PER I SACERDOTI, MA APERTI A TUTTI SETTIMANE DI ... · ESERCIZI SPIRITUALI PER I SALESIANI Dal 15...

2
Eremo dei Santi Pietro e Paolo in Valle Camonica GLI ESERCIZI SPIRITUALI PER I SACERDOTI, MA APERTI A TUTTI Con Mons. Marco Frisina, dal 12 al 17 Novembre 2017: Venite e vedrete Con S.E. Mons. Carlo Mazza, dal 24 al 29 Giugno 2018: Volti e figure discepolari nel vangelo di Giovanni Con S.E. Mons. Francesco Cavina, dal 22 al 27 Luglio 2018: Creati per assumere la forma di Cristo Con S.E. Mons. Carlo Mazza, Vescovo Emerito di Fidenza, dal 26 al 31 Agosto 2018: Volti e figure discepolari nel vangelo di Giovanni Con Padre Pietro Bovati S.J. dall’11 al 16 Novembre 2018: L’ascolto della voce del Signore, alla luce del libro del Deuteronomio NELLA VITA CORRENTE Con S.E. Mons. Carlo Mazza, Vescovo Emerito di Fidenza, dal 20 al 24 Novembre 2017: Cercare, incontrare, seguire Gesù. Alcune figure esemplari in Giovanni Con Mons. Giacomo Bulgari, Prevosto emerito di Lovere, Esorcista, dal 5 al 9 Febbraio 2018: “La gioia del vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù” EG 1 Con Mons. Francesco Cattadori, Canonico della Cattedrale di Piacenza, dal 26 al 30 Novembre 2018: Esercizi Spirituali PER LAICI MA APERTI A TUTTI (Metodo Ignaziano) Con Padre Antonio Baronio S.J. personalizzati, dal 5 all’11 agosto 2018: Erano un cuore solo e un’anima sola: la diversità che arricchisce PER GIOVANI Dal 28 al 30 Aprile 2018, animati da don Giovanni Milesi e l’Equipe diocesana SETTIMANE DI SPIRITUALITÀ E MUSICA Dal 1° al 7 Luglio 2018 In lingua inglese, dal 7 al 14 Luglio 2018, Faith and music retreat ESERCIZI SPIRITUALI PER I SALESIANI Dal 15 al 21 Luglio e dal 12 al 18 Agosto 2018 IL MONASTERO DI SANTA CHIARA E LE SORELLE CLARISSE Nel complesso dell’Eremo sorge il Monastero diocesano di Santa Chiara. Ogni giorno alle 6.40 le lodi seguite dalla Santa Messa. La Domenica le lodi alle 6.30 e la Santa Messa alle 7.30. Il Vespro alle 17.30 l’inverno e alle 17.45 l’estate. In avvento e in quaresima il Sabato alle 20.30 l’Ufficio delle Letture. I Mercoledì di quaresima alle 6 la preghiera dei giovani. La Santa Messa è ordinariamente celebrata dal Direttore dell’Eremo. LETTERE DALL’EREMO Dal 1985 l’Eremo edita una rivista formativa culturale che nel 2017 è giunta al numero 84. Documenta le attività svolte all’Eremo, con uno sguardo alla Valle, alla Chiesa, al Mondo. LE PROPOSTE MUSICALI E MOLTI ALTRI APPUNTAMENTI SU: www.eremodeisantipietroepaolo.it Le proposte Anno 2017-2018 Voluto e realizzato dai cristiani della Valle Camonica, sull’onda dell’entusiasmo conciliare, l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo da oltre cinquant’anni è Casa di preghiera e di formazione della Diocesi di Brescia. Sorto sulle rovine di un antico convento francescano, fondato da sant’Antonio di Padova tra il 1228 e il 1230 si è trasformato da luogo di vita religiosa stabile in spazio propulsivo per l’educazione alla fede di tutte le categorie di persone. L’Eremo ha promosso la costruzione e la fondazione del Monastero diocesano di santa Chiara, sotto la diretta giurisdizione del Vescovo di Brescia e strettamente in comunione con l’Eremo, dove vive una piccola comunità di Monache che supportano con la preghiera le iniziative dell’Eremo. Il Beato Paolo VI e San Giovanni Paolo II hanno manifestato solennemente la loro sollecitudine per l’Eremo. La Casa vive grazie a un gran numero di amici, volontari e benefattori, sostenuto da benemerite istituzioni. Un sacerdote, incaricato dal Vescovo e le Suore Sacramentine, con molti collaboratori, animano la Casa. Eremo dei Santi Pietro e Paolo della Diocesi di Brescia Fondazione Alma Tovini Domus Loc. San Pietro, 11 25040 Bienno – Bs tel e fax 036440081 Cod Fisc e Part Iva: 00869980177 www.eremodeisantipietroepaolo.it [email protected] Iban offerte: IT52R0311154090000000016896 Iban ospitalità: IT18L0311154090000000016494

Transcript of PER I SACERDOTI, MA APERTI A TUTTI SETTIMANE DI ... · ESERCIZI SPIRITUALI PER I SALESIANI Dal 15...

Eremo dei Santi Pietro e Paoloin Valle Camonica

GLI ESERCIZI SPIRITUALIPER I SACERDOTI, MA APERTI A TUTTICon Mons. Marco Frisina, dal 12 al 17 Novembre 2017: Venite e vedreteCon S.E. Mons. Carlo Mazza, dal 24 al 29 Giugno 2018: Volti e figure discepolari nel vangelo di GiovanniCon S.E. Mons. Francesco Cavina, dal 22 al 27 Luglio 2018: Creati per assumere la forma di Cristo

Con S.E. Mons. Carlo Mazza, Vescovo Emerito di Fidenza, dal 26 al 31 Agosto 2018: Volti e figure discepolari nel vangelo di GiovanniCon Padre Pietro Bovati S.J. dall’11 al 16 Novembre 2018: L’ascolto della voce del Signore, alla luce del libro del Deuteronomio

NELLA VITA CORRENTECon S.E. Mons. Carlo Mazza, Vescovo Emerito di Fidenza, dal 20 al 24 Novembre 2017: Cercare, incontrare, seguire Gesù. Alcune figure esemplari in GiovanniCon Mons. Giacomo Bulgari, Prevosto emerito di Lovere, Esorcista, dal 5 al 9 Febbraio 2018: “La gioia del vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù” EG 1

Con Mons. Francesco Cattadori, Canonico della Cattedrale di Piacenza, dal 26 al 30 Novembre 2018: Esercizi Spirituali

PER LAICI MA APERTI A TUTTI (Metodo Ignaziano)

Con Padre Antonio Baronio S.J. personalizzati, dal 5 all’11 agosto 2018: Erano un cuore solo e un’anima sola: la diversità che arricchisce

PER GIOVANIDal 28 al 30 Aprile 2018, animati da don Giovanni Milesi e l’Equipe diocesana

SETTIMANE DI SPIRITUALITÀ E MUSICADal 1° al 7 Luglio 2018In lingua inglese, dal 7 al 14 Luglio 2018, Faith and music retreat

ESERCIZI SPIRITUALI PER I SALESIANIDal 15 al 21 Luglio e dal 12 al 18 Agosto 2018

IL MONASTERO DI SANTA CHIARA E LE SORELLE CLARISSE Nel complesso dell’Eremo sorge il Monastero diocesano di Santa Chiara. Ogni giorno alle 6.40 le lodi seguite dalla Santa Messa. La Domenica le lodi alle 6.30 e la Santa Messa alle 7.30. Il Vespro alle 17.30 l’inverno e alle 17.45 l’estate. In avvento e in quaresima il Sabato alle 20.30 l’Ufficio delle Letture. I Mercoledì di quaresima alle 6 la preghiera dei giovani.La Santa Messa è ordinariamente celebrata dal Direttore dell’Eremo.

LETTERE DALL’EREMODal 1985 l’Eremo edita una rivista formativa culturale che nel 2017 è giunta al numero 84. Documenta le attività svolte all’Eremo, con uno sguardo alla Valle, alla Chiesa, al Mondo.

LE PROPOSTE MUSICALI E MOLTI ALTRI APPUNTAMENTI SU:www.eremodeisantipietroepaolo.it

Le proposte Anno 2017-2018

Voluto e realizzato dai cristiani della Valle Camonica, sull’onda dell’entusiasmo conciliare, l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo da oltre cinquant’anni è Casa di preghiera e di formazione della Diocesi di Brescia. Sorto sulle rovine di un antico convento francescano, fondato da sant’Antonio di Padova tra il 1228 e il 1230 si è trasformato da luogo di vita religiosa stabile in spazio propulsivo per l’educazione alla fede di tutte le categorie di persone. L’Eremo ha promosso la costruzione e la fondazione del Monastero diocesano di santa Chiara, sotto la diretta giurisdizione del Vescovo di Brescia e strettamente in comunione con l’Eremo, dove vive una piccola comunità di Monache che supportano con la preghiera le iniziative dell’Eremo. Il Beato Paolo VI e San Giovanni Paolo II hanno manifestato solennemente la loro sollecitudine per l’Eremo. La Casa vive grazie a un gran numero di amici, volontari e benefattori, sostenuto da benemerite istituzioni. Un sacerdote, incaricato dal Vescovo e le Suore Sacramentine, con molti collaboratori, animano la Casa.

Eremo dei Santi Pietro e Paolodella Diocesi di Brescia Fondazione Alma Tovini DomusLoc. San Pietro, 1125040 Bienno – Bstel e fax 036440081Cod Fisc e Part Iva: 00869980177

www.eremodeisantipietroepaolo.itinfo@eremodeisantipietroepaolo.it

Iban offerte: IT52R0311154090000000016896Iban ospitalità: IT18L0311154090000000016494

Così san Giovanni Paolo II, trent’anni or sono, salutava l’Eremo dalle Vette dell’Adamello:Sono a conoscenza che nella Valle Camonica, a Bienno - in onore ed a memoria del mio venerato predecessore Papa Paolo VI, di cui si celebrerà tra poco il decennio della morte - la diocesi di Brescia ha promosso prima l’erezione di un centro di spiritualità laicale, l’Eremo dei santissimi Pietro e Paolo, e poi, l’istituzione di un nuovo monastero femminile di clausura. Sono, questi, segni confortanti, che meritano attenzione e solidarietà,

perché fanno sì che di fronte alla s e c o l a r i z z a z i o n e si affermi la spiritualità, di fronte alla superficiale esteriorità si torni alla meditazione. L’uomo deve saper ritrovare in se stesso la coscienza del proprio valore spirituale. Vada quindi un saluto particolare a quanti operano per la causa della fede e per la formazione cattolica all’Eremo, (…) e al monastero luoghi di preghiera e di elevazione mistica.

(Carlo Alberto Gobbetti, San Giovanni Paolo II benedice l’Eremo, olio su tela, 2015, collezione dell’Eremo)

PREGHIERA DI SAN GIOVANNI PAOLO II IN ADAMELLOGuarda con amore, o Vergine Maria, i poveri, i sofferenti, i giovani, speranza del domani.Sii maternamente vicina a tutte le persone, le famiglie e le nazioni. Soccorri il popolo cristiano nella sua lotta contro il male.O clemente, o pietosa, o dolce Vergine Maria!

(San Giovanni Paolo II, Adamello, 16 Luglio 1988)

I RITIRI DELL’EREMORitiro per le donneUn Martedì al mese dalle ore 9 alle ore 152017: 26 Settembre, 10 Ottobre, 21 Novembre, 12 Dicembre2018: 9 Gennaio, 6 Febbraio, 13 Marzo, 10 Aprile, 8 Maggio pellegrinaggio, 29 Maggio

Ritiro per religiose e consacrateaperto anche ai laiciUn Sabato al mese dalle ore 9 alle ore 12 2017: 14 Ottobre, 18 Novembre, 16 Dicembre 2018: 13 Gennaio, 10 Febbraio, 17 Marzo, 14 Aprile, 12 Maggio, 9 Giugno Ritiro per SacerdotiUn Giovedì al mese dalle ore 9,30 alle ore 132017: 12 Ottobre, 9 Novembre, 14 Dicembre 2018: 11 Gennaio, 8 Febbraio, 15 Marzo, 12 Aprile pasqua sacerdotale, 10 Maggio, 7 Giugno

Ritiro per GiovaniCon le Suore Sacramentine, calendario specifico sul sito dell’Eremo I CAMMINI DELL’EREMOSanta Messa per i “Figli in cielo”Il Sabato, una volta al mese, ore 16,30, un incontro per i genitori che hanno perso prematuramente un figlio.2017: 14 Ottobre, 11 Novembre, 16 Dicembre2018: 13 Gennaio, 10 Febbraio, 17 Marzo, 7 Aprile, 12 Maggio, 9 Giugno

Gli Eventi per FamiglieUn pomeriggio formativo per i genitori, con animazione per i bambini e cena fraterna:- Sabato 30 settembre, ore 16.30 con Roberto Marchesini: La teologia del Corpo di san Giovanni Paolo II

- Domenica 22 ottobre, con mons. Mauro Longhi: San Giovanni Paolo II, il Papa venuto da lontano (inizio con la Santa Messa alle 16.30, con ostensione della Reliquia)- Domenica 19 Novembre, ore 16.30, con Mariolina Ceriotti Migliarese: Il perdono in famiglia

La Santa Messa Festiva dell’EremoTutte le feste di precetto, escluso il 1° Novembre. Una celebrazione semplice e distesa, nel canto, nel sacro silenzio, nella partecipazione attiva. Con la frequente presenza del coro e degli strumenti musicali.Ora solare 16,30; ora legale alle ore 17

INCONTRI E CORSI DELL’EREMO

CORSO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE “La libertà”, con don Raffaele Maiolini. Lunedì 02, 09, 16, 23 Ottobre 2017, ore 20,15Si richiede l’iscrizione TESTIMONIANZE DI VITALunedì 6 Novembre 2017, ore 20.15, Ci sono storie e storie: Fortunato Pogna e la Casa di EnzinoLunedì 13 Novembre, ore 20.15, La musica, la fede, la vita: Mons. Marco FrisinaLunedì 20 Novembre, ore 20.15, S.E. Mons. Carlo Mazza inizia gli esercizi spirituali nella vita corrente (fino a Venerdì 24)

CORSO BIBLICO (Nuova serie, V anno)L’Antico Testamento, con don Flavio dalla Vecchia. Martedì 9, 16, 23 e 30 Gennaio 2018, ore 20.15

L’ITINERARIO DI FEDE IN PREPARAZIONE AL MATRIMONIO CRISTIANODal 24 Febbraio 2018 al 21 Aprile, ore 20 – 22È necessaria l’iscrizione

INCONTRI DIOCESANI ALL’EREMOPer i catechisti: Lunedì 25 settembre 2017, ore 20.15Per i ministri straordinari dell’Eucarestia: Sabato 5 maggio 2018 alle ore 09.30

GLI APPUNTAMENTILa Celebrazione di San Siro Patrono della Valle Camonica: Sabato 9 Dicembre 2017, con i Seminaristi e i sacerdoti della ValleLa tradizionale Veglia di fine/inizio anno: Domenica 31 Dicembre 2017, ore 21La Santa messa propiziatoria per l’Anno Nuovo, con il Canto del Veni Creator e l’Indulgenza plenaria, Lunedì 1° Gennaio 2018, alle ore 16.30La Celebrazione di Santa Geltrude Comensoli per le Suore e i Volontari dell’Eremo: Domenica 18 Febbraio 2018, Santa Messa solenne alle 16.30La festa di Sant’Antonio di Padova, Fondatore dell’Antico Convento di San Pietro, oggi Eremo dei Santi Pietro e Paolo, Mercoledì 13 Giugno, Santa Messa alle 20.30

LA SOLENNITÀ DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO- Giovedì 28 Giugno 2018, alle 21 la Veglia dei santi Apostoli con l’Ufficio delle letture- Venerdì 29 Giugno, ore 11.30 la Santa Messa Solenne, presieduta da S.E. Mons Carlo Mazza, Vescovo Emerito di Fidenza- Domenica 1° Luglio, ore 17 Solenne Concelebrazione

LA SOLENNITÀ DI SANTA CHIARA ALL’EREMO E AL MONASTERO- Mercoledì 8, Giovedì 9 e Venerdì 10: ore 6.40 triduo di preparazione. Lodi e Santa Messa- Venerdì 10, ore 20.30: celebrazione del “pio transito” (Ufficio delle Letture).- Sabato 11, ore 6.40: Lodi e santa Messa; ore 20 santa Messa Solenne con i sacerdoti della Valle Camonica