona

A questo testo associo un altro dipinto di Bacon ma questa volta

lrsquo ldquoAutoritrattordquo

La sua egrave

ldquouna pittura non del corpo accettato nei suoi limiti apparenti ma

del dettaglio esagerato sviluppato in proporzione al dispiegarsi

di un corpo quando sia posto a confronto col proprio doppio col

proprio triplo con se stesso riflesso vertiginoso che impone la

vertigine

Una pittura anche del fiato energico del sangue dellrsquoambizioso

sforzo muscolare del respiro mozzato

Lagrave il grido egrave il personaggio divenuto grido altrove il riso egrave il

mostro divenuto riso qui il volgare bloc-notes egrave il suo utente abituale divenuto pegno

abusivo di una quotidianitagrave mediocre La metamorfosi che Bacon fa subire agli esseri alle

cose non egrave altro che lo spostamento sistematico (effettuato sempre su un fondo neutro

assente) del reale verso un laquopiugrave che realeraquo che a posteriori appare prevedibile percheacute colto

nei suoi momenti cruciali voluttuosi di intensa veritagraverdquo

( Edmond Jabegraves ndash Le metamorfosi di Bacon)

Quasimodo ndash Uomo del mio tempo

Salvatore Quasimodo in ldquoUomo del mio tempordquo identifica lrsquoidentitagrave dellrsquouomo a partire dalla

sua origine Lrsquouomo del XX secolo egrave pervenuto in ogni campo a progressi che hanno

migliorato la qualitagrave della sua vita Non sono mutate perograve la crudeltagrave e le barbarie che ancora

lo spingono allrsquoaggressione dei suoi simili Lrsquoeco delle parole di Caino uccisore del proprio

fratello Abele si prolunga nel fragore di strumenti di morte sempre piugrave perfetti Ammonisce i

figli di questo tempo invitandoli a non seguire le orme dei padri

ldquoDimenticate o figli le nuvole di sangue

Salite dalla terra dimenticate i padri

le loro tombe affondano nella cenere

gli uccelli neri il vento coprono il loro cuorerdquo

Egrave immediata lrsquoassociazione alla poesia del dipinto Guernica di Picasso

22

22 Persona

Descrizione del dipinto

1- Notizie sul soggetto e sullrsquoevento Questo quadro dipinto durante la guerra di Spagna

rappresenta la sua piugrave alta espressione drammatica Durante quel periodo si stavano

consolidando i regimi totalitari in Europa e in Spagna stava prendendo il potere il

dittatore Franco Italiani tedeschi e truppe franchiste bombardano la cittagrave di Guernica

e la radono al suolo solo per diffondere terrore tra i civili perciograve Picasso rappresenta

per mezzo di questo quadro il momento del bombardamento le figure si affollano si

scontrano con gli animali fuggono e lanciano grida di dolore

2- Lettura iconografica cubismo Le forme rotte vengono riassemblate come fossero

degli specchi rotti A Picasso non importa la finalitagrave dellrsquoarte ma fare lrsquoarte per lrsquoarte

Dipinge per scoprire se stesso per osservare in modo differente ciograve che lo circonda ldquoArte e libertagrave come il fuoco di Prometeo sono cose che uno deve rubare percheacute siano usate contro

lrsquoordine prestabilitordquo (Pablo Picasso)

3- Linea Con una linea riesce a mettere in evidenza il torcersi lo spezzarsi e il ripiegarsi

delle figure la deformazione delle proporzioni gli andamenti spigolosie le

reinvenzioni fantastiche Le forme risultano schiacciate ritagliate nello spazio in

modo che le parti animali e umane si sovrappongano

4- Colore Laspetto che piugrave colpisce al primo sguardo egrave la mancanza di colori Infatti

sono stati usati solamente i bianchi i neri ed i grigi ma subito da deformazione delle

figure la composizione agitata assorbono lattenzione dellosservatore e lo

coinvolgono nel dramma Il dipinto si differenzia in zone di luce di ombra e

intermedie creando cosigrave un contrasto netto senza chiaroscuri e morbidezze

5- Composizione La scena egrave divisa in tre parti di cui quella centrale egrave circa doppia

rispetto a quelle laterali i corpi formano assi diagonali e formano intersezioni ad

angolo acuto mentre alcune linee fungono da spazio prospettico lacerato Al centro del

dipinto cegrave il cavallo che nella mitologia spagnola rappresenta il popolo ferito a

morte si contorce e lancia urli terribili verso lalto dove un lampadario che diffonde

raggi di luce seghettata sembra alludere ad una specie di occhio di Dio che ha come

pupilla la lampadina Sotto il cavallo sono disseminati brandelli umani tra cui una

mano con i segni della vita spezzati Sul lato sinistro il toro che simboleggia la

brutalitagrave si torce e sovrasta la donna che piange il figlio morto che tiene in grembo In

alto a destra da un edificio si sprigionano lingue di fuoco che sembrano affilati

aculei Al centro la lampada a petrolio simboleggia la regressione della civiltagrave La

rappresentazione spaziale egrave frantumata in diversi tagli prospettici slegati tra loro I

volumi sono prima scomposti e ricomposti con un metodo cubista e poi ritagliati con il

segno tipico di Picasso La complessa quasi confusa percezione dello spazio e delle

forme dagrave la sensazione che i fatti avvengano ovunque

In seguito a questi testi ho sviluppato la figura dellrsquoinetto in due personaggi Zeno Cosini e

Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto ndash Zeno Cosini e Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto egrave colui che avverte il senso della sconfitta lrsquoamarezza del fallimento e percepisce

tutta lrsquoambiguitagrave dei suoi rapporti con la societagrave che egrave oppressiva alienante corrotta

priva di ideali incapace di dare un valore e un significato alla vita dellrsquouomo

I caratteri dellrsquoinetto sono lrsquoestraneitagrave ai valori borghesi la mancanza di volontagrave gli

autoinganni la vita tragica e squallida

23

23 Persona

La ldquomalattiardquo di Zeno Cosini egrave incapacitagrave di adeguarsi alla ldquosanitagraverdquo e alla ldquonormalitagraverdquo del

mondo borghese ma in realtagrave la ldquosanitagraverdquo del mondo borghese egrave la vera malattia Zeno risulta

cosigrave essere completamente sano percheacute definitivamente integrato in un contesto

completamente malato

ldquoComera stata piugrave bella la mia vita che no quella dei cosiddetti sani coloro che

picchiavano e avrebbero voluto picchiare la loro donna ogni giorno salvo in certi

momenti Io invece ero stato accompagnato sempre dallamore Quando non avevo

pensato alla mia donna vi avevo pensato ancora per farmi perdonare che pensavo anche

alle altre Gli altri abbandonavano la donna delusi e disperando della vita Da me la vita

non fu mai privata del desiderio e lillusione rinacque subito intera dopo ogni naufragio

nel sogno di membra di voci di atteggiamenti piugrave perfettirdquo

Zeno Cosini egrave un ricco commerciante triestino che vive di malavoglia con i proventi di

unazienda commerciale per volere del padre Arrivato alletagrave di 57 anni decide di

intraprendere una terapia psicoanalitica per liberarsi dal vizio del fumo e dalla malattia che

lo tormenta Lo psicanalista il Dottor S gli consiglia di scrivere un diario sulla sua vita

ripercorrendone gli episodi salienti Attraverso essi si disegna la figura di un uomo inetto alla

vita malato di una malattia morale che spegne ogni impulso allazione e qualsiasi slancio

vitale o ideale Zeno Cosini egrave un uomo che vive in unindifferenza totale invece di vivere la

sua vita egrave questultima che lo travolge decidendo per lui il destino per esempio la storia del

suo matrimonio La sua vita egrave fatta di decisioni prese e mai mantenute di cui sono simbolo le

tante ultime sigarette fumate Il capitolo intitolato la morte di mio padre egrave lanalisi di un

difficile rapporto fatto spesso di silenzi e malintesi fino allultimo gesto del padre che in

punto di morte avendo mal interpretato un gesto del figlio lo colpisce con uno schiaffo

Questo gesto pone un doloroso sigillo alla vicenda Dopo questo episodio il protagonista

ricorda il suo matrimonio e di come innamoratosi di una delle tre sorelle Malfenti Ada si

trovi poi passivamente a sposare quella meno desiderata Augusta A questultima Zeno

rimane comunque legato da un tiepido ma sincero affetto installandosi nella comoditagrave e nella

sicurezza regolata dalla vita familiare Tuttavia questo non gli impedisce di trovarsi

unamante unavventura insignificante con una certa Carla che in seguito lo abbandoneragrave per

sposare un maestro di musica che Zeno stesso le aveva presentato

A questo romanzo ho deciso di associare un importante dipinto

del famoso Maurits Escher ldquoMano con sfera riflettenterdquo

La sfera riflettente la cui particolaritagrave sta nella capacitagrave di

rappresentare sulla sua piccola superficie lintera realtagrave

circostante egrave un tema ricorrente nella produzione di Escher Lrsquo

idea della presenza di un mondo infinito in uno spazio finito egrave

trasposta visivamente in numerose opere di Escher Levocazione

di mondi simultanei egrave descritta dallo stesso Escher

ldquoIn questo specchio egli [il disegnatore] vede unimmagine molto

piugrave completa dellambiente circostante di quella che avrebbe

attraverso una visione diretta Lo spazio totale che lo circonda -

le quattro pareti il pavimento e il soffitto della sua camera - viene

infatti rappresentato anche se distorto e compresso in questo piccolo cerchiordquo

24

24 Persona

Sono contemporaneamente presenti due mondi quello che lartista percepisce e quello a cui le

sue percezioni non possono arrivare nello stesso posto e nello stesso momento

Ho scelto questa tela per il suo potere ipnotico per la sua volontagrave al cercare qualcosa che vada

al di lagrave delle apparenze che cerchi lrsquoinafferrabile Come Escher tenta di afferrare la realtagrave

presa da prospettive differenti cosigrave sembra voglia fare anche Zeno Cosini ma non riusciragrave

mai a realizzarsi completamente Zeno non egrave capace di prendere decisioni egrave la natura che

decide per lui non egrave capace di vivere non egrave capace di realizzarsi egrave un inetto dalla fortuna

sfacciata

Il protagonista assoluto di ldquoUno nessuno centomilardquo egrave Vitangelo Moscarda Interessante egrave la

descrizione che Vitangelo si fa guardandosi allo specchio

-Che fai- mia moglie mi domandograve vedendomi insolitamente indugiare davanti allo

specchio

-Niente- le risposi- mi guardo qua dentro il naso in questa narice Premendo avverto

un certo dolorino Mia moglie sorrise e disse

-Credevo ti guardassi da che parte ti pende

Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato una coda

-Mi pende A me Il naso

E mia moglie placidamente

-Ma sigrave caro Guardatelo bene ti pende verso destra

Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso se non proprio bello almeno

molto decente come insieme tutte le altri parti della mia persona Per cui mrsquoera stato

facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che

non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme che cioegrave sia da sciocchi

invanire per le proprie fattezze La scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto perciograve

mi stizzigrave come un immeritato castigo

La crisi di Vitangelo scoppia con la presa di coscienza del difetto fisico Vitangelo si rende

conto che gli altri lo vedono in maniera differente da come lui stesso crede di essere Non

esiste solo un Vitangelo Moscarda ma ne esistono tanti quanti sono gli esseri umani con i

quali stabilisce anche una minima e fugace relazione Non esiste un io autentico e oggettivo

Scoprire di non essere per gli altri quellrsquoUno che crede di essere per seacute accende in lui il

desiderio di distruggere queste forme a lui estranee per scoprire il vero seacute Tenta di

distruggere le errate convinzioni della gente a cominciare da quelle della moglie

Il protagonista passa dallrsquoessere unico per tutti alla propria concezione del nulla attraverso la

consapevolezza dei centomila che gli altri gli riconoscono La realtagrave non egrave oggettiva ma si

perde in un vortice di relativismo

ldquoUna realtagrave non ci fu data e non cegrave ma dobbiamo farcela noi se vogliamo essere e

non saragrave mai una per tutti una per sempre ma di continuo e infinitamente mutabilerdquo

Vitangelo rappresenta quellrsquoaspetto della formazione legato alla ricerca dellrsquoidentitagrave al

conflitto tra essere e apparire Lrsquouomo vive in una prigione di convenzioni sociali dalla quale

puograve fuggire solo uscendo dalla societagrave isolandosi diventando un pazzo ed un tutto con la

natura

25

25 Persona

In relazione a questo personaggio ho deciso di analizzare un dipinto di Renegrave Magritte ldquoLe fils

de lrsquohommerdquo In questo dipinto lrsquouomo viene nascosto da una mela ma potrebbe essere

nascosto da qualunque altra cosa come ad esempio da una maschera che ci viene infilata

dagli altri

Lrsquouomo ha il volto nascosto da una mela verde che ha

funzione di maschera nel tentativo di cancellare e di

annientare la reale identitagrave del personaggio Questi per il suo

immobilismo e la sua rigiditagrave frontale risulta essere giagrave privo

di un aspetto vivo e di una personalitagrave umana Lrsquouomo egrave

dunque invisibile poicheacute noi possiamo cogliere soltanto

lrsquoapparenza del suo corpo cosigrave come conosciamo solo

lrsquoapparenza del mondo Il visibile egrave tutto ciograve che ci circonda

quotidianamente come una mela che nasconde il volto reale

che non riusciremo mai a vedere Per Magritte la figura

umana impassibile e silenziosa egrave un ldquooggettordquo del quotidiano

come gli altri non un ritratto con pensieri e sentimenti Egli

vuole svelare il baratro che separa lrsquoessere dalla sua apparenza

e confermare che la realtagrave resta enigmatica

Ho scelto questo dipinto proprio percheacute Magritte come Pirandello ritiene che lrsquouomo non

possa essere conosciuto fino in fondo ma solo nella sua apparenza e nel suo aspetto piugrave

esteriore La sua vera natura viene interpretata in modo soggettivo da chi lo circonda o

addirittura questa voglia di scoprire chi egrave lrsquouomo scompare e lascia il posto solo

allrsquoindifferenza e alla non curanza dellrsquoaltro lrsquointerioritagrave della persona viene meno ed in

questo modo perde la sua essenzialitagrave la sua vita perde di senso

Calvino ndash Il visconte dimezzato

Il visconte Medardo di Terralba eacute un giovane nobile genovese che arruolato nella guerra

contro i Turchi in Boemia viene colpito da una palla di cannone nemica e viene diviso in due

metagrave perfettamente speculari ma di carattere opposto La parte destra racchiude unrsquo anima

eccessivamente cattiva che si comporta in modo crudele e vendicativo la metagrave di sinistra egrave

dal carattere buono caritatevole dolce disponibile sempre pronto a dispensare consigli e ad

aiutare tutti Lrsquoarmonia iniziale verragrave ritrovata solo quando il visconte ritorneragrave intero e si

sposeragrave con Pamela la pastorella sensibile e astuta che riusciragrave a comprendere il mistero del

ldquoGramordquo e del ldquoBuonordquo e che li metteragrave in competizione tra di loro

ldquoCosigrave mio zio Medardo ritornograve uomo intero neacute cattivo neacute buono un miscuglio di

cattiveria e bontagrave cioegrave apparentemente non dissimile da quel chrsquoera prima di esser

dimezzato Ma aveva lrsquoesperienza dellrsquouna e dellrsquoaltra metagrave rifuse insieme perciograve doveva

essere ben saggio Ebbe vita felice molti figli e un giusto governo Anche la nostra vita

mutograve in meglio Forse ci srsquoaspettava che tornato intero il visconte srsquoaprisse unrsquoepoca di

felicitagrave meravigliosa ma egrave chiaro che non basta un visconte completo percheacute diventi

completo tutto il mondordquo

A Calvino interessava primariamente laquoil problema dellrsquouomo contemporaneo dimezzato

cioegrave incompleto ldquoalienatordquoraquo e proprio a tal fine ha dimezzato il suo personaggio laquosecondo

la linea di frattura tra ldquobene-malerdquoraquo percheacute ciograve gli laquopermetteva una maggiore evidenza di

26

26 Persona

immagini contrapposte e si legava ad una tradizione letteraria giagrave classicaraquo Drsquoaltra parte

mdash sottolinea lo stesso scrittore mdash laquoi miei ammicchi moralisticihellip erano indirizzati non

tanto al visconte quanto ai personaggi di cornice che sono le vere esemplificazioni del mio

assunto i lebbrosi (cioegrave gli artisti decadenti) il dottore e il carpentiere (la scienza e la

tecnica staccate dallrsquoumanitagrave) quegli ugonotti visti un porsquo con simpatia e un porsquo con ironia

(che sono un porsquo una mia allegoria autobiografico-familiare una specie di epopea genealogica

della mia famiglia) e anche unrsquoimmagine di tutta la linea del moralismo idealista della

borghesiaraquo( Lettera a Carlo Salinari del 7 agosto 1952)

Rende volutamente confusi i confini tra bene e male dimostra che in ogni azione sono le

sfumature le ragioni i comportamenti a determinare il senso dellrsquoazione stessa e che non

sempre le regole predeterminate devono considerarsi assolute e definitive Ci dice che

nessuno egrave perfetto antico detto forse troppo poco considerato che tutti hanno le proprie

ldquomiserierdquo ldquosquallorirdquo e debolezze perograve non necessariamente correlate alle inclinazioni

personali

In questi dipinti Magritte nega lunicitagrave dellidentitagrave

individuale arrivando a dimostrare che essa non

esiste ed egrave solo una costruzione illusoria

Luomo puograve avere contemporaneamente piugrave

personalitagrave vivere vite parallele Nel momento in

cui egli prende coscienza della sua mutevolezza

interiore subentra un sentimento di forte

malinconia per lincapacitagrave di instaurare relazioni

con i suoi simili Il quadro mostra un uomo che si

egrave staccato da un sipario teatrale e si mette a

guardare il mare lasciando il calco perfetto di se su

quella tenda cucitagli addosso come un vestito

Guardandolo ti chiedi lo vedragrave davvero il mare Chi sta guardando davvero il mare lui o la

tenda I segni del distacco sono lunica certezza di questo quadro

Ho scelto questo dipinto per questa doppia tematica lrsquoincertezza in ogni cosa e la molteplicitagrave

della vita ovvero che nessuno puograve trovare unrsquoidentitagrave individuale ma semmai come in ldquouno

nessuno centomilardquo lrsquoindividuo abbia piugrave personalitagrave Volutamente ho scelto la versione in

bianco e nero poicheacute lrsquoincertezza egrave ancora piugrave accentuata ed i segni del distacco sono meno

evidenti

27

27 Persona

Ragione e Amore ldquoAntigonerdquo e ldquoAmore e Psicherdquo

Successivamente ho analizzato lrsquoaspetto dellrsquoidentitagrave inteso come diversitagrave tra ldquola legge del

cuorerdquo e ldquola legge dello statordquo

Ho scelto di presentare la tragedia che piugrave ho amato in questi anni di studio della letteratura

classica ldquolrsquoAntigonerdquo di Sofocle

Polinice ed Eteocle si scontrano e si uccidono davanti alle porte di Tebe Creonte concede la

sepoltura solo ad Eteocle percheacute a suo dire Polinice lottava contro Tebe Per questo Creonte

vieta la sepoltura di Polinice ma Antigone va contro leditto e viene catturata e per ordine del

re viene chiusa viva in una grotta nel frattempo Tiresia ammonisce Creonte dicendogli che il

suo gesto porteragrave a lui molta sfortuna A causa delle parole di Tiresia Creonte si reca al luogo

di sepoltura per liberare Antigone ma la trova morta e per questo Emone suo figlio si uccide

come lrsquoamata Anche Euridice si uccide sapendo del figlio morto allora Creonte a cui non

rimaneva piugrave niente capisce di aver pagato il suo sbaglio

Questo personaggio femminile forte e fiero che dichiara ldquoIo sono nata per amare e non per

odiarerdquo evidenzia il netto contrasto che vi egrave tra le leggi scritte e quelle non scritte

ldquoNon Giove a me lanciograve simile bando neacute la Giustizia che dimora insieme coi Degravemoni

dAverno onde altre leggi furono imposte agli uomini e i tuoi bandi io non credei che

tanta forza avessero da far siacute che le leggi dei Celesti non scritte ed incrollabili potesse

soverchiare un mortal cheacute non adesso furon sancite o ieri eterne vivono esse e niuno

conosce il diacute che nacquero E viumlolarle e renderne ragione ai Numi non potevo io per

timore dalcun superbo Chio morir dovessi ben lo sapevo e come no pur senza

lannuncio tuordquo

La protagonista con il suo gesto eroico riesce a sfidare lrsquo della sorella Ismene e la

tracotanza del tiranno Creonte

Sempre sul medesimo tema ho deciso di analizzare la storia di Amore e Psiche

Questi due amanti divisi per un errore di lei spinta dalle sorelle ad osservare il volto

dellrsquoamato e quindi costretta alla separazione e ad innumerevoli peripezie prima del

ricongiungimento

ldquoOh tapinellardquo le disse ldquoecco che la tua curiositagrave stava ligrave ligrave per perderti unrsquoaltra volta

Ma suvvia sbrigati ora a eseguire lrsquoincarico che ti ha affidato mia madre al resto

penserograve iordquo

Questi due amanti rappresentano due sentimenti opposti e complementari tra loro Apuleio

inserigrave questo mito allrsquointerno de ldquoLe metamorfosirdquo poicheacute rappresenta il viaggio dellrsquouomo

che attraverso delle esperienze lo porta ad avere piena consapevolezza di seacute Psiche egrave quindi

considerata una figura che come lrsquoLucio-asino egrave alla ricerca di seacute poicheacute egrave alla ricerca di

quella metagrave rappresentata dallrsquoamato

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 13: persona tesina liceo.docx

12

12 Persona

VITA

Dedicato a chi colpevole o innocente perso in questo mare si egrave arreso alla corrente chi non egrave mai stato vincente Dedicato a chi aspetta una speranza davanti ad un dolore nel freddo di una stanza Dedicato a chi cerca la sua libertagrave Canto alla vita alla sua bellezza ad ogni sua ferita ogni sua bellezza STRU I sing to life and to its tragic beauty To pain and to strife but all that dances through me The rise and the fall ive lived through it all Dedicato a chi la sente inaridita come fosse sabbia asciutta fra le dita e la sente giagrave finita

Canto alla vita negli occhi tuoi riflessa fragile e infinita terra a noi promessa Canto alla vita canto a voce piena a questo nostro viaggio che ancora ci incatena Ci chiama Non dubitare mai Non dubitare mai Non lasciarla mai da sola da sola ancora Canto alla vita alla sua bellezza Canto alla vita canto a voce piena a questo nostro viaggio che ancora ci incatena Ci chiama

Appena sentii questa meravigliosa canzone cantata da un interprete americano straordinario

Josh Groban me ne innamorai subito non solo per la musicalitagrave classica sempre nuova e

innovativa ma anche per la profonditagrave del testo Specialmente questa strofa mi colpigrave molto

ldquoDedicato a chi la sente inaridita come fosse sabbia asciutta fra le dita e la sente giagrave finitardquo

poicheacute mi aveva subito ricordato tutti quei testi italiani del primo Novecento come ldquotaci

anima stanca di godererdquo di Camillo Sbarbaro o ldquoSpesso il male di vivere ho incontratordquo di

Eugenio Montale nei quali ho riconosciuto lo stesso spirito

Riflettendo su anche altre parole della canzone come fosse un porsquo una poesia da interpretare

mi colpigrave anche la strofa in cui si sottolinea anche la sua bellezza come questa si debba

accettare negli aspetti negativi poicheacute crsquoegrave anche vita crsquoegrave anche bellezza e ogni tanto serenitagrave

CANTO ALLA VITA gt JOSH GROBAN

13

13 Persona

Lrsquoumiltagrave in Millet

Partendo proprio da questo aspetto ho sviluppato la parte della ldquotesinardquo inerente alla persona

come vita nellrsquoaspetto della dignitagrave e dellrsquoirripetibilitagrave Ogni individuo egrave degno in quanto

uomo in quanto possiede dei valori e anche quando sembra non ne abbia alcuno egrave degno in

quanto vivo su questa terra come ogni altra persona

Ho deciso di partire presentato la dignitagrave

attraverso un dipinto di Millet le spigolatrici

In questo dipinto come in molti altri Millet

raffigura la vita di campagna dura faticosa

ma forse fin dallrsquoantichitagrave quella

considerata piugrave degna di tutte Il rapporto

stretto con la terra legato alla figura del

divino al contatto con Dio come

nellrsquoAngelus e la visione della semplicitagrave

della vita di campagna in contrasto con una

societagrave votata allrsquoipocrisia allrsquoesagerazione

ed al progresso Secondo Millet proprio la

vita dei campi e quindi la veritagrave la realtagrave di fatica delle contadine egrave dignitosa quanto quella di

un altro e quindi degna o forse obbligata ad essere rappresentata per essere conosciuta da

tutti anche da coloro che la disprezzano e che quindi cercano di non vedere

Seneca ndash Epistola 47

Legato a questo dipinto egrave semplice realizzare una connessione con lrsquoepistola 47 di Seneca

In questrsquoepistola egli scrivendo a Lucilio tenta di ridare dignitagrave al servo affermando che egrave sigrave

un servo ma prima di tutto egrave un uomo e quindi come tale deve essere rispettato La sua egrave una

provocazione innovativa egrave il primo a trattare della dignitagrave dei servi e soprattutto ad esporre in

modo diretto lrsquoidea che la tortura sia un qualcosa di inutile da qui prenderagrave spunto anche

Cesare Beccarla per stendere il suo ldquoDei dilitti e delle penerdquo

Secondo Seneca egrave improprio considerare i servi solo come tali difatti il filosofo si chiede se

forse non siamo tutti schiavi di qualcosa che puograve essere costituito dalla fortuna o dalle

passioni che dominano ogni uomo

Libenter ex iis qui a te ueniunt cognoui

familiariter te cum seruis tuis uiuere hoc

prudentiam tuam hoc eruditionem decet

Serui sunt Immo homines Serui sunt

Immo contubernales Serui sunt Immo

humiles amici Serui sunt Immo conserui

si cogitaueris tantundem in utrosque licere

fortunae

Ho appreso volentieri da costoro che

provengono da dove tu ti trovi che tu vivi

in familiaritagrave con i tuoi schiavi questo si

addice alla tua saggezza ed alla tua

educazione Sono schiavi - ma sono

anche uomini Sono schiavi - ma sono

anche compagni di tenda Sono schiavi -

ma anche umili amici Sono schiavi - ma

anche compagni di schiavitugrave se avrai

riflettuto che la fortuna ha egual potere su

entrambi

14

14 Persona

The elephant man

Lrsquoarte cinematografica che associa le immagini al movimento e alla parola rispetto ad altre

forme artistiche consente con maggiore facilitagrave il trasferimento di emozioni legate ad

immagini

Attraverso tre frasi molto significative del film ldquoThe elephant manrdquo sono passata a

onsiderare un altro tipo di persona quella considerata solo per lrsquoaspetto fisico e non per la sua

ldquopersonalitagraverdquo

Questo elefante questo animale egrave un uomo Assolutamente sigrave Come si puograve giudicare mostro

un essere che possiede determinati sentimenti che conosce e cerca di conoscere il mondo che

lo circonda che cerca lrsquoamore e lrsquoamicizia

Non trovo mai risposte alla malvagitagrave al tentativo continuo di alcuni di sacrificare il prossimo

per propri scopi come il direttore del circo nel film

Durenmatt ndash Il minotauro

Molti pensano di poter giudicare a piacimento senza cercare di comprendere cosa viva

nellrsquointimo solo in base allrsquoaspetto solo percheacute non riconoscono un individuo allrsquointerno di

una determinata categoria di uomini e per questo colui che non viene riconosciuto ldquoidoneo

alla societagraverdquo deve essere sfruttato condannato emarginato Per questo lrsquouomo viene

rinchiuso come il Minotauro di Durenmatt allrsquointerno di un labirinto fatto di specchi in un

labirinto da cui nessuno puograve uscire e allrsquointerno del quale nessuno puograve trovare la creatura

mostruosa che vi si nasconde

ldquoSeppe sognando di essere un anormale cui non sarebbe mai stato concesso un

linguaggio mai fratellanza mai amicizia mai amore mai vicinanza mai calore sognograve

come gli esseri umani sognano degli dei con tristezza drsquouomo lrsquouomo con tristezza

drsquoanimale il minotaurordquo

Creatura che forse proprio percheacute emarginata proprio percheacute non riconosciuta in alcun

mondo attacca lrsquouomo percheacute lo vede ostile dopo essere stata tradita attacca se stessa percheacute

non si accetta nemmeno il sonno le porta sollievo poicheacute sogna e sogna di essere o uomo o

animale o dio sapendo di non appartenere a nessuna di queste realtagrave Lrsquounico sollievo

esistente per una creatura cosigrave provata da sentimenti che nessuno puograve capire egrave la morte

Proprio percheacute ogni uomo egrave in possesso di sentimenti ed emozioni egrave anche irripetibile poicheacute

nessun uomo puograve provare nello stesso istante un medesimo sentimento allo stesso modo e

dato che le emozioni non sono quantizzabili egrave permesso esprimersi in questo senso Ho

sviluppato questo concetto in tre campi differenti quello della nascita della morte e della

figura della moglie La nascita e la morte sono differenti per ognuno di noi nel senso in cui

nessuno di noi ha scelto quando nascere neacute quando morire e quindi sono irripetibili e

differenti lrsquouno dallrsquoaltra La nascita e la morte sono differenti anche in base a chi li vive

John Merrick Io non sono un elefante Io

non sono un animale

Sono un essere umano Un uomo un uomo

John Merrick ldquoLa gente ha paura di

quello che non riesce a capirerdquo

15

15 Persona

Pascoli ndash il gelsomino notturno

Pascoli vive la nascita affrontandola ancora con quella mentalitagrave adolescenziale in cui lrsquoatto

amoroso provoca in lui una certa repulsione ma anche un certo fascino

E srsquoaprono i fiori notturni

nellrsquoora che penso arsquo miei cari sono apparse in mezzo ai viburni

le farfalle crepuscolari

Da un pezzo si tacquero i gridi lagrave sola una casa bisbiglia Sotto lrsquoali dormono i nidi

come gli occhi sotto le ciglia

Dai calici aperti si esala lodore di fragole rosse

Splende un lume lagrave nella sala Nasce lrsquoerba sopra le fosse

Unrsquoape tardiva sussurra

trovando giagrave prese le celle La Chioccetta per lrsquoaia azzurra

va col suo pigolio di stelle

Per tutta la notte srsquoesala lrsquoodore che passa col vento

Passa il lume su per la scala brilla al primo piano srsquoegrave spentohellip

Ersquo lrsquoalba si chiudono i petali

un poco gualciti si cova dentro lrsquourna molle e segreta

non so che felicitagrave nuova

Lrsquoatto del concepimento nella poesia ldquoil gelsomino notturnordquo viene descritto dal poeta con

tonalitagrave a mio parere dolcissime e delicate lasciando comunque emergere questo senso di

repulsione con il termine ldquopetali un poco gualcitirdquo e ldquo non so io quale felicitagraverdquo lui egrave

estraneo a questo aspetto della vita ma vi egrave attratto Mi piaceva molto in Pascoli proprio

questa descrizione dellrsquoatto amoroso paragonato ai petali di un fiore che si aprono di notte e si

chiudono di giorno proprio come lrsquoatto amoroso che si compie di notte e giunti al mattino egrave

giagrave concluso

Marziale ndash la piccola Erotion

Nella descrizione della morte ho scelto un epigramma di Marziale in cui descrive la morte di

una piccola bimba a lui cara ldquola piccola Erotionrdquo Ella morta nemmeno allrsquoetagrave di sei anni

viene ricordata nella sua vita con toni quasi paterni ed il pathos sprigionato da questo piccolo

epitaffio egrave molto forte e trasmette un senso non solo di tristezza ma soprattutto di tenerezza

16

16 Persona

Questa piccina che viene descritta leggera e dalla vocina giocosa come una rondine che

balbetta ancora a chi non farebbe tenerezza

Persino la terra dovrebbe essere leggera e delicata con lei poicheacute la piccola non lo fu con la

terra su cui poggiograve i piedi e su cui giocograve tra gli antenati

Saba e Montale a confronto

Per concludere questo percorso ho deciso di presentare la descrizione di due differenti mogli

quella di Saba e quella di Montale in quanto ritengo che anche il vero matrimonio sia uno

solo o comunque lo sia stato per questi autori La donna di Saba ricordata dalle movenze

degli animali che gli ricordano la madre e lo portano a Dio quasi ella fosse una donna

angelo e la donna di Montale mosca che vede poco ma che sa vedere meglio di chiunque

altro nella profonditagrave della vita e soprattutto del poeta

Hanc tibi Fronto pater genetrix Flaccilla

puellam oscula commendo deliciasque

meas paruola ne nigras horrescat Erotion

umbras oraque Tartarei prodigiosa canis

Inpletura fuit sextae modo frigora brumae

uixisset totidem ni minus illa dies

Inter tam ueteres ludat lasciua patronos

et nomen blaeso garriat ore meum

Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec

illi terra grauis fueris non fuit illa tibi

A voi padre Frontone e madre Flaccilla

affido questa bambina mia gioia e

tenerezza percheacute la piccola Erotion non si

impaurisca per le nere ombre e la bocca

mostruosa del cane infernale Se fosse

vissuta ancora sei giorni avrebbe trascorso

il sesto inverno Giochi lietamente tra

questi vecchi protettori e balbetti garrula il

mio nome Non ricopra le tenere ossa una

rigida zolla e tu terra non essere pesante

per lei non lo egrave stata lei per te

Saba A mia moglie

Lina ha il portamento eretto e superbo della

gallina e il vento le arruffa i capelli come le

piume alla gallina quando si lamenta la sua

soave e triste voce sembra il chiocciare nei

pollai

Come la giovenca egrave madre lieta e festosa

affettuosa e nello stesso tempo un po triste

Della cagna ha la devozione incondizionata un

amore tenace per il suo uomo che la rende

gelosa di chi lo avvicina

Come la coniglia si allieta degli atti di

gentilezza e di cura a lei rivolti mentre si

chiude in se stessa se egrave abbandonata

Egrave colei che come la rondine fa tornare la

primavera nella vita triste e vecchia del poeta

ma diversamente dalluccello migratore ella

non abbandona la casa poichegrave egrave fedele

E laboriosa come la formica e instancabile

come lape

Montale Ho sceso dandoti il bracciohellip

Ho sceso dandoti il braccio almeno un

milione di scale

e ora che non ci sei egrave il vuoto ad ogni

gradino

Anche cosigrave egrave stato breve il nostro lungo

viaggio

Il mio dura tuttora neacute piugrave mi occorrono

le coincidenze le prenotazioni

le trappole gli scorni di chi crede

che la realtagrave sia quella che si vede

Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio

non giagrave percheacute con quattrocchi forse si vede

di piugrave

Con te le ho scese percheacute sapevo che di noi

due

le sole vere pupille sebbene tanto offuscate

erano le tue

17

17 Persona

Questa visione della donna ho

deciso di concluderla con un dipinto

di Oskar Kokoshka ldquola sposa del

ventordquo ispirato da Alma Mahler

vedova del musicista Gustav

Mahler donna amata con la quale

intrecciograve una relazione sentimentale

poco felice

I protagonisti sono una coppia un

uomo ed una donna come nel

celebre dipinto Il bacio di Klimt

e come questrsquoultimo si tratta di

unopera allinsegna delle

contrapposizioni percorsa da un

teso contrasto che la rende

inquietante ed enigmatica piena di

significati simbolici allegorici e

sottilmente allusivi non tutti decifrabili

Messa da parte lelegante stilizzazione di Klimt e la sua controllata raffinatezza lineare

Kokoschka costruisce con larghe nervose pennellate materiche i corpi ed il giaciglio in un

turbine avvolgente di segni incurvati con improvvise spigolositagrave dai colori irreali a creare un

gorgo avvolgente che si estende al paesaggio notturno ed ingloba personaggi ed ambiente

nello stesso dramma esistenziale impossibile non riconoscere Munch e la sua poetica

dellangoscia alla base di questo senso di tragedia cosmica che passa dalluomo al paesaggio e

lo contamina del proprio sentimento interiore conferendo anche alle cose unanima fragile e

la capacitagrave di soffrire

Uomo e donna esseri viventi e natura quieto senso dabbandono femminile e pensosa veglia

maschile serena rilassatezza dei corpi e nevrotica inquietudine psicologica sono le antitesi su

cui si articola il dipinto metafora delle antinomie su cui si fonda la realtagrave indagata frugata

spremuta nel suo significato piugrave intimo eppure sfuggente ed inconoscibile nella sua essenza

piugrave misteriosa in quella dimensione inviolabile in cui si celano i fantasmi della mente ed in

cui si consuma il dramma universale delluomo di tutti gli uomini (parti della descrizione del

dipinto le ho tratte dal sito httpwwwartonwebitartemodernaquadriarticolo97htm)

18

18 Persona

IDENTITAacute

Qual egrave una delle domande che sempre piugrave ha segnato lrsquouomo ldquochi sonordquo

La ricerca della propria identitagrave egrave stato uno dei punti cardini su cui lrsquoumanitagrave si egrave sempre

soffermata Da qui in poi realizzerograve un piccolo percorso su figure che hanno perso la propria

identitagrave e che vanno alla sua ricerca

Apuleio ndash le metamorfosi

In primo piano propongo la figura dellrsquoasino di Apuleio

ldquoIo facevo il paragone tra la mia antica fortuna e la presente disgrazia tra il Lucio felice

di allora e lasino infelice di adesso e gemevo dal profondo dellanimardquo

Lucio questrsquouomo divenuto asino a causa di una pozione deve subire tremende prove

sempre piugrave crudeli fino a che finalmente non riusciragrave a tornare umano per lrsquointercessione

della dea orientale Iside Questo ldquoromanzordquo egrave molto significativo in quanto Lucio sa chi egrave

ma non lo sanno gli altri e questo provoca in lui un grande dolore Addirittura il suo cavallo

da lui amato fino a poco tempo prima diventa un suo nemico scalcia il misero Lucio e lo

ferisce crudelmente per accaparrarsi piugrave fieno Lucio non viene riconosciuto nella sua identitagrave

e la riacquista quasi in questa forma di tentativo di armonia con la natura in cui il bestiale e

lrsquoumano combaciano

Plutarco ndash Vita parallele

Una delle figure piugrave importanti della Grecia imperiale egrave senza dubbio rappresentata da

Plutarco Egli scrisse ldquoLe vite parallelerdquo in cui vengono messi a confronto personaggi greci

con personaggi romani nellrsquoottica di una conciliazione tra questi due mondi in cui la Grecia

risulta essere superiore dal punto di vista culturale e lrsquoimpero romano da quello politico e

istituzionale

Molto importante per Plutarco egrave il carattere lrsquoς ovvero ciograve che caratterizza ogni

personaggio storico e ciograve che viene influenzato dalle esperienze di vita di ognuno La ύ

assume come per altri autori unrsquoimportanza significativa segna lrsquoinevitabilitagrave di un evento

storico che perograve viene anche condizionato dal carattere di un personaggio

Per Plutarco inoltre assume maggiore importanza il carattere del personaggio rispetto agli

eventi che caratterizzano la sua vita a meno che non siano essenziali per spiegare il suo

carattere

ldquoCome dunque i pittori colgono le somiglianze dal viso e dalla fisionomia con i quali egrave

evidente il carattere curandosi pochissimo delle restanti parti cosigrave a me si deve

concedere di penetrare piugrave nei tratti dellrsquoanimo e attraverso questi di delineare la vita di

ciascuno lasciando ad altri le grandezze e le battaglierdquo

19

19 Persona

Dopo aver analizzato la visione della biografia di Plutarco basata sul carattere e sugli eventi

inerenti a ciograve che dagrave qualitagrave ad una persona mi sono soffermata sul modo in cui alcuni

personaggi della letteratura si sono approcciati nei confronti della propria identitagrave

Drsquo Annunzio ndash Il piacere

Gabriele Drsquoannunzio ne ldquoil piacererdquo rappresenta una figura di uomo il dandy

impersonificato da Andrea Sperelli che sulla scia di Dorian Gray egrave portato al piugrave completo

fallimento Egli non ha come suo padre la capacitagrave di vivere egrave un materialista ed egrave abituato a

mentire cosigrave bene che mente persino a se stesso

ldquoForse la scienza della vita sta nelloscurare la veritagraverdquo

Nel protagonista di questo romanzo confluiscono due opposte volontagrave lrsquointenzione

dellrsquoautore di ritrarsi nel suo personaggio e quella del narratore di criticarlo condannarlo e

superarlo come tipo umano La volontagrave autobiografica risulta evidente poicheacute nel personaggio

di Sperelli drsquoAnnunzio incarna sia il frutto delle sue esperienze reali sia i suoi sogni e le sue

aspirazioni Sperelli egrave ciograve che drsquoAnnunzio egrave e ciograve che vorrebbe essere

Cosigrave egrave giovane elegante raffinato e piacente come lui ma anche come lui non egrave nobile ricco

e alto di statura come lui egrave un intellettuale ma Sperelli oltre che poeta egrave anche incisore egrave

come lui un seduttore ma diversamente da lui egrave libero da vincoli coniugali e da obblighi

familiari come lui ha facile accesso nei ritrovi mondani e nei salotti della nobiltagrave ma

diversamente da lui vi entra come protagonista e non come cronista

Tuttavia nel romanzo il narratore non manca mai di sottolineare la debolezza morale di

Sperelli oltre che il suo cinismo e la sua perversione Egrave evidente come questo personaggio sia

solito scindersi in ciograve che egrave e in ciograve che deve apparire in ciograve che egrave e in ciograve che vorrebbe

essere in ciograve che sente e in ciograve che esprime allrsquoesterno

Ho deciso di abbinare a questo romanzo il famoso

dipinto di Klimt ldquoRitratto di Adele Blochrdquo In questo

dipinto lrsquoautore raffigura Adele Bloch-Bauer

moglie di un industriale dello zucchero di origini

ebraiche La figura della donna si staglia su una sorta

di prato dorato e finemente cesellato di tasselli

colorati Una fitta decorazione a foglia doro avvolge

e ricopre tutto il suo corpo In mezzo a tanta

preziositagrave spicca il volto che riassume lambiguo

contrasto tra erotismo e caducitagrave della vita comune

ai migliori ritratti di Klimt Ho scelto questo dipinto

poicheacute Klimt lascia trasparire anche tutta quella

atmosfera che si respirava durante la Bella Epoque

fatta di adulterio e apparenze

20

20 Persona

Saba ndash secondo congedo

Altro atteggiamento che si confonde tra lrsquoapparire e lrsquoessere egrave quello che presenta Saba nei

pochi versi di ldquosecondo congedordquo

ldquoO mio cuore dal nascere in due scisso

quante pene durai per uno farne

quante rose a nascondere un abissordquo

Egli ha sofferto molto per la mancanza del padre e di un vero amore da parte della madre e

questo soffrire sa che lo ha portato ad avere unrsquo angoscia ed uno stato di depressione che lo

accompagneragrave tutta la vita Questa sua sofferenza perograve riesce ad essere attenuata da due

componenti importanti per la sua vita la poesia e la moglie

Egli vedragrave sempre nella moglie quella figura materna che non lo ha mai amato forse vede in

lei anche dei tratti di quella balia che si prese cura di lui quando era ancora in tenera etagrave Saba

non nasconde il suo dolere dietro a delle ldquoroserdquo ma lo riconosce ne conosce lrsquoorigine e

venendo a contatto con la psicoanalisi di Freud tenteragrave anche una cura partendo dalla teoria

che lrsquoinfanzia sia lrsquoetagrave tramite la quale viene decisa la vita dellrsquouomo la sua formazione il

suo carattere e attraverso la quale possa essere ricercata la veritagrave di ciascuno e intuita una via

di guarigione da determinati disturbi psichici

Ho deciso di associare a questa visione di Saba un dipinto di Bacon

ldquofigure in the framerdquo

In questo dipinto come anche in altri lrsquoautore elimina quasi

completamente la figura umana non se ne riconoscono piugrave i tratti egrave

raffigurata come un ammasso di luce angosciante e cupa che nella sua

disperazione viene imprigionata su questa terra Lrsquouomo secondo Bacon

non puograve uscire dalla sua situazione di sofferenza e disperazione e questa

sofferenza e disperazione lo portano forse allrsquounico modo con cui puograve

salvarsi lrsquoannullamento di seacute

Montale ndash Spenta lrsquoidentitagrave

Anche Montale tratta dellrsquoidentitagrave che viene annullata ma questa volta dalla mancanza di

poter avere un vero ruolo intellettuale Diragrave che un tempo era possibile scegliere sotto il

fascismo non piugrave Con questo testo sottolinea in forte critica col totalitarismo la mancanza di

libertagrave lrsquoimpossibilitagrave di possedere una identitagrave un ruolo nella propria vita

ldquoSpenta lidentitagrave

si puograve essere vivi nella

neutralitagrave della pigna svuotata dei pinoli

e ignara che lattende il forno

Attenderagrave forse giorno dopo giorno

senza sapere di essere se stessardquo

21

21 Persona

A questo testo associo un altro dipinto di Bacon ma questa volta

lrsquo ldquoAutoritrattordquo

La sua egrave

ldquouna pittura non del corpo accettato nei suoi limiti apparenti ma

del dettaglio esagerato sviluppato in proporzione al dispiegarsi

di un corpo quando sia posto a confronto col proprio doppio col

proprio triplo con se stesso riflesso vertiginoso che impone la

vertigine

Una pittura anche del fiato energico del sangue dellrsquoambizioso

sforzo muscolare del respiro mozzato

Lagrave il grido egrave il personaggio divenuto grido altrove il riso egrave il

mostro divenuto riso qui il volgare bloc-notes egrave il suo utente abituale divenuto pegno

abusivo di una quotidianitagrave mediocre La metamorfosi che Bacon fa subire agli esseri alle

cose non egrave altro che lo spostamento sistematico (effettuato sempre su un fondo neutro

assente) del reale verso un laquopiugrave che realeraquo che a posteriori appare prevedibile percheacute colto

nei suoi momenti cruciali voluttuosi di intensa veritagraverdquo

( Edmond Jabegraves ndash Le metamorfosi di Bacon)

Quasimodo ndash Uomo del mio tempo

Salvatore Quasimodo in ldquoUomo del mio tempordquo identifica lrsquoidentitagrave dellrsquouomo a partire dalla

sua origine Lrsquouomo del XX secolo egrave pervenuto in ogni campo a progressi che hanno

migliorato la qualitagrave della sua vita Non sono mutate perograve la crudeltagrave e le barbarie che ancora

lo spingono allrsquoaggressione dei suoi simili Lrsquoeco delle parole di Caino uccisore del proprio

fratello Abele si prolunga nel fragore di strumenti di morte sempre piugrave perfetti Ammonisce i

figli di questo tempo invitandoli a non seguire le orme dei padri

ldquoDimenticate o figli le nuvole di sangue

Salite dalla terra dimenticate i padri

le loro tombe affondano nella cenere

gli uccelli neri il vento coprono il loro cuorerdquo

Egrave immediata lrsquoassociazione alla poesia del dipinto Guernica di Picasso

22

22 Persona

Descrizione del dipinto

1- Notizie sul soggetto e sullrsquoevento Questo quadro dipinto durante la guerra di Spagna

rappresenta la sua piugrave alta espressione drammatica Durante quel periodo si stavano

consolidando i regimi totalitari in Europa e in Spagna stava prendendo il potere il

dittatore Franco Italiani tedeschi e truppe franchiste bombardano la cittagrave di Guernica

e la radono al suolo solo per diffondere terrore tra i civili perciograve Picasso rappresenta

per mezzo di questo quadro il momento del bombardamento le figure si affollano si

scontrano con gli animali fuggono e lanciano grida di dolore

2- Lettura iconografica cubismo Le forme rotte vengono riassemblate come fossero

degli specchi rotti A Picasso non importa la finalitagrave dellrsquoarte ma fare lrsquoarte per lrsquoarte

Dipinge per scoprire se stesso per osservare in modo differente ciograve che lo circonda ldquoArte e libertagrave come il fuoco di Prometeo sono cose che uno deve rubare percheacute siano usate contro

lrsquoordine prestabilitordquo (Pablo Picasso)

3- Linea Con una linea riesce a mettere in evidenza il torcersi lo spezzarsi e il ripiegarsi

delle figure la deformazione delle proporzioni gli andamenti spigolosie le

reinvenzioni fantastiche Le forme risultano schiacciate ritagliate nello spazio in

modo che le parti animali e umane si sovrappongano

4- Colore Laspetto che piugrave colpisce al primo sguardo egrave la mancanza di colori Infatti

sono stati usati solamente i bianchi i neri ed i grigi ma subito da deformazione delle

figure la composizione agitata assorbono lattenzione dellosservatore e lo

coinvolgono nel dramma Il dipinto si differenzia in zone di luce di ombra e

intermedie creando cosigrave un contrasto netto senza chiaroscuri e morbidezze

5- Composizione La scena egrave divisa in tre parti di cui quella centrale egrave circa doppia

rispetto a quelle laterali i corpi formano assi diagonali e formano intersezioni ad

angolo acuto mentre alcune linee fungono da spazio prospettico lacerato Al centro del

dipinto cegrave il cavallo che nella mitologia spagnola rappresenta il popolo ferito a

morte si contorce e lancia urli terribili verso lalto dove un lampadario che diffonde

raggi di luce seghettata sembra alludere ad una specie di occhio di Dio che ha come

pupilla la lampadina Sotto il cavallo sono disseminati brandelli umani tra cui una

mano con i segni della vita spezzati Sul lato sinistro il toro che simboleggia la

brutalitagrave si torce e sovrasta la donna che piange il figlio morto che tiene in grembo In

alto a destra da un edificio si sprigionano lingue di fuoco che sembrano affilati

aculei Al centro la lampada a petrolio simboleggia la regressione della civiltagrave La

rappresentazione spaziale egrave frantumata in diversi tagli prospettici slegati tra loro I

volumi sono prima scomposti e ricomposti con un metodo cubista e poi ritagliati con il

segno tipico di Picasso La complessa quasi confusa percezione dello spazio e delle

forme dagrave la sensazione che i fatti avvengano ovunque

In seguito a questi testi ho sviluppato la figura dellrsquoinetto in due personaggi Zeno Cosini e

Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto ndash Zeno Cosini e Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto egrave colui che avverte il senso della sconfitta lrsquoamarezza del fallimento e percepisce

tutta lrsquoambiguitagrave dei suoi rapporti con la societagrave che egrave oppressiva alienante corrotta

priva di ideali incapace di dare un valore e un significato alla vita dellrsquouomo

I caratteri dellrsquoinetto sono lrsquoestraneitagrave ai valori borghesi la mancanza di volontagrave gli

autoinganni la vita tragica e squallida

23

23 Persona

La ldquomalattiardquo di Zeno Cosini egrave incapacitagrave di adeguarsi alla ldquosanitagraverdquo e alla ldquonormalitagraverdquo del

mondo borghese ma in realtagrave la ldquosanitagraverdquo del mondo borghese egrave la vera malattia Zeno risulta

cosigrave essere completamente sano percheacute definitivamente integrato in un contesto

completamente malato

ldquoComera stata piugrave bella la mia vita che no quella dei cosiddetti sani coloro che

picchiavano e avrebbero voluto picchiare la loro donna ogni giorno salvo in certi

momenti Io invece ero stato accompagnato sempre dallamore Quando non avevo

pensato alla mia donna vi avevo pensato ancora per farmi perdonare che pensavo anche

alle altre Gli altri abbandonavano la donna delusi e disperando della vita Da me la vita

non fu mai privata del desiderio e lillusione rinacque subito intera dopo ogni naufragio

nel sogno di membra di voci di atteggiamenti piugrave perfettirdquo

Zeno Cosini egrave un ricco commerciante triestino che vive di malavoglia con i proventi di

unazienda commerciale per volere del padre Arrivato alletagrave di 57 anni decide di

intraprendere una terapia psicoanalitica per liberarsi dal vizio del fumo e dalla malattia che

lo tormenta Lo psicanalista il Dottor S gli consiglia di scrivere un diario sulla sua vita

ripercorrendone gli episodi salienti Attraverso essi si disegna la figura di un uomo inetto alla

vita malato di una malattia morale che spegne ogni impulso allazione e qualsiasi slancio

vitale o ideale Zeno Cosini egrave un uomo che vive in unindifferenza totale invece di vivere la

sua vita egrave questultima che lo travolge decidendo per lui il destino per esempio la storia del

suo matrimonio La sua vita egrave fatta di decisioni prese e mai mantenute di cui sono simbolo le

tante ultime sigarette fumate Il capitolo intitolato la morte di mio padre egrave lanalisi di un

difficile rapporto fatto spesso di silenzi e malintesi fino allultimo gesto del padre che in

punto di morte avendo mal interpretato un gesto del figlio lo colpisce con uno schiaffo

Questo gesto pone un doloroso sigillo alla vicenda Dopo questo episodio il protagonista

ricorda il suo matrimonio e di come innamoratosi di una delle tre sorelle Malfenti Ada si

trovi poi passivamente a sposare quella meno desiderata Augusta A questultima Zeno

rimane comunque legato da un tiepido ma sincero affetto installandosi nella comoditagrave e nella

sicurezza regolata dalla vita familiare Tuttavia questo non gli impedisce di trovarsi

unamante unavventura insignificante con una certa Carla che in seguito lo abbandoneragrave per

sposare un maestro di musica che Zeno stesso le aveva presentato

A questo romanzo ho deciso di associare un importante dipinto

del famoso Maurits Escher ldquoMano con sfera riflettenterdquo

La sfera riflettente la cui particolaritagrave sta nella capacitagrave di

rappresentare sulla sua piccola superficie lintera realtagrave

circostante egrave un tema ricorrente nella produzione di Escher Lrsquo

idea della presenza di un mondo infinito in uno spazio finito egrave

trasposta visivamente in numerose opere di Escher Levocazione

di mondi simultanei egrave descritta dallo stesso Escher

ldquoIn questo specchio egli [il disegnatore] vede unimmagine molto

piugrave completa dellambiente circostante di quella che avrebbe

attraverso una visione diretta Lo spazio totale che lo circonda -

le quattro pareti il pavimento e il soffitto della sua camera - viene

infatti rappresentato anche se distorto e compresso in questo piccolo cerchiordquo

24

24 Persona

Sono contemporaneamente presenti due mondi quello che lartista percepisce e quello a cui le

sue percezioni non possono arrivare nello stesso posto e nello stesso momento

Ho scelto questa tela per il suo potere ipnotico per la sua volontagrave al cercare qualcosa che vada

al di lagrave delle apparenze che cerchi lrsquoinafferrabile Come Escher tenta di afferrare la realtagrave

presa da prospettive differenti cosigrave sembra voglia fare anche Zeno Cosini ma non riusciragrave

mai a realizzarsi completamente Zeno non egrave capace di prendere decisioni egrave la natura che

decide per lui non egrave capace di vivere non egrave capace di realizzarsi egrave un inetto dalla fortuna

sfacciata

Il protagonista assoluto di ldquoUno nessuno centomilardquo egrave Vitangelo Moscarda Interessante egrave la

descrizione che Vitangelo si fa guardandosi allo specchio

-Che fai- mia moglie mi domandograve vedendomi insolitamente indugiare davanti allo

specchio

-Niente- le risposi- mi guardo qua dentro il naso in questa narice Premendo avverto

un certo dolorino Mia moglie sorrise e disse

-Credevo ti guardassi da che parte ti pende

Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato una coda

-Mi pende A me Il naso

E mia moglie placidamente

-Ma sigrave caro Guardatelo bene ti pende verso destra

Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso se non proprio bello almeno

molto decente come insieme tutte le altri parti della mia persona Per cui mrsquoera stato

facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che

non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme che cioegrave sia da sciocchi

invanire per le proprie fattezze La scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto perciograve

mi stizzigrave come un immeritato castigo

La crisi di Vitangelo scoppia con la presa di coscienza del difetto fisico Vitangelo si rende

conto che gli altri lo vedono in maniera differente da come lui stesso crede di essere Non

esiste solo un Vitangelo Moscarda ma ne esistono tanti quanti sono gli esseri umani con i

quali stabilisce anche una minima e fugace relazione Non esiste un io autentico e oggettivo

Scoprire di non essere per gli altri quellrsquoUno che crede di essere per seacute accende in lui il

desiderio di distruggere queste forme a lui estranee per scoprire il vero seacute Tenta di

distruggere le errate convinzioni della gente a cominciare da quelle della moglie

Il protagonista passa dallrsquoessere unico per tutti alla propria concezione del nulla attraverso la

consapevolezza dei centomila che gli altri gli riconoscono La realtagrave non egrave oggettiva ma si

perde in un vortice di relativismo

ldquoUna realtagrave non ci fu data e non cegrave ma dobbiamo farcela noi se vogliamo essere e

non saragrave mai una per tutti una per sempre ma di continuo e infinitamente mutabilerdquo

Vitangelo rappresenta quellrsquoaspetto della formazione legato alla ricerca dellrsquoidentitagrave al

conflitto tra essere e apparire Lrsquouomo vive in una prigione di convenzioni sociali dalla quale

puograve fuggire solo uscendo dalla societagrave isolandosi diventando un pazzo ed un tutto con la

natura

25

25 Persona

In relazione a questo personaggio ho deciso di analizzare un dipinto di Renegrave Magritte ldquoLe fils

de lrsquohommerdquo In questo dipinto lrsquouomo viene nascosto da una mela ma potrebbe essere

nascosto da qualunque altra cosa come ad esempio da una maschera che ci viene infilata

dagli altri

Lrsquouomo ha il volto nascosto da una mela verde che ha

funzione di maschera nel tentativo di cancellare e di

annientare la reale identitagrave del personaggio Questi per il suo

immobilismo e la sua rigiditagrave frontale risulta essere giagrave privo

di un aspetto vivo e di una personalitagrave umana Lrsquouomo egrave

dunque invisibile poicheacute noi possiamo cogliere soltanto

lrsquoapparenza del suo corpo cosigrave come conosciamo solo

lrsquoapparenza del mondo Il visibile egrave tutto ciograve che ci circonda

quotidianamente come una mela che nasconde il volto reale

che non riusciremo mai a vedere Per Magritte la figura

umana impassibile e silenziosa egrave un ldquooggettordquo del quotidiano

come gli altri non un ritratto con pensieri e sentimenti Egli

vuole svelare il baratro che separa lrsquoessere dalla sua apparenza

e confermare che la realtagrave resta enigmatica

Ho scelto questo dipinto proprio percheacute Magritte come Pirandello ritiene che lrsquouomo non

possa essere conosciuto fino in fondo ma solo nella sua apparenza e nel suo aspetto piugrave

esteriore La sua vera natura viene interpretata in modo soggettivo da chi lo circonda o

addirittura questa voglia di scoprire chi egrave lrsquouomo scompare e lascia il posto solo

allrsquoindifferenza e alla non curanza dellrsquoaltro lrsquointerioritagrave della persona viene meno ed in

questo modo perde la sua essenzialitagrave la sua vita perde di senso

Calvino ndash Il visconte dimezzato

Il visconte Medardo di Terralba eacute un giovane nobile genovese che arruolato nella guerra

contro i Turchi in Boemia viene colpito da una palla di cannone nemica e viene diviso in due

metagrave perfettamente speculari ma di carattere opposto La parte destra racchiude unrsquo anima

eccessivamente cattiva che si comporta in modo crudele e vendicativo la metagrave di sinistra egrave

dal carattere buono caritatevole dolce disponibile sempre pronto a dispensare consigli e ad

aiutare tutti Lrsquoarmonia iniziale verragrave ritrovata solo quando il visconte ritorneragrave intero e si

sposeragrave con Pamela la pastorella sensibile e astuta che riusciragrave a comprendere il mistero del

ldquoGramordquo e del ldquoBuonordquo e che li metteragrave in competizione tra di loro

ldquoCosigrave mio zio Medardo ritornograve uomo intero neacute cattivo neacute buono un miscuglio di

cattiveria e bontagrave cioegrave apparentemente non dissimile da quel chrsquoera prima di esser

dimezzato Ma aveva lrsquoesperienza dellrsquouna e dellrsquoaltra metagrave rifuse insieme perciograve doveva

essere ben saggio Ebbe vita felice molti figli e un giusto governo Anche la nostra vita

mutograve in meglio Forse ci srsquoaspettava che tornato intero il visconte srsquoaprisse unrsquoepoca di

felicitagrave meravigliosa ma egrave chiaro che non basta un visconte completo percheacute diventi

completo tutto il mondordquo

A Calvino interessava primariamente laquoil problema dellrsquouomo contemporaneo dimezzato

cioegrave incompleto ldquoalienatordquoraquo e proprio a tal fine ha dimezzato il suo personaggio laquosecondo

la linea di frattura tra ldquobene-malerdquoraquo percheacute ciograve gli laquopermetteva una maggiore evidenza di

26

26 Persona

immagini contrapposte e si legava ad una tradizione letteraria giagrave classicaraquo Drsquoaltra parte

mdash sottolinea lo stesso scrittore mdash laquoi miei ammicchi moralisticihellip erano indirizzati non

tanto al visconte quanto ai personaggi di cornice che sono le vere esemplificazioni del mio

assunto i lebbrosi (cioegrave gli artisti decadenti) il dottore e il carpentiere (la scienza e la

tecnica staccate dallrsquoumanitagrave) quegli ugonotti visti un porsquo con simpatia e un porsquo con ironia

(che sono un porsquo una mia allegoria autobiografico-familiare una specie di epopea genealogica

della mia famiglia) e anche unrsquoimmagine di tutta la linea del moralismo idealista della

borghesiaraquo( Lettera a Carlo Salinari del 7 agosto 1952)

Rende volutamente confusi i confini tra bene e male dimostra che in ogni azione sono le

sfumature le ragioni i comportamenti a determinare il senso dellrsquoazione stessa e che non

sempre le regole predeterminate devono considerarsi assolute e definitive Ci dice che

nessuno egrave perfetto antico detto forse troppo poco considerato che tutti hanno le proprie

ldquomiserierdquo ldquosquallorirdquo e debolezze perograve non necessariamente correlate alle inclinazioni

personali

In questi dipinti Magritte nega lunicitagrave dellidentitagrave

individuale arrivando a dimostrare che essa non

esiste ed egrave solo una costruzione illusoria

Luomo puograve avere contemporaneamente piugrave

personalitagrave vivere vite parallele Nel momento in

cui egli prende coscienza della sua mutevolezza

interiore subentra un sentimento di forte

malinconia per lincapacitagrave di instaurare relazioni

con i suoi simili Il quadro mostra un uomo che si

egrave staccato da un sipario teatrale e si mette a

guardare il mare lasciando il calco perfetto di se su

quella tenda cucitagli addosso come un vestito

Guardandolo ti chiedi lo vedragrave davvero il mare Chi sta guardando davvero il mare lui o la

tenda I segni del distacco sono lunica certezza di questo quadro

Ho scelto questo dipinto per questa doppia tematica lrsquoincertezza in ogni cosa e la molteplicitagrave

della vita ovvero che nessuno puograve trovare unrsquoidentitagrave individuale ma semmai come in ldquouno

nessuno centomilardquo lrsquoindividuo abbia piugrave personalitagrave Volutamente ho scelto la versione in

bianco e nero poicheacute lrsquoincertezza egrave ancora piugrave accentuata ed i segni del distacco sono meno

evidenti

27

27 Persona

Ragione e Amore ldquoAntigonerdquo e ldquoAmore e Psicherdquo

Successivamente ho analizzato lrsquoaspetto dellrsquoidentitagrave inteso come diversitagrave tra ldquola legge del

cuorerdquo e ldquola legge dello statordquo

Ho scelto di presentare la tragedia che piugrave ho amato in questi anni di studio della letteratura

classica ldquolrsquoAntigonerdquo di Sofocle

Polinice ed Eteocle si scontrano e si uccidono davanti alle porte di Tebe Creonte concede la

sepoltura solo ad Eteocle percheacute a suo dire Polinice lottava contro Tebe Per questo Creonte

vieta la sepoltura di Polinice ma Antigone va contro leditto e viene catturata e per ordine del

re viene chiusa viva in una grotta nel frattempo Tiresia ammonisce Creonte dicendogli che il

suo gesto porteragrave a lui molta sfortuna A causa delle parole di Tiresia Creonte si reca al luogo

di sepoltura per liberare Antigone ma la trova morta e per questo Emone suo figlio si uccide

come lrsquoamata Anche Euridice si uccide sapendo del figlio morto allora Creonte a cui non

rimaneva piugrave niente capisce di aver pagato il suo sbaglio

Questo personaggio femminile forte e fiero che dichiara ldquoIo sono nata per amare e non per

odiarerdquo evidenzia il netto contrasto che vi egrave tra le leggi scritte e quelle non scritte

ldquoNon Giove a me lanciograve simile bando neacute la Giustizia che dimora insieme coi Degravemoni

dAverno onde altre leggi furono imposte agli uomini e i tuoi bandi io non credei che

tanta forza avessero da far siacute che le leggi dei Celesti non scritte ed incrollabili potesse

soverchiare un mortal cheacute non adesso furon sancite o ieri eterne vivono esse e niuno

conosce il diacute che nacquero E viumlolarle e renderne ragione ai Numi non potevo io per

timore dalcun superbo Chio morir dovessi ben lo sapevo e come no pur senza

lannuncio tuordquo

La protagonista con il suo gesto eroico riesce a sfidare lrsquo della sorella Ismene e la

tracotanza del tiranno Creonte

Sempre sul medesimo tema ho deciso di analizzare la storia di Amore e Psiche

Questi due amanti divisi per un errore di lei spinta dalle sorelle ad osservare il volto

dellrsquoamato e quindi costretta alla separazione e ad innumerevoli peripezie prima del

ricongiungimento

ldquoOh tapinellardquo le disse ldquoecco che la tua curiositagrave stava ligrave ligrave per perderti unrsquoaltra volta

Ma suvvia sbrigati ora a eseguire lrsquoincarico che ti ha affidato mia madre al resto

penserograve iordquo

Questi due amanti rappresentano due sentimenti opposti e complementari tra loro Apuleio

inserigrave questo mito allrsquointerno de ldquoLe metamorfosirdquo poicheacute rappresenta il viaggio dellrsquouomo

che attraverso delle esperienze lo porta ad avere piena consapevolezza di seacute Psiche egrave quindi

considerata una figura che come lrsquoLucio-asino egrave alla ricerca di seacute poicheacute egrave alla ricerca di

quella metagrave rappresentata dallrsquoamato

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 14: persona tesina liceo.docx

13

13 Persona

Lrsquoumiltagrave in Millet

Partendo proprio da questo aspetto ho sviluppato la parte della ldquotesinardquo inerente alla persona

come vita nellrsquoaspetto della dignitagrave e dellrsquoirripetibilitagrave Ogni individuo egrave degno in quanto

uomo in quanto possiede dei valori e anche quando sembra non ne abbia alcuno egrave degno in

quanto vivo su questa terra come ogni altra persona

Ho deciso di partire presentato la dignitagrave

attraverso un dipinto di Millet le spigolatrici

In questo dipinto come in molti altri Millet

raffigura la vita di campagna dura faticosa

ma forse fin dallrsquoantichitagrave quella

considerata piugrave degna di tutte Il rapporto

stretto con la terra legato alla figura del

divino al contatto con Dio come

nellrsquoAngelus e la visione della semplicitagrave

della vita di campagna in contrasto con una

societagrave votata allrsquoipocrisia allrsquoesagerazione

ed al progresso Secondo Millet proprio la

vita dei campi e quindi la veritagrave la realtagrave di fatica delle contadine egrave dignitosa quanto quella di

un altro e quindi degna o forse obbligata ad essere rappresentata per essere conosciuta da

tutti anche da coloro che la disprezzano e che quindi cercano di non vedere

Seneca ndash Epistola 47

Legato a questo dipinto egrave semplice realizzare una connessione con lrsquoepistola 47 di Seneca

In questrsquoepistola egli scrivendo a Lucilio tenta di ridare dignitagrave al servo affermando che egrave sigrave

un servo ma prima di tutto egrave un uomo e quindi come tale deve essere rispettato La sua egrave una

provocazione innovativa egrave il primo a trattare della dignitagrave dei servi e soprattutto ad esporre in

modo diretto lrsquoidea che la tortura sia un qualcosa di inutile da qui prenderagrave spunto anche

Cesare Beccarla per stendere il suo ldquoDei dilitti e delle penerdquo

Secondo Seneca egrave improprio considerare i servi solo come tali difatti il filosofo si chiede se

forse non siamo tutti schiavi di qualcosa che puograve essere costituito dalla fortuna o dalle

passioni che dominano ogni uomo

Libenter ex iis qui a te ueniunt cognoui

familiariter te cum seruis tuis uiuere hoc

prudentiam tuam hoc eruditionem decet

Serui sunt Immo homines Serui sunt

Immo contubernales Serui sunt Immo

humiles amici Serui sunt Immo conserui

si cogitaueris tantundem in utrosque licere

fortunae

Ho appreso volentieri da costoro che

provengono da dove tu ti trovi che tu vivi

in familiaritagrave con i tuoi schiavi questo si

addice alla tua saggezza ed alla tua

educazione Sono schiavi - ma sono

anche uomini Sono schiavi - ma sono

anche compagni di tenda Sono schiavi -

ma anche umili amici Sono schiavi - ma

anche compagni di schiavitugrave se avrai

riflettuto che la fortuna ha egual potere su

entrambi

14

14 Persona

The elephant man

Lrsquoarte cinematografica che associa le immagini al movimento e alla parola rispetto ad altre

forme artistiche consente con maggiore facilitagrave il trasferimento di emozioni legate ad

immagini

Attraverso tre frasi molto significative del film ldquoThe elephant manrdquo sono passata a

onsiderare un altro tipo di persona quella considerata solo per lrsquoaspetto fisico e non per la sua

ldquopersonalitagraverdquo

Questo elefante questo animale egrave un uomo Assolutamente sigrave Come si puograve giudicare mostro

un essere che possiede determinati sentimenti che conosce e cerca di conoscere il mondo che

lo circonda che cerca lrsquoamore e lrsquoamicizia

Non trovo mai risposte alla malvagitagrave al tentativo continuo di alcuni di sacrificare il prossimo

per propri scopi come il direttore del circo nel film

Durenmatt ndash Il minotauro

Molti pensano di poter giudicare a piacimento senza cercare di comprendere cosa viva

nellrsquointimo solo in base allrsquoaspetto solo percheacute non riconoscono un individuo allrsquointerno di

una determinata categoria di uomini e per questo colui che non viene riconosciuto ldquoidoneo

alla societagraverdquo deve essere sfruttato condannato emarginato Per questo lrsquouomo viene

rinchiuso come il Minotauro di Durenmatt allrsquointerno di un labirinto fatto di specchi in un

labirinto da cui nessuno puograve uscire e allrsquointerno del quale nessuno puograve trovare la creatura

mostruosa che vi si nasconde

ldquoSeppe sognando di essere un anormale cui non sarebbe mai stato concesso un

linguaggio mai fratellanza mai amicizia mai amore mai vicinanza mai calore sognograve

come gli esseri umani sognano degli dei con tristezza drsquouomo lrsquouomo con tristezza

drsquoanimale il minotaurordquo

Creatura che forse proprio percheacute emarginata proprio percheacute non riconosciuta in alcun

mondo attacca lrsquouomo percheacute lo vede ostile dopo essere stata tradita attacca se stessa percheacute

non si accetta nemmeno il sonno le porta sollievo poicheacute sogna e sogna di essere o uomo o

animale o dio sapendo di non appartenere a nessuna di queste realtagrave Lrsquounico sollievo

esistente per una creatura cosigrave provata da sentimenti che nessuno puograve capire egrave la morte

Proprio percheacute ogni uomo egrave in possesso di sentimenti ed emozioni egrave anche irripetibile poicheacute

nessun uomo puograve provare nello stesso istante un medesimo sentimento allo stesso modo e

dato che le emozioni non sono quantizzabili egrave permesso esprimersi in questo senso Ho

sviluppato questo concetto in tre campi differenti quello della nascita della morte e della

figura della moglie La nascita e la morte sono differenti per ognuno di noi nel senso in cui

nessuno di noi ha scelto quando nascere neacute quando morire e quindi sono irripetibili e

differenti lrsquouno dallrsquoaltra La nascita e la morte sono differenti anche in base a chi li vive

John Merrick Io non sono un elefante Io

non sono un animale

Sono un essere umano Un uomo un uomo

John Merrick ldquoLa gente ha paura di

quello che non riesce a capirerdquo

15

15 Persona

Pascoli ndash il gelsomino notturno

Pascoli vive la nascita affrontandola ancora con quella mentalitagrave adolescenziale in cui lrsquoatto

amoroso provoca in lui una certa repulsione ma anche un certo fascino

E srsquoaprono i fiori notturni

nellrsquoora che penso arsquo miei cari sono apparse in mezzo ai viburni

le farfalle crepuscolari

Da un pezzo si tacquero i gridi lagrave sola una casa bisbiglia Sotto lrsquoali dormono i nidi

come gli occhi sotto le ciglia

Dai calici aperti si esala lodore di fragole rosse

Splende un lume lagrave nella sala Nasce lrsquoerba sopra le fosse

Unrsquoape tardiva sussurra

trovando giagrave prese le celle La Chioccetta per lrsquoaia azzurra

va col suo pigolio di stelle

Per tutta la notte srsquoesala lrsquoodore che passa col vento

Passa il lume su per la scala brilla al primo piano srsquoegrave spentohellip

Ersquo lrsquoalba si chiudono i petali

un poco gualciti si cova dentro lrsquourna molle e segreta

non so che felicitagrave nuova

Lrsquoatto del concepimento nella poesia ldquoil gelsomino notturnordquo viene descritto dal poeta con

tonalitagrave a mio parere dolcissime e delicate lasciando comunque emergere questo senso di

repulsione con il termine ldquopetali un poco gualcitirdquo e ldquo non so io quale felicitagraverdquo lui egrave

estraneo a questo aspetto della vita ma vi egrave attratto Mi piaceva molto in Pascoli proprio

questa descrizione dellrsquoatto amoroso paragonato ai petali di un fiore che si aprono di notte e si

chiudono di giorno proprio come lrsquoatto amoroso che si compie di notte e giunti al mattino egrave

giagrave concluso

Marziale ndash la piccola Erotion

Nella descrizione della morte ho scelto un epigramma di Marziale in cui descrive la morte di

una piccola bimba a lui cara ldquola piccola Erotionrdquo Ella morta nemmeno allrsquoetagrave di sei anni

viene ricordata nella sua vita con toni quasi paterni ed il pathos sprigionato da questo piccolo

epitaffio egrave molto forte e trasmette un senso non solo di tristezza ma soprattutto di tenerezza

16

16 Persona

Questa piccina che viene descritta leggera e dalla vocina giocosa come una rondine che

balbetta ancora a chi non farebbe tenerezza

Persino la terra dovrebbe essere leggera e delicata con lei poicheacute la piccola non lo fu con la

terra su cui poggiograve i piedi e su cui giocograve tra gli antenati

Saba e Montale a confronto

Per concludere questo percorso ho deciso di presentare la descrizione di due differenti mogli

quella di Saba e quella di Montale in quanto ritengo che anche il vero matrimonio sia uno

solo o comunque lo sia stato per questi autori La donna di Saba ricordata dalle movenze

degli animali che gli ricordano la madre e lo portano a Dio quasi ella fosse una donna

angelo e la donna di Montale mosca che vede poco ma che sa vedere meglio di chiunque

altro nella profonditagrave della vita e soprattutto del poeta

Hanc tibi Fronto pater genetrix Flaccilla

puellam oscula commendo deliciasque

meas paruola ne nigras horrescat Erotion

umbras oraque Tartarei prodigiosa canis

Inpletura fuit sextae modo frigora brumae

uixisset totidem ni minus illa dies

Inter tam ueteres ludat lasciua patronos

et nomen blaeso garriat ore meum

Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec

illi terra grauis fueris non fuit illa tibi

A voi padre Frontone e madre Flaccilla

affido questa bambina mia gioia e

tenerezza percheacute la piccola Erotion non si

impaurisca per le nere ombre e la bocca

mostruosa del cane infernale Se fosse

vissuta ancora sei giorni avrebbe trascorso

il sesto inverno Giochi lietamente tra

questi vecchi protettori e balbetti garrula il

mio nome Non ricopra le tenere ossa una

rigida zolla e tu terra non essere pesante

per lei non lo egrave stata lei per te

Saba A mia moglie

Lina ha il portamento eretto e superbo della

gallina e il vento le arruffa i capelli come le

piume alla gallina quando si lamenta la sua

soave e triste voce sembra il chiocciare nei

pollai

Come la giovenca egrave madre lieta e festosa

affettuosa e nello stesso tempo un po triste

Della cagna ha la devozione incondizionata un

amore tenace per il suo uomo che la rende

gelosa di chi lo avvicina

Come la coniglia si allieta degli atti di

gentilezza e di cura a lei rivolti mentre si

chiude in se stessa se egrave abbandonata

Egrave colei che come la rondine fa tornare la

primavera nella vita triste e vecchia del poeta

ma diversamente dalluccello migratore ella

non abbandona la casa poichegrave egrave fedele

E laboriosa come la formica e instancabile

come lape

Montale Ho sceso dandoti il bracciohellip

Ho sceso dandoti il braccio almeno un

milione di scale

e ora che non ci sei egrave il vuoto ad ogni

gradino

Anche cosigrave egrave stato breve il nostro lungo

viaggio

Il mio dura tuttora neacute piugrave mi occorrono

le coincidenze le prenotazioni

le trappole gli scorni di chi crede

che la realtagrave sia quella che si vede

Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio

non giagrave percheacute con quattrocchi forse si vede

di piugrave

Con te le ho scese percheacute sapevo che di noi

due

le sole vere pupille sebbene tanto offuscate

erano le tue

17

17 Persona

Questa visione della donna ho

deciso di concluderla con un dipinto

di Oskar Kokoshka ldquola sposa del

ventordquo ispirato da Alma Mahler

vedova del musicista Gustav

Mahler donna amata con la quale

intrecciograve una relazione sentimentale

poco felice

I protagonisti sono una coppia un

uomo ed una donna come nel

celebre dipinto Il bacio di Klimt

e come questrsquoultimo si tratta di

unopera allinsegna delle

contrapposizioni percorsa da un

teso contrasto che la rende

inquietante ed enigmatica piena di

significati simbolici allegorici e

sottilmente allusivi non tutti decifrabili

Messa da parte lelegante stilizzazione di Klimt e la sua controllata raffinatezza lineare

Kokoschka costruisce con larghe nervose pennellate materiche i corpi ed il giaciglio in un

turbine avvolgente di segni incurvati con improvvise spigolositagrave dai colori irreali a creare un

gorgo avvolgente che si estende al paesaggio notturno ed ingloba personaggi ed ambiente

nello stesso dramma esistenziale impossibile non riconoscere Munch e la sua poetica

dellangoscia alla base di questo senso di tragedia cosmica che passa dalluomo al paesaggio e

lo contamina del proprio sentimento interiore conferendo anche alle cose unanima fragile e

la capacitagrave di soffrire

Uomo e donna esseri viventi e natura quieto senso dabbandono femminile e pensosa veglia

maschile serena rilassatezza dei corpi e nevrotica inquietudine psicologica sono le antitesi su

cui si articola il dipinto metafora delle antinomie su cui si fonda la realtagrave indagata frugata

spremuta nel suo significato piugrave intimo eppure sfuggente ed inconoscibile nella sua essenza

piugrave misteriosa in quella dimensione inviolabile in cui si celano i fantasmi della mente ed in

cui si consuma il dramma universale delluomo di tutti gli uomini (parti della descrizione del

dipinto le ho tratte dal sito httpwwwartonwebitartemodernaquadriarticolo97htm)

18

18 Persona

IDENTITAacute

Qual egrave una delle domande che sempre piugrave ha segnato lrsquouomo ldquochi sonordquo

La ricerca della propria identitagrave egrave stato uno dei punti cardini su cui lrsquoumanitagrave si egrave sempre

soffermata Da qui in poi realizzerograve un piccolo percorso su figure che hanno perso la propria

identitagrave e che vanno alla sua ricerca

Apuleio ndash le metamorfosi

In primo piano propongo la figura dellrsquoasino di Apuleio

ldquoIo facevo il paragone tra la mia antica fortuna e la presente disgrazia tra il Lucio felice

di allora e lasino infelice di adesso e gemevo dal profondo dellanimardquo

Lucio questrsquouomo divenuto asino a causa di una pozione deve subire tremende prove

sempre piugrave crudeli fino a che finalmente non riusciragrave a tornare umano per lrsquointercessione

della dea orientale Iside Questo ldquoromanzordquo egrave molto significativo in quanto Lucio sa chi egrave

ma non lo sanno gli altri e questo provoca in lui un grande dolore Addirittura il suo cavallo

da lui amato fino a poco tempo prima diventa un suo nemico scalcia il misero Lucio e lo

ferisce crudelmente per accaparrarsi piugrave fieno Lucio non viene riconosciuto nella sua identitagrave

e la riacquista quasi in questa forma di tentativo di armonia con la natura in cui il bestiale e

lrsquoumano combaciano

Plutarco ndash Vita parallele

Una delle figure piugrave importanti della Grecia imperiale egrave senza dubbio rappresentata da

Plutarco Egli scrisse ldquoLe vite parallelerdquo in cui vengono messi a confronto personaggi greci

con personaggi romani nellrsquoottica di una conciliazione tra questi due mondi in cui la Grecia

risulta essere superiore dal punto di vista culturale e lrsquoimpero romano da quello politico e

istituzionale

Molto importante per Plutarco egrave il carattere lrsquoς ovvero ciograve che caratterizza ogni

personaggio storico e ciograve che viene influenzato dalle esperienze di vita di ognuno La ύ

assume come per altri autori unrsquoimportanza significativa segna lrsquoinevitabilitagrave di un evento

storico che perograve viene anche condizionato dal carattere di un personaggio

Per Plutarco inoltre assume maggiore importanza il carattere del personaggio rispetto agli

eventi che caratterizzano la sua vita a meno che non siano essenziali per spiegare il suo

carattere

ldquoCome dunque i pittori colgono le somiglianze dal viso e dalla fisionomia con i quali egrave

evidente il carattere curandosi pochissimo delle restanti parti cosigrave a me si deve

concedere di penetrare piugrave nei tratti dellrsquoanimo e attraverso questi di delineare la vita di

ciascuno lasciando ad altri le grandezze e le battaglierdquo

19

19 Persona

Dopo aver analizzato la visione della biografia di Plutarco basata sul carattere e sugli eventi

inerenti a ciograve che dagrave qualitagrave ad una persona mi sono soffermata sul modo in cui alcuni

personaggi della letteratura si sono approcciati nei confronti della propria identitagrave

Drsquo Annunzio ndash Il piacere

Gabriele Drsquoannunzio ne ldquoil piacererdquo rappresenta una figura di uomo il dandy

impersonificato da Andrea Sperelli che sulla scia di Dorian Gray egrave portato al piugrave completo

fallimento Egli non ha come suo padre la capacitagrave di vivere egrave un materialista ed egrave abituato a

mentire cosigrave bene che mente persino a se stesso

ldquoForse la scienza della vita sta nelloscurare la veritagraverdquo

Nel protagonista di questo romanzo confluiscono due opposte volontagrave lrsquointenzione

dellrsquoautore di ritrarsi nel suo personaggio e quella del narratore di criticarlo condannarlo e

superarlo come tipo umano La volontagrave autobiografica risulta evidente poicheacute nel personaggio

di Sperelli drsquoAnnunzio incarna sia il frutto delle sue esperienze reali sia i suoi sogni e le sue

aspirazioni Sperelli egrave ciograve che drsquoAnnunzio egrave e ciograve che vorrebbe essere

Cosigrave egrave giovane elegante raffinato e piacente come lui ma anche come lui non egrave nobile ricco

e alto di statura come lui egrave un intellettuale ma Sperelli oltre che poeta egrave anche incisore egrave

come lui un seduttore ma diversamente da lui egrave libero da vincoli coniugali e da obblighi

familiari come lui ha facile accesso nei ritrovi mondani e nei salotti della nobiltagrave ma

diversamente da lui vi entra come protagonista e non come cronista

Tuttavia nel romanzo il narratore non manca mai di sottolineare la debolezza morale di

Sperelli oltre che il suo cinismo e la sua perversione Egrave evidente come questo personaggio sia

solito scindersi in ciograve che egrave e in ciograve che deve apparire in ciograve che egrave e in ciograve che vorrebbe

essere in ciograve che sente e in ciograve che esprime allrsquoesterno

Ho deciso di abbinare a questo romanzo il famoso

dipinto di Klimt ldquoRitratto di Adele Blochrdquo In questo

dipinto lrsquoautore raffigura Adele Bloch-Bauer

moglie di un industriale dello zucchero di origini

ebraiche La figura della donna si staglia su una sorta

di prato dorato e finemente cesellato di tasselli

colorati Una fitta decorazione a foglia doro avvolge

e ricopre tutto il suo corpo In mezzo a tanta

preziositagrave spicca il volto che riassume lambiguo

contrasto tra erotismo e caducitagrave della vita comune

ai migliori ritratti di Klimt Ho scelto questo dipinto

poicheacute Klimt lascia trasparire anche tutta quella

atmosfera che si respirava durante la Bella Epoque

fatta di adulterio e apparenze

20

20 Persona

Saba ndash secondo congedo

Altro atteggiamento che si confonde tra lrsquoapparire e lrsquoessere egrave quello che presenta Saba nei

pochi versi di ldquosecondo congedordquo

ldquoO mio cuore dal nascere in due scisso

quante pene durai per uno farne

quante rose a nascondere un abissordquo

Egli ha sofferto molto per la mancanza del padre e di un vero amore da parte della madre e

questo soffrire sa che lo ha portato ad avere unrsquo angoscia ed uno stato di depressione che lo

accompagneragrave tutta la vita Questa sua sofferenza perograve riesce ad essere attenuata da due

componenti importanti per la sua vita la poesia e la moglie

Egli vedragrave sempre nella moglie quella figura materna che non lo ha mai amato forse vede in

lei anche dei tratti di quella balia che si prese cura di lui quando era ancora in tenera etagrave Saba

non nasconde il suo dolere dietro a delle ldquoroserdquo ma lo riconosce ne conosce lrsquoorigine e

venendo a contatto con la psicoanalisi di Freud tenteragrave anche una cura partendo dalla teoria

che lrsquoinfanzia sia lrsquoetagrave tramite la quale viene decisa la vita dellrsquouomo la sua formazione il

suo carattere e attraverso la quale possa essere ricercata la veritagrave di ciascuno e intuita una via

di guarigione da determinati disturbi psichici

Ho deciso di associare a questa visione di Saba un dipinto di Bacon

ldquofigure in the framerdquo

In questo dipinto come anche in altri lrsquoautore elimina quasi

completamente la figura umana non se ne riconoscono piugrave i tratti egrave

raffigurata come un ammasso di luce angosciante e cupa che nella sua

disperazione viene imprigionata su questa terra Lrsquouomo secondo Bacon

non puograve uscire dalla sua situazione di sofferenza e disperazione e questa

sofferenza e disperazione lo portano forse allrsquounico modo con cui puograve

salvarsi lrsquoannullamento di seacute

Montale ndash Spenta lrsquoidentitagrave

Anche Montale tratta dellrsquoidentitagrave che viene annullata ma questa volta dalla mancanza di

poter avere un vero ruolo intellettuale Diragrave che un tempo era possibile scegliere sotto il

fascismo non piugrave Con questo testo sottolinea in forte critica col totalitarismo la mancanza di

libertagrave lrsquoimpossibilitagrave di possedere una identitagrave un ruolo nella propria vita

ldquoSpenta lidentitagrave

si puograve essere vivi nella

neutralitagrave della pigna svuotata dei pinoli

e ignara che lattende il forno

Attenderagrave forse giorno dopo giorno

senza sapere di essere se stessardquo

21

21 Persona

A questo testo associo un altro dipinto di Bacon ma questa volta

lrsquo ldquoAutoritrattordquo

La sua egrave

ldquouna pittura non del corpo accettato nei suoi limiti apparenti ma

del dettaglio esagerato sviluppato in proporzione al dispiegarsi

di un corpo quando sia posto a confronto col proprio doppio col

proprio triplo con se stesso riflesso vertiginoso che impone la

vertigine

Una pittura anche del fiato energico del sangue dellrsquoambizioso

sforzo muscolare del respiro mozzato

Lagrave il grido egrave il personaggio divenuto grido altrove il riso egrave il

mostro divenuto riso qui il volgare bloc-notes egrave il suo utente abituale divenuto pegno

abusivo di una quotidianitagrave mediocre La metamorfosi che Bacon fa subire agli esseri alle

cose non egrave altro che lo spostamento sistematico (effettuato sempre su un fondo neutro

assente) del reale verso un laquopiugrave che realeraquo che a posteriori appare prevedibile percheacute colto

nei suoi momenti cruciali voluttuosi di intensa veritagraverdquo

( Edmond Jabegraves ndash Le metamorfosi di Bacon)

Quasimodo ndash Uomo del mio tempo

Salvatore Quasimodo in ldquoUomo del mio tempordquo identifica lrsquoidentitagrave dellrsquouomo a partire dalla

sua origine Lrsquouomo del XX secolo egrave pervenuto in ogni campo a progressi che hanno

migliorato la qualitagrave della sua vita Non sono mutate perograve la crudeltagrave e le barbarie che ancora

lo spingono allrsquoaggressione dei suoi simili Lrsquoeco delle parole di Caino uccisore del proprio

fratello Abele si prolunga nel fragore di strumenti di morte sempre piugrave perfetti Ammonisce i

figli di questo tempo invitandoli a non seguire le orme dei padri

ldquoDimenticate o figli le nuvole di sangue

Salite dalla terra dimenticate i padri

le loro tombe affondano nella cenere

gli uccelli neri il vento coprono il loro cuorerdquo

Egrave immediata lrsquoassociazione alla poesia del dipinto Guernica di Picasso

22

22 Persona

Descrizione del dipinto

1- Notizie sul soggetto e sullrsquoevento Questo quadro dipinto durante la guerra di Spagna

rappresenta la sua piugrave alta espressione drammatica Durante quel periodo si stavano

consolidando i regimi totalitari in Europa e in Spagna stava prendendo il potere il

dittatore Franco Italiani tedeschi e truppe franchiste bombardano la cittagrave di Guernica

e la radono al suolo solo per diffondere terrore tra i civili perciograve Picasso rappresenta

per mezzo di questo quadro il momento del bombardamento le figure si affollano si

scontrano con gli animali fuggono e lanciano grida di dolore

2- Lettura iconografica cubismo Le forme rotte vengono riassemblate come fossero

degli specchi rotti A Picasso non importa la finalitagrave dellrsquoarte ma fare lrsquoarte per lrsquoarte

Dipinge per scoprire se stesso per osservare in modo differente ciograve che lo circonda ldquoArte e libertagrave come il fuoco di Prometeo sono cose che uno deve rubare percheacute siano usate contro

lrsquoordine prestabilitordquo (Pablo Picasso)

3- Linea Con una linea riesce a mettere in evidenza il torcersi lo spezzarsi e il ripiegarsi

delle figure la deformazione delle proporzioni gli andamenti spigolosie le

reinvenzioni fantastiche Le forme risultano schiacciate ritagliate nello spazio in

modo che le parti animali e umane si sovrappongano

4- Colore Laspetto che piugrave colpisce al primo sguardo egrave la mancanza di colori Infatti

sono stati usati solamente i bianchi i neri ed i grigi ma subito da deformazione delle

figure la composizione agitata assorbono lattenzione dellosservatore e lo

coinvolgono nel dramma Il dipinto si differenzia in zone di luce di ombra e

intermedie creando cosigrave un contrasto netto senza chiaroscuri e morbidezze

5- Composizione La scena egrave divisa in tre parti di cui quella centrale egrave circa doppia

rispetto a quelle laterali i corpi formano assi diagonali e formano intersezioni ad

angolo acuto mentre alcune linee fungono da spazio prospettico lacerato Al centro del

dipinto cegrave il cavallo che nella mitologia spagnola rappresenta il popolo ferito a

morte si contorce e lancia urli terribili verso lalto dove un lampadario che diffonde

raggi di luce seghettata sembra alludere ad una specie di occhio di Dio che ha come

pupilla la lampadina Sotto il cavallo sono disseminati brandelli umani tra cui una

mano con i segni della vita spezzati Sul lato sinistro il toro che simboleggia la

brutalitagrave si torce e sovrasta la donna che piange il figlio morto che tiene in grembo In

alto a destra da un edificio si sprigionano lingue di fuoco che sembrano affilati

aculei Al centro la lampada a petrolio simboleggia la regressione della civiltagrave La

rappresentazione spaziale egrave frantumata in diversi tagli prospettici slegati tra loro I

volumi sono prima scomposti e ricomposti con un metodo cubista e poi ritagliati con il

segno tipico di Picasso La complessa quasi confusa percezione dello spazio e delle

forme dagrave la sensazione che i fatti avvengano ovunque

In seguito a questi testi ho sviluppato la figura dellrsquoinetto in due personaggi Zeno Cosini e

Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto ndash Zeno Cosini e Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto egrave colui che avverte il senso della sconfitta lrsquoamarezza del fallimento e percepisce

tutta lrsquoambiguitagrave dei suoi rapporti con la societagrave che egrave oppressiva alienante corrotta

priva di ideali incapace di dare un valore e un significato alla vita dellrsquouomo

I caratteri dellrsquoinetto sono lrsquoestraneitagrave ai valori borghesi la mancanza di volontagrave gli

autoinganni la vita tragica e squallida

23

23 Persona

La ldquomalattiardquo di Zeno Cosini egrave incapacitagrave di adeguarsi alla ldquosanitagraverdquo e alla ldquonormalitagraverdquo del

mondo borghese ma in realtagrave la ldquosanitagraverdquo del mondo borghese egrave la vera malattia Zeno risulta

cosigrave essere completamente sano percheacute definitivamente integrato in un contesto

completamente malato

ldquoComera stata piugrave bella la mia vita che no quella dei cosiddetti sani coloro che

picchiavano e avrebbero voluto picchiare la loro donna ogni giorno salvo in certi

momenti Io invece ero stato accompagnato sempre dallamore Quando non avevo

pensato alla mia donna vi avevo pensato ancora per farmi perdonare che pensavo anche

alle altre Gli altri abbandonavano la donna delusi e disperando della vita Da me la vita

non fu mai privata del desiderio e lillusione rinacque subito intera dopo ogni naufragio

nel sogno di membra di voci di atteggiamenti piugrave perfettirdquo

Zeno Cosini egrave un ricco commerciante triestino che vive di malavoglia con i proventi di

unazienda commerciale per volere del padre Arrivato alletagrave di 57 anni decide di

intraprendere una terapia psicoanalitica per liberarsi dal vizio del fumo e dalla malattia che

lo tormenta Lo psicanalista il Dottor S gli consiglia di scrivere un diario sulla sua vita

ripercorrendone gli episodi salienti Attraverso essi si disegna la figura di un uomo inetto alla

vita malato di una malattia morale che spegne ogni impulso allazione e qualsiasi slancio

vitale o ideale Zeno Cosini egrave un uomo che vive in unindifferenza totale invece di vivere la

sua vita egrave questultima che lo travolge decidendo per lui il destino per esempio la storia del

suo matrimonio La sua vita egrave fatta di decisioni prese e mai mantenute di cui sono simbolo le

tante ultime sigarette fumate Il capitolo intitolato la morte di mio padre egrave lanalisi di un

difficile rapporto fatto spesso di silenzi e malintesi fino allultimo gesto del padre che in

punto di morte avendo mal interpretato un gesto del figlio lo colpisce con uno schiaffo

Questo gesto pone un doloroso sigillo alla vicenda Dopo questo episodio il protagonista

ricorda il suo matrimonio e di come innamoratosi di una delle tre sorelle Malfenti Ada si

trovi poi passivamente a sposare quella meno desiderata Augusta A questultima Zeno

rimane comunque legato da un tiepido ma sincero affetto installandosi nella comoditagrave e nella

sicurezza regolata dalla vita familiare Tuttavia questo non gli impedisce di trovarsi

unamante unavventura insignificante con una certa Carla che in seguito lo abbandoneragrave per

sposare un maestro di musica che Zeno stesso le aveva presentato

A questo romanzo ho deciso di associare un importante dipinto

del famoso Maurits Escher ldquoMano con sfera riflettenterdquo

La sfera riflettente la cui particolaritagrave sta nella capacitagrave di

rappresentare sulla sua piccola superficie lintera realtagrave

circostante egrave un tema ricorrente nella produzione di Escher Lrsquo

idea della presenza di un mondo infinito in uno spazio finito egrave

trasposta visivamente in numerose opere di Escher Levocazione

di mondi simultanei egrave descritta dallo stesso Escher

ldquoIn questo specchio egli [il disegnatore] vede unimmagine molto

piugrave completa dellambiente circostante di quella che avrebbe

attraverso una visione diretta Lo spazio totale che lo circonda -

le quattro pareti il pavimento e il soffitto della sua camera - viene

infatti rappresentato anche se distorto e compresso in questo piccolo cerchiordquo

24

24 Persona

Sono contemporaneamente presenti due mondi quello che lartista percepisce e quello a cui le

sue percezioni non possono arrivare nello stesso posto e nello stesso momento

Ho scelto questa tela per il suo potere ipnotico per la sua volontagrave al cercare qualcosa che vada

al di lagrave delle apparenze che cerchi lrsquoinafferrabile Come Escher tenta di afferrare la realtagrave

presa da prospettive differenti cosigrave sembra voglia fare anche Zeno Cosini ma non riusciragrave

mai a realizzarsi completamente Zeno non egrave capace di prendere decisioni egrave la natura che

decide per lui non egrave capace di vivere non egrave capace di realizzarsi egrave un inetto dalla fortuna

sfacciata

Il protagonista assoluto di ldquoUno nessuno centomilardquo egrave Vitangelo Moscarda Interessante egrave la

descrizione che Vitangelo si fa guardandosi allo specchio

-Che fai- mia moglie mi domandograve vedendomi insolitamente indugiare davanti allo

specchio

-Niente- le risposi- mi guardo qua dentro il naso in questa narice Premendo avverto

un certo dolorino Mia moglie sorrise e disse

-Credevo ti guardassi da che parte ti pende

Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato una coda

-Mi pende A me Il naso

E mia moglie placidamente

-Ma sigrave caro Guardatelo bene ti pende verso destra

Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso se non proprio bello almeno

molto decente come insieme tutte le altri parti della mia persona Per cui mrsquoera stato

facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che

non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme che cioegrave sia da sciocchi

invanire per le proprie fattezze La scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto perciograve

mi stizzigrave come un immeritato castigo

La crisi di Vitangelo scoppia con la presa di coscienza del difetto fisico Vitangelo si rende

conto che gli altri lo vedono in maniera differente da come lui stesso crede di essere Non

esiste solo un Vitangelo Moscarda ma ne esistono tanti quanti sono gli esseri umani con i

quali stabilisce anche una minima e fugace relazione Non esiste un io autentico e oggettivo

Scoprire di non essere per gli altri quellrsquoUno che crede di essere per seacute accende in lui il

desiderio di distruggere queste forme a lui estranee per scoprire il vero seacute Tenta di

distruggere le errate convinzioni della gente a cominciare da quelle della moglie

Il protagonista passa dallrsquoessere unico per tutti alla propria concezione del nulla attraverso la

consapevolezza dei centomila che gli altri gli riconoscono La realtagrave non egrave oggettiva ma si

perde in un vortice di relativismo

ldquoUna realtagrave non ci fu data e non cegrave ma dobbiamo farcela noi se vogliamo essere e

non saragrave mai una per tutti una per sempre ma di continuo e infinitamente mutabilerdquo

Vitangelo rappresenta quellrsquoaspetto della formazione legato alla ricerca dellrsquoidentitagrave al

conflitto tra essere e apparire Lrsquouomo vive in una prigione di convenzioni sociali dalla quale

puograve fuggire solo uscendo dalla societagrave isolandosi diventando un pazzo ed un tutto con la

natura

25

25 Persona

In relazione a questo personaggio ho deciso di analizzare un dipinto di Renegrave Magritte ldquoLe fils

de lrsquohommerdquo In questo dipinto lrsquouomo viene nascosto da una mela ma potrebbe essere

nascosto da qualunque altra cosa come ad esempio da una maschera che ci viene infilata

dagli altri

Lrsquouomo ha il volto nascosto da una mela verde che ha

funzione di maschera nel tentativo di cancellare e di

annientare la reale identitagrave del personaggio Questi per il suo

immobilismo e la sua rigiditagrave frontale risulta essere giagrave privo

di un aspetto vivo e di una personalitagrave umana Lrsquouomo egrave

dunque invisibile poicheacute noi possiamo cogliere soltanto

lrsquoapparenza del suo corpo cosigrave come conosciamo solo

lrsquoapparenza del mondo Il visibile egrave tutto ciograve che ci circonda

quotidianamente come una mela che nasconde il volto reale

che non riusciremo mai a vedere Per Magritte la figura

umana impassibile e silenziosa egrave un ldquooggettordquo del quotidiano

come gli altri non un ritratto con pensieri e sentimenti Egli

vuole svelare il baratro che separa lrsquoessere dalla sua apparenza

e confermare che la realtagrave resta enigmatica

Ho scelto questo dipinto proprio percheacute Magritte come Pirandello ritiene che lrsquouomo non

possa essere conosciuto fino in fondo ma solo nella sua apparenza e nel suo aspetto piugrave

esteriore La sua vera natura viene interpretata in modo soggettivo da chi lo circonda o

addirittura questa voglia di scoprire chi egrave lrsquouomo scompare e lascia il posto solo

allrsquoindifferenza e alla non curanza dellrsquoaltro lrsquointerioritagrave della persona viene meno ed in

questo modo perde la sua essenzialitagrave la sua vita perde di senso

Calvino ndash Il visconte dimezzato

Il visconte Medardo di Terralba eacute un giovane nobile genovese che arruolato nella guerra

contro i Turchi in Boemia viene colpito da una palla di cannone nemica e viene diviso in due

metagrave perfettamente speculari ma di carattere opposto La parte destra racchiude unrsquo anima

eccessivamente cattiva che si comporta in modo crudele e vendicativo la metagrave di sinistra egrave

dal carattere buono caritatevole dolce disponibile sempre pronto a dispensare consigli e ad

aiutare tutti Lrsquoarmonia iniziale verragrave ritrovata solo quando il visconte ritorneragrave intero e si

sposeragrave con Pamela la pastorella sensibile e astuta che riusciragrave a comprendere il mistero del

ldquoGramordquo e del ldquoBuonordquo e che li metteragrave in competizione tra di loro

ldquoCosigrave mio zio Medardo ritornograve uomo intero neacute cattivo neacute buono un miscuglio di

cattiveria e bontagrave cioegrave apparentemente non dissimile da quel chrsquoera prima di esser

dimezzato Ma aveva lrsquoesperienza dellrsquouna e dellrsquoaltra metagrave rifuse insieme perciograve doveva

essere ben saggio Ebbe vita felice molti figli e un giusto governo Anche la nostra vita

mutograve in meglio Forse ci srsquoaspettava che tornato intero il visconte srsquoaprisse unrsquoepoca di

felicitagrave meravigliosa ma egrave chiaro che non basta un visconte completo percheacute diventi

completo tutto il mondordquo

A Calvino interessava primariamente laquoil problema dellrsquouomo contemporaneo dimezzato

cioegrave incompleto ldquoalienatordquoraquo e proprio a tal fine ha dimezzato il suo personaggio laquosecondo

la linea di frattura tra ldquobene-malerdquoraquo percheacute ciograve gli laquopermetteva una maggiore evidenza di

26

26 Persona

immagini contrapposte e si legava ad una tradizione letteraria giagrave classicaraquo Drsquoaltra parte

mdash sottolinea lo stesso scrittore mdash laquoi miei ammicchi moralisticihellip erano indirizzati non

tanto al visconte quanto ai personaggi di cornice che sono le vere esemplificazioni del mio

assunto i lebbrosi (cioegrave gli artisti decadenti) il dottore e il carpentiere (la scienza e la

tecnica staccate dallrsquoumanitagrave) quegli ugonotti visti un porsquo con simpatia e un porsquo con ironia

(che sono un porsquo una mia allegoria autobiografico-familiare una specie di epopea genealogica

della mia famiglia) e anche unrsquoimmagine di tutta la linea del moralismo idealista della

borghesiaraquo( Lettera a Carlo Salinari del 7 agosto 1952)

Rende volutamente confusi i confini tra bene e male dimostra che in ogni azione sono le

sfumature le ragioni i comportamenti a determinare il senso dellrsquoazione stessa e che non

sempre le regole predeterminate devono considerarsi assolute e definitive Ci dice che

nessuno egrave perfetto antico detto forse troppo poco considerato che tutti hanno le proprie

ldquomiserierdquo ldquosquallorirdquo e debolezze perograve non necessariamente correlate alle inclinazioni

personali

In questi dipinti Magritte nega lunicitagrave dellidentitagrave

individuale arrivando a dimostrare che essa non

esiste ed egrave solo una costruzione illusoria

Luomo puograve avere contemporaneamente piugrave

personalitagrave vivere vite parallele Nel momento in

cui egli prende coscienza della sua mutevolezza

interiore subentra un sentimento di forte

malinconia per lincapacitagrave di instaurare relazioni

con i suoi simili Il quadro mostra un uomo che si

egrave staccato da un sipario teatrale e si mette a

guardare il mare lasciando il calco perfetto di se su

quella tenda cucitagli addosso come un vestito

Guardandolo ti chiedi lo vedragrave davvero il mare Chi sta guardando davvero il mare lui o la

tenda I segni del distacco sono lunica certezza di questo quadro

Ho scelto questo dipinto per questa doppia tematica lrsquoincertezza in ogni cosa e la molteplicitagrave

della vita ovvero che nessuno puograve trovare unrsquoidentitagrave individuale ma semmai come in ldquouno

nessuno centomilardquo lrsquoindividuo abbia piugrave personalitagrave Volutamente ho scelto la versione in

bianco e nero poicheacute lrsquoincertezza egrave ancora piugrave accentuata ed i segni del distacco sono meno

evidenti

27

27 Persona

Ragione e Amore ldquoAntigonerdquo e ldquoAmore e Psicherdquo

Successivamente ho analizzato lrsquoaspetto dellrsquoidentitagrave inteso come diversitagrave tra ldquola legge del

cuorerdquo e ldquola legge dello statordquo

Ho scelto di presentare la tragedia che piugrave ho amato in questi anni di studio della letteratura

classica ldquolrsquoAntigonerdquo di Sofocle

Polinice ed Eteocle si scontrano e si uccidono davanti alle porte di Tebe Creonte concede la

sepoltura solo ad Eteocle percheacute a suo dire Polinice lottava contro Tebe Per questo Creonte

vieta la sepoltura di Polinice ma Antigone va contro leditto e viene catturata e per ordine del

re viene chiusa viva in una grotta nel frattempo Tiresia ammonisce Creonte dicendogli che il

suo gesto porteragrave a lui molta sfortuna A causa delle parole di Tiresia Creonte si reca al luogo

di sepoltura per liberare Antigone ma la trova morta e per questo Emone suo figlio si uccide

come lrsquoamata Anche Euridice si uccide sapendo del figlio morto allora Creonte a cui non

rimaneva piugrave niente capisce di aver pagato il suo sbaglio

Questo personaggio femminile forte e fiero che dichiara ldquoIo sono nata per amare e non per

odiarerdquo evidenzia il netto contrasto che vi egrave tra le leggi scritte e quelle non scritte

ldquoNon Giove a me lanciograve simile bando neacute la Giustizia che dimora insieme coi Degravemoni

dAverno onde altre leggi furono imposte agli uomini e i tuoi bandi io non credei che

tanta forza avessero da far siacute che le leggi dei Celesti non scritte ed incrollabili potesse

soverchiare un mortal cheacute non adesso furon sancite o ieri eterne vivono esse e niuno

conosce il diacute che nacquero E viumlolarle e renderne ragione ai Numi non potevo io per

timore dalcun superbo Chio morir dovessi ben lo sapevo e come no pur senza

lannuncio tuordquo

La protagonista con il suo gesto eroico riesce a sfidare lrsquo della sorella Ismene e la

tracotanza del tiranno Creonte

Sempre sul medesimo tema ho deciso di analizzare la storia di Amore e Psiche

Questi due amanti divisi per un errore di lei spinta dalle sorelle ad osservare il volto

dellrsquoamato e quindi costretta alla separazione e ad innumerevoli peripezie prima del

ricongiungimento

ldquoOh tapinellardquo le disse ldquoecco che la tua curiositagrave stava ligrave ligrave per perderti unrsquoaltra volta

Ma suvvia sbrigati ora a eseguire lrsquoincarico che ti ha affidato mia madre al resto

penserograve iordquo

Questi due amanti rappresentano due sentimenti opposti e complementari tra loro Apuleio

inserigrave questo mito allrsquointerno de ldquoLe metamorfosirdquo poicheacute rappresenta il viaggio dellrsquouomo

che attraverso delle esperienze lo porta ad avere piena consapevolezza di seacute Psiche egrave quindi

considerata una figura che come lrsquoLucio-asino egrave alla ricerca di seacute poicheacute egrave alla ricerca di

quella metagrave rappresentata dallrsquoamato

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 15: persona tesina liceo.docx

14

14 Persona

The elephant man

Lrsquoarte cinematografica che associa le immagini al movimento e alla parola rispetto ad altre

forme artistiche consente con maggiore facilitagrave il trasferimento di emozioni legate ad

immagini

Attraverso tre frasi molto significative del film ldquoThe elephant manrdquo sono passata a

onsiderare un altro tipo di persona quella considerata solo per lrsquoaspetto fisico e non per la sua

ldquopersonalitagraverdquo

Questo elefante questo animale egrave un uomo Assolutamente sigrave Come si puograve giudicare mostro

un essere che possiede determinati sentimenti che conosce e cerca di conoscere il mondo che

lo circonda che cerca lrsquoamore e lrsquoamicizia

Non trovo mai risposte alla malvagitagrave al tentativo continuo di alcuni di sacrificare il prossimo

per propri scopi come il direttore del circo nel film

Durenmatt ndash Il minotauro

Molti pensano di poter giudicare a piacimento senza cercare di comprendere cosa viva

nellrsquointimo solo in base allrsquoaspetto solo percheacute non riconoscono un individuo allrsquointerno di

una determinata categoria di uomini e per questo colui che non viene riconosciuto ldquoidoneo

alla societagraverdquo deve essere sfruttato condannato emarginato Per questo lrsquouomo viene

rinchiuso come il Minotauro di Durenmatt allrsquointerno di un labirinto fatto di specchi in un

labirinto da cui nessuno puograve uscire e allrsquointerno del quale nessuno puograve trovare la creatura

mostruosa che vi si nasconde

ldquoSeppe sognando di essere un anormale cui non sarebbe mai stato concesso un

linguaggio mai fratellanza mai amicizia mai amore mai vicinanza mai calore sognograve

come gli esseri umani sognano degli dei con tristezza drsquouomo lrsquouomo con tristezza

drsquoanimale il minotaurordquo

Creatura che forse proprio percheacute emarginata proprio percheacute non riconosciuta in alcun

mondo attacca lrsquouomo percheacute lo vede ostile dopo essere stata tradita attacca se stessa percheacute

non si accetta nemmeno il sonno le porta sollievo poicheacute sogna e sogna di essere o uomo o

animale o dio sapendo di non appartenere a nessuna di queste realtagrave Lrsquounico sollievo

esistente per una creatura cosigrave provata da sentimenti che nessuno puograve capire egrave la morte

Proprio percheacute ogni uomo egrave in possesso di sentimenti ed emozioni egrave anche irripetibile poicheacute

nessun uomo puograve provare nello stesso istante un medesimo sentimento allo stesso modo e

dato che le emozioni non sono quantizzabili egrave permesso esprimersi in questo senso Ho

sviluppato questo concetto in tre campi differenti quello della nascita della morte e della

figura della moglie La nascita e la morte sono differenti per ognuno di noi nel senso in cui

nessuno di noi ha scelto quando nascere neacute quando morire e quindi sono irripetibili e

differenti lrsquouno dallrsquoaltra La nascita e la morte sono differenti anche in base a chi li vive

John Merrick Io non sono un elefante Io

non sono un animale

Sono un essere umano Un uomo un uomo

John Merrick ldquoLa gente ha paura di

quello che non riesce a capirerdquo

15

15 Persona

Pascoli ndash il gelsomino notturno

Pascoli vive la nascita affrontandola ancora con quella mentalitagrave adolescenziale in cui lrsquoatto

amoroso provoca in lui una certa repulsione ma anche un certo fascino

E srsquoaprono i fiori notturni

nellrsquoora che penso arsquo miei cari sono apparse in mezzo ai viburni

le farfalle crepuscolari

Da un pezzo si tacquero i gridi lagrave sola una casa bisbiglia Sotto lrsquoali dormono i nidi

come gli occhi sotto le ciglia

Dai calici aperti si esala lodore di fragole rosse

Splende un lume lagrave nella sala Nasce lrsquoerba sopra le fosse

Unrsquoape tardiva sussurra

trovando giagrave prese le celle La Chioccetta per lrsquoaia azzurra

va col suo pigolio di stelle

Per tutta la notte srsquoesala lrsquoodore che passa col vento

Passa il lume su per la scala brilla al primo piano srsquoegrave spentohellip

Ersquo lrsquoalba si chiudono i petali

un poco gualciti si cova dentro lrsquourna molle e segreta

non so che felicitagrave nuova

Lrsquoatto del concepimento nella poesia ldquoil gelsomino notturnordquo viene descritto dal poeta con

tonalitagrave a mio parere dolcissime e delicate lasciando comunque emergere questo senso di

repulsione con il termine ldquopetali un poco gualcitirdquo e ldquo non so io quale felicitagraverdquo lui egrave

estraneo a questo aspetto della vita ma vi egrave attratto Mi piaceva molto in Pascoli proprio

questa descrizione dellrsquoatto amoroso paragonato ai petali di un fiore che si aprono di notte e si

chiudono di giorno proprio come lrsquoatto amoroso che si compie di notte e giunti al mattino egrave

giagrave concluso

Marziale ndash la piccola Erotion

Nella descrizione della morte ho scelto un epigramma di Marziale in cui descrive la morte di

una piccola bimba a lui cara ldquola piccola Erotionrdquo Ella morta nemmeno allrsquoetagrave di sei anni

viene ricordata nella sua vita con toni quasi paterni ed il pathos sprigionato da questo piccolo

epitaffio egrave molto forte e trasmette un senso non solo di tristezza ma soprattutto di tenerezza

16

16 Persona

Questa piccina che viene descritta leggera e dalla vocina giocosa come una rondine che

balbetta ancora a chi non farebbe tenerezza

Persino la terra dovrebbe essere leggera e delicata con lei poicheacute la piccola non lo fu con la

terra su cui poggiograve i piedi e su cui giocograve tra gli antenati

Saba e Montale a confronto

Per concludere questo percorso ho deciso di presentare la descrizione di due differenti mogli

quella di Saba e quella di Montale in quanto ritengo che anche il vero matrimonio sia uno

solo o comunque lo sia stato per questi autori La donna di Saba ricordata dalle movenze

degli animali che gli ricordano la madre e lo portano a Dio quasi ella fosse una donna

angelo e la donna di Montale mosca che vede poco ma che sa vedere meglio di chiunque

altro nella profonditagrave della vita e soprattutto del poeta

Hanc tibi Fronto pater genetrix Flaccilla

puellam oscula commendo deliciasque

meas paruola ne nigras horrescat Erotion

umbras oraque Tartarei prodigiosa canis

Inpletura fuit sextae modo frigora brumae

uixisset totidem ni minus illa dies

Inter tam ueteres ludat lasciua patronos

et nomen blaeso garriat ore meum

Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec

illi terra grauis fueris non fuit illa tibi

A voi padre Frontone e madre Flaccilla

affido questa bambina mia gioia e

tenerezza percheacute la piccola Erotion non si

impaurisca per le nere ombre e la bocca

mostruosa del cane infernale Se fosse

vissuta ancora sei giorni avrebbe trascorso

il sesto inverno Giochi lietamente tra

questi vecchi protettori e balbetti garrula il

mio nome Non ricopra le tenere ossa una

rigida zolla e tu terra non essere pesante

per lei non lo egrave stata lei per te

Saba A mia moglie

Lina ha il portamento eretto e superbo della

gallina e il vento le arruffa i capelli come le

piume alla gallina quando si lamenta la sua

soave e triste voce sembra il chiocciare nei

pollai

Come la giovenca egrave madre lieta e festosa

affettuosa e nello stesso tempo un po triste

Della cagna ha la devozione incondizionata un

amore tenace per il suo uomo che la rende

gelosa di chi lo avvicina

Come la coniglia si allieta degli atti di

gentilezza e di cura a lei rivolti mentre si

chiude in se stessa se egrave abbandonata

Egrave colei che come la rondine fa tornare la

primavera nella vita triste e vecchia del poeta

ma diversamente dalluccello migratore ella

non abbandona la casa poichegrave egrave fedele

E laboriosa come la formica e instancabile

come lape

Montale Ho sceso dandoti il bracciohellip

Ho sceso dandoti il braccio almeno un

milione di scale

e ora che non ci sei egrave il vuoto ad ogni

gradino

Anche cosigrave egrave stato breve il nostro lungo

viaggio

Il mio dura tuttora neacute piugrave mi occorrono

le coincidenze le prenotazioni

le trappole gli scorni di chi crede

che la realtagrave sia quella che si vede

Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio

non giagrave percheacute con quattrocchi forse si vede

di piugrave

Con te le ho scese percheacute sapevo che di noi

due

le sole vere pupille sebbene tanto offuscate

erano le tue

17

17 Persona

Questa visione della donna ho

deciso di concluderla con un dipinto

di Oskar Kokoshka ldquola sposa del

ventordquo ispirato da Alma Mahler

vedova del musicista Gustav

Mahler donna amata con la quale

intrecciograve una relazione sentimentale

poco felice

I protagonisti sono una coppia un

uomo ed una donna come nel

celebre dipinto Il bacio di Klimt

e come questrsquoultimo si tratta di

unopera allinsegna delle

contrapposizioni percorsa da un

teso contrasto che la rende

inquietante ed enigmatica piena di

significati simbolici allegorici e

sottilmente allusivi non tutti decifrabili

Messa da parte lelegante stilizzazione di Klimt e la sua controllata raffinatezza lineare

Kokoschka costruisce con larghe nervose pennellate materiche i corpi ed il giaciglio in un

turbine avvolgente di segni incurvati con improvvise spigolositagrave dai colori irreali a creare un

gorgo avvolgente che si estende al paesaggio notturno ed ingloba personaggi ed ambiente

nello stesso dramma esistenziale impossibile non riconoscere Munch e la sua poetica

dellangoscia alla base di questo senso di tragedia cosmica che passa dalluomo al paesaggio e

lo contamina del proprio sentimento interiore conferendo anche alle cose unanima fragile e

la capacitagrave di soffrire

Uomo e donna esseri viventi e natura quieto senso dabbandono femminile e pensosa veglia

maschile serena rilassatezza dei corpi e nevrotica inquietudine psicologica sono le antitesi su

cui si articola il dipinto metafora delle antinomie su cui si fonda la realtagrave indagata frugata

spremuta nel suo significato piugrave intimo eppure sfuggente ed inconoscibile nella sua essenza

piugrave misteriosa in quella dimensione inviolabile in cui si celano i fantasmi della mente ed in

cui si consuma il dramma universale delluomo di tutti gli uomini (parti della descrizione del

dipinto le ho tratte dal sito httpwwwartonwebitartemodernaquadriarticolo97htm)

18

18 Persona

IDENTITAacute

Qual egrave una delle domande che sempre piugrave ha segnato lrsquouomo ldquochi sonordquo

La ricerca della propria identitagrave egrave stato uno dei punti cardini su cui lrsquoumanitagrave si egrave sempre

soffermata Da qui in poi realizzerograve un piccolo percorso su figure che hanno perso la propria

identitagrave e che vanno alla sua ricerca

Apuleio ndash le metamorfosi

In primo piano propongo la figura dellrsquoasino di Apuleio

ldquoIo facevo il paragone tra la mia antica fortuna e la presente disgrazia tra il Lucio felice

di allora e lasino infelice di adesso e gemevo dal profondo dellanimardquo

Lucio questrsquouomo divenuto asino a causa di una pozione deve subire tremende prove

sempre piugrave crudeli fino a che finalmente non riusciragrave a tornare umano per lrsquointercessione

della dea orientale Iside Questo ldquoromanzordquo egrave molto significativo in quanto Lucio sa chi egrave

ma non lo sanno gli altri e questo provoca in lui un grande dolore Addirittura il suo cavallo

da lui amato fino a poco tempo prima diventa un suo nemico scalcia il misero Lucio e lo

ferisce crudelmente per accaparrarsi piugrave fieno Lucio non viene riconosciuto nella sua identitagrave

e la riacquista quasi in questa forma di tentativo di armonia con la natura in cui il bestiale e

lrsquoumano combaciano

Plutarco ndash Vita parallele

Una delle figure piugrave importanti della Grecia imperiale egrave senza dubbio rappresentata da

Plutarco Egli scrisse ldquoLe vite parallelerdquo in cui vengono messi a confronto personaggi greci

con personaggi romani nellrsquoottica di una conciliazione tra questi due mondi in cui la Grecia

risulta essere superiore dal punto di vista culturale e lrsquoimpero romano da quello politico e

istituzionale

Molto importante per Plutarco egrave il carattere lrsquoς ovvero ciograve che caratterizza ogni

personaggio storico e ciograve che viene influenzato dalle esperienze di vita di ognuno La ύ

assume come per altri autori unrsquoimportanza significativa segna lrsquoinevitabilitagrave di un evento

storico che perograve viene anche condizionato dal carattere di un personaggio

Per Plutarco inoltre assume maggiore importanza il carattere del personaggio rispetto agli

eventi che caratterizzano la sua vita a meno che non siano essenziali per spiegare il suo

carattere

ldquoCome dunque i pittori colgono le somiglianze dal viso e dalla fisionomia con i quali egrave

evidente il carattere curandosi pochissimo delle restanti parti cosigrave a me si deve

concedere di penetrare piugrave nei tratti dellrsquoanimo e attraverso questi di delineare la vita di

ciascuno lasciando ad altri le grandezze e le battaglierdquo

19

19 Persona

Dopo aver analizzato la visione della biografia di Plutarco basata sul carattere e sugli eventi

inerenti a ciograve che dagrave qualitagrave ad una persona mi sono soffermata sul modo in cui alcuni

personaggi della letteratura si sono approcciati nei confronti della propria identitagrave

Drsquo Annunzio ndash Il piacere

Gabriele Drsquoannunzio ne ldquoil piacererdquo rappresenta una figura di uomo il dandy

impersonificato da Andrea Sperelli che sulla scia di Dorian Gray egrave portato al piugrave completo

fallimento Egli non ha come suo padre la capacitagrave di vivere egrave un materialista ed egrave abituato a

mentire cosigrave bene che mente persino a se stesso

ldquoForse la scienza della vita sta nelloscurare la veritagraverdquo

Nel protagonista di questo romanzo confluiscono due opposte volontagrave lrsquointenzione

dellrsquoautore di ritrarsi nel suo personaggio e quella del narratore di criticarlo condannarlo e

superarlo come tipo umano La volontagrave autobiografica risulta evidente poicheacute nel personaggio

di Sperelli drsquoAnnunzio incarna sia il frutto delle sue esperienze reali sia i suoi sogni e le sue

aspirazioni Sperelli egrave ciograve che drsquoAnnunzio egrave e ciograve che vorrebbe essere

Cosigrave egrave giovane elegante raffinato e piacente come lui ma anche come lui non egrave nobile ricco

e alto di statura come lui egrave un intellettuale ma Sperelli oltre che poeta egrave anche incisore egrave

come lui un seduttore ma diversamente da lui egrave libero da vincoli coniugali e da obblighi

familiari come lui ha facile accesso nei ritrovi mondani e nei salotti della nobiltagrave ma

diversamente da lui vi entra come protagonista e non come cronista

Tuttavia nel romanzo il narratore non manca mai di sottolineare la debolezza morale di

Sperelli oltre che il suo cinismo e la sua perversione Egrave evidente come questo personaggio sia

solito scindersi in ciograve che egrave e in ciograve che deve apparire in ciograve che egrave e in ciograve che vorrebbe

essere in ciograve che sente e in ciograve che esprime allrsquoesterno

Ho deciso di abbinare a questo romanzo il famoso

dipinto di Klimt ldquoRitratto di Adele Blochrdquo In questo

dipinto lrsquoautore raffigura Adele Bloch-Bauer

moglie di un industriale dello zucchero di origini

ebraiche La figura della donna si staglia su una sorta

di prato dorato e finemente cesellato di tasselli

colorati Una fitta decorazione a foglia doro avvolge

e ricopre tutto il suo corpo In mezzo a tanta

preziositagrave spicca il volto che riassume lambiguo

contrasto tra erotismo e caducitagrave della vita comune

ai migliori ritratti di Klimt Ho scelto questo dipinto

poicheacute Klimt lascia trasparire anche tutta quella

atmosfera che si respirava durante la Bella Epoque

fatta di adulterio e apparenze

20

20 Persona

Saba ndash secondo congedo

Altro atteggiamento che si confonde tra lrsquoapparire e lrsquoessere egrave quello che presenta Saba nei

pochi versi di ldquosecondo congedordquo

ldquoO mio cuore dal nascere in due scisso

quante pene durai per uno farne

quante rose a nascondere un abissordquo

Egli ha sofferto molto per la mancanza del padre e di un vero amore da parte della madre e

questo soffrire sa che lo ha portato ad avere unrsquo angoscia ed uno stato di depressione che lo

accompagneragrave tutta la vita Questa sua sofferenza perograve riesce ad essere attenuata da due

componenti importanti per la sua vita la poesia e la moglie

Egli vedragrave sempre nella moglie quella figura materna che non lo ha mai amato forse vede in

lei anche dei tratti di quella balia che si prese cura di lui quando era ancora in tenera etagrave Saba

non nasconde il suo dolere dietro a delle ldquoroserdquo ma lo riconosce ne conosce lrsquoorigine e

venendo a contatto con la psicoanalisi di Freud tenteragrave anche una cura partendo dalla teoria

che lrsquoinfanzia sia lrsquoetagrave tramite la quale viene decisa la vita dellrsquouomo la sua formazione il

suo carattere e attraverso la quale possa essere ricercata la veritagrave di ciascuno e intuita una via

di guarigione da determinati disturbi psichici

Ho deciso di associare a questa visione di Saba un dipinto di Bacon

ldquofigure in the framerdquo

In questo dipinto come anche in altri lrsquoautore elimina quasi

completamente la figura umana non se ne riconoscono piugrave i tratti egrave

raffigurata come un ammasso di luce angosciante e cupa che nella sua

disperazione viene imprigionata su questa terra Lrsquouomo secondo Bacon

non puograve uscire dalla sua situazione di sofferenza e disperazione e questa

sofferenza e disperazione lo portano forse allrsquounico modo con cui puograve

salvarsi lrsquoannullamento di seacute

Montale ndash Spenta lrsquoidentitagrave

Anche Montale tratta dellrsquoidentitagrave che viene annullata ma questa volta dalla mancanza di

poter avere un vero ruolo intellettuale Diragrave che un tempo era possibile scegliere sotto il

fascismo non piugrave Con questo testo sottolinea in forte critica col totalitarismo la mancanza di

libertagrave lrsquoimpossibilitagrave di possedere una identitagrave un ruolo nella propria vita

ldquoSpenta lidentitagrave

si puograve essere vivi nella

neutralitagrave della pigna svuotata dei pinoli

e ignara che lattende il forno

Attenderagrave forse giorno dopo giorno

senza sapere di essere se stessardquo

21

21 Persona

A questo testo associo un altro dipinto di Bacon ma questa volta

lrsquo ldquoAutoritrattordquo

La sua egrave

ldquouna pittura non del corpo accettato nei suoi limiti apparenti ma

del dettaglio esagerato sviluppato in proporzione al dispiegarsi

di un corpo quando sia posto a confronto col proprio doppio col

proprio triplo con se stesso riflesso vertiginoso che impone la

vertigine

Una pittura anche del fiato energico del sangue dellrsquoambizioso

sforzo muscolare del respiro mozzato

Lagrave il grido egrave il personaggio divenuto grido altrove il riso egrave il

mostro divenuto riso qui il volgare bloc-notes egrave il suo utente abituale divenuto pegno

abusivo di una quotidianitagrave mediocre La metamorfosi che Bacon fa subire agli esseri alle

cose non egrave altro che lo spostamento sistematico (effettuato sempre su un fondo neutro

assente) del reale verso un laquopiugrave che realeraquo che a posteriori appare prevedibile percheacute colto

nei suoi momenti cruciali voluttuosi di intensa veritagraverdquo

( Edmond Jabegraves ndash Le metamorfosi di Bacon)

Quasimodo ndash Uomo del mio tempo

Salvatore Quasimodo in ldquoUomo del mio tempordquo identifica lrsquoidentitagrave dellrsquouomo a partire dalla

sua origine Lrsquouomo del XX secolo egrave pervenuto in ogni campo a progressi che hanno

migliorato la qualitagrave della sua vita Non sono mutate perograve la crudeltagrave e le barbarie che ancora

lo spingono allrsquoaggressione dei suoi simili Lrsquoeco delle parole di Caino uccisore del proprio

fratello Abele si prolunga nel fragore di strumenti di morte sempre piugrave perfetti Ammonisce i

figli di questo tempo invitandoli a non seguire le orme dei padri

ldquoDimenticate o figli le nuvole di sangue

Salite dalla terra dimenticate i padri

le loro tombe affondano nella cenere

gli uccelli neri il vento coprono il loro cuorerdquo

Egrave immediata lrsquoassociazione alla poesia del dipinto Guernica di Picasso

22

22 Persona

Descrizione del dipinto

1- Notizie sul soggetto e sullrsquoevento Questo quadro dipinto durante la guerra di Spagna

rappresenta la sua piugrave alta espressione drammatica Durante quel periodo si stavano

consolidando i regimi totalitari in Europa e in Spagna stava prendendo il potere il

dittatore Franco Italiani tedeschi e truppe franchiste bombardano la cittagrave di Guernica

e la radono al suolo solo per diffondere terrore tra i civili perciograve Picasso rappresenta

per mezzo di questo quadro il momento del bombardamento le figure si affollano si

scontrano con gli animali fuggono e lanciano grida di dolore

2- Lettura iconografica cubismo Le forme rotte vengono riassemblate come fossero

degli specchi rotti A Picasso non importa la finalitagrave dellrsquoarte ma fare lrsquoarte per lrsquoarte

Dipinge per scoprire se stesso per osservare in modo differente ciograve che lo circonda ldquoArte e libertagrave come il fuoco di Prometeo sono cose che uno deve rubare percheacute siano usate contro

lrsquoordine prestabilitordquo (Pablo Picasso)

3- Linea Con una linea riesce a mettere in evidenza il torcersi lo spezzarsi e il ripiegarsi

delle figure la deformazione delle proporzioni gli andamenti spigolosie le

reinvenzioni fantastiche Le forme risultano schiacciate ritagliate nello spazio in

modo che le parti animali e umane si sovrappongano

4- Colore Laspetto che piugrave colpisce al primo sguardo egrave la mancanza di colori Infatti

sono stati usati solamente i bianchi i neri ed i grigi ma subito da deformazione delle

figure la composizione agitata assorbono lattenzione dellosservatore e lo

coinvolgono nel dramma Il dipinto si differenzia in zone di luce di ombra e

intermedie creando cosigrave un contrasto netto senza chiaroscuri e morbidezze

5- Composizione La scena egrave divisa in tre parti di cui quella centrale egrave circa doppia

rispetto a quelle laterali i corpi formano assi diagonali e formano intersezioni ad

angolo acuto mentre alcune linee fungono da spazio prospettico lacerato Al centro del

dipinto cegrave il cavallo che nella mitologia spagnola rappresenta il popolo ferito a

morte si contorce e lancia urli terribili verso lalto dove un lampadario che diffonde

raggi di luce seghettata sembra alludere ad una specie di occhio di Dio che ha come

pupilla la lampadina Sotto il cavallo sono disseminati brandelli umani tra cui una

mano con i segni della vita spezzati Sul lato sinistro il toro che simboleggia la

brutalitagrave si torce e sovrasta la donna che piange il figlio morto che tiene in grembo In

alto a destra da un edificio si sprigionano lingue di fuoco che sembrano affilati

aculei Al centro la lampada a petrolio simboleggia la regressione della civiltagrave La

rappresentazione spaziale egrave frantumata in diversi tagli prospettici slegati tra loro I

volumi sono prima scomposti e ricomposti con un metodo cubista e poi ritagliati con il

segno tipico di Picasso La complessa quasi confusa percezione dello spazio e delle

forme dagrave la sensazione che i fatti avvengano ovunque

In seguito a questi testi ho sviluppato la figura dellrsquoinetto in due personaggi Zeno Cosini e

Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto ndash Zeno Cosini e Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto egrave colui che avverte il senso della sconfitta lrsquoamarezza del fallimento e percepisce

tutta lrsquoambiguitagrave dei suoi rapporti con la societagrave che egrave oppressiva alienante corrotta

priva di ideali incapace di dare un valore e un significato alla vita dellrsquouomo

I caratteri dellrsquoinetto sono lrsquoestraneitagrave ai valori borghesi la mancanza di volontagrave gli

autoinganni la vita tragica e squallida

23

23 Persona

La ldquomalattiardquo di Zeno Cosini egrave incapacitagrave di adeguarsi alla ldquosanitagraverdquo e alla ldquonormalitagraverdquo del

mondo borghese ma in realtagrave la ldquosanitagraverdquo del mondo borghese egrave la vera malattia Zeno risulta

cosigrave essere completamente sano percheacute definitivamente integrato in un contesto

completamente malato

ldquoComera stata piugrave bella la mia vita che no quella dei cosiddetti sani coloro che

picchiavano e avrebbero voluto picchiare la loro donna ogni giorno salvo in certi

momenti Io invece ero stato accompagnato sempre dallamore Quando non avevo

pensato alla mia donna vi avevo pensato ancora per farmi perdonare che pensavo anche

alle altre Gli altri abbandonavano la donna delusi e disperando della vita Da me la vita

non fu mai privata del desiderio e lillusione rinacque subito intera dopo ogni naufragio

nel sogno di membra di voci di atteggiamenti piugrave perfettirdquo

Zeno Cosini egrave un ricco commerciante triestino che vive di malavoglia con i proventi di

unazienda commerciale per volere del padre Arrivato alletagrave di 57 anni decide di

intraprendere una terapia psicoanalitica per liberarsi dal vizio del fumo e dalla malattia che

lo tormenta Lo psicanalista il Dottor S gli consiglia di scrivere un diario sulla sua vita

ripercorrendone gli episodi salienti Attraverso essi si disegna la figura di un uomo inetto alla

vita malato di una malattia morale che spegne ogni impulso allazione e qualsiasi slancio

vitale o ideale Zeno Cosini egrave un uomo che vive in unindifferenza totale invece di vivere la

sua vita egrave questultima che lo travolge decidendo per lui il destino per esempio la storia del

suo matrimonio La sua vita egrave fatta di decisioni prese e mai mantenute di cui sono simbolo le

tante ultime sigarette fumate Il capitolo intitolato la morte di mio padre egrave lanalisi di un

difficile rapporto fatto spesso di silenzi e malintesi fino allultimo gesto del padre che in

punto di morte avendo mal interpretato un gesto del figlio lo colpisce con uno schiaffo

Questo gesto pone un doloroso sigillo alla vicenda Dopo questo episodio il protagonista

ricorda il suo matrimonio e di come innamoratosi di una delle tre sorelle Malfenti Ada si

trovi poi passivamente a sposare quella meno desiderata Augusta A questultima Zeno

rimane comunque legato da un tiepido ma sincero affetto installandosi nella comoditagrave e nella

sicurezza regolata dalla vita familiare Tuttavia questo non gli impedisce di trovarsi

unamante unavventura insignificante con una certa Carla che in seguito lo abbandoneragrave per

sposare un maestro di musica che Zeno stesso le aveva presentato

A questo romanzo ho deciso di associare un importante dipinto

del famoso Maurits Escher ldquoMano con sfera riflettenterdquo

La sfera riflettente la cui particolaritagrave sta nella capacitagrave di

rappresentare sulla sua piccola superficie lintera realtagrave

circostante egrave un tema ricorrente nella produzione di Escher Lrsquo

idea della presenza di un mondo infinito in uno spazio finito egrave

trasposta visivamente in numerose opere di Escher Levocazione

di mondi simultanei egrave descritta dallo stesso Escher

ldquoIn questo specchio egli [il disegnatore] vede unimmagine molto

piugrave completa dellambiente circostante di quella che avrebbe

attraverso una visione diretta Lo spazio totale che lo circonda -

le quattro pareti il pavimento e il soffitto della sua camera - viene

infatti rappresentato anche se distorto e compresso in questo piccolo cerchiordquo

24

24 Persona

Sono contemporaneamente presenti due mondi quello che lartista percepisce e quello a cui le

sue percezioni non possono arrivare nello stesso posto e nello stesso momento

Ho scelto questa tela per il suo potere ipnotico per la sua volontagrave al cercare qualcosa che vada

al di lagrave delle apparenze che cerchi lrsquoinafferrabile Come Escher tenta di afferrare la realtagrave

presa da prospettive differenti cosigrave sembra voglia fare anche Zeno Cosini ma non riusciragrave

mai a realizzarsi completamente Zeno non egrave capace di prendere decisioni egrave la natura che

decide per lui non egrave capace di vivere non egrave capace di realizzarsi egrave un inetto dalla fortuna

sfacciata

Il protagonista assoluto di ldquoUno nessuno centomilardquo egrave Vitangelo Moscarda Interessante egrave la

descrizione che Vitangelo si fa guardandosi allo specchio

-Che fai- mia moglie mi domandograve vedendomi insolitamente indugiare davanti allo

specchio

-Niente- le risposi- mi guardo qua dentro il naso in questa narice Premendo avverto

un certo dolorino Mia moglie sorrise e disse

-Credevo ti guardassi da che parte ti pende

Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato una coda

-Mi pende A me Il naso

E mia moglie placidamente

-Ma sigrave caro Guardatelo bene ti pende verso destra

Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso se non proprio bello almeno

molto decente come insieme tutte le altri parti della mia persona Per cui mrsquoera stato

facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che

non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme che cioegrave sia da sciocchi

invanire per le proprie fattezze La scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto perciograve

mi stizzigrave come un immeritato castigo

La crisi di Vitangelo scoppia con la presa di coscienza del difetto fisico Vitangelo si rende

conto che gli altri lo vedono in maniera differente da come lui stesso crede di essere Non

esiste solo un Vitangelo Moscarda ma ne esistono tanti quanti sono gli esseri umani con i

quali stabilisce anche una minima e fugace relazione Non esiste un io autentico e oggettivo

Scoprire di non essere per gli altri quellrsquoUno che crede di essere per seacute accende in lui il

desiderio di distruggere queste forme a lui estranee per scoprire il vero seacute Tenta di

distruggere le errate convinzioni della gente a cominciare da quelle della moglie

Il protagonista passa dallrsquoessere unico per tutti alla propria concezione del nulla attraverso la

consapevolezza dei centomila che gli altri gli riconoscono La realtagrave non egrave oggettiva ma si

perde in un vortice di relativismo

ldquoUna realtagrave non ci fu data e non cegrave ma dobbiamo farcela noi se vogliamo essere e

non saragrave mai una per tutti una per sempre ma di continuo e infinitamente mutabilerdquo

Vitangelo rappresenta quellrsquoaspetto della formazione legato alla ricerca dellrsquoidentitagrave al

conflitto tra essere e apparire Lrsquouomo vive in una prigione di convenzioni sociali dalla quale

puograve fuggire solo uscendo dalla societagrave isolandosi diventando un pazzo ed un tutto con la

natura

25

25 Persona

In relazione a questo personaggio ho deciso di analizzare un dipinto di Renegrave Magritte ldquoLe fils

de lrsquohommerdquo In questo dipinto lrsquouomo viene nascosto da una mela ma potrebbe essere

nascosto da qualunque altra cosa come ad esempio da una maschera che ci viene infilata

dagli altri

Lrsquouomo ha il volto nascosto da una mela verde che ha

funzione di maschera nel tentativo di cancellare e di

annientare la reale identitagrave del personaggio Questi per il suo

immobilismo e la sua rigiditagrave frontale risulta essere giagrave privo

di un aspetto vivo e di una personalitagrave umana Lrsquouomo egrave

dunque invisibile poicheacute noi possiamo cogliere soltanto

lrsquoapparenza del suo corpo cosigrave come conosciamo solo

lrsquoapparenza del mondo Il visibile egrave tutto ciograve che ci circonda

quotidianamente come una mela che nasconde il volto reale

che non riusciremo mai a vedere Per Magritte la figura

umana impassibile e silenziosa egrave un ldquooggettordquo del quotidiano

come gli altri non un ritratto con pensieri e sentimenti Egli

vuole svelare il baratro che separa lrsquoessere dalla sua apparenza

e confermare che la realtagrave resta enigmatica

Ho scelto questo dipinto proprio percheacute Magritte come Pirandello ritiene che lrsquouomo non

possa essere conosciuto fino in fondo ma solo nella sua apparenza e nel suo aspetto piugrave

esteriore La sua vera natura viene interpretata in modo soggettivo da chi lo circonda o

addirittura questa voglia di scoprire chi egrave lrsquouomo scompare e lascia il posto solo

allrsquoindifferenza e alla non curanza dellrsquoaltro lrsquointerioritagrave della persona viene meno ed in

questo modo perde la sua essenzialitagrave la sua vita perde di senso

Calvino ndash Il visconte dimezzato

Il visconte Medardo di Terralba eacute un giovane nobile genovese che arruolato nella guerra

contro i Turchi in Boemia viene colpito da una palla di cannone nemica e viene diviso in due

metagrave perfettamente speculari ma di carattere opposto La parte destra racchiude unrsquo anima

eccessivamente cattiva che si comporta in modo crudele e vendicativo la metagrave di sinistra egrave

dal carattere buono caritatevole dolce disponibile sempre pronto a dispensare consigli e ad

aiutare tutti Lrsquoarmonia iniziale verragrave ritrovata solo quando il visconte ritorneragrave intero e si

sposeragrave con Pamela la pastorella sensibile e astuta che riusciragrave a comprendere il mistero del

ldquoGramordquo e del ldquoBuonordquo e che li metteragrave in competizione tra di loro

ldquoCosigrave mio zio Medardo ritornograve uomo intero neacute cattivo neacute buono un miscuglio di

cattiveria e bontagrave cioegrave apparentemente non dissimile da quel chrsquoera prima di esser

dimezzato Ma aveva lrsquoesperienza dellrsquouna e dellrsquoaltra metagrave rifuse insieme perciograve doveva

essere ben saggio Ebbe vita felice molti figli e un giusto governo Anche la nostra vita

mutograve in meglio Forse ci srsquoaspettava che tornato intero il visconte srsquoaprisse unrsquoepoca di

felicitagrave meravigliosa ma egrave chiaro che non basta un visconte completo percheacute diventi

completo tutto il mondordquo

A Calvino interessava primariamente laquoil problema dellrsquouomo contemporaneo dimezzato

cioegrave incompleto ldquoalienatordquoraquo e proprio a tal fine ha dimezzato il suo personaggio laquosecondo

la linea di frattura tra ldquobene-malerdquoraquo percheacute ciograve gli laquopermetteva una maggiore evidenza di

26

26 Persona

immagini contrapposte e si legava ad una tradizione letteraria giagrave classicaraquo Drsquoaltra parte

mdash sottolinea lo stesso scrittore mdash laquoi miei ammicchi moralisticihellip erano indirizzati non

tanto al visconte quanto ai personaggi di cornice che sono le vere esemplificazioni del mio

assunto i lebbrosi (cioegrave gli artisti decadenti) il dottore e il carpentiere (la scienza e la

tecnica staccate dallrsquoumanitagrave) quegli ugonotti visti un porsquo con simpatia e un porsquo con ironia

(che sono un porsquo una mia allegoria autobiografico-familiare una specie di epopea genealogica

della mia famiglia) e anche unrsquoimmagine di tutta la linea del moralismo idealista della

borghesiaraquo( Lettera a Carlo Salinari del 7 agosto 1952)

Rende volutamente confusi i confini tra bene e male dimostra che in ogni azione sono le

sfumature le ragioni i comportamenti a determinare il senso dellrsquoazione stessa e che non

sempre le regole predeterminate devono considerarsi assolute e definitive Ci dice che

nessuno egrave perfetto antico detto forse troppo poco considerato che tutti hanno le proprie

ldquomiserierdquo ldquosquallorirdquo e debolezze perograve non necessariamente correlate alle inclinazioni

personali

In questi dipinti Magritte nega lunicitagrave dellidentitagrave

individuale arrivando a dimostrare che essa non

esiste ed egrave solo una costruzione illusoria

Luomo puograve avere contemporaneamente piugrave

personalitagrave vivere vite parallele Nel momento in

cui egli prende coscienza della sua mutevolezza

interiore subentra un sentimento di forte

malinconia per lincapacitagrave di instaurare relazioni

con i suoi simili Il quadro mostra un uomo che si

egrave staccato da un sipario teatrale e si mette a

guardare il mare lasciando il calco perfetto di se su

quella tenda cucitagli addosso come un vestito

Guardandolo ti chiedi lo vedragrave davvero il mare Chi sta guardando davvero il mare lui o la

tenda I segni del distacco sono lunica certezza di questo quadro

Ho scelto questo dipinto per questa doppia tematica lrsquoincertezza in ogni cosa e la molteplicitagrave

della vita ovvero che nessuno puograve trovare unrsquoidentitagrave individuale ma semmai come in ldquouno

nessuno centomilardquo lrsquoindividuo abbia piugrave personalitagrave Volutamente ho scelto la versione in

bianco e nero poicheacute lrsquoincertezza egrave ancora piugrave accentuata ed i segni del distacco sono meno

evidenti

27

27 Persona

Ragione e Amore ldquoAntigonerdquo e ldquoAmore e Psicherdquo

Successivamente ho analizzato lrsquoaspetto dellrsquoidentitagrave inteso come diversitagrave tra ldquola legge del

cuorerdquo e ldquola legge dello statordquo

Ho scelto di presentare la tragedia che piugrave ho amato in questi anni di studio della letteratura

classica ldquolrsquoAntigonerdquo di Sofocle

Polinice ed Eteocle si scontrano e si uccidono davanti alle porte di Tebe Creonte concede la

sepoltura solo ad Eteocle percheacute a suo dire Polinice lottava contro Tebe Per questo Creonte

vieta la sepoltura di Polinice ma Antigone va contro leditto e viene catturata e per ordine del

re viene chiusa viva in una grotta nel frattempo Tiresia ammonisce Creonte dicendogli che il

suo gesto porteragrave a lui molta sfortuna A causa delle parole di Tiresia Creonte si reca al luogo

di sepoltura per liberare Antigone ma la trova morta e per questo Emone suo figlio si uccide

come lrsquoamata Anche Euridice si uccide sapendo del figlio morto allora Creonte a cui non

rimaneva piugrave niente capisce di aver pagato il suo sbaglio

Questo personaggio femminile forte e fiero che dichiara ldquoIo sono nata per amare e non per

odiarerdquo evidenzia il netto contrasto che vi egrave tra le leggi scritte e quelle non scritte

ldquoNon Giove a me lanciograve simile bando neacute la Giustizia che dimora insieme coi Degravemoni

dAverno onde altre leggi furono imposte agli uomini e i tuoi bandi io non credei che

tanta forza avessero da far siacute che le leggi dei Celesti non scritte ed incrollabili potesse

soverchiare un mortal cheacute non adesso furon sancite o ieri eterne vivono esse e niuno

conosce il diacute che nacquero E viumlolarle e renderne ragione ai Numi non potevo io per

timore dalcun superbo Chio morir dovessi ben lo sapevo e come no pur senza

lannuncio tuordquo

La protagonista con il suo gesto eroico riesce a sfidare lrsquo della sorella Ismene e la

tracotanza del tiranno Creonte

Sempre sul medesimo tema ho deciso di analizzare la storia di Amore e Psiche

Questi due amanti divisi per un errore di lei spinta dalle sorelle ad osservare il volto

dellrsquoamato e quindi costretta alla separazione e ad innumerevoli peripezie prima del

ricongiungimento

ldquoOh tapinellardquo le disse ldquoecco che la tua curiositagrave stava ligrave ligrave per perderti unrsquoaltra volta

Ma suvvia sbrigati ora a eseguire lrsquoincarico che ti ha affidato mia madre al resto

penserograve iordquo

Questi due amanti rappresentano due sentimenti opposti e complementari tra loro Apuleio

inserigrave questo mito allrsquointerno de ldquoLe metamorfosirdquo poicheacute rappresenta il viaggio dellrsquouomo

che attraverso delle esperienze lo porta ad avere piena consapevolezza di seacute Psiche egrave quindi

considerata una figura che come lrsquoLucio-asino egrave alla ricerca di seacute poicheacute egrave alla ricerca di

quella metagrave rappresentata dallrsquoamato

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 16: persona tesina liceo.docx

15

15 Persona

Pascoli ndash il gelsomino notturno

Pascoli vive la nascita affrontandola ancora con quella mentalitagrave adolescenziale in cui lrsquoatto

amoroso provoca in lui una certa repulsione ma anche un certo fascino

E srsquoaprono i fiori notturni

nellrsquoora che penso arsquo miei cari sono apparse in mezzo ai viburni

le farfalle crepuscolari

Da un pezzo si tacquero i gridi lagrave sola una casa bisbiglia Sotto lrsquoali dormono i nidi

come gli occhi sotto le ciglia

Dai calici aperti si esala lodore di fragole rosse

Splende un lume lagrave nella sala Nasce lrsquoerba sopra le fosse

Unrsquoape tardiva sussurra

trovando giagrave prese le celle La Chioccetta per lrsquoaia azzurra

va col suo pigolio di stelle

Per tutta la notte srsquoesala lrsquoodore che passa col vento

Passa il lume su per la scala brilla al primo piano srsquoegrave spentohellip

Ersquo lrsquoalba si chiudono i petali

un poco gualciti si cova dentro lrsquourna molle e segreta

non so che felicitagrave nuova

Lrsquoatto del concepimento nella poesia ldquoil gelsomino notturnordquo viene descritto dal poeta con

tonalitagrave a mio parere dolcissime e delicate lasciando comunque emergere questo senso di

repulsione con il termine ldquopetali un poco gualcitirdquo e ldquo non so io quale felicitagraverdquo lui egrave

estraneo a questo aspetto della vita ma vi egrave attratto Mi piaceva molto in Pascoli proprio

questa descrizione dellrsquoatto amoroso paragonato ai petali di un fiore che si aprono di notte e si

chiudono di giorno proprio come lrsquoatto amoroso che si compie di notte e giunti al mattino egrave

giagrave concluso

Marziale ndash la piccola Erotion

Nella descrizione della morte ho scelto un epigramma di Marziale in cui descrive la morte di

una piccola bimba a lui cara ldquola piccola Erotionrdquo Ella morta nemmeno allrsquoetagrave di sei anni

viene ricordata nella sua vita con toni quasi paterni ed il pathos sprigionato da questo piccolo

epitaffio egrave molto forte e trasmette un senso non solo di tristezza ma soprattutto di tenerezza

16

16 Persona

Questa piccina che viene descritta leggera e dalla vocina giocosa come una rondine che

balbetta ancora a chi non farebbe tenerezza

Persino la terra dovrebbe essere leggera e delicata con lei poicheacute la piccola non lo fu con la

terra su cui poggiograve i piedi e su cui giocograve tra gli antenati

Saba e Montale a confronto

Per concludere questo percorso ho deciso di presentare la descrizione di due differenti mogli

quella di Saba e quella di Montale in quanto ritengo che anche il vero matrimonio sia uno

solo o comunque lo sia stato per questi autori La donna di Saba ricordata dalle movenze

degli animali che gli ricordano la madre e lo portano a Dio quasi ella fosse una donna

angelo e la donna di Montale mosca che vede poco ma che sa vedere meglio di chiunque

altro nella profonditagrave della vita e soprattutto del poeta

Hanc tibi Fronto pater genetrix Flaccilla

puellam oscula commendo deliciasque

meas paruola ne nigras horrescat Erotion

umbras oraque Tartarei prodigiosa canis

Inpletura fuit sextae modo frigora brumae

uixisset totidem ni minus illa dies

Inter tam ueteres ludat lasciua patronos

et nomen blaeso garriat ore meum

Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec

illi terra grauis fueris non fuit illa tibi

A voi padre Frontone e madre Flaccilla

affido questa bambina mia gioia e

tenerezza percheacute la piccola Erotion non si

impaurisca per le nere ombre e la bocca

mostruosa del cane infernale Se fosse

vissuta ancora sei giorni avrebbe trascorso

il sesto inverno Giochi lietamente tra

questi vecchi protettori e balbetti garrula il

mio nome Non ricopra le tenere ossa una

rigida zolla e tu terra non essere pesante

per lei non lo egrave stata lei per te

Saba A mia moglie

Lina ha il portamento eretto e superbo della

gallina e il vento le arruffa i capelli come le

piume alla gallina quando si lamenta la sua

soave e triste voce sembra il chiocciare nei

pollai

Come la giovenca egrave madre lieta e festosa

affettuosa e nello stesso tempo un po triste

Della cagna ha la devozione incondizionata un

amore tenace per il suo uomo che la rende

gelosa di chi lo avvicina

Come la coniglia si allieta degli atti di

gentilezza e di cura a lei rivolti mentre si

chiude in se stessa se egrave abbandonata

Egrave colei che come la rondine fa tornare la

primavera nella vita triste e vecchia del poeta

ma diversamente dalluccello migratore ella

non abbandona la casa poichegrave egrave fedele

E laboriosa come la formica e instancabile

come lape

Montale Ho sceso dandoti il bracciohellip

Ho sceso dandoti il braccio almeno un

milione di scale

e ora che non ci sei egrave il vuoto ad ogni

gradino

Anche cosigrave egrave stato breve il nostro lungo

viaggio

Il mio dura tuttora neacute piugrave mi occorrono

le coincidenze le prenotazioni

le trappole gli scorni di chi crede

che la realtagrave sia quella che si vede

Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio

non giagrave percheacute con quattrocchi forse si vede

di piugrave

Con te le ho scese percheacute sapevo che di noi

due

le sole vere pupille sebbene tanto offuscate

erano le tue

17

17 Persona

Questa visione della donna ho

deciso di concluderla con un dipinto

di Oskar Kokoshka ldquola sposa del

ventordquo ispirato da Alma Mahler

vedova del musicista Gustav

Mahler donna amata con la quale

intrecciograve una relazione sentimentale

poco felice

I protagonisti sono una coppia un

uomo ed una donna come nel

celebre dipinto Il bacio di Klimt

e come questrsquoultimo si tratta di

unopera allinsegna delle

contrapposizioni percorsa da un

teso contrasto che la rende

inquietante ed enigmatica piena di

significati simbolici allegorici e

sottilmente allusivi non tutti decifrabili

Messa da parte lelegante stilizzazione di Klimt e la sua controllata raffinatezza lineare

Kokoschka costruisce con larghe nervose pennellate materiche i corpi ed il giaciglio in un

turbine avvolgente di segni incurvati con improvvise spigolositagrave dai colori irreali a creare un

gorgo avvolgente che si estende al paesaggio notturno ed ingloba personaggi ed ambiente

nello stesso dramma esistenziale impossibile non riconoscere Munch e la sua poetica

dellangoscia alla base di questo senso di tragedia cosmica che passa dalluomo al paesaggio e

lo contamina del proprio sentimento interiore conferendo anche alle cose unanima fragile e

la capacitagrave di soffrire

Uomo e donna esseri viventi e natura quieto senso dabbandono femminile e pensosa veglia

maschile serena rilassatezza dei corpi e nevrotica inquietudine psicologica sono le antitesi su

cui si articola il dipinto metafora delle antinomie su cui si fonda la realtagrave indagata frugata

spremuta nel suo significato piugrave intimo eppure sfuggente ed inconoscibile nella sua essenza

piugrave misteriosa in quella dimensione inviolabile in cui si celano i fantasmi della mente ed in

cui si consuma il dramma universale delluomo di tutti gli uomini (parti della descrizione del

dipinto le ho tratte dal sito httpwwwartonwebitartemodernaquadriarticolo97htm)

18

18 Persona

IDENTITAacute

Qual egrave una delle domande che sempre piugrave ha segnato lrsquouomo ldquochi sonordquo

La ricerca della propria identitagrave egrave stato uno dei punti cardini su cui lrsquoumanitagrave si egrave sempre

soffermata Da qui in poi realizzerograve un piccolo percorso su figure che hanno perso la propria

identitagrave e che vanno alla sua ricerca

Apuleio ndash le metamorfosi

In primo piano propongo la figura dellrsquoasino di Apuleio

ldquoIo facevo il paragone tra la mia antica fortuna e la presente disgrazia tra il Lucio felice

di allora e lasino infelice di adesso e gemevo dal profondo dellanimardquo

Lucio questrsquouomo divenuto asino a causa di una pozione deve subire tremende prove

sempre piugrave crudeli fino a che finalmente non riusciragrave a tornare umano per lrsquointercessione

della dea orientale Iside Questo ldquoromanzordquo egrave molto significativo in quanto Lucio sa chi egrave

ma non lo sanno gli altri e questo provoca in lui un grande dolore Addirittura il suo cavallo

da lui amato fino a poco tempo prima diventa un suo nemico scalcia il misero Lucio e lo

ferisce crudelmente per accaparrarsi piugrave fieno Lucio non viene riconosciuto nella sua identitagrave

e la riacquista quasi in questa forma di tentativo di armonia con la natura in cui il bestiale e

lrsquoumano combaciano

Plutarco ndash Vita parallele

Una delle figure piugrave importanti della Grecia imperiale egrave senza dubbio rappresentata da

Plutarco Egli scrisse ldquoLe vite parallelerdquo in cui vengono messi a confronto personaggi greci

con personaggi romani nellrsquoottica di una conciliazione tra questi due mondi in cui la Grecia

risulta essere superiore dal punto di vista culturale e lrsquoimpero romano da quello politico e

istituzionale

Molto importante per Plutarco egrave il carattere lrsquoς ovvero ciograve che caratterizza ogni

personaggio storico e ciograve che viene influenzato dalle esperienze di vita di ognuno La ύ

assume come per altri autori unrsquoimportanza significativa segna lrsquoinevitabilitagrave di un evento

storico che perograve viene anche condizionato dal carattere di un personaggio

Per Plutarco inoltre assume maggiore importanza il carattere del personaggio rispetto agli

eventi che caratterizzano la sua vita a meno che non siano essenziali per spiegare il suo

carattere

ldquoCome dunque i pittori colgono le somiglianze dal viso e dalla fisionomia con i quali egrave

evidente il carattere curandosi pochissimo delle restanti parti cosigrave a me si deve

concedere di penetrare piugrave nei tratti dellrsquoanimo e attraverso questi di delineare la vita di

ciascuno lasciando ad altri le grandezze e le battaglierdquo

19

19 Persona

Dopo aver analizzato la visione della biografia di Plutarco basata sul carattere e sugli eventi

inerenti a ciograve che dagrave qualitagrave ad una persona mi sono soffermata sul modo in cui alcuni

personaggi della letteratura si sono approcciati nei confronti della propria identitagrave

Drsquo Annunzio ndash Il piacere

Gabriele Drsquoannunzio ne ldquoil piacererdquo rappresenta una figura di uomo il dandy

impersonificato da Andrea Sperelli che sulla scia di Dorian Gray egrave portato al piugrave completo

fallimento Egli non ha come suo padre la capacitagrave di vivere egrave un materialista ed egrave abituato a

mentire cosigrave bene che mente persino a se stesso

ldquoForse la scienza della vita sta nelloscurare la veritagraverdquo

Nel protagonista di questo romanzo confluiscono due opposte volontagrave lrsquointenzione

dellrsquoautore di ritrarsi nel suo personaggio e quella del narratore di criticarlo condannarlo e

superarlo come tipo umano La volontagrave autobiografica risulta evidente poicheacute nel personaggio

di Sperelli drsquoAnnunzio incarna sia il frutto delle sue esperienze reali sia i suoi sogni e le sue

aspirazioni Sperelli egrave ciograve che drsquoAnnunzio egrave e ciograve che vorrebbe essere

Cosigrave egrave giovane elegante raffinato e piacente come lui ma anche come lui non egrave nobile ricco

e alto di statura come lui egrave un intellettuale ma Sperelli oltre che poeta egrave anche incisore egrave

come lui un seduttore ma diversamente da lui egrave libero da vincoli coniugali e da obblighi

familiari come lui ha facile accesso nei ritrovi mondani e nei salotti della nobiltagrave ma

diversamente da lui vi entra come protagonista e non come cronista

Tuttavia nel romanzo il narratore non manca mai di sottolineare la debolezza morale di

Sperelli oltre che il suo cinismo e la sua perversione Egrave evidente come questo personaggio sia

solito scindersi in ciograve che egrave e in ciograve che deve apparire in ciograve che egrave e in ciograve che vorrebbe

essere in ciograve che sente e in ciograve che esprime allrsquoesterno

Ho deciso di abbinare a questo romanzo il famoso

dipinto di Klimt ldquoRitratto di Adele Blochrdquo In questo

dipinto lrsquoautore raffigura Adele Bloch-Bauer

moglie di un industriale dello zucchero di origini

ebraiche La figura della donna si staglia su una sorta

di prato dorato e finemente cesellato di tasselli

colorati Una fitta decorazione a foglia doro avvolge

e ricopre tutto il suo corpo In mezzo a tanta

preziositagrave spicca il volto che riassume lambiguo

contrasto tra erotismo e caducitagrave della vita comune

ai migliori ritratti di Klimt Ho scelto questo dipinto

poicheacute Klimt lascia trasparire anche tutta quella

atmosfera che si respirava durante la Bella Epoque

fatta di adulterio e apparenze

20

20 Persona

Saba ndash secondo congedo

Altro atteggiamento che si confonde tra lrsquoapparire e lrsquoessere egrave quello che presenta Saba nei

pochi versi di ldquosecondo congedordquo

ldquoO mio cuore dal nascere in due scisso

quante pene durai per uno farne

quante rose a nascondere un abissordquo

Egli ha sofferto molto per la mancanza del padre e di un vero amore da parte della madre e

questo soffrire sa che lo ha portato ad avere unrsquo angoscia ed uno stato di depressione che lo

accompagneragrave tutta la vita Questa sua sofferenza perograve riesce ad essere attenuata da due

componenti importanti per la sua vita la poesia e la moglie

Egli vedragrave sempre nella moglie quella figura materna che non lo ha mai amato forse vede in

lei anche dei tratti di quella balia che si prese cura di lui quando era ancora in tenera etagrave Saba

non nasconde il suo dolere dietro a delle ldquoroserdquo ma lo riconosce ne conosce lrsquoorigine e

venendo a contatto con la psicoanalisi di Freud tenteragrave anche una cura partendo dalla teoria

che lrsquoinfanzia sia lrsquoetagrave tramite la quale viene decisa la vita dellrsquouomo la sua formazione il

suo carattere e attraverso la quale possa essere ricercata la veritagrave di ciascuno e intuita una via

di guarigione da determinati disturbi psichici

Ho deciso di associare a questa visione di Saba un dipinto di Bacon

ldquofigure in the framerdquo

In questo dipinto come anche in altri lrsquoautore elimina quasi

completamente la figura umana non se ne riconoscono piugrave i tratti egrave

raffigurata come un ammasso di luce angosciante e cupa che nella sua

disperazione viene imprigionata su questa terra Lrsquouomo secondo Bacon

non puograve uscire dalla sua situazione di sofferenza e disperazione e questa

sofferenza e disperazione lo portano forse allrsquounico modo con cui puograve

salvarsi lrsquoannullamento di seacute

Montale ndash Spenta lrsquoidentitagrave

Anche Montale tratta dellrsquoidentitagrave che viene annullata ma questa volta dalla mancanza di

poter avere un vero ruolo intellettuale Diragrave che un tempo era possibile scegliere sotto il

fascismo non piugrave Con questo testo sottolinea in forte critica col totalitarismo la mancanza di

libertagrave lrsquoimpossibilitagrave di possedere una identitagrave un ruolo nella propria vita

ldquoSpenta lidentitagrave

si puograve essere vivi nella

neutralitagrave della pigna svuotata dei pinoli

e ignara che lattende il forno

Attenderagrave forse giorno dopo giorno

senza sapere di essere se stessardquo

21

21 Persona

A questo testo associo un altro dipinto di Bacon ma questa volta

lrsquo ldquoAutoritrattordquo

La sua egrave

ldquouna pittura non del corpo accettato nei suoi limiti apparenti ma

del dettaglio esagerato sviluppato in proporzione al dispiegarsi

di un corpo quando sia posto a confronto col proprio doppio col

proprio triplo con se stesso riflesso vertiginoso che impone la

vertigine

Una pittura anche del fiato energico del sangue dellrsquoambizioso

sforzo muscolare del respiro mozzato

Lagrave il grido egrave il personaggio divenuto grido altrove il riso egrave il

mostro divenuto riso qui il volgare bloc-notes egrave il suo utente abituale divenuto pegno

abusivo di una quotidianitagrave mediocre La metamorfosi che Bacon fa subire agli esseri alle

cose non egrave altro che lo spostamento sistematico (effettuato sempre su un fondo neutro

assente) del reale verso un laquopiugrave che realeraquo che a posteriori appare prevedibile percheacute colto

nei suoi momenti cruciali voluttuosi di intensa veritagraverdquo

( Edmond Jabegraves ndash Le metamorfosi di Bacon)

Quasimodo ndash Uomo del mio tempo

Salvatore Quasimodo in ldquoUomo del mio tempordquo identifica lrsquoidentitagrave dellrsquouomo a partire dalla

sua origine Lrsquouomo del XX secolo egrave pervenuto in ogni campo a progressi che hanno

migliorato la qualitagrave della sua vita Non sono mutate perograve la crudeltagrave e le barbarie che ancora

lo spingono allrsquoaggressione dei suoi simili Lrsquoeco delle parole di Caino uccisore del proprio

fratello Abele si prolunga nel fragore di strumenti di morte sempre piugrave perfetti Ammonisce i

figli di questo tempo invitandoli a non seguire le orme dei padri

ldquoDimenticate o figli le nuvole di sangue

Salite dalla terra dimenticate i padri

le loro tombe affondano nella cenere

gli uccelli neri il vento coprono il loro cuorerdquo

Egrave immediata lrsquoassociazione alla poesia del dipinto Guernica di Picasso

22

22 Persona

Descrizione del dipinto

1- Notizie sul soggetto e sullrsquoevento Questo quadro dipinto durante la guerra di Spagna

rappresenta la sua piugrave alta espressione drammatica Durante quel periodo si stavano

consolidando i regimi totalitari in Europa e in Spagna stava prendendo il potere il

dittatore Franco Italiani tedeschi e truppe franchiste bombardano la cittagrave di Guernica

e la radono al suolo solo per diffondere terrore tra i civili perciograve Picasso rappresenta

per mezzo di questo quadro il momento del bombardamento le figure si affollano si

scontrano con gli animali fuggono e lanciano grida di dolore

2- Lettura iconografica cubismo Le forme rotte vengono riassemblate come fossero

degli specchi rotti A Picasso non importa la finalitagrave dellrsquoarte ma fare lrsquoarte per lrsquoarte

Dipinge per scoprire se stesso per osservare in modo differente ciograve che lo circonda ldquoArte e libertagrave come il fuoco di Prometeo sono cose che uno deve rubare percheacute siano usate contro

lrsquoordine prestabilitordquo (Pablo Picasso)

3- Linea Con una linea riesce a mettere in evidenza il torcersi lo spezzarsi e il ripiegarsi

delle figure la deformazione delle proporzioni gli andamenti spigolosie le

reinvenzioni fantastiche Le forme risultano schiacciate ritagliate nello spazio in

modo che le parti animali e umane si sovrappongano

4- Colore Laspetto che piugrave colpisce al primo sguardo egrave la mancanza di colori Infatti

sono stati usati solamente i bianchi i neri ed i grigi ma subito da deformazione delle

figure la composizione agitata assorbono lattenzione dellosservatore e lo

coinvolgono nel dramma Il dipinto si differenzia in zone di luce di ombra e

intermedie creando cosigrave un contrasto netto senza chiaroscuri e morbidezze

5- Composizione La scena egrave divisa in tre parti di cui quella centrale egrave circa doppia

rispetto a quelle laterali i corpi formano assi diagonali e formano intersezioni ad

angolo acuto mentre alcune linee fungono da spazio prospettico lacerato Al centro del

dipinto cegrave il cavallo che nella mitologia spagnola rappresenta il popolo ferito a

morte si contorce e lancia urli terribili verso lalto dove un lampadario che diffonde

raggi di luce seghettata sembra alludere ad una specie di occhio di Dio che ha come

pupilla la lampadina Sotto il cavallo sono disseminati brandelli umani tra cui una

mano con i segni della vita spezzati Sul lato sinistro il toro che simboleggia la

brutalitagrave si torce e sovrasta la donna che piange il figlio morto che tiene in grembo In

alto a destra da un edificio si sprigionano lingue di fuoco che sembrano affilati

aculei Al centro la lampada a petrolio simboleggia la regressione della civiltagrave La

rappresentazione spaziale egrave frantumata in diversi tagli prospettici slegati tra loro I

volumi sono prima scomposti e ricomposti con un metodo cubista e poi ritagliati con il

segno tipico di Picasso La complessa quasi confusa percezione dello spazio e delle

forme dagrave la sensazione che i fatti avvengano ovunque

In seguito a questi testi ho sviluppato la figura dellrsquoinetto in due personaggi Zeno Cosini e

Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto ndash Zeno Cosini e Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto egrave colui che avverte il senso della sconfitta lrsquoamarezza del fallimento e percepisce

tutta lrsquoambiguitagrave dei suoi rapporti con la societagrave che egrave oppressiva alienante corrotta

priva di ideali incapace di dare un valore e un significato alla vita dellrsquouomo

I caratteri dellrsquoinetto sono lrsquoestraneitagrave ai valori borghesi la mancanza di volontagrave gli

autoinganni la vita tragica e squallida

23

23 Persona

La ldquomalattiardquo di Zeno Cosini egrave incapacitagrave di adeguarsi alla ldquosanitagraverdquo e alla ldquonormalitagraverdquo del

mondo borghese ma in realtagrave la ldquosanitagraverdquo del mondo borghese egrave la vera malattia Zeno risulta

cosigrave essere completamente sano percheacute definitivamente integrato in un contesto

completamente malato

ldquoComera stata piugrave bella la mia vita che no quella dei cosiddetti sani coloro che

picchiavano e avrebbero voluto picchiare la loro donna ogni giorno salvo in certi

momenti Io invece ero stato accompagnato sempre dallamore Quando non avevo

pensato alla mia donna vi avevo pensato ancora per farmi perdonare che pensavo anche

alle altre Gli altri abbandonavano la donna delusi e disperando della vita Da me la vita

non fu mai privata del desiderio e lillusione rinacque subito intera dopo ogni naufragio

nel sogno di membra di voci di atteggiamenti piugrave perfettirdquo

Zeno Cosini egrave un ricco commerciante triestino che vive di malavoglia con i proventi di

unazienda commerciale per volere del padre Arrivato alletagrave di 57 anni decide di

intraprendere una terapia psicoanalitica per liberarsi dal vizio del fumo e dalla malattia che

lo tormenta Lo psicanalista il Dottor S gli consiglia di scrivere un diario sulla sua vita

ripercorrendone gli episodi salienti Attraverso essi si disegna la figura di un uomo inetto alla

vita malato di una malattia morale che spegne ogni impulso allazione e qualsiasi slancio

vitale o ideale Zeno Cosini egrave un uomo che vive in unindifferenza totale invece di vivere la

sua vita egrave questultima che lo travolge decidendo per lui il destino per esempio la storia del

suo matrimonio La sua vita egrave fatta di decisioni prese e mai mantenute di cui sono simbolo le

tante ultime sigarette fumate Il capitolo intitolato la morte di mio padre egrave lanalisi di un

difficile rapporto fatto spesso di silenzi e malintesi fino allultimo gesto del padre che in

punto di morte avendo mal interpretato un gesto del figlio lo colpisce con uno schiaffo

Questo gesto pone un doloroso sigillo alla vicenda Dopo questo episodio il protagonista

ricorda il suo matrimonio e di come innamoratosi di una delle tre sorelle Malfenti Ada si

trovi poi passivamente a sposare quella meno desiderata Augusta A questultima Zeno

rimane comunque legato da un tiepido ma sincero affetto installandosi nella comoditagrave e nella

sicurezza regolata dalla vita familiare Tuttavia questo non gli impedisce di trovarsi

unamante unavventura insignificante con una certa Carla che in seguito lo abbandoneragrave per

sposare un maestro di musica che Zeno stesso le aveva presentato

A questo romanzo ho deciso di associare un importante dipinto

del famoso Maurits Escher ldquoMano con sfera riflettenterdquo

La sfera riflettente la cui particolaritagrave sta nella capacitagrave di

rappresentare sulla sua piccola superficie lintera realtagrave

circostante egrave un tema ricorrente nella produzione di Escher Lrsquo

idea della presenza di un mondo infinito in uno spazio finito egrave

trasposta visivamente in numerose opere di Escher Levocazione

di mondi simultanei egrave descritta dallo stesso Escher

ldquoIn questo specchio egli [il disegnatore] vede unimmagine molto

piugrave completa dellambiente circostante di quella che avrebbe

attraverso una visione diretta Lo spazio totale che lo circonda -

le quattro pareti il pavimento e il soffitto della sua camera - viene

infatti rappresentato anche se distorto e compresso in questo piccolo cerchiordquo

24

24 Persona

Sono contemporaneamente presenti due mondi quello che lartista percepisce e quello a cui le

sue percezioni non possono arrivare nello stesso posto e nello stesso momento

Ho scelto questa tela per il suo potere ipnotico per la sua volontagrave al cercare qualcosa che vada

al di lagrave delle apparenze che cerchi lrsquoinafferrabile Come Escher tenta di afferrare la realtagrave

presa da prospettive differenti cosigrave sembra voglia fare anche Zeno Cosini ma non riusciragrave

mai a realizzarsi completamente Zeno non egrave capace di prendere decisioni egrave la natura che

decide per lui non egrave capace di vivere non egrave capace di realizzarsi egrave un inetto dalla fortuna

sfacciata

Il protagonista assoluto di ldquoUno nessuno centomilardquo egrave Vitangelo Moscarda Interessante egrave la

descrizione che Vitangelo si fa guardandosi allo specchio

-Che fai- mia moglie mi domandograve vedendomi insolitamente indugiare davanti allo

specchio

-Niente- le risposi- mi guardo qua dentro il naso in questa narice Premendo avverto

un certo dolorino Mia moglie sorrise e disse

-Credevo ti guardassi da che parte ti pende

Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato una coda

-Mi pende A me Il naso

E mia moglie placidamente

-Ma sigrave caro Guardatelo bene ti pende verso destra

Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso se non proprio bello almeno

molto decente come insieme tutte le altri parti della mia persona Per cui mrsquoera stato

facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che

non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme che cioegrave sia da sciocchi

invanire per le proprie fattezze La scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto perciograve

mi stizzigrave come un immeritato castigo

La crisi di Vitangelo scoppia con la presa di coscienza del difetto fisico Vitangelo si rende

conto che gli altri lo vedono in maniera differente da come lui stesso crede di essere Non

esiste solo un Vitangelo Moscarda ma ne esistono tanti quanti sono gli esseri umani con i

quali stabilisce anche una minima e fugace relazione Non esiste un io autentico e oggettivo

Scoprire di non essere per gli altri quellrsquoUno che crede di essere per seacute accende in lui il

desiderio di distruggere queste forme a lui estranee per scoprire il vero seacute Tenta di

distruggere le errate convinzioni della gente a cominciare da quelle della moglie

Il protagonista passa dallrsquoessere unico per tutti alla propria concezione del nulla attraverso la

consapevolezza dei centomila che gli altri gli riconoscono La realtagrave non egrave oggettiva ma si

perde in un vortice di relativismo

ldquoUna realtagrave non ci fu data e non cegrave ma dobbiamo farcela noi se vogliamo essere e

non saragrave mai una per tutti una per sempre ma di continuo e infinitamente mutabilerdquo

Vitangelo rappresenta quellrsquoaspetto della formazione legato alla ricerca dellrsquoidentitagrave al

conflitto tra essere e apparire Lrsquouomo vive in una prigione di convenzioni sociali dalla quale

puograve fuggire solo uscendo dalla societagrave isolandosi diventando un pazzo ed un tutto con la

natura

25

25 Persona

In relazione a questo personaggio ho deciso di analizzare un dipinto di Renegrave Magritte ldquoLe fils

de lrsquohommerdquo In questo dipinto lrsquouomo viene nascosto da una mela ma potrebbe essere

nascosto da qualunque altra cosa come ad esempio da una maschera che ci viene infilata

dagli altri

Lrsquouomo ha il volto nascosto da una mela verde che ha

funzione di maschera nel tentativo di cancellare e di

annientare la reale identitagrave del personaggio Questi per il suo

immobilismo e la sua rigiditagrave frontale risulta essere giagrave privo

di un aspetto vivo e di una personalitagrave umana Lrsquouomo egrave

dunque invisibile poicheacute noi possiamo cogliere soltanto

lrsquoapparenza del suo corpo cosigrave come conosciamo solo

lrsquoapparenza del mondo Il visibile egrave tutto ciograve che ci circonda

quotidianamente come una mela che nasconde il volto reale

che non riusciremo mai a vedere Per Magritte la figura

umana impassibile e silenziosa egrave un ldquooggettordquo del quotidiano

come gli altri non un ritratto con pensieri e sentimenti Egli

vuole svelare il baratro che separa lrsquoessere dalla sua apparenza

e confermare che la realtagrave resta enigmatica

Ho scelto questo dipinto proprio percheacute Magritte come Pirandello ritiene che lrsquouomo non

possa essere conosciuto fino in fondo ma solo nella sua apparenza e nel suo aspetto piugrave

esteriore La sua vera natura viene interpretata in modo soggettivo da chi lo circonda o

addirittura questa voglia di scoprire chi egrave lrsquouomo scompare e lascia il posto solo

allrsquoindifferenza e alla non curanza dellrsquoaltro lrsquointerioritagrave della persona viene meno ed in

questo modo perde la sua essenzialitagrave la sua vita perde di senso

Calvino ndash Il visconte dimezzato

Il visconte Medardo di Terralba eacute un giovane nobile genovese che arruolato nella guerra

contro i Turchi in Boemia viene colpito da una palla di cannone nemica e viene diviso in due

metagrave perfettamente speculari ma di carattere opposto La parte destra racchiude unrsquo anima

eccessivamente cattiva che si comporta in modo crudele e vendicativo la metagrave di sinistra egrave

dal carattere buono caritatevole dolce disponibile sempre pronto a dispensare consigli e ad

aiutare tutti Lrsquoarmonia iniziale verragrave ritrovata solo quando il visconte ritorneragrave intero e si

sposeragrave con Pamela la pastorella sensibile e astuta che riusciragrave a comprendere il mistero del

ldquoGramordquo e del ldquoBuonordquo e che li metteragrave in competizione tra di loro

ldquoCosigrave mio zio Medardo ritornograve uomo intero neacute cattivo neacute buono un miscuglio di

cattiveria e bontagrave cioegrave apparentemente non dissimile da quel chrsquoera prima di esser

dimezzato Ma aveva lrsquoesperienza dellrsquouna e dellrsquoaltra metagrave rifuse insieme perciograve doveva

essere ben saggio Ebbe vita felice molti figli e un giusto governo Anche la nostra vita

mutograve in meglio Forse ci srsquoaspettava che tornato intero il visconte srsquoaprisse unrsquoepoca di

felicitagrave meravigliosa ma egrave chiaro che non basta un visconte completo percheacute diventi

completo tutto il mondordquo

A Calvino interessava primariamente laquoil problema dellrsquouomo contemporaneo dimezzato

cioegrave incompleto ldquoalienatordquoraquo e proprio a tal fine ha dimezzato il suo personaggio laquosecondo

la linea di frattura tra ldquobene-malerdquoraquo percheacute ciograve gli laquopermetteva una maggiore evidenza di

26

26 Persona

immagini contrapposte e si legava ad una tradizione letteraria giagrave classicaraquo Drsquoaltra parte

mdash sottolinea lo stesso scrittore mdash laquoi miei ammicchi moralisticihellip erano indirizzati non

tanto al visconte quanto ai personaggi di cornice che sono le vere esemplificazioni del mio

assunto i lebbrosi (cioegrave gli artisti decadenti) il dottore e il carpentiere (la scienza e la

tecnica staccate dallrsquoumanitagrave) quegli ugonotti visti un porsquo con simpatia e un porsquo con ironia

(che sono un porsquo una mia allegoria autobiografico-familiare una specie di epopea genealogica

della mia famiglia) e anche unrsquoimmagine di tutta la linea del moralismo idealista della

borghesiaraquo( Lettera a Carlo Salinari del 7 agosto 1952)

Rende volutamente confusi i confini tra bene e male dimostra che in ogni azione sono le

sfumature le ragioni i comportamenti a determinare il senso dellrsquoazione stessa e che non

sempre le regole predeterminate devono considerarsi assolute e definitive Ci dice che

nessuno egrave perfetto antico detto forse troppo poco considerato che tutti hanno le proprie

ldquomiserierdquo ldquosquallorirdquo e debolezze perograve non necessariamente correlate alle inclinazioni

personali

In questi dipinti Magritte nega lunicitagrave dellidentitagrave

individuale arrivando a dimostrare che essa non

esiste ed egrave solo una costruzione illusoria

Luomo puograve avere contemporaneamente piugrave

personalitagrave vivere vite parallele Nel momento in

cui egli prende coscienza della sua mutevolezza

interiore subentra un sentimento di forte

malinconia per lincapacitagrave di instaurare relazioni

con i suoi simili Il quadro mostra un uomo che si

egrave staccato da un sipario teatrale e si mette a

guardare il mare lasciando il calco perfetto di se su

quella tenda cucitagli addosso come un vestito

Guardandolo ti chiedi lo vedragrave davvero il mare Chi sta guardando davvero il mare lui o la

tenda I segni del distacco sono lunica certezza di questo quadro

Ho scelto questo dipinto per questa doppia tematica lrsquoincertezza in ogni cosa e la molteplicitagrave

della vita ovvero che nessuno puograve trovare unrsquoidentitagrave individuale ma semmai come in ldquouno

nessuno centomilardquo lrsquoindividuo abbia piugrave personalitagrave Volutamente ho scelto la versione in

bianco e nero poicheacute lrsquoincertezza egrave ancora piugrave accentuata ed i segni del distacco sono meno

evidenti

27

27 Persona

Ragione e Amore ldquoAntigonerdquo e ldquoAmore e Psicherdquo

Successivamente ho analizzato lrsquoaspetto dellrsquoidentitagrave inteso come diversitagrave tra ldquola legge del

cuorerdquo e ldquola legge dello statordquo

Ho scelto di presentare la tragedia che piugrave ho amato in questi anni di studio della letteratura

classica ldquolrsquoAntigonerdquo di Sofocle

Polinice ed Eteocle si scontrano e si uccidono davanti alle porte di Tebe Creonte concede la

sepoltura solo ad Eteocle percheacute a suo dire Polinice lottava contro Tebe Per questo Creonte

vieta la sepoltura di Polinice ma Antigone va contro leditto e viene catturata e per ordine del

re viene chiusa viva in una grotta nel frattempo Tiresia ammonisce Creonte dicendogli che il

suo gesto porteragrave a lui molta sfortuna A causa delle parole di Tiresia Creonte si reca al luogo

di sepoltura per liberare Antigone ma la trova morta e per questo Emone suo figlio si uccide

come lrsquoamata Anche Euridice si uccide sapendo del figlio morto allora Creonte a cui non

rimaneva piugrave niente capisce di aver pagato il suo sbaglio

Questo personaggio femminile forte e fiero che dichiara ldquoIo sono nata per amare e non per

odiarerdquo evidenzia il netto contrasto che vi egrave tra le leggi scritte e quelle non scritte

ldquoNon Giove a me lanciograve simile bando neacute la Giustizia che dimora insieme coi Degravemoni

dAverno onde altre leggi furono imposte agli uomini e i tuoi bandi io non credei che

tanta forza avessero da far siacute che le leggi dei Celesti non scritte ed incrollabili potesse

soverchiare un mortal cheacute non adesso furon sancite o ieri eterne vivono esse e niuno

conosce il diacute che nacquero E viumlolarle e renderne ragione ai Numi non potevo io per

timore dalcun superbo Chio morir dovessi ben lo sapevo e come no pur senza

lannuncio tuordquo

La protagonista con il suo gesto eroico riesce a sfidare lrsquo della sorella Ismene e la

tracotanza del tiranno Creonte

Sempre sul medesimo tema ho deciso di analizzare la storia di Amore e Psiche

Questi due amanti divisi per un errore di lei spinta dalle sorelle ad osservare il volto

dellrsquoamato e quindi costretta alla separazione e ad innumerevoli peripezie prima del

ricongiungimento

ldquoOh tapinellardquo le disse ldquoecco che la tua curiositagrave stava ligrave ligrave per perderti unrsquoaltra volta

Ma suvvia sbrigati ora a eseguire lrsquoincarico che ti ha affidato mia madre al resto

penserograve iordquo

Questi due amanti rappresentano due sentimenti opposti e complementari tra loro Apuleio

inserigrave questo mito allrsquointerno de ldquoLe metamorfosirdquo poicheacute rappresenta il viaggio dellrsquouomo

che attraverso delle esperienze lo porta ad avere piena consapevolezza di seacute Psiche egrave quindi

considerata una figura che come lrsquoLucio-asino egrave alla ricerca di seacute poicheacute egrave alla ricerca di

quella metagrave rappresentata dallrsquoamato

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 17: persona tesina liceo.docx

16

16 Persona

Questa piccina che viene descritta leggera e dalla vocina giocosa come una rondine che

balbetta ancora a chi non farebbe tenerezza

Persino la terra dovrebbe essere leggera e delicata con lei poicheacute la piccola non lo fu con la

terra su cui poggiograve i piedi e su cui giocograve tra gli antenati

Saba e Montale a confronto

Per concludere questo percorso ho deciso di presentare la descrizione di due differenti mogli

quella di Saba e quella di Montale in quanto ritengo che anche il vero matrimonio sia uno

solo o comunque lo sia stato per questi autori La donna di Saba ricordata dalle movenze

degli animali che gli ricordano la madre e lo portano a Dio quasi ella fosse una donna

angelo e la donna di Montale mosca che vede poco ma che sa vedere meglio di chiunque

altro nella profonditagrave della vita e soprattutto del poeta

Hanc tibi Fronto pater genetrix Flaccilla

puellam oscula commendo deliciasque

meas paruola ne nigras horrescat Erotion

umbras oraque Tartarei prodigiosa canis

Inpletura fuit sextae modo frigora brumae

uixisset totidem ni minus illa dies

Inter tam ueteres ludat lasciua patronos

et nomen blaeso garriat ore meum

Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec

illi terra grauis fueris non fuit illa tibi

A voi padre Frontone e madre Flaccilla

affido questa bambina mia gioia e

tenerezza percheacute la piccola Erotion non si

impaurisca per le nere ombre e la bocca

mostruosa del cane infernale Se fosse

vissuta ancora sei giorni avrebbe trascorso

il sesto inverno Giochi lietamente tra

questi vecchi protettori e balbetti garrula il

mio nome Non ricopra le tenere ossa una

rigida zolla e tu terra non essere pesante

per lei non lo egrave stata lei per te

Saba A mia moglie

Lina ha il portamento eretto e superbo della

gallina e il vento le arruffa i capelli come le

piume alla gallina quando si lamenta la sua

soave e triste voce sembra il chiocciare nei

pollai

Come la giovenca egrave madre lieta e festosa

affettuosa e nello stesso tempo un po triste

Della cagna ha la devozione incondizionata un

amore tenace per il suo uomo che la rende

gelosa di chi lo avvicina

Come la coniglia si allieta degli atti di

gentilezza e di cura a lei rivolti mentre si

chiude in se stessa se egrave abbandonata

Egrave colei che come la rondine fa tornare la

primavera nella vita triste e vecchia del poeta

ma diversamente dalluccello migratore ella

non abbandona la casa poichegrave egrave fedele

E laboriosa come la formica e instancabile

come lape

Montale Ho sceso dandoti il bracciohellip

Ho sceso dandoti il braccio almeno un

milione di scale

e ora che non ci sei egrave il vuoto ad ogni

gradino

Anche cosigrave egrave stato breve il nostro lungo

viaggio

Il mio dura tuttora neacute piugrave mi occorrono

le coincidenze le prenotazioni

le trappole gli scorni di chi crede

che la realtagrave sia quella che si vede

Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio

non giagrave percheacute con quattrocchi forse si vede

di piugrave

Con te le ho scese percheacute sapevo che di noi

due

le sole vere pupille sebbene tanto offuscate

erano le tue

17

17 Persona

Questa visione della donna ho

deciso di concluderla con un dipinto

di Oskar Kokoshka ldquola sposa del

ventordquo ispirato da Alma Mahler

vedova del musicista Gustav

Mahler donna amata con la quale

intrecciograve una relazione sentimentale

poco felice

I protagonisti sono una coppia un

uomo ed una donna come nel

celebre dipinto Il bacio di Klimt

e come questrsquoultimo si tratta di

unopera allinsegna delle

contrapposizioni percorsa da un

teso contrasto che la rende

inquietante ed enigmatica piena di

significati simbolici allegorici e

sottilmente allusivi non tutti decifrabili

Messa da parte lelegante stilizzazione di Klimt e la sua controllata raffinatezza lineare

Kokoschka costruisce con larghe nervose pennellate materiche i corpi ed il giaciglio in un

turbine avvolgente di segni incurvati con improvvise spigolositagrave dai colori irreali a creare un

gorgo avvolgente che si estende al paesaggio notturno ed ingloba personaggi ed ambiente

nello stesso dramma esistenziale impossibile non riconoscere Munch e la sua poetica

dellangoscia alla base di questo senso di tragedia cosmica che passa dalluomo al paesaggio e

lo contamina del proprio sentimento interiore conferendo anche alle cose unanima fragile e

la capacitagrave di soffrire

Uomo e donna esseri viventi e natura quieto senso dabbandono femminile e pensosa veglia

maschile serena rilassatezza dei corpi e nevrotica inquietudine psicologica sono le antitesi su

cui si articola il dipinto metafora delle antinomie su cui si fonda la realtagrave indagata frugata

spremuta nel suo significato piugrave intimo eppure sfuggente ed inconoscibile nella sua essenza

piugrave misteriosa in quella dimensione inviolabile in cui si celano i fantasmi della mente ed in

cui si consuma il dramma universale delluomo di tutti gli uomini (parti della descrizione del

dipinto le ho tratte dal sito httpwwwartonwebitartemodernaquadriarticolo97htm)

18

18 Persona

IDENTITAacute

Qual egrave una delle domande che sempre piugrave ha segnato lrsquouomo ldquochi sonordquo

La ricerca della propria identitagrave egrave stato uno dei punti cardini su cui lrsquoumanitagrave si egrave sempre

soffermata Da qui in poi realizzerograve un piccolo percorso su figure che hanno perso la propria

identitagrave e che vanno alla sua ricerca

Apuleio ndash le metamorfosi

In primo piano propongo la figura dellrsquoasino di Apuleio

ldquoIo facevo il paragone tra la mia antica fortuna e la presente disgrazia tra il Lucio felice

di allora e lasino infelice di adesso e gemevo dal profondo dellanimardquo

Lucio questrsquouomo divenuto asino a causa di una pozione deve subire tremende prove

sempre piugrave crudeli fino a che finalmente non riusciragrave a tornare umano per lrsquointercessione

della dea orientale Iside Questo ldquoromanzordquo egrave molto significativo in quanto Lucio sa chi egrave

ma non lo sanno gli altri e questo provoca in lui un grande dolore Addirittura il suo cavallo

da lui amato fino a poco tempo prima diventa un suo nemico scalcia il misero Lucio e lo

ferisce crudelmente per accaparrarsi piugrave fieno Lucio non viene riconosciuto nella sua identitagrave

e la riacquista quasi in questa forma di tentativo di armonia con la natura in cui il bestiale e

lrsquoumano combaciano

Plutarco ndash Vita parallele

Una delle figure piugrave importanti della Grecia imperiale egrave senza dubbio rappresentata da

Plutarco Egli scrisse ldquoLe vite parallelerdquo in cui vengono messi a confronto personaggi greci

con personaggi romani nellrsquoottica di una conciliazione tra questi due mondi in cui la Grecia

risulta essere superiore dal punto di vista culturale e lrsquoimpero romano da quello politico e

istituzionale

Molto importante per Plutarco egrave il carattere lrsquoς ovvero ciograve che caratterizza ogni

personaggio storico e ciograve che viene influenzato dalle esperienze di vita di ognuno La ύ

assume come per altri autori unrsquoimportanza significativa segna lrsquoinevitabilitagrave di un evento

storico che perograve viene anche condizionato dal carattere di un personaggio

Per Plutarco inoltre assume maggiore importanza il carattere del personaggio rispetto agli

eventi che caratterizzano la sua vita a meno che non siano essenziali per spiegare il suo

carattere

ldquoCome dunque i pittori colgono le somiglianze dal viso e dalla fisionomia con i quali egrave

evidente il carattere curandosi pochissimo delle restanti parti cosigrave a me si deve

concedere di penetrare piugrave nei tratti dellrsquoanimo e attraverso questi di delineare la vita di

ciascuno lasciando ad altri le grandezze e le battaglierdquo

19

19 Persona

Dopo aver analizzato la visione della biografia di Plutarco basata sul carattere e sugli eventi

inerenti a ciograve che dagrave qualitagrave ad una persona mi sono soffermata sul modo in cui alcuni

personaggi della letteratura si sono approcciati nei confronti della propria identitagrave

Drsquo Annunzio ndash Il piacere

Gabriele Drsquoannunzio ne ldquoil piacererdquo rappresenta una figura di uomo il dandy

impersonificato da Andrea Sperelli che sulla scia di Dorian Gray egrave portato al piugrave completo

fallimento Egli non ha come suo padre la capacitagrave di vivere egrave un materialista ed egrave abituato a

mentire cosigrave bene che mente persino a se stesso

ldquoForse la scienza della vita sta nelloscurare la veritagraverdquo

Nel protagonista di questo romanzo confluiscono due opposte volontagrave lrsquointenzione

dellrsquoautore di ritrarsi nel suo personaggio e quella del narratore di criticarlo condannarlo e

superarlo come tipo umano La volontagrave autobiografica risulta evidente poicheacute nel personaggio

di Sperelli drsquoAnnunzio incarna sia il frutto delle sue esperienze reali sia i suoi sogni e le sue

aspirazioni Sperelli egrave ciograve che drsquoAnnunzio egrave e ciograve che vorrebbe essere

Cosigrave egrave giovane elegante raffinato e piacente come lui ma anche come lui non egrave nobile ricco

e alto di statura come lui egrave un intellettuale ma Sperelli oltre che poeta egrave anche incisore egrave

come lui un seduttore ma diversamente da lui egrave libero da vincoli coniugali e da obblighi

familiari come lui ha facile accesso nei ritrovi mondani e nei salotti della nobiltagrave ma

diversamente da lui vi entra come protagonista e non come cronista

Tuttavia nel romanzo il narratore non manca mai di sottolineare la debolezza morale di

Sperelli oltre che il suo cinismo e la sua perversione Egrave evidente come questo personaggio sia

solito scindersi in ciograve che egrave e in ciograve che deve apparire in ciograve che egrave e in ciograve che vorrebbe

essere in ciograve che sente e in ciograve che esprime allrsquoesterno

Ho deciso di abbinare a questo romanzo il famoso

dipinto di Klimt ldquoRitratto di Adele Blochrdquo In questo

dipinto lrsquoautore raffigura Adele Bloch-Bauer

moglie di un industriale dello zucchero di origini

ebraiche La figura della donna si staglia su una sorta

di prato dorato e finemente cesellato di tasselli

colorati Una fitta decorazione a foglia doro avvolge

e ricopre tutto il suo corpo In mezzo a tanta

preziositagrave spicca il volto che riassume lambiguo

contrasto tra erotismo e caducitagrave della vita comune

ai migliori ritratti di Klimt Ho scelto questo dipinto

poicheacute Klimt lascia trasparire anche tutta quella

atmosfera che si respirava durante la Bella Epoque

fatta di adulterio e apparenze

20

20 Persona

Saba ndash secondo congedo

Altro atteggiamento che si confonde tra lrsquoapparire e lrsquoessere egrave quello che presenta Saba nei

pochi versi di ldquosecondo congedordquo

ldquoO mio cuore dal nascere in due scisso

quante pene durai per uno farne

quante rose a nascondere un abissordquo

Egli ha sofferto molto per la mancanza del padre e di un vero amore da parte della madre e

questo soffrire sa che lo ha portato ad avere unrsquo angoscia ed uno stato di depressione che lo

accompagneragrave tutta la vita Questa sua sofferenza perograve riesce ad essere attenuata da due

componenti importanti per la sua vita la poesia e la moglie

Egli vedragrave sempre nella moglie quella figura materna che non lo ha mai amato forse vede in

lei anche dei tratti di quella balia che si prese cura di lui quando era ancora in tenera etagrave Saba

non nasconde il suo dolere dietro a delle ldquoroserdquo ma lo riconosce ne conosce lrsquoorigine e

venendo a contatto con la psicoanalisi di Freud tenteragrave anche una cura partendo dalla teoria

che lrsquoinfanzia sia lrsquoetagrave tramite la quale viene decisa la vita dellrsquouomo la sua formazione il

suo carattere e attraverso la quale possa essere ricercata la veritagrave di ciascuno e intuita una via

di guarigione da determinati disturbi psichici

Ho deciso di associare a questa visione di Saba un dipinto di Bacon

ldquofigure in the framerdquo

In questo dipinto come anche in altri lrsquoautore elimina quasi

completamente la figura umana non se ne riconoscono piugrave i tratti egrave

raffigurata come un ammasso di luce angosciante e cupa che nella sua

disperazione viene imprigionata su questa terra Lrsquouomo secondo Bacon

non puograve uscire dalla sua situazione di sofferenza e disperazione e questa

sofferenza e disperazione lo portano forse allrsquounico modo con cui puograve

salvarsi lrsquoannullamento di seacute

Montale ndash Spenta lrsquoidentitagrave

Anche Montale tratta dellrsquoidentitagrave che viene annullata ma questa volta dalla mancanza di

poter avere un vero ruolo intellettuale Diragrave che un tempo era possibile scegliere sotto il

fascismo non piugrave Con questo testo sottolinea in forte critica col totalitarismo la mancanza di

libertagrave lrsquoimpossibilitagrave di possedere una identitagrave un ruolo nella propria vita

ldquoSpenta lidentitagrave

si puograve essere vivi nella

neutralitagrave della pigna svuotata dei pinoli

e ignara che lattende il forno

Attenderagrave forse giorno dopo giorno

senza sapere di essere se stessardquo

21

21 Persona

A questo testo associo un altro dipinto di Bacon ma questa volta

lrsquo ldquoAutoritrattordquo

La sua egrave

ldquouna pittura non del corpo accettato nei suoi limiti apparenti ma

del dettaglio esagerato sviluppato in proporzione al dispiegarsi

di un corpo quando sia posto a confronto col proprio doppio col

proprio triplo con se stesso riflesso vertiginoso che impone la

vertigine

Una pittura anche del fiato energico del sangue dellrsquoambizioso

sforzo muscolare del respiro mozzato

Lagrave il grido egrave il personaggio divenuto grido altrove il riso egrave il

mostro divenuto riso qui il volgare bloc-notes egrave il suo utente abituale divenuto pegno

abusivo di una quotidianitagrave mediocre La metamorfosi che Bacon fa subire agli esseri alle

cose non egrave altro che lo spostamento sistematico (effettuato sempre su un fondo neutro

assente) del reale verso un laquopiugrave che realeraquo che a posteriori appare prevedibile percheacute colto

nei suoi momenti cruciali voluttuosi di intensa veritagraverdquo

( Edmond Jabegraves ndash Le metamorfosi di Bacon)

Quasimodo ndash Uomo del mio tempo

Salvatore Quasimodo in ldquoUomo del mio tempordquo identifica lrsquoidentitagrave dellrsquouomo a partire dalla

sua origine Lrsquouomo del XX secolo egrave pervenuto in ogni campo a progressi che hanno

migliorato la qualitagrave della sua vita Non sono mutate perograve la crudeltagrave e le barbarie che ancora

lo spingono allrsquoaggressione dei suoi simili Lrsquoeco delle parole di Caino uccisore del proprio

fratello Abele si prolunga nel fragore di strumenti di morte sempre piugrave perfetti Ammonisce i

figli di questo tempo invitandoli a non seguire le orme dei padri

ldquoDimenticate o figli le nuvole di sangue

Salite dalla terra dimenticate i padri

le loro tombe affondano nella cenere

gli uccelli neri il vento coprono il loro cuorerdquo

Egrave immediata lrsquoassociazione alla poesia del dipinto Guernica di Picasso

22

22 Persona

Descrizione del dipinto

1- Notizie sul soggetto e sullrsquoevento Questo quadro dipinto durante la guerra di Spagna

rappresenta la sua piugrave alta espressione drammatica Durante quel periodo si stavano

consolidando i regimi totalitari in Europa e in Spagna stava prendendo il potere il

dittatore Franco Italiani tedeschi e truppe franchiste bombardano la cittagrave di Guernica

e la radono al suolo solo per diffondere terrore tra i civili perciograve Picasso rappresenta

per mezzo di questo quadro il momento del bombardamento le figure si affollano si

scontrano con gli animali fuggono e lanciano grida di dolore

2- Lettura iconografica cubismo Le forme rotte vengono riassemblate come fossero

degli specchi rotti A Picasso non importa la finalitagrave dellrsquoarte ma fare lrsquoarte per lrsquoarte

Dipinge per scoprire se stesso per osservare in modo differente ciograve che lo circonda ldquoArte e libertagrave come il fuoco di Prometeo sono cose che uno deve rubare percheacute siano usate contro

lrsquoordine prestabilitordquo (Pablo Picasso)

3- Linea Con una linea riesce a mettere in evidenza il torcersi lo spezzarsi e il ripiegarsi

delle figure la deformazione delle proporzioni gli andamenti spigolosie le

reinvenzioni fantastiche Le forme risultano schiacciate ritagliate nello spazio in

modo che le parti animali e umane si sovrappongano

4- Colore Laspetto che piugrave colpisce al primo sguardo egrave la mancanza di colori Infatti

sono stati usati solamente i bianchi i neri ed i grigi ma subito da deformazione delle

figure la composizione agitata assorbono lattenzione dellosservatore e lo

coinvolgono nel dramma Il dipinto si differenzia in zone di luce di ombra e

intermedie creando cosigrave un contrasto netto senza chiaroscuri e morbidezze

5- Composizione La scena egrave divisa in tre parti di cui quella centrale egrave circa doppia

rispetto a quelle laterali i corpi formano assi diagonali e formano intersezioni ad

angolo acuto mentre alcune linee fungono da spazio prospettico lacerato Al centro del

dipinto cegrave il cavallo che nella mitologia spagnola rappresenta il popolo ferito a

morte si contorce e lancia urli terribili verso lalto dove un lampadario che diffonde

raggi di luce seghettata sembra alludere ad una specie di occhio di Dio che ha come

pupilla la lampadina Sotto il cavallo sono disseminati brandelli umani tra cui una

mano con i segni della vita spezzati Sul lato sinistro il toro che simboleggia la

brutalitagrave si torce e sovrasta la donna che piange il figlio morto che tiene in grembo In

alto a destra da un edificio si sprigionano lingue di fuoco che sembrano affilati

aculei Al centro la lampada a petrolio simboleggia la regressione della civiltagrave La

rappresentazione spaziale egrave frantumata in diversi tagli prospettici slegati tra loro I

volumi sono prima scomposti e ricomposti con un metodo cubista e poi ritagliati con il

segno tipico di Picasso La complessa quasi confusa percezione dello spazio e delle

forme dagrave la sensazione che i fatti avvengano ovunque

In seguito a questi testi ho sviluppato la figura dellrsquoinetto in due personaggi Zeno Cosini e

Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto ndash Zeno Cosini e Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto egrave colui che avverte il senso della sconfitta lrsquoamarezza del fallimento e percepisce

tutta lrsquoambiguitagrave dei suoi rapporti con la societagrave che egrave oppressiva alienante corrotta

priva di ideali incapace di dare un valore e un significato alla vita dellrsquouomo

I caratteri dellrsquoinetto sono lrsquoestraneitagrave ai valori borghesi la mancanza di volontagrave gli

autoinganni la vita tragica e squallida

23

23 Persona

La ldquomalattiardquo di Zeno Cosini egrave incapacitagrave di adeguarsi alla ldquosanitagraverdquo e alla ldquonormalitagraverdquo del

mondo borghese ma in realtagrave la ldquosanitagraverdquo del mondo borghese egrave la vera malattia Zeno risulta

cosigrave essere completamente sano percheacute definitivamente integrato in un contesto

completamente malato

ldquoComera stata piugrave bella la mia vita che no quella dei cosiddetti sani coloro che

picchiavano e avrebbero voluto picchiare la loro donna ogni giorno salvo in certi

momenti Io invece ero stato accompagnato sempre dallamore Quando non avevo

pensato alla mia donna vi avevo pensato ancora per farmi perdonare che pensavo anche

alle altre Gli altri abbandonavano la donna delusi e disperando della vita Da me la vita

non fu mai privata del desiderio e lillusione rinacque subito intera dopo ogni naufragio

nel sogno di membra di voci di atteggiamenti piugrave perfettirdquo

Zeno Cosini egrave un ricco commerciante triestino che vive di malavoglia con i proventi di

unazienda commerciale per volere del padre Arrivato alletagrave di 57 anni decide di

intraprendere una terapia psicoanalitica per liberarsi dal vizio del fumo e dalla malattia che

lo tormenta Lo psicanalista il Dottor S gli consiglia di scrivere un diario sulla sua vita

ripercorrendone gli episodi salienti Attraverso essi si disegna la figura di un uomo inetto alla

vita malato di una malattia morale che spegne ogni impulso allazione e qualsiasi slancio

vitale o ideale Zeno Cosini egrave un uomo che vive in unindifferenza totale invece di vivere la

sua vita egrave questultima che lo travolge decidendo per lui il destino per esempio la storia del

suo matrimonio La sua vita egrave fatta di decisioni prese e mai mantenute di cui sono simbolo le

tante ultime sigarette fumate Il capitolo intitolato la morte di mio padre egrave lanalisi di un

difficile rapporto fatto spesso di silenzi e malintesi fino allultimo gesto del padre che in

punto di morte avendo mal interpretato un gesto del figlio lo colpisce con uno schiaffo

Questo gesto pone un doloroso sigillo alla vicenda Dopo questo episodio il protagonista

ricorda il suo matrimonio e di come innamoratosi di una delle tre sorelle Malfenti Ada si

trovi poi passivamente a sposare quella meno desiderata Augusta A questultima Zeno

rimane comunque legato da un tiepido ma sincero affetto installandosi nella comoditagrave e nella

sicurezza regolata dalla vita familiare Tuttavia questo non gli impedisce di trovarsi

unamante unavventura insignificante con una certa Carla che in seguito lo abbandoneragrave per

sposare un maestro di musica che Zeno stesso le aveva presentato

A questo romanzo ho deciso di associare un importante dipinto

del famoso Maurits Escher ldquoMano con sfera riflettenterdquo

La sfera riflettente la cui particolaritagrave sta nella capacitagrave di

rappresentare sulla sua piccola superficie lintera realtagrave

circostante egrave un tema ricorrente nella produzione di Escher Lrsquo

idea della presenza di un mondo infinito in uno spazio finito egrave

trasposta visivamente in numerose opere di Escher Levocazione

di mondi simultanei egrave descritta dallo stesso Escher

ldquoIn questo specchio egli [il disegnatore] vede unimmagine molto

piugrave completa dellambiente circostante di quella che avrebbe

attraverso una visione diretta Lo spazio totale che lo circonda -

le quattro pareti il pavimento e il soffitto della sua camera - viene

infatti rappresentato anche se distorto e compresso in questo piccolo cerchiordquo

24

24 Persona

Sono contemporaneamente presenti due mondi quello che lartista percepisce e quello a cui le

sue percezioni non possono arrivare nello stesso posto e nello stesso momento

Ho scelto questa tela per il suo potere ipnotico per la sua volontagrave al cercare qualcosa che vada

al di lagrave delle apparenze che cerchi lrsquoinafferrabile Come Escher tenta di afferrare la realtagrave

presa da prospettive differenti cosigrave sembra voglia fare anche Zeno Cosini ma non riusciragrave

mai a realizzarsi completamente Zeno non egrave capace di prendere decisioni egrave la natura che

decide per lui non egrave capace di vivere non egrave capace di realizzarsi egrave un inetto dalla fortuna

sfacciata

Il protagonista assoluto di ldquoUno nessuno centomilardquo egrave Vitangelo Moscarda Interessante egrave la

descrizione che Vitangelo si fa guardandosi allo specchio

-Che fai- mia moglie mi domandograve vedendomi insolitamente indugiare davanti allo

specchio

-Niente- le risposi- mi guardo qua dentro il naso in questa narice Premendo avverto

un certo dolorino Mia moglie sorrise e disse

-Credevo ti guardassi da che parte ti pende

Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato una coda

-Mi pende A me Il naso

E mia moglie placidamente

-Ma sigrave caro Guardatelo bene ti pende verso destra

Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso se non proprio bello almeno

molto decente come insieme tutte le altri parti della mia persona Per cui mrsquoera stato

facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che

non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme che cioegrave sia da sciocchi

invanire per le proprie fattezze La scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto perciograve

mi stizzigrave come un immeritato castigo

La crisi di Vitangelo scoppia con la presa di coscienza del difetto fisico Vitangelo si rende

conto che gli altri lo vedono in maniera differente da come lui stesso crede di essere Non

esiste solo un Vitangelo Moscarda ma ne esistono tanti quanti sono gli esseri umani con i

quali stabilisce anche una minima e fugace relazione Non esiste un io autentico e oggettivo

Scoprire di non essere per gli altri quellrsquoUno che crede di essere per seacute accende in lui il

desiderio di distruggere queste forme a lui estranee per scoprire il vero seacute Tenta di

distruggere le errate convinzioni della gente a cominciare da quelle della moglie

Il protagonista passa dallrsquoessere unico per tutti alla propria concezione del nulla attraverso la

consapevolezza dei centomila che gli altri gli riconoscono La realtagrave non egrave oggettiva ma si

perde in un vortice di relativismo

ldquoUna realtagrave non ci fu data e non cegrave ma dobbiamo farcela noi se vogliamo essere e

non saragrave mai una per tutti una per sempre ma di continuo e infinitamente mutabilerdquo

Vitangelo rappresenta quellrsquoaspetto della formazione legato alla ricerca dellrsquoidentitagrave al

conflitto tra essere e apparire Lrsquouomo vive in una prigione di convenzioni sociali dalla quale

puograve fuggire solo uscendo dalla societagrave isolandosi diventando un pazzo ed un tutto con la

natura

25

25 Persona

In relazione a questo personaggio ho deciso di analizzare un dipinto di Renegrave Magritte ldquoLe fils

de lrsquohommerdquo In questo dipinto lrsquouomo viene nascosto da una mela ma potrebbe essere

nascosto da qualunque altra cosa come ad esempio da una maschera che ci viene infilata

dagli altri

Lrsquouomo ha il volto nascosto da una mela verde che ha

funzione di maschera nel tentativo di cancellare e di

annientare la reale identitagrave del personaggio Questi per il suo

immobilismo e la sua rigiditagrave frontale risulta essere giagrave privo

di un aspetto vivo e di una personalitagrave umana Lrsquouomo egrave

dunque invisibile poicheacute noi possiamo cogliere soltanto

lrsquoapparenza del suo corpo cosigrave come conosciamo solo

lrsquoapparenza del mondo Il visibile egrave tutto ciograve che ci circonda

quotidianamente come una mela che nasconde il volto reale

che non riusciremo mai a vedere Per Magritte la figura

umana impassibile e silenziosa egrave un ldquooggettordquo del quotidiano

come gli altri non un ritratto con pensieri e sentimenti Egli

vuole svelare il baratro che separa lrsquoessere dalla sua apparenza

e confermare che la realtagrave resta enigmatica

Ho scelto questo dipinto proprio percheacute Magritte come Pirandello ritiene che lrsquouomo non

possa essere conosciuto fino in fondo ma solo nella sua apparenza e nel suo aspetto piugrave

esteriore La sua vera natura viene interpretata in modo soggettivo da chi lo circonda o

addirittura questa voglia di scoprire chi egrave lrsquouomo scompare e lascia il posto solo

allrsquoindifferenza e alla non curanza dellrsquoaltro lrsquointerioritagrave della persona viene meno ed in

questo modo perde la sua essenzialitagrave la sua vita perde di senso

Calvino ndash Il visconte dimezzato

Il visconte Medardo di Terralba eacute un giovane nobile genovese che arruolato nella guerra

contro i Turchi in Boemia viene colpito da una palla di cannone nemica e viene diviso in due

metagrave perfettamente speculari ma di carattere opposto La parte destra racchiude unrsquo anima

eccessivamente cattiva che si comporta in modo crudele e vendicativo la metagrave di sinistra egrave

dal carattere buono caritatevole dolce disponibile sempre pronto a dispensare consigli e ad

aiutare tutti Lrsquoarmonia iniziale verragrave ritrovata solo quando il visconte ritorneragrave intero e si

sposeragrave con Pamela la pastorella sensibile e astuta che riusciragrave a comprendere il mistero del

ldquoGramordquo e del ldquoBuonordquo e che li metteragrave in competizione tra di loro

ldquoCosigrave mio zio Medardo ritornograve uomo intero neacute cattivo neacute buono un miscuglio di

cattiveria e bontagrave cioegrave apparentemente non dissimile da quel chrsquoera prima di esser

dimezzato Ma aveva lrsquoesperienza dellrsquouna e dellrsquoaltra metagrave rifuse insieme perciograve doveva

essere ben saggio Ebbe vita felice molti figli e un giusto governo Anche la nostra vita

mutograve in meglio Forse ci srsquoaspettava che tornato intero il visconte srsquoaprisse unrsquoepoca di

felicitagrave meravigliosa ma egrave chiaro che non basta un visconte completo percheacute diventi

completo tutto il mondordquo

A Calvino interessava primariamente laquoil problema dellrsquouomo contemporaneo dimezzato

cioegrave incompleto ldquoalienatordquoraquo e proprio a tal fine ha dimezzato il suo personaggio laquosecondo

la linea di frattura tra ldquobene-malerdquoraquo percheacute ciograve gli laquopermetteva una maggiore evidenza di

26

26 Persona

immagini contrapposte e si legava ad una tradizione letteraria giagrave classicaraquo Drsquoaltra parte

mdash sottolinea lo stesso scrittore mdash laquoi miei ammicchi moralisticihellip erano indirizzati non

tanto al visconte quanto ai personaggi di cornice che sono le vere esemplificazioni del mio

assunto i lebbrosi (cioegrave gli artisti decadenti) il dottore e il carpentiere (la scienza e la

tecnica staccate dallrsquoumanitagrave) quegli ugonotti visti un porsquo con simpatia e un porsquo con ironia

(che sono un porsquo una mia allegoria autobiografico-familiare una specie di epopea genealogica

della mia famiglia) e anche unrsquoimmagine di tutta la linea del moralismo idealista della

borghesiaraquo( Lettera a Carlo Salinari del 7 agosto 1952)

Rende volutamente confusi i confini tra bene e male dimostra che in ogni azione sono le

sfumature le ragioni i comportamenti a determinare il senso dellrsquoazione stessa e che non

sempre le regole predeterminate devono considerarsi assolute e definitive Ci dice che

nessuno egrave perfetto antico detto forse troppo poco considerato che tutti hanno le proprie

ldquomiserierdquo ldquosquallorirdquo e debolezze perograve non necessariamente correlate alle inclinazioni

personali

In questi dipinti Magritte nega lunicitagrave dellidentitagrave

individuale arrivando a dimostrare che essa non

esiste ed egrave solo una costruzione illusoria

Luomo puograve avere contemporaneamente piugrave

personalitagrave vivere vite parallele Nel momento in

cui egli prende coscienza della sua mutevolezza

interiore subentra un sentimento di forte

malinconia per lincapacitagrave di instaurare relazioni

con i suoi simili Il quadro mostra un uomo che si

egrave staccato da un sipario teatrale e si mette a

guardare il mare lasciando il calco perfetto di se su

quella tenda cucitagli addosso come un vestito

Guardandolo ti chiedi lo vedragrave davvero il mare Chi sta guardando davvero il mare lui o la

tenda I segni del distacco sono lunica certezza di questo quadro

Ho scelto questo dipinto per questa doppia tematica lrsquoincertezza in ogni cosa e la molteplicitagrave

della vita ovvero che nessuno puograve trovare unrsquoidentitagrave individuale ma semmai come in ldquouno

nessuno centomilardquo lrsquoindividuo abbia piugrave personalitagrave Volutamente ho scelto la versione in

bianco e nero poicheacute lrsquoincertezza egrave ancora piugrave accentuata ed i segni del distacco sono meno

evidenti

27

27 Persona

Ragione e Amore ldquoAntigonerdquo e ldquoAmore e Psicherdquo

Successivamente ho analizzato lrsquoaspetto dellrsquoidentitagrave inteso come diversitagrave tra ldquola legge del

cuorerdquo e ldquola legge dello statordquo

Ho scelto di presentare la tragedia che piugrave ho amato in questi anni di studio della letteratura

classica ldquolrsquoAntigonerdquo di Sofocle

Polinice ed Eteocle si scontrano e si uccidono davanti alle porte di Tebe Creonte concede la

sepoltura solo ad Eteocle percheacute a suo dire Polinice lottava contro Tebe Per questo Creonte

vieta la sepoltura di Polinice ma Antigone va contro leditto e viene catturata e per ordine del

re viene chiusa viva in una grotta nel frattempo Tiresia ammonisce Creonte dicendogli che il

suo gesto porteragrave a lui molta sfortuna A causa delle parole di Tiresia Creonte si reca al luogo

di sepoltura per liberare Antigone ma la trova morta e per questo Emone suo figlio si uccide

come lrsquoamata Anche Euridice si uccide sapendo del figlio morto allora Creonte a cui non

rimaneva piugrave niente capisce di aver pagato il suo sbaglio

Questo personaggio femminile forte e fiero che dichiara ldquoIo sono nata per amare e non per

odiarerdquo evidenzia il netto contrasto che vi egrave tra le leggi scritte e quelle non scritte

ldquoNon Giove a me lanciograve simile bando neacute la Giustizia che dimora insieme coi Degravemoni

dAverno onde altre leggi furono imposte agli uomini e i tuoi bandi io non credei che

tanta forza avessero da far siacute che le leggi dei Celesti non scritte ed incrollabili potesse

soverchiare un mortal cheacute non adesso furon sancite o ieri eterne vivono esse e niuno

conosce il diacute che nacquero E viumlolarle e renderne ragione ai Numi non potevo io per

timore dalcun superbo Chio morir dovessi ben lo sapevo e come no pur senza

lannuncio tuordquo

La protagonista con il suo gesto eroico riesce a sfidare lrsquo della sorella Ismene e la

tracotanza del tiranno Creonte

Sempre sul medesimo tema ho deciso di analizzare la storia di Amore e Psiche

Questi due amanti divisi per un errore di lei spinta dalle sorelle ad osservare il volto

dellrsquoamato e quindi costretta alla separazione e ad innumerevoli peripezie prima del

ricongiungimento

ldquoOh tapinellardquo le disse ldquoecco che la tua curiositagrave stava ligrave ligrave per perderti unrsquoaltra volta

Ma suvvia sbrigati ora a eseguire lrsquoincarico che ti ha affidato mia madre al resto

penserograve iordquo

Questi due amanti rappresentano due sentimenti opposti e complementari tra loro Apuleio

inserigrave questo mito allrsquointerno de ldquoLe metamorfosirdquo poicheacute rappresenta il viaggio dellrsquouomo

che attraverso delle esperienze lo porta ad avere piena consapevolezza di seacute Psiche egrave quindi

considerata una figura che come lrsquoLucio-asino egrave alla ricerca di seacute poicheacute egrave alla ricerca di

quella metagrave rappresentata dallrsquoamato

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 18: persona tesina liceo.docx

17

17 Persona

Questa visione della donna ho

deciso di concluderla con un dipinto

di Oskar Kokoshka ldquola sposa del

ventordquo ispirato da Alma Mahler

vedova del musicista Gustav

Mahler donna amata con la quale

intrecciograve una relazione sentimentale

poco felice

I protagonisti sono una coppia un

uomo ed una donna come nel

celebre dipinto Il bacio di Klimt

e come questrsquoultimo si tratta di

unopera allinsegna delle

contrapposizioni percorsa da un

teso contrasto che la rende

inquietante ed enigmatica piena di

significati simbolici allegorici e

sottilmente allusivi non tutti decifrabili

Messa da parte lelegante stilizzazione di Klimt e la sua controllata raffinatezza lineare

Kokoschka costruisce con larghe nervose pennellate materiche i corpi ed il giaciglio in un

turbine avvolgente di segni incurvati con improvvise spigolositagrave dai colori irreali a creare un

gorgo avvolgente che si estende al paesaggio notturno ed ingloba personaggi ed ambiente

nello stesso dramma esistenziale impossibile non riconoscere Munch e la sua poetica

dellangoscia alla base di questo senso di tragedia cosmica che passa dalluomo al paesaggio e

lo contamina del proprio sentimento interiore conferendo anche alle cose unanima fragile e

la capacitagrave di soffrire

Uomo e donna esseri viventi e natura quieto senso dabbandono femminile e pensosa veglia

maschile serena rilassatezza dei corpi e nevrotica inquietudine psicologica sono le antitesi su

cui si articola il dipinto metafora delle antinomie su cui si fonda la realtagrave indagata frugata

spremuta nel suo significato piugrave intimo eppure sfuggente ed inconoscibile nella sua essenza

piugrave misteriosa in quella dimensione inviolabile in cui si celano i fantasmi della mente ed in

cui si consuma il dramma universale delluomo di tutti gli uomini (parti della descrizione del

dipinto le ho tratte dal sito httpwwwartonwebitartemodernaquadriarticolo97htm)

18

18 Persona

IDENTITAacute

Qual egrave una delle domande che sempre piugrave ha segnato lrsquouomo ldquochi sonordquo

La ricerca della propria identitagrave egrave stato uno dei punti cardini su cui lrsquoumanitagrave si egrave sempre

soffermata Da qui in poi realizzerograve un piccolo percorso su figure che hanno perso la propria

identitagrave e che vanno alla sua ricerca

Apuleio ndash le metamorfosi

In primo piano propongo la figura dellrsquoasino di Apuleio

ldquoIo facevo il paragone tra la mia antica fortuna e la presente disgrazia tra il Lucio felice

di allora e lasino infelice di adesso e gemevo dal profondo dellanimardquo

Lucio questrsquouomo divenuto asino a causa di una pozione deve subire tremende prove

sempre piugrave crudeli fino a che finalmente non riusciragrave a tornare umano per lrsquointercessione

della dea orientale Iside Questo ldquoromanzordquo egrave molto significativo in quanto Lucio sa chi egrave

ma non lo sanno gli altri e questo provoca in lui un grande dolore Addirittura il suo cavallo

da lui amato fino a poco tempo prima diventa un suo nemico scalcia il misero Lucio e lo

ferisce crudelmente per accaparrarsi piugrave fieno Lucio non viene riconosciuto nella sua identitagrave

e la riacquista quasi in questa forma di tentativo di armonia con la natura in cui il bestiale e

lrsquoumano combaciano

Plutarco ndash Vita parallele

Una delle figure piugrave importanti della Grecia imperiale egrave senza dubbio rappresentata da

Plutarco Egli scrisse ldquoLe vite parallelerdquo in cui vengono messi a confronto personaggi greci

con personaggi romani nellrsquoottica di una conciliazione tra questi due mondi in cui la Grecia

risulta essere superiore dal punto di vista culturale e lrsquoimpero romano da quello politico e

istituzionale

Molto importante per Plutarco egrave il carattere lrsquoς ovvero ciograve che caratterizza ogni

personaggio storico e ciograve che viene influenzato dalle esperienze di vita di ognuno La ύ

assume come per altri autori unrsquoimportanza significativa segna lrsquoinevitabilitagrave di un evento

storico che perograve viene anche condizionato dal carattere di un personaggio

Per Plutarco inoltre assume maggiore importanza il carattere del personaggio rispetto agli

eventi che caratterizzano la sua vita a meno che non siano essenziali per spiegare il suo

carattere

ldquoCome dunque i pittori colgono le somiglianze dal viso e dalla fisionomia con i quali egrave

evidente il carattere curandosi pochissimo delle restanti parti cosigrave a me si deve

concedere di penetrare piugrave nei tratti dellrsquoanimo e attraverso questi di delineare la vita di

ciascuno lasciando ad altri le grandezze e le battaglierdquo

19

19 Persona

Dopo aver analizzato la visione della biografia di Plutarco basata sul carattere e sugli eventi

inerenti a ciograve che dagrave qualitagrave ad una persona mi sono soffermata sul modo in cui alcuni

personaggi della letteratura si sono approcciati nei confronti della propria identitagrave

Drsquo Annunzio ndash Il piacere

Gabriele Drsquoannunzio ne ldquoil piacererdquo rappresenta una figura di uomo il dandy

impersonificato da Andrea Sperelli che sulla scia di Dorian Gray egrave portato al piugrave completo

fallimento Egli non ha come suo padre la capacitagrave di vivere egrave un materialista ed egrave abituato a

mentire cosigrave bene che mente persino a se stesso

ldquoForse la scienza della vita sta nelloscurare la veritagraverdquo

Nel protagonista di questo romanzo confluiscono due opposte volontagrave lrsquointenzione

dellrsquoautore di ritrarsi nel suo personaggio e quella del narratore di criticarlo condannarlo e

superarlo come tipo umano La volontagrave autobiografica risulta evidente poicheacute nel personaggio

di Sperelli drsquoAnnunzio incarna sia il frutto delle sue esperienze reali sia i suoi sogni e le sue

aspirazioni Sperelli egrave ciograve che drsquoAnnunzio egrave e ciograve che vorrebbe essere

Cosigrave egrave giovane elegante raffinato e piacente come lui ma anche come lui non egrave nobile ricco

e alto di statura come lui egrave un intellettuale ma Sperelli oltre che poeta egrave anche incisore egrave

come lui un seduttore ma diversamente da lui egrave libero da vincoli coniugali e da obblighi

familiari come lui ha facile accesso nei ritrovi mondani e nei salotti della nobiltagrave ma

diversamente da lui vi entra come protagonista e non come cronista

Tuttavia nel romanzo il narratore non manca mai di sottolineare la debolezza morale di

Sperelli oltre che il suo cinismo e la sua perversione Egrave evidente come questo personaggio sia

solito scindersi in ciograve che egrave e in ciograve che deve apparire in ciograve che egrave e in ciograve che vorrebbe

essere in ciograve che sente e in ciograve che esprime allrsquoesterno

Ho deciso di abbinare a questo romanzo il famoso

dipinto di Klimt ldquoRitratto di Adele Blochrdquo In questo

dipinto lrsquoautore raffigura Adele Bloch-Bauer

moglie di un industriale dello zucchero di origini

ebraiche La figura della donna si staglia su una sorta

di prato dorato e finemente cesellato di tasselli

colorati Una fitta decorazione a foglia doro avvolge

e ricopre tutto il suo corpo In mezzo a tanta

preziositagrave spicca il volto che riassume lambiguo

contrasto tra erotismo e caducitagrave della vita comune

ai migliori ritratti di Klimt Ho scelto questo dipinto

poicheacute Klimt lascia trasparire anche tutta quella

atmosfera che si respirava durante la Bella Epoque

fatta di adulterio e apparenze

20

20 Persona

Saba ndash secondo congedo

Altro atteggiamento che si confonde tra lrsquoapparire e lrsquoessere egrave quello che presenta Saba nei

pochi versi di ldquosecondo congedordquo

ldquoO mio cuore dal nascere in due scisso

quante pene durai per uno farne

quante rose a nascondere un abissordquo

Egli ha sofferto molto per la mancanza del padre e di un vero amore da parte della madre e

questo soffrire sa che lo ha portato ad avere unrsquo angoscia ed uno stato di depressione che lo

accompagneragrave tutta la vita Questa sua sofferenza perograve riesce ad essere attenuata da due

componenti importanti per la sua vita la poesia e la moglie

Egli vedragrave sempre nella moglie quella figura materna che non lo ha mai amato forse vede in

lei anche dei tratti di quella balia che si prese cura di lui quando era ancora in tenera etagrave Saba

non nasconde il suo dolere dietro a delle ldquoroserdquo ma lo riconosce ne conosce lrsquoorigine e

venendo a contatto con la psicoanalisi di Freud tenteragrave anche una cura partendo dalla teoria

che lrsquoinfanzia sia lrsquoetagrave tramite la quale viene decisa la vita dellrsquouomo la sua formazione il

suo carattere e attraverso la quale possa essere ricercata la veritagrave di ciascuno e intuita una via

di guarigione da determinati disturbi psichici

Ho deciso di associare a questa visione di Saba un dipinto di Bacon

ldquofigure in the framerdquo

In questo dipinto come anche in altri lrsquoautore elimina quasi

completamente la figura umana non se ne riconoscono piugrave i tratti egrave

raffigurata come un ammasso di luce angosciante e cupa che nella sua

disperazione viene imprigionata su questa terra Lrsquouomo secondo Bacon

non puograve uscire dalla sua situazione di sofferenza e disperazione e questa

sofferenza e disperazione lo portano forse allrsquounico modo con cui puograve

salvarsi lrsquoannullamento di seacute

Montale ndash Spenta lrsquoidentitagrave

Anche Montale tratta dellrsquoidentitagrave che viene annullata ma questa volta dalla mancanza di

poter avere un vero ruolo intellettuale Diragrave che un tempo era possibile scegliere sotto il

fascismo non piugrave Con questo testo sottolinea in forte critica col totalitarismo la mancanza di

libertagrave lrsquoimpossibilitagrave di possedere una identitagrave un ruolo nella propria vita

ldquoSpenta lidentitagrave

si puograve essere vivi nella

neutralitagrave della pigna svuotata dei pinoli

e ignara che lattende il forno

Attenderagrave forse giorno dopo giorno

senza sapere di essere se stessardquo

21

21 Persona

A questo testo associo un altro dipinto di Bacon ma questa volta

lrsquo ldquoAutoritrattordquo

La sua egrave

ldquouna pittura non del corpo accettato nei suoi limiti apparenti ma

del dettaglio esagerato sviluppato in proporzione al dispiegarsi

di un corpo quando sia posto a confronto col proprio doppio col

proprio triplo con se stesso riflesso vertiginoso che impone la

vertigine

Una pittura anche del fiato energico del sangue dellrsquoambizioso

sforzo muscolare del respiro mozzato

Lagrave il grido egrave il personaggio divenuto grido altrove il riso egrave il

mostro divenuto riso qui il volgare bloc-notes egrave il suo utente abituale divenuto pegno

abusivo di una quotidianitagrave mediocre La metamorfosi che Bacon fa subire agli esseri alle

cose non egrave altro che lo spostamento sistematico (effettuato sempre su un fondo neutro

assente) del reale verso un laquopiugrave che realeraquo che a posteriori appare prevedibile percheacute colto

nei suoi momenti cruciali voluttuosi di intensa veritagraverdquo

( Edmond Jabegraves ndash Le metamorfosi di Bacon)

Quasimodo ndash Uomo del mio tempo

Salvatore Quasimodo in ldquoUomo del mio tempordquo identifica lrsquoidentitagrave dellrsquouomo a partire dalla

sua origine Lrsquouomo del XX secolo egrave pervenuto in ogni campo a progressi che hanno

migliorato la qualitagrave della sua vita Non sono mutate perograve la crudeltagrave e le barbarie che ancora

lo spingono allrsquoaggressione dei suoi simili Lrsquoeco delle parole di Caino uccisore del proprio

fratello Abele si prolunga nel fragore di strumenti di morte sempre piugrave perfetti Ammonisce i

figli di questo tempo invitandoli a non seguire le orme dei padri

ldquoDimenticate o figli le nuvole di sangue

Salite dalla terra dimenticate i padri

le loro tombe affondano nella cenere

gli uccelli neri il vento coprono il loro cuorerdquo

Egrave immediata lrsquoassociazione alla poesia del dipinto Guernica di Picasso

22

22 Persona

Descrizione del dipinto

1- Notizie sul soggetto e sullrsquoevento Questo quadro dipinto durante la guerra di Spagna

rappresenta la sua piugrave alta espressione drammatica Durante quel periodo si stavano

consolidando i regimi totalitari in Europa e in Spagna stava prendendo il potere il

dittatore Franco Italiani tedeschi e truppe franchiste bombardano la cittagrave di Guernica

e la radono al suolo solo per diffondere terrore tra i civili perciograve Picasso rappresenta

per mezzo di questo quadro il momento del bombardamento le figure si affollano si

scontrano con gli animali fuggono e lanciano grida di dolore

2- Lettura iconografica cubismo Le forme rotte vengono riassemblate come fossero

degli specchi rotti A Picasso non importa la finalitagrave dellrsquoarte ma fare lrsquoarte per lrsquoarte

Dipinge per scoprire se stesso per osservare in modo differente ciograve che lo circonda ldquoArte e libertagrave come il fuoco di Prometeo sono cose che uno deve rubare percheacute siano usate contro

lrsquoordine prestabilitordquo (Pablo Picasso)

3- Linea Con una linea riesce a mettere in evidenza il torcersi lo spezzarsi e il ripiegarsi

delle figure la deformazione delle proporzioni gli andamenti spigolosie le

reinvenzioni fantastiche Le forme risultano schiacciate ritagliate nello spazio in

modo che le parti animali e umane si sovrappongano

4- Colore Laspetto che piugrave colpisce al primo sguardo egrave la mancanza di colori Infatti

sono stati usati solamente i bianchi i neri ed i grigi ma subito da deformazione delle

figure la composizione agitata assorbono lattenzione dellosservatore e lo

coinvolgono nel dramma Il dipinto si differenzia in zone di luce di ombra e

intermedie creando cosigrave un contrasto netto senza chiaroscuri e morbidezze

5- Composizione La scena egrave divisa in tre parti di cui quella centrale egrave circa doppia

rispetto a quelle laterali i corpi formano assi diagonali e formano intersezioni ad

angolo acuto mentre alcune linee fungono da spazio prospettico lacerato Al centro del

dipinto cegrave il cavallo che nella mitologia spagnola rappresenta il popolo ferito a

morte si contorce e lancia urli terribili verso lalto dove un lampadario che diffonde

raggi di luce seghettata sembra alludere ad una specie di occhio di Dio che ha come

pupilla la lampadina Sotto il cavallo sono disseminati brandelli umani tra cui una

mano con i segni della vita spezzati Sul lato sinistro il toro che simboleggia la

brutalitagrave si torce e sovrasta la donna che piange il figlio morto che tiene in grembo In

alto a destra da un edificio si sprigionano lingue di fuoco che sembrano affilati

aculei Al centro la lampada a petrolio simboleggia la regressione della civiltagrave La

rappresentazione spaziale egrave frantumata in diversi tagli prospettici slegati tra loro I

volumi sono prima scomposti e ricomposti con un metodo cubista e poi ritagliati con il

segno tipico di Picasso La complessa quasi confusa percezione dello spazio e delle

forme dagrave la sensazione che i fatti avvengano ovunque

In seguito a questi testi ho sviluppato la figura dellrsquoinetto in due personaggi Zeno Cosini e

Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto ndash Zeno Cosini e Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto egrave colui che avverte il senso della sconfitta lrsquoamarezza del fallimento e percepisce

tutta lrsquoambiguitagrave dei suoi rapporti con la societagrave che egrave oppressiva alienante corrotta

priva di ideali incapace di dare un valore e un significato alla vita dellrsquouomo

I caratteri dellrsquoinetto sono lrsquoestraneitagrave ai valori borghesi la mancanza di volontagrave gli

autoinganni la vita tragica e squallida

23

23 Persona

La ldquomalattiardquo di Zeno Cosini egrave incapacitagrave di adeguarsi alla ldquosanitagraverdquo e alla ldquonormalitagraverdquo del

mondo borghese ma in realtagrave la ldquosanitagraverdquo del mondo borghese egrave la vera malattia Zeno risulta

cosigrave essere completamente sano percheacute definitivamente integrato in un contesto

completamente malato

ldquoComera stata piugrave bella la mia vita che no quella dei cosiddetti sani coloro che

picchiavano e avrebbero voluto picchiare la loro donna ogni giorno salvo in certi

momenti Io invece ero stato accompagnato sempre dallamore Quando non avevo

pensato alla mia donna vi avevo pensato ancora per farmi perdonare che pensavo anche

alle altre Gli altri abbandonavano la donna delusi e disperando della vita Da me la vita

non fu mai privata del desiderio e lillusione rinacque subito intera dopo ogni naufragio

nel sogno di membra di voci di atteggiamenti piugrave perfettirdquo

Zeno Cosini egrave un ricco commerciante triestino che vive di malavoglia con i proventi di

unazienda commerciale per volere del padre Arrivato alletagrave di 57 anni decide di

intraprendere una terapia psicoanalitica per liberarsi dal vizio del fumo e dalla malattia che

lo tormenta Lo psicanalista il Dottor S gli consiglia di scrivere un diario sulla sua vita

ripercorrendone gli episodi salienti Attraverso essi si disegna la figura di un uomo inetto alla

vita malato di una malattia morale che spegne ogni impulso allazione e qualsiasi slancio

vitale o ideale Zeno Cosini egrave un uomo che vive in unindifferenza totale invece di vivere la

sua vita egrave questultima che lo travolge decidendo per lui il destino per esempio la storia del

suo matrimonio La sua vita egrave fatta di decisioni prese e mai mantenute di cui sono simbolo le

tante ultime sigarette fumate Il capitolo intitolato la morte di mio padre egrave lanalisi di un

difficile rapporto fatto spesso di silenzi e malintesi fino allultimo gesto del padre che in

punto di morte avendo mal interpretato un gesto del figlio lo colpisce con uno schiaffo

Questo gesto pone un doloroso sigillo alla vicenda Dopo questo episodio il protagonista

ricorda il suo matrimonio e di come innamoratosi di una delle tre sorelle Malfenti Ada si

trovi poi passivamente a sposare quella meno desiderata Augusta A questultima Zeno

rimane comunque legato da un tiepido ma sincero affetto installandosi nella comoditagrave e nella

sicurezza regolata dalla vita familiare Tuttavia questo non gli impedisce di trovarsi

unamante unavventura insignificante con una certa Carla che in seguito lo abbandoneragrave per

sposare un maestro di musica che Zeno stesso le aveva presentato

A questo romanzo ho deciso di associare un importante dipinto

del famoso Maurits Escher ldquoMano con sfera riflettenterdquo

La sfera riflettente la cui particolaritagrave sta nella capacitagrave di

rappresentare sulla sua piccola superficie lintera realtagrave

circostante egrave un tema ricorrente nella produzione di Escher Lrsquo

idea della presenza di un mondo infinito in uno spazio finito egrave

trasposta visivamente in numerose opere di Escher Levocazione

di mondi simultanei egrave descritta dallo stesso Escher

ldquoIn questo specchio egli [il disegnatore] vede unimmagine molto

piugrave completa dellambiente circostante di quella che avrebbe

attraverso una visione diretta Lo spazio totale che lo circonda -

le quattro pareti il pavimento e il soffitto della sua camera - viene

infatti rappresentato anche se distorto e compresso in questo piccolo cerchiordquo

24

24 Persona

Sono contemporaneamente presenti due mondi quello che lartista percepisce e quello a cui le

sue percezioni non possono arrivare nello stesso posto e nello stesso momento

Ho scelto questa tela per il suo potere ipnotico per la sua volontagrave al cercare qualcosa che vada

al di lagrave delle apparenze che cerchi lrsquoinafferrabile Come Escher tenta di afferrare la realtagrave

presa da prospettive differenti cosigrave sembra voglia fare anche Zeno Cosini ma non riusciragrave

mai a realizzarsi completamente Zeno non egrave capace di prendere decisioni egrave la natura che

decide per lui non egrave capace di vivere non egrave capace di realizzarsi egrave un inetto dalla fortuna

sfacciata

Il protagonista assoluto di ldquoUno nessuno centomilardquo egrave Vitangelo Moscarda Interessante egrave la

descrizione che Vitangelo si fa guardandosi allo specchio

-Che fai- mia moglie mi domandograve vedendomi insolitamente indugiare davanti allo

specchio

-Niente- le risposi- mi guardo qua dentro il naso in questa narice Premendo avverto

un certo dolorino Mia moglie sorrise e disse

-Credevo ti guardassi da che parte ti pende

Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato una coda

-Mi pende A me Il naso

E mia moglie placidamente

-Ma sigrave caro Guardatelo bene ti pende verso destra

Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso se non proprio bello almeno

molto decente come insieme tutte le altri parti della mia persona Per cui mrsquoera stato

facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che

non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme che cioegrave sia da sciocchi

invanire per le proprie fattezze La scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto perciograve

mi stizzigrave come un immeritato castigo

La crisi di Vitangelo scoppia con la presa di coscienza del difetto fisico Vitangelo si rende

conto che gli altri lo vedono in maniera differente da come lui stesso crede di essere Non

esiste solo un Vitangelo Moscarda ma ne esistono tanti quanti sono gli esseri umani con i

quali stabilisce anche una minima e fugace relazione Non esiste un io autentico e oggettivo

Scoprire di non essere per gli altri quellrsquoUno che crede di essere per seacute accende in lui il

desiderio di distruggere queste forme a lui estranee per scoprire il vero seacute Tenta di

distruggere le errate convinzioni della gente a cominciare da quelle della moglie

Il protagonista passa dallrsquoessere unico per tutti alla propria concezione del nulla attraverso la

consapevolezza dei centomila che gli altri gli riconoscono La realtagrave non egrave oggettiva ma si

perde in un vortice di relativismo

ldquoUna realtagrave non ci fu data e non cegrave ma dobbiamo farcela noi se vogliamo essere e

non saragrave mai una per tutti una per sempre ma di continuo e infinitamente mutabilerdquo

Vitangelo rappresenta quellrsquoaspetto della formazione legato alla ricerca dellrsquoidentitagrave al

conflitto tra essere e apparire Lrsquouomo vive in una prigione di convenzioni sociali dalla quale

puograve fuggire solo uscendo dalla societagrave isolandosi diventando un pazzo ed un tutto con la

natura

25

25 Persona

In relazione a questo personaggio ho deciso di analizzare un dipinto di Renegrave Magritte ldquoLe fils

de lrsquohommerdquo In questo dipinto lrsquouomo viene nascosto da una mela ma potrebbe essere

nascosto da qualunque altra cosa come ad esempio da una maschera che ci viene infilata

dagli altri

Lrsquouomo ha il volto nascosto da una mela verde che ha

funzione di maschera nel tentativo di cancellare e di

annientare la reale identitagrave del personaggio Questi per il suo

immobilismo e la sua rigiditagrave frontale risulta essere giagrave privo

di un aspetto vivo e di una personalitagrave umana Lrsquouomo egrave

dunque invisibile poicheacute noi possiamo cogliere soltanto

lrsquoapparenza del suo corpo cosigrave come conosciamo solo

lrsquoapparenza del mondo Il visibile egrave tutto ciograve che ci circonda

quotidianamente come una mela che nasconde il volto reale

che non riusciremo mai a vedere Per Magritte la figura

umana impassibile e silenziosa egrave un ldquooggettordquo del quotidiano

come gli altri non un ritratto con pensieri e sentimenti Egli

vuole svelare il baratro che separa lrsquoessere dalla sua apparenza

e confermare che la realtagrave resta enigmatica

Ho scelto questo dipinto proprio percheacute Magritte come Pirandello ritiene che lrsquouomo non

possa essere conosciuto fino in fondo ma solo nella sua apparenza e nel suo aspetto piugrave

esteriore La sua vera natura viene interpretata in modo soggettivo da chi lo circonda o

addirittura questa voglia di scoprire chi egrave lrsquouomo scompare e lascia il posto solo

allrsquoindifferenza e alla non curanza dellrsquoaltro lrsquointerioritagrave della persona viene meno ed in

questo modo perde la sua essenzialitagrave la sua vita perde di senso

Calvino ndash Il visconte dimezzato

Il visconte Medardo di Terralba eacute un giovane nobile genovese che arruolato nella guerra

contro i Turchi in Boemia viene colpito da una palla di cannone nemica e viene diviso in due

metagrave perfettamente speculari ma di carattere opposto La parte destra racchiude unrsquo anima

eccessivamente cattiva che si comporta in modo crudele e vendicativo la metagrave di sinistra egrave

dal carattere buono caritatevole dolce disponibile sempre pronto a dispensare consigli e ad

aiutare tutti Lrsquoarmonia iniziale verragrave ritrovata solo quando il visconte ritorneragrave intero e si

sposeragrave con Pamela la pastorella sensibile e astuta che riusciragrave a comprendere il mistero del

ldquoGramordquo e del ldquoBuonordquo e che li metteragrave in competizione tra di loro

ldquoCosigrave mio zio Medardo ritornograve uomo intero neacute cattivo neacute buono un miscuglio di

cattiveria e bontagrave cioegrave apparentemente non dissimile da quel chrsquoera prima di esser

dimezzato Ma aveva lrsquoesperienza dellrsquouna e dellrsquoaltra metagrave rifuse insieme perciograve doveva

essere ben saggio Ebbe vita felice molti figli e un giusto governo Anche la nostra vita

mutograve in meglio Forse ci srsquoaspettava che tornato intero il visconte srsquoaprisse unrsquoepoca di

felicitagrave meravigliosa ma egrave chiaro che non basta un visconte completo percheacute diventi

completo tutto il mondordquo

A Calvino interessava primariamente laquoil problema dellrsquouomo contemporaneo dimezzato

cioegrave incompleto ldquoalienatordquoraquo e proprio a tal fine ha dimezzato il suo personaggio laquosecondo

la linea di frattura tra ldquobene-malerdquoraquo percheacute ciograve gli laquopermetteva una maggiore evidenza di

26

26 Persona

immagini contrapposte e si legava ad una tradizione letteraria giagrave classicaraquo Drsquoaltra parte

mdash sottolinea lo stesso scrittore mdash laquoi miei ammicchi moralisticihellip erano indirizzati non

tanto al visconte quanto ai personaggi di cornice che sono le vere esemplificazioni del mio

assunto i lebbrosi (cioegrave gli artisti decadenti) il dottore e il carpentiere (la scienza e la

tecnica staccate dallrsquoumanitagrave) quegli ugonotti visti un porsquo con simpatia e un porsquo con ironia

(che sono un porsquo una mia allegoria autobiografico-familiare una specie di epopea genealogica

della mia famiglia) e anche unrsquoimmagine di tutta la linea del moralismo idealista della

borghesiaraquo( Lettera a Carlo Salinari del 7 agosto 1952)

Rende volutamente confusi i confini tra bene e male dimostra che in ogni azione sono le

sfumature le ragioni i comportamenti a determinare il senso dellrsquoazione stessa e che non

sempre le regole predeterminate devono considerarsi assolute e definitive Ci dice che

nessuno egrave perfetto antico detto forse troppo poco considerato che tutti hanno le proprie

ldquomiserierdquo ldquosquallorirdquo e debolezze perograve non necessariamente correlate alle inclinazioni

personali

In questi dipinti Magritte nega lunicitagrave dellidentitagrave

individuale arrivando a dimostrare che essa non

esiste ed egrave solo una costruzione illusoria

Luomo puograve avere contemporaneamente piugrave

personalitagrave vivere vite parallele Nel momento in

cui egli prende coscienza della sua mutevolezza

interiore subentra un sentimento di forte

malinconia per lincapacitagrave di instaurare relazioni

con i suoi simili Il quadro mostra un uomo che si

egrave staccato da un sipario teatrale e si mette a

guardare il mare lasciando il calco perfetto di se su

quella tenda cucitagli addosso come un vestito

Guardandolo ti chiedi lo vedragrave davvero il mare Chi sta guardando davvero il mare lui o la

tenda I segni del distacco sono lunica certezza di questo quadro

Ho scelto questo dipinto per questa doppia tematica lrsquoincertezza in ogni cosa e la molteplicitagrave

della vita ovvero che nessuno puograve trovare unrsquoidentitagrave individuale ma semmai come in ldquouno

nessuno centomilardquo lrsquoindividuo abbia piugrave personalitagrave Volutamente ho scelto la versione in

bianco e nero poicheacute lrsquoincertezza egrave ancora piugrave accentuata ed i segni del distacco sono meno

evidenti

27

27 Persona

Ragione e Amore ldquoAntigonerdquo e ldquoAmore e Psicherdquo

Successivamente ho analizzato lrsquoaspetto dellrsquoidentitagrave inteso come diversitagrave tra ldquola legge del

cuorerdquo e ldquola legge dello statordquo

Ho scelto di presentare la tragedia che piugrave ho amato in questi anni di studio della letteratura

classica ldquolrsquoAntigonerdquo di Sofocle

Polinice ed Eteocle si scontrano e si uccidono davanti alle porte di Tebe Creonte concede la

sepoltura solo ad Eteocle percheacute a suo dire Polinice lottava contro Tebe Per questo Creonte

vieta la sepoltura di Polinice ma Antigone va contro leditto e viene catturata e per ordine del

re viene chiusa viva in una grotta nel frattempo Tiresia ammonisce Creonte dicendogli che il

suo gesto porteragrave a lui molta sfortuna A causa delle parole di Tiresia Creonte si reca al luogo

di sepoltura per liberare Antigone ma la trova morta e per questo Emone suo figlio si uccide

come lrsquoamata Anche Euridice si uccide sapendo del figlio morto allora Creonte a cui non

rimaneva piugrave niente capisce di aver pagato il suo sbaglio

Questo personaggio femminile forte e fiero che dichiara ldquoIo sono nata per amare e non per

odiarerdquo evidenzia il netto contrasto che vi egrave tra le leggi scritte e quelle non scritte

ldquoNon Giove a me lanciograve simile bando neacute la Giustizia che dimora insieme coi Degravemoni

dAverno onde altre leggi furono imposte agli uomini e i tuoi bandi io non credei che

tanta forza avessero da far siacute che le leggi dei Celesti non scritte ed incrollabili potesse

soverchiare un mortal cheacute non adesso furon sancite o ieri eterne vivono esse e niuno

conosce il diacute che nacquero E viumlolarle e renderne ragione ai Numi non potevo io per

timore dalcun superbo Chio morir dovessi ben lo sapevo e come no pur senza

lannuncio tuordquo

La protagonista con il suo gesto eroico riesce a sfidare lrsquo della sorella Ismene e la

tracotanza del tiranno Creonte

Sempre sul medesimo tema ho deciso di analizzare la storia di Amore e Psiche

Questi due amanti divisi per un errore di lei spinta dalle sorelle ad osservare il volto

dellrsquoamato e quindi costretta alla separazione e ad innumerevoli peripezie prima del

ricongiungimento

ldquoOh tapinellardquo le disse ldquoecco che la tua curiositagrave stava ligrave ligrave per perderti unrsquoaltra volta

Ma suvvia sbrigati ora a eseguire lrsquoincarico che ti ha affidato mia madre al resto

penserograve iordquo

Questi due amanti rappresentano due sentimenti opposti e complementari tra loro Apuleio

inserigrave questo mito allrsquointerno de ldquoLe metamorfosirdquo poicheacute rappresenta il viaggio dellrsquouomo

che attraverso delle esperienze lo porta ad avere piena consapevolezza di seacute Psiche egrave quindi

considerata una figura che come lrsquoLucio-asino egrave alla ricerca di seacute poicheacute egrave alla ricerca di

quella metagrave rappresentata dallrsquoamato

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 19: persona tesina liceo.docx

18

18 Persona

IDENTITAacute

Qual egrave una delle domande che sempre piugrave ha segnato lrsquouomo ldquochi sonordquo

La ricerca della propria identitagrave egrave stato uno dei punti cardini su cui lrsquoumanitagrave si egrave sempre

soffermata Da qui in poi realizzerograve un piccolo percorso su figure che hanno perso la propria

identitagrave e che vanno alla sua ricerca

Apuleio ndash le metamorfosi

In primo piano propongo la figura dellrsquoasino di Apuleio

ldquoIo facevo il paragone tra la mia antica fortuna e la presente disgrazia tra il Lucio felice

di allora e lasino infelice di adesso e gemevo dal profondo dellanimardquo

Lucio questrsquouomo divenuto asino a causa di una pozione deve subire tremende prove

sempre piugrave crudeli fino a che finalmente non riusciragrave a tornare umano per lrsquointercessione

della dea orientale Iside Questo ldquoromanzordquo egrave molto significativo in quanto Lucio sa chi egrave

ma non lo sanno gli altri e questo provoca in lui un grande dolore Addirittura il suo cavallo

da lui amato fino a poco tempo prima diventa un suo nemico scalcia il misero Lucio e lo

ferisce crudelmente per accaparrarsi piugrave fieno Lucio non viene riconosciuto nella sua identitagrave

e la riacquista quasi in questa forma di tentativo di armonia con la natura in cui il bestiale e

lrsquoumano combaciano

Plutarco ndash Vita parallele

Una delle figure piugrave importanti della Grecia imperiale egrave senza dubbio rappresentata da

Plutarco Egli scrisse ldquoLe vite parallelerdquo in cui vengono messi a confronto personaggi greci

con personaggi romani nellrsquoottica di una conciliazione tra questi due mondi in cui la Grecia

risulta essere superiore dal punto di vista culturale e lrsquoimpero romano da quello politico e

istituzionale

Molto importante per Plutarco egrave il carattere lrsquoς ovvero ciograve che caratterizza ogni

personaggio storico e ciograve che viene influenzato dalle esperienze di vita di ognuno La ύ

assume come per altri autori unrsquoimportanza significativa segna lrsquoinevitabilitagrave di un evento

storico che perograve viene anche condizionato dal carattere di un personaggio

Per Plutarco inoltre assume maggiore importanza il carattere del personaggio rispetto agli

eventi che caratterizzano la sua vita a meno che non siano essenziali per spiegare il suo

carattere

ldquoCome dunque i pittori colgono le somiglianze dal viso e dalla fisionomia con i quali egrave

evidente il carattere curandosi pochissimo delle restanti parti cosigrave a me si deve

concedere di penetrare piugrave nei tratti dellrsquoanimo e attraverso questi di delineare la vita di

ciascuno lasciando ad altri le grandezze e le battaglierdquo

19

19 Persona

Dopo aver analizzato la visione della biografia di Plutarco basata sul carattere e sugli eventi

inerenti a ciograve che dagrave qualitagrave ad una persona mi sono soffermata sul modo in cui alcuni

personaggi della letteratura si sono approcciati nei confronti della propria identitagrave

Drsquo Annunzio ndash Il piacere

Gabriele Drsquoannunzio ne ldquoil piacererdquo rappresenta una figura di uomo il dandy

impersonificato da Andrea Sperelli che sulla scia di Dorian Gray egrave portato al piugrave completo

fallimento Egli non ha come suo padre la capacitagrave di vivere egrave un materialista ed egrave abituato a

mentire cosigrave bene che mente persino a se stesso

ldquoForse la scienza della vita sta nelloscurare la veritagraverdquo

Nel protagonista di questo romanzo confluiscono due opposte volontagrave lrsquointenzione

dellrsquoautore di ritrarsi nel suo personaggio e quella del narratore di criticarlo condannarlo e

superarlo come tipo umano La volontagrave autobiografica risulta evidente poicheacute nel personaggio

di Sperelli drsquoAnnunzio incarna sia il frutto delle sue esperienze reali sia i suoi sogni e le sue

aspirazioni Sperelli egrave ciograve che drsquoAnnunzio egrave e ciograve che vorrebbe essere

Cosigrave egrave giovane elegante raffinato e piacente come lui ma anche come lui non egrave nobile ricco

e alto di statura come lui egrave un intellettuale ma Sperelli oltre che poeta egrave anche incisore egrave

come lui un seduttore ma diversamente da lui egrave libero da vincoli coniugali e da obblighi

familiari come lui ha facile accesso nei ritrovi mondani e nei salotti della nobiltagrave ma

diversamente da lui vi entra come protagonista e non come cronista

Tuttavia nel romanzo il narratore non manca mai di sottolineare la debolezza morale di

Sperelli oltre che il suo cinismo e la sua perversione Egrave evidente come questo personaggio sia

solito scindersi in ciograve che egrave e in ciograve che deve apparire in ciograve che egrave e in ciograve che vorrebbe

essere in ciograve che sente e in ciograve che esprime allrsquoesterno

Ho deciso di abbinare a questo romanzo il famoso

dipinto di Klimt ldquoRitratto di Adele Blochrdquo In questo

dipinto lrsquoautore raffigura Adele Bloch-Bauer

moglie di un industriale dello zucchero di origini

ebraiche La figura della donna si staglia su una sorta

di prato dorato e finemente cesellato di tasselli

colorati Una fitta decorazione a foglia doro avvolge

e ricopre tutto il suo corpo In mezzo a tanta

preziositagrave spicca il volto che riassume lambiguo

contrasto tra erotismo e caducitagrave della vita comune

ai migliori ritratti di Klimt Ho scelto questo dipinto

poicheacute Klimt lascia trasparire anche tutta quella

atmosfera che si respirava durante la Bella Epoque

fatta di adulterio e apparenze

20

20 Persona

Saba ndash secondo congedo

Altro atteggiamento che si confonde tra lrsquoapparire e lrsquoessere egrave quello che presenta Saba nei

pochi versi di ldquosecondo congedordquo

ldquoO mio cuore dal nascere in due scisso

quante pene durai per uno farne

quante rose a nascondere un abissordquo

Egli ha sofferto molto per la mancanza del padre e di un vero amore da parte della madre e

questo soffrire sa che lo ha portato ad avere unrsquo angoscia ed uno stato di depressione che lo

accompagneragrave tutta la vita Questa sua sofferenza perograve riesce ad essere attenuata da due

componenti importanti per la sua vita la poesia e la moglie

Egli vedragrave sempre nella moglie quella figura materna che non lo ha mai amato forse vede in

lei anche dei tratti di quella balia che si prese cura di lui quando era ancora in tenera etagrave Saba

non nasconde il suo dolere dietro a delle ldquoroserdquo ma lo riconosce ne conosce lrsquoorigine e

venendo a contatto con la psicoanalisi di Freud tenteragrave anche una cura partendo dalla teoria

che lrsquoinfanzia sia lrsquoetagrave tramite la quale viene decisa la vita dellrsquouomo la sua formazione il

suo carattere e attraverso la quale possa essere ricercata la veritagrave di ciascuno e intuita una via

di guarigione da determinati disturbi psichici

Ho deciso di associare a questa visione di Saba un dipinto di Bacon

ldquofigure in the framerdquo

In questo dipinto come anche in altri lrsquoautore elimina quasi

completamente la figura umana non se ne riconoscono piugrave i tratti egrave

raffigurata come un ammasso di luce angosciante e cupa che nella sua

disperazione viene imprigionata su questa terra Lrsquouomo secondo Bacon

non puograve uscire dalla sua situazione di sofferenza e disperazione e questa

sofferenza e disperazione lo portano forse allrsquounico modo con cui puograve

salvarsi lrsquoannullamento di seacute

Montale ndash Spenta lrsquoidentitagrave

Anche Montale tratta dellrsquoidentitagrave che viene annullata ma questa volta dalla mancanza di

poter avere un vero ruolo intellettuale Diragrave che un tempo era possibile scegliere sotto il

fascismo non piugrave Con questo testo sottolinea in forte critica col totalitarismo la mancanza di

libertagrave lrsquoimpossibilitagrave di possedere una identitagrave un ruolo nella propria vita

ldquoSpenta lidentitagrave

si puograve essere vivi nella

neutralitagrave della pigna svuotata dei pinoli

e ignara che lattende il forno

Attenderagrave forse giorno dopo giorno

senza sapere di essere se stessardquo

21

21 Persona

A questo testo associo un altro dipinto di Bacon ma questa volta

lrsquo ldquoAutoritrattordquo

La sua egrave

ldquouna pittura non del corpo accettato nei suoi limiti apparenti ma

del dettaglio esagerato sviluppato in proporzione al dispiegarsi

di un corpo quando sia posto a confronto col proprio doppio col

proprio triplo con se stesso riflesso vertiginoso che impone la

vertigine

Una pittura anche del fiato energico del sangue dellrsquoambizioso

sforzo muscolare del respiro mozzato

Lagrave il grido egrave il personaggio divenuto grido altrove il riso egrave il

mostro divenuto riso qui il volgare bloc-notes egrave il suo utente abituale divenuto pegno

abusivo di una quotidianitagrave mediocre La metamorfosi che Bacon fa subire agli esseri alle

cose non egrave altro che lo spostamento sistematico (effettuato sempre su un fondo neutro

assente) del reale verso un laquopiugrave che realeraquo che a posteriori appare prevedibile percheacute colto

nei suoi momenti cruciali voluttuosi di intensa veritagraverdquo

( Edmond Jabegraves ndash Le metamorfosi di Bacon)

Quasimodo ndash Uomo del mio tempo

Salvatore Quasimodo in ldquoUomo del mio tempordquo identifica lrsquoidentitagrave dellrsquouomo a partire dalla

sua origine Lrsquouomo del XX secolo egrave pervenuto in ogni campo a progressi che hanno

migliorato la qualitagrave della sua vita Non sono mutate perograve la crudeltagrave e le barbarie che ancora

lo spingono allrsquoaggressione dei suoi simili Lrsquoeco delle parole di Caino uccisore del proprio

fratello Abele si prolunga nel fragore di strumenti di morte sempre piugrave perfetti Ammonisce i

figli di questo tempo invitandoli a non seguire le orme dei padri

ldquoDimenticate o figli le nuvole di sangue

Salite dalla terra dimenticate i padri

le loro tombe affondano nella cenere

gli uccelli neri il vento coprono il loro cuorerdquo

Egrave immediata lrsquoassociazione alla poesia del dipinto Guernica di Picasso

22

22 Persona

Descrizione del dipinto

1- Notizie sul soggetto e sullrsquoevento Questo quadro dipinto durante la guerra di Spagna

rappresenta la sua piugrave alta espressione drammatica Durante quel periodo si stavano

consolidando i regimi totalitari in Europa e in Spagna stava prendendo il potere il

dittatore Franco Italiani tedeschi e truppe franchiste bombardano la cittagrave di Guernica

e la radono al suolo solo per diffondere terrore tra i civili perciograve Picasso rappresenta

per mezzo di questo quadro il momento del bombardamento le figure si affollano si

scontrano con gli animali fuggono e lanciano grida di dolore

2- Lettura iconografica cubismo Le forme rotte vengono riassemblate come fossero

degli specchi rotti A Picasso non importa la finalitagrave dellrsquoarte ma fare lrsquoarte per lrsquoarte

Dipinge per scoprire se stesso per osservare in modo differente ciograve che lo circonda ldquoArte e libertagrave come il fuoco di Prometeo sono cose che uno deve rubare percheacute siano usate contro

lrsquoordine prestabilitordquo (Pablo Picasso)

3- Linea Con una linea riesce a mettere in evidenza il torcersi lo spezzarsi e il ripiegarsi

delle figure la deformazione delle proporzioni gli andamenti spigolosie le

reinvenzioni fantastiche Le forme risultano schiacciate ritagliate nello spazio in

modo che le parti animali e umane si sovrappongano

4- Colore Laspetto che piugrave colpisce al primo sguardo egrave la mancanza di colori Infatti

sono stati usati solamente i bianchi i neri ed i grigi ma subito da deformazione delle

figure la composizione agitata assorbono lattenzione dellosservatore e lo

coinvolgono nel dramma Il dipinto si differenzia in zone di luce di ombra e

intermedie creando cosigrave un contrasto netto senza chiaroscuri e morbidezze

5- Composizione La scena egrave divisa in tre parti di cui quella centrale egrave circa doppia

rispetto a quelle laterali i corpi formano assi diagonali e formano intersezioni ad

angolo acuto mentre alcune linee fungono da spazio prospettico lacerato Al centro del

dipinto cegrave il cavallo che nella mitologia spagnola rappresenta il popolo ferito a

morte si contorce e lancia urli terribili verso lalto dove un lampadario che diffonde

raggi di luce seghettata sembra alludere ad una specie di occhio di Dio che ha come

pupilla la lampadina Sotto il cavallo sono disseminati brandelli umani tra cui una

mano con i segni della vita spezzati Sul lato sinistro il toro che simboleggia la

brutalitagrave si torce e sovrasta la donna che piange il figlio morto che tiene in grembo In

alto a destra da un edificio si sprigionano lingue di fuoco che sembrano affilati

aculei Al centro la lampada a petrolio simboleggia la regressione della civiltagrave La

rappresentazione spaziale egrave frantumata in diversi tagli prospettici slegati tra loro I

volumi sono prima scomposti e ricomposti con un metodo cubista e poi ritagliati con il

segno tipico di Picasso La complessa quasi confusa percezione dello spazio e delle

forme dagrave la sensazione che i fatti avvengano ovunque

In seguito a questi testi ho sviluppato la figura dellrsquoinetto in due personaggi Zeno Cosini e

Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto ndash Zeno Cosini e Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto egrave colui che avverte il senso della sconfitta lrsquoamarezza del fallimento e percepisce

tutta lrsquoambiguitagrave dei suoi rapporti con la societagrave che egrave oppressiva alienante corrotta

priva di ideali incapace di dare un valore e un significato alla vita dellrsquouomo

I caratteri dellrsquoinetto sono lrsquoestraneitagrave ai valori borghesi la mancanza di volontagrave gli

autoinganni la vita tragica e squallida

23

23 Persona

La ldquomalattiardquo di Zeno Cosini egrave incapacitagrave di adeguarsi alla ldquosanitagraverdquo e alla ldquonormalitagraverdquo del

mondo borghese ma in realtagrave la ldquosanitagraverdquo del mondo borghese egrave la vera malattia Zeno risulta

cosigrave essere completamente sano percheacute definitivamente integrato in un contesto

completamente malato

ldquoComera stata piugrave bella la mia vita che no quella dei cosiddetti sani coloro che

picchiavano e avrebbero voluto picchiare la loro donna ogni giorno salvo in certi

momenti Io invece ero stato accompagnato sempre dallamore Quando non avevo

pensato alla mia donna vi avevo pensato ancora per farmi perdonare che pensavo anche

alle altre Gli altri abbandonavano la donna delusi e disperando della vita Da me la vita

non fu mai privata del desiderio e lillusione rinacque subito intera dopo ogni naufragio

nel sogno di membra di voci di atteggiamenti piugrave perfettirdquo

Zeno Cosini egrave un ricco commerciante triestino che vive di malavoglia con i proventi di

unazienda commerciale per volere del padre Arrivato alletagrave di 57 anni decide di

intraprendere una terapia psicoanalitica per liberarsi dal vizio del fumo e dalla malattia che

lo tormenta Lo psicanalista il Dottor S gli consiglia di scrivere un diario sulla sua vita

ripercorrendone gli episodi salienti Attraverso essi si disegna la figura di un uomo inetto alla

vita malato di una malattia morale che spegne ogni impulso allazione e qualsiasi slancio

vitale o ideale Zeno Cosini egrave un uomo che vive in unindifferenza totale invece di vivere la

sua vita egrave questultima che lo travolge decidendo per lui il destino per esempio la storia del

suo matrimonio La sua vita egrave fatta di decisioni prese e mai mantenute di cui sono simbolo le

tante ultime sigarette fumate Il capitolo intitolato la morte di mio padre egrave lanalisi di un

difficile rapporto fatto spesso di silenzi e malintesi fino allultimo gesto del padre che in

punto di morte avendo mal interpretato un gesto del figlio lo colpisce con uno schiaffo

Questo gesto pone un doloroso sigillo alla vicenda Dopo questo episodio il protagonista

ricorda il suo matrimonio e di come innamoratosi di una delle tre sorelle Malfenti Ada si

trovi poi passivamente a sposare quella meno desiderata Augusta A questultima Zeno

rimane comunque legato da un tiepido ma sincero affetto installandosi nella comoditagrave e nella

sicurezza regolata dalla vita familiare Tuttavia questo non gli impedisce di trovarsi

unamante unavventura insignificante con una certa Carla che in seguito lo abbandoneragrave per

sposare un maestro di musica che Zeno stesso le aveva presentato

A questo romanzo ho deciso di associare un importante dipinto

del famoso Maurits Escher ldquoMano con sfera riflettenterdquo

La sfera riflettente la cui particolaritagrave sta nella capacitagrave di

rappresentare sulla sua piccola superficie lintera realtagrave

circostante egrave un tema ricorrente nella produzione di Escher Lrsquo

idea della presenza di un mondo infinito in uno spazio finito egrave

trasposta visivamente in numerose opere di Escher Levocazione

di mondi simultanei egrave descritta dallo stesso Escher

ldquoIn questo specchio egli [il disegnatore] vede unimmagine molto

piugrave completa dellambiente circostante di quella che avrebbe

attraverso una visione diretta Lo spazio totale che lo circonda -

le quattro pareti il pavimento e il soffitto della sua camera - viene

infatti rappresentato anche se distorto e compresso in questo piccolo cerchiordquo

24

24 Persona

Sono contemporaneamente presenti due mondi quello che lartista percepisce e quello a cui le

sue percezioni non possono arrivare nello stesso posto e nello stesso momento

Ho scelto questa tela per il suo potere ipnotico per la sua volontagrave al cercare qualcosa che vada

al di lagrave delle apparenze che cerchi lrsquoinafferrabile Come Escher tenta di afferrare la realtagrave

presa da prospettive differenti cosigrave sembra voglia fare anche Zeno Cosini ma non riusciragrave

mai a realizzarsi completamente Zeno non egrave capace di prendere decisioni egrave la natura che

decide per lui non egrave capace di vivere non egrave capace di realizzarsi egrave un inetto dalla fortuna

sfacciata

Il protagonista assoluto di ldquoUno nessuno centomilardquo egrave Vitangelo Moscarda Interessante egrave la

descrizione che Vitangelo si fa guardandosi allo specchio

-Che fai- mia moglie mi domandograve vedendomi insolitamente indugiare davanti allo

specchio

-Niente- le risposi- mi guardo qua dentro il naso in questa narice Premendo avverto

un certo dolorino Mia moglie sorrise e disse

-Credevo ti guardassi da che parte ti pende

Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato una coda

-Mi pende A me Il naso

E mia moglie placidamente

-Ma sigrave caro Guardatelo bene ti pende verso destra

Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso se non proprio bello almeno

molto decente come insieme tutte le altri parti della mia persona Per cui mrsquoera stato

facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che

non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme che cioegrave sia da sciocchi

invanire per le proprie fattezze La scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto perciograve

mi stizzigrave come un immeritato castigo

La crisi di Vitangelo scoppia con la presa di coscienza del difetto fisico Vitangelo si rende

conto che gli altri lo vedono in maniera differente da come lui stesso crede di essere Non

esiste solo un Vitangelo Moscarda ma ne esistono tanti quanti sono gli esseri umani con i

quali stabilisce anche una minima e fugace relazione Non esiste un io autentico e oggettivo

Scoprire di non essere per gli altri quellrsquoUno che crede di essere per seacute accende in lui il

desiderio di distruggere queste forme a lui estranee per scoprire il vero seacute Tenta di

distruggere le errate convinzioni della gente a cominciare da quelle della moglie

Il protagonista passa dallrsquoessere unico per tutti alla propria concezione del nulla attraverso la

consapevolezza dei centomila che gli altri gli riconoscono La realtagrave non egrave oggettiva ma si

perde in un vortice di relativismo

ldquoUna realtagrave non ci fu data e non cegrave ma dobbiamo farcela noi se vogliamo essere e

non saragrave mai una per tutti una per sempre ma di continuo e infinitamente mutabilerdquo

Vitangelo rappresenta quellrsquoaspetto della formazione legato alla ricerca dellrsquoidentitagrave al

conflitto tra essere e apparire Lrsquouomo vive in una prigione di convenzioni sociali dalla quale

puograve fuggire solo uscendo dalla societagrave isolandosi diventando un pazzo ed un tutto con la

natura

25

25 Persona

In relazione a questo personaggio ho deciso di analizzare un dipinto di Renegrave Magritte ldquoLe fils

de lrsquohommerdquo In questo dipinto lrsquouomo viene nascosto da una mela ma potrebbe essere

nascosto da qualunque altra cosa come ad esempio da una maschera che ci viene infilata

dagli altri

Lrsquouomo ha il volto nascosto da una mela verde che ha

funzione di maschera nel tentativo di cancellare e di

annientare la reale identitagrave del personaggio Questi per il suo

immobilismo e la sua rigiditagrave frontale risulta essere giagrave privo

di un aspetto vivo e di una personalitagrave umana Lrsquouomo egrave

dunque invisibile poicheacute noi possiamo cogliere soltanto

lrsquoapparenza del suo corpo cosigrave come conosciamo solo

lrsquoapparenza del mondo Il visibile egrave tutto ciograve che ci circonda

quotidianamente come una mela che nasconde il volto reale

che non riusciremo mai a vedere Per Magritte la figura

umana impassibile e silenziosa egrave un ldquooggettordquo del quotidiano

come gli altri non un ritratto con pensieri e sentimenti Egli

vuole svelare il baratro che separa lrsquoessere dalla sua apparenza

e confermare che la realtagrave resta enigmatica

Ho scelto questo dipinto proprio percheacute Magritte come Pirandello ritiene che lrsquouomo non

possa essere conosciuto fino in fondo ma solo nella sua apparenza e nel suo aspetto piugrave

esteriore La sua vera natura viene interpretata in modo soggettivo da chi lo circonda o

addirittura questa voglia di scoprire chi egrave lrsquouomo scompare e lascia il posto solo

allrsquoindifferenza e alla non curanza dellrsquoaltro lrsquointerioritagrave della persona viene meno ed in

questo modo perde la sua essenzialitagrave la sua vita perde di senso

Calvino ndash Il visconte dimezzato

Il visconte Medardo di Terralba eacute un giovane nobile genovese che arruolato nella guerra

contro i Turchi in Boemia viene colpito da una palla di cannone nemica e viene diviso in due

metagrave perfettamente speculari ma di carattere opposto La parte destra racchiude unrsquo anima

eccessivamente cattiva che si comporta in modo crudele e vendicativo la metagrave di sinistra egrave

dal carattere buono caritatevole dolce disponibile sempre pronto a dispensare consigli e ad

aiutare tutti Lrsquoarmonia iniziale verragrave ritrovata solo quando il visconte ritorneragrave intero e si

sposeragrave con Pamela la pastorella sensibile e astuta che riusciragrave a comprendere il mistero del

ldquoGramordquo e del ldquoBuonordquo e che li metteragrave in competizione tra di loro

ldquoCosigrave mio zio Medardo ritornograve uomo intero neacute cattivo neacute buono un miscuglio di

cattiveria e bontagrave cioegrave apparentemente non dissimile da quel chrsquoera prima di esser

dimezzato Ma aveva lrsquoesperienza dellrsquouna e dellrsquoaltra metagrave rifuse insieme perciograve doveva

essere ben saggio Ebbe vita felice molti figli e un giusto governo Anche la nostra vita

mutograve in meglio Forse ci srsquoaspettava che tornato intero il visconte srsquoaprisse unrsquoepoca di

felicitagrave meravigliosa ma egrave chiaro che non basta un visconte completo percheacute diventi

completo tutto il mondordquo

A Calvino interessava primariamente laquoil problema dellrsquouomo contemporaneo dimezzato

cioegrave incompleto ldquoalienatordquoraquo e proprio a tal fine ha dimezzato il suo personaggio laquosecondo

la linea di frattura tra ldquobene-malerdquoraquo percheacute ciograve gli laquopermetteva una maggiore evidenza di

26

26 Persona

immagini contrapposte e si legava ad una tradizione letteraria giagrave classicaraquo Drsquoaltra parte

mdash sottolinea lo stesso scrittore mdash laquoi miei ammicchi moralisticihellip erano indirizzati non

tanto al visconte quanto ai personaggi di cornice che sono le vere esemplificazioni del mio

assunto i lebbrosi (cioegrave gli artisti decadenti) il dottore e il carpentiere (la scienza e la

tecnica staccate dallrsquoumanitagrave) quegli ugonotti visti un porsquo con simpatia e un porsquo con ironia

(che sono un porsquo una mia allegoria autobiografico-familiare una specie di epopea genealogica

della mia famiglia) e anche unrsquoimmagine di tutta la linea del moralismo idealista della

borghesiaraquo( Lettera a Carlo Salinari del 7 agosto 1952)

Rende volutamente confusi i confini tra bene e male dimostra che in ogni azione sono le

sfumature le ragioni i comportamenti a determinare il senso dellrsquoazione stessa e che non

sempre le regole predeterminate devono considerarsi assolute e definitive Ci dice che

nessuno egrave perfetto antico detto forse troppo poco considerato che tutti hanno le proprie

ldquomiserierdquo ldquosquallorirdquo e debolezze perograve non necessariamente correlate alle inclinazioni

personali

In questi dipinti Magritte nega lunicitagrave dellidentitagrave

individuale arrivando a dimostrare che essa non

esiste ed egrave solo una costruzione illusoria

Luomo puograve avere contemporaneamente piugrave

personalitagrave vivere vite parallele Nel momento in

cui egli prende coscienza della sua mutevolezza

interiore subentra un sentimento di forte

malinconia per lincapacitagrave di instaurare relazioni

con i suoi simili Il quadro mostra un uomo che si

egrave staccato da un sipario teatrale e si mette a

guardare il mare lasciando il calco perfetto di se su

quella tenda cucitagli addosso come un vestito

Guardandolo ti chiedi lo vedragrave davvero il mare Chi sta guardando davvero il mare lui o la

tenda I segni del distacco sono lunica certezza di questo quadro

Ho scelto questo dipinto per questa doppia tematica lrsquoincertezza in ogni cosa e la molteplicitagrave

della vita ovvero che nessuno puograve trovare unrsquoidentitagrave individuale ma semmai come in ldquouno

nessuno centomilardquo lrsquoindividuo abbia piugrave personalitagrave Volutamente ho scelto la versione in

bianco e nero poicheacute lrsquoincertezza egrave ancora piugrave accentuata ed i segni del distacco sono meno

evidenti

27

27 Persona

Ragione e Amore ldquoAntigonerdquo e ldquoAmore e Psicherdquo

Successivamente ho analizzato lrsquoaspetto dellrsquoidentitagrave inteso come diversitagrave tra ldquola legge del

cuorerdquo e ldquola legge dello statordquo

Ho scelto di presentare la tragedia che piugrave ho amato in questi anni di studio della letteratura

classica ldquolrsquoAntigonerdquo di Sofocle

Polinice ed Eteocle si scontrano e si uccidono davanti alle porte di Tebe Creonte concede la

sepoltura solo ad Eteocle percheacute a suo dire Polinice lottava contro Tebe Per questo Creonte

vieta la sepoltura di Polinice ma Antigone va contro leditto e viene catturata e per ordine del

re viene chiusa viva in una grotta nel frattempo Tiresia ammonisce Creonte dicendogli che il

suo gesto porteragrave a lui molta sfortuna A causa delle parole di Tiresia Creonte si reca al luogo

di sepoltura per liberare Antigone ma la trova morta e per questo Emone suo figlio si uccide

come lrsquoamata Anche Euridice si uccide sapendo del figlio morto allora Creonte a cui non

rimaneva piugrave niente capisce di aver pagato il suo sbaglio

Questo personaggio femminile forte e fiero che dichiara ldquoIo sono nata per amare e non per

odiarerdquo evidenzia il netto contrasto che vi egrave tra le leggi scritte e quelle non scritte

ldquoNon Giove a me lanciograve simile bando neacute la Giustizia che dimora insieme coi Degravemoni

dAverno onde altre leggi furono imposte agli uomini e i tuoi bandi io non credei che

tanta forza avessero da far siacute che le leggi dei Celesti non scritte ed incrollabili potesse

soverchiare un mortal cheacute non adesso furon sancite o ieri eterne vivono esse e niuno

conosce il diacute che nacquero E viumlolarle e renderne ragione ai Numi non potevo io per

timore dalcun superbo Chio morir dovessi ben lo sapevo e come no pur senza

lannuncio tuordquo

La protagonista con il suo gesto eroico riesce a sfidare lrsquo della sorella Ismene e la

tracotanza del tiranno Creonte

Sempre sul medesimo tema ho deciso di analizzare la storia di Amore e Psiche

Questi due amanti divisi per un errore di lei spinta dalle sorelle ad osservare il volto

dellrsquoamato e quindi costretta alla separazione e ad innumerevoli peripezie prima del

ricongiungimento

ldquoOh tapinellardquo le disse ldquoecco che la tua curiositagrave stava ligrave ligrave per perderti unrsquoaltra volta

Ma suvvia sbrigati ora a eseguire lrsquoincarico che ti ha affidato mia madre al resto

penserograve iordquo

Questi due amanti rappresentano due sentimenti opposti e complementari tra loro Apuleio

inserigrave questo mito allrsquointerno de ldquoLe metamorfosirdquo poicheacute rappresenta il viaggio dellrsquouomo

che attraverso delle esperienze lo porta ad avere piena consapevolezza di seacute Psiche egrave quindi

considerata una figura che come lrsquoLucio-asino egrave alla ricerca di seacute poicheacute egrave alla ricerca di

quella metagrave rappresentata dallrsquoamato

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 20: persona tesina liceo.docx

19

19 Persona

Dopo aver analizzato la visione della biografia di Plutarco basata sul carattere e sugli eventi

inerenti a ciograve che dagrave qualitagrave ad una persona mi sono soffermata sul modo in cui alcuni

personaggi della letteratura si sono approcciati nei confronti della propria identitagrave

Drsquo Annunzio ndash Il piacere

Gabriele Drsquoannunzio ne ldquoil piacererdquo rappresenta una figura di uomo il dandy

impersonificato da Andrea Sperelli che sulla scia di Dorian Gray egrave portato al piugrave completo

fallimento Egli non ha come suo padre la capacitagrave di vivere egrave un materialista ed egrave abituato a

mentire cosigrave bene che mente persino a se stesso

ldquoForse la scienza della vita sta nelloscurare la veritagraverdquo

Nel protagonista di questo romanzo confluiscono due opposte volontagrave lrsquointenzione

dellrsquoautore di ritrarsi nel suo personaggio e quella del narratore di criticarlo condannarlo e

superarlo come tipo umano La volontagrave autobiografica risulta evidente poicheacute nel personaggio

di Sperelli drsquoAnnunzio incarna sia il frutto delle sue esperienze reali sia i suoi sogni e le sue

aspirazioni Sperelli egrave ciograve che drsquoAnnunzio egrave e ciograve che vorrebbe essere

Cosigrave egrave giovane elegante raffinato e piacente come lui ma anche come lui non egrave nobile ricco

e alto di statura come lui egrave un intellettuale ma Sperelli oltre che poeta egrave anche incisore egrave

come lui un seduttore ma diversamente da lui egrave libero da vincoli coniugali e da obblighi

familiari come lui ha facile accesso nei ritrovi mondani e nei salotti della nobiltagrave ma

diversamente da lui vi entra come protagonista e non come cronista

Tuttavia nel romanzo il narratore non manca mai di sottolineare la debolezza morale di

Sperelli oltre che il suo cinismo e la sua perversione Egrave evidente come questo personaggio sia

solito scindersi in ciograve che egrave e in ciograve che deve apparire in ciograve che egrave e in ciograve che vorrebbe

essere in ciograve che sente e in ciograve che esprime allrsquoesterno

Ho deciso di abbinare a questo romanzo il famoso

dipinto di Klimt ldquoRitratto di Adele Blochrdquo In questo

dipinto lrsquoautore raffigura Adele Bloch-Bauer

moglie di un industriale dello zucchero di origini

ebraiche La figura della donna si staglia su una sorta

di prato dorato e finemente cesellato di tasselli

colorati Una fitta decorazione a foglia doro avvolge

e ricopre tutto il suo corpo In mezzo a tanta

preziositagrave spicca il volto che riassume lambiguo

contrasto tra erotismo e caducitagrave della vita comune

ai migliori ritratti di Klimt Ho scelto questo dipinto

poicheacute Klimt lascia trasparire anche tutta quella

atmosfera che si respirava durante la Bella Epoque

fatta di adulterio e apparenze

20

20 Persona

Saba ndash secondo congedo

Altro atteggiamento che si confonde tra lrsquoapparire e lrsquoessere egrave quello che presenta Saba nei

pochi versi di ldquosecondo congedordquo

ldquoO mio cuore dal nascere in due scisso

quante pene durai per uno farne

quante rose a nascondere un abissordquo

Egli ha sofferto molto per la mancanza del padre e di un vero amore da parte della madre e

questo soffrire sa che lo ha portato ad avere unrsquo angoscia ed uno stato di depressione che lo

accompagneragrave tutta la vita Questa sua sofferenza perograve riesce ad essere attenuata da due

componenti importanti per la sua vita la poesia e la moglie

Egli vedragrave sempre nella moglie quella figura materna che non lo ha mai amato forse vede in

lei anche dei tratti di quella balia che si prese cura di lui quando era ancora in tenera etagrave Saba

non nasconde il suo dolere dietro a delle ldquoroserdquo ma lo riconosce ne conosce lrsquoorigine e

venendo a contatto con la psicoanalisi di Freud tenteragrave anche una cura partendo dalla teoria

che lrsquoinfanzia sia lrsquoetagrave tramite la quale viene decisa la vita dellrsquouomo la sua formazione il

suo carattere e attraverso la quale possa essere ricercata la veritagrave di ciascuno e intuita una via

di guarigione da determinati disturbi psichici

Ho deciso di associare a questa visione di Saba un dipinto di Bacon

ldquofigure in the framerdquo

In questo dipinto come anche in altri lrsquoautore elimina quasi

completamente la figura umana non se ne riconoscono piugrave i tratti egrave

raffigurata come un ammasso di luce angosciante e cupa che nella sua

disperazione viene imprigionata su questa terra Lrsquouomo secondo Bacon

non puograve uscire dalla sua situazione di sofferenza e disperazione e questa

sofferenza e disperazione lo portano forse allrsquounico modo con cui puograve

salvarsi lrsquoannullamento di seacute

Montale ndash Spenta lrsquoidentitagrave

Anche Montale tratta dellrsquoidentitagrave che viene annullata ma questa volta dalla mancanza di

poter avere un vero ruolo intellettuale Diragrave che un tempo era possibile scegliere sotto il

fascismo non piugrave Con questo testo sottolinea in forte critica col totalitarismo la mancanza di

libertagrave lrsquoimpossibilitagrave di possedere una identitagrave un ruolo nella propria vita

ldquoSpenta lidentitagrave

si puograve essere vivi nella

neutralitagrave della pigna svuotata dei pinoli

e ignara che lattende il forno

Attenderagrave forse giorno dopo giorno

senza sapere di essere se stessardquo

21

21 Persona

A questo testo associo un altro dipinto di Bacon ma questa volta

lrsquo ldquoAutoritrattordquo

La sua egrave

ldquouna pittura non del corpo accettato nei suoi limiti apparenti ma

del dettaglio esagerato sviluppato in proporzione al dispiegarsi

di un corpo quando sia posto a confronto col proprio doppio col

proprio triplo con se stesso riflesso vertiginoso che impone la

vertigine

Una pittura anche del fiato energico del sangue dellrsquoambizioso

sforzo muscolare del respiro mozzato

Lagrave il grido egrave il personaggio divenuto grido altrove il riso egrave il

mostro divenuto riso qui il volgare bloc-notes egrave il suo utente abituale divenuto pegno

abusivo di una quotidianitagrave mediocre La metamorfosi che Bacon fa subire agli esseri alle

cose non egrave altro che lo spostamento sistematico (effettuato sempre su un fondo neutro

assente) del reale verso un laquopiugrave che realeraquo che a posteriori appare prevedibile percheacute colto

nei suoi momenti cruciali voluttuosi di intensa veritagraverdquo

( Edmond Jabegraves ndash Le metamorfosi di Bacon)

Quasimodo ndash Uomo del mio tempo

Salvatore Quasimodo in ldquoUomo del mio tempordquo identifica lrsquoidentitagrave dellrsquouomo a partire dalla

sua origine Lrsquouomo del XX secolo egrave pervenuto in ogni campo a progressi che hanno

migliorato la qualitagrave della sua vita Non sono mutate perograve la crudeltagrave e le barbarie che ancora

lo spingono allrsquoaggressione dei suoi simili Lrsquoeco delle parole di Caino uccisore del proprio

fratello Abele si prolunga nel fragore di strumenti di morte sempre piugrave perfetti Ammonisce i

figli di questo tempo invitandoli a non seguire le orme dei padri

ldquoDimenticate o figli le nuvole di sangue

Salite dalla terra dimenticate i padri

le loro tombe affondano nella cenere

gli uccelli neri il vento coprono il loro cuorerdquo

Egrave immediata lrsquoassociazione alla poesia del dipinto Guernica di Picasso

22

22 Persona

Descrizione del dipinto

1- Notizie sul soggetto e sullrsquoevento Questo quadro dipinto durante la guerra di Spagna

rappresenta la sua piugrave alta espressione drammatica Durante quel periodo si stavano

consolidando i regimi totalitari in Europa e in Spagna stava prendendo il potere il

dittatore Franco Italiani tedeschi e truppe franchiste bombardano la cittagrave di Guernica

e la radono al suolo solo per diffondere terrore tra i civili perciograve Picasso rappresenta

per mezzo di questo quadro il momento del bombardamento le figure si affollano si

scontrano con gli animali fuggono e lanciano grida di dolore

2- Lettura iconografica cubismo Le forme rotte vengono riassemblate come fossero

degli specchi rotti A Picasso non importa la finalitagrave dellrsquoarte ma fare lrsquoarte per lrsquoarte

Dipinge per scoprire se stesso per osservare in modo differente ciograve che lo circonda ldquoArte e libertagrave come il fuoco di Prometeo sono cose che uno deve rubare percheacute siano usate contro

lrsquoordine prestabilitordquo (Pablo Picasso)

3- Linea Con una linea riesce a mettere in evidenza il torcersi lo spezzarsi e il ripiegarsi

delle figure la deformazione delle proporzioni gli andamenti spigolosie le

reinvenzioni fantastiche Le forme risultano schiacciate ritagliate nello spazio in

modo che le parti animali e umane si sovrappongano

4- Colore Laspetto che piugrave colpisce al primo sguardo egrave la mancanza di colori Infatti

sono stati usati solamente i bianchi i neri ed i grigi ma subito da deformazione delle

figure la composizione agitata assorbono lattenzione dellosservatore e lo

coinvolgono nel dramma Il dipinto si differenzia in zone di luce di ombra e

intermedie creando cosigrave un contrasto netto senza chiaroscuri e morbidezze

5- Composizione La scena egrave divisa in tre parti di cui quella centrale egrave circa doppia

rispetto a quelle laterali i corpi formano assi diagonali e formano intersezioni ad

angolo acuto mentre alcune linee fungono da spazio prospettico lacerato Al centro del

dipinto cegrave il cavallo che nella mitologia spagnola rappresenta il popolo ferito a

morte si contorce e lancia urli terribili verso lalto dove un lampadario che diffonde

raggi di luce seghettata sembra alludere ad una specie di occhio di Dio che ha come

pupilla la lampadina Sotto il cavallo sono disseminati brandelli umani tra cui una

mano con i segni della vita spezzati Sul lato sinistro il toro che simboleggia la

brutalitagrave si torce e sovrasta la donna che piange il figlio morto che tiene in grembo In

alto a destra da un edificio si sprigionano lingue di fuoco che sembrano affilati

aculei Al centro la lampada a petrolio simboleggia la regressione della civiltagrave La

rappresentazione spaziale egrave frantumata in diversi tagli prospettici slegati tra loro I

volumi sono prima scomposti e ricomposti con un metodo cubista e poi ritagliati con il

segno tipico di Picasso La complessa quasi confusa percezione dello spazio e delle

forme dagrave la sensazione che i fatti avvengano ovunque

In seguito a questi testi ho sviluppato la figura dellrsquoinetto in due personaggi Zeno Cosini e

Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto ndash Zeno Cosini e Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto egrave colui che avverte il senso della sconfitta lrsquoamarezza del fallimento e percepisce

tutta lrsquoambiguitagrave dei suoi rapporti con la societagrave che egrave oppressiva alienante corrotta

priva di ideali incapace di dare un valore e un significato alla vita dellrsquouomo

I caratteri dellrsquoinetto sono lrsquoestraneitagrave ai valori borghesi la mancanza di volontagrave gli

autoinganni la vita tragica e squallida

23

23 Persona

La ldquomalattiardquo di Zeno Cosini egrave incapacitagrave di adeguarsi alla ldquosanitagraverdquo e alla ldquonormalitagraverdquo del

mondo borghese ma in realtagrave la ldquosanitagraverdquo del mondo borghese egrave la vera malattia Zeno risulta

cosigrave essere completamente sano percheacute definitivamente integrato in un contesto

completamente malato

ldquoComera stata piugrave bella la mia vita che no quella dei cosiddetti sani coloro che

picchiavano e avrebbero voluto picchiare la loro donna ogni giorno salvo in certi

momenti Io invece ero stato accompagnato sempre dallamore Quando non avevo

pensato alla mia donna vi avevo pensato ancora per farmi perdonare che pensavo anche

alle altre Gli altri abbandonavano la donna delusi e disperando della vita Da me la vita

non fu mai privata del desiderio e lillusione rinacque subito intera dopo ogni naufragio

nel sogno di membra di voci di atteggiamenti piugrave perfettirdquo

Zeno Cosini egrave un ricco commerciante triestino che vive di malavoglia con i proventi di

unazienda commerciale per volere del padre Arrivato alletagrave di 57 anni decide di

intraprendere una terapia psicoanalitica per liberarsi dal vizio del fumo e dalla malattia che

lo tormenta Lo psicanalista il Dottor S gli consiglia di scrivere un diario sulla sua vita

ripercorrendone gli episodi salienti Attraverso essi si disegna la figura di un uomo inetto alla

vita malato di una malattia morale che spegne ogni impulso allazione e qualsiasi slancio

vitale o ideale Zeno Cosini egrave un uomo che vive in unindifferenza totale invece di vivere la

sua vita egrave questultima che lo travolge decidendo per lui il destino per esempio la storia del

suo matrimonio La sua vita egrave fatta di decisioni prese e mai mantenute di cui sono simbolo le

tante ultime sigarette fumate Il capitolo intitolato la morte di mio padre egrave lanalisi di un

difficile rapporto fatto spesso di silenzi e malintesi fino allultimo gesto del padre che in

punto di morte avendo mal interpretato un gesto del figlio lo colpisce con uno schiaffo

Questo gesto pone un doloroso sigillo alla vicenda Dopo questo episodio il protagonista

ricorda il suo matrimonio e di come innamoratosi di una delle tre sorelle Malfenti Ada si

trovi poi passivamente a sposare quella meno desiderata Augusta A questultima Zeno

rimane comunque legato da un tiepido ma sincero affetto installandosi nella comoditagrave e nella

sicurezza regolata dalla vita familiare Tuttavia questo non gli impedisce di trovarsi

unamante unavventura insignificante con una certa Carla che in seguito lo abbandoneragrave per

sposare un maestro di musica che Zeno stesso le aveva presentato

A questo romanzo ho deciso di associare un importante dipinto

del famoso Maurits Escher ldquoMano con sfera riflettenterdquo

La sfera riflettente la cui particolaritagrave sta nella capacitagrave di

rappresentare sulla sua piccola superficie lintera realtagrave

circostante egrave un tema ricorrente nella produzione di Escher Lrsquo

idea della presenza di un mondo infinito in uno spazio finito egrave

trasposta visivamente in numerose opere di Escher Levocazione

di mondi simultanei egrave descritta dallo stesso Escher

ldquoIn questo specchio egli [il disegnatore] vede unimmagine molto

piugrave completa dellambiente circostante di quella che avrebbe

attraverso una visione diretta Lo spazio totale che lo circonda -

le quattro pareti il pavimento e il soffitto della sua camera - viene

infatti rappresentato anche se distorto e compresso in questo piccolo cerchiordquo

24

24 Persona

Sono contemporaneamente presenti due mondi quello che lartista percepisce e quello a cui le

sue percezioni non possono arrivare nello stesso posto e nello stesso momento

Ho scelto questa tela per il suo potere ipnotico per la sua volontagrave al cercare qualcosa che vada

al di lagrave delle apparenze che cerchi lrsquoinafferrabile Come Escher tenta di afferrare la realtagrave

presa da prospettive differenti cosigrave sembra voglia fare anche Zeno Cosini ma non riusciragrave

mai a realizzarsi completamente Zeno non egrave capace di prendere decisioni egrave la natura che

decide per lui non egrave capace di vivere non egrave capace di realizzarsi egrave un inetto dalla fortuna

sfacciata

Il protagonista assoluto di ldquoUno nessuno centomilardquo egrave Vitangelo Moscarda Interessante egrave la

descrizione che Vitangelo si fa guardandosi allo specchio

-Che fai- mia moglie mi domandograve vedendomi insolitamente indugiare davanti allo

specchio

-Niente- le risposi- mi guardo qua dentro il naso in questa narice Premendo avverto

un certo dolorino Mia moglie sorrise e disse

-Credevo ti guardassi da che parte ti pende

Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato una coda

-Mi pende A me Il naso

E mia moglie placidamente

-Ma sigrave caro Guardatelo bene ti pende verso destra

Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso se non proprio bello almeno

molto decente come insieme tutte le altri parti della mia persona Per cui mrsquoera stato

facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che

non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme che cioegrave sia da sciocchi

invanire per le proprie fattezze La scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto perciograve

mi stizzigrave come un immeritato castigo

La crisi di Vitangelo scoppia con la presa di coscienza del difetto fisico Vitangelo si rende

conto che gli altri lo vedono in maniera differente da come lui stesso crede di essere Non

esiste solo un Vitangelo Moscarda ma ne esistono tanti quanti sono gli esseri umani con i

quali stabilisce anche una minima e fugace relazione Non esiste un io autentico e oggettivo

Scoprire di non essere per gli altri quellrsquoUno che crede di essere per seacute accende in lui il

desiderio di distruggere queste forme a lui estranee per scoprire il vero seacute Tenta di

distruggere le errate convinzioni della gente a cominciare da quelle della moglie

Il protagonista passa dallrsquoessere unico per tutti alla propria concezione del nulla attraverso la

consapevolezza dei centomila che gli altri gli riconoscono La realtagrave non egrave oggettiva ma si

perde in un vortice di relativismo

ldquoUna realtagrave non ci fu data e non cegrave ma dobbiamo farcela noi se vogliamo essere e

non saragrave mai una per tutti una per sempre ma di continuo e infinitamente mutabilerdquo

Vitangelo rappresenta quellrsquoaspetto della formazione legato alla ricerca dellrsquoidentitagrave al

conflitto tra essere e apparire Lrsquouomo vive in una prigione di convenzioni sociali dalla quale

puograve fuggire solo uscendo dalla societagrave isolandosi diventando un pazzo ed un tutto con la

natura

25

25 Persona

In relazione a questo personaggio ho deciso di analizzare un dipinto di Renegrave Magritte ldquoLe fils

de lrsquohommerdquo In questo dipinto lrsquouomo viene nascosto da una mela ma potrebbe essere

nascosto da qualunque altra cosa come ad esempio da una maschera che ci viene infilata

dagli altri

Lrsquouomo ha il volto nascosto da una mela verde che ha

funzione di maschera nel tentativo di cancellare e di

annientare la reale identitagrave del personaggio Questi per il suo

immobilismo e la sua rigiditagrave frontale risulta essere giagrave privo

di un aspetto vivo e di una personalitagrave umana Lrsquouomo egrave

dunque invisibile poicheacute noi possiamo cogliere soltanto

lrsquoapparenza del suo corpo cosigrave come conosciamo solo

lrsquoapparenza del mondo Il visibile egrave tutto ciograve che ci circonda

quotidianamente come una mela che nasconde il volto reale

che non riusciremo mai a vedere Per Magritte la figura

umana impassibile e silenziosa egrave un ldquooggettordquo del quotidiano

come gli altri non un ritratto con pensieri e sentimenti Egli

vuole svelare il baratro che separa lrsquoessere dalla sua apparenza

e confermare che la realtagrave resta enigmatica

Ho scelto questo dipinto proprio percheacute Magritte come Pirandello ritiene che lrsquouomo non

possa essere conosciuto fino in fondo ma solo nella sua apparenza e nel suo aspetto piugrave

esteriore La sua vera natura viene interpretata in modo soggettivo da chi lo circonda o

addirittura questa voglia di scoprire chi egrave lrsquouomo scompare e lascia il posto solo

allrsquoindifferenza e alla non curanza dellrsquoaltro lrsquointerioritagrave della persona viene meno ed in

questo modo perde la sua essenzialitagrave la sua vita perde di senso

Calvino ndash Il visconte dimezzato

Il visconte Medardo di Terralba eacute un giovane nobile genovese che arruolato nella guerra

contro i Turchi in Boemia viene colpito da una palla di cannone nemica e viene diviso in due

metagrave perfettamente speculari ma di carattere opposto La parte destra racchiude unrsquo anima

eccessivamente cattiva che si comporta in modo crudele e vendicativo la metagrave di sinistra egrave

dal carattere buono caritatevole dolce disponibile sempre pronto a dispensare consigli e ad

aiutare tutti Lrsquoarmonia iniziale verragrave ritrovata solo quando il visconte ritorneragrave intero e si

sposeragrave con Pamela la pastorella sensibile e astuta che riusciragrave a comprendere il mistero del

ldquoGramordquo e del ldquoBuonordquo e che li metteragrave in competizione tra di loro

ldquoCosigrave mio zio Medardo ritornograve uomo intero neacute cattivo neacute buono un miscuglio di

cattiveria e bontagrave cioegrave apparentemente non dissimile da quel chrsquoera prima di esser

dimezzato Ma aveva lrsquoesperienza dellrsquouna e dellrsquoaltra metagrave rifuse insieme perciograve doveva

essere ben saggio Ebbe vita felice molti figli e un giusto governo Anche la nostra vita

mutograve in meglio Forse ci srsquoaspettava che tornato intero il visconte srsquoaprisse unrsquoepoca di

felicitagrave meravigliosa ma egrave chiaro che non basta un visconte completo percheacute diventi

completo tutto il mondordquo

A Calvino interessava primariamente laquoil problema dellrsquouomo contemporaneo dimezzato

cioegrave incompleto ldquoalienatordquoraquo e proprio a tal fine ha dimezzato il suo personaggio laquosecondo

la linea di frattura tra ldquobene-malerdquoraquo percheacute ciograve gli laquopermetteva una maggiore evidenza di

26

26 Persona

immagini contrapposte e si legava ad una tradizione letteraria giagrave classicaraquo Drsquoaltra parte

mdash sottolinea lo stesso scrittore mdash laquoi miei ammicchi moralisticihellip erano indirizzati non

tanto al visconte quanto ai personaggi di cornice che sono le vere esemplificazioni del mio

assunto i lebbrosi (cioegrave gli artisti decadenti) il dottore e il carpentiere (la scienza e la

tecnica staccate dallrsquoumanitagrave) quegli ugonotti visti un porsquo con simpatia e un porsquo con ironia

(che sono un porsquo una mia allegoria autobiografico-familiare una specie di epopea genealogica

della mia famiglia) e anche unrsquoimmagine di tutta la linea del moralismo idealista della

borghesiaraquo( Lettera a Carlo Salinari del 7 agosto 1952)

Rende volutamente confusi i confini tra bene e male dimostra che in ogni azione sono le

sfumature le ragioni i comportamenti a determinare il senso dellrsquoazione stessa e che non

sempre le regole predeterminate devono considerarsi assolute e definitive Ci dice che

nessuno egrave perfetto antico detto forse troppo poco considerato che tutti hanno le proprie

ldquomiserierdquo ldquosquallorirdquo e debolezze perograve non necessariamente correlate alle inclinazioni

personali

In questi dipinti Magritte nega lunicitagrave dellidentitagrave

individuale arrivando a dimostrare che essa non

esiste ed egrave solo una costruzione illusoria

Luomo puograve avere contemporaneamente piugrave

personalitagrave vivere vite parallele Nel momento in

cui egli prende coscienza della sua mutevolezza

interiore subentra un sentimento di forte

malinconia per lincapacitagrave di instaurare relazioni

con i suoi simili Il quadro mostra un uomo che si

egrave staccato da un sipario teatrale e si mette a

guardare il mare lasciando il calco perfetto di se su

quella tenda cucitagli addosso come un vestito

Guardandolo ti chiedi lo vedragrave davvero il mare Chi sta guardando davvero il mare lui o la

tenda I segni del distacco sono lunica certezza di questo quadro

Ho scelto questo dipinto per questa doppia tematica lrsquoincertezza in ogni cosa e la molteplicitagrave

della vita ovvero che nessuno puograve trovare unrsquoidentitagrave individuale ma semmai come in ldquouno

nessuno centomilardquo lrsquoindividuo abbia piugrave personalitagrave Volutamente ho scelto la versione in

bianco e nero poicheacute lrsquoincertezza egrave ancora piugrave accentuata ed i segni del distacco sono meno

evidenti

27

27 Persona

Ragione e Amore ldquoAntigonerdquo e ldquoAmore e Psicherdquo

Successivamente ho analizzato lrsquoaspetto dellrsquoidentitagrave inteso come diversitagrave tra ldquola legge del

cuorerdquo e ldquola legge dello statordquo

Ho scelto di presentare la tragedia che piugrave ho amato in questi anni di studio della letteratura

classica ldquolrsquoAntigonerdquo di Sofocle

Polinice ed Eteocle si scontrano e si uccidono davanti alle porte di Tebe Creonte concede la

sepoltura solo ad Eteocle percheacute a suo dire Polinice lottava contro Tebe Per questo Creonte

vieta la sepoltura di Polinice ma Antigone va contro leditto e viene catturata e per ordine del

re viene chiusa viva in una grotta nel frattempo Tiresia ammonisce Creonte dicendogli che il

suo gesto porteragrave a lui molta sfortuna A causa delle parole di Tiresia Creonte si reca al luogo

di sepoltura per liberare Antigone ma la trova morta e per questo Emone suo figlio si uccide

come lrsquoamata Anche Euridice si uccide sapendo del figlio morto allora Creonte a cui non

rimaneva piugrave niente capisce di aver pagato il suo sbaglio

Questo personaggio femminile forte e fiero che dichiara ldquoIo sono nata per amare e non per

odiarerdquo evidenzia il netto contrasto che vi egrave tra le leggi scritte e quelle non scritte

ldquoNon Giove a me lanciograve simile bando neacute la Giustizia che dimora insieme coi Degravemoni

dAverno onde altre leggi furono imposte agli uomini e i tuoi bandi io non credei che

tanta forza avessero da far siacute che le leggi dei Celesti non scritte ed incrollabili potesse

soverchiare un mortal cheacute non adesso furon sancite o ieri eterne vivono esse e niuno

conosce il diacute che nacquero E viumlolarle e renderne ragione ai Numi non potevo io per

timore dalcun superbo Chio morir dovessi ben lo sapevo e come no pur senza

lannuncio tuordquo

La protagonista con il suo gesto eroico riesce a sfidare lrsquo della sorella Ismene e la

tracotanza del tiranno Creonte

Sempre sul medesimo tema ho deciso di analizzare la storia di Amore e Psiche

Questi due amanti divisi per un errore di lei spinta dalle sorelle ad osservare il volto

dellrsquoamato e quindi costretta alla separazione e ad innumerevoli peripezie prima del

ricongiungimento

ldquoOh tapinellardquo le disse ldquoecco che la tua curiositagrave stava ligrave ligrave per perderti unrsquoaltra volta

Ma suvvia sbrigati ora a eseguire lrsquoincarico che ti ha affidato mia madre al resto

penserograve iordquo

Questi due amanti rappresentano due sentimenti opposti e complementari tra loro Apuleio

inserigrave questo mito allrsquointerno de ldquoLe metamorfosirdquo poicheacute rappresenta il viaggio dellrsquouomo

che attraverso delle esperienze lo porta ad avere piena consapevolezza di seacute Psiche egrave quindi

considerata una figura che come lrsquoLucio-asino egrave alla ricerca di seacute poicheacute egrave alla ricerca di

quella metagrave rappresentata dallrsquoamato

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 21: persona tesina liceo.docx

20

20 Persona

Saba ndash secondo congedo

Altro atteggiamento che si confonde tra lrsquoapparire e lrsquoessere egrave quello che presenta Saba nei

pochi versi di ldquosecondo congedordquo

ldquoO mio cuore dal nascere in due scisso

quante pene durai per uno farne

quante rose a nascondere un abissordquo

Egli ha sofferto molto per la mancanza del padre e di un vero amore da parte della madre e

questo soffrire sa che lo ha portato ad avere unrsquo angoscia ed uno stato di depressione che lo

accompagneragrave tutta la vita Questa sua sofferenza perograve riesce ad essere attenuata da due

componenti importanti per la sua vita la poesia e la moglie

Egli vedragrave sempre nella moglie quella figura materna che non lo ha mai amato forse vede in

lei anche dei tratti di quella balia che si prese cura di lui quando era ancora in tenera etagrave Saba

non nasconde il suo dolere dietro a delle ldquoroserdquo ma lo riconosce ne conosce lrsquoorigine e

venendo a contatto con la psicoanalisi di Freud tenteragrave anche una cura partendo dalla teoria

che lrsquoinfanzia sia lrsquoetagrave tramite la quale viene decisa la vita dellrsquouomo la sua formazione il

suo carattere e attraverso la quale possa essere ricercata la veritagrave di ciascuno e intuita una via

di guarigione da determinati disturbi psichici

Ho deciso di associare a questa visione di Saba un dipinto di Bacon

ldquofigure in the framerdquo

In questo dipinto come anche in altri lrsquoautore elimina quasi

completamente la figura umana non se ne riconoscono piugrave i tratti egrave

raffigurata come un ammasso di luce angosciante e cupa che nella sua

disperazione viene imprigionata su questa terra Lrsquouomo secondo Bacon

non puograve uscire dalla sua situazione di sofferenza e disperazione e questa

sofferenza e disperazione lo portano forse allrsquounico modo con cui puograve

salvarsi lrsquoannullamento di seacute

Montale ndash Spenta lrsquoidentitagrave

Anche Montale tratta dellrsquoidentitagrave che viene annullata ma questa volta dalla mancanza di

poter avere un vero ruolo intellettuale Diragrave che un tempo era possibile scegliere sotto il

fascismo non piugrave Con questo testo sottolinea in forte critica col totalitarismo la mancanza di

libertagrave lrsquoimpossibilitagrave di possedere una identitagrave un ruolo nella propria vita

ldquoSpenta lidentitagrave

si puograve essere vivi nella

neutralitagrave della pigna svuotata dei pinoli

e ignara che lattende il forno

Attenderagrave forse giorno dopo giorno

senza sapere di essere se stessardquo

21

21 Persona

A questo testo associo un altro dipinto di Bacon ma questa volta

lrsquo ldquoAutoritrattordquo

La sua egrave

ldquouna pittura non del corpo accettato nei suoi limiti apparenti ma

del dettaglio esagerato sviluppato in proporzione al dispiegarsi

di un corpo quando sia posto a confronto col proprio doppio col

proprio triplo con se stesso riflesso vertiginoso che impone la

vertigine

Una pittura anche del fiato energico del sangue dellrsquoambizioso

sforzo muscolare del respiro mozzato

Lagrave il grido egrave il personaggio divenuto grido altrove il riso egrave il

mostro divenuto riso qui il volgare bloc-notes egrave il suo utente abituale divenuto pegno

abusivo di una quotidianitagrave mediocre La metamorfosi che Bacon fa subire agli esseri alle

cose non egrave altro che lo spostamento sistematico (effettuato sempre su un fondo neutro

assente) del reale verso un laquopiugrave che realeraquo che a posteriori appare prevedibile percheacute colto

nei suoi momenti cruciali voluttuosi di intensa veritagraverdquo

( Edmond Jabegraves ndash Le metamorfosi di Bacon)

Quasimodo ndash Uomo del mio tempo

Salvatore Quasimodo in ldquoUomo del mio tempordquo identifica lrsquoidentitagrave dellrsquouomo a partire dalla

sua origine Lrsquouomo del XX secolo egrave pervenuto in ogni campo a progressi che hanno

migliorato la qualitagrave della sua vita Non sono mutate perograve la crudeltagrave e le barbarie che ancora

lo spingono allrsquoaggressione dei suoi simili Lrsquoeco delle parole di Caino uccisore del proprio

fratello Abele si prolunga nel fragore di strumenti di morte sempre piugrave perfetti Ammonisce i

figli di questo tempo invitandoli a non seguire le orme dei padri

ldquoDimenticate o figli le nuvole di sangue

Salite dalla terra dimenticate i padri

le loro tombe affondano nella cenere

gli uccelli neri il vento coprono il loro cuorerdquo

Egrave immediata lrsquoassociazione alla poesia del dipinto Guernica di Picasso

22

22 Persona

Descrizione del dipinto

1- Notizie sul soggetto e sullrsquoevento Questo quadro dipinto durante la guerra di Spagna

rappresenta la sua piugrave alta espressione drammatica Durante quel periodo si stavano

consolidando i regimi totalitari in Europa e in Spagna stava prendendo il potere il

dittatore Franco Italiani tedeschi e truppe franchiste bombardano la cittagrave di Guernica

e la radono al suolo solo per diffondere terrore tra i civili perciograve Picasso rappresenta

per mezzo di questo quadro il momento del bombardamento le figure si affollano si

scontrano con gli animali fuggono e lanciano grida di dolore

2- Lettura iconografica cubismo Le forme rotte vengono riassemblate come fossero

degli specchi rotti A Picasso non importa la finalitagrave dellrsquoarte ma fare lrsquoarte per lrsquoarte

Dipinge per scoprire se stesso per osservare in modo differente ciograve che lo circonda ldquoArte e libertagrave come il fuoco di Prometeo sono cose che uno deve rubare percheacute siano usate contro

lrsquoordine prestabilitordquo (Pablo Picasso)

3- Linea Con una linea riesce a mettere in evidenza il torcersi lo spezzarsi e il ripiegarsi

delle figure la deformazione delle proporzioni gli andamenti spigolosie le

reinvenzioni fantastiche Le forme risultano schiacciate ritagliate nello spazio in

modo che le parti animali e umane si sovrappongano

4- Colore Laspetto che piugrave colpisce al primo sguardo egrave la mancanza di colori Infatti

sono stati usati solamente i bianchi i neri ed i grigi ma subito da deformazione delle

figure la composizione agitata assorbono lattenzione dellosservatore e lo

coinvolgono nel dramma Il dipinto si differenzia in zone di luce di ombra e

intermedie creando cosigrave un contrasto netto senza chiaroscuri e morbidezze

5- Composizione La scena egrave divisa in tre parti di cui quella centrale egrave circa doppia

rispetto a quelle laterali i corpi formano assi diagonali e formano intersezioni ad

angolo acuto mentre alcune linee fungono da spazio prospettico lacerato Al centro del

dipinto cegrave il cavallo che nella mitologia spagnola rappresenta il popolo ferito a

morte si contorce e lancia urli terribili verso lalto dove un lampadario che diffonde

raggi di luce seghettata sembra alludere ad una specie di occhio di Dio che ha come

pupilla la lampadina Sotto il cavallo sono disseminati brandelli umani tra cui una

mano con i segni della vita spezzati Sul lato sinistro il toro che simboleggia la

brutalitagrave si torce e sovrasta la donna che piange il figlio morto che tiene in grembo In

alto a destra da un edificio si sprigionano lingue di fuoco che sembrano affilati

aculei Al centro la lampada a petrolio simboleggia la regressione della civiltagrave La

rappresentazione spaziale egrave frantumata in diversi tagli prospettici slegati tra loro I

volumi sono prima scomposti e ricomposti con un metodo cubista e poi ritagliati con il

segno tipico di Picasso La complessa quasi confusa percezione dello spazio e delle

forme dagrave la sensazione che i fatti avvengano ovunque

In seguito a questi testi ho sviluppato la figura dellrsquoinetto in due personaggi Zeno Cosini e

Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto ndash Zeno Cosini e Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto egrave colui che avverte il senso della sconfitta lrsquoamarezza del fallimento e percepisce

tutta lrsquoambiguitagrave dei suoi rapporti con la societagrave che egrave oppressiva alienante corrotta

priva di ideali incapace di dare un valore e un significato alla vita dellrsquouomo

I caratteri dellrsquoinetto sono lrsquoestraneitagrave ai valori borghesi la mancanza di volontagrave gli

autoinganni la vita tragica e squallida

23

23 Persona

La ldquomalattiardquo di Zeno Cosini egrave incapacitagrave di adeguarsi alla ldquosanitagraverdquo e alla ldquonormalitagraverdquo del

mondo borghese ma in realtagrave la ldquosanitagraverdquo del mondo borghese egrave la vera malattia Zeno risulta

cosigrave essere completamente sano percheacute definitivamente integrato in un contesto

completamente malato

ldquoComera stata piugrave bella la mia vita che no quella dei cosiddetti sani coloro che

picchiavano e avrebbero voluto picchiare la loro donna ogni giorno salvo in certi

momenti Io invece ero stato accompagnato sempre dallamore Quando non avevo

pensato alla mia donna vi avevo pensato ancora per farmi perdonare che pensavo anche

alle altre Gli altri abbandonavano la donna delusi e disperando della vita Da me la vita

non fu mai privata del desiderio e lillusione rinacque subito intera dopo ogni naufragio

nel sogno di membra di voci di atteggiamenti piugrave perfettirdquo

Zeno Cosini egrave un ricco commerciante triestino che vive di malavoglia con i proventi di

unazienda commerciale per volere del padre Arrivato alletagrave di 57 anni decide di

intraprendere una terapia psicoanalitica per liberarsi dal vizio del fumo e dalla malattia che

lo tormenta Lo psicanalista il Dottor S gli consiglia di scrivere un diario sulla sua vita

ripercorrendone gli episodi salienti Attraverso essi si disegna la figura di un uomo inetto alla

vita malato di una malattia morale che spegne ogni impulso allazione e qualsiasi slancio

vitale o ideale Zeno Cosini egrave un uomo che vive in unindifferenza totale invece di vivere la

sua vita egrave questultima che lo travolge decidendo per lui il destino per esempio la storia del

suo matrimonio La sua vita egrave fatta di decisioni prese e mai mantenute di cui sono simbolo le

tante ultime sigarette fumate Il capitolo intitolato la morte di mio padre egrave lanalisi di un

difficile rapporto fatto spesso di silenzi e malintesi fino allultimo gesto del padre che in

punto di morte avendo mal interpretato un gesto del figlio lo colpisce con uno schiaffo

Questo gesto pone un doloroso sigillo alla vicenda Dopo questo episodio il protagonista

ricorda il suo matrimonio e di come innamoratosi di una delle tre sorelle Malfenti Ada si

trovi poi passivamente a sposare quella meno desiderata Augusta A questultima Zeno

rimane comunque legato da un tiepido ma sincero affetto installandosi nella comoditagrave e nella

sicurezza regolata dalla vita familiare Tuttavia questo non gli impedisce di trovarsi

unamante unavventura insignificante con una certa Carla che in seguito lo abbandoneragrave per

sposare un maestro di musica che Zeno stesso le aveva presentato

A questo romanzo ho deciso di associare un importante dipinto

del famoso Maurits Escher ldquoMano con sfera riflettenterdquo

La sfera riflettente la cui particolaritagrave sta nella capacitagrave di

rappresentare sulla sua piccola superficie lintera realtagrave

circostante egrave un tema ricorrente nella produzione di Escher Lrsquo

idea della presenza di un mondo infinito in uno spazio finito egrave

trasposta visivamente in numerose opere di Escher Levocazione

di mondi simultanei egrave descritta dallo stesso Escher

ldquoIn questo specchio egli [il disegnatore] vede unimmagine molto

piugrave completa dellambiente circostante di quella che avrebbe

attraverso una visione diretta Lo spazio totale che lo circonda -

le quattro pareti il pavimento e il soffitto della sua camera - viene

infatti rappresentato anche se distorto e compresso in questo piccolo cerchiordquo

24

24 Persona

Sono contemporaneamente presenti due mondi quello che lartista percepisce e quello a cui le

sue percezioni non possono arrivare nello stesso posto e nello stesso momento

Ho scelto questa tela per il suo potere ipnotico per la sua volontagrave al cercare qualcosa che vada

al di lagrave delle apparenze che cerchi lrsquoinafferrabile Come Escher tenta di afferrare la realtagrave

presa da prospettive differenti cosigrave sembra voglia fare anche Zeno Cosini ma non riusciragrave

mai a realizzarsi completamente Zeno non egrave capace di prendere decisioni egrave la natura che

decide per lui non egrave capace di vivere non egrave capace di realizzarsi egrave un inetto dalla fortuna

sfacciata

Il protagonista assoluto di ldquoUno nessuno centomilardquo egrave Vitangelo Moscarda Interessante egrave la

descrizione che Vitangelo si fa guardandosi allo specchio

-Che fai- mia moglie mi domandograve vedendomi insolitamente indugiare davanti allo

specchio

-Niente- le risposi- mi guardo qua dentro il naso in questa narice Premendo avverto

un certo dolorino Mia moglie sorrise e disse

-Credevo ti guardassi da che parte ti pende

Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato una coda

-Mi pende A me Il naso

E mia moglie placidamente

-Ma sigrave caro Guardatelo bene ti pende verso destra

Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso se non proprio bello almeno

molto decente come insieme tutte le altri parti della mia persona Per cui mrsquoera stato

facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che

non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme che cioegrave sia da sciocchi

invanire per le proprie fattezze La scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto perciograve

mi stizzigrave come un immeritato castigo

La crisi di Vitangelo scoppia con la presa di coscienza del difetto fisico Vitangelo si rende

conto che gli altri lo vedono in maniera differente da come lui stesso crede di essere Non

esiste solo un Vitangelo Moscarda ma ne esistono tanti quanti sono gli esseri umani con i

quali stabilisce anche una minima e fugace relazione Non esiste un io autentico e oggettivo

Scoprire di non essere per gli altri quellrsquoUno che crede di essere per seacute accende in lui il

desiderio di distruggere queste forme a lui estranee per scoprire il vero seacute Tenta di

distruggere le errate convinzioni della gente a cominciare da quelle della moglie

Il protagonista passa dallrsquoessere unico per tutti alla propria concezione del nulla attraverso la

consapevolezza dei centomila che gli altri gli riconoscono La realtagrave non egrave oggettiva ma si

perde in un vortice di relativismo

ldquoUna realtagrave non ci fu data e non cegrave ma dobbiamo farcela noi se vogliamo essere e

non saragrave mai una per tutti una per sempre ma di continuo e infinitamente mutabilerdquo

Vitangelo rappresenta quellrsquoaspetto della formazione legato alla ricerca dellrsquoidentitagrave al

conflitto tra essere e apparire Lrsquouomo vive in una prigione di convenzioni sociali dalla quale

puograve fuggire solo uscendo dalla societagrave isolandosi diventando un pazzo ed un tutto con la

natura

25

25 Persona

In relazione a questo personaggio ho deciso di analizzare un dipinto di Renegrave Magritte ldquoLe fils

de lrsquohommerdquo In questo dipinto lrsquouomo viene nascosto da una mela ma potrebbe essere

nascosto da qualunque altra cosa come ad esempio da una maschera che ci viene infilata

dagli altri

Lrsquouomo ha il volto nascosto da una mela verde che ha

funzione di maschera nel tentativo di cancellare e di

annientare la reale identitagrave del personaggio Questi per il suo

immobilismo e la sua rigiditagrave frontale risulta essere giagrave privo

di un aspetto vivo e di una personalitagrave umana Lrsquouomo egrave

dunque invisibile poicheacute noi possiamo cogliere soltanto

lrsquoapparenza del suo corpo cosigrave come conosciamo solo

lrsquoapparenza del mondo Il visibile egrave tutto ciograve che ci circonda

quotidianamente come una mela che nasconde il volto reale

che non riusciremo mai a vedere Per Magritte la figura

umana impassibile e silenziosa egrave un ldquooggettordquo del quotidiano

come gli altri non un ritratto con pensieri e sentimenti Egli

vuole svelare il baratro che separa lrsquoessere dalla sua apparenza

e confermare che la realtagrave resta enigmatica

Ho scelto questo dipinto proprio percheacute Magritte come Pirandello ritiene che lrsquouomo non

possa essere conosciuto fino in fondo ma solo nella sua apparenza e nel suo aspetto piugrave

esteriore La sua vera natura viene interpretata in modo soggettivo da chi lo circonda o

addirittura questa voglia di scoprire chi egrave lrsquouomo scompare e lascia il posto solo

allrsquoindifferenza e alla non curanza dellrsquoaltro lrsquointerioritagrave della persona viene meno ed in

questo modo perde la sua essenzialitagrave la sua vita perde di senso

Calvino ndash Il visconte dimezzato

Il visconte Medardo di Terralba eacute un giovane nobile genovese che arruolato nella guerra

contro i Turchi in Boemia viene colpito da una palla di cannone nemica e viene diviso in due

metagrave perfettamente speculari ma di carattere opposto La parte destra racchiude unrsquo anima

eccessivamente cattiva che si comporta in modo crudele e vendicativo la metagrave di sinistra egrave

dal carattere buono caritatevole dolce disponibile sempre pronto a dispensare consigli e ad

aiutare tutti Lrsquoarmonia iniziale verragrave ritrovata solo quando il visconte ritorneragrave intero e si

sposeragrave con Pamela la pastorella sensibile e astuta che riusciragrave a comprendere il mistero del

ldquoGramordquo e del ldquoBuonordquo e che li metteragrave in competizione tra di loro

ldquoCosigrave mio zio Medardo ritornograve uomo intero neacute cattivo neacute buono un miscuglio di

cattiveria e bontagrave cioegrave apparentemente non dissimile da quel chrsquoera prima di esser

dimezzato Ma aveva lrsquoesperienza dellrsquouna e dellrsquoaltra metagrave rifuse insieme perciograve doveva

essere ben saggio Ebbe vita felice molti figli e un giusto governo Anche la nostra vita

mutograve in meglio Forse ci srsquoaspettava che tornato intero il visconte srsquoaprisse unrsquoepoca di

felicitagrave meravigliosa ma egrave chiaro che non basta un visconte completo percheacute diventi

completo tutto il mondordquo

A Calvino interessava primariamente laquoil problema dellrsquouomo contemporaneo dimezzato

cioegrave incompleto ldquoalienatordquoraquo e proprio a tal fine ha dimezzato il suo personaggio laquosecondo

la linea di frattura tra ldquobene-malerdquoraquo percheacute ciograve gli laquopermetteva una maggiore evidenza di

26

26 Persona

immagini contrapposte e si legava ad una tradizione letteraria giagrave classicaraquo Drsquoaltra parte

mdash sottolinea lo stesso scrittore mdash laquoi miei ammicchi moralisticihellip erano indirizzati non

tanto al visconte quanto ai personaggi di cornice che sono le vere esemplificazioni del mio

assunto i lebbrosi (cioegrave gli artisti decadenti) il dottore e il carpentiere (la scienza e la

tecnica staccate dallrsquoumanitagrave) quegli ugonotti visti un porsquo con simpatia e un porsquo con ironia

(che sono un porsquo una mia allegoria autobiografico-familiare una specie di epopea genealogica

della mia famiglia) e anche unrsquoimmagine di tutta la linea del moralismo idealista della

borghesiaraquo( Lettera a Carlo Salinari del 7 agosto 1952)

Rende volutamente confusi i confini tra bene e male dimostra che in ogni azione sono le

sfumature le ragioni i comportamenti a determinare il senso dellrsquoazione stessa e che non

sempre le regole predeterminate devono considerarsi assolute e definitive Ci dice che

nessuno egrave perfetto antico detto forse troppo poco considerato che tutti hanno le proprie

ldquomiserierdquo ldquosquallorirdquo e debolezze perograve non necessariamente correlate alle inclinazioni

personali

In questi dipinti Magritte nega lunicitagrave dellidentitagrave

individuale arrivando a dimostrare che essa non

esiste ed egrave solo una costruzione illusoria

Luomo puograve avere contemporaneamente piugrave

personalitagrave vivere vite parallele Nel momento in

cui egli prende coscienza della sua mutevolezza

interiore subentra un sentimento di forte

malinconia per lincapacitagrave di instaurare relazioni

con i suoi simili Il quadro mostra un uomo che si

egrave staccato da un sipario teatrale e si mette a

guardare il mare lasciando il calco perfetto di se su

quella tenda cucitagli addosso come un vestito

Guardandolo ti chiedi lo vedragrave davvero il mare Chi sta guardando davvero il mare lui o la

tenda I segni del distacco sono lunica certezza di questo quadro

Ho scelto questo dipinto per questa doppia tematica lrsquoincertezza in ogni cosa e la molteplicitagrave

della vita ovvero che nessuno puograve trovare unrsquoidentitagrave individuale ma semmai come in ldquouno

nessuno centomilardquo lrsquoindividuo abbia piugrave personalitagrave Volutamente ho scelto la versione in

bianco e nero poicheacute lrsquoincertezza egrave ancora piugrave accentuata ed i segni del distacco sono meno

evidenti

27

27 Persona

Ragione e Amore ldquoAntigonerdquo e ldquoAmore e Psicherdquo

Successivamente ho analizzato lrsquoaspetto dellrsquoidentitagrave inteso come diversitagrave tra ldquola legge del

cuorerdquo e ldquola legge dello statordquo

Ho scelto di presentare la tragedia che piugrave ho amato in questi anni di studio della letteratura

classica ldquolrsquoAntigonerdquo di Sofocle

Polinice ed Eteocle si scontrano e si uccidono davanti alle porte di Tebe Creonte concede la

sepoltura solo ad Eteocle percheacute a suo dire Polinice lottava contro Tebe Per questo Creonte

vieta la sepoltura di Polinice ma Antigone va contro leditto e viene catturata e per ordine del

re viene chiusa viva in una grotta nel frattempo Tiresia ammonisce Creonte dicendogli che il

suo gesto porteragrave a lui molta sfortuna A causa delle parole di Tiresia Creonte si reca al luogo

di sepoltura per liberare Antigone ma la trova morta e per questo Emone suo figlio si uccide

come lrsquoamata Anche Euridice si uccide sapendo del figlio morto allora Creonte a cui non

rimaneva piugrave niente capisce di aver pagato il suo sbaglio

Questo personaggio femminile forte e fiero che dichiara ldquoIo sono nata per amare e non per

odiarerdquo evidenzia il netto contrasto che vi egrave tra le leggi scritte e quelle non scritte

ldquoNon Giove a me lanciograve simile bando neacute la Giustizia che dimora insieme coi Degravemoni

dAverno onde altre leggi furono imposte agli uomini e i tuoi bandi io non credei che

tanta forza avessero da far siacute che le leggi dei Celesti non scritte ed incrollabili potesse

soverchiare un mortal cheacute non adesso furon sancite o ieri eterne vivono esse e niuno

conosce il diacute che nacquero E viumlolarle e renderne ragione ai Numi non potevo io per

timore dalcun superbo Chio morir dovessi ben lo sapevo e come no pur senza

lannuncio tuordquo

La protagonista con il suo gesto eroico riesce a sfidare lrsquo della sorella Ismene e la

tracotanza del tiranno Creonte

Sempre sul medesimo tema ho deciso di analizzare la storia di Amore e Psiche

Questi due amanti divisi per un errore di lei spinta dalle sorelle ad osservare il volto

dellrsquoamato e quindi costretta alla separazione e ad innumerevoli peripezie prima del

ricongiungimento

ldquoOh tapinellardquo le disse ldquoecco che la tua curiositagrave stava ligrave ligrave per perderti unrsquoaltra volta

Ma suvvia sbrigati ora a eseguire lrsquoincarico che ti ha affidato mia madre al resto

penserograve iordquo

Questi due amanti rappresentano due sentimenti opposti e complementari tra loro Apuleio

inserigrave questo mito allrsquointerno de ldquoLe metamorfosirdquo poicheacute rappresenta il viaggio dellrsquouomo

che attraverso delle esperienze lo porta ad avere piena consapevolezza di seacute Psiche egrave quindi

considerata una figura che come lrsquoLucio-asino egrave alla ricerca di seacute poicheacute egrave alla ricerca di

quella metagrave rappresentata dallrsquoamato

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 22: persona tesina liceo.docx

21

21 Persona

A questo testo associo un altro dipinto di Bacon ma questa volta

lrsquo ldquoAutoritrattordquo

La sua egrave

ldquouna pittura non del corpo accettato nei suoi limiti apparenti ma

del dettaglio esagerato sviluppato in proporzione al dispiegarsi

di un corpo quando sia posto a confronto col proprio doppio col

proprio triplo con se stesso riflesso vertiginoso che impone la

vertigine

Una pittura anche del fiato energico del sangue dellrsquoambizioso

sforzo muscolare del respiro mozzato

Lagrave il grido egrave il personaggio divenuto grido altrove il riso egrave il

mostro divenuto riso qui il volgare bloc-notes egrave il suo utente abituale divenuto pegno

abusivo di una quotidianitagrave mediocre La metamorfosi che Bacon fa subire agli esseri alle

cose non egrave altro che lo spostamento sistematico (effettuato sempre su un fondo neutro

assente) del reale verso un laquopiugrave che realeraquo che a posteriori appare prevedibile percheacute colto

nei suoi momenti cruciali voluttuosi di intensa veritagraverdquo

( Edmond Jabegraves ndash Le metamorfosi di Bacon)

Quasimodo ndash Uomo del mio tempo

Salvatore Quasimodo in ldquoUomo del mio tempordquo identifica lrsquoidentitagrave dellrsquouomo a partire dalla

sua origine Lrsquouomo del XX secolo egrave pervenuto in ogni campo a progressi che hanno

migliorato la qualitagrave della sua vita Non sono mutate perograve la crudeltagrave e le barbarie che ancora

lo spingono allrsquoaggressione dei suoi simili Lrsquoeco delle parole di Caino uccisore del proprio

fratello Abele si prolunga nel fragore di strumenti di morte sempre piugrave perfetti Ammonisce i

figli di questo tempo invitandoli a non seguire le orme dei padri

ldquoDimenticate o figli le nuvole di sangue

Salite dalla terra dimenticate i padri

le loro tombe affondano nella cenere

gli uccelli neri il vento coprono il loro cuorerdquo

Egrave immediata lrsquoassociazione alla poesia del dipinto Guernica di Picasso

22

22 Persona

Descrizione del dipinto

1- Notizie sul soggetto e sullrsquoevento Questo quadro dipinto durante la guerra di Spagna

rappresenta la sua piugrave alta espressione drammatica Durante quel periodo si stavano

consolidando i regimi totalitari in Europa e in Spagna stava prendendo il potere il

dittatore Franco Italiani tedeschi e truppe franchiste bombardano la cittagrave di Guernica

e la radono al suolo solo per diffondere terrore tra i civili perciograve Picasso rappresenta

per mezzo di questo quadro il momento del bombardamento le figure si affollano si

scontrano con gli animali fuggono e lanciano grida di dolore

2- Lettura iconografica cubismo Le forme rotte vengono riassemblate come fossero

degli specchi rotti A Picasso non importa la finalitagrave dellrsquoarte ma fare lrsquoarte per lrsquoarte

Dipinge per scoprire se stesso per osservare in modo differente ciograve che lo circonda ldquoArte e libertagrave come il fuoco di Prometeo sono cose che uno deve rubare percheacute siano usate contro

lrsquoordine prestabilitordquo (Pablo Picasso)

3- Linea Con una linea riesce a mettere in evidenza il torcersi lo spezzarsi e il ripiegarsi

delle figure la deformazione delle proporzioni gli andamenti spigolosie le

reinvenzioni fantastiche Le forme risultano schiacciate ritagliate nello spazio in

modo che le parti animali e umane si sovrappongano

4- Colore Laspetto che piugrave colpisce al primo sguardo egrave la mancanza di colori Infatti

sono stati usati solamente i bianchi i neri ed i grigi ma subito da deformazione delle

figure la composizione agitata assorbono lattenzione dellosservatore e lo

coinvolgono nel dramma Il dipinto si differenzia in zone di luce di ombra e

intermedie creando cosigrave un contrasto netto senza chiaroscuri e morbidezze

5- Composizione La scena egrave divisa in tre parti di cui quella centrale egrave circa doppia

rispetto a quelle laterali i corpi formano assi diagonali e formano intersezioni ad

angolo acuto mentre alcune linee fungono da spazio prospettico lacerato Al centro del

dipinto cegrave il cavallo che nella mitologia spagnola rappresenta il popolo ferito a

morte si contorce e lancia urli terribili verso lalto dove un lampadario che diffonde

raggi di luce seghettata sembra alludere ad una specie di occhio di Dio che ha come

pupilla la lampadina Sotto il cavallo sono disseminati brandelli umani tra cui una

mano con i segni della vita spezzati Sul lato sinistro il toro che simboleggia la

brutalitagrave si torce e sovrasta la donna che piange il figlio morto che tiene in grembo In

alto a destra da un edificio si sprigionano lingue di fuoco che sembrano affilati

aculei Al centro la lampada a petrolio simboleggia la regressione della civiltagrave La

rappresentazione spaziale egrave frantumata in diversi tagli prospettici slegati tra loro I

volumi sono prima scomposti e ricomposti con un metodo cubista e poi ritagliati con il

segno tipico di Picasso La complessa quasi confusa percezione dello spazio e delle

forme dagrave la sensazione che i fatti avvengano ovunque

In seguito a questi testi ho sviluppato la figura dellrsquoinetto in due personaggi Zeno Cosini e

Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto ndash Zeno Cosini e Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto egrave colui che avverte il senso della sconfitta lrsquoamarezza del fallimento e percepisce

tutta lrsquoambiguitagrave dei suoi rapporti con la societagrave che egrave oppressiva alienante corrotta

priva di ideali incapace di dare un valore e un significato alla vita dellrsquouomo

I caratteri dellrsquoinetto sono lrsquoestraneitagrave ai valori borghesi la mancanza di volontagrave gli

autoinganni la vita tragica e squallida

23

23 Persona

La ldquomalattiardquo di Zeno Cosini egrave incapacitagrave di adeguarsi alla ldquosanitagraverdquo e alla ldquonormalitagraverdquo del

mondo borghese ma in realtagrave la ldquosanitagraverdquo del mondo borghese egrave la vera malattia Zeno risulta

cosigrave essere completamente sano percheacute definitivamente integrato in un contesto

completamente malato

ldquoComera stata piugrave bella la mia vita che no quella dei cosiddetti sani coloro che

picchiavano e avrebbero voluto picchiare la loro donna ogni giorno salvo in certi

momenti Io invece ero stato accompagnato sempre dallamore Quando non avevo

pensato alla mia donna vi avevo pensato ancora per farmi perdonare che pensavo anche

alle altre Gli altri abbandonavano la donna delusi e disperando della vita Da me la vita

non fu mai privata del desiderio e lillusione rinacque subito intera dopo ogni naufragio

nel sogno di membra di voci di atteggiamenti piugrave perfettirdquo

Zeno Cosini egrave un ricco commerciante triestino che vive di malavoglia con i proventi di

unazienda commerciale per volere del padre Arrivato alletagrave di 57 anni decide di

intraprendere una terapia psicoanalitica per liberarsi dal vizio del fumo e dalla malattia che

lo tormenta Lo psicanalista il Dottor S gli consiglia di scrivere un diario sulla sua vita

ripercorrendone gli episodi salienti Attraverso essi si disegna la figura di un uomo inetto alla

vita malato di una malattia morale che spegne ogni impulso allazione e qualsiasi slancio

vitale o ideale Zeno Cosini egrave un uomo che vive in unindifferenza totale invece di vivere la

sua vita egrave questultima che lo travolge decidendo per lui il destino per esempio la storia del

suo matrimonio La sua vita egrave fatta di decisioni prese e mai mantenute di cui sono simbolo le

tante ultime sigarette fumate Il capitolo intitolato la morte di mio padre egrave lanalisi di un

difficile rapporto fatto spesso di silenzi e malintesi fino allultimo gesto del padre che in

punto di morte avendo mal interpretato un gesto del figlio lo colpisce con uno schiaffo

Questo gesto pone un doloroso sigillo alla vicenda Dopo questo episodio il protagonista

ricorda il suo matrimonio e di come innamoratosi di una delle tre sorelle Malfenti Ada si

trovi poi passivamente a sposare quella meno desiderata Augusta A questultima Zeno

rimane comunque legato da un tiepido ma sincero affetto installandosi nella comoditagrave e nella

sicurezza regolata dalla vita familiare Tuttavia questo non gli impedisce di trovarsi

unamante unavventura insignificante con una certa Carla che in seguito lo abbandoneragrave per

sposare un maestro di musica che Zeno stesso le aveva presentato

A questo romanzo ho deciso di associare un importante dipinto

del famoso Maurits Escher ldquoMano con sfera riflettenterdquo

La sfera riflettente la cui particolaritagrave sta nella capacitagrave di

rappresentare sulla sua piccola superficie lintera realtagrave

circostante egrave un tema ricorrente nella produzione di Escher Lrsquo

idea della presenza di un mondo infinito in uno spazio finito egrave

trasposta visivamente in numerose opere di Escher Levocazione

di mondi simultanei egrave descritta dallo stesso Escher

ldquoIn questo specchio egli [il disegnatore] vede unimmagine molto

piugrave completa dellambiente circostante di quella che avrebbe

attraverso una visione diretta Lo spazio totale che lo circonda -

le quattro pareti il pavimento e il soffitto della sua camera - viene

infatti rappresentato anche se distorto e compresso in questo piccolo cerchiordquo

24

24 Persona

Sono contemporaneamente presenti due mondi quello che lartista percepisce e quello a cui le

sue percezioni non possono arrivare nello stesso posto e nello stesso momento

Ho scelto questa tela per il suo potere ipnotico per la sua volontagrave al cercare qualcosa che vada

al di lagrave delle apparenze che cerchi lrsquoinafferrabile Come Escher tenta di afferrare la realtagrave

presa da prospettive differenti cosigrave sembra voglia fare anche Zeno Cosini ma non riusciragrave

mai a realizzarsi completamente Zeno non egrave capace di prendere decisioni egrave la natura che

decide per lui non egrave capace di vivere non egrave capace di realizzarsi egrave un inetto dalla fortuna

sfacciata

Il protagonista assoluto di ldquoUno nessuno centomilardquo egrave Vitangelo Moscarda Interessante egrave la

descrizione che Vitangelo si fa guardandosi allo specchio

-Che fai- mia moglie mi domandograve vedendomi insolitamente indugiare davanti allo

specchio

-Niente- le risposi- mi guardo qua dentro il naso in questa narice Premendo avverto

un certo dolorino Mia moglie sorrise e disse

-Credevo ti guardassi da che parte ti pende

Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato una coda

-Mi pende A me Il naso

E mia moglie placidamente

-Ma sigrave caro Guardatelo bene ti pende verso destra

Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso se non proprio bello almeno

molto decente come insieme tutte le altri parti della mia persona Per cui mrsquoera stato

facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che

non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme che cioegrave sia da sciocchi

invanire per le proprie fattezze La scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto perciograve

mi stizzigrave come un immeritato castigo

La crisi di Vitangelo scoppia con la presa di coscienza del difetto fisico Vitangelo si rende

conto che gli altri lo vedono in maniera differente da come lui stesso crede di essere Non

esiste solo un Vitangelo Moscarda ma ne esistono tanti quanti sono gli esseri umani con i

quali stabilisce anche una minima e fugace relazione Non esiste un io autentico e oggettivo

Scoprire di non essere per gli altri quellrsquoUno che crede di essere per seacute accende in lui il

desiderio di distruggere queste forme a lui estranee per scoprire il vero seacute Tenta di

distruggere le errate convinzioni della gente a cominciare da quelle della moglie

Il protagonista passa dallrsquoessere unico per tutti alla propria concezione del nulla attraverso la

consapevolezza dei centomila che gli altri gli riconoscono La realtagrave non egrave oggettiva ma si

perde in un vortice di relativismo

ldquoUna realtagrave non ci fu data e non cegrave ma dobbiamo farcela noi se vogliamo essere e

non saragrave mai una per tutti una per sempre ma di continuo e infinitamente mutabilerdquo

Vitangelo rappresenta quellrsquoaspetto della formazione legato alla ricerca dellrsquoidentitagrave al

conflitto tra essere e apparire Lrsquouomo vive in una prigione di convenzioni sociali dalla quale

puograve fuggire solo uscendo dalla societagrave isolandosi diventando un pazzo ed un tutto con la

natura

25

25 Persona

In relazione a questo personaggio ho deciso di analizzare un dipinto di Renegrave Magritte ldquoLe fils

de lrsquohommerdquo In questo dipinto lrsquouomo viene nascosto da una mela ma potrebbe essere

nascosto da qualunque altra cosa come ad esempio da una maschera che ci viene infilata

dagli altri

Lrsquouomo ha il volto nascosto da una mela verde che ha

funzione di maschera nel tentativo di cancellare e di

annientare la reale identitagrave del personaggio Questi per il suo

immobilismo e la sua rigiditagrave frontale risulta essere giagrave privo

di un aspetto vivo e di una personalitagrave umana Lrsquouomo egrave

dunque invisibile poicheacute noi possiamo cogliere soltanto

lrsquoapparenza del suo corpo cosigrave come conosciamo solo

lrsquoapparenza del mondo Il visibile egrave tutto ciograve che ci circonda

quotidianamente come una mela che nasconde il volto reale

che non riusciremo mai a vedere Per Magritte la figura

umana impassibile e silenziosa egrave un ldquooggettordquo del quotidiano

come gli altri non un ritratto con pensieri e sentimenti Egli

vuole svelare il baratro che separa lrsquoessere dalla sua apparenza

e confermare che la realtagrave resta enigmatica

Ho scelto questo dipinto proprio percheacute Magritte come Pirandello ritiene che lrsquouomo non

possa essere conosciuto fino in fondo ma solo nella sua apparenza e nel suo aspetto piugrave

esteriore La sua vera natura viene interpretata in modo soggettivo da chi lo circonda o

addirittura questa voglia di scoprire chi egrave lrsquouomo scompare e lascia il posto solo

allrsquoindifferenza e alla non curanza dellrsquoaltro lrsquointerioritagrave della persona viene meno ed in

questo modo perde la sua essenzialitagrave la sua vita perde di senso

Calvino ndash Il visconte dimezzato

Il visconte Medardo di Terralba eacute un giovane nobile genovese che arruolato nella guerra

contro i Turchi in Boemia viene colpito da una palla di cannone nemica e viene diviso in due

metagrave perfettamente speculari ma di carattere opposto La parte destra racchiude unrsquo anima

eccessivamente cattiva che si comporta in modo crudele e vendicativo la metagrave di sinistra egrave

dal carattere buono caritatevole dolce disponibile sempre pronto a dispensare consigli e ad

aiutare tutti Lrsquoarmonia iniziale verragrave ritrovata solo quando il visconte ritorneragrave intero e si

sposeragrave con Pamela la pastorella sensibile e astuta che riusciragrave a comprendere il mistero del

ldquoGramordquo e del ldquoBuonordquo e che li metteragrave in competizione tra di loro

ldquoCosigrave mio zio Medardo ritornograve uomo intero neacute cattivo neacute buono un miscuglio di

cattiveria e bontagrave cioegrave apparentemente non dissimile da quel chrsquoera prima di esser

dimezzato Ma aveva lrsquoesperienza dellrsquouna e dellrsquoaltra metagrave rifuse insieme perciograve doveva

essere ben saggio Ebbe vita felice molti figli e un giusto governo Anche la nostra vita

mutograve in meglio Forse ci srsquoaspettava che tornato intero il visconte srsquoaprisse unrsquoepoca di

felicitagrave meravigliosa ma egrave chiaro che non basta un visconte completo percheacute diventi

completo tutto il mondordquo

A Calvino interessava primariamente laquoil problema dellrsquouomo contemporaneo dimezzato

cioegrave incompleto ldquoalienatordquoraquo e proprio a tal fine ha dimezzato il suo personaggio laquosecondo

la linea di frattura tra ldquobene-malerdquoraquo percheacute ciograve gli laquopermetteva una maggiore evidenza di

26

26 Persona

immagini contrapposte e si legava ad una tradizione letteraria giagrave classicaraquo Drsquoaltra parte

mdash sottolinea lo stesso scrittore mdash laquoi miei ammicchi moralisticihellip erano indirizzati non

tanto al visconte quanto ai personaggi di cornice che sono le vere esemplificazioni del mio

assunto i lebbrosi (cioegrave gli artisti decadenti) il dottore e il carpentiere (la scienza e la

tecnica staccate dallrsquoumanitagrave) quegli ugonotti visti un porsquo con simpatia e un porsquo con ironia

(che sono un porsquo una mia allegoria autobiografico-familiare una specie di epopea genealogica

della mia famiglia) e anche unrsquoimmagine di tutta la linea del moralismo idealista della

borghesiaraquo( Lettera a Carlo Salinari del 7 agosto 1952)

Rende volutamente confusi i confini tra bene e male dimostra che in ogni azione sono le

sfumature le ragioni i comportamenti a determinare il senso dellrsquoazione stessa e che non

sempre le regole predeterminate devono considerarsi assolute e definitive Ci dice che

nessuno egrave perfetto antico detto forse troppo poco considerato che tutti hanno le proprie

ldquomiserierdquo ldquosquallorirdquo e debolezze perograve non necessariamente correlate alle inclinazioni

personali

In questi dipinti Magritte nega lunicitagrave dellidentitagrave

individuale arrivando a dimostrare che essa non

esiste ed egrave solo una costruzione illusoria

Luomo puograve avere contemporaneamente piugrave

personalitagrave vivere vite parallele Nel momento in

cui egli prende coscienza della sua mutevolezza

interiore subentra un sentimento di forte

malinconia per lincapacitagrave di instaurare relazioni

con i suoi simili Il quadro mostra un uomo che si

egrave staccato da un sipario teatrale e si mette a

guardare il mare lasciando il calco perfetto di se su

quella tenda cucitagli addosso come un vestito

Guardandolo ti chiedi lo vedragrave davvero il mare Chi sta guardando davvero il mare lui o la

tenda I segni del distacco sono lunica certezza di questo quadro

Ho scelto questo dipinto per questa doppia tematica lrsquoincertezza in ogni cosa e la molteplicitagrave

della vita ovvero che nessuno puograve trovare unrsquoidentitagrave individuale ma semmai come in ldquouno

nessuno centomilardquo lrsquoindividuo abbia piugrave personalitagrave Volutamente ho scelto la versione in

bianco e nero poicheacute lrsquoincertezza egrave ancora piugrave accentuata ed i segni del distacco sono meno

evidenti

27

27 Persona

Ragione e Amore ldquoAntigonerdquo e ldquoAmore e Psicherdquo

Successivamente ho analizzato lrsquoaspetto dellrsquoidentitagrave inteso come diversitagrave tra ldquola legge del

cuorerdquo e ldquola legge dello statordquo

Ho scelto di presentare la tragedia che piugrave ho amato in questi anni di studio della letteratura

classica ldquolrsquoAntigonerdquo di Sofocle

Polinice ed Eteocle si scontrano e si uccidono davanti alle porte di Tebe Creonte concede la

sepoltura solo ad Eteocle percheacute a suo dire Polinice lottava contro Tebe Per questo Creonte

vieta la sepoltura di Polinice ma Antigone va contro leditto e viene catturata e per ordine del

re viene chiusa viva in una grotta nel frattempo Tiresia ammonisce Creonte dicendogli che il

suo gesto porteragrave a lui molta sfortuna A causa delle parole di Tiresia Creonte si reca al luogo

di sepoltura per liberare Antigone ma la trova morta e per questo Emone suo figlio si uccide

come lrsquoamata Anche Euridice si uccide sapendo del figlio morto allora Creonte a cui non

rimaneva piugrave niente capisce di aver pagato il suo sbaglio

Questo personaggio femminile forte e fiero che dichiara ldquoIo sono nata per amare e non per

odiarerdquo evidenzia il netto contrasto che vi egrave tra le leggi scritte e quelle non scritte

ldquoNon Giove a me lanciograve simile bando neacute la Giustizia che dimora insieme coi Degravemoni

dAverno onde altre leggi furono imposte agli uomini e i tuoi bandi io non credei che

tanta forza avessero da far siacute che le leggi dei Celesti non scritte ed incrollabili potesse

soverchiare un mortal cheacute non adesso furon sancite o ieri eterne vivono esse e niuno

conosce il diacute che nacquero E viumlolarle e renderne ragione ai Numi non potevo io per

timore dalcun superbo Chio morir dovessi ben lo sapevo e come no pur senza

lannuncio tuordquo

La protagonista con il suo gesto eroico riesce a sfidare lrsquo della sorella Ismene e la

tracotanza del tiranno Creonte

Sempre sul medesimo tema ho deciso di analizzare la storia di Amore e Psiche

Questi due amanti divisi per un errore di lei spinta dalle sorelle ad osservare il volto

dellrsquoamato e quindi costretta alla separazione e ad innumerevoli peripezie prima del

ricongiungimento

ldquoOh tapinellardquo le disse ldquoecco che la tua curiositagrave stava ligrave ligrave per perderti unrsquoaltra volta

Ma suvvia sbrigati ora a eseguire lrsquoincarico che ti ha affidato mia madre al resto

penserograve iordquo

Questi due amanti rappresentano due sentimenti opposti e complementari tra loro Apuleio

inserigrave questo mito allrsquointerno de ldquoLe metamorfosirdquo poicheacute rappresenta il viaggio dellrsquouomo

che attraverso delle esperienze lo porta ad avere piena consapevolezza di seacute Psiche egrave quindi

considerata una figura che come lrsquoLucio-asino egrave alla ricerca di seacute poicheacute egrave alla ricerca di

quella metagrave rappresentata dallrsquoamato

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 23: persona tesina liceo.docx

22

22 Persona

Descrizione del dipinto

1- Notizie sul soggetto e sullrsquoevento Questo quadro dipinto durante la guerra di Spagna

rappresenta la sua piugrave alta espressione drammatica Durante quel periodo si stavano

consolidando i regimi totalitari in Europa e in Spagna stava prendendo il potere il

dittatore Franco Italiani tedeschi e truppe franchiste bombardano la cittagrave di Guernica

e la radono al suolo solo per diffondere terrore tra i civili perciograve Picasso rappresenta

per mezzo di questo quadro il momento del bombardamento le figure si affollano si

scontrano con gli animali fuggono e lanciano grida di dolore

2- Lettura iconografica cubismo Le forme rotte vengono riassemblate come fossero

degli specchi rotti A Picasso non importa la finalitagrave dellrsquoarte ma fare lrsquoarte per lrsquoarte

Dipinge per scoprire se stesso per osservare in modo differente ciograve che lo circonda ldquoArte e libertagrave come il fuoco di Prometeo sono cose che uno deve rubare percheacute siano usate contro

lrsquoordine prestabilitordquo (Pablo Picasso)

3- Linea Con una linea riesce a mettere in evidenza il torcersi lo spezzarsi e il ripiegarsi

delle figure la deformazione delle proporzioni gli andamenti spigolosie le

reinvenzioni fantastiche Le forme risultano schiacciate ritagliate nello spazio in

modo che le parti animali e umane si sovrappongano

4- Colore Laspetto che piugrave colpisce al primo sguardo egrave la mancanza di colori Infatti

sono stati usati solamente i bianchi i neri ed i grigi ma subito da deformazione delle

figure la composizione agitata assorbono lattenzione dellosservatore e lo

coinvolgono nel dramma Il dipinto si differenzia in zone di luce di ombra e

intermedie creando cosigrave un contrasto netto senza chiaroscuri e morbidezze

5- Composizione La scena egrave divisa in tre parti di cui quella centrale egrave circa doppia

rispetto a quelle laterali i corpi formano assi diagonali e formano intersezioni ad

angolo acuto mentre alcune linee fungono da spazio prospettico lacerato Al centro del

dipinto cegrave il cavallo che nella mitologia spagnola rappresenta il popolo ferito a

morte si contorce e lancia urli terribili verso lalto dove un lampadario che diffonde

raggi di luce seghettata sembra alludere ad una specie di occhio di Dio che ha come

pupilla la lampadina Sotto il cavallo sono disseminati brandelli umani tra cui una

mano con i segni della vita spezzati Sul lato sinistro il toro che simboleggia la

brutalitagrave si torce e sovrasta la donna che piange il figlio morto che tiene in grembo In

alto a destra da un edificio si sprigionano lingue di fuoco che sembrano affilati

aculei Al centro la lampada a petrolio simboleggia la regressione della civiltagrave La

rappresentazione spaziale egrave frantumata in diversi tagli prospettici slegati tra loro I

volumi sono prima scomposti e ricomposti con un metodo cubista e poi ritagliati con il

segno tipico di Picasso La complessa quasi confusa percezione dello spazio e delle

forme dagrave la sensazione che i fatti avvengano ovunque

In seguito a questi testi ho sviluppato la figura dellrsquoinetto in due personaggi Zeno Cosini e

Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto ndash Zeno Cosini e Vitangelo Moscarda

Lrsquoinetto egrave colui che avverte il senso della sconfitta lrsquoamarezza del fallimento e percepisce

tutta lrsquoambiguitagrave dei suoi rapporti con la societagrave che egrave oppressiva alienante corrotta

priva di ideali incapace di dare un valore e un significato alla vita dellrsquouomo

I caratteri dellrsquoinetto sono lrsquoestraneitagrave ai valori borghesi la mancanza di volontagrave gli

autoinganni la vita tragica e squallida

23

23 Persona

La ldquomalattiardquo di Zeno Cosini egrave incapacitagrave di adeguarsi alla ldquosanitagraverdquo e alla ldquonormalitagraverdquo del

mondo borghese ma in realtagrave la ldquosanitagraverdquo del mondo borghese egrave la vera malattia Zeno risulta

cosigrave essere completamente sano percheacute definitivamente integrato in un contesto

completamente malato

ldquoComera stata piugrave bella la mia vita che no quella dei cosiddetti sani coloro che

picchiavano e avrebbero voluto picchiare la loro donna ogni giorno salvo in certi

momenti Io invece ero stato accompagnato sempre dallamore Quando non avevo

pensato alla mia donna vi avevo pensato ancora per farmi perdonare che pensavo anche

alle altre Gli altri abbandonavano la donna delusi e disperando della vita Da me la vita

non fu mai privata del desiderio e lillusione rinacque subito intera dopo ogni naufragio

nel sogno di membra di voci di atteggiamenti piugrave perfettirdquo

Zeno Cosini egrave un ricco commerciante triestino che vive di malavoglia con i proventi di

unazienda commerciale per volere del padre Arrivato alletagrave di 57 anni decide di

intraprendere una terapia psicoanalitica per liberarsi dal vizio del fumo e dalla malattia che

lo tormenta Lo psicanalista il Dottor S gli consiglia di scrivere un diario sulla sua vita

ripercorrendone gli episodi salienti Attraverso essi si disegna la figura di un uomo inetto alla

vita malato di una malattia morale che spegne ogni impulso allazione e qualsiasi slancio

vitale o ideale Zeno Cosini egrave un uomo che vive in unindifferenza totale invece di vivere la

sua vita egrave questultima che lo travolge decidendo per lui il destino per esempio la storia del

suo matrimonio La sua vita egrave fatta di decisioni prese e mai mantenute di cui sono simbolo le

tante ultime sigarette fumate Il capitolo intitolato la morte di mio padre egrave lanalisi di un

difficile rapporto fatto spesso di silenzi e malintesi fino allultimo gesto del padre che in

punto di morte avendo mal interpretato un gesto del figlio lo colpisce con uno schiaffo

Questo gesto pone un doloroso sigillo alla vicenda Dopo questo episodio il protagonista

ricorda il suo matrimonio e di come innamoratosi di una delle tre sorelle Malfenti Ada si

trovi poi passivamente a sposare quella meno desiderata Augusta A questultima Zeno

rimane comunque legato da un tiepido ma sincero affetto installandosi nella comoditagrave e nella

sicurezza regolata dalla vita familiare Tuttavia questo non gli impedisce di trovarsi

unamante unavventura insignificante con una certa Carla che in seguito lo abbandoneragrave per

sposare un maestro di musica che Zeno stesso le aveva presentato

A questo romanzo ho deciso di associare un importante dipinto

del famoso Maurits Escher ldquoMano con sfera riflettenterdquo

La sfera riflettente la cui particolaritagrave sta nella capacitagrave di

rappresentare sulla sua piccola superficie lintera realtagrave

circostante egrave un tema ricorrente nella produzione di Escher Lrsquo

idea della presenza di un mondo infinito in uno spazio finito egrave

trasposta visivamente in numerose opere di Escher Levocazione

di mondi simultanei egrave descritta dallo stesso Escher

ldquoIn questo specchio egli [il disegnatore] vede unimmagine molto

piugrave completa dellambiente circostante di quella che avrebbe

attraverso una visione diretta Lo spazio totale che lo circonda -

le quattro pareti il pavimento e il soffitto della sua camera - viene

infatti rappresentato anche se distorto e compresso in questo piccolo cerchiordquo

24

24 Persona

Sono contemporaneamente presenti due mondi quello che lartista percepisce e quello a cui le

sue percezioni non possono arrivare nello stesso posto e nello stesso momento

Ho scelto questa tela per il suo potere ipnotico per la sua volontagrave al cercare qualcosa che vada

al di lagrave delle apparenze che cerchi lrsquoinafferrabile Come Escher tenta di afferrare la realtagrave

presa da prospettive differenti cosigrave sembra voglia fare anche Zeno Cosini ma non riusciragrave

mai a realizzarsi completamente Zeno non egrave capace di prendere decisioni egrave la natura che

decide per lui non egrave capace di vivere non egrave capace di realizzarsi egrave un inetto dalla fortuna

sfacciata

Il protagonista assoluto di ldquoUno nessuno centomilardquo egrave Vitangelo Moscarda Interessante egrave la

descrizione che Vitangelo si fa guardandosi allo specchio

-Che fai- mia moglie mi domandograve vedendomi insolitamente indugiare davanti allo

specchio

-Niente- le risposi- mi guardo qua dentro il naso in questa narice Premendo avverto

un certo dolorino Mia moglie sorrise e disse

-Credevo ti guardassi da che parte ti pende

Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato una coda

-Mi pende A me Il naso

E mia moglie placidamente

-Ma sigrave caro Guardatelo bene ti pende verso destra

Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso se non proprio bello almeno

molto decente come insieme tutte le altri parti della mia persona Per cui mrsquoera stato

facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che

non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme che cioegrave sia da sciocchi

invanire per le proprie fattezze La scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto perciograve

mi stizzigrave come un immeritato castigo

La crisi di Vitangelo scoppia con la presa di coscienza del difetto fisico Vitangelo si rende

conto che gli altri lo vedono in maniera differente da come lui stesso crede di essere Non

esiste solo un Vitangelo Moscarda ma ne esistono tanti quanti sono gli esseri umani con i

quali stabilisce anche una minima e fugace relazione Non esiste un io autentico e oggettivo

Scoprire di non essere per gli altri quellrsquoUno che crede di essere per seacute accende in lui il

desiderio di distruggere queste forme a lui estranee per scoprire il vero seacute Tenta di

distruggere le errate convinzioni della gente a cominciare da quelle della moglie

Il protagonista passa dallrsquoessere unico per tutti alla propria concezione del nulla attraverso la

consapevolezza dei centomila che gli altri gli riconoscono La realtagrave non egrave oggettiva ma si

perde in un vortice di relativismo

ldquoUna realtagrave non ci fu data e non cegrave ma dobbiamo farcela noi se vogliamo essere e

non saragrave mai una per tutti una per sempre ma di continuo e infinitamente mutabilerdquo

Vitangelo rappresenta quellrsquoaspetto della formazione legato alla ricerca dellrsquoidentitagrave al

conflitto tra essere e apparire Lrsquouomo vive in una prigione di convenzioni sociali dalla quale

puograve fuggire solo uscendo dalla societagrave isolandosi diventando un pazzo ed un tutto con la

natura

25

25 Persona

In relazione a questo personaggio ho deciso di analizzare un dipinto di Renegrave Magritte ldquoLe fils

de lrsquohommerdquo In questo dipinto lrsquouomo viene nascosto da una mela ma potrebbe essere

nascosto da qualunque altra cosa come ad esempio da una maschera che ci viene infilata

dagli altri

Lrsquouomo ha il volto nascosto da una mela verde che ha

funzione di maschera nel tentativo di cancellare e di

annientare la reale identitagrave del personaggio Questi per il suo

immobilismo e la sua rigiditagrave frontale risulta essere giagrave privo

di un aspetto vivo e di una personalitagrave umana Lrsquouomo egrave

dunque invisibile poicheacute noi possiamo cogliere soltanto

lrsquoapparenza del suo corpo cosigrave come conosciamo solo

lrsquoapparenza del mondo Il visibile egrave tutto ciograve che ci circonda

quotidianamente come una mela che nasconde il volto reale

che non riusciremo mai a vedere Per Magritte la figura

umana impassibile e silenziosa egrave un ldquooggettordquo del quotidiano

come gli altri non un ritratto con pensieri e sentimenti Egli

vuole svelare il baratro che separa lrsquoessere dalla sua apparenza

e confermare che la realtagrave resta enigmatica

Ho scelto questo dipinto proprio percheacute Magritte come Pirandello ritiene che lrsquouomo non

possa essere conosciuto fino in fondo ma solo nella sua apparenza e nel suo aspetto piugrave

esteriore La sua vera natura viene interpretata in modo soggettivo da chi lo circonda o

addirittura questa voglia di scoprire chi egrave lrsquouomo scompare e lascia il posto solo

allrsquoindifferenza e alla non curanza dellrsquoaltro lrsquointerioritagrave della persona viene meno ed in

questo modo perde la sua essenzialitagrave la sua vita perde di senso

Calvino ndash Il visconte dimezzato

Il visconte Medardo di Terralba eacute un giovane nobile genovese che arruolato nella guerra

contro i Turchi in Boemia viene colpito da una palla di cannone nemica e viene diviso in due

metagrave perfettamente speculari ma di carattere opposto La parte destra racchiude unrsquo anima

eccessivamente cattiva che si comporta in modo crudele e vendicativo la metagrave di sinistra egrave

dal carattere buono caritatevole dolce disponibile sempre pronto a dispensare consigli e ad

aiutare tutti Lrsquoarmonia iniziale verragrave ritrovata solo quando il visconte ritorneragrave intero e si

sposeragrave con Pamela la pastorella sensibile e astuta che riusciragrave a comprendere il mistero del

ldquoGramordquo e del ldquoBuonordquo e che li metteragrave in competizione tra di loro

ldquoCosigrave mio zio Medardo ritornograve uomo intero neacute cattivo neacute buono un miscuglio di

cattiveria e bontagrave cioegrave apparentemente non dissimile da quel chrsquoera prima di esser

dimezzato Ma aveva lrsquoesperienza dellrsquouna e dellrsquoaltra metagrave rifuse insieme perciograve doveva

essere ben saggio Ebbe vita felice molti figli e un giusto governo Anche la nostra vita

mutograve in meglio Forse ci srsquoaspettava che tornato intero il visconte srsquoaprisse unrsquoepoca di

felicitagrave meravigliosa ma egrave chiaro che non basta un visconte completo percheacute diventi

completo tutto il mondordquo

A Calvino interessava primariamente laquoil problema dellrsquouomo contemporaneo dimezzato

cioegrave incompleto ldquoalienatordquoraquo e proprio a tal fine ha dimezzato il suo personaggio laquosecondo

la linea di frattura tra ldquobene-malerdquoraquo percheacute ciograve gli laquopermetteva una maggiore evidenza di

26

26 Persona

immagini contrapposte e si legava ad una tradizione letteraria giagrave classicaraquo Drsquoaltra parte

mdash sottolinea lo stesso scrittore mdash laquoi miei ammicchi moralisticihellip erano indirizzati non

tanto al visconte quanto ai personaggi di cornice che sono le vere esemplificazioni del mio

assunto i lebbrosi (cioegrave gli artisti decadenti) il dottore e il carpentiere (la scienza e la

tecnica staccate dallrsquoumanitagrave) quegli ugonotti visti un porsquo con simpatia e un porsquo con ironia

(che sono un porsquo una mia allegoria autobiografico-familiare una specie di epopea genealogica

della mia famiglia) e anche unrsquoimmagine di tutta la linea del moralismo idealista della

borghesiaraquo( Lettera a Carlo Salinari del 7 agosto 1952)

Rende volutamente confusi i confini tra bene e male dimostra che in ogni azione sono le

sfumature le ragioni i comportamenti a determinare il senso dellrsquoazione stessa e che non

sempre le regole predeterminate devono considerarsi assolute e definitive Ci dice che

nessuno egrave perfetto antico detto forse troppo poco considerato che tutti hanno le proprie

ldquomiserierdquo ldquosquallorirdquo e debolezze perograve non necessariamente correlate alle inclinazioni

personali

In questi dipinti Magritte nega lunicitagrave dellidentitagrave

individuale arrivando a dimostrare che essa non

esiste ed egrave solo una costruzione illusoria

Luomo puograve avere contemporaneamente piugrave

personalitagrave vivere vite parallele Nel momento in

cui egli prende coscienza della sua mutevolezza

interiore subentra un sentimento di forte

malinconia per lincapacitagrave di instaurare relazioni

con i suoi simili Il quadro mostra un uomo che si

egrave staccato da un sipario teatrale e si mette a

guardare il mare lasciando il calco perfetto di se su

quella tenda cucitagli addosso come un vestito

Guardandolo ti chiedi lo vedragrave davvero il mare Chi sta guardando davvero il mare lui o la

tenda I segni del distacco sono lunica certezza di questo quadro

Ho scelto questo dipinto per questa doppia tematica lrsquoincertezza in ogni cosa e la molteplicitagrave

della vita ovvero che nessuno puograve trovare unrsquoidentitagrave individuale ma semmai come in ldquouno

nessuno centomilardquo lrsquoindividuo abbia piugrave personalitagrave Volutamente ho scelto la versione in

bianco e nero poicheacute lrsquoincertezza egrave ancora piugrave accentuata ed i segni del distacco sono meno

evidenti

27

27 Persona

Ragione e Amore ldquoAntigonerdquo e ldquoAmore e Psicherdquo

Successivamente ho analizzato lrsquoaspetto dellrsquoidentitagrave inteso come diversitagrave tra ldquola legge del

cuorerdquo e ldquola legge dello statordquo

Ho scelto di presentare la tragedia che piugrave ho amato in questi anni di studio della letteratura

classica ldquolrsquoAntigonerdquo di Sofocle

Polinice ed Eteocle si scontrano e si uccidono davanti alle porte di Tebe Creonte concede la

sepoltura solo ad Eteocle percheacute a suo dire Polinice lottava contro Tebe Per questo Creonte

vieta la sepoltura di Polinice ma Antigone va contro leditto e viene catturata e per ordine del

re viene chiusa viva in una grotta nel frattempo Tiresia ammonisce Creonte dicendogli che il

suo gesto porteragrave a lui molta sfortuna A causa delle parole di Tiresia Creonte si reca al luogo

di sepoltura per liberare Antigone ma la trova morta e per questo Emone suo figlio si uccide

come lrsquoamata Anche Euridice si uccide sapendo del figlio morto allora Creonte a cui non

rimaneva piugrave niente capisce di aver pagato il suo sbaglio

Questo personaggio femminile forte e fiero che dichiara ldquoIo sono nata per amare e non per

odiarerdquo evidenzia il netto contrasto che vi egrave tra le leggi scritte e quelle non scritte

ldquoNon Giove a me lanciograve simile bando neacute la Giustizia che dimora insieme coi Degravemoni

dAverno onde altre leggi furono imposte agli uomini e i tuoi bandi io non credei che

tanta forza avessero da far siacute che le leggi dei Celesti non scritte ed incrollabili potesse

soverchiare un mortal cheacute non adesso furon sancite o ieri eterne vivono esse e niuno

conosce il diacute che nacquero E viumlolarle e renderne ragione ai Numi non potevo io per

timore dalcun superbo Chio morir dovessi ben lo sapevo e come no pur senza

lannuncio tuordquo

La protagonista con il suo gesto eroico riesce a sfidare lrsquo della sorella Ismene e la

tracotanza del tiranno Creonte

Sempre sul medesimo tema ho deciso di analizzare la storia di Amore e Psiche

Questi due amanti divisi per un errore di lei spinta dalle sorelle ad osservare il volto

dellrsquoamato e quindi costretta alla separazione e ad innumerevoli peripezie prima del

ricongiungimento

ldquoOh tapinellardquo le disse ldquoecco che la tua curiositagrave stava ligrave ligrave per perderti unrsquoaltra volta

Ma suvvia sbrigati ora a eseguire lrsquoincarico che ti ha affidato mia madre al resto

penserograve iordquo

Questi due amanti rappresentano due sentimenti opposti e complementari tra loro Apuleio

inserigrave questo mito allrsquointerno de ldquoLe metamorfosirdquo poicheacute rappresenta il viaggio dellrsquouomo

che attraverso delle esperienze lo porta ad avere piena consapevolezza di seacute Psiche egrave quindi

considerata una figura che come lrsquoLucio-asino egrave alla ricerca di seacute poicheacute egrave alla ricerca di

quella metagrave rappresentata dallrsquoamato

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 24: persona tesina liceo.docx

23

23 Persona

La ldquomalattiardquo di Zeno Cosini egrave incapacitagrave di adeguarsi alla ldquosanitagraverdquo e alla ldquonormalitagraverdquo del

mondo borghese ma in realtagrave la ldquosanitagraverdquo del mondo borghese egrave la vera malattia Zeno risulta

cosigrave essere completamente sano percheacute definitivamente integrato in un contesto

completamente malato

ldquoComera stata piugrave bella la mia vita che no quella dei cosiddetti sani coloro che

picchiavano e avrebbero voluto picchiare la loro donna ogni giorno salvo in certi

momenti Io invece ero stato accompagnato sempre dallamore Quando non avevo

pensato alla mia donna vi avevo pensato ancora per farmi perdonare che pensavo anche

alle altre Gli altri abbandonavano la donna delusi e disperando della vita Da me la vita

non fu mai privata del desiderio e lillusione rinacque subito intera dopo ogni naufragio

nel sogno di membra di voci di atteggiamenti piugrave perfettirdquo

Zeno Cosini egrave un ricco commerciante triestino che vive di malavoglia con i proventi di

unazienda commerciale per volere del padre Arrivato alletagrave di 57 anni decide di

intraprendere una terapia psicoanalitica per liberarsi dal vizio del fumo e dalla malattia che

lo tormenta Lo psicanalista il Dottor S gli consiglia di scrivere un diario sulla sua vita

ripercorrendone gli episodi salienti Attraverso essi si disegna la figura di un uomo inetto alla

vita malato di una malattia morale che spegne ogni impulso allazione e qualsiasi slancio

vitale o ideale Zeno Cosini egrave un uomo che vive in unindifferenza totale invece di vivere la

sua vita egrave questultima che lo travolge decidendo per lui il destino per esempio la storia del

suo matrimonio La sua vita egrave fatta di decisioni prese e mai mantenute di cui sono simbolo le

tante ultime sigarette fumate Il capitolo intitolato la morte di mio padre egrave lanalisi di un

difficile rapporto fatto spesso di silenzi e malintesi fino allultimo gesto del padre che in

punto di morte avendo mal interpretato un gesto del figlio lo colpisce con uno schiaffo

Questo gesto pone un doloroso sigillo alla vicenda Dopo questo episodio il protagonista

ricorda il suo matrimonio e di come innamoratosi di una delle tre sorelle Malfenti Ada si

trovi poi passivamente a sposare quella meno desiderata Augusta A questultima Zeno

rimane comunque legato da un tiepido ma sincero affetto installandosi nella comoditagrave e nella

sicurezza regolata dalla vita familiare Tuttavia questo non gli impedisce di trovarsi

unamante unavventura insignificante con una certa Carla che in seguito lo abbandoneragrave per

sposare un maestro di musica che Zeno stesso le aveva presentato

A questo romanzo ho deciso di associare un importante dipinto

del famoso Maurits Escher ldquoMano con sfera riflettenterdquo

La sfera riflettente la cui particolaritagrave sta nella capacitagrave di

rappresentare sulla sua piccola superficie lintera realtagrave

circostante egrave un tema ricorrente nella produzione di Escher Lrsquo

idea della presenza di un mondo infinito in uno spazio finito egrave

trasposta visivamente in numerose opere di Escher Levocazione

di mondi simultanei egrave descritta dallo stesso Escher

ldquoIn questo specchio egli [il disegnatore] vede unimmagine molto

piugrave completa dellambiente circostante di quella che avrebbe

attraverso una visione diretta Lo spazio totale che lo circonda -

le quattro pareti il pavimento e il soffitto della sua camera - viene

infatti rappresentato anche se distorto e compresso in questo piccolo cerchiordquo

24

24 Persona

Sono contemporaneamente presenti due mondi quello che lartista percepisce e quello a cui le

sue percezioni non possono arrivare nello stesso posto e nello stesso momento

Ho scelto questa tela per il suo potere ipnotico per la sua volontagrave al cercare qualcosa che vada

al di lagrave delle apparenze che cerchi lrsquoinafferrabile Come Escher tenta di afferrare la realtagrave

presa da prospettive differenti cosigrave sembra voglia fare anche Zeno Cosini ma non riusciragrave

mai a realizzarsi completamente Zeno non egrave capace di prendere decisioni egrave la natura che

decide per lui non egrave capace di vivere non egrave capace di realizzarsi egrave un inetto dalla fortuna

sfacciata

Il protagonista assoluto di ldquoUno nessuno centomilardquo egrave Vitangelo Moscarda Interessante egrave la

descrizione che Vitangelo si fa guardandosi allo specchio

-Che fai- mia moglie mi domandograve vedendomi insolitamente indugiare davanti allo

specchio

-Niente- le risposi- mi guardo qua dentro il naso in questa narice Premendo avverto

un certo dolorino Mia moglie sorrise e disse

-Credevo ti guardassi da che parte ti pende

Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato una coda

-Mi pende A me Il naso

E mia moglie placidamente

-Ma sigrave caro Guardatelo bene ti pende verso destra

Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso se non proprio bello almeno

molto decente come insieme tutte le altri parti della mia persona Per cui mrsquoera stato

facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che

non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme che cioegrave sia da sciocchi

invanire per le proprie fattezze La scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto perciograve

mi stizzigrave come un immeritato castigo

La crisi di Vitangelo scoppia con la presa di coscienza del difetto fisico Vitangelo si rende

conto che gli altri lo vedono in maniera differente da come lui stesso crede di essere Non

esiste solo un Vitangelo Moscarda ma ne esistono tanti quanti sono gli esseri umani con i

quali stabilisce anche una minima e fugace relazione Non esiste un io autentico e oggettivo

Scoprire di non essere per gli altri quellrsquoUno che crede di essere per seacute accende in lui il

desiderio di distruggere queste forme a lui estranee per scoprire il vero seacute Tenta di

distruggere le errate convinzioni della gente a cominciare da quelle della moglie

Il protagonista passa dallrsquoessere unico per tutti alla propria concezione del nulla attraverso la

consapevolezza dei centomila che gli altri gli riconoscono La realtagrave non egrave oggettiva ma si

perde in un vortice di relativismo

ldquoUna realtagrave non ci fu data e non cegrave ma dobbiamo farcela noi se vogliamo essere e

non saragrave mai una per tutti una per sempre ma di continuo e infinitamente mutabilerdquo

Vitangelo rappresenta quellrsquoaspetto della formazione legato alla ricerca dellrsquoidentitagrave al

conflitto tra essere e apparire Lrsquouomo vive in una prigione di convenzioni sociali dalla quale

puograve fuggire solo uscendo dalla societagrave isolandosi diventando un pazzo ed un tutto con la

natura

25

25 Persona

In relazione a questo personaggio ho deciso di analizzare un dipinto di Renegrave Magritte ldquoLe fils

de lrsquohommerdquo In questo dipinto lrsquouomo viene nascosto da una mela ma potrebbe essere

nascosto da qualunque altra cosa come ad esempio da una maschera che ci viene infilata

dagli altri

Lrsquouomo ha il volto nascosto da una mela verde che ha

funzione di maschera nel tentativo di cancellare e di

annientare la reale identitagrave del personaggio Questi per il suo

immobilismo e la sua rigiditagrave frontale risulta essere giagrave privo

di un aspetto vivo e di una personalitagrave umana Lrsquouomo egrave

dunque invisibile poicheacute noi possiamo cogliere soltanto

lrsquoapparenza del suo corpo cosigrave come conosciamo solo

lrsquoapparenza del mondo Il visibile egrave tutto ciograve che ci circonda

quotidianamente come una mela che nasconde il volto reale

che non riusciremo mai a vedere Per Magritte la figura

umana impassibile e silenziosa egrave un ldquooggettordquo del quotidiano

come gli altri non un ritratto con pensieri e sentimenti Egli

vuole svelare il baratro che separa lrsquoessere dalla sua apparenza

e confermare che la realtagrave resta enigmatica

Ho scelto questo dipinto proprio percheacute Magritte come Pirandello ritiene che lrsquouomo non

possa essere conosciuto fino in fondo ma solo nella sua apparenza e nel suo aspetto piugrave

esteriore La sua vera natura viene interpretata in modo soggettivo da chi lo circonda o

addirittura questa voglia di scoprire chi egrave lrsquouomo scompare e lascia il posto solo

allrsquoindifferenza e alla non curanza dellrsquoaltro lrsquointerioritagrave della persona viene meno ed in

questo modo perde la sua essenzialitagrave la sua vita perde di senso

Calvino ndash Il visconte dimezzato

Il visconte Medardo di Terralba eacute un giovane nobile genovese che arruolato nella guerra

contro i Turchi in Boemia viene colpito da una palla di cannone nemica e viene diviso in due

metagrave perfettamente speculari ma di carattere opposto La parte destra racchiude unrsquo anima

eccessivamente cattiva che si comporta in modo crudele e vendicativo la metagrave di sinistra egrave

dal carattere buono caritatevole dolce disponibile sempre pronto a dispensare consigli e ad

aiutare tutti Lrsquoarmonia iniziale verragrave ritrovata solo quando il visconte ritorneragrave intero e si

sposeragrave con Pamela la pastorella sensibile e astuta che riusciragrave a comprendere il mistero del

ldquoGramordquo e del ldquoBuonordquo e che li metteragrave in competizione tra di loro

ldquoCosigrave mio zio Medardo ritornograve uomo intero neacute cattivo neacute buono un miscuglio di

cattiveria e bontagrave cioegrave apparentemente non dissimile da quel chrsquoera prima di esser

dimezzato Ma aveva lrsquoesperienza dellrsquouna e dellrsquoaltra metagrave rifuse insieme perciograve doveva

essere ben saggio Ebbe vita felice molti figli e un giusto governo Anche la nostra vita

mutograve in meglio Forse ci srsquoaspettava che tornato intero il visconte srsquoaprisse unrsquoepoca di

felicitagrave meravigliosa ma egrave chiaro che non basta un visconte completo percheacute diventi

completo tutto il mondordquo

A Calvino interessava primariamente laquoil problema dellrsquouomo contemporaneo dimezzato

cioegrave incompleto ldquoalienatordquoraquo e proprio a tal fine ha dimezzato il suo personaggio laquosecondo

la linea di frattura tra ldquobene-malerdquoraquo percheacute ciograve gli laquopermetteva una maggiore evidenza di

26

26 Persona

immagini contrapposte e si legava ad una tradizione letteraria giagrave classicaraquo Drsquoaltra parte

mdash sottolinea lo stesso scrittore mdash laquoi miei ammicchi moralisticihellip erano indirizzati non

tanto al visconte quanto ai personaggi di cornice che sono le vere esemplificazioni del mio

assunto i lebbrosi (cioegrave gli artisti decadenti) il dottore e il carpentiere (la scienza e la

tecnica staccate dallrsquoumanitagrave) quegli ugonotti visti un porsquo con simpatia e un porsquo con ironia

(che sono un porsquo una mia allegoria autobiografico-familiare una specie di epopea genealogica

della mia famiglia) e anche unrsquoimmagine di tutta la linea del moralismo idealista della

borghesiaraquo( Lettera a Carlo Salinari del 7 agosto 1952)

Rende volutamente confusi i confini tra bene e male dimostra che in ogni azione sono le

sfumature le ragioni i comportamenti a determinare il senso dellrsquoazione stessa e che non

sempre le regole predeterminate devono considerarsi assolute e definitive Ci dice che

nessuno egrave perfetto antico detto forse troppo poco considerato che tutti hanno le proprie

ldquomiserierdquo ldquosquallorirdquo e debolezze perograve non necessariamente correlate alle inclinazioni

personali

In questi dipinti Magritte nega lunicitagrave dellidentitagrave

individuale arrivando a dimostrare che essa non

esiste ed egrave solo una costruzione illusoria

Luomo puograve avere contemporaneamente piugrave

personalitagrave vivere vite parallele Nel momento in

cui egli prende coscienza della sua mutevolezza

interiore subentra un sentimento di forte

malinconia per lincapacitagrave di instaurare relazioni

con i suoi simili Il quadro mostra un uomo che si

egrave staccato da un sipario teatrale e si mette a

guardare il mare lasciando il calco perfetto di se su

quella tenda cucitagli addosso come un vestito

Guardandolo ti chiedi lo vedragrave davvero il mare Chi sta guardando davvero il mare lui o la

tenda I segni del distacco sono lunica certezza di questo quadro

Ho scelto questo dipinto per questa doppia tematica lrsquoincertezza in ogni cosa e la molteplicitagrave

della vita ovvero che nessuno puograve trovare unrsquoidentitagrave individuale ma semmai come in ldquouno

nessuno centomilardquo lrsquoindividuo abbia piugrave personalitagrave Volutamente ho scelto la versione in

bianco e nero poicheacute lrsquoincertezza egrave ancora piugrave accentuata ed i segni del distacco sono meno

evidenti

27

27 Persona

Ragione e Amore ldquoAntigonerdquo e ldquoAmore e Psicherdquo

Successivamente ho analizzato lrsquoaspetto dellrsquoidentitagrave inteso come diversitagrave tra ldquola legge del

cuorerdquo e ldquola legge dello statordquo

Ho scelto di presentare la tragedia che piugrave ho amato in questi anni di studio della letteratura

classica ldquolrsquoAntigonerdquo di Sofocle

Polinice ed Eteocle si scontrano e si uccidono davanti alle porte di Tebe Creonte concede la

sepoltura solo ad Eteocle percheacute a suo dire Polinice lottava contro Tebe Per questo Creonte

vieta la sepoltura di Polinice ma Antigone va contro leditto e viene catturata e per ordine del

re viene chiusa viva in una grotta nel frattempo Tiresia ammonisce Creonte dicendogli che il

suo gesto porteragrave a lui molta sfortuna A causa delle parole di Tiresia Creonte si reca al luogo

di sepoltura per liberare Antigone ma la trova morta e per questo Emone suo figlio si uccide

come lrsquoamata Anche Euridice si uccide sapendo del figlio morto allora Creonte a cui non

rimaneva piugrave niente capisce di aver pagato il suo sbaglio

Questo personaggio femminile forte e fiero che dichiara ldquoIo sono nata per amare e non per

odiarerdquo evidenzia il netto contrasto che vi egrave tra le leggi scritte e quelle non scritte

ldquoNon Giove a me lanciograve simile bando neacute la Giustizia che dimora insieme coi Degravemoni

dAverno onde altre leggi furono imposte agli uomini e i tuoi bandi io non credei che

tanta forza avessero da far siacute che le leggi dei Celesti non scritte ed incrollabili potesse

soverchiare un mortal cheacute non adesso furon sancite o ieri eterne vivono esse e niuno

conosce il diacute che nacquero E viumlolarle e renderne ragione ai Numi non potevo io per

timore dalcun superbo Chio morir dovessi ben lo sapevo e come no pur senza

lannuncio tuordquo

La protagonista con il suo gesto eroico riesce a sfidare lrsquo della sorella Ismene e la

tracotanza del tiranno Creonte

Sempre sul medesimo tema ho deciso di analizzare la storia di Amore e Psiche

Questi due amanti divisi per un errore di lei spinta dalle sorelle ad osservare il volto

dellrsquoamato e quindi costretta alla separazione e ad innumerevoli peripezie prima del

ricongiungimento

ldquoOh tapinellardquo le disse ldquoecco che la tua curiositagrave stava ligrave ligrave per perderti unrsquoaltra volta

Ma suvvia sbrigati ora a eseguire lrsquoincarico che ti ha affidato mia madre al resto

penserograve iordquo

Questi due amanti rappresentano due sentimenti opposti e complementari tra loro Apuleio

inserigrave questo mito allrsquointerno de ldquoLe metamorfosirdquo poicheacute rappresenta il viaggio dellrsquouomo

che attraverso delle esperienze lo porta ad avere piena consapevolezza di seacute Psiche egrave quindi

considerata una figura che come lrsquoLucio-asino egrave alla ricerca di seacute poicheacute egrave alla ricerca di

quella metagrave rappresentata dallrsquoamato

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 25: persona tesina liceo.docx

24

24 Persona

Sono contemporaneamente presenti due mondi quello che lartista percepisce e quello a cui le

sue percezioni non possono arrivare nello stesso posto e nello stesso momento

Ho scelto questa tela per il suo potere ipnotico per la sua volontagrave al cercare qualcosa che vada

al di lagrave delle apparenze che cerchi lrsquoinafferrabile Come Escher tenta di afferrare la realtagrave

presa da prospettive differenti cosigrave sembra voglia fare anche Zeno Cosini ma non riusciragrave

mai a realizzarsi completamente Zeno non egrave capace di prendere decisioni egrave la natura che

decide per lui non egrave capace di vivere non egrave capace di realizzarsi egrave un inetto dalla fortuna

sfacciata

Il protagonista assoluto di ldquoUno nessuno centomilardquo egrave Vitangelo Moscarda Interessante egrave la

descrizione che Vitangelo si fa guardandosi allo specchio

-Che fai- mia moglie mi domandograve vedendomi insolitamente indugiare davanti allo

specchio

-Niente- le risposi- mi guardo qua dentro il naso in questa narice Premendo avverto

un certo dolorino Mia moglie sorrise e disse

-Credevo ti guardassi da che parte ti pende

Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato una coda

-Mi pende A me Il naso

E mia moglie placidamente

-Ma sigrave caro Guardatelo bene ti pende verso destra

Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso se non proprio bello almeno

molto decente come insieme tutte le altri parti della mia persona Per cui mrsquoera stato

facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che

non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme che cioegrave sia da sciocchi

invanire per le proprie fattezze La scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto perciograve

mi stizzigrave come un immeritato castigo

La crisi di Vitangelo scoppia con la presa di coscienza del difetto fisico Vitangelo si rende

conto che gli altri lo vedono in maniera differente da come lui stesso crede di essere Non

esiste solo un Vitangelo Moscarda ma ne esistono tanti quanti sono gli esseri umani con i

quali stabilisce anche una minima e fugace relazione Non esiste un io autentico e oggettivo

Scoprire di non essere per gli altri quellrsquoUno che crede di essere per seacute accende in lui il

desiderio di distruggere queste forme a lui estranee per scoprire il vero seacute Tenta di

distruggere le errate convinzioni della gente a cominciare da quelle della moglie

Il protagonista passa dallrsquoessere unico per tutti alla propria concezione del nulla attraverso la

consapevolezza dei centomila che gli altri gli riconoscono La realtagrave non egrave oggettiva ma si

perde in un vortice di relativismo

ldquoUna realtagrave non ci fu data e non cegrave ma dobbiamo farcela noi se vogliamo essere e

non saragrave mai una per tutti una per sempre ma di continuo e infinitamente mutabilerdquo

Vitangelo rappresenta quellrsquoaspetto della formazione legato alla ricerca dellrsquoidentitagrave al

conflitto tra essere e apparire Lrsquouomo vive in una prigione di convenzioni sociali dalla quale

puograve fuggire solo uscendo dalla societagrave isolandosi diventando un pazzo ed un tutto con la

natura

25

25 Persona

In relazione a questo personaggio ho deciso di analizzare un dipinto di Renegrave Magritte ldquoLe fils

de lrsquohommerdquo In questo dipinto lrsquouomo viene nascosto da una mela ma potrebbe essere

nascosto da qualunque altra cosa come ad esempio da una maschera che ci viene infilata

dagli altri

Lrsquouomo ha il volto nascosto da una mela verde che ha

funzione di maschera nel tentativo di cancellare e di

annientare la reale identitagrave del personaggio Questi per il suo

immobilismo e la sua rigiditagrave frontale risulta essere giagrave privo

di un aspetto vivo e di una personalitagrave umana Lrsquouomo egrave

dunque invisibile poicheacute noi possiamo cogliere soltanto

lrsquoapparenza del suo corpo cosigrave come conosciamo solo

lrsquoapparenza del mondo Il visibile egrave tutto ciograve che ci circonda

quotidianamente come una mela che nasconde il volto reale

che non riusciremo mai a vedere Per Magritte la figura

umana impassibile e silenziosa egrave un ldquooggettordquo del quotidiano

come gli altri non un ritratto con pensieri e sentimenti Egli

vuole svelare il baratro che separa lrsquoessere dalla sua apparenza

e confermare che la realtagrave resta enigmatica

Ho scelto questo dipinto proprio percheacute Magritte come Pirandello ritiene che lrsquouomo non

possa essere conosciuto fino in fondo ma solo nella sua apparenza e nel suo aspetto piugrave

esteriore La sua vera natura viene interpretata in modo soggettivo da chi lo circonda o

addirittura questa voglia di scoprire chi egrave lrsquouomo scompare e lascia il posto solo

allrsquoindifferenza e alla non curanza dellrsquoaltro lrsquointerioritagrave della persona viene meno ed in

questo modo perde la sua essenzialitagrave la sua vita perde di senso

Calvino ndash Il visconte dimezzato

Il visconte Medardo di Terralba eacute un giovane nobile genovese che arruolato nella guerra

contro i Turchi in Boemia viene colpito da una palla di cannone nemica e viene diviso in due

metagrave perfettamente speculari ma di carattere opposto La parte destra racchiude unrsquo anima

eccessivamente cattiva che si comporta in modo crudele e vendicativo la metagrave di sinistra egrave

dal carattere buono caritatevole dolce disponibile sempre pronto a dispensare consigli e ad

aiutare tutti Lrsquoarmonia iniziale verragrave ritrovata solo quando il visconte ritorneragrave intero e si

sposeragrave con Pamela la pastorella sensibile e astuta che riusciragrave a comprendere il mistero del

ldquoGramordquo e del ldquoBuonordquo e che li metteragrave in competizione tra di loro

ldquoCosigrave mio zio Medardo ritornograve uomo intero neacute cattivo neacute buono un miscuglio di

cattiveria e bontagrave cioegrave apparentemente non dissimile da quel chrsquoera prima di esser

dimezzato Ma aveva lrsquoesperienza dellrsquouna e dellrsquoaltra metagrave rifuse insieme perciograve doveva

essere ben saggio Ebbe vita felice molti figli e un giusto governo Anche la nostra vita

mutograve in meglio Forse ci srsquoaspettava che tornato intero il visconte srsquoaprisse unrsquoepoca di

felicitagrave meravigliosa ma egrave chiaro che non basta un visconte completo percheacute diventi

completo tutto il mondordquo

A Calvino interessava primariamente laquoil problema dellrsquouomo contemporaneo dimezzato

cioegrave incompleto ldquoalienatordquoraquo e proprio a tal fine ha dimezzato il suo personaggio laquosecondo

la linea di frattura tra ldquobene-malerdquoraquo percheacute ciograve gli laquopermetteva una maggiore evidenza di

26

26 Persona

immagini contrapposte e si legava ad una tradizione letteraria giagrave classicaraquo Drsquoaltra parte

mdash sottolinea lo stesso scrittore mdash laquoi miei ammicchi moralisticihellip erano indirizzati non

tanto al visconte quanto ai personaggi di cornice che sono le vere esemplificazioni del mio

assunto i lebbrosi (cioegrave gli artisti decadenti) il dottore e il carpentiere (la scienza e la

tecnica staccate dallrsquoumanitagrave) quegli ugonotti visti un porsquo con simpatia e un porsquo con ironia

(che sono un porsquo una mia allegoria autobiografico-familiare una specie di epopea genealogica

della mia famiglia) e anche unrsquoimmagine di tutta la linea del moralismo idealista della

borghesiaraquo( Lettera a Carlo Salinari del 7 agosto 1952)

Rende volutamente confusi i confini tra bene e male dimostra che in ogni azione sono le

sfumature le ragioni i comportamenti a determinare il senso dellrsquoazione stessa e che non

sempre le regole predeterminate devono considerarsi assolute e definitive Ci dice che

nessuno egrave perfetto antico detto forse troppo poco considerato che tutti hanno le proprie

ldquomiserierdquo ldquosquallorirdquo e debolezze perograve non necessariamente correlate alle inclinazioni

personali

In questi dipinti Magritte nega lunicitagrave dellidentitagrave

individuale arrivando a dimostrare che essa non

esiste ed egrave solo una costruzione illusoria

Luomo puograve avere contemporaneamente piugrave

personalitagrave vivere vite parallele Nel momento in

cui egli prende coscienza della sua mutevolezza

interiore subentra un sentimento di forte

malinconia per lincapacitagrave di instaurare relazioni

con i suoi simili Il quadro mostra un uomo che si

egrave staccato da un sipario teatrale e si mette a

guardare il mare lasciando il calco perfetto di se su

quella tenda cucitagli addosso come un vestito

Guardandolo ti chiedi lo vedragrave davvero il mare Chi sta guardando davvero il mare lui o la

tenda I segni del distacco sono lunica certezza di questo quadro

Ho scelto questo dipinto per questa doppia tematica lrsquoincertezza in ogni cosa e la molteplicitagrave

della vita ovvero che nessuno puograve trovare unrsquoidentitagrave individuale ma semmai come in ldquouno

nessuno centomilardquo lrsquoindividuo abbia piugrave personalitagrave Volutamente ho scelto la versione in

bianco e nero poicheacute lrsquoincertezza egrave ancora piugrave accentuata ed i segni del distacco sono meno

evidenti

27

27 Persona

Ragione e Amore ldquoAntigonerdquo e ldquoAmore e Psicherdquo

Successivamente ho analizzato lrsquoaspetto dellrsquoidentitagrave inteso come diversitagrave tra ldquola legge del

cuorerdquo e ldquola legge dello statordquo

Ho scelto di presentare la tragedia che piugrave ho amato in questi anni di studio della letteratura

classica ldquolrsquoAntigonerdquo di Sofocle

Polinice ed Eteocle si scontrano e si uccidono davanti alle porte di Tebe Creonte concede la

sepoltura solo ad Eteocle percheacute a suo dire Polinice lottava contro Tebe Per questo Creonte

vieta la sepoltura di Polinice ma Antigone va contro leditto e viene catturata e per ordine del

re viene chiusa viva in una grotta nel frattempo Tiresia ammonisce Creonte dicendogli che il

suo gesto porteragrave a lui molta sfortuna A causa delle parole di Tiresia Creonte si reca al luogo

di sepoltura per liberare Antigone ma la trova morta e per questo Emone suo figlio si uccide

come lrsquoamata Anche Euridice si uccide sapendo del figlio morto allora Creonte a cui non

rimaneva piugrave niente capisce di aver pagato il suo sbaglio

Questo personaggio femminile forte e fiero che dichiara ldquoIo sono nata per amare e non per

odiarerdquo evidenzia il netto contrasto che vi egrave tra le leggi scritte e quelle non scritte

ldquoNon Giove a me lanciograve simile bando neacute la Giustizia che dimora insieme coi Degravemoni

dAverno onde altre leggi furono imposte agli uomini e i tuoi bandi io non credei che

tanta forza avessero da far siacute che le leggi dei Celesti non scritte ed incrollabili potesse

soverchiare un mortal cheacute non adesso furon sancite o ieri eterne vivono esse e niuno

conosce il diacute che nacquero E viumlolarle e renderne ragione ai Numi non potevo io per

timore dalcun superbo Chio morir dovessi ben lo sapevo e come no pur senza

lannuncio tuordquo

La protagonista con il suo gesto eroico riesce a sfidare lrsquo della sorella Ismene e la

tracotanza del tiranno Creonte

Sempre sul medesimo tema ho deciso di analizzare la storia di Amore e Psiche

Questi due amanti divisi per un errore di lei spinta dalle sorelle ad osservare il volto

dellrsquoamato e quindi costretta alla separazione e ad innumerevoli peripezie prima del

ricongiungimento

ldquoOh tapinellardquo le disse ldquoecco che la tua curiositagrave stava ligrave ligrave per perderti unrsquoaltra volta

Ma suvvia sbrigati ora a eseguire lrsquoincarico che ti ha affidato mia madre al resto

penserograve iordquo

Questi due amanti rappresentano due sentimenti opposti e complementari tra loro Apuleio

inserigrave questo mito allrsquointerno de ldquoLe metamorfosirdquo poicheacute rappresenta il viaggio dellrsquouomo

che attraverso delle esperienze lo porta ad avere piena consapevolezza di seacute Psiche egrave quindi

considerata una figura che come lrsquoLucio-asino egrave alla ricerca di seacute poicheacute egrave alla ricerca di

quella metagrave rappresentata dallrsquoamato

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 26: persona tesina liceo.docx

25

25 Persona

In relazione a questo personaggio ho deciso di analizzare un dipinto di Renegrave Magritte ldquoLe fils

de lrsquohommerdquo In questo dipinto lrsquouomo viene nascosto da una mela ma potrebbe essere

nascosto da qualunque altra cosa come ad esempio da una maschera che ci viene infilata

dagli altri

Lrsquouomo ha il volto nascosto da una mela verde che ha

funzione di maschera nel tentativo di cancellare e di

annientare la reale identitagrave del personaggio Questi per il suo

immobilismo e la sua rigiditagrave frontale risulta essere giagrave privo

di un aspetto vivo e di una personalitagrave umana Lrsquouomo egrave

dunque invisibile poicheacute noi possiamo cogliere soltanto

lrsquoapparenza del suo corpo cosigrave come conosciamo solo

lrsquoapparenza del mondo Il visibile egrave tutto ciograve che ci circonda

quotidianamente come una mela che nasconde il volto reale

che non riusciremo mai a vedere Per Magritte la figura

umana impassibile e silenziosa egrave un ldquooggettordquo del quotidiano

come gli altri non un ritratto con pensieri e sentimenti Egli

vuole svelare il baratro che separa lrsquoessere dalla sua apparenza

e confermare che la realtagrave resta enigmatica

Ho scelto questo dipinto proprio percheacute Magritte come Pirandello ritiene che lrsquouomo non

possa essere conosciuto fino in fondo ma solo nella sua apparenza e nel suo aspetto piugrave

esteriore La sua vera natura viene interpretata in modo soggettivo da chi lo circonda o

addirittura questa voglia di scoprire chi egrave lrsquouomo scompare e lascia il posto solo

allrsquoindifferenza e alla non curanza dellrsquoaltro lrsquointerioritagrave della persona viene meno ed in

questo modo perde la sua essenzialitagrave la sua vita perde di senso

Calvino ndash Il visconte dimezzato

Il visconte Medardo di Terralba eacute un giovane nobile genovese che arruolato nella guerra

contro i Turchi in Boemia viene colpito da una palla di cannone nemica e viene diviso in due

metagrave perfettamente speculari ma di carattere opposto La parte destra racchiude unrsquo anima

eccessivamente cattiva che si comporta in modo crudele e vendicativo la metagrave di sinistra egrave

dal carattere buono caritatevole dolce disponibile sempre pronto a dispensare consigli e ad

aiutare tutti Lrsquoarmonia iniziale verragrave ritrovata solo quando il visconte ritorneragrave intero e si

sposeragrave con Pamela la pastorella sensibile e astuta che riusciragrave a comprendere il mistero del

ldquoGramordquo e del ldquoBuonordquo e che li metteragrave in competizione tra di loro

ldquoCosigrave mio zio Medardo ritornograve uomo intero neacute cattivo neacute buono un miscuglio di

cattiveria e bontagrave cioegrave apparentemente non dissimile da quel chrsquoera prima di esser

dimezzato Ma aveva lrsquoesperienza dellrsquouna e dellrsquoaltra metagrave rifuse insieme perciograve doveva

essere ben saggio Ebbe vita felice molti figli e un giusto governo Anche la nostra vita

mutograve in meglio Forse ci srsquoaspettava che tornato intero il visconte srsquoaprisse unrsquoepoca di

felicitagrave meravigliosa ma egrave chiaro che non basta un visconte completo percheacute diventi

completo tutto il mondordquo

A Calvino interessava primariamente laquoil problema dellrsquouomo contemporaneo dimezzato

cioegrave incompleto ldquoalienatordquoraquo e proprio a tal fine ha dimezzato il suo personaggio laquosecondo

la linea di frattura tra ldquobene-malerdquoraquo percheacute ciograve gli laquopermetteva una maggiore evidenza di

26

26 Persona

immagini contrapposte e si legava ad una tradizione letteraria giagrave classicaraquo Drsquoaltra parte

mdash sottolinea lo stesso scrittore mdash laquoi miei ammicchi moralisticihellip erano indirizzati non

tanto al visconte quanto ai personaggi di cornice che sono le vere esemplificazioni del mio

assunto i lebbrosi (cioegrave gli artisti decadenti) il dottore e il carpentiere (la scienza e la

tecnica staccate dallrsquoumanitagrave) quegli ugonotti visti un porsquo con simpatia e un porsquo con ironia

(che sono un porsquo una mia allegoria autobiografico-familiare una specie di epopea genealogica

della mia famiglia) e anche unrsquoimmagine di tutta la linea del moralismo idealista della

borghesiaraquo( Lettera a Carlo Salinari del 7 agosto 1952)

Rende volutamente confusi i confini tra bene e male dimostra che in ogni azione sono le

sfumature le ragioni i comportamenti a determinare il senso dellrsquoazione stessa e che non

sempre le regole predeterminate devono considerarsi assolute e definitive Ci dice che

nessuno egrave perfetto antico detto forse troppo poco considerato che tutti hanno le proprie

ldquomiserierdquo ldquosquallorirdquo e debolezze perograve non necessariamente correlate alle inclinazioni

personali

In questi dipinti Magritte nega lunicitagrave dellidentitagrave

individuale arrivando a dimostrare che essa non

esiste ed egrave solo una costruzione illusoria

Luomo puograve avere contemporaneamente piugrave

personalitagrave vivere vite parallele Nel momento in

cui egli prende coscienza della sua mutevolezza

interiore subentra un sentimento di forte

malinconia per lincapacitagrave di instaurare relazioni

con i suoi simili Il quadro mostra un uomo che si

egrave staccato da un sipario teatrale e si mette a

guardare il mare lasciando il calco perfetto di se su

quella tenda cucitagli addosso come un vestito

Guardandolo ti chiedi lo vedragrave davvero il mare Chi sta guardando davvero il mare lui o la

tenda I segni del distacco sono lunica certezza di questo quadro

Ho scelto questo dipinto per questa doppia tematica lrsquoincertezza in ogni cosa e la molteplicitagrave

della vita ovvero che nessuno puograve trovare unrsquoidentitagrave individuale ma semmai come in ldquouno

nessuno centomilardquo lrsquoindividuo abbia piugrave personalitagrave Volutamente ho scelto la versione in

bianco e nero poicheacute lrsquoincertezza egrave ancora piugrave accentuata ed i segni del distacco sono meno

evidenti

27

27 Persona

Ragione e Amore ldquoAntigonerdquo e ldquoAmore e Psicherdquo

Successivamente ho analizzato lrsquoaspetto dellrsquoidentitagrave inteso come diversitagrave tra ldquola legge del

cuorerdquo e ldquola legge dello statordquo

Ho scelto di presentare la tragedia che piugrave ho amato in questi anni di studio della letteratura

classica ldquolrsquoAntigonerdquo di Sofocle

Polinice ed Eteocle si scontrano e si uccidono davanti alle porte di Tebe Creonte concede la

sepoltura solo ad Eteocle percheacute a suo dire Polinice lottava contro Tebe Per questo Creonte

vieta la sepoltura di Polinice ma Antigone va contro leditto e viene catturata e per ordine del

re viene chiusa viva in una grotta nel frattempo Tiresia ammonisce Creonte dicendogli che il

suo gesto porteragrave a lui molta sfortuna A causa delle parole di Tiresia Creonte si reca al luogo

di sepoltura per liberare Antigone ma la trova morta e per questo Emone suo figlio si uccide

come lrsquoamata Anche Euridice si uccide sapendo del figlio morto allora Creonte a cui non

rimaneva piugrave niente capisce di aver pagato il suo sbaglio

Questo personaggio femminile forte e fiero che dichiara ldquoIo sono nata per amare e non per

odiarerdquo evidenzia il netto contrasto che vi egrave tra le leggi scritte e quelle non scritte

ldquoNon Giove a me lanciograve simile bando neacute la Giustizia che dimora insieme coi Degravemoni

dAverno onde altre leggi furono imposte agli uomini e i tuoi bandi io non credei che

tanta forza avessero da far siacute che le leggi dei Celesti non scritte ed incrollabili potesse

soverchiare un mortal cheacute non adesso furon sancite o ieri eterne vivono esse e niuno

conosce il diacute che nacquero E viumlolarle e renderne ragione ai Numi non potevo io per

timore dalcun superbo Chio morir dovessi ben lo sapevo e come no pur senza

lannuncio tuordquo

La protagonista con il suo gesto eroico riesce a sfidare lrsquo della sorella Ismene e la

tracotanza del tiranno Creonte

Sempre sul medesimo tema ho deciso di analizzare la storia di Amore e Psiche

Questi due amanti divisi per un errore di lei spinta dalle sorelle ad osservare il volto

dellrsquoamato e quindi costretta alla separazione e ad innumerevoli peripezie prima del

ricongiungimento

ldquoOh tapinellardquo le disse ldquoecco che la tua curiositagrave stava ligrave ligrave per perderti unrsquoaltra volta

Ma suvvia sbrigati ora a eseguire lrsquoincarico che ti ha affidato mia madre al resto

penserograve iordquo

Questi due amanti rappresentano due sentimenti opposti e complementari tra loro Apuleio

inserigrave questo mito allrsquointerno de ldquoLe metamorfosirdquo poicheacute rappresenta il viaggio dellrsquouomo

che attraverso delle esperienze lo porta ad avere piena consapevolezza di seacute Psiche egrave quindi

considerata una figura che come lrsquoLucio-asino egrave alla ricerca di seacute poicheacute egrave alla ricerca di

quella metagrave rappresentata dallrsquoamato

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 27: persona tesina liceo.docx

26

26 Persona

immagini contrapposte e si legava ad una tradizione letteraria giagrave classicaraquo Drsquoaltra parte

mdash sottolinea lo stesso scrittore mdash laquoi miei ammicchi moralisticihellip erano indirizzati non

tanto al visconte quanto ai personaggi di cornice che sono le vere esemplificazioni del mio

assunto i lebbrosi (cioegrave gli artisti decadenti) il dottore e il carpentiere (la scienza e la

tecnica staccate dallrsquoumanitagrave) quegli ugonotti visti un porsquo con simpatia e un porsquo con ironia

(che sono un porsquo una mia allegoria autobiografico-familiare una specie di epopea genealogica

della mia famiglia) e anche unrsquoimmagine di tutta la linea del moralismo idealista della

borghesiaraquo( Lettera a Carlo Salinari del 7 agosto 1952)

Rende volutamente confusi i confini tra bene e male dimostra che in ogni azione sono le

sfumature le ragioni i comportamenti a determinare il senso dellrsquoazione stessa e che non

sempre le regole predeterminate devono considerarsi assolute e definitive Ci dice che

nessuno egrave perfetto antico detto forse troppo poco considerato che tutti hanno le proprie

ldquomiserierdquo ldquosquallorirdquo e debolezze perograve non necessariamente correlate alle inclinazioni

personali

In questi dipinti Magritte nega lunicitagrave dellidentitagrave

individuale arrivando a dimostrare che essa non

esiste ed egrave solo una costruzione illusoria

Luomo puograve avere contemporaneamente piugrave

personalitagrave vivere vite parallele Nel momento in

cui egli prende coscienza della sua mutevolezza

interiore subentra un sentimento di forte

malinconia per lincapacitagrave di instaurare relazioni

con i suoi simili Il quadro mostra un uomo che si

egrave staccato da un sipario teatrale e si mette a

guardare il mare lasciando il calco perfetto di se su

quella tenda cucitagli addosso come un vestito

Guardandolo ti chiedi lo vedragrave davvero il mare Chi sta guardando davvero il mare lui o la

tenda I segni del distacco sono lunica certezza di questo quadro

Ho scelto questo dipinto per questa doppia tematica lrsquoincertezza in ogni cosa e la molteplicitagrave

della vita ovvero che nessuno puograve trovare unrsquoidentitagrave individuale ma semmai come in ldquouno

nessuno centomilardquo lrsquoindividuo abbia piugrave personalitagrave Volutamente ho scelto la versione in

bianco e nero poicheacute lrsquoincertezza egrave ancora piugrave accentuata ed i segni del distacco sono meno

evidenti

27

27 Persona

Ragione e Amore ldquoAntigonerdquo e ldquoAmore e Psicherdquo

Successivamente ho analizzato lrsquoaspetto dellrsquoidentitagrave inteso come diversitagrave tra ldquola legge del

cuorerdquo e ldquola legge dello statordquo

Ho scelto di presentare la tragedia che piugrave ho amato in questi anni di studio della letteratura

classica ldquolrsquoAntigonerdquo di Sofocle

Polinice ed Eteocle si scontrano e si uccidono davanti alle porte di Tebe Creonte concede la

sepoltura solo ad Eteocle percheacute a suo dire Polinice lottava contro Tebe Per questo Creonte

vieta la sepoltura di Polinice ma Antigone va contro leditto e viene catturata e per ordine del

re viene chiusa viva in una grotta nel frattempo Tiresia ammonisce Creonte dicendogli che il

suo gesto porteragrave a lui molta sfortuna A causa delle parole di Tiresia Creonte si reca al luogo

di sepoltura per liberare Antigone ma la trova morta e per questo Emone suo figlio si uccide

come lrsquoamata Anche Euridice si uccide sapendo del figlio morto allora Creonte a cui non

rimaneva piugrave niente capisce di aver pagato il suo sbaglio

Questo personaggio femminile forte e fiero che dichiara ldquoIo sono nata per amare e non per

odiarerdquo evidenzia il netto contrasto che vi egrave tra le leggi scritte e quelle non scritte

ldquoNon Giove a me lanciograve simile bando neacute la Giustizia che dimora insieme coi Degravemoni

dAverno onde altre leggi furono imposte agli uomini e i tuoi bandi io non credei che

tanta forza avessero da far siacute che le leggi dei Celesti non scritte ed incrollabili potesse

soverchiare un mortal cheacute non adesso furon sancite o ieri eterne vivono esse e niuno

conosce il diacute che nacquero E viumlolarle e renderne ragione ai Numi non potevo io per

timore dalcun superbo Chio morir dovessi ben lo sapevo e come no pur senza

lannuncio tuordquo

La protagonista con il suo gesto eroico riesce a sfidare lrsquo della sorella Ismene e la

tracotanza del tiranno Creonte

Sempre sul medesimo tema ho deciso di analizzare la storia di Amore e Psiche

Questi due amanti divisi per un errore di lei spinta dalle sorelle ad osservare il volto

dellrsquoamato e quindi costretta alla separazione e ad innumerevoli peripezie prima del

ricongiungimento

ldquoOh tapinellardquo le disse ldquoecco che la tua curiositagrave stava ligrave ligrave per perderti unrsquoaltra volta

Ma suvvia sbrigati ora a eseguire lrsquoincarico che ti ha affidato mia madre al resto

penserograve iordquo

Questi due amanti rappresentano due sentimenti opposti e complementari tra loro Apuleio

inserigrave questo mito allrsquointerno de ldquoLe metamorfosirdquo poicheacute rappresenta il viaggio dellrsquouomo

che attraverso delle esperienze lo porta ad avere piena consapevolezza di seacute Psiche egrave quindi

considerata una figura che come lrsquoLucio-asino egrave alla ricerca di seacute poicheacute egrave alla ricerca di

quella metagrave rappresentata dallrsquoamato

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 28: persona tesina liceo.docx

27

27 Persona

Ragione e Amore ldquoAntigonerdquo e ldquoAmore e Psicherdquo

Successivamente ho analizzato lrsquoaspetto dellrsquoidentitagrave inteso come diversitagrave tra ldquola legge del

cuorerdquo e ldquola legge dello statordquo

Ho scelto di presentare la tragedia che piugrave ho amato in questi anni di studio della letteratura

classica ldquolrsquoAntigonerdquo di Sofocle

Polinice ed Eteocle si scontrano e si uccidono davanti alle porte di Tebe Creonte concede la

sepoltura solo ad Eteocle percheacute a suo dire Polinice lottava contro Tebe Per questo Creonte

vieta la sepoltura di Polinice ma Antigone va contro leditto e viene catturata e per ordine del

re viene chiusa viva in una grotta nel frattempo Tiresia ammonisce Creonte dicendogli che il

suo gesto porteragrave a lui molta sfortuna A causa delle parole di Tiresia Creonte si reca al luogo

di sepoltura per liberare Antigone ma la trova morta e per questo Emone suo figlio si uccide

come lrsquoamata Anche Euridice si uccide sapendo del figlio morto allora Creonte a cui non

rimaneva piugrave niente capisce di aver pagato il suo sbaglio

Questo personaggio femminile forte e fiero che dichiara ldquoIo sono nata per amare e non per

odiarerdquo evidenzia il netto contrasto che vi egrave tra le leggi scritte e quelle non scritte

ldquoNon Giove a me lanciograve simile bando neacute la Giustizia che dimora insieme coi Degravemoni

dAverno onde altre leggi furono imposte agli uomini e i tuoi bandi io non credei che

tanta forza avessero da far siacute che le leggi dei Celesti non scritte ed incrollabili potesse

soverchiare un mortal cheacute non adesso furon sancite o ieri eterne vivono esse e niuno

conosce il diacute che nacquero E viumlolarle e renderne ragione ai Numi non potevo io per

timore dalcun superbo Chio morir dovessi ben lo sapevo e come no pur senza

lannuncio tuordquo

La protagonista con il suo gesto eroico riesce a sfidare lrsquo della sorella Ismene e la

tracotanza del tiranno Creonte

Sempre sul medesimo tema ho deciso di analizzare la storia di Amore e Psiche

Questi due amanti divisi per un errore di lei spinta dalle sorelle ad osservare il volto

dellrsquoamato e quindi costretta alla separazione e ad innumerevoli peripezie prima del

ricongiungimento

ldquoOh tapinellardquo le disse ldquoecco che la tua curiositagrave stava ligrave ligrave per perderti unrsquoaltra volta

Ma suvvia sbrigati ora a eseguire lrsquoincarico che ti ha affidato mia madre al resto

penserograve iordquo

Questi due amanti rappresentano due sentimenti opposti e complementari tra loro Apuleio

inserigrave questo mito allrsquointerno de ldquoLe metamorfosirdquo poicheacute rappresenta il viaggio dellrsquouomo

che attraverso delle esperienze lo porta ad avere piena consapevolezza di seacute Psiche egrave quindi

considerata una figura che come lrsquoLucio-asino egrave alla ricerca di seacute poicheacute egrave alla ricerca di

quella metagrave rappresentata dallrsquoamato

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 29: persona tesina liceo.docx

28

28 Persona

Lrsquoopera di Canova ldquoAmore e Psicherdquo

rappresenta bene la ricerca anche di un

equilibrio tra le due realtagrave Lo scultore raffigura

i due personaggi nellrsquoatto subito seguente il

bacio che Amore da a Psiche per svegliarla

Canova non ama il movimento ma la staticitagrave

ideale la perfetta armonia lrsquoeleganza e la

leggerezza

Egli offre unrsquoimmagine idealizzata dellrsquoamore

Le due figure sono morbide ed eleganti le loro

proporzioni sono perfette lrsquoabbraccio che

unisce i due innamorati egrave simile ad una danza

lrsquoequilibrio della composizione egrave basato sul

perfetto bilanciamento delle pose

La struttura del gruppo scultoreo egrave rigorosa e

segue un andamento piramidale le membra

delle figure sono divergenti nella parte inferiore per poi intrecciarsi con armonia nellrsquoatto

dellrsquoabbraccio

Maschera

Ultimo aspetto legato alla ricerca di identitagrave egrave il

concetto di ldquomascherardquo legato al suo ruolo

nellrsquoantichitagrave

La maschera aveva duplice funzione quello di

nascondere e di identificare Veniva utilizzata

durante le grandi feste oppure dagli attori nel

teatro

Durante le festositagrave come ad esempio quelle

celtiche la maschera aveva una funzione

salvifica

ldquoTutto ciograve che egrave profondo ama la maschera le cose piugrave profonde hanno per

limmagine e lallegoria perfino dellodio () Ogni spirito profondo ha bisogno di una

maschera e piugrave ancora intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una

maschera grazie alla costantemente falsa cioegrave superficiale interpretazione di ogni

parola di ogni passo di ogni segno di vita che egli dagraverdquo(Schopenauer)

Nel plenilunio piugrave vicino al 1deg novembre i Celti celebravano una festa chiamata Samhaim

che significa ldquofine dellrsquoestaterdquo per essi tale festa segnava lrsquoinizio dellrsquoanno nuovo

Per simboleggiare la fine dellrsquoanno vecchio si spegnevano tutti i fuochi dei focolari e lrsquoanno

nuovo veniva inaugurato con falograve sacri dai quali tutti i membri della comunitagrave attingevano la

fiamma con cui accendere il focolare Si credeva anche che durante tale festa la barriera tra il

mondo umano e quello soprannaturale fosse rotta e che tutti gli spiriti sia buoni che cattivi

potessero vagare sulla terra in mezzo agli uomini per questo motivo le famiglie lasciavano

cibo e bevande alle entrate delle abitazioni nella speranza di placarli ed evitare disgrazie

Essi lasciavano fuori cibo bevande e altre cose buone per gli spiriti e poi li invitavano con

lrsquoinganno ad andarsene indossando maschere e costumi e sfilando fino allrsquouscita del villaggio

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 30: persona tesina liceo.docx

29

29 Persona

Nel mondo classico invece era piugrave utilizzata come un divertimento durante i Saturnalia il

nostro attuale carnevale durante il quale era uso travestirsi e poter interpretare quella parte nel

mondo che durante gli altri giorni della vita non erano concessi il servo diventava padrone e

viceversa

Inoltre la maschera ldquoidentificardquo infatti nel mondo latino e greco la maschera tipizzava dei

caratteri fissi come il miles gloriosus o il servus callidus e cosigrave facendo rendeva piugrave visibile

e quindi riconoscibile allo spettatore un personaggio da lontano Importanti erano le calzature

le parrucche e le maschere

Nel mondo greco le calzature di nome coturni avevano unalta suola di legno spesso dipinta

con colori simbolici esse servivano a elevare lattore per renderlo piugrave visibile agli spettatori

piugrave lontani Contribuivano a ergere lattore anche gli onkos delle parrucche molto alte

Riguardo le maschere abbiamo notizie da Polluce (sofista e grammatico greco del II sec

dC) Da lui si evince che le maschere usate dagli attori Greci fossero molte fatte di stoffa

gessata corredate da parrucche esse avevano la capacitagrave di amplificare la voce come fossero

dei microfoni Naturalmente la maschera serviva a caratterizzare il personaggio quindi era

fatta in modo tale da indicare letagrave il ceto di appartenenza lo stato danimo e il carattere di un

personaggio

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 31: persona tesina liceo.docx

30

30 Persona

DIVERSITAacute

Ho deciso di trattare questo tema partendo da una ldquofiaba goticardquo di Tim Burton ldquoEdward

mani di forbicerdquo

Egli ritrae sotto sembianze fiabesche e inverosimili la

condizione della menomazione fisica quale spunto per

scandagliare la mai decaduta dicotomia antitetica

normalitagravestraordinario Uno scienziato-demiurgo (Vincent

Price) che morendo lascia incompiuta la propria creazione

(Johnny Depp) frutto di un iter che vede un automa meccanico

progressivamente assumere fisionomia e sentimenti umani

lrsquoingenuitagrave di una rappresentante di cosmetici Avon (Dianne

Wiest) che in modo audace ma incosciente trascina Edward questo il nome dellrsquoanomala

creatura fuori dal gotico castello che da sempre lo ospita una periferia di provincia

americana ove regnano impersonalitagrave pettegolezzo e colori pastello apostrofata con rimandi

autobiografici dallo stesso Burton come ldquo un

luogo privato di ogni senso della storia della

cultura della passione rdquo una societagrave indiscreta

e maligna che dapprima inaspettatamente

risparmiando meravigliati formalismi per le

protesicesoia accoglie Edward con apparente

naturalezza e malsana curiositagrave poi abusa

consacrandola della sua sensibilitagrave artistica e creativa la quale funge efficacemente da

lasciapassare per la supposta ldquonormalitagraverdquo e in ultimo lo respinge costringendolo nuovamente

ad un sconfinamento forzato e solitario Unrsquoimmagine favolistica e visionaria ma ugualmente

tagliente della sorte che la normalitagrave cosigrave come essa viene convenzionalmente codificata

riserva a quanto esuli dalle proprie categorie morali etiche ed estetiche di valutazione e

accettabilitagrave innegabilmente funzionali alla

definizione di un siffatto ritratto sociale gli

arrangiamenti orchestrali e corali realizzati da Elfman

che si divincolano qui dal ruolo di mero e

accondiscendente accompagnamento musicale per

contribuire significativamente alla narrazione co-

costruendo unitamente alle immagini lo snocciolarsi di

vicende e stati drsquoanimo

(tratto da wwwtesionlineit__PDF1479414794ppdf)

In questo film il protagonista non potragrave vivere la sua storia drsquoamore se non nel suo sogno e

nel suo ricordo

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 32: persona tesina liceo.docx

31

31 Persona

Teocrito ndash Il ciclope

Altro personaggio significativo che si puograve avvicinare al concetto di

diversitagrave egrave certamente ldquoil cicloperdquo di Teocrito

Il povero ciclope innamorato della bella Galatea viene respinto e

lrsquounico modo che ha per trovare un porsquo di consolazione egrave quello di

cantare una lirica per lei di dedicarle una lunga e struggente

poesia Questo tema viene anticipato dallrsquoautore che porta poi il

canto del Ciclope come esempio

ldquoNon crsquoegrave altro rimedio contro lrsquoamore

Nicia neacute unguento a me pare neacute polvere

fuor che le Pieridi rimedio lieve e dolce egrave questo

per i mortali ma trovarlo non egrave facilerdquo

In questo carme bucolico il povero ciclope viene anche ridicolizzato da Teocrito anche

per la descrizione che egli stesso fa di seacute Sa di non poter essere amato dalla bella Galatea

proprio a causa della sua bruttezza

Questo egrave un altro esempio di un dolore che nasce a causa dellrsquoincomprensione dellrsquoaltro a

causa della paura del diverso

Tacito Agricola e Germania

Interessante agganciare al concetto di diversitagrave anche un qualcosa di vicino

allrsquoindividualitagrave

Con Tacito si puograve osservare unrsquoapertura al diverso molto marcata poicheacute egrave strumentale

per criticare il suo tempo quindi i suoi contemporanei Egli nella ldquoGermaniardquo esalta il

valore dei Germani considerati ancora un popolo dalle tradizioni profonde e dalla salda

morale Un popolo che riecheggia la morale della Roma del passato che richiama al

valore della vita tranquilla e lontana dalla cittagrave

ldquoGenitori e parenti intervengono al contratto nuziale e fanno la stima dei doni non

doni scelti a soddisfare la vanitagrave femminile e ornare la novella sposa ma una coppia

di buoi un cavallo bardato e uno scudo con lancia e spada In cambio di tali donativi

si acquista la sposa la quale offre a sua volta qualche arma al marito questo

scambio egrave per essi massimo vincolo rito e religioso e protezione divinardquo

Lrsquointegritagrave morale che dovrebbero riacquistare i romani Tacito la identifica anche nellrsquo

ldquoAgricolardquo in cui egli fa combaciare la biografia con i modi della laudatio funebris

ldquoLa saggezza che viene con gli anni gli insegnograve il controllo ed egli seppe trarre dagli

studi la cosa piugrave difficile da ottenere il senso della misurardquo

30 ldquo Γινώσκω χαρίεσσα κόρα τίνος

οὕνεκα φεύγειςmiddot οὕνεκά μοι λασία μὲν

ὀφρὺς ἐπὶ παντὶ μετώπῳ ἐξ ὠτὸς

τέταται ποτὶ θὥτερον ὦς μία μακρά

εἷς δ᾽ ὀφθαλμος ἔπεστι πλατεῖα δὲ ῥὶς

ἐπὶ χείλειrdquo

ldquo E io lo so fanciulla graziosa per qual

ragione mi fuggi percheacute folto a me un

sopracciglio per tutta la fronte da un

orecchio si stende fino allaltro unico

enorme e sotto cegrave locchio e largo egrave il

naso sul labbrordquo

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 33: persona tesina liceo.docx

32

32 Persona

LAgricola (scritto circa nel 98) racconta la vita di Gneo Giulio Agricola un eminente

generale romano noncheacute suocero di Tacito brevemente lopera esamina anche la geografia e

letnografia dellantica Britannia Come nella Germania Tacito oppone la libertagrave dei Bretoni

indigeni alla corruzione e alla tirannia dellImpero lopera contiene anche uneloquente e dura

polemica contro laviditagrave di Roma contenuta nel discorso messo in bocca al capo dei

Caledoni Calcago prima della famosa battaglia del monte Graupio

ldquoPredatori del mondo intero i Romani dopo aver devastato tutto non avendo piugrave terre

da saccheggiare vanno a frugare anche il mare avidi se il nemico egrave ricco smaniosi di

dominio se egrave povero tali da non essere saziati neacute dallOriente neacute dallOccidente gli unici

che bramano con pari veemenza ricchezza e miseria Distruggere trucidare rubare

questo con falso nome chiamano impero e lagrave dove hanno fatto il deserto lo hanno

chiamato pacerdquo

Seneca ndash De vita beata

Sempre prendendo esempio dal mondo classico Seneca identifica lrsquoindividualitagrave come ciograve

che deve stare lontano dalla folla per non correre in errore La folla egrave sempre vista da Seneca

come un elemento negativo da cui scappare infatti la folla corrompe e come un fiume in

piena trascina tutto ciograve che trova sul suo cammino

Nel De vita beata i primi capitoli seguono strettamente il tema proposto affermando che una

cupiditas naturalis (istinto impulso naturale) spinge tutti a cercare la felicitagrave ma che i piugrave

non la conseguono cercandola nei beni apparenti che non possono darla Per di piugrave ciascuno egrave

nel contempo esempio e imitatore di mali per gli altri e per questo i giudizi piugrave diffusi sulla

felicitagrave sono anche i piugrave errati argumentum pessimi turba est (la folla egrave dimostrazione del

peggio)

ldquoDa nulla quindi bisogna guardarsi meglio che dal seguire come fanno le pecore il

gregge che ci cammina davanti dirigendoci non dove si deve andare ma dove tutti

vannordquo

Marziale ndash Xenia e Apophoreta

Marziale al contrario di Seneca o di Tacito non scrive mai per dare dei precetti dei modelli

delle guide da seguire ma semplicemente fa letteratura di consumo

Egli scrisse epigrammi di ogni genere e ritengo che i piugrave significativi per comprendere il mio

concetto siano gli Apophoreta e gli Xenia in cui vengono scritti dei piccoli saluti che sono

particolari e costruiti su misura in base a chi li riceveva

ldquoLa serie degli Xenia raccolta in questo agile libretto ti costeragrave se la compri quattro

soldi Quattro sono troppi Potrai pagarli due e Trifone il libraio ci faragrave il suo

guadagno Potrai dare questi distici ai tuoi ospiti invece dei soldi se anche tu come me

sarai a corto di denaro Ho messo i titoli per spiegarti il contenuto di ogni poesia se

qualcuno non ti andragrave a genio lascialo pure viardquo

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 34: persona tesina liceo.docx

33

33 Persona

I doni per gli ospiti (Xenia) sono una raccolta di 127 epigrammi che accompagnavano

appunto i doni che ci si scambiava durante i Saturnali

I doni da portar via (Apophoreta) invece sono quelli che accompagnavano i doni destinati

ai commensali alla fine di un convito Bisogna sapere che tali doni venivano sorteggiati tra gli

invitati da questo fatto potevano derivare talvolta situazioni curiose o comiche (ad esempio

un pettine assegnato a un calvo) su cui il poeta poteva sbizzarrirsi divertendo i lettori

Qui di seguito riporto un esempio per raccolta

Apophoreta Xenia

Siamo i frutti di Cibele gira al largo

viandante Povera testa tua se caschiamo

Coppe di cristallo Se hai paura di romperle le rompi

la mano sbaglia per trascuratezza o per troppa

attenzione

De Gobineau ndash Saggio sullrsquoineguaglianza delle razze umane

Altro aspetto legato alla diversitagrave puograve essere affrontato dallo studio di de Gobineau inerente

alla diversitagrave delle razze

Il primo autore che dagrave inizio a una letteratura decisamente razzista

in senso ideologico egrave il conte Joseph Arthur de Gobineau (1816-

1882) diplomatico francese il quale nel 1853-5 dagrave alle stampe un

Essai sur lineacutegaliteacute des races humaines in quattro volumi In esso

sostiene attenendosi alla cronologia biblica linnata diversitagrave

morale e intellettuale delle razze umane che vengono ridotte

fondamentalmente a tre la bianca la gialla e la nera Secondo de

Gobineau la razza bianca che egrave eccellente in tutto nasce in Asia e

si divide nella setta di Sem Cam e Jafet (da cui discendono gli

Ariani) ed egrave la privilegiata Egli concede qualcosa ai negri (che

considera dotati di temperamento artistico e di sensualitagrave) e ai

gialli (che considera dotati di equilibrio stabile e di grande fertilitagrave) ma avverte che tali

qualitagrave - attribuite sulla base di stereotipi correnti - non sono idonee a rendere un popolo

importante grande superiore ad altri Pur ammettendo perograve la possibilitagrave che ogni razza abbia

degli elementi positivi e che possa avere pacifici rapporti con le altre de Gobineau non

scalfisce il dogma della fissitagrave dei loro caratteri neacute quello del primato della razza bianca

Questa egli sostiene si egrave purtroppo deteriorata attraverso incroci con altre razze In

particolare egrave stata contaminata dai camiti e semiti Semitizzazione e camitizzazione

avrebbero prodotto la decadenza dei paesi del Mediterraneo e soprattutto dei paesi latini

Francia inclusa Da qui la necessitagrave di difendere la razza bianca e in particolare la parte piugrave

pura di questa costituita dagli ariani la quale avrebbe le sue caratteristiche piugrave evidenti in

Germania Quello che conta per Gobineau egrave la purezza di ogni razza per questo teorizza

lesistenza di un istinto razziale che prova repulsione di fronte agli incroci Daltra parte esiste

secondo lui anche una legge dattrazione che spinge a incontrare razze diverse e a mischiarsi

ad esse Per questo motivo le razze si indeboliscono e la civiltagrave si esaurisce e muore

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 35: persona tesina liceo.docx

34

34 Persona

Qui in successione propongo invece degli schemi tratti da diverse visioni filosofiche della

persona a partire da Kierkegaard a Mounier con cui si giunge al concetto vero e proprio di

persona

KIERKEGAARD

HEIDEGGER

PROPRIA

DELLrsquoINDIVIDUO 3 tipi di esistenza

1 estetica

2 etica

3 religiosa

ESSERE SENSO

DA SEIN = esserci Studio della singola

esistenza

EXISTENTIALEN 1 essere per = possibilitagrave libertagrave

2 essere con = relazione con gli altri

3 essere nel mondo = situazione in cui si egrave costretti a vivere

4 cura = vedere gli altri sempre come un fine

Si esprime in rapporto al mondo con

Vita inautentica

1 chiacchiera

2 curiositagrave

3 equivoco

Vita autentica = essere per la morte

1 angoscia

2 libertagrave per la morte

3 tempo

Passato = non

essere piugrave

Presente = apertura

Futuro = non

ancora essere

Da Sein

memoria

attesa

morte

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 36: persona tesina liceo.docx

35

35 Persona

SARTRE

ESSERE Essere in segrave Mondo ESISTE

Essere per segrave Coscienza DA SENSO

NULLA

Intesa come potenza nullificatrice del

dato cioegrave come libertagrave di poter scegliere

Annulla la fisicitagrave delle cose

per giungere al loro concetto

Responsabilitagrave della scelta

Guerra di significati

Conflitto con gli altri

Amore Odio

Sottomettere la

libertagrave dellrsquoaltro

Ognuno vuole

essere per lrsquoaltro

lrsquoassoluto

Lrsquoaltro egrave un mezzo

EGOISMO

ASSURDITAacute Si egrave al mondo per il

solo fatto di esistere

Nausea Uomo si vuole fare Dio

Passione inutile

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 37: persona tesina liceo.docx

36

36 Persona

MOUNIER

PERSONA

Relazione col mistero

Relazione con segrave

Relazione con le cose

Relazione con gli altri

Sfera del senso

Con la nostra coscienza

Con il mondo

Piugrave vicini e piugrave lontani

Considerazioni

1 irripetibilitagrave

2 libertagrave

3 vocazione

4 incarnazione

5 comunione

ldquonessuno ha amato o ameragrave come io amo nessuno ha mai odiato e odieragrave come io odiordquo

ldquoio non sono libero se tu non sei liberordquo

Responsabilitagrave

Responsabilitagrave

Scelte concrete

No fuga dalla realtagrave

Lrsquouomo non egrave solo

Rinuncia a seacute e dono di segrave

Film

PERSONA

Alma egrave una giovane infermiera alla quale viene assegnato il compito di assistere

Elisabeth Vogler unrsquoattrice che ha deliberatamente smesso di parlare Dopo i primi

contatti in una clinica le due si trasferiscono in una casa sul mare lontane da tutto lagrave

a stretto contatto lrsquoamicizia che rapidamente si crea lascia alla lunga il campo a liti e

ad astio per finire con la completa immedesimazione dellrsquouna nellrsquoaltra

Due personaggi nella rarefatta cornice di una

camera di ospedale e di una spiaggia deserta Rapporto vampiresco tra unattrice

malata murata in un mutismo ossessivo e la sua infermiera che paziente aspetta

Stilisticamente egrave lopera piugrave sperimentale di Bergman i cui temi tipici (angoscia

davanti alla violenza egoismo paura della morte e della procreazione) sono calati in

un pessimismo radicale

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 38: persona tesina liceo.docx

37

37 Persona

Ho scelto di inserire in concordanza col concetto di diversitagrave uno dei dipinti piugrave belli di

Salvador Daligrave ldquola persistenza della memoriardquo Come mai ho scelto questo dipinto Oltre a

piacermi molto credo che rappresenti in modo significativo uno degli aspetti della diversitagrave

ovvero il tempo Il modo differente con cui ognuno di noi ricorda gli eventi la sensibilitagrave

differente con cui ognuno si approccia alla medesima situazione di un altro

Daligrave stesso definigrave i propri quadri fotografie

di sogni fatti a mano realizzati con il

preciso intento di materializzare con esatta

precisione immagini irrazionali

La persistenza della memoria egrave uno dei

dipinti eseguiti da Daligrave conseguentemente

allrsquoelaborazione del metodo paranoico-

critico cosigrave ribattezzato dallo stesso artista

cioegrave il far emergere lrsquoinconscio generato

dagli interessi per la psicoanalisi e per gli

scritti di Freud Si trattava

dellrsquointerpretazione delle forme basata

sulla capacitagrave di rielaborarle con

lrsquoimmaginazione

Daligrave acquisigrave la capacitagrave di simulare il disordine di una mente paranoica e di percepire

immagini nascoste dietro lrsquoapparenza senza che la sua stessa mente fosse turbata infatti diragrave

ldquoLa sola differenza tra me e un pazzo egrave che io non sono pazzordquo

Daligrave collegograve il soggetto dellrsquoopera alla propria ossessione per tutto ciograve che era molle e

affermograve che lrsquoidea gli era venuta mangiando del formaggio Camembert stagionato

hellipE il giorno in cui decisi di dipingere gli orologi li dipinsi molli Accadde una sera che mi

sentivo stanco e avevo un leggero mal di testahellipA completamento della cena avevamo

mangiato un camembert molto forte e dopo che tutti se ne furono andati io rimasi ancora

a lungo seduto a tavola a meditare sul problema filosofico della ldquoipermollezzardquo posto da

quel formaggiohellipQuando due ore dopo Gala tornograve dal cinema il quadro che sarebbe

diventato uno dei miei piugrave famosi era terminato

La cosa che piugrave colpisce losservatore guardando questopera egrave limpianto composito

fortemente asimmetrico Gli elementi del quadro infatti sono distribuiti in maniera

disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che lartista decide di

ritrarre dallalto

La luce come si puograve notare egrave frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti

I colori infine sono accostati in maniera bizzarra nello schema compositivo dellopera

notiamo infatti la presenza di colori sia caldi che freddi che scuri

Il maestro spagnolo ha voluto interpretare le indagini relativistiche sulla dimensione del

tempo La deformazione delle immagini egrave uno strumento per mettere in dubbio le facoltagrave

razionali che vedono gli oggetti sempre con una forma definita Lorologio egrave lo strumento

razionale per eccellenza che permette di misurare il tempo e di dividerlo in modo da piegarlo

alle esigenze pratiche e quotidiane Deformando lorologio trasformandolo in una figura

liquida che sembra sciogliersi e adattarsi alle superfici su cui viene posta Daliacute invita

losservatore a riconsiderare la dimensione del tempo della memoria del sogno e del

desiderio non sottoposta alle regole apparentemente logiche nella quale il prima e il dopo si

mescolano e lo scorrere delle ore e dei giorni accelera e rallenta a seconda della percezione

soggettiva

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 39: persona tesina liceo.docx

38

38 Persona

UMANITAacute

Giungendo verso la fine del mio percorso ho deciso di analizzare la sfera dellrsquoumanitagrave che

piugrave riguarda tutti noi quella della sofferenza e del dolore in contrapposizione a quei piccoli

sprazi di felicitagrave che possiamo ritrovare in noi stessi nonostante il nostro male interiore ma

che non durano a lungo Sono felicitagrave fittizie non reali

Asclepiade ndash Giovane e stanco di vivere

Asclepiade nel suo epigramma ldquoGiovane e stanco di vivererdquo presenta quella tematica della

noia ritrovata anche in altri autori come Leopardi Goethe o Schopenhauer

Ahimegrave non ho ancora ventidue anni

e sono stanco di vivere O Amori

che cosegrave questo tormento Perchegrave

mi bruciate E se morte mi colpisce

Amori che farete Giagrave Come prima

giocherete scherzando con i dadi

ldquoIl poeta comincia proclamando la noia di vivere e termina con un tocco quasi frivolo col

quadro degli Amori che lui morto proseguono indifferentemente la partita ai dadi prende

argutamente in giro se stesso Chi sostiene che Asclepiade con disincantato scetticismo

vede linutilitagrave o quasi il ridicolo delle grandi tragedie amorose che lartisita non si piglia sul

serio in posa tragica dimentica che la vera struggente malinconia egrave la malinconia degli

anni giovani che la stanchezza di esistere coglie di solito chi egrave appena entrato nellesistenza

Il lamento non si spegne in un sorriso non egrave pretesto per una deliziosa decorazione

ornamentale Asclepiade vittima senza speranza egrave oppresso dallindifferenza delle cose

Come meglio poteva esprimere questa indifferenza se non raffigurando assente e ottuso il dio

che lo perseguita il suo dio E una visione del tutto negativa dellesistenza cegrave il tedio del

poeta lopacitagrave ben determinata di ciograve che lo tormenta Asclepiade prova il fastidio di vivere

si prospetta i risultati dello scomparire egrave piugrave amara scoperta Nessuna scintilla di gaiezza

muta la confessione da sfiduciata in divertita la punta finale vorrebbe essere leggera

acuisce invece una certezza di solitudinerdquo

(UAlbini Asclepiade di Samo in La parola del passato)

Un testo molto importante per la ricostruzione anche dei primi esempi di

ίegrave quello del ldquolamento dellrsquoesclusardquo Appartiene al genere ilarodico egrave un

papiro egiziano pubblicato nel 1896 dal Grenfell nel quale unrsquoamante abbandonata canta una

straziante supplica con vera forza poetica

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 40: persona tesina liceo.docx

39

39 Persona

Anonimo ndash Il lamento dellrsquoesclusa

Il lamento dellrsquoesclusa come ldquoLe incantatricirdquo di Teocrito il brano tratta del dolore di una

donna tradita La donna supplica lrsquoamante di essere riaccolta nella sua casa In questo brano

lirico vengono sovvertiti i ruoli infatti la donna supplica lrsquoamante di riaccoglierla in casa e

non di tornare o andare da lei Inoltre anche le corone subiscono un cambiamento al canonico

simbolo in linea con la tensione interna della donna che percorre tutto il carme viene chiesto

che la corona sia lanciata fuori dalla finestra e non appesa alla porta dellrsquoamata comrsquoera

consuetudine nel komos

A causa di questa forte tensione la donna pensa di diventare pazza per la gelosia sembrando

quasi essere uno dei precursori dellrsquo ldquoOrlando furiosordquo di Ariosto

Successivamente ho analizzato due testi in inglese molto significativi di Sylvia Plath per la

tematica del dolore donna che fu segnata dal dolore per tutta la vita e che trovograve la soluzione

solo nel suicidio

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 41: persona tesina liceo.docx

40

40 Persona

Sylvia Plath

Life Sylvia Plath was born in 1932 in Boston and died in 1963 in London She was the daughter of

an important entomologist Otto Emil Plath who was specialised in the studies of bees She

published her first poem at the age of eight and in her first adolescent years published her first

short story on the magazine Seventeen She entered in Smith College on a scholarship in 1951

and was a co winner of the Mademoiselle magazine fiction contest in 1952 In the same year

at Smith College she made an early suicide attempt and was submitted to electroshock

treatment In 1955 she obtained a Fulbright scholarship to Newnham College in Cambridge

where she met the English poet Ted Hughes In 1956 she married him In 1960 shortly after

Plath and her husband returned to England her first collection of poems appeared as The

Colossus In the same period her first child Frieda was born In 1962 after the discovering of

the relation between Ted and Anne Sexton she separated from his handsome Contemporarily

her second child Nicholas was born She committed suicide in 1963 at the age of 30 She was

the first woman who received a ldquoPullizer Prizerdquo after her death (1981)

Her two important works Her second book is an autobiographical novel titled The Bell Jar that was published in 1963

under the pseudonym of ldquoVictoria Lucasrdquo The book describes the mental breakdown the

attempted suicide and the recovery of a young college girl called Esther Greenhood

Ariel (1965) a collection of her later poems helped spark for the growth of something of a

cult devoted to Plath

Features During her last three years Plath abandoned the restraints and conventions that had bound

much of her early work She wrote with great speed producing poems of stark self-revelation

and confession The anxiety confusion and doubt were transmuted into verses of great power

and pathos

Last words Title

Sylvia Plath entitled this poem lsquoLast Wordsrsquo However these were not really her last words

as she wrote several other poems after this one

This title shows that Plath already knew that she was going to die soon and that is the reason

why she decided to leave these lsquolast wordsrsquo her last thought on death her death to her

readers When we read the title we can immediately feel that sense of fatality as if something

tragic happened or is going to happen And this is the feeling that Plath wanted to transmit to

the readers she wanted to announce her death making the readers feel as if they were reading

her will her real last words

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 42: persona tesina liceo.docx

41

41 Persona

Description

The main theme of this poem is death However the main characteristic is that it is not treated

as something that threatens the author but as something natural The author talks about her

death without fear absolutely conscious of death accepting that it is something we all have to

face Then she makes suppositions about what will happen but instead of using a dark and

pessimistic tone she uses terms like lsquocomfortrsquo (line 20) lsquogood smellrsquo (line 22) or lsquosweeterrsquo

(line 26) which give the impression that death is not fearful for her but desirable

From verses 1 to 5 Plath begins giving an ironic view of her death She says she wants to be

buried in ldquoa sarcophagusrdquo instead of ldquoa plain boxrdquo Moreover she wants to be buried

looking up so that she can see the people who go to see her (ldquoto be looking at them when

they comerdquo) This extravagance shows that she wanted to be a kind of exhibitor trying to

provoke a reaction on the people who go to see her ldquosarcophagusrdquo

From verses 6 to 13 we have her imagination in contrast to the first part in which we see her

wishes She imagines the people as ldquonothingrdquo and ldquowithout fathers or mothers like the first

godsrdquo This could mean that these people are mere spectators to her death She wants to

ldquosugar and preserverdquo herself like she was fruit so that she can perpetuate that experience of

seeing peoplersquos reactions to her death and their memories of her forever She feels that her

image is disappearing and it is curious that what frightens Plath more is not death in itself

but the disappearance of her image her reflection

I do not want a plain box I want a sarcophagus

With tigery stripes and a face on it

Round as the moon to stare up

I want to be looking at them when they come

Picking among the dumb minerals the roots

I see them already--the pale star-distance faces

Now they are nothing they are not even babies

I imagine them without fathers or mothers like the first

gods

They will wonder if I was important

I should sugar and preserve my days like fruit

My mirror is clouding over ---

A few more breaths and it will reflect nothing at all

The flowers and the faces whiten to a sheet

I do not trust the spirit It escapes like steam

In dreams through mouth-hole or eye-hole

I cant stop it

One day it wont come back Things arent like that

They stay their little particular lusters

Warmed by much handling They almost purr

When the soles of my feet grow cold

The blue eye of my turquoise will comfort me

Let me have my copper cooking pots let my rouge pots

Bloom about me like night flowers with a good smell

They will roll me up in bandages they will store my heart

Under my feet in a neat parcel

I shall hardly know myself It will be dark

And the shine of these small things sweeter than the face

of Ishtar

Non voglio una cassa qualunque voglio un sarcofago

con striature di tigre e una faccia dipinta

tonda come la luna con gli occhi sgranati in su

Voglio sembrare che li guardo quando verranno

a cavarmi fra ottusi minerali e radici

Giagrave li vedo ndash pallide facce a una distanza astrale

Adesso non sono nulla non sono nemmeno in fasce

Li penso senza padri neacute madri come gli dei primigeni

Si domanderanno se io sia stata importante

Dovrei come frutta candire e conservare i miei giorni

Il mio specchio si appanna ndash

Ancora qualche fiato e non specchieragrave piugrave niente del

tutto

I fiori e le facce sbiancano come un lenzuolo

Dello spirituale non mi fido Sguscia via come vapore

nei sogni per le fessure della bocca o degli occhi Non

posso fermarlo neacute mai torneragrave Ma non cosigrave le cose

Loro restano con quel piccolo brillio particolare

da tante mani scaldato con un brusio di piacere

Se avrograve freddo alle piante dei piedi

mi consoleragrave lrsquoocchio azzurro del mio turchese

Siano con me le mie casseruole di rame i miei vasi di

coccio

mi fioriscano intorno notturni fiori dal buon profumo

Mi avvolgeranno nelle bende deporranno il mio cuore

sotto i miei piedi in un bel pacchettino

Non mi riconoscerograve quasi Saragrave tutto buio

ma ci saragrave il fulgore di questi piccoli oggetti piugrave dolce che

il viso di Ishtar

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 43: persona tesina liceo.docx

42

42 Persona

From verse 14 to the end of the poem the images of wish and hope disappear and what we

have is a more esoteric image of death with continuous references to imagery of the Ancient

Egypt mythology Spirituality and the mystic after-death voyage of the soul are the most

recurring themes in these last verses of the poem showing that her wish for death may be

caused by an esoteric hope of a better future life through reincarnation

Edge

Plath wrote the poem ldquoEdgerdquo four days before she committed suicide

This poem is about her achieving perfection through death It holds a despairing reflecting

tone as Plath reaches the edge of her life

The poem includes simple blunt statements and the use of the third person She no longer

writes in the first person the predominant mood seems to be one of indifference Plath opens

the poem with two short lines which due to their brevity directness and lack of punctuation

immediately tie Plathrsquos perverse idea of perfection being found in the dead This is followed

by the line describing her ldquosmile of accomplishmentrdquo suggesting a smugness that she has

won against the would that is causing her so much pain The next line ldquoflow like the togardquo

seems to suggest that once she has informed the reader of her intention her mind will be

released The use of rhyming assonance in ldquoflowsrdquo ldquoscrollsrdquo and ldquotogardquo effect this And

then the clipped abrasiveness of ldquoHer barerdquo linking us back to the abruptness of ldquoher deadrdquo

This reminds the readers of the ugly reality of her intentions

The woman is perfected

Her dead

Body wears the smile of accomplishment

The illusion of a Greek necessity

Flows in the scrolls of her toga

Her bare

Feet seem to be saying

We have come so far it is over

Each dead child coiled a white serpent

One at each little

Pitcher of milk now empty

She has folded

Them back into her body as petals

Of a rose close when the garden

Stiffens and odors bleed

From the sweet deep throats of the night flower

The moon has nothing to be sad about

Staring from her hood of bone

She is used to this sort of thing

Her blacks crackle and drag

La donna egrave a perfezione

Il suo morto

Corpo ha il sorriso del compimento

unillusione di greca necessitagrave

scorre lungo i drappeggi della sua toga

i suoi nudi

piedi sembran dire

abbiamo tanto camminato egrave finita

Si sono rannicchiati i morti infanti ciascuno

come un bianco serpente a una delle due piccole

tazze del latte ora vuote

Lei li ha riavvolti

Dentro il suo corpo come petali

di una rosa richiusa quando il giardino

sintorpidisce e sanguinano odori

dalle dolci profonde gole del fiore della notte

Niente di cui rattristarsi ha la luna

che guarda dal suo cappuccio dosso

A certe cose egrave ormai abituata

Crepitano si tendono le sue macchie nere

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 44: persona tesina liceo.docx

43

43 Persona

Plath alludes to herself as the Grecian mythological character Medea who slew her children

in an act of vengeance towards her cheating husband Instead of taking the lives of her

children Plath killed herself

The metaphor ldquoeach dead child coiled a white serpentrdquo suggests her the emotional power of

her children They are both innocent in the diction ldquowhiterdquo and capable of being used in a

cunning manner in the noun ldquoserpentrdquo The colour imagery is also present in the whiteness of

the ldquomilkrdquo the ldquomoonrdquo and the ldquobonerdquo again reinforcing the incorruptibility of the child

Added to the colour imagery of red in ldquoroserdquo and ldquobleedrdquo and black in the final line Plath

confronts the reader with the colours of purity evil and life combined Her vengeance towards

her husband is through the harm she will be causing her children as she ends their relationship

through her death

I decided to analyse this author because I think she can better represent the atmosphere of the

Twentieth Century and so the atmosphere which characterised the lives of the other characters

like Zeno Cosini and Vitangelo Moscarda

In seguito ho deciso di analizzare quellrsquo aspetto della sofferenza dellrsquouomo legato a quei

piccoli sprazzi di serenitagrave e di gioia che ne derivano dalle illusioni e dalla scoperta di un forte

attaccamento alla vita

Felicitagrave come illusione Leopardi ndash Infinito

laquoSempre caro mi fu questermo colle

e questa siepe che da tanta parte

dellultimo orizzonte il guardo esclude

Ma sedendo e mirando interminati

spazi di lagrave da quella e sovrumani

silenzi e profondissima quiumlete

io nel pensier mi fingo ove per poco

il cor non si spaura E come il vento

odo stormir tra queste piante io quello

infinito silenzio a questa voce

vo comparando e mi sovvien leterno

e le morte stagioni e la presente

e viva e il suon di lei Cosigrave tra questa

immensitagrave sannega il pensier mio

e il naufragar megrave dolce in questo mareraquo

Ne ldquoLrsquoinfinitordquo il poeta muovendo da una sensazione visiva (la vista di un colle) immagina

lrsquoinfinitagrave dello spazio di fronte a cui il suo animo prova paura Successivamente sollecitato

da una sensazione uditiva (lo ldquostormirrdquo cioegrave il frusciare il mormorare delle fronde degli

alberi) pensa allrsquoinfinitagrave del tempo e ricorda le epoche passate paragone delle quali la sua

esistenza gli appare nulla Nella lirica la siepe rappresenta il limite tra ciograve che puograve essere

percepito dai sensi e ciograve che invece non egrave percepibile egrave escluso dal controllo

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 45: persona tesina liceo.docx

44

44 Persona

Il ldquoguardordquo indica la capacitagrave di sentire dellrsquouomo che porta ad una prima percezione della

realtagrave Si contrappone al ldquomirandordquo che viene a indicare una prima elaborazione condotta dal

poeta sul materiale della grezza sensazione secondo una teoria della conoscenza derivata

dallrsquoIlluminismo e che prende il nome di Sensismo

Egli trova dolce sprofondare in questo infinito ldquoe il naufragar mrsquoegrave dolce in questo marerdquo

che lo porta a dimenticare il presente e per mezzo del quale riesce a ritrovare un porsquo di

serenitagrave dai dolori del presente e della sua esistenza Questa tematica si puograve trovare anche in

una pagina dello ldquoZibaldonerdquo di poco posteriore alla composizione della poesia

ldquo[hellip]alle volte lrsquoanima desidereragrave ed effettivamente desidera una veduta ristretta e

confinata in certi modi come nelle situazioni romantiche La cagione egrave la stessa cioegrave il

desiderio dellrsquoinfinito perchegrave allora in luogo della vista lavora lrsquoimmaginazione e il

fantastico sottentra al reale Lrsquoanima srsquoimmagina quello che non vede che

quellrsquoalbero quella siepe quella torre gli nasconde e va errando in uno spazio

immaginario e si figura cose che non potrebbe se la sua vista si estendesse da per tutto

perchegrave il reale escluderebbe lrsquoimmaginariordquo

A questa tematica della illusione egrave quasi immediato fare riferimento a quel ldquoporto sepoltordquo

cercato da Ungaretti che solo il poeta potragrave rendere visibile al resto del mondo e che egrave

LrsquoALLEGRIA ovvero quella sensazione di attaccamento alla vita derivante dallrsquoesperienza

bellica e dal dolore

Ungaretti Raccolta Allegria ldquoVEGLIArdquo e ldquoMATTINArdquo

VEGLIA Unintera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene damore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Cima Quattro il 23 dicembre 1915

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 46: persona tesina liceo.docx

45

45 Persona

La lirica puograve essere suddivisa in due parti di cui la prima tratta la tematica del dolore e la

seconda la tematica della speranza di quella felicitagrave fittizia che egrave lrsquoattaccamento alla vita

I versi di questa poesia descrivono una notte passata dal poeta al fronte accanto al corpo di un

compagno ucciso con il viso sfigurato dal dolore le mani irrigidite nella morte

La reazione del poeta egrave una ribellione disperata al destino di morte un prorompente

sentimento di attaccamento alla vita non solo alla propria vita personale ma a quella che egrave un

bene comune un diritto fondamentale di tutti gli uomini

Con le labbra ritratte in modo da mostrare i denti in una sorta di smorfia feroce

Il gonfiore e il colore violaceo delle mani provocati dalla morte sono immagini

sconvolgenti penetrate profondamente nellanimo del poeta

Lrsquoautore utilizza termini forti quasi espressionistici come il termine ldquodigrignatardquo o

lrsquoespressione ldquocongestione delle sue mani penetrata nel mio silenziordquo per far ldquopenetrarerdquo

nel nostro io Vuole dirci con questa poesia che quanto piugrave siamo in situazioni in cui viviamo

ed osserviamo il dolore altrui e ci rendiamo conto del nostro tanto piugrave abbiamo bisogno di

sentirci vivi

MATTINA

Mrsquoillumino

Drsquoimmenso

Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917

laquoLa comprensione della poesia richiede di soffermarsi

sulla particolare valorizzazione del titolo

indispensabile allrsquointerpretazione corretta del

significato lo splendore del sole sorto da poco

trasmette al poeta una sensazione di luminositagrave che

provoca immediate associazioni interiori ed in

particolare il sentimento della vastitagrave Mrsquoillumino

drsquoimmenso significa appunto questo lrsquoidea della

infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce

Lrsquointensitagrave della poesia si affida anche alla sinestesia su

cui egrave costruito il testo oltre che al perfetto parallelismo

fonico-ritmico dei due versicoli aperti da una elisione

costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini

comincianti per i e terminati per oraquo

( da La scrittura e lrsquointerpretazione volume 3 tomo III

pagina 144 di Luperini )

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 47: persona tesina liceo.docx

46

46 Persona

Per concludere la descrizione di questa tematica ho scelto di compiere lrsquoanalisi di unrsquoopera

estremamente significativa ldquothe silencerdquo di Fuumlssli

Fuumlssli (1741-1825) si definiva painter in ordinary to the Devil (pittore ufficiale del diavolo)

Onirico pessimista visionario intuigrave precocemente molte cose sul nostro inconscio Molto

miope tanto che mescolava i colori quasi a caso egli vide benissimo

In questo dipinto rappresenta una donna accovacciata in un

silenzio alienante Lrsquounico colore presente sulla tela egrave una

mescolanza di tonalitagrave di marrone che vanno dal piugrave chiaro al

piugrave scuro quasi nero sfondo del dipinto Questrsquoimmagine

quasi ipnotica cattura completamente lrsquoattenzione sul volto

coperto e le braccia incrociate Egrave unrsquoopera che trasuda

pessimismo disperazione dolore Non possiamo comprendere

cosa realmente provi la donna ma possiamo solo averne

unrsquoimpressione una sensazione

Un frammento postumo di Nietzsche rende lrsquoidea del dipinto

di Fuumlssli ldquoSono le parole piugrave silenziose quelle che portano

la tempesta Pensieri che incedono con passi di colomba

guidano il mondordquo

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom
Page 48: persona tesina liceo.docx

47

47 Persona

BIBLIOGRAFIA Testi integrali

Sonno profondo ndash Banana Yoshimoto

Il piccolo principe ndash Antoine de Saint-Exupeacutery

Lrsquoamico ritrovato ndash Fred Uhlmann

Il Minotauro una ballata ndash Friedrich Duumlrrenmatt

Le metamorfosi o lrsquoasino drsquooro ndash Apuleio

Il piacere ndash Gabriele DrsquoAnnunzio

La coscienza di Zeno ndash Italo Svevo

Uno nessuno centomila ndash Luigi Pirandello

Il visconte dimezzato ndash Italo Calvino

Ariel ndash Sylvia Plath

Testi consultati

Giorgio Barberi Squarotti Gianna Greco Valeria Milesi Di testo in testo poesia

teatro Atlas Bergamo Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 5 B Mondadori Milano Anselmi Gian Mario Tempi e immagini della letteratura 6 B Mondadori Milano Lina Grossi Rosa Rossi Taic volD dallrsquoetagrave Giulio-Claudia al periodo di Traiano

Paravia Torino Lina Grossi Rosa Rossi Taic volE dallrsquoetagrave degli Antonimi alla tarda latinitagrave

Paravia Torino Tosi Renzo Piazzi Francesco Ferrari Franco Ramo drsquoalloro (il) lrsquoellenismo e lrsquoetagrave

imperiale Cappelli Editore Bologna De Bartolomeo Marcello Magini Vincenzo Voci della filosofia 3 Atlas Bergamo

Cricco di Teodoro Itinerario nellrsquoarte dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostri Zenicchelli

Editore Bologna

  1. 2015-12-29T113328+0000
  2. DocuSign Inc
  3. Digitally verifiable PDF exported from wwwdocusigncom