PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione...

38
PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO Simone Ombuen Responsabile dell’Agenzia per la ricerca Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre

Transcript of PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione...

Page 1: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIOSimone Ombuen

Responsabile dellrsquoAgenzia per la ricercaDipartimento di Architettura Universitagrave Roma Tre

Solare fotovoltaico nel patrimonio edilizioe nella programmazione energetico-ambientale del Lazio

prof Simone Ombuen simoneombuenuniroma3itPresentazione della ricerca ldquoCaratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare

del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematicordquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Convenzione GALA SpA ndash DiAResponsabili per GALA SpA prof Roberto Guida per il DiA prof Simone OmbuenComitato scientifico Paolo Avarello Gabriele Bellingeri Andrea Filpa Roberto Guida Paola Marrone Anna Laura PalazzoGruppo di lavoro prof Simone Ombuen (coordinatore) arch Stefano Magaudda assegnista di ricerca arch Flavio Camerata arch Daria Quaresima collaboratoriHWSW LabUr Laboratorio di Urbanistica Universitagrave Roma Tre

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il fotovoltaico puograve sostituire lenergia prodotta da fonti fossili

Le prospettive aperte dalla rivoluzione energetica solare analizzate dal Cnr in uno studio sulfotovoltaico e sullrsquoenergia solare condotto dallrsquoIstituto di biometeorologia (Ibimet-Cnr) edellrsquoIstituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn-Cnr) del Consiglio nazionale dellericerche pubblicato da Energy Science amp Engineering Lo studio spiega come lrsquoenergia solare siaunrsquoalternativa ormai pronta per una grande transizione energetica che consenta di conciliarecrescita dellrsquoeconomia globale e risanamento ambientale di risolvere il dilemma fra possibilecarenza di petrolio aumento dei costi di estrazione degli idrocarburi e crescita della popolazioneIl fotovoltaico conviene percheacute a seconda dei materiali utilizzati restituisce da 10 a 50 voltelrsquoenergia impiegata nella sua costruzioneLrsquoelettricitagrave fotovoltaica egrave venduta a prezzi inferiori a quella da fonti convenzionali anche senzaincentivazioni La disponibilitagrave crescente di elettricitagrave ottenuta dalla luce solare durante le ore dipunta ha fatto crollare il prezzo nei Paesi piugrave solarizzati come Germania (dai 51 EuroMWh del2006 a 33 EuroMWh del 2014) e Italia (dai 75 euroMWh del 2006 ai 52 EuroMWh del 2014)Lrsquoultima barriera per la sostituzione dei combustibili fossili tanto nel riscaldamento degli edificicon le pompe di calore quanto nel trasporto pubblico e privato delle persone attraverso tramtreni ed auto elettriche egrave quella dellrsquoaccumulo necessario a rendere disponibile lrsquoelettricitagrave solarein inverno e durante la notte che egrave in via di superamento grazie alle evoluzioni rapidissime dellatecnologia e dellrsquoindustria delle batterie e delle celle a idrogeno

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Scopo dello studio qui presentato egrave di dare una dimensione quantitativa e di indagarealcuni aspetti problematici di una possibile azione di efficientamento energetico delpatrimonio edilizio del Lazio per cogliere gli obiettivi della Strategia Energetica Nazionaledel Pacchetto Clima-Energia UE al 2030 del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo dellefonti energetiche rinnovabili (PAN) e dellrsquoaccordo per il burden sharing regionale (intesaStato-regioni del 24022012 e decreto MISE del 532012) E dellrsquoerigendo PianoEnergetico Regionale del LazioLo studio egrave stato svolto dal laboratorio di Urbanistica del Dipartimento di Architettura diRoma Tre che ha una storica expertise in materia di interpretazione di fenomeniterritoriali e di sistemi informativi geografici (GIS) Lo studio egrave sviluppato nellrsquoambito di unaccordo quadro di ricerca siglato dal Dipartimento con la societagrave GALA SpA uno dei primidieci fornitori nazionali di energia che produce solo da fonti rinnovabili installa e gestisceimpianti fotovoltaici e sistemi di accumulo di nuova generazione soprattutto sulocalizzazioni della PA e intende ampliare la sua offerta per lrsquoinstallazione sul patrimonioresidenziale in modo coordinato agli interventi di efficientamento energeticoGALA egrave aggiudicatario unico CONSIP 2015 per i servizi di erogazione di energia elettricaalla PA e il fornitore elettrico unico di EXPO 2015 Ha di recente battuto ACEA nella garaper la fornitura di energia elettrica al Comune di Roma e ha acquistato la principaleazienda italiana di produzione di pannelli fotovoltaici la Solsonica di Rieti

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Evidenze e rilievi maggiori - 1

Il patrimonio edilizio del Lazio risulta caratterizzato da elevatI livelli di frammentazione Si stimano al 2011 circa 543000 edifici residenziali a uno o due piani fuori dai centri storici ai quali vanno aggiunti circa 53000 edifici a destinazione agricola o produttiva che costituiscono una area di mercato a piugrave elevate potenze installate e con ampie possibilitagrave di autoconsumo

Le condizioni di investimento per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono influenzate dal ciclo del rinnovo edilizio con significative correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e della concessione di mutui immobiliari Gli ultimi dati segnano confortanti elementi di ripresa con un incremento delle compravendite a livello nazionale del 36 in un anno e del 12 a Roma I prestiti ipotecari hanno visto crescere in un anno lrsquoimporto riconosciuto dal 50 al 56 del valore dellrsquoimmobile

Il mercato competitivo che andragrave sviluppandosi in futuro saragrave caratterizzato da volumi complessivi decrescenti di energia dispacciata con un incremento degli autoconsumi e dal trasferimento dei flussi finanziari maggiori dal canale consumi dove si trovavano nel precedente paradigma energetico al canale investimenti

Lrsquoavvento del silicio policristallino e dei sistemi integrati fra solare attivo e passivo ed il crollo del prezzo dei sistemi di accumulo dellrsquoenergia imprimono alle tecnologie del solare una significativa accelerazione competitiva nei confronti di altri sistemi di produzione energetica da FER Lrsquoelevato livello di innovazione tecnologica dagrave anche al settore solare importanti opportunitagrave competitive per lrsquoacquisizione di risorse per la ricerca amp sviluppo nei bandi Horizon 2020

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Evidenze e rilievi maggiori - 2

In presenza di una sovrabbondanza di capacitagrave produttiva installata e di uno scenario di breve termine di prezzi calanti dellrsquoenergia la scelta di investimento va valutata non tanto sul classico rendimento interno (ROE return over equity) che saragrave necessariamente basso quanto in termini di creazione o aggiunta di valore sulla possibile valorizzazione del bene al quale lrsquointervento viene applicato

Il paradigma economico allrsquointerno del quale compiere le valutazioni drsquoinvestimento per lrsquoallestimento delle capacitagrave produttive egrave quello di uno scenario deflattivo di lungo periodo Ciograve chiederagrave di spostare le attivitagrave di investimento in beni durevoli sempre piugrave verso il modello del servizio globale rendendo anche piugrave importante lrsquoorganizzazione di forme di integrazione fra la produzione dei beni drsquoinvestimento e la messa a disposizione delle risorse finanziarie necessarie

La configurazione della pianificazione e delle politiche pubbliche per la diffusione delle FER e i risparmio energetico egrave positiva

-per lrsquoavviata redazione del PER Lazio

-per il varo del nuovo sistema nazionale di APE (ENEA) e del relativo database

-per la prevista costituzione del catasto energetico regionale informatizzato

-per lrsquoinclusione dei SEAP 20 negli assi di programmazione regionale 2014-2020

- per gli obiettivi sfidanti al 2050 della SEN con almeno il 60 di produzione energetica da FER e un raddoppio del grado di elettrificazione

Il numero di abitazioni occupate da residenti consente di quantificare e dare una dimensioneeffettiva al numero di famiglie potenzialmente interessate operazioni di efficientamento e diinstallazione di sistemi di produzione di energia da FER Notare che il 50 delle abitazionioccupate da residenti si trova nel Comune di Roma

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte censimenti ISTAT Abitazioni occupate da persone residenti

numero di abitazioni

Anno di Censimento1971 1981 1991 2001 2011

(provv)

Viterbo 74146 87293 100803 114435 131097

Rieti 40142 45302 52873 59145 65802

Roma 984196 1156811 1349885 1440343 1681451

di cui Comune di Roma 794551 902301 1007074 1015995 1137391

resto provincia 189645 254510 342811 424348 544060

Latina 95660 123238 153308 173437 208800

Frosinone 113213 132690 158864 172677 190237

Lazio 1307357 1545334 1815733 1960037 2277387

Italia 15301427 17541752 19735913 21653288 24135177

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Il numero di edifici consente di quantificare e dare una dimensione effettiva al numero di possibilioperazioni di efficientamento e di installazione di sistemi di produzione di energia da FER

La verifica del numero di edifici al 2011 egrave stata ottenuta analizzando per campioni i tessuti insediativiinclusi nei perimetri dei centri e dei nuclei da censimento 2011 esterni allrsquoedificato della Carta drsquoUsodel Suolo della Regione Lazio al 2001 attraverso un campionamento su aree tipiche individuate pertipi di tessuto insediativo e per provincia

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Edifici ad uso abitativo nel Lazio per epoca di costruzione Fonte ns elaborazioni su dati ISTAT e su Cus Lazio 2001

Provinciaprima del 1945

tra il 1946e il 1981

tra il 1982e il 1991

tra il 1992e il 2001

tra il 2002e il 2011

Viterbo 24055 29740 8693 5956 8733

Rieti 29494 22198 5400 2809 4756

Roma 58236 215317 56225 30853 47913

di cui Roma Comune 21057 83926 15288 7442 nd

di cui resto provincia 37179 131391 40937 23411 nd

Latina 18616 67313 16426 7417 7183

Frosinone 35308 78058 14318 6135 12435

Totali 165709 412626 101062 53170 81019

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Qui a fianco un approfondimento per individuare le zone del territorio con il maggior numero di edifici residenziali a uno o due piani Sono evidenziate tutte le sezioni di censimento che presentino piugrave di due edifici per ettaro e nelle quali piugrave dellrsquo80 dellrsquoedificato sia in edifici a uno o due piani Da notare gli addensamenti della zona dei Castelli Romani del sistema Frosinone-Sora del sistema costiero fra Torvajanica e Anzio e fra il Circeo e Terracina

Struttura del patrimonio abitativo del Lazio al 2011

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte ISTAT censimento 2011

Dati definitivi

edifici residenziali utilizzati

abitazioni occupate da persone residenti (valori assoluti)

numero medio di abitazni per edificio residenz utilizzato

superficie per occupante delle abitazioni (mq) (valori medi)

superficie delle abitazioni (mq) (valori assoluti)

mq di abitazione per edificio

sup media abitazni

Viterbo 75053 131097 58 17 4185 12990798 61 17309 9909

Rieti 65057 65802 29 10 4175 6438793 30 9897 9785

Roma 393664 1681451 738 43 3921 154190999 719 39168 9170

di cui Roma comune 137021 1137391 499 83 4040 103499074 483 75535 9100

resto provincia 256643 544060 239 21 50691925 236 19752 9317

Latina 121026 208800 92 17 3728 20222968 94 16710 9685

Frosinone 146410 190237 84 13 4186 20529147 96 14022 10791

Lazio 801210 2277387 1000 28 3949 214372705 1000 26756 9413

Italia 12187698 24135177 20 4068 2396691555 19665 9930

Come si puograve notare il numero medio di abitazioni per edificio varia molto da provincia a provincia

Si passa dalle 83 allrsquointerno di Roma alle 21 del resto della provincia alle 17 abitazioni per edificiodelle province di Latina e Viterbo alle 13 di Frosinone e a una per edificio in provincia di Rieti

Inoltre la metagrave delle abitazioni occupate da residenti del Lazio egrave allrsquointerno di Roma Capitale

Le tipologie drsquointervento previste dal PAEE 2014 sono intervento globale e intervento parziale

Intervento globaleInteressa circa il 35 degli edifici realizzati dal 1946 al 2005 per il monofamiliare e circa il 3 per il plurifamiliareper una superficie annua pari a circa 516 milioni di m2 La potenzialitagrave di intervento per migliorare lrsquoefficienzaenergetica su questa popolazione di edifici egrave maggiore negli edifici costruiti tra il 1946 e il 1980 Nel caso delLazio si tratta di un complesso di 1989774 abitazioni realizzate prima del 1981 applicando a tale insieme lepercentuali di intervento annuo definite a livello nazionale si tratterebbe di una cifra di oltre 60000 abitazionilrsquoanno Riferendosi agli 412626 edifici realizzati nel Lazio fra il 1946 e il 1981 si tratterebbe di intervenire su circa14500 edifici lrsquoanno Tali edifici hanno una media unitaria di 48 alloggi piugrave alta di quelli degli altri periodi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Intervento parzialeInteressa appartamenti e interventi su parti comuni e impianti degli edifici plurifamiliari Nel PAEE si stima che siapossibile intervenire in maniera efficace su circa il 4 degli edifici per una superficie annua pari a circa 1185milioni di m2 Per stimare il risparmio conseguibile si egrave operato differenziando gli interventi tra edificimonofamiliari e plurifamiliari realizzati tra il 1946 e il 2005 con diverse percentuali di riduzione dei consumi infunzione del singolo intervento considerato

Applicando la percentuale nazionale del 4 annuo alle 1989774 abitazioni realizzate prima del 1981 edassumendo che la percentuale di appartamenti in edifici plurifamiliari sia quella riscontrata nel 2001 (85) sitratterebbe di assoggettare ad intervento parziale circa 68000 abitazioni annue

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Stante la frammentazione del patrimonio abitativo e le caratteristiche sostanzialmentedifferenti fra le diverse modalitagrave drsquointervento risulta necessario procedere ad unacaratterizzazione territoriale del patrimonio del Lazio che dia conto delledifferenziazioni a livello territoriale e climatico e consenta la costruzione di quadrivalutativi in relazione ai diversi potenziali energetici territoriali presenti nei diversicontesti

Grazie a tale caratterizzazione egrave possibile- mirare con maggior definizione le modalitagrave drsquointervento piugrave adatte per ciascun contesto

territoriale- Individuare le opportune scale drsquointervento sia per gli interventi globali che per gli

interventi parziali- costruire una base di appoggio per la redazione dei PAES 20 producendo la definizione

di un inventario del patrimonio edilizio coerente sia per la produzione delle baseline peretagrave di costruzione che per il coordinamento delle azioni di efficientamento

- misurare con esattezza lo sviluppo delle azioni previste dal PER Lazio ed il grado diraggiungimento dei diversi obiettivi assunti agevolando la fase di monitoraggi ereporting del PER e dei PAES 20

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Approfondimento sugli edifici a uno e due piani

Fra gli elementi di maggiore interesse vi egrave la definizione della ubicazione e delladistribuzione territoriale del patrimonio edilizio a uno e due piani quello per il quale leoperazioni di efficientamento energetico (infissi cappotto) e di installazione di sistemi diproduzione energetica da FER (in particolare il solare fotovoltaico) sono eseguibili conmaggiore semplicitagrave senza la necessitagrave di montare grandi estensioni di ponteggiprovvisionali ma operando con trabattelli e bracci oleodinamici ed inoltre potendo contarein linea di massima sulla disponibilitagrave di suolo pertinenziale allrsquointorno degli edifici

Tale categoria del patrimonio egrave inoltre quella per la quale le operazioni di cantiereprevedono minori complessitagrave si tratta quindi di una categoria essenziale per consentireun rapido avvio del processo di attuazione del PER e per rendere concretamenteraggiungibili gli stringenti impegni assunti al 2020

Le elaborazioni seguenti si concentrano quindi sulla caratterizzazione territoriale di talespecifico patrimonio mettendone in luce vari aspetti drsquointeresse

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Percentuale di edifici residenziali a 1 e 2 piani sul totale

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Reddito medio per dichiarante

per comune anno 2011

Dati del Ministero dellEconomia

e delle Finanze

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento dei

tessuti residenziali

Stima del numero di stalle o capannoni ad uso agricolo

Una importante componente di potenziale domanda per interventi di efficientamentosono le aziende agricole in quanto aziende energivore e senza specifici problemi dispazio fisico per la realizzazione degli impianti

Per stimare il numero di capannoni a uso agricolo sono stati usati i dati del censimentoISTAT dellrsquoagricoltura 2010

Non tutte le aziende agricole sono fornite di capannoni di una certa dimensione adatti aospitare un impianto fotovoltaico Molte aziende agricole registrate inoltre sonosoltanto una realtagrave ldquofiscalerdquo e non possiedono attrezzature Si egrave cercato dunque distimare il numero minimo di aziende che siano provviste di almeno un capannone

Il numero totale di aziende censite nella Regione Lazio egrave 98216 Al fine di filtrare questodato eliminando le aziende piugrave piccole e quelle ldquospurierdquo si egrave assunto che le aziende digrandezza superiore a una certa soglia abbiano realmente unrsquoattivitagrave e siano fornite dialmeno un capannone o un ricovero potenzialmente utilizzabile Le aziende consuperficie agricola utilizzata superiore a 10 ettari sono 10470 Si puograve dunque stimareche nella Regione Lazio vi siano almeno 10470 capannoni potenzialmente utilizzabili peril montaggio di un impianto fotovoltaico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento delle

aziende agricole

Metodologia di stima del numero di edifici bassi (1 e 2 piani) con copertura a falda

Per stimare il numero di edifici bassi aventi copertura a falda egrave stato effettuato un campionamento di 85 sezioni dicensimento suddivise per aree geografiche e zone climatiche

I comuni del Lazio sono suddivisi in quattro zone climatiche

- zona C (900-1400 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni costieri

- zona D (1400-2100 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni della fascia intermedia tra costa e rilievi

- zone E ed F (oltre 2100 gradi giorno) comprendenti sostanzialmente i comuni collinari e montani

I campionamenti sono stati effettuati sulle zone C e D assumendo che nelle altre due zone quasi tutti gli edifici abbianocopertura a falda Sono state scelte sezioni di censimento aventi una percentuale di edifici bassi (1 e 2 piani) superioreallrsquo80 in modo tale da ridurre al minimo il margine di errore nella stima del totale regionale di edifici bassi con coperturaa falda

Al fine di ottenere una rappresentazione omogenea del territorio regionale le sezioni di censimento da sottoporre acampionamento sono state scelte seguendo una classificazione per zona climatica e area geografica le classi sono ilrisultato di unrsquointersezione tra le due zone climatiche analizzate (C D) e le differenti aree geografiche (fascia costiera fasciaintermedia sud centro nord) Per ciascuna classe sono stati scelti 10 comuni la classe comprendente il Comune di Romainclude qualche campione in piugrave data la sua importanza in termini quantitativi

In ciascuna sezione scelta sono stati contati tramite esame visivo su immagine satellitare gli edifici con copertura afalda questo numero egrave stato poi espresso tramite percentuale sul totale degli edifici A partire dalla percentuale media diciascuna classe campionata egrave stata stimata la media per ciascuna zona climatica moltiplicando poi queste percentualimedie per il numero di edifici bassi precedentemente calcolati per ciascuna zona climatica egrave stato ottenuto il numero diedifici bassi con copertura a falda per zona climatica e il numero totale di edifici bassi con copertura a falda a livelloregionale

In base a tale stima gli edifici a 1 o 2 piani e con copertura a falda sono circa 430000

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il percorso di decarbonizzazione e di efficientamento del patrimonio edilizio si basa sualcuni pilastri fondamentali fra i quali- Interventi di incremento dellrsquoefficienza termica degli edifici (coibenza serramenti)- Interventi di sostituzione dellrsquoenergia da fonti fossili con fonti rinnovabili e carbon free- Interventi di intelligenza nellrsquouso dellrsquoenergia (sistemistica software ICT smartness)- Utilizzo sinergico di risorse economiche e capacitagrave operative sia pubbliche che private

Il PER non saragrave un piano che si svilupperagrave solo allrsquointerno della sfera pubblica il lungoelenco di soggetti e stakeholders richiamati nellrsquoallegato II al Documento Strategico indiscussione ne egrave la palese confermaPer una corretta programmazione del processo di decarbonizzazione della componenteimmobiliare del sistema insediativo del Lazio egrave necessario acquisire e coordinare susupporto georiferito informazioni afferenti a diverse dimensioniQui di seguito alcune prime elaborazioni relative a dati GSE dati sul reddito dichiarato datisul grado di vincolo paesaggistico vigente dati sullrsquoandamento del mercato immobiliare esulla concessione di prestiti ipotecari

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio dati GSE

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 2: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Solare fotovoltaico nel patrimonio edilizioe nella programmazione energetico-ambientale del Lazio

prof Simone Ombuen simoneombuenuniroma3itPresentazione della ricerca ldquoCaratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare

del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematicordquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Convenzione GALA SpA ndash DiAResponsabili per GALA SpA prof Roberto Guida per il DiA prof Simone OmbuenComitato scientifico Paolo Avarello Gabriele Bellingeri Andrea Filpa Roberto Guida Paola Marrone Anna Laura PalazzoGruppo di lavoro prof Simone Ombuen (coordinatore) arch Stefano Magaudda assegnista di ricerca arch Flavio Camerata arch Daria Quaresima collaboratoriHWSW LabUr Laboratorio di Urbanistica Universitagrave Roma Tre

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il fotovoltaico puograve sostituire lenergia prodotta da fonti fossili

Le prospettive aperte dalla rivoluzione energetica solare analizzate dal Cnr in uno studio sulfotovoltaico e sullrsquoenergia solare condotto dallrsquoIstituto di biometeorologia (Ibimet-Cnr) edellrsquoIstituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn-Cnr) del Consiglio nazionale dellericerche pubblicato da Energy Science amp Engineering Lo studio spiega come lrsquoenergia solare siaunrsquoalternativa ormai pronta per una grande transizione energetica che consenta di conciliarecrescita dellrsquoeconomia globale e risanamento ambientale di risolvere il dilemma fra possibilecarenza di petrolio aumento dei costi di estrazione degli idrocarburi e crescita della popolazioneIl fotovoltaico conviene percheacute a seconda dei materiali utilizzati restituisce da 10 a 50 voltelrsquoenergia impiegata nella sua costruzioneLrsquoelettricitagrave fotovoltaica egrave venduta a prezzi inferiori a quella da fonti convenzionali anche senzaincentivazioni La disponibilitagrave crescente di elettricitagrave ottenuta dalla luce solare durante le ore dipunta ha fatto crollare il prezzo nei Paesi piugrave solarizzati come Germania (dai 51 EuroMWh del2006 a 33 EuroMWh del 2014) e Italia (dai 75 euroMWh del 2006 ai 52 EuroMWh del 2014)Lrsquoultima barriera per la sostituzione dei combustibili fossili tanto nel riscaldamento degli edificicon le pompe di calore quanto nel trasporto pubblico e privato delle persone attraverso tramtreni ed auto elettriche egrave quella dellrsquoaccumulo necessario a rendere disponibile lrsquoelettricitagrave solarein inverno e durante la notte che egrave in via di superamento grazie alle evoluzioni rapidissime dellatecnologia e dellrsquoindustria delle batterie e delle celle a idrogeno

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Scopo dello studio qui presentato egrave di dare una dimensione quantitativa e di indagarealcuni aspetti problematici di una possibile azione di efficientamento energetico delpatrimonio edilizio del Lazio per cogliere gli obiettivi della Strategia Energetica Nazionaledel Pacchetto Clima-Energia UE al 2030 del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo dellefonti energetiche rinnovabili (PAN) e dellrsquoaccordo per il burden sharing regionale (intesaStato-regioni del 24022012 e decreto MISE del 532012) E dellrsquoerigendo PianoEnergetico Regionale del LazioLo studio egrave stato svolto dal laboratorio di Urbanistica del Dipartimento di Architettura diRoma Tre che ha una storica expertise in materia di interpretazione di fenomeniterritoriali e di sistemi informativi geografici (GIS) Lo studio egrave sviluppato nellrsquoambito di unaccordo quadro di ricerca siglato dal Dipartimento con la societagrave GALA SpA uno dei primidieci fornitori nazionali di energia che produce solo da fonti rinnovabili installa e gestisceimpianti fotovoltaici e sistemi di accumulo di nuova generazione soprattutto sulocalizzazioni della PA e intende ampliare la sua offerta per lrsquoinstallazione sul patrimonioresidenziale in modo coordinato agli interventi di efficientamento energeticoGALA egrave aggiudicatario unico CONSIP 2015 per i servizi di erogazione di energia elettricaalla PA e il fornitore elettrico unico di EXPO 2015 Ha di recente battuto ACEA nella garaper la fornitura di energia elettrica al Comune di Roma e ha acquistato la principaleazienda italiana di produzione di pannelli fotovoltaici la Solsonica di Rieti

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Evidenze e rilievi maggiori - 1

Il patrimonio edilizio del Lazio risulta caratterizzato da elevatI livelli di frammentazione Si stimano al 2011 circa 543000 edifici residenziali a uno o due piani fuori dai centri storici ai quali vanno aggiunti circa 53000 edifici a destinazione agricola o produttiva che costituiscono una area di mercato a piugrave elevate potenze installate e con ampie possibilitagrave di autoconsumo

Le condizioni di investimento per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono influenzate dal ciclo del rinnovo edilizio con significative correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e della concessione di mutui immobiliari Gli ultimi dati segnano confortanti elementi di ripresa con un incremento delle compravendite a livello nazionale del 36 in un anno e del 12 a Roma I prestiti ipotecari hanno visto crescere in un anno lrsquoimporto riconosciuto dal 50 al 56 del valore dellrsquoimmobile

Il mercato competitivo che andragrave sviluppandosi in futuro saragrave caratterizzato da volumi complessivi decrescenti di energia dispacciata con un incremento degli autoconsumi e dal trasferimento dei flussi finanziari maggiori dal canale consumi dove si trovavano nel precedente paradigma energetico al canale investimenti

Lrsquoavvento del silicio policristallino e dei sistemi integrati fra solare attivo e passivo ed il crollo del prezzo dei sistemi di accumulo dellrsquoenergia imprimono alle tecnologie del solare una significativa accelerazione competitiva nei confronti di altri sistemi di produzione energetica da FER Lrsquoelevato livello di innovazione tecnologica dagrave anche al settore solare importanti opportunitagrave competitive per lrsquoacquisizione di risorse per la ricerca amp sviluppo nei bandi Horizon 2020

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Evidenze e rilievi maggiori - 2

In presenza di una sovrabbondanza di capacitagrave produttiva installata e di uno scenario di breve termine di prezzi calanti dellrsquoenergia la scelta di investimento va valutata non tanto sul classico rendimento interno (ROE return over equity) che saragrave necessariamente basso quanto in termini di creazione o aggiunta di valore sulla possibile valorizzazione del bene al quale lrsquointervento viene applicato

Il paradigma economico allrsquointerno del quale compiere le valutazioni drsquoinvestimento per lrsquoallestimento delle capacitagrave produttive egrave quello di uno scenario deflattivo di lungo periodo Ciograve chiederagrave di spostare le attivitagrave di investimento in beni durevoli sempre piugrave verso il modello del servizio globale rendendo anche piugrave importante lrsquoorganizzazione di forme di integrazione fra la produzione dei beni drsquoinvestimento e la messa a disposizione delle risorse finanziarie necessarie

La configurazione della pianificazione e delle politiche pubbliche per la diffusione delle FER e i risparmio energetico egrave positiva

-per lrsquoavviata redazione del PER Lazio

-per il varo del nuovo sistema nazionale di APE (ENEA) e del relativo database

-per la prevista costituzione del catasto energetico regionale informatizzato

-per lrsquoinclusione dei SEAP 20 negli assi di programmazione regionale 2014-2020

- per gli obiettivi sfidanti al 2050 della SEN con almeno il 60 di produzione energetica da FER e un raddoppio del grado di elettrificazione

Il numero di abitazioni occupate da residenti consente di quantificare e dare una dimensioneeffettiva al numero di famiglie potenzialmente interessate operazioni di efficientamento e diinstallazione di sistemi di produzione di energia da FER Notare che il 50 delle abitazionioccupate da residenti si trova nel Comune di Roma

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte censimenti ISTAT Abitazioni occupate da persone residenti

numero di abitazioni

Anno di Censimento1971 1981 1991 2001 2011

(provv)

Viterbo 74146 87293 100803 114435 131097

Rieti 40142 45302 52873 59145 65802

Roma 984196 1156811 1349885 1440343 1681451

di cui Comune di Roma 794551 902301 1007074 1015995 1137391

resto provincia 189645 254510 342811 424348 544060

Latina 95660 123238 153308 173437 208800

Frosinone 113213 132690 158864 172677 190237

Lazio 1307357 1545334 1815733 1960037 2277387

Italia 15301427 17541752 19735913 21653288 24135177

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Il numero di edifici consente di quantificare e dare una dimensione effettiva al numero di possibilioperazioni di efficientamento e di installazione di sistemi di produzione di energia da FER

La verifica del numero di edifici al 2011 egrave stata ottenuta analizzando per campioni i tessuti insediativiinclusi nei perimetri dei centri e dei nuclei da censimento 2011 esterni allrsquoedificato della Carta drsquoUsodel Suolo della Regione Lazio al 2001 attraverso un campionamento su aree tipiche individuate pertipi di tessuto insediativo e per provincia

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Edifici ad uso abitativo nel Lazio per epoca di costruzione Fonte ns elaborazioni su dati ISTAT e su Cus Lazio 2001

Provinciaprima del 1945

tra il 1946e il 1981

tra il 1982e il 1991

tra il 1992e il 2001

tra il 2002e il 2011

Viterbo 24055 29740 8693 5956 8733

Rieti 29494 22198 5400 2809 4756

Roma 58236 215317 56225 30853 47913

di cui Roma Comune 21057 83926 15288 7442 nd

di cui resto provincia 37179 131391 40937 23411 nd

Latina 18616 67313 16426 7417 7183

Frosinone 35308 78058 14318 6135 12435

Totali 165709 412626 101062 53170 81019

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Qui a fianco un approfondimento per individuare le zone del territorio con il maggior numero di edifici residenziali a uno o due piani Sono evidenziate tutte le sezioni di censimento che presentino piugrave di due edifici per ettaro e nelle quali piugrave dellrsquo80 dellrsquoedificato sia in edifici a uno o due piani Da notare gli addensamenti della zona dei Castelli Romani del sistema Frosinone-Sora del sistema costiero fra Torvajanica e Anzio e fra il Circeo e Terracina

Struttura del patrimonio abitativo del Lazio al 2011

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte ISTAT censimento 2011

Dati definitivi

edifici residenziali utilizzati

abitazioni occupate da persone residenti (valori assoluti)

numero medio di abitazni per edificio residenz utilizzato

superficie per occupante delle abitazioni (mq) (valori medi)

superficie delle abitazioni (mq) (valori assoluti)

mq di abitazione per edificio

sup media abitazni

Viterbo 75053 131097 58 17 4185 12990798 61 17309 9909

Rieti 65057 65802 29 10 4175 6438793 30 9897 9785

Roma 393664 1681451 738 43 3921 154190999 719 39168 9170

di cui Roma comune 137021 1137391 499 83 4040 103499074 483 75535 9100

resto provincia 256643 544060 239 21 50691925 236 19752 9317

Latina 121026 208800 92 17 3728 20222968 94 16710 9685

Frosinone 146410 190237 84 13 4186 20529147 96 14022 10791

Lazio 801210 2277387 1000 28 3949 214372705 1000 26756 9413

Italia 12187698 24135177 20 4068 2396691555 19665 9930

Come si puograve notare il numero medio di abitazioni per edificio varia molto da provincia a provincia

Si passa dalle 83 allrsquointerno di Roma alle 21 del resto della provincia alle 17 abitazioni per edificiodelle province di Latina e Viterbo alle 13 di Frosinone e a una per edificio in provincia di Rieti

Inoltre la metagrave delle abitazioni occupate da residenti del Lazio egrave allrsquointerno di Roma Capitale

Le tipologie drsquointervento previste dal PAEE 2014 sono intervento globale e intervento parziale

Intervento globaleInteressa circa il 35 degli edifici realizzati dal 1946 al 2005 per il monofamiliare e circa il 3 per il plurifamiliareper una superficie annua pari a circa 516 milioni di m2 La potenzialitagrave di intervento per migliorare lrsquoefficienzaenergetica su questa popolazione di edifici egrave maggiore negli edifici costruiti tra il 1946 e il 1980 Nel caso delLazio si tratta di un complesso di 1989774 abitazioni realizzate prima del 1981 applicando a tale insieme lepercentuali di intervento annuo definite a livello nazionale si tratterebbe di una cifra di oltre 60000 abitazionilrsquoanno Riferendosi agli 412626 edifici realizzati nel Lazio fra il 1946 e il 1981 si tratterebbe di intervenire su circa14500 edifici lrsquoanno Tali edifici hanno una media unitaria di 48 alloggi piugrave alta di quelli degli altri periodi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Intervento parzialeInteressa appartamenti e interventi su parti comuni e impianti degli edifici plurifamiliari Nel PAEE si stima che siapossibile intervenire in maniera efficace su circa il 4 degli edifici per una superficie annua pari a circa 1185milioni di m2 Per stimare il risparmio conseguibile si egrave operato differenziando gli interventi tra edificimonofamiliari e plurifamiliari realizzati tra il 1946 e il 2005 con diverse percentuali di riduzione dei consumi infunzione del singolo intervento considerato

Applicando la percentuale nazionale del 4 annuo alle 1989774 abitazioni realizzate prima del 1981 edassumendo che la percentuale di appartamenti in edifici plurifamiliari sia quella riscontrata nel 2001 (85) sitratterebbe di assoggettare ad intervento parziale circa 68000 abitazioni annue

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Stante la frammentazione del patrimonio abitativo e le caratteristiche sostanzialmentedifferenti fra le diverse modalitagrave drsquointervento risulta necessario procedere ad unacaratterizzazione territoriale del patrimonio del Lazio che dia conto delledifferenziazioni a livello territoriale e climatico e consenta la costruzione di quadrivalutativi in relazione ai diversi potenziali energetici territoriali presenti nei diversicontesti

Grazie a tale caratterizzazione egrave possibile- mirare con maggior definizione le modalitagrave drsquointervento piugrave adatte per ciascun contesto

territoriale- Individuare le opportune scale drsquointervento sia per gli interventi globali che per gli

interventi parziali- costruire una base di appoggio per la redazione dei PAES 20 producendo la definizione

di un inventario del patrimonio edilizio coerente sia per la produzione delle baseline peretagrave di costruzione che per il coordinamento delle azioni di efficientamento

- misurare con esattezza lo sviluppo delle azioni previste dal PER Lazio ed il grado diraggiungimento dei diversi obiettivi assunti agevolando la fase di monitoraggi ereporting del PER e dei PAES 20

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Approfondimento sugli edifici a uno e due piani

Fra gli elementi di maggiore interesse vi egrave la definizione della ubicazione e delladistribuzione territoriale del patrimonio edilizio a uno e due piani quello per il quale leoperazioni di efficientamento energetico (infissi cappotto) e di installazione di sistemi diproduzione energetica da FER (in particolare il solare fotovoltaico) sono eseguibili conmaggiore semplicitagrave senza la necessitagrave di montare grandi estensioni di ponteggiprovvisionali ma operando con trabattelli e bracci oleodinamici ed inoltre potendo contarein linea di massima sulla disponibilitagrave di suolo pertinenziale allrsquointorno degli edifici

Tale categoria del patrimonio egrave inoltre quella per la quale le operazioni di cantiereprevedono minori complessitagrave si tratta quindi di una categoria essenziale per consentireun rapido avvio del processo di attuazione del PER e per rendere concretamenteraggiungibili gli stringenti impegni assunti al 2020

Le elaborazioni seguenti si concentrano quindi sulla caratterizzazione territoriale di talespecifico patrimonio mettendone in luce vari aspetti drsquointeresse

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Percentuale di edifici residenziali a 1 e 2 piani sul totale

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Reddito medio per dichiarante

per comune anno 2011

Dati del Ministero dellEconomia

e delle Finanze

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento dei

tessuti residenziali

Stima del numero di stalle o capannoni ad uso agricolo

Una importante componente di potenziale domanda per interventi di efficientamentosono le aziende agricole in quanto aziende energivore e senza specifici problemi dispazio fisico per la realizzazione degli impianti

Per stimare il numero di capannoni a uso agricolo sono stati usati i dati del censimentoISTAT dellrsquoagricoltura 2010

Non tutte le aziende agricole sono fornite di capannoni di una certa dimensione adatti aospitare un impianto fotovoltaico Molte aziende agricole registrate inoltre sonosoltanto una realtagrave ldquofiscalerdquo e non possiedono attrezzature Si egrave cercato dunque distimare il numero minimo di aziende che siano provviste di almeno un capannone

Il numero totale di aziende censite nella Regione Lazio egrave 98216 Al fine di filtrare questodato eliminando le aziende piugrave piccole e quelle ldquospurierdquo si egrave assunto che le aziende digrandezza superiore a una certa soglia abbiano realmente unrsquoattivitagrave e siano fornite dialmeno un capannone o un ricovero potenzialmente utilizzabile Le aziende consuperficie agricola utilizzata superiore a 10 ettari sono 10470 Si puograve dunque stimareche nella Regione Lazio vi siano almeno 10470 capannoni potenzialmente utilizzabili peril montaggio di un impianto fotovoltaico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento delle

aziende agricole

Metodologia di stima del numero di edifici bassi (1 e 2 piani) con copertura a falda

Per stimare il numero di edifici bassi aventi copertura a falda egrave stato effettuato un campionamento di 85 sezioni dicensimento suddivise per aree geografiche e zone climatiche

I comuni del Lazio sono suddivisi in quattro zone climatiche

- zona C (900-1400 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni costieri

- zona D (1400-2100 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni della fascia intermedia tra costa e rilievi

- zone E ed F (oltre 2100 gradi giorno) comprendenti sostanzialmente i comuni collinari e montani

I campionamenti sono stati effettuati sulle zone C e D assumendo che nelle altre due zone quasi tutti gli edifici abbianocopertura a falda Sono state scelte sezioni di censimento aventi una percentuale di edifici bassi (1 e 2 piani) superioreallrsquo80 in modo tale da ridurre al minimo il margine di errore nella stima del totale regionale di edifici bassi con coperturaa falda

Al fine di ottenere una rappresentazione omogenea del territorio regionale le sezioni di censimento da sottoporre acampionamento sono state scelte seguendo una classificazione per zona climatica e area geografica le classi sono ilrisultato di unrsquointersezione tra le due zone climatiche analizzate (C D) e le differenti aree geografiche (fascia costiera fasciaintermedia sud centro nord) Per ciascuna classe sono stati scelti 10 comuni la classe comprendente il Comune di Romainclude qualche campione in piugrave data la sua importanza in termini quantitativi

In ciascuna sezione scelta sono stati contati tramite esame visivo su immagine satellitare gli edifici con copertura afalda questo numero egrave stato poi espresso tramite percentuale sul totale degli edifici A partire dalla percentuale media diciascuna classe campionata egrave stata stimata la media per ciascuna zona climatica moltiplicando poi queste percentualimedie per il numero di edifici bassi precedentemente calcolati per ciascuna zona climatica egrave stato ottenuto il numero diedifici bassi con copertura a falda per zona climatica e il numero totale di edifici bassi con copertura a falda a livelloregionale

In base a tale stima gli edifici a 1 o 2 piani e con copertura a falda sono circa 430000

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il percorso di decarbonizzazione e di efficientamento del patrimonio edilizio si basa sualcuni pilastri fondamentali fra i quali- Interventi di incremento dellrsquoefficienza termica degli edifici (coibenza serramenti)- Interventi di sostituzione dellrsquoenergia da fonti fossili con fonti rinnovabili e carbon free- Interventi di intelligenza nellrsquouso dellrsquoenergia (sistemistica software ICT smartness)- Utilizzo sinergico di risorse economiche e capacitagrave operative sia pubbliche che private

Il PER non saragrave un piano che si svilupperagrave solo allrsquointerno della sfera pubblica il lungoelenco di soggetti e stakeholders richiamati nellrsquoallegato II al Documento Strategico indiscussione ne egrave la palese confermaPer una corretta programmazione del processo di decarbonizzazione della componenteimmobiliare del sistema insediativo del Lazio egrave necessario acquisire e coordinare susupporto georiferito informazioni afferenti a diverse dimensioniQui di seguito alcune prime elaborazioni relative a dati GSE dati sul reddito dichiarato datisul grado di vincolo paesaggistico vigente dati sullrsquoandamento del mercato immobiliare esulla concessione di prestiti ipotecari

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio dati GSE

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 3: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Convenzione GALA SpA ndash DiAResponsabili per GALA SpA prof Roberto Guida per il DiA prof Simone OmbuenComitato scientifico Paolo Avarello Gabriele Bellingeri Andrea Filpa Roberto Guida Paola Marrone Anna Laura PalazzoGruppo di lavoro prof Simone Ombuen (coordinatore) arch Stefano Magaudda assegnista di ricerca arch Flavio Camerata arch Daria Quaresima collaboratoriHWSW LabUr Laboratorio di Urbanistica Universitagrave Roma Tre

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il fotovoltaico puograve sostituire lenergia prodotta da fonti fossili

Le prospettive aperte dalla rivoluzione energetica solare analizzate dal Cnr in uno studio sulfotovoltaico e sullrsquoenergia solare condotto dallrsquoIstituto di biometeorologia (Ibimet-Cnr) edellrsquoIstituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn-Cnr) del Consiglio nazionale dellericerche pubblicato da Energy Science amp Engineering Lo studio spiega come lrsquoenergia solare siaunrsquoalternativa ormai pronta per una grande transizione energetica che consenta di conciliarecrescita dellrsquoeconomia globale e risanamento ambientale di risolvere il dilemma fra possibilecarenza di petrolio aumento dei costi di estrazione degli idrocarburi e crescita della popolazioneIl fotovoltaico conviene percheacute a seconda dei materiali utilizzati restituisce da 10 a 50 voltelrsquoenergia impiegata nella sua costruzioneLrsquoelettricitagrave fotovoltaica egrave venduta a prezzi inferiori a quella da fonti convenzionali anche senzaincentivazioni La disponibilitagrave crescente di elettricitagrave ottenuta dalla luce solare durante le ore dipunta ha fatto crollare il prezzo nei Paesi piugrave solarizzati come Germania (dai 51 EuroMWh del2006 a 33 EuroMWh del 2014) e Italia (dai 75 euroMWh del 2006 ai 52 EuroMWh del 2014)Lrsquoultima barriera per la sostituzione dei combustibili fossili tanto nel riscaldamento degli edificicon le pompe di calore quanto nel trasporto pubblico e privato delle persone attraverso tramtreni ed auto elettriche egrave quella dellrsquoaccumulo necessario a rendere disponibile lrsquoelettricitagrave solarein inverno e durante la notte che egrave in via di superamento grazie alle evoluzioni rapidissime dellatecnologia e dellrsquoindustria delle batterie e delle celle a idrogeno

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Scopo dello studio qui presentato egrave di dare una dimensione quantitativa e di indagarealcuni aspetti problematici di una possibile azione di efficientamento energetico delpatrimonio edilizio del Lazio per cogliere gli obiettivi della Strategia Energetica Nazionaledel Pacchetto Clima-Energia UE al 2030 del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo dellefonti energetiche rinnovabili (PAN) e dellrsquoaccordo per il burden sharing regionale (intesaStato-regioni del 24022012 e decreto MISE del 532012) E dellrsquoerigendo PianoEnergetico Regionale del LazioLo studio egrave stato svolto dal laboratorio di Urbanistica del Dipartimento di Architettura diRoma Tre che ha una storica expertise in materia di interpretazione di fenomeniterritoriali e di sistemi informativi geografici (GIS) Lo studio egrave sviluppato nellrsquoambito di unaccordo quadro di ricerca siglato dal Dipartimento con la societagrave GALA SpA uno dei primidieci fornitori nazionali di energia che produce solo da fonti rinnovabili installa e gestisceimpianti fotovoltaici e sistemi di accumulo di nuova generazione soprattutto sulocalizzazioni della PA e intende ampliare la sua offerta per lrsquoinstallazione sul patrimonioresidenziale in modo coordinato agli interventi di efficientamento energeticoGALA egrave aggiudicatario unico CONSIP 2015 per i servizi di erogazione di energia elettricaalla PA e il fornitore elettrico unico di EXPO 2015 Ha di recente battuto ACEA nella garaper la fornitura di energia elettrica al Comune di Roma e ha acquistato la principaleazienda italiana di produzione di pannelli fotovoltaici la Solsonica di Rieti

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Evidenze e rilievi maggiori - 1

Il patrimonio edilizio del Lazio risulta caratterizzato da elevatI livelli di frammentazione Si stimano al 2011 circa 543000 edifici residenziali a uno o due piani fuori dai centri storici ai quali vanno aggiunti circa 53000 edifici a destinazione agricola o produttiva che costituiscono una area di mercato a piugrave elevate potenze installate e con ampie possibilitagrave di autoconsumo

Le condizioni di investimento per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono influenzate dal ciclo del rinnovo edilizio con significative correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e della concessione di mutui immobiliari Gli ultimi dati segnano confortanti elementi di ripresa con un incremento delle compravendite a livello nazionale del 36 in un anno e del 12 a Roma I prestiti ipotecari hanno visto crescere in un anno lrsquoimporto riconosciuto dal 50 al 56 del valore dellrsquoimmobile

Il mercato competitivo che andragrave sviluppandosi in futuro saragrave caratterizzato da volumi complessivi decrescenti di energia dispacciata con un incremento degli autoconsumi e dal trasferimento dei flussi finanziari maggiori dal canale consumi dove si trovavano nel precedente paradigma energetico al canale investimenti

Lrsquoavvento del silicio policristallino e dei sistemi integrati fra solare attivo e passivo ed il crollo del prezzo dei sistemi di accumulo dellrsquoenergia imprimono alle tecnologie del solare una significativa accelerazione competitiva nei confronti di altri sistemi di produzione energetica da FER Lrsquoelevato livello di innovazione tecnologica dagrave anche al settore solare importanti opportunitagrave competitive per lrsquoacquisizione di risorse per la ricerca amp sviluppo nei bandi Horizon 2020

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Evidenze e rilievi maggiori - 2

In presenza di una sovrabbondanza di capacitagrave produttiva installata e di uno scenario di breve termine di prezzi calanti dellrsquoenergia la scelta di investimento va valutata non tanto sul classico rendimento interno (ROE return over equity) che saragrave necessariamente basso quanto in termini di creazione o aggiunta di valore sulla possibile valorizzazione del bene al quale lrsquointervento viene applicato

Il paradigma economico allrsquointerno del quale compiere le valutazioni drsquoinvestimento per lrsquoallestimento delle capacitagrave produttive egrave quello di uno scenario deflattivo di lungo periodo Ciograve chiederagrave di spostare le attivitagrave di investimento in beni durevoli sempre piugrave verso il modello del servizio globale rendendo anche piugrave importante lrsquoorganizzazione di forme di integrazione fra la produzione dei beni drsquoinvestimento e la messa a disposizione delle risorse finanziarie necessarie

La configurazione della pianificazione e delle politiche pubbliche per la diffusione delle FER e i risparmio energetico egrave positiva

-per lrsquoavviata redazione del PER Lazio

-per il varo del nuovo sistema nazionale di APE (ENEA) e del relativo database

-per la prevista costituzione del catasto energetico regionale informatizzato

-per lrsquoinclusione dei SEAP 20 negli assi di programmazione regionale 2014-2020

- per gli obiettivi sfidanti al 2050 della SEN con almeno il 60 di produzione energetica da FER e un raddoppio del grado di elettrificazione

Il numero di abitazioni occupate da residenti consente di quantificare e dare una dimensioneeffettiva al numero di famiglie potenzialmente interessate operazioni di efficientamento e diinstallazione di sistemi di produzione di energia da FER Notare che il 50 delle abitazionioccupate da residenti si trova nel Comune di Roma

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte censimenti ISTAT Abitazioni occupate da persone residenti

numero di abitazioni

Anno di Censimento1971 1981 1991 2001 2011

(provv)

Viterbo 74146 87293 100803 114435 131097

Rieti 40142 45302 52873 59145 65802

Roma 984196 1156811 1349885 1440343 1681451

di cui Comune di Roma 794551 902301 1007074 1015995 1137391

resto provincia 189645 254510 342811 424348 544060

Latina 95660 123238 153308 173437 208800

Frosinone 113213 132690 158864 172677 190237

Lazio 1307357 1545334 1815733 1960037 2277387

Italia 15301427 17541752 19735913 21653288 24135177

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Il numero di edifici consente di quantificare e dare una dimensione effettiva al numero di possibilioperazioni di efficientamento e di installazione di sistemi di produzione di energia da FER

La verifica del numero di edifici al 2011 egrave stata ottenuta analizzando per campioni i tessuti insediativiinclusi nei perimetri dei centri e dei nuclei da censimento 2011 esterni allrsquoedificato della Carta drsquoUsodel Suolo della Regione Lazio al 2001 attraverso un campionamento su aree tipiche individuate pertipi di tessuto insediativo e per provincia

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Edifici ad uso abitativo nel Lazio per epoca di costruzione Fonte ns elaborazioni su dati ISTAT e su Cus Lazio 2001

Provinciaprima del 1945

tra il 1946e il 1981

tra il 1982e il 1991

tra il 1992e il 2001

tra il 2002e il 2011

Viterbo 24055 29740 8693 5956 8733

Rieti 29494 22198 5400 2809 4756

Roma 58236 215317 56225 30853 47913

di cui Roma Comune 21057 83926 15288 7442 nd

di cui resto provincia 37179 131391 40937 23411 nd

Latina 18616 67313 16426 7417 7183

Frosinone 35308 78058 14318 6135 12435

Totali 165709 412626 101062 53170 81019

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Qui a fianco un approfondimento per individuare le zone del territorio con il maggior numero di edifici residenziali a uno o due piani Sono evidenziate tutte le sezioni di censimento che presentino piugrave di due edifici per ettaro e nelle quali piugrave dellrsquo80 dellrsquoedificato sia in edifici a uno o due piani Da notare gli addensamenti della zona dei Castelli Romani del sistema Frosinone-Sora del sistema costiero fra Torvajanica e Anzio e fra il Circeo e Terracina

Struttura del patrimonio abitativo del Lazio al 2011

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte ISTAT censimento 2011

Dati definitivi

edifici residenziali utilizzati

abitazioni occupate da persone residenti (valori assoluti)

numero medio di abitazni per edificio residenz utilizzato

superficie per occupante delle abitazioni (mq) (valori medi)

superficie delle abitazioni (mq) (valori assoluti)

mq di abitazione per edificio

sup media abitazni

Viterbo 75053 131097 58 17 4185 12990798 61 17309 9909

Rieti 65057 65802 29 10 4175 6438793 30 9897 9785

Roma 393664 1681451 738 43 3921 154190999 719 39168 9170

di cui Roma comune 137021 1137391 499 83 4040 103499074 483 75535 9100

resto provincia 256643 544060 239 21 50691925 236 19752 9317

Latina 121026 208800 92 17 3728 20222968 94 16710 9685

Frosinone 146410 190237 84 13 4186 20529147 96 14022 10791

Lazio 801210 2277387 1000 28 3949 214372705 1000 26756 9413

Italia 12187698 24135177 20 4068 2396691555 19665 9930

Come si puograve notare il numero medio di abitazioni per edificio varia molto da provincia a provincia

Si passa dalle 83 allrsquointerno di Roma alle 21 del resto della provincia alle 17 abitazioni per edificiodelle province di Latina e Viterbo alle 13 di Frosinone e a una per edificio in provincia di Rieti

Inoltre la metagrave delle abitazioni occupate da residenti del Lazio egrave allrsquointerno di Roma Capitale

Le tipologie drsquointervento previste dal PAEE 2014 sono intervento globale e intervento parziale

Intervento globaleInteressa circa il 35 degli edifici realizzati dal 1946 al 2005 per il monofamiliare e circa il 3 per il plurifamiliareper una superficie annua pari a circa 516 milioni di m2 La potenzialitagrave di intervento per migliorare lrsquoefficienzaenergetica su questa popolazione di edifici egrave maggiore negli edifici costruiti tra il 1946 e il 1980 Nel caso delLazio si tratta di un complesso di 1989774 abitazioni realizzate prima del 1981 applicando a tale insieme lepercentuali di intervento annuo definite a livello nazionale si tratterebbe di una cifra di oltre 60000 abitazionilrsquoanno Riferendosi agli 412626 edifici realizzati nel Lazio fra il 1946 e il 1981 si tratterebbe di intervenire su circa14500 edifici lrsquoanno Tali edifici hanno una media unitaria di 48 alloggi piugrave alta di quelli degli altri periodi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Intervento parzialeInteressa appartamenti e interventi su parti comuni e impianti degli edifici plurifamiliari Nel PAEE si stima che siapossibile intervenire in maniera efficace su circa il 4 degli edifici per una superficie annua pari a circa 1185milioni di m2 Per stimare il risparmio conseguibile si egrave operato differenziando gli interventi tra edificimonofamiliari e plurifamiliari realizzati tra il 1946 e il 2005 con diverse percentuali di riduzione dei consumi infunzione del singolo intervento considerato

Applicando la percentuale nazionale del 4 annuo alle 1989774 abitazioni realizzate prima del 1981 edassumendo che la percentuale di appartamenti in edifici plurifamiliari sia quella riscontrata nel 2001 (85) sitratterebbe di assoggettare ad intervento parziale circa 68000 abitazioni annue

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Stante la frammentazione del patrimonio abitativo e le caratteristiche sostanzialmentedifferenti fra le diverse modalitagrave drsquointervento risulta necessario procedere ad unacaratterizzazione territoriale del patrimonio del Lazio che dia conto delledifferenziazioni a livello territoriale e climatico e consenta la costruzione di quadrivalutativi in relazione ai diversi potenziali energetici territoriali presenti nei diversicontesti

Grazie a tale caratterizzazione egrave possibile- mirare con maggior definizione le modalitagrave drsquointervento piugrave adatte per ciascun contesto

territoriale- Individuare le opportune scale drsquointervento sia per gli interventi globali che per gli

interventi parziali- costruire una base di appoggio per la redazione dei PAES 20 producendo la definizione

di un inventario del patrimonio edilizio coerente sia per la produzione delle baseline peretagrave di costruzione che per il coordinamento delle azioni di efficientamento

- misurare con esattezza lo sviluppo delle azioni previste dal PER Lazio ed il grado diraggiungimento dei diversi obiettivi assunti agevolando la fase di monitoraggi ereporting del PER e dei PAES 20

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Approfondimento sugli edifici a uno e due piani

Fra gli elementi di maggiore interesse vi egrave la definizione della ubicazione e delladistribuzione territoriale del patrimonio edilizio a uno e due piani quello per il quale leoperazioni di efficientamento energetico (infissi cappotto) e di installazione di sistemi diproduzione energetica da FER (in particolare il solare fotovoltaico) sono eseguibili conmaggiore semplicitagrave senza la necessitagrave di montare grandi estensioni di ponteggiprovvisionali ma operando con trabattelli e bracci oleodinamici ed inoltre potendo contarein linea di massima sulla disponibilitagrave di suolo pertinenziale allrsquointorno degli edifici

Tale categoria del patrimonio egrave inoltre quella per la quale le operazioni di cantiereprevedono minori complessitagrave si tratta quindi di una categoria essenziale per consentireun rapido avvio del processo di attuazione del PER e per rendere concretamenteraggiungibili gli stringenti impegni assunti al 2020

Le elaborazioni seguenti si concentrano quindi sulla caratterizzazione territoriale di talespecifico patrimonio mettendone in luce vari aspetti drsquointeresse

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Percentuale di edifici residenziali a 1 e 2 piani sul totale

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Reddito medio per dichiarante

per comune anno 2011

Dati del Ministero dellEconomia

e delle Finanze

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento dei

tessuti residenziali

Stima del numero di stalle o capannoni ad uso agricolo

Una importante componente di potenziale domanda per interventi di efficientamentosono le aziende agricole in quanto aziende energivore e senza specifici problemi dispazio fisico per la realizzazione degli impianti

Per stimare il numero di capannoni a uso agricolo sono stati usati i dati del censimentoISTAT dellrsquoagricoltura 2010

Non tutte le aziende agricole sono fornite di capannoni di una certa dimensione adatti aospitare un impianto fotovoltaico Molte aziende agricole registrate inoltre sonosoltanto una realtagrave ldquofiscalerdquo e non possiedono attrezzature Si egrave cercato dunque distimare il numero minimo di aziende che siano provviste di almeno un capannone

Il numero totale di aziende censite nella Regione Lazio egrave 98216 Al fine di filtrare questodato eliminando le aziende piugrave piccole e quelle ldquospurierdquo si egrave assunto che le aziende digrandezza superiore a una certa soglia abbiano realmente unrsquoattivitagrave e siano fornite dialmeno un capannone o un ricovero potenzialmente utilizzabile Le aziende consuperficie agricola utilizzata superiore a 10 ettari sono 10470 Si puograve dunque stimareche nella Regione Lazio vi siano almeno 10470 capannoni potenzialmente utilizzabili peril montaggio di un impianto fotovoltaico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento delle

aziende agricole

Metodologia di stima del numero di edifici bassi (1 e 2 piani) con copertura a falda

Per stimare il numero di edifici bassi aventi copertura a falda egrave stato effettuato un campionamento di 85 sezioni dicensimento suddivise per aree geografiche e zone climatiche

I comuni del Lazio sono suddivisi in quattro zone climatiche

- zona C (900-1400 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni costieri

- zona D (1400-2100 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni della fascia intermedia tra costa e rilievi

- zone E ed F (oltre 2100 gradi giorno) comprendenti sostanzialmente i comuni collinari e montani

I campionamenti sono stati effettuati sulle zone C e D assumendo che nelle altre due zone quasi tutti gli edifici abbianocopertura a falda Sono state scelte sezioni di censimento aventi una percentuale di edifici bassi (1 e 2 piani) superioreallrsquo80 in modo tale da ridurre al minimo il margine di errore nella stima del totale regionale di edifici bassi con coperturaa falda

Al fine di ottenere una rappresentazione omogenea del territorio regionale le sezioni di censimento da sottoporre acampionamento sono state scelte seguendo una classificazione per zona climatica e area geografica le classi sono ilrisultato di unrsquointersezione tra le due zone climatiche analizzate (C D) e le differenti aree geografiche (fascia costiera fasciaintermedia sud centro nord) Per ciascuna classe sono stati scelti 10 comuni la classe comprendente il Comune di Romainclude qualche campione in piugrave data la sua importanza in termini quantitativi

In ciascuna sezione scelta sono stati contati tramite esame visivo su immagine satellitare gli edifici con copertura afalda questo numero egrave stato poi espresso tramite percentuale sul totale degli edifici A partire dalla percentuale media diciascuna classe campionata egrave stata stimata la media per ciascuna zona climatica moltiplicando poi queste percentualimedie per il numero di edifici bassi precedentemente calcolati per ciascuna zona climatica egrave stato ottenuto il numero diedifici bassi con copertura a falda per zona climatica e il numero totale di edifici bassi con copertura a falda a livelloregionale

In base a tale stima gli edifici a 1 o 2 piani e con copertura a falda sono circa 430000

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il percorso di decarbonizzazione e di efficientamento del patrimonio edilizio si basa sualcuni pilastri fondamentali fra i quali- Interventi di incremento dellrsquoefficienza termica degli edifici (coibenza serramenti)- Interventi di sostituzione dellrsquoenergia da fonti fossili con fonti rinnovabili e carbon free- Interventi di intelligenza nellrsquouso dellrsquoenergia (sistemistica software ICT smartness)- Utilizzo sinergico di risorse economiche e capacitagrave operative sia pubbliche che private

Il PER non saragrave un piano che si svilupperagrave solo allrsquointerno della sfera pubblica il lungoelenco di soggetti e stakeholders richiamati nellrsquoallegato II al Documento Strategico indiscussione ne egrave la palese confermaPer una corretta programmazione del processo di decarbonizzazione della componenteimmobiliare del sistema insediativo del Lazio egrave necessario acquisire e coordinare susupporto georiferito informazioni afferenti a diverse dimensioniQui di seguito alcune prime elaborazioni relative a dati GSE dati sul reddito dichiarato datisul grado di vincolo paesaggistico vigente dati sullrsquoandamento del mercato immobiliare esulla concessione di prestiti ipotecari

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio dati GSE

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 4: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il fotovoltaico puograve sostituire lenergia prodotta da fonti fossili

Le prospettive aperte dalla rivoluzione energetica solare analizzate dal Cnr in uno studio sulfotovoltaico e sullrsquoenergia solare condotto dallrsquoIstituto di biometeorologia (Ibimet-Cnr) edellrsquoIstituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn-Cnr) del Consiglio nazionale dellericerche pubblicato da Energy Science amp Engineering Lo studio spiega come lrsquoenergia solare siaunrsquoalternativa ormai pronta per una grande transizione energetica che consenta di conciliarecrescita dellrsquoeconomia globale e risanamento ambientale di risolvere il dilemma fra possibilecarenza di petrolio aumento dei costi di estrazione degli idrocarburi e crescita della popolazioneIl fotovoltaico conviene percheacute a seconda dei materiali utilizzati restituisce da 10 a 50 voltelrsquoenergia impiegata nella sua costruzioneLrsquoelettricitagrave fotovoltaica egrave venduta a prezzi inferiori a quella da fonti convenzionali anche senzaincentivazioni La disponibilitagrave crescente di elettricitagrave ottenuta dalla luce solare durante le ore dipunta ha fatto crollare il prezzo nei Paesi piugrave solarizzati come Germania (dai 51 EuroMWh del2006 a 33 EuroMWh del 2014) e Italia (dai 75 euroMWh del 2006 ai 52 EuroMWh del 2014)Lrsquoultima barriera per la sostituzione dei combustibili fossili tanto nel riscaldamento degli edificicon le pompe di calore quanto nel trasporto pubblico e privato delle persone attraverso tramtreni ed auto elettriche egrave quella dellrsquoaccumulo necessario a rendere disponibile lrsquoelettricitagrave solarein inverno e durante la notte che egrave in via di superamento grazie alle evoluzioni rapidissime dellatecnologia e dellrsquoindustria delle batterie e delle celle a idrogeno

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Scopo dello studio qui presentato egrave di dare una dimensione quantitativa e di indagarealcuni aspetti problematici di una possibile azione di efficientamento energetico delpatrimonio edilizio del Lazio per cogliere gli obiettivi della Strategia Energetica Nazionaledel Pacchetto Clima-Energia UE al 2030 del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo dellefonti energetiche rinnovabili (PAN) e dellrsquoaccordo per il burden sharing regionale (intesaStato-regioni del 24022012 e decreto MISE del 532012) E dellrsquoerigendo PianoEnergetico Regionale del LazioLo studio egrave stato svolto dal laboratorio di Urbanistica del Dipartimento di Architettura diRoma Tre che ha una storica expertise in materia di interpretazione di fenomeniterritoriali e di sistemi informativi geografici (GIS) Lo studio egrave sviluppato nellrsquoambito di unaccordo quadro di ricerca siglato dal Dipartimento con la societagrave GALA SpA uno dei primidieci fornitori nazionali di energia che produce solo da fonti rinnovabili installa e gestisceimpianti fotovoltaici e sistemi di accumulo di nuova generazione soprattutto sulocalizzazioni della PA e intende ampliare la sua offerta per lrsquoinstallazione sul patrimonioresidenziale in modo coordinato agli interventi di efficientamento energeticoGALA egrave aggiudicatario unico CONSIP 2015 per i servizi di erogazione di energia elettricaalla PA e il fornitore elettrico unico di EXPO 2015 Ha di recente battuto ACEA nella garaper la fornitura di energia elettrica al Comune di Roma e ha acquistato la principaleazienda italiana di produzione di pannelli fotovoltaici la Solsonica di Rieti

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Evidenze e rilievi maggiori - 1

Il patrimonio edilizio del Lazio risulta caratterizzato da elevatI livelli di frammentazione Si stimano al 2011 circa 543000 edifici residenziali a uno o due piani fuori dai centri storici ai quali vanno aggiunti circa 53000 edifici a destinazione agricola o produttiva che costituiscono una area di mercato a piugrave elevate potenze installate e con ampie possibilitagrave di autoconsumo

Le condizioni di investimento per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono influenzate dal ciclo del rinnovo edilizio con significative correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e della concessione di mutui immobiliari Gli ultimi dati segnano confortanti elementi di ripresa con un incremento delle compravendite a livello nazionale del 36 in un anno e del 12 a Roma I prestiti ipotecari hanno visto crescere in un anno lrsquoimporto riconosciuto dal 50 al 56 del valore dellrsquoimmobile

Il mercato competitivo che andragrave sviluppandosi in futuro saragrave caratterizzato da volumi complessivi decrescenti di energia dispacciata con un incremento degli autoconsumi e dal trasferimento dei flussi finanziari maggiori dal canale consumi dove si trovavano nel precedente paradigma energetico al canale investimenti

Lrsquoavvento del silicio policristallino e dei sistemi integrati fra solare attivo e passivo ed il crollo del prezzo dei sistemi di accumulo dellrsquoenergia imprimono alle tecnologie del solare una significativa accelerazione competitiva nei confronti di altri sistemi di produzione energetica da FER Lrsquoelevato livello di innovazione tecnologica dagrave anche al settore solare importanti opportunitagrave competitive per lrsquoacquisizione di risorse per la ricerca amp sviluppo nei bandi Horizon 2020

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Evidenze e rilievi maggiori - 2

In presenza di una sovrabbondanza di capacitagrave produttiva installata e di uno scenario di breve termine di prezzi calanti dellrsquoenergia la scelta di investimento va valutata non tanto sul classico rendimento interno (ROE return over equity) che saragrave necessariamente basso quanto in termini di creazione o aggiunta di valore sulla possibile valorizzazione del bene al quale lrsquointervento viene applicato

Il paradigma economico allrsquointerno del quale compiere le valutazioni drsquoinvestimento per lrsquoallestimento delle capacitagrave produttive egrave quello di uno scenario deflattivo di lungo periodo Ciograve chiederagrave di spostare le attivitagrave di investimento in beni durevoli sempre piugrave verso il modello del servizio globale rendendo anche piugrave importante lrsquoorganizzazione di forme di integrazione fra la produzione dei beni drsquoinvestimento e la messa a disposizione delle risorse finanziarie necessarie

La configurazione della pianificazione e delle politiche pubbliche per la diffusione delle FER e i risparmio energetico egrave positiva

-per lrsquoavviata redazione del PER Lazio

-per il varo del nuovo sistema nazionale di APE (ENEA) e del relativo database

-per la prevista costituzione del catasto energetico regionale informatizzato

-per lrsquoinclusione dei SEAP 20 negli assi di programmazione regionale 2014-2020

- per gli obiettivi sfidanti al 2050 della SEN con almeno il 60 di produzione energetica da FER e un raddoppio del grado di elettrificazione

Il numero di abitazioni occupate da residenti consente di quantificare e dare una dimensioneeffettiva al numero di famiglie potenzialmente interessate operazioni di efficientamento e diinstallazione di sistemi di produzione di energia da FER Notare che il 50 delle abitazionioccupate da residenti si trova nel Comune di Roma

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte censimenti ISTAT Abitazioni occupate da persone residenti

numero di abitazioni

Anno di Censimento1971 1981 1991 2001 2011

(provv)

Viterbo 74146 87293 100803 114435 131097

Rieti 40142 45302 52873 59145 65802

Roma 984196 1156811 1349885 1440343 1681451

di cui Comune di Roma 794551 902301 1007074 1015995 1137391

resto provincia 189645 254510 342811 424348 544060

Latina 95660 123238 153308 173437 208800

Frosinone 113213 132690 158864 172677 190237

Lazio 1307357 1545334 1815733 1960037 2277387

Italia 15301427 17541752 19735913 21653288 24135177

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Il numero di edifici consente di quantificare e dare una dimensione effettiva al numero di possibilioperazioni di efficientamento e di installazione di sistemi di produzione di energia da FER

La verifica del numero di edifici al 2011 egrave stata ottenuta analizzando per campioni i tessuti insediativiinclusi nei perimetri dei centri e dei nuclei da censimento 2011 esterni allrsquoedificato della Carta drsquoUsodel Suolo della Regione Lazio al 2001 attraverso un campionamento su aree tipiche individuate pertipi di tessuto insediativo e per provincia

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Edifici ad uso abitativo nel Lazio per epoca di costruzione Fonte ns elaborazioni su dati ISTAT e su Cus Lazio 2001

Provinciaprima del 1945

tra il 1946e il 1981

tra il 1982e il 1991

tra il 1992e il 2001

tra il 2002e il 2011

Viterbo 24055 29740 8693 5956 8733

Rieti 29494 22198 5400 2809 4756

Roma 58236 215317 56225 30853 47913

di cui Roma Comune 21057 83926 15288 7442 nd

di cui resto provincia 37179 131391 40937 23411 nd

Latina 18616 67313 16426 7417 7183

Frosinone 35308 78058 14318 6135 12435

Totali 165709 412626 101062 53170 81019

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Qui a fianco un approfondimento per individuare le zone del territorio con il maggior numero di edifici residenziali a uno o due piani Sono evidenziate tutte le sezioni di censimento che presentino piugrave di due edifici per ettaro e nelle quali piugrave dellrsquo80 dellrsquoedificato sia in edifici a uno o due piani Da notare gli addensamenti della zona dei Castelli Romani del sistema Frosinone-Sora del sistema costiero fra Torvajanica e Anzio e fra il Circeo e Terracina

Struttura del patrimonio abitativo del Lazio al 2011

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte ISTAT censimento 2011

Dati definitivi

edifici residenziali utilizzati

abitazioni occupate da persone residenti (valori assoluti)

numero medio di abitazni per edificio residenz utilizzato

superficie per occupante delle abitazioni (mq) (valori medi)

superficie delle abitazioni (mq) (valori assoluti)

mq di abitazione per edificio

sup media abitazni

Viterbo 75053 131097 58 17 4185 12990798 61 17309 9909

Rieti 65057 65802 29 10 4175 6438793 30 9897 9785

Roma 393664 1681451 738 43 3921 154190999 719 39168 9170

di cui Roma comune 137021 1137391 499 83 4040 103499074 483 75535 9100

resto provincia 256643 544060 239 21 50691925 236 19752 9317

Latina 121026 208800 92 17 3728 20222968 94 16710 9685

Frosinone 146410 190237 84 13 4186 20529147 96 14022 10791

Lazio 801210 2277387 1000 28 3949 214372705 1000 26756 9413

Italia 12187698 24135177 20 4068 2396691555 19665 9930

Come si puograve notare il numero medio di abitazioni per edificio varia molto da provincia a provincia

Si passa dalle 83 allrsquointerno di Roma alle 21 del resto della provincia alle 17 abitazioni per edificiodelle province di Latina e Viterbo alle 13 di Frosinone e a una per edificio in provincia di Rieti

Inoltre la metagrave delle abitazioni occupate da residenti del Lazio egrave allrsquointerno di Roma Capitale

Le tipologie drsquointervento previste dal PAEE 2014 sono intervento globale e intervento parziale

Intervento globaleInteressa circa il 35 degli edifici realizzati dal 1946 al 2005 per il monofamiliare e circa il 3 per il plurifamiliareper una superficie annua pari a circa 516 milioni di m2 La potenzialitagrave di intervento per migliorare lrsquoefficienzaenergetica su questa popolazione di edifici egrave maggiore negli edifici costruiti tra il 1946 e il 1980 Nel caso delLazio si tratta di un complesso di 1989774 abitazioni realizzate prima del 1981 applicando a tale insieme lepercentuali di intervento annuo definite a livello nazionale si tratterebbe di una cifra di oltre 60000 abitazionilrsquoanno Riferendosi agli 412626 edifici realizzati nel Lazio fra il 1946 e il 1981 si tratterebbe di intervenire su circa14500 edifici lrsquoanno Tali edifici hanno una media unitaria di 48 alloggi piugrave alta di quelli degli altri periodi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Intervento parzialeInteressa appartamenti e interventi su parti comuni e impianti degli edifici plurifamiliari Nel PAEE si stima che siapossibile intervenire in maniera efficace su circa il 4 degli edifici per una superficie annua pari a circa 1185milioni di m2 Per stimare il risparmio conseguibile si egrave operato differenziando gli interventi tra edificimonofamiliari e plurifamiliari realizzati tra il 1946 e il 2005 con diverse percentuali di riduzione dei consumi infunzione del singolo intervento considerato

Applicando la percentuale nazionale del 4 annuo alle 1989774 abitazioni realizzate prima del 1981 edassumendo che la percentuale di appartamenti in edifici plurifamiliari sia quella riscontrata nel 2001 (85) sitratterebbe di assoggettare ad intervento parziale circa 68000 abitazioni annue

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Stante la frammentazione del patrimonio abitativo e le caratteristiche sostanzialmentedifferenti fra le diverse modalitagrave drsquointervento risulta necessario procedere ad unacaratterizzazione territoriale del patrimonio del Lazio che dia conto delledifferenziazioni a livello territoriale e climatico e consenta la costruzione di quadrivalutativi in relazione ai diversi potenziali energetici territoriali presenti nei diversicontesti

Grazie a tale caratterizzazione egrave possibile- mirare con maggior definizione le modalitagrave drsquointervento piugrave adatte per ciascun contesto

territoriale- Individuare le opportune scale drsquointervento sia per gli interventi globali che per gli

interventi parziali- costruire una base di appoggio per la redazione dei PAES 20 producendo la definizione

di un inventario del patrimonio edilizio coerente sia per la produzione delle baseline peretagrave di costruzione che per il coordinamento delle azioni di efficientamento

- misurare con esattezza lo sviluppo delle azioni previste dal PER Lazio ed il grado diraggiungimento dei diversi obiettivi assunti agevolando la fase di monitoraggi ereporting del PER e dei PAES 20

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Approfondimento sugli edifici a uno e due piani

Fra gli elementi di maggiore interesse vi egrave la definizione della ubicazione e delladistribuzione territoriale del patrimonio edilizio a uno e due piani quello per il quale leoperazioni di efficientamento energetico (infissi cappotto) e di installazione di sistemi diproduzione energetica da FER (in particolare il solare fotovoltaico) sono eseguibili conmaggiore semplicitagrave senza la necessitagrave di montare grandi estensioni di ponteggiprovvisionali ma operando con trabattelli e bracci oleodinamici ed inoltre potendo contarein linea di massima sulla disponibilitagrave di suolo pertinenziale allrsquointorno degli edifici

Tale categoria del patrimonio egrave inoltre quella per la quale le operazioni di cantiereprevedono minori complessitagrave si tratta quindi di una categoria essenziale per consentireun rapido avvio del processo di attuazione del PER e per rendere concretamenteraggiungibili gli stringenti impegni assunti al 2020

Le elaborazioni seguenti si concentrano quindi sulla caratterizzazione territoriale di talespecifico patrimonio mettendone in luce vari aspetti drsquointeresse

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Percentuale di edifici residenziali a 1 e 2 piani sul totale

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Reddito medio per dichiarante

per comune anno 2011

Dati del Ministero dellEconomia

e delle Finanze

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento dei

tessuti residenziali

Stima del numero di stalle o capannoni ad uso agricolo

Una importante componente di potenziale domanda per interventi di efficientamentosono le aziende agricole in quanto aziende energivore e senza specifici problemi dispazio fisico per la realizzazione degli impianti

Per stimare il numero di capannoni a uso agricolo sono stati usati i dati del censimentoISTAT dellrsquoagricoltura 2010

Non tutte le aziende agricole sono fornite di capannoni di una certa dimensione adatti aospitare un impianto fotovoltaico Molte aziende agricole registrate inoltre sonosoltanto una realtagrave ldquofiscalerdquo e non possiedono attrezzature Si egrave cercato dunque distimare il numero minimo di aziende che siano provviste di almeno un capannone

Il numero totale di aziende censite nella Regione Lazio egrave 98216 Al fine di filtrare questodato eliminando le aziende piugrave piccole e quelle ldquospurierdquo si egrave assunto che le aziende digrandezza superiore a una certa soglia abbiano realmente unrsquoattivitagrave e siano fornite dialmeno un capannone o un ricovero potenzialmente utilizzabile Le aziende consuperficie agricola utilizzata superiore a 10 ettari sono 10470 Si puograve dunque stimareche nella Regione Lazio vi siano almeno 10470 capannoni potenzialmente utilizzabili peril montaggio di un impianto fotovoltaico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento delle

aziende agricole

Metodologia di stima del numero di edifici bassi (1 e 2 piani) con copertura a falda

Per stimare il numero di edifici bassi aventi copertura a falda egrave stato effettuato un campionamento di 85 sezioni dicensimento suddivise per aree geografiche e zone climatiche

I comuni del Lazio sono suddivisi in quattro zone climatiche

- zona C (900-1400 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni costieri

- zona D (1400-2100 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni della fascia intermedia tra costa e rilievi

- zone E ed F (oltre 2100 gradi giorno) comprendenti sostanzialmente i comuni collinari e montani

I campionamenti sono stati effettuati sulle zone C e D assumendo che nelle altre due zone quasi tutti gli edifici abbianocopertura a falda Sono state scelte sezioni di censimento aventi una percentuale di edifici bassi (1 e 2 piani) superioreallrsquo80 in modo tale da ridurre al minimo il margine di errore nella stima del totale regionale di edifici bassi con coperturaa falda

Al fine di ottenere una rappresentazione omogenea del territorio regionale le sezioni di censimento da sottoporre acampionamento sono state scelte seguendo una classificazione per zona climatica e area geografica le classi sono ilrisultato di unrsquointersezione tra le due zone climatiche analizzate (C D) e le differenti aree geografiche (fascia costiera fasciaintermedia sud centro nord) Per ciascuna classe sono stati scelti 10 comuni la classe comprendente il Comune di Romainclude qualche campione in piugrave data la sua importanza in termini quantitativi

In ciascuna sezione scelta sono stati contati tramite esame visivo su immagine satellitare gli edifici con copertura afalda questo numero egrave stato poi espresso tramite percentuale sul totale degli edifici A partire dalla percentuale media diciascuna classe campionata egrave stata stimata la media per ciascuna zona climatica moltiplicando poi queste percentualimedie per il numero di edifici bassi precedentemente calcolati per ciascuna zona climatica egrave stato ottenuto il numero diedifici bassi con copertura a falda per zona climatica e il numero totale di edifici bassi con copertura a falda a livelloregionale

In base a tale stima gli edifici a 1 o 2 piani e con copertura a falda sono circa 430000

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il percorso di decarbonizzazione e di efficientamento del patrimonio edilizio si basa sualcuni pilastri fondamentali fra i quali- Interventi di incremento dellrsquoefficienza termica degli edifici (coibenza serramenti)- Interventi di sostituzione dellrsquoenergia da fonti fossili con fonti rinnovabili e carbon free- Interventi di intelligenza nellrsquouso dellrsquoenergia (sistemistica software ICT smartness)- Utilizzo sinergico di risorse economiche e capacitagrave operative sia pubbliche che private

Il PER non saragrave un piano che si svilupperagrave solo allrsquointerno della sfera pubblica il lungoelenco di soggetti e stakeholders richiamati nellrsquoallegato II al Documento Strategico indiscussione ne egrave la palese confermaPer una corretta programmazione del processo di decarbonizzazione della componenteimmobiliare del sistema insediativo del Lazio egrave necessario acquisire e coordinare susupporto georiferito informazioni afferenti a diverse dimensioniQui di seguito alcune prime elaborazioni relative a dati GSE dati sul reddito dichiarato datisul grado di vincolo paesaggistico vigente dati sullrsquoandamento del mercato immobiliare esulla concessione di prestiti ipotecari

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio dati GSE

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 5: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Scopo dello studio qui presentato egrave di dare una dimensione quantitativa e di indagarealcuni aspetti problematici di una possibile azione di efficientamento energetico delpatrimonio edilizio del Lazio per cogliere gli obiettivi della Strategia Energetica Nazionaledel Pacchetto Clima-Energia UE al 2030 del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo dellefonti energetiche rinnovabili (PAN) e dellrsquoaccordo per il burden sharing regionale (intesaStato-regioni del 24022012 e decreto MISE del 532012) E dellrsquoerigendo PianoEnergetico Regionale del LazioLo studio egrave stato svolto dal laboratorio di Urbanistica del Dipartimento di Architettura diRoma Tre che ha una storica expertise in materia di interpretazione di fenomeniterritoriali e di sistemi informativi geografici (GIS) Lo studio egrave sviluppato nellrsquoambito di unaccordo quadro di ricerca siglato dal Dipartimento con la societagrave GALA SpA uno dei primidieci fornitori nazionali di energia che produce solo da fonti rinnovabili installa e gestisceimpianti fotovoltaici e sistemi di accumulo di nuova generazione soprattutto sulocalizzazioni della PA e intende ampliare la sua offerta per lrsquoinstallazione sul patrimonioresidenziale in modo coordinato agli interventi di efficientamento energeticoGALA egrave aggiudicatario unico CONSIP 2015 per i servizi di erogazione di energia elettricaalla PA e il fornitore elettrico unico di EXPO 2015 Ha di recente battuto ACEA nella garaper la fornitura di energia elettrica al Comune di Roma e ha acquistato la principaleazienda italiana di produzione di pannelli fotovoltaici la Solsonica di Rieti

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Evidenze e rilievi maggiori - 1

Il patrimonio edilizio del Lazio risulta caratterizzato da elevatI livelli di frammentazione Si stimano al 2011 circa 543000 edifici residenziali a uno o due piani fuori dai centri storici ai quali vanno aggiunti circa 53000 edifici a destinazione agricola o produttiva che costituiscono una area di mercato a piugrave elevate potenze installate e con ampie possibilitagrave di autoconsumo

Le condizioni di investimento per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono influenzate dal ciclo del rinnovo edilizio con significative correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e della concessione di mutui immobiliari Gli ultimi dati segnano confortanti elementi di ripresa con un incremento delle compravendite a livello nazionale del 36 in un anno e del 12 a Roma I prestiti ipotecari hanno visto crescere in un anno lrsquoimporto riconosciuto dal 50 al 56 del valore dellrsquoimmobile

Il mercato competitivo che andragrave sviluppandosi in futuro saragrave caratterizzato da volumi complessivi decrescenti di energia dispacciata con un incremento degli autoconsumi e dal trasferimento dei flussi finanziari maggiori dal canale consumi dove si trovavano nel precedente paradigma energetico al canale investimenti

Lrsquoavvento del silicio policristallino e dei sistemi integrati fra solare attivo e passivo ed il crollo del prezzo dei sistemi di accumulo dellrsquoenergia imprimono alle tecnologie del solare una significativa accelerazione competitiva nei confronti di altri sistemi di produzione energetica da FER Lrsquoelevato livello di innovazione tecnologica dagrave anche al settore solare importanti opportunitagrave competitive per lrsquoacquisizione di risorse per la ricerca amp sviluppo nei bandi Horizon 2020

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Evidenze e rilievi maggiori - 2

In presenza di una sovrabbondanza di capacitagrave produttiva installata e di uno scenario di breve termine di prezzi calanti dellrsquoenergia la scelta di investimento va valutata non tanto sul classico rendimento interno (ROE return over equity) che saragrave necessariamente basso quanto in termini di creazione o aggiunta di valore sulla possibile valorizzazione del bene al quale lrsquointervento viene applicato

Il paradigma economico allrsquointerno del quale compiere le valutazioni drsquoinvestimento per lrsquoallestimento delle capacitagrave produttive egrave quello di uno scenario deflattivo di lungo periodo Ciograve chiederagrave di spostare le attivitagrave di investimento in beni durevoli sempre piugrave verso il modello del servizio globale rendendo anche piugrave importante lrsquoorganizzazione di forme di integrazione fra la produzione dei beni drsquoinvestimento e la messa a disposizione delle risorse finanziarie necessarie

La configurazione della pianificazione e delle politiche pubbliche per la diffusione delle FER e i risparmio energetico egrave positiva

-per lrsquoavviata redazione del PER Lazio

-per il varo del nuovo sistema nazionale di APE (ENEA) e del relativo database

-per la prevista costituzione del catasto energetico regionale informatizzato

-per lrsquoinclusione dei SEAP 20 negli assi di programmazione regionale 2014-2020

- per gli obiettivi sfidanti al 2050 della SEN con almeno il 60 di produzione energetica da FER e un raddoppio del grado di elettrificazione

Il numero di abitazioni occupate da residenti consente di quantificare e dare una dimensioneeffettiva al numero di famiglie potenzialmente interessate operazioni di efficientamento e diinstallazione di sistemi di produzione di energia da FER Notare che il 50 delle abitazionioccupate da residenti si trova nel Comune di Roma

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte censimenti ISTAT Abitazioni occupate da persone residenti

numero di abitazioni

Anno di Censimento1971 1981 1991 2001 2011

(provv)

Viterbo 74146 87293 100803 114435 131097

Rieti 40142 45302 52873 59145 65802

Roma 984196 1156811 1349885 1440343 1681451

di cui Comune di Roma 794551 902301 1007074 1015995 1137391

resto provincia 189645 254510 342811 424348 544060

Latina 95660 123238 153308 173437 208800

Frosinone 113213 132690 158864 172677 190237

Lazio 1307357 1545334 1815733 1960037 2277387

Italia 15301427 17541752 19735913 21653288 24135177

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Il numero di edifici consente di quantificare e dare una dimensione effettiva al numero di possibilioperazioni di efficientamento e di installazione di sistemi di produzione di energia da FER

La verifica del numero di edifici al 2011 egrave stata ottenuta analizzando per campioni i tessuti insediativiinclusi nei perimetri dei centri e dei nuclei da censimento 2011 esterni allrsquoedificato della Carta drsquoUsodel Suolo della Regione Lazio al 2001 attraverso un campionamento su aree tipiche individuate pertipi di tessuto insediativo e per provincia

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Edifici ad uso abitativo nel Lazio per epoca di costruzione Fonte ns elaborazioni su dati ISTAT e su Cus Lazio 2001

Provinciaprima del 1945

tra il 1946e il 1981

tra il 1982e il 1991

tra il 1992e il 2001

tra il 2002e il 2011

Viterbo 24055 29740 8693 5956 8733

Rieti 29494 22198 5400 2809 4756

Roma 58236 215317 56225 30853 47913

di cui Roma Comune 21057 83926 15288 7442 nd

di cui resto provincia 37179 131391 40937 23411 nd

Latina 18616 67313 16426 7417 7183

Frosinone 35308 78058 14318 6135 12435

Totali 165709 412626 101062 53170 81019

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Qui a fianco un approfondimento per individuare le zone del territorio con il maggior numero di edifici residenziali a uno o due piani Sono evidenziate tutte le sezioni di censimento che presentino piugrave di due edifici per ettaro e nelle quali piugrave dellrsquo80 dellrsquoedificato sia in edifici a uno o due piani Da notare gli addensamenti della zona dei Castelli Romani del sistema Frosinone-Sora del sistema costiero fra Torvajanica e Anzio e fra il Circeo e Terracina

Struttura del patrimonio abitativo del Lazio al 2011

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte ISTAT censimento 2011

Dati definitivi

edifici residenziali utilizzati

abitazioni occupate da persone residenti (valori assoluti)

numero medio di abitazni per edificio residenz utilizzato

superficie per occupante delle abitazioni (mq) (valori medi)

superficie delle abitazioni (mq) (valori assoluti)

mq di abitazione per edificio

sup media abitazni

Viterbo 75053 131097 58 17 4185 12990798 61 17309 9909

Rieti 65057 65802 29 10 4175 6438793 30 9897 9785

Roma 393664 1681451 738 43 3921 154190999 719 39168 9170

di cui Roma comune 137021 1137391 499 83 4040 103499074 483 75535 9100

resto provincia 256643 544060 239 21 50691925 236 19752 9317

Latina 121026 208800 92 17 3728 20222968 94 16710 9685

Frosinone 146410 190237 84 13 4186 20529147 96 14022 10791

Lazio 801210 2277387 1000 28 3949 214372705 1000 26756 9413

Italia 12187698 24135177 20 4068 2396691555 19665 9930

Come si puograve notare il numero medio di abitazioni per edificio varia molto da provincia a provincia

Si passa dalle 83 allrsquointerno di Roma alle 21 del resto della provincia alle 17 abitazioni per edificiodelle province di Latina e Viterbo alle 13 di Frosinone e a una per edificio in provincia di Rieti

Inoltre la metagrave delle abitazioni occupate da residenti del Lazio egrave allrsquointerno di Roma Capitale

Le tipologie drsquointervento previste dal PAEE 2014 sono intervento globale e intervento parziale

Intervento globaleInteressa circa il 35 degli edifici realizzati dal 1946 al 2005 per il monofamiliare e circa il 3 per il plurifamiliareper una superficie annua pari a circa 516 milioni di m2 La potenzialitagrave di intervento per migliorare lrsquoefficienzaenergetica su questa popolazione di edifici egrave maggiore negli edifici costruiti tra il 1946 e il 1980 Nel caso delLazio si tratta di un complesso di 1989774 abitazioni realizzate prima del 1981 applicando a tale insieme lepercentuali di intervento annuo definite a livello nazionale si tratterebbe di una cifra di oltre 60000 abitazionilrsquoanno Riferendosi agli 412626 edifici realizzati nel Lazio fra il 1946 e il 1981 si tratterebbe di intervenire su circa14500 edifici lrsquoanno Tali edifici hanno una media unitaria di 48 alloggi piugrave alta di quelli degli altri periodi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Intervento parzialeInteressa appartamenti e interventi su parti comuni e impianti degli edifici plurifamiliari Nel PAEE si stima che siapossibile intervenire in maniera efficace su circa il 4 degli edifici per una superficie annua pari a circa 1185milioni di m2 Per stimare il risparmio conseguibile si egrave operato differenziando gli interventi tra edificimonofamiliari e plurifamiliari realizzati tra il 1946 e il 2005 con diverse percentuali di riduzione dei consumi infunzione del singolo intervento considerato

Applicando la percentuale nazionale del 4 annuo alle 1989774 abitazioni realizzate prima del 1981 edassumendo che la percentuale di appartamenti in edifici plurifamiliari sia quella riscontrata nel 2001 (85) sitratterebbe di assoggettare ad intervento parziale circa 68000 abitazioni annue

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Stante la frammentazione del patrimonio abitativo e le caratteristiche sostanzialmentedifferenti fra le diverse modalitagrave drsquointervento risulta necessario procedere ad unacaratterizzazione territoriale del patrimonio del Lazio che dia conto delledifferenziazioni a livello territoriale e climatico e consenta la costruzione di quadrivalutativi in relazione ai diversi potenziali energetici territoriali presenti nei diversicontesti

Grazie a tale caratterizzazione egrave possibile- mirare con maggior definizione le modalitagrave drsquointervento piugrave adatte per ciascun contesto

territoriale- Individuare le opportune scale drsquointervento sia per gli interventi globali che per gli

interventi parziali- costruire una base di appoggio per la redazione dei PAES 20 producendo la definizione

di un inventario del patrimonio edilizio coerente sia per la produzione delle baseline peretagrave di costruzione che per il coordinamento delle azioni di efficientamento

- misurare con esattezza lo sviluppo delle azioni previste dal PER Lazio ed il grado diraggiungimento dei diversi obiettivi assunti agevolando la fase di monitoraggi ereporting del PER e dei PAES 20

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Approfondimento sugli edifici a uno e due piani

Fra gli elementi di maggiore interesse vi egrave la definizione della ubicazione e delladistribuzione territoriale del patrimonio edilizio a uno e due piani quello per il quale leoperazioni di efficientamento energetico (infissi cappotto) e di installazione di sistemi diproduzione energetica da FER (in particolare il solare fotovoltaico) sono eseguibili conmaggiore semplicitagrave senza la necessitagrave di montare grandi estensioni di ponteggiprovvisionali ma operando con trabattelli e bracci oleodinamici ed inoltre potendo contarein linea di massima sulla disponibilitagrave di suolo pertinenziale allrsquointorno degli edifici

Tale categoria del patrimonio egrave inoltre quella per la quale le operazioni di cantiereprevedono minori complessitagrave si tratta quindi di una categoria essenziale per consentireun rapido avvio del processo di attuazione del PER e per rendere concretamenteraggiungibili gli stringenti impegni assunti al 2020

Le elaborazioni seguenti si concentrano quindi sulla caratterizzazione territoriale di talespecifico patrimonio mettendone in luce vari aspetti drsquointeresse

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Percentuale di edifici residenziali a 1 e 2 piani sul totale

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Reddito medio per dichiarante

per comune anno 2011

Dati del Ministero dellEconomia

e delle Finanze

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento dei

tessuti residenziali

Stima del numero di stalle o capannoni ad uso agricolo

Una importante componente di potenziale domanda per interventi di efficientamentosono le aziende agricole in quanto aziende energivore e senza specifici problemi dispazio fisico per la realizzazione degli impianti

Per stimare il numero di capannoni a uso agricolo sono stati usati i dati del censimentoISTAT dellrsquoagricoltura 2010

Non tutte le aziende agricole sono fornite di capannoni di una certa dimensione adatti aospitare un impianto fotovoltaico Molte aziende agricole registrate inoltre sonosoltanto una realtagrave ldquofiscalerdquo e non possiedono attrezzature Si egrave cercato dunque distimare il numero minimo di aziende che siano provviste di almeno un capannone

Il numero totale di aziende censite nella Regione Lazio egrave 98216 Al fine di filtrare questodato eliminando le aziende piugrave piccole e quelle ldquospurierdquo si egrave assunto che le aziende digrandezza superiore a una certa soglia abbiano realmente unrsquoattivitagrave e siano fornite dialmeno un capannone o un ricovero potenzialmente utilizzabile Le aziende consuperficie agricola utilizzata superiore a 10 ettari sono 10470 Si puograve dunque stimareche nella Regione Lazio vi siano almeno 10470 capannoni potenzialmente utilizzabili peril montaggio di un impianto fotovoltaico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento delle

aziende agricole

Metodologia di stima del numero di edifici bassi (1 e 2 piani) con copertura a falda

Per stimare il numero di edifici bassi aventi copertura a falda egrave stato effettuato un campionamento di 85 sezioni dicensimento suddivise per aree geografiche e zone climatiche

I comuni del Lazio sono suddivisi in quattro zone climatiche

- zona C (900-1400 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni costieri

- zona D (1400-2100 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni della fascia intermedia tra costa e rilievi

- zone E ed F (oltre 2100 gradi giorno) comprendenti sostanzialmente i comuni collinari e montani

I campionamenti sono stati effettuati sulle zone C e D assumendo che nelle altre due zone quasi tutti gli edifici abbianocopertura a falda Sono state scelte sezioni di censimento aventi una percentuale di edifici bassi (1 e 2 piani) superioreallrsquo80 in modo tale da ridurre al minimo il margine di errore nella stima del totale regionale di edifici bassi con coperturaa falda

Al fine di ottenere una rappresentazione omogenea del territorio regionale le sezioni di censimento da sottoporre acampionamento sono state scelte seguendo una classificazione per zona climatica e area geografica le classi sono ilrisultato di unrsquointersezione tra le due zone climatiche analizzate (C D) e le differenti aree geografiche (fascia costiera fasciaintermedia sud centro nord) Per ciascuna classe sono stati scelti 10 comuni la classe comprendente il Comune di Romainclude qualche campione in piugrave data la sua importanza in termini quantitativi

In ciascuna sezione scelta sono stati contati tramite esame visivo su immagine satellitare gli edifici con copertura afalda questo numero egrave stato poi espresso tramite percentuale sul totale degli edifici A partire dalla percentuale media diciascuna classe campionata egrave stata stimata la media per ciascuna zona climatica moltiplicando poi queste percentualimedie per il numero di edifici bassi precedentemente calcolati per ciascuna zona climatica egrave stato ottenuto il numero diedifici bassi con copertura a falda per zona climatica e il numero totale di edifici bassi con copertura a falda a livelloregionale

In base a tale stima gli edifici a 1 o 2 piani e con copertura a falda sono circa 430000

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il percorso di decarbonizzazione e di efficientamento del patrimonio edilizio si basa sualcuni pilastri fondamentali fra i quali- Interventi di incremento dellrsquoefficienza termica degli edifici (coibenza serramenti)- Interventi di sostituzione dellrsquoenergia da fonti fossili con fonti rinnovabili e carbon free- Interventi di intelligenza nellrsquouso dellrsquoenergia (sistemistica software ICT smartness)- Utilizzo sinergico di risorse economiche e capacitagrave operative sia pubbliche che private

Il PER non saragrave un piano che si svilupperagrave solo allrsquointerno della sfera pubblica il lungoelenco di soggetti e stakeholders richiamati nellrsquoallegato II al Documento Strategico indiscussione ne egrave la palese confermaPer una corretta programmazione del processo di decarbonizzazione della componenteimmobiliare del sistema insediativo del Lazio egrave necessario acquisire e coordinare susupporto georiferito informazioni afferenti a diverse dimensioniQui di seguito alcune prime elaborazioni relative a dati GSE dati sul reddito dichiarato datisul grado di vincolo paesaggistico vigente dati sullrsquoandamento del mercato immobiliare esulla concessione di prestiti ipotecari

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio dati GSE

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 6: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Evidenze e rilievi maggiori - 1

Il patrimonio edilizio del Lazio risulta caratterizzato da elevatI livelli di frammentazione Si stimano al 2011 circa 543000 edifici residenziali a uno o due piani fuori dai centri storici ai quali vanno aggiunti circa 53000 edifici a destinazione agricola o produttiva che costituiscono una area di mercato a piugrave elevate potenze installate e con ampie possibilitagrave di autoconsumo

Le condizioni di investimento per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono influenzate dal ciclo del rinnovo edilizio con significative correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e della concessione di mutui immobiliari Gli ultimi dati segnano confortanti elementi di ripresa con un incremento delle compravendite a livello nazionale del 36 in un anno e del 12 a Roma I prestiti ipotecari hanno visto crescere in un anno lrsquoimporto riconosciuto dal 50 al 56 del valore dellrsquoimmobile

Il mercato competitivo che andragrave sviluppandosi in futuro saragrave caratterizzato da volumi complessivi decrescenti di energia dispacciata con un incremento degli autoconsumi e dal trasferimento dei flussi finanziari maggiori dal canale consumi dove si trovavano nel precedente paradigma energetico al canale investimenti

Lrsquoavvento del silicio policristallino e dei sistemi integrati fra solare attivo e passivo ed il crollo del prezzo dei sistemi di accumulo dellrsquoenergia imprimono alle tecnologie del solare una significativa accelerazione competitiva nei confronti di altri sistemi di produzione energetica da FER Lrsquoelevato livello di innovazione tecnologica dagrave anche al settore solare importanti opportunitagrave competitive per lrsquoacquisizione di risorse per la ricerca amp sviluppo nei bandi Horizon 2020

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Evidenze e rilievi maggiori - 2

In presenza di una sovrabbondanza di capacitagrave produttiva installata e di uno scenario di breve termine di prezzi calanti dellrsquoenergia la scelta di investimento va valutata non tanto sul classico rendimento interno (ROE return over equity) che saragrave necessariamente basso quanto in termini di creazione o aggiunta di valore sulla possibile valorizzazione del bene al quale lrsquointervento viene applicato

Il paradigma economico allrsquointerno del quale compiere le valutazioni drsquoinvestimento per lrsquoallestimento delle capacitagrave produttive egrave quello di uno scenario deflattivo di lungo periodo Ciograve chiederagrave di spostare le attivitagrave di investimento in beni durevoli sempre piugrave verso il modello del servizio globale rendendo anche piugrave importante lrsquoorganizzazione di forme di integrazione fra la produzione dei beni drsquoinvestimento e la messa a disposizione delle risorse finanziarie necessarie

La configurazione della pianificazione e delle politiche pubbliche per la diffusione delle FER e i risparmio energetico egrave positiva

-per lrsquoavviata redazione del PER Lazio

-per il varo del nuovo sistema nazionale di APE (ENEA) e del relativo database

-per la prevista costituzione del catasto energetico regionale informatizzato

-per lrsquoinclusione dei SEAP 20 negli assi di programmazione regionale 2014-2020

- per gli obiettivi sfidanti al 2050 della SEN con almeno il 60 di produzione energetica da FER e un raddoppio del grado di elettrificazione

Il numero di abitazioni occupate da residenti consente di quantificare e dare una dimensioneeffettiva al numero di famiglie potenzialmente interessate operazioni di efficientamento e diinstallazione di sistemi di produzione di energia da FER Notare che il 50 delle abitazionioccupate da residenti si trova nel Comune di Roma

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte censimenti ISTAT Abitazioni occupate da persone residenti

numero di abitazioni

Anno di Censimento1971 1981 1991 2001 2011

(provv)

Viterbo 74146 87293 100803 114435 131097

Rieti 40142 45302 52873 59145 65802

Roma 984196 1156811 1349885 1440343 1681451

di cui Comune di Roma 794551 902301 1007074 1015995 1137391

resto provincia 189645 254510 342811 424348 544060

Latina 95660 123238 153308 173437 208800

Frosinone 113213 132690 158864 172677 190237

Lazio 1307357 1545334 1815733 1960037 2277387

Italia 15301427 17541752 19735913 21653288 24135177

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Il numero di edifici consente di quantificare e dare una dimensione effettiva al numero di possibilioperazioni di efficientamento e di installazione di sistemi di produzione di energia da FER

La verifica del numero di edifici al 2011 egrave stata ottenuta analizzando per campioni i tessuti insediativiinclusi nei perimetri dei centri e dei nuclei da censimento 2011 esterni allrsquoedificato della Carta drsquoUsodel Suolo della Regione Lazio al 2001 attraverso un campionamento su aree tipiche individuate pertipi di tessuto insediativo e per provincia

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Edifici ad uso abitativo nel Lazio per epoca di costruzione Fonte ns elaborazioni su dati ISTAT e su Cus Lazio 2001

Provinciaprima del 1945

tra il 1946e il 1981

tra il 1982e il 1991

tra il 1992e il 2001

tra il 2002e il 2011

Viterbo 24055 29740 8693 5956 8733

Rieti 29494 22198 5400 2809 4756

Roma 58236 215317 56225 30853 47913

di cui Roma Comune 21057 83926 15288 7442 nd

di cui resto provincia 37179 131391 40937 23411 nd

Latina 18616 67313 16426 7417 7183

Frosinone 35308 78058 14318 6135 12435

Totali 165709 412626 101062 53170 81019

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Qui a fianco un approfondimento per individuare le zone del territorio con il maggior numero di edifici residenziali a uno o due piani Sono evidenziate tutte le sezioni di censimento che presentino piugrave di due edifici per ettaro e nelle quali piugrave dellrsquo80 dellrsquoedificato sia in edifici a uno o due piani Da notare gli addensamenti della zona dei Castelli Romani del sistema Frosinone-Sora del sistema costiero fra Torvajanica e Anzio e fra il Circeo e Terracina

Struttura del patrimonio abitativo del Lazio al 2011

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte ISTAT censimento 2011

Dati definitivi

edifici residenziali utilizzati

abitazioni occupate da persone residenti (valori assoluti)

numero medio di abitazni per edificio residenz utilizzato

superficie per occupante delle abitazioni (mq) (valori medi)

superficie delle abitazioni (mq) (valori assoluti)

mq di abitazione per edificio

sup media abitazni

Viterbo 75053 131097 58 17 4185 12990798 61 17309 9909

Rieti 65057 65802 29 10 4175 6438793 30 9897 9785

Roma 393664 1681451 738 43 3921 154190999 719 39168 9170

di cui Roma comune 137021 1137391 499 83 4040 103499074 483 75535 9100

resto provincia 256643 544060 239 21 50691925 236 19752 9317

Latina 121026 208800 92 17 3728 20222968 94 16710 9685

Frosinone 146410 190237 84 13 4186 20529147 96 14022 10791

Lazio 801210 2277387 1000 28 3949 214372705 1000 26756 9413

Italia 12187698 24135177 20 4068 2396691555 19665 9930

Come si puograve notare il numero medio di abitazioni per edificio varia molto da provincia a provincia

Si passa dalle 83 allrsquointerno di Roma alle 21 del resto della provincia alle 17 abitazioni per edificiodelle province di Latina e Viterbo alle 13 di Frosinone e a una per edificio in provincia di Rieti

Inoltre la metagrave delle abitazioni occupate da residenti del Lazio egrave allrsquointerno di Roma Capitale

Le tipologie drsquointervento previste dal PAEE 2014 sono intervento globale e intervento parziale

Intervento globaleInteressa circa il 35 degli edifici realizzati dal 1946 al 2005 per il monofamiliare e circa il 3 per il plurifamiliareper una superficie annua pari a circa 516 milioni di m2 La potenzialitagrave di intervento per migliorare lrsquoefficienzaenergetica su questa popolazione di edifici egrave maggiore negli edifici costruiti tra il 1946 e il 1980 Nel caso delLazio si tratta di un complesso di 1989774 abitazioni realizzate prima del 1981 applicando a tale insieme lepercentuali di intervento annuo definite a livello nazionale si tratterebbe di una cifra di oltre 60000 abitazionilrsquoanno Riferendosi agli 412626 edifici realizzati nel Lazio fra il 1946 e il 1981 si tratterebbe di intervenire su circa14500 edifici lrsquoanno Tali edifici hanno una media unitaria di 48 alloggi piugrave alta di quelli degli altri periodi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Intervento parzialeInteressa appartamenti e interventi su parti comuni e impianti degli edifici plurifamiliari Nel PAEE si stima che siapossibile intervenire in maniera efficace su circa il 4 degli edifici per una superficie annua pari a circa 1185milioni di m2 Per stimare il risparmio conseguibile si egrave operato differenziando gli interventi tra edificimonofamiliari e plurifamiliari realizzati tra il 1946 e il 2005 con diverse percentuali di riduzione dei consumi infunzione del singolo intervento considerato

Applicando la percentuale nazionale del 4 annuo alle 1989774 abitazioni realizzate prima del 1981 edassumendo che la percentuale di appartamenti in edifici plurifamiliari sia quella riscontrata nel 2001 (85) sitratterebbe di assoggettare ad intervento parziale circa 68000 abitazioni annue

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Stante la frammentazione del patrimonio abitativo e le caratteristiche sostanzialmentedifferenti fra le diverse modalitagrave drsquointervento risulta necessario procedere ad unacaratterizzazione territoriale del patrimonio del Lazio che dia conto delledifferenziazioni a livello territoriale e climatico e consenta la costruzione di quadrivalutativi in relazione ai diversi potenziali energetici territoriali presenti nei diversicontesti

Grazie a tale caratterizzazione egrave possibile- mirare con maggior definizione le modalitagrave drsquointervento piugrave adatte per ciascun contesto

territoriale- Individuare le opportune scale drsquointervento sia per gli interventi globali che per gli

interventi parziali- costruire una base di appoggio per la redazione dei PAES 20 producendo la definizione

di un inventario del patrimonio edilizio coerente sia per la produzione delle baseline peretagrave di costruzione che per il coordinamento delle azioni di efficientamento

- misurare con esattezza lo sviluppo delle azioni previste dal PER Lazio ed il grado diraggiungimento dei diversi obiettivi assunti agevolando la fase di monitoraggi ereporting del PER e dei PAES 20

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Approfondimento sugli edifici a uno e due piani

Fra gli elementi di maggiore interesse vi egrave la definizione della ubicazione e delladistribuzione territoriale del patrimonio edilizio a uno e due piani quello per il quale leoperazioni di efficientamento energetico (infissi cappotto) e di installazione di sistemi diproduzione energetica da FER (in particolare il solare fotovoltaico) sono eseguibili conmaggiore semplicitagrave senza la necessitagrave di montare grandi estensioni di ponteggiprovvisionali ma operando con trabattelli e bracci oleodinamici ed inoltre potendo contarein linea di massima sulla disponibilitagrave di suolo pertinenziale allrsquointorno degli edifici

Tale categoria del patrimonio egrave inoltre quella per la quale le operazioni di cantiereprevedono minori complessitagrave si tratta quindi di una categoria essenziale per consentireun rapido avvio del processo di attuazione del PER e per rendere concretamenteraggiungibili gli stringenti impegni assunti al 2020

Le elaborazioni seguenti si concentrano quindi sulla caratterizzazione territoriale di talespecifico patrimonio mettendone in luce vari aspetti drsquointeresse

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Percentuale di edifici residenziali a 1 e 2 piani sul totale

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Reddito medio per dichiarante

per comune anno 2011

Dati del Ministero dellEconomia

e delle Finanze

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento dei

tessuti residenziali

Stima del numero di stalle o capannoni ad uso agricolo

Una importante componente di potenziale domanda per interventi di efficientamentosono le aziende agricole in quanto aziende energivore e senza specifici problemi dispazio fisico per la realizzazione degli impianti

Per stimare il numero di capannoni a uso agricolo sono stati usati i dati del censimentoISTAT dellrsquoagricoltura 2010

Non tutte le aziende agricole sono fornite di capannoni di una certa dimensione adatti aospitare un impianto fotovoltaico Molte aziende agricole registrate inoltre sonosoltanto una realtagrave ldquofiscalerdquo e non possiedono attrezzature Si egrave cercato dunque distimare il numero minimo di aziende che siano provviste di almeno un capannone

Il numero totale di aziende censite nella Regione Lazio egrave 98216 Al fine di filtrare questodato eliminando le aziende piugrave piccole e quelle ldquospurierdquo si egrave assunto che le aziende digrandezza superiore a una certa soglia abbiano realmente unrsquoattivitagrave e siano fornite dialmeno un capannone o un ricovero potenzialmente utilizzabile Le aziende consuperficie agricola utilizzata superiore a 10 ettari sono 10470 Si puograve dunque stimareche nella Regione Lazio vi siano almeno 10470 capannoni potenzialmente utilizzabili peril montaggio di un impianto fotovoltaico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento delle

aziende agricole

Metodologia di stima del numero di edifici bassi (1 e 2 piani) con copertura a falda

Per stimare il numero di edifici bassi aventi copertura a falda egrave stato effettuato un campionamento di 85 sezioni dicensimento suddivise per aree geografiche e zone climatiche

I comuni del Lazio sono suddivisi in quattro zone climatiche

- zona C (900-1400 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni costieri

- zona D (1400-2100 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni della fascia intermedia tra costa e rilievi

- zone E ed F (oltre 2100 gradi giorno) comprendenti sostanzialmente i comuni collinari e montani

I campionamenti sono stati effettuati sulle zone C e D assumendo che nelle altre due zone quasi tutti gli edifici abbianocopertura a falda Sono state scelte sezioni di censimento aventi una percentuale di edifici bassi (1 e 2 piani) superioreallrsquo80 in modo tale da ridurre al minimo il margine di errore nella stima del totale regionale di edifici bassi con coperturaa falda

Al fine di ottenere una rappresentazione omogenea del territorio regionale le sezioni di censimento da sottoporre acampionamento sono state scelte seguendo una classificazione per zona climatica e area geografica le classi sono ilrisultato di unrsquointersezione tra le due zone climatiche analizzate (C D) e le differenti aree geografiche (fascia costiera fasciaintermedia sud centro nord) Per ciascuna classe sono stati scelti 10 comuni la classe comprendente il Comune di Romainclude qualche campione in piugrave data la sua importanza in termini quantitativi

In ciascuna sezione scelta sono stati contati tramite esame visivo su immagine satellitare gli edifici con copertura afalda questo numero egrave stato poi espresso tramite percentuale sul totale degli edifici A partire dalla percentuale media diciascuna classe campionata egrave stata stimata la media per ciascuna zona climatica moltiplicando poi queste percentualimedie per il numero di edifici bassi precedentemente calcolati per ciascuna zona climatica egrave stato ottenuto il numero diedifici bassi con copertura a falda per zona climatica e il numero totale di edifici bassi con copertura a falda a livelloregionale

In base a tale stima gli edifici a 1 o 2 piani e con copertura a falda sono circa 430000

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il percorso di decarbonizzazione e di efficientamento del patrimonio edilizio si basa sualcuni pilastri fondamentali fra i quali- Interventi di incremento dellrsquoefficienza termica degli edifici (coibenza serramenti)- Interventi di sostituzione dellrsquoenergia da fonti fossili con fonti rinnovabili e carbon free- Interventi di intelligenza nellrsquouso dellrsquoenergia (sistemistica software ICT smartness)- Utilizzo sinergico di risorse economiche e capacitagrave operative sia pubbliche che private

Il PER non saragrave un piano che si svilupperagrave solo allrsquointerno della sfera pubblica il lungoelenco di soggetti e stakeholders richiamati nellrsquoallegato II al Documento Strategico indiscussione ne egrave la palese confermaPer una corretta programmazione del processo di decarbonizzazione della componenteimmobiliare del sistema insediativo del Lazio egrave necessario acquisire e coordinare susupporto georiferito informazioni afferenti a diverse dimensioniQui di seguito alcune prime elaborazioni relative a dati GSE dati sul reddito dichiarato datisul grado di vincolo paesaggistico vigente dati sullrsquoandamento del mercato immobiliare esulla concessione di prestiti ipotecari

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio dati GSE

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 7: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Evidenze e rilievi maggiori - 2

In presenza di una sovrabbondanza di capacitagrave produttiva installata e di uno scenario di breve termine di prezzi calanti dellrsquoenergia la scelta di investimento va valutata non tanto sul classico rendimento interno (ROE return over equity) che saragrave necessariamente basso quanto in termini di creazione o aggiunta di valore sulla possibile valorizzazione del bene al quale lrsquointervento viene applicato

Il paradigma economico allrsquointerno del quale compiere le valutazioni drsquoinvestimento per lrsquoallestimento delle capacitagrave produttive egrave quello di uno scenario deflattivo di lungo periodo Ciograve chiederagrave di spostare le attivitagrave di investimento in beni durevoli sempre piugrave verso il modello del servizio globale rendendo anche piugrave importante lrsquoorganizzazione di forme di integrazione fra la produzione dei beni drsquoinvestimento e la messa a disposizione delle risorse finanziarie necessarie

La configurazione della pianificazione e delle politiche pubbliche per la diffusione delle FER e i risparmio energetico egrave positiva

-per lrsquoavviata redazione del PER Lazio

-per il varo del nuovo sistema nazionale di APE (ENEA) e del relativo database

-per la prevista costituzione del catasto energetico regionale informatizzato

-per lrsquoinclusione dei SEAP 20 negli assi di programmazione regionale 2014-2020

- per gli obiettivi sfidanti al 2050 della SEN con almeno il 60 di produzione energetica da FER e un raddoppio del grado di elettrificazione

Il numero di abitazioni occupate da residenti consente di quantificare e dare una dimensioneeffettiva al numero di famiglie potenzialmente interessate operazioni di efficientamento e diinstallazione di sistemi di produzione di energia da FER Notare che il 50 delle abitazionioccupate da residenti si trova nel Comune di Roma

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte censimenti ISTAT Abitazioni occupate da persone residenti

numero di abitazioni

Anno di Censimento1971 1981 1991 2001 2011

(provv)

Viterbo 74146 87293 100803 114435 131097

Rieti 40142 45302 52873 59145 65802

Roma 984196 1156811 1349885 1440343 1681451

di cui Comune di Roma 794551 902301 1007074 1015995 1137391

resto provincia 189645 254510 342811 424348 544060

Latina 95660 123238 153308 173437 208800

Frosinone 113213 132690 158864 172677 190237

Lazio 1307357 1545334 1815733 1960037 2277387

Italia 15301427 17541752 19735913 21653288 24135177

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Il numero di edifici consente di quantificare e dare una dimensione effettiva al numero di possibilioperazioni di efficientamento e di installazione di sistemi di produzione di energia da FER

La verifica del numero di edifici al 2011 egrave stata ottenuta analizzando per campioni i tessuti insediativiinclusi nei perimetri dei centri e dei nuclei da censimento 2011 esterni allrsquoedificato della Carta drsquoUsodel Suolo della Regione Lazio al 2001 attraverso un campionamento su aree tipiche individuate pertipi di tessuto insediativo e per provincia

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Edifici ad uso abitativo nel Lazio per epoca di costruzione Fonte ns elaborazioni su dati ISTAT e su Cus Lazio 2001

Provinciaprima del 1945

tra il 1946e il 1981

tra il 1982e il 1991

tra il 1992e il 2001

tra il 2002e il 2011

Viterbo 24055 29740 8693 5956 8733

Rieti 29494 22198 5400 2809 4756

Roma 58236 215317 56225 30853 47913

di cui Roma Comune 21057 83926 15288 7442 nd

di cui resto provincia 37179 131391 40937 23411 nd

Latina 18616 67313 16426 7417 7183

Frosinone 35308 78058 14318 6135 12435

Totali 165709 412626 101062 53170 81019

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Qui a fianco un approfondimento per individuare le zone del territorio con il maggior numero di edifici residenziali a uno o due piani Sono evidenziate tutte le sezioni di censimento che presentino piugrave di due edifici per ettaro e nelle quali piugrave dellrsquo80 dellrsquoedificato sia in edifici a uno o due piani Da notare gli addensamenti della zona dei Castelli Romani del sistema Frosinone-Sora del sistema costiero fra Torvajanica e Anzio e fra il Circeo e Terracina

Struttura del patrimonio abitativo del Lazio al 2011

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte ISTAT censimento 2011

Dati definitivi

edifici residenziali utilizzati

abitazioni occupate da persone residenti (valori assoluti)

numero medio di abitazni per edificio residenz utilizzato

superficie per occupante delle abitazioni (mq) (valori medi)

superficie delle abitazioni (mq) (valori assoluti)

mq di abitazione per edificio

sup media abitazni

Viterbo 75053 131097 58 17 4185 12990798 61 17309 9909

Rieti 65057 65802 29 10 4175 6438793 30 9897 9785

Roma 393664 1681451 738 43 3921 154190999 719 39168 9170

di cui Roma comune 137021 1137391 499 83 4040 103499074 483 75535 9100

resto provincia 256643 544060 239 21 50691925 236 19752 9317

Latina 121026 208800 92 17 3728 20222968 94 16710 9685

Frosinone 146410 190237 84 13 4186 20529147 96 14022 10791

Lazio 801210 2277387 1000 28 3949 214372705 1000 26756 9413

Italia 12187698 24135177 20 4068 2396691555 19665 9930

Come si puograve notare il numero medio di abitazioni per edificio varia molto da provincia a provincia

Si passa dalle 83 allrsquointerno di Roma alle 21 del resto della provincia alle 17 abitazioni per edificiodelle province di Latina e Viterbo alle 13 di Frosinone e a una per edificio in provincia di Rieti

Inoltre la metagrave delle abitazioni occupate da residenti del Lazio egrave allrsquointerno di Roma Capitale

Le tipologie drsquointervento previste dal PAEE 2014 sono intervento globale e intervento parziale

Intervento globaleInteressa circa il 35 degli edifici realizzati dal 1946 al 2005 per il monofamiliare e circa il 3 per il plurifamiliareper una superficie annua pari a circa 516 milioni di m2 La potenzialitagrave di intervento per migliorare lrsquoefficienzaenergetica su questa popolazione di edifici egrave maggiore negli edifici costruiti tra il 1946 e il 1980 Nel caso delLazio si tratta di un complesso di 1989774 abitazioni realizzate prima del 1981 applicando a tale insieme lepercentuali di intervento annuo definite a livello nazionale si tratterebbe di una cifra di oltre 60000 abitazionilrsquoanno Riferendosi agli 412626 edifici realizzati nel Lazio fra il 1946 e il 1981 si tratterebbe di intervenire su circa14500 edifici lrsquoanno Tali edifici hanno una media unitaria di 48 alloggi piugrave alta di quelli degli altri periodi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Intervento parzialeInteressa appartamenti e interventi su parti comuni e impianti degli edifici plurifamiliari Nel PAEE si stima che siapossibile intervenire in maniera efficace su circa il 4 degli edifici per una superficie annua pari a circa 1185milioni di m2 Per stimare il risparmio conseguibile si egrave operato differenziando gli interventi tra edificimonofamiliari e plurifamiliari realizzati tra il 1946 e il 2005 con diverse percentuali di riduzione dei consumi infunzione del singolo intervento considerato

Applicando la percentuale nazionale del 4 annuo alle 1989774 abitazioni realizzate prima del 1981 edassumendo che la percentuale di appartamenti in edifici plurifamiliari sia quella riscontrata nel 2001 (85) sitratterebbe di assoggettare ad intervento parziale circa 68000 abitazioni annue

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Stante la frammentazione del patrimonio abitativo e le caratteristiche sostanzialmentedifferenti fra le diverse modalitagrave drsquointervento risulta necessario procedere ad unacaratterizzazione territoriale del patrimonio del Lazio che dia conto delledifferenziazioni a livello territoriale e climatico e consenta la costruzione di quadrivalutativi in relazione ai diversi potenziali energetici territoriali presenti nei diversicontesti

Grazie a tale caratterizzazione egrave possibile- mirare con maggior definizione le modalitagrave drsquointervento piugrave adatte per ciascun contesto

territoriale- Individuare le opportune scale drsquointervento sia per gli interventi globali che per gli

interventi parziali- costruire una base di appoggio per la redazione dei PAES 20 producendo la definizione

di un inventario del patrimonio edilizio coerente sia per la produzione delle baseline peretagrave di costruzione che per il coordinamento delle azioni di efficientamento

- misurare con esattezza lo sviluppo delle azioni previste dal PER Lazio ed il grado diraggiungimento dei diversi obiettivi assunti agevolando la fase di monitoraggi ereporting del PER e dei PAES 20

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Approfondimento sugli edifici a uno e due piani

Fra gli elementi di maggiore interesse vi egrave la definizione della ubicazione e delladistribuzione territoriale del patrimonio edilizio a uno e due piani quello per il quale leoperazioni di efficientamento energetico (infissi cappotto) e di installazione di sistemi diproduzione energetica da FER (in particolare il solare fotovoltaico) sono eseguibili conmaggiore semplicitagrave senza la necessitagrave di montare grandi estensioni di ponteggiprovvisionali ma operando con trabattelli e bracci oleodinamici ed inoltre potendo contarein linea di massima sulla disponibilitagrave di suolo pertinenziale allrsquointorno degli edifici

Tale categoria del patrimonio egrave inoltre quella per la quale le operazioni di cantiereprevedono minori complessitagrave si tratta quindi di una categoria essenziale per consentireun rapido avvio del processo di attuazione del PER e per rendere concretamenteraggiungibili gli stringenti impegni assunti al 2020

Le elaborazioni seguenti si concentrano quindi sulla caratterizzazione territoriale di talespecifico patrimonio mettendone in luce vari aspetti drsquointeresse

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Percentuale di edifici residenziali a 1 e 2 piani sul totale

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Reddito medio per dichiarante

per comune anno 2011

Dati del Ministero dellEconomia

e delle Finanze

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento dei

tessuti residenziali

Stima del numero di stalle o capannoni ad uso agricolo

Una importante componente di potenziale domanda per interventi di efficientamentosono le aziende agricole in quanto aziende energivore e senza specifici problemi dispazio fisico per la realizzazione degli impianti

Per stimare il numero di capannoni a uso agricolo sono stati usati i dati del censimentoISTAT dellrsquoagricoltura 2010

Non tutte le aziende agricole sono fornite di capannoni di una certa dimensione adatti aospitare un impianto fotovoltaico Molte aziende agricole registrate inoltre sonosoltanto una realtagrave ldquofiscalerdquo e non possiedono attrezzature Si egrave cercato dunque distimare il numero minimo di aziende che siano provviste di almeno un capannone

Il numero totale di aziende censite nella Regione Lazio egrave 98216 Al fine di filtrare questodato eliminando le aziende piugrave piccole e quelle ldquospurierdquo si egrave assunto che le aziende digrandezza superiore a una certa soglia abbiano realmente unrsquoattivitagrave e siano fornite dialmeno un capannone o un ricovero potenzialmente utilizzabile Le aziende consuperficie agricola utilizzata superiore a 10 ettari sono 10470 Si puograve dunque stimareche nella Regione Lazio vi siano almeno 10470 capannoni potenzialmente utilizzabili peril montaggio di un impianto fotovoltaico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento delle

aziende agricole

Metodologia di stima del numero di edifici bassi (1 e 2 piani) con copertura a falda

Per stimare il numero di edifici bassi aventi copertura a falda egrave stato effettuato un campionamento di 85 sezioni dicensimento suddivise per aree geografiche e zone climatiche

I comuni del Lazio sono suddivisi in quattro zone climatiche

- zona C (900-1400 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni costieri

- zona D (1400-2100 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni della fascia intermedia tra costa e rilievi

- zone E ed F (oltre 2100 gradi giorno) comprendenti sostanzialmente i comuni collinari e montani

I campionamenti sono stati effettuati sulle zone C e D assumendo che nelle altre due zone quasi tutti gli edifici abbianocopertura a falda Sono state scelte sezioni di censimento aventi una percentuale di edifici bassi (1 e 2 piani) superioreallrsquo80 in modo tale da ridurre al minimo il margine di errore nella stima del totale regionale di edifici bassi con coperturaa falda

Al fine di ottenere una rappresentazione omogenea del territorio regionale le sezioni di censimento da sottoporre acampionamento sono state scelte seguendo una classificazione per zona climatica e area geografica le classi sono ilrisultato di unrsquointersezione tra le due zone climatiche analizzate (C D) e le differenti aree geografiche (fascia costiera fasciaintermedia sud centro nord) Per ciascuna classe sono stati scelti 10 comuni la classe comprendente il Comune di Romainclude qualche campione in piugrave data la sua importanza in termini quantitativi

In ciascuna sezione scelta sono stati contati tramite esame visivo su immagine satellitare gli edifici con copertura afalda questo numero egrave stato poi espresso tramite percentuale sul totale degli edifici A partire dalla percentuale media diciascuna classe campionata egrave stata stimata la media per ciascuna zona climatica moltiplicando poi queste percentualimedie per il numero di edifici bassi precedentemente calcolati per ciascuna zona climatica egrave stato ottenuto il numero diedifici bassi con copertura a falda per zona climatica e il numero totale di edifici bassi con copertura a falda a livelloregionale

In base a tale stima gli edifici a 1 o 2 piani e con copertura a falda sono circa 430000

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il percorso di decarbonizzazione e di efficientamento del patrimonio edilizio si basa sualcuni pilastri fondamentali fra i quali- Interventi di incremento dellrsquoefficienza termica degli edifici (coibenza serramenti)- Interventi di sostituzione dellrsquoenergia da fonti fossili con fonti rinnovabili e carbon free- Interventi di intelligenza nellrsquouso dellrsquoenergia (sistemistica software ICT smartness)- Utilizzo sinergico di risorse economiche e capacitagrave operative sia pubbliche che private

Il PER non saragrave un piano che si svilupperagrave solo allrsquointerno della sfera pubblica il lungoelenco di soggetti e stakeholders richiamati nellrsquoallegato II al Documento Strategico indiscussione ne egrave la palese confermaPer una corretta programmazione del processo di decarbonizzazione della componenteimmobiliare del sistema insediativo del Lazio egrave necessario acquisire e coordinare susupporto georiferito informazioni afferenti a diverse dimensioniQui di seguito alcune prime elaborazioni relative a dati GSE dati sul reddito dichiarato datisul grado di vincolo paesaggistico vigente dati sullrsquoandamento del mercato immobiliare esulla concessione di prestiti ipotecari

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio dati GSE

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 8: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Il numero di abitazioni occupate da residenti consente di quantificare e dare una dimensioneeffettiva al numero di famiglie potenzialmente interessate operazioni di efficientamento e diinstallazione di sistemi di produzione di energia da FER Notare che il 50 delle abitazionioccupate da residenti si trova nel Comune di Roma

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte censimenti ISTAT Abitazioni occupate da persone residenti

numero di abitazioni

Anno di Censimento1971 1981 1991 2001 2011

(provv)

Viterbo 74146 87293 100803 114435 131097

Rieti 40142 45302 52873 59145 65802

Roma 984196 1156811 1349885 1440343 1681451

di cui Comune di Roma 794551 902301 1007074 1015995 1137391

resto provincia 189645 254510 342811 424348 544060

Latina 95660 123238 153308 173437 208800

Frosinone 113213 132690 158864 172677 190237

Lazio 1307357 1545334 1815733 1960037 2277387

Italia 15301427 17541752 19735913 21653288 24135177

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Il numero di edifici consente di quantificare e dare una dimensione effettiva al numero di possibilioperazioni di efficientamento e di installazione di sistemi di produzione di energia da FER

La verifica del numero di edifici al 2011 egrave stata ottenuta analizzando per campioni i tessuti insediativiinclusi nei perimetri dei centri e dei nuclei da censimento 2011 esterni allrsquoedificato della Carta drsquoUsodel Suolo della Regione Lazio al 2001 attraverso un campionamento su aree tipiche individuate pertipi di tessuto insediativo e per provincia

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Edifici ad uso abitativo nel Lazio per epoca di costruzione Fonte ns elaborazioni su dati ISTAT e su Cus Lazio 2001

Provinciaprima del 1945

tra il 1946e il 1981

tra il 1982e il 1991

tra il 1992e il 2001

tra il 2002e il 2011

Viterbo 24055 29740 8693 5956 8733

Rieti 29494 22198 5400 2809 4756

Roma 58236 215317 56225 30853 47913

di cui Roma Comune 21057 83926 15288 7442 nd

di cui resto provincia 37179 131391 40937 23411 nd

Latina 18616 67313 16426 7417 7183

Frosinone 35308 78058 14318 6135 12435

Totali 165709 412626 101062 53170 81019

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Qui a fianco un approfondimento per individuare le zone del territorio con il maggior numero di edifici residenziali a uno o due piani Sono evidenziate tutte le sezioni di censimento che presentino piugrave di due edifici per ettaro e nelle quali piugrave dellrsquo80 dellrsquoedificato sia in edifici a uno o due piani Da notare gli addensamenti della zona dei Castelli Romani del sistema Frosinone-Sora del sistema costiero fra Torvajanica e Anzio e fra il Circeo e Terracina

Struttura del patrimonio abitativo del Lazio al 2011

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte ISTAT censimento 2011

Dati definitivi

edifici residenziali utilizzati

abitazioni occupate da persone residenti (valori assoluti)

numero medio di abitazni per edificio residenz utilizzato

superficie per occupante delle abitazioni (mq) (valori medi)

superficie delle abitazioni (mq) (valori assoluti)

mq di abitazione per edificio

sup media abitazni

Viterbo 75053 131097 58 17 4185 12990798 61 17309 9909

Rieti 65057 65802 29 10 4175 6438793 30 9897 9785

Roma 393664 1681451 738 43 3921 154190999 719 39168 9170

di cui Roma comune 137021 1137391 499 83 4040 103499074 483 75535 9100

resto provincia 256643 544060 239 21 50691925 236 19752 9317

Latina 121026 208800 92 17 3728 20222968 94 16710 9685

Frosinone 146410 190237 84 13 4186 20529147 96 14022 10791

Lazio 801210 2277387 1000 28 3949 214372705 1000 26756 9413

Italia 12187698 24135177 20 4068 2396691555 19665 9930

Come si puograve notare il numero medio di abitazioni per edificio varia molto da provincia a provincia

Si passa dalle 83 allrsquointerno di Roma alle 21 del resto della provincia alle 17 abitazioni per edificiodelle province di Latina e Viterbo alle 13 di Frosinone e a una per edificio in provincia di Rieti

Inoltre la metagrave delle abitazioni occupate da residenti del Lazio egrave allrsquointerno di Roma Capitale

Le tipologie drsquointervento previste dal PAEE 2014 sono intervento globale e intervento parziale

Intervento globaleInteressa circa il 35 degli edifici realizzati dal 1946 al 2005 per il monofamiliare e circa il 3 per il plurifamiliareper una superficie annua pari a circa 516 milioni di m2 La potenzialitagrave di intervento per migliorare lrsquoefficienzaenergetica su questa popolazione di edifici egrave maggiore negli edifici costruiti tra il 1946 e il 1980 Nel caso delLazio si tratta di un complesso di 1989774 abitazioni realizzate prima del 1981 applicando a tale insieme lepercentuali di intervento annuo definite a livello nazionale si tratterebbe di una cifra di oltre 60000 abitazionilrsquoanno Riferendosi agli 412626 edifici realizzati nel Lazio fra il 1946 e il 1981 si tratterebbe di intervenire su circa14500 edifici lrsquoanno Tali edifici hanno una media unitaria di 48 alloggi piugrave alta di quelli degli altri periodi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Intervento parzialeInteressa appartamenti e interventi su parti comuni e impianti degli edifici plurifamiliari Nel PAEE si stima che siapossibile intervenire in maniera efficace su circa il 4 degli edifici per una superficie annua pari a circa 1185milioni di m2 Per stimare il risparmio conseguibile si egrave operato differenziando gli interventi tra edificimonofamiliari e plurifamiliari realizzati tra il 1946 e il 2005 con diverse percentuali di riduzione dei consumi infunzione del singolo intervento considerato

Applicando la percentuale nazionale del 4 annuo alle 1989774 abitazioni realizzate prima del 1981 edassumendo che la percentuale di appartamenti in edifici plurifamiliari sia quella riscontrata nel 2001 (85) sitratterebbe di assoggettare ad intervento parziale circa 68000 abitazioni annue

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Stante la frammentazione del patrimonio abitativo e le caratteristiche sostanzialmentedifferenti fra le diverse modalitagrave drsquointervento risulta necessario procedere ad unacaratterizzazione territoriale del patrimonio del Lazio che dia conto delledifferenziazioni a livello territoriale e climatico e consenta la costruzione di quadrivalutativi in relazione ai diversi potenziali energetici territoriali presenti nei diversicontesti

Grazie a tale caratterizzazione egrave possibile- mirare con maggior definizione le modalitagrave drsquointervento piugrave adatte per ciascun contesto

territoriale- Individuare le opportune scale drsquointervento sia per gli interventi globali che per gli

interventi parziali- costruire una base di appoggio per la redazione dei PAES 20 producendo la definizione

di un inventario del patrimonio edilizio coerente sia per la produzione delle baseline peretagrave di costruzione che per il coordinamento delle azioni di efficientamento

- misurare con esattezza lo sviluppo delle azioni previste dal PER Lazio ed il grado diraggiungimento dei diversi obiettivi assunti agevolando la fase di monitoraggi ereporting del PER e dei PAES 20

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Approfondimento sugli edifici a uno e due piani

Fra gli elementi di maggiore interesse vi egrave la definizione della ubicazione e delladistribuzione territoriale del patrimonio edilizio a uno e due piani quello per il quale leoperazioni di efficientamento energetico (infissi cappotto) e di installazione di sistemi diproduzione energetica da FER (in particolare il solare fotovoltaico) sono eseguibili conmaggiore semplicitagrave senza la necessitagrave di montare grandi estensioni di ponteggiprovvisionali ma operando con trabattelli e bracci oleodinamici ed inoltre potendo contarein linea di massima sulla disponibilitagrave di suolo pertinenziale allrsquointorno degli edifici

Tale categoria del patrimonio egrave inoltre quella per la quale le operazioni di cantiereprevedono minori complessitagrave si tratta quindi di una categoria essenziale per consentireun rapido avvio del processo di attuazione del PER e per rendere concretamenteraggiungibili gli stringenti impegni assunti al 2020

Le elaborazioni seguenti si concentrano quindi sulla caratterizzazione territoriale di talespecifico patrimonio mettendone in luce vari aspetti drsquointeresse

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Percentuale di edifici residenziali a 1 e 2 piani sul totale

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Reddito medio per dichiarante

per comune anno 2011

Dati del Ministero dellEconomia

e delle Finanze

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento dei

tessuti residenziali

Stima del numero di stalle o capannoni ad uso agricolo

Una importante componente di potenziale domanda per interventi di efficientamentosono le aziende agricole in quanto aziende energivore e senza specifici problemi dispazio fisico per la realizzazione degli impianti

Per stimare il numero di capannoni a uso agricolo sono stati usati i dati del censimentoISTAT dellrsquoagricoltura 2010

Non tutte le aziende agricole sono fornite di capannoni di una certa dimensione adatti aospitare un impianto fotovoltaico Molte aziende agricole registrate inoltre sonosoltanto una realtagrave ldquofiscalerdquo e non possiedono attrezzature Si egrave cercato dunque distimare il numero minimo di aziende che siano provviste di almeno un capannone

Il numero totale di aziende censite nella Regione Lazio egrave 98216 Al fine di filtrare questodato eliminando le aziende piugrave piccole e quelle ldquospurierdquo si egrave assunto che le aziende digrandezza superiore a una certa soglia abbiano realmente unrsquoattivitagrave e siano fornite dialmeno un capannone o un ricovero potenzialmente utilizzabile Le aziende consuperficie agricola utilizzata superiore a 10 ettari sono 10470 Si puograve dunque stimareche nella Regione Lazio vi siano almeno 10470 capannoni potenzialmente utilizzabili peril montaggio di un impianto fotovoltaico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento delle

aziende agricole

Metodologia di stima del numero di edifici bassi (1 e 2 piani) con copertura a falda

Per stimare il numero di edifici bassi aventi copertura a falda egrave stato effettuato un campionamento di 85 sezioni dicensimento suddivise per aree geografiche e zone climatiche

I comuni del Lazio sono suddivisi in quattro zone climatiche

- zona C (900-1400 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni costieri

- zona D (1400-2100 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni della fascia intermedia tra costa e rilievi

- zone E ed F (oltre 2100 gradi giorno) comprendenti sostanzialmente i comuni collinari e montani

I campionamenti sono stati effettuati sulle zone C e D assumendo che nelle altre due zone quasi tutti gli edifici abbianocopertura a falda Sono state scelte sezioni di censimento aventi una percentuale di edifici bassi (1 e 2 piani) superioreallrsquo80 in modo tale da ridurre al minimo il margine di errore nella stima del totale regionale di edifici bassi con coperturaa falda

Al fine di ottenere una rappresentazione omogenea del territorio regionale le sezioni di censimento da sottoporre acampionamento sono state scelte seguendo una classificazione per zona climatica e area geografica le classi sono ilrisultato di unrsquointersezione tra le due zone climatiche analizzate (C D) e le differenti aree geografiche (fascia costiera fasciaintermedia sud centro nord) Per ciascuna classe sono stati scelti 10 comuni la classe comprendente il Comune di Romainclude qualche campione in piugrave data la sua importanza in termini quantitativi

In ciascuna sezione scelta sono stati contati tramite esame visivo su immagine satellitare gli edifici con copertura afalda questo numero egrave stato poi espresso tramite percentuale sul totale degli edifici A partire dalla percentuale media diciascuna classe campionata egrave stata stimata la media per ciascuna zona climatica moltiplicando poi queste percentualimedie per il numero di edifici bassi precedentemente calcolati per ciascuna zona climatica egrave stato ottenuto il numero diedifici bassi con copertura a falda per zona climatica e il numero totale di edifici bassi con copertura a falda a livelloregionale

In base a tale stima gli edifici a 1 o 2 piani e con copertura a falda sono circa 430000

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il percorso di decarbonizzazione e di efficientamento del patrimonio edilizio si basa sualcuni pilastri fondamentali fra i quali- Interventi di incremento dellrsquoefficienza termica degli edifici (coibenza serramenti)- Interventi di sostituzione dellrsquoenergia da fonti fossili con fonti rinnovabili e carbon free- Interventi di intelligenza nellrsquouso dellrsquoenergia (sistemistica software ICT smartness)- Utilizzo sinergico di risorse economiche e capacitagrave operative sia pubbliche che private

Il PER non saragrave un piano che si svilupperagrave solo allrsquointerno della sfera pubblica il lungoelenco di soggetti e stakeholders richiamati nellrsquoallegato II al Documento Strategico indiscussione ne egrave la palese confermaPer una corretta programmazione del processo di decarbonizzazione della componenteimmobiliare del sistema insediativo del Lazio egrave necessario acquisire e coordinare susupporto georiferito informazioni afferenti a diverse dimensioniQui di seguito alcune prime elaborazioni relative a dati GSE dati sul reddito dichiarato datisul grado di vincolo paesaggistico vigente dati sullrsquoandamento del mercato immobiliare esulla concessione di prestiti ipotecari

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio dati GSE

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 9: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Il numero di edifici consente di quantificare e dare una dimensione effettiva al numero di possibilioperazioni di efficientamento e di installazione di sistemi di produzione di energia da FER

La verifica del numero di edifici al 2011 egrave stata ottenuta analizzando per campioni i tessuti insediativiinclusi nei perimetri dei centri e dei nuclei da censimento 2011 esterni allrsquoedificato della Carta drsquoUsodel Suolo della Regione Lazio al 2001 attraverso un campionamento su aree tipiche individuate pertipi di tessuto insediativo e per provincia

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Edifici ad uso abitativo nel Lazio per epoca di costruzione Fonte ns elaborazioni su dati ISTAT e su Cus Lazio 2001

Provinciaprima del 1945

tra il 1946e il 1981

tra il 1982e il 1991

tra il 1992e il 2001

tra il 2002e il 2011

Viterbo 24055 29740 8693 5956 8733

Rieti 29494 22198 5400 2809 4756

Roma 58236 215317 56225 30853 47913

di cui Roma Comune 21057 83926 15288 7442 nd

di cui resto provincia 37179 131391 40937 23411 nd

Latina 18616 67313 16426 7417 7183

Frosinone 35308 78058 14318 6135 12435

Totali 165709 412626 101062 53170 81019

Caratterizzazione morfo-tipologica del patrimonio immobiliare del Lazio con finalitagrave di efficientamento energetico sistematico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Qui a fianco un approfondimento per individuare le zone del territorio con il maggior numero di edifici residenziali a uno o due piani Sono evidenziate tutte le sezioni di censimento che presentino piugrave di due edifici per ettaro e nelle quali piugrave dellrsquo80 dellrsquoedificato sia in edifici a uno o due piani Da notare gli addensamenti della zona dei Castelli Romani del sistema Frosinone-Sora del sistema costiero fra Torvajanica e Anzio e fra il Circeo e Terracina

Struttura del patrimonio abitativo del Lazio al 2011

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte ISTAT censimento 2011

Dati definitivi

edifici residenziali utilizzati

abitazioni occupate da persone residenti (valori assoluti)

numero medio di abitazni per edificio residenz utilizzato

superficie per occupante delle abitazioni (mq) (valori medi)

superficie delle abitazioni (mq) (valori assoluti)

mq di abitazione per edificio

sup media abitazni

Viterbo 75053 131097 58 17 4185 12990798 61 17309 9909

Rieti 65057 65802 29 10 4175 6438793 30 9897 9785

Roma 393664 1681451 738 43 3921 154190999 719 39168 9170

di cui Roma comune 137021 1137391 499 83 4040 103499074 483 75535 9100

resto provincia 256643 544060 239 21 50691925 236 19752 9317

Latina 121026 208800 92 17 3728 20222968 94 16710 9685

Frosinone 146410 190237 84 13 4186 20529147 96 14022 10791

Lazio 801210 2277387 1000 28 3949 214372705 1000 26756 9413

Italia 12187698 24135177 20 4068 2396691555 19665 9930

Come si puograve notare il numero medio di abitazioni per edificio varia molto da provincia a provincia

Si passa dalle 83 allrsquointerno di Roma alle 21 del resto della provincia alle 17 abitazioni per edificiodelle province di Latina e Viterbo alle 13 di Frosinone e a una per edificio in provincia di Rieti

Inoltre la metagrave delle abitazioni occupate da residenti del Lazio egrave allrsquointerno di Roma Capitale

Le tipologie drsquointervento previste dal PAEE 2014 sono intervento globale e intervento parziale

Intervento globaleInteressa circa il 35 degli edifici realizzati dal 1946 al 2005 per il monofamiliare e circa il 3 per il plurifamiliareper una superficie annua pari a circa 516 milioni di m2 La potenzialitagrave di intervento per migliorare lrsquoefficienzaenergetica su questa popolazione di edifici egrave maggiore negli edifici costruiti tra il 1946 e il 1980 Nel caso delLazio si tratta di un complesso di 1989774 abitazioni realizzate prima del 1981 applicando a tale insieme lepercentuali di intervento annuo definite a livello nazionale si tratterebbe di una cifra di oltre 60000 abitazionilrsquoanno Riferendosi agli 412626 edifici realizzati nel Lazio fra il 1946 e il 1981 si tratterebbe di intervenire su circa14500 edifici lrsquoanno Tali edifici hanno una media unitaria di 48 alloggi piugrave alta di quelli degli altri periodi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Intervento parzialeInteressa appartamenti e interventi su parti comuni e impianti degli edifici plurifamiliari Nel PAEE si stima che siapossibile intervenire in maniera efficace su circa il 4 degli edifici per una superficie annua pari a circa 1185milioni di m2 Per stimare il risparmio conseguibile si egrave operato differenziando gli interventi tra edificimonofamiliari e plurifamiliari realizzati tra il 1946 e il 2005 con diverse percentuali di riduzione dei consumi infunzione del singolo intervento considerato

Applicando la percentuale nazionale del 4 annuo alle 1989774 abitazioni realizzate prima del 1981 edassumendo che la percentuale di appartamenti in edifici plurifamiliari sia quella riscontrata nel 2001 (85) sitratterebbe di assoggettare ad intervento parziale circa 68000 abitazioni annue

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Stante la frammentazione del patrimonio abitativo e le caratteristiche sostanzialmentedifferenti fra le diverse modalitagrave drsquointervento risulta necessario procedere ad unacaratterizzazione territoriale del patrimonio del Lazio che dia conto delledifferenziazioni a livello territoriale e climatico e consenta la costruzione di quadrivalutativi in relazione ai diversi potenziali energetici territoriali presenti nei diversicontesti

Grazie a tale caratterizzazione egrave possibile- mirare con maggior definizione le modalitagrave drsquointervento piugrave adatte per ciascun contesto

territoriale- Individuare le opportune scale drsquointervento sia per gli interventi globali che per gli

interventi parziali- costruire una base di appoggio per la redazione dei PAES 20 producendo la definizione

di un inventario del patrimonio edilizio coerente sia per la produzione delle baseline peretagrave di costruzione che per il coordinamento delle azioni di efficientamento

- misurare con esattezza lo sviluppo delle azioni previste dal PER Lazio ed il grado diraggiungimento dei diversi obiettivi assunti agevolando la fase di monitoraggi ereporting del PER e dei PAES 20

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Approfondimento sugli edifici a uno e due piani

Fra gli elementi di maggiore interesse vi egrave la definizione della ubicazione e delladistribuzione territoriale del patrimonio edilizio a uno e due piani quello per il quale leoperazioni di efficientamento energetico (infissi cappotto) e di installazione di sistemi diproduzione energetica da FER (in particolare il solare fotovoltaico) sono eseguibili conmaggiore semplicitagrave senza la necessitagrave di montare grandi estensioni di ponteggiprovvisionali ma operando con trabattelli e bracci oleodinamici ed inoltre potendo contarein linea di massima sulla disponibilitagrave di suolo pertinenziale allrsquointorno degli edifici

Tale categoria del patrimonio egrave inoltre quella per la quale le operazioni di cantiereprevedono minori complessitagrave si tratta quindi di una categoria essenziale per consentireun rapido avvio del processo di attuazione del PER e per rendere concretamenteraggiungibili gli stringenti impegni assunti al 2020

Le elaborazioni seguenti si concentrano quindi sulla caratterizzazione territoriale di talespecifico patrimonio mettendone in luce vari aspetti drsquointeresse

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Percentuale di edifici residenziali a 1 e 2 piani sul totale

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Reddito medio per dichiarante

per comune anno 2011

Dati del Ministero dellEconomia

e delle Finanze

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento dei

tessuti residenziali

Stima del numero di stalle o capannoni ad uso agricolo

Una importante componente di potenziale domanda per interventi di efficientamentosono le aziende agricole in quanto aziende energivore e senza specifici problemi dispazio fisico per la realizzazione degli impianti

Per stimare il numero di capannoni a uso agricolo sono stati usati i dati del censimentoISTAT dellrsquoagricoltura 2010

Non tutte le aziende agricole sono fornite di capannoni di una certa dimensione adatti aospitare un impianto fotovoltaico Molte aziende agricole registrate inoltre sonosoltanto una realtagrave ldquofiscalerdquo e non possiedono attrezzature Si egrave cercato dunque distimare il numero minimo di aziende che siano provviste di almeno un capannone

Il numero totale di aziende censite nella Regione Lazio egrave 98216 Al fine di filtrare questodato eliminando le aziende piugrave piccole e quelle ldquospurierdquo si egrave assunto che le aziende digrandezza superiore a una certa soglia abbiano realmente unrsquoattivitagrave e siano fornite dialmeno un capannone o un ricovero potenzialmente utilizzabile Le aziende consuperficie agricola utilizzata superiore a 10 ettari sono 10470 Si puograve dunque stimareche nella Regione Lazio vi siano almeno 10470 capannoni potenzialmente utilizzabili peril montaggio di un impianto fotovoltaico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento delle

aziende agricole

Metodologia di stima del numero di edifici bassi (1 e 2 piani) con copertura a falda

Per stimare il numero di edifici bassi aventi copertura a falda egrave stato effettuato un campionamento di 85 sezioni dicensimento suddivise per aree geografiche e zone climatiche

I comuni del Lazio sono suddivisi in quattro zone climatiche

- zona C (900-1400 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni costieri

- zona D (1400-2100 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni della fascia intermedia tra costa e rilievi

- zone E ed F (oltre 2100 gradi giorno) comprendenti sostanzialmente i comuni collinari e montani

I campionamenti sono stati effettuati sulle zone C e D assumendo che nelle altre due zone quasi tutti gli edifici abbianocopertura a falda Sono state scelte sezioni di censimento aventi una percentuale di edifici bassi (1 e 2 piani) superioreallrsquo80 in modo tale da ridurre al minimo il margine di errore nella stima del totale regionale di edifici bassi con coperturaa falda

Al fine di ottenere una rappresentazione omogenea del territorio regionale le sezioni di censimento da sottoporre acampionamento sono state scelte seguendo una classificazione per zona climatica e area geografica le classi sono ilrisultato di unrsquointersezione tra le due zone climatiche analizzate (C D) e le differenti aree geografiche (fascia costiera fasciaintermedia sud centro nord) Per ciascuna classe sono stati scelti 10 comuni la classe comprendente il Comune di Romainclude qualche campione in piugrave data la sua importanza in termini quantitativi

In ciascuna sezione scelta sono stati contati tramite esame visivo su immagine satellitare gli edifici con copertura afalda questo numero egrave stato poi espresso tramite percentuale sul totale degli edifici A partire dalla percentuale media diciascuna classe campionata egrave stata stimata la media per ciascuna zona climatica moltiplicando poi queste percentualimedie per il numero di edifici bassi precedentemente calcolati per ciascuna zona climatica egrave stato ottenuto il numero diedifici bassi con copertura a falda per zona climatica e il numero totale di edifici bassi con copertura a falda a livelloregionale

In base a tale stima gli edifici a 1 o 2 piani e con copertura a falda sono circa 430000

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il percorso di decarbonizzazione e di efficientamento del patrimonio edilizio si basa sualcuni pilastri fondamentali fra i quali- Interventi di incremento dellrsquoefficienza termica degli edifici (coibenza serramenti)- Interventi di sostituzione dellrsquoenergia da fonti fossili con fonti rinnovabili e carbon free- Interventi di intelligenza nellrsquouso dellrsquoenergia (sistemistica software ICT smartness)- Utilizzo sinergico di risorse economiche e capacitagrave operative sia pubbliche che private

Il PER non saragrave un piano che si svilupperagrave solo allrsquointerno della sfera pubblica il lungoelenco di soggetti e stakeholders richiamati nellrsquoallegato II al Documento Strategico indiscussione ne egrave la palese confermaPer una corretta programmazione del processo di decarbonizzazione della componenteimmobiliare del sistema insediativo del Lazio egrave necessario acquisire e coordinare susupporto georiferito informazioni afferenti a diverse dimensioniQui di seguito alcune prime elaborazioni relative a dati GSE dati sul reddito dichiarato datisul grado di vincolo paesaggistico vigente dati sullrsquoandamento del mercato immobiliare esulla concessione di prestiti ipotecari

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio dati GSE

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 10: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Qui a fianco un approfondimento per individuare le zone del territorio con il maggior numero di edifici residenziali a uno o due piani Sono evidenziate tutte le sezioni di censimento che presentino piugrave di due edifici per ettaro e nelle quali piugrave dellrsquo80 dellrsquoedificato sia in edifici a uno o due piani Da notare gli addensamenti della zona dei Castelli Romani del sistema Frosinone-Sora del sistema costiero fra Torvajanica e Anzio e fra il Circeo e Terracina

Struttura del patrimonio abitativo del Lazio al 2011

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte ISTAT censimento 2011

Dati definitivi

edifici residenziali utilizzati

abitazioni occupate da persone residenti (valori assoluti)

numero medio di abitazni per edificio residenz utilizzato

superficie per occupante delle abitazioni (mq) (valori medi)

superficie delle abitazioni (mq) (valori assoluti)

mq di abitazione per edificio

sup media abitazni

Viterbo 75053 131097 58 17 4185 12990798 61 17309 9909

Rieti 65057 65802 29 10 4175 6438793 30 9897 9785

Roma 393664 1681451 738 43 3921 154190999 719 39168 9170

di cui Roma comune 137021 1137391 499 83 4040 103499074 483 75535 9100

resto provincia 256643 544060 239 21 50691925 236 19752 9317

Latina 121026 208800 92 17 3728 20222968 94 16710 9685

Frosinone 146410 190237 84 13 4186 20529147 96 14022 10791

Lazio 801210 2277387 1000 28 3949 214372705 1000 26756 9413

Italia 12187698 24135177 20 4068 2396691555 19665 9930

Come si puograve notare il numero medio di abitazioni per edificio varia molto da provincia a provincia

Si passa dalle 83 allrsquointerno di Roma alle 21 del resto della provincia alle 17 abitazioni per edificiodelle province di Latina e Viterbo alle 13 di Frosinone e a una per edificio in provincia di Rieti

Inoltre la metagrave delle abitazioni occupate da residenti del Lazio egrave allrsquointerno di Roma Capitale

Le tipologie drsquointervento previste dal PAEE 2014 sono intervento globale e intervento parziale

Intervento globaleInteressa circa il 35 degli edifici realizzati dal 1946 al 2005 per il monofamiliare e circa il 3 per il plurifamiliareper una superficie annua pari a circa 516 milioni di m2 La potenzialitagrave di intervento per migliorare lrsquoefficienzaenergetica su questa popolazione di edifici egrave maggiore negli edifici costruiti tra il 1946 e il 1980 Nel caso delLazio si tratta di un complesso di 1989774 abitazioni realizzate prima del 1981 applicando a tale insieme lepercentuali di intervento annuo definite a livello nazionale si tratterebbe di una cifra di oltre 60000 abitazionilrsquoanno Riferendosi agli 412626 edifici realizzati nel Lazio fra il 1946 e il 1981 si tratterebbe di intervenire su circa14500 edifici lrsquoanno Tali edifici hanno una media unitaria di 48 alloggi piugrave alta di quelli degli altri periodi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Intervento parzialeInteressa appartamenti e interventi su parti comuni e impianti degli edifici plurifamiliari Nel PAEE si stima che siapossibile intervenire in maniera efficace su circa il 4 degli edifici per una superficie annua pari a circa 1185milioni di m2 Per stimare il risparmio conseguibile si egrave operato differenziando gli interventi tra edificimonofamiliari e plurifamiliari realizzati tra il 1946 e il 2005 con diverse percentuali di riduzione dei consumi infunzione del singolo intervento considerato

Applicando la percentuale nazionale del 4 annuo alle 1989774 abitazioni realizzate prima del 1981 edassumendo che la percentuale di appartamenti in edifici plurifamiliari sia quella riscontrata nel 2001 (85) sitratterebbe di assoggettare ad intervento parziale circa 68000 abitazioni annue

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Stante la frammentazione del patrimonio abitativo e le caratteristiche sostanzialmentedifferenti fra le diverse modalitagrave drsquointervento risulta necessario procedere ad unacaratterizzazione territoriale del patrimonio del Lazio che dia conto delledifferenziazioni a livello territoriale e climatico e consenta la costruzione di quadrivalutativi in relazione ai diversi potenziali energetici territoriali presenti nei diversicontesti

Grazie a tale caratterizzazione egrave possibile- mirare con maggior definizione le modalitagrave drsquointervento piugrave adatte per ciascun contesto

territoriale- Individuare le opportune scale drsquointervento sia per gli interventi globali che per gli

interventi parziali- costruire una base di appoggio per la redazione dei PAES 20 producendo la definizione

di un inventario del patrimonio edilizio coerente sia per la produzione delle baseline peretagrave di costruzione che per il coordinamento delle azioni di efficientamento

- misurare con esattezza lo sviluppo delle azioni previste dal PER Lazio ed il grado diraggiungimento dei diversi obiettivi assunti agevolando la fase di monitoraggi ereporting del PER e dei PAES 20

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Approfondimento sugli edifici a uno e due piani

Fra gli elementi di maggiore interesse vi egrave la definizione della ubicazione e delladistribuzione territoriale del patrimonio edilizio a uno e due piani quello per il quale leoperazioni di efficientamento energetico (infissi cappotto) e di installazione di sistemi diproduzione energetica da FER (in particolare il solare fotovoltaico) sono eseguibili conmaggiore semplicitagrave senza la necessitagrave di montare grandi estensioni di ponteggiprovvisionali ma operando con trabattelli e bracci oleodinamici ed inoltre potendo contarein linea di massima sulla disponibilitagrave di suolo pertinenziale allrsquointorno degli edifici

Tale categoria del patrimonio egrave inoltre quella per la quale le operazioni di cantiereprevedono minori complessitagrave si tratta quindi di una categoria essenziale per consentireun rapido avvio del processo di attuazione del PER e per rendere concretamenteraggiungibili gli stringenti impegni assunti al 2020

Le elaborazioni seguenti si concentrano quindi sulla caratterizzazione territoriale di talespecifico patrimonio mettendone in luce vari aspetti drsquointeresse

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Percentuale di edifici residenziali a 1 e 2 piani sul totale

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Reddito medio per dichiarante

per comune anno 2011

Dati del Ministero dellEconomia

e delle Finanze

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento dei

tessuti residenziali

Stima del numero di stalle o capannoni ad uso agricolo

Una importante componente di potenziale domanda per interventi di efficientamentosono le aziende agricole in quanto aziende energivore e senza specifici problemi dispazio fisico per la realizzazione degli impianti

Per stimare il numero di capannoni a uso agricolo sono stati usati i dati del censimentoISTAT dellrsquoagricoltura 2010

Non tutte le aziende agricole sono fornite di capannoni di una certa dimensione adatti aospitare un impianto fotovoltaico Molte aziende agricole registrate inoltre sonosoltanto una realtagrave ldquofiscalerdquo e non possiedono attrezzature Si egrave cercato dunque distimare il numero minimo di aziende che siano provviste di almeno un capannone

Il numero totale di aziende censite nella Regione Lazio egrave 98216 Al fine di filtrare questodato eliminando le aziende piugrave piccole e quelle ldquospurierdquo si egrave assunto che le aziende digrandezza superiore a una certa soglia abbiano realmente unrsquoattivitagrave e siano fornite dialmeno un capannone o un ricovero potenzialmente utilizzabile Le aziende consuperficie agricola utilizzata superiore a 10 ettari sono 10470 Si puograve dunque stimareche nella Regione Lazio vi siano almeno 10470 capannoni potenzialmente utilizzabili peril montaggio di un impianto fotovoltaico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento delle

aziende agricole

Metodologia di stima del numero di edifici bassi (1 e 2 piani) con copertura a falda

Per stimare il numero di edifici bassi aventi copertura a falda egrave stato effettuato un campionamento di 85 sezioni dicensimento suddivise per aree geografiche e zone climatiche

I comuni del Lazio sono suddivisi in quattro zone climatiche

- zona C (900-1400 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni costieri

- zona D (1400-2100 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni della fascia intermedia tra costa e rilievi

- zone E ed F (oltre 2100 gradi giorno) comprendenti sostanzialmente i comuni collinari e montani

I campionamenti sono stati effettuati sulle zone C e D assumendo che nelle altre due zone quasi tutti gli edifici abbianocopertura a falda Sono state scelte sezioni di censimento aventi una percentuale di edifici bassi (1 e 2 piani) superioreallrsquo80 in modo tale da ridurre al minimo il margine di errore nella stima del totale regionale di edifici bassi con coperturaa falda

Al fine di ottenere una rappresentazione omogenea del territorio regionale le sezioni di censimento da sottoporre acampionamento sono state scelte seguendo una classificazione per zona climatica e area geografica le classi sono ilrisultato di unrsquointersezione tra le due zone climatiche analizzate (C D) e le differenti aree geografiche (fascia costiera fasciaintermedia sud centro nord) Per ciascuna classe sono stati scelti 10 comuni la classe comprendente il Comune di Romainclude qualche campione in piugrave data la sua importanza in termini quantitativi

In ciascuna sezione scelta sono stati contati tramite esame visivo su immagine satellitare gli edifici con copertura afalda questo numero egrave stato poi espresso tramite percentuale sul totale degli edifici A partire dalla percentuale media diciascuna classe campionata egrave stata stimata la media per ciascuna zona climatica moltiplicando poi queste percentualimedie per il numero di edifici bassi precedentemente calcolati per ciascuna zona climatica egrave stato ottenuto il numero diedifici bassi con copertura a falda per zona climatica e il numero totale di edifici bassi con copertura a falda a livelloregionale

In base a tale stima gli edifici a 1 o 2 piani e con copertura a falda sono circa 430000

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il percorso di decarbonizzazione e di efficientamento del patrimonio edilizio si basa sualcuni pilastri fondamentali fra i quali- Interventi di incremento dellrsquoefficienza termica degli edifici (coibenza serramenti)- Interventi di sostituzione dellrsquoenergia da fonti fossili con fonti rinnovabili e carbon free- Interventi di intelligenza nellrsquouso dellrsquoenergia (sistemistica software ICT smartness)- Utilizzo sinergico di risorse economiche e capacitagrave operative sia pubbliche che private

Il PER non saragrave un piano che si svilupperagrave solo allrsquointerno della sfera pubblica il lungoelenco di soggetti e stakeholders richiamati nellrsquoallegato II al Documento Strategico indiscussione ne egrave la palese confermaPer una corretta programmazione del processo di decarbonizzazione della componenteimmobiliare del sistema insediativo del Lazio egrave necessario acquisire e coordinare susupporto georiferito informazioni afferenti a diverse dimensioniQui di seguito alcune prime elaborazioni relative a dati GSE dati sul reddito dichiarato datisul grado di vincolo paesaggistico vigente dati sullrsquoandamento del mercato immobiliare esulla concessione di prestiti ipotecari

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio dati GSE

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 11: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Struttura del patrimonio abitativo del Lazio al 2011

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte ISTAT censimento 2011

Dati definitivi

edifici residenziali utilizzati

abitazioni occupate da persone residenti (valori assoluti)

numero medio di abitazni per edificio residenz utilizzato

superficie per occupante delle abitazioni (mq) (valori medi)

superficie delle abitazioni (mq) (valori assoluti)

mq di abitazione per edificio

sup media abitazni

Viterbo 75053 131097 58 17 4185 12990798 61 17309 9909

Rieti 65057 65802 29 10 4175 6438793 30 9897 9785

Roma 393664 1681451 738 43 3921 154190999 719 39168 9170

di cui Roma comune 137021 1137391 499 83 4040 103499074 483 75535 9100

resto provincia 256643 544060 239 21 50691925 236 19752 9317

Latina 121026 208800 92 17 3728 20222968 94 16710 9685

Frosinone 146410 190237 84 13 4186 20529147 96 14022 10791

Lazio 801210 2277387 1000 28 3949 214372705 1000 26756 9413

Italia 12187698 24135177 20 4068 2396691555 19665 9930

Come si puograve notare il numero medio di abitazioni per edificio varia molto da provincia a provincia

Si passa dalle 83 allrsquointerno di Roma alle 21 del resto della provincia alle 17 abitazioni per edificiodelle province di Latina e Viterbo alle 13 di Frosinone e a una per edificio in provincia di Rieti

Inoltre la metagrave delle abitazioni occupate da residenti del Lazio egrave allrsquointerno di Roma Capitale

Le tipologie drsquointervento previste dal PAEE 2014 sono intervento globale e intervento parziale

Intervento globaleInteressa circa il 35 degli edifici realizzati dal 1946 al 2005 per il monofamiliare e circa il 3 per il plurifamiliareper una superficie annua pari a circa 516 milioni di m2 La potenzialitagrave di intervento per migliorare lrsquoefficienzaenergetica su questa popolazione di edifici egrave maggiore negli edifici costruiti tra il 1946 e il 1980 Nel caso delLazio si tratta di un complesso di 1989774 abitazioni realizzate prima del 1981 applicando a tale insieme lepercentuali di intervento annuo definite a livello nazionale si tratterebbe di una cifra di oltre 60000 abitazionilrsquoanno Riferendosi agli 412626 edifici realizzati nel Lazio fra il 1946 e il 1981 si tratterebbe di intervenire su circa14500 edifici lrsquoanno Tali edifici hanno una media unitaria di 48 alloggi piugrave alta di quelli degli altri periodi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Intervento parzialeInteressa appartamenti e interventi su parti comuni e impianti degli edifici plurifamiliari Nel PAEE si stima che siapossibile intervenire in maniera efficace su circa il 4 degli edifici per una superficie annua pari a circa 1185milioni di m2 Per stimare il risparmio conseguibile si egrave operato differenziando gli interventi tra edificimonofamiliari e plurifamiliari realizzati tra il 1946 e il 2005 con diverse percentuali di riduzione dei consumi infunzione del singolo intervento considerato

Applicando la percentuale nazionale del 4 annuo alle 1989774 abitazioni realizzate prima del 1981 edassumendo che la percentuale di appartamenti in edifici plurifamiliari sia quella riscontrata nel 2001 (85) sitratterebbe di assoggettare ad intervento parziale circa 68000 abitazioni annue

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Stante la frammentazione del patrimonio abitativo e le caratteristiche sostanzialmentedifferenti fra le diverse modalitagrave drsquointervento risulta necessario procedere ad unacaratterizzazione territoriale del patrimonio del Lazio che dia conto delledifferenziazioni a livello territoriale e climatico e consenta la costruzione di quadrivalutativi in relazione ai diversi potenziali energetici territoriali presenti nei diversicontesti

Grazie a tale caratterizzazione egrave possibile- mirare con maggior definizione le modalitagrave drsquointervento piugrave adatte per ciascun contesto

territoriale- Individuare le opportune scale drsquointervento sia per gli interventi globali che per gli

interventi parziali- costruire una base di appoggio per la redazione dei PAES 20 producendo la definizione

di un inventario del patrimonio edilizio coerente sia per la produzione delle baseline peretagrave di costruzione che per il coordinamento delle azioni di efficientamento

- misurare con esattezza lo sviluppo delle azioni previste dal PER Lazio ed il grado diraggiungimento dei diversi obiettivi assunti agevolando la fase di monitoraggi ereporting del PER e dei PAES 20

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Approfondimento sugli edifici a uno e due piani

Fra gli elementi di maggiore interesse vi egrave la definizione della ubicazione e delladistribuzione territoriale del patrimonio edilizio a uno e due piani quello per il quale leoperazioni di efficientamento energetico (infissi cappotto) e di installazione di sistemi diproduzione energetica da FER (in particolare il solare fotovoltaico) sono eseguibili conmaggiore semplicitagrave senza la necessitagrave di montare grandi estensioni di ponteggiprovvisionali ma operando con trabattelli e bracci oleodinamici ed inoltre potendo contarein linea di massima sulla disponibilitagrave di suolo pertinenziale allrsquointorno degli edifici

Tale categoria del patrimonio egrave inoltre quella per la quale le operazioni di cantiereprevedono minori complessitagrave si tratta quindi di una categoria essenziale per consentireun rapido avvio del processo di attuazione del PER e per rendere concretamenteraggiungibili gli stringenti impegni assunti al 2020

Le elaborazioni seguenti si concentrano quindi sulla caratterizzazione territoriale di talespecifico patrimonio mettendone in luce vari aspetti drsquointeresse

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Percentuale di edifici residenziali a 1 e 2 piani sul totale

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Reddito medio per dichiarante

per comune anno 2011

Dati del Ministero dellEconomia

e delle Finanze

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento dei

tessuti residenziali

Stima del numero di stalle o capannoni ad uso agricolo

Una importante componente di potenziale domanda per interventi di efficientamentosono le aziende agricole in quanto aziende energivore e senza specifici problemi dispazio fisico per la realizzazione degli impianti

Per stimare il numero di capannoni a uso agricolo sono stati usati i dati del censimentoISTAT dellrsquoagricoltura 2010

Non tutte le aziende agricole sono fornite di capannoni di una certa dimensione adatti aospitare un impianto fotovoltaico Molte aziende agricole registrate inoltre sonosoltanto una realtagrave ldquofiscalerdquo e non possiedono attrezzature Si egrave cercato dunque distimare il numero minimo di aziende che siano provviste di almeno un capannone

Il numero totale di aziende censite nella Regione Lazio egrave 98216 Al fine di filtrare questodato eliminando le aziende piugrave piccole e quelle ldquospurierdquo si egrave assunto che le aziende digrandezza superiore a una certa soglia abbiano realmente unrsquoattivitagrave e siano fornite dialmeno un capannone o un ricovero potenzialmente utilizzabile Le aziende consuperficie agricola utilizzata superiore a 10 ettari sono 10470 Si puograve dunque stimareche nella Regione Lazio vi siano almeno 10470 capannoni potenzialmente utilizzabili peril montaggio di un impianto fotovoltaico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento delle

aziende agricole

Metodologia di stima del numero di edifici bassi (1 e 2 piani) con copertura a falda

Per stimare il numero di edifici bassi aventi copertura a falda egrave stato effettuato un campionamento di 85 sezioni dicensimento suddivise per aree geografiche e zone climatiche

I comuni del Lazio sono suddivisi in quattro zone climatiche

- zona C (900-1400 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni costieri

- zona D (1400-2100 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni della fascia intermedia tra costa e rilievi

- zone E ed F (oltre 2100 gradi giorno) comprendenti sostanzialmente i comuni collinari e montani

I campionamenti sono stati effettuati sulle zone C e D assumendo che nelle altre due zone quasi tutti gli edifici abbianocopertura a falda Sono state scelte sezioni di censimento aventi una percentuale di edifici bassi (1 e 2 piani) superioreallrsquo80 in modo tale da ridurre al minimo il margine di errore nella stima del totale regionale di edifici bassi con coperturaa falda

Al fine di ottenere una rappresentazione omogenea del territorio regionale le sezioni di censimento da sottoporre acampionamento sono state scelte seguendo una classificazione per zona climatica e area geografica le classi sono ilrisultato di unrsquointersezione tra le due zone climatiche analizzate (C D) e le differenti aree geografiche (fascia costiera fasciaintermedia sud centro nord) Per ciascuna classe sono stati scelti 10 comuni la classe comprendente il Comune di Romainclude qualche campione in piugrave data la sua importanza in termini quantitativi

In ciascuna sezione scelta sono stati contati tramite esame visivo su immagine satellitare gli edifici con copertura afalda questo numero egrave stato poi espresso tramite percentuale sul totale degli edifici A partire dalla percentuale media diciascuna classe campionata egrave stata stimata la media per ciascuna zona climatica moltiplicando poi queste percentualimedie per il numero di edifici bassi precedentemente calcolati per ciascuna zona climatica egrave stato ottenuto il numero diedifici bassi con copertura a falda per zona climatica e il numero totale di edifici bassi con copertura a falda a livelloregionale

In base a tale stima gli edifici a 1 o 2 piani e con copertura a falda sono circa 430000

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il percorso di decarbonizzazione e di efficientamento del patrimonio edilizio si basa sualcuni pilastri fondamentali fra i quali- Interventi di incremento dellrsquoefficienza termica degli edifici (coibenza serramenti)- Interventi di sostituzione dellrsquoenergia da fonti fossili con fonti rinnovabili e carbon free- Interventi di intelligenza nellrsquouso dellrsquoenergia (sistemistica software ICT smartness)- Utilizzo sinergico di risorse economiche e capacitagrave operative sia pubbliche che private

Il PER non saragrave un piano che si svilupperagrave solo allrsquointerno della sfera pubblica il lungoelenco di soggetti e stakeholders richiamati nellrsquoallegato II al Documento Strategico indiscussione ne egrave la palese confermaPer una corretta programmazione del processo di decarbonizzazione della componenteimmobiliare del sistema insediativo del Lazio egrave necessario acquisire e coordinare susupporto georiferito informazioni afferenti a diverse dimensioniQui di seguito alcune prime elaborazioni relative a dati GSE dati sul reddito dichiarato datisul grado di vincolo paesaggistico vigente dati sullrsquoandamento del mercato immobiliare esulla concessione di prestiti ipotecari

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio dati GSE

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 12: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Le tipologie drsquointervento previste dal PAEE 2014 sono intervento globale e intervento parziale

Intervento globaleInteressa circa il 35 degli edifici realizzati dal 1946 al 2005 per il monofamiliare e circa il 3 per il plurifamiliareper una superficie annua pari a circa 516 milioni di m2 La potenzialitagrave di intervento per migliorare lrsquoefficienzaenergetica su questa popolazione di edifici egrave maggiore negli edifici costruiti tra il 1946 e il 1980 Nel caso delLazio si tratta di un complesso di 1989774 abitazioni realizzate prima del 1981 applicando a tale insieme lepercentuali di intervento annuo definite a livello nazionale si tratterebbe di una cifra di oltre 60000 abitazionilrsquoanno Riferendosi agli 412626 edifici realizzati nel Lazio fra il 1946 e il 1981 si tratterebbe di intervenire su circa14500 edifici lrsquoanno Tali edifici hanno una media unitaria di 48 alloggi piugrave alta di quelli degli altri periodi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Intervento parzialeInteressa appartamenti e interventi su parti comuni e impianti degli edifici plurifamiliari Nel PAEE si stima che siapossibile intervenire in maniera efficace su circa il 4 degli edifici per una superficie annua pari a circa 1185milioni di m2 Per stimare il risparmio conseguibile si egrave operato differenziando gli interventi tra edificimonofamiliari e plurifamiliari realizzati tra il 1946 e il 2005 con diverse percentuali di riduzione dei consumi infunzione del singolo intervento considerato

Applicando la percentuale nazionale del 4 annuo alle 1989774 abitazioni realizzate prima del 1981 edassumendo che la percentuale di appartamenti in edifici plurifamiliari sia quella riscontrata nel 2001 (85) sitratterebbe di assoggettare ad intervento parziale circa 68000 abitazioni annue

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Stante la frammentazione del patrimonio abitativo e le caratteristiche sostanzialmentedifferenti fra le diverse modalitagrave drsquointervento risulta necessario procedere ad unacaratterizzazione territoriale del patrimonio del Lazio che dia conto delledifferenziazioni a livello territoriale e climatico e consenta la costruzione di quadrivalutativi in relazione ai diversi potenziali energetici territoriali presenti nei diversicontesti

Grazie a tale caratterizzazione egrave possibile- mirare con maggior definizione le modalitagrave drsquointervento piugrave adatte per ciascun contesto

territoriale- Individuare le opportune scale drsquointervento sia per gli interventi globali che per gli

interventi parziali- costruire una base di appoggio per la redazione dei PAES 20 producendo la definizione

di un inventario del patrimonio edilizio coerente sia per la produzione delle baseline peretagrave di costruzione che per il coordinamento delle azioni di efficientamento

- misurare con esattezza lo sviluppo delle azioni previste dal PER Lazio ed il grado diraggiungimento dei diversi obiettivi assunti agevolando la fase di monitoraggi ereporting del PER e dei PAES 20

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Approfondimento sugli edifici a uno e due piani

Fra gli elementi di maggiore interesse vi egrave la definizione della ubicazione e delladistribuzione territoriale del patrimonio edilizio a uno e due piani quello per il quale leoperazioni di efficientamento energetico (infissi cappotto) e di installazione di sistemi diproduzione energetica da FER (in particolare il solare fotovoltaico) sono eseguibili conmaggiore semplicitagrave senza la necessitagrave di montare grandi estensioni di ponteggiprovvisionali ma operando con trabattelli e bracci oleodinamici ed inoltre potendo contarein linea di massima sulla disponibilitagrave di suolo pertinenziale allrsquointorno degli edifici

Tale categoria del patrimonio egrave inoltre quella per la quale le operazioni di cantiereprevedono minori complessitagrave si tratta quindi di una categoria essenziale per consentireun rapido avvio del processo di attuazione del PER e per rendere concretamenteraggiungibili gli stringenti impegni assunti al 2020

Le elaborazioni seguenti si concentrano quindi sulla caratterizzazione territoriale di talespecifico patrimonio mettendone in luce vari aspetti drsquointeresse

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Percentuale di edifici residenziali a 1 e 2 piani sul totale

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Reddito medio per dichiarante

per comune anno 2011

Dati del Ministero dellEconomia

e delle Finanze

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento dei

tessuti residenziali

Stima del numero di stalle o capannoni ad uso agricolo

Una importante componente di potenziale domanda per interventi di efficientamentosono le aziende agricole in quanto aziende energivore e senza specifici problemi dispazio fisico per la realizzazione degli impianti

Per stimare il numero di capannoni a uso agricolo sono stati usati i dati del censimentoISTAT dellrsquoagricoltura 2010

Non tutte le aziende agricole sono fornite di capannoni di una certa dimensione adatti aospitare un impianto fotovoltaico Molte aziende agricole registrate inoltre sonosoltanto una realtagrave ldquofiscalerdquo e non possiedono attrezzature Si egrave cercato dunque distimare il numero minimo di aziende che siano provviste di almeno un capannone

Il numero totale di aziende censite nella Regione Lazio egrave 98216 Al fine di filtrare questodato eliminando le aziende piugrave piccole e quelle ldquospurierdquo si egrave assunto che le aziende digrandezza superiore a una certa soglia abbiano realmente unrsquoattivitagrave e siano fornite dialmeno un capannone o un ricovero potenzialmente utilizzabile Le aziende consuperficie agricola utilizzata superiore a 10 ettari sono 10470 Si puograve dunque stimareche nella Regione Lazio vi siano almeno 10470 capannoni potenzialmente utilizzabili peril montaggio di un impianto fotovoltaico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento delle

aziende agricole

Metodologia di stima del numero di edifici bassi (1 e 2 piani) con copertura a falda

Per stimare il numero di edifici bassi aventi copertura a falda egrave stato effettuato un campionamento di 85 sezioni dicensimento suddivise per aree geografiche e zone climatiche

I comuni del Lazio sono suddivisi in quattro zone climatiche

- zona C (900-1400 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni costieri

- zona D (1400-2100 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni della fascia intermedia tra costa e rilievi

- zone E ed F (oltre 2100 gradi giorno) comprendenti sostanzialmente i comuni collinari e montani

I campionamenti sono stati effettuati sulle zone C e D assumendo che nelle altre due zone quasi tutti gli edifici abbianocopertura a falda Sono state scelte sezioni di censimento aventi una percentuale di edifici bassi (1 e 2 piani) superioreallrsquo80 in modo tale da ridurre al minimo il margine di errore nella stima del totale regionale di edifici bassi con coperturaa falda

Al fine di ottenere una rappresentazione omogenea del territorio regionale le sezioni di censimento da sottoporre acampionamento sono state scelte seguendo una classificazione per zona climatica e area geografica le classi sono ilrisultato di unrsquointersezione tra le due zone climatiche analizzate (C D) e le differenti aree geografiche (fascia costiera fasciaintermedia sud centro nord) Per ciascuna classe sono stati scelti 10 comuni la classe comprendente il Comune di Romainclude qualche campione in piugrave data la sua importanza in termini quantitativi

In ciascuna sezione scelta sono stati contati tramite esame visivo su immagine satellitare gli edifici con copertura afalda questo numero egrave stato poi espresso tramite percentuale sul totale degli edifici A partire dalla percentuale media diciascuna classe campionata egrave stata stimata la media per ciascuna zona climatica moltiplicando poi queste percentualimedie per il numero di edifici bassi precedentemente calcolati per ciascuna zona climatica egrave stato ottenuto il numero diedifici bassi con copertura a falda per zona climatica e il numero totale di edifici bassi con copertura a falda a livelloregionale

In base a tale stima gli edifici a 1 o 2 piani e con copertura a falda sono circa 430000

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il percorso di decarbonizzazione e di efficientamento del patrimonio edilizio si basa sualcuni pilastri fondamentali fra i quali- Interventi di incremento dellrsquoefficienza termica degli edifici (coibenza serramenti)- Interventi di sostituzione dellrsquoenergia da fonti fossili con fonti rinnovabili e carbon free- Interventi di intelligenza nellrsquouso dellrsquoenergia (sistemistica software ICT smartness)- Utilizzo sinergico di risorse economiche e capacitagrave operative sia pubbliche che private

Il PER non saragrave un piano che si svilupperagrave solo allrsquointerno della sfera pubblica il lungoelenco di soggetti e stakeholders richiamati nellrsquoallegato II al Documento Strategico indiscussione ne egrave la palese confermaPer una corretta programmazione del processo di decarbonizzazione della componenteimmobiliare del sistema insediativo del Lazio egrave necessario acquisire e coordinare susupporto georiferito informazioni afferenti a diverse dimensioniQui di seguito alcune prime elaborazioni relative a dati GSE dati sul reddito dichiarato datisul grado di vincolo paesaggistico vigente dati sullrsquoandamento del mercato immobiliare esulla concessione di prestiti ipotecari

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio dati GSE

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 13: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Intervento parzialeInteressa appartamenti e interventi su parti comuni e impianti degli edifici plurifamiliari Nel PAEE si stima che siapossibile intervenire in maniera efficace su circa il 4 degli edifici per una superficie annua pari a circa 1185milioni di m2 Per stimare il risparmio conseguibile si egrave operato differenziando gli interventi tra edificimonofamiliari e plurifamiliari realizzati tra il 1946 e il 2005 con diverse percentuali di riduzione dei consumi infunzione del singolo intervento considerato

Applicando la percentuale nazionale del 4 annuo alle 1989774 abitazioni realizzate prima del 1981 edassumendo che la percentuale di appartamenti in edifici plurifamiliari sia quella riscontrata nel 2001 (85) sitratterebbe di assoggettare ad intervento parziale circa 68000 abitazioni annue

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Stante la frammentazione del patrimonio abitativo e le caratteristiche sostanzialmentedifferenti fra le diverse modalitagrave drsquointervento risulta necessario procedere ad unacaratterizzazione territoriale del patrimonio del Lazio che dia conto delledifferenziazioni a livello territoriale e climatico e consenta la costruzione di quadrivalutativi in relazione ai diversi potenziali energetici territoriali presenti nei diversicontesti

Grazie a tale caratterizzazione egrave possibile- mirare con maggior definizione le modalitagrave drsquointervento piugrave adatte per ciascun contesto

territoriale- Individuare le opportune scale drsquointervento sia per gli interventi globali che per gli

interventi parziali- costruire una base di appoggio per la redazione dei PAES 20 producendo la definizione

di un inventario del patrimonio edilizio coerente sia per la produzione delle baseline peretagrave di costruzione che per il coordinamento delle azioni di efficientamento

- misurare con esattezza lo sviluppo delle azioni previste dal PER Lazio ed il grado diraggiungimento dei diversi obiettivi assunti agevolando la fase di monitoraggi ereporting del PER e dei PAES 20

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Approfondimento sugli edifici a uno e due piani

Fra gli elementi di maggiore interesse vi egrave la definizione della ubicazione e delladistribuzione territoriale del patrimonio edilizio a uno e due piani quello per il quale leoperazioni di efficientamento energetico (infissi cappotto) e di installazione di sistemi diproduzione energetica da FER (in particolare il solare fotovoltaico) sono eseguibili conmaggiore semplicitagrave senza la necessitagrave di montare grandi estensioni di ponteggiprovvisionali ma operando con trabattelli e bracci oleodinamici ed inoltre potendo contarein linea di massima sulla disponibilitagrave di suolo pertinenziale allrsquointorno degli edifici

Tale categoria del patrimonio egrave inoltre quella per la quale le operazioni di cantiereprevedono minori complessitagrave si tratta quindi di una categoria essenziale per consentireun rapido avvio del processo di attuazione del PER e per rendere concretamenteraggiungibili gli stringenti impegni assunti al 2020

Le elaborazioni seguenti si concentrano quindi sulla caratterizzazione territoriale di talespecifico patrimonio mettendone in luce vari aspetti drsquointeresse

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Percentuale di edifici residenziali a 1 e 2 piani sul totale

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Reddito medio per dichiarante

per comune anno 2011

Dati del Ministero dellEconomia

e delle Finanze

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento dei

tessuti residenziali

Stima del numero di stalle o capannoni ad uso agricolo

Una importante componente di potenziale domanda per interventi di efficientamentosono le aziende agricole in quanto aziende energivore e senza specifici problemi dispazio fisico per la realizzazione degli impianti

Per stimare il numero di capannoni a uso agricolo sono stati usati i dati del censimentoISTAT dellrsquoagricoltura 2010

Non tutte le aziende agricole sono fornite di capannoni di una certa dimensione adatti aospitare un impianto fotovoltaico Molte aziende agricole registrate inoltre sonosoltanto una realtagrave ldquofiscalerdquo e non possiedono attrezzature Si egrave cercato dunque distimare il numero minimo di aziende che siano provviste di almeno un capannone

Il numero totale di aziende censite nella Regione Lazio egrave 98216 Al fine di filtrare questodato eliminando le aziende piugrave piccole e quelle ldquospurierdquo si egrave assunto che le aziende digrandezza superiore a una certa soglia abbiano realmente unrsquoattivitagrave e siano fornite dialmeno un capannone o un ricovero potenzialmente utilizzabile Le aziende consuperficie agricola utilizzata superiore a 10 ettari sono 10470 Si puograve dunque stimareche nella Regione Lazio vi siano almeno 10470 capannoni potenzialmente utilizzabili peril montaggio di un impianto fotovoltaico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento delle

aziende agricole

Metodologia di stima del numero di edifici bassi (1 e 2 piani) con copertura a falda

Per stimare il numero di edifici bassi aventi copertura a falda egrave stato effettuato un campionamento di 85 sezioni dicensimento suddivise per aree geografiche e zone climatiche

I comuni del Lazio sono suddivisi in quattro zone climatiche

- zona C (900-1400 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni costieri

- zona D (1400-2100 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni della fascia intermedia tra costa e rilievi

- zone E ed F (oltre 2100 gradi giorno) comprendenti sostanzialmente i comuni collinari e montani

I campionamenti sono stati effettuati sulle zone C e D assumendo che nelle altre due zone quasi tutti gli edifici abbianocopertura a falda Sono state scelte sezioni di censimento aventi una percentuale di edifici bassi (1 e 2 piani) superioreallrsquo80 in modo tale da ridurre al minimo il margine di errore nella stima del totale regionale di edifici bassi con coperturaa falda

Al fine di ottenere una rappresentazione omogenea del territorio regionale le sezioni di censimento da sottoporre acampionamento sono state scelte seguendo una classificazione per zona climatica e area geografica le classi sono ilrisultato di unrsquointersezione tra le due zone climatiche analizzate (C D) e le differenti aree geografiche (fascia costiera fasciaintermedia sud centro nord) Per ciascuna classe sono stati scelti 10 comuni la classe comprendente il Comune di Romainclude qualche campione in piugrave data la sua importanza in termini quantitativi

In ciascuna sezione scelta sono stati contati tramite esame visivo su immagine satellitare gli edifici con copertura afalda questo numero egrave stato poi espresso tramite percentuale sul totale degli edifici A partire dalla percentuale media diciascuna classe campionata egrave stata stimata la media per ciascuna zona climatica moltiplicando poi queste percentualimedie per il numero di edifici bassi precedentemente calcolati per ciascuna zona climatica egrave stato ottenuto il numero diedifici bassi con copertura a falda per zona climatica e il numero totale di edifici bassi con copertura a falda a livelloregionale

In base a tale stima gli edifici a 1 o 2 piani e con copertura a falda sono circa 430000

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il percorso di decarbonizzazione e di efficientamento del patrimonio edilizio si basa sualcuni pilastri fondamentali fra i quali- Interventi di incremento dellrsquoefficienza termica degli edifici (coibenza serramenti)- Interventi di sostituzione dellrsquoenergia da fonti fossili con fonti rinnovabili e carbon free- Interventi di intelligenza nellrsquouso dellrsquoenergia (sistemistica software ICT smartness)- Utilizzo sinergico di risorse economiche e capacitagrave operative sia pubbliche che private

Il PER non saragrave un piano che si svilupperagrave solo allrsquointerno della sfera pubblica il lungoelenco di soggetti e stakeholders richiamati nellrsquoallegato II al Documento Strategico indiscussione ne egrave la palese confermaPer una corretta programmazione del processo di decarbonizzazione della componenteimmobiliare del sistema insediativo del Lazio egrave necessario acquisire e coordinare susupporto georiferito informazioni afferenti a diverse dimensioniQui di seguito alcune prime elaborazioni relative a dati GSE dati sul reddito dichiarato datisul grado di vincolo paesaggistico vigente dati sullrsquoandamento del mercato immobiliare esulla concessione di prestiti ipotecari

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio dati GSE

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 14: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Stante la frammentazione del patrimonio abitativo e le caratteristiche sostanzialmentedifferenti fra le diverse modalitagrave drsquointervento risulta necessario procedere ad unacaratterizzazione territoriale del patrimonio del Lazio che dia conto delledifferenziazioni a livello territoriale e climatico e consenta la costruzione di quadrivalutativi in relazione ai diversi potenziali energetici territoriali presenti nei diversicontesti

Grazie a tale caratterizzazione egrave possibile- mirare con maggior definizione le modalitagrave drsquointervento piugrave adatte per ciascun contesto

territoriale- Individuare le opportune scale drsquointervento sia per gli interventi globali che per gli

interventi parziali- costruire una base di appoggio per la redazione dei PAES 20 producendo la definizione

di un inventario del patrimonio edilizio coerente sia per la produzione delle baseline peretagrave di costruzione che per il coordinamento delle azioni di efficientamento

- misurare con esattezza lo sviluppo delle azioni previste dal PER Lazio ed il grado diraggiungimento dei diversi obiettivi assunti agevolando la fase di monitoraggi ereporting del PER e dei PAES 20

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Approfondimento sugli edifici a uno e due piani

Fra gli elementi di maggiore interesse vi egrave la definizione della ubicazione e delladistribuzione territoriale del patrimonio edilizio a uno e due piani quello per il quale leoperazioni di efficientamento energetico (infissi cappotto) e di installazione di sistemi diproduzione energetica da FER (in particolare il solare fotovoltaico) sono eseguibili conmaggiore semplicitagrave senza la necessitagrave di montare grandi estensioni di ponteggiprovvisionali ma operando con trabattelli e bracci oleodinamici ed inoltre potendo contarein linea di massima sulla disponibilitagrave di suolo pertinenziale allrsquointorno degli edifici

Tale categoria del patrimonio egrave inoltre quella per la quale le operazioni di cantiereprevedono minori complessitagrave si tratta quindi di una categoria essenziale per consentireun rapido avvio del processo di attuazione del PER e per rendere concretamenteraggiungibili gli stringenti impegni assunti al 2020

Le elaborazioni seguenti si concentrano quindi sulla caratterizzazione territoriale di talespecifico patrimonio mettendone in luce vari aspetti drsquointeresse

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Percentuale di edifici residenziali a 1 e 2 piani sul totale

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Reddito medio per dichiarante

per comune anno 2011

Dati del Ministero dellEconomia

e delle Finanze

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento dei

tessuti residenziali

Stima del numero di stalle o capannoni ad uso agricolo

Una importante componente di potenziale domanda per interventi di efficientamentosono le aziende agricole in quanto aziende energivore e senza specifici problemi dispazio fisico per la realizzazione degli impianti

Per stimare il numero di capannoni a uso agricolo sono stati usati i dati del censimentoISTAT dellrsquoagricoltura 2010

Non tutte le aziende agricole sono fornite di capannoni di una certa dimensione adatti aospitare un impianto fotovoltaico Molte aziende agricole registrate inoltre sonosoltanto una realtagrave ldquofiscalerdquo e non possiedono attrezzature Si egrave cercato dunque distimare il numero minimo di aziende che siano provviste di almeno un capannone

Il numero totale di aziende censite nella Regione Lazio egrave 98216 Al fine di filtrare questodato eliminando le aziende piugrave piccole e quelle ldquospurierdquo si egrave assunto che le aziende digrandezza superiore a una certa soglia abbiano realmente unrsquoattivitagrave e siano fornite dialmeno un capannone o un ricovero potenzialmente utilizzabile Le aziende consuperficie agricola utilizzata superiore a 10 ettari sono 10470 Si puograve dunque stimareche nella Regione Lazio vi siano almeno 10470 capannoni potenzialmente utilizzabili peril montaggio di un impianto fotovoltaico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento delle

aziende agricole

Metodologia di stima del numero di edifici bassi (1 e 2 piani) con copertura a falda

Per stimare il numero di edifici bassi aventi copertura a falda egrave stato effettuato un campionamento di 85 sezioni dicensimento suddivise per aree geografiche e zone climatiche

I comuni del Lazio sono suddivisi in quattro zone climatiche

- zona C (900-1400 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni costieri

- zona D (1400-2100 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni della fascia intermedia tra costa e rilievi

- zone E ed F (oltre 2100 gradi giorno) comprendenti sostanzialmente i comuni collinari e montani

I campionamenti sono stati effettuati sulle zone C e D assumendo che nelle altre due zone quasi tutti gli edifici abbianocopertura a falda Sono state scelte sezioni di censimento aventi una percentuale di edifici bassi (1 e 2 piani) superioreallrsquo80 in modo tale da ridurre al minimo il margine di errore nella stima del totale regionale di edifici bassi con coperturaa falda

Al fine di ottenere una rappresentazione omogenea del territorio regionale le sezioni di censimento da sottoporre acampionamento sono state scelte seguendo una classificazione per zona climatica e area geografica le classi sono ilrisultato di unrsquointersezione tra le due zone climatiche analizzate (C D) e le differenti aree geografiche (fascia costiera fasciaintermedia sud centro nord) Per ciascuna classe sono stati scelti 10 comuni la classe comprendente il Comune di Romainclude qualche campione in piugrave data la sua importanza in termini quantitativi

In ciascuna sezione scelta sono stati contati tramite esame visivo su immagine satellitare gli edifici con copertura afalda questo numero egrave stato poi espresso tramite percentuale sul totale degli edifici A partire dalla percentuale media diciascuna classe campionata egrave stata stimata la media per ciascuna zona climatica moltiplicando poi queste percentualimedie per il numero di edifici bassi precedentemente calcolati per ciascuna zona climatica egrave stato ottenuto il numero diedifici bassi con copertura a falda per zona climatica e il numero totale di edifici bassi con copertura a falda a livelloregionale

In base a tale stima gli edifici a 1 o 2 piani e con copertura a falda sono circa 430000

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il percorso di decarbonizzazione e di efficientamento del patrimonio edilizio si basa sualcuni pilastri fondamentali fra i quali- Interventi di incremento dellrsquoefficienza termica degli edifici (coibenza serramenti)- Interventi di sostituzione dellrsquoenergia da fonti fossili con fonti rinnovabili e carbon free- Interventi di intelligenza nellrsquouso dellrsquoenergia (sistemistica software ICT smartness)- Utilizzo sinergico di risorse economiche e capacitagrave operative sia pubbliche che private

Il PER non saragrave un piano che si svilupperagrave solo allrsquointerno della sfera pubblica il lungoelenco di soggetti e stakeholders richiamati nellrsquoallegato II al Documento Strategico indiscussione ne egrave la palese confermaPer una corretta programmazione del processo di decarbonizzazione della componenteimmobiliare del sistema insediativo del Lazio egrave necessario acquisire e coordinare susupporto georiferito informazioni afferenti a diverse dimensioniQui di seguito alcune prime elaborazioni relative a dati GSE dati sul reddito dichiarato datisul grado di vincolo paesaggistico vigente dati sullrsquoandamento del mercato immobiliare esulla concessione di prestiti ipotecari

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio dati GSE

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 15: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Approfondimento sugli edifici a uno e due piani

Fra gli elementi di maggiore interesse vi egrave la definizione della ubicazione e delladistribuzione territoriale del patrimonio edilizio a uno e due piani quello per il quale leoperazioni di efficientamento energetico (infissi cappotto) e di installazione di sistemi diproduzione energetica da FER (in particolare il solare fotovoltaico) sono eseguibili conmaggiore semplicitagrave senza la necessitagrave di montare grandi estensioni di ponteggiprovvisionali ma operando con trabattelli e bracci oleodinamici ed inoltre potendo contarein linea di massima sulla disponibilitagrave di suolo pertinenziale allrsquointorno degli edifici

Tale categoria del patrimonio egrave inoltre quella per la quale le operazioni di cantiereprevedono minori complessitagrave si tratta quindi di una categoria essenziale per consentireun rapido avvio del processo di attuazione del PER e per rendere concretamenteraggiungibili gli stringenti impegni assunti al 2020

Le elaborazioni seguenti si concentrano quindi sulla caratterizzazione territoriale di talespecifico patrimonio mettendone in luce vari aspetti drsquointeresse

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Percentuale di edifici residenziali a 1 e 2 piani sul totale

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Reddito medio per dichiarante

per comune anno 2011

Dati del Ministero dellEconomia

e delle Finanze

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento dei

tessuti residenziali

Stima del numero di stalle o capannoni ad uso agricolo

Una importante componente di potenziale domanda per interventi di efficientamentosono le aziende agricole in quanto aziende energivore e senza specifici problemi dispazio fisico per la realizzazione degli impianti

Per stimare il numero di capannoni a uso agricolo sono stati usati i dati del censimentoISTAT dellrsquoagricoltura 2010

Non tutte le aziende agricole sono fornite di capannoni di una certa dimensione adatti aospitare un impianto fotovoltaico Molte aziende agricole registrate inoltre sonosoltanto una realtagrave ldquofiscalerdquo e non possiedono attrezzature Si egrave cercato dunque distimare il numero minimo di aziende che siano provviste di almeno un capannone

Il numero totale di aziende censite nella Regione Lazio egrave 98216 Al fine di filtrare questodato eliminando le aziende piugrave piccole e quelle ldquospurierdquo si egrave assunto che le aziende digrandezza superiore a una certa soglia abbiano realmente unrsquoattivitagrave e siano fornite dialmeno un capannone o un ricovero potenzialmente utilizzabile Le aziende consuperficie agricola utilizzata superiore a 10 ettari sono 10470 Si puograve dunque stimareche nella Regione Lazio vi siano almeno 10470 capannoni potenzialmente utilizzabili peril montaggio di un impianto fotovoltaico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento delle

aziende agricole

Metodologia di stima del numero di edifici bassi (1 e 2 piani) con copertura a falda

Per stimare il numero di edifici bassi aventi copertura a falda egrave stato effettuato un campionamento di 85 sezioni dicensimento suddivise per aree geografiche e zone climatiche

I comuni del Lazio sono suddivisi in quattro zone climatiche

- zona C (900-1400 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni costieri

- zona D (1400-2100 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni della fascia intermedia tra costa e rilievi

- zone E ed F (oltre 2100 gradi giorno) comprendenti sostanzialmente i comuni collinari e montani

I campionamenti sono stati effettuati sulle zone C e D assumendo che nelle altre due zone quasi tutti gli edifici abbianocopertura a falda Sono state scelte sezioni di censimento aventi una percentuale di edifici bassi (1 e 2 piani) superioreallrsquo80 in modo tale da ridurre al minimo il margine di errore nella stima del totale regionale di edifici bassi con coperturaa falda

Al fine di ottenere una rappresentazione omogenea del territorio regionale le sezioni di censimento da sottoporre acampionamento sono state scelte seguendo una classificazione per zona climatica e area geografica le classi sono ilrisultato di unrsquointersezione tra le due zone climatiche analizzate (C D) e le differenti aree geografiche (fascia costiera fasciaintermedia sud centro nord) Per ciascuna classe sono stati scelti 10 comuni la classe comprendente il Comune di Romainclude qualche campione in piugrave data la sua importanza in termini quantitativi

In ciascuna sezione scelta sono stati contati tramite esame visivo su immagine satellitare gli edifici con copertura afalda questo numero egrave stato poi espresso tramite percentuale sul totale degli edifici A partire dalla percentuale media diciascuna classe campionata egrave stata stimata la media per ciascuna zona climatica moltiplicando poi queste percentualimedie per il numero di edifici bassi precedentemente calcolati per ciascuna zona climatica egrave stato ottenuto il numero diedifici bassi con copertura a falda per zona climatica e il numero totale di edifici bassi con copertura a falda a livelloregionale

In base a tale stima gli edifici a 1 o 2 piani e con copertura a falda sono circa 430000

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il percorso di decarbonizzazione e di efficientamento del patrimonio edilizio si basa sualcuni pilastri fondamentali fra i quali- Interventi di incremento dellrsquoefficienza termica degli edifici (coibenza serramenti)- Interventi di sostituzione dellrsquoenergia da fonti fossili con fonti rinnovabili e carbon free- Interventi di intelligenza nellrsquouso dellrsquoenergia (sistemistica software ICT smartness)- Utilizzo sinergico di risorse economiche e capacitagrave operative sia pubbliche che private

Il PER non saragrave un piano che si svilupperagrave solo allrsquointerno della sfera pubblica il lungoelenco di soggetti e stakeholders richiamati nellrsquoallegato II al Documento Strategico indiscussione ne egrave la palese confermaPer una corretta programmazione del processo di decarbonizzazione della componenteimmobiliare del sistema insediativo del Lazio egrave necessario acquisire e coordinare susupporto georiferito informazioni afferenti a diverse dimensioniQui di seguito alcune prime elaborazioni relative a dati GSE dati sul reddito dichiarato datisul grado di vincolo paesaggistico vigente dati sullrsquoandamento del mercato immobiliare esulla concessione di prestiti ipotecari

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio dati GSE

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 16: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Percentuale di edifici residenziali a 1 e 2 piani sul totale

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Reddito medio per dichiarante

per comune anno 2011

Dati del Ministero dellEconomia

e delle Finanze

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento dei

tessuti residenziali

Stima del numero di stalle o capannoni ad uso agricolo

Una importante componente di potenziale domanda per interventi di efficientamentosono le aziende agricole in quanto aziende energivore e senza specifici problemi dispazio fisico per la realizzazione degli impianti

Per stimare il numero di capannoni a uso agricolo sono stati usati i dati del censimentoISTAT dellrsquoagricoltura 2010

Non tutte le aziende agricole sono fornite di capannoni di una certa dimensione adatti aospitare un impianto fotovoltaico Molte aziende agricole registrate inoltre sonosoltanto una realtagrave ldquofiscalerdquo e non possiedono attrezzature Si egrave cercato dunque distimare il numero minimo di aziende che siano provviste di almeno un capannone

Il numero totale di aziende censite nella Regione Lazio egrave 98216 Al fine di filtrare questodato eliminando le aziende piugrave piccole e quelle ldquospurierdquo si egrave assunto che le aziende digrandezza superiore a una certa soglia abbiano realmente unrsquoattivitagrave e siano fornite dialmeno un capannone o un ricovero potenzialmente utilizzabile Le aziende consuperficie agricola utilizzata superiore a 10 ettari sono 10470 Si puograve dunque stimareche nella Regione Lazio vi siano almeno 10470 capannoni potenzialmente utilizzabili peril montaggio di un impianto fotovoltaico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento delle

aziende agricole

Metodologia di stima del numero di edifici bassi (1 e 2 piani) con copertura a falda

Per stimare il numero di edifici bassi aventi copertura a falda egrave stato effettuato un campionamento di 85 sezioni dicensimento suddivise per aree geografiche e zone climatiche

I comuni del Lazio sono suddivisi in quattro zone climatiche

- zona C (900-1400 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni costieri

- zona D (1400-2100 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni della fascia intermedia tra costa e rilievi

- zone E ed F (oltre 2100 gradi giorno) comprendenti sostanzialmente i comuni collinari e montani

I campionamenti sono stati effettuati sulle zone C e D assumendo che nelle altre due zone quasi tutti gli edifici abbianocopertura a falda Sono state scelte sezioni di censimento aventi una percentuale di edifici bassi (1 e 2 piani) superioreallrsquo80 in modo tale da ridurre al minimo il margine di errore nella stima del totale regionale di edifici bassi con coperturaa falda

Al fine di ottenere una rappresentazione omogenea del territorio regionale le sezioni di censimento da sottoporre acampionamento sono state scelte seguendo una classificazione per zona climatica e area geografica le classi sono ilrisultato di unrsquointersezione tra le due zone climatiche analizzate (C D) e le differenti aree geografiche (fascia costiera fasciaintermedia sud centro nord) Per ciascuna classe sono stati scelti 10 comuni la classe comprendente il Comune di Romainclude qualche campione in piugrave data la sua importanza in termini quantitativi

In ciascuna sezione scelta sono stati contati tramite esame visivo su immagine satellitare gli edifici con copertura afalda questo numero egrave stato poi espresso tramite percentuale sul totale degli edifici A partire dalla percentuale media diciascuna classe campionata egrave stata stimata la media per ciascuna zona climatica moltiplicando poi queste percentualimedie per il numero di edifici bassi precedentemente calcolati per ciascuna zona climatica egrave stato ottenuto il numero diedifici bassi con copertura a falda per zona climatica e il numero totale di edifici bassi con copertura a falda a livelloregionale

In base a tale stima gli edifici a 1 o 2 piani e con copertura a falda sono circa 430000

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il percorso di decarbonizzazione e di efficientamento del patrimonio edilizio si basa sualcuni pilastri fondamentali fra i quali- Interventi di incremento dellrsquoefficienza termica degli edifici (coibenza serramenti)- Interventi di sostituzione dellrsquoenergia da fonti fossili con fonti rinnovabili e carbon free- Interventi di intelligenza nellrsquouso dellrsquoenergia (sistemistica software ICT smartness)- Utilizzo sinergico di risorse economiche e capacitagrave operative sia pubbliche che private

Il PER non saragrave un piano che si svilupperagrave solo allrsquointerno della sfera pubblica il lungoelenco di soggetti e stakeholders richiamati nellrsquoallegato II al Documento Strategico indiscussione ne egrave la palese confermaPer una corretta programmazione del processo di decarbonizzazione della componenteimmobiliare del sistema insediativo del Lazio egrave necessario acquisire e coordinare susupporto georiferito informazioni afferenti a diverse dimensioniQui di seguito alcune prime elaborazioni relative a dati GSE dati sul reddito dichiarato datisul grado di vincolo paesaggistico vigente dati sullrsquoandamento del mercato immobiliare esulla concessione di prestiti ipotecari

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio dati GSE

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 17: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Percentuale di edifici residenziali a 1 e 2 piani sul totale

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Reddito medio per dichiarante

per comune anno 2011

Dati del Ministero dellEconomia

e delle Finanze

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento dei

tessuti residenziali

Stima del numero di stalle o capannoni ad uso agricolo

Una importante componente di potenziale domanda per interventi di efficientamentosono le aziende agricole in quanto aziende energivore e senza specifici problemi dispazio fisico per la realizzazione degli impianti

Per stimare il numero di capannoni a uso agricolo sono stati usati i dati del censimentoISTAT dellrsquoagricoltura 2010

Non tutte le aziende agricole sono fornite di capannoni di una certa dimensione adatti aospitare un impianto fotovoltaico Molte aziende agricole registrate inoltre sonosoltanto una realtagrave ldquofiscalerdquo e non possiedono attrezzature Si egrave cercato dunque distimare il numero minimo di aziende che siano provviste di almeno un capannone

Il numero totale di aziende censite nella Regione Lazio egrave 98216 Al fine di filtrare questodato eliminando le aziende piugrave piccole e quelle ldquospurierdquo si egrave assunto che le aziende digrandezza superiore a una certa soglia abbiano realmente unrsquoattivitagrave e siano fornite dialmeno un capannone o un ricovero potenzialmente utilizzabile Le aziende consuperficie agricola utilizzata superiore a 10 ettari sono 10470 Si puograve dunque stimareche nella Regione Lazio vi siano almeno 10470 capannoni potenzialmente utilizzabili peril montaggio di un impianto fotovoltaico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento delle

aziende agricole

Metodologia di stima del numero di edifici bassi (1 e 2 piani) con copertura a falda

Per stimare il numero di edifici bassi aventi copertura a falda egrave stato effettuato un campionamento di 85 sezioni dicensimento suddivise per aree geografiche e zone climatiche

I comuni del Lazio sono suddivisi in quattro zone climatiche

- zona C (900-1400 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni costieri

- zona D (1400-2100 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni della fascia intermedia tra costa e rilievi

- zone E ed F (oltre 2100 gradi giorno) comprendenti sostanzialmente i comuni collinari e montani

I campionamenti sono stati effettuati sulle zone C e D assumendo che nelle altre due zone quasi tutti gli edifici abbianocopertura a falda Sono state scelte sezioni di censimento aventi una percentuale di edifici bassi (1 e 2 piani) superioreallrsquo80 in modo tale da ridurre al minimo il margine di errore nella stima del totale regionale di edifici bassi con coperturaa falda

Al fine di ottenere una rappresentazione omogenea del territorio regionale le sezioni di censimento da sottoporre acampionamento sono state scelte seguendo una classificazione per zona climatica e area geografica le classi sono ilrisultato di unrsquointersezione tra le due zone climatiche analizzate (C D) e le differenti aree geografiche (fascia costiera fasciaintermedia sud centro nord) Per ciascuna classe sono stati scelti 10 comuni la classe comprendente il Comune di Romainclude qualche campione in piugrave data la sua importanza in termini quantitativi

In ciascuna sezione scelta sono stati contati tramite esame visivo su immagine satellitare gli edifici con copertura afalda questo numero egrave stato poi espresso tramite percentuale sul totale degli edifici A partire dalla percentuale media diciascuna classe campionata egrave stata stimata la media per ciascuna zona climatica moltiplicando poi queste percentualimedie per il numero di edifici bassi precedentemente calcolati per ciascuna zona climatica egrave stato ottenuto il numero diedifici bassi con copertura a falda per zona climatica e il numero totale di edifici bassi con copertura a falda a livelloregionale

In base a tale stima gli edifici a 1 o 2 piani e con copertura a falda sono circa 430000

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il percorso di decarbonizzazione e di efficientamento del patrimonio edilizio si basa sualcuni pilastri fondamentali fra i quali- Interventi di incremento dellrsquoefficienza termica degli edifici (coibenza serramenti)- Interventi di sostituzione dellrsquoenergia da fonti fossili con fonti rinnovabili e carbon free- Interventi di intelligenza nellrsquouso dellrsquoenergia (sistemistica software ICT smartness)- Utilizzo sinergico di risorse economiche e capacitagrave operative sia pubbliche che private

Il PER non saragrave un piano che si svilupperagrave solo allrsquointerno della sfera pubblica il lungoelenco di soggetti e stakeholders richiamati nellrsquoallegato II al Documento Strategico indiscussione ne egrave la palese confermaPer una corretta programmazione del processo di decarbonizzazione della componenteimmobiliare del sistema insediativo del Lazio egrave necessario acquisire e coordinare susupporto georiferito informazioni afferenti a diverse dimensioniQui di seguito alcune prime elaborazioni relative a dati GSE dati sul reddito dichiarato datisul grado di vincolo paesaggistico vigente dati sullrsquoandamento del mercato immobiliare esulla concessione di prestiti ipotecari

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio dati GSE

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 18: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Percentuale di edifici residenziali a 1 e 2 piani sul totale

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Reddito medio per dichiarante

per comune anno 2011

Dati del Ministero dellEconomia

e delle Finanze

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento dei

tessuti residenziali

Stima del numero di stalle o capannoni ad uso agricolo

Una importante componente di potenziale domanda per interventi di efficientamentosono le aziende agricole in quanto aziende energivore e senza specifici problemi dispazio fisico per la realizzazione degli impianti

Per stimare il numero di capannoni a uso agricolo sono stati usati i dati del censimentoISTAT dellrsquoagricoltura 2010

Non tutte le aziende agricole sono fornite di capannoni di una certa dimensione adatti aospitare un impianto fotovoltaico Molte aziende agricole registrate inoltre sonosoltanto una realtagrave ldquofiscalerdquo e non possiedono attrezzature Si egrave cercato dunque distimare il numero minimo di aziende che siano provviste di almeno un capannone

Il numero totale di aziende censite nella Regione Lazio egrave 98216 Al fine di filtrare questodato eliminando le aziende piugrave piccole e quelle ldquospurierdquo si egrave assunto che le aziende digrandezza superiore a una certa soglia abbiano realmente unrsquoattivitagrave e siano fornite dialmeno un capannone o un ricovero potenzialmente utilizzabile Le aziende consuperficie agricola utilizzata superiore a 10 ettari sono 10470 Si puograve dunque stimareche nella Regione Lazio vi siano almeno 10470 capannoni potenzialmente utilizzabili peril montaggio di un impianto fotovoltaico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento delle

aziende agricole

Metodologia di stima del numero di edifici bassi (1 e 2 piani) con copertura a falda

Per stimare il numero di edifici bassi aventi copertura a falda egrave stato effettuato un campionamento di 85 sezioni dicensimento suddivise per aree geografiche e zone climatiche

I comuni del Lazio sono suddivisi in quattro zone climatiche

- zona C (900-1400 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni costieri

- zona D (1400-2100 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni della fascia intermedia tra costa e rilievi

- zone E ed F (oltre 2100 gradi giorno) comprendenti sostanzialmente i comuni collinari e montani

I campionamenti sono stati effettuati sulle zone C e D assumendo che nelle altre due zone quasi tutti gli edifici abbianocopertura a falda Sono state scelte sezioni di censimento aventi una percentuale di edifici bassi (1 e 2 piani) superioreallrsquo80 in modo tale da ridurre al minimo il margine di errore nella stima del totale regionale di edifici bassi con coperturaa falda

Al fine di ottenere una rappresentazione omogenea del territorio regionale le sezioni di censimento da sottoporre acampionamento sono state scelte seguendo una classificazione per zona climatica e area geografica le classi sono ilrisultato di unrsquointersezione tra le due zone climatiche analizzate (C D) e le differenti aree geografiche (fascia costiera fasciaintermedia sud centro nord) Per ciascuna classe sono stati scelti 10 comuni la classe comprendente il Comune di Romainclude qualche campione in piugrave data la sua importanza in termini quantitativi

In ciascuna sezione scelta sono stati contati tramite esame visivo su immagine satellitare gli edifici con copertura afalda questo numero egrave stato poi espresso tramite percentuale sul totale degli edifici A partire dalla percentuale media diciascuna classe campionata egrave stata stimata la media per ciascuna zona climatica moltiplicando poi queste percentualimedie per il numero di edifici bassi precedentemente calcolati per ciascuna zona climatica egrave stato ottenuto il numero diedifici bassi con copertura a falda per zona climatica e il numero totale di edifici bassi con copertura a falda a livelloregionale

In base a tale stima gli edifici a 1 o 2 piani e con copertura a falda sono circa 430000

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il percorso di decarbonizzazione e di efficientamento del patrimonio edilizio si basa sualcuni pilastri fondamentali fra i quali- Interventi di incremento dellrsquoefficienza termica degli edifici (coibenza serramenti)- Interventi di sostituzione dellrsquoenergia da fonti fossili con fonti rinnovabili e carbon free- Interventi di intelligenza nellrsquouso dellrsquoenergia (sistemistica software ICT smartness)- Utilizzo sinergico di risorse economiche e capacitagrave operative sia pubbliche che private

Il PER non saragrave un piano che si svilupperagrave solo allrsquointerno della sfera pubblica il lungoelenco di soggetti e stakeholders richiamati nellrsquoallegato II al Documento Strategico indiscussione ne egrave la palese confermaPer una corretta programmazione del processo di decarbonizzazione della componenteimmobiliare del sistema insediativo del Lazio egrave necessario acquisire e coordinare susupporto georiferito informazioni afferenti a diverse dimensioniQui di seguito alcune prime elaborazioni relative a dati GSE dati sul reddito dichiarato datisul grado di vincolo paesaggistico vigente dati sullrsquoandamento del mercato immobiliare esulla concessione di prestiti ipotecari

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio dati GSE

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 19: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Reddito medio per dichiarante

per comune anno 2011

Dati del Ministero dellEconomia

e delle Finanze

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento dei

tessuti residenziali

Stima del numero di stalle o capannoni ad uso agricolo

Una importante componente di potenziale domanda per interventi di efficientamentosono le aziende agricole in quanto aziende energivore e senza specifici problemi dispazio fisico per la realizzazione degli impianti

Per stimare il numero di capannoni a uso agricolo sono stati usati i dati del censimentoISTAT dellrsquoagricoltura 2010

Non tutte le aziende agricole sono fornite di capannoni di una certa dimensione adatti aospitare un impianto fotovoltaico Molte aziende agricole registrate inoltre sonosoltanto una realtagrave ldquofiscalerdquo e non possiedono attrezzature Si egrave cercato dunque distimare il numero minimo di aziende che siano provviste di almeno un capannone

Il numero totale di aziende censite nella Regione Lazio egrave 98216 Al fine di filtrare questodato eliminando le aziende piugrave piccole e quelle ldquospurierdquo si egrave assunto che le aziende digrandezza superiore a una certa soglia abbiano realmente unrsquoattivitagrave e siano fornite dialmeno un capannone o un ricovero potenzialmente utilizzabile Le aziende consuperficie agricola utilizzata superiore a 10 ettari sono 10470 Si puograve dunque stimareche nella Regione Lazio vi siano almeno 10470 capannoni potenzialmente utilizzabili peril montaggio di un impianto fotovoltaico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento delle

aziende agricole

Metodologia di stima del numero di edifici bassi (1 e 2 piani) con copertura a falda

Per stimare il numero di edifici bassi aventi copertura a falda egrave stato effettuato un campionamento di 85 sezioni dicensimento suddivise per aree geografiche e zone climatiche

I comuni del Lazio sono suddivisi in quattro zone climatiche

- zona C (900-1400 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni costieri

- zona D (1400-2100 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni della fascia intermedia tra costa e rilievi

- zone E ed F (oltre 2100 gradi giorno) comprendenti sostanzialmente i comuni collinari e montani

I campionamenti sono stati effettuati sulle zone C e D assumendo che nelle altre due zone quasi tutti gli edifici abbianocopertura a falda Sono state scelte sezioni di censimento aventi una percentuale di edifici bassi (1 e 2 piani) superioreallrsquo80 in modo tale da ridurre al minimo il margine di errore nella stima del totale regionale di edifici bassi con coperturaa falda

Al fine di ottenere una rappresentazione omogenea del territorio regionale le sezioni di censimento da sottoporre acampionamento sono state scelte seguendo una classificazione per zona climatica e area geografica le classi sono ilrisultato di unrsquointersezione tra le due zone climatiche analizzate (C D) e le differenti aree geografiche (fascia costiera fasciaintermedia sud centro nord) Per ciascuna classe sono stati scelti 10 comuni la classe comprendente il Comune di Romainclude qualche campione in piugrave data la sua importanza in termini quantitativi

In ciascuna sezione scelta sono stati contati tramite esame visivo su immagine satellitare gli edifici con copertura afalda questo numero egrave stato poi espresso tramite percentuale sul totale degli edifici A partire dalla percentuale media diciascuna classe campionata egrave stata stimata la media per ciascuna zona climatica moltiplicando poi queste percentualimedie per il numero di edifici bassi precedentemente calcolati per ciascuna zona climatica egrave stato ottenuto il numero diedifici bassi con copertura a falda per zona climatica e il numero totale di edifici bassi con copertura a falda a livelloregionale

In base a tale stima gli edifici a 1 o 2 piani e con copertura a falda sono circa 430000

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il percorso di decarbonizzazione e di efficientamento del patrimonio edilizio si basa sualcuni pilastri fondamentali fra i quali- Interventi di incremento dellrsquoefficienza termica degli edifici (coibenza serramenti)- Interventi di sostituzione dellrsquoenergia da fonti fossili con fonti rinnovabili e carbon free- Interventi di intelligenza nellrsquouso dellrsquoenergia (sistemistica software ICT smartness)- Utilizzo sinergico di risorse economiche e capacitagrave operative sia pubbliche che private

Il PER non saragrave un piano che si svilupperagrave solo allrsquointerno della sfera pubblica il lungoelenco di soggetti e stakeholders richiamati nellrsquoallegato II al Documento Strategico indiscussione ne egrave la palese confermaPer una corretta programmazione del processo di decarbonizzazione della componenteimmobiliare del sistema insediativo del Lazio egrave necessario acquisire e coordinare susupporto georiferito informazioni afferenti a diverse dimensioniQui di seguito alcune prime elaborazioni relative a dati GSE dati sul reddito dichiarato datisul grado di vincolo paesaggistico vigente dati sullrsquoandamento del mercato immobiliare esulla concessione di prestiti ipotecari

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio dati GSE

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 20: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Reddito medio per dichiarante

per comune anno 2011

Dati del Ministero dellEconomia

e delle Finanze

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento dei

tessuti residenziali

Stima del numero di stalle o capannoni ad uso agricolo

Una importante componente di potenziale domanda per interventi di efficientamentosono le aziende agricole in quanto aziende energivore e senza specifici problemi dispazio fisico per la realizzazione degli impianti

Per stimare il numero di capannoni a uso agricolo sono stati usati i dati del censimentoISTAT dellrsquoagricoltura 2010

Non tutte le aziende agricole sono fornite di capannoni di una certa dimensione adatti aospitare un impianto fotovoltaico Molte aziende agricole registrate inoltre sonosoltanto una realtagrave ldquofiscalerdquo e non possiedono attrezzature Si egrave cercato dunque distimare il numero minimo di aziende che siano provviste di almeno un capannone

Il numero totale di aziende censite nella Regione Lazio egrave 98216 Al fine di filtrare questodato eliminando le aziende piugrave piccole e quelle ldquospurierdquo si egrave assunto che le aziende digrandezza superiore a una certa soglia abbiano realmente unrsquoattivitagrave e siano fornite dialmeno un capannone o un ricovero potenzialmente utilizzabile Le aziende consuperficie agricola utilizzata superiore a 10 ettari sono 10470 Si puograve dunque stimareche nella Regione Lazio vi siano almeno 10470 capannoni potenzialmente utilizzabili peril montaggio di un impianto fotovoltaico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento delle

aziende agricole

Metodologia di stima del numero di edifici bassi (1 e 2 piani) con copertura a falda

Per stimare il numero di edifici bassi aventi copertura a falda egrave stato effettuato un campionamento di 85 sezioni dicensimento suddivise per aree geografiche e zone climatiche

I comuni del Lazio sono suddivisi in quattro zone climatiche

- zona C (900-1400 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni costieri

- zona D (1400-2100 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni della fascia intermedia tra costa e rilievi

- zone E ed F (oltre 2100 gradi giorno) comprendenti sostanzialmente i comuni collinari e montani

I campionamenti sono stati effettuati sulle zone C e D assumendo che nelle altre due zone quasi tutti gli edifici abbianocopertura a falda Sono state scelte sezioni di censimento aventi una percentuale di edifici bassi (1 e 2 piani) superioreallrsquo80 in modo tale da ridurre al minimo il margine di errore nella stima del totale regionale di edifici bassi con coperturaa falda

Al fine di ottenere una rappresentazione omogenea del territorio regionale le sezioni di censimento da sottoporre acampionamento sono state scelte seguendo una classificazione per zona climatica e area geografica le classi sono ilrisultato di unrsquointersezione tra le due zone climatiche analizzate (C D) e le differenti aree geografiche (fascia costiera fasciaintermedia sud centro nord) Per ciascuna classe sono stati scelti 10 comuni la classe comprendente il Comune di Romainclude qualche campione in piugrave data la sua importanza in termini quantitativi

In ciascuna sezione scelta sono stati contati tramite esame visivo su immagine satellitare gli edifici con copertura afalda questo numero egrave stato poi espresso tramite percentuale sul totale degli edifici A partire dalla percentuale media diciascuna classe campionata egrave stata stimata la media per ciascuna zona climatica moltiplicando poi queste percentualimedie per il numero di edifici bassi precedentemente calcolati per ciascuna zona climatica egrave stato ottenuto il numero diedifici bassi con copertura a falda per zona climatica e il numero totale di edifici bassi con copertura a falda a livelloregionale

In base a tale stima gli edifici a 1 o 2 piani e con copertura a falda sono circa 430000

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il percorso di decarbonizzazione e di efficientamento del patrimonio edilizio si basa sualcuni pilastri fondamentali fra i quali- Interventi di incremento dellrsquoefficienza termica degli edifici (coibenza serramenti)- Interventi di sostituzione dellrsquoenergia da fonti fossili con fonti rinnovabili e carbon free- Interventi di intelligenza nellrsquouso dellrsquoenergia (sistemistica software ICT smartness)- Utilizzo sinergico di risorse economiche e capacitagrave operative sia pubbliche che private

Il PER non saragrave un piano che si svilupperagrave solo allrsquointerno della sfera pubblica il lungoelenco di soggetti e stakeholders richiamati nellrsquoallegato II al Documento Strategico indiscussione ne egrave la palese confermaPer una corretta programmazione del processo di decarbonizzazione della componenteimmobiliare del sistema insediativo del Lazio egrave necessario acquisire e coordinare susupporto georiferito informazioni afferenti a diverse dimensioniQui di seguito alcune prime elaborazioni relative a dati GSE dati sul reddito dichiarato datisul grado di vincolo paesaggistico vigente dati sullrsquoandamento del mercato immobiliare esulla concessione di prestiti ipotecari

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio dati GSE

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 21: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento dei

tessuti residenziali

Stima del numero di stalle o capannoni ad uso agricolo

Una importante componente di potenziale domanda per interventi di efficientamentosono le aziende agricole in quanto aziende energivore e senza specifici problemi dispazio fisico per la realizzazione degli impianti

Per stimare il numero di capannoni a uso agricolo sono stati usati i dati del censimentoISTAT dellrsquoagricoltura 2010

Non tutte le aziende agricole sono fornite di capannoni di una certa dimensione adatti aospitare un impianto fotovoltaico Molte aziende agricole registrate inoltre sonosoltanto una realtagrave ldquofiscalerdquo e non possiedono attrezzature Si egrave cercato dunque distimare il numero minimo di aziende che siano provviste di almeno un capannone

Il numero totale di aziende censite nella Regione Lazio egrave 98216 Al fine di filtrare questodato eliminando le aziende piugrave piccole e quelle ldquospurierdquo si egrave assunto che le aziende digrandezza superiore a una certa soglia abbiano realmente unrsquoattivitagrave e siano fornite dialmeno un capannone o un ricovero potenzialmente utilizzabile Le aziende consuperficie agricola utilizzata superiore a 10 ettari sono 10470 Si puograve dunque stimareche nella Regione Lazio vi siano almeno 10470 capannoni potenzialmente utilizzabili peril montaggio di un impianto fotovoltaico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento delle

aziende agricole

Metodologia di stima del numero di edifici bassi (1 e 2 piani) con copertura a falda

Per stimare il numero di edifici bassi aventi copertura a falda egrave stato effettuato un campionamento di 85 sezioni dicensimento suddivise per aree geografiche e zone climatiche

I comuni del Lazio sono suddivisi in quattro zone climatiche

- zona C (900-1400 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni costieri

- zona D (1400-2100 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni della fascia intermedia tra costa e rilievi

- zone E ed F (oltre 2100 gradi giorno) comprendenti sostanzialmente i comuni collinari e montani

I campionamenti sono stati effettuati sulle zone C e D assumendo che nelle altre due zone quasi tutti gli edifici abbianocopertura a falda Sono state scelte sezioni di censimento aventi una percentuale di edifici bassi (1 e 2 piani) superioreallrsquo80 in modo tale da ridurre al minimo il margine di errore nella stima del totale regionale di edifici bassi con coperturaa falda

Al fine di ottenere una rappresentazione omogenea del territorio regionale le sezioni di censimento da sottoporre acampionamento sono state scelte seguendo una classificazione per zona climatica e area geografica le classi sono ilrisultato di unrsquointersezione tra le due zone climatiche analizzate (C D) e le differenti aree geografiche (fascia costiera fasciaintermedia sud centro nord) Per ciascuna classe sono stati scelti 10 comuni la classe comprendente il Comune di Romainclude qualche campione in piugrave data la sua importanza in termini quantitativi

In ciascuna sezione scelta sono stati contati tramite esame visivo su immagine satellitare gli edifici con copertura afalda questo numero egrave stato poi espresso tramite percentuale sul totale degli edifici A partire dalla percentuale media diciascuna classe campionata egrave stata stimata la media per ciascuna zona climatica moltiplicando poi queste percentualimedie per il numero di edifici bassi precedentemente calcolati per ciascuna zona climatica egrave stato ottenuto il numero diedifici bassi con copertura a falda per zona climatica e il numero totale di edifici bassi con copertura a falda a livelloregionale

In base a tale stima gli edifici a 1 o 2 piani e con copertura a falda sono circa 430000

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il percorso di decarbonizzazione e di efficientamento del patrimonio edilizio si basa sualcuni pilastri fondamentali fra i quali- Interventi di incremento dellrsquoefficienza termica degli edifici (coibenza serramenti)- Interventi di sostituzione dellrsquoenergia da fonti fossili con fonti rinnovabili e carbon free- Interventi di intelligenza nellrsquouso dellrsquoenergia (sistemistica software ICT smartness)- Utilizzo sinergico di risorse economiche e capacitagrave operative sia pubbliche che private

Il PER non saragrave un piano che si svilupperagrave solo allrsquointerno della sfera pubblica il lungoelenco di soggetti e stakeholders richiamati nellrsquoallegato II al Documento Strategico indiscussione ne egrave la palese confermaPer una corretta programmazione del processo di decarbonizzazione della componenteimmobiliare del sistema insediativo del Lazio egrave necessario acquisire e coordinare susupporto georiferito informazioni afferenti a diverse dimensioniQui di seguito alcune prime elaborazioni relative a dati GSE dati sul reddito dichiarato datisul grado di vincolo paesaggistico vigente dati sullrsquoandamento del mercato immobiliare esulla concessione di prestiti ipotecari

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio dati GSE

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 22: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Stima del numero di stalle o capannoni ad uso agricolo

Una importante componente di potenziale domanda per interventi di efficientamentosono le aziende agricole in quanto aziende energivore e senza specifici problemi dispazio fisico per la realizzazione degli impianti

Per stimare il numero di capannoni a uso agricolo sono stati usati i dati del censimentoISTAT dellrsquoagricoltura 2010

Non tutte le aziende agricole sono fornite di capannoni di una certa dimensione adatti aospitare un impianto fotovoltaico Molte aziende agricole registrate inoltre sonosoltanto una realtagrave ldquofiscalerdquo e non possiedono attrezzature Si egrave cercato dunque distimare il numero minimo di aziende che siano provviste di almeno un capannone

Il numero totale di aziende censite nella Regione Lazio egrave 98216 Al fine di filtrare questodato eliminando le aziende piugrave piccole e quelle ldquospurierdquo si egrave assunto che le aziende digrandezza superiore a una certa soglia abbiano realmente unrsquoattivitagrave e siano fornite dialmeno un capannone o un ricovero potenzialmente utilizzabile Le aziende consuperficie agricola utilizzata superiore a 10 ettari sono 10470 Si puograve dunque stimareche nella Regione Lazio vi siano almeno 10470 capannoni potenzialmente utilizzabili peril montaggio di un impianto fotovoltaico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento delle

aziende agricole

Metodologia di stima del numero di edifici bassi (1 e 2 piani) con copertura a falda

Per stimare il numero di edifici bassi aventi copertura a falda egrave stato effettuato un campionamento di 85 sezioni dicensimento suddivise per aree geografiche e zone climatiche

I comuni del Lazio sono suddivisi in quattro zone climatiche

- zona C (900-1400 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni costieri

- zona D (1400-2100 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni della fascia intermedia tra costa e rilievi

- zone E ed F (oltre 2100 gradi giorno) comprendenti sostanzialmente i comuni collinari e montani

I campionamenti sono stati effettuati sulle zone C e D assumendo che nelle altre due zone quasi tutti gli edifici abbianocopertura a falda Sono state scelte sezioni di censimento aventi una percentuale di edifici bassi (1 e 2 piani) superioreallrsquo80 in modo tale da ridurre al minimo il margine di errore nella stima del totale regionale di edifici bassi con coperturaa falda

Al fine di ottenere una rappresentazione omogenea del territorio regionale le sezioni di censimento da sottoporre acampionamento sono state scelte seguendo una classificazione per zona climatica e area geografica le classi sono ilrisultato di unrsquointersezione tra le due zone climatiche analizzate (C D) e le differenti aree geografiche (fascia costiera fasciaintermedia sud centro nord) Per ciascuna classe sono stati scelti 10 comuni la classe comprendente il Comune di Romainclude qualche campione in piugrave data la sua importanza in termini quantitativi

In ciascuna sezione scelta sono stati contati tramite esame visivo su immagine satellitare gli edifici con copertura afalda questo numero egrave stato poi espresso tramite percentuale sul totale degli edifici A partire dalla percentuale media diciascuna classe campionata egrave stata stimata la media per ciascuna zona climatica moltiplicando poi queste percentualimedie per il numero di edifici bassi precedentemente calcolati per ciascuna zona climatica egrave stato ottenuto il numero diedifici bassi con copertura a falda per zona climatica e il numero totale di edifici bassi con copertura a falda a livelloregionale

In base a tale stima gli edifici a 1 o 2 piani e con copertura a falda sono circa 430000

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il percorso di decarbonizzazione e di efficientamento del patrimonio edilizio si basa sualcuni pilastri fondamentali fra i quali- Interventi di incremento dellrsquoefficienza termica degli edifici (coibenza serramenti)- Interventi di sostituzione dellrsquoenergia da fonti fossili con fonti rinnovabili e carbon free- Interventi di intelligenza nellrsquouso dellrsquoenergia (sistemistica software ICT smartness)- Utilizzo sinergico di risorse economiche e capacitagrave operative sia pubbliche che private

Il PER non saragrave un piano che si svilupperagrave solo allrsquointerno della sfera pubblica il lungoelenco di soggetti e stakeholders richiamati nellrsquoallegato II al Documento Strategico indiscussione ne egrave la palese confermaPer una corretta programmazione del processo di decarbonizzazione della componenteimmobiliare del sistema insediativo del Lazio egrave necessario acquisire e coordinare susupporto georiferito informazioni afferenti a diverse dimensioniQui di seguito alcune prime elaborazioni relative a dati GSE dati sul reddito dichiarato datisul grado di vincolo paesaggistico vigente dati sullrsquoandamento del mercato immobiliare esulla concessione di prestiti ipotecari

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio dati GSE

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 23: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di schede di

campionamento delle

aziende agricole

Metodologia di stima del numero di edifici bassi (1 e 2 piani) con copertura a falda

Per stimare il numero di edifici bassi aventi copertura a falda egrave stato effettuato un campionamento di 85 sezioni dicensimento suddivise per aree geografiche e zone climatiche

I comuni del Lazio sono suddivisi in quattro zone climatiche

- zona C (900-1400 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni costieri

- zona D (1400-2100 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni della fascia intermedia tra costa e rilievi

- zone E ed F (oltre 2100 gradi giorno) comprendenti sostanzialmente i comuni collinari e montani

I campionamenti sono stati effettuati sulle zone C e D assumendo che nelle altre due zone quasi tutti gli edifici abbianocopertura a falda Sono state scelte sezioni di censimento aventi una percentuale di edifici bassi (1 e 2 piani) superioreallrsquo80 in modo tale da ridurre al minimo il margine di errore nella stima del totale regionale di edifici bassi con coperturaa falda

Al fine di ottenere una rappresentazione omogenea del territorio regionale le sezioni di censimento da sottoporre acampionamento sono state scelte seguendo una classificazione per zona climatica e area geografica le classi sono ilrisultato di unrsquointersezione tra le due zone climatiche analizzate (C D) e le differenti aree geografiche (fascia costiera fasciaintermedia sud centro nord) Per ciascuna classe sono stati scelti 10 comuni la classe comprendente il Comune di Romainclude qualche campione in piugrave data la sua importanza in termini quantitativi

In ciascuna sezione scelta sono stati contati tramite esame visivo su immagine satellitare gli edifici con copertura afalda questo numero egrave stato poi espresso tramite percentuale sul totale degli edifici A partire dalla percentuale media diciascuna classe campionata egrave stata stimata la media per ciascuna zona climatica moltiplicando poi queste percentualimedie per il numero di edifici bassi precedentemente calcolati per ciascuna zona climatica egrave stato ottenuto il numero diedifici bassi con copertura a falda per zona climatica e il numero totale di edifici bassi con copertura a falda a livelloregionale

In base a tale stima gli edifici a 1 o 2 piani e con copertura a falda sono circa 430000

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il percorso di decarbonizzazione e di efficientamento del patrimonio edilizio si basa sualcuni pilastri fondamentali fra i quali- Interventi di incremento dellrsquoefficienza termica degli edifici (coibenza serramenti)- Interventi di sostituzione dellrsquoenergia da fonti fossili con fonti rinnovabili e carbon free- Interventi di intelligenza nellrsquouso dellrsquoenergia (sistemistica software ICT smartness)- Utilizzo sinergico di risorse economiche e capacitagrave operative sia pubbliche che private

Il PER non saragrave un piano che si svilupperagrave solo allrsquointerno della sfera pubblica il lungoelenco di soggetti e stakeholders richiamati nellrsquoallegato II al Documento Strategico indiscussione ne egrave la palese confermaPer una corretta programmazione del processo di decarbonizzazione della componenteimmobiliare del sistema insediativo del Lazio egrave necessario acquisire e coordinare susupporto georiferito informazioni afferenti a diverse dimensioniQui di seguito alcune prime elaborazioni relative a dati GSE dati sul reddito dichiarato datisul grado di vincolo paesaggistico vigente dati sullrsquoandamento del mercato immobiliare esulla concessione di prestiti ipotecari

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio dati GSE

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 24: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Metodologia di stima del numero di edifici bassi (1 e 2 piani) con copertura a falda

Per stimare il numero di edifici bassi aventi copertura a falda egrave stato effettuato un campionamento di 85 sezioni dicensimento suddivise per aree geografiche e zone climatiche

I comuni del Lazio sono suddivisi in quattro zone climatiche

- zona C (900-1400 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni costieri

- zona D (1400-2100 gradi giorno) comprendente la maggior parte dei comuni della fascia intermedia tra costa e rilievi

- zone E ed F (oltre 2100 gradi giorno) comprendenti sostanzialmente i comuni collinari e montani

I campionamenti sono stati effettuati sulle zone C e D assumendo che nelle altre due zone quasi tutti gli edifici abbianocopertura a falda Sono state scelte sezioni di censimento aventi una percentuale di edifici bassi (1 e 2 piani) superioreallrsquo80 in modo tale da ridurre al minimo il margine di errore nella stima del totale regionale di edifici bassi con coperturaa falda

Al fine di ottenere una rappresentazione omogenea del territorio regionale le sezioni di censimento da sottoporre acampionamento sono state scelte seguendo una classificazione per zona climatica e area geografica le classi sono ilrisultato di unrsquointersezione tra le due zone climatiche analizzate (C D) e le differenti aree geografiche (fascia costiera fasciaintermedia sud centro nord) Per ciascuna classe sono stati scelti 10 comuni la classe comprendente il Comune di Romainclude qualche campione in piugrave data la sua importanza in termini quantitativi

In ciascuna sezione scelta sono stati contati tramite esame visivo su immagine satellitare gli edifici con copertura afalda questo numero egrave stato poi espresso tramite percentuale sul totale degli edifici A partire dalla percentuale media diciascuna classe campionata egrave stata stimata la media per ciascuna zona climatica moltiplicando poi queste percentualimedie per il numero di edifici bassi precedentemente calcolati per ciascuna zona climatica egrave stato ottenuto il numero diedifici bassi con copertura a falda per zona climatica e il numero totale di edifici bassi con copertura a falda a livelloregionale

In base a tale stima gli edifici a 1 o 2 piani e con copertura a falda sono circa 430000

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il percorso di decarbonizzazione e di efficientamento del patrimonio edilizio si basa sualcuni pilastri fondamentali fra i quali- Interventi di incremento dellrsquoefficienza termica degli edifici (coibenza serramenti)- Interventi di sostituzione dellrsquoenergia da fonti fossili con fonti rinnovabili e carbon free- Interventi di intelligenza nellrsquouso dellrsquoenergia (sistemistica software ICT smartness)- Utilizzo sinergico di risorse economiche e capacitagrave operative sia pubbliche che private

Il PER non saragrave un piano che si svilupperagrave solo allrsquointerno della sfera pubblica il lungoelenco di soggetti e stakeholders richiamati nellrsquoallegato II al Documento Strategico indiscussione ne egrave la palese confermaPer una corretta programmazione del processo di decarbonizzazione della componenteimmobiliare del sistema insediativo del Lazio egrave necessario acquisire e coordinare susupporto georiferito informazioni afferenti a diverse dimensioniQui di seguito alcune prime elaborazioni relative a dati GSE dati sul reddito dichiarato datisul grado di vincolo paesaggistico vigente dati sullrsquoandamento del mercato immobiliare esulla concessione di prestiti ipotecari

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio dati GSE

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 25: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Il percorso di decarbonizzazione e di efficientamento del patrimonio edilizio si basa sualcuni pilastri fondamentali fra i quali- Interventi di incremento dellrsquoefficienza termica degli edifici (coibenza serramenti)- Interventi di sostituzione dellrsquoenergia da fonti fossili con fonti rinnovabili e carbon free- Interventi di intelligenza nellrsquouso dellrsquoenergia (sistemistica software ICT smartness)- Utilizzo sinergico di risorse economiche e capacitagrave operative sia pubbliche che private

Il PER non saragrave un piano che si svilupperagrave solo allrsquointerno della sfera pubblica il lungoelenco di soggetti e stakeholders richiamati nellrsquoallegato II al Documento Strategico indiscussione ne egrave la palese confermaPer una corretta programmazione del processo di decarbonizzazione della componenteimmobiliare del sistema insediativo del Lazio egrave necessario acquisire e coordinare susupporto georiferito informazioni afferenti a diverse dimensioniQui di seguito alcune prime elaborazioni relative a dati GSE dati sul reddito dichiarato datisul grado di vincolo paesaggistico vigente dati sullrsquoandamento del mercato immobiliare esulla concessione di prestiti ipotecari

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio dati GSE

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 26: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio dati GSE

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 27: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 28: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 29: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Esempi di altri strati informativi pertinenti alla definizione del PER Lazio i gradi di vincolo derivanti

dalla pianificazione paesistica

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Uno degli elementi di limitazione del pieno sviluppo delle installazioni di sistemifotovoltaici sono i gradi di vincolo a protezione degli aspetti paesaggistici fissatidal PTPR Ogni qualvolta ci si trovi in presenza di vincoli paesaggistici saragravenecessario produrre una Relazione Paesaggistica (o studio di inserimentopaesaggistico) che mostri in quale modo si egrave tenuto conto dei vincoli esistentiminimizzando o eliminando i possibili impatti

La possibilitagrave di individuare su base di cartografia georiferita i gradi di vincolovigenti elaborata per singola sezione di censimento e ricomposta per il sistemadelle subdeleghe comunali alla gestione del vincolo aggiunge gradi di fattibilitagraveagli interventi consentendo di programmare anche il tipo di competenze e dielaborazioni progettuali necessarie al buon fine degli interventi

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 30: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 31: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Andamento del mercato immobiliare nel Lazio

Gli investimenti in sistemi per rendere gli alloggi energeticamente autosufficienti sono abbastanza importanti inrelazione al valore degli immobili e connessi in misura significativa al momento dellrsquoacquisto in occasione delquale egrave abituale dar corso a interventi di rinnovo ristrutturazione eo straordinaria manutenzione

Egrave per questo che tali investimenti oltre che connessi al reddito disponibile agli andamenti degli incentivi ed allarelativa evoluzione normativa mostrano correlazioni con lrsquoandamento delle compravendite immobiliari e dellaconcessione di mutui immobiliari

Gli ultimi dati dellrsquoOMI sullrsquoandamento del mercato immobiliare segnano confortanti elementi di ripresa dopo unsettennio drammatico

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Fonte OMI

Osservatorio del

Mercato Immobiliare

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 32: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Lrsquoaccesso al credito

Quanto allrsquoandamento dei prestiti ipotecari per gli acquisti immobiliari nellrsquoopinione delle agenzie immobiliariintervistate lrsquoimporto mediamente riconosciuto nel centro Italia si aggira attorno al 56 del valore in calo rispettoal 65 mediamente riconosciuto nel 2011 ma in incremento rispetto al 50 circa del primo trimestre 2013

Data la fonte essenzialmente privata delle risorse che danno avvio ai processi di efficientamento e di installazionedi sistemi di produzione energetica da FER la concessione di prestiti egrave una componente essenziale per garantire ilconseguimento degli obiettivi del PER Lazio

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Dato il piugrave basso livello riconosciuto in Italia centrale al rapporto tra prestito e valore dellrsquoimmobile appare ragionevole prevedere delle specifiche misure di agevolazione allrsquoaccesso al credito per opere di efficientamento energetico

Fonte Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 33: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio - 1

- supportare la redazione dei PAES attraverso supporto tecnico finanziamenti modelli digovernance (PEAR Lombardia pp 139-141)- coordinare i PAES con i PEC- introdurre anche nel Lazio la zonizzazione energetica come hanno giagrave fatto Lombardiaed Emilia e definirne loperativitagrave- costruire una banca dati regionale sulle utenze energetiche fossili in particolare sulleutenze gas che possa nutrire di informazioni i PEC e fare da base per la definizione deidistretti energetici e delle zonizzazioni operative comunali- inserire nei PAES modalitagrave di verifica del raggiungimento degli obiettivi che consenta diraccordarli per la rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di burden sharingregionale- promuovere la costituzione delle comunitagrave energetiche locali come giagrave in EmiliaRomagna e Piemonte in relazione alle comunitagrave intelligenti della 3S Lazio- promuovere norme che consentano alle utenze (dei condomini delle aree industriali) difederarsi cosigrave da poter costituire consorzi energetici di produzioneconsumo- coordinare fra loro i canali del 50 e del 65 a livello regionale- prevedere lulteriore espansione delle FER solari- prevedere forme di ulteriore semplificazione dei procedimenti edilizi per FER solari sugliedifici in essere (verificare con lo Sbloccaitalia)

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 34: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Alcuni elementi da tenere in conto nella redazione del nuovo PER Lazio ndash 2

- costituzione del catasto energetico del patrimonio edilizio regionale raccogliendo asistema le informazioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) oggi presso laDirez Infrastrutture Ambiente Politiche Abitative Area Edilizia Sostenibile- finanziare la ricerca industriale sullaccumulo distribuito e sulle nuove forme di gestione- sviluppare il tema dellefficienza energetica e piugrave specificamente della ricercaindustriale sui sistemi di energy intelligence e di gestione attiva della domanda sia asupporto del building che dei processi produttivi- sperimentazione (e relativa agevolazione) di modelli tecnologici innovativi di gestioneenergetico-ambientale integrata di strutture produttive complesse (APEA aree portualigrandi complessi della distribuzione organizzata) che presenta un notevole interesse perlo sviluppo di soluzioni per lenergy ed il facility management [cfr Fraunhofer]-coordinamento fra il nuovo PER e la programmazione regionale comunitaria 2014-2020ridefinendo coerentemente il complesso delle misure climatiche del POR Lazio

riferimento alla Smart Specialization Strategy allrsquoecoinnovazione e alla green economy azione 114 Sostegno alle attivitagrave di RampS per lo sviluppo di tecnologie sostenibili

azione 312 Riconversione delle aree produttive in APEA azione 352 sostegno per lrsquoadozione e lrsquoutilizzazione delle ICT nelle PMI

azione 411 Ecoefficienza degli edifici pubblici azione 421 Riduzione consumi energetici e delle emissioni climalteranti nelle APEA

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 35: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Pigliaru su cambiamento clima collettivitagrave regionali in prima linea

(Regioniit 2812 - 19102015) ldquoSul fronte del cambiamento climatico le collettivitagrave locali e regionalisono in prima lineardquo Cosigrave il presidente della regione Sardegna Francesco Pigliaru nel suo interventoalla recente plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles dove si egrave svolto un dibattito con ilCommissario europeo per lAzione per il clima e lenergia Miguel Arias CaneteldquoLa transizione verso la green economy egrave un momento cruciale per la competitivitagrave nel presente enel futuro dellUnione europea I territori dEuropa credono profondamente nel potenziale dellapolitica e della legislazione europea nel settore ambientale come fattore importantissimo per lacrescita e loccupazione ldquoCome Comitato delle Regioni e Commissione Enve siamo soddisfatti perlintensa cooperazione con la Commissione europea sul cambiamento climatico e io come presidentedella Regione Sardegna sono particolarmente consapevole della vulnerabilitagrave di certi territori rispettoa cambiamenti che sono giagrave in atto e davanti a fenomeni meteorologici di fortissima intensitagraverdquoIl riferimento egrave legato anche ai danni provocati dal maltempo ldquoNelle scorse tre settimane e incorrispondenza di quanto accaduto in Costa Azzurra la nostra isola ha registrato livelli di allertameteo mai cosigrave alti e ravvicinati - spiega Pigliaru - Servono strumenti dazione piani condivisi e unperfetto coordinamento dei diversi livelli istituzionali soprattutto in territori in cui la vulnerabilitagraveidrogeologica si accompagna alla distanza o alla difficoltagrave di connessione con le principali reti cheregolano la vita del continente europeoAlla Commissione europea il presidente della Regione Sardegna chiede un ulteriore impegno per ilriconoscimento formale e politico di questo ruolo centrale dei livelli territoriali nella governanceglobale dellazione contro il cambiamento climatico Rispetto allUnione energetica poi serve unquadro normativo e finanziario chiaro per permettere la transizione energetica e nello stesso tempogarantire la sicurezza dei sistemi elettrici ed energetici e la certezza degli approvvigionamenti o dimisure compensativerdquo

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 36: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

LE POLITICHE NAZIONALI

STREPIN - La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliarenazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civilegrazie alle misure di promozione dellrsquoefficienza energetica giagrave attivate Valutainoltre il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento deimeccanismi di supporto in unrsquoottica cost-effective

PANZEB - Il Piano drsquoazione nazionale per lrsquoincremento degli edifici a energiaquasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building -Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differentitipologie drsquouso e zone climatiche Stima quindi i sovra-costi necessari per larealizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edificiesistenti tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali perincrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazionedisponibili

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 37: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Bibliografiasitografia

Comitato Termotecnico Italiano (2014) ldquoRapporto sullo stato di attuazione della Certificazione Energetica degli Edificirdquohttpwwwcti2000euappdownload8292225885RAPPORTO+2014pdf

Rapporto ONRE 2013 CRESME-legambiente

Regione Piemonte (2014) Piano energetico-ambientale regionale httpwwwregionepiemonteitenergiapianoEnergReghtm

Regione Lombardia (2014) programma energetico-ambientale regionale httpwwwenergialombardiaeupear

Regione Veneto (2013) Piano energetico regionale fonti rinnovabili risparmio 1048579energetico efficienza energeticahttpwwwregionevenetoitwebenergiadettaglio-news_spp_detailId=2593743

Regione Emilia Romagna (2012) Piano Energetico Regionale

Airaudo F Balsamelli L Corgnati SP (2014) ldquoDatabase energetico degli edifici uno strumento chiave per la riqualificazione dellrsquoedilizia esistenterdquo httpwwwcatastoenergeticoconsumiitsitesdefaultfilesusersDaniela20StimoloDATABASE20ENERGETICO20DEGLI20EDIFICIpdf

Casacchia O Crisci M (2013) ldquoLa popolazione dellrsquoarea metropolitana di Roma Evoluzione demografica e previsione al 2024rdquo Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali httpwwwirppscnrite-pubojsindexphpwparticledownload56109

Saggini P (2014) ldquoOpen Data amp Energy mapping per la pianificazione energetica a scala urbanardquo IUAV Veneziahttpwwwricercasititpublicdocumentidottorato_websiteimagesopen_dataPubblicazione20dei20dati20geografici20liberiswf

Banca drsquoItalia Supplementi al bollettino statistico Indagini campionarie Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Ottobre 2014

CTI ndash Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia Rapporto 2014

GSE ndash Rapporto statistico 2013 Solare Fotovoltaico

ISTAT statistiche flash III trimestre 2014 Prezzi delle abitazioni dati provvisori ndash 15012015 httpwwwistatititarchivio144323

Osservatorio del Mercato Immobiliare nota trimestrale Andamento del mercato immobiliare nel III trimestre 2014

Terzo Rapporto dellrsquoOsservatorio congiunto Legambiente - Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil ldquoCostruire il futurordquo Innovazione e sostenibilitagrave nel settore edilizio 2014

J R Oakleaf C M Kennedy S Baruch-Mordo P C West J S Gerber L Jarvis J Kiesecker ldquoA World at Risk Aggregating Development Trends to Forecast Global Habitat Conversionldquo httpjournalsplosorgplosonearticleid=1013712Fjournalpone0138334pone-0138334-g004

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015

Page 38: PER IL FUTURO ENERGETICO DEL LAZIO...del Pacchetto Clima-Energia UE al 2030, del Piano di Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (PAN) e dell’a ordoper

Grazie per lrsquoattenzionesimoneombuenuniroma3it

Universitagrave Roma TreDipartimento di ArchitetturaUnitagrave di Ricerca laquoPianificazione e climaraquo

GALA SpAEnergie rinnovabili

Aggiudicatario unico CONSIP 2015