PEDAGOGIA SPECIALE 1 A LA PERSONA CON DISABILITÀ ... SPECIALE1A2.pdf · •feuerstein: È...

41
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PEDAGOGIA SPECIALE 1 A LA PERSONA CON DISABILITÀ, DIFFICOLTÀ O SVANTAGGI PRIMO MODULO SECONDA SERIE Prof. Mario Martinelli Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Transcript of PEDAGOGIA SPECIALE 1 A LA PERSONA CON DISABILITÀ ... SPECIALE1A2.pdf · •feuerstein: È...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

BERGAMO

PEDAGOGIA SPECIALE 1 A LA PERSONA CON DISABILITÀ,

DIFFICOLTÀ O SVANTAGGI

PRIMO MODULO SECONDA SERIE

Prof. Mario Martinelli

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

SVILUPPO PERSONALITÀ ED INTELLIGENZA UGUALE PER TUTTI MA NON AUTOMATICO RUOLO EDUCATORE COME MEDIATORE

LA MEDIAZIONE EDUCATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

•INTEGRALITÀ DELLA PERSONA E INTERAZIONE DEL SOGGETTO COL MONDO •FATTORI NATURALI, FISICI ED ORGANICI DELLA PERSONA COSTITUISCONO UNITÀ CON QUELLI COGNITIVI DELLA MENTE E CON QUELLI AFFETTIVI ED EMOTIVI DELLA PERSONALITÀ • INNATISMO (PSICOGENETICA) EDUCABILITÀ

LA MEDIAZIONE EDUCATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

•PRENDERE FORMA •L’ESSERE UMANO È LIBERO E RESPONSABILE •IL SOGGETTO ESTERIORIZZA LA PROPRIA INTERIORITÀ ED INTERIORIZZA L’ESTERIORITÀ •IDENTITÀ E MODIFICAZIONE PASSATO PRESENTE FUTURO •AUTOEDUCAZIONE ED ETEROEDUCAZIONE

ALLE ORIGINI DELLA MEDIAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

•CARATTERISTICA DISTINTIVA UMANITÀ •LA CULTURA TENDE A PERMEARE IL SOGGETTO •IL SOGGETTO AGISCE NEI CONFRONTI DELLA CULTURA •LA SOCIETÀ SI ORGANIZZA PER TRASMETTERE A CIASCUN CITTADINO IL PATRIMONIO CULTURALE

RAPPORTO TRA SOGGETTO, SOCIETÀ E CULTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

PARTECIPAZIONE ALLA CULTURA Jerome Bruner

SOGGETTO

ASTRARRE

IDEARE SIMBOLI

CREARE CONCETTI E IDEE

SOCIETÀ

VALORI, SAPERE, LINGUAGGIO, IDEE,

CREDENZE, ABITUDINI, TRADIZIONI, COSTUMI,

COMPORTAMENTI CONDIVISI, CODICI,

ISTITUZIONI, STRUMENTI, TECNICHE,

OPERE D'ARTE E COSÌ VIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

•EDUCERE, CONDURRE PER MANO •AUTENTICITÀ, RECIPROCITÀ E COEVOLUZIONE •IL SOGGETTO È ATTIVO •AUTONOMIA •CURA AUTENTICA

PEDAGOGIA DELLA MEDIAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

•OGNI ESSERE UMANO È UNICO ED IRRIPETIBILE •PERCORSI EDUCATIVI RIGIDI ED INVARIABILI SELEZIONE DEGLI INDIVIDUI •DIVERSITÀ E COMPLESSITÀ •SVILUPPO CAPACITÀ CRITICHE E COMPETENZE •MEDIAZIONE CONSISTE IN UN INTERVENTO SPECIFICO (ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE)

MEDIAZIONE E PERSONALIZZAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

•RELAZIONE INTERPERSONALE E COMUNITÀ EDUCATIVA •COMUNITÀ AUTENTICA •SOLIDARIETÀ È ESSERE UNITI, APERTI E COINVOLTI •CONOSCENZA E COSTRUZIONE DELLA REALTÀ CONDIVISE •ATTRIBUIRE UN SIGNIFICATO ALLE NUOVE CONOSCENZE

MEDIAZIONE E COOPERAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

•RICONOSCERSI DIVERSI NELLA SOMIGLIANZA ONTOLOGICA •INTEGRAZIONE DELLE DIVERSITÀ, SCAMBIO, RECIPROCITÀ, CONDIVISIONE, SOLIDARIETÀ •MOLTEPLICITÀ È COMPLEMENTARITÀ, SINERGIA •MEDIAZIONE È INTRODURRE IL SOGGETTO NELLA COMUNITÀ •MEDIAZIONE COME COSTRUZIONE DEL BENE COMUNE

MEDIAZIONE E INTEGRAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

PEDAGOGIA DELLA MEDIAZIONE

IL PROGETTO DI VITA

REUVEN FEUERSTEIN 1921 - 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

•PSICOANALISI •COMPORTAMENTISMO •PSICOMETRIA •COGNITIVISMO

RAPPORTO MENTE – COMPORTAMENTO – APPRENDIMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CONCEZIONE ORIGINALE CARATTERISTICA DEL PENSIERO DI FEUERSTEIN

MODIFICABILITÀ COGNITIVA STRUTTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

• POSSIBILITÀ DI MODIFICARSI DI OGNI ESSERE UMANO • RIGUARDA LE CARATTERISTICHE DELLA PERSONALITÀ, LA CAPACITÀ DI PENSIERO, IL LIVELLO GENERALE DI COMPETENZA

MODIFICABILITÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

• UNA STRUTTURA MENTALE È UN SISTEMA DI ELEMENTI DIVERSI INTERCONNESSI ED INTERATTIVI • COESIONE TRA IL TUTTO E LE PARTI • FORTE CAPACITÀ DI TRASFORMARSI • AUTO-REGOLANTE ED AUTO-PERPETUANTE

STRUTTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

• INSIEME DELLE FUNZIONI BASILARI DEL SOGGETTO (PERCEZIONE, MEMORIA, APPRENDIMENTO, PENSIERO) • POSSIBILITÀ DEL SOGGETTO DI ANALISI E COMPRENSIONE DELLA REALTÀ • LA VITA MODERNA ED AVANZATA SUL PIANO TECNOLOGICO ESIGE UNO SVILUPPO “ALTO” DEL FUNZIONAMENTO COGNITIVO

CAPACITÀ COGNITIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

• GLI ESSERI UMANI SONO MODIFICABILI • CONVINZIONE DELL’EDUCATORE: IL SOGGETTO CHE STO EDUCANDO È MODIFICABILE • CONVINZIONE DELL’EDUCATORE DI ESSERE IN GRADO DI MODIFICARE IL SOGGETTO • CONVINZIONE DELL’EDUCATORE DI ESSERE UNA PERSONA CHE PUÒ - E DEVE – ESSERE MODIFICATA (COEVOLUZIONE) • LA SOCIETÀ PUÒ E DEVE ESSERE MODIFICATA

POSTULATI DELLA MEDIAZIONE E DELLA MODIFICABILITÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

• ACCETTAZIONE PASSIVA MENOMAZIONE PERSONA •MOBILITAZIONE CONTINUA RISORSE AMBIENTALI PER MIGLIORARE IL POTENZIALE DEL SOGGETTO E LA SUA CAPACITÀ DI MODIFICARSI •CONCETTO DI LIMITE (IDEALE REGOLATIVO) •SOCIALIZZAZIONE - APPRENDIMENTO SCOLASTICO •LAVORO INTELLETTUALE - LAVORO MANUALE

MODIFICAZIONE ATTIVA ACCETTAZIONE PASSIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

• INEFFICACIA MONDO RICCO STIMOLAZIONI SE INTERAZIONE SOLO SUPERFICIALE •COMPRENSIONE RICHIEDE L’ABILITÀ DI PARAGONARE, CONFRONTARE, GIUDICARE

APPRENDIMENTO MEDIATO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

• FAR CONSEGUIRE AL SOGGETTO UN APPRENDIMENTO PIÙ SPECIFICO DA CIÒ CHE STA PERCEPENDO, OSSERVANDO, REALIZZANDO E COSÌ VIA • RIFLETTERE SULLE RELAZIONI NON SOLO SUGLI ACCADIMENTI

ATTEGGIAMENTO DI MEDIAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

S H O H R

ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO MEDIATO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

• INTERPONENDOSI TRA IL SOGGETTO E LE SUE RISPOSTE NE MODIFICA LO SCHEMA INTERPRETATIVO • ORIENTA IL SOGGETTOA RICERCARE LE CONNESSIONI TRA L’EVENTO CHE STA SPERIMENTANDO E LE ALTRE ESPERIENZE SIMILI ALLE QUALI È GIÀ STATO ESPOSTO E A PREVEDERE LE POSSIBILI CONSEGUENZE

MEDIATORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

• UNA SEMPLICE ESPERIENZA NON È UN’ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO MEDIATO •CONTROLLO CONDIZIONI CHE INFLUISCONO SUL PROCESSO DI MEDIAZIONE DI UN’ESPERIENZA

CARATTERISTICHE COSTITUTIVE DELLA ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO MEDIATO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

• L’ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO MEDIATO NON SI RIFERISCE AL CONTENUTO DELL’INTERAZIONE, AL LUOGO ED AL TEMPO IN CUI QUESTA SI VERIFICA: CIÒ CHE LA CARATTERIZZA È COME INTERAGIAMO CON IL SOGGETTO

(BOSCIMANI - DOCENTI DI GEOMETRIA)

• L’ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO MEDIATO NON È DIPENDENTE DALLA LINGUA (VERBALE O NON VERBALE) NELLA QUALE SI MANIFESTA L’INTERAZIONE, NÉ DAL CONTENUTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

• IL MEDIATORE ORGANIZZA LA VITA DEL SOGGETTO, LA PROGRAMMA, SELEZIONA GLI STIMOLI (ANCHE SENZA INDIRIZZARLI DIRETTAMENTE) E, NEL MEDIARLI, DETERMINA LA SUCCESSIONE DEGLI AVVENIMENTI AI QUALI IL SOGGETTO È ESPOSTO

• IL MEDIATORE MEDIA LA REALTÀ CHE IL SOGGETTO STA SPERIMENTANDO DANDOLE SIGNIFICATO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

• NELLA PRIMA INFANZIA, QUANDO L’INTERAZIONE È PREVERBALE, UNA FORMA IMPORTANTE DI MEDIAZIONE AVVIENE ATTRAVERSO L’ORGANIZZAZIONE DELL’AMBIENTE E DELLE ESPERIENZE (REVERIE):

SELEZIONE, PROGRAMMAZIONE, ORGANIZZAZIONE DELLA SUCCESSIONE DEGLI EVENTI

MODIFICAZIONE DELL’INTENSITÀ DI ALCUN STIMOLI, LORO RIPETIZIONE E REGOLAZIONE DELLA LORO FREQUENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO 27

• SELEZIONE DEGLI STIMOLI • ORGANIZZAZIONE DEGLI STIMOLI • ANTICIPAZIONE • IMITAZIONE • STIMOLI SPECIFICI • RIPETIZIONE E VARIAZIONE • TRASMISSIONE DEL PASSATO E PROIEZIONE DEL FUTURO • COMPORTAMENTO COMPARATIVO • BISOGNO DI MEDIAZIONE

CATEGORIE DELLA MEDIAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

• COLLEGARE GLI ELEMENTI SEMPLICI DELLA PERCEZIONE AL SISTEMA SENSORIALE DEL SOGGETTO (NO!) • INTRODURRE SISTEMI DI RELAZIONE (QUI - LÀ, PRIMA - DOPO) • INTERAZIONI SOCIALI (COSE, CONCETTI, ATTRIBUTI, ECC.)

•ATTRIBUZIONE DI COMPRENSIBILITÀ ED IMPORTANZA AGLI STIMOLI (CATEGORIZZARE, STRUTTURE MENTALI, CONOSCENZA)

•MESSA A FUOCO - CAPACITÀ DI ATTRIBUIRE SIGNIFICATI ALLE SITUAZIONI - IMPIEGO DELLA MEMORIA

CATEGORIE DELLA MEDIAZIONE SELEZIONE DEGLI STIMOLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

• PRESENTAZIONE DEGLI STIMOLI IN DIMENSIONE SIA TEMPORALE, SIA SPAZIALE •INTERVALLO TEMPORALE, ORDINE NEL TEMPO, SEQUENZA DI PRIMA E DOPO •RAPPORTO SPAZIALE TRA GLI OGGETTI, LE PERSONE E COSÌ VIA •DISTINGUERE ACCADIMENTO MOMENTANEO DA UN’ORGANIZZAZIONE COMPLESSIVA DI FATTI ED INTERPRETAZIONI

CATEGORIE DELLA MEDIAZIONE ORGANIZZAZIONE DEGLI STIMOLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

• MEDIAZIONE DELL’ANTICIPAZIONE DELLA RIUSCITA, POSITIVA O NEGATIVA, DI UN’ESPERIENZA PROPRIA DEL SOGGETTO •RISULTATI A DISTANZA NEL TEMPO NELLO SPAZIO CHE SI POSSONO OTTENERE DA UN’AZIONE •VALUTARE E DECIDERE GLI ATTI SULLA BASE DI PROGETTI •SUPERARE IL QUI E ADESSO

CATEGORIE DELLA MEDIAZIONE ANTICIPAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

• PRESENTAZIONE INTENZIONALE DI MODELLI D’IMITAZIONE •SI BASA SUL CONTATTO OCULARE E L’ATTENZIONE AI PARTICOLARI •FAVORISCE LO SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI OSSERVARE, ESPLORARE, INDIVIDUARE GLI ATTRIBUTI •MODELLO ED IMITATORE, FINALITÀ E MEZZI (PIAGET)

CATEGORIE DELLA MEDIAZIONE IMITAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

• PRESENTAZIONE DIRETTA ED INTENZIONALE DI STIMOLI PARTICOLARI UTILI PER LO SVILUPPO E L’ORIENTAMENTO GENERALE •È IN RELAZIONE ALLA CULTURA DI APPARTENENZA •CURIOSITÀ, OVVERO RICERCA •BISOGNO DI CONDIVIDERE E COMUNICARE

CATEGORIE DELLA MEDIAZIONE STIMOLI SPECIFICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

• VARIA MOLTISSIMO IN RELAZIONE ALLE CARATTERISTICHE DEL SOGGETTO CHE LA RICEVE •REAZIONI CIRCOLARI (PIAGET) AZIONI DA CASUALI A VOLONTARIE •FEUERSTEIN: È NECESSARIO CHE IL MEDIATORE GARANTISCA LA REPLICA DELL’EVENTO E L’ESPOSIZIONE RIPETUTA ALL’OGGETTO

CATEGORIE DELLA MEDIAZIONE RIPETIZIONE E VARIAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

•LA CONOSCENZA DEL PASSATO NON È SPERIMENTABILE IN MODO DIRETTO DAL BAMBINO •ESTRANEA ALL’ESPERIENZA IMMEDIATA DEI SUOI SENSI •RAPPRESENTARE ED IMMAGINARE UN’ANTICIPAZIONE DEL FUTURO •CODICE COSTITUITO DA UNA REALTÀ SOSTITUTIVA FORMATA DI PAROLE, SIMBOLI E CONCETTI •SUPERARE IL QUI E ADESSO

CATEGORIE DELLA MEDIAZIONE TRASMISSIONE DEL PASSATO E PROIEZIONE DEL FUTURO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

• COMPORTAMENTO ATTRAVERSO IL QUALE IL SOGGETTO: ASSEGNA OGGETTI ED ACCADIMENTI A CATEGORIE INDIVIDUA LE RELAZIONI CHE LEGANO I SINGOLI ASPETTI DI CIÒ CHE ESPERISCE OSSERVA ED INDIVIDUA ELEMENTI COMUNI E DIFFERENZE TRA LE COSE PARAGONA E CONFRONTA OGGETTI NON PRESENTI ALLA PERCEZIONE RIEVOCA OGGETTI ED EVENTI ORGANIZZA PERCEZIONI ED ESPERIENZE AL FINE DI COMPRENDERLE

CATEGORIE DELLA MEDIAZIONE COMPORTAMENTO COMPARATIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

• CREATO INTENZIONALMENTE DAL MEDIATORE •È UTILE PER COMPRENDERE CIRCOSTANZE E CONTESTI, RISOLVERE PROBLEMI •OCCORRE CREARE I PRESUPPOSTI PER I QUALI SIA IL SOGGETTO STESSO A RICHIEDERE LA MEDIAZIONE •DARE INDICAZIONI, STIMOLI, SPUNTI DI RIFLESSIONE •AUTONOMIA

CATEGORIE DELLA MEDIAZIONE BISOGNO DI MEDIAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

TRE INDISPENSABILI: • INTENZIONALITÀ E RECIPROCITÀ • TRASCENDENZA • MEDIAZIONE DEL SIGNIFICATO

CARATTERI DISTINTIVI CHE DETERMINANO UN’ESPERIENZA

DI APPRENDIMENTO MEDIATO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CARATTERI DISTINTIVI CHE DETERMINANO UN’ESPERIENZA

DI APPRENDIMENTO MEDIATO

NOVE OPZIONALI: • MEDIAZIONE DEL SENSO DI COMPETENZA • REGOLAZIONE E CONTROLLO DEL COMPORTAMENTO MEDIATO • MEDIAZIONE DEL COMPORTAMENTO DI PARTECIPAZIONE E CONDIVISIONE • MEDIAZIONE DEL SENTIMENTO DI APPARTENENZA • MEDIAZIONE DELL’INDIVIDUALIZZAZIONE E DELLA DIFFERENZIAZIONE PSICOLOGICA • MEDIAZIONE DELLA RICERCA, SCELTA E CONSEGUIMENTO DEGLI SCOPI • MEDIAZIONE DELLA SFIDA E DI UNA DISPOSIZIONE VERSO IL NUOVO ED IL COMPLESSO • MEDIAZIONE DELLA CONSAPEVOLEZZA DELLA MODIFICABILITÀ E DEL CAMBIAMENTO • MEDIAZIONE DI UN’ALTERNATIVA OTTIMISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

• L’ESPERIENZA NON VIENE MESSA A DISPOSIZIONE DA PARTE DI CHI, NELLA SOCIETÀ, NELLA CULTURA O NELLA FAMIGLIA SAREBBE TENUTO A FARLO • INCAPACITÀ DI UN INDIVIDUO DI BENEFICIARNE, A CAUSA DI OSTACOLI INTRINSECI ALLA SUA CONDIZIONE, IN UN MOMENTO PARTICOLARE DELLA SUA ESISTENZA

CAUSE DI ASSENZA O DI FALLIMENTO DELL’APPRENDIMENTO MEDIATO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

• STATO DI POVERTÀ • FAMIGLIA NUMEROSA • LA DISCONTINUITÀ NELLA VITA DELLE PERSONE O DEI GRUPPI (EMIGRANTI O MINORANZE CULTURALI) • L’ISOLAMENTO DAL CONTESTO SOCIOCULTURALE • L’ENFASI DELLA CULTURA OCCIDENTALE ATTUALE SULL’INDIVIDUALISMO

MANCATA MESSA A DISPOSIZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

• CARATTERISTICHE DEL SOGGETTO QUALI IPERATTIVITÀ, IPOATTIVITÀ, DEFICIT SENSORIALI, DISADATTAMENTO EMOTIVO O SOCIALE • GRAVITÀ DELLA DISABILITÀ: PROBLEMI GENETICI, EREDITARI O CONGENITI, PATOLOGIE O DANNI FISICI (AUTISMO) • ETÀ DEL SOGGETTO • SVILUPPO PRECOCE DI DOTI DA PARTE DI UN BAMBINO

INCAPACITÀ DI UN INDIVIDUO DI BENEFICIARNE