Pdl daga. - Sipotra · 2018-11-30 · volgimento e la partecipazione attiva delle comunità servite...

13
NOVEMBRE 2018 ACQUA N°108 PDL DAGA. COSTO 20 MILIARDI: DEBITO O TASSE? REF Ricerche srl, Via Aurelio Saffi, 12, 20123 - Milano (www.refricerche.it) Il Laboratorio è un'iniziativa sostenuta da (in ordine di adesione): ACEA, Utilitalia-Utilitatis, SMAT, IREN, Veolia, Acquedotto Pugliese, HERA, Metropolitana Milanese, CRIF Ratings, Cassa per Servizi Energetici e Ambientali, Cassa Depositi e Prestiti, Viveracqua, Romagna Acque, Water Alliance , CIIP, Abbanoa, CAFC, GAIA, FCC Aqualia Italia. ABSTRACT Laboratorio SPL Collana Ambiente Gruppo di lavoro: Donato Berardi, Francesca Casarico La proposta di legge A.C.52 prefigura un ritorno al passato: gestioni dirette o tramite enti di diritto pubblico, competenze regolatorie al Ministero dell’Ambiente, finanziamento del servizio tramite fiscalità generale. 7 miliardi all’anno gli oneri derivanti dalle disposizioni previste, cui si aggiungono altri 16 miliardi una tantum. La situazione economica e delle finanze pubbliche non è però quella degli anni ’80. Quella stagione storica appare oggi non ripetibile e a tratti persino non auspicabile. The legislative proposal A.C.52 prefigures a return to the past: direct management or through public law bodies, regulatory competences to the Ministry of the Environment, service financing through general taxation. The costs coming from the provisions envisaged amount to 7 billion euros a year, plus another 16 billion euro one-off. However, the economic situation and italian public finances are not those of the 1980s. That historical season appears today not repeatable and at times even undesirable.

Transcript of Pdl daga. - Sipotra · 2018-11-30 · volgimento e la partecipazione attiva delle comunità servite...

Page 1: Pdl daga. - Sipotra · 2018-11-30 · volgimento e la partecipazione attiva delle comunità servite alla pianificazione, il desiderio di sostanzi-are i principi contenuti nella direttiva

no

vem

bre

2018

A

cqu

A n

°108 Pdl daga.

Costo 20 miliardi: debito o tasse?

REF Ricerche srl, Via Aurelio Saffi, 12, 20123 - Milano (www.refricerche.it)

Il Laboratorio è un'iniziativa sostenuta da (in ordine di adesione): ACEA, Utilitalia-Utilitatis, SMAT, IREN, Veolia, Acquedotto Pugliese, HERA, Metropolitana Milanese, CRIF Ratings, Cassa per Servizi Energetici e Ambientali, Cassa Depositi e Prestiti, Viveracqua, Romagna Acque, Water Alliance , CIIP, Abbanoa, CAFC, GAIA, FCC Aqualia Italia.

abstraCt

Laboratorio SPL Collana Ambiente

Gruppo di lavoro: Donato Berardi, Francesca Casarico

La proposta di legge A.C.52 prefigura un ritorno al passato: gestioni dirette o tramite enti di diritto pubblico, competenze regolatorie al Ministero dell’Ambiente, finanziamento del servizio tramite fiscalità generale. 7 miliardi all’anno gli oneri derivanti dalle disposizioni previste, cui si aggiungono altri 16 miliardi una tantum. La situazione economica e delle finanze pubbliche non è però quella degli anni ’80. Quella stagione storica appare oggi non ripetibile e a tratti persino non auspicabile.

The legislative proposal A.C.52 prefigures a return to the past: direct management or through public law bodies, regulatory competences to the Ministry of the Environment, service financing through general taxation. The costs coming from the provisions envisaged amount to 7 billion euros a year, plus another 16 billion euro one-off. However, the economic situation and italian public finances are not those of the 1980s. That historical season appears today not repeatable and at times even undesirable.

Page 2: Pdl daga. - Sipotra · 2018-11-30 · volgimento e la partecipazione attiva delle comunità servite alla pianificazione, il desiderio di sostanzi-are i principi contenuti nella direttiva

[email protected]@LaboratorioSPL

Laboratorio REF Ricerche

Donato BerardiDirettore

[email protected]

Editore: REF Ricerche srlVia Saffi 12 - 20123 Milanotel. 0287078150www.refricerche.it

ISSN 2531-3215

settembre 2018

no

vem

bre

2018

A

cqu

A n

°108

la missione

gli ultimi Contributi

Tutti i contenuti sono liberamente scaricabili previa registrazione dal sito REF Ricerche

n. 107 - Acqua - I fanghi della depurazione: l’acqua entra nell’economia circolare, ottobre 2018

n. 106 - Acqua - L'acqua del rubinetto: più sicura, controllata ed economica, ottobre 2018

n. 105 - Acqua - La regolazione del servizio idrico: quando l’allievo supera il maestro, settembre 2018 n. 104 - Rifiuti - Il ciclo dei rifiuti: tra ritardi e opportunità, settembre 2018 n. 103 - Acqua - Qualità tecnica: investimenti avanti adagio, luglio 2018

n. 102 - Acqua - Il diritto all'acqua: esperienze a confronto, luglio 2018

n. 101 - Acqua - Efficienza operativa: verso un OPM 2.0, giugno 2018

n. 100 - Acqua - Finanza e gestioni industriali: è il momento del Sud, giugno 2018

n. 99 - Acqua - Fabbisogni crescenti e tariffe sostenibili: il dilemma è solo apparente, maggio 2018

n. 98 - Acqua - Industria idrica in cammino verso le eccellenze europee, maggio 2018

Il Laboratorio Servizi Pubblici Locali è una iniziativa di analisi e discussione che intende riunire selezionati rappresentanti del mondo dell´impresa, delle istituzioni e della finanza al fine di rilanciare il dibattito sul futuro dei Servizi Pubblici Locali.

Molteplici tensioni sono presenti nel panorama economico italiano, quali la crisi delle finanze pubbliche nazionali e locali, la spinta comunitaria verso la concorrenza, la riduzione del potere d’acquisto delle famiglie, il rapporto tra amministratori e cittadini, la tutela dell’ambiente.

Per esperienza, indipendenza e qualità nella ricerca economica REF Ricerche è il “luogo ideale” sia per condurre il dibattito sui Servizi Pubblici Locali su binari di “razionalità economica”, sia per porlo in relazione con il più ampio quadro delle compatibilità e delle tendenze macroeconomiche del Paese.

Page 3: Pdl daga. - Sipotra · 2018-11-30 · volgimento e la partecipazione attiva delle comunità servite alla pianificazione, il desiderio di sostanzi-are i principi contenuti nella direttiva

novembre 2018AcquA n°108Pdl Daga. Costo 20 miliardi: debito o tasse?

Pagina 3

IL Futuro DeLLA GeStIone DeLL’ACquA

Il servizio idrico del XXI secolo è assai diverso da come siamo stati abituati a pensarlo nel secolo scorso. Il ciclo idrico è oggi molto più di quanto necessario ad assicurare continuità nell’erogazione dell’acqua pota-bile e l’allontanamento dei reflui dai centri urbani. Il futuro del ciclo idrico è al centro di un ripensamento degli stili di vita, che parte dalla tutela dell’ambiente e degli ecosistemi per arrivare alle garanzia di acqua potabile di qualità, alla gestione degli inquinanti emergenti, all’economia circolare e alle smart cities, alle conseguenza del cambiamento climatico e della crescente antropizzazione del pianeta, all’impatto dei flus-si migratori cagionati anche dalla scarsità di acqua.

Il servizio idrico del XXI secolo è chiamato a farsi carico di questioni epocali, a preservare un bene essenziale per la vita, a consegnare un patrimonio comune di infrastrutture in buono stato alle future generazioni. E’ in questa prospettiva che vanno inquadrate due proposte di legge attualmente in discussione in Parlamento.

ProPoSte DI LeGGe Per LA GeStIone DeLL’ACquA A ConFronto

Con l’avvio della XVIII legislatura, nel marzo scorso, è stata deposita alla Camera dei Deputati una proposta di legge recante "Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle ac-que" (Pdl A.C.52, prima firmataria On. Federica Daga, M5S). La proposta riprende temi già presenti nel dise-gno di legge “Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e per la ripubblicizzazione del servizio idrico, nonché delega al Governo per adozione di tributi destinati al suo finanziamento”, già di-scusso nella precedente legislatura, fortemente emendato nel corso dei lavori parlamenti e mai approvato. Contestualmente, una seconda proposta di legge recante “Princìpi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque" è stata presentata da un altro gruppo di Parlamentari (Pdl A.C.773, prima firmataria On. Federica Braga, PD).

I due disegni di legge sono stati dichiarati urgenti e avviati ad una discussione in Commissione Ambiente della Camera con tempi accelerati. L’approdo in aula per la votazione è previsto entro dicembre p.v.

Pur condividendo la medesime premesse e sostenendo un governo pubblico e partecipativo del ciclo in-tegrato dell'acqua, le due proposte delineano diversi assetti, riassunti sinteticamente nella seguente tavola sinottica.

Il servizio idrico del XXI secolo è chiamato a farsi

carico di questioni epocali

Presentate le proposte di legge

A.C.52 e A.C.773 che riprendono

tematiche discusse nella precedente

legislatura

Condivisione delle premesse ma

assetti diversi

Page 4: Pdl daga. - Sipotra · 2018-11-30 · volgimento e la partecipazione attiva delle comunità servite alla pianificazione, il desiderio di sostanzi-are i principi contenuti nella direttiva

novembre 2018AcquA n°108Pdl Daga. Costo 20 miliardi: debito o tasse?

Pagina 4

PROPOSTE DI LEGGE A CONFRONTO

Tema A.C.52 Daga A.C.773 Braga

Governance del servizio idrico integrato

Prevede l’istituzione di un consiglio di bacino, quale ente di governo dell'ambito territoriale ottimale (ATO), in sostituzione

degli attuali enti di governo dell’ATO (EGATO)

Conferma l’attuale quadro organizzativo

Delimitazione degli ATO

Prevede che l’affidamento avvenga inambiti non superiori agli ambiti territoriali

corrispondenti alle province o alle città metropolitane

Prevede il rispetto dei criteristabiliti dal Codice dell’ambiente

Unicità Vs unitarietà della gestione

Ripristina il requisito dell’unitarietà della gestione, in luogo di quello (introdotto dal

D.L. 133/2014) dell’unicità

Mantiene il principio di unicità della gestione

Qualificazione del SII

Considera il SII un servizio pubblicolocale di interesse generale (ma non

economico) e non destinato ad esserecollocato sul mercato in regime di

concorrenza

Conferma la natura di servizio pubblico locale di interesse economico generale

assicurato alla collettività

Affidamento del SIIPrevede l'affidamento esclusivamente in

favore di enti di diritto pubblico

Si limita a precisare che l’affidamento diretto a favore di società interamente

pubbliche, in possesso dei requisiti prescritti dall'ordinamento europeo per la gestione in house, rappresenta la modalità

di affidamento prioritaria

Gestione in economia

Gestione unitaria del servizio idrico integrato facoltativa per i comuni con popolazione fino

a 5.000 abitanti situati nel territorio di comunità montane o di unioni di comuni, a

condizione che gestiscano l'intero SII

Non presente

Ripubblicizzazione della gestione del SII

Si prevede, tra le altre disposizioni, la decadenza automatica di tutte le forme di

gestione affidate in concessione a privati con scadenza posteriore al 31 dicembre 2020

Non presente

Concessioni di prelievo di acque Detta una disciplina direttamente applicabile

Prevede una disposizione di delega al Governo

Page 5: Pdl daga. - Sipotra · 2018-11-30 · volgimento e la partecipazione attiva delle comunità servite alla pianificazione, il desiderio di sostanzi-are i principi contenuti nella direttiva

novembre 2018AcquA n°108Pdl Daga. Costo 20 miliardi: debito o tasse?

Pagina 5

GLI ASPettI PoSItIvI

Entrambe le proposte ribadiscono la necessità di assicurare la disponibilità di acqua di buona qualità, l’uso orientato al risparmio, alla sostenibilità e alla rigenerazione della risorsa, la priorità dell’uso idro-potabile sugli gli altri usi, la pianificazione delle destinazioni d’uso dell’acqua, il riutilizzo delle acque depurate e di quelle piovane, il mutuo soccorso tra bacini idrografici in presenza di disparità nella disponibilità della risorsa, la promozione dell’uso dell’acqua del rubinetto.

Priorità d’uso, mutuo soccorso,

sostenibilità ambientale

Tema A.C.52 Daga A.C.773 Braga

Funzioni di governopubblico del ciclo dell'acqua

Prevede, tra l’altro, il trasferimento al Ministero dell'ambiente delle funzioni di

regolazione e di controllo dei servizi idrici attualmente attribuite all'ARERA, nonché

l’istituzione di un Comitato interministeriale a cui sono attribuite le competenze relative

alla programmazione delle grandi opere infrastrutturali a livello di reti idrauliche di rilievo nazionale nonché all'acqua per uso

umano, comprese le bevande, e per usi produttivi ed energetici

Si limita in buona parte aribadire l’attuale attribuzione di

competenze

“Quantitativo minimo vitale garantito”

Prevede l'erogazione gratuita (con costi a carico della fiscalità generale), per

l'alimentazione e l'igiene umana, di 50 litri d'acqua per persona al giorno

Demanda l’individuazione del quantitativo minimo vitale ad un apposito D.P.C.M., nel

limite massimo di 50 litri giornalieri per persona

Finanziamento del SII Assicurato non solo dalla tariffa e dalle

risorse nazionali ed europee, ma anche dalla fiscalità generale

Assicurato dalla tariffa e dalle risorse nazionali ed europee

MorositàImpedisce la sospensione dell’erogazione del

quantitativo minimo vitale per tutti

Consente la prosecuzione della fornitura solamente per i soggetti in condizioni

disagiate (in linea con la normativa vigente)

Partecipazione democratica ai processi di governo del SII

Presente Presente

Fondo nazionale di solidarietà internazionale

Presente Presente

Fonte: elaborazione Laboratorio REF Ricerche

Page 6: Pdl daga. - Sipotra · 2018-11-30 · volgimento e la partecipazione attiva delle comunità servite alla pianificazione, il desiderio di sostanzi-are i principi contenuti nella direttiva

novembre 2018AcquA n°108Pdl Daga. Costo 20 miliardi: debito o tasse?

Pagina 6

Vi sono poi principi e disposizioni che incarnano le istanze di un governo più democratico della risorsa idrica, un rinforzo agli strumenti per assicurare la partecipazione (A.C.52 art.15; A.C.773 art.11), il coin-volgimento e la partecipazione attiva delle comunità servite alla pianificazione, il desiderio di sostanzi-are i principi contenuti nella direttiva quadro sulle acque (art. 4 della direttiva 2000/60/CE).

La partecipazione attiva di tutti i portatori di interesse permette di accrescere la “resilienza” del settore, conferendo legittimazione alle scelte, e assicurare un governo dell’acqua fondato su basi condivise1.

La previsione contenuta nella Pdl A.C.773 (art.11 c.3) riguardante la pubblicazione, da parte dei gestori del servizio idrico, delle analisi sulla qualità dell’acqua, delle perdite idriche e dei principali indicatori di andamento della gestione è un passo concreto per sostanziare trasparenza e accountability delle scelte operate, cioè la possibilità offerta a tutti portatori di interesse di valutare la “diligenza” delle gestioni, di apprezzarne i progressi o le mancanze, facendo leva sulla reputazione e sulla circolazione delle migliori pratiche.

è AuSPICABILe un rItorno AGLI AnnI '80?

Vi sono tuttavia aspetti che presentano criticità. Il quadro del settore prospettato dal Pdl A.C.52 prefig-ura un ritorno al passato, mina i presupposti di un cammino industriale, auspicando nuova frammen-tazione, il ritorno alle gestioni dirette o attraverso enti di diritto pubblico (aziende speciali), la revoca del mandato di regolazione ad una autorità indipendente e il ritorno delle competenze al Ministero dell’ambiente, il finanziamento del servizio tramite fiscalità generale.

Un disegno che più che guardare al futuro sembra riproporre con un tono di “amarcord” gli assetti persino antecedenti a quelli voluti con la Legge Galli alla metà degli anni ’90, e che certamente non possono essere ricordati come soddisfacenti.

Sembra opportuno ricordare che alla vigilia della Legge Galli in Italia operavano circa 7.000 gestioni tra acquedotto, fognatura e depurazione, che nella gran parte dei casi versavano in condizioni di disa-vanzo.

Tre sono gli aspetti di rilievo che qui ci limitiamo a richiamare brevemente e che verranno approfonditi con due successivi contributi per offrire evidenze utili ai fini di una valutazione delle questioni in dis-cussione. Mentre ci soffermeremo sulla questione del finanziamento degli investimenti tramite fiscalità generale e sull’onere per la finanza pubblica che discende dalle previsioni contenute nelle proposte di legge in discussione.

La gestione industriale come elemento imprescindibileI primi due temi sono strettamente interconnessi: si tratta dello scardinamento della gestione indus-triale e la previsione di una maggiore frammentazione del settore, andando in direzione opposta a quanto legiferato a partire dalla Legge Galli del 1994 che ha avviato un processo di riforma, che ancora oggi in alcune aree del Paese non è giunto a compimento.

Coinvolgimento e partecipazione

delle comunità servite

trasparenza e accountability

un ritorno al passato che mina

i presupposti di un cammino

industriale

Scardinamento della gestione

industriale e frammentazione

del settore

1 Per un approfondimento si rimanda a Laboratorio REF Ricerche, “Coinvolgimento e partecipazione: la via a sistemi idrici resilienti”, Contributo n. 40, maggio 2015

Assetti antecedenti alla Legge Galli

degli anni '90

Page 7: Pdl daga. - Sipotra · 2018-11-30 · volgimento e la partecipazione attiva delle comunità servite alla pianificazione, il desiderio di sostanzi-are i principi contenuti nella direttiva

novembre 2018AcquA n°108Pdl Daga. Costo 20 miliardi: debito o tasse?

Pagina 7

Un percorso che mira a restituire al Paese gestioni industriali di dimensioni adeguate, in grado di recuperare il ritardo accumulato rispetto alle migliori esperienze europee e di far fronte alle sfide del servizio idrico del XXI secolo.

Dimensioni coerenti con le economie di scala, il fabbisogno di conoscenze necessario per progettare, realizzare e manutenere opere tecnologicamente avanzate, la necessità di competenze manageriali e organizzative coerenti con la gestione della complessità, sono condizioni imprescindibili di ogni sguardo al futuro.

E’ solo attraverso l’apporto di competenze a assicurando il binomio autonomia/responsabilità nella gestione, rinforzando i ruoli di indirizzo e controllo, in un quadro chiaro, trasparente e esigibile di regole2 che la gestione “industriale”, partecipata e informata a criteri di efficienza, efficacia ed econo-micità può affermarsi.

2 Si veda il contributo del Laboratorio REF Ricerche n.38 “Regole, controllo e autonomia: la gestione del servizio idrico 2.0”, aprile 2015.

IL CAMBIAMENTO E LA «NASCITA» DELLA GESTIONE INDUSTRIALE

ANNI '80-'90AZIENDE MUNICIPALIZZATE

OGGIGESTIONI INDUSTRIALI

Servono dimensioni, competenze

manageriali e organizzative

coerenti con la complessità del

servizio

Page 8: Pdl daga. - Sipotra · 2018-11-30 · volgimento e la partecipazione attiva delle comunità servite alla pianificazione, il desiderio di sostanzi-are i principi contenuti nella direttiva

novembre 2018AcquA n°108Pdl Daga. Costo 20 miliardi: debito o tasse?

Pagina 8

L'importanza della regolazione indipendenteUn secondo aspetto riguarda l’importanza di regole chiare e di una autorità indipendente per la regolazione del settore.

Il Parlamento dovrebbe fissare “principi generali che disciplinino l'ambito di esercizio, gli obiettivi e soprattutto le garanzie procedurali dei poteri regolamentari delle autorità”, come ricordato di recente dallo stesso Presidente della Camera3.

Il ruolo di un soggetto tecnico indipendente, come una Autorità di regolazione, è disegnare regole coerenti con gli indirizzi ricevuti, tradurre i piani di lungo termine in obiettivi intermedi, il disegno in regole e le regole in piani d’azione, impegni escutibili nei confronti delle gestioni, chiamate a raggiun-gere gli obiettivi codificati in tempi certi. L’autorità ha un mandato tecnico, di “cinghia di trasmissione” che allo stesso tempo è anche “d’ordine”, e si sostanzia nel porre le condizioni affinché gli indirizzi possano essere raggiunti, monitorando l’avanzamento nel corso del tempo.

Il ruolo delle regole rimane centrale al pari dell’indipendenza del soggetto chiamato a scriverle e farle rispettare.

Indirizzi, obiettivi e garanzie

procedurali dal Parlamento

L'autorità indipendente ha un

mandato tecnico, di"cinghia di

trasmissione"

LA “RIVOLUZIONE” SILENZIOSA DELLE REGOLE DELL’AUTORITA’ INDIPENDENTE

Fonte: elaborazioni Laboratorio REF Ricerche

2012

2013

2015

2016

2017

3 Dichiarazione espressa durante il seminario Isimm “Le Autorità indipendenti: problemi e prospettive” che si è svolto presso la sala Aldo Moro della Camera in data 23 ottobre u.s. e riportate dal quotidiano Staffetta Acqua nell’articolo “Authority, Fico: “Camere valutino intervento legislativo”.

Page 9: Pdl daga. - Sipotra · 2018-11-30 · volgimento e la partecipazione attiva delle comunità servite alla pianificazione, il desiderio di sostanzi-are i principi contenuti nella direttiva

novembre 2018AcquA n°108Pdl Daga. Costo 20 miliardi: debito o tasse?

Pagina 9

FISCALItà GenerALe verSuS tArIFFA

Il finanziamento tramite contributi pubblici è una misura che può affiancarsi alla tariffa, soprattutto nei casi in cui emergano questioni di sostenibilità economica di quest’ultima, dettati da programmi di investimento di portata eccezionale o comunque meritevoli.

Non va dimenticato che il ricorso alla fiscalità generale non risolve il problema del reperimento delle risorse per il finanziamento degli interventi, spostando l’onere in capo al contribuente, in luogo del consumatore/utente, come è nel caso della tariffa corrispettiva.

Lo spostamento di questi costi a carico della fiscalità generale tende a rendere meno percepibili questi costi da parte del cittadino, semplicemente perché il costo viene diluito nel bilancio pubblico, e per questa strada riduce la trasparenza e il controllo sociale sulla spesa, con esiti assai lontani da quei principi di equità e redistribuzione che ne ispirano il ricorso.

Non si può poi sottacere che l’ampio ricorso ai contributi a fondo perduto ha contribuito nel tempo ad alimentare il convincimento secondo cui la fornitura di acqua potabile e la depurazione non costano. Invero, la tariffa corrispettiva incardinata sul principio di full cost recovery, assicura in ogni momento la copertura dei costi di gestione e dei costi presenti e prospettici connessi al mantenimento in efficienza delle reti. Come mostra l’esperienza di regolazione la tariffa può essere anche lo strumento per assi-curare l’internalizzazione dei costi ambientali che originano dall’uso della risorsa idrica, ovvero offrire segnali per correggere i comportamenti opportunistici.

Lo storico della spesa in opere del ciclo idrico del periodo 1954-1997 mostra che i massimi sono stati raggiunti nella prima metà degli anni ’80. In quell’epoca, grazie alla disponibilità di fondi pubblici, fu-rono toccate punte di 2,3 miliardi di euro l’anno (in euro correnti), corrispondenti a circa 40 euro pro capite l’anno. Come mostra il grafico allegato, in questi stessi anni il debito pubblico raddoppia, con una incidenza sul Pil che passa dal 60% dei primi anni ‘80 al 120% e oltre dei primi anni ‘90.

Non si può sottacere il fatto che sono proprio le scelte di politica economica di quegli anni a rappre-sentare ancora oggi il principale fardello alla libertà di manovra della finanza pubblica italiana, attana-gliata da un debito che ha superato il 130% del prodotto interno lordo del Paese.

Dalla fine degli anni ‘80 si assiste ad un repentino crollo della spesa per infrastrutture idriche e al ri-torno a valori storici di investimento tra i 10-15 euro pro capite l’anno. Esaurito il sostegno della spesa finanziata a debito, e con il ritorno a politiche economiche più sobrie, anche gli investimenti nell’idrico tornano ai livelli medi di lungo periodo antecedenti.

Per questi motivi si può ben comprendere come lo straordinario impulso pubblico agli investimenti nel ciclo idrico in quella stagione storica del Paese appare oggi non ripetibile e a tratti persino non auspicabile.

I contributi pubblici affiancati a tariffa

per investimenti di portata eccezionale

La fiscalità generale sposta l'onere dal

consumatore/utente al contribuente

Minore trasparenza e controllo sociale

sulla spesa

La tariffa riesce ad internalizzare i costi

ambientali

Spesa pubblica per opere idriche ai

massimi negli anni '80, con ricorso a

debito

Lo straordinario impulso pubblico agli investimenti

non è più ripetibile

Page 10: Pdl daga. - Sipotra · 2018-11-30 · volgimento e la partecipazione attiva delle comunità servite alla pianificazione, il desiderio di sostanzi-are i principi contenuti nella direttiva

novembre 2018AcquA n°108Pdl Daga. Costo 20 miliardi: debito o tasse?

Pagina 10

Venendo ai giorni nostri occorre prendere consapevolezza dal fatto che nel periodo 2012 – 2018 gli investimenti nel servizio idrico sono triplicati. Per il 2018 i gestori industriali hanno programmato investimenti per 3,5 miliardi di euro, oltre il 50% rispetto ai massimi dei primi anni ’80 pocanzi citati, con uno sforzo sostenuto dai nuovi obiettivi di miglioramento della qualità tecnica introdotti nel 2018. Peraltro, è opinione diffusa che anche gli attuali livelli di investimento programmati siano ancora dis-tanti dal reale fabbisogno, e da quanto necessario a perseguire gli ambiziosi obiettivi di miglioramento delle infrastrutture indicati dal regolatore. I ritardi nella conoscenza delle reti e le difficoltà organizza-tive del procurement, con aziende chiamate in pochi anni a raddoppiare il volume di acquisti, gare e appalti, con il loro corollario di procedure amministrative4, suggeriscono che i benefici delle più recenti innovazioni regolatorie saranno visibili con il nuovo ciclo della programmazione degli investimenti per il quadriennio 2020-20235.

Del resto gli indicatori che fotografano lo stato delle manutenzioni ordinarie e straordinarie mostrano chiaramente che la distanza tra quanto necessario per porre in sicurezza il sistema e il realizzato è ancora ampia6.

Dal 2012 al 2018 i gestori industriali

hanno triplicato gli investimenti

con tassi di realizzazione in

aumento

Ancora distanti da quanto necessario

L’ANDAMENTO DEGLI INVESTIMENTI E DEL DEBITO PUBBLICO

4 Si veda il contributo del Laboratorio REF Ricerche n.94 “Toscana e Sardegna: appalti per lavori nel SII per oltre 60 euro pro capite”, marzo 2018.5 Si veda il contributo del Laboratorio REF Ricerche n.103 “Qualità tecnica: investimenti avanti adagio”, luglio 2018.6 Rapporto 1:5 le reti sostituite rispetto al necessario, 90% gli interventi non programmati su quelli programmati, il 25% delle fognature e il 22% delle reti di acquedotto ha più di 50 anni.

Page 11: Pdl daga. - Sipotra · 2018-11-30 · volgimento e la partecipazione attiva delle comunità servite alla pianificazione, il desiderio di sostanzi-are i principi contenuti nella direttiva

novembre 2018AcquA n°108Pdl Daga. Costo 20 miliardi: debito o tasse?

Pagina 11

L'onere Per LA FInAnzA PuBBLICA

Proviamo nel seguito ad elencare gli impatti economici delle disposizioni presenti nel testo, offrendo una quantificazione di massima laddove i dati e le informazioni a disposizione lo consentono, sud-dividendoli tra oneri una tantum a carico della fiscalità generale, generati dalla transizione, e oneri ricorrenti, che dovranno essere sostenuti in modo continuativo.

Costi una tantum: 16 miliardi di euroL’articolo 11 del Pdl Daga, intitolato “Istituzione del Fondo nazionale per la ripubblicizzazione del ser-vizio idrico integrato”, al comma 1 recita:“Al fine di attuare i processi di trasformazione societaria e aziendale di cui all’articolo 10, è istituito presso il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare il Fondo nazionale per la ripub-blicizzazione del servizio idrico integrato”.

Per dare corso alla “nazionalizzazione” delle gestioni, nei termini indicati, occorrerà riconoscere al gestore uscente un indennizzo coerente con il valore degli investimenti realizzati e non ammortizzati, oltre a conguagli per costi pregressi che ancora non hanno trovato un riconoscimento in tariffa. In tutti i casi in cui la “nazionalizzazione” dovesse avvenire prima della scadenza naturale delle concessioni a questi andrebbe poi ad aggiungersi anche un indennizzo, secondo prassi civilistica7.

Con queste premesse, a partire dal valore delle opere non ammortizzate realizzate dalle gestioni fa-centi capo a società quotate e miste, tenendo quindi conto della quota non riconducibile alla proprietà pubblica, dei conguagli per costi pregressi che non hanno ancora trovato un riconoscimento in tariffa, nonché dalla presenza di convenzioni di gestione che riconoscono indennizzi per il mancato utile de-rivante da una risoluzione anticipata dell’affidamento, si può stimare un costo a carico delle finanze pubbliche di circa 4-5 miliardi di euro.

Vi sono poi ricadute economiche collaterali della prospettata trasformazione delle società pubbliche in enti di diritto pubblico.

Un primo aspetto verte sulla necessità di rimborso dei finanziamenti accesi dalle società in presenza di contratti che prevedono la possibilità di una risoluzione anticipata nell’eventualità di mutamento della natura societaria.

una stima degli impatti economici delle disposizioni

dei progetti di legge

Fondo nazionale per la

ripubblicizzazione del servizio

La nazionalizzazione dellindustria idrica:

costo 4-5 miliardi

10,6 miliardi a rimborso dei

finanziamenti accesi dalle

gestioni idriche

7 Occorre infatti considerare che nel caso di cessazione anticipata dell’affidamento, a norma di quanto previsto dal TUA (art. 151 comma 2, lettera m), ai fini della quantificazione dell’indennizzo si debba tenere “conto delle previsioni di cui agli articoli 143 e 158 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163” e che l’art. 158 del 163/2006 (codice appalti) prevede che in caso di risoluzione anticipata sia riconosciuto al concessionario anche “un indennizzo, a titolo di risarcimento del mancato guadagno, pari al 10 per cento del valore delle opere ancora da eseguire ovvero della parte del servizio ancora da gestire valutata sulla base del piano economico-finanziario”.

Non sembra azzardato affermare che nell’arco dei prossimi anni, a partire da valori di investimento pro capite superiori ai 50 euro l’anno, le gestioni industriali saranno in grado di spostarsi stabilmente verso i 70 euro pro capite l’anno, un impegno coerente con il volume degli investimenti già oggi pro-grammati dalle migliori esperienze nazionali. Un disegno che sembrerebbe prefigurare una chiusura delle distanze che oggi separano l’Italia dalle migliori esperienze europee, che realizzano 94 euro pro capite l'anno.

nei prossimi anni le gestioni

industriali saranno in grado

di realizzare investimenti per

70 euro/ab/anno

Page 12: Pdl daga. - Sipotra · 2018-11-30 · volgimento e la partecipazione attiva delle comunità servite alla pianificazione, il desiderio di sostanzi-are i principi contenuti nella direttiva

novembre 2018AcquA n°108Pdl Daga. Costo 20 miliardi: debito o tasse?

Pagina 12

I finanziamenti complessivamente accesi dalle società idriche che dovrebbero essere rimborsati ammontano a 10,6 miliardi di euro.

E’ anche per questi motivi che nelle esperienze di “ripubblicizzazione” del servizio, dopo lunghe istrut-torie per valutare i costi – operativi, gestionali, finanziari e legali - della trasformazione in aziende speciali o del ritorno all’in house provinding, i Comuni hanno deciso di non procedere8.

Vi sono poi altri «costi di transizione» di difficile quantificazione che possono ritardare l’operatività delle aziende speciali: tra questi è utile elencare l’eventualità di un contenzioso fiscale, la mancata no-mina degli organi con conseguente vuoto decisionale, i bilanci non approvati, l’aumento delle tariffe, i contenziosi con il personale e sindacati sugli eventuali indennizzi da riconoscere, i disagi e gli oneri di riconciliazione dei contributi da lavoro in carico ai dipendenti nel passaggio dalla gestione INPS a quella INPDAP9.

A questi andrebbero aggiunti i costi dello scorporo dei rami d’azienda idrici nel caso delle società mul-tiutility, con perdita delle economie di scopo (es. uffici unici per le funzioni di staff).

Costi ricorrenti: 7 miliardi di euro L’articolo 12 del Pdl Daga, intitolato “Finanziamento del servizio idrico integrato” recita:“1. Il servizio idrico integrato è finanziato attraverso la fiscalità generale e specifica e attraverso la tariffa secondo le disposizioni della presente legge. 2. Le risorse reperite attraverso il ricorso alla fiscalità generale e i contributi nazionali e dell’Unione eu-ropea sono destinati a coprire, in particolare, i costi di investimento per tutte le nuove opere del servizio idrico integrato e per gli interventi di manutenzione delle reti nonché i costi di erogazione del quantita-tivo minimo vitale garantito, definito dall’articolo 14, comma 1, lettera e).”

L’articolo 13 del Pdl Daga, intitolato “Fondo per investimenti nel servizio idrico integrato”, al comma 1 recita:“Al fine di accelerare gli investimenti nel servizio idrico integrato, con particolare riferimento alla ristrut-turazione della rete idrica, è istituito il Fondo per investimenti nel servizio idrico integrato”.

L’articolo 14 del Pdl Daga e intitolato “Finanziamento del servizio idrico integrato attraverso la tariffa” e al comma 1 recita:“Con decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (…)è definito il metodo per la determinazione della tariffa del servizio idrico integrato (…) copertura integrale dei costi di gestione del servizio idrico integrato (…) copertura parziale dei costi di investimento, con specifico riferimento all’ammortamento e agli oneri finanziari derivanti dagli investimenti effettuati tramite il Fondo di cui all’articolo 13 (…) prevedendo che il consumo fino a 50 litri giornalieri per persona sia considerato quan-titativo minimo vitale garantito, con costi a carico della fiscalità generale (…)” Se ne desume che ricadono tra gli oneri ricorrenti a carico dalla fiscalità generale:• il finanziamento degli investimenti, anche attraverso la costituzione del Fondo per gli investi- menti di cui all’articolo 13;• il finanziamento del quantitativo minimo vitale garantito di cui all’articolo 14.

Altri costi di transizione

Finanziamento degli investimenti

e consumo minimo vitale garantito tramite fiscalità

generale

Fondo per investimenti nel

servizio idrico integrato

Ammortamenti e oneri finanziari

degli investimenti in tariffa

8 Per un approfondimento si rimanda a Laboratorio REF Ricerche “Il caso SMAT: rafforzata la natura pubblica dell’in house providing”, Contributo n. 10, aprile 2014 e a Laboratorio REF Ricerche “Gli affidamenti nel tempo della responsabilità e delle scelte”, Contributo n.57, marzo 2016.9 Nell’operazione di trasformazione societaria napoletana sono infatti affiorati non trascurabili «costi di transizione», preventivamente non considerati che hanno ritardato di molto l’operatività di ABC Napoli. Si veda la successione di articoli seguita alla pubblicazione su La Repubblica - Napoli dell’articolo di U. De Gregorio “Le spese facili dell'azienda dell'acqua”, del 1 marzo 2013, la replica il giorno seguente di Ugo Mattei sulla stessa testata, fino all’articolo “Il caos rivoluzionario nell’acqua”, sempre di De Gregorio, pubblicato su La Repubblica - Napoli il 13 giugno 2013. Ancora da risolvere la questione dei costi di ricongiunzione tra i regimi previdenziali dei dipendenti INPS-INPDAP quantificati in circa 6-8 milioni di euro.

Page 13: Pdl daga. - Sipotra · 2018-11-30 · volgimento e la partecipazione attiva delle comunità servite alla pianificazione, il desiderio di sostanzi-are i principi contenuti nella direttiva

novembre 2018AcquA n°108Pdl Daga. Costo 20 miliardi: debito o tasse?

Pagina 13

Per quanto riguarda il primo aspetto, giova ricordare che gli investimenti programmati nel biennio 2018-2019 raggiungono i 3,5 miliardi di euro all’anno, e che uno scenario coerente con il recupero dei ritardi accumulati rispetto alla media dell’Europa a 15 suggerisce un fabbisogno di almeno 5 miliardi di euro l’anno per i prossimi 20 anni10. Il ricorso alla fiscalità generale per gli investimenti renderà inoltre difficile la pianificazione degli interventi di medio periodo, fondamentale per il settore, essendo legata alla capienza di ogni legge finanziaria, mentre la tariffa consente di avere una pianificazione sull'orizzonte temporale del periodo regolatorio.

Con riferimento all’erogazione gratuita di 50 litri pro capite/giorno, l’onere connesso è quantifi-cabile in circa 2 miliardi di euro all’anno11.

Per quanto riguarda il fondo a sostegno degli investimenti, è bene ricordare che in anni recenti sono stati istituiti fondi che presentano finalità analoghe, pensati per sostenere i territori maggiormente deficitari, mitigando l’impatto sulle tariffe: • il Fondo destinato al finanziamento degli interventi relativi alle risorse idriche12, indirizzato all’ adeguamento dei sistemi di collettamento, fognatura e depurazione per superare le procedure di infrazione e alimentato con le risorse CIPE rimaste inutilizzate; • il Fondo di garanzia opere idriche, previsto dal Collegato Ambientale13, a finanziamento degli in- terventi per il potenziamento delle infrastrutture idriche e alimentato da una specifica componen- te tariffaria del servizio idrico determinata da ARERA. Una misura che a distanza di 3 anni è an- cora in attesa del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in cui sono definiti gli inter- venti prioritari, i criteri e le modalità di utilizzo del fondo14;• il Piano invasi e il Piano acquedotti previsti dall'ultima legge di stabilità.

Fabbisogno di investimenti di

almeno 5 miliardi l'anno per i

prossimi 20 anni

2 miliardi l'anno per garantire il consumo

minimo vitale

Sono già stati istituiti fondi per sostenere

gli investimenti: alcuni presentano difficoltà oprative

da superare

10 Per un approfondimento si rimanda a “Regole chiare e ’governo’ del settore: investire nell’acqua, investire in sviluppo”, Position Paper n.1, Laboratorio REF Ricerche, ottobre 2015.11 Per un approfondimento si rimanda a “Sviluppi delle tariffe, sostenibilità della spesa e Bonus idrico “, Contributo n. 36, Laboratorio REF Ricerche, marzo 201512 Art.7 comma 6 del D.Lgs. n.133/2014.13 Art.58 Legge n.221/2015.14 Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro dello sviluppo economico, da emanare previa intesa in sede di Confer-enza, sentita l'Autorita' per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico.

I MAGGIORI ONERI PER LA FINANZA PUBBLICA

Fonte: elaborazioni REF Ricerche