per raggiungere uno scopo risolvere un tutto mediante i suoi elementi comporre diversi elementi in...

23

Transcript of per raggiungere uno scopo risolvere un tutto mediante i suoi elementi comporre diversi elementi in...

Page 1: per raggiungere uno scopo risolvere un tutto mediante i suoi elementi comporre diversi elementi in un tutto si procede dal particolare alluniversale.
Page 2: per raggiungere uno scopo risolvere un tutto mediante i suoi elementi comporre diversi elementi in un tutto si procede dal particolare alluniversale.
Page 3: per raggiungere uno scopo risolvere un tutto mediante i suoi elementi comporre diversi elementi in un tutto si procede dal particolare alluniversale.
Page 4: per raggiungere uno scopo risolvere un tutto mediante i suoi elementi comporre diversi elementi in un tutto si procede dal particolare alluniversale.

per raggiungere uno scopo

Page 5: per raggiungere uno scopo risolvere un tutto mediante i suoi elementi comporre diversi elementi in un tutto si procede dal particolare alluniversale.
Page 6: per raggiungere uno scopo risolvere un tutto mediante i suoi elementi comporre diversi elementi in un tutto si procede dal particolare alluniversale.

risolvere “un tutto”

mediante i suoi elementi

comporre diversi elementi

in “un tutto”

si pro

cede d

al parti

colare

all’univer

sale

ricavare da un antecedente

un conseguente

individuazione del problemaformulazione ipotesideduzione e previsioneriproduzione sperimentale dei fenomenicontrollo ipotesi (confermata-smentita)

Page 7: per raggiungere uno scopo risolvere un tutto mediante i suoi elementi comporre diversi elementi in un tutto si procede dal particolare alluniversale.
Page 8: per raggiungere uno scopo risolvere un tutto mediante i suoi elementi comporre diversi elementi in un tutto si procede dal particolare alluniversale.

TENDENZE METODOLOGICHE

che partono da un TUTTO

(parole e frasi)

che viene analizzato in

ELEMENTI SUCCESSIVAMENTE

COMPONIBILI

TENDENZE METODOLOGICHE

che partono da ELEMENTI

per giungere alla loro

SINTESI IN PAROLE E FRASI

TIPOLOGIA

Page 9: per raggiungere uno scopo risolvere un tutto mediante i suoi elementi comporre diversi elementi in un tutto si procede dal particolare alluniversale.

CONOSCENZA DELLE CONOSCENZA DELLE MOTIVAZIONI TEORICHEMOTIVAZIONI TEORICHE CHE CHE ISPIRANO I SINGOLI METODIISPIRANO I SINGOLI METODI

CONOSCENZA DELLE CONOSCENZA DELLE OPPORTUNITA’OPPORTUNITA’ OFFERTE OFFERTE DAI SINGOLI METODIDAI SINGOLI METODI

CONOSCENZA DELLE DIVERSE CONOSCENZA DELLE DIVERSE FASI DELLO FASI DELLO SVILUPPOSVILUPPO PERCETTIVO E MENTALE DELL’ALUNNO PERCETTIVO E MENTALE DELL’ALUNNO

Per adottare il Per adottare il metodo più congruometodo più congruo rispetto alle rispetto alle effettive capacità apprenditiveeffettive capacità apprenditive degli alunni in degli alunni in

rapporto alle rapporto alle possibilità offerte dal metodo stessopossibilità offerte dal metodo stesso

C O M P E T E N Z E D E L L’ I N S E G N A N T EC O M P E T E N Z E D E L L’ I N S E G N A N T E

Page 10: per raggiungere uno scopo risolvere un tutto mediante i suoi elementi comporre diversi elementi in un tutto si procede dal particolare alluniversale.
Page 11: per raggiungere uno scopo risolvere un tutto mediante i suoi elementi comporre diversi elementi in un tutto si procede dal particolare alluniversale.

L’apprendimento della lettura e della scrittura, come il camminare, il parlare, il

cantare, il disegnare, ecc.

è un’attività naturale

pertanto, deve scaturire da

attraverso il gesto, la parola, il disegno e il linguaggio scritto

un bisogno d’espressione

un bisogno di comunicazione

sloganslogan

Privilegiato l’aspetto sociale dell’attività con la

comune partecipazione degli alunni alle scoperte, ai tentativi, alle intuizioni

Prime forme di scrittura (spontanea) che possono essere legate o separate

Un primo contatto del bambino con la lingua scritta è il proprio nome

Si avvia, così, alla scoperta del senso della scrittura (fa capolino la convenzione)

Identificazione dell’oggetto con la parola scritta

Identificazione dell’oggetto-storia con l’espressione scritta (testo)

Comprensione della struttura della frase

Comprensione della struttura della parola

Il legame suono-grafia diviene successivamente oggetto di attente cure

Viene provocato il passaggio graduale dalla frase alla singola lettera e viceversa con l’uso dei caratteri a stampa

Page 12: per raggiungere uno scopo risolvere un tutto mediante i suoi elementi comporre diversi elementi in un tutto si procede dal particolare alluniversale.
Page 13: per raggiungere uno scopo risolvere un tutto mediante i suoi elementi comporre diversi elementi in un tutto si procede dal particolare alluniversale.

Il metodo muove dalla convinzione che sia necessario far esprimere e comunicare

il bambino

è favorito l’approccio per frasi di senso compiuto

per dare importanza al significato del testo

se basato sul proposito di suscitare motivazioni

Il metodo globale è ritenuto valido per favorire la liberazione espressiva e il contenuto umano

dell’esperienza infantile

Presentazione di frasi scaturite dalla spontanea discussione dei bambini, che vengono invitati a copiarle dopo che il maestro le scrive alla lavagna

Gradualmente viene avviata l’analisi delle frasi, con identificazione di parole che contengono grafemi/fonemi simili (cane/carne)

Seguono i giochi di scomposizione della frase e, necessariamente, delle parole (tombola dei nomi, tombola sillabica, uso di apposite schedine)

Page 14: per raggiungere uno scopo risolvere un tutto mediante i suoi elementi comporre diversi elementi in un tutto si procede dal particolare alluniversale.

PERA

P E R A

PERA

Page 15: per raggiungere uno scopo risolvere un tutto mediante i suoi elementi comporre diversi elementi in un tutto si procede dal particolare alluniversale.

F. Deva poggia il suo metodo analitico sintetico sulla teoria psicologica in base alla quale

ALLO STADIO GLOBALE DELL’APPRENDIMENTO

analitico-sintetico

tipico dello stadio preoperatorio dell’intelligenza, segue uno stadio, che egli definisce

che prevede l’intervento di un’intelligenza già operatoria, corrispondente ad uno

STADIO INTELLETTIVO E CONOSCITIVO PIÙ PERFEZIONATO

DI QUELLO PRECEDENTE

Il bambino, quindi, ha una prima conoscenza di tipo globale dell’insieme, che Piaget definisce “sincretismo”“sincretismo” (la parola) ed anche quando percepisce i particolari (le lettere) manifesta ancora una conoscenza di tipo globale, che Piaget definisce “giustapposizione”“giustapposizione”

Page 16: per raggiungere uno scopo risolvere un tutto mediante i suoi elementi comporre diversi elementi in un tutto si procede dal particolare alluniversale.

Deva presenta due tecniche di intervento:

- una di tipo analitico-sinteticoanalitico-sintetico in forma individualizzata

- una in forma collettivaforma collettiva

Il metodo di tipo sintetico in forma individualizzataIl metodo di tipo sintetico in forma individualizzata

prefigura l’uso di una serie di schede da adoperare a gruppi di tre alla volta. Sono in tutto n. 48 schede raffiguranti nomi che appartengono alla comune esperienza del bambino. Sotto l’oggetto raffigurato c’è il nome stampato e due righe, su una delle quali il bambino incollerà le letterine del nome corrispondente all’oggetto e sul rigo successivo ricopierà la parola; il tutto in forma stampatello maiuscolo a bastoncino.

Page 17: per raggiungere uno scopo risolvere un tutto mediante i suoi elementi comporre diversi elementi in un tutto si procede dal particolare alluniversale.

Il metodo di tipo sintetico in forma individualizzataIl metodo di tipo sintetico in forma individualizzata

Il bambino effettuerà una prima lettura globale della parola osservando la figura della scheda presentata; poi separerà con le forbicine, una per volta, le singole lettere stampate sulla strisciolina e farà svariati giochi con spostamenti di posizione delle letterine, riconoscendole con l’alfabetiere murale. Infine, il bambino ricostruirà la parola incollando le singole lettere in modo da porle ognuna sotto la corrispondente lettera della parola stampata sulla scheda (sintesi)

Page 18: per raggiungere uno scopo risolvere un tutto mediante i suoi elementi comporre diversi elementi in un tutto si procede dal particolare alluniversale.

Il metodo di tipo sintetico in forma collettivaIl metodo di tipo sintetico in forma collettiva

Viene rappresentata la stessa serie di parole, ma è l’insegnante che disegna, volta per volta, alla lavagna l’oggetto corrispondente e ne scrive il nome; i bambini ripetono il nome oralmente.

La stessa parola sarà scritta su una striscia di cartoncino.

Per la scrittura, i bambini disegneranno sul quaderno l’oggetto rappresentato e ne scriveranno più volte il nome.

Dopo la parola intera si farà scrivere una riga di ognuna delle singole lettere che la compongono.

Per facilitare la fase analitico-sintetica si adopera lo stampatello maiuscolo e solo ad approfondimento avvenuto si passa all’acquisizione del corsivo.

Page 19: per raggiungere uno scopo risolvere un tutto mediante i suoi elementi comporre diversi elementi in un tutto si procede dal particolare alluniversale.
Page 20: per raggiungere uno scopo risolvere un tutto mediante i suoi elementi comporre diversi elementi in un tutto si procede dal particolare alluniversale.

Muove dalla composizione e scomposizione della parola nella sua forma vocale

nella convinzione che l’attività analitico-sintetica, come processo fonico, autonomamente esercitabile nella sola sfera audioverbale, introduce una semplificazione decisiva, svincolando l’alunno dalle difficoltà dei segni scritti

L’analisi e la sintesi delle parole verrebbero compiute senza le pesantezze introdotte dalla grafia

L’attività analitico-sintetica con i segni visivi viene destinata ad un momento successivo, quando la capacità di operare la sintesi e l’analisi è ormai acquisita

Page 21: per raggiungere uno scopo risolvere un tutto mediante i suoi elementi comporre diversi elementi in un tutto si procede dal particolare alluniversale.

L’intento di trovare un significato agisce da potente stimolo per l’unificazione dei fonemi

Proponendo notevoli semplificazioni psicologiche, questo metodo facilita l’apprendimento

Il fonema precede il grafema: nella prospettiva didattica il bambino deve prima percepire l’elemento fonico e poi riconoscere il segno scritto (convenzione)

Il fonema, è un elemento organizzato in sistema, perciò deve essere insegnato NON come elemento-atomo, ma come parte di un contesto

Page 22: per raggiungere uno scopo risolvere un tutto mediante i suoi elementi comporre diversi elementi in un tutto si procede dal particolare alluniversale.

L’insegnante presenta al bambino due oggetti concreti dal nome bisillabo e pronuncia il nome di ciascun oggetto indicandolo col dito

Poi dice all’alunno che lo pronuncerà in modo un po’ strano, ad esempio staccando i fonemi l’uno dall’altro e prolungando il suono (P. A. N. E.)

Farà, quindi, individuare al bambino se dice la parola di prima o se la cambia:

Il bambino dovrà pronunciare la parola intera e indicare l’oggetto corrispondente (sintesi)

Il bambino sarà, poi, invitato a pronunciare parole con fonemi staccati

Quando avrà acquisito tale capacità sarà pervenuto all’analisi (preludio per la scrittura)

Page 23: per raggiungere uno scopo risolvere un tutto mediante i suoi elementi comporre diversi elementi in un tutto si procede dal particolare alluniversale.

Successivamente si presenterà una parola, per es. ape e la si farà pronunciare staccando il primo fonema “A”, isolandolo dal successivo “PE”. A questo punto si riporterà sulla lavagna o su quaderno o sul pc, il fonema utilizzato, con la lettera corrispondente. Si scriverà tutta la parola con la lettera iniziale colorata. Analogamente si procederà per le altre lettere alfabetiche, osservando che nel loro insegnamento la commutazione fonetica potrà produrre spesso una corrispondente variazione di significato (uva – eva – ava, ecc.)

Si svolgeranno analisi di parole bisillabe sul piano fonematico e si effettuerà la sintesi e l’analisi, sempre sul piano fonico, di parole proposte da un bambino ai compagni

Avverrà, poi, il collegamento tra le operazioni fonemiche (sintesi e analisi) con i segni visivi (lettere alfabetiche) ed infine si procederà alla lettura e scrittura con i segni visivi (lettere alfabetiche)