Per partire(1) :Una massima di Goethe (1870)da non dimenticare

9

description

Per partire(1) :Una massima di Goethe (1870)da non dimenticare. “ Trattate un uomo per quello che é, e rimarrà quello che è; trattatelo per quello che può e deve essere, e diventerà quello che può e deve essere”. Per partire(2) la visione rotariana. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Per partire(1) :Una massima di Goethe (1870)da non dimenticare

Page 1: Per partire(1) :Una massima di Goethe (1870)da non dimenticare
Page 2: Per partire(1) :Una massima di Goethe (1870)da non dimenticare

Per partire(1) :Una Per partire(1) :Una massima di Goethe massima di Goethe

(1870)da non dimenticare(1870)da non dimenticare• “Trattate un uomo per quello

che é, e rimarrà quello che è; trattatelo per quello che può e deve essere, e diventerà quello che può e deve essere”

Page 3: Per partire(1) :Una massima di Goethe (1870)da non dimenticare

Per partire(2) la visione Per partire(2) la visione rotarianarotariana

• Il Presidente Internazionale William B. Il Presidente Internazionale William B. Boyd, nel suo Programma ha considerato Boyd, nel suo Programma ha considerato l’Alfabetizzazione uno dei temi tema l’Alfabetizzazione uno dei temi tema centrale di quest’anno Indicendo la centrale di quest’anno Indicendo la Giornata Internazionale Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione ( 8 settembre 2006 ) dell’Alfabetizzazione ( 8 settembre 2006 ) ed il mese rotariano dell’Alfabetizzazione ed il mese rotariano dell’Alfabetizzazione (marzo 2007)(marzo 2007)

• Da qui il nostro Service distrettuale che ha Da qui il nostro Service distrettuale che ha l’obiettivo di insegnare agli l’obiettivo di insegnare agli estracomunitari,specie ai giovani, appena estracomunitari,specie ai giovani, appena sbarcati sulle nostre coste, i primi rudimenti di sbarcati sulle nostre coste, i primi rudimenti di un mestiere manuale di interesse per i nostri un mestiere manuale di interesse per i nostri artigiani,le nostre aziende, i nostri distretti artigiani,le nostre aziende, i nostri distretti produttivi e le nostre famiglie. produttivi e le nostre famiglie.

Page 4: Per partire(1) :Una massima di Goethe (1870)da non dimenticare

Immigrazione oggiImmigrazione oggi

Secondo le anticipazioni del Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2006 (basato su dati del Ministero del Lavoro e dell’Interno) risulta:

• L’incremento costante dei flussi immigratori ha fatto sì che alla fine del 2005, la popolazione immigrata in Italia è arrivata a superare i 3 milioni di unità. Il gruppo prevalente é stato quello dei polacchi, seguiti da slovacchi, cechi e ungheresi.

• Il rapporto tra stranieri soggiornanti e nuovi lavoratori richiesti dall’estero, nel 2005 è stato inoltre: in Emilia Romagna di 1/14; in Toscana di 1/15; nel centro-Italia di 1/20.

Page 5: Per partire(1) :Una massima di Goethe (1870)da non dimenticare

Obiettivo e destinatari:• Istruire gli immigrati sui rudimenti di mestieri manuali ad alto

fabbisogno;• Favorire concretamente l’inserimento di questi giovani nel circuito

del lavoro, per allontanarli dalla criminalità;• Perseguimento della fraternità rotariana, intesa come: “Rispetto,

Tolleranza, Gratuità”

Page 6: Per partire(1) :Una massima di Goethe (1870)da non dimenticare

Ancora sullo sfondo del progettoAncora sullo sfondo del progetto

Realizzazione di questo principio rientra tra Realizzazione di questo principio rientra tra quei Focus considerabili strategici ai fini di quei Focus considerabili strategici ai fini di assicurare il l Ben-Essere e del Bell’-Essere assicurare il l Ben-Essere e del Bell’-Essere della nostra popolazione e cioè :della nostra popolazione e cioè :

• Vita: tutela del corpo, tutela dell’ambiente (Ecologia);Vita: tutela del corpo, tutela dell’ambiente (Ecologia);• Lavoro: mestieri, competenze, tecnologia (Produzione);Lavoro: mestieri, competenze, tecnologia (Produzione);• Società: regole, norme, leggi (Convivenza);Società: regole, norme, leggi (Convivenza);• Cultura: apprendimento, formazione continua Cultura: apprendimento, formazione continua

(Conoscenza);(Conoscenza);

Applicazione del principio rotariano della Applicazione del principio rotariano della Fraternità, cioè della Solidarietà, Sussidiarietà, Fraternità, cioè della Solidarietà, Sussidiarietà, Dignità alle persone (Etica)Dignità alle persone (Etica)

Page 7: Per partire(1) :Una massima di Goethe (1870)da non dimenticare

Le Fasi del progetto• Creazione di almeno tre Manuali di avviamento al lavoro ,multilingue

(italiano, inglese, francese, russo, arabo) e di facile autoapprendimento sui seguenti mestieri: - assistente familiare

- falegname - floricoltore

• Implementazione di questi Manuali sul sito del distretto 2070

• Se possibile loro distribuzione in forma anche cartacea nei CTA presenti sul territorio italiano tramite Associazioni di volontariato, Misericordie, i nostri Club, Enti Onlus, i Comuni,ecc. e presso le Ambasciate nei principali Paesi di provenienza.

Page 8: Per partire(1) :Una massima di Goethe (1870)da non dimenticare

Le collaborazioni auspicabili e Ricercate

I Rotary Club del Nostro Distretto 2070( spcialmente quelli inseriti all’interno di poli o distretti manifatturieri)

Condivisibile da: Associazioni Misericordie d’Italia;

Università di Pisa;APQ Cisl (Alte professionalità);

AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale);Federmanagement (Federazione di Associazioni di Management);

CNA;

Patrocinabile da:Regione Toscana; Regione Emilia Romagna; Comuni delle Regioni Toscana ed

Emilia Romagna;

Sponsorizzabile da: Enti; Associazioni (es. ANCI); Imprese interessate (es. Imprese di

Lavoro temporaneo).

Page 9: Per partire(1) :Una massima di Goethe (1870)da non dimenticare

Il gruppo di lavoro allargatoPartecipano al progetto,oltre i rotariani, per la :

- Ricerca e la lavorazione dei materiali : dott.ssa Elisa Rosellini e l’ing. Alessandro Tacconi(Pres. Rtc di Massa)

-Traduzioni: Elisa Rosellini, Ilaria Ghiloni, Salima Kamel, Alessia Bertolucci

-Illustrazioni: Giorgia RoselliniInformatizzazione manuali: Ing. Vittorio Lazzarini

Ricerca di sponsor e Patrocini : dott. Luigi di Marco,Past President Federmanagement