PER NON AVER PAURA Politiche e progetti per la sicurezza urbana Seminario a cura di Censis - RUR...

7
PER NON AVER PAURA PER NON AVER PAURA Politiche e progetti per la sicurezza Politiche e progetti per la sicurezza urbana urbana Seminario a cura di Censis - RUR Seminario a cura di Censis - RUR Venezia, Palazzo Franchetti 22 novembre 2007 Venezia, Palazzo Franchetti 22 novembre 2007 L’impatto della sicurezza sul valore degli L’impatto della sicurezza sul valore degli immobili immobili a cura di Dario De Simone a cura di Dario De Simone

Transcript of PER NON AVER PAURA Politiche e progetti per la sicurezza urbana Seminario a cura di Censis - RUR...

Page 1: PER NON AVER PAURA Politiche e progetti per la sicurezza urbana Seminario a cura di Censis - RUR Venezia, Palazzo Franchetti 22 novembre 2007 Limpatto.

PER NON AVER PAURA PER NON AVER PAURA Politiche e progetti per la sicurezza Politiche e progetti per la sicurezza

urbanaurbana

Seminario a cura di Censis - RURSeminario a cura di Censis - RUR

Venezia, Palazzo Franchetti 22 novembre 2007Venezia, Palazzo Franchetti 22 novembre 2007

L’impatto della sicurezza sul valore degli L’impatto della sicurezza sul valore degli immobiliimmobili

a cura di Dario De Simonea cura di Dario De Simone

Page 2: PER NON AVER PAURA Politiche e progetti per la sicurezza urbana Seminario a cura di Censis - RUR Venezia, Palazzo Franchetti 22 novembre 2007 Limpatto.

Cosa si fa per la sicurezzaCosa si fa per la sicurezza

Strategie difensive nell’abitazione (val.%)Strategie difensive nell’abitazione (val.%)

Fonte: elabor. e stime su dati IstatFonte: elabor. e stime su dati Istat

1998 2002 2007 (Stime)

36,6 40,8 45,0

21,9 26,4 30,0

20,0 21,4 23,0

8,9 7,1 6,5

13,4 16,0 20,0

10,6 13,5 15,0

4,8 4,1 5,0

16,1 15,6 16,0

Porta blindata

Bloccaggio alle finestre

Inferriate a porte/ finestre

Cassaforte

Collegamento a vigilanza privata

Assicurazione contro i furti

Portierato condominiale/ custode

Dispositivi di allarme

Page 3: PER NON AVER PAURA Politiche e progetti per la sicurezza urbana Seminario a cura di Censis - RUR Venezia, Palazzo Franchetti 22 novembre 2007 Limpatto.

Quanto si spendeQuanto si spende

Spesa per la sicurezza di beni e persone (Miliardi di Euro)Spesa per la sicurezza di beni e persone (Miliardi di Euro)

Fonte: ANIE/ANCISS, 2006Fonte: ANIE/ANCISS, 2006

Anti-intrusione e sist. di Anti-intrusione e sist. di monitoraggiomonitoraggioSistemi di controllo accessiSistemi di controllo accessiTelevisione a circuito chiusoTelevisione a circuito chiusoBuilding automationBuilding automation

TotaleTotale

20062006

404,01404,01 207,97 207,97 374,68 374,68 461,19 461,19

1.477,851.477,85

Var.% Var.% 2006/’02006/’055

2,12,1 4,3 4,317,417,4 5,1 5,1

9,2 9,2

Page 4: PER NON AVER PAURA Politiche e progetti per la sicurezza urbana Seminario a cura di Censis - RUR Venezia, Palazzo Franchetti 22 novembre 2007 Limpatto.

Come varia la spesaCome varia la spesa

I costi per la sicurezza delle abitazioni, oltre a dipendere I costi per la sicurezza delle abitazioni, oltre a dipendere dalla qualità delle dotazioni, variano sensibilmente in dalla qualità delle dotazioni, variano sensibilmente in funzione:funzione:

dell’età dell’immobiledell’età dell’immobile: i soli costi di installazione nei : i soli costi di installazione nei vecchi edifici implicano un onere aggiuntivo del 30% vecchi edifici implicano un onere aggiuntivo del 30% rispetto alle nuove costruzioni già progettate in funzione rispetto alle nuove costruzioni già progettate in funzione della sicurezzadella sicurezza

della tipologia ediliziadella tipologia edilizia: edifici mono-bi familiari : edifici mono-bi familiari comportano generalmente costi sensibilmente più elevati comportano generalmente costi sensibilmente più elevati degli appartamenti in condominiodegli appartamenti in condominio

dell’ampiezza della superficiedell’ampiezza della superficie: l’incidenza dei costi fissi di : l’incidenza dei costi fissi di alcune dotazioni penalizza le abitazioni di più piccola alcune dotazioni penalizza le abitazioni di più piccola dimensione dimensione

Page 5: PER NON AVER PAURA Politiche e progetti per la sicurezza urbana Seminario a cura di Censis - RUR Venezia, Palazzo Franchetti 22 novembre 2007 Limpatto.

Quanto “vale” la sicurezzaQuanto “vale” la sicurezza

Incremento del valore di un’abitazione in presenza di alcune Incremento del valore di un’abitazione in presenza di alcune dotazioni (val.%)dotazioni (val.%)

Fonte: sondaggio presso operatori di mercato, 2007Fonte: sondaggio presso operatori di mercato, 2007

Incr. %

0,5-1,0

2,0-4,0

3,0-5,0

5,0-7,0

10,0-15,0

VIGILANZA + VIDEOSORVEGLIANZA : in particolari condizioni (ad es. parchi residenziali con più varchi di accesso) il binomio servizio/tecnologia produce un ulteriore valorizzazione

IMPIANTI DI DOMOTICA : rappesentano i più evoluti sistemi di integrazione delle esigenze di comfort, risparmio e sicurezza. In questo caso il valore delle abitazioni subisce il massimo incremento

PORTA BLINDATA : è il primo strumento di difesa a "basso valore aggiunto"

SISTEMI DI ALLARME : le protezioni di tipo perimetrale e/o volumetrico valorizzano l'abitazione in modo apprezzabile

SERVIZIO DI VIGILANZA : la presenza di guardia giurata 24 ore su 24 produce un sifnificativo incremento del valore dell'immobile

Page 6: PER NON AVER PAURA Politiche e progetti per la sicurezza urbana Seminario a cura di Censis - RUR Venezia, Palazzo Franchetti 22 novembre 2007 Limpatto.

Quanto costa la domotica in casaQuanto costa la domotica in casa

Home automationHome automationAgevola non solo le “attività” all’interno dell’abitazione (accensione Agevola non solo le “attività” all’interno dell’abitazione (accensione luci, attivazione e comando elettrodomestici, gestione luci, attivazione e comando elettrodomestici, gestione climatizzazione, apertura porte e finestre, ecc.), ma aumenta anche climatizzazione, apertura porte e finestre, ecc.), ma aumenta anche la sicurezza dell’abitare (sistemi di videocontrollo locale e a la sicurezza dell’abitare (sistemi di videocontrollo locale e a distanza, protezione antifurto, antirapina) e consente la connessione distanza, protezione antifurto, antirapina) e consente la connessione diretta con servizi di assistenza (tele-soccorso, tele-monitoraggio, diretta con servizi di assistenza (tele-soccorso, tele-monitoraggio, ecc.)ecc.)

VILLA 300-600 VILLA 300-600 mq.mq.APPARTAMENTO 100-150 APPARTAMENTO 100-150 mq.mq.

Costo indicativo (Euro)Costo indicativo (Euro)

5.000-30.0005.000-30.000

20.000-60.00020.000-60.000

Fonte: sondaggio presso operatori di mercato, 2007Fonte: sondaggio presso operatori di mercato, 2007

Page 7: PER NON AVER PAURA Politiche e progetti per la sicurezza urbana Seminario a cura di Censis - RUR Venezia, Palazzo Franchetti 22 novembre 2007 Limpatto.

Quanto costa la domotica in ufficioQuanto costa la domotica in ufficio

BuildingBuilding automationautomationPermette la gestione coordinata, integrata e computerizzata di tutti Permette la gestione coordinata, integrata e computerizzata di tutti gli impianti tecnologici (climatizzazione, reti di distribuzione gli impianti tecnologici (climatizzazione, reti di distribuzione energetica, informatica, di comunicazione, …), e degli impianti per la energetica, informatica, di comunicazione, …), e degli impianti per la safety e la security (sistemi di allarme, videosorveglianza, ecc). safety e la security (sistemi di allarme, videosorveglianza, ecc). Migliora le flessibilità di gestione, il comfort, la sicurezza, il Migliora le flessibilità di gestione, il comfort, la sicurezza, il risparmio energetico degli immobili e la qualità “del lavorare” risparmio energetico degli immobili e la qualità “del lavorare” all’interno degli edificiall’interno degli edifici

EDIFICIO TERZIARIO UFFICIEDIFICIO TERZIARIO UFFICI

Costo indicativoCosto indicativo

600-900 600-900 Euro/mq.Euro/mq.

Fonte: sondaggio presso operatori di mercato, 2007Fonte: sondaggio presso operatori di mercato, 2007