Pdsm_a02_n10

72
Poste Italiane s.p.a. - Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB Firenze 1 Mittente: UISP - Via de’ Vespucci c/o Impianti Sportivi La Trave - 50145 Firenze Podismo Atletica e La rivista dei runners Podismo Atletica e La rivista dei runners 2,50 Anno 2° numero 10 Novembre 2005 Anno 2° numero 10 Novembre 2005 2,50 - Intervista con Alessandro Meroli - Ultime notizie dalle Maratone di Livorno e Firenze - Risultati Maratone di Borgo San Lorenzo e Prato - Come alimentarsi prima di una maratona

description

Podismo e Atletica - novembre 2005

Transcript of Pdsm_a02_n10

Page 1: Pdsm_a02_n10

Poste Italiane s.p.a. - Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comm

a 1, DCB Firenze 1Mittente: UISP - Via de’ Vespucci c/o Im

pianti Sportivi La Trave - 50145 Firenze

Podismo AtleticaeLa rivista dei runners

Podismo AtleticaeLa rivista dei runners € 2,50Anno 2° numero 10

Novembre 2005Anno 2° numero 10Novembre 2005

€ 2,50

- Intervista con Alessandro Meroli- Ultime notizie dalle Maratone di Livorno e Firenze

- Risultati Maratone di Borgo San Lorenzo e Prato- Come alimentarsi prima di una maratona

Page 2: Pdsm_a02_n10
Page 3: Pdsm_a02_n10

Pettegoli e burloni

Mensile Anno 2° n. 10 - novembre 2005Reg. Trib. n°5321 del 6-2-2004

Direttore Responsabile: Ugo BercigliDirettore Editoriale: Barbara BonannoCoordinatore di redazione: Fabio FiaschiGrafica ed impaginazione: Andrea GrassiCollaboratori: Leonardo Baccini, Andrea Bini, Marco Bonaiuti, Sergio Califano, Stefano Cappellini, Marco Cecchella, Gianni Cecconi, Marzia Chiocchi, Patrizia Cini, Franco Civai, Lucia-no Facchini, Damiano Fasciano, Luigi Felicetti, Giancarlo Ignudi, Fulvio Massini, Giuliano Menci, Gina Nesti, Gustavo Pallicca, David Parronchi, Ennio Sarli, Belinda Sorice, Maria Luisa Tognelli, Massimo Santucci, Augusto Innocenti, Tizia-no Marzotti, sito internet www.lagalla.it.Fotografie:Piero Giacomelli, www.lagalla.it, Fabio Marranci, Andrea ZanobiniFoto di copertina di Piero GiacomelliClassifiche gentilmente fornite dagli organizzatori delle varie manifestazioni.Editore Barbara BonannoRedazione c/o UISPvia de’ Vespucci c/o Impianti Sportivi La Trave 50145 Firenzecell. 333.1841505 - tel. 055.4286774Fax 055.4249936E-mail: [email protected]: Nuova Cesat Coop Firenze - Tiratura:Tiratura: 3200 copie

Podismo AtleticaeLa rivista dei runners

Podismo AtleticaeLa rivista dei runners

Per abbonarsiNel mese di NOVEMBRE sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento per tutto il 2006, 11 numeri (gennaio-dicembre 2006) a € 25,00Versamento c/c 28613503 intestato a UISP Comitato di Firenze specificare nella causale “Abbonamento Rivista Podismo e Atletica”La ricevuta del versamento dovrà essere inviata via fax al 055/4249936 oppure per posta alla Redazione Podismo e Atletica c/o UISP via de’ Vespucci – Impianti Sportivi La Trave – 50145 FirenzeAbbonamenti spediti il 24-10-2005

04 Come alimentarsi prima di una maratona di Roberto Albanesi

06 Presentazione della Firenze Marathon

07 Presentazione della Maratona di Livorno

08 Intervista ad Alessandro Meroli di Simone Brogioni

11 Il calendario delle gare di novembre

15 Classifiche delle gare di settembre

48 Commenti alle gare

57 Lettere in redazione

IndiceLa REDAZIONE mette a disposizione esperti per ri-spondere a quesiti su allena-mento, medicina, infortuni e alimentazione.Inviate le vostre domande a:Podismo e Atletica:via de’ Vespucci c/oImpianti Sportivi La Trave50145 FirenzeE-mail: [email protected]@runners.it

59 Corse in Italia e nel mondo

60 Atletica giovanile di Giancarlo Ignudi

61 Allenamenti di gruppo di M. Santucci e A. Innocenti

62 L’allungamento muscolare di Salvatore Vonazzo

65 Il medio di Fulvio Massini

67 Cross, una disciplina utile a tutti di Tiziano Marzotti

68 Storia dell’atletica di Gustavo Pallicca

71 Per abbonarsi nel 2006 a Podismo e Atletica

Podismo e Atletica - 3

Si sa: se il paese è piccolo, la gente mormora. Il “paese” dei podisti è molto piccolo, e quando inizia a spandersi una voce, un segreto o una chiacchiera, ben presto diventa di pubblico dominio. Così è accaduto per la notizia che sta girando da alcuni giorni

nel nostro mondo, quella dell’addio di Marco Marchei alla rivista “Correre” dopo 22 anni di direzione. Gli scambi di e-mail e i forum di discussione sul web hanno alimentato il gossip, rendendo pubblica la notizia e arricchendola di ulteriori particolari, come la

nomina di Orlando Pizzolato alla carica di nuovo Direttore Responsabile e il passaggio di Marchei alla direzione di un nuovo magazine, la versione italiana di Runner’s World. A tutti i protagonisti (umani e cartacei) di questa vicenda vanno i nostri migliori auguri, con la spe-ranza che l’aumento e il rinnovamento delle testate giornalistiche portino nuova linfa al movimento podistico nazionale. Tornando al “microcosmo” nel quale orbitano i podisti, un piccolo mondo dove si conoscono un po’ tutti, suona strano come possano farla franca i disonesti. Non bastavano i tagliatori, quelli che molto poco sportivamente accorciano il percorso per accaparrarsi meriti o, peggio ancora, premi immeritati. Adesso si scoprono anche i “falsari”, che raccolgono brandelli di cartellini strappati per confezionarne di nuovi, allo scopo di risparmiare i 2 o 3 euro dell’iscrizione. A questi “burloni”, ma anche ai tagliatori, vorremmo chiedere se davvero vale la pena rischiare la faccia davanti a tutti per così poco. Torniamo a correre per divertirci e per stare bene, mantenendo le regole, il buon senso e un sano spirito sportivo. Tutto questo vale più di qualche metro o di pochi euro.

La Redazione

Page 4: Pdsm_a02_n10

4 - Podismo e Atletica

È incredibile come molti maratoneti si preoc-cupino dell’alimentazione nelle immediate vicinanze della maratona (la settimana e la

mattina della gara), mentre pochi nutrono la stessa preoccupazione per un lunghissimo di pochi chilo-metri più corto della prova che affronteranno. Alla base di questa esigenza di chiarire la tattica alimen-tare non deve esserci l’ansia della gara, una sorta di superstizione di far quadrare tutto per dare il meglio o altri fattori poco scientifici, ma dovrebbe esserci la volontà di capire come funziona il nostro corpo. Se è giusto cercare la situazione alimentare ottima-le, occorre sempre avere presente un concetto molto importante:non ha senso abbuffarsi di carboidrati nella spe-ranza di avere energie da vendere.

I carboidrati assunti con l’alimentazione (per esem-pio il pane, la pasta, la marmellata, ecc.) che sono immagazzinati come riserva energetica possono se-guire due strade ben precise:

a) essere trasformati in glicogeno (la riserva di car-boidrati del nostro organismo, utilizzata a fini ener-getici); b) essere trasformati in grasso.

Nel variare la propria alimentazione in vista della maratona, l’atleta deve sapere se il surplus di ca-lorie introdotto sarà trasformato in glicogeno o in grasso (soprattutto prima di partecipare al pasta party!). La prima via è prioritaria quando le riserve di gli-cogeno sono basse (per esempio dopo attività fisi-ca), mentre la seconda è preferita quando le riserve di glicogeno sono al loro livello normale: è come se il fisico intelligentemente scegliesse una via a più lunga scadenza (il grasso, pensiamo agli animali che vanno in letargo) perché si sente sicuro a bre-ve termine avendo alte scorte di glicogeno. Esistono alcune sostanze (come l’acido lipoico) che possono veicolare i carboidrati verso i muscoli, ma tale azio-ne è molto limitata. Come si può dunque sapere se i carboidrati assunti vanno a finire in grasso? Nel mio sito alla pagina http://www.albanesi.it/Corsa/caricoglicpratica.htm indico un test che determina quanto mangiare in più

del normale. Non è complesso, ma richiede un po’ di conti che potrebbero annoiare i lettori della nostra rivista. Pertanto in questo articolo riporterò solo le conseguenze del test, cioè i consigli pratici che ne derivano.

Le vecchie teorieNel 1967 Saltin e Hermansen proposero un piano dietetico per aumentare le scorte di glicogeno del-l’organismo. La loro teoria si basava su sei giorni di alimentazione controllata. Nei primi tre giorni si as-sumevano soprattutto proteine e grassi, impoverendo i muscoli di glicogeno (speso per gli allenamenti); nei successivi tre giorni si utilizzava una dieta iperglici-dica (ricca cioè di carboidrati) e ci si allenava poco per evitare di bruciare glicogeno. A più di trent’anni di distanza la dieta di Saltin e Hermansen (che teo-ricamente è affascinante, d’ora in poi la chiameremo dieta SH) continua a mietere vittime e soprattutto ha ingenerato la cattiva abitudine di abbuffarsi di car-boidrati prima di una maratona. Vediamo gli errori nella dieta SH.

I tre giorni ipoglicidiciCorrere in stato di carenza di glicogeno diventa molto difficile; le sensazioni penose (tempi scadenti con fatica sopra la norma) possono deprimere l’atleta e l’affaticamento muscolare predispone a infortuni.

L’aumento di peso dovuto al grassoNon ha senso nemmeno utilizzare gli ultimi tre/quattro giorni prima della competizione per assu-mere quantità notevoli di carboidrati. I carboidrati in eccesso vengono tramutati in grasso con conseguente aumento di peso corpo-reo, dannoso per la gara. Se con il semplice scarico pregara si è sufficientemente vicini al massimo, non ha senso modificare caloricamente la dieta. Quello che si può fare (per sentirsi psicologica-mente sicuri: una maratona è pur sempre una mara-tona!) è di variare la ripartizione dei macronutrienti aumentando la quota di carboidrati, cioè 70% car-boidrati, 15% proteine e 15% grassi. I carboidrati in eccesso saranno trasformati comunque in grasso: l’importante è non aumentare il quantitativo di calorie giornaliere.

L’aumento di peso dovuto al glicogenoDobbiamo limitarci a immagazzinare il glicogeno che effettivamente serve; infatti anche scorte ec-cessive di glicogeno sono dannose, perché ogni g di glicogeno si lega a 2,7 g di acqua appesantendo l’atleta. 250 g di glicogeno (corrispondenti a circa 1000 kcal.) danno un peso di 1 kg in più, con un tempo di 3’ circa in più sulla maratona. Alla frase “scorte eccessive di glicogeno” qualcuno potrebbe storcere il naso, visto che “in maratona l’energia non è mai abbastanza”. Consideriamo un soggetto di 70 kg che possa immagazzinare 2450 kcal di glicogeno, pari a 35 km circa, ancora insufficienti per non in-contrare il muro. Se si è ben allenato e spende il 75% di carboidrati, il 5% di proteine e il 20% di grassi, per correre la maratona gli servono scorte di carboi-drati per 2205 kcal, cioè potrebbe risparmiare 250 kcal di glicogeno, cioè, con l’acqua legata, 250 g di peso. Si scopre cioè che imparare a bruciare i grassi sminuisce l’importanza dell’ossessione di immaga-zzinare più glicogeno possibile.

Il modello dei 25 kmQual è dunque la condizione di carico di glicogeno ottimale? Utilizziamo un modello che suppone che l’atleta allenato dopo la settimana di scarico (la settimana di scarico aumenta le scorte anche con la solita alimentazione, proprio perché è di scarico, con lavoro inferiore al solito) abbia una riserva di glicogeno di almeno 25 km (in realtà quasi tutti gli atleti allenati arrivano tranquillamente a 30 o 35 km). Poiché è allenato si suppone che la sua miscela durante la corsa sia rappresentata dall’80% di carboidrati e dal 20% dei grassi (occorre tener pre-sente che il corpo non riesce a bruciare grassi se finiscono i carboidrati: ecco perché arrivano le crisi terrificanti anche se le energie immagazzinate come grassi sono enormi); diciamo che gli mancano 17 (cioè 42-25) km. Anche ammesso che non corra benissimo, le calorie necessarie per percorrere 17 km sono 17*P (dove P è il suo peso in kg; in re-altà sono il 10% in meno se corre bene, ma si usa l’approssimazione di Margaria 1 km per 1 kg di peso = 1 caloria). Queste calorie vengono recuperate per l’80% dai carboidrati, per cui servono 13,6*P calorie di carboidrati (il 13,6 è l’80% di 17). Una quantità

Come alimentarsi prima di una maratona

di Roberto Albanesi, direttore del sito Runny, il sito per vivere meglio – www.albanesi.it

Page 5: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 5

(che chiameremo integrazione glicidica) veramente minima, se raffrontata con le abbuffate di carboidrati tipiche di alcuni maratoneti. Per un soggetto di 70 kg sono solo 952 calorie. Ecco spiegato perché as-sumere “grandi quantità di carboidrati” i giorni prec-edenti non può che portare svantaggi.

La nuova integrazioneQuando assumere l’integrazione glicidica? L’ideale è assumerla 24 ore prima della maratona, in mo-do che venga immagazzinata, cioè a colazione e a pranzo del giorno prima. Cosa assumere? Si possono assumere integratori liquidi, barrette solo glicidiche o anche semplicemente una crostata (verificate che non contenga margarina, grassi/oli vegetali idro-genati, grassi/oli vegetali generici, ecc. e che abbia l’etichetta nutrizionale). Per esempio se il nostro atleta pesa 70 kg, la sua integrazione è rappresentata da 952 kcal, cioè (ricordo per l’ennesima volta che 1 g di carboidrati apporta 4 kcal; attenzione a non fare confusione fra grammi di carboidrati e calorie asso-ciate a una certa quantità di carboidrati: le calorie so-no 4 volte i grammi dei carboidrati) 238 g di carboi-drati (4 etti della crostata sopraccitata, suddivisa fra colazione e pranzo: si tenga presente che la crostata apporta anche 160 kcal di proteine e di grassi ogni 100 g che vanno tolte dal conteggio giornaliero): 238 g di crostata sono una fetta grande. Tutto qui? Sì, è proprio tutto qui.

RicapitolandoRiassumiamo le conclusioni giorno per giorno L Alimentazione normale M Alimentazione normale M Alimentazione normale G 70% di carboidrati, 15% di proteine, 15%

di grassi SENZA aumento di calorie V 70% di carboidrati, 15% di proteine, 15%

di grassi SENZA aumento di calorie S Come venerdì + integrazione glicidica pari a

13,6*P calorie di carboidrati (colazione e pranzo) D Gara

E il giorno della gara?Assumere molti carboidrati (i classici due piatti di pasta) qualche ora prima non serve granché per-ché:• se l’atleta ha seguito una corretta strategia di inte-grazione ha già le riserve di glicogeno al massimo e la notte ne ha sottratto una quota veramente mini-ma (8 ore di sonno circa 120 kcal);• il meccanismo di trasformazione dei carboidrati in glicogeno richiede un tempo non modesto. L’atleta rischia di partire con la digestione ancora in corso e ciò è un doppio boomerang, da un lato perché non ha dal cibo le energie che voleva e dall’altro perché la digestione sottrae risorse all’organismo.Chiariamo subito che l’intervallo considerato fra pasto e gara è quello che va dalla fine del pa-sto all’inizio del riscaldamento (che innescando un’attività fisica seppur blanda rallenta i processi digestivi) e che spesso la digestione del pasto pre-gara è rallentata da un possibile aumento della ten-sione nervosa del soggetto.Fondamentale per la comprensione dei risultati che saranno esposti è uno studio di Segal e Gutin. In questo studio è stato esaminato l’aumento del consumo d’ossigeno dovuto alla digestione di un pasto normale (con carboidrati, grassi e proteine). L’aumento del consumo d’ossigeno era minimo in soggetti obesi ed era massimo in soggetti magri, soggetti in cui dopo 4 ore dal termine del pasto l’aumento era ancora sensibile. Per i soggetti non obesi, ma sovrappeso si era in una situazione in-termedia.È possibile dare solo delle indicazioni di massima

che ognuno deve poi personalizzare. Poiché non consideriamo runner obesi e poiché un aumento del consumo d’ossigeno va a scapito della prestazione sportiva è ragionevole concludere che: a) se l’intervallo è inferiore alle due ore non assu-mere nulla; per chi non resiste è possibile usare car-boidrati in gel (o liquidi) che sono molto digeribili, ma mai appena prima di partire (almeno un’ora prima) e non troppi (200 kcal al massimo per un soggetto di 70 kg);b) se l’intervallo è compreso fra le due e le tre ore, assumere prevalentemente carboidrati, che richie-dono un tempo di digestione decisamente inferio-re rispetto alle proteine e rispetto ai grassi; anche in questo caso la quantità non deve essere troppa (400 kcal al massimo per un soggetto di 70 kg). Da evitare la pasta che contiene una percentuale non trascurabile di proteine e normalmente è accompa-

gnata dai grassi del sugo. La quantità di calorie di-pende dall’intervallo, ma è comunque decisamente inferiore a un pasto normale. Per le bevande che accompagnano la colazione astenersi ovviamente dal latte che non è facilmente digeribile, in quanto fonte di proteine e di grassi.La sera prima - Ciò che accade la sera prima non ha molta importanza, nel senso che si può solo sba-gliare mangiando troppo. Si presume che il soggetto sia sufficientemente riposato sportivamente da non aver necessità di ripristinare le scorte di glicogeno, quindi è sufficiente un pasto “normale”. Meglio evitare cibi poco calorici, ma molto voluminosi (ti-po megadosi di verdura ipocalorica) che provocano un inutile ristagno intestinale non essendo smaltiti in tempo rispetto alla gara. Evitare anche cibi trop-po salati che causano un appesantimento inutile per una temporanea ritenzione idrica.

Centro PlantariVia Oriani 18r - Firenze

Tel. 347 9002579 - 055 477970Per Appuntamento

Tecnico Ortopedico DiplomatoSPECIALIZZATO NELLA REALIZZAZIONE DI PLANTARI SU CALCO

Screening finalizzato allo studio del passosi effettua: Analisi del passo GRATIS

Maratona di Venezia 2004 Foto di Piero Giacomelli (www.pierogiacomelli.com)

Page 6: Pdsm_a02_n10

6 - Podismo e Atletica

Una Firenze tutta da scoprire, da “per-correre” passo dopo passo lungo 42 chilometri e 195 metri ricchi di fascino e di storia, insieme a

tanti altri sportivi di tutte le età e nazionalità. È un modo diverso di vivere una città unica al mondo: con la sua maratona. Un giorno di sport per immergersi di corsa in una realtà dove arte e cultura accompa-gnano e guidano gli atleti, padroni per un giorno di strade, vicoli e piazze. Domenica 27 novembre, la Firenze Marathon taglierà il traguardo delle ventidue edizioni, proponendo una manifestazione agonisti-ca dall’alto livello tecnico, grazie ad un percorso completamente rinnovato, veloce ed estremamente scorrevole, ma anche un appuntamento irrinunciabi-le per migliaia di sportivi, che in questi anni hanno scoperto e apprezzato la calorosa accoglienza dei fiorentini. Lo scorso anno la gara, organizzata da Fi-renze Marathon con la collaborazione del Comando Militare Rfc Toscana, dell’Assessorato allo Sport del Comune e della Provincia, del Consiglio Regionale della Toscana e della Fidal, ha centrato il nuovo re-cord di concorrenti giunti all’arrivo di piazza Santa Croce: 4.015 con ben 52 nazioni rappresentate. La 22a edizione della gara della gara internazionale si annuncia da record, con le iscrizioni già oltre quota 2.600 e una quarantina di paesi rappresentati: l’obiet-tivo di superare il muro dei 5.500 partenti sembra quest’anno a portata di mano.

LE NOVITÀ Molte le novità della 22a edizione della Firenze Ma-rathon, a partire dall’immagine che campeggerà su manifesti e depliant della gara, studiata apposita-mente per la manifestazione fiorentina, amalgaman-do gesto atletico e bellezza dei monumenti cittadini, su uno sfondo rosso vivo che ricorda quello del “gi-glio”. Sensibile allo spirito dello sport vissuto come momento di aggregazione sociale “senza barriere”, lo staff della Firenze Marathon ha inoltre deciso di concedere l’iscrizione gratuita agli atleti diversa-mente abili, per incentivarne la partecipazione. Sarà potenziato il servizio di “pace-maker”, con gruppi di tre atleti, uno ogni 15 minuti fra le 3 e le 5 ore complessive di gara, che guideranno i concorrenti a raggiungere il loro obiettivo cronometrico sul tra-

guardo, a cui si aggiungerà la possibilità di prenotare “pace-maker” personalizzati, rivolgendosi all’orga-nizzazione.

IL PERCORSO Sarà un percorso tutto nuovo quello che il prossimo 27 novembre farà da cornice alla 22a edizione della Firenze Marathon. Un tracciato studiato di concer-to fra lo staff organizzativo della Firenze Marathon, l’Ufficio Mobilità del Comune, la Polizia Munici-pale, l’Ataf e l’Assessorato allo Sport per venire in-contro alle esigenze emerse nell’edizione 2004 della gara e alle necessità imposte dai nuovi cantieri, con l’obiettivo di ridurre l’impatto dell’evento sulla mo-bilità cittadina e in particolare sulla zona di Campo di Marte e di Ponte alla Vittoria. Il via sarà come di consueto da piazzale Michelangelo, per poi scendere verso Porta Romana e addentrarsi in San Frediano e Oltrarno. Da qui, e questa è la prima novità di rilievo, gli atleti punteranno subito verso Lungarno del Tem-pio, Lungarno Aldo Moro, per poi ritornare verso la città lungo via Aretina, prima di girare in piazza Alberti e via Mannelli e dirigersi verso viale Malta da Ponte al Pino. Dopo aver passato il 21° chilome-tro, all’altezza di Largo Gennarelli, il percorso pro-seguirà su viale Fanti, per tornare in piazza Alberti. Questo permetterà di ridurre notevolmente l’orario di chiusura dell’area del Campo di Marte (dalle 9.30 alle 11.45 circa), rispetto alle 4 ore delle passate edi-zioni, quando il passaggio avveniva intorno al 35° chilometro. Dal centro storico gli atleti si dirigeranno poi verso le Cascine, transitando sia all’andata che al ritorno sul passaggio pedonale del soprapasso di piazza Vittorio Veneto, senza influire sulla circo-lazione dei veicoli. I chilometri finali saranno nel centro storico, con il consueto arrivo in piazza Santa Croce.

I RECORDTempi di livello internazionale caratterizzano i re-cord della manifestazione fiorentina, con il 2h10’38” stabilito dal keniano Daniel Kirwa Too nel 2001 e il 2h28’15” centrato dalla slovena Helena Javornik nell’edizione 2002.

IL MARATHON EXPOSarà ancora una volta lo stadio di atletica “Luigi Ridolfi”, al Campo di Marte, il cuore della Firenze Marathon. La struttura, infatti, ospiterà per la secon-da volta nello spazio indoor Fidal e nell’adiacente palestra militare il Marathon Expo. Oltre duemila metri quadri dedicati al centro accoglienza atleti, con il ritiro dei pettorali, ed alla consueta fiera espositi-va, con tante iniziative collaterali. Il Marathon Expo sarà aperto venerdì 25 e sabato 26 novembre, dalle 10 alle 20.

MINIRUN Non mancherà la classica Minirun, corsa non com-petitiva dedicata ai bambini e alle famiglie di circa due chilometri, con partenza (domenica ore 9.30) e arrivo in piazza Santa Croce, che lo scorso anno ha visto al via più di duemila atleti in erba delle scuole elementari e medie inferiori di Firenze. La Minirun, organizzata dall’Atletica Asics Firenze Marathon, in collaborazione con gli Assessorati alla Pubblica Istruzione e allo Sport del Comune di Firenze, sa-rà anche quest’anno l’evento di apertura della Festa della Toscana, che avrà come tema conduttore l’Eu-ropa.

I PARTNERAl successo e alla crescita della Firenze Marathon contribuiscono una serie di partner, come Radio DeeJay, Lady Radio, Rdf 102.7, Traning Consultant e sponsor il cui aiuto è fondamentale per far cresce-re, anno dopo anno, la manifestazione: Asics, Tem-po, Gan Assicurazioni, Renault - Filiale di Firenze, Banca Toscana, Confederazione Italiana Agricoltori della Toscana, Fastum Gel e Polase Sport.

INFO E CONVEGNIPer informazioni:Firenze Marathon c/o Stadio Ridolfi, 055.5522957, fax 055.5536823, www.firenzemarathon.it. Il convegno tecnico, in programma la mattina di sabato 26 novembre al Marathon Expo, sarà quest’anno de-dicato a “Lo sport e la diversa abilità”.

DOMENICA 27 NOVEMBRE TORNA LA FIRENZE MARATHON

La 22a edizione si annuncia da record

Page 7: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 7

Per i suoi 25 anni, la maratona “Città di Livorno” presenterà delle impor-tanti novità: innanzi tutto la partenza

dal Piazzale delle Ancore, all’interno del-l’Accademia Navale. Il prestigioso Istituto, dove vengono formati i futuri ufficiali della Marina Militare Italiana, ha quest’anno dato

la sua disponibilità aprendo le porte ai ma-ratoneti, che nella fase di ritorno del primo giro entreranno dall’ingresso di San Jacopo, percorrendo circa un chilometro all’interno di quest’Università del Mare. Il percorso proseguirà poi fino al cortile del Brigantino, dove i podisti aggireranno la particolare par-

te di nave interrata dove gli allievi prendono i primi contatti con vele e sartie.Un’altra novità per festeggiare il quarto di secolo della maratona labronica è rappresen-tata dal passaggio attraverso il quartiere del-la Venezia, così chiamato per i canali che si intersecano, dando l’impressione di trovarsi nella città della Serenissima. Il quartiere del-la Venezia, ricco di palazzi storici e botteghe, è uno dei ritrovi tipici dei livornesi. Il nuovo percorso della maratona attraverserà quindi i luoghi più caratteristici di Livorno, che nel 2006 celebrerà il suo quattrocentesi-mo anno da quando fu proclamata “città”. Un percorso che sembra un giro turistico e che consentirà di ammirare: le due imponenti Fortezze che si elevano dall’acqua, lo splen-dido lungomare fra Ardenza e Antignano so-vrastato da Montenero con il suo Santuario dedicato alla Vergine Maria, l’ippodromo Caprilli, il teatro Goldoni, il monumento ai Quattro Mori, il Porto, la Stazione Maritti-ma, il vecchio Cantiere Navale, la chiesa di San Jacopo a picco sul mare, la Terrazza Ma-scagni, l’Albergo Palazzo e la futura Porta a Mare.Livorno ha visto negli ultimi anni crescere la sua popolarità, grazie soprattutto al Presi-dente della Repubblica Carlo Azeglio Ciam-pi, che, grazie all’attaccamento alla sua città natale, ha portato nel mondo la simpatia e lo spirito labronico. Ma anche in ambito spor-tivo Livorno ha avuto ultimamente diverse soddisfazioni: la squadra di calcio amaranto occupa stabilmente posizioni di rilievo nel-la classifica della serie A; Aldo Montano ha portato la sciabola azzurra ai vertici mondia-li; Paolo Bettini, originario de La California, è uno dei più forti ciclisti in campo interna-zionale. La 25a edizione della Maratona “Città di Li-vorno” darà ancora più lustro e prestigio alla città, grazie anche ai quattro titoli che mette-rà in palio. La competizione sarà infatti vali-da come Campionato Italiano Uisp di mara-tona, Campionato Italiano AVIS di maratona e di mezza maratona, Campionato Italiano U.N.V.S. di maratona. Tutte le informazioni sulla corsa sono su www.livornomaratona.it

25ª edizione 13 novembre 2005

Page 8: Pdsm_a02_n10

8 - Podismo e Atletica

Dopo quattro anni lascia l’organizzazione della Pra-to Marathon: quali sono i motivi reali?

I motivi reali sono molteplici e ciascuno ha rivestito una sua specifica importanza nel farmi prendere in consi-derazione l’abbandono della presidenza del comitato organizzatore. Il primo è sicuramente quello di voler dare inizio ad un “turnover” alla barra di comando del-l’organizzazione, soprattutto per evitare un’eccessiva “personalizzazione” dell’evento. Non meno importante la consapevolezza di essere arrivato a lanciare una ma-nifestazione per la crescita della quale è indispensabile l’apporto di un altro direttore d’orchestra.È necessario che il timone sia preso da una persona che abbia le capacità di superare quegli ostacoli che io non sono riuscito a superare. Ostacoli non tecnici, ma cau-sati da una scarsa considerazione di alcuni settori della pubblica amministrazione e di alcuni enti.Ho fatto tutto quello che era in mio potere, da persona “neutra”, non politicamente impegnata ... forse per alcu-ni dettagli è necessario un maggiore appoggio politico. Chi sono stati i “nemici” che lei più volte ha citato come principali responsabili del suo addio?

Ad ogni importante successo risponde una reazione di invidie e gelosie da parte di chi non sarebbe stato for-se in grado di raggiungere gli stessi obiettivi. Nel caso specifico, la manifestazione nacque con un gruppo di persone provenienti da gruppi ed enti ben identificati.La costituzione del comitato con tali persone, al di fuori del sottoscritto, fu del tutto casuale ... se a quella cena nel settembre 2001 ci fossero state altre persone in rap-presentanza del settore podistico, diversa sarebbe stata la compagine associativa.Non nascondo che le persone che si unirono a me nella realizzazione della prima edizione e che poi uscirono dal comitato subito dopo l’evento del 2002, non suscitaro-no, nel settore podistico pratese, un grande entusiasmo e neppure reazioni troppo positive. Rimane il fatto che, con quel gruppo, la Prato Marathon poté nascere ...I successivi anni di vita del Comitato Organizzatore sono stati improntati alla ricerca del massimo coinvol-gimento, nell’ambito provinciale, di gruppi sportivi ed enti di promozione sportiva.Non mi vergogno ad affermare che la risposta non è sta-ta delle più entusiasmanti. Alcuni hanno detto che mai avrebbero collaborato a causa di incomprensioni avute in occasione della prima edizione con alcune persone facenti parte del comitato. Ritengo che siano tutte scuse, delle persone intelligenti avrebbero considerato che una tale manifestazione non possa fare che bene alla città e avrebbero immediatamente dovuto aderire all’iniziati-va, senza pregiudizi o prese di posizioni di campanile.Le persone rimaste parte integrante del Comitato dopo il 2002, hanno dimostrato chiaramente la volontà di condividere la realizzazione e quindi anche le immense soddisfazioni che offre il portare a termine un’iniziativa del genere. Evidentemente la gelosia e l’invidia hanno fatto la parte del leone nella scelta di alcuni. Altri si sono sentiti moralmente e politicamente “obbligati” ad accet-tare tale condivisione e quindi a dare la loro disponibi-lità. Il risultato concreto è stato che tali persone hanno

accettato incarichi che sono stati portati a termine in modo molto parziale e superficiale. Tale superficialità nel gestire un incarico, qualora non fossero intervenuti i “soliti”, il presidente operaio, il suo braccio destro (e anche sinistro) e qualche altro volenteroso e sempre presente personaggio, avrebbe potuto causare un grave insuccesso della manifestazione stessa.Non vorrei che fosse dimenticata, con le dovute ecce-zioni, la scarsa disponibilità e comprensione mostrata dalla parte alta della piramide della Polizia Municipale. In occasione dell’ultima edizione dello scorso 2 ottobre abbiamo rischiato dei problemi a causa della personale, e mi permetto di dire sbagliata, interpretazione della delibera comunale da parte di un addetto al traffico, un certo numero 98 (che strano nome e cognome!), e del mancato intervento da parte di alcuni ufficiali presenti, che hanno preferito polemizzare sulla liceità della mia richiesta, senza prendere nella minima considerazione la necessità di regolare il passaggio delle auto in Piaz-za del Duomo al passaggio delle centinaia di studenti (molti delle scuole elementari), genitori, docenti e ac-compagnatori. Secondo lei erano “dovuti” gli aiuti economici da parte delle Istituzioni e degli sponsor?

Non ho mai detto, in nessuna occasione, che gli aiuti economici, da qualsiasi parte provengano, siano DO-VUTI. Come non dovuto, ma solo dettato da una pro-fonda passione per lo sport e un profondo amore per la propria città, è l’impegno che hanno profuso le centinaia di volontari che hanno contribuito alla realizzazione ed al successo della manifestazione.È altrettanto vero che, senza il contributo finanziario di sponsor e istituzioni, nessuna iniziativa sarebbe portata a termine. In questo senso e con questa consapevolezza ho seguito personalmente il reperimento dei fondi ne-cessari alla realizzazione della Prato Marathon, dalla sua nascita all’ultima edizione. Con questa consape-

volezza ho contribuito personalmente a coprire alcune spese e continuo ancora oggi a farlo.Non dimentichiamo però quelli che hanno contribuito fin dal primo anno e che hanno continuato a farlo con regolarità e dimostrando attaccamento alla manife-stazione e alla città ... questi enti, queste ditte, queste persone hanno reso possibile la realizzazione della ma-nifestazione nelle sue quattro edizioni.Purtroppo molti altri, troppi altri, hanno risposto “pic-che” ... La polemica con il direttore di Podisti.Net ha fatto sì che una parte della community del sito abbia boi-cottato la maratona di Prato. Non sarebbe stato au-spicabile un atteggiamento più diplomatico e meno “focoso”?

Son di Prao e voglio esse’ rispettao ...Non sono né troppo diplomatico né troppo politico ...Amo la mia città, e questo attaccamento è sempre mag-giore quanto maggiore è la quantità di giorni che passo lontano da Prato per motivi professionali ...Non ho debiti di nessun genere nei confronti di Podisti.Net ...Cosa pensa che avrei potuto fare quel famoso lunedì mattina, dopo aver letto le deliranti affermazioni del Direttore Fabio Marri?Pensa che avrei dovuto “soprassedere”?Avrei dovuto pensare a quel risicato gruppo di podisti, a quella parte della “community” che si sarebbe schierata con il Direttore e che avrebbe, dopo le mie puntualiz-zazioni, deciso di non partecipare alla Prato Marathon? Preferisco “scendere in campo” ... prendere le difese della mia città, di coloro che hanno dato l’anima per portare a termine ogni edizione della manifestazione ... nessuno ha il diritto di gettare fango sull’opera di volon-tariato svolta da chi ha contribuito alla riuscita di questa iniziativa ... nessuno si deve permettere di gettare fango su Prato ... tantomeno chi lo fa in cattiva fede e con il solo scopo di “sputar sentenze” e di denigrare un’intera città che niente ha da invidiare ad altre grandi che ospi-tano maratone, in Italia ed all’estero, e tantomeno alle zone di residenza del Direttore.

Qual è stato l’atteggiamento degli altri organi di stampa nei confronti dell’evento?

Invito tutti quanti ad andare a leggere la rassegna stam-pa che l’Ufficio Stampa del Comitato aggiorna regolar-mente all’interno del sito internet della Prato Marathon.Tengo a precisare che, su mia espressa richiesta, sono stati inseriti nella rassegna stampa, anche gli artico-li “scomodi” e non solo quelli che hanno incensato l’evento.Invito tutti a leggere i messaggi contenuti nelle varie sezioni del Forum, nel sito internet di Piero Giacomelli. Tengo a precisare che Piero non fa parte, per sua scel-ta, del Comitato Organizzatore, e che quindi non può essere considerato un giudice di parte o gestore di un sito che abbia interessi diretti a pubblicare solo giudizi favorevoli.Tengo a precisare anche che il sito Podisti.Net non ha ricevuto dalla Prato Marathon un singolo centesimo di

“Son di Prao e voglio esse’ rispettao” Intervista ad Alessandro Meroli

di Simone Brogioni

Alessandro Meroli lascia la guida dell’organizzazione della Prato Marathon ma auspica un brillante futuro per la manifestazione. Non rimpiange niente di ciò che ha fatto, neanche i suoi screzi con chi, secondo lui, ha sempre “remato contro” la maratona pratese.

Page 9: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 9

euro per dare visibilità alla manifestazione e, se qualcu-no desiderasse averne le copie, sono disponibile a ren-dere pubblico lo scambio di messaggi intrattenuto con la redazione del sito che Fabio Marri dirige e che dimostra quanto “mieloso” fosse il tono dei loro messaggi, fino al silenzio successivo alla mancata accettazione, da parte del sottoscritto, della loro offerta e al successivo “attac-co” alla Prato Marathon ed alle riviste specializzate con le quali abbiamo fatto accordi pubblicitari.La risposta degli altri organi di stampa è sempre stata molto positiva, ci hanno sempre dato spazio per i nostri comunicati e hanno contribuito, con la professionalità dei giornalisti e dei redattori, a dare lustro alla Prato Marathon e a farla conoscere anche ai non addetti ai lavori.Di questo sono personalmente grato al nostro ufficio stampa per l’ottimo lavoro svolto, ai giornali ed alle riviste specializzate che hanno parlato di noi, ai siti in-ternet, tutti, anche quelli “contro”, per aver dato spazio ai nostri comunicati e, spesso, ai miei sfoghi persona-li. Alle radio e alle televisioni locali per la quantità e la qualità dei servizi che hanno realizzato. Agli uffici stampa delle pubbliche amministrazioni per aver colto il vero significato della Prato Marathon e averlo così sapientemente illustrato tramite i canali ufficiali.

Con tutta la concorrenza che esiste nel campo delle maratone, e considerato lo scarso “appeal” artistico della città, per quale motivo un maratoneta avrebbe dovuto scegliere la Prato Marathon?

Dissento assolutamente dall’opinione che la nostra città non abbia “appeal” artistico. A tale proposito invito chi non lo avesse ancora fatto, e purtroppo molti sono i pra-tesi ad avere questo debito nei confronti della loro città, a visitare le bellezze artistiche e monumentali che Prato può vantare e che niente hanno da invidiare a quelle di altre più decantate città italiane e straniere.È però vero che tali bellezze non sono sufficientemente valorizzate dalle amministrazioni e dagli enti preposti a tale compito. Anche in questo caso, la Prato Mara-thon potrebbe fungere da veicolo promozionale e dare motivo a persone di provenienza nazionale ed estera a recarsi nella nostra città.Qualcuno mi spiega cortesemente quali sono i motivi per cui i podisti scelgono una Maratona anziché un’al-tra? Alla Prato Marathon manca forse qualcosa?

Secondo lei, si sarebbe potuto trovare qualcosa di originale che avesse distinto la maratona di Prato rendendola diversa da tutte le altre?

Sono orgoglioso di affermare che la Prato Marathon è ben diversa dalla stragrande maggioranza delle altre Maratone italiane. Nessuna manifestazione podistica ufficiale, neppure le più blasonate, hanno intrapreso un cammino di collaborazione con le scuole di ogni livello di insegnamento, riuscendo a portare lungo il percorso oltre 8000 tra studenti, docenti, genitori ed accompa-gnatori in 3 delle 4 edizioni (in occasione della seconda edizione, la necessità di ricreare una verginità all’evento ci ha imposto di non disperdere le forze e concentrarsi sull’aspetto tecnico dell’evento stesso).Da non dimenticare l’aspetto sociale della Prato Mara-thon. Ogni anno l’evento è stato veicolo di promozione di varie associazioni che operano nel campo della ricer-ca e del volontariato.Che dire della splendida categoria degli atleti disabili? È da loro che dobbiamo prendere insegnamento sul vero significato di “SPORT”.Molto avrebbe da imparare anche il Direttore, ma ben si guarda dall’affrontare tale argomento ... si troverebbe in un “ginepraio” dal quale avrebbe difficoltà ad uscire.La Prato Marathon ha avuto e continuerà ad avere una sua precisa identità, ed in quanto tale sarà apprezzata da pratesi e non. Spesso, per il successo di una mani-festazione podistica, non conta l’ammontare dei premi o l’importanza del pacco gara. È più importante la di-

sponibilità con la quale si ricevono centinaia, migliaia di persone che vengono a correre i 42 km, la cortesia del personale addetto ai vari settori, la gentilezza e l’en-tusiasmo degli spettatori lungo il percorso ed all’arrivo degli atleti.Mai a Prato sono stati tirati pomodori a chi ha parteci-pato alla nostra gara. Diversamente a Milano ed in altre città, le cui Maratone sono sulle prime pagine di giornali a tiratura nazionale (non ultima la Gazzetta dello Sport, che alla Prato Marathon ha dedicato 3 sole righe in oc-casione della prima edizione, solo per comunicare che una podista che si trovava nelle prime posizioni durante la corsa era stata investita da un incivile ciclista).

Ci sono tanti volontari che girano intorno alla mara-tona di Prato: neanche loro sono riusciti a dissuader-la da questa decisione?

La mia decisione di abbandonare la guida del comitato vuol essere di stimolo a proseguire, non è dettata da un mio personale disinteresse per il futuro dell’iniziativa o volontà che questa non si ripeta. Anzi, la mia più grande soddisfazione sarebbe di vederla crescere: vederla di-ventare “internazionale”, raggiungere ed oltrepassare i 3000 partecipanti totali nelle competitive, di cui almeno 1000 nella Maratona, continuare la collaborazione con le scuole della provincia, dando al podismo e all’atle-tica un nuovo impulso, continuare e migliorare la ga-ra per gli atleti disabili, lottando per l’attribuzione del Campionato Italiano di Maratona per Atleti Disabili, proseguire sulla strada intrapresa per quanto riguarda il risvolto sociale e umanitario delle attività collaterali del Comitato, continuare a dare visibilità e a promuovere l’attività di associazioni che hanno bisogno, e non solo di aiuti finanziari.Questo mi farebbe convincere di aver fatto qualcosa di buono per lo sport e per la città; mi farebbe convincere di aver lavorato bene ed aver aperto la strada a chi pren-derà il mio posto alla guida del Comitato.

C’è un futuro quindi per la maratona di Prato?

Sono certo che gli Assessori di Provincia e Comune fa-ranno tutto ciò che è in loro potere perché Prato non perda una tale manifestazione.La Prato Marathon, come hanno ben evidenziato l’As-sessore allo Sport della Provincia Irene Gorelli e l’As-sessore allo Sport del Comune Aldo Milone, è diventa-ta, per la città di Prato, la manifestazione sportiva per eccellenza.Di questo sono tutti consapevoli, sia quelli che sono sta-ti vicini alla manifestazione fin dai suoi primi passi, sia quelli che, “sotto sotto”, hanno remato contro.Mi auguro che il futuro della manifestazione sia quello che merita, che la Manifestazione venga considerata co-me un patrimonio della città, come un evento permanen-te nel calendario sportivo e sociale dei prossimi anni.C’è sicuramente chi ha la capacità e l’esperienza per proseguire sulla strada che abbiamo intrapreso e ap-portare miglioramenti e correttivi che rendano la Prato Marathon ancora più bella e prestigiosa.

Senza di lei, chi prenderà il timone dell’Organizza-zione?

Credo che ci siano persone validissime che possono pren-dere il mio posto alla guida del Comitato Organizzatore, anche se, affinché l’impegno dei singoli non divenga in-sostenibile, è necessaria una profonda presa di coscien-za da parte della Prato “pubblica” e di quella “sportiva”. La Prato Marathon, come tutte le manifestazioni di questo tipo, ha un impatto cittadino non indifferente e necessita di una struttura importante e pubblicamente condivisa. Una struttura che coinvolga pubblico e pri-vato in una serie di adempimenti e di attività che per-mettano a una tale manifestazione di crescere senza che tale crescita sia un peso insostenibile per chi operativa-mente la rende possibile.

Sono certo che sia necessaria, e di questo mi farò por-tavoce presso Comune e Provincia, la costituzione di un Comitato Cittadino, al quale dovrebbero aderire enti pubblici, associazioni di categoria, enti di promozione sportiva, i maggiori sponsor privati e tutti i gruppi di volontariato che possano e vogliano dare un aiuto alla manifestazione.Un gruppo di lavoro che operi con un programma a me-dio termine, basato su accordi precisi e garanzie tassa-tive di chi farà parte della futura struttura. Una suddivi-sione di compiti più minuziosa e con incarichi specifici e ben strutturati, che permetta ai singoli incaricati di ottimizzare l’impegno ed il tempo che sarà dedicato ai singoli adempimenti.Ho già avuto contatti e scambiato qualche parola, a ti-tolo strettamente personale, con il Presidente del CSI, l’amico Daniele Paoletti. Fin dalla nascita della Prato Marathon, il CSI è stato tra i protagonisti nell’ambito del Comitato ed ha dato un supporto essenziale per la riuscita della manifestazione.Gli amici Carabellese e Marata hanno preso a cuore la cura e la gestione dei ristori e degli spugnaggi. Dopo aver definito quali fossero le esigenze di ogni settore, hanno portato a termine il proprio incarico senza gra-vare ulteriormente sugli altri membri del comitato, già impegnati in altri settori; e il risultato è stato di tutto rilievo, i partecipanti hanno elogiato i ristori e gli spu-gnaggi e la cortesia degli addetti.La segreteria del CSI ha gestito gran parte delle iscri-zioni e ha svolto una funzione di segreteria anche per il Comitato organizzatore, fornendo informazioni sul-l’evento a tutti quelli che ne hanno fatto richiesta. Cre-do quindi che l’Ente in questione abbia, e non solo per quello di cui sopra, ampiamente dimostrato di quanto siano capaci i loro delegati.Mi auguro che Daniele od una persona da lui delegata possa prendere la guida della Prato Marathon, con la mia promessa che, anche senza essere in prima linea, darò, dove necessario e dove mi sarà richiesto, il mio aiuto e supporto.Sono certo che gli amici che con me hanno condiviso gioie e dolori delle 4 edizioni della Prato Marathon, Vanni per primo, non faranno mancare il loro sostegno ed aiuto negli anni a venire.

Ha altri progetti in ambito sportivo o ha gettato de-finitivamente la spugna?

“Gettare la spugna” è una frase che non fa parte del mio vocabolario. Da 30 anni mi impegno in varie attività, nel campo sportivo e non, sempre con una par-ticolare attenzione all’aspetto sociale dei vari impegni che mi assumo.Sono stato impegnato per anni nel settore della gin-nastica artistica come Consigliere della Società Gin-nastica Etruria. Fin dalla sua nascita, sono Presidente Onorario di una squadra ciclistica professionistica femminile, la Prato Marathon Bike. Da oltre un anno seguo, con impegno e con passione, come membro del Consiglio Direttivo, una squadra di calcio che milita in Seconda Categoria, il Real Prato. Faccio parte, e ci sarò finché il mio Presidente lo vorrà, della Prato Marathon Runners, squadra podistica nata in seno alla nostra Maratona.Altri progetti sono ancora in fase embrionale ed è presto per parlarne. Lo farò a tempo debito. Non crediate che il mio impegno nel settore po-distico si fermi solo perché lascio la “poltrona”. Chi spera che “getti la spugna” farà bene a ricredersi. Non mollerò e sarò presente ancora con maggior in-cisività per far crescere a Prato una cultura sportiva, sociale che è ancora troppo nascosta tra le “falde dei nostri tessuti”. Prato non è solo la “capitale del tessile” ... impegniamoci affinché diventi una vera capitale an-che in molti altri settori.Lasciamo da parte gelosie e atteggiamenti “partigiani” ... saremo tutti più felici ed orgogliosi di essere “PRA-TESI”.

Page 10: Pdsm_a02_n10

10 - Podismo e Atletica

Page 11: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 11

Gli organizzatori che vogliono vedere pubblicati i dati delle loro manifestazioni sul presente calen-dario, dovranno far pervenire entro il giorno 10 del mese precedente i dati alla redazione al seguenti fax: 055 4249936o via e-mail a [email protected] consiglia ai lettori di verificare sempre, telefo-nando agli organizzatori, le date di effettuazione delle manifestazioni presenti nel calendario.CALENDARIO VALIDO FINO AL 11 dicembre 2005

Il calendario delle gare

PUBBLICAZIONE DI LETTERE ED ARTICOLILa pubblicazione di qualsiasi articolo, lettera o notizia è gratuita. Le prestazioni professionali e le collaborazioni sono a titolo gratuito. Manoscritti e fotografie anche se non pubblicati non si restituiscono in nessun caso.PUBBLICAZIONE DI CLASSIFICHELa pubblicazione di qualsiasi classifica è gratuita.PUBBLICAZIONE DI CORSE IN CALENDARIOLa pubblicazione delle corse in calendario è gratuita. Per essere inserite in calendario, dovranno pervenire alla redazione via fax o posta elettronica entro i primi del mese precedente.LA PUBBLICAZIONE DI SPAZI PUBBLICITARI E’ A PAGAMENTO¼ di pagina € 80,00 - Mezza pagina € 150,00 - Pagina intera € 260,00 - Seconda e terza di copertina € 500,00 - Quarta di copertina € 750,00. Sui prezzi di listino per gli spazi commerciali deve essere sommata l’I.V.A. 20%. Il materiale deve essere inviato entro il giorno 10 del mese precendente.

PER LE TUE INSERZIONI PUBBLICITARIE E SE VUOI DIVENTARE UN PUNTO VENDITA

CONTATTA IL 333 1841505 - 333 7179966

TOSCANA

NovembreMartedì 1° novembre - La Scala - San Minia-to (PI) - 4ª SGRANCHITA SCALESE - Trofeo Pisano - non competitiva di km 6/12/18 - par-tenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0571.464178

Martedì 1° novembre - Fosciandora (LU) - CAMMINATA LE TRE TERRE - Trofeo Luc-chese - non competitiva di km 2/5/9/17 - par-tenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0583.662330

Martedì 1° novembre - Sesto Fiorentino (FI) - 25° TROFEO AVIS - non competitiva di km 13/6/3 - ritrovo c/o Casa del Popolo di Querceto - via Napoli 7 - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - senza premio partecipazione € 0,50 - per inf. 055.4218766

Martedì 1° novembre - Livorno - 1ª CORRI LUNGOMARE - Tre Province - non competitiva di km 6/12/18 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0586.223005

Martedì 1° novembre - Prato - 5ª SCARPINATA NOVEMBRINA - competitiva di km 13,200 e pas-seggiata di km 7 - ritrovo c/o DLF - piazza Stazio-ne - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - per inf. 0574.464883 - 339.8289203

Sabato 5 novembre - Montelupo Fiorentino (FI) - 2ª 12 ORE SU PISTA - vedi Ultramaratone

Domenica 6 novembre - Chiusi Scalo (SI) - 13° CIRCUITO DI PORSENNA - competitiva di km 13 e non competitiva di 3,500 - percorsi ridotti per cat. giovanili - ritrovo c/o piazzale Coop - partenza ore 9.30 - iscrizione € 5,00 (fino al 4.11) il giorno della gara € 6,00 - cat. giovanili € 3,00 - per inf. tel./fax 075.953779 - 347.0068742

Domenica 6 novembre - Pontassieve (FI) - 24° TROFEO S. MASCHERINI - non competitiva di km 14 e 4,500 - ritrovo c/o Giardini Pubblici di via Calamandrei - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - senza premio partecipazione € 0,50 - per inf. 333.7543767

Domenica 6 novembre - Calenzano (FI) - 26ª STAFFETTA DI CALENZANO - staffetta competi-tiva di km 7,200x3 - non competitiva di 1,500/5/12 - ritrovo c/o Casa del Popolo - partenza non com-petitiva ore 9.00 - staffetta competitiva ore 9.15 - iscrizione € 9.00 a terna - non competitiva € 2,50 - senza premio partecipazione € 0,50 - per inf. 055.8876135 - 055.8878249 - fax 055.8827464 - 338.1540894

Domenica 6 novembre - Montecalvoli (PI) - 6ª SCARPINATA MONTECALVOLESE - Trofeo Pisano - non competitiva di km 5/10/16 - par-tenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0587.748700

Domenica 6 novembre - Colognora di Compi-to (LU) - PASSEGGIATA NEL VERDE - Trofeo Lucchese - non competitiva di km 3/6/12/16 - par-tenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0583.980249

Domenica 6 novembre - Agliana (PT) - 1ª MARATONINA DE’ 6 PONTI - competitiva di km 21,097 e non competitiva di km 12,500/5,500 - vedi Mezze Maratone

Domenica 6 novembre - Montenero (LI) - 12ª MARATONINA DI MONTENERO - Tre Province - non competitiva di km 6/13/20 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0586.421374

Domenica 6 novembre - Rapolano Terme (SI) - 2ª MARATONINA RAPOLANESE - competitiva di km 21,097 - non competitiva di km 7 - ritrovo c/o Giardini Pubblici - piazzale della Repubblica - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - per inf. 0577.724293 - fax 0577.726961

Domenica 13 novembre - San Prospero (PI) - 11° TROFEO CIRCOLO PRIMAVERA - Tre Province - non competitiva di km 6/14/16/20 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 050.775523

Domenica 13 novembre - Peccioli (PI) - 13ª MARCIA ECOLOGICA PECCIOLESE - Trofeo Pisano - non competitiva di km 6/12/18 - par-tenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0587.635775

Domenica 13 novembre - Livorno - MARATO-NA CITTÀ DI LIVORNO - competitiva di km 42,195/21,097 e non competitiva di 7,500 - vedi Maratone

Domenica 13 novembre - Borgo a Mozzano (LU) - 3ª MARCIA DELLA MISERICORDIA - Tro-feo Lucchese - non competitiva di km 2/5/12/18 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0583.80731

Domenica 13 novembre - Firenze - 35° TRO-FEO UGO CHIAVACCI - competitiva di km 12 e non competitiva di 6,500 - ritrovo c/o sede Atl. Castello - via R. Giuliani, 518 - partenza ore 9.00 - iscrizione € 4,00 (primi 500), ai succes-sivi € 3,00 - per inf. 338.6968724 - 335.6240527 - 055.453633

Domenica 13 novembre - Firenze - 14° TRO-FEO BRUNO BERTOLETTI - non competitiva di km 14 - ritrovo c/o Campo Assi - partenza ore 9.00 dal piazzale Michelangelo - iscrizione € 5,00 - per inf. 055.210300 - fax 055.283186

Domenica 13 novembre - Fivizzano (MS) - TROFEO CASTAGNE - corsa podistica di km 2 e 10 - partenza ore 9.00 - per inf. 0585.926916

Sabato 19 novembre - Pietrasanta (LU) - 1ª RETRO-CAMPESTRE - corsa all’indietro di m 1609,34 (miglio) - percorsi ridotti per cat. giovanili - ritrovo c/o Stadio di Atletica - partenza ore 16.00 - iscrizione € 3,00 - gratuita per cat. giovanili - per inf. 347.6715847

Domenica 20 novembre - Sesto Fiorentino (FI) - 4° PALIO FIORENTINO - semicompetitiva di km 12,600 - non competitiva di 6,600 - ritrovo c/o Casa del Popolo di Colonnata - partenza ore 9.30 - iscrizione € 4,00 (ai primi 700 ma-glietta e porta scarpe) - per inf. 338.7600326 - 055.4481857 - fax 055.4481857

Domenica 20 novembre - Riparbella (LI) - MA-RATONINA DEL CINGHIALE - competitiva di km 20 e 10 - ritrovo c/o ex Campo Sportivo, Parco C.A. Della Chiesa - partenza ore 9.30 - iscrizio-ne € 5,00 - per inf. 0586.697308 - 0586.697306 - 328.8735892

Domenica 20 novembre - Badia Isola (SI) - CORRI SULLA FRANCIGENA - non competitiva - per inf. 0577.2715677 (Uisp Siena) - (per questa manifestazione non ci sono pervenute informazio-ni aggiuntive)

Domenica 20 novembre - Prato - 13ª SCARPI-RAMPI - gara a coppie di km 30 - due con una bicicletta - ritrovo c/o Circolo Arci Santa Lucia - partenza ore 8.30 - arrivo in piazza del Comu-ne a Vernio - iscrizione € 20,00 a coppia - per inf. 0574.583340

Page 12: Pdsm_a02_n10

12 - Podismo e Atletica

Domenica 20 novembre - Cireglio (PT) - 5° TROFEO PAESE DI CIREGLIO - semicompetiti-va a staffetta km 3x3 - ritrovo c/o zona sportiva - partenza ore 9.00 - iscrizione € 9.00 a staffet-ta (appartenenti alla stessa società) - per inf. 0573.39410

Domenica 20 novembre - Molino d’Egola (PI) - SCARPINATA MOLINESE - Trofeo Pisano - non competitiva di km 5/12/18 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0571.498797

Domenica 20 novembre - Viareggio (LU) - 3ª SENZA BARRIERE - Tre Province - non com-petitiva di km 6/12/18 - ritrovo via Comparini - partenza ore 8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 339.7124981 - 0584.742620

Domenica 20 novembre - Camigliano (LU) - 15ª STRAPARIGI - Trofeo Lucchese - non competitiva di km 2/5/10/18 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizio-ne € 2,00 - per inf. 0583.929273 - 0583.920150

Domenica 20 novembre - San Casciano Val di Pesa (FI) - 2ª AUTUNNALE DELLA VAL DI PESA - non competitiva di km 7/14 - ritrovo c/o Circolo ACLI - piazza Cavour - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - senza premio di partecipazione € 0,50 - per inf. 333.4368237 - 338.2488889

Domenica 20 novembre - Mezzana (PO) - SCAR-PINATA DE LE LUMACHE - non competitiva di km 12/8/4 - ritrovo c/o Circolo Ballerini via del Cittadino - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - 0,50 senza premio part. - per inf. 0574.632771 - 691133

Domenica 27 novembre - Firenze - FIREN-ZE MARATHON - competitiva di km 42,195 - partenza ore 9.00 dal piazzale Michelangelo - iscrizione € 40,00 (fino al 31.10) - per inf. 055.5522957 - www.firenzemarathon.it

Domenica 27 novembre - Cerbaia - Lampo-recchio (FI) - 16° TROFEO DELLA CONTEA DELLE CERBAIE - semicompetitiva di km 15 e non competitiva di 15/9/3,500 - ritrovo c/o Circolo Tamburini - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - per inf. 0573.82916

Domenica 27 novembre - Fornacette (PI) - 14° TROFEO W LE DONNE - Trofeo Pisano - Tre Province - non competitiva di km 5/10/15/20 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 050.702758

Domenica 27 novembre - Filecchio (LU) - SCARPINATA DI FILECCHIO - Trofeo Luc-chese - non competitiva di km 2/5/10/18 - par-tenza ore 8.00/8.30 - iscrizioni € 2,00 - per inf. 348.7978694

Domenica 27 novembre - Prato - MARCIA DEL-LA PACE - non competitiva di km 13/7/2 - parten-za ore 9.00 - ritrovo piazza Lippi - iscrizione € 3,00 - per inf. 0574.691133

DicembreSabato 3 dicembre - Cascina (PI) - CORRI PER TELETHON - Trofeo Pisano - Tre Provin-ce - Trofeo Lucchese - non competitiva di km 5/10 - partenza ore 15.00 - per inf. 050.742737 - 0571.31997

Sabato 3 dicembre - Castelnuovo Garfagnana (LU) - 2ª STRACASTELNUOVO - gara ad invito maschile e femminile - per inf. 347.3796343

Domenica 4 dicembre - Castelnuovo Garfagnana (LU) - 1° CIRCUITO DELLA FORTEZZA DI MON-TEALFONSO - competitiva di km 9 e non competiti-va di 9 - ritrovo c/o la Fortezza - partenza ore 10.00 - iscrizione € 5,00 - per inf. 347.3796343

Domenica 4 dicembre - Ponsacco (PI) - 27ª SGAMBATA MOBILIERI - Trofeo Pisano - Tre Pro-vince - non competitiva di km 6/14/21 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0587.616527

Domenica 4 dicembre - Ellera (FI) - 28ª MARATO-NINA VITELLO D’ORO - non competitiva di km 15/6/3 - ritrovo c/o Circolo Ricreativo R. Murri - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - per inf. 055.6593078 - 055.6593316

Domenica 4 dicembre - Benabbio (LU) - 26ª MA-RATONINA DI BENABBIO - Trofeo Lucchese - non competitiva di km 2/5/10/15 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0583.804006

Giovedì 8 dicembre - Cascine di Buti (PI) - 2° TROFEO ALESSANDRO LUPOLI - Trofeo Pisano - non competitiva di km 6/15 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0587.724581

Giovedì 8 dicembre - Vicarello (LI) - 2ª MAR-CIA DEL VOLONTARIATO - Tre Province - non competitiva di km 5/10/18 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0586.965033 - fax 0586.964916

Giovedì 8 dicembre - Corsagna (LU) - CAMMI-NATA CORSAGNINA - Trofeo Lucchese - non competitiva di km 2/5/11/16 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizioni € 2,00 - per inf. 0583.832020

Giovedì 8 dicembre - Barberino Val d’Elsa (FI) - 4ª BARBERINO SCENDI E SALI - competitiva di km 12 - ritrovo piazza Barberini - partenza ore 9.30 - iscrizione € 3,00 - per inf. 055.8077910

Giovedì 8 dicembre - Firenze-Reggello - CORSA DELL’OLIO - semicompetitiva di km 37 - staffetta Firenze-Pontassieve/Pontassieve-Reggello semicompetitiva di km 37 in due frazioni - per tutte le gare il ritrovo sarà in Firenze piazza della Repubblica - partenza ore 9.15 - iscrizione € 8,00 a persona - per inf. 333.8627777 - tel. e fax 055.8696096 (Gruppo Podisti Resco)

Giovedì 8 dicembre - Firenze - 2° TROFEO SE-VES - CORSA DEL SODO - non competitiva di km 12 e 4 - per inf. 055.435090

Domenica 11 dicembre - Titignano (PI) - 24ª MARCIA TITIGNANESE - Trofeo Pisano - Lucche-se - Tre Province - non competitiva di km 6/12/21 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 050.772858

Domenica 11 dicembre - Mezzomonte - Imprune-ta (FI) - 30° TROFEO FETTUNTA - non competitiva di km 2/6/18 - per inf. 055.208041

LIGURIA

Domenica 6 novembre - Varazze (SV) - MARA-TONINA DI VARAZZE - MINIMARCIA DEI FIORI - corsa podistica di km 4 e 21 - per inf. 019.933793

Domenica 13 novembre - Valdellora (SP) - 1ª MARCIA SULLE COLLINE VALDELLORESI - non competitiva di km 7 e 12 - partenza ore 9.00 - per inf. 0187.506254

Domenica 20 novembre - Rebocco (SP) - 10ª MARCIA DELLA BRUSCHETTA - non compe-titiva di km 6/15/21 - partenza ore 8.30 - per inf. 0187.711308

Domenica 20 novembre - Genova - 14ª SUPERI-GHI - corsa podistica di km 10 - partenza ore 9.30 - per inf. 338.3793131 - 010.882186

DicembreDomenica 4 dicembre - Le Grazie (SP) - 5ª MARCIA DOI PASSI A RIA - non competitiva di km 6/15/20 - ritrovo c/o Scuole Medie (palestra) - partenza ore 9.00 - per inf. 0187.738533

EMILIA ROMAGNA

Martedì 1° novembre - Bologna - CAMMINATA DEL CENTERGROSS - corsa podistica di km 3/6/10 - partenza ore 9.00 - per inf. 051.516898

Martedì 1° novembre - Bondeno (FE) - NA SPA-DZADA PAR BUNDEN - corsa podistica di km 2/8 - partenza ore 8.00 - per inf. 0532.896691

Domenica 6 novembre - Calderara di Reno (BO) - MARATONINA DI CALDERARA - compe-titiva di km 42,195/21,097 - vedi Maratone

Domenica 6 novembre - Pontelagoscuro (FE) - 28° MEMORIAL MARIO CARDINELLI - compe-titiva di km 21,097 - vedi Mezze Maratone

Domenica 6 novembre - Cesena (FC) - 30° GIRO DEI GESSI - corsa podistica di km 2,500/6/15 - partenza ore 9.30 - per inf. 0547.300274

Domenica 6 novembre - Bomporto (MO) - 30ª CAMMINATA DEL LAMBRUSCO - corsa podisti-ca di km 4/8/14/18 - partenza ore 9.30 - per inf. 349.0607274

Domenica 6 novembre - Roncaglia (Piacenza) - 28ª MARCIA DEL BARBAROSSA - corsa po-distica di km 5/10/15/22 - partenza ore 8.00/9.00 - per inf. 0523.504189

Domenica 6 novembre - Loc. Castione Marche-si - Salsomaggiore Terme (PR) - 14ª CAMMI-NATA CASTIONESE - corsa podistica di km 8/12 - partenza ore 8.30/9.00 - per inf. 0524.577145

Domenica 6 novembre - Campegine (RE) - 26ª MARCIA ATTRAVERSO IL PARCO DELLE RI-SORGIVE - corsa podistica di km 2,500/4,600/10 - partenza ore 9.10 - per inf. 0522.267211

Domenica 13 novembre - Molinella (BO) - CAMMINATA LA VALLAZZA - corsa podistica di km 3/7,500/13 - partenza ore 9.00 - per inf. 051.882262

Domenica 13 novembre - 4° MARATONINA CIT-TA’ DI FAENZA - competitiva di km 21,097 - ritrovo piazza del Popolo - partenza ore 9.30 - iscrizione € 5,00 - per inf. 0546.664603 - fax 0546.621075

Domenica 13 novembre - Modena - CORRIMO-DENA - corsa podistica di km 3/5/12/17 - partenza ore 9.30 - per inf. 059.217497

Domenica 13 novembre - Loc. Colombo - Par-ma - 25ª CAMMINATA DI S. MARTINO - corsa podistica di km 6/12/21 - partenza ore 8.30/9.00 - per inf. 0521.782846

Page 13: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 13

Domenica 20 novembre - Mirandola (MO) - TRO-FEO FRANCIACORTA - corsa podistica di km 3/5/12 - partenza ore 9.00/9.30 - per inf. 0535.24947

Domenica 20 novembre - Scandiano (RE) - CAMMINATA DI SANTA CATERINA - corsa podistica di km 3,500/10,500/23,500 - partenza ore 9.15 - per inf. 0522.267211 (Uisp)

Domenica 27 novembre - Anzola dell’Emilia (BO) - CAMMINATA DUE MULINI - corsa podi-stica di km 3/7/11/14 - partenza ore 9.00 - per inf. 051.732163

Domenica 27 novembre - Modena Cittanova (MO) - 13ª CORRICITTANOVA - competitiva di km 11,500 - per inf. tel./fax 059.304646

UMBRIA

Domenica 6 novembre - Casali (TR) - 13ª INSIE-ME PER LA NATURA - corsa podistica di km 7/13 - partenza ore 10.00/10.30 - per inf. 0744.220216

Domenica 13 novembre - Perugia - MEMORIAL STACCINI MARIO - corsa podistica di km 10 - partenza ore 9.00 - per inf. 075.5178245

Domenica 13 novembre - Terni - 6ª PASSEG-GIATA SUL PERCORSO DELLA SALUTE - cor-sa podistica di km 4/10 - partenza ore 10.00/11.00 - per inf. 0744.733616 - 360.690179

Domenica 20 novembre - Ponte Felcino (PG) - 25° RADUNO PODISTICO INTERRE-GIONALE - non competitiva di km 4/10/22 - ritrovo c/o C.V.A. - partenza ore 9.30 - per inf. 075.6910618

Domenica 27 novembre - Spello (PG) - TRO-FEO L’ALTERNATIVA - corsa podistica di km 11 - partenza ore 8.30 - per inf. 0742.67404

LAZIO

Martedì 1° novembre - Ostia Antica (RM) - CAM-PESTRE DEL CAPO DUE RAMI - corsa podistica di km 9 - partenza ore 10.30 - per inf. 06.5621737

Martedì 1° novembre - Castel Sant’Elia (VT) - TROFEO AVIS - corsa podistica di km 10 - partenza ore 10.00 - per inf. 328.4884306

Domenica 6 novembre - Gaeta (LT) - CORRI GAE-TA - corsa podistica di km 11 - partenza ore 8.00 - per inf. 0773.691169

Domenica 6 novembre - Roma - MEZZA MARA-TONA DI ROMA - competitiva di km 21,097 - vedi Mezze Maratone

Domenica 13 novembre - Colle di Tora (RI) - CORRI LAGHI - corsa podistica di km 15 - per inf. 06.71077050

Domenica 13 novembre - Civitavecchia (RM) - MEZZA MARATONA CITTÀ DI CIVITAVECCHIA - competitiva di km 21,097 - vedi Mezze Maratone

Domenica 20 novembre - Cisterna di Latina (LT) - TROFEO GIACOMO IPPOLITI - corsa podistica di km 21,097/10 - vedi Mezze Maratone

Domenica 27 novembre - Loc. Isoletta a Buon Riposo - Aprilia (LT) - CROSS APRILIA - corsa podistica di km 8 - partenza ore 10.00 - per inf. 0773.691169

Domenica 27 novembre - Nemi (RM) - CIRCUITO PODISTICO CORRILAGHI - corsa podistica di km 7,500 - per inf. 06.71077050

ALTRE REGIONI

Venerdì 6 gennaio - Fondo (TN) - 33ª LA CIA-SPOLADA - competitiva di km 7 con partenza da Romeno ed arrivo a Fondo - partenza ore 10.30 - iscrizione competitiva € 12,00 - non competitiva € 8,00 - per inf. 0463.830180 - fax 0463.830057

MEZZE MARATONE IN ITALIA

Domenica 6 novembre - Agliana (PT) - 1ª MARA-TONINA DE’ 6 PONTI - competitiva di km 21,097 e non competitiva di 12,500/5,500 - ritrovo c/o Circolo Scintilla - partenza ore 9.00 - iscrizione € 5,00 - senza premio partecipazione € 1,00 - per inf. 338.2080159 - 348.3117165

Domenica 6 novembre - Roma - MEZZA MARA-TONA DI ROMA - competitiva di km 21,097 - per inf. 06.4065064 - fax 06.4065063

Domenica 6 novembre - Pontelagoscuro (FE) - 28° MEMORIAL MARIO CARDINELLI - competitiva di km 21,097 - valida come Campionato Italiano Uisp di mezza maratona - partenza ore 9.30 - iscrizione € 8,00 - per inf. 0532.907616 - fax 0532.907601 - [email protected]

Domenica 6 novembre - Varazze (SV) - MARATO-NINA DI VARAZZE - competitiva di km 21,097 - per inf. 019.933793 - 019.703653

Domenica 6 novembre - Biella - MARATONINA CITTÀ DI BIELLA - competitiva di km 21,097 - per inf. 015.404862

Domenica 6 novembre - Calderara di Reno (BO) - MARATONINA DI CALDERARA - competitiva di km 42,195/21,097 - vedi Maratone

Domenica 6 novembre - Collepasso (LE) - SA-LENTO HALF MARATHON - competitiva di km 21,097 - per inf. 0833.346733

Domenica 6 novembre - Torino - LA FOLLE MEZ-ZA DEL RUFFINI - competitiva di km 21,097 - per inf. 349.1433027 - 348.2212505

Domenica 13 novembre - Livorno - MEZZA MA-RATONA - competitiva di km 21,097/42,195 - vedi Maratone

Domenica 13 novembre - 4° MARATONINA CIT-TA’ DI FAENZA - competitiva di km 21,097 - ritrovo piazza del Popolo - partenza ore 9.30 - iscrizione € 5,00 - per inf. 0546.664603 - fax 0546.621075

Domenica 13 novembre - Arco - Riva del Garda (TN) - GARDA TRENTINO HALF MARATHON - competitiva di km 21,097 - per inf. 0464.560113

Domenica 13 novembre - Civitavecchia (RM) - MEZZA MARATONA CITTÀ DI CIVITAVEC-CHIA - competitiva di km 21,097 - per inf. tel./fax 0766.32616

Domenica 13 novembre - Trecate (NO) - MARA-TONINA DEI TRE COMUNI - competitiva di km 21,097 - per inf. 338.2061409 - 0321.70296

Domenica 13 novembre - Castellazzo Bormida (AL) - CASTELLAZZO HALF MARATHON - competitiva di km 21,097 - per inf. 338.4319364 - 0131.275724

Domenica 20 novembre - Cisterna di Latina (LT) - MEZZA MARATONA - competitiva di km 21,097 e non competitiva di 10 - per inf. 0733.691169

Domenica 20 novembre - Palmanova (UD) - MEZ-ZA MARATONA CITTÀ DI PALMANOVA - competi-tiva di km 21,097 - per inf. 0432.920510

Domenica 20 novembre - Palermo - MEZZA MA-RATONA - competitiva di km 21,097/42,195 - vedi Maratone

Domenica 20 novembre - Strambino (TO) - MEZ-ZA MARATONA - competitiva di km 21,097 - per inf. 348.6513339

Domenica 27 novembre - Pozzuoli (NA) - MARA-TONINA DEI CAMPI FLEGREI - competitiva di km 21,097 - per inf. 081.6174151 - 339.8934535

Domenica 4 dicembre - Voltana (RA) - MARATO-NINA VOLTANA - competitiva di km 21,097 - per inf. 0545.71192

Domenica 11 dicembre - Bastia Umbra (PG) - IN-VERNALISSIMA - competitiva di km 21,097 e non competitiva di km 3/10 - partenza ore 9.30 - per inf. 347.7974008 - 075.8000070

Domenica 11 dicembre - Corigliano d’Otranto (LE) - HALF MARATHON GRECIA SALENTINA - competitiva di km 21,097 - per inf. 339.8846801 - 0836.329258

Domenica 18 dicembre - Castelmaggiore (BO) - CORRIDA DEL PROGRESSO - competitiva di km 21,097 e non competitiva di km 7,500 e 13 - per inf. 051.712046

Maratona di PratoFoto di Piero Giacomelli

Page 14: Pdsm_a02_n10

14 - Podismo e Atletica

Inviateci i volantini delle Vostre manifestazioni FAX 055.4249936

MARATONE IN ITALIA

Domenica 6 novembre - Calderara di Reno (BO) - MARATONA DEI TRE COMUNI - com-petitiva di km 42,195/21,097 - ritrovo c/o Centro Sportivo - via Garibaldi - partenza ore 9.15 - iscri-zione maratona € 25,00 (entro il 20.10), dopo € 35,00 - mezza maratona € 8,00 (fino al 5.11), giorno della gara € 10,00 - per inf. 051.6815033 - 347.7856602 - www.lippomaratona.net

Domenica 6 novembre - Torino - MARATONA CITTÀ DI TORINO - competitiva di km 42,195 - per inf. 011.544013

Domenica 13 novembre - Livorno - MARATONA CITTÀ DI LIVORNO - competitiva di km 42,195/21,097 e non competitiva di 7,500 - per inf. 338.9563043 - 0586.428316 - fax 0586.440707

Domenica 20 novembre - Bari - MARATONA CITTÀ DI BARI - competitiva di km 42,195 - per inf. tel./fax 080.5304322 - www.barimarathon.it

Domenica 20 novembre - Palermo - MARA-TONA CITTÀ DI PALERMO - competitiva di km 42,195/21,097 - partenza ore 9.15 - per inf. tel./fax 091.320731 - www.palermomaratona.it

Domenica 27 novembre - Firenze - FIREN-ZE MARATHON - competitiva di km 42,195 - partenza ore 9.00 dal piazzale Michelangelo - iscrizione € 40,00 (fino al 31.10) - per inf. 055.5522957 - www.firenzemarathon.it

Domenica 4 dicembre - Milano - MILANO CITY MARATHON - competitiva di km 42,195 - per inf. 02.62828788 - www.milanocitymar-athon.it

Domenica 4 dicembre - Latina - MARATONA DI LATINA - competitiva di km 42,195 - per inf. 0733.691169 - www.maratonadilatina.it

Domenica 4 dicembre - Pescara - MARATO-NA DEL MEDITERRANEO - competitiva di km 42,195 - per inf. 085.4210286

Domenica 11 dicembre - Reggio Emilia - MARATONA DI REGGIO EMILIA - competi-tiva di km 42,195 - ritrovo c/o Stadio Mirabello - viale Matteotti - partenza ore 9.00 - iscrizione € 23,00 (fino al 31.10), dopo € 28,00 - per inf. 0522.267211 - www.maratonadireggio.com

Domenica 18 dicembre - Agrigento - MARA-TONA VALLE DEI TEMPLI - competitiva di km 42,195 - per inf. tel./fax 091.6256664 - www.maratonavalledeitempli.it

Domenica 18 dicembre - Ostia (RM) - MA-RATONA DI OSTIA - competitiva di km 42,195 - per inf. tel./fax 06.70452306

Domenica 18 dicembre - Assisi (PG) - MARA-TONA DELLA PACE - competitiva di km 42,195 - per inf. 330.522707 - 349.8107952 - LA GARA È STATA ANNULLATA

Sabato 31 dicembre - Calderara di Reno (BO) - MARATONA DI SAN SILVESTRO - competitiva di km 42,195 - per inf. 051.6468229 - 347.7856602

ULTRAMARATONE

Sabato 5 novembre - Montelupo Fiorentino (FI) - 2ª EDIZIONE 12 ORE SU PISTA - ritrovo c/o Stadio Montelupo Fiorentino - partenza ore 8.30 - conclusione della manifestazione ore 20.30 - la gara è valida come Campionato Italiano Indivi-duale IUTA - per inf. 347.6366185 - 0571.583641 - fax 0571.583785

CORSE A TAPPE

Dal 10 all’11 dicembre - Garfagnana (LU) - WINTER ENDURU IN GARFAGNANA - 2 tappe - rispettivamente di km 9 e 18 - per inf. 059.359813 - 800.042195

CORRERE IN TOSCANA

Domenica 13 novembre - Livorno - 25ª MARATO-NA DI LIVORNO - competitiva di km 42,195 - per inf. 0586.886309 - 338.9563043

Domenica 27 novembre - Firenze - 22ª FIRENZE MARATHON - competitiva di km 42,195 - per inf. 055.5522957

Page 15: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 15

È stata un’impresa eccezionale quella di Gabriele Abate, atleta del G.S. Orecchiella, che in Nuo-

va Zelanda ha conquistato un grandis-simo secondo posto ai campionati mon-diali assoluti di corsa in montagna.Questo per il G.S. Orecchiella è il più prestigioso risultato mai conquistato in 38 anni di attività e per Gabriele Aba-te è la consacrazione a livello mondiale dopo una grande stagione sportiva che lo aveva visto arrivare secondo al cam-pionato italiano e decimo agli europei.Grande soddisfazione per questo ri-sultato, considerato che Abate ha solo 25 anni e che, oltre ad allenarsi, lavora regolarmente come tecnico dei compu-ter.Gabriele è molto conosciuto in Tosca-na. Infatti, nonostante abbia la resi-denza in Piemonte, da quando è stato tesserato per il G.S. Orecchiella tra-scorre spesso giornate di allenamento e partecipa a gare in provincia di Lucca dove ha numerosi sostenitori fra gli ap-passionati del mondo della corsa. Nella nostra regione nel 2005 ha vinto la Isola Santa Terrinca, il trofeo del Melograno a Gallicano e ha ottenuto un ottimo quarto posto nel Memorial Arcangeli a Piazza al Serchio.

Mondiali di corsa in montagna DOMINA L’ITALIA

Il dominio rimane assoluto e incontrastato. L’Italia continua ad essere la Nazione-guida del-la corsa in montagna, mantenendo la sua imbattibilità nella classifica a squadre maschile dei Mondiali, caso più unico che raro nell’ambito sportivo per una manifestazione che vanta oltre

vent’anni di vita, ma aggiunge a questo alloro tante altre soddisfazioni. È infatti un bilancio trion-fale quello ottenuto dalla rappresentativa italiana al World Mountain Running Trophy disputato quest’anno nella lontana Wellington, in Nuova Zelanda. Due titoli mondiali, due argenti e due bronzi, a conferma di un predominio che prescinde dalle caratteristiche tecniche della corsa (sia che si gareggi su salita e discesa, sia su sola salita come in questa occasione). Nella gara maschile, a livello individuale Jonathan Wyatt, la gloria locale, ha tenuto pienamen-te fede alle attese. Il corridore neozelandese, che alterna la corsa in montagna alla maratona, ha letteralmente dominato la gara, infliggendo agli avversari un distacco abissale, superiore ai due minuti. Ma alle sue spalle gli azzurri hanno fatto quadrato, con una tattica di gara impeccabile che ha consentito loro non solo di cogliere l’alloro a squadre, principale obiettivo della spedizione, ma anche due medaglie individuali: l’argento con Gabriele Abate e il bronzo con Davide Chicco. La prestazione azzurra è condita anche dal quarto posto di Marco Gaiardo, vero leader del gruppo in assenza di Marco De Gasperi. Se la vittoria maschile era preventivata, quella femminile è un’autentica, piacevolissima sorpresa. Anche in questo caso, anzi forse ancora di più che fra gli uomini, il successo della squadra è venuto da una tattica seguita alla perfezione, che magari ha penalizzato le aspirazioni individuali, ma ha premiato il gruppo. Le ragazze italiane hanno lasciato le più forti a lottare per le medaglie indivi-duali (altro successo per i padroni di casa con Kate McIlroy davanti alla sorpresa scozzese Brindley e alla favorita ceka Pichrtova) ma piazzando tre atlete fra il sesto e il decimo posto (Salvini 6ª, Ro-berti 9ª, Baronchelli 10ª), hanno posto le basi per la vittoria a squadre, tanto più importante perché arrivata in assenza della campionessa uscente, Rosita Rota Gelpi, ormai dedicatasi alla maratona. Le soddisfazioni non sono mancate neanche fra gli juniores, dove nella gara vinta dal turco Vedat Gunen (la Turchia è una vera forza emergente del movimento) il nostro Martin Dematteis si è con-fermato atleta di valore assoluto conquistando un bellissimo bronzo, e pilotando i suoi compagni di squadra (a cominciare dal fratello Bernard quinto al traguardo e da Diego Scaffidi Ingiona ottavo) al secondo posto a squadre dietro i balcanici. La prova junior femminile è l’unica dove l’Italia è rimasta a bocca asciutta: titoli alla russa Mochalova, con la Ghiazza nona, e alla Slovenia, con le azzurre seste. L’Italia torna a casa col primo posto nel medagliere e la consapevolezza di essere regina incontrastata del movimento.

Gabriele Abate vicecampione del mondo

A Eboli Fiona May chiude la sua carriera

Con la vittoria nel Meeting Interna-zionale di Eboli

con un salto di 6,11 si è chiusa la straordinaria carriera di Fiona May. L’atleta azzurra, che nell’ultimo decennio ha raccolto numerose sod-disfazioni a cominciare da due ori mondiali, due argenti olimpici e 15 re-cord italiani, ha scelto la riunione campana per dire addio all’agonismo alle soglie dei 36 anni. Un addio fra le lacrime di commozione, sue e dei suoi tifosi: “Solo durante il riscaldamento ho davvero capito che la mia carriera finiva in questa occasione e non pensavo che la co-sa mi avrebbe così profondamente colpito. Mi resta l’affetto della gente, dei tifosi, e la coscienza di avere ottenuto tanto in maniera regolare, senza mai ricorrere a sotterfugi”. Il futuro di Fiona May è nel campo del-lo spettacolo: presto sarà protagonista di una fiction televisiva. Ma a Eboli è stato protagonista anche Andrew Howe che, per la prima volta nella stagione, è andato oltre gli 8 metri nel salto in lungo. Il portacolori dell’Aeronau-tica è atterrato a 8,02. Una prova molto convincente la sua, soprattutto in prospettiva 2006. Nei 100 metri vittoria per Simone Collio in 10”51.

Page 16: Pdsm_a02_n10

16 - Podismo e Atletica

Page 17: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 17

Classifiche

Fucecchio 30 luglio 2005 - km 7,5

3° Trofeo Festa de l’Unita Fucecchio CLASSIFICA MASCHILE 1 MASSIMILIANO SANTANGELO ATL. CASTELLO 23’40”062 ANDREA DAVINI GS LE SBARRE 23’43”043 ANDREA FRANCHINI GS LE SBARRE 24’06”884 ANDREA ACCONCI RUNNERS 24’27”005 ROBERTO MARNGHI ATL. CASTELLO 24’37”836 MARCO PAPI A.S.D MONTEMURLO 24’39”657 DANIELE SEQUI RUNNERS 24’48”528 CLAUDIO CARLOTTI ATL PONTEDERA 24’52”409 MIRKO ZAMPARELLA TEAM SUMA 25’09”5610 TARIK MOUHADDAB ATL AQUILLONE 25’18”8411 GIUSEPPE TOMASELLI SILVANO FEDI 25’31”1212 MASSIMO PIZZI ATLETICA PORCARI 25’43”0413 MARIO CARBONE ATL. VINCI 26’01”1814 NICOLA CERNICCHIARO ATL.NUOVA LASTRA 26’17”4515 RENZO SIENI GS MAIANO 26’36”6216 SANTINO SANTANGELO TEAM SUMA 26’43”3117 GIANLUCA BURCHIELLI GS LE SBARRE 27’00”2918 GIORGIO SANTONI SILVANO FEDI 27’01”4919 ALBERTO SANI GS PIEVE A RIPOLI 27’12”0120 LORENZO LUPI ATL. CAPRAIA E LIMITE 27’16”4321 RAFFAELE GIUNTI ATL. CAPRAIA E LIMITE 27’20”1022 ANTONIO MANAFRA ATL.NUOVA LASTRA 27’27”5923 ANGELO MACERONI G.S MASSA E COZZILE 27’27”5924 CARLO PELLEGRINI ATL. FERRUZZA 27’56”5425 STEFANO BALESTRI ATL VINCI 27’59”0726 MAURO CICALINI CASA CULTURALE S.MINIATO 28’02”1027 SAURO CASUNI LIBERO 28’17”3028 DANIELE CORTECCI SAN CASCIANO 28’24”3229 RIMONDO NIEDDA ATL.SIGNA 28’34”1230 MASSIMO MORI ATL.SIGNA 28’35”5231 ……… FEDELI POD IL PONTE A EGOLA 28’39”0032 ENNIO CARLINI GS PIEVE A RIPOLI 28’39”7733 LINO FRANCESCHINI POD, GALLENO 28’40”8834 FRANCESCO TOMEI ATLETICA PORCARI 28’40”8835 MAURIZIO RADDEI GS PIEVE A RIPOLI 28’42”2136 FABIANO CERCHIARI 28’42”2137 LUCA BOLDRINI TRIATHLON PISTOIA 28’46”0038 MASSIMO BIAGIOTTI ATL. PONTEDERA 29’02”2139 GIOVANNI BRATOLLI 29’04”4440 LUIGI GIANNI 29’10”1441 BRUNO SALVADORI ATL.VINCI 29’14”4742 SIRIO SALVADORI ATL.VINCI 29’25”4243 SAURO BANDINI UISP CHIANCIANO 29’36”5844 HOI NGUYEN POD.IL PONTE S.MINIATO 29’46”4645 ANTONIO BUIGAZZI POD,. EMPOLESE 29’51”5246 STEFANO TANZINI IL PONTE PD EGOLA 29’58”0647 GIACOMO CALANDRA ATL.VINCI 30’39”1748 MICHELE PARPAIOLA AUSONIA 31’01”1049 LEANDRO MAGRINI ATL. MONTECATINI 31’09”8250 MORENO GUIDOTTI G,S. PIEVE A RIPOLI 31’10”6751 GIUSEPPE MEINI ATL.VINCI 31’26”5852 ……… LUSINI CASA CULTURALE S.MINIATO 31’30”7153 SALVATORE D’AGOSTINO CASA CULTURALE S.MINIATO 31’34”6554 SALVATORE BONACORE AM. CASTELFRANCHESI 31’51”1555 NICOLA MILAZZO CASA CULTURALE S.MINIATO 31’59”5356 LUCIANO SANTINI POD.EMPOLESE 32’00”5257 ROBERTO CAPECCHI ATLETICA PORCARI 32’05”1558 ROLANDO ERCOLINI ATLETICA PORCARI 32’11”4959 MARCELLO CONFORTI AM. CASTELFRANCHESI 32’16”1860 LUCA DICIOTTO IL PONTE PD EGOLA 32’16”8861 VLADIMIRO PANCHETTI G.S.PIEVE A RIPOLI 32’17”6362 MARCELLO AGNELLI RESCO REGGIELLO 32’27”2063 PIERO BAGNOLI G.S.PIEVE A RIPOLI 32’42”0264 ROSARIO VITELLARO ATL.SANTAMARIADELGIUDICE 32’54”5365 VAN CUONG HUYNM ATL.CAPRAIA E LIMITE 33’10”1066 SIRIANO FREDIANI 33’11”0067 GIACOMO BIANCHI CASA CULTURALE S.MINIATO 33’35”8468 FRANCO DEL VECCHIO 33’52”1469 MAURO PAOLINELLI 34’01”8670 SERGIO TADDEI G.S.PIEVE A RIPOLI 34’08”8871 GIOVANNI ONORATO CASA CULTURALE S.MINIATO 34’15”6172 FRANCESCO MESSINA IL GIRASOLE 34’23”3073 ALEANDRO MARINI IL GIRASOLE 34’25”3474 MORENO MARETTI CASA CULTURALE S.MINIATO 34’58”7975 FRANCO CHESI SPENSIERATI 35’11”3076 GIUSEPPE NANNETTI 35’45”6377 FERDINANDO GHIGNOLA GS LE SBARRE 35’50”4878 ALESSANDRO PICCINI GP LA GALLA PISA 35’52”5779 LEONARDO CASALINI POD.IL PONTE S.MINIATO 36’13”6780 LOBERTO ALBANO CASA CULTURALE S.MINIATO 36’23”1281 RICCARDO BACCI CASAROSA 36’40”6782 GIANFRANCO LORENZINI MOBILIERI PONSACCO 37’21”1883 DORIANO GIORGETTI ATL.SANTAMARIADELGIUDICE 37’46”5884 PIERLUIGI ACCONCI ATLETICA PORCARI 38’09”1385 LOREDANO NICCOLAI CASAROSA 38’13”2786 MARIO FURLAN ATL.VINCI 38’16”0487 ROBERTO CONFORTI 38’49”4188 ROCCO MONTEMURRO G.S.PIEVE A RIPOLI 43’32”0089 ORLANDO SAVINI ATL.FERRUZZA 44’32”56 CATEGORIA FEMMINILE1 ILARIA BIANCHI TEAN SUMA 27’07”812 SANA ACHAHBAR 28’57”383 FRANCESCA NATALI BORGO A BUGGIANO 29’36”58

4 TIZIANA CAMMILLI ATL.VINCI 30’19”415 MANOLA CASALINI ATL.APUANA 30’45”006 MIRELLA CAPOBIANCO TEAN SUMA 34’34”277 ROSSANA SARCHIELLI NUOVA LASTRA 36’14”838 DENISE QUINTERI LE TORRI FI 36’21”009 SONIA SANTINI G.S.PIEVE A RIPOLI 36’33”7710 MAILA TURINI 37’08”3911 ELENA BANTI CASA CULTURALE S,MINIATO 38’16”0412 MARIA ATTUBATO BORGO A BUGGIANO 41’31”0613 CIZIA VESCOVINI 41’47”0214 STEFANIA FASTELLI G.S.PIEVE A RIPOLI 42’20”0015 PAOLA GORI CASAROSA 42’37”00

ASSOLUTI UOMINI1. SANTANGELO MASSIMILIANO 2. LACHI ALESSIO 3. RUBINO DANIELE4. FREDIANI MILENO5. CARBONE MARIO6. PAPI MARCO7. BERNARDESCHI MARCO8. MEINI FABIO9. NESI MAURO10. FANCIULLACCI CLAUDIO11. SCHIERA LORENZO12. LANDOZZI STEFANO13. BAGNI BRUNO14. MUSCIOTTO ROSARIO15. BARDOTTI SANDRO16. BENVENUTI MASSIMILIANO17. GIUNTI RAFFAELE18. PROZZO ANTONIO19. MARCATTILI MARCO20. TADDEI MAURIZIO21. DE CHIGI LUCA22. MERCATELLI FABIO23. BANDINI SAURO24. MERCATELLI FRANCESCO25. MORGANTI MAURIZIO26. PISANI MARCO27. FIORE ROBERTO28. MARIOTTI FAUSTO29. STOHRER GABRIEL30. MAZZINI FEDERICO31. CORAGGIO SIMONE32. BACHINI FABRIZIO33. DEL VECCHIO FRANCO34. BARONTI MARCO35. BARAGLI ALESSANDRO36. MERCUGLIANO ANTONIO

DONNE1. DAMI ELISA2. CASALINI MANOLA3. BIGAZZI ANTONELLA4. MONCIATTI MANUELA5. SARCHIELLI ROSSANA6. SANTINI SANDRA7. VITTORINI EMI8. GILIBERTI ROSA9. ATTUBATO MARIA10. LIGAS CARMEN11. BICOCCHI ALESSANDRA

VETERANI1. NIEDDA RAIMONDO2. DAMI FRANCO3. MORI MASSIMO4. CIPOLLINI MASSIMO5. CARLINI ENRICO6. GIANASSI GABRIELE7. BALESTRI STEFANO8. CAPPELLI FRANCO9. POGGETTO EMILIO10. INFANTE TOBIA11. SANTINI LUCIANO12. VIGNOZZI ALESSANDRO13. DE GRAZIA GINO14. BAGNOLI PIERO15. PANCHETTI VLADIMIRO16. MARRUCCHI MAURO17. BONISTALLI VALERIANO

VETERANI ARGENTO1. LUPI GINO2. SAGOSTINO SALVATORE3. PIERI OTELLO4. MENICHETTI CARLO5. AGRUMI ROBERTO

Gambassi Terme 25 agosto 2005 - km 6

2° Trofeo della fiera

Asciano (SI) 4 settembre 2005 – km 15

Passeggiata delle Crete AMATORI 1) Taliani Massimiliano (’76) Pol. Uisp Abbadia San Salvatore2) Ugolini Paolo (’73) Il Maratoneta Runner Club3) Giorgetti Guido (’57) Marathon Club Cral Mps4) Poggialini Stefano (’56) Marathon Club Cral Mps5) Felici Fabio (’63) D.L.F. Arezzo6) Ciambriello Giovanni (’80) G.P. R. Valenti7) Bandini Sauro (’64) Gisp Chianciano8) Graziani Emanuele (’87) G.S. Polstato9) Cantagalli Guido (’63) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s.10) Amaddii Roberto (’57) G.S. Cappuccini11) Monaco Vincenzo (’62) Libero12) Campani Sauro (’65) Libertas Ymca Grosseto13) Tilli Alessandro (’62) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s.14) Maggs Adrian (’65) Il Maratoneta Runner Club15) Rocchi Mario (’56) Cral Whirlpool16) Magi Federico (’74) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s.17) Carletti Michele (’71) G.S. Mointeaperti18) Lo Conte Ivan (’78) G.P. R. Valenti19) Bruscia Cristian (’86) G.P. R. Valenti20) Martini Roberto (’63) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s.21) Agnelli Massimo (’75) G.P. R. Valenti22) Maffei Simone (’63) G.P. R. Valenti23) Pepi Duccio (’60) G.S. Lucignano24) Scortecci Gabriele (’64) G.P. R. Valenti25) Giuliani Andrea (’58) G.S. Monteaperti26) Francini Marco (’62) G.P. R. Valenti27) Mencacci Gianni (’67) Atl. Sinalunga28) Lo Conte Davide (’58) Atl. Sinalunga29) Meniconi Alessandro (’74) G.P. R. Valenti30) Menchetti Claudio (’60) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s.31) Alessandri Salvatore (’58) Marathon Club Cral Mps32) Brogini Marco (’59) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s.33) Mancini Michele (’68) Atl. Sinalunga34) Mariotti Mauro (’61) G.S. Monteaperti35) Michelangeli Daniele (’62) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s.36) Lecchini Guglielmo (’61) G.P. R. Valenti37) Gambini Michele (’64) G.P. R. Valenti38) Cristoforo Sergio (’67) G.S. Bellavista39) Scrocco Antonio (’66) Atl. Sinalunga40) Savini Davide (’67) G.P. R. Valenti41) Bonucci Davide (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s.42) Rinaldi Massimo (’69) Libero

43) Zacchei Fabio (’56) Atl. Sinalunga44) Bianchini Massimo (‘69) Libero45) Fusi Simone (’70) Cral Whirlpool46) Neri Riccardo (’57) Marathon Club Cral Mps47) Machetti Claudio (’57) G.P.A. Libertas48) Graziani Doriano (’62) Atl. Sinalunga49) Nerone Achille (’61) Atl. Sinalunga50) Ugolini Andrea (’68) Palestra The Best Body51) Capaccioli Franco (’56) G.S. Lucignano52) De Felice Gianfranco (’60) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s.53) Pulcinelli Alberto (’61) G.P. R. Valenti54) Petri Daniele (’71) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s.55) Giannini Paolo (’62) G.S. Monteaperti56) Nassi Claudio (’58) Atl. Sinlanuga57) Cannucci Mauro (’58) G.S. Aurora58) Cannucci Giulio (’86) G.S. Aurora59) Cenni Claudio (’59) G.S. Polstato60) Morini Cristiano (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s.61) Pallassini Fabio (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s.62) Maridati Corrado (’56) G.S. Aurora VETERANI 1) Frullanti Enzo (’53) G.P. R. Valenti2) Balestrini Carlo (’50) Monteriggioni Sport e Cultura3) Cristel Carlo (’53) G.P. R. Valenti4) Mucciarini Massimo (’53) G.P. R. Valenti5) Rotunno Paolo (’46) G.S. Monteaperti6) Bigliazzi Roberto (’49) G.S. Monteaperti7) Sorbi Antonio (’51) Marathon Club Cral Mps8) Crezzini Arturo (’47) Marathon Club Cral Mps9) Valentini Bruno (’55) Marathon Club Cral Mps10) Fabiani Massimo (’52) Monteriggioni Sport e Cultura11) Rusci Sergio (’51) Marathon Club Cral Mps12) Pignata Marco (’50) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s.13) Rosati Giuseppe (’48) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s.14) Barcelli Mario (’54) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s.15) Scarpini Fabrizio (‘50) Marathon Club Cral Mps16) Caterini Santi (’51) G.S. Cappuccini17) D’Agostino Alessandro (’53) 186° Rgt. Paracadutisti Folgore18) Pepi Valerio (’55) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s.19) Cassati Vincenzo (’54) Marathon Club Cral Mps20) Sampieri Andrea (’46) G.S. Lucignano21) Casagni Giuliano (’53) Cral Whirlpool ARGENTO 1) Goracci Mario (’44) G.P. R. Valenti2) Biffaroni Giuseppe (’41) G.S. Cappuccini3) Amerini Bruno (’39) G.P. R. Valenti4) Neri Giuliano (’39) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s.5) Magi Luciano (’45) Marathon Club Cral Mps6) Marrucci Mauro (’37) G.S. Aurora7) Galluzzi Galliano (’38) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s.8) Seri Sergio (’34) G.P. R. Valenti9) Quartini Mireno (’41) G.P. R. Valenti10) De Maria Manlio (’45) Atl. Sinalunga11) Muzzi Mario (’39) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s.

AMATORI FEMMINILE 1) Del Bello Barbara (’61) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s.2) Pampaloni Barbara (’62) G.S. Bellavista3) Corradeschi Marusca (’75) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s.4) Ugolini Lucia (’65) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s.5) Mini Gaia (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s.6) Giannasi Lucia (’63) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s.7) Giannasi Luana (’65) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. VETERANE 1) Sassi Antonella (’58) G.S. Aurora2) Moscadelli Donatella (’47) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s.3) Barbini Milvia (’44) G.S. Croce d’Oro Prato4) Aloisi Anna Maria (’60) G.S. Aurora5) Buti Paola (’54) G.P. R. Valenti CLASSIFICA PER SOCIETA’ 1) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 722) G.P. R. Valenti 683) G.S. Aurora 264) Atletica Sinalunga 245) Marathon Club Cral Mps 226) G.S. Monteaperti 127) Pol. Olimpia Atletica Colle 108) G.S. Cappuccini 109) Cral Whirlpool 69) G.S. Lucignano 69) G.S. Polizia di Stato 6

Page 18: Pdsm_a02_n10

18 - Podismo e Atletica

Rapolano Terme 2 settembre 2005 – km 9

32ª Cinque Torri in NotturnaClassifica Maschile 1) Benzine Reda (’71) G.S. Polstato 28’17”2) Burroni Giovanni (’64) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 28’47”3) Franchi Ciro (’78) G.P. R. Valenti 29’00”4) Pampaloni Cosimo (’85) G.S. Bellavista 29’02”5) Crulli Luca (’72) Avis San Sepolcro (AR) 29’07”6) Porcù Duccio (’73) G.P.A. Libertas 29’21”7) Rosai Valentino (’64) D.L.F. Arezzo 29’32”8) Bassi Alfredo (’65) Atl. Sestini (AR) 29’46”9) Poggialini Stefano (’56) Marathon Club Cral Mps 30’04”10) Nutarelli Luciano (’68) Atl. Sinalunga 30’06”11) Gasperini Andrea (’69) G.S. Filippide Chiusi 30’08”12) Ugolini Paolo (’73) Il Maratoneta Runner Club 30’13”13) Errico Agostino (’58) D.L.F. Arezzo 30’19”14) Roggiolani Nicola (’78) Podistica Arezzo 30’42”15) Giorgetti Guido (’57) Marathon Club Cral Mps 30’46”16) Baroni Massimo (’54) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 30’52”17) Anatriello Giuseppe (’76) G.S. Monteaperti 30’56”18) Ciambriello Giovanni (’80) G.P. R. Valenti 31’06”19) Serluca Andrea (’76) G.P. R. Valenti 31’12”20) Giamello Riccardo (’69) Il Maratoneta Runner Club 31’14”21) Bari Alfio (’64) Atl. Sinalunga 31’16”22) Tozzi Christian (’72) Marathon Club Cral Mps 31’33”23) Della Corte Salvatore (’55) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 31’38”24) Tavanti Francesco (’73) Podistica Arezzo 31’45”25) Pallini Roberto (’79) Atl. Sestini (AR) 31’49”26) Brogi Fabio (’72) G.P. R. Valenti 31’53”27) Rachini Gianpaolo (’70) Vis Cortona (AR) 31’55”28) Petrini Stefano (’64) Marathon Club Cral Mps 32’01”29) Provvedi Franco (’71) Pol. Olimpia Atletica Colle 32’05”30) Paciotti Giacomo (’71) Marathon Club Cral Mps 32’06”31) Elianti Andrea (’61) G.S. Cappuccini 32’10”32) Lodovichi Fabrizio (’64) G.S. Cappuccini 32’15”33) Graziani Emanuele (’87) G.S. Polstato 32’18”34) Cutini Marco (’56) Atl. Sestini (AR) 32’23”35) Baiocchi Fabio (’68) Il Maratoneta Runner Club 32’24”36) Carletti Michele (’71) G.S. Monteaperti 32’29”37) Seri Guido (’63) G.S. Filippide Chiusi 32’32”38) Cesaretti Massimo (’68) G.S. Cappuccini 32’34”39) Iodice Alessandro (’86) Pod. Il Campino (AR) 32’35”40) Felici Fabio (’63) D.L.F. Arezzo 32’42”41) Rovai Alberto (’68) G.S. Filippide Chiusi 32’45”42) Angori Lorenzo (’74) Pod. Il Campino (AR) 32’50”43) Artini Ubaldo (’52) G.S. Cappuccini 32’54”44) Bruscoli Luca (’61) Il Maratoneta Runner Club 33’01”45) Marignani Gabriele (’79) Il Maratoneta Runner Club 33’02”46) Vaiani Lisi Federico (’73) Podistica Arezzo 33’05”47) Meiattini Massimo (’75) G.S. Cappuccini 33’15”48) Conforti Carlo (’85) Libero 33’16”49) Taviani Alessandro (’70) Vis Cortona (AR) 33’26”50) Belardi Stefano (’56) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 33’27”51) Bandini Sauro (’64) Gisp Chianciano 33’30”52) De Chigi Lucio (’67) Gisp Chianciano 33’32”53) Santini Federico (’77) Atl. Sestini (AR) 33’38”54) Amaddii Roberto (’57) G.S. Cappuccini 33’50”55) Cristel Carlo (’53) G.P. R. Valenti 33’56”56) Caoduro Enzo (’47) G.S. Cappuccini 33’59”57) Viti Claudio (’55) Podistica Arezzo 34’05”58) Ghiottini Giovanni (’64) Pod. Il Campino (AR) 34’07”59) Brandini Mirko (’76) G.P. R. Valenti 34’08”60) Cechelli Giancarlo (’64) Atl. Volterra (PI) 34’09”61) Monaci Boerio (’68) Pol. Uisp Abbadia San Salvatore 34’14”62) Auzzi Alfio (’78) Pol. Olimpia Atletica Colle 34’16”63) Cresti Alessandro (’75) G.P. R. Valenti 34’17”64) Peccianti Luca (’65) G.S. Monteaperti 34’19”65) Rocchi Duccio (’73) G.S. La Pania 34’33”66) Rocchi Mario (’56) Cral Whirlpool 34’34”67) Floriani Francesco (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 34’36”68) Lucente Giuseppe (’70) Vis Cortona (AR) 34’45”69) Tilli Alessandro (’62) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 34’46”70) Frullanti Enzo (’53) G.P. R. Valenti 34’49”71) Maggs Adrian (’65) Il Maratoneta Runner Club 34’51”72) Balestrini Carlo (’50) Monteriggioni Sport e Cultura 34’55”73) Valentini Luciano (’55) D.L.F. Arezzo 34’58”74) Magi Federico (’74) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 34’59”75) Lo Conte Ivan (’78) G.P. R. Valenti 35’02”76) Mucciarini Massimo (’53) G.P. R. Valenti 35’04”77) Emili Gino (’66) Monteriggioni Sport e Cultura 35’05”78) Signorini Massimo (’68) G.P.A. Libertas 35’10”79) Capannini Andrea (’75) Atl. Sestini (AR) 35’13”80) Brogioni Paolo (’66) Pol. Olimpia Atletica Colle 35’15”81) Bianconi Andrea (’68) Il Maratoneta Runner Club 35’16”82) Isolani Rodolfo (’64) U.P. Policiano (AR) 35’17”83) Bruscia Cristian (’86) G.P. R. Valenti 35’18”84) Mannaioni Marco (’63) Atl. Volterra (PI) 35’19”85) Toti Sauro (’65) Pod. Resco Reggello (FI) 35’20”86) Vignozzi Alessandro (’51) Aubac Fiesole 35’26”87) Notturni Roberto (‘..) Marathon Figline (FI) 35’29”88) Gambini Michele (’64) G.P. R. Valenti 35’31”89) Maffei Simone (’63) G.P. R. Valenti 35’32”90) Scortecci Gabriele (’64) G.P. R. Valenti 35’33”91) Alessi Stefano (’83) Podistica Arezzo 35’35”92) Cappietti Ennio (’57) Podistica Arezzo 35’36”93) Fazzone Rosario (’82) 186° Rgt. Paracadutisti Folgore 35’38”94) Scali Paolo (’43) GT.S. Cappuccini 35’43”95) Nasini Enrico (’55) G.S. Aurora 35’45”96) Catanese Giampaolo (’59) G.S. Polstato 35’46”97) Cesaretti Lauro (’59) G.S. Cappuccini 35’47”98) Bonetti Paolo (‘..) Marathon Figline (FI) 35’48”99) Grigiani Andrea (‘..) Marathon Figline (FI) 35’49”100) Rotunno Paolo (’46) G.S. Monteaperti 35’50”101) Rossi Stefano (’73) G.P. R. Valenti 35’51”102) Agnelli Massimo (’75) G.P. R. Valenti 35’52”103) Perinti Giorgio (’63) Atl. Sinalunga 35’53”104) Mencarelli Lucio (’50) Atl. Sestini (AR) 35’55”105) Soldati Francesco (’78) Pol. Mens Sana 35’58”106) Barneschi Ivo (’53) Pod. Il Campino (AR) 36’05”107) Melani Egildo (’55) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 36’09”108) Menicori Franco (’62) G.S. Polstato 36’15”109) Frontini Marco (’75) Vis Cortona (AR) 36’16”110) Esposito Cristiano (’64) Atl. Sinalunga 36’17”111) Sbanchi Eugenio (’67) U.P. Policiano (AR) 36’18”112) Agnorelli Stefano (’62) Marathon Club Cral Mps 36’19”113) Pepi Duccio (’60) G.S. Lucignano 36’21”

114) Landi Ascanio (’62) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 36’23”115) Migliorucci Simone (’79) Atl. Sinalunga 36’24”116) Lombardi Richard (’72) Pol. Olimpia Atletica Colle 36’29”117) Caroni Roberto (’69) Palestra The Best Body 36’32”118) Gravina Sebastiano (’71) 186° Rgt. Paracadutisti Folgore 36’35”119) Francini Marco (’62) G.P. R. Valenti 36’45”120) Semeraro Andrea (’67) Atl. Sinalunga 36’47”121) Di Bisceglie Maurizio (’52) G.S. Polstato 36’50”122) Iacoviello Rocco (’55) G.S. Polstato 36’54”123) Michelangeli Daniele (’62) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 36’58”124) Goracci Mario (’44) G.P. R. Valenti 37’03”125) Ferraro Enzo (’71) Libero 37’08”126) Scatragli Filippo (‘..) Podistica Arezzo 37’10”127) Chesi Rino (’52) Marathon Club Cral Mps 37’12”128) Giuliani Andrea (’58) G.S. Monteaperti 37’16”129) Di Crescenzo Innocenzo (’58) 186° Rgt. Paracadutisti Folgore 37’19”130) Agnelli Marcello (’65) Pod. Resco Reggello (FI) 37’20”131) Zotto Francesco (’66) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 37’22”132) Cannucci Giulio (’86) G.S. Aurora 37’35”133) Laurini Fabio (’64) Atl. Sinalunga 37’36”134) Moretti Marco (’64) Atl. Volterra (PI) 37’38”135) Sorbi Antonio (’51) Marathon Club Cral Mps 37’40”136) Lucioli Pier Giorgio (’49) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 37’41”137) Poli Massimo (’74) Atl. Sestini (AR) 37’42”138) Pratesi Enzo (’53) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 37’44”139) Lombardi Mauro (’47) Podistica Arezzo 37’46”140) Menchi Rogai Sergio (‘55) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 37’47”141) Stiatti Ivo (’58) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 37’52”142) Bigliazzi Roberto (’49) G.S. Monteaperti 37’54”143) Giannitti Pietro (’81) Pol. Mens Sana 37’55”144) Menchetti Claudio (’60) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 37’57”145) Censini Loriano (’71) Il Maratoneta Runner Club 37’59”146) Arena Antonio (’50) G.S. Aurora 38’05”147) Savini Davide (’67) G.P. R. Valenti 38’08”148) Fusi Matteo (’80) G.S. Bellavista 38’09”149) Pagni Giuliano (’64) G.P.A. Libertas 38’15”150) Mattia Carlo (’71) Pol. Mens Sana 38’17”151) Cortonesi Matteo (’85) Libero 38’18”152) Lodovichi Franco (’48) G.S. Filippide Chiusi 38’26”153) Governi Guido (’69) Il Maratoneta Runner Club 38’27”154) Tani Andrea (’72) Il Maratoneta Runner Club 38’28”155) Vagnuzzi Carlo (’61) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 38’29”156) Fusi Simone (’70) Cral Whirlpool 38’30”157) Manetti Roberto (’75) Atl. Volterra (PI) 38’31”158) Mencacci Gianni (’67) Atl. Sinalunga 38’32”159) Brogini Marco (’59) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 38’33”160) Crezzini Arturo (’47) Marathon Club Cral Mps 38’35”161) Frontani Massimo (’65) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 38’36”162) Pianigiani Mauro (’48) Monteriggioni Sport e Cultura 38’37”163) Materozzi Francesco (’52) Podistica Arezzo 38’38”164) Biffaroni Giuseppe (’41) G.S. Cappuccini 38’39”165) Scrocco Antonio (’66) Atl. Sinalunga 38’41”166) Nerone Achille (’61) Atl. Sinalunga 38’43”167) Manteani Emilio (’59) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 38’44”168) Fortini Carlo (’51) G.S. Filippide Chiusi 38’46”169) Lecchini Guglielmo (’61) G.P. R. Valenti 38’53”170) Bonucci Davide (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 39’02”171) Bacci Sestilio (’43) Podistica Arezzo 39’04”172) Mancini Michele (’68) Atl. Sinalunga 39’13”173) Papi Roberto (’66) Pod. Resco Reggello (FI) 39’15”174) Tiezzi Paolo (’87) Atl. Sinalunga 39’24”175) Tiezzi Alessandro (’85) Atl. Sinalunga 39’25”176) Farnetani Livio (’55) Atl. Sinalunga 39’27”177) Cenni Marco (’52) Marathon Club Cral Mps 39’39”178) Galimberti Mauro (’55) Libero 39’40”179) Rusci Sergio (’51) Marathon Club Cral Mps 39’44”180) Cerini Fabrizio (’51) Podistica Arezzo 39’45”181) Sbrighi Pietro (’53) Podistica Arezzo 39’46”182) De Mauro Francesco (’62) Individuale Uisp 39’47”183) Pinzi Fabrizio (’53) Monteriggioni Sport e Cultura 39’48”184) Graziani Doriano (’62) Atl. Sinalunga 39’49”185) Ulivelli Marco (’63) Pol. Mens Sana 39’55”186) Caterini Santi (’51) G.S. Cappuccini 39’57”187) Scopetani Stefano (’64) San Gimignano Sport 40’00”188) Cannucci Mauro (’58) G.S. Aurora 40’06”189) Magi Luciano (’45) Marathon Club Cral Mps 40’07”190) Iodice Giuseppe (’56) Pod. Il Campino (AR) 40’08”191) Fabrizzi Franco (’59) Atl. Sinalunga 40’24”192) Redi Nazzareno (‘60) Pod. Il Campino (AR) 40’29”193) Cavallaccio Sebastiano (’62) 186° Rgt. Paracadutisti Folgore 40’30”194) Bruttini Fabio (’62) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 40’31”195) Cristoforo Sergio (’67) G.S. Bellavista 40’34”196) Bocci Daniele (’76) F.C. Chiusdino 40’37”197) Lusini Marco (’61) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 40’44”198) Milleri Roberto (’57) G.S. Data Proget Sport 40’47”199) Lancellotti Giuseppe (’57) Marathon Figline (FI) 40’48”200) De Felice Gianfranco (’60) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 40’50”201) Durant Errico (’79) Libero 40’51”202) Giannini Paolo (’62) G.S. Monteaperti 40’53”203) Salvadori Domenico (‘..) D.L.F. Arezzo 40’54”204) Corsi Marco (’61) G.S. Bellavista 40’57”205) Domenichini Luca (’75) G.S. Monteaperti 40’58”206) De Luca Adriano (’55) G.S. Bellavista 41’12”207) Lorenzoni Foscolo (’46) G.S. Monteaperti 41’16”208) Bianchini Massimo (’69) Libero 41’18”209) Benocci Paolo (’45) G.S. Monteaperti 41’19”210) Peruzzi Alessio (’57) Podistica Arezzo 41’33”211) Rosati Giuseppe (’48) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 41’34”212) Tavanti Antonio (’65) U.P. Policiano (AR) 41’45”213) Fantozzi Andrea (’66) Libero 41’56”214) Fumoso Giorgio (’77) 186° Rgt. Paracadutisti Folgore 41’58”215) Benazzi Fabrizio (’71) Atl. Sinalunga 42’04”216) Fanetti Enrico (’47) G.S. Monteaperti 42’12”217) Mazzeschi Vinicio (’62) G.P.A. Libertas 42’15”218) Nori Roberto (’48) Le Panche Castelquarto (FI) 42’16”219) Chiericoni Annibale (’48) Atl. Sestini (AR) 42’22”220) Tiezzi Massimo (’56) Atl. Sinalunga 42’23”221) Bercucci Rolando (‘..) Marathon Figline (FI) 42’24”222) Ascanio Remo (’47) G.S. Filippide Chiusi 42’26”223) Scarpini Fabrizio (’50) Marathon Club Cral Mps 42’34”224) Latino Roberto (’63) G.S. Ieralesi Jesi 42’37”225) Petrolito Roberto (’61) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 42’39”226) Neri Giuliano (’39) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 42’54”227) Barcelli Mario (’54) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 43’05”228) Pignata Marco (’50) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 43’07”229) Machetti Claudio (’57) G.P.A. Libertas 43’10”230) Morini Cristiano (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 43’12”231) Ciompi Enrico (’71) San Gimignano Sport 43’21”232) Lastra Roberto (’54) Atl. Sestini (AR) 43’24”233) Alessi Maurizio (’56) Podistica Arezzo 43’31”

234) Pallassini Fabio (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 43’33”235) Lusini Francesco (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 43’34”236) Zappala’ Giuseppe (’78) 186° Rgt. Paracadutisti Folgore 43’36”237) Quartini Mireno (’41) G.P. R. Valenti 43’37”238) Bani Federico (’73) Libero 43’43”239) Mucciarelli Paolo (’79) G.S. Polstato 43’47”240) Mucciarelli Leonello (’55) G.S. Polstato 43’48”241) Giammaico Raffaele (‘50) Podistica Arezzo 43’57”242) Chianucci Piero (’53) Pod. Il Campino (AR) 43’59”243) Polvani Antonio (’72) Pod. Il Campino (AR) 44’01”244) Capaccioli Francesco (’56) G.S. Lucignano 44’03”245) Ugolini Andrea (’68) Palestra The Best Body 44’12”246) Bignardi Ivo (’..) Marathon Figline (FI) 44’16”247) Francini Sergio (’56) Atl. Sinalunga 44’31”248) Lo Conte Davide (’58) Atl. Sinalunga 44’32”249) Grilli Graziano (’57) Atl. Sinalunga 44’33”250) Nassi Claudio (‘58) Atl. Sinalunga 44’34”251) Ferrieri Ivano (’63) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 44’41”252) Galluzzi Galliano (’38) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 44’42”253) Tanzini Edo (’51) G.S. Bellavista 44’44”254) Gabrielli Simone (‘..) Palestra The Best Body 44’46”255) Marrucci Mauro (’37) G.S. Aurora 44’47”256) Cresci Dario (‘58) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 44’48”257) Seri Sergio (’34) G.P. R. Valenti 44’49”258) Santini Maris (’54) G.S. Monteaperti 44’55”259) Matassini Federico (’40) Marathon Figline (FI) 45’03”260) Conti David (’65) Podistica Arezzo 45’07”261) Liverani Sergio (’31) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 45’16”262) Gragnoli Gianfranco (’38) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 45’17”263) D’Agostino Alessandro (’53) 186° Rgt. Paracadutisti Folgore 45’34”264) Casucci Maurizio (’68) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 45’42”265) Artini David (’67) Marathon Figline (FI) 45’44”266) Materozzi Athos (’45) D.L.F. Arezzo 45’53”267) Cassati Vincenzo (‘54) Marathon Club Cral Mps 46’07”268) Sampieri Andrea (’46) G.S. Lucignano 46’12”269) Setti Enrico (’47) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 46’51”270) Grigiotti Stefano (’55) Gisp Chianciano 46’56”271) Casaioli Mario (’56) G.S. Aurora 46’59”272) Senesi Paolo (’61) Libero 47’02”273) Gatterelli Franco (’51) Monteriggioni Sport e Cultura 47’12”274) Truschi Alessandro (’42) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 47’27”275) Pepi Valerio (‘55) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 47’32”276) Lo Vecchio Carmelo (’69) Atl. Sinalunga 47’38”277) Biscardi Lorenzo (’55) G.S. Bellavista 47’43”278) Mancini Proietti Mauro (’62) G.S. Polstato 47’44”279) Aldinucci Carlo (’67) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 47’45”280) Mannini Osvaldo (’39) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 48’21”281) Bari Duccio (’68) G.P. R. Valenti 48’19”282) Papini Roberto (’72) G.P. R. Valenti 48’50”283) De Maria Manlio (’45) Atl. Sinalunga 49’25”284) Luconi Silvano (’46) Podistica Arezzo 50’08”285) Montemutto Giuseppe (’55) G.S. Polstato 50’25”286) Cenni Claudio (’59) G.S. Polstato 50’29”287) Pierini Giancarlo (’48) Pod. Il Campino (AR) 51’30”288) Santucci Liborio (’30) G.S. Polstato 51’37”289) Muzzi Mario (’39) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 51’43”290) Casagni Giuliano (’53) Cral Whirlpool 52’03”291) Maurici Massimo (’64) G.P.A. Libertas 52’22”292) Nannetti Giuliano (’61) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 55’44”293) Partini Andrea (’73) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 55’46”294) Fontanelli Adriano (’50) G.S. Bellavista 58’15” Classifica Femminile 1) Tiberi Lucia (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 35’41”2) Gattobigio Simona (’74) G.S. Filippide Chiusi 36’31”3) Collini Gabriella (’61) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 38’04”4) Ranfagni Grazia (’66) Pod. Resco Rgegello (FI) 38’21”5) Borgogni Roberta (’75) G.S. Cappuccini 39’08”6) Chiericoni Barbara (’77) Atl. Sestini (AR) 39’41”7) Brega Daniela (’64) G.S. Polstato 40’36”8) Papini Elisa (’73) Atl. Sestini (AR) 41’03”9) Moscadelli Donatella (’47) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 41’09”10) Fonatnelli Annalisa (’82) G.S. Bellavista 41’37”11) Giorgetti Serena (’77) G.S. Bellavista 41’38”12) Bello Carmen (’73) Il Maratoneta Runner Club 43’30”13) Mini Gaia (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 43’32”14) Bigliazzi Paola (’60) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 44’00”15) Lorenzini Chiara (’78) G.P. R. Valenti 44’29”16) Siddi Chiara (’78) Pol. Mens Sana 44’52”17) Geppetti Michela (’79) Atl. Sestini (AR) 45’00”18) Martinelli Gabriella (’62) G.P. R. Valenti 45’08”19) Martinelli Alice (’72) G.P. R. Valenti 45’10”20) Ugolini Lucia (’65) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 46’46”21) Corradeschi Marusca (’75) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 47’36”22) Terzuoli Gianna (’57) G.S. Aurora 47’53”23) Aloisi Anna Maria (’60) G.S. Aurora 48’26”24) Mazzanti Paola (’65) Pol. Mens Sana 48’40”25) Vescovini Cinzia (’60) Cral Quadrifoglio (FI) 48’51”26) Calocchi Anna (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 49’53”27) Bacchiocchi Sara (’72) Pod. Il Campino (AR) 51’39”28) Muzzi Federica (’72) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 51’42”29) Giannasi Lucia (’63) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 51’56”30) Raffaelli Nicoletta (’70) G.P. R. Valenti 52’17”31) Cicali Chiara (’75) G.S. Polstato 52’44”32) Giannasi Luana (’65) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 54’02”33) Buti Paola (’54) G.P. R. Valenti 55’39” CLASSIFICA PER SOCIETA’ 1) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. 116 582) G.P. R. Valenti 112 563) Atl.. Sinalunga 64 324) G.S. Polizia di Stato 36 185) Podistica Arezzo 36 186) Podistica Il Campino (AR) 34 177) Pol. Rinascita Montevarchi (AR) 34 178) G.S. Aurora 32 169) Pol. Olimpia Atletica Colle 30 1510) Marathon Club Monte dei Paschi 28 1411) G.S. Monteaperti 26 1312) Atletica Sestini (AR) 26 1313) G.S. Cappuccini 26 1314) Il Maratoneta Runner Club 24 1215) Marathon Figline (FI) 24 1216) G.S. Bellavista 20 1017) U.P. Policiano (AR) 16 818) 186° Rgt. Paracadutisti Folgore 16 819) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 16 820) G.P.A. Libertas 16 8

Page 19: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 19

Pieve a Nievole 4 settembre 2005 - km 16,2

15° Giro dei 2 comuni

Il pistoiese Fabrizio Becattini (Silvano Fedi) si aggiudica la 15ª edizione del “Giro dei Due Comuni - Memorial Walter Tobaldo - Monica Convalle” sulla distanza di km 16,200 che l’atleta biancorosso ha percorso in 56’02” davanti a Dante Bertoneri (Atletica Signa) che impiega 56’06, terzo posto per Marco Papi (Montemurlo M.T.) con il tempo di 56’27”, quarto Giovanni Silicani (Atletica Vinci), quin-to Nicola Matteucci (Atletica Porcari), sesto Sergio Orsi (Atletica Vinci). Fra i Veterani affermazione per il livor-nese Santino Santangelo (Team Suma Collesalvetti) che percorre la distanza in 1.00’32”, seconda piazza per Silva-no Fioravanti con il tempo di 1.00’47”, terzo Franco Dami (Silvano Fedi) in 1.02’41”. Fra gli Argento, Sirio Salvatori (Atletica Vinci) con il tempo di 1.07’08” ha la meglio su Umberto Melani (Misericordia Aglianese) con 1.09’24”, terzo Bruno Boni (G.S. Il Fiorino) in 1.11’38”.Linda Grazzini (Polisportiva Bonelle) ottiene la vittoria fra la donne impiegando 1.04’35”, seconda Rachele Fabbro (GS Lammari) in 1.05’10”, terza Silvia Del Fava (Asics Firenze Marathon) in 1.05’46”. Nella categoria veterane bella vittoria della fiorentina Loredana Collina (Atletica Calenzano) che ferma il cronometro a 1.14’37” e prece-de l’atleta locale Immacolata Izzo (Atletica Valdinievole), in 1.20’30”, e terza Imbenia Belloni (Atletica Vinci) in 1.25’27”. La classifica per società è andata al Gruppo Podi-stico Cai Pistoia con 27 iscritti, seconda la Podistica Fattori Quarrata con 26, terza la Podistica Avis Copit Pistoia con 25. Al termine della gara, per le prestazioni ottenute in que-sta stagione, il consiglio direttivo del Comitato di Volonta-riato del Rione Empolese ha premiato Izzo Immacolata con un cesto di fiori e una medaglia offerta dalla presidenza della Camera dei Deputati.

Giancarlo Ignudi

CATEGORIA ASSOLUTA MASCHILE (1987 - 1956)1° BECATTINI FABRIZIO SILVANO FEDI PISTOIA 56’01”2° BERTONERI DANTE ATLETICA SIGNA 56’06”3° PAPI MARCO ASD MONTEMURLO M.T. 56’27”4° SILICANI GIOVANNI ATLETICA VINICI 56’45”5° MATTEUCCI NICOLA ATLETICA PORCARI 57’01”6° ORSI SERGIO ATLETICA VINICI 58’07”7° CARBONE MARIO ATLETICA VINICI 58’42”8° GIUSTI DANIELE ATLETICA CASALGUIDI 59’39”9° FALASCA CLAUDIO ATLETICA VINICI 59’48”10° DI CATERINA EMANUELE AVIS COPIT PISTOIA 1:00’07”11° CHIPARO LEANDRO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:01’00”12^ MAMMOLI ANTONIO G.P. CROCE ORO PRATO 1:01’43”13^ TORRIGIANI RICCARDO ATLETICA VINICI 1:02’03”14° CECCHI FEDERICO ATLETICA VINICI 1.02’10”15° BONAMICI DANIELE CRAL COPIT PISTOIA 1:02’17”16° BARTOLETTI ANGELO SILVANO FEDI PISTOIA 1:02’44”17° ROSSI DANIELE POD. FATTORI QUARRATA 1:03’30”18° PICCHI MAURO ATLETICA VINICI 1:04’14”19° CAPECCHI MASSIMILIANO INDIVIDUALE 1:05’08”20° ARRETINI ANDREA G.P. CAI PISTOIA 1:05’13”21° GROSSI GIACOMO G.P. LE LUMACHE PRATO 1:05’22”22° INVERGA GHERARDO G.S. COMETA 1:05’30”23° CHELI PAOLO ATLETICA PORCARI 1:05’35”24° PALANDRI PAOLO LA STANCA VALENZATICO 1:05’37”25° PEACOCK PAUL INDIVIDUALE 1:05’36”26° PETTINELLI MAURO MIS. CHIESANUOVA PRAT0 1:06’15”27° MARCANTELLI ROBERTO G.P. PONTE BUGGIANESE 1:06’18”28° SORICE DONATO LA STANCA VALENZATICO 1:06’23”29° CHIAVACCI PAOLO ATLETICA PORCARI 1:06’35”30° BIANCHI SERGIO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:06’40”31° BALLI ALESSANDRO G.P. CAI PISTOIA 1:07’02”32° TIELLI TIZIANO SILVANO FEDI PISTOIA 1:07’03”33° BALDI DAVID INDIVIDUALE 1:07’37”34° MARINI DANIELE POLISPORTIVA BONELLE 1:08’01”35° BALDASSERONI PAOLO ATLETICA CASALGUIDI 1:08’22”36° CALANDRA GIACOMO ATLETICA VINICI 1:08’37”37° MENICHINI ALESSIO INDIVIDUALE 1:08’45”38° MONCINI SIMONE SILVANO FEDI PISTOIA 1:08’53”39° LELLI GIAN LUCA AVIS COPIT PISTOIA 1:09’28”40° ZUCCONI SERGIO G.P. MASSA E COZZILE 1:09’39”41° CONTE MASSIMO ATLETICA VALDINIEVOLE 1.10’02”42° FRANCHI ALESSANDRO G.P. CAI PISTOIA 1:10’03”43° BARTOLI TIZIANO ATLETICA PORCARI 1:10’23”44° RAFFETTA VINCENZO ATLETICA MONTECATINI 1:10’57”45° MORONI RICCARDO AVIS COPIT PISTOIA 1:11’22”46° SANTONI MORENO INDIVIDUALE 1:11’29”47° LANDUCCI CARLO MARCIATORI MARLIESI 1:11’45”48° BURRINI ANDREA PODISTICA SAN CASCIANO 1:11’55”49° CAMPANILE GIUSEPPE G.P. CAI PISTOIA 1:11’57”50° BUSATTI BEI GIACOMO MISERICORDIA LUCCA 1:11’58”51° DAL CANTO MARCO ATLETICA CASALGUIDI 1:12’16”52° LUCCHESI PAOLINO MIS. CHIESANUOVA PRAT0 1:12’17”53° CAMPOPIANO ENZO ASD MONTEMURLO M.T. 1:12’26”54° MATTEI GIANNI INDIVIDUALE 1:12’38”55° PARLANTI GIOVANNI ATLETICA CASALGUIDI 1:12’56”56° MARTINI MAURIZIO JOLLY MOTORS PRATO 1:12’59”57° BONELLI ROBERTO G.P. MASSA E COZZILE 1:13’28”58° TESI ROBERTO PODISTICA SAN CASCIANO 1:13’54”59° BIAGIOLI MARCO POD. FATTORI QUARRATA 1:14’05”60° CIARAMELLA MASSIMO POD. FATTORI QUARRATA 1:14’11”61° POLLINI FRANCESCO CASSA RISPAMIO PT & PESCIA 1:14’19”62° MELANI ALESSANDRO AASD JOLO PRATO 1.14’33”63° NICCOLI FABIO G.P. MASSA E COZZILE 1:14’40”

64° PADOVAN LUIGI ATLETICA VALDINIEVOLE 1:14’41”65° BONAGUIDI MATTEO ATLETICA MONTECATINI 1:15’04”66° CINELLI GERARDO MISERICORDIA AGLIANESE 1.15’17”67° VIOLA MARIO AVIS AMATORI PESCIA 1:16’09”68° DEGLI ANGELI ORLANDO INDIVIDUALE 1:16’17”69° MONTI DANIELE ATLETICA MONTECATINI 1:16’46”70° TOCCAFONDI STEFANO INDIVIDUALE 1:16’49”71° DI CARLO MAURIZIO G.P. MASSA E COZZILE 1:17’06”72° FROSINI GRAZIANO ATLETICA CASALGUIDI 1:17’59”73° TEMPESTINI DANIELE ASD JOLO PRATO 1:18’08”74° FERRONI FILIPPO INDIVIDUALE 1:18’1175° BENEDETTO MARCO INDIVIDUALE 1:18’18”76° LATINI GIULIO ATLETICA MONTECATINI 1:18’45”77° MOLINACCI GIUSEPPE AVIS COPIT PISTOIA 1:19’11”78° MARCANTELLI ROSSANO G.P. PONTE BUGGIANESE 1:19’28”79° CASULLI GIUSEPPE JOLLY MOTORS PRATO 1:19’57”80° SCICCHITANO SALVATORE FREELINE 1:20’14”81° BELLIN SAMUEL COLLI ALTI SIGNA 1:20’41”82° SPITALETTA VINCENZO INDIVIDUALE 1:21’13”83° BARONCELLI DIMITRI MISERICORDIA AGLIANESE 1:21’49”84° BARONCELLI SIMONE MISERICORDIA AGLIANESE 1:22’11”85° TAZIOLI JURY MISERICORDIA AGLIANESE 1:22’26”86° DOLFI ROBERTO SILVANO FEDI PISTOIA 1:22’33”87° CASCIONE LEONARDO ATLETICA CASALGUIDI 1:22’34”88° LUCARINI PAOLO POD. FATTORI QUARRATA 1:22’35”89° MANETTI PATRIZIO POD. FATTORI QUARRATA 1:22’42”90° QUARTAROLO EDOARADO FREELINE 1:22’44”91° LORENZI RAUL G.P. MASSA E COZZILE 1:22’47”92° BELLARI GIAN LUCA SILVANO FEDI PISTOIA 1:23’24”93° DOMINICI FULVIO MISERICORDIA AGLIANESE 1:23’35”94° CROCINI STEFANO MISERICORDIA AGLIANESE 1:23’35”95° MOSCHI SIMONE LE PANCHE CASTELQUARTO 1:23’45”96° PUZIO ANTONIO G.P. CAI PISTOIA 1:23’46”97° NESTI ANDREA LA STANCA VALENZATICO 1:24’11”98° PAOLI PAOLO GP LE FONTI PRATO 1:25’18”99° TARTONI MASSIMO POD. FATTORI QUARRATA 1:25’43”100° IADEVAIA GIACOMO LA STANCA VALENZATICO 1:26’08”101° DONI MARZIO MISERICORDIA AGLIANESE 1:27’12”102° CAMPUS CARLO MISERICORDIA AGLIANESE 1:27’12”103° LOMBARDI LUCIANO MISERICORDIA AGLIANESE 1:27’25”104° CARIMANDRO SAVERIO LE FONTI PRATO 1:27’25”105° DROVANDI PAOLO LE FONTI PRATO 1:27’33”106° BALLI MARCELLO POD. FATTORI QUARRATA 1:27’49”107° MENCI GIULIANO POLISPORTIVA BONELLE 1:28’09”108° TOSI LUIGI SILVANO FEDI PISTOIA 1:29’01” CATEGORIA VETERANI MASCHILI (1946-1955) 1° SANTANGELO SANTINO TEAM SUMA COLLESALVETTI 1:00’32”2° FIORAVANTI SILVANO PONTEDERA ATLETICA 1:00’47”3° DAMI FRANCO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:02’41”4° DE PAOLIS SEBASTIANO ASD MONTEMURLO M.T. 1:02’55”5° BALDINI ALESSANDRO ATLETICA MUGELLO 1.03’19”6° BOLOGNESI RINALDO G.P. MASSA E COZZILE 1:03’43”7° FANUCCHI PIER ANGELO ATLETICA PORCARI 1:04’40”8° MACERONI ANGELO G.P. MASSA E COZZILE 1:05’06”9° BALESTRI STEFANO ATLETICA VINCI 1:05’34”10° NOBILE ANDREA NUOVA ATLETICA LASTRA 1:06’38”11° DE MASI DOMENICO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:06’49”12° MAGRINI LEONARDO ATLETICA MONTECATINI 1:09’11”13° GUALTIERI FABIO MISERICORDIA AGLIANESE 1:09’14”14° RICCI MARCELLO ATLETICA CALENZANO 1:11’06”15° PASQUALE MARIO G.P. MASSA E COZZILE 1:11’18”16° FRANCHI MARINO G.P. CAI PISTOIA 1:11’52”17° GIORDAQNI PIER LUIGI SCI CLUB MONTE MORELLO 1:11’57”18° LUCIANO GIUSEPPE MISERICORDIA LUCCA 1:11’59”19° DEL FAVA FRANCO INDIVIDUALE 1:12’00”20° NERUCCI SANDRO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:12’30”21° ERCOLINI ROLANDO ATLETICA PORCARI 1:14’18”22° RUGGIERO MICHELE ATLETICA MONTECATINI 1:14’29”23° DE FILIPPO ALDO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:14’36”24° BERTINOTTI MARCO G.P. CAI PISTOIA 1:14’37”25° CAPORALI IVALDO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:15’18”26° BELLINI GIACOMO PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:15’27”27° ZONEFRATI ROBERTO G.P. MASSA E COZZILE 1:15’31”28° GALLO FRANCO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:15’58”29° TANGANELLI RINALDO AVIS COPIT PISTOIA 1:17’45”30° MAESTRIPIERI GIORGIO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:18’21”31° DI BIASI LINO MISRERICORDIA AGLIANESE 1:18’37”32° BALDI FRANCO G.P. CAMPIGLIO 1:18’55”33° BARTOLOMEI EROS AVIS COPIT PISTOIA 1:19’26”34° VERZELLI VEZIO JOLLY MOTORS PRATO 1:19’58”35° PANICHI SILVANO MISERICORDIA AGLIANESE 1:20’13”36° MEONI ALESSANDRO MISERICORDIA AGLIANESE 1:20’19”37° CALZOLARI DINO COLLI ALTI SIGNA 1:20’51”38° BARTOLONI MASSIMO LE FONTI PRATO 1:20’54”39° TOMMEI SERGIO ATLETICA MONTECATINI 1:20’56”

40° BIONDI QUINTILIO G.P. CAMPIGLIO 1:21’02”41° BINI MARESCO CESARE BATTISTI VERNIO 1:21’08”42° POSTACCHINI LUCIO INDIVIDUALE 1:22’04”43° FONDELLI FABRIZIO FREELINE 1:22’45”44° NERINI GIUSEPPE JOLLY MOTORS PRATO 1:23’34”45° BOTTAINI FRANCO ATLETICA MONTECATINI 1:23’55”46° VITALI CARLO R.M. BERZANTINA PORRETTA 1:24’21”47° BONACCHI RODOLFO MISERICORDIA AGLIANESE 1:24’43”48° SALVI RODOLFO MISERICORDIA AGLIANESE 1:25’53”49° GIUSTI EDOARDO NUOVA ATLETICA LASTRA 1:26’19”50° MULINACCI DANIELE JOLLY MOTORS PRATO 1:26’25”51° BROCCOLO VINCENZO JOLLY MOTORS PRATO 1:26’35”52° CORSI GUGLIELMO ATLETICA MONTECATINI 1:26’40”53° FONTANA ITALO MISERICORDIA AGLIANESE 1:26’50”54° ORAZI MARINO AVIS COPIT PISTOIA 1:29’02”55° D’AGOSTINO DOMENICO MISERICORDIA AGLIANESE 1:29’02”56° ORSI MARINO G.P. MASSA E COZZILE 1:29’31”57° BUONAMICI GIUSEPPE G.P. MASSA E COZZILE 1:29’54”58° BONISTALLI VALERIANO ATLETICA CAPRAIA & LIMITE 1:30’02”CATEGIORIA VETERANI ARGENTO (1945 E ANTECEDENTI)1° SALVADORI SIRIO ATLETICA VINCI 1:07’37”2° MELANI UMBERTO MISERICORDIA AGLIANESE 1:09’24”3° BONI BRUNO G.S. IL FIORINO SESTO F.NO 1:13’02”4° NESI ALESSANDRO R.M. BERZANTINA PORRETTA 1:13’07”5° BIAGINI GIAMPIERO G.P. CAI PISTOIA 1:14’15”6° REGOLI ALESSANDRO LE TORRI FIRENZE 1:15’14”7° TONI LUCIANO ATLETICA MONTECATINI 1:17’58”8° MINIGHETTI WALTER POD. FATTORI QUARRATA 1:19’12”9° GIOMETTI DOMENICO INDIVIDUALE 1:20’39”10° NUZZI SANTI PODISTICA SAN CASCIANO 1:21’07”11° ZINGARELLO GIUSEPPE ATLETICA CASALGUIDI 1:21’11”12° PIRAINO GIUSEPPE PODISTICA NARNALI PRATO 1:22’46”13° DOMENICALI UMBERTO G.P. CAI PISTOIA 1:24’43”14° BELLINI GIORGIO G.P. CAI PISTOIA 1:25’22”15° BOGHETTO LODOVICO MISERICORDIA AGLIANESE 1:25’35”16° MOCHI UGO MISERICORDIA AGLIANESE 1:26’38”17° SARDI FIORENZO POD. FATTORI QUARRATA 1:26’44”18° MONTEFUSCO GINO MISERICORDIA AGLIANESE 1:29’01”19° MAESTRIPIERI FIORELLO G.P. CAMPIGLIO 1:34’16”20° BONISTALLI ROBERTO G.P. CAI PISTOIA 1.35’23”21° UMBERTO INDIVIDUALE 1:36’29” CATEGORIA ASSOLUTA FEMMINILE (1987-1956)1^ GRAZZINI LINDA POLISPORTIVA BONELLE 1:04’35”2^ FABBRO RACHELE G.S. LAMMARI 1:05’10”3^ DEL FAVA SILVIA ASICS FIRENZE MARATHON 1:05’45”4^ DAMI ELISA SILVANO FEDI PISTOIA 1:09’45”5^ SCIABOLACCI ELENA SILVANO FEDI PISTOIA 1:11’06”6^ FERRONI CATERINA MARCIATORI MARLIESI 1:11’56”7^ SCHETTINO ANTONIETTA G.P. MASSA E COZZILE 1:12’48”8^ ANDREOTTI NICOLETTA PODISTICA SAN CASCIANO 1:13’54”9^ TOSI FRANCA G.P. CAI PISTOIA 1:14’16”10^ ANDREOTTI FRANCESCA SILVANO FEDI PISTOIA 1:14’25”11^ FRANCHI PATRIZIA G.P. CAI PISTOIA 1:14’35”12^ DAMI TIZIANA SILVANO FEDI PISTOIA 1:17’56”13^ ANICETI MICHELA POD. FATTORI QUARRATA 1.19’53”14^ TEMPESTINI ERITA G.P. CAI PISTOIA 1:23’34”15^ LORENZI ANTONIETTA CRAL ASL 3 PISTOIA 1:26’22”16^ FASTELLA AURORA G.P. MASSA E COZZILE 1:29’31” CATEGORIA VETERANI FEMMINILE (1955 E ANTECEDENTI)1^ COLLINA LOREDANA ATLETICA CALENZANO 1:14’37”2^ IZZO IMMACOLATA ATLETICA VALDINIEVOLE 1:20’30”3^ BELLONI IMBENIA ATLETICA VINCI 1:25’27”4^ VITTORINI ENI ATLETICA CAPRAIA & LIMITE 1:30’02”5^ ATTUBATO MARIA ATLETICA BORGO A BUGGIANO 1:32’34” CLASSIFICA DI SOCIETA’1 MISERICORDIA AGLIANESE 30 2 G.P. CAI PISTOIA 27 3 POD. FATTORI QUARRATA 26 4 AVIS COPIT PISTOIA 24 5 ATLETICA MONTECATINI 23 6 G.P. MASSA E COZZILE 20 7 LA STANCA VALENZATICO 17 8 ATL. BORGO A BUGGIANO 16 8 G.P. LE FONTI PRATO 16 10 R.M. BERZANTINA 13 10 ATLETICA VINCI 13 12 G.S. JOLLY MOTORS PRATO 12 13 G.P. CAMPIGLIO 11 14 ASD JOLO PRATO 10 14 G.P. CROCE ORO PRATO 10 16 ATLETICA CASALGUIDI 9 17 G.P. PONTE BUGGIANESE 6 18 BATTISTI VERNIO 3

Page 20: Pdsm_a02_n10

20 - Podismo e Atletica

Ponte a Chiani (AR) 3 settembre 2005 - km 7,5

6° Circuito Colline di ChianiCAT. A MASCHILE1 OCCHIOLINI FILIPPO U.P.POLICIANO 0.25.312 ANNETTI ALESSANDRO UP POLICIANO 0.26.163 TREVE MATTIA CITTA’ DI SESTO 0.26.204 MEINI FABIO RESCO REGGELLO 0.26.245 STEFANI LORENZO VIS CORTONA 0.26.276 RENZACCI LUCA POD. LAMA 0.26.527 SENESI DAVIDE AVIS S.SEPOLCRO 0.26.568 DONNINI EDIMARO IL CAMPINO 0.26.599 BRESCI STEFANO POD. AREZZO 0.27.0810 BRAGANTI MAURO POD. LAMA 0.27.1411 CAPACCI G.LUCA U.P.POLICIANO 0.27.2812 SCHIERA LORENZO RESCO REGGELLO 0.27.4113 ZANCHI PAOLO AVIS S.SEPOLCRO 0.28.0714 IOVINE EDOARDO ATL. SESTINI 0.28.0915 POZZO ANTONIO RESCO REGGELLO 0.28.3616 PECORARI MASSIMO AVIS S.SEPOLCRO 0.28.4517 NAPPINI FRANCO U.P.POLICIANO 0.28.5218 ANGORI LORENZO POD. IL CAMPINO 0.28.5919 LELLI FILIPPO ATL. SANGIOVANNESE 0.29.0520 FANFANI FEDERICO AVIS S.SEPOLCRO 0.29.0821 DUCHI FABRIZIO D.L.F AR 0.29.2622 IODICE ALESSANDRO POD. IL CAMPINO 0.29.3123 GRAZIANI EMANUELE IL CAMPINO 0.29.3624 CANESCHI VITTORIO U.P.POLICIANO 0.29.4725 MARRUCCI ANDREA LE PANCHE CASTELQUARTO 0.30.0126 ANTONELLI ALESSIO VIS CORTONA 0.30.2927 SPERTILLI STEFANO U.P.POLICIANO 0.30.3628 LANDI ALESSIO U.P.POLICIANO 0.31.2229 LUCCHETTI PATRIZIO AVIS S.SEPOLCRO 0.31.4730 ALESSI STEFANO POD. AREZZO 0.32.0031 ISOLANI RODOLFO U.P.POLICIANO 0.32.0132 ROSSI LEONARDO U.P.POLICIANO 0.32.0533 LANDI ANDREA RIN. MONTEVARCHI 0.32.0634 SUSINI GIOVANNI RESCO REGGELLO 0.32.0935 VAGNUZZI CLAUDIO RIN. MONTEVARCHI 0.32.1436 PALLINI ROBERTO ATL. SESTINI 0.32.2437 ATTARDO MARCO U.P.POLICIANO 0.32.2938 GIRONDA DOMENICO ATL. CANGIOVANNESE 0.32.5639 ORETTI ALESSANDRO LIBERO/A 0.33.0540 COCCHI DAVIDE U.P.POLICIANO 0.33.4441 BRUSCHI MAURIZIO ATL. CASALGUIDI 0.34.2242 UGOLINI DANIELE POD. IL CAMPINO 0.34.2943 BIANCHI ROBERTO U.P.POLICIANO 0.34.3144 LUZZI LUCA LIBERO/A 0.34.5245 NOCENTINI STEFANO LIBERO 0.34.5746 IODICE GIUSEPPE POD. IL CAMPINO 0.35.1147 RIGHETTI VITTORIO SUBBIANO DI CORSA 0.35.2048 ZACCHEI TIZIANO U.P.POLICIANO 0.35.5249 MARTINO ANTONIO LIBERO/A 0.36.0550 ANELLI ROBERTO LA MICHETTA 0.39.4251 ROGGIOLANI NICOLA POD. AREZZO 0.40.2152 CIPRESSINI OTELLO AVIS SANSEPOLCRO 0.40.5153 MAGGINI PAOLO LIBERO/A 0.41.0254 TAVANTI ANTONIO U.P.POLICIANO 0.41.0355 BONARINI FABRIZIO LIBERO/A 0.41.2156 POLVANI ANTONIO POD. IL CAMPINO 0.41.3657 ALBIANI CLAUDIO LIBERO 0.42.02 CAT. B MASCHILE1 COLONNA CLAUDIO D.L.F AR 0.28.332 TONELLI LUIGI D.L.F AR 0.28.503 MULAS NATALE U.P.POLICIANO 0.28.554 SGUERRI SILVANO D.L.F AR 0.29.395 SINATTI MORENO U.P.POLICIANO 0.30.056 IANNITELLO SALVATORE U.P.POLICIANO 0.31.097 CARUSO ANGELO U.P.POLICIANO 0.31.328 BARNESCHI IVO POD. IL CAMPINO 0.31.589 MENCARELLI LUCIO ATL. SESTINI 0.32.3410 BURGASSI PAOLO ATL. SESTINI 0.32.3811 MARTINI MAURIZIO GISP CHIANCIANO 0.32.4112 FALOMI VALDEMARO U.P.POLICIANO 0.32.5313 PIERGENTILI ENRICO POD. LAMA 0.33.1014 RONDONI ANTONIO AIDO ATL.SANGIOVANNESE 0.33.2615 GUADAGNI SERGIO U.P.POLICIANO 0.33.5116 SBRAGI GIORGIO POD. AREZZO 0.33.5517 DI CARLO GAETANO VISP PRATO 0.34.3418 PENNUCCI LUCIANO LIBERO/A 0.35.0819 COCCHI UMBERTO U.P.POLICIANO 0.35.5820 GIOVANNELLI MARIO POD. IL CAMPINO 0.37.0121 BLASI ENZO U.P.POLICIANO 0.37.3322 PIERINI G.CARLO POD. IL CAMPINO 0.47.12 CAT. C MASCHILE1 CENCIARINI GIOVANNI U.P.POLICIANO 0.31.362 LENZI PIERO MARATHON FIGLINE 0.32.273 D’ONZA EMILIO D.L.F. AR 0.33.014 FATTORINI PRIMO D.L.F. AR 0.33.315 BACCI SESTILIO D.L.F. AR 0.34.376 MAGNANI SERGIO RINSCITA MONTEVARCHI 0.35.007 PERUZZI VITTORIO RINSCITA MONTEVARCHI 0.35.168 MARRAGHINI DARIO D.L.F. AR 0.37.109 MATASSINI FEDERICO MARATHON FIGLINE 0.40.5310 GRAGNOLI G.FRANCO RINSCITA MONTEVARCHI 0.40.5811 TRUSCHI ALESSANDRO RINSCITA MONTEVARCHI 0.42.5112 CARNIANI PIERO ATL. NICCHI 0.44.25 CLASSIFICA FEMMINILE1 BULUKIN SARAEMILI LE PANCHE 0.29.032 GIOFRE’ CATERINA AIDO ATL.SANGIOVANNESE 0.33.073 COLLINI GABRIELLA RINASCITA MONTEVARCHI 0.33.484 POLVANI NATASCIA U.P.POLICIANO 0.34.005 IORIO CANDICA SILMA NAPOLI 0.35.196 NAURRI LAURA RESCO REGGELLO 0.36.017 BERNARDINI LAURA U.P.POLICIANO 0.39.328 GEPPETTI MICHELA ATL. SESTINI 0.40.059 BERNABEI VALENTINA ATL. SANSEPOLCRO 0.40.2410 CAPORASO MIRANDA U.P.POLICIANO 0.40.5611 MAMMOLI QUINTA ATL. SESTINI 0.43.1612 BIDINI MICHELA U.P.POLICIANO 0.44.1113 PANICHI ROSALBA UP POLICIANO 0.45.00

San Miniato (PI) 2 settembre 2005 - 1500 mt x 3

Staffetta “La Rocca co i’ fiatone”Pos 1°STAFF. 2°STAFF. 3°STAFF. TOTALE1 Treve Innocenti Bettucci 14’26’’2 Stefani Giavanneti Mazzei 14’52’’3 Mei Bartolini Acconci 15’054 Bulleri Brattoli Pratelli 15’12’’5 Bernardeschi Bagni Viti 15’20’’6 Carbone Martini Silicano 15’28’’7 Frediani Cecchi Iebba 15’41’’8 Valensise Mannelli Ginanni 15’49’’9 Zamparella M. Ontini M Filidei F. 15’52’’10 Sbrana M Taddei M. Licata M 15’53’’11 Gazzarrini Pellegrini Sani 15’54’’12 Bartaloni Picchi m. Picchi J. 15’55’’13 Nesi Pieri Morganti 16’20’’14 Bardotti Marcattilli Landozzi 16’21’’15 Michelotti Niccoli Risi 17’24’’16 Di Geronimo Maragliulo Cecchi 17’25’’17 Fiore R. Diciotti L. Nguyen Hoi 17’26’’18 Vangelisti G. Filidei S. Rossi P. 17’46’’19 Zamparella Spinelli Vanni 18’36’’20 Del Vecchio Menci G. Niccolini M. 18’45’’21 MORI A. FIASCHI M. TANZINI S. 18’59’’22 Marini Benvenuti Messina 19’33’’VETERANI1 Pecorini I. Civilini Minardi G. 16’27’’2 Cipollini Dami Balestri 16’52’’3 Di Pasquale M Masceroni A Bolognesi R 17’01’’4 Mori Spinella Benafra 17’12’’5 Cappelli Lisci Scali 18’03’’6 D’Agostino Calorini Daniolo 18’32’’7 Mancini Rosini De Grazia 19’28’’8 Santini Garofalo Marzocchini 19’41’’9 Malattino A. Orlandini L. Geri F. 19’54’’10 Napoli Cantini Grigò 20’06’’11 Spagli Bertacco Giglioli 21’46’’12 Pieri Menichetti Bartoli 22’24’’CLASSIFICA FEMMINILE1 Biagi Giorgi Albano 18’49’’2 Dami T. Andreotti F. Dami E. 19’05’’3 Artiano Lodovici Danti 20’03’’4 Giliberti Biacchessi Giani 27’05’’MISTE1 Giovannini Toschi Franceschini 18’19’’2 Pignarelli Biagini De Masi 23’09’’

Roccastrada (GR) 10 settembre 2005

33ª Marcia VerdeCOMPETITIVA DONNE KM. 12,4001 BINDI PAOLA ATLETICA FOLLONICA 1.01’ 04” COMPETITIVA UOMINI KM. 12,4001 NSHIMIRIMANA JOACHIM ATLETICA TOSCANA 39’ 08”2 MUSARDO STEFANO ?? 42’ 15”3 GUERRINI ANTONIO TEAM CAFFE’ HAWAY 44’01’’4 BORDINO ROBERTO YNCA LIBERTAS ? 45’ 27’’5 TALIANI MASSIMILIANO UISP ABBADIA 45’ 37’’6 CHELINI ORIANO ATLETICA FOLLONICA 47’ 32’’7 CERCIELLO MARIO 4° STORMO GROSSETO 48’ 21’’8 BONARI ANDREA YNCA LIBERTAS ? 50’ 22’’9 CIVILINI ELVIO ATLETICA FOLLONICA 50’ 30’’10 FERRO DIEGO CAPPUCINI SIENA 51’ 02’’11 MARINO ROBERTO 4° STORMO GROSSETO 51’ 43’’12 ROCCOTELLI VITTORIO MONTEARGENTARIO 52’ 41’’13 BARIN SIMONE AMATORI STICCIANO 52’ 06’’14 POLI ALESSIO ATLETICA FOLLONICA 53’ 39’’15 CONTE ALESSANDRO ATLETICA FOLLONICA 54’ 24’’16 ZEPPO ANTONIO 4° STORMO GROSSETO 55’15’’17 BUTELLI ANDREA MASSIMO PELLEGRINI GR 55’44’’18 SOTTANI STEFANO ATLETICA L’AQUILA 55’50’’19 MATIAS NICO 56’23’’ 56’23’’56’23’’20 BRINI BRUNO DOPOLAVORO FERR GR 56’29’’21 PUCILLO GERARDO MASSIMO PELLEGRINI GR 57’06’’22 FERRARESE ANDREA LIBERTAS GROSSETO 57’06’’23 ACCARIGI PAOLO U.S. ROCCASTRADA 57’42’’24 BERTINI STEFANO AVIS CECINA 58’02’’25 FIRMANI MARCO 58’09’’ 58’09’’58’09’’26 CANUZZI LEONARDO CAPPUCCINI SIENA 58’56’’27 CAPANNI PAOLO 59’04’’ 59’04’’59’04’’28 TANGANELLI ANDREA MARATHON GROSSETO 59’19’’29 SERIO VITALE MASSIMO PELLEGRINI GR 59’38’’30 PITTIGLIO ARMANDO MASSIMO PELLEGRINI GR 1.00’55’’31 RICCI ROBERTO CAPPUCCINI SIENA 1.01’26’’32 CASELLI LUCA 1.01’57’’ 1.01’57’’1.01’57’’33 GIOVANNETTI ALFREDO MARATHON GROSSETO 1.02’02’’ STRAPAESANA DONNE KM. 6,2001 MUGISHA JANNETTE STRAPAESANA UOMINI KM. 6,2001 DONDOLI LUCA 24’47’’ 24’47’’24’47’’2 RABISSI SIMONE 3 INNOCENTI GIANLUCA ATLETICA FOLLONICA 4 SOTTANI PAOLO U.S. ROCCASTRADA 5 MARIANELLI DANILO U.S. ROCCASTRADA 6 MUZZI AMEDEO 7 DE FABRITIIS MAURO 8 BARRASSO ANTONIO

Page 21: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 21

Montevarchi 4 Settembre 2005 Km 13,2

25° Trofeo Siro NoferiClassifica Maschile1 CISHAHYO DIOMEDE 43’12”2 NINGANZA AUGUSTIN 43’25”3 BOUZID RIDHA 43’32”4 PANICHI LUCA 43’48”5 OCCHIOLINI FILIPPO 44’39”6 TARAS CRISTIAN 44’54”7 FERREIRA IVAN APARECIDO 45’02”8 ANICHINI STEFANO 46’30”9 MANGANELLI MARCO 46’31”10 LELLI FILIPPO 47’14”11 CRULLI LUCA 47’17”12 CARNESECCHI FEDERICO 47’37”13 TUYIKEZEI ATHANASE 47’54”14 AFKIR FAYSAL 48’04”15 SALUSTRI ANTONIO 48’09”16 ANICHINI PAOLO 48’32”17 VITI LUCA 48’41”18 GABSHI FARAH 48’51”19 CRIVELLI ALESSANDRO 49’07”20 NOTTURNI ROBERTO 49’19”21 CASUCCI MAURIZIO 49’22”22 PIERACCINI MARCO 49’30”23 ZANOBINI DAVID 49’45”24 ROGGIOLANI NICOLA 49’46”25 VANNINI ALESSANDRO 49’52”26 BARTOLI LORENZO 49’55”27 ZACCHEI PAOLO 50’12”28 BARONI MASSIMO 50’20”29 FANI ROBERTO 50’41”30 PIALLI FRANCESCO 50’43”31 ARRIGUCCI MASSIMO 50’46”32 MUGNAI CLAUDIO 50’57”33 CARNESCIALI ENZO 50’59”34 PETITO FRANCO 51’17”35 GALEOTTI MAURO 51’18”36 IOVINE EDOARDO 51’50”37 DELLA CORTE SALVATORE 52’00”38 PALLINI ROBERTO 52’20”39 CIPOLLINI CLAUDIO 52’30”40 NAPPINI FRANCO 52’41”41 MULAS NATALE 52’44”42 ANORI LORENZO 52’49”43 ARDINGHI LORENZO 52’52”44 LIVI OLINTO 53’00”45 FRASI ALESSIO 53’15”46 RENZI GIANCARLO 53’32”47 CITTADINI ANGELO 53’43”48 ARTINI UBALDO 54’00”

49 DUCHI FABRIZIO 54’01”50 DAHORA FRANCISCO 54’22”51 LOLLO CLAUDIO 54’35”52 FRATINI MARIO 54’55”53 BOGNANNO SANTO 55’02”54 BELARDI STEFANO 55’09”55 SCALI PAOLO 55’10”56 VALENTI LUCIANO 55’13”57 SINATTI MORENO 55’14”58 SANETTI ENRICO 55’16”59 BRUNI LORENZO 55’24”60 VITI CLAUDIO 55’25”61 CUCCATO ANTONIO 55’55”62 SPERTILLI STEFANO 55’58”63 ALLORI FABIO 56’04”64 LANDINI PAOLO 56’13”65 BURRINI CLAUDIO 56’18”66 BIGI ADRIANO 56’19”67 LANDI ALESSIO 56’21”68 GATTESCI LUIGI 56’22”69 CAODURO ENZO 56’23”70 NASINI ENRICO 56’49”71 STADERINI STEFANO 57’04”72 CARUSO ANGELO 57’18”73 SALVINI LUCA 57’42”74 NORCI PIERLUIGI 57’44”75 LANDI ANDREA 57’50”76 FAENZI MARCO 57’52”

AAA VOLONTARI CERCASI Stiamo cercando volontari

per il servizio sul percorso alla

22ª FIRENZEMARATHONscrivi a [email protected]

indicando nome, cognome, età,un recapito mail ed un recapito telefonico,

se partecipi da solo o con amici,oppure telefona ai nostri uffici allo

055/5522957 o invia un fax allo

055/5536823 sarai ricontattato per i dettaglie le successive informazioni.

Importanti iniziative per la partecipazionedi società o associazioni sportive e non.

[email protected]

gadget degli sponsor per tutti i volontari

77 SBANCHI EUGENIO 57’55” 78 ROMANO CARMINE 58’13”79 NASINI CLAUDIO 58’27”80 VALMICI RICCARDO 58’28”81 TINACCI NEDO 58’29”82 LENZI PIERO 58’36”83 MENCARELLI LUCIO 58’39”84 GORINI ANDREA 58’43”85 DEL GAMBA JACOPO 58’49”86 FERRETTI SIMONE 59’01”87 ISOLANI RODOLFO 59’08”88 MELANI EGILDO 59’09”89 FELLINI ALESSANDRO 59’10”90 CATALANI LEONARDO 59’20”91 FRONTANI MASSIMO 59’26”92 MENCHI ROGAI SERGIO 59’31”93 ATTARDO MARCO 59’35”94 SIMEONI EMILIANO 1.00’04”95 PRATESI LEONARDO 1.00’07”96 GIRONDA DOMENICO 1.00’12”97 RONDONI ANTONIO 1.00’20”98 CAPPETTI ENNIO 1.00’22”99 MAGNANI SERGIO 1.00’26”100 PARIGINI ROBERTO 1.00’27”101 CASINI LUCIANO 1.00’30”102 CAPANNINI ANDREA 1.00’36”103 VAGNUZZI CARLO 1.00’38”104 ROSSI LEONARDO 1.00’50”105 MANTOVANI EMILIO 1.00’52”106 DONZA EMILIO 1.00’53”107 BIGI VALERIO 1.00’55”108 CHINI MICHELE 1.00’56”109 LOMBARDI MAURO 1.01’08”110 SANI GIANCARLO 1.01’15”111 JAPOZZUTO ENZO 1.01’20”112 BECCHI SIMONE 1.01’24”113 NENCIONI ELIA 1.01’32”114 VALERIO GIUSEPPE 1.01’44”115 VELLUTINI ALFREDO 1.02’04”116 FAILLI MARCO 1.02’07”117 BELLACCI ALFREDO 1.02’32”118 BINDI FRANCO 1.02’52”119 VICCHI RENZO 1.03’12”120 ANDRIANI ROMANO 1.03’13”121 CACIOLI MARCO 1.03’14”122 ROMOLI LEONARDO 1.03’30”123 LODOVICHI FRANCO 1.03’48”124 BAGIARDI EMILIO 1.04’19”125 PIERACCINI PAOLO 1.04’42”126 LELLI ALESSANDRO 1.04’43”127 TARGETTI PIERO 1.04’55”128 REDI NAZZARENO 1.05’16”129 FALOMI VALDEMARO 1.05’31”130 NOSI MAURO 1.05’33”131 ZACCHEI TIZIANO 1.05’53”

132 DI PUORTO ROMEO 1.06’09”133 AREZZINI SIMONE 1.06’31”134 BIANCHI FRANCO 1.06’43”135 CUCCINELLO LUCA 1.06’57”136 TAVANTI FRANCESCO 1.07’24”137 DALLAVO MARCO 1.07’49”138 RANDO SALVATORE 1.08’08”139 MARRAGHINI DARIO 1.08’10”140 LAMMARI GIUSEPPE 1.08’31”141 NORI ROBERTO 1.08’34”142 VASARRI LUCIANO 1.08’36”143 MAOLONI MAURIZIO 1.08’37”144 BECUCCI ROLANDO 1.09’04”145 COCCHI UMBERTO 1.09’16”146 SALVADORI DOMENICO 1.09’28”147 BUTINI ALBERTO 1.09’37”148 ALBERIGHI ALESSANDRO 1.09’38”149 ROSADINI ENZO 1.09’52”150 CARNIANI PIERO 1.09’57”151 BLASI ENZO 1.09’58”152 BACCANI PAOLO 1.10’33”153 BORRI ROBERTO 1.11’36”154 PERUZZI CLAUDIO 1.11’37”155 GRAGNOLI GIANFRANCO 1.11’53”156 MASSINI LUCA 1.11’59”157 VALENTI ALFREDO 1.12’00”158 PERUZZI ANTONIO 1.13’35”159 CACCHIARELLO MASSIMO 1.14’40”160 FORZINI ROLANDO 1.15’25”161 MATASSINI FEDERICO 1.16’14”162 SAPORTITO GERARDO 1.16’47”163 CALABRO’ ANTONIO 1.16’48”164 MARI GIULIANO 1.17’13”165 RONCONI FABIO 1.17’14”166 PIERINI GIANCARLO 1.21’58” Classifica Femminile1 GIOFRE’ CATERINA 56’20”2 TIBERI LUCIA 57’43”3 ALBANI LUCIANA 58’16”4 PICCHIRILLI EMANUELA 58’26”5 COLLINI GABRIELLA 59’25”6 BOLDI CARLA 1.00’57”7 CARSUGHI CRISTINA 1.01’14”8 CHELLINI SANDRA 1.03’10”9 CINCINELLI SERENA 1.05’32”10 LIBERATORI FRANCESCA 1.08’09”11 RONDONI LUISELLA 1.08’11”12 RABATTI PRIMETTA 1.10’32”13 CARNIANI STEFANIA 1.11’55”14 QUINTIERI DENISE 1.11’56”15 PAPINI ELISA 1.14’39”16 TOMMASINI MARIA GLORIA 1.16’58”17 FINOIA ELISA 1.17’12”18 MAMMOLI QUINTA 1.21’57”

San Giminiano-Volterra(foto di Andrea Maggini)

Page 22: Pdsm_a02_n10

22 - Podismo e Atletica

Arena Metato (PI), 10 settembre 2005 - km 10,1

2ª Corrida de La Galla ASSOLUTI UOMINI (1956-1987)1 Davini Andrea Le Sbarre Titignano 0.33.402 Franchini Andrea Le Sbarre Titignano 0.33.523 Picchi Juri Parco Alpi Apuane Castelnuovo 0.34.384 Bambini Alberto AIG Livorno 0.35.085 Sbrana Marco Pontedera Atletica 0.35.136 Carlotti Claudio Pontedera Atletica 0.35.167 Martini Marco Balestrini Team 0.35.218 Gianni Roberto Orecchiella Castelnuovo 0.36.189 Guerrucci Marco libero 0.36.3210 Polzella Michele Orazio Pol.Corso Italia Pisa 0.36.4811 Berlingacci Dino Orecchiella Castelnuovo 0.38.3112 Puca Bruno Silvano Fedi Pistoia 0.38.3513 Nelli Andrea Le Sbarre Titignano 0.38.3814 Tomei Francesco Atletica Porcari 0.39.1115 Chimenti Stefano La Galla Pisa 0.39.1416 Squadrone Antonio Marathon club Pisa 0.39.3717 Betti Emiliano libero 0.39.5118 Benelli Viviano libero 0.39.5319 Bardi Daniele Balestrini Team 0.39.5920 Pelagagge Giacomo Pontedera Atletica 0.40.0821 Bonacini Filippo La Fratellanza 1984 0.40.1722 Saviozzi Fabio Pontedera Atletica 0.40.3823 Salvadori Adriano libero 0.40.4824 Raciti Marco Atletica Follonica 0.40.4925 Giuntini Alessandro Rossini Pontasserchio 0.40.5426 Sbrana Stefano La Galla Pisa 0.40.5927 Rossi Pierluigi Atletica Capraia e Limite 0.41.0228 Mariani Manolo Rossini Pontasserchio 0.41.3829 Ontini Mauro La Torre Cenaia 0.41.4030 Tontoni Marco Alto Lazio ATLC Colav. Roma 0.41.4531 Pisani Marco Team Suma Pisa 0.41.4832 Grossi Daniele Balestrini Team 0.41.5633 Franceschini Nilo Galleno 0.42.0134 Vaglini Leonardo Le Sbarre Titignano 0.42.0935 Brongi Leonardo Balestrini Team 0.42.1436 Stefani Stefano Lammari 0.42.2237 Nocetti Andrea Lammari 0.43.0338 Cechi Alessio Le Sbarre Titignano 0.43.0639 Falaschi Fabrizio Rossini Pontasserchio 0.43.3340 Bronzini Sandro Rossini Pontasserchio 0.43.3541 Frediani Giovanni Team Suma Pisa 0.43.5842 Franconi Luca libero 0.44.2343 Matteoni Antonio libero 0.44.5044 Bartoli Tiziano Atletica Porcari 0.45.0145 Colombini David Il Ponte Ponte a Egola 0.45.2346 Filidei Stefano La Torre Cenaia 0.45.3147 Lenzi Alessandro Le Sbarre Titignano 0.45.3448 Amore Federico Rosignano 0.45.4649 Tognoni Federico libero 0.45.4850 Savino Donato Rossini Pontasserchio 0.46.1151 Barneschi David Atletica Casalguidi 0.46.2552 Marianucci Francesco Rosignano 0.46.2653 Pannocchia Fabio Rossini Pontasserchio 0.47.1754 Calamai Gabriele Rossini Pontasserchio 0.47.1955 Di Carlo Maurizio Massa e Cozzile 0.48.2256 Rateni Simone libero 0.48.5957 Andreozzi Paolo Marathon club Pisa 0.51.3858 Benazzi Fabrizio Pod. Ponteagolesi 0.51.5659 Lazzari Graziano Team Suma Pisa 0.52.3260 Simi Maurizio Rossini Pontasserchio 0.53.3961 Turchi Paolo Lammari 0.53.4362 Angeli Giuseppe Arcobaleno Collesalvetti 0.53.4563 De Cristofano Alessandro Marathon club Pisa ….. VETERANI UOMINI (1946-1955)1 Santangelo Santino Team Suma Pisa 0.37.132 Cernicchiaro Nicola Nuova Lastra a Signa 0.37.143 Minardi Giuseppe Runners Livorno 0.37.364 Gianni Luigi Orecchiella Castelnuovo 0.39.075 Paolicchi Paolo Pontedera Atletica 0.39.366 Pecorino Ignazio VV.FF.Grosseto 0.39.417 Fanucchi Pierangelo Atletica Porcari 0.39.43

8 Pardini Angelo Lammari 0.39.479 Convalle Antonio Le Sbarre Titignano 0.40.1710 Riva Fabrizio Parco Alpi Apuane Castelnuovo 0.40.4211 Scatena Giacomo Pontedera Atletica 0.41.1312 Vignozzi Alessandro Fiesole Outback 0.41.4213 Canini Emilio Parco Alpi Apuane Castelnuovo 0.41.4914 Montori Gianfranco Ospedalieri Pisa 0.42.3515 Marchetti Claudio Le Sbarre Titignano 0.43.0616 Valentino Pietro Marathon club Pisa 0.43.3917 Pelletti Roberto Team Suma Pisa 0.44.1318 Sestito Ferdinando Team Suma Pisa 0.44.3819 Verdenelli Franco Team Suma Pisa 0.44.5520 Giorgetti Fabrizio Marathon club Pisa 0.45.0521 Azzini Massimiliano Le Sbarre Titignano 0.45.4522 Napoli Beniamino Le Sbarre Titignano 0.48.0823 Profili Gabriele Le Sbarre Titignano 0.48.1324 Barsotti Nedo Due Arni Cep Pisa 0.50.0125 Bartalini Roberto Rossini Pontasserchio 0.53.1126 Fantozzi Giorgio Arcobaleno Collesalvetti 0.53.4827 Bonicoli Roberto Le Sbarre Titignano ……28 Lamberti Antonio Cionamarket Cascine Buti ……29 Pratesi Aldo Ospedalieri Pisa …… ARGENTO UOMINI (1945 e precedenti)1 Giribon Emilio Parco Alpi Apuane Castlenuovo 0.39.282 Salvadori Bruno Atletica Vinci 0.42.203 Marcacci Sergio Ospedalieri Pisa 0.42.584 Bianchi Ivano Atletica Marignana 0.42.585 Massei Roberto La Galla Pisa 0.43.386 Meini Giuseppe Atletica Vinci 0.43.487 Cioni Giorgio Rosignano 0.47.198 Benassi Giuseppe Atletica Marignana 0.47.239 Giuntini Fernando Arcobaleno Collesalvetti 0.50.3110 Martinelli Giovanni Ospedalieri Pisa 0.48.1311 Ghignola Fernando Le Sbarre Titignano 0.51.2212 Santucci Francesco Marathon club Pisa 0.51.5413 Cantini Bruno La Torre Cenaia 0.53.0214 Paoli Giampaolo Ospedalieri Pisa 0.53.0315 Perillo Filippo Le Sbarre Titignano ……16 Mariani Roberto Marathon club Pisa ……17 Gnesi Lido Rossini Pontasserchio ……18 Facca Luigi Marathon club Pisa ……19 Squadrone Angelo Marathon club Pisa ……20 Venturini Nicola Atletica Marignana ……21 Barsotti Luigi Le Sbarre Titignano ……22 Ottaviano Sebastiano Marathon club Pisa ……23 Cardelli Alberto Rossini Pontasserchio ……24 Lorenzini Mario Ospedalieri Pisa ……25 Del Corso Giacomo Rossini Pontasserchio ……

ASSOLUTI DONNE (1961-1987)1 Jaccheri Elena La Galla Pisa 0.40.492 Cini Patrizia Lammari 0.41.103 Bucci Barbara Lammari 0.41.594 Giorgi Cristina Team Suma Pisa 0.43.295 Cambi Elena La Galla Pisa 0.43.546 Sorice Belinda Balestrini Team 0.46.277 Grassini Paola La Galla Pisa 0.46.488 Martinengo Gaudenzia La Galla Pisa 0.46.589 D’Anteo Stefania Ospedalieri Pisa 0.48.1110 Munciello Dora Asa Detur Napoli 0.48.1311 Giusti Eva Lammari 0.52.2412 Ghignola Tiziana Le Sbarre Titignano 0.54.2013 Giusti Paola libera ……14 Pursiainen Nina Elise Rossini Pontasserchio …… LADIES DONNE (1960 e precedenti) 1 Antongiovanni Mara Lammari 0.42.252 Balleri Maria Grazia Team Suma Pisa 0.45.363 Geppetti Sonia Team Suma Pisa 0.45.494 Paracchini Elena Ospedalieri Pisa 0.47.105 Ceccarelli Isabella Ospedalieri Pisa 0.48.206 Melani Silvia Lammari 0.48.417 Fruzza Mariella Lammari 0.53.038 Arriano Cristina Runners Livorno 0.53.539 Biondi Mariella Ospedalieri Pisa ……10 Bartolozzi Maria Laura Marathon club Pisa ……11 Pelletti Rosalba Team Suma Pisa ……12 Pratesi Ghiara Luciana Ospedalieri Pisa ……13 Grassi Rosalia Le Sbarre Titignano …… GRUPPI1 PODISTICA G.ROSSINI PONTASSERCHIO 20 20202 G.P. LE SBARRE TITIGNANO 19 19193 PODISTICA OSPEDALIERI PISA 18 18184 MARATHON CLUB PISA 15 15155 G.S. LAMMARI 13 13136 TEAM SUMA PISA 10 10107 ATLETICA PORCARI 7 778 G.S. FRATRES LUCCA 6 669 PONTEDERA ATLETICA 6 6610 BALESTRINI TEAM LIVORNO 6 66

Fot

o da

ww

w.la

galla

.it

Page 23: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 23

CATEGORIA UOMINI ASSOLUTI (1987-1956)1 GIOVANNETTI DENIS ATLETICA VINCI 43’17”2 MEI MASSIMO ATLETICA CASTELLO FIRENZE 43’18”3 BECATTINI FABRIZIO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 43’35”4 FREDIANI MILENO ATLETICA VINCI 46’04”5 CARDIA GAETANO G.P. CAI PISTOIA 46’12”6 ANDREOTTI ASCANIO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 46’25”7 TOMASELLI GIUSEPPE A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 47’02”8 CARBONE MARIO ATLETICA VINCI 47’35”9 PARRINI FRANCESCO CASSA DI RISP. PISTOIA E PESCIA 47’47”10 IMBARRATO ALBERTO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 48’26”11 FERRARI WALTER G.P. PARCO ALPI APUANE 48’43”12 LOLLI GIOVANNI A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 48’50”13 ZINGARELLI ANTONIO NUOVA ATLETICA LASTRA A SIGNA 49’27”14 NICCOLINI MARCO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 49’35”15 CECCHI FEDERICO ATLETICA VINCI 50’02”16 VIVARELLI NICOLA A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 50’08”17 PICCHI MAURO ATLETICA VINCI 50’12”18 GIANASSI FILIPPO G.S. CITTA’ DI SESTO 50’26”19 FERRARI MICHELE G.P. PARCO ALPI APUANE 50’32”20 LANDI SAURO LA TORRE 50’44”21 BRASCHI ANDREA G.S. ZAMBRA 51’17”22 LAMBERTI MATTEO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 51’33”23 GUALTIERI STEVEN MISERICORDIA AGLIANESE 52’05”24 PAPI LUCIANO POLISPORTIVA OSTE 52’15”25 CECCHINI SAURO AVIS COPIT PISTOIA 52’29”26 PALANDRI PAOLO LA STANCA VALENZATICO 52’41”27 OLMI LUCA ATLETICA CASALGUIDI 53’20”28 SORRI MASSIMO ATLETICA VINCI 53’22”29 DI STASI STEFANO LA STANCA VALENZATICO 53’28”30 MARCANTELLI ROBERTO G.P. PONTE BUGGIANESE 53’41”31 BALLI ALESSANDRO G.P. CAI PISTOIA 53’54”32 BALASSA SIMONE ATLETICA CAMAIORE 54’06”33 SORICE DONATO LA STANCA VALENZATICO 54’09”34 BALDASSERONI PAOLO ATLETICA CASALGUIDI 54’16”35 GROSSI GIACOMO G.P. LE LUMACHE PRATO 54’18”36 CHELI PAOLO ATLETICA PORCARI 54’28”37 MEGNA ANTONIO G.S. ZAMBRA 54’30”38 SANSONI GIACOMO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 55’03”39 RAZZOLI RICCARDO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 55’05”40 MUNGAI DANIELE POLISPORTIVA BONELLE 55’17”41 MEDICI MARCO RUNNERS ALTO RENO 55’40”42 GOSETTO MARCELLO MISER. CHIASANUOVA PRATO 55’49”43 CACCIATORE ALFONSO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 55’52”44 GOSETTO RICCARDO MISER. CHIASANUOVA PRATO 55’58”45 DE SANTIS GIANFRANCO G.P. MASSA E COZZILE 56’03”46 BONDI MARCO LE PANCHECASTELQUARTO 56’20”47 SANESI SANDRO U.P. ISOLOTTO 56’22”48 RUOTOLO TIZIANO ATLETICA MONTECATINI 56’23”49 RAFFETTA VINCENZO ATLETICA MONTECATINI 56’24”50 CONTE MASSIMO ATLETICA VALDINIEVOLE 56’43”51 MARTINI MAURIZIO JOLLY MOTORS PRATO 57’23”52 BONAGUIDI MATTEO ATLETICA MONTECATINI 57’24”53 CALANDRA GIACOMO ATLETICA VINCI 57’43”54 MARTINI CLAUDIO LA STANCA VALENZATICO 57’45”55 PARLANTI GIOVANNI ATLETICA CASALGUIDI 58’06”56 BIAGIOLI MARCO PODISTICA FATTORI QUARRATA 58’28”57 DAL CANTO MARCO ATLETICA CASALGUIDI 58’40”58 DABIZZI CLAUDIO TRIATHLON PISTOIA 59’51”59 ALBANESE DANIELE G.P. MASSA E COZZILE 1:00’07”60 MELANI ALESSANDRO ASD JOLO PRATO 1.00’32”61 FROSINI GRAZIANO ATLETICA CASALGUIDI 1:01’35”62 CAMPANELLA STEFANO INDIVIDUALE 1:01’48”63 TEMPESTINI DAMIANO ASD JOLO PRATO 1:02’35”64 CASULLI GIUSEPPE JOLLY MOTORS PRATO 1:03’41”65 MULINACCI GIUSEPPE AVIS COPIT PISTOIA 1:04’02”66 MARCANTELLI ROSSANO G.P. PONTE BUGGIANESE 1:04’22”67 VIOLA MARIO AVIS AMATORI PESCIA 1:04’55”68 PACINI WALTER PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:05’39”69 BARZACCHINI PAOLO NUOVA ATL. LASTRA A SIGNA 1:05’49”70 PADOVAN LUIGI ATLETICA VALDINIEVOLE 1:06’14”71 DOLFI ROBERTO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:06’15”72 NESTI ANDREA LA STANCA VALENZATICO 1:06’59”73 DI CARLO MAURIZIO G.P. MASSA E COZZILE 1:07’02”74 MELANI PAOLO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:07’06”75 SPITALETTA FRANCESCO ATLETICA CASALGUIDI 1:07’08”76 CROCINI STEFANO MISERICORDIA AGLIANESE 1:07’10”77 BARONTINI PAOLO G.P. CAI PISTOIA 1:07’26”78 MECHINI MARCO INDIVIDUALE 1:07’28”79 ANONIMO INDIVIDUALE 1:07’31”80 BIANCHINI DAVID ATLETICA MONTECATINI 1:08’11”81 BELLI MAURIZIO LA STANCA VALENZATICO 1:08’41”82 RATENI ANTONIO LA STANCA VALENZATICO 1:08’42”83 PEVERINI JONATA INDIVIDUALE 1:08’43”

84 GIAMPIERI MARCO INDIVIDUALE 1.09’02”85 BARONCELLI SIMONE MISERICORDIA AGLIANESE 1.09’20”86 GANUGI STEFANO ASD JOLO PRATO 1:09’30”87 IADEVAIA STEFANO LA STANCA VALENZATICO 1:10’12”88 ZINI STEFANO INDIVIDUALE 1:10’27”89 CORRADORI DAVID INDIVIDUALE 1:11’15”90 MENCI GIOULIANO POLISPORTIVA BONELLE 1:11’21”91 DIMITRI BARONCELLI MISERICORDIA AGLIANESE 1:12’53”92 MANETTI PATRIZIO PODISTICA FATTORI QUARRATA 1.13’15”93 MONCADA GIUSEPPE JOLLY MOTORS PRATO 1:13’57”94 BASILICO CARLO MISER. CHIASANUOVA PRATO 1:14’49”95 ANONIMO MISER. CHIASANUOVA PRATO 1:14’50”96 SPAZIANI DAVID MISER.A CHIASANUOVA PRATO 1:15’00”97 BALLI MARCELLO PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:15’31”98 NESTI ALESSANDRO PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:15’45”99 FANTOZZI MARCO ATLETICA VALDINIEVOLE 1:15’47”100 TOSI LUIGI A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:15’20”101 MONCADA ANGELO JOLLY MOTORS PRATO 1:17’36”102 ROGGI ALDO ATLETICA CASALGUIDI 1:18’56”103 ANONIMO MISER. CHIASANUOVA PRATO 104 BONACCHI ANDREA ATLETICA CASALGUIDI 105 BRINATI MARCO G.P. CAI PISTOIA 106 FORNACIARI UMBERTO R.M. BERZANTINA CLASSIFICA VETERANI MASCHILI (1946 - 1955)1 GHILARDI LAURO ATLETICA MARIGLIANA 48’30”2 TURRINI GUERRINO RUNNERS ALTO RENO 50’15”3 BOLOGNESI RINALDO G.P. MASSA E COZZILE 51’02”4 DAMI FRANCO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 52’11”5 CIPOLLINI CLAUDIO ATLETICA VINCI 52’39”6 BALDINI ALESSANDRO ATLETICA MUGELLO 53’04”7 GUALTIERI FABIO MISERICORDIA AGLIANESE 53’42”8 GIORGINI LUCIANO ATLETICA VINCI 54’12”9 DEL GIUDICE CESARE AMATORI ATLETICA CARRARA 54’57”10 FRAVOLINI PATRIZIO ATLETICA SIGNA 58’04”11 FRANCHI MARINO G.P. CAI PISTOIA 58’09”12 NERUCCI SANDRO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 58’12”13 CAPORALI IVALDO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 58’14”14 GIORDANI PIER LUIGI SCI CLUB MONTE MORELLO 59’12”15 ARCIONI BRUNO INDIVIDUALE 59’49”16 DEL FAVA FRANCO INDIVIDUALE 59’59”17 CIRRI STEFANO AUSONIA 1:00’18”18 MAESTRIPIERI GIORGIO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:01’07”19 DE FILIPPO ALDO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:01’28”20 GALLO FRANCO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:01’34”21 ZONEFRATI ROBERTO G.P. MASSA E COZZILE 1:02’39”22 BERTINOTTI MARCO G.P. CAI PISTOIA 1:02’40”23 GALLIGANI RENZO G.P. CAI PISTOIA 1:04’00”24 RAUGEI ALESSANDRO G.S. MAIANO FIESOLE 1.04’21”25 GRASSI LUIGI POL.XXIX MARTIRI FIGLINE PO 1:04’24”26 DI BIASI LINO MISERICORDIA AGLIANESE 1.04’25”27 PANICHI SILVANO MISERICORDIA AGLIANESE 1:04’26”28 BUONAMICI GIUSEPPE G.P. MASSA E COZZILE 1:05’01”29 VITALI CARLO R.M. BERZANTINA 1:05’47”30 VERZELLI VEZIO JOLLY MOTORS PRATO 1:07’04”31 CATENI MARIO LA STANCA VALENZATICO 1:07’14”32 PELAGALLI GIORGIO JOLLY MOTORS PRATO 1:08’07”33 BONACCHI RODOLFO MISERICORDIA AGLIANESE 1:11’52”34 FONTANA ITALO MISERICORDIA AGLIANESE 1:12’56”35 BROCCOLO VINCENZO JOLLY MOTORS PRATO 1:13’05”36 MULINACCI DANIELE JOLLY MOTORS PRATO 1:14’02”37 DE ROSA EVANGELISTA LA STANCA VALENZATICO 1:14’04”38 NOBILI LUIGI ATLETIXCA VALDINIEVOLE 1:14’57”39 D’AGOSTINO ANTONIO MISERICORDIA AGLIANESE 1:18’58”40 SAN FILIPPO CALOGERO JOLLY MOTORS PRATO 1:20’17”41 VITELLARO ROSARIO ATL. SANTA MARIA DEL GIUDICE 42 ORAZI MARINO AVIS COPIT PISTOIA 43 PADOVAN LUCIANO ATLETICA VALDINIEVOLE CATEGORIA VETERANI ARGENTO ( 1945 E ANTECEDENTI)1 VITALI VITTORIO R.M. BERZANTINA 57’04”2 NESI ALESSANDRO R.M. BERZANTINA 58’01”3 MELANI ROMANO LA STANCA VALENZATICO 58’18”4 BIAGINI GIAMPIERO G.P. CAI PISTOIA 1:01’32”5 GOTI UMBERTO JOLLY MOTORS PRATO 1.03’09”6 MINIGHETTI WALTER PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:04’32”7 TONI LUCIANO ATLETICA MONTECATINI 1:05’28”8 PIERI GIUSEPPE A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:06’01”9 TUCI MORENO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:06’07”10 ZINGARELLO GIUSEPPE ATLETICA CASALGUIDI 1:06’50”11 BRANCHETTI PAOLO LA STANCA VALENZATICO 1;07’24”12 DOMENICALI ANTONIO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:07’48”13 SARDI FIORENZO PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:08’28”14 RUBECHINI SANTI G.P. CAI PISTOIA 1:10’01”

15 BERTINI FRANCO G.P. CAI PISTOIA 1:10’22”16 BELLINI GIORGIO G.P. CAI PISTOIA 1:12’55”17 CALISTRI RUGGERO R.M. BERZANTINA 1:14’35”18 CONFORTI NOVELLO INDIVIDUALE 1:14’46”19 FORNAI GIANNI R.M. BERZANTINA 1:17’16”20 LUCCHI CARLO R.M. BERZANTINA 1:18’07”21 DEGL’ INNOCENTI GIAN FRANCO G.P. CAI PISTOIA 1:18’14”22 MATTONAI PAOLI ATLETICA MONTECATINI 1:22’33”23 GIOMETTI DOMENICO INDIVIDUALE 24 NICCOLAI LORIANO G.P. CAI PISTOIA 25 BONISTALLI ROBERTO G.P. CAI PISTOIA CATEGORIA DONNE ASSOLUTE (1987-1956)1 MUCCI MARY A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 50’31”2 DAMI ELISA A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 55’21”3 SCIABOLACCI ELENA A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 57’54”4 SCHETTINO ANTONIETTA G.P. MASSA E COZZILE 59’54”5 COPPI AURORA INDIVIDUALE 1:00’13”6 FRANCHI PATRIZIA G.P. CAI PISTOIA 1:00’37”7 ANICETI MICHELA PRATO MARATHON 1:04’10”8 ROSADI MARCELLA G.P. LE LUMACHE PRATO 1:06’12”9 DAMI TIZIANA A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:06’22”10 TORNANI CATERINA G.P. MASSA E COZZILE 1:07’34”11 LORENZI ANTONIETTA CRAL ASL 3 PISTOIA 1.08’05”12 NUZZI EMANUELA A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:09’23”13 DOLFI MARGA ASD JOLO PRATO 1:13’2614 BONACCHI PATRIZIA ATLETICA CASALGUIDI 1:17’21”15 MENGHINI ARIANNA R.M. BERZANTINA 1:17’49”16 BACARO ESTERITA ATLETICA MONTECATINI 1:21’47”17 FILIPPI DORINA INDIVIDUALE 18 PIGNANELLI PAOLA A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 19 BIACCHESSI STEFANIA POLISPORTIVA BONELLE CTEGORIA DONNE VETERANE (1955 E ANTECEDENTI)1 IZZO IMMACOLATA ATLETICA VALDINIEVOLE 1:04’41”2 BELLONI IMBENIA ATLETICA VINCI 1:05’23”3 SARCHIELLI ROSSANA NUOVA ATLETICA LASTRA 1:11’10”4 BABBINI MILVIA CROCE ORO PRATO 1:13’31”5 FRANCHI GRAZIELLA G.P. CAI PISTOIA 6 GILIBERTI ROSA A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 7 GIANI ARDELIA A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 8 ANONIMA A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA Settore GiovanileCATEGORIA ESORDIENTI MASCHILI “C”1 FORCI FILIPPO ATLETICA PISTOIA 2 FORCI SIMONE ATLETICA PISTOIA 3 MUSTAZZO LORENZO ATLETICA PISTOIA 4 MUSTAZZO GIAN LUCA ATLETICA PISTOIACATEGORIA ESORDIENTI “ C” FEMMININILE1 GIANNINI AURORA ATLETICA PISTOIA 2 MUSTAZZO ELEONORA ATLETICA PISTOIA 3 CALVAN MARTA ATLETICA PISTOIACATEGORIA ESORDIENTI MASCHILI “B”1 BORRI NICOLA ATLETICA PISTOIA 2 BARONCELLI TOMMASO ATLETICA PISTOIA 3 DOLFI MATTEO ATLETICA PISTOIA 4 MANGANI LUCA ATLETICA PISTOIACATEGORIA ESORDIENTI “B” FEMMINILE1 ZOPPI FRANCESCA ATLETICA PISTOIA 2 MARMI NICOL R.M. BERZANTINACATEGORIA ESORDIENTI “A” FEMMINILE1 BARONCELLI BENEDETTA ATLETICA PISTOIA 2 GIANNINI ALICE ATLETICA PISTOIACATEGORIA RAGAZZI1 CONTE GIACOMO ATLETICA MONSUMMANESE 2 TADDEI FILIPPO R.M. BERZANTINA 3 TADDEI LORENZO R.M. BERZANTINACATEGORIA RAGAZZE1 CONTE JESSICA ATLETICA MONSUMMANESE 2 BONI LUCIA R.M. BERZANTINA CLASSIFICA DI SOCIETA’1 A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 44 2 GRUPPO PODISTICO CAI PISTOIA 40 3 AVIS COPIT PISTOIA 23 3 POD. FATTORI QUARRATA 23 5 POD. LA STANCA VALENZATICO 21 6 R.M. BERZANTINA PORRETTA 18 6 JOLLY MOTORS PRATO 18 8 G.P. MASSA E COZZILE 16 9 MISERICORDIA AGLIANESE 15 10 MISERICORDIA CHIESANUOVA 12 11 ASD JOLO PRATO 10

Campiglio (PT) 11 settembre 2005 - km 15

Camminata nella Valle del Serpente

Page 24: Pdsm_a02_n10

24 - Podismo e Atletica

CLASSIFICA MASCHILE1 NAPOLI ALESSANDRO IL FIORINO 0.43.552 FERREIRA IVAN IL FIORINO 0.45.403 ANICHINI STEFANO ROMOLA 0.46.244 CORSINOVI VALERIO LE TORRI 0.47.215 VONAZZO SALVATORE IL FIORINO 0.47.576 SALUSTRI ANTONIO GS MAIANO 0.47.597 PETRILLO ANTONIO NARNALI 0.48.118 ANICHINI PAOLO ROMOLA 0.48.479 OTTANELLI LORENZO UP ISOLOTTO 0.48.5110 BAMBI COSIMO GS MAIANO 0.49.2311 CALATTIMI ALESSANDRO OLIMPIA COLLE 0.49.2312 BALDINI ANDREA GS MAIANO 0.49.2413 PARRONCHI DAVIDE UP ISOLOTTO 0.49.3614 SALUSTRI ALFIO GS MAIANO 0.49.3915 FALORNI IVANO CARICENTRO 0.49.4416 GRAZIOLI PAOLO GS MAIANO 0.50.1317 TORRINI ANDREA LIBERO 0.51.0518 SCARANO MATTEO UP ISOLOTTO 0.51.1519 BESSI ANDREA GS MAIANO 0.51.2120 SPIRITO ANTONIO LASTRA A SIGNA 0.51.3521 MASINI GIOVANNI CARICENTRO 0.51.5222 SECCI ANDREA LE PANCHE 0.51.5423 CHAPLIN TIMOTHY UP ISOLOTTO 0.51.5824 FORTEZZA BORIS LE PANCHE 0.52.0025 MATTONAI GIOVANNI LUIVAN 0.52.0226 BETTUCCI LAPO LE PANCHE 0.52.1027 AIROLDI MASSIMO GS MAIANO 0.52.3228 UCCIERO SIMONE IL FIORINO 0.52.3629 DI DONATO CLAUDIO LA NAVE 0.52.4030 CARTOCCI DANIELE SAN CASCIANO 0.52.4331 MAZZINI ENRICO GS MAIANO 0.52.4832 BORSELLI DANIELE GS MAIANO 0.52.5533 ILARIONI LUCA LIBERO 0.53.0134 MUGLIA DANIELE GS GUALDO 0.53.1635 BUSI SANDRO UP ISOLOTTO 0.53.2636 TAIUTI MASSIMILIANO CITTA DI SESTO 0.53.5537 CAMPOLMI JACOPO UP ISOLOTTO 0.54.0638 DABIZZI ANDREA LIBERO 0.54.1339 GRASSO ALFONSO LE PANCHE 0.54.1840 DIEGO GS MAIANO 0.54.2641 NICESE BERNARDO DLF 0.54.4642 D’AIUTO GIUSEPPE UP ISOLOTTO 0.54.5143 MOSCATELLI ANTONIO UP ISOLOTTO 0.55.2044 MAZZEI ALESSANDRO SAN CASCIANO 0.55.2245 SCORTICHINI AGOSTINI ROMOLA 0.55.2646 BALDI ANTONIO UP ISOLOTTO 0.55.2747 SOLDINI AUSONIA 0.55.3248 MARZANI VINCENZO LASTRA A SIGNA 0.55.37

49 FELICETTI LUIGI IL FIORINO 0.55.3950 ULIVI MAURO ATL. CASTELLO 0.55.4151 BROGIONI PATRIZIO GS MAIANO 0.55.4352 TRABUCCO GIANCARLO AUSONIA 0.55.4953 CAPPELLI FULVIO IL FIORINO 0.55.5254 BACI CLAUDIO IL FIORINO 0.55.5355 SEGALI SIMONE GS MAIANO 0.56.0156 LUMIA GIUSEPPE UP ISOLOTTO 0.56.0957 PORCIATTI VALERIO LE PANCHE 0.56.1358 GRASSI ROBERTO LASTRA A SIGNA 0.56.2859 MARTELLI STEFANO LE PANCHE 0.56.3360 PISCOPO LUCA LE PANCHE 0.56.4861 PERINI CLAUDIO LUIVAN 0.57.0162 VITALI MASSIMILIANO IL FIORINO 0.57.0563 LIGI FABRIZIO GS ESERCITO 0.57.1064 BENUCCI ALESSANDRO UP ISOLOTTO 0.57.1165 CASINI CORRADO PALAGYM PRATO 0.57.1466 VANNUCCI REMO IL PONTE 0.57.3167 AMORELLI CLAUDIO IL PONTE 0.57.4368 FIORENTINI ANTONIO OLTRARNO 0.58.0269 LOMBARDI RICHARD OLIMPIA COLLE 0.58.0870 BROGIONI PAOLO OLIMPIA COLLE 0.58.1671 PICCIOLI LEONARDO GS MAIANO 0.58.2472 BENELLI FABIO CARICENTRO 0.58.3073 PROVVEDI FRANCO OLIMPIA COLLE 0.58.3974 TINTI PAOLO ATL. SIGNA 0.58.4475 ORNELLA ALAIN GS MAIANO 0.58.4676 PIERONI MAURO UP ISOLOTTO 0.58.5077 ZAMPOLI MAURO IL PONTE 0.58.5678 CIRRI ALESSANDRO ROMOLA 0.59.0179 COLI LUCA LIBERO 0.59.4980 BOCCHERI DAVIDE CARICENTRO 0.59.5181 FELLINI ALESSANDRO ATL. SIGNA 0.59.5582 MORANDI VIERI POSTE 1.00.0583 BIANCHI MAURIZIO OLTRARNO 1.00.0684 BURRINI ANDREA SAN CASCIANO 1.00.1385 MORI MARCO UGNANO 1.00.1486 MONACO VINCENZO GS MAIANO 1.00.2587 PECORINI PAOLO CARICENTRO 1.00.2688 MANCINI FRANCESCO ASSI 1.00.3189 TESI ALBERTO SAN CASCIANO 1.00.3390 CECCONI ANDREA IL PONTE 1.00.3991 ARIANI ALESSIO LE PANCHE 1.00.4892 TARDUCCI RICCARDO GS MAIANO 1.00.5693 GALEOTTI MAURIZIO IL PONTE 1.01.0694 PEZZUCCHI GIOVANNI UP ISOLOTTO 1.01.0895 ROTI SANDRO IL FIORINO 1.01.2796 MOSCORDIN MASSIMO LIBERO 1.01.3797 GRASSI ANDREA UP ISOLOTTO 1.01.39

98 MENCAGLI ALESSANDRO UP ISOLOTTO 1.01.4699 LAPINI MASSIMO LUIVAN 1.01.51100 COMPARINI ALESSANDRO LE PANCHE 1.02.09101 SORDI STEFANO IL PONTE 1.02.15102 MASINI PAOLO LIBERO 1.02.22103 BELLOSI ALBERTO ROMOLA 1.02.31104 MODA ALESSANDRO RESCO REGGELLO 1.02.33105 GODI MASSIMILIANO POL. FIESOLE 1.02.37106 PELLERITO DANIELE CRAL. COMUNALI 1.02.41107 FRAU PAOLO LIBERO 1.02.55108 TADDEI FRANCESCO IL PONTE 1.03.00109 BA…… STEFANO OUT BACK 1.03.08110 MAGNOLFI STEFANO CARICENTRO 1.03.15111 PALLANTE MAURIZIO LIBERO 1.03.16112 DONATINI ANDREA GS MAIANO 1.03.41113 BORIOSI CLAUDIO ATL SIGNA 1.03.51114 GARAU SERGIO IL FIORINO 1.04.07115 .......... ANGELO LIBERO 1.04.08116 PALUMBO ALBERTO LE PANCHE 1.04.28117 LAVAGNINI MAURIZIO IL PONTE 1.04.31118 BROGIONI SIMONE UP ISOLOTTO 1.04.35119 NATI MAURIZIO MARCIATORI MUGELLO 1.04.47120 DELLO MARCO IL PONTE 1.05.10121 REGOLI MANUELE LIBERO 1.05.22122 NUZZI SANTI SAN CASCIANO 1.05.28123 ANONIMO UP ISOLOTTO 1.05.41124 ANONIMO COLLI ALTI 1.06.05125 NESI MARCO GS MAIANO 1.06.28126 MATERASSI PAOLO GS MAIANO 1.06.30127 MOTRONE PASQUALE LIBERO 1.06.31128 PICCIOLI CARLO OLTRARNO 1.07.13129 GISTRI FRANCO IL PONTE 1.07.24130 VAIANA MARIO LE PANCHE 1.07.31131 PEDRAZZINI GABRIELE AUSONIA 1.07.46132 MARINARI PIERO LE PANCHE 1.08.07133 DI TOMMASO ALESSANDRO IL PONTE 1.08.16134 ADAMI FRANCESCO CRAL INPS 1.08.19135 BONAIUTI SERGIO LIBERO 1.08.19136 FERRONI ANDREA GS MAIANO 1.08.20137 COSENTINO GIUSEPPE UP ISOLOTTO 1.08.22138 SESTINI MARCO UP ISOLOTTO 1.08.23139 CHIARELLI LORENZO LE PANCHE 1.08.36140 LANDI MARCO UP ISOLOTTO 1.09.24141 CIPRINI LUCA CRAL COMUNALI 1.09.42142 ....... FRANCESCO 1.10.13 1.10.131.10.13143 CIPRIANI SIMONE IL PONTE 1.10.21144 MIGNOLLI PAOLO LIBERO 1.10.28145 COPPOLA ROSARIO IL PONTE 1.10.29146 ALUNNI ROBERTO GS ESERCITO 1.10.40147 NICCOLI NICOLA LIBERO 1.11.20148 BARTOLI FRANCO OLTRARNO 1.11.39149 CALDAROLA FILIPPO LUIVAN 1.11.47150 CASPRINI ANDREA VALLE DEL MUGNONE 1.11.49151 FABIO LE PANCHE 1.12.21152 MAZZANTI MAURIZIO IL PONTE 1.12.27153 MATTONI LUCIANO GS MAIANO 1.13.31154 DI PACE MICHELE GS MAIANO 1.13.35155 MAGRINI FABIO GS MAIANO 1.15.53156 CHIESI ALESSANDRO POD. VECCHI AMICI 1.21.32157 TURCHINI FRANCESCO GS MAIANO 1.22.25158 PARCOSSI ALESSANDRO LE PANCHE 1.24.40 CLASSIFICA FEMMINILE1 BAMBI TESSA GS MAIANO 0.51.592 TORTORA DEBORA IL FIORINO 0.52.563 RANFAGNI GRAZIA RESCO REGGELLO 0.55.514 BURRESI FEDERICA IL FIORINO 0.58.085 PETRACCHI DONATA GS MAIANO 1.00.246 ANDREONI NICOLETTA SAN CASCIANO 1.00.327 PECCHIOLI ANTONELLA GS MAIANO 1.01.168 ARCARI MARZIA ATL SIGNA 1.04.059 ARCARI ANGELA ATL SIGNA 1.04.0610 CALUBANI GIULIA IL PONTE 1.05.3111 CARLUCCI GIANNA UP ISOLOTTO 1.06.2512 FOLETTO CHIARA GS MAIANO 1.07.0913 CESARI LOREDANA ASSI 1.07.5314 MANNINI BENEDETTA MONTELUPO RUNNERS 1.07.5815 FRANCESCHELLI ELISABETTA US LA NAVE 1.08.15

Firenze 11 settembre 2005 - km 13

24ª Corsa nei 2 parchi del Q4

Page 25: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 25

Poggibonsi (SI) 11 settembre 2005 – km 12

3ª Corsa della Val d’ElsaCLASSIFICA MASCHILE1) Lachi Alessio (’67) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (1)2) Meucci Luciano (’64) Atl. Castello (FI) (2)3) Porcù Duccio (’73) G.P.. Libertas (3)4) Bardotti Sandro (’65) Atl. Castello (FI) (4)5) Viti Luca (‘62) Atl. Casalgudi (PT) (5)6) Floriani Francesco (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (6)7) Poggialini Stefano (’56) Marathon Club Cral Mps (7)8) Landozzi Stefano (’63) Palestra Oasi Certaldo (FI) (8)9) Bartaloni Cristian (’74) Palestra Oasi Certaldo (FI) (9)10) Tozzi Cristian (’72) Marathon Club Cral Mps (10)11) Nesi Mauro (’67) Atl. La Rampa (FI) (11)12) Di Lascio Antonio (’62) Pol. Olimpia Atletica Colle (12) 13) Pieri Claudio (’65) Atl. La Rampa (FI) (13)14) Fratarcangeli Mauro (’64) G.S. Cappuccini (14)15) Viti Luigi (’64) Atl. Casalguidi (PT) (15)16) Mercatelli Fabio (’81) Atl. La Rampa (FI) (16)17) Cesaretti Massimo (’68) G.S. Cappuccini (17)18) Mercatelli Francesco (’76) Atl. La Rampa (FI) (19)19) Meiattini Massino (’75) G.S. Cappuccini (20)20) Morganti Maurizio (’67) Atl. La Rampa (FI) (21)21) Cantagalli Guido (’63) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (23)22) Capresi Alessandro (’70) Libero (25)23) Butini Giorgio (’69) G.S. Polstato (26) 24) Emili Gino (’66) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura (27)25) Monaci Boerio (’68) Pol. Uisp Abbadia San Salvatore (28)26) Rocchi Duccio (’73) Libero (30)27) Petrini Stefano (’64) Marathon Club Cral Mps (31)28) Gheri Alessandro (’56) Libero (37)29) Pieri Claudio (’60) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura (41)30) Grassi Massimo (’64) Tennis Club Poggibonsi (43)31) Cencetti Emiliano (’73) Pol. Olimpia Atletica Colle (44)32) Agnorelli Stefano (’62) Marathon Club Cral Mps (48)33) Giulianini Andrea (’58) G.S. Monteaperti (51)34) Coraggio Simone (’87) Palestra Oasi Certaldo (FI) (52)35) Lombardi Richard (’72) Pol. Olimpia Atletica Colle (54)36) Ciampolini Fabrizio (’58) Pol. Olimpia Atletica Colle (55)37) Cesaretti Lauro (’59) G.S. Cappuccini (56)38) Bini Federico (’72) San Gimignano Sport (57)39) Rabazzi Andrea (’61) Pol. Olimpia Atletica Colle (60)40) Silvani Fortunato (’60) Penta Sport (62)41) Tilli Alessandro (’62) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (63)42) Brogini Marco (’59) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (65) 43) Arcamone Andrea (’65) G.S. Polstato (67)44) Angiolini Roberto (’61) Tennis Club Poggibonsi (69)45) De Mauro Francesco (’62) Individuale Uisp (72)46) Belloni Adriano (’62) G.S. Frates Mercatale (FI) (73)47) Rubini Paolo (’58) G.S. Frates Mercatale (FI) (74)48) Bonucci Davide (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (75)

49) Michelangeli Daniele (’62) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (76)50) De Felice Gianfranco (’60) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (78)51) Farina Raffaele (’62) Pol. Olimpia Atletica Colle (79)52) Razzanelli Simone (’82) Virtus 2000 (80)53) Piazzini Giorgio (’61) Tennis Club Poggibonsi (81)54) Rosini Patrizio (’63) Tennis Club Poggibonsi (83)55) Cortigiani Giovanni (’84) Tennis Club Poggibonsi (84)56) Machetti Claudio (’57) G.P.A. Libertas (85)57) Castellani Andrea (’84) Tennis Club Poggibonsi (87)58) Chiari Alessandro (’58) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura (89)59) Rinaldi Massimo (’69) Libero (92)60) Dainelli Riccardo (’80) Tennis Club Poggibonsi (97)61) Foscarini Marco (’64) Libero (98)62) Giannini Paolo (’62) G.S. Monteaperti (99)63) Calosi Simone (’70) Palestra Equinox (100)64) Corsi Marco (’61) G.S. Bellavista (101)65) Petri Daniele (’71) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (104)66) Petrini Claudio (’65) Il Maratoneta Runner Club (108)67) Rossi Massimo (’63) Cral Whirlpool (113)68) Vanni Paolo (’84) Tennis Club Poggibonsi (114)69) Pallassini Fabio (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (117)70) Morini Cristiano (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (118)71) Martini Roberto (’63) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (119)72) D’Ambrosa Andrea (’83) Palestra Equinox (125)73) Becattelli Giacomo (’84) C.S.I. Siena (129)74) Cannucci Giulio (’86) G.S. Aurora (132)75) Cannucci Mauro (’58) G.S. Aurora (133)

CLASSIFICA FEMMINILE1) Sassi Antonella (’58) G.S. Aurora (33)2) Tiberi Lucia (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (34)3) Del Bello Barbara (’61) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (35)4) Carlini Lucia (’63) G.S. Cappuccini (42)5) Boldi Carla (’61) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (50)6) Gelsi Ada (’65) San Gimignano Sport (58)7) Liverani Beatrice (’70) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (59)8) Chellini Sandra (’70) Il Maratoneta Runner Club (64)9) Bigliazzi Paola (’60) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura (93)10) Pampaloni Barbara (’62) G.S. Bellavista (95)11) Borgogni Roberta (’75) G.S. Cappuccini (96)12) Martinelli Gabriella (’62) G.P. R. Valenti (106)13) Bellini Cinzia (’61) Cral Quadrifoglio (FI) (109)14) Liverani Patrizia (’66) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (112)15) Mini Gaia (’68) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (115)16) Ugolini Lucia (’65) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (116)17) Sostegni Michela (’85) Tennis Club Poggibonsi (123)18) Lorenzini Chiara (’78) G.P. R. Valenti (130)19) Muzzi Federica (’72) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (134)20) Aloisi Anna Maria (’60) G.S. Aurora (136)21) Giannasi Lucia (‘63) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (137)

VETERANI1) Balestri Stefano (’53) Atl. Vinci (FI) (18)2) Artini Ubaldo (’52) G.S. Cappuccini (22)3) Francini Giuseppe (’49) Atl. La Rampa (FI) (24)4) Fanetti Enrico (’47) G.S. Monteaperti (29)5) Eustacchi Paolo (’48) A.I.C.S. Marathon Roma (36)6) Mucciarini Massimo (‘53) G.P. R. Valenti (38)7) Caoduro Enzo (’47) G.S. Cappuccini (39)8) Fesciano Domenico (’48) Libero (40)9) Balestrini Carlo (’50) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura (45)10) Giannasi Fabio (’55) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (46)11) Bigliazzi Roberto (’49) G.S. Monteaperti (47)12) Nasini Enrico (’55) G.S. Aurora (49)13) Pratesi Enzo (’51) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (53)14) Bisogni Mauro (’48) Pol. Olimpia Atletica Colle (61)15) Rotunno Paolo (’46) G.S. Monteaperti (66)16) Pianigiani Mauro (’48) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura (68)17) Fusi Mauro (’51) Marathon Club Cral Mps (70)18) Rusci Sergio (’51) Marathon Club Cral Mps (71)19) Caterini Santi (’51) G.S. Cappuccini (77)20) De Luca Adriano (’55) G.S. Bellavista (86)21) Scarpini Fabrizio (’50) Marathon Club Cral Mps (90)22) Cenni Marco (’52) Marathon Club Cral Mps (91)23) Dainelli Fabio (’51) Tennis Club Poggibonsi (103)24) Tanzini Mauro (’46) Tennis Club Poggibonsi (105)25) Campolmi Marco (’55) G.S. Bellavista (120)26) Tanzini Edo (’51) G.S. Bellavista (122)27) Sostegni Claudio (’52) Tennis Club Poggibonsi (124)28) Cassati Vincenzo (’54) Marathon Club Cral Mps (126)29) Santini Maris (’54) G.S. Monteaperti (127)30) Papi Valerio (’55) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (128)31) Casagni Giuliano (’53) Cral Whirlpool (135)

ARGENTO1) Scali Paolo (’43) G.S. Cappuccini (32)2) Magi Luciano (’45) Marathon Club Cral Mps (88)3) Neri Giuliano (’39) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (94)4) Marrucci Mauro (’37) G.S. Aurora (102)5) Galluzzi Galliano (’38) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (107)6) Paoletti Paolo (’42) Tennis Club Poggibonsi (110)7) Liverani Sergio (’31) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (111)8) Cucini Virgilio (’45) G.S. Bellavista (121)9) Quartini Mireno (’41) G.P. R. Valenti (131)

VETERANE FEMMINILE1) Moscadelli Donatella (’47) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (82)2) Buti Paola (’54) S.P. Torre del Mangia s.i.e.s. (138)

CLASSIFICA PER SOCIETA’1) S.P. Torre del Mangia S.I.E.S. 76 (38)2) Pol. Olimpia Atletica Colle 26 (13)3) Tennis Club Poggibonsi 26 (13)4) G.S. Cappuccini 22 (11)5) Marathon Club Cral Mps 20 (10)6) G.S. Aurora 20 (10)7) G.P. R. Valenti 18 (9)8) G.S. Monteaperti 14 (7)9) Atl. La Rampa (FI) 12 (6)10) Ass. Monteriggioni Sport e Cultura 12 (6)10) G.S. Bellavista 12 (6)

16 BACCIN M.ANGELA OLTRARNO 1.08.3717 CHIARI STEFANIA CARICENTRO 1.08.4118 MASI SERENA LIBERA 1.09.0419 FANFANI LETIZIA UP ISOLOTTO 1.10.3820 COSI SIMONETTA LIBERA 1.12.4421 GABBRIELLI LAURA LIBERA 1.13.5422 CIPRESSI KETTY UP ISOLOTTO 1.15.0623 MONTANI MARTINA UP ISOLOTTO 1.15.0924 DE CARLI MARINA GS MAIANO 1.15.3125 PAOLETTI ANTONELLA ASSI 1.15.5526 GILBERT LAURA GS MAIANO 1.17.0427 ROMEI ANNALISA GS MAIANO 1.17.2028 GUIDI BARBARA LUIVAN 1.17.3629 MINIATI AMBRA IL FIORINO 1.19.2730 PIETRINI MARISA AUSONIA 1.21.1531 SCIALLA CHIARA LUIVAN 1.21.3332 CAPONETTO KETTY LE PANCHE 1.24.37 VETERANI1 SIENI RENZO GS MAIANO 0.49.322 FEMIA ANTONIO UP ISOLOTTO 0.49.543 FRANCHI GIOVANNI IL FIORINO 0.50.344 MENAFRO ANTONIO SIGNA 0.52.295 CALAMAI FRANCO GS MAIANO 0.52.506 ROMITI MAURO GS MAIANO 0.52.517 GIANNOCCOLO ANTONIO GS MAIANO 0.55.158 SCALI FABRIZIO LASTRA A SIGNA 0.55.219 SIDDU MARCELLO GS MAIANO 0.55.3410 SERENI LUCIANO ROMOLA 0.55.4711 BRUNI GIULIANO UP ISOLOTTO 0.56.2112 STADERINI STEFANO GS MAIANO 0.56.4113 UGOLINI ALBERTO LIBERO 0.56.4214 FOSSI RENZO SIGNA 0.56.5715 GIANASSI GABRIELE AVIS QUERCETO 0.57.4716 DEL GAMBA JACOPO DLF 0.58.4117 MELLONI DARIO UP ISOLOTTO 0.59.0418 BERGAMASCHI AGOSTINO LIBERO 1.00.0119 BUFALO VINCENZO IL PONTE 1.00.0920 LISCI ROBERTO LASTRA A SIGNA 1.00.2721 MIGLIORINO SALVATORE LASTRA A SIGNA 1.00.5922 FONTANI CLAUDIO LE PANCHE 1.01.5223 FRANCESCHINI FRANCO CARICENTRO 1.01.5524 LAVA ENRICO UP ISOLOTTO 1.02.0625 CALUBANI GIUSEPPE IL PONTE 1.02.1626 FIASCHI PIERO ATL SIGNA 1.02.3527 MAZZARA MARTINO CALENZANO 1.02.3828 INSABELLA ROSARIO AICS 1.02.5129 RASPANTI PAOLO US LA NAVE 1.02.5730 TARGIONI ROBERTO AUSONIA 1.03.0331 ORRU GIUSEPPE IL PONTE 1.03.1132 SARTI GINO OLTRARNO 1.03.1933 PAMPALONI ANDREA UP ISOLOTTO 1.03.3434 FRANCESCA GIUSEPPE LASTRA A SIGNA 1.03.4535 BRASCHI PAOLO CARICENTRO 1.03.5536 CAMPOLMI RENZO UP ISOLOTTO 1.04.2037 DEMI PIERO UP ISOLOTTO 1.04.2138 GENERINI ANDREA GS MAIANO 1.04.2339 PENNUCCI LUCIANO GS MAIANO 1.05.1140 ROMITI RAFFAELE GS MAIANO 1.05.3941 SEGHI TOMMASO CARICENTRO 1.05.5842 PAPARO ELIO GS MAIANO 1.06.0243 BENEDETTI ENIO IL PONTE 1.06.1644 MINIATI LUIGI CARICENTRO 1.06.3245 BIFFOLI ANDREA FRATELLANZA GRASSINA 1.07.2246 PORCIANI STEFANO CARICENTRO 1.07.2847 BIZZOCO GIUSEPPE LE PANCHE 1.07.3248 FRUTTUOSI ALVARO LE PANCHE 1.07.5649 VENTRE MAURIZIO LE PANCHE 1.08.0350 BORGHINI AUGUSTO AUSONIA 1.08.0551 PIERUCCI FOSCO CRAL. COMUNALI 1.08.1352 BETTI TULLIO UP ISOLOTTO 1.08.2053 STRAIANESE FRANCO SIGNA 1.08.2654 SALVI GUALTIERO CARICENTRO 1.09.0055 MOSCHI SIMONE LE PANCHE 1.09.2256 LAPINI LUCIANO US LA NAVE 1.09.3057 LIPPI MAURO LE PANCHE 1.09.5658 FREZZA VALDEMARO FRATELLANZA GRASSINA 1.10.0959 HADAVANDI ASGHAR GS MAIANO 1.10.3960 GIORNI RINO LIBERO 1.10.4861 CALZOLARI DINO COLLI ALTI 1.10.5262 BOCCIANTI LEANDRO IL PONTE 1.11.3763 GALARDI STEFANO CARICENTRO 1.11.5664 MARMO UGO IL PONTE 1.11.5965 GIUSTI EDOARDO LASTRA A SIGNA 1.12.1666 BONISTALLI VALERIANO CAPRAIA E LIMITE 1.12.3667 DEL SOLDATO MAURO GS MAIANO 1.12.4768 ORLANDI STEFANO LUIVAN 1.13.3069 BARONCINI NELLO CARICENTRO 1.13.58 VETERANE FEMMINILE1 ANTONUCCIO FRANCESCA ATL SIGNA 1.07.512 MELISE ALGA LA NAVE 1.08.383 NARDINI MARIA GRAZIA FRATELLANZA GRASSINA 1.10.374 SCAPUCCI ENRICA UP ISOLOTTO 1.12.195 COCCHI PATRIZIA CARICENTRO 1.12.216 VITTORINI ENI CAPRAIA E LIMITE 1.12.317 BATTAGLINI ROSSANA US LA NAVE 1.12.558 RIVARA ALESSANDRA OLTRARNO 1.13.269 ULIVI MARZIA CARICENTRO 1.15.1010 BENDINELLI MARIA GS MAIANO 1.18.0711 ULIVI MARA CARICENTRO 1.19.2812 FALAI ROBERTA UP ISOLOTTO 1.22.2113 BERTELLI CLAUDIA CARICENTRO 1.24.23 ARGENTO1 LANDINI PAOLO ATL. CASTELLO 0.56.262 BECCHI FRANCO LE PANCHE 0.59.293 MANETTI AUGUSTO GS MAIANO 0.59.424 VENTAGLI PAOLO LE PANCHE 1.00.215 NISTRI SANZIO LE PANCHE 1.01.306 BELLACCI ALFREDO CALENZANO 1.02.027 BARZANTI CARLO US LA NAVE 1.02.23

8 MIRANDOLA MARINO AVIS QUERCETO 1.02.349 BRUNO GIOVANNI GS MAIANO 1.03.0310 IRATO FRANCESCO UGNANO 1.03.3611 ROSSI CARLO VALLE DEL MUGNONE 1.04.1112 SOTTANI ENZO GS MAIANO 1.04.4613 BARBIERI GIANCARLO AVIS QUERCETO 1.05.0514 CECCHINI ROBERTO GS MAIANO 1.05.1215 MANCINELLI SERGIO ASSI 1.07.4316 MELI ANDREA 1.08.10 1.08.101.08.1017 FERRONI MARIO CITTA DI SESTO 1.09.3918 BURGASSI CESARE GS MAIANO 1.09.4919 PARRONCHI PAOLO UP ISOLOTTO 1.10.3620 CRESCIOLI ROBERTO LIBERO 1.12.0021 CELLINI LUIGI FRATELLANZA GRASSINA 1.16.5422 BENVENUTI PIERO GS MAIANO 1.18.2523 MINIATI VALTER IL FIORINO 1.20.4924 MOROZZI SIRO AUSONIA 1.21.16

Page 26: Pdsm_a02_n10

26 - Podismo e Atletica

CLASSIFICA MASCHILE1 ZENUCCHI EMANUELE RECASTELLO RADICI GR 2.26.512 D’INNOCENTI MARCO SUBIACO 2.29.023 FINOCCHIARO MAURIZIO ATL CALENZANO 2.41.144 BENELLI YURI ATLETICA CASTELLO 2.43.375 PIZZI MASSIMO ATL PORCARI 2.46.426 DI CATERINA EMANUELE CRAL COPIT 2.51.587 ROMAGNOLI PAOLO VICCHIO MARATHON 2.52.448 MAMMOLI ANTONIO CROCE D’ORO PRATO 2.53.239 BENINI LUCA ATL MAMELI RAVENNA 2.53.3510 MEINI TIZIANO RESCO REGGELLO 2.54.5611 BISARELLO FLORIANO ATL VICENTINA 2.56.0512 LASZLO IFJ. WIMMER VARPALOTA UNGHERIA 2.59.4313 PASQUINI MAURO ATL MARCIATORI MUGEL 3.00.3814 PARRI LIDO CAPRAIA E LIMITE 3.01.0815 BAMBINI ALBERTO ATL BORGO A BUGGIANO 3.01.1316 PIERANTONI IGINO ATLETICO BASTIA 3.02.2417 VIERO STEFANO ATLETICO BASTIA 3.03.4818 NELLI ANDREA LE SBARRE 3.07.1719 CASTELLI GIORDANO CREVAL CORRE 3.07.2720 CALMANTI MAURIZIO AVIS FORLI 3.07.4421 UCCIERO SIMONE IL FIORINO 3.08.2322 BENATO PAOLO BALENA 2000 VIAREGGI 3.09.0023 FRANCESCHINI NILO POD. GALLENO 3.09.5924 ANDREINI STEFANO DPF AREZZO 3.11.3825 BERTON DAVIDE PODISTI PADOVANI 3.16.2426 QUARTINO MARCO PODISTICA MELE 3.16.2827 TAGLIAFRASCHI CLAUDI VICCHIO MARATHON 3.17.3128 FABBRI DANILO AVIS FORLI 3.18.0429 FILIPCIC MJLGENKO ZAGREB 3.20.2730 SQUARCINI PAOLO ATL MARCIATORI MUGEL 3.21.0631 GHIZZONI PIER GIORGI POD RIESE 3.21.2432 SETTESOLDI DANIELE 3.21.50 3.21.503.21.5033 DECHIGI LUCIO G.S. CHIANCIANO 3.22.3434 PAPI ALESSANDRO GP CROCE D’ORO PRATO 3.24.4535 GESTRO AMBROGIO AMT. GENOVA 3.24.4736 GIULIANI PIERLUIGI AVIS FORLI 3.24.5637 CHILLA’ IVAN G.S. LIPPO BO 3.26.1238 INGRETOLLI MAURO ATL TUSCULUM 3.28.2639 CALCAGNA ROBERTO ATL TUSCULUM 3.29.4240 VOLPI STEFANO LIBERO 3.30.5041 RAMIN FERDINANDO ATLETICO BASTIA 3.30.5142 SALA CRISTIAN ATLETICO BASTIA 3.30.52

43 SENZANI STEFANO AVIS FORLI 3.31.3744 UBALDI EUGENIO LIBERO 3.33.3845 SCARLINI DANIELE ATL CALENZANO 3.34.0546 INGROSSO GIUSEPPE UISP LATINA 3.34.3347 SASSO ANTONIO SILVNO FEDI PISTOIA 3.34.4548 CHIOSTRINI NICOLA VECCHI AMICI 3.34.5849 PETRONI FELICE LIBERO 3.35.3350 LAGHI FRANCO AVIS FORLI 3.35.5951 MASSIMI FRANCESCO LIBERO 3.37.4552 BEDESCHI MAURIZIO POL COOP CERAMICA IM 3.40.4453 CAMBRINI RENATO LUGHESINA 3.40.4754 SPINELLI MARIO PODISTICA CAPANNESE 3.41.2555 GIANNETTI LUCIANO GP MASSA E COZZILE 3.41.5856 MARCHESINI CLAUDIO G.S. LIPPO BO 3.42.0357 SARTINI CUCI POLISPORTIVA 29 MART 3.43.0158 BELLOSI ALBERTO LA ROMOLA 3.43.3659 MENEGHINI FABIO ATLETICO BASTIA 3.45.5360 CARACCIOLI MIMMO LIBERO 3.46.2461 BUSON DIEGO ATLETICO BASTIA 3.47.2162 GHERDINI STEFANO G.S. MAIANO 3.47.2463 POZZER P.LUIGI ATLETICO BASTIA 3.47.3864 PARISI DOMENICO GS VIRTUS CASALGRAND 3.48.0365 LEGA ALESSANDRO AVIS FORLI 3.49.3666 DI CARLO MAURIZIO GP MASSA E COZZILE 3.50.1867 SCARAMAGLI FABIO CIRCOLO GHINELLI HOT 3.50.4468 ELMI GIANFRANCO CAI PRATO 3.50.4569 ANTONUCCI RODOLFO PODISTICA AMATORI LE 3.50.4870 ORSINI MIRKO RESCO REGGELLO 3.50.5871 CAPPUCCI FAUSTO ATL BLIZZARD 3.52.07

72 BRENICCI CARLO G.S. LIPPO BO 3.54.1573 PANZOLINI ALBERTO LIBERO 3.57.0474 MANNA DANIELE LIBERO 3.57.2575 BARBERA SALVATORE TRACK CLUB CALTANISS 3.58.0976 SCALABRINI MAURO VIRTUS CASALGRANDE 3.59.1177 QUADRELLI MAURIZIO ATL MAMELI RAVENNA 3.59.2178 PAOLETTI MARCELLO CANOTTIERI COMUNALI 4.01.5779 VALERI LUIGI POD. SOLIDARIETA 4.03.1480 SORIANI MASSIMILIANO UISP FOLLONICA BASKE 4.03.1981 TILLI ALESSANDRO TORRE DEL MANGIA 4.04.1382 MESSERI GIOVANNI LA NAVE US 4.04.5383 BENELLI FABIO CARICENTRO FIRENZE S 4.06.0284 SORIANI PATRIZIO POL MONTECCHIO 2000 4.06.2285 MORETTI ALESSIO LIBERO 4.06.4286 CHISTOLINI MAURIZIO LIBERO 4.06.4387 GUBBIOTTI ERCOLANO LIBERO 4.06.4488 DAINELLI MASSIMO LIBERO 4.06.5089 MENICHINI DANIELE MARATONE DI TORINO 4.06.5490 ALGERI ROBERTO 4.07.11 4.07.114.07.1191 VISCONTI ADRIANO ATL .CASTELLO 4.11.1892 LAZZARI GRAZIANO TEAM SUMA 4.11.3793 GALLI PAOLO LA NAVE US 4.11.5594 ANICETI PAOLO GP MISERICORDIA CHIE 4.12.2695 VIGNOLI ANDREA LIBERO 4.13.4296 FIORETTO LUIGI LIBERO 4.13.4297 PASI FABIO LIBERO 4.13.5398 MANETTI PATRIZIO FATTORI QUARRATA 4.15.2899 CERETI PIETRO GS DRAGO 4.17.18100 FALEO MASSIMO GLOBE RUNNERS FOGGIA 4.17.28101 BIASOLO MASSIMILIANO LIBERO 4.17.58102 CALCAGNO LUCA LIBERO 4.20.36103 GALLO ALDO POL. MONTECCHIO 2000 4.26.52104 TOSCHI DANIELE ATL MARCIATORI MUGEL 4.27.41105 GIANNONE ANTONIO PODISTICA AMATORI LE 4.29.45106 GAMBASSI DANIELE LIBERO 4.43.14107 BUGIALLI CLAUDIO POLIZIA MUNICIPALE F 4.45.28108 RINALDI FRANCESCO 4.47.23 4.47.234.47.23109 AZZALI EMANUELE MARATONE DI TORINO 5.07.22110 MANFERDINI LEONARDO G.S. LIPPO BO 5.27.27 CLASSIFICA FEMMINILE1 TORTORA DEBORA IL FIORINO 3.05.012 BOSCHINI CHIARA G.S. ZELOFORAMAGNO 3.11.373 BOSCHI MANUELA G.S. LE TORRI 3.11.58

Borgo San Lorenzo 17 settembre 2005

Maratona del Mugello

Servizio fotografico di Piero Giacomelli (www.pierogiacomelli.com)

Page 27: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 27

4 SPADONI MARIA LUISA ATLETICA CASTELLO 3.18.365 LULLI SANTANNI CRIST 3.28.26 3.28.263.28.266 CALAMAI SONIA ATL CALENZANO 3.34.057 CHELLINI SANDRA IL MARATONETA RUNNER 3.36.058 BENEDETTI CHIARA CIRCOLO GHINELLI HOT 3.50.409 BOULAHFA FATNA G.S. MAIANO 3.51.3710 DO-ADRO QUINTERO SIL CONTI 4.07.1611 QUINTIERI DENISE G.S. LE TORRI 4.09.4912 RAZZOLINI SERENA LA NAVE US 4.14.4813 RAZZOLINI ILARIA LA NAVE US 4.14.4914 REGGIOLI ELENA AUSONIA 4.17.2715 BRUNETTI ANNA MARIA UISP BARI 4.23.5716 MARIANI LILIANA CIONA MARKET CASCINE 4.43.1317 GARGANO ANGELA ATL BARLETTA 4.55.36 VETERANI1 LONCAR FRAJO ZAGREB 3.12.042 VOCI GAUDENZIO G.S. LIPPO BO 3.12.383 GIANNINI MAURO A.S.C. S. FEDI 3.15.154 GIANNINI CLAUDIO ASC FEDI PT 3.15.155 MAZZEO ANTONIO EASY SPEED 3.15.296 BIGI LUCIANO GRUPPO PODISTICO CES 3.16.247 CARLINI ENNIO AMATORI CASTELFRANCH 3.16.338 FANCHETTI SERGIO MONTAGNETTA’S SKY RU 3.17.469 GUALTIERI FABIO MISERICORDIA AGLIANA 3.19.3810 CARNESECCHI FRANCESC ATL INTESA 3.23.5711 SCHOMHOFER ERICH LIBERO 3.27.3212 CIAMPI RENZO LE SBARRE 3.28.3713 BARETTA CLAUDIO ATLETICO BASTIA 3.32.1714 MEOLA VINCENZO LE FONTI 3.32.5215 COPPOLA ROCCO CIRCOLO DOZZA A.T.C. 3.35.0716 AGNOLETTI LAMBERTO AVIS FORLI 3.35.2317 SBORO ALFREDO ATL RIMINI NORD 3.36.4918 GUIDOTTI CLAUDIO ATL MARCIATORI MUGEL 3.38.3419 VANDELLI ALIGI LA PRIMAVERA ATLETIC 3.39.3820 TANGANELLI RINALDO AVIS COPIT PISTOIA 3.43.4621 BALESTRINI CARLO MONTERIGGIONI SPORT 3.46.3122 SIANA ITALO MONTAGNETTA’S SKY RU 3.48.2623 FUNGHI ENZO CIRCOLO SALONE RINAS 3.49.5324 SCARPA FRANCO CAPRAIA E LIMITE 3.50.0325 GEMMA LORENZO AVIS FORLI 3.50.3226 CATONI LUCIANO BONELLE 3.50.3627 SABATUCCI FRANCO G SCAVO 2000 3.51.5728 CARIGNANI VITO PODISTICA AMATORI LE 3.52.3429 BARZANTI CARLO POLISPORTIVA LA NAVE 3.55.4730 VANNUCCHI ERNESTO ATL CALENZANO 3.59.0431 SIRTI LINO G.S. LIPPO BO 3.59.3932 FERENC GUTI VARPALOTA UNGHERIA 4.00.5933 BIGNAMI MAURIZIO POD VAL NIZZOLA 4.01.4934 RICCARDI ISAIA MONTAGNETTA’S SKY RU 4.03.0235 DESIDERI MORENO CIRCOLO PRIMAVERA S. 4.06.2336 FUSARI PIETRO ALBERT POL SEF MACERATA 4.07.2437 DARI MARCO ROAD RUNNERS CLUB MI 4.07.5738 BERTI MARCO MARATONE DI TORINO 4.09.4839 GAZZERRO CORRADO MONTAGNETTA’S SKY RU 4.12.13

40 MORINI MARCO QUADRILATERO FERRARA 4.13.0441 PAGLIANI ALFONSO 4.14.22 4.14.224.14.2242 FELLINI ENIO ATL SIGNA 4.17.2743 NISTRI SANZIO LE PANCHE CASTELQUAR 4.18.4344 BERTON PIERANTONIO PODISTI PADOVANI 4.19.4345 BROCCOLI GIOVANNI G.S. LIPPO BO 4.22.3846 LIOCARNI RENATO GRUPPO PODISTICO CES 4.23.5647 SAMEZ ITALO GP OLIMPIA TERENZANO 4.25.5548 CAPECCI FRANCESCO MARATONETI RIUNITI 4.27.0949 ANCORA VITO PIERO PRO PATRIA MILANO 4.30.2050 SIMSIG YALDI GP OLIMPIA TERENZANO 4.32.3751 BUCCIANTINI ORLEANO MISERICORDIA AGLIANA 4.35.3852 ZERBINATI LIBERO G.S. LIPPO BO 4.52.0753 LA MURA ROBERTO GRUPPO PODISTI PIOMB 4.53.1454 DE LUCA SILVANO I CICLOPI 4.55.3755 ROSATI GIUSEPPE TORRE DEL MANGIA 4.59.2856 BRUNETTI VITANTONIO FREE RUNNERS MOLFETT 5.03.5857 MORISI ANTONINO G.S. LIPPO BO 5.13.1658 ZANTA PAOLO ATLETICO BASTIA 5.24.5459 LUGLI FRANCO G.S. LIPPO BO 5.30.4660 CARIELLO PIERO ATLETICA RESTI UMANI 5.31.11

Page 28: Pdsm_a02_n10

28 - Podismo e Atletica

Casanuova di Laterina (AR) 11 settembre 2005 - km 9

Corsa del BastoncelloCLASSIFICA MASCHILE1 MASSETTI STEFANO ATL. CASTELLO 0.24.292 TARAS CRISTIAN U.P.POLICIANO 0.24.483 BISTONI DIEGO U.P.POLICIANO 0.25.134 OCCHIOLINI FILIPPO U.P.POLICIANO 0.25.315 BRAGANTI CLAUDIO POL. LAMA 0.25.466 MEINI FABIO POD. RESCO 0.26.187 BURRONI GIOVANNI TORRE DEL MANGIA 0.26.318 VANNUCCINI FRANCESCO UP POLICIANO 0.26.399 DONNINI EDIMARO POD. IL CAMPINO 0.26.4710 CRULLI LUCA UP POLICIANO 0.26.5711 BASSI ALFREDO ATL. SESTINI 0.27.0112 NOTTURNI ROBERTO MARATHON FIGLINE 0.27.0713 BALLINI FRANCESCO MARATHON CLUB C. CASTELLO 0.27.1414 ZANOBINI DAVIDE AIDO ATL. SANGIOV. 0.27.2215 ANNETTI ALESSANDRO U.P.POLICIANO 0.27.3016 FANI ROBERTO LIBERO/A 0.27.3117 PETITO FRANCO RIN. MONTEVARCHI 0.27.3518 FALLERI MASSIMILIANO MARATHON CLUB C. CASTELLO 0.27.4819 CASUCCI MAURIZIO RIN. MONTEVARCHI 0.27.5120 CARNESCIALI ENZO U.P.POLICIANO 0.28.2121 ARDINGHI LORENZO AIDO ATL. SANGIOV. 0.28.4122 TAVANTI FRANCESCO POD. AREZZO 0.28.4423 DELLA CORTE SALVATORE RIN. MONTEVARCHI 0.28.5324 PROZZO ANTONIO POD. RESCO 0.28.5825 NAPPINI FRANCO U.P.POLICIANO 0.29.0826 IODICE ALESSANDRO IL CAMPINO 0.29.1827 BANDINI SAURO GISP CHIANCIANO 0.29.2428 ANGORI LORENZO POD. IL CAMPINO 0.29.4329 FELICI FABIO DLF AREZZO 0.29.4630 IAPOZZUTO ENZO RESCO REGGELLO 0.29.5031 TORZINI FERNANDO RIN. MONTEVARCHI 0.29.5832 CANESCHI VITTORIO U.P.POLICIANO 0.30.0633 RENZI G.CARLO POD. RESCO 0.30.1334 BOGLIANNI SANTO AIDO SANGIOVANNI 0.30.2135 SPERTILLI STEFANO U.P.POLICIANO 0.30.5536 BORGOGNI GIANNI RIN. MONTEVARCHI 0.31.0737 LANDI ALESSIO U.P.POLICIANO 0.31.1138 GHIOTTINI GIOVANNI POD. IL CAMPINO 0.31.3039 ARTINI PAOLO RIN. MONTEVARCHI 0.31.4140 FRONTINI MARCO VIS CORTONA 0.31.4541 SANTINI FEDERICO ATL. SESTINI 0.31.4842 SBANCHI EUGENIO U.P.POLICIANO 0.31.5043 VAGNUZZI CARLO RIN. MONTEVARCHI 0.31.5244 ATTARDO MARCO U.P.POLICIANO 0.31.5845 SUSINI GIOVANNI RESCO REGGELLO 0.32.0746 ISOLANI RODOLFO U.P.POLICIANO 0.32.1947 ROSSI LEONARDO U.P.POLICIANO 0.32.4348 LANDI ANDREA RIN. MONTEVARCHI 0.32.4749 STIATTI IVO RIN. MONTEVARCHI 0.32.5350 ORETTI ALESSANDRO LIBERO/A 0.33.2451 NOCENTINI STEFANO LIBERO 0.33.3552 PATERNOSTRO MARIO RESCO REGGELLO 0.33.3853 MENECORI FRANCO POLIZIA DI STATO (SI) 0.33.5254 UGOLINI DANIELE POD. IL CAMPINO 0.33.5655 BIANCHI ROBERTO U.P.POLICIANO 0.34.1056 LELLI ALESSANDRO AIDO ATL. SANGIOV. 0.34.2057 GORINI ANDREA ATL. SESTINI 0.34.2858 MAURIZI ROBERTO U.P.POLICIANO 0.34.3259 MEINI TIZIANO POD. RESCO 0.34.3360 FREQUENTINI MASSIMILIANO UP POLICIANO 0.34.3461 IODICE GIUSEPPE IL CAMPINO 0.34.3662 MARTINO ANTONIO LIBERO/A 0.35.0963 CIABATTI GIUSEPPE LIBERO/A 0.35.2764 ZACCHEI TIZIANO U.P.POLICIANO 0.36.3265 REDI NAZZARENO POD. IL CAMPINO 0.37.0066 LETTINI GUGLIELMO GS VALENTI 0.37.0367 BACCI DANIELE LIBERO/A 0.37.1568 DI PUORTO ROMEO AIDO ATL. SANGIOV. 0.38.0569 TORCHI ANTONIO RESCO REGGELLO 0.38.4270 TAVANTI ANTONIO U.P.POLICIANO 0.39.0771 COCCHI DAVIDE U.P.POLICIANO 0.40.0972 BIANCONI GIUSEPPE UP POLICIANO 0.41.3173 ALBIANI CLAUDIO LIBERO 0.43.27 VETERANI1 BARONI MASSIMO RIN. MONTEVARCHI 0.28.242 MULAS NATALE U.P.POLICIANO 0.29.273 SINATTI MORENO U.P.POLICIANO 0.30.044 IANNITELLO SALVATORE U.P.POLICIANO 0.30.375 CARUSO ANGELO U.P.POLICIANO 0.31.406 MENCARELLI LUCIO ATL. SESTINI 0.32.287 FALOMI VALDEMARO U.P.POLICIANO 0.33.058 GUADAGNI SERGIO U.P.POLICIANO 0.33.189 RONDONI ANTONIO AIDO ATL.SANGIOVANNESE 0.33.3310 SBRAGI GIORGIO POD. AREZZO 0.34.0811 CARBONI FABIO UP POLICIANO 0.34.5812 MENCHI ROGAI SERGIO RIN. MONTEVARCHI 0.35.1713 COCCHI UMBERTO U.P.POLICIANO 0.36.0714 SALVADORI DOMENICO DLF AREZZO 0.36.4615 BLASI ENZO U.P.POLICIANO 0.38.0816 FORZINI ROLANDO RIN. MONTEVARCHI 0.42.0217 PIERINI G.CARLO POD. IL CAMPINO 0.45.41 ARGENTO1 CENCIARINI GIOVANNI U.P.POLICIANO 0.31.202 LENZI PIERO MARATHON FIGLINE 0.32.143 MAGANANI SERGIO RIN. MONTEVARCHI 0.33.204 DONZA EMILIO DLF AREZZO 0.33.305 BACCI SESTILIO D.L.F. AR 0.34.256 PIERACCINI PAOLO AIDO ATL. SANGIOV 0.34.457 PERUZZI VITTORIO RIN. MONTEVARCHI 0.35.448 MARRAGHINI DARIO D.L.F. AR 0.37.449 BECUCCI ROLANDO MARATHON CLUB FIGLINE V.NO 0.38.1010 CARNIANI PIERO ATL. NICCHI 0.39.5111 MATASSINI FEDERICO MARATHON FIGLINE 0.40.5712 GRAGNOLI G.FRANCO RIN. MONTEVARCHI 0.42.51

13 TRUSCHI ALESSANDRO RIN. MONTEVARCHI 0.43.5514 LOMBARDI CORRADO U.P.POLICIANO 0.44.24 CLASSIFICA FEMMINILE1 GIOFRE’ CATERINA AIDO ATL.SANGIOVANNESE 0.31.272 COLLINI GABRIELLA RINASCITA MONTEVARCHI 0.32.053 MAURRI LAURA POD. RESCO 0.32.514 PICCHIRILLI EMANUELA U.P.POLICIANO 0.33.415 ALBANI LUCIANA POD. RESCO 0.35.566 CINCINELLI SERENA RESCO REGGELLO 0.36.097 GOVERNINI ALESSANDRA U.P.POLICIANO 0.36.378 LIBERATORI FRANCESCA ATL. SESTINI 0.37.569 BERNARDINI LAURA U.P.POLICIANO 0.38.5810 CAPORASO MIRANDA U.P.POLICIANO 0.41.4211 PANICHI ROSALBA UP POLICIANO 0.43.0412 SINOIA ELISA RINASCITA MONTEVARCHI 0.43.2213 BIDINI MICHELA U.P.POLICIANO 0.47.45 Categorie Giovanili

98 E SEGUENTE FEMMINILE1 BALESTRI GRETA LIBERO/A 2 SBRAGI MARTINA ATL. SESTINI 3 FABBRI ARIANNO UP POLICINO 4 BOSCHI GIULIA LIBERO/A 5 DI MARE ERICA RIN. MONTEVARCHI 6 SUSINI SOFIA RESCO REGGELLO 7 MARIOTTINI MATILDE UP POLICINO 8 BEGATTINI CATERINA RIN. MONTEVARCHI 98 E SEGUENTE MASCHILE1 MEINI SAMUELE RESCO REGGELLO 2 TEGLIAFERRI G.FERRI UP POLICIANO 3 GIAIMO SALVATORE LIBERO/A 4 SANTINI CRISTIAN ATL. SESTINI 5 BIANCHINI SAMUELE UP POLICIANO 6 CHINI CRISTIAN IL CAMPINO 7 RODADI GIULIO RIN. MONTEVARCHI 8 NOTTURNI G.LUCA MARATHON CLUB FIGLINE V.NO 9 MENIORI ALBERTO POLIZIA DI STATO 10 BIANCHINI DUCCIO RIN. MONTEVARCHI 11 BALLINI LEONARDO LIBERO/A 12 BACCI MANUEL LIBERO/A 13 CORTI DAVIDE RIN. MONTEVARCHI 96-97 MASCHILE1 SINATTI MATTEO UP POLICIANO 2 TAGLIAFERRI CRISTIAN UP POLICIANO 3 BARTOLI GIANI LIBERO/A 4 CONCIALDI DANIELE UP POLICIANO 96-97 FEMMINILE1 ZANOBINI GIULIA AIDO SANGIOVANNESE 2 BIANCHINI B. MARIA VALENTI RAPOLANO 3 CHINI AURORA IL CAMPINO 94-95 FEMMINILE1 MENICORI ELENA POLIZIA DI STATO 2 FABIANELLI ERICA UP POLICIANO 3 ISOLANI GIULIA UP POLICIANO 4 GINEPRINI CAROLINA LIBERO/A 94-95 MASCHILE1 MEINI MARCO RESCO REGGELLO 2 CONCIALDI MARCO UP POLICIANO 3 MARIOTTINI GIACOMO UP POLICIANO 4 BALLERINI GREGORIO LIBERO/A 92-93 FEMMINILE1 BLASI GIULIA UP POLIANO 92-93 MASCHILE1 TAVANTI AMEDEO UP POLICIANO 88-89 MASCHILE1 CARUSO ANDREA UP POLICIANO 2 COCCHI DIEGI UP POLICIANO

Casellina (FI) 15 settembre 2005 - Km 7,4 x 2

2° Trofeo San MatteoPos Squadra 1° fraz. 2° fraz. TotaleCLASSIFICA MASCHILE1 Bettucci-Sequi 0.24.11 0.24.47 0.48.582 Innocenti-Bartolini 0.24.30 0.24.56 0.49.263 Spinella-Picchi 0.25.42 0.24.13 0.49.554 Anichini-Anichini 0.24.49 0.25.57 0.50.465 Baroncini-Fortezza 0.24.46 0.26.39 0.51.256 Schiera-Meini 0.25.50 0.25.51 0.51.417 Casciari-Femia 0.25.12 0.26.45 0.51.578 Boretti-Juliano 0.26.26 0.25.35 0.52.019 Viti-Bagni 0.25.33 0.26.40 0.52.1310 Bardotti-Landozzi 0.26.20 0.26.17 0.52.3711 Gentiluomo-Zingarelli 0.26.14 0.26.30 0.52.4412 Bert-Gintoli 0.27.19 0.26.20 0.53.3913 Peritore-Borsetto 0.27.16 0.26.24 0.53.4014 Angarano-Corsinovi 0.28.41 0.26.14 0.54.5515 Busi-Chaplin 0.28.09 0.27.34 0.55.4316 Giannelli-Faeti 0.27.00 0.28.57 0.55.5717 Giunti-Piampiani 0.27.54 0.28.53 0.56.4718 Cendali-Bernardeschi 0.31.38 0.25.23 0.57.0119 Lentini-Franceschini 0.29.27 0.27.45 0.57.1220 Zecchi-Corsini 0.29.01 0.29.07 0.58.0821 Veneziani-Vinattieri 0.28.45 0.29.36 0.58.2122 Calonaci-Calonaci 0.31.24 0.27.43 0.59.0723 Vannucci-Peri 0.29.30 0.30.00 0.59.3024 Grassi-Mazzoni 0.29.19 0.30.18 0.59.3725 Sanesi-Bondi 0.31.13 0.28.29 0.59.4226 Benci-Bonini 0.30.46 0.29.16 1.00.0227 Fiorentini-Bianchi 0.30.16 0.30.54 1.01.1028 Spirato-Marrucchi 0.27.42 0.33.53 1.01.3529 Bellosi-Bollini 0.34.11 0.27.58 1.02.0930 Ornella-Tarducci 0.32.08 0.30.18 1.02.2631 Sordi-Cecconi 0.32.11 0.32.13 1.04.2432 DellaLastra-Tddei 0.31.57 0.33.01 1.04.5833 Frau-Masini 0.32.30 0.32.42 1.05.1234 Santoro-Di Carlo 0.33.08 0.32.14 1.05.2235 Galeotti-Lavagnini 0.32.50 0.33.24 1.06.1436 Barucci-Arsie 0.32.28 0.34.26 1.06.5437 Sarti-Lorenzi 0.32.31 0.34.42 1.07.1338 Boccianti-Calubani 0.36.40 0.32.53 1.09.3339 Cipriani-Gistri 0.36.02 0.33.32 1.09.3440 Strianese-Fiaschi 0.37.14 0.33.08 1.10.2241 Colzi-Amut 0.36.51 0.33.32 1.10.2342 Mignolli-Moriani 0.35.07 0.37.22 1.12.2943 Travagli-Chiarelli 0.37.14 0.35.47 1.13.0144 Pasqulicchio-Coli 0.42.26 0.31.12 1.13.3845 Geri-Fiorenzo 0.37.28 0.36.41 1.14.0946 Traballesi-Panichi 0.38.41 0.38.13 1.16.54CLASSIFICA FEMMINILE1 Bigazzi - Deiana 0.31.58 0.31.22 1.03.202 Pecchioli-Foletto 0.32.53 0.36.25 1.09.183 Mannini-Gabrielli 0.40.31 0.35.55 1.16.264 Miniati-Caponetto 0.44.36 0.42.40 1.27.16VETERANI1 Mori-Cipollini 0.27.53 0.28.22 0.56.152 Figoni-Gianassi 0.30.24 0.28.30 0.58.543 Siddu-Staderini 0.29.23 0.30.23 0.59.464 Scali-Lisci 0.29.11 0.31.03 1.00.145 Lucherini-Zuffa 0.30.42 0.29.46 1.00.286 Bagni-Di Fraia 0.31.30 0.33.54 1.05.247 Butini-Benedetti 0.34.52 0.32.27 1.07.198 Garofano-Contardi 0.35.53 0.32.28 1.08.219 Fruttuosi-Lippi 0.34.57 0.34.02 1.08.5910 Raveggi-Nesti 0.39.17 0.34.33 1.13.5011 Masini-Dei 0.41.04 0.36.20 1.17.24FEMMINILE VETERANE1 Vittorini - Sarchielli 0.39.33 0.37.32 1.17.05ARGENTO1 Ventagli-Becchi 0.32.49 0.30.37 1.03.262 Landini-Regoli 0.32.41 0.33.37 1.06.183 Bini-Nesi 0.32.55 0.36.45 1.09.40

Prato Marathon (foto di Piero Giacomelli)

Page 29: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 29

Solo la pioggia battente caduta per tutta la notte ed il giorno della gara ha rovinato in parte la sedi-cesima edizione della manifestazione organizzata

dalla Podistica Volumnia Sericap che, proprio a causa del maltempo, di tutta fretta il sabato notte ha visto al-cuni dei suoi uomini impegnarsi per allestire all’interno del CVA, Centro Maratonina, tutte quelle iniziative pre-viste all’esterno, come le premiazioni a imbuto per le categorie, il ristoro e il pasta party, una delle apprezzate novità di quest’anno (un’altra sono stati i pettorali per-sonalizzati con cognome, nome e nazionalità che hanno indossato tutti coloro che si sono iscritti entro il termine previsto), realizzato dagli organizzatori in collaborazio-ne con Aliveris che ha offerto la sua pasta speciale con l’aggiunta di germe di soia, a tutti gli iscritti all’interno del pacco gara, ed ai presenti all’interno del CVA, cuci-nata in due varianti e servita ben calda.La gara ha visto al via oltre 700 iscritti di cui i due terzi impegnati sul percorso della mezza maratona e i restanti sull’altro di 9.800 metri: alle centinaia di atleti amatori provenienti da tutta Italia, dal Friuli alla Puglia, che co-me sempre sono la linfa vitale di tutte le manifestazioni podistiche, a dare un tocco di qualità alla Maratonina del Campanile soprattutto in campo maschile è stato proposto un cast di top runners di primissimo piano con ovviamente gli atleti africani al via con i favori del pro-nostico. Ancora una volta, infatti, è stato un keniano a mettere il suo sigillo sulla corsa: il ventenne Kenneth Ki-plimo Kosgei, che si è aggiudicato la gara con l’ottimo tempo di 1.03’36” a una manciata di secondi dal record. Questo promettente atleta, che fa parte della schiera dei giovani talenti cresciuti sotto l’occhio attento ed esperto del dottor Rosa e dei suoi collaboratori, era arrivato in Italia direttamente dal Kenya solo una decina di giorni prima ed era alla sua prima gara in Italia e alla prima mezza maratona della carriera; come inizio proprio niente male! Alle sue spalle a completare il podio altri due keniani di spessore come Samuel Njoroge Nganga, secondo, e David Cheruyot Ngeny, terzo. Due gli italia-ni che grazie alla loro generosa prova sono riusciti ad inserirsi tra i primi dieci della classifica: il portacolori dell’Esercito Dereje Rabattoni, giunto ottavo, e Vito Sardella, quarto lo scorso anno e decimo in questa occa-sione, nonostante venisse da due settimane di gare impe-gnative come il Campionato Italiano di mezza maratona di Recanati e la Maratona del Piceno, corsa la domenica prima giungendo terzo. Dodicesima e tredicesima po-sizione rispettivamente per Graziano Calvaresi e Giu-seppe Minici. Tra gli umbri ottima prova per Francesco Fracassini, quindicesimo assoluto. In campo femminile si è imposta Deborah Toniolo, atleta della Forestale che il 2 ottobre prossimo parteciperà con la nazionale italia-na ai Mondiali di mezza maratona in Canada; l’atleta allenata da Massimo Magnani ha fatto sua la gara con il tempo di 1.16’49”. Poco ha potuto fare per contrastarla la coppia dell’Atletica Avis Perugia formata da Paola Garinei e Michela Minciarelli, che hanno interpretato la gara in modo ottimale conquistando meritatamente il

posto d’onore e il terzo gradino del podio. Da segnalare qui le belle prove offerte da due atlete toscane: Ema-nuela Martinelli della Podistica Arezzo, giunta quinta, e Grazia Ranfagni del Resco Reggello, settima. Nella ga-ra sui 9 chilometri e 800 metri vittoria tra gli uomini di Alessandro Guerrini dell’Esercito, davanti al Forestale Vicari e all’umbro Fabrizio Cocchi, tra le donne ancora un bel successo per la giovane Giulia Francario che ha preceduto le altre due umbre Francesca Dottori e Ivana Basigli. Intanto, mentre sotto la pioggia si susseguivano gli arrivi dei concorrenti, all’interno del CVA la Banda della Scuola Trasporti e Materiali dell’Esercito di Ro-ma intratteneva i presenti con i suoi coinvolgenti brani musicali: una presenza quella della banda resa possibile grazie alla fattiva collaborazione con l’Esercito Italia-no, che da due edizioni è presente alla Maratonina del Campanile con un suo stand, con i suoi uomini e i suoi atleti. Il maltempo ha sicuramente influito sulla cammi-nata non competitiva di quattro chilometri “Correre per la vita”: questa iniziativa, il cui ricavato va totalmente in beneficenza, ha visto la partecipazione attiva di poche decine di persone che, con l’ombrello aperto, hanno per-corso il tracciato previsto, ma le iscrizioni, soprattutto nei giorni precedenti, sono state molte di più facendo sì che la somma da destinare in beneficenza al Progetto Ghismo e alla Caritas parrocchiale fosse congrua. Ben 87 sono state le società rappresentate in questa edizione della Maratonina, con una forte presenza dal Lazio e dalla Toscana: tra le più numerose l’Atletica Avis Pe-rugia, l’Aspa Bastia, la Podistica Arezzo, il G.S. K42 Gan di Roma, l’Atletica Insieme di Roma, l’Amatori Castelfusano, la Cariri Rieti.

Luca Uccellini

CAT. A MASCHILE - KM 21,0971 KIPLIMO KOSCEI KENNET KENIA 1.03.362 NJOROGE NGANGA SAMUEL KENIA 1.04.113 CHERUYOT NGENY DAVID KENIA 1.04.554 EL HACHIMI ABDELHADI MAROCCO 1.05.055 AMOUR RACHID TUNISIA 1.05.476 NSHIMIRIMANA JOACHIM BURUNDI 1.06.007 NYOMBI GODFREY UGANDA 1.06.398 RABATTONI DEREJE CSNR ESERCITO 1.07.259 NASEF AHMED MAROCCO 1.07.4010 SARDELLA VITO ATLETICA VOMANO 1.07.5211 KIPTOO KOECH JULIUS KENIA 1.08.3312 MINICI GIUSEPPE CSNR ESERCITO 1.09.0113 KABBOURI ABDELKARIM MAROCCO 1.11.1414 FRACASSINI FRANCESCO AUGUSTA PERUSIA 1.11.5115 BISTONI DIEGO U.P. POLICIANO 1.12.2016 ARENA SALVATORE ARCS STROZZACAPPONI 1.13.2017 LICATA GABRIELE GUBBIO RUNNERS 1.17.0718 SCORZIELLO FRANCO AUGUSTA PERUSIA 1.17.5319 BRAGANTI MAURO PODISTICA LAMA PG 1.17.5720 LANZI SIMONE MARATHON C. DI CASTELLO 1.17.5821 GERMANI FABRIZIO ATLETICA ASAL FOLIGNO 1.18.2122 PANTALLA FABIO ATLETICA ASAL FOLIGNO 1.19.0523 MARCANTONINI MAURO CIRCOLO DIP. PERUGINA 1.19.4124 SCAPPINI IVAN ATLETICA AVIS PERUGIA 1.19.4525 UGOLINI PAOLO PODISTICA AREZZO 1.20.0326 BELLINI ROBERTO G.S. STATO MAGGIORE ESER. 1.20.2527 ROGGIOLANI NICOLA PODISTICA AREZZO 1.21.1428 BALDASSARRI SIMONE G.P. LUCREZIA PESARO 1.21.2029 LIBERTI FABIO CSAIN PERUGIA 1.22.2130 TAVANTI FRANCESCO PODISTICA AREZZO 1.22.5531 PIALLI FRANCESCO PODISTICA AREZZO 1.23.2132 CIAMPICA STEFANO ARCS STROZZACAPPONI 1.23.27

33 RUBELLINI LEONARDO MARATHON C. DI CASTELLO 1.23.2934 GALMACCI FABIO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.23.3735 SPORTOLETTI CRISTIANO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.24.5236 PALLINI ROBERTO PODISTICA AREZZO 1.24.5437 GUGLIOTTA ANDREA ARCS STROZZACAPPONI 1.25.0838 ALVISI OTTAVIO PBM BOVISIO MASCIAGO 1.25.2439 SVOLACCHIA GIORDANO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.26.3640 TALACCHIA FRANCESCO PODISTICA WINNER 1.27.0241 LISI VAGLIANI FEDERICO PODISTICA AREZZO 1.29.3542 CAROSI STEFANO DREAM TEAM RM 1.30.4143 TORTOIOLI MARCO CSAIN PERUGIA 1.31.2744 ZUCCHERELLI CARLO PODISTICA AREZZO 1.32.1945 ZOCCOLINI MICHELE ATLETICA CAPANNE PG 1.32.3646 CAPANNINI ANDREA PODISTICA AREZZO 1.33.1847 BARILARI DAVID GUBBIO RUNNERS 1.33.3648 ROSSI MIRKO PODISTICA WINNER 1.33.5449 BENNATI MARIO PODISTICA IL CAMPINO 1.35.0950 SFONDALMONDO MASSIMILIANO MGM NEXUS 1.35.1151 FIORITI ENRICO GUBBIO RUNNERS 1.35.2952 AGOSTINI MICHELE LIBERO 1.36.3653 MESCA STEFANO PETER PAN BEVAGNA 1.36.3954 ALUNNI PINI MICHELE ATLETICA AVIS PERUGIA 1.36.5955 PARINI ANDREA ASSISI RUNNERS 1.38.1856 PETRUZZI STEFANO MARATHON C. DI CASTELLO 1.42.1357 TOFI STEFANO ATLETICA CVA B.TREVI 1.43.5758 SUSTA SIMONE A.S.P.A. BASTIA U. PG 1.44.1759 CENSINI LUCIANO PODISTICA AREZZO 1.48.4560 ROSADELLI LUCA VIS CORTONA 1.50.1861 CANDI SILVANO ASSISI RUNNERS 1.50.2262 MENGHINI ANDREA C.U.S. PERUGIA 2.04.3563 ANTONINI GIANLUIGI ATLETICA CARIRI 2.04.59 CAT. B MASCHILE1 CALVARESI GRAZIANO OLIMPUS SAN MARINO 1.08.432 BRAGANTI CLAUDIO PODISTICA LAMA PG 1.14.313 MASSARI GIANLUCA ATLETICA CVA B.TREVI 1.17.374 MORONCINI FAUZIO ATLETICA ASAL FOLIGNO 1.18.205 LACHI ALESSIO TORRE DEL MANGIA-SI 1.19.266 DENTATO GAETANO MARATHON CLUB STABIA 1.20.127 PELLINO MASSIMILIANO G.S. K42 GAN ROMA 1.20.158 BARTOLINI ROBERTO MARATHON C. DI CASTELLO 1.20.459 PIRILLI ANDREA CIRCOLO DIP. PERUGINA 1.20.4810 LIVI OLINTO PODISTICA AREZZO 1.21.1511 ZACCHEI PAOLO PODISTICA AREZZO 1.22.5612 SCIURPA ALESSANDRO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.23.1113 ESPOSITO LUIGI ARCS STROZZACAPPONI 1.23.1814 SISTONI ROBERTO ATLETICA GARDENIA PG 1.23.2515 RUSSO GIUSEPPE ATLETICA CARIRI 1.24.4116 FALLERI MASSIMILIANO MARATHON C. DI CASTELLO 1.24.5317 STELLA GIACOMO U.I.S.P. MONTEROTONDO 1.25.0918 DELLA MANNA MASSIMO PODISTICA WINNER 1.25.2119 PASCUCCI VALTER ATLETICA CAPANNE PG 1.25.3820 CRICCHI STEFANO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.26.3021 DI MARIA FRANCESCO AUGUSTA PERUSIA 1.26.3722 VANNI ORLANDO U.I.S.P. MONTEROTONDO 1.27.5323 MINELLI ROBERTO GUBBIO RUNNERS 1.28.2524 POPONESI FILIPPO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.28.4325 ACCIOLI TIZIANO VIS CORTONA 1.29.1026 RUSPI MAURIZIO GUBBIO RUNNERS 1.29.5527 CARPINELLI VIRGILIO AVIS SANSEPOLCRO 1.30.1528 SANTARELLI LEONARDO PODISTICA WINNER 1.30.5629 LEONETTI FABIO G.S. AVIS NARNI TR 1.31.1930 BRANDI FABRIZIO G.S. ATLETICA INSIEME 1.31.2131 CROCILLI LEONARDO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.31.3532 BRUSCHI GIOVANNI PODISTICA AREZZO 1.32.3133 CARDAIOLI FRANCESCO ATLETICA CAPANNE PG 1.32.3734 TRANSUNTO CLAUDIO ATLETICA VILLA GUGLIELMI 1.33.1535 SILVESTRINI ANTONIO LIBERO 1.33.1636 CATALANI LEONARDO PODISTICA AREZZO 1.33.2237 GASPARINI MARCO PODISTICA AREZZO 1.33.2438 ANGELONI GIUSEPPE GUBBIO RUNNERS 1.33.5339 MARCANTONI GIOVANNI U.S. ROMA 83 1.33.5740 MENCAGLI MARINO PODISTICA IL CAMPINO 1.34.1141 FEDELI FRANCESCO G.S. K42 GAN ROMA 1.34.1342 RIDOLFI MASSIMILIANO ASSISI RUNNERS 1.34.1943 TRINARI WALTER A.P. PONTEFELCINO PG 1.34.2044 GORETTI RAOUL LIBERO 1.34.4745 BAGLIOLETTI FRANCESCO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.34.5546 PELLICCIA SERGIO CIRCOLO DIP. PERUGINA 1.35.0547 MINELLI PINO A.S.P.A. BASTIA U. PG 1.35.21

Ponte San Giovanni (PG) 18 settembre 2005

Maratonina del Campanile

Servizio fotografico di Giovanni Castellani

Page 30: Pdsm_a02_n10

30 - Podismo e Atletica

48 SCHEMBRI FRANCESCO G.P. LUCREZIA PESARO 1.36.0149 CAPACCIONI SIMONE ATLETICA AVIS PERUGIA 1.36.0750 VALOCCHIA RICCARDO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.36.3251 ARCANGELI VALTER ATLETICA CAPANNE PG 1.36.4252 MICALONI CARLO ATLETICA CARIRI 1.37.1453 SPADA MARCO AMAT. CASTELFUSANO 1.37.3654 FADDA ANDREA GUBBIO RUNNERS 1.37.4555 PARATI LUCIANO PODISTICA AREZZO 1.38.3156 DIONIGI ROBERTO PETER PAN BEVAGNA 1.38.3157 SBANCHI EUGENIO U.P. POLICIANO 1.38.3658 SABA MAURO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.40.0859 CONTI FRANCESCO PODISTICA CARSULAE TR 1.40.1860 FEDI ALESSANDRO G.S. FILIPPIDE CHIUSI 1.40.3161 MENCACCI GIANNI ATLETICA SINALUNGA 1.42.3762 SEMERARO ANDREA ATLETICA SINALUNGA 1.42.3863 MANCINI MICHELE ATLETICA SINALUNGA 1.42.4064 BELIA MICHELE ARCS STROZZACAPPONI 1.44.5765 PICCIONI ROBERTO ASSISI RUNNERS 1.46.0066 ZINCI RODOLFO PETER PAN BEVAGNA 1.47.3567 SCROCCO ANTONIO ATLETICA SINALUNGA 1.48.0168 ZUCCHINI NATALE D.L.F. AREZZO 1.48.4469 BRUTTI EDOARDO LIBERO 1.51.0670 BECCHETTI PAOLO GUBBIO RUNNERS 1.53.4971 FAGIOLO FEDERICO A.S. SETTECAMINI 1.56.0172 FERRETTI RUGGIERO GUBBIO RUNNERS 1.56.5373 D’ADAMO MARIO MARATONA DI TORINO 2.00.2774 CHIAVINI UMBERTO AUGUSTA PERUSIA 2.04.55 CAT. C MASCHILE1 BENEDETTI FERDINANDO C.U.S. PERUGIA 1.13.182 PAOLETTI ALBERTO U.P. ISOLOTTO 1.15.413 BASSI ALFREDO PODISTICA AREZZO 1.16.514 LATERZA LUIGI A.S.P.A. BASTIA U. PG 1.19.575 BAVICCHI MARCO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.20.496 CHIARI FABRIZIO ATLETICA CARIRI 1.21.077 ANGELI FABIO PODISTICA WINNER 1.21.168 BOCCIOLI CARLINO U.S. CORDENONS 1.21.519 GIANNONI CLAUDIO CIRCOLO DIP. PERUGINA 1.22.2310 ORIOLI FAUSTO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.22.5711 PALLOTTA ROBERTO PODISTICA WINNER 1.23.5312 FIORUCCI MARCO GUBBIO RUNNERS 1.23.5513 PERELLI MASSIMO G.S. K42 GAN ROMA 1.24.5214 FELICI FABIO PODISTICA AREZZO 1.25.3715 REALI MASSIMILIANO ATLETICA CARIRI 1.26.0516 GIANFELICI PAOLO ATLETICA CVA B.TREVI 1.26.5217 FERRETTI MARCO ATLETICA CAPANNE PG 1.27.4818 GUIDUCCI LUCA PODISTICA AREZZO 1.27.5819 ROSSINI GIANFRANCO A.S.P.A. BASTIA U. PG 1.28.0820 FANTI STEFANO AMAT. CASTELFUSANO 1.28.1121 BUCAIONI MAURO LIBERTAS ORVIETO 1.28.2722 TUCCARI MICHELE PODISTICA AREZZO 1.28.3223 CIACCIO PIERLUIGI ATLETICA AVIS PERUGIA 1.28.4224 TAZZA GIORGIO AMATORI PODISTICA TR 1.29.4125 SUVIERI ADRIANO A.S.P.A. BASTIA U. PG 1.29.4226 COMANDUCCI ALESSIO MARATHON C. DI CASTELLO 1.29.4427 BENEMIO STEFANO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.30.2328 DI FAZIO FELICE ATLETICA CARIRI 1.30.4029 SACCHI MAURIZIO LIBERO 1.30.4030 TRIFICI ANTONIO LIBERO 1.31.0431 PONZUOLI FILIBERTO LIBERO 1.31.2432 MATTEI CLAUDIO U.S. ROMA 83 1.32.5433 BUGLIARELLI GASPARE ATLETICA SINALUNGA 1.33.1734 DE ANGELIS LEONARDO PODISTICA CARSULAE TR 1.33.1935 POGGIANTI FRANCESCO CIRCOLO DIP. PERUGINA 1.33.5236 CENCI MAURO A.S.P.A. BASTIA U. PG 1.33.5437 BIZZERRI BRUNO MARATHON C. DI CASTELLO 1.34.2538 LUCENTINI EMANUELE PODISTICA WINNER 1.34.5039 CHESSA GIOVANNI CSAA NUORO 1.35.0040 MURA SERGIO PODISTICA AREZZO 1.35.0441 REGA VINCENZO G.S. ATLETICA INSIEME 1.35.4342 ALIMENTI STEFANO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.35.5543 BRUNACCI MAURIZIO ASSISI RUNNERS 1.36.1444 FRONDINI FRANCESCO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.37.2745 PELLEGRINO DANIELE ATLETICA AVIS PERUGIA 1.37.3346 LUCCHETTI PATRIZIO AVIS SANSEPOLCRO 1.37.4647 GALVANINI GIANCARLO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.37.5348 GALLUCCI VINCENZO PETER PAN BEVAGNA 1.38.0649 DE BERARDIS CLAUDIO G.S. ATLETICA INSIEME 1.38.1350 POPONESI ANDREA LIBERO 1.38.3951 BERTOCCI STEFANO PODISTICA IL CAMPINO 1.40.1352 MONTENERO DOMENICO PODISTICA WINNER 1.40.2753 DE FILIPPO MARCO CAT SPORT 1.40.28

54 SORGI PIETRO ATLETICA CARIRI 1.40.3055 MELUCCI EMILIO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.40.3456 GAROFOLI PAOLO LIBERO 1.41.3557 MIGLIORATI STEFANO MARATHON C. DI CASTELLO 1.41.5858 ROSSI LUCA MARATHON C. DI CASTELLO 1.41.5859 GIAPPICHINI ALESSANDRO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.42.0560 SEVERINI DAVID PODISTICA WINNER 1.42.1661 ESPOSITO CRISTIANO ATLETICA SINALUNGA 1.42.3762 DE FILIPPO LUCA AMAT. CASTELFUSANO 1.43.4663 TORELLI FABRIZIO G.S. AVIS NARNI TR 1.43.5764 RENZI FABRIZIO ASSISI RUNNERS 1.44.0365 AGNELLI MARCELLO G.S.PODISTI RESCO 1.44.0966 PETRONI FELICE ATLETICA CARIRI 1.44.4767 BACHIORRI MARCO ATLETICA LIBERTAS PG 1.44.5668 USSIA FRANCESCO LIBERO 1.44.5969 DEL SOLE ROBERTO ATLETICA CARIRI 1.45.2070 RIDOLFI MASSIMO A.S.P.A. BASTIA U. PG 1.46.1071 DIOGUARDI ADRIANO ROMA ROAD RUNNERS 1.46.1472 VINCENTI UMBERTO MARATHON C. DI CASTELLO 1.46.3173 PACINI MAURO PODISTICA LAMA PG 1.46.3374 ALBI STEFANO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.46.4875 BOSCHETTI CLAUDIO G.S. K42 GAN ROMA 1.47.0476 NERONE ACHILLE ATLETICA SINALUNGA 1.47.4477 BUCARI ALBERTO PETER PAN BEVAGNA 1.48.2478 ZAMPA FRANCESCO UISPORT TODI 1.48.4879 PIORICO ANDREA LIBERO 1.49.2680 PROIETTI IVANO PETER PAN BEVAGNA 1.52.1381 GARGAMELLI MARIO G.P. LUCREZIA PESARO 1.52.4582 SDRUSCIA GIORGIO G.S. K42 GAN ROMA 1.54.5983 CIPRESSINI OTELLO AVIS SANSEPOLCRO 1.56.1284 SEBASTIANI ALBERTO GUBBIO RUNNERS 1.56.5485 PUZZILLI MAURO LIBERO 1.58.2786 CECCHINI RUBENS G.P. LUCREZIA PESARO 1.58.3887 YAMEOGO SALIFOU LIBERO 2.00.5588 D’ONOFRIO GIANFRANCO G.S. ATLETICA INSIEME 2.05.34 CAT. D MASCHILE1 FARAONI CLAUDIO U.S. ROMA 83 1.15.312 DINA SERGIO ROMA ROAD RUNNERS 1.17.053 ZAMPOLINI SILVA ATLETICA ASAL FOLIGNO 1.19.074 MARINANGELI ADRIANO ATLETICA CVA B.TREVI 1.19.345 OZZIMO GIUSEPPE G.S. SME DAR 1.20.396 GUIDOBALDI FRANCESCO RUNNERS SANGEMINI 1.21.457 ERRICO AGOSTINO PODISTICA AREZZO 1.22.108 GUGLINI GIUSEPPE U.S. ROMA 83 1.24.229 MATTIOLI SERGIO ATLETICA CVA B.TREVI 1.24.5510 BRESCINI FABIO ROMA ROAD RUNNERS 1.28.1011 SALVATORE ANTONELLO AUGUSTA PERUSIA 1.28.4612 CACCHIARELLI MASSIMO PODISTICA AREZZO 1.28.5113 ROSI PIERO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.29.0914 FACCIOLO ANTONIO G.S. ATLETICA INSIEME 1.29.1415 CUCCATO ANTONIO PODISTICA AREZZO 1.29.3516 BIAGIOTTI DANILO G.S.ATLETICA 75 1.30.0417 GARGAMELLI GIORGIO G.P. LUCREZIA PESARO 1.30.1418 GALANTE CARLO ATLETICA MEDA 1.31.0619 CHIAVINI ADRIANO A.S.P.A. BASTIA U. PG 1.31.1420 ROSIGNOLI FRANCESCO A.S.P.A. BASTIA U. PG 1.31.1521 ZUDDAS ANGELO ATLETICA CVA B.TREVI 1.31.5922 PELLICCIA MARCO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.32.5323 CARLONI PAOLO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.32.5824 PICCIONI GIANPIERO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.33.2325 TOCCACIELI BRUNO G.P. LUCREZIA PESARO 1.34.1526 BIANCHI WALTER AUGUSTA PERUSIA 1.34.3327 CASINI VINCENZO AUGUSTA PERUSIA 1.34.3928 MARCELLI FABIO G.S. ATLETICA INSIEME 1.35.0129 MIGLIAROTTI SERGIO MARATHON C. DI CASTELLO 1.35.2430 CAPPIETTI ENNIO PODISTICA AREZZO 1.36.4931 PERRONE PASQUALINO G.S. K42 GAN ROMA 1.37.0032 ASQUER DI FLUMINI GIANCARLO AMAT. CASTELFUSANO 1.37.1733 TRABALZA RUDI PODISTICA WINNER 1.37.2234 MORONI FRANCESCO ATLETICA CAPANNE PG 1.38.0135 CATERINI SANDRO ASSISI RUNNERS 1.38.1036 MASSINI MAURIZIO PODISTICA WINNER 1.38.3137 CANTIANI CARLO G.S. K42 GAN ROMA 1.38.3538 CASINI LUCIANO PODISTICA AREZZO 1.39.2139 CHIANUCCI MASSIMO PODISTICA AREZZO 1.39.2740 SUSTA FRANCO ASSISI RUNNERS 1.39.5741 BONCIO MAURIZIO A.S.P.A. BASTIA U. PG 1.40.3742 PIERELLI VINICIO ATLETICA TARSINA PG 1.41.3643 DONATI PAOLO AMAT. CASTELFUSANO 1.42.3544 VALECCHI CARLO ATLETICA CVA B.TREVI 1.42.4245 CANAPARI FRANCESCO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.43.10

46 MENCARONI MARCO LIBERO 1.43.2847 ROBUSTELLI ALFONSO G.S. K42 GAN ROMA 1.44.2748 BURINI EZIO A.P. PONTEFELCINO PG 1.44.5549 CAVALAGLIO PAOLO CIRCOLO DIP. PERUGINA 1.44.5650 SOLINAS ATTILIO ACAR PERUGIA 1.45.0051 PIERMATTI ENRICO CIRCOLO DIP. PERUGINA 1.45.5152 LEONARDI MAURICE A.S.P.A. BASTIA U. PG 1.46.1553 BASTIOLI FABIO PETER PAN BEVAGNA 1.47.1654 PAZZAGLIA ROBERTO MARATHON C. DI CASTELLO 1.47.4155 PERA FRANCESCO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.48.0456 MATTIOLI LEONELLO CIRC.UNI SAN MARTINO 1.48.0457 TIRRENO MARCO AMAT. CASTELFUSANO 1.48.0758 SANTILAURINI GABRIELE PODISTICA IL CAMPINO 1.48.2559 LUCHETTI EMANUELE AUGUSTA PERUSIA 1.48.2960 PICCINI FRANCO ATLETICA CAPANNE PG 1.48.3161 TESSADORI ROMOALDO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.48.5262 REDI NAZZARENO PODISTICA IL CAMPINO 1.49.5563 GRIGNANI MARCO LIBERO 1.50.2164 PASSETTI MAURO A.S.P.A. BASTIA U. PG 1.50.2565 BOVARI LUCIANO PODISTICA WINNER 1.50.3366 GUERRIERI MASSIMO G.S. FILIPPIDE CHIUSI 1.50.4867 BOGINI GIORGIO LIBERO 1.52.3668 BORIOSI GUALTIERO ACAR PERUGIA 1.52.4669 CICOGNOLA ENZO CIRCOLO DIP. PERUGINA 1.52.5970 PASTORELLO COSIMO G.S. ATLETICA INSIEME 1.53.0971 MILLERI GILBERTO G.S. FILIPPIDE CHIUSI 1.53.5372 PERUZZI ALESSIO PODISTICA AREZZO 1.53.5473 BAGLIONI STEFANO GUBBIO RUNNERS 1.53.5974 BOBO’ MAURO AMAT. CASTELFUSANO 1.56.4575 PICA CARLO A.S.P.A. BASTIA U. PG 1.59.5376 ORIOLI SERGIO ATLETICA CAPANNE PG 2.04.1377 CENNI CLAUDIO POLIZIA STATO SIENA 2.14.15 CAT. E MASCHILE1 FANELLI RICCARDO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.21.232 GIGLIETTI SECONDO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.22.153 MANCINI ENZO U.S. ROMA 83 1.22.504 MANGIALASCHE ALFONSO A.S.P.A. BASTIA U. PG 1.23.465 NAPOLI CONSOLATO MARIO G.S. ATLETICA INSIEME 1.24.066 PASSARIELLO FRANCESCO AUGUSTA PERUSIA 1.29.437 BRUTTI LUCIANO CIRCOLO DIP. PERUGINA 1.30.018 ALUNNO ANGELO A.P. PONTEFELCINO PG 1.30.329 SERPI MARIO FIAMME GIALLE 1.31.5310 CAMPANELLA VITO G.S. ATLETICA INSIEME 1.31.5711 VITI CLAUDIO PODISTICA AREZZO 1.32.4912 CRIALESI MORENO G.S. K42 GAN ROMA 1.33.5613 GIORGI GIULIANO MARATHON C. DI CASTELLO 1.36.5714 BENEDETTI LEONELLO ATLETICA CVA B.TREVI 1.37.0515 ORCIDI FABRIZIO CIRCOLO DIP. PERUGINA 1.37.1816 GIUDICE ANTONIO MARIO G.S. ATLETICA INSIEME 1.37.3117 NASINI CLAUDIO AVIS SANSEPOLCRO 1.37.3518 MACELLARI VINCENZO AUGUSTA PERUSIA 1.38.1519 PIETRARELLI GIULIO G.S. K42 GAN ROMA 1.38.5420 ERCOLANI MARIO MARATHON C. DI CASTELLO 1.39.0221 TOCCI ENNIO PODISTICA WINNER 1.39.1122 VELLUTINI ALFREDO PODISTICA AREZZO 1.39.1623 MENICONI MARCELLO A.P. PONTEFELCINO PG 1.39.2224 MIRMINA OTELLO C.U.S. PERUGIA 1.40.1025 VALENTI MAURIZIO MARATHON C. DI CASTELLO 1.41.0126 MERLI ENZO A.S.P.A. BASTIA U. PG 1.41.1027 VINTI CLAUDIO PETER PAN BEVAGNA 1.42.2528 ALESTRA GIACOMO PODISTICA WINNER 1.42.3629 BIRIBANTI MORENO PODISTICA CARSULAE TR 1.42.5530 BUSSOTTI ANGELO G.S. AVIS NARNI TR 1.42.5631 BELLACHIOMA ENZO ARCS STROZZACAPPONI 1.43.3932 ROSIGNOLI RENATO ASSISI RUNNERS 1.44.0333 ZINNA GASPARE ASSISI RUNNERS 1.44.0334 TORRICELLI RENZO CUS SAN MARTINO 1.44.5835 MASSUCCI GIANPAOLO A.S.P.A. BASTIA U. PG 1.45.0536 PIERETTI MAURO A.S.P.A. BASTIA U. PG 1.45.1737 PEDATA GIOVANNI G.S.ATLETICA 75 1.45.2238 CHIPI BRUNO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.46.2339 BARCACCIA FRANCESCO A.S.P.A. BASTIA U. PG 1.47.0040 LANARI GIUSEPPE AVIS SANSEPOLCRO 1.47.1841 FORTINI CARLO G.S. FILIPPIDE CHIUSI 1.47.4342 ZAPPIA ANTONIO LIBERO 1.48.1243 RASTELLI FRANCO ATLETICA CAPANNE PG 1.48.4844 SANTINI CLAUDIO U.I.S.P. MONTEROTONDO 1.49.5245 ELISEI SANDRO ASSISI RUNNERS 1.50.0146 BERNARDINI MAURIZIO G.S. ATLETICA INSIEME 1.50.0347 ORFINI RENATO AMAT. CASTELFUSANO 1.50.2348 BASILI VALERIO G.S. K42 GAN ROMA 1.52.1749 MANTOVANI NAZZARENO A.S.P.A. BASTIA U. PG 1.52.3550 LORENZINI ANGELO PODISTICA LAMA PG 1.52.5651 PETRAZZINI GIUSEPPE ATLETICA AVIS PERUGIA 1.53.0552 FERRIGNO VINCENZO AMAT. CASTELFUSANO 1.54.2753 BIAGIONI MASSIMO MARATHON C. DI CASTELLO 1.55.1754 TADDEI FRANCO ATLETICA CVA B.TREVI 1.56.0055 VALENTINO GIANCARLO AMAT. CASTELFUSANO 1.59.0456 BONUCCI MARCO LIBERO 2.01.1757 BIAGIONI FRANCO MARATHON C. DI CASTELLO 2.01.4758 SALTALIPPI MARCO A.S.P.A. BASTIA U. PG 2.02.3259 MINCIARELLI CLAUDIO ATLETICA CAPANNE PG 2.04.1360 PISCITELLI GIUSEPPE AMAT. CASTELFUSANO 2.04.3161 SBRIGHI PIETRO PODISTICA AREZZO 2.07.58 CAT. F MASCHILE1 MENCARONI GUERRIERO C.U.S. PERUGIA 1.23.152 SAPORITI SALVATORE AUGUSTA PERUSIA 1.27.183 PIZZONI ENZO PODISTICA WINNER 1.28.344 BRUNI ADRIANO MARATHON C. DI CASTELLO 1.31.005 JOVINE ALESSANDRO ARCS STROZZACAPPONI 1.31.376 GIOMBINI GIULIANO MARATHON C. DI CASTELLO 1.33.127 MENCARELLI LUCIO PODISTICA AREZZO 1.33.398 PIERI FRANCESCO CDP-K2 1.34.269 CANTIANI GIANFRANCO G.S. K42 GAN ROMA 1.35.1610 CESTOLA LUIGI ACAR PERUGIA 1.36.2211 PEDUCCI MAURIZIO CDP-K2 1.36.4512 GIOVAGNONI PAOLO LIBERO 1.36.5613 BRODI VERARDO MARATHON C. DI CASTELLO 1.36.5814 LOMBARDI VALDIMAURO PODISTICA AREZZO 1.37.3015 BANDINI FABIO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.40.2616 GIRELLI LUCIO MARATHON C. DI CASTELLO 1.41.0117 PICCIONI SERGIO ATLETICA CVA B.TREVI 1.42.4118 PELLINO ANTONINO G.S. ATLETICA INSIEME 1.43.02

Page 31: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 31

19 FAGOTTI MARCO PODISTICA WINNER 1.43.2220 MAINERO BRIZIO G.S. CAT SPORT ROMA 1.46.5521 ASCANIO REMO G.S. FILIPPIDE CHIUSI 1.47.2622 LESANDRELLI MARIO LEPROTTI VILLA ADA 1.48.4623 BIANCHINI FRANCO PODISTICA AREZZO 1.48.5124 ARVENO JOAN MARATHON C. DI CASTELLO 1.49.1825 MESCA FLORIO PETER PAN BEVAGNA 1.50.0526 CAPPELLETTI STEFANO UISPORT TODI 1.50.0727 SEMPREBENE GIANCARLO AMAT. CASTELFUSANO 1.55.2128 MANTOVANI STEFANO A.S.P.A. BASTIA U. PG 1.55.2329 SALVADORI DOMENICO PODISTICA AREZZO 1.55.5430 VIGNAI ELVIO G.S. FILIPPIDE CHIUSI 1.59.4231 RINCHI LIDIO LIBERO 2.01.1532 CERINI FABRIZIO PODISTICA AREZZO 2.07.5933 FERRI EZIO MONTERIGGIONI SPORT 2.18.1134 PIERINI GIANCARLO PODISTICA IL CAMPINO 2.20.25 CAT. G MASCHILE1 MANZETTI BRUNO ATLETICA CVA B.TREVI 1.26.002 MACELLARI GEREMIA ARCS STROZZACAPPONI 1.32.553 SETTIMI GIOVANNI G.S. K42 GAN ROMA 1.40.214 PINTUS GIOVANNI G.S. K42 GAN ROMA 1.41.305 PULETTI ADELIO ATLETICA AVIS PERUGIA 1.47.206 MORONI BRUNO ATLETICA CAPANNE PG 1.48.277 BRUNORI RINO CIRC.UNI SAN MARTINO 1.48.548 PERGOLARI PIETRO PODISTICA WINNER 1.52.179 SFORNA GIANCARLO A.S.P.A. BASTIA U. PG 1.57.4710 CONSAMARO MICHELE G.S. ATLETICA INSIEME 2.05.3311 NOTARISTEFANO ANTONIO C.U.S. PERUGIA 2.05.50 CAT. H MASCHILE1 MENGHI NINO ATLETICA ENDAS MAMELI 1.32.302 D’ONZA EMILIO PODISTICA AREZZO 1.37.543 CASTELLANI LUIGI ATLETICA AVIS PERUGIA 1.43.494 MOZZETTI BRUNO G.S. K42 GAN ROMA 1.47.125 GRANITO SALVATORE MARATONA DI ROMA 1.47.426 LINGUANTI TADDEO A.S.P.A. BASTIA U. PG 1.51.307 CORRETTI SERGIO ROMA ROAD RUNNERS 2.03.098 DOZZINI MARCELLO CIRCOLO DIP. PERUGINA 2.08.50 CAT. I MASCHILE1 PECCINI FRANCESCO ATLETICA CVA B.TREVI 1.50.392 RONDINI ALBINO ATLETICA GARDENIA PG 1.52.213 FALASCHI OLIVIERO A.S.P.A. BASTIA U. PG 1.54.084 DELLA CHIARA GUIDO RICCIONE CORRE 1.58.25 CLASSIFICA FEMMINILE 21,097 KM1 TONIOLO DEBORAH G.S.FORESTALE 1.16.492 GARINEI PAOLA ATLETICA AVIS PERUGIA 1.23.363 MINCIARELLI MICHELA ATLETICA AVIS PERUGIA 1.24.514 PANNACCI MICHELA AUGUSTA PERUSIA 1.25.175 MARTINELLI EMANUELA PODISTICA AREZZO 1.28.506 BRUNI DEBORAH MARATHON C. DI CASTELLO 1.30.517 VALENTE BARBARA G.S. ATLETICA INSIEME 1.32.218 RANFAGNI GRAZIA G.S. MAIANO 1.33.239 ELIA ROBERTA ATLETICA TERRAMIA 1.35.1010 DE MATTIA EDVIGE U.S. CORDENONS 1.37.0011 LORETI GLORIA POD. WINNER FOLIGNO 1.37.2012 PICONE DONATELLA G.S. ATLETICA INSIEME 1.37.4713 GATTOBIGIO SIMONA G.S. FILIPPIDE C.DEL LAGO 1.38.1914 LIVERANI PATRIZIA TORRE DEL MANGIA-SI 1.38.4715 BELLUCCI MICHELA GUBBIO RUNNERS 1.39.0416 FOCAIA PAOLA ARCS STROZZACAPPONI 1.39.0717 CRUCIANI DANIELA ASSISI RUNNERS 1.39.5618 DEL BIANCO SILVIA ATLETICA AVIS PERUGIA 1.42.2619 FAUSTI FABRIZIA DUE PONTI SPORTING CLUB 1.42.3420 PECCHIOLI ANTONELLA G.S. MAIANO 1.43.0421 LA RUFFA A. MARIA AMAT. CASTELFUSANO 1.43.2822 MOMMOLI DANIELA PODISTICA CARSULAE TR 1.45.5723 ANGELONI ANNARITA A.P. PONTEFELCINO PG 1.47.2124 MENCARELLI FRANCESCA PODISTICA LAMA PG 1.47.3025 POESINI FEDERICA MARATHON C. DI CASTELLO 1.47.4326 RINALDI ODETTE AMAT. CASTELFUSANO 1.48.0727 FERRETTI GIUSEPPINA ARCS STROZZACAPPONI 1.48.1228 PAPINI ELISA PODISTICA AREZZO 1.49.0729 BRUSTENGHI CHIARA LIBERO 1.50.0930 MONTANINI MARIANNA ATLETICA AVIS PERUGIA 1.51.0631 BERNABEI VALENTINA AVIS SANSEPOLCRO 1.51.2032 CAIOTTI EGLE MARATHON C. DI CASTELLO 1.53.1033 BRUGONI DANIELA AVIS SANSEPOLCRO 1.53.1034 OTTAVIANI M. GIULIA ATLETICA AVIS PERUGIA 1.53.3335 MORETTI ADONELLA A.S.P.A. BASTIA U. PG 1.53.34

36 SABATINI DANIELA PODISTICA CARSULAE TR 1.54.0437 MENARDI DANIELA AMAT. CASTELFUSANO 1.54.1238 FUKS INGRID ATLETICA AVIS PERUGIA 1.54.3139 SAVI STELLA PODISTICA CARSULAE TR 1.54.4740 PETRICOLA SANDRINA G.S. K42 GAN ROMA 1.56.5641 VESCOVINI CINZIA CRAL QUADRIFOGLIO-FI 1.58.3742 ANASTASI LYDIE ATLETICA TARSINA PG 2.00.0743 INGI MARIA PIA ATLETICA AVIS PERUGIA 2.00.3644 LA RUFFA MARINA AMAT. CASTELFUSANO 2.00.4845 DEMELAS M. CARMINE AMAT. CASTELFUSANO 2.01.3146 MUSIO LAURA G.S. K42 GAN ROMA 2.02.0347 DI MARTINO FLORA UISPORT TODI 2.04.1448 FANISIO ADELE AMAT. CASTELFUSANO 2.05.5849 BACCHIOCCHI SARA PODISTICA IL CAMPINO 2.20.2350 GIGLI ANNAMARIA ROMA ROAD RUNNERS 2.20.4251 TESTINI GABRIELLA AMAT. CASTELFUSANO 2.22.1652 MARGUTTI IOLE A.S.P.A. BASTIA U. PG 2.22.46 CLASSIFICA MASCHILE - KM 101 GUERRINI ALESSANDRO CSNR ESERCITO 0.30.502 VICARI FERDINANDO C.S. FORESTALE 0.31.153 COCCHI FABRIZIO ARCS STROZZACAPPONI 0.32.194 BORDONI PAOLO C.U.S. PERUGIA 0.33.265 CHECCARELLI ANTONIO C.U.S. PERUGIA 0.33.336 RALLO FRANCESCO ATLETICA AVIS PERUGIA 0.34.137 PROCACCI MARIO ATLETICA TARSINA PG 0.34.258 MASCIOTTI GIANFRANCO ASSISI RUNNERS 0.34.299 CARDIA WALTER ATLETICA CVA B.TREVI 0.34.3410 STACCINI CLAUDIO A.S.P.A. BASTIA U. PG 0.34.4211 ROCCHI MASSIMILIANO ASSISI RUNNERS 0.34.5512 BAZZUCCHI MAURO A.S.P.A. BASTIA U. PG 0.34.5613 VALLONI WALTER PODISTICA WINNER 0.34.5714 JOVINE EDOARDO PODISTICA AREZZO 0.35.3315 PESCETELLI PIERLUCA ATLETICA AVIS PERUGIA 0.35.4016 LENTICCHI EROS ARCS STROZZACAPPONI 0.36.2317 PROIETTI PLACIDI RAFFAELE A.S.TORRINO TRIATHLON 0.36.3918 CECCHINI CLAUDIO PODISTICA LAMA PG 0.37.0019 BIAGIONI MASSIMO ATLETICA TARSINA PG 0.37.0320 BARTOLLINI SANDRO RUNNERS SANGEMINI 0.37.1021 DIONISI BRUNO AVIS AIDO RIETI 0.37.3122 GALLI MAURO A.S.P.A. BASTIA U. PG 0.37.3823 SERI GUIDO G.S. FILIPPIDE CHIUSI 0.37.4824 LOIUDICE PASQUALE ATLETICA CARIRI 0.37.5125 COSTANZI PIERO ATLETICA TARSINA PG 0.38.0426 POMPIERI ANDREA ATLETICA AVIS PERUGIA 0.38.2727 BISCARINI PAOLO AUGUSTA PERUSIA 0.39.0228 DINI MARCO AUGUSTA PERUSIA 0.39.0329 BELARDI PIERO ATLETICA VILLA GUGLIELMI 0.39.0930 CASSETTA FABIO ASSISI RUNNERS 0.39.1131 LAZZARINI FRANCESCO ASSISI RUNNERS 0.39.1932 BUCARI MAURIZIO ATLETICA TARSINA PG 0.39.2833 GHIOTTINI GIOVANNI PODISTICA IL CAMPINO 0.40.0634 COCCIOLO ISMAELE PODISTICA CARSULAE TR 0.40.0835 TIBERI GIOVANNI G.S. K42 GAN ROMA 0.40.0936 MARTINI MAURIZIO UISP CHIANCIANO 0.40.1737 BERTOTTO ANTONIO ATLETICA AVIS PERUGIA 0.40.2638 PASQUETTI PASQUALE ATLETICA GARDENIA PG 0.40.3039 VISCONTI LUCIANO CSNR ESERCITO 0.40.3440 MAGGI MASSIMO LIBERO 0.40.3641 MENINI MAURO G.S. ATLETICA INSIEME 0.40.3842 SAVA WALTER CSNR ESERCITO 0.40.4143 PARIS FILIBERTO ATLETICA CARIRI 0.40.5244 SAPORITI MARCO AUGUSTA PERUSIA 0.40.5345 MAESTRINI MASSIMO ACAR PERUGIA 0.40.5546 GALASSE SERGIO PODISTICA CARSULAE TR 0.40.5947 DE VIVO STEFANO ATLETICA VILLA GUGLIELMI 0.41.0848 GULLI FRANCESCO G.S. ATLETICA INSIEME 0.41.1149 TOCCACELI DANIELE ATLETICA AVIS PERUGIA 0.41.1250 PROIETTI PICOTTI GIAMPAOLO G.S.SPOLETO 0.41.2051 PAOLETTI ANTONIO ATLETICA TARSINA PG 0.41.2152 PIERGENTILI ENRICO PODISTICA LAMA PG 0.41.2453 MARRI PAOLO ARCS STROZZACAPPONI 0.41.2554 STANGONI ANDREA ASSISI RUNNERS 0.41.3155 ISIDORI GIULIO G.S. K42 GAN ROMA 0.41.5056 TORTOIOLI ANDREA ATLETICA CAPANNE PG 0.41.5357 DELL’AIRA CARLO ANDREA LIBERO 0.42.2858 RUTOLO FERDINANDO G.S. K42 GAN ROMA 0.42.2959 PETRANGELI REGINALDO ATLETICA CARIRI 0.42.3360 CECCARELLI PAOLO ATLETICA AVIS PERUGIA 0.42.5261 BELLAGAMBA FABRIZIO ATLETICA AVIS PERUGIA 0.43.0362 ROSSI FRANCESCO A.S.P.A. BASTIA U. PG 0.43.0663 BROZZI FABIO ACAR PERUGIA 0.43.07

64 MARCANTONINI ROBERTO ATLETICA AVIS PERUGIA 0.43.0865 MARINI FABRIZIO G.S. ATLETICA INSIEME 0.43.0966 BATTAGLIA MAURIZIO G.S. ATLETICA INSIEME 0.43.1967 BOCCACCI STEFANO A.S.P.A. BASTIA U. PG 0.43.2868 AGOSTINELLI EMILIO A.S.P.A. BASTIA U. PG 0.43.3369 FINAMORE GIOVANNI ATLETICA VILLA GUGLIELMI 0.43.4070 SANTAGA’ ANTONIO ATLETICA CAPANNE PG 0.43.5571 SANTANATOGLIA MICHELE LIBERO 0.44.1372 GUIDUCCI FRANCO ATLETICA VILLA GUGLIELMI 0.44.2473 COSTANTINI VINCENZO ATLETICA CVA B.TREVI 0.44.3074 CAMERUCCI TIBERIO PODISTICA WINNER 0.44.3775 BINNI PAOLO PODISTICA CARSULAE TR 0.44.4376 TRIBUZZI DOMENICO ATLETICA CVA B.TREVI 0.44.5877 MORETTINI FABIO A.S.P.A. BASTIA U. PG 0.45.0278 FROVA BRUNO G.S. ATLETICA INSIEME 0.45.1779 PELLEGRINI PAOLO G.S. AVIS NARNI TR 0.45.2680 CROCIONI GIORGIO G.S. FILIPPIDE CHIUSI 0.45.3781 PIETRARELLI GIANLUCA PODISTICA WINNER 0.45.4982 TARTAGLINI CARLO PODISTICA WINNER 0.45.5283 FRACASSINI LUCA AUGUSTA PERUSIA 0.45.5584 STROSCIA CARLO ATLETICA VILLA GUGLIELMI 0.46.1085 BUONO MARCO A.S.P.A. BASTIA U. PG 0.46.1686 BITOCCHI MAURIZIO ARCS STROZZACAPPONI 0.46.3787 SABATINI MARCO ASSISI RUNNERS 0.46.5088 TADDEI NAZZARENO ATLETICA CVA B.TREVI 0.46.5289 BILLERI MAURIZIO G.S. K42 GAN ROMA 0.47.0190 MARCHETTI GIOVANNI AVIS AIDO RIETI 0.47.1291 BERTINI ROSSANO PODISTICA WINNER 0.47.2392 CEPPI AGOSTINO PODISTICA WINNER 0.47.2493 RICCI CARLO ALBERTO A.S.P.A. BASTIA U. PG 0.47.3794 VICI DAVID LIBERO 0.47.3995 SQUADRONI LEONELLO PODISTICA WINNER 0.47.5296 CASTIGLIEGO MICHELE PODISTICA LAMA PG 0.47.5497 CERVELLI FRANCESCO ATLETICA CARIRI 0.48.0398 AMBROSI MARCELLO ATLETICA AVIS PERUGIA 0.48.0599 ALUNNO STEFANO A.S.P.A. BASTIA U. PG 0.48.09100 MECCARIELLO PATRIZIO ATLETICA CVA B.TREVI 0.48.18101 BIANCHINI BRUNO PODISTICA CARSULAE TR 0.48.20102 SEBASTIANI RICCARDO PODISTICA CARSULAE TR 0.48.23103 MARTINETTI MIRCO LIBERO 0.48.28104 GIULIANI ANGELO GUBBIO RUNNERS 0.48.40105 BORRI ROBERTO PODISTICA AREZZO 0.48.51106 LASTRA ROBERTO PODISTICA AREZZO 0.48.52107 PERUZZI ANTONIO PODISTICA IL CAMPINO 0.48.58108 DE MORI CLAUDIO A.P. PONTEFELCINO PG 0.49.20109 ISOLA ANTONIO PODISTICA CARSULAE TR 0.49.27110 POLVANI ANTONIO PODISTICA IL CAMPINO 0.49.29111 CANALI GIULIANO PODISTICA CARSULAE TR 0.49.37112 CELLINI ROBERTO G.S. K42 GAN ROMA 0.49.55113 BRUNETTI RINALDO G.S. K42 GAN ROMA 0.50.02114 BROZZETTI IVO ATLETICA AVIS PERUGIA 0.50.21115 CIANI GIANPIERO G.S.SPOLETO 0.50.31116 ANDRICCIOLA GIOVANNI A.S.P.A. BASTIA U. PG 0.51.19117 FAMIANI MARCELLO A.S.P.A. BASTIA U. PG 0.51.21118 GORIETTI RICCARDO A.S.P.A. BASTIA U. PG 0.51.22119 CARDUCCI GUERRINO ATLETICA CVA B.TREVI 0.51.26120 LUCHETTA ROCCO LIBERO 0.51.30121 PARISI ROMOLO G.S. ATLETICA INSIEME 0.51.56122 MORELLI CLAUDIO LIBERO 0.51.59123 SIBIO CARMINE G.S. K42 GAN ROMA 0.52.41124 ROSSINI GABRIELE G.S. K42 GAN ROMA 0.52.54125 VAUDI MATTEO AMAT. CASTELFUSANO 0.53.40126 TRIPPANERA MARIO G.S. ATLETICA INSIEME 0.53.55127 FUCELLI POERIO A.P. PONTEFELCINO PG 0.54.11128 RICOTTA ARMANDO ATLETICA AVIS PERUGIA 0.54.12129 PROIETTI MAURIZIO G.S. K42 GAN ROMA 0.54.19130 CORRIDONI LUIGI PODISTICA WINNER 0.54.33131 BOCCI GIOVANNI A.S.P.A. BASTIA U. PG 0.54.40132 PUCCIARINI RENATO A.S.P.A. BASTIA U. PG 0.54.46133 ROSIGNOLI AMEDEO A.S.P.A. BASTIA U. PG 0.54.54134 LAZZARI ALVARO A.S.P.A. BASTIA U. PG 0.54.55135 CESARINI DINO ATLETICA CVA B.TREVI 0.55.03136 POSCA GIANBATTISTA G.S. ATLETICA INSIEME 0.55.12137 RIZZO ROBERTO LEPROTTI VILLA ADA 0.55.46138 AMICI ROBERTO G.S. K42 GAN ROMA 0.55.54139 BENEDETTI GIANLUCA LIBERO 0.56.00140 PUGLIESE FRANCESCO LIBERO 0.56.27141 ALUNNO ANTONIO A.P. PONTEFELCINO PG 0.57.22142 PETTORELLI FEDERICO PODISTICA WINNER 0.58.31143 GIANNINI ROBERTO ROMA ROAD RUNNERS 0.59.15144 GIUNTI ALBERTO PODISTICA LAMA PG 0.59.19145 GOBBETTI ITALO PODISTICA WINNER 1.01.02146 VASILACOS COSTANTINO AMAT. CASTELFUSANO 1.03.26147 CUCCHIARINI SERGIO MARATHON C. DI CASTELLO 1.05.08148 CIANCALEONI MASSIMO PODISTICA WINNER 1.05.55149 DE MARTIIS ANTONIO A.S.P.A. BASTIA U. PG 1.07.12150 CASCIOTTA RAUL PODISTICA CARSULAE TR 1.09.34 CLASSIFICA FEMMINILE - KM 10 1 FRANCARIO GIULIA ARCS STROZZACAPPONI 0.36.192 DOTTORI FRANCESCA C.U.S. PERUGIA 0.36.473 BASIGLI IVANA ATLETICA CAPANNE PG 0.41.584 LANARI SILVIA C.U.S. PERUGIA 0.42.505 CELLINI MONICA G.S. K42 GAN ROMA 0.44.266 PAPPADA ROBERTA ATLETICA CAPANNE PG 0.44.337 FESTUCCIA MONICA ATLETICA CARIRI 0.45.068 TANCI SABRINA A.S.P.A. BASTIA U. PG 0.45.249 MARTINETTI EVELINA ARCS STROZZACAPPONI 0.45.4110 CARLONI STEFANIA ASSISI RUNNERS 0.46.3811 ZUPPOLI FRANCESCA ASSISI RUNNERS 0.46.4312 BISCARINI PAOLA ATLETICA AVIS PERUGIA 0.47.0413 GIRLANDO RITA G.S. ATLETICA INSIEME 0.49.1314 VALENTE RITA G.S. ATLETICA INSIEME 0.49.2315 GUIDI SONIA OLIMPUS S.MARINO 0.49.4416 PONTESILLI CESIRA G.S. K42 GAN ROMA 0.53.2817 NOTARISTEFANO MARIA C.U.S. PERUGIA 0.53.3918 SICOLI CHIARA G.S. ATLETICA INSIEME 0.53.5019 GUGLIELMI DANIELA PODISTICA WINNER 0.54.3220 NOCCHI SARA G.S. FILIPPIDE CHIUSI 0.54.5921 BRUGHINI GIUSEPPA AUGUSTA PERUSIA 0.55.0222 SANGUIGNI VALERIA AMAT. CASTELFUSANO 0.55.4523 TOTI MARIA GRAZIA G.S. K42 GAN ROMA 0.56.2624 POZZI MALVINA AMAT. CASTELFUSANO 1.03.2725 BIANCHINI ROBERTA G.S. AVIS NARNI TR 1.05.5426 ORSINI ROSELLA PODISTICA CARSULAE TR 1.09.33

Servizio fotografico di Giovanni Castellani

Page 32: Pdsm_a02_n10

32 - Podismo e Atletica

Porretta Terme (BO) 18 Settembre 2005

4ª Porretta Terme - Corno alle ScaleCLASSIFICA MASCHILE KM 30 - ARRIVO CAVONE1 BARBI ROBERTO ATL. VALTENNA 1H52’13”2 ANTONINI SILIANO ATL. SIGNA 2H03’13”3 MACINA GIANLUIGI G. S. GABBI 2H03’22”4 CARDIA GAETANO ASCD SILVANO FEDI 2H07’05”5 SARNO ANIELLO CORRIFERRARA 2H09’59”6 FELLONI CARLO CORRIFERRARA 2H10’00”7 BECATTINI FABRIZIO ASCD SILVANO FEDI 2H10’50”8 CORTINOVIS DAMIANO FILA YOUNG RUNNING 2H11’05”9 CHIARUGI PAOLO ATL. VINCI 2H11’09”10 FREDIANI MILENO ATL. VINCI 2H12’18”11 PINCA GIUSEPPE ATL. ORSI 2H13’34”12 ZEHAFE THAMI ATL. LOLLI 2H13’38”13 ROSAI VALENTINO DLF AREZZO 2H16’58”14 GIACOSA ANDREA AMICI DI SAN CASCIANO 2H17’57”15 MARCHISIO SERGIO AMICI DI SAN CASCIANO 2H18’19”16 FRATARCANGELI ROBERTO ATL. SETINA 2H18’51”17 CARBONE STEFANO AMICI DI SAN CASCIANO 2H20’14”18 LEANDRO CASINI M. ANTRACCOLI 2H20’53”19 SANTONI GIORGIO ASCD SILVANO FEDI 2H21’22”20 TERBONETTI MARIO G. S. PASTA GRANAROLO 2H21’47”21 CALABRESE GIUSEPPE G. S. GABBI 2H22’35”22 DE ANGELIS FABIANO LIBERO 2H22’41”23 FIASCHI FABIO UP ISOLOTTO 2H22’58”24 CUSCIANNA VITO CORRADINI EXCELSIOR 2H23’04”25 AGOSTINI LUCIO G. S. GABBI 2H23’58”26 GINOSA RICCARDO COVER 2H25’50”27 GEMIGNANI DAVIDE AVIS CASTELBOLOGNESE 2H26’41”28 BELLANTONE CESARE AMICI DI SAN CASCIANO 2H26’48”29 BRASCHI ANDREA POD. LA ZAMBRA 2H27’17”30 PENNELLA FEDERICO AMICI DI SAN CASCIANO 2H27’49”31 BOARETTI SAURO ATL. LOLLI 2H27’53”32 IEBBA ANTONIO ATL. VINCI 2H28’25”33 QUAQUARELLI ULISSE G. S. GABBI 2H30’09”34 CALORI SANDRO POL. ACQUADELA 2H32’16”35 NANETTI SILVIO G. P. I CAGNON 2H33’21”36 GAFFO ALBERTO LIBERO 2H34’14”37 VOLTA GIANNI POL. PONTELUNGO 2H34’18”38 BISETTI IVAN POD. LIPPO CALDERARA 2H35’19”39 COSTA MASSIMO S. P. LA LUMEGA 2H35’41”40 MARCAFRI GIOVANNI ATL. VARAZZE 2H37’54”41 DAVI RUDY CORRIFERRARA 2H38’08”42 PISANI MARIO ATL. LOLLI 2H38’50”43 MASONI DOMENICO POL. PONTELUNGO 2H39’39”44 GELLI LUCA CORRIFERRARA 2H39’57”45 ZANELLA MASSIMO CORRIFERRARA 2H41’17”46 RUSCIANI ROBERTO POD. LA ZAMBRA 2H42’42”47 MEGNA ANTONIO POD. LA ZAMBRA 2H42’59”48 ZANNI MIRKO CIRCOLO GHINELLI 2H43’21”49 GUALANDI DANIELE LIBERO 2H44’59”50 PALMA DAVIDE LIBERO 2H46’58”51 MARCHESELLI FRANCO VICTORIA SANTAGATA 2H47’29”52 POSSANZA MAURO CUS FERRARA 2H47’50”53 LOMBARDI LORENZO LIBERO 2H49’04”54 TUCI LUCA ASCD SILVANO FEDI 2H49’23”55 ZIZZA SALVATORE POL. PONTELUNGO 2H50’05”56 MONDINI RENATO SAGITTARIO 2H50’18”57 MARZANI VINCENZO ATL. SIGNA 2H56’34”58 SERRAZANETTI FABIO VICTORIA SANTAGATA 2H56’52”59 VINCENTI ANTONELLO ATL. SETINA 2H57’21”60 MARSELA MAURIZIO ATL. SETINA 2H57’21”61 GUALDI GABRIELE POL. MADONNINA 2H58’04”62 RABINO GIORGIO POD. ALBESI 3H02’29”63 DI DIO GIOVANNI POD. LA ZAMBRA 3H07’29”64 FANTUZZI ALESSANDRO ATL. ZOLA 3H10’46”65 EMANATO ANTONIO AMICI DI SAN CASCIANO 3H24’45” CLASSIFICA FEMMINILE 30 KM1 VARCHI GRETA G. S. GABBI 2H23’19”2 ATTI ALESSANDRA CORRIFERRARA 2H35’23”3 PETRI CLAUDIA CORRIFERRARA 2H42’15”4 CIAN RAFFAELLA AMAT. GENOVA 2H43’20”5 VICARO SIMONA ATL. SETINA 2H43’31”6 PIGONI CARMEN POL. MADONNINA 2H43’35”7 PASQUINO AURORA AMICI DI SAN CASCIANO 2H53’21”8 ARCARI MARI ATL. SIGNA 3H00’43”9 ARCARI ANGELA ATL. SIGNA 3H11’37”10 BABBINI MILVA G. P. CROCE D’ORO PRATO 3H35’32” CLASSIFICA VETERANI A MASCHILE KM 301 CIOBANI RENZO CORRADINI EXCELSIOR 2H22’24”2 MASCARELLO BRUNO AMICI DI SAN CASCIANO 2H35’37”3 BENEDETTI DENIS POL. MADONNINA 2H36’06”4 FOSSI RENZO ATL. SIGNA 2H38’18”5 CIPOLLINI CLAUDIO ATL. VINCI 2H40’12”6 GIANNOCCOLO ANTONIO G. S. MAIANO 2H41’56”7 OTTA ROBERTO POL. PONTELUNGO 2H44’46”8 ALBERTI ALBERTO CUS FERRARA 2H45’38”9 MARGELLI UMBERTO AVIS CASALECCHIO 3H08’18”10 GOVONI UMBERTO G. S. GABBI 3H08’39”11 ROMITI MARIO LIBERO 3H18’23”12 CAVALLARIN ALESSANDRO CIRCOLO GHINELLI 3H31’22”13 NARDI AGOSTINO ATL. SETINA 3H32’11”14 INTERBARTOLO GIOVANNI LIBERO 4H07’13” CLASSIFICA VETERANI B MASCHILE KM 301 CANIGIANI VASCO RM BERZANTINA 2H59’18”2 NESI ALESSANDRO RM BERZANTINA 3H08’36”3 MAZZINI ALBERTO CORRIFERRARA 4H00’48” CLASSIFICA MASCHILE KM 15,5 - ARRIVO LIZZANO IN BELVEDERE1 MEI MASSIMO ATL. CASTELLO 55’15”2 DELLA FERRERA MASSIMO AMICI DI SAN CASCIANO 55’37”3 ROSSI ARTURO G. S. GABBI 55’47”4 CECCONI EMANUELE G. S. GABBI 57’05”5 BARONCINI LUCA GS LE PANCHE 57’52”6 BRUNETTI GIACONO S. P. LA LUMEGA 58’47”

7 PETRILLO ANTONIO LIBERO 1H00’07”8 CANTARELLI MASSIMO AMICI DI SAN CASCIANO 1H00’39”9 RASTELI ANDREA ASCD SILVANO FEDI 1H00’54”10 LOLLI GIANNI ASCD SILVANO FEDI 1H01’25”11 PANTALEONE MICHELE AMICI DI SAN CASCIANO 1H02’55”12 VIVARELLI NICOLA ASCD SILVANO FEDI 1H03’05”13 CIRAVEGNA MARCO AMICI DI SAN CASCIANO 1H03’16”14 NEGRINO MICHELE AMICI DI SAN CASCIANO 1H03’51”15 SCAFFONE P. ALDO AMICI DI SAN CASCIANO 1H04’30”16 PENNELLA GIUSEPPE AMICI DI SAN CASCIANO 1H04’37”17 CESAREO MEMMO S. P. LA LUMEGA 1H04’37”18 DI BLASI ALESSANDRO AMICI DI SAN CASCIANO 1H04’50”19 NOVASSI GIORGIO S. P. LA LUMEGA 1H05’03”20 BOLDRINI LUCA TRIATHLON CLUB PISTOIA 1H05’31”21 MARCHESI FABIO S. P. LA LUMEGA 1H05’56”22 LORENZINI BRUNO RM BERZANTINA 1H07’00”23 ZULLO GIUSEPPE ASCD SILVANO FEDI 1H07’20”24 VITALI MASSIMILIANO G. S. IL FIORINO 1H12’16”25 SULIS STEFANO AMICI DI SAN CASCIANO 1H17’27”26 BOSCHIAZZO LUCIANO AMICI DI SAN CASCIANO 1H17’50”27 GIORDANO ANGELO AMICI DI SAN CASCIANO 1H18’11”28 QUAGLIA ROBERTO AMICI DI SAN CASCIANO 1H24’24”29 GUIDI ANGELO POL. PONTELUNGO 1H33’49”30 STRIZZI MARCELLO AMICI DI SAN CASCIANO 1H45’22” CLASSIFICA FEMMINILE KM 15,51 LUCCHI SILVIA G. S. GABBI 1H12’29”2 LAMBERTINI PAOLA ATL. LOLLI 1H14’25”3 FAUSSONE LOREDANA AMICI DI SAN CASCIANO 1H17’06”4 IANIA SABRINA AMICI DI SAN CASCIANO 1H20’12”5 BORSARI CLARA G. S. PASTA GRANAROLO 1H22’03”6 VENTURINI LORENZA S. P. LA LUMEGA 1H28’36”7 RINALDI NADIA AMICI DI SAN CASCIANO 1H28’42”8 BIAGINI MARTA RM BERZANTINA 1H30’41”9 BENTIVOGLI ISIDE SAGITTARIO 1H33’48”10 PACE GRAZIELLA AMICI DI SAN CASCIANO 1H38’24”11 GIANI ARDELIA ASCD SILVANO FEDI 1H56’30”12 LOLLI ROSSELLA RM BERZANTINA 2H12’50” CLASSIFICA VETERANI B MASCHILE KM 15,51 VENTURA ANTONIO S. P. LA LUMEGA 1H08’53”2 MEI ROBERTO ASCD SILVANO FEDI 1H10’33”3 MELETTI GIANNI G. S. GABBI 1H12’28”4 SANGIORGI LUCIANO G. S. GABBI 1H13’14”5 MILANO SALVATORE AMICI DI SAN CASCIANO 1H16’52”6 MANTOVANI SILVANO AMICI DI SAN CASCIANO 1H17’46”7 PALAZZI ALBERTO ATL. ORSI 1H26’08”8 MAGLIANO ALESSANDRO AMICI DI SAN CASCIANO 1H28’39”9 TARICCO GIANNI AMICI DI SAN CASCIANO 1H30’30”10 SOLDANI GABRIELE CAI PISTOIA 1H30’43”11 BOANO ERNESTO AMICI DI SAN CASCIANO 1H32’39”12 SALVI FEDERICO RM BERZANTINA 1H37’57”13 FALCO P. PAOLO AMICI DI SAN CASCIANO 1H39’29” CLASSIFICA VETERANI C MASCHILE KM 15,51 BENASSI FRANCO S. P. LA LUMEGA 1H09’53”2 CHIUCCHIOLO RAFFAELE RM BERZANTINA 1H18’04”3 MARCHESINI FRANCO POL. ACQUADELA 1H21’15”4 VARCHI GIACOMO S. P. LA LUMEGA 1H23’14”5 MARCHIONI REMO RM BERZANTINA 1H28’22”6 DOMENICALI ANTONIO ASCD SILVANO FEDI 1H28’23”7 LUCCHI CARLO RM BERZANTINA 1H37’05”8 MARCHIONI DANILO RM BERZANTINA 1H48’18”

CLASSIFICA X SOCIETÀ A PUNTEGGIO AMICI DI SAN CASCIANO 935G. S. GABBI 571ASCD SILVANO FEDI 486CORRIFERRARA 463ATL. VINCI 300S. P. LA LUMEGA 265ATL. LOLLI 230ATL. SIGNA 221ATL. SETINA 277POL. PONTELUNGO 228POD. LA ZAMBRA 209CORRADINI EXCELSIOR 182POL. MADONNINA 135ATL. VALTENNA 100ATL. ORSI 97FILA YOUNG RUNNING 93RM BERZANTINA 92G. S. PASTA GRANAROLO 91DLF AREZZO 88M. ANTRACCOLI 83

Serv

izio

foto

grafi

co d

i Fab

io M

arra

nci

Page 33: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 33

Volterra 18 settembre 2005 - km 30

22ª Ediz. S.Giminiano - VolterraUOMINI – Categoria A (1971-86) 1 SANTANGELO Massimiliano Atl. Castello 1h 44’ 33”2 PICCHI Iuri Atl. Signa 1h 49’ 32”3 GUERRUCCI Marco Soc. Atletica Volterra 1h 51’ 46”4 EVANGELISTI Michele Atl. Amatori Cecina 1h 55’ 04”5 CALATTINI Alessandro Pol. Olimpia Colle Val d’Elsa 1h 56’ 42”6 CASCIARI Massimo Isolotto Firenze 1h 59’ 09”7 MONTICELLI Francesco Atl. Amatori Cecina 2h 00’ 17”8 TARANTINO Giuseppe SME 2h 03’ 09”9 PALMIERI Claudio Atl. Porcari 2h 04’ 20”10 MACCHI Yuri Equinox Running 2h 07’ 18”11 PICCHI Mirco Pod. Il Ponte Scandicci 2h 07’ 33”12 BELISARI Daniele Atl. Futura 2h 08’ 50”13 MERCATELLI Fabio Atl. La Rampa 2h 10’ 54”14 PROVVEDI Franco Pol. Olimpia Colle Val d’Elsa 2h 11’ 24”15 BELISARI Damian Pod. Il Ponte Ponte a Egola 2h 12’ 20”16 MERCATELLI Francesco Atl. La Rampa 2h 15’ 07”17 CAMEDDA Alessandro Atl. Borgo a Buggiano 2h 20’ 00”18 BARSOTTINI Emanuele La Torre Cenaia 2h 20’ 12”19 FIASCHI Mauro Pod. Il Ponte Ponte a Egola 2h 22’ 44”20 PETRINI CIVITELLI Emiliano Atl. La Ferruzza 2h 22’ 49”21 AUZZI Alfio Pol. Olimpia Colle Val d’Elsa 2h 28’ 27”22 AUGUSTA Maurizio Runners Montelupo 2h 35’ 45”23 MANETTI Roberto Soc. Atletica Volterra 2h 41’ 42”24 MONARI Alberto Pisa Marathon Club 2h 43’ 15”25 MURROCCU Gianni Casa Culturale S.Miniato 2h 54’ 52”26 RISALITI Federico Atl. La Rampa 2h 57’ 27”27 FRANCIONI Sandro Runners Montelupo 2h 59’ 04”28 MICCOLI Fabio Massa e Cozzille 3h 02’ 12” UOMINI – Categoria B (1966-70) 1 NESI Mauro Atl. La Rampa 1h 58’ 44”2 CHELLINI Federico Equinox Running 1h 59’ 08”3 SACERDOTALI Massimo GS Maiano 1h 59’ 09”4 MENICHETTI Roberto Capraia e Limite 2h 01’ 29”5 PERETTI Stefano Pod. La Galla Pisa 2h 03’ 41”6 FILIDEI Fabio La Torre Cenaia 2h 05’ 25”7 BENVENUTI Massimiliano Pod. Il Ponte Ponte a Egola 2h 06’ 40”8 ONTINI Mauro La Torre Cenaia 2h 09’ 27”9 FEDELI Fabio Pod. Il Ponte Scandicci 2h 09’ 47”10 MUSCOLO Gerardo AS Roma Road Runners Club 2h 09’ 53”11 ZINGONI Nicola Equinox Running 2h 14’ 03”12 VAIANI Riccardo Montelupo Runners 2h 15’ 23”13 PIZZICHI Yuri Equinox Running 2h 15’ 47”14 VALENZA Michele Pod. Il Ponte Ponte a Egola 2h 17’ 06”15 CAPPELLINI Stefano Pod. Il Ponte Scandicci 2h 21’ 06”16 SIEBERT Markus S.Gimignano Sport 2h 21’ 34”17 MORGANTI Maurizio Atl. La Rampa 2h 22’ 36”18 ORLANDI Andrea Montelupo Runners 2h 24’ 01”19 BIANCOTTI Marino Pod. Livornese 2h 24’ 15”20 FANFANI Guido Balestrini Team 2h 24’ 15”21 BROGIONI Paolo Pol. Olimpia Colle Val d’Elsa 2h 27’ 28”22 NGUYEN Phuoc Hoi Pod. Il Ponte Ponte a Egola 2h 28’ 34”23 PICCHI Piero Pod. Livornesi 2h 30’ 11”24 BASSI Tony Kalevi Pod. La Galla Pisa 2h 32’ 19”25 MARSI Roberto Marathon Club Pisa 2h 34’ 32”26 BARTOLI Giacomo GS Fossetti Pontedera 2h 36’ 43”27 PAGNI David S.Gimigano Sport 2h 43’ 47”28 CRISTOFARO Sergio GS Bellavista 2h 44’ 42”29 MIRIMICH Marco Atl. Roma Sud 2h 53’ 41”30 TESTI Fabio Fratres S.Miniato 2h 56’ 32”31 PUGLIESI Fabrizio Pod. Il Ponte Ponte a Egola 3h 01’ 58” UOMINI – Categoria C (1956-65) 1 NUCERA Mauro Runners Livorno 1h 55’ 18”2 BAMBINI Alberto AIG Endas Livorno 2h 03’ 00”3 PIERI Carlo Atl. La Rampa 2h 05’ 39”4 LORENZINI Luciano Atl. Amatori Cecina 2h 09’ 46”5 GUAZZINI Luca Pod. S.Andrea Fucecchio 2h 12’ 52”6 VAGHEGGI Paolo DLF Arezzo 2h 14’ 11”7 IANNILLI Carlo ASG Millepiedi Ladispoli 2h 14’ 19”8 CECCHELLI Giancarlo Soc. Atletica Volterra 2h 15’ 54”9 MANNAIONI Marco Soc. Atletica Volterra 2h 17’ 40”10 PAPI Luciano ASD Oste 2h 19’ 01”11 GHERI Alessandro Soc. Atletica Volterra 2h 19’ 02”12 LANDI Andrea Rinascita Montevarchi 2h 19’ 03”13 CARLI Raffaele CAI Pistoia 2h 19’ 55”14 SAZIO Carmine Marina Miliare La Spezia 2h 20’ 33”15 CHIAVACCI Paolo Atl. Porcari 2h 20’ 41”16 ORSINI Mario GS Fossetti Pontedera 2h 20’ 42”17 NICOLETTI Giovanni AS Roma Road Runners Club 2h 22’ 01”18 SPINELLI Riccardo CAI Pistoia 2h 22’ 29”19 BARTOLI Tiziano Atl. Porcari 2h 22’ 41”20 PAPINI Andrea GP Rossini Pontasserchio 2h 24’ 15”21 DOMENICI Marco Pod. La Galla Pisa 2h 24’ 15”22 CORNALI Aldo Amat. Lazzaretto 2h 24’ 46”23 FELLINI Alessandro Atl. Signa 2h 26’ 20”24 CONTE Daniele Aurora Montale 2h 26’ 57”25 PICCIOLI Leonardo GS Maiano 2h 27’ 35”26 MANUNZA Valter Pod. Livornesi 2h 28’ 13”27 CAMPANILE Giuseppe CAI Pistoia 2h 30’ 05”28 FIORELLI Alessandro Pod. La Galla Pisa 2h 31’ 09”29 RICCI Adriano Pod. Il Ponte Scandicci 2h 32’ 26”30 CAPECCHI Roberto Atl. Porcari 2h 35’ 31”31 ROSATI Stefano Pod. S.Andrea Fucecchio 2h 37’ 07”32 BARTOLI Luca GS Fossetti Pontedera 2h 37’ 09”33 PERONDI Bruno Atl. Porcari 2h 37’ 33”34 RINALDI Roberto Atl. Montecatini 2h 37’ 43”35 DEL CORSO Patrizio GP Rossigni Pontasserchio 2h 41’ 06”36 MONTI Maurizio Montelupo Runners 2h 41’ 34”37 TORRE Rosario Marina Militare La Spezia 2h 41’ 46”38 PARDOSSI Davide Pod. Capannese Girasole 2h 41’ 46”39 D’ANDREA Armando Pod. Virtus Orentano 2h 44’ 09”40 FANUCCHI Stefano Atl. Porcari 2h 44’ 23”41 TOSCHI Gianfranco Cartotecnica Piombino 2h 45’ 47”42 CERONE Giuseppe Fratres S.Miniato Basso 2h 48’ 02”43 GOZZINI Paolo Pod. Il Ponte Scandicci 2h 49’ 18”

44 ROSETTI Maurizio Soc. Atletica Volterra 2h 50’ 01”45 TURCHI Paolo GS Lammari 2h 51’ 49”46 GIACOMI Sergio Soc. Atletica Volterra 2h 52’ 27”47 BENVENUTI Massimo Pod. Capannese Girasole 2h 54’ 30”48 OPEROSO Raffaele Marina Militare La Spezia 2h 55’ 50”49 SGHERRI Gianluca Pod. Il Ponte Scandicci 2h 56’ 33”50 COMPARINI Roberto Pol. Spensierati 2h 57’ 27”51 VEGNI Giovanni Soc. Atletica Volterra 3h 03’ 29”52 MAGNANI Guido Pod. Empolese 3h 13’ 54”53 FALASCHI Stefano Pod. Il Ponte Ponte a Egola 3h 21’ 46” UOMINI – Categoria D (1946-55) 1 BARONI Massimo Rinascita Montevarchi 2h 02’ 35”2 FRANCHI Giovanni Il Fiorino 2h 06’ 22”3 RISTORI Franco Atl. Pontedera 2h 13’ 26”4 MONTICELLI Giuseppe Atl. Amatori Cecina 2h 13’ 39”5 DEGL’INNOCENTI Astenio Atl. Porcari 2h 22’ 31”6 DEL GAMBA Iacopo DLF Firenze 2h 24’ 58”7 SICIGNANO Pino Ospedalieri Pisa 2h 25’ 04”8 TRONI Alberto Assi Banca Toscana Firenze 2h 25’ 44”9 MARCORI Marco Pol. Spensierati 2h 28’ 53”10 LUCIANO Giuseppe Misericordia Lucca 2h 29’ 04”11 GAROFANO Mario Pod. Empolese 2h 29’ 46”12 NAPOLI Beniamino GP Le Sbarre 2h 35’ 48”13 CIANI Franco Montelupo Runners 2h 36’ 15”14 ORLANDINI Luigi Pod. Il Ponte Scandicci 2h 36’ 32”15 PECORARO Valter AIG Endas Livorno 2h 37’ 31”16 BRANCHETTI Antonio Pod. Livornesi 2h 40’ 10”17 BRIGANTI Franco Pol. Amici di Mario 2h 42’ 11”18 TROIANI Giovanni Pol. Spensierati 2h 42’ 49”19 PANICHI Silvano Misericordia Aglianese 2h 43’ 32”20 ONORATO Giovanni Casa Culturale S.Miniato 2h 45’ 06”21 STRIANESE Franco Atl. Signa 2h 46’ 09”22 BANDINI Mauro Pol. Spensierati 2h 46’ 51”23 QUARANTA Emanuele Amat. Castelfranchesi 2h 46’ 52”24 PIERONI Giuseppe Cionamarket 2h 50’ 11”25 ROSINI Luciano Fratres S.Miniato Basso 2h 51’ 49”26 BLUMEL Hartmut Tsue 1890 Bielefeld 2h 54’ 30“27 DOCCINI Fausto Pol. Spensierati 2h 56’ 57”28 MIRINICH Alessandro Atl. Roma Sud 2h 57’ 28”29 RINDI Fabrizio Pol. Amici di Mario 3h 00’ 12”30 FAZZI Silvio Pol. Viareggio 3h 06’ 46”31 GIUNTOLI Paolo Rossini Pontasserchio 3h 09’ 18”32 FUSI Andrea Pol. La Nave 3h 13’ 39”33 ASTA Domenico Pod. Empolese 3h 13’ 54”34 IACOPINI Gianpiero Pol. Spensierati 3h 19’ 37”35 TROZZI Riccardo GS Maiano 3h 29’ 44” UOMINI – Categoria E (1945 e precedenti)1 CIONI Giorgio Atl. Amatori Cecina 2h 35’ 15”2 MANNUCCI Alberto GS Gualdo 2h 39’ 10”3 BONOCORE Salvatore Amat. Castelfranchesi 2h 40’ 08”

4 TOSCHI Felice Atl. Porcari 2h 41’ 04”5 PISTOLICH Silvano Pod. Livornese 2h 44’ 53”6 PACCHINI Claudio Soc. Atletica Volterra 2h 49’ 43”7 PERILLO Filippo GP Le Sbarre 2h 56’ 56”8 GIUSTI Valerio Cionamarket 3h 00’ 13”9 PAOLI Renzo Cionamarket 3h 00’ 13”10 GRAGNOLI Gianfranco Rinascita Montevarchi 3h 03’ 29”11 MARTELLI Mario Pol. Amici di Mario 3h 03’ 51”12 MASINI Ivo Rossini Pontasserchio 3h 13’ 43”13 BIAGINI Pier Giorgio Soc. Atletica Volterra 3h 15’ 44”14 PIAZZESI Alberto Pod. Il Ponte Scandicci 3h 25’ 17” DONNE – Categoria F (1960-86)1 DI CESARE Daniela GP Le Sbarre 2h 20’ 38”2 GRASSINI Paola Pod. La Galla 2h 24’ 14”3 GIORGI Cristina Team Suma 2h 25’ 25”4 MARTINENGO Gaudenzia Pod. La Galla 2h 30’ 09”5 VIVIANI Silvia Ospedalieri Pisa 2h 32’ 25”6 TURCHI Rossana La Cometa 2h 36’ 26”7 MANNUCCI Michela Atl. Ferruzza 2h 36’ 58”8 CATERINI Antonella Pod. La Galla 2h 41’ 17”9 MEINI Elisa Rossini Pontasserchio 2h 41’ 25”10 D’ANTEO Stefania Ospedalieri Pisa 2h 45’ 24”11 RETTORI Sandra Isolotto Firenze 2h 49’ 48”12 SICURANZA Silvia Cral Poste 2h 50’ 09”13 PURSIAINEN Maria Elise Rossini Pontasserchio 2h 54’ 09”14 ANDREINI Miria GS Lammari 2h 55’ 58”15 FERRINO Valentina Massa e Cozzille 3h 02’ 11”16 SAGGINELLI Tiziana Pod. Livornesi 3h 04’ 27”17 GALLERINI Giuliana Spensierati 3h 06’ 20”18 RUGGIERI Mariella Borgo a Baggiano 3h 06’ 58” DONNE – Categoria G (1959 e precedenti)1 IZZO Immacolata Atl. Valdinievole 2h 45’ 17”2 CECCARELLI Isabella Ospedalieri Pisa 2h 45’ 24”3 PARACCHINI Elena Ospedalieri Pisa 2h 45’ 24”4 MELANI Silvia GS Lammari 2h 46’ 19”5 MELISE Alga Pol. La Nave 2h 50’ 42”6 ANDREOTTI Stefania Pod. Livornesi 2h 56’ 32”7 COMPARINI Donatella Rossini Pontasserchio 3h 01’ 44”8 BIANCALANI Enza Spensierati 3h 16’ 14”9 CAVERNI Tamara Spensierati 3h 16’ 17”

Servizio fotografico di Andrea Maggini (www.lagalla.it)

Page 34: Pdsm_a02_n10

34 - Podismo e Atletica

Mercatale Val di Pesa 23 settembre 2005 - km 2,5 x 3

7ª Staffetta della VendemmiaPos Staffett. 1 Staffett. 2 Staffett. 3 TotaleCLASSIFICA MASCHILE1 NAPOLI ALESSANDRO RANFAGNI ALESSIO FERREIRA IVAN 22.38,22 BURRONI GIOVANNI LACHI ALESSIO ATTANASIO 22.57,93 MEINI FABIO PICCHI YURI ANTONINI SILIANO 23.25,54 BENELLI IURY BARDETTI MEUCCI LUCIANO 23.50,45 VITI LUCA BAGNI BRUNO BERNARDESCHI MARCO 24.01,06 PORCU’ DUCCIO LANDOZZI STEFANO CARNESECCHI FEDERICO 24.15,57 NESI MAURO PIERI CARLO MERCATELLI FABIO 25.03,58 GRASSI ROBERTO ZINGARELLI ANTONIO GENTILUOMO RICCARDO 25.21,69 CASCIANI MASSIMO FAETI STEFANO VENEZIANI SIMONE 25.23,410 VONAZZO SALVATORE UCCIERO SIMONE BENINCASA PAOLO 25.29,611 FIORE ROBERTO FEDELI FABIO BENVENUTI MASSIMILIANO 25.34,712 MARTELLI STEFANO GHINASSI GRAZIANO MAZZINI ENRICO 25.49,913 PORCIANI MASSIMO BALDAZZI ALESSIO VIGNOZZI GIULIANO 25.54,814 MORI MASSIMO MENAFRA ANTONIO NIEDDA RAIMONDO 26.00,115 VITI LUIGI BARTALONI CRISTIAN PICHI MIRCO 26.04,216 BACI CLAUDIO FELICETTI LUIGI MASI SANDRO 26.31,217 SCORTICHINI AGOSTINO SERENI LUCIANO ANICHINI PAOLO 26.34,318 MORGANTI MAURIZIO FRANCINI GIUSEPPE MERCATELLI FRANCESCO 26.38,819 MUGNO FRANCESCO MUGNO LUIGI TERZIANI CRISTIANO 26.49,820 PIAMPIANI ALESSANDRO CAPPELLINI STEFANO COLOMBINI DAVIDE 27.02,321 BONATTI PAOLO PROZZO ANTONIO BIGAZZI MASSIMO 27.04,922 MAZZEI ALESSANDRO DI LORENZO ANTONIO CARTOCCI DANIELE 27.19,223 NOBILE ANTONIO SCALI FABRIZIO LISCI ROBERTO 27.32,824 LENTINI FABIO MANDRONI GIOVANNI FRANCESCHINI NILO 27.42,425 MONTI LEONARDO SALVATORI SIRIO SALVADORI BRUNO 28.15,726 BALESTRI STEFANO CIPOLLINI CLAUDIO MUZZI SANTE 28.35,827 BUCCHERI DAVID MAGNOLFI STEFANO ZATINI ANDREA 28.52,228 GIANASSI GABRIELE FASCIANO DAMIANO BRUNI GIULIANO 28.57,029 GENTILUOMO GIUSEPPE FRANCESCA ERMINIO MIGLIORINO SALVATORE 29.40,530 MATTEUZZI LEONARDO BINI DIMITRI VETTORI MASSIMO 31.12,131 FRUTTUOSI ALVARO PAMPALONI ANDREA LIPPI MAURO 31.38,332 FRANCESCA GIUSEPPE GIUSTI EDOARDO MARRUCCHI MARCO 31.45,733 BAGNI REMO GAROFANO MARIO CONTARDI MICHELE 31.52,334 CONTINO ANDREA BORETTI LEONARDO BELLOSI ROBERTO 31.59,335 NESI ALESSANDRO REGOLI ANGELO BINI FRANCO 32.18,636 BECUCCI ROLANDO MATASSINI FEDERICO LENZI PIERO 32.55,337 ARRIGO ANGELO MANETTI AUGUSTO BENVENUTI PIERO 33.42,938 GOTTI FRANCESCO LUCHINI MASSIMO GIUNTINI ENRICO 37.30,1CLASSIFICA FEMMINILE1 CASINI MARINA FRANCHI CLAUDIA ACCIAI FEDERICA 28.01,82 MUGNO LAURA BURNESSI FEDERICA FABBRI CRISTINA 28.54,83 TIBERI LUCIA TORTORA PATRIZIA TORTORA DEBORA 29.04,04 DEIANA MARUSCA MANNUCCI NATASCIA LARI FEDERICA 29.54,35 LIVERANI BEATRICE LIVERANI PATRIZIA MAZZINI ROSA 30.03,66 MAGOLATI SARA MECONCELLI STEFANIA GIANNI SILVIA 30.39,47 FRANCESCHELLI BETTI LABARDI LAURA ANDREONI NICOLETTA 32.37,68 GABRIELLI SARA FILIDEI NIVES MINIATI AMBRA 33.19,69 PECCHIOLI ANTONELLA BALLEGGI ILARIA BERGILLI PATRIZIA 34.27,810 GIANI ARDELIA BIAGINI MARTA PIGNANELLI PAOLA 38.45,6STAFFETTA MISTA1 BETTONI ANNALISA MELISE ALGA BANDINI SAURO 33.09,9

Montignoso(MS) 24 settembre 2005 - km 9

1° Corri MontignosoCATEGORIA ASSOLUTI 1° SIMI CLAUDIO ALPI APUANE 39’57” 2° DA PRATO MICHELE ATL. CAMAIORE 43’27” 3° VANALESTA EMILIANO ATL. PIETRASANTA 44’31” 4° VITALONI ROBERTO ATL. CARRARA 45’35” 5° FILAURO GIAMPAOLO GS ORECCHIELLA 46’21” 6° MARRA GIOVANNI ALPI APUANE 46’28” 7° LOMBARDI MARCO ATL. CAMAIORE 47’23” 8° FERRARI MICHELE ALPI APUANE 48’17” 9° BENEDETTI DAVIDE ATL. CAMAIORE 50’57”10° BALASSA SIMONE ATL. CAMAIORE 53’54”11° PICONCELLI STEFANO ATL. CAMAIORE 56’51”12° BULGARESSI RICCARDO ARCI FAVARO SPEZIA 57’36”13° LANÈ RICCARDO ATL. PIETRASANTA 58’ 43”14° MADEO MAURIZIO JHONNY TRIATHLON 1H 01’58”15° TARANTOLA MASSIMILIANO CASONE NOCETO 1H 02’24”16° DEL GIUDICE DAVIDE LIBERO 1H 02’58”17° MATOLLINI ALESSANDRO LIBERO 1H 03’55”18° BUCCI GIUSEPPE ATL. CARRARA 1H 13’50” CATEGORIA VETERANI 1° GHILARDI LAURO ATL. MARIGNANA 43’50” 2° FOLEGNANI LUCIANO CASONE NOCETO 47’02” 3° BOLOGNESI RINALDO GP MASSA E COZZILE 49’09” 4° BALDINI MASSIMO MARBLEMAN 53’31” 5° CAMAIORA ACHILLE CASONE NOCETO 53’37” 6° ALIBONI PAOLO LIBERO 55’30” 7° ZAVANELLA VITTORIO LIBERO 57’19” 8° DEL GIUDICE CESARE ATL. CAMAIORE 58’50” 9° MANFREDI FRANCESCO LIBERO 1H 01’25”10° CAMAIORA GIACOMO LIBERO 1H 04’39” CATEGORIA ARGENTO1° MONINI GIUSEPPE GS ORECCHIELLA 49’50”2° MACERONI ANGELO GP MASSA E COZZILE 52’43”3° AMBROSINI ROBERTO ATL. CARRARA 1H 00’42”4° GIANNINI GIUSEPPE AVIS SARZANA 1H 03’51”5° GIOVANNINI VITTORIO CASONE NOCETO 1H 14’59”6° FARA GERARDO ATL. CAMAIORE 1H 15’33” CATEGORIA DONNE1° NERI SUSANNA GS LAMMARI 48’00”2° TAZZIOLI MARTINA ATL. CAMAIORE 50’11”3° FARINA ANTONELLA MARBLEMAN 1H 13’55”4° PUCCIARELLI BRUNETTA MARBLEMAN 1H 14’22”5° GERMELLI SILVIA LIBERA 1H 15’49” CATEGORIE GIOVANILI 1° GIANNETTI SARA 2° BRAUNS RICCARDO 3° BRAUNS JAMILA 4° TARANTOLA MIRKO 5° GERMELLI DAVIDE 6° LAMBERTI MARCO 7° TARANTOLA VANESSA 8° LAMBERTI ALESSIA 9° MICCOLI SAMUELE 10° FERRARI LORENZO 11° LANÈ DAVIDE 12° GERMELLI SARA

L’Atletica Asics Firenze Marathon centra due prestigiosi titoli italiani ai Campionati na-zionali di marcia, svoltisi lo scorso 2 ottobre a Piacenza.

A portare Firenze sul gradino più alto del podio nella 20 chilometri sono stati Tessa Bambi, 22 anni, e Gabriele Caldarelli, 46 anni. Tessa Bambi si è imposta in 1h41’32” nella categoria Promesse femminili: una vittoria che va ad accrescere un palmares già ricco, dove spiccano i titoli nazionali conquistati nel 1998 (3 km Cadette), 1999 e 2000 (10 km Allieve). Per la giovane promessa dell’Atletica Asics Firenze Ma-rathon, allenata da Marco Ugolini, il 2005 si era aperto con i successi nei Campionati toscani assoluti indoor e sui 5 km Promesse.Piacenza ha regalato alla società fiorentina anche il gradito bis di Gabriele Caldarelli, esperto marciatore, che si è imposto in 1h45’37” nella categoria Master M 45, ribadendo il titolo già conquistato lo scorso anno.

MARCIA, DUE TITOLI TRICOLORI PER L’ATLETICA ASICS FIRENZE

Tessa Bambi e Gabriele Caldarelli vincono a Piacenza

Page 35: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 35

Antraccoli (LU) 24 settembre 2005

13a Staffetta del Pioppino - 4 x 4,150 kmcl. 1° frazionista 2° frazionista 3° frazionista 4° frazionista Società t. 1° fr. t. 2° fr. t. 3° fr. t 4° fr. totaleC L A S S I F I C A A S S O L U T I1 PORRO Roberto NGANGA Samuel CAPRETTI Andrea RUGUT KIPNGETICH G.S. Orecchiella 12.41 12.02 12.50 12.04 0.49.372 VALLI Gabriele BALDINI Marco GUIDOTTI Luigi MEUCCI Daniele Corradini Rub.-Esercito 12.24 12.35 12.49 12.11 0.49.593 ORSI Marco PICCHI Yuri BARSI Alessandro LAZZAROTTI Andrea G.P. Alpi Apuane 12.52 13.12 13.34 13.25 0.53.034 MUOHADDAB Tarik SALVADOR Giuseppe FEDAOUI Abdelillah TAQI Mohammed G.S. Il Fiorino 13.27 13.52 14.05 12.41 0.54.055 PARRINI Francesco BEGLIUMINI Massim. TOMASELLI Giuseppe TOSETTI Paolo Caript PT - S. Fedi 13.41 13.42 13.33 13.21 0.54.176 MAZZEI Emiliano CARBONE Mario GUERRUCCI Marco GIANNI Roberto Orecchiella - Atl. Vinci 12.49 14.02 14.09 13.34 0.54.347 BIANCHI Massimo PAPI Simone CASALINI Andrea CLEMENTI Daniele Atl. Amatori Cecina 14.10 13.49 13.36 13.25 0.55.008 LOMBARDI Luca MILANI Daniele MANETTI Marco MAFFEI Andrea Alpi Apuane - Atl. Vinci 14.38 13.52 15.59 13.58 0.58.279 MARTINI Antonio TORRIGIANI Riccardo CECCHI Federico IERBA Antonio Atl. Vinci 14.12 14.48 14.48 14.44 0.58.3210 CHELI Paolo TOMEI Francesco CHIAVACCI Paolo SALVONI Gianluca Atl. Porcari 15.09 15.16 15.47 14.45 1.00.5711 BORELLI Viviano CANINI Emilio BELLETTI Fabio VICARI Salvatore Alpi Apuane - VVFF Lu 15.15 15.42 15.48 15.22 1.02.0712 RASCHIONI Valerio RASCHIONI Giancarlo BUSSAGLI Alessandro CASINI Leandro Marciatori Antraccoli 15.22 16.39 15.49 14.38 1.02.2813 NICCOLINI Marco CIPOLLINI Claudio SORRI Massimo CALANDRA Giacomo Atl. Vinci - S. Fedi 15.16 15.25 16.19 16.15 1.03.1514 LENCIONI Giacomo ROVAI Fabrizio MASSAGLI Walter MASSAGLI Maurizio Virtus Lu - VVFF Lu 14.00 16.27 17.10 15.53 1.03.3015 CARDELLA Alessand. INNOCENTI Gabriele LANDUCCI Claudio BENEDETTI Roberto Marciatori Marliesi 17.54 16.54 16.06 15.23 1.06.1716 GIORGETTI Mauro BUONAGUIDI Roberto SANTONI Giorgio MARCUCCI Giuliano G.S. Camigliano 17.08 19.03 14.50 16.27 1.07.2817 VALLESI Roberto DI NARDO Stefano GIORGI Giovanni GIORGI Alessandro Fratres S. Filippo 19.10 16.24 17.08 18.53 1.11.3518 STEFANINI Luca SENSI Marco BONINI Riccardo NACCHIA Francesco G.S. Antraccoli 18.17 21.58 17.34 19.17 1.17.06C L A S S I F I C A D O N N E1 BIANCHI Ilaria Luongo Veronica SAMA Accabar DALLAI Rossella Suma - G.S. Lammari 14.18 15.11 16.14 15.40 1.01.232 DAMI Tiziana FORAZZARI Mara ANDREOTTI Franc. LODESANI Roberta Corradini - S. Fedi 18.05 16.51 17.54 17.20 1.10.103 CAPOBIANCO Mirella BEGLIOMINI Maurizia CIRCONONE Elisabet. SARGINELLI Nady Suma - Amatori Livor. 19.17 22.04 22.19 21.57 1.25.57C L A S S I F I C A V E T E R A N I1 CARLOTTI Claudio AIELLO Moreno FIORAVANTI Silvano PAOLICCHI Paolo Atl. Pontedera - Vinci 13.47 14.24 14.59 14.57 0.58.072 RENUCCI liano GIANNI Luigi TONI Silvio BERLINGACCI Lino G.S. Orecchiella 15.14 15.08 15.36 15.13. 1.01.113 PUGA Bruno GURCIULLO Corrado MEI Roberto DAMI Franco A.S. Silvano Fedi PT 14.44 16.36 16.13 14.45 1.02.174 PELLETI Roberto CIARDELLI Riccardo VERDIANELLI Franco BIASCI Roberto Suma - Atl. Livorno 17.09 17.09 18.46 16.37 1.09.415 BARTALESI Andrea RUSSO Carmelo PELOPONNESO Mar. COLARUSSO Gennaro Atl. Porcari 18.20 20.18 19.30 20.26 1.18.34C L A S S I F I C A V E T E R A N E 1 GEPPETTI Sonia BALLERI Maria Grazia COZZANI Ilaria PELLETTI Rosalba Suma Massa 18.25 18.11 17.07 24.59 1.18.42

Page 36: Pdsm_a02_n10

36 - Podismo e Atletica

Rufina (FI) 23-25 settembre 2005

Giro del Chianti RufinaPos Atleta Società 1ª Fr 6600 m 2ª Fr 10150 m 3ª Fr 1900 m TotaleCat. A Femminile (18-39)1 Iozzelli Emma G.S. Lammari 0.23.50,97 0.47.03,69 0.09.09,53 1.20.04,192 Gioffrè Caterina Atl. AIDO Sangiovannese 0.25.01,00 0.49.53,25 0.09.40,34 1.24.34,593 Antongiovanni Mara G.S. Lammari 0.25.21,72 0.50.42,84 0.10.35,56 1.26.40,124 Bucci Barbara G.S. Lammari 0.25.58,47 0.51.43,81 0.10.20,31 1.28.02,595 Soldi Chiara Toscana Atletica Femminile 0.26.29,25 0.55.08,41 0.10.13,38 1.31.51,046 Collini Gabriella Pol. Rinascita Montevarchi 0.27.37,06 0.54.04,34 0.10.35,34 1.32.16,747 Deiana Maruska G.S. Il Ponte - Ponte a Egola 0.26.39,69 1.00.07,38 0.11.31,15 1.38.18,228 Dallai Romina Panche Castelquarto 0.31.26,34 1.10.38,28 0.14.04,72 1.56.09,349 Silori Cinzia Panche Castelquarto 0.31.25,09 1.15.51,25 0.14.26,06 2.01.42,4010 Bidini Michela U.P. Policiano 0.37.23,22 1.24.38,00 0.15.29,50 2.17.30,72Cat. A Maschile (18-39)1 Treve Mattia Città di Sesto 0.19.43,94 0.38.04,94 0.07.03,15 1.04.52,032 Barcarolo Michele Atl. Brugnera 0.19.55,25 0.38.04,25 0.07.07,62 1.05.07,123 Lenzi Simone C.S. Forestale Roma 0.20.16,50 0.38.54,84 0.07.26,53 1.06.37,874 Panichi Luca Atl. Castello 0.20.10,25 0.39.26,72 0.07.29,50 1.07.06,475 Occhiolini Filippo U.P. Policiano 0.20.07,91 0.40.06,59 0.07.32,06 1.07.46,566 Bistoni Diego U.P. Policiano 0.20.42,68 0.41.21,34 0.08.00,69 1.10.04,717 Martire Lorenzo Il Fiorino 0.20.47,31 0.42.04,22 0.07.52,09 1.10.43,628 Benelli Yuri Atl. Castello 0.21.11,59 0.41.46,69 0.08.04,47 1.11.02,759 Ballini Francesco U.P. Policiano 0.21.51,44 0.42.36,94 0.08.03,66 1.12.32,0410 Lelli Filippo Atl. AIDO Sangiovannese 0.21.45,18 0.43.00,88 0.08.01,62 1.12.47,6811 Schiera Lorenzo Resco Reggello 0.21.47,34 0.44.21,50 0.08.12,22 1.14.21,0612 Mattoni Angelo U.P. Policiano 0.22.14,85 0.45.26,56 0.08.48,34 1.16.29,7513 Bartaloni Christian Palestra OASI 0.24.12,84 0.44.51,50 0.08.33,81 1.17.38,1514 Caruso Andrea U.P. Policiano 0.22.35,15 0.48.24,69 0.08.47,72 1.19.47,5615 Calonaci Saverio Panche Castelquarto 0.24.04,47 0.46.52,00 0.09.15,88 1.20.12,3516 Angori Lorenzo Pod. Il Campino - Castiglion Fior. 0.23.55,28 0.48.15,75 0.09.13,78 1.21.24,8117 Piampiani Alessandro G.S. Il Ponte - Ponte a Egola 0.24.40,62 0.49.20,22 0.09.22,22 1.23.23,0618 Giglioli Simone G.S. Il Ponte - Ponte a Egola 0.26.09,18 0.54.13,00 0.09.35,03 1.29.57,2119 Landi Alessio U.P. Policiano 0.26.31,81 0.53.30,78 0.10.12,69 1.30.15,2820 Calonaci Stefano Panche Castelquarto 0.26.43,28 0.56.14,41 0.10.49,81 1.33.47,50Cat. B Femminile (50 e oltre)1 Danese Antonietta G.S. Vicenza 0.28.21,91 0.58.19,25 0.12.05,15 1.38.46,312 Battaglini Rossana La Nave 0.29.47,31 1.07.59,66 0.13.11,12 1.50.58,093 Ulivelli Elettra A.S. Nuova Atl. Lastra 0.31.20,47 1.10.05,31 0.13.03,56 1.54.29,34Cat. B Maschile (40-49)1 Meucci Luciano Atl. Castello 0.22.02,59 0.43.16,78 0.08.15,25 1.13.34,622 Manaresi Paolo CUS Parma 0.22.18,25 0.44.12,84 0.08.31,18 1.15.02,273 Carnesciali Enzo U.P. Policiano 0.23.20,59 0.46.41,25 0.09.01,28 1.19.03,124 Pezzatini Franco Vicchio Marathon 0.24.08,66 0.47.55,28 0.09.11,62 1.21.15,565 Nappini Franco U.P. Policiano 0.23.51,98 0.49.24,12 0.09.19,25 1.22.35,356 Della Corte Salvatore Pol. Rinascita Montevarchi 0.23.57,84 0.49.49,12 0.09.09,88 1.22.56,847 Masi Franco Panche Castelquarto 0.24.43,50 0.49.26,72 0.09.33,59 1.23.43,818 Spertilli Stefano U.P. Policiano 0.25.03,56 0.51.58,81 0.09.40,25 1.26.42,629 Romano Rosario G.S. Amatori Vesuvio 0.25.53,72 0.50.59,09 0.09.51,56 1.26.44,3710 Barchielli Moreno Panche Castelquarto 0.24.57,00 0.51.54,47 0.09.53,59 1.26.45,0611 Matini Luigi U.P. Policiano 0.25.09,56 0.53.33,72 0.09.51,88 1.28.35,1612 Rossi Leonardo U.P. Policiano 0.26.52,72 0.56.45,38 0.10.02,53 1.33.40,6313 Maurizi Roberto U.P. Policiano 0.27.52,78 0.57.15,28 0.11.09,81 1.36.17,8714 Di Puorto Romeo Atl. AIDO Sangiovannese 0.28.17,22 0.59.11,31 0.10.20,66 1.37.49,1915 Santini Gianluca CRAL INPS 0.29.48,93 1.04.50,84 0.12.15,56 1.46.55,3316 Verzieri Daniele Atl. Castello 0.38.05,93 1.13.53,12 0.13.30,62 2.05.29,67Cat. C Maschile (50-59)1 Sinatti Moreno U.P. Policiano 0.24.49,21 0.49.44,94 0.09.37,84 1.24.11,992 Fratini Mario Frat. Pop. Grassina 0.24.45,75 0.50.25,84 0.09.43,81 1.24.55,403 Cappelli Franco A.S. Nuova Atl. Lastra 0.24.51,24 0.52.49,81 0.10.08,66 1.27.49,714 Poggiali Gianfranco Vicchio Marathon 0.26.16,15 0.52.24,72 0.10.32,97 1.29.13,845 Caruso Angelo U.P. Policiano 0.25.47,15 0.54.24,81 0.10.28,34 1.30.40,306 Calamai Massimo La Torre-Fossato Pontassieve 0.28.07,41 0.56.50,34 0.10.42,88 1.35.40,637 Raspanti Paolo La Nave 0.29.20,03 0.56.21,31 0.11.21,22 1.37.02,568 Pampaloni Andrea Isolotto 0.28.18,68 1.03.33,97 0.11.05,03 1.42.57,689 Biasi Enzo U.P. Policiano 0.30.33,09 1.03.51,12 0.12.25,72 1.46.49,9310 Lippi Mauro Panche Castelquarto 0.29.26,53 1.04.52,90 0.12.40,09 1.46.59,5211 Pierini Giancarlo Pod. Il Campino - Castiglion Fior. 0.36.39,18 1.24.39,18 0.13.32,25 2.14.50,61Cat. D Maschile (60 e oltre)1 Landini Paolo Atl. Castello 0.26.25,78 0.54.41,72 0.10.50,53 1.31.58,032 Magnani Sergio Pol. Rinascita Montevarchi 0.28.09,94 0.56.43,06 0.11.34,94 1.36.27,943 Peruzzi Vittorio Pol. Rinascita Montevarchi 0.28.53,89 0.59.14,75 0.12.00,34 1.40.08,984 Soni Enrico G.S. Alpini Monte Falterona 0.30.14,75 1.01.32,53 0.11.45,66 1.43.32,945 Biagioni Giorgio G.S. Orecchiella 0.30.24,72 1.05.42,12 0.12.46,15 1.48.52,996 Gibin Amilcare U.P. Policiano 0.30.58,69 1.07.24,47 0.13.13,69 1.51.36,857 Mantovani Volfango Pod. Volumnia Sericap-Perugia 0.30.59,22 1.19.02,65 0.14.43,12 2.04.44,998 Brugnoni Gianfranco Pod. Volumnia Sericap-Perugia 0.32.29,69 1.19.01,44 0.13.55,66 2.05.26,799 Pasqualicchio Vito Atl. Castello 0.38.05,18 1.13.52,12 0.15.47,69 2.07.44,99

Servizio fotografico di Fabio Marranci

Page 37: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 37

Isola del Giglio (GR) 16-18 settembre 2005

3° Giro dell’Isola del GiglioPos Cognome Nome Tappa 1 Tappa 2 Tappa 3 TotaleTF1 CASETTA BARBARA 0.34.57 0.30.18 0.41.38 1.46.532 BORGOGNI ROBERTA 0.37.35 0.32.42 0.44.27 1.54.443 FERRARI ELENA 0.39.43 0.33.40 0.45.55 1.59.184 ALLIAUD SONIA 0.45.32 0.38.55 0.54.11 2.18.385 GUERRINI LAURA 0.47.36 0.40.30 0.53.53 2.21.596 SPIGARELLI GLORIA 0.47.46 0.40.47 0.56.21 2.24.547 FRONTI ANGELA 0.49.02 0.41.12 0.55.46 2.26.008 DE ROCCO LUCIA 0.48.34 0.43.19 0.56.12 2.28.05MF351 BOTTURA ROBERTA 0.30.06 0.26.09 0.36.04 1.32.192 ZAGHI PAOLA 0.30.58 0.26.59 0.37.19 1.35.163 RUBIOLA BARBARA 0.34.15 0.29.05 0.40.15 1.43.354 PETACCHI VALERIA 0.41.28 0.36.10 0.49.39 2.07.175 STAZIO MARINA 0.54.33 0.46.31 1.02.49 2.43.53MF401 PORTA ELENA 0.34.18 0.29.21 0.39.58 1.43.372 CANTARELLI CATERINA 0.37.25 0.32.10 0.44.05 1.53.403 BATTISTELLA DONATELLA 0.38.43 0.33.25 0.46.55 1.59.034 DECIA SABRINA 0.42.18 0.34.11 0.45.36 2.02.055 FRANCESCHELL ELISABETTA 0.41.10 0.34.57 0.46.20 2.02.27MF451 COLZANI ELISABETTA 0.33.53 0.28.55 0.39.48 1.42.362 VACCHELLI ANNA MARIA 0.34.53 0.30.06 0.41.06 1.46.053 LABARDI LAURA 0.39.18 0.33.55 0.48.13 2.01.264 BERGILLI PATRIZIA 0.42.07 0.35.45 0.49.04 2.06.565 MORANDOTTI ANNA 0.53.17 0.46.18 1.03.42 2.43.17MF501 GALBANI ANNAMARIA 0.34.38 0.29.51 0.41.08 1.45.372 VERZELLESI MARIA PIA 0.39.05 0.33.49 0.47.03 1.59.573 TORESINI ANGELA 0.40.28 0.34.53 0.48.28 2.03.494 PAGLIUCA DONATA 0.42.01 0.36.34 0.48.56 2.07.315 PIZZINI MARIA STELLA 0.42.46 0.35.48 0.50.35 2.09.096 BATTAGLINI ROSSANA 0.44.01 0.37.08 0.51.08 2.12.17MF551 PEZZICA RITA 0.41.15 0.35.53 0.49.33 2.06.412 INVERNIZZI CARILLA 0.44.15 0.39.13 0.51.06 2.14.34MF601 VAVASSORI FERNANDA 0.40.35 0.34.01 0.47.10 2.01.462 PASOTTO TERESA 0.55.00 0.46.59 1.05.17 2.47.163 BIAGI ROMANA 1.02.02 1.05.08 1.25.29 3.32.39MF651 GATTI MARIANGELA 0.45.46 0.40.26 0.55.05 2.21.17TM1 MASSARA MASSIMO 0.28.28 0.23.48 0.33.55 1.26.112 MONTIONI CESARE 0.28.57 0.24.30 0.33.49 1.27.163 TOZZI CRISTIAN 0.30.13 0.25.15 0.35.42 1.31.104 BERTI FABRIZIO 0.31.26 0.26.08 0.36.44 1.34.185 BARSOTTI GIONATA 0.31.54 0.26.44 0.38.11 1.36.496 COPETA CLAUDIO 0.33.24 0.28.17 0.39.01 1.40.427 TICCI ANDREA 0.36.33 0.30.25 0.41.17 1.48.158 FALCHETTI GABRIELE 0.38.57 0.33.43 0.43.27 1.56.079 SATRINI ELVI 0.39.00 0.33.26 0.49.26 2.01.5210 LANGELLA LUIGI 0.45.19 0.39.40 0.54.53 2.19.52MM351 BRIGNONE VALERIO 0.24.24 0.21.18 0.30.52 1.16.342 FRANCHINI ANDREA 0.25.59 0.22.21 0.32.02 1.20.223 STEDILE ANTONIO 0.26.59 0.22.28 0.32.05 1.21.324 SILICANI GIOVANNI 0.27.17 0.23.10 0.32.38 1.23.055 CHECCACCI LORENZO 0.27.37 0.23.07 0.33.38 1.24.226 PIACENTINI ARNALDO 0.28.53 0.24.39 0.34.05 1.27.377 FERRARI MICHELE 0.29.39 0.25.13 0.35.08 1.30.008 BORGHES FABIO 0.29.42 0.25.24 0.35.07 1.30.139 FOLLI GIANBATTISTA 0.32.06 0.25.53 0.35.53 1.33.5210 ACCORSI ANDREA 0.31.03 0.26.46 0.36.26 1.34.15

11 MARTINOLI MARCO 0.32.03 0.26.02 0.37.04 1.35.0912 DELVO’ PAOLO 0.32.51 0.27.30 0.38.30 1.38.5113 VALENTINI WALTER 0.32.35 0.28.11 0.38.25 1.39.1114 QUAGLIERINI FABIO 0.32.44 0.27.54 0.38.57 1.39.3515 MARCUCCI PAOLO 0.32.52 0.29.47 0.38.52 1.41.3116 FARAUD DAVIDE 0.33.56 0.28.42 0.40.06 1.42.4417 FALCHETTI STEFANO 0.34.13 0.29.11 0.39.43 1.43.0718 MUSSI MASSIMO 0.35.29 0.29.36 0.40.17 1.45.2219 PASQUARELLI FABIO 0.35.01 0.29.43 0.42.17 1.47.0120 MAZZIOTTI LORENZO 0.45.02 0.37.03 0.52.42 2.14.4721 BORGHI SIMONE 0.47.41 0.40.15 0.53.56 2.21.52MM401 BELLONI ELIO 0.27.46 0.23.59 0.33.13 1.24.582 SIZZI FEDELE 0.28.47 0.24.40 0.34.30 1.27.573 LANCINI SERGIO 0.30.30 0.26.33 0.37.12 1.34.154 ASPERTI STEFANO 0.31.09 0.26.39 0.36.29 1.34.175 GIORDO GIORGIO 0.31.50 0.28.04 0.38.28 1.38.226 BROGIONI PATRIZIO 0.32.37 0.27.57 0.38.15 1.38.497 PIERONI MAURO 0.32.40 0.28.29 0.40.33 1.41.428 SANNA ENRICO 0.34.23 0.29.46 0.41.04 1.45.139 TEMPERANI CARLO 0.37.01 0.32.07 0.43.50 1.52.5810 GRASSI ANDREA 0.38.13 0.31.34 0.43.58 1.53.4511 LANDI MASSIMO 0.38.08 0.32.25 0.44.29 1.55.0212 RINALDI SERGIO 0.41.04 0.37.17 0.46.47 2.05.08MM451 ROMERI FIORENZO 0.26.41 0.22.57 0.32.35 1.22.132 SIMI CLAUDIO 0.27.50 0.23.42 0.33.10 1.24.423 RUSSO MASSIMO 0.28.08 0.24.18 0.33.40 1.26.064 BERTOLI PAOLO 0.29.33 0.25.07 0.35.04 1.29.445 AMERIO ANDREA 0.29.58 0.25.08 0.34.50 1.29.566 MANTEGAZZI ENRICO 0.29.52 0.25.32 0.35.24 1.30.487 SARDAGNA MARCO 0.30.28 0.25.56 0.36.57 1.33.218 ZUCCA PAOLO 0.32.00 0.27.32 0.37.18 1.36.509 BERNABO’ ROMANO 0.31.28 0.27.58 0.37.47 1.37.1310 CAPOCCIUTI ORIANO 0.32.47 0.28.18 0.39.07 1.40.1211 MANGIAVINI FRANCESCO 0.35.35 0.29.25 0.40.27 1.45.2712 BACCI FABRIZIO 0.34.36 0.29.50 0.41.33 1.45.5913 PETENZI MARCO 0.35.11 0.30.04 0.40.55 1.46.1014 SORIANI LUIGI 0.35.18 0.31.33 0.43.58 1.50.4915 PELI VARESCO 0.37.22 0.32.30 0.45.33 1.55.2516 BERTOCCHI ROBERTO 0.38.21 0.33.33 0.44.47 1.56.4117 FRANCESCHINI STEFANO 0.40.14 0.34.54 0.47.04 2.02.1218 GARRO ALBERTO 0.43.03 0.36.49 0.50.43 2.10.3519 CAVAGNA ANTONELLO 0.43.47 0.38.02 0.51.47 2.13.3620 GIOVANNINI MARCELLO 0.44.38 0.39.02 0.50.23 2.14.0321 SPIGARELLI DANIELE 0.47.49 0.40.49 0.56.24 2.25.02MM501 VALENTE RAFFAELLO 0.29.02 0.24.56 0.34.25 1.28.232 MINARDI GIUSEPPE 0.29.00 0.25.03 0.34.42 1.28.453 MASIERO ORAZIO 0.29.06 0.25.06 0.35.50 1.30.024 DAL PRA RICCARDO 0.29.55 0.25.48 0.35.59 1.31.425 BOLOGNESI RINALDO 0.30.31 0.25.59 0.35.29 1.31.596 SARTORI DINO 0.30.36 0.26.07 0.36.02 1.32.457 PECORINO IGNAZIO 0.30.17 0.25.50 0.36.38 1.32.458 RODRIGUEZ LUCIANO 0.30.53 0.26.23 0.36.51 1.34.079 TASINI MANUELE 0.31.32 0.26.49 0.37.27 1.35.4810 ZANONI CLAUDIO 0.32.29 0.27.29 0.39.01 1.38.5911 BRUNI GIULIANO 0.32.55 0.28.08 0.39.10 1.40.1312 MERLIN EZIO 0.34.47 0.29.39 0.40.47 1.45.1313 FIORDIPONTI FULVIO 0.35.05 0.30.28 0.40.57 1.46.3014 MAPELLI ANTONIO 0.35.32 0.30.46 0.42.23 1.48.4115 DE MAGI GIUSEPPE 0.35.26 0.30.33 0.43.08 1.49.0716 VERRI WILLIAM 0.35.56 0.31.21 0.42.46 1.50.0317 ZANON ANGELO 0.36.48 0.30.41 0.43.07 1.50.3618 TIROCCHI FERNANDO 0.36.26 0.31.39 0.42.47 1.50.5219 MONDAVIO MAURIZIO 0.36.58 0.31.47 0.43.00 1.51.4520 CROCICCHIA SERGIO 0.37.17 0.31.38 0.43.13 1.52.0821 MARTINENGO ANTONIO 0.35.50 0.32.56 0.44.34 1.53.2022 ZAMBELLI VINCENZO 0.36.54 0.32.12 0.44.23 1.53.2923 RONDINI STEFANO 0.37.27 0.31.52 0.44.20 1.53.3924 VERLEZZA CLAUDIO 0.37.30 0.33.23 0.44.38 1.55.31

25 SALA ENRICO 0.40.04 0.34.21 0.47.37 2.02.0226 SABBIONI CLAUDIO 0.40.52 0.34.41 0.48.35 2.04.0827 GAY ROBERTO 0.40.59 0.36.12 0.49.58 2.07.09MM551 VIEL GIAN CARLO 0.29.24 0.25.12 0.35.26 1.30.022 COMETTI GIANFRANCO 0.29.36 0.25.31 0.35.27 1.30.343 DIDONNA BRUNO 0.31.45 0.27.17 0.37.52 1.36.544 POZZAN FLAVIO 0.32.09 0.27.46 0.38.49 1.38.445 FERRONI DORIANO 0.32.32 0.27.56 0.38.41 1.39.096 GURCIULLO CORRADO 0.33.48 0.28.19 0.40.01 1.42.087 CAODURO ENZO 0.33.15 0.29.37 0.40.38 1.43.308 BATTISTELLI LIVIANO 0.34.45 0.29.04 0.40.45 1.44.349 LANDUZZI FRANCO 0.34.33 0.29.44 0.40.44 1.45.0110 FALOMI VALDEMARO 0.35.09 0.29.53 0.42.20 1.47.2211 BALSANI FRANCO 0.35.54 0.30.16 0.42.34 1.48.4412 BETTI TULLIO 0.35.42 0.30.54 0.42.42 1.49.1813 SPARACINO GIUSEPPE 0.37.12 0.31.07 0.42.31 1.50.5014 D’AGOSTINO ENRICO 0.36.09 0.31.24 0.43.23 1.50.5615 PANTERA ANTONIO 0.36.36 0.31.58 0.43.17 1.51.5116 SGATTI ADRIANO 0.36.51 0.31.28 0.43.34 1.51.5317 LUNGHI GIUSEPPE 0.36.06 0.31.20 0.44.54 1.52.2018 TABARRINI MARCELLO 0.36.30 0.32.13 0.44.32 1.53.1519 BENASSI LUIGI 0.37.20 0.33.07 0.45.43 1.56.1020 PARENTE RUGGIERO 0.38.40 0.33.36 0.46.50 1.59.0621 FACOETTI VENANZIO 0.39.20 0.34.47 0.46.08 2.00.1522 RASPANTI PAOLO 0.37.51 0.32.44 0.51.09 2.01.4423 BARGIACCHI MORENO 0.40.57 0.34.14 0.47.59 2.03.1024 PALLOTTI GERARDO 0.41.12 0.35.24 0.48.31 2.05.0725 SALVI MARIO 0.43.44 0.38.39 0.53.30 2.15.5326 SARACCO GIANCARLO 0.46.10 0.37.37 0.52.12 2.15.59MM601 SCALI PAOLO 0.32.18 0.27.51 0.39.35 1.39.442 SCHIAVONE ANTONIO 0.33.16 0.27.53 0.39.13 1.40.223 BIANCHI IVANO 0.33.14 0.28.20 0.39.25 1.40.594 LENZI PIERO 0.33.50 0.29.01 0.39.38 1.42.295 TERNAVASIO GIUSEPPE 0.34.50 0.28.35 0.39.19 1.42.446 ANDRIANI ROLANDO 0.34.02 0.28.52 0.40.20 1.43.147 CASETTA BRUNO 0.36.18 0.31.02 0.42.39 1.49.598 CICCOLELLA PAOLO 0.37.41 0.33.24 0.44.43 1.55.489 PROCACCI PAOLO 0.40.17 0.34.02 0.45.48 2.00.0710 CANGIOLI GIACOMO 0.39.37 0.34.10 0.46.48 2.00.3511 GABRIELLI GIOVANNI 0.39.34 0.34.09 0.47.02 2.00.4512 GARAVAGLIA COSTANTINO 0.39.40 0.34.51 0.49.00 2.03.3113 CASTELLI SERGIO 0.40.11 0.35.00 0.48.44 2.03.5514 COSTA MAURIZIO 0.40.32 0.37.05 0.49.49 2.07.2615 BORDO BRUNO 0.43.07 0.37.16 0.51.59 2.12.2216 SALVINI GIANFRANCO 0.46.01 0.38.46 0.52.23 2.17.1017 VAROCCHI MARCELLO 0.45.40 0.38.45 0.55.48 2.20.1318 PERONA MARIO 0.46.14 0.40.27 0.55.30 2.22.1119 FORNASIERO PAOLO 0.54.12 0.46.26 1.02.44 2.43.2220 CECCHI ANTONIO 1.01.57 0.54.12 1.18.11 3.14.20MM651 NOBILI PIETRO 0.33.28 0.28.54 0.40.35 1.42.572 SPINOSO GIUSEPPE 0.34.07 0.30.07 0.42.01 1.46.153 BENASSI GIUSEPPE 0.36.03 0.30.53 0.42.29 1.49.254 BUSI LUCIANO 0.36.12 0.30.52 0.42.50 1.49.545 LIMA GIORGIO 0.39.47 0.33.46 0.46.42 2.00.156 ZANATA GIANFRANCO 0.39.23 0.34.50 0.47.00 2.01.137 PIANURA ROBERTO 0.41.56 0.33.51 0.45.58 2.01.458 ROGNONI ADRIANO 0.42.43 0.36.11 0.49.28 2.08.229 MATASSINI FEDERICO 0.42.21 0.35.57 0.50.11 2.08.2910 PARRONCHI PAOLO 0.42.26 0.36.40 0.50.31 2.09.3711 PAOLI MARCELLO 0.45.43 0.38.53 0.55.49 2.20.2512 CAPRIOGLIO ALDO 0.46.17 0.40.01 0.55.54 2.22.12MM701 BENVENUTI PIERO 0.39.09 0.35.07 0.47.08 2.01.242 FRAU MARIO 0.45.35 0.39.19 0.54.26 2.19.203 VENTURINI NICOLA 0.48.08 0.40.20 0.55.38 2.24.064 CAMPITELLI FRANCO 0.48.04 0.41.16 0.59.52 2.29.125 RABINO FRANCESCO 0.55.05 0.47.00 1.13.10 2.55.156 CIOFI MARIO 1.01.58 0.54.14 1.25.28 3.21.40

Fot

o di

Lor

enzo

Gra

ssi

Page 38: Pdsm_a02_n10

38 - Podismo e Atletica

CATEGORIA ASSOLUTA UOMINI (1956-1987)1 SANTANGELO MASSIMILIANO ATLETICA CASTELLO FIRENZE 53’002 ELEHIZLANY SALAH POL. CORSO ITALIA PISA 54’443 BECATTINI FABRIZIO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 54’52”4 MEI MASSIMO ATLETICA CASTELLO FIRENZE 54’53”5 JAMALI JLALI A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 55’26”6 MARANGHI ROBERTO ATLETICA CASTELLO FIRENZE 57’26”7 CARDIA GAETANO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 57’31”8 CARLOTTI CLAUDIO PONTEDERA ATLETICA 57’44”9 DINI FRANCESCO ATLETICA CUS PISA 58’17”10 ANDREOTTI ASCANIO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 58’51”11 GUERRUCCI MARCO G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 59’25”12 MARZOTTI TIZIANO ATLETICA CASTELLO FIRENZE 59’32”13 SANSONI GIACOMO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 59’38”14 BURCHI GIULIANO LA STANCA VALENZATICO 59’44”15 MANGIA CARMINE A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 59’45”16 BERTONE GIANNI ATLETICA SIGNA 1:00’00”17 CARBONE MARIO ATLETICA VINCI 1:00’09”18 NARDI MAURIZIO INDIVIDUALE 1:00’25”19 BASSIN PABLO A.S.D. MONTEMURLO MT 1:00’44”20 TIELLI TIZIANO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:00’49”21 LANDOZZI STEFANO PALESTRA OASI 1:01’16”22 FALASCA CLAUDIO ATLETICA VINCI 1:01’19”23 BARDOTTI SANDRO ATLETICA CASTELLO FIRENZE 1:01’35”24 CHIPARO LEANDRO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:01’58”25 BONELLI GIUSEPPE ATLETICA CASTELLO FIRENZE 1:02’29”26 MARCELLI ROBERTO PODISTICA NARNALI PRATO 1:02’30”27 RAGIONIERI ANDREA ATLETICA CAPRAIA & LIMITE 1:02’45”28 DURANTE EMIDIO PODISTICA NARNALI PRATO 1:02’50”29 GORI MARCO G.P. CAI PISTOIA 1:05’54”30 VALENSISE MASSIMO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1.03’08”31 BERLINGACCI DINO G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 1:03’18”32 MANDOLA ENRICO ATLETICA SIGNA 1:03’38”33 GATTAI ARMANDO INDIVIDUALE 1:03’48”34 PICCHI MAURO ATLETICA VINCI 1:03’52”35 GINANNI LUCA ATLETICA CASALGUIDI 1:03’56”36 PIERAGNOLI FEDERICO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:04’04”37 LANDI SAURO LA TORRE PONTESSIEVE 1:04’14”38 PROZZO ANTONIO RESCO REGGELLO 1:04’23”39 CECCHINI SAURO AVIS COPIT PISTOIA 1:04’30”40 DE BELLISS ANDREA ATLETICA CALDERARA 1:05’24”41 INVERGA GHERARDO G.S. COMETA 1:05’30”42 CICALINI MAURO CASA CULT. S.MINIATO BASSO 1:05’34”43 CECCHI FEDERICO ATLETICA VINCI 1:06’16”44 PALANDRI PAOLO LA STANCA VALENZATICO 1:06’27”45 GUALTIERI ALESSANDRO INDIVIDUALE 1:06’38”46 DILETTI LEO MISERICORDIA AGLIANESE 1:06’56”47 ARRETINI ANDREA G.P. CAI PISTOIA 1:06’57”48 MARRUCCI ANDREA LE PANCHE CASTELQUARTO FI 1:07’03”49 DI STASI STEFANO LA STANCA VALENZATICO 1:07’06”50 PERITORE DANIELE ATLETICA CASTELLO FIRENZE 1:07’16”51 SORICE DONATO LA STANCA VALENZATICO 1:07’48”52 OLMI LUCA ATLETICA CASALGUIDI 1:07’57”53 BALLI ALESANDRO G.P. CAI PISTOIA 1:08’01”54 GOSETTO MARCELLO GP MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:08’04”55 CACCIATORE ALFONSO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:08’05”56 PEACOCK PAUL INDIVIDUALE 1:08’19”57 BAGNI RICCARDO INDIVIDUALE 1:08’22”58 ZANELLI DANIELE RUNNERS SEANO 1:08’36”59 PACINI DAVID MISERICORDIA AGLIANESE 1:08’42”60 BONDI MARCO LE PANCHE CASTELQUARTO FI 1:08’48”61 BUDA GIUSEPPE LA STANCA VALENZATICO 1:09’02”62 MANETTI MASSIMO CASSA E TEMPO LIBERO 1:09’10”63 MARCANTELLI ROBERTO G.P. PONTE BUGGIANESE 1:09’17”64 CONTE MASSIMO ATLETICA VALDINIEVOLE 1:09’4465 SANESI SANDRO U.P. ISOLOTTO FIRENZE 1:09’47”66 GIANNOCCARO PIERO A.S.D. MONTEMURLO MT 1:09’54”

67 MERLANTI NICOLA A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:09’55”68 MARINI DANIELE POLISPORTIVA BONELLE 1:09’58”69 CHELI PAOLO ATLETICA PORCARI 1:10’12”70 MENCARINI STEFANO G.S. LAMMARI 1:10’13”71 MUGNAINI ANDREA A.S.D. MONTEMURLO MT 1:10’28”72 ULIVI MARCO RUNNERS SEANO 1:10’31”73 MICHELOTTI SIMONE G.P. MASSA E COZZILE 1:10’52”74 CONTI LUCA PODISTICA PRATESE 1:10’56”75 SASSO ANTONIO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:11’02”76 RAZZOLI RICCARDO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:11’05”77 CaSTAGNOLI FEDERICO G.P. CAI PISTOIA 1:11’10”78 LELLI GIAN LUCA AVIS COPIT PISTOIA 1:11’33”79 RAFFETTO VINCENZO ATLETICA MONTECATINI 1:11’35”80 MUNGAI DANIELE POLISPORTIVA BONELLE 1:11’36”81 MORONI RICCARDO AVIS COPIT PISTOIA 1:11’41”82 PAPI ALESSANDRO G.P. CROCE ORO PRATO 1:11’46”83 BOTTARI POL. COSTA AZZURRA PRATO 1:12’03”84 GENNAI MANUELE INDIVIDUALE 1:12’25”85 BARTOLETTI ENRICO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:12’28”86 MARTINI CLAUDIO LA STANCA VALENZATICO 1:12’52”87 CAPPELLINI RICCARDO MARCIATORI MUGELLO 1:12’55”88 SALVI STEFANO R.M. BERZANTINA PORRETTA T. 1:13’10”89 VINATTIERI ALESSIO ATLETICA SIGNA 1:13’17”90 TOCCAFONDI STEFANO A.S.D. MONTEMURLO MT 1:13’21”91 BONAGUIDI MATTEO ATLETICA MONTECATINI 1:13’22”92 ORLANDI VALERIO JOLLY MOTORS PRATO 1:13’45”93 CARLI RAFFAELE G.P. CAI PISTOIA 1:14’07”94 PARLANTI GIOVANNI ATLETICA CASALGUIDI 1:14’07”95 DAL CANTO MARCO ATLETICA CASALGUIDI 1:14’29”96 AGOSTINI RENZO LA STANCA VALENZATICO 1:14’36”97 FANTI MARCO A.S.D. JOLO PRATO 1:14’37”98 CERCHIARI RICCARDO A.S.D. JOLO PRATO 1:14’41”99 GUAZZINI LUCA AMICI DI MARIO 1:14’43”100 CAMPANILE GIUSEPPE G.P. CAI PISTOIA 1:14’50”101 BIANCHI MAURIZIO S.S. OLTRARNO FIRENZE 1:14’54”102 POLLASTRI MASSIMO INDIVIDUALE 1:15’43”103 MENICACCI ANDREA INDIVIDUALE 1:16’00”104 FIORENTINI ANTONIO S.S. OLTRARNO FIRENZE 1:16’22”105 MANCIN ALESSANDRO PODISTICA C.A.I. PRATO 1:16’23”106 TESI ALBERTO PODISTICA SAN CASCIANO 1:16’36”107 MARTINI MAURIZIO JOLLY MOTORS PRATO 1:16’39”108 DE SANTIS GIAN FRANCO G.P. MASSA E COZZILE 1:16’51”109 MACCARINI ALESSANDRO ATLETICA CASALGUIDI 1:16’56”110 ROMANO CARMINE U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:16’59”111 MODA ALESSANDRO RESCO REGGELLO 1:17’01”112 MARLIANI MAURO G.P. W LE DONNE 1:17’02”113 MAGNOLFI ENRICO G.P. CROCE ORO PRATO 1:17’04”114 POLI GIANNI POL. XXIX MARTIRI FIGLINE 1:17’17”115 MELANI ALESSANDRO A.S.D. JOLO PRATO 1:17’26”116 PALMESI DANIELE LA STANCA VALENZATICO 1:17’29”117 LENZI FRANCESCO INDIVIDUALE 1:17’48”118 TAMBURRINO RINO POLISPORTIVA BONELLE 1:17’58”119 TESI LUCA TRIATHLON PISTOIA 1:18’00”120 RUBINO OTELLO TRIATHLON PISTOIA 1:18’03”121 LUCIOLI LIDO POLISPORTIVA OSTE 1:18’12”122 DIODATO OTTAVIO A.S.D. JOLO PRATO 1:18’30”123 TORRI MASSIMILIANO G.P. CAI PISTOIA 1:18’34”124 BERTOLI NICOLA POLISPORTIVA BONELLE 1:18’37”125 BENASSAI ALESSANDRO INDIVIDUALE 1:18’41”126 DI LORENZO ANTONIO PODISTICA SAN CASCIANO 1:18’50”127 CACIOLLI STEFANO INDIVIDUALE 1:19’10”128 FEDELE GIUSEPPE ATLETICA MONTECATINI 1:19’15”129 CIARDI LORENZO INDIVIDUALE 1:19’19”130 AGNELLI MARCELLO RESCO REGGELLO 1:19’25”131 GORI NOCENTINI ROSSANO MARCIATORI MUGELLO 1:19’33”132 PERONDI BRUNO ATLETICA PORCARI 1:19’34”133 BECHERI ELIA POLISPORTIVA BONELLE 1:19’51”

134 ZANIERI ALBERTO PODISTICA NARNALI PRATO 1:19’52”135 LAGIOA FRANCESCO G.P. CAI PISTOIA 1:20’09”136 BONACCORSI LAURO INDIVIDUALE 1:20’11”137 DONI MARZIO MISERICORDIA AGLIANESE 1:20’18”138 LUCARELLI FRANCO CRAL ASL 3 PISTOIA 1:20’18”139 SOLE OSCAR INDIVIDUALE 1:20’23”140 MULINACCI GIUSEPPE AVIS COPIT PISTOIA 1:20’25”141 BARONCELLI SIMONE MISERICORDIA AGLIANESE 1:20’49”142 DABIZZI CLAUDIO INDIVIDUALE 1:20’56”143 ESPOSITO PASQUALE A.S.D. MONTEMURLO MT 1:20’57”144 FROSINI GRAZIANO ATLETICA CASALGUIDI 1:21’10”145 CAPPELLI TOMMASO INDIVIDUALE 1:21’13”146 CASAGNI ROBERTO GP C.A.I. PRATO 1:21’22”147 ANICETI PAOLO GP MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:21’28”148 MECCA MICHELE POL. COSTA AZZURRA PRATO 1:21’40”149 QUILICI RENATO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:21’46”150 GOSETTO RICCARDO GP MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:21’59”151 SPAZIANI DAVID GP MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:22’04”152 PETTINELLI MAURO GP MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:22’12”153 DOLFI ROBERTO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:22’19”154 DOTI ANTONIO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:22’23”155 PIERAGNOLI GIAN LUCA U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:22’27”156 CAVICCHIOLI ANDREA POL. COSTA AZZURRA PRATO 1:22’49”157 BASILICO CARLO GP MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:23’29”158 PRETELLI FRANCESCO INDIVIDUALE 1:23’36”159 ABBATANTONIO MARCO INDIVIDUALE 1:23’38”160 VANNI SIMONE INDIVIDUALE 1:23’46”161 CASULLI GIUSEPPE JOLLY MOTORS PRATO 1:24’10”162 CIPOLLI ROBERTO INDIVIDUALE 1:24’20”163 GORI LUCIANO MISERICORDIA AGLIANESE 1:24’57”164 VIOLA MARIO AVIS AMATORI PESCIA 1:25’10”165 CROCINI STEFANO MISERICORDIA AGLIANESE 1:25’14”166 FORASTIERO MASSIMILIANO G.P. FUTURA PRATO 1:25”34167 ROSATI STEFANO AMICI DI MARIO 1:25’36”168 SPITALETTA VINCENZO G.P. CAI PISTOIA 1:25’40”169 PADOVAN LUIGI ATLETICA VALDINIEVOLE 1:25’54”170 PAOLIERI FEDERICO INDIVIDUALE 1:26’14”171 VAROCCHI ANDREA G.S. FILIPPIDE PRATO 1:26’17”172 GANUGI STEFANO A.S.D. JOLO PRATO 1:26’20”173 NESTI ANDREA LA STANCA VALENZATICO 1:26’40”174 DI CARLO MAURIZIO G.P. MASSA E COZZILE 1:27’06175 GISTRI FABRIZIO G.P. LE FONTI PRATO 1:27’33”176 DEGLI ANGELI ORLANDO INDIVIDUALE 1:27’57”177 LUCARINI PAOLO PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:28’08”178 IACOVINO MICHELE GP MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:28’38”179 CHIAVACCI PAOLO G.P. LE FONTI PRATO 1:28’40”180 BARONTINI PAOLO INDIVIDUALE 1:28’42”181 FABRIZIO LE PANCHE CASTELQUARTO FI 1:29’28”182 CAMPUS CARLO MISERICORDIA AGLIANESE 1:29’39”183 CARADORI DAVID INDIVIDUALE 1:30’28”184 DOMINICI FULVIO MISERICORDIA AGLIANESE 1:30’53”185 SIMONE ROBERTO CASSA E TEMPO LIBERO 1:31’28”186 IADEVAIA GIACOMO LA STANCA VALENZATICO 1:31’34”187 INNOCENTI SIMONE ATLETICA CAMPI 1:32’53”188 BENNETTI MAURO ATLETICA CAMPI 1:32’54”189 MAZARA GIUSEPPE ATLETICA CALENZANO 1:33’04”190 BARONCELLI DIMITRI MISERICORDIA AGLIANESE 1:33’22”191 BELLINI VINCENZO G.P. CAI PRATO 1:33’26”192 GIAMPIERI MARCO INDIVIDUALE 1:33’29”193 MASSIMO ATLETICA SINALUNGA 1:33’30”194 BELLARI GIAN LUCA A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:33’31”195 TIEZZI PAOLO ATLETICA SINALUNGA 1:34’05”196 MEOZZI STEFANO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:34’07”197 ZINI STEFANO CASSA E TEMPO LIBERO 1:34’20”198 BELLIN SAMUEL C.R. COLLI ALTI SIGNA 1:34’29”199 PAGNINI RICCARDO G.P. CAI PISTOIA 1:34’42”200 VAIANA MARIO LE PANCHE CASTELQUARTO FI 1:34’49”

Quarrata (PT) 25 settembre 2005 - km 15

30ª Passeggiata Panoramica

Page 39: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 39

201 TOSI LUIGI INDIVIDUALE 1:34’56”202 ANDREOTTI GIULIANO POLISPORTIVA BONELLE 1:36’26”203 CICCONE GIANFRANCO AURORA MONTALE 1:37’13”204 MARINARI PIERO LE PANCHE CASTELQUARTO FI 1:37’26”205 SALVESTRINI MARCO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:37’26”206 MANENTI CLAUDIO PODISTICA PRATESE 1:37’34”207 PICCINI ALESSANDRO LA GALLA PISA 1:37’58”208 RINALDI GIANNI G.P. CAI PRATO 1:39’26”209 GELLI ALESSANDRO LA STANCA VALENZATICO 1:41’24”210 DALI’ ALESSANDRO LA STANCA VALENZATICO 1:41’27”211 TOCCAFONDI ANDREA CESARE BATTISTI MISERICORDIA VERNIO 1:41’32”212 LOMBARDI LUCIANO MISERICORDIA AGLIANESE 1:41’34”213 FIASCHI GIULIANO INDIVIDUALE 1:41’41”214 DI SALVO ENZO ATLETICA CAMPI 1:41’42”215 DI FALCO SALVATORE AMICI DI MARIO 1:42’14”216 ANONIMO POLISPORTIVA OSTE 1:42’15”217 MARCANTELLI ROSSANO G.P. PONTE BUGGIANESE 1:42’16”218 FABBRONI FRANCO ATLETICA CASALGUIDI 1:42’16”219 FRANCHI JONATA G.P. CAI PISTOIA 1:42’24”220 BORETTI LEONARDO PODISTICA SANCASCIANESE 1:42’24”221 CORRADIN MAURIZIO ROBERTO BOSCHI PRATO 1:42’29”222 GIOVANNINI MARCELLO POLISPORTIVA NAVE FIRENZE 1:42’37”223 DROVANDI PAOLO G.P. LE FONTI PRATO 1:42’41”224 BARDUCCI ENRICO G.P. CROCE ORO PRATO 1:42’57”225 GERMINO RICCARDO ATLETICA MONTECATINI 1:43’05”226 ANONIMO INDIVIDUALE 1:43’06”227 BOSI MAURO A.S.D. JOLO PRATO 1:43’08”228 FABBRI LEONARDO AURORA MONTALE 1:43’15”229 ANONIMO INDIVIDUALE 1:43’27”230 ANONIMO INDIVIDUALE 1:43’29”231 CAPECCHI PIERO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:43’30”232 DROVANDI SIMONE INDIVIDUALE 1:43’32”233 CASCIANI VANNI INDIVIDUALE 1:43’35”234 ANONIMO INDIVIDUALE 1:43’40”235 ANONIMO INDIVIDUALE 1:43’40”236 COLANGELO MARZIO MISERICORDIA AGLIANESE 1:43’47”237 TOMASI MAURIZIO INDIVIDUALE 1:43’52”238 ANONIMO INDIVIDUALE 1:44’02”239 ARCIERI NAZZARENO POLISPORTIVA BONELLE 1:44’19”240 VITA ALDO G.S. FILIPPIDE PRATO 1:44’22”241 VIGNOLINI MARCO INDIVIDUALE 1:44’46”242 BARCACCI GIULIANO PODISTICA PRATESE 1:44’58”243 ROSSI ALDO ATLETICA CASALGUIDI 1:45’12”244 DALI’ VINICIO LA STANCA VALENZATICO 1:45’14”245 DI BRISCO VINCENZO POL. SAN PAOLO PRATO 1:45’29”246 CAPO GIAN LUCA A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:46’04”247 GENNAIOLI PAOLO ATLETICA CASALGUIDI 1:46’10”248 CALAMAI MAURIZIO POL. XXIX MARTIRI FIGLINE 1:47’06” CATEGORIA VETERANI (1946 - 1955) 1 FIORAVANTI SILVANO PONTEDERA ATLETICA 1:00’30”2 DE MASI CARMINE A.S.D. MONTEMURLO M.T. 1:02’35”3 DAMI FRANCO A.S.C.D SILVANO FEDI PISTOIA 1:02’36”4 SANTANGELO SANTINO TEAM SUMA 1:03’05”5 DE PAOLIS SEBASTIANO A.S.D. MONTEMURLO M.T. 1:05’06”6 LOMI MARZIO INDIVIDUALE 1:07’09”7 BALESTRI STEFANO INDIVIDUALE 1:07’10”8 BRICCHI GERARDO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:07’13”9 CIPOLLINI CLAUDIO ATLETICA VINCI 1:07’21”10 GIANNINI MAURO A.S.C.D SILVANO FEDI PISTOIA 1:08’06”11 MEI ROBERTO A.S.C.D SILVANO FEDI PISTOIA 1:08’18”12 GUALTIERI FABIO MISERICORDIA AGLIANESE 1:08’31”13 FILIPPINI STEFANO ATLETICA CASALGUIDI 1:09’45”14 NOBILE ANTONIO NUOVA ATLETICA LASTRA 1:09’49”15 ESPOSITO ANGELO A.S.D. MONTEMURLO M.T. 1:10’50”16 DEGL’ INNOCENTI ASTENIO INDIVIDUALE 1:11’12”17 PASCULLI GAETANO ECO BIKE TRAVALLE 1:11’17”18 FRAVOLINI PATRIZIO ATLETICA SIGNA 1:11’38”19 DEL RE GIUSEPPE INDIVIDUALE 1:11’44”20 LIVORNESE GASPARE GP CROCE ORO PRATO 1:11’54”21 PUORRO GIOVANNI G.P. C.A.I. PISTOIA 1:12’00”22 GIANNINI CLAUDIO A.S.C.D SILVANO FEDI PISTOIA 1:12’14”23 FABRIZIO PASQUALE G.P. FUTURA PRATO 1:12’18”24 BORGIOLI FRANCO ATLETICA SIGNA 1:12’39”25 INNOCENTI CLAUDIO LA STANCA VALENZATICO 1:12’59”26 GIORDANI PIER LUIGI SCI CLUB MONTE MORELLO 1:13’24”27 NERUCCI SANDRO A.S.C.D SILVANO FEDI PISTOIA 1:13’59”28 MAGRINI LEONARDO ATLETICA MONTECATINI 1:14’11”29 MIRANDA CESAR ATLETICA MONTECATINI 1:14’21”30 FORASTIERO ANTONIO G.P. FUTURA PRATO 1:14’27”31 VALENTINO PIERO MARATHON CLUB PISA 1:14’48”32 ARCIONI BRUNO INDIVIDUALE 1:15’02”33 MANDOLA ANGELO ATLETICA SIGNA 1:15’17”34 MEOLA VINCENZO G.P. LE FONTI PRATO 1:15’26”35 CEFALA’ DOMENICO INDIVIDUALE 1:15’29”36 DE FILIPPO ALDO A.S.C.D SILVANO FEDI PISTOIA 1:15’54”37 CATARZI ANDREA COLLI ALTI SIGNA 1:16’05”38 CAPORALI IVALDO A.S.C.D SILVANO FEDI PISTOIA 1:16’54”39 ZONEFRATI ROBERTO G.P. MASSA E COZZILE 1:17’45”40 CIRRI STEFANO INDIVIDUALE 1:17’47”41 BALDI FRANCO G.P. CAMPIGLIO 1:17’48”42 GALLO FRANCO A.S.C.D SILVANO FEDI PISTOIA 1:18’20”43 GALLIGANI RENZO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:18’56”44 BALDINI PATRIZIO MARCIATORI MUGELLO 1:19’17”45 BERTINOTTI MARCO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:19’36”46 MANNUCCI ANTONIO RESCO REGGELLO 1:19’50”47 MAGI AURELIO POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PO 1:19’54”48 LOPEZ GIOVANNI G.P. CROCE ORO PRATO 1:20’26”49 MAESTRIPIERI GIORGIO A.S.C.D SILVANO FEDI PISTOIA 1:20’35”50 TOTARO MARIO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:21’05”51 GRASSI LUIGI POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PO 1:21’18”52 FIASCHI ANTONIO PODISTICA PRATESE 1:21’22”53 VANNUCCI ERNESTO POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PO 1:21’30”54 MAZZARA MARTINO ATLETICA CALENZANO 1:21’36”55 GENTILI AUGUSTO INDIVIDUALE 1:21’39”56 SEGHI TOMMASO G.S. IL FIORINO 1:22’06”57 FRANCESCA GIUSEPPE NUOVA ATLETICA LASTRA 1:22’15”58 PETRUCCI STEFANO R.M. BERZANTINA 1:22’37”59 CUOFFO STEFANO GRUPPO PODISTICO CAI PRATO 1:22’53”60 MAZZETTI MASSIMO GRUPPO PODISTICO CAI PRATO 1:23’02”61 VERZELLI VEZIO JOLLY MOTORS PRATO 1:24’13”62 GALARDINI ANDREA CRAL U.S.L. 3 PISTOIA 1:24’25”63 GORI CLAUDIO PODISTICA NARNALI PRATO 1:24’38”64 DELLA GOTTA LUIGI POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PO 1:24’40”

65 TANGANELLI RINALDO AVIS COPIT PISTOIA 1:25’13”66 BUONAMICI MASSIMO G.P. MASSA E COZZILE 1:25’26”67 VITALI CARLO R.M. BERZANTINA 1:26’06”68 MEONI ALESSANDRO MISERICORDIA AGLIANESE 1:26’08”69 TARGETTI PIERO POL. COSTA AZZURRA PRATO 1:27’18”70 MIGLIORINO SALVATORE NUOVA ATLETICA LASTRA 1:28’21”71 POSTACCHINI LUCIO INDIVIDUALE 1:28’39”72 BRIGANTI STEFANO AMICI DI MARIO 1:28’41”73 BARTALOMEI EROS AVIS COPIT PISTOIA 1:28’43”74 PANICHI SILVANO MISERICORDIA AGLIANESE 1:29’00”75 SALVI FEDERICO R.M. BERZANTINA 1:29’24”76 BRINI RENZO ATLETICA CALENZANO 1:33’05”77 TESTA GIUSEPPE POL. COSTA AZZURRA PRATO 1:33’18”78 NORI ROBERTO LE PANCHE CASTELQUARTO FI 1:33’22”79 DINI ENRICO INDIVIDUALE 1:33’29”80 PALMERI GIUSEPPE G.S. CITTA’ DI SESTO 1:35’23”81 PETTINELLI ALESSIO INDIVIDUALE 1:35’32”82 BROCCOLO VINCENZO JOLLY MOTORS PRATO 1:35’34”83 PELAGALLI GIORGIO JOLLY MOTORS PRATO 1:36’08”84 NERINI GIUSEPPE JOLLY MOTORS PRATO 1:36’27”85 PALMIGIANO CARMELO INDIVIDUALE 1:36’30”86 DEL ROSSO MARIO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:37’14”87 RINALDI ALESSANDRO G.P. MASSA E COZZILE 1:37’44”88 RICCIO LUIGI GP MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:38’16”89 POMPILIO MATTEO INDIVIDUALE 1:38’46”90 BARDUCCI FABRIZIO GP CROCE ORO PRATO 1:39’18”91 ELEMENTI MAURIZIO R.M. BERZANTINA 1:39’40”92 BONACCHI RODOLFO NMISERICORDIA AGLIANESE 1:40’32”93 NOBILI LUIGI ATLETICA VALDINIEVOLE 1:40’06”94 FONTANA ITALO MISERICORDIA AGLIANESE 1:41’09”95 PUGGELLI MARIO GP CROCE ORO PRATO 1:41’38”96 SACCOMANDO DOMENICO A.S.C.D SILVANO FEDI PISTOIA 1:42’25”97 MARLIANI PIERO G.P. W LE DONNE 1:42’33”98 BALDI STEFANO G..P. CAI PRATO 1:42’39”99 MARCHIONE TIZIANO AMICI DI MARIO 1:42’46”100 OTTONI SERGIO G.P. CRAL POSTE FIRENZE 1:43’35”101 GIORNI RINO INDIVIDUALE 1:44’09102 D’AGOSTINO DOMENICO MISERICORDIA AGLIANESE 1:45’13”103 TARCI RAFFAELLO ROBERTO BOSCHI PRATO 1:45’16”104 BONINI ENRICO GP CROCE ORO PRATO 1:45’28”105 LOZZI PIERO JOLLY MOTORS PRATO 1:46’00”106 SALVI RODOLFO MISERICORDIA AGLIANESE 1:46’16”107 GIOVANNI BALESTRI AURORA MONTALE 1:46’18”108 CHIPARTO TOMMASO MISERICORDIA AGLIANESE 1:46’19” CATEGORIA ARGENTO (1946 E ANTECEDENTI)1 VITALI VITTORIO R.M. BERZANTINA 1:12’49”2 BIAGINI GIAMPIERO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:13’53”3 CESQUI ROMANO MARATHON CLUB PISA 1:14’46”4 CANIGIANI VASCO R.M. BERZANTINA 1:15’19”5 MELANI ROMANO LA STANCA VALENZATICO 1:15’33”6 REGOLI ANGELO LE TORRI PONTASSIEVE 1:15’59”7 PIASTRELLI ROMANO A.S.C.D SILVANO FEDI PISTOIA 1:16’44”8 BONACCHI MARCO A.S.C.D SILVANO FEDI PISTOIA 1:16’55”9 BUSCIONI GIORGIO CRAL ASL 3 PISTOIA 1:17’38”10 CHIUCCHIOLO RAFFAELE R.M. BERZANTINA 1:18’24”11 CIABATTI VITTORIO GP MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:21’37”12 TONI LUCIANO ATLETICA MONTECATINI 1:21’42”13 GALASTRI VALERIO U.I.S.P. EMPOLI 1:22’18”14 MORRONE GAETANO INDIVIDUALE 1:22’44”15 BORCHI GRAZIANO LA STANCA VALENZATICO 1:25’27”16 ZINGARELLO GIUSEPPE ATLETICA CASALGUIDI 1:26’01”17 SCUFFI MARIO INDIVIDUALE 1:26’26”18 PIERI GIUSEPPE A.S.C.D SILVANO FEDI PISTOIA 1:26’37”19 CIABATTI RICCARDO INDIVIDUALE 1:26’42”20 TUCI MORENO A.S.C.D SILVANO FEDI PISTOIA 1:27’17”21 FORNAI GIANNI R.M. BERZANTINA 1:29’09”22 DOMENICALI ANTONIO A.S.C.D SILVANO FEDI PISTOIA 1:29’39”23 RUBECHINI SANTI G.P. C.A.I. PISTOIA 1:31’55”24 CARLONI FORTUNATO ATLETICA CALENZANO 1:37’16”25 BELLINI GIORGIO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:39’10”26 CONFORTI NOVELLO INDIVIDUALE 1:42’26”27 MARTELLI MARIO AMICI DI MARIO 1:42’42”28 INNACO FERNANDO POL. XXIX MARTIRI FIGLINE PO 1:42’53”29 VANGHI GIAMPIERO GP CROCE ORO PRATO 1:43’09”30 CIPRIETTI ARTURO AURORA MONTALE 1:43’18”31 CENCI GIORGIO PODISTICA PRATESE 1:43’34”32 MOCHI UGO MISERICORDIA AGLIANESE 1:43’46”33 DEGL’ INNOCENTI GIANFRANCO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:44’13”34 DIMUNDO GIANFRANCO G.P. FUTURA PRATO 1:44’14”35 LUCCHI CARLO R.M. BERZANTINA 1:45’13”36 BALZANTI PAOLO GP CROCE ORO PRATO 1:45’15”37 NICCOLAI LORIANO G.P. C.A.I. PISTOIA 1:45’50”38 TARUFFI GIAN FRANCO R.M. BERZANTINA 1:45’57”39 LUCCHI ETTORE ATLETICA CALENZANO 1:46’56” CATEGORIA ASSOLUTA DONNE (1956-1987)1 GRAZZINI LINDA POLISPORTIVA BONELLE 1:07’34”2 RANFAGNI GRAZIA RESCO REGGELLO 1:08’50”3 ZIO ESTER A.S.D. MONTEMURLO M.T. 1:10’22”4 ALBANI RESCO REGGELLO 1:13’14”5 DAMI ELISA A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:14’35”6 FRANCHI PATRIZIA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:15’23”7 COPPI AURORA GP MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:15’48”8 ANDREONI NICOLETTA PODISTICA SANCASCIANESE 1:16’27”9 SCHETTINO ANTONIETTA G.P. MASSA E COZZILE 1:16’49”10 GRASSI LIUCCIA ATLETICA SIGNA 1:17’32”11 ANDREOTTI FRANCESCA A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:18’08”12 MAURRI LAURA RESCO REGGELLO 1:19’02”13 DAMI TIZIANA A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:20’33”14 PASQUARIELLO MARIA U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:24’51”15 BUCCI SIMONETTA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:26’24”16 TOSI FRANCA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:28’21”17 ULIVAGNOLI BARBARA CITTA’ DI SESTO 1:28’36”18 LIQUORI MONICA A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:28’54”19 LORENZI ANTONIETTA CRAL A.S.L. 3 PISTOIA 1:32’43”20 ROSI PAOLA PODISTICA OSTE 1:35’31”21 VELLETRI ANNA MARIA LA STANCA VALENZATICO 1:38’15”22 DOLFI MARGA ASD JOLO PRATO 1:38’15”23 ARESU LUCIANA LA STANCA VALENZATICO 1:41’09”24 TEMPESTINI ERITA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:42’20”25 BARTOLI SANDRA G.P. C.A.I. PISTOIA 1:42’51”26 BONACCHI PATRIZIA ATLETICA CASALGUIDI 1:43’45”27 OLIVA MICHELA G.P. FUTURA PRATO 1:43’55”28 GALLO VIRGINIA ROBERTO BOSCHI PRATO 1:45’15”

29 PRATO DONATELLA CASTELFRANCO EMILIA 1:45’17”30 MANETTI CLAUDIA G.P. CAI PRATO 1:45’27”31 IOANNA ASSUNTA G.P. FUTURA PRATO 1:45’36”32 ALUNNI LORIANA A.S.D. MONTEMURLO M.T. 1:45’41”33 FALCHI SONIA AVIS COPI PISTOIA 1:47’03”34 BIACCHESSI STEFANIA POLISPORTIVA BONELLE 2:00’12”35 ZUCCONI FRANCESCA ATLETICA BORGO A BUGGIANO 2:01’58”36 LOLLI ROSSELLA R.M. BERZANTINA 2:08’28” CATEGORIA DONNE VETERANE (1955 E ANTECEDENTI)1 IZZO IMMACOLATA ATLETICA VALDINIEVOLE 1:25’45”2 ANTONIUCCIO FRANCESCA ATLETICA SIGNA 1:30’23”3 MASOTTI GIGLIOLA ATLETICA CAPRAIA E LIMITE 1:30’42”4 GILIBERTI ROSA A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:46’14”5 AIELLO MARIANGELA A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:47’06”6 GIANI ARDELIA A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 1:47’15”

ESORDIENTI FEMMINE1 DE MATTEIS GIULIA U.S. ROBERTO COLZI PRATO 2 MAZZARI FEDERICA INDIVIDUALE 3 TURI ANNA LISA INDIVIDUALE 4 BENELLI SARA INDIVIDUALE 5 BAGNI VIRGINIA INDIVIDUALE 6 GORI SAMANTHA INDIVIDUALE 7 VIGNOLINI LUCREZIA INDIVIDUALE ESORDIENTI MASCHI1 MEINI MARCO INDIVIDUALE 2 RICCA ENRICO INDIVIDUALE 3 ROSSETTI ALBERTO BAR MODERNO 4 PERUZZI ENRICO INDIVIDUALE 5 MITRIA EMANUEL INDIVIDUALE 6 SCORPIONI GIULIO INDIVIDUALE 7 TILLI ANDREA INDIVIDUALE 8 NANNINI ANDREA INDIVIDUALE 9 SPAGNESI STEFANO INDIVIDUALE 10 BUSCETTA MATTIA INDIVIDUALE PULCINI FEMMINILE1 EL AOUFY BAHIJA U.S. ROBERTO COLZI PRATO 2 CAPACCIOLI NICOLETTA INDIVIDUALE 3 BRESCHI SILVIA INDIVIDUALE 4 BIAGIOLI LETIZIA INDIVIDUALE 5 LUNAN VALENTINA INDIVIDUALE 6 ZINGARELLO MARTA INDIVIDUALE 7 TORRESI EMILY INDIVIDUALE 8 QUERCIOLI SILVIA INDIVIDUALE 9 NOCI ELEONORA INDIVIDUALE 10 NOCI GIULIA INDIVIDUALE 11 RAMAZZOTTI BENEDETTA INDIVIDUALE 12 DISEP ELEONORA INDIVIDUALE 13 BELLINI JULIA INDIVIDUALE 14 NESTI CECILIA INDIVIDUALE CATEGORIA PULCINI MASCHILE1 LASCHI DAVID INDIVIDUALE 2 CONTE MASSIMO INDIVIDUALE 3 BELLINI ANDREA INDIVIDUALE 4 MOOLI MATTEO INDIVIDUALE 5 CECCHI MATTEO PODISTICA PRATESE 6 PERUZZI EDOARDO INDIVIDUALE 7 VANNACCI GIAN MARCO INDIVIDUALE 8 CAPACCIOLI MANUELE INDIVIDUALE 9 IAMARTINO DAVIDE INDIVIDUALE 10 LONGI MARCO INDIVIDUALE 11 FIASCHI EDOARDO INDIVIDUALE 12 MAZZANTI LUCA INDIVIDUALE 13 NUNZIATI FEDERICO INDIVIDUALE 14 ZINGARELLO MIRKO INDIVIDUALE 15 DROVANDI DAVIDE INDIVIDUALE 16 PONZIANI EDOARDO INDIVIDUALE 17 D’ANIELLO EMILIANO JOLLY MOTORS PRATO 18 SPATARO MATTEO PODISTICA PRATESE CATEGORIA RAGAZZE1 EL AOUFY KHADIJA U.S. ROBERTO COLZI PRATO 2 CONTE JESSICA ATLETICA MONSUMMANESE 3 CUKAJ ESLER INDIVIDUALE 4 KUCY ALESSANDRA INDIVIDUALE 5 SCIORTINO ROSAMARIA PODISTICA PRATESE 6 NANNINI GIULIA INDIVIDUALE 7 SIGNORI ELISA INDIVIDUALE 8 BIAGIOLI VERONICA INDIVIDUALE 9 CAMPAGNI VERONICA INDIVIDUALE 10 ZARKA DAIANA INDIVIDUALE CATEGORIA RAGAZZI1 SANTORO ALESSIO C.S.I. PRATO 2 CECCHI MARCO INDIVIDUALE 3 CONTE GIACOMO ATLETICA MONSUMMANESE 4 MAMMONE BRUNO INDIVIDUALE 5 VANNUCCI LORENO INDIVIDUALE 6 FIASCHI ANDREA INDIVIDUALE 7 CORETI STEFANO INDIVIDUALE 8 SCAGLIONE FEDERICO INDIVIDUALE 9 DISEP MARCO INDIVIDUALE 10 MARTALE MARCO INDIVIDUALE 11 DOMINICI MARCO MISERICORDIA AGLIANESE CATEGORIA CADETTE1 DE MATTEIS LISA U.S. ROBERTO COLZI PRATO 2 BARCACCI VALENTINA PODISTICA PRATESE CATEGORIA CADETTI1 VENTURINI FABIO A.S.C.D. SILVANO FEDI PISTOIA 2 MILAZZO SALVATORE INDIVIDFUALE 3 LUCARELLI ANTONIO INDIVIDFUALE

Page 40: Pdsm_a02_n10

40 - Podismo e Atletica

Firenze 25 settembre 2005 - km 11

Trofeo San LorenzoCLASSIFICA MASCHILE1 NAPOLI ALESSANDRO FIORINO 35,162 FERREIRA IVAN FIORINO 35,203 SARLI ENNIO CITTA’ DI SESTO 35,214 QUINZI GIUSEPPE NUOVA LASTRA A SIGNA 35,545 PAPI MARCO MONTEMURLO 35,596 ZORN GIOVANNI CITTA’ DI SESTO 36,147 SALVADOR GIUSEPPE FIORINO 36,198 BIONDI ALESSIO CARIPI 36,239 IPPOLITO LUIGI SIGNA ATLETICA 36,2710 GORI MARCO CAMPI ATLETICA 36,3611 RANFAGNI ALESSIO FIORINO 36,5112 FINOCCHIARO MAURIZIO CALENZANO ATLETICA 37,0113 VONAZZO SALVATORE FIORINO 37,2614 GRAZIOLI GIAMPAOLO MAIANO 37,3615 SALUSTRI ANTONIO MAIANO 37,3816 ANICHINI STEFANO LA ROMOLA 37,4317 FIASCHI FABIO ISOLOTTO 38,0518 GENTILUOMO RICCARDO TOSCANA ATLETICA 38,0719 PETRILLO ANTONIO NARNALI PODISTICA 38,0920 CASSI ROBERTO MAIANO 38,1321 ANICHINI PAOLO LA ROMOLA 38,1622 MUSCIOTTO ROSARIO CASTELLO ATLETICA 38,1723 BALDINI ANDREA MAIANO 38,1324 BAMBI COSMO MAIANO 38,2025 FALORNI IVANO CARICENTRO 38,2826 FEDI MARCO ISOLOTTO 38,3827 MICHELINI DANIELE MUGELLO MARCIATORI 38,4228 GINTOLI PIETRO LE PANCHE 38,4329 SALUSTRI ALFIO MAIANO 38,4530 SACERDOTALI MASSIMO MAIANO 39,0231 VIVARELLI NICOLA SILVANO FEDI 39,0832 BETTUCCI LAPO LE PANCHE 39,2133 SECCI ANDREA LE PANCHE 39,2334 BESSI ANDREA MAIANO 39,2435 MASINI GIOVANNI CARIFIRENZE 39,3336 SCAPUCCI ALBERTO SIGNA ATLETICA 39,3937 PIERI CARLO LA RAMPA ATLETICA 39,4538 MELANI ALESSIO COLZI 39,4639 UCCIERO SIMONE FIORINO 39,5840 FANI ROBERTO LIBERO 40,0141 SANI ALBERTO PIEVE A RIPOLI 40,0242 MARCHI DIEGO MAIANO 40,0343 MENCHETTI ROBERTO CAPRAIA E LIMITE 40,0444 MASTROPIERI RENATO COLZI 40,0945 FILIPPETTI ENRICO COLZI 40,1246 SISI AURELIO VINCI ATLETICA 40,1547 BRASCHI ANDREA LA ZAMBRA 40,2848 …TINI MARCO SESTINI 40,3149 MUGLIA DANIELE GUALDO 40,3750 MATTONAI GIOVANNI LUIVAN 40,4351 ILARIONI LUCA LIBERO 40,4452 OGGIANO GIORGIO LE TORRI 40,4553 DABIZZI ANDREA LIBERO 40,4654 BORSELLI DANIELE MAIANO 40,5155 MARTELLI STEFANO LE PANCHE 40,5356 AIROLDI MASSIMO MAIANO 40,5857 BIANCHI SERGIO COLZI 40,5958 D’AIUTO GIUSEPPE ISOLOTTO 41,0159 SCORTICHINI AGOSTINO LA ROMOLA 41,0260 BALLERINI SIMONE SIGNA ATLETICA 41,0661 DI DONATO CLAUDIO LA NAVE 41,0762 SCARANO MATTEO ISOLOTTO 41,0863 MERCATELLI FRANCESCO LA RAMPA ATLETICA 41,2164 GHINASSI GRAZIANO LE PANCHE 41,3265 CAPPELLI FULVIO FIORINO 41,3966 BUSI SANDRO ISOLOTTO 41,4067 GIURLEO MAURO FIORINO 41,4768 GOTI FABIO PRATESE PODISTICA 41,5269 CHAPLIN TIMOTHY ISOLOTTO 41,5770 ULIVI MAURO CASTELLO ATLETICA 41,5871 CAMPOLMI JACOPO ISOLOTTO 42,0072 TRABUCCO GIANCARLO AUSONIA 42,0273 TAIUTI MASSIMILIANO CITTA’ DI SESTO 42,1574 MORGANTI MAURIZIO LA RAMPA ATLETICA 47,1775 BROGIONI PATRIZIO MAIANO 47,2076 ASSIRELLI MASSIMO SIGNA ATLETICA 47,2177 MARZANI VINCENZO SIGNA ATLETICA 42,2478 MEGNA ANTONIO LA ZAMBRA 42,2579 LUMIA GIUSEPPE ISOLOTTO 42,2680 ANGARANO STEFANO LE TORRI 42,2781 NICESE BERNARDO DLF FIRENZE 42,2882 RAMALLI STEFANO SIGNA ATLETICA 42,3383 MAZZINI ENRICO MAIANO 42,3484 GENSINI MASSIMO CALENZANO ATLETICA 42,3585 PERRI ALESSANDRO IL PONTE SCANDICCI 42,4386 SEGALI SIMONE MAIANO 42,5987 BACI CLAUDIO FIORINO 43,0188 BENCINI CRISTIANO SIGNA ATLETICA 43,0589 FELICETTI LUIGI FIORINO 43,0690 VITALI MASSIMILIANO FIORINO 43,2291 LUNI FABRIZIO ESERCITO 43,3092 GRASSI ROBERTO LASTRA A SIGNA ATLETICA 43,3393 BENUCCI ALESSANDRO ISOLOTTO 43,3694 ANONIMO 43,43 43,4343,4395 VIANI MARCO CANOTTIERI FIRENZE 43,4796 AMORELLI CLAUDIO IL PONTE SCANDICCI 43,4997 CORAGGIO SIMONE OASI 43,5698 ORNELLA ALAIN MAIANO 44,1899 BENEDETTI GUIDO LE PANCHE 44,20100 ORSINI MIRKO RESCO 44,30101 GREGORIO GABRIELL MAIANO 44,34102 BRACCI ALESSANDRO LIBERO 44,36103 COLI LUCA LIBERO 44,45104 CALAMAI FRANCESCO LIBERO 44,57105 SOLDINI LUCA AUSONIA 45,01106 PIERONI MAURO ISOLOTTO 45,21

107 BUCCHERI DAVIDE CARICENTRO 45,26108 TINTI PAOLO SIGNA ATLETICA 45,35109 GIANASSI FILIPPO CITTA’ DI SESTO 45,36110 COMPARINI ALESSANDRO LE PANCHE 45,40111 PIRVUD DANIEL MAIANO 46,09112 GHERDINI STEFANO MAIANO 46,13113 CIRRI ALESSANDRO LA ROMOLA 46,19114 PEZZUCCHI GIOVANNI ISOLOTTO 46,26115 MACALUSO BARTOLO CALENZANO ATLETICA 46,27116 ZATINI ANDREA CARIFIRENZE 46,29117 SPINA BAGLIONI LORENZO LIBERO 46,33118 MORANDO VIERI CRAL POSTE 46,34119 MONACO VINCENZO MAIANO 46,35120 BALDI ALESSANDRO FIORINO 46,50121 VACCA SALVATORE LE PANCHE 46,58122 CECCONI ANDREA IL PONTE SCANDICCI 46,59123 MAZZINGHI GIANLUIGI MAIANO 47,05124 BRASCHI ANDREA LA ZAMBRA 47,06125 RUSCIANI ROBERTO LA ZAMBRA 47,07126 ROCCHI RICCARDO IL PONTE SCANDICCI 47,09127 MECAGLI ALESSANDRO ISOLOTTO 47,15128 MASINI PAOLO LIBERO 47,16129 GIACAI LUCA LA NAVE 47,22130 GALEOTTI MAURIZIO IL PONTE SCANDICCI 47,24131 GALEOTTI MAURIZIO IL PONTE SCANDICCI 47,27132 FRILLI FRANCO MUGELLO MARCIATORI 47,28133 MANETTI ANDREA IL PONTE SCANDICCI 47,29134 SORDI STEFANO IL PONTE SCANDICCI 47,37135 ROTI SANDRO FIORINO 47,44136 AFED ROBERTO LA ZAMBRA 47,45137 PIERACCIONI PAOLO CANOTTIERI FIRENZE 47,45138 TARDUCCI RICCARDO MAIANO 47,48139 DAMASI FABRIZIO FIORINO 47,52140 STEFANELLI MARCO COLZI 47,53141 BARUCCI ALESSANDRO LIBERO 47,58142 BARCI GIANLUIGI LE TORRI 48,03143 TADDEI FRANCESCO IL PONTE SCANDICCI 48,06144 LAPINI MASSIMO LUIVAN 48,28145 PINI MARCO RESCO 48,29146 MANCINI FRANCESCO ASSI 48,33147 GRASSI ANDREA ISOLOTTO 48,36148 NATI MAURIZIO MUGELLO MARCIATORI 48,43149 CENDALI GABRIELE OLTRARNO 48,48150 MAGNOLFI STEFANO CARIFIRENZE 48,50151 DONATINI ANDREA MAIANO 48,52152 BROGIONI SIMONE ISOLOTTO 49,05153 SORIANI LUIGI ISOLOTTO 49,13154 MOSCARDINI MASSIMO LIBERO 49,14155 ANONIMO FEDERICO AUSONIA 49,16156 CIPRIANI LUCA AUSONIA 49,37157 LORENZI ALESSANDRO OLTRARNO 49,38158 PASSERI STEFANO LA NAVE 49,44159 ERBETTA CARLO OLTRARNO 49,46160 BELLOSI ALBERTO LA ROMOLA 50,03161 CAMMARANO RICHARD LIBERO 50,08162 RISALITI FEDERICO LA RAMPA ATLETICA 50,16163 RINALDI PAOLO LIBERO 50,18164 PICCIOLI LEONARDO MAIANO 50,27165 BARTOLOTTI MASSIMILIANO LIBERO 50,43166 BECHINI LUCIANO MAIANO 50,45167 DI TOMASO ALESSANDRO IL PONTE SCANDICCI 51,07168 COSENTINO GIUSEPPE ISOLOTTO 51,29169 DE MARINIS GUGLIELMO LIBERO 51,31170 CHIARELLI LORENZO LE PANCHE 51,52171 NESI MARCO MAIANO 52,13172 COLOMBO PAOLO UGNANO 52,45173 SESTINI MARCO ISOLOTTO 52,46174 VANNUCCINI REMO IL PONTE SCANDICCI 53,01175 LANDI MARCO ISOLOTTO 53,02176 MIGNOLLI PIERPAOLO LIBERO 53,03177 VACCA PAOLO LE PANCHE 53,08178 COPPOLA ALESSANDRO IL PONTE SCANDICCI 53,11179 FERRONI ANDREA MAIANO 53,14180 DE LUCA ROBERTO LA NAVE 53,16181 GIANNOTTA GIUSEPPE LIBERO 53,16182 NATI ROBERTO LIBERO 57,17183 CANTINI UGO LIBERO 53,18184 BARRANCA ALESSANDRO OLTRARNO 53,32185 FURLANETTO NICOLA AUSONIA 53,37186 TRAVAGLI FABIO LE PANCHE 53,39187 FALLENI SIMONE LA NAVE 53,56188 PRATESI PAOLO MAIANO 54,04189 MUGNAINI GIAMPAOLO MAIANO 54,14190 NICCOLI NICOLA LIBERO 54,37

191 MATIGOLI CARLO ALBERTO LIBERO 55,11192 AMEDEI AMEDEO CARICENTRO 56,28193 DI PACE MICHELE MAIANO 56,32194 CONTINI ANDREA AUSONIA 56,39195 MATTONI LUCIANO MAIANO 56,57196 CHERICI ANTONIO LIBERO 58,16197 GIORGI ROBERTO LA NAVE 58,21198 NESI MARCO MAIANO 1.00,29199 MAGRINI FABIO MAIANO 1.00,42200 LELLI MAURO CROCE D’ORO 1.02,38201 ANONIMO 1,03,11 1,03,111,03,11202 TURCHINI FRANCESCO MAIANO 1.03,30203 FRATINI SIMONE UGNANO 1.03,49204 FITTONE GOFFREDO CROCE D’ORO 1.04,04205 PARCOSSI ALESSANDRO LE PANCHE 1.04,44206 SCARLINI DANIELE CALENZANO ATLETICA 1.05,18207 GARUTI FRANCO MAIANO 1.05,46208 PEDRAZZINI PIERANTONIO FIORINO 1.05,47209 DELITTI ANSELMO AUSONIA 1.05,53210 GIANASSI GIUSEPPE AUSONIA 1.06,32211 EVARISTI GERARDO CARIFIRENZE 1.06,34 CLASSIFICA FEMMINILE1 SEDONI ROMINA PROSPORT FERRARA 39,192 TORTORA DEBORA FIORINO 40,553 SASSI ANTONELLA FIORINO 43,004 MARTINELLI EMANUELA SESTINI 43,355 CINI PATRIZIA LAMMARI 44,166 MOUGNO ANNA LAURA FIORINO 44,297 MONNETTI SABRINA LE PANCHE 44,438 CASINI CHIARA FIORINO 44,519 PINI PRATO FRANCESCA ASSI 44,5610 BOLDI CARLA TORRE DEL MANGIA 47,3811 PECCHIOLI ANTONELLA MAIANO 48,4712 TOPPINO ELENA ASICS FIRENZE 49,0613 GHELLINI SANDRA MARATONETA 49,3314 LANDI MICHELA FIORINO 49,5615 BARBOI CAMELIA MAIANO 51,0116 BOULAHFA FATNA MAIANO 51,2817 FRATI LAURA NUOVA LASTRA A SIGNA 51,5718 BARDINO MONICA MAIANO 52,1119 MORVAN SABINE LE TORRI 52,4820 RETTORI SANDRA RETTORI 53,0121 SICURANZA SILVIA POSTE 53,0422 LABARDI LAURA LA NAVE 53,2023 MGLISH ALGA LA NAVE 53,3124 BERGILLI PATRIZIA MAIANO 53,4925 SANTINI SONIA PIEVE A RIPOLI 53,5426 GIANNINI ILARIA LA NAVE 53,5527 QUINTIERI DENISE LE TORRI 54,0828 NARDINI MARIA GRAZIA GRASSINA FRAT. POP. 54,2729 CARERI FLAVIA MAIANO 54,4330 BETTONI ANNALISI LE PANCHE 54,4631 SARCHIELLI ROSSANA NUOVA LASTRA A SIGNA 55,0832 BALDINI STEFANIA MAIANO 56,2933 GABRIELLI LAURA LIBERO 56,3034 BLONDEL CARINE LIBERO 58,0135 TALLINI MARZIA MAIANO 58,5536 MEINI VIVIANA CARIFIRENZE 58,5937 ULIVI MARZIA CARIFIRENZE 59,0038 COSI SIMONETTA LIBERO 1.00,1239 MINIATI AMBRA FIORINO 1,00,4040 BENDINELLI MARION MAIANO 1.01,0341 BIANCHI SANDRA MUGELLO MARCIATORI 1.01,1142 GELLI VANESSA LE PANCHE 1.02,1643 ULIVI MARA CARIFIRENZE 1.02,1644 PIETRINI MARISA AUSONIA 1.02,3245 RAZZOLINI ILARIA LA NAVE 1.02,4946 GILBERT LAURA MAIANO 1.03,5247 CAPONNETTO KETTY LE PANCHE 1.04,06 VETERANI1 SIENI RENZO MAIANO 38,212 FRANCHI GIOVANNI FIORINO 38,343 CERNICCHIARO NICOLA LASTRA A SIGNA ATL. 39,004 FEMIA ANTONIO ISOLOTTO 39,225 ROMITI MAURO MAIANO 39,276 CALAMAI FRANCO MAIANO 41,007 CLEMENTE GIANFRANCO MAIANO 41,048 GIANASSI GABRIELE QUERCETO 41,149 FRANCINI GIUSEPPE LA RAMPA ATLETICA 41,4210 GIANNOCCOLO ANTONIO MAIANO 42,1211 ZECCHI STEFANO CALENZANO ATLETICA 42,5812 SIDDU MARCELLO MAIANO 43,04

Prato MarathonFoto di Piero Giacomelli

www.pierogiacomelli.com

Page 41: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 41

Monteluco (PG) - 25 settembre 2005 - km 9,2

30ª Spoleto-Monteluco

Campionato Italiano UISP di Corsa in Salita

JUNIOR MASCHILE1 GRAZIANI EMANUELE POLIZIA DI STATO SIENA 0.49.34SEN-20 MASCHILE1 D’ALESSANDRO FRANCESCO G.S. CITTÀ DI SESTO FI 0.37.072 MONTIONI CESARE ATLETICA CVA TREVI 0.43.423 PERTICARI DANIELE ATL. MONTURANESE AP 0.47.32SEN-25 MASCHILE1 IGLIORI MASSIMO G.P. ALPI APUANE 0.43.262 RIGOLETTI ANDREA ATLETICA CVA TREVI 0.49.32SEN-30 MASCHILE1 TABARRINI G.LUIGI ATLETICA CVA TREVI 0.47.032 VEGLIÒ LUCIO ATLETICA CVA TREVI 0.47.573 MAISTO AMEDEO ATL. MONTURANESE AP 0.51.344 MARCOTULLI MASSIMILIANO ATL. MONTURANESE AP 1.00.54SEN-35 MASCHILE1 MASSARI GIANLUCA ATLETICA CVA TREVI 0.42.382 LACHI ALESSIO TORRE DEL MANGIA SI 0.43.363 FLORIANI FRANCESCO TORRE DEL MANGIA SI 0.44.154 SPEZZATI MASSIMO POD. LUSA M.LOMBARDA 0.44.205 FILICANI GIOVANNI ATLETICA VINCI FI 0.45.376 MACCHIONI ALESSANDRO LIBERI PODISTI VITERBO 0.46.337 TINELLI FABRIZIO ATLETICA CVA TREVI 0.46.408 RIGOLETTI URBANO ATLETICA CVA TREVI 0.49.479 CAMBIOTTI GIANLUCA LIBERO 0.50.4110 BERTINI STEFANO ATLETICA CALENZANO FI 0.51.5611 MINUTELLA CARLO TORRE DEL MANGIA SI 0.52.3112 PIAZZA FRANCO POL. PONTENUOVO RA 0.52.5913 VALENTINI DAVIDE POL. PONTENUOVO RA 0.53.0414 MORINI CRISTIANO TORRE DEL MANGIA SI 0.58.5415 IOZZI ANGELO ATL. MONTURANESE AP 1.00.2116 SQUARCIA FRANCO ATL. MONTURANESE AP 1.01.0817 PALLASSINI FABIO TORRE DEL MANGIA SI 1.07.42SEN-40 MASCHILE1 FAVORITO MARCO PODISTICA CARSULAE TR 0.42.532 CARDIA WALTER ATLETICA CVA TREVI 0.45.233 BRAVETTI G.PIERO ATLETICA CVA TREVI 0.47.354 NAPOLINI FRANCO ATLETICA CVA TREVI 0.48.195 CESARINI MARCO ATLETICA CVA TREVI 0.48.436 FINOTELLI STEFANO POL. PONTENUOVO RA 0.49.537 CANTAGALLI GUIDO TORRE DEL MANGIA SI 0.50.218 CAPORALETTI ALESSANDRO ATLETICA CVA TREVI 0.50.449 TILLI ALESSANDRO TORRE DEL MANGIA SI 0.51.1010 AIELLO MARCO PODISTICA INTERAMNA TR 0.51.1711 PAOLETTI TEODORI MARINO ATL. MONTURANESE AP 0.52.1312 MARTINI ROBERTO TORRE DEL MANGIA SI 0.52.3213 TRIBUZI DOMENICO ATLETICA CVA TREVI 0.54.1714 MORESCHINI FABRIZIO ATL. MONTURANESE AP 0.54.2315 MONTERUBBIANESI ROBERTO ATL. MONTURANESE AP 0.57.2916 RICCARDI SERGIO ATL. MONTURANESE AP 0.59.01SEN-45 MASCHILE1 MARINANGELI ADRIANO ATLETICA CVA TREVI 0.44.272 ANDREACCI RENZO ATL. MONTURANESE AP 0.44.373 BREVEGLIERI ANDREA ATLETICA CALDERARA BO 0.46.164 MATTIOLI CLAUDIO ATLETICA CVA TREVI 0.47.515 BENEDETTI PIETRO ANNA BABY RUNNER 0.48.136 ANDREOLI PIER TULLIO POL. PONTELUNGO BO 0.48.277 ZUDDAS ANGELO ATLETICA CVA TREVI 0.48.548 CAPOCCIUTI ORIANO ATLETICA CVA TREVI 0.49.129 PATERNESI VINCENZO ATL. MONTURANESE AP 0.49.2410 AGLIANI LUIGI ATLETICA CVA TREVI 0.50.3311 VENTURINI MAURIZIO ATLETICA CVA TREVI 0.50.4212 CITURINI GIORGIO ATL. MONTURANESE AP 0.50.4713 MARZIALI VANDINO ATL. MONTURANESE AP 0.51.3514 ROCCHI MARIO WHIRLPOOL SIENA 0.51.5715 PIERGENTILI FABRIZIO ATL. MONTURANESE AP 0.52.1416 VIRGILI RENATO ATL. MONTURANESE AP 0.57.4717 MONALDI GIUSEPPE ATL. MONTURANESE AP 1.00.5818 SPIGARELLI DANIELE ATLETICA CVA TREVI 1.01.4819 BERTINI RICCARDO ATLETICA CALENZANO FI 1.05.4620 MOBILI CORRADO ATL. MONTURANESE AP 1.45.00VET-50 MASCHILE1 MANGIALASCHE ALFONSO ATLETICA CVA TREVI 0.46.022 RIGOZZO PIETRO ATLETICA CVA TREVI 0.49.333 BENEDETTI LEONELLO ATLETICA CVA TREVI 0.49.414 GUGLIELMINI ARMANDO ATLETICA CVA TREVI 0.49.505 POLETTI SILVANO POL. PONTENUOVO RA 0.51.016 NASINI LUIGI ATL. MONTURANESE AP 0.54.417 DI RUSCIO LUIGI ATL. MONTURANESE AP 0.55.338 TADDEI FRANCO ATLETICA CVA TREVI 0.56.219 CARDINALI LUCIANO ATL. MONTURANESE AP 0.56.4710 CECCOBELLI DOMENICO AMATORI PODISTICA TERNI 1.00.51VET-55 MASCHILE1 DI MARCO ROLANDO DI MARCO SPORT VITERBO 0.44.022 RICCI MARCELLO ATLETICA CALENZANO FI 0.49.433 PIERGENTILI ENRICO PODISTICA LAMA PG 0.50.044 GATTA ATTILIO POL. PONTENUOVO RA 0.50.135 BRNABEI VINCENZO ATL. MONTURANESE AP 0.51.076 TALAMO ANTONINO GP GIORDANA LOMBARI TO 0.51.397 PICCIONI SERGIO ATLETICA CVA TREVI 0.52.188 TABARRINI MARCELLO ATLETICA CVA TREVI 0.54.019 MAZZONI SILVANO LIBERO 0.54.0910 CARBONI ANGELO PODISTICA INTERAMNA TR 0.56.5711 FIDENZI MARIO PODISTICA INTERAMNA TR 0.57.2112 TADDEI NAZZARENO ATLETICA CVA TREVI 0.57.3213 VIGNA IVAN POL. PONTENUOVO RA 0.58.1714 SCALELLA LUCIANO ATL. MONTURANESE AP 1.01.0115 RAMPICONI ADRIANO PODISTICA INTERAMNA TR 1.03.43VET-60 MASCHILE1 MANZETTI BRUNO ATLETICA CVA TREVI 0.50.012 CENCIARINI GIOVANNI U.P. POLICIANO AR 0.51.263 PAVANELLI GIOVANNI GP GIORDANA LOMBARI TO 0.52.454 GORI GIUSEPPE ATLETICA CVA TREVI 0.58.165 BONAIUTI ROBERTO ATLETICA CALENZANO FI 1.03.046 SMERILLI ORESTE ATL. MONTURANESE AP 1.05.337 CARDUCCI GUERRINO ATLETICA CVA TREVI 1.07.59

8 SOBRINI ARDUINO ATL. MONTURANESE AP 1.20.22VET-65 MASCHILE1 PECORARI ANTONIO ATLETICA CVA TREVI 0.51.252 CASTELLANI LUIGI UISP PERUGIA 0.55.533 ALTAMURA ANGELO UISP ATLETICA PESCARA 0.56.304 VERNACCIONI GIUSEPPE GP GIORDANA LOMBARI TO 0.57.265 ROSANO PASQUALE GP GIORDANA LOMBARI TO 0.59.056 MUZZI MARIO TORRE DEL MANGIA SI 1.11.19VET-70 MASCHILE1 SIROTTI GIOVANNI POL. PONTENUOVO RA 0.52.122 NAPOLINI CATERINO ATLETICA CVA TREVI 0.56.583 MARCHIONI REMO BERZANTINA RM PISTOIA 0.59.334 PECCINI FRANCESCO ATLETICA CVA TREVI 1.00.185 LESSONA UGO GP GIORDANA LOMBARI TO 1.04.176 LIVERANI SERGIO TORRE DEL MANGIA SI 1.05.277 CESARINI DINO ATLETICA CVA TREVI 1.07.23 JUNIOR FEMMINILE 1 FRANCESCHI NICOLETTA ATL. ULIVETO UISP SIENA 0.50.16SEN-25 FEMMINILE1 RICCIO NICOLETTA ATLETICA AMATORI OSIMO 0.49.252 DEZI CHIARA ATL. MONTURANESE AP 1.00.44SEN-30 FEMMINILE1 GIGLI FIAMMETTA ATLETICA CALENZANO FI 1.00.222 MUZZI FEDERICA TORRE DEL MANGIA SI 1.13.49SEN-35 FEMMINILE1 BREVEGLIERI PAOLA ATLETICA CALDERARA BO 0.48.282 RAGNETTI FRANCESCA GIOVANNI SCAVO 2000 0.50.503 TIBERI LUCIA TORRE DEL MANGIA SI 0.52.114 LIVERANI PATRIZIA TORRE DEL MANGIA SI 0.53.195 LIVERANI BEATRICE TORRE DEL MANGIA SI 0.54.306 MINI GAIA TORRE DEL MANGIA SI 1.07.43SEN-40 FEMMINILE1 DEL BELLO BARBARA TORRE DEL MANGIA SI 0.50.402 VENA GIUSEPPINA ATL. MONTURANESE AP 1.05.25SEN-45 FEMMINILE1 CASADIO MONICA POL. PONTENUOVO RA 0.48.152 BERNI ROSA LIBERI PODISTI VITERBO 0.49.403 LAMBERTINI PAOLA ATLETICA LOLLI BO 0.50.03VET-50 FEMMINILE1 COLLINA LOREDANA ATLETICA CALENZANO FI 0.51.582 BABINI GERMANA POL. PONTENUOVO RA 0.55.05VET-55 FEMMINILE1 MOSCADELLI DONATELLA TORRE DEL MANGIA SI 0.57.092 BIAGINI MARTA BERZANTINA RM PISTOIA 1.01.12VET-60 FEMMINILE1 BELLONI IMBENIA ATLETICA VINCI FI 0.58.432 CALLEGARI VENERINA GP GIORDANA LOMBARI TO 1.01.133 BABBINI MILVIA CAI PRATO 1.05.064 BOSICA GIUSEPPINA UISP ATLETICA PESCARA 1.11.57 CLASSIFICA DI SOCIETÀ1 ATLETICA CVA TREVI 5491 549154912 ATL. MONTURANESE AP 3201 320132013 TORRE DEL MANGIA SI 1710 17101710 4 POL. PONTENUOVO RA 1117 11171117 5 GP GIORDANA LOMBARI TO 660 660660 6 ATLETICA CALENZANO FI 610 610610 7 PODISTICA INTERAMNA TR 499 499499 8 ATLETICA CALDERARA BO 245 245245 9 LIBERI PODISTI VITERBO 242 242242 10 ATLETICA VINCI FI 234 234234 11 G.S. CITTÀ DI SESTO FI 200 200200 12 PODISTICA CARSULAE TR 198 198198 13 G.P. ALPI APUANE 197 197197 14 DI MARCO SPORT VITERBO 194 194194 15 POD. LUSA M.LOMBARDA 192 192192 16 ANNA BABY RUNNER 178 178178 17 POL. PONTELUNGO BO 176 176176 18 POLIZIA DI STATO SIENA 169 169169 19 UISP ATLETICA PESCARA 164 164164 20 PODISTICA LAMA PG 162 162162 21 BERZANTINA RM PISTOIA 155 155155 22 U.P. POLICIANO AR 149 149149 23 WHIRLPOOL SIENA 144 144144 24 UISP PERUGIA 128 128128 25 AMATORI PODISTICA TERNI 109 109109 26 ATLETICA AMATORI OSIMO 58 5858 27 ATLETICA LOLLI BO 56 5656 28 ATL. ULIVETO UISP SIENA 55 5555 29 GIOVANNI SCAVO 2000 53 5353 30 CAI PRATO 41 4141

13 BRUNI GIULIANO ISOLOTTO 43,2914 STADERINI STEFANO MAIANO 43,3215 FANETTI ENRICO MONTEAPERTI 43,3916 SERENI LUCIANO LA ROMOLA 44,2217 NASINI ENRICO AURORA SIENA 44,4418 ROMANO PIETRO LE PANCHE 44,4619 PRATESI ENZO TORRE DEL MANGIA 45,0320 DI GIUSEPPE ENZO NUOVA LASTRA A SIGNA 45,0921 LISCI ROBERTO NUOVA LASTRA A SIGNA 45,1122 MELLONI DARIO ISOLOTTO 45,2423 BERGAMASCHI AGOSTINO LIBERO 45,3724 DE GRAZIA LUIGI FRATES SM PISA 46,4725 DEL GAMBA IACOPO DLF FIRENZE 46,4926 INSABELLA ROSARIO AICS 47,0327 ORRU’ GIUSEPPE IL PONTE SCANDICCI 47,0728 SARTI GINO OLTRA 47,0829 LATINI VALFRIDO AUSONIA 47,2830 TARGIONI ROBERTO AUSONIA 47,4631 STADERINI DANIELE ASSI 47,4932 MAZZONI EMANUELE LIBERO 47,5633 LAVA ENRICO ISOLOTTO 48,2734 PENNUCCI LUCIANO MAIANO 48,3135 EVARISTI IVO CARIFIRENZE 48,4036 MICCINESI MARCELLO LIBERO 48,5637 BETTI TULLIO ISOLOTTO 49,0438 BUGETTI MASSIMO ASSI 49,1839 TRALLORI PAOLO MAIANO 49,2240 RAVEGGI ALBERTO IL PONTE SCANDICCI 49,2841 GENERINI ANDREA MAIANO 49,2942 BRUNO ANTONIO MAIANO 49,2943 CAMPOLMI RENZO ISOLOTTO 49,3844 GARAU SERGIO ESERCITO 49,4745 POGGI ANDREA CARIFIRENZE 49,5246 COSI VANNI LA NAVE 59,5647 CECCHINI ROBERTO MAIANO 50,2648 BORGHINI AUGUSTO AUSONIA 50,2849 SGATTI ADRIANO LA NAVE 50,3450 PAPARO ELIO MAIANO 50,4251 ROMITI RAFFAELLO MAIANO 51,1252 PIERUCCI FOSCO DIPENDENTI COMUNALI 51,5953 FRUTTUOSI ALVARO LE PANCHE 52,0354 BOCCIANTI LEANDRO IL PONTE SCANDICCI 52,1355 LANDI STEFANO CAPRAIA E LIMITE 52,5856 GRAZIANI PIERO AUSONIA 53,4157 GERI ANDREA ISOLOTTO 53,5058 FUSI ANDREA LA NAVE 55,1859 ANDARIVIENI FRANCESCO ISOLOTTO 55,3460 PANUNTI GIORGIO G.S. POGGIALI 56,2361 ROBUCCI ANTONIO MAIANO 57,4462 ORLANDI STEFANO LUIVAN 58,1963 TROZZI RICCARDO MAIANO 1.03,0964 CHIESI ALESSANDRO I VECCHI AMICI 1.03,2165 ROSI GIOVANNI MAIANO 1.03,4666 COSI ANDREA CARIFIRENZE 1.05,1267 PIANI MARION MAIANO 1.05,16 ARGENTO1 GIRIBON EMILIO ALPI APUANEE 42,222 SALVADORI SIRIO VINCI ATLETICA 42,323 SALVADORI BRUNO VINCI ATLETICA 43,484 BINI FRANCO BERZANTINA 43,595 LENZI PIERO MARATHON FIGLINE 45,026 BECCHI FRANCO LE PANCHE 45,277 BONI BRUNO FIORINO 46,258 MANETTI AUGUSTO MAIANO 46,579 VENTAGLI PAOLO LE PANCHE 47,2310 NESI ALESSANDRO BERZANTINA 47,2611 PIERI OTELLO PIEVE A RIPOLI 47,4312 BARZANTI CARLO LA NAVE 47,4713 BASTIANI FRANCO MISER. S.PIERO A PONTI 47,5114 MIRANDOLA MARINO QUERCETO 48,0415 ROSSI CARLO VALLE DEL MUGNONE 48,0516 NISTRI SANZIO LE PANCHE 48,1217 BARBIERI GIANCARLO QUERCETO 50,0018 IRATO FRANCESCO UGNANO 50,2019 BORSELLI ALESSANDRO LE TORRI 51,2120 MANCINELLI SERGIO ASSI 51,4121 CASELLI SERGIO MAIANO 52,0322 MELI ANDREA MAIANO 52,1223 BECUCCI ROLANDO MARATHON FIGLINE 52,5224 FUNGHI ENZO AUSONIA 53,3425 MENICHETTI CARLO PIEVE A RIPOLI 53,4226 BURGASSI CESARE MAIANO 54,1927 MARINI GIAMPIETRO LIBERO 54,4028 MATASSINI FEDERICO MARATHON FIGLINE 54,4529 PIERINI PIERO MAIANO 55,1330 FRANCESCHINI VINCENZO AUSONIA 57,1731 MARCHI FRANCO BANCA TOSCANA 58,2732 SANTONI PIERO UGNANO 1.00,2233 MOROZZI SIRO AUSONIA 1.02,2934 MINIATI WALTER FIORINO 1.02,3635 VIGNI MARCELLO MAIANO 1.03,28

Traversata notturna di Prato Foto id Piero giacomelli

Page 42: Pdsm_a02_n10

42 - Podismo e Atletica

CLASSIFICA MASCHILE (Primi 100 degli iscritti alla gara competitiva)1 ERMILI SAID 00:43:162 BETTUCCI LAPO 00:43:503 FERREIRA PUAN 00:44:054 MARANGHI ROBERTO 00:45:045 SARLI ENNIO 00:45:096 D’ALESSANDRO FRANCESCO 00:45:197 ZORN GIOVANNI 00:46:098 QUINZI GIUSEPPE 00:46:329 RANFAGNI ALESSIO 00:46:5810 BACI CLAUDIO 00:47:5011 FIASCHI FABIO 00:47:5412 GRAZIOLI GIANPAOLO 00:48:0613 PETRILLO ANTONIO 00:48:1614 IULIANO CRISTIANO 00:48:3215 SODI MARCO 00:48:4516 GINTOLI PIETRO 00:48:4917 ECHTNER STEFANO 00:48:5918 MARCHI DIEGO 00:49:0419 FRANCHI GIOVANNI 00:49:0720 OTTANELLI LORENZO 00:49:1521 SOLDAINI IACOPO 00:49:1722 GIANNELLI ALESSANDRO 00:49:2823 FEMIA ANTONIO 00:49:5924 SECCI ANDREA 00:50:3025 MANSVINO GABRIELE 00:50:4026 PIERI CARLO 00:50:4827 BESSI ANDREA 00:50:5628 PARRONCHI DAVID 00:51:0029 BAMBI FRANCESC0 00:51:0830 DABIZZI ANDREA 00:51:3231 ARDINGHI LORENZO 00:51:5732 MUGLIA DANIELE 00:52:0033 BANDINI DOMENICO 00:52:0134 TAIUTI MASSIMILIANO 00:52:1035 DI DONATO CLAUDIO 00:52:2436 RASTRELLI DAVID 00:52:3737 NALDI LORENZO 00:52:3838 LOFFREDO MICHELE 00:52:5139 ULIVI MAURO 00:53:2840 ANGARANO STEFANO 00:53:4141 FRATINI MARIO 00:53:4542 TABUCCO GIANCARLO 00:53:47

43 BORSELLI DANIELE 00:53:5244 SOSTEGNI CLAUDIO 00:53:5745 MUGNAINI FRANCESCO 00:54:0046 MORGANTI MAURIZIO 00:54:3147 SESTINI MARCO 00:54:3648 QUARANTOTTO LUCA 00:54:5149 VITALI MASSIMILIANO 00:54:5250 TORRI SIMONE 00:54:5351 NARDONI NICOLA 00:54:5452 NICESE BERNARDO 00:55:3153 PAOLETTI SIMONE 00:55:4954 VAIANI LISI GERARDO 00:55:5355 BAGNI ALESSANDRO 00:55:5556 BETTONI ALDO 00:55:5657 CIRRI MARCO 00:55:5758 SOLDINI LUCA 00:55:5959 GREGOROIU GABRIEL 00:56:0360 CRESCIOLI MASSIMO 00:56:2361 VANNUCCI REMO 00:56:2662 MUGNAINI ANDREA 00:56:2963 BENELLI FABIO 00:56:3164 VAIANI RICCARDO 00:56:3565 SINDACO GOVANNI 00:56:3766 FABRIZI FABIO 00:56:4367 MONINI IVO 00:56:4768 CRISTALLI CORRADO 00:56:4869 AMICONE ARISTIDE 00:56:5570 HEWITT CONRAD 00:57:1071 TOBBIA SILVIO 00:57:1272 BARCHIELLI MORENO 00:57:1973 BENEDETTI WALTER 00:57:2174 BIZZARRI PAOLO 00:57:2675 SESSA ANTONIO 00:57:3776 MONACO MASSIMILIANO 00:57:4077 CAPPELLINI RICCARDO 00:57:4178 GARGANI FILIPPO 00:57:4779 CAMPANILE SAURO 00:57:5180 MANNINI MAURIZIO 00:57:5381 FANTI TOMMASO 00:57:5482 BONI BRUNO 00:57:5583 FELICETTI LUIGI 00:57:5784 TURCHI ALBERTO 00:58:0285 CHIESI ROBERTO 00:58:0586 NUCCI MARZIO 00:58:0887 TINTI PAOLO 00:58:1788 MARI NICOLO 00:58:2389 NARDI ALESSIO 00:58:3090 NARDI GIULIANO 00:58:3391 BECCHI FRANCO 00:58:3492 MAZZETTI LEONARDO 00:58:3593 BENCINI CRISTIANO 00:58:3694 BUCCHERI DAVIDE 00:58:3995 BUMP JESSE 00:58:4696 DEL GAMBA IACOPO 00:58:4797 CALAMAI FRANCESCO 00:58:4898 CECCONI ANDREA 00:58:5099 FABBRIZZI FILIPPO 00:58:55100 PALATRESI ENZO 00:59:02 CLASSIFICA FEMMINILE (Prime 50 delle iscritte alla gara competitiva)1 IOZZELLI EMMA 00:49:572 TORTORA DEBORA 00:52:443 CUSELLO ROSA 00:55:294 BOSCHI MANUELA 00:56:125 MONNETTI SABRINA 00:56:136 ZIO ESTER 00:56:27

7 SAMUELLI LUCIA 00:56:508 BURRESI FEDERICA 00:57:569 BELLUCCI SONIA 01:00:0510 DEL NEGRO DANIELA 01:00:3811 AVERSA CLAUDIA 01:01:4612 PIERACCINI IRENE 01:02:0313 CANTARELLI CATERINA 01:02:0414 GABBRIELLI SARA 01:02:2715 MARCON VERONICA 01:03:1816 MARCHI MICHELA 01:03:3017 ARSIE TANIA 01:04:0018 BARBOI CAMELIA 01:04:1819 PIERACCINI STEFANIA 01:04:2020 DO-ADRO QUINTEIRO SILVIA 01:04:5421 MANNINI BENEDETTA 01:05:5922 MASI SERENA 01:07:1723 ROSSATO BERTILLA PATRIZIA 01:08:2024 MORVAN SABINE 01:10:0825 BARDINO MONICA 01:10:5326 BIANCHI EMANUELA 01:11:2127 DI PIRRO ELENA 01:11:2628 BELLINI CINZIA 01:12:0129 SACHA VANESSA 01:12:0230 GIANNINI ILARIA 01:12:5331 GABBRIELLI LAURA 01:13:4232 BIANCHI LAURA 01:13:5133 BACCIN MARIA ANGELA 01:13:5434 NARDINI MARIA GRAZIA 01:14:0335 PADULA VALENTINA 01:14:55

36 FOLLETTO CHIARA 01:14:5737 NALDONI ALESSANDRA 01:15:1938 MECACCI ELISABETTA 01:15:4039 CARERI FLAVIA 01:15:4140 PORTACCIO ELEONORA 01:15:4841 MELISE ALGA 01:17:0842 BELLI ANTONELLA 01:17:1143 MARTINI SUSANNA 01:18:1044 GHERARDI SIMONETTA 01:21:2845 FEDELE ANTONIETTA 01:21:3146 BOWMAN RACHEL MARIE 01:22:1047 BUTI SANDRA 01:23:0848 BRACALONI VALERIA 01:23:3349 BELLINI MONICA 01:23:4850 CAMPBELL COLLEEN CLAIRE 01:27:04

Firenze 2 ottobre 2005 km 13,6

Corri la Vita record, diecimila i partecipanti

Corri la Vita oltre le più ottimistiche aspettative. Erano previsti 8.000 partecipanti, ne sono invece arrivati circa 10.000, in piazza S. Croce a Firenze, per la 3ª edizione della popolare manifestazione di beneficenza. Una folla immensa di uomini e donne di ogni età che ha attraversato le vie della città portando con sé un forte messaggio di solidarietà per la lotta contro il cancro al seno.Con questo record di presenze Corri la Vita diventa in assoluto il primo evento bene-fico-sportivo della Toscana. Oltre 200.000 euro fin qui raccolti che saranno devoluti al nuovo Centro di Riabilitazione Oncologica CERION di Firenze e alle attività di FILE, la fondazione italiana di leniterapia che opera nel settore delle cure palliative.Assalto di ammiratori per Giancarlo Antognoni che ha dato il via a Corri la Vita, per il campione mondiale degli arbitri di calcio Pierluigi Collina e per l’idolo delle giovanissime, l’olimpionico di scherma Aldo Montano, che ha firmato centinaia di autografi. Con loro a premiare i vincitori anche l’attrice Silvia Rocca, il sindaco Leonardo Domenici con l’assessore allo sport Eugenio Giani, il sindaco di Livorno Alessandro Cosimi, l’amministratore delegato dell’Eni Paolo Scaroni, il rettore del-l’Università di Firenze Augusto Marinelli e il presidente del comitato organizzatore di Corri la Vita, Bona Frescobaldi.Agli iscritti sono stati peraltro consegnati, fino ad esaurimento, tutti i prodotti offerti dagli sponsor: 8000 t-shirt ufficiali Emporio Ermani, 5000 cappellini Ferragamo. 7000 braccialetti EnelCuore Onlus oltre a un infinità di pacchi dono contenenti sala-mi, bibite, borse, integratori, biscotti, libri, etc. Valore totale circa 150 mila euro.“Una manifestazione straordinaria” - ha commentato il sindaco - “capace di dare aiuto concreto alla sanità fiorentina”. “Per la primavera prossima invitiamo tutti al CERION per verificare come sono investiti i fondi di Corri la Vita”, hanno aggiunto Sergio Chiostri e Marco Rosselli del Turco, rispettivamente presidente della Lega per la Lotta contro i Tumori (LILT) di Firenze e direttore del Centro Studio e Prevenzio-ne Oncologica (CSPO), i due organismi che gestiscono la nuova struttura.

Page 43: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 43

Grosseto 25 settembre 2005 - km 12

26° Gran Premio Forti e VelociCat. A Maschile1 Brattoli Giovanni A:S:Pontedera 0.45’45”2 Gatto Paolo Libertas YMCA 0.48’37”3 Giannitti Pietro Mensana Siena 0.51’26” Cat. B Maschile1 Musardo Stefano Atletica Toscana 0.39’44”2 Genco Gianluca Marina Militare 0.40’18”3 Taliani Masimiliano Atletica Vinci 0.42’13”4 Ciambriello Giovanni G:P:Valenti 0.45’16”5 Matias Nikolin Libero 0.49’54”6 Mugnai Giacomo Libero 0.50’47”7 Capanni Paolo Libero 0.52’17”8 Rosati Antonio Libero 1h11’47” Cat. C Maschile1 Hshimirimana Joachim Atletica Toscana 0.37’49”2 Mazzuccato Simone Marina Militare 0.43’30”3 Poggiali Marcello Livenza Viaggi 0.44’20”4 Meattini Massimo Cappucini Siena 0.46’38”5 Ferro Diego Cappuccini Siena 0.47’10”6 Barin Simone Amatori Sticciano 0.49’14”7 Dondoli Luca Promosport Italia 0.49’59”8 Bertini Stefano Avis Cecina 0.50’01”9 Nardelli Costantini Libero 0.51’17”10 Bongini Andrea Costa d’Argento 0.51’31”11 Pucillo Gerardo Massimo Pellegrini 0.52’38”12 Ferretti Simone P.R.Montevarchi 0.53’29”13 Soriani Massimiliano UISP Pallavolo 0.56’25”14 Mezzabarba Alberto UISP Canottaggio 0.57’59”15 Apicella Benedetto 4° Stormo 1h02’16”16 Berardini Marco DLF Grosseto 1h08’15” Cat. D Maschile1 Mongili Vittorio Caffè Hawai 0.39’27”2 Di Petrillo Alberto Atletica Vinci 0.40’04”3 Cerciello Mario Podistica IV Stormo 0.44’47”4 Gamba Gianluca CRAL Creberg 0.45’35”5 Mitrano Mauro Atl.Isola d’Elba 0.48’51”6 Marino Roberto Pod. 4°Stormo 0.49’37”7 Ballini Alessandro Atl.Isolad’Elba 0.50’29”8 Panico Antonio Caffè Hawai 0.51’21”9 Gasparini Giovanni Libero 0.53’36”10 Guidi Giovanni Polisportiva Olimpia 0.54’24”11 Del Principe Moreno Libero 0.54’40”12 Serio Vitace Masimo Pellegrini 0.55’09”13 Caselli Luca Libero 0.55’23”14 Pittiglio Armando Massimo Pellegrini 0.55’23”15 Criscuolo Antonio Pod. 4° Stormo 0.56’01”16 Ancillotti Riccardo Atl. Isola d’Elba 0.57’08”17 Vagaggini Paolo Libero 1h03’58”18 Montemaggi Gabriele Libero 1h05’23” Cat. E Maschile1 Nucera Mauro Runners Livorno 0.42’09”2 Burroni Giovanni Torre del Mangia 0.43’02”3 Bordino Roberto Libertas YMCA 0.43’10”4 Rosati Giuseppe Pol.Montalto 0.45’23”5 Vignanelli Mauro Pol.Montalto 0.45’40”6 Bonari Andrea Libertas YMCA 0.46’32”7 Dubravec Mario Atl.Isola d’Elba 0.47’01”8 Vallefuoco Vincenzo Pod. 4° Stormo 0.49’05”9 Campani Sauro Libertas YMCA 0.49’43”10 Fanteria Claudio G.S.Costa d’Argento 0.50’16”11 Conte Alessandro Atl.Follonica 0.50’35”12 Bastieri Alessandro Polisport.Italia 0.51’51”13 Giuliani Marcello Atl.Isola d’Elba 0.52’07”14 De Angelis Rocco Libero 0.52’43”15 Ferrarese Andrea Libertas YMCA 0.53’12”16 Monteforte Umberto Pod. 4° Stormo 0.54’55”17 Vigetti Massimo Atl.Follonica 0.54’57”18 Boriosi Claudio Atl.Signa 0.56’22”19 Carlino Gaetano Pod. 4° Stormo 0.58’28”20 Santella David Guidi Pneumatici 0.59’14”21 Mennella Salvatore Libero 1h02’06”22 Cristillo Donato 4° Stormo 1h02’16”23 Zannerini Massimo Libero 1h03’02”24 Guida Giulio Libero 1h11’27” Cat. F Maschile1 Gabsy Farha Libero 0.42’06”2 Lenzi Massimo Runners Livorno 0.43’50”3 Pannozzo Claudio Massimo Pellegrini 0.45’50”4 Corrente Vito G.S.Girelli Mario 0.46’46”5 Gheri Alessandro UISP Firenze 0.48’39”6 Moscati Antonio Massimo Pellegrini 0.49’47”7 Zeppo Antonio Pod. 4°Stormo 0.51’02”8 Tosarelli Antonello DLF Grosseto 0.53’25”9 De Fabritis Mauro Libero 0.57’25”10 Zannerini Stefano Sacura 0.58’24”11 Brini Bruno DLF Grosseto 1h05’59”12 Lanti Giovanni DLF Grosseto 1h11’27” Cat. G Maschile1 Chelini Oriano Atletica Follonica 0.43’53”2 Civilini Elvio Atl.Follonica 0.47’59”3 Vignozzi Alessandro Fiesole 0.49’58”4 Sguazzino Claudio Libero 0.50’17”5 Bianciardi Ranieri Cappuccini Siena 0.50’43”6 Nicolao Franco DLF Grosseto 0.56’22”7 Giovannetti Alfredo DLF Grosseto 0.56’33”8 Laudato Agostino Libero 1h01’33”9 Corridori Emanuele DLF Grosseto 1h02’50”10 Lazzeri Moreno Massimo Pellegrini 1h06’35”11 Loreti Eliseo Effesei 1h11’46”12 Massai Antonio DLF Grosseto 1h45’10”

Cat. H Maschile 1 Fossi Renzo Atl.Signa 0.48’51”2 Bernini Mauro Runners Livorno 0.49’36”3 Balestrini Carlo Monteriggioni 0.49’53”4 Biffi Alessandro DLF Grosseto 0.51’02”5 Di Bartolo Angelo Airone Tolfa 0.52’34”6 Ferrari Moreno DLF Grosseto 0.52’37”7 Baroni Maurizio CRAL MPS 0.53’34”8 Ricci Roberto Cappuccini Siena 0.54’06”9 Perin Germano Libertas YMCA 0.54’37”10 Schisano Pompeo DLF Grosseto 0.54’45”11 Petrella Emilio Massimo Pellegrini 0.55’29”12 Giusti Edoardo Atl. Signa 0.59’41”13 Cecchetti Goffredo DLF Groseto 1h00’43”14 Ferroni Giuliano Libero 1h09’29”15 Liberti Gaetano Libero 1h11’28” Cat. I Maschile1 Schiavone Antonio Atl.Isola d’Elba 0.49’35”2 Storai Giuseppe Massimo Pellegrini 1h00’19”3 Nucci Luciano DLF Grosseto 1h01’27”4 Liberatore Ennio Anna Baby Civitav 1h03’24”5 De Simone Salvatore DLF Grosseto 1h06’35”6 Materazzi Mario Libero 1h08’59”7 Cinquemani Antonio DLF Grosseto 1h09’46”8 Maiorino Ferdinando Libero 1h10’33”9 Fralassi Franco DLF Grosseto 1h14’51” Cat. L Maschile1 Branca Umberto Libero 1h08’54”2 Baccianti Ferruccio UISP Piombino 1h09’39”3 Grazioli Giorgio Libero 1h25’17” Cat. M Femminile1 Fornino Rosa Atl.Isola d’Elba 0.52’07”2 Lenzi Angela Atl.Isola d’Elba 0.52’56”3 Simoni Simona DLF Grosseto 0.53’56”4 Malarby Serena Libera 0.55’16”5 Bassi Silvia Libera 1h04’37”6 Mugisha Jeannette Libera 1h05’22”7 Barone Alessandra Libera 1h08’56”8 Mosca Vittoria Atl.Isolad’Elba 1h12’27” Cat. N Femminile1 Ferretti Nicoletta Runners Livorno 0.50’25”2 Zannuto Ilma Atl.Isola d’Elba 0.54’53”3 Arcari Maria Atle.Signa 0.56’21”4 Arcari Angela Atl. Signa 0.56’35”5 Bindi Paola Atl.Follonica 0.56’51”6 Brevi Alexanora AVIS Cecina 0.57’14”7 Pieraccini Lia DLF Grosseto 0.59’49”8 Costella Ivana Torre del Mangia 1h00’28”9 Isacchini Rosalba Libera 1h11’27”10 Pippa Maria Laura Libera 1h12’46”11 Bigliazzi Paola Monteriggioni Sport 1h35’09’

Fratta S.Caterina (AR) 25 settembre 2005 - km 10

Maratonina dei 3 PontiCAT. A MASCHILE1 ARRIGUCCI MASSIMO ATL. SESTINI 34’18’’2 BASSI ALFREDO ATL. SESTINI 34’30’’3 DONNINI EDOARDO POD. IL CAMPINO 35’15’’4 GASPERINI ANDREA DLF CHIUSI 35’29’’5 ERRICO AGOSTINO DLF AREZZO 36’01’’6 JOVINE EDUARDO ATL. SESTINI 36’17’’7 TAVANTI FRANCESCO POD. AREZZO 36’18’’8 PIALLI FRANCESCO ATL. SESTINI 36’24’’9 FELICI FABIO DLF AREZZO 37’34’’10 PESCI PIERO POD. IL CAMPINO 38’51’’11 IODICE ALESSANDRO POD. IL CAMPINO 39’01’’12 ANGORI LORENZO POD. IL CAMPINO 39’25’’13 ISOLANI RODOLFO UP POLICIANO 39’29’’14 ZUCCHERELLI CARLO POD. AREZZO 39’39’’15 GIOTTINI GIOVANNI POD. IL CAMPINO 40’05’’16 MURA SERGIO ATL. SESTINI 41’29’’17 ATTARDO MARCO UP POLICIANO 41’55’’18 LEONARDI ALESSIO DLF AREZZO 42’11’’19 BENNATI MARIO POD. IL CAMPINO 42’37’’20 CAPANNINI ANDREA ATL. SESTINI 42’53’’21 MORI VALTER VIS CORTONA 43’26’’22 IODICE GIUSEPPE POD. IL CAMPINO 44’18’’23 REDI NAZZARENO POD. IL CAMPINO 45’21’’24 CARDINALI GIORGIO POD. IL CAMPINO 45’55’’25 TURCHETTI GIANCARLO DLF AREZZO 46’46’’26 PAOLVANI ANTONIO POD. IL CAMPINO 53’41’’CAT. B MASCHILE1 TONELLI LUIGI DLF AREZZO 37’08’’2 SGUERRI SILVANO DLF AREZZO 38’32’’3 IANNITELLO SALVATORE UP POLICIANO 39’20’’4 VITI CLAUDIO POD. AREZZO 40’14’’5 MENCARELLI LUCIO ATL. SESTINI 42’25’’6 SGBRAGI GIORGIO POD. AREZZO 43’32’’7 GIOVANNELLI MARIO POD. IL CAMPINO 46’27’’8 COCCHI UMBERTO UP POLICIANO 46’42’’9 LODOVICHI FRANCO DLF CHIUSI 47’29’’10 SALVADORI DOMENICO DLF AREZZO 49’56’’11 MATEROZZI FRANCESCO DLF AREZZO 55’24’’12 PIERINI GIANCARLO POD. IL CAMPINO 1H1’25’’13 CASAGNI GIULIANO WHITERPOOL SIENA 1H4’26’’CAT. C MASCHILE1 D’ONZA EMILIO DLF AREZZO 43’24’’2 BACCI SESTILIO DLF AREZZO 44’24’’3 MARRAGHINI DARIO DLF AREZZO 47’45’’CLASSIFICA FEMMINILE1 PICCHIRILLI EMANUELA UP POLICIANO 45’09’’2 MENCI LORETTA UP POLICIANO 46’38’’3 PAPINI ELISA ATL. SESTINI 50’12’’4 BERNARDINI LAURA UP POLICIANO 51’24’’5 MAMMOLI QUINTA ATL. SESTINI 54’25’’ESORDIENTI 1998/99 E SEG. FEMMINILE1 SBRAGI MARTINA Atl. Sestini 2 FABBRI ARIANNA UP Policiano 3 GIANNINI GIULIA Atl. Sestini 4 BASSI SARA Atl. Sestini 5 ARPAIA ROSA Pod. Il Campino 6 GROSSO ROBERTA Pod. Il Campino 7 BASSI LUCIA Atl. Sestini ESORDIENTI 1998/99 E SEG. MASCHILE1 GROSSO MARCO Pod. Il Campino 2 POLVANI CRISTIAN Pod. Il Campino 3 ARPAIA VINCENZO Pod. Il Campino 4 BASSI MARCO Atl. Sestini 5 MURA GIOVANNI Atl. Sestini 6 MOLITIERNO LUIGI Pod. Il Campino 7 MOLITIERNO UMBERTO Pod. Il Campino 8 MOLITIERNO UMBERTO Pod. Il Campino ESORDIENTI 1996/97 E SEG. FEMMINILE1 BONCOMPAGNI VERONICA Pod. Il Campino 2 RAGAZZO GIULIA Libera 3 FABIANELLI CHIARA Pod. Il Campino 4 MOLITIERNO NICOL Pod. Il Campino 5 POLVANI ALESSIA Pod. Il Campino ESORDIENTI 1996/97 E SEG. MASCHILE1 PASQUI ADRIANO UP Policiano 2 SALVI GIACOMO UP Policiano 3 NUCCI GIOVANNI Pod. Il Campino 4 PASQUI FEDERICO UP Policiano 5 FARAGLI MICHELE Atl. Sestini 6 MURA EDOARDO Atl. Sestini 7 MORI DAVID VIS Cortona 8 VIGLIOTTI YURI Pod. Il Campino 9 NUCCI ALESSIO Pod. Il Campino 10 PAGANELLI GIAN MARIA Atl. Sestini 11 LUPETTI STEFANO LiberoESORDIENTI 1994/951 FELICI ELEONORA Atl. Sestini 2 MOLITIERNO VALENTINA Pod. Il Campino 3 GIANNINI GIOVANNI Atl. Sestini 4 ISOLANI GIULIA UP Policiano RAGAZZI-CADETTI1 RAGAZZO MARCO Libero 2 COCCHI DIEGO UP Policiano 3 LUCARINI GABRIELE Libero4 MOLITIERNO UMBERTO Pod. Il Campino5 ROGGI JACOPO Atl. Sestini6 SARCOLI MAICOL Libero CLASSIFICA A SQUADRE 1 PODISTICA IL CAMPINO 28 2 ATLETICA SESTINI 21 3 U.P. POLICIANO 12 4 D.L.F. AREZZO 10 5 PODISTICA AREZZO 4

Page 44: Pdsm_a02_n10

44 - Podismo e Atletica

Vincono Kipchumba Rop e Paola Garinei

Con una cavalcata solitaria, il keniano Joshua Kipchum-ba Rop dell’Atletica Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia si è aggiudicato la quarta edizione della Prato Marathon con il tempo di 2h18’55”. Una bella rivincita per l’atleta che lo scorso anno aveva corso in testa tutta la gara, per venire poi beffato negli ultimi sei chilometri dal conna-zionale Nganga.Questa volta nessuna sorpresa per il keniano che, dopo aver corso i primi 30 chilometri insieme al connazio-nale Jonan Kiptarus dell’Atletica Castello, ha allungato decisamente, percorrendo in solitudine la parte finale della gara. “Non credevo che avrei lasciato dietro tut-ti gli avversari così presto - ha detto Kipchumba Rop all’arrivo - ma oggi mi sentivo particolarmente bene. Trovo questo percorso adatto alle mie caratteristiche, e poi avevo l’esperienza dello scorso anno che è stata preziosa. Credo di poter affermare fin da ora che sarò pronto a difendere questo primo posto alla Prato Ma-rathon 2006”. Dietro i due africani è arrivato il primo italiano, Massimiliano Sant’Angelo (Atletica Castel-lo, 2h29’30”), che a sua volta ha preceduto Graziano Giordanengo e Domizio Cucchi. Il primo pratese è stato Antonio Mammoli, del GS Croce d’Oro, sesto assoluto in 2h49’28”.Tra le donne netta affermazione per Paola Garinei dell’Avis Perugia, protagonista di una corsa solitaria

in testa, che ha fermato il cronometro sul tempo di 2h56’37”. Dietro di lei la compagna di squadra Michela Minciarelli (3h01’29”) e Paola Sogos della Prato Mara-thon Runners.Tra i disabili vittoria per Roberto Piccinini.

Mezza Maratona

La gara della mezza maratona ha registrato l’inarresta-bile cavalcata del burundese Patrick Ndaysenga (As-sindustria Padova), che ha chiuso in 1h09’54” davanti a due atleti di casa: Marco Papi del MT Montemurlo (1h12’35”) e Fausto Innocenti (1h12’40”).In campo femminile, ha bissato il successo dello scorso anno Veronica Vannucci della Polisportiva Montemur-lo, che tuttavia non si è detta completamente soddisfatta per il tempo realizzato: 1h24’01”. Dietro di lei Katia Carbone del Palagym con 1h28’01” e Chiara Casini del G.S. Il Fiorino con 1h31’09”.Graziano Buffo con 57’07” ha vinto la gara per i disabili davanti ad Alessio Baldazzi.

ASSOLUTI MASCHILE1 JOSHUA KIPCHUMBA ROP CASSA RISPARMIO PT E PESCIA 2.18.552 JONAN KIPTARUS ATLETICA CASTELLO 2.26.513 SANTANGELO MASSIMILIANO ATLETICA CASTELLO 2.29.304 GIORDANENGO GRAZIANO A.S.D. DRAGONERO CARAGNESE 2.32.455 CUCCHI DOMIZIO MARATHON TEAM BERGAMO 2.37.106 MAMMOLI ANTONIO G.S. CROCE D’ORO 2.49.287 VIEGI MAURIZIO ATLETICA CASTELLO 2.50.168 NARCISI GIUSEPPE POD. DELL’ADRIATICO 2.51.009 PAVONE FABRIZIO POD. DELL’ADRIATICO 2.51.5210 NARDI MAURIZIO 2.53.28 2.53.282.53.28

11 GRAZZINI MASSIMILIANO UISP 2.57.0812 SPORTOLETTI CRISTIANO ATL. AVIS PERUGIA 3.01.3013 GUAZZINI LUCA POL. S. ANDREA IOLO 3.03.1714 CORTI GIACOMO 3.04.49 3.04.493.04.4915 LAMACCHI SIMONE ATL. CRC CA’ FOSCARI 3.08.1716 LUBERTO LUCA ATL. BERCHIDDA 3.08.3517 TAGLIALATELA GIOVANNI G.S. AMATORI VESUVIO 3.08.4618 ROSAI FRANCESCO IL FIORINO 3.11.2419 TUCCARI MICHELE ATL. SESTINI 3.14.4520 CARRIERI EMANUELE CRAL BPB 3.15.3921 GUERRIERI MORENO COMITATO UISP VAL DI CECINA 3.15.4722 RUSCIANI ROBERTO LA ZAMBRA 3.15.4823 PALMA DAVIDE 3.18.01 3.18.013.18.0124 BRUSCHI GIOVANNI ATL. SESTINI 3.18.0225 BISETTI IVAN ATLETICA CALDERARA 3.18.5726 VAZZANA PIETRO ATLETICA AMATORI CHIRIGNAGO 3.19.3927 CONTE DANIELE G.S. AURORA 3.20.2228 FRANCALANCI RENATO ATL. SESTINI 3.21.5829 BERTOLASI FRANCESCO LIBERO 3.22.0630 CEFARATTI ANGELO AMA CAMPOBASO 3.23.1031 BOTTARI ALESSANDRO COSTA AZZURRA 3.24.1932 SILVESTRI MASSIMO 3.25.10 3.25.103.25.1033 LOMBARDI LORENZO 3.25.53 3.25.533.25.5334 SASSO ANTONIO SILVANO FEDI 3.26.1935 NESCI EMANUELE LIBERO 3.27.0036 SANTIN GIULIANO COOP. CERAMICA IMOLA 3.27.0637 CONTI LUCA POD. PRATESE 3.27.0638 FILIPPI ALESSANDRO POD. PRATESE 3.28.2039 BARTOLINI SIMONE UISP 3.28.2440 GAMENONI GIACOMO LA STANCA 3.28.3441 PIAZZA LUCIANO AVIS FORLÌ 3.28.4442 VALLERINI MICHELE MARATONETI GENOVESI 3.28.4743 RONCHI MAURIZIO OLIMPUS SAN MARINO ATLETICA 3.29.2644 TOMADA DAVID LIBERO 3.29.3045 LAGHI FRANCO AVIS FORLÌ 3.29.3846 ORSINI MIRKO RESCO REGGELLO 3.29.4447 ANCONA LUCA G.S. LE LUMACHE 3.34.0948 MENGONI ALESSIO UISP 3.36.3749 MELANI ALESSANDRO ASD IOLO 3.36.3850 MONZONI FABIO LIBERO 3.36.42

Prato 2 ottobre 2005

Maratona di Prato

Page 45: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 45

51 PUCCETTI ANDREA 3.38.50 3.38.503.38.5052 CAMPANILE GIUSEPPE CAI PISTOIA 3.40.0053 BERTUCELLI PAOLO ATLETICA VIAREGIO 3.42.2354 BENUCCI ALESSANDRO G.P. ISOLOTTO 3.42.4755 RUPOLO CLAUDIO G.P. LIVENZA VIAGGI 3.43.4456 MATTEONI MARCO ATL. PORCARI 3.44.0457 NUNZIATI MAURO 3.44.06 3.44.063.44.0658 MORANDO BRUNO ATL. MARCIATORI MUGELLO 3.47.3559 BUCCI PASQUALE ATLETICO UISP MONTEROTONDO 3.48.5060 DE SANTIS GIANFRANCO G.P. MASSA E COZZILE 3.49.0861 DI CARLO MAURIZIO G.P.MASSA E COZZILE 3.49.2362 GAMBERINI ADLER AVIS FORLÌ 3.49.2463 VITALE CLAUDIO ATLETICA IL PARCO 3.49.2664 PASTACALDI MARCO A.S.D. OSTE 3.49.4665 SLAVAZZA PAOLO MARATONA DI TORINO 3.51.1566 DIAZ ROBERTO SORESINA RUNNING CLUB 3.54.2067 PAPI LUCIANO A.S.D. OSTE 3.55.0968 D’ALESSIO LUIGI POD. AVIS CAMPOBASSO 3.55.4069 LUCACCIONI FEDERICO MARATHON CLUB CITTA DI CASTELLO 4.00.4270 ANICETI PAOLO MISERICORDIA CHIESANUOVA 4.05.4371 LANDI MARCO ATL. NICCHI AREZZO 4.06.0772 DE ANTONI ANDREA ATL. LECCO COLOMBO 4.06.5273 RUOTOLO TIZIANO A. MONTECATINI 4.07.3974 SCARLATELLA FRANCESCO SILVANO FEDI 4.08.1975 OWEN JOHN SPECTRUM STRIDERS 4.09.4176 ROSATI STEFANO POL. S. ANDREA IOLO 4.12.5777 GORI LUCIANO AMICI DI MARIO 4.14.2178 TAIUTI MARCO G.S. AURORA 4.15.0779 MEZZALIRA VALTER EUROPEAN RUNNING CLUB 4.17.0780 VIZZINI MASSIMILIANO PRATO MARATHON RUNNERS 4.25.2281 BASSI PIERSAURO ATL,MASSAROSA 4.30.1282 GAMBASSI DANIELE 4.32.31 4.32.314.32.3183 VIZZINI SALVATORE ATL. PRATO 4.35.2884 MENDOLIA VINCENZO LIBERO 4.52.1185 AZZALI EMANUELE MARATONA DI TORINO 4.52.5486 GIORDANELLI EDUARDO 4.56.49 4.56.494.56.4987 MANFERDINI LEONARDO ATLETICA CALDERARA 5.20.13 ASSOLUTE FEMMINE1 GARINEI PAOLA ATL. AVIS PERUGIA 2.56.372 MINCIARELLI MICHELA ATL. AVIS PERUGIA 3.01.293 SOGOS PAOLA PRATO MARATHON RUNNERS 3.02.014 PAGAN EMANUELA ATL. CRC CA’ FOSCARI 3.02.345 DA SILVA SOUSA JOSEFA MADDALENA LIBERO 3.09.426 DALL’ANESE MARILENA G.P. LIVENZA VIAGGI 3.13.397 RANFAGNI GRAZIA G.S.MAIANO 3.19.418 MAUCHIGNA CINZIA TEEN AGER STARANZANO 3.19.499 GHIO MONICA A.S.D. DRAGONERO CARAGNESE 3.28.0610 LOPEZ H. JOSEFINE A.S.D. DRAGONERO CARAGNESE 3.28.5311 FURLAN BARBARA TEEN AGER STARANZANO 3.33.0312 ANICETI MICHELA PRATO MARATHON RUNNERS 3.52.5513 RAZZOLINI ILARIA POL. NAVE 4.05.5714 GREEN CAROLE SPECTRUM STRIDERS 4.09.4115 CHIARI MONICA A.S. FREE ZONE 4.10.3516 BRIGHINDI BARBARA G.S. LE LUMACHE 4.12.1717 RAZZOLINI SERENA POL. NAVE 5.00.5318 QUINTIERI DENISE G.P.LE TORRI 5.00.54 VETERANI MASCHILE1 FIORAVANTI SILVANO A.S. PONTEDERA ATLETICA 2.50.262 BASSINI ERMANNO IL PONTE SCANDICCI 2.54.283 ANTONUZZI PIERO ATL. MONTEMARIO 3.01.264 BIGI LUCIANO G.P. CESENATE 3.04.185 GIANNINI MAURO SILVANO FEDI 3.04.286 GIANNINI CLAUDIO SILVANO FEDI 3.11.337 FEDELI ROBERTO ACORP ROMA 3.16.388 GIANNOCCOLO ANTONIO G.S.MAIANO 3.19.269 MEOLA VINCENZO G.P. LE FONTI 3.25.3410 VANDELLI ALIGI LA PRIMAVERA ATLETICA 3.26.2511 NICCHI SANTI ATL. NICCHI AREZZO 3.27.44

12 INNOCENTI CLAUDIO LA STANCA 3.27.5213 MARCHETTI VINCENZO TRIONFO LIGURE 3.30.3514 CECCARELLI MARIO RODOLFO BOSCHI 3.38.5015 MAZZEO ANTONIO EASY SPEED 2000 3.39.1816 MARTINI ANDREA POD. PRATESE 3.45.1517 GOTI UMBERTO JOLLY MOTORS PRATO 3.47.1518 MAGI AURELIO 29 MARTIRI FIGLINE 3.47.2119 MASTRODONATO LUCIANO JOLLY C.T.L. BAGNOLO 3.47.3320 GALASTRI VALERIO UISP 3.48.5021 ORLANDI ALBERTO COOP. CERAMICA IMOLA 3.49.2422 GEMMA LORENZO AVIS FORLÌ 3.50.0023 CALA CATALDO MARATONA DI TORINO 3.50.0524 SCARPA FRANCO CAPRAIA E LIMITE 3.50.2225 VANNUCCHI ERNESTO 29 MARTIRI FIGLINE 3.50.3926 ELMI GIANFRANCO CAI PRATO 3.51.4227 DI BIASI LINO MISERICORDIA AGLIANESE 3.52.1028 DELLAPIANA FAUSTO RUNNERS BERGAMO 3.54.5629 BRIGANTI FRANCO POL. S. ANDREA IOLO 3.57.0430 D’ALTERIO GIUSEPPE POL.UISPORT 3.57.3931 GAMBELLI FERDINANDO ATL. TREVALLI 3.59.1032 BARZANTI CARLO POL. NAVE 4.00.0033 GRASSI LUIGI 29 MARTIRI FIGLINE 4.00.3234 PAGLI ANDREA 4.02.15 4.02.154.02.1535 VANNUCCHI QUINTILIO LA STANCA 4.03.2836 PIRONI UGO LIBERO 4.03.4337 TUNDO GIUSEPPE ATL. CRAL ITALTEL 4.05.3838 ALUNNI MORENO JOLLY MOTORS PRATO 4.06.1239 FUSARI PIETRO ALBERTO POL. SEFALLI 4.06.4640 BARTOLONI MASSIMO G.P. LE FONTI 4.09.35

Servizio fotografico di Piero Giacomelli (www.pierogiacomelli.com)

41 GOVI WILLIAM POD. PRATESE 4.10.3442 PIRAZZOLI GIANNI EDERA MARATHON FORLI 4.10.5243 CAPECCI FRANCESCO ASS. SP. DIL. MARATONETI RIUNITI 4.12.1244 MULINACCI DANIELE JOLLY MOTORS PRATO 4.12.3945 ZERBINATI LIBERO MARAT. MIRANDOLESI 4.13.4846 DI MICHELE GIOVANNI G.S. BANCARI ROMANI 4.13.5647 BARTOLINI ANDREA AMICI DI MARIO 4.14.0348 GURRIERI PAOLO GHINELLI 4.14.2049 MARTELLI MARIO AMICI DI MARIO 4.14.2150 NANIA GIANFRANCO ATLETICA IL PARCO 4.14.2951 BROCCOLO VINCENZO JOLLY MOTORS PRATO 4.15.0652 BOLDRIN ADRIANO LIB. MIRA 4.16.0453 SARDI FIORENZO FATTORI QUARRATA 4.17.2454 PELAGALLI GIORGIO JOLLY MOTORS PRATO 4.19.4455 DELLA CHIARA GUIDO RICCIONE CORRE 4.20.0656 BUCCIANTINI ORLEANO MISERICORDIA AGLIANESE 4.20.5157 PIERINI PIERO G.S.MAIANO 4.21.1058 ANCORA VITO PIERO PROPATRIA MILANO 4.21.5259 CECCHI VINICIO JOLLY MOTORS PRATO 4.23.4560 CIPRIETTI ARTURO G.S. AURORA 4.25.2261 SANTI PIERO CAI PRATO 4.26.2962 LUGLI LUIGI POL. CORASSORI MODENA 4.28.4863 BALDACCI SERGIO CENTRO GIOVANI CALCIATORI 4.30.1264 CABRINI FRANCO AVIS RHO 4.31.4965 BUCCI OSVALDO MARATONETI RIMINESI 4.33.3166 VANNUZZI OMERO CAI PRATO 4.35.2767 TAMPIERI SERGIO EDERA MARATHON FORLI 4.44.1668 MORANDIN LUCIANO FOREDIL MACCHINE PADOVA 4.44.4569 TAMBURINI GIOVANNI MARATONETI RIMINESI 4.48.5770 MASSARA GIUSEPPE ATLETICA IL PARCO 4.49.2271 PALMIGIANO CARMELO CAI PISTOIA 4.49.4872 CONTE DOMENICO ATL. VIRGILIANO 4.52.5473 TUCI MORENO SILVANO FEDI 4.56.5574 MORISI ANTONINO 4.58.10 4.58.104.58.1075 CALVI FRANCESCO U.S. CARAMAGNA 4.59.0876 CONVERTINI DONATO AVIS RHO 5.01.1977 FILIPPINI ALDO DOPOLAVORO FERROVIARIO FI 5.03.1578 SELENI MAURO PAB G.P. AVIS S. LAZZARO 5.11.3979 ROSATI GIUSEPPE TORRE DEL MANGIA 5.11.5980 TOGNI GIUSEPPE ATL. LUMEZZANE 5.13.0381 PICCINELLI FRANCESCO ATL. LOLLI BOLOGNA 5.20.13 VETERANE FEMMINILE1 NAVACCHIA MARIA GRAZIA A.T.P. TORINO 3.13.222 LULLI SANTANNI CRISTINA CAI PRATO 3.24.533 BALLERI MARIA GRAZIA TEAM SUMA 3.28.464 BABBINI MILVIA CAI PRATO 4.16.355 BUSATTA MARIA ANTONIA SAN PIETRO SAN REMO 4.22.046 ZAPPALA ADRIANA ATL. MONTEROSA 4.34.247 VALASSINA GABRIELLA AVIS RHO 5.01.198 MOCELLIN MARINA ATL. LOLLI BOLOGNA 5.11.39 DIVERSAMENTE ABILI MASCHILE1 RUEP ROLAND G. S. HANDICAPPATI TOSCANA 1.21.062 BRIGO ROBERTO G. S. HANDICAPPATI TOSCANA 1.24.173 CECCHETTO PAOLO G. S. HANDICAPPATI TOSCANA 1.24.204 PICCININI ROBERTO G. S. HANDICAPPATI TOSCANA 1.36.035 AMATO CIRO G. S. HANDICAPPATI TOSCANA 1.37.036 PISETTA ITALO G. S. HANDICAPPATI TOSCANA 1.43.367 ARNOLFI GILDO G. S. HANDICAPPATI TOSCANA 1.43.508 TROLESE MARTINO G. S. HANDICAPPATI TOSCANA 1.45.319 PROSPERUZZI VITTORIO G. S. HANDICAPPATI TOSCANA 1.48.0410 GRITTI GIANPIERO G. S. HANDICAPPATI TOSCANA 1.48.2111 RUEP CASTAGNIN ERUIN G. S. HANDICAPPATI TOSCANA 1.49.1412 ARNADOLDI BRUNO G. S. HANDICAPPATI TOSCANA 1.49.1913 VALENTINI FRANCESCO G. S. HANDICAPPATI TOSCANA 2.07.3914 VILLA ALESSANDRO G. S. HANDICAPPATI TOSCANA 2.41.28 DIVERSAMENTE ABILI FEMMINILE BENEDETTI SIMONA G. S. HANDICAPPATI TOSCANA 2.17.37BENEDETTI SIMONA G. S. HANDICAPPATI TOSCANA 2.17.37 VALENTI SARA G. S. HANDICAPPATI TOSCANA 2.35.40VALENTI SARA G. S. HANDICAPPATI TOSCANA 2.35.40

Page 46: Pdsm_a02_n10

46 - Podismo e Atletica

46 GOTI FABIO POD. PRATESE 1.27.2047 TEMPESTI CARLO RODOLFO BOSCHI 1.27.2348 RAFFAELLI LUCA G.S. LAMMARI 1.27.2949 GOSETTO MARCELLO MISERICORDIA CHIESANUOVA 1.27.3450 GIANNOCCARO PIETRO EMILIO A.S.D. MONTEMURLO M.T. 1.27.3551 BASSARELLI TURI UISP 1.27.5252 PERILLO DOMENICO A.S.D. MONTEMURLO M.T. 1.27.5953 CACCIATORE ALFONSO SILVANO FEDI 1.28.0954 BARDI DANIELE BALESTRINI TEAM TRIATHLON 1.28.1055 BORSETTO GIANNI AUSONIA 1.28.1956 CHIOSTRI ALESSANDRO G.S. GUALDO 1.28.2257 CASINI CORRADO PALAGYM 1.28.2658 PIZZICHI MAURIZIO EQUINOX RUNNING 1.28.2859 FANFANI MARTINO ETRURIA TRIATHLON 1.28.5560 FABBRI ALESSANDRO GRANAROLO 1.29.3061 BONELLI GIUSEPPE ATLETICA CASTELLO 1.29.3062 BERTINI DAVID SITEMA 1.29.3863 PACINI DAVID MISERICORDIA AGLIANESE 1.29.4464 BOVANI GRAZIANO A.S.D. MONTEMURLO M.T. 1.29.5265 DANI LUCA 1.29.56 1.29.561.29.5666 BARNI ROBERTO 1.29.59 1.29.591.29.5967 BECCANI LUCA RESCO REGGELLO 1.30.0168 BENASSAI ALESSANDRO UISP 1.30.0269 CASTAGNOLI FEDERICO CAI PRATO 1.30.1470 ESPOSITO PASQUALE A.S.D. MONTEMURLO M.T. 1.30.1971 PERNA ELIO UISP 1.30.2372 PIERAGNOLI GIANLUCA US R COLZI 1.30.2773 BALLI ANTONIO CAI PISTOIA 1.30.3974 MANETTI FABIO A.S.D. MONTEMURLO M.T. 1.30.4175 VITELLOZZI LUCA UISP 1.30.5976 PORCIATTI VALERIO G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO 1.31.0177 STERA AURELIO G.S. GUALDO 1.31.0678 BROGIONI PAOLO POL. OLIMPIA 1.31.1279 MACCHINI MASSIMO UISP 1.31.1980 RIZZO LUIGI LA GALLA PISA 1.31.2581 MAGNOLFI ENRICO G.S. CROCE D’ORO 1.31.3582 ALONGI LEONARDO BALESTRINI TEAM 1.31.3583 LOMBARDI RICHARD POL. OLIMPIA 1.31.5584 GRIMANI SIMONE LIBERO 1.32.1185 MENICACCI ANDREA 1.32.20 1.32.201.32.2086 COLI LUCA 1.32.21 1.32.211.32.2187 MAGNOLFI EMILIANO G.S. CROCE D’ORO 1.32.3788 HAND GEOFF SPECTRUM STRIDERS 1.32.4389 CARLESI MASSIMO BALESTRINI TEAM 1.32.4990 MANCIN ALESSANDRO CAI PRATO 1.32.5391 MATTEI GIANNI UISP 1.33.0192 DE CRISTOFORO TIZIANO G.P. FUTURA PRATO 1.33.1293 BUSELLI CLAUDIO G.S. PIOMBINO AVIS 1.33.1594 PACINI MARCO 1.33.45 1.33.451.33.4595 VANNUCCHI FABIO CICLI SANTONI VTB 1.33.5296 STEFANACCI FEDERICO CICLI SANTONI VTB 1.34.0197 DOMENICI MARCO LA GALLA PISA 1.34.0398 RIGHETTI VITTORIO 1.34.22 1.34.221.34.2299 SCARPELLI GIANLUCA VIACCHIO MARATHON IL TIGLIO 1.34.33100 LAPINI MAURIZIO 1.34.41 1.34.411.34.41101 GIOLLI SANDRO POL. OLIMPIA 1.34.41102 ZANETTE MAURIZIO G.P. LIVENZA VIAGGI 1.34.42103 PALATRESI ALESSANDRO 1.34.47 1.34.471.34.47104 ZANIERI ALBERTO A.S.D. PODISTICA NARNALI 1.34.48105 QURCI SANDRO G.S. CROCE D’ORO 1.34.48106 BIGAZZI ANTONIO POD. EMPOLESE 1.34.49107 AUZZI ALFIO POL. OLIMPIA 1.34.56108 BIANCHI MAURIZIO POL. OLTRARNO 1.35.01109 FIORENTINI ANTONIO POL. OLTRARNO 1.35.04110 IOZZELLI GIULIO T.B. PIAZZETTA 1.35.09111 LOMBARDI ANDREA G. S. FIDIPPIDE 1.35.15112 ILLIBERI LORENZO CSI 1.35.19113 GARZELLA RODOLFO 1.35.23 1.35.231.35.23114 GIOVANNELLI MATTEO A.S.D. MONTEMURLO M.T. 1.35.28115 ROMANO CARMINE US R COLZI 1.35.29116 BRESCHI RICCARDO CICLI SANTONI VTB 1.35.37117 TEMPESTINI DANIELE MISERICORDIA CHIESANUOVA 1.35.43118 LASSI MAURO PALAGYM 1.35.49119 BALDI ALESSANDRO IL FIORINO 1.36.00120 CORSI MARCO ATOMICA TRIATHLON 1.36.02121 ORLANDI VALERIO JOLLY MOTORS PRATO 1.36.02122 MODOLO GABRIELE LIBERO 1.36.03123 CARDELLI MARCO ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.36.06124 DA SAN MARTINO PIERO LIBERO 1.36.15125 ANDREOTTI GIUSEPPE 1.36.20 1.36.201.36.20126 PARIGINI ROBERTO POLISPORTIVA RINASCITA 1.36.22127 STEFANELLI MARCO US R COLZI 1.36.26128 ACUTI ALESSANDRO PRIMO & PIZZA BIKE 1.36.31129 FIORETTI MARCO CICLI SANTONI VTB 1.36.31130 LUCIOLI LIDO A.S.D. OSTE 1.36.34131 CASAGNI ROBERTO UISP 1.36.37132 BIANCALANI MATTEO CSI 1.36.43133 ALLORI DANIELE 1.36.57 1.36.571.36.57134 IACOVINO MICHELE MISERICORDIA CHIESANUOVA 1.37.05135 LA GIOIA FRANCESCO G.S. CROCE D’ORO 1.37.09

136 MASTROMEI VALTER PEZZINI BIKE OFFICIAL TEAM 1.37.16137 CECCHI ALESSIO 29 MARTIRI FIGLINE 1.37.17138 CECCHI ALESANDRO RUNNING TC PRATO 1.37.17139 CACIOLLI STEFANO UISP 1.37.17140 TOCCFONDI STEFANO CSI 1.37.39141 ANGUZZA LUCA UISP 1.37.46142 SALUTE STEFANO UISP 1.37.56143 VAROCCHI ANDREA G. S. FIDIPPIDE 1.37.56144 FRILLI FRANCO ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.37.56145 ROSSI ROBERTO G.P. FUTURA PRATO 1.37.57146 DOTI ANTONIO US R COLZI 1.37.57147 COSCI FRANCESCO LA GALLA PISA 1.38.11148 CUCCINIELLO LUCA ATL. SESTINI 1.38.14149 NESI FULVIO G.S. COMETA 1.38.35150 GELLI LUIS LIBERO 1.38.38151 BACCIARELLI FRANCESCO 1.38.46 1.38.461.38.46152 CROCETTI SIMONE 1.38.54 1.38.541.38.54153 PELOSI CARLO 1.39.04 1.39.041.39.04154 DEL PRETE CHARLIE 1.39.05 1.39.051.39.05155 NISTRI GABRIELE PRATO MARATHON RUNNERS 1.39.11156 PINI MARCO RESCO REGGELLO 1.39.16157 PETRONI ALFREDO USL LUCCA 1.39.18158 BIDINI MARCO 1.39.56 1.39.561.39.56159 MICHI STEFANO UISP 1.40.09160 CAPPELLI SIMONE UISP 1.40.10161 CAPECCHI ROBERTO ATL. PORCARI 1.40.18162 FORASTIERO MASSIMILIANO G.P. FUTURA PRATO 1.40.20163 BIFFONI ALESSANDRO A.S.D. PODISTICA NARNALI 1.40.24164 LIGUORI NICOLA LIBERO 1.40.26165 BARONCELLI SIMONE MISERICORDIA AGLIANESE 1.40.30166 ROSELLI PIER LIBERO 1.40.39167 MATTEI ANDREA UISP 1.40.46168 TOMMASI ANDREA UISP 1.41.19169 CIPOLLI ROBERTO 1.41.23 1.41.231.41.23170 FANUCCHI STEFANO ATL. PORCARI 1.41.24171 LASTRUCCI GIANLUCA ETRURIA TRIATHLON 1.41.25172 AIAZZI LUCA 1.41.30 1.41.301.41.30173 MARINI MAURIZIO G.S. CROCE D’ORO 1.41.31174 GIULIANO GIOVANNI JUNIOR ATLETICA 1.41.32175 SANTANNI FABIO T.C. PRATO RUNNING 1.41.40176 ROMANIELLO GIULIANO 29 MARTIRI FIGLINE 1.41.55177 CONTI FEDERICO LA ZAMBRA 1.42.00178 BINDI ANTONIO CLUB AUSONIA SESTO FI 1.42.01179 MAZZONI MARCO A.S. PALESTRA OASI 1.42.03180 DELONI MAURO RESCO REGGELLO 1.42.03181 BONINI LUCA A.S. PALESTRA OASI 1.42.11182 PERCOPO ENRICO LIBERO 1.42.16183 BARONCELLI ALESSANDRO CSI 1.42.19184 BALLI FRANCO 1.42.19 1.42.191.42.19185 PUCCIANTI FABRIZIO CSI 1.42.19186 CAVICCHIOLI ANDREA COSTA AZZURRA 1.42.22187 MAZZONI GIUSEPPE VTB ATOMICA TRIATHLON 1.42.53188 TADDEI MASSIMO VTB ATOMICA TRIATHLON 1.42.56189 SPARAPANO ANDREA POL. NAVE 1.42.56190 RAPINI ROBERTO MISERICORDIA S.PIERO A PONTI 1.42.56191 FOSSI PAOLO G. S. FIDIPPIDE 1.43.08192 BARNI TOMMASO UISP 1.43.25193 MURA SERGIO ATL. SESTINI 1.43.28194 VOLPE DAVID 1.43.39 1.43.391.43.39195 IANNOTTA GIUSEPPE G.S. CROCE D’ORO 1.43.43196 FERRINI RICCARDO 1.43.53 1.43.531.43.53197 SACCA’ VINCENZO POL. NAVE 1.43.54198 LAZZARI GRAZIANO TEAM SUMA 1.44.03199 SPAZIANI DAVIDE MISERICORDIA CHIESANUOVA 1.44.13200 SELMI MORENO LA GALLA PISA 1.44.31201 LEONE ROSSANO US R COLZI 1.44.37202 CACIOLI RICCARDO ATLETICA CASALGUIDI 1.44.41203 MESSINA SALVATORE POD. NARNALI 1.44.41204 BALLI FILIPPO G.S. CROCE D’ORO 1.44.45205 MONCADA GIUSEPPE 1.44.47 1.44.471.44.47206 LANDUCCI MAURIZIO G.P. ROSSINI PONTASSERCHIO 1.44.49207 GUALTIERI ALESSANDRO UISP 1.44.53208 MESSERI GIOVANNI POL. NAVE 1.44.54209 PASSERI STEFANO POL. NAVE 1.44.54210 PAOLETTI ENRICO CAI PRATO 1.45.02211 RAMALLI ENRICO 1.45.10 1.45.101.45.10212 CICHERO PAOLO 1.45.25 1.45.251.45.25213 BARNARDESCHI SAURO CRCS IL CASTELLO LARI 1.45.35214 PISANESCHI ADRIANO G. S. FIDIPPIDE 1.45.38215 TRIPPODO LORENZO 1.45.38 1.45.381.45.38216 LO BIANG GIOVANNI CSI 1.45.40217 MACCHIA FEDERICO CRCS IL CASTELLO LARI 1.46.01218 GESI SANDRO CRCS IL CASTELLO LARI 1.46.08219 ADAMI FRANCESCO CRAL INPS FIRENZE 1.46.30220 BONIFAZI MAURIZIO 1.46.46 1.46.461.46.46221 ALBANO GIULIANO ASD IOLO 1.46.49222 PICCINI ALESSANDRO LA GALLA PISA 1.46.56223 MANENTE ENRICO RODOLFO BOSCHI 1.47.02224 BOSCOLO DAVIDE UISP 1.47.11225 STEFANO FAUSTO ATLETICA TIONE 1.47.25226 LISCHI SANDRO G.P. LE SBARRE 1.47.28227 GIARDINO MAURIZIO CSI 1.47.35228 BIANCALANI ROBERTO LIBERO 1.47.37229 BRUNETTI MAURO ATLETICA CAMPI 1.47.41230 CHELLO VINCENZO UISP 1.47.47231 RATTAZZI FABRIZIO 1.47.48 1.47.481.47.48232 BERTI PAOLO 1.47.49 1.47.491.47.49233 IADEVAIA GIACOMO LA STANCA 1.48.07234 NESTI ANDREA LA STANCA 1.48.12235 INGRASSIA AGOSTINO G.S. COMETA 1.48.54236 FEDI MARCO A.S.D. OSTE 1.49.04237 MAGINI LUCA UISP 1.49.20238 PUZIO ANTONIO CAI PISTOIA 1.49.21239 D’AVOSSA ROBERTO CSI 1.49.21240 DAL LAGO LUDMILLO ATL. PORCARI 1.49.26241 BARTALINI TIBERIO A.S. PALESTRA OASI 1.49.36242 CROCINI STEFANO MISERICORDIA AGLIANESE 1.49.38243 BARDUCCI ENRICO G.S. CROCE D’ORO 1.50.29244 ZINGARELLI SERGIO POL. OLIMPIA 1.50.48245 PACINI ANDREA LIBERO 1.51.21246 CAMPINOTI PAOLO AUSONIA 1.51.43247 CECCHI MASSIMILIANO CAI PRATO 1.51.47

Mezza MaratonaASSOLUTE FEMMINE1 VANNUCCI VERONICA A.S.D. MONTEMURLO M.T. 1.24.112 CARBONE KATIA PALAGYM 1.28.013 CASINI CHIARA IL FIORINO 1.31.094 POCCIANTI ALESSANDRA ATLETICA CASTELLO 1.33.555 QUERCIOLI CRISTINA UISP 1.36.536 ULIVAGNOLI BARBARA CITTA’ DI SESTO 1.37.077 GRASSINI PAOLA LA GALLA PISA 1.38.228 LANDI MICHELA IL FIORINO 1.38.279 FRANCHI PATRIZIA CAI PISTOIA 1.38.3110 GACCI ELISABETTA CAI PRATO 1.39.4511 CATERINI ANTONELLA LA GALLA PISA 1.39.4712 MARZI CLAUDIA LA GALLA PISA 1.40.3913 BIGAGLI GIOVANNA DELTA SPEDIZIONI GENOVA 1.42.0414 TOSI FRANCA CAI PISTOIA 1.42.5615 ROSI PAOLA A.S.D. OSTE 1.43.5716 ORSI ELISABETTA PALESTRA OASI CERTALDO 1.44.1917 ROMAN STEFANIA EQUINOX RUNNING 1.44.4018 RAMAZZOTTI ILARIA US R COLZI 1.45.1019 LIGUORI MONICA SILVANO FEDI 1.45.2320 ROMAGNANI FRANCESCA ACI PRATO 1.48.3521 CACIN EMANUELA POL. NAVE 1.48.3722 PAOLI VALERIA LA GALLA PISA 1.49.3523 CIAMBELLOTTI ELENA 1.50.58 1.50.581.50.5824 FANI VALERIA L MARATONETA RC SIENA 1.51.3725 TEMPELMAN SANDRA ACI PRATO 1.51.4026 FAMEA ANNA MARIA TINDARIS PATTESE 1.52.1527 SOLDI CATIA A.S.D. OSTE 1.52.4328 CHELTUIALA TATIANA ACORP ROMA 1.53.2129 ROSATI ALESSANDRA CSI 1.57.2130 DANESI ANNALISA 1.58.44 1.58.441.58.4431 TOTI ISABELLA 1.58.56 1.58.561.58.5632 MANNELLI CLAUDIA CAI PRATO 2.05.2533 OLIVA MICHELA G.P. FUTURA PRATO 2.07.5434 ROSATI ELENA CSI 2.12.2835 CIARDI FRANCESCA LIBERO 2.17.0736 IPPOLITI PAOLA TENNIS ROMA 2.17.0837 BIANCUCCI GINA G.S. COMETA 2.28.0938 INNOCENTI SANDRA LA GALLA PISA 2.32.2639 LA GORGA ROMINA LIBERO 4.39.23 ASSOLUTI MASCHILE 1 NDAYISENGA PATRICK ASSINDUSTRIA PADOVA 1.09.542 PAPI MARCO A.S.D. MONTEMURLO M.T. 1.12.353 INNOCENTI FAUSTO TEAM RUNNERS SEANO 1.12.404 CHELLINI FEDERICO EQUINOX RUNNING 1.17.225 BALDI ANTONIO G.P. ISOLOTTO 1.18.116 ANDREINI STEFANO D.L.F. AREZZO 1.19.507 SESTINI MARCO 1.21.04 1.21.041.21.048 BASSIN PABLO A.S.D. MONTEMURLO M.T. 1.21.149 MOHAMED EL BOURKHISSI A.S.D. OSTE 1.21.3210 BIANCHI MASSIMO A.S.D. MONTEMURLO M.T. 1.21.3711 BIANCHI SERGIO US R COLZI 1.21.5612 OGGIANO GIORGIO IL CORSO DI CORSA 1.22.0813 GATTAI ARMANDO A.S.D. MONTEMURLO M.T. 1.22.2214 DI LASCIO ANTONIO POL. OLIMPIA 1.22.2815 PIERAGNOLI FEDERICO US R COLZI 1.22.4216 MARTELLI STEFANO G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO 1.23.1517 MASONI MATTEO ATLETICA CASTELLO 1.23.3518 VAGHEGGI PAOLO D.L.F. AREZZO 1.23.3819 STELLA GIOVANNI UP ISOLOTTO 1.23.4620 COGLIATI GIANLUCA ETRURIA TRIATHLON 1.23.5321 MARANGHI MARCO G.S. CROCE D’ORO 1.24.0622 FRANCHI CARLO UISP 1.24.1123 BOSCHI MARIO EQUINOX RUNNING 1.24.1924 INVERGA GHERARDO G.S. COMETA 1.25.1025 FANTINI LUCA G.S. COMETA 1.25.1526 PROVVEDI FRANCO POL. OLIMPIA 1.25.2227 BARTOLINI CRSTIANO UISP 1.25.2328 BUONAMINI LUIGI 1.25.23 1.25.231.25.2329 MELANI ALESSIO US R COLZI 1.25.3130 RISI GUIDO G.P.MASSA E COZZILE 1.25.3931 IDIMAURI MASSIMO ATLETICA CASTELLO 1.25.4632 REALI SAURO POD. NARNALI 1.25.4733 BARONI ALESSIO 1.25.52 1.25.521.25.5234 FILIPPETTI ENRICO US R COLZI 1.26.1135 CHIPARO LEANDRO US R COLZI 1.26.1536 GUIDUCCI LUCA G.S. AMATORI PODISTICA AREZZO 1.26.1537 BRUNETTI ALESSIO UISP 1.26.2138 CAMPOLMI JACOPO UP ISOLOTTO 1.26.2439 CARBONE LUCA DELTA SPEDIZIONI GENOVA 1.26.2640 NOCENTINI MARCO UISP 1.26.3341 PASCIUCCO GIUSEPPE POL. OLIMPIA 1.26.3742 ZINGONI NICOLA EQUINOX RUNNING 1.26.4943 MASTROPIERI RENATO US R COLZI 1.26.5744 PISCOPO LUCA G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO 1.27.0845 MAGNOLFI MASSIMO 1.27.09 1.27.091.27.09

Page 47: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 47

248 MANENTI CLAUDIO POD. PRATESE 1.51.56249 BENETTI GIANLUCA 1.52.02 1.52.021.52.02250 SATURNO ANTONIO 1.52.03 1.52.031.52.03251 FRINGUELLI MASSIMO RESCO REGGELLO 1.52.12252 VEZZOSI FRANCO TEAM RUNNERS SEANO 1.52.14253 MATTEUCCI RICCARDO UISP 1.52.17254 FIASCHI GIULIANO UISP 1.52.28255 NIERI MARCO CAI PRATO 1.52.38256 BISTAZZONI GIORGIO POL. OLIMPIA 1.52.57257 GIULIANI STEFANO CLUB AUSONIA SESTO FI 1.53.21258 BATTILONI ROBERTO UISP 1.53.42259 REALI LIDO 1.53.50 1.53.501.53.50260 VITALI MASSIMILIANO FIRENZE TRIATHLON 1.54.01261 BELLI LORENZO ETRURIA TRIATHLON 1.54.14262 INNOCENTI SIMONE ATLETICA CAMPI 1.54.24263 TOTI EDOARDO 1.54.50 1.54.501.54.50264 CECCHI MASSIMO CSI 1.54.56265 RINALDI ROBERTO A. MONTECATINI 1.55.05266 MARCELLO MASSIMO PRATO MARATHON RUNNERS 1.55.23267 MILANESI PAOLO 1.55.28 1.55.281.55.28268 MILANESI ALESSANDRO LIBERO 1.55.28269 INNACO MICHELE CDP COIANO 1.55.39270 ZAMBON GIOVANNI PAOLO G.S. CROCE D’ORO 1.55.55271 PISANO MARCO RODOLFO BOSCHI 1.56.26272 CORRADIN MAURIZIO RODOLFO BOSCHI 1.56.27273 TANGANELLI MAURIZIO UISP 1.56.51274 BARSOTTINI ALESSANDRO CAI PISTOIA 1.57.27275 TOCCAFONDI ANDREA CSI 1.57.46276 SERNESI STEFANO 1.58.24 1.58.241.58.24277 GUARDUCCI MASSIMILIANO 1.58.34 1.58.341.58.34278 GALARDI FABRIZIO UISP 1.58.37279 BONETTI FRANCESCO UISP 1.59.23280 SORGENTE MICHELE 2.00.46 2.00.462.00.46281 GONZALES OSCAR LIBERO 2.00.51282 REFAELI AMIT LIBERO 2.02.38283 CASTELLANO BIAGIO UISP 2.03.58284 GIOVANNELLI GIUSEPPE A.S.D. MONTEMURLO M.T. 2.05.17285 RICCI GIANLUCA LIBERO 2.07.21286 ROSATI ALBERTO CSI 2.12.45287 ENOCK ENRICO A.S.D. MONTEMURLO M.T. 2.12.58288 MARTINI ALBERTO ATLETICA OLIMPIA 2.15.02289 GIORGI FRANCESCO UISP 2.20.13290 SCHIROLLO SILVANO 2.30.18 2.30.182.30.18291 CALAMAI MAURIZIO 29 MARTIRI FIGLINE 2.32.15 ASSOLUTE FEMMINE1 VANNUCCI VERONICA A.S.D. MONTEMURLO M.T. 1.24.112 CARBONE KATIA PALAGYM 1.28.013 CASINI CHIARA IL FIORINO 1.31.094 POCCIANTI ALESSANDRA ATLETICA CASTELLO 1.33.555 QUERCIOLI CRISTINA UISP 1.36.536 ULIVAGNOLI BARBARA CITTA’ DI SESTO 1.37.077 GRASSINI PAOLA LA GALLA PISA 1.38.228 LANDI MICHELA IL FIORINO 1.38.279 FRANCHI PATRIZIA CAI PISTOIA 1.38.3110 GACCI ELISABETTA CAI PRATO 1.39.4511 CATERINI ANTONELLA LA GALLA PISA 1.39.4712 MARZI CLAUDIA LA GALLA PISA 1.40.3913 BIGAGLI GIOVANNA DELTA SPEDIZIONI GENOVA 1.42.0414 TOSI FRANCA CAI PISTOIA 1.42.5615 ROSI PAOLA A.S.D. OSTE 1.43.5716 ORSI ELISABETTA PALESTRA OASI CERTALDO 1.44.1917 ROMAN STEFANIA EQUINOX RUNNING 1.44.4018 RAMAZZOTTI ILARIA US R COLZI 1.45.1019 LIGUORI MONICA SILVANO FEDI 1.45.2320 ROMAGNANI FRANCESCA ACI PRATO 1.48.3521 CACIN EMANUELA POL. NAVE 1.48.3722 PAOLI VALERIA LA GALLA PISA 1.49.3523 CIAMBELLOTTI ELENA 1.50.58 1.50.581.50.5824 FANI VALERIA L MARATONETA RC SIENA 1.51.3725 TEMPELMAN SANDRA ACI PRATO 1.51.4026 FAMEA ANNA MARIA TINDARIS PATTESE 1.52.1527 SOLDI CATIA A.S.D. OSTE 1.52.4328 CHELTUIALA TATIANA ACORP ROMA 1.53.2129 ROSATI ALESSANDRA CSI 1.57.2130 DANESI ANNALISA 1.58.44 1.58.441.58.4431 TOTI ISABELLA 1.58.56 1.58.561.58.5632 MANNELLI CLAUDIA CAI PRATO 2.05.2533 OLIVA MICHELA G.P. FUTURA PRATO 2.07.5434 ROSATI ELENA CSI 2.12.2835 CIARDI FRANCESCA LIBERO 2.17.0736 IPPOLITI PAOLA TENNIS ROMA 2.17.0837 BIANCUCCI GINA G.S. COMETA 2.28.0938 INNOCENTI SANDRA LA GALLA PISA 2.32.2639 LA GORGA ROMINA LIBERO 4.39.23 VETERANI MASCHILE1 AIELLO MORENO PONTEDERA ATLETICA 1.18.102 DE MASI CARMINE A.S.D. MONTEMURLO M.T. 1.21.083 DE PAOLIS SEBASTIANO A.S.D. MONTEMURLO M.T. 1.21.174 TOSCANO GIUSEPPE ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.24.455 PASCULLI GAETANO ECO BIKE TRAVALLE 1.29.026 CEFALA’ DOMENICO A.S.D. OSTE 1.30.467 ESPOSITO ANGELO A.S.D. MONTEMURLO M.T. 1.30.488 DEL RE GIUSEPPE ATLETICA CASTELLO 1.31.029 MOSCATO ENZO ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.31.1010 VESTRI BRUNO CARLO UISP 1.33.2911 PELLETTI ROBERTO TEAM SUMA 1.34.1612 DEGLI ESPOSTI PAOLO V.T.B. 1.35.2213 MEDICI SERAFINO CAI PRATO 1.36.3514 MAZZETTI MASSIMO CAI PRATO 1.36.3715 RUGGERI GIACOMO LA GALLA PISA 1.37.5216 MAZZETTI RICCARDO A.S.D. PODISTICA NARNALI 1.37.5917 NERI RICCARDO V.T.B. 1.38.4018 MORI FABIO G.S. GUALDO 1.38.4719 FABRIZIO PASQUALE G.P. FUTURA PRATO 1.39.1120 FORASTIERO ANTONIO G.P. FUTURA PRATO 1.40.2021 NUTI ANDREA UISP 1.40.3522 DE GROOT MARTIN 1.41.26 1.41.261.41.2623 STEFANINI FRANCO US R COLZI 1.41.3724 TOTARO MARIO US R COLZI 1.41.4125 FIASCHI ANTONIO POD. PRATESE 1.42.26

26 LOPEZ GIOVANNI G.S. CROCE D’ORO 1.43.3727 MEONI ALESSANDRO MISERICORDIA AGLIANESE 1.43.5928 CALZOLARI DINO G.S. COLLI ALTI 1.44.0129 BRADLEY MICHAEL SPECTRUM STRIDERS 1.44.0830 CIUOFFO STEFANO CAI PRATO 1.44.2631 CANGIOLI GIACOMO CAI PRATO 1.44.3932 SARI EDOARDO G.P. ALPI APUANE 1.44.3933 MONI SANZIO CICLI SANTONI VTB 1.45.0034 SCUFFI MARIO MISERICORDIA AGLIANESE 1.47.4535 DONDINI ROBERTO UISP 1.48.1336 BIANCALANI PIERO CSI 1.48.3337 MAZZONI FEDERICO ACI PRATO 1.48.3538 POSTACCHINI LUCIO UISP 1.48.5939 VALENTI ALFREDO POLISPORTIVA RINASCITA 1.51.3740 RICCIO LUIGI MISERICORDIA CHIESANUOVA 1.51.3941 NOCENTINII ELIODORO UISP 1.51.4042 MASSINI LUCA POLISPORTIVA RINASCITA 1.51.4343 TORCHIA ERNESTO G. S. FIDIPPIDE 1.51.4544 FAGGIAN LUCIO FOREDIL MACCHINE PADOVA 1.53.5545 D’ALOISIO ANTONIO G.S. CROCE D’ORO 1.54.1346 GIGANTI BERNARDO 1.54.51 1.54.511.54.5147 SANFILIPPO CALOGERO JOLLY MOTORS PRATO 1.55.0648 VIVOLI ALBERTO CARIFI 1.55.1249 TARLI RAFFAELLO RODOLFO BOSCHI 1.56.4450 INNACO FERNANDO 29 MARTIRI FIGLINE 1.56.5151 BRESCI ARMANDO AMEDEO UISP 1.57.5652 LOZZI PIERLUIGI 1.58.56 1.58.561.58.5653 D’AGOSTINO DOMENICO MISERICORDIA AGLIANESE 1.59.4554 DEL ZOTTO MAURO V.T.B. 2.00.2355 CASSIERI SAURO 2.01.56 2.01.562.01.5656 VITA ALDO G. S. FIDIPPIDE 2.03.1957 DIMUNDO GIANFRANCO G.P. FUTURA PRATO 2.04.1358 BALZANTI PAOLO G.S. CROCE D’ORO 2.04.5259 BONINI ENRICO G.S. CROCE D’ORO 2.06.3660 GORI GIANFRANCO G.S. CROCE D’ORO 2.06.36

61 BRESCI PAOLO G.S. CROCE D’ORO 2.15.4162 ROSADINI MAURO US R COLZI 2.22.5663 BORSINI FRANCO MISERICORDIA CHIESANUOVA 2.44.21 VETERANI FEMMINILE1 GEPPETTI SONIA TEAM SUMA 1.35.512 SCHETTINO ANTONIETTA G.P.MASSA E COZZILE 1.37.133 FRANCHI ROSELLA CAI PISTOIA 1.43.204 PASQUARIELLO MARIA US R COLZI 1.44.575 ANTONUCCIO FRANCESCA ATL. SIGNA 1.51.016 CHIARI STEFANIA CARICENTRO 1.51.547 WEISS SARA IG. S. BANCARI ROMANI 1.54.528 GALLO VIRGINIA RODOLFO BOSCHI 1.56.259 VITTORINI ENI CAPRAIA E LIMITE 2.01.5410 BICCHI CARLA LIBERO 2.04.2411 SANTINI MIRIAM A.S.D. MONTEMURLO M.T. 2.05.1712 ALUNNI LORIANA A.S.D. MONTEMURLO M.T. 2.05.1813 IOANNA ASSUNTA G.P. FUTURA PRATO 2.05.5614 STOLFI TERESA LIBERO 2.12.5515 FORDIANI MARIA CRISTINA UISP 2.12.5716 TESI MONICA 2.20.38 2.20.382.20.38 DIVERSAMENTE ABILE FEMMINILE1 FURLANI SILVIA FAI SORT 2.22.11 CICLONE MASCHILE1 BUFFO GRAZIANO G. S. HANDICAPPATI TOSCANA 0.57.072 BALDAZZI ALESSIO G. S. HANDICAPPATI TOSCANA 1.00.163 PODESTA’ VITTORIO G. S. HANDICAPPATI TOSCANA 1.07.354 PORCIANI MASSIMO G. S. HANDICAPPATI TOSCANA 1.25.235 FOCARDI ALESSIO G. S. HANDICAPPATI TOSCANA 1.37.086 VIGNOZZI GIULIANO G. S. HANDICAPPATI TOSCANA 2.24.29 CICLONE FEMMINILE1 ROTA DANIELA G. S. HANDICAPPATI TOSCANA 1.52.52

Silvano e il suo grande cuore pratese

Il suo arrivo è stato festeggiato come quello del vincitore, e in effetti per lui è stata proprio una vittoria. Il quarantunenne Silvano Sichirollo, di San Donato Milanese, ha finalmente coronato il suo sogno di partecipare alla Prato Marathon, in segno di gratitudine alla città del ragazzo

che alcuni anni fa gli ha donato il cuore che gli ha permesso non solo di continuare a vivere una vita normale, ma anche di continuare a correre in tante manifestazioni podistiche in tutta Italia. È arrivato al traguardo della mezza maratona in scioltezza. “Mi alleno 3 o 4 volte alla settimana - ha detto Silvano - e mi sento benissimo. Volevo fortemente correre a Prato, una città che non conoscevo e che oggi ho vissuto nel migliore dei modi. Nonostante la pioggia, per me è stata una grande, continua emozione percorrere queste strade, sapendo che qui viveva il ragazzo che mi ha donato il suo cuore. Mi sento di dire solo grazie: a lui, alla sua famiglia ma anche alla sua città, che mi ha accolto con grande affetto. A Prato tornerò sempre volentieri”.

Page 48: Pdsm_a02_n10

48 - Podismo e Atletica

Commenti alle gareQuattro passi … forse anche cinque!

Ultima domenica di agosto, già la mente rivolta a tutte le grane che andremo a ritrovare il lunedì al nostro rientro al lavoro. Per distrarsi e per salutare questa strana estate fat-ta di sole, ma anche di nuvole e pioggia, trasferta di due giorni in Trentino, nella Val di Non, quota intorno ai 1000 m. A curare la parte organizzativa e tecnica il Comitato Pisano nella persona del presidente Antonio Vanni e suoi collaboratori. Si parte all’alba di sabato 27 in direzione Fondo (località nota per la Ciaspolada di gennaio) con due autobus per un totale di circa 80 persone.Qui avremo gli hotel per “vitto e alloggio”. Noi del Ponte ci presentiamo con Alessandro e Fabiola, Delfo e Patri-zia, Cristina, Davide e Giulia, Chimena e il sottoscritto. Altri amici da Bientina, San Miniato Basso, Fossetti, Ponte a Elsa, Capanne. Scopo di tutto, oltre naturalmente a trascorrere due giorni in allegra compagnia, partecipare alla manifestazione podistica di Tres, paesino arroccato sulle colline vicine, denominata “11ª Nuova quater passi ent el bosc de Tres” e “Maratona della Val di Non”, tutto rigorosamente non competitivo di km 6/13/31/44.Dopo un sabato passato tra viaggio e visita ai luoghi caratteristici della zona, anche grazie a un tempo nuvo-loso ma senza pioggia, durante la cena arrivano i tanto annunciati temporali, creando dubbi ed esitazioni sulla mattina successiva. Il mattino invece si presenta variabile e fresco, clima ottimo per farsi una bella “sgranchita (!)” di gambe. Arriviamo al ritrovo e troviamo poca gente, molti si sono già incamminati, soprattutto chi ha scelto la lunga da farsi a piccolo trotto o camminando. Gli iscritti in totale saranno circa 800. Ore 7.00, si parte e dopo po-chi metri già la prima deviazione per 44/31- 6/13, senza nessun dubbio i più temerari optano per le distanze mag-giori e tra i biancogialli Chimena e Fabiola, Alessandro e Delfo, Davide ed io, in compagnia del Vanni. Si scen-de verso la valle e siamo già immersi nelle piantagioni di mele, mele verdi da tutte le parti, coltivate in orga-nizzatissimi e ordinati filari bel puliti e riparati da reti antigrandine. Questa è la principale attività della zona e viene molto ben sfruttata. Allungo dagli altri e rimango in perfetta solitudine. Ora si sale alternando asfalto e strada bianca per attraversare il paesino di Coredo oltre il quale un bellissimo vialetto denominato, non a caso, “Viale dei Sogni” ci accompagna ai Due Laghi dalle acque azzurre. Siamo intorno ai 700/800 metri di altezza. Intorno boschi e pascoli. Le valli sono coperte da una nebbia bianca e soffice che obbliga a fermarsi per ammirare questo stra-no quadretto. Si scende lungo un sentiero scivoloso e si attraversa il ruscello in fondo valle attraverso un piccolo ponte in legno costruito per l’occasione... anche qui han-no il loro Ponte del Ponte! Prossima meta il Santuario di San Romedio, arroccato all’apice della vallata e circon-dato da vertiginose gole di roccia. Qui il ristoro, timbro e visita ai due orsi ben vivi ma piuttosto assonnati che vivono all’interno della recinzione che delimita il santua-rio e che rappresentano la leggenda che avvolge il santo. Tutto molto bello e particolare. La 31 devia sulla destra. Il percorso maxi prosegue dritto lungo una buona strada in sterro completamente circondata da boschi di abeti. Quiete assoluta, mille intensi i profumi del bosco. Questa è la Val del Verdes che, salendo in leggero falsopiano, ci porta a quota 1100 e al successivo ristoro. Mi dico-no che sono transitate solo 6 persone circa mezzora fa, sono partiti nella notte?! Avanti il percorso non cambia di molto fino a raggiungere il paese di Sfruz. Da qui il bosco ogni tanto lascia spazio a campi coltivati e alle so-lite grandi distese di meli. Inutile dire che ai ristori oltre che ai classici tè e acqua si offre un dolcissimo succo di mele. Dopo aver “girovagato” per i sentieri della zona si arriva ad una gran radura dove è stato allestito un allegro ristoro che funge da centro di smistamento, perché da qui transitano i percorsi da 13/31/44. Ora le nebbie si sono dissolte, fa caldo e il sole è quasi costantemente presente.

Avanti ancora per la 44. Solo il bosco a farci compagnia e degli strani cartelli che spesso indicano “Breve salita impegnativa”… il breve ci sembra fuori luogo. Il resto ci può stare! Siamo nella parte più alta di tutto il nostro percorso, il rifugio Sores a quota 1210 che raggiungo con fatica vuoi per i chilometri che iniziano a farsi sentire, vuoi per i piccoli acciacchi che iniziano a lanciare i lo-ro segnali. Intanto un gruppo di alpini prepara la brace e le salsicce. Ora discesa, che faccio praticamente cam-minando per limitare i danni, si risale per qualche tratto e poi di nuovo discesa con il campanile di Tres a farci da faro per il rientro, dopo aver ricongiunto tutti i per-corsi. Già nel “lontano” 2000 avevo partecipato a questa manifestazione riscontrando un’ottima organizzazione e un percorso senza uguali che ti offre panorama, fresco, natura, salita, discesa, sterro e asfalto, sentiero, abeti e naturalmente magnifiche piante di melo! A distanza di anni e con una maggiore esperienza posso solo ribadi-re quanto detto allora e anzi mi sembra che sotto alcuni aspetti sia migliorata. A seguire arrivano anche tutti gli altri, Davide, Fabiola e Delfo, Chimena, Alessandro e Antonio tutti rigorosa-mente provenienti dal percorso di 44 km. Anche chi si è limitato alle distanze più corte riconosce la bellezza e la particolarità della manifestazione. Complimenti a tutti, anche se per qualche giorno i postumi faranno ricordare questa bella (e faticosa) trasferta. Chi podismo… trova le mele! Ciao.

Camminata nella Valle del Serpente

Denis Giovannetti precede Massimo Mei

Denis Giovannetti (Atletica Casalguidi) si aggiudica allo sprint su Massimo Mei (Atletica Castello Firenze) la “Camminata nella Valle del Serpente” che il Gruppo Podistico Campiglio e il circolo Arci hanno organizzato a Campiglio (PT), con la solita maestria del prof. Parrini e di Fiorello Maestripieri, e che si è corso sulla distanza di km 12. Terzo posto per Fabrizio Becattini (Silvano Fedi Pistoia), quarto Mileno Frediani compagno di co-lori del vincitore, quinto Gaetano Cardia (Cai Pistoia) e sesto Ascanio Andreotti.Nella categoria veterani “A” affermazione per il versi-liese Lauro Ghilardi (Atletica Marginata Camaiore) che vince su Guerrino Turrini (Runners Alto Reno), terzo Rinaldo Bolognesi (Massa e Cozzile). Nei veterani “B” è Vittorio Vitali (RM Berzantina Porretta Terme) ad aggiudicarsi la gara davanti al compagno di colori Alessandro Nesi e Romano Melani (La Stanca Valenza-tico). Nella categoria donne è la pistoiese Mery Mucci (Silvano Fedi) che precede le compagne di squadra Eli-sa Dami ed Elena Sciabolacci. Nella categoria Veterane ancora alla ribalta Immacolata Izzo (Atletica Valdinie-vole) che precede Imbenia Belloni (Atletica Vinci) e Rossana Sarchielli (Nuova Atletica Lastra).Nella classifica di società la migliore è stata la Silvano Fedi Pistoia con 44 iscritti davanti al Gruppo Podistico Cai Pistoia e all’Avis Copit Pistoia.

Giancarlo Ignudi

Giro del Chianti Rufina

Si è svolto dal 23 al 25 settembre 2005 il Giro podi-stico a tappe del Chianti Rufina, magistralmente orga-nizzato da Luca Panichi con la collaborazione di alcuni fidati amici della zona e il patrocinio degli Enti locali. Quest’anno l’amico podista si è superato sotto tutti gli aspetti: questa seconda edizione è stata migliorata sia nelle premiazioni sia nella logistica delle tappe. Il sole e il paese in festa hanno reso le gare ancora più affasci-nanti richiamando non solo più partecipanti ma anche un maggior pubblico, che ha accompagnato gli atleti lungo i tornanti dei vari percorsi. Venerdì sera la prima tappa si è snodata tra le vie cittadine, toccando anche la bellissima Villa Reale, monumento storico del paese con il famoso museo del vino, con arrivo allo Stadio Comunale. La gara, di circa 7 km prevalentemente pia-neggianti, ha visto primeggiare Mattia Treve tra gli uo-mini ed Emma Iozzelli tra le donne. Sabato pomeriggio la seconda tappa; dopo l’entrata in piazza del famoso Carro Matto, simbolo della festa Bacco Artigiano, gli atleti sono partiti tra gli applausi del pubblico; la gara di 10,150 km parte da Rufina e, percorrendo le suggestive vie del vino, conduce fino a Pomino, famoso luogo di produzione vinicola della famiglia Frescobaldi. La tap-pa è vinta dal vicentino Michele Barcarolo dell’Atletica Brugnera, pur rimanendo Mattia Treve al comando della classifica generale; tra le donne mantiene la leadership e l’imbattibilità Emma Iozzelli. Nota di merito all’orga-nizzazione per essere riusciti a portare sulle strade della tappa le telecamere di RAI 3. Molto caratteristica e ori-ginale la terza ed ultima tappa: una cronoscalata di 2 km con partenza dall’albergo “Da Marino”, punto logistico della manifestazione, e arrivo all’Azienda agricola “Il Prato”, dove un ricco ristoro attendeva gli atleti dopo un’impegnativa salita. Le partenze, in ordine di classifi-ca inverso, a distanza di 1 minuto, hanno coinvolto tutti i podisti ed il pubblico fin dalle prime battute. Torna vincitore di tappa tra gli uomini un caricato Mattia Tre-ve, mentre tra le donne scontata è ancora una volta la vittoria di Emma Iozzelli. Erano previsti premi indivi-duali ai primi 6 classificati assoluti/e all’arrivo di ogni singola tappa, che grazie alla velocità e precisione dei giudici nello stilare le classifiche, venivano assegnati a tappe appena concluse. Importante ed efficace anche la presenza di Fabio Sinatti, speaker ufficiale della mani-festazione, molto competente e attento nel citare pronta-mente sponsor ed atleti sia alla partenza che all’arrivo.

Per finire, la premiazione finale del 2° giro podistico della Rufina, sempre nell’accogliente giardino dell’al-bergo ristorante da Marino, sulle rive del fiume Sieve, con la gradita presenza del Primo Cittadino del Comune, che ha ringraziato calorosamente organizzatori, giudici, e in particolar modo gli atleti.Soddisfatti tutti i premiati per il riconoscimento ri-cevuto, più che adeguato allo sforzo sostenuto, per la gioia dell’organizzazione che vede ripagato l’impegno profuso.Mara Antongiovanni e Barbara Bucci (G.S. Lammari)

Giro del Chianti Rufina (Foto di Fabio Marranci)

Page 49: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 49

COMMENTO SULLE MARCE DEL TROFEO PODISTICO LUCCHESE

Lucca di notte

Si è svolta la sera di sabato 10 settembre nel centro storico di Lucca la ormai classica manifestazione de-nominata “Lucca di notte”, organizzata dal Comitato del Trofeo Podistico Lucchese, nella splendida cornice delle mura urbane.

Quarrata 25 settembre

30ª corsa panoramica

Giornata molto bella, tanta gente a partecipare alla corsa podistica, tante famiglie, tanti amatori, molti atleti. Lo scenario era suggestivo, tanta allegria, molta voglia di vedersi, parlare, scambiarsi opinioni. Scenario bellissi-mo, percorsi per atleti che hanno un po’ di dinamicità atletica, si passano luoghi molto suggestivi da vedere, il verde circonda il percorso della gara, vanno i com-plimenti agli organizzatori, un grazie a tutti i compo-nenti della Fattori Quarrata che ci hanno dato una corsa bellissima e ben organizzata. Ma scrivo soprattutto per la cosa che mi ha colpito positivamente più di tutte; la corsa riservata ai bambini, erano tanti di diverse età, chi correva accompagnato dai genitori, quelli più grandi-celli correvano da soli, lo spettacolo di tanti bambini, bambine, ragazze e ragazzi. É stato dato un messaggio ben preciso da Quarrata a tutti gli organizzatori di cor-se podistiche, se si vuol riportare i giovani alle corse e rinverdire le file dei podisti bisognerà prendere spunto da loro che ci sono riusciti ed anche per questo vanno elogiati. Da qui in avanti i vari organizzatori se vorran-no che i giovani siano presenti alle proprie corse, allesti-scano una gara adatta per i più piccoli, l’iscrizione dovrà essere gratuita, e si dovrà premiarli tutti, sarà meglio risparmiare qualche euro dai premi dei grandi ed allesti-re una corsa per i giovani dove vi sia il divertimento, ma anche un po’ di sano agonismo.Mando un saluto a tutti un ciao di buone e felici corse.

Marco Fantozzi

Ritrovo e partenza in via Bacchettoni presso la salita delle mura dove, con la collaborazione dell’Ammini-strazione Comunale, era stato allestito uno spazio ben illuminato per le operazioni di iscrizione, ristoro e pre-miazione dei podisti.Grande partecipazione di appassionati che da molte province toscane hanno voluto giungere a Lucca per prendere parte a questa manifestazione veramente bella, particolare e suggestiva, che permette a tutti di correre in notturna nel centro storico cittadino come mai può altrimenti capitare. Ben 1900 sono stati alla fine i par-tenti, tra cui molti cittadini estranei al nostro mondo podistico ma che hanno potuto in questo modo avvici-narvisi. Serata calda con cielo sereno che ha favorito la partecipazione.I percorsi predisposti dagli organizzatori conducevano i podisti sulle mura e giù nelle strette vie cittadine, per le lunghezze di 3, 6 e 10 km che non comportavano alcuna difficoltà per l’assoluta mancanza di dislivelli. Molto apprezzati il centro cittadino ed i percorsi, soprattutto dai podisti provenienti da altre città e quindi maggior-mente incuriositi.Valida l’organizzazione che ha dispiegato molti uomini sui vari tracciati, con lo scopo di integrare la segnaletica che in città non può ovviamente essere realizzata con frecce dipinte sulle pavimentazioni stradali. Ben forniti i ristori, con pastasciutta e fettunta per tutti all’arrivo. Premio individuale costituito da buccellato di Lucca, sempre apprezzato, premiate le società sportive con oggetti vari.

14ª Scarpinata delle Cerbaie

Si è svolta domenica 11 settembre a Galleno (FI) la quat-tordicesima edizione della “Scarpinata delle Cerbaie”, organizzata dalla Podistica Galleno nella bella località posta al confine tra le province di Pisa e Firenze. Ritro-vo e partenza presso la chiesa parrocchiale, in un’ampia area attrezzata per le feste paesane dove trovano perfetta localizzazione iscrizioni, ristori, premiazioni, ecc. Manifestazione ottimamente organizzata ma rovinata dalla forte pioggia che ha interessato questa parte di Toscana fino a pochi minuti prima della partenza, e che

ha convinto molti podisti a rimanere a casa. Circa un migliaio i partecipanti, nonostante la presenza contem-poranea di altri trofei podistici.I percorsi predisposti dagli organizzatori, delle lunghez-ze di 2, 6, 13 e 21 km, hanno portato i partecipanti nelle belle campagne della zona e soprattutto nel Parco delle Cerbaie che da sempre ospita e dà il nome alla manife-stazione. Itinerari fuori dai flussi di traffico stradale, im-mersi nel verde dei prati e dei boschi e caratterizzati dal-la presenza di un tratto della via Francigena, un tempo battuta dai pellegrini che si recavano a Roma. Proprio su questo tratto di antica strada, tuttora ben conservato, belle damigelle in costumi d’epoca hanno offerto ai po-disti zuppa di farro, tipico piatto della civiltà contadina di un tempo.

4-11 settembre 2005

12° Giro a tappe di Riccione

È terminata con la quinta tappa di Montecolombo la 12a edizione dell’Adria Runner Fest, il Giro a tappe di Ric-cione e dintorni. Il valdostano Massimo Junod ha vinto questa gara facendo doppietta con la moglie Gloriana Pellisier, dominatrice del Giro femminile con 5 vittorie su 5 tappe. Secondo in classifica maschile il veronese Daniele Dolci (Calcestruzzi Corradini Rubiera Re), terzo Carlo Romagnano (Riccione Podismo). In campo femminile secondo posto per la lecchese Elisabetta Col-zani e terzo per la ravennate Agnese Balelli.

Classifica generale maschile:1° Junod Massimo Atl. Zerbion Aosta 3.29’50”2° Dolci Daniele Calc. Corradini Rubiera 3.31’41”3° Romagnano Carlo Riccione Podismo 3.38’51”4° Bozza Giuseppe G.P. Salcus FE 3.40’49”5° Balzer Frank Germania 3.41’03”

Classifica generale femminile:1ª Pellisier Gloriana Atl. Zerbion Aosta 4.07’04”2ª Colzani Elisabetta Atl. Amatori Lecco 4.28’28”3ª Balelli Agnese Atl. Mameli Gairsa RA 4.38’50”4ª Krajenski Andrea Germania 4.41’10”5ª Chiecca Candida Atl. Franciacorta BS 4.45’29”

Michele Marescalchi

Page 50: Pdsm_a02_n10

50 - Podismo e Atletica

Dal Palio Spezzino

Nei territori della Liguria e della Toscana

Lerici, 18 settembreAppuntamento per la sedicesima marcia “Tra i sentie-ri nel verde”, Memorial del maestro Enrico Roncallo, organizzata con grande partecipazione dalle sezioni co-munali lericine di Avis e Aido, Comune di Lerici, Pub-blica Assistenza e comunità parrocchiale.A disposizione dei podisti uno dei territori più vasti e più belli, con vista a mare assicurata.Il primo problema da risolvere… è quello del parcheg-gio. Lerici da qualche anno è una città “blindata” nei confronti delle auto, grandi cartelli sulla strada avvisano che l’ingresso è a traffico limitato, riservato ai residenti. Per gli automobilisti esterni è a disposizione un par-cheggio a pagamento esterno alla città, servito da pul-mini; non si potrebbe neppure entrare con la macchina. Ma questa corsa parte proprio dal centro, dalla rotonda sul mare. Il rimedio, per fortuna, c’è. Si entra, gli or-ganizzatori assegnano un pass, così si può posteggiare ovunque, e ci si può dedicare alla marcia, intitolata a un insegnante di grande disponibilità la cui fine immatura ha lasciato un gran vuoto, che è giusto onorare nel modo migliore.La marcia ha avuto successo, benché le presenze ab-biano in parte risentito della pioggia, molti però se ne sono ricordati. Questa volta chi è venuto non ha avuto motivo di pentirsi. Su un percorso di 15 chilometri si è fatto un ampio giro sulle colline, dai monti Branzi alla Serra a Zanego al monte Rocchetta, “tetto” della corsa da cui il panorama è indimenticabile, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire, tante cose da vedere in questi verdi colli, ombreggiati da boschi e dominati dal castello. A disposizione sentieri e scalinate di tutti i tipi, alcuni molto noti per la loro bellezza; il tempo incerto ha finito per favorire i podisti, quando non c’è troppo sole, il tempo è ideale, si suda di meno, si può correre e camminare in tranquillità. Alla premiazione hanno pre-senziato il sindaco Emanuele Fresco e l’assessore allo sport Roberto De Simone; i podisti hanno ricevuto in premio un cappellino ricordo ed un artistico portachiavi con l’effige del castello di Lerici e un ulivo, simbolo di pace.

Albiano Magra, 25 settembreTutto farebbe credere di essere in provincia di La Spe-zia. Invece, in questa “marcia del Pioniere della Croce Rossa Italiana”, ad Albiano Magra, al confine con la li-gure Ceparana, ci troviamo in un lembo toscano che si incunea all’interno della Liguria. Albiano è una grossa frazione del Comune di Aulla, che è lontano, al di là dei monti.Il clima gioca degli scherzi: dal freddo al caldo, dalla nebbia al sole. Di prima mattina i podisti, nella sede della Croce Rossa, battono i denti e si stringono nelle sottili magliette; siamo avvolti in un cupo nebbione che avvolge tutta la valle del fiume Magra, con i profili delle colline liguri e toscane indistinti all’orizzonte, è come se la Toscana ci desse un severo saluto: attenti, qui è tutto un altro mondo. Poi partiamo dal borgo di Albiano su per una lunga salita, da prendere con calma, iniziando il giro dei 14 chilometri ed il sole, dapprima svogliato, pian piano esce fuori a scaldarci. Lassù in cima si rien-tra per un tratto in Liguria; quando la strada spiana, si passa per la località Tirolo (omaggio alla Svizzera) e si raggiunge il solitario borgo di Bolano, dove si fa sosta per il ristoro.Ha inizio la discesa. Si attraversa, lo dicono i cartelli, l’Alta Via dei Monti Liguri, un ambizioso itinerario che parte proprio da qui, a Ceparana, e, sfruttando i crinali dei monti, traversa tutta la Liguria fino a Ventimiglia.Ritorniamo al piano, si esce da strada per un gradito passaggio nella zona fluviale, un’oasi tranquilla, calpe-stando sentierini che si insinuano tra le canne e i salici, a fianco di maneggi dove i cavalli si voltano a guardarci stupefatti, e ci si può riposare alla fine nel prato della sede della Croce Rossa, dove sono a disposizione stru-menti per misurare le nostre condizioni fisiche. Come sempre, per tutto il percorso è stata impeccabile l’as-

sistenza dei numerosi volontari della CRI. Prima della premiazione, è stato osservato un doveroso minuto di silenzio in ricordo del vigile urbano Mario Briselli, noto come podista e persona impegnata nel sociale, venuto a mancare per un incidente pochi giorni prima. Il presi-dente del comitato marce La Spezia e Lunigiana Sergio Crocicchia ha annunciato un convegno su “Camminare insieme” con la presenza di esperti, dedicato al nostro sport, invitando i podisti a prendervi parte.

Alberto Albonetti.

Lapo Bettucci vince la 25ª Pistoia di Notte

Il fiorentino Lapo Bettucci (Le Panche Castelquarto) si aggiudica a Pistoia, il 6 settembre, la 25ª edizione di Pistoia di Notte - 21° Trofeo Enea Cotti col tempo di 31’53” sui km 10 della gara. L’atleta in maglietta gial-loblù precede il pistoiese Simone Lenzi (C.S. Corpo Forestale di Stato) che percorre la distanza in 32’28”, terza piazza per Denis Giovannetti (Atletica Vinci) in 32’53”, quarto Fabrizio Becattini (Silvano Fedi Pistoia) in 33’18”, quinto Paolo Tosetti (Cassa di Risparmio Pi-stoia e Pescia) in 33’28” e sesto Massimiliano Beglio-mini (Silvano Fedi Pistoia) in 33’32”. Fra i Veterani è Franco Dami (Silvano Fedi) che s’impone nel tempo di 37’55”, davanti al compagno di colori Domenico De Masi che ferma il cronometro sul tempo di 38’18”, terza posizione per Luigi Gianni (Orecchiella Garfagnana) in 38”40”. Il quarratino Romano Melani (La Stanca Valen-zatico) è il migliore nella categoria Argento, imponen-dosi nel tempo di 42’50” e precede Giampiero Biagini (Cai Pistoia) in 43’27” e Fiorenzo Sardi (Podistica Fat-tori Quarrata) che percorre la distanza in 53’29”.Sara Orsi (Atletica Sestese Femminile) s’impone con il tempo di 36’41” e precede Mary Mucci (Silvano Fe-di) in 37’20”, terza Francesca Natali (Atletica Borgo a Buggiano) in 40’44”, quarta Elena Sciabolacci (Sil-vano Fedi Pistoia), quinta Francesca Nobili (Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia) e sesta Anna Lisa Pacini (CAI Pistoia).Nella classifica per società vince la formazione pistoie-se del G.P. Cai Pistoia con 20 iscritti e si aggiudica il Trofeo Enea Cotti.

Giancarlo Ignudi

Milano 18 settembre 2005

11a Terry Fox Run

Pioggia e vento non hanno impedito il regolare svol-gimento della 11a edizione della Terry Fox Run, ap-puntamento annuale di beneficenza, che ha visto alla partenza più di 5000 podisti tra adulti, ragazzi, fami-glie, amici, corridori abituali e “improvvisati”. Tra i partecipanti anche tanti bambini, che hanno corso so-lo per un chilometro. Non sono mancate persone che hanno svolto il percorso in compagnia del proprio cane vestito anche lui con la maglietta dell’evento.Al termine della corsa tutti sono stati invitati nei vi-cini Giardini Pubblici dove lo staff del Four Seasons Hotel Milano ha offerto un ristoro, sotto la guida del grande chef Sergio Mei: panini, pasta, würstel, sal-sicce, frutta e tante bibite per sfamare e dissetare tutti i partecipanti. La giornata si è chiusa con il sorteggio di numerosi premi tra cui: due viaggi per due perso-ne, telefonini, climatizzatori, fornetti, biciclette, vini, oli, formaggi. “Ringrazio di cuore tutte le persone che hanno partecipato. Nonostante la pioggia di ieri e di stamattina la gente ha corso, capendo lo spirito della manifestazione”, ha commentato il Presidente del Comitato Terry Fox di Milano Marco Marchei. La corsa è stata presentata da Silvio Omodeo, voce storica della Terry Fox Run. Tra i partecipanti, il più anziano è stata una signora milanese di 84 anni, il più piccolo una bimba di appena 4 mesi, in braccio ai ge-nitori. Tutti i fondi raccolti dalla corsa contribuiran-no a finanziare un Progetto Pediatrico Interregionale promosso da AIRC, che ha lo scopo di migliorare le condizioni di vita e le cure dei pazienti affetti da tu-mori tuttora difficile da curare.

Mercatale Val di Pesa (FI) 23-9-2005

Staffetta della Vendemmia

“Un caloroso ringraziamento a tutti gli atleti e ai loro accompagnatori che questa sera danno vita alla settima edizione della Staffetta della Vendemmia, che questo gruppo è fiero di organizzare per vivere una serata emo-zionante dedicata allo sport...”Con queste parole Francesco Chiti, Presidente Fratres Donatori di Sangue di Mercatale Val di Pesa, ha salu-tato le 49 terne e gli atleti individuali che hanno aperto ufficialmente la Festa della Vendemmia, giunta alla 30a edizione.La manifestazione ha visto tra i protagonisti anche la rappresentativa degli atleti della polisportiva toscana handicappati, che ha dato vita ad una dimostrazione con le handibyke. Prezioso come al solito il contributo dei volontari e delle Istituzioni: Comune di San Casciano Val di Pesa, Misericordia di Mercatale Val di Pesa, cronometristi, addetti al percorso, Protezione Civile.

Adriano Balloni

Podio italiano alla Gore-Tex Transalpine-Run

La coppia trentina composta da Silvano Fedel (39 anni) ed Ettore Girardi (36) si è aggiudicata lo scorso 10 set-tembre la prima edizione della Gore-Tex Transalpine-Run, attraversamento delle Alpi a piedi in sette giorni, da Oberstdorf in Germania a Laces in Alto Adige. I due atleti hanno percorso i 224,27 chilometri e i 10.608 me-tri di dislivello complessivi in 19 ore 43 minuti e 34 secondi. Al secondo posto in classifica generale i due fratelli altoatesini Ulrich e Richard Gross, con un ritar-do di 20 minuti rispetto ai vincitori. La seconda coppia trentina, formata da Andrea Gottardi e Mario Piasente, attardati di un’ora e 21 minuti, si è piazzata al quarto posto.Sono state 97 le squadre provenienti da 11 Paesi che hanno partecipato alla prima competizione a tappe nella storia dell’attraversamento delle Alpi. Cinque di esse erano italiane: Silvano Fedel e Ettore Girardi, Andrea Gottardi e Mario Piasente della Triathlon Trentino; Ulrich e Richard Gross di Sarentino, Rosita Pirhofer e Thomas Lamprecht di Merano, Peter Stricker e Karl Wielander della Val Venosta. La percorrenza giornaliera media oscillava tra i 26 e i 35 chilometri, il dislivello tra i 1400 e 2000 metri. Il tracciato della 1ª Gore-Tex® Transalpine-Run, attraver-samento delle Alpi a piedi in sette giorni da Oberstdorf in Germania a Laces in Alto Adige, dove la manifesta-zione si è conclusa sabato 10 settembre, ha attraversato quattro nazioni: Germania, Austria, Svizzera e Italia, seguendo uno dei percorsi più belli dal punto di vista paesaggistico.

Page 51: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 51

Santangelo trionfa nella “Passeggiata Panoramica”

Circa 1000 concorrenti hanno preso parte, il 25 settem-bre, alla 24ª edizione della passeggiata panoramica, organizzata dalla Podistica Fattori, gara che ha visto sfilare il serpentone multicolore per le strade della cit-tadina di Quarrata in provincia di Pistoia. La vittoria è andata al fiorentino Massimiliano Santangelo (Atletica Castello Firenze) che ha impiegato a percorrere i km 15 della gara 53’00” ed ha preceduto il rappresentante della Polisportiva Corso Italia Pisa Salah Elghizlany che ha ottenuto il tempo di 54’44”, terzo Fabrizio Becattini (Silvano Fedi Pistoia), quarto Massimo Mei (Atletica Castello Firenze), quinto Jlali Jamali (Silvano Fedi Pi-stoia) e sesto Roberto Maranghi (Atletica Castello Fi-renze). Nella categoria Veterani ennesima affermazione del pisano Silvano Fioravanti (Pontedera Atletica), che termina la gara in 1.00’30” ed ha la meglio su Carmine De Masi (ASD Montemurlo) che copre la distanza in 1.02’35”, terzo Franco Dami (Silvano Fedi Pistoia) in 1.02’36”. Nella categoria Argento si presenta per pri-mo sulla linea d’arrivo Vittorio Vitali (R.M. Berzantina) che ottiene il tempo di 1.12’49” e precede Giampiero Biagini (GP Cai Pistoia) 1.13’53” il suo tempo, terza posizione per Romano Cesqui (Marathon Club Pisa) in 1.14’46”.Vittoria per Linda Grazzini (Polisportiva Bonelle) in 1.07’34” nella categoria Assoluta donne, al secondo posto si classifica Grazia Ranfagni (Resco Reggel-lo) che ottiene il tempo di 1.08’50”, terza Ester Zio (ASD Montemurlo) in 1.10’22”. Nella categoria Ve-terane vince Immacolata Izzo (Atletica Valdinievole) in 1.25’45”, seconda Francesca Antoniuccio (Atletica Signa) 1.30’23” e terza Gigliola Masotti (Atletica Ca-praia & Limite) in 1.30’42”. Nelle gare di contorno alla bellissima manifestazione si sono svolte alcune gare per i giovani che hanno visto vincitori: nei Pulcini femmi-ne Bahija Elaoufy (Colzi Prato), Pulcini maschi David Laschi (Individuale), Esordienti femmine Gigliola De Matteis (Colzi Prato), Esordienti maschi (Marco Meini (Individuale), Ragazze Khadija El Aoufy (Colzi Prato), Ragazzi Alessio Santoro (CSI Prato), Cadette Lisa De Matteis (Colzi Prato), Cadetti Fabio Venturini (Silvano Fedi Pistoia).

Giancarlo Ignudi

San Gimignano-Volterra

Il dopo vacanze estive passa per le colline dell’entroter-ra toscano e porta il nome di San Gimignano-Volterra, appuntamento tipico di metà settembre. A dire il vero quella che si è disputata il 18 settembre sembrava più un’edizione natalizia caratterizzata da pioggia, vento forte e gelido che in alcuni tratti rendeva alquanto diffi-coltosa la corsa; già i temporali del sabato pomeriggio non promettevano nulla di buono, ma è stata la pioggia battente della notte e delle prime ore del mattino a sco-raggiare molti dei probabili partecipanti rimasti volen-tieri sotto le lenzuola.Suona presto la sveglia mentre fuori infuria la bufera. Gli SMS annunciano qualche perplessità sull’andare o meno. All’appuntamento comunque ci siamo quasi tutti (vero Simone e Alessandro!), anche perché partenza e arrivo in località diverse hanno obbligato a fare un pia-no di rientro attuabile. Abbiamo anche reclutato Beppe Cerone, unitosi a noi in questa trasferta. Intanto pioggia e vento. Questa volta si parte dalla città senese per arrivare nella città dell’ala-bastro e “sembra” che sia la direzione più impegnativa, anche se sempre 30 km sono! Arriviamo alle iscrizioni e gli addetti appaiono più sconvolti di noi, quasi sperasse-ro che il maltempo ci facesse cambiar idea.Iscrizione a 10 euro! Sappiamo benissimo che organiz-zare non è facile ed ha dei costi, ma sinceramente trovo la quota un po’ alta rispetto a premiazione finale e gara nel suo insieme. Non vorrei che il costo d’iscrizione ab-bia fatto più “vittime” della pioggia! Il maltempo sem-bra voler concedere una pausa mentre stiamo facendo il riscaldamento e ci contiamo. Effettivamente non siamo in molti, si parla di circa 200 partenti di cui molti dei

gruppi pisani e limitrofi, sembra di essere ad uno dei nostri trofei. Intanto la nostra compagine biancogialla perde qualche pedina poiché Robertino e Stefano, non in buone condizioni fisiche, non se la sentono di prende-re il via con queste condizioni meteo, peccato! La gara è valevole per il nostro Gran Prix interno e per questo tutti sono in fibrillazione prima del via, che arriva regolare alle 9. Attraversamento del centro storico, uscita dalla fortificazione muraria e primi tre chilometri in leggera discesa. I top runner già spariti, i nostri a rincorrere.All’orizzonte le nubi si stanno aprendo, forse pioggia scongiurata (basta quella presa). Un continuo di piccoli saliscendi interrompono il ritmo e invitano a cercare il passo “buono”. Personalmente non sono proprio al me-glio e pertanto rimango nelle retrovie. Cartelli indicano la distanza ancora da percorrere. Un primo ristoro. Pa-norama anomalo per il periodo, con le colline avvolte nella foschia. In lontananza il colle di Volterra… Ma la cittadina non si vede, nebbia fitta! Si svolta a sinistra e inizia il tratto in ascesa che ci condurrà fino sulla cima del Cornocchio, circa metà gara. Poche le auto al segui-to, poca la gente sul percorso. Al margine della carreg-giata solo i cacciatori (oggi giornata di apertura per lo-ro) alle prese con pioggia e fango stanno decidendo sul da farsi. Scambio di opinioni con occasionali compagni di viaggio. Intanto Chimena, Fabiola e Patrizia arrivano da Bientina dove sono state annullate tutte le distanze medio-lunghe per andare ad attendere il nostro arrivo. Dal Cornocchio inizia la discesa su strada bianca. In-tanto siamo alle prese con il vento che ha rotto il fronte nuvoloso ma che sta …rompendo un po’ anche noi, però non piove. Curve e contro curve tra bosco e campagna ci conducono fino a valle. Qualche chilometro piatto e arriva la parte più “bella” (?!); gli ultimi 5000 metri totalmente in aspra salita che ci condurranno alle porte della città. Qui non rimane che ingranare le super ridot-te (come se fino ad ora...) e procedere fin che ce n’è. A metà salita un bicchiere d’acqua è offerto dai nostri “supporter” sempre all’altezza della situazione.Finalmente si entra dentro le mura. Si fa slalom, come al solito, tra i molti turisti in giro per i vicoli del centro storico e si raggiunge Piazza dei Priori dove ci dovrebbe essere l’arrivo, per chi riesce a trovarlo, poiché non è segnalato ma solo delimitato da due misere transenne. Sarà il vento freddo e l’aria umida, ma se non fosse per i nostri portacolori e per qualche altro appassionato il pubblico sarebbe uguale a zero! Unica nota positiva la classifica dei gruppi che ci vede in testa e che ci da di-ritto a ricevere una bella riproduzione dell’Ombra della Sera, tipico simbolo della città di Volterra. Ottima la prova dei nostri portacolori con ottimi piazzamenti che saranno ufficializzati all’uscita delle classifiche. Nel frattempo possiamo prendere atto nuovamente che la corsa è inserita in un bel contesto paesaggistico con per-corso impegnativo, ma che non prende quota, anzi!Del costo d’iscrizione abbiamo già detto, mi dicono che i ristori in corsa non sono un gran che. Posso affermare che mi sembra un po’ scarno quello finale, sul percorso pochissimo personale, nessun accorgimento per chi de-ve tornare alla partenza, tutto lasciato al fai da te. Pochi premi e pochissimo “calore” (a parte il freddo cane) in-torno alla manifestazione da parte degli stessi organiz-zatori. L’arrivo e la partenza senza nessun riferimento, un gonfiabile, uno striscione, un manifesto… Percorso unico senza alternative per i camminatori o le famiglie al seguito. Una manifestazione che potrebbe essere ma non è, e rimane ai margini dei grandi “giri”. Comunque noi ci siamo divertiti lo stesso, eravamo ben organizzati e soprattutto ci siamo fatti una gran bella mangiata in locale della zona! Alla prossima.

Stefano

Paolo Coen oro a squadre nella maratona ai mondiali master in Spagna

Il Gruppo Marciatori Livornesi A.I.G., cui Paolo Coen appartiene, si congratula vivamente per le brillanti pre-stazioni con le quali si è messo in luce a San Sebastian (Spagna) partecipando ai Campionati Mondiali Master di atletica leggera. Si è distinto in particolare nella ma-ratona gareggiando per la Squadra Italiana M70, gara in cui, insieme a Luciano Acquarone ed Alvisio Mei, ha conquistato la medaglia d’oro davanti alla Germania. Ha inoltre partecipato, piazzandosi onorevolmente agli 800 (3’11”), ai 1500 (6’20”), ai 5000 (23’29”), ai 10000 (49’08”).

Gabriele D’Arrico campione Mondiale di retrorunning

Il 2 ottobre a Padova, Gabriele D’Arrico, del G.S. Maia-no, ha conquistato il titolo di campione Mondiale nella specialità del retrorunning, oltre ad ottenere, nel cam-pionato italiano un brillante secondo posto. Le più vive congratulazioni dal G.S. Maiano.

LA 12a MARATONA DELLA CITTÀ DI ROMA È “OFFICIAL TOURS SPRING EVENT”T.O.U.R.S., l’associazione internazionale di tour operator per la promozione delle maratone di tutto il mondo, ha decretato la dodicesima edizione della Maratona della Città di Roma, che si svolgerà domenica 26 marzo 2006, quale evento primaverile del 2006 (“Official TOURS Spring Event for 2006”). Un riconoscimento importante, dovuto al crescente numero di maratoneti stranieri che negli ultimi anni hanno partecipato alla gara capitolina ed alla qualità dell’organizzazione dell’evento stesso riconosciuta ormai a livello mondiale.

Un assaggio dell’inverno

In Provincia di Bologna, si è svolta la quarta edizione della corsa podistica competitiva in salita denominata Porretta Terme-Corno alle Scale. Il tracciato di 30 km è decisamente impegnativo e non potrebbe essere altri-menti vista la posizione geografica delle due località di partenza e arrivo, ma oggi la gara è diventata durissima a causa delle avverse condizioni atmosferiche che hanno tormentato tutti i partecipanti, sia che fossero impegnati sulla distanza maggiore sia su quella minore (15,5 km) che prevedeva l’arrivo in località Lizzano in Belvedere.Purtroppo alla partenza si sono riscontrate notevoli de-fezioni causate dal repentino cambio di stagione verifi-catosi nelle ultime ore: pioggia gelida per tutta la notte e temperatura quasi invernale hanno consigliato molti po-disti a rinunciare all’impegno di una gara che comunque si preannunciava per i più con durata superiore alle 2 ore e 10 minuti.Circa 300 atleti si sono schierati al nastro di partenza al-le ore 9 in punto e fra tutti spiccava la presenza inattesa di Roberto Barbi (Atl. Valtenna) recente vincitore della Maratona del Piceno che si è corsa appena sette giorni fa. Neanche a dirlo il lucchese è stato il mattatore assoluto della competizione, appena partiti ha imposto il suo ritmo infernale e segnato irrimediabilmente la gara. Barbi ha polverizzato il precedente record migliorandolo di circa 8 minuti e chiudendo brillantemente in 1h 52’ e 14”, dando a tutti l’impressione di volare anziché correre.Sono occorsi circa 11 minuti per tornare coi piedi per terra e veder arrivare un ottimo Siliano Antonini (Atl. Signa) al secondo posto, a completare il podio ha pensa-to il sammarinese Gian Luigi Macina quindi il pistoiese Gaetano Cardia (S. Fedi - PT) sempre presente in tutte le edizioni della corsa e sempre tra i primi quattro all’arrivo di Corno alle Scale. Massimo Mei portacolori dell’Atletica Castello di Firen-ze ha conquistato la vittoria sul traguardo di Lizzano in Belvedere ma, la più grande vittoria era riuscire a rag-giungere il traguardo che ognuno si era prefissato.Da parte mia un plauso agli organizzatori, certamente si può migliorare ma sicuramente siamo già ad un buon li-vello generale.

Giorgio Santoni

Page 52: Pdsm_a02_n10

52 - Podismo e Atletica

Staffetta a suon di record

Alle ore 16 di sabato 24 settembre, ha preso il via la 13ª edizione della gara a staffetta più famosa della lucchesia. Come sempre l’organizzazione è stata curata dal G.S.M. Antraccoli (LU) in collaborazione con il Comitato Paesa-no, nell’ambito della “Sagra del fungo pioppino”. Si sono schierate al nastro di partenza 25 staffette, che si sono misurate sulla distanza ormai ben collaudata di 4,4 km, un anello interamente pianeggiante con una parte centrale di circa 1 km in mezzo alla campagna su fondo sterrato.Il notevole montepremi ha attirato grandi personaggi del podismo toscano ed il livello complessivo è stato molto elevato. Sia in campo maschile che femminile sono sta-ti battuti i record individuali della gara, entrambi siglati nell’edizione del 2004, ma se fra gli uomini si è trattato di un lieve ritocco realizzato dal detentore del primato il keniano Samuel Nganga (G.S. Orecchiella) che ha corso in 12’02” migliorandosi di 4”, fra le esponenti del gentil sesso Ilaria Bianchi (Team Suma) ha cancellato abbastan-za nettamente il record di Emma Iozzelli (non presente quest’anno) migliorandolo di 21 secondi, che su un trac-ciato di soli 4 km non è poco. Il nuovo record è 14’18”.La staffetta più veloce è risultata quella del G.S. Orec-chiella che ha vinto in 49’37” risultando anche la più veloce staffetta di sempre, Porro-Nganga-Capretti-Rugut la combinazione vincente. Al posto d’onore una staffetta mista composta da atleti della Corradini Rubiera e del G.S. Esercito (Valli-Baldini-Guidotti-Meucci) con il secondo tempo di sempre: 49’59”. La differenza è stata determinata dai due atleti di colore del G.S. Orecchiel-la che hanno recuperato il leggero svantaggio accusato dopo la prima frazione, corsa in modo magistrale da Ga-briele Valli (Corradini Rubiera), 4° tempo assoluto il suo dopo i due keniani e Daniele Meucci che completava la 4ª frazione in 12’11”. A completare il podio, la staffetta del G.P. Alpi Apuane (Orsi-Picchi-Barsi-Lazzarotti) in 53’03”.Il miglior quartetto femminile è stato quello che annove-rava fra le sue file Ilaria Bianchi, con lei Veronica Luon-go, Sana Haccabar (tutte del Team Suma) e Rossella Dal-lai (del G.S. Lammari), 1h01’23” il loro tempo finale.Fra i veterani, si è aggiudicata la vittoria la squadra mista Atletica Pontedera - Atletica Vinci (Carlotti-Aiello-Fio-ravanti-Paolicchi) in 58’07”.Più che soddisfacente l’organizzazione e senza alcun in-toppo tutta la manifestazione che ha avuto il suo svolgi-mento nei tempi previsti.

Giorgio Santoni

San Giminiano - Volterra

Immacolata Izzo vince per pochi secondi

Bella affermazione di Immacolata Izzo (Atletica Val-dinievole) nella classica gara podistica che ha portato gli atleti dalle torri di San Gimignano (SI) in piazza dei Priori a Volterra, sulla distanza di km 30, attraverso le colline senesi e pisane. L’atleta di Pieve a Nievole ha impiegato a percorrere la distanza della gara 2’45”17 precedendo le rappresentanti della Ospedalieri Pisa, Isabella Ceccarelli e Elena Parrucchini che sono giunte a soli 7” dall’atleta biancoverde. Dopo tante buone pro-ve nelle varie gare regionali dove diverse volte è salita sul gradino più alto del podio è giunta una vittoria in una manifestazione di alto livello. Dopo la vittoria non riposerà sugli allori ma sta già preparando il finale di stagione dove sarà presente in diverse e importanti ma-nifestazioni podistiche sia in Toscana che fuori regione.

David Ignudi

Carrera dell’Atlantico

Maratonina delle Isole Canarie

Come ormai tradizione, la Carrera del Atlantico si svol-gerà alla fine della Primavera nell’Isola di Tenerife, che fa parte dell’arcipelago delle Isole Canarie.É una corsa podistica di quattro tappe che si terrá nel periodo dal 19 al 26 giugno 2006.Per la prima volta una delle tappe sarà anche una mezza maratona che si correrà alle pendici del mitico vulcano Teide, in un magico paesaggio sospeso fra le alte mon-tagne e l’azzurro Oceano Atlantico.La corsa é organizzata da “Isolefelici”, società che da anni promuove lo sport e il turismo nello splendido ar-cipelago delle Isole Canarie e che fa sì che la “Carrera” sia una piacevole vacanza per i podisti e per gli accom-pagnatoriLe tappe sono state scelte in funzione delle loro caratte-ristiche tecniche e dell’interesse ambientale e turistico; il corridore si troverà così a visitare alcuni microclimi dell’isola: dalla montagna al mare, passando attraverso paesaggi di un verde intenso fino ai più aridi del Sud, percorrendo la costa orientale, i boschi dell’estremo Nord, la costa meridionale e le pendici del vulcano nella parte occidentale dell’isola.Per informazioni: www.carreradelatlantico.com

Roma 10 settembre - km 11

5.000 “Nottambuli” alla Corriroma

È stato un successo straordinario quello della prima edizione della CorriRoma, la gara di 11 km partita alle 24.00 di sabato 10 settembre dalla piazza del Campi-doglio. A dare il via erano presenti: il sindaco di Roma Walter Veltroni, ideatore dell’iniziativa, l’ex tennista russa Anna Kournikova, il presidente dell’organizzazio-ne Italia Marathon Enrico Castrucci e l’ottantanovenne vigile Ceccarelli, che nel 1960 scortò l’impresa di Abe-be Bikila.Oltre 2.300 i partenti alla gara competitiva di 11 km che, insieme ad altrettanti iscritti alla non competitiva di 2 km, hanno regalato alle migliaia di romani assiepati lungo via dei Fori Imperiali uno spettacolo indimenti-cabile.In una Roma “accesa” da centinaia di fiaccole lungo tutto il percorso, in un orario insolito (mezzanotte), con il Colosseo e l’Arco di Costantino illuminati per l’oc-casione, si è consumata una serata che ha regalato forti emozioni a tutti i protagonisti, atleti e spettatori. “Questa notte rimarrà nella memoria di tutti i romani - ha detto il sindaco Veltroni - Non mi aspettavo una simile risposta e ne sono felice. La città di Roma ha vis-suto una notte indimenticabile nel ricordo di un grande campione qual è stato Abebe Bikila”.Per la cronaca, la gara competitiva è stata vinta dal ke-niano David Ngeni Cherujiot che ha preceduto in volata l’atleta di passaporto inglese ma etiope di nascita Tades-se Kassa e l’altro keniano Samuel Njoroge Nganga. Pri-

Vittorie italiane sotto il diluvio

Doppietta italiana nella 7ª Maratona di Ravenna di-sputata il 18 settembre 2005, valida quale Campionato Italiano Master sulla distanza. La protagonista assoluta della prova romagnola è stata però la pioggia, caduta incessantemente durante il sabato e la domenica, che ha costretto gli organizzatori a modificare il tracciato in extremis, rendendolo in alcune parti molto difficile, soprattutto nel tratto all’interno della Pineta, trasforma-to in un vero pantano. Sono stati oltre 600 comunque gli arrivati al traguardo, posto all’interno dell’impianto del PalaDeAndré. In campo maschile la vittoria è andata a Francesco In-gargiola, il portacolori delle Fiamme Gialle che aveva deciso di prendere parte alla gara ravennate per effet-tuare un test sui 30 km in vista dell’impegno nella Veni-cemarathon, quest’anno valida quale Campionato Mon-diale Militare. Ingargiola, transitato al punto di stop in testa insieme al marocchino Kisri, ha deciso di andare avanti in virtù del ritmo più lento di quello preventivato: “Andavamo a 3’18” - ha detto Ingargiola - e ho pensato che a quel punto fosse meglio per me incamerare chi-lometri per acquisire resistenza. Negli ultimi 200 metri ho lanciato la volata lunga e Kisri non ha retto. È una vittoria che considero un buon viatico in vista dell’im-pegno probante di Venezia”. 2h18’17” il tempo finale, con Kisri che è giunto a 3 secondi dal siciliano, mentre al terzo posto ha concluso Marco Orsi (GS Alpi Apua-ne) in 2h24’43”. Nella prova femminile bel ritorno al successo per l’ex azzurra Sara Ferrari, presente ai Mondiali di Edmonton 2001 e assente dalle maratone da Milano 2002. Reduce da tre anni di problemi fisici, tra microfratture e tendini-ti, la ferrarese si è aggiudicata la gara in 2h49’35” dando appuntamento alla prossima primavera per una nuova maratona: “Speravo di ottenere un tempo più all’altezza del mio passato, ma con queste condizioni di tempo era quasi impossibile correre. L’importante è avere riassag-giato la competizione, dopo sei mesi nei quali sono fi-nalmente riuscita ad allenarmi con continuità”.

RISULTATI Uomini: 1. Francesco Ingargiola (FF.GG.) 2h18’17”; 2. Rachid Kisri (Mar/Pol. Rocco Scotellaro) 2h18’20”; 3. Marco Orsi (GS Alpi Apuane) 2h24’43”; 4. Franco Plesnikar (Atl. Alto Friuli) 2h27’11”; 5. Claudio Cavalli (Avis C. S. Pietro) 2h34’15”; 6. Dennis De Paola (Atl. 85 Faenza) 2h38’21”. Donne: 1. Sara Ferrari 2h49’35”; 2. Vanessa Cardamo-ne (S. Giorgese Terni) 2h57’48”; 3. Rosalia Zanoner (Atl. Trento) 3h02’32”; 4. Laura Durpetti (Atl. Senigal-lia) 3h04’32”; 5. Giovanna Cavalli (GSA Marco Corno) 3h05’53”; 6. Maria Rita Turina (GS Tagicar Villafranca) 3h07’10”.

mo tra gli italiani Daniele Caimmi delle Fiamme Gialle, quarto sul traguardo, mentre Alberico Di Cecco del CS Carabinieri è giunto sesto.In campo femminile invece, tripletta azzurra con Vin-cenza Sicari del CS Esercito prima sul podio davanti a Gegia Gualtieri e Marcella Mancini.Per quanto riguarda la non competitiva, primo sul tra-guardo Hubert Lakowski, un giovane polacco residente a Roma. In campo femminile invece ha vinto Barbara Longhi, trentacinquenne di Roma, che ha preceduto di pochi secondi sul traguardo niente meno che Anna Kournikova. Tra i partecipanti c’erano anche tre podisti che hanno corso la gara interamente a piedi nudi, proprio in ri-cordo di Abebe Bikila: Corrado Giambalvo, fotografo professionista (51’17”); Sergio Agnoli, settantanovenne podista amatoriale e Carlo Durante, atleta non vedente. Questi ultimi hanno tagliato il traguardo tenendosi per mano in 53’23”. Uomini1. David Cheruiyot, KEN 32:412. Kassa Tadesse, GBR 32:423. Samuel Njoroge Nganga, KEN 32:444. Daniele Caimmi, ITA 32:465. Philimon Kipkering, KEN 33:226. Alberico Di Cecco, ITA 33:247. Gianmarco Buttazzo, ITA 33:288. Simone Zanon, ITA 33:329. Angelo Carosi (40+), ITA 33:3910. Vincenzo Modica, ITA 33:45Donne1. Vincenza Sicari, ITA 38:182. Geggia Gualtieri, ITA 38:383. Marcella Mancini, ITA 39:554. Paola Giacomozzi, ITA 40:055. Ewa Wojcieszek, POL 41:31

Page 53: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 53

Casalgiudi 17 settembre 2005

Retro Casalguidi

Come spesso accade, molti podisti consultano per giorni e giorni i calendari delle corse, ma in pochi stabiliscono subito quale corsa effettuare, soprattutto se il calendario offre per lo stesso giorno varie opportunità di percor-si e tipologie di corsa diverse. Naturalmente la scelta è ancora più condizionata dalle previsioni del tempo e come spesso accade anche da esigenze familiari. De-vo dire che per me, questa volta, è andata bene poiché nella consultazione del calendario avevo optato per la retrorunning di Casalguidi (PT) (corsa inserita anche nel calendario Stramarciatore 2005) e né le condizio-ni atmosferiche, né impegni sportivi dei miei due figli, hanno ostacolato la mia scelta e perfino il Papini (mio gentile consorte) non ha resistito perché forse proprio lui era stato il consigliere.Ben venga quindi la coesione familiare che al mondo di oggi è una regola mai rispettata, e organizziamo la partenza in tempo record.Partenza ore 14.30 e insieme a noi, sale in macchina il nostro presidente Ivo Masini, accompagnato anch’esso dalla moglie, per giungere puntuali al ritrovo previsto per le ore 15. Naturalmente arriviamo qualche decina di minuti più tardi, minaccia mal tempo, ma l’iscrizione prosegue per i molti partecipanti.Iscrizione completata e gli atleti iniziano il fatidico riscaldamento per il momento solo in avanti tanto al-l’indietro devono andarci dopo, quindi chi gli fa fare di spaccarsi gli adduttori e i quadricipiti prima della gara?Riscaldamento eseguito e lo speaker richiama i parteci-panti di avvicinarsi per tempo.I primi a partire sono i ragazzi intervenuti in gran nu-mero e quindi vengono formate due batterie per catego-ria, ciascuna delle quali è enunciata dallo speaker che scandisce il nome di ogni bambino partecipante. Tutti allineati all’indietro, attendono impazienti lo sparo e, una volta avvenuto, qualcuno sobbalza per la paura, ma poi tutti fieri di sé stessi proseguono a retro fino a raggiungere il traguardo. Sono esausti ma felici della prova sostenuta ed ognuno corre verso i propri genitori per essere premiato intanto da un tenero bacio di con-gratulazioniSono le 15.56 è la volta degli adulti. Lo speaker an-nuncia che manca solo qualche istante alla partenza e in fila indiana gli atleti si allineano a retro e attendono lo sparo.Lo scoppio rimbomba nella contrada insieme alle urla delle persone che tifano per il concorrente di Casalguidi, Luca Ginanni che scatta come un fulmine e giunge al traguardo del miglio per primo, fermando il cronometro a 6’48”. Stefano Morselli, campione affermato di questa disciplina, oggi non in perfetta forma giunge al quinto posto.Per la categoria donne segnaliamo, la bravissima Rita Loberti e nella categoria veterane Carla Caregnato.Una nota di merito anche ai nostri due atleti che si sono comportati egregiamente: Andrea Papini buon sesto po-sto, Elia Papini primo posto categoria esordienti.Si conclude la gara e giù a dirotto acqua piovana come era nelle previsioni ma, ciò nonostante, gli organizzatori sono riusciti a terminare in tempi record le premiazioni. Bravi a tutti e appuntamento al prossimo anno.

Maratona di Ravenna

Un campionato italiano di maratona sotto l’acqua, come gli splendidi pavimenti a mosaico, illuminati da una lu-ce “a gettone” (leggi 50 centesimi), che appaiono in uno splendore cristallino (c’erano perfino i pesci rossi) sotto l’altare maggiore di una delle chiese più belle dell’ex capitale dell’Impero d’Oriente.Le cartoline stampate per l’occasione richiamano i teso-ri della città: il verde, l’azzurro e l’oro rappresentano la pineta, il mare ed i mosaici d’epoca bizantina. Ravenna è città d’Arte e le Valli di Comacchio sono a quattro passi, ma la vera Valle di Lacrime è questo percorso di 42 chilometri. Disegnato ed in parte cancellato, per la furia di vento e pioggia, ma ugualmente reso disastroso in larghi tratti per il nubifragio. Un percorso ai limiti del

5° Campionato nazionale AICS di Retrorunning

4ª Retro Groups & Family

Una giornata autunnale, accompagnata da pioggia in-termittente, ha accolto i 2.880 iscritti alla 26ª Marcia del Donatore di Sangue di Albignasego, dei quali circa 2300 in rappresentanza di un’ottantina di gruppi orga-nizzati, provenienti da tutta Italia. Alle 10.45 in ritardo di 15 minuti sull’orario previsto, causa il clima e la difficoltà a far rispettare l’ordinanza prefettizia di chiusura della sede stradale, sono iniziate le gare di RetroRunning e precisamente le competizio-ni per l’assegnazione del titolo di Campione Italiano A.I.C.S., giunto quest’anno alla sua quinta edizione.Il fondo stradale bagnato, ha creato non poche difficoltà agli atleti impegnati e si sono viste diverse cadute, so-prattutto quando il circuito presentava l’inversione ad u

regolamento e della praticabilità.Uno dei tratti più suggestivi, la diga foranea Zaccagnini, per il forte maltempo non dava più garanzia. Percorrerla - andata e ritorno - con quel mare era una serio problema per i podisti.Un grattacapo in più, all’ultimo momento. Cosa fare per sostituire quei chilometri (circa due)? Allungare il giro turistico nel centro storico, nella prima parte del percorso (ma troppe curve e curvette in quelle strade lastricate) e poi verso la zona dei lidi un paio di vialoni “andata e ritorno” ed alla fine i classici 42 chilometri e passa c’erano tutti.Lasciata la città, oltre alla fitta pioggia, i podisti hanno cominciato a fare i conti sul serio col vento sferzante che, guarda caso, era sempre contrario o laterale. Dopo un sottopasso della ferrovia (un merci è transitato sopra le nostre teste, come segno portafortuna), la lunga e fer-rosa sagoma di un altro convoglio (questa volta di fronte a noi) è comparsa proprio sul percorso, ad un passaggio a livello. La testa della corsa, a segnale rosso e sbarre abbassate, s’è infilata pericolosamente sui binari, tra lo stupore del macchinista in frenata. Una scena tragicomica. Un pas-saggio a livello, su un circuito omologato per un cam-pionato italiano di maratona, è stato il massimo della leggerezza con cui si è studiato e omologato il tragitto.Dopo la prima ondata di podisti, il treno merci è ripar-tito, facendo però fermare i corridori che nel frattempo sopraggiungevano (in media 2-3 minuti). A metà gara, tranne un tratto verso il litorale, i marato-neti hanno imboccato lunghi viali al riparo dal vento, per effetto della pineta, ma non dalla pioggia incessante; ma al 32° chilometro la stessa boscaglia s’è rilevata mi-cidiale per tutti. E qui, bisogna dire, forse l’organizza-zione poteva fare di meglio. Dopo la diga foranea, anche questi due chilometri e mezzo di fanghiglia, acquitrino e melma (così era ridotta la pineta cittadina) andava by-passata. Comunque fino al traguardo il percorso è stato un lungo canale di scolo delle acque. Un’altra deviazio-ne verso la circonvallazione ha tagliato la pista ciclabile di via Trieste, dove però era rimasto posizionato il car-tello del 36° chilometro (visibile dalla via parallela). E dopo un tratto a rischio traffico, c’è stato il “rientro” sul percorso originario verso l’impossibile pista ciclabile di canale Molinetto. Gli ultimi chilometri con l’acqua fino al basso polpaccio ci hanno condotto verso la cupola bianca del palazzetto De Andrè.All’arrivo, l’agognato spogliatoio (superaffollato). Il ristoro? Per come eravamo ridotti, ci voleva un caldo brodetto del vicino Porto Corsini.Nel complesso, a parte la cronaca dei 42 chilometri, vanno considerati gli effetti positivi prodotti dal week-end romagnolo, che ha visto ai primi posti maschili due formazioni napoletane, mentre per le donne l’afferma-zione è andata ad Oristano. Una visita alla città, il gior-no prima della gara, non poteva mancare. Per ammirare chiese e monumenti di pregiata fattura. I mosaici custo-diti non solo nei complessi religiosi e la tomba di Dante hanno attirato l’attenzione di molti turisti.Confortevoli gli alloggi a Punta Marina Terme ed i sa-porosi piatti della cucina romagnola. Peccato per il mal-tempo, davvero inesorabile.

di Giovanni Mauriello

del tracciato; cadute che non hanno per niente spento la sete di vittoria dei partecipanti.Alla fine, dopo cinque edizioni partecipate, è transitato per primo sotto lo striscione del traguardo Gianmatteo Riverberi, che con un tempo di 13’17”, ha regolato nell’ordine Luca Ginanni, giuntogli praticamente alle spalle, Stefano Morselli e Nicolò Cattellani, per la cate-goria assoluti. Per la categoria master, il solito Giorgio Brizzi, ha relegato al 2° posto Gabriele D’Errico ed al 3° Luciano Ferri, Brizzi che, per soli 10 centesimi, non ha migliorato il record della corsa per la categoria. Im-presa che è invece riuscita a Marino Silvestrin che, nella categoria argento, ha fermato il cronometro sui 16’59”, migliorando di oltre cinque minuti il precedente primato di categoria, fermo a 22’09”.In campo femminile scontata vittoria per Stefania Zim-bello che, vista la lontananza delle avversarie, arrivate dopo tre minuti, ha preferito rallentare per risparmiarsi in vista delle altre gare che avrebbe dovuto affrontare nella mattinata e cioè la seconda prova Mondiale di cor-sa alternata e la prima alternata in coppia mista. Tornan-do alla gara, al 2° posto Rita Loberti, che ha superato solamente nel finale Miriam Bertoncelli.Per le categorie giovanissimi, due neofiti della specia-lità hanno fermato il cronometro poco oltre i primati della gara. Marco Silvestrin da Rovigo ha chiuso il chilometro in 05’26” con il primato a 05’08”, mentre Nadia Papasidero da Brescia, ha completato il percorso in 07’16”, 9 centesimi in più del miglior risultato.

CATEGORIA ASSOLUTI MASCHILI1 REVERBERI GIANMATTEO 1975 13’17”2 GINANNI LUCA 1967 13’18”3 MORSELLI STEFANO 1967 13’49”4 CATTELLANI NICOLÒ 1985 14’34”5 TOMMASI MORENO 1969 14’49”6 BARNESCHI DAVID 1967 15’19”7 WARIN GARRY 1972 16’18”8 MORO FLAVIO 1963 16’32”9 ARTONI PAOLO 1964 16’57”10 RUZZARIN CRISTIAN 1977 17’01”

CATEGORIA MASTER MASCHILI1 BRIZZI GIORGIO 1957 14’51”2 D’ERRICO GABRIELE 1957 15’17”3 FERRI LUCIANO 1951 17’28”4 CEOLIN BRUNO 1958 18’17”5 BRUGNOLI AUGUSTO 1951 18’19” CATEGORIA ARGENTO MASCHILI1 SILVESTRIN MARINO 1940 16’59”2 GIUNTINI FERNANDO 1945 22’28”

CATEGORIA FEMMINILE1 ZAMBELLO STEFANIA 1978 13’41”2 LOBERTI RITA 1967 16’48”3 BERTONCELLI MIRIAM 1977 16’51”4 CACCIN MARIKA 1971 18’12”5 PANISI MONICA 1968 24’44”

CATEGORIA GIOVANISSIMI MASCHILI1 SILVESTRIN MARCO 1994 05’26”

CATEGORIA GIOVANISSIMI FEMMINILE1 PAPASIDERO NADIA 1992 07’16”2 BANO GIADA 1992 07’28”3 GATTELLO GIOVANNA 1992 07’43”4 BARISON CHIARA 1990 07’49”

Dario Vettorato

Page 54: Pdsm_a02_n10

54 - Podismo e Atletica

Lungo l’acquedotto mediceo

Dopo la piacevole marcia di Collesalvetti attraverso le verdi colline toscane, oggi 18 settembre affrontiamo i percorsi della marcia denominata “Quattropassi tra i prati di Ghezzano” di km 5-10-17, organizzata dal G.P. Globo Verde. Il tempo è perturbato, il che ci fa iniziare il nostro cammino un po’ infastiditi perché sta caden-do una pioggerella fitta ed insistente mentre già stiamo percorrendo la via dei Condotti lungo l’Acquedotto Me-diceo dalle ben delineate arcate. Siamo vicini ad Ascia-no quando la pioggia cessa ed il nostro andare si fa più piacevole ed agile. Qui passiamo davanti alla chiesa di San Giovanni Battista dalla bianca facciata marmorea e proseguiamo la nostra corsa in mezzo ad un abitato dai verdi e curati giardini. Dopo il giro di boa ed il ristoro ci troviamo in aperta campagna in una zona completamen-te piana, tant’è che ogni tanto ci volgiamo indietro con lo sguardo per ammirare le colline retrostanti sulle quali bianche nuvole rendono il paesaggio quasi surreale; e noi godiamo del silenzio e della solitudine domenicale che ci permette di pensare lontano dal frastuono della vita quotidiana. Mentre prendiamo coscienza di queste sensazioni e ci sentiamo particolarmente privilegiati rispetto a quelli che restano a poltrire fino a tardi, ec-co che siamo arrivati alla meta sereni per affrontare la nuova settimana.

Ad Uliveto Terme

Il 25 settembre ci vede numerosi e di buon mattino riu-niti nel Campo Sportivo di Uliveto Terme per la “XXIV Da Qui a Lassù” organizzata dalla locale Podistica; 4-8-14 e 22 i km che ci vengono proposti. Partiamo tutti

assieme ed è una bella giornata tiepida e soleggiata, costeggiamo l’argine dell’Arno abbastanza “ingrup-pati” e chiassosi, finché pian piano ci diradiamo ed al primo bivio e ristoro ciascuno prende il proprio passo proseguendo con l’usuale gruppetto, o da solo, secon-do le abitudini. Arriviamo a Caprona e ci inerpichiamo attraverso un sentiero che ci apre alla vista scorci in-cantevoli ed ampi panorami sulla piana circostante e con attenzione riusciamo ad individuare luoghi a noi molto familiari. Qualche “sfortunata”, Taiana per non far nomi, rischia di cadere, inciampando ripetutamente su sodi funghi porcini. La notizia corre velocemente ai posti di controllo e di ristoro per arrivare poi al capoli-nea della cronaca. Dopo il ristoro ci immettiamo sulla via dell’Amore per scendere poi verso la cava dove in-contriamo un singolare cinghiale parlante che ci invita a procedere con prudenza. Divertiti dal simpatico incon-tro procediamo verso la Verruca e notiamo con sorpresa che il gruppo scultoreo che solitamente incontravamo sulla nostra strada è stato rimosso dal suo posto. E sa-liamo di buona lena; il fondo è migliorato rispetto a qualche anno fa. Al termine della salita ci avviamo in discesa verso la Val Graziosa che ci porta dolcemente a Montemagno (di Pisa, naturalmente, che, con quello di Lucca, si contende il vanto di aver dato i natali a Papa Eugenio III). Dopo un gustoso ristoro ci avviamo verso Calci, deviamo per Nicosia ed ecco la storica Torre di Caprona; ancora un po’ di campagna ed arriviamo ad Uliveto accolti dagli organizzatori e rinfrancati nello spirito. Quest’anno ad Uliveto abbiamo notato una par-ticolare affluenza di podisti; in proposito ricordiamo che vi hanno partecipato anche i “Gruppi Podistici INSIE-ME PER NON DIMENTICARE IL 2 AGOSTO 1980” di Bologna. Il 2 agosto è, infatti, la data in cui avvenne la strage alla stazione del capoluogo emiliano.

Nel regno del cuoio e delle pelli

La prima domenica di ottobre siamo a Castelfran-co di Sotto per la “XXIV Quattropassi in Valdarno” di km 6-11-15-19 organizzata dalla locale società podistica. La piazza del Comune, con i portici del XV secolo ci accoglie mentre noi, timorosi per le previsioni del tempo, scrutiamo il cielo. Partiamo e di buona lena oltrepassiamo il Canale Usciana per inoltrarci poco dopo nel bosco e giungere a Mon-tefalcone dove, mentre ci ristoriamo, ammiriamo la piccola chiesetta e la bella villa; il sole intanto sta facendo capolino e noi pensiamo a quanto siamo fortunati, ormai sicuri di arrivare asciutti alla meta. Avanziamo percorrendo il bel viale alberato, men-tre sulla destra un allevamento di pollame ci riporta a pensieri piuttosto prosaici. Poco dopo eccoci nel folto bosco de Le Vedute, che percorriamo in lungo e largo e, credetemi, sarebbe difficile dirvi in che direzione (penso verso Poggio Adorno, ma non vor-rei dire uno sproposito!). I profumi ed i rumori del bosco ci distolgono dalla realtà che si fa di nuovo presente quando, giunti su strada asfaltata, avanzia-mo verso l’Usciana, arriviamo al vivaio dove tro-viamo l’ultimo ristoro prima dell’arrivo. A questo punto mancano circa quattro chilometri alla meta che troviamo dopo un tratto percorso tra i campi e successivamente lungo gli impianti sportivi, dove in uno spiazzo ammiriamo una statua marmorea che rappresenta un po’ tutte le specialità dell’atletica leg-gera, dal giavellotto al salto in alto e così via. Dopo aver osservato la modernissima scultura, eccoci ora alla storica e bella Torre dell’Orologio e qui ci fer-miamo perché siamo giunti al traguardo.

Dal trofeo delle tre provinceA cura di Maria Luisa Tognelli

Page 55: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 55

S.Giovanni Lupatoto (VR) 23-25/9/2005

11a Lupatotissima

L’obiettivo principale per la Lupatotissima e per i suoi organizzatori del Mombocar “Dorando Riso San Marco” rimane la promozione dello sport. Per concretizzare questo progetto, nel corso dei primi 10 anni sono stati creati degli eventi e delle iniziative su vari fronti: dal podismo amato-riale (Staffetta 24x1 ora) a quello ricreativo (stracittadina StraLupatoto), ed ancora quello prettamente agonistico con le gare individuali di Ultramaratona e il premio Lupet-to assegnato per le migliori prestazioni conseguite da atleti italiani. Nel decimo anno di vita della Lupatoptissima è stata introdotta la Staffetta della Speranza per le Scuole.Il 2005 ha regalato le prime soddisfazioni agli organizzato-ri con la partecipazione di ben 15 rappresentative scolasti-che, che hanno portato alla Pista Nino Mozzo di San Gio-vanni Lupatoto più di 1.000 ragazzi, equamente suddivisi tra alunni delle Scuole Elementari e studenti delle Scuole Medie Inferiori e Superiori della provincia veronese.Nella giornata di venerdì 23 settembre l’impianto sportivo comunale lupatotino è stato letteralmente assalito da questi giovani. La Staffetta della Speranza vuole essere scuola di solidarietà e di vita, con un particolare messaggio rivolto a sostenere le attività di volontariato come la “Aiutiamoli a vivere - progetto Fibrosi Cistica” e l’Ant Italia. Sabato 24 si è poi svolto il Campionato Italiano IUTA di 100 km su pista con 36 concorrenti, che ha visto il succes-so meritato e la conquista del titolo di campione italiano del parmense Michele Caffi in 8h00’58” davanti al cremo-nese Luca Zava (8h16’11”) ed al vicentino di Marostica Gastone Barichello (8h35’30”). Tutti e tre gli atleti hanno migliorato il loro primato personale sulla distanza. Tra le donne la vittoria è andata alla novarese Reginella Peron, alla quale è bastato il tempo di 12h32’57” per aggiudicarsi il titolo di campionessa italiana e precedere la barlettana Angela Gargano (12h55’34”) e la comense Stefania Tonini (13h34’02”).Il pomeriggio del sabato è stato rallegrato dalla presenza prestigiosa della brianzola Monica Casiraghi, recentemen-te laureatasi Campionessa Europea della 100 km, che ha fatto da testimonial per la Staffetta della Speranza.Un altro campione dell’Atletica Italiana ha onorato con la sua presenza la Lupatotissima: Gennaro Di Napoli, ora promoter e dirigente di un’importante industria di abbigliamento sportivo, ma ancora primatista italiano dei 1.500 e del miglioSabato 24 e domenica 25 si è svolta invece la Staffetta 24x1ora con la partecipazione di ben 21 squadre, ciascuna composta da 24 frazionisti, che hanno corso un’ora a testa. La vittoria è andata ai padovani del Pier Sport Tencaro-la con 416,364 km, davanti alla staffetta della Podistica Basso Veronese (379,221) e al GS Biasin Illasi Ottica Lov (375,361).La classifica maschile dei frazionisti della Staffetta 24x1ora ha visto prevalere il forte keniano Paul Kanda che ha corso per i colori del Pier Sport Tencarola e che ha voluto entusiasmare il pubblico nei primi 20 minuti, cor-rendo ad andatura da record della gara. Alla fine l’impresa non è riuscita, ma il giovane talento è riuscito comunque a

L’avventura sestese agli “European Champions Clubs Cup for Juniors”

Ci sono effettivamente molte notizie che sono rimaste in-dietro in questo inizio di settembre, ma, certamente mi ca-pirete, questa trasferta ha avuto la precedenza sia dal punto di vista organizzativo che di immagine, chissà quando e se ci ricapiterà un giorno. Certamente aggiorneremo anche le notizie delle gare precedenti.Veniamo al racconto che inizia venerdì 16 settembre con un viaggio lunghissimo, che è diventato una vera odissea per tutti, ma specialmente per Mustapha Bouda costretto dai disumani doganieri croati a tornare in Italia alla frontiera in entrata dalla Slovenia per la mancanza di un fantomatico visto del quale non è stata segnalata la necessità neanche sul sito ufficiale dell’Ente del Turismo Croato, ovviamente tutti noi le abbiamo provate di tutte per farlo solo transitare, esibendo anche i documenti ufficiali d’iscrizione al Cam-pionato Europeo, ma dopo oltre due ore trascorse a discute-re, siamo stati costretti ad accompagnarlo, insieme al buon Antonio Morozzi, alla più vicina stazione ferroviaria, ed alla fine con le canoniche tre ore di ritardo siamo transitati di nuovo dalla frontiera, ma con i denti digrignati! Siamo arrivati a destinazione dopo il terzo confine della giornata, e scusate se è poco. Sabato 17: la prima considerazione importante da fare è sull’estrema gentilezza e disponibilità di tutti quanti i bosniaci nei nostri confronti, siamo stati trattati bene in Bosnia, quanto male in Croazia, il primo vero colpo lo abbiamo però ricevuto al nostro arrivo allo Stadio di Tuzla, fuori, dietro la partenza dei 100, una colli-na, alta, ampia, interamente ricoperta di croci bianche, un nodo inestricabile si è formato nella gola di tutti, ma forse è vero, alla morte ci si abitua, e come loro, che gareggiava-no con la loro squadra, spensieratamente, anche noi dopo un po’ abbiamo fatto lo stesso; è mia intenzione in questa cronaca non parlare di risultati, preciso soltanto alcuni par-ticolari su alcune specialità, i nudi numeri non raccontano: nei 1500, Giovanni Boccoli ha fatto quel tempo perché ha giustamente mollato in un volatone lunghissimo in cui sarebbe arrivato ugualmente terzo, risparmiandosi per la 4x400; la 4x400 era tutta allievi; l’assenza di Mustapha nei 1500 ha costretto un non pronto Mattia Aloisi ad un 800 super competitivo; l’incertezza dei legamenti di Simone Maestrelli che ha avuto giustamente timore per due gare di salto nella stessa giornata, insomma una serie di consi-derazioni che mi portano a dire che un prestigioso secon-do posto sarebbe stato certamente alla nostra portata; ma anche un bel terzo posto (per la cronaca l’Atletica Sestese Maschile, che ha totalizzato 70 punti è stata preceduta in graduatoria dall’AK Sloboda Thecnograd (BiH), 88 punti e Sherlocock Atl. Club (IRL) con 78 punti) non è certamente da buttare (anzi è quanto mai apprezzabile - questo lo dicia-mo noi di Spiridon - visto che arriva dopo che la stupidità d’un doganiere ha privato i nostri eroi d’un punto di forza e dopo un avventuroso viaggio in corriera per di più fatto a spese proprie). Domenica 18: la terza odissea comincia alle 9.30 circa; intanto va evidenziata la nostra meraviglia nel vedere che la strada che abbiamo percorso di notte all’ar-rivo, transita in boschi sui cui bordi, a destra e a sinistra, si vedono ininterrottamente, fin quasi alla frontiera, cartelli rossi con il teschio nero e sotto scritto: MINEN, provate ad immaginare! Come dicevo l’odissea continua con i soliti croati che tengono i pullman una vita alla frontiera e quin-di ancora due ore perse, coda intorno a Zagabria altre due ore, totale quattro, morale della favola: ritorno a casa alle due di notte. Comunque, grazie ragazzi, grazie a voi, che avete permesso a noi, poveri operai dell’atletica di fare una simile esperienza!

T.C.

riportare un eccellente media oraria di km 19,395 che gli ha consentito di aggiudicarsi la classifica maschile, prece-dendo Jarmouni Rachid (km/h 18,853) e Daniel Trampuz (km/h 18,676).La bella giornata di sole ha favorito domenica matti-na l’afflusso di quasi 2.500 podisti e 44 Club anche alla stracittadina StraLupatoto. I podisti e i marciatori hanno apprezzato le bellezze panoramiche e naturalistiche del Parco dell’Adige.

Stefano Scevaroli

Memorial Antonio Andriani

Il protagonista del Memorial Andriani è stato un gran vento che ha disturbato gli atleti in gara. Dopo le vittorie degli atleti più giovani nel pomeriggio, spazio in piena serata alle gare dei top runners.Hanno vinto con piena autorità l’abruzzese tesserato per i Carabinieri Alberico Di Cecco e l’atleta dell’Esercito Vincenza Sicari.Quinto giro decisivo: Ruggero Pertile e Alberico Di Cecco staccano gli altri. Sotto la linea dell’ultimo giro sono trenta i metri tra il duo di testa e gli inseguitori. Ottavio Andriani gira la testa e chiede collaborazione ai suoi vicini in gruppo d’inseguimento, il pubblico ap-prezza e applaude per tutto lo spettacolo.L’attacco vede maggiormente attivo Di Cecco che nel corso dell’ultimo giro ha la meglio sul padovano. Alberico è felice ai microfoni e abbraccia simbolica-mente Ottavio Andriani ringraziando per la grande ospi-talità in gara.Ha vinto il migliore: dopo Stefano Baldini, l’abruzzese è l’indiscusso numero due della maratona azzurra. Un altro nome di prestigio si aggiunge all’Albo d’Oro del Memorial Antonio Andriani.Nella gara femminile dominio assoluto di Vincenza Si-cari dell’Esercito, che ha preso il largo su tutte le avver-sarie dopo i primi 1.450 metri, per aumentare giro dopo giro il vantaggio sulla seconda, un’ottima Rosita Rota Gelpi, che in progressione ha risalito posti in classifica e dalla quarta posizione del primo giro è arrivata secon-da. Sul gradino più basso del podio la calabrese della Violetta Lamezia Terme Palma De Leo, quarta Lucilla Andreucci della Forestale che ha tentato all’inizio di te-nere il passo della vincitrice.

Classifica Finale Uomini (km 8,7)1. Alberico Di Cecco (Carabinieri BO) 26’30”Alberico Di Cecco (Carabinieri BO) 26’30”2. Ruggero Pertile (Assindustria Padova) 26’38”Ruggero Pertile (Assindustria Padova) 26’38”3. Cosimo Caliandro (Fiamme Gialle) 26’39”Cosimo Caliandro (Fiamme Gialle) 26’39”4. Giacomo Leone (Fiamme Oro) 26’47”Giacomo Leone (Fiamme Oro) 26’47”5. Denis Curzi (Carabinieri BO) 26’47”Denis Curzi (Carabinieri BO) 26’47”6. Ottavio Andriani (Fiamme Oro) 26’47”Ottavio Andriani (Fiamme Oro) 26’47”7. Rutigliano Pasquale (Esercito) 26’48”Rutigliano Pasquale (Esercito) 26’48”8. Cristian Gaeta (Esercito) 26’48”Cristian Gaeta (Esercito) 26’48”

Classifica Finale Donne (km 5,8)1. Vincenza Sicari (Esercito) 19’10”Vincenza Sicari (Esercito) 19’10”2. Rosita Rota Gelpi (Forestale) 19’26”Rosita Rota Gelpi (Forestale) 19’26”3. Palma De Leo (Violetta Lamezia) 19’42”Palma De Leo (Violetta Lamezia) 19’42”4. Lucilla Andreucci (Forestale) 20’36”Lucilla Andreucci (Forestale) 20’36”5. Fausta BiancoFausta Bianco6. Martina CeliMartina Celi

Scicli (RG) 25 settembre 2005

Baldini in volata su Kirui

Partenza tranquilla ravvivata da un tentativo di fuga di Francesco Ingargiola e Bisluke Kipkorir. Un’avansco-perta durata nemmeno tre giri.Il momento chiave è arrivato nel corso dell’ottavo giro, quando ha attaccato Paul Kirui, campione mondiale in carica della mezza maratona, non in perfette condizioni di forma. È proprio per questo che Baldini, a sua volta non al massimo avendo ripreso da un mesetto dopo la sfortunata gara di Helsinki, lo ha marcato stretto, sapen-do che in volata avrebbe potuto batterlo.Ai 100 metri però Baldini si è spostato e lo ha passa-to nettamente, mentre sui palchetti e a bordo strada la gente di Scicli, e con essa i membri del comitato orga-nizzatore, è letteralmente impazzita. Il campione olim-pico ha tagliato il traguardo per primo, seguito ad un soffio da Korir, poi da Caimmi. Dal 1994, anno in cui la corsa divenne internazionale (la vittoria andò allora a Paul Tergat), nessun italiano aveva mai vinto e mai due azzurri erano saliti sul podio.

CLASSIFICA (10 km)1° Stefano Baldini ITA 29’36” 2° Paul Kirui KEN 29’37“ 3° Daniele Caimmi ITA 29’48“ 4° Bisluke Kipkorir KEN 29’51“ 5° Justus Kiprono KEN 29’53” 6° Francesco Ingargiola ITA 30’01” 7° Fabio Mascheroni ITA 30’11” 8° Salvatore Vincenti ITA 30’13” 9° Antonio Liuzzo ITA 30’30” 10° John Kipruto KEN 30’42” 11° Vincenzo Modica ITA 30’43” 12° Ezekiel Kemboi KEN 31’34”

Page 56: Pdsm_a02_n10

56 - Podismo e Atletica

Oro dopo due argenti

Pioggia e temperature basse a Edmonton, in Canada, per i mondiali di mezza maratona. In campo maschile il succes-so è andato al diciannovenne tanzaniano Joseph Fabiano Naasi, che ha battuto sul filo il qatariano di origini keniane Mubarek Shami. Naasi, secondo nelle ultime due edizioni, ha approfittato della celebrazione anticipata di Shami, che pensava di aver già vinto, per bruciarlo in volata. Il bronzo è andato all’eritreo Yonas Kifle.In campo femminile primo successo mondiale per la rumena Costantina Dita Tomescu. Terza nella maratona mondiale di Helsinki, la Dita ha rifilato 1’ e 2” all’olandese Lornah Ki-plagat, che ha conquistato il bronzo in volata sulla keniana Susan Chepkemei. I titoli a squadre sono andati all’Etiopia, deludente a livello individuale, in campo maschile e alla Romania fra le donne.Azzurre settime grazie alle prestazioni di Deborah Toniolo (23ª, in 1h13’36”), Vincenza Sicari (31ª, 1h14’33”), Ivana Iozzia (37ª, 1h15’46”) e Marcella Mancini (51ª, 1h19’30”).

Sabato 17 settembre

Ho partecipato alla Maratona del Mugello

Premetto che corro da circa quattro anni, ho partecipato a decine e decine di gare tra competitive, non competitive, mezze maratone, maratone e ultramaratone.Ho anche avuto il privilegio (datomi da Fulvio Massini) di fare il pace-maker a Padova e a Pisa.Ogni domenica al traguardo delle gare (abitudinariamente) sento il “bubare” di decine di podisti che si lamentano del percorso, dell’organizzazione, del ristoro, del pacco gara, ecc., ecc., ecc.Personalmente non mi sono mai permesso di criticare nes-suna delle gare alle quali ho partecipato, cercando sempre di vedere positivamente l’impegno che i Gruppi Sportivi spendono nell’organizzare una competizione.Oggi però mi sento di voler dire alcune cose riguardo alla Maratona di Borgo S. Lorenzo, nella speranza che i miei commenti non siano fraintesi ma interpretati come “costrut-tivi” da parte dell’organizzazione.Inizialmente vorrei sottolineare un fatto estremamente

positivo, i ristori e gli spugnaggi. Niente da dire su questo punto. Ristori abbondanti con acqua, sali, tè, zucchero, lim-one, frutta varia e biscotti ad ogni ristoro.Complimenti agli “eroi” dei ristori. Si, eroi perché sa-bato 17 dalle 17.45 in poi ha cominciato a piovere, non a “pioviscolare”, e quelle persone con k-way e ombrelli di fortuna sono state lì ad offrirci un ristoro sempre impec-cabile. Queste persone non lo fanno per soldi! A proposito di soldi...Iscrizione alla Maratona € 26,00. Cauzione chip? No il chip non c’è! Medaglia? No la medaglia non c’è... sai l’hanno fatta solo per il trentennale (mi dice un podista “zuppo” come me all’arrivo).Però c’è una bella spalla toscana, niente da dire. Chi è che ti da una spalla toscana come premio di partecipazione? Pec-cato che il mio amico Massimo si è iscritto 10 giorni prima dell’evento e non è rientrato nei primi 550. E quindi? Ni-ente spalla! Fiaschetta d’olio. Ricapitolando: chi è rimasto fuori dai primi 550 con € 26,00 ha preso una bella fiaschet-ta d’olio e una specie di orologio da tavolo (rigorosamente Made in China) e tanti saluti. Vale il detto “Chi prima arriva meglio alloggia”.Ore 15.30 ...pronti ...via! Tutto procede bene fino al tra-guardo intermedio dei 26 km. a Borgo dove c’è anche un discreto numero di spettatori. È da quel punto in poi che, secondo me, ci sono state delle lacune a livello organiz-zativo. Premettendo il fatto che è cominciato a piovere in maniera esagerata, da Borgo S. Lorenzo a Vicchio (circa 5 km) io non ho visto nessuno dell’organizzazione. Si, i chilometri erano segnati, ma con la strada aperta al traffico, la pioggia battente e la visuale scarsa (dalle 18.00 in poi) una persona dell’organizzazione ogni tanto lungo il tragitto non ci stava male. Meno male che sull’asfalto ogni tanto c’era una lettera M. con una freccia che ti faceva capire che almeno non avevi sbagliato strada. Con un tempo da lupi come era sabato 17 (per chi non c’era credetemi, un diluvio durato 2 ore) secondo me l’organizzazione ha sottovalutato il fattore sicurezza per gli atleti in gara. Anche nel tratto da Sagginale a Borgo S. Lorenzo verso le 18.15 la strada era completamente allagata, la pioggia cadeva battente, la luce cominciava a calare e le auto ci sfrecciavano accanto. Le uniche persone dell’organizzazione che ho visto sono stati gli “eroi” del ristoro. A mio avviso bastavano più persone dell’organizzazione lungo tutto il tragitto ad intimare alle auto di rallentare e di prestare attenzione. Mi rendo conto

che il fattore pioggia abbia creato non pochi problemi agli addetti ai lavori, ma sono anche aumentati con il calare del sole, i rischi per i podisti lenti, cioè quelli che arrivano dopo le quattro ore! OK niente medaglia, OK niente chip, ma la sicurezza non deve mancare mai. Spero che le mie osservazione siano prese come “costruttive” e che l’anno prossimo il personale addetto lungo tutto il percorso sia più numeroso... in qualsiasi condizione atmosferica! E poi, cercando di sdrammatizzare il tutto... una medagliuc-cia fatela!

Mirko Orsini

Turin Half Marathon 2005

Kemboi la conferma, Zaituni la sorpresa

Il favorito Nicholas Kemboi ha vinto la Turin Half Mara-thon, mancando il record della gara per soli 6”. Già alla vigilia c’era molta attesa per la prestazione di Kemboi, reduce da un infortunio occorso sui 10.000 mondiali di Helsinki. L’atleta del Qatar, dopo un primo 5.000 di attesa (15’29’’) e un distacco massimo di 18’’ dal gruppo di testa formato da Joseph Keino, Joseph Ngeny e Elijah Nyabuti, è rientrato sui primi intorno al nono chilometro con estre-ma facilità. Dopo 13 chilometri c’è stato l’attacco deciso di Ngeny, prontamente seguito da Kemboi. Al 17° km Kem-boi ha sferrato l’attacco finale: 2 km a 2’40’’/2’45’’. In campo femminile lotta fra Anne Jelagat e Nkoki Zaituni, ha visto quest’ultima primeggiare nello scontro a due per la vittoria, imponendosi con un tempo di 1h13’25’’.Dietro alle gazzelle africane, un fiume di tanti appassionati che si sono riversati lungo le strade di Torino e Moncalieri, dando vita ad una bellissima giornata di sport, che pone le premesse per confermare il risultato di terza maratonina più partecipata d’Italia, raggiunto nelle ultime due edizioni. Ottima anche quest’anno la partecipazione femminile: arri-vate ben 210 donne, pari al 20% del totale dei classificati. CLASSIFICA UOMINI1. KEMBOI Nicholas (QAT) 1.02’10”2. NGENY Joseph (KEN) 1.03’39“3. NYABUTI Elijah (KEN) 1.04’21”CLASSIFICA DONNE1. NKOKI Zaituni (TAN) 1.13’25“2. JELAGAT Anne (KEN) 1.13’41“3. DI SESSA Tiziana (ITA) 1.17’34”

Page 57: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 57

Lettere in redazione

Autunno

Il sole acceca verso seraAllunga ogni giorno l’ombra mia neraL’aria si fa presto finaE indugia tutta la mattinaNel trotto mio consueto Il sudore sgorga quietoCorro più leggeroFra musica e pensieroPasso accanto a un casolareE m’investe un denso odoreDi mosto e di vinacciaÈ l’autunno che si affacciaCoi suoi frutti generosi:Stretti in ricci spinosiMolli fichi e teneri pomi;La maturità offre i suoi doniGermogliati in primaveraOra sono energia pura,Che mi spinge per la stradaE lascio indietro la nebbia e la rugiadaPer salire su poggi e montagneDai pini alle castagne.Sopra un letto di vissute foglieInfrango le mie forze e le mie voglieFino scoprire il miracolo dei faggiChe virano al rosso giocando con i raggiS’impastano di terra giallo e verdeIn mille quadri lo sguardo si perde.Attraverso prati e boschi Che san di funghi e muschiC’è ancora un bel teporeChe scalda il viso e il cuoreTanto che verso valle Le rose sono ancora belle,Erbe, nuovi germogli,Ciclamini e tanti fiori gialliIngannano chi spera;Non siamo a primavera!Questa è l’età mezzanaChe passa ad altalenaFra secco e pienaUn giorno è caldo afoso,poi ti gela un vento nervoso.Qualsiasi sia il tempo Dobbiam correrci dentroCon o senza scopo Lo scopriremo dopo.Non importa se sei uggioso Cupo autunno, tiepido o piovoso,Se culli il grande sonno Del generale inverno;Noi correremo in eternoQuesta è la nostra sorteOltre la soglia della morte,Senza sete fra Inferno e ParadisoCon la gioia sopra il viso;Come Dante scaleremo tutti i gironiSaltando fra le costellazioni,Con passo angelico e felpatoCoi podisti amici del passatoFarem la maratona Sui monti della luna.

Mauro Campigli (G.S. Maiano)

Pistoia, 22 settembre 2005- Al Sindaco del Comune di Pistoia

Oggetto: situazione Campo Scuola

Vorrei chiarimenti sulla situazione del campo scuola Comunale

Come utente dell’impianto lo frequento ormai da alcuni anni, mi rendo anche conto che i lavori agli spogliatoi sono necessari, non capisco le modalità, è più di un an-no che si sente parlare di questi lavori, addirittura già a marzo 2005 si parlava di chiusura dell’impianto per iniziare la ristrutturazione della palazzina, siamo arriva-ti a fine settembre e abbiamo la palazzina svuotata degli arredi perché il 12 settembre era prevista la partenza dei suddetti lavori; oggi siamo al 20 e non si è vista ancora nessuna ditta a lavorare.

Le domande che io pongo sono: - Non era meglio far partire i lavori a fine inverno, per poi consegnare l’impianto a utenti e scuole a fine autun-no in modo che per la stagione fredda si potesse avere un riparo?- Perché non è stato previsto almeno uno spogliatoio con doccia su un container provvisorio o l’utilizzo di spogliatoi alternativi quali stadio, tennis, sussidiario?- Anni fa è stata rifatta la pista, perché certi lavori non vengono previsti tutti insieme visto che sarebbe uti-le anche l’impianto di illuminazione e le tribune sono pericolanti, facendo questi interventi a lotti si tiene a disagio continuo il fruitore dell’impianto?

A mio avviso questa iniziativa è stata gestita male senza rispetto per uno sport povero, fra virgolette, ma ricco a livello olimpico nei valori e nei successi, noi frequenta-tori sportivi dell’impianto ci troviamo davvero in una situazione grottesca: essere fruitori di un impianto in to-tale disarmo senza riferimenti, date e altro, come al so-lito cittadini che pagano per qualcosa che non c’è o che non funziona, e questo mi meraviglia davvero, quando è stato eletto mi sono rallegrato, anche perché lei è un uo-mo di sport e per questo credevo che fosse più attento, invece direi che l’assessorato allo sport è davvero stato incapace a gestire la sopradetta situazione.Spero che i lavori possano prendere il via al più presto per far sì di consegnare gli spogliatoi il prima possibi-le, ma nel frattempo chiedo anche un impegno per uno spogliatoio volante.

Cordiali saluti, Maurizio Bruschi

“I vecchi amici”: molta sfortuna

Quando una coppia si sposa, e quel giorno piove, si di-ce: “Sposi bagnati, sposi fortunati”.Be’ su questa battuta c’è da rifletterci un po’.C’è stato il 1° Trofeo “I Vecchi Amici”: una giornata da lupi, diluviava, purtroppo, la partecipazione dei podisti è stata modestissima.Allora quel detto non porta fortuna a tutti, a noi no.Devo dire a quei pochi podisti che sono dei coraggio-si, si proprio coraggiosi, con la loro presenza hanno onorato la manifestazione. I miei collaboratori mi han-no riferito che ci sono stati molti complimenti sia per l’organizzazione sia per il percorso, senza parlare del rifornitissimo ristoro. Bene, questo mi fa piacere, anche perché oltre a consolarci ci dà quel coraggio di ripartire per il prossimo anno con più vigore.Grazie a tutti i partecipanti, ai volontari che non ci han-no abbandonato stando sotto l’acqua, per dare, con la lo-ro presenza, la sicurezza sul percorso a tutti i presenti.Accettiamo, comunque, tutte le critiche sia positive che negative. Grazie.

Danila Suardi per “I vecchi amici”

La scomparsa del Professor Francesco Paggini

“Il Tirreno” nel suo articolo del 30 settembre ricorda il prof. Francesco Paggini, recentemente scomparso, per la sua attività di partigiano, mentre il Gruppo Marciatori Livornesi A.I.G. lo ricorda perché è stato il fondatore del gruppo, nonché socio fondatore del Comitato Inter-provinciale Marce Sportive (C.I.M.S.) e primo presi-dente del medesimo.Chi lo ha conosciuto più da vicino sa che è stato un grande amante dello sport e che ha cercato di portare avanti sempre nuove idee e di realizzare molteplici iniziative, ma soprattutto è stato un uomo che amava la vita, con gli entusiasmi e la passione di un giovane, sempre, anche negli ultimi tempi, pur avendo già supe-rato gli ottanta anni.Lo ricordiamo quindi con sincera commozione.

Gruppo Marciatori Livornesi - A.I.G.

Il burlone ha colpito ancora

Il Trofeo Podistico Lucchese nelle sue gare adotta dei cartellini di partecipazione con sotto una matrice da staccare, che puntualmente viene buttata dai più per ri-durre il cartellino.E qui arriva la genialità del nostro BURLONE, che rac-cattando due matrici e attaccandole con un nastro adesi-vo, crea pari pari un cartellino normale; all’arrivo lo ha consegnato rigirato o piegato ingannando per il secondo anno gli organizzatori.La Podistica Galleno ringrazia per questo contributo avuto e aspetta con ansia il suo burlone per il 2006, spe-rando che sia l’anno buono per conoscerci (Attenzione: quest’anno però abbiamo sgamato due burloni delle vecchie 500 lire).Approfittando di questo avviso al nostro amico, la Po-distica Galleno ringrazia tutti i partecipanti che l’11 set-tembre hanno sfidato il finimondo di quella tremenda mattinata. Arrivederci al 2006…

Podistica Galleno

La cosa fa sorridere, ma anche pensare. Chi è che, per risparmiare pochi euro, mette a repentaglio la sua re-putazione, nel caso venisse “smascherato”? Il mondo podistico è piccolo, e ci si conosce quasi tutti. Davvero il “burlone” se la sente di continuare il suo giochino rischiando una così brutta figura con quelli che sono probabilmente suoi amici e compagni di corsa? Pensa-ci, …”burlone”.

La mia 100ª maratona

Queste poche righe mi sono venute alla mente nel finale della maratona del Mugello, nel mezzo di un diluvio, vento acqua a catinelle (come si dice dalle nostre parti).Era il settembre 1974, 19 anni (sigh), un bel cesto di capelli in capo (ri-sigh), senza o quasi allenamento par-tecipai alla mia prima maratona, duro il tracciato (molto più duro di oggi), 45 km, notturna (si partiva alle 20,00), tempo finale oltre le 5 ore (ma questa è un’altra storia), era la 1ª Maratona del Mugello Oggi 17 Settembre 2005, 50 anni (sigh), qualche capel-lo in meno, praticamente calvo (ri-sigh), sicuramente più allenato, con un po’ di esperienza in più, in questo torrente in piena mi sento un pesce che annaspa con-trocorrente, è la mia 100ª maratona, ed è la Maratona del Mugello, è diverso tempo che calcolo che sia questa la mia centesima maratona come fu anche la prima, l’emozione è tanta quasi come la prima volta.Quarantesimo chilometro, i piedi che sguazzano nelle scarpe, le gambe sono di legno corro che sembro uno

zombi, ma ormai eccolo lo striscione dell’arrivo è fat-ta… 3.38”-3.39” (ma questa è un’altra storia).Ringrazio le persone che mi hanno salutato e incorag-giato in questa mia centesima fatica e in special modo gli amici del GS Atletica Marciatori Mugello che mi hanno sostenuto e incitato e ad ogni incrocio e ristoro erano lì a darmi una spinta morale, ciao e grazie a tutti, alla 101ª.

Claudio Guidotti

Page 58: Pdsm_a02_n10

58 - Podismo e Atletica

Dalle Alpi alle Piramidi…

No!… dalle dolomiti al Salento, è l’avventura podistica di Aldo Torracchi nel mese di agosto 2005.Ha partecipato con buoni risultati al “7° Dolomiti Park Road” gara a tappe di km 31,500, dal 12 al 14 agosto, classificandosi 9° assoluto con il tempo di 2h22’53” e 5° nella classifica finale di categoria. Alla gara hanno parte-cipato 230 atleti ed ha visto la vittoria finale di Giovanni Bonelli della Pro Patria di Milano in 2h14’13”.Al ritorno a casa, dopo aver costatato che di porcini non c’era niente, ha ripreso i bagagli e, dal 22 al 27 agosto, ha partecipato al Trasmarathon 2005 (SA) gara a tappe di km 72,200 che ha visto la partecipazione di 185 atleti, con vittoria finale del marocchino El Hachimi Abdelhadi in 4h00’03”; anche qui ha ottenuto il 9° posto nella clas-sifica finale con il tempo di 4h32’04” e il 1° posto nella propria categoria, ottenendo la vittoria di categoria nella 3ª, 4ª e 5ª tappa.Con il ritorno a casa, costatato che i porcini non erano nati, si è concesso un meritato riposo.

G. Piero Monti

Donne con le gonne!

Forse il buon Roberto Vecchioni nella sua canzone non intendeva propriamente questo, ma a Lammari lo abbiamo preso in parola!Una piovosa domenica d’aprile, in occasione della mezza maratona di Firenze, ci siamo presentate al via indossando una minigonna amaranto e la maglietta di “PaceMaker” con i colori iridati della Pace. Devo di-re che la curiosità nei confronti di questo “inusuale” indumento è stata immediata: in tanti ci hanno fatto i complimenti (alcuni carini, altri irripetibili…), molte runners ci hanno chiesto dove poterle acquistare e co-me avevamo avuto l’idea!La ragazza dalla cui testolina è uscito questo progetto è Rossella Dallai, la quale rivendicava una femminili-tà che certo non si pone in contraddizione con la prati-ca della corsa… anzi! Tutti d’accordo ma… come si realizza un’idea?Il G.S. Lammari ha un settore femminile distinto da quello del sesso forte, e questo ha favorito la dota-zione di un abbigliamento “dedicato” già in tempi nei quali le altre atlete vestivano completi identici a quelli dei colleghi maschi, magari modificati e strettiti a casa, e sicuramente non molto adatti a valorizzare quelle differenze che indiscutibilmente attraggono lo sguardo…L’organizzazione della manifestazione fiorentina ha dato carta bianca a Mara e Giorgio, i “motori” del G.S. Lammari, ci ha messo un costruttivo “zampino” Simone Brogioni ed ecco che il piatto… o meglio… la gonna è servita!Da allora sono passati diversi mesi, le abbiamo uti-lizzate spesso, a volte anche fuori regione, sempre destando approvazioni e curioso interesse. A renderci ancora più orgogliose è una cosa che ci sta succedendo intorno e alla quale facciamo sempre più caso: altri gruppi hanno cominciato a differenziare l’abbigliamento e vestire le proprie rappresentanti in maniera decisamente femminile (complimenti in par-ticolare a chi ha scelto il completo sociale delle ragaz-ze del Gruppo Sportivo La Galla). In America sembra addirittura stia partendo una linea di completini con gonna per le runners!Ma questa volta siamo arrivate prima noiiiiii!Per farla breve, è stato un vero successo, per un’idea nata un po’ per scherzo e un po’ per sottolineare un essere donne che si esprime in ogni momento della giornata: al lavoro come ad una cena romantica, nei gesti più semplici come nello sport!

Patrizia Cini

6 GENNAIO 2006

32ª Maratonina della BefanaCompetitiva di km 13 e non competitiva di km 6

Partenza ore 9.30 da via Pio Fedi, 7 - Firenze

Premi gara competitivaASSOLUTI MASCHILE (dal 1988 al 1957) dal 1° al 80° premio in natura

ASSOLUTI FEMMINILE (dal 1988 al 1962) dalla 1ª alla 30ª premio in naturaVETERANI MASCHILE (dal 1956 al 1947) dal 1° al 30° premio in natura

ARGENTO (1946 e precedenti) dal 1° al 15° premio in naturaVETERANE FEMMINILE (1961 e precedenti) dalla 1ª alla 10ª premio in natura

Premi societàPRIME 10 SOCIETÁ PIÙ NUMEROSE Con iscrizioni giunte entro il 5/1/2006 ore 23.00

PRIME 5 SOCIETÁ A PUNTEGGIO Classifica stilata in base ai primi 200 arrivatiIscrizioni € 3,00

Sede U.P. ISOLOTTO Via Pio Fedi 7, dal 2/1/2006 dalle ore 21.00 alle 23.00Tel. 055 785594 e fino a 15 minuti prima della partenza.

ISOLOTTO DELLO SPORT, via dell’Argingrosso, 69/a - tel. 055 7331055TRAINING CONSULTANT - Corsa scelta come Training holidays

Tel. 055 6236163 - Fax 055 6235378 - e-mail: [email protected]

Non passa lo straniero

La mattina del 2 ottobre 2005 mi sono recato, insieme ad un mio amico tedesco, a Lammari per partecipare alla mezza maratona. Il mio amico Thomas ed io cor-riamo per la stessa società in Germania. Al momento dell’iscrizione, ci hanno chiesto un certificato medico di idoneità, senza il quale non si poteva partecipare. Na-turalmente siamo rimasti un po’ male, in Germania può partecipare chiunque ad una gara competitiva, senza es-sere in possesso di un certificato medico di idoneità, e senza essere socio di una società sportiva.La mia domanda riguardo ad una situazione del genere è: come possono partecipare dei turisti che si trovano in Italia, a una gara competitiva?Desidero una risposta ben precisa, per non fare più una figuraccia come quella a Lammari.Vi ringrazio in anticipo per la vostra gentilezza.Un podista che è stato fin da bambino sempre legato con passione allo sport.

Pietro

Risponde Mara Antongiovanni del G.S. Lammari

Il tono del signor Pietro è talmente gentile da essere ancora più dispiaciuta per l’inconveniente accaduto. Purtroppo però esistono delle regole che le società or-ganizzatrici devono rispettare. Personalmente non so se esistano agevolazioni da parte della Fidal per gli stra-nieri che occasionalmente partecipano a delle compe-tizioni in Italia. Posso dire con serenità che se tutti gli organizzatori tenessero un comportamento standard, in altre parole quello imposto dalle regole, diventerebbe normale routine presentare la tessera al momento del-l’iscrizione, senza doverla chiedere e magari sentirsi rispondere: “L’ho dimenticata a casa.”, “Ce l’ho in macchina.”, come se non fosse una cosa importante. È triste non far partecipare alla gara dei podisti che han-no fatto tanta strada per correre ad una manifestazione che magari hanno anche preparato, ma bisogna che entri nella mentalità di tutti i podisti, il fatto che presentare la tessera scarica da ogni responsabilità l’organizzazione, che non può pertanto prescindere da ciò.

Ai podisti delle tre province e non solo…

“Facciamo gli scongiuri, ma saremo più sicuri”

Questo che potrebbe sembrare uno slogan per reclamiz-zare un antifurto satellitare, o degli infissi di sicurezza, o magari delle porte blindate, in effetti è solo un modo per richiamare l’attenzione su quel “NUMERO” che pochi di noi avranno notato in calce al cartellino della marcia che ogni domenica, a dir la verità piuttosto di-strattamente, ritiriamo quando ci andiamo ad iscrivere dal rappresentante di turno del nostro gruppo.Osservatelo: SOS e poi un numero di cellulare! Ci au-guriamo tutti che non serva mai, ma chiunque si possa trovare in vera difficoltà, potrà chiamare quel numero per chiedere un aiuto; è ovvio che chi lo userà dovrà dire il suo nome, cognome, gruppo di appartenenza, nonché numero del cartellino (N.B.: potranno comunque usu-fruirne anche coloro che si iscrivono come singoli) poi-ché su certe cose, come ben sappiamo, non è opportuno né lecito scherzare! Questa novità consideriamola come un attenzione in più verso tutti i podisti da parte del Co-mitato delle Tre Province.

Premiazione Tre Province

Ricordiamo ancora ai podisti delle Tre Province che sabato 26 novembre, nella Sala della Mostra del Mo-bilio di Cascina, alle ore 15.00, avrà luogo la festa di premiazione del XXXII Trofeo delle Tre Province rela-tiva all’anno podistico 2004/05. Avranno altresì luogo le votazioni per il rinnovo delle cariche riguardanti il triennio successivo. Per animare la serata, visto il gradi-mento dimostrato nella passata edizione, sarà effettuata una sfilata di moda.

Maria Luisa Tognelli

Page 59: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 59

Rotterdam (NL) - 11 settembre

Nuovo record del mondo sulla mezza maratona, Precedente record di Paul Tergat (KEN), Milano, 04-Apr-1998Uomini1. Samuel Wanjiru, KEN WR 59:162. Patrick Ivuti, KEN 59:473. Paul Kimugul, KEN 1:00:154. Rodgers Rop, KEN 1:00:565. Luke Kibet, KEN 1:00:596. Fabiano Joseph, TAN 1:01:077. Benson Cherono, KEN 1:01:378. Wilson Kiprotich, KEN 1:02:089. Wilson Busienei, UGA 1:02:2110. John Yuda Msuri, TAN 1:02:57Donne 1. Bizunesh Bekele Sertsu, ETH 1:11:562. Tegla Loroupe, KEN 1:12:343. Ayako Suzuki, JPN 1:13:44

Praga - 11 settembre - km 10

Baldini quartoUomini1. Stanley Salil, KEN 28:472. Joseph Ngeny, KEN 28:533. Moses Kigen, KEN 29:154. Stefano Baldini, ITA 29:31

Recanati - 4 settembre

Campionato Italiano Mezza MaratonaUomini1. Fabio Mascheroni, ITA 1:04:582. Francesco Bennici, ITA 1:05:053. Francesco Ingargiola, ITA 1:05:234. Maurizio Leone, ITA 1:05:335. Denis Curzi, ITA 1:06:236. Alberico Di Cecco, ITA 1:06:37Donne 1. Bruna Genovese, ITA 1:14:402. Ivana Iozzia, ITA 1:16:273. Lucilla Andreucci, ITA 1:16:534. Deborah Toniolo, ITA 1:17:295. Marcella Mancini, ITA 1:17:41

Grottazzolina - 11 settembre

Maratona del Piceno Uomini1. Roberto Barbi (40+), ITA 2:16:442. Joshua Kipchumba Rop, KEN 2:20:033. Vito Sardella, ITA 2:20:434. Giovanni Lattanzi (40+), ITA 2:31:335. Mauro Mercuri, ITA 2:34:31Donne1. Ewa Kepa (40+), POL 3:02:462. Giovanna Cavalli, ITA 3:03:443. Maria Grazia Navacchia (50+), ITA 3:17:07

Porec (SCG) - 11 settembre

Zenucchi vince a PorecUomini1. Emanuele Zenucchi, ITA 2:26:322. Duro Koto, BSN 2:31:033. Goran Cegar, SCG 2:43:21

Winschoten (NED) - 10 settembresettembre Campionato Europeo di 100 km

La Casiraghi si conferma Campionessa EuropeaUomini1. Oleg Kharitonov, RUS 6:30:31 2. Mario Ardemagini (40+), ITA 6:40:393. Pascal Fetizon (40+), FRA 6:50:224. Dzmitry Bula, BLR 6:52:375. Miguel Jimenez, ESP 6:52:506. Alexei Izmailov, RUS 6:54:407. Mikhail Kokorev (40+), RUS 6:56:298. Igor Tyazhkorob, RUS 6:56:569. Lorenzo Trincheri, ITA 6:58:5510. Joerg Hooss (40+), GER 7:01:32Donne1. Monica Casiraghi, ITA 7:53:25 2. Birgit Schönherr-Hölscher, GER 7:53:28

3. Karine Herry, FRA 7:55:534. Susan Bruce (40+), GBR 7:56:145. Laur. Fricotteaux, FRA 8:00:456. Svetlana Ivanova, LAT 8:01:207. Agnes Czibok, HUN 8:36:178. Eva Birgersson, DEN 8:59:12Brescia - 18 settembre

Brescia Half-Marathon Uomini1. Aziz Driouche, MAR 1:02:552. Pietro Cilento, ITA 1:06:343. Antonio Liuzzo, ITA 1:06:364. Rachid Jarmouni, MAR 1:06:495. Roberto Antonelli, ITA 1:07:09Donne1. Monica Mortofolini, ITA 1:18:442. Asha Tonolini, ITA 1:19:293. Simonetta Magnani, ITA 1:20:33

Ravenna - 18 settembre

Maratona di RavennaUomini1. Francesco Ingargiola, ITA 2:18:172. Rachid Kisri, MAR 2:18:203. Marco Orsi, ITA 2:24:434. Franco Plesnikar, ITA 2:27:11Donne1. Sara Ferrari, ITA 2:49:352. Rossana Vaness Cardamone, ITA 2:57:483. Rosalia Zanoner (50+), ITA 3:02:32

Berlino (Ger) - 25 settembre 2005

Maratona Berlino, Mizuki Noguchi da favola

La giapponese Mizuki Noguchi, olimpionica ad Atene 2004, si è aggiudicata la 32ª edizione della Maratona di Berlino con l‘eccellente tempo di 2h19‘12“, terza mi-glior prestazione di tutti i tempi. In campo maschile suc-cesso del keniano Philip Manyimdi 2h07‘41“ davanti ai connazionali Peter Chebet e Jackson Koech.

Uomini1. Philip Manyim, KEN 2:07:41 2. Peter Chebet, KEN 2:08:58 3. Jackson Koech, KEN 2:09:07 4. Joshua Chelanga, KEN 2:09:10 5. Joseph Ngolepus, KEN 2:10:10 6. Shimeles Mola, ETH 2:10:11 7. Michael Rotich, KEN 2:10:53 8. Andrew Letherby, AUS 2:11:42 9. Romulo da Silva, BRA 2:12:03 10. Terefe Yae, ETH 2:12:07 25. Hermann Achmüller, ITA 2:21:40Donne1. Mizuki Noguchi, JPN 2:19:12 2. Luminita Zaituc, GER 2:27:34 3. Asala Tafa, ETH 2:28:27 4. Melanie Kraus, GER 2:34:23 5. Worknesh Tola, ETH 2:35:31 18. Paola Ventrella, ITA 2:47:4725. Helga Rauch, ITA 2:53:4226. Alem Ashebir, ETH 2:53:0028. Stefania Satini, ITA 2:54:31

Edmonton (CAN) - 1 ottobre

Campionato mondiale di mezza maratona Uomini1. Fabiano Joseph Naasi, TAN 1:01:082. Mubarak Hassan Shami, QAT 1:01:09 3. Yonas Kifle, ERI 1:01:134. Sileshi Sihine, ETH 1:01:145. Abebe Dinkesa Negera, ETH 1:01:536. John Yuda Msuri, TAN 1:02:117. James Mwangi Macharia, KEN 1:02:258. Kazuo Ietani, JPN 1:02:269. Yared Asmerom, ERI 1:02:4410. Norman Dlomo, RSA 1:02:4532. Fabio Mascheroni, ITA 1:04:57Donne 1. Constantina Tomescu-Dita, ROM 1:09:17 2. Lornah Kiplagat, NED 1:10:193. Susan Chepkemei, KEN 1:10:204. Galina Bogomolova, RUS 1:10:345. Mihaela Botezan, ROM 1:10:366. Madai Perez, MEX 1:10:377. Lidiya Grigoryeva, RUS 1:11:018. Nuta Olaru, ROM 1:11:079. Merima Hashim, ETH 1:11:09 10. Adriana Pirtea, ROM 1:11:10

11. Irina Timofeyeva, RUS 1:11:3020. Nina Rillstone, NZL 1:13:0323. Deborah Toniolo, ITA 1:13:3631. Vincenza Sicari, ITA 1:14:3337. Ivana Iozzia, ITA 1:15:4651. Marcella Mancini, ITA 1:19:30

Lisbona (POR) - 25 settembre

Mezza maratona Uomini1. Martin Lel, KEN 1:01:372. Robert Kipkoech Cheruiyot, KEN 1:01:453. Gezahegne Mamo Eshutu, ETH 1:03:424. Festus Langat, KEN 1:04:025. Jaouad Gharib, MAR 1:04:14Donne1. Rose Cheruiyot, KEN 1:12:492. Restituta Joseph, TAN 1:14:233. Asha Gigi, ETH 1:14:444. Margaret Okayo, KEN 1:15:425. Lenoor Carneiro, POR 1:16:09

Udine - 25 settembre

Maratonina Città di UdineUomini1. Robert Kipchumba, KEN 1:01:132. Mathew Sigei Kipkorir, KEN 1:01:233. Francis Kiprop, KEN 1:01:324. Wilson Kinei Kiprono, KEN 1:01:385. Benson Barus, KEN 1:01:5210. Denis Curzi, ITA 1:04:1213. Massimo Leonardi, ITA 1:06:0814. Giacomo Leone, ITA 1:06:1415. Rudi Magagnoli, ITA 1:06:4516. Francesco Bennici, ITA 1:06:50Donne1. Pamela Chepchumba, KEN 1:09:092. Rose Jepchumba, KEN 1:10:153. Aniko Kalovics, HUN 1:11:014. Helena Javornik, SLO 1:12:595. Renate Runnger, ITA 1:15:066. Silvia Sommaggio, ITA 1:15:437. Michela Zanatta, ITA 1:15:498. Gegia Gulatieri, ITA 1:16:20

Brescia - 25 settembre

Maratonina del Garda Uomini1. David Siya Cherui, 1977, KEN 1:02:532. David Ngeny Cheruiyot, 1982, KEN 1:03:053. Rafael Kiplimo Kutto, 1984, KEN 1:03:358. Emanuele Zenucchi, 1969, ITA 1:05:20Donne1. Monica Morstofolini, 1970, ITA 1:15:512. Asha Tonolini, 1979, ITA 1:16:113. Daniela Vassalli, 1975, ITA 1:21:03

Toronto (CAN) - 25 settembre

Maratona di TorontoUomini1. Simon Bor, KEN 2:11:57 2. Nelson Lebo, KEN 2:12:18 3. Wesley Ngetich, KEN 2:14:31 Donne1. Anastasia Ndereba, KEN 2:36:31 2. Lucy Hasell, GBR 2:38:09 3. Tania Jones, CAN 2:41:52

Corse in Italia e nel Mondo

CERCASI COLLABORATORI PER IL SITO INTERNET

333 7179966

Page 60: Pdsm_a02_n10

60 - Podismo e Atletica

Finale argento del CdS Cadetti/e

Con la perfetta organizzazione della Pro Sport Firen-ze si è disputata allo stadio Betti di Soffiano (FI) la finale argento del Campionato di società Cadetti e Cadette - 1ª giornata. Nei metri 80 si aggiudica la gara Francesco Bianucci (Centro giovani Calciatori Viareggio) con il tempo di 9”8 mentre fra le ragazze prevale Debora Montagnani (Polisportiva Poggibon-sese) in 10”6. I metri 1000 maschili vedono salire sul podio più alto il pisano Attilio Nania (Atletica Casci-na) con il tempo di 2’46”3, per la categoria cadette la migliore è stata Federica Soldani (Aurora Pontede-ra) in 3’07”7. Vittoria del pratese Luigi N’Guessan (Atletica Leggera Prato) nei 300 ostacoli con il tem-po di 42”9, fra le cadette primeggia la sua compagna di colori Martina Nardi che ottiene il tempo di 50”7. Nella gara dell’alto cadetti salta più in alto di tutti Saverio Meucci (Atletica Leggera Prato) che supera l’asticella a metri 1,50. Nell’asta cadette la senese Elisa Pieri (Uliveto Uisp Atletica Siena) con la misu-ra di 2,35 si aggiudica la gara. Alessio Mori (Toscana Atletica) salta metri 12,07 nel triplo e vince la gara. Alyssa Rugi (Polisportiva Poggibonsese) nel salto in lungo si impone saltando m 4,96. Vladimir Cojuha-ri (Atletica Livorno) con metri 9,68 sale sul podio più alto nella gara del peso. Elisa Magni (Atletica Livorno) con 27,52 vince la gara del disco. Michele Boccini Uliveto Atletica Uisp Livorno) si aggiudica il martello cadetti con metri 38,82. Rachele Mazzan-tini (Toscana Atletica Empoli) nel giavellotto lancia più lontano di tutte ottenendo la misura di 27,02. Nei km 4 di marcia cadetti il primo che giunge sul traguardo è Federico Semboloni (Atletica Livorno) che ferma il cronometro sul tempo di 22’13”2. Nei km 3 di marcia femminile la versiliese Serena Gian-netti (Atletica Pietrasanta Versilia) con il tempo di 18’34”1 è la migliore di tutte.

Giancarlo Ignudi

Piombino 17 e 18 settembre

Campionati Toscani Cadetti/e

Si sono disputati allo stadio Luciano Simeo-ne di Piombino (LI) i campionati toscani della F.I.D.A.L. cadetti e cadette organizzati dal Centro Atletico Piombino con la collaborazione del Co-mitato Provinciale della FIDAL di Livorno.Nelle due giornate di gare si sono laureati campio-ni regionali i sotto indicati atleti.Nei metri 80 piani cadette si aggiudica il titolo Chiara Pazzagli (Centro Atletico Piombino) col tempo di 10”7, poi si conferma anche nella gara dei 300 piani correndo in 43”5. Nella gara m 80 piani cadetti s’impone l’atleta senese Edoardo Baini (Uliveto Atletica Uisp Siena) che ferma il cronometro sul tempo di 9”1. I 300 piani cadetti vanno all’atleta locale Andrea Cicognani con il tempo di 36”2. Vittoria della pontederese Federi-ca Soldani (Aurora Pontedera) nei metri 1000 che percorre in 3’14”6. I metri 1000 cadetti li vince il monsummanese Marco Sabatini (Atletica Mon-summanese) in 2’43”4. Nei metri 2000 cadette con il tempo di 7’19”8 si aggiudica la gara l’aretina Giulia Blasi (Etrusca Atletica), mentre nei me-tri 2000 cadetti ancora un successo per un atleta monsummanese, Andrea Mirandola (Atletica Monsummanese) che ottiene un tempo di rilievo nazionale correndo in 6’02”5. Nella gara degli

Livorno 2 ottobre

Campionati Toscani Ragazzi -

Al campo scuola C.O.N.I. “R. Martelli” di Livorno si sono disputati i Campionati Toscani Individuali su pista Ragazzi/e, ottimamente organizzati dalla società Atletica Livorno e dal comitato Provinciale di Livorno della FIDAL.Sottoindicati i campioni regionaliMetri 60: Lorenzo Morellini (Uliveto UISP Atl.Siena) 7”9Metri 60: Rousy Giangiarè (Atl. Massa Carrara) 8”2Metri 1000: Flavio Menici (Atl. Livorno) 3’05”3Metri 1000: Jessica Conte (Atl. Monsum.se) 3’14”9Metri 60 H: Ivan Mach De Palmestein (Atl. Livorno) 9”1Metri 60 H: Rousy Giangiarè (Atl. Massa Carrara) 9”5Salto in alto: Ivan Mach De Palmestein (Atl. Livorno) 1,46Salto in lungo: Irene Amato (Atl. Sangiovannese) 4,30Peso: Salvatore Iaropoli (Atl. Virtus Lucca) 16,29Peso: Deborah Da Prato (Atletica Camaiore) 12,15Vortex: Luigi Della Torre (Atl. Sestese Maschile) 60,15Vortex: Emilia Nencioni (Atl. Sangiovannese) 40,67Marcia 2 km: Leandro Di Leo (Olimpia C.Vald’Elsa) 11’14”4Marcia 2 km: Camilla Pisani (Atletica Livorno) 11’44”8

Giancarlo Ignudi

Colle Val d’Elsa 24 settembre

Prove multiple ragazzi/e

La categoria ragazzi e ragazze delle società delle province di Siena, Pistoia, Arezzo e Lucca si sono date convegno il 24 settembre allo stadio comuna-

Atletica Giovanile80 ostacoli cadette la fiorentina Giulia Dimani (Atletica Sestese Femminile) sale sul gradino più alto del podio correndo in 13”2. Nei 100 ostaco-li ottiene il primo posto Lorenzo Nesti (Atletica Cus Pisa) in 14”3. I metri 300 ostacoli cadette li vince Emma Martinelli (Atletica Montecatini) ed ottiene anche un buon tempo, correndo in 47”6. Nella gara cadetti dei 300 ostacoli medaglia d’oro per Luigi N’Guessan (Atletica Leggera Prato) che ottiene il tempo di 42”9. Con la misura di metri 1,49 Eleonora Luci (Atletica Sestese Femminile) è la migliore nel salto in alto; mentre l’atleta locale Alessandro Agnarelli (C. A. Piombino), per vin-cere la sua gara, deve saltare m 1,80. Elisa Pieri (Uliveto Atletica Uisp Siena) si aggiudica la gara dell’asta superando l’asticella a 2,25, nell’asta ca-detti il migliore è stato Luca Piane (Asics Atletica Firenze Marathon) con la misura di 2,30. Barbara Trallori (Atletica Sestese Femminile) fa sua la ga-ra del lungo ottenendo la misura di metri 5,01; il lungo cadetti vede trionfare con la misura di 6,06 il fiorentino Gherardo Fiaschi (Assi Banca Toscana Firenze). La piombinese Federica Chiappori (C.A. Piombino) salta più lontano di tutte nella gara del triplo ottenendo la misura di metri 10,76 e così fa anche Alessio Mori (Toscana Atletica Empoli) nel triplo cadetti con 12,68. Tripletta per la lanciatrice del Centro Atletico Piombino, Martina Baldacchi-no che si aggiudica le gare del peso (m 10,74), del disco (m 26,53) e del martello (44,75). Fra i cadetti doppietta invece per Simone Poli che vince il peso con metri 14,64 e il disco con 43,73. Il martello cadetti va a Stefano Secci (Uliveto Atletica Uisp Siena) che lancia a metri 43,00. Stefania Cuccu continua la serie delle vittorie aggiudicandosi la gara del giavellotto con metri 30,60, il giavellot-to cadetti lo vince il fiorentino Tommaso Piazza (Nuova Atletica Lastra) lanciando a 47,77. Nelle due gare di marcia che hanno concluso la mani-festazione sul podio più alto sono saliti nei km 3 cadette la pisana Ilaria Mariotti (Atletica Cascina Atletica Apuana Femminile) in 16’05”6 e nei km 4 cadetti Matteo Giannelli (Asics Atletica Firenze Marathon) in 20’16”9.

Giancarlo Ignudi

le di Colle Val d’Elsa (SI) dove la Libertas Atle-tica Valdelsa ha organizzato perfettamente la fase interprovinciale di prove multiple ragazzi e ragaz-ze. Nella gara femminile ha prevalso la monsum-manese Jessica Conte (Atletica Monsummanese) che ha ottenuto punti 2411 ed ha preceduto Chiara Magnani (Atletica Casentino Poppi) con punti 2356, terza Chiara Gasperoni (Polisportiva Pog-gibonsese) con punti 2196, quarta la compagna di colori della vincitrice Alessandra Piliero punti 2188 e quinta Laura Panoni (Atletica Casentino Poppi) punti 2072. Fra i ragazzi, il successo è an-dato al super favorito della vigilia, cioè al senese Lorenzo Morellini (Uliveto Uisp Atletica Siena) con 2882 punti che precede Francesco Fabiani (Libertas Atletica Valdelsa) punti 2237, terzo Gui-do Ciani punti 1867, quarto Santi Andrea punti 1817 e quinto Pier Paolo Van De Nes con punti 1799, quest’ultimi compagni di colori del vin-citore. Nella classifica per società fra le ragazze vince l’Atletica Casentino Poppi con punti 6151 davanti alla Polisportiva Poggibonsese (5615), terza l’Atletica Borgo a Buggiano (5604). Fra i ragazzi vittoria per l’Uliveto Atletica Uisp Siena con punti 6566, seconda Libertas Atletica Valdel-sa punti 5708, terza la ASCD Silvano Fedi Pistoia con punti 4632.

Giancarlo Ignudi

Gita sulla neve in occasione della Ciaspoladadal 4 all’ 8 Gennaio 2006

CON NOLEGGIO CIASPOLE: € 15,00 COMPETITIVO - € 11,00 NON COMPETITIVOSENZA NOLEGGIO CIASPOLE: € 11,00 COMPETITIVO - € 8,00 NON COMPETITIVO

ISCRIZIONI ALLA GARA PREMIO: OMBRELLO PIEGHEVOLESPESA: € 245,00 COMPRENDE:

viaggio in pullman - pensione completa (escluso vino) e visite guidate.Le escursioni previste sono facoltative chi non interessato lo comunichi la sera prima al capogruppo.

NON SI ACCETTANO ISCRIZIONI SENZA UN ACCONTO DI € 100,00. BAMBINI di età fino a 6 anni sconto di € 75,00 4 GENNAIO MERCOLEDI - ORE 15:00 PARTENZA dal parcheggio dietro la Questura Prato.

Capogruppo: Raffaele Moccia della Podistica Pratese cell. 338/5635738 - tel/fax 0574-622434

Page 61: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 61

Affrontare allenamenti in compagnia è senz’altro un vantaggio, ma può rappresentare anche un ri-schio. Senza dubbio quando si svolgono sedute

di corsa lenta, diventa piacevole poter svolgere il trai-ning insieme a dei compagni, ma c’è da fare attenzione ad alcuni aspetti. Infatti, considerando che tale seduta si usa collocarla ad un’andatura di circa 50” più lenta ri-spetto alla soglia anaerobica, in teoria ognuno dovrebbe correrla al proprio ritmo. È da evitare l’eccessiva rigi-dità in questo caso, ma discostarsi troppo da tale ritmo costituisce un errore.Bisogna innanzi tutto conoscere quale scopo si prefigge la corsa in programma quel determinato giorno. Se, ad esempio, viene il giorno successivo ad una gara, si può correre senza problemi anche ad un’andatura più lenta del previsto, in questo caso sarebbe più corretto parlare di corsa di rigenerazione. In genere però la seduta di corsa ha un ruolo attivo nell’economia del programma, anch’essa ha un ruolo allenante e come tale ha una pro-pria andatura di percorrenza. Non sono importanti solo i lavori di qualità e quelli di lungo chilometraggio, a fine settimana ogni seduta concorre al carico generale. In ogni caso, anche se la corsa si prefigge esclusivamente scopi di recupero, non è utile correrla a passo turistico, se proprio si è stanchi meglio prendersi un giorno di ri-poso totale.

ALCUNE PROPOSTEPer quanto riguarda allenamenti di ritmo medio, può essere di valido aiuto dividere la fatica insieme ai com-pagni a patto che le andature di riferimento non differi-scano troppo. Se il valore di soglia è analogo o distante non più di 5”, si può proporre un allenamento da svol-gere insieme.Altre soluzioni sono possibili, per esempio poter correre insieme due o più atleti di diverso valore. I più deboli potrebbero correre parte dell’allenamento insieme al compagno più forte: mentre quest’ultimo effettua un ritmo medio, gli altri svolgono un corto veloce. Ovvia-mente c’è da calibrare tutto per bene, se la seduta non ha punti di unione ognuno va per la sua strada. Comunque abbiamo visto come talvolta anche atleti dal valore di-verso possono trovarsi come alleati sul campo di allena-mento, curando ognuno fonti energetiche differenti.Talvolta accade di proporre, nel caso di allenamenti in pista, combinazioni di training interessanti. Mentre un atleta corre un medio ad una ipotetica andatura di 3’45” al km, l’altro più debole corre insieme a giri al-terni utilizzando quello di stop come pausa di recupero per il suo allenamento di frazionato. Al podista meno forte verrà in pratica una seduta di frazionato costituita da 15x400 m in 1’30” recuperati 1’30”. Ecco che l’alle-namento profondamente diverso ha giovato ad entrambi gli atleti. In questo caso si parla di un valore di soglia anaerobica dell’atleta 1 intorno ai 3’25”/30” e dell’atle-ta 2 di 4’05”/10”. Le combinazioni possono essere innumerevoli, basta avere buon senso e fantasia. C’è da rilevare che di solito

i podisti che traggono maggior profitto dagli allenamen-ti di gruppo sono quelli che hanno un valore più basso. Essi sono di solito stimolati a cercare di raggiungere il valore dei propri compagni d’allenamento, elemento che viene a mancare nei più forti del gruppo. Anzi, i podisti più forti all’interno del gruppo, tendono a godere del fatto di avere la leadership e spesso a livello incon-scio subentra un senso di appagamento. In senso pratico si può dire che in allenamenti in cui si deve coesistere con alti gradi di fatica, si tende tirare un po’ il freno e ad evitare spiacevoli sensazioni di sofferenza.Nei meno forti, il rischio maggiore si ha nei giorni di re-cupero, durante i quali spesso si trovano a correre a ritmi eccessivi, così da trasformare il giorno di reintegro in un recupero parziale. Questo errore mette a rischio l’allena-mento di qualità successivo e se viene ripetuto più volte si va verso un progressivo affaticamento, cosa assoluta-mente da evitare prima di precipitare in lunghe crisi.

CORRERE IN ALLEGRIAUn fantastico training da effettuare in gruppo è il far-tlek, liberi da riferimenti e da misure, durante il quale ci si può sbizzarrire in varie combinazioni di allenamento. Bellissimo da correre in boschi, pinete o campagne in-sieme ad un nutrito gruppo di podisti. Una volta decisa la durata delle variazioni e i relativi recuperi, la seduta può avere inizio. Ognuno imposta l’andatura più idonea e al termine di ogni variazione il gruppo si ricompatta. Se le distanze fra i vari atleti sono sensibili, è da consi-gliare ai più forti di tornare in senso inverso a recuperare gli altri, in modo da evitare che quest’ultimi trasformino il recupero in un nuovo stimolo veloce. Queste combi-nazioni sono possibili solo in determinati periodi della preparazione, poiché successivamente anche i recuperi dovranno essere corsi a ritmi precisi divenendo parte fondamentale della seduta.Sedute ideali da svolgere con più atleti, si hanno quando lo stimolo si prefigge l’esplicazione di valori massimali, che siano relativi alla velocità o alla forza. Ad esempio, nello sviluppo di salite brevi (50-100 m), in cui si deve correre con il massimo impegno, è utile avere compa-gni da contrastare in modo da favorire lo sviluppo della massima potenza. Anche nel corso di esercitazioni tec-niche, come skip, balzi, molleggi, ecc. si può ricevere un notevole aiuto nel confrontarsi con altri atleti.Talvolta, ad esempio nei test veloci, può essere di note-vole aiuto avvalersi di un compagno che svolga il ruo-lo di lepre, proprio per cercare di sviluppare andature elevate. Nel caso un corridore dovesse correre un 3000 m massimale, potrebbe essere aiutato da 2 compagni, con il primo che copre i primi 1500 m ed il secondo la successiva frazione. Negli allenamenti di ripetute, atleti del medesimo va-lore possono alternarsi al comando nelle varie prove. Lo stesso può accadere nei medi, nei ritmi maratona e in quelli di potenza lipidica, magari facendo tirare la prima parte al corridore che riesce ad essere più regolare sul ritmo previsto.

GLI AMBIENTI MIGLIORIIl luogo ideale per interagire con più atleti è la pista, ma i podisti di solito non la amano e non si può dar loro tor-to considerando anche il fatto che le competizioni alle quali partecipano sono quasi esclusivamente su strada. Una buona idea sarebbe quella di misurare correttamen-te un circuito su asfalto o su sterrato, dalla lunghezza contenuta, in modo da permettere combinazioni di alle-namento interessanti fra i vari atleti.

I RISCHIAttenzione, spesso le rivalità e/o l’inesperienza possono giocare cattivi scherzi e anziché sfruttare il gruppo per migliorare le prestazioni, si finisce per ottenere l’effetto contrario. Spesso i podisti si ritrovano a gareggiare in allenamento, per poi arrivare con le pile scariche o mal preparati al giorno della gara. È preziosa la presenza di un allenatore o di un podista di grande esperienza e saggezza, che sappia modulare la gestione del gruppo. Tutti gli elementi del gruppo devono avvalersi dell’aiu-to degli altri compagni per migliorare; se il gruppo è ben gestito tutti ne trarranno vantaggio. Gli atleti che hanno meno sensibilità al ritmo, dovranno seguire il passo o le indicazioni che gli verranno impartite dai più esperti. Se durante una seduta qualche elemento cambia le andature previste dalla tabella, gli altri non devono seguirlo, in modo che dall’errore del singolo non ne scaturisca un danno a catena. Negli allenamenti collettivi, il podista deve rimanere autonomo ed avere capacità decisionale, in poche parole deve avere la lucidità per non farsi atti-rare in trappole suggerite dall’eccesso di agonismo. In questi frangenti si riconosce la maturità dell’atleta, egli cercherà sempre di far fruttare al massimo il proprio al-lenamento. Seguirà con la maggior precisione possibile le indicazioni suggerite dal suo tecnico, evitando ogni rischio superfluo. Anche il miglior allenatore si troverà in grossa difficoltà se il proprio atleta non cerca di met-tere in pratica le sue teorie. I grandi atleti sono persone che riescono a comprendere tutte le direttive, riuscendo poi a trasformarle sul campo in allenamenti altamente redditizi.Cosa da evitare è che la seduta di corsa diventi una specie di salotto, dove si ride e si scherza non badando per niente al ritmo al quale si corre. È bene svagarsi nei giorni di recupero allentando le tensioni accumulate nei giorni di carico, ma va ricordato che è in corso una se-duta allenante e come tale non deve prevedere andature lentissime, rilassarsi si, ma sulle andature previste. Lo sport è passione, ma sarebbe sciocco non cercare il massimo profitto dalla fatica e dai sacrifici che l’allena-mento richiede. Per comunicazioni:Massimo Santucci 3493408494 e-mail: [email protected] Dr. Augusto Innocenti c/o Studi Medici San Paoli-no, via S. Andrea 216 - 55049 - Viareggio (LU) - Tel 0584.940345

Allenamenti di gruppodi Massimo Santucci e Augusto Innocenti

Page 62: Pdsm_a02_n10

62 - Podismo e Atletica

Page 63: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 63

Page 64: Pdsm_a02_n10

64 - Podismo e Atletica

GIANCARLOMARATONE E TURISMOI NOSTRI VIAGGI NEL 2006

MARATONA DI PARIGI 9 APRILEProgramma: dal 7 al 10 aprile - 4 giorni - 3 notti

Quote di partecipazione a persona:Appartamento bilocale occupato da 4 persone € 135,00Appartamento bilocale occupato da 3 persone € 145,00Appartamento bilocale occupato da 2 persone € 155,00Appartamento bilocale occupato da 1 persona € 230,00

Iscrizione Maratona fino al 30/11/05 € 60,00 dal 1/12/05 al 20/01/06 € 74,00

La quota comprende soggiorno in appartamento bilocale con trattamento di pernottamento e prima colazione

Assicurazione medico/bagalioGadget Giancarlo Maratone e Turismo

BOSTON (STATI UNITI) - 17 APRILELONDRA (INGHILTERRA) - 23 APRILE

MADRID (SPAGNIA) - 30 APRILEPRAGA (REP. CECA) - 14 MAGGIO

GIRO A TAPPE DELL’ELBA 14 - 21 MAGGIOSTOCCOLMA (SVEZIA) - 3 GIUGNOTROMSO (NORVEGIA) - 17 GIUGNO

CARRERA DEL ATLANTICO (TENERIFE-CANARIE) - 18-25 GIUGNOBERLINO (GERMANIA) - 24 SETTEMBRE

HELSINKI (FINLANDIA) - 19 AGOSTOATENE (GRECIA) - 5 NOVEMBRE

NEW YORK CITY MARATHON (STATI UNITI) - 5 NOVEMBREHAVANA (CUBA) - 19 NOVEMBRE

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi:GIANCARLO MARATONE E TURISMO - Via Siena 23 - 59100 PRATO

Tel. 0574 401738 Fax 0574 405861e-mail: [email protected] - web: www.maratonedelmondo.com

Page 65: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 65

di Fulvio Massini

In d u b b i a m e n t e è un mezzo di f o n d a m e n t a l e

importanza per la preparazione di tutte le gare di corsa di resistenza, che vanno dal mezzofondo alla maratona ed anche all’ultramaratona. Si tratta in pratica di un tipo di allena-mento da eseguire correndo a ritmo uni-

forme possibilmente su strada. Ogni tanto qualcuno mi dice che lo esegue su pista, ma non sono d’ac-cordo. Girare su un anello di 400 metri può avere il vantaggio di consentire un’esatta misurazione, ma al tempo stesso può dare tutti gli svantaggi del correre per tanto tempo su un terreno troppo morbido o co-munque eccessivamente ricco di curve, che determi-nano un sovraccarico delle strutture osteo-articolari e tendinee. In parole semplici, il Medio lo passiamo definire co-me un tipo di corsa dove il ritmo è più veloce rispetto al lento o lungo che chiamar si voglia e più lento del corto veloce. Usando come metodo di paragone il ritmo respiratorio, possiamo dire che il medio vie-ne corso al ritmo di CRLI, in altre parole di corsa respirazione leggermente impegnata. Durante l’ese-cuzione del medio si dovrebbe rimanere in grado di parlare, ma con un po’ di difficoltà. Se vogliamo riferirci alla velocità di riferimento, cioè velocità che corrisponde alla media al chilome-tro ottenuta in una gara di 14 km o alla velocità della soglia anaerobica ottenuta con il test Conconi, pos-

siamo affermare che la velocità del medio dovrebbe aggirarsi fra l’85 ed il 95% di tale velocità. Questo dato e la tabella seguente sono riportati su “La mia maratona” di Arcelli-Massini.

Velocità di riferimento

in km/h

Tempo al km al quale dovrà

essere corso il medio18 3’42” - 3’55”17 3’55” - 4’09”16 4’10” - 4’25”15 4’27” - 4’42”14 4’45” - 5’02”13 5’07” - 5’25”12 5’33” - 5’53”11 6’04” - 6’25”

I dati sopraindicati sono da prendere come indica-tivi. Atleti anche di livello amatoriale potranno eseguire questo mezzo di allenamento a velocità più vicine a quella di riferimento. Eseguire il medio in un ran-ge di velocità più ampio rispetto a quello soprain-dicato, con conseguente ulteriore qualificazione sul piano qualitativo dell’allenamento, consente senza dubbio di creare i presupposti per il miglioramento della potenza aerobica e della resistenza alla potenza aerobica. Queste caratteristiche se di fondamentale importanza per il maratoneta, lo sono anche per chi partecipa a gare brevi e mezze maratone. Abituarsi a stare impe-gnati per diversi chilometri con un impegno di medio livello è, inoltre, un ottimo allenamento per svilup-

Il medio pare gli adattamenti mentali necessari a correre la maratona, ma anche gare più brevi.

A cosa serveSul piano fisiologico possiamo affermare che con il medio si affina la capacità muscolare di utilizzare i grassi. In altre parole: il muscolo impara ad usare i grassi correndo a velocità sempre più elevata.

A chi non serveIl medio non serve al principiante, a chi ha iniziato a correre da poco tempo. In particolare il principiante aspirante maratoneta tenderà a confondere il medio con il ritmo maratona che diventano in pratica prati-camente allenamenti da correre allo stesso ritmo.

Su quale distanzaIn genere il medio si corre su distanza che variano dai 45 ai 90’.

Il riscaldamentoUna buona esecuzione di questo importante mezzo di allenamento richiede che venga eseguito un riscal-damento identico a quelli che vengono fatti prima delle prove ripetute.

Quante volte alla settimanaDipende molto dalle caratteristiche individuali e della pianificazione dell’allenamento. Dovrebbe co-munque essere trovato uno spazio ogni 10-12 giorni per poterlo eseguire.

Le variantiEseguire sempre lo stesso tipo di allenamento porta ad un ristagno dei risultati, ecco perché amatori più smaliziati potranno inserire ogni 15-20’ di corsa a ritmo medio 4-5’ da correre a velocità più sostenuta. Altro modo per variare può essere quello di inserire un tratto di una decina di minuti a velocità più eleva-ta nel finale. Buon divertimento.

DOMENICA 4 DICEMBRE 2005

28ª MARATONINA DEL VITELLO D’OROCORSA NON COMPETITIVA DI KM 15-6-3

ORE 8,00 RITROVO PRESSO IL CIRCOLO RICREATIVO “R.MURRI”ELLERAPARTENZE: Corsa 15 KM alle ore 9,00 da località le Falle (400 Mt. dal luogo d’iscrizione)

Corse 6 e 3 KM. da Ellera sempre alle ore 9,00ISCRIZIONI: Presso il Circolo R. MURRI il 3 Dicembre ore 15/19

La mattina della corsa fino a 10 minuti prima della partenza.INFORMAZIONI e PREISCRIZIONI:

Circolo R. Murri tel. 055 6593078 - 055 6593316 - 055 6504860 ore seraliRISTORO: Sarà effettuato all’arrivo e a circa metà percorso della gara da 15 km.SERVIZIO ASSISTENZA: A cura della Croce Azzurra di Pontassieve-Sez. Sieci

Servizio staffette curato dalla Misericordia di Compiobbi.SPOGLIATOI: Presso il Circolo R. Murri, un salone sarà a disposizione dei partecipanti

ISCRIZIONE: € 3,00, oppure € 1,00 senza diritto al premio partecipazione Per ogni iscrizione a € 3,00, sarà donato € 0,50 all’U.I.L.M.D. (Unione Ital. Lotta Distrofia Muscolare)

PREMIO PARTECIPAZIONE: primi 400 iscritti Pacco gara, AI SUCCESSIVI ISCRIZIONE A € 1,00PREMI A SORTEGGIO PER TUTTI GLI ARRIVATI

SARANNO PREMIATE LE PRIME 10 SOCIETA’: 1ª SOC. TROFEO + PROSCIUTTO - 2ª SOC. COPPA + SPALLA - DALLA 3ª ALLA 10ª COPPA + SALAME

Page 66: Pdsm_a02_n10

66 - Podismo e Atletica

Page 67: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 67

Cross o corsa campestre come dir si voglia è una specialità dell’atletica tipicamente inver-nale, può ricoprire un ruolo importante nella

costruzione di qualsiasi atleta che esso sia di alto livello oppure un amatore …”vero”, questo perché contribuisce in modo essenziale alla formazione atle-tica incrementando certe capacità utili sia a colui che prepara la stagione della pista oppure al maratoneta. Molti atleti usano il cross come preparazione per i vari appuntamenti della stagione primaverile/estiva provate invece a finalizzarlo e poi, attraverso lavori specifici, i risultati non si faranno attendere. Il rendi-mento fra strada (o pista) e corsa campestre può tut-tavia essere diverso questo perché nel cross ci sono varie componenti.

Componente variabileCondizionata dal tipo di:terreno fangoso, morbido, compatto oppure misto,percorso con curve di ogni raggio salite e discese di ogni tipo alcune volte anche ostacoli artificiali,condizioni atmosferiche anche il miglior ippodro-mo con curve ampie che ha i presupposti per un tracciato dalle caratteristiche veloci, con pioggia o in casi estremi ma non rari neve può trasformarsi in percorso lento ed impossibile.

Componente fissaLegata alle qualità che richiede questo tipo di disci-plina:forza resistente,elasticità muscolare,elevato adattamento motorio,agilità e rapidità.

Componente attitudinaleLegata alla precedente perché nella programmazione del crossista devono essere inserite sedute che in-crementino quelle capacità, però è altresì vero che, essendo una disciplina tecnica, le qualità attitudinali sono essenziali per emergere, nella corsa campestre la falcata ha un’ampiezza minore, il bacino deve stare più basso e la frequenza dei passi deve essere maggiore rispetto alla pista o strada, questo non vuol dire che un’atleta che eccelle in pista non sia un buon

crossista, i nostri migliori atleti di fondo, maratone-ti compresi, dell’ultimo quarto di secolo ne sono la prova: Ortis, Cova, Panetta, Bordin, e Baldini nella stagione invernale erano (sono nel caso di Baldini) ottimi interpreti della corsa campestre per poi, nel periodo estivo, trionfare nelle piste e strade di tutto il mondo, Bekele è un esempio lampante, dominato-re sia delle due distanze del cross che in quelle del fondo in pista.

L’allenamentoPrima di addentrarmi nella specificità delle sedute consiglio di svolgere gli allenamenti mirati a questa disciplina su percorsi similari al cross, nel periodo invernale sarebbe utile per chiunque, anche per quel-li che non preparano il cross, eseguire sedute su ter-reno irregolare sia a riguardo delle pendenze che al tipo di terreno.

AmatoriPer coloro che non superano le due sedute di alle-namento settimanali più gara la domenica basta eseguirne una di fondo lento ed una improntata sul fondo medio progressivo o frazionato su percorso similare come sopra scritto, se non ne avete andrà bene un bordo pista in erba o terra battuta inserendo variazioni di direzione e ritmo.Chi ha la possibilità di eseguire tre sedute di allena-mento settimanali può dedicare una seduta al fondo lento su percorso ondulato/saliscendi possibilmente non asfaltato, una al fondo medio progressivo (perio-do costruzione) o seduta frazionata o fartlek (periodo preagonistico) rigorosamente su terreno irregolare, l’ultima seduta dedicatela alla rifinitura.N.B.: nel mezzo delle due/tre sedute sarebbe l’ideale destinare 30’ del vostro tempo per fare alcuni eserci-zi di elasticità muscolare ginnastica propriocettiva e rafforzamento degli arti inferiori.

Agonisti evolutiSe vi riconoscete in questa fascia non vi dirò quali allenamenti eseguire ma vi consiglio di inserire al-cune sedute di:allenamenti di potenza aerobica su percorsi da cross, lavori in salita continua ad un’intensità del fondo

Cross, una disciplina utile a tuttidi Tiziano Marzotti

medio/veloce su distanze che possono variare dai seimila agli ottomila metri con pendenze che oscilla-no fra il tre ed il cinque per cento, lavori in salita su distanze brevi con pendenze superiori a quelle sopra citate quindici per cento circa, sedute di circuit trai-ning con un rapporto di 1 a 1 fra esercizio e corsa (ideale 40”- 40”) con dodici/quindici stazioni.

Esempio di una settimana tipo(periodo di costruzione) di un atleta di livello assolu-to medio alto da me seguito che dopo aver preparato la stagione dei cross ha ottenuto ottimi risultati sia nella stagione invernale che in quella estiva.

Lun. 50’ fondo lento + ginn. + stretc. Mart. Matt. 45/50’ percorso ondul. campestre con

fin di 10/15’ progr. finendo a ritmo medio.Pom. 15’ risc + 20’ lento brill + 40’ medio su perc campestre + 5’ progr + 10’ def + al-lunghi

Merc. 20’ risc + 1h fondo lento in saliscendi cer-cando di essere più reattivi ed elastici possi-bile + 5x50x100x150 + stretc.

Giov. Matt. come al mart. + all.Pom. lavoro specifico, circuit Training, ripe-tute medie o lunghe opp fartlek.

Ven. 20’ risc + 50’ lento brill + allunghi + 5’ def + stretc.

Sab. 20’ risc + ginn con eserc di reattività elasti-cità e rafforzamento musc. gen. + 10’ corsa lenta + 8x200 + 10’ corsa lenta + 8x200 5’ defaticamento + stretc.

Dom. a) seduta specifica di fondo medio di 60’ cir-ca ondulato saliscendi su fondo irregolareb) 30’ di fondo medio + 5x4’ r.g. recup 2’/1’30”/1’/45” al ritmo del fondo medio c) salita continua ad intensità medio alta + lavoro frazionato da 2’30” a 5’ con recuperi brevi 40” circa.

N.b. Tutte le versioni a/b/c erano svolte su percorsi da corsa [email protected] - [email protected]

Page 68: Pdsm_a02_n10

68 - Podismo e Atletica

Storia dell’Atletica

Carlo Airoldiolimpionico mancato

di Gustavo Pallicca (3ª puntata)

Il 18 marzo, durante un trasferimento notturno, Ai-roldi cadde e si ferì ad una mano.Il giorno dopo raggiunse, non senza fatica e soffe-renza, la città di Ragusa, accolto dal Regio Console d’Italia, il quale, in data 20 marzo, si fece premura di informare la redazione de “La Bicicletta” sulle condizioni di salute di Carlo:“Pregiomi informare che il valente corridore signor Carlo Airoldi, è giunto in Ragusa ieri mattina 19 marzo alle 8 ant. proveniente da Spalato in buone condizioni di salute, salvo una lacerazione ad una mano, in seguito a caduta nella notte antecedente.Egli è altresì alquanto abbattuto, ma non molto, e ciò in causa del fatto che durante due notti non poté ot-tenere ospitalità in veruna casa - non però nel terri-torio di Ragusa - e dovette, colla rigida temperatura, riposare in aperta campagna.Il sottoscritto, come pure parecchi cittadini di Ra-gusa, hanno assolutamente sconsigliato al signor Airoldi di proseguire il viaggio attraverso l’Albania, non soltanto per l’assoluta mancanza di strade lun-go quel litorale, ma altresì perché le condizioni della sicurezza pubblica sono addirittura pessime in co-

desta regione. Accettando questo consiglio, l’Airoldi proseguirà lunedì notte per piroscafo sino a Patras-so, onde a piedi per Atene”.La lettera continua dicendo che l’Airoldi ha bisogno anche di soccorsi in denaro per continuare il viaggio. “La Bicicletta” che ha già dato all’Airoldi, prima della sua partenza il modesto sussidio che egli rite-neva bastante, non appena seppe che l’Airoldi aveva bisogno di aiuto, gli spedì a Cattaro, che si trova su-bito dopo Ragusa, un soccorso, interessando in pari tempo la Pro Patria, cui l’Airoldi appartiene a fare altrettanto.Questo fu detto perché non si potesse dubitare, che il giornale milanese avesse mancato verso l’Airoldi alle promesse fattegli al momento della organizza-zione del viaggio.Se l’Airoldi ha dovuto interrompere la sua marcia, è stato soltanto per la gravità dei pericoli, che gli si presentavano. Dalle regioni inospitali della Dal-mazia, che gli negavano ospitalità, egli doveva pas-sare a quelle selvagge dell’Albania, prive di strade praticabili. E il signor L.V. Bertarelli, tali difficoltà gliele aveva esposte sino da principio, allorché gli consigliava di recarsi a Brindisi a piedi e poi di là attraversare il mare, evitando regioni inospitali, im-praticabili e pericolose. E altre persone pratiche dei luoghi, fra cui il signor Natale Colombo, che varie volte ha fatto il viaggio da Salonicco a Fiume, disse che è impossibile attraversare l’Albania se non scor-tati da persone armate. I briganti ci ammazzano per rubarci dieci soldi o un paio di scarpe fruste.Il buon ed ingenuo Airoldi saprà tuttavia raggiunge-re la meta e la sua forza di volontà, che ha ceduto soltanto davanti all’impossibile, si affermerà special-mente nella grande corsa pedestre Maratona - Atene nella quale vuol far rifulgere i colori d’Italia.(La Bicicletta - anno III - n. 25 (237) - pag. 1 - mar-tedì, 24 marzo 1896)

Dell’infortunio di Airoldi alla mano si interessarono anche altre personalità italiane presenti in Dalmazia.Il conte Sanminiatelli, addetto di legazione, scrisse il 22 marzo 1896 da Gravosa presso Ragusa a “La Bicicletta”: “Trovandomi qui a Gravosa in casa di mio padre

Da Buccari, porto della Croazia, che anni dopo (1918) sarà teatro della “Beffa di Buccari”, azione navale contro l’Austria alla quale par-

teciparono Gabriele D’Annunzio, Costanzo Ciano e Luigi Rizzo, Carlo Airoldi si diresse verso la città di Zara e dalla parte “vecchia” il 13 marzo 1896 in-dirizzò alla redazione de “La Bicicletta” il seguente servizio: “Sono già quattro giorni che per economia mangio e dormo come posso, non come voglio. Tuttavia la salute non mi manca. Le fatiche mi rendono più leg-giero e null’altro.Non ho scritto nulla da qualche tempo perché mi tro-vo da parecchi giorni al contatto di gente, che più di bove, bove, bove non sanno dire. Oggi stesso parto per Selenico (N.d.R.: città e porto della Croazia).Vicende di viaggio sino ad ora nessuna, solo che arrivato a Carlopago, scoppiò un uragano così fu-rioso, che fece affondare un bastimento veneziano. Io trovai scampo per miracolo.In molti punti si trova ancora neve e qualcuno mi dis-se che farò la fine di Gallais: seppi però che il caso di esser divorato dai lupi è assai raro ed io spero di non essere un’eccezione. Riscriverò da Spalato!”.(La Bicicletta - anno III - n. 23 (235) - pag. 2 - mar-tedì 17 marzo 1896)

Da Zara Airoldi raggiunse Spalato da dove il 15 mar-zo inviò il consueto resoconto a “La Bicicletta”: “Giunsi oggi a Spalato. Le strade sono belle e la mia salute è buona, ma il viaggio non è senza pericoli. Si attraversano lunghi tratti di terreno disabitati. La notte scorsa fui costretto a passarla a ciel sereno, cosa che non mi è spiaciuta per l’economia, ma che fu piena di emozioni. Il luogo era semi selvaggio e se avessi avuto con me un revolver l’avrei adoperato contro qualcuno, che pareva animato da cattive in-tenzioni a mio riguardo.Proseguirò domattina per Ragusa, Cattaro e Corfù, ove, fermo in posta, gli amici potranno scrivermi.Ormai più che metà del mio viaggio l’ho compiuto e 950 chilometri circa mi separano da Atene”.(La Bicicletta - anno III - n. 24 (236) - pag. 2 - sabato 21 marzo 1896)

Page 69: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 69

Regio Ministro d’Italia al Montenegro, ho avuto occasione di prestare soccorsi al giovine corridore milanese Carlo Airoldi, che è giunto a piedi a Ragu-sa due giorni or sono, in buone condizioni di salute, benché leggermente abbattuto da due notti passate all’aperto, e da una escoriazione alla mano destra, in seguito a caduta.Interessandomi a questa gita come dilettante di sport trascrivo alla Bicicletta l’itinerario di circa 1300 chilometri egregiamente percorso in soli 21 giorni, dal bravo campione.Le tappe furono: Gorgonzola, Brescia, Verona, Vicenza, Treviso, Palmanova, Trieste presso Bassovizza, Fiume, Segna, Carlopago presso Gospich, altro casolare sen-za nome sulla carta, Zara, Sloselo presso Propatrizia, Spalato presso Macarsca, Ozlie, Malfi, Ragusa.Qui a Ragusa e Gravosa, abbiamo assolutamente dissuaso l’Airoldi, che voleva proseguire, di attra-versare l’Albania, regione priva di viabilità, e molto pericolosa per il forestiero che vi si avventuri senza compagnia.Egli partirà dunque di qui lunedì notte col piroscafo del Lloyd austriaco, giungendo a Corfù giovedì 26, e a Patrasso verso il 28. Da Patrasso, in tre o quattro tappe al più, l’Airoldi spera arrivare in Atene.L’Airoldi è un coraggioso ed energico giovane, che fa onore alla società ginnastica cui appartiene”.(La Bicicletta - anno III - n. 26 (238) - pag. 3 - dome-nica 29 marzo 1896)

Airoldi partì dunque da Ragusa lunedì notte 23 mar-zo con la nave austriaca e giunse a Corfù il 26, dopo tre giorni di navigazione durante la quale ebbe modo quanto meno di riposarsi e ritemprare le forze per superare gli ultimi chilometri che lo dividevano dalla meta agognata: Atene!Dopo l’arrivo a Corfù, Airoldi raggiunse Patrasso e da qui in tre tappe fu ad Atene.

“La Bicicletta” di martedì 7 aprile (anno III - n. 30 (242) pag. 1 dette l’annuncio dell’arrivo di Airoldi nella capitale greca:“Ci telegrafano da Atene:Airoldi giunse ieri l’altro, ma soltanto oggi mi fu dato di vederlo. Egli è in buone condizioni di salute e pieno d’entusiasmo per la corsa cui intende par-tecipare, benché stanco per le privazioni subite in Dalmazia. Il suo viaggio pedestre di 1300 chilometri è argomento di tutti i discorsi. Oggi l’Acropolis il principale giornale ateniese ne pubblica il ritratto e gli dedica una lunga intervista.Per la corsa Maratona - Atene, della quale vi tele-graferò il risultato, sono qui molti corridori esteri fra i quali il francese Lermonsiaux (N.d.R.: Albin Lermusiaux), l’inglese Falk (N.d.R.: in effetti l’au-straliano Edwin Flack che aveva vinto il titolo olim-pico degli 800 e dei 1.500 metri).Il favorito è un greco, certo Belloca, che ha già fatto parecchie volte il percorso (N.d.R.: Spiridon Belokas fu squalificato su reclamo presentato dalla squadra ungherese per essere montato su un carro nelle vi-cinanze dello stadio quando era ormai esausto. Il greco aveva coperto la distanza in 3 ore 6 minuti e trenta ed aveva preceduto di soli 5 secondi l’unghe-rese Gyula Kellnet con il quale aveva lottato per il terzo posto, che dopo la sua squalifica andò al ma-ratoneta magiaro).La strada è molto faticosa, tanto che il bosniano Vosliaka, che volle tentarla, e che fece il percorso in ore 3 e 16 giunse al traguardo esausto, tanto che difficilmente farà la gara.Airoldi fida molto nella sua forza di volontà”.LovatiN.B. - Fino al momento di andare in macchina non ci sono giunti altri telegrammi da Atene. Quello che pubblichiamo, ci giunse solo sabato sera. Eviden-temente il servizio telegrafico greco lascia molto a desiderare.

LA DISPERAZIONE DI AIROLDIAl telegramma del nostro corrispondente fece segui-to la seguente lettera giunta iersera (N.d.R.: inviata dallo stesso inviato Lovati, alla redazione de la “La Bicicletta”):“Ieri recatomi alla Legazione Italiana in Atene, vi trovai Carlo Airoldi.Parlando del suo viaggio, mi disse di avervi tenuti informati sino al suo arrivo a Ragusa.Ora vi espongo brevemente quanto mi riferì circa l’ultima parte della sua corsa.Imbarcatosi a Ragusa, alla mezzanotte del 23 al 24 marzo, sul piroscafo Tebe del Lloyd austriaco, giun-se a Corfù il 26, avendo dovuto costeggiare la Dal-mazia. Lo stesso giorno partì su vapore greco, arri-vando il 27 a Patrasso. Durante tutta la traversata, viaggiando in terza classe, ebbe a soffrire alquanto per il vitto e per il freddo notturno.Venne accolto gentilmente dal nostro Console di Pa-trasso, che gli ottenne il permesso di poter seguire il viaggio verso Atene, lungo la via ferrata mancando quella ordinaria.Dopo una marcia di 45 chilometri circa, passò la notte a Akrata, dormendo in un piccolo albergo.Il 28 partì di buon mattino, seguendo sempre il bina-rio della ferrovia fino a Corinto, ove gli ufficiali di quella guarnigione gli fecero lieta accoglienza.Da Corinto ad Atene vi sono circa 100 chilometri di strada, che l’Airoldi avrebbe voluto fare in un solo giorno; però presso Elensi avendo sbagliato direzione, perché lasciò di seguire la ferrovia, fece inutilmente 14 km. e per ciò fu costretto a fermarsi in quest’ultima città; ove a stento ottenne poter dormi-re sopra un giaciglio buttato a terra.Finalmente il 31 mattina affrontò gli ultimi 22 km. percorrendoli quasi tutti di corsa.Arrivò ad Atene alle 3 e 3/4 ricevuto da un membro del Comitato dei Giuochi Olimpici.Recatosi quindi alla Legazione Italiana vi fu dal Mi-nistro Pisani-Dossi accolto, ristorato ed alloggiato amorevolmente.Lo stesso giorno venne invitato a fare il giro delle redazioni di vari giornali, ove venne accolto gentil-mente ed intervistato; di fatti il domani tutti i gior-nali ne fecero cenno, pubblicando ritratti poco somi-glianti e biografie.L’Airoldi asserisce, che è rimasto poco soddisfatto della fredda accoglienza avuta nel mondo sportivo greco, e che i concorrenti alla corsa Maratona - Ate-ne non abbiano visto di buon occhio il suo arrivo.Ieri l’Airoldi, da due membri del Comitato dei giuo-chi, è stato accompagnato a Palazzo reale, e presen-tato al principe Costantino presidente del Comitato.S.A. lo interrogò sulle corse già fatte e se avesse mai ricevuto premi in denaro. Alla risposta affermativa avuta, gli disse che in tal caso non avrebbe potuto prendere parte alla corsa Maratona - Atene, perché considerato professionista e non come dilettante.A questo punto, mi diceva commosso l’Airoldi, ve-dendo svanire tutte le mie speranze, io che non piansi nei momenti più pericolosi del viaggio, io che ho sofferto la fame, la sete e le più dure fatiche con animo forte, sentii due lacrime, due sole, bagnarmi le gote.

Vede, mi soggiunse, dicono che io corra per danaro, ed ho rifiutato l’offerta del principe di essere rim-borsato di tutte le spese fatte sinora, mentre non ho più un soldo in tasca. Lo incoraggiai a sperare nel buon esito della sua causa.Recatomi perciò alla legazione ebbi formale as-sicurazione dal Ministro, che in giornata avrebbe telegrafato alla società “Pro Italia” per avere un certificato, anche telegrafico, che dichiarasse essere l’Airoldi dilettante e non professionista di sport.Finora la risposta non è giunta, con grande ram-marico del nostro corridore, che non sa darsi pace dell’imprevisto inconveniente.Al Comitato mi assicurano di aver spedito i pro-grammi delle feste a tutte le società ciclistiche e ginnastiche, e che per ciò la “Pro Italia” avrebbe dovuto essere informata delle condizioni della corsa Maratona - Atene.Domani mi sarà dato il programma generale, che comunicherò con altra mia - con la quale spero poter dare notizia della quistione Airoldi”. Lovati

AIROLDI NON CORRERÀIn quelle ore concitate le notizie fra l’Italia e la Gre-cia si intrecciavano affidate ai telegrammi del corri-spondente ed alle lettere di quest’ultimo al giornale milanese.Ecco le ultimissime alla vigilia dell’inizio dei Giochi Olimpici (6 aprile 1896):“Ci telegrafano da Atene, 6 aprile:Quest’oggi al Comitato ebbi la conferma che l’Ai-roldi non potrà prendere parte alla corsa Maratona, perché avendo già ricevuto, in precedenti gare, dei premi in danaro, giusto il disposto dell’articolo I del programma, viene considerato come professionista e non dilettante; quantunque la società Pro Italia abbia telegrafato non esistere in Italia corridori di professione.L’Airoldi è rimasto oltremodo afflitto di questa deci-sione e si è rivolto ai giornali ateniesi che unanimi hanno deplorato quanto il Comitato ha deciso al suo riguardo. Ora egli intende lanciare una sfida al fu-turo vincitore della corsa Maratona; e cioè fare una nuova corsa Atene - Patrasso (km. 230) dandogli un vantaggio di 2 ore. I corridori greci annettono molta importanza a tale corsa (N.d.R.: quella di Marato-na), e faranno il possibile affinché il premio (una coppa d’argento regalata da un francese) rimanga in patria; ed a tale scopo hanno già fatto varie prove per la scelta dei campioni che dovranno partecipare alla gara definitiva.Sino questa sera al Comitato non sapevano quali e quanti italiani prenderanno parte ai giuochi, e mi ri-servo perciò di comunicarvi presto i nomi.Ieri domenica, non vi fu che l’inaugurazione delle feste e lo scoprimento della statua di Giorgio Averof, un ricco greco domiciliato in Egitto, che ha elargi-to la cospicua somma di un milione per restaurare l’antico Stadio.Per lettera descriverò questa cerimonia e lo Stadio, colossale lavoro che per capacità supera la Vostra Arena”. Lovati(La Bicicletta - anno III - n. 31 (243) - pag. 1 - gio-vedì 9 aprile 1896)

(3, continua)

Page 70: Pdsm_a02_n10

70 - Podismo e Atletica

Page 71: Pdsm_a02_n10

Podismo e Atletica - 71

Per abbonarsiDal mese di NOVEMBRE sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento per tutto il 2006 11 numeri (gennaio-dicembre 2006) a € 25,00

Versamento c/c 28613503 intestato a UISP Comitato di Firenze specificare nella causale “Abbonamento Rivista Podismo e Atletica”

La ricevuta del versamento dovrà essere inviata via fax al 055/4249936 oppure per posta alla Redazione Podismo e Atletica

c/o UISP via de’ Vespucci – Impianti Sportivi La Trave – 50145 Firenze

FAC-SIMILE

28613503

UISP Comitato di Firenze

28613503

UISP Comitato di Firenze

2 5 0 0 2 5 0 0Venticinque/00 Venticinque/00

Page 72: Pdsm_a02_n10

72 - Podismo e Atletica