per · Manuale di vela per Patente Nautica MA.ST.CHARTER – Scuola Nautica 4 3 Il metacentro...

21
SCUOLA NAUTICA MA.ST.CHARTER VIALE GUGLIELMO MARCONI 70 00146 ROMA TEL. 06.5573421 CEL. 366.6039426 WWW.MASTCHARTER.IT [email protected] AUTH. 4/2015 MANUALE DI VELA per PATENTE NAUTICA

Transcript of per · Manuale di vela per Patente Nautica MA.ST.CHARTER – Scuola Nautica 4 3 Il metacentro...

Page 1: per · Manuale di vela per Patente Nautica MA.ST.CHARTER – Scuola Nautica 4 3 Il metacentro rappresenta il punto di intersezione della spinta di Archimede, con il piano longitudinale

SCUOLANAUTICAMA.ST.CHARTERVIALEGUGLIELMOMARCONI7000146ROMATEL.06.5573421CEL.366.6039426WWW.MASTCHARTER.ITINFO@MASTCHARTER.ITAUTH.4/2015

MANUALEDIVELAper

PATENTENAUTICA

Page 2: per · Manuale di vela per Patente Nautica MA.ST.CHARTER – Scuola Nautica 4 3 Il metacentro rappresenta il punto di intersezione della spinta di Archimede, con il piano longitudinale

ManualedivelaperPatenteNautica

MA.ST.CHARTER–ScuolaNautica 2

1 STRUTTURADIUNAIMBARCAZIONE 32 SPINTADIARCHIMEDE 33 ARMAMENTODIUNPICCOLOSLOOP 43.1 MANOVREFISSEECORRENTI 43.2 ITIPIDIARMAMENTO 53.3 TIPIDISCAFOEMATERIALI 5

4 LEVELE 65 LEPARTIDELL’ALBERO 66 ILTIMONE 77 FERRAMENTA 78 VENTOAPPARENTE 88.1 AVANZAMENTOESCARROCCIO 88.2 LASCOEPOPPA 88.3 CENTROVELICOECENTRODIDERIVA 98.4 LEANDATURE 98.5 ORIENTAMENTODELLEVELE 108.6 REGOLAZIONEDELLEVELE 11

9 NORMEGENERALIDIMANOVRA 119.1 MANOVREPERLAPARTENZA 119.2 COMANDIPERISSARELARANDA 119.3 COMANDIPERSVOLGEREILFIOCCO 119.4 COMANDIPERISSAREILFIOCCO 129.5 MANOVREPERLAREGOLAZIONEDELLEVELE 129.6 COMANDIPERPRENDERELEMANIDITERZAROLIALLARANDA 129.7 MANOVREDURANTELANAVIGAZIONE 129.8 COMANDIPERL’INVERSIONEDIROTTA 139.9 MANOVREPERILRIENTROINPORTO 13

10 SITUAZIONIPARTICOLARI 1310.1 PREPARATIVIPERILCATTIVOTEMPO 1310.2 MANOVREPERILRECUPERODELL’UOMOAMARE 13

11 LACAPPA 1411.1 COMANDIPERENTRAREINCAPPA 1411.2 Tremodiperusciredallacappa 14

11.3 Lacappapuòessereessenzialmenteditretipi: 1412 NORMEDIPREVENZIONEDEGLIABBORDIINMARE 1412.1 AMOTORE 1412.2 AVELA 1412.3 QUANDOC’E’PERICOLODICOLLISIONE 1512.4 DIRITTODIPRECEDENZA 15

13 INODI 1513.1 NODOPIANO 1513.2 NODOPARLATO 1613.3 GASSAD’AMANTE 1613.4 NODOSAVOIA 16

14 ORMEGGIEDANCORAGGI 1614.1 Ormeggiodimurata 1614.2 Ormeggiodipoppaconilcorpomorto 1714.3 Ormeggiodipoppaconl’ancora 17

15 DOMANDEDIESAMEAVELA 1716 DIZIONARIOPRATICODITERMINOLOGIANAUTICA 19

Page 3: per · Manuale di vela per Patente Nautica MA.ST.CHARTER – Scuola Nautica 4 3 Il metacentro rappresenta il punto di intersezione della spinta di Archimede, con il piano longitudinale

ManualedivelaperPatenteNautica

MA.ST.CHARTER–ScuolaNautica 3

1 STRUTTURADIUNAIMBARCAZIONEQualsiasi sia ilmateriale di costruzione di una imbarcazione, la sua struttura fa sempre riferimento ad ungozzoinlegno.Daquinederivanoinomidituttelesuecomponentistrutturali:• drittodiprua• ruotadiprua• chiglia• drittodipoppa• specchiodipoppa• ordinate• serrette• falchetta• scalmiere• fasciame

lachigliainrealtàècompostadapiùstrutturesovrapposte:• controchiglia• chiglia• paramezzale• contro-paramezzale• torelli• braccioli• baglio• anguilla• puntaleOsservando lo scafo dall’alto esuddividendolo secondo le sueassisaràpossibileindividuarela• proravia• poppavia• latodidritta• latodisinistra• mascone• giardinettoAltrecaratteristichedelloscafosono:• lunghezza fuori tutto: lunghezza totale

dell’imbarcazioneinclusiglislancipresentiapoppaedaprua

• lunghezza al galleggiamento: lunghezzadellalineadigalleggiamento

• pescaggio: distanza verticale tra la linea digalleggiamento e la parte più profonda delloscafo.

Movimentidellabarca• Il movimento di oscillazione intorno all’asse “VERTICALE” di una unità è definito

“IMBARDATA”• L’oscillazionedell’unitàintornoalsuoasse“TRASVERSALE”èdetto“BECCHEGGIO”

• L’oscillazionedell’unitàintornoalsuoasse“LONGITUDINALE”èdetto“ROLLIO”Idimensionidell’imbarcazione• La“SEZIONEMAESTRA”èlasezionetrasversalenelpuntopiùlargodelloscafo• Loscafodislocanteoffrelemiglioriprestazioniinterminidistabilitàdirotta• La“STAZZA”èilvolumedeglispazichiusidell’unità• Una“TONNELLATADISTAZZA”corrispondea2,83metricubi• La“PORTATA”esprimelacapacitàdicaricodell’unitàAltrecomponentidell’imbarcazione• Il“BOCCAPORTO”èl’aperturanelpontedicopertaperilpassaggioall’internodipersoneocose• Ladistanzaverticaletralacopertaelalineadigalleggiamentoèdetto“BORDOLIBERO”• Ilpavimentoèdetto“PAGLIOLATO”• L’”OMBRINALE”èunforoperfardefluirel’acquapresenteinpozzetto• Ilforoaproradalqualepassalacatenaèdetto“OCCHIODICUBIA”• Perevitarele“CORROSIONIGALVANICHE”sonoinstallatedelle“BARREDIZINCO”sottolachiglia• I “CANDELIERI” sono gli elementi verticali in cui passano le “DRAGLIE”: insieme costituiscono la

“BATTAGLIOLA”cherappresentaunasortadiringhieralaterale• Lacarenaditipo“TONDA”,cioè“DISLOCANTE”èquellapiùadattaperlanavigazioneconcattivotempo• Gliscaficoncarenaa“V”nonpossonoesseredotatidimotorifuoribordoagambocorto

2 SPINTADIARCHIMEDEUncorpoimmersoinunfluidoriceveunaspintadalbassoversol’altoparialpesodelfluidospostato.

LaspintadiArchimedeèapplicataalCentrodiCarenalacuiposizionedipendedallaformadell’operaviva.L’imbarcazioneèanchesottopostaallaforzapesochevieneapplicataalCentrodiGravità.Sbandandoilnatante–evariandocosìlaformadellapartediscafoimmersa–ilCentrodiCarenasisposteràlateralmentedandoorigineadunanuovaSpintaVerticale.Dall’azione della forza dipeso (verso il basso) e di quella di spinta di Archimede (verso l’alto) nasce lacoppiadiforzechetendearaddrizzareloscafo.

Page 4: per · Manuale di vela per Patente Nautica MA.ST.CHARTER – Scuola Nautica 4 3 Il metacentro rappresenta il punto di intersezione della spinta di Archimede, con il piano longitudinale

ManualedivelaperPatenteNautica

MA.ST.CHARTER–ScuolaNautica 4

Ilmetacentro rappresenta ilpuntodi intersezionedella spintadiArchimede, con ilpiano longitudinaledisimmetria.Essorappresentaillimitedi stabilitàdellanaveedessodovràsempresovrastarediCentrodiGravitàpernoninvertirelatendenzadellacoppiadiforze.L’altezzametacentricaèladistanzadelMetacentrodalCentrodiGravità:piùgrandeèl’altezzametacentricapiùgrandeèlacoppiaraddrizzanteetantopiùstabileèl’imbarcazione.

3 ARMAMENTODIUNPICCOLOSLOOP

3.1 MANOVREFISSEECORRENTI

Le MANOVRE FISSE (o DORMIENTI) sonoutilizzatepersostenerel’albero,esono:le SARTIE: Cavi laterali fissati all'albero permezzodistaffeealloscafopermezzodellelande;loSTRALLODIPRUA:Cavoapruafissatocomele sartie, serve anche da sostegno per issare laveladiprua;lo STRALLO DI POPPA oPATERAZZO: Cavo apoppa fissato come le sartie; si definiscepaterazzo quando è facilmente regolabile innavigazione. Se il paterazzo è biforcato sidefinisceapattad'oca.SARTIE VOLANTI: Cavi laterali fissati all'alberopermezzo di staffe e allo scafo permezzo dellelande. Servono a tirare e a sostenere l’alberoverso poppa, generalmente utilizzate negli armifrazionati: si dicono volanti perché si mollaquella sottovento in modo da non ostacolare ilmovimentodelboma.All’alberosonofissateleCROCETTEeilBOMA.Losnodochecollegailbomaall’alberosichiamaTROZZA.L’estremitàliberadelbomaèdettaVAREA.

Page 5: per · Manuale di vela per Patente Nautica MA.ST.CHARTER – Scuola Nautica 4 3 Il metacentro rappresenta il punto di intersezione della spinta di Archimede, con il piano longitudinale

ManualedivelaperPatenteNautica

MA.ST.CHARTER–ScuolaNautica 5

LeMANOVRECORRENTIsonoutilizzatepermuoverequalcosa,esono:leDRIZZE,peralzareeammainarelevele;leSCOTTE,perregolarle;ilTRASTOdellaranda;ilVANG,tienebassoilboma;ilTESABASEeleBOROSEnelboma;l’AMANTIGLIO,persollevareilboma;ilCARICA-ALTOoAMANTIGLIOeilCARICABASSO,peralzareedabbassareilTANGONE.Neimoderniyachtl’alberoèingeneredilegadialluminioecostituisce,rispettoaivecchialberidilegno,unnotevolealleggerimentodelpesoinalto.La flessibilità laterale dell’albero è annullata dalle sartie basse e medie, mentre la flessibilità sul pianolongitudinaleèutileperadattarelaformadellaranda.Unoyachtpuòesseredotatodi:ARMAMENTO INTESTAD’ALBERO, quando lostrallodiproraèattestatosulla partepiùalta. Inquestocaso,lasuperficiedellarandaèparial40-50%dellasuperficievelicatotale;ARMAMENTOFRAZIONATO,quandolostralloèattestatosull’alberoinunaposizionepiùbassadellatestad’albero.Inquestocaso,lasuperficiedellarandaèparial60-70%dellasuperficievelicatotale.

3.2 ITIPIDIARMAMENTOIl piano velico o attrezzatura, è costituito, oltre che dalle vele stesse, dall’insieme degli elementi checonsentonodisostenereedorientare leveleasecondadellediverseandatureecondizionidivento.Questisonoalbero,boma,manovrefisseemanovrecorrenti.

SLOOP,unsoloalberoconrandaefiocco;CUTTER,unsoloalberoconrandaeduefiocchi;KETCH,duealbericonrandadimezzanaaproraviadell’assedeltimone;YAWL,duealbericonrandadimezzanaapoppaviadeltimone;GOLETTA,duealbericonrandadimaestraapoppaerandaditrinchettaaprora.

3.3 TIPIDISCAFOEMATERIALI

Vetroresina:leggerezza,durata,semplicitàdiriparazioneAcciaio:èrobustomapocoidoneoperbarchedilunghezzainferioreai15metriAlluminio:moltopiùleggerodell’acciaiomaattualmenteicostisonoancoraelevati.Legno:richiedecostidicostruzioneedimanutenzioneelevatirispettoaglialtrimateriali.Ferrocemento:moltoeconomicomailpesoèeccessivo

Page 6: per · Manuale di vela per Patente Nautica MA.ST.CHARTER – Scuola Nautica 4 3 Il metacentro rappresenta il punto di intersezione della spinta di Archimede, con il piano longitudinale

ManualedivelaperPatenteNautica

MA.ST.CHARTER–ScuolaNautica 6

4 LEVELE

InizialmentecostruiteincanapaocotonepesanteoggivengonorealizzateinDacronperusoprevalentementecrocieri-sticoeperusoagonisticoinKevlar,Mylar,Pentex,Vectran,Spectra,Carbonio.Leveledevonoessererigide,leggereeduratureeilrap-portotraquestetrecaratteristichenedeterminailprezzo.Perquantoleveletriangolarirappresentinooggil'assolutamaggioranza,esistonoanchevelequadre,auriche,latine,diterzoeatarchia.Levelecomunementeutilizzatenellemoderneimbarcazionisono:Randa: Vela principale (denominata Marconi o bermudiana) inferita verticalmente nell'albero e inferitaorizzontalmentesulbomaFiocco:Veladipruacon l'angolodi scottaaproraviadell'albero (sihanno fiocco1grande, fiocco2medio,fiocco3piccolo)Genoa: Veladipruacon l'angolodiscottaapoppaviadell'abero(sihannogenoa1grande,genoa2medio,genoa3piccolo)Tormentina: Velapesantedipiccolasuperficie,armatasullostrallodipruaeconunostroppod'acciaioperalzarel'angolodimurapermettendoilpassaggiodelleonde(siutilizzaconventoforteemaregrosso)Trinchetta: Similealfiocco,maarmatosullostralloditrinchettoSpinnaker:Velasimmetricadipruanoninferitaedigrandesuperficie.VieneutilizzatanelleandatureportantiemuratasullavareadeltangoneYankee:Fioccopiccoloconangolodiscottamoltoalto.Siutilizzasuicutteraccoppiatoallatrinchetta.Altrepartidellavela:GratileoralingaCimacucitanell’inferituraenellabasedellarandaperessereinferitanellacana-lettadell’alberoedelboma

Cursori,verseggiocanestrelliGuide scorrevoli nella canaletta dell'albe- ro collegati all'inferitura della randa (impropriamente chiamatigarrocci)TerzaroloPartedellarandadasottrarrealventoequivalenteacircaunterzodellasuperfi-cieespostaMatafioniogerliCime per raccogliere il terzarolo, si fissano sotto il boma con un nodo piano ganciato anche detto deimatafioniodeiterzaroliBrancarelleBugneAnellimetallicipresentisullevelerinforzatidallebugneBugneStratiditessutoattiarinforzarelebrancarelleMeolo,leechotesabaluminaCimettapassantedentrolabaluminacheservearegolarnelatensioneAllunamentoConvessità della balumina della randa, irrigidita dalle stecche, che determina un aumento della superficievelicaAllungamentoRapportotraaltezzadell'alberoelun-ghezzadelboma;unpianovelicoaele-vatoallungamentoconsentedistringeremeglioilvento

5 LEPARTIDELL’ALBEROL’alberopuòesserepassanteopoggiatoincoperta.Originariamentecostituitoinlegno,vieneoggirealizzatoprevalentementeinalluminio,maancheinfibradicarbonio.PomooformaggettaChiusurasuperioredell’alberoCanalettaorotaiaScanalaturadovesiinferiscelavelaMastraBuccellatoForoincopertanelqualepassal’alberoCamiciaCollareermeticodeglialberipassantiperimpedirel’ingressodell’ariaedell’acquasottocopertaMicciaopiedeBasedell’alberoScassaBasesucuipoggiailpieded’alberoCrocetteDistanziatoritrasversalitraalberoesartiecheservonoastabilizzarel'albero(ango-lominimotraalberoesartie18°)TrozzaPuntod’attaccodelbomaedeltangonesul-l’alberoVareaEstremitàoppostaallatrozzasubomaetangone

Page 7: per · Manuale di vela per Patente Nautica MA.ST.CHARTER – Scuola Nautica 4 3 Il metacentro rappresenta il punto di intersezione della spinta di Archimede, con il piano longitudinale

ManualedivelaperPatenteNautica

MA.ST.CHARTER–ScuolaNautica 7

6 ILTIMONEEsistonoduetipiprincipaliditimoni:OrdinarioNel quale la superficie della pala si trova interamente apoppaviadell’assedeltimoneCompensatoosemicompensatoNeiqualipartedellapala si trovaapro- raviadell’assedeltimonePala,animaotestaParteattivadeltimoneimmersanell’acquaAgugliottiPernifissatialloscafiperagganciareiltimone(esterno)FemminelleAnellifissatiallapalaperessereaggan-ciatiagliagugliottiBarraAstaperlamanovradeltimoneLoscaForonelloscafodovepassal’assedeltimoneFrenelloSistemaditrasmissioneconcaviecateneAgghiaccioSistemaditrasmissionetraifrenelliel’assedeltimoneL’impiegodeltimoneproduceiseguentieffetti:

• Riduzionedellavelocità• Spostamento laterale sul lato opposto a quello

dell’accostata• Sbandamento• Leggeroappruamento

La CURVA DI EVOLUZIONE è la traiettoria descrittadall’unitàcheaccosta.L’ANGOLO per ottenere il massimo effetto evolutivo è tra30°e40°

7 FERRAMENTAPassacavioboccadigranchioFerroapertodovescorronolecimed'ormeggioBittaFerro a forma di T dove si dà volta alle cimed'ormeggioGallocciaocastagnolaAccessorio a forma di T dove si dà volta allemanovrecorrentiRedanciaAnello scanalatoper rinforzareunocchiellonellesartieonellecimeGrilloElementometallico a forma di U chiuso con unpernoaviteoascattoGolfareQualsiasi anello d'acciaio dove si fissano variemanovre: (es.: life line sullo scafo, tangone abilancinosull'alberoeborosealboma)ArridatoiootornichettoTendicavo a vite per tesare le manovre fisse e qualsisicavo(es.:draglie)MoschettoneGancio metallico con chiusura mediante leva amollaStrozzascotteAccessorio per bloccare rapidamente le manovrecorrentiBozzelloPuleggiaperrinviarelemanovrecorrentiLandeStaffametallicaancorataadunapartestrutturaledelloscafodovesiaggancianolemanovrefisseWinchVerricelloperridurrelosforzoditrazionedellemanovrecorrenti

LOSCA

CALCAGNOLO

Page 8: per · Manuale di vela per Patente Nautica MA.ST.CHARTER – Scuola Nautica 4 3 Il metacentro rappresenta il punto di intersezione della spinta di Archimede, con il piano longitudinale

ManualedivelaperPatenteNautica

MA.ST.CHARTER–ScuolaNautica 8

8 VENTOAPPARENTE

1°casoTraghettoormeggiatoinbanchinainpresenzadivento:ilfumosidisponenelladirezionedelvento.2°casoTraghettoinnavigazioneinassenzadivento:ilfumosidisponenelladirezioneoppostaaquellaincuinavigailtraghetto.3°caso(1°+2°caso)Traghettoinnavigazioneinpresenzadivento:èintuitivocheilfumosidisporràinunadirezionecheèunaviadimezzofrail1°eil2°caso.

ilventoapparentearrivasemprepiùdapruadelventoreale;il ventoapparentevariadi intensitàa secondadellanostraandatura(percapirlo,bastaosservarelalunghezzadeivettoridiVAnella figura).Èpiù fortedibolinaediminuisceviaviacheciavviciniamoallapoppa.Ecco perché navigando di bolina sembra che ci sia più vento,mentreinpoppasembracheilventodiminuisca.Ed ecco perché spesso si fa l’errore di credere che siaimprovvisamentecadutoilvento,mentreabbiamosolopoggiatounpo’.

8.1 AVANZAMENTOESCARROCCIOSul lato concavodella vela (sopravvento) si creaunapressione,mentre sul lato convesso (sottovento) sicreaunadepressione.IlrisultatoèquelfenomenochiamatoPORTANZA.Seriassumiamotutteleforzecheagisconosullavela,otteniamolaSPINTAVELICA.LaspintavelicaèapplicatanelCENTROVELICO(CV)dellavela,ovveroacircaunterzodellacordadellavelaeorientataperpendicolarmenteallacordastessaConsideriamoquindiilvettoredellaspintavelica,conlabarcanell’andaturadibolina:scomponendoloconla regola del parallelogramma, otteniamo le componenti di FORZA PROPULSIVA (FP) e FORZASCARROCCIO(FS).Vediamooracosasuccedesottolalineadigalleggiamento.Laderivaimmersanell’acqua(cheèunfluidocomel’aria)sicomportaesattamentecomeunavela.Cosìcomeperlavelaconilvento,quandol’acquainvesteladerivaconuncertoangolosicreaunaforza,laRESISTENZAIDRODINAMICA,chesiopponeallaspintavelica.Anche la resistenza idrodinamica si scompone: otteniamo così la RESISTENZA ALLO SCARROCCIO e laRESISTENZAALLAFORZAPROPULSIVA.

8.2 LASCOEPOPPA

Page 9: per · Manuale di vela per Patente Nautica MA.ST.CHARTER – Scuola Nautica 4 3 Il metacentro rappresenta il punto di intersezione della spinta di Archimede, con il piano longitudinale

ManualedivelaperPatenteNautica

MA.ST.CHARTER–ScuolaNautica 9

8.3 CENTROVELICOECENTRODIDERIVASi definisce centro di deriva il punto di applicazione della forza dell’acqua sull’opera viva che dipendestrettamentedallecaratteristicheprogettualidell’imbarcazione.Si definiscecentro velico il puntodi applicazionedella forza del vento sulle vele. La posizionedel centrovelico dipende dalle caratteristiche progettuali, dalla posizione e regolazione dell’albero, dalla forma eregolazionedellevele.Ilcentrovelicodiunasingolavelasitrovaapprossimativa-menteall’intersezionedellebisettricidegliangolidella vela. Considerando l’insieme di fiocco e randa, il centro velico complessivo si troverà lungo lacongiungentedeicentriveli-cidellesingoleveleeadunadistanzadaquesti inversa-menteproporzionalealle rispettivesuperfici.Al livelloprogettuale il centrovelicovieneposizionato leggermenteapoppaviadelcentrodiderivaperfornireall’imbarcazioneunatendenzaleggermenteorzierachemiglioralasensibilitàdeltimonenelleandaturestretteenelcasodinongovernoportilapruaalventoinunaposizionedisicurezza.Seilcentrovelico(CV)eilcentrodideriva(CD)cadonosullastessaverticale,l’imbarcazionesaràinperfettoequilibrio ed avrà la massima stabilità di rotta. Se il CV si trova a proravia del CD, l’imbarcazione saràpoggiera,men-treseilCVsaràapoppaviadelCD(comegeneralmenteavviene)l’imbarcazionesaràorziera.L’equilibrio direzionale di un’imbarcazione può essere modifica- to in vari modi:variando l’inclinazionedell’alberomediantelaregolazionedelpaterazzoedellostrallodiprua;modificandolasuperficiedellarandaedelfiocco;variandoilloroprofilo(velepiùgrasseopiùmagre);regolandolevele.Laforzarisultantedelventosullevelepuòessereconsiderataapplicatainunsolopunto:ilCENTROVELICO(CV).Laforzadell’acquacheagiscesulladerivaesull’operaviva,invece,puòessereconsiderataapplicatainunsolopuntochiamatoCENTRODIDERIVA(CD).1°casoHosololaranda. RSeFSsonoapplicateinpunti diversiesicreaunacoppiache faORZARElabarca(CVpiùa poppadiCD).2°casoHosoloilfiocco. Ancheinquestocasoleforze sonoapplicateinpuntidiversiesi creaunacoppiachefaPOGGIAREla barca(CVpiùapruadiCD).3°casoHorandaefiocco. Leforzesonoapplicatenello stessopuntoeLABARCAÈ EQUILIBRATA(CVeCDsulla stessaverticale).

8.4 LEANDATURESidefinisconoandatureidiversimodidiavanzarecheun'imbarcazioneavelaassumerispettoalladirezionedelvento.La propulsione nelle barche a vela è prodotta, inmodo analogo alla portanza di un'ala, dalla differenza dipressione generata dal vento sulle due "facce" della vela. La diversa direzione del vento rispetto all'asselongitudinaledell'imbarcazionecostringe i conduttoridellabarcaamodificare laregolazionedellevelepermegliosfruttarelaspintadelventosullevele.Per indicare la direzione del vento rispetto all'asse longitudinale della barca si è sviluppato un sistemaconvenzionalechedivide l'angolo trapruaepoppadell'imbarcazione(corrispondentea180°) in16quarteciascunacorrispondentequindia11°15'.Ladirezionedelventovieneindicataconvenzionalmenteinquarte,che forniscono un'indicazione immediatamente comprensibile al conduttore della barca e aimarinai delleregolazionidaeffettuaresullevele.Andaturecontroilventobolinaperventocheprovienetraleseielequattroquartedaprua.Sipuòinoltredistingueretra:bolinastretta(40-45gradialventoreale)bolinalarga(45-55gradialventoreale)Ilimitidell'andaturadibolinasonodipendentidaltipodiimbarcazione.Leimbarcazioniavelequadre,menoadatte a risalire il vento si trovano in andatura di bolina con vento a sei quarte da prua, mentre leimbarcazioniaveleauricheoaveleMarconisitrovanoinandaturadibolinaconventoaquattroquartedaprua.Andaturaaltraverso2.altraversodettoancheamezzanaveperilventoperpendicolareall'asselongitudinaledell'imbarcazione.(90gradialventoreale).Andatureportantilasco(odiventolargo,piùarcaico),quandoilventosoffiadilatoall'imbarcazione,conunangolorispettoadessachepuòvariaredalgranlargo,quattroquartedapoppa,allargo,seiquartedapoppa,(100-130gradialvento reale) fino al vento a mezza nave o traverso allorché il vento spira perpendicolarmente all'asselongitudinaledell'imbarcazione.

Page 10: per · Manuale di vela per Patente Nautica MA.ST.CHARTER – Scuola Nautica 4 3 Il metacentro rappresenta il punto di intersezione della spinta di Archimede, con il piano longitudinale

ManualedivelaperPatenteNautica

MA.ST.CHARTER–ScuolaNautica 10

gran lasco(odibuonbraccio)oalgiardinetto,per ilventocheprovieneunaquartafinoaduequartedallapoppa.(140-170gradialventoreale)in poppa detto anche in fil di ruota, per il vento parallelo al piano longitudinale dell'imbarcazione,provenientecioèdaiquadrantipoppieri.Inquestaandatural'imbarcazioneprocedenellastessadirezionedelvento (oquasi).Quest'andaturaèestremamentepericolosa inquantounrapidocambiodelladirezionedelventopuòfarstrambaresenzapreavviso.

8.5 ORIENTAMENTODELLEVELEPerricercare lemigliori condizionidi scorrimento laminaredelventosulla superficievelicanelleandaturestrette (bolina stretta, bolina, bolina larga, traverso e spesso anche lasco stretto) le vele vanno regolate allimite del rifiuto, cioè una volta raggiunta l’andatura voluta si lascano finché non rifiutano (fileggiano), incorrispondenzadell’inferitura,quindisicazzanoleggermente.unavelaportaquandoilventola“gonfia”completamente;una vela punge quando riceve il vento dalla sua parte sottovento e si gonfia al contrario sul bordo diinferitura;unavelafileggiaquandosbattealvento,esattamentecomeunabandiera

Nelle andature portanti (lasco, gran lasco e poppa piena) invece, si deve cercare di esporre la massimasuperficiealventoorientandoleveleindirezioneortogonalealventoapparente.

Page 11: per · Manuale di vela per Patente Nautica MA.ST.CHARTER – Scuola Nautica 4 3 Il metacentro rappresenta il punto di intersezione della spinta di Archimede, con il piano longitudinale

ManualedivelaperPatenteNautica

MA.ST.CHARTER–ScuolaNautica 11

Il ventoapparentevaria continuamentedi intensità edire- zioneper l’azione combinatadi onde, corrente,vento e velocità dell’imbarcazione.La regolazione dellevele,pertanto,deveesserecontinua.Perverificareloscorrimentolaminaredelventosullevelesi osservano i filetti mostravento, attaccati a diversealtezze sui due lati della vela di prua a 30-40 cmdall’inferitura, nonché sulla balumina della randa incorrispondenza delle stecche. I filetti, se mantenutiparallelieorizzontali,indicanolamas-simaportanza.Se il vento scarseggia (cioè il vento reale ruota versoprua)ilfilettosopraventotenderàasalirefinoasventareesarànecessariocazzareleveleopoggiare.Seilventoridonda(cioèilventorealeruotaversopoppa)sarà il filetto sotto- vento a sventare e sarà necessariolascareleveleoorzare.Per quanto riguarda imostravento cuciti sulla baluminadella randa, questi devono essere tenuti paralleli allestecche, orzando o lascando la randa se tendono adandare sottovento e poggiando o cazzando la randa seinvecevannosopravento.Per quanto riguarda il profilo delle vele, con ventodebolissimo (0-4 nodi) o forte, utilizzeremo velemagre,conventodeboleadotteremovelegrasse.

8.6 REGOLAZIONEDELLEVELEUna qualsiasi imbarcazione a vela, è dotata di un insieme di regolazioni che consentono di modificarel’orientamento,l’equilibrioedilprofilodelpianovelicoalvariaredellecon-dizionidiventoemare,nonchéallediverseandature.Oltreallescottedirandaefioccoabbiamo:CarrellodiscottarandaotrastoConsentedivariarelaposizionedelbozzelloinferioredelparancodiscottadellarandae,conseguentemente,ladirezioneditirodellascotta.Varialaportanzadellarandacontrollandolosvergolamentodellabalumina.Siusaspostarlosottoventoquandoilventorinforzaelosbandamentoeccessivodell’imbarcazioneimponeunosforzo eccessivo sul timone per il mantenimento della rotta. Con poco vento invece il carrello può essereportatosopraventolascandounpo’discottaewang.CarrellodelfioccoopuntodiscottaConsentedivariareilpuntoditrazionedellascottadelfioccoperadattarsisiaalledifferentiveledipruachealledifferentiintensitàdivento.Diregolailpuntodiscottadeveessereposizionatosulprolungamentodellabisettricedell’angolodiscotta;puòessereavanzatooarretratopervariarel’ampiezzadelcanaletrafioccoerandaepercontrollarelosvergolamento.Siusaavanzareleggermenteilpuntodiscottaconpocoventoperingrassarelavelaechiuderelabalumina.Ilcontrarioconventoforte.WangoritenutadelbomaImpediscecheilbomasisollevisoprattuttonelleandatureportantiquandolascottarandaèlascata.Controllaanchelatensionedellabalumina(svergo-lamento).Sipuòutilizzare come ritenutadelbomaper impedire lastrambata, quando si vadipoppa,d’obbligo conventofortee/oconmoltorollio,spostandoilpuntod’attaccoinferioredall’alberoallafalchettasottovento.Comesmagrirelaranda•Variandolatensionedell’inferitura•Cazzandocaricabassoocunningham•Cazzandoladrizzaranda

•Tendendolabaserandalungoilboma•Cazzandoiltesabase•Variandolatensionetrasversaledellaranda•Cazzandoilwang•Cazzandoilpaterazzo•Spostandosottoventoilcarrelloranda•Cazzandoilmeolo•PrendendounaopiùmaniditerzaroliComesmagrireilfiocco•Cazzandoladrizzadelfiocco•Arretrandoilcarrellodellascotta(labaluminasiapreleggermentesventandolapartealta,labarcasbandamenoescarrocciameno)•Cazzandoilpaterazzoperdiminuirelacatenaria(curvaturasottoventodellostrallodiprua)

9 NORMEGENERALIDIMANOVRA9.1 MANOVREPERLAPARTENZA[1]Accendereilmotore[2]Mollareprimalacimasottovento(quellanonintensione)poiquellasopravento[3]Mettereviacimeeparabordi(appenalasciatol’ormeggio)[4]Preparativiperissarelarandae,successivamente,ilgenoa(unavoltauscitidalporto)

9.2 COMANDIPERISSARELARANDARandagiàinferitasull’alberoesulbomacondrizzaincocciata[1]Unuomoapieded’albero!(peraiuta-rel’issata)[2]Unuomoalwinchdelladrizzaranda!(duecolliminimoalwinchdelladrizza)[3]Drizzeinchiaro![4]Aprirestopperdelleborose![5]Portarelapruaalvento(inquestafaseleggeresullabussolaladirezionedelventoreale)[6]Mollawang!Mollascotta![7]Suconlaranda!(controllandocheicursorinonsiincastrinonellacanaletta)[8]Darelagiustatensionealladrizzadellarandainfunzionedell’intensitàdelvento(conunterzocollosulwincheusandolamanovella)[9]Mollaamantiglio![10]Cazzawang!Cazzascotta!

9.3 COMANDIPERSVOLGEREILFIOCCOQualsiasiandaturavabene,maicontrovento[1]Unuomoallascottasottovento!(almenoduecollisulwinch)[2]Unuomoallascottadell’avvolgifiocco!(almenoduecollisulwinch)[3]Aprilostopperdellascottadell’avvolgifiocco![4]Cazzafiocco![5]Lascalascottadell’avvolgifiocco![6]Chiudilostopperdell’avvolgifiocco![7]Regolarelavela

Page 12: per · Manuale di vela per Patente Nautica MA.ST.CHARTER – Scuola Nautica 4 3 Il metacentro rappresenta il punto di intersezione della spinta di Archimede, con il piano longitudinale

ManualedivelaperPatenteNautica

MA.ST.CHARTER–ScuolaNautica 12

9.4 COMANDIPERISSAREILFIOCCOFioccogiàmuratoeinferito,condrizzaescotteincocciate[1]Unuomoapieded’albero!(peraiuta-rel’issata)[2]Unuomoallascottasottoventodelfiocco![3]Portarelapruaalvento[4]Suconilfiocco!(l’uomoapieded’albe-roissailfiocco,l’uomoalladrizzalarecuperafinoadarlelagiustatensioneconun3°collosulwincheusandolamanovella,l’uomoallascottacazzalavela)

9.5 MANOVREPERLAREGOLAZIONEDELLEVELECOMANDIPERSVOLGEREDIPIÙILFIOCCO

[1]Spostailpuntodiscottapiùapoppa!(quellodellascottanonintensione)[2]Aprilostopperdellascottadell’avvolgifiocco(almenoduecollisulwinch)[3]Cazzafiocco![4]Lascalascottadell’avvolgifiocco![5]Chiuderelostopperdellascottadel-l’avvolgifiocco[6]Cazzagenoa!COMANDIPERRIDURREILGENOA[1] Sposta il punto di scotta più a prua! (quello dellascottanonintensione)[2] Lasciare almeno due colli sul winch della scottasottoventodelgenoa[3] Preparare almeno due colli sul winch della scottadell’avvolgifiocco[4]Cazzalascottadell’avvolgifiocco![5]Lascagenoa![6]Cazzafiocco!Generalmentesipassadalgenoaalfioccointornoai15-18nodi

9.6 COMANDIPERPRENDERELEMANIDITERZAROLIALLARANDA

Dipendedall’andatura,dallevele,dall’equipaggio,dallostatodelmare,ecc.Portare la barca in un’andatura stretta (bolina stretta per avere il boma a centro barca, bolina larga perprendereilmarealmascone)[1]Unuomoapieded’albero!(I terzarolisiprendonocolcattivotempo: l’uomoavràquindi ilgiubbottodisalvataggioelacinturadisicurezzaincocciataallalifelinedisopravento)[2]Cazzaamantiglio![3]Lascawang![4]Lascascotta![5]Lascadrizzafinoaincocciarelabrancarellanelcollod’oca![6]Cazzadrizza![7]Cazzaborosa![8]Mollaamantiglio![9]Cazzawang!Cazzascotta![10] Raccogliere il terzarolo inmodo che non raccolga acqua, legarlo con imatafioni (con un nodo pianoganciatoonododeimatafionionododeiterzaroli).Sec’èillazybagnonc’èbisognodiutilizzareimatafioni

9.7 MANOVREDURANTELANAVIGAZIONECOMANDIPERORZARE[1]Prontiadorzare!(attendereilpronti)...Orzo![2]Cazzaranda!(perfacilitarelamanovrainquantovelaorziera)[3]Cazzafiocco!COMANDIPERPOGGIARE[1]Prontiapoggiare!(attendereilpronti)...Poggio![2]Lascaranda!(perscaricarelarandaefarportaredipiùilfioccocheèunave-lapoggiera)[3]Lascafiocco!COMANDIPERLAVIRATA[1]Portarsiinbolinastrettaregolandolevele[2]Prontiavirare!(attendereilpronti)[3]Viro!(orzareinmododeciso)[4]Passafiocco!(nonappenailfioccocominciaafileggiare)[5]Regolareleveleperlanuovaandatura(disolitobolinastrettasullealtremura)COMANDIPERL’ABBATTUTA[1]Portarsiallascoregolandolevele[2]Prontiadabbattere!(Attendereilpronti)[3]Abbatto!(Poggiolentamente)[4]Lascaranda![5]Lascafiocco![6](Primadiarrivareinpoppa)Randaalcentro!(perevitarelastrambata)[7]Fioccoacollo!(perevitarelastraorzata)[8] Lasca randa! (al cambio di mura, per scaricare la randa che, essendo orziera, potrebbe indurre allastraorzata)[9]Passafiocco![10]Regolareleveleperlanuovaandatura(disolitolascosullealtremura)

Page 13: per · Manuale di vela per Patente Nautica MA.ST.CHARTER – Scuola Nautica 4 3 Il metacentro rappresenta il punto di intersezione della spinta di Archimede, con il piano longitudinale

ManualedivelaperPatenteNautica

MA.ST.CHARTER–ScuolaNautica 13

9.8 COMANDIPERL’INVERSIONEDIROTTAPartendodaun’andaturastrettacon-verràeffettuareunavirata,sedallascoun’abbattuta.Icomandidadaresarannoquellidellavirataodell’abbattuta.[1]Prontiainvertirelarottaper...(indicareigradibussoladellanuovaprora).Attendereilpronti.Attenzione:ilcomandodiinversionedirottadatoinandaturadigranlascoodipoppaporterebbenell’angolomorto,pertantononeffettuabile!CAMBIOTIMONIERENel passaggio del comando bisogna dire: Lascio prora XYZ (chi lascia il timone)Rilevo prora XYZ (chiprendeiltimone)

9.9 MANOVREPERILRIENTROINPORTO[1]Accendereilmotoreeinserirelamarciaavanti[2]Drizzeinchiaro[3]Prepararsiadammainarelevele.PrimaquelladipruaCOMANDIPERAMMAINAREILFIOCCO[1]Unuomoalladrizza!Unuomoallostrallodiprua!Unuomoallascotta![2]Portarelapruaalvento[3]Ammaina fiocco! (mentreunuomomolla ladrizzadel fiocco,unaltroneafferra l’inferiturapiegandolasullacopertaall’altezzadell’angolodimura,unterzouomorecuperalascottaperimpedirechelavelafiniscainmare)COMANDIPERAMMAINAREILFIOCCOCONILVENTOINPOPPA[1]Unuomoalladrizzadelfiocco!Unuomoall’angolodiscottadelfiocco![2]Portarsiinpoppa!(conilfioccosottoventoallaranda)[3]Ammainafiocco!(mentreunuomomollaladrizzadelfiocco,unaltroneafferralabaluminapiegandolavelasullacopertaecamminandoversopruaperimpedirechelavelafiniscainmare)COMANDIPERRIAVVOLGEREILGENOA[1]Unuomoallascottadell’avvolgifiocco![2]Unuomoallascottadelgenoa![3]Lascalascottadelgenoa![4]Cazzalascottadell’avvolgifiocco![5] Terminata la manovra, si tendono le scotte del genoa e si controlla che lo stopper della scottadell’avvolgifioccosiachiuso

COMANDIPERAMMAINARELARANDA [1]Unuomoapieded’albero![2]Unuomoalladrizza![3]Cazzal’amantiglio![4]Portarelapruaalvento[5]Mollawang![6]Mollascotta![7]Ammainaranda!(mentreunuomomollaladrizzaunaltrol’ammainaelapiegadall’inferitura)[8]Cazzawang![9]Cazzascotta![10]Mettereilcoprirandaochiudereillazybag

COMANDIPERAMMAINARELARANDACONILVENTOINPOPPA[1]Vadodipoppa!Motoreavanticalcolandochepiùvadoveloceemenoventoapparentehosullevelechesiammainanopiùfacilmente[2]Randaalcentro![3]Cazzaamantiglio![4]Ammainaranda(mentreunuomolascaladrizzadellarandaerecuperaleboro-se,unaltrolaraccoglieponendolasulboma)tirandolaperlabalumina.Lamanovrapuòessereeffettuataperprenderelemaniditerzaroliincasodiforteaumentodelventodurantelapoppa.

10 SITUAZIONIPARTICOLARI

10.1 PREPARATIVIPERILCATTIVOTEMPOSotto coperta. Chiudere le prese a mare, esclusa quella di raffreddamento del motore. Chiudere tutte lepossibilivied’acqua(oblò,boccaporti,osteriggi,etc.)Incoperta.Chiuderetambuccioeboccaporto.Ridurrelavelatura(primailfioccoperchéèdifficilemanovrareapruasoprattuttosenonsihailrullafiocco,poilaranda).Far indossare i salvagenti. Chi devemanovrare in coperta indosserà anche le cin- ture di sicurezza e lecollegherà alla life line (quella di sopravento). Verificare la posizione libera dell’autogonfiabile, controllareche la suacimadiaperturasiabenassicuratae che razziedotazionidi sicurezzasianoaportatadimano.Chiamarelaradiocostierapercomunicarestatodeltempoepropriaposizionesolosesièinveradifficoltà.

10.2 MANOVREPERILRECUPERODELL’UOMOAMAREAlgridodi“uomoamare”ilcomandanteordinaCOMANDIPER“UOMOAMARE”[1]Salvagenteinacqua!Uomodivedetta!Rilevamentoedistanza!Vadoaltraverso![2]Regolaleveleperiltraverso[3](40metri-Ore6)Prontiadabbattere![4](50metri-Ore6)Abbatto!Lascaranda!Lascafiocco!(stopoggiando)Randaalcentro!(primadiarrivareinpoppa)Fioccoacollo![5](Cambiomura).Lascaranda!Passafiocco![6](Lavedetta:«Lovedel’uomo?»)Uomoavista!Dirigerea2/3lunghezzebarcasottoventoall’uomo,(dipendedallabarcaedallostatodelmare)preparandosiametterelapruaalvento.[1]Prontiamollare![2]Mollatutto!EsiportarapidamentelapruaalventoLa barca si avvicina controvento all'uomo grazie al suo abbrivio.Se in cappa, puntare a 2 lunghezze barcasottoventoall’uomo.Quindirisalireilventostringendoinbolinasemprepiùstretta.Quandol’uomopassaalgiardinetto:[1]Prontiallamanovradicappa![2]Viro!Lasciareilfioccoacolloemollareranda:labarcasimetteallacappaesiavvicinaaltraversoversol’uomo.

Page 14: per · Manuale di vela per Patente Nautica MA.ST.CHARTER – Scuola Nautica 4 3 Il metacentro rappresenta il punto di intersezione della spinta di Archimede, con il piano longitudinale

ManualedivelaperPatenteNautica

MA.ST.CHARTER–ScuolaNautica 14

11 LACAPPALacappaè:1.Unamanovraperresisterealbruttotempo2.Unamanovraperrallentareofermarel’imbarcazione3.Unamanovraperrecuperarel’uomoamare

11.1 COMANDIPERENTRAREINCAPPA

[1]Prontiallamanovradicappa![2] Viro! (se parto da un’andatura stretta e nonpasso il fiocco). Abbatto! (se parto da un’andaturaportanteenonpassoilfiocco)[3]Fioccoacollo!(rimanesullevecchiemura)[4]Labarcasimettealtraverso

11.2 Tremodiperusciredallacappa

[1]Rimanendoal traverso(sipassasolo il fioccoesimantienelarottaregolandolevele)[2] Mettendosi di poppa a farfalla (è sufficientepoggiaredi90°,levelesonogiàpronteperandareafarfallarimanendoconlestessemura)[3]Invertendolarottadi180°(sipoggia,quindisiabbatte, solamente la randa cambieràdimurae siriprendelarottasullenuovemura).Ilfioccononsipassa e rimane sullo stesso lato dove si trovavaprimadell’abbattutaImportante!Dallacappanonsiescemaiorzando

11.3 Lacappapuòessereessenzialmenteditretipi:Ardente:Quandosimetteilfioccoacollo,sicazzalarandaquasiaferroesimetteiltimoneall’orza.Laremoradimarelasciatadall’imbarcazioneèsopraventoalgiardinettoFilante:Quandosimetteilfioccoacollo,simollacompletamentelascottarandalasciandolafileggiarecompletamenteesimetteiltimoneall'orza.Laremoradimarelasciatadall’imbarcazioneèsopraventoaltraversoSecca:Quandosi ammainanocompletamente levele (fioccoe randa), si fila l’ancoragalleggiantedapruaconunacimadi10-15mtesimetteiltimoneall’orza.Èunamanovrachesiattuaconiventisuperioria55-60nodi.Laremoradimarelasciatadallaimbarcazioneèsopra-ventoaltraverso

12 NORMEDIPREVENZIONEDEGLIABBORDIINMARE

12.1 AMOTORE

12.2 AVELAQuando le imbarcazioni sono sumuradifferenti, quella conmura a sinistra (a)deve lasciare libera rotta aquellaconmuraadritta(b)Quando le imbarcazioni sono sulle stesseMura, quella sopravvento (a) deve lasciare libera rotta a quellasottovento(b)

Page 15: per · Manuale di vela per Patente Nautica MA.ST.CHARTER – Scuola Nautica 4 3 Il metacentro rappresenta il punto di intersezione della spinta di Archimede, con il piano longitudinale

ManualedivelaperPatenteNautica

MA.ST.CHARTER–ScuolaNautica 15

12.3 QUANDOC’E’PERICOLODICOLLISIONEQuandodueunitàhannorotteconvergenti,ognunadovràrilevareabreviintervalliglispostamentiangolaridell’altra:seilrilevamentononvariainmodoapprezzabile,eladistanzadiminuiscegradatamente,sideveritenerecheesistepericolodicollisione.

12.4 DIRITTODIPRECEDENZALeunitàamotoredevonodareprecedenzaalleunitàavelaedatutte leunitàchesitrovanonelleseguenticondizioniparticolari:

• allafonda• rimorchiatori• condifficoltàdimanovra• chenonmanovrano• condizionatedallapropriaimmersione• dragaescavante• intenteallapesca• militari

le unità a vela devono dare precedenza solo alle unità che si trovano nelle condizioni particolari elencateprecedentemente.

13 INODIPerandareinbarcaoccorresaperfarequalchenodo.Quandofacciamounnodo,ledueestremitàdelcavocheutilizziamosichiamano:corrente,l’estremitàlibera;dormiente,l’estremitàfissataallabarca,oaqualsiasialtracosa,chenonpossiamofarscorrereliberamente.

13.1 NODOPIANOÈunnododigiunzionepercollegareduecavidiugualediametro.Non è un nodo di cui fidarsi perchéspessosiscioglie.Ilmodopiùsemplicedieseguirlo:

1. creare un anello alla finediunodeicavi

Page 16: per · Manuale di vela per Patente Nautica MA.ST.CHARTER – Scuola Nautica 4 3 Il metacentro rappresenta il punto di intersezione della spinta di Archimede, con il piano longitudinale

ManualedivelaperPatenteNautica

MA.ST.CHARTER–ScuolaNautica 16

2. farscorrerel’altrocavoall’internodell’anello3. girareintornoalprimocavoinmododacreareunsecondoanello4. rientrarenell’anelloinizialedallastessapartedallaqualesierauscitiprecedentemente.

13.2 NODOPARLATOÈ formato da due mezzi colli in successionequando le volte sono eseguite intorno ad unoggetto.Il parlato è un nodo di avvolgimento e siutilizzacomenodod’ormeggioo,peresempio,perlegareiparabordiallabattagliola.Seintensione,siassucca(sistringe).

13.3 GASSAD’AMANTEÈforse ilnodopiùusatoabordo:permettediottenere un anello che non si assucca e siscioglie facilmente anche dopo essere statosottopostoatensione.Èunnododiavvolgimentoevieneutilizzatoin

tantissimeoccasioni:perormeggiare,pergiuntarecime,percollegarescotteodrizzeallebugnedellevele,etc.

13.4 NODOSAVOIAÈ un nodo d’arresto: lo troviamo, per esempio, all’estremità delle scotte per impedire che si sfilino daipassacaviodaibozzelli.

14 ORMEGGIEDANCORAGGISi definisce ancoraggio quando l’imbarcazione si vincola dando fondo all’ancora ed ormeggio quando siagganciaadunpuntofissoaterra(banchina,ponti-le,etc.).Quando l’imbarcazione ha necessità di fermarsi in un punto non dotato di attrezzature a terra oppure ècostrettaamantenersi inrada,èobbligataadarfondoadunaopiùancoreoadagganciarsiadungavitellofissatoaduncorpomorto.È opportuno ricordare che le ancore sono concepite per lavorare in senso orizzontale. È pertantofondamentale, a secondadelle con-dizionidelventoedelmare, filareunaquantitàdi catena, il cosiddettocalumo,pariadalmeno3-5voltelaprofondità(iopersonalmenteusosempreda5finoa10volteilfondale).Idiversi tipidiancoraggiosono illustratinella figurachesegue.Lemodalitàrappresentatesonoapplicabiliallostessomodosiachesiutilizziunaopiùancore,siaqualorasiutilizziungavitelloalpostodiun’ancora.

Lacatenavageneralmentefilatadiprua(maanchedipoppa)finoaquandol’ancoratoccailfondo.Si procede quindi a marciaindietro (o a marcia avanti incaso di ancora filata di poppa)fino alla distanza richiesta perfilareilcalumonecessario.L’ancoraggio con due ancoreafforcate (prima figura) eappennellate (seconda figura)offre,rispettoaquelloallaruota,una maggiore sicurezza ditenuta econsente di limitare glispostamenti lateralidell’imbarcazioneincorrispondenzaacontenutevariazionididirezionedelvento.

Lapresadigavitello,siaavelacheamotorevaeffettuata,comenelcasodirecuperodi“uomoamare”,procedendonegliultimimetrisoloconl’abbrivioelapruaalvento,finoafermarsi.Per quanto riguarda invece l’ormeggio, le cui diverse modalitàsono illustrate nella figura, è opportuno ricorda soltanto alcuneregoledibase.Cerchio di fonda: in rada, ancorando alla ruota (scafo libero diruotare con raggio pari alla propria lunghezza più quella delcavo/catena) si dovra’ calcolare che colmutamento del vento, labarcanonvadaacollidereconaltreunità.

14.1 OrmeggiodimurataPreparare iparabordisul latodiprevistoormeggio.Saràmegliose ilpuntodiormeggiosaràpostosul latoversocuisispostalapoppaquandosiinnestalaretro-marcia:conunelicasinistrorsasiaccosteràpertantosullatodestro,conun’elicadestrorsasullatosinistro.

Page 17: per · Manuale di vela per Patente Nautica MA.ST.CHARTER – Scuola Nautica 4 3 Il metacentro rappresenta il punto di intersezione della spinta di Archimede, con il piano longitudinale

ManualedivelaperPatenteNautica

MA.ST.CHARTER–ScuolaNautica 17

Cisiavvicinaallazonadiormeggioallaminimavelocità consentita dalle capacità di governodell’imbarcazionetenendocontodelladirezioneedell’intensitàdelvento,delpescaggioedeltipodi elica. Se l’ormeggio avviene in un canale èopportuno affrontare l’ormeggio contro-corrente, in modo da migliorare il governodell’imbarcazione a bassa velocità e ridurreinoltre l’abbrivio.Ci si avvicina al posto diormeggio un po’ “sguardati” (con un angolo dicirca 20 gradi) e ad un paio di lunghezze dalpunto di ormeggio si disinserisce la marciaavanti e si pro- cede con il soloabbrivio.Raggiungendo il punto di ormeggio sidà timone inmodo da avvicinare la poppa allabanchinaesiinnestalamarciaindietroinmododa arrestare l'imbarcazione e sfruttare cosìl’effetto evolutivo dell’elica per accostare la poppa in banchina. Una volta che l’imbarcazione è ferma, sidisinseriscelamarciaesidannoicomandinecessariperl’ormeggio.(Ricordateall’equipaggiodinonmetterelegambetrabarcaedeventualebanchinaoaltrabarca).

14.2 OrmeggiodipoppaconilcorpomortoL' ormeggio di poppa è il neo di molti velisti soprattutto se durante la manovra è presente vento forte(bastano15nodi),mabastaseguireesoprattuttoconosceredelleregolefondamentaliprimadi inizia-re lamanovra.Spenderòdueparoleinpiùperquestamanovraamoltiostica!Regolefondamentali:1)Saperedoveequanto"tira"l'elicaamarciaindietro.2)Partiresempredalontanoedaunaposizionesottoventorispettoall'ormeggio.3) Più il vento è forte e più lamanovra deve essere eseguita conmaggiore velocità (senza esagerare) perevitarecheilventociabbattalapruasottoventodurantelapartefina-ledellamanovra.4)Scegliere,possibilmente,unpostodovecisiaormeggiataun'imbarcazioneafianco,megliosesottovento,chesiserviràd'appoggio!!5)Posizionarebeneeallagiustaaltezzaiparabordi,soprattuttosullamuratasottoventoesedisponetediungrandeparabordoa"pallone"mettetelosulmasconesottovento,serviràda"spessore"quandosiabbatteràlapruasottoventonelmomentoincuilabarcarallenterà!!.6) Preparare, prima dell'inizio dellamanovra, tutte le cime d'ormeggio necessarie (lanciare sempre primaquellasopra-ventopoiquellasottovento),preparareilmezzomarinaioaportatadimano.7)Direall'equipaggiodinonmetteremailegambetralabarcaeilmoloolabarcasottoventoperfermarelabarca(ricordatecheun12metripesacirca8tonnellate!!).8) Partire rivolti con la poppa al vento e con un angolo che permetta di compensare l'effetto evolutivodell'elica.9)Daremoltogas indietro(equisbaglianoinmolti)per farprendereunabuonavelocitàamarcia indietrocheciconsentiràdimantenerel'imbarcazionesuunbinarioimmaginariofinoallanostraagognataposizionefinalesenzafarabbatterelapruasottovento.10)Inbaseall'intensitàealladirezionedelventoeallavelocitàdiavvicinamentosipasseràperil folle,perpoiusarelamarciaavantiinmododecisosolamentequandosaremoabbastanzaviciniallabanchina.11)Setuttoèandatobenesilanciaprimalacimad'ormeggiosopraventopoisiprendeilcorpomortopoisipensaallacimasottovento!Nonesitateenonvergognateviachiederel'assistenzaalgommoned'appoggiodelportochepuòesseredinotevoleaiutosoprattuttoinmancanzadiun'imbarcazionevicinodoveappoggiarsi.

14.3 Ormeggiodipoppaconl’ancoraPerl'ormeggiodipoppaconl'ancoravalgonopiùomenolestesseregolericordandochel'ancoravamollataunpo’sopraventonelcasodiventoaltraversopertenerelapruadellabarcaenonfarlascaderesottovento(conunbuonaddettoall’ancoralamanovraèveramentefacileanchecon35nodialtraverso),datesempremoltacatenaanche7o8volteilfondale(lunghezzadellacatenapermettendo).Sianell’ormeggiodilatocheinquellodipruaodipoppaèpoisempreimportanteteneredebitocontodell’azionedelventoedellacorrente,nonchédelleondedirisacca.

15 DOMANDEDIESAMEAVELADiseguitotrovereteledomandechepiùcomunementevengonopostedurantelaprovapratica:CosasonolaCordaelaFreccia?

LaCorda sono le linee immaginarie tra l'inferitura e la baluminaLaFreccia (o grassodella vela)puntodimassimaconcavitàdellavela;distanzatralacordaelavelaIlgrassodellaveladeveesseretrail6%(velamagra)eil12%(velagrassa)dellalunghezzadellacorda

Cos'èl'angolodiincidenza?Le vele si regolano con il vento apparente con il giusto angolo di incidenza di circa 20 gradi;E’l’angoloformatotrailventoeilpianovelico(attaccodellevele);megliodirelacordadellavela

Cos'èloscarroccio?Loscarroccioèlospostamentolateraledellabarca

Cos'èlacatenaria?La catenaria è la curva sottovento dello strallo di prua; tanta catenaria vela grassa; se vogliodiminuirelacatenaria,cazzoilpaterazzo.

Cos'èilbordeggio?E'unasuccessionecontinuadivirateperrisalireilventoSipuòbordeggiareancheconilventoinpoppafacendodelleabbattutecontinueconpocovento

Cos'èl'andatura?L'andaturaèl'angolocheformal'asselongitudinaledell'imbarcazioneconlaprovenienzadelventoapparente;èilmododinavigareovveroilmovimentodellabarca

Cos'èilventoapparente?Il vento apparante è la risultante vettoriale tra il vento reale e il vento di velocità.Il ventoapparenteèpiùfortenelleandaturestrette/montantiehalasuamassimaintensità(percalcolarlosieseguelasommaVA=VR+VV);èpiùdebolenelleandatureportantiodipoppaehalasuaminimaintensità(percalcolarlosiesegueladifferenzaVA=VR-VV).

Cosasonoilpianovelicoeilpianodideriva?Ilpianovelicoè la sommatoriadellasuperficiedellevelespiegate; ilpianodiderivaè la sezionelongitudinaleimmersadelloscafo

Cos'èilcentrovelico?E'ilpuntodiapplicazionedellaforzadelventosullevele

Cos'èilcentrodideriva?E'ilpuntodiapplicazionedellaforzadell'acqua(idrodinamiche)sull'operaviva

Comedevonostareiduecentri?Devonostareinassealfinedicreareilgiustoequilibriodellabarca(posizioneneutra)

Ilcentrovelicosipuòspostareanchelateralmente?SipuòspostarenelpianotrasversalePiùlabarcasbandapiùilcentrovelicosispostalateralmenteepiùlabarcavaall'orza

Larandaèorzieraopoggiera?Larandaunavelaorziera

Perché?

Page 18: per · Manuale di vela per Patente Nautica MA.ST.CHARTER – Scuola Nautica 4 3 Il metacentro rappresenta il punto di intersezione della spinta di Archimede, con il piano longitudinale

ManualedivelaperPatenteNautica

MA.ST.CHARTER–ScuolaNautica 18

PerchèilcentrovelicoèspostatopiùapoppaviadelcentrodiderivaIlfioccoèunavelapoggieraoorziera?

IlfioccoèunavelapoggieraPerché?

PerchèilcentrovelicoèspostatopiùaproraviadelcentrodiderivaQualevelaèdirezionaleequaleèdipotenza?

LarandaèdirezionaleeilfioccoèdipotenzaIncontriunbrancodidelfinichefai?

PassoapoppadeidelfinienonglidòdamangiareCos'èilcalumo?

Lalunghezzadellalineadiancoraggio(catenadell'ancorasottol'acqua).Quantimetridicalumodevolasciare?

Dalla3alle5voltelaprofonditàdelmareQualisonolemanovrefisse?

Sartie,Strallodiprua,StrallodipoppaoPaterazzochecontrollalacatenariaCos'èlosvergolamento?

L'aperturadellabaluminadalbassoversol'alto(formaelicoidale)Cos'èilfetch?

Ilfetchèiltrattodimaresulqualeilventopuòsoffiaresenzaincontrareostacoli.Ilmotoondosoaumentamanmanochecisiallontanadallacosta.Indicaancheilcamminocheilventooun’ondapossonopercorrereprimadiincontrareostacoli.

Cos'èilCB?Il CB è l'abbreviazione del cumulonembo, una nube a forte sviluppo verticale che si genera incondizionidiinstabilitàatmosferica

Comepreparilapresadigavitello?Un uomo alla prua con il mezzo marinaio e un cavo d'ormeggio, prendo la boa con il mezzomarinaio,passoilcavonell'anello,dòvoltasullabittadiormeggio,abbassolevele(fioccoeranda)

Comeciarrivialgavitello?Conlapruanelladirezionedellaprovenienzadellettodelvento.

Secisonodelleraffichediventocosasipuòfare?Possodareunamanoditerzaroli

Cosasonoiterzaroli?Lariduzionediunterzodellasuperficievelica(randa)

Perabbassareilfiocco?Perammainare/abbassareilfioccosivadigranlascoperchéproteggelaranda

Peralzareilfiocco?Ilfioccosialzadibolinalarga

Checosasitieneall'uscitadeiporti?Ladritta

Sempre?NotrannecheaPortoFerraiodovesitienelasinistra

Chihaprecedenzaneiportichientraochiesce?Chiesce

Sempre?NotrannecheaBrindisidovehalaprecedenzachientra

Seormeggioaltraversochecosafaccio?Ormeggioicavi(cime)dipruaedipoppaesiscendedalbagliomassimo

Comeèarmataquestabarca?E’armataasloopfrazionatoa9/10

Qualèlaproceduraperissarelaranda?Un uomo a piede d’albero, un uomo alla drizza della randa, tre colli al winch, drizze in chiaro,portarelapruaalvento,aprireglistopdelladrizzadellarandaMollawang,mollascotta,suconlarandaMollal’amantiglio,cazzawang,cazzascotta

Qualèlaproceduraperissare/alzareilfiocco?Portolabarcainbolinalarga

Comesifailrecuperodell’uomoamare?Salvagente inacqua,uomodivedetta, rilevamentoedistanzaVadoal traverso,prontiapoggiare,poggio,lascaranda,lascafioccoProntiadabbattere,lascaranda,lascafiocco,randaalcentro,fioccoalcollo, lascaranda,passa fioccoUomoinvista,prontiamollare(recupero l’uomocon lapruaalvento),mollatutto,recuperol’uomoasinistraoadritta

Cosadevofareseiovogliorenderepiùpoggieralabarca?Devo spostare il centro velico verso pruaPer il fiocco: lasco il paterazzo, l’albero si raddrizza etende ad andare verso, lo strallo di prua si allenta, la catenaria aumenta, ho ammorbiditol’inferitura, posso intervenire sulla balumina lascando il meolo, lasco la scotta del fiocco.Per laranda:molloiltesabase,lascoilpaterazzo,lascoilmeolo,perl’inferituracalounpo’didrizzadellaranda

Acosaserveilwang?Serveperlaritenutadelbomanelleandatureportanti

Checos’èlaportanza?E’uneffettoaereodinamicochesicreatralapressioneelavelocità;lapressioneèmaggiorenellaparte sopravento; la velocità è maggiore nella parte sottovento; si generano delle turbolenzesottovento, che creano l’effetto depressivo di risucchio chiamato portanza e di conseguenzal’abbriviodellabarca

Sesirompelasartiasopraventochefaccio?Portolasartiarottasottoventopoggiando

Chiemetteleprevisionimetereologiche?Il servizio meteorologico dell’aeronautica militare. Il bollettino è emesso ogni 6 ore ed ha unavaliditàdi12orecontendenzanelle12oresuccessive.E’emessosulcanale16ediffusosulcanale68.L’orarioincuivieneemessoèrelativoalmeridianodiGreenwich(ZULU)

Page 19: per · Manuale di vela per Patente Nautica MA.ST.CHARTER – Scuola Nautica 4 3 Il metacentro rappresenta il punto di intersezione della spinta di Archimede, con il piano longitudinale

ManualedivelaperPatenteNautica

MA.ST.CHARTER–ScuolaNautica 19

16 DIZIONARIOPRATICODITERMINOLOGIANAUTICA

AAbbattuta Manovracheconsistenelcambiamentodimurapassandoconlapoppanella

direzionediprovenienzadelvento.Albero Principalesostegnodellevele.Ègeneralmenterealizzatoinalluminio,cavoe

disezioneovalenelladirezioneprua-poppaperaumentarnelaresistenzaelaflessibilità.Puòesserepassanteopoggianteincoperta.Inquest'ultimocasouncontroalberoounaparatiaprovvedonoascaricareglisforzidicompressionesullachiglia.

Allunamento Convessitàversopoppadellabaluminadellaranda.Allungamento Rapportotralunghezzadell’alberoedelboma.Generalmentenoninferiorea

3.All’aumentaredell'allungamentocresconolecapacitàbolinieredell’imbarcazione.

Amantiglio Cavointessilecheservepersorreggereesollevarebomaetangone.L’amantigliopuòancheassumerelafunzionedidrizzadirispettodellarandaincasodinecessità.

Andatura L’angolochel’asselongitudinaledell’imbarcazioneformaconladirezionedelventoreale.

Angolodibugna (odiscotta)Angolopiùapoppadellarandaedelfiocco.Angolodidrizza (odipenna)Angolosuperioredellarandaedelfiocco.Angolodimura Angolopiùapruadellarandaedelfiocco.Angolomorto L’unicoangolo,dica.90-100°(ovvero45-50°adestraeasinistrarispetto

all’assedelventoreale),all’internodelqualeun’imbarcazioneavelanonpuòprocederedirettamente(settoredibordeggiosopravento).

Arridatoio (anchetornichetto)Tendicavoavitecheservepertesarelesartieoaltremanovrecomeperes.ledraglie.

BBalumina (anchecadutapoppiera)Latoversopoppadellarandaedelfiocco.

Base-Piede-Bordame Basedelfioccoedellaranda(perilgenoaanchegrembialeemutanda).Battagliola Insiemedicandelieri,draglie,falchetta,pulpitodipruaedipoppache

delimitailperimetrodell’imbarcazione.Bitta FerroaTsulqualesibloccanolecimed’ormeggio.

Boccaporto Aperturasullacopertaperilpassaggiodipersoneecose.Bolina Ogniandaturacheformaunangoloinferioreai90°conladirezionedelvento

reale.Sidistinguein:•Bolinastretta(45-50°)conlevelecazzatealmassimo•Bolina(55-60°)conleveleunpòpiùlascate•Bolinalarga(70-75°)veleancorapiùlascate

Boma Sostegnorigidoorizzontalesulqualesiinferiscelabasedellaranda.Borose Insiemedicime(normalmente2o3)chevengonoutilizzateperterzarolare

laranda.Vengonopassateattraversolabrancarelladellabugnaelavoranoinizialmenteinverticale,esuccessivamenteinorizzontale,sostituendoiltesabase.

Brancarelle(occhielli) Anellimetallicipraticatisullevele,rinforzaticondiversistratiditessuto(bugna).

Buccellato Cuneidigomma,olegno,cheservonoalimitareilmovimentodell’alberoall’internodellamastra.

Bugna Rinforzodellebrancarellefattodidiversistratiditessutooangolodipoppadellarandaedelfiocco.

CCalcese Piastradimetallochericopreintestad’alberoilpomo.Camicia Rivestimentoinneoprenedell’alberoall’altezzadellamastraperimpedire

infil-trazionidiariaediacquaall’internodellacabinanelcasol’alberosiapassante.

Candeliere Asteverticalifissateallafalchettachesostengonoledraglie(sortadipalettiinunrecinto).

Cappa Esistono3tipidicappa:ardente,filante,seccaerappresentano:•unamanovraperresisterealbruttotempo•unamanovraperrallentare(ardente)ofermare(filante)l’imbarcazione•unamanovraperilrecuperodell’uomoamare.

CappaArdente Fioccoacollo,randacazzataaferroetimoneall’orza.Siformaunaremoradimaresopraventoalgiardinetto.

CappaFilante Fioccoacollo,randamollataetimoneall’orza.Siformaunaremoradimaresopraventoaltraverso.

CappaSecca Aseccodivele,conun’ancoragalleggiantefilataaprua(10-15mtdicavo)etimoneall’orza.Siformaunaremoradimaresopraventoaltraverso.Siusaconventisuperioriai55-60nodi.

Caricabasso Parancocollegatoallatrozzadiunbomaliberodiscorreresudiunbinariopostoverticalmentelungol’albero.Nelleimbarcazionimoderneèstatosostituitodalcunningham.Edanchelamanovracorrentechetrattieneversoilbassolavareadeltangonedellospinnaker.

Cunningham Manovracheconsenteditesareversoilbassol’inferituradellarandaemoltoraramentedelfiocco,passandoattraversounabrancarellaappositamenterealizzatalungol’inferiturapocosopral’angolodimura.Ottienelostessorisultatodiunaumentoditensionedelladrizzaagendodallatoopposto(siusainregata).

Cutter Imbarcazioneavelaconunsoloalberoche,oltreallarandahadueveleaprua.Quellamontatasullostrallodipruasichiamayankee,mentrequellamontatasullostralloditrinchettasichiamatrinchetta.Estremamenteefficientenelleandaturedibolina.

DDeriva Appendicecheservearidurreloscarrocciolateraleeadabbassareilbari-

centrodell’imbarcazionealdisottodellalineadigalleggiamento,cosìdacreareunacoppiaraddrizzantedell’imbarcazionestessa.Ilpesodiunaderi-vadiun’imbarcazioneabulbo,puòraggiungereil40-50%delpesototaledell’imbarcazione.

Draglia Cavoinacciaiopassanteneicandeliericherecintailperimetrodell’imbarcazione.

Drizza Cavointessile(meglioseinspectra)cheserveperissarelevele.Generalmenteilgenoahaduedrizze,dicuiunadirispetto,mentreperlarandatalefunzionepuòessereassoltadall’amantiglio(incasodinecessità).

FFalchetta Rialzoinlegnooalluminiolungotuttoilperimetrodellacoperta.

Fasciadigalleggiamento Fasciadiseparazionetraoperavivaedoperamortaall'internodellaqualecadelalineadigalleggiamentoinfunzionedelcaricotrasportato.

Ferzi Pannellidicuisonocostituitelevele.Idiversiferzi,cucititraloro,servonoadarelagiustaformaallevele(profiloalare).

Fetch Lunghezzadeltrattodimaresottopostoall’azionediundeterminatovento.Maggioreètalelunghezza,piùelevatasaràl’altezzadelleondeemaggioresaràladistanzatraun’ondaeun’altra.

Fiocco Velaprodieratriangolare,murataapruaeconl’angolodiscottaaproraviadell’albero.Asecondadelledimensioni(decrescenti)abbiamo:Fiocco1,2e3

Page 20: per · Manuale di vela per Patente Nautica MA.ST.CHARTER – Scuola Nautica 4 3 Il metacentro rappresenta il punto di intersezione della spinta di Archimede, con il piano longitudinale

ManualedivelaperPatenteNautica

MA.ST.CHARTER–ScuolaNautica 20

eTormentina.Quest’ultimavienegeneralmenteutilizzataconventisuperioriai45-50nodiemuratatramiteunostroppodiacciaiochealzailpuntodimuradi1-1,5mtperconsentineilpassaggiodelleonde(ovviamenteinquestocasoalte)sottolavela.

GGalloccia FerroaTsucuisibloccanoscotteedrizze.Genoa Veladipruainferitasullostrallodiprua.Puòessereassicurataallostrallotra-

mitegarroccioppureinferitanellacanalettadellostrallo.Sidefiniscegenoalaveladipruailcuiangolodiscottasitrovaapoppaviadellesartie.Asecondadelledimensioni(decrescenti)sidistingueinGenoa1(leggeroopesante),Genoa2eGenoa3.

Golettaoschooner Imbarcazioneavela,solitamentesuperioriai16mt,conduealberidellastessaaltezzaoquellodipruapiùbasso(trinchetto)dell’altro(maestro).

Golfare Anelloinacciaiofissatosullacopertaosullabasedelbomadovevienefissatotramiteunnodoounbozzellounparanco,unaborosaounascotta.

Gratile Cimettaall’internodellaralingalungol’inferituradelfioccoedellaranda.I

Inferitura (ocadutaprodiera)Latodelgenoaparalleloallostrallodipruaedellarandaparalleloall’albero.

KKetch Imbarcazioneavela,solitamentesuperioreai14mt,conduealberidicui

quelloapruaèpiùalto(maestro)equelloapoppapiùbasso(mezzana)el’assedeltimonesitrovaapoppaviadell’alberodimezzana.Hailvantaggiorispettoaunosloopdiparisuperficievelicadiavereilcentrovelicopiùbasso.

LLanda Staffametallicafissataallacostola(centina)delloscafodovesiattaccanole

sartie.Lifeline Cavod’acciaiochescorresullacopertadapruaapoppachesifissacondei

grilliagliombrinalidellafalchettaedacuisiagganciaconilmoschettonedellecinturedisicurezzaperevitaredicadereinmare.

Lineadigalleggiamento Lalinea,disegnatadallasuperficiedell’acquasullamurata,cheseparal’o-peravivadall’operamorta.

Losca Canaledelloscafoall’internodelqualepassal’assedeltimone.M

ManovreCorrenti Sonotutteledrizzeescottecheservonoperissareeregolarelevele.Manovrefisse Sonol’insiemedicavimetallicichesostengonol’albero(sartieestralli).

Mastra Forosullacopertaattraversocuisiinseriscel’alberopassante.Matafioni Sonodellecimettesullarandaposteall’altezzadellebrancarelledeiterzarli

cheservonoperraccoglierelapartedirandacherisultaineccedenzaquandosiprendonolemaniditerzaroli.

Max-prop Tipodielicaconpaleorientabili(richiudibiliamotorespentodurantelanavigazioneavela)perdiminuirelaresistenzaall’avanzamento.

Mura Latodell’imbarcazionedacuivieneilvento.Nellanavigazioneconmuraadrit-tal’imbarcazioneprendeilventodallatodestroedilbomasporgedallatosinistro(vediinpoppapiena),nellanavigazionemuraasinistrailcontrario.Importantiperchésullemurasibasanoleregolediprecedenzadirotta

NNodi Esistonovaritipidinodi:diarresto,diunione,diormeggioeditrazione.

OOblò Finestraturaapribileperpermettereilpassaggiodellaluceedell’aria.

Ombrinale Foropraticatonelpozzettoesullafalchettaperpermettereildrenaggiodel-l’acquadallacopertaoperfissaregrilliobozzelli.

Operamorta Parteemersadell’imbarcazione(sopralalineadigalleggiamento).Operaviva Parteimmersadell’imbarcazione(sottolalineadigalleggiamento).

Ordinidicrocette Coppiadicrocettepostelateralmentesull’alberoallamedesimaaltezza.Gliordinidicrocetterisultanosempreinferioridiunorispettoall’ordinedellesartie.

Ordinedisartie Coppiadisartiecontrapposte.Gliordinidisartierisultanosempresuperioridiunorispettoall’ordinedicrocette.Inunalberoadueordinidicrocettesidistinguonoinbasseintermedieealte.

Orzare Manovracheserveperstringereilvento,ovveroperavvicinarelapruaalladirezionediprovenienzadelvento.

PPaiolo (opagliolato)“Pavimento”all’internodell’imbarcazione.

Paterazzo Cavod'acciaiocheserveasostenerel'alberolongitudinalmenteversopoppaearegolarelacurvaturadell’albero.Sidefiniscepaterazzounostrallodipoppafacilmenteregolabileinnavigazione.

Penna Verticesuperioredellevele.Poggiare Manovracheserveperallontanarelapruadalladirezionediprovenienzadel

vento.PomooFormaggetta Tapposuperioredell’albero.

Pozzetto Partegeneralmentepoppieradell’imbarcazionedadovemanovral’equipaggio.

Presaditerzaroli Manovracheconsentediridurrelasuperficievelicadellarandaquandoilventorinforza.Normalmentesiprendela1amanoditerzaroliconventointornoai18nodiela2amanointornoai25nodi,comunquedipendemoltodall’andatura,dallabarca,dall’equipaggio,dalleveleecc...

Pulpitodipoppa (ocoronamento)Strutturainacciaioinoxche“recinta”lapoppasopraiduegiardinettidell’imbarcazione.

Pulpitodiprua Strutturainacciaioinoxcheconsentedimanovrareinsicurezzaaprua(sopraaiduemasconidell’imbarcazione).

Puntodiscotta (opassascotte)Bozzelloorinviopostosudiuncarrellospostabilesudiunbinariocosìdafarlavorarelascottadellaveladipruanelmodomigliore.

RRaffica Aumentorepentinoedibreveduratadell’intensitàdelvento.Inpresenzadi

unarafficasiverificaunaumentodelventorealealqualenoncorrispondeimmediatamenteunaumentodivelocitàdell’imbarcazione.Ilventoapparentetendepertantoaruotareversopoppa,ragionpercuièpossibileorza-redipiùolascarelevele.

Ralinga Sortadiguainarealizzatalungol’inferituraentrolaqualeècucitoilgratile,cheserveadinferirelavelanellacanalettadell’alberoedellostrallo-cavooadagganciareigarroccichescorronosullostrallodipruaedicursorichesiinfilanonellacanalettadell’albero.

Randa Vela“principale”delleimbarcazioniarmateasloopinferitaverticalmentenell'alberoeorizzontalmentenelboma.

Remoradimare Sciasopraventodell’imbarcazionecreatadalloscarrocciodiun’imbarcazioneallacappasucuisifrangonoleondeprimadiinvestirel’imbarcazionestessa.

Ritenutadelboma Funzionealternativadelwangnelquale,invecediessereagganciatoinferiormenteallabasedell’albero,vienefissatoallafalchetta,inmododaimpedirenelleandaturedipoppailsollevamentodelbomamasoprattuttoperevitarela“strambata”.

Page 21: per · Manuale di vela per Patente Nautica MA.ST.CHARTER – Scuola Nautica 4 3 Il metacentro rappresenta il punto di intersezione della spinta di Archimede, con il piano longitudinale

ManualedivelaperPatenteNautica

MA.ST.CHARTER–ScuolaNautica 21

Ruotadeltimone “Volantedell’imbarcazione”(volgarmenteparlando).S

S-drive Tipoditrasmissionedelmotoreall’elicachenonutilizzalatradizionalelinead’asse,ottenutatramiteungiuntocardanicoaformadi“S”.Consentelaconcentrazionedeipesiacentrobarcaefavoriscelamanovrabilitàdell’imbarcazionegrazieallavicinanzadell’elicaalcentrodellarotazionedell’imbarcazionestessa(anchequestotipoditrasmissionehaisuoidifetti!).

Sartia Tirantediacciaiocheserveasostenerelateralmentel’alberoancorandoloalloscafotramitelelande.

Scassa Basesullaqualeèalloggiatalaparteterminaledell’alberoodelcontroalbero.Skeg Pinnadiprotezionefissachesitrovaapruadellapalatimone.Sloop Imbarcazioneaveladotatadiunsoloalberoche,oltreallaranda,haunasola

velaprodiera.Estremamenteefficientenelleandaturedibolina.Spring Cimadiormeggioposizionataindiagonaledapruaversopoppaeviceversa.

Evitaall’imbarcazioneormeggiatadifiancodiavanzareodiarretrare.Stecche Lestecchevengonoinseritenelleappositetaschecucitesulleveleeservonoa

irrigidirelabaluminadellarandaeinraricasiquelladelfiocco.Lerandesteccatehannolestecchechearrivanofinoall’inferitura.

Stralletto Piccolostrallodipruachesicollegaall’alberopiùinbassodellostralloprincipaleesullacopertapiùapoppa.Vienefissatosullacopertatramiteungrilloeunarridatoioadungolfare.

Strallo Tiranted’acciaiocheserveasostenerelongitudinalmentel’alberoancorandoloalloscafo.Lostrallodipruatienel’alberoversoprua,lostrallodipoppatienel’alberoversopoppa.

Strambata Abbattutainvolontariachesimanifestaconilpassaggioviolentoenoncontrollatodelbomadaunlatoall’altrodell’imbarcazione.

TTascheoguaine Taschedovevengonoinseritelestecche.

Tesabase Manovracorrentecheescedallavareadelbomaeserveatenderelabasedellaranda.Lavorainorizzontale.

Testimone Segnosullaruotadeltimonecheindicalaposizionedi“barraalcentro”.Tientibene Corrimanopostosullatugaperaiutarel’equipaggioneglispostamentie

diminuireirischidicadutainmare.Timonecompensato Timoneincuipartedellapalasitrovaaproraviadell’assedeltimoneeche

servearidurrelosforzoallabarra.Ilrapportotrasuperficiedellapalaaproraviadell’asseesuperficieapoppaviaèdicirca1/3.

Timonesemicompensato Timoneincuisolounapartedellapala(generalmentelapartebassa)sitrovaaproraviadelproprioasseecheservearidurrelosforzoallabarra.

Traversinodipoppa Cimad’ormeggioortogonaleall’assedell'imbarcazionecheevitaallapoppadiallontanarsidalmolo.

Traversinodiprua Cimad’ormeggioortogonaleall’assedell'imbarcazionecheevitaallapruadiallontanarsidalmolo.

Trozza Estremitàdelbomaversopruachesiagganciaall’albero.Ancheestremitàdeltangoneagganciataall’albero.

Tuga Parterialzatadellacoperta.V

Varea Estremitàdelbomaversopoppa.Ancheestremitàdeltangonelontanadal-l’albero.

Veladitrinchetta Secondofioccoposizionatosullostralloditrinchettadelcutter.Vele Rappresentanolapartepropulsivadiun’imbarcazioneavela.Devonoessere

inestensibilisottol’azionedelvento,resistentiagliagentiatmosfericieleggere.

Velefileggianti Liberedidisporsinelladirezionedelventocomeunabandiera.

Velocitàcritica Velocitàmassimacheun’imbarcazionepuòraggiungereinfasedislocante,pariaVc(nodi)=2,4xLglunghezzadigalleggiamento(mt).

Ventoapparente Risultantedelventorealeedelventodiavanzamento.Direzioneedintensitàdelventoapparentesonofondamentaliperlaregolazionedellevele.

Virata Manovracheconsistenelcambiamentodimurepassandoconlapruaperladirezionediprovenienzadelvento.

WWang Parancocollegatotralabasedell’alberoedilbomachehailcompitodievi-

tarechequestisisollevinelleandatureportanti.Y

Yankee Fioccodelcutterposizionatosullostrallodipruaeconl’angolodiscottamoltoalto.

Yawl Imbarcazioneavela,solitamentesuperioreai13o14mt,conduealberidicuiquelloapruaèpiùalto(maestro)equelloapoppapiùbasso(mezzana)el’assedeltimonesitrovaaproraviadell’alberodimezzana.Larandadimezzanaèmoltopiccolaedhasoprattuttofunzionistabilizzantiquandol’imbarcazioneèall'ancora(evitailbrandeggio).