Percorsi Museo di Fisica - Centro Musei delle Scienze ... · Macchina di Wimshurst-tante per la...

2
Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche Museo di Fisica Anno scolastico 2015/2016 Orari di apertura Per informazioni e prenotazioni: www.musei.unina.it tel. 081 2537587 Lunedì e giovedì: 9,00-13,30 / 14,30-16,45 Martedì, Mercoledì e Venerdì: 9,00-13,30 Costi Visita guidata al museo e attività di laboratorio € 6,00 ad alunno Il Museo di Fisica del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisi- che dell’Università degli Studi di Napoli, con il suo patrimonio strumentale costituito da circa 700 strumenti risalenti al ‘700 e ‘800, è impegnato nello sviluppo, nella promozione e nell’organizzazione di attività rivolte all’apprendimento e alla principi è possibile conoscere i meccanismi che regolano il mondo della Natura. Per avvicinare i giovani al museo, sono stati predisposti, per gli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado, per- corsi didattici che consistono in visite guidate alle collezioni e stimolanti attività di laboratorio, che hanno l’intento di facilita- diretto degli studenti. In quest’ottica si inquadra il percorso dedicato all’ elettroma- gnetismo, articolato in due esperienze didattiche a scelta. Elettroscopio a foglioline Bilancia di Coulomb Macchina di Wimshurst - tante per la nostra vita quotidiana infatti comprendendone i ,

Transcript of Percorsi Museo di Fisica - Centro Musei delle Scienze ... · Macchina di Wimshurst-tante per la...

Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche

Museo di Fisica Anno scolastico 2015/2016

Orari di apertura

Per informazioni e prenotazioni:www.musei.unina.ittel. 081 2537587

Lunedì e giovedì: 9,00-13,30 / 14,30-16,45Martedì, Mercoledì e Venerdì: 9,00-13,30

CostiVisita guidata al museo e attività di laboratorio € 6,00 ad alunno

Il Museo di Fisica del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisi-che dell’Università degli Studi di Napoli, con il suo patrimonio strumentale costituito da circa 700 strumenti risalenti al ‘700 e ‘800, è impegnato nello sviluppo, nella promozione e nell’organizzazione di attività rivolte all’apprendimento e alla

principi è possibile conoscere i meccanismi che regolano il mondo della Natura.

Per avvicinare i giovani al museo, sono stati predisposti, per gli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado, per-corsi didattici che consistono in visite guidate alle collezioni e stimolanti attività di laboratorio, che hanno l’intento di facilita-

diretto degli studenti.In quest’ottica si inquadra il percorso dedicato all’ elettroma-gnetismo, articolato in due esperienze didattiche a scelta.

Elettroscopio a foglioline

Bilancia di Coulomb

Macchina di Wimshurst

-tante per la nostra vita quotidiana infatti comprendendone i

,

.

ElettrostaticaIl percorso mira a far comprendere agli studenti i fenomeni cui danno luogo le cariche elettriche statiche. Attraverso l’utilizzo di semplici strumenti

sarà possibile osservare l’elettrizzazione della materia e la produzione di cariche elettriche.

L’ esperienza, preceduta da una breve introduzione teorica, vede la partecipa-zione attiva degli studenti che, dopo aver eseguito una serie di misurazioni, dovranno poi analizzarle e determinare

Successivamente con l’ausilio della

-lomb.

la relazione funzionale tra le grandezze

A conclusione dell’esperienza didattica agli studenti saranno mostrati gli strumenti equivalenti a quelli utilizzati ma apparte-nenti alla collezione storica del Museo.

Fig. 1 Fig. 2

Fig. 3

Questo percorso è il naturale prosegui -mento di quello denominato “Elettro-statica”.L’esperienza permetterà agli studenti di realizzare semplici circuiti elettrici (Fig. 4) e con l’ausilio della strumenta-

le proprietà di alcuni elementi circuita -li.

Con i dati raccolti saranno veri-�cate le leggi di Ohm e Kirchho�.Il passaggio didattico successi-vo è dedicato a piccole applica -zioni come la pila, l’ago magne-tico e l’apparecchio di Lorenz (Figg. 5-7 ).

Al termine dell’esperienza saranno mostrati gli strumenti storici,

stessi principi illustrati nel percorso didattico.

Elettricità

Fig. 4

Fig. 5

Fig. 6 Fig. 7