PERIODICO DELLA PARROCCHIAec2-54-194-187-6.eu-west-1.compute.amazonaws.com/wp... · 2017-09-29 ·...

16
Gr azi e pe r le Gr a zi e PERIODICO DELLA PARROCCHIA SS. TRINITÀ - MILANO anno 7 - numero 38 - Novembre 2016 il filo 1 L a solennità di tutti i Santi ci suggerisce due spunti di riflessione. Il primo è che questa festa ci richiama ad un impegno, cioè ad accorgerci di avere una vocazione, una chiamata alla santità, cioè a vivere bene la nostra vita per realizzare il sogno di Dio su ciascuno di noi. Non è un optional o un privilegio di alcuni la santità ma è una vocazione comune a tutti i battezzati e quindi un dovere di ciascuno. Essere santi non vuol dire necessariamente morire martiri o solcare i mari e i cieli per portare il Vangelo, non vuol dire fare il prete o la suora e nemmeno dare la vita per i propri figli o parenti, essere santi vuol dire conoscere qual è la volontà di Dio, il perché della tua vita e realizzarlo mettendo a frutto i doni che il Si- gnore ti ha dato, in questo tempo, e in questa situa- zione particolare nella quale il Signore ti ha inserito. Essere santi non vuol dire cambiare il mondo, vuol dire vivere bene la propria vita cominciando a cam- biare noi stessi eliminando tutto ciò che ci allontana dagli altri e dal Signore, e allora trasformeremo que- sto mondo. Ed ecco l’altra riflessione che siamo invitati a fare ed è che, celebrando que- sta ricorrenza, vogliamo chiedere l’intercessione, la protezione, un aiuto, da parte di tutti quegli innu- merevoli santi che pur non essendo celebrati sin- golarmente, hanno vis- suto davvero in maniera esemplare la loro vita. Quante mamme, papà, nonne, nonni, bambini e gio- vani, religiosi e laici, che ci hanno preceduto nella vita eterna, hanno vissuto in santità e ci hanno lasciato un grande esempio di vita cristiana, penso (e spero pro- prio) che ognuno di noi possa farne un lungo elenco. Anche noi come comunità parrocchiale, famiglia di famiglie, abbiamo voluto porre dei piccoli segni della consapevolezza che molti hanno lasciato un bel ri- cordo di sé e una bella testimonianza di fede: ecco per- ché abbiamo voluto tenere viva la memoria in modo particolare di alcuni di questi nostri fratelli. Abbiamo via via dedicato alcuni luoghi intitolandoli a Mons. Padovese, a Piero, a Maurizio Pan, a don Si- roni, a Don Ruggero ai quali aggiungeremo anche due donne della nostra parrocchia, Anna e Angela che in vita sono state molto vicine alla nostra comunità e che, anche in morte, con il testamento, hanno voluto ricor- dare. Anche in questo caso, però, l’eleco è solo sim- bolico e provvisorio perché sono innumerevoli i fedeli della nostra parrocchia che certamente partecipano alla gloria del cielo e che ho avuto la fortuna di incon- trare con il mio ministero e per i quali rinìgrazio il Signore. A tutti un grazie per le Grazie che continuano a donare a ciascuno di noi e a tutti noi un augurio di crescere sempre di più nel cammino di santità. Don Mario

Transcript of PERIODICO DELLA PARROCCHIAec2-54-194-187-6.eu-west-1.compute.amazonaws.com/wp... · 2017-09-29 ·...

Page 1: PERIODICO DELLA PARROCCHIAec2-54-194-187-6.eu-west-1.compute.amazonaws.com/wp... · 2017-09-29 · il filo 3 Carissime Famiglie, si annuncia che sta per nascere, nella sede ed in

Grazie per le GraziePERIODICO DELLA PARROCCHIA SS . TRINITÀ - MILANO

anno 7 - numero 38 - Novembre 2016

il filo 1

La solennità di tutti i Santi ci suggerisce duespunti di riflessione.Il primo è che questa festa ci richiama ad un

impegno, cioè ad accorgerci di avere una vocazione,una chiamata alla santità, cioè a vivere bene la nostravita per realizzare il sogno di Dio su ciascuno di noi.Non è un optional o un privilegio di alcuni la santitàma è una vocazione comune a tutti i battezzati e quindiun dovere di ciascuno.Essere santi non vuol dire necessariamente moriremartiri o solcare i mari e i cieli per portare il Vangelo,non vuol dire fare il prete o la suora e nemmeno darela vita per i propri figli o parenti, essere santi vuol direconoscere qual è la volontà di Dio, il perché della tuavita e realizzarlo mettendo a frutto i doni che il Si-gnore ti ha dato, in questo tempo, e in questa situa-zione particolare nella quale il Signore ti ha inserito.Essere santi non vuol dire cambiare il mondo, vuoldire vivere bene la propria vita cominciando a cam-biare noi stessi eliminando tutto ciò che ci allontanadagli altri e dal Signore, e allora trasformeremo que-

sto mondo.Ed ecco l’altra riflessioneche siamo invitati a fareed è che, celebrando que-sta ricorrenza, vogliamochiedere l’intercessione,la protezione, un aiuto, daparte di tutti quegli innu-merevoli santi che purnon essendo celebrati sin-golarmente, hanno vis-suto davvero in maniera

esemplare la loro vita.Quante mamme, papà, nonne, nonni, bambini e gio-vani, religiosi e laici, che ci hanno preceduto nella vitaeterna, hanno vissuto in santità e ci hanno lasciato ungrande esempio di vita cristiana, penso (e spero pro-prio) che ognuno di noi possa farne un lungo elenco.Anche noi come comunità parrocchiale, famiglia difamiglie, abbiamo voluto porre dei piccoli segni dellaconsapevolezza che molti hanno lasciato un bel ri-cordo di sé e una bella testimonianza di fede: ecco per-ché abbiamo voluto tenere viva la memoria in modoparticolare di alcuni di questi nostri fratelli.Abbiamo via via dedicato alcuni luoghi intitolandoli aMons. Padovese, a Piero, a Maurizio Pan, a don Si-roni, a Don Ruggero ai quali aggiungeremo anche duedonne della nostra parrocchia, Anna e Angela che invita sono state molto vicine alla nostra comunità e che,anche in morte, con il testamento, hanno voluto ricor-dare. Anche in questo caso, però, l’eleco è solo sim-bolico e provvisorio perché sono innumerevoli i fedelidella nostra parrocchia che certamente partecipano allagloria del cielo e che hoavuto la fortuna di incon-trare con il mio ministeroe per i quali rinìgrazio ilSignore. A tutti un grazie per leGrazie che continuano adonare a ciascuno di noi ea tutti noi un augurio dicrescere sempre di più nelcammino di santità.

Don Mario

Page 2: PERIODICO DELLA PARROCCHIAec2-54-194-187-6.eu-west-1.compute.amazonaws.com/wp... · 2017-09-29 · il filo 3 Carissime Famiglie, si annuncia che sta per nascere, nella sede ed in

2 il filo

Dove vado questa sera?” “Cosa faccio con imiei bambini?” “Dai raga, dove si va?” “Ah ma c’è uno spettacolo al Teatro del

Borgo!!!”Ecco, questo è quello che vorremmo che le personedicessero per scegliere come passare le loro serate, perfar scoprire ai bambini la magia che si costruisce suun palco, per avvicinare i ragazzi a esperienze nuoveche non sono da considerarsi “da vecchi” per speri-mentare il brivido di nuove emozioni.Ambizioso come progetto? Forse, ma noi ci proviamo.Ma “Chi” è il Teatro del Borgo?No, non ho sbagliato. Perché il teatro è fatto di per-sone, di organizzatori, di scrittori, di registri, di attori,di macchinisti costumisti e soprattutto di pubblico..E noi siamo un gruppo proveniente da esperienze di-verse, da lavori diversi, uniti a professionisti che diquest’Arte ne fanno Mestiere, ma soprattutto di amantidel teatro in tutte le sue forme, che vogliono condivi-dere la loro passione con gli altri, o essere catalizzatoriper chi in questo momento non l’ha.Noi scherzosamente continuiamo a dire che lavoriamoe ci impegniamo per il “teatro che non c’è, ma che c’è”ed effettivamente è vero.La struttura teatrale dell’Ex Teatro Verga non c’è, maquesto non ci spaventa; nell’attesa di inaugurarne unacompletamente rinnovata, vogliamo offrire al pubblicospettacoli di “piccole dimensioni” ma di grandi conte-nuti culturali che ricerchiamo con pazienza e atten-zione.Vorremmo con queste righe togliere qualsiasi velo dipregiudizio sulla nostra attività.Il fatto di usare i locali dell’oratorio nondeve fuorviare il giudizio del potenzialepubblico e etichettare il progetto Teatrocon una semplice “attività oratoriale” smi-nuendo il reale valore culturale ed edu-cativo.Un piccolo miracolo, per chi guarda oltre,si è compiuto il giorno 19 Ottobre allarappresentazione dello spettacolo “Zorroun eremita sul marciapiede”. A fine rappresentazione il pubblico since-ramente emozionato e felice dopo lasplendida interpretazione di Fabio Sarti ciha comunicato spontaneamente che cia-scuno dei presenti si sarebbe fatto carico

di promuovere una replica di questa “chicca” teatralescritta da Margaret Mazzantini.Ma noi siamo anche altro.Siamo partiti a Settembre con i laboratori di teatro perbambini, ragazzi e adulti. La risposta a questa attività è stata positiva, e ne siamofelici.Abbiamo fatto una scelta di contenimento del costodella quota d’iscrizione rispetto ad altre proposte, perpermettere a tutti coloro che desiderano avvicinarsi alteatro di avere questa opportunità. Ai saggi di fineanno aspettiamo un pubblico numerosissimo, per di-mostrarvi con quanta passione i nostri due insegnati,attori professionisti, Patrizia Ferraro e Fabio Sarti,hanno lavorato con i partecipanti durante questi labo-ratori.Abbiamo organizzato, con una compagnia teatralespecializzata in rappresentazioni per bambini, ragazzie famiglie, i primi tre appuntamenti dedicati a loro perdare il modo ai genitori di accompagnare con tran-quillità i figli a teatro e godersi insieme un pomeriggiofuori dall’ordinario. A questo proposito stiamo prendendo accordi con al-cuni insegnanti per sviluppare nuove iniziative per iragazzi.Ma il nostro cantiere non è esaurito perchè stiamo la-vorando per preparare per i prossimi mesi degli stagee laboratori per la realizzazione di piccoli “corti ani-mati” dedicati agli adolescenti, che potranno parteci-pare al concorso del “Giffoni Film Festival”; stiamofacendo autoproduzioni di spettacoli teatrali che an-dranno in scena il prossimo anno e che probabilmente

Teatro del Borgo

Dove vado questa sera?

Page 3: PERIODICO DELLA PARROCCHIAec2-54-194-187-6.eu-west-1.compute.amazonaws.com/wp... · 2017-09-29 · il filo 3 Carissime Famiglie, si annuncia che sta per nascere, nella sede ed in

il filo 3

Carissime Famiglie,si annuncia che sta per nascere, nella sede ed in collaborazione con la Parrocchia SS. Trinità,una nuova scuola secondaria di primo grado,attiva dall’anno scolastico 2017/2018. I fondatori e l’equipe educativa sono lieti di incontrare le famiglieinteressate e illustrare loro la natura e le caratteristiche del progetto

sabato 12 novembre alle ore 10 emercoledì 16 novembre alle ore 18:00 presso la Sala Padovese all’interno della Parrocchia.

saranno esportati in altri tea-tri … E tante altre idee sononella nostra testa…Parallelamente a tutte questeattività, procediamo con losviluppo del progetto per laristrutturazione e messa anorma della sala in viaVerga, e stiamo cercando fi-nanziamenti e sponsor. Ognicontributo sarà gradito. Vorremmo tanto che l’entu-siasmo che ci spinge a fare

tutto ciò contagiasse ancheVoi . Partecipate a queste inizia-tive, combattete la pigriziaed il freddo della stagioneche sta per arrivare, ed uscitedi casa, venite a scoprirecosa succede nel vostroquartiere, non fate spegnerela luce del teatro, non fatespegnere la cultura e la vitadel Borgo dei scigulàt. A presto!!!

BT ro

BìTidiTeatBorg

BM

del

I L A N Oorg

Scuola di Iconografiaa cura del maestro Giovanni Mezzalira

5 e 6; 19-20 novembre; 3 e 4 dicembre 2016

Page 4: PERIODICO DELLA PARROCCHIAec2-54-194-187-6.eu-west-1.compute.amazonaws.com/wp... · 2017-09-29 · il filo 3 Carissime Famiglie, si annuncia che sta per nascere, nella sede ed in

Vita della comunità

4 il filo

I primi passi di don Sergio

Ènella nostra parrocchia da ormai quasi duemesi, ma forse c’è ancora qualcuno che nonha avuto l’occasione di scambiare due pa-

role con lui. Si tratta di Don Sergio, e gli abbiamoposto qualche domanda per cercare di conoscerlo unpo’ meglio.

Salve, Don! Può dirci qual è stata la sua prima im-pressione arrivando in questa parrocchia?Il passaggio da una parrocchia all’altra è sempre fati-coso, incerto, perché uno non sa mai cosa aspettarsi.Ma io l’ho vissuto principalmente come una grande,nuova opportunità che il Signore mi ha donato. Sin dalprimo giorno in questo nuovo ambiente mi sono sen-tito molto sereno, perché ho conosciuto solo personeche mi hanno riservato un’accoglienza fraterna, affet-tuosa, calorosa.Sono grato per tutti quelli che ho incontrato, dai bam-bini agli adulti.

Ci sono delle particolari differenze che ha riscon-trato tra questa parrocchia e quella da cui viene?Devo dire che questa parrocchia è senza dubbio moltovivace, viva, ricca di iniziative e di incontri. Mi ha stu-pito l’ambiente pieno di gente diversa e con tante pro-poste. Questa vivacità e simpatia è sicuramente unaricchezza, anche perché ci mostra come l’entrare inoratorio significhi entrare nella casa del Signore e stareal suo fianco.Qual è la sua impressione sui giovani che frequen-tano l’oratorio?Non sono entrato personalmente in contatto con ilgruppo dei giovani della parrocchia, ma sono rimastomolto colpito dalla grande presenza di giovani e gio-vanissimi ogni pomeriggio. Anche questa è una grandeopportunità del Signore: andare in oratorio insegna airagazzi quanto è bello aiutarci l’un l’altro.

È già entrato in contatto con qualche gruppo dellaparrocchia?Certamente. Ho già incontrato i membri del gruppodella terza età, e ho anche conosciuto il gruppo per i fi-danzati. Recentemente mi sono impegnato col gruppomissionario per la preparazione della Giornata Mis-sionaria, e al momento stiamo preparando un’altra at-tività che coinvolga tutta la comunità; anche i giovani.

Grazie per averci dedicato il suo tempo! Vuole ag-giungere ancora qualcos’altro?Inserirmi in questa comunità è stato per me fonte diuna grande gioia. Ma proprio perché questo oratorio ècosì ricco, vivace e animato, ho riscoperto ancora unavolta nel mio cuore il bisogno del silenzio e della pre-ghiera.

Emma Salioni

Page 5: PERIODICO DELLA PARROCCHIAec2-54-194-187-6.eu-west-1.compute.amazonaws.com/wp... · 2017-09-29 · il filo 3 Carissime Famiglie, si annuncia che sta per nascere, nella sede ed in

il filo 5

Il pulmino nuovo della parrocchia.Grazie al Basket Trinità e a tutti coloro

che hanno contribuito. Ora l’avventura continua...

Vita della comunità

È arrivato un treno carico carico di......bagagli

di Suor

Beatricedi cui

parleremoal prossimo

numero

Page 6: PERIODICO DELLA PARROCCHIAec2-54-194-187-6.eu-west-1.compute.amazonaws.com/wp... · 2017-09-29 · il filo 3 Carissime Famiglie, si annuncia che sta per nascere, nella sede ed in

6 il filo

Quanti tra gli affezionati lettori del Filo ancorasi ricordano della presenza in Parrocchia dellereverende Madri Canossiane nella loro casa,

sede dell’Oratorio femminile, di via Bramante, 5?Certamente almeno la metà dei Parrocchiani! Le fi-gure di tante Suore restano indelebili nella memoriadi tante ex ragazze e di tutte le persone che hannoavuto la fortuna di conoscere le varie Madri: Teresa,Santina, Anna, Genoveffa, Carla, Giulia, Anna, Lina,Lidia, Fiorangela e tante altre.La loro presenza in Parrocchia, al giorno dell’abban-dono definitivo negli anni 2005-6 della sede di viaBramante per altre destinazioni, datava già da oltre unsecolo. Precisamente dal 28 ottobre del 1896, allor-quando S. Em. il Cardinale Arcivescovo di Milano,Andrea Ferrari benedisse la chiesa e il complesso edi-lizio affacciato sull’ampio cortile di un caseggiatoeretto in via Bramante, 5 nel 1875. Tipico edificiodella periferia milanese qual era il Borgo degli Orto-lani a fine ‘800.Quattro piani a ballatoio fuori terra con un cortiletto

interno, prolungato a inizio ‘900 da un lungo corpo didue piani fuori terra prospicente l’ampio giardino per-tinenziale (ex orto). Una casa signorile di proprietà dei coniugi AgostinoPessina e Maddalena Ferrari, genitori di Adalgisa, Fi-glia della Carità, donata alla medesima per farvi unafondazione Canossiana. Dopo alcuni lavori di trasformazione ne sortì un Con-vento con la Chiesetta e i locali affidati alle Suore del-l’Ordine Canossiano, ospiti della ParrocchiaSantissima Trinità. Tutta l’ala sinistra dell’edificio rimase affidata alleSuore che subito la aprirono ai bisogni del quartiere,mentre la parte destra venne data in affitto a famigliedi ceto popolare. Fiore all’occhiello apparve subito l’Oratorio frequen-tato dalle Figlie di Maria, un gruppo femminile già esi-stente in Parrocchia, che dal Parroco don Paolo Civellifu affidato alle Reverende Madri.Il successo dell’Oratorio, certo favorito dalle condi-zioni sociali del tempo, fu immediato e strepitoso.

Luogo di preghiera, ma forsequello che più contava a queitempi, un luogo dove affidare le ra-gazze, bambine e grandicelle, conun buon grado di sicurezza circal’istruzione religiosa, e non solo.Interessante riportare ciò che scri-veva a tale riguardo il giornalettoparrocchiale di fine 1921.Quasi cent’anni fa! Poche cose soncambiate da allora!“Ora mandate le vostre figliole qui:le più piccole per ricevere i primielementi della Dottrina Cristiana,senza la quale non arriveranno alnostro fine ultimo. Qui mandate lepiù grandi per seguire la via dellavirtù: il buon seme che qui si rac-coglie sia fecondo; qui raccoglie-remo tanta pace: tutta quella che ilmondo col suo frastuono non puòdare, ma turba assai. Qui trove-remo veri angeli di carità e di pu-rezza che ci guideranno e con tantapazienza sanno sopportare i garrulilieti delle bimbette, le grida gio-conde, i lieti sfoghi della gioventù,

Il quartiere

Ricordo delle madri canossiane

Una educatrice di alloracon una bimba

Page 7: PERIODICO DELLA PARROCCHIAec2-54-194-187-6.eu-west-1.compute.amazonaws.com/wp... · 2017-09-29 · il filo 3 Carissime Famiglie, si annuncia che sta per nascere, nella sede ed in

il filo 7

talvolta inquieta. Anzi esse godono di tutto questo evorrebbero che tutta la gioventù fosse qui. Inveceguardiamo dattorno: quanta miseria! Che fà tuttaquella turba d’anime giovani che vanno per le nostrevie in cerca di sollazzo e di divertimento malsano?Come sarà l’anima loro? Non vi sentite stringere ilcuore a tale spettacolo? Ma esse ignorano che c’è unnido così bello dove c’è l’Amore: Gesù stesso! Altre losanno, ma non ne sentono la voce buona: sono sorde!Preghiamo e per le une e per le altre affinché ritrovinopresto la retta via.........” Venne pure istituito un Convegno domenicale pome-ridiano per le tante ragazze a servizio nelle famigliefacoltose della zona e tale iniziativa ebbe gran seguito.Furono talmente numerose le presenze per le attività diCatechismo, scuole di lavoro, dottrina e di altre ini-ziative, che per il gran numero di ragazze assidue fre-quentatrici dell’Oratorio, si impose già dai primi anniun aumento del numero delle Suore.La prima Superiora della Casa di via Bramante fuMadre Enrichetta Rossi, la quale diede inizio ai lavoridi ristrutturazione dell’edificio per adeguarlo alle esi-genze di tante presenze; a volte più di 500 ragazze.Venne allestito il teatro, piantumato il cortile e abbel-

lito da una grotta alla Madonna, si crearono aule per laDottrina e l’istruzione alle donne del quartiere. Si tentòanche l’avventura di una scuola elementare paritaria;accantonata dopo qualche anno di buon successo pervia della scarsa aerazione dei locali. Il Primo ottobre del 1936 nella casa convento di viaBramante prendono stabile dimora alcune ragazze nonvedenti assistite dalle Figlie della Carità. Sorta nellaCasa di Santa Maria Fulcorina, l’Opera delle Cieche,per iniziativa di Madre Maria Ghezzi, si trasferisce invia Bramante. Le prime ospiti sono in numero di sei,dopo un anno salgono a dodici e questo comporta lanecessità di fare degli adattamenti per avere un mag-gior numero di locali a disposizione delle ragazze as-sistite. Poi venne la guerra! La miglior gioventù maschileparte per il fronte e quella femminile ha ben altre gatteda pelare che pensare al tempo libero! Per sfuggire aibombardamenti, nell’agosto 1943, con superioraMadre Luigia Boselli, anche le Suore della ComunitàCanossiana sfollano nella Casa di Carate Brianza, dadove le Suore tornano un paio di volte alla settimanaa Milano.

Sergio Gobbi

Alcuni bambini nel cortile dell’asilo dellesuore di via Bramante

Page 8: PERIODICO DELLA PARROCCHIAec2-54-194-187-6.eu-west-1.compute.amazonaws.com/wp... · 2017-09-29 · il filo 3 Carissime Famiglie, si annuncia che sta per nascere, nella sede ed in

Calendario NovembreMartedì 1 Tutti i Santi 8.30, 10.30, 18.30 S. MessaMercoledì 2 Commemorazione dei defunti 8.30, 18.30, S. MessaGiovedì 3 17.00 Catechismo per tutti i ragazzi di IV el. - 21.00 Lettura della Bibbia Venerdì 4Sabato 5 8.30 e 18.30 S. Messa - Corso di IconeDomenica 6 8.30, 10.30, 18.30 S. Messa - Corso di Icone

10.30 Inizio cammino di fede per fidanzati, S.Messa animata dai ragazzi di IV el.

11.30 Incontro con i genitori di IV el.Lunedì 7 16.00-18.30/20.30-22.00 Adorazione - 20.50 Incontro fidanzatiMartedì 8Mercoledì 9 21.00 CineforumGiovedì 10 15.30 e 21.00 Lettura della BibbiaVenerdì 11 18.30 CinecircoloSabato 12 10.00 presentazione nuova scuola media 8.30 e 18.30 S. MessaDomenica 13 I Avvento

8.30, 10.30, 18.30 S. Messa; 10.30 Benedizione mamme in attesa 15.30 Catechismo I e II el.

Lunedì 14 16.00-18.30/20.30-22.00 Adorazione - 20.50 Incontro fidanzatiMartedì 15Mercoledì 16 15.30 S. Messa per la terza età - 18.00 presentazione nuova scuola mediaGiovedì 17 15.30 e 21.00 Lettura della Bibbia - 15.30 uscita alla Torre del Sole I mediaVenerdì 18 18.30 CinecircoloSabato 19 8.30 e 18.30 S. Messa - Corso di IconeDomenica 20 II Avvento

8.30, 10.30, 18.30 S. Messa; 10.30 Battesimi - Corso di IconeLunedì 21 16.00-18.30/20.30-22.00 Adorazione - 20.50 Incontro fidanzatiMartedì 22Mercoledì 23 21.00 CineforumGiovedì 24 15.30 e 21.00 Lettura della BibbiaVenerdì 25 21.00 Teatro del Borgo: “Zorro, un eremita sul marciapiede”Sabato 26 8.30 e 18.30 S. MessaDomenica 27 III Avvento

8.30, 10.30, 18.30 S. Messa11.30 Inaugurazione ambiente di III el.14.30 Incontro di catechismo per i ragazzi di III el. e genitori

Lunedì 28 16.00-18.30/20.30-22.00 Adorazione - 20.50 Incontro fidanzati17.00 Prima Confessione IV el.

Martedì 29 17.00 Prima Confessione IV el.Mercoledì 30 17.00 Prima Confessione IV el.

DicembreGiovedì 1 15.30 e 21.00 Lettura della BibbiaVenerdì 2Sabato 3 8.30 e 18.30 S. Messa; 18.30 Mercatino di Natale del gruppo uncinetto

Corso di Icone

8 il filo

Page 9: PERIODICO DELLA PARROCCHIAec2-54-194-187-6.eu-west-1.compute.amazonaws.com/wp... · 2017-09-29 · il filo 3 Carissime Famiglie, si annuncia che sta per nascere, nella sede ed in

Domenica 4 IV Avvento8.30, 10.30, 18.30 S. Messa; 8.30 - 19.30 Mercatino di Natale Corso di Icone

Lunedì 5 16.00-18.30/20.30-22.00 AdorazioneMartedì 6Mercoledì 7 Sant’Ambrogio; 8.30 e 18.30 S. MessaGiovedì 8 Immacolata Concezione; 8.30, 10.30, 18.30 S. Messa Venerdì 9Sabato 10 18.30 e 18.30 S. Messa; 8.30 Mercatino di Natale della coop. Il Germoglio Domenica 11 V Avvento

8.30, 10.30, 18.30 S. Messa; 8.30 - 19.30 Mercatino di Natale 15.30 Catechismo I e II el.

Lunedì 12 16.00-18.30/20.30-22.00 AdorazioneMartedì 13 20.30 Incontro genitori di I mediaMercoledì 14 21.00 CineforumGiovedì 15 15.30 e 21.00 Lettura della BibbiaVenerdì 16 18.30 CinecircoloSabato 17 8.30 e 18.30 S. Messa

15.00 Incontro V el. con Suore di Madre TeresaDomenica 18 VI Avvento

8.30, 10.30, 18.30 S. Messa; Consegna vesti di Prima Comunione IV el.14.30 Presepe recitato

Lunedì 19 20.30 Novena di Natale via internet www.trinita.tvMartedì 20 20.30 Novena di Natale via internet www.trinita.tv

21.00 Concerto Auguri di NataleMercoledì 21 20.30 Novena di Natale via internet www.trinita.tvGiovedì 22 20.30 Novena di Natale via internet www.trinita.tvVenerdì 23 20.30 Novena di Natale via internet www.trinita.tvSabato 24 15.30 in chiesa teatro: “Quell’asino di un bue”

17.00 S. Messa della vigilia di Natale per i ragazzi e famiglie 23.30 S. Messa di Natale

Domenica 25 S. Natale 8.30, 10.30, 18.30 S. MessaLunedì 26 S. Stefano 8.30 e 18.30 S. MessaMartedì 27 Andiamo a fare un giro di qualche giorno? Ditelo al Don Mario.Mercoledì 28Giovedì 29Venerdì 30Sabato 31 8.30 e 18.30 S. Messa - 18.30 canto del Te Deum

il filo 9

parrocchiale

Dal 15 novembre al 16 dicembre tutte le sere dal martedì al venerdì

alle ore 18.15 incontro di preghiera in oratorio

Page 10: PERIODICO DELLA PARROCCHIAec2-54-194-187-6.eu-west-1.compute.amazonaws.com/wp... · 2017-09-29 · il filo 3 Carissime Famiglie, si annuncia che sta per nascere, nella sede ed in

10 il filo

I primi passi del cammino di terza

V elementarea Brugheriosulle ormedei Magi

Esperienzaall’Oasi diSant’Alessio

Page 11: PERIODICO DELLA PARROCCHIAec2-54-194-187-6.eu-west-1.compute.amazonaws.com/wp... · 2017-09-29 · il filo 3 Carissime Famiglie, si annuncia che sta per nascere, nella sede ed in

il filo 11

I primi passi del cammino di terza

Page 12: PERIODICO DELLA PARROCCHIAec2-54-194-187-6.eu-west-1.compute.amazonaws.com/wp... · 2017-09-29 · il filo 3 Carissime Famiglie, si annuncia che sta per nascere, nella sede ed in

Festa di aperturadell’oratorio

A lezione di zumba

12 il filo

Page 13: PERIODICO DELLA PARROCCHIAec2-54-194-187-6.eu-west-1.compute.amazonaws.com/wp... · 2017-09-29 · il filo 3 Carissime Famiglie, si annuncia che sta per nascere, nella sede ed in

Qui scout

La notte dei passaggi

Come ormai accade da 26 anni nel fine setti-mana successiva all'apertura dell'oratorio c'èstata l'uscita che ha dato il via alle nuove atti-

vità del Milano 37.Noi la chiamiamo uscita di apertura o anche uscita deipassaggi. Tutto il gruppo si ritrova ed è una serata diattese, di emozioni per alcuni di scelte e diconsapevolezza di una crescita. Il pomeriggioc'è sempre un grande fermento da parte dei ra-gazzi che fanno congetture sui capi cheavranno nel nuovo anno. I ragazzi dell'ultimoanno di branco, vivono con curiosità il pas-saggio con i più grandi in reparto, emozionatidal trascorrere la prima notte in tenda, in quellatenda che caratterizzerà i loro successivi quat-tro anni, che odieranno quando la dovrannoportare sulle spalle nelle uscite estive, ma dicui saranno fieri dopo averle montate sulla so-praelevata al campo estivo. I ragazzi all'ultimo anno di reparto invece sipreparano per lasciare la parola d'ordine av-ventura e iniziare a vivere quella del servizio.È anche per i capi è un momento molto forteperché i ragazzi che accompagnano diventanodei fratelli minori. Insieme si è fatta fatica, sie percorsa strada, si è condiviso il timore dinon mangiare per il fuoco che non si accende,la giornata di cammino verso una meta che siè raggiunta insieme. Per l'anno 2016 2017 a te-nere le redini nel ruolo di capo gruppo ci sonoGaia Arrigotti e Alessia Beltrame, girl power!

I lupetti, ovvero i bambini dagli 8ai 12 anni saranno accompagnatida Akela, Giulia Realmonte, Ba-gheera Federica Erasmi, Kaa Fio-renza Giometti, e dal mitico HathiLuciano Quaratesi. Le avventuredel reparto saranno guidate da Be-nedetta, Tommaso e Vanessa.L'anno di Noviziato, quello dei ra-gazzi di terza liceo vedrà DanieleCelada come maestro dei novizi,affiancato da Michela, del milano12, perché quest'anno i ragazziavranno l'opportunità di viverequesta esperienza confrontandosicon compagni di strada di altri

gruppi (milano 9 e milano 12). Il clan invece sarà gui-dato da Andrea Marconi e Giulia Realini. I capi gruppo sono certi che sarà un ottimo anno. Vi la-sciamo la canzone che ci piace cantare in aperturadelle nostre cerimonie perché racchiude lo spirito diquello che è la vita scout. Gaia

il filo 13

Colore del sole più giallo dell'oro finola gioia che brilla negli occhi tuoi fratellino,colore di un fiore il primo della mattinain te sorellina vedo rispecchiar,nel gioco che fai non sai ma già stringi fortesegreti che sempre avrai nelle mani in ogni tua sorte,nel canto che sai la voce tua chiara diceFamiglia felice oggi nel mondo poi su nel ciel per sempre sarà...

Colore del grano che presto avrà d'or splendorela verde tua tenda fra gli alberi esploratore,colore lontano di un prato che al cielo gridasorella mia guida con me scoprirai;dove il tuo sentiero si apre su un mondo ignotoche attende il tuo passo come di un cavaliere fidato,dove il tuo pensiero dilata questa naturaverso l'avventura che ti farà capire te stesso e amar il Signor...

Colore rubino del sangue di un testimoneil sangue che sgorga dal cuor tuo fratello rover,color vespertino di nubi sul suol raccoltel'amore che scolta tu impari a donar,conosci quel bene che prima tu hai ricevutosai che non potrai tenerlo per te neppure un minuto,conosci la gioia di spenderti in sacrificioprometti servizio ad ogni fratello ovunque la strada ti porterà.

Page 14: PERIODICO DELLA PARROCCHIAec2-54-194-187-6.eu-west-1.compute.amazonaws.com/wp... · 2017-09-29 · il filo 3 Carissime Famiglie, si annuncia che sta per nascere, nella sede ed in

Auguri di Natale

Milano-musica, Teatro del Borgo e Parrocchia SS. Trinità

presentano

Concerto di auguridel 20 Dicembre ore 21 in Chiesa

ProgrammaMusica Sacra1) Ave Maria Saint-Saens soprano2) Qui tollis (G.Rossini Petite Messe Solennelle) soprano, contralto 3) Domine Deus (G.Rossini - Petite Messe Solennelle) tenore 4) Quoniam (G.Rossini Petite Messe solennelle) basso5) Gratias (G.Rossini Petite Messe solennelle) contralto, tenore, basso

Opera1) O mio babbino caro Gianni Schicchi G.Puccini soprano2) Una Furtiva Lagrima Elisir d`Amore G.Donizetti tenore3) Quartet La boheme G.Puccini

Quattro canzoni tradizionali cinesi 1) 中国的土地

2) 我的太阳等等

3) 我爱你中国

4) 两地曲

Gli strumenti1) Sonata G. Donizetti Flauto, Pianoforte 2) Der Hirt auf dem Felsen Franz Schubert Clarinetto, voce, pianoforte: 3) Czardas Mnozil Brass violino trio

La corale Milano - musica animerà i canti della Messa di mezzanotte di Natale

insieme al nostro coro

14 il filo

Page 15: PERIODICO DELLA PARROCCHIAec2-54-194-187-6.eu-west-1.compute.amazonaws.com/wp... · 2017-09-29 · il filo 3 Carissime Famiglie, si annuncia che sta per nascere, nella sede ed in

il filo 15

La Sala Padovese, in alcuni venerdì, propone un percorso di crescita e di riflessione attraverso la visionedi alcuni film particolarmente consigliati per ragazzi e famiglie. L’inizio della proiezione quast’anno èanticipato alle 18.30 così da risultare più adatto anche a ragzzi più piccoli ma anche par dare la possi-

bilità dopo il film di fermarsi a cena insieme.Al mercoledì invece alle ore 21.00 appuntamento con il cinema per tutti i giovani e adulti. Il filo conduttore diqst’anno è: “.... di cui si parla.”

Date appuntamenti per ragazzi e famigliedel venerdì ore 18.30:

11 novembre: “Alla ricerca dell’isola di Nim”18 novembre: “Giotto l’amico dei pinguini”16 dicembre: “Ernest & Celestine”20 gennaio: “Pelé”

Date appuntamenti per giovani e adulti del mercoledì ore 21:

09 novembre: “The Dressmaker”23 novembre: “Land of mine”03 dicembre: “Biagio”12 gennaio: “Il regno di inverno”

Cineforum e Cinecircolo

Prossimi appuntamenti

Prima replica Venerdì 25 Novembre ore 21.00

...continuanoi corsi

di teatro con grande

successo.

Page 16: PERIODICO DELLA PARROCCHIAec2-54-194-187-6.eu-west-1.compute.amazonaws.com/wp... · 2017-09-29 · il filo 3 Carissime Famiglie, si annuncia che sta per nascere, nella sede ed in

16 il filo

È successo in Trinità

Hanno ricevuto il Battesimo16. Ferrando Michelangelo17. Marinelli Anna Grazia18. Vanetti Lucia 19. Grassini Bianca Lavinia

Scriveteci, diteci il vostro pen-siero, suggeriteci degli argo-menti, segnalateci i nostri errori. Ecco il nostro indirizzo e-mail:[email protected].

PARROCCHIA SS. TRINITÀ - via G. Giusti 25, Milano, tel. 02 36 72 7100 - fax: 02 31 820 144 IBAN IT 19 V 03359 01600 100000009678 presso Banca Prossimadon Mario Longo parroco - tel. 02 33 11 831 - - cell. 338 79 85 284 [email protected] Sergio Gianelli - tel. 02 36 72 7101 cell. 339 84 28 068 [email protected] Filippo Karickakunnel res. con incarichi pastorali - cell. 333 67 57 366 [email protected] don Giuseppe Zhang (capp. cinese) - cell. 338 96 12 191 - [email protected] Segreteria parrocchiale - dal lunedì al venerdì - ore 16 - 18 - tel. 02 36 72 7100 int. 7 Segreteria dell’oratorio - dal lunedì al venerdì - ore 15.30 - 18 - tel. 02 36 72 7100 int. 4 e-mail della segreteria: [email protected] Ascolto mercoledì e giovedì ore 16.30 - 18.30 - tel. 02 36 72 7100 int. 3Basket GS Trinità - via Giusti 27 - tel. 02 36 72 7100 / 02 34 12 41Teatro del Borgo - via Verga, 5 - [email protected] cell. 331 31 14 001Orario SS. Messe feriali 8.30 - 18.30 vigiliare 18.30 festive 8.30 - 10.30 - 15.45 (cinese) - 18.30 Tutte le celebrazioni sono trasmesse in diretta audio e video sul sito: www.trinita.tv

Per la Giornata Missionaria Mondiale

sono state raccolti 2.010 €1.445 € dai banchi di vendita

e565 € alle porte della

chiesa.

Sono tornati alla casa del Padre36. Andreoli Donatella Emilia anni 6337. Signorelli Carmela anni 7738. Colombo Germana anni 8939. Lopopolo Carlo anni 7740. Paronuzzi Regina Donata anni 9041. Capozzi Francesca anni 84

Ogni giorno dal 7 novembre dalle 17.00 alle 18.00

ascolta Teleradio Trinità su www.trinita.tv